Cavicchini Anna

download Cavicchini Anna

of 7

description

anna cavicchi tesi di laurea

Transcript of Cavicchini Anna

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 1

    F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

    V I T A E

    INFORMAZIONI PERSONALI

    Nome Anna Cavicchini

    Nazionalit Italiana

    Data di nascita 03/10/1978 GENOVA

    Occupazione desiderata/Settore Professionale

    Psicologa - Psicoterapeuta

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Novembre 2011

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento

    Tipo di azienda o settore U.O. di Psichiatria del P.O. di Sesto San Giovanni

    Tipo di impiego Consulente psicologa-psicoterapeuta nellambito del progetto innovativo esordi psicotici

    e giovani a rischio

    Principali mansioni e responsabilit Progetto GEP (Giovani E Prevenzione), attivo presso lUnita Operativa di Psichiatria di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese, un progetto di intervento precoce rivolto ai giovani che presentano una patologia psichiatrica allesordio o una sofferenza psicologica significativa che li caratterizza come soggetti a rischio.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) Da Febbraio 2013 a Maggio 2013

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Istituto Comprensivo Statale Rapizzi

    Tipo di azienda o settore Istituto di Istruzione Secondaria di 1 grado S.M.S. di Parabiago

    Tipo di impiego Esperta Psicologa. Progetto Conoscere le nostre radici per diventare cittadini del futuro

    Principali mansioni e responsabilit Percorso di orientamento a supporto dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale al fine di favorire un vero incremento del livello di maturit interna e di miglior adattamento con lambiente circostante.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Aprile 2012

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Colce Cooperativa Lotta Contro lEmarginazione di Sesto San Giovanni

    Tipo di azienda o settore Societ cooperativa sociale ONLUS

    Tipo di impiego Docente Psicologa. Corso di formazione per educatori Legami comunitari azione 10

    Spazio salute mentale

    Principali mansioni e responsabilit Formazione rivolta ad educatori professionali nellambito del progetto innovativo esordi psicotici e giovani a rischio.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) Da Febbraio 2010 a Maggio 2012

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo Statale Rapizzi

    Tipo di azienda o settore Istituto di Istruzione Secondaria di 1 grado S.M.S. di Parabiago

    Tipo di impiego Esperta Psicologa. Progetto alfabetizzazione emotiva Sentire Sentirsi

    Principali mansioni e responsabilit

    Percorso personale e relazionale finalizzato a favorire la capacit di entrare in contatto, sviluppare e potenziare la consapevolezza emotiva e migliorare il proprio livello di autostima.

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 2

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

    Nome / indirizzo del datore di lavoro

    Tipo di azienda o settore

    Tipo di impiego

    Principali mansioni e responsabilit

    Da Giugno 2013 Programma 2000 centro per le individuazioni e lintervento precoce delle psicosi Via Livigno 3 Milano A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Psichiatria, Milano Psicologa volontaria Individuazione di soggetti con esordio psicotico. Valutazione dei soggetti a rischio. Trattamento precoce dei primi casi di disturbi psicotici in soggetti giovani. Attivit di riabilitazione per pazienti allesordio o a rischio di disagio psichico. Attivit di ricerca.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

    Da Marzo 2011 a Maggio 2011

    Nome / indirizzo del datore di lavoro Contadini del cuore

    Tipo di azienda o settore Associazione Promozione Sociale

    Tipo di impiego Esperta Psicologa. Progetto Ogni albero ha le sue radici

    Principali mansioni e responsabilit Il progetto, rivolto a bambini adottati delle elementari, creato per aiutarli a conoscersi meglio,

    entrare in contatto con il proprio mondo emotivo e sostenerli nel faticoso cammino verso

    lelaborazione e laffermazione dellidentit.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

    Da Novembre 2010 a Marzo 2012

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Cambiare la rotta

    Tipo di azienda o settore Associazione Onlus

    Tipo di impiego Psicologa volontaria

    Principali mansioni e responsabilit Attivit di riabilitazione per pazienti allesordio o a rischio di disagio psichico.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Gennaio 2008 a Giugno 2010

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Pianeta Azzurro Milano

    Tipo di azienda o settore Istituto comprensivo Statale Rapizzi S.M.S. di Parabiago

