Centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza e della Brianza

13
LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA 22 LUGLIO 2015

description

La Centrale di Committenza è un’amministrazione aggiudicatrice che "acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori, o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori". (D. Lgs. n. 163/2006 art. 3, comma 34). Al fine di favorire i processi di organizzazione sono soggetti all’obbligo di ricorso alla centralizzazione tutti i Comuni non capoluogo.

Transcript of Centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza e della Brianza

LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

22 LUGLIO 2015

LA NUOVA PROVINCIA

comma 3 L. 7.4.2014 N. 56:

Le Province sono Enti

territoriali di area vasta

disciplinati ai sensi dei

commi da 51 a 100

comma 88 L. 7.4.2014 N. 56: La Provincia può altresì, d'intesa

con i comuni, esercitare le funzioni

di predisposizione dei documenti di

gara, di stazione appaltante, di

monitoraggio dei contratti di servizio

e di organizzazione di concorsi e

procedure selettive

PERCHE' LA CUC?

Dal 1º NOVEMBRE 2015 (acquisizione di lavori beni e servizi) i Comuni sono tenuti a (art. 33 comma 3 bis D.lgs. n. 163/2006):

rivolgersi alle unioni dei comuni se esistenti costituire apposito accordo consortile tra comuni avvalendosi dei competenti uffici anche delle province rivolgersi a un soggetto aggregatore rivolgersi alle province Non ricorrendo queste condizioni l'ANAC non rilascerà il CIG per procedere all'affidamento

A CHI SI RIVOLGE LA CONVENZIONE?

AI COMUNI

COSA POSSONO FARE I COMUNI ?

1) tutti, indipendentemente dalla fascia demografica,

possono ricorrere agli strumenti di e-procurement per

acquisire beni e servizi (Mercato elettronico,

convenzioni Consip e SINTEL)

2) i comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti

possono fino a € 40.000 acquisire autonomamente

beni e servizi qualora non presenti nel sistema di e-

procurement

3) i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti

per acquisire beni e servizi non presenti nel sistema di

e-procurement devono rivolgersi a uno dei soggetti di

cui all'art. 33 COMMA 3 bis D.Lgs. 163/2006

LAVORI PUBBLICI

I comuni con popolazione superiore a

10.000 abitanti possono acquisire

lavori autonomamente fino a € 40.000

I comuni con popolazione inferiore a

10.000 abitanti devono rivolgersi a

uno dei soggetti precedenti per

qualsiasi importo

ART. 30 DEL D.LGS. N. 267/2000: LA

CONVENZIONE PER ADERIRE ALLA CUC

Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni

Le convenzioni devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie

Per la gestione a tempo determinato di uno specifico servizio o per la realizzazione di un'opera lo Stato e la regione, nelle materie di propria competenza, possono prevedere forme di convenzione obbligatoria fra enti locali, previa statuizione di un disciplinare-tipo

Le convenzioni di cui al presente articolo possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni, che operano con personale distaccato dagli enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli enti deleganti

COSA FA LA CUC ?

Attiva la gara Richiede il CIG (tramite il RUP del Comune) Gestisce la fase delle pubblicazioni Nomina la commissione giudicatrice Verifica la congruità dell'offerta Redige i verbali di gara Provvede all’aggiudicazione provvisoria della

gara Predispone la bozza di aggiudicazione definitiva

che dovrà essere adottata dal Comune aderente Effettua i controlli sui requisiti ex art. 38

Fase di gestione della gara

Adempimenti Comune

aderente

Centrale di

Committenza

Richiesta C.I.G. X

Indizione e approvazione

documenti gara

X

Organizzazione

Calendario e sedute

di gare

X

Nomina commissione

giudicatrice

X

Supporto procedure gara X

Verbali e aggiudicazione

provvisoria

X

Determinazione

aggiudicazione definitiva

e impegno spesa

X

COSA FA IL COMUNE ADERENTE?

Nomina il responsabile unico del procedimento (RUP) Adotta la determinazione a contrattare individuando la

procedura di scelta (sentita la CUC) e i criteri di scelta del contraente

Formalizza gli impegni giuridici di spesa per il rimborso alla CUC delle spese di pubblicazione, dei compensi agli eventuali membri esterni e del contributo ANAC

Nel caso di procedura negoziata, individua i soggetti da invitare nel rispetto dei principi di cui al d.lgs. n. 163/2006

Adotta il provvedimento di aggiudicazione definitiva Stipula i contratti e gestisce l'esecuzione contrattuale

Fase di esecuzione del contratto

Adempimenti Comune

aderente

Centrale di

Committenza

Aggiudicazione definitiva/impegno

di spesa

X

Stipulazione contratto X

Esecuzione del contratto, collaudo X

Trasparenza, pubblicità di legge e

nel sito internet della CUC

X

IN SINTESI COSA RESTA AI

COMUNI

Tutti gli adempimenti propedeutici alla gara fino alla determinazione a contrarre e tutte le fasi successive all'aggiudicazione provvisoria e le fasi connesse all'esecuzione del contratto

Gli enti aderenti trasmettono alla CUC entro il 15 gennaio di ogni anno il fabbisogno annuale di beni e servizi e l'elenco dei lavori di qualsiasi importo che si prevede di realizzare al fine di consentire alla CUC un'attenta programmazione delle attività

COME SI ADERISCE ALLA

CUC PROVINCIALE Attraverso la sottoscrizione dello schema di convenzione per l'adesione alla CUC che verrà approvato dalla Provincia di Monza e della Brianza