CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo...

27
CERTIFICATI BIANCHI Titoli di efficienza energetica a portata di mano Come sfruttare le opportunità: i progetti a consuntivo Nino Di Franco - ENEA, Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica Giornata FIRE, MILANO, 21-22 Marzo 2012 Centro Congressi Stelline

Transcript of CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo...

Page 1: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

CERTIFICATI BIANCHITitoli di efficienza energetica a portata di mano

Come sfruttare le opportunità:i progetti a consuntivo

Nino Di Franco - ENEA, Unità Tecnica per l’Efficienza EnergeticaGiornata FIRE, MILANO, 21-22 Marzo 2012Centro Congressi Stelline

Page 2: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Piramide dell’Efficienza Energetica

POLITICHE TECNOLOGIE

LEGISLAZIONE

BESTPRACTICES

CERTIFICATIBIANCHIESCO

M&V

NORME

20‐20‐20

FORNITUREENERGETICHE

FINANZIAMENTI

Page 3: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Piano d’azione per l’EE

Page 4: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

SOGGETTO

PROPONENTE

PRAT.

PRES.

SENZA REV. DOPO 1° REV.DOPO 2° REV.DOPO 3° REV.DOPO 4° REV. SENZA REV. DOPO 1° REV.DOPO 2° REV. SOSPESA RITIRATARICHIESTA

INTEGRAZIONE

1 1 1

2 11 4 6 1

3 5 2 1 2

4 5 2 2 1

5 1 1

6 11 4 2 2 3

7 9 4 1 1 1 2

8 13 6 7

9 6 3 3

10 3 3

11 1 1

12 1 1

13 4 3 1

14 1 1

15 8 1 4 1 2

16 1 1

17 1 1

18 2 2

19 1 1

20 2 1 1

21 1 1

ESITO POSITIVO ALTRO ESITOESITO NEGATIVO (+

IRRICEVIBILI)

Dalle delibere dell’AEEG (2005/2011):

Page 5: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

!"#$%&'(#

$%)*(

*)!+&#

%),(

-.$.#/"#

%),(

-.$.#0"#

%),(

-.$.#1"#

%),(

-.$.#2"#

%),(

*)!+&#

%),(

-.$.#/"#

%),(

-.$.#0"#

%),(*.*$)*& %3'3%&'&

%3453)*'&#

3!')6%&+3.!)

77 08 /9 2 / / 9 0 / 0 2 8

:80 1:: 08; 2/ 1 / <9 /0 2 : 1/ //8

/;;= 2/= 0<= 2= ;= ;= := /= ;= /= 1= /0=

/;= /9=

)*3'.#!)6&'3,.#>?3%%34),3@3A3B &A'%.#)*3'.

81=

)*3'.#$.*3'3,.

Dalle delibere dell’AEEG (2005/2011):

VALORI MAX-->

Page 6: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

2005-2011:

12 SSE hanno presentato più di 15 proposte

Page 7: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

2005-2011:

il 20% delle SSE ha presentato il 67% delle proposte

Page 8: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

ANNO

EsitoPPPM

Consuntivo

PPPM

Consuntivo

RVC

Consuntivo

RVC

Standard-

Analitiche

Positive 138 59% 447 551 1136

Richiesta Integrazioni 77 33% 12 109 198

Negative 8 3% 2 3 13

Irricevibili 1 0% 2 6 9

Ritirate 9 4% 0 26 35

TOTALI 233 100% 463 695 1392

ANNO

EsitoPPPM

Consuntivo

PPPM

Consuntivo

RVC

Consuntivo

RVC

Standard-

Analitiche

Positive 140 42% 438 1229 1807

Richiesta Integrazioni 172 52% 26 129 327

Negative 12 4% 1 2 15

Irricevibili 4 1% 2 69 75Ritirate 5 2% 7 13 25

TOTALI 333 100% 474 1558 2366

Totali

Totali

2010

2011

Consuntivo GdL ENEA 2010-11

Page 9: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Download: http://www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 10: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

1) I certificati bianchi sono soldi

I certificati bianchi che ottenete migliorano il vostro contoeconomico, valorizzano la vostra immagine, aumentano ilvostro giro di affari.

Per conseguire tutti questi tangibili vantaggi ci aspettiamosolamente che abbiate cura nella preparazione dellaproposta.