    Tipo di impiego Educatrice sostegno scolastico

    Principali mansioni e responsabilit Sostegno scolastico ed educativo.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) DA Luglio 2009 ad Agosto 2009

    Nome / indirizzo del datore di lavoro ANFAS Chiavari

    Tipo di azienda o settore Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilit Intellettive e/o Relazionali

    Tipo di impiego Educatrice Casa Famiglia

    Principali mansioni e responsabilit Sostegno alla persona, aiuto nelle autonomie, attivit ricreative.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Ottobre 2008

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Arciragazzi Tigullio

    Tipo di azienda o settore

    Tipo di impiego

    Associazione di promozione dei Diritti dellInfanzia

    Docente Psicologa. Corso di formazione e Animatore Pedagogico

    Principali mansioni e responsabilit Lezione frontale con utilizzo di role-play in Psicologia dellEt Evolutiva e Dinamiche di Gruppo.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) Da Giugno 2008 ad Agosto 2008

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Istituto Comprensivo Statale Riboli

    Tipo di azienda o settore Istituto di Istruzione Primaria e Secondaria di 1 grado Lavagna -Ge-

    Tipo di impiego

    Principali mansioni e responsabilit

    Educatrice

    Responsabile Centro Estivo: coordinatrice operatori, attivit ricreative, supporto compiti estivi, laboratori espressivi.

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 3

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) Novembre 2007

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro

    Tipo di azienda o settore

    Istituto Comprensivo Statale Riboli

    Istituto di Istruzione Primaria e Secondaria di 1 grado Lavagna -Ge-

    Esperta Psicologa. Progetto Interventi di formazione ed educazione preventiva: diritti dei bambini e disagio giovanile

    Principali mansioni e responsabilit

    Progetto informativo ed educativo rivolto a bambini delle elementari, con attivit creative sul tema: La Convenzione dei Diritti dei bambini.

    Progetto educativo e informativo, rivolto a ragazzi delle scuole medie, sul tema: Prevenire il disagio sociale (educazione allaffettivit nellambito della salute e del disagio e prevenzione droghe, alcool e tabacco).

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) DA Luglio 2007 ad Agosto 2007

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Asilo nido Comunale Santa Margherita Ligure

    Tipo di azienda o settore Asilo nido comunale

    Tipo di impiego Educatrice

    Principali mansioni e responsabilit bambini 0-3 (accoglienza, manipolazione e cure primarie, assistenza, gioco).

    Date (da a) Da Settembre 2006 a Settembre 2007

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Arciragazzi Servizio Civile

    Tipo di azienda o settore Arciragazzi Tigullio

    Tipo di impiego Educatrice

    Principali mansioni e responsabilit Spazio famiglia bambini 0-6 (accoglienza, cure primarie, laboratori didattici con utilizzo di vari materiali, laboratori musicali, realizzazione cartelloni, e animazione)

    Centro Estivi bambini 6-14 (accoglienza, giochi, laboratori escursioni, mare e piscina, attivit sportive, scherma)

    Feste in piazza (organizzazione, partecipazione, realizzazione, giochi, laboratori, cacce al tesoro, lotterie, animazioni)

    Interventi educativi nelle scuole (diritti dellinfanzia e delladolescenza corsi di formazione)

    Organizzazione e partecipazione festival dei bambini (due giornate dedicate ai bambini con giochi, musica, interventi culturali, convegni).

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Giugno 2006 a Settembre 2006

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Privato

    Tipo di azienda o settore Privato

    Tipo di impiego Insegnante di recupero scolastico

    Principali mansioni e responsabilit Esercizi recupero dislessia e sostegno compiti delle vacanze.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Date (da a) Da Gennaio 2006 attualmente in corso

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Attivit privata libera professionista

    Tipo di azienda o settore Studio privato

    Tipo di impiego Psicologa - Psicoterapeuta

    Principali mansioni e responsabilit Colloqui di sostegno psicologico bambini e genitori, adulti, valutazione psicodiagnostica del disagio e delle difficolt in et evolutiva. Colloqui sostegno psicologico e psicoterapia adulto.

