Carpene Malvolti Catalogo

29

description

Carpene Malvolti Catalogo

Transcript of Carpene Malvolti Catalogo

Page 1: Carpene Malvolti Catalogo
Page 2: Carpene Malvolti Catalogo
Page 3: Carpene Malvolti Catalogo
Page 4: Carpene Malvolti Catalogo

Carpenè Malvolti - storica azienda dell’Enologia Italiana - nasce nel 1868 dal desiderio di Antonio Carpenè di distillare e spumantizzare vini con le uve raccolte sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Un sogno divenuto una missione ormai giunta alla Quinta Generazione. La cantina si trova a Conegliano, raffinata città d’arte in provincia di Treviso - poco distante da Venezia e dalle Dolomiti - e sede della prima Scuola Enologica d’Italia, fondata nel 1876 proprio da Antonio Carpenè.

Carpenè Malvolti - historical firm of Italian Oenology - was born in 1868 from the desire of Antonio Carpenè to distillate wines and to make sparkling wines with the grapes harvested in the hills of Conegliano and Valdobbiadene. A dream that has become a mission currently managed by the Fifth Generation. The winery is located in Conegliano, refined city of arts in the province of Treviso - between Venice and the Dolomites - and site of the first Oenological School in Italy, founded in 1876 by Antonio Carpenè himself.

Since 1868

Page 5: Carpene Malvolti Catalogo

Dal 1868 la Carpenè Malvolti si identifica con la sua storia - fatta di Territorio, ricerca, specializzazione e passione - che ha contribuito alla crescita culturale, economica e sociale dell’area vitivinicola di Conegliano e Valdobbiadene. Prima cantina in Italia a produrre il Prosecco come vino spumante, a perfezionarne il metodo di spumantizzazione (Metodo Charmat), a creare, già nel 1924, la prima etichetta con la dicitura “Prosecco Amabile dei Colli di Conegliano” e a riportare per la prima volta in etichetta il termine PVXINVM, nel 2015. Since 1868 Carpenè Malvolti has identified itself with its history - made of Territory, research, specialization and passion - taking part in the cultural, economic and social growth of the Conegliano Valdobbiadene vine-growing area. First winery in Italy to produce Prosecco as sparkling wine, to improve the sparkling process (Charmat Method), to create, already in 1924, the first label with the writing “Prosecco Amabile dei Colli di Conegliano” (Agreeable Prosecco from the Hills of Conegliano) and to report for the first time the term PVXINVM on a label, in 2015.

A History for the future

Page 6: Carpene Malvolti Catalogo

La parola “Prosecco” dal 2009 identifica il Territorio situato tra le regioni di Veneto e Friuli Venezia Giulia e non più semplicemente il vino o il vitigno. A partire da questa data, si può fregiare del termine Prosecco solo il vino bianco ottenuto dal vitigno autoctono Glera (min. 85%), prodotto e imbottigliato esclusivamente nel nord-est d’Italia secondo i disciplinari D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata), che rappresentano due distinti livelli qualitativi. Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene rappresenta l’eccellenza vitivinicola dell’area del Prosecco e una delle massime espressioni della produzione spumantistica nazionale.

Since 2009, the word “Prosecco” has identified the Territory located between the Veneto and Friuli Venezia Giulia Regions, and no more the wine or the grape. From this date on, the name Prosecco can only be given to the white wine obtained from the autochthonous Glera grapes (min. 85%), produced and bottled exclusively in the North-East of Italy, according to the D.O.C.G. (Controlled and Guaranteed Denomination of Origin) and the D.O.C. (Controlled Denomination of Origin) disciplinaries, which represent two different quality levels. The Conegliano Valdobbiadene District represents the oenological excellence of the Prosecco area and one of the highest expressions of the national sparkling wines production.

The Territory

Page 7: Carpene Malvolti Catalogo

La storica zona di produzione di Conegliano Valdobbiadene ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento della D.O.C.G., la più alta qualificazione attribuita ai vini italiani di qualità. Solo il Prosecco che nasce da questo Territorio, delimitato da 15 comuni in provincia di Treviso, può assumere la menzione di “Superiore”. All’interno di questa denominazione si trova un vero e proprio cru, una preziosa collina racchiusa in soli 107 ettari di vigneto, dove nasce il Superiore di Cartizze, massima espressione enologica dell’area del Prosecco.Le ripide pendici delle colline, spesso difficili da coltivare, la varietà di suoli e il clima mite creano un ambiente unico e spettacolare, tanto da essere candidato a diventare Patrimonio dell’UNESCO. The historical production area of Conegliano Valdobbiadene has been awarded the D.O.C.G. status in 2009, the highest qualification for Italian quality wines. Only the Prosecco that comes from this Territory, that includes 15 municipalities in the province of Treviso, can be defined “Superiore”. Within this area there is a real cru, a precious hill enclosed in only 107 hectares of vineyards, where the Superiore di Cartizze borns, the highest oenological expression of the Prosecco area.The steep slopes of the hills, often difficult to cultivate, the various type of soils and the mild climate create a unique and spectacular environment, as to be candidate to become an UNESCO World Eritage Site.

