CartiganoLi - comune.cartigliano.vi.it · a tenere stretto il fi lo conduttore che è il nostro...

24
SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CARTIGLIANO Anno II - n. 1 Luglio 2011 CARTIGLIANO IL NOSTRO PAESE Officine di Cartigliano S.p.A. Amministrazione e Stabilimento: 36050 Cartigliano (Vicenza) Italy Via San Giuseppe, 2 Tel. +39 0424 592526 - Fax +39 0424 590515 www.cartigliano.com [email protected] 1961 - 2011: 50 YEARS OF PASSION FOR LEATHER!

Transcript of CartiganoLi - comune.cartigliano.vi.it · a tenere stretto il fi lo conduttore che è il nostro...

SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CARTIGLIANO

Anno II - n. 1 Luglio2011

CartigLianoiLnostropaese

Officine di Cartigliano S.p.A.Amministrazione e Stabilimento:36050 Cartigliano (Vicenza) ItalyVia San Giuseppe, 2Tel. +39 0424 592526 - Fax +39 0424 [email protected]

1961 - 2011: 50 YEARS OF PASSION FOR LEATHER!

2

Lavaggio piste aperto 24h su 24hLavaggio spazzoloni antigraffio 24h su 24hSelf Service notturno

Via Parini, 4 - 36055 Nove (VI)Tel. 0424 592167

Prossimamentedistributore

per METANO

DISTRIBUTORE CARBURANTICOSTANTINGas aperto anche DOMENICA MATTINA

PREZZI DA URLO!

Venite a trovarci!

PROGETTAZIONE CAD/CAMCOSTRUZIONE STAMPISTAMPAGGIO E SALDATURA

SEDE LEGALE E PRODUTTIVA:Via delle Industrie, 98STABILIMENTI: Via delle Industrie, 94/96/14736050 CARTIGLIANO (VI) - ItalyT.: 0424 592142 r.a. - F.: 0424 592146 www.benacchiosrl.it - [email protected]

CHIUSURE: sezionali, basculanti e portoni industriali.AUTOMAZIONI: cancelli, porte automatiche e barriere.CONTROLLO ACCESSI.INSTALLAZIONE E ASSISTENZA.

AREAQUATTRO sncVia S. Antonio, 9 - 36050 Cartigliano (VI)Tel. 0424 219630 - Fax 0424 599715

[email protected]

3

Il saluto del Sindaco Germano Racchella ComunediCartigliano

Cari concittadini,

tempo d’estate, di vacanze con i propri cari e di meritato riposo. Ci lasciamo alle spalle una prima parte d’anno ancora attanagliata da questa crisi che pare non illu-minare ancora il nostro futuro. Per alcuni il rientro a settembre non sarà certo facile ma a quanti sfi -duciati non trovano la speranza di

guardare con ottimismo al domani, non posso che ricordare che è in questi momenti di diffi coltà che si ritorna ai veri valori, ci si stringe come famiglie e come comunità.Cartigliano il nostro Paese con i suoi 3 mila ottocento abitan-ti si specchia nelle 40 associazioni sportive, culturali e sociali, motore trainante e punto di riferimento di tutti noi. Il 2011 è l’Anno europeo del volontariato e le associazioni sono il no-stro primo biglietto da visita. Sono per questo orgoglioso di rappresentare lo spirito di energia vitale che è in seno al no-stro Comune, merito del lavoro di tanti volontari che dedicano il loro tempo ad altri. La comunità cresce e rende tanto più amabile e vivibile il proprio Paese quando tra l’animo dei suoi abitanti c’è la volontà di aiuto reciproco, dell’aprire la mano verso l’altro.Cartigliano riesce ad essere come sempre un paese vivo e pie-no di entusiasmo e questa è la molla che a noi amministratori in questo diffi cile momento ci dà la forza di andare avanti. Lo comprenderete leggendo le pagine di questo secondo nume-ro del Notiziario comunale dove, accanto ai freddi ma necessa-ri numeri di un bilancio, con decisione e costanza continuiamo a tenere stretto il fi lo conduttore che è il nostro programma presentato nel momento del voto anche se l’obiettivo prima-rio è dare visibilità a tutte le associazioni presenti nel nostro amato paese. Miglioramenti viari e strutturali, progetti sociali e tante iniziative culturali, supporto a sport, pubblica istruzio-ne e proposte per le diverse fasce d’età. In alcune opere o

in qualche progetto il tempo che purtroppo corre via, certo non ci permette di raccogliere celermente i risultati dei nostri sforzi. Spesso navighiamo controcorrente ma credete, abbia-mo ben chiaro dove vogliamo arrivare e per gli obiettivi che ci siamo posti, state certi che faremo del nostro meglio ed ogni possibile sforzo per raggiungerli da qui ai prossimi tre anni di lavoro che ci aspetta. La gestione di un paese, seppure di contenute dimensioni, è ai nostri giorni un’esperienza decisamente impegnativa e si av-vale della collaborazione di molte e diverse operatività. Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento del bene comune: gli assessori, i consiglieri, i volontari che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita di attività e iniziative. Un ringraziamento particolare al personale dei nostri Uffi ci che è andato ben oltre i propri compiti specifi ci e i propri orari, con una dedizione spesso disgiunta da qualsia-si compenso e tal volta all’interesse della comunità.Troviamo nelle prossime settimane il tempo per riposare, per giocare con i nostri fi gli o stare vicini ai nostri nonni, per colti-vare le nostre passioni magari trascurate durante l’anno, fare due passi tra le verdi rive del nostro fi ume o più semplicemen-te leggere qualche buon libro. A settembre dobbiamo essere in forma per ripartire, ognuno nei propri compiti e mansioni. Ripartiamo con nuovo entusiasmo, con fi ducia ed ottimismo, la forza della nostra comunità.

Il Sindaco Germano Racchella

Il Sindaco del comune di Cartigliano, al fi ne di consentire a tutte le attività di poter essere visibili a rotazione su questo notiziario, invita i titolari delle stesse a rivolgersi alla Sig.ra Irene Baggio, tel. 0424.590234 o all’incaricato di Grafì Comunicazione, Anita tel. 0423 480154.

UN GRAZIE DI CUORE DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DELLE ASSOCIAZIONI E DELL’EDITORE, AGLI OPERATORI ECONOMICI CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PERIODICO A “COSTO ZERO” PER IL COMUNE DI CARTIGLIANO.

CARROZZERIA BS SrlVia Sole, 56/C - 36050 Cartigliano (VI) ItalyTel. 0424 592740 - Fax 0424 599982Cell. 339 6067392 - 339 4474116www.bscarrozzeria.com - [email protected]

Since 1977

36050 CARTIGLIANO (VI)Via delle Industrie, 88Tel. 0424 592084 - Fax 0424 599232

36050 CARTIGLIANO (VI)

SRL

CARPENTERIA METALLICA

PUNZONATURAE PIEGATURA CON CNC

4

Gli impianti sportivi cittadini hanno un nuovo, più funzionale ed accogliente parcheggio che si apre in via Zamber-lan. La nuova area sosta che può conte-nere sino a 75 autovetture, va in rispo-sta alle esigenze delle società sportive che utilizzano i vicini impianti di gioco. Nel piano dei lavori è compreso anche il percorso pedonale che collega via Zamberlan nel tratto settentrionale sino alla passerella pedonale a nord-ovest. Il tutto verrà completato con verde ed illuminazione e sarà fruibile a pieno con l’inizio della nuova stagione sportiva.

Ecco il nuovo parcheggioDisponibile per gli impianti sportivi il nuovo e più funzionale parcheggio

Con la fi ne dell’estate prenderanno il via i lavori di sistemazione del parcheggio che si apre in via De Gasperi, nell’area dell’ex cotonifi cio Bigolin.Un parcheggio di 1600 metri quadrati in cui l’Amministrazione comunale in-terverrà asfaltando l’area che sarà così

a disposizione della cittadinanza.I lavori attesi da tempo hanno un costo preventivato di 25 mila euro.Con questo intervento il Governo cit-tadino prosegue nel programma degli interventi di sistemazione viaria del Pa-ese.

Presto sistemato il parcheggio “Bigolin”In via De Gasperi i lavori di riqualifi cazione del parcheggio

Lavori pubblici

COPERTE LE TRIBUNEDELLO STADIOTerminati nei mesi primaverili i lavori di copertura delle tribune dello sta-dio comunale che ora risultano più funzionali e confortevoli. Grazie all’in-vestimento di 300 milioni di euro a to-tale carico di Etra sono stati installati 15 pannelli fotovoltaici che permetto-no la produzione di energia elettrica con una potenza a picco di 40 kw.

www.idealcamper.it

ALLESTIMENTI PERSONALIZZATIRIPARAZIONE E TRASFORMAZIONEMONTAGGIO ACCESSORIPER CAMPER E ROULOTTENOLEGGIOVia Mazzini, 88 - 36050 Cartigliano (VI)Tel. 0424 592413 - cell. 338 4953606

Veduta dell’area sud del parcheggio

L’area parcheggio dell’ex cotonifi cio

di Bazzon Flavio

Gabbiette a sfera per movimenti sterzanti e lavorazioni meccaniche in generale

V.le Lungo Brenta, 47 - 36050 Cartigliano (VI)tel. 0424.590996 - fax 0424.226860 [email protected]

ComunediCartigliano

Un ambulatorio infermieristico della sa-lute in piazza della Concordia, ubicato nella barchessa sud di Villa Cappello con accesso dal porticato.È questa l’innovativa iniziativa che l’Am-ministrazione comunale ha saputo rea-lizzare grazie anche alla disponibilità di alcuni infermieri del paese, con lo sco-po di avvicinare i servizi sanitari ai cit-tadini di Cartigliano, ad integrazione di quelli esistenti nel territorio. Il servizio

sarà svolto da infermieri che presteran-no il proprio incarico a titolo gratuito. L’accesso sarà libero, con prescrizione medica per alcune prestazioni.Non sarà richiesto alcun costo a carico del cittadino che sarà tenuto comun-que, a portare con sé i farmaci o altro materiale necessario (siringhe, materia-le per medicazioni, ecc.).Saranno presto resi noti giorni ed orari di apertura che potranno subire varia-

zioni in base alle esigenze che si presen-teranno. Alcune diffi coltà burocratiche legate alle necessarie autorizzazioni, stanno ritardando il debutto del nuovo servizio che con tutta probabilità av-verrà nel prossimo mese di settembre. Poche settimane quindi di attesa per la nuova iniziativa che vuole stendere la mano soprattutto alle fasce più deboli della cittadinanza.

