Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA,...

295

Transcript of Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA,...

Page 1: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...
Page 2: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 2

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

MMeettooddoollooggiiee IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt

IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee

PPMMSSTTAARRTT FFoonnddaammeennttii ddii PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt 33 1155

PPMM--AA LLaa ggeessttiioonnee ddii iinntteeggrraattiioonn,, ssccooppee,, ttiimmee aanndd ccoosstt nneeii pprrooggeettttii 55 1166

PPMM--BB LLaa ggeessttiioonnee ddii pprrooccuurreemmeenntt,, qquuaalliittyy aanndd rriisskk nneeii pprrooggeettttii 44 1177

PPMM--CC HHuummaann RReessoouurrcceess,, CCoommmmuunniiccaattiioonnss aanndd IInntteeggrraattiioonn nneeii pprrooggeettttii 33 1188

CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

PPPPMM PPoorrttffoolliioo MMaannaaggeemmeenntt ((RREEPP000011)) 22 2200

PPMMPPCCOOMM LLaa ggeessttiioonnee ddeellllaa ccoommuunniiccaazziioonnee aallll''iinntteerrnnoo ddeeii pprrooggeettttii sseeccoonnddoo lloo ssttaannddaarrdd PPMMII®® NNNEEEWWW

22 2211

PPRROOMMNNGG PPrrooggrraamm MMaannaaggeemmeenntt NNNEEEWWW 22 2222

AAPPMM AAggiillee pprroojjeecctt mmaannaaggeemmeenntt NNNEEEWWW 22 2233

QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

SSQQEENNGG SSiisstteemmaa QQuuaalliittàà GGrruuppppoo EEnnggiinneeeerriinngg nneellllaa ggeessttiioonnee ddeellllee ccoommmmeessssee 33 2255

SSCCOOAANN SSiiaall ee ccoonnttaabbiilliittàà aannaalliittiiccaa:: ssttrruummeennttii ppeerr llaa ggeessttiioonnee ddeeii pprrooggeettttii 44 2266

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss

AAFF1100 MMeettooddii ppeerr llaa rraappiiddaa iinnddiivviidduuaazziioonnee ee vvaalloorriizzzzaazziioonnee ddeellllee ssoolluuzziioonnii ddaa aaddoottttaarree 33 2299

AAFF2200 DDeeffiinniizziioonnee ddii ssoolluuzziioonnii iinnnnoovvaattiivvee ee ddeetteerrmmiinnaazziioonnee rraappiiddaa ddeeii rreeqquuiissiittii nnaassccoossttii 33 3311

AAFF3300 AAnnaalliissii ddeeii pprroocceessssii ddii ccrreeaazziioonnee ddeell vvaalloorree 33 3333

AAFF3333 GGeessttiioonnee ddeell pprroocceessssoo ddii rreellaazziioonnee ccoonn iill cclliieennttee 33 3355

Page 3: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 3

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa

MMAASSSS MMeettooddoollooggiiee AAggiillii ddii SSvviilluuppppoo ddii AApppplliiccaazziioonnii 33 3388

UUMMLL UUnniiffiieedd MMooddeelliinngg LLaanngguuaaggee 33 3399

DDPP DDeessiiggnn PPaatttteerrnn 44 4411

AAIIWW AArrcchhiitteettttuurraa ddeellll''iinnffoorrmmaazziioonnee ppeerr iill wweebb 55 4422

AATT1100 MMeettooddii ddii aannaalliissii tteeccnniiccaa ppeerr llaa rriissoolluuzziioonnee ddeellllee ccrriittiicciittàà tteeccnniiccoo--ooppeerraattiivvee 33 4444

AATT1133 LLee ssppeecciiffiicciittàà ddeellll’’aannaalliissii nneeii pprrooggeettttii ddii aaddeegguuaammeennttoo aa nnuuoovvee nnoorrmmaattiivvee NNNEEEWWW 22 4466

FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCOOSSMMIICC CCOOSSMMIICC FFuunnccttiioonn PPooiinntt vv33..00..11 NNNEEEWWW 22 4499

FFPP LLaa ddiimmeennssiioonnee ffuunnzziioonnaallee ddii uunn pprrooggeettttoo ssooffttwwaarree:: mmiissuurraazziioonnee ee ssttiimmaa mmeeddiiaannttee llaa tteeccnniiccaa ddeeii FFuunnccttiioonn PPooiinntt

33 5500

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG

FFPPCCEERRTT CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallll’’eessaammee ddii CCeerrttiiffiiccaazziioonnee IIFFPPUUGG CCFFPPSS 33 5533

IITTIILL iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn EExxiinn AAccccrreeddiitteedd EExxaammiinnaattiioonn CCeenntteerr

IITTIILLCCEERRTT CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllaa cceerrttiiffiiccaazziioonnee IITTIILL FFoouunnddaattiioonn VV33 33 5555

IITTIILLSSSSDD CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllee cceerrttiiffiiccaazziioonnii ““IITTIILL®® vv33 SSeerrvviiccee SSttrraatteeggyy”” && ““IITTIILL®® vv33 SSeerrvviiccee DDeessiiggnn”” NNNEEEWWW

55 5577

IITTIILLSSOO CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllaa cceerrttiiffiiccaazziioonnee ““IITTIILL®® vv33 SSeerrvviiccee OOppeerraattiioonn”” NNNEEEWWW 33 5599

CCoobbiiTT iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

CCOOBBIITTCCEERRTT CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllaa cceerrttiiffiiccaazziioonnee CCoobbiiTT®® FFoouunnddaattiioonn 33 6622

SSooffttwwaarree TTeessttiinngg

TTEESSTT--AACC TTeesstt ddii uussaabbiilliittàà eedd aacccceessssiibbiilliittàà 33 6644

Page 4: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 4

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

TTEESSTT IIll PPrroocceessssoo ddii TTeesstt 33 6655

UUTTJJ22EEEE PPrroojjeecctt aauuttoommaattiioonn ee tteesstt iinn tteeccnnoollooggiiaa JJ22EEEE 33 6677

OOPPAAWW OOttttiimmiizzzzaazziioonnee ee pprreessttaazziioonnii WWeebb 33 6688

BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

BBPPMM FFoonnddaammeennttii ddii BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt 33 7700

BBPPMMFFIINN BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt iinn aammbbiittoo bbaannccaarriioo 22 7711

BBPPMMIINNDD BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt iinn aammbbiittoo IInndduussttrryy 22 7722

AArriiss PPllaattffoorrmm

AARRIISSBBAASSEE CCoorrssoo BBaassee ddii AArriiss PPllaattffoorrmm 33 7744

AARRIISSAADDVV CCoorrssoo AAvvaannzzaattoo ddii AArriiss PPllaattffoorrmm 22 7766

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

MM44 MMooddeelllloo ddeeii ddaattii 44 7788

BBSS BBaallaanncceedd SSccoorreeccaarrdd iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn NNNEEEWWW 22 8800

DDWWHH PPrrooggeettttaazziioonnee ddii DDaattaa WWaarreehhoouussee 44 8811

EETTLL TTeeccnniicchhee ddii iinntteeggrraazziioonnee ddaattii iinn aammbbiittoo ddaattaa wwaarreehhoouussee 33 8822

SSppaaggoo BBII

SSPPAAGGOOBBII SSppaaggooBBII -- SSuuiittee ((vveerrssiioonnee 22..xx)) 33 8844

SSPPAAGGOOBBII--IICC SSppaaggooBBII –– IInnssttaallllaazziioonnee ee ccoonnffiigguurraazziioonnee 22 8866

SSPPAAGGOOBBII--BBEE SSppaaggooBBII -- BBaassiicc EEnnggiinneess 55 8877

SSPPAAGGOOBBII--AAEE SSppaaggooBBII -- AAddvvaanncceedd EEnnggiinneess 55 8888

CCrryyssttaall RReeppoorrttss 22000088

CCRRYYRREEPP CCrryyssttaall RReeppoorrttss 22000088:: RReeppoorrtt DDeessiiggnn NNNEEEWWW 55 9900

Page 5: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 5

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

SSAAPPBBOO SSAAPP BB..OO.. EEnntteerrpprriissee XXII 33..00// 33..11:: AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee SSiiccuurreezzzzaa iinn WWiinnddoowwss NNNEEEWWW 55 9922

SSAAPPBBOO--DDUU SSAAPP BBuussiinneessssOObbjjeeccttss UUnniivveerrssee DDeessiiggnneerr XXII 33..00//33..11:: DDiisseeggnnoo UUnniivveerrssii NNNEEEWWW 55 9944

SSAAPPBBOO--RRDD SSAAPP BBuussiinneessssOObbjjeeccttss WWeebb IInntteelllliiggeennccee XXII 33..00//33..11:: RReeppoorrtt DDeessiiggnn NNNEEEWWW 33 9966

Page 6: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 6

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

SSvviilluuppppoo MMaannaaggeerriiaallee GGeessttiioonnee RRiissoorrssee UUmmaannee

GGEESSEELL LLaa ggeessttiioonnee ddeell ccoollllooqquuiioo ddii sseelleezziioonnee 22 9999

SSVVCCEENNGG SSiisstteemmaa ddii vvaalluuttaazziioonnee ee ssvviilluuppppoo ddeellllee rriissoorrssee uummaannee iinn EEnnggiinneeeerriinngg 22 110000

GGEEGGRRUU LLaa ggeessttiioonnee ddeell ggrruuppppoo ddii llaavvoorroo nneellllaa ccoonndduuzziioonnee ddeeii pprrooggeettttii 22 110011

CCoommuunniiccaazziioonnee eedd EEmmppoowweerrmmeenntt

CCOOMM0011 FFoonnddaammeennttii ddii ccoommuunniiccaazziioonnee eeffffiiccaaccee 22 110033

CCOOMM0022 PPrrooggeettttaazziioonnee ddeell pprroocceessssoo ddii ccoommuunniiccaazziioonnee 33 110044

PPSSLLAABB LLaabboorraattoorriioo ddii PPuubblliicc SSppeeaakkiinngg 22 110055

PPPPTTLLAABB LLaabboorraattoorriioo ddii PPoowweerr PPooiinntt 22 110066

BBWWRRLLAABB LLaabboorraattoorriioo ddii BBuussiinneessss WWrriittiinngg 22 110077

GGEERRIIUU OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee ggeessttiioonnee ddeellllee rriiuunniioonnii 22 110088

GGEETTEEMMPP LLaa ggeessttiioonnee ddeellllaa rriissoorrssaa tteemmppoo nneellllaa ccoonndduuzziioonnee ddii pprrooggeettttii 22 110099

CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

CCOONNBBAASSEE CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss –– TTeeccnniicchhee ee ssttrruummeennttii ddii bbaassee ddeellll’’aapppprroocccciioo ccoonnssuulleennzziiaallee

33 111111

CCOONNAADDVV CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss -- LLaabboorraattoorriioo aavvaannzzaattoo 33 111122

LLiinngguuaa IInngglleessee iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

FFUULLLLIINNGG CCoorrssoo ddii IInngglleessee lliivveelllloo bbaassee 55 111144

IINNGGCCOONNVV EEnngglliisshh CCoonnvveerrssaattiioonn lliivveelllloo bbaassee 33 111155

IINNGGBBSSNN BBuussiinneessss EEnngglliisshh 33 111166

IINNGGPPSS EEnngglliisshh PPuubblliicc SSppeeaakkiinngg 33 111177

Page 7: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 7

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii AArreeaa DDBBMMSS

SSvviilluuppppaattoorrii

OORRAAPPRROO11 OOrraaccllee PPrrooffeessssiioonnaall –– CCoorrssoo BBaassee 55 112200

OORRAAPPRROO22 OOrraaccllee PPrrooffeessssiioonnaall –– CCoorrssoo AAvvaannzzaattoo 55 112233

OORRAAPPRROO33 OOrraaccllee PPrrooffeessssiioonnaall –– CCoorrssoo ddii SSppeecciiaalliizzzzaazziioonnee NNNEEEWWW 33 112255

LLaabboorraattoorrii

OORRAATTEEXXTT LLaabboorraattoorriioo OOrraaccllee ““UUnnssttrruuccttuurreedd DDaattaa && TTeexxtt MMiinniinngg”” NNNEEEWWW 33 112288

OORRAAOOLLAAPP LLaabboorraattoorriioo OOrraaccllee ““AAnnaalliissii ddeeii ddaattii –– OOLLAAPP”” NNNEEEWWW 33 112299

AApppprrooffoonnddiimmeennttii

OORRAA1111gg OOrraaccllee DDaattaabbaassee 1111gg NNeeww FFeeaattuurreess 22 113322

MMYYSSQQLLDDEEVV MMyySSQQLL ddeevveellooppeerr 33 113333

AAmmmmiinniissttrraattoorrii

OORRAADDBBAA11 OOrraaccllee1100gg DDaattaabbaassee aaddmmiinniissttrraattoorr bbaassee 55 113366

OORRAADDBBAA22 OOrraaccllee1100gg DDaattaabbaassee aaddmmiinniissttrraattoorr aavvaannzzaattoo 55 113377

RRAACC RReeaall AApppplliiccaattiioonn CClluusstteerr ffoorr OOrraaccllee ddaattaabbaassee aaddmmiinniissttrraattoorr 33 113388

AArreeaa JJaavvaa

IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee

JJPPBB JJaavvaa BBaassee:: OObbjjeecctt OOrriieenntteedd PPrrooggrraammmmiinngg iinn JJaavvaa 55 114411

JJPPAA JJaavvaa:: pprrooggrraammmmaazziioonnee aavvaannzzaattaa 55 114433

JJPPWW JJaavvaa pprrooggrraammmmaazziioonnee WWeebb 55 114455

FFrraammeewwoorrkk

PPOORRTTLLEETT SSvviilluuppppoo ddii PPoorrttlleett iinn JJaavvaa 33 114499

Page 8: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 8

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

SSTTRRUUTTSS IIll ffrraammeewwoorrkk SSttrruuttss 44 115500

SSPPRRIINNGG IIll ffrraammeewwoorrkk SSpprriinngg 55 115522

HHIIBBEERRNNAATTEE IIll ffrraammeewwoorrkk HHiibbeerrnnaattee 33 115544

JJSSFF2200 IIll ffrraammeewwoorrkk JJSSFF 22..00 NNNEEEWWW 33 115555

SSPPAAGGOO3300 SSppaaggoo 33..00 55 115566

AApppprrooffoonnddiimmeennttii

EEJJBB JJaavvaa TTeeccnnoollooggiiaa EEJJBB 33..xx 33 115599

JJ22EEEEDDPP CCoorree JJ22EEEE DDeessiiggnn PPaatttteerrnnss NNNEEEWWW 33 116600

JJSSEECC JJaavvaa sseeccuurriittyy 33 116622

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

JJAAVVAACCEERRTT CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllaa cceerrttiiffiiccaazziioonnee SSUUNN SSCCJJPP NNNEEEWWW 33 116666

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055

MMCC## IInnttrroodduuzziioonnee aallllaa pprrooggrraammmmaazziioonnee iinn CC## ccoonn MMiiccrroossoofftt ..NNeett ((MMOOCC44999955)) 55 117700

MMCCDDAACC DDaattaa aacccceessss wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 0055 ((MMOOCC 22554411--22554422)) 55 117722

MMCCWWAA WWeebb aapppplliiccaattiioonnss tteecchhnnoollooggiieess wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 0055 ((MMOOCC 22554433--22554444)) 55 117755

MMCCVVSS WWiinnddoowwss ffoorrmm tteecchhnnoollooggiieess wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 0055 ((MMOOCC 22554466--22554477)) 55 117788

MMCCDDAAPP DDiissttrriibbuuiitteedd aapppplliiccaattiioonnss ddeevveellooppmmeenntt wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 0055 ((MMOOCC 22554488--22554499)) 55 118811

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088

MMCCWWCCFF WWiinnddoowwss CCoommmmuunniiccaattiioonn FFoouunnddaattiioonn wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 ((MMOOCC 66446611)) NNNEEEWWW

33 118866

MMCCWWWWFF WWiinnddoowwss WWoorrkkffllooww FFoouunnddaattiioonn wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 ((MMOOCC 66446622)) NNNEEEWWW 22 118888

Page 9: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 9

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

MMCCWWPPFF WWiinnddoowwss PPrreesseennttaattiioonn FFoouunnddaattiioonn wwiitthh MMiiccrroossoofftt VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 ((MMOOCC 66446600)) NNNEEEWWW

33 119900

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

MMCCTTSSCCEERRTT CCoorree aanndd AAddvvaanncceedd FFoouunnddaattiioonnss ooff ..NNEETT 22..00 DDeevveellooppmmeenntt ((MMOOCC 22995566--22995577)) ee PPrreeppaarraazziioonnee aallll''eessaammee ddii cceerrttiiffiiccaazziioonnee MMCCTTSS NNNEEEWWW

55 119955

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii))

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

MMWWXXPP CCoonnffiigguurraazziioonnee ee SSuuppppoorrttoo ddii MMiiccrroossoofftt WWiinnddoowwss XXPP PPrrooffeessssiioonnaall 55 220000

MMWWVVIISSTTAA IInnssttaallllaarree ee CCoonnffiigguurraarree MMiiccrroossoofftt WWiinnddoowwss VVIISSTTAA 33 220022

WWIINN77 IInnttrroodduuzziioonnee aa WWiinnddoowwss 77 NNNEEEWWW 33 220033

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr

MMWWSS0033--AA GGeessttiioonnee ee MMaannuutteennzziioonnee ddii MMiiccrroossoofftt WWiinnddoowwss SSeerrvveerr 22000033 55 220066

MMWWSS0033--BB GGeessttiioonnee ee MMaannuutteennzziioonnee ddii MMiiccrroossoofftt WWiinnddoowwss SSeerrvveerr 22000033 -- sseerrvviizzii ddii rreettee 55 220099

MMWWSS0033--CC PPiiaanniiffiiccaazziioonnee,, IImmpplleemmeennttaazziioonnee ee GGeessttiioonnee ddii uunn’’IInnffrraassttrruuttttuurraa AAccttiivvee DDiirreeccttoorryy ccoonn MMiiccrroossoofftt WWiinnddoowwss SSeerrvveerr 22000033

55 221111

MMWWSS0088 GGeessttiioonnee ee MMaannuutteennzziioonnee ddii WWiinnddoowwss SSeerrvveerr 22000088 -- AAggggiioorrnnaammeennttii ee nnoovviittàà ddeellllaa nnuuoovvaa vveerrssiioonnee NNNEEEWWW

55 221133

AApppprrooffoonnddiimmeennttii

MMEEXXSS0077 CCoonnffiigguurraazziioonnee ee GGeessttiioonnee ddii MMiiccrroossoofftt EExxcchhaannggee SSeerrvveerr 22000077 NNNEEEWWW 55 221166

AArreeaa VVMMWWAARREE

VVMMIICCMM VVMMwwaarree vvSSpphheerree:: IInnssttaallll,, CCoonnffiigguurree,, MMaannaaggee [[VV44]] NNNEEEWWW 55 221199

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

VVMMVVCCPP44 CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllaa CCeerrttiiffiiccaazziioonnee VVMMwwaarree CCeerrttiiffiieedd PPrrooffeessssiioonnaall ccoonn vvSSpphheerree 44 ((VVCCPP44)) NNNEEEWWW

55 222233

Page 10: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 10

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg

IICCNNDD11 IInntteerrccoonnnneeccttiinngg CCIISSCCOO NNeettwwoorrkkiinngg DDeevviiccee -- PPrriimmoo MMoodduulloo NNNEEEWWW 55 222277

IICCNNDD22 IInntteerrccoonnnneeccttiinngg CCIISSCCOO NNeettwwoorrkkiinngg DDeevviiccee -- SSeeccoonnddoo MMoodduulloo NNNEEEWWW 55 222299

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

CCCCNNAA CCoorrssoo ddii pprreeppaarraazziioonnee aallllee CCeerrttiiffiiccaazziioonnee CCCCNNAA NNNEEEWWW 33 223333

AArreeaa PPHHPP

PPHHPPWWEEBB SSvviilluuppppoo ddii ssiittii ee ppoorrttaallii ccoonn lliinngguuaaggggiioo PPHHPP NNNEEEWWW 55 223366

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee

WWEEBB2200EENNTT EEnntteerrpprriissee 22..00:: iill WWeebb 22..00 aallll’’iinntteerrnnoo ddeellllee AAzziieennddee 22 223399

JJSSCCRRIIPPTT PPrrooggrraammmmaazziioonnee JJaavvaassccrriipptt 33 224400

AAJJAAXX AAjjaaxx ee WWeebb 22..00 55 224422

AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee

LLIINNUUXX11 FFoonnddaammeennttii ddii LLIINNUUXX 55 224466

LLIINNUUXX22 GGeessttiioonnee ddeell ssiisstteemmaa LLIINNUUXX 55 224477

SSvviilluuppppoo

LLIINNUUXXSSWW UUnniixx//LLiinnuuxx ppeerr pprrooggrraammmmaattoorrii ee uutteennttii aavvaannzzaattii NNNEEEWWW 55 225500

PPeerrccoorrssoo SSOOAA

SSOOAA SSeerrvviiccee OOrriieenntteedd AArrcchhiitteeccttuurree 33 225533

OOSSGGii IInnttrroodduuzziioonnee aadd OOSSGGii 22 225544

WWSSJJ SSvviilluuppppoo ddii WWeebb SSeerrvviicceess ccoonn JJaavvaa 44 225555

SSPPAAGGIICC PPrrooggeettttaazziioonnee ddii aapppplliiccaazziioonnii SSOOAA ccoonn SSppaaggiicc 33 33 225566

WWSSSSPPHH WWeebb SSeerrvviicceess ssuullllaa ppiiaattttaaffoorrmmaa IIBBMM WWeebbSSpphheerree 77..00 NNNEEEWWW 33 225577

Page 11: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 11

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

TTCCPP--IIPP TTCCPP//IIPP NNeettwwoorrkkiinngg 55 226600

SSEECCRRII CCrriittttooggrraaffiiaa ee SSiiccuurreezzzzaa IInnffoorrmmaattiiccaa NNNEEEWWW 33 226611

SSEECCUURR IIPP SSeeccuurriittyy 44 226622

SSEECCAADD AAddvvaanncceedd sseeccuurriittyy mmaannaaggeemmeenntt 33 226644

SSEECCOODD SSeeccuurree CCooddiinngg 33 226666

Page 12: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 12

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii -- AArreeaa SSaanniittàà PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee

GGEENNPP0011 OOrrddiinnaammeennttoo,, oorrggaanniizzzzaazziioonnee ee ssiisstteemmii iinnffoorrmmaattiivvii nneell SSSSNN NNNEEEWWW 33 226688

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

AAMMCCPP0011 CCoonnttaabbiilliittàà ee BBiillaanncciioo nneellllee aazziieennddee ssaanniittaarriiee ((MMoodduulloo BBaassee)) NNNEEEWWW 22 227700

AAMMCCPP0022 CCoonnttaabbiilliittàà ee BBiillaanncciioo nneellllee aazziieennddee ssaanniittaarriiee ((MMoodduulloo AAvvaannzzaattoo)) NNNEEEWWW 22 227711

DDiirreezziioonnaallee

DDIIRRPP0011 PPrrooggrraammmmaazziioonnee ee CCoonnttrroolllloo ddii GGeessttiioonnee iinn SSaanniittàà NNNEEEWWW 33 227733

DDIIRRPP0022 LLaa BBaallaanncceedd SSccoorreeccaarrdd nneellllee aazziieennddee ssaanniittaarriiee NNNEEEWWW 33 227744

RRiissoorrssee UUmmaannee

HHRRPP0022 IIll llaavvoorraattoorree ddiippeennddeennttee ee llaa bbuussttaa ppaaggaa:: EElleemmeennttii GGiiuurriiddiiccoo--EEccoonnoommiiccii ddeellllee AASSLL,, AAzziieennddee SSaanniittaarriiee,, PPoolliicclliinniiccii ee IIRRCCCCSS NNNEEEWWW

44 227766

HHRRPP0033 IIll ssiisstteemmaa PPrreevviiddeennzziiaallee eedd AAssssiiccuurraattiivvoo nneell sseettttoorree SSaanniittaarriioo PPuubbbblliiccoo.. LL’’aassssiiccuurraazziioonnee ggeenneerraallee oobbbblliiggaattoorriiaa ((AA..GG..OO..)).. IIll ffiissccoo,, iill TTFFRR ee ll''iinnddeennnniittàà eeqquuiippoolllleennttii NNNEEEWWW

22 227777

HHRRPP0044 FFiissccoo,, TTFFRR,, AAsssseenntteeiissmmoo ee CCCCNNLL:: ccoorrssoo aavvaannzzaattoo NNNEEEWWW 22 227788

OOssppeeddaalliieerroo

SSAANNPP0011 LLaa CCaarrtteellllaa CClliinniiccaa,, llee SSDDOO ii DDRRGG ee llaa CCaarrtteellllaa CClliinniiccaa EElleettttrroonniiccaa ttrraa EEMMRR,, EEPPRR,, EEHHRR,, FFSSEE NNNEEEWWW

33 228800

SSAANNPP0033 GGeessttiioonnee ee oorrggaanniizzzzaazziioonnee ddeell rreeppaarrttoo NNNEEEWWW 22 228811

TTeerrrriittoorriiaallee

TTEERRPP0011 IIll DDiissttrreettttoo ee iill DDiippaarrttiimmeennttoo ddii PPrreevveennzziioonnee:: pprrooffiillii lleeggiissllaattiivvii,, ooppeerraattiivvii ee ddii ffuunnzziioonnaammeennttoo NNNEEEWWW

22 228833

TTEERRPP0022 IIll PPUUAA,, ll''AAssssiisstteennzzaa DDoommiicciilliiaarree ee ll''iinntteeggrraazziioonnee ssoocciioossaanniittaarriiaa NNNEEEWWW 22 228844

Page 13: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 13

AArreeaa ee PPeerrccoorrssoo CCooddiiccee NNoommee ddeell ccoorrssoo DDuurraattaa

gggg PPaaggiinnaa

AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee

GGEENNAA0011 LLaa mmeettooddoollooggiiaa AARREEAASS GGoo OOnn:: aalllliinneeaarree oorrggaanniizzzzaazziioonnee -- pprroocceessssii ee tteeccnnoollooggiiee NNNEEEWWW 22 228866

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

AAMMCCAA0011 LLaa mmeettooddoollooggiiaa AARREEAASS GGoo OOnn ((PPrrooggeettttaazziioonnee)):: AAnnaalliissii ee ddiisseeggnnoo ddeeii pprroocceessssii ddeellll''aarreeaa aammmmiinniissttrraattiivvaa NNNEEEWWW

22 228888

OOssppeeddaalliieerroo

SSAANNAA0011 LLaa mmeettooddoollooggiiaa AARREEAASS GGoo OOnn ((PPrrooggeettttaazziioonnee)):: AAnnaalliissii ee ddiisseeggnnoo ddeeii pprroocceessssii ddeellll''aarreeaa oossppeeddaalliieerraa NNNEEEWWW

22 229900

RRiissoorrssee UUmmaannee

HHRRAA0011 LLaa mmeettooddoollooggiiaa AARREEAASS GGoo OOnn ((PPrrooggeettttaazziioonnee)) :: AAnnaalliissii ee ddiisseeggnnoo ddeeii pprroocceessssii ddeellll''aarreeaa ddeell ppeerrssoonnaallee NNNEEEWWW

22 229922

TTeerrrriittoorriiaallee

TTEERRAA0022 LLaa mmeettooddoollooggiiaa AARREEAASS GGoo OOnn ((PPrrooggeettttaazziioonnee)):: AAnnaalliissii ee ddiisseeggnnoo ddeeii pprroocceessssii ddeellll''aarreeaa tteerrrriittoorriiaallee NNNEEEWWW

22 229944

Page 14: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 14

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt

�� IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee

CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 15: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 15

Corso PMSTART Fondamenti di Project Management

Codice: � PMSTART Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire le definizioni di base del Project Management � Comprendere le diverse tipologie di strutture organizzative e la loro influenza su ruolo e

responsabilità del Project Manager � La gestione degli stakeholder nei progetti: fattore critico di successo � Introduzione al testo PMBOK® del Project Management Institute � Knowledge Area: Integration, Scope, Time, Cost, Quality, Human Resources,

Communications, Risk, Procurement � Gruppi di Processi Initiating, Planning, Executing, Monitoring & Controlling, Closing � Strumenti e tecniche Engineering di supporto al Project Management

Metodologia didattica: � Definizioni coerenti con quelle del PMBOK® e degli altri standard del Project Management

Institute � L’ultima giornata prevede la presenza di un testimone aziendale che esporrà un CASE

STUDY tratto dalla propria esperienza professionale e dialogherà con la classe.

Destinatari: � Il corso è il punto di partenza per tutti coloro che abbiano interesse o stiano per avviarsi

alla gestione della attività di un progetto, ed è propedeutico all’inserimento nel percorso specialistico (PMA, PMB, PMC)

Prerequisiti: � Motivazione ad acquisire conoscenze sul profilo professionale di Project Manager avendo

già svolto, per almeno un anno, attività all’interno di un gruppo di progetto

Conoscenze in uscita: � Fondamenti di Project Management che supportano l’orientamento o meno del singolo

verso la professionalità � Terminologia di Project Management sufficiente a comprendere testi specialistici della

disciplina e riviste specializzate � Nozioni sufficienti a sostenere una generica discussione sulla materia � Nozioni sufficienti a comprendere ed interpretare comportamenti di Project Management

all’interno dei progetti propri o di altre strutture

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Definizioni di Project Management • Definizioni di Project Management • Diversi tipi di organizzazioni e ruolo e responsabilità del Project Manager • Stakeholders e loro gestione • Certificazioni di Project Management ed organizzazioni di Project Management

internazionali e nazionali • Introduzione al PMBOK®, Knowledge Area e Gruppi di Processi • Procedure, Linee Guida, templates , e strumenti in uso presso Engineering a supporto

delle attività di Project Management

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 16: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 16

Corso PM-A La gestione di integration, scope, time and cost nei progetti

Codice: � PM-A Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire conoscenze della disciplina di Project Management - PMBOK® � Preparare alla gestione di progetti sia nell’ambito dell’Application Area dello sviluppo

software, sia in altre Application Areas IT (integrazioni, migrazioni, …) � Focalizzare l’attenzione dei partecipanti sulla importanza della pianificazione di progetto,

con particolare attenzione a Scope, Time e Cost � Illustrare le specificità:

- Del prodotto software e del suo processo di sviluppo - Alcuni aspetti applicativi dei metodi di stima e di pianificazione - Fornire una visione sintetica, con riferimenti specifici alla realtà Engineering su: - Ciclo di vita di una commessa IT - Gestione di una commessa IT

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni + esercitazioni) � L’ultima giornata prevede la presenza di un testimone aziendale che esporrà un CASE

STUDY tratto dalla propria esperienza professionale e dialogherà con la classe.

Destinatari: � Team leader, Consulenti, Capo progetto

Prerequisiti: � Il corso è il primo step del percorso specialistico di Project Management (propedeutico a

PM-B e PM-C) � Per accedere al corso è obbligatorio aver frequentato il corso PMSTART o possedere

conoscenze equivalenti. L’iscrizione al corso sarà consolidata previa somministrazione di apposito test di ammissione on line

Conoscenze in uscita: � Terminologia di Project Management � Gruppi di Processi di Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura � Knowledge Area di Integration, Scope, Time, Cost � Specificità di un progetto SW � Possibili metodi adottabili nell’ambito dei processi di stima e pianificazione � Nozioni sulla Gestione di una Commessa IT ed, in particolare, di una Commessa

Engineering

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Presentazione del Project Management Body of Knowledge® • Processi di Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura di

Progetto e principali deliverables di Project Management associati • Scope – Work Breakdown Structure: importanza per il Progetto; tecniche di definizione

della WBS • Time – Identificazione attività, reticoli e schedulazione delle attività. Definizione di una

Baseline per la schedulazione; riferimenti ai prodotti software a supporto della schedulazione; Monitoraggio e controllo della Schedulazione

• Cost – Definizione di un Baseline dei Costi, Tecnica dell’Earned Value; Monitoraggio e Controllo dei Costi

• Progetti IT, Stima, Pianificazione e Gestione Commesse Engineering: - Il prodotto SW, il suo Ciclo di Vita ed i possibili modelli di sviluppo - Metodi di stima dell’impegno e dei costi, loro caratteristiche

• Progetti IT, Stima, Pianificazione e Gestione Commesse Engineering: - Processo di pianificazione delle attività di progetto (scheduling): fasi e regole

generali da seguire - Il Ciclo di Vita di una Commessa IT - La Gestione di una Commessa Engineering:

1. ruolo e responsabilità del Capo Progetto 2. riferimenti al SGQ ed al CMM (reperibili su intranet aziendale) 3. la gestione delle riunioni 4. gli strumenti di supporto

• Testimonianza e discussione - Presentazione di una testimonianza aziendale sui processi di stima e pianificazione di un Progetto

• Sono previste esercitazioni a supporto di quanto esposto da effettuarsi sia singolarmente sia in gruppo

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • PMBOK®

Page 17: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 17

Corso PM-B La gestione di procurement, quality and risk nei progetti

Codice: � PM-B Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Fornire conoscenze della disciplina di Project Management - PMBOK® � Preparare alla gestione di progetti sia nell’ambito dell’Application Area dello sviluppo

software, sia in altre Application Areas IT (integrazioni, migrazioni …) � Focalizzare l’attenzione dei partecipanti sull’importanza della pianificazione di progetto,

con particolare attenzione a Quality , Risk e Procurement � Fornire la contestualizzazione aziendale per la Knowledge Area Process del PMBOK®,

illustrando i principali aspetti del sistema procedurale aziendale che integra aspetti gestionali con Sistema Gestione Qualità e strumenti del CMM-I

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni + esercitazioni) � L’ultima giornata sarà dedicata ad un "CASE STUDY" con la presenza di un testimone

aziendale che dialogherà con la classe, anche alla luce degli elementi conoscitivi appresi nei giorni precedenti.

Destinatari: � Team leader, Consulenti, Capo progetto

Prerequisiti: � Il corso è il secondo step del percorso specialistico di Project Management (successivo al

PM-A e propedeutico al PM-C), è pertanto obbligatorio aver frequentato in precedenza il corso PM-A per partecipare.

� L’iscrizione al corso sarà consolidata previa somministrazione di apposito test di ammissione on line

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle Knowledge Area di Risk, Quality,Procurement � Conoscere le principali indicazioni aziendali (Procedure amministrativo gestionali di

gruppo, SGQ, CMM-I) sui processi/strumenti da utilizzare per una efficace conduzione di una Commessa

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Ripresa degli argomenti trattati in PM-A: terminologia, il Project Management Body of

Knowledge®; Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura di Progetto e principali deliverable di Project Management associati

• Quality – La Pianificazione della Qualità nei Progetti, Gli strumenti del controllo di qualità • Risk – Pianificazione della gestione dei Rischi, Identificazione dei Rischi, Valutazione

Qualitativa dei Rischi, Valutazione Quantitativa dei Rischi, La risposta ai rischi • Procurement – L’approvvigionamento dal punto di vista di Fornitore di Progetti e dal

punto di vista di acquirente nei Progetti. La gestione delle gare • Procedure amministrativo gestionali, SGQ e CMM-I: - Le regole per la gestione dei progetti in Azienda (Procedure amministrativo gestionali) - Certificazioni e processi aziendali di supporto, con particolare riferimento alla Gestione

della Qualità aziendale e di “progetto” - Gestione commesse e i modelli per la formalizzazione delle stime (C12) e per la

pianificazione delle attività (piani di qualità e di lavoro) - Cenni a Gestione dei contratti di vendita e di acquisizione, strumenti per la

formalizzazione della analisi offerta contratto, cenni ai processi di realizzazione - Gestione dei rischi - Gestione dei contratti di acquisizione forniture e standard aziendali di riferimento

• Testimonianza e discussione - Presentazione di una testimonianza aziendale sulla conduzione di un progetto, con particolare riferimento ai processi Quality ,Risk e Procurement

• Sono previste esercitazioni a supporto di quanto esposto da effettuarsi sia singolarmente sia in gruppo

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • PMBOK® • Letture varie (si darà indicazione direttamente ai discenti)

Page 18: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 18

Corso PM-C Human Resources, Communications and Integration nei progetti

Codice: � PM-C Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire conoscenze della disciplina di Project Management - PMBOK® � Preparare alla gestione di progetti sia nell’ambito dell’Application Area dello sviluppo

software, sia in altre Application Areas IT (integrazioni, migrazioni …) � Focalizzare l’attenzione dei partecipanti sull’importanza della pianificazione di progetto,

con particolare attenzione a Human Resources e Communications nei progetti � Fornire indicazioni di immediata utilità pratica inerenti identificazione e classificazione

degli stakeholders e la successiva gestione delle comunicazioni nell’ambito della gestione dei rapporti con gli Stakeholders del progetto

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni + esercitazioni) � L’ultima giornata prevede la presenza di un testimone aziendale che esporrà un CASE

STUDY tratto dalla propria esperienza professionale e dialogherà con la classe.

Destinatari: � Team leader, Consulenti, Capo progetto che abbiano già svolto, per almeno un anno nei

corso dei precedenti 2 anni, attività inerenti il Project Management

Prerequisiti: � Il corso è il terzo step del percorso specialistico di Project Management (successivo a PM-

A e PM-B) ), è pertanto obbligatorio aver frequentato in precedenza i corsi PM-A e PM-B per partecipare.

� L’iscrizione al corso sarà consolidata previa somministrazione di apposito test di ammissione on line

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle Knowledge Area di Human Resources, Communications � Consapevolezza degli aspetti critici insiti nella gestione dei processi di Human Resources e

Communications � Conoscenza di una best practice inerente la presentazione al Cliente di uno Stato

Avanzamento Lavori Max corsisti: � 15

Programma: • Ripresa degli argomenti trattati in PM-A: terminologia, il Project Management Body of

Knowledge®; Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura di Progetto e principali deliverable di Project Management associati

• Human Resources – Pianificazione delle Risorse Umane nei Progetti, Acquisizione e Gestione dei Team

• Communications - Gestione degli stakeholder, Il Piano di Comunicazione di Progetto, Il Reporting di Progetto

• Approfondimenti sugli strumenti i metodi e le best practice in uso in Azienda • Testimonianza e discussione - Presentazione di una testimonianza aziendale • Sono previste esercitazioni a supporto di quanto esposto da effettuarsi sia singolarmente

sia in gruppo

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • PMBOK® • Letture varie (si darà indicazione direttamente ai discenti)

Page 19: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 19

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt

IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee

�� CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®®

QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn __________________________

Page 20: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 20

Corso PPM Portfolio Management (REP001)

in partnership con

Codice: � PPM Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Consentire ai partecipanti l’acquisizione di 13 PDU (Professional Development Unit) per il

mantenimento della certificazione PMP® � Illustrare il modello e le best practise di portfolio management definito dal Project

Management Institute (PMI®) � Introdurre Val IT™, il modello di value management definito dall’IT Governance Institute

(ITGI®) � Presentare la soluzione applicativa di portfolio management della suite Cardinis

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni ed esercitazioni teoriche) � Proiezione di slide predisposte in lingua inglese e contenuto basato su quanto definito

dagli standard di riferimento. Il materiale proiettato sarà consegnato in formato elettronico ai partecipanti al termine del corso

� Demo della soluzione applicativa di portfolio management della suite Cardinis

Destinatari: � Project Manager, Program Manager

Prerequisiti: � Certificazione PMP®

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del modello di portfolio management di PMI® (processi, input, output e

strumenti) � Conoscenza del framework Val IT™ di value management di ITGI® (domini e processi) e

relazione con le tematiche di portfolio management � Conoscenza delle principali funzionalità e delle potenzialità in campo di portfolio

management offerte dello strumento Cardinis

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • il modello di portfolio management di PMI®: teoria ed esercizi • il modello di value management Val IT di ITGI® • demo della soluzione applicativa di portfolio management Cardinis

Testi di riferimento: • The Standard for Portfolio Management - 2nd Edition (PMI®) • The Val IT Framework 2.0 (ITGI®)

Page 21: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 21

Corso PMPCOM Gestione Comunicazioni Progetto NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � PMPCOM Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Consentire ai partecipanti l’acquisizione di 13 PDU (Professional Development Unit) per il

mantenimento della certificazione PMP® � Trasferire conoscenze dettagliate in tema di tecniche di comunicazione da applicare in

ambito progettuale. � Focalizzare l’attenzione dei partecipanti sull’importanza della corretta comunicazione nei

confronti dei diversi stakeholder di progetto. � Fornire ai partecipanti un metodo e delle tecniche da utilizzare nella gestione della

comunicazione nei propri progetti � Spiegare e convincere ad adottare una corretta strategia di comunicazione al fine di

supportare il successo

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni + esercitazioni)

Destinatari: � Project Manager, Program Manager

Prerequisiti: � Certificazione PMP®

Conoscenze in uscita: � Tecniche e metodologie di comunicazione in ambito progettuale

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione alla comunicazione ed alla comunicazione di progetto • Legame tra Governance e tipi di comunicazioni all’interno di un progetto • Gestione degli stakeholder - Identificazione e mappatura - Comunicazione e gestione

• Definizione di un processo di comunicazione • Organizzazione e gestione degli Status Report Meeting • Tecniche specifiche di comunicazione: - Preparazione delle presentazioni - Facilitation skills - Sviluppo di un social network di progetto

Testi di riferimento: • PMBOK® • Dispense e documenti specifici • Letture varie (si darà indicazione direttamente ai discenti)

Page 22: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 22

Corso PROMNG Program Management NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � PROMNG Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Consentire ai partecipanti l’acquisizione di 13 PDU (Professional Development Unit) per il

mantenimento della certificazione PMP® � Acquisire conoscenze in tema di best practise internazionalmente riconosciute in ambito di

program management � Comprendere e sapere utilizzare il framework di program management proposto dal

Project Management Institute (PMI®) � Comprendere e sapere utilizzare il framework di program management PRINCE® 2

Metodologia didattica: � Giornate in aula (spiegazioni ed esercitazioni teoriche) � Proiezione di slide predisposte in lingua inglese e contenuto basato su quanto definito

dagli standard di riferimento. Il materiale proiettato sarà consegnato in formato elettronico ai partecipanti al termine del corso

Destinatari: � Project Manager, Program Manager

Prerequisiti: � Certificazione PMP®

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del modello e delle best practise di program management del framework

definito dal Project Management Institute (PMI®) � Conoscenza del modello e delle best practise di program management PRINCE® 2

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Il framework di program management proposto dal Project Management Institute

(PMI®) • Il framework di program management PRINCE® 2 • Esercitazioni teoriche finalizzate alla verifica dell’apprendimento delle nozioni

Testi di riferimento: • The Standard for the Program Management - 2nd Edition (PMI®)

Page 23: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 23

Corso APM Agile Project Management NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � APM Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Consentire ai partecipanti l’acquisizione di 13 PDU (Professional Development Unit) per il

mantenimento della certificazione PMP® � Fornire la conoscenza di base dei principali strumenti e delle più conosciute metodologie di

APM � Contestualizzare il modello nelle diverse realtà aziendali, adattandolo, dove necessario, alle

necessità specifiche dei progetti � Offrire un modello di gestione di un progetto secondo le tecniche di APM e le buone prassi

esistenti � Favorire il cambio di paradigma mentale, cruciale per la transizione verso l’APM, ed

integrare il più possibile i modelli agili con quelli già esistenti

Metodologia didattica: � Interattiva con alternanza di docenze, analisi guidate, esercitazioni in sottogruppo

Destinatari: � Project Manager interessati a comprendere quali siano le basi teoriche dell'Agile Project

Management ed approfondire la metodologia per gestirne in modo strutturato le diverse fasi

Prerequisiti: � Certificazione PMP®

Conoscenze in uscita: � Conoscenza di base dei principali strumenti e delle più conosciute metodologie di APM � Valori e principi teorici, benefici e problemi, ruoli e campi di applicazione dell'APM � Capacità di comprendere quando e se le tecniche e gli strumenti di APM si adattano al

proprio progetto.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • l’”Agile Revolution” ed il suo impatto sull'ambiente di progetto • i valori ed i principi che guidano l'APM • i benefici, i problemi ed i fattori critici determinati dalla rivoluzione dell’Agile Project

Management; • un modello di riferimento in cinque fasi • la transizione dal Project Management tradizionale all’APM • il passaggio dal piano valoriale al piano operativo • quando applicare l’APM e quando no • il "minimal-set" di strumenti e di pratiche • la scelta e la personalizzazione degli strumenti e delle pratiche più adatte al proprio

contesto • le strategie per implementare e diffondere l’APM all’interno della propria realtà aziendale

Testi di riferimento: • Lucidi e materiale forniti dal docente

Page 24: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 24

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt

IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®®

�� QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 25: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 25

Corso SQENG Sistema Qualità Gruppo Engineering nella gestione delle commesse

Codice: � SQENG

Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Illustrare il Sistema Gestione Qualità unificato sia come logica che come struttura, al fine

di facilitarne la consultazione e l’applicazione � Dare indicazioni sul Modello CMM-I, sulla sua applicazione in Azienda e sui principali

strumenti a disposizione � Dare indicazioni sui processi principali e di supporto costituenti il Sistema Gestione Qualità

e sulle principali procedure di Gruppo (Amministrative, Privacy, ecc.) � Illustrare le principali prescrizioni vigenti � Analizzare le principali tipologie di documenti e strumenti previsti, quali i modelli di

Contratto Attivo, il Preventivo Fornitura (c12) modelli di Project/Service Management Plan e documenti collegati.

Metodologia didattica: � Gli argomenti sono trattati utilizzando supporti didattici quali le slides appositamente

predisposte, i documenti ufficiali del SGQ/CMM-I, materiale di esempio (anche fornito dagli stessi discenti). Alcuni esercizi di gruppo completano la trattazione di specifici aspetti

Destinatari: � Project Officer, Analisti, Consulenti, Capi Progetto, Project Manager

Prerequisiti: � Aver esperienze/conoscenze in merito ad attività relative agli aspetti di

gestione/conduzione di commesse (ad es. stime, pianificazione attività, redazione documenti di analisi, ecc.)

Conoscenze in uscita: � Conoscere la struttura del Sistema Gestione Qualità, anche con riferimento a quanto

predisposto in Azienda per l’applicazione del Modello CMM-I � Acquisire gli elementi necessari per la conduzione di un progetto secondo i criteri di qualità

aziendali, nel rispetto delle procedure Amministrative di Gruppo � Essere in grado di utilizzare i principali documenti/strumenti di supporto necessari per la

conduzione della commessa/progetto/servizio � Aumentare la consapevolezza del ruolo, dei compiti e delle responsabilità del Capo

Progetto in relazione alla Gestione della Qualità e alle necessità/aspettative aziendali

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Certificazioni e Sistema Gestione Qualità • Cenni sulla certificazione AQAP (NATO) • Modello CMM-I • Politica di Qualità, Principi, Modello di Sistema Gestione Qualità, Attuazione del modello

e struttura SGQ • Processi di Realizzazione: Definizioni • Processo Gestione Rapporti Cliente/Ciclo Attivo e modelli di contratto attivo • Preventivo fornitura (C12) e tabelle di autorizzazione • Processo Gestione Attività/Ciclo Attivo • Processo Gestione Approvvigionamento/Ciclo Passivo • Processo Gestione Sviluppo • Processo Progettazione Erogazione Servizi ICT • Processo Gestione Servizi Formazione • Processo Erogazione Servizi Time&Material • Processi di supporto • Considerazioni finali

Testi di riferimento: • Le slide del corso • La documentazione del SGQ • Il materiale CMM-I • Le procedure Amministrative di Gruppo • I documenti sono reperibili nel sito aziendale.

Page 26: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 26

Corso SCOAN Sial e contabilità analitica: strumenti per la gestione delle commesse

Codice: � SCOAN Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Acquisizione dei Principi Contabili per l'avanzamento economo delle commesse � Uso avanzato degli strumenti informatici (SIAL) per la gestione economica delle commesse � Uso degli strumenti per gestire le relazioni tra Contabilità Commesse e Ciclo Passivo � Introduzione ai concetti di base della Contabilità Analitica � Presentazione delle relazioni tra SIAL e COAN.

Metodologia didattica: � Gli argomenti saranno trattati sia in maniera teorica che descrittiva, utilizzando supporti

didattici quali documenti di lavoro, approfondimenti e slides

Destinatari: � Capi progetto, Consulenti e tutti coloro che nell’ambito dei progetti stanno utilizzando o

hanno necessità di utilizzare a breve lo strumento SIAL

Prerequisiti: � Motivazione ad acquisire conoscenze sul sistema di gestione delle commesse con SIAL

avendo già svolto, per almeno sei mesi, attività all’interno di un gruppo di progetto

Conoscenze in uscita: � Approfondimento della conoscenza di SIAL-Cruscotto e SIAL-Acquisti per controllo ed il

governo dell'avanzamento economico delle commesse

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione al SIAL: Descrizione del sistema; Componenti, contesto; • Il SIAL nella gestione di una commessa • Principi contabili

- Principio della competenza - Principio dell'inerenza - Tipologie di commessa e linee di prodotto - Criteri di avanzamento costi: maturazione costi beni e servizi; maturazione costi

risorse interne ed esterne - Criteri di avanzamento ricavi sulla base delle natura contabile della fornitura (costi,

listino, canoni, eventi) - Il calcolo del margine

• La gestione delle commesse in SIAL - Ruoli, compiti e flussi SIAL - Pianificazione e ri-pianificazione dei costi in SIAL - Maturazione dei costi: Dipendenti, Forniture esterne (Consulenze T&M, Consulenze a

Corpo, Canoni e Servizi), Subforniture Interne, Intercompany - Gestione ricavi - Conto Economico di commessa e Margine (T8) - Chiusura RAS e chiusura SIAL

• C12 e creazione commessa su SIAL (in ambiente di test/SIAL) - Come si crea una commessa su SIAL (in ambiente di test/SIAL) - Acquisizione dati C12 su SIAL

• Il Cruscotto e le sue funzionalità: - Costruzione del piano di lavoro - L’impostazione e la gestione dei costi relativi a risorse, transfer cost e trasferta - L’impostazione e la gestione dei costi esterni - L’impostazione e la gestione dei ricavi - Inserimento di una Richiesta di Acquisti e collegamento con la commessa

• Esercitazione (in ambiente di test/SIAL)

- Creazione di una commessa con riferimento al C12 - Inserimento di una Richiesta di Acquisto - Creazione di un piano dei costi (Cruscotto) - Variazione C12 e ri-pianificazione dei Ricavi (Eventi e Canoni) - Avanzamento & analisi SIAL (in ambiente di test/SIAL): Analisi commessa (T8)

• Verifica congiunta esercitazione: problematiche e soluzioni

Page 27: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 27

• Introduzione alla Contabilità Analitica - Definizione - Finalità - Principi di contabilizzazione

� localizzazione dei ricavi/costi per cdc � struttura gerarchica dei cdc � natura e destinazione dei ricavi/costi � il sistema a costi standard � interfacce da e verso Co.An.

