Catalogo

37

description

Catalogo - LaMiaBioCasa

Transcript of Catalogo

Page 1: Catalogo
Page 2: Catalogo

Introduzione

COSTRUZIONI DI EDIFICI IN LEGNO

Nella letteratura tecnica si incontrano diversi modi di suddividere i vari tipi di Costruzioni di Legno Una

Categorizzazione di base può essere fatta tra Costruzioni di tipo leggero e costruzioni di tipo massiccio.

Bisogna tenere presente che la denominazione di un tipo di costruzione di legno è sostanzialmente

correlata alla struttura portante delle pareti . Come risulta dalle seguenti figure,la differenza

fondamentale tra questi due sistemi costruttivi, risiede nel fatto che, nelle realizzazioni di tipo massiccio,lo

strato isolante è separato dalla struttura portante mentre,nelle costruzioni di tipo leggero,isolamento e

struttura portante si trovano nello stesso piano.

Page 3: Catalogo

Costruzioni di tipo Massiccio

Costruzioni di tipo Leggero

Page 4: Catalogo

Suddivisione di base dei sistemi costruttivi di legno sezione orizzontale ed assonometria

Page 5: Catalogo

Per la realizzazione della struttura portante vengono utilizzati nei due casi prodotti

completamente differenti . Contrariamente alle costruzioni di tipo leggero,nelle quali gli

elementi portanti sono i prodotti di tipo lineare provvisti di una pannellatura sottile,per quelle di

tipo massiccio come ad esempio nelle strutture a base di compensato di tavole vengono

impiegati elementi di tipo piano di grandi dimensioni. In oltre le costruzioni di legno di tipo

massiccio di regola non necessitano di alcuna barriera al vapore e possiedono una massa più

elevata a quindi un’alta capacità di immagazzinare energia. In entrambi i sistemi costruttivi è

possibile concepire liberamente le facciate ed il rivestimento interno.

SISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCKSISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCKSISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCKSISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCK----HOUSE)HOUSE)HOUSE)HOUSE)

Le costruzioni massicce sono costituite da elementi

massicci(quasi esclusivamente di legno di Conifere)

disposti orizzontalmente ch, assemblati o sovrapposti per

comporre una parete massiccia, assolvono sia funzione

portante che di irrigidimento della stessa. Il

collegamento degli elementi massicci avviene per mezzo

di connettori di legno rettangolari inseriti in fori circolari

predisposti in fase di produzione ,in più allo spigolo

dell’edificio vengono inserite barre d’acciaio filettate per

il blocco di tutti gli elementi,tutto avviene mediante

intagli o connessioni di carpenteria classica.

Page 6: Catalogo

Figura 3: Alti tipi di collegamenti allo spigolo per il sistema costruttivo massiccio In tutti e tre gli esempi di collegamento allo spigolo delle figure 2 e 3 di una parete massiccia gli elementi massicci sono connessi per lo più con spinotti di legno. Questa tecnica,unita alla sagomatura degli elementi massicci,permette di allineare gli elementi e garantire l’irrigidimento delle pareti. Perciò soprattutto ai lati delle aperture per le finestre vengono battuti spinotti a sezione quadrata in fori circolari.

Page 7: Catalogo

1)- 2) Elementi massicci di legno disposti a strati

3) Trave di Solaio

4) Trave Flottante – zone di deformazione a

Scomparsa

5) Montante flottante

Figura 4: Terminologia adoperata per il sistema costruttivo massiccio

Specialmente nella progettazione di costruzioni massicce si devono tenere conto in modo adeguato

delle caratteristiche particolari del materiale. Nella trasmissione dei carichi verticali gli elementi massicci

vengono sollecitati a compressione perpendicolare alla fibratura. Poiché il valore del modulo E

perpendicolare alla fibratura è molto ridoto, si instaurano assestamenti importanti causati dalle

deformazioni perpendicolari alla fibratura. I problemi connessi agli assestamenti possono tuttavia essere

ridotti o eliminati completamente mediante accorgimenti costruttivi come per esempio.

