CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito...

4
CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico” presidente della Enron) ed una delle maggiori società mondiali di costruzione e gestione di gasdotti, la Internoth of Nebraska. Il core business è, almeno in fase iniziale, l’attività di estrazione, raffinazione e trasporto/distribuzione di petrolio e gas naturale. Introduzione storica La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico” presidente della Enron) ed una delle maggiori società mondiali di costruzione e gestione di gasdotti, la Internoth of Nebraska. La società opera nel settore dell’energia, in particolare dell’estrazione e della raffinazione di petrolio e gas naturale. Nel 1988 si decide di cambiare la principale strategia della società , per poter entrare in mercati non regolamentati, pur continuando ad operare nell’ambito del mercato regolamentato dell’energia. Dunque in 3 anni (1985-1988) la società decide di avviare un processo di spostamento/diversificazione del proprio business dalla tradizionale attività di produzione e distribuzione di energia al più “immateriale” trading su contratti di approvvigionamento di elettricità, gas naturale ed acqua acquistando, in breve, una posizione di assoluto predominio sul mercato mondiale (centrale a questo proposito era l’attività svolta dalla Enron OnLine, considerata una delle più importanti società operanti nell’e-commerce ). Fino a questo momento, comunque, la Enron è una società solida, che svolge prevalentemente attività industriale . Nel 1987 la Arthur Adersen diventa revisore dei conti di Enron. Il 1990 è l’anno di svolta: Jeffrey Skilling, dopo aver lasciato la McKinsey & Co., viene assunto alla Enron, a capo di una nuova divisione, la Enron Capital and Trade, che si occuperà di trading e di operazioni finanziarie. Egli tra i primi comprende le potenzialità offerte dalla liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia e propone un’idea rivoluzionaria: l’introduzione dei primi contratti a termine per il gas, la creazione di una sorta di “banca del gas”. Si tratta dell’espansione al comparto del gas dei contratti derivati, già da tempo applicati al settore delle merci agricole e ai mercati finanziari e valutari E’ questo il momento in cui inizia la vera trasformazione di Enron, da produttore e distributore di gas a trader di utility. Skilling, inoltre porta, grazie al totale appoggio di Lay, alla Enron un approccio totalmente nuovo che consiste nel fare in modo che la società sviluppi le sue “attività immateriali” (intangible assets), intendendo con ciò le attività di trading, più che i processi produttivi legati all’estrazione del gas, agli impianti di trasporto e alla costruzione di oleodotti (hard assets). Questa strategia “asset-ligth” avrebbe reso Enron un’azienda all’avanguardia, in grado di, a detta di Skilling stesso, “aprire alla concorrenza i mercati di tutto il mondo e capace di muoversi alla conquista di nuove frontiere nel mercato dell’energia e non solo”. Il successo dell’attività di intermediazione e la scelta di seguire il criterio della diversificazione nello sviluppo delle politiche industriali, porta presto ad applicare i principi del trading alle attività più disparate: a partire dalla metà degli anni novanta e fino a poco prima della crisi, l’attività della società; legno, acciaio, tempo pubblicitario sui media, trasmissione dati, assicurazioni, crediti inesigibili rientrano progressivamente nell’attività economica della società di Houston, che cresce tassi di crescita molto più elevati rispetto a qualsiasi altra società concorrente o di dimensioni simili. Sotto le pressioni del CFO (Chief Financial Officer figura equiparabile al nostro Direttore Finanziario) e successivamente CEO (Chief Executive Officer le cui funzioni sono equiparabili a quelle del nostro Amministratore Delegato), J. Skilling ( tra i membri del suo team vi era anche A.

Transcript of CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito...