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Page 8: Carpene Malvolti Catalogo

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Carpenè Malvolti proviene da questo Territorio, da secoli vocato alla viticultura, dove si producono uve e mosti di elevata qualità. Una ristretta area collinare in cui, proprio per l’asperità dell’ambiente, le viti vengono coltivate e curate completamente a mano con passione e dedizione; un lavoro che è vera espressione della cultura vitivinicola locale. La qualità della materia prima, frutto dell’esperienza e dell’intenso lavoro dei viticoltori che da generazioni collaborano con l’azienda, unita alla professionalità degli agronomi ed enologi, che seguono con cura e rispetto ogni sua fase di lavorazione, assicurano al Prosecco Carpenè Malvolti l’elevata qualità che da sempre lo caratterizza.

The Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Carpenè Malvolti comes from this Territory, for centuries suited to viticulture, where grapes and musts of high quality are produced. A limited hilly area where, due to the harshness of the environment, the vines are grown and treated by hand with passion and dedication; a work that is the true expression of the local wine culture. The quality of the raw material, result of the experience and the hard work of the vine-growers that for generations collaborate with the company, together with the competence of the expert agronomists and oenologists that follow with care and respect each production stage, ensure to the Carpenè Malvolti Prosecco the high quality that has always characterized it.

The Prosecco Superiore by Carpenè Malvolti

Page 9: Carpene Malvolti Catalogo

L’unicità del Prosecco Superiore non proviene solo dal suo Territorio e dalle uve, ma anche dal peculiare metodo di spumantizzazione, perfezionato negli anni e adattato al vitigno Glera, tanto che oggi si parla di “Metodo Conegliano Valdobbiadene”. Il processo inizia con la pressatura delle uve e la vinificazione dove l’aggiunta di lieviti naturali innesca la fermentazione alcolica. Il vino base ottenuto viene fatto rifermentare all’interno di autoclavi, grazie all’azione di lieviti selezionati che, attivando il processo di fermentazione, trasformano il vino da fermo a spumante. Tramite questo metodo si ottiene uno spumante fresco e fruttato, che esprime al meglio gli aromi primari delle uve e le potenzialità sensoriali del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

What makes the Prosecco Superiore unique is not only the Territory and the grapes, but also the production method, perfected over time and adapted to the Glera vine, so that today we can speak of Conegliano Valdobbiadene Method. The process begins with the pressing of the grapes and the vinification, where the addition of natural yeasts starts the alcoholic fermentation. The obtained base-wine undergoes a second fermentation inside autoclaves, thanks to the action of selected yeast, which activate the fermentation process, transforming the still wine into sparkling wine. Through this method, a fresh and fruity sparkling wine is produced, that best expresses the primary aromas of the grapes and the typical sensory notes of the Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Production

Page 10: Carpene Malvolti Catalogo

Carpenè Malvolti around the worldCarpenè Malvolti è la prima e più storica azienda impegnata nella produzione di spumanti e distillati all’interno del Territorio di Conegliano Valdobbiadene e da Cinque Generazioni è sinonimo di elevata qualità produttiva. Dal 1868 la Carpenè Malvolti è considerata una delle principali aziende di marca, leader nella sua categoria in Italia e in diversi altri paesi, nonché ambasciatrice dello stile italiano nel mondo.Una rete consolidata di Partner nazionali e internazionali, operanti in tutti e cinque i continenti, contribuisce ad assicurare la presenza dei prodotti Carpenè Malvolti nei ristoranti e nei punti vendita più qualificati.

Carpenè Malvolti is the first and most historic company engaged in the production of sparkling wines and distillates within the Territory of Conegliano Valdobbiadene and since Five Generations it is synonymous of high quality production. Since 1868 Carpenè Malvolti is recognized as one of the leading brands in its category, in Italy and in several other countries, as well as ambassador of the Italian style around the world.An established network of domestic and foreign Partners, operating in all five continents, contributes to ensure the presence of Carpenè Malvolti products in restaurants and in the most qualified stores.

Page 11: Carpene Malvolti Catalogo

1868 Extra DryConegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: Extra DryVitigno: Glera (100%) coltivato nei vigneti situati sui pendii delle colline della D.O.C.G., storica area di Conegliano Valdobbiadene, con esposizione a sud e altitudine di 200/300 metri s.l.m.Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene

Aspetto: colore giallo paglierino scarico e perlage cremoso e persistente.Bouquet: ricco di profumi fruttati, floreali e vegetali che ricordano l’uva appena colta.Sapore: al palato è pieno e persistente con una fresca punta di acidità.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: eccellente come aperitivo, perfetto con piatti leggeri della cucina mediterranea.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: Extra DryGrape Variety: Glera (100%) coming from hillside vineyards located in the D.O.C.G., historical area of Conegliano Valdobbiadene, with south exposure and at an altitude of 200/300 metres a.s.l.Sparkling Process: Conegliano Valdobbiadene Method

Colour: pale straw yellow colour and creamy and persistent perlage.Bouquet: rich in fruity, floral and vegetable fragrances that remind the freshly picked grapes.Taste: round and persistent on the palate with a fresh hint of acidity.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: excellent as aperitif, perfect with light Mediterranean dishes.

