catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

47
delle pubblicazioni 200 4 Catalogo

Transcript of catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Page 1: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

delle pubblicazioni2

00

4Catalogo

Page 2: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

delle pubblicazioniCatalogo

Page 3: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

L’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizitecnici (APAT) istituita dall’art. 38 del D.L.gvo n. 300 del30.7.1999, svolge i compiti e le attività tecnico-scientifi-che di interesse nazionale per la protezione dell’am-biente,per la tutela delle risorse idriche e della difesa delsuolo, e nasce dalla fusione tra l’Agenzia nazionale perla Protezione dell’Ambiente (ANPA) ed il Dipartimentoper i Servizi tecnici nazionali secondo il dettato normativocontenuto nel D.P.R. 207, 8.8.2002. L’APAT ha autonomiatecnico-scientifica e finanziaria ed è sottoposta ai poteridi indirizzo e vigilanza del Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio ed al controllo della Corte dei Conti.Opera sulla base di un programma triennale, aggiorna-to annualmente,che determina obiettivi,priorità e risorse,in attuazione delle direttive del Ministero dell’Ambientee della Tutela del Territorio. Nei settori di propria compe-tenza, l’APAT svolge attività di collaborazione,consulenza,servizio e supporto alle altre Pubbliche Amministrazioni,definite con apposite convenzioni. Sono organi del-l’APAT il Direttore Generale ed il Collegio dei Revisori. Lastruttura dell’APAT si articola in Dipartimenti e Servizi in-terdipartimentali,oltre a Unità a supporto della DirezioneGenerale.L’APAT è integrata in un sistema a rete, il Sistema delleAgenzie Ambientali, che conta oggi la presenza sul terri-torio nazionale di 21 tra Agenzie Regionali (ARPA) e Provin-ciali (APPA) costituite con apposita Legge Regionale.I volumi sono stati inseriti seguendo la classificazione del-l’attuale serie editoriale, inaugurata nel 2001. Il presentecatalogo offre una panoramica sugli studi redatti dagliesperti dell’APAT, frutto della correttezza dei dati e dei ri-levamenti tecnici effettuati, in un percorso contrasse-gnato dall’autorevolezza e dalla trasparenza dell’infor-mazione in campo ambientale.

APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per iservizi tecniciVia Vitaliano Brancati, 48 - 00144 ROMA

Le pubblicazioni presenti in catalogo sono consultabilion-line e scaricabili dal sito www.apat.it. Per richiederle ènecessario scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] inviare un fax al n. 06.50072834.

5

Page 4: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

6

I nostri rapporti annuali

Le nostre collane editoriali

Annuario dei dati ambientaliÈ un punto di riferimento nel panorama degli strumenti diinformazione ambientale. Migliora ogni anno grazie allamessa a punto di nuovi strumenti di acquisizione dati e dimeccanismi di reporting ambientale. È frutto dell’attività si-nergica del Sistema agenziale APAT-ARPA-APPA.

Rapporto RifiutiOgni anno presenta un quadro completo sul ciclo di gestio-ne dei rifiuti in Italia,dalla fase di raccolta allo smaltimento,siaper i rifiuti urbani sia per quelli speciali. L’efficace sistema perla contabilità dei rifiuti,grazie al lavoro di APAT e ONR,è attual-mente il più avanzato d’Europa.

DocumentiÈ la collana riservata alla presentazione dei dati istituzionalidell’Agenzia (Rapporto annuale di attività, posizioni ufficialisu temi di largo interesse, ecc.)

Manuali e linee guidaConcepiti inizialmente come guida per gli operatori del setto-re,i Manuali e Linee guida hanno acquistato con il tempo unavalenza di manuali tecnici specialistici,al cui interno sono af-frontati temi quali il trattamento dei rifiuti, le acque reflue,la con-servazione delle risorse naturali, l’inquinamento acustico.

RapportiDa sempre la più ricca di titoli, la collana Rapporti offre unapanoramica tecnica per “addetti ai lavori”, illustrando condati ed esempi un punto di arrivo istituzionale e validato, ri-ferito alle maggiori problematiche ambientali.

Stato dell’AmbienteCronologicamente la prima collana della serie editoriale,ospita al suo interno il report “Annuario dei dati ambientali”ele relative sintesi.

MiscellaneaRapporti e monografie relativi a specifici aspetti tecnico-scientifici sulle principali attività dell’agenzia.

FormazioneNuove generazioni verso il miglioramento: un approcciotecnico nell’ambito degli stages.

Precedenti EdizioniSi intendono i volumi pubblicati nel corso degli anni.

AttiDalle Conferenze Nazionali delle Agenzie Ambientali al se-minario tematico, la collana Atti presenta il momento del-l’incontro tra gli attori coinvolti nella gestione delle temati-che ambientali.

QuaderniA cura del Servizio Geologico Nazionale, presenta la Carto-grafia geologica, linee guida per la redazione e il rileva-mento.

Page 5: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Metodi analitici per le acqueManuali e Linee guida 29/20033 volumiL’APAT e l’IRSA-CNR hanno svolto congiuntamente un’at-tività di revisione critica dei metodi analitici per le acquela cui precedente versione, curata dall’IRSA-CNR ed edi-ta dal Poligrafico dello Stato, risale al 1995. Questo nuovolavoro, in tre volumi,nasce dall’esigenza di fornire alle istitu-zioni coinvolte nel monitoraggio ambientale metodi anali-tici di riferimento, per rispondere alle richieste provenientidalla normativa vigente.

Carta della natura alla scala 1:50.000.Metodologia di realizzazioneManuali e linee guida 30/2004104 p.La Carta della Natura (art.3,L.394/91) consente di realizza-re linee d’assetto del territorio, attraverso una metodolo-gia che allo stato attuale è applicabile sull’intera scalanazionale. Fino ad oggi è stata prodotta da APAT unaCarta alla scala 1:50.000, che copre circa sei milioni di et-tari, ma è in programma l’estensione del progetto attra-verso il coinvolgimento diretto dei diversi Soggetti pubbliciinteressati. APAT si occuperà di formare, fornire assistenzae supporto tecnico affinché siano realizzati dei prodotticonformi alla metodologia adottata.

Agenda 21 Locale 2003. Dall’Agenda all’Azione.Linee d’indirizzo ed esperienzeManuali e linee guida 31/2004Agenda 21 Locale è un importante strumento operativo intema di sviluppo sostenibile. Attraverso l’analisi della legi-slazione in materia, sono qui descritte esperienze ed appli-cazioni sul campo, su scala sia nazionale sia internaziona-le, in particolare nel contesto europeo. Dopo Johanne-sburg sono molte le aspettative e i programmi per passare“dall’Agenda all’azione".

Prima ricognizione sulla presenza di sostanze pericolosenei corpi idrici in Italia. Attuazione Direttiva 76/464/CEERapporti 34/2003Delinea un quadro riassuntivo,anche se non esaustivo,delgrado di inquinamento delle acque interne e dell’am-

NovitàNovità

7

Page 6: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

8

biente marino-costiero in Italia dovuto alla presenza dellesostanze pericolose indicate dalla Direttiva CEE. Il lavorointende anche illustrare lo stato di attuazione nel nostroPaese delle leggi europee in materia.

Le attività emergenziali in APAT in seguito ad eventialluvionali e sismiciRapporti 35/2003180 p.Grazie alle competenze dei suoi tecnici, l’APAT ha un ruoloimportante nello studio dei disastri ambientali e supportale azioni di intervento della Protezione Civile,delle AgenzieRegionali e Provinciali per la protezione dell’ambiente edegli Enti Locali. Oltre all’aspetto operativo è importantecapire le cause e i meccanismi che portano a situazioni digrave emergenza ambientale.Sono raccolte in questo vo-lume le relazioni tecniche, elaborate “in tempo reale” dalsistema agenziale, su interventi sismici e alluvionali.

Valutazione dell’impatto sull’ambiente degli incidentirilevanti.Rapporti 36/2003104 p.Già da diversi anni l’APAT ha messo a punto la Banca DatiIncidenti Rilevanti (BIRD), dove sono registrati circa 5000casi avvenuti in Italia e nel mondo. Le modifiche apporta-te nel corso del tempo hanno reso BIRD un sistema atten-dibile per l’analisi e il controllo. La seconda parte del volu-me è incentrata sullo studio della contaminazione am-bientale da incidenti rilevanti: sostanze chimiche coinvolte,danni all’ecosistema e conseguenze biologiche.

Proposta di guida tecnica sui metodi di analisi dei suolicontaminati Rapporti 37/2003Il volume rappresenta una guida pratica all’utilizzo deimetodi per analizzare i suoli contaminati. Sono descritti iprincipi di funzionamento, le caratteristiche e le interfe-renze di ciascuna delle tecniche di analisi, le metodolo-gie, i limiti di rivelabilità strumentale, i tabellari del DM471/99. Alcuni capitoli illustrano il trattamento statisticodei dati e le buone pratiche di laboratorio.