Page 1: CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico”

CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico” presidente della Enron) ed una delle maggiori società mondiali di costruzione e gestione di gasdotti, la Internoth of Nebraska. Il core business è, almeno in fase iniziale, l’attività di estrazione, raffinazione e trasporto/distribuzione di petrolio e gas naturale. Introduzione storica La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico” presidente della Enron) ed una delle maggiori società mondiali di costruzione e gestione di gasdotti, la Internoth of Nebraska. La società opera nel settore dell’energia, in particolare dell’estrazione e della raffinazione di petrolio e gas naturale. Nel 1988 si decide di cambiare la principale strategia della società , per poter entrare in mercati non regolamentati, pur continuando ad operare nell’ambito del mercato regolamentato dell’energia. Dunque in 3 anni (1985-1988) la società decide di avviare un processo di spostamento/diversificazione del proprio business dalla tradizionale attività di produzione e distribuzione di energia al più “immateriale” trading su contratti di approvvigionamento di elettricità, gas naturale ed acqua acquistando, in breve, una posizione di assoluto predominio sul mercato mondiale (centrale a questo proposito era l’attività svolta dalla Enron OnLine, considerata una delle più importanti società operanti nell’e-commerce ). Fino a questo momento, comunque, la Enron è una società solida, che svolge prevalentemente attività industriale . Nel 1987 la Arthur Adersen diventa revisore dei conti di Enron. Il 1990 è l’anno di svolta: Jeffrey Skilling, dopo aver lasciato la McKinsey & Co., viene assunto alla Enron, a capo di una nuova divisione, la Enron Capital and Trade, che si occuperà di trading e di operazioni finanziarie. Egli tra i primi comprende le potenzialità offerte dalla liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia e propone un’idea rivoluzionaria: l’introduzione dei primi contratti a termine per il gas, la creazione di una sorta di “banca del gas”. Si tratta dell’espansione al comparto del gas dei contratti derivati, già da tempo applicati al settore delle merci agricole e ai mercati finanziari e valutari E’ questo il momento in cui inizia la vera trasformazione di Enron, da produttore e distributore di gas a trader di utility. Skilling, inoltre porta, grazie al totale appoggio di Lay, alla Enron un approccio totalmente nuovo che consiste nel fare in modo che la società sviluppi le sue “attività immateriali” (intangible assets), intendendo con ciò le attività di trading, più che i processi produttivi legati all’estrazione del gas, agli impianti di trasporto e alla costruzione di oleodotti (hard assets). Questa strategia “asset-ligth” avrebbe reso Enron un’azienda all’avanguardia, in grado di, a detta di Skilling stesso, “aprire alla concorrenza i mercati di tutto il mondo e capace di muoversi alla conquista di nuove frontiere nel mercato dell’energia e non solo”. Il successo dell’attività di intermediazione e la scelta di seguire il criterio della diversificazione nello sviluppo delle politiche industriali, porta presto ad applicare i principi del trading alle attività più disparate: a partire dalla metà degli anni novanta e fino a poco prima della crisi, l’attività della società; legno, acciaio, tempo pubblicitario sui media, trasmissione dati, assicurazioni, crediti inesigibili rientrano progressivamente nell’attività economica della società di Houston, che cresce tassi di crescita molto più elevati rispetto a qualsiasi altra società concorrente o di dimensioni simili. Sotto le pressioni del CFO (Chief Financial Officer figura equiparabile al nostro Direttore Finanziario) e successivamente CEO (Chief Executive Officer le cui funzioni sono equiparabili a quelle del nostro Amministratore Delegato), J. Skilling ( tra i membri del suo team vi era anche A.

Page 2: CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico”

