Centro Studi e Formazione Assirm 2013

11
Via Mercalli 1120122 Milano Tel. 02 58315750 Fax 02 58315727 [email protected] www.assirm.it 1 Centro Studi e Formazione Assirm 2013 IAL - MONITOR ATTRATTIVITA’ LOCALE Un indicatore per la misurazione della competitività di specifiche aree territoriali A cura di Alessandro Amadori, Alessandro Castelnovo e Paola Simonetta

description

Centro Studi e Formazione Assirm 2013. IAL - MONITOR ATTRATTIVITA’ LOCALE Un indicatore per la misurazione della competitività di specifiche aree territoriali A cura di Alessandro Amadori, Alessandro Castelnovo e Paola Simonetta. INTRODUZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Page 1: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

Centro Studi e Formazione Assirm

2013

IAL - MONITOR ATTRATTIVITA’ LOCALE

Un indicatore per la misurazione della competitività di specifiche aree territoriali

A cura di Alessandro Amadori, Alessandro Castelnovo e Paola Simonetta

Page 2: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

INTRODUZIONE• Lavorando su dati secondari, disponibili da fonti pubbliche facilmente

consultabili, è possibile costruire degli strumenti di analisi economica, demografica, sociale.

• Strumenti che aiutano a comprendere le caratteristiche di un territorio e valutarne la competitività, in un momento in cui la competitività è la vera sfida con cui si devono confrontare tutti i territori, quale che ne sia la loro ampiezza.

• Il CSF Assirm, in collaborazione con il Prof. Gian Carlo Blangiardo, ordinario di Demografia all’Università Bicocca, ha sviluppato uno strumento di misurazione dell’attrattività territoriale basato appunto su dati secondari reperibili da fonti pubbliche.

• È stato così elaborato il Monitor Attrattività Locale, con il relativo indicatore (IAL – Indicatore di Attrattività Locale). L’obiettivo dello IAL è di consentire di costruire una graduatoria di attrattività, nell’ambito di un qualsivoglia insieme di comuni italiani, rispetto al loro livello di benessere e alle potenzialità di sviluppo che hanno.

Page 3: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

3

IL MODELLO SOTTOSTANTELo sviluppo dello strumento ha seguito un preciso percorso metodologico:

• definizione delle caratteristiche oggetto di interesse;• identificazione delle variabili o mutabili atte a misurare le intensità o frequenze con cui

le caratteristiche si manifestano;• ricerca delle fonti e acquisizione dei corrispondenti dati;• elaborazione dei dati elementari, costruzione degli indicatori e riflessione su un

possibile indice sintetico capace di combinare i vari indicatori (e di consentire così la stesura di una classifica dei comuni in termini di attrattività socio-demografica ed economica).

Il modello concettuale di riferimento, proposto dal Prof. Blangiardo, ipotizza che il benessere e il potenziale di sviluppo di un comune trovino adeguata espressione in:

• un reddito sufficiente ed equamente distribuito;• la presenza di un capitale umano con un buon livello di scolarità;• una popolazione vitale e dinamica (giovane, in crescita e attrattiva rispetto all’esterno);• un sistema familiare altrettanto vivace e dinamico;• un buon grado di omogeneità socio-culturale.

Page 4: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

4

LE COMPONENTI DEL MODELLO

Gli indicatori e le relative fonti, utilizzati per la messa a punto dello strumento, sono i seguenti (e vanno calcolati su ogni singolo comune oggetto dell’analisi di competitività territoriale).

• Per il reddito: il reddito mediano, il decimo percentile, il novantesimo percentile, il rapporto fra novantesimo e decimo percentile. Fonte: www.finanze.gov.it.

• Per il capitale umano: indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo (15-52 anni); indice di possesso del diploma di scuola media superiore (19 anni e più); divario di genere nell’indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo (15-52 anni); divario di genere nell’indice di possesso del diploma di scuola media superiore (19 anni e più). Fonte: www.dawinci.istat.it.

• Per la popolazione e le famiglie: numero indice del totale popolazione residente al 1 Gennaio 2011 (base 1.1.2006 = 100); numero indice del totale famiglie residenti al 1 Gennaio 2011 (base 1.1.2006 = 100); età media della popolazione residente al 1.1.2011; indice migratorio della popolazione residente nell’anno 2010. Fonte: www.demo.istat.it.

I dati relativi al bilancio demografico e alla popolazione residente consentono di definire un indice migratorio (attrazione). Si può infine calcolare l’indice di eterogeneità di Gini relativo alla composizione per provenienza etnico-culturale della popolazione presente in un certo territorio (comune).

Come si vede, bastano pochi indicatori per dare la rappresentazione sintetica maneggevole ed efficace dell’attrattività di un territorio.