NovitàNovità

Page 7: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Il ciclo industriale dell’acciaio da forno elettricoRapporti 38/2003290 p.Nell’ottica di presentare una serie di studi ambientali spe-cifici, APAT presenta un volume sull’acciaio detto "elettri-co", ovvero quello ottenuto attraverso i forni fusori alimen-tati con energia elettrica. Lo studio del suo ciclo di produ-zione è uno strumento primario per prevenire l’inquina-mento industriale,poiché consente di individuare e quan-tificare i principali fattori di pressione indotti sull’ambiente,nonchè favorire le strategie e gli interventi di miglioramen-to, inclusi i programmi d’ispezione e controllo.

Gli habitat secondo la nomenclatura Eunis: manuale diclassificazione per la realtà italiana.Rapporti 39/2004160 p.Il progetto dell’APAT "Carta della Natura" utilizza il codice dinomenclatura Corinne Biotopes per classificare gli habi-tat, uno strumento molto utilizzato ma complesso. Nellaprospettiva di coinvolgere altri Soggetti pubblici nella rea-lizzazione delle Carte su scala nazionale, APAT propone ilmetodo Eunis: semplice e diretto, facilmente applicabile,consente una maggiore uniformità nell’identificazionedegli habitat.

I ginepri come specie forestali pioniere: efficienza ripro-duttiva e vulnerabilitàRapporti 40/2004104 p.Alcuni alberi e arbusti sono di grande utilità per la difesadel suolo, in particolare in ambienti degradati o soggetti aprocessi erosivi di diverso tipo.Numerose di queste specie,però, mostrano scarsa efficienza riproduttiva, ovvero scar-sa produzione di seme e,quindi,hanno limitate potenzialitàper conquistare nuovi territori. Lo studio sui ginepri, realiz-zato dall’Università di Siena, analizza la limitata efficienzariproduttiva dei ginepri spontanei in Italia e formula pro-poste per superare tale carenza.

La messa in sicurezza dell’area industriale di Priolo-Augusta rispetto ai rischi da terremoto e maremotoRapporti 41/2004Fenomeni naturali come terremoti e maremoti possono

9

NovitàNovità

Page 8: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

NovitàNovità

determinare impatti significativi sull’ambiente fisico e suquello antropizzato (infrastrutture) e devono essere parti-colarmente analizzati in aree altamente industrializzate,come, in questo caso,quella di Priolo-Augusta. Il progettodell’APAT ha valutato inizialmente i carichi dovuti a feno-meni naturali e, successivamente, li ha tradotti in terminiingegneristici. Lo studio consente di valutare l’idoneitàprogettuale degli impianti presenti nell’area siracusana.

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2001.National Inventory Report 2003Rapporti 42/2004169 p.Oltre a fornire ogni anno l’inventario nazionale delle emis-sioni di gas serra, i Paesi che partecipano alla ConvenzioneQuadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite(UNFCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei gas serradella UE devono presentare un report con la serie storicadelle emissioni, il National Inventory Report. Il testo analizzai dati dal 1990 al 2001 e include spiegazioni dei trend os-servati, descrizione delle sorgenti di emissione, una primavalutazione delle incertezze in relazione alle stime, meto-di, fonti dei dati base e fattori di emissione.

Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento(IPPC)Rapporti 43/2004Il Sistema delle Agenzie ambientali APAT-ARPA-APPA hapreso parte ai lavori del Technical Working Group (TWG)presso l’ufficio IPPC della Comunità Europea.Il testo rappre-senta l’adattamento in italiano del Documento ufficiale:una guida utile agli operatori delle Agenzie Ambientali maanche ai soggetti interessati all’attuazione dell’IPPC in Ita-lia.

Piante geneticamente modificate e ambiente Rapporti 44/2004Partendo da una breve storia delle scoperte scientifiche,fondamentali in campo biotecnologico, il volume illustrale tecniche di biologia molecolare e di coltura in vitro, uti-lizzate nella coltura di piante transgeniche ovvero le pian-te geneticamente modificate (PGM). Naturalmente èpresente un capitolo dedicato alla normativa vigente

10

Page 9: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

nella UE e in Italia, una rassegna delle sperimentazioni at-tuate e dello stato di commercializzazione delle PGM.Inoltre, sono illustrate le caratteristiche delle principali col-ture interessate dalle modificazioni genetiche ed è offertauna panoramica sui possibili pericoli derivanti dall’introdu-zione di tali colture nell’ambiente.

La protezione delle specie selvatiche (flora e fauna) nel-la Convenzione delle AlpiRapporti 45/2004L’area alpina possiede una peculiarità biogeografico-ecologica ed è importante dal punto di vista conservazio-nistico. Il volume offre una prima rassegna delle attualiforme di protezione e conservazione operanti sulle Alpi,sia per le specie animali sia per le vegetali minacciate alivello europeo. Fornisce una valutazione critica della si-gnificatività delle specie animali e vegetali tutelate dallanormativa internazionale nel contesto alpino.

Carta della natura e biodiversità nelle aree naturali pro-tette: il Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiRapporti 46/2004Per realizzare la Carta della Natura nel Parco NazionaleDolomiti Bellunesi è stato fondamentale il lavoro sinergicocompiuto da APAT, dall’Ente Parco, da Amministrazioni lo-cali, Università, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanzae il Corpo Forestale dello Stato.Tutti i soggetti hanno parte-cipato alle varie fasi della lavorazione, realizzando non so-lo un’esauriente rappresentazione cartografica del terri-torio,ma dando vita ad un vero e proprio "metodo" di lavo-ro: grazie ad esso le conoscenze naturalistiche, spessosparse e frammentarie, sono raccolte in un unico strumen-to in maniera coordinata.

Annuario dei dati ambientali.Ed. 20032 volumi in cofanettoPromosso dall’APAT, l’Annuario dei dati am bientali si con-ferma come un punto di riferimento nel panorama deglistrumenti di informazione ambientale. È frutto dell’attivitàsinergica del Sistema agenziale APAT-ARPA-APPA, con lamessa a punto di strumenti di acquisizione dati e di mecca-nismi di reporting ambientale.

11

NovitàNovità

Page 10: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

12

Disponibile anche nella versione di Sintesi, articolata in 18capitoli,nella doppia versione in italiano e in inglese (107 p).

L’educazione ambientale nelle Agenzie per la protezionedell’ambiente2003Negli ultimi anni le Agenzie per la Protezione dell’Ambien-te distribuite sul territorio nazionale hanno investito moltonelle attività di educazione ambientale, creando una re-te di referenti del Sistema APAT/APPA/ARPA, coordinatadall’APAT. Il volume illustra il lavoro portato avanti da questocoordinamento, nella prospettiva di definire un piano diiniziative strategiche, favorire l’interscambio delle informa-zioni e il rafforzamento delle competenze.

Nursery production and stand establishment of broad-leaves to promote sustainable forest managementAtti 5/2003Atti di una conferenza internazionale dell’InternationalUnion of Forest Research Organizations (IUFRO),organizza-ta dall’APAT in collaborazione con la Dalarna University(Svezia). La prima parte raccoglie interventi sulle tecnichee sugli avanzamenti scientifici e pratici per la rigenerazionee la produzione di materiale vivaistico di latifoglie. Nellaseconda parte sono riportate esperienze da ogni partedel mondo sulle modalità di afforestazione e riforestazionecon specie latifoglie.

Metodologie, tecniche e procedure per il supporto decisionale degli interventi di valorizzazione dei siti inquinatiMiscellanea 2004248 p.Il recupero di siti inquinati è tra i più importanti obiettivi di tu-tela ambientale in Italia, anche a seguito del recepimentodel principio “chi inquina paga”,e la responsabilità di boni-fica o messa in sicurezza che da ciò deriva. Il volume,rivoltosoprattutto alle amministrazioni locali, intende fornire unquadro multidisciplinare in cui convergano aspetti stretta-mente tecnici, e valutazioni di tipo ecologico, sociale edeconomico legate alle attività di valorizzazione ed al coinvol-gimento delle collettività interessate a tale problema.

NovitàNovità

Page 11: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Manuali e linee guidaManuali e linee guida

La Banca Dati Interattiva per le organizzazioni EMASManuali e Linee guida 200165 p.La Banca Dati interattiva, da gestire con le organizzazionigià registrate o che intendono registrarsi EMAS, è stataprogettata per valutare l’efficacia dello schema comuni-tario, definito dal regolamento CE n. 761/2001, nel ridurre gli impatti sul territorio delle attività produttive delle im-prese.

