Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15...

16
Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione

Transcript of Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15...

Page 1: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

1

Capitolo 13Bullismo e

vittimizzazione

Page 2: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

2

Bullismo e vittimizzazione

Introduzione

Il bullismo è un problema comportamentale in cui la persona si relaziona ad un’altra

utilizzando la forza, attuando un’azione aggressiva, causando angoscia e afflizione.

Esistono diversi tipi di bullismo: fisico, verbale o psicologico, diretto o indiretto

ma ciò che lo caratterizza, rispetto ad altre forme di violenza, è la ripetitività con cui

si manifestano le aggressioni.

I bambini coinvolti in episodi di bullismo sono sottoposti ad un rischio accresciuto di

coinvolgimento in attività criminali e di uso di sostanze stupefacenti.

Il bullismo può portare a forme di violenza più gravi e sembra essere collegato a gravi

atti comportamentali come le molestie sessuali, il mobbing sul lavoro, la

violenza coniugale e la violenza sui minori.

Page 3: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

3

Bullismo e vittimizzazione

Introduzione

Anche la vittimizzazione costituisce una forma di contatto con la violenza nel

corso dell’adolescenza.

I Rapporti Nazionali sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Telefono

Azzurro e di Eurispes del 2002 e del 2004 evidenziano che la vittimizzazione è un

fenomeno che interessa più i maschi rispetto alle femmine e che globalmente i giovani

soggetti a questo tipo di violenza sono il 33.5% per il 2002 e il 35.4% per il 2004.

Page 4: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

4

Bullismo e vittimizzazione

Metodi

Le domande sul bullismo usate in questa indagine sono quelle sviluppate da Olweus(1991) e sono precedute nel questionario da una definizione di bullismo.

Uno studente è oggetto di bullismo quando un altro studente, o gruppo di studenti, gli fa o dice qualcosa di cattivo e spiacevole. Si tratta anche di bullismoquando uno studente viene ripetutamente stuzzicato in un modo che non gli piace oppure quando viene escluso apposta.

Non è bullismo quando due studenti, che hanno più o meno la stessa forza, litigano o si picchiano. Non è bullismo nemmeno quando lo stuzzicare avviene in modo amichevole o per scherzo.

Le domande indagano l’aver fatto o l’aver subito atti di bullismo. I dati presentati descrivono tre categorie: gli studenti che non hanno mai commesso o subito atti di bullismo, gli studenti che hanno commesso o subito atti di bullismo almeno una volta e gli studenti che hanno commesso o subito atti di bullismo 2 o 3 volte al mese o più.

Page 5: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

5

Tabella 13.1 Maschi e femmine di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato ad atti di bullismo contro un altro studente a scuola nei due mesi precedenti

Page 6: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

6

Tabella 13.2 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato ad atti di bullismo contro un altro studente nei due mesi precedenti

Page 7: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

7

Tabella 13.3 Maschi e femmine di 11, 13 e 15 anni che hanno subito atti di bullismo a scuola nei due mesi precedenti

Page 8: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

8

Tabella 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno subito atti di bullismo a scuola nei due mesi precedenti

Page 9: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

9

Figura 13.1 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito almeno una volta atti di bullismo negli ultimi due mesi

Page 10: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

10

Figura 13.2 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo negli ultimi due mesi

Page 11: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

11

Figura 13.3 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito almeno una volta atti di bullismo a scuola negli ultimi due mesi

Page 12: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

12

Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli ultimi due mesi

Page 13: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

13

Tabella 13.5 Maschi e femmine di 11, 13 e 15 anni che si sono azzuffati o picchiati con qualcuno nei 12 mesi precedenti

Page 14: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

14

Figura 13.5 Frequenza delle risse nei giovani di 11, 13 e 15 anni - ultimi 12 mesi

Page 15: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

15

Tabella 13.6 Giovani di 11, 13 e 15 anni che si sono azzuffati o picchiati con qualcuno nei 12 mesi precedenti

Page 16: Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione - istruzioneveneto · Figura 13.4 Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno partecipato o subito 2/3 o più volte atti di bullismo a scuola negli

16

Bullismo e vittimizzazione

Implicazioni di politica socio-sanitaria

Il bullismo è alla radice di molti problemi collegati alla violenza interpersonale e

comincia a manifestarsi molto presto nei bambini. Per questa ragione la prevenzione

dovrebbe cominciare a casa e continuare poi per tutto l’arco scolastico.

Tra i programmi di prevenzione più famosi vi è il programma di Olweus che mira

al cambiamento delle norme sociali rinforzando i provvedimenti contro gli

atteggiamenti aggressivi, proteggendo e supportando le vittime.

Il bullismo è un problema sistemico e per pianificare programmi di intervento è

necessario identificare i fattori di rischio, ambientali e individuali che lo

amplificano e i fattori di prevenzione e di riparazione che lo limitano.

La famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e la comunità sono, in primis, i contesti

target su cui incentrare le politiche sociali per rendere il bullismo meno violento e

meno attraente, per una migliore convivenza.