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Giugno 2005 a Settembre 2005

    Nome /indirizzo del datore di lavoro Privato

    Tipo di azienda o settore Privato

    Tipo di impiego Assistenza ad adulto con ritardo mentale

    Principali mansioni e responsabilit Accompagnamento, sostegno.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 4

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Settembre 2004 a Dicembre 2007

    Nome/indirizzo del datore di lavoro Societ Sportiva Chiavari Scherma via Gagliardo 7 Chiavari -Ge-

    Tipo di azienda o settore Societ Sportiva Chiavari Scherma

    Tipo di impiego Istruttrice di scherma

    Principali mansioni e responsabilit Istruttrice e accompagnatrice attivit agonistica e avviamento allo sport (et 6-18 anni).

    ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a ) Da Settembre 2004 a Giugno 2005

    Nome/ indirizzo del datore di lavoro Centro di aiuto allo studio per studenti delle scuole medie superiori Portofranco presso il Centro Benedetto Acquarone. Istituto inserito nellAssociazione Opera Diocesana Madonna dei Bambini Villaggio del Ragazzo di Chiavari

    Tipo di azienda o settore Associazione

    Tipo di impiego Insegnante di sostegno

    Principali mansioni e responsabilit Insegnante materie umanistiche e organizzazione coordinamento lavoro operatori.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) Da 14 Marzo a 3 Maggio 2013

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Il corso di formazione si proponeva lobiettivo di implementare le competenze cliniche operative e relazionali relative al trattamento dei pazienti con D.B.T.

    Qualifica conseguita Corso di aggiornamento.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) 24 Ottobre 2012

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Ordine degli Psicologi della Liguria

    Qualifica conseguita Abilitazione allesercizio dellattivit psicoterapeutica

    Livello classificazione nazionale Iscrizione numero 07/1480.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 21 Marzo 2012

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano A.S.I.P.S.E. associazione per lo studio e linsegnamento psico socio educativo

    D.M. 24.10.94 G.U. n. 263 del 10.11.94 (abilitazione)

    D.D. 25.5.01 G.U. n. 160 del 12.7.2001 (adeguamento)

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Teorie e tecniche comportamentali e cognitive, metodologia, psicologia dello sviluppo, formazione personale, training specifici seminari di aggiornamento e verifiche, e tirocinio.

    Qualifica da conseguire Conseguimento diploma Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Da Novembre 2007 a Marzo 2012

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Tirocinio Ospedale Niguarda Programma 2000

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Il Tirocinio formativo: - Attivit diagnostiche: somministrazione e scoring di test, interviste strutturate, questionari;

    - Attivit cliniche: segnalazioni, primi colloqui, assessment, formulazione del caso, colloqui individuali e presa in carico di utenti, colloqui con i familiari, conduzione gruppi terapeutici;

    - Partecipazione a riunione di equipe;

    - Attivit di ricerca: elaborazione e inserimento dati in database, partecipazione a ricerche e congressi, pubblicazioni;

    Qualifica da conseguire Tirocinio: Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.S.I.P.S.E di Milano.

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 5

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Da Gennaio 2006 a Febbraio 2007

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Master di II livello in Psicopatologia dellApprendimento presso lUniversit degli Studi di Padova (durata 1 anno)

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Diagnosi e trattamento dei Disturbi dellApprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia

    Qualifica conseguita Diploma Master Psicopatologia dellApprendimento.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Da Gennaio 2006 a Febbraio 2007

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Istituto G. Gaslini nel reparto di Neuropsichiatria Infantile

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Tirocinio svolto presso lUnit Operativa di Neuropsichiatria Infantile: diagnosi disturbi apprendimento disgrafia, dislessia e discalculia

    Qualifica conseguita Tirocinio Master di II livello in psicopatologia dellapprendimento.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) Da Marzo 2007 a Aprile 2007

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Corso di Formazione Il Giromondo per Mediatore Culturale nelle ludoteche e negli spazi di aggregazione infantile

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Figura e ruolo del mediatore culturale, modelli familiari e condizione del bambino immigrato, rapporti famiglia istituzione ed altri enti, gioco come mediazione culturale (laboratori creativi gioco di gruppo, mimica e gestualit, linguaggio non verbale, ruolo delleducazione interculturale nella mediazione interistituzionale e familiare)

    Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Da Settembre 2006 a Ottobre 2006

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Corso di Formazione Liberi Tutti giocare in citt, costruire una citt giocosa

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Teorie del gioco, diritti dellinfanzia e delladolescenza e diritto al gioco, gioco libero modalit e organizzazione, vincoli per il gioco in citt, sopraluoghi in diverse realt genovesi.

    Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) 5 Ottobre 2005

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Ordine Psicologi Liguria

    Qualifica conseguita Ammissione allordine degli Psicologi della Liguria

    Livello classificazione nazionale Iscrizione numero 07/1480.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Luglio 2005

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Universit degli Studi di Torino

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Programma generale di psicologia, psicologia dello sviluppo, casi clinici e codice deontologico

    Qualifica conseguita Esame di Abilitazione Esercizio Professione di Psicologo.

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) Da 15 Marzo 2004 a 15 Marzo 2005

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Istituto G. Gaslini nel reparto di Neuropsichiatria Infantile

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Tirocinio formativo.

    Qualifica conseguita Tirocinio Post-Lauream.

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 6

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Date (da a) 20 Febbraio 2004

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Universit degli Studi di Firenze

    Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio

    Tesi di laurea Rendimento scolastico e disagio psicologico in et adolescenziale.

    Qualifica conseguita Laurea in Psicologia con indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Luglio 1997

    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

    Liceo Classico Federico Delpino a Chiavari

    Principali materie / abilit

    professionali oggetto dello studio

    Materie umanistiche

    Qualifica conseguita Maturit classica.

    CONVEGNI INTERVENTI POSTER E

    PUBLICAZIONI

    21 Ottobre 2013

    Novembre 2012

    11-13 Ottobre 2012

    24-26 Maggio 2012

    27 Febbraio 2012

    Giugno 2011

    7-10 Ottobre 2010

    26-27 Novembre 2009

    III Giornata Scientifica Nazionale AIPP Benessere fisico e mentale: la necessit di intervenire precocemente Modena Sport e riabilitazione: attivit di gruppo in un

    progetto di intervento precoce L. Amato, N. Pafumi, A. Cavicchini, A. Esposito, M. Bianchi; U.O. Psichiatria di S. S. Giovanni A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano;

    L. Amato, A. Cavicchini, M. Collavo, A. Di Berardino, S. Fascendini, A. Fresco, S. Macchi, M. Meliante, F. Pizzolante, M. Sacchi, La crescita professionale attraverso lesperienza del tirocinio in A. Cocchi, A. Meneghelli Rischio ed esordio psicotico: una sfida che continua. Manuale dintervento precoce. Edi-ermes Milano;

    the 8th International Conference on Early Psychosis From Neurobiology to Public Policy San Francisco Between saying and doing: a survey of early intervention in

    psychosis in the Italian Departments of Mental Health A. Cocchi, A. Meneghelli, A. Cavicchini, M. Collavo, S. Macchi, A. Preti, Mental Health Department - Programma 2000 - Niguarda Ca Granda, Milan, Italy AIPP- Italian Association for Early Intervention in Psychosis;

    IV Congresso Nazionale Associazione Italiana per lIndividuazione e lIntervento Precoce nelle Psicosi (AIPP) Brescia GEP: Progetto Giovani e Prevenzione. Ieri,

    oggi, domani uno sguardo nel tempo. A. Cavicchini, A. Esposito, N. Pafumi, M. Bianchi, M. Stuflesser; U.O. Psichiatria di S. S. Giovanni A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano;

    Corso di aggiornamento A. O. SantAnna Como Il Trattamento precoce dei disturbi mentali gravi: la situazione attuale e le prospettive future. Tavole Rotonda area

    Valutazione e Assessment, E. Monzani; A. Cavicchini, A. Esposito; A. Verdecchia, G. Belloni;

    Cocchi, A., Meneghelli, A., Preti, A. Cavicchini, A., Collavo, M. e Macchi, S. (2012) Tra il dire e il fare. Riflessioni intorno ad una indagine conoscitiva sugli interventi precoci nei Dipartimenti di Salute Mentale Italiani. Psichiatria di Comunit. No. 2, Vol X pp. 77-87;

    EABCT 2010 XL Congress of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies Milano Programmi dedicati alla diagnosi e allintervento precoce nelle

    psicosi: uno sguardo alla realt italiana A. Cavicchini, A. Cocchi, M. Collavo, S. Macchi, A. Meneghelli A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano;

    II Congresso Nazionale AIPP Agire Precocemente: popolazione e cure primarie per la salute mentale AIPP Associazione Italiana Interventi Psicosi Precoci Genova Indagine conoscitiva nei DSM italiani: programmi dedicati alla diagnosi e

    allintervento precoce nelle psicosi A. Cocchi, A. Cavicchini, M. Collavo, S. Macchi Programma 2000 A. O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano.

