CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali...

10
C E R I S - C N R Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino) Milano, 12 Novembre 2007

Transcript of CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali...

Page 1: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

CE

RIS

- CN

R

Seminario GEI - ANIE

La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano

Giampaolo VitaliGiampaolo Vitali(Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino)

Milano, 12 Novembre 2007

Page 2: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

2

CE

RIS

- CN

R

Settore compositoSettore composito

• Prodotti in metallo, siderurgia, meccanica di precisione, Prodotti in metallo, siderurgia, meccanica di precisione, macchinari, impianti, meccanica varia, mezzi di trasportomacchinari, impianti, meccanica varia, mezzi di trasporto

• Tecnologia: alta vs. bassa (mezzi trasporto/meccanica Tecnologia: alta vs. bassa (mezzi trasporto/meccanica varia)varia)

• Economie di scala: alte vs. basse (mezzi Economie di scala: alte vs. basse (mezzi trasporto/macchinari)trasporto/macchinari)

• Multinazionali estere: molte vs. poche (meccanica di Multinazionali estere: molte vs. poche (meccanica di precisione/meccanica varia)precisione/meccanica varia)

• Comune a tutti i comparti: internazionalizzazione Comune a tutti i comparti: internazionalizzazione (produttiva e commerciale), concorrenza (Germania e (produttiva e commerciale), concorrenza (Germania e Cina), basse dimensioni di impresa Cina), basse dimensioni di impresa

Page 3: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

3

CE

RIS

- CN

R

Motore dell’economia Motore dell’economia italiana: peso % italiana: peso % sull’occupazione sull’occupazione manifatturieramanifatturiera

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

1971 1981 1991 2001

Page 4: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

4

CE

RIS

- CN

R

Motore dell’economia Motore dell’economia italiana: peso % sull’export italiana: peso % sull’export di manufattidi manufatti

Metalmeccanica (47%)

Resto dell'industria (53%)

Page 5: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

5

CE

RIS

- CN

R

Motore dell’economia Motore dell’economia italiana: peso % incassi italiana: peso % incassi bilancia tecnologica bilancia tecnologica (industria)(industria)

Metalmeccanica (44%)

Resto dell'industria (56%)

Page 6: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

6

CE

RIS

- CN

R

Motore dell’economia Motore dell’economia italiana: peso % spese in italiana: peso % spese in ricercaricerca

Metalmeccanica (53%)

Resto dell'industria (47%)

Page 7: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

7

CE

RIS

- CN

R

IL VECCHIO VANTAGGIO IL VECCHIO VANTAGGIO COMPETITIVOCOMPETITIVO

• Forti competenze sulle tecnologie Forti competenze sulle tecnologie meccaniche (tradizione italiana di meccaniche (tradizione italiana di inizio secolo)inizio secolo)

• Flessibilità organizzativa e Flessibilità organizzativa e personalizzazione della produzionepersonalizzazione della produzione

• Bassi costi di produzioneBassi costi di produzione

Page 8: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

8

CE

RIS

- CN

R

IL NUOVO VANTAGGIO IL NUOVO VANTAGGIO COMPETITIVOCOMPETITIVO

• Integrazione nuove tecnologie ICT Integrazione nuove tecnologie ICT dentro le “vecchie” tecnologie dentro le “vecchie” tecnologie meccaniche (nel settore dei meccaniche (nel settore dei macchinari)macchinari)

• Flessibilità organizzativa e Flessibilità organizzativa e personalizzazione della produzionepersonalizzazione della produzione

• Qualità del prodottoQualità del prodotto

Page 9: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

9

CE

RIS

- CN

R

PUNTI DI DEBOLEZZA: SOLO PUNTI DI DEBOLEZZA: SOLO INNOVAZIONE INNOVAZIONE INCREMENTALEINCREMENTALE

Fonte: elaborazioni Ceris-Cnr su dati Antonelli e Calderini (2001)

Brevetti depositati presso USPTO per città di origine dell'inventore/assegnatario – media 1995-1999

Industria meccanica: Numero brevetti per anno

Industria autoveicoli:

Numero brevetti per anno

Industria aeronautica:

Numero brevetti per anno

Torino 57 Torino 17 Torino 27

Milano 128 Milano 29 Milano 99

Bologna 74 Bologna 11 Parigi 400

Stoccarda 439 Stoccarda 249 Londra 287

Monaco 352

Page 10: CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.

10

CE

RIS

- CN

R

Tendenza: nuovo ruolo delle Tendenza: nuovo ruolo delle imprese di medie dimensioniimprese di medie dimensioni

• I grandi leader italiani sono imprese di I grandi leader italiani sono imprese di medie dimensioni a livello europeo che medie dimensioni a livello europeo che riescono a:riescono a:

• Investire in ricercaInvestire in ricerca

• Seguire strategie di internazionalizzazione Seguire strategie di internazionalizzazione produttiva (es. Cina)produttiva (es. Cina)

• Organizzare una rete commerciale e di Organizzare una rete commerciale e di assistenza tecnica post-venditaassistenza tecnica post-vendita