• Il sistema di controllo - Sui progetti

� analisi commessa Sial � raffronto ricavi – costi - margine tra Sial e Co.An. � Scheda di dettaglio Co.An. per commessa

- Sui centri di costo � Conto economico di sintesi con raffronto tra consuntivo e budget � Scheda di dettaglio Co.An. per cdc

- Sull’azienda � Conto economico per destinazione � Conto economico per natura

• Reportistica presente in Sial - Conto economico di sintesi per singolo cdc produzione e struttura - Conto economico consolidato produzione e struttura - Raffronto ricavi – costi- margini Sial/Co.an. - Scheda di dettaglio per ogni singolo movimento del cdc

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 28: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 28

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

�� AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss

PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 29: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 29

Corso AF10 Metodi per la rapida individuazione e la valorizzazione delle soluzioni da adottare

Codice: � AF10 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Trasferire ai partecipanti tecniche e metodi per la rapida identificazione e la adeguata

valorizzazione dei requisiti utente per progetti di media innovatività funzionale, con un contesto organizzativo definito ed un limitato o medio impatto organizzativo

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’integrazione della trattazione teorica degli argomenti con esercitazioni

integrate fra loro.

Destinatari: � Capi Progetto, Team Leader, Analisti Funzionali, Analisti tecnici, Progettisti tecnici,

Consulenti.

Prerequisiti: � Conoscenza delle metodologie di programmazione e progettazione SW ed esperienza di

analisi tecniche.

Conoscenze in uscita: � Acquisire gli elementi utili all’analisi ed identificazione delle attese utente. � Essere in grado di preparare ed effettuare la valorizzazione delle soluzione individuate.

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Metodi per la rapida identificazione e schematizzazione:

- dei requisiti, funzionali ed organizzativi, di massima - dei requisiti, funzionali ed organizzativi, chiave

• La prima individuazione delle attese utente e dei vincoli espliciti ed impliciti legati al contesto in cui si opera: - l’analisi delle insoddisfazioni oggettive rispetto alla situazione in essere - la SWOT Analysis (punti di forza, di debolezza, criticità ed opportunità di una certa

situazione da analizzare) - l’analisi dei fatti legati alle ipotesi di soluzione - la tecnica dell’ Appreciation - la definizione di una prima lista di requisiti

• Le tecniche di raccolta dati e le interviste • Cosa e come leggere di una “Organizzazione Cliente” ai fini della corretta definizione e

valorizzazione dei requisiti: - la definizione dell’ “as is”

• Metodi per la definizione della gerarchia dei requisiti funzionali, più corrispondente alla “gerarchia delle attese del Cliente”, classificate per: - grado di cogenza - livello di riferimento - grado di complessità - specifiche gerarchie di interesse

• Come valorizzare le caratteristiche della soluzione come risposta sintonizzata con la gerarchia dei requisiti

• Metodi per la definizione di una gerarchia delle funzionalità, e per la verifica della sua corrispondenza con la gerarchia dei requisiti

• L'integrazione dei requisiti e delle funzionalità: - l’analisi delle esigenze di approfondimento - L’uso delle Mappe Cognitive

• Come far corrispondere al meglio caratteristiche della soluzione ed attese dell’utente: - matrice di tracciabilità dei requisiti - matrice requisiti-funzionalità

• Come preparare ed effettuare i momenti di presentazione e valorizzazione della soluzione: - in termini di documenti e/o di presentazioni - utilizzando adeguate tecniche di comunicazione che e mettano in evidenza i punti di

forza • Come contribuire efficacemente ai momenti di presentazione e valorizzazione dello stato

di avanzamento

Page 30: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 30

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Riferimenti bibliografici e Web

Page 31: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 31

Corso AF20 Definizione di soluzioni innovative e determinazione rapida di requisiti nascosti

Codice: � AF20 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Presentare modelli, metodi e tecniche (orientati a grandi organizzazioni di servizi sia

pubbliche che private) per esplicitare requisiti funzionali “nascosti”. Quali i requisiti legati a: - insufficiente consapevolezza - aspetti “politici” piuttosto che organizzativi - interazioni tra diverse istanze legittimate - interazioni fra osservatore e realtà osservata - motivazioni soggettive

Metodologia didattica: � Il corso è basato sulla integrazione della trattazione teorica degli argomenti con lavori di

gruppo, e prevede altresì presentazione di casi ed esercitazioni.

Destinatari: � Capi Progetto, Team Leader, Analisti Funzionali, Analisti tecnici, Progettisti tecnici,

Consulenti, Funzionari commerciali, addetti allo sviluppo offerte impegnati: - nella definizione di soluzioni complesse (in fase pre-vendita o in fase di post-vendita) - nel monitoraggio dei requisiti di progetti con importante impatto organizzativo - nella individuazione ed analisi delle opportunità e criticità che emergono in corso di

progetto

Prerequisiti: � Avere efficacemente partecipato al Corso AF10

Conoscenze in uscita: � Porre i partecipanti in grado di operare in modo proattivo ed autonomo in contesti

complessi, grazie alla padronanza di metodologie utili ad esplicitare requisiti di business e/o funzionali anche “nascosti”

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Orientamento al servizio e cambiamento continuo • Dinamiche del cambiamento ed il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni complesse • Le modalità di raccolta delle informazioni e di soluzione dei problemi ed il loro rapporto

con le dinamiche del processo di gestione della relazione con il Cliente • Dove si nascondono i requisiti, e come farli emergere. A livello di:

- Realtà osservata - Zone in ombra nell’analisi da parte dell’osservatore - Processo di interazione fra osservatore e realtà osservata

• Rapporto fra le nuove tecniche ed il metodo presentato in AF10 • La PEST Analysis (fattori “politici”, economici, tecnici e socio-organizzativi del contesto in

cui si colloca il progetto) • L’utilizzo del pensiero laterale come strumento sia per l’individuazione di requisiti

nascosti che per l’ideazione di ipotesi innovative di soluzione - Ruolo e principi del pensiero laterale - Tecniche di brainstorming guidato

• StakeHolders: cosa danno e cosa ricevono - Le istanze, i valori organizzativi ed i requisiti di business: - Le aree di desiderabilità e l’area di fattibilità - Il rapporto fra diverse istanze legittimate e le aree di sovrapposizione e/o di conflitto

fra i requisiti - Specifici casi di studio

• La lettura rapida “per strutture” e “per processi” della realtà organizzativa - Modalità e strumenti di rappresentazione dei processi organizzativi, delle procedure,

delle attività e delle risorse informative - Requisiti legati alle interpretazioni personali dei ruoli - Requisiti legati al rapporto fra istanze di cambiamento e prassi consolidate - Comportamento organizzativo e requisiti

• GRID Analysis e valutazione delle diverse ipotesi di soluzione • Tecniche specifiche per l’esplicitazione dei requisiti nascosti

- Analisi della catena del valore - Risk Analysis - Interazioni fra cultura organizzativa e processi di apprendimento - Ruolo della comunicazione interpersonale

• La ricerca delle invarianti ed il paradosso del prigioniero • GRID Analysis Risk Adjusted

Page 32: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 32

• Modelli cognitivi, “polarizzazioni” cognitive, errori più comuni e metodi per ridurre il rischio di commetterli - Quale tecnica e’ più opportuna per mitigare il rischio degli errori più legati alle proprie

caratteristiche individuali - Come definire un proprio piano di miglioramento individuale (e/o di gruppo)

• Identificazione e valorizzazione delle alternative di soluzione e messa a punto delle modalità più opportune di riutilizzo di semilavorati

• Relazione tra la stesura delle specifiche funzionali e la definizione e realizzazione ei momenti di comunicazione con il Cliente ai fini della valorizzazione del progetto

• Caso di studio

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Bibliografia e riferimenti Web

Page 33: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 33

Corso AF30 Analisi dei processi di creazione del valore

Codice: � AF30 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti criteri e tecniche di:

- analisi delle variabili strategiche - analisi dei processi - business analysis per la definizione degli indicatori chiave di performance e di rischio.

Metodologia didattica: � Il corso prevede la integrazione della trattazione teorica degli argomenti con esercitazioni

e testimonianze.

Destinatari: � Il corso si rivolge sia a Business Consultant con pluriennale esperienza che a persone che

intendono completare, a questo livello, un piano di formazione metodologica basato sui temi di analisi funzionale/analisi di business

Prerequisiti: � Esperienza pluriennale in attività di analisi organizzativa/di business, piuttosto che

approfondita formazione metodologica: acquisita partecipando fra l’altro ai corsi AF10 ed AF20

Conoscenze in uscita: � Capacità di intervento nel campo di azione tipico dei Business Consultant � Capacità di leggere e presentare le iniziative progettuali nel quadro delle esigenze di

business del Cliente

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Economia della conoscenza, dinamiche del cambiamento e ruolo dell’ICT nelle

organizzazioni complesse: - Scenari di riferimento; - Impatto sulle logiche dei servizi.

• La pianificazione delle variabili strategiche: paradigmi e mode. • Analisi classica e tecniche creative per la comprensione dei requisiti di business:

- La tecnica “Lamda”; - la Issue Analysis.

• L’identificazione delle logiche decisionali ed organizzative, la comprensione e lo sviluppo attività di produzione del valore: - La creazione del valore per gli StakeHolders; - Le diverse prospettive decisionali (cognitiva, organizzativa, politica) e la loro

integrazione; - Le diverse modalità di lettura delle organizzazioni e la loro integrazione in un quadro

bilanciato: � la lettura struttural/funzionale; � la lettura per processi (orientata alla creazione del valore); � la lettura socio/organizzativa (per competenze e comunità professionali).

• Metodologie emergenti a livello di Direzione Aziendale e loro utilizzo a livello di Business Analysis: - La metodologia di riferimento: Balanced Score Cards (BSC); - Altre metodologie rilevanti e/o integrative: Strategy/Performance Prism, BPR, ABC,

SIE; - Raffronto ed integrazione fra Strategy/Performance Prism e Balanced ScoreCards.

• Analisi “As Is–To Be” valutazioni benefici/costi/rischi delle alternative di disegno dei processi di creazione del valore: istanze, azioni, indicatori, indici e misure: - K P I ( Key Performance Indicators); - K R I (Key Risk Indicators).

• Identificazione delle alternative di soluzione e valutazione delle opportunità di riutilizzo di semilavorati: la lettura dei progetti sul “Modello di Business” del Cliente: - l’analisi delle aree di conflitto e/o sovrapposizione, la riduzione delle ambiguità dei

requisiti. • L’identificazione dei vincoli culturali, organizzativi o strutturali che influenzano le opzioni

di intervento e la definizione di una road map per il cambiamento: - La gestione della coerenza “end to end” degli interventi; - Il ruolo della “Formazione” ed il ruolo della “Assicurazione Qualità; - I momenti di comunicazione e valorizzazione del progetto, nel quadro del processo di

gestione della relazione con il Cliente. • Testimonianze relative ad esperienze in diverse divisioni dell’Azienda.

Page 34: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 34

Testi di riferimento: • Dispense • Documentazione presentata a sostegno delle testimonianze

Page 35: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 35

Corso AF33 La gestione del processo di relazione con il Cliente

Codice: � AF33 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti un quadro complessivo delle tematiche connesse con la gestione del

processo di relazione con il Cliente � Dibattere criteri e metodi ed esperienze per l’ottimizzazione del processo

Metodologia didattica: � Il corso è basato sulla integrazione della trattazione teorica degli argomenti con lavori di

gruppo, dibattiti guidati e testimonianze.

Destinatari: � A ruoli tecnici o commerciali impegnati nella gestione del processo di relazione con il

Cliente � A persone coinvolte in piani di formazione metodologica, orientati al rapporto con il

Cliente, e che abbiamo già maturato gli adeguati pre-requisiti

Prerequisiti: � Esperienze significative, sul piano del rapporto con il Cliente, finalizzate alla vendita di

servizi complessi: piuttosto che approfondita formazione metodologica, acquisita partecipando fra l’altro ai corsi AF10 ed AF20

Conoscenze in uscita: � Criteri e tecniche per l’individuazione e la scelta delle azioni metodologicamente più

opportune per migliorare processo di gestione della relazione con il Cliente, a livello di: - definizione di un adeguato progetto relazionale - scelta delle prassi metodologiche più opportune a fronte delle diverse fasi del

processo di acquisto - sviluppo di un programma di miglioramento individuale/di gruppo

� Conoscenze e criteri metodologici generali mutuabili da esperienze di specifico rilievo

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Processo di gestione della relazione e processo di acquisto

- Trattativa privata - Trattativa pubblica

• Il processo di gestione della relazione con il Cliente - La dimensione relazionale

� Criteri per un progetto relazionale � Le opportunità e le criticità

- La dimensione legata ai contenuti � Temi, trattative e contratti

• Testimonianza • Il contributo dell’ esperienza EngAge • I ruoli nel processo di acquisto, e la gestione delle relazioni con gli stessi

- Decisore/influenzatore tecnico - Decisore economico - Sponsor o campione - Altri ruoli

• Il processo di gestione delle relazioni ed il processo di gestione dei contenuti - Come far nascere nuove idee: il ruolo della creatività e la tecnica dei sei cappelli - Lavoro per gruppi: idee per migliorare il processo di gestione delle relazione con il

Cliente • Ascolto e comunicazione nel processo di gestione delle relazioni

- Criteri, metodi e tecniche • Minimizzazione di sprechi e rischi nel processo di gestione della relazione con il Cliente

- Criteri metodologici generali - Aspetti specifici - Lavoro per gruppi: contenuti del corso ed azioni di miglioramento

• La creazione del valore per il Cliente - Prodotti e servizi

• Il prodotto come servizio capitalizzato - Valore intrinseco e valore estrinseco - Considerazioni economiche e considerazioni strategiche

• Creazione di fiducia e relazioni “vinci – vinci” • Tendenze nelle logiche di business e tendenze nel processo di gestione della relazione

con il Cliente • Come migliorare progressivamente il proprio processo di gestione della relazione con il

Cliente - Tecniche specifiche - Lavoro per gruppi: cosa mettere in agenda

Page 36: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 36

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Documentazione presentata a sostegno delle testimonianze

Page 37: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 37

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss

�� PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa

FFuunnccttiioonn PPooiinntt CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG

IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 38: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 38

Corso MASS Metodologie Agili di Sviluppo di Applicazioni

Codice: � MASS Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Presentare i fondamenti di metodologie Agili, volte ad incrementare la qualità del software

e la produttività specie nel caso di requisiti incerti e mutevoli e con team di sviluppo piccoli (5-9 persone) o medi (fino a 20 persone), isolati o parte autonoma in un progetto più ampio

� Illustrare la metodologia agile SCRUM, volta a gestire cambiamenti (di requisiti, tempo, risorse, tecnologia) durante il progetto

Destinatari: � Progettisti tecnici con esperienza o altre figure tecniche di profilo elevato

Prerequisiti: � Familiarità con programmazione OO (preferibilmente Java) e con UML, esperienze sia di

sviluppo software che di progettazione ed analisi

Conoscenze in uscita: � Acquisire la capacità di utilizzare specifiche tecnologie (principalmente open source) per

supportare il lavoro di un team di sviluppo agile � Apprendere tecniche per realizzare una comunicazione efficace fra project manager e

team di sviluppo agile

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Cenni su modelli di processo software tradizionali (Sviluppo lineare/a cascata, Sviluppo

prototipale, Sviluppo RAD) ed evolutivi (incrementale, a spirale, assemblaggio di componenti)

• Agile Manifesto e principi di fondo delle metodologie agili • L’ambiente agile: organizzazione del team di sviluppo e strumenti di collaborazione

basilari (CVS, ambienti di sviluppo ecc.) • Extreme Programming e strumenti di supporto (per test unitari, valutazioni metriche,

refactoring) • Gestione di un progetto seguendo la metodologia SCRUM (per team piccoli) e

xp@SCRUM (per team medi) • Cenni su dX (versione agile di RUP per team medi)

Testi di riferimento: • Alistair Cockburn, Agile Software Development, Addison-Wesley Pub Co; 1st edition

(December 15, 2001)***** • Jim Highsmith, Agile Software Development Ecosystems, Addison-Wesley Pub Co; 1st

edition (March 26, 2002) • Ken Schwaber, Mike Beedle, Agile Software Development with SCRUM, Prentice Hall; 1st

edition (October 15, 2001) • Beck Kent , Programmazione estrema. Introduzione, Pearson Education Italia, 2000,

(italiano) **** • Cantoni Franca , Fitzgerald Brian , Russo Nancy L. , Stolterman Erik , Lo sviluppo di

sistemi informativi. Metodi in azione, edizioni Franco Angeli, 2004, (italiano) • De Marco Marco, Le metodologie di sviluppo dei sistemi informativi, edizioni Franco

Angeli, 2004, (italiano)

Page 39: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 39

Corso UML Unified Modeling Language

Codice: � UML Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Introdurre allo Unified Modelling Language (UML) per la specifica, la costruzione, la

visualizzazione e la documentazione di sistemi software complessi

Metodologia didattica: � Approfondimento teorico dei diagrammi UML � Realizzazione guidata di esercitazioni "ad hoc" al fine di applicare praticamente le

conoscenze acquisite e sperimentare direttamente le varie tipologie di problematiche da affrontare durante l’analisi e la progettazione di sistemi software

Destinatari: � Analisti, Programmatori e Progettisti tecnici

Prerequisiti: � Conoscenza del paradigma e della programmazione Object-Oriented

Conoscenze in uscita: � Apprendere concetti, tecniche e strumenti per l’utilizzazione di UML nei diversi ambiti

professionali quale linguaggio per la rappresentazione di sistemi software

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Modelli e linguaggi di modellazione • Introduzione al linguaggio UML • Use Case e diagrammi degli Use Case • Diagrammi delle classi • Diagrammi dei package • Diagrammi di interazione • Diagrammi delle macchine a stati • Diagrammi di attività • Meccanismi di estensione di UML • Esercitazione su tutti i diagrammi

• Modelli e linguaggi di modellazione • Introduzione al linguaggio UML • Diagrammi delle classi

- Classi, oggetti, attributi, associazioni - Tecniche di individuazione delle classi - Aggregazione e composizione - Dipendenza: alcune tipologie - Associazioni con attributi (association class) - Associazioni n-arie con attributi - Molteplicità - Classificazione - Generalizzazione - Classi astratte - Generalizzazione tra associazioni - Operazioni - Overriding - Visibilità - Attributi ed associazioni derivati - Interfacce - Definizione tipi di dato - Consigli sull’utilizzo dei Class Diagram

• Diagramma dei package • Use Case e diagrammi degli Use Case

- Associazione - Inclusione vs. Estensione - Generalizzazione

• Diagrammi di Interazione - Diagrammi di sequenza

o Oggetti, messaggi, fluire del tempo o Messaggio sincrono ed asincrono

Page 40: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 40

o Loop e operazioni condizionali - Communication (collaboration) diagram - Oggetti, messaggi, fluire del tempo

o Sequence vs. Communication diagram • Diagrammi delle macchine a stati

- Dinamica di un oggetto singolo: ciclo di vita - State e transizioni di stato - Attività, entry/exit action, transizioni interne - Stato composito con stati mutualmente esclusivi o concorrenti

• Diagrammi delle attività - Azioni e flussi di controllo/oggetti - Attività - Fork e join - Decision e merge - Partizioni

• Meccanismi di estensione di UML • Cenni sugli altri diagrammi UML

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 41: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 41

Corso DP Design Pattern

Codice: � DP Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per l’analisi e la progettazione di

applicazioni software “di qualità”. � Fornire una conoscenza dei Design Pattern della GoF, le ragioni che motivano il loro uso, i

concetti fondamentali e la terminologia.

Metodologia didattica: � Gli argomenti verranno trattati in modo pratico e teorico; per ognuno di essi verrà

illustrato un esempio di utilizzo e sarà prevista una o più esercitazioni.

Destinatari: � Programmatori e analisti di sistemi e di componenti software

Prerequisiti: � Conoscenze di base dell’Object Oriented e del linguaggio UML. Aver frequentato

preferibilmente il corso UML.

Conoscenze in uscita: � Descrizione ed utilizzato dei design patterns object oriented della GoF, per la

progettazione di applicazioni di software scalabili e riutilizzabili.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Introduzione ai Pattern

- L’idea di Pattern - Definizione e catalogazione - Architetture software e Design Pattern - Pattern, framework e riutilizzo - Anti patterns

• Catalogazione patterns - Architetturali, strutturali e idiomi - Creational - Structural - Behavioral

• Patterns creational - Factory Method - Abstract Factory - Builder - Prototype - Singleton

• Patterns structural - Adapter - Bridge - Composite - Decorator - Facade - Proxy - Flyweigth

• Patterns behavioral - Chain of responsability - Command - Iterator - Memento - Observer - Mediator - State - Strategy - Visitor - Interpreter

Testi di riferimento: • “Design Patterns” di Gamma, Helm, Johnson, Vlissides, edito da Addison Wesley

Page 42: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 42

Corso AIW Architettura dell’informazione per il web

Codice: � AIW Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Durante il corso saranno illustrati:

- Principi e strumenti per l’organizzazione della conoscenza - Strumenti per information retrieval, motori di ricerca full-text, motori di ricerca

semantici; browsing delle informazioni - Schemi di classificazione informazioni: gerarchici e multidimensionali o a faccette - Tipologie di applicazione e case study - Metodologie di Implementazione di funzionalità di ricerca full-text, classificazione e

information retrieval con il DBMS Oracle 10g e l’ambiente Oracle Text. � Tali funzionalità, portate alla ribalta dai ben noti motori di ricerca Internet, sono divenute

oggi una caratteristica irrinunciabile non solo per siti o portali web, ma per qualsiasi tipo applicazione debba implementare features di ricerca / navigazione su informazioni non strutturate (database documentali, repository di contenuti per il web publishing).

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni e applicazioni su

casi reali. È previsto un case study che illustra la realizzazione di un prototipo di motore di ricerca (full-text avanzato) e navigazione concettuale (tramite schemi di classificazione gerarchica e a faccette) del repository documentale del sito extranet http://osc.eng.it, realizzato con il DBMS Oracle 10g

Destinatari: � Il corso, rivolto a chi progetta e realizza funzionalità di ricerca, navigazione e

organizzazione dei contenuti per il web, affronta le tematiche principali relative ad una corretta architettura dell’informazione

Prerequisiti: � Conoscenza teorica ed operativa dei database relazionali (nozioni di base di Oracle e

PL/SQL); Nozioni di base di information retrieval; Nozioni di base nell’analisi / progettazione / realizzazione di applicazioni web internet /intranet

Conoscenze in uscita: � Saranno forniti ai partecipanti gli strumenti fondamentali per gestire la conoscenza

attraverso una corretta architettura dell’informazione; Organizzare le informazioni per applicazioni web internet e intranet dall’approccio gerarchico a quello multidimensionale o della classificazione a faccette; Implementare correttamente funzionalità di ricerca / navigazione lato front-end e organizzazione / classificazione di informazioni lato back-end

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Principi di Knowledge Organisation

- Schematizzare e classificare la conoscenza - Strutturare la conoscenza

o Concettualizzazione o Suddivisione Gerarchica o Categorie o Faccette

- Organizzare la conoscenza o Keyword o Metadati (titoli, abstract) o Tesauri o Tassonomie o Ontologie o Classificazioni

• Strumenti per l’information retrieval - Web tradizionale e web semantico - Ricerca vs. navigazione delle informazioni - Motori di ricerca full-text (Ref. ed Esempi con Oracle Text)

o La natura degli indici testuali o Scoring

- Motori di ricerca semantici (Ref. ed Esempi con Oracle RDF) - Analisi statistica dei testi e classificazione automatica (Ref. ed Esempi con Oracle

Text) - Analisi linguistica dei testi (Ref. Expert System)

• Schemi per la classificazione delle informazioni - Classificazione gerarchica enumerativa - Classificazione multidimensionale o a faccette - Sistemi di navigazione delle informazioni - Integrare i sistemi di ricerca con i tesauri e la classificazione

• Applicazioni ed esempi - Tecniche per le ricerche full-text

o Lo scoring dei risultati o Pesare i metadati

- Tecniche per la classificazione o Classificazione manuale vs. classificazione automatica o Dalle tassonomie alle mappe concettuali: le relazioni trasversali tra le

categorie

Page 43: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 43

Case study: http://osc.eng.it o Tipologie di indici testuali in Oracle Text

� indici CONTEXT � indici CATSEARCH � indici CTXRULE

- Preferenze, stoplist, lexer, filtri per indicizzazione formati binari (documenti) - Query testuali: sintassi e semantica - Tesauri e Stored Query - Filtering e Query Highlights - Supporto alla classificazione delle informazioni: indici “ctxrule”, operatore “matches”

e package CTX_CLS.TRAIN - Il motore di ricerca della digital library di OSC

Testi di riferimento: • “Design Patterns” di Gamma, Helm, Johnson, Vlissides, edito da Addison Wesley

Page 44: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 44

Corso AT10 Metodi di analisi tecnica per la risoluzione delle criticità tecnico-operative

Codice 2010: � AT10 (Codice 2009: AF15) Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Trasferire ai partecipanti schemi di lavoro e tecniche metodologiche per l’approfondimento

dell’analisi funzionale e lo sviluppo dell’analisi tecnica, con percorsi rapidi e tecniche orientate alla risoluzione tempestiva delle criticità.

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’integrazione della trattazione teorica degli argomenti con esercitazioni e

lavori di gruppo su contenuti estratti da un caso reale.

Destinatari: � Analisti funzionali, analisti tecnici, progettisti tecnici, analisti programmatori

Prerequisiti: � È fortemente consigliato frequentare questo corso dopo aver partecipato efficacemente al

corso AF10

Conoscenze in uscita: � Metodi di analisi funzionale di dettaglio � Criteri per la definizione delle specifiche � Tecniche di analisi per i punti critici � Modelli metodologici per la pianificazione del passaggio in produzione

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Introduzione e concetti base:

- Cenni su l’organizzazione come sistema di processi: i Sistemi aziendali: rapporto tra organizzazione, sistema informatico e sistema informativo;

- L’Approccio metodologico all’analisi e allo sviluppo delle specifiche tecniche. • L'analisi dei Requisiti e la definizione delle funzionalità nell’area di intervento:

- L’identificazione delle interfacce e il diagramma di contesto; I livelli interessati dall’ analisi dei requisiti (Requisiti di business ed Obiettivi ed ambito del Progetto)

• Gli strumenti base dell’analisi e l’evidenziazione delle criticità a basso grado di complessità - Fogli descrittivi delle attività - Fogli descrittivi dei flussi - Fogli descrittivi dell’ ambiente

• Le matrici e altri strumenti di correlazione come strumento per l’evidenziazione delle criticità a medio grado di complessità - Le matrici attività-responsabilità ed i diagrammi di flusso procedurale temporizzato - Le matrici “dati” – “funzioni” - I casi d’uso

• Le CPE per l’evidenziazione delle criticità ad alto grado di complessità - Metodo per la Progettazione concettuale: - La revisione ed il riesame della documentazione - La definizione di tecniche e modalità di lavoro - La definizione del Dominio di analisi - La scomposizione funzionale e l'Analisi Concettuale dei dati - La definizione dello schema funzionale dei dati - Il completamento dei modelli e la definizione dei sistemi accessori - L'integrazione dei Modelli in Sistema - La definizione delle caratteristiche operative - La pianificazione delle Verifiche sul Sistema

• Metodo per la Progettazione di Dettaglio - L’ingegnerizzazione del modello concettuale - Scomposizione in sottosistemi e componenti: le architetture - Aspetti strutturali: caratteristiche e livello di dettaglio - La definizione delle funzionalità operative: caratteristiche del software - Specifiche di sicurezza: sicurezza fisica; sicurezza logica, integrità - l Piano di test e Collaudo

• La pianificazione del passaggio in produzione: - Pianificazione e sviluppo del Collaudo; - Il processo di manutenzione

Page 45: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 45

- Richiami sulle modalità di raccolta e trasferimento delle informazioni - Preparazione, esecuzione e sfruttamento d'interviste/questionari - La documentazione come asse portante dell’interazione fra i diversi attori del

progetto. • Le metriche a supporto del processo di sviluppo • Le interviste di controllo e dettaglio

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Documentazione presentata a sostegno delle testimonianze

Page 46: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 46

Corso AT13 Le specificità dell’analisi nei progetti di adeguamento a nuove normative NNNEEEWWW

Codice: � AT13 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire ed esplicitare schemi di lavoro e tecniche metodologiche per

l’approfondimento dell’analisi funzionale e lo sviluppo dell’analisi tecnica,con particolare riferimento ai contesti ad elevato impatto normativo con percorsi rapidi e tecniche orientate alla risoluzione tempestiva delle criticità

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’integrazione della trattazione teorica degli argomenti con esercitazioni e

testimonianze.

Destinatari: � Analisti funzionali, analisti tecnici, progettisti tecnici, analisti programmatori

Prerequisiti: � È fortemente consigliato frequentare questo corso dopo aver partecipato efficacemente al

corso AT10

Conoscenze in uscita: � Metodi di analisi funzionale di dettaglio e individuazione dei requisiti cogenti � Criteri per la definizione delle specifiche � Tecniche di analisi per i punti critici

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Introduzione

- Aspetti generali delle fonti del diritto,gerarchia e tipologia di interventi normativi - Gli enti di riferimento, tipologie di intervento normativo e azioni quadro per i settori di

riferimento: o Banca d’Italia o Authority per l’energia e le telecomunicazioni o CNIPA

• L’azione normativa, in ambito ICT • I requisiti Normativi, individuazione dei requisiti tramite analisi sintattica e definizione del

grado di cogenza: - Breve riassunto sui requisiti - Il peso dei requisiti normativi - L’analisi sintattica dei requisiti nelle singole Fonti

• La complessità del contesto normativo e le influenze nella gestione dei progetti • La gestione dei progetti IT in ambito Normativo:

- La relazione con il cliente/committente - Le fasi di progettazione, caratteristiche in ambito Normativo

o La fase di verifica e collaudo • Gli aspetti preponderanti nella realizzazioni di soluzioni per ambiti normativi

- La sicurezza nei progetti IT (normativi) o Tecnologie per la sicurezza o La Crittografia o Esempi di sicurezza nei progetti normativi

� La sicurezza lato utente � Certezza di identità � Meccanismi anti frode � Certificati di sicurezza (SSL)

� La sicurezza lato “Amministratore” � Sistemi di protezione degli accessi

� Come misurare la sicurezza. - L’accessibilità nei progetti web oriented - Documentare i risultati: - schemi e best practice nei progetti normativi.

• Cenni generali ed approfondimenti specifici su - Decreto legislativo 12/02/1993 N° 39 "Norme in materia di sistemi informativi

automatizzati delle amministrazioni pubbliche” - Section 508

Page 47: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 47

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Documentazione presentata a sostegno delle testimonianze

Page 48: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 48

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa

�� FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 49: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 49

Workshop COSMIC COSMIC Function Point v3.0.1 NNNEEEWWW

Codice: � COSMIC Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Illustrare i principi comuni ai diversi metodi funzionali quali IFPUG Function Point Analysis

(FPA) � Illustrare le regole di conteggio COSMIC, in accordo al “Measurement Manual” v3.0.1 � Fornire ai partecipanti le informazioni, supporto e suggerimenti utili al superamento

dell’esame di certificazione COSMIC Entry Level secondo le regole attualmente in vigore (MM v3.0.1)

Metodologia didattica: � Esposizione in aula, esercitazioni.

Destinatari: � Capi progetto, team leader, analisti funzionali, analisti tecnici

Prerequisiti: � Conoscenza di aspetti di analisi funzionale � Conoscenza pregressa della tecnica di dimensionamento funzionale IFPUG FPA e/o

frequenza al corso FP agevola la comprensione dei concetti

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle regole di conteggio con il metodo COSMIC � Irrobustimento conoscenze applicative anche sul conteggio effettuato con il metodo

IFPUG FPA.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Misurazione Funzionali del Software (FSM)

- LOC vs. Function Points: il paradosso della produttività - Principi ispiratori e BFC tipiche - Cronistoria: i primi 30 anni - Metodi FSM e standard ISO: pro & contro - Principali Software Metrics Associations (SMAs)

• COSMIC: FSMM di 2° generazione - Metodi FSM di 1° generazione - Origine del metodo ed evoluzioni - Documenti di riferimento e siti web - Applicabilità del metodo

• COSMIC: Principi di conteggio, esercizi & case studies - Concetti generali e Principi di conteggio - Esercizi - Case studies - Benchmarking con COSMIC

• COSMIC: aspetti applicativi - Conversioni con altri FSMM - Aspetti di Estimation

• Conclusioni & Prospettive

Testi di riferimento: • Il Counting Practice Manual (CPM) • La Quick Reference Guide

Page 50: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 50

Corso FP La dimensione funzionale di un progetto software: misurazione e stima mediante la tecnica FP

Codice: � FP Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie all’utilizzo delle metriche di

dimensione funzionale durante la gestione di un progetto software � La Function Point Analysis e la loro applicazione nella gestione dei progetti software � Stima in function point di progetti software.

Metodologia didattica: � Esposizione in aula, esercitazioni e test.

Destinatari: � Capi progetto, team leader, analisti funzionali, analisti tecnici.

Prerequisiti: � Conoscenze base di analisi funzionale e analisi dati.

Conoscenze in uscita: � Stima e misura della dimensione funzionale di un applicativo mediante la metrica dei

Function Point.

Max corsisti: � 16

Programma didattico:

I function point: • Prospettiva storica – nascita, evoluzione e riconoscimento della metrica • Cosa sono e a cosa servono i Function Point • I benefici della metrica • Obiettivi e principi cardine della Function Point Analysis • Gli obiettivi della FPA • Il punto di vista utente • Il processo elementare

La Function Point Analysis • La procedura di conteggio • Identificazione del tipo di conteggio • Il confine dell’applicazione • Le funzioni di tipo dati • Gli elementi di misurazione • Le funzioni di tipo dati • Definizione degli ILF e EIF • Le regole e le procedure di conteggio • Esempi di conteggio delle funzioni di tipo dati • Le funzioni di tipo transazione • Definizioni di EI EO EQ • Le regole di conteggio e le procedure di conteggio • Esempio di conteggio delle funzioni di tipo transazione • Il fattore di aggiustamento (VAF) • Linee guida per la determinazione del VAF

Il calcolo finale • Calcolo dei function point per un progetto di sviluppo • Calcolo dei function point per un progetto di manutenzione evolutiva • Calcolo dei function point per un’Applicazione • Esercitazione sul conteggio

Cosa, quando e come misurare • Gli aiuti per il conteggio - la documentazione di riferimento • La misurazione nelle varie fasi del ciclo di vita del software • I modelli di calcolo (strumenti) utilizzati

Case Study 1 • Misurazione della dimensione di un progetto

Page 51: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 51

Il processo di misurazione • Definizione dei momenti cardine di stima • Definizione e importanza delle linee guida • Esempi di linee guida • Linee guida Applicazioni con interfaccia grafica • Linee guida Applicazioni Data Warehouse • Linee guida Applicazione SAP

La FPA in un progetto con interfaccia grafica • Considerazioni generali sugli elementi di conteggio

Case Study 2 • Dimensione di un progetto con interfaccia GUI

La FPA in un progetto WEB • Caratteristiche di un’applicazione WEB • Il confine dell’applicazione • Le componenti di misurazione individuabili • Esercitazione sul conteggio di un’applicazione WEB

I dati condivisi tra i sistemi • I vari scenari di una rappresentazione dati • L’intento primario e l’implementazione fisica

Determinare l’effort • I function point rilasciati • I function point lavorati • L’indice di produttività

La tecnica del Backfiring • Le tabelle di Caper Jones (descrizione e limiti)

Ulteriori utilizzi dei function point • La certificazione • I siti di interesse • Stima in Function Point di progetti Software

Case Study 3 • Linee guida Applicazioni con interfaccia grafica

Testi di riferimento: • Function Point: Manuale delle regole di conteggio versione 4.2

Page 52: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 52

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa

FFuunnccttiioonn PPooiinntt

�� CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG

IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 53: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 53

Workshop FPCERT Preparazione all’esame di Certificazione IFPUG CFPS (Certified Function Point Specialist)

Codice: � FPCERT Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: Il corso si propone di: � Consolidare e verificare le proprie conoscenze sulla tecnica di conteggio IFPUG � Fornire ai partecipanti le informazioni, supporto e suggerimenti utili al superamento

dell’esame di certificazione IFPUG CFPS (Certified Function Point Specialist) secondo le regole attualmente in vigore (CPM v4.2.1)

� Effettuare delle simulazioni dell’esame CFPS secondo le nuove modalità in vigore da Settembre 2008 (esame automatizzato)

Metodologia didattica: � Esposizione in aula, simulazioni di esame

Destinatari: � Capi progetto, team leader, analisti funzionali, analisti tecnici

Prerequisiti: � È obbligatorio aver frequentato il corso FP oppure avere strutturata conoscenza pregressa

della tecnica di dimensionamento funzionale IFPUG FPA

Conoscenze in uscita: � Consolidamento delle conoscenze applicative sul conteggio degli IFPUG Function Point � Conoscenza delle nuove modalità applicative dell’esame CFPS con simulazioni mirate con

tool automatici

Max corsisti: � 16

Programma didattico:

IFPUG Certified Function Point Specialist (CFPS): • Introduzione • Materiali di riferimento • La certificazione CFPS

o Perché certificarsi o Aspetti amministrativi o Aspetti logistici

• Struttura dell’esame CFPS o Struttura del questionario o Modalità di risposta o Indicazioni e suggerimenti (time management)

Esame CFPS (modalità automatica) • Simulazione dell’esame CFPS con tool automatici (2 test per sessione) • Analisi e discussione in aula degli eventuali errori e dubbi emersi dai risultati

Testi di riferimento: • Il Counting Practice Manual (CPM) • La Quick Reference Guide

Page 54: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 54

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG

�� IITTIILL

CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn EExxiinn AAccccrreeddiitteedd EExxaammiinnaattiioonn CCeenntteerr

Page 55: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 55

Corso ITILCERT Corso di preparazione al conseguimento della certificazione ITIL v3 Foundation

in partnership con Exin Accredited Examination Center

Codice: � ITILCERT Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire una buona conoscenza delle best practices ITIL ed una sufficiente preparazione

per il conseguimento della certificazione “ITIL v3 Foundation”.

Metodologia didattica: � Le metodologie di formazione si basano su una didattica attiva e prevedono sia attività

formative (lezioni) d’aula che momenti di elaborazione individuale e di gruppo (esercitazioni), per facilitare l’apprendimento e stimolare la capacità innovativa e applicativa.

� Oltre, ad un costante alto livello di attenzione in aula, viene richiesto un successivo impegno nello studio degli argomenti trattati e lo svolgimento di alcune esercitazioni/simulazioni d’esame.

Destinatari: � IT Manager, staff IT ed owner di processo; � Quality manager e staff; � Account manager e struttura commerciale coinvolta nella preparazione di relazioni

tecniche in risposta alle richieste/bandi gara dei clienti; � Infrastructure manager, application manager, project manager e business manager

direttamente coinvolti in attività IT. � Qualunque membro dell’organizzazione IT che stia cercando di migliorare i

processi/procedure.

Prerequisiti: � Nessuno

• Si suggerisce la lettura della pocket guide “ITIL v3 Overview IT" disponibile gratuitamente sul sito BITIL.COM.

Conoscenze in uscita: � Le competenze acquisite, se applicate al proprio contesto lavorativo possono contribuire

a: • Migliorare la qualità dei servizi IT offerti • Ridurre i costi operativi IT • Offrire supporto più affidabile • Migliorare la soddisfazione dei clienti • Ottenere maggiore flessibilità

Programma didattico: • Schema di Certificazione ITIL® • La gestione del servizio • Ruoli e responsabilità

- Il modello RACI • Il ciclo di vita del servizio • Principi e Modelli

- Service Strategy � Gli Asset come base per la creazione del valore

- Service Design � I cinque principali aspetti del Service Design � Differenti approcci all’approvvigionamento

- Service Transition � Il V model

- Service Operation � I diversi equilibri dell’erogazione dei servizi

- Continual Service Improvement (CSI) � Plan, Do, Check and Act (PDCA) Model � Continual Service Improvement Model � Misurazioni per il CSI

• Processi - Service Strategy

� Demand Management � Financial Management

• Processi - Service Design

� Service Level Management � Obiettivi e concetti base:

• Supplier Management • Service Catalogue Management • Capacity Management • Information Security Management (ISM) • Availability Management • IT Service Continuity Management

- Service Transition � Change Management � Obiettivi e concetti base:

• Service Asset and Configuration Management • Release and Deployment Management

Page 56: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 56

• Definire con maggior chiarezza le possibilità che il settore IT offre per incrementare il business

� Questo corso porta alla Certificazione “ITIL v3 Foundation”, che fornisce una qualifica professionale entry-level nell’ITSM (Gestione dei Servizi IT) e permette di conseguire 2 crediti necessari per proseguire con i corsi più avanzati (ITIL v3 Expert).

Max corsisti: � 12

• Processi - Service Operation

� Incident Management � Obiettivi e concetti base:

• Event Management • Request Fulfilment • Problem Management • Access Management

• Funzioni - Service Desk - Panoramica sulle altre funzioni:

� Technical Management � Application Management � IT Operations Management

• Tecnologia ed Architettura - Service Automation

Testi di riferimento: • Foundation of IT Service Management basato su ITIL v3

- Editore: Van Haren Publishing

Page 57: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 57

Corso ITILSSD Corso di preparazione al conseguimento delle certificazioni ITIL® v3 Service Strategy & ITIL® v3 Service Design NNNEEEWWW

in partnership con Exin Accredited Examination Center

Codice: � ITILSSD Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso di 5 giorni consente di approfondire gli specifici concetti di processi, policy e

metodi associate con la fase di Service Strategy e Service Design del ciclo di vita del servizio.

� Il corso ricopre la gestione ed il controllo delle attività e le tecniche all’interno della fase di Service Strategy e di Service Design. Questo corso è stato costruito utilizzando uno scenario di studio per consentire al partecipante di arrivare a superare con successo l’associato esame.

Metodologia didattica: � Le metodologie di formazione si basano su una didattica attiva e prevedono sia attività

formative (lezioni) d’aula che momenti di elaborazione individuale e di gruppo (esercitazioni), per facilitare l’apprendimento e stimolare la capacità innovativa e applicativa.

� Oltre, ad un costante alto livello di attenzione in aula, viene richiesto impegno nello studio degli argomenti trattati e lo svolgimento di alcune esercitazioni/simulazioni d’esame.

Destinatari: � Il corso sulla fase di Service Strategy e di Service Design del ciclo di vita del servizio può

essere di interesse a: • Coloro che hanno già conseguito la Certificazione ITIL v3 Foundation (o ITIL v2

Foundation + v3 Foundation Bridge) che desiderano conseguire le certificazioni ITIL ad un livello intermedio e avanzato.

• Professionisti che hanno la necessità di dover approfondire le comprensione della fase Service Strategy e Service Design del ciclo di vita del servizio e come potrebbe essere implementato per migliorare la qualità dei servizi IT forniti all’interno di una organizzazione.

• Coloro che aspirano al conseguimento della certificazione ITIL Expert e per il conseguimento della quale il seguente corso è uno dei moduli che può costituire un prerequisito.

Prerequisiti: � Aver conseguito la Certificazione ITIL v3 Foundation o ITIL v2 Foundation + v3

Foundation Bridge

Programma didattico: • Introduzione al Service Strategy • Service Strategy: Principi • La definizione dei servizi e del mercato • La conduzione di un assessment strategico • Service Strategy: Processi

- Financial Management - Service Portfolio Management - Demand Management

• La conduzione della strategia attraverso il ciclo di vita del servizio • Preparazione all’esame e simulation test • Sessione d’esame “Service Strategy” • Introduzione al Service Design • Service Design: Principi • Aspetti organizzativi: Funzioni, gruppi, team, dipartimenti e divisioni • Service Design: Processi

- Service Catalogue Management - Service Level Management - Capacity Management - Availability Management - IT Service Continuity Management - Information Security Management - Supplier Management

• Le attività dei processi ricoperte nelle altre fasi del ciclo di vita • Attività trasversali • Considerazioni Tecniche • Aspetti legati all’implementazione • Sfide, Fattori critici di successo e Rischi • Preparazione all’esame e simulation test • Sessione d’esame “Service Design”

Sessione d’esame • Il primo esame verrà sostenuto la mattina del 3° giorno, l’altro al termine del corso.

Entrambi gli esami sono scritti ed in lingua inglese.

Testi di riferimento: • Foundation of IT Service Management basato su ITIL v3

- Editore: Van Haren Publishing

Page 58: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 58

Conoscenze in uscita: � Comprensione di come tutti i processi di Service Strategy e di Service Design che

interagiscono con gli altri processi del ciclo di vita del servizio. � I sottoprocessi, le attività, i metodi e le funzioni utilizzate in ogni processo del Service

Strategy e del Service Design. � I ruoli e le responsabilità all’interno del Service Strategy e Service Design e le attività e le

funzioni per raggiungere l’eccellenza operativa. � Come misurare le performance del Service Strategy. � Comprendere i requisiti tecnologici e l’implementazione nel supporto del Service Strategy

e del Service Design. � I partecipanti sosterranno un primo esame relativo alla fase di Service Strategy il cui

superamento permette di conseguire la Certificazione “ITIL v3 Service Strategy” e comporta il riconoscimento di 3 crediti nello schema di certificazione ITIL® v3.

� I partecipanti sosterranno un secondo esame relativo alla fase di Service Design il cui superamento permette di conseguire la Certificazione “ITIL v3 Service Design” e comporta il riconoscimento di 3 crediti nello schema di certificazione ITIL® v3.

Max corsisti: � 12

Page 59: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 59

Corso ITILSO Corso di preparazione al conseguimento delle certificazioni ITIL® v3 Service Operation NNNEEEWWW

in partnership con Exin Accredited Examination Center

Codice: � ITILSO Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Questo corso di 3 giorni consente di approfondire gli specifici concetti di processi, policy e

metodi associate con la fase di Service Operation del ciclo di vita del servizio. � Il corso ricopre la gestione ed il controllo delle attività e le tecniche all’interno della fase di

Service Operation.

Metodologia didattica: � Le metodologie di formazione si basano su una didattica attiva e prevedono sia attività

formative (lezioni) d’aula che momenti di elaborazione individuale e di gruppo (esercitazioni), per facilitare l’apprendimento e stimolare la capacità innovativa e applicativa.

� Oltre, ad un costante alto livello di attenzione in aula, viene richiesto impegno nello studio degli argomenti trattati e lo svolgimento di alcune esercitazioni/simulazioni d’esame.

Destinatari: � Il corso può essere di interesse a:

• Coloro che hanno già conseguito la Certificazione ITIL v3 Foundation (o ITIL v2 Foundation + v3 Foundation Bridge) che desiderano conseguire le certificazioni ITIL ad un livello intermedio e avanzato.

• Professionisti che hanno la necessità di dover approfondire le comprensione della fase Service Operation del ciclo di vita del servizio e come potrebbe essere implementato per migliorare la qualità dei servizi IT forniti all’interno di una organizzazione.

• Auditor di Sistemi di gestione della qualità • Coloro che aspirano al conseguimento della certificazione ITIL Expert e per il

conseguimento della quale il seguente corso è uno dei moduli che può costituire un prerequisito.

Prerequisiti: � Aver conseguito la Certificazione ITIL v3 Foundation o ITIL v2 Foundation + v3

Foundation Bridge

Programma didattico: • Service Management come una pratica • I principi del Service Operation • Specifica enfasi sui processi di Service Operation Lifecycle e dei ruoli inclusi nello:

- Event Management, che definisce rilevabile o visibile qualsiasi evento che ha importanza per la gestione delle infrastrutture IT o la fornitura di un servizio IT.

- Incident Management, che ha la capacità di ripristinare i servizi alle normali operazioni nel più breve tempo possibile, secondo i livelli di servizio concordati.

