Capitolato

17
Bologna, vendita attico di alto livello Agorà Real Estate della ditta Zerbini Chiara Via delle Lame 116 piano primo – Bologna Tel. 0516545671 – Fax 051555950 www.agorare.it [email protected] Rif. 34A9

description

 

Transcript of Capitolato

Page 1: Capitolato

Bologna, vendita atticodi alto livello

Agorà Real Estate

della ditta Zerbini Chiara

Via delle Lame 116

piano primo – Bologna

Tel. 0516545671 – Fax 051555950

www.agorare.it – [email protected]

Rif. 34A9

Page 2: Capitolato

Vicolo Monticelli – presentazione dell’intervento

dell’acquirente, per l’accessibilità degli spazi a qualunque tipo di utenza, persone anziane, con difficoltà motorie o altro (grazie ad un elevatore conforme alle normative per l’adeguamento degli edifici antichi rispetto alle barriere architettoniche),per l’elevato standard di rifiniture, anch’esse personalizzabili, per la presenza di posti auto accessibili dall’interno, di cantine e di ascensore,per il tipo di intervento che seguirà il rigoroso protocollo Casa Clima, per l’affidabilità dell’acquisto, data la consolidata esperienza e solidità delle due imprese realizzatrici, partner per questo intervento.Il numero di unità previsto dal progetto è di 9 appartamenti, tra cui 2 attici.Nella fase iniziale della commercializzazione saranno possibili accorpamenti o diverse divisioni per soddisfare le esigenze degli acquirenti.

Benvenuti nella casa dove il fascino della storia si incontra con la tecnologia del futuro!

http://monticelli4.agorare.net

Abbiamo il piacere di presentarvi un intervento unico nel centro storico di Bologna: la ristrutturazione dell’antico fabbricato di Vicolo Monticelli 4 (sorto dall’aggregazione di quattro case a schiera su un impianto duecentesco).Unico per la sua ubicazione, nel cuore della città, alle spalle di via Farini in una strada silenziosa, per la flessibilità delle unità abitative, personalizzabili a seconda delle esigenze

Page 3: Capitolato

La ricerca del sano abitare scaturisce dal desiderio umano di immergersi in un ambiente protetto, sicuro e confortevole, un luogo accogliente in cui potersi rilassare e riposare. L'abitazione diventa così tutt'altro che un contenitore in cui riporre le nostre cose. E' invece l'emanazione della nostra mente, l'estensione del nostro corpo. Fisicamente si comporta proprio come una terza pelle e come tale compie delle funzioni assolutamente vitali per la nostra esistenza.

Vicolo Monticelli – presentazione dell’intervento

http://monticelli4.agorare.net

Page 4: Capitolato

Perché scegliere una casa CasaClima

CONFORT DELL’ABITARE: una casa con aria sempre pulita e rinnovata, senza umidità e con una temperatura costante scelta da te. L' impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) di ultima generazione, consente il rinnovo costante dell'aria con il recupero del calore interno all'abitazione fino al 98 % . Il calore recuperato dalla VMC consente alle abitazioni CasaClima di raggiungere classi energetiche molto alte con apporti significativi sul contenimento del costo energetico dell'abitazione.

RISPARMIO ECONOMICO: consumi energetici bassissimi, grazie ad una dispersione del calore dell'involucro edilizio vicina allo zero, ottenuta con l'impiego di materiali a bassa conduttività termica e con spessori rilevanti. Inoltre l'energia elettrica e termica prodotta dagli impianti fotovoltaico e solare termico localizzati sul tetto della casa, sarà utilizzata per alimentare l'unica pompa di calore necessaria per riscaldare e raffrescare tutte gli appartamenti. Si pensi che per l’attico più grande la stima per eccesso è di una spesa annua di 500€ di soli consumi elettrici che comprendono il riscaldamento, raffrescamento e l'utilizzo dei fornelli ad induzione della cucina.

SICUREZZA: non più caldaie a gas o fornelli a gas, sostituiti da quelli ad induzione.