- Prevedere zone “cuscinetto” o meglio zone di deformazione a scomparsa(collocando una trave flottante)

oppure una cavità d’aria di alcuni cm in prossimità di Architravi ed elementi simili che non possono

adattarsi all’assestamento;

Page 8: Catalogo

- Realizzare il giunto con una struttura muraria (per es. una canna fumaria) o con controventi a struttura

reticolare relativamente rigidi in modo che la parete massiccia posso assestarsi liberamente:

- Evitare colonne portanti collegate direttamente e rigidamente con le pareti (inserire sempre piastre

metalliche con regolazione);

- Considerare sempre l’assestamento ( circa 1cm al m di casa) delle pareti massicce nella progettazione e

nella posa in opera di impianti (condotte elettriche,tubazioni per il riscaldamento e per l’acqua)

- Realizzare i piastrellamenti su rivestimenti liberi e non vincolati alla parete.

SISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELESISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELESISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELESISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELE

A partire dai pacchetti di tavole si realizzano elementi costruttivi di tipo piano massicci,costruiti da tavole o lamelle

disposte di costa (in piedi) l’una affianco all’altra. Lo spessore di questi elementi coincidente con la larghezza delle

tavole,è compreso di regola tra 8 cm e 12 cm per le pareti e tra 12cm e 20cm per i solai a seconda delle luci e dei carichi.

Gli Elementi di pacchetti di tavole sono costruiti primariamente da tavole ricavate dalla porzione esterna del tronco di

spessore reso tra 24mm e 30mm,Le tavole vengono prima essiccate (15±3%) e piallate,successivamente collegate di

costo l’una con l’altra mediante una chiodatura continua (o con spinotti di legno duro) I chiodi servono per la trasmissione

degli sforzi di taglio tra le tavole. In questo modo si ottiene un elemento di legno di larghezza a piacimento in grado di

ripartire parzialmente i carichi trasversalmente, L’accoppiamento delle tavole una di fianco all’altra permette, a certe

condizioni, anche giunti di testa delle tavole nel mezzo dell’’elemento. Gli elementi di pacchetti di tavole possono essere

impiegati in caso di luci maggiori di 6m, in strutture miste legno-calcestruzzo viene gettata una soletta n calcestruzzo al di

sopra dell’’elemento mediante mezzi di collegamento meccanici (bulloni,connettori a piolo,piastre dentate ecc. ecc.) Il

modulo di scorrimento ed il coefficiente di scorrimento necessari sono fissati,di regola,solo nelle omologazioni o devono

essere determinati sperimentalmente. Con strutture miste legno-calcestruzzo si possono coprire fino a 10m luci circa.

Page 9: Catalogo

Figura 5: Connessione tra elementi di pacchetti di tavole ed calcestruzzo

Considerazioni generali e possibilità d’impiego

Le costruzioni di tipo massiccio con legno compensato di tavole sono caratterizzate dall’impiego di elementi massicci

piani multistrato con funzione portante,nei quali le dimensioni lungo entrambi gli assi principali sono di gran lunga

maggiori dello spessore. Gli elementi piani portanti di compensato di tavole assumono, in base alle condizioni di

carico funzione portante di piastre e/o lastre. La struttura della sezione trasversale del compensato di tavole (pannelli

monostrato disposti di solito alternativamente ad angolo retto l’uno rispetto all’altro) permette di ottenere con un unico

pannello una capacità portante nelle due direzioni principali del loro piano. Eseguito della capacità di ripartizione

trasversale dei carichi, che dipende dalla struttura della sezione, è possibile in ogni punto l’assorbimento di carichi

concentrati. Il numero e la posizione degli elementi di irrigidimento presenti in un edificio sono determinati dalla

geometria del fabbricato,dal tipo di sezione nonché dalla geometria dei singoli elementi irrigidenti e dai carichi

orizzontali (sisma,vento). Per la trasmissione dei carichi orizzontali è fondamentale,insieme al tipo di connessione,

sopratutto la lunghezza della parete non indebolita. Grandi aperture (finestre e porte), che interrompono i percorsi

verticali e/o orizzontali dei carichi ne disturbano il comportamento a lastra. Poiché gli elementi di parete di tipo

massiccio sono “più rigidi”, per esempio, delle pareti impiegate per le costruzioni di tipo leggero (strutture intelaiate), il

numero e la lunghezza di questi irrigidimenti possono essere ridotti. Un adeguata verifica e tuttavia alla base di ogni

elaborazione di tipo statico-costruttivo.

Page 10: Catalogo

Sistemi di connessione per elementi di compensato di tavole.

