Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina...

17
SOC Provveditorato e Logistica - Asl AT - tel. 01414852 - fax 0141484295 - [email protected] - [email protected] PEC: [email protected] Via Conte Verde, 125 - 14100 ASTI Casella Postale 130 el. +39 0141.481111 Fax. +39 0141.484095 e-mail: [email protected] P.I. / Cod. Fisc. 01120620057 CAPITOLATO SPECIALE APPROVATO CON DETERMINA N. 213 DEL 29/6/2012 Gara mediante procedura negoziata, per l’aggiudicazione della fornitura biennale di PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DI ALESSANDRIA, ASTI E AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI ALESSANDRIA della Regione Piemonte NR. GARA AVCP 4211747. PROTOCOLLO N.28144 DEL 04/07/2012 Importo annuo a base d’asta dell’appalto 81.081,00 al netto dell’iva Importo complessivo a base d’asta dell’appalto 162.162,00 al netto dell’iva TERMINE PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: ORE 15,00 DEL GIORNO 04/08/2012

Transcript of Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina...

Page 1: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

SOC Provveditorato e Logistica - Asl AT - tel. 01414852 - fax 0141484295 - [email protected] - [email protected]

PEC: [email protected]

Via Conte Verde, 125 - 14100 ASTI Casella Postale 130

el. +39 0141.481111 Fax. +39 0141.484095

e-mail: [email protected] P.I. / Cod. Fisc. 01120620057

C A P I T O L A T O S P E C I A L E APPROVATO CON DETERMINA N. 213 DEL 29/6/2012

Gara mediante procedura negoziata, per l’aggiudicazione della fornitura

biennale di PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DI ALESSANDRIA, ASTI E

AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI

ALESSANDRIA della Regione Piemonte

NR. GARA AVCP 4211747.

PROTOCOLLO N.28144 DEL 04/07/2012

Importo annuo a base d’asta dell’appalto € 81.081,00 al netto dell’iva

Importo complessivo a base d’asta dell’appalto € 162.162,00 al netto dell’iva

TERMINE PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: ORE 15,00 DEL GIORNO 04/08/2012

Page 2: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

SOC Provveditorato e Logistica - Asl AT - tel. 01414852 - fax 0141484295 - [email protected] - [email protected]

PEC: [email protected]

Sommario

ART. 1 ............................................................................................................................................................................3 OGGETTO DELLA GARA..................................................................................................................................................3 ART. 2 ............................................................................................................................................................................4 DURATA E DECORRENZA DELLA FORNITURA, RECESSO ................................................................................................4 ART. 3 ............................................................................................................................................................................4 AGGIORNAMENTO PRODOTTI.......................................................................................................................................4 ART. 4 ............................................................................................................................................................................4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI..................................................................................................................................4 ART. 5 ............................................................................................................................................................................4 CONSEGNE.....................................................................................................................................................................4 ART. 6 ............................................................................................................................................................................6 CONTROLLO DELLE FORNITURE E RESPONSABILITA' DEL FORNITORE ..........................................................................6 ART. 7 ............................................................................................................................................................................6 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO, CASI DI RISOLUZIONE, PENALI ..................................................................................6 ART.8 .............................................................................................................................................................................7 SUBAPPALTO .................................................................................................................................................................7 ART.9 .............................................................................................................................................................................7 MODALITÀ DI PAGAMENTO E TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI..........................................................................7 ART. 10 ..........................................................................................................................................................................8 CAUZIONE......................................................................................................................................................................8 ART. 11 ..........................................................................................................................................................................8 REVISIONE PREZZI..........................................................................................................................................................8 ART. 12 ..........................................................................................................................................................................8 CONTROVERSIE CONTRATTUALI E CONTRASTO DI NORME ..........................................................................................8 ART. 13 ..........................................................................................................................................................................9 TRATTAMENTO DATI, INFORMAZIONI E RESPONSABILE PROCEDIMENTO ...................................................................9 ART.14 .........................................................................................................................................................................10 CONTENUTO DELLE OFFERTE ......................................................................................................................................10 ART.15 .........................................................................................................................................................................10 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ...............................................................................................................10 ART. 16 ........................................................................................................................................................................11 BUSTA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI........................................................................................................................11 ART. 17 ........................................................................................................................................................................12 BUSTA DOCUMENTI TECNICI .......................................................................................................................................12 ART. 18 ........................................................................................................................................................................13 BUSTA OFFERTA DI PREZZO.........................................................................................................................................13 ART. 19 ........................................................................................................................................................................14 CAMPIONATURA..........................................................................................................................................................14 ART. 20 ........................................................................................................................................................................14 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA...............................................................14 ART. 21 ........................................................................................................................................................................17 AGGIUDICAZIONE ........................................................................................................................................................17

Allegati: 1. Allegato A “Modello per le dichiarazioni rilasciate dai soggetti candidati ai sensi degli artt. 46

e 47 del DPR 445/2000 relative al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’ artt. 38

del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.”

2. Allegato B “Informativa sul trattamento dati”

3. Allegato C “Schema riepilogo lotti offerti”

4. Allegato D “Schema Offerta”

5. Capitolato Tecnico, costituito da:

5.1 Capitolato Tecnico - Caratteristiche tecniche

5.2 Capitolato Tecnico - Elenco prodotti

Page 3: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 3 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

NOTA BENE: ai sensi dell’articolo 71, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, il presente capitolato potrà eventualmente essere oggetto d’informazioni complem entari pubblicate sul sito internet aziendale: www.asl.at.it nella sezione “Bandi di gara”. A tal fine, il sogg etto concorrente s’impegna a visionare periodicamente il sito per pr endere conoscenza di dette eventuali variazioni. PREMESSO che, L’Azienda Sanitaria Locale di Asti ASL AT- Regione Piemonte – con determina dirigenziale n. del ha indetto gara mediante procedura negoziata ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento Generale dell’attività contrattuale dell’ASL AT di Asti approvato con deliberazione n.1 in data 11.01.2012 del Commissario ASL AT, suddivisa in numero 4 lotti, per la fornitura di PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE per le Aziende Sanitarie Locali di Alessandria ASL AL, di Asti ASL AT e Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Si evidenzia che, la presente gara potrà essere oggetto di revoca qualora, vi siano mutamenti d’indirizzo nella politica degli acquisti, derivanti dall’attuazione operativa delle Federazioni Sanitarie in corso di costituzione.