- Request Fulfilment, che soddisfa una richiesta di accesso ai servizi standard in modo rapido ed efficace, del personale di business, che possono utilizzarla per migliorare la loro produttività o la qualità dei servizi e prodotti di business

- Problem Management, che impedisce i problemi e, di conseguenza, il verificarsi di incidenti, per eliminare i ricorrenti incidenti e per ridurre al minimo l’impatto degli incidenti che non possono essere impediti

- Access Management, che concede il diritto di utilizzare un servizio, mentre impedisce l’accesso ad utenti non autorizzati

• Le attività operative dei processi contemplati in altre fasi del Lifecycle, quali: - Change Management - Service Asset e Configuration Management - Release e Deployment Management - Capacity Management - Availability Management - Knowledge Management - Financial Management per i servizi IT, e - IT Service Continuity Management

• L’organizzazione del Service Operation che descrive le funzioni da svolgere all’interno dell’Service Operation e Support cosi come Service Desk, Technical Management, IT Operations Management e Application Management

• Service Operations e i ruoli e le responsabilità del Support Service Operation • Esame di Certificazione: ITIL v3 Service Operation

Sessione d’esame • La certificazione viene conseguita dai candidati che superano il relativo esame. L’esame è

scritto ed in lingua inglese

Testi di riferimento: • Foundation of IT Service Management basato su ITIL v3

- Editore: Van Haren Publishing

Page 60: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 60

Conoscenze in uscita: � Comprensione di come tutti i processi di Service Operation interagiscono con gli altri

processi del ciclo di vita del servizio. � I sottoprocessi, le attività, i metodi e le funzioni utilizzate in ogni processo del Service

Operation. � I ruoli e le responsabilità all’interno del Service Operation e le attività e le funzioni per

raggiungere l’eccellenza operativa. � I partecipanti sosterranno un esame relativo alla fase di Service Operation il cui

superamento permette di conseguire la Certificazione “ITIL v3 Service Operation” e comporta il riconoscimento di 3 crediti nello schema di certificazione ITIL

® v3.

Max corsisti: � 12

Page 61: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 61

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL

�� CCoobbiiTT®®

SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 62: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 62

Corso COBITCERT Corso di preparazione alla certificazione CobiT® Foundation

in partnership con

Codice: � COBITCERT Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Comprendere il framework CobiT® a livello “foundation” e saperlo applicare in pratica � Comprendere come usare specifici elementi di CobiT® e cosa significa l’applicazione di

CobiT® per qualsiasi organizzazione IT � Fornire gli strumenti indispensabili per prendere parte a progetti CobiT® � Prepararsi per sostenere l’esame certificazione Cobit® Foundation.

Metodologia didattica: � Esposizione in Italiano con terminologia fornita in Inglese � Materiale e domande in Inglese

Destinatari: � Manager operanti a contatto con Organizzazioni IT � IT Consultant

Prerequisiti: � Interesse e conoscenza abbastanza approfondita delle tematiche di IT Governance � È preferibile aver frequentato in precedenza il corso ITGOV oppure possedere conoscenze

equivalenti

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del framework CobiT® � Capacità di utilizzare in pratica il framework CobiT®

Max corsisti: � 20

Programma didattico:

• Il corso ripropone, in Italiano, il corso di preparazione all’esame CobiT® Foundation. In due giornate vengono affrontati nel dettaglio gli argomenti in linea con i corsi standard sull’argomento. L’ultima giornata è dedicata a test di simulazione dell’esame.

• Introduzione al Framework CobiT® 4.1 • I processi di Plan and Organize • I processi base di Acquire and Implement • I processi avanzati di Acquire and Implement • I processi di Deliver and Support • I processi di Monitor and Evaluate • Esercitazioni e test di simulazione dell’esame

Testi di riferimento: • COBIT® 4.1 - ISBN 1-933284-72-2

Page 63: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 63

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®®

�� SSooffttwwaarree TTeessttiinngg

BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt AArriiss PPllaattffoorrmm

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 64: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 64

Corso TEST-AC Test di usabilità ed accessibilità

Codice: � TEST-AC Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Usabilità ed Accessibilità sono due diverse caratteristiche dell’interfaccia utente, la loro

progettazione e realizzazione, per essere certi del raggiungimento degli obiettivi, non può prescindere da un’accurata fase di test.

� Il corso si propone di illustrare: - la metodologia comunemente utilizzata per testare l’usabilità di un’interfaccia; - la metodologia e gli strumenti utilizzati per testare l’accessibilità di un’interfaccia con

l’obiettivo di verificarne la conformità con i requisiti tecnici della Legge 4/2004 ed eventuali evoluzioni normative

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente, esercitazioni ed esempi. Verifica sul campo della

conformità ai requisiti tecnici della legge 4/2004, comprese le eventuali evoluzioni normative, su siti web proposti dai partecipanti.

� Il corso alternerà spiegazioni teoriche con esercitazioni ed esempi. L’ambiente tecnologico utilizzato per esercitazioni ed esempi sarà costituito da: Browser (internet explorer / firefox / mozilla / …) , toolbar di validazione per i vari browser, CSE HTML Validatori, Validatori online del W3C, Colour Contrast Analyzer, MAGpie, Tidy, …

Destinatari: � Progettisti di interfacce web, programmatori (x)html.

Prerequisiti: � Conoscenze di base delle tecnologie (x)html e css. Conoscenza di base dei requisiti tecnici

di accessibilità della legge 4/2004.

Conoscenze in uscita: � Metodologia utilizzata per i test di usabilità. � Metodologia utilizzata per i test di accessibilità. � Padronanza degli strumenti che consentono di verificare di tutti i requisiti tecnici delle

legge 4/2004 e di eventuali evoluzioni normative.

Max corsisti: � 15

Programma didattico:

Giorno 1 Usabilità (le metodologie esistenti) ed Accessibilità (la metodologia Engineering)

• Usabilità ed Accessibilità, punti di contatto e differenze • L’usabilità come fattore di qualità • Le metodologie esistenti per testare l’usabilità • L’accessibilità come fattore di qualità • Introduzione alla legge 4/2004 e panoramica sulle eventuali evoluzioni normative. • La metodologia e i processi di sviluppo Engineering • Applicazione della metodologia ai primi 3 requisiti con l’utilizzo di strumenti software

dedicati - obiettivi della valutazione - compiti del valutatore - metodologia di valutazione

• Applicazione della metodologia a siti web proposti dai partecipanti.

Giorno 2 La verifica dei requisiti tecnici della legge 4/2004 e gli strumenti utilizzabili

• Applicazione della metodologia ai requisiti dal 4 al 16 con l’utilizzo di strumenti software dedicati - obiettivi della valutazione - compiti del valutatore - metodologia di valutazione

• Applicazione della metodologia a siti web proposti dai partecipanti.

Giorno 3 La verifica dei requisiti tecnici della legge 4/2004 e gli strumenti utilizzabili

• Applicazione della metodologia ai restanti 6 requisiti con l’utilizzo di strumenti software dedicati - obiettivi della valutazione - compiti del valutatore - metodologia di valutazione

• Applicazione della metodologia a siti web proposti dai partecipanti.

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 65: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 65

Corso TEST Il Processo di Test

Codice: � TEST Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Focalizzare l’attenzione sul Test come “processo autonomo” in quanto parallelo e

pervasivo rispetto all’intero ciclo di sviluppo del software, definendo un approccio metodologico che, indipendentemente dal processo di sviluppo adottato (waterfall, iterativo, agile) e dall’ambiente target di rilascio, proceda in modo continuo dall’avvio del progetto fino alla sua conclusione con lo scopo di verificare e validare tutti gli oggetti prodotti nel corso dello sviluppo per ottenere un prodotto finale che sia pienamente utilizzabile, che soddisfi i requisiti e che sia, in modo accettabile, esente da difetti.

Metodologia didattica: � Gli argomenti saranno trattati sia in maniera teorica che descrittiva, utilizzando supporti

didattici quali documenti di lavoro, approfondimenti, slides, case study ed esercitazioni che hanno come obiettivo l’impostazione di un Master test plan e l’utilizzo di tecniche di progettazione dei casi test.

Destinatari: � Capi Progetto, Analisti, Progettisti di Sistema, Sviluppatori, Responsabili Manutenzione del

software, Auditor di Qualità

Prerequisiti: � Conoscenza di metodologie di sviluppo software

Conoscenze in uscita: � Accrescere le conoscenze:

- rispetto al corretto svolgimento del processo di sviluppo; - della distinzione tra verifica e validazione; - del processo di test applicabile in un progetto; - i diversi tipi di test e le tecniche di test; - gli strumenti di supporto.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Obiettivo del Test: motivazioni (statistiche Martin, Caper Jones, …) • Modello a “V”: Verifica e Validazione • Test e Processi di sviluppo • Ciclo di vita del test

- Verifiche - Livelli di test (static, unit, integration, system, system integration, acceptance) - Fasi di test (pianificazione, progettazione, esecuzione)

• Metodologia di test - Master Test Plan (AFD, Strategia, Responsabilità, Documentazione, Procedure,

Metriche e Reports, Scheduling) - Pianificazione - Progettazione - Esecuzione

• Il Processo di test • Verifica: requirement test, ispezioni e revisioni, walktrough, peer review • Validazione

- White / Black box testing - Static / Dinamic testing - Unit test - Test statici - Framework di test - Complessità ( McCabe, ...) - Test d’Integrazione - System test: Functional; Usabilità; Volume; Load/Stress test) - System Integration Test - Test di accettazione - Altri (Portability, Installation, Recovery, Security, Maintainability, Compatibility,

Conversion) • Regression Test • Tecniche risk based testing e requirements based testing per la progettazione dei casi di

test. • Test nello sviluppo di Prodotti • Errori comuni • Best practices • Applicazione a ISO 9001-2000 e CMM • Tecniche di progettazione e di supporto al test • Automazione dei test

Page 66: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 66

Appendice: • Metriche e Reports • Tecniche di testing • Framework di unit test • Test Funzionali Automatici • Load/stress Test • Project automation

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 67: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 67

Workshop UTJ2EE Project automation e test in tecnologia J2EE

Codice: � UTJ2EE Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Analizzare il processo di Unit Test e i framework OpenSource comunemente utilizzati

introducendo alcune considerazioni riguardanti l’applicazione della Project Automation.

Metodologia didattica: � Esposizione in aula da parte del docente ed esercitazioni.

Destinatari: � Il Workshop è destinato a programmatori java, progettisti e responsabili tecnici che

intendano acquisire una panoramica su questi strumenti e su come possano essere integrati nel processo di sviluppo software.

Prerequisiti: � Conoscenza tecnologia J2EE

Conoscenze in uscita: � Conoscenza strumenti di Unit Test in tecnologia J2EE

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Dopo un’introduzione su cosa si intende per unit test, vengono definite le varie tipologie

(Black Box/White Box) alle quali appartengono le classi di test; tutti i framework che sono utilizzati in questo corso appartengono a una delle due categorie

• Oltre alla descrizione dei vari framework saranno discusse alcune linee guida e affrontati vari esercizi per apprendere meglio gli strumenti

• I framework utilizzati in questo corso sono OpenSource: - Junit - Cactus - MockObject - Http Unit - Db Unit

• Saranno descritte alcune strategie che possono risultare utili per risolvere problematiche comuni che si incontrano nell’implementazione dei Test Unit.

• Introduzione allo Unit test • Black Box testing • White Box testing • Testing in isolation • I FrameWork

- Junit - Cactus - Http Unit - Db Unit

• Linee guida • Automatizzare l’esecuzione dei test

Testi di riferimento: • Junit in ACTION, Vincent Massol Manning (www.manning.com)

Page 68: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 68

Corso OPAW Ottimizzazione e prestazioni Web

Codice: � OPAW Durata (gg):

� 3 Obiettivi didattici: � Soddisfare i requisiti di un’applicazione web significa garantire un livello di prestazioni

adeguato anche quando non richiesto espressamente dal committente � Il corso si propone di offrire gli strumenti di base ai partecipanti affinché siano in grado di

verificare le prestazioni di un’applicazione web già in sede di sviluppo e di apportare eventuali necessarie correzioni

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente, esercitazioni pratiche ed esempi

Destinatari: � Architetti, programmatori e sistemisti che operano in ambito web

Prerequisiti: � Conoscenze del protocollo HTTP e delle problematiche tipiche di sviluppo di

un’applicazione web � I temi del corso sono generali per le piattaforme web, mentre l’esercitazione e le best

practices esposte si applicano al contesto Java (J2EE)

Conoscenze in uscita: � Metodologia di verifica delle prestazioni, best practices di sviluppo e progettazione

applicazioni web

Max corsisti: � 15

Programma didattico: Il corso contempla sia una parte teorica sulla metodologia di verifica delle prestazioni e sulle best practices di programmazione J2EE, che una componete pratica sul test delle prestazioni di un’applicazione web, con l’utilizzo dello strumento opensource OpenSTA

Giorno 1 Introduzione alla misurazione di prestazioni

• Perché i test di prestazione delle applicazioni web • Cosa sottoporre a test • Quali test di prestazione • Metodologia di test • Linee guida per il performance test • Introduzione all’esercitazione

Giorno 2 Caso pratico: esecuzione di un test

• Illustrazione dell’architettura applicativa • Registrazione degli script di test • Customizzazione degli script • Esecuzione del test • Analisi dei risultati • Ottimizzazioni applicative

Giorno 3 Caso pratico: nuova esecuzione dei test e conclusioni

• Riciclo sui test e conseguenti ottimizzazioni • Best practices • Considerazioni finali

Testi di riferimento: • Documento di riferimento predisposti dal docente, presentazioni e script di test

Page 69: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 69

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg

�� BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 70: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 70

Corso BPM Fondamenti di Business Process Management

in partnership con

Codice: � BPM Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Mettere a disposizione dei partecipanti gli elementi fondamentali di analisi dei processi più

adeguati per rispondere alle esigenze di governo dei fenomeni di cambiamento. � Proporre gli approcci metodologici e gli strumenti da utilizzare. � Focalizzare sia la dimensione metodologica sia la dimensione pratica tramite l’utilizzo di

tool a supporto dell’analisi dei processi. � Il corso prevede in particolare di focalizzare sia la dimensione “diagnostica” sia quella

“progettuale”, entrambi elementi caratteristici dell’intervento organizzativo in Azienda. Particolare attenzione verrà dedicata al raccordo tra l’analisi dei processi e la loro formalizzazione attraverso uno strumento di modellazione (tool ARIS Platform).

Metodologia didattica: � Verranno utilizzati diversi materiali didattici (slide, esempi pratici, casi aziendali) a

supporto della spiegazione. � La declinazione dei contenuti svilupperà esempi ed approfondimenti relativi a diversi

settori di attività, quali finanza ed industria, con una prevalente prospettiva “metodologica”. � Verrà dato spazio alla discussione alla fine di ciascuna mezza giornata.

Destinatari: � Consulenti che operano in progetti di cambiamento organizzativo, analisti funzionali

impegnati in progetti di complessità media o elevata.

Prerequisiti: � Conoscenze di base di organizzazione del lavoro

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i destinatari disporranno di conoscenze metodologiche relative alla

analisi, diagnosi e ridisegno dei processi. � Saranno in grado di comprendere le potenzialità dei tool maggiormente utilizzati per la

modellazione dei processi a supporto delle attività svolte.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Definizione di processo e illustrazione dell’approccio per processi. • Obiettivi e metodologie dell’analisi per processi. • Le finalità della mappatura e del ridisegno dei processi: il Business Process

Reengineering. • I processi: punto di partenza per la “gestione del cambiamento”. • Modelli per la diagnosi dei processi. • Gli interventi di ridisegno dei processi: le metodologie, le “leve” da utilizzare, i punti di

attenzione. • Gli strumenti di supporto per la mappatura dei processi: le potenzialità e le direttrici di

utilizzo. • I tool per la mappatura dei processi: potenzialità. ARIS Platform: spiegazione dell’utilizzo

dello strumento da parte dei docenti e presentazione di esempi di applicazione.

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni

Page 71: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 71

Corso BPMFIN Business Process Management in ambito bancario

in partnership con

Codice: � BPMFIN Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Mettere a disposizione dei partecipanti gli elementi fondamentali di analisi dei processi

bancari/finanziari più adeguati per rispondere alle esigenze di governo dei fenomeni di cambiamento.

� Proporre gli approcci metodologici e gli strumenti da utilizzare. � Il corso prevede in particolare di focalizzare sia la dimensione “diagnostica” sia quella

“progettuale”, entrambi elementi caratteristici dell’intervento organizzativo in Banca

Metodologia didattica: � Verranno utilizzati diversi materiali didattici (slide, esempi pratici, casi aziendali) a

supporto della spiegazione. � Verrà dato spazio alla discussione alla fine di ciascuna mezza giornata. � La declinazione dei contenuti svilupperà esempi ed approfondimenti relativi a Intermediari

finanziari sia di grandi sia di piccole dimensioni.

Destinatari: � Consulenti che operano all’interno di progetti presso Banche, Intermediari finanziari,

Imprese di assicurazione che implichino interventi ed analisi di taglio organizzativo

Prerequisiti: � È consigliato aver frequentato prima il corso BPM oppure possedere conoscenze

equivalenti

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i destinatari padroneggeranno le principali metodologie di analisi,

diagnosi, modellazione e ridisegno dei processi.

Max corsisti: � 18

Programma didattico: • Definizione di processo e illustrazione dell’approccio per processi nel contesto bancario. • Obiettivi e metodologie dell’analisi per processi. • Le finalità della mappatura e del ridisegno dei processi: il Business Process

Reengineering. • I processi bancari: punto di partenza per la “gestione del cambiamento”. • Modelli per la diagnosi dei processi in ambito bancario. • Gli interventi di ridisegno dei processi: le metodologie, le “leve” da utilizzare, i punti di

attenzione. • Gli strumenti di supporto per la mappatura dei processi: le potenzialità e le direttrici di

utilizzo.

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni

Page 72: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 72

Corso BPMIND Business Process Management in ambito Industry

in partnership con

Codice: � BPMIND Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Mettere a disposizione dei partecipanti gli elementi fondamentali di analisi dei processi

aziendali, ponendo attenzione alla risposta che soluzioni organizzative possano dare in termini di efficienza ed efficacia per rimanere competitivi sul mercato o in risposta a mutamenti di scenario o per contrastare eventuali scenari di crisi.

� Proporre gli approcci metodologici e gli strumenti da utilizzare.

Metodologia didattica: � Verranno utilizzati diversi materiali didattici (slide, esempi pratici, casi aziendali) a

supporto della spiegazione. � Verrà dato spazio alla discussione alla fine di ciascuna mezza giornata. � La declinazione dei contenuti svilupperà esempi ed approfondimenti prevalentemente di

natura trasversale per evitare una focalizzazione su processi troppo specialistici

Destinatari: � Consulenti che operano all’interno di progetti che implichino interventi ed analisi di taglio

organizzativo realizzati presso aziende di produzione o imprese di servizi

Prerequisiti: � È consigliato aver frequentato prima il corso BPM oppure possedere conoscenze

equivalenti

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i destinatari padroneggeranno le principali metodologie di analisi e

ridisegno dei processi � Il percorso formativo prevede in particolare di focalizzare sia la dimensione “diagnostica”

sia quella “progettuale”, entrambi elementi caratteristici dell’intervento organizzativo in Azienda.

� Si farà riferimento anche al raccordo tra l’analisi dei processi e la loro formalizzazione attraverso uno strumento di modellazione (tool ARIS Platform).

Max corsisti: � 18

Programma didattico: • Cenni di teoria dell’Organizzazione del Lavoro • Definizione di processo e illustrazione dell’approccio per processi. • Obiettivi e metodologie dell’analisi per processi. • Le finalità della mappatura e del ridisegno dei processi: il Business Process Reengineering

e la gestione del cambiamento • Strumenti e metodologie per la diagnosi dei processi in ambito Industry. • Gli interventi di ridisegno dei processi: le metodologie, le “leve” da utilizzare, i punti di

attenzione. • Gli strumenti di supporto per la mappatura dei processi: le potenzialità e le direttrici di

utilizzo.

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni

Page 73: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 73

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg

BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

�� AArriiss PPllaattffoorrmm

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 74: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 74

Corso ARISBASE Corso Base di ARIS Platform

in partnership con

Codice: � ARISBASE Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Conoscere ed apprendere i concetti base relativi alla metodologia utilizzata in ARIS

Platform per la rappresentazione di tutti gli aspetti aziendali (attività, organizzazione, dati); � Sviluppare competenze specifiche: nell’utilizzo della metodologia EPC per la modellazione

dei processi aziendali e nella creazione e nell’utilizzo di modelli rappresentativi dell’azienda; � Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di ARIS Platform per la modellazione dei

processi aziendali, e nell’utilizzo di tutte le funzionalità del tool; � Acquisire una totale manualità sullo strumento ARIS Platform

Metodologia didattica: � Verranno utilizzate slide a supporto della spiegazione. � Esercitazioni e casi aziendali: I discenti verranno guidati all’utilizzo dello strumento con la

presentazione di casi ed esercitazioni predisposte ad hoc � I contenuti formativi saranno fortemente orientati all’addestramento di base relativo

all’utilizzo dello strumento Aris Platform. � Il corso sarà caratterizzato da una forte interattività tra i partecipanti ed il docente. Gli

argomenti trattati vengono approfonditi con esercitazioni pratiche svolte nelle singole postazioni di lavoro e con l’ausilio di casi aziendali

Destinatari: � I moduli formativi si rivolgono a coloro che in ambito aziendale sono coinvolti in attività di

progettazione e gestione dei processi aziendali (analisti di processo, analisti di organizzazione, responsabili del Process Improvement), a persone che si occupano di edizione della normativa strutturata per processo, di qualità e miglioramento, che si occupano di rischi operativi in ottica di processo, di riprogettazione dei sistemi. In particolare, i corsi sono di notevole interesse per le unità funzionali organizzazione, sistemi informativi, internal audit, qualità e certificazione, eventuali unità di processo (responsabili di processo specifici).

Prerequisiti: � Nessuno in particolare

Programma didattico: • La metodologia EPC per la rappresentazione dei processi aziendali • Il DataBase ARIS e gli aspetti tecnologici • Le viste e i modelli ARIS • Analisi dei modelli con ARIS • La modellazione dei processi con ARIS • Le funzionalità di ARIS Platform e gli utilizzi rispetto a prospettive differenti: redazione

normativa, censimento rischi, etc. • Il Manuale delle Convenzioni

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni • Esercitazioni con ARIS Platform

Page 75: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 75

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le capacità per

utilizzare a fondo lo strumento ARIS Platform in tutte le sue potenzialità. Inoltre avranno appreso la metodologia per la mappatura dei processi aziendali e gli altri aspetti aziendali collegati ai processi.

Max corsisti: � 18

Page 76: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 76

Corso ARISADV Corso Avanzato di ARIS Platform

in partnership con

Codice: � ARISADV Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Modellare i processi in modo efficace, omogeneo e coordinato tramite:

• utilizzo di uno strumento all’avanguardia da un punto di vista tecnologico, in grado di soddisfare tutte le esigenze più “tecniche” ed avanzate dell’azienda (Repository delle informazioni, organizzazione delle informazioni e dei dati, analisi, simulazioni, modelli dati, pubblicazione in intranet/internet, client/server architecture, Activity-Based Costing, funzionalità OLE, reportistica di ogni tipo, workflow designer, SAP link, e-business…)

• utilizzo di una metodologia efficace di descrizione di tutti gli aspetti aziendali (processi, dati…).

Metodologia didattica: � Verranno utilizzate delle slide a supporto della spiegazione. � Esercitazioni: I discenti verranno guidati all’utilizzo dello strumento

Destinatari: � Consulenti che operano all’interno della funzione Organizzazione di Banche o che operano

presso altre funzioni aziendali coinvolte nei progetti che implicano interventi ed analisi di taglio organizzativo (ICT, Personale, etc.).

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso ARISBASE oppure possedere strutturate conoscenze equivalenti

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i destinatari padroneggeranno le principali metodologie di analisi

dell’approccio per processi � Saranno in grado di utilizzare in autonomia uno dei principali strumenti utilizzato per la

modellazione dei processi (ARIS Platform)

Max corsisti: 18

Programma didattico: • Configurazione del database e dei filtri metodologici • La customizzazione del sistema • L’utilizzo dei template • La modalità di gestione del server ARIS • La figura dell’Amministratore del Sistema: ruoli e compiti • La gestione del database ARIS • Le operazioni avanzate sui modelli e sugli oggetti ARIS • La gestione degli attributi per l’implementazione delle informazioni in ARIS o il

collegamento a dati esterni (es. documenti Office, Lotus Notes, ecc.) • La funzionalità di “merge” per lo scambio di informazioni fra database ARIS

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni • Esercitazioni con ARIS Platform

Page 77: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 77

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm

�� DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 78: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 78

Corso M4 Modello dei dati

Codice: � M4 Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Fornire una panoramica del modello E-R, del modello relazionale e della normalizzazione

di Codd.

Metodologia didattica: � Gli argomenti saranno trattati sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista

dell’applicazione pratica, utilizzando opportuni strumenti didattici quali slide e documenti di lavoro.

� L’esposizione teorica sarà intercalata ove possibile da brevi esercitazioni al fine di verificare concretamente i concetti appena affrontati.

� Inoltre, per ognuno dei tre macroargomenti sarà svolta un’esercitazione pratica di applicazione dei concetti teorici riferita ad un caso reale.

Destinatari: � Progettisti tecnici – Analisti funzionali.

Prerequisiti: � Buona familiarità con attività di analisi e/o di programmazione.

Conoscenze in uscita: � Fondamenti teorici sui modelli E-R e relazionale dei dati, sulle tecniche di progettazione di

basi di dati relazionali e sulla teoria delle forme normali. � Tecniche pratiche di progettazione concettuale e logica e di verifica ed applicazione delle

forme normali.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Dati e informazioni, sistemi informativi ed informatici, basi di dati • Cenni sui principali modelli di basi di dati • I sistemi per la gestione di basi di dati: DBMS e RDBMS • Metodologie e modelli per il progetto • Introduzione alla progettazione • Raccolta, analisi e documentazione dei requisiti • Criteri generali di rappresentazione • Strategie di progettazione • Strategia top-down / Strategia bottom-up • Strategia inside-out / Strategia mista • Regole aziendali • Il modello Entità-Relazione: I costrutti principali del modello • Panoramica sul modello E-R • La progettazione concettuale • Documentazione di schemi E-R • Qualità degli schemi concettuali • Esercitazione sulla progettazione concettuale • Il modello relazionale: i fondamenti matematici ed i principali costrutti del modello • Panoramica sul modello relazionale • La progettazione logica • Analisi delle ridondanze e delle prestazioni su schemi E-R • Eliminazione delle generalizzazioni • Partizionamento/accorpamento • Scelta degli identificatori principali • Entità e associazioni molti a molti • Associazioni uno a molti / Entità con identificatore esterno • Associazioni uno a uno • Esercitazione sulla progettazione logica • Cenni sulla progettazione fisica • Richiami di algebra relazionale • La normalizzazione • Prima forma normale • Riduzione in prima forma normale • Esempi di riduzione in prima forma normale • Ridondanze e anomalie • Dipendenze funzionali parziali e complete • Seconda forma normale • Riduzione in seconda forma normale • Esempi di riduzione in seconda forma normale • Dipendenze funzionali transitive

Page 79: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 79

• Terza forma normale • Riduzione in terza forma normale • Esempi di riduzione in terza forma normale • Forma normale di Boyce e Codd • Riduzione in forma normale di Boyce e Codd • Esempi di riduzione in forma normale di Boyce e Codd • Esercitazione sulla verifica e l’applicazione delle forme normali • Proprietà delle decomposizioni • Conservazione del contenuto • Conservazione delle dipendenze • Qualità delle decomposizioni • Esempi di decomposizione con e senza mantenimento del contenuto e delle dipendenze • Cenni sulle forme normali 4NF, PJNF, DKNF

Testi di riferimento: • Lorenzo Braidi – Database design – Ed. Tecniche nuove – ISBN 8848116949 • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 80: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 80

Corso BS Balanced Scorecard NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � BS Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Trasferire il concetto di Balanced Scorecard e l’importanza dell’identificazione di metriche

appropriate. � Presentare il Modello Operativo della BSc per il Settore Energy & Utilities. � Presentare un caso – guida valido per l’implementazione del Sistema di BSc in un’Azienda

del settore E&U

Metodologia didattica: � La metodologia utilizzata è tipica della formazione – intervento. � Il corso prevede 1 giornata dedicata al trasferimento di concetti ed esperienze consolidate

nel settore specifico e 1 giornata sarà riservata alla simulazione di un intervento finalizzato alla preparazione dei discenti ad affrontare un progetto reale

Destinatari: � Quadri intermedi con esperienza di progetti di BPR e di miglioramento delle performance

di business in generale. Personale proveniente dalle Aree del Controllo di Gestione e Organizzazione

Prerequisiti: � Esperienza di BPR e Sistemi di Performance Management

Conoscenze in uscita: � Implementazione di progetti di BSc.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Che cos’è un Sistema di Performance Management • Perché la BSc • Come disegnare una Balanced Scorecard • Come implementare la Balanced Scorecard nel Settore E&U • Suddivisione in Gruppi di Lavoro e Simulazione di progetto • Esposizione dei risultati dei Gruppi di Lavoro • Lesson Learned

Testi di riferimento: • Slide • Robert KAPLAN & David NORTON – “The Balanced Scorecard”, HBS Press, 1996

Page 81: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 81

Corso DWH Progettazione di Data Warehouse

Codice: � DWH Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Il corso intende illustrare l’architettura di un data warehouse, introdurre il vocabolario di

riferimento e fornire le conoscenze necessarie per governarne il ciclo di vita in tutte le sue fasi: analisi dei requisiti, progettazione concettuale, progettazione logica e progettazione fisica.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Progettisti di banche dati relazionali e business analyst coinvolti nella realizzazione di un

progetto di data warehouse.

Prerequisiti: � Conoscenze di progettazione di banche dati relazionali (metodologia E/R, tecniche di

ottimizzazione di RDBMS, SQL).

Conoscenze in uscita: � Conoscenze dei principali concetti e metodologie di modellazione di data warehouse. � Capacità di individuare le principali criticità tipiche del processo di progettazione.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione • Presentazione della metodologia e del piano di lavoro • Introduzione al DW • Presentazione e comparazione delle architetture per il DW • Le piattaforme per il data warehousing • Ciclo di vita del DW e metodologie di riferimento • Pianificazione del progetto di DW • Metodologie di Analisi dei requisiti in ambito DW • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Modellazione dimensionale del DW: riepilogo dei principali concetti • Modellazione dimensionale • Granularità (transaction, periodic snapshot, accumulative snapshot) • Additività delle misure • Chiavi surrogate • Dimensioni degeneri • Tabelle dei fatti factless • Slowly changing dimension • Presentazione del test case del corso ed esercitazioni • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Disegno del modello fisico del DW • Il progetto di alimentazione del DW • Definizione dell’architettura tecnologica e scelta dei prodotti • Esercitazione su test case • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Disegno delle componenti applicative • Real time data warehouse • DWH appliances • Discussione sulle domande principali • Best practices • Riepilogo dei concetti principali

Testi di riferimento: • Golfarelli - Rizzi, “Data warehouse:teoria e pratica della progettazione, McGrawHill, 2002. • Kimball, "Data Warehouse Lifecycle tool kit", Wiley. • B.Inmon, "Building the Data Warehouse”, Wiley, 1996.

Page 82: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 82

Corso ETL Tecniche di integrazione dati in ambito data warehouse

Codice: � ETL Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Il corso intende fornire una panoramica delle principali tecniche di integrazione dati (ETL,

EII, EAI) in relazione alle architetture di riferimento, con particolare attenzione all’utilizzo di tecniche ETL in ambito di progettazione di data warehouse.

Metodologia didattica: � In seguito ad una panoramica sulle principali tecniche di integrazione dati in relazione a

diversi ambiti di applicazione, i contenuti verteranno principalmente sull’ETL, analizzando le problematiche tipiche in ambito di data warehouse. Sarà inoltre proposta un’esercitazione pratica durante la quale si utilizzerà Talend Open Studio, uno strumento Open Source per la gestione di flussi di integrazione dati.

� È prevista l’esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Progettisti coinvolti nella fase di alimentazione dati in progetti di data warehouse.

Prerequisiti: � Conoscenze di tematiche di integrazione di dati e progettazione di banche dati relazionali,

nonché di DW in generale.

Conoscenze in uscita: � Conoscenze delle principali tecniche di integrazione dati. � Capacità di governare il processo di definizione di un flusso ETL per l’alimentazione di

data warehouse.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: Giorno 1

• Introduzione • Scenari di utilizzo • Illustrazione dei principali concetti del processo di ETL:

- Estrazione - Trasformazione - Caricamento

• Data Quality e Data Profiling • Consolidamento di dati a partire da più fonte dati • Tecniche di cattura delle modifiche • Presentazione del Case Study: foodmart data warehouse • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

Giorno 2 • La scomposizione in fasi del processo ETL

- Extract - Clean - Conform - Delivery

• I metadati del processo ETL • Illustrazione delle architetture e strumenti di riferimento • Il segmento ETL nel mercato della “Data Integration” • Sintesi degli operatori logici a supporto dell’ETL • Esercitazione pratica mediante Talend Open Studio • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

Giorno 3 • Relazione tra ETL e modellazione dati • Esercitazione pratica mediante Talend Open Studio • Scenari di Data integration (Real time ) • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

Testi di riferimento: • GOLFARELLI, RIZZI, Data warehouse: teoria e pratica della progettazione, McGraw Hill,

2002 • KIMBALL R., Ross M., The data warehouse toolkit, Wiley, New York, 2002

Page 83: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 83

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

�� SSppaaggoo BBII

CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088 SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 84: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 84

Corso SPAGOBI SpagoBI Suite (versione 2.x)

Codice 2010: � SPAGOBI (Codice 2009: SPAGOBI-00) Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Obiettivo del corso è di fornire una visione complessiva della suite SpagoBI e le

conoscenze necessarie per impostare un progetto di Business Intelligence basato su di essa, attraverso spiegazioni teoriche dei principali concetti di Business Intelligence ed esercitazioni pratiche sulla piattaforma.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Programmatori, analisti e progettisti coinvolti nella progettazione e nell’implementazione

di un progetto di Business Intelligence sulla piattaforma SpagoBI.

Prerequisiti: � Conoscenze di base dei principali concetti di Business Intelligence, SQL e XML.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso, i partecipanti avranno una visione completa delle potenzialità della

suite SpagoBI, dei suoi moduli principali, degli strumenti analitici a disposizione, delle modalità di gestione della regole di visibilità e delle possibili configurazioni della piattaforma.

� Nel corso NON viene effettuata una formazione specifica: - sui singoli motori della piattaforma (reportistica, OLAP, etc per i quali si rimanda ai

corsi SPAGOBI-BE e SPAGOBI-AE - su aspetti di installazione, configurazione e gestione della piattaforma, per i quali si

rimanda al corso SPAGOBI-BE.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Per lo svolgimento del corso si farà riferimento ad un caso di studio articolato in modo da

permettere di affrontare tutti gli aspetti di un progetto di Business Intelligence su SPAGOBI

• Introduzione • Business Intelligence Open Source • Moduli della suite SpagoBI: Server, Studio, Meta, SDK • Focus on SpagoBI Server • Focus on SpagoBI Studio • Focus on SpagoBI Meta • Focus on SpagoBI SDK • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Architettura e concetti principali • Tipologie di utenza: Amministratore, Sviluppatore, Tester, Normal User, Power User • Presentazione del caso di studio • Modello comportamentale:

- Ruoli e funzionalità abilitate - Driver analitici - Attributi di profilo

• Esercitazioni pratiche : come sviluppare il modello comportamentale • Overview del modello analitico:

- Report - OLAP - Chart - Dashboard - QbE - GEO - Documenti composti - KPI - Data Mining - Dossier Analitico - Office - ETL - Console

• Esercitazioni pratiche: censimento dei documenti analitici e relazione con il modello comportamentale

• Realizzare l’ambiente di pubblicazione

Page 85: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 85

• Sviluppi futuri di SpagoBI, supporto e contributi • Metodologie di sviluppo con SpagoBI, suggerimenti per l’offerta e l’utilizzo • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Il programma del corso potrà essere arricchito e leggermente variato per seguire

l’evoluzione stessa della suite SpagoBI

Testi di riferimento: • BERRY, M. J. A., LINOFF, G. A. Data Mining Techniques: For Marketing, Sales, and

Customer Relationship Management, Wiley Publishing, New York 2004. • HALPIN, T.,. Information Modeling and Relational Databases. Form conceptual analysis

to logical design, Morgan Kauffman Publisher, San Francisco 2001. • KIMBALL, R., Ross, M., The data warehouse toolkit, Wiley, New York 2002. • KIMBALL, R., CASERTA, J., The Data Warehouse ETL Toolkit: Practical Techniques for

Extracting, Cleaning, Conforming, and Delivering Data, Wiley Publishing, New York 2004. • MARCO, D., Building and Managing the Meta Data Repository: A Full Lifecycle Guide,

Wiley Publishing, New York 2000. • RICHARDSON, W.C., AVONDOLIO, D., VITALE, J., LEN, P., SMITH, K.T., Professional

Development With Open Source Tools, Wrox, Indianapolis 2004. • WITTEN, I.H., FRANK, E., Data Mining: Practical Machine Learning Tools and Techniques

with Java Implementations, Morgan Kauffman Publisher, 2000.

Page 86: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 86

Corso SPAGOBI-IC SpagoBI – Installazione e configurazione

Codice 2010: � SPAGOBI-IC (Codice 2009: SPAGOBI-00) Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze necessarie per installare, configurare e

mantenere l’ambiente SpagoBI nel proprio progetto.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Programmatori, progettisti e sistemisti coinvolti nella gestione di una installazione

SpagoBI.

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso ‘SpagoBI suite’ o equivalente. � Conoscenze di base di Tomcat, Hibernate, JDBC, SQL e XML.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di installare e configurare SpagoBI e

di operare con tutti gli strumenti di amministrazione disponibili. � Nel corso NON viene effettuata una formazione specifica:

- sulla suite SpagoBI e sulle sue funzionalità, per la quale si rimanda al corso SPAGOBI - sui singoli motori della piattaforma (reportistica, OLAP, etc), rimandata ai successivi

corsi SPAGOBI-BE e SPAGOBI-AE

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione e ripresa dei concetti principali • Installazione standard e configurazioni tipiche (portale, WebApp, SSO) • Sicurezza • Esercitazioni pratiche (installazione e configurazione della piattaforma) • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Gestire la piattaforma:

- Schedulazione dei documenti - Import / Export - Sottoscrizioni - Audit & Monitoring - Allarmi e notifiche

• Esercitazioni pratiche • Aspetti di integrazione • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

• Il programma del corso potrà essere arricchito e leggermente variato per seguire l’evoluzione stessa della suite SpagoBI

Testi di riferimento: • SPOFFORD, G., HARINATH, S., WEBB, C., HAI HUANG, D., CIVARDI, F., MDX Solutions,

Wiley Publishing, Indianapolis 2006. • KIMBALL, R., Ross, M., The data warehouse toolkit, Wiley, New York 20002.

Page 87: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 87

Corso SPAGOBI-BE SpagoBI – Basic Engines

Codice 2010: � SPAGOBI-BE (Codice 2009: SPAGOBI-01) Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze principali per poter utilizzare i motori base

della suite SpagoBI, ovvero quelli maggiormente utilizzati.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Programmatori che utilizzano la piattaforma SpagoBI nei loro progetti di Business

Intelligence.

Prerequisiti: � Conoscenze di base dei principali concetti di Business Intelligence, SQL e XML. � Aver frequentato il corso SPAGOBI e SPAGOBI-IC o equivalente.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare ed utilizzare con

SpagoBI i documenti analitici per i motori oggetto del corso

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Per lo svolgimento del corso si farà riferimento ad un caso di studio articolato, utilizzato

come riferimento già nel corso SPAGOBI e SPAGOBI-IC.

• Introduzione • Ripresa dei concetti fondamentali di SpagoBI • Reportistica utilizzando il motore JasperReport • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Reportistica utilizzando il motore BIRT • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • OLAP utilizzando il motore Jpivot/Mondrian • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • GEO utilizzando il motore grafico • GEO utilizzando il motore GIS • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Grafici utilizzando il motore Chart • Cruscotti utilizzando il motore Lazslo • Documenti composti ed interattivi • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

• Il programma del corso potrà essere arricchito e leggermente variato per seguire l’evoluzione stessa della suite SpagoBI

Testi di riferimento: • SPOFFORD, G., HARINATH, S., WEBB, C., HAI HUANG, D., CIVARDI, F., MDX Solutions,

Wiley Publishing, Indianapolis 2006. • KIMBALL, R., Ross, M., The data warehouse toolkit, Wiley, New York 20002.

Page 88: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 88

Corso SPAGOBI-AE SpagoBI – Advanced Engines

Codice 2010: � SPAGOBI-AE (Codice 2009: SPAGOBI-02) Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze principali per poter utilizzare i motori

avanzati della suite SpagoBI 2.0.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Programmatori che utilizzano la piattaforma SpagoBI nei loro progetti di Business

Intelligence.

Prerequisiti: � Conoscenze di base dei principali concetti di Business Intelligence, SQL e XML. � Aver frequentato il corso SPAGOBI e equivalente SPAGOBI-BE.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare ed utilizzare con

SpagoBI i documenti analitici per i motori oggetto del corso

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Per lo svolgimento del corso si farà riferimento ad un caso di studio articolato, utilizzato

come riferimento già nel corso SPAGOBI.

• Introduzione • Ripresa dei concetti fondamentali di SpagoBI • Interrogazione libera utilizzando il motore QbE – Query By example • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Analisi delle performances utilizzando il motore KPI • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Analisi real-time utilizzando il motore Console • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Caricamento e trattamento dati utilizzando il motore ETL • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Altri motori : Data Mining, Dossier Analitico, Documenti Office • Esercitazioni pratiche • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali

• Il programma del corso potrà essere arricchito e leggermente variato per seguire l’evoluzione stessa della suite SpagoBI

Testi di riferimento: • KIMBALL, R., Ross, M., The data warehouse toolkit, Wiley, New York 2002. • KIMBALL, R., CASERTA, J., The Data Warehouse ETL Toolkit: Practical Techniques for

Extracting, Cleaning, Conforming, and Delivering Data, Wiley Publishing, New York 2004. • WITTEN, I.H., FRANK, E., Data Mining: Practical Machine Learning Tools and Techniques

with Java Implementations, Morgan Kauffman Publisher, 2000

Page 89: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 89

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII

�� CCrryyssttaall RReeppoorrttss 22000088

SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 90: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 90

Corso CRYREP Crystal Reports 2008: Report Design NNNEEEWWW

Codice: � CRYREP

Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso è destinato a dare skill complete e conoscenza approfondita per progettare

e generare reports che aiuteranno ad analizzare ed interpretare le informazioni.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Report Designers, nuovi a Crystal Reports, che sono responsabili della generazione e della

distribuzione dei reports.

Prerequisiti: � Concetti di base dei database.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito un metodo approfondito per l’intero

ciclo di creazione di un report: dalla progettazione del prototipo del report alla distribuzione del report.

Max corsisti: � 15

Programma didattico:

Modulo 1 • Planning a Report • Creating a Report • Selecting Records • Organizing Data on a Report • Formatting a Report • Applying Section Formatting • Creating Basic Formulas • Applying Conditional Reporting • Representing Data Visually • Distributing a Report

Modulo 2 • Using the Repository • Creating Formulas • Managing Reports • Using Variables and Arrays • Using Report Templates • Building Parameterized Reports • Summarizing Data with Crosstabs • Using Report Sections • Building Specialized Reports

Modulo 3 • Report Processing • Using Subreports • Creating Complex Formulas • Using Custom Functions • Using XML and Web Services Data

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 91: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 91

MMeettooddoollooggiiee

IIll PPrroojjeecctt MMaannaaggeemmeenntt IIll PPeerrccoorrssoo FFoonnddaammeennttaallee CCoorrssii RREEPP ((RReeggiisstteerreedd EEdduuccaattiioonn PPrroovviiddeerr)) PPMMII®® QQuuaalliittàà ee CCMMMM--II

AAnnaalliissii FFuunnzziioonnaallee ee ddii BBuussiinneessss PPrrooggeettttaazziioonnee eedd aannaalliissii tteeccnniiccaa FFuunnccttiioonn PPooiinntt

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii IIFFPPUUGG IITTIILL CCoobbiiTT®® SSooffttwwaarree TTeessttiinngg BBuussiinneessss PPrroocceessss MMaannaaggeemmeenntt

AArriiss PPllaattffoorrmm

DDaattaa mmaannaaggeemmeenntt ee BBuussiinneessss IInntteelllliiggeennccee

SSppaaggoo BBII CCrriissttaall RReeppoorrttss 22000088

�� SSAAPP BBuussiinneessss OObbjjeecctt

Page 92: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 92

Corso SAPBO SAP B.O. Enterprise XI 3.0/ 3.1: Amministrazione e Sicurezza in Windows NNNEEEWWW

Codice: � SAPBO

Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso ha come obiettivo fornire agli architetti di sistemi ed amministratori le basi

opportune per la gestione di utenti ed oggetti nella piattaforma.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Il corso è rivolto agli amministratori ed architetti di soluzioni responsabili della gestione

della piattaforma.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti sarranno in grado di:

- conoscere la Central Management Console (CMC) - cprendere quail sono i componenti server della soluzione BusinessObjects

Enterprise, cosa fanno e come si configurano - uare Central Management Console (CMC) e Central Configuration Manager (CCM)

per la gestione e la configurazione dei server - gestire gli accessi e la sicurezza tra accessi utenti ed oggetti disponibili.

Max corsisti: � 15

Programma didattico:

Modulo 1 Cos’è BusinessObjects Enterprise? • Descrizione dell’ambiente BusinessObjects Enterprise • Uso di InfoView e della Central Management Console per la visualizzazione degli oggetti • Configurazione della Central Management Console • Descrizione della architettura di BusinessObjects Enterprise

Modulo 2 Gestione di BusinessObjects Enterprise • Aggiungere oggetti al Repository • Gestire gli oggetti in BusinessObjects Enterprise

Modulo 3 Ambiente di Sicurezza in BusinessObjects Enterprise • Creazione utenti, gruppi, cartelle e categorie • Come è configurata e gestita la sicurezza in BusinessObjects Enterprise • Linee guida per la configurazione

Modulo 4 Applicazione della sicurezza • Come rendere sicure le applicazioni in BusinessObjects Enterprise

Modulo 5 Schedulazioni • Schedulazione degli oggetti • Schedulazione con pianificazioni aziendali • Gestione delle istanze

Modulo 6 Pubblicazioni • Pubblicare report personalizzati e documenti • Gestione dei profili

Modulo 7 Preparazione, installazione e configurazione di BusinessObjects Enterprise • Come preparare, installare e configurare BusinessObjects Enterprise • Test della istallazione di BusinessObjects Enterprise • Verifica degli aggiornamenti dove disponibili

Modulo 8 Architettura di BusinessObjects Enterprise • Descrizione dell'architettura di BusinessObjects Enterprise • Descrizione dei componenti di BusinessObjects Enterprise

Modulo 9 Esecuzione delle attività basilari di Server Management • Gestione dei server con Central Configuration Manager (CCM) • Server Intelligence Agent (SIA) • Gestione dei server con Central Management Console (CMC)

Page 93: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 93

Modulo 10 Gestione dei servizi di Web Application • Conoscere i servizi della web application • Configurare Java Web Application Server • Il ruolo del Web Application Container Server

Modulo 11 Gestione del Central Management Server e del System Database • Uso del Central Management Server • Migrazione e backup dei dati del CMS system • Auditing • Autenticazione e single sign-on • Aggiungere account di terze parti a BusinessObjects Enterprise

Modulo 12 Gestione dei Servers • Gestione del File Repository Server • Gestione del Web Intelligence Servers • Gestione del Crystal Reports Server • Gestione del Desktop Intelligence Servers • Gestione del Adaptive Servers • Gestione del Event Servers • Gestione del Program Job Servers • Gestione del Destination Job Servers

Modulo 13 Risoluzione dei problemi in BusinessObjects Enterprise • Best practices per la risoluzione dei problemi • Quali metodi usare per il troubleshooting strategico

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 94: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 94

Corso SAPBO-DU SAP BusinessObjects Universe Designer XI 3.0/3.1: Disegno Universi NNNEEEWWW

Codice: � SAPBO-DU

Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Il corso fornisce una descrizione del processo per pianificare, progettare e generare un

universo e quindi conduce i partecipanti attraverso l’iter di progettazione dell'universo che risponde ai requisiti identificati.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Responsabili della generazione e della progettazione degli universi usando Universe

Designer di BusinessObjects XI 3.0/3.1.

Prerequisiti: � Concetti di RDBMS e di SQL, e strutture � Familiarità con il tipo di dati e la struttura logica della basi di dati nella vostra

organizzazione � Familiarità con la costruzione dei report di BusinessObjects Web Intelligence � Conoscenza dei metadati e la struttura logica dei database nella vostra organizzazione.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti avranno una chiara comprensione dei concetti e della

terminologia di progetto dell'universo, così come il ruolo degli universi rispetto ai tool di reportistica di BusinessObjects; nonché della metodologia ottimale per generare gli universi che rispondono ai requisiti di reportistica.