Fastow, CFO dal 1998, artefice a partire dal 1993 del sistema delle SPE- Special Purpouse Entities ) le attività meramente finanziarie continuano ad allargarsi con l’obiettivo di dare un ulteriore sviluppo alla politica dell’asset free. Il clima euforico della new economy favorisce tale sviluppo. Il core business subisce così un’ulteriore trasformazione spostandosi sempre più verso il risk management ed il mercato dei derivati collegato alle commodities. La Crisi - Il 5 marzo 2001 Bethany McLean pubblica su “Fortune” un articolo dal titolo , Is Enron Overpriced?, intanto, la California è colpita da una serie di blackout in sequenza. Lo stato della California, nello stesso mese, avvia ufficialmente un’inchiesta su presunte manipolazioni del mercato da parte della Enron e di altri rivenditori di energia. - Il 14 agosto 2001Jeff Skilling si dimette per motivi personali da presidente e CEO di Enron. Lay gli subentra come CEO. - Il 16 ottobre 2001la Enron annuncia una perdita per il terzo trimestre di 618 milioni di dollari e una diminuzione del valore azionario (capitalizzazione di borsa) pari a circa 1,2 miliardi di dollari. Il giorno seguente un articolo del Wall Street Journal attribuisce apertamente la perdita alle partnership di Fastow. - Il 22 ottobre2001: la Enron annuncia che la SEC ha dato inizio ad un’inchiesta informale sul sistema delle partnership. - Il 23 ottobre2001: David Duncan, responsabile di Andersen per la certificazione del bilancio Enron, convoca il suo team e ordina la “distruzione di un volume pieno di documenti in coincidenza con l’inizio dell’inchiesta federale”. - Il 31 ottobre 2001: la SEC trasforma l’inchiesta informale in un procedimento formale; la Enron costituisce un comitato speciale, guidato da William Powers, incaricato di indagare sulla contabilità aziendale; il titolo Enron crolla a Wall Strett fino ad un prezzo di 30 dollari per azione. Il 1 novembre la Enron ottiene una linea di credito da un miliardo di dollari da JP Morgan Chase e Citigroup. - L’8 novembre 2001: la Enron diffonde i risultati di una nuova stima dei suoi ricavi nel periodo 1997-2001. Al netto delle passività precedentemente non consolidate in bilancio di 3 partnership il reddito netto effettivo della società negli ultimi 5 anni viene corretto al ribasso di 586 milioni di dollari, aumentando i debiti a 2,6 miliardi di dollari. - Il 9 novembre 2001: Dynegy, concorrente di Enron, annuncia di aver quasi concluso un accordo per il salvataggio di Enron, che verrà acquistata per circa 8 miliardi di dollari di cui 1,5 verrà immediatamente dato da Chevron Texaco, e un un altro alla chiusura dell’accordo. - Il 15 novembre 2001: Ken Lay annuncia che la Enron ha effettuato “pessimi investimenti” per miliardi di dollari; il 19 novembre la società dichiara che dovrà ripagare un debito per 690 milioni di dollari entro il 26 novembre, a causa dell’abbassamento del proprio credit rating a BBB. - Il 28 novembre 2001: la Dynegy si ritira dal progetto di fusione dopo aver riscontrato problemi inaspettati di debiti e di cash flows. Il credit rating della Enron viene retrocesso a junk status. Le azioni della società crollano a 61 cents per azione. - Il 2 dicembre 2001: La Enron Corp. annuncia che si sottoporrà spontaneamente alla riorganizzazione secondo il Chapter11 (il capitolo del codice fallimentare degli Stati Uniti che descrive la procedura di fallimento) presso il tribunale fallimentare del Distretto sud di New York.

Page 3: CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico”

