Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo...

70
Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013 Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 1 di 70 CAPITOLATO TECNICO E D’ONERI SISTEMA INFORMATIVO FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (F.S.E.) DELLA REGIONE LAZIO CIG: 5719253CDE CODICE CUP CODICI INTERNI CODICE MONITORAGGIO DENOMINAZIONE PROGETTO J82G09000060007 FSRSAV SANSAV A0024F0001 Sanità Vicina Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013 Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività” - Linea di Azione “Sanità Elettronica” LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 - 00145 Roma Tel.: 06/51689800 - Fax: 06/51892204 PEC Azienda: [email protected] PEC Gare: [email protected] www.laitspa.it - www.regione.lazio.it

Transcript of Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo...

Page 1: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 1 di 70

CAPITOLATO TECNICO E D’ONERI SISTEMA INFORMATIVO FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (F.S.E.) DELLA REGIONE LAZIO CIG: 5719253CDE

CODICE CUP CODICI INTERNI

CODICE MONITORAGGIO

DENOMINAZIONE PROGETTO

J82G09000060007 FSRSAV SANSAV A0024F0001 Sanità Vicina

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013 Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività” - Linea di Azione “Sanità Elettronica”

LAIT – LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 - 00145 Roma Tel.: 06/51689800 - Fax: 06/51892204 PEC Azienda: [email protected] PEC Gare: [email protected] www.laitspa.it - www.regione.lazio.it

Page 2: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 2 di 70

INDICE

1 Premessa ............................................................................................................................................ 4

1.1 Introduzione ........................................................................................................................................... 4

1.2 Definizioni .............................................................................................................................................. 4

1.3 Termini chiave ....................................................................................................................................... 6

1.4 Glossario ................................................................................................................................................ 7

1.5 Riferimenti .............................................................................................................................................. 8

2 Il contesto ......................................................................................................................................... 10

2.1 Il POR FESR 2007-2013 ..................................................................................................................... 12

2.2 Il Piano Operativo di Gestione dell’Attività III.3.................................................................................... 12

2.3 Il Progetto “Sanità Vicina” .................................................................................................................... 13

2.4 Il FSE della Regione Lazio .................................................................................................................. 14

2.4.1 L’Agenda Digitale Italiana (ADI) .................................................................................................... 14

2.4.2 Le linee guida nazionali sul FSE ................................................................................................... 15

2.4.3 La Legge regionale di istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico ........................................... 16

2.4.4 Progetto FSE regionale ................................................................................................................. 17

2.5 Il contesto del FSE: Sistema Informativo Sanitario Regionale (SISR) ................................................ 17

2.5.1 L’Anagrafe Sanitaria Unificata Regionale (ASUR) ....................................................................... 18

2.5.2 Il Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) della Regione Lazio ................................................. 19

2.5.3 Piattaforma ReCUP ...................................................................................................................... 21

2.5.4 Piattaforma SIO (Sistema informativo ospedaliero)...................................................................... 21

2.5.4.1 ADT (Accettazioni, Dimissioni, Trasferimenti) ................................................................................. 22

2.5.5 Piattaforma SIAT (Sistema informativo assistenza territoriale) .................................................... 22

2.5.6 Piattaforma Emergenza ................................................................................................................ 23

2.5.6.1 GIPSE (gestione informazioni pronto soccorso emergenza) .......................................................... 23

2.5.7 Piattaforma IT di Sanità Elettronica .............................................................................................. 24

2.5.7.1 Infrastruttura hardware e software .................................................................................................. 25

2.5.7.2 Sistema di Gestione Documentale .................................................................................................. 26

3 Definizione dell’appalto ..................................................................................................................... 27

3.1 Oggetto ................................................................................................................................................ 27

3.2 Durata .................................................................................................................................................. 27

3.3 Luogo di esecuzione ............................................................................................................................ 28

4 Descrizione dell’appalto .................................................................................................................... 29

4.1 Progettazione esecutiva del Sistema FSE .......................................................................................... 29

4.2 Realizzazione del Sistema FSE .......................................................................................................... 29

4.2.1 Requisiti funzionali ........................................................................................................................ 32

4.2.2 Interfaccia utente .......................................................................................................................... 32

4.2.3 Gestione delle politiche di accesso al FSE ................................................................................... 32

4.2.4 Gestione del consenso al FSE...................................................................................................... 35

4.2.4.1 Casi d’uso ........................................................................................................................................ 37

4.2.5 Gestione delle politiche di anonimizzazione del FSE ................................................................... 38

4.2.6 Contenuti del FSE ......................................................................................................................... 39

4.2.7 Servizi infrastrutturali .................................................................................................................... 41

4.2.8 Requisiti non funzionali ................................................................................................................. 45

4.2.9 Vincoli ............................................................................................................................................ 46

4.2.9.1 Accessibilità ed usabilità.................................................................................................................. 47

4.2.9.2 Protezione dati personali ................................................................................................................. 48

4.3 Manutenzione adeguativa e correttiva ................................................................................................. 48

5 Modalità di esecuzione ..................................................................................................................... 50

5.1 Gestione del progetto .......................................................................................................................... 50

5.1.1 Piano di Qualità e Controllo .......................................................................................................... 51

5.2 Gestione della configurazione ............................................................................................................. 52

6 Clausole legali .................................................................................................................................. 53

Page 3: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 3 di 70

6.1 Norme regolatrici e disciplina applicabile ............................................................................................ 53

6.2 Modalità e tempi di esecuzione ........................................................................................................... 53

6.3 Garanzie e Assicurazioni ..................................................................................................................... 55

6.4 Proprietà e utilizzabilità dei prodotti e della documentazione .............................................................. 56

6.5 Corrispettivo e modalità di pagamento ................................................................................................ 57

6.6 Penali ................................................................................................................................................... 59

6.7 Obblighi di riservatezza ....................................................................................................................... 61

6.8 Obblighi nei confronti del personale .................................................................................................... 62

6.9 Collaudi/Verifiche di conformità e Controlli .......................................................................................... 63

6.10 Risoluzione e Recesso ........................................................................................................................ 64

6.11 Diritti e Pretese di terzi ......................................................................................................................... 66

6.12 Subappalto e Subcontratto .................................................................................................................. 67

6.13 Cessione del contratto e dei crediti ..................................................................................................... 68

6.14 Comunicazioni ..................................................................................................................................... 69

6.15 Spese contrattuali ed Oneri fiscali ....................................................................................................... 69

6.16 Clausole di salvaguardia...................................................................................................................... 69

6.17 Controversie e Foro competente ......................................................................................................... 70

Page 4: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 4 di 70

1 Premessa

1.1 Introduzione

La LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A. (nel seguito anche “LAit S.p.A.”) è stata costituita con

Legge Regionale n. 20/2001 al fine di realizzare, organizzare e gestire il Sistema Informativo Regionale

(S.I.R.), che comprende il Sistema Informativo Sanitario Regionale (S.I.S.R.), della Regione Lazio.