Max corsisti: � 10

Programma didattico:

Modulo 1 (3gg) • Understanding BusinessObjects Universes

- Define BusinessObjects universe concepts - Use the universe development cycle

• Creating the Course Universe - Describe the course database and universe - Create the course universes

• Building the Universe Structure - Populate the universe structure - Define joins in a universe

• Creating Dimension Objects - Describe classes and objects - Create classes and objects

• Creating Measure Objects - Define measure object concepts - Create measure objects - Create delegated measure objects

• Resolving Loops in a Universe - Understand loops - Resolve loops using aliases - Resolve loops using contexts

• Resolving SQL Traps - Understand SQL traps and universes - Resolve fan traps - Resolve chasm traps

• Applying Restrictions on Objects - Restrict the data returned by objects

• Using @functions with Objects - Use @functions

• Using Hierarchies - Understand hierarchies and universes - Work with hierarchies

• Using Lists of Values - Create a list of values - Work with LOVs in Universe Designer - Create a cascading LOV

• Creating Derived Tables and Indexes - Use derived tables - Apply index awareness

Page 95: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 95

• Linking Universes - Understand linked universes - Create links between universes

• Applying Universe Access Restrictions - Set access restrictions on a universe

• Managing Universes - Document universes - Deploy universes - Maintain universes - Deploy universes in multiple languages

Modulo 2 (2gg) • Reviewing Universe Design Concepts

- Use your universe design and BusinessObjects Universe Designer knowledge to solve business problems

- Describe the course universe, database data, and structure • Working with Aggregate Awareness

- Define aggregate awareness - Apply aggregate awareness to objects

• Designing Advanced Objects - Combine database functions in objects - Construct relative date-time objects

• Creating Complex Predefined Conditions, LOVs, and Joins - Create complex predefined conditions - Work with advanced LOVs - Work with advanced join syntaxes

• Securing Universes - Define connection and user credential parameters - Work with Central Management Server (CMS) universe security - Work with table mapping

• Implementing Universe Life Cycle Management - Move content from development to production

• Maintaining and Optimizing Universes - Optimize universes - Apply foreign key index awareness - Apply best practices for universe design

• Creating Universes from Other Data Sources - Create a universe from an XML metadata file - Create stored procedure and JavaBeans universes - Work with OLAP universes

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 96: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 96

Corso SAPBO-RD SAP BusinessObjects Web Intelligence XI 3.0/3.1: Report Design NNNEEEWWW

Codice: � SAPBO-RD

Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Questo corso trasmette la comprensione e lo skill necessari per poter accedere, analizzare

e condividere dati attraverso l’uso di BusinessObjects™ InfoView™ e BusinessObjects™ Web Intelligence™.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Il corso è rivolto a tutti gli utenti che devono realizzare report attraverso l’uso di Webi e

attraverso l'interfaccia di InfoView.

Prerequisiti: � Concetti di base dei database.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: � creare documenti con Web Intelligence, impostare query tramite universi Business

Objects e usare Web Intelligence per analizzare i risultati. � organizzare e condividere documenti attraverso l’uso di InfoView. � realizzare report più complessi che necessitano di funzionalità avanzate come le query

combinate o sottoquery: - uso di funzioni per lavorare su date e stringhe di caratteri - creazioni di condizioni logiche - ridefinizione dei contesti di calcolo - creazione dei collegamenti ipertestuali.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Modulo 1 Introduzione a Web Intelligence

- Descrizione dei concetti di Web Intelligence - Le funzionalità di Web Intelligence - L’ambiente BusinessObjects Enterprise e Web Intelligence

• Modulo 2 Creazione di Documenti Web Intelligence Documents attraverso Query - Le query di Web Intelligence - Creazione di un nuovo documento - Modifica delle query di un documento - Le proprietà di una query

• Modulo 3 Filtri sui dati - Applicazione dei filtri ad una query - Modificare una query con filtri predefiniti - Applicazione di valori singoli - Uso di caratteri jolly - Uso dei prompts per valori selezionabili - Uso di filtri complessi

• Modulo 4 Disegnare report - lavorare con un documento di Web Intelligence - Uso di tabelle e grafici

• Modulo 5 Ottimizzare la rappresentazione dei dati in un report - Interruzioni e calcoli - Ordinamento - Formattazione dei raggruppamenti e delle tabelle - Filtri di report - Ranking per la determinazione dei valori più alti o più bassi - Impostazione avvisi per evidenziare dati - Organizzazione in sezioni - Esportazione in altri formati

• Modulo 6 Formattazione dei Report - Formattazione del documento - Formattazione del grafico

• Modulo 7 Valori calcolati con Funzioni e Variabili - Spiegazione dei concetti di variabili e formule - Come usare variabili e formule

• Modulo 8 Uso di sorgenti dati multiple - Sincronizzazione dei dati reperiti - Creazione query multiple - Dimensioni e fusioni tra loro - Fonte dati personalizzate

Page 97: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 97

• Modulo 9 Analisi sui dati - Analisi del microcubo - Funzioni di drill sul documento - Settaggio delle opzioni di drill

• Modulo 10 Gestione e condivisione dei documenti - Esportazione nel CMS - Logging a InfoView - Gestione dei documenti in InfoView - La visualizzazione in InfoView - Condividere documenti - Settaggio dei parametri personalizzabili - Il pannello dei report - Uscire dall’ambiente InfoView

• Modulo 11 Tecniche di query avanzate - Query combinate - Uso di tottoquery - Query basate su altre query - Modifica del fornitore dati

• Modulo 12 Contesti di calcolo - Comprensione del concetto - Ridefinizione dei contesti di calcolo

• Modulo 13 Creazione formule con funzioni su date e stringhe di caratteri • Modulo 14 Utilizzo del IF()

- Raggruppamento dati - Modificare il comportamento dei dati - Uso di IF() nidificati

• Modulo 15 Ulteriori Tecniche - Tracciamento dei dati - Funzioni aggiuntive

• Modulo 16 Creazione di collegamenti ipertestuali - Passaggio dati e chiamate di altri report

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 98: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 98

SSvviilluuppppoo MMaannaaggeerriiaallee

�� GGeessttiioonnee RRiissoorrssee UUmmaannee

CCoommuunniiccaazziioonnee eedd EEmmppoowweerrmmeenntt CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss LLiinngguuaa IInngglleessee

Page 99: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 99

Workshop GESEL La gestione del colloquio di selezione

Codice: � GESEL Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Il corso si propone di fornire ai partecipanti metodologie e tecniche per gestire

efficacemente il processo selettivo attraverso il colloquio individuale di selezione. � In particolare, esso vuole fornire gli strumenti concettuali ed operativi per svolgere le

attività di selezione con un’approfondita consapevolezza e competenza.

Metodologia didattica: � Le lezioni frontali saranno arricchite da esercitazioni pratiche utili a favorire un’elevata

interazione d’aula e a monitorare le tecniche più efficaci per la gestione del colloquio di selezione.

Destinatari: � Responsabili di centro di costo, project manager, addetti alla gestione delle risorse

umane.

Prerequisiti: � Interesse ad approfondire le proprie conoscenze relative a metodologie e tecniche per

condurre efficacemente il colloquio individuale finalizzato alla selezione.

Conoscenze in uscita: � Saper orientarsi tra le diverse metodologie e saper scegliere le tecniche più efficaci per

gestire il processo selettivo attraverso il colloquio individuale di selezione.

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Il processo di selezione in Engineering

- L’analisi del processo organizzativo - La comprensione dei ruoli e delle responsabilità nella selezione

• Analisi del contesto organizzativo e determinazione del fabbisogno - L’analisi della posizione - La comprensione del profilo da ricercare

• Preparazione dell’intervista - L’analisi delle informazioni preliminari all’intervista

� completezza del curriculum � predisposizione della scheda informativa (retribuzione, risultati delle eventuali

prove e test etc.) � annotazione delle esperienze significative per la posizione ricercata

- L’accoglienza dei candidati. • Conduzione dell’intervista

- L’introduzione all’intervista - La relazione interpersonale con il candidato - Le tecniche di intervista - Le aree da indagare durante il colloquio, riferite alla posizione richiesta.

• Valutazione del candidato - Registrazione delle informazioni generali - Assegnare un punteggio alle risposte del candidato - La valutazione di sintesi - Gli errori di valutazione

• Giungere ad una decisione - La scelta finale fra le candidature interessanti

• La gestione della proposta al candidato prescelto.

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 100: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 100

Corso SVCENG Sistema di valutazione e sviluppo delle risorse umane in Engineering

Codice: � SVCENG

Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Acquisire i modelli logici per inquadrare il ruolo del capo nella valutazione dei propri

collaboratori, affinare la capacità di osservare/valutare le competenze. � Sperimentare la metodologia specifica adottata da Engineering per la Valutazione delle

Competenze.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà costantemente completata e arricchita

dall'analisi di casi, da esercitazioni interattive, role play, etc. oltre che dal confronto attivo sulla Policy Aziendale di valorizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane.

Destinatari: � Capo progetto, Team leader, Responsabili di unità di produzione

Prerequisiti: � Avere formale responsabilità di gestione di risorse

Conoscenze in uscita: � Essere in grado, attraverso le metodologie acquisite, di applicare correttamente il

processo di Valutazione delle Competenze delle risorse umane adottato dal Gruppo Engineering e di essere di supporto al consolidamento dei gap emersi, attraverso l’attivazione delle più opportune leve di coaching.

Max corsisti: � 16

Programma didattico: • Introduzione ed obiettivi del corso; • - I diversi Sistemi di Valutazione: finalità. Caratteristiche e linee di coerenza applicativa • La Gestione delle Performances e la Valutazione delle Competenze individuali • Il ruolo del Capo all’interno dei sistemi valutativi Il concetto di competenza ed il processo

di Performance Improvement • Il Sistema di Valutazione delle Competenze del Gruppo Engineering: finalità, strumenti,

attori,processo e punti di attenzione • Il modello di competenze del Gruppo Engineering: analisi dei fattori • Il modello di competenze del Gruppo Engineering: allenamento dei partecipanti

all’osservazione dei comportamenti riferibili alle competenze. • Caratteristiche della comunicazione manageriale; • Punti di attenzione nella gestione della relazione con il collaboratore • Tipologie di colloqui one–to-one; • La gestione dei colloqui: punti di attenzione • - Il colloquio di feedback positivo/negativo: il metodo dei 6 passi (role-play) • Il colloquio di valutazione e sviluppo: come prepararlo e gestirlo al meglio (role-play) • Conoscere ed evitare gli errori di valutazione e le distorsioni percettive. • Dal colloquio gestionale a quello di sviluppo: analizzare il profilo di

prestazione/competenza • Dal colloquio gestionale a quello di sviluppo: conoscere ed applicare gli strumenti di

sviluppo • Le diverse leve del coaching da parte del capo • Applicazione nella realtà lavorativa: costruzione di un piano di sviluppo per un

collaboratore.

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati.

Page 101: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 101

Workshop GEGRU La gestione del gruppo di lavoro nella conduzione dei progetti

Codice: � GEGRU Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Individuare gli elementi chiave del funzionamento efficace di un team aziendale � Acquisire capacità di analisi e di interpretazione delle dinamiche all’interno di un team � Adottare comportamenti mirati ad ottimizzare il lavoro in team e la guida e la motivazione

delle persone

Metodologia didattica: � La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e

sperimentazione diretta; proiezione di brani cinematografici

Destinatari: � Capi progetto, Team leader, Consulenti, Funzionari commerciali, Analisti funzionali

Prerequisiti: � Avere un’esperienza, almeno preliminare, di gestione e coordinamento di gruppi di lavoro

Conoscenze in uscita: � Acquisire comportamenti e tecniche per rendere il lavoro in team più efficace ed

efficiente; aumentare la consapevolezza della motivazione delle persone sul lavoro

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Dal gruppo di persone al team aziendale • Logiche di funzionamento del team • Competizione e collaborazione nel team • La motivazione sul lavoro • Cenni di leadership e stili gestionali

• Il team: una definizione • Il team che funziona • Le quattro fasi di un High Performing Team • I ruoli nel team • La presa di decisioni nel team • Le dinamiche interpersonali • Le dinamiche relazionali • Le dinamiche motivazionali • Elementi di leadership • Gli stili di gestione

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 102: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 102

SSvviilluuppppoo MMaannaaggeerriiaallee

GGeessttiioonnee RRiissoorrssee UUmmaannee

�� CCoommuunniiccaazziioonnee eedd EEmmppoowweerrmmeenntt

CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss LLiinngguuaa IInngglleessee

Page 103: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 103

Workshop COM01 Fondamenti di comunicazione efficace

Codice: � COM01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Comprendere le dinamiche chiave che intervengono nella comunicazione interpersonale � Acquisire abilità di analisi e di interpretazione dei processi comunicativi osservabili � Adottare comportamenti mirati ad aumentare l’efficacia del proprio stile di comunicazione

Metodologia didattica: � La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e

sperimentazione diretta

Destinatari: � Il corso è il punto di partenza del “Percorso comunicazione” ed è propedeutico alla

partecipazione al corso COM2. � Capi progetto, Team leader, Consulenti, Funzionari commerciali, Analisti funzionali, Project

officer.

Prerequisiti: � Operare in un contesto lavorativo che preveda interrelazioni con personale esterno ed

interno all’azienda.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza dei meccanismi della comunicazione interpersonale e maggiore

consapevolezza dell’impatto della comunicazione sulle relazioni aziendali

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • I principi chiave della comunicazione interpersonale • L’ascolto attivo e l’utilizzo delle domande • La comunicazione assertiva e l’empatia • La gestione della critica e il feedback • Strategia per le comunicazioni difficili

• Che cosa significa “comunicazione” • Il principio fondamentale • Il principio del meta-messaggio • Il principio dei linguaggi • Il principio della circolarità • Il principio del potere nella relazione • La dinamica del conflitto • La comunicazione assertiva • Il feedback • I quattro strumenti verbali

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 104: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 104

Workshop COM02 Progettazione del processo di comunicazione

Codice: � COM02 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire le competenze necessarie per pianificare in modo razionale e sistematico il

processo di comunicazione e costruire azioni ed iniziative di comunicazione in modo efficace � Fornire le linee-guida per scegliere e focalizzare l’obiettivo della comunicazione,

individuare correttamente il destinatario e le sue aspettative, organizzare gli argomenti e scegliere i canali e i modi più idonei

� Sviluppare l’attenzione all’uso di strumenti per la verifica (feedback) della ricezione, comprensione e accettazione del messaggio inviato

Metodologia didattica: � La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e

sperimentazione diretta

Destinatari: � Il corso è il secondo step del “Percorso comunicazione”, successivo al COM01 e se ne

consiglia la frequenza prima della partecipazione ai laboratori monotematici PSLAB, PPTLAB e BWRLAB.

� Capi progetto, Team leader, Funzionari tecnici e commerciali; figure che si occupano frequentemente della predisposizione di attività comunicative quali presentazioni, colloqui, riunioni, e-mail, telefonate orientate sia verso l’interno che verso l’esterno.

Prerequisiti: � È fortemente consigliato aver partecipato in precedenza al corso COM01.

Conoscenze in uscita: � Consapevolezza e competenza nell’utilizzare nel modo più efficace gli strumenti e le linee-

guida per pianificare, costruire e valutare un processo comunicativo.

Max corsisti: � 18

Programma didattico: • Come definire la strategia e identificare le finalità generali della comunicazione

(informare; sensibilizzare; far aderire; “vendere” la propria idea; rendere conto; coinvolgere; valorizzare; negoziare etc.)

• Prevalenza di una comunicazione a una o due vie; strutturata, semistrutturata o aperta • Come focalizzare gli obiettivi specifici del processo di comunicazione in corso • Individuazione dei destinatari e analisi di conoscenze pregresse, aspettative probabili,

resistenze possibili o criticità attese • La scelta consapevole fra i diversi canali e mezzi di comunicazione • Ribadire e rinforzare il messaggio: come e quando abbinare due (o più) mezzi di

comunicazione • Come strutturare il messaggio e articolare gli argomenti: preparazione della “scaletta” • Lo “stile” e i modi della comunicazione. L’uso dell’assertività. Formalità, informalità e

impostazione della relazione • Strumenti per la verifica (feedback) implicita o esplicita della comprensione e

condivisione da parte dell’interlocutore • Sperimentazione diretta in aula di pianificazioni comunicative e analisi di casi aziendali

Testi di riferimento: • Dispense sugli argomenti trattati, schede di osservazione e linee-guida metodologiche

per la progettazione del processo comunicativo

Page 105: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 105

Workshop PSLAB Laboratorio pratico di Public Speaking

Codice: � PSLAB Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Migliorare la capacità di condurre una presentazione in pubblico, sperimentando diverse

situazioni. � Acquisire maggiore consapevolezza sui propri punti di forza e aree di miglioramento. � Allenare la capacità di esprimere al meglio i contenuti e l’emotività attraverso un uso

congruente ed espressivo degli elementi paraverbali e non verbali della comunicazione . � Affinare la sensibilità nel cogliere velocemente i segnali provenienti dall’interlocutore o

dall’uditorio, in modo da poter “riaggiustare il tiro” perché il nostro punto di vista risulti chiaro e possibilmente condiviso.

� Padroneggiare le dinamiche relazionali della comunicazione uno-molti. � Acquistare maggiore sicurezza nell’affrontare “l’evento” presentazione gestendo

adeguatamente lo stress.

Metodologia didattica: � Si utilizza la metodologia induttiva, che richiede la partecipazione attiva della persona ed

estrapola la teoria dall’esperienza vissuta nella realtà e durante le esercitazioni, effettuando poi una sintesi teorica finale. Sarà effettuato un percorso teorico-pratico per: - la presa di coscienza delle capacità espressive raggiungibili attraverso una migliore

gestione di corpo e voce - il miglioramento del proprio uso di corpo e voce per mezzo di esercizi pratici.

� Saranno inoltre effettuate simulazioni videoregistrate di presentazioni con revisione e consulenza personalizzata sugli aspetti di contenuto (efficacia dei messaggi, articolazione del discorso, argomentazioni) e di comunicazione non verbale

Destinatari: � Tutti coloro che sono frequentemente impegnati in attività di comunicazione verbale

strutturata verso i colleghi e verso l’esterno, nonché nell’illustrazione di presentazioni in pubblico.

Prerequisiti: � È consigliato aver partecipato in precedenza ai corsi COM01 e COM02.

Conoscenze in uscita: � Saper gestire con efficacia le attività di comunicazione verbale strutturata verso l’esterno.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La conduzione di una presentazione:

- l’apertura - le regole di esposizione del discorso - l’uso dei supporti visivi - il rispetto dei tempi

• La comunicazione non verbale: rinforzare i messaggi con l’uso di voce e corpo • La padronanza della voce

- Respirare correttamente - La dizione - Una buona articolazione per dare corpo alle parole - La variazione di ritmo, tono, volume: come tenere desta l’attenzione dell’interlocutore - La pausa: dire, col silenzio, ciò che le parole non dicono - La voce: veicolo di emozioni e sentimenti

• Il linguaggio del corpo - “La prima impressione è quella che conta” - La postura: come trasferire un’immagine di forza e stabilità - Appoggi, direzionalità, distanze - Il movimento nello spazio - Precisione, pulizia ed enfasi gestuale - Congruenza di parola e gesti - Lo sguardo: luogo d’incontro - La forza persuasiva del sorriso

• La gestione dello stress - La relazione mente-corpo - Come controllare e gestire lo stress della “partenza” - Tecniche di respirazione per dare stabilità al proprio eloquio - Il rilassamento muscolare

• Presentazioni interne, riunioni, kick off: - Interessare, superare i pregiudizi sulla persona o sull’argomento, scalfire l’apatia o

contrastare le contrapposizioni di schieramento, ovvero, saper prevedere, osservare e gestire le dinamiche comportamentali di gruppo e rispondere efficacemente a domande e obiezioni

• Presentare per vendere: - l’obiettivo più impegnativo: far agire, ovvero far acquistare. Adattando la propria

comunicazione in funzione degli interlocutori e dell’andamento dell’incontro, prevenendo o affrontando le obiezioni, facendo emergere e superando i dubbi perché non diventino ostacoli all’acquisto

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 106: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 106

Workshop PPTLAB Laboratorio di Power Point

Codice: � PPTLAB Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Acquisire una metodologia per la strutturazione e la disposizione dei contenuti in una

presentazione Power Point � Approfondire i criteri grafici per la realizzazione dei supporti visivi � Sperimentare la realizzazione di diversi tipi di presentazioni con l’uso dello strumento

software

Metodologia didattica: � Si utilizza la metodologia induttiva, che richiede la partecipazione attiva della persona ed

estrapola la teoria dall’esperienza vissuta nella realtà e durante le esercitazioni, effettuando poi una sintesi teorica finale

� Analisi di una presentazione esistente: identificazione delle caratteristiche più efficaci per chi ascolta e delle aree da migliorare. Riscrittura alla luce delle considerazioni teoriche effettuate

� Preparazione in sottogruppi di diversi tipi di presentazione PPT, commenti e consulenza personalizzata sugli aspetti di contenuto (struttura della presentazione, efficacia dei messaggi, articolazione del discorso, argomentazioni) e di realizzazione grafica e visiva

Destinatari: � Tutti coloro che devono predisporre presentazioni in power point indirizzate sia a colleghi

che a persone esterne all’azienda.

Prerequisiti: � È consigliato aver partecipato in precedenza ai corsi COM01 e COM02. � Conoscenza delle funzioni base di Microsoft Power Point.

Conoscenze in uscita: � Saper utilizzare una metodologia definita per la strutturazione e la disposizione dei

contenuti in una presentazione Power Point, anche a livello di soluzioni grafiche.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La preparazione del supporto Power Point di una presentazione: tradurre un discorso in

slides • La struttura: partendo dagli effetti da conseguire e dalla mappatura dell’uditorio

- strutturare il discorso in introduzione, corpo, conclusione e nelle sottosezioni - sintetizzare le frasi in concetti semplici e chiari - costruire i messaggi chiave - definire la scaletta degli interventi in un presentazione a più voci

• I supporti visivi: cenni sulla teoria della percezione visiva e sulla memorizzazione • I criteri per la realizzazione dei supporti visivi: una mappa per aiutare chi ascolta

- Template: struttura, palette di colori, titoli, font, corpo del testo, punti elenco, copertine e pagine interne

- Impaginazione: solo testo, testo e immagini, testo e grafica, o “un’immagine vale più di mille parole”? La gabbia, la griglia e i comandi che facilitano il lavoro

- L’uso di forme, colori, immagini, grafici, tabelle - Le immagini e i pittogrammi: dove reperirli e come utilizzarli - Rappresentare graficamente un concetto

• Criteri per la gestione dei supporti visivi in funzione delle diverse fasi espositive • La differenza tra una presentazione con supporti visivi e quella con un discorso scritto • La presentazione a più voci • Diversi tipi di presentazione: la riunione interna, il kick off, la presentazione dell’azienda,

incontro commerciale

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 107: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 107

Workshop BWRLAB Laboratorio di Business Writing

Codice: � BWRLAB Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Stimolare l’attenzione alla qualità della scrittura � Fornire strumenti, semplici e sperimentati, concretamente utilizzabili nell’attività lavorativa

quotidiana. Esempio: ‘un testo che appare ben scritto e definitivo, può essere ulteriormente migliorato se ridotto del 10%’.

� Innescare un processo di miglioramento destinato ad elevare l’efficacia della scrittura, sia la scrittura di testi, messaggi e documenti ‘interni’, sia, soprattutto, la scrittura di testi, messaggi e documenti rivolti innanzitutto alle persone che collaborano ad un’attività, processo, progetto, e più in clienti ed il generale rivolti a clienti e mercato.

Metodologia didattica: � Si useranno metodi attivi, fondati su coinvolgimento ed esercitazioni, lavorando su

documenti prodotti dai partecipanti. � Essendo la scrittura strettamente connessa con la lettura, saranno proposte dal docente

letture utili. Le letture potranno essere diverse da persona a persona. � È prevista attività didattica di approfondimento anche dopo cena.

Destinatari: � Tutti coloro che sono impegnati in attività che contemplano la scrittura di testi, in

particolare rivolti ai clienti ed al mercato.

Prerequisiti: � È consigliato aver partecipato in precedenza ai corsi COM01 e COM02.

Conoscenze in uscita: � Saper utilizzare una metodologia definita per la strutturazione e la disposizione dei

contenuti di un testo.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: Prima giornata:

• Esercitazione di ‘riscaldamento’: revisione e miglioramento di un testo di argomento informatico proposto dal docente.

• Lettura di testi prodotti nell’area in cui lavorano i partecipanti. Commento attraverso lavoro di gruppo.

• Esercitazione: lavoro di riscrittura in sottogruppi. • Riflessione sul metodo: dall’organizzazione del pensiero alla scrittura. Le fasi e i momenti

critici del lavoro di scrittura. • Esercitazioni a partire da un ‘concetto’: i testi scritti dai partecipanti saranno confrontati

con i testi scritti da autori proposti dal docente. • Dal lavoro svolto sarà tratto spunto per una riflessione teorica sulla scrittura nel quadro

dei processi di comunicazione, caratterizzato dalla pluralità di media, e dall’esigenza di operare usando in sovrapposizione i diversi media.

• Esercitazione: lavoro di scrittura in sottogruppi. • Il ruolo del destinatario nel processo di comunicazione: sua centralità, sue aspettative. Il

contesto della decodifica. Seconda giornata:

• Inventario delle tipologie di 'testi scritti' prodotti dai partecipanti. Individuazione, per ognuno, di obiettivo, aspetti critici, punti di speciale attenzione.

• Esame di esempi di ‘testi scritti’ corrispondenti ad ognuna delle tipologie. • Esercitazione: lavoro di scrittura in sottogruppi. • La scrittura come servizio. • Esercitazione: la ricezione del ‘testo scritto’ da parte del destinatario. • Riflessione sul metodo: dall’organizzazione del pensiero alla scrittura. Le fasi e i momenti

critici del lavoro di stesura del testo. • Esplicitazione e condivisione di praticabili miglioramenti (individuali, di gruppo e relativi

alla complessiva organizzazione) nella pratica della scrittura.

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 108: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 108

Workshop GERIU Organizzazione e gestione delle riunioni

Codice: � GERIU Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Analizzare la riunione come strumento operativo e strategico di comunicazione aziendale � Definirne l’utilizzo ottimale in termini di efficienza e di efficacia � Acquisire tecniche specifiche per l’ottimizzazione della riunione e verificarne l’applicabilità

nella propria realtà organizzativa

Metodologia didattica: � La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e

sperimentazione diretta

Destinatari: � Capi progetto, Team leader, Consulenti, Funzionari commerciali, Analisti funzionali

Prerequisiti: � Operare in un contesto lavorativo che prevede interrelazioni con personale esterno ed

interno all’azienda

Conoscenze in uscita: � Apprendere i principi base di gestione delle riunioni e le modalità efficaci per la loro

organizzazione e conduzione, al fine di renderle maggiormente produttive

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • La riunione come strumento di lavoro • Le variabili chiave della riunione • I quattro strumenti per una riunione efficace • Principi di negoziazione • Creatività e brainstorming nella riunione

• La riunione come momento di comunicazione • Tipologie di riunione: quando e perché • La logica e la gestione della riunione • Tecniche e metodologie di lavoro • Il ruolo del chairman • La gestione dei conflitti • La negoziazione nella riunione • Innovazione e brainstorming

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 109: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 109

Workshop GETEMP La gestione della risorsa tempo nella conduzione dei progetti

Codice: � GETEMP Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Analizzare le problematiche della ottimizzazione del tempo nella dimensione professionale � Acquisire maggiore consapevolezza della attitudine personale nella gestione del tempo,

delle priorità e delle emergenze � Individuare aree di miglioramento specifiche, tecniche e metodologie di lavoro da

utilizzare nella propria realtà operativa

Metodologia didattica: � La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e

sperimentazione diretta

Destinatari: � Capi progetto, Team leader, Consulenti, Funzionari commerciali, Analisti funzionali

Prerequisiti: � Operare in un contesto lavorativo che prevede interrelazioni con personale esterno ed

interno all’azienda � Conoscenze in uscita: � Aumentare la consapevolezza del proprio approccio personale al tempo ed acquisire

tecniche di time management e di auto-organizzazione del lavoro

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Analisi della collocazione del proprio tempo di lavoro • Il modello complessità/turbolenza: la flessibilità • Il quadrante importanza/urgenza: le priorità • Lo strumento della delega • L’efficacia e l’efficienza operativa • Le “spinte” caratteriali sul problema tempo

• Analisi della tematica tempo nel proprio contesto organizzativo • La gestione del tempo e delle priorità • Lo strumento della delega • L’approccio personale al tempo • Test di autodiagnosi • Gestire l’efficacia operativa • Piano di auto-miglioramento

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 110: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 110

SSvviilluuppppoo MMaannaaggeerriiaallee

GGeessttiioonnee RRiissoorrssee UUmmaannee CCoommuunniiccaazziioonnee eedd EEmmppoowweerrmmeenntt

�� CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss

LLiinngguuaa IInngglleessee

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 111: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 111

Corso CONBASE Consultant development skills – Tecniche e strumenti di base dell’approccio consulenziale

in partnership con

Codice: � CONBASE Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Orientare le figure più operative di Engineering all'attività consulenziale ed all’espressione

dei valori Aziendali � Fornire gli strumenti idonei all’approccio consulenziale � Introdurre alle tecniche di gestione della relazione con il Cliente e di comunicazione

interpersonale. � Fornire gli strumenti idonei alla analisi dei problemi e presa delle decisioni � Fornire gli strumenti idonei alla prevenzione e gestione dei conflitti con il cliente � Interpretare le differenze tra consulenza tecnica e di business

Metodologia didattica: � Aula frontale, role playing, discussione guidata, esercizi di gruppo e individuali

Destinatari: � Consulenti, Capo progetto, Team Leader e personale operativo che vive presso il Cliente � Responsabili di team formati da personale Engineering e personale esterno � Personale che si relaziona con i clienti su temi operativi e che governa l'erogazione di

servizi AM, di assistenza continuativa o di attività progettuali � Personale che svolge un ruolo di riferimento per il cliente.

Prerequisiti: � Ruolo operativo presso il cliente. � E’ consigliabile aver frequentato in precedenza il corso COM01

Conoscenze in uscita: � Oratoria pubblica, negoziato, gestione del conflitto, comunicazione

Max corsisti: � 18

Programma didattico: • Consulenza Tecnica e altri tipi di Consulenza • Lo stile Engineering • Comprensione e formalizzazione delle necessità e richieste del cliente :comunicazione e

negoziato • Gli output della Consulenza : deliverables, sistemi di knowledge, documento di analisi. • La presentazione dei prodotti della Consulenza: lo scritto, gli appunti, la presentazione in

pubblico • Competenze consulenziali : ascolto, analisi, sintesi. progettazione, programmazione. • Il team : ( la presenza , il sincronismo, la creazione del team, la divisione dei compiti) • L’ingaggio del cliente partecipativo: la presentazione delle slide , il coinvolgimento del

cliente sul semilavorato, la vicinanza. • Oratoria Pubblica • La gestione del conflitto con il cliente • Analisi dei problemi e presa delle decisioni • Automotivazione e risultati • Valori e regole

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni

Page 112: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 112

Workshop CONADV Consultant development skills – Laboratorio avanzato

in partnership con

Codice: � CONADV Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Favorire l'utilizzo pratico e operativo delle conoscenze apprese nel corso CONBASE � Permettere a coloro già in possesso delle relative competenze di raggiungere l'eccellenza

operativa tramite il confronto diretto con altri colleghi e il tutor d'aula � Favorire la comprensione dei bisogni del cliente e la trasmissione degli stessi al segmento

commerciale � Favorire la presa delle decisioni in ambienti complessi � Favorire la definizione di un piano di azione personale teso a colmare le lacune di

competenza rilevabili nel corso del workshop

Metodologia didattica: � Workshop, aula frontale, role playing, discussione guidata, esercizi di gruppo e individuali

Destinatari: � Consulenti, Capo progetto, Team Leader e personale operativo che vive presso il Cliente � Responsabili di team formati da personale Engineering e personale esterno � Personale che si relaziona con i clienti su temi operativi e che governa l'erogazione di

servizi AM, di assistenza continuativa o di attività progettuali � Personale che svolge un ruolo di riferimento per il cliente.

Prerequisiti: � È obbligatorio aver frequentato in precedenza il corso CONBASE.

Conoscenze in uscita: � Consolidamento dei temi affrontati nel livello base attraverso lo strumento del confronto

(Negoziato, gestione del conflitto, comunicazione, automotivazione, relazione cliente , strumenti operativi di gestione del team ).

Max corsisti: � 18

Programma didattico: • Comprensione e formalizzazione delle necessità e richieste del cliente :comunicazione e

negoziato. • Competenze consulenziali : identificazione delle aree di miglioramento e ipotesi di piano

di azione • Il lavoro in team : ( la presenza , il sincronismo, la creazione del team, la divisione dei

compiti) • La presentazione pubblica, fase avanzata • Gestione avanzata del conflitto • Analisi dei problemi e presa delle decisioni, fase avanzata • Automotivazione personale e lavoro per obiettivi, livello 2 • Il lavoro in team : dalla condivisione alla guida , prime fasi di guida • Relazione verso l’alto , il colloquio col capo • Relazione verso l’esterno il colloquio con i consulenti esterni • Valori e regole

Testi di riferimento: • Slide • Case studies ed esercitazioni

Page 113: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 113

SSvviilluuppppoo MMaannaaggeerriiaallee

GGeessttiioonnee RRiissoorrssee UUmmaannee CCoommuunniiccaazziioonnee eedd EEmmppoowweerrmmeenntt CCoonnssuullttaanntt ddeevveellooppmmeenntt sskkiillllss

�� LLiinngguuaa IInngglleessee

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 114: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 114

Corso FULLING Corso di Inglese livello base

in partnership con

Codice: � FULLING Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � A seconda del livello di conoscenza della lingua inglese. � Livello base: Acquisire in tempi molto ristretti, attraverso un insegnamento super-

intensivo, le capacità essenziali per comprendere e comunicare in lingua inglese. � Livello intermedio-avanzato: consolidare ed approfondire la conoscenza della lingua

inglese; arricchire il proprio vocabolario per la gestione delle comuni situazioni di vita quotidiana.

Metodologia didattica: � Autoapprendimento guidato, verifiche, attivazione e simulazione con l’insegnante di

quanto appreso per la migliore applicazione sul campo, tramite conversazioni e role play. � Il corso si terrà in modalità full immersion e prevederà anche attività didattica serale

Destinatari: � Candidati appartenenti a qualunque categoria professionale.

Prerequisiti: � Ciascuno dei candidati sarà sottoposto ad un Assessment Test prima dell’inizio del corso,

per verificare il livello di accesso al programma di formazione e per garantire l’omogeneità dei livelli all’interno di ogni gruppo

Conoscenze in uscita: � Pronuncia perfetta (e comprensione della pronuncia dell’interlocutore) di qualsiasi parola

inglese, grazie all’apprendimento dei simboli fonetici e all’allenamento alla pronuncia dei fonemi inglesi.

� Espansione del vocabolario � Conoscenza di frasi idiomatiche � Padronanza delle più frequenti espressioni utili per muoversi all’estero

Max corsisti: � 7

Programma didattico: • Le prime due giornate del corso sono focalizzate sullo studio della fonetica , attraverso il

programma di addestramento alla pronuncia “Focus on Pronunciation”, essenziale per sviluppare la capacità di pronunciare perfettamente e capire il proprio interlocutore.

• Nel corso delle giornate successive lo studente alternerà fasi di autoapprendimento guidato, attraverso l’ascolto individuale di lezioni audio, a momenti di verifica in cui potrà esercitarsi e mettere in pratica gli insegnamenti dello studio individuale, con il supporto dell’insegnante madrelingua e attraverso l’interazione con gli altri studenti dello stesso gruppo.

• Attraverso le verifiche lo studente può controllare ogni giorno l’efficacia dell’insegnamento e il docente può monitorare l’apprendimento conseguito.

• Parte della giornata sempre è dedicata a sviluppare gli aspetti della conversazione attraverso il programma “Talk Talk/Language Activation”.

• Queste sessioni di fine giornata permettono allo studente, tramite conversazioni, dibattiti e simulazioni di ruolo di allenarsi attivamente nell’uso della lingua inglese.

• Anche il pranzo e la cena sono parte integrante del corso, in quanto occasione per allenarsi nella socializzazione, formale ed informale, naturalmente in lingua inglese.

• Dopo cena si prevedono ulteriori moduli di conversazione e simulazioni di ruolo con lo scopo di approfondire e consolidare le nozioni acquisite nell’arco della giornata.

Testi di riferimento: • Materiale cartaceo e audio Shenker.

Page 115: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 115

Corso INGCONV English conversation livello base

in partnership con

Codice: � INGCONV Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Sviluppare in tempi molto ristretti, attraverso un insegnamento super-intensivo, la

capacità di comunicare in lingua inglese in contesti di socializzazione � Acquisire confidenza nell’uso dell’inglese parlato

Metodologia didattica: � Esercitazioni linguistiche con l’insegnante tramite conversazioni, simulazioni e role play. � Il corso si terrà in modalità full immersion e prevedrà anche attività didattica serale.

Destinatari: � Candidati appartenenti a qualunque categoria professionale che intendano acquisire o

potenziare le capacità per comunicare con scioltezza in lingua inglese

Prerequisiti: � Il corso è rivolto a partecipanti che abbiano un livello minimo di conoscenza della lingua

inglese pari a 10 della scala Shenker oppure che abbiano frequentato in passato i corsi INGBASE, INGBSN (2008) e FULLING (2009)

� Ciascuno dei candidati sarà sottoposto ad un Assessment Test prima dell’inizio del corso, per verificare il suo livello di accesso al programma di formazione e per garantire l’omogeneità dei livelli all’interno di ogni gruppo.

Conoscenze in uscita: � Arricchimento lessicale, relativo ad argomenti che possono essere oggetto di

conversazione nei contesti di socializzazione

Max corsisti: � 9

Programma didattico: • Le tre giornate del corso sono focalizzate sulla componente orale della lingua inglese

attraverso sessioni di Talk Talk/Language Activation (a seconda del livello dei candidati) e sessioni di Entertraining.

• Le sessioni di conversazione guidate dall’insegnante madrelingua si svolgono attraverso test ed attività didattiche.

• L’insegnante propone domande ed attività strutturate per creare momenti di discussione, scambio di idee ed opinioni, focalizzando l’attenzione sul linguaggio specifico usato nel testo preso in esame.

• Anche il pranzo e la cena sono parte integrante del corso, in quanto occasione per allenarsi nella socializzazione, formale ed informale, naturalmente in lingua inglese.

• Dopo cena si prevedono ulteriori moduli di conversazione e simulazioni di ruolo con lo scopo di approfondire e consolidare le nozioni acquisite nell’arco della giornata.

Testi di riferimento: • Materiale cartaceo e audio Shenker.

Page 116: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 116

Corso INGBSN Business English

in partnership con

Codice: � INGBSN Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Sviluppare in tempi molto ristretti, attraverso un insegnamento super-intensivo, la

familiarità con la terminologia dell’Area Business English.

Metodologia didattica: � Esercitazioni linguistiche con l’insegnante tramite conversazioni, simulazioni, prove scritte,

role play � Il corso si terrà in modalità full immersion e prevederà anche attività didattica serale

Destinatari: � Candidati appartenenti a qualunque categoria professionale che intendano approfondire la

familiarità con la terminologia usata nel contesto professionale.

Prerequisiti: � Il corso è rivolto a partecipanti che abbiano un livello minimo di conoscenza della lingua

inglese pari a 25 della scala Shenker oppure che abbiano frequentato in passato i corsi INGBASE, INGBSN (2008) e FULLING (2009).

� Ciascuno dei candidati sarà sottoposto ad un Assessment Test prima dell’inizio del corso, per verificare il suo livello di accesso al programma di formazione e per garantire l’omogeneità dei livelli all’interno di ogni gruppo.

Conoscenze in uscita: � Espansione del vocabolario relativo al linguaggio comunemente usato nel mondo del

lavoro.

Max corsisti: � 9

Programma didattico: • Le tre giornate del corso sono focalizzate sulle componenti orale e scritta della lingua

inglese attraverso sessioni di Business Language Activation e sessioni di Entertraining. • La componente scritta è sviluppata attraverso esercizi e stesura scritta di e-mail e

business letters. • Le sessioni di conversazione guidate dall’insegnante madrelingua si svolgono attraverso

test ed attività didattiche. • Le attività (role play, discussioni e dibattiti) proposte dall’insegnante sono mirate ad

esercitarsi con le parole, espressioni e frasi idiomatiche dell’attività lavorativa. • Anche il pranzo e la cena sono parte integrante del corso, in quanto occasione per

allenarsi nella socializzazione, formale ed informale, naturalmente in lingua inglese. • Dopo cena si prevedono ulteriori moduli di conversazione e simulazioni di ruolo con lo

scopo di approfondire e consolidare le nozioni acquisite nell’arco della giornata.

Testi di riferimento: • Materiale cartaceo e audio Shenker.

Page 117: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 117

Corso INGPS English Public Speaking

in partnership con

Codice: � INGPS Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire a coloro che affrontano situazioni professionali in ambito internazionale gli

strumenti linguistici necessari per poter affrontare in inglese una delle attività più frequenti e critiche del contesto lavorativo: parlare in pubblico e fare presentazioni.

Metodologia didattica: � Esercitazioni linguistiche con l’insegnante tramite conversazioni, simulazioni e role play. � Il corso si terrà in modalità full immersion e prevederà anche attività didattica serale.

Destinatari: � Candidati appartenenti a qualunque categoria professionale che intendano rafforzare la

propria sicurezza nel parlare pubblicamente in lingua inglese.

Prerequisiti: � Il corso è rivolto a partecipanti che abbiano un livello minimo di conoscenza della lingua

inglese pari a 35 della scala Shenker. � Ciascuno dei candidati sarà sottoposto ad un Assessment Test prima dell’inizio del corso,

per verificare il suo livello di accesso al programma di formazione e per garantire l’omogeneità dei livelli all’interno di ogni gruppo.

Conoscenze in uscita: � Realizzare una presentazione efficace in lingua inglese. � Acquisire frasi chiave ed espressioni per la preparazione della presentazione in inglese. � Acquisire la conoscenza di frasi ad effetto e “politicamente corrette”.

Max corsisti: � 9

Programma didattico: • Le tre giornate del corso sono focalizzate sullo svolgimento di 10 moduli didattici relativi

alle competenze determinanti per presentare efficacemente un’azienda, un prodotto, un progetto.

• Le sessioni di conversazione guidate dall’insegnante madrelingua si svolgono attraverso simulazioni ed altre attività didattiche.

• Anche il pranzo e la cena sono parte integrante del corso, in quanto occasione per allenarsi nella socializzazione, formale ed informale, naturalmente in lingua inglese.

• Dopo cena si prevedono ulteriori moduli di conversazione e simulazioni di ruolo con lo scopo di approfondire e consolidare le nozioni acquisite nell’arco della giornata.

Testi di riferimento: • Materiale cartaceo e audio Shenker.

Page 118: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 118

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS

�� SSvviilluuppppaattoorrii

LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 119: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 119

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 120: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 120

Corso ORAPRO1 Oracle Professional – Corso Base

Codice 2010: � ORAPRO1 (Codice 2009: ORASQL1 e ORAPLSQL1) � Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Acquisire una competenza tecnica di base di tipo applicativo sul Database Oracle, sia per

quanto riguarda l’utilizzo di SQL che di PL/SQL, per rendere il discente autonomo alla fine del corso nell’utilizzo dei principali strumenti applicativi del DBMS.

� Apprendere l’uso del linguaggio SQL e le tecniche di utilizzo di base � Descrivere le caratteristiche fondamentali del linguaggio PL/SQL e le sue modalità di

utilizzo � I contenuti del corso sono centrati sulla versione 10gR2 del DBMS, che è quella con la

maggior base di installato sui progetti di rilevanza aziendale. Verranno tuttavia evidenziate le nuove caratteristiche della versione 11g rispetto agli argomenti trattati

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni e applicazioni su

casi reali. Le esercitazioni verranno svolte attraverso l’utilizzo di un IDE di sviluppo (PL/SQL Developer) e utilizzando un database di esempio appositamente predisposto.

Destinatari: � Progettisti tecnici, Analisti, Programmatori

Prerequisiti: � Conoscenza di base delle basi di dati, del linguaggio SQL e della programmazione

Conoscenze in uscita: � Conoscenza operativa del DBMS Oracle, del linguaggio SQL, sia per quanto riguarda la

componente DML che DDL, e del linguaggio PL/SQL, tale da consentire l’inserimento in autosufficienza in attività di sviluppo applicativo su DBMS Oracle

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione al database Oracle

- Richiami al modello relazionale dei dati - Caratteristiche del DBMS Oracle - Il linguaggio SQL - Il linguaggio PL/SQL - L’ambiente IDE PL/SQL Developer (login al DBMS, script e query) - Illustrazione delle caratteristiche del database di esempio

• Il linguaggio SQL - Recupero dei dati: Caratteristiche di una SELECT - Report di dati a partire da una SELECT - Uso degli operatori aritmetici - Filtri attraverso la clausola WHERE (operatori logici e di confronto) - Ordinamento dei dati (ORDER BY) - Utilizzo di funzioni stringa nelle clausole SELECT e WHERE - Manipolazione di dati numerici (ROUND, TRUNC, MOD) - Aritmetica delle date e funzioni data - Funzioni di conversione ed espressioni condizionali (TO_CHAR, TO_DATE,

TO_NUMBER, NVL, NULLIF…) - Aggregazioni e raggruppamenti di dati (GROUP BY, HAVING) - Accesso a tabelle multiple (I diversi tipi di JOIN) - Utilizzo di Subquery (single-row e multiple-row) - Operatori di tipo SET per combinare più query in un’unica query (controllo dell’ordine

delle righe restituite con operatori di SET) - Statement DML (INSERT, UPDATE, DELETE) - Transazioni (COMMIT, ROLLBACK) e read consistency - Statement DDL per creare e manipolare tabelle (struttura di una tabella, tipi di dati

per le colonne, constraints) - Creazione di altri oggetti all’interno di uno schema (viste e recupero di dati attraverso

esse, sequenze, indici e sinonimi) • Il dizionario dei dati e il controllo degli accessi nel Database Oracle

- Caratteristiche del dizionario dei dati - Come recuperare le caratteristiche di tabelle, colonne, constraints, viste, sequenze,

sinonimi - Privilegi di sistema e privilegi su oggetti - Privilegi e ruoli (grant, verifica, rimozione)

• SQL e PL/SQL - Differenze tra SQL e PL/SQL - Uso sinergico di SQL e PL/SQL - Benefici nell’uso del PL/SQL

Page 121: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 121

• Introduzione al PL/SQL - Tipi di blocchi PL/SQL - Creazione ed esecuzione di blocchi anonimi PL/SQL - Generazione di output da un blocco PL/SQL

• Identificatori PL/SQL - I diversi tipi di identificatori in un programma PL/SQL - Sezione dichiarativa - Variabili, costanti e tipi di dati scalari - Attributo %TYPE - Variabili di bind - Uso di sequenze in espressioni PL/SQL

• Interazione tra PL/SQL e Database - Usare SELECT all’interno di codice PL/SQL per recuperare dati - Il concetto di cursore SQL - Utilizzo di PL/SQL per manipolare i dati - Utilizzo degli attributi del cursore SQL per ottenere informazioni sui dati manipolati - Gestione di transazioni all’interno di PL/SQL

• Strutture di controllo del PL/SQL - Istruzioni condizionali (IF, CASE) - Simple loop statement - WHILE loop statement - FOR loop statement

• Tipi di dato complessi in PL/SQL - PL/SQL records e attributo %ROWTYPE - INSERT e UPDATE di dati con i PL/SQL records - Collection di tipo INDEX BY (collection di scalari e collection di records)

• Cursori espliciti in PL/SQL - Dichiarazione, apertura, fetching e chiusura di un cursore esplicito - Cursor FOR loop - %ROWCOUNT e %NOTFOUND - Clausole FOR UPDATE e WHERE CURRENT

• Gestione di eccezioni in PL/SQL - Gestione errori predefiniti del server - Gestione errori non predefiniti del server - Gestione di user defined exceptions - Propagazione delle eccezioni - Procedura RAISE_APPLICATION_ERROR

• Creazione di Stored Procedures in PL/SQL - Progettare codice in modo modula rizzato - Comprendere l’ambiente di esecuzione del PL/SQL - Benefici nell’uso di sottoprogrammi rispetto a blocchi anonimi PL/SQL - Creare, richiamare e rimuovere stored procedures

Page 122: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 122

• Creazione di stored functions e debugging - Creare, richiamare e rimuovere stored functions - Vantaggli dell’uso di stored function all’interno di SQL - Debug di stored procedures e stored functions

• Creazione di packages - Benefici nell’uso dei package per strutturare e organizzare il codice PL/SQL - Componenti di un package - Sviluppo di un package - Visibilità delle componenti di un package - Invocare i costrutti di un package e visualizzazione del codice sorgente - Overloading di sottoprogrammi in PL/SQL (Es. estensione del package

DBMS_OUTPUT) • Trigger

- Lavorare con i trigger - Tipi di eventi e scenari di applicazione - Creazione e gestione di trigger DML - Trigger di tipo “statement level” e di tipo “row level” - Creazione di trigger di tipo “instead of”

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 123: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 123

Corso ORAPRO2 Oracle Professional – Corso Avanzato

Codice 2010: � ORAPRO2 (Codice 2009: ORASQL2 e ORAPLSQL2) � Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Acquisire una competenza tecnica avanzata di tipo applicativo sul Database Oracle, sia per

quanto riguarda l’utilizzo di SQL che di PL/SQL, per migliorare la produttività dell’architetto/progettista/sviluppatore nell’utilizzo dei principali strumenti applicativi del DBMS.

� Rafforzare le competenze nell’uso del linguaggio SQL e le tecniche avanzate in contesti reali di progetto

� Rafforzare le competenze nell’uso del linguaggio PL/SQL in contesti reali di progetto � I contenuti del corso sono centrati sulla versione 10gR2 del DBMS, che è quella con la

maggior base di installato sui progetti di rilevanza aziendale. Verranno tuttavia evidenziate le nuove caratteristiche della versione 11g rispetto agli argomenti trattati

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni e applicazioni su

casi reali. Le esercitazioni verranno svolte attraverso l’utilizzo di un IDE di sviluppo (PL/SQL Developer) e utilizzando un database di esempio appositamente predisposto.

� Le esercitazioni verranno condotte anche sotto forma di case study tratte da situazioni reali di progetto.