PROTEZIONE DELL’INVESTIMENTO: il mercato sta sempre più premiando gli edifici efficienti e con standard qualitativi elevati, e con questo trend gli edifici Casa Clima saranno i più apprezzati e ricercati dal mercato, con la conseguenza che manterranno o addirittura incrementeranno il loro valore. Inoltre, in caso di acquisto finalizzato alla locazione, i bassi consumi energetici consentono di non gravare sulla spesa del conduttore, consentendo un canone anche maggiore rispetto ad appartamenti “normali”, evitando inoltre il rischio per il proprietario di far fronte ad elevate spese condominiali eventualmente non pagate dall’inquilino.

ECOSOSTENIBILITA’: il 28% dell’inquinamento atmosferico è causato dai consumi delle abitazioni a causa di edifici energifori. Casa Clima rispetta l’ambiente e offre la possibilità di consegnare un mondo più pulito alle generazione future.

http://monticelli4.agorare.net

Page 5: Capitolato

21 motivi per abitarvi

1. Strada silenziosissima nel cuore del centro storico più ambito di Bologna.2. Intervento realizzato seguendo il rigoroso protocollo CasaClima, con l’obiettivo di

ottenere la Classe CasaClima A (ben diversa da una semplice certificazione regionale).3. Accessibilità degli spazi anche per persone a ridotta capacità motoria, nel rispetto della

normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.4. Isolamento acustico.5. Struttura antisismica.6. Elevato standard di rifiniture sia all’interno degli appartamenti che nelle parti comuni.7. Infissi ad alta efficienza termica, con posa certificata di tenuta all'aria.8. Utilizzo di materiali ecocompatibili.9. Possibilità personalizzazione sia delle dimensioni (in alcune unità e nel rispetto degli

standard urbanistici), sia nella distribuzione interna che nelle rifiniture.10. Aria sempre fresca rinnovata e deumidificata grazie alla ventilazione meccanica

controllata, che consente di evitare muffe ed eccessiva polvere in casa. Azione di rinnovo dell'aria con recupero del calore (98%).

11. Riscaldamento e raffrescamento per irraggiamento, che donano una temperatura costante all’interno della casa, facendo percepire una temperatura più confortevole (anche nelle mansarde) ed evitando di muovere polvere e allergeni.

12. Risparmio energetico grazie all’accurata coibentazione del fabbricato esterno e dalla produzione di energia elettrica e di acqua calda, generata dai pannelli fotovoltaici e solari termici, posizionati sulla falda a sud del tetto.

13. Facile gestione dell’illuminazione e dell’impianto elettrico grazie alla domotica.14. Maggiore sicurezza grazie all’assenza di caldaie per il gas da cucina, sostituito da

fornelli ad induzione. 15. Posti auto accessibili dall’interno.16. Nessuna emissione di gas inquinanti. Gli impianti sono tutti elettrici, con parte

significativa prodotta dal SOLE !!!!!.17. Fideiussione a garanzia delle caparre versate e polizza postuma decennale.18. Protezione dell’investimento: il mercato sempre più presta attenzione alla qualità degli

edifici, e nel tempo solo immobili così curati sotto tutti gli aspetti, energetico e di eco sostenibilità compresi, manterranno l’interesse ed una crescente richiesta (e conseguentemente il prezzo).

19. Solidità dell’impresa venditrice, da tre generazioni nel settore (basti dire che l’operazione è interamente autofinanziata e che quindi non vi sono ipoteche per mutui o finanziamenti che gravino sull’immobile).

20. Affidabilità dell’impresa realizzatrice, nota nel territorio per la qualità dei suoi interventi.21. Accurata progettazione grazie ad un pool di professionisti: l’Architetto che ha curato il

progetto nonché responsabile alla sicurezza, l’Ingegnere esperto di risparmio energetico, l’Ingegnere strutturista per l’antisismica.

http://monticelli4.agorare.net

Page 6: Capitolato

http://monticelli4.agorare.net

Page 7: Capitolato

Gli italiani vogliono la casa green

L’attenzione maggiore è posta sulla caldaia, che deve essere di ultima generazione, agli infissi, che devono avere alte prestazioni energetiche, all’isolamento dei muri esterni, agli elettrodomestici a basso consumo, ai riduttori flusso dell’acqua, al riciclo delle acque e all’utilizzo di materiali non nocivi.