Utilizzando elementi di compensato di tavole di grandi dimensioni per la realizzazione di un edificio sono necessarie

poche giunzioni a contatto parete-parete,parete-fondazioni,parete-solaio-parete e solaio-solaio. Il collegamento

necessario, in grado di trasmettere gli sforzi ed a tenuta,dei singoli elementi di grandi dimensioni in compensato di

tavole avviene solitamente mediante connettori meccanici.

Page 11: Catalogo

Figura 6: Impiego di elementi di legno compensato di tavole per solai e pareti in costruzioni di tipo massiccio

Page 12: Catalogo

La figura 6 mostra una delle molteplici possibilità di impiego del sistema costruttivo con legno compensato di

tavole, che comprendono sia le case unifamiliari che le abitazioni multipiano,come pure gli edifici pubblici,gli uffici ed i

capannoni

I particolari costruttivi di seguito riportati voglio mostrare alcune possibilità per le più importanti giunzioni degli elementi di

compensato di tavole impiegati in edilizia residenziale (utilizzo di elementi di parete di altezza pari ad un interpiano).

Nella maggior parte dei dettagli costruttivi si presuppone che le singole lamelle degli elementi di compensato di tavole

siano incollate lateralmente. Se ciò non accade,la tenuta del giunto nei confronti del vento deve essere garantita in altro

modo(chiusura della superficie laterale del compensato di tavole con lamelle o disponendo fogli di plastica). I singoli

connettori devono essere disposti in base alle esigenze di natura statico-costruttiva.

Page 13: Catalogo

Giunzioni a contatto Solaio-Solaio (giunto trasversale)

Per Motivi legati alla produzione ed al trasporto, le larghezze degli elementi di compensato di tavole sono limitate (a

seconda del prodotto larghezza massima di 3.0m fino

elementi per ottenere solai di maggiori dime

Questo giunto viene applicato, di solito nella direzione portante principale

trasmesso solo il taglio e non la flessione (cerniera) Soprattutto per sollecitazione non uniformemente ripartite sul solaio,

possono presentarsi,nelle giunzioni,trazione o compressione perpendicolare alla fibra e pe

fessurazione trasversale

Figura12: Giunto longitudinale a cerniera tra due elementi di solaio

Disponendo coprigiunti (ad esempio di legno compensato,pannelli a t

degli elementi di legno compensato di tavole,può essere realizzata una connessione rigida a fle

inoltre,incollare questi elementi (la pressione necessaria è ottenuta con bulloni o

tuttavia da evitare in cantiere

Solaio (giunto trasversale)

Per Motivi legati alla produzione ed al trasporto, le larghezze degli elementi di compensato di tavole sono limitate (a

seconda del prodotto larghezza massima di 3.0m fino a 4.8m) Si rende quindi necessario la giunzione dei singoli

re solai di maggiori dimensioni. Una possibilità è rappresentata dal giunto ad intaglio bullonato.

, di solito nella direzione portante principale del solaio,dato che con esso può essere

trasmesso solo il taglio e non la flessione (cerniera) Soprattutto per sollecitazione non uniformemente ripartite sul solaio,

possono presentarsi,nelle giunzioni,trazione o compressione perpendicolare alla fibra e perciò sussiste il pericolo di

Giunto longitudinale a cerniera tra due elementi di solaio

coprigiunti (ad esempio di legno compensato,pannelli a tre strati), incassati nelle parti superiori ed inferiori

degli elementi di legno compensato di tavole,può essere realizzata una connessione rigida a fle

,incollare questi elementi (la pressione necessaria è ottenuta con bulloni o chiodi); questa operazione di incollaggio è

Per Motivi legati alla produzione ed al trasporto, le larghezze degli elementi di compensato di tavole sono limitate (a

rende quindi necessario la giunzione dei singoli

nsioni. Una possibilità è rappresentata dal giunto ad intaglio bullonato.