Art. 1 Oggetto della gara

Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura di prodotti PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE, suddivisi in 3 lotti indivisibili , come descritti nel “Capitolato Tecnico” allegato per un importo complessivo (biennale) a base d’asta pari a € 162.162,00 al netto dell’IVA, necessari all’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria ASL AL, di Asti ASL AT e Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. L’Azienda Sanitaria Locale di Asti ASL AT individuata quale “Azienda Sanitaria Capofila” svolge, per se stessa e per conto della Azienda Sanitaria Locale di Alessandria ASL AL e per conto della Azienda Ospedaliera SS.Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, i compiti di stazione appaltante e amministrazione aggiudicatrice della presente gara. Le caratteristiche, nonché i quantitativi da fornire per ciascuna Azienda Sanitaria sono analiticamente descritti nell’allegato “Capitolato Tecnico” che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Capitolato.

I quantitativi annui dei prodotti indicati nel suddetto “Capitolato Tecnico” sono stati stimati sulla base dei consumi registrati. Tali quantitativi sono puramente indicativi e pertanto i medesimi non sono vincolanti per le Aziende Sanitarie in quanto legati all’andamento delle utenze delle Strutture Organizzative interessate. L’aggiudicatario si impegna a fornire, alle stesse condizioni economiche quei maggiori o minori quantitativi che dovessero occorrere durante il periodo di validità della fornitura, fino alla concorrenza di un quinto dell’importo del contratto.

La presente gara ha la finalità di giungere alla stipula di singoli contratti con i quali la ditta aggiudicataria s'impegna ad accettare, sino alla concorrenza di una quantità massima complessiva stabilita, per un determinato periodo di tempo ed ai prezzi e condizioni previste, ordinativi di fornitura emessi dalle seguenti Aziende Sanitarie dell’Area Sovrazonale Sud-Esti:

• ASL AT di Asti

• Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria

• ASL AL di Alessandria

Ai fini del presente appalto vengono definite le seguenti parti: - ASL capofila : questa ASL AT che si occuperà dell'espletamento della presente gara per addivenire

all’aggiudicazione della fornitura in capo ad uno o più fornitori; - ASL aderente/i : le ulteriori Aziende Sanitarie indicate al precedente comma, che hanno aderito alla

presente iniziativa dando mandato alla ASL capofila di espletare la presente gara, comunicando i propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato Tencico

- ASL contraente/i : le Aziende Sanitarie, che ad aggiudicazione avvenuta, stipulano individualmente con il fornitore singolo contratto nelle modalità previste nel presente capitolato.

Page 4: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 4 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

- Fornitore/i : la ditta aggiudicataria della presente gara che diventa il soggetto affidatario obbligato a quanto nel presente appalto previsto.

Art. 2 Durata e decorrenza della fornitura, recesso

L’appalto ha decorrenza dal giorno successivo alla sottoscrizione del contratto derivante dal provvediemento di aggiudicazione definitiva, e termina dopo 24 (ventiquattro) mesi. E’ facoltà delle ASL contraenti, protrarre la scadenza del contratto per un periodo di 6 (sei) mesi a condizioni economiche e commerciali immutate nei casi in cui non sia stato possibile, per qualsiasi ragione, procedere all’aggiudicazione di nuovo appalto. Il contratto non potrà essere ceduto in tutto o in parte, né essere eseguito da altre persone, neppure per mezzo di procuratore. In caso di fallimento il contratto sarà risolto, salve le ragioni di indennizzo alle Aziende Sanitarie con privilegio sulla cauzione versata. Le singole ASL contraenti si riservano la facoltà di recedere dal contratto di fornitura, in tutto o in parte, con un preavviso di almeno 45 (quarantacinque) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r., qualora vi siano mutamenti organizzativi nel settore degli acquisti derivanti dall’attuazione delle Federazioni Sanitarie

Art. 3

Aggiornamento prodotti

Ferme restando le modalità di fornitura stabilite e le condizioni economiche, il Fornitore potrà proporre alle ASL contraenti, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti analoghi a quelli forniti che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, l’affiancamento e/o la sostituzione di detti prodotti con quelli aggiudicati. La sostituzione è comunque subordinata al giudizio tecnico formulato dai Responsabili delle SOC Laboratorio Analisi di ciascuna ASL.

Art. 4 Caratteristiche minime dei prodotti

Le caratteristiche dei prodotti offerti devono corrispondere a quanto rispettivamente indicato nell’allegato “Capitolato Tecnico” Ogni e qualsiasi responsabilità per ciò che riguarda le caratteristiche dei prodotti offerti e gli eventuali inconvenienti e danni provocati dal loro impiego, come anche eventuali azioni di richiamo, resta a completo carico ed onere della ditta fornitrice.

Art. 5 Consegne

Le attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore nei locali indicati dall’ASL contraente negli appositi ordinativi di fornitura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente ed i prodotti indicati in ciascun ordinativo dovranno essere inseriti in colli separati ciascuno accompagnato da proprio documento di trasporto visibile alla consegna. Al momento della consegna i prodotti dovranno avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’ASL contraente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi (sono esclusi quindi il sabato, la domenica, e le festività a livello nazionale) dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenza, la merce dovrà essere consegnata entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna del prodotto nei suddetti termini, l’ASL contraente, previa comunicazione scritta al Fornitore, può procedere direttamente all’acquisto sul libero mercato di eguali quantità e qualità di prodotto, addebitando al Fornitore l’eventuale maggior onere e fatte salve l’applicazione delle penali.