Se la strada è appena iniziata (solo il 3,2% delle famiglie italiane già possiede tutti i requisiti e il 24% invece non ha ancora nessuna delle caratteristiche selezionate), l’edilizia non può non tenere conto di una tendenza che rappresenta un percorso appena iniziato, soprattutto se si tiene conto che i giovani, gli acquirenti del futuro prossimo, si mostrano più attenti all’ecologia.

Tenendo conto della vetustà del nostro patrimonio immobiliare, ricordiamo che quasi l’80% dei nostri fabbricati in Italia ha più di 40 anni, è facile intuire  che l’esigenza dell’abitare green, manifestata da famiglie ed investitori che vogliono salvaguardare il loro investimento nel medio e lungo periodo, spinge verso una riqualificazione dei fabbricati. Il settore edilizio deve rendere visibili, misurabili e verificabili due fattori essenziali: qualità e sostenibilità.E permetteteci di dire: finalmente!

E’ quanto emerge da uno studio di Nomisma e Associazione Pentapolis, che ieri,  17 aprile 2013, hanno presentato la ricerca Abitare Verde: tendenze in atto e futuri drivers di mercato.Gli italiani manifestano sempre più interesse sul mercato della green building: il 15,1% delle famiglie pone attenzione all’utilizzo di materiali non nocivi alla salute e il 14,7% alla presenza di impianti di energia rinnovabile.

http://monticelli4.agorare.net

Page 8: Capitolato

La casa green – semplice risparmio o cultura?

Anche se c’è da sottolineare la fatica che ancora fanno gli italiani a capire il reale valore e risparmio di una classe energetica alta (A o al massimo B). In ogni modo, reticenze italiche a parte, non stupisce come, ad esempio, negli ultimi anni siano cresciute le famiglie che si avvalgono dei pannelli solari per abbattere i consumi di energia elettrica.Ma è davvero tutto qui? Una casa green è semplicemente un insieme di stratagemmi per consumare di meno e avere quindi bollette più leggere?Oppure dovrebbe essere un fatto più culturale, che ci porta a fare un certo tipo di scelta per una serie di motivi tra i quali quello economico è solo uno, e forse nemmeno il più importante.Sapere, ad esempio, che la costruzione e lo smaltimento della nostra casa (perchè ormai l’abbiamo capito che le nostre case non dureranno per sempre, vero?) saranno molto meno inquinanti e gravosi per l’ambiente se le scegliamo in legno e che il nostro soggiorno lì sarà più salubre e piacevole, piuttosto che circondanti da acciaio e cemento, non vale molto di più di un risparmio in bolletta?Fare una corretta e puntuale manutenzione degli impianti, delle condutture, degli infissi, ci permette di non sprecare risorse ed energie inutilmente. Questo si traduce ovviamente in un risparmio, da ammortizzare però con i lavori necessari. Ma si traduce anche in meno sprechi e in meno inquinamento, permettendoci di fare la “nostra parte” nel migliorare questo mondo che ultimamente abbiamo un po’ troppo tartassato.Finchè la svolta ecologica sarà vista come una “seccatura necessaria” per risparmiare un po’ di soldi, faticheremo a consolidare molte abitudini, piccole e grandi, che non ci permettono di vedere nell’immediato i benefici. Come sempre l’auspicio è invece quello di una svolta culturale, di un cambio di direzione del pensiero da “Come posso spendere meno?” a “Come posso inquinare meno, pesare meno sull’ambiente, vivere meglio e maggiormente in equilibrio, risparmiando quando si può?” (e spesso si può!)