1868 CartizzeValdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G.

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: DryVitigno: Glera (100%) coltivato esclusivamente nei vigneti situati nella zona del Cartizze D.O.C.G., compresa tra San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene (Treviso) ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m.Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene

Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine e persistente.Bouquet: complesso, con profumi floreali e fruttati di acacia, rosa, mela golden e pompelmo rosa.Sapore: rotondo ed equilibrato al palato con una intensa persistenza aromatica.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: spumante da grandi occasioni, ottimo con la piccola pasticceria e dessert a base di creme.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: DryGrape Variety: Glera (100%) coming exclusively from vineyards located in the Cartizze D.O.C.G. area, between San Pietro di Barbozza, Santo Stefano and Saccol, in the municipality of Valdobbiadene (Treviso) at an altitude of 300 metres a.s.l.Sparkling Process: Conegliano Valdobbiadene Method

Colour: straw yellow colour with greenish nuances and fine and persistent perlage.Bouquet: complex, with floral and fruity fragrances of acacia, rose, golden apple and pink grapefruit.Taste: round and well balanced on the palate with an intense aromatic persistence.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: sparkling wine for important occasions, excellent with little pastries and desserts made with cream.

Page 12: Carpene Malvolti Catalogo

1868 BrutConegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: BrutVitigno: Glera (100%) coltivato nei vigneti situati sui pendii delle colline della D.O.C.G., storica area di Conegliano Valdobbiadene, con esposizione a sud e altitudine di 200/300 metri s.l.m.Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene

Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un perlage vivace e brioso.Bouquet: floreale e fruttato con eleganti profumi di mela, agrumi e sfumature vegetali.Sapore: corpo snello, morbido, aromatico con note acide, fresche ed eleganti.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: ottimo come aperitivo. Eccellente accompagnamento per risotti e primi piatti leggeri della cucina mediterranea, pesce e carni bianche.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: BrutGrape Variety: Glera (100%) coming from hillside vineyards located in the D.O.C.G., historical area of Conegliano Valdobbiadene, with south exposure and at an altitude of 200/300 metres a.s.l.Sparkling Process: Conegliano Valdobbiadene Method

Colour: straw yellow colour with greenish nuances and lively vibrant perlage.Bouquet: floral and fruity with elegant fragrances of apple, rich in citrus and vegetable aromas.Taste: fine body, smooth, aromatic with acid, fresh and elegant notes.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: perfect as aperitif. Excellent with risotto and light Mediterranean first courses, seafood and white meats.

1868 DryConegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: DryVitigno: Glera (100%) coltivato nei vigneti situati sui pendii delle colline della D.O.C.G., storica area di Conegliano Valdobbiadene, con esposizione a sud e altitudine di 200/300 metri s.l.m.Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene

Aspetto: colore giallo paglierino scarico dal perlage fine e raffinato.Bouquet: finemente fruttato, con note di mela e di pera delicatamente amabili.Sapore: armonico con la sua fresca sapidità, equilibrato, carnoso e persistente.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: ottimo con la piccola pasticceria o con dessert a base di creme.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: DryGrape Variety: Glera (100%) coming from hillside vineyards located in the D.O.C.G., historical area of Conegliano Valdobbiadene, with south exposure and at an altitude of 200/300 metres a.s.l.Sparkling Process: Conegliano Valdobbiadene Method

Colour: pale straw yellow colour with a fine and elegant perlage.Bouquet: finely fruity, with sweet apple and pear notes.Taste: harmonious with its fresh sapidity, well balanced, round and persistent.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: excellent with little pastries or with desserts made with cream.

Page 13: Carpene Malvolti Catalogo

I° Sec. d.C. 1924 2015

Si narra che il Prosecco abbia origini antiche, riconducibili a quel “Vino Pùcinum” decantato da Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” del I Sec. d.C., prodotto in prossimità della località di Prosecco, nel comune di Trieste. Nel Cinquecento, il nome di questo vino venne gradualmente sostituito da quello della sua zona di produzione - Prosecco - estesasi successivamente anche al Veneto e al Friuli Venezia Giulia. Il percorso di valorizzazione del Prosecco iniziò però a partire dal 1860, grazie al contributo di Antonio Carpenè, che dopo aver fondato l’Azienda nel 1868, lo presenta all’Esposizione Universale di Vienna del 1873, e di suo figlio Etile che nel 1924 realizza la prima etichetta riportante la dicitura “Prosecco”, così come nel 2015 è stato riportato per la prima volta in etichetta il termine PVXINVM.