In qualità di Centrale di Committenza della Regione Lazio nel campo ICT, pertanto, la LAit S.p.A. cura

anche la predisposizione e la gestione degli atti di gara e dei conseguenti rapporti contrattuali volti alla

fornitura di beni e/o alla prestazioni di servizi informatici e telematici in favore della Regione Lazio.

Il presente Capitolato Tecnico e d’Oneri, in particolare, descrive e disciplina le condizioni e le modalità di

esecuzione delle attività di realizzazione e manutenzione del Sistema informativo di Fascicolo Sanitario

Elettronico, nell’ambito del progetto denominato Sanità Vicina, cofinanziato con fondi ordinari della

Regione Lazio e fondi a valere sul POR FESR 2007-2013 Attività III.3. Tale progetto, infatti, è composto

dai quattro interventi di seguito elencati:

DENOMINAZIONE PROGETTO INTERVENTI

Sanità Vicina

FSE Lazio – Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lazio

E-Prescription (Ricetta Digitale - RICDIG)

Sistema Monetizzazione Elettronica (SME)

Distribuzione Referti Aziende Ospedaliere (DRAO)

Tabella 1: Interventi del progetto Sanità Vicina della Regione Lazio

Nell’ambito della più ampia linea di progetto Sanità Vicina, scopo del presente appalto è la realizzazione

e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio.

1.2 Definizioni

Nel seguito del presente Capitolato Tecnico e d’Oneri, con il termine:

• “Bando di gara” o “Bando”, si intende l’Avviso pubblicato secondo legge, allo scopo di diffondere

l’intenzione di procedere all’affidamento del presente appalto mediante gara;

• “Capitolato Tecnico e d’Oneri” o “Capitolato”, si intende il presente documento che contiene tutte le

informazioni relative alle condizioni, alle modalità ed ai termini per l’esecuzione delle attività oggetto

del presente appalto;

• “Disciplinare di gara”, si intende il documento che contiene tutte le informazioni relative alle condizioni

ed alle modalità di redazione e di presentazione delle offerte, ai criteri di aggiudicazione, alle cause di

Page 5: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 5 di 70

esclusione e di decadenza, nonché agli obblighi dell’Aggiudicatario per la stipula del contratto di

appalto;

• “Atti di gara”, si intende l’insieme dei documenti di cui sopra (Bando di gara – Capitolato Tecnico e

d’Oneri – Disciplinare di gara);

• “Informazioni complementari”, si intendono le informazioni e i chiarimenti forniti dalla Società

Appaltante ai sensi del punto 10 del Disciplinare di gara;

• “Società Appaltante”, si intende la LAit – LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.;

• “Aggiudicatario”, si intende il soggetto, in qualunque forma costituito, che, al termine della procedura di

gara, è risultato primo nella relativa graduatoria definitiva;

• “Appaltatore”, si intende il soggetto che, essendo risultato Aggiudicatario del presente appalto, ha

stipulato il contratto con la Società Appaltante;

• “Legale rappresentante”, si intende la persona fisica (Presidente del Consiglio di Amministrazione,

Amministratore Unico, Amministratore Delegato, Procuratore generale o speciale, etc.) regolarmente

munita di poteri di firma, conferitigli dai competenti organi aziendali, idonei ad impegnare formalmente

l’operatore concorrente nell’ambito della presente procedura;

• “Informazioni complementari”, si intendono le informazioni e i chiarimenti forniti dalla Società

Appaltante ai sensi del punto 10 del Disciplinare di gara;

• “R.O.E.”, si intende un raggruppamento di operatori economici, costituito o costituendo ai sensi

dell’art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, che ha presentato un’offerta per concorrere all’aggiudicazione del

presente appalto;

• “Parti”, si intendono, congiuntamente, la Società Appaltante e l’Appaltatore.

Page 6: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 6 di 70

1.3 Termini chiave

Nel presente documento sono utilizzati i termini chiave “DEVE”, “NON DEVE”, “OBBLIGATORIO”,

“VIETATO”, “DOVREBBE”, “CONSIGLIATO”, “NON DOVREBBE”, “SCONSIGLIATO”, “POTREBBE”,

“OPZIONALE”, con i quali si intende quanto specificato nella seguente Tabella:

DEVE OBBLIGATORIO

definiscono elementi, requisiti, specifiche, condizioni che devono essere obbligatoriamente implementati/soddisfatti, fermo restando quanto specificato nel Disciplinare di gara in tema di esclusione dalla procedura di gara e nel seguito del presente documento in tema di verifiche e di penali e/o di risoluzione-recesso

DOVREBBE CONSIGLIATO

definiscono elementi, requisiti, specifiche, condizioni che in particolari circostanze possono essere ignorati/derogati, ferme restando le implicazioni tecnico-operative correlate alla scelta e fatto salvo quanto specificato nel Disciplinare di gara in tema di valutazione delle offerte e di attribuzione dei relativi punteggi

PUÒ OPZIONALE

definiscono elementi, requisiti, specifiche, condizioni la cui implementazione/soddisfazione è facoltativa, ferme restando le implicazioni tecnico-operative correlate alla scelta

NON DOVREBBE SCONSIGLIATO

definiscono elementi, requisiti, specifiche, condizioni che in particolari circostanze possono essere introdotti/implementati, ferme restando le implicazioni tecnico-operative correlate alla scelta e fatto salvo quanto specificato nel Disciplinare di gara in tema di valutazione delle offerte e di attribuzione dei relativi punteggi

NON DEVE VIETATO

definiscono elementi, requisiti, specifiche, condizioni, che assolutamente non devono essere introdotti/implementati, fermo restando quanto specificato nel Disciplinare di gara in tema di esclusione dalla procedura di gara e nel proseguo del presente documento in tema di verifiche e di penali e/o di risoluzione-recesso

Page 7: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 7 di 70

1.4 Glossario

AO Azienda Ospedaliera

APQ Accordo di Programma Quadro

AS Azienda Sanitaria

ASL Azienda Sanitaria Locale

ASP Agenzia di Sanità Pubblica regionale

ASUR Anagrafe Sanitaria Unificata Regionale

CDA HL7 Clinical Document Architecture

CNS Carta Nazionale dei Servizi

CNIPA Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione(oggi DigitPA)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

FISA Fascicoli Individuali Sanitari degli Assistiti

FSE Fascicolo Sanitario Elettronico

FSI Fascicolo Sanitario Individuale

FSP Fascicolo Sanitario Personale

HL7 Health Level 7

InFSE Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico

LAit LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.

