Centro Nuove Tecnologie e Disabilità della provincia del VCO · Necessità di strumenti e...
Embed Size (px)
Transcript of Centro Nuove Tecnologie e Disabilità della provincia del VCO · Necessità di strumenti e...
Un centro di consulenza specializzato per lutilizzo delle nuove tecnologie
da parte di alunni con bisogni educativi speciali
Centro Nuove Tecnologie e Disabilitdella provincia del VCO
Il Centro Nuove Tecnologie e Disabilit del VCO nasce allinterno del progetto nazionale Nuove Tecnologie e disabilit (decreto M.I.U.R. n.41 del 04/11/2005) che, tra le altre azioni, promuove la creazione di 75 Centri di Supporto Territoriale in tutta Italia .
Anno 2005 (Rimini, aprile Sorrento, novembre)Gruppo nazionale:
Due nodi prioritari da risolvere
.
1 Garantire la fruizione delle tecnologie a tutti gli alunni con disabilit che le possono usare come strumenti personali per l'autonomia e l'integrazione
2 Attivarsi affinch tutte le attivit informatiche che si svolgono a scuola tengano conto delle esigenze degl i alunni con disabilit e della loro integrazione .
per garantire a ciascun alunno con disabilit la possibilitdi usare efficacemente le tecnologie che gli servono per lo studio e lintegrazione.
Il progetto nazionale NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITA
Interviene sui fattori di criticit che condizionano l'utilizzocorretto e diffuso delle tecnologie per l'integrazione,
Necessit di strumenti e procedure particolari per esigenze specifiche, poco diffuse.
Fattori di criticit
Gestione degli acquisti ;
Competenze degli operatori scolastici , sia tecniche che didattiche, considerando anche lelevata mobilit ;
Carenza di servizi di consulenza sul territorio;
Scarsa accessibilit del software e dei laboratori;
Per risolvere questi problemi necessario intervenire anche sul territorio , vicino alle scuole.Il progetto prevede la costituzione (o il potenziamento, se esistenti) di almeno 75 Centri Territoriali di supporto in tutte le regioni dItalia.
3 Sardegna
2Marche
8 Sicilia2Umbria
4 Calabria4Toscana
1 Basilicata
4Emilia R.
6 Puglia2Friuli V.G.
8 Campania
5Veneto
1 Molise2Liguria
2 Abruzzo9Lombardia
7 Lazio5Piemonte
Azione 1 RICERCHE SULLE TECNOLOGIE DISPONIBILI E SULLE ESPERIENZE CONDOTTE (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica,ex INDIRE, + portale Handitecno. 240 000 euro per sostenere documentazione scuole)
7 AZIONI
Azione 2 REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONDIVISIONE E GESTIONE DELLE CONOSCENZE (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica,ex INDIRE, + portale Handitecno)
Azione 3 ACCESSIBILITA DEL SOFTWARE DIDATTICO (Istituto delle Tecnologie Didattiche C.N.R. di Genova)
Azione 7 INTERVENTO PER GLI ALUNNI CON DISLESSIA (ad ogni scuola stato chiesto di individuare un docente referente per la Dislessia che nella.s. 2006-2007 ha frequentato due giornate di formazione in presenza e nella.s. 2007-2008 prosegue la formazione on line. Ruolo: supportare i colleghi).
Azione 6 PROGETTI DI RICERCA PER LINNOVAZIONE individuare soluzioni efficaci ad alcuni problemi relativi all'uso delle tecnologie in alcune specifiche attivit scolastiche che risultano ancora insoluti o non risolti in modo davvero soddisfacente;(Libri di testo in formato digitale. Bando MPI 18/10/2007 scadenza 10/12/2007. Max 100 000 euro per progetto Totale 1 600 000,00 euro)
Azione 5 INTERVENTI LOCALI DI FORMAZIONE (VCO: ottobre-novembre 2007: disturbi dellapprendimento Software gratuiti e didattica. 2008: moduli specifici di approfondimento)
Azione 4 RETE TERRITORIALE DI SUPPORTO (progetti regionali per attivare i Centri. Piemonte: 8 Centri. 2006: Formazione naz.le dei referenti di ciascun centro)
SMS "FORNARA-OSSOLA" NOVARAUTSH NOVARANOVARA
Istituto Comprensivo di OVADAOVADA ALESSANDRIA
ITC "ARDUINO" - TORINOITC ARDUINOTORINO
IPSSAR "Mario Soldati"-GATTINARACENTRO TEC_ HA c/o IPSSAR Mario Soldati-GATTINARA
VERCELLI
Scuola Polo: SMS "Ranzoni" Sede Operativa: ITCG "Ferrini" VERBANIA
Centro Nuove Tecnologie e Disabilit del VCO
V.C.O.
