Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare...

26
Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana Flavia Saccomandi, Nicoletta Calace ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Saccomandi, Calace

Transcript of Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare...

Page 1: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015

Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana

Flavia Saccomandi, Nicoletta CalaceISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Saccomandi, Calace

Page 2: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

I contenuti di questa presentazione costituiscono parte dello studio oggetto di una Convenzione MIPAAF-ISPRA finalizzata ad affinare il livello conoscitivo circa l’origine del contenuto dei nitrati nelle acque sotterranee e superficiali.In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze ambientali e territoriali, e cioè dei numerosi processi fisici, chimici e biologici che intervengono e dei dati, delle informazioni e delle analisi di monitoraggio dello stato dei suoli e delle acque. Lo studio è stato focalizzato sui territori delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia e ha visto il coinvolgimento operativo di ISPRA e delle ARPA.

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Page 3: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Lo studio ha previsto attività suddivise in due fasi:

- la prima fase relativa allo sviluppo di una metodologia atta ad ipotizzare il pericolo di impatto sull’acquifero delle diverse sorgenti di nitrati di origine agricola e civile che insistono sul e nel suolo attraverso la definizione di un indice parametrico complesso (INDICE SPEC)

- la seconda fase relativa alla sperimentazione di un modello di miscelamento isotopico idoneo a stimare l’apporzionamento dell’impatto dei nitrati nelle acque superficiali e sotterranee rispetto alle sorgenti incidenti sul territorio (apporzionamento isotopico)

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Page 4: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Il modello parametrico, basato su l’utilizzo di un numero limitato di dati d’ingresso, reperibili in modo omogeneo anche su vaste aree di territorio, ha permesso d’individuare le porzioni di territorio interessate a scala comunale dalle diverse tipologie di sorgenti di nitrati (fertilizzanti minerali, fertilizzanti organici, fanghi e scarichi civili) ed i relativi e conseguenti “impatti” potenziali sulla qualità delle acque.

PRIMA FASE – INDICE SPEC

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Page 5: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Indice parametrico basato sull’assegnazione dei carichi di azoto a scala comunale (kg di massa in un anno per ettaro) suddivisa per le differenti coperture del suolo definite dal Corine Land Cover 2006.Sono stati assegnati punteggi a: Sorgenti (Fertilizzanti minerali, reflui zootecnici, fanghi di depurazione, perdite fognarie e fosse settiche)Carico di azoto (kg/ha/anno)Fattori ambientali di Controllo che influiscono sulla lisciviazione dei nitrati in falda (Contenuto di N nel suolo, Clima, Metodi di irrigazione, Classificazione granulometrica, Soggiacenza)

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

PRIMA FASE – INDICE SPEC

Page 6: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

cfomtot HIHIHIHIHI

Page 7: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

PRIMA FASE – INDICE SPEC (Risultati)

Page 8: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA

PRIMA FASE – INDICE SPEC (Risultati)

Page 9: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

distribuzione delle “aree impattate” da nitrati nelle classi di pericolo

Classi

N° aree impattate ricadenti nelle classi di pericolo

Piemonte LombardiaEmilia

RomagnaVeneto

Friuli Venezia Giulia

Minimo 0 0 0 1 0

Basso 2 8 1 2 0

Medio 4 5 17 1 0

Alto 5 2 14 4 4

Elevato 31 18 4 8 2

Totale Aree 42 33 36 16 6

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

PRIMA FASE – INDICE SPEC (Risultati)

Page 10: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Dal calcolo…al confronto con la misura di campo

Rete nitrati

Fertilizzanti mineraliZootecnicoFanghi di depurazioneScarichi civili

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Mentre il calcolo attraverso lo SPEC dell’Hi tot può trovare riscontro attraverso la rete nitrati (che ci restituisce il valore del nitrato totale in falda), la “validazione” dell’apporzionamento calcolato necessita di altri dati.

cfomtot HIHIHIHIHI

Page 11: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

L’analisi isotopica, condotta su atomi il cui rapporto, ad esempio 15N/14N, è facilmente misurabile (rapporto isotopico) ci aiuta nella risoluzione della nostra domanda in quanto nei processi naturali sia chimici, fisici che biologici tali rapporti isotopici variano e le indagini ambientali possono pertanto essere finalizzate alla definizione in termini isotopici di tali variazioni.