The Prosecco is told to have ancient origins, related to the “Vino Pùcinum” praised by Pliny the Elder in his “Naturalis Historia” of the I° Century A.D., produced near a small town called Prosecco, in the municipality of Trieste. In the XVI century the name of this wine was gradually replaced by that of its production area - Prosecco - later extended also to the Veneto and Friuli Venezia Giulia Regions. The enhancement of Prosecco began in 1868 thanks to the contribution of Antonio Carpenè who, after having founded the Company in 1868, presented it at the Universal Exhibition of Vienna in 1873, and thanks to his son Etile who realized, in 1924, the first label reporting the the writing “Prosecco”, as well as in 2015 has been created the first label reporting the term PVXINVM.

PVXINVM

Page 14: Carpene Malvolti Catalogo

PVXINVMConegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: Extra DryVitigno: Glera (100%) proveniente da viti antiche di età superiore ai 40-50 anni, situate sulle colline della D.O.C.G. Conegliano Valdobbiadene, capaci di generare quantità limitate di uve dalla qualità eccelsa.Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene

Aspetto: giallo paglierino brillante, con tenui riflessi dorati e perlage molto fine e persistente.Bouquet: suadente, intenso, complesso, ricco di sentori varietali esaltati dall’armonioso dosaggio dei suoi componenti.Sapore: i profumi varietali in bocca diventano più intensi, complessi e raffinati. La notevole carica estrattiva dell’uva di origine, unita alla sua fresca acidità, conferiscono a questo vino una struttura equilibrata e una personalità unica. Ottima la persistenza e grande la piacevolezza.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: spumante per le grandi occasioni.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: Extra DryGrape Variety: Glera grapes (100%) coming from ancient vines aged between 40-50 years, located in the hills of the Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G., which produce a very small quantity of grapes of excellent quality.Sparkling Process: Conegliano Valdobbiadene Method

Colour: bright straw yellow, with pale golden nuances, very fine and persistent perlage.Bouquet: persuasive, intense, complex, rich in varietal hints enhanced by the harmonious dosage of its components.Taste: the varietal aromas become more intense, complex and refined in the mouth. The significant extraction charge of the original grapes, together with its fresh acidity, give to this wine a balanced structure and a unique personality. Good persistence, great pleasure.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: sparkling wine for special occasions.

PVXINVM, ispirato al nome dell’antico vino, rappresenta l’eccellenza qualitativa del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. prodotto dalla Carpenè Malvolti. La rarità della selezione vitivinicola, la meticolosa attenzione in tutte le fasi produttive e la preziosità del packaging caratterizzato dall’etichetta in argento, rendono PVXINVM uno spumante esclusivo disponibile in sole cinquemila bottiglie, tutte rigorosamente numerate e confezionate manualmente. Ogni anno verranno realizzate e dedicate alla Famiglia Carpenè 4 bottiglie speciali: la numero 0001 si vestirà sempre di platino per rendere onore al Territorio, le altre tre invece saranno confezionate con etichette in oro e riporteranno i numeri 1868, 1924 e 2015 per rappresentare i momenti storici dell’Impresa di Famiglia.

PVXINVM, inspired by the name of the ancient wine, represents the best expression of the Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. produced by the Carpenè Malvolti. The rarity of the oenological selection, the meticulous care in every production stage and the preciousness of the packaging characterized by the silver label, make PVXINVM an exclusive sparkling wine available in just five thousand bottles, all strictly numbered and packed by hand. Every year, 4 special bottles will be realized and dedicated to the Carpenè Family: the bottle number 0001 will always dress of platinum, in honor of the Territory, the other three will have gold labels with the numbers 1868, 1924 and 2015 in order to represent each of them a specific historical moment of the Family Enterprise.

Page 15: Carpene Malvolti Catalogo

Prosecco D.O.C. FrizzanteStelvin / Spago

Classificazione: Vino FrizzanteVitigno: Glera (100%) coltivato nei vigneti situati in Veneto.Spumantizzazione: Metodo Charmat

Aspetto: colore giallo paglierino scarico impreziosito dalla trama del perlage.Bouquet: caratteristici profumi varietali che ricordano il gelsomino, i fiori di acacia, la mela verde e gli agrumi.Sapore: corpo asciutto con piacevoli note fresche e vivaci nel finale.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: si presta ad essere consumato a tutto pasto, sia come aperitivo che in abbinamento a primi piatti, ma anche a pesce e carni bianche.

Classification: Semi-Sparkling WineGrape Variety: Glera (100%) coming from vineyards located in the Veneto Region.Sparkling Process: Charmat Method

Colour: pale straw yellow colour, enhanced by the dense perlage.Bouquet: typical fragrances that reminds jasmine, acacia flowers, green apple and citrus.Taste: dry body with pleasant fresh and lively notes at the end.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: ideal as aperitif or for the whole meal, especially with first courses or with fish and white meats.

Prosecco D.O.C. TrevisoSpumante Brut

Classificazione: Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico Tipologia Dosaggio: BrutVitigno: Glera (100%) coltivato nei vigneti situati in Veneto, in provincia di Treviso.Spumantizzazione: Metodo Charmat

Aspetto: colore giallo paglierino lucente con delicate sfumature verdi e perlage fine ed elegante. Bouquet: intenso di fiori bianchi e frutta a polpa gialla.Sapore: fresco e delicato al palato, equilibrato da una leggerissima nota di mandorla dolce.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: eccellente come aperitivo o a tutto pasto, in particolare con piatti leggeri della cucina mediterranea.