del solaio,dato che con esso può essere

trasmesso solo il taglio e non la flessione (cerniera) Soprattutto per sollecitazione non uniformemente ripartite sul solaio,

rciò sussiste il pericolo di

re strati), incassati nelle parti superiori ed inferiori

degli elementi di legno compensato di tavole,può essere realizzata una connessione rigida a flessione. E’ possibile

chiodi); questa operazione di incollaggio è

Page 14: Catalogo

Figura 13: Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio

Giunzioni a contatto parete-solaio-parete

Le giunzioni fra gli elementi di solaio e gli elementi di parete sottostanti possono essere eseguite tramite l’introduzi

di viti avvitate nelle superficie di testa dell’’elemento piano,tramite aste filettate incollate e con l’aggiunta di angolari

d’acciaio. Con questi sistemi di connessione,possono essere trasmessi ai solai sia i carichi orizzontali (per es. vento

sugli elementi di parete) che gli sforzi di trazione

Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio

Le giunzioni fra gli elementi di solaio e gli elementi di parete sottostanti possono essere eseguite tramite l’introduzi

di testa dell’’elemento piano,tramite aste filettate incollate e con l’aggiunta di angolari

d’acciaio. Con questi sistemi di connessione,possono essere trasmessi ai solai sia i carichi orizzontali (per es. vento

i parete) che gli sforzi di trazione

Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio

Le giunzioni fra gli elementi di solaio e gli elementi di parete sottostanti possono essere eseguite tramite l’introduzione

di testa dell’’elemento piano,tramite aste filettate incollate e con l’aggiunta di angolari

d’acciaio. Con questi sistemi di connessione,possono essere trasmessi ai solai sia i carichi orizzontali (per es. vento

Page 15: Catalogo

Figura 14: Giunzione parete

Figura 15: Giunzione parete-solaio-parete no realizzata a regola d’arte

Il collegamento parete-solaio-parete può essere anche realizzato con l

all’elemento di solaio. Come materiale per questi

piallacci, i profili di legno di quercia oppure di altre latifoglie. Appositi spazi vuoti ricavati nell’elemento di compensat

permettono di avvitare aste filettate incollate montate in sede di preassemblaggio degli elementi.

Giunzione parete-solaio-parete,esempi rappresentativi della connessione

parete no realizzata a regola d’arte ò essere anche realizzato con l’aiuto di profili di legno

all’elemento di solaio. Come materiale per questi correnti orizzontali speciali si prestano bene gli stratificati e i compensati di

piallacci, i profili di legno di quercia oppure di altre latifoglie. Appositi spazi vuoti ricavati nell’elemento di compensat

incollate montate in sede di preassemblaggio degli elementi.

rappresentativi della connessione

’aiuto di profili di legno applicati in stabilimento

correnti orizzontali speciali si prestano bene gli stratificati e i compensati di

piallacci, i profili di legno di quercia oppure di altre latifoglie. Appositi spazi vuoti ricavati nell’elemento di compensato di tavole

incollate montate in sede di preassemblaggio degli elementi.

Page 16: Catalogo

CASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATICASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATICASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATICASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATI

Page 17: Catalogo
Page 18: Catalogo
Page 19: Catalogo
Page 20: Catalogo
Page 21: Catalogo
Page 22: Catalogo
Page 23: Catalogo
Page 24: Catalogo
Page 25: Catalogo

Capriata in legno lamellare

Page 26: Catalogo
Page 27: Catalogo
Page 28: Catalogo

Inostri migliori Profili per la realizzazioni dei muri in Case Sistema BlokHouse

Page 29: Catalogo
Page 30: Catalogo

Nuova Casa passivaCasa passiva U = 0,23 W/mqK

Pareti da 200mmTetto con travi lamellariPavimento ventilato isolatoa scelta del cliente (legno o piastrelle)Allarme di sicureza installato con controllo riscaldamento Vetrate con vetri di sicurezzaRiscaldamento apavamimento o radiatoriVentilazione nelle staze unide bagni e cucina a richiesta può essere fornita indesiderateDotazione impianto elettrico e Montaggio inclusoTrasporo escluso da definire a senconda delle varie zone d’Italia nord

Chiavi in mano Pareti da 200mm isolate Tetto con travi lamellari Pavimento ventilato isolato 250mm finito a scelta del cliente (legno o piastrelle) Allarme di sicureza installato con controllo

ldamento via intenet Vetrate con vetri di sicurezza Riscaldamento a pompa di clore, riscaldamento a pavamimento o radiatori entilazione nelle staze unide bagni e cucina a richiesta può essere fornita in tutte le stanze desiderate Dotazione impianto elettrico e sanitari Montaggio incluso nel prezzo Trasporo escluso da definire a senconda delle varie zone d’Italia nord -centro -sud

Page 31: Catalogo

SISTEMA ARTIGIANALE (HAND CRAFT SYSTEM)