Page 5: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 5 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Le ditte concorrenti sono consapevoli di dover fornire ad Aziende sanitarie pubbliche e, pertanto, non potranno addurre pretesti di qualsiasi natura, compreso il ritardato pagamento, per ritardare o non ottemperare, in tutto o in parte, alla prestazione oggetto del presente Capitolato. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicare: 1) luogo di consegna della merce, che deve corrispondere a quello riportato sull’Ordinativo di fornitura; 2) numero e data di riferimento dell’Ordinativo di fornitura; 3) prodotti consegnati, codice prodotto del fornitore (ref.) e relativo quantitativo; 4) numero lotto di produzione dei singoli prodotti; 5) data di scadenza. La firma posta dagli incaricati dell’ASL contraente su tale documento attesta la mera consegna; in ogni caso ciascuna ASL avrà sempre la facoltà di verificare (articolo 5.2) l’effettiva rispondenza delle quantità e qualità dei prodotti consegnati rispetto a quanto previsto nell’Ordinativo di fornitura. Il Fornitore dovrà impegnarsi a fornire qualsiasi quantitativo ordinato nei tempi e modi descritti, anche se si trattasse di ordinativi minimi. Al Fornitore non sarà consentito fissare alcun importo minimo per l’esecuzione della fornitura. 5.2. Resi Nel caso di difformità qualitativa, fatta salva la possibilità prevista all’articolo 7 di risolvere il contratto , (a titolo esemplificativo e non esaustivo errata etichettatura, assenza di integrità dell’imballo e confezionamento, prodotti non correttamente trasportati) e/o quantitativa (numero in eccesso) tra l’Ordinativo di fornitura e quanto consegnato dal Fornitore, anche se rilevate a seguito di verifiche e utilizzi successivi, che evidenzino la non conformità tra prodotto richiesto e consegnato, l’ASL contraente invierà al Fornitore una contestazione scritta, anche a mezzo fax, attivando la pratica di reso secondo quanto disciplinato ai paragrafi successivi. Nell’ipotesi in cui venga consegnato del prodotto in quantità inferiore rispetto all’ordinato l’ASL contraente invierà una contestazione scritta, anche a mezzo fax, al Fornitore che dovrà provvedere ad integrare l’ordinativo; il tempo necessario ad eseguire tale attività verrà considerato ritardo e darà facoltà all’Amministrazione di applicare penali di cui all’articolo 7 del Capitolato. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito dovranno riportare indicazioni della fattura a cui fanno riferimento e del numero di riferimento assegnato all’Ordinativo di fornitura. 5.2.1 Tempistiche dei resi per difformita’ qualitat iva Il Fornitore s’impegna a ritirare e comunque a sostituire, senza alcun addebito per l’ASL contraente, entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, i prodotti che presentino difformità qualitativa, concordandone con l’ASL contraente stesso le modalità, pena l’applicazione delle penali di cui all’articolo 7 del Capitolato. Superato il predetto termine massimo per la sostituzione dei prodotti non conformi, l’ASL contraente può, altresì, previa comunicazione per iscritto al Fornitore, procedere direttamente all’acquisto del prodotto sul libero mercato addebitando al Fornitore i maggiori oneri. Inoltre, se entro 10 giorni lavorativi dal termine sopra indicato il Fornitore non ha proceduto al ritiro dei prodotti non conformi, l’ASL contraente potrà inviarli allo stesso con l’addebito di ogni spesa sostenuta.

5.2.2 Tempistiche dei resi per difformita’ quantita tiva Il Fornitore si impegna a ritirare, senza alcun addebito per l’ASL contraente ed entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, le quantità di prodotto in eccesso, concordandone con l’ASL contraente stesso le modalità. Le ASL contraenti non sono tenute a rispondere di eventuali danni subiti dal prodotto in conseguenza della giacenza presso le loro sedi. Il prodotto in eccesso non ritirato entro 10 giorni lavorativi dal termine sopra indicato, potrà essere inviato dall’ASL contraente al Fornitore con l’addebito delle spese sostenute. 5.3 Indisponibilita’ temporanea del prodotto Nel caso di indisponibilità temporanea del prodotto, il Fornitore dovrà darne comunicazione tempestiva per iscritto alle ASL contraenti; in tale comunicazione il Fornitore dovrà indicare il periodo durante il quale non potranno essere rispettati i termini di consegna di cui all’articolo 5.1 ed evidenziare la sopravvenuta indisponibilità del prodotto. A seguito di tale comunicazione, gli ordinativi di fornitura pervenuti nei 15 (quindici) giorni lavorativi successivi, dovranno essere adempiuti entro un termine non superiore a 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricezione di ciascun ordinativo, pena l’applicazione di quanto previsto all’articolo all’articolo 7 del del presente capitolato Decorsi inutilmente i predetti termini, l’ASL contraente, previa comunicazione per iscritto al Fornitore, potrà, inoltre, procedere direttamente all’acquisto del prodotto sul libero mercato addebitando al Fornitore l’eventuale maggiore onere economico.

Page 6: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 6 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Art. 6 Controllo delle forniture e responsabilità del forn itore

6.1 Controllo della fornitura L’accettazione della merce non solleva il fornitore dalle responsabilità in ordine a vizi apparenti ed occulti delle merci fornite e non immediatamente rilevabili. I prodotti che presentassero difetti o discordanze verranno tenuti a disposizione della ditta aggiudicataria e restituiti anche se estratti dal loro ordinario confezionamento e la ditta stessa dovrà provvedere alla sostituzione, entro 3 (tre) giorni lavorativi, con materiale idoneo, fatta salva la possibilità prevista all’articolo 7 di risolvere il contratto.

Ogni volta che l’ASL contraente lo riterrà opportuno, saranno prelevati campioni, anche successivamente alla consegna, da sottoporre a verifiche e controlli. Ove la merce risultasse non conforme alle specifiche tecniche dichiarate dalla ditta, il fornitore dovrà sostituire i prodotti entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla ricezione della contestazione della difformità con altri aventi i requisiti richiesti, fatta salva la possibilità prevista all’articolo 7 di risolvere il contratto

Per tutti i casi di sostituzioni, il Fornitore non potrà accollare alle ASL contraenti ulteriori oneri. 6.2 Responsabilita' del fornitore Con la sottoscrizione del contratto il fornitore si assumerà tutta la responsabilità per danni a beni materiali, e per danni a persone, siano esse terze che operatori dipendenti delle ASL contraenti, che dovessero verificarsi durante l'esecuzione del contratto a causa di difetti nei prodotti consegnati e/o livello qualitativo non rispondente alle caratteristiche tecniche richieste nel presente capitolato. In particolare il fornitore, terrà in ogni caso sollevati da ogni responsabilità le ASL contraenti unitamente al proprio personale dipendente. Nel caso in cui si riscontrassero danni a persone e cose derivanti da difetti di produzione e/o livello qualitativo non rispondente alla caratteristiche richieste in capitolato, le ASL contraenti avranno la facoltà di applicare le penali previste al successivo articolo, di risolvere il contratto addebitando i maggiori oneri derivanti dall’acquisto di altri beni idonei presenti sul mercato, fatto salva la possibilità di agire in giudizio per il risarcimento di ulteriori danni.

Art. 7 Stipulazione del contratto, casi di risoluzione, pe nali

7.1 Stipulazione del contratto La stipulazione del contratto avrà luogo in conformità a quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del D.Lgs. 12.04.06 n.163. Il luogo della sottoscrizione del contratto è la sede amministrativa di questa ASL AT di Asti. Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto in forma scritta sono a carico della ditta aggiudicataria. 7.2 Casi di risoluzione Il contratto potrà essere risolto “ipso jure” nei casi previsti dalla normativa vigente. In particolare potrà essere risolto per: - sospensione della fornitura per fatto dell’aggiudicatario superiore ai 30 giorni dalla data di trasmissione

dell’ultimo ordine inevaso; - recidiva, per almeno 2 volte, nel somministrare il prodotto carente dei requisiti richiesti; - recidiva, per almeno 2 volte, nei ritardi delle consegne e nell’effettuare consegne parziali; - recidiva, per almeno 2 volte, per mancata sostituzione. In caso di risoluzione al Fornitore saranno addebitati gli eventuali maggiori oneri derivanti dall’acquisto presso altro fornitore di altri prodotti idonei.

