Cariche in equilibrio

4
1 Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni…) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici in natura – fulmine elettrizzazione di oggetti per strofinio

Transcript of Cariche in equilibrio

Page 1: Cariche in equilibrio

1

Introduzione

• Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni…)

• Scarsa visibilità di fenomeni elettrici in natura– fulmine– elettrizzazione di oggetti per strofinio

Page 2: Cariche in equilibrio

2

Elettrizzazione per strofinioFatti sperimentali

• Strofinando una bacchetta di – ambra– ebanite– plastica– vetro– plexigas – …

• con – panno di lana – foulard di seta– pelliccia di gatto – …La bacchetta diventa in grado di attrarre piccoli oggetti

(pezzetti di carta, piccoli semi, paglia..)

I corpi elettrizzati esercitano forze su corpi non elettrizzati

Page 3: Cariche in equilibrio

3

• Bacchette di vetro elettrizzata per strofinio con lana

• Bacchette di plastica elettrizzata per strofinio con lana

Elettrizzazione per strofinioForze fra corpi elettrizzati

vetro/vetro si respingono

plastica /plastica si respingono

vetro/ plastica si attraggono

Page 4: Cariche in equilibrio

4

Elettricità positiva e negativa

Si definiscono• carichi positivamente i corpi che si

comportano come il vetro • carichi negativamente i corpi che si

comportano come la plastica

Due corpi elettricamente carichi si respingono se le cariche da essi possedute sono dello stesso tipo (entrambe positive o entrambe negative), si attraggono se sono di tipo diverso

+ + + + + – – – – –

+ + + + + + + + + +