Guida alla progettazione dei sistemi di collettamento edepurazione delle acque reflue urbaneManuali e Linee guida 1/2001 ANPA/Ministero dell’Am-biente e della Tutela del Territorio137 p.Il manuale fornisce un quadro di riferimento sulle temati-che relative al collettamento ed alla depurazione delleacque reflue urbane, rappresentando un utile contributoalla programmazione e progettazione degli interventi, at-traverso l’adeguamento tecnologico, il potenziamentodelle strutture esistenti, la realizzazione di nuovi impianti.

I.B.L. Indice di Biodiversità LichenicaManuali e Linee guida 2/200185 p.Obiettivo del volume è di promuovere la diffusione suscala nazionale delle tecniche di monitoraggio biologicobasate sull’utilizzo dell’Indice di Biodiversità Lichenica(I.B.L.), che rappresenta uno strumento di indagine dellaqualità dell’aria complementare ad altri strumenti con-venzionali.

Metodi di analisi del compostManuali e Linee guida 3/2001130 p.Sintesi dei risultati di un’indagine riguardante le varie meto-diche per la caratterizzazione del compost di qualità,estesa ai fanghi di depurazione, fertilizzanti commerciali,suoli.

13

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 12: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Linee guida per la redazione e l’uso delle carte dellavulnerabilità degli acquiferi all’inquinamentoManuali e Linee guida 4/2001100 p. + cd allegatoLo studio rappresenta un contributo allo sviluppo dellacartografia della vulnerabilità degli acquiferi, presuppo-sto conoscitivo fondamentale per la pianificazione di in-terventi di protezione delle acque sotterranee, volte aprevenire il degrado quantitativo e qualitativo di questeriserve strategiche.

Linee guida applicative al DPCM 215 del 16/4/1999Manuali e Linee guida 5/200129 p.L’esigenza di dare corretta applicazione al regolamentorecante “norme per la determinazione dei requisiti acusti-ci delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento dan-zante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”, hamotivato la redazione di queste linee guida, destinate acoloro che sono tenuti alla realizzazione dell’interventotecnico, in conformità con quanto descritto dal decreto.

Definizione di standard tecnici nei servizi di igiene urbanaManuali e Linee guida 6/2001 ANPA/ONR66 p.Il volume offre una panoramica sullo stato dell’arte dellagestione dei servizi di igiene urbana, e identifica standarde procedure tecniche per la regolazione economica delservizio di gestione dei rifiuti urbani.

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per laproduzione di ammendanti di qualitàManuali e Linee guida 7/2002 ANPA/ONR204 p.Il compostaggio può rappresentare un valido strumentodi recupero dei rifiuti, complementare ad altre forme digestione. In tale contesto il documento cerca di indivi-duare i criteri da seguire per un efficace recupero di di-verse tipologie di rifiuto, mediante la produzione di com-post di qualità. Lo studio si completa con l’analisi dei costieconomici,delle caratteristiche tecniche,dei settori di im-piego, della situazione attuale del settore e delle prospet-tive del mercato del compost.

14

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 13: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Mobilità sostenibile. Una proposta metodologicaManuali e Linee guida 8/2002116 p.Il rapporto rappresenta un contributo italiano alla ricercainternazionale sugli indicatori di sostenibilità del sistemadei trasporti. È mirato a promuovere un approccio siste-matico, il più possibile “standardizzato”,alla predisposizione,attuazione e monitoraggio delle politiche locali dei tra-sporti, fornendo inoltre una base conoscitiva per le ammi-nistrazioni coinvolte nei processi di Agenda 21 locale.

Linee guida per la ricostruzione di aree umide peril trattamento di acque superficialiManuali e Linee guida 9/2002128 p.Vengono qui illustrate le tecniche per la progettazione,realizzazione e gestione di aree umide, ambienti utilizzabi-li per la rimozione dell’inquinamento delle acque superfi-ciali attraverso il ripristino di parte della capacità di autode-purazione naturale dei corpi idrici.

Atlante delle opere di sistemazione dei versantiManuali e Linee guida 10/2002123 p.L’Atlante presenta il quadro completo delle opere di siste-mazione dei versanti, mettendo in risalto l’importanza delcontesto ambientale in cui le opere stesse vengono inseri-te,e la necessità di utilizzare in modo sinergico le tecnichedell’ingegneria naturalistica e tradizionale.

Il danno ambientale ex art. 18 L. 349/86. Aspetti teorici eoperativi della valutazione economica del risarcimentodei danniManuali e Linee guida 12/2002180 p.Obiettivo del testo è quello di rivisitare le attuali metodo-logie di valutazione economica del danno ambientale aisensi dell’articolo 18 della legge 349/86,verificarne la pra-ticabilità nell’ambito delle azioni risarcitorie ed elaboraremodalità di applicazione a percorsi operativi concreta-mente attuabili dai tecnici della amministrazione centralee di quelle locali.

15

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 14: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Un nuovo approccio per la valutazione della Biodiversità Manuali e Linee guida 14/2002112 p.Nel manuale sono illustrate alcune conclusioni del proget-to “Rilevamento e Conservazione della Biodiversità nelleAree Naturali e Protette”,condotto attraverso studi ecolo-gici territoriali in diverse aree ricadenti in Parchi e Riservenaturali. L’obiettivo è quello di trasferire al Sistema delleAgenzie ed a quello delle Aree Naturali Protette le espe-rienze maturate, dirette ad una nuova politica di sistemacapace d’integrare programmazione, pianificazione,controllo, prevenzione e risanamento del territorio secon-do l’ottica della sostenibilità.

Linee guida per l’applicazione del Regolamento EMAS alsettore della piscicolturaManuali e Linee guida 15/2002 ANPA/ONR102 p.Una guida di rapida ed agevole consultazione per tutte leaziende ittiche che si vogliono avvicinare ai sistemi di cer-tificazione ambientale. Offre inoltre ai consumatori chehanno a cuore le sorti dell’ambiente uno strumento perconoscere in maniera accurata le norme che gli allevato-ri,autonomamente,si danno per salvaguardare l’ambien-te e la nostra salute.

Seed propagation of mediterranean trees and shrubsManuali e Linee guida 16/2003 108 p.Traduzione in lingua inglese delle parti più importanti di“Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora me-diterranea”, edito nel 2001, nel quale si presenta uno stu-dio condotto su 120 esemplari di semi e piante.

Il Progetto Carta della Natura alla scala1:250.000Manuali e Linee guida 17/2003 103 p.Primo volume del progetto APAT “Carta della natura”. Ilvolume è suddiviso in una parte cartografica ed una mo-dellistico-valutativa. È uno strumento utile allo studio delterritorio nazionale, a diverse scale di analisi, scaturito dal-la Legge quadro sulle aree naturali protette (Legge394/91), e permette di definire lo stato dell’ambiente na-turale del Paese e di stimarne qualità e vulnerabilità.

16

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 15: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Biodiversità e vivaistica forestaleManuali e Linee guida 18/2003 - APAT/ANARF122 p.Nato dalla collaborazione fra APAT e ANARF, il libro forni-sce un quadro della situazione esistente sul piano normati-vo e tecnico-scientifico in materia. Il manuale intendesensibilizzare ad una maggiore attenzione sulla prove-nienza delle specie e dei materiali di propagazione, inmodo da operare le scelte più opportune a garantire pra-tiche selvicolturali e di arboricoltura da legno ecosostenibi-li, che garantiscano una buona gestione della biodiver-sità forestale.

Metodi di misura delle emissioni olfattiveManuali e Linee guida 19/2003 263 p.Gli odori costituiscono uno degli aspetti più negativi deltrattamento e smaltimento dei rifiuti. L’impatto olfattivo hadelle forti ricadute sull’accettazione degli impianti daparte della popolazione,specialmente per la loro vicinan-za ai centri urbani. Il volume offre una base scientifica ac-curata,che serve ad elaborare norme tecniche in materia.

Metodi microbiologici di analisi del compostManuali e Linee guida 20/2003 50 p.Rappresenta un primo contributo per giungere all’appli-cazione di metodi di analisi quanto più possibile uniformiper la specifica matrice organica in materia di compostdi qualità. Quest’ultimo, infatti, secondo legge può rien-trare, secondo requisiti specifici, tra i fertilizzanti commer-ciali.

Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) n. 761/2001 (EMAS) alle organizzazioni che gestiscono reti di energia elettricaManuali e Linee guida 21/2003 130 p.Sono poche, finora, le reti di ditribuzione di servizi ad averusufruito della registrazione del marchio europeo. In colla-borazione con l’ENEL, è stato realizzato da APAT uno stu-dio per sperimentare l’applicabilità del nuovo regola-mento EMAS su un tratto di rete di trasmissione di energia

17

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 16: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

elettrica, verificando le problematiche ambientali direttee indirette. Questo volume inaugura una metodologiache potrà in seguito essere applicata anche alle aziendeche distribuiscono gas, acqua, telefonia fissa o mobile ecomunicazioni radio-televisive.