Saccomandi, Calace Reggio Emilia, 4 Giugno 2015

APPORZIONAMENTO ISOTOPICOSECONDA FASE

Page 12: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

-

…. dalla letteratura alla realtà …..

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

δ 18O (‰)

δ 15N (‰)

CivING

Zoo

Min

Nsuolo

CivUSC

Nacqua

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

δ 18O (‰)

δ 15N (‰)

CivING

Zoo

Min

Nsuolo

CivUSC

Nacqua

Analisi degli eluati dei suoli per definire i fattori di correzione

Diagramma delle nostre sorgenti

Page 13: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Regioni Aree taratura Tipo di sorgente

Piemonte Bianco

Piemonte Sorgente singola Minerale

Lombardia Sorgente singola Zootecnica

Emilia Romagna Sorgente multipla Minerale + Zootecnica

Veneto Sorgente multipla Minerale + Fanghi di depurazione

Friuli Venezia Giulia Denitrificazione Minerale + Zootecnica Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

6 aree di taratura caratterizzate da pratiche agricole e processi ambientali diversi per individuare gli intervalli dei valori delle marcature isotopiche caratteristiche dell’area d’indagine:§ “bianco”: area caratterizzata dall’assenza di pressioni antropiche, § sorgente singola: area caratterizzata dall’utilizzo di fertilizzanti minerali§ sorgente singola: area caratterizzata dall’utilizzo di effluenti zootecnici§ sorgente multipla: area caratterizzata dall’uso di fertilizzanti minerali e

effluenti zootecnici§ sorgente multipla: area caratterizzata dall’uso di fertilizzanti minerali e fanghi

di depurazione§ denitrificazione: area caratterizzata dall’assenza di impatto da nitrati

nonostante l’insistenza di pressioni antropiche di differente origine.

APPORZIONAMENTO ISOTOPICOSECONDA FASE

Page 14: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Comune NO3 (mg/l) Comune NO3 (mg/l) Comune NO3 (mg/l)CASTEL BOLOGNESE 80,0 LANGHIRANO 41,0 PONTENURE 55,5CASTELFRANCO EMILIA 61,5 MODENA 61,5 RIMINI 81,0CASTELVETRO DI MODENA 43,5 MONTECCHIO EMILIA 16,5 SAN CESARIO SUL PANARO 76,5CESENA 129,5 MONTECHIARUGOLO 65,0 SAN CLEMENTE 14,5CESENA 82,5 NOCETO 61,0 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 56,5COLLECCHIO 87,0 PARMA 100,5 SANTARCANGELO DI ROMAGNA 45,5FAENZA 51,0 PARMA 46,0 SARMATO 56,5FAENZA 41,0 PARMA 70,0 SASSUOLO 64,0FONTEVIVO 42,5 PIACENZA 44,5 SPILAMBERTO 34,0FORMIGINE 61,0 PIACENZA 49,0 VIGNOLA 52,5GAZZOLA 8,0 PIACENZA 42,5 ZOLA PREDOSA 27,5GRAGNANO TREBBIENSE 40,5 PODENZANO 70,5 ZOLA PREDOSA 32,5GRAGNANO TREBBIENSE 35,5 PODENZANO 76,0    

84 aree vulnerate individuate sulla base dei seguenti criteri:§ punti di monitoraggio con concentrazione di nitrato maggiore di 40

mg/l§ punti di monitoraggio con un trend crescente della concentrazione di

nitrati§ punti di monitoraggio distribuiti sul territorio, tenendo in

considerazione la definizione dei corpi idrici riportata nei Piani di Gestione regionale;

§ punti di monitoraggio caratterizzati da un elevato grado di incertezza rispetto alle potenziali pressioni incidenti

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

APPORZIONAMENTO ISOTOPICOSECONDA FASE

Page 15: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

DATI INPUT: ISOTOPI DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

denitrificazione

Page 16: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

…il contributo percentuale di ciascuna sorgente è ciò che non conosciamo e che vorremmo conoscere…

δ 15Nδ 18O

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

dall’analisi qualitativa alla quali-quantitativa…quindi misuriamo il contenuto isotopico delle sorgenti e delle acque….per riuscire a calcolare matematicamente i contributi percentuali