7.3 Penali Fatti salvi i casi di forza maggiore (intesi come eventi imprevedibili od eccezionali per i quali il Fornitore non abbia trascurato le normali precauzioni in rapporto alla specificità delle prestazioni, e non abbia omesso di trasmettere tempestiva comunicazione e documentazione comprovante all’ASL contraente) od imputabili all’ASL contraente, qualora non vengano rispettati i tempi previsti nel Capitolato Tecnico, la singola ASL contraente ha la facoltà di applicare penalità secondo quanto di seguito riportato:

Page 7: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 7 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

a) in caso di ritardo nella consegna della fornitura rispetto ai termini massimi stabiliti al articolo 5.1 del Capitolato Tecnico, l’ASL contraente applicherà al Fornitore una penale pari all’2% (iva esclusa) del valore dell’ordinativo di fornitura oggetto del ritardo, fino ad un massimo di € 500, per ogni giorno lavorativo di ritardo, e comunque non superiore al 10% del valore dell’ordinativo di fornitura oggetto del ritardo, fatto salvo il risarcimento del maggior danno;

b) in caso di ritardo per il ritiro e sostituzione del prodotto contestato per difformità qualitativa rispetto al termine massimo stabilito all’articolo 5.2.1 l’ASL contraente applicherà al Fornitore una penale pari al 2% (iva esclusa) del valore dell’ordinativo di fornitura oggetto del ritardo, fino ad un massimo di € 500, per ogni giorno lavorativo di ritardo, e comunque non superiore al 10% del valore dell’ordinativo di fornitura oggetto del ritardo, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. c) in caso di inadempimento o ritardo nella consegna della fornitura a seguito di indisponibilità temporanea del Prodotto rispetto ai termini massimi stabiliti all’articolo 5.3 del Capitolato, l’ASL contraente applicherà al Fornitore una penale pari al 3% (iva esclusa) del valore della fornitura oggetto dell’inadempimento o del ritardo, fino ad un massimo di € 700 per ogni giorno lavorativo di ritardo, e comunque non superiore al 10% del valore dell’ordinativo di fornitura oggetto dell’inadempimento o del ritardo, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.

Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui il Fornitore esegua le prestazioni in modo anche solo parzialmente difforme dalle prescrizioni stabilite; in tal caso l’ASL contraente applicherà al Fornitore la penale di cui alla lettera a) sino al momento in cui la fornitura sarà prestata in modo effettivamente conforme alle disposizioni contrattuali. Qualora l’ASL contraente proceda all’approvvigionamento sul libero mercato la penale è dovuta sino al giorno della consegna del prodotto acquistato sul libero mercato. 7.3.1- Procedimento di contestazione dell’inadempim ento ed applicazione delle penali a) Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali di cui al precedente art. 7.3 dovranno essere contestati al Fornitore per iscritto dalla singola ASL contraente. In tal caso il Fornitore potrà contro dedurre per iscritto, all’ASL contraente medesima entro il termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione della contestazione stessa. Qualora le predette deduzioni non pervengano all’ASL contraente nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano idonee, a giudizio della medesima ASL contraente a giustificare l’inadempienza, potranno essere applicate al Fornitore le penali stabilite all’art. 7.3 a decorrere dall’inizio dell’inadempimento. b) Le ASL contraenti procederanno con l’addebito formale delle penali attraverso l’emissione di nota di addebito nei confronti del Fornitore ovvero potranno avvalersi della cauzione rilasciata a garanzia degli adempimenti contrattuali senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o procedimento giudiziario. c) Ciascuna singola ASL contraente potrà applicare al Fornitore penali di cui all’art. 7.3, sino alla concorrenza della misura massima pari al 10% (dieci per cento) del valore del proprio ordinativo; in ogni caso l’applicazione delle penali previste nel presente capitolato non preclude il diritto delle singole ASL contraeneti a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. d) La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui sopra, nella misura e nei termini specificati nel presente atto, non esonera in nessun caso il Fornitore dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.

Art.8 Subappalto

Per quanto riguarda il subappalto si rimanda a quanto previsto dall’art. 118 del D.Lgs. 12.04.06 n.163.

Art.9 Modalità di pagamento e tracciabilità dei flussi fi nanziari

Il pagamento dei corrispettivi, dedotte le eventuali penalità in cui la ditta è incorsa, avviene nei termini di legge. In sede di stipula del contratto, l’ASL si riserva la facoltà di chiedere alla ditta aggiudicataria di concordare convenzionalmente, in deroga alle disposizioni del D.L.vo nr.231 del 9/10/2002, tempi di pagamento a 90 (novanta) giorni e/o saggio di interesse per ritardato pagamento nella misura del saggio legale vigente ex art.124 del Codice Civile. Il ritardato pagamento non potrà essere invocato come motivo valido per la risoluzione dell’appalto da parte della ditta aggiudicataria, la quale è tenuta a continuare il servizio fino alla scadenza.

Page 8: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 8 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Ai sensi dell’art. 117, comma 3, del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, l’ASL AT si avvale fin d’ora della facoltà di non concedere alla ditta aggiudicataria la possibilità di ricorrere alla cessione di tutti i crediti da corrispettivo derivanti dalla presente fornitura. Fatte salve eventuali successive norme disciplinanti la materia. La fatturazione dovrà avvenire a norma di legge con esplicito riferimento alle bolle di consegna, è richiesto inoltre l’indicazione del numero e data d’ordine di riferimento dell’ASL contraente. Anche sulle bolle di consegna il Fornitore dovrà sempre indicare il numero di riferimento riportato nel buono d’ordine emesso dal competente ufficio dell’ASL contraente. In mancanza di tali prescrizioni il Fornitore non potrà avanzare alcuna pretesa d’interessi di mora per ritardati pagamenti. Il Fornitore dovrà, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136 del 13/08/2010, assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari inerenti il presente appalto. Pertanto dovrà comunicare entro il termine indicato dalla stazione appaltante e, comunque, entro sette giorni dalla loro accensione, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui al sopraccitato art.3, c.1, della L. n. 136 del 13/08/2010, nonché negli stessi termini, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate a operare su di essi. In tutti i casi in cui le transazioni inerenti il presente appalto verranno eseguite senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane SPA, il contratto verrà risolto ai sensi e per gli effetti dell’art.1456 c.c.,

Art. 10

Cauzione

A garanzia dell’esatta osservanza degli obblighi contrattuali, la ditta aggiudicataria è tenuta a prestare una cauzione nelle forme ed importi previsti dall’art.113 del D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 Detta cauzione, ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 12.04.06 n.163 dovrà contenere dichiarazione di espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché all’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’ASL AT di Asti.