Classification: Quality Aromatic Sparkling WineDosage: BrutGrape Variety: Glera (100%) coming from vineyards located in the Veneto Region, in the province of Treviso. Sparkling Process: Charmat Method

Colour: bright straw yellow colour with delicate greenish nuances, fine and elegant perlage. Bouquet: intense of white flowers and yellow fruits notes.Taste: fresh and delicate on the palate, balanced by a slight hint of sweet almond.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: excellent as aperitif or for the whole meal, in particular with light Mediterranean dishes.

Page 16: Carpene Malvolti Catalogo

intesa

passion sinfonia

feeling

essenza

profumo

festa

foreversogno

living

Page 17: Carpene Malvolti Catalogo

Il sogno del fondatore, Antonio Carpenè, era di produrre un ottimo “vino Italiano spumeggiante” che potesse competere con le bollicine francesi a denominazione Champagne. Iniziò così la produzione del Millesimato Metodo Classico, vino spumante ottenuto da rifermentazione in bottiglia di uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti dal Trentino Alto Adige. A questa produzione è seguita in anni più recenti quella del Rosé Brut, vino spumante ottenuto da due vitigni cari alla Famiglia: il Pinot Nero, varietà di origine francese, e il Raboso, vitigno autoctono del trevigiano che Antonio Carpenè indicava come nobile ed importante già nel 1881.

The dream of the founder, Antonio Carpenè, was to produce an excellent “Italian sparkling wine” that could compete with the bubbles produced in the French Champagne area. That was how the production of the Millesimato Metodo Classico began, a sparkling wine obtained through second fermentation in the bottle of Chardonnay and Pinot Noir grapes coming from Trentino Alto Adige. This production was followed some years later by those of the Rosé Brut, a sparkling wine obtained from two grape varieties dear to the Family: Pinot Noir, a French variety, and Raboso, a native grape variety of the Treviso area, that Antonio Carpenè indicated as a noble and important already in 1881.

Sparkling Wines

Page 18: Carpene Malvolti Catalogo

Millesimato Metodo ClassicoSpumante Brut

Classificazione: Vino SpumanteTipologia Dosaggio: BrutVitigno: Chardonnay e Pinot Nero coltivati nella zona del Trentino Alto Adige, in un terreno morenico calcareo.Spumantizzazione: Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia.

Aspetto: giallo paglierino con delicate sfumature dorate. Perlage continuo e raffinato.Bouquet: complesso, con delicate note di frutta esotica matura, spezie, vaniglia e fragranti sentori di crosta di pane.Sapore: gusto secco e rotondo, ottima struttura con buona pienezza al palato e con gradevole acidità.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: piacevole da gustare come aperitivo, accompagna molto bene primi piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare.

Classification: Sparkling WineDosage: BrutGrape Variety: Chardonnay and Pinot Noir grown in the area of Trentino Alto Adige, in a morainic and calcareous soil.Sparkling Process: Classic Method with second fermentation in the bottle.

Colour: pale straw yellow with delicate gold nuances. The perlage is fine and persistent.Bouquet: complex with delicate notes of ripe tropical fruits, spices, vanilla and fragrant bread crust.Taste: round and dry taste, excellent structure with good fullness on the palate with pleasant acidity.

Serving Suggestions: tasting in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C.Suggested Pairings: pleasant as aperitif, excellent with fish first courses, shellfish and seafood.

Page 19: Carpene Malvolti Catalogo

RoséSpumante Brut

Classificazione: Vino Spumante Tipologia Dosaggio: BrutVitigno: Pinot Nero (85%) e Raboso (15%)Spumantizzazione: Metodo Charmat

Aspetto: colore rosa purpureo con delicate sfumature cremisi e perlage molto fine. Bouquet: fresco e fruttato con penetranti note di frutti di bosco e marasca. Sapore: pieno ed equilibrato al palato, con retrogusto fresco e persistente.

Modalità di Servizio: servire in calici per spumante ad una temperatura consigliata di 6 - 8°C.Abbinamenti Consigliati: ideale con piatti a base di pesce, in particolare crostacei, ma anche con carni bianche o formaggi dal gusto delicato.

Classification: Sparkling WineDosage: BrutGrape Variety: Pinot Noir (85%) and Raboso (15%)Sparkling Process: Charmat Method

Colour: purple pink colour with delicate crimson nuances and very fine perlage. Bouquet: fresh and floral with penetrating fragrance of wild berries and marasca cherry. Taste: full and balanced on the palate, with a fresh and persistent aftertaste.

Serving Suggestions: serve in glasses for sparkling wine at a recommended temperature of 6 - 8°C. Suggested Pairings: ideal with seafood, in particular with shellfish, but also with white meats and delicate cheeses.