Falda

? x% ? Y% ? w% ? k%

CIV MINSUO ZOO

Falda

? x% ? Y% ? w% ? k%

CIV MINSUO ZOO

Falda

? x% ? Y% ? w% ? k%

CIV MINSUO ZOO

Falda

? x% ? Y% ? w% ? k%

CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOO CIV MINSUO ZOOZOOZOO

Page 17: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

i risultati delle aree lombarde riportati in termini di concentrazione di nitrato (mg/l) ascrivibile a ciascuna sorgente nei punti di monitoraggio mostrano che, in alcuni casi, il solo contributo zootecnico supera i 20 mg/l, come pure in alcuni punti il contributo minerale sembra da solo poter generare delle situazioni di grave impatto. Busto Arsizio, Cavenago, Mezzago e Saronno presentano un contributo ai nitrati maggiore di 20 mg/l ascrivibile alla fonte civile. Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

LOMBARDIADALLA MISURA ISOTOPICA ALL’ APPORZIONAMENTO

Page 18: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

480000 500000 520000 540000 560000 580000 600000 620000 640000 660000 680000

4960000

4980000

5000000

5020000

5040000

5060000

5080000

5100000

5120000

5140000

5160000

NO3_TOT

480000 500000 520000 540000 560000 580000 600000 620000 640000 660000 680000

4960000

4980000

5000000

5020000

5040000

5060000

5080000

5100000

5120000

5140000

5160000

NO3_CIV

480000 500000 520000 540000 560000 580000 600000 620000 640000 660000 680000

4960000

4980000

5000000

5020000

5040000

5060000

5080000

5100000

5120000

5140000

5160000

NO3_ZOO

480000 500000 520000 540000 560000 580000 600000 620000 640000 660000 680000

4960000

4980000

5000000

5020000

5040000

5060000

5080000

5100000

5120000

5140000

5160000

0 to 10 mg/l 10 to 25 mg/l 25 to 45 mg/l 45 to 115 mg/l

NO3_MIN

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

LOMBARDIADALLA MISURA ISOTOPICA ALL’APPORZIONAMENTO

Page 19: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

0,0 4,5 5,8 5,4 7,8 1,8 0,2 2,6 6,7 6,1 0,9 3,1 4,3 3,0 8,60,5 0,0 0,7 2,0 4,5 0,0 1,8 4,4 0,9 5,8 3,1 8,6 2,8 0,0