Art. 11 Revisione prezzi

I prezzi offerti si intendono fissi ed invariabili per tutta la durata della fornitura, fatta salva la possibilità di cui all’art. 115 del D.Lgs. 12.04.06 n.163, sulla base dei dati previsti dall’art.7, comma 4, lettera c) e comma 5, o in difetto di tali dati, applicando ai prezzi una quota percentuale, corrispondente all’indice di variazione annuale, rilevato dall’ISTAT, per i prezzi al consumo delle famiglie di operai ed impiegati – indice generale – relativa al mese di scadenza dell’anno considerato rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente.

Art. 12

Controversie contrattuali e contrasto di norme 12.1 Controversie contrattuali Ogni eventuale controversia insorta in ordine alle norme contenute nel presente capitolato e relativa alla successiva esecuzione del contratto inerente la fornitura in oggetto, dovrà essere deferita rispettivamente al TAR Piemonte e al Giudice Civile con competenza territoriale esclusiva del foro in cui ha sede l’ASL contraente. Le richieste, gli ordini, le intimazioni, le prescrizioni di termini ed ogni notificazione o comunicazione potranno essere fatte tanto alla persona dell’Appaltatore direttamente quanto al domicilio da esso eletto, ed avranno perciò effetto legale anche quando l’Appaltatore o chi per esso non ne dia ricevuta. Le citazioni e gli atti giudiziali saranno notificati in conformità delle prescrizioni vigenti. 12.2 Contrasto di norme In caso di difformità e di contrasto fra le norme del Capitolato dei regolamenti e di disposizioni diverse, si applica la norma più favorevole per l’Amministrazione.

Page 9: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 9 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Art. 13 Trattamento dati, informazioni e responsabile proce dimento

13.1 Trattamento dati Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali forniti dal soggetto concorrente si rimanda all’allegato B “Informazioni rese ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n.196” 13.2 Informazioni Le eventuali richieste d’informazioni e chiarimenti dovranno essere formulate per iscritto ed inviate, entro 10 (dieci) giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte, al numero di fax 0141.484295 oppure, per posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected][email protected] Le risposte ai chiarimenti richiesti, come eventuali informazioni complementari, saranno pubblicate sul sito internet aziendale nella sezione “Bandi di gara”, almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte. 13.3 Responsabile Procedimento amministrativo Ai sensi della legge 241/90 e successive modifiche e integrazioni, il Responsabile del procedimento è il Sig. Ermanno Cosenza Telefoni :0141.484252 – 4251

Page 10: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 10 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

NOTA BENE: ai sensi dell’articolo 71, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, il presente capitolato potrà eventualmente essere oggetto d’informazioni complem entari pubblicate sul sito internet aziendale: www.asl.at.it nella sezione “Bandi di gara”. A tal fine, il sogg etto concorrente s’impegna a visionare periodicamente il sito per pr endere conoscenza di dette eventuali variazioni.

DISCIPLINARE DI GARA

Art.14 Contenuto delle offerte

Le offerte, da redigersi secondo le modalità stabilite nei successivi articoli 15, 16, 17, 18, dovranno rimanere valide per 180 giorni dalla data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte stesse. Ai sensi dell’articolo 71, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, il presente capitolato potrà eventualmente essere oggetto d’informazioni complementari pubblicate sul sito internet aziendale: www.asl.at.it nella sezione “Bandi di gara”. A tal fine, il soggetto concorrente s’impegna a visionare periodicamente il sito per prendere conoscenza di dette eventuali variazioni.

Art.15 Modalità di partecipazione alla gara

Per prendere parte alla gara i soggetti concorrenti dovranno osservare le modalità descritte nel presente capitolato speciale. Possono partecipare alla gara anche ditte appositamente e temporaneamente raggruppate purché ottemperanti alle norme indicate nell'art. 37 del D.Lgs. 12.04.06 n.163. I soggetti concorrenti dovranno predisporre un “PLICO OFFERTA”, contenente al suo interno le buste N.1, N.2, N.3, secondo il seguente schema:

Busta Dicitura � N.1 BUSTA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI – GARA PROVETTE

SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE. � N.2 BUSTA DOCUMENTI TECNICI - GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED

ACCESSORI PER PRELIEVO URINE.

PLICO

OFFERTA �

� N.3 BUSTA OFFERTA DI PREZZO - GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE.

PLICO OFFERTA

Il plico formato da una busta debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà riportare all’esterno: a) la dicitura “GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

PER CONTO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DI ALESSAN DRIA, ASTI E AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI ALESSANDRIA – PLICO OFFERTA”

b) l’indirizzo cui dovrà pervenire:

Azienda Sanitaria Regionale - ASL AT di Asti UFFICIO PROTOCOLLO Via Conte Verde n° 125 14100 ASTI

c) l’intestazione della Ditta concorrente incluso numero di telefono e fax. Il plico, predisposto come sopra indicato, dovrà pervenire esclusivamente al suddetto indirizzo entro le ORE 15.00 del giorno……04/08/2012…………... con qualunque mezzo compresi i seguenti: - servizio postale di Stato; - agenzia o corriere autorizzato; - autoprestazione;

Page 11: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 11 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

AVVERTENZA: non verranno presi in considerazione i plichi che per qualsiasi motivo dovessero pervenire oltre il termine sopraindicato .

Il plico dovrà contenere al suo interno le tre buste chiuse così come specificate nei successivi articoli 16, 17, 18.

Art. 16

Busta documenti amministrativi La busta documenti amministrativi debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura dovrà riportare all’esterno: la dicitura “BUSTA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE” nonché l’intestazione della Ditta concorrente e dovrà contenere la seguente documentazione a firma del titolare o legale rappresentante munito d’idonea procura anch’essa da allegare in un'unica copia:

a) A pena d’esclusione, Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà (ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 455/2000), relative al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’ artt. 38 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., sottoscritta per esteso dal legale rappresentante, resa mediante apposito modulo “allegato A ” al presente capitolato. Detta dichiarazione non necessita di autenticazione a condizione che sia unita a fotocopia, ancorché non autenticata, del documento di identità del sottoscrittore.