Un ambulatorio infermieristico comunale Attesa per l’apertura dell’innovativo servizio pubblico che aprirà le porte nel cuore del Paese

Villa Morosini Cappello è da sempre simbolo ed immagine di Cartigliano. Costruita nel 1580 per una delle più antiche e prestigiose famiglie della Se-renissima Repubblica, la Villa ha subito nel corso degli anni numerosi interven-ti di recupero che hanno permesso ora di accogliere gli uffi ci comunali al pian terreno ed al primo piano la Sala Con-siliare e sale mostra. Presto Villa Moro-sini Cappello tornerà a godere a pieno anche del seminterrato con l’intervento di restauro e recupero funzionale degli spazi per un importo di 150 mila euro. L’Amministrazione comunale ha infatti ri-cevuto il benestare dalla Soprintenden-za ai Beni Ambientali e Architettonici di Verona per i lavori che permetteranno all’intera cittadinanza di poter usufruire

di nuovi spazi da adibire in particolare ad attività culturali. I due locali a volta di 58 mq. il primo, e di 37 mq. il secondo; sistemati in posizione centrate della Vil-la, sono in buono stato di conservazione grazie ai lavori di consolidamento che si sono susseguiti negli anni, ma sono attualmente privi di impiantistica oltre che sono diffi cilmente raggiungibili da quanti hanno problemi di mobilità. L’in-tervento riguarderà così la posa degli impianti elettrici, idraulici, di climatizza-zione ed antincendio, di dispositivi per il superamento delle barriere architettoni-che, dei pavimenti che saranno in lastre di marmo bianco bocciardato simile a quelli presenti in villa, dei nuovi infi ssi e porte tra cui quella che collega il tunnel che nelle epoche passate era utilizzato

per raggiungere il Brenta. L’Amministra-zione comunale ha da poco affi dato l’in-carico per la progettazione defi nitiva ed esecutiva. Cartigliano avrà così presto nuovi spazi pubblici nella sua perla che da sempre è Villa Morosini Cappello.

Nuove sale per Villa Morosini CappelloApprovati dalla Soprintendenza i lavori di sistemazione del seminterrato che presto metterà a disposizione nuove sale

5

L’Amministrazione comunale nel mese di gennaio ha approvato il piano per la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Rive e via Rossini. Un intervento richie-sto da tempo e necessario che prevede

l’allargamento dell’incrocio, la realiz-zazione di marciapiedi, sottoservizi ed opere di illuminazione. Alla base del progetto c’è l’accordo raggiunto con i proprietari del fabbricato che a causa della sua posi-zione era ostacolo alla visi-bilità di quanti provenienti da via Rossini si immetto-no su via Rive. Il Governo cittadino ha raggiunto nei mesi scorsi l’accordo con i proprietari che si son resi disponibili alla demo-lizione di una porzione dell’edifi cio partecipando così attivamente alla mes-sa insicurezza dell’incrocio stesso. E così martedì 31

maggio sono iniziati i lavori di abbatti-mento che hanno permesso sin da su-bito di migliorare la circolazione tanto veicolare quanto pedonale.

Più sicurezza nell’incrocio tra via Rossini e Rive Con la demolizione di parte di un fabbricato, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio

Il progetto di sistemazione dell’incrocio

L’uscita da via Rossini

6

Una mano tesa agli abitanti di CaldognoImmediata e concreta la solidarietà di molte associazioni e gruppi cittadini verso gli alluvionatiIn occasione di eventi calamitosi, le no-stre comunità soprattutto quelle venete che hanno solidarietà ed aiuto reciproco nel Dna, si stringono tra loro e si sento-no parte della stessa disavventura.È successo così nel passato lontano ed in quello più recente quando nel no-vembre 2010 Vicenza e soprattutto Cal-dogno sono state colpite dalla funesta alluvione. Le tante associazioni di Carti-gliano ed i semplici gruppi di cittadini, hanno voluto testimoniare agli abitanti di Caldogno la loro vicinanza con la rac-colta di fondi che nel corso di una pros-sima cerimonia verranno consegnati al nuovo sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro. Verrà donato un contributo di 7.300 euro che arriva dalla generosità del Comitato Genitori, dell’associazio-ne Kimle, dei nati della Classe 1960, dell’associazione Taketeancati, del Co-

mitato Biblioteca, della Sezione Com-mercianti, degli Artigiani, dello Sci Club, dell’Associazione Pescatori, dei Dona-tori di Sangue, della Scuola Media, del

C.I.F., degli Amici delle Musica, della scuola Tersicore, ma anche dell’Ammini-strazione comunale con la tombola ed il Fondo Famiglia per l’anno 2010.

Quando un ragazzo non raggiunge dei buoni risultati a scuola, la prima cosa che si pensa è che quel ragazzo non abbia tanta voglia di studiare o che ab-bia imparato negli anni un metodo di studio così effi cace da garantirgli l’ap-prendimento auspicato da se stesso e dai genitori.Si cerca in tutti i modi di fargli capire che la suola è importante per sé ma più lo si incoraggia allo studio, più egli si rende conto della propria impossibilità a farlo.Si pensa che i ragazzi che non vanno bene a scuola, e che paradossalmente dimostrano di essere capaci ed intelli-genti nella vita di tutti i giorni, non ab-biamo tanta voglia di studiare, non si sforzino e non siano motivati a farlo.E se questi ragazzi si sforzano più di coloro che riescono meglio ma non ot-tengono risultati soddisfacenti? Dietro a un ragazzo che non rende a scuola si nascondono confl itti intrapersonali e interpersonali che bloccano la riuscita nella scuola e la motivazione allo studio.Ed è su questo piano che interviene il progetto “Studiare senza averne vo-glia” proposto dall’Amministrazione comunale con l’apporto dell’èquipe di psicoterapeuti della Cooperativa Psico-sociale di Bassano del Grappa.Il progetto al via nel prossimo anno scolastico, ha per obiettivo quello di far comprendere ai ragazzi che a volte stu-

diare e non averne voglia è più faticoso e più stancante che riuscire semplice-mente a studiare.L’intervento quindi non è rivolto ad insegnare un metodo di studio ma si intende lavorare sulle motivazioni allo studio come “parte unica del nostro in-terno e che ognuno nel suo piccolo è capace di studiare”.Il lavoro cercherà così di individuare le motivazioni che stanno alla base dello

studio, favorendo dei cambiamenti in-terni a sé stessi senza ricercare partico-lari cause esterne, il tutto tramite il con-solidamento dell’esperienza di gruppo. Il progetto suddiviso in quattro incontri da tre ore ciascuno, è rivolto tanto ai re-sidenti che non residenti di Cartigliano e verrà pubblicizzato nel nuovo anno scolastico con i canali tradizionali quali volantinaggio, spazio in internet e sui media.

Servizi sociali

Diffi coltà a studiare? Una soluzione c’èAttivo con il nuovo anno scolastico un progetto di supporto ai problemi di chi trova diffi coltà ad applicarsi nello studio

7

Soggiorni climatici: che festa!Sindaco ed assessore Torresin hanno fatto visita agli anziani in villeggiatura a Bellaria

Cartigliano non è Roma o Milano in cui il calore estivo tra asfalto e cemento si fa sentire maggiormente. L’Amministra-zione comunale raccogliendo il piano operativo predisposto dall’ULSS N. 3 sulla prevenzione della mortalità da elevate temperature nella popolazione anziana, ha raccolto la disponibilità per accogliere in orario diurno gli anziani che vivono in abitazioni particolarmen-te calde. Il servizio rivolto a cittadini an-ziani autosuffi cienti, è attivo dalle ore 8 sino non oltre le ore 20 e comprenderà

anche il pranzo e/o la cena. La richiesta del servizio va presentata all’Assistente Sociale che somministrerà la scheda SVAMA al fi ne di stabilire il profi lo di autosuffi cienza. Un’iniziativa di grande utilità volta ad assicurare agli anziani del paese un ambiente confortevole per superare le giornate particolarmen-te calde del periodo estivo e a creare momenti di socializzazione.

Per informazione:Casa di Risposo - Tel. 0424.590284

Dal 28 maggio all’11 giugno scorso, l’hotel Tibidabo di Bellaria (Rimini) ha ospitato i cittadini anziani che hanno aderito alla proposta del Comune dei soggiorni climatici 2011. Due settimane di vacanza e relax nella Riviera roma-gnola, occasione per trascorrere in ami-cizia ma anche divertimento le prime giornate estive della stagione. I parte-cipanti, agevolati dalla posizione fron-te mare della struttura, hanno potuto sfruttare al meglio le comodità offerte dalla proposta tra cui l’animazione co-ordinata da Maria Bresolin ed il suppor-to infermieristico. Durante il soggiorno il sindaco Germano Racchella e l’asses-sore alla cultura Ornella Torresin hanno fatto visita ai partecipanti e sono stati accolti con un particolare ed originale momento di festa.

ComunediCartigliano

Emergenza caldo:nei mesi estivi, quando il troppo caldo può diventa-re un serio problema, si aprono le porte della Casa di Riposo per trascorrere al fresco ore in compagnia

ARTICOLI SANITARI E PER L’INFANZIANoleggio carrozzine - StampelleTiralatte - Bilance pesa neonatiApparecchi per magnetoterapia - Tens

Via B. Montagna, 21 - Cartigliano (VI)Tel. 0424 592870

Foto di gruppo per gli anziani protagonisti anche di uno spettacolo

8

realizzato da Gloria Santin della classe quarta della Primaria Ferrazzi alla quale è andata anche la borsa di studio di 500 euro.