Il Regolamento EMAS: linee guida per l’analisiambientale iniziale nelle strutture ospedaliereManuali e Linee guida 22/2003 65 p. + CdIl presente lavoro è indirizzato alle strutture ospedaliereche intendono, attraverso l’adesione al RegolamentoEMAS,avviarsi verso un percorso di certificazione ambien-tale. Le linee guida offrono una metodologia di lavoro euna panoramica di tutte le problematiche che possonoemergere durante l’analisi ambientale iniziale in una strut-tura ospedaliera.

Linee guida per lo svolgimento delle verifiche ispettive suisistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio diincidente rilevanteManuali e Linee guida 23/2003 134 p.È uno strumento importante per i verificatori ispettivi, cheapprofondisce aspetti tecnici, fornisce linee operative pergarantire efficacia ed efficienza, consente di dare omo-geneità alle attività di verifica su territorio nazionale.

Linee guida per l’applicazione di EMAS ai parchi ed areenaturali protetteManuali e Linee guida 24/2003 73 p.Come indicato dal Convegno mondiale di Caracas suiparchi del 1992, la conservazione della biodiversità passaprima di tutto attraverso il corretto mantenimento di un si-stema di aree naturali protette.Queste nuove Linee guidasono rivolte agli Enti Parco, affichè si avvicinino in modooperativo all’adesione a EMAS. Questa certficazione rap-presenta uno strumento importante per il miglioramentoambientale ed è anche portatrice di una valenza etica,economica e sociale.

18

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 17: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Metodi di misura della stabilità biologica dei rifiutiManuali e Linee guida 25/2003230 p.Ricerca condotta da Apat, in collaborazione con espertiqualificati e università italiane, per determinare sperimen-talmente la qualità e la stabilità dei rifiuti.Questo studio è in-dispensabile per una corretta pianificazione delle attività ela verifica tecnica di tutte quelle iniziative che tendonoad applicare il concetto di prevenzione e recupero (D.lgs.22/97). Una delle priorità attuali è quantificare con analisimerceologiche le frazioni che compongono i rifiuti dasmaltire in discarica, in modo da poter valutare l’efficien-za degli impianti o dei sistemi di pretrattamento dei rifiuti.

Gestione delle aree di collegamento ecologicofunzionaleManuali e Linee guida 26/2003104 p.L’iniziativa "reti ecologiche", avviata dall’APAT, è uno stu-dio sulla conoscenza degli habitat naturali, della flora efauna selvatica, che mira a individuare scenari territorialibasati sulle relazioni ecosistemiche. Le linee guida rappre-sentano il punto di arrivo di un lavoro iniziato nel 1996, cheoffre indicazioni pratiche, a supporto delle politiche terri-toriali, sui temi della conservazione e della naturalità diffu-sa.

Atlante delle opere di sistemazione fluvialeManuali e Linee guida 27/2003171 p.Dopo il successo del volume APAT "Atlante delle opere di di-fesa dei versanti" (2001), la serie dedicata al tema della di-fesa del suolo si arricchisce anche di questo documento.Con largo utilizzo di foto e disegni, il libro illustra l’interagamma delle opere possibili di sistemazione fluviale, te-nendo conto della funzione e dell’impatto paesaggistico.Questa pubblicazione ha l’ulteriore valore di avere unitola professionalità dell’ex- Servizio Geologico Nazionale edell’Unità Rischio Idrogeologico dell’ex- ANPA, entrambeora confluite in APAT.Questa fusione di esperienze ha datovita ad uno studio,unico nel suo genere,che fonde le tec-niche tradizionali dell’ingegneria geotecnica a quelle na-turalistiche.

19

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 18: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Materiale di propagazione forestale e conservazionedella biodiversità. Il caso LiguriaManuali e linee guida 28/200374 p.Grazie alle sue particolari caratteristiche fito-climatiche, laLiguria è stata scelta da APAT , quale ambiente privilegia-to, per definire i criteri che portano all’individuazione diaree di raccolta di seme o di altro materiale forestale di ri-produzione (in particolare specie forestali autoctone).Questo studio consente di rispondere alla domanda di se-me che perviene dal settore vivaistico della regione,grazieall’individuazione di 23 aree di raccolta e alla mappa-tura/schedatura di 54 popolamenti di specie autoctone.

20

Manuali e linee guidaManuali e linee guida

Page 19: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Rapporti

Verso la gestione integrata dei rifiuti. Secondoaggiornamento. L’attuazione degli Ambiti TerritorialiOttimaliRapporti 1/2001 ANPA/ONR89 p.Il manuale presenta i risultati dello studio dedicato all’at-tuazione degli Ambiti Territoriali Ottimali di gestione previ-sti dalla riforma del decreto legislativo 22 del 1997.L’indagi-ne è stata effettuata attraverso l’analisi critica di questiona-ri mirati e l’esame delle normative regionali e provinciali.

Accordi e contratti di programma nel settore dei rifiutiPrimo rapportoRapporti 2/2001 ANPA/ONR379 p.Una panoramica sugli accordi volontari e sul loro stato diattuazione in Italia e in Europa costituisce la prima partedi questo documento, seguita da una sezione nella qualesi discutono in maniera sistematica, tramite schede tecni-che illustrative dei singoli settori produttivi, le possibilità diapplicazione dello strumento volontario.

I fertilizzanti commerciali. Aspetti normativi e primi risultatisulla caratterizzazione analitica di alcuni prodotti incommercioRapporti 3/2001 ANPA/ONR100 p.Analisi del quadro normativo in materia di fertilizzanti in at-to nei Paesi dell’Unione Europea. Lo studio analizza la si-tuazione relativa alla produzione, al mercato italiano deifertilizzanti organici e degli ammendanti,con l’obiettivo diampliare il quadro conoscitivo acquisito nell’ambito dellaricerca per la messa a punto della normativa di settore.

Sviluppo ed uso di metodologie per la stima delleemissioni atmosferiche da trasporto stradale in Italia suscala provincialeRapporti 4/200145 p.Il lavoro rappresenta un contributo, rivolto in particolare a

21

RapportiRapporti

Page 20: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Province e Regioni,mirato a facilitare la realizzazione di in-ventari locali delle emissioni da trasporto su strada. Sonoriportati i metodi e i risultati della stima delle emissioni di 16inquinanti in più di cento province, con riferimento q 14categorie di veicoli e modalità di guida dell’anno 1996.

Top-down methodology and multivariate statisticalanalysis to estimate road transport emissions at differentterritorial levelsRapporti 5/200137 p.Il manuale intende offrire miglioramenti rispetto alla me-todologia top-down di stima delle emissioni da trasportostradale. A tal fine presenta un su set di indicatori di tiposocio-economico connessi all’attività dei trasporti, cheha permesso di ottenere risultati ripartiti per categoriaveicolare e per ciclo di guida (urbano, rurale,autostrada-le). Lo studio identifica un indice di correzione delle stimeche può essere utilizzato per una più realistica caratterizza-zione delle emissioni.

Il D.M. 381/98 e le norme regionali di attuazioneRapporti 6/200129 p.Obiettivo del volume è quello di proporre un quadro disintesi della normativa regionale sul funzionamento e l’e-sercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotele-visivi, in attuazione della recente normativa nazionale delsettore, fornendo al tempo stesso alle amministrazioni lo-cali gli strumenti per la corretta applicazione del decretoministeriale.

Emergenza alluvione Ottobre 2000Rapporti 7/200180 p.Si descrive l’operato dei tecnici dell’Agenzia impegnatisul campo (a supporto delle autorità locali e degli organi diProtezione civile) in occasione del grave evento alluvio-nale che ha colpito l’Italia nord-occidentale nell’ottobre2000. Dal testo emerge la necessità di riconsiderare il rap-porto uomo-ambiente naturale attraverso una pianifica-zione urbanistica ed interventi sul territorio rispettosi delledinamiche naturali.

22

RapportiRapporti

Page 21: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Campagna di monitoraggio acustico nel territoriocircostante l’aeroporto di MalpensaRapporti 8/200186 p.L’Agenzia ha coordinato una campagna straordinaria dimonitoraggio dell’inquinamento acustico attorno all’ae-roporto di Malpensa 2000, i cui risultati vengono descrittinello studio, realizzato allo scopo di verificare l’efficaciadello scenario di minimo impatto acustico dopo l’entratain vigore, presso l’aeroporto lombardo, di specifiche pro-cedure antirumore.

Le attività di recupero dei rifiuti in procedura semplificata.Rapporto preliminareRapporti 9/2001 ANPA/ONR/UPI120 p.Si analizza il quadro di riferimento della normativa in ma-teria di rifiuti a livello comunitario e nazionale,con partico-lare riguardo all’attività di riciclaggio e recupero,che assu-mono un ruolo prioritario nel nuovo sistema di gestione di ri-fiuti definito dal decreto Ronchi. In particolare vengono ri-portati i risultati del monitoraggio sull’applicazione delleprocedure semplificate per il recupero dei rifiuti non peri-colosi ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998.