LIS Laboratory Information System

MCA Medico di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

MdB Medicina di Base

MdS Ministero della Salute

MEF Ministero dell’Economia e delle Finanze

MeSIR Medici e Sanità in Rere

MMG Medico di Medicina Generale

PA Pubblica Amministrazione

PDD Porta di Dominio

PLS Pediatra di Libera Scelta

POR Programma Operativo Regionale

POS Portale della Sanità della Regione Lazio

PS Pronto Soccorso

PSE Piano di Sanità Elettronica

PSR Piano Sanitario Regionale

RDBMS Relational Database Management System

RECUP prenotazione dei servizi di prestazione sanitarie

RMMG Rete dei Medici di Medicina Generale

SAC Sistema di Accoglienza Centrale

Page 8: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 8 di 70

SAR Sistema di Accoglienza Regionale

SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera

SIA Sistema Informativo Aziendale

SIL Sistema Informativo Locale

SIAT Sistema Informativo per l’Assistenza Territoriale

SIO Sistema informativo di raccolta e controllo delle prestazioni e della spesa ospedaliera

SIR Sistema Informativo Regionale

SISMED Sistema Informativo Studio Medico

SISR Sistema Informativo Sanitario Regionale del Lazio

SPC Sistema Pubblico di Connettività

SPCoop Sistema Pubblico di Cooperazione

SOA Service-Oriented Architecture

SSI Scheda Sintetica Individuale

SSN Servizio Sanitario Nazionale

SSR Servizio Sanitario Regionale

SSO Sigle Sign-On

STP Straniero in temporanea permanenza

TS Sistema Tessera Sanitaria

TSE Tavolo nazionale permanente per la Sanità Elettronica

1.5 Riferimenti

Nel presente Capitolato sono citati dei richiami ai seguenti altri documenti:

RFC2119 The Internet Engineering Task Force, http://www.ietf.org/rfc/rfc2119.txt?number=2119

D.Lgs. n. 82/2005 Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: “Codice dell’Amministrazione Digitale”

D.Lgs. n. 196/2003 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196: “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

L. n. 4/2004 Legge 9 gennaio 2004, n. 4: “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.

D.P.R. n. 75/2005 Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75: “Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.

D.M. 08/07/2005 Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 (G.U. 8 agosto 2005, n. 183): “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici”.

D.Lgs. n. 163/2006 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture”

D.P.R. n. 207/2010 Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207: “Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti pubblici”

Page 9: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 9 di 70

CNIPA_LEMMI

CNIPA, Qualità delle forniture ICT, Manuali, Lemmi del Dizionario delle forniture ICT, http://www.cnipa.gov.it/site/it-it/Attività/Qualità_delle_forniture_ICT/Manuali/Dizionario_delle_forniture_ICT_elementari_/

CNIPA31

CNIPA, Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione, Manuali, http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Qualit%c3%a0_delle_forniture_ICT/Manuali/

PIANO_OPERATIVO “Piano Operativo Triennale 2009 – 2011 degli obiettivi strategici per la realizzazione del Sistema Informativo Regionale” - Allegato A;

PIANO_STRATEGICO Regione Lazio, Piano strategico “iLazio2010 dall'e-Government alla Società della Conoscenza” Maggio 2008;

PIANO_SANITARIO Regione Lazio, “Piano Sanitario Regionale 2010-2012”, Maggio 2009;

POR_FESR Lazio 2007-2013 Regione Lazio, Obiettivo Competitività e Occupazione “Modalità Attuative del P.O.”, “Asse III Attività 3 - Infrastrutture e servizi di connettività” – Linea Sanità Elettronica -;

L.R. n. 9/2010 Legge Regionale 24 Dicembre 2010, n. 9 “Disposizioni collegate alla legge finanziaria regionale per l'esercizio finanziario 2011 (art. 12, comma 1, legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)”;

DPCM 26 marzo 2008

DPCM 26 marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 28 maggio 2008, attuativo del comma 5-bis dell’art. 50, concernente, tra l’altro, i dati delle ricette e le relative modalità di trasmissione telematica da parte dei medici prescrittori del SSN al SAC del MEF e la ricetta elettronica

Page 10: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 10 di 70

2 Il contesto Nello scenario di ammodernamento della sanità pubblica si stanno sviluppando reti, sistemi e procedure

per gestire telematicamente documenti amministrativi e clinici delle strutture sanitarie, allo scopo di

rendere più efficiente il Servizio Sanitario.

Per quanto riguarda il Sistema Informativo Sanitario della Regione Lazio (nel prosieguo anche “SISR”), gli

obiettivi strategici regionali per il triennio 2009-2011 sono stati individuati nel più generale “Programma

strategico triennale 2009-2011 per la realizzazione del SIR”, approvato con Deliberazione della Giunta

della Regione Lazio n. 915 del 17/12/2008.

Nel programma sono previsti “Servizi Elettronici” per “razionalizzare e implementare gli interventi di sanità

elettronica”, le cui principali aree di intervento sono di seguito riportate.

AREE DI INTERVENTO DESCRIZIONE SINTETICA

AI01 Interoperabilità dei dati sanitari al fine di garantire continuità ed efficienza

delle cure e dell’anamnesi dei pazienti

AI02 Adozione di strumenti di Telemedicina

AI03 Archiviazione Digitale per condividere ed interscambiare dati clinico-diagnostici

tra le diverse strutture sanitarie, singoli laboratori, studi medici, etc.

AI04 Condivisione delle cartelle cliniche e continuità assistenziale

AI05 Progettazione ed automazione dei percorsi assistenziali

AI06 Miglioramento della qualità e la riqualificazione della spesa in direzione di un

nuovo sistema di governo della sanità

Tabella 2: Principali Aree di Intervento

Nell’ambito del piano di sviluppo del nuovo SISR la Regione Lazio ha avviato nel tempo sia la

realizzazione di un sistema avanzato di informatizzazione delle informazioni di tipo clinico e sanitario, sia

le azioni nell’ambito delle aree di intervento precedentemente indicate, tra cui anche quella di raccogliere

la storia clinica del paziente in un unico “fascicolo”.

Sono stati definiti nuovi strumenti a supporto dell’erogazione dei servizi sanitari che consentano,

innanzitutto, di tracciare il percorso del paziente sin dal primo momento di interazione con la rete di

assistenza sanitaria. Le direttrici principali che indirizzano in tal senso questa eHealth Information

Page 11: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 11 di 70

Strategy possono essere anche evidenziate nel seguente esempio di schema logico disegnato dal

Ministero della Salute(1):

In questo stesso schema logico possono anche collocarsi i vari interventi progettuali della Regione Lazio,

quelli già ampiamente attivati (evidenziati in verde), quelli avviati (evidenziati in giallo) e quelli in fase di

studio e progettazione (evidenziati in rosso):

LAZIO ESCAPE

RECUP+SIAP

RICETTA DIGITALE

MdB

POS Lazio

SIO

FSE LAZIO

SIAT

ASUR

MeSIR

MeSIRevo

Figura 1: Interventi progettuali della Regione Lazio

L’intervento Sanità Vicina - FSE Lazio è quindi una azione che copre più direttrici principali della eHealth

Information Strategy, rientrando nel contesto d’insieme più generale che comprende anche il sistema

MeSIR, il sistema ASUR, il progetto LAZIO ESCAPE (Distribuzione dei Referti Aziende Sanitarie Locali),

l’intervento Sanità Vicina - Ricetta Digitale, l’intervento Sanità Vicina – Distribuzione Referti Aziende

Ospedaliere, il sistema integrato regionale di prenotazione dei servizi sanitari (nel seguito anche

(1) Fonte: eHealth – Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/eHealth/homeEHealth.jsp)

Page 12: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 12 di 70

“ReCUP”), il sistema informativo ospedaliero, il sistema informativo per l’assistenza territoriale, il sistema

informativo della prevenzione, il sistema per la gestione della protesica.