Destinatari: � Progettisti tecnici, Analisti, Programmatori, Architetti applicativi

Prerequisiti: � Conoscenza di base e operativa del DBMS Oracle, del linguaggio SQL, sia per quanto

riguarda la componente DML che DDL, e del linguaggio PL/SQL, derivante sia dalla frequenza al corso ORAPRO1 che da esperienza equivalente. I prerequisiti verranno verificati attraverso un test di ingresso

Conoscenze in uscita: � Conoscenza approfondita del linguaggio SQL, sia in termini di strumenti avanzati che di

performance e tuning, e del linguaggio PL/SQL, tale da garantire un elevato livello di produttività in attività di sviluppo applicativo su DBMS Oracle

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il linguaggio SQL

- Richiami e verifica conoscenza operativa e di base del linguaggio SQL - Creazione di constraints e indici - Indici function-based - DROP di colonne e colonne UNUSED - Operazioni FLASHBACK - Creazione e utilizzo di external tables

• Manipolazione di grandi insiemi di dati - Manipolazione dei dati attraverso le sub-queries - Caratteristiche e diverse tipologie delle insert multi-table - Merge di righe in una tabella - Tracciare le modifiche ai dati in un dato periodo di tempo

• Recupero di dati attraverso le sub-queries - Sub query di tipo multi-column - Sub query correlate (update e cancellazione di righe) - Operatori EXISTS e NOT EXISTS - Clausola WITH

• Supporto al recupero dei dati attraverso le espressioni regolari - Recuperare, inserire e modificare dati tramite le espressioni regolari

• SQL Tuning: Architettura del database - Architettura del server: overview - Strutture di memoria: overview - Architettura dello storage - Strutture di dati fisiche e logiche

• SQL Tuning: Introduzione al tuning e ottimizzazione - Ragioni per prestazioni inefficienti dell’SQL - Scalabilità attraverso il disegno, l’implementazione e la configurazione - Rappresentazione e parsing di uno statement SQL - L’ottimizzatore SQL - Approccio Cost-Based e caratteristiche dell’ottimizzatore attraverso le diverse versioni

di Oracle Database - Strutture principali e access paths - Full table scan e indici - Utilizzo di indici (colonne nullabili, indici bitmap, indici compositi, indici “invisibili”) - Linee guida per il design degli indici - Cluster - Il piano di esecuzione - Automatic Workload RepositorY (AWR) - Statistiche dell’ottimmizzatore - Cursor sharing e variabili di binding

Page 124: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 124

- Hints (tipologie, specificazioni, regole) - Tuning automatico: SQL tuning advisor, SQL statement profiling

• Il linguaggio PL/SQL - Richiami e verifica conoscenza operativa e di base del linguaggio PL/SQL - Utilizzo del compilatore PL/SQL - Compilazione condizionale - Inquiry directive e selection directive - Il parametro PLSQL_CCFLAGS - Utilizzo del package DBMS_DB_VERSION - Utilizzo delle procedure DBMS_PREPROCESSOR - Offuscamento e wrapping del codice PL/SQL

• Trigger composti, DDL e database triggers - Lavorare con i “compound triggers” - Triggers su statement DDL - Database-event e system-event triggers

• PL/SQL collections - Caratteristiche delle collection - Array associativi - Nested Tables - Varrays - Scrivere codice PL/SQL che utilizzi efficacemente le collections (BULK BIND e

FORALL) • Utilizzo di SQL dinamico

- Flusso di esecuzione dell’SQL e caratteristiche dell’SQL dinamico all’interno di codice PL/SQL

- Utilizzo di Native Dynamic SQL - Utilizzo del package DBMS_SQL

• Manipolazione di LOB da PL/SQL - LOB objects - Gestione di internal LOBS - Lavorare con i BFILE e con l’oggetto DIRECTORY - Il package DBMS_LOB e la gestione programmatica di LOB temporanei

• Data abstraction e information hiding in PL/SQL - Ingegneria del software e PL/SQL - Come strutturare al meglio un’applicazione - PL/SQL come linguaggio per l’implementazione di servizi e librerie per l’accesso ai

dati

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 125: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 125

Corso ORAPRO3 Oracle Professional – Corso di Specializzazione NNNEEEWWW

Codice: � ORAPRO3 � Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire una competenza tecnica avanzata di tipo applicativo sul Acquisire una

specializzazione di alto profilo per lo sviluppo di applicazioni con Database Oracle, attraverso l’apprendimento e l’utilizzo di tecniche avanzate per il linguaggio SQL e PL/SQL, per fornire all’architetto/progettista/sviluppatore un livello di produttività state-of-the-art.

� I contenuti del corso sono centrati sulla versione 10gR2 del DBMS, che è quella con la maggior base di installato sui progetti di rilevanza aziendale. Verranno tuttavia evidenziate le nuove caratteristiche della versione 11g rispetto agli argomenti trattati

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni e applicazioni su

casi reali. Le esercitazioni verranno svolte attraverso l’utilizzo di un IDE di sviluppo (PL/SQL Developer) e utilizzando un database di esempio appositamente predisposto.

� Le esercitazioni verranno condotte anche sotto forma di case study tratte da situazioni reali di progetto.

� Al termine del corso verrà effettuata un’esercitazione sotto forma di project work al cui esito positivo, che verrà comunicato successivamente, sarà subordinata la partecipazione ai moduli di Laboratorio.

Destinatari: � Progettisti tecnici, Analisti, Programmatori, Architetti applicativi

Prerequisiti: � Solida conoscenza del DBMS Oracle da un punto di vista applicativo, del linguaggio SQL e

del linguaggio PL/SQL, derivante dalla frequenza ai corsi ORAPRO1 e ORAPRO2 ovvero da esperienza lavorativa equivalente su tutti i temi oggetto dei 2 corsi in questione. I prerequisiti verranno verificati attraverso un test di ingresso

Conoscenze in uscita: � Conoscenza specialistica del linguaggio SQL e del linguaggio PL/SQL, tale da garantire un

livello di produttività adeguato su progetti e attività aziendali mission critical

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il linguaggio SQL

- Recupero di dati gerarchici - Caratteristiche dei dati gerarchici - Query gerarchiche - Navigazione di alberi, top down e bottom up - Ranking delle righe e pseudo colonna LEVEL - Formattare report di dati gerarchici con LPAD e LEVEL - Pruning di rami e nodi di una gerarchia - Cenni alla rappresentazione di dati gerarchici in altri DBMS

• Manipolazione di grossi insiemi di dati - Partizionamento di tabelle - Tipologie e linee guida per il partizionamento dei dati - Viste materializzate - Replicazione dei dati

• Il linguaggio PL/SQL - Progettazione di API di accesso ai dati in PL/SQL - Utilizzo dei package di sistema (UTL_FILE, DBMS_MAIL, UTL_HTTP) - Manipolazione di dati XML in PL/SQL

• Sicurezza delle applicazioni PL/SQL - SQL injection - Ridurre la superficie di attacco - Utilizzo del package DBMS_ASSERT - Progettazione di codice sicuro

• Implementazione di un Virtual Private Database (VPD) con fine grained access control - Capire il fine-grained access control - Descrivere e creare il contesto di un’applicazione - Le procedure di DBMS_RLS - Implementazione di una policy di accesso

• Secure file LOBs - Introduzione ai SecureFile LOBs - Abilitare l’environment per i SecureFile LOBs - Utilizzare i SecureFile LOBs per memorizzare documenti - Convertire BasicFile LOBs a SecureFile LOB - Performance dei SecureFile LOBs - Abilitare deduplicazione e compressione - Abilitare l’encryption

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 126: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 126

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS

SSvviilluuppppaattoorrii

�� LLaabboorraattoorrii

AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 127: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 127

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 128: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 128

Corso ORATEXT Laboratorio Oracle “Unstructured Data & Text Mining” NNNEEEWWW

Codice: � ORATEXT � Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire una specializzazione di alto profilo per lo sviluppo di soluzioni applicative di

gestione di dati non strutturati (sistemi di content, document e knowledge management, motori di ricerca) utilizzando il Database Oracle e le funzioni Oracle Text incluse nel DBMS.

� I contenuti del corso sono centrati sulla versione 10gR2 del DBMS, che è quella con la maggior base di installato sui progetti di rilevanza aziendale. Verranno tuttavia evidenziate le nuove caratteristiche della versione 11g rispetto agli argomenti trattati

Metodologia didattica: � La frequenza al Laboratorio sarà preceduta dall’invio ai discenti di materiale preparatorio

per una introduzione teorica ai temi trattati e la definizione dei requisiti di un progetto pilota, da realizzare nel corso del Laboratorio. Tali temi saranno oggetto di un questionario propedeutico prima della frequenza al Laboratorio.

� Il Laboratorio sarà incentrato su sessioni teoriche di breve durata durante le quali verranno richiamati e approfonditi i temi del materiale preparatorio, alle sessioni teoriche verranno affiancate esercitazioni mirate su ciascun singolo tema.

� La trattazione teorico/pratica degli argomenti sarà completata dalla realizzazione di un progetto pilota i cui requisiti verranno progressivamente implementati durante le 3 giornate di Laboratorio.

Destinatari: � Progettisti tecnici, Analisti, Architetti applicativi

Prerequisiti: � Approfondita conoscenza del DBMS Oracle da un punto di vista applicativo, del linguaggio

SQL e del linguaggio PL/SQL, derivante dalla frequenza al corso ORAPRO3 e dall’esito positivo del relativo project work. Per coloro che non hanno seguito il modulo ORAPRO3, i prerequisiti verranno verificati attraverso un test di ingresso consistente in un project work di difficoltà analoga a quello svolto al termine del modulo ORAPRO3

Conoscenze in uscita: � Conoscenza specialistica degli strumenti messi a disposizione da Oracle DBMS per la

gestione di dati non strutturati (testi, documenti, contenuti) per lo sviluppo di soluzioni applicative avanzate di content, document e knowledge management

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • I dati non strutturati

- Principi di architettura dell’informazione e organizzazione della conoscenza � Schematizzazione e classificazione della conoscenza � Strutturazione della conoscenza (top-down, bottom-up) � Organizzazione della conoscenza (keyword, metadati, tassonomie, tesauri,

ontologie, classificazioni, web semantico) - Strumenti per l’information retrieval (motori di ricerca full-text e semantici) - Sistemi per la navigazione delle informazioni (integrare una funzione di ricerca con i

tesauri e la classificazione) - Classificazione per il web (classificazione gerarchico-enumerativa o multidimensionale

o a faccette) - Applicazioni ed esempi (tecniche per le ricerche full-text, scoring del metadati e

pesatura dei risultati) - Tecniche di classificazione (card sorting, affinity diagrams) - Dalle tassonomie alle mappe concettuali e alle ontologie

• Oracle Text - Indexing Services

� Indici invertiti a norma ISO di tipo CTXCAT e CONTEXT � Indici di tipo CTXRULE

- Full-Text Search Services � Stop list � Operatori booleani � Operatori di prossimità � Operatore di accumulo � Ricerca in campi target per contenuti XML based � Espansione di query full-text (fuzzy, stemming, sonde, thesauri, woldcard)

- Semantic Services � Network Data Model (strumenti e librerie Oracle per operare su grafi e modelli

reticolari) � Oracle RDF Store � Supporto alle ontologie in Oracle 11g

- Classification Services � Classificazione Rule Based � Classificazione Supervisionata (Decision Tree, Support Vector Machine) � Classificazione non supervisionata (clustering automatico di documenti)

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 129: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 129

Corso ORAOLAP Laboratorio Oracle “Analisi dei dati – OLAP” NNNEEEWWW

Codice: � ORAOLAP � Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire una specializzazione di alto profilo per lo sviluppo di soluzioni applicative volte

alla reportistica e all’analisi dei dati (Enterprise Datawarehouse, Data Mart) utilizzando il Database Oracle e le funzioni OLAP incluse nel DBMS.

� I contenuti del corso sono centrati sulla versione 10gR2 del DBMS, che è quella con la maggior base di installato sui progetti di rilevanza aziendale. Verranno tuttavia evidenziate le nuove caratteristiche della versione 11g rispetto agli argomenti trattati

Metodologia didattica: � La frequenza al Laboratorio sarà preceduta dall’invio ai discenti di materiale preparatorio

per una introduzione teorica ai temi trattati e la definizione dei requisiti di un progetto pilota, da realizzare nel corso del Laboratorio. Tali temi saranno oggetto di un questionario propedeutico prima della frequenza al Laboratorio.

� Il Laboratorio sarà incentrato su sessioni teoriche di breve durata durante le quali verranno richiamati e approfonditi i temi del materiale preparatorio, alle sessioni teoriche verranno affiancate esercitazioni mirate su ciascun singolo tema.

� La trattazione teorico/pratica degli argomenti sarà completata dalla realizzazione di un progetto pilota i cui requisiti verranno progressivamente implementati durante le 3 giornate di Laboratorio.

Destinatari: � Progettisti tecnici, Analisti, Architetti applicativi

Prerequisiti: � Approfondita conoscenza del DBMS Oracle da un punto di vista applicativo, del linguaggio

SQL e del linguaggio PL/SQL, derivante dalla frequenza al corso ORAPRO3 e dall’esito positivo del relativo project work. Per coloro che non hanno seguito il modulo ORAPRO3, i prerequisiti verranno verificati attraverso un test di ingresso consistente in un project work di difficoltà analoga a quello svolto al termine del modulo ORAPRO3

Conoscenze in uscita: � Conoscenza specialistica degli strumenti messi a disposizione da Oracle DBMS per l’analisi

dei dati (OLAP) per lo sviluppo di soluzioni applicative di reportistica e datawarehousing

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Principi di progettazione di soluzioni volte all’analisi dei dati

- OLTP vs. OLAP => Sistemi orientati alle transazioni e sistemi orientati all’analisi dei dati

- La modellazione multidimensionale (fatti, dimensioni, star schema, snowflaking) - Componenti di un Datawarehouse

� Sorgenti operazionali � Staging � Presentation � Strumenti di accesso

- Strumenti per l’implementazione (MOLAP, ROLAP) • Oracle: Analytic SQL

- Analytic SQL per aggregare i dati � La clausola GROUP BY con gli operatori ROLLUP e CUBE � Lavorare con la funzione GROUPING � Lavorare con i GROUPING SETS � Colonne composite e raggruppamenti concatenati

- Analytic SQL per l’analisi e il reporting dei dati � Funzioni di ranking � Ranking su espressioni multiple � Funzioni RANK, DENSE_RANK e PERCENT_RANK � Ranking per CUBE e ROLLUP � Funzioni LAG/LEAD � Operazioni pivot con le clausole PIVOT e UNPIVOT

- Analytic SQL per la modellazione dei dati � La clausola SQL_MODEL � Riferimenti di cella e di range � La funzione CV()

- Tuning � Execution plan senza star tranformation � Star transformation � Bitmap join indexes

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 130: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 130

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS

SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii

�� AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AAmmmmiinniissttrraattoorrii AArreeaa JJaavvaa

IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 131: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 131

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 132: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 132

Workshop ORA11g Oracle Database 11g New Features

Codice: � ORA11g Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Illustrare le potenzialità dell’RDBMS Oracle attraverso l’utilizzo delle nuove caratteristiche

della versione 11g

Metodologia didattica: � La trattazione degli argomenti sarà completata con esempi.

Destinatari � Analisti Programmatori, Progettisti Tecnici

Prerequisiti: � Pregressa conoscenza dell’architettura e delle caratteristiche di Oracle Database 10g

Conoscenze in uscita: � Nuove funzionalità e caratteristiche di Oracle Database 11g

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Modalità di installazione, • Amministrazione del db (Automatic Memory Management, novità su Flashback, Virtual

Column, Read-Only Table ecc.) • Gestione delle Performance • Database Security • Backup e Recovery • Data Pump • PL/SQL e SQL

Testi di riferimento: • Materiale e presentazioni predisposte dai docenti

Page 133: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 133

Corso MYSQLDEV MySQL developer

Codice: � MYSQLDEV Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Acquisire una conoscenza sulle caratteristiche principali del prodotto mysql 5, gli strumenti

che lo accompagnano e la sintassi SQL per effettuare tutte le operazioni fondamentali.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari � Principalmente sviluppatori con o senza conoscenze di altri prodotti concorrenti (Oracle,

SQLServer…etc).

Prerequisiti: � Nozioni di base su cosa è un database e quali sono i casi più comuni di utilizzo.

Conoscenze in uscita: � Creazione e gestione di un database; definizione di tabelle e viste; conoscenza dei tipi di

dati a disposizione; interrogazione e manipolazione dei dati; importazione/esportazione dati da/su file esterni; definizione di funzioni e procedure per task complessi; utilizzo di tool per interfacciarsi con MySQL..

Max corsisti: � 14

Programma didattico: • MySql Client Program • MySQL Query Browser • MySQL Connectors • Data type • Databases • Tables and Indexes • Querying for data • Updating data • Joins • Views • Importing and Exporting Data • Store Procedures and Functions: Obtaining Database metadata

Testi di riferimento: • MySQl 5.0 Certificate Study Guide • MySQL referencec manual

Page 134: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 134

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS

SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii

�� AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 135: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 135

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 136: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 136

Corso ORADBA1 Oracle10g Database administrator base

Codice: � ORADBA1 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la definizione del progetto fisico di un

database e per la gestione degli oggetti di un database server Oracle 10g. Saranno presentati tutti i meccanismi e la caratteristiche del RDBMS

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni

Destinatari: � Progettisti tecnici

Prerequisiti: � Conoscenza di SQL e PL/SQL

Conoscenze in uscita: � Conoscenza della struttura di un DB Oracle ed acquisizione delle conoscenze necessarie

per poter effettuare la progettazione fisica del DB e per individuare le aree di intervento per migliorare le prestazioni del DB

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Durante il corso saranno presentati gli oggetti gestiti dal database oracle ed i comandi sql

necessari per la loro manipolazione. Vengono presentati gli scenari che possono portare il dba a decidere quali strutture dati utilizzare per migliorare le prestazioni del database

• Struttura di un Database Oracle, concetto di Istanza, database, server Oracle ed i processi Oracle

• SPFILE • Redo Log file • Installazione del SW (accenni) • La progettazione fisica del database • Come scegliere i tipi di dati • Presentazione degli oggetti che compongono un database oracle: Tabelle (standard,

temporanee, partizionate, external), Constraint, Indici (standard, reverse, bitmap, di funzione, partizionati), IOT (index organized table), cluster, viste (standard, aggiornabili e materialized view), sequence, sinonimi, trigger

• I tipi di dati e impatto sulle performance/gestione • Oggetti xLOB • Come implementare i constraint sfruttando i meccanismi offerti da Oracle (PK, FK, Check,

Trigger) • Cenni sul modello ObjectRelational e sui dati astratti • Vengono presentati gli scenari che possono portare il DBA a decidere quale politica di

implementazione utilizzare per i singoli oggetti in modo tale da ottimizzare le prestazioni del database Oracle

• L’utilizzo di Oracle Enterprise Manager Database control

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 137: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 137

Corso ORADBA2 Oracle10g Database administrator avanzato

Codice: � ORADBA2 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti gli strumenti per poter amministrare un database server Oracle 10g

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni

Destinatari: � Progettisti tecnici

Prerequisiti: � Aver frequentato con profitto il corso ORADBA1 oppure avere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza di Oracle Net e delle modalità operative Server Dedicato e Server Condiviso.

Conoscenza delle metodologie/problematiche legate al backup di un database Oracle e tuning del DB

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Il corso intende fornire una panoramica sulla struttura di un Database Oracle, sugli

strumenti di configurazione e monitoraggio. Durante il corso verranno presentate le possibili configurazioni di una rete oracle, e di oracle shared server. Dimensionamento degli oggetti del DB. Gestione e configurazione delle istanze, Tecniche di backup e recovery sia logico che fisico del db e le tecniche di Tuning

• Le diverse modalità di configurazione di un server Oracle (Shared/dedicated) • Il listner. Descrizione dei parametri di configurazione presenti nel file INIT • Viene presentato Oracle Net, e la sua integrazione con Oracle Shared Server • Metodi per la risoluzione dei nomi di servizio Oracle (TNSNAMES, LDAP, EZCONNECT) • Oracle Scheduler • Le politiche di Backup e Recovery (IMPORT, EXPORT, DATA PUMP, RMAN) • Performance e Tuning delle componenti del server oracle, SharedPool, Database Buffer

Cache, Redo, I/O, Contention e del Sistema Operativo • Le utilità a disposizione del DBA • Utilizzo di Oracle Enterprise Manager Database Control • Scenari di Disaster recovery (perdita di datafile, corruzione di log/rollback ecc)

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 138: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 138

Corso RAC Real Applications Cluster for Oracle database administrator

Codice: � RAC Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti chiare indicazioni su quali sono i pregi e difetti dell'architettura High

Availabitlity di Oracle, contestualizzando gli argomenti trattati sulle particolarità dei progetti Engineering

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’integrazione della trattazione teorica degli argomenti con esercitazioni

pratiche.

Destinatari: � Progettisti tecnici

Prerequisiti: � Conoscenza approfondita architettura Database Oracle � È fortemente consigliato aver frequentato in precedenza i corsi ORADBA1 ed ORADBA2

oppure possedere conoscenze equivalenti

Conoscenze in uscita: � Dopo aver frequentato il corso i partecipanti saranno in grado di determinare e saper

valorizzare i pregi e difetti dell'architettura High Availabitlity di Oracle

Max corsisti: � 14

Programma didattico: • Architettura Oracle RAC 10g

- Overview architettura - novità RAC 10g/ 11g - high availability

• Features RAC 10g - ASM - Uso dei Services - Virtual IP - high availability of connection

• Installazione e configurazione - Installazione Sofware - Configurazione - Componenti - Casi Studio e Demo

• Gestione e perfomance - Amministrazione database in cluster - Analisi delle performance - Analisi problematiche su architettura distribuita - Casi studio

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 139: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 139

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa

�� IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee

FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 140: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 140

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 141: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 141

Corso JPB Java Base: Object Oriented Programming in Java

Codice: � JPB Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti le nozioni dei fondamenti teorici della � Programmazione orientata agli oggetti attraverso l’introduzione del linguaggio Java della

SUN. Il corso si baserà sulla versione 1.5 ( o superiore) in modo da includere i nuovi elementi del linguaggio.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con � Esercitazioni di programmazione in Java

Destinatari: � Programmatori di sistemi e di componenti software

Prerequisiti: � Conoscenze di base d’informatica e dei principi della programmazione

Conoscenze in uscita: � Apprendimento dei concetti base della logica OO e degli strumenti java per

implementarla. Illustrazione di tutte le tecniche e strutture del linguaggio compresi i nuovi elementi proposti a partire dalla versione 1.5. Utilizzo delle collection delle tecniche associate comprese

Max corsisti: � 15

Programma didattico: Concetti della programmazione orientata agli oggetti:

classi, ereditarietà, polimorfismo, astrazioni. • Il linguaggio Java:

- Introduzione al linguaggio - Sintassi di base - Oggetti e classi - API base Java - Metodi, attributi, modificatori, incapsulamento dei dati - Classi astratte e interfacce - Gestione degli errori e meccanismo delle eccezioni - Packaging e documentazione.

• Ambienti per lo sviluppo di software con Java

• Introduzione a java - Caratteristiche del linguaggio - La JVM, portabilità e riusabilità - Il metodo main, compilazione ed esecuzione - Tipi primitivi e costrutti di controllo - If, switch, while, for, foreach - VarArgs - Gli array - Enumeration - Le stringhe alfanumeriche

• Object Oriented programming - Classi e oggetti - Attributi e metodi - Costruttori - Modificatori e costanti - Incapsulamento dei dati - L’Overloading dei metodi

• Introduzione alla progettazione con UML - Modelli e processi - Cenni di UML - Diagramma delle classi - Diagramma di sequenza

• Packaging e documentazione - Utilizzo di packages - Import e Import statici - Documentazione e javadoc - Annotazioni

Page 142: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 142

• Librerie base della J2SE - Il package java.lang - Il package java.util - Il package java.text

• Ereditarietà - Boxing e Unboxing - Concetti di ereditarietà - Polimorfismo - La classe Object - L’Overriding - I generics - Il binding dinamico

• Astrazioni - Le classi astratte - Le interfacce

• La gestione degli errori - Meccanismo vincolante delle eccezioni - Le eccezioni di RunTime

Eccezioni personalizzate

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • “Thinking in Java” di Bruce Eckel ed.APOGEO

Page 143: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 143

Corso JPA Java: programmazione avanzata

Codice: � JPA Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Ampliare le conoscenze in materia di programmazione Java utilizzando le principali API del

linguaggio per operare con strutture dati complesse, la rete, il file System e i Database. Il corso si baserà sulla versione 1.5 ( o superiore) in modo da includere i nuovi elementi del linguaggio.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java

Destinatari: � Programmatori Java

Prerequisiti: � Conoscenze intermedia del linguaggio Java. Aver frequentato preferibilmente il corso JPB.

Conoscenze in uscita: � Buona padronanza delle API avanzate della piattaforma J2SE. Capacità di realizzare una

applicazione di rete di medio livello con interazione con il DBMS. Utilizzo delle tecniche e gli elementi per realizzare applicazioni multhithread normali e sincronizzate. Utilizzo delle collection base, Set e Map.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • JDBC e Database - Le API di JDBC e JDBC2 - Il concetto di driver e connessione - Tipi di driver - Creare una istruzione SQL semplice - Creare una istruzione SQL preparata - Lanciare una stored procedure - Recuperare il risultato di una SELECT - Accesso ai metadati - Gestione delle transazioni - File e directory • Stream - Il concetto di stream di dati - Il pacchetto java.io - I tipi di stream - Il pattern Decorator e gli stream - Filtraggio - Serializzazione di oggetti - Gli stream per le stringhe • Networking - Il concetto di client/server - Connessione Socket/ServerSocket - Le classi per il networking - Realizzazione di un client - Realizzazione di un server - Scambio di dati tra client e server - URL e accesso ai server web • Programmazione Multithread - Il concetto di processo e thread - La classe Thread e l’interfaccia Runnable - Le API per i thread - Impostare le priorità - Lo stato dei thread - Condivisione di dati tra thread - La sincronizzazione - Il monitor sugli oggetti - Gestione dei lock sui thread

Page 144: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 144

• Collections - Le API per le strutture dati - L’interfaccia Collection - Il pattern Iterator e le Collection - Le strutture monodimensionali - Le strutture di tipo Set - Le strutture di tipo Map - Gli oggetti Comparator

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • “Java Tecniche avanzate di programmazione 3a ed.” di Deitel ed. APOGEO

Page 145: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 145

Corso JPW Java: programmazione Web

Codice: � JPW Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Introduzione alla piattaforma J2EE e alla programmazione distribuita. Utilizzo le principali

API del linguaggio per realizzare servizi lato server per applicazioni web. Il corso si baserà sulla versione 1.4 della J2EE.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java

Destinatari: � Programmatori Java

Prerequisiti: � Conoscenza avanzata del linguaggio Java. È preferibile aver frequentato il corso JPB ed il

corso JPA.

Conoscenze in uscita: � Buona padronanza delle API J2EE per le Servlet e le Java Server Page. Capacità di

realizzare un’applicazione web professionale lato server di medio livello con interazione con il DBMS. Realizzazione di un’architettura di classi secondo il pattern MVC.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione alla architettura J2EE

- Le applicazioni distribuite - Tecnologie disponibili - Architetture delle applicazioni web based - Il punto di vista di Java: la piattaforma J2EE

• Web server - Funzionalità di base di un web server - Application server e le pagine dinamiche - Il container e lo standard J2EE - Il concetto di sessione e cookie - Configurazione del web server - Deployement di applicazioni J2EE

• Java Servlet - Introduzione alla scrittura di una servlet - Posizionamento della tecnologia servlet nel pattern MVC - Panoramica delle API Servlet - Ciclo di vita di una servlet - Persistenza - Architetture di connessione tra servlet e una base dati

• JSP - Introduzione alla programmazione JSP - Posizionamento della tecnologia JSP nel pattern MVC - Come scrivere una JSP - Tag dinamici - Azioni - Approccio misto sevlet e JSP

• Java Beans - La tecnologia Java Beans - Posizionamento della tecnologia Java Beans nel pattern MVC - Definire un bean - Caratteristiche principali - Differenze tra bean e classi normali

• Pattern di design nella programmazione web - Il concetto di design pattern - I principali pattern utilizzati in J2EE - Modello MVC - Front Controller - Command - Factory - Adapter - Value Object - Business Delegate

Page 146: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 146

- DAO - Illustrazione di applicazioni J2EE basate sul pattern MVC

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • ”JSP Servlet e MySQL” di David Harms ed. MC GRAW HILL

Page 147: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 147

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa

IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee

�� FFrraammeewwoorrkk

AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 148: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 148

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 149: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 149

Corso PORTLET Sviluppo di Portlet in Java

Codice: � PORTLET Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Approfondire lo sviluppo di Portlet in Java

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione su un Portal Container Open Source

Destinatari: � Programmatori Java e progettisti con strutturata esperienza in sviluppo Web in Java

Prerequisiti: � È consigliato aver frequentato in precedenza il corso JPW oppure possedere conoscenze

equivalenti

Conoscenze in uscita: � Conoscenza approfondita dello sviluppo di Portlet 168 e 286

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Definizione di Portlet e di Portal server • New features delle Portlet 286 • Esempi di Interportlet Comunications (Eventi, Public Render parameter, etc…) • Ajax e le Portlet • Spring e le Portlet e JSF e le Portlet

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula

Page 150: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 150

Corso STRUTS Il framework Struts

Codice: � STRUTS Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Illustrazione del pattern MVC e suo utilizzo nel framework Struts. Sfruttare le potenzialità

del framework per realizzare applicazioni server professionali scalabili e riusabili.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java e configurazione del framework.

Destinatari: � Programmatori java web

Prerequisiti: � Conoscenza della programmazione web in Java. Aver frequentato preferibilmente il corso

JPW.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del pattern MVC e delle caratteristiche del framework Struts. Apprendimento

dei pattern di progettazione alla base del framework e delle classi Java da realizzare; Personalizzazione e configurazione tramite i file XML. Utilizzare i custom tags e i Tiles.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione a Struts – Un MVC Framework

- Cos’è un framework - Pattern MVC - Struts: un framework MVC - Architettura di Struts - Scaricamento e configurazione - Deployment delle applicazioni

• Componenti Controller - ActionServlet e RequestProcessor - Lo struts-config.XML - Le classi Action - Business Delegate: le Action invocano il Model

• Componenti View - I FormBean: ActionForm e DynaActionForm - La validazione programmatica (ActionErrors e ActionError) - Internazionalizzazione e resource bundle - La necessità di redisplay del form: il metodo reset() - Le jsp: action standard e custom tag - Librerie di custom tag di Struts

� HTML � Bean � Logic � Template � Nested

• Gestione degli errori - Eccezioni di sistema e eccezioni applicative - Gestione delle eccezioni nel modello MVC - Approcci di Struts: programmatico e dichiarativo

• Il Validator • Validazione programmatica e dichiarativa

- Installazione e configurazione del Validator - Il file delle regole: validation-rules.XML - Il file di validazione dei form: validator.XML - Regole personalizzate

• Layout di pagina: i Tiles - Concetto di Tile - Il Framework Tiles - Template e Tiles a confronto - Struts e Tiles - Il file delle definizioni: tiles-def.XML

Page 151: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 151

• Concetti avanzati - Le Action standard di Struts - Cenni sulle estensioni del framework - Struts e JSTL (confronti e integrazione)

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • “Programmare con Jakarta Struts” di Cavaness Chuck ed. Hoepli

Page 152: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 152

Corso SPRING Il framework SPRING

Codice: � SPRING Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Progettare applicazioni basate su Spring Framework e gestirne la programmazione e la

configurazione; � Approfondire i diversi moduli di Spring come il modulo MVC l’accesso ai dati tramite JDBC

template o un motore ORM; e i servizi di sistema come il remoting e le transazioni.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java e configurazione del frameworks.

Destinatari: � Programmatori java web.

Prerequisiti: � È fortemente consigliato aver frequentato in precedenza il corso JPW oppure possedere

conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Realizzazione di applicazioni Java Web con il framework Spring. Impatto sulla

progettazione/realizzazione: POJO, IoC, Dependency Injection. � Applicare la programmazione orientata agli aspetti. � Tecniche di accesso ai dati basate su JDBCTemplate, un motore ORM come Hibernate e i

servizi di sistema come il remoting e le transazioni dichiarative

Max corsisti: � 15

Programma didattico: - Scopi del framework

• Le caratteristiche del framework Spring - Scopi del framework - Caratteristiche di Spring relativamente al altri framework - Introduzione al container e ai bean - Le dipendenze e gli scope dei bean - L’ereditarietà tra i bean - Definizione del file di configurazione XML - Definizione della configurazione tramite annotations - L’oggetto ApplicationContext

• Il core di Spring - Introduzione al pattern Inversione di controllo (IoC) - Analisi delle dipendenze tra oggetti - Injection tramite costruttore o metodo set - Programmazione per interfaccia - Dichiarazione delle dipendenze nel file di configurazione - Bean wiring - Test di unità con Spring

• Gestione del ciclo di vita dei bean - Definizione del ciclo di vita dei bean - I metodi init e destroy - Il post processor

• La programmazione “Aspect Object Programming” con Spring - Proprietà della AOP e obiettivi - AOP come paradigma su OOP - La dichiarazione di un “aspect” - La dichiarazione di un “target” - La dichiarazione di un “jonpoint” - Creazione dei proxy AOP con ProxyFactoryBean - Configurazione del file XML per l’AOP - Le API pointcut, advice e advisor

• Il modulo web MVC (Model View Controller) - Il ruolo “model” in un’applicazione MVC - Il ruolo “view” in un’applicazione MVC - Il ruolo del “controller” in un’applicazione MVC - Diversi tipi di controller - Analisi del flusso d’esecuzione in un’applicazione MVC - L’IoC e la DI nel modulo MVC - Configurazione del file XML

Page 153: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 153

• Persistenza dei dati in Spirng - Meccanismi di persistenza basati su JDBC - Il pattern TemplateMethod secondo Spring - IL JDBC Template e i DataSocurce - Scrittura di DAO - Iniezione dei DAO nelle classi di business - Meccanismi di persistenza basati su un motore ORM - Analisi dell’architettura di Hibernate - I ruoli di Spring e Hibernate all’interno di una applicazione - Interazione tra Spring e Hibernate e HibernateTemplate

• Gestione delle transazioni - Le transazioni programmatiche e dichiarative - Gestione delle transazioni programmatiche - Definizione delle transazioni dichiarative - AOP e le transazioni - Definizione dei parametri di propagazione - Definizione degli altri parametri

• Spring remoting - I servizi di sistema per il remoting - Creazione di un bean Server - Creazione di un bean Client - Accesso remoto ad un bean di Spring

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • ”Spring in action” di Craig Walls e Ryan Breidenbach ed. Manning Publications. Lingua:

Inglese

Page 154: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 154

Corso HIBERNATE Il framework Hibernate

Codice: � HIBERNATE Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Utilizzare Hibernate framework per realizzare una gestione della persistenza semplice e

altamente performante nell’ambito di un’applicazione distribuita aziendale. Mostrare la collaborazione tra Hibernate e altri framework come Spring e Struts.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java e configurazione del framework.

Destinatari: � Programmatori java web.

Prerequisiti: � Conoscenze della programmazione web in Java. Aver frequentato preferibilmente il corso

JPW.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del framework Hibernate per la persistenza dei dati: come programmare e

come configurarlo. L’ utilizzo del “Object Relation Mapping” e del “Hibernate Query Language”

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione a Hibernate

- Analisi dell’architettura di Hibernate - Gli stati dell’istanza - Supporto a JCA

• La configurazione di Hibernate - La configurazione programmatica - Ottenere una SessionFactory - Le connessioni JDBC - Analisi delle proprietà di connessione opzionali - Introduzione all’attività di Logging - Il ruolo di XML - L’integrazione di Hibernate con application server J2EE

• Fondamenti sull’”Object to Relational Mapping” (ORM) - Definizioni del mapping in XML - I tipi di Hibernate - Gli oggetti ausiliari dei database

• Introduzione alle collezioni di oggetti - Le collezioni persistenti - Il meccanismo di mapping delle collezioni - Le collezioni ordinate

• Analisi delle associazioni in Hibernate - Le associazioni unidirezionali - Le associazioni bidirezionali - Le associazioni bidirezionali con tabelle di join - Le associazioni complesse

• Lavorare con gli oggetti - Lo stato degli oggetti in Hibernate - Rendere un oggetto persistente - Attività di interrogazione - La modifica di oggetti persistenti - Il meccanismo di replica di oggetti fra database differenti - Il flush della sessione

• L’HQL: Hibernate Query Language - Associazioni e join - La clausola select e le funzioni di aggregazione - La clausola order e group by - Le sottoquery in Hibernate - Attività update e delete di massa

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • “Hibernate in action” di Christian Bauer and Gavin King ed. Manning Publications.

Page 155: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 155

Corso JSF20 Il framework JSF 2.0 NNNEEEWWW

Codice: � JSF20 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Illustrare le caratteristiche del framework JSF nella nuova versione 2.0 ed insegnarne

l’utilizzo attraverso esercitazioni pratiche

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in Java

Destinatari: � Programmatori Java esperti e progettisti.

Prerequisiti: � Conoscenza avanzata del linguaggio Java e conoscenza almeno di base della

programmazione web. � È preferibile aver frequentato in precedenza i corsi JPA e JPW.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del framework JSF versione 2.0

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il ciclo di vita di JSF; • La view in JSF 2.0 • La composizione dei componenti; • Gli eventi in JSF 2.0 • AJAX e JSF 2.0; • Esercitazioni

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula

Page 156: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 156

Corso SPAGO30 Spago 3.0

Codice: � SPAGO30 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire le competenze necessarie allo sviluppo sulla piattaforma Spago.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti verrà consolidata attraverso lo sviluppo pratico delle

principali funzionalità di un'Applicazione Gestionale.

Destinatari: � Sviluppatori e progettisti che partecipano al disegno e implementazione di applicazioni

basate su Spago.

Prerequisiti: � Conoscenza di base di Java J2EE, Xml, MySql, Apache Tomcat o Jboss ed Eclipse.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

- installare la piattaforma Spago e Spago-Studio, - utilizzare Spago-Studio per generare le componenti applicative, - richiamare un servizio web all'interno di un'applicazione, - conoscere la struttura delle classi del framework e delle linee guida per lo sviluppo di

estensioni.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: Per facilitare l'apprendimento del Framework si farà ricorso ad un caso di studio

appositamente studiato per mostrare le necessità più comuni nello sviluppo di progetti J2EE e come queste possono facilmente essere risolte da Spago. Tutte le esercitazioni verranno effettuate su una piattaforma VirtualBox-Linux che verrà distribuita alla fine del corso ai partecipanti.

• Introduzione • Demo di Spago Studio • Presentazione della metodologia e del piano di lavoro • Installazione e configurazione dell'ambiente Spago e Studio • Esercitazioni pratiche (installazione e configurazione della piattaforma) • Discussione sulle domande principali • Riepilogo dei concetti principali • Architettura e caratteristiche di Spago • Modalità di dispatching Action / Pagine e Grafi • Esercitazione (Creazione di una semplice action) • Modalità di pubblicazione: servlet/JSP/XSLT • Esercitazione (pubblicazione) • Servizi Spago e WebService • Esercitazione (servizi e WebService) • Panoramica dei servizi: inizializzazione, configurazione, tracciamento, gestione errori,

gestione navigazione e lookup • Validazione dei dati • Esercitazione (validazione) • Modulo di accesso ai dati • Data Access Object • Esercitazione (Realizzazione di una Pagina lista/dettaglio con DAO) • Intera giornata dedicata all'apprendimento di Spago Studio • Progettazione di alcune componenti del caso di studio (gestionale) • Generazione e personalizzazione delle componenti di cui sopra (lookup, decoratori, …) • Sviluppare GUI complesse con AJAX • Esercitazione (realizzazione master/detail) • Spago World, OW2 Forge: strumenti per estensioni e contribuzioni

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • Documentazione ufficiale Spago

Page 157: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 157

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa

IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk

�� AApppprrooffoonnddiimmeennttii

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii))

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 158: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 158

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 159: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 159

Corso EJB Java Tecnologia EJB 3.x

Codice: � EJB Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Approfondire la conoscenza della tecnologia EJB 3.0 ed iniziare a conoscere le novità del

3.1

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione ed esercitazioni pratiche con Eclipse e JBoss

Destinatari: � Programmatori Java esperti e progettisti J2EE

Prerequisiti: � Conoscenza approfondita del linguaggio Java.

Conoscenze in uscita: � Sviluppo e progettazione con gli EJB 3.0 ed avere una conoscenza delle novità del 3.1

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Perché gli EJB in un’architettura JEE? • Realizzazione di EJB Session Stateless • Realizzazione di EJB Session Stateful • Realizzazione di EJB MDB • Le transazioni e gli EJB • La sicurezza e gli EJB • EJB Timer; • Web Services e EJB; • Esercitazioni

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 160: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 160

Corso J2EEDP Core J2EE Design Patterns NNNEEEWWW

Codice: � J2EEDP � Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per l’analisi e la progettazione di

applicazioni J2EE “di qualità”. � Apprendere i patterns fondamentali alla base di una applicazione J2EE, saper riconoscere

le differenze tra questi e saperli applicare nei propri contesti specifici.

Metodologia didattica: � Gli argomenti verranno trattati in modo pratico e teorico; per ognuno di essi verrà

illustrato un esempio di utilizzo e sarà prevista una o più esercitazioni.

Destinatari: � Programmatori, progettisti e architetti del software di applicazioni J2EE.

Prerequisiti: � Buona conoscenza teorica e pratica della piattaforma J2EE con almeno 2 anni di

esperienza pratica; è richiesta in particolare la conoscenza di: Serlvet, JSP, RMI. Conoscenza base del framework EJB 3

� Buona conoscenza del linguaggio UML per l’analisi e la progettazione del software. � Modello Relazionale e SQL � Aver frequentato preferibilmente i corsi “UML”, “JPW”, “DP”

Conoscenze in uscita: � I discenti apprenderanno i principali patterns per le applicazioni enterprise Java, il loro

scopo e i campi di applicabilità; saranno, inoltre, in grado di riconoscerli in una applicazione esistente e saperli applicare nel realizzare la progettazione di una nuova applicazione J2EE.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Introduzione ai patterns

- L’idea di Pattern - Definizione e catalogazione - Architetture software e Design Pattern - Pattern, framework e riutilizzo - Anti patterns

• Il catalogo dei patterns J2EE - Cos’è il catalogo dei patterns - Organizzazione del catalogo - Come utilizzare il catalogo

• Architettura di una applicazione J2EE - Riepilogo delle tecnologie Java per le applicazione J2EE - Strati di una applicazione J2EE - Interazione tra le varie tecnologie J2EE in e tra gli strati - Individuazione delle criticità architetturali - Il tipico flusso di esecuzione in una applicazione J2EE - Le gestione dei dati in una applicazione J2EE

• Presentazione dei pattern per J2EE - Terminologia - Utilizzo di UML per la descrizione dei patterns - La “roadMap” dei patterns J2EE - Relazioni tra i diversi patterns della J2EE

• I pattern per lo strato presentation - Intercepting filter - Front Controller - Context Object - Application Controller - View Helper - Composite Viewer - Service to Worker - Dispatcher View

• I pattern per lo strato business - Business Delegate - Service Locator - Session Facade - Application Service - Business Object - Composite Entity - Transfer Object - Transfer Object Assembler

Page 161: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 161

- Value List Handler • I pattern per lo strato integration

- Data access Object - Service Activator - Domain Store - Web Service Broker

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati • “Core J2EE Patterns: Best Practices and Design Strategies 2nd edition” Deepak Alur, Dan

Malks, John Crupi • Slide presentate in aula

Page 162: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 162

Corso JSEC Java Security

Codice: � JSEC Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Conoscere e approfondire il concetto di sicurezza in java. Quali meccanismi sono offerti

dall’ambiente e dal linguaggio. Quali strumenti possiede il programmatore per creare applicazioni sicure e che trattano dati sicuri

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di progettazione e

programmazione

Destinatari: � Sviluppatori Java

Prerequisiti: � Programmatori java con almeno due anni di esperienza sulla piattaforma J2SE � E’ fortemente consigliato avere partecipato ai corsi JPB e JPA

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle caratteristiche di sicurezza della JVM, le politiche di sicurezza di base del

linguaggio; Conoscenza di come personalizzare la Sand Box Java; Conoscenza del pacchetto per la crittografia JCA; Conoscenza della tecnologia JSSE e JAAS.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Introduzione alla sicurezza Java

- Definizione di sicurezza in generale - Sicurezza dal punto di vista Java

• La sicurezza insita nel linguaggio Java - Sicurezza nelle keyword e le tecniche di programmazione Java - Il ruolo del compilatore - Il caricamento dinamico delle classi e il binder dinamico - Il processo di class loading e byte code verify - I processi di sicurezza della JVM

• La sandbox - Il concetto di sandbox - Parametrizzare e personalizzare la sandbox - Il Security Manager - Assegnazione dei permessi e i file policy - I permessi per il caricamento del codice remoto firmato - Il controllo personalizzato dei permessi

• Concetti fondamentali della crittografia - Introduzione alla crittografia - Autenticazione del mittente - Autenticazione dei dati - Cifratura dei dati - Crittografia simmetrica e chiavi segrete - Crittografia asimmetrica e chiavi pubbliche/private - Message digest - Firma digitale - Cifratura e chiave simmetrica e asimmetrica - Gli algoritmi

• Le Java Cryptography API - Il framework e sua architettura - Il concetto di Provider - Gestione dei provider - Le classi Engine - Le classi per la gestione delle chiavi - I keystores - Le classi per la gestione dei certificati - La classe SecureRandom per i valori pseudocasuali - La classe Digest per il message digest - La classe Signature per la firma digitale - La classe Cipher per la cifratura

Page 163: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 163

• Java Secure Socket Extension (JSSE) - I protocolli SSE e TLS - I keystores e I truststores - Certificati e liste di revoca - La gestione dei certificate - Le Certificate Autority - La fase di handshake - Utilizzo dei socket e listener Java sicuri - Le classi Java per JSSE - Context e sessioni sicure

• Java Authentication and Authorization Service (JAAS) - Autenticazione e autorizzazione dell’user - Le classi di base di JAAS - Le principali operazioni: Common, Authentication, e Authorization - Le classi Common - Le classi e le interfacce per l’ Authentication - Le classi e le interfacce per l’ Authorization

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • “Sicurezza in Java” di Scott Oaks ed. collana Apogeo O'Reilly

Page 164: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 164

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa

IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii

�� CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 165: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 165

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 166: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 166

Corso JAVACERT Corso di preparazione alla certificazione SUN SCJP NNNEEEWWW

Codice: � JAVACERT Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti gli strumenti per conseguire la certificazione Sun Java Programmer,

attraverso l’approfondimento di tutti gli aspetti e i dettagli legati alla piattaforma JSE, richiesti per l’esame di certificazione.

� Fornire una idea precisa delle modalità e dei contenuti dell’esame di certificazione Java SCJP.

Metodologia didattica: � Gli argomenti verranno trattati in modo teorico e per ognuno di essi è prevista una piccola

simulazione di test. Lo scopo è quello di effettuare un’autovalutazione da parte dei discenti e di familiarizzare con il linguaggio tecnico delle domande.

Destinatari: � Programmatori JSE con almeno 2 anni di esperienza pratica.