Interventi e politiche di gestione per la prevenzione eminimizzazione degli imballaggi. Il quadro di riferimentoeuropeo e nazionaleRapporti 10/2001 ANPA/ONR226 p.Stato dell’arte nazionale ed europeo in materia di politi-che di gestione e di interventi nel settore degli imballaggi,con proposte di soluzioni tecnologiche e organizzativeper la riduzione della produzione di rifiuti.

I rifiuti del comparto agroalimentare. Studio di settoreRapporti 11/2001 ANPA/ONR144 p.Il settore agro-alimentare rappresenta uno dei comparti pro-duttivi cui si devono le più elevate produzioni di rifiuti speciali,in gran parte non pericolosi.Sono qui selezionati e analizzati isettori produttivi più rappresentativi,quali il caseario, il vinico-lo, il saccarifero e quello della produzione della carne,con lerelative quantificazioni dei sottoprodotti e rifiuti generati.

23

RapportiRapporti

Page 22: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

I rifiuti di origine animale a rischio di EncefalopatiaSpongiforme Bovina. Quadro normativo e aspettigestionaliRapporti 12/2002108 p.È presentata un’analisi approfondita sulla normativa na-zionale e comunitaria in materia di encefalite spongifor-me bovina e delineato un quadro tecnico dettagliato sul-la sua origine, diffusione e sulle misure ANTI-BSE adottatenei diversi paesi europei.

Intercomparison of Freshwater and suspended ParticlesSampling Methodologies used on EnvironmentalRadioactivity monitoringRapporti 13/2002113 p.Obiettivo del presente studio è di fornire un quadro cono-scitivo e comparativo sui diversi approcci metodologiciper il monitoraggio della radioattività ambientale, attra-verso campionature di particelle sospese in ambiente ac-quatico. Emerge la necessità di delineare, a livello euro-peo, limiti e campi di applicabilità di queste metodologie,al fine di ottimizzare la valutazione e l’interpretazione deidati ottenuti.

L’alluvione in Piemonte del 13-16 ottobre 2000.Gli effetti su alcuni siti a significativo impatto ambientaleRapporti 14/2002120 p.Dalla collaborazione con ARPA Piemonte, relativa ad al-cuni siti coinvolti nell’evento alluvionale del 13/16 ottobre2000,è scaturito questo studio,che contribuisce a gettareluce sulla complessa problematica inerente l’interferenzatra eventi naturali e azione antropica in aree ad alta vul-nerabilità geo-ambientale.

La caratterizzazione del fluff di frantumazione dei veicoli.Quadro normativo di riferimento e metodi di analisiRapporti 15/2002120 p.Oggetto del presente volume sono le problematicheconnesse alla gestione e allo smaltimento in discarica del

24

RapportiRapporti

Page 23: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

residuo della frantumazione delle parti non metalliche deiveicoli fuori uso, il cosiddetto fluff.Accanto ai dettagli pura-mente tecnici,vengono forniti elementi conoscitivi di riferi-mento per il recepimento delle direttive comunitarie inmateria di discariche e dei veicoli fuori uso.

I rifiuti del comparto automobilistico. Studio di settoreRapporti 16/2002 ANPA/ONR120 p.Il presente studio, relativo al settore automobilistico, è fi-nalizzato all’impostazione di una metodologia volta allastima dei rifiuti speciali prodotti dalle attività produttiveconnesse all’industria automobilistica italiana, con il du-plice obiettivo di supportare gli Enti di Pianificazione del-la gestione dei rifiuti e fornire un termine di confronto perla verifica dei dati rilevabili dalle dichiarazioni dei pro-duttori.

I prodotti fitosanitari in agricoltura. Indagine sui consumie previsione del rischio ambientale in un comprensorioagricolo dell’alto viterbeseRapporti 17/2002128 p.Il documento è il risultato di uno studio condotto su un’areaagricola campione dell’alto Lazio attraverso l’utilizzo deidati delle registrazioni dei trattamenti fitosanitari (quadernodi campagna), istituite da un consorzio di produttori agri-coli della zona. La ricerca ha messo in evidenza carenzeconoscitive in merito alle proprietà delle sostanze attiveutilizzate e ai carichi sul territorio.

Rifiuti industriali. Metodologia di calcolo dei coefficienti diproduzioneRapporti 18/2002132 p. + CD allegatoLo studio, che affronta il problema della contabilità dei ri-fiuti industriali attraverso studi di settore e nell’ottica diun’analisi dell’intero ciclo di vita (Life Cycle Assessment –LCA),ha condotto alla definizione di alcuni fattori di produ-zione di rifiuti utili per l’elaborazione di stime a livello na-zionale.

25

RapportiRapporti

Page 24: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Il nuovo elenco dei rifiuti e gli schemi di trasposizioneRapporti 19/2002220 p.Il nuovo Elenco dei rifiuti, in vigore con la Direttiva 9 aprile2002, è il risultato dell’esame di 540 notifiche presentatedagli Stati membri alla Commissione. La Direttiva è corre-data di due schemi di trasposizione: elenco codici CER e ri-fiuti non pericolosi.Tali schemi costituiscono uno strumentoche tiene conto sia dell’esigenza degli operatori di identi-ficare i propri rifiuti in maniera corretta ed uniforme,sia de-gli Enti locali di adeguare alla nuova codifica il sistemaamministrativo e di controllo.

Il ruolo degli imballaggi nella catena di distribuzioneRapporti 20/2002140 p.Con una particolare attenzione al bisogno del consumato-re, il documento coglie la complessità dei rapporti tra in-dustria e distribuzione nello scenario italiano.Vengono af-frontate le caratteristiche e le dinamiche competitive delsettore commerciale, le conseguenze della trasformazio-ne dell’offerta distributiva rispetto a quella industriale ed iltema della collaborazione tra produttori e distributori ri-guardo ad attività di comune interesse.

Assorbimento e fissazione di carbonio nelle foreste e neiprodotti legnosi in ItaliaRapporti 21/200258 p.Rapporto sui risultati finali della ricerca a cura del Diparti-mento Territorio e Sistemi Agro-forestali dell’Univer-sità degliStudi di Padova.Scopo del progetto è la messa a punto diun modello di simulazione dell’evoluzione della capacitàdi fissazione di carbonio basato su una profonda revisionedel modello CSEM.

Mappatura del rischio industriale in ItaliaRapporti 22/200267 p.A prosecuzione del volume edito nel 2000, viene presen-tata l’evoluzione del precedente studio: riepilogo di unpanorama normativo con ulteriori dati,anche in relazioneal recepimento nazionale della direttiva Seveso II.

26

RapportiRapporti

Page 25: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Selezione delle sostanze prioritarie per i corpi idrici edefinizioni degli obiettivi di qualitàRapporti 23/200298 p.Oltre agli elenchi di sostanze ritenute prioritarie da agenzienazionali e organizzazioni internazionali, il testo forniscecriteri e approcci per la loro selezione e sottolinea la ne-cessità di distinguere tali sostanze nelle differenti tipologiedi acqua, con particolare attenzione alla contaminazio-ne di quelle sotterranee.

Introduzione al progetto della rete di monitoraggio per labiodiversità e gli effetti dei cambiamenti climaticisull’ambiente naturaleRapporti 24/200255 p.Per una corretta gestione ambientale è emersa negli ultimidieci anni la necessità di costruire reti di monitoraggiodella biodiversità. Il Rapporto offre i primi risultati del Grup-po di progetto, costituito da esponenti del mondo acca-demico esperti di conservazione della natura, che im-pianterà l’architettura generale per la rete di monitorag-gio. In attesa di definire capacità e potenzialità d’inter-vento di ARPA e APPA il testo espone alcuni casi studio.

Messa a punto di protocolli per valutare tossicità ebioaccumulabilitàRapporti 25/200253 p.Diviso in due sezioni, tratta dei metodi per la valutazionedella tossicità e bioaccumulabilità di inquinanti associatiai sedimenti con organismi di acqua dolce ed elabora unmetodo per la concentrazione di inquinanti da campioniacquosi da sottoporre a test di tossicità.

Gli indicatori trofici per le acque marino costiereRapporti 26/200275 p.Il volume analizza rappresentatività,modalità,applicazionie problemi d’uso dell’indice di stato trofico TRIX e dell’indi-ce di torbidità TRBIX, per passare successivamente allostudio delle componenti che determinano lo stato troficoe limitano la produzione primaria.

27

RapportiRapporti

Page 26: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

La valutazione dei dati ambientali e delle reti dimonitoraggio ambientaliRapporti 27/200254 p.È stato effettuato in questo documento un primo censi-mento delle reti di monitoraggio esistenti sul territorio na-zionale.Scopo di questa ricerca è individuarne potenzialitàe criticità per la costituzione di una rete nazionale, una"rete di reti". Pur trattando una realtà in continua evoluzio-ne, il manuale intende offrire un contributo a coloro chehanno necessità di ricorrere ai dati disponibili in Italia perla conoscenza e la tutela del patrimonio naturale.