2.1 Il POR FESR 2007-2013

Il passaggio fondamentale nell’ambito della sanità elettronica regionale è stato certamente il POR FESR

Lazio 2007-2013, approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con D.C.R. n. 39 del 03/04/2007 e

adottato, nella versione definitiva, con Decisione della Commissione n. C(2007) 4584 del 02/10/2007,

successivamente modificato con Decisione n. C(2012) 1659 del 28/03/2012.

Nel POR FESR Lazio 2007-2013 è prevista, nell’Asse III - Accessibilità, l’Attività III.3 “Infrastrutture e

servizi di connettività” – Linea di azione “Sanità Elettronica”.

In linea con gli obiettivi più generali del Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lazio 2007-2013,

come si evince nella MAPO (Modalità Attuative del P.O.) dell’Attività III. 3, la Regione Lazio, attraverso

progetti mirati, intende migliorare concretamente la fruibilità, la tempestività, la disponibilità di informazioni

cliniche, l’accessibilità ai dati sanitari (fascicolo sanitario elettronico), nonché l’efficienza complessiva del

sistema e la riduzione della spesa sanitaria regionale.

Le aree di intervento in materia di sanità elettronica che la Regione intende sviluppare sono:

1) Interoperabilità per i servizi di sanità elettronica

2) Telemedicina

3) Archiviazione digitale

4) Condivisione delle cartelle cliniche e continuità assistenziale

5) Progettazione ed automazione dei percorsi assistenziali

Nell’ambito delle suddette aree di intervento, sono stati individuati i progetti di Sanità Elettronica di cui al

paragrafo successivo.

2.2 Il Piano Operativo di Gestione dell’Attività III.3

Il Piano Operativo di Gestione dell’Attività III.3 del POR FESR Lazio 2007-2013, approvato con

Determinazione Regionale B6568 del 20/12/2010, nell’allegato n. 1, delinea i progetti che rientrano nella

Linea di Intervento della Sanità Elettronica della Regione Lazio: progetti cofinanziati con fondi ordinari

regionali e a valere sul sopra citato Programma Operativo FESR.

I progetti in materia di Sanità Elettronica sono stati definiti, coerentemente con gli obiettivi generali

tracciati dalla Politica di Sviluppo Unitaria 2007-2013, sulla base delle linee programmatiche contenute

nel Piano strategico iLazio2010. Attraverso tali progetti si intende quindi migliorare l’efficienza

complessiva del Sistema Sanitario Regionale e dei servizi ad esso correlati.

Page 13: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 13 di 70

2.3 Il Progetto “Sanità Vicina”

Il progetto “Sanità Vicina” rappresenta un elemento fondamentale nell’ambito della sanità elettronica

regionale, per soddisfare l'esigenza primaria di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini (favorendone l'accesso

nei diversi momenti e attività previste per tutte le fasi di erogazione) e di predisporre un “contenitore”

sociosanitario per ciascun cittadino (con gran parte della storia assistenziale e di cura del cittadino stesso).

Il progetto “Sanità Vicina” è quindi inteso come una iniziativa di importante completamento

funzionale, ma soprattutto di normalizzazione e di integrazione dei sottosistemi esistenti, nonché

di progettazione e attuazione di modalità tecnico-organizzative per favorire la creazione del

Fascicolo Sanitario Elettronico individuale dell'assistito.

Il progetto prevede, tra l’altro, la progettazione della Ricetta Digitale per registrare tutte le informazioni

prescrittive ricevute e, nel contempo, alimentare i sistemi di prenotazione e i sistemi di controllo della

spesa farmaceutica, specialistica, distrettuale e ospedaliera (SIRFARMA, ReCUP, etc.), allo scopo di

attuare la loro ottimizzazione e omogeneizzazione sotto il profilo gestionale-amministrativo e per un più

facile riscontro delle prestazioni erogate.

Gli obiettivi generali del progetto “Sanità Vicina” sono i seguenti:

OBIETTIVO DESCRIZIONE

SV01 Miglioramento e ampliamento del servizio al cittadino

SV02 Prenotazione e registrazione delle prestazioni specialistiche e diagnostiche da parte dei medici di assistenza primaria e da parte delle farmacie attraverso l’integrazione con il sistema integrato di prenotazione regionale

SV03 Raccolta delle ricette in un Data Base accessibile sia ai medici che ai farmacisti oltre che ovviamente alle funzioni di controllo delle ASL e della Regione

SV04 Realizzazione del SAR delle prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, implementazione dei flussi da e verso il SAR e trasferimento da e verso il SAC del MEF

SV05 Realizzazione di un sistema condiviso a livello regionale contenente i Fascicoli Sanitari Individuali degli assistiti e un Indice Regionale degli stessi

SV06 Registrazione dei diversi eventi di assistenza

SV07 Riduzione dei ricorsi impropri alle strutture ospedaliere

SV08 Incremento del livello di assistenza distrettuale e domiciliare

SV09 Miglioramento della misurabilità dell’appropriatezza del sistema di assistenza e cura.

SV10 Miglioramento e ampliamento della la comunicazione e il controllo epidemiologico

SV11 Misurazione della appropriatezza prescrittiva

SV12 Informazione e comunicazioni per i medici e per i cittadini

SV13 Monitoraggio delle prescrizioni

SV14 Controllo della spesa

SV15 Realizzare un servizio di pagamento capace di evitare appesantimenti sugli assistiti e sulle strutture

Tabella 3: obiettivi Sanità Vicina

Page 14: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 14 di 70

2.4 Il FSE della Regione Lazio

Il Sistema FSE della Regione Lazio, oggetto del presente appalto, è un sistema elettronico atto a

condividere e trovare informazioni sanitarie-cliniche generate durante i processi di prevenzione, diagnosi

e cura delle persone.

Essendo un sistema di “secondo livello” rispetto ai processi stessi di prevenzione, diagnosi e cura, il FSE

cataloga le informazioni provenienti da un sistema informatico sanitario locale quando quest’ultime sono

“congruenti” e “pronte” per essere rese visibili, rendendole poi disponibili agli altri sistemi informatici

sanitari opportunamente autorizzati.

In quest’ottica, il FSE Lazio può essere visto come un insieme di repository, ovvero il punto di

raccolta di tutte le informazioni sanitarie e cliniche di una persona, anche se in realtà le informazioni

rimangono residenti nei punti di raccolta locali ed il FSE serve solo ad indicare dove trovarle.

2.4.1 L’Agenda Digitale Italiana (ADI)

L’Italia ha istituito la propria “Agenda Digitale” il primo marzo 2012, con decreto del Ministro dello

Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione; il

Ministro per la Coesione Territoriale; il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministro

dell'Economia e delle Finanze.

