Catalogo formativo 2014

8
CORSI FAD

description

Catalogo Corsi 2014

Transcript of Catalogo formativo 2014

Page 1: Catalogo formativo 2014

CORSI FAD

Page 2: Catalogo formativo 2014

Sicurezza alimentare e responsabilità professionale

Complicanze psico-cognitive dell’ictus

Valutazione dello stress lavoro-correlato e salute organizzativa: un vademecum di concetti, criteri, metodi di valutazione

Comunicare in sanità: la relazione con il paziente e con gli altri professionisti sanitari

Dalla valutazione e diagnosi al progetto di vita nella disabilità intellettiva

CREDITI ECM 15

CREDITI ECM 10

CREDITI ECM 10

CREDITI ECM 10

CREDITI ECM 20

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

Obiettivo formativo: sicurezza alimentare e patologie correlate.

Il corso prende in esame come l’unione europea, per effetto della globalizzazione, sia stata costretta a mettere in atto, a elaborare e far rispettare norme di controllo in materia di igiene degli alimenti e dei prodotti alimentari. In questo contesto viene preso in esame il ruolo del tecnico della prevenzione.

Obiettivo formativo: percorsi clinico-assistenziali / diagnostici / riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

ll corso illustra i disturbi dell’umore e le stomatologie depressive che si possono verificare nei pazienti con postumi di ictus.

Obiettivo formativo: sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.

Il corso prende in esame l’evoluzione della problematica della salute correlata al lavoro. In particolare, vengono presi in esame i fattori organizzativi, il clima e la salute aziendale, lo stress da lavoro correlato e gli aspetti di benessere organizzativo nell’ottica della soggettività per il miglioramento del lavoro e della salute psico - fisica dei lavoratori.

Obiettivo formativo: la comunicazione efficace, la privacy e il consenso informato.

Il corso intende preparare il discente a comunicare con il paziente e con gli altri operatori, per migliorare la qualità e la sicurezza del servizio sanitario.

Obiettivo formativo: percorsi clinico-assistenziali / diagnostici / riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

Il corso ha come obiettivo quello di promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze nel percorso che accompagna il primo contatto con la persona con disabilità intellettiva e conduce all’elaborazione del progetto di vita e dei programmi relativi, con particolare riferimento alle attività di assesment iniziale.

25€

19€

21€

25€

29€

Il corso è disponibile anche perl’utente standard (NO ECM)

Page 3: Catalogo formativo 2014

Il piede diabetico

La cartella clinica elettronica in RSA e RSD

E-health e tecnologie: nuovi strumenti culturali per i professionisti della riabilitazione

Burn-out: applicazioni per la valutazione, prevenzione e intervento nelle professioni di aiuto

La sicurezza del paziente: il fattore umano, i metodi, gli strumenti e le tecnologie

CREDITI ECM 15

CREDITI ECM 10

CREDITI ECM 10

CREDITI ECM 8

CREDITI ECM 30

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

01/04/2014 31/03/2015

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica.

Il corso mira ad approfondire le linee base per organizzare ed espletare l’attività clinica rivolta alla complicanza del diabete che va sotto il nome di “piede diabetico”.

Obiettivo formativo: innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici, tecnology assessment.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze e conoscenze nelle attività idonee a produrre e a promuovere il miglioramento di qualità, efficienza, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.

Obiettivo formativo: innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici, tecnology assessment.

Il corso vuole integrare la formazione di base degli operatori della riabilitazione con gli aspetti di contenuto prettamente informatici e tecnologici e gli aspetti clinici delle cure.

Obiettivo formativo: sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate. Il corso intende sviluppare conoscenze relative al burn-out, integrando le componenti soft soggettive e hard legate alla struttura dell’organizzazione e alle caratteristiche delle attività lavorativa.

Obiettivo formativo: la sicurezza del paziente.

Il corso si propone di presentare ai partecipanti una visione innovativa sul tema della gestione del rischio mettendo a disposizione la prospettiva di gestione del rischio attuata da un altro sistema altamente complesso per molti versi simile al sistema sanitario: l’aviazione civile.

CON TUTORAGGIO

36€

18€

10€

14€

45€

Page 4: Catalogo formativo 2014

La gestione del rischio caduta del paziente

Conoscere e curare l’uretra: corso in pillole per medici

La mediazione: strumento di gestione extra giudiziale delle controversie in materia di responsabilità medico-sanitaria

Conoscere e curare il lichen sclosus dell’uretra e dei genitali maschili: corso in pillole per medici

Conoscere e curare l’ipospadia primaria e complicata: corso in pillole per medici

CREDITI ECM 22,5

CREDITI ECM 4

CREDITI ECM 15

CREDITI ECM 7

CREDITI ECM 9

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

01/03/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

Obiettivo formativo: la sicurezza del paziente.

Il principale obiettivo è fornire le conoscenze e gli strumenti di base per la gestione del rischio caduta al fine di preparare gli operatori sanitari alla segnalazione, analisi e prevenzione del rischio per il paziente.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure- documentazione clinica.

Il corso fornisce gli elementi fondamentali per la conoscenza e l’approfondimento della malattia stenosante dell’uretra. Sono spiegati in modo semplice i concetti basilari per la diagnosi e la cura del paziente affetto da stenosi uretrale con riferimento alle Dilatazioni uretrali, all’Uretrotomia endoscopica e alla Chirurgia Uretrale.

Obiettivo formativo: management sanitario, innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi gestionali.

