Caratteristiche della pubblicità tradizionale 2 PSCI_21 febbraio 2018.pdfmodello di Lavidge e...

8
1 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE - 21 FEBBRAIO 2018 La pubblicità è… Una forma di comunicazione con un committente Persuasiva Di massa Funzionale a un progetto più vasto In cui l’uso del canale presuppone un pagamento § Brevità § Ripetitità § Pervasività § Intrusività Caratteristiche della pubblicità tradizionale § Chiarezza dell’argomentazione § Centralità del linguaggio verbale § Prevalenza del logos e del pathos Caratteristiche della pubblicità tradizionale Tre tecniche per persuadere § Ethos § Pathos § Logos Ethos, pathos, logos § Riguarda il carattere dell’oratore il cui scopo è quello di piacere § «Si persuade con il carattere, quando il discorso è tale da rendere l’oratore degno di fiducia» § Aristotele, Retorica; I, 2, 1356a, 5-9. Ethos

Transcript of Caratteristiche della pubblicità tradizionale 2 PSCI_21 febbraio 2018.pdfmodello di Lavidge e...

1

PUBBLICITÀ E STRATEGIEDI COMUNICAZIONE INTEGRATA

PROF. PAOLA PANARESE - 21 FEBBRAIO 2018

Lapubblicitàè…

UnaformadicomunicazioneconuncommittentePersuasiva

Dimassa

Funzionaleaunprogettopiù

vasto

Incuil’usodelcanalepresupponeunpagamento

§ BrevitৠRipetititৠPervasivitৠIntrusività

Caratteristichedella

pubblicitàtradizionale

§ Chiarezzadell’argomentazione

§ Centralitàdellinguaggioverbale§ Prevalenzadellogos edelpathos

Caratteristichedella

pubblicitàtradizionale

Tretecnicheperpersuadere

§ Ethos

§ Pathos

§ Logos

Ethos,pathos,logos

§ Riguardailcaratteredell’oratore ilcuiscopoèquellodipiacere

§ «Sipersuadeconilcarattere,quandoildiscorsoètaledarenderel’oratoredegnodifiducia»

§ Aristotele,Retorica;I,2,1356a,5-9.

Ethos

2

§ Riguardaildiscorso,ilcuiscopoèquellodidimostrare.

§ Illogosretoricoèuntipodiargomentazionechepartedapremessenonvere,ma

verosimili.

Logos

Lalogicaveraepropriasibasasu

§ sillogismo:Tuttigliuominisono(veramente)mortali–Socrateèunuomo– Socrateè(sicuramente)mortale

§ induzione:Tuttiicignichehovistosonobianchi- AncheMariahavistosolocignibianchi– AncheLucahavistosolocignibianchi- Dunquetuttiicignisonobianchi.

Logos

Illogosretoricosibasasu:

§ Entimema(dal

sillogismo):§ Ilcaffèèunasostanzache

tirasu.§ Piùsiprendediuna

sostanzapiùeffettofa.§ Lavazza,piùlomandigiùe

piùtitirasu.

Logos

(Dall’induzione)Esempio/Parabola/Fabula:

§ Lorohannodettonoalcolesterolo,usandoiprodottiValsoia.§ Lorosonosaniebelli.§ UsareiprodottiValsoiarendesaniebelli.