L’attitudine green, quella che ci porta a scegliere prodotti a chilometri zero (o quasi), a ridurre i consumi degli elettrodomestici e ad interessarci a fonti di energia alternative o alla raccolta differenziata, sembra essere entrata a pieno diritto nella nostra vita.C’è chi ne fa uno stile di vita e chi ci si sta un po’ “adattando”, scegliendo la svolta ecobio solo nel caso in cui il beneficio (più che altro economico) è tangibile o quanto meno quantificabile in un periodo non troppo lungo.Dal piccolo gesto di acquistare una lampadina a consumi ridotti, fino all’attenzione nell’acquisto della casa alla classe energetica, sono tutte scelte con una ricaduta economica

positiva, più o meno immediata.

http://monticelli4.agorare.net

Page 9: Capitolato

I criteri di ristrutturazione del fabbricatoLa ristrutturazione del fabbricato di Vicolo Monticelli 4 seguirà questi criteri:la riqualificazione delle strutture ai fini sismici e antiacustici; l’isolamento termoacustico dell’involucro esterno (pareti, copertura, infissi ad altissima prestazione) in modo da abbattere le dispersioni e quindi il fabbisogno di energia; la dotazione impianti di riscaldamento e raffrescamento ad altissima efficienza (con potenze e consumi limitati grazie alla riqualificazione dell’involucro edilizio) e con apporto di fonti rinnovabili (solare e fotovoltaico);il controllo della gestione, della sicurezza e del benessere mediante sistemi domotici evoluti.La riqualificazione delle strutture ai fini sismici e antiacustici

L’edificio, già in origine ed a seguito dei notevoli riadattamenti del 1970, presentava una buona situazione strutturale, che viene oggi ulteriormente adeguata secondo le più recenti e restrittive normative antisismiche.

Le murature portanti in mattoni pieni vengono consolidate ed ispessite ove occorrente.

I solai esistenti, del 1° e 2° livello fuori terra consolidati con cappa collaborante armata.

Il solaio di sottotetto esistente viene eliminato per ricavare mansarde in soppalchi che costituiranno una più efficiente connessione delle murature ai livelli più alti.

La copertura esistente viene completamente sostituita: la nuova copertura avrà carpenteria lignea, con due orditure in profili lamellari, e tavolato singolo, controventato mediante l’applicazione di piastre metalliche diagonali con funzione antisismica.

Nella struttura principale del nuovo coperto, e previa verifica della condizione di conservazione e di efficienza statica, potranno essere conservate o riutilizzate anche alcune delle antiche travi recuperabili dall’esistente, lasciate a vista con funzione estetica.

L’altana esistente, di costruzione recente ma molto suggestiva, viene recuperata ad uso abitativo, sostituendo gli attuali tamponamenti in laterizi forati di scarsa consistenza statica con una struttura idonea staticamente e dal punto di vista della coibentazione. Ogni intervento strutturale è stato suffragato da accurati sondaggi ed indagini preliminari sull’esistente. La risoluzione dei nodi strutturali non si è fermata all’indispensabile aspetto statico e sismico, ma si è accompagnata ad una progettazione dell’aspetto energetico, per la totale eliminazione dei ponti termici in questi punti particolarmente critici.

Page 10: Capitolato

I criteri di ristrutturazione del fabbricato

L’isolamento termoacustico dell’involucro esternoNell’intento di conseguire un’elevata qualità abitativa, l’intervento propone scelte costruttive ed impiantistiche particolarmente improntate all’uso razionale dell’energia e al benessere bioclimatico. A garanzia di questo, il progetto e il cantiere di Vicolo Monticelli saranno assoggettati alla pratica per l’ottenimento della prestigiosa Certificazione CasaClima oltre alla Certificazione Energetica Regionale prescritta dalla legge.Secondo entrambi i protocolli si perseguiranno le massime classi di efficienza energetica.Oltre all’evidente vantaggio economico, la vera differenza sarà data dal reale benessere abitativoGli infissi esterni