Page 20: Carpene Malvolti Catalogo

ovunque

domani

saporelivingieri

Page 21: Carpene Malvolti Catalogo

Distillates of HistoryTra le prime aziende produttrici di Grappa e Brandy, Carpenè Malvolti è sinonimo di distillazione di alta qualità, esclusivamente italiana. Il Brandy Carpenè Malvolti nasce da un’accurata selezione di vini, prima distillati e successivamente invecchiati in piccole botti di rovere di Slavonia e Limousine, per periodi minimi di 7, 15 e 21 anni. La Grappa, invece, viene prodotta dalla distillazione di vinacce fresche fermentate e distillate con metodo discontinuo a vapore, in piccoli alambicchi in rame. L’attenzione, la cura e la centenaria esperienza in ogni aspetto del ciclo produttivo assicurano ai distillati Carpenè Malvolti la purezza e l’eleganza che da sempre li contraddistingue.

Among of the first producers of Grappa and Brandy, Carpenè Malvolti is synonymous of high quality distillation, exclusively Italian. The Carpenè Malvolti Brandy is the result of a great selection of wines, that are first distilled and then aged in small Slavonian and Limousine oak casks, for minimum periods of 7, 15 and 21 years. The Grappa, instead, comes from the distillation of fresh pomace, which is fermented and then distilled by discontinuous method in steam stills made of copper. The attention, the care and the century-aged experience in every aspect of the production cycle, ensure to the Carpenè Malvolti distillates the purity and elegance that has always characterized them.

Page 22: Carpene Malvolti Catalogo

Brandy Riserva del Centenario21ys - anni

Classificazione: Distillato di VinoPeriodo minimo di Invecchiamento: 21 anni in piccole botti di rovere di Slavonia e Limousine.Gradazione Alcolica: 40% vol.

Aspetto: colore delicatamente ambrato con riflessi dorati.Bouquet: complesso e raffinato, caratterizzato da profumi eterei floreali e fruttati che evolvono in delicate fragranze di vaniglia e cacao.Sapore: ampio, rotondo ed elegante, con un retrogusto prolungato e vellutato.

Modalità di Servizio: servire in calici ballon ad una temperatura consigliata di 17 - 20°C.Abbinamenti Consigliati: distillato da meditazione. Da degustare liscio a fine pasto, in accompagnamento a cioccolato fondente o con pasticceria secca.

Classification: Distilled WineMinimum aging period: 21 years in small Slavonian and Limousine oak casks. Alcohol: 40% vol.

Colour: delicately amber colour with golden nuances.Bouquet: complex and refined, characterized by ethereal floreal and fruity fragrances that fare in delicate vanilla and cocoa aromas.Taste: wide, round and elegant, with a persistent and velvet aftertaste.

Serving Suggestions: serve in ballon glasses at a recommended temperature of 17 - 20°C.Suggested Pairings: distillate for meditation moments. To be tasted after meal with dark chocolate or biscuits.

Page 23: Carpene Malvolti Catalogo

Brandy Riserva7ys - anni

Classificazione: Distillato di VinoPeriodo minimo di Invecchiamento: 7 anni in piccole botti di rovere di Slavonia e Limousine.Gradazione Alcolica: 40% vol.

Aspetto: colore oro antico con scintillii iridescenti.Bouquet: intenso con delicati sentori fruttati, che sfumano in note più dolci di miele e vaniglia.Sapore: al palato è equilibrato, rotondo e morbido.

Modalità di Servizio: servire in calici balloon ad una temperatura consigliata di 17 - 20°C.Abbinamenti Consigliati: da degustare a fine pasto o in accompagnamento a cioccolato fondente, pasticceria secca o dolci a base di mandorle.

Classification: Distilled WineMinimum aging period: 7 years in small Slavonian and Limousine oak casks. Alcohol: 40% vol.

Colour: ancient golden colour with iridescent sparkles.Bouquet: intense with delicate fruity hints that fare in sweeter notes of honey and vanilla.Taste: balanced on the palate, round and smooth.

Serving Suggestions: serve in ballon glasses at a recommended temperature of 17 - 20°C.Suggested Pairings: to be tasted at the end of the meal, smooth or with dark chocolate, biscuits and sweets made with almonds.

Brandy Riserva di Famiglia15ys - anni

Classificazione: Distillato di VinoPeriodo minimo di Invecchiamento: 15 anni in piccole botti di rovere di Slavonia e Limousine.Gradazione Alcolica: 40% vol.

Aspetto: colore ambrato brillante.Bouquet: fresco, floreale, con delicate note di vaniglia ed una gradevole accenno di cacao.Sapore: al gusto è raffinato, caldo e molto persistente.

Modalità di Servizio: servire in calici balloon ad una temperatura consigliata di 17 - 20°C.Abbinamenti Consigliati: da degustare liscio a fine pasto o in abbinamento a pasticceria secca, dolci al cioccolato, ma anche a frutta secca, noci, nocciole e mandorle.

Classification: Distilled WineMinimum aging period: 15 years in small Slavonian and Limousine oak casks.Alcohol: 40% vol.

Colour: bright amber colour.Bouquet: fresh, floreal, with delicate vanilla notes and a pleasant hint of cocoa.Taste: fine, warm and very persistent.