Logos

§ Esempio:§ situazionerealistica

Logos

§ Parabola:situazionefalsamaverosimile-scenetterealisticheosliceoflife

Logos

3

§ Favola:situazionefalsaeinverosimile

Logos Accordoconl’uditorio

§ Tutteleargomentazionipartonodapremesse

§ Quelledellalogica/scienzasonovere

§ Quelledellaretorica sonoverosimili

§ Quindihannobisognodell’accordodell’uditorio

Accordoconl’uditorio

§ Fattieverità, datinonmessiindiscussionedanessuno

§ Es.lapelleconilpassaredeltempoinvecchia- equindiserveusarelacremaX

Accordoconl’uditorio

§ Presunzioni, datiaccettaticomeveri,finoaprovacontraria

§ Es.Ibambinisonogolosi- equindicompratelamerendinaXcheappagaillorogusto

Accordoconl’uditorio

§ Valori,concetticheguidanoilcomportamentodegliuomini,manondituttiuniformemente

§ Es.labellezzaèdellamassimaimportanza- equindiusatelacremaX

Accordoconl’uditorio

§ Gerarchie- graduatoriedivalori

§ Es.laqualitàèmegliodelrisparmio- equindicomprateilnostroprodottochecostamavale

4

Accordoconl’uditorio

§ Luoghicomuni,concettiprefabbricatichesisachetroverannoilconsensodelnostrouditorio

§ Es.lamaggioranzahasempreragione- equindicompratelanostracucinacheèlapiùamatadagliitaliani

«Lapersuasioneèprodottadalladisposizioned’animodegliuditori,quandoildiscorsolispingeaprovaredellepassioni:perchénonsigiudicanellastessamanierasesi

provadoloreopiacere,

amiciziaoodio»Aristotele,Retorica;I,2,1356a,14-16.

Pathos

5

§ Privilegiaillogos§ Testiconlunghibodycopy

ovocioff

Lapubblicitàtradizionale

§ Dàampiospazioalpathos

Lapubblicitàtradizionale

§ Poggiasualcuniassunti sullacomunicazioneeilconsumo,talvoltaimpliciti,talvoltaformalizzatiinmodelli

Lapubblicitàtradizionale

§ AIDAèloschemapiùpopolarenellastoriadellapubblicità.

§ RisaleagliultimiannidelXIXsecoloesiriferisceallavenditadiretta

§ Allafinedelsecoloscorso,senecontavano19varianti.

§ AcronimoperAttention-Interest-Desire-Action,rimandaallapraticadellagerarchiadeglieffetti.

Modelliclassici

§ Variantepiùfamosadell’IADAnelmodellodiLavidgeeSteiner,1961,dellagerarchiadeglieffetti

§ Fasisuccessivedelprocessod’azionedellapubblicità

§ Consapevolezza

§ Conoscenza

§ Attrattiva

§ Preferenzaafavore

§ Desideriod’acquisto

§ Acquisto

Modelliclassici

§ L’acquistoèunobiettivoalungotermine,postoavallediuncomplessoprocessodiapprendimento.

§ Ènecessariostabilireobiettividiversi,asecondadellafase incuisitrovanodiversitarget,ovveroasecondadellorogradodiapprendimento.

Modelliclassici

6

§ Ilprincipiostrategicoallabasedeimodellichepropongonogerarchieanaloghe,sintetizzatodall’espressionelearn-feel-do,sottendeunateoriasecondocuidelletrediversecomponentidell’atteggiamento–cognizione,affetto,tendenzaall’azione–laconoscenzaelacomprensionedegliattributiedeibeneficidell’oggettoprecedonol’apprezzamentocheconduceallaprovaoall’acquisto

§ Così,lestrategiepersuasiveassegnanolaprioritàall’influenzasullasferacognitiva

Modelliclassici

§ Diconseguenzaimodellilearn-feel-dosostenevanoapprocciincuivenivaprivilegiataunapubblicitàinformativaericcadiargomentazioni,appropriataalmomentoincuisiformanoatteggiamentieintenzionidi

acquisto

Modelliclassici

§ Neglistessianni,venivanomesseapuntoformuleeguideoperativebasatesuprincipianaloghi.

§ ÈilcasodellaUniqueSellingProposition(USP)diRosserReevesdel1960

§ RielaborazionediunpensierodiClaudeC.Hopkins(reasonwhy)

§ Lapubblicitàdeveesserecaratterizzatadaunsoloargomentodivendita(sellingpoint)

Modelliclassici Modelliclassici

Ilconsumatoretendearicordaresolounparticolaredellapubblicità

Unannuncioefficacedeve:

§ proporreun’offertaconcretaespecifica§ offrireunvantaggiounicoedesclusivo

§ Inquest’ottica,ilsuccessodiunacampagnasimisurasulnumerodipersonechecomprendono ericordanounbeneficio dell’offertapercepitocomeesclusivo.