L'Agenda Digitale Italiana (ADI) è stata realizzata a seguito della sottoscrizione, da parte di tutti gli Stati

membri dell’Unione Europea, dell’Agenda Digitale presentata dalla Commissione Europea nel 2010. Ogni

Stato si è impegnato a recepirla nel proprio ordinamento, introducendo diversi principi tra i quali quello di

un “mercato digitale unico”, basato su Internet e su software interoperabili, cioè in grado di dialogare fra

loro e di utilizzare dati senza problemi di compatibilità.

Nel Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 recante "Ulteriori misure urgenti per la crescita del

Paese" (c.d. provvedimento Crescita 2.0) sono state previste delle misure concrete per una efficace

applicazione dell'ADI.

I principali interventi sono previsti nei seguenti settori:

• identità digitale

• amministrazione digitale

• istruzione digitale

• sanità digitale

• divario digitale

• pagamenti elettronici e fatturazione

• giustizia digitale

Relativamente all’area della sanità digitale sono stati previsti una serie di interventi condivisi da tutte le

Amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale, come la digitalizzazione del ciclo

prescrittivo (ricetta digitale), la realizzazione di una soluzione federata di Fascicolo Sanitario

Page 15: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 15 di 70

Elettronico (FSE) del cittadino e l’aumento complessivo del livello di innovazione digitale in tutte le

aziende sanitarie.

2.4.2 Le linee guida nazionali sul FSE

Al fine di supportare la realizzazione di una cornice normativa unitaria, necessaria alla definizione di un

modello di riferimento nazionale e, al contempo, valorizzare i risultati raggiunti a tutti i livelli del SSN, il

Ministero della Salute nel secondo semestre del 2008 ha istituito un Tavolo interistituzionale a cui

partecipano, oltre ad esperti interni ed esterni del Ministero, rappresentanti del Ministero per la Pubblica

Amministrazione e l’Innovazione, referenti regionali ed un rappresentante dell’Autorità Garante per la

protezione dai dati personali.

Il Tavolo interistituzionale per il Fascicolo Sanitario Elettronico ha successivamente previsto l’adozione

di un regolamento attuativo per la definizione dei dati contenuti nel Fascicolo, per le garanzie e le

misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali.

Il 10 febbraio 2011 sono state infine approvate in sede di Conferenza Stato – Regioni le Linee guida

sul Fascicolo Sanitario Elettronico ( G.U. n. 50 del 2 marzo 2011) proposte dal Ministero della Salute.

Le Linee guida individuano gli elementi necessari per una progettazione omogenea del Fascicolo

Elettronico su base nazionale ed europea. Il Fascicolo Sanitario Elettronico verrà realizzato dalla

Regione e dalle provincie autonome previo consenso dell’assistito, e consiste nell’insieme di dati e

documenti digitali di tipo socio – sanitario generati da eventi clinici, presenti e trascorsi, riguardanti

l’assistito. Il recepimento delle Linee guida è, inoltre, valutato in sede di adempimenti LEA (Livelli

Essenziali di Assistenza).

L’articolo 12 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n.179 “ Ulteriori misure urgenti per la crescita del

paese” (convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221) ha introdotto l’istituto del

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) definendolo come l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo

sanitario e socio – sanitario generati da eventi clinici dell’assistito. IL FSE può essere istituito dalle

Regioni nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ( d.lgs.30 giugno

2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”), per finalità, di prevenzione, diagnosi,

cura e riabilitazione, perseguite dai soggetti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio –

sanitari regionali che prendono in cura l’assistito raccogliendo, pertanto, l’intera storia clinica di un

individuo. Un ulteriore finalità del Fascicolo Sanitario Elettronico riguarda lo studio e la ricerca

scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico, nonché le finalità di programmazione

sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell’assistenza sanitaria.

Fermo restando quanto previsto dal primo capoverso dall’articolo 12 comma 7 del Decreto Legge

179/2012 (convertito con legge 221/2012) verranno stabiliti, in relazione ai contenuti del Fascicolo

Sanitario Elettronico i limiti di responsabilità, i compiti dei soggetti che concorrono alla sua

implementazione, i sistemi di codifica dei dati, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel

Page 16: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 16 di 70

trattamento dei dati personali, le modalità e i livelli diversificati di accesso al FSE, la definizione e le

relative modalità di attribuzione di un codice identificativo univoco dell'assistito che non ne consenta

l'identificazione diretta, i criteri per l'interoperabilità del FSE a livello regionale, nazionale ed europeo, nel

rispetto delle regole tecniche del sistema pubblico di connettività (SPC).

A seguito del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto

2013, n. 98 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, l’art. 17 ha adottato nuove misure

per favorire la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico (FSE) introducendo nuovi commi all’art. 12

del d.lgs.179/2012.

Per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico entro il 30 giugno 2014 le Regioni e le Province

autonome dovranno presentare all’Agenzia per l’Italia digitale e al Ministero della Salute il piano di

progetto per la realizzazione del FSE, redatto sulla base delle linee guida rese disponibili dalla medesima

Agenzia e dal Ministero della Salute, anche avvalendosi di enti pubblici di ricerca, entro il 31 marzo 2014.

Il progetto finale, una volta approvato (entro sessanta giorni) dall’Agenzia per l’Italia digitale e dal

Ministero della Salute, dovrà essere realizzato entro il 31 dicembre 2015.

Un primo quadro di cautele, al fine di delineare garanzie, responsabilità e diritti legati al FSE è stato

fornito dal Garante per la protezione dei dati personali nelle Linee guida in tema di Fascicolo sanitario

elettronico (FSE) e di dossier sanitario ( deliberazione del 2009).

2.4.3 La Legge regionale di istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico

La Legge Regionale del 24 Dicembre 2010, n. 9 recante “Disposizioni collegate alla legge finanziaria

regionale per l'esercizio finanziario 2011 (art. 12, comma 1, legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)”,

all’articolo 2, comma 71 ha istituito il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, “contenente dati e

documenti digitali di tipo sanitario e socio sanitario, generati da eventi clinici presenti e trascorsi,

riguardanti l’assistito”. L’articolo 2, comma 72 della citata Legge prevede che il FSE (di cui al comma 71)

sia utilizzato, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, a fini di:

a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione;

b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico;

c) programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria.

Le finalità di cui al precedente comma 72 lettera a) sono perseguite dai soggetti del Servizio Sanitario

Nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali che prendono in cura l’assistito.

Sempre al citato art. 2, comma 73 è indicato che il FSE venga alimentato in maniera continuativa dai

soggetti che prendono in cura l’assistito nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio-

sanitari regionali.

Il comma 75 precisa che la consultazione dei dati e documenti presenti nel FSE, per le finalità di cui al

comma 72 lettera a), possa essere effettuata soltanto con il consenso dell’assistito, salvo i casi di

emergenza sanitaria. Il mancato consenso non pregiudica il diritto all’erogazione della prestazione sanitaria.

Page 17: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 17 di 70

2.4.4 Progetto FSE regionale

ll Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta una delle sfide più rilevanti e complesse della

transizione al digitale di un Paese o di un territorio e può essere considerato uno degli indicatori principali

del livello di digitalizzazione, sia in termini di sviluppo tecnologico, che di ricadute sullo sviluppo economico.