Serving Suggestions: serve in ballon glasses at a recommended temperature of 17 - 20°C.Suggested Pairings: to be tasted smooth after meal with biscuits, chocolate cakes, but also with dried fruits, nuts, hazelnuts and almonds.

Page 24: Carpene Malvolti Catalogo

Fine VecchiaGrappa Riserva

Classificazione: Distillato di VinacciaPeriodo minimo di Invecchiamento: 1 anno in piccole botti di rovere.Gradazione Alcolica: 38% vol.

Aspetto: limpido, cristallino con delicate note paglierine.Bouquet: intenso e floreale con delicatissime note di legno.Sapore: morbido, ampio e con un retrogusto prolungato che evolve in tonalità aromatiche tipiche dell’invecchiamento.

Modalità di Servizio: servire in bicchieri tulipano a temperatura ambiente.Abbinamenti Consigliati: ottima da bere liscia a fine pasto o in accompagnamento al cioccolato fondente o alla piccola pasticceria secca.

Classification: Distilled PomaceMinimum aging period: 1 year in small oak casks.Alcohol: 38% vol.

Colour: crystal clear, with delicate pale yellow nuances.Bouquet: intense and floral with delicate wood notes.Taste: soft, complex with a persistent aftertaste that evolves in aromatic nuances which are typical of the aging.

Serving Suggestions: serve in a tulip glass at room temperature.Suggested Pairings: to be taste smooth after meal or with dark chocolate and biscuits.

FinissimaGrappa Bianca

Classificazione: Distillato di VinacciaPeriodo minimo di Invecchiamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio inox.Gradazione Alcolica: 38% vol.

Aspetto: limpido e cristallino.Bouquet: fresco e delicato con intensi profumi floreali.Sapore: al gusto risulta secca, calda e piacevolmente strutturata.

Modalità di Servizio: servire in bicchieri tulipano a temperatura ambiente.Abbinamenti Consigliati: ottima da bere liscia a fine pasto o con l’aggiunta di un po’ di ghiaccio. Ottima base per cocktail.

Classification: Distilled PomaceMinimum aging period: 6 months in stainless steel tanks.Alcohol: 38% vol.

Colour: crystal clear.Bouquet: fresh and delicate with intense floreal aromas.Taste: the taste is dry, warm and nicely structured.

Serving Suggestions: serve in a tulip glass at room temperature.Suggested Pairings: to be taste smooth after meal or on the rocks. Perfect base for cocktails.

Page 25: Carpene Malvolti Catalogo

Distillato d’Uva ProseccoBianca

Classificazione: Distillato d’UvaPeriodo minimo di Invecchiamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio inox.Gradazione Alcolica: 40% vol.

Aspetto: trasparente e luminoso.Bouquet: intensa profumazione di fiori che lasciano spazio a sentori di frutta matura.Sapore: gusto vivace ed intenso con decise sfumature di frutta.

Modalità di servizio: servire in bicchieri tulipano a temperatura ambiente.Abbinamenti consigliati: da degustare liscia per poterne apprezzarne la finezza e assaporare le delicate sfumature.

Classification: Distilled GrapeMinimum aging period: 6 months in stainless steel tanks.Alcohol: 40% vol.

Colour: crystal clear and bright.Bouquet: intense floral fragrances that leave space to ripe fruits scents.Taste: lively and intense taste whit distinctive fruity nuances.

Serving Suggestions: serve in a tulip glass at room temperature.Suggested Pairings: to be tasted smooth to appreciate the fine quality and the delicate aromas.

Grappa ProseccoBianca

Classificazione: Distillato di VinacciaPeriodo minimo di Invecchiamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio inox.Gradazione Alcolica: 40% vol.

Aspetto: limpido e trasparente.Bouquet: floreale, pulito, persistente e ricco di sensazioni aromatiche.Sapore: secco, armonioso e delicato.

Modalità di Servizio: servire in bicchieri tulipano a temperatura ambiente.Abbinamenti Consigliati: ottima da bere liscia a fine pasto o con l’aggiunta di un po’ di ghiaccio.

Classification: Distilled PomaceMinimum aging period: 6 months in stainless steel tanks.Alcohol: 40% vol.

Colour: crystal clear.Bouquet: floral, clean, persistent and rich in aromatic sensations.Taste: dry, harmonious and delicate.

Serving Suggestions: serve in a tulip glass at room temperature.Suggested Pairings: to be taste smooth after meal or on the rocks.