Il corso intende approfondire in maniera integrata le tematiche legate agli strumenti alternativi di gestione del contenzioso e permette ai professionisti interessati di acquisire competenze specifiche in materia di mediazione in ambito sanitario con un focus particolare sul tema della responsabilità sanitaria.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica.

Il corso inquadra il lichen sclerosus dei genitali maschili: una patologia poco conosciuta e malcurata.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica.

Il Corso fornisce le informazioni base sull’inquadramento diagnostico e terapeutico della patologia ipospadica primaria o complicata.

CON TUTORAGGIO

CON TUTORAGGIO

38€

30€

9,90€

25€

28€

Page 5: Catalogo formativo 2014

Tutela della privacy e trattamento dei dati sanitari

Chirurgia radicale e ricostruzione estetica nel tumore del pene: corso in pillole per medici

Uretroplastiche: tecniche chirurgiche a confronto, risultati complicanze - corso in pillole per medici

D.Lgs. 81/08: la sicurezza dell’operatore negli ambienti di lavoroRischio Basso “Generalità”

CREDITI ECM 5

CREDITI ECM 8

CREDITI ECM 9

CREDITI ECM 4

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

01/03/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/01/2014 14/01/2015

15/03/2014 14/03/2015

Obiettivo formativo: comunicazione efficace interna/esterna con il paziente - privacy - consenso informato.

Il corso ha come obiettivo quello di dotare i discenti delle competenze necessarie ad interpretare le norme riguardanti il trattamento dei dati sanitari e garantire la tutela della riservatezza sugli stessi, adeguando i comportamenti alle prescrizioni normative. Migliorare la qualità della comunicazione e dell’informazione al paziente riguardo alla tutela del diritto alla privacy.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica.

La chirurgia del tumore del pene deve mirare non solo alla radicalità oncologica, ma anche alla ricostruzione estetica e funzionale. Il corso illustra come Il paziente sottoposto a trattamento chirurgico conservativo per tumore del pene possa avere una attività sessuale soddisfacente ed un aspetto estetico simile alla norma.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica. Il corso illustra come come trattare la stenosi uretrale. I vecchi trattamenti palliativi devono essere abbandonati. La riparazione della stenosi uretrale è esclusivamente chirurgica. Quando si può tentare un trattamento chirurgico endoscopico (URETROTOMIA) e quando optare per la chirurgia a cielo aperto. Techiche chirurgiche (URETROPLASTICHE) a confronto.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica.

Il corso per la formazione e l’informazione del lavoratore si occupa di fornire tutte le nozioni principali sugli aspetti della sicurezza, obblighi da rispettare e divieti per la prevenzione dei possibili rischi presenti durante l’attività lavorativa.

13€

25€

28€

25€

Il corso è disponibile anche perl’utente standard (NO ECM)

Page 6: Catalogo formativo 2014

D.Lgs. 81/08: la sicurezza dell’operatore negli ambienti di lavoro Rischio Alto

D.Lgs. 81/08: formazione dirigenti 16 ore

D.Lgs. 81/08: modulo di aggiornamento 6 ore

CREDITI ECM 24

CREDITI ECM 6

CREDITI ECM 24

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

Inizio: Fine:

1/06/201431/05/2015

01/09/201431/08/2015

01/09/201431/08/2015

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure.

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’Art. 37 comma 2 del D.Lgs. 81/08, per lavoratori a rischio alto, con particolare attenzione ai lavoratori del settore sanitario e socio sanitario.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure.

Corso di aggiornamento quinquennale per tutti i lavoratori che hanno già ricevuto la formazione generale e specifica prevista dall’Accordo Stato-Regioni o che hanno ricevuto una formazione adeguata prima dell’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni.È prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale.Obiettivo di questo corso è quindi l’aggiornamento quinquennale della formazione dei lavoratori. I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, È inoltre fornito un approfondimento giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure.

Il Corso è rivolto ai dirigenti, così come individuati e definiti dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008.Il decreto 81 prevede l’attribuzione ai dirigenti dell’onere di organizzare in modo adeguato e sicuro l’utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal datore di lavoro. Il dirigente è quindi la persona che attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. E’ previsto uno specifico percorso formativo per i dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata. È previsto un unico corso di formazione della durata di 16 ore, organizzato su quattro moduli didattici, che sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.

75€

29€

75€

Il corso è disponibile anche perl’utente standard (NO ECM)

Il corso è disponibile anche per l’utente standard (NO ECM)

Il corso è disponibile anche per l’utente standard (NO ECM)

Page 7: Catalogo formativo 2014

La Legge 190/2012 ed il piano di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione

CREDITI ECM 6

Inizio: Fine:

15/09/201414/09/2015

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure

Il corso fornisce le conoscenze di base sul contesto normativo in essere. Il corso approfondisce in particolare: la prevenzione e la corruzione, il piano triennale della prevenzione della corruzione nella sanità pubblica e le misure di prevenzione della corruzione.

39€

Page 8: Catalogo formativo 2014

Provider Standard ECM n° 409

Sede Legale - Sede AmministrativaArezzo Corso Italia 44 - 52100 AR

Sedi OperativeArezzo Piazza San Jacopo 294 - 52100 ARTel. +39 0575 408673 - Fax +39 0575 20394Roma Via Sardegna 69 - 00187 RM Tel. +39 06 69200979 - Fax +39 06 69290217

cap. soc. Euro 100.000 - partita IVA 01661540516reg. imp. Tribunale di Arezzo n° 01661540516rea C.C.I.A. di Arezzo n° 129406