Page 32: Catalogo
Page 33: Catalogo

CASE PASSIVE

Page 34: Catalogo
Page 35: Catalogo

Concludendo

Sebbene fino a poco tempo fa le case in legno fossero tipiche solamente dei paesi di montagna, l'architettura e la carpenteria moderne presentano molte

soluzioni per realizzare case in legno anche in città e dovunque. L'ambiente abitativo di queste case risulta sempre molto suggestivo e scenografico, soprattutto

per l'ambiente accogliente e pulito che il legno sa emanare e creare. Molti progetti moderni prevedono la costruzione di case in muratura con molteplici inserti

in legno soprattutto all'interno, a discrezione dei gusti e delle esigenze del committente. Inoltre, le case in legno offrono un buon isolamento termico con pareti

spesse anche solo una decina di centimetri, a confronto delle più spesse pareti in muratura necessarie per garantire lo stesso isolamento in case non in legno. Il

vantaggio risiede dunque anche in termini di sprechi energetici. Ovviamente, qualsiasi tipo di legno venga utilizzato viene precedentemente lavorato e trattato

con sostanze che allontanino gli insetti, le tarme e pericoli di questo genere ritardino la combustione i grossi pezzi di legno anche in caso di incendio, evitando

crolli improvvisi, e. Grazie a queste innovazioni, le case in legno hanno tempi di deterioramento paragonabili agli edifici in muratura.

I prezzi delle case in legno devono tenere conto di tutte le componenti utilizzate per realizzarla, ovvero struttura portante, rivestimenti esterni ed interni, pavimenti, infissi, ecc, e variano in funzione del tipo di legno utilizzato e alla forma, ad esempio tronchi rotondi o quadrati. In media il costo di una casa in

legno si aggira sui 600 Euro per metro quadrato, senza considerare costi aggiuntivi necessari a qualsiasi tipo di abitazione, come i costi di trasporto e l'impianto

idrico. Il montaggio della casa costa in genere il 25% del prezzo della componentistica.

Costruire case in legno

Molte imprese edili si occupano di costruire case in legno, sia negli ambienti di montagna dove predominano i tipici chalet in legno, sia nelle città, al mare, in

campagna. Questa è un'alternativa ormai ampiamente abbracciata da molte persone che riguarda essenzialmente un fattore estetico e un fattore economico.

Infatti, le case in legno sono indubbiamente molto suggestive e belle alla vista, sia dall' esterno sia dall' interno, soprattutto se vengono utilizzati i legni di più

alta qualità. Inoltre questo tipo di case presenta il vantaggio dell' isolamento termico, permettendo di evitare sprechi immani per il riscaldamento. Costruire una

casa in legno richiede tempi che si aggirano sui 30-40 giorni lavorativi ed è possibile realizzare il tutto in ogni stagione. Il terreno su cui la casa viene edificata

deve necessariamente essere spianato e avere le fondazioni già inserite. La costruzione delle case in legno richiede particolari accortezze e attenzioni, ma offre

realizzazioni di grande pregio estetico e praticità. Oltre all'atmosfera e all'aspetto caloroso e peculiare di queste costruzioni, le case in legno sono pregiate e

paragonabili in tutto e per tutto a quelle in cemento poiché richiedono tempi di costruzione ridotti (uno o due mesi) e offrono una resistenza tenace agli agenti

atmosferici, oltre a consentire un elevato isolamento termico. Nella costruzione di case in legno risulta determinante per la stabilità dell'edificio e per l'estetica

finale la scelta del legno, ovviamente di prima qualità. Molto ambito ed usato è, ad esempio, il pino artico. E' necessario che il terreno su cui la casa verrà

costruita sia spianato, libero e possegga già le fondamenta, su cui verrà montata la costruzione di legno.

Le case in legno sono economiche e vantaggiose sotto molti punti di vista. In primo luogo, richiedono l'utilizzo di materiali naturali, che non devono seguire

tortuose lavorazioni in fabbrica, se non le operazioni di taglio e cesellatura e i trattamenti chimici anti-tarme . Secondo poi, consentono un notevole risparmio

energetico se si considera che il legno di qualsiasi tipo ha ottime qualità di isolante termico ed acustico, evitando spese ulteriori per un impianto di

riscaldamento artificiale.

Per questi semplici motivi le case in legno sono economiche e a parità di Efficienza Energetica hanno prezzi di gran lunga

inferiori alle tipologie di case tradizionali.

Page 36: Catalogo
Page 37: Catalogo