Il gioco vale la candela. Una proposta ben presentata abbrevia i tempi di istruttoria e

fa ottenere certificati più velocemente. È un interesse comune a tutti noi.

POCHE REGOLE DA RICORDARE

Page 11: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

2) Sintesi

Compilare i campi in modo chiaro, esaustivo ma sintetico.

Inserire la formula dell’algoritmo nella scheda tipo e spiegarla.

Scheda di rendicontazione: foglio di calcolo con formule in chiaro.

Evitare di narrate il ‘positivo atteggiamento’ del cliente finale.

Evitare di copiare/incollare stesse frasi in diversi campi dellascheda tipo.

Evitare avverbi o frasi magniloquenti.

La probabilità di successo della proposta non è proporzionale alnumero o al volume degli allegati.

Allegare un semplice schema di impianto col posizionamentodegli strumenti di misura.

Da novembre 2011 ENEA concederà una sola richiesta diintegrazioni per ogni PPPM.

POCHE REGOLE DA RICORDARE

Page 12: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

3) La valutazione dell’ENEA non è negoziabile

Il GdL ENEA non stabilisce le linee guida, non producenormativa, non interpreta la norma.

Nel meccanismo dei certificati bianchi ENEA ha un meroruolo notarile: valutare la proposta nel rispetto della LineaGuida, e di eventuale ulteriore normativa vincolante.

Di conseguenza non abbiamo margini di manovra se noneventualmente indirizzare il proponente, nei limiti del nostromandato, verso una formulazione conforme della proposta.

POCHE REGOLE DA RICORDARE

Page 13: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

4) Un contatto diretto risolve il problema

Il GdL è disponibile a fornire chiarimenti via telefono o via e-mail (nei limiti delle disponibilità di tempo).

In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolaredella proposta.

Quando sentite di aver necessità di un contatto diretto,scrivete una mail a:

[email protected]

Potrete chiedere informazioni sul meccanismo, chiedere unincontro, entrare in contatto con l’istruttore ENEA della vostrapratica, avere notizie sul suo stato di avanzamento. Se aveteancora più fretta potete telefonare direttamente ad uncomponente del GdL.

POCHE REGOLE DA RICORDARE

Page 14: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Metodo a consuntivo

Quando va adottato? (delibera 103/03)

Non sono disponibili schede tecniche di valutazionestandardizzata o analitica

Per progetti composti da interventi eterogenei permetodo di valutazione, da realizzarsi presso ununico cliente

Page 15: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Metodo a consuntivo

Quando va adottato? (delibera 9/11)

3.2 I metodi a consuntivo sono applicabili anche aprogetti costituiti da uno o più interventi standardizzati e analitici, purché tale scelta sia opportunamente motivata [...]

Page 16: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Requisiti generali - Caso studio

2.3 Descrizione degli interventi, delle strutture/impianti interessati, della tempistica e deirisultati attesi:

L'intervento è stato realizzato per migliorare la zona di arrivo dell'aria arricchita - in modo da sfruttarnetutta la disponibilità - effettuando un collegamento meccanico nella zona di arrivo dell'aria arricchita.L'intervento effettuato permette di utilizzare all'interno del settore di ossidazione solo due compressori,prima dell'intervento si utilizzavano tutti e tre i compressori presenti.In aspirazione al compressore X/1 viene sfruttata anche la corrente denominata "Aria arricchita" concontenuto medio di ossigeno del 29%. Prima dell'intervento sull'aspirazione senza collegamentomeccanico se ne perdeva una gran parte.

Rapporto valutazione GdL ENEA: “Non è ben descritta la natura dell’intervento ed ilmotivo in seguito al quale si producono risparmi energetici. Si menziona un“collegamento meccanico nella zona di arrivo dell’aria arricchita” non specificando incosa strettamente consista tale collegamento e perché esso produca risparmi. Siafferma altresì che “L'intervento è stato realizzato per migliorare la zona di arrivodell'aria arricchita - in modo da sfruttarne tutta la disponibilità” non specificando incosa consista tale miglioramento, e quale impianto sia oggetto di tale miglioramento (iltermine ‘zona’ è estremamente generico). Si chiede dunque di descrivere in manierachiara in cosa consista l’intervento di efficientamento”.