PROGETTO “IO ARTISTA”Tra i mesi di febbraio ed aprile, il Co-mitato Biblioteca comunale ha coinvolto alcune delle classi della scuola Primaria cittadina nel progetto “Io Artista”.Attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche e dei diversi campi di ricerca della contemporaneità come l’uso delle tempere, acquerelli, pastelli ad olio, sabbie, carte e cartoni, stoffe e molto altro, i partecipanti hanno provato a ricreare, con attività ludiche, gli effetti scaturiti delle opere di artisti.Dieci lezioni in cui è stata proposta la scoperta dell’arte attraverso lo sviluppo

dei canali sensoriali con azioni tattili e visive.A guidare i piccoli artisti l’insegnante Arianna Piazza, laureata alle Belle Arti di Venezia, artista di pittura ed installazio-ne che lavora con gallerie d’arte di Tren-to e Milano.

INAUGURAZIONE SPAZIO ESPOSITI-VO - MOSTRA ZARPELLONCon la mostra di Giovanni Zarpellon pre-sidente del Circolo Artisti inaugurata nel mese di aprile, è stato aperto lo spazio espositivo permanente nell’atrio della Biblioteca Civica.Una sala a disposizione di artisti locali e non ma anche fotografi che intendono esporre le proprie opere. La segreteria della Biblioteca Civica è a disposizione per fornire tutte le informa-zioni relative all’utilizzo di questo spazio.

CENTRO DI CULTURANato nel primo anno del nuovo Millen-nio dalla sensibilità di alcuni insegnan-ti di Cartigliano, il Centro di Cultura è cresciuto negli anni grazie all’apporto dell’Assessorato alla Cultura e della Bi-blioteca Civica ed alla collaborazione del C.I.F. e della Parrocchia.Tra gli obiettivi dell’attività quello di con-tribuire alla crescita culturale e civile del paese dando vigore alla socializzazione ed aggiornare e sviluppare conoscenze

Con il termine dell’anno scolastico e l’ar-rivo delle meritate vacanze estive, si è chiusa la prima parte dell’anno per le at-tività dell’Assessorato alla cultura che in-sieme al Comitato Biblioteca comunale, ha promosso numerose iniziative rivolte all’intera cittadinanza di Cartigliano.

NUOVO LOGO BIBLIOTECA

Sabato 16 aprile nel parco di Villa Mo-rosini Cappello alla presenza del sinda-co Germano Racchella e dell’assessore alla cultura Ornella Torresin, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “Disegna il logo della tua biblioteca”. La giuria ha valutato attentamente i 130 elaborati che sono pervenuti dai picco-li della Primaria Ferrazzi e della Scuola Media attraverso i criteri di originalità, creatività di immagine e dei colori, chia-rezza e realizzabilità del logo stesso.Il miglior lavoro che è divenuto ora il nuovo logo della Biblioteca, è stato

Cultura

Cultura sempre protagonistaBiblioteca, i bambini rifanno il logo

Bonne Nuit SncVia Monte Grappa, 72 - 36050 CARTIGLIANO (VI)Tel. 0424 829854 - Fax 0424 [email protected]

Vendita materassi,reti, guanciali,coperte lanamerinos, piuminie poltrone relax

Gloria Santin premiata per il nuovo logo della biblioteca

Momento dell’inaugurazione della Mostra Zarpellon

Un momento del progetto “Io Artista”

9

ComunediCartigliano

L’Assessorato alla Cultura ed il Comi-tato Biblioteca hanno promosso la se-conda edizione dell’English Campus che per il 2011 sarà di scena dal 29 agosto al 9 settembre e coinvolgerà i ragazzi di terza, quarta e quinta Ele-mentare ed i più grandi delle Medie. Il Campus si svolgerà nei locali della Scuola Primaria dalle ore 9 e sino alle

12 per un totale di 10 incontri (30 ore) e proporrà attività didattiche e ludi-che con insegnanti madrelingua.64 le adesione raccolte a riscontro del grande interesse per la proposta che è rivolta in particolare a chi non ha la possibilità di effettuare un sog-giorno linguistico all’estero.

AD AGOSTO L’ENGLISH CAMPUS e competenze.La ricca offerta culturale del Centro di Cultura spazia fra i più svariati campi dello scibile umano, dalla storia alla mu-sica, dall’arte alle scienze, dalla psicolo-gia alla medicina, e si rivolge a tutti co-loro che hanno disponibilità e curiosità.Le lezioni, completamente gratuite si sono tenute da gennaio ad aprile il ve-nerdì mattina nei locali della Scuola Me-dia, ed hanno ottenuto anche quest’an-no un buon consenso di partecipazione.

CORSI Si sono conclusi con pieno successo e riscontro di partecipanti i corsi invernali e primaverili di giardinaggio e di orticol-tura con una quarantina di iscritti e di Fotografi a che ha fornito ad oltre trenta partecipanti le nozioni base ma anche i segreti di un buon “click”.Di particolare affermazione poi la pro-posta dell’aperitivo in lingua con due gruppi di 25 ragazzi che per otto serate dalle ore 18,30 alle 20 si sono incontrati tra loro e con un insegnante di madre-lingua nella sala studio della Biblioteca per un aperitivo rigorosamente in lingua inglese.

Un racconto che ha fatto ridere grandi e piccoli incentrato su una talpa che si domanda appunto “chi me l’ha fatta in testa”? Cosa?!? Indovinate!Certo lei é miope ma non priva di odo-rato e così dopo questo fatto sgrade-vole si mette alla ricerca di capire chi è stato il colpevole.Il racconto della simpatica storiella si è chiuso con il laboratorio creativo che ha coinvolti tutti i bimbi.

L’Assessorato alla cultura ed il Comi-tato Biblioteca di Cartigliano hanno promosso ed organizzato il laboratorio creativo e di lettura animata rivolto ai piccoli della scuola dell’Infanzia e delle prime tre classi della Primaria.Sabato pomeriggio 21 maggio nei loca-li della Biblioteca si sono ritrovati con i loro genitori tanti piccoli e curiosi spet-tatori per ascoltare la storia di Werner Halzworth e Wolf Erlbruch “Chi me l’ha fatta in testa”.

Tra lettura e laboratori Successo per l’iniziativa rivolta ai bimbi con l’obiettivo di avvicinarli alla lettura

Un momento del laboratorio creativo

CINEMA ALL’APERTONel mese di giugno e nelle prime settimane di luglio Cartigliano in col-laborazione con il comune di Pozzo-leone ha ospitato quattro serate che hanno riproposto fi lm dal buon suc-cesso al botteghino invernale.Venerdì 17 giugno nel Parco di Villa Cappello è stata proiettata la pel-licola “Fast and Furious” mentre il venerdì successivo la nuova comme-dia del ciclone Zalone “Ma che bella giornata”.Giovedì 28 giugno “Notte da leoni 2” mentre lo scorso 7 luglio il celebre fi lm della Disney “Pirati dei caraibi”. Nuove proiezioni sono previste nel mese di agosto con calendario che verrà reso disponibile sul sito web del

comune (www.comune.cartigliano.vi.it) o negli organi di stampa.Giugno è stato per i piccoli anche il mese del Minifest Operaestate Fe-stival Veneto con gli spettacoli “Il brutto anatroccolo” (29 giugno) e “A Brema! Viaggio dei 4 musicanti”(6 luglio).Domenica 26 giugno invece il Parco di Villa Cappello ha accolto la Banda di Isola Vicentina.

TEATRO INCONTRI In collaborazione con la Provincia di Vicenza.

• 10 agosto 2011: Parco Villa Cappel-lo ore 21.00 - Ingresso libero.

La compagnia Theama Teatro in “Soto ‘na sbranca’ de stele”. Spet-tacolo teatrale itinerante dedicato alla tradizione letteraria e teatrale veneta (per la regia di Anna Zago).

• 12 agosto 2011: concerto Coro Un-gherese Vasas - Ingresso libero.

10

Ambiente

Cartigliano è il comune più virtuoso del Comprensorio nella raccolta differenziata.Lo dicono le statistiche di Etra che nel mese di maggio ha diffuso i dati di raccolta della frazione di rifiuto differenziato prodotta dal 2010 dai Comuni del bassanese che con una media del 71% supera per la prima volta quelli del padovano.La medaglia d’onore va così a Cartigliano ed ai suoi cittadini che con grande diligenza ed amore per l’ambiente, nel 2010 hanno differenziato il 75,6% dei rifiuti. Segue Bassano del Grappa (74%) e Rossano Veneto (72,8%).Piccole percentuali di differenza a parte, sono risultati che

fanno onore ad un intero territorio che pur partito in ritardo rispetto ad al-

tre zone, ha subito compreso l’importanza del piccolo gesto

quotidiano in aiuto all’am-biente.

Cartigliano è così in an-ticipo ed ampiamente all’interno dei pa-rametri fissati dal Governo che pre-vedono di raggiun-gere entro il 2012 il 65% di raccolta del rifiuto diffe-renziato.

Cartigliano campione nel riciclaggioResi noti i dati sulle percentuali di riciclaggio nell’anno 2010

Il verde parco di Villa Morosini Cappello ha ospitato giovedì 26 maggio il gran finale del “Progetto Scuole”, le attivi-tà di formazione sui temi ecologici che la multiutility Etra dedica ogni anno ai bambini e ragazzi di tutto il territorio.Una proposta di iniziative didattiche che nel 2010/11 ha coinvolto quasi 12 mila alunni di 149 scuole, per un totale

di 1.100 incontri realizzati, di cui 384 la-boratori, 141 visite guidate agli impianti e 563 lezioni in classe sui temi dell’ac-qua, dell’ambiente e delle energie al-ternative.Proprio su questi temi 118 classi tra ele-mentari, medie e superiori hanno rea-lizzato alcuni elaborati all’interno della 14° edizione del concorso “La natura insegna”, e quelle selezionate, 23 in tut-to, hanno partecipato alle premiazioni e

alla festa finale di Cartigliano. Per la cronaca il primo premio è andato ad una classe quarta della Primaria di Campese.La mattinata si è conclusa con il buffet finale offerto da Etra con dissetante e fresca acqua (visto il gran caldo) servi-ta su bicchieri di plastica riciclabile che contribuiscono a ridurre la plastica da gettare.

