Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico...

4

Click here to load reader

Transcript of Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico...

Page 1: Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico DI con martinetto tipo TTM 250KN-200 La cella di carico deve essere appoggiata su un

TTM tension technology s.r.l.

Engineering geotechnical applications Celle di carico DI

Celle di carico_08_rev.A.doc Rev. A Pagina 1 di 4

Le celle di carico DI hanno la caratteristica principale di essere celle idrauliche prive di guarnizioni ed essere completamente realizzate in AISI 304. Per queste loro caratteristiche, si prestano molto bene al montaggio su tiranti provvisori o permanenti per monitorare lo stato tensionale nel tempo dell’ancoraggio. Sono disponibili con lettura analogica e digitale a richiesta.

Cella di carico con piastra 4 TTR15

Page 2: Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico DI con martinetto tipo TTM 250KN-200 La cella di carico deve essere appoggiata su un

TTM tension technology s.r.l.

Engineering geotechnical applications Celle di carico DI

Celle di carico_08_rev.A.doc Rev. A Pagina 2 di 4

Capacità Modello A B C D Precisione Sovraccarico Materiale Peso

Unitario ( KN ) ( mm) ( mm) ( mm) ( mm) ( gr )

500 DI-500KN 70 165 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 4,5 750 DI-750KN 90 205 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 5,5

1000 DI-1000KN 110 230 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 7,5 1000 DI-1000SKN 135 250 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 7,5 1500 DI-1500KN 160 300 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 10 2500 DI-2500KN 180 360 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 16 2500 DI-2500SKN 220 380 40 195 +/- 1% F.S. 120 % AISI 304 16

Soggetto a modifica Ulteriori dati sono disponibili a richiesta

Ancoraggio Cella tipo Carico cella Carico max. cella Diam. ingom. trefoli ( KN ) ( KN ) ( mm )

2TTR15 DI-1000KN 1.000 1.200 102 3TTR15 DI-1000KN 1.000 1.200 102 4TTR15 DI-1000KN 1.000 1.200 102 5TTR15 DI-1500KN 1.500 1.800 113 6TTR15 DI-1500KN 1.500 1.800 125 7TTR15 DI-1500KN 1.500 1.800 147 8TTR15 DI-2500KN 2.500 3.000 166 9TTR15 DI-2500SKN 2.500 3.000 193

Soggetto a modifica Ulteriori dati sono disponibili a richiesta

Page 3: Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico DI con martinetto tipo TTM 250KN-200 La cella di carico deve essere appoggiata su un

TTM tension technology s.r.l.

Engineering geotechnical applications Celle di carico DI

Celle di carico_08_rev.A.doc Rev. A Pagina 3 di 4

Caratteristiche:

- Carico massimo senza alterazioni di taratura: 120% della portata. - Precisione fondo scala per lettura analogica 1%, digitale 0,5% - Materiale AISI 304 - Ghiera di ripartizione a richiesta, dove la cella lavori già su una piastra di ripartizione di

adeguato spessore, non è richiesta la ghiera di ripartizione.

Le celle di carico sono fornite a marcatura CE completamente protette e dotate di matricola per l’identificazione.

Tesatura di ancoraggio TTR su cella di carico DI con martinetto tipo TTM 250KN-200 La cella di carico deve essere appoggiata su un piano liscio ed indeformabile, tale da permettere il carico della cella ortogonale, privo di componenti trasversali. Dovrà essere altresì, per il corretto funzionamento, essere perpendicolare il carico applicato alla cella e pertanto, il foro di perforazione dovrà essere eseguito con particolare cura, laddove dovranno essere installate celle idrauliche. Le celle idrauliche richiedono la tesatura simultanea di tutti i trefoli per garantire una distribuzione omogenea del carico. La cella esegue la lettura direttamente in KN. La lettura del carico applicato risente di diverse perdite, pertanto disponendo di una centralina di tesatura tarata all’applicazione del carico, si rileverà una perdita di carico dopo incuneaggio del 30% e più. Tale perdita è direttamente dipendente dalla perdita d’allungamento del tirante che sarà tanto maggiore quanto più corta sarà la parte libera e più basso il valore di tesatura applicato al tirante.

La perdita rilevata dalla cella risente della sommatoria delle seguenti perdite:

- perdita per incuneaggio, ( rientro dei morsetti Pincuneaggio ) - perdite nel martinetto, ( allungamenti del martinetto Pmartinetto )

Page 4: Celle di carico 08 rev.A - Edilizia - · PDF fileTesatura di ancoraggio TTR su cella di carico DI con martinetto tipo TTM 250KN-200 La cella di carico deve essere appoggiata su un

TTM tension technology s.r.l.

Engineering geotechnical applications Celle di carico DI

Celle di carico_08_rev.A.doc Rev. A Pagina 4 di 4

- perdite per deviazione angolare, ( deviazione nell’ancoraggio Pdev. angolare ) - perdite per carico disassato, ( piccole componenti trasversali Ptrasversale )

PTot. = Pincuneaggio + Pmartinetto + Pdev. angolare + Ptrasversale

PTot. rappresenta perdite di carico totale

Tesatura

In tesatura, tenendo conto della perdita di carico rilevata sul primo tirante, si procede alla ritesatura del tirante sovra tensionando il tirante in modo da recuperare la perdita di carico del sistema e garantire il corretto carico applicato come da progetto. Tutti i sistemi hanno delle perdite e la loro entità è data dal contenimento delle perdite sopra riportate.

Applicazione di ancoraggio TTR su cella di carico DI e con Cap TTM-L

Uffici e stabilimento: Via Alberto da Giussano 9 - 20011 Corbetta (MI) - Tel.: 0039/02/97.48.02.17 Fax: 0039/02/97.27.75.23 - e-mail: [email protected]

Tutti dettagli dei particolari offerti, sono visibili sul nostro sito www.ttmsrl.it,

Azienda certificata ISO 9001-2000 il 12 Aprile 2003 documento N° 39061031