IPIA "Castigliano" - ASTICASTIGLIANO ASTIASTI
ITIS "Q.SELLA" - BIELLABIELLABIELLA
IPSCT "GRANDIS" - CUNEO"GRANDIS" CUNEOCUNEO
Scuola polonome CTS (Centro Territoriale di
Servizi)provincia
Piemonte: 8 centri
Il Centro del VCO attivo dalla.s. 2006-2007 e off re consulenza e supporto:
alle 34 scuole della provincia,
ai docenti di sostegno e curricolari,
agli alunni con disabilit e ai loro familiari.
GLIP del VCO
SMS Ranzoni Scuola polo per gli ausili e sussidi per i disabili
IIS Ferrini-Franzosini Sede del Centro
I Centri di supporto vengono concretamente sostenuti con un finanziamento iniziale per:
-AllestimentoSono escluse le spese di funzionamento.-Formazione
Ogni centro, poi, deve trovare sinergie con il territorio anche per il supporto economico alle proprie attivit
Il centro del V.C.O. ha riscosso subito grande interesse
SPONSOR:
Provincia del Verbano Cusio Ossola Fondazione Comunitaria del V.C.O.
Comune di Verbania Comune di Omegna
G.L.I.P.
USP si occupato del reclutamento degli
operatori attraverso un bando pubblico per titoli (2/12/2006)
Titoli professionali,
Competenze tecnologiche e didattiche,
Capacit organizzative,
Esperienze di docenze e/o progettazione e coordinamento in corsidi formazione,
Tempo e disponibilit alla formazione e all'auto-formazione continua.
Gli operatori hanno ricevuto una formazione specialistica a Montecatini per complessivi 15 giorni (100 ore) e seguita da unaformazione online su piattaforma Indire (disabilit visiva, uditiva, motoria, DSA).
Risorse umane
Operatori del Centro
stata creata unausilioteca dove possibile sperime ntare luso di ausili e software specifici per disabili
il centro offre consulenza sullacquisto di specifi ci ausili hardware o software
CONSULENZA hardware e software
Cosa offre
Il centro si sta dotando di una raccolta di materia li cartacei (articoli, saggi, esperienze didattiche) e audiovis ivi consultabili in sede per approfondire tematiche specifiche
offre assistenza nella ricerca di materiali e info rmazioni su internet
organizza corsi di formazione
CONSULENZA sul tema della disabilit
Cosa offre
Consulenze
Dal gennaio 2007 riceviamo regolarmente insegnanti, bambini, ragazzi, genitori.
Solitamente gli insegnanti prendono un appuntamento con noi e
1. Si analizza insieme la situazione
2. Si definisce il bisogno
3. Si propone un ausilio, lo si prova ed eventualmen te si fa un breve addestramento con linsegnante
4. Se ritenuto opportuno, il bambino viene in visita al Centro e insieme si provano alcuni ausili per verificare quello pi adat to.
Solo attraverso il contatto con le persone si percepisce davvero la passione di insegnanti che dedicano tempo e professionalit per offrire ai loro alunni strumenti sempre pi efficaci per raggiungere traguardi didattici e di autonomia personale.
EsempiIo voglio usare il PC normale"
Dal mio PC alla tastiera a video
La prova degli ausili: emotivit, non accettazione dellausilio
Il ragazzo si presenta accompagnato dalla mamma e dal fratello. E un po' teso: ci fermiamo, parliamo un po', mi spiega il tipo di PC che ha a casa ecc... Gli propongo di provare il mio portatile e l rimane un po' spiazzato
perch pensava di provare chiss quale strano ausilio e invece gli propongo proprio il mio PC!... Piano piano il clima diventa scherzoso e amichevole, prova vari ausili. A causa dei suoi problemi motori per
costretto a lavorare con lo schermo del pc quasi attaccato al viso e senza la possibilit di guardare la tastiera mentre digita. Questo lo
costringe in una posizione scorretta e faticosa da tenere. Con la tastiera a video, invece, che lausilio che avevamo pensato con la sua
professoressa,si trova benissimo, pu tenere lo schermo alla distanza giusta e l'impegno motorio molto inferiore
poich riesce a comandare tutto con il mouse.
"Dove si compra, su e-bay?
I ragazzi sono sempre un passo avanti
Bambino con problemi motori: ha una mobilit molto limitata, scrive pianissimo e con molta fatica perch
gli arti dopo un breve sforzo si irrigidiscono.
Mi chiede: Quando facciamo scrivere il PC?. E un bambino molto caparbio che dopo il lungo
addestramento fatto con un programma di riconoscimento vocale, la prima cosa che detta : "Io vado molto bene a scuola mentre mio fratello prende un sacco di note!". Poi si informa su quanto costa la trackball, rispondo sui 150 euro e lui: "Cavoli, pi della bicicletta di mio fratello!". "E dove si pu comprare?",
ha aggiunto. Ho detto: "Su internet ci sono dei siti appositi". E lui: "Dove su e-bay?".