L’importanza dei temi ecologici per le nuove generazioniChiuso nel parco di Villa Morosini Cappello il progetto scuola promosso da Etra

11

ComunediCartiglianoSicurezza

Il sindaco Germano Racchella, accom-pagnato dal vicesindaco Mariano Sar-tore, non ha voluto mancare all’uscita al Lago d’Iseo con i Nonni Vigile, mo-mento conclusivo dell’attività nell’anno.

I Nonni Vigile sono da sempre prezio-so supporto all’attività del Comune e dell’intero Paese, non solo per il classi-co attraversamento stradale dei bimbi all’entrata ed uscita di scuola, ma anche

nei vari eventi delle associazioni cittadi-ne, della Parrocchia e Pro Loco a sup-porto dell’attività di Polizia Locale.

to della bicicletta ai fi ni della massima sicurezza nel suo uso; saper mettere in atto interventi opportuni in caso di in-cidente stradale; saper valutare le varie situazioni di traffi co e saper muoversi in esso senza rischi per se stessi e per al-tri, conoscendo a pieno i pericoli che si possono incontrare per propria o altrui responsabilità.

Per le classi 2ª, 3ª e 4ª elementare si è trattato di comprendere in modo molto semplice il signifi cato essenziale di Co-dice della strada, far recepire le regole che spiegano come si devono compor-tare i pedoni e gli utenti della strada. Sono stati illustrati i cartelli stradali, i segnali luminosi come i semafori, la se-gnaletica orizzontale e verticale.Inoltre è stata effettuata un’esercita-zione per mettere in pratica le regole fornite, abbinando così la teoria alla pratica.

Per le classi dell’ultimo anno della Pri-maria invece è stato illustrato il compor-tamento del ciclista, le norme di condu-zione e il funzionamento della bicicletta ai fi ni della massima sicurezza nel suo uso e approfondito l’uso dei segnali

verticali e orizzontali.Dopo la parte teorica è stata effettuata un’esercitazione per mettere in pratica le regole fornite abbinando così la teo-ria alla pratica.

Nelle classi delle Medie accanto alle nozioni base, per i ragazzi di Terza è stato spiegato il comportamento del ciclomotore.La sicurezza nella guida del ciclomo-tore è il concetto principale di questo itinerario; rispettare le regole del Codi-ce della strada per circolare sicuri, con particolare attenzione alle precedenze agli incroci, ai rischi della velocità, alle regole per effettuare un sorpasso e af-frontare una curva.Per le ultime classi di Elementari e Me-die a fi ne corso è stato consegnato un attestato di competenza in circolazione stradale, rispettivamente di patentino per il pedone per gli alunni delle classi 3ª e patentino del ciclista per gli alunni delle classi 5ª, che rappresenta il primo documento di distinzione (e quindi sti-mola a mantenere il merito) in attesa di raggiungere il momento in cui potrà ottenere il vero patentino del ciclomo-tore.

L’educazione stradale, quale insegna-mento obbligatorio prescritto dall’art. 230 del Codice della Strada, rientra nell’azione formativa primaria della scuola Primaria e Secondaria fi nalizzata alla formazione integrale dell’uomo e del cittadino e perciò anche utente con-sapevole e responsabile della strada.Uno degli obiettivi da perseguire è lo sviluppo nei ragazzi della capacità di mettere in atto comportamenti corretti e responsabilità in materia di sicurezza in generale.E così anche a Cartigliano, il personale della Polizia municipale è intervenuto durante l’anno scolastico per diffonde-re la cultura delle regole e della sicurez-za stradale.Gli obiettivi dell’intervento sono stati: la conoscenza della segnaletica stra-dale; dimostrare di aver acquisito com-portamenti corretti e responsabili quali utenti della strada sia come pedoni sia come utenti di veicoli ossia la biciclet-ta; saper individuare ed applicare le norme principali del codice della stra-da, in riferimento a situazioni concrete considerate tra quelle più frequenti e rilevanti; dimostrare di conoscere le norme di conduzione e il funzionamen-

Nonni Vigile in gita!Uscita di chiusura dell’anno per i volontari alla sicurezza stradale

La sicurezza stradale entra a scuolaChiuso un nuovo anno di educazione stradale distinto per gli alunni delle elementari e medie

Sindaco ed assessore Sartore non hanno voluto mancare alla tradizionale gita

12

Bilancio

Bilancio di Previsione per l’esercizio 2011: in tempi di crisi non è solo un esercizio contabile. Anche quest’anno l’Ammini-strazione comunale ha dovuto affrontare la predisposizione del bilancio di previ-sione per l’esercizio fi nanziario 2011, con tanti dubbi e poche certezze. Le proble-matiche legate alla quadratura di un bi-lancio, proprio come quello di ciascuna famiglia, sono molteplici e, per quanto si cerchi di prevedere l’imprevedibile, pur-troppo, la situazione di crisi economica e le diffi coltà quotidiane che si concentrano nel Comune, punto di riferimento per il soddisfacimento dei bisogni dell’intera collettività, spesso stravolgono i pro-grammi fatti e invertono di colpo le prio-rità prefi ssate. A questo diffi cile contesto va poi aggiunto che la normativa di riferi-mento per la redazione del bilancio, vale a dire la Legge Finanziaria (che oggi si chiama “Legge di Stabilità”), presenta un contenuto che viene visto, da chi è chia-mato ad applicarlo, con paura e diffi den-za in quanto, spesso e volentieri, poche righe di testo tolgono (e mai aggiungo-no…) risorse ai bilanci dei piccoli comuni come il nostro. E allora la parola d’ordine non può che essere rigore e prudenza nei conti.Il lavoro impostato in questo nuovo man-dato amministrativo non è stato solo un mero esercizio contabile, un raggiungere il pareggio ad ogni costo, ma è diventa-to un impegno costante nella ricerca di nuove risorse e nella caccia agli sprechi. Dal lato delle entrate correnti, nonostan-te le diffi coltà, si è riusciti a mantenere invariata la pressione fi scale diretta sui cittadini: Tasse Comunali (ICI), Tassa sui Rifi uti (TARSU) e Addizionale IRPEF (che anche per il 2011 è stata confermata al minimo dello 0,2% nonostante il recente sblocco), non hanno subito incrementi. Per quanto riguarda le tariffe sui servizi richiesti dai singoli cittadini, invece, si è scelto di adeguare i valori all’aumento degli indici ISTAT, tenuto conto che nella maggior parte dei casi si tratta comunque di un contributo che copre solo parzial-mente il costo sostenuto per fornire quel determinato servizio. Questo volontario immobilismo nelle entrate proprie del Comune, se da un lato crea vantaggio alle famiglie, dall’altro lascia comunque scoperti tutta una serie di costi che la macchina amministrativa sostiene e che devono in qualche modo essere coperti. Le risorse mancanti, allora, vanno cercate in due direzioni: all’esterno verso la Pro-vincia, la Regione e lo Stato, ai quali ri-volgiamo costantemente richieste di con-tributo e di sostegno per le iniziative che

Approvato il Bilancio di previsione 2011Nel diffi cile periodo, l’obiettivo è far quadrare i conti nel massimo rigore senza togliere servizi ai cittadini

BILANCIO PREVISIONALE 2011

BILANCIO ENTRATE SPESE

CORRENTE 2.426.826,00 € 2.448.826,00 €

INVESTIMENTI 6.315.818,00 € 6.293.818,00 €

MOVIMENTI DI FONDI 194.712,00 € 194.712,00 €

SERVIZI C/TERZI 326.100,00 € 326.100,00 €

TOTALE 9.263.456,00 € 9.263.456,00 €

di partenariati per la richiesta di contributi a livello europeo. Anche lo sfruttamento intelligente del territorio, però, se da un lato presta il fi anco a critiche, quasi mai

intendiamo promuovere, e verso gli altri Comuni e le maggiori organizzazioni pre-senti nel territorio, con cui si è instaurato un dialogo che ha portato alla formazione

BILANCIO PREVISIONALE 2011 - ENTRATE CORRENTI

ENTRATE TRIBUTARIE 1.176.500,00 €ENTRATE

EXTRATRIBUTARIE460.207,00 €

ICI 730.000,00 € PROVENTI SERVIZI PUBBLICI

172.400,00 €

TASSA RACCOLTA RIFIUTI

255.000,00 € PROVENTI BENICOMUNALI

120.115,00 €

ADDIZIONALEIRPEF

65.000,00 € COSAP 45.500,00 €

COMPARTECIPAZIONE IRPEF

70.500,00 € ALTRE 121.692,00 €

ADDIZIONALECONSUMO ENERGIA ELETTRICA

46.000,00 € INTERESSI ATTIVI 500,00 €

IMPOSTA PUBBLICITÀ 10.000,00 €

TRASFERIMENTI STATO 691.919,00 € TRASFERIMENTI REGIONE 98.200,00 €

BILANCIO PREVISIONALE 2011 - ENTRATE IN CONTO CAPITALE

PER POTER REALIZZARE OPERE PUBBLICHE IL COMUNE UTILIZZERÀ: 6.315.818,00 €

ALIENAZIONE DI BENI 866.000,00 €

CONTRIBUTI DELLO STATO 366.500,00 €

CONTRIBUTI DELLA REGIONE 721.000,00 €

MUTUI E PRESTITI 130.000,00 €

ALTRE ENTRATE 4.232.318,00 €

BILANCIO PREVISIONALE 2011 - SPESE CORRENTI

COME SARANNO SPESE LE ENTRATE CORRENTI RACCOLTE? 2.448.826,00 €AMMINISTRAZIONE GENERALEOrgani istituzionali, Uffi cio Tecnico, Sevizio Anagrafe e Stato Civile

791.928,57 €

GIUSTIZIA - Uffi ci Giudiziari - €

SICUREZZA PUBBLICA - Polizia Locale 48.101,92 €ISTRUZIONEScuola Elementare, Istruzione secondaria, assistenza scolastica

271.311,57 €

CULTURA - Biblioteche e attività culturali 137.176,64 €SPORT E TEMPO LIBEROImpianti e manifestazioni sportive e ricreative