b) “Schema riepilogo lotti offerti” allegato C al presente capitolato, compilato, timbrato e firmato dal legale rappresentante. Detto allegato riepiloga in un unico schema: - i lotti per i quali il soggetto concorrente presenta offerta, - l’importo complessivo della cauzione provvisoria da versare secondo la

successiva lettera C); - gli identificativi CIG Detto schema dovrà essere predisposto eliminando le righe riferite ai lotti che non sono d’interesse e per i quali il concorrente non partecipa e firmato dal legale rappresentante;

c) A pena d’esclusione, Garanzia a corredo dell’offerta, così come previsto dall’art. 75

del D.Lgs. 12.04.06 n.163, sottoscritta anche dal titolare o legale rappresentante del soggetto concorrente. Gli importi della cauzione per ogni singolo lotto s ono definiti nell’allegato “Schema riepilogo lotti offerti” (allegato C) nella colonna “IMPORTO CAUZIONE PROVVISORIA”. Qualora il concorrente presenti offerta per più lot ti, l’importo complessivo della cauzione deve essere pari alla so mmatoria di detti importi. L’importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e delle serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Nel caso in cui il concorrente intenda usufruire del beneficio della riduzione della cauzione, deve produrre, in originale o in copia conforme, apposita certificazione. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario e viene svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Tale garanzia può essere costituita a scelta della Ditta: - mediante contanti o in titoli del debito pubblico dello Stato presso il tesoriere

dell’ASL AT Asti (Cassa di Risparmio di Asti ABI 6085 CAB 10316 c/c 7783) - mediante fideiussione bancaria o assicurativa; Ai sensi del comma 4 art.75 del D.Lgs. 12.04.06 n.163, la garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché all’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta del’ASL AT di Asti. Infine detta garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

Page 12: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 12 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

In caso di RTI non ancora costituiti, la fideiussione deve essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento e altresì dev’essere sottoscritta da parte di tutte le medesime imprese.

d) A pena d’esclusione, Dichiarazione d’impegno, ai sensi dell’art. 75, comma 8 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, da parte di un fideiussore autorizzato a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto, prevista al precedente art. 10 del presente capitolato speciale, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Detta dichiarazione deve essere anch’essa sottoscritta dal titolare o legale rappresentante In caso di RTI non ancora costituiti, la dichiarazione d’impegno deve essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento e altresì dev’essere sottoscritta da parte dei legali rappresentanti di tutte le medesime imprese.

e) Copia dell’offerta di prezzo, senza l’indicazione dei prezzi: costituita dalla riproduzione dell’offerta di prezzo di cui alla busta N. 3 senza alcun riferimento di carattere economico e di sconto percentuale a firma del titolare o legale rappresentante.

f) A pena d’esclusione, Copia del presente capitolato speciale timbrato e firmato per

accettazione su ogni foglio dal titolare o dal legale rappresentante della ditta. Il capitolato, nella sua ultima pagina deve riportare la doppia sottoscrizione ai fini della specifica approvazione delle clausole onerose, a sensi dell’art. 1341 c.c.;

g) A pena d’esclusione, In caso di R.T.I. già costituito, copia autentica del mandato

collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria; in caso di R.T.I. non ancora costituiti, dichiarazioni (o dichiarazione congiunta) rese dal legale rappresentante di ogni Impresa raggruppanda o da persona dotata di poteri di firma attestanti: - a quale Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37, comma 8, del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163.

NB:

1) nel caso di partecipazione alla gara da parte di R.T.I., il soggetto concorrente deve uniformarsi alla disciplina contenuta all’art. 37 del D.Lgs 163/06;

2) così, come già esplicitato nel primo comma del presente articolo, è necessario includere la procura del soggetto firmatario dei documenti di cui alle suddette lettere a), b), c), d), e), f), g)

Art. 17

Busta documenti tecnici Detta busta debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura dovrà riportare all’esterno: la dicitura “BUSTA DOCUMENTI TECNICI - GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE” , nonché l’intestazione della Ditta concorrente e dovrà contenere la seguente documentazione in carta semplice, conformata in fascicoli con copertina identificativa del lotto per il quale si presenta offerta e il riferimento delle lettere in appresso elencate in capo ai documenti richiesti: a) Elenco lotti e rispettivi prodotti offerti; b) Scheda tecnica e illustrativa in lingua italiana dei prodotti offerti con indicazione, pena l’esclusione, del lotto di riferimento rispetto al capitolato speciale, inclusive di tutte le informazioni tecniche necessarie a consentire la loro identificazione e valutazione, anche in riferimento ai sub criteri di valutazione qualitativa esplicitati nei criteri di aggiudicazione. c) Dichiarazione di conformità CE atta a dimostrare la conformità al D.Lgs 332/2000 (attuazione della direttiva 98/79/CE) redatta dal fabbricante o certificazione redatta dall’Organismo Notificato in entrambi i casi con specifica indicazione dei dispositivi oggetto della fornitura. d) Certificazione di qualità di produzione rilasciate da enti autorizzati riferite specificamente all’officina di produzione dei prodotti offerti. e) Numero identificativo d’iscrizione nel Repertorio nazionale dei Dispositivi Medici,

Page 13: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 13 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

f) Eventuale piano formativo che descriva almeno il numero di ore erogate, il numero e qualifica del personale docente e gli argomenti trattati; g) Eventuali documentazioni scientifiche Tutta la suddetta documentazione dovrà riportare chiaramente il lotto di gara, la lettera identificativa del documento tecnico richiesto (vedi lettere sopra), il proprio codice identificativo del prodotto proposto. Oltre ai predetti documenti, infine, dovrà essere allegato un ELENCO RIEPILOGATIVO DEI DOCUMENTI PRESENTATI. La suddetta documentazione dovrà essere timbrata e sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta, o da un suo procuratore (in questo caso allegare copia della procura).

Art. 18 Busta offerta di prezzo

Detta busta debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura dovrà riportare all’esterno “BUSTA OFFERTA DI PREZZO - GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE” , l’intestazione della Ditta concorrente, e dovrà contenere:

a) l’offerta di prezzo , redatta su carta da bollo, sottoscritta in ciascun foglio, con firma leggibile e per esteso dal titolare o dal legale rappresentante, dovrà riportare, per ogni lotto proposto , almeno i seguenti dati: 1. il lotto e sub lotto di gara del prodotto offerto; 2. la quantità annua presunta; 3. il codice identificativo del prodotto; 4. il numero identificativo di iscrizione nel Repertorio nazionale dei Dispositivi Medici; 5. l’eventuale denominazione commerciale del prodotto; 6. il confezionamento; 7. il prezzo unitario netto IVA del prodotto offerto; 8. l’importo annuo al netto dell’IVA del sub lotto 9. l’importo complessivo (biennio) al netto dell’IVA del sub lotto; Infine l’importo annuo e complessivo (biennio) al netto dell’IVA dell’intero lotto e l’indicazione dell’aliquota IVA d’applicare;

Non sono ammesse offerte in aumento rispetto alla b ase d’asta Non sono ammesse alternative di offerta. Nell’offerta di prezzo non dovranno esserci correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte. b) Lo “Schema offerta” (vedi allegato D) relativo ai lotti di gara per i quali si presenta offerta

debitamente compilato in ogni parte, datato e firmato dal titolare o legale rappresentante; c) Procura del soggetto firmatario dei documenti di cui alle suddette lettere a), b).