  • Dott.ssa Anna Cavicchini Pagina 7

    CONVEGNI PARTECIPAZIONI

    21 Ottobre 2013

    28 Ottobre 2012

    10 Febbraio 2012

    21 Novembre 2011

    23 Maggio 2011

    24 Novembre 2010

    7-10 Ottobre 2010

    26-27 Novembre 2009

    26 Settembre 2008

    19 Gennaio 2008

    30 Settembre 2005

    10 Ottobre 2005

    28 Aprile 2005

    26 Aprile 2005

    5-6 Novembre 2004

    30 Ottobre 2004

    25 Ottobre 2004

    26 Marzo 2004

    24 Ottobre 2003

    4 ottobre 2002

    III Giornata Scientifica Nazionale AIPP Benessere fisico e salute mentale: la necessit di intervenire precocemente Modena;

    XVI Congresso AIAMC Benessere e Consapevolezza. Nuove tendenze nellapproccio cognitivo e comportamentale Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva Montesilvano Spiaggia Pescara;

    Salute Mentale e Lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Milano;

    Giovani, salute mentale e prevenzione Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Milano;

    Servizi di Salute Mentale per adulti e adolescenti: quali collegamenti, quali interventi Azienda ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda DSM Milano;

    Servizi Di Salute Mentale alla prova: giovani a rischio e patologie allesordio Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda DSM Milano;

    EABCT 2010 XL Congress of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies Milano;

    II Congresso Nazionale AIPP Agire Precocemente: popolazione e cure primarie per la salute mentale AIPP Associazione Italiana Interventi Psicosi Precoci Genova;

    Associazione per la politica di prevenzione in salute mentale Programma 2000 Milano;

    Ingresso nella psicosi una sfida nella psichiatria della personalit Programma 2000 Milano;

    Lapproccio psicoeducativo nellautismo con particolare riferimento alla filosofia Teacch A.F.A. centro R.E.U.L;

    Disturbo da deficit di attenzione con iperattivit Progetto di formazione del Dipartimento delle dipendenze;

    La valutazione dei problemi emotivi comportamentali in et evolutiva attraverso la Child Behavior Check List Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini;

    Disturbi da deficit dellattenzione e iperattivit: epidemiologia, diagnosi e terapia Genova;

    Dislessia e disturbi di apprendimento: cosa sono e cosa fare Associazione Italiana Dislessia Massa;

    Il bambino dimenticato: disturbi nello sviluppo psichico e mentale nel bambino Dipartimento cure pediatriche di Neuropsichiatria infantile Genova;

    La malattia come linguaggio, basi teoriche e applicative Istituto di psicosomatica e psicoanalitica Aberastury Perugina;

    Tra noi e gli altri, lo sviluppo tra istanze individuali e metaindividuali Universit di Firenze;

    Relazioni tra pari e tra generazioni nella societ del 2000 Centro interuniversitario per la ricerca sulle motivazioni prosociali e antisociali Firenze;

    Giornata di studio sulla Neuropsicologia ed i Disturbi DellApprendimento in Et Evolutiva. Universit degli Studi di Padova.

    PRIMA LINGUA ITALIANO

    ALTRE LINGUE INGLESE

    Capacit di lettura LIVELLO BUONO

    Capacit di scrittura LIVELLO BUONO

    Capacit di espressione orale LIVELLO BUONO.

    PATENTE O PATENTI Patente tipo B (automunita). La sottoscritta Anna Cavicchini dichiara che le informazioni rese nel presente curriculum vitae, ai sensi degli artt.46 e 47 el D.P.R. n.445 del 28/12/2000 sono veritiere e di essere consapevole delle sanzioni penali richiamate dallart.76 del medesimo D.P.R. nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi. Autorizzo il trattamento dei dati personali ivi compresi quelli sensibili ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 Saronno, 5. 01.2014 Dott.ssa Anna Cavicchini