96.972,78 €

TURISMO - Servizi turistici, manifestazioni 3.900,00 €

VIABILITÀ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA 209.131,54 €

AMBIENTE E TERRITORIO - Urbanistica, Protezione civile, ecc. 313.633,75 €SETTORE SOCIALEAsili, strutture residenziali, assistenza e benefi cienza

264.590,25 €

SVILUPPO ECONOMICO - Mercati, Servizi relativi al commercio 1.730,00 €

QUOTA CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO 310.348,98 €

13

ComunediCartigliano

seguite da suggerimenti ed alternative valide, dall’altro aiuta a far quadrare i conti. È nell’ottica del risparmio nei co-sti o nell’introito di un canone annuale che vanno letti, allora, gli interventi di installazione di antenne di telefonia mo-bile su terreni comunali, l’installazione di pannelli per la produzione di energia fotovoltaica (scuole e impianti sportivi), la valorizzazione delle reti di distribuzione di gas presenti nel nostro sottosuolo, la raccolta differenziata sempre più spinta e le sponsorizzazioni da privati o aziende commerciali. Il continuo lavoro di ricerca di risorse “a costo zero” per il cittadino, però, risulterebbe vano se non fosse ac-compagnato da un controllo delle spese correnti, forse la sfi da più grande per il bilancio di un piccolo Comune.Certamente, come in tutti gli altri enti pubblici, l’eccesso in alcune spese va ri-cercato e combattuto, ma la “caccia allo spreco” indiscriminato non può essere da solo lo slogan di un’Amministrazione per mettere ordine nel proprio bilancio. Ci sono molte spese sulle quali il margi-

ne di intervento è molto basso (es. spese personale) mentre per altre la modifi ca richiederebbe un investimento notevole (es. spese energetiche) rispetto alle no-stre possibilità. Qualsiasi impegno di spe-sa a cui si mette mano, va sempre ponde-rato per non rischiare di privare i cittadini di servizi essenziali. Anche per il bilancio di previsione 2011, pertanto, si è cercato di classifi care le spese secondo un giusto ordine di priorità: costante sostegno al sociale, all’istruzione e ai giovani, alla cul-tura, all’associazionismo no profi t, e poi via via sicurezza, ambiente e territorio.Sapendo che gli stanziamenti del bilan-cio 2011 per loro natura costituiscono una “previsione” di quello che succederà nel corso dell’anno, è necessario essere pronti poi a cogliere il mutare dei fabbi-sogni ed a intervenire con nuove entra-te, se possibile, o con una modifi ca delle priorità di spesa fi ssate all’inizio dell’an-no. Analogo discorso per quanto riguar-da la parte in conto capitale del Bilancio di Previsione 2011, dove trovano colloca-zione le spese per opere pubbliche e per

le manutenzioni del patrimonio comuna-le (edifi ci, strade, verde ecc.). Le fonti di fi nanziamento da destinare a copertura delle spese per investimenti sono cercate prima di tutto tra le entrate da “autofi -nanziamento”, vale a dire oneri di urba-nizzazione, alienazione di beni e avanzo di amministrazione di anni precedenti.Solo dove non fossero disponibili risorse a suffi cienza, per fi nanziare queste ope-re si farà ricorso all’indebitamento attra-verso mutui, leasing o altri titoli di debi-to. Le opere pubbliche che “servono” al territorio vanno fatte, ma sempre nel rispetto dei parametri di indebitamen-to che impongono prudenza, per non lasciare alle generazioni future il compi-to di coprire i nostri “buchi”. Descrivere in poche righe il bilancio non è davvero una cosa facile, ma si ritiene opportuno comunque fornire alcuni dati aggregati per dare un’informazione sintetica sulle attività e sulla destinazione delle risorse disponibili. Il Bilancio di Previsione 2011 chiude in pareggio, il volume delle previ-sioni di entrata, infatti, è uguale alle corri-spondenti previsioni di spesa e si attesta su un importo complessivo pari ad Euro 9.263.456,00. Il Bilancio di competenza può essere suddiviso in quattro aree, vale a dire:Corrente: è l’insieme delle entrate e delle spese necessarie al funzionamento dell’Ente;Investimenti: sono gli interventi in conto capitale per opere pubbliche;Movimenti di fondi: sono operazioni prive di contenuto economico ma rilevanti dal punto di vista fi nanziario (anticipazioni di tesoreria);Servizi c/terzi: contengono operazioni da cui derivano situazioni di credito e di debito in perfetto pareggio estranee alla gestione dell’ente.

BILANCIO PREVISIONALE 2011 - SPESE PER INVESTIMENTI

IN QUALI SETTORI SARANNO REALIZZATI GLI INVESTIMENTI? 6.293.818,00 €

AMMINISTRAZIONE GENERALE

5.161.000,00 €GIUSTIZIA

SICUREZZA PUBBLICA

ISTRUZIONE

100.000,00 €CULTURA

SPORT E TEMPO LIBERO

TURISMO

VIABILITÀ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA 972.500,00 €

AMBIENTE E TERRITORIO 50.318,00 €

SETTORE SOCIALE10.000,00 €

SVILUPPO ECONOMICO

PROGETTAZIONE E VENDITA ARREDAMENTI D’INTERNI

Mobili d’arte F.lli Bresolin snc di Bresolin Germano & C.

Via Duca di Modena, 736050 Cartigliano (VI)Tel e Fax 0424 [email protected]

14

Sport ComunediCartigliano

Premiazione del Fair Play Veduta del palasport

Un momento di gioco alla festa fi nale del minivolley vicentino

• Più di 50 persone (gruppo cucina e collaboratori per organizzazione ma-nifestazioni);

Nell’album dei ricordi di questa entusia-smante stagione sportiva, metteremo di sicuro la foto dei partecipanti (108 tra giocatori, dirigenti e amici) al Torneo Internazionale di Berlino in Germania. Metteremo anche la foto della 1° squa-dra (classifi cata all’8° posto in Prima Ca-tegoria). Perché no, anche la foto dei ra-gazzi della Categoria Esordienti (hanno disputato un campionato di eccellenza).In bella mostra nella bacheca della sta-gione sportiva 2010/2011 ci sarà di si-curo la panoramica fotografi ca degli ol-tre 900 bambini che con la Festa dello Sport hanno concluso la Manifestazione Fair Play 2011 per la categoria Picco-li Amici, il Torneo Villa Cappello per la categoria Pulcini ed il Torneo Città di Cartigliano per la categoria Esordienti. È il momento soprattutto di dire GRAZIE di cuore all’ Amministrazione Comunale, agli Sponsor, ai Genitori, agli Amici tutti che ci hanno sostenuto, incoraggiato e sono stati vicini alla grande Famiglia del calcio di Cartigliano.

di sopra delle loro possibilità tecniche, altre ancora hanno avuto un percorso da tappa dolomitica. È il momento di vol-tarsi indietro e con un po’ di orgoglio far tesoro di queste voci di bilancio:• 168 bambini, ragazzi e giovani calcia-

tori;• 24 allenatori, dirigenti accompagna-

tori;• 23 componenti il consiglio direttivo;• 12 arbitri del nostro staff;

Tracciare il bilancio della stagione spor-tiva che si è appena conclusa è la gra-tifi cazione più importante per quanti si sono prodigati in questi undici mesi di attività. È il momento di voltarsi indie-tro e con molta umiltà pensare agli in-successi, alle diffi coltà non superate, agli errori commessi (per chi lavora non mancano mai!). Certo, alcune squadre sono rimaste in fondo alla classifi ca, altre forse hanno affrontato un campionato al

Una foto lunga un annoUna lunga stagione che lascia tanti ricordi, successi e qualche sconfi tta

Foto di gruppo all’ingresso dello Stadio Olimpico di Berlino

Lo Sport vince a Cartigliano Successi dentro e fuori il campo con un sogno nel cassettoCon il gran fi nale del torneo Fair Play di calcio giovanile di sabato 4 giugno che si è svolto in concomitanza con la festa dello sport e la fi nale di minivolley del 12 giugno, si è chiuso un anno impor-tante per lo sport cittadino. Per due fi ne settimana Cartigliano è stata invasa da oltre 2 mila piccoli sportivi di calcio e volley, giovani alla base del lavoro uma-no, educativo e sportivo delle società. Una stagione intensa che ha regalato anche gli obiettivi raggiunti dalla squa-dra di 1ª Categoria e dal settore giova-nile dell’ASD Calcio ed il campionato di vertice della pallavolo ora prima della lista per il ripescaggio nella massima serie regionale. Ai loro successi vanno aggiunti le piccole e grandi vittorie del-le varie società cittadine che meritano il grande plauso dell’assessore allo sport Nerio Menon e dell’intera Amministra-zione comunale, la quale tiene stretto un forte desiderio: quello di ampliare la zona degli impianti sportivi con la realizzazione di un campo polivalente coperto con tensostruttura per calcio, tennis, pallavolo ma anche spettacoli ed eventi di vario genere.

15

Associazioni ComunediCartigliano

Impegnati in partite non agonistiche ma di semplice confronto, i piccoli di 6-8 anni della categoria Piccoli Amici.Una grande festa del calcio giovanile

che ha così invaso ancora una volta Car-tigliano ed il verde prato per un evento unico nel suo genere a livello regionale.

44 squadre ed oltre 1100 giocatori in erba. Sono questi i numeri della 18ª edizione del torneo regionale Fair Play andato in scena, nel suo gran fi nale, sa-bato 4 giugno in concomitanza con la Festa dello sport dopo tre settimane di gioco.L’ASD Calcio Cartigliano con il fattivo supporto dell’Amministrazione comu-nale e la collaborazione del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC di Bassano, ha voluto con questo evento stendere la mano anche alla solidarietà contribuendo all’attività dell’associazio-ne “Casa sull’albero” che con una forte valenza educativa rivolta ai bambini, ha promosso il fondo di solidarietà “Bepi Bonotto”.

noscere le nostre montagne al maggior numero possibile di giovani del paese, organizzando escursioni guidate durante tutto l’arco dell’anno.Oggi lo spirito è rimasto lo stesso, la nostra passione è sempre quella di “andar per monti” per godere dei favolosi paesaggi e dell’ambiente tranquillo e naturale che, purtroppo, sembra essere stato dimenticato da molte persone.Ogni escursione diventa così una scoperta, un viaggio nei vari ambienti offerti dalle nostre montagne e un’occasione per sta-re insieme e rinfrancare legami e amicizie.Il programma delle escursioni 2011, con l’indicazione delle date, del livello di diffi coltà e del capogita al quale fare riferi-mento, è scaricabile dal sito del comune di Cartigliano (www.comune.cartigliano.vi.it) sotto la voce “associazioni” - Gruppo Montagna Cartigliano. Le informazioni dettagliate su ogni escursione sono pubblicate nel sito dalla settimana precedente l’uscita.La partecipazione è aperta a tutti.