Per un edificio ad elevata efficienza energetica, è fondamentale un’oculata progettazione e posa degli infissi e dei relativi nodi costruttivi.Tutti i portoncini d’ingresso alle unità immobiliari avranno ottima prestazione termica e saranno dotati di telaio fisso con quarto lato (soglia) in risalto, il che elimina il problema della “fessura” alla base della porta. Saranno blindati, con struttura portante in acciaio, cardini di tipo pesante, serratura di sicurezza con chiave a doppia mappatura, spioncino, paramento esterno in laminato a scelta della DL e finitura interna lignea laccata.La porta d’ingresso all’androne comune, prospettante su strada, sarà corredata di apriporta elettrico (con comando integrato nella consolle di videocitofono di ciascuna unità), nonché martinetto di chiusura automatica; nessuna particolare performance energetica richiesta poiché essa (molto più efficacemente) metterà in una bussola d’ingresso non climatizzata (con installate le cassette postali), delimitata verso il corpo scale da un ulteriore porta vetrata. In questo modo si crea un efficace filtro tra in terno ed esterno.I serramenti (finestre e portefinestre) prevedono telai in legno, ad elevata prestazione (Uf ≤ 1.40 W/mqK) e vetrocamere altrettanto performanti (Ug ≤ 1.10 W/mqK, stratigrafia 4+16+4 con riempimento in gas argon). La posa in opera degli infissi avverrà, su tutti e quattro i lati, con l’ausilio di controtelaio e con tutti i presidi (nastrature, schiumature, giunti autoespandenti) atti a garantire la completa tenuta all’aria. Le finestre si apriranno perlopiù ad anta-ribalta, con l’eccezione di due portefinestre scorrevoli di ampie dimensioni negli alloggi d’attico. I telai lignei saranno laccati di bianco.

in ogni stagione. (a tal fine vi invitiamo a leggere “Perché scegliere una casa CasaClima).

http://monticelli4.agorare.net

Page 11: Capitolato

I criteri di ristrutturazione del fabbricato

Su fronte verso Via Monticelli, saranno riproposti gli originari scuretti lignei, con chiusura manuale. Tutte le medesime finestre (lato Via Monticelli), essendo orientate verso sud saranno dotate anche di tendaggio “alla bolognese” con drappo color rosso azionato manualmente, a scorrere in verticale lungo due cavetti metallici, interposto tra l’infisso e lo scuretto. In questo modo la regolazione degli apporti solari nelle variestagioni sarà ancora più flessibile.Sugli altri fronti, sempre nel rispetto della situazione preesistente, si installeranno tapparelle a movimentazione elettrocomandata.L’accesso al garage dagli spazi di distribuzione condominiali sarà presidiato da porta REI 120 con molla di richiamo. Il garage sarà dotato di portone telecomandato.

L’impianto di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria si appoggerà ad una pompa di calore idronica aria/acqua, posta in centrale termica al piano terra. Per evitare la sua installazione in copertura, essa verrà canalizzata fino sul tetto (così da consentire lo scambio termico con l’aria esterna). Ad integrazione dell’attività della pompa di calore si installerà in copertura del solare termico (per una superficie equivalente di circa 10 mq). Il fluido termovettore (che conduce aria calda o fresca), a bassa temperatura, sarà erogato mediante serpentine a pavimento. La bassa temperatura garantisce un’equa distribuzione della stessa all’interno degli ambienti (evitando così problemi di circolazione alle gambe).Alla deumidificazione si provvederà mediante l'impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) di ultima generazione, che consente il rinnovo costante dell'aria con il recupero del calore interno all'abitazione fino al 98 %, ovvero: una casa con aria sempre pulita e rinnovata e senza umidità o muffe.I consumi (bassissimi), verranno contabilizzati per ogni unità immobiliare mediante cassette unificate a livello di piano, equipaggiate di sistema di attivazione elettronico con carta ricarica-bile, che permetta all’utente e all’amministratore di condominio una più semplice e razionale gestione del pagamento e dell’erogazione del servizio. In copertura, accanto al solare, sarà installata una cospicua superficie fotovoltaica (indicativamente 9 kWp e comunque entro i minimi di legge), per l’alimentazione della pompa di calore (nonché dell’ascensore e delle altre utenze elettriche comuni).

Impianti di riscaldamento e raffrescamento

http://monticelli4.agorare.net

Page 12: Capitolato

In questo intervento è previsto un alto livello delle finiture, con processi e materiali efficienti ed ecocompatibili, e impianti all’avanguardia.Le rifiniture interni agli appartamenti sono personalizzabili a richiesta dell’acquirente.