Esempi
Voglio giocare!
Non sottovalutare mai i bisogni
Spesso siamo concentrati sul profitto, sullefficienza e perdiamo di vista la persona. Un bambino con gravi
difficolt di visione. Dopo aver configurato il PC ingrandendo le icone, migliorando il contrasto ecc, mi
soffermo con genitori e insegnante a parlare delle potenzialit degli audiolibri, come reperirli o come crearli. E lui cosa fa? Si avvicina toccando quasi col naso il monitor
e... apre il flipper! Proprio come i miei alunni quando distolgo un momento il mio sguardo da loro.
Mai sottovalutare i bisogni, pensare allo studio ma anche al gioco...
Esempi
sono stati predisposti opuscoli riferiti ad argomen ti di interesse
stato creato un indirizzo di posta elettronica per contatti e-mail con insegnanti, scuole, famiglie [email protected]
stato compiuto un monitoraggio per avere un quadro aggiornato sugli ausili presenti nelle scuole della provincia, sul loro stato di conservazione e sul loro attuale uso
FACILITARE laccesso e lo scambio di informazioni
Obiettivi
con le scuole : creare occasioni specifiche per relazionarsi con le scuole del territorio valorizzando e raccogliendo o gni indicazione per migliorare e affinare il servizio secondo le reali esigenze
con gli enti : ricerca di contatti con gli enti e le associazion i del territorio che si occupano di disabilit per una re ciproca conoscenza, collaborazione, scambio di informazioni e materiali
COSTRUIRE UNA RETE DI COLLABORAZIONI
Obiettivi
Corso di formazioneProgettare, valutare e documentare
esperienze educativo-didattiche efficaci e trasferibili
In collaborazione con Regione Piemonte DoRS (Centro di Documentazione Regionale Educazione alla Salute)
Relatrici: Simonetta LinguaAlessandra Suglia
Corsi di formazione
Esperti esterni: Dott. R. CuzzocreaDisturbi specifici di
apprendimento
Dott.ssa I. Sacchi
La personalizzazione del software nella didattica
Corsi di formazione esperti esterni
Feedback: Partecipazione numerosa Presenti insegnanti ed
operatori enti esterni Orari pesanti Argomenti importanti Insegnanti di sostegno e
non Insegnanti di ogni ordine e
grado di scuola
Le insegnanti scrivono
EEEE stato un pomeriggio pesantestato un pomeriggio pesantestato un pomeriggio pesantestato un pomeriggio pesantema interessantema interessantema interessantema interessante ricco di ricco di ricco di ricco di consigli e di atteggiamenti consigli e di atteggiamenti consigli e di atteggiamenti consigli e di atteggiamenti mirati in base alle difficoltmirati in base alle difficoltmirati in base alle difficoltmirati in base alle difficoltche incontriamo in classeche incontriamo in classeche incontriamo in classeche incontriamo in classe
ringrazio voi per lottima scelta di formatori e lopportunitche ci avete dato! Buon proseguimento di lavoro.
ringrazio per avermi offerto lopportunitdi partecipare ad un incontro che si presentato
ricco di spunti di riflessione ma anche di pratici
consigli applicabili alla mia quotidianit di maestra
Corsi di formazione con esperti interniDa gennaio 2008 proporremo moduli formativi che ill ustreranno le potenzialit
degli ausili tecnologici e del software presente pr esso il Centro
Pomeriggi tecnologici proposti a piccoli gruppi di insegnanti (massimo 15)
1. I lettori di testo e i sistemi OCR per alunni con difficolt visive o DSA (dislessia)
2. Software per lo studio e per facilitare la comprensione: le mappe concettuali
3. SW di riconoscimento vocale
4. Sistemi di puntamento alternativo e tastiere
5. Software didattico per lautonomia e lintegrazione (area letteraria/linguistica)
6. Software didattico per lautonomia e lintegrazione (area scientifica/matematica)
7. Accesso facilitato e configurazione PC
8. Sitografia ragionata e indicazioni per la ricerca di materiali sul web SD2 accessibilite usabilit del sw e del web
DOVE: I.I.S. Ferrini-FranzosiniVia Massara, Verbania-Pallanza
QUANDO: luned e mercoled 14,30-16,30 Consulenze gratuite su appuntamento
INFORMAZIONI: [email protected] tel. 0323.402922 int. 224 (Laura Lazzari)- tel. 328.8877204 (Simonetta Siega)- tel. 328.5508631 (Palmina Trovato)
GRAZIE PER LATTENZIONE!