7,2 1,511,7 9,1 8,9 6,8 2,8 0,3

21,5 6,120,0 15,2 8,5

12,84,8 4,3

11,122,0 39,1 36,0

56,6 57,3

17,2 27,1 25,9

50,1

9,7

31,4

20,3

58,0

17,7 25,73,7

0,0

25,2

0,0 0,00,0

19,4

54,444,6

23,5

0,00,0 3,0

34,5

19,8

12,9 21,645,1

19,5

0,0

18,4

21,1

37,22,6 0,0

21,8 19,1

11,1 13,8

34,30,0

4,0

17,9

17,8

1,2

0,00,0

20,048,2

17,2

12,730,6

57,6 26,0

19,4

22,348,6

37,3

26,011,0

0,6

10,15,8

6,9

9,2

1,4

3,0

17,2

16,7

10,6

0,022,0

4,421,1

4,14,6

9,815,0

0,8

10,2

23,4

0,0

11,917,0

23,1

24,510,5

12,1

2,0

15,2

4,1

44,0

6,6 0,0

1,4 27,7

0,1

05

101520253035404550556065707580859095

100105110115120125130

SAR

MA

TO…

GR

AG

NA

NO

TR

EBB

IEN

SE…

PIA

CEN

ZA…

PIA

CEN

ZA…

POD

ENZA

NO

GR

AG

NA

NO

TR

EBB

IEN

SE…

GA

ZZO

LA…

PIA

CEN

ZA…

PON

TEN

UR

E…

POD

ENZA

NO

FON

TEVI

VO…

NO

CET

O…

CO

LLEC

CH

IO…

PAR

MA

LAN

GH

IRA

NO

PAR

MA

PAR

MA

MO

NTE

CH

IAR

UG

OLO

MO

NTE

CC

HIO

EM

ILIA

SASS

UO

LO…

MO

DEN

A…

FOR

MIG

INE…

SPIL

AM

BER

TO…

CA

STEL

VETR

O D

I MO

DEN

A…

VIG

NO

LA…

SAN

CES

AR

IO S

UL

PAN

AR

O…

CA

STEL

FRA

NC

O E

MIL

IA…

ZOLA

PR

EDO

SA…

ZOLA

PR

EDO

SA…

CA

STEL

BO

LOG

NES

E…

FAEN

ZA…

CES

ENA

CES

ENA

RIM

INI…

SAN

TAR

CA

NG

ELO

DI R

OM

AG

NA

SAN

GIO

VAN

NI I

N M

AR

IGN

AN

O…

SAN

CLE

MEN

TE…

NO3SUO NO3ZOO NO3MIN NO3CIV

Reggio Emilia,  4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

EMILIA ROMAGNADALLA MISURA ISOTOPICA ALL’APPORZIONAMENTO

Formigine mostra una prevalenzazootecnica e Castel Bolognese chepresentando una prevalenza minerale

Page 20: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Legenda

0 to 10 mg/l 10 to 25 mg/l 25 to 45 mg/l 45 to 130 mg/l

550000 600000 650000 700000 750000 800000

4850000

4900000

4950000

550000 600000 650000 700000 750000 800000

4850000

4900000

4950000

NO3

550000 600000 650000 700000 750000 800000

4850000

4900000

4950000

NO3 CIV

550000 600000 650000 700000 750000 800000

4850000

4900000

4950000

NO3 MIN

NO3 ZOO

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

EMILIA ROMAGNADALLA MISURA ISOTOPICA ALL’APPORZIONAMENTO

Page 21: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

SPEC ISOTOPI

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Modello teorico versus modello sperimentale

Page 22: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

CONCLUSIONI

Il metodo isotopico è risultato uno strumento efficace per la stima, seppur probabilistica e affetta da un certo grado di incertezza, dell’apporzionamento della concentrazione di nitrato misurata nelle acque in relazione alle potenziali sorgenti incidenti.I risultati ottenuti nelle aree vulnerate oggetto del presente studio hanno evidenziato:§ la presenza di un valore di fondo di nitrati imputabile al processo

di mineralizzazione della sostanza organica naturalmente presente nei suoli

§ la presenza, in alcuni casi, di un contributo di origine civile non trascurabile

§ la discriminazione dei contributi minerale e zootecnico § aree caratterizzate da fenomeni di denitrificazione

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Page 23: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

I limiti dei risultati sin qui ottenuti dall’applicazione del metodo isotopico “sperimentale”, e della significatività del confronto di questi con quelli ottenuti con il modello parametrico “teorico”, sono:• un’appena sufficiente numero di punti di monitoraggio

utilizzati per i rilievi, le misure e le analisi• la mancanza dell’uso di alcuni ulteriori parametri che,

seppur di non facile definizione e caratterizzazione come i trasferimenti intercomunali di reflui zootecnici, appaiono necessari per confermare la robustezza della modellazione “teorica”

CONCLUSIONI

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Page 24: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Il confronto tra il metodo parametrico ed il metodo isotopico ha evidenziato, tenuto conto anche delle incertezze associate ad entrambe le metodologie, un sufficiente accordo tra i due. Il metodo parametrico (calcolato) si può configurare come un buon metodo “previsionale”.

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

CONCLUSIONI

Page 25: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

L’analisi isotopica del boro produrrebbe un ulteriore passo avanti nella modellizzazione isotopica; la composizione isotopica del boro rappresenta, infatti, un’informazione significativa in termini di identificazione e discriminazione dei contributi derivanti da diverse fonti.

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015 Saccomandi, Calace

Propositi futuri…

http://www.sintai.sinanet.apat.it/

Il Rapporto Nitrati e i contributi completi delle ARPA e della Seconda Università di Napoli, sono pubblicati alla voce “progetto nitrati” del seguente indirizzo:

Page 26: Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana · acque sotterranee e superficiali. In particolare sono stati valutati i contributi derivanti dalle diverse sorgenti sulla base di conoscenze

Grazie per l’attenzione“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.” A. Einstein

Reggio Emilia, 4 Giugno 2015

[email protected]@isprambiente.it