Page 5: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

5

IL “CRUSCOTTO” SOCIO-ECONOMICO

In questo modo, preso un qualsiasi comune italiano, è possibile descriverlo e misurarne l’attrattività mediante un cruscotto formato da nove indicatori elementari, più il decimo che li compendia in un indicatore sintetico complessivo. Il cruscotto risulta pertanto così formato:

Nota. La combinazione degli indicatori elementari in un indice sintetico complessivo può basarsi sul metodo della standardizzazione. In generale, in statistica standardizzare un indice significa ricalcolarlo sottraendogli il valore minimo che può assumere e dividendo il risultato per il campo di variazione (cioè per la differenza tra il valore massimo e il valore minimo che l’indice stesso può assumere).

COMUNE X

Reddito medianoDivario ricchi/poveri

% obbligo scolastico non conseguito% possesso diploma

Età media popolazione N. indice variazione popolazione 2006-2010

N. indice variazione famiglie 2006-2010Indice migratorio (attrazione)

Eterogeneità

Page 6: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

6

IL CAMPIONE DI COMUNI

Sono stati raccolti i dati analitici del «cruscotto» socio-economico dei 134 comuni in provincia di Milano, più i dati dei 15 comuni principali di Campania, Lazio e Calabria.

Page 7: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

7

LO "IAL", UN INDICATORE PER TUTTA L'ITALIA

I principali problemi nella costruzione dello IAL sono stati essenzialmente due:

trovare una standardizzazione delle variabili statisticamente corretta, in modo da validare la sintesi aritmetica di dati analitici di grandezze diverse;

avere una misura di sintesi dei dati valida per tutta l'Italia pur partendo da un campione di dati rappresentativo per la sola provincia di Milano.

Soluzione: rapportare i dati analitici dei vari "cruscotti economici" ai valori analitici dell'Italia (Come presentato nell’edizione (…) di Marzo) e aggiustare i risultati ottenuti con un sistema di pesi, ottenuto grazie ad analisi statistiche specifiche sul campione di dati raccolto.

Page 8: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

8

LA BONTA' DEL MODELLONei grafici sottostanti si può osservare come cambia il posizionamento dei comuni milanesi in base all'indicatore utilizzato; per entrambi i grafici l'asse delle ascisse rappresenta i valori di un indicatore ottenuto da una standardizzazione pura, mentre l'asse delle ordinate rappresenta rispettivamente lo IAL che non utilizzava il sistema di pesi (grafico n.1) e lo IAL con il sistema dei pesi (grafico n.2).

1

Come si può notare dai grafici lo IAL con il sistema dei pesi si approssima ad una standardizzazione pura in maniera fortemente maggiore rispetto quello senza.

IAL STAND MILANO

IAL

SE

NZA

PE

SI

IAL STAND MILANO

IAL

CO

N I

PE

SI

2

Page 9: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

9

LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO "IAL"

Oltre 120 ALTA ATTRATTIVITA’

Tra 110 e 120 BUONA ATTRATTIVITA’

Tra 105 e 110 ATTRATTIVITA’ MEDIA

Tra 95 e 105 ATTRATTIVITA’ DISCRETA

Sotto 95 SCARSA ATTRATIVITA’

Page 10: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

10

Car

pian

o

Bas

iglio

Trib

iano

Poz

zo d

'Add

a

Mas

ate

Zelo

Sur

rigon

e

Ges

sate

Cis

liano

Bub

bian

o

Cus

ago

Vap

rio d

'Add

a

Trez

zano

Ros

a

Nov

iglio

San

to S

tefa

no T

icin

o

Vim

odro

ne

Van

zago

Cor

betta

Seg

rate

Truc

cazz

ano

Cal

vign

asco

90.00

95.00

100.00

105.00

110.00

115.00

120.00

125.00

130.00 128.7126.7

125.0 124.6 124.0122.1 121.6

117.9 117.3 117.3 117.2 117.0 116.3 116.2 116.2 115.9 115.5 115.0 114.4 114.2

IAL PER I MIGLIORI COMUNI DI MILANO

LA TOP 20 PER I COMUNI DI MILANO

Valore IAL Comune di

Milano: 111,8

Page 11: Centro Studi e Formazione Assirm 2013

Via Mercalli1120122 Milano

Tel. 02 58315750Fax 02 58315727

[email protected]

11

Can

egra

te

Gar

bagn

ate

Trez

zo s

ull'A

dda

Bof

falo

ra s

opra

Tic

ino

Rob

ecch

etto

con

In...

Ber

nate

Tic

ino

Villa

Cor

tese

Bol

late

San

Col

omba

no a

l ...

Nos

ate90.00

95.00

100.00

105.00

110.00

115.00

120.00

125.00

130.00

103.7 103.7 103.5 102.9 102.9 102.8 102.2 101.5 100.5 100.0

IAL SUI PEGGIORI COMUNI DI MILANO

I 10 PEGGIORI COMUNI MILANESI

Valore IAL Comune di

Milano: 111,8