Le rifiniture

Le rifiniture e gli impianti

Nelle singole unità, per i locali principali delle zone giorno e notte, sono previsti parquet in legno di produzione artigianale con doghe di lunghezza da ca. 1m a ca. 4m, larghezza da ca. 150mm a ca. 290mm, e spessore di 16mm finitura spazzolato, oliato con colore o verniciato con vernice all`acqua. I battiscopa saranno abbinati con il parquet, in elementi sagomati.Per i soppalchi abbinati ai secondi piani verranno posatipavimenti in materiale innovativo minerale composito a formato sottile minerale 80% (simile ad una piastrella classica) e 20% vinilica.Per la pavimentazione di cucine ed angoli cottura e il rivestimento parietale della zona cottura, si farà impiego di lastre ceramiche sottili di grande formato. Per i bagni ai piani principali si prevedono pavimenti in gres porcellanato colorato in massa rettificato monocalibro, formato 30,5x56 con inserti (es. zona doccia) in cemento levigato, previa preparazione del fondo e impermeabilizzazione del vano doccia e trattamento a olio e cera finale su tutta la superficie di tonalità da decidere con la D.L.Anche gli spazi comuni, principali e di servizio avranno finiture di alto livello, con materiali innovativi, ecocompatibili: nell’atrio e nei pianerottoli comuni si prevedono decori parietali e pavimenti in cemento autolivellante levigato pigmentato nella massa e inserti in pietra naturale.

Accessori bagnoI sanitari dei bagni saranno del tipo sospeso in porcellana vetrificata bianca marca IDEAL STANDARD serie LINEA 21. I miscelatori monocomando marca GROHE serie LINEA RE.I bagni avranno in alternativa vasca o doccia; le vasche saranno ad idromassaggio IDEAL JACUZ- ZI serie ENERGY idro 170x70. L’aerazione dei wc, è affidata alla ventilazione meccanica controllata. La maggior parte dei wc è inoltre dotata di finestre o lucernai apribili.

Pavimenti e rivestimenti

http://monticelli4.agorare.net

Page 13: Capitolato

Le porte interne agli alloggi saranno in legno, ad una anta a battente piano tamburato con pannello liscio, imbotte in legno massello di prima scelta, con mostre e contromostre pure in legno massello cm 55x20; tre cerniere in acciaio satinato, maniglia di serie normale, finitura acciaio satinato e placca grande. Nei vani sottotetto sono previste anche porte scorrevoli ad anta esterna ove la conformazione delle falde inclinate non consentisse l’anta a rotazione.

Le rifiniture

Infissi interni

Impianto elettrico internoAll’impianto elettrico di ogni singolo alloggio faranno capo: l’illuminazione, la forza motrice, la predisposizione del sistema antintrusione, il comando delle tapparelle (ove previste), l’alimentazione della macchina di ventilazione meccanica al servizio dell’appartamento (quantunque ubicata in appositi vani tecnici autonomi accessibili dagli spazi di distribuzione comuni senza necessità di accesso agli alloggi). Punti di comando Vimar Idea con placca in metallo e ove necessario pulsantiere domotiche in standard KNX e punti-presa di forza motrice installano componenti Vimar Idea con placca in metallo. L’apertura del portone d’ingresso su strada si avrà attraverso un circuito videocitofonico e un sistema di campanelli e di pulsanti per comandare. L’impianto telefonico consiste nella predisposizione delle canalizzazioni, delle cassette e delle scatole necessarie a ricevere i conduttori posti in opera da Telecom Italia s.p.a. Negli alloggi saranno anche posizionate scatole ove alloggiare prese RJ45 per la rete dati e nelle tubazioni saranno alloggiati cavetti multicoppie cat.6. Per quanto riguarda l’impianto televisivo, l’antenna televisiva condominiale, che servirà tutte le unità immobiliari, consentirà la ricezione di canali su digitale terrestre e su satellite.Gli impianti saranno inoltre dotati di controlli domotici di comando tutto acceso/spento; controllo clima; controllo limitazione carichi; videocitofonia; comando tapparelle. Saranno possibili altre personalizzazioni, da concordare.Impianto elettrico comuneI contatori e l’armadio tecnico dell’ascensore saranno ubicati entro mobiletti nelle parti comuni, opportunamente coordinati con arredi e finiture e accessibili dall’esterno degli alloggi. L’illuminazione e la forza motrice delle zone comuni farà capo ad un contatore dedicato. I punti luce dell’androne d’ingresso e delle scale prevedono lampade incassate a soffitto, ovvero a parete.