Analisi dei fattori di emissione di CO2 dal settore deitrasportiRapporti 28/200331 p.Rapporto sul censimento nazionale delle emissioni di CO2elaborato dall’APAT,sulle analisi condotte su benzina,gaso-lio e GPL nel periodo settembre 2000 - agosto 2001, per lapreparazione degli inventari nazionali dei gas serra.

Emissioni di benzene in Italia dal 1990 al 2000Rapporti 29/200333 p.Da circa dieci anni il benzene è considerato un inquinan-te di interesse prioritario fra quelli atmosferici e come tale vatenuto sotto controllo per gli effetti che produce sulla salu-te dei cittadini. I dati riportati in questo testo evidenzianouna diminuzione delle emissioni dal 1990 al 2000, in parti-colare rispetto al trasporto stradale. Forniscono, quindi, unutile contributo per le politiche ambientali in materia di in-quinamento atmosferico.

Le biomasse legnoseRapporti 30/200399 p.Studio conclusivo di una ricerca realizzata da APAT edall’Università di Padova per valutare la capacità pro-duttiva di biomasse legnose a fini energetici in Italia.Obiettivo principale del rapporto è stimare i consumi effet-tivi di biomasse, verificare l’offerta reale e la disponibilitàpotenziale.

28

RapportiRapporti

Page 27: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Attività conoscitiva per la salvaguardia della Laguna diVeneziaRapporti 31/200316 p.Molti sono i fattori che intervengono nella dinamica evolu-tiva della laguna di Venezia, sui quali è importante garanti-re un continuo monitoraggio. Il Servizio per la Laguna del-l’APAT, con sede presso Palazzo "X Savi" a Venezia, effettuasistematiche osservazioni sui fenomeni in loco, si occupa divalidare e analizzare i dati raccolti, per mantenere in equi-librio il sistema e salvaguardare l’intera zona.

Le relazioni tra cambiamenti del clima ed ecosistemivegetaliRapporti 32/200350 p.Come cambieranno gli ecosistemi e il paesaggio al varia-re del clima? Quale contributo possono offrire le foreste ei sistemi agricoli nelle strategie internazionali e nazionali dimitigazione dell’effetto serra? Tali quesiti trovano una pri-ma risposta in questo rapporto, che offre, inoltre, una pa-noramica sulle iniziative internazionali in atto per mitigare icambiamenti climatici.

Il sistema di contabilità dei rifiuti sanitari: un’indagineconoscitivaRapporti 33/2003143 p.Fra le diverse tipologie di rifiuti,quelli sanitari sono ancora inuna fase di studio: non è chiara l’entità del problema equale sia la percentuale di quelli realmente pericolosi. Indi-viduare un sistema di gestione è fondamentale per quellestrutture sanitarie che vogliono garantire elevati standard diigiene e sicurezza. Partendo dalla classificazione e dallostudio dei rischi ad essi associati, il volume analizza le proble-matiche relative alla contabilità dei rifiuti sanitari ed espo-ne i dati raccolti in alcune regioni e strutture.

29

RapportiRapporti

Page 28: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

RAPPORTO RIFIUTI

Rapporto Rifiuti 2002 (APAT – ONR)2 volumiQuadro generale sul ciclo di gestione del rifiuto in Italia,dalla raccolta differenziata al trattamento, dal recuperoallo smaltimento: offre un’analisi particolareggiata dellasituazione e pone nuove prospettive per il futuro. Il Rap-porto offre anche un’analisi delle aree a carattere diemergenza e un monitoraggio sull’applicazione della “ta-riffa rifiuti”.

Rapporto Rifiuti 2003 (APAT – ONR)512 p.In questa edizione uno spazio apposito è dedicato ancheagli imballaggi, ai rifiuti prodotti e alle tariffe. Grazie al la-voro congiunto di APAT e ONR (Osservatorio Nazionaledei Rifiuti) è stato elaborato un efficace sistema per lacontabilità, che attualmente è il più avanzato d’Europa.

30

Rap

port

o R

ifiu

tiR

ap

port

o R

ifiu

tiRapporto RifiutiRapporto Rifiuti

Page 29: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

StaStato dell’ambienteto dell’ambiente

Liste rosse e blu della flora italianaStato dell’Ambiente 1/2001326 p.La prima parte del documento esamina alcune proble-matiche relative al tema della conservazione delle specievegetali considerate a rischio di estinzione per il territorioitaliano; in particolare è stata analizzata la normativa inmateria di protezione e sono state affrontate le principalicause del deperimento di habitat e specie. La sezionesuccessiva si occupa della stesura di una “lista blu”,catalo-go di specie che illustra anche i casi di successo nell’ope-ra di salvaguardia.

Acidificazione ed eutrofizzazione da deposizioniatmosferiche: le mappe nazionali dei carichi criticiStato dell’Ambiente 2/2001170 p.La sensibilità ambientale di componenti quali i suoli fore-stali e le acque superficiali,nei confronti di sostanze acidifi-canti quali l’azoto e di sostanze eutrofizzanti,viene utilizzataper stabilire carichi e livelli critici,dei quali sono state realiz-zate le mappe relative alla nostra penisola, contenute nelvolume,e corredate da una serie di carte dei dati di base.

Primo rapporto SINAnet sulle acqueStato dell’Ambiente 3/2001100 p. ; Vol. + cd romViene illustrato lo stato delle conoscenze sulle risorse idri-che nazionali in conformità con i compiti del sistema infor-mativo nazionale ambientale,ed è delineata l’attività legi-slativa nazionale e comunitaria in materia di acque.Vieneinoltre fornita una prima verifica operativa dei nuovi criterimetodologici di protezione e di risanamento delle risorse,attraverso un sistema di indicatori ambientali.

La biodiversità nella regione biogeografica mediterraneaStato dell’Ambiente 4/2001144 p.Questo manuale è la versione integrale del documento

31

Stato dell’AmbienteStato dell’Ambiente

Page 30: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

32

trasmesso dall’ANPA all’Agenzia Europea per l’Ambiente(AEA), quale contributo italiano al “Primo Rapporto mo-nografico sullo stato della biodiversità in Europa” relativa-mente alla Regione Biogeografia Mediterranea. Il docu-mento risponde ad una delle numerose iniziative di monito-raggio programmate dall’AEA, mirate a predisporre unprimo report completo sulla biodiversità in Europa.

Verso l’annuario dei dati ambientali. Primo popolamentodegli indicatori SINAnetStato dell’Ambiente 5/2001 495 p.Anticipazione dell’Annuario, contiene una raccolta degliindicatori della rete del sistema nazionale conoscitivo edei controlli in campo ambientale (SINAnet), e rappre-senta la fase iniziale nella costruzione di uno strumentoanalitico d’informazione ambientale prodotto nel nostroPaese.

Reti nazionali di sorveglianza della radioattività ambien-tale in Italia 1998Stato dell’Ambiente 6/200168 p.I dati concernenti la radioattività ambientale, riferiti al1998 e derivanti dall’attività delle reti di sorveglianza a li-vello nazionale,vengono presentati in questo volume,chefornisce altresì i valori di concentrazione di radionuclidipresenti nei principali comparti ambientali ed in alcunecomponenti della dieta italiana.

Stato dell’AmbienteStato dell’Ambiente

Page 31: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Annuario dei dati ambientali.Ed. 2002Stato dell’ambiente 7/2002842 p. + cd allegatoRealizzato grazie a un complesso sistema di coordina-mento nazionale (Agenzie regionali e delle Province au-tonome,progetto Centri Tematici Nazionali,organismi tec-nico scientifici), con l’ausilio di nuovi strumenti per l’acqui-sizione di dati e innovativi sistemi di reporting, utilizza 160indicatori (60 in più dell’edizione precedente) e offre infor-mazioni accurate, strutturate e presentate anche in mo-do divulgativo.

Sintesi annuario dei dati ambientali (versione italiano e in-glese)Stato dell’ambiente 8/2002 - 9/200280 p.Documento che affianca l’ ”Annuario dei dati ambientali2002” e riporta in modo sintetico ma esaustivo i principalidati raccolti. Dei 16 capitoli presenti nel volume integralene vengono qui sintetizzati 12,assieme a una selezione dei160 indicatori dell’Annuario.

33

Annuario dei dati ambientaliAnnuario dei dati ambientaliA

nnuario

A

nnuario

Page 32: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

AttiAtti

Seconda Conferenza nazionale SINAnetAtti 1/2001420 p.Raccolta degli interventi tenuti nel corso della 2° Confe-renza Nazionale SINAnet (5-6 dicembre 2000), dedicataalla presentazione di programmi e prodotti del nuovo Si-stema nazionale conoscitivo e dei controlli ambientali.L’evento ha definito le modalità di alimentazione dellabase conoscitiva, che rappresenta il fondamento dei pia-ni ed interventi di tutela e risanamento ambientale.