Il Dopo crisi - Il 3 dicembre 2001: la Enron licenzia 4000 dipendenti negli U.S.A. - Il 9 dicembre 2001: un giudice federale dà una settimana di tempo a 29 tra ex dirigenti della Enron e membri del CDA per rispondere ad un’ingiunzione d’emergenza che congela i proventi delle presunte attività di insider trading e per concedere l’autorizzazione a visionare i loro documenti personali. - Il 12 dicembre 2001: la JP Morgan Chase fa causa a Enron per recuperare 2,1 miliardi di dollari in asset relativi ad un gruppo di partnership. Il CEO della Andersen, Joseph Berardino, ammette per la prima volta che la Andersen ha commesso errori nel revisionare i conti della Enron, ma sostiene che quest’ultima avrebbe occultato informazioni di cruciale importanza. - Il 21 dicembre 2001: la Enron richiede milioni di dollari di pagamenti dal governo statunitense per compensare le perdite derivanti dai suoi investimenti nel controverso progetto energetico di Dabhol in India. - Il 9 gennaio 2002: il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti annuncia l’apertura di un’inchiesta penale sulla Enron. - Il 10 gennaio 2002: l’ufficio legale della Andersen invia un comunicato alla SEC e al dipartimento della Giustizia in cui denuncia la distruzione di documenti relativi alla Enron a opera di dipendenti della stessa Andersen. - Il 17 gennaio 2002: la Enron solleva la Arthur Andersen dall’incarico di revisore dei conti. - Il 23 gennaio 2002: Kennet Lay si dimette da presidente e CEO della società. - Il 25 gennaio 2002: Clifford Baxter, vicepresidente della Enron fino al maggio 2001, viene trovato morto in una strada di una cittadina residenziale vicina a Houston. - Il 30 gennaio 2002: il General Accounting Office annuncia un’azione legale per costringere l’amministrazione Bush a trasmettere la documentazione della task force della Casa Bianca sull’energia, alla quale avevano collaborato vari dirigenti Enron. - Il 1 febbraio 2002: i legali del dipartimento della Giustizia che stanno conducendo le indagini sul crollo della Enron chiedono alla Casa Bianca e a tutte le agenzie federali di conservare qualsiasi documento concernente qualsiasi contatto con i dirigenti della società. - Il 3 febbraio 2002: Ken Lay dichiara di non voler apparire di fronte alla commissione d’inchiesta del Senato. Gli inquirenti del Congresso affermano che i dirigenti della Enron potrebbero aver violato molte fattispecie del codice penale. - Il 7 febbraio 2002: Jeff Skilling afferma davanti al Congresso di non essere stato a conoscenza di alcun illecito e che la Enron sarebbe ancora sul mercato se non fosse stato per la crisi di panico degli investitori, nell’autunno precedente. - Il 10 febbraio2002: Ken Lay invoca più volte il V emendamento, diritto di non rispondere, alle audizioni del Senato sul caso Enron. - Il 26 febbraio 2002: Sherron Watkins, dirigente Enron, depone di fronte alla Commissione del Senato che indaga sullo scandalo accusando Skilling e Fastow e difendendo Lay. - Il 14 marzo 2002: il dipartimento di Giustizia formalizza l’imputazione nei confronti della Andersen, accusandola di intralcio alla giustizia in relazione al caso Enron. - Il 3 maggio 2002: Stephen Cooper, nominato CEO di Enron il 29 gennaio 2002, rende pubblici gli ultimi piani di reorganizzazione per i creditori di Enron: l’idea è quella di una società con capitale di 10 miliardi di $ la cui attività sia concentrata su impianti di trasporto e produzione di energia. - Il 7 maggio 2002: vengono resi pubblici alcuni documenti che descrivono le strategie della Enron per trarre vantaggio dalla crisi energetica californiana del gennaio 2001. - Il 15 giugno 2002: una giuria di 12 membri, a Houston, dichiara la Arthur Andersen colpevole della distruzione di documenti relativi alla Enron. - Il 24 luglio 2002: la commissione d’inchiesta del Senato rivela che nel 2000 alcuni dei più importanti istituti finanziari, tra i quali JP Morgan e Citigrouop, avrebbero realizzato un complesso sistema di transazioni di cui la Enron si sarebbe servita per occultare oltre il 40% dei suoi debiti.

Page 4: CASO ENRON per sito - sociologia.unimib.it caso... · CASO ENRON La Enron nasce nel 1985 a seguito della fusione tra la piccola Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo “storico”

- Il 21 agosto 2002: Michael Kopper confessa di aver frodato la Enron per decine di milioni di dollari, si dice pronto a collaborare con la pubblica accusa e s’impegna a restituire 12 milioni di dollari, illegalmente guadagnati. - Il 25 settembre 2002: la E di acciaio simbolo della società texana, una volta sospesa all’entrata della Enron Tower, viene venduta all’asta per 44.000 dollari - L’ 11 ottobre 2002: la Corte federale di Houston condanna la Arthur Andersen al pagamento di una multa di un milione e mezzo di dollari, insieme all’interdizione della licenza che autorizzava a certificare i bilanci di società quotate. - Il 5 novembre 2002: dopo soli 15 mesi di mandato, segnati da continui scandali e controversie, Harvey Pitt si dimette dalla carica di presidente della SEC - La procedura fallimentare è tuttora in corso. Quesiti: 1. Chi sono gli Stakeholders della Enron ? 2. Da chi è rappresentato il Soggetto d’istituto, soggetto economico e la struttura di governo economico della Enron ? 3. Che cos’è l’etica d’impresa ?