Carboidrati, Si o No?

10
Quale è l’ora giusta? CARBOIDRATI

Transcript of Carboidrati, Si o No?

Page 1: Carboidrati, Si o No?

Quale è l’ora giusta?

CARBOIDRATI

Page 2: Carboidrati, Si o No?

• Inizialmente per spiegare il momento migliore per l’assunzione di carboidrati, ci si basava sulla CRONOBIOLOGIA, ovvero la scienza che studia i ritmi biologici, portando alla nascita di una CRONODIETA, cioè una strategia alimentare basata sull’ orario di assunzione di determinati cibi, dipendente dalle variazioni ormonali durante la giornata.

Page 3: Carboidrati, Si o No?

• Esistono ormoni che favoriscono l’accumulo di grasso corporeo e la perdita di massa muscolare(CORTISOLO) e altri che favoriscono lo smaltimento di grasso e l’acquisto di massa muscolare(GH). Stimolare con la dieta la secrezione di uno o un altro ormone significa centrare o meno il nostro obbiettivo.

• In base a questi studi è importante distribuire l’assunzione di carboidrati durante le 24h distribuendoli maggiormente al mattino e nel primo pomeriggio.

Page 4: Carboidrati, Si o No?

• Il pane e tutti gli altri cibi ad elevato apporto di carboidrati andrebbero assunti al mattino, in quanto in questa fase l’azione anabolica dell’insulina è contrastata dal Cortisolo inoltre le attività svolte durante il giorno consentono di metabolizzare gran parte dell’energia introdotta con gli alimenti;

• dunque il consumo di carboidrati nelle ore serali andrà diminuito mentre sarà incrementato quello di proteine. Infatti il profilo ormonale che si ha nelle ore serali favorisce l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e la costruzione della massa durante la notte.

Page 5: Carboidrati, Si o No?

• Dobbiamo inoltre ricordarci che l’assunzione di zuccheri semplici o ad elevato indice glicemico causa in qualsiasi momento della giornata un iperproduzione di insulina necessaria per contrastare l’aumento glicemico. L ’ iperinsulinemia oltre all’accumulo di grasso contribuisce alla comparsa prematura del senso di fame.

Page 6: Carboidrati, Si o No?

MA…..

• Gli ultimi studi sembrano ribaltare le teorie precedentemente descritte e fondate su un antico detto popolare:

• A COLAZIONE MANGIA COME UN RE,

• A PRANZO COME UN PRINCIPE,

• E A CENA COME UN POVERO

• Suggerendo di saltare la colazione e fare il pieno di carboidrati alla sera; lo scopo è quello di scatenare un picco d’insulina che nutra le cellule dei muscoli e metta a stecchetto quelle grasse.

Page 7: Carboidrati, Si o No?

• Durante la notte il livello di cortisolo si alza e questo è positivo se il cortisolo agisce quando i livelli di insulina sono bassi (prima di aver mangiato carboidrati) innescando la scomposizione dei trigliceridi in ac grassi liberi.

• In altre parole nelle prime ore del mattino , il cortisolo può accelerare la combustione dei grassi , ma solo a patto che non vengano ingeriti carboidrati.

Page 8: Carboidrati, Si o No?

• Alla sera inoltre si produce anche GRELINA(ormone della fame) che oltre a regolare l’appetito, attiva il rilascio dell’ormone della crescita questo fa si che l’organismo attinga alle riserve di grasso per ricavare energia utilizzando le proteine non più come combustibile ma per accrescere i muscoli;

• Mangiando i carboidrati a colazione,si rischia di bloccare l’azione brucia grassi per il resto del giorno provocando lo scatenarsi di un picco insulinico, abbassando i livelli di grelina e quindi indirettamente dell’ormone della crescita

Page 9: Carboidrati, Si o No?

RIASSUMENDO

• I carboidrati anche se mangiati alla sera non fanno cosi male come si crede, anche se sarebbero da dividere vari casi:

• 1)Persone sedentarie già in sovrappeso :In questo caso,essendoci già chili di troppo e non svolgendo attività fisica è meglio andarci piano con i carboidrati soprattutto la sera. Quando si va incontro alla notte il nostro corpo ha una minore possibilità di bruciare gli zuccheri per scopi energetici

• 2)Persone che compiono attività fisica e conducono uno stile di vita sano ed equilibrato

• 3)Persone che per svariati motivi svolgono attività fisica nel tardo pomeriggio e alla sera: In questo caso assumere carboidrati alla sera è un bene

Page 10: Carboidrati, Si o No?

CONCLUSIONI

• Come abbiamo visto possiamo dedurre che non esiste un criterio univoco di alimentazione corretta, ma la stessa deve essere personalizzata sulla base del sesso, predisposizioni genetiche, dei bioritmi indviduali e delle condizioni ambientali.