Prerequisiti: � Conoscenza teorica e pratica della piattaforma JSE relativamente agli argomenti richiesti

per la certificazione SCJP: - Object Orientation - Sintassi base e keywords - Operatori, assegnazioni, flussi di controllo - Eccezioni - Stringhe, formattazioni, parsing - Collections e generics - Inner Classes - MultiThreading

� È fortemente consigliato avere partecipato ai corsi JPB e JPA

Conoscenze in uscita: � I discenti avranno modo di completare e rifinire la loro preparazione su java standard

edition, con l’obiettivo di conseguire la certificazione SCJP vers. 5.0. o superiore.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Dichiarazioni e controllo d’accesso

- Dichiarare classi e interfacce - Implementare classi e classi astratte - Primitivi, array e tipi enum - metodi statici

Object Orientation - Membri di una classe - Costruttori - Incapsulamento - Overriding e overloading - Polimorfismo

• Assegnazioni, operatori - Variabili - Autoboxing - Garbage Collector - Gli operatori - Il casting

• Flusso di controllo, Eccezioni - Istruzioni condizionali - Cicli determinati e indeterminati - Asserzioni - Meccanismo delle Eccezioni - Try/catch/finally

• Stringhe, formattazioni, parsing - Le classi String, StringBuilder, StringBuffer - Le classi del package java.io - Serializzazione - Regular Expression

• Generics e Collection - Il framework delle Collection - Metodi equals e hashcode - Uso dei generics - Tipi parametrici - Interfacce Comparable e Comparator

• Le classi Inner - Classi Inner - Classi anonime - Classi statiche innestate

Page 167: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 167

• Threads: - Definizioni - Avviare e gestire thread - Concorrenza e sincronizzazione Development - Uso dei pacchetti e delle import - Classpath e compilazione - Gestire il runtime da linea di comando - Jar files

Testi di riferimento: • ”SCJP Sun Certified Programmer for Java 5 Study Guide (Exam 310-055)”

Page 168: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 168

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii))

�� VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 169: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 169

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 170: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 170

Corso MC# Introduzione alla programmazione in C# con Microsoft .NET (MOC 4995)

in partnership con

Codice: � MC# Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � L’obiettivo di questo corso è di consentire agli sviluppatori che stiano migrando da un

diverso linguaggio di sviluppo, una precedente versione di Visual Basic .NET o Visual C# o che abbiano esperienza di base nella programmazione, di ottenere una guida approfondita nella programmazione del Microsoft .NET Framework versioni 2.0 e 3.0 con Visual Studio 2005. Al completamento di questo corso gli studenti saranno in grado di: - Descrivere il Framework .NET - Creare applicazioni con Visual Studio 2005 - Descrivere linguaggio e caratteristiche sintattiche di Visual Basic .NET e Visual C# - Utilizzare le caratteristiche principali della programmazione a oggetti - Utilizzare le caratteristiche avanzate della programmazione a oggetti - Spiegare la sicurezza del Framework .NET - Accedere ai dati attraverso ADO.NET - Costruire applicazioni con Windows Presentation Foundation - Descrivere la applicazioni distribuite e creare applicazioni distribuite con Windows

Communication Foundation - Monitorare applicazioni .NET Framework utilizzando la strumentazione a disposizione

� Compilare, testare e distribuire applicazioni .NET Framework

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula

Destinatari: � Svluppatori Microsoft

Prerequisiti: � Esperienza con un linguaggio di programmazione

Conoscenze in uscita: � Programmare con C#, implementare metodi, uso di ADO Net e creazione di applicazioni

windows avanzate

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Overview of the Microsoft .NET Framework

- Introduction to the .NET Framework - .NET Framework 3.0 Technologies

• Creating Applications with Visual Studio 2005 - Introduction to Visual Studio 2005 - Managing Solutions and Projects - Managing the Integrated Development Environment - Writing Code with Visual Studio 2005

• Examining Language and Syntax Features - Syntax Basics - Language Enhancements

• Essentials of Object-Oriented Programming - Object-Oriented Programming Concepts - Defining a Class - Creating a Class Instance

• Advanced Object-Oriented Programming - Advanced Object-Oriented Programming Concepts - Implementing Inheritance - Defining and Implementing Interfaces - Creating and Using Delegates and Events

• Security in the .NET Framework - Security Overview - Implementing Code Access Security - Implementing Role-Based Security - Using Cryptographic Services

• Accessing Data by Using ADO.NET - Overview of Data Access - Reading and Writing Relational Data - Reading and Writing XML Data

• Building Windows Presentation Foundation Applications - Introduction to Windows Presentation Foundation - Introduction to XAML - Programming Windows Presentation Foundation Applications

• Creating Distributed Applications - Overview of Distributed Applications - Creating and Consuming XML Web Services - Building Windows Communication Foundation Services and Clients

Page 171: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 171

• Monitoring .NET Framework Applications by Using Instrumentation - Introduction to Instrumentation - Code Tracing and Debugging - Performance Counters - Event Logs

• Compiling, Testing, and Deploying .NET Framework Applications - Introduction to Assemblies - Overview of the Microsoft Build Engine (MSBuild) - Testing .NET Framework Applications - Deploying .NET Framework Applications by Using ClickOnce - Deploying .NET Framework Applications by Using Windows Installer

• Interoperating with Unmanaged Code (Optional) - Overview of Interoperability - Calling Unmanaged Functions by Using Platform Invoke - Calling COM Objects from Managed Code

• Software Design and Development (Optional) - Introduction to the Software Development Life Cycle - Introducing the Microsoft Solutions Framework - Developing Applications with the Capability Maturity Model Integration - Introducing Agile Software Development

Testi di riferimento: • MOC 4995 Programming with the Microsoft® .NET Framework using Microsoft Visual

Studio® 2005

Page 172: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 172

Corso MCDAC Data Access with Microsoft Visual Studio 05 (MOC 2541 e 2542)

in partnership con

Codice: � MCDAC Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie per sviluppare

applicazioni di accesso ai dati utilizzando il Microsoft Framework .NET e Microsoft Visual Studio 2005. Il corso tratta l’accesso e l’aggiornamento dati di un database con ADO.NET. Il corso tratta anche la creazione, lettura e scrittura di dati in XML e anche la ricerca, la modifica e la trasformazione di XML con l’utilizzo di XPath e dell’eXtensible Style Sheet Language for Transformations (XSLT).

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula

Destinatari: � Svluppatori Microsoft

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso MC# Introduzione alla programmazione in C# con Microsoft.Net

(MOC 4995) o avere conoscenze equivalenti

Conoscenze in uscita: � Interrogazione, manipolazione e gestione di dati da applicazioni Windows o Web

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Connecting to Databases and Reading Data

- What Is ADO.NET? - The Process for Connecting to a Database and Reading Data - What Is Connection Pooling? - Exercise 1. Connecting to a Database - Exercise 2. Saving a Connection String Securely in an Application Configuration File - Exercise 3. Retrieving Data from a Database - Exercise 4. Handling Connection Events and Exceptions - Exercise 5. Configuring and Using Connection Pooling (if time permits)

• Querying and Updating Databases by Using Commands - ADO.NET Commands - The Process for Passing Parameters into Commands - Exercise 1. Creating and Running Query Commands - Exercise 2. Creating and Running Parameterized Commands - Exercise 3. Creating and Running Update Commands - Exercise 4. Using Globalized Formats for Storing and Accessing Data (if time permits)

• Performing Transactional Operations - What Is a Transaction? - The Process for Managing Local Transactions - The Process for Managing Distributed Transactions - Isolation Levels - Exercise 1. Performing Data Updates within a Transaction - Exercise 2. Choosing an Appropriate Isolation Level for a Transaction - Exercise 3. Enlisting in a Distributed Transaction - Exercise 4. Managing Transactions in the Data Tier (if time permits)

• Performing Disconnected Operations Programmatically - What Is the ADO.NET Disconnected Model? - The Process for Loading and Saving Data in a DataSet - What Are DataViews? - Exercise 1. Creating a DataSet Programmatically - Exercise 2. Populating and Saving a DataSet - Exercise 3. Adding, Modifying, and Deleting Data in a DataSet - Exercise 4. Merging DataSets - Exercise 5. Creating and Using DataViews (if time permits)

Page 173: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 173

• Performing Disconnected Operations by Using Visual Studio 2005 Wizards - Comparing Untyped DataSets with Typed DataSets - What Are Table Adapters? - Demonstration: Creating a Typed DataSet by Using Visual Studio 2005 Wizards - Exercise 1. Creating a Typed DataSet by Using the DataSet Designer - Exercise 2. Loading, Displaying, and Saving Data in a Typed DataSet - Exercise 3. Adding Code to a Typed DataSet - Exercise 4. Creating a Typed DataSet by Using the Data Source Configuration Wizard - Exercise 5. Adding Queries to a Table Adapter (if time permits)

• Performing XML Operations on Disconnected Data - XML Representations of DataSets - What Are DiffGrams? - Exercise 1. Saving a DataSet as XML Data - Exercise 2. Loading a DataSet from XML - Exercise 3. Saving and Loading DataSet Schema Information

• Reading and Writing XML Data - The Process for Serially Reading XML Data - The Process for Serially Writing XML Data - Exercise 1. Writing XML Data by Using XmlWriter - Exercise 2. Reading XML Data by Using XmlReader

• Processing XML Data by Using DOM - What Is DOM? - What Are DOM Trees? - Types of XML Nodes in a DOM Tree - Exercise 1. Reading XML Data by Using DOM - Exercise 2. Writing XML Data by Using DOM

• Minimizing and Handling Database Operation Conflicts - Why Do Data Conflicts Arise? - Isolation Levels Available in SQL Server 2005 - Guidelines for Using SQL Server 2005 Isolation Levels - Exercise 1. Reading Committed Data by Using Locks - Exercise 2. Reading Committed Data by Using Statement-Level Snapshots - Exercise 3. Reading Committed Data by Using Transaction-Level Snapshots - Exercise 4. Handling Data Concurrency by Using ADO.NET

• Handling Large Objects - What Are Binary Large Objects and Character Large Objects? - The Process for Reading Large Objects from a Database - The Process for Writing Large Objects to a Database - Exercise 1. Reading Large Values from SQL Server - Exercise 2. Writing Large Values to SQL Server - Exercise 3. Conserving Resources When Writing Large Values to SQL Server

Page 174: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 174

• Enhancing Database Performance - ADO.NET Enhancements in the .NET Framework 2.0 - SQL Server Provider Statistics - Exercise 1. Accessing Multiple Result Sets Concurrently - Exercise 2. Performing Asynchronous Data Access Operations - Exercise 3. Performing a Batch Update - Exercise 4. Performing a Bulk Data Copy

• Creating Managed Code Objects for SQL Server 2005 - The Benefits of Creating Managed Code Objects - Demonstration: The Process for Importing an Existing Assembly into SQL Server

2005 - Demonstration: The Process for Implementing Managed Code Objects in SQL Server

2005 - Exercise 1. Creating Managed Stored Procedures and Triggers - Exercise 2. Creating Managed User-Defined Functions - Exercise 3. Creating a Managed Aggregate - Exercise 4. Creating a Managed User-Defined Type - Exercise 5. Importing Existing Assemblies into SQL Server 2005 (if time permits)

• Querying XML by Using XPath - The XPath Data Model - The Process for Selecting and Editing XML Data by Using XPathNavigator - The Process for Evaluating XPath Expressions by Using XPathNavigator - Exercise 1. Selecting XML Data by Using XPathNavigator - Exercise 2. Evaluating XPath Expressions by Using XPath Navigator - Exercise 3. Creating and Using Compiled XPath Expressions - Exercise 4. Editing XML Data by Using XPathNavigator

• Transforming XML by Using XSLT Style Sheets - What Is XSLT? - The Process for Executing an XSLT Style Sheet - What Are Extension Objects? - Exercise 1. Transforming an XML Document by Using an XSLT Style Sheet - Exercise 2. Resolving External Resources During XSLT Processing - Exercise 3. Passing Parameters into an XSLT Style Sheet - Exercise 4: Creating and Using Extension Objects

Testi di riferimento: • MOC 2541-Core Data Access Development • MOC 2542-Advanced Data Access Development

Page 175: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 175

Corso MCWA Web Application Technologies With Microsoft Visual Studio 05 (MOC 2543 e 2544)

in partnership con

Codice: � MCWA Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire agli studenti le conoscenze e gli skill necessari per sviluppare Applicazioni Web

Microsoft ASP.NET 2.0 utilizzando Microsoft Visual Studio 2005. Il corso si focalizza sulle interfacce utente, la struttura e funzionalità di un sito web ed i relativi dettagli implementativi.

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato i corsI MC# Introduzione alla programmazione in C# con Microsoft.Net

(MOC 4995) e MCDAC Data access with Microsoft Visual Studio 05 (MOC 2541-2542) o avere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Creazione di applicazioni WEB Oriented con ASP .NET e Accesso ai dati da una Web Form

ottimizzazione di una Web Application, creazione di controlli personalizzati, Uso delle Web Parts e creazione di Applicazioni web dinamiche.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Creating a Web Application

- Visual Studio Web Site Types - Default Event Handling in Web Applications - Web Configuration Files - Exercise 1. Creating a New Web Application - Exercise 2. Configuring and Building a Web Application

• Programming a Web Application - Event Handling in Web Applications - Browser Capability Detection - Page Header Retrieval - Page-Level and Application-Level Error Handling - Exercise 1. Implementing Non-Default Event Handlers - Exercise 2. Detecting Browser Capabilities and Setting Page Header Properties - Exercise 3. Handling Page-Level Exceptions

• Adding and Configuring Server Controls - HTML Controls and Web Server Controls - Types of Web Server Controls - Working with Web Server Controls - The ASP.NET 2.0 Page Postback Model - Exercise 1. Building Graphical User Interfaces with HTML Controls - Exercise 2. Building Graphical User Interfaces with Web Server Controls - Exercise 3. Programming Web Server Controls and Working with Postbacks

• Creating a Common Layout by Using Master Pages - What Are Master Pages? - What Are Content Pages? - Nested Master Pages - Exercise 1. Designing a Master Page - Exercise 2. Adding and Configuring Content Pages - Exercise 3. Designing Nested Master Pages

• Managing State for a Web Application - ViewState Properties and ControlState Data - Application and Session Objects - Strategies for Managing Session State Data - The Cache Object - Exercise 1. Configuring ViewState Properties for Web Server Controls - Exercise 2. Storing and Retrieving Application and Session State

Page 176: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 176

- Exercise 3. Implementing Out-of-Process Session State - Exercise 4. Storing and Managing State Data in the Cache Object

• Accessing and Displaying Data - Database Connections and the Web.Config File - Relational Data and Data Source Controls - XML Data and Data Source Controls - Object Data and Data Source Controls - Exercise 1: Creating and Retrieving Database Connections - Exercise 2: Accessing Data by Using SqlDataSource Controls and Data Controls - Exercise 3: Accessing Objects as Data with ObjectDataSource Controls - Exercise 4: Accessing XML Data by Using XmlDataSource Controls

• Controlling Access to a Web Application - Authentication for Web Applications - Authorization for Web Applications - Site Membership Systems Using the Membership Class - Web Site Security Administration Using the Roles Class - Exercise 1: Configuring Authentication and Authorization for a Web Application - Exercise 2: Implementing a Membership Registration Page - Exercise 3: Implementing a Login Page and Adding Login Controls - Exercise 4: Creating a Membership Management Administrative User Interface

• Deploying a Web Application - The Copy Web Site Utility - The Publish Web Site Utility - Windows Installer Setup Packages - Exercise 1. Deploying a Web Application by Using the Copy Web Site Utility - Exercise 2. Precompiling and Deploying a Web Application by Using the Publish Web

Site Utility - Exercise 3. Building a Windows Installer Package for Deploying a Web Application

• Making Web Applications Available to Mobile Devices - Device Emulators for Mobile Web Forms - Mobile Device Detection and Redirection - Mobile Web Forms - Device-Specific Features in Mobile Web Forms

• Building Dynamic Web Applications - Dynamic Control Creation - Localization and Globalization - Dynamic Master Pages - Dynamic Web Configuration - Exercise 1. Dynamically Adding and Configuring Controls - Exercise 2. Dynamically Applying Master Pages - Exercise 3. Adding Localization Features - Exercise 4. Dynamically Configuring Web Applications

Page 177: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 177

• Creating Controls for Web Applications - User Controls - Custom Web Server Controls - Composite Web Server Controls - Templated Controls - Exercise 1. Creating User Controls - Exercise 2. Creating Custom Web Server Controls - Exercise 3. Creating Composite Web Server Controls - Exercise 4. Creating Templated Controls

• Optimizing Web Application Performance - The Page Scripting Object Model - Tracing and Instrumentation in Web Applications - ASP.NET 2.0 Caching Techniques - Asynchronous Processing in Web Applications - Web Farm Development Considerations - Exercise 1. Accessing the Page Scripting Object Model - Exercise 2. Implementing ASP.NET Caching Techniques - Exercise 3. Implementing Tracing and Instrumentation Techniques in Web

Applications - Exercise 4. Implementing Asynchronous Processing in Web Applications

• Implementing Personalization and Themes in Web Applications - ASP.NET 2.0 Personalization Features - Theme Support in ASP.NET 2.0 - Exercise 1. Configuring Personalization - Exercise 2. Implementing Personalization Functionality - Exercise 3. Adding Themes to the Web Application - Exercise 4. Implementing Personalized Themes

• Building Web Part Pages and Web Parts - What Is a Web Part? - What Is a Web Part Page? - Connected Web Parts - Exercise 1. Creating a Web Part Page - Exercise 2. Creating a Web Part - Exercise 3. Creating Connected Web Parts

Testi di riferimento: • MOC 2543-Core Web Application Development • MOC 2544-Advanced Web Application Development

Page 178: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 178

Corso MCVS Windows Forms Technologies With Microsoft Visual Studio 05 (MOC 2546 e 2547)

in partnership con

Codice: � MCVS Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire agli studenti le conoscenze e gli skill necessari per sviluppare applicazioni

Microsoft Windows Forms utilizzando Microsoft Visual Studio 2005. Il corso si focalizza sulle interfacce utente, la struttura del codice ed i relativi dettagli implementativi.

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato i corsI MC# Introduzione alla programmazione in C# con Microsoft.Net

(MOC 4995) e MCDAC Data access with Microsoft Visual Studio 05 (MOC 2541-2542) o avere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Abilità nello sviluppo in ambiente Windows

Max corsisti:. � 15

Programma didattico: • Creating a Simple Windows Forms Application

- Components of a Windows Forms User Interface - Event Handling in a Windows Forms Application - Exercise 1. Adding and Configuring Windows Forms and Controls - Exercise 2. Creating Event Handlers and Monitoring Events - Exercise 3. Adding Controls and Handlers at Run Time - Exercise 4. Adding a Form Keyboard Handler (if time permits)

• Configuring Standard Controls - Windows Forms Controls by Function - Exercise 1. Creating the EmployeeViewer Form - Exercise 2. Creating the ReportGenerator Form - Exercise 3. Creating the ReportGeneratorHelp Form

• Building Menus - Menus in Windows Forms - Exercise 1. Creating and Configuring a MenuStrip Control - Exercise 2. Creating and Configuring a ContextMenuStrip Component - Exercise 3. Hiding and Disabling a ToolStripMenuItem - Exercise 4. Creating and Configuring a ToolStripComboBox (if time permits)

• Displaying and Editing Data by Using Data-Bound Controls - Binding Data to a Control - DataGridView Control - Exercise 1. Adding a Data Source to a Project - Exercise 2. Binding Data to a Control - Exercise 3. Creating a Bound Form by Using the BindingSource and BindingNavigator

Components - Exercise 4. Displaying Data by Using the DataGridView Control - Exercise 5. Binding to Data at Run Time (if time permits)

• Providing User Assistance and Enhancing Usability - Providing User Assistance - Implementing Accessibility Features - Implementing Globalization and Localization - Exercise 1. Adding and Configuring User Assistance Controls - Exercise 2. Implementing Accessibility Features - Exercise 3. Implementing Globalization and Localization - Exercise 4. Running a Procedure at Set Intervals (if time permits) - Exercise 5. Displaying Data Source Errors (if time permits)

Page 179: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 179

• Creating Consistent Applications by Using Dialog Boxes and Forms Inheritance - Dialog Boxes in a Windows Forms Application - Windows Forms Inheritance - Exercise 1. Adding and Configuring Dialog Box Components - Exercise 2. Creating a Custom Dialog Box - Exercise 3. Implementing Windows Forms Inheritance - Exercise 4. Modifying an Existing Form to Inherit from a Base Form (if time permits)

• Printing Content and Creating Reports - Printing in a Windows Forms Application - Reporting in a Windows Forms Application - Exercise 1. Adding Print Capability to a Windows Forms Application - Exercise 2. Implementing Reporting by Using the CrystalReportViewer Component

• Performing Asynchronous Tasks by Using the BackgroundWorker Component - Asynchronous Tasks in Windows Forms Applications - Exercise 1. Running and Canceling a Background Process by Using the

BackgroundWorker Component • Deploying Applications by Using ClickOnce

- Windows Forms Application Deployment Options - ClickOnce Technology Overview - Exercise 1. Publishing a ClickOnce Application - Exercise 2. Installing and Testing a ClickOnce Application

• Building MDI Applications - Windows Forms Layout Options. - What Are MDI Applications? - Exercise 1. Creating MDI Parent and Child Forms. - Exercise 2. Displaying and Comparing Information on MDI Child Forms. - Exercise 3. Implementing Menu Merging in MDI Applications.

• Customizing Windows Forms and Controls - What Are the Methods of Authoring Controls for Windows Forms? - Ways to Draw a User Interface by Using GDI+. - Creating a Nonrectangular Windows Form. - Exercise 1. Creating a Control that Inherits from an Existing Control. - Exercise 2. Creating a Nonrectangular Windows Form. - Exercise 3. Creating a Custom User Control.

• Creating Customized Print Components - Printing Features that Are Supported by .NET Framework 2.0. - Drawing Print Document Content by Using GDI+. - Exercise 1. Printing a Report by Using GDI+. - Exercise 2. Creating a Customized Print Preview Dialog Box (if time permits).

• Performing Drag-and-Drop Operations and Implementing Clipboard Support - Drag-and-Drop Operations in Windows Forms Applications. - Adding Clipboard Support in Windows Forms Applications. - Exercise 1. Implementing Drag-and-Drop Functionality in a Windows Forms

Application.

Page 180: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 180

- Exercise 2. Adding Clipboard Support to an Application. - Exercise 3. Performing Drag-and-Drop Operations by Using TextBox and PictureBox

Controls (if time permits). • Performing Asynchronous Tasks by Using Multithreaded Techniques

- Asynchronous Programming in Windows Forms Applications. - Creating Thread-Safe Applications. - Exercise 1. Loading a Bitmap Asynchronously. - Exercise 2. Performing Calculations by Using Multithreading.

• Enhancing the Presentation of Windows Forms Applications - Enhancing Application User Interfaces. - Customizing the DataGridView Control. - Application Settings and the PropertyGrid Control. - Exercise 1. Programming the DataGridView Control. - Exercise 2. Viewing and Persisting Application Settings by Using the PropertyGrid

Control. - Exercise 3. Implementing a User Interface in the Style of Outlook by Using RAD

Features.

Testi di riferimento: • MOC 2546-Core Windows Application Development • MOC 2547-Advanced Windows Application Development

Page 181: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 181

Corso MCDAP Distributed Application Development with Microsoft Visual Studio 05 ((MMOOCC 22554488 ee 22554499))

in partnership con

Codice: � MCDAP Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire agli studenti le conoscenze e gli skill necessari per sviluppare applicazioni

distribuite utilizzando Microsoft Framework .NET e Microsoft Visual Studio 2005. Il corso si focalizza sullo sviluppo di applicazioni distribuite attraverso Web Services, remoting, Microsoft Message Queuing, serviced components e sulle caratteristiche avanzate dei Web Service Enhancements (WSE).

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso MC# Introduzione alla programmazione in C# con Microsoft.Net

(MOC 4995) o avere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Realizzazione di applicazioni Windows o Web in ambiente distribuito. Implementare la

sicurezza e le policy in WSE 3.0 - Implementare le custom policy assertions in WSE 3.0 - Gestire il trasferimento di una grande mole di dati usando WSE 3.0 - Implementare WSE 3.0 SOAP messaging - Implementare SOAP header ed estensioni - Implementare il routing WSE 3.0 - Ottimizzare e proteggere applicazioni client e server Message Queuing.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Building and Consuming a Simple XML Web Service

- Technical Context of Web Services - Components of Web Service Technology - Exercise 1. Creating a Web Service and Client - Exercise 2. Working with the Client Proxy - Exercise 3. Deploying a Web Service and Configuring a Client - Exercise 4. Debugging and Exception Handling in Web Services - Exercise 5. Determining Web Service Connectivity

• Configuring and Customizing a Web Service - XML Serialization - How to Use Complex Data Types in Web Services - How to Use Attributes to Control Serialization - How to Use Service Configuration Attributes - Configuration Files - Exercise 1. Creating and Using Custom Data Types - Exercise 2. Customizing the Web Service - Exercise 3. Configuring the Web Service Using the Web.config File

• Calling Web Methods Asynchronously - The Need for Asynchronous Calls - Options for Making Asynchronous Calls - One-Way Methods - Exercise 1. Using a One-Way Method - Exercise 2. Calling a Web Method Asynchronously

• Building a Remoting Client and Server - Technical Context of Remoting - Remoting Servers and Clients - Important Components of Remoting - Exercise 1. Implementing a Simple Remoting Client and Server - Exercise 2. Passing Data by Value - Exercise 3. Configuring Remoting Channels and Activation Modes Programmatically - Exercise 4. Configuring Remoting Channels and Activation Modes with Configuration

Files - Exercise 5. Deploying and Debugging Remotable Classes

• Creating and Serializing Remotable Types - Marshal by Value - Marshal by Reference - Version Compatibility for Remotable Types - Generic Classes - Exercise 1. Using Serialization Formatters

Page 182: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 182

- Exercise 2. Using Marshal by Reference - Exercise 3. Using Version Tolerant Serialization

• Performing Remoting Operations Asynchronously - Asynchronous Methods - Calling Remote Methods Asynchronously - One-Way Methods - Using Events in Remoting Applications - Exercise 1: Calling Remote Methods Asynchronously - Exercise 2: Raising and Handling Events in Remoting

• Managing the Lifetime of Remote Objects - Life Cycle of Remote Objects - Lifetime Sponsors - Lease Properties - Leases and Exception Handling - Exercise 1: Initializing the Lifetime of Remote Objects - Exercise 2: Renewing the Lifetime of Remote Objects

• Sending and Receiving Messages by Using Message Queuing - Understanding Message Queuing - Creating a Message Queue and Sending a Message - Receiving a Message and Posting a Response - Using IIS with Message Queuing - Exercise 1. Building a Simple Messaging Client and Server - Exercise 2. Using More Complex Data Types and Formatters - Exercise 3. Using Response Queues and Time-Outs - Exercise 4. Placing Messages on a Queue by Using IIS and HTTP

• Creating and Consuming Serviced Components - COM+ Services - Implementing a Serviced Component - Registering a Serviced Component - Instantiating a Serviced Component - Exercise 1. Creating and Using a Serviced Component - Exercise 2. Using Enterprise Services in a Serviced Component

• Implementing WSE 3.0 Security and Policy - What is WSE 3.0 Security? - Implementing WSE 3.0 Policies - Exercise 1. Protecting a Web Service by Using X509 Certificates - Exercise 2. Using a WSE 3.0 Policy from a Web Service Client - Exercise 3. Protecting a Web Service by Using Username Tokens

• Implementing WSE 3.0 Custom Policy Assertions - What is a WSE 3.0 Custom Policy Assertion? - Applying Custom Policy Assertions - Exercise 1. Configuring a Web Service to Use a WSE 3.0 Custom Policy Assertion - Exercise 2. Configuring a Client Application to Use a WSE 3.0 Custom Policy Assertion - Exercise 3. Examining the WSE 3.0 Custom Policy Assertion

Page 183: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 183

• Handling Large Data Transfer by Using WSE 3.0 - What is the Message Transmission Optimization Mechanism (MTOM)? - How to Use MTOM with WSE 3.0 - Exercise 1. Handling Large Data Transfer with WSE 3.0

• Implementing WSE 3.0 SOAP Messaging - What is SOAP Messaging? - Sending and Receiving SOAP Messages - TCP and HTTP Messaging - Exercise 1. Creating a SOAP Web Service using the TCP Protocol - Exercise 2. Sending and Receiving SOAP Messages

• Implementing SOAP Headers and Extensions - What is a SOAP Header? - What is a SOAP Extension? - Exercise 1. Implementing a SOAP Header - Exercise 2. Implementing SOAP Extensions

• Implementing WSE 3.0 Routing - What is Routing? - Using WSE 3.0 Routing - Exercise 1. Implementing WSE 3.0 Routing - Exercise 2. Implementing WSE 3.0 Content-based Routing

• Optimizing and Protecting Message Queuing - How to Reduce Message Queue Bottlenecks - How to Verify Message Delivery - How to Correlate Message Replies - How to Use Encryption and Authentication in Message Queues - Exercise 1. Encrypting and Authenticating Messages - Exercise 2. Optimizing Message Queuing Applications - Exercise 3. Verifying Message Delivery - Exercise 4. Correlating Messages and Responses

Testi di riferimento: • MOC 2548-Core Distributed Application Development • MOC 2549-Advanced Distributed Application Development

Page 184: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 184

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii))

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055

�� VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii))

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 185: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 185

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 186: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 186

Corso MCWCF Windows Communication Foundation with Microsoft Visual Studio 2008 (MOC 6461) NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � MCWCF Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

per costruire e configurare una soluzione Windows Communication Foundation (WCF). Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Costruire una semplice coppia client/service WCF - Creare e configurare un servizione come un'applicazione managed e selezionare

l'appropriata opzione di hosting - Esporre un servizio WCF su differenti end points ed aggiungere funzionalità a runtime

utilizzando i comportamenti - Migliorare le capacità di debugging con l'esame dei messaggi e dell'attività del servizio - Definire il service, l'operation e i data contracts per adempiere ai requisiti

dell'applicazione - Aggiungere la gestione degli errori ad un'applicazione WCF - Risolvere problemi relativi alla qualità dei servizi come: performance, disponibilità,

concorrenza e gestione delle istanze - Implementare la sicurezza in un'applicazione WCF

� Proteggere l'integrità dei dati attraverso un corretto uso delle transazioni.

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato i 2 corsi: MC# e MCDAC più uno tra i seguenti 3 corsi: MCWA, MCVS e

MCDAP

Conoscenze in uscita: � Aver acquisito le conoscenze necessarie per costruire e configurare una soluzione

Windows Communication Foundation (WCF).

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Getting Started with Windows Communication Foundation

- Designing an Application to be Part of a Service Oriented Architecture (SOA) - Overview of WCF Architecture - Using a Language-Level Interface As a Service Contract - Implementing a Simple WCF Service in Visual Studio 2008 - Consuming a simple WCF service in Visual Studio 2008 - Lab: Creating a Simple Service - Creating a Simple WCF Service - Calling the Simple WCF Service

• Configuring and Hosting WCF Services - Programmatically Configuring a Managed Application to Host a WCF Service - Programmatically Configuring a Managed Application to Call a WCF Service - Defining Client and Service Settings by Using File-Based Configuration - Selecting a Hosting Option for a WCF Service - Deploying a WCF Service - Lab: Configure and Host a WCF Service - Creating a Programmatically Configured Managed Application to Host a Service - Calling a Service Hosted in a Managed Application by Using Programmatic

Configuration - Defining Service Settings by Using External Configuration - Employing Different Hosting Options for a Service

• Endpoints and Behaviors - Exposing WCF Services Over Different Endpoints - Adding Behaviors to Services and Endpoints - Interoperating with Non-WCF Web services - Lab: Changing Service Endpoints and Behaviors - Exposing Services by Using Different Bindings - Adding Metadata Exchange to a Service - Creating WCF Clients and Services That Interoperate with Non-WCF Web Services

• Debugging and Diagnostics - Logging Messages - Activity Tracing - Lab: Message Logging and Activity - Generating Logging Information for a Service - Enabling End-to-End Tracing for a Service

Page 187: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 187

Designing and Defining Contracts - Designing a Coherent and Cohesive WCF Service Interface - Defining a Service Contract - Defining Operations on a Service - Defining a Data Contract - Lab: Contracts for Services and Data - Defining and Implementing a One-way Operation Contract - Passing Complex Data with a Data Contract - Defining and Implementing a Callback Contract

• Handling Errors - Relating .NET Exceptions to Service-level Faults - Using Faults in a Service - Handling Faults and Exceptions on Clients - Lab: Error Handling - Handling Unexpected Errors in a WCF Service - Add Fault Handling to a WCF Service and the Service Contract

• Improving WCF Service Quality - Managing WCF Service Instances - Managing Concurrency Issues - Improving WCF Service Performance - Lab: Improving WCF Service Quality - Managing WCF Service Instances - Managing Concurrency Issues - Throttling Access to a WCF Service - Passing Bulk Data Between WCF Client and Service

• Implementing WCF Security - Overview of Security in WCF - Applying Overall Security Requirements to a Binding - Specifying Required Client and Service Credentials - Working With Security Information - Lab: Implementing WCF Security - Applying Security for Internal Network Communication - Applying Security for Internet Communication

• Implementing Transactions - Overview of Transactions in a Service-Oriented Application - Creating Transactional Service Operations - Enabling the Flow of Transactions from Client to Service - Lab: Implementing Transactions for a Service - Control the Flow of a Transaction from Client to Service - Force a Transaction to Start When a Service Operation Is Called

Testi di riferimento: • MOC 6461 - Visual Studio 2008 Windows Communication Foundation

Page 188: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 188

Corso MCWWF Windows Workflow Foundation with Microsoft Visual Studio 2008 (MOC 6462) NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � MCWWF Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

per costruire e configurare una soluzione Windows Workflow Foundation (WF). Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Spiegare concetti e caratteristiche di Windows Workflow Foundations - Creare workflow sequenziali - Creare workflow di tipo state machine - Modificare i workflow a runtime - Implementare il conditional branching in un workflow - Definire ed eseguire insiemi di regole - Inoltramento di catene di regole - Modificare le regole a runtime - Chiamare metodi sui processi host - Gestire eventi dai processi host - Consumare servizi da un workflow - Pubblicare un workflow come un servizio - Creare un'attività personalizzata - Creare un'attività personalizzata composita - Definire un layout di attività personalizzata - Personalizzare la serializzazione dell'attività - Hydrate e dehydrate di workflow - Monitorare i workflow - Tracciare i workflow - Gestire i gli errori dei workflow - Gestire le cancellazioni nei workflow - Creare e gestire transazioni in un workflow - Creare e gestire le compensazioni

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Programma didattico: • Creating and Hosting Workflows

- Overview of Windows Workflow Foundation - Creating Sequential Workflows - Creating State Machine Workflows - Modifying Workflows at Runtime - Lab: Creating and Hosting Workflows - Creating and hosting a simple sequential workflow - Passing parameters into a workflow - Creating a state machine workflow - Hosting the state machine workflow

• Applying Conditions and Rules - Implementing Flow Control - Defining and Executing Rule Sets - Forward Chaining of Rules - Changing Rules at Run Time - Lab: Applying Conditions and Rules - Making Decisions - Performing Iteration - Defining Policies

• Communicating with Workflows - Calling Methods on the Host Process - Handling Events from the Host Process - Consuming Services from a Workflow - Publishing a Workflow as a Service - Lab: Communicating with Workflows - Invoking a Method on the Host Process - Handling Events from the Host Process - Consuming Services from a Workflow - Publishing a Workflow as a Service

• Creating and Configuring Custom Activities - Creating Custom Activities - Creating Custom Composite Activities - Customizing Activity Serialization - Defining Custom Activity Layout - Lab: Creating and Configuring Custom Activities - Creating a Custom Activity

Page 189: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 189

Prerequisiti: � Aver frequentato i 2 corsi: MC# e MCDAC più uno tra i seguenti 3 corsi: MCWA, MCVS e

MCDAP

Conoscenze in uscita: � Aver acquisito le conoscenze necessarie per costruire e configurare una soluzione

Windows Communication Foundation (WCF).

Max corsisti: � 15

- Validating a Custom Activity - Developing a Custom Activity Designer - Creating a Custom Composite Activity

• Creating and Managing Runtime Services - Creating a Custom Runtime Service - Hydrating and Dehydrating Workflows - Monitoring Workflows - Tracking Workflows - Lab: Creating and Managing Runtime Services - Creating a Custom Runtime Service - Hydrating and Dehydrating Workflows - Monitoring Workflows - Tracking Workflows

• Managing Faults, Cancellations, Transactions, and Compensations - Handling Faults - Handling Cancellations - Creating and Managing Transactions - Creating and Handling Compensations - Lab: Managing Faults, Transactions, and Compensations - Handling Faults - Implementing Transactional Behavior - Implementing Compensation Behavior

Testi di riferimento: • MOC 6462 - Visual Studio 2008 Windows Workflow Foundation

Page 190: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 190

Corso MCWPF Windows Presentation Foundation with Microsoft Visual Studio 2008 (MOC 6460) NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � MCWPF Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

per costruire e configurare una soluzione Windows Presentation Foundation (WPF). Il corso si rivolge essenzialmente agli sviluppatori di applicazioni che abbiano familiarità con le applicazioni Windows Forms, gli user control personalizzati e l'utilizzo delle caratteristiche comuni della base class library. Hanno già la conoscenza dei concetti di UI threading e programmazione asincrona e di come costruire controlli personalizzati da zero o utilizzando la GDI. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Creare un'applicazione WPF - Costruire una interfaccia utente in un'applicazione WPF - Personalizzare l'estetica di un'applicazione WPF - Effettuare il binding tra controlli dell'interfaccia utente e sorgenti di dati - Effettuare il binding tra controlli dell'interfaccia utente e collections - Creare nuovi controlli in un'applicazione WPF - Gestire documenti in un'applicazione WPF - Aggiungere grafica e supporto ai files multimediali in un'applicazione WPF - Configurare e distribuire applicazioni WPF

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato i 2 corsi: MC# e MCDAC più uno tra i seguenti 3 corsi: MCWA, MCVS e

MCDAP

Conoscenze in uscita: � Aver acquisito le conoscenze necessarie per costruire e configurare una soluzione

Windows Presentation Foundation (WPF).

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Creating an Application by Using WPF

- Overview of WPF - Creating a Simple WPF Application - Handling Events and Commands - Navigating Between Pages - Lab: Creating a WPF Application - Creating a Standalone WPF Application - Handling Events and Commands - Navigating Between Pages - Creating an XBAP Application

• Building User Interfaces - Defining Layout - Using Content Controls - Using Item Controls - Hosting Windows Forms Controls - Lab: Building User Interfaces - Defining Layout - Using Content Controls - Using Item Controls - Hosting Windows Forms Controls

• Customizing Appearance - Sharing Logical Resources in an Application - Creating Consistent User Interfaces Using Styles - Changing the Appearance of Controls Using Templates - Using Triggers and Animations - Lab: Customizing the Appearance of a WPF Application - Sharing Logical Resources in an Application - Creating Consistent User Interfaces Using Styles - Changing the Appearance of Controls Using Templates - Using Triggers and Animations

• Data Binding - Overview of Data Binding - Create a Data Binding - Implementing Property Change Notification - Converting Data - Validating Data

Page 191: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 191

� Lab: Data Binding - Binding Controls to Data - Implementing Property Change Notifications - Defining Value Converters - Validating Data

• Data Binding to Collections - Binding to Collections of Objects - Using Collection Views - Create Master-Detail User Interfaces - Using Data Templates - Lab: Data Binding to Collections - Binding to Collections of Objects - Using Collection Views - Create Master-Detail User Interfaces - Using Data Templates

• Creating New Controls - Overview of Control Authoring - Creating Controls - Lab: Creating New Controls - Creating User Controls - Creating Custom Controls

• Managing Documents - Working with Flow Documents - Working with Fixed Documents - Packaging Documents - Printing Documents - Lab: Managing Documents - Creating and Displaying Flow Documents - Creating and Displaying Fixed Documents - Packaging Documents - Printing Documents

• Graphics and Multimedia - Displaying 2D graphics - Displaying Images - Displaying 3D Graphics - Going Further with 3D Graphics - Adding Multimedia Support - Lab: Adding Graphics and Multimedia Support to a WPF Application - Displaying 2D graphics - Displaying Images - Displaying 3D Graphics - Playing Audio and Video Clips

• Configure and Deploy WPF Applications - Deployment Options - Deploying a Standalone WPF Application

Page 192: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 192

- Deploying an XBAP Application - Configuring Security Settings - Lab: Configuring and Deploying WPF Applications - Deploying a Standalone WPF Application - Creating Deployment and Application Manifests - Deploying an XBAP Application

Testi di riferimento: • MOC 6460 - Visual Studio 2008 Windows Presentation Foundation

Page 193: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 193

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii))

VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088

�� CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

iinn ppaarrttnneerrsshhiipp ccoonn

Page 194: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 194

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 195: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 195

Corso MCTSCERT Core and Advanced Foundations of .NET 2.0 Development (MOC 2956-2957) e Preparazione all'esame di certificazione MCTS NNNEEEWWW

in partnership con

Codice: � MCTSCERT Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire la preparazione per sostenere gli Esami di Certicazione necessari per ottenre la

Certificazione MCTS .NET Framework 3.5 ASP.NET Applications: - 70–536 TS: Microsoft .NET Framework - Application Development Foundation - 70–562 TS: Microsoft .NET Framework 3.5, ASP.NET Application Development

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Svluppatori Microsoft.

Prerequisiti: � Aver frequentato i 3 corsi: MC#, MCDAC e MCWA o avere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Aver acquisito le competenze necessarie per sostenere gli Esami di Certicazione necessari

per ottenre la Certificazione MCTS .NET Framework 3.5 ASP.NET Applications.

Max corsisti: � 15

Programma didattico:

Core Foundations of .NET 2.0 Development

• Implementing System Types and Interfaces - Examining Primary System Types - Working with Special System Types - Working with Interfaces

• Implementing Collections and Generics - Examining Collections and Collection Interfaces - Working with Primary Collection Types - Working with Generic Collections - Working with Specialized Collections - Working with Collection Base Classes

• Configuring and Installing Assemblies - Working with an Assembly - Sharing an Assembly by Using the Global Assembly Cache - Installing an Assembly by Using Installation Types - Configuring an Assembly by Using Configuration Type - Performing Installation Tasks

• Monitoring and Debugging Applications - Managing an Event Log - Working with Application Processes - Managing Application Performance - Debugging Applications - Tracing Applications - Embedding Management Information and Events

• Reading and Writing Files - Managing the File System - Working with Byte Streams - Compressing and Protecting Stream Information - Managing Application Data - Manipulating Strings Efficiently - Working with Regular Expressions

Page 196: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 196

• Serializing Data - Generating Serialized Binary and Soap Formats - Generating Serialized XML Formats - Creating Custom Serialization Classes

• Implementing Delegates and Events - Controlling Interaction Between Components by Using Delegates - Controlling Interaction Between Components by Using Events

Advanced Foundations of .NET 2.0 Development

• Creating Globalized Applications - Culture Information by Using Globalization Classes - Creating a Custom Culture - Working with Primary Encoding Classes - Working with Advanced Encoding Classes

• Working with GDI+ in Windows-based Applications - Working with Graphics, Brushes, Pens, Colors, and Fonts - Manipulating the Shapes and Sizes of Graphical Objects - Working with Images, Bitmaps, and Icons

• Implementing Code Access Security - Configuring Code Access Security - Managing Security Policy - Managing Permissions - Managing Access Control - Managing User Identity Information -

• Implementing Cryptography - Encrypting Data - Hashing Data - Extending the Cryptographic Behavior

• Interoperating Between COM Components and Assemblies - Accessing COM Components by Using Interop Services - Exposing an Assembly to COM Components by Using Interop Services - Accessing COM Components by Using Platform Invocation Services

• Working with Service Applications and E-mail Messages - Working with a Windows Service Application - Working with E-mail Messages

• Working with Type Metadata - Working with Type Metadata by Using Pre-defined Assembly Classes - Working with Assemblies Dynamically by Using Custom Classes

• Creating Multithreaded Applications and Application Domains - Managing Threads in a Synchronous Environment - Synchronizing Threads - Managing Threads in an Asynchronous Environment - Working with Application Domains

Page 197: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 197

Exam-Prep Esame certificazione 70–536 TS: Microsoft .NET Framework - Application Development Foundation. • Nella giornata di Exam prep si svolge la simulazione dell'esame di certificazione guidati

dal Trainer che ha già superato l'esame.

Exam-Prep Esame certificazione 70–562 TS: Microsoft .NET Framework 3.5, ASP.NET Application Development. • Nella giornata di Exam prep si svolge la simulazione dell'esame di certificazione guidati

dal Trainer che ha già superato l'esame

Testi di riferimento: • MOC 2956 - Core Foundations of Microsoft .NET 2.0 Development • MOC 2957 - Advanced Foundations of Microsoft .NET 2.0 Development

Page 198: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 198

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii))

�� SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 199: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 199

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 200: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 200

Corso MWXP Configurazione e Supporto di Microsoft Windows XP Professional

Codice: � MWXP Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso fornisce la preparazione necessaria per configurare ed implementare sistemi

Windows XP in rete locale e remota. � Il piano didattico è strutturato in maniera tale da permettere all'allievo di acquisire

competenze che vanno dall'installazione del sistema operativo XP, alla risoluzione di problemi tecnici tipici, fino al monitoraggio delle risorse e delle performance di sistema.

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’utilizzo di macchine virtuali per lo svolgimento dei laboratori e di slide

video proiettate per i contenuti didattici.

Destinatari: � Sistemisti Junior e tecnici Help Desk.

Prerequisiti: � Conoscenza delle componenti Hardware di un PC.

Conoscenze in uscita: � Installare Windows XP Professional ed eseguire l'upgrade a Windows XP Professional � Installare Windows XP Professional in modalità automatica utilizzando Answer File e

Uniqueness Database Files (UDFs), oppure utilizzando il � System Preparation Tool di MS Windows 2000; � Configurare e gestire l'hardware di un computer su cui è installato Windows XP

Professional � Gestire i dischi; � Configurare e gestire il file system; � Risolvere problemi relativi al sistema e ai processi di boot; � Configurare l'ambiente desktop ed utilizzare i profili per controllare la personalizzazione

del desktop; � Configurare e gestire il protocollo TCP/IP; � Configurare Windows XP Professional in modo che sia operativo all'interno di una rete

Windows; � Dare supporto agli utenti remoti; � Configurare Windows XP Professional su sistemi portatili; � Monitorare le risorse e la performance.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Programmare l'installazione di Microsoft Windows XP Professional • Installare Windows XP Professional da CD • Installare Windows XP Professional via rete • Upgrade a Microsoft Windows XP Professional • Trasferire gli User Settings utilizzando USMT • Attivazione di Windows XP Professional • Risoluzione di problemi derivanti da installazioni non andate a buon fine • Introduzione all'installazione automatica di Windows XP Professional • Creazione di un Answer File • Creazione di un Uniqueness Database File (UDF) • Modalità di utilizzo dei file UDF e degli answer file durante il processo di installazione • Eseguire un'installazione Automatica di Windows XP Professional • Introduzione alla creazione e alla distribuzione di un'immagine • Preparare un sistema di riferimento • Creare, testare e distribuire un'immagine • Servizi di installazione remota • Installare e configurare dispositivi hardware • Lavorare con i driver • Risolvere problematiche relative ai dispositivi hardware • Utilizzare Disk Management • Utilizzare Basic Disks • Utilizzare Dynamic Disks • Preparazione dei dischi prima dell'upgrade a Windows XP • Professional • Gestione dei dischi • Deframmentazione dei volumi • Lavorare con il File System • Gestire la compressione dei dati • Rendere sicuri i dati utilizzando EFS (Encrypting File System) • Esaminare il processo di boot di Windows XP Professional • Controllare le impostazioni di sistema durante il processo di boot • Cambiare le impostazioni di avvio utilizzando il file Boot.ini • Utilizzare le opzioni avanzate di boot per risolvere i problemi di avvio • Utilizzare la Recovery Console per avviare il sistema • Eseguire il restore di un sistema ad uno stato precedente • Configurare le impostazioni desktop di un utente • Personalizzare l'ambiente desktop • Configurare le impostazioni di sistema

Page 201: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 201

• Capire come i profili utente e le Group Policy condizionino la • Personalizzazione del desktop • Utilizzo dell'assistenza remota • Configurazione di indirizzi TCP/IP e la risoluzione dei nomi • Risolvere problematiche relative agli indirizzi IP • Determinare metodi di risoluzione di nomi in TCP/IP • Configurare client DNS e WINS • Connessione ad un Host remoto • Analisi di Workgroup e account utente • Creazione e autenticazione di account utente locali • Configurazione della sicurezza locale • Configurazione delle opzioni di logon all'interno di un workgroup • Configurazione delle opzioni di rete all'interno di un workgroup • Accesso a un dominio • Esecuzione di operazioni all'interno di un dominio • Stabilire connessioni di accesso remoto • Connessione a VPN (Virtual Private Network) • Configurazione delle connessioni in entrata • Configurazione dei protocolli di autenticazione e di cifratura • Utilizzo del desktop remoto • Memorizzazione di user name e password per facilitare le • Connessioni remote • Configurare l'hardware dei sistemi portatili • Configurare le opzioni di Power Management dei sistemi portatili • Creare file, cartelle e pagine Web disponibili in modalità Offline • Identificazione delle informazioni di sistema • Utilizzare Task Manager per monitorare la performance del sistema • Utilizzo dei tool adeguati per migliorare la performance • Monitoraggio dell'Event Log • Configurare la compatibilità del programma

Testi di riferimento: • CD Student con manuale e slide.

Page 202: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 202

Corso MWVISTA Installare e Configurare Microsoft Windows VISTA

Codice: � MVISTA Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Al termine della formazione il partecipante avrà acquisito competenze circa l'installazione,

configurazione e risoluzione di problemi su sistemi client desktop aziendali con sistema operativo Windows Vista.

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’utilizzo di macchine virtuali per lo svolgimento dei laboratori e di slide

video proiettate per i contenuti didattici.

Destinatari: � Il corso è rivolto a tutti coloro che, anche privi di esperienza tecnica, vogliano acquisire le

competenze per operare come Tecnici Help Desk, Specialisti del Supporto Desktop, Responsabili del supporto tecnico o Responsabili del supporto ai clienti.

Prerequisiti: � Conoscenza delle componenti Hardware di un PC.

Conoscenze in uscita: � Installare Windows VISTA � Compiere l’Upgrade a Windows VISTA Ultimate Ed. � Configurare e gestire l'hardware e i driver � Configurare le funzionalità base di rete � Configurare le funzionalità avanzate di rete � Configurare la sicurezza degli user account � Configurare la sicurezza della rete � Configurare Microsoft Internet Explorer 7.0

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione a Windows Vista • Eseguire un'installazione pulita di Windows Vista. • Installare e configurare i driver delle periferiche di Windows Vista • Aggiornamento e migrazione a Windows Vista da precedenti versioni di Windows. • Aggiornamento tra le edizioni di Windows Vista • Configurare Windows Aero. • Configurare le funzionalità di Accessibility. • Configurare il Parental Control • Condividere dati con altri utenti. • Gestire i file. • Configurare la connettività di rete. • Configurare l'Accesso Remoto. • Configurare il controllo account utente. • Troubleshooting del controllo account utente • Configurare Windows Defender in Windows Vista. • Configurare le impostazioni del firewall in Windows Vista. • Configurare Internet Explorer 7.0. • Configurare la sicurezza dinamica in Internet Explorer 7.0.

Testi di riferimento: • CD Student con manuale e slide

Page 203: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 203

Corso WIN7 Introduzione a Windows 7 NNNEEEWWW

Codice: � WIN7 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Presentare una panoramica completa delle funzionalità e delle potenzialità di quello che è,

ad oggi, il futuro dei sistemi operativi Microsoft : Windows 7.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Operatori Help-Desk, Mail Administrators, System Administrators, System Engineers, IT

Managers.