Il Gruppo Montagna Cartigliano trova le sue origini nel lon-tano 1963 ad opera di alcuni amici alpinisti dei quali per tutti ricordiamo Giuseppe Toffanin “Bepe de Meto”.In quegli anni la fi nalità principale del gruppo era di far co-

Ennesimo successo per il Fair PlayUn migliaio di calciatori in erba sono stati protagonisti dell’evento che ha abbracciato anche la solidarietà

Gruppo Montagna CartiglianoZaino e scarponi, pronti per la montagna

ELETTRAUTO

TOMMASIDI TOMMASI GIAMPIETRO & C. S.N.C.

Assistenza impianti elettrici - elettroniciiniezione benzina - antifurti - freni ABS - autoradio

Via B. Montagna, 39 - 36050 CARTIGLIANO (VI)Tel. 0424 590362

BOLLINO BLU

Momento della cerimonia di chiusura

COMPOSTELLA ROTTAMI s.r.l. Commercio Materiali Ferrosi e Metallici

Via Delle Industrie, 1136050 CARTIGLIANO (VI)Tel. 0424 828470/829421

Fax 0424 [email protected]

16

Associazioni

Centro Italiano FemminileTrent’anni di servizi al mondo femminile

Consulta Giovani CartiglianoGiovani protagonisti nella società

solo per dare una mano, ma anche la no-stra umanità ed il nostro sorriso.Centro di Cultura: aiutiamo nella pro-grammazione, nella pubblicità, nella fase attuativa. Progettiamo la gita cul-turale con visite a città d’arte, musei, gallerie...Scuole: abbiamo tenuto corsi d’informa-tica, siamo state con i ragazzi del CREC per insegnare loro a coltivare fi ori, a di-pingere. Abbiamo coinvolto insegnanti e genitori sui temi del bullismo e della leggerezza sessuale.Popolazione: siamo sempre aperte e

tutto uno strumento di coinvolgimento della popolazione giovanile del nostro paese.Il suo scopo è prima di tutto stimolare i ragazzi ad intraprendere un ruolo da protagonisti nella vita civica del comu-ne, discutendo fra loro delle problema-

tiche che possono essere presenti, delle soluzioni a cui si può far rimedio, delle ini-ziative da appoggia-re per promuovere la socializzazione under 30. Letto in questa direzione, il Direttivo della Consulta si ri-tiene soddisfatto dei passi avanti fatti in questi sei mesi, so-prattutto dal punto di vista della parte-cipazione presente all’Assemblea che

sensibili captando i cambiamenti sociali, portando aiuto laddove ce n’è bisogno, ma soprattutto cercando di arricchire le nostre conoscenze con incontri culturali e corsi specifi ci.L’ultimo corso ci ha viste impegnate sul tema della crescita economica sosteni-bile con l’argomento: “Occhio allo spre-co: consumare meno e vivere meglio”.Il nostro logo, garanzia di serietà, è co-nosciuto dalla popolazione che, alle nostre proposte, ricambia con parteci-pazione.

una volta ogni due settimane si da ap-puntamento al primo piano dell’ex Bi-blioteca Civica.Ma anche volgendo lo sguardo al nu-mero di proposte promosse la Consulta è da promuovere per l’attività svolta: in particolar modo dobbiamo annoverare l’intenzione di organizzare a settembre il primo scooter raduno di Cartigliano e una manifestazione di free-style in cam-po motoristico, la profi cua collaborazio-ne con Comitato Biblioteca, Pro Loco e molte altre realtà associative cartigliane-si, e, infi ne, l’intenzione di organizzare per l’estate delle uscite a scelta tra Gar-daland, Padovaland o Canevaworld. Insomma, la Consulta è sempre più viva e attiva ed aspetta che anche tu, giova-ne tra i 16 e i 30 anni, entri con le tue idee a farci parte! Seguici su Facebook o sul nostro blog http://consultagiovani-cartigliano.blogspot.com.

Marco Chemello

Il CIF di Cartigliano è presente nel terri-torio da oltre 30 anni ed in questo lungo periodo si è propagato per sviluppare il benessere della donna.Ai nostri incontri, aperti a tutte, le ade-renti partecipano con proposte, scambi di opinioni, festeggiamenti, all’attività dell’associazione, in un clima di collabo-razione e di stima reciproci. Collaboria-mo con: Amministrazione Comunale che ci per-mette di confrontarci su temi sociali del paese, assieme alle altre associazioni.Parrocchia: siamo sempre presenti, non

Descrivere con precisione il lavoro che la Consulta Giovani di Cartigliano ha svol-to in questo periodo può risultare più complesso di quanto possa sembrare: essa, infatti, non è solo un organo in cui vengono proposti eventi od interventi in ambito giovanile comunale, ma soprat-

Volley CartiglianoIn attesa del ripescaggio nella massima serie regionale, è arrivato il successo organizzativo della fi nale di minivolley

dato per il grande evento che è stata la festa fi nale di minivolley che per l’inte-ra giornata di domenica 12 giugno ha visto giocare a pallavolo nel parco di Villa Morosini Cappello oltre 500 bimbi. In parallelo al Teatro Pio X si è svolta la festa delle premiazioni della Federvolley vicentina con sul palco tutte le formazio-ni promosse nei vari livelli. Cartigliano è stata così per un giorno vera capitale della pallavolo provinciale.

Il Volley Cartigliano ha scritto quest’an-no da poco concluso una delle più belle pagine della sua giovane storia. La Pri-ma Squadra ha disputato un campiona-to di serie D femminile da protagonista, accarezzando sino all’ultimo la promo-zione lasciata per pochi punti nelle gare di spareggio. Di conforto è il probabile ripescaggio in serie C, ma per questo bisogna attendere la nuova stagione. L’anno che si è chiuso verrà però ricor-

Il presidente del volley Cartigliano Luca Breso-lin premiato dal presidente della Fipav De Meo

17

ComunediCartigliano

Amici del Brenta Gruppo Tutela Ambiente Cartigliano

permetta di scoprire l’antico maglio dei Morosini datato sin dal lontano 1649. Quest’ultimo è stato inserito assieme ai sentieri delle Basse del Brenta nella marcia di Villa Morosini Cappello. In col-laborazione con l’assessore all’ambien-te Scalco Gastone abbiamo organizza-to con successo una giornata ecologica con il recupero di una grande quantità di rifi uti in tutto il paese. Con l’occasio-ne salutiamo con piacere e lo ringrazia-mo anticipatamente un nuovo prezioso membro della nostra associazione. Il Dott. Edy Fantinato di Cartigliano, neo laureato all’università Cà Foscari di Ve-nezia in Scienze Ambientali, contribuirà con le sue conoscenze e competenze a conseguire progetti e obiettivi futuri. Grazie all’Amministrazione comunale per il sostegno e la sensibilità.

il ripristino di una cospicua parte delle “Rive” (antico argine naturale del Bren-ta) ed in particolare della zona che da Villa Morosini Cappello scende verso il fi ume. Abbiamo bonifi cato l’area retro-stante la villa dai rovi e dai resti di una vecchia canaletta di cemento.Questa era negli anni sessanta adibita a scolo verso il fi ume di sostanze deri-vanti dall’industria conciaria che si tro-vava all’interno della barchessa nord. Con questi interventi è stato valorizzato notevolmente l’aspetto paesaggistico ambientale che circonda Villa Morosini Cappello. Nell’intenzione di far risco-prire alla popolazione del paese luoghi ed itinerari suggestivi, continua il lavoro di apertura di camminamenti e sentieri inseriti in particolari scorci naturalisti-ci. Stiamo costruendo un percorso che

Negli ultimi sei mesi abbiamo effettua-to numerosi interventi di valorizzazione e salvaguardia del territorio. Sono state piantate oltre trecento piante autocto-ne (platano, pioppo bianco, gelso, on-tano, ecc.) nelle zone adiacenti al fi ume Brenta. Abbiamo concluso i lavori di ri-pristino ambientale del laghetto situato al termine della zona industriale vicino all’argine del Brenta.ll bacino, alimentato saltuariamente dal-le acque pluviali di scarico della zona in-dustriale, presentava le caratteristiche di una fognatura a cielo aperto. Ora sia-mo riusciti a creare un nuovo ambiente lacustre vivo e dalla elevata biodiversi-tà. Varie specie di fl ora e fauna selvatica hanno trovato qui il loro habitat natura-le grazie al lavoro dei volontari che han-no creato le condizioni per un ricambio continuo dell’acqua, adesso non più stagnante. Un particolare ringrazia-mento alla ditta Benacchio srl per aver contribuito alla realizzazione di questo progetto. È stata effettuata la pulizia e

Gruppo Tersicore DanzaCon lo spettacolo dell’11 giugno si è chiuso l’anno di attività

• il gruppo avanzato ha vinto come mi-glior coreografi a alla sfi lata dei carri mascherati di Bassano del Grappa.

Facendo i complimenti a tutti, allievi ed insegnanti, ricordo che il lavoro se effet-tuato da persone esperte e qualifi cate riesce a far rendere il meglio di ognuno tutelando la sua persona e regalandogli la passione per questa bellissima forma di espressione: la danza!!!