La Ditta partecipante alla gara è obbligata alla propria offerta per un periodo di 180 giorni decorrenti dal termine ultimo fissato per la presentazione delle offerte. La presentazione d’offerta costituisce per la ditta risultata aggiudicataria impegno a mantenere i prezzi , fissi ed invariati per tutta la durata della fornitura, fatta salva la clausola di revisione prezzi di cui all’art.11 del Capitolato Speciale; N.B.: 1) nel caso di partecipazione alla gara da parte di R.T.I., il soggetto concorrente deve uniformarsi alla disciplina contenuta all’art.37 del D.Lgs 163/06; 2) così, come già esplicitato nel primo comma del presente articolo, è necessario includere la procedura del soggetto firmatario dei documenti di cui alle suddette lettere a), b), c), d), e), f) g)

Page 14: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 14 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Art. 19

Campionatura La ditta offerente è tenuta a consegnare, entro il termine fissato per la presentazione delle offerte, una campionatura gratuita non restituibile nella quantità di 50/100 pz. Detta campionatura, dovrà essere identificata con il numero di lotto e sub lotto di cui all’allegato predetto. Il plico campionatura, con all’interno l’elenco dei prodotti offerti, deve essere consegnata al seguente indirizzo: Magazzino Unico ASL AT- Asti, Via Sandro Pertini n. 3 – 14100 Asti con la seguente dicitura riportata ben visibile sull'esterno “GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE” Nel caso la campionatura non fosse sufficiente per la valutazione delle caratteristiche dei prodotti, l’ASL si riserva di richiederne un’ulteriore quantità. I campioni dovranno presentare i requisiti previsti nell’allegato “Caratteristiche Tecniche”

Art. 20 Criteri di aggiudicazione e modalità di svolgimento della gara

20.1 Criteri di aggiudicazione La fornitura sarà aggiudicata, ai sensi dell’art. 83 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e successive modificazioni ed integrazioni, per singolo lotto alla Ditta che avrà proposto l’offerta economicamente più vantaggioso sulla base dei seguenti criteri e relativi punteggi massimi assegnabili, globalmente pari a 100: 1) QUALITA’ MAX PUNTI 30/100 2) PREZZO MAX PUNTI 70/100 Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato mediante il metodo di cui all’Allegato P punto II del D.P.R. 05/11/2010 n.207 (Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 12 aprile 2006 n.163 e s.m.i.) con la seguente formula C(a) = Σn [ Wi * V(a)i ] Dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a) n = numero totale dei requisiti Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i) V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno Σn = sommatoria 20.2 Criterio qualità Il criterio qualità è ripartito nei seguenti sub-criteri e relativi sub-punteggi massimi assegnabili:

sub criterio sub-punteggi a) valutazione, sul campo, dei prodotti offerti: 1. qualità e robustezza dei materiali; 2. sicurezza ed affidabilità dei tappi a vite; 3. sicurezza ed affidabilità dei tappi di sicurezza

sulle provette; 4. sicurezza e compatibilità delle sonde; 5. chiarezza e leggibilità delle etichette.

Max Punti 18

b) maneggevolezza e sicurezza per l’Operatore Max Punti 6 c) completezza della documentazione tecnica; 1. documentazione scientifica (solo valutazioni di

parte terza); 2. informativa per gli Operatori; 3. eventuale formazione sul campo degli

Operatori

Max Punti 6

Per la valutazione qualitativa delle offerte l’ASL nominerà la Commissione Giudicatrice prevista dall’articolo 84 del D.Lgs. 12.04.06 n.163. 20.3 Apertura plichi offerte, documenti amministrat ivi e documenti tecnici

Page 15: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 15 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Nel giorno che verrà reso noto sul sito internet www.asl.at.it nella sezione “Bandi di gara” al titolo “GARA PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE – APERTURA OFFERTE”, presso la sede dell’ASL AT di Asti in via Conte Verde n.° 125, il Seggio di Gara procederà, in seduta pubblica (alla quale potranno assistere i titolari o i rappresentanti , muniti di idonea procura o delega, dei soggetti concorrenti) alle seguenti attività: - verifica dell’integrità e della tempestività dei plichi pervenuti; - apertura dei plichi medesimi e verifica della presenza di almeno tre buste; - apertura della “busta documenti amministrativi” di tutte le offerte e verifica della documentazione

richiesta dal presente capitolato; - apertura della “busta documenti tecnici” di tutte le offerte e verifica della presenza di tutti i documenti

previsti, allo loro firma e alla successiva chiusura. Predetta busta, chiusa, verrà custodita in luogo sicuro nell’ufficio del Presidente;

Successivamente a quanto sopra, il Presidente del Seggio di Gara consegnerà le buste documenti tecnici, delle ditte ammesse alla gara, all’apposita Commissione Giudicatrice che dovrà, in seduta riservata, valutare sotto il profilo tecnico qualitativo le offerte dei soggetti concorrenti. 20.3.1 Valutazione tecnico qualitativa ed attribuz ione del relativo punteggio. La Commissione Giudicatrice per la valutazione qualitativa avrà a disposizione un massimo di 30/100 di punti che saranno attribuiti, per ogni lotto, sulla base dei criteri qualitativi esposti all’articolo 20.2 L’attribuzione dei sub-punteggi verrà effettuata mediante la media dei coefficienti , variabili da 0 a 1, attribuiti discrezionalmente in sede di Commissione Giudicatrice dai singoli Commissari. I coefficienti verranno attribuiti dai Commissari secondo la seguente scala di valutazione:

Valutazione Coefficiente Eccellente 1,00 Ottimo 0,60 Buono 0,40 Discreto 0,20 Sufficiente 0,10 Non idoneo 0,00

La media dei coefficienti (coefficienti provvisori ) attribuiti ad ogni offerta per ogni sub-criterio verranno trasformati in coefficienti definitivi , riportando ad 1 (uno) la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate con la seguente formula:

coefficiente definitivo = massimaaprovvisoriMedia

aconsiderataprovvisoriMedia

__

__

I coefficienti definitivi come sopra determinati verranno trasformati, in sub-punteggi , moltiplicando detti coefficienti definitivi per il rispettivo punteggio massimo attribuibile al sub-criterio: sub-punteggio = coefficiente definitivo * sub-punteggio massimo Saranno ammesse alla prosecuzione della gara solamente i soggetti concorrenti che avranno ottenuto, in sede di valutazione qualitativa, un punteggio complessivo (ottenuto dalla sommatoria dei sub-punteggi) per il criterio di qualità pari o superiore a 18 punti . Successivamente, i punteggi attribuiti dalla Commissione Giudicatrice saranno riparametrati come segue: al soggetto concorrente che avrà ottenuto il punteggio massimo relativamente al punteggio afferente al criterio QUALITA’ saranno in ogni caso attribuiti 30 punti mentre agli altri soggetti saranno assegnati punteggi proporzionali secondo la seguente formula:

Punteggio Qualità = massimooprovvisoriqualitàPunteggio

oprovvisoriqualitàPunteggio

___

__ x 30

La rideterminazione dei punteggi non sarà effettuata nei confronti delle ditte alle quali è stato attribuito dalla Commissione Giudicatrice un punteggio inferiore a 18 punti , ritenuto quale livello minimo di sufficienza. La Commissione Giudicatrice, avrà la facoltà di richiedere alle ditte offerenti, attraverso la S.O.C. Provveditorato e Logistica dell’ASL AT, chiarimenti sui contenuti tecnici fino a conseguire la perfetta conoscenza e la completa interpretazione di ogni offerta.

Page 16: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 16 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Detti chiarimenti costituiranno obbligo contrattuale in caso di aggiudicazione. Di tutte le operazioni svolte la Commissione Giudicatrice redigerà apposito verbale. 20.3.2 Apertura offerte di prezzo, attribuzione de l punteggio prezzo e totale, formulazione della graduatoria ed aggiudicazione provvisoria Al termine delle valutazioni tecnico qualitative, la Commissione Giudicatrice, trasmetterà i verbali al Responsabile del Procedimento il quale invierà comunicazione alle ditte della data in cui in seduta pubblica verranno aperte le offerte di prezzo. In tale data il Presidente del Seggio di Gara, in seduta pubblica, espleterà la seguente attività: - lettura dei verbali di valutazione della Commissione Giudicatrice; - apertura delle buste offerte di prezzo e verifica del contenuto; - lettura delle offerte di prezzo dei soli lotti valutati idonei; - attribuzione del punteggio riferito al criterio prezzo. - sommatoria dei punteggi qualità e dei punteggi prezzo, formulazione della graduatoria ed

aggiudicazione provvisoria; - individuazione delle offerte anomale; 20.3.2.1 Attribuzione del punteggio prezzo L’attribuzione del coefficiente riferito al criterio prezzo verrà effettuato come segue: per Ri <= Rsoglia, con la seguente formula: Vi = X * Ri /Rsoglia; per Ri > Rsoglia, con la seguente formula: Vi = X + (1 - X) * [(Ri - Rsoglia)/(Rmax – Rsoglia)]; dove Vi = coefficiente variabile tra 0 e 1 attribuito al concorrente iesimo Ri = valore dell’offerta (in termini di ribasso %) del concorrente iesimo Rsoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (in termini di ribasso %) dei concorrenti Rmax = ribasso % massimo tra i valori delle offerte dei concorrenti X = 0,90 Per l’attribuzione del punteggio afferente il criterio PREZZO verrà moltiplicato il coefficiente così determinato per ciascun concorrente per iI punteggio massimo attribuibile di 70 punti. 20.3.2.2 Sommatoria dei punteggi qualità e dei punt eggi prezzo, formulazione della graduatoria ed aggiudicazione provvisoria; Il punteggio complessivo per ogni lotto verrà calcolato attraverso la formula prevista all’articolo 20.1: C(a) = Σn [ Wi * V(a)i ] Sulla base del punteggio complessivo verrà determinata per ogni lotto la graduatoria di gara N.B.: in tutti i calcoli eseguiti sia per il criter io qualità che per il criterio prezzo, verrà consid erato un numero di decimali pari a tre. L’arrotondamento verrà effettuato con metodo matematico a partire dal quarto decimale: se il quarto decimale è pari o inferiore a 5 si procederà all’arrotondamento del terzo decimale per difetto, mentre se il quarto decimale è superiore a 5 si procederà all’arrotondamento del terzo decimale per eccesso. Nel caso in cui due o più concorrenti conseguano un identico punteggio finale si procederà all’aggiudicazione a favore della Ditta che avrà presentato il prezzo complessivo più basso. In caso di parità di offerte economiche si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Saranno automaticamente escluse dalla gara le Ditte che avranno proposto offerte incomplete e non comprensive di tutte le voci richieste e indicate negli appositi schemi. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida ai sensi del presente capitolato. L'Amministrazione si riserva la facoltà di "non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto" così come previsto dall'art. 81 comma 3 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. 20.3.2.3 Individuazione dell’offerta anomale L’individuazione dell’offerta anomala verrà espletata secondo quanto previsto dall’articolo 86 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.

Page 17: Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuotoportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/web_V_gare_ALLEGATI... · propri fabbisogni, nei quantitativi riportati nel Capitolato

ASL AT ASTI –GARA SOVRAZONALE –PROVETTE SOTTOVUOTO ED ACCESSORI PER PRELIEVO URINE

pag 17 di17 04/07/2012 - Capitolato Speciale Provette Prelievo Urina Sottovuoto.doc

Art. 21 Aggiudicazione

La fornitura sarà aggiudicata per singolo lotto alla ditta che, sommati i punteggi a lei attribuiti in sede di valutazione qualitativa e di prezzo offerto, avrà ottenuto per il relativo lotto il punteggio complessivo più alto. Poiché l’aggiudicazione avviene in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tutti gli elementi di giudizio qualitativo forniti dalla ditta aggiudicataria, unitamente al prezzo, costituiscono obbligo contrattuale. Potrà farsi luogo all’aggiudicazione della fornitura anche in caso di presentazione di una sola offerta valida, purché considerata congrua sotto il profilo della qualità e del prezzo. Prima di procedere all’aggiudicazione definitiva, la S.O.C. Provveditorato e Logistica: verificherà le offerte individuate anormalmente basse attraverso l’applicazione delle norme del D.Lgs. 12.04.06 n.163; si riserva comunque la facoltà di addivenire all’aggiudicazione soltanto nel caso in cui l’offerta risultata migliore sia ritenuta congrua; Il prezzo offerto praticato in sede di aggiudicazio ne è da intendersi fisso ed invariabile per tutta l a durata del rapporto contrattuale, salvo quanto prev isto all’art. 11 “ Revisione prezzi”. Il presente capitolato speciale si compone di 21 articoli ed è costituito da nr.16 pagine.

Il Direttore SOC Provveditorato e Logistica ASL AT (Lidia Beccuti)

per la ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE ____________________________ Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 c.c. si intendono specificatamente approvati tutti i suesposti articoli. per la ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE ____________________________