Page 26: Carpene Malvolti Catalogo

Distillates Technical SheetsSchede Tecniche Distillati

Brandy Riserva del Centenario 21ys - anniBrandy Riserva di Famiglia 15ys - anniBrandy Riserva 7ys - anni

Fine Vecchia Grappa Riserva - ZuccaFine Vecchia Grappa Riserva - TulipanoFinissima Grappa Bianca - ZuccaFinissima Grappa Bianca - TulipanoGrappa ProseccoDistillato d’Uva Prosecco

500 ml700 ml700 ml

700 / 750 / 1000 ml500 / 750 ml

700 / 750 / 1000 ml500 / 750 ml

500 ml500 ml

40%40%40%

38%38%38%38%40%40%

366

6 / 9 / 126 / 12

6 / 9 / 126 / 12

66

Product Description Items Alc. / Vol. Bottles / Case

Wine Technical SheetsSchede Tecniche Vini

1868 Cartizze D.O.C.G. Dry1868 Extra Dry Prosecco Superiore D.O.C.G.1868 Brut Prosecco Superiore D.O.C.G. 1868 Dry Prosecco Superiore D.O.C.G. PVXINVM Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso BrutProsecco D.O.C. Frizzante SpagoProsecco D.O.C. Frizzante Stelvin

Rosé BrutMillesimato Metodo Classico Brut

750 ml187 / 200 / 375 / 750 / 1500 / 3000 ml

750 ml750 ml750 ml

750 ml750 ml750 ml

187 / 200 / 750 ml750 ml

11%11%11%11%11%

11%11%11%

12%12%

19 g/l15-16 g/l

11 g/l22 g/l16 g/l

11 g/l13 g/l13 g/l

10 g/l10 g/l

624 / 12 / 6 / 1

6 / 1266

666

24 / 66

Product Description Items Alc. / Vol. Sugar Residual Bottles / Case

Page 27: Carpene Malvolti Catalogo

Pre

mi

Aw

ards

1868 EXTRA DRYProsecco Superiore D.O.C.G.

1868 CARTIZZESuperiore D.O.C.G.

1868 BRUTProsecco Superiore D.O.C.G.

1868 DRYProsecco Superiore D.O.C.G.

ROSÉ BRUTSpumante

International Wine& Spirit CompetitionBRONZE MEDAL 2015BRONZE MEDAL 2014

Decanter World Wine AwardsMENTION 2015BRONZE MEDAL 2014

Prosecco MastersBRONZE MEDAL 2015SILVER MEDAL 2014

Douja d’OrGOLD MEDAL 2014GOLD MEDAL 2013

Berliner Wine TrophyGOLD MEDAL 2014

San Francisco InternationalWine CompetitionSILVER MEDAL 2014

Hong Kong InternationalWine & Spirits CompetitionSILVER MEDAL 2014

Effervescents du MondeBRONZE MEDAL 2014

Decanter Asia Wine AwardsBRONZE MEDAL 2014

Luca Maroni Miglior VinoANNUARIO 2015

VinitalyGREAT MENTION 2015

Prosecco MastersSILVER MEDAL 2015SILVER MEDAL 2014

International Wine& Spirit CompetitionSILVER MEDAL 2015SILVER MEDAL 2014

Douja d’OrGOLD MEDAL 2014GOLD MEDAL 2012

Decanter World Wine AwardsSILVER MEDAL 2014

Decanter Asia Wine AwardsSILVER MEDAL 2014

Hong Kong InternationalWine & Spirits CompetitionSILVER MEDAL 2014

Effervescents du MondeSILVER MEDAL 2014

Lithuanian Wine CompetitionSILVER MEDAL 2014

Douja d’OrGOLD MEDAL 2013GOLD MEDAL 2011

AWC ViennaInternational Wine ChallengeSILVER MEDAL 2013SILVER MEDAL 2012

Selection MagazineSILVER MEDAL 2013SILVER MEDAL 2012

San Francisco InternationalWine CompetitionBRONZE MEDAL 2013SILVER MEDAL 2011

Japan Wine ChallengeBRONZE MEDAL 2013SILVER MEDAL 2012

Selections Mondialesdes Vins CanadaGOLD MEDAL 2012

Los Angeles InternationalWine & Spirit CompetitionSILVER MEDAL 2011

Mundus ViniSILVER MEDAL 2014SILVER MEDAL 2013

Effervescents du MondeSILVER MEDAL 2013

Douja d’OrGOLD MEDAL 2012GOLD MEDAL 2011GOLD MEDAL 2008GOLD MEDAL 2007

AWC ViennaInternational Wine ChallengeSILVER MEDAL 2012GOLD MEDAL 2010GOLD MEDAL 2009SILVER MEDAL 2008SILVER MEDAL 2007

Selection MagazineSILVER MEDAL 2012

Sial China Wine& Spirit CompetitionSILVER MEDAL 2008

Concours Mondialde BruxellesSILVER MEDAL 2007

Mondial du RoséSILVER MEDAL 2014

International Wine ChallengeBRONZE MEDAL 2013BRONZE MEDAL 2012

Selections Mondialesdes Vins CanadaGOLD MEDAL 2012

Mondial des PinotsGOLD MEDAL 2012SILVER MEDAL 2010

San Francisco International Wine CompetitionBRONZE MEDAL 2012BRONZE MEDAL 2011

Japan Wine ChallengeBRONZE MEDAL 2012

Selection MagazineSILVER MEDAL 2011

Los Angeles InternationalWine & Spirits CompetitionSILVER MEDAL 2011

India Wine ChallengeSILVER MEDAL 2011

Page 28: Carpene Malvolti Catalogo