Prerequisiti: � Competenze nell’uso dei PC.

Conoscenze in uscita: � Conoscenze nell’uso di windows 7

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Presentazione del prodotto e principali versioni presenti sul mercato • Vantaggi e svantaggi legati alla scelta di Windows Seven • Windows seven : il sistema operativo del futuro? • Windows Seven Vs. Windows Vista: similitudini e differenze • Windows Seven Vs. Windows XP: similitudini e differenze • Windows Seven Vs. Linux: due filosofie differenti di intendere l'informatica • Windows Seven in Azienda : come utilizzare al meglio le sue potenzialità • Windows Seven e le reti : condividere dati e programmi in maniera pratica e funzionale. • Panoramica pratica sull'interfaccia di Windows Seven • La personalizzazione di Windows Seven per dare vita ad un sistema operativo "a misura

di utente

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 204: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 204

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii))

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

�� SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr

AApppprrooffoonnddiimmeennttii AArreeaa VVMMWWAARREE

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA AArreeaa PPHHPP

Page 205: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 205

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 206: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 206

Corso MWS03-A Gestione e Manutenzione di Microsoft Windows Server 2003

Codice: � MWS03-A Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Il corso fornisce la preparazione e le competenze necessarie per gestire account e risorse,

gestire le risorse del server, monitorare le prestazioni del server e proteggere i dati in un ambiente Microsoft Windows Server 2003.

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’utilizzo di macchine virtuali per lo svolgimento dei laboratori e di slide

video proiettate per i contenuti didattici.

Destinatari: � Il corso è rivolto a coloro che svolgono il ruolo di amministratore di sistema o ingegnere di

sistema o che intendono intraprendere questa professione.

Prerequisiti: � Conoscenza di base del Networking e del sistema operativo Microsoft Windows. È

consigliabile aver seguito il corso MWXP oppure possedere conoscenze equivalenti.

Conoscenze in uscita: � Creare unità organizzative e aggiungervi account utente e computer � Gestire account utente e computer � Creare e gestire gruppi � Gestire l'accesso alle risorse � Implementare la stampa � Gestire la stampa � Gestire l'accesso agli oggetti delle unità organizzative � Implementare i Criteri di gruppo � Gestire l'ambiente utente e del computer utilizzando i Criteri di gruppo � Controllare account e risorse � Prepararsi ad amministrare le risorse del server � Configurare un server per monitorare le prestazioni del sistema � Monitorare le prestazioni del sistema � Gestire i driver di periferiche configurando la firma dei driver e ripristinando i driver di

periferica � Gestire i dischi rigidi � Gestire il data storage � Gestire il disaster recovery � Gestire i programmi software utilizzando Microsoft Software Update Services

Programma didattico: • Introduzione all'amministrazione di account e risorse • La famiglia Windows Server 2003 • Accesso a Windows Server 2003 • Installazione e configurazione degli strumenti di amministrazione • Creazione di account utente • Creazione di account computer • Creazione di un'unità organizzativa • Gestione di account utente e computer • Modifica delle proprietà di account utente e computer • Abilitazione e sblocco di account utente e computer • Creazione di un modello di account utente • Individuazione di account utente e computer in Active Directory • Salvataggio delle query • Reimpostazione di account utente e computer • Spostamento di oggetti dominio • Gestione dei gruppi • Creazione dei gruppi • Gestione dell'appartenenza ai gruppi • Strategie per l'utilizzo dei gruppi • Modifica dei gruppi • Utilizzo dei gruppi predefiniti • Procedure ottimali per la gestione dei gruppi • Gestione dell'accesso alle risorse • Panoramica sulla gestione dell'accesso alle risorse • Gestione dell'accesso alle cartelle condivise • Gestione dell'accesso a file e cartelle mediante le autorizzazioni NTFS • Determinazione delle autorizzazioni in vigore • Gestione dell'accesso alle cartelle condivise mediante l'utilizzo di cache offline • Implementazione della stampa • Introduzione alla stampa nella famiglia Windows Server 2003 • Installazione e condivisione delle stampanti • Gestione dell'accesso alle stampanti mediante le autorizzazioni per stampanti condivise • Gestione dei driver di stampa • Implementazione dei percorsi delle stampanti • Gestione della stampa • Modifica del percorso dello spooler di stampa • Impostazioni delle priorità di stampa • Pianificazione della disponibilità delle stampanti

Page 207: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 207

Max corsisti: � 15

• Configurazione di un pool di stampa • Gestione dell'accesso agli oggetti delle unità organizzative • Presentazione multimediale: Il ruolo dell'unità organizzativa • Modifica delle autorizzazioni per gli oggetti di Active Directory • Delega del controllo delle unità organizzative • Implementazione di Criteri di gruppo • Implementazione di oggetti Criteri di gruppo (GPO) • Implementazione di GPO in un dominio • Gestione della distribuzione dei Criteri di gruppo • Gestione dell'ambiente utente mediante i Criteri di gruppo • Configurazione delle impostazioni dei Criteri di gruppo • Assegnazione di script mediante i Criteri di gruppo • Configurazione del reindirizzamento delle cartelle • Determinazione di GPO applicati • Introduzione alla protezione in Windows Server 2003 • Panoramica sulla protezione in Windows Server 2003 • Utilizzo di modelli di protezione per proteggere i computer • Test dei criteri di protezione dei computer • Configurazione dell'auditing • Gestione dei log di protezione • Prepararsi all'amministrazione di un server • Amministrazione di un server • Configurazione del desktop remoto per amministrare un server • Gestione delle connessioni al desktop remoto • Prepararsi al il monitoraggio delle prestazioni del server • Introduzione al monitoraggio delle prestazioni del server • Esecuzione del monitoraggio Real-Time e Logged • Configurazione e gestione dei registri dei contatori • Configurazione degli Alerts • Monitoraggio delle prestazioni del server • Monitoraggio della memoria del server • Monitoraggio dell'utilizzo del processore • Monitoraggio dei dischi • Monitoraggio dell'utilizzo della rete • Manutenzione dei driver di periferica • Configurazione delle opzioni di firma dei driver di periferica • Utilizzo del rollback dei driver di periferica • Gestione dei dischi • Preparazione dei dischi • Gestione delle proprietà del disco • Gestione delle unità montate • Conversione dei dischi • Creazione di volumi • Importazione di un disco esterno

Page 208: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 208

• Gestione del data storage • Gestione della compressione dei file • Configurazione della crittografia dei file • Implementazione delle quote disco • Gestione del disaster recovery • Prepararsi per il disaster recovery • Backup dei dati • Pianificazione delle attività di backup • Ripristino dei dati • Ripristino dopo un errore del server • Selezione dei metodi di disaster recovery • Manutenzione dei programmi software mediante Software Update Services • Introduzione a Software Update Services • Installazione e configurazione di Software Update Services • Gestione di un'infrastruttura di Software Update Services

Testi di riferimento: • CD Student con manuale e slide

Page 209: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 209

Corso MWS03-B Gestione e Manutenzione di Microsoft Windows Server 2003 - servizi di rete

Codice: � MWS03-B Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso fornisce la preparazione e le competenze necessarie per implementare e

gestire un'infrastruttura di rete Microsoft Windows Server 2003. � Le operazioni comprendono l'implementazione del routing, l'implementazione e la

gestione di DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), DNS (Domain Name System) e WINS (Windows Internet Name Service), la protezione del traffico IP (Internet Protocol) mediante l'impiego della protezione IP (IPSec) e di certificati, la configurazione di una infrastruttura di accesso alla rete mediante la configurazione delle connessioni per i client di accesso remoto e infine la gestione e il monitoraggio dell'accesso alla rete (RADIUS).

Metodologia didattica: � Aula con Docente Certificato Microsoft, il corso prevede l’utilizzo di macchine virtuali per lo

svolgimento dei laboratori e di slide video proiettate per i contenuti didattici.

Destinatari: � Il corso è rivolto ad amministratori di sistema ed ingegneri di sistema responsabili

dell'implementazione e della gestione delle tecnologie di rete del server.

Prerequisiti: � Conoscenza di base del Networking e del sistema operativo Microsoft Windows. È

fortemente consigliato aver seguito precedentemente il corso MWS03-A

Conoscenze in uscita: � Installare e configurare il routing utilizzando il servizio Routing e Accesso remoto; � Installare e configurare il servizio Server DHCP; � Gestire e monitorare DHCP; � Configurare la risoluzione dei nomi degli host e NetBIOS (Network Basic Input/Output

System); � Installare e configurare il servizio Server DNS; � Gestire e monitorare DNS; � Installare, configurare e gestire WINS; � Proteggere il traffico IP mediante IPSec e i certificati; � Implementare un'infrastruttura di accesso alla rete configurando le connessioni per i client

virtuali, di accesso remoto e senza fili; � Gestire e monitorare le connessioni remote in un'infrastruttura di accesso alla rete.

Programma didattico: • Installazione e configurazione del servizio Routing e Accesso remoto • Configurazione dei filtri pacchetti • Allocazione degli indirizzi IP mediante DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) • Il ruolo di DHCP nell'infrastruttura di rete • Aggiunta e autorizzazione di un servizio Server DHCP • Configurazione di un ambito DHCP • Configurazione di una prenotazione DHCP • Configurazione delle opzioni DHCP • Configurazione di un agente di inoltro DHCP • Gestione e monitoraggio di DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) • Gestione di un database DHCP • Monitoraggio DHCP • Applicazione delle linee guida di protezione per DHCP • Risoluzione dei nomi • Configurazione dei nomi su un client • Configurazione della risoluzione dei nomi degli host • Configurazione della risoluzione dei nomi NetBIOS • Risoluzione dei nomi degli host mediante DNS (Domain Name System) • Installazione del servizio Server DNS • Configurazione delle proprietà del servizio Server DNS • Configurazione delle zone DNS • Configurazione di un client DNS • Configurazione di aggiornamenti dinamici DNS • Configurazione di trasferimenti di zone DNS • Delega dell'autorità per le zone • Configurazione di un record di risorse alias • Configurazione di una zona di ricerca diretta secondaria • Gestione e monitoraggio di DNS • Configurazione dell'intervallo di durata • Configurazione di durata e scavenging • Integrazione di DNS e WINS • Test della configurazione del server DNS • Verifica dell'esistenza di un record della risorsa mediante Nslookup, DNSCMD e DNSLint • Monitoraggio delle prestazioni del server DNS mediante l'utilizzo della console delle

prestazioni • Risoluzione dei nomi NetBIOS mediante WINS (Windows Internet Naming Service) • Installazione e configurazione di un server WINS • Configurazione del server WINS

Page 210: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 210

Max corsisti: � 15

• Gestione dei record in WINS • Configurazione della replica di WINS • Gestione del database WINS • Protezione del traffico di rete mediante IPSec e i certificati • Implementazione di IPSec • Implementazione di IPSec con certificati • Monitoraggio di IPSec • Configurazione dell'accesso alla rete • Introduzione a un'infrastruttura di accesso alla rete • Configurazione di una connessione VPN • Configurazione di una connessione remota • Configurazione di una connessione senza fili • Controllo dell'accesso degli utenti alla rete • Centralizzazione dell'autenticazione dell'accesso alla rete e della gestione dei criteri

mediante IAS • Gestione e monitoraggio dell'accesso alla rete • Gestione dei servizi di accesso alla rete • Configurazione della registrazione su un server di accesso alla rete • Raccolta e monitoraggio dei dati di accesso alla rete

Testi di riferimento: • CD Student con manuale e slide

Page 211: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 211

Corso MWS03-C Pianificazione, Implementazione e Gestione di un’Infrastruttura Active Directory con Microsoft Windows Server 2003

Codice: � MWS03-C Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Questo corso fornisce agli studenti la preparazione necessaria per pianificare,

implementare e risolvere i problemi relativi a un'infrastruttura di servizi di directory Microsoft Windows Server 2003 Active Directory.

� Il corso è finalizzato all'acquisizione di competenze relative alla gestione di domini Active Directory con analisi e planning delle strutture organizzative e amministrative aziendali, utilizzando domain controller Windows Server 2003.

Metodologia didattica: � Il corso prevede l’utilizzo di macchine virtuali per lo svolgimento dei laboratori e di slide

video proiettate per i contenuti didattici.

Destinatari: � Il corso è rivolto a coloro che svolgono il ruolo di amministratore di sistema o ingegnere di

sistema o che intendono intraprendere questa professione.

Prerequisiti: � Conoscenza approfondita del Networking e del sistema operativo Microsoft Windows. � Conoscenza dei di base dell’architetture di dominio e degli oggetti che lo compongono

(utenti, gruppi, ou, GPO principalmente). � È caldamente consigliato frequentare questo corso solo dopo aver frequentato i corsi

MWS03-A e MWS03-B..

Conoscenze in uscita: � Descrivere i componenti logici e fisici di Active Directory. � Creare e configurare un insieme di strutture e una struttura di domini utilizzando la

progettazione delle infrastrutture di Active Directory. � Pianificare e implementare una struttura di unità organizzative. � Pianificare e implementare account utente, gruppo e computer di Active Directory. � Pianificare e implementare una strategia di Criteri di gruppo per gestire centralmente gli

utenti e i computer di un'azienda. � Distribuire e gestire i programmi software distribuiti mediante Criteri di gruppo e risolvere

i problemi relativi. � Implementare siti per la gestione e il monitoraggio della replica di Active Directory. � Pianificare e implementare la posizione di controller di dominio, server di catalogo globale

e server DNS integrati in Active Directory. � Pianificare e gestire master operazioni.

Programma didattico: • Introduzione all'infrastruttura di Active Directory • Architettura di Active Directory • Funzionamento di Active Directory • Analisi di Active Directory • Processi di progettazione, pianificazione e implementazione di Active Directory • Implementazione di un insieme di strutture e di una struttura di domini di Active

Directory • Creazione di un insieme di strutture e di una struttura di domini • Analisi e configurazione di DNS integrato in Active Directory • Aumento dei livelli funzionali dell'insieme di strutture e dei domini • Creazione di relazioni trust • Protezione dei trust mediante filtri SID • Implementazione di una struttura di unità organizzative • Gestione delle unità organizzative • Delega del controllo amministrativo delle unità organizzative • Pianificazione di una strategia di unità organizzative • Implementazione di account utente, gruppo e computer • Introduzione agli account • Creazione e gestione di più account • Implementazione dei suffissi UPN • Spostamento di oggetti in Active Directory • Pianificazione di una strategia di account • Pianificazione di una strategia di controllo di Active Directory • Implementazione di Criteri di gruppo • Creazione e configurazione di oggetti Criteri di gruppo (GPO) • Configurazione delle condizioni per l'applicazione dei Criteri di gruppo • Gestione dei GPO • Verifica dei Criteri di gruppo e risoluzione dei problemi relativi • Delega del controllo amministrativo di Criteri di gruppo • Pianificazione di una strategia dei Criteri di gruppo per l'azienda • Distribuzione e gestione del software mediante Criteri di gruppo • Introduzione alla gestione della distribuzione del software • Distribuzione del software • Configurazione della distribuzione del software • Manutenzione del software distribuito • Risoluzione dei problemi relativi alla distribuzione del software • Pianificazione di una strategia di distribuzione del software • Implementazione di siti per la gestione della replica di Active Directory

Page 212: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 212

Max corsisti: � 15

• Eseguire il backup, il ripristino e la manutenzione di Active Directory. • Pianificare e implementare un'infrastruttura di Active Directory basata su un progetto di

servizio di directory fornito da un architetto aziendale. • Introduzione alla replica di Active Directory • Creazione e configurazione dei siti • Gestione della topologia dei siti • Risoluzione dei problemi relativi a errori di replica • Pianificazione di un sito • Implementazione della posizione dei controller di dominio • Implementazione del catalogo globale in Active Directory • Determinazione della posizione dei controller di dominio in Active Directory • Pianificazione della posizione dei controller di dominio • Gestione dei master operazioni • Introduzione ai ruoli dei master operazioni • Trasferimento e assunzione dei ruoli dei master operazioni • Pianificazione della posizione dei master operazioni • Manutenzione della disponibilità di Active Directory • Introduzione alla manutenzione di Active Directory • Spostamento e deframmentazione del database di Active Directory • Backup di Active Directory • Ripristino di Active Directory • Pianificazione del monitoraggio di Active Directory • Pianificazione e implementazione di un'infrastruttura di Active Directory • Creazione del piano di implementazione di Active Directory • Implementazione dell'infrastruttura di Active Directory

Testi di riferimento: • CD Student con manuale e slide

Page 213: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 213

Corso MWS08 Gestione e Manutenzione di Windows Server 2008 - Aggiornamenti e novità della nuova versione NNNEEEWWW

Codice: � MWS08 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � L'obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

per implementare, monitorare e manutenere i server Windows Server 2008. Il corso si rivolge sistemisti esperti su windows server 2003Metodologia didattica:

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico.

Destinatari: � Il corso è rivolto a coloro che svolgono il ruolo di amministratore di sistema o ingegnere di

sistema o che intendono intraprendere questa professione.

Prerequisiti: � Un'approfondita conoscenza delle tecnologie e dell'implementazione di un deployment in

Windows 2003 (corso MCWS03-A) � Un'approfondita conoscenza delle tecnologie e dell'implementazione di una rete in

Windows 2003 (corso MCWS03-B) � Un'approfondita conoscenza delle tecnologie e dell'implementazione di Active Directory

2003 (corso MCWS03-C).

Conoscenze in uscita: � Nuove funzionalità di windows 2008

Max corsisti: � 10

Programma didattico: • Pianificare l'installazione dei ruoli del server per Windows Server 2008. • Creare un piano di configurazione per Windows Server 2008. • Pianificare e implementare la sicurezza con Windows Server 2008 • Gestire le applicazioni in Windows Server 2008. • Pianificare un programma di aggiornamento del server. • Effettuare la manutenzione del Distributed File System (DFS). • Definire i requisiti del backup del server e le politiche di backup per Windows Server

2008. • Pianificare e implementare il restore di Windows Server 2008. • Pianificare il monitoraggio di Windows Server 2008. • Effettuare il Troubleshoot dell'hardware, del software e della rete. • Descrizione e configurazione dei ruoli previsti per Active Directory in Windows Server

2008. • Pianificazione dei servizi di Active Directory. • Installazione, configurazione e gestione dei ruoli server previsti per le funzionalità di

"domain controller". • Gestione Utenti, Sottoreti, Criteri di Gruppo, configurazione DNS con i servizi di Active

Directory. • I criteri di gruppo e le preferenze in windows 2008 • Configurazione e gestione dei "Read-Only Domain Controllers" (RODC). • Gestione delle credenziali con i servizi di Active Directory Certificate.

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 214: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 214

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii))

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr

�� AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 215: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 215

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 216: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 216

Corso MEXS07 Configurazione e Gestione di Microsoft Exchange Server 2007 NNNEEEWWW

Codice: � MEXS07 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Al termine del corso il partecipante sarà in grado di amministrare una semplice

organizzazione di posta basata su Exchange 2007, inserendo e modificando utenti e contatti e installando in maniera sicura Outlook Web Access 2007.

� Potrà installare Exchange Server 2007 e in particolare: Ruolo Mailbox Server Ruolo Hub Ruolo Client Access Ruolo Unified Messaging Ruolo Edge

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Operatori Help-Desk, Mail Administrators, System Administrators, System Engineers, IT

Managers.

Prerequisiti: � La conoscenza di Active Directory e di Windows Server 2003 è imprescindibile alla corretta

comprensione di questo corso. � La conoscenza di altri sistemi di posta ed in particolare di Exchange Server 2000/2003 è

utile ad una più veloce comprensione delle problematiche che Exchange Server 2007 risolve.

Conoscenze in uscita: � Operare un sistema basato su Exchange 2007

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione alle nuove caratteristiche di Exchange 2007

- Ruoli Sicurezza Unified Messaging e VOIP Review dei requisiti di installazione - Active Directory - DNSX.500 e i namespace di Active DirectoryI domini - la replicazione e il routing Introduzione a Powershell ed Exchange Powershell

• Installazione di Exchange 2007 • Considerazione sui ruoli Interoperabilità con altri sistemi legacy (Exchange 2000 e 2003) • Installazione di Exchange Server 2007 • La delega in Exchange 2007 MMC e powershel • Le nuove tipologie di delega per l'amministrazione dipartimentale Customizzazione di una

applicazione con MMC • Il ruolo StoreDatabases Transaction Log • Replicazione dei database (Local Continuous Replication) • Backup e manutenzione dei database Exchange Recipient, address lists, contacts e tutti

gli altri oggetti Exchange 2007 • Le politiche di creazioni dei nomi di dominio nelle mail • Il ruolo Hub Configurazione del trasporto di postaIl routing attraverso i siti Active

Directory • Il protocollo SMTP Configurazione dei domini in accettazione ed invio (Relay) • Le code Il ruolo Client Access Configurazione del ruolo CAOutlook Web AccessI client

(Outlook 2007 e Outlook 2003) • Nuovi protocolli di comunicazione sicuri • Vecchi protocolli (pop, imap) • Integrazione con ISA Server 2004/2006 • Introduzione al ruolo Edge

- Discussione sull'implementazione di Edge con ADAMLe DMZ e i server EdgeSync e la nuova sicurezza Unified MessagingVoip ed Exchange

• Introduzione alla integrazione con centralini PBX compatibili Troubleshooting

Testi di riferimento: • Dispense e documenti specifici sugli argomenti trattati

Page 217: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 217

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

�� AArreeaa VVMMWWAARREE

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA AArreeaa PPHHPP

Page 218: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 218

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 219: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 219

Corso VMICM VMware vSphere: Install, Configure, Manage [V4] NNNEEEWWW

Codice: � VMICM Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie

per installare, configurare e manutenere VMware vSphere nei suoi componenti VMware ESXi/ESX e VMware vCenter Server. Il corso è basato su ESXi 4.0, ESX 4.0 e vCenter Server 4.0.

� Inoltre il corso fornirà ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie per implementare e gestire sistemi di alta affidabilità e scalabilità con l'infrastruttura virtuale VMware vSphere.

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Sistemisti.

Prerequisiti: � Per partecipare al corso, gli studenti devono avere almeno un anno di esperienza come

amministratori di sistemi Microsoft Windows o Linux.

Conoscenze in uscita: � Competenze necessarie per installare, configurare e manutenere VMware vSphere nei suoi

componenti VMware ESXi/ESX e VMware vCenter Server � Competenze necessarie per implementare e gestire sistemi di alta affidabilità e scalabilità

con l'infrastruttura virtuale VMware vSphere 4.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Modulo 1

- Introduzione al corso • Modulo 2: Introduzione alla virtualizzazione di VMware

- Discussione sulla virtualizzazione e sui componenti vSphere; • Modulo 3: Configurazione ESXi\ESX

- Configurazione dei componenti di ESXi\ESX • Modulo 4: Installazione e configurazione del vCenter Server

- Installazione e configurazione del vCenterServer ed utilizzo del vSphere Client per gestire il vCenter Server.Gestione dell'inventario delle Virtual Machines

• Modulo 5: Networking - Configurazione delle vNetwork standard. Configurtazione di un distribuited Switch,

delle network connections e dei port group. Analisi e tuning dei vSwitch. • Modulo 6: Storage

- Gestione delle tecnologie di storage. Aggiunta di uno storage di rete. VMFS. • Modulo 7: Virtual Machines

- Creazione di una virtual machine usando i template. VMware vCenter Converter. Guided Consolidation. Modifica , gestione e migrazione delle virtual machines.

• Modulo 8: Access Control - Impostazione di ruoli e permessi per l'accesso amministrativo degli utenti

• Modulo 9: Monitoraggio delle risorse - Valutazione del carico e delle performance delle singole virtual machines e dei singoli

host utilizzando gli strumenti del vCenter Server. • Modulo 10: Scalabilità

- Migrazione delle virtual machines con VMotion, Storage VMotion.Creazione dei resouce pool e del cluster DRS ( VMware Distribuited Resource Scheduler)

• Modulo 11: Alta disponibilità e protezione dei dati - Creazione di un cluster High Availability. Backup e recovery delle virtual machines

tramite VMware Data Recovery. • Modulo 12: Configuration Management

- Utilizzo dello strumento vCenter Update Manager per la gestione delle patch • Modulo 13: Installazione di ESX

- Metodi di installazione degli host ESX\ESXi

Availability • Modulo 14: Business Continuity

- Overview of vSphere features for high availability, fault tolerance, data protection, and disaster recovery

Page 220: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 220

• Modulo 15: Virtual Machine Clustering - vSphere general requirements for Microsoft failover clusters - Overview of the supported Microsoft failover cluster configurations

• Modulo 16: VMware High Availability Clusters - VMware HA advanced parameters affecting slot size - Deploying different admission control policies - Configuring redundant heartbeat networks and isolation test addresses

• Modulo 17: VMware Fault Tolerance - Overview of FT prerequisites and FT operation - FT best practices - Configuring, monitoring, and testing a fault-tolerant virtual machine

• Modulo 18: VMware vCenter Server Heartbeat - Overview of vCenter Server Heartbeat operation - Installing and configuring vCenter Server Heartbeat - Failover and switchover with vCenter Server Heartbeat - Monitoring vCenter Server Heartbeat

Scalability • Modulo 19: Thin Provisioning

- Overview of vSphere features for adding ability to scale VMFS storage by more efficiently allocating space to virtual disk files

- Monitor and manage thin-provisioned VMFS datastores and virtual disk storage allocation and usage

• Modulo 20: Host Profiles - Create, manage and apply vSphere Host Profiles to ESX/ESXi hosts - Modulo Host Profiles to maintain ESX/ESXi host compliance

• Module 21: VMware Distributed Resource Scheduler Clusters - Use VMware DRS and VMware Distributed Power Management (DPM) non-default

configuration options - Configure DRS affinity and anti-affinity rules for cluster scalability - Configure VMware DPM to provide efficient power management for DRS-enabled

clusters • Modulo 22: VMware vCenter Linked Mode

- Use VMware vCenter Linked Mode to manage multiple vCenter Server inventories - VMware vCenter Linked Mode architecture and requirements - Configure vCenter Linked Mode groups

• Modulo 23: VMware ESX Scripted Installation - Use ESX scripted installation to automate deployment of ESX/ESXi hosts - Create and manage ESX installation scripts - ESX/ESXi host script commands

Testi di riferimento: • Mastering VMware vSphere 4- Scott Lowe - Sybex - Inglese ISBN 0470481382.

Page 221: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 221

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE

�� CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 222: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 222

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 223: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 223

Corso VMVCP4 VMware Certified Professional on vSphere 4 (VCP4) NNNEEEWWW

Codice: � VMVCP4 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire la preparazione per sostenere l’Esame di Certicazione necessario per ottenere la

Certificazione VMware Certified Professional on vSphere 4 (VCP4); questo è il corso ufficiale di Vmware, tenuto in lingua italiana da un docente Certificato Vmware Certified Instructor; ogni partecipante è dotato del manuale del corso originale (in lingua inglese)..

Metodologia didattica: � Slides con spiegazione del docente e laboratori in aula.

Destinatari: � Sistemisti.

Prerequisiti: � Per partecipare al corso, gli studenti devono avere almeno un anno di esperienza come

amministratori di sistemi Microsoft Windows o Linux. � È fortemente consigliato aver partecipato al corso VMICM

Conoscenze in uscita: � Competenze necessarie per sostenere l’Esame di Certicazione necessario per ottenere la

Certificazione VMware Certified Professional on vSphere 4 (VCP4).

Max corsisti: � 14

Programma didattico:

VMware vSphere: Install, Configure, Manage [V4] • Modulo 1

- Introduzione al corso • Modulo 2: Introduzione alla virtualizzazione di VMware

- Discussione sulla virtualizzazione e sui componenti vSphere; • Modulo 3: Configurazione ESXi\ESX

- Configurazione dei componenti di ESXi\ESX • Modulo 4: Installazione e configurazione del vCenter Server

- Installazione e configurazione del vCenterServer ed utilizzo del vSphere Client per gestire il vCenter Server.Gestione dell'inventario delle Virtual Machines

• Modulo 5: Networking - Configurazione delle vNetwork standard. Configurtazione di un distribuited Switch,

delle network connections e dei port group. Analisi e tuning dei vSwitch. • Modulo 6: Storage

- Gestione delle tecnologie di storage. Aggiunta di uno storage di rete. VMFS. • Modulo 7: Virtual Machines

- Creazione di una virtual machine usando i template. VMware vCenter Converter. Guided Consolidation. Modifica , gestione e migrazione delle virtual machines.

• Modulo 8: Access Control - Impostazione di ruoli e permessi per l'accesso amministrativo degli utenti

• Modulo 9: Monitoraggio delle risorse - Valutazione del carico e delle performance delle singole virtual machines e dei singoli

host utilizzando gli strumenti del vCenter Server. • Modulo 10: Scalabilità

- Migrazione delle virtual machines con VMotion, Storage VMotion.Creazione dei resouce pool e del cluster DRS ( VMware Distribuited Resource Scheduler)

• Modulo 11: Alta disponibilità e protezione dei dati - Creazione di un cluster High Availability. Backup e recovery delle virtual machines

tramite VMware Data Recovery. • Modulo 12: Configuration Management

- Utilizzo dello strumento vCenter Update Manager per la gestione delle patch • Modulo 13: Installazione di ESX

- Metodi di installazione degli host ESX\ESXi

Exam-Prep Esame certificazione VMware Certified Professional on vSphere 4 (VCP4).

Nella giornata di Exam prep si svolge la simulazione dell'esame di certificazione guidati dal Trainer che ha già superato l'esame

Page 224: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 224

Testi di riferimento: • Kit Didattico ufficiale VMWare.

Page 225: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 225

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

�� AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg

CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA AArreeaa PPHHPP

Page 226: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 226

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 227: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 227

Corso ICND1 Interconnecting Cisco Networking Devices – Primo Modulo NNNEEEWWW

Codice: � ICND1 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire le conoscenze basilari su:

- Il funzionamento delle reti - Componenti delle reti, e loro funzionalità - Modello di riferimento Open Systems Interconnection (OSI) - Numerazione binaria, decimale ed esadecimale - Funzionamento e teoria di apparati di switching - Processo di delivery del pacchetto tra Host - TCP/IP network addressing e routing - IP subnetting - Local Area Network (LAN), Wide Area Network (WAN) e servizi di accesso remoto - Concetti avanzati della rete, inclusi Virtual Private Networks (VPN), Content Delivery

Networks (CDN), Intranets e extranets, e wireless networking � Introduzione a Cisco Internet Operating System (IOS) Configurazione iniziale di Cisco

Catalyst Switches e Routers � Visualizzazione e gestione della rete utilizzando Cisco Discovery Protocol (CDP), telnet, e

Trivial FTP (TFTP)

Metodologia didattica: � Esposizione in italiano con terminologia fornita in inglese.

Destinatari: � Tecnici di rete che configurano e supportano internetworks. � Gestori e rivenditori che necessitano di una conoscenza delle moderne reti.

Prerequisiti: � Confidenza con i sistemi operativi Windows, utilizzo di posta elettronica e concetti base sul

protocollo TCP/IP.

Conoscenze in uscita: � Introduzione a Cisco Internet Operating System (IOS) Configurazione iniziale di Cisco

Catalyst Switches e Routers. � Visualizzazione e gestione della rete utilizzando Cisco Discovery Protocol (CDP), telnet, e

Trivial FTP (TFTP).

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Building a Simple Network

- Concetti di base sul Networking - Implementazione di servizi di sicurezza sulla rete - Modello di comunicazione Host-to-Host - Internet Layer ed indirizzamento (IP) - Transport Layer (TCP-UDP) - Packet Delivery Process - Funzionamento rete Ethernet - Come realizzare una rete locale Ethernet

• Ethernet LANs - Problematiche di una rete Ethernet Shared - Soluzione delle problematiche con tecnologia Switched LAN - Pachket Delivery Process - Sistema operativo Cisco IOS - Inizializzazione dello Swuitch - Problematiche di Security relative ad apparati Switch - Ottimizzazione di una Switched LAN - Risoluzione di problematiche relative ad apparati Switch

• Wireless Local Area Networks (WLANs) - Concetti di base Wireless Networking - Implementazione di servizi di sicurezza per reti WLAN - Implementazione di WLAN

• LAN Connections - Funzionalità di Routing - Sistema di numerazione binario - Definizione di schema di indirizzamento IP - Inizializzazione del Router - Configurazione di apparati Router - Packet Delivery Process - Problematiche di Security relative ad apparti Router - Utilizzo dell’applicazione Security Device Manager - Utilizzo di un Router come DHCP Server - Accesso a dispositivi remoti

• Wide Area Networks (WANs) - Tecnologie WAN - Connessione di una rete ad Internet - Configurazione di rotte statiche - Configurazione di protocolli utilizzati su interfacce seriali

Page 228: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 228

- Utilizzo e configurazione del protocollo Routing Information Protocol (RIP) • Network Environment Management

- Utilizzo del protocollo CDP - Gestione del file di configurazione - Gestione di apparati Cisco

Testi di riferimento: • Manuali Student Kit Cisco Press.

Page 229: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 229

Corso ICND2 Interconnecting Cisco Networking Devices – Secondo Modulo NNNEEEWWW

Codice: � ICND2 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire le conoscenze basilari su:

- Come configurare e analizzare guasti di switch e router in un piccolo ambiente - Espandere switched network da un piccolo a un medio ambiente networ - Problemi di ridondanza switching - Spanning Tree - Concetti di VLANs e trunking - Implementare VLSM - Configurare, verificare, e analizzare guasti OSPF - Configurare, verificare, e analizzare guasti EIGRP - Determinare quando usare le liste di controllo di accesso (ACLs) - Configurare, verificare, e analizzare guasti ACLs - Configurare NAT e PAT - IPv6 addressing - Configurare PPP, CHAP, e PAP - Frame Relay operation - Soluzioni VPN

Metodologia didattica: � Esposizione in italiano con terminologia fornita in inglese.

Destinatari: � Coloro che hanno un basso background in data networking, hanno qualche esperienza

pratica con routers e switches Cisco, e cercano di incrementare le loro conoscenze di installazione, implementazione mantenimento e risoluzione dei problemi di reti switch e router di medie dimensioni.

� È fortemente consigliato aver già seguito il corso ICND1.

Prerequisiti: � Avere partecipato a ICND1 (Interconnecting Cisco Networking Devices 1)

Conoscenze in uscita: � Configurare, verificare, e analizzare guasti OSPF � Configurare, verificare, e analizzare guasti EIGRP � Determinare quando usare le liste di controllo di accesso (ACLs) � Configurare, verificare, e analizzare guasti ACLs � Configurare NAT e PAT

Programma didattico: • Small Network Implementation

- Review Lab: Review of a Small Network Environment • Medium-Sized Switched Network Construction

- Implementing VLANs and Trunks - Improving Performance with Spanning Tree - Routing Between VLANs - Securing the Expanded Network - Troubleshooting Switched Networks

• Wireless Local Area Networks (WLANs) - Concetti di base Wireless Networking - Implementazione di servizi di sicurezza per reti WLAN - Implementazione di WLAN

• Medium-Sized Routed Network Construction - Reviewing Routing Operations - Implementing VLSM

• Single Area OSPF Implementation - Implementing OSPF - Troubleshooting OSPF

• EIGRP Implementation - Implementing EIGRP - Troubleshooting EIGRP

• Access Control Lists (ACLs) - ACL Operation - Configuring and Troubleshooting ACLs

• Address Space Management - Scaling the Network with NAT and PAT - Transitioning to IPv6

• LAN Extension into a WAN - Establishing a Point-to-Point WAN Connection with PPP - Establishing a WAN Connection with Frame Relay - Troubleshooting Frame Relay WANs - Introducing VPN Solutions

Testi di riferimento: • Manuali Student Kit Cisco Press.

Page 230: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 230

� IPv6 addressing � Configurare PPP, CHAP, e PAP � Frame Relay operation � Soluzioni VPN

Max corsisti: � 15

Page 231: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 231

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt

SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg

�� CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 232: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 232

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 233: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 233

Corso CCNA Corso di preparazione alle Certificazione CCNA NNNEEEWWW

Codice: � CCNA Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire le conoscenze indispensabili per sostenere con successo l’esame di certificazione

Cisco CCNA.

Metodologia didattica: � Esposizione in italiano con terminologia fornita in inglese. � Esercitazioni e simulazioni d’esame.

Destinatari: � Coloro che sono interessati a sostenere un programma intensivo finalizzato al

conseguimento della certificazione CCNA.

Prerequisiti: � È fortemente consigliato avere partecipato ai corsi ICND1 e ICND2.

Conoscenze in uscita: � Avere tutte le conoscenze necessarie per affrontare l'esame di certificazione Cisco CCNA.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Network Environment Management • Small Network Implementation • Access Control Lists (ACLs) • Medium-Sized Switched Network Construction • Wide Area Networks • LAN Extension into a WAN • Medium-Sized Routed Network Construction • Single Area OSPF Implementation • EIGRP Implementation • Access Control Lists • Address Space Management

Testi di riferimento: • Manuali ufficiali Student Kit Cisco Press.

Page 234: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 234

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

�� AArreeaa PPHHPP

Page 235: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 235

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 236: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 236

Corso PHPWEB Sviluppo di siti e portali con linguaggio PHP NNNEEEWWW

Codice: � PHPWEB Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Acquisire una conoscenza operativa del linguaggio PHP, finalizzata alla realizzazione di siti

e portali attraverso l’interfacciamento con i DBMS e in special modo MySQL. � Impostare il progetto di un’applicazione web sullo stack PHP + MySQL utilizzando il

framework di sviluppo CodeIgniter.

Metodologia didattica: � La formazione sarà contemporaneamente teorica e pratica in quanto, durante il corso,

tutte le nozioni acquisite a livello teorico troveranno un’immediata applicazione a livello pratico con esempi di casi reali.

Destinatari: � Progettisti e sviluppatori in area web.

Prerequisiti: � Nozioni di architetture web-based. � Nozioni di base su cosa è un database. � Conoscenza approfondita di HTML/XHTML e di base di CSS.

Conoscenze in uscita: � Creazione e gestione di un sito o portale con lo stack PHP – MySQL, utilizzando il

framework CodeIgniter, utilizzato da Engineering nella realizzazione di progetti in produzione.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione al linguaggio PHP: sintassi generale del linguaggio • Creazione, salvataggi, apertura della prima pagina PHP • L'istruzione "print" e “echo” • Le variabili, le stringhe, gli array • Variabili predefinite: variabili dei moduli ($_GET e $_POST), d'ambiente, di sessione • Gli operatori e le espressioni • Le istruzioni "if", i cicli • Funzioni e file inclusi • I moduli (form) con PHP. Loro convalida ed upload di file • Invio di messaggi di posta elettronica • Le sessioni • Configurazione del file "php.ini" • MySQL: utilizzo di PhpMyAdmin e creazione di un database • Struttura delle tabelle e tipologie di campi • Accesso a MySql • Visualizzazione dei records in un'unica pagina o su più pagine • Inserimento, modifica, cancellazione, dei records • Trip & tricks • CodeIgniter: realizzazione di applicazioni web

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati i.

Page 237: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 237

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 238: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 238

�� AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee

AArreeaa LLiinnuuxx AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 239: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 239

Corso WEB20ENT Enterprise 2.0: il Web 2.0 all’interno delle Aziende

Codice: � WEB20ENT Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � L'avvento dei paradigmi di interazione e di comunicazione legati al WEB 2.0 ha cambiato il

modo di concepire il fenomeno Internet ed ha generato valore aggiunto attraverso il cambiamento del ruolo dell'utente che da consumatore di contenuti ne è diventato produttore ed organizzatore e valutatore.

� Allo stesso modo le tecnologie legate agli ambienti di collaboration, mash-up e feed RSS hanno consentito l'aggregazione di contenuti e servizi provenienti da fonti diverse generando valore aggiunto e nuovi servizi.

� In questo periodo c'è molto interesse sul ruolo che le tecnologie legate ai paradigmi del Web 2.0 devono avere nei sistemi e nelle applicazioni aziendali, sulle modalità con le quali queste possono essere integrate tra loro e con l'ambiente IT esistente.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente con utilizzo pratico di strumenti di social networking

(anche in ambito enterprise) e con esempi di aggregazione applicativa fatta utilizzando api, mash-up e feed.

Destinatari: � Project manager, responsabili commerciali, account manager e IT architect che vogliano

conoscere le potenzialità tecnologiche e di business offerte dall’Enterprise 2.0.

Prerequisiti: � Conoscere le classiche modalità di interazione con le tradizionali applicazioni web.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza dei paradigmi del Web 2.0 e del social networking, delle tecnologie che

consentono di implementarli, delle potenzialità dei social networking aziendali, api, mash-up e feed, del posizionamento di questi pattern all'interno di infrastrutture Enterprise, dei benefici e le criticità che possono essere generati dall'utilizzo in ambito Enterprise di queste nuove modalità di interazione e comunicazione.

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Introduzione sui concetti del Web 2.0 e dell’Enterprise 2.0 • Gli elementi base dell’Enterprise 2.0 • Le tecnologie per Enterprise 2.0 • Offerta di prodotti commerciali ed Open Source per Enterprise 2.0 • Case Studies ed Esempi • Aspetti Culturali e Sociali • Trend dell’evoluzione dell’Enterprise 2.0

Testi di riferimento: • Slide e dispense appositamente predisposte sugli argomenti trattati in aula.

Page 240: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 240

Corso JSCRIPT Programmazione Javascript

Codice: � JSCRIPT Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti le nozioni della programmazione Javascript e del suo utilizzo nei siti

professionali e nei portali. Conoscere quando utilizzarlo anche rispetto alle regole dell’accessibilità.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni di

programmazione in JavaScript.

Destinatari: � Programmatori di sistemi web based.

Prerequisiti: � Conoscenze della programmazione web. Conoscenza del linguaggio HTML e dei CSS.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza del concetto di scriptiong e della sintassi di Javascript. Utilizzare la libreria di

oggetti di Javascript. Validazione lato client. Conoscenza del DOM e l’accesso ai suoi elementi tramite Javascript. Programmazione DHTML. La sicurezza e Javascript.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Javascript e il Web

- Introduzione a Javascript - La struttura di un’applicazione Web - Il ruolo di Javascript - Analisi del supporto dei browser

• Funzionamento di Javascript e HTML - Incorporare Javascript nell’HTML - Esecuzione degli script - Adattare i browser non supportati

• Analisi del linguaggio Javascript - Strutture di controllo e cicli - Comprensione delle funzioni - Utilizzo degli argomenti - Utilizzo di variabili locali e globali - Passaggio degli oggetti per riferimento

• Oggetti a lato client - Comprensione degli oggetti di Javascript - La notazione puntata - Esplorazione del modello ad oggetto di Javascript - Proprietà, metodi ed eventi - Suddivisione degli oggetti in livelli

• Gli oggetti del linguaggio Javascript - L’oggetto Global, String, RegExp, Array, Date, Math, etc. - Creazione di oggetti personalizzati di Javascript

• I principi di base del Document Object Model - Dal DHTML al DOM - Navigazione di una tabella - Manipolazione dei documenti - Navigazione nei documenti

• Gestione degli eventi - Comprensione degli eventi e dei gestori - Creazione di gestori d’evento Javascript - Gestione degli errori - Generazione di eventi nel codice - L’importanza degli eventi Timer

• Analisi degli oggetti fondamentali di Javascript - Utilizzo dell’oggetto Window - Interazione con gli oggetti Document - L’importanza degli oggetti Form - L’utilità dei Frame - Altri oggetti DOM

Page 241: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 241

• Le tecniche di programmazione DHTML - Il rollover - Effetti visivi - Le proprietà dei Cascading Style Sheet (CSS) - La gestione dei Layer - Menu e barre degli strumenti DHTML

• Javascript e la sicurezza del Web - Problemi di sicurezza con Javascript a lato client - Garantire la massima protezione - Problemi di sicurezza con Javascript a lato server

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • JavaScript - La guida” di Danny Goodman, Michael Morrison ed. Mc Graw Hill

Page 242: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 242

Corso AJAX Ajax e Web 2.0

Codice: � AJAX Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti le nozioni per l’utilizzo di Ajax nell’ambito della programmazione

Javascript e per chi vuole imparare una delle tecniche più utilizzate per la costruzione di siti Web 2.0.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esempi ed

esercitazioni.

Destinatari: � Programmatori di sistemi web based.

Prerequisiti: � Conoscenze dei fondamenti della programmazione. Conoscenza del linguaggio HTML e dei

CSS e soprattutto Javascript. Aver frequentato preferibilmente il corso “JSCRIPT”.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle tecniche AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) per comunicazioni

remote tra il browser e il web server. Progettazione e realizzazione applicazioni web RIA. Interfacciamanento con servizi e web api. Soluzionil web 2.0 e patterns. Framework client e server side.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: - Introduzione a javascript

• Javascript - Introduzione a javascript - Modello a eventi di Javascript - Lo standard DOM - Il DOM legacy - Cenni di DHTML

• Introduzione all’interazione Javascript e Ajax - Utilizzo dell’oggetto XMLHttpRequest - Metodi e proprietà supportati - Invio di una richiesta semplice

• Comunicazione con il server: invio richieste ed elaborazione risposte - Elaborazione della risposta server - Utilizzo della proprietà innerHTML per creare il contenuto dinamico - Analisi delle risposte in formato XML - Analisi riposte formato JSON - Analisi risposte formato HTML - Datasource scollegati - Elaborazione lato client

• Introduzione ai web services - Panoramica sui casi d’uso - Pattern Producer – Consumer - Pattern Pull e Push - Pattern Publisher Viewer - Xml - Schema - XSL - XPATH - SOAP - WSDL - Servizi Web standard - Servizi Restful

• Introduzione ai Framework Javascript - Funzionalità comuni - Creazione finestre - Pannelli - Widget web 2.0 - Interfacce - Tecniche di selezione - Funzionalità di remoting - Usabilità

Page 243: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 243

• Progettazioni soluzioni web 2.0 - Start Page web 2.0 - Bookmarking web 2.0 - Motori di ricerca web 2.0 - Web Semantico - Content Aggregator - Feed da siti remoti - Social tagging - Applicazioni RIA - Cenni di pattern ajax

• Web API: - Introduzione alle Web API - Mashup di web api e servizi - Creazione di Web Api - Casi di studio

• AJAX e Tecnologie Server Side: - AJAX Server side - Soluzioni Ajax in java - Soluzioni Ajax in .net - Panoramica Frameworks

Testi di riferimento: • Slide presentate in aula • AJAX – “Guida per lo sviluppatore” ed. Hoepli

Page 244: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 244

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 245: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 245

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee

AArreeaa LLiinnuuxx

�� AAmmmmiinniissttrraazziioonnee

SSvviilluuppppoo PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 246: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 246

Corso LINUX1 Fondamenti di Linux

Codice: � LINUX1 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire conoscenze per utilizzare e configurare sistemi Linux. � Approccio ai progetti Open Source ed alle principali distribuzioni (Red Hat, Fedora, Suse,

Ubuntu). � Dare una discreta preparazione sistemistica, utile sia per Linux che Unix in genere. � Mettere in grado i partecipanti di approfondire necessità specifiche conoscendo le basi del

sistema operativo. � Affrontare problematiche ed usi reali confrontando Linux con altri sistemi operativi.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni pratiche e

realizzazione di casi reali in laboratorio.

Destinatari: � Sistemisti, programmatori.

Prerequisiti: � Conoscenze e nozioni sistemistiche. Conoscenza delle reti e dei protocolli. Aver

frequentato preferibilmente il corso “TCP/IP”.

Conoscenze in uscita: � Caratteristiche del sistema � Installazione � Configurazione dei servizi basilari � Utilizzo degli elementi fondamentali come i processi, il boot, il file system e la rete � Configurare il proprio ambiente tramite le shell e GUI � Troubleshooting

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Linux e le distribuzioni • Le shell • Comandi ed editor • Ill file system • Sequenza di avvio • Gestione dei servizi • Installazione pacchetti • Gestione aggiornamenti • Gestione degli utenti • Servizi e demoni • Installazione software • Configurazione base di sicurezza • Configurazione Windows Manager • Comprensione delle metodologie di troubleshooting

Testi di riferimento: • Slide e dispense appositamente predisposte sugli argomenti trattati in aula. • “Fedora 12 and Red Hat Enterprise Linux 6 - Bible” di Cristopher Negus and Eric Foster-

Johnson.

Page 247: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 247

Corso LINUX2 Gestione del sistema Linux

Codice: � LINUX2 Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire le informazioni per amministrare, monitorare ed ottimizzare i principali servizi

Linux. � Dare una buona preparazione sistemistica per gestione in ambiente Enterprise. � Mettere in grado i partecipanti di approfondire necessità specifiche. � Basato su prove di laboratorio pratiche.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni pratiche e

realizzazione di casi reali in laboratorio.

Destinatari: � È pensato per utenti con esperienze UNIX e Linux che desiderano approfondire le

conoscenze sul System Administrator.

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso LINUX1 oppure avere conoscenze equivalenti. � Maturato conoscenza su sistemi Linux e Unix.

Conoscenze in uscita: � Configurazione e gestione sistemi Linux � Gestione ambienti complessi di livello enterprise � Utilizzo di tool per il monitoring dei sistemi � Configurare in sicurezza gli ambienti di esercizio � Troubleshooting

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Amministrazione di Sistema • Gestione storage • Advanced shell scripting • Configurazione firewall • windows manager • Installare da tarball • Sicurezza accessi e rete • Tool di monitoring • Il Kernel • Configurazione servizi principali (httpd/tomcat/squid/cups/etc.) • Virtualizzazione

Testi di riferimento: • Slide e dispense appositamente predisposte sugli argomenti trattati in aula. • Fedora and Red Hat Enterprise Linux – Bible Christopher Negus and Eric Foster-Johnson.