La responsabile della scuolaLaura Racchella

Anche quest’anno la scuola ha avuto le sue soddisfazioni:• molte allieve di danza classica e mo-

derna hanno effettuato gli esami dell’accademia professionale di Lon-dra e sono state tutte promosse;

• il 3° grado (bimbe di 8/9 anni) si è classifi cato primo ad un concorso re-gionale di Padova, il gruppo Avanzato terzo e il gruppo Different Groove di hip hop secondo;

• i gruppi che hanno partecipato a varie rassegne con altre scuole sono riusciti a spiccare sia per la tecnica che per l’interpretazione;

Con la fi ne dell’anno scolastico si è chiu-sa la stagione di attività per gli allievi della scuola Danza di Cartigliano.I più piccoli, quelli della Scuola materna, hanno preparato una lezione dimostrati-va per i loro genitori mentre tutti gli al-tri sabato 11 e domenica 12 giugno sul palco del teatro Montegrappa di Rosà hanno messo in scena lo spettacolo di fi ne anno.Questo spettacolo oltre ad essere la conclusione del lavoro è stato speciale perché è stato dedicato ad Alessia, una giovane ballerina, diventata un angelo del cielo.

18

Massaggi, applicazione unghie, elettrodepilazione indolore, idromassaggio, pedicure e manicure, solarium, maquillage.Via Aldo Moro, 31 - Cartigliano (VI) - Tel. 0424 827331

RoR soo àsRRoRooRRRRRRRRRR sssooooooooo àààssssssssààssss

via del Padre Eterno n°5Cartigliano (VI)

Info: 3926671307 [email protected]

detergenti professionali per il privato e l’industria sfusi e confezionati

PRODOTTI ANTIALLERGICI

PROSSIMA

APERTURA

LAVANDERIA

SELF-SERVICE

19

Associazioni ComunediCartigliano

Sono passati sei mesi e ci ritroviamo as-sieme per cercare di fare un bilancio del lavoro portato avanti dal Gruppo Artisti sia organicamente al proprio interno, sia rivolto verso il pubblico esterno. La semina, in questo arco temporale, sem-bra essere stata ben eseguita, confer-mando il nostro intento di far avvicinare ed interessare le persone alla cultura e all’arte. In inverno, con la collaborazio-ne del Comitato Biblioteca, abbiamo organizzato un corso di pittura tenuto dal Prof. Ottavio Dinale, avvalendoci della sua esperienza e della sua cultura.Le adesioni sono state numerose e alla fine il corso ha saputo arricchire notevolmente la nostra passione ver-so l’arte. Il prossimo settembre, dopo l’appuntamento annuale con la mostra “Arte in Villa”, inizieranno dei corsi de-dicati all’apprendimento delle tecniche artistiche (da stabilire in base a quale frequenza) presso la Casa della Comu-nità. Continua anche l’attività espositi-va al Bar Centrale di Cartigliano e nel nuovo spazio allestito all’interno della

Biblioteca Civica. Attraverso queste piccole mostre apprezziamo il fatto che si crei costantemente un focolare di di-scussione, consenso e critica, sempre coinvolgente e costruttivo. Il Circolo Artisti (arti visive e poesia), si ritrova ogni primo mercoledì del mese presso la Casa della Comunità e su Internet è

possibile visitare il sito http://ars-gra-tia-artis.de.gg con le nostre storie e le nostre opere. Vi aspettiamo senza im-pegno ai nostri ritrovi mensili per discu-tere liberamente di quel magico mondo che è l’arte!

Diego Chemello

Circolo Artisti di CartiglianoAppuntamento a settembre con Arte in Villa

Il “Gruppo Ciclisti Cartigliano” è una as-sociazione sportiva dilettantistica affiliata al comitato provinciale AICS. L’Associa-zione senza scopo di lucro, frutto dello

spirito associativo e della volontà di un gruppo di amici uniti dai valori propri dello sport e della famiglia, dalla passio-ne per il ciclismo e dall’attaccamento al

proprio territorio, è finalizzata a promuo-vere il ciclismo in tutte le sue espressioni. È composta da sportivi amanti della pra-tica all’aria aperta e conta oltre 70 soci.

A.S.D. Gruppo Ciclisti CartiglianoIn 70 tutti in sella

20

Associazioni ComunediCartigliano

La Pro Loco di Cartigliano, come ogni anno, nel periodo estivo organizza nu-merose attività: si parte dalla Sagra di

San Osvaldo (dal 5 al 8 Agosto) per pas-sare a “Sposi in Villa” (28 Agosto). Collabora inoltre, con le varie associa-zioni del paese per la realizzazione degli eventi, come Estate Cinema al Parco, Opera Estate Bambini (6 luglio), Raduno Auto e Moto d’Epoca (10 luglio), Gio-chi senza Frontiere (dal 15 al 17 luglio), Rockville Music Festival (dal 22 al 24 lu-glio), Arte in Villa (dal 31 agosto al 18 settembre), e la Mostra sulle Frecce Tri-colori e lo Shuttle “Evoluzione” (dal 21 settembre al 16 ottobre).Le attività non si fermano qui, ma pro-seguono in autunno fi no ad arrivare nel periodo Natalizio, all’Accensione dell’Albero, alla Notte di Natale in Piaz-za, all’arrivo dei Re Magi il 6 gennaio. La Pro Loco, Vi aspetta numerosi, per fe-steggiare assieme l’Estate 2011.

Pro Loco CartiglianoSempre presente negli eventi di Paese

BANDIERE AD ARRICCHIRE IL MUNICIPIOPosati sul giardino a sud dell’edifi cio quattro pennoni ad ospi-tare altrettante bandiere segno identifi cativo della comunità.La bandiera Europea dalle dodici stelle dorate, il Tricolore nazionale, il Leone del Veneto con le sue province ed il biancoblu con lo stemma del comune di Cartigliano. Quattro bandiere che ora sventolano all’esterno di Villa Cappello Morosini e che accolgono con la piena uffi cialità i frequentatori e visitatori del Municipio.

FESTA E DIVERTIMENTO CON I GIOCHISENZA FRONTIEREIl gruppo Taketeancati con la colla-borazione dell’Amministrazione co-munale e della Pro Loco Cartigliano ha organizzato nel fi ne settimana del 15, 16 e 17 luglio la nona edizione dei Giochi Senza Frontiere. Nel parco del Municipio con Villa Morosini a fare da splendida cornice, si sono affrontati per tre giorni 12 squadre che tra pro-ve di abilità e giochi d’acqua, il tutto condito da tanto divertimento, hanno corso per lo scettro 2011. Nelle sera-te di venerdì e sabato si sono svolte le qualifi cazioni mentre domenica 17 luglio sono andate in scena le fi nalis-sime. Nell’ambito dell’evento spazio è stato riservato anche al pubblico che non solo ha assistito dalle tribu-ne alle gare, ma ha potuto domenica effettuare prove subacquee gratuite e fruire del ricco stand gastronomico allestito per l’occasione. Il tutto si è chiuso domenica sera con lo spetta-colo pirotecnico, il miglior modo per chiudere la tre giorni dei Giochi Sen-za Frontiere.

Arredamenti

Bi. Gi. MobiliViale Cappello, 4

36050 Cartigliano (VI)

Tel e Fax 0424 828472Cell. 339 2295700

[email protected]

Ritaglia questo coupon!

BUONO SCONTO

di 5 euro!entro il 31/08/2011

SALDI

SIMPATYAbbigliamento

Viale Cappello, 2636050 Cartigliano (VI)

Tel. 0424.829105

21

La così detta politica che conta sempre più si stacca dalle necessità quotidiane di un Comune, di un territorio e sempre più si dedica solo ai temi del federali-smo, della giustizia, della legge elet-torale e… “chi ne ha più ne metta” in preparazione della prossima mandata elettorale di turno, dimenticandosi dei problemi reali e quotidiani che sempre più la gente deve affrontare. Mancan-za di lavoro, diffi coltà ad arrivare a fi ne mese per stipendi da fame che non ri-escono a coprire le spese sempre più esose che, soprattutto Stato ed Enti collegati, aumentano in cambio di ser-vizi sempre più precari e ineffi cienti. Sembrano frasi fatte per luoghi comuni, ma è la realtà inoppugnabile.Che si può fare?? Noi gruppo di mag-gioranza, delegati a governare il nostro Paese, ripeto il nostro Paese, che armi abbiamo per cercare in qualche modo sovvertire le cose? Poche, ma con un po’ di fantasia qualcosa si può fare. Ci si può associare, per esempio con altri Comuni contermini e ad associazioni di volontariato per condividere un proget-to atto a segnalare degli interessi sul territorio e atti ad accedere a contributi europei per sviluppare progetti sul ter-ritorio. È il caso dell’Associazione Terre del Brenta, che nata da una iniziativa di un privato ha saputo condensare degli interessi di cinque Comuni (Cartigliano, Bassano, Nove, Pozzoleone e Tezze),

che a dispetto di cambio di amministra-zioni, di differenti idee politiche hanno saputo associarsi ad altre realtà operan-ti nel territorio e si vista assegnare un cofi nanziamento a fondo perduto pari a 2.000.000 di euro (capogruppo e rap-presentante legale Comune e Sindaco di Cartigliano!).Giustizia sociale e aiuto ai più deboli! Restando fermo sulle considerazioni fatte sul precedente articolo (il Comune non ha mezzi suffi cienti per risolvere i grossi problemi) qualche passo avanti è stato fatto. Finalmente per chi ha biso-gno si è consolidata una vecchia idea operativa che si portava avanti già nel passato mandato. Il Comune non corri-sponderà più soldi a pioggia a chi ne fa richiesta (salvo casi urgenti ed eccezio-nali) ma darà la possibilità ai richiedenti di guadagnarsi il contributo richiesto tramite piccoli lavori che il Comune farà fare.Chi sta operando nel territorio è com-posto in buona parte da volontari che prestano la propria opera in modo quasi gratuito, ma qualcuno di loro è benefi ciario di piccole somme corrispo-ste in cambio di prestazioni a fronte di richieste di interventi assistenziali. Così si preserva la dignità personale e si in-dividua chi ha “veramente bisogno” di un aiuto.Un’altra cosa che possiamo proporre e cercare di fare è quella di cercare di tu-telare e difendere (è la parola esatta) il cittadino da soprusi, disservizi e danni fatti dalla Pubblica Amministrazione in genere (Comune in testa) e dai cosid-detti Enti Statali (Ulss in testa!).Ci abbiamo già provato in passato, qualcosa si era riuscito a fare, ma dopo, devo ammettere, ci sembrava di com-battere contro i mulini a vento. Cos’è cambiato da allora?? La burocrazia è sempre più imperante, ma, ho maturato l’idea, per recenti esperienze personali, che i disservizi qualche volta sono dati sì da contorte regole e provvedimenti che vengono dall’alto (Direttori, Presidenti e compagnia cantante…) ma all’atto pra-tico chi crea il problema, molte volte è il piccolo funzionario se non addirittura l’operatore con cui si viene a contatto.A chi non è capitato che l’operatore (impiegato o funzionario) ha scaricato la colpa ai “piani alti” mentre si è chia-ramente capito che questo non voleva rompersi le scatole e non aveva voglia di fare quanto era lui demandato? A chi non è capitato di non avere tutti i do-cumenti con sé per istruire una pratica e ha trovato l’operatore in questo caso