Impianto idrosanitarioIl consumo di acqua sanitaria da parte di ciascun alloggio verrà esso pure contabilizzato (sia per quella calda che per quella fredda) sempre mediante il dispositivo citato sopra.L’acqua per uso sanitario, sarà sottoposta ad addolcimento, attraverso un dispensatore di polifosfati e resina cationica. Per gli alloggi con terrazza o chiostrina sarà installato anche un punto di presa esterno.

NotePer eventuali ragioni esecutive o di disponibilità l’Impresa si riserva di adottare marche e prodotti di pari qualità informandone preventivamente l’Acquirente.

http://monticelli4.agorare.net

Page 14: Capitolato

L’affidabilità dell’intervento

L’intervento avviene grazie alla partnership di due imprese bolognesi:La società venditrice proprietaria del fabbricato è l’Impresa Fortini Srl, nata nel 1946, arrivata alla terza generazione, che sta implementando l’esperienza nel settore dell’edilizia tradizionale con tecniche e tecnologie costruttive di edilizia ecosostenibile, scegliendo proprio in questo intervento di seguire il protocollo Casa Clima.La ristrutturazione sarà curata dall’Impresa Melegari srl.La progettazione è curata quanto al progetto Architettonico dall’Arch. Michele Ghirardelli, e quanto alla progettazione degli impianti e alla consulenza energetica dall’Ing. Paolo Veggetti.Nel rispetto della Legge 122/2005, Tutela degli acquirenti di immobili di nuova costruzione, le caparre versate dagli acquirenti saranno garantite da fideiussione, e al momento del rogito verrà loro consegnata la polizza postuma decennale, che garantisce per dieci anni i lavori eseguiti.

http://monticelli4.agorare.net

Page 15: Capitolato

Casa Clima in sintesi

L’Agenzia CasaClima di Bolzano è una struttura pubblica (srl unipersonale, a direzione e coordinamento della Provincia Autonoma di Bolzano) che si occupa della certificazione energetica degli edifici, ma non solo. Fino ad oggi sono stati certificati oltre4900 edifici CasaClima e più di 900 progetti sono in fase di certificazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’Agenzia offre inoltre programmi di formazione per tutti gli operatori coinvolti nella costruzione e promuove iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici. Per divulgare questi temi e trovare delle soluzioni che li concretizzino, l’Agenzia collabora con i più importanti partner del settore, aziende ed istituzioni, sia in Italia che all´estero. E infatti oggi questo protocollo si sta diffondendo in tutta Italia, data la crescente sensibilità del mercato che sta premiando edifici a basso consumo energetico anche nella determinazione del valore dell’immobile.Ma in cosa consiste in sintesi questo protocollo? E che differenza c’è rispetto alla tradizionale e ormai nota certificazione di classe energetica obbligatoria a livello nazionale?Innanzitutto va detto che il protocollo di Certificazione CasaClima interviene principalmente sull’involucro del fabbricato per portare pressoché a zero le dispersioni di temperatura, attraverso una severa e capillare verifica di tutte le fasi di realizzazione, partendo dalla progettazione e arrivando fino al termine dei lavori.CasaClima richiede infatti al progettista di produrre un esecutivo dettagliato e completo, che non lasci al caso (o alla discrezione contingente delle maestranze di cantiere) nessuno dei nodi costruttivi dell’edificio, e che risolva tutti i possibili ponti termici (punti delicati dell’involucro edilizio, ove le caratteristiche costruttive e geometriche possano pregiudicare l’isolamento termico o la tenuta all’aria).