Il progetto parte dal lavoro svolto da 14 (quattordici) Regioni e Province Autonome del Coordinamento

Interregionale dei Sistemi Informativi Sanitari, 7 (sette) società in-house regionali, ICAR-CNR, alcuni enti

istituzionali come il CISIS (Organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province

Autonome), INVITALIA ed HL7 Italia.

Diverse Regioni italiane hanno realizzato o stanno realizzando infrastrutture di Fascicolo Sanitario

Elettronico, mentre altre hanno esperienze significative a livello di progetto pilota.

Inoltre, con la recente revisione del Decreto Legge n. 179/2012 ad opera della Legge n. 98/2013 si è dato

un impulso decisivo alla realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico omogeneo e diffuso a livello

nazionale. In questo contesto, l'esperienza ha mostrato che in sistemi complessi come quello del

Fascicolo Sanitario, l'interoperabilità, sia interna che all’interno dei vari Fascicoli, non può essere

raggiunta efficacemente senza un'effettiva chiarezza sugli aspetti funzionali dei sistemi da realizzare. La

necessaria interoperabilità delle infrastrutture di Fascicolo Sanitario Elettronico, richiesta ora anche dalla

legge, non è seriamente affrontabile come mera interoperabilità a livello tecnico.

Il progetto si propone perciò di definire un profilo di Modello Funzionale comune per i sistemi FSE

regionali basato sul Modello Funzionale HL7/ISO Electronic Health Record System Functional Model

(EHR-S FM) R2. Il risultato sarà la pubblicazione di un Profilo Funzionale FSE basato su HL7/ISO EHR-S

FM R2, che sarà un punto di riferimento per tutti i FSE realizzati sul territorio nazionale.

2.5 Il contesto del FSE: Sistema Informativo Sanitario Regionale (SISR)

L’intervento Sanità Vicina, così come tutti i progetti di Sanità elettronica della Regione Lazio, si inquadra

all’interno del più ampio Sistema Informativo Sanitario Regionale del Lazio (SISR), ovvero il complesso

sistema organizzativo e tecnologico atto a supportare, nella maniera più efficace ed efficiente, le attività

operative di natura sanitaria, amministrativa, di gestione e di governo del Servizio Sanitario Regionale.

Page 18: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 18 di 70

Figura 2 - Il SISR della Regione Lazio

2.5.1 L’Anagrafe Sanitaria Unificata Regionale (ASUR)

Uno dei punti centrali del SISR è costituito dall’Anagrafe Sanitaria Unificata Regionale (ASUR) degli

assistiti, degli operatori sanitari delle strutture e dei prodotti della Regione Lazio, che mantiene,

nell’ambito di un sistema unico a livello regionale, costantemente aggiornati i dati anagrafici relativi agli

assistiti della Regione Lazio.

L’aggiornamento, che riguarda tutti i dati di base di tipo anagrafico, avviene tramite le comunicazioni delle

variazioni anagrafiche dei Comuni oppure tramite le operazioni di variazione manuale effettuate agli

sportelli di scelta e revoca del medico. L’aggiornamento da parte dei Comuni avviene tramite

comunicazione cartacea oppure tramite invio di comunicazioni telematiche alla ASL di residenza

dell’assistito.

Il sistema ASUR contiene sia i dati anagrafici degli assistiti regolarmente iscritti al Sistema Sanitario

Regionale, indipendentemente dal fatto che siano in carico o meno ad un medico di base, sia quelli degli

ex assistiti emigrati dalla Regione o deceduti.

Nel sistema ASUR è presente anche un archivio che contiene le informazioni anagrafiche delle persone

non residenti nella Regione Lazio e iscritte a servizi sanitari di altre Regioni, ma che sono state

Page 19: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 19 di 70

occasionalmente assistite da Strutture Sanitarie della Regione Lazio, oltre alle informazioni anagrafiche

delle persone residenti all’Estero e delle persone temporaneamente presenti sul territorio regionale senza

permesso di soggiorno (STP).

2.5.2 Il Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) della Regione Lazio

Un ulteriore passaggio da considerare è l’adesione da parte della Regione Lazio (nota prot. n. 134162

del 10 novembre 2009) all’opzione di cui all’art. 4, comma 1, del D.P.C.M. del 26/03/2008, pubblicato in

G.U. n. 124 del 28/05/2008 (di attuazione dell’art. 1, comma 810, lettera c, della Legge 27 dicembre

2006, n. 296, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria nell’ambito del SPC), e

la conseguente realizzazione di un Sistema di Accoglienza Regionale (SAR), in grado di interagire con

il Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) predisposto dal MEF per la trasmissione telematica delle

prescrizioni sanitarie.

Il SAR della Regione Lazio costituisce infatti il “contenitore” che raccoglie tutte le prescrizioni sanitarie

elettroniche (farmaceutiche e specialistiche) dei medici prescrittori di struttura della Regione Lazio

(MMG/PLS inviano le prescrizioni direttamente al SAC). Una volta accolte nel SAR, le prescrizioni

elettroniche sono trasferite al SAC secondo le regole tecniche definite da decreti attuativi e messe a

disposizioni da SOGEI (vedi paragrafo 1.5, rif. DPCM 26 marzo 2008).

Il SAR della Regione Lazio è stato realizzato nell’ambito del progetto MeSIR (Medici e Sanità in Rete),

con il quale è stato sviluppato un sistema integrato per collegare i Medici di Medicina Generale (MMG)

ed i Pediatri di Libera Scelta (PLS) attraverso una rete telematica, volta ad alimentare e condividere

banche dati contenenti le informazioni degli assistiti del SSR.

Obiettivi MeSIR

MeSIR01 Realizzazione di una rete telematica per MMG/PLS integrata

MeSIR02 Integrazione e cooperazione tra sistemi informativi della sanità

MeSIR03 Comunicazione, formazione e assistenza

MeSIR04 Realizzazione di un Repository centralizzato

Tabella 4: obiettivi progetto MeSIR

Attualmente è in fase conclusiva un’evoluzione del progetto MeSIR, generata dai progressi tecnologici

sopravvenuti e dalla necessità di soddisfare le nuove esigenze (che hanno determinato il superamento di

alcune scelte tecniche relative al progetto originariamente presentato) derivanti da quanto previsto dal

citato D.P.C.M. del 26/03/2008 con particolare riferimento alla realizzazione del suddetto Sistema di

Accoglienza Regionale (SAR).