Page 17: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Requisiti generali - Caso studio

Rapporto Valutazione GdL ENEA: [...] Le perdite di aria arricchita sonodovute ad incuria e non ad una minor efficienza impiantistica rispetto allasituazione post, la quale dunque, avendo semplicemente sanato unasituazione non corretta, riporta l’impianto ad un livello normale di baseline(raggiunto però in condizioni post).

Page 18: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Caveat n. 4

Una proposta consiste nel rifacimento integrale di uno dei due fornipresenti in uno stabilimento per la produzione di vetro.

Il programma di misura si basa sul confronto dei consumi specifici globali distabilimento ‘cs’ prima e dopo l’intervento, e loro traduzione in risparmio dienergia primaria a fronte della produzione post. È stato proposto il seguentealgoritmo:

Risparmio = (cs,ante - cs,post) x Produzione post

L’intervento di per sé produce risparmio energetico, la cui misurazione non èperò conforme al dettato della Linea Guida.

In effetti la valutazione del risparmio che passa attraverso il consumo globale distabilimento C, seppur riportato a consumo specifico dividendolo per laproduzione (cs=C/P), può risentire di effetti spuri non riconducibili all’interventodi efficientamento, per es. dovuti a periodi di fermo, o cambio ad unaproduzione più o meno energivora, del forno non efficientato. È necessariodunque prevedere un programma di misura basato sui consumi e sulleproduzioni del solo forno efficientato.

In questo caso il titolare aveva proposto una misurazione non significativa.

Page 19: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Caveat n. 12

Si tratta di una proposta per un ripotenziamento di una centrale termica tramitel’introduzione di generatori di calore ad alta efficienza.Il titolare della proposta ha così riempito il campo 3.5:Si intende utilizzare il seguente algoritmo per il calcolo del risparmio:1) calcolo dell’energia Epost prodotta dalle caldaie mediante la formula:

Epost = sommatoria Ei [kW] (la potenza, non l’energia, si misura in kW!)2) consumo teorico Cth = Epost / ( ηrif * PCI ) [m3]3) calcolo del risparmio energetico R, differenza fra il consumo teorico e quello effettivoR = Cth - Ceff [Tep/anno] (Il Cth - Ceff è misurato in m3 mentre il R in tep/anno!)Estratto dallo schema di rendicontazione (riportato negli allegati):

energia erogata utenti 52.000 MWht -energia recuperata 22.800 MWht =energia prodotta caldaia 30.200 MWht (invece fa 29.200 MWht!)

Poiché la sequenza delle operazioni nello schema di rendicontazione non può più esseremodificata nelle successive RVC, questa diventa un fattore critico cui il titolare dellaproposta deve prestare la massima attenzione. Un algoritmo errato può significarel’erogazione di TEE non dovuti o una decurtazione dei TEE spettanti.

Page 20: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità
Page 21: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

ENEA-UTEEENEA-UTEE 21

Grazie dellGrazie dell’’attenzioneattenzione

Ing. Nino Di Franco, ENEA-UTEE/[email protected]

Page 22: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità
Page 23: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Periodo Parametro 1 Parametro 2 …. Parametro n

Energia

consumata

post

Energia

consumata

post

Produzione

post

Consumo

specifico post

Consumo

specifico

baseline

Risparmio

energeticotau TEE

=BXC…/E =Fx0,086 =G/H =(J-I)xH =KxL

[°C] [kg/h] […] [h/anno] [MWht] [tep] [t/anno] [tep/t] [tep/t] [tep]

1 350 6700 … 1245 1500 129 3000 0,043 0,085 126

2 375 5400 … 900 1300 111,8 2500 0,045 0,085 101

3 300 7100 … 1400 2000 172 4500 0,038 0,085 211

4 390 6000 … 2000 2500 215 6000 0,036 0,085 295

5 300 5000 … 500 1000 86 1500 0,057 0,085 42

6 400 5500 … 1500 2500 215 4000 0,054 0,085 125

7545 10.800 928,8 21.500 899 2,65 2382TOTALI

Page 24: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità
Page 25: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità
Page 26: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità
Page 27: CERTIFICATI BIANCHImail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità

Il GdL

Roma Casaccia

Bologna

Portici

Ispra

Uffici territoriali