http://monticelli4.agorare.net

Page 16: Capitolato

Casa Clima in sintesiDurante le fasi di cantiere poi, ogni lavorazione va documentata fotograficamente, e le visite (per forza di cose, frequenti ed incisive) del progettista e direttore lavori sono talvolta accompagnate da quelle di un “auditore” nominato dall’Agenzia. La verifica di qualità termina e culmina con una prova finale di tenuta all’aria (il cui superamento, con determinati esiti predefiniti, è condizione vincolante ai fini della Certificazione dell’edificio, e della sua ascrizione alla classe energetica teorica cui possa accedere in base ai calcoli teorici). Questa verifica denominata “blower door test”, consiste nella creazione (per tramite di una potente ventola) d’un gradiente pressorio fra l’interno e l’esterno, mantenendo chiusi (alle normali condizioni di esercizio) tutti i serramenti dell’edificio: durante il test, con l’ausilio di un software specifico, l’apparecchiatura calcola la migrazione di aria attraverso tutte le fenditure presenti nell’involucro. Il risultato? Un immobile che non disperde calore durante i mesi invernali e che non lo lascia entrare durante i mesi estivi, con il conseguente abbattimento dei consumi (si pensi che il rischio che nei prossimi 7/10 anni la spesa energetica per i fabbricati possa raddoppiare è ormai cosa certa considerate la diminuzione delle riserve petrolifere a fronte poi di un aumento di domanda energetica da parte dei paesi emergenti come Cina e India).Va poi sottolineato che la realizzazione di tali edifici è accompagnata anche da impianti tecnologici all’avanguardia di produzione di energia (come il fotovoltaico) e di ricircolo di aria (ventilazione meccanica controllata), che consente di avere temperature costanti in ogni punto degli ambienti interni e un’aria sempre fresca e rinnovata (dicendo addio a spifferi, aria viziata, umidità, condensa e muffe). Niente di tutto questo è invece garantito dalla tipica certificazione energetica nazionale, che si limita a misurare il rendimento degli impianti.

Ed è per questa ragione che il benessere climatico e ambientale offerto da una CasaClima rispetto all’edilizia tradizionale e da quella a basso consumo non meticolosamente testata, incide sostanzialmente sul valore intrinseco dell’immobile.

http://monticelli4.agorare.net

Page 17: Capitolato

Dopo aver fatto parte di un franchising di tipo tradizionale, ho partecipo alla creazione e allo sviluppo di una società di intermediazione immobiliare, facente parte di un gruppo già affermato nel settore delle costruzioni edili, che mi ha consentito di acquisire notevole esperienza non solo nella vendita di immobili residenziali – appartamenti e ville -, ma anche nella vendita di nuove costruzioni, terreni, e nella consulenza per mutui e risoluzione di problematiche tecnico-legali, anche grazie ad un costante aggiornamento in materia.Nel 2001 torno a Bologna ed entro a far parte di un importante Gruppo Immobiliare Internazionale, dove amplio la mia gamma di competenze nel settore commerciale (attività, alberghi e immobili terziari), e nel 2009 nasce Agorà Real Estate.Durante questi anni molti sono i collaboratori che ho il piacere di formare e ospitare in agenzia, ma una in particolare, Rita, si distingue subito dagli altri per personalità, correttezza, senso del lavoro, e anche temerarietà, visto che a tutt’oggi con lei che porto avanti progetti e idee nuove su come interpretare ed innovare la nostra professione con metodologie e servizi sempre nuovi e all’avanguardia.Insieme crediamo fermamente nell’importanza della crescita e  della formazione, investendo continuamente risorse ed energie in corsi e seminari di crescita professionale relativi alla professione, tecniche di vendita, comunicazione e crescita personale.

Chiara Zerbini

Consulente Immobiliare

Sono Chiara Zerbini, classe 1973.

Faccio parte di quella categoria di giurassici che svolgono da una vita la propria attività, categoria che, a volte purtroppo e a volte per fortuna, si sta estinguendo.E’ solo che al tempo stesso rientro anche tra quei baciati dal destino che trovano la propria strada da subito, o forse che vengono trovati dalla loro strada. Perché quando a 21 anni ancora non compiuti mi proposero di fare l’agente immobiliare non sapevo nemmeno cosa fossero le agenzie immobiliari!Così, dal giugno del 1994 svolgo la professione di Agente Immobiliare. Ho iniziato a Roma, nel bel mezzo di una contrazione di mercato di tutto rispetto, anche se diversa da questa.

Agorà Real Estate - della ditta Zerbini Chiara

Via delle Lame 116 – piano primo – Bologna

Tel. 0516545671 – Fax 051555950

www.agorare.it – [email protected]

http://monticelli4.agorare.net