disponibile e gentile (tutti lo devono es-sere nei confronti dell’utente pubblico!!) che ha risolto il problema senza com-plicare la vita ulteriormente?? Per cui ho maturato l’idea che i disservizi e le ingiustizie sono molte volte provenienti da funzionari e operatori che non fanno il loro dovere o addirittura sono inadatti a ricoprire determinati ruoli. Gente che approfi tta del quasi anonimato (anche se hanno i cartellini e sono dunque, al bisogno, individuabili) nella struttura o Ente che molte volte li proteggono (can no magna can…). Proporrò al mio Grup-po di creare un sistema per raccogliere da chi ha avuto esperienze negative (e anche positive) testimonianze per poter fare da tramite e contraddittorio con gli Enti dispensatori di servizi pubblici, per individuare le problematiche create da chi lavora all’interno dell’Ente stes-so e dovrebbe essere coscientemente adatto e idoneo a svolgere determinate mansioni che in molti casi sono delica-te e vitali (vedi per esempio chi lavora nell’ambito della Sanità). È un mio so-gno ma, nel pubblico, chi non è adatto a svolgere determinati compiti o non ne ha le caratteristiche deve essere adibito ad altre cose se non addirittura, in pre-senza di casi gravi, deve essere manda-to a casa (altro che posto sicuro e inat-taccabile!). Sto chiudendo, ma proprio poco fa c’è stato in Consiglio Comunale la que-stione ex-latteria Sant’Antonio. Se non lo sapete, è andato a monte l’accordo fra i responsabili della latteria (chi sono poi… Boh… non è dato sapere) e il Co-mune di Cartigliano. Non sto a spie-gare i dettagli, ma mi chiedo??? Ma la ex Latteria di chi è??? Chi decide cosa farne e gli obiettivi?? Non dovrebbe essere patrimonio del Paese??? I soci dovrebbero essere tutti quelli (o meglio discendenti) che hanno contribuito a costruirla e a gestirla con la consegna del latte??? Non si era detto così? Non si era detto che (nel 2000 presso l’ex fabbrica Garbossa) chi versava 50.000 lire ne diventava socio??Può un “volontario” o dei “volontari” che si sono impegnati, proprio per vo-lontariato, arrogarsi il diritto di essere “padrone” di qualcosa di tutti solo per-ché si è o si sono impegnati nella loro opera di volontariato. Dubbi che svisce-reremo nel prossimo giornalino.

Tiziano Borsato

DALLA PRIMA USCITA NEL NOTIZIARIO COMUNALE BISOGNA AMMETTERE CHE LE CONDIZIONI PER UN BUON GOVERNO SONO PEGGIORATE. SEMPRE PIÙ C’È UN DISTACCO ABISSALE TRA LA POLITICA NAZIONALE E LE NECESSITÀ DEL PICCOLO AMMINISTRATORE CHE DEVE OPERARE NEL TERRITORIO.

Il gruppo “Un’Amministrazione per tutti”

ComunediCartigliano

22

Sono ormai trascorsi due anni dall’ele-zione del nostro gruppo “Vivere Carti-gliano”. Noi rappresentanti Bordignon Monia, Tartaglia Francesca e Pegoraro Marco, come gruppo consiliare, ci stia-

mo impegnando per apportare il nostro contributo all’amministrazione e per es-sere a servizio dei nostri concittadini in modo costante e preparato.Certo non è sempre facile capire il fun-zionamento della macchina comunale e gli aspetti burocratici della pubblica am-ministrazione ma stiamo mettendo tutto il nostro impegno per crescere e miglio-rare le nostre competenze.Continuiamo la nostra attività di verifi ca e di controllo della realizzazione delle promesse fatte in campagna elettorale dal gruppo di maggioranza, attraverso l’accesso agli atti della Giunta, l’appro-fondimento dei temi trattati in Consiglio

e la partecipazione attiva alle Commis-sioni indette, con delle osservazioni e delle proposte concrete. Vogliamo po-ter essere di supporto alle numerose associazioni e persone che hanno voglia di lavorare per gli altri, di cui il Comu-ne di Cartigliano è ricco. Approfi ttiamo di questo spazio per ringraziare tutti i cittadini per la possibilità che ci hanno dato di fare questa esperienza e dire loro che ci mettiamo a disposizione per raccogliere qualsiasi proposta o idea e ci rendiamo disponibili a supportarli per quanto è in nostro potere.

Un sentito grazie

Il Gruppo “Vivere Cartigliano”

ComunediCartigliano

Il Gruppo “Cartigliano migliore”

L’istituzione di un bollettino notiziario ri-sulta oneroso e poco utile, a nostro av-viso: quanto raccolto dagli sponsors po-teva essere impiegato in modo diverso. Per informare la popolazione sarebbe sicuramente preferibile un’assemblea

pubblica, dove, oltre ad un eventuale dibattito, è possibile raccogliere i reali bisogni dei cittadini.Inoltre, prima di partire con tale iniziati-va sarebbe stato opportuno discuterla in Consiglio Comunale così da discipli-narne l’impostazione editoriale. Il risul-tato del primo numero, come era logico accadesse, è di uno spot assolutamente auto celebrativo del nostro Sindaco al punto da relegare i suoi assessori nel totale anonimato e la sua stessa mag-gioranza nelle ultime pagine con l’op-posizione.Come se non bastasse, ad avvalora-re ciò il suo fedelissimo Capogruppo di Maggioranza ed ex Vicesindaco Ti-

ziano Borsato passa dal cantare le odi dell’adorato condottiero a scusarsi per quanto non riusciranno a realizzare: “Lo fanno tutti per dare visibilità al pro-prio operato”. “Sono sicuramente fi ni-ti i tempi che ci permettevano (grazie anche a cospicui contributi da chi ha premiato le nostre idee ma anche il no-stro Sindaco) di realizzare nuove opere importanti e fi nire altre lasciate incom-piute” e poi “le condizioni per un buon governo non ci sono più, le ristrettezze economiche stanno penalizzando le no-stre scelte amministrative”. “E soprat-tutto sia informata la gente che, anche senza risorse da parte del potere cen-trale e da parte di Aziende...”

UN GRAZIE DI CUORE DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DELLE ASSOCIAZIONI E DELL’EDITORE, AGLI OPERATORI ECONOMICI CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PERIODICO A “COSTO ZERO” PER IL COMUNE DI CARTIGLIANO.

23

Servizi al CittadinoOrari e numeri telefonici del Comune

Orario di ricevimentoSindaco e Assessori Comunali

www.comune.cartigliano.vi.it

racchellagermanosindaco

Pozzato SilviaAssessore allePolitiche Giovanili

Martedì 18.00 - 19.00 Giovedì 18.00 - 19.00

Scalco GastoneAssessore alle AttivitàProduttive e Ambiente

Martedì 18.00 - 19.00 Giovedì 18.00 - 19.00 solo su appuntamento

Torresin OrnellaAssessore alla Culturae Istruzione

Martedì 18.00 - 19.00 Giovedì 18.00 - 19.00

Martedì 18.00 - 19.00 Giovedì 18.00 - 19.00

Menon Nerio Assessore allo Sport

Grego Dott. GuidoAssessore al bilancio

Martedì 18.00 - 19.00 Giovedì 17.00 - 18.00solo su appuntamento

Martedì 18.00 - 19.00 solo su appuntamento

Mercoledì 11.00 - 13.00

Martedì 17.00 - 19.00Giovedì 17.00 - 19.00

al mattino solo su appuntamento

Sartore Prof. MarianoVicesindacoAssessore ai Servizi Sociali

È EDIZIONI: Edizione di Cartigliano - Luglio 2011

PERIODICITÀ Semestrale distribuzione gratuitaRegistr. Trib. di Treviso nº 137 del 09/03/2010

PROPRIETARIO EDITORE: Grafì Comunicazione s.n.c - Grafì Edizioni Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV)T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 - grafi @grafi .it - www.grafi .it

DIRETTORE RESPONSABILE: Martina Berno

REDAZIONE: Uffi cio assessori del comune di CartiglianoResponsabile di redazione: Andrea Maroso

REALIZZAZIONE:Grafi ca, raccolta pubblicitaria, stampa a cura di Grafì Comunicazione - Grafì Edizioni.

TIRATURA: 2.000 copie

FINITO DI STAMPARE: Luglio 2011

AREAAMMINISTRATIVO-CONTABILE

AREATECNICA

AREAAFFARI GENERALIANAGRAFE E STATO CIVILE

AREAVIGILANZA

CENTRALINO

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Lunedì

Giovedì

Sabato

0424.590234

fax 0424.828309

E-mail: [email protected]

Posta Certifi cata: [email protected]

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

8.30 - 12.30 16.30 - 18.30

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

Chiuso

10.00 - 13.00

8.30 - 12.30 16.30 - 18.30

Chiuso

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

8.30 - 12.30 16.30 - 18.30

10.00 - 13.00

10.00 - 11.45

10.00 – 12.00

16.30 – 18.30

Mattino su appuntamento

SERVIZI PER TUTTE LE ESIGENZECON IL MASSIMO DECORO

Servizio 24 ore su 24 - Tel. 0424 522547 - cell. 338 7556927

212-

11