Page 20: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 20 di 70

SAC - MEF

MMG/PLS singolo MMG/PLS associato

SISMED Centrale

CooperazioneApplicativa

Portale SISMED

PrescrittoriRegionaliMMG/PLS

Sistemi MMG/PLSTerzi parti

MMG/PLS

Cartella ClinicaWeb

AmministrazioneSistema Sanitario Regionale

(Applicativi Regionali)

Modulo ditrasmissionedati al SAC

SAR Lazio

Figura 3: SAR Lazio e portale per gli adempimenti art. 50

Grazie al progetto MeSIR, le prescrizioni elettroniche nel territorio laziale potranno essere prodotte

attraverso:

• Software di Cartella Clinica, già presenti presso gli studi medici MMG e PLS, alle cui case produttrici

sono state consegnate le specifiche tecniche per l’integrazione con il SAR;

• Portale predisposto dalla Società Appaltante nell’ambito della rimodulazione del progetto MeSIR per la

trasmissione e gli adempimenti connessi all’articolo 50 del d.l.269/2003 ss.mm. e art. 4 del

D.P.C.M.26/03/2008 (è stato realizzato sul portale una sezione dedicata al soddisfacimento dell’invio

al MEF di quanto previsto dall’art.50 , del sopracitato decreto, e.g. ricette farmaceutiche e

specialistiche, certificati, certificati di malattia, etc.);

• SISMED - Cartella Clinica Web, derivato dall’adattamento del SISMED (prodotto dal progetto MeSIR)

al nuovo scenario strategico - infrastrutturale, rivolto ai medici MMG e PLS che, sulla base di

un’adesione volontaria, possono fare uso di questo strumento software che dispone di tutte le

funzionalità necessarie all’informatizzazione di uno studio medico e, in particolare, abilita alla

prescrizione elettronica.

Page 21: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 21 di 70

2.5.3 Piattaforma ReCUP

Il sistema integrato regionale di prenotazione dei servizi sanitari (ReCUP) del SISR gestisce le

prenotazioni per l'accesso alle prestazioni sanitarie per tutta la Regione, la predisposizione dei piani di

lavoro, la raccolta degli accessi per le prestazioni ad accesso diretto.

Il sistema ReCUP, acronimo di Centro Unico di Prenotazione Regionale, è lo strumento quindi che

consente ai cittadini la prenotazione, l’accettazione ed il pagamento delle prestazioni specialistiche offerte

dalle Aziende Sanitarie Locali e dalle Aziende Ospedaliere pubbliche della Regione Lazio, dai Medici di

Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta per la prenotazione di prestazioni urgenti in regime di

priorità. I canali di accesso a tale servizio sono rappresentati da sportelli aziendali, dal Call Center

Regionale ReCUP e dalle farmacie aderenti al servizio. All’interno del sistema ReCUP vengono registrate

anche le prestazioni di laboratorio erogate per soggetti “esterni” che vengono successivamente inviate

all’ASP ed alla Regione Lazio ai fini della rendicontazione e delle compensazioni tra Aziende Sanitarie.

2.5.4 Piattaforma SIO (Sistema informativo ospedaliero)

Nell’ambito del Piano Operativo di Gestione dell’Attività III.3 del POR FESR Lazio 2007-2013, il progetto

Sistema Informativo Ospedaliero (in seguito“SIO”) intende realizzare una piattaforma omogenea ed

integrata al SISR in grado di supportare e governare i processi di ricovero negli ospedali per acuti.

Tale intervento, come tutti i progetti di sanità elettronica, è stato individuato per riposizionare il cittadino

(assistito) al centro del Sistema Sanitario Regionale, per ottimizzare ed uniformare i processi produttivi (in

termini di offerta sanitaria) delle Aziende Sanitarie, per ottenere informazioni utili ai processi di governo e

al soddisfacimento dei debiti informativi nei confronti delle istituzioni centrali (Ministero dell’ Economia e

Finanze, Ministero della Salute, ecc.).

In particolare, attraverso il SIO, si vuole governare e ottimizzare la spesa nell’ ambito della sanità

regionale attraverso:

• il monitoraggio in tempo reale dei posti letto, anche in area critica

• la raccolta delle Schede di Dimissione Ospedaliera (in seguito anche “SDO”) e delle relative lettere di

dimissioni

• il monitoraggio delle lista di attesa per ricovero, anche in day-hospital

Per indirizzare tali obiettivi, l’intervento progettuale consisterà nella realizzazione di una Piattaforma

d’integrazione, in cui confluiranno tutti i flussi dati generati dagli ADT (accettazioni, dimissioni,

trasferimenti) di tutti le aziende ospedaliere, con particolare riferimento alle SDO e alle relative lettere. La

piattaforma SIO (sistema informativo ospedaliero) si interfaccerà con il Fascicolo Sanitario Elettronico per

la condivisione dei dati relativi alla “Lettera di dimissioni” ed alla “Scheda di accettazione, dimissione e

trasferimento Ospedaliera (SDO)”.

Page 22: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 22 di 70

2.5.4.1 ADT (Accettazioni, Dimissioni, Trasferimenti)

Il sistema ADT supporta lo svolgimento dell’intero flusso amministrativo relativo a un ricovero ordinario o

a un day hospital, comprese le funzioni di trasferimento e dimissioni integrate con i reparti, la

consultazione e stampa dei ricoveri, i consuntivi e le statistiche.

La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) costituisce una rappresentazione sintetica della cartella

clinica finalizzata a consentire una raccolta corrente, economica e di qualità controllabile di alcune tra le

informazioni contenute nella cartella stessa.

La raccolta sistematica per ciascun caso trattato, attraverso la SDO, delle informazioni anagrafiche e

cliniche funzionali alla definizione della casistica trattata, dell'esito dell'assistenza ad essa erogata e delle

risorse a tal fine consumate, deve garantire l'esercizio della attività di programmazione della rete

ospedaliera a livello centrale e regionale, nonché la programmazione e la gestione delle attività a livello

dei singoli istituti di cura e l'attivazione di programmi di valutazione dell'utilizzo delle risorse e della qualità

dell'assistenza erogata.

La SDO deve essere compilata per tutti i pazienti dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati per

acuti. Per istituto di cura si intende l'insieme di tutte le divisioni, sezioni aggregate e servizi individuato da

un medesimo codice ai sensi del D.M. 19/03/1988, relativo ai flussi informativi del SSN.

Le informazioni contenute nella SDO possono essere suddivise in tre sottoinsiemi, in funzione del

momento del decorso ospedaliero nel quale, di regola, vengono acquisiste:

a. al momento dell'accettazione del paziente nell'Istituto di cura;

b. nel corso della degenza;

c. al momento della dimissione.

La lettera di dimissione è redatta dal medico responsabile del caso di ricovero e consegnata in busta

chiusa alla persona assistita (o suo rappresentante) al momento della dimissione, mentre una copia deve

essere conservata in cartella clinica. Il testo deve fornire, al medico di medicina generale o pediatra di

libera scelta o medico di fiducia della persona assistita, tutte le informazioni necessarie per conoscere le

circostanze del ricovero, l’iter diagnostico-terapeutico e le modificazioni del quadro clinico,

dall’ammissione alla dimissione della persona assistita. Deve inoltre contenere indicazioni sul

proseguimento delle terapie, sulle modalità di esecuzione degli esami e/o visite di controllo e di altre

attività connesse con il ricovero, nonché sull'erogazione di servizi socio-sanitari indispensabili.

Il dettaglio delle informazioni inerenti il ricovero ed il post-ricovero da riportare nella lettera può variare in

base alla tipologia del quadro clinico della persona assistita.

La lettera di dimissione ospedaliera è parte integrante del fascicolo sanitario elettronico (FSE).