Page 248: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 248

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 249: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 249

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee

AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee

�� SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 250: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 250

Corso LINUXSW Unix/Linux per programmatori e utenti avanzati NNNEEEWWW

Codice: � LINUXSW Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per sviluppare in ambiente

Unix/Linux. I partecipanti impareranno come sfruttare al meglio per lo sviluppo l'ambiente messo a disposizione da Unix/Linux e come adattare i propri programmi alla specifica famiglia di sistemi operativi.

Metodologia didattica: � Lezioni frontali e esercitazioni.

Destinatari: � Sviluppatori e analisti.

Prerequisiti: � Minima conoscenza di un linguaggio di programmazione tipo C/Java/C++.

Conoscenze in uscita: � Conoscenze da utente avanzato di Unix/Linux orientate allo sviluppo.

Max corsisti: � 20

Programma didattico: • Architettura del sistema operativo

- Differenze tra le versioni di Unix/Linux (System V, BSD, evoluzione, ecc.) - Struttura e caratteristiche dei file system - I processi, la memoria e la cpu - Permessi e autorizzazioni - Boot e avvio dei servizi - Il sistema di stampa e la gestione delle code - Cenni sul TCP/IP - Cenni di virtualizzazione

• Interfacciarsi col sistema operativo - La shell come interfaccia comandi - La shell come linguaggio di programmazione - I comandi principali - Elaborazione automatica di file di testo (awk, sed, ecc.) - Editor comuni (vi/vim, emacs)

• La programmazione sotto Unix/Linux - Chiamate a sistema - Sistemi di pacchettizzazione - Librerie statiche e dinamiche - Processi e thread - Socket e programmazione di rete

• Miscellanea - SSH - Il funzionamento di X e il display remoto - Posta elettronica - Condivisione del file system - Trovare informazioni sul sistema - Trovare informazioni sul software installato

Testi di riferimento: • Per lo svolgimento del corso sono sufficienti le dispense. Il corso è basato (in chiave

moderna) su: - Brian W. Kernighan, Robert Pike, The Unix Programming Environment, Prentice-Hall,

1984 disponibile su Amazon. Esiste anche un'edizione italiana (Zanichelli), ma è fuori commercio.

Page 251: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 251

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 252: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 252

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

�� PPeerrccoorrssoo SSOOAA

SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 253: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 253

Corso SOA Service Oriented Architecture

Codice: � SOA Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Service Oriented Architecture (SOA) è un modello architetturale che consente di correlare

più componenti applicative, denominate servizi, attraverso un insieme di interfacce e contratti ben definiti tra i servizi stessi. Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi fondamentali del modello architetturale SOA e di affrontare le metodologie e le tecnologie da governare per implementarlo efficacemente.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente, brevi esercitazioni ed esempi.

Destinatari: � Architetti e capi progetto responsabili di progetti di integrazione applicativa.

Prerequisiti: � Conoscenze di base dei linguaggi JAVA e XML. Conoscenze di base delle tecnologie di

integrazione applicativa.

Conoscenze in uscita: � Padronanza dei concetti fondamentali di SOA, delle tecnologie afferenti a SOA e delle

modalità per mettere in atto una SOA.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il corso alternerà spiegazioni teoriche con brevi esercitazioni ed esempi. L’ambiente

tecnologico utilizzato per esercitazioni ed esempi sarà costituito da: Eclipse IDE, Tomcat e Active BPEL.

Giorno 1 – Principi e concetti fondamentali • Principi fondamentali di SOA • Relazione tra SOA e le tecnologie distribuite • Relazione tra SOA ed i web services • Standard di base ed estensioni (WS-*) • Il ciclo di vita di un progetto SOA (model, design, build, deploy, manage) • Esercizio di modellazione

Giorno 2 – Web Services e Business Process Management • XML Schema e XSD • WSDL, ruolo centrale di WSDL nelle architetture SOA • Service Oriented Design • SOA e il Business Process Management • Lo standard WS-BPEL per l’orchestrazione dei servizi • Esercitazioni ed esempi

Giorno 3 – Architetture d’integrazione applicativa • Il concetto di Enterprise Service Bus (ESB) • Lo standard JBI (Java Business Integration) • Il modello SCA (Service Component Architecture) • Le soluzioni open source e di mercato • Cenni alle soluzioni SOA di Engineering • Lo standard UDDI • Conclusioni

Testi di riferimento: • Thomas Erl – “Service Oriented Architecture – Concepts, Technology and Design”

Page 254: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 254

Corso OSGi Introduzione ad OSGi NNNEEEWWW

Codice: � OSGi Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � OSGi (Open Service Gateway Initiative) è un framework per lo sviluppo di applicazioni

java modulari per favorire l’interoperabilità tra le applicazioni. � Il corso si propone di affrontare i fondamenti dello sviluppo a componenti utilizzando il

framework OSGi. � Verranno introdotti i concetti di base, fino ad arrivare a vedere i servizi standard offerti

dalla tecnologia OSGi, utilizzando il container Equinox.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente con numerose esercitazioni ed esempi.

Destinatari: � Esposizione da parte del docente con numerose esercitazioni ed esempi.

Prerequisiti: � Buona conoscenza di Java.

Conoscenze in uscita: � Il corso alternerà spiegazioni teoriche con numerose esercitazioni ed esempi. L’ambiente

tecnologico utilizzato per esercitazioni ed esempi sarà costituito da Eclipse per lo sviluppo degli esercizi e dal container Open Source Equinox.

Max corsisti: � 10

Programma didattico: Giorno 1 – Principi e concetti fondamentali

• OSGi, Introduzione e storia • Moduli e programmazione modulare • Module Layer • Service Layer • OSGi Frameworks • Equinox, installazione ed utilizzo • Esercitazioni ed esempi

Giorno 2 – Sviluppo di servizi • Service Component Models (Declarative Services, SpringDM) • Approfongimenti su OSGi Declarative Services • Cenni su OSGi in scenari Enterprise • Esercitazioni ed esempi

Testi di riferimento: • Neil Bartlett - “OSGi in Practice” (non completato ad oggi) • Richard Hall – “OSGi in Action” • Jeff McAffer, Paul Vanderlei, Simon Archer – “Equinox And OSGi, Creating High Modular

Java System”

Page 255: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 255

Corso WSJ Sviluppo di Web Services con Java

Codice: � WSJ Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Illustrare i Web Services per lo sviluppo di applicazioni distribuite e per l’integrazione di

applicazioni

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni pratiche sulle

tecnologie offerte da Java per la gestione di Web Service

Destinatari: � Programmatori, Specialisti XML

Prerequisiti: � Conoscenza approfondita della programmazione in Java

Conoscenze in uscita: � Conoscenza degli standard relativi ai Web Service e le tecnologie basate sul linguaggio

Java utili per il loro sviluppo, degugging e deployment

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Architettura e tecnologie di base dei Web Services • Il protocollo SOAP • Implementazione, pubblicazione e utilizzo di Web Service • L’utilizzo di Web Service Description Language (WSDL) per la pubblicazione di Web

Services • L’utilizzo di UDDI per il discovery di servizi web • Consumo di Web Services • L’orchestrazione di Web Service e lo standard BPEL • Estensioni sui Web Services

Esercitazioni in aula

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 256: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 256

Corso SPAGIC Progettazione di applicazioni SOA con Spagic 3

Codice: � SPAGIC Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Spagic è un prodotto Open Source per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni SOA e

la governance dei servizi. � Il corso ha l’obiettivo di illustrare tutte le componenti della piattaforma, per mettere in

grado di installare Spagic, sviluppare i servizi, progettare i processi, effettuarne il deploy e la successiva esecuzione e monitoraggio.

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente con numerose esercitazioni ed esempi.

Destinatari: � Architetti e tecnici di progetti di integrazione applicativa.

Prerequisiti: � Conoscenze di base dei linguaggi XML. Conoscenze di base delle tecnologie di

integrazione applicativa.

Conoscenze in uscita: � Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di installare SPAGIC, sviluppare i servizi,

progettare i processi, effettuarne il deploy e la successiva esecuzione e monitoraggio.

Max corsisti: � 10

Programma didattico: • Principi fondamentali di Spagic • Architettura di Spagic • Standard di base utilizzati da Spagic • Installazione della piattaforma • Il ciclo di vita di un progetto Spagic (model, design, build, deploy, manage) • Esercizi di modellazione • Il concetto di Universal Middleware • Lo standard OSGi (Open Services Gateway Initiative) • Spagic e OSGi: overview dei componenti • Sviluppo di componenti OSGi • Estensione di Spagic Studio • Esercitazioni ed esempi • Il ruolo dell’Eclipse STP Intermediate Model • Lo standard WS-BPEL per l’orchestrazione dei servizi • Confronto tra BPM-Gateway e BPEL per l’orchestrazione • Il monitoraggio dei processi • Esercitazioni ed esempi • Conclusioni

Testi di riferimento: • Gregor Hohpe, Bobby Woolf – “Enterprise Integration Patterns”. • Neil Bartlett - “OSGi in Practice” (non completato ad oggi).

Page 257: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 257

Corso WSSPH Web Services sulla piattaforma IBM WebSphere 7.0 NNNEEEWWW

Codice: � WSSPH Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Conoscere a approfondire lo sviluppo di Web Services su IBM WebSphere 7.

Metodologia didattica: � La trattazione teorica degli argomenti sarà completata con esercitazioni su IBM

WebSphere 7.

Destinatari: � Programmatori Java Web, Progettisti tecnici.

Prerequisiti: � Buona conoscenza del linguaggio Java e della programmazione Web.

Conoscenze in uscita: � Usare in modo corretto e proficuo i web services su WebSphere 7.0.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Gli standard: SOAP, WSDL, WS-I, SOAP with Attachments, MTOM; • L’API JAX-WS e le estensioni IBM WebSphere; • Deploy su WebSphere 7.0 e uso di un service integration bus; • La sicurezza: WS-Security; • Uso della sicurezza a livello di messaggio e a livello di transporto per l’integrità, la

confidenzialità e l’autenticazione

Testi di riferimento: • Slide appositamente predisposte sugli argomenti trattati in aula.

Page 258: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 258

TTeeccnnoollooggiiee ee PPrrooddoottttii

AArreeaa DDBBMMSS SSvviilluuppppaattoorrii LLaabboorraattoorrii AApppprrooffoonnddiimmeennttii AAmmmmiinniissttrraattoorrii

AArreeaa JJaavvaa IIll ppeerrccoorrssoo bbaassee FFrraammeewwoorrkk AApppprrooffoonnddiimmeennttii CCeerrttiiffiiccaazziioonnii SSUUNN SSCCJJPP

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSvviilluuppppaattoorrii)) VViissuuaall SSttuuddiioo 22000055 VViissuuaall SSttuuddiioo 22000088 CCeerrttiiffiiccaazziioonnii MMiiccrroossoofftt MMCCTTSS

AArreeaa MMiiccrroossoofftt ((SSiisstteemmiissttii)) SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii CClliieenntt SSiisstteemmii ooppeerraattiivvii SSeerrvveerr AApppprrooffoonnddiimmeennttii

AArreeaa VVMMWWAARREE CCeerrttiiffiiccaazziioonnii

AArreeaa CCIISSCCOO RRoouuttiinngg && SSwwiicctthhiinngg CCeerrttiiffiiccaazziioonnii CCCCNNAA

AArreeaa PPHHPP

Page 259: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 259

AArreeaa WWEEBB 22..00 EEnntteerrpprriissee AArreeaa LLiinnuuxx

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee SSvviilluuppppoo

PPeerrccoorrssoo SSOOAA

�� SSiiccuurreezzzzaa ee rreettii

Page 260: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 260

Corso TCP-IP TCP/IP Networking

Codice: � TCPIP Durata (gg): � 5

Obiettivi didattici: � Il corso illustra le caratteristiche ed i meccanismi della suite di protocolli TCP/IP. Verranno

introdotti i concetti basilari delle reti di computer e verranno descritti i principali protocolli applicativi, basati su TCP/IP.

Metodologia didattica: � Lezioni in aula (spiegazioni+esercitazioni)

Destinatari: � Tecnici specialisti, Sistemisti junior, Professionisti del supporto tecnico, Sviluppatori

Prerequisiti: � Conoscenza di base delle tecnologie di rete

Conoscenze in uscita: � Capacità di:

- descrivere il modello OSI e il modello TCP/IP - descrivere i principi di funzionamento dei protocolli TCP e IP - illustrare il formato dei pacchetti TCP e IP - comprendere il funzionamento dei principali protocolli applicativi - comprendere le principali operazioni di diagnostica di rete - descrivere i principali meccanismi di sicurezza del TCP/IP

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Le Reti di Computer

- Sviluppi storici - Il modello OSI e TCP/IP - Il livello Fisico (doppino, fibra, cavo coassiale, …) - Il livello MAC (Ethernet, Wireless LAN)

• Livello Rete: Internet Protocol (IP) - caratteristiche - IP header - ARP - ICMP - Indirizzamento e routing - Naming e DNS, DHCP

• Livello Trasporto: Transport Control Protocol (TCP) e User Datagram Protocol (UDP) - caratteristiche - TCP e UDP header - Sockets

• Livello Applicativo - Telnet, FTP, SMB - SMTP, POP, IMAP - HTTP, SNMP - Trasmissioni multimediali

• Diagnostica di rete - comandi ping, tracert, arp, nmap - Analisi del protocollo: Wireshark, tcpdump

• Sicurezza - Principi di Crittografia - TCP/IP e Firewall - Protocollo SSH e SSL - VPN e IPsec

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 261: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 261

Corso SECRI Crittografia e Sicurezza Informatica NNNEEEWWW

Codice: � SECRI Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Il corso introduce i concetti fondamentali della crittografia e descrive le principali

applicazioni in ambito informatico: protocolli sicuri, firma digitale, protezione dei dati, meccanismi di autenticazione.

Metodologia didattica: � Lezioni in aula (spiegazioni+esercitazioni)

Destinatari: � System e Network Administrator, Specialisti di Prodotto, Sviluppatori

Prerequisiti: � Conoscenza base di informatica e del protocollo TCP/IP. � È consigliato aver frequentato prima il corso TCP/IP

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di

- Comprendere le basi teoriche della Crittografia - Distinguere le principali tecniche crittografiche - Individuare gli ambiti di applicazione di tali tecniche - Utilizzare alcuni dei più diffusi tool crittografici

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione alla Crittografia

- Evoluzione storica - Crittografia Classica - Terminologia e Basi matematiche - Attacchi e Crittoanalisi - Crittografia Simmetrica e Asimmetrica - Funzioni hash

• Crittografia Simmetrica - Caratteristiche - Algoritmi principali: DES, 3DES, AES, Blowfish, RC4 - Cifratura di flusso e a blocchi

• Crittografia Asimmetrica - Caratteristiche - Algoritmi principali: RSA, Diffie-Hellman, El Gamal - Crittografia basata su Curve ellittiche

• Funzioni Hash - Caratteristiche - Algoritmi principali: MD5, SHA

• Firma Digitale - Standard X.509

• Protocolli di key establishment • Crittografia Quantistica • Sicurezza Informatica

- Protocolli di rete: SSL, IPsec - Sicurezza wireless - Protocolli di autenticazione - Protezione delle password - Posta elettronica: PGP, S/MIME - Protezione dei dati - API crittografiche

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 262: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 262

Corso SECUR IP Security

Codice: � SECUR Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Il corso fornisce gli elementi per valutare la sicurezza delle reti IP nei confronti di accessi

indesiderati e DoS (Denial of Service), analizza le tecniche di Hacking e fornisce le linee guida per aumentare la sicurezza delle applicazioni basate su reti IP attraverso una scelta adeguata di apparati e protocolli di comunicazione. Vengono effettuate diverse sessioni pratiche relative agli argomenti trattati teoricamente.

Metodologia didattica: � Corso in aula con utilizzo del laboratorio didattico

Destinatari: � Questo corso è rivolto ai tecnici che operano nell’ambito della protezione delle reti e dei

sistemi di elaborazione, così come ai progettisti di sistemi di sicurezza informatica.

Prerequisiti: � È consigliato aver frequentato in precedenza il corso TCP-IP oppure possedere una

conoscenza di base delle reti locali e dei protocolli della famiglia TCP/IP.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti avranno appreso gli elementi fondamentali per valutare

la sicurezza delle reti IP nei confronti di accessi indesiderati, attraverso la conoscenza delle linee guida necessarie per aumentare la sicurezza delle applicazioni basate su reti IP.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Tecniche di Hacking e Vulnerability Assessment

- Vulnerability Assessment su reti TCP/IP: Figure coinvolte e Anatomia di un attacco - Network Mapping (con sessione pratica) - Port Scanning (con sessione pratica) - Vulnerability scanning - Concetti di Trojan e Worm - Attacchi DoS e DDoS - Penetration testing - Tecniche di assessment: vantaggi, svantaggi e pianificazione attività

• Firewall - Funzione di un Firewall - NAT e PAT - Tipi di Firewall: Packet Filtering, Stateful Inspection, Application Proxy - Concetto di zone: Trusted, Untrusted e DMZ - Concetto di policy - Sessione pratica di configurazione - Cluster di Firewall - Virtualizzazione dei Firewall - High-Availability: Active/Passive, Active/Active, full meshed

• Firewall Testing - RFC 2647: Definizioni - RFC 3511: Security Benchmarking - Sessioni pratiche di Test di Firewall - Generazione attacchi

• IDS (Intrusion Detection System) - Collocazione dei sistemi IDS in rete - Tipologie di IDS - Falsi Positivi e Falsi Negativi - Architetture evolute: bilanciatori di NIDS - Sessione pratica di utilizzo e test di un IDS - IPS (Intrusion Prevention System): funzioni e criticità d'impiego - Operational IDS (Honeypot)

• Tecniche di Autenticazione e Crittografia - Cifratura dei dati - Crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica - Meccanismo di firma elettronica - Autenticazione, Riservatezza, Integrità e non Ripudio - Algoritmi di crittografia: DES, 3DES, AES, RSA, ecc. - Algoritmo Diffie-Hellman - Integrità dei dati: MD5, SHA, ecc. - Public-Key Infrastructure (PKI)

Page 263: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 263

- Certificati digitali: ITU-T X.509 - Certification Authority (CA) - Gestione dei certificati digitali - CRL: Certificate Revocation List - LDAP e X.500: cenni - Servizio HTTPS e protocollo SSL (Secure Socket Layer) - Transazioni con carta di credito: 3D Secure e MasterCard SPA - Sessioni pratiche di crittanalisi

• AAA (Authentication, Authorization, Accounting) - PPP (Point to Point Protocol) - Protocollo PAP - Protocollo CHAP - RADIUS (Remote Authentication Dial-in User Service) - TACACS (Terminal Access Controller Access Control System)

• VPN IPSec - Protocollo IPSEC - AH ed ESP - Transport mode e Tunnel mode - IKE - Fase 1: Main mode & Aggressive mode - Fase 2: Quick mode - ISAKMP - Sessione pratica di instaurazione di VPN IPSec - Architetture VPN: Lan-to-Lan, Hub and Spoke, Backup, Client-to-Lan

• VPN SSL (Clientless VPN) - Confronto con VPN IPSec - Implementazione in rete - Architettura Single DMZ - Architettura Dual DMZ

• Wireless LAN: IEEE 802.11b (WiFi) - Analisi delle vulnerabilità su WLAN - Protocollo WEP - Riservatezza ed integrità con WiFi - Autenticazione con WiFi: Open System e Shared Key - Tipi di attacchi alla WLAN - WiFi Protected Access (WPA) - Autenticazione e gestione delle chiavi (IEEE 802.11i e IEEE 802.1x) - Extensible Authentication Protocol (EAP) - Architetture evolute di sicurezza nelle WLAN

Testi di riferimento: - Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 264: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 264

Corso SECAD Advanced security management

Codice: � SECAD Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Il corso fornisce gli elementi per comprendere le problematiche inerenti la sicurezza delle

reti IP e progettare sistemi di sicurezza. Il corso analizza le vulnerabilità dei sistemi, le tecniche di attacco, i sistemi di difesa ed illustra i criteri di progetto di una rete sicura e le relative architetture.

� Il corso fornisce inoltre elementi di valutazione indispensabili per operare scelte di provisioning ottimali in base alle esigenze e al rapporto costo/prestazione. Nell'ambito del corso saranno effettuate dimostrazioni pratiche relative agli argomenti trattati teoricamente, utilizzando strumenti ed apparati per Security Management e Monitoring.

Metodologia didattica: � Corso in aula con utilizzo del laboratorio didattico

Destinatari: � Questo corso è rivolto principalmente ai network administrator, ai network operator ed ai

system engineer.

Prerequisiti: � È richiesta una conoscenza strutturata delle reti locali e dei protocolli della famiglia

TCP/IP.

Conoscenze in uscita: � Al termine del corso i partecipanti avranno appreso gli elementi base necessari per

comprendere le problematiche inerenti la sicurezza delle reti IP e progettare sistemi di sicurezza.

Max corsisti: � 12

Programma didattico: • Valutazioni delle vulnerabilità delle reti IP

- Vulnerabilità di sistema, di utente, di protocollo, di servizio - Protocollo di gestione SNMPv1 e SNMPv2 - Aspetti di sicurezza di SNMP e migrazione a SNMPv3

• Protezione delle comunicazioni e dei dati - Protocolli di autenticazione PAP, CHAP, MS-CHAP - PEM (Privacy Enhanced Mail) - SET (Secure Electronic Transaction) - Crittografia - Protocolli SSH, SSL - E-Cash: pagamento on line

• Tecniche di attacco - Studio del sistema da attaccare - Tecniche di attacco: compromissione di un host, intrusione, DoS e DDoS,

defacement, netstrikes, attacchi web, spionaggio delle comunicazioni - Analisi di attacchi con esempi di scansioni di rete - Cattura e decodifica password

• Sistemi di difesa - Access List, Proxy Agent, NAT e PAT, Security card - Firewall: architetture (branch office, server farm, DMZ, interfacce multiple, mission

critical: high availability) - Configurazioni active-passive, active-active, full meshed, load sharing, load balancing - Virtual systems - Attack mitigator - Integrazione firewall con antivirus - VPN: architetture (1 to 1, hub & spoke, many to many, mission critical: high

availability) - IPSec, MPPE - Intrusion Detection Systems (IDS) - Tipologie di IDS: Network, Network Node, Host - Funzionamento degli IDS (pattern matching, protocol analysis, traffic anomalies) - Reazioni degli IDS (allarmi, kill, policy reconfiguration) - Regole di comportamento per gli utilizzatori della rete - Interazione tra programmatori e secuirty team

Page 265: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 265

• Progettazione del sistema di sicurezza - Scelta qualitativa e quantitativa degli strumenti per implementare la sicurezza

(firewall ,IDS…) - Collocazione e configurazione di firewall e IDS - Security management: piattaforme centralizzate per firewall e IDS, syslog, trap, MIB,

Vulnerability Assessment (VA), threat management systems - Valutazione ed ottimizzazione delle prestazioni e dei costi - Risk management - Valutazione ed ottimizzazione delle prestazioni e dei costi in relazione al budget

Testi di riferimento: • Dispense e documenti di lavoro specifici sugli argomenti trattati

Page 266: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 266

Corso SECOD Secure Coding

Codice: � SECOD Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Obiettivo del corso è fornire una panoramica delle comuni tecniche di attacco alle web

application e delle strategie di difesa

Metodologia didattica: � Esposizione da parte del docente ed esercitazioni pratiche.

Destinatari: � Programmatori, analisti e progettisti coinvolti nella progettazione e nell’implementazione

di una Web Application.

Prerequisiti: � Conoscenze di base di programmazione web (HTML, Javascript, cookie, ...) e concetti

base di SQL e XML. Le esercitazioni verteranno su esempi di Web Application scritte con tecnologia J2EE.

Conoscenze in uscita: � Il corso si prefigge come obiettivi quelli di far conoscere quali siano i comuni errori di

programmazione che possono aprire delle vulnerabilità nelle Web Application ed alcune possibili strategie e tecniche da utilizzare per evitarli. Si cercherà anche di sensibilizzare l'alunno alla necessità di far sì che la sicurezza entri a far parte del ciclo di vita del software. In uscita dal corso si avranno quindi le conoscenze di base per affrontare il secure coding ed i riferimenti utili ad approfondire l'argomento.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Definizione di Secure Coding • Il Secure Coding all'interno del Ciclo di Vita del SW • Minacce e metodologie d'attacco alle applicazioni • Contromisure • Uso degli strumenti d'analisi del codice e di Penetration Testing • Esercitazioni di penetration test e analisi di architetture da mettere in sicurezza

Testi di riferimento: • OWASP

- www.owasp.org • National Institute of Standards and Technology

- www.nist.gov • DEF CON

- www.defcon.org • Black Hat

- www.blackhat.com • Secure Coding: Principles Practices

- www.securecoding.org • CERT

- www.cert.org

Page 267: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 267

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

�� TTrraassvveerrssaallee

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 268: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 268

Corso GENP01 Ordinamento, organizzazione e sistemi informativi nel SSN NNNEEEWWW

Codice: � GENP01 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Introdurre al settore sanitario attraverso la trattazione delle principali caratteristiche che a

livello normativo, organizzativo lo distinguono dai settori tradizionali di impiego dell’ICT: - Conoscere la storia e l’evoluzione del SSN dalla sua nascita ad oggi. - Conoscere le principali normative che lo caratterizzano sul piano istituzionale,

organizzativo e finanziario. - Conoscere l’organizzazione di ASL e Aziende Ospedaliere, i servizi che sono erogati

al cittadino ed i relativi processi di erogazione. - Conoscere la storia, l’evoluzione e lo stato dell’arte dei sistemi informativi in

sanità.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità. � Funzionari commerciali e capiprogetto.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Inquadramento complessivo sulle caratteristiche del settore sanitario in termini di

conoscenza del quadro normativo, delle principali organizzazioni che vi operano e dei sistemi informativi che sono impiegati

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La sanità pubblica in Italia dall’unita alla 833 del 1978 • La legge istitutiva del SSN e i suoi limiti • La riforma sanitaria e il processo di aziendalizzazione • Il federalismo e la regionalizzazione del sistema • Le ultime riforme della sanità • I servizi sociali e la legge 328 del 2000 • Le strutture del SSN e il personale • Modello di finanziamento e aspetti contabili • L’organizzazione della ASL e dell’Azienda Ospedaliera • La Medicina Generale • I sistemi informativi in sanità: storia, evoluzione, stato dell’arte • I sistemi informativi dell’area amministrativa • I sistemi informativi per la gestione del personale • I sistemi informativi dell’area ospedaliera • I sistemi informativi dell’area territoriale • I sistemi informativi dell’area direzionale • I sistemi di livello regionale e sovraziendale

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 269: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 269

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee

�� AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 270: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 270

Corso AMCP01 Contabilità e Bilancio nelle aziende sanitarie (Modulo Base) NNNEEEWWW

Codice: � AMCP01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Introdurre alla gestione della contabilità e del bilancio nelle aziende sanitarie. Al termine

del corso, il partecipante dovrebbe acquisire le principali nozioni relative alla struttura del bilancio e dei documenti che lo compongono, alla modalità di registrazione secondo la metodologia della partita doppia e al complesso dei flussi informativi che alimentano il sistema contabile.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Inquadramento complessivo sulle caratteristiche del sistema contabile nelle aziende

sanitarie in termini di conoscenza del quadro normativo, delle strutture organizzative che vi sono preposte e delle tecniche di redazione.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La contabilità e la partita doppia: introduzione • Il bilancio d’esercizio: Conto Economico, Stato Patrimoniale e Nota Integrativa • La contabilità generale in sanità, le riforme degli anni 90 • Il sistema contabile nelle aziende sanitarie: peculiarità • L’organizzazione della ragioneria nelle aziende sanitarie • Il piano dei conti nelle aziende sanitarie • Il modello dei cicli operativi • Il ciclo passivo e le sue registrazioni contabili • Il ciclo attivo e le sue registrazioni contabili • Il ciclo del patrimonio e le sue registrazioni contabili • Il ciclo di general ledger e il bilancio di verifica • Le contabilità speciali: aspetti di particolare rilevanza • La contabilità nei diversi Sistemi Sanitari Regionali • Contabilità bilancio e sistemi informativi

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 271: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 271

Corso AMCP02 Contabilità e Bilancio nelle aziende sanitarie (Modulo Avanzato) NNNEEEWWW

Codice: � AMCP02 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire la gestione della contabilità e del bilancio nelle aziende sanitarie. Al termine

del corso, il partecipante dovrebbe acquisire le principali nozioni relative alle tecniche di redazione del bilancio con particolare riferimento alle fasi di chiusura e apertura, alla gestione finanziaria, alla predisposizione del bilancio di previsione, alla gestione delle operazioni straordinarie.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Aver completato il corso base di contabilità e bilancio.

Conoscenze in uscita: � Approfondita conoscenza delle tematiche di gestione del bilancio, capacità di individuare

le soluzioni più appropriate da proporre sul cliente in relazione a operazioni ed eventi aventi particolare rilevanza contabile.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La gestione delle operazioni e delle scritture di fine esercizio • La sterilizzazione degli ammortamenti • La gestione dei flussi finanziari e la tesoreria • La gestione contabile della mobilità sanitaria • La predisposizione del bilancio di previsione e i collegamenti con il processo di budget • L’analisi di bilancio per indici • Contabilità generale e analitica: analogie, differenze e possibili collegamenti • Scritture contabili di particolare rilevanza e complessità • La gestione contabile delle operazioni straordinarie • Il consolidamento del bilancio a livello di gruppo regionale

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 272: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 272

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

�� DDiirreezziioonnaallee

RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 273: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 273

Corso DIRP01 Programmazione e Controllo di Gestione in Sanità NNNEEEWWW

Codice: � DIRP01 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi all’impostazione di un sistema di controllo di gestione

all’interno di un’azienda sanitaria, attraverso l’acquisizione di nozioni relative agli strumenti (Contabilità Analitiica, Budget & Reporting), ai processi implementativi e alla gestione del Ciclo di P&C.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Approfondita conoscenza delle principali tematiche relative all’area del controllo di

gestione in sanità.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Introduzione al controllo di gestione in sanità • Il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo • Concetto di costo: costi fissi, variabili e semifissi • Analisi dei costi: direct costing, full costing, target costing, Activity Based Costing • La contabilità analitica per centri di costo, la matrice di Co.An nelle Aziende Sanitarie • La progettazione piano dei centri di responsabilità e del piano dei fattori produttivi • Il piano dei Fattori produttivi in un contesto di sistema unico e chiave contabile • Il piano dei Fattori produttivi in un contesto di sistema duplice misto in partita semplice • I flussi alimentanti la matrice di contabilità analitica • Metodologie di attribuzione dei costi indiretti • Il sistema di reporting e l’analisi degli scostamenti: logiche di progettazione e

realizzazione • Oltre l’analisi economico finanziaria: il piano degli indicatori di performance del reparto,

del servizio e del territorio • Il budget: finalità e applicazione al contesto sanitario • Il processo contabile di costruzione del budget • Il processo organizzativo di approvazione del budget • La scheda budget e la negoziazione degli obiettivi • Budget e retribuzione di risultato • Il Budget del MMG • L’implementazione del controllo di gestione

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 274: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 274

Corso DIRP02 Il Balanced Scorecard in Sanità NNNEEEWWW

Codice: � DIRP02 Durata (gg): � 3

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi all’impostazione di un sistema di balance scorecard

all’interno di un’azienda sanitaria, attraverso l’acquisizione di nozioni relative agli strumenti (mappa strategica e scheda di valutazione a punteggio bilanciato) e alle loro necessità di collegamento con gli altri sistemi di pianificazione e gestione strategica in uso in azienda.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Approfondita conoscenza della metodologia balanced scorecard e delle relative modalità di

implementazione all’interno dell’azienda sanitaria.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La Balanced Scorecard: origine, evoluzione e affermazione • Cosa è e cosa non è la Balanced Scorecard • L’elaborazione della strategia e la costruzione della mappa strategica • L’elaborazione della scheda: quali e quanti indicatori • Esempi di BSC nell’industria e nei servizi • La Balanced Scorecard e il processo di programmazione annuale: quali collegamenti • La Balanced Scorecard in Sanità: implicazioni sulle quattro prospettive di analisi delle

performance • Costruire la mappa strategica di un azienda sanitaria • Il processo di Cascade della BSC • Esempi di BSC in sanità • Rapporto tra BSC e ABC • Impostare un progetto di BSC in un’azienda sanitaria

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 275: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 275

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee

�� RRiissoorrssee UUmmaannee

OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 276: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 276

Corso HRP02 Il lavoratore dipendente e la busta paga: Elementi Giuridico-Economici delle ASL, Aziende Sanitarie, Policlinici e IRCCS NNNEEEWWW

Codice: � HRP02 Durata (gg): � 4

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti tecnico – normativi relativi alla conoscenza delle principali

tematiche necessarie ad operare con efficacia all’interno delle direzioni del personale di ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici e IRCCS. Esaminare le diverse tipologie di contratti presenti nel comparto sanità..

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza di base di tutte le tematiche relative alla gestione delle buste paga del

personale della sanità.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Trattamento Medici • Trattamento non-Medici • Comparto • La Classificazione dei Lavoratori (Norma e Qualifica funzionale)

- I titoli di accesso - La Dirigenza in funzione delle ‘strutturazioni aziendali’ - Le graduatorie (Livelli) di Comparto - La Mobilità verticale e orizzontale

• Le strutturazioni aziendali: Semplice, Complessa e Dipartimento • Le Aree:

- A) Sanitaria (D e Ds) [Infermieri, Tecnici Rx, Fisioterapisti, Dietisti, OSS, ecc.]- La sanitaria ‘residuale’ (C) [Infermieri generici]

- B) Amministrativa (B->Ds) L’amministrativa residuale (A) [Commessi] - C) Tecnica (B->...)[Operai, ex Ausiliari, OTA, ecc.] - D) La particolare struttura degli IRCCS (Istituti Ricerca Cura Carattere Scientifico) - I

Co.Co.Co. (i collaboratori coordinati e continuativi) e i Ricercatori per Fondi di Ricerca • Trattamento Economico

- La retribuzione Fissa ed Accessoria. - Il premio incentivante della produttività - Lo stipendio tabellare e gli incrementi per risorse nazionali - Le risorse aggiuntive regionali per l’incentivazione dei dipendenti - Cenni sul T.F.R. e T.F.S.

Testi di riferimento: • Dispense a cura del Comitato Scientifico della Fondazione Studi Oreste Bertucci

Page 277: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 277

Corso HRP03 Il sistema Previdenziale ed Assicurativo nel settore Sanitario Pubblico L’assicurazione generale obbligatoria (A.G.O.). Il fisco, il TFR e l'indennità equipollenti NNNEEEWWW

Codice: � HRP03 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti tecnico – normativi relativi al sistema Previdenziale ed

Assicurativo nel settore Sanitario Pubblico L’assicurazione generale obbligatoria (A.G.O.). Il fisco, il TFR e l'indennità equipollenti.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Aver frequentato il corso:

- “Il lavoratore dipendente e la busta paga: Elementi Giuridico-Economici delle ASL, Aziende Sanitarie, Policlinici e IRCCS”.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza di base di tutte le tematiche relative alla gestione della previdenza in sanità.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il sistema Previdenziale ed Assicurativo nel settore Sanitario Pubblico • L’assicurazione generale obbligatoria (A.G.O.) • L’INPDAP – ente gestore del sistema previdenziale pubblico (catalizzatore dei vari enti

soppressi) • L’INAIL – ente preposto all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

professionali • La Previdenza Integrativa – (il Fondo ESPERO ed il trasferimento del T.F.R.).

Testi di riferimento: • Dispense a cura del Comitato Scientifico della Fondazione Studi Oreste Bertucci

Page 278: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 278

Corso HRP04 Fisco, TFR, Assenteismo e CCNL: Corso avanzato NNNEEEWWW

Codice: � HRP04 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti tecnico – normativi relativi al sistema fiscale Previdenziale, alle

assenze e alla contrattazione collettiva nel settore Sanitario Pubblico.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Aver frequentato i corsi

- Il lavoratore dipendente e la busta paga: Elementi Giuridico-Economici delle ASL, Aziende Sanitarie, Policlinici e IRCCS

- Il sistema Previdenziale ed Assicurativo nel settore Sanitario Pubblico L’assicurazione generale obbligatoria (A.G.O.). Il fisco, il TFR e l'indennità equipollenti

Conoscenze in uscita: � Conoscenza approfondita di base di tutte le tematiche relative alla gestione fiscale,

previdenziale e contrattualistica in sanità.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il fisco (I redditi di lavoro dipendente ed assimilato (artt. 49 e segg. Tuir), Il sistema di

tassazione in Italia - Ordinario e Separato – Gli scaglioni le aliquote e le detrazioni d’imposta. Le Addizionali Comunali e Regionali. L’IRAP. Gli obblighi del sostituto d’imposta, la Certificazione (CUD) e l’Assistenza fiscale (CAF). Le dichiarazioni periodiche ed annuali.

• Il TFR (e le indennità equipollenti), il calcolo, le anticipazioni, la tassazione separata; La Previdenza Complementare e il trasferimento del TFR ai F.P.C. con le incentivazioni fiscali.

• L’Assenteismo e le tutele: Aggiornamento professionale, Congedo Ordinario. Ex festività soppresse. Permessi Retribuiti malattia figlio, Permessi Retribuiti ‘Congedo Parentale, Permessi ex L. 104/1992. Riposo compensativo per recupero straordinario. Recupero riposi settimanali. Permessi brevi non retribuiti. Aspettative senza assegni.

• Il CCNL del Servizio Sanitario Nazionale e la nuova piattaforma di rinnovo “CCNL Comparto”: Utilizzo delle risorse nazionali e regionali per il miglioramento retributivo dei dipendenti e la qualità del servizio Il tetto dei valori ‘buono mensa’- utilizzo delle strutture aziendali Proroga e stabilizzazione dei rapporti a T.D. Mobilità del personale – La discrezionalità e l’art. 2103 c.c. Trattamento economico delle assenze - Riduzioni delle voci decurtate ex L. 133/08. Le Relazioni Industriali.

Testi di riferimento: • Dispense a cura del Comitato Scientifico della Fondazione Studi Oreste Bertucci

Page 279: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 279

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee

�� OOssppeeddaalliieerroo

TTeerrrriittoorriiaallee AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 280: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 280

Corso SANP01 La Cartella Clinica, le SDO i DRG e la Cartella Clinica Elettronica tra EMR, EPR, EHR, FSE NNNEEEWWW

Codice: � SANP01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi alla gestione della documentazione clinica in ospedale, con

particolare riferimento alla cartella clinica cartacea ed elettronica. � Approfondire le tematiche relative alla misurazione della produzione degli ospedali.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Approfondita conoscenza dei contenuti di una cartella clinica, delle possibili tipologie di

cartella, delle modalità di rendicontazione della produzione ospedaliera, delle memorie sanitarie elettroniche.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La cartella clinica: contenuti, finalità e profili medico legali • La cartella infermieristica e gli indici di complessità assistenziale • Il verbale operatorio e la scheda anestesiologica • Le tipologie di cartella clinica e focus sulle cartelle POMR • Dalla cartella clinica alla SDO • La compilazione della SDO e le classificazioni ICD • Dalla SDO al DRG. I DRG, cosa sono, come si calcolano, a cosa servono • La cartella clinica elettronica: opportunità e barriere • Differenza tra EMR, EPR e EHR • I progetti di Fascicolo Sanitario Elettronico • La cartella clinica del Medico di Base

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 281: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 281

Corso SANP03 Gestione e organizzazione del reparto NNNEEEWWW

Codice: � SANP03 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi alla gestione di un reparto di degenza dal punto di vista

strettamente clinico con riferimento alle attività medico-infermieristiche di inquadramento, decorso clinico terapeutico e iterazione con le restanti aree dell’Ospedale.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle principali attività operative che caratterizzano il processo di ricovero

all’interno di un reparto di degenza.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • L’anamnesi, cos’è, come si svolge e a cosa serve • L’esame obiettivo e la formulazione della diagnosi • Il processo terapeutico: somministrazione prescrizione dei farmaci • Le competenze mediche e quelle infermieristiche • Lo specializzando: cosa può fare e cosa non può fare • La programmazione dei ricoveri • I rapporti con gli altri servizi (diagnostici e alberghieri) dell’ospedale • La dimissione del paziente e la dimissione protetta • Il day hospital e il prericovero • La giornata tipo • La gestione del reparto in un contesto di ospedale per intensità di cure • Gestione del reparto, protocolli e linee guida • La documentazione clinica

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 282: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 282

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo

�� TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 283: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 283

Corso TERP01 Il Distretto e il Dipartimento di Prevenzione: profili legislativi, operativi e di funzionamento NNNEEEWWW

Codice: � TERP01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi all’organizzazione del Distretto e del Dipartimento di

prevenzione dal punto di vista organizzativo e operativo. Descrivere i possibili modelli di organizzazione delle attività del distretto e i rapporti tra questo e dipartimenti, MMG, gruppi delle cure primarie etc. Cenni sulla sanità veterinaria.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle principali attività operative che caratterizzano organizzazione e processi

tipici della sanità territoriale.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • L’organizzazione del distretto, il programma delle attività territoriali e i rapporti con i

Comuni • Il distretto nelle principali Regioni Italiane: modelli a confronto • I servizi del distretto: il consultorio • I servizi del distretto: il sert • I servizi del distretto: l’assistenza integrativa e protesica • I servizi del distretto: l’assistenza domiciliare • La funzione di consumo del distretto e l’acquisto di cure • Il Distretto e la Medicina Generale • L’organizzazione del dipartimento di prevenzione • Nozioni di igiene e sanità pubblica • Nozioni di igiene e sanità veterinaria • Dipartimento di prevenzione, ARPA e IZS rapporti e competenze

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 284: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 284

Corso TERP02 Il PUA, l’Assistenza Domiciliare e l’integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW

Codice: � TERP02 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Approfondire gli aspetti relativi all’impostazione del servizio del Punto Unico di Accesso

all’interno del Distretto, definire i concetti di continuità assistenziale e presa in carico. Fornire gli elementi di base per l’impostazione di un modello organizzativo e di un sistema informativo per il PUA.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle principali attività operative che caratterizzano organizzazione e processi

tipici del PUA, dell’AD e dell’integrazione socio sanitaria.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Definizione di PUA e rapporto con gli altri percorsi d’accesso al SSN • Esperienze regionali a confronto • L’assistenza domiciliare: contenuti e tipologie • L’integrazione con i servizi sociali • La legge 328 del 2000

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 285: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 285

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn

�� TTrraassvveerrssaallee

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 286: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 286

Corso GENA01 La metodologia AREAS Go On: allineare organizzazione - processi tecnologie NNNEEEWWW

Codice: � GENA01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Introdurre una visione generale e completa della Metodologia Areas Go On, con

riferimento sia alle caratteristiche di tipo generale, sia alle singole fasi e ai suoi prodotti (output).

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale e esercitazioni.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Nessuno.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle principali caratteristiche di un progetto ICT e visione generale della

metodologia AREAS go on

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Perché una metodologia formale di gestione dei progetti • Le regole d’oro per progetti ICT eccellenti • Ottenere l’allineamento organizzativo e personale • Allineare i processi e le tecnologie • La struttura di Areas Go On • I deliverables previsti dalla metodologia • Il C12 standard: scopo e modalità d’impiego

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 287: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 287

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee

�� AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 288: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 288

Corso AMCA01 La metodologia AREAS Go On (Progettazione): Analisi e disegno dei processi dell'area amministrativa NNNEEEWWW

Codice: � AMCA01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Descrivere la fase di progettazione della metodologia, focalizzando in particolare

l’attenzione sulle attività di analisi della situazione attuale (assessment) e di disegno dei processi TO BE con riferimento ai processi tipici del ciclo attivo e passivo e della logistica.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale e esercitazioni.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Consigliabile aver seguito il corso ARIS base.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle modalità operative con le quali approcciare le attività di analisi e

disegno dei processi e piena padronanza della documentazione da produrre e impiegare nelle diverse fasi d’attività.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La metodologia di assessment • I questionari e le modalità di compilazione • Il rapporto di Assessment singolo e multiazienda • Il rapporto d’impatto • La definizione dei percorsi evolutivi • La presentazione dei risultati • La fase di disegno dei nuovi processi attraverso il repository preconfigurato in ARIS • La conduzione di workshop di revisione dei processi • Il rapporto tra progettazione e delivery: dai processi alle applicazioni, come gestire le

informazioni per la fase di configurazione e parametrizzazione • Esempi pratici da casi concreti

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 289: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 289

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo

�� OOssppeeddaalliieerroo

RRiissoorrssee UUmmaannee TTeerrrriittoorriiaallee

Page 290: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 290

Corso SANA01 La metodologia AREAS Go On (Progettazione): Analisi e disegno dei processi dell'area ospedaliera NNNEEEWWW

Codice: � SANA01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Descrivere la fase di progettazione della metodologia, focalizzando in particolare

l’attenzione sulle attività di analisi della situazione attuale (assessment) e di disegno dei processi TO BE con riferimento ai processi tipici dell’ospedale (accettazione, accoglienza, diagnosi, cura etc).

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Consigliabile aver seguito il corso ARIS base.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle modalità operative con le quali approcciare le attività di analisi e

disegno dei processi e piena padronanza della documentazione da produrre e impiegare nelle diverse fasi d’attività.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La metodologia di assessment • I questionari e le modalità di compilazione • Il rapporto di Assessment singolo e multiazienda • Il rapporto d’impatto • La definizione dei percorsi evolutivi • La presentazione dei risultati • La fase di disegno dei nuovi processi attraverso il repository preconfigurato in ARIS • La conduzione di workshop di revisione dei processi • Il rapporto tra progettazione e delivery: dai processi alle applicazioni, come gestire le

informazioni per la fase di configurazione e parametrizzazione • Esempi pratici da casi concreti

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 291: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 291

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo

�� RRiissoorrssee UUmmaannee

TTeerrrriittoorriiaallee

Page 292: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 292

Corso HRA01 La metodologia AREAS Go On (Progettazione): Analisi e disegno dei processi dell'area risorse umane NNNEEEWWW

Codice: � HRA01 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Descrivere la fase di progettazione della metodologia, focalizzando in particolare

l’attenzione sulle attività di analisi della situazione attuale (assessment) e di disegno dei processi TO BE con riferimento ai processi di trattamento economico, giuridico e di rilevazione delle presenze.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Consigliabile aver seguito il corso ARIS base.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza delle modalità operative con le quali approcciare le attività di analisi e

disegno dei processi e piena padronanza della documentazione da produrre e impiegare nelle diverse fasi d’attività.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • La metodologia di assessment • I questionari e le modalità di compilazione • Il rapporto di Assessment singolo e multiazienda • Il rapporto d’impatto • La definizione dei percorsi evolutivi • La presentazione dei risultati • La fase di disegno dei nuovi processi attraverso il repository preconfigurato in ARIS • La conduzione di workshop di revisione dei processi • Il rapporto tra progettazione e delivery: dai processi alle applicazioni, come gestire le

informazioni per la fase di configurazione e parametrizzazione • Esempi pratici da casi concreti

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 293: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 293

PPrrooddoottttii,, OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ee PPrroocceessssii –– AArreeaa SSaanniittàà

PPrraaccttiiccee TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo DDiirreezziioonnaallee RRiissoorrssee UUmmaannee OOssppeeddaalliieerroo TTeerrrriittoorriiaallee

AArreeaass GGoo oonn

TTrraassvveerrssaallee AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ee ccoonnttrroolllloo OOssppeeddaalliieerroo RRiissoorrssee UUmmaannee

�� TTeerrrriittoorriiaallee

Page 294: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Corsi 2010 v.1.0

Pagina 294

Corso TERA02 La metodologia AREAS Go On: (Progettazione): i Cicli Operativi dell'area Territoriale delle aziende sanitarie NNNEEEWWW

Codice: � TERA02 Durata (gg): � 2

Obiettivi didattici: � Descrivere la fase di progettazione della metodologia, focalizzando in particolare

l’attenzione sulla descrizione dei repository di processi preconfigurati attraverso le attività di modellazione svolte sui diversi clienti.

Metodologia didattica: � Lezione d’aula frontale tradizionale ed esercitazioni in aula.

Destinatari: � Consulenti applicativi e di direzione operanti nell’ambito della sanità.

Prerequisiti: � Consigliabile aver seguito il corso ARIS base.

Conoscenze in uscita: � Conoscenza dei principali processi delle aziende sanitarie presentate secondo il modello

dei Cicli Operativi.

Max corsisti: � 15

Programma didattico: • Il modello dei Cicli Operativi • I Cicli Operativi di area ospedaliera • I Cicli Operativi di area territoriale • I Cicli Operativi di area amministrativa • I Cicli Operativi di area lavoro • Relazioni tra i vari cicli operativi • I processi componenti il Ciclo Operativo

Testi di riferimento: • Testo elaborato dai docenti

Page 295: Catalogo Corsi Scuola ICT 2010 - Istituto Toscano Tumori Corsi Scuola ICT... · TERP02 Il PUA, l'Assistenza Domiciliare e l'integrazione sociosanitaria NNNEEEWWW 22 2884 _____ ...

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Catalogo Scuola 2010 v.1.0

Pagina 295

Scuola di Formazione ICT “Enrico Della Valle” Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Via Casilina Km 68,246 - 03013 Ferentino (FR) Telefono 0775 8051 1 - Fax 0775 8051 07 E-mail [email protected] Internet www.efm.it/ferentino/ Sede legale: Via San Martino della Battaglia, 56 - 00185 Roma Telefono 06 49201 1 - Fax 06 4941083 Internet www.eng.it