Modelliclassici

§ Associareilprodofooservizioaqualitàepromessedifferenhdaquelledeglialtri,maaltempostessorilevanhpericonsumatorièciòchedaglianniSettantadefinisceilposizionamento(Ries,Trout,1988).

Modelliclassici

7

§ Ilbeneficiopromessoaiconsumatoricostituisceancheilfulcrodellecopystrategytradizionali,iformatimpiegaticomesintesideipuntichiavediunastrategiadicomunicazioneeguidaall’elaborazionedei

contenutipubblicitari,codificatenelcorsodeglianniSessanta

Modelliclassici

§ Versionidiverseindiverseagenzie.§ SintesineiformatdiProcter&GambleeUnilever(upga–UnileverPlanfor

GoodAdvertising)articolatiintrepunti:§ consumerbenefit/mainpromise:ilbeneficiopromessoalconsumatore

perconvincereadacquistareunoggettopreferendoloaiconcorrenti;reasonwhy(p&g)osupportingevidence(upga):gliargomentichesostengonolapromessaalfinedirenderlacredibileeconvincente;

§ toneofvoice:modalitàespressiveeaspemshlishcichecontribuisconoacostruireilcarafereelapersonalitàdichicomunica.

Modelliclassici

§ Altreagenzie–J.WalterThompson,Lintas,Young&Rubicam–integravanoilformatconriferimentialtargetgroup,nonsolointerminiditrattisociodemograficimadicomportamentierelazioniconilprodotto,siaagliobiettivi,interminidireazionichesiintendesuscitaremediantelapubblicità

Modelliclassici

§ USPecopystrategydefinisconoapprocciincentratisull’elaborazionediinformazioni eargomentiutiliaorientarel’apprendimento e– diconseguenza– iprocessidecisionali.

Modelliclassici

§ Onnipresenzadelprodotto§ Evidenzadellapromessa principale

espessodellareason why

§ Facileidentificabilitàdellacopystrategy

Pubblicitàtradizionale

Nelcorsodegliannitaleprospettivaèstatarivistaperlacrisididueassuntifondamentali:

§ decisioniecomportamentidiconsumononsempresonoilrisultatodiunapprendimentobasatosuun’accurataanalisidelleinformazioni

§ anchequandocisonoun’accurataelaborazionedelleinformazionievalutazionedellealternative,nonèdettochequesteprovenganodallacomunicazionepubblicitaria

Modelliclassici

8

Modelliclassici

Sonotrelecoordinatelungocuisonostatirielaboratiteorieemodellidella

comunicazionepubblicitaria:

§ levarieformediapprendimento

§ Illororapporto conledecisionidiconsumo

§ ipossibiliruolidellacomunicazionepubblicitaria

Modelliclassici

§ Apropositodell’apprendimento,sivalorizzanofattoriqualilarilevanzapercepita

(dell’oggetto/temadiapprendimento)eilgradodicoinvolgimento,lerisorsemobilitate

(competenze,tempo,capitalesociale,denaroecc.),lestrutturecognitiveeletendenzecheprecedonol’elaborazione

dinuoviinput.

Modelliclassici

§ Siriconoscel’importanzadelladimensionepatemicaeaffettivaneiprocessidiapprendimento,quindianchenellesceltediacquisto enellestrategiepersuasivedellacomunicazionepubblicitaria.

§ Siriconoscel’importanzadella

dimensionesocialedei

processi,checomportaunamaggioreafenzionealpesoeagliuhlizzidellapubblicitàall’internodiconteshsocialicaraferizzahdaunapluralitàdirelazioniediscambicomunicativifradiversisoggetti

Modelliclassici