Mobilità ciclistica nelle aree urbaneAtti 2/200292 p.Obiettivo del testo,attraverso una serie di dati tecnici e legi-slativi, nonché di esperienze europee, è quello di stimolarel’utilizzo della bicicletta in città per contribuire a migliorare iltraffico e l’ambiente urbano.Tutto ciò nell’ottica di concre-tizzare una vera e propria politica della mobilità ciclistica.

Soil and Biowaste in Southern Europe. Report of RomeInternational Conference.18-19 January 2001 ANPA - European CommissionAtti 3/2002 180 p.Raccoglie i contributi della conferenza di Roma che ha rap-presentato un contributo di conoscenza e un’occasione di ri-flessione sulla qualità dei suoli e sulle pratiche di gestione deirifiuti, in particolare dei biodegradabili,nei Paesi del Sud Euro-pa.Oltre a offrire la possibilità di una discussione approfondi-ta sulle problematiche relative all’utilizzazione agricola deifanghi di depurazione e del compost, la cui disciplina è infase di modifica e/o elaborazione in sede europea.

Seismically Induced Ground Ruptures and Large ScaleMass Movements Field Excursion and Meeting.21-27 September 2001Atti 4/2002112 p.Il documento illustra i risultati del convegno internazionale

34

AttiAtti

Page 33: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

tenutosi “sul campo” nel 2001. I lavori del workshop si sonoconcentrati sulla comprensione dell’assetto geologico-strutturale dell’Appennino centro-meridionale, e dei suoilegami con i fenomeni sismici ed i movimenti gravitativi diversante che caratterizzano questa catena montuosa.

Atti quinta conferenza nazionale agenzie ambientaliAtti 2002493 p. + CDDocumento finale della Conferenza delle Agenzie, svolta-si a Bologna dal 17 al 19 dicembre 2001. Nell’appunta-mento annuale sono stati affrontati i problemi connessi aprevenzione e protezione dell’ambiente, tutela della salu-te e gestione del territorio, in direzione di un approccio si-nergico fra tutti i referenti istituzionali, con un’apertura almondo imprenditoriale e alle realtà culturali e paesaggi-stiche.

Italia Europa Mediterraneo. Atti sesta conferenzanazionale delle agenzie ambientali.Palermo 11-13 novembre 2002Atti 2003516 p.Dopo un lungo percorso si è oggi arrivati al completamen-to del Sistema Agenziale in Italia.L’appuntamento annualedi Palermo,di cui il volume fornisce un dettagliato resocon-to,ha rappresentato un momento atteso e importante peril confronto delle capacità operative del Sistema.La sede diPalermo ha rappresentato un ponte ideale fra il nord e ilsud dell’area euro-mediterranea e ha stimolato un con-fronto proficuo per la cooperazione internazionale.

Atti della VII Conferenza delle Agenzie Ambientali2004pag. 416 + CDUna panoramica sulle principali tematiche ambientali di-scusse nel corso dei lavori della Conferenza, giunta allasua settima edizione, svoltasi a Milano dal 24 al 26 novem-bre 2003, completa di un CD contenente tutte le relazionitecniche presentate.

35

AttiAtti

Page 34: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

MiscellaneaMiscellanea

Comitato Internazionale di Valutazione per l’indagine sui Rischi Sanitari dell’esposizione ai campi elettrici,magnetici ed elettromagnetici (CEM) 2002Risultato dei lavori della Commissione Internazionale di studiosui rischi da campi elettromagnetici (in italiano e in inglese)

Relazione annuale al Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio sulle caratteristiche di alcunicombustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2001 2002L’APAT ha il compito di elaborare una relazione annualesui combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati in Italia,e sul loro contenuto di zolfo. Successivamente il testo vie-ne trasmesso alla Commissione Europea attraverso il Mini-stero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.La ricerca faparte di una strategia europea, che ha lo scopo di ridurrele emissioni di sostanze inquinanti, quali gli ossidi di zolfo, inatmosfera e di garantire così una maggiore protezionedella salute e dell’ambiente.

Relazione annuale al Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio sulle caratteristiche di alcunicombustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 20022003L’edizione presenta i dati raccolti nel 2002.

Relazione annuale al Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio sulle caratteristiche delle benzineesitate sul mercato interno e sui risultati delle verificheeffettuate da APAT nel 20022003In base alla Legge n.413/97 l’APAT (ex ANPA),assieme alleARPA, riceve da raffinerie e depositi fiscali le informazionisulle caratteristiche delle benzine esitate sul mercato. Inol-tre, effettua i controlli necessari a verificare l’attendibilitàdelle informazioni ricevute e ogni anno riferisce al Parla-mento attraverso una relazione. Questo documento pre-senta i risultati delle attività svolte dall’APAT e illustra le pro-cedure approntate per la raccolta, l’elaborazione e ilcontrollo dei dati, relativamenente all’anno 2002.

1° Rapporto Benchmarking Le Agenzie ambientali a confronto2003

36

MiscellaneaMiscellanea

Page 35: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

234 p.Studio scaturito dal Progetto Benchmarking, varato nel-l’ambito dell’Osservatorio nazionale sull’organizzazione esulla gestione delle Agenzie ambientali (ONOG), con l’o-biettivo di sviluppare un costante confronto di dati, espe-rienze e prassi operative del sistema agenziale in Italia.

Ambiente come opportunità. Lo sviluppodell’informazione ambientale2003255 p.Tutelare e proteggere l’ambiente non significa opporresolo divieti ma creare opportunità di sviluppo. Grazie adun approccio semplice, ma allo stesso tempo tecnico, il li-bro affronta il tema della sostenibilità negli ambienti urba-ni, un problema che ha ricadute quotidiane sulla qualitàdella vita. È il tentativo, riuscito, di veicolare l’informazioneambientale scientifica, con l’intento di avvicinarla al pun-to di vista del cittadino.

2° Rapporto Benchmarking 2004250 p.L’Osservatorio ONOG dell’APAT presenta il rapporto sul se-condo progetto “Benchmarking”, strutturato nelle tre se-zioni relative alle attività e funzioni svolte dalle ARPA-APPA,ai loro modelli organizzativi e strutture di personale, ed aisistemi di programmazione e controllo.

Compartecipazione e tariffe per il finanziamento delleAgenzie per la protezione dell’Ambiente 2004Nell’ambito delle attività previste all’interno del pianoesecutivo 2003 dell’Osservatorio ONOG, in collaborazionecon l’ARPA Toscana e l’IRPET Toscana,è stato realizzato unrapporto di ricerca sui temi delle compartecipazioni edelle tariffe per il Sistema delle Agenzie Ambientali.

Il finanziamento delle Agenzie Regionali per la protezionedell’ambiente.2004In collaborazione con l’ARPA Lombardia, con l’Universitàdi Bergamo, con l’IRER Lombardia, l’Osservatorio ONOGha prodotto un volume che propone una soluzione alterna-tiva al finanziamento istituzionale ad oggi previsto per il Si-stema ARPA-APPA.

37

Miscellanea Miscellanea

Page 36: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

DocumentiDocumenti

Scienza e ambiente. Conoscenze scientifiche e prioritàambientaliDocumenti 1/2002140 p.Il volume raccoglie un insieme di studi approfonditi su ar-gomenti di forte interesse,quali i rischi ambientali da PGM,le radiazioni ionizzanti, l’elettromagnetismo, l’inquinamentodelle matrici ambientali e i rischi da fumo.

Scienza e ambiente. Conoscenze scientifiche a prioritàambientali.Volume IIDocumenti 2/2002139 p.Sono presenti studi su argomenti di rilevanza ambientalequali inquinamento atmosferico nelle aree urbane e negliambienti confinati, energia e ambiente, contributo antro-pogenico ai cambiamenti climatici.

38

Manuali e linee guida Manuali e linee guida

Page 37: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

39

FormazioneFormazione

ForFormmazioneazione

La formazione ambientale attraverso stages.Raccolta delle tesi elaborate nelle sessioni 1998-1999 Formazione - 2000720 p.Gli elaborati offrono panoramiche di ricerca su diversi te-mi,dal rischio idrogeologico alla contabilità dei rifiuti, dalrecupero dei siti inquinati agli OGM.

La formazione ambientale attraverso stages II.Raccolta delle tesi elaborate nelle sessioni 2000-2001Formazione 2002225 p.Tesi su aree costiere, metodiche sperimentali ambientali,indagini geologiche, reti ecologiche ed altri argomenti divasto interesse.

La formazione ambientale attraverso stages III.Raccolta delle tesi elaborate nelle sessioni 2001-2002Formazione 2003311 p.