2.5.5 Piattaforma SIAT (Sistema informativo assistenza territoriale)

Negli ultimi anni si è registrata una sempre maggiore attenzione verso i servizi territoriali, in un’ottica di

equilibrio fra i diversi nodi della rete assistenziale. Il ruolo strategico dell’assistenza territoriale ed in

Page 23: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 23 di 70

particolare dell’assistenza domiciliare, è stato sottolineato anche dal D.P.C.M. del 29/11/2001 che ha

incluso tali forme di assistenza tra quelle che devono essere garantite dal SSN.

L’inclusione dell’assistenza domiciliare nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ha, quindi, determinato

nuove esigenze di monitoraggio sia a livello regionale che a livello nazionale.

Per indirizzare tale esigenza, nell’ambito del Piano Operativo di Gestione dell’Attività III.3 del POR FESR

Lazio 2007-2013 è stata prevista la realizzazione del Sistema Informativo dell’Assistenza Territoriale

(SIAT). Tale sistema, in corso di realizzazione da parte della Società Appaltante, consentirà di gestire e

tracciare:

• la presa in carico dell’assistito;

• la valutazione multidimensionale dell’assistito;

• la definizione di un piano/programma/progetto di assistenza individuale;

• la responsabilità clinica in capo a medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di libera scelta (PLS)

o al medico competente per la terapia del dolore, purché afferenti al distretto/ASL di appartenenza.

2.5.6 Piattaforma Emergenza

Il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza 118 (in seguito anche “SSUEm 118”) svolge un ruolo

fondamentale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, rispondendo da una parte all’immediato

bisogno di assistenza sanitaria della popolazione, dall’altra ponendosi come un importante filtro ai ricoveri

ospedalieri. Il Sistema Informativo 118 nasce per l’informatizzazione dei processi del SSUEm 118 ed è

generalmente costituito da:

• un Sistema di Allarme, costituito da Centrali Operative dislocate sul territorio e dalla rete dei

collegamenti;

• un Sistema di Soccorso Territoriale, costituito dalle postazioni, dagli equipaggi e dai mezzi coordinati

dalle Centrali Operative;

• il Sistema Ospedaliero, costituito dai Punti di primo intervento, i Servizi di Pronto Soccorso e i

Dipartimenti di Emergenza ed Accettazione di I e II livello.

2.5.6.1 GIPSE (gestione informazioni pronto soccorso emergenza)

Il Pronto Soccorso ed i Dipartimenti di Emergenza, costituiscono un punto nodale del sistema sanitario

nazionale; infatti, attraverso l’attivazione di tali strutture si realizza un’interfaccia fisica tra ospedale e

territorio e tra ospedale ed assistito che consente, attraverso l’uso ottimale di risorse, professionalità,

strutture, di risolvere sia le emergenze che rappresentano una minaccia alle condizioni vitali degli

infortunati, che le situazioni conseguenti ad una malattia o ad un disturbo per le quali l’ammalato sente il

bisogno di un consulto medico immediato e qualificato.

Il sistema GIPSE nasce per l’informatizzazione dei servizi di emergenza (PS e DEA) e l’automazione della

gestione dei flussi informativi verso la Regione Lazio. Attraverso l’informatizzazione di detti servizi è

Page 24: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 24 di 70

possibile, da un lato, supportare gli utenti nella gestione del servizio di emergenza e nella produzione della

documentazione prevista dalla legge (verbali, denuncie, ecc.) e dall’altro assolvere alle esigenze delle

disposizioni di legge; il tutto nell’ottica di avere una modalità di gestione dei PS/DEA il più omogenea

possibile senza dover intervenire sui singoli modelli organizzativi. Il sistema GIPSE, ad oggi, consente di

gestire e tracciare:

• l’accoglienza del paziente;

• il triage e l’invio agli ambulatori;

• la cartella clinica di PS;

• la documentazione prevista dalla legge;

• report e statistiche;

• export dati di interesse regionale ed aziendale.

2.5.7 Piattaforma IT di Sanità Elettronica

Nell’ambito dei progetti di Sanità Elettronica cofinanziati con fondi FESR, la Società Appaltante sta

acquisendo un’infrastruttura IT abilitante per le attività progettuali definite dalla Regione Lazio nell’ambito

del Piano Operativo Regionale e di seguito riportate:

• Sistema Sanità Vicina: progetto che intende avvicinare i servizi al cittadino, anche attraverso l’avvio

del Fascicolo Sanitario Elettronico;

• Sistema informativo della sanità distrettuale e domiciliare;

• Sistema informativo dei dipartimenti di prevenzione;

• Sistema di piattaforma del Sistema informativo ospedaliero.

In particolare, attraverso tale appalto, è stata acquisita:

• un’infrastruttura hardware e software basata sul concetto di virtualizzazione, che costituisce l’ambiente

di elaborazione delle progettualità sopra citate;

• un sistema di Gestione Documentale di tipo enterprise, che realizza l’infrastruttura abilitante per la

costituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale, consentendo l’archiviazione di tutte le

informazioni sanitarie rilevanti per la vita clinica e medica del cittadino.

Il seguente schema rappresenta l’architettura logica prevista per l’implementazione della Piattaforma di

Sanità Elettronica.

Page 25: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 25 di 70

Figura 4: Architettura della Piattaforma IT per la sanità elettronica

2.5.7.1 Infrastruttura hardware e software

L’infrastruttura hardware e software di base sarà resa disponibile dalla Società Appaltante su

un’architettura, basata su due macro-componenti principali:

• Front-End: formato da macchine virtuali sulle quali è installato il Sistema di Gestione Documentale e

sulle quali DEVONO essere installate tutte le componenti software oggetto del presente appalto.

• Back-End: composto da 2 macchine fisiche sulle quali è installato il DBMS Oracle.

L'infrastruttura hardware è composta da:

• componenti Blade System per l'esecuzione dell'ambiente virtuale VMware VSphere 5 e per

l'esecuzione dei DB server Oracle su Linux red Hat Enterprise;

• un sottosistema di storage NetApp V-6210 ClusterMode;

• un sistema di backup basato su VTL, tape library e Backup server.

L'organizzazione delle risorse hardware software dell'intero sistema si articola principalmente attraverso

l'interazione dei seguenti elementi a livello sistemistico:

• Storage System con Blade System e Vmware, relativamente alla connettività fra gli elementi, la

topologia, il design, la protezione, il backup e l'organizzazione dei dati e i protocolli di accesso agli stessi;

• DB Server e storage system, relativamente alla connettività fra elementi, topologia, design, protezione e

backup dei dati.

Page 26: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 26 di 70

L’Appaltatore DEVE garantire il pieno supporto operativo per l’implementazione della soluzione prodotta

sulla piattaforma resa disponibile dalla Società Appaltante, fornendo - a titolo esemplificativo e non

esaustivo:

• il dimensionamento e le parametrazioni dei sistemi e della piattaforma PIT;

• le indicazioni per il tuning dei sistemi e del database;

• ogni altra indicazione necessaria per l’efficiente utilizzo della soluzione prodotta.

2.5.7.2 Sistema di Gestione Documentale

Il sistema di