Nella sessione 2002 sono state realizzate 8 tesi sui temi del-la comunicazione ambientale nelle scuole medie, suldanno ambientale,sulla normativa comunitaria,sulla tarif-fa dei rifiuti urbani. Inoltre è stato studiato lo strumento dicertificazione Ecolabel, il progetto idrografia dell’ANPA(ex-APAT), la Direttiva 96/61/CE e i progetti di bonifica am-bientale.

Page 38: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

QuaderniQuaderni

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 - Catalogo delle FormazioniSGN 2002Quaderni, serie III - 7/2002 Fascicolo III - Unità ValidateDocumenta lo stato dell’arte della nomenclatura delleformazioni geologiche del territorio nazionale ai fini dellarappresentazione cartografica. In continuo aggiorna-mento.

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 - Catalogo delle FormazioniEdizione SGN 2001Quaderni, serie III - 7/2001 Fascicolo II - Unità non Validate(Unità da riclassificare e/o da abbandonare)

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Catalogo delle FormazioniSGN 2000Quaderni, serie III – 7/2000 Fascicolo I – Unità Validate

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Banca dati geologici SGN 1997Quaderni, serie III – 6/1997Linee guida per la realizzazione della banca dati geologi-ci e l’allestimento per la stampa dalla banca dati.

Carta Idrogeologica d’Italia 1:50.000 - Guida al rilevamento e alla rappresentazioneSGN 1995Quaderni, serie III – 5/1995Linee guida per il rilevamento della cartografia idrogeolo-gica ufficiale in funzione della permeabilità relativa. Rap-presentano un utile strumento conoscitivo per la correttagestione e tutela delle risorse idriche.

40

QuaderniQuaderni

Page 39: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Carta Geomorfologica d’Italia 1:50.000 - Guida al rilevamentoSGN 1994Quaderni, serie III – 4/1994Linee guida per il rilevamento e la rappresentazione car-tografica. Forniscono un utile strumento per una correttaprogrammazione territoriale.

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Guida all’informatizzazioneSGN 1995Quaderni, serie III – 3/1995Linee guida per la realizzazione di una banca dati geologi-ca e dell’informatizzazione dei prodotti cartografici.

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Guida alla rappresentazione cartograficaSGN 1996Quaderni, serie III – 2/1996Linee guida sulle procedure di realizzazione degli elemen-ti che compongono un foglio della Carta Geologica d’I-talia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG).

Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Guida al rilevamento SGN 1992Quaderni, serie III – 1/1992Linee guida per i criteri di base per il rilevamento dellanuova cartografia Carta Geologica alla scala 1:50.000(Progetto CARG). La loro applicazione garantisce omo-geneità di contenuti e di rappresentazione a livello nazio-nale.

41

Quaderni Quaderni

Page 40: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

42

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Stato dell’ambienteStato dell’ambiente

Il sistema ANPA di contabilità dei rifiutiStato dell’Ambiente 1/199860 p.; + appendici23 22

Reti nazionali di sorveglianza della radioattivitàambientale in Italia 1993Stato dell’Ambiente 2/199831 p.

Reti nazionali di sorveglianza della radioattivitàambientale in Italia 1994-1997Stato dell’Ambiente 3/199963 p.

Acque idonee alla vita dei pesciStato dell’Ambiente 4/1999182 p.; + cartografia tematica

Acque idonee alla molluschicolturaStato dell’Ambiente 5/199987 p.; tav. colori

Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria in Italia:primo rapporto ANPA sugli indicatori di pressione e di stato dell’ambiente atmosfericoStato dell’Ambiente 6/1999116 p.

Monitoraggio dello stato dell’ambiente in Italia: esigenza e disponibilità di elementi conoscitiviStato dell’Ambiente 7/2000272 p.

Le discariche di fosfogessi nella Laguna di Venezia:valutazioni preliminari dell’impatto radiologicoStato dell’Ambiente 8/200095 p.

Il sistema informativo territoriale per la valutazione del potenziale di esalazione di radon al suoloStato dell’Ambiente 9/200063 p.

Page 41: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

43

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Seminat. Long-term dynamics of radionuclidesin semi-natural environmentsStato dell’Ambiente 10/2000105 p.

Indicatori di gestione forestale in ItaliaStato dell’Ambiente 11/2000192 p.

Le emissioni in atmosfera da trasporto stradaleStato dell’Ambiente 12/200097 p.

Il controllo dell’inquinamento elettromagneticoStato dell’Ambiente 13/200085 p.

AttiAtti

Prima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali1998 - 2 Vol. XI944 p.

Risk Assessment and risk management of contaminatedsites in Europe199982 p.

Biomonitoraggio della qualità dell’aria sul territorionazionale: atti del workshop1999337 p.

Seconda Conferenza Nazionale delle AgenzieAmbientali, Firenze 19981999169 p.; CD con relazioni

Atti della Quarta Conferenza Nazionale delle AgenzieAmbientali.Venezia 3-5- aprile 2000 (ANPA-ARPAV)2000164 p.

Page 42: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

44

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Attività di integrazione ANPA- Dipartimento Servizi TecniciNazionali in materia di sistemi conoscitivi2000114 p.

Gestione forestale sostenibile2000118 p.

Per un sistema di qualità dell’educazione ambientale.Atti del seminario 24/9/1999200032 p.

RaRapporpportiti

Primo rapporto sui rifiuti speciali (ANPA-ONR)199893 p.

Verso il primo rapporto sui corpi idrici italiani199951 p.

Seminat. Long-term dynamics of radionuclides in semi-natural environments. Derivations of parametersand modelling. Mid-term report 1996-1997199845 p.

Il regolamento 1836/93 (EMAS): stato di attuazione in Europa e in Italia. 2° edizione1999157 p.

Il secondo rapporto sui rifiuti urbani e sugli imballaggie rifiuti di imballaggio1999171 p.

Risch: la produzione compatibile con l’ambiente di vita e di lavoro, approfondimento sul D. Lgs. 626/941999312 p.

Page 43: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

45

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Rapporto preliminare sulla raccolta differenziata e sul recuperodei rifiuti di imballaggio 1998-1999200032 p.

Indicatori di desertificazione per il Mediterraneo europeo2000261 p.

Sicurezza dei reattori chimici200032 p.

Manuali e Linee guidaManuali e Linee guida

Linee guida per elaborazione dei piani comunali di risanamento acustico199872 p.

Linee guida per l’applicazione del regolamento CEE1836/93 (EMAS) e della normativa ISO 14001 da partedella piccola e media impresa199872 p. ; + 2 CD -rom

La raccolta differenziata: aspetti progettuali e gestionaliANPA - Ministero dell’Ambiente1999109 p.

Linee guida per le Agende 21 locali2000251 p.

IFF. Indice di Funzionalità Fluviale2000221 p.

I-LCA banca dati: banca dati italiana a supporto della valutazione del ciclo di vita2000 CD -ROM + opuscolo

Page 44: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

46

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Il marchio di qualità ecologica europeo per prodotti e serviziManuale per il richiedente200118 p.

Propagazione per seme di alberi e arbusti della floramediterranea2001212 p.

Irradiazioni accidentali. Linee guida per la primaassistenza clinica2001Opuscolo

MiscellaneaMiscellanea

Studio nazionale per l’applicazione del marchio europeodi qualità ambientale nel settore del turismoOpuscolo200028 p.

National study for the application of the Europeanenvironmenatl quality in the tourism sectorOpuscolo200028 p.

Il "Chi è" della rete SINANETOpuscolo200024 p.

Politiche integrate di prodotto: un’impostazione per lo scenario italianoOpuscolo200141 p.

Page 45: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

47

PPrecedenti edizionirecedenti edizioni

Integrated product policies (IPP): an approch for theitalian scenario (versione inglese)200141 p.

Domanda turistica e qualità ambientale. ANPA/ISTATOpuscolo200164 p.

19 Giugno 1996: alluvione del 19 Giugno 1996 in Versilia e Garfagnana2000315 p. ; + tav.

Mappatura del rischio industriale in Italia200056 p.

Rapporto Rifiuti 20012001630 p.

Contenuti tecnici dell’informazione alla popolazione inmateria di rischi di incidenti rilevanti200190 p.

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche:aspetti normativi e gestionaliRapporto200171 p.

I rifiuti da costruzione e demolizione: aspetti normativi e gestionali2001

Documenti

Rapporto di attività 1999Documenti200060 p.

Page 46: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

48

Il catalogo è realizzato da

APATServizio di Supporto alla Direzione GeneraleSettore Editoria, Grafica e Divulgazione

Redazione, grafica e impaginazione

Anna Rita Pescetelli, APAT

Grafica di copertina

Elena Porrazzo, APAT

Con la collaborazione di

Simonetta Turco, APAT

Stampato da I.G.E.R. srl - V.le Odescalchi, 67a - 00147 Roma

Page 47: catalogo pubblicazioni APAT 2004 - Istituto Superiore per ...

Via Brancati, 48 - 00144 RomaTel. 06 50071 Fax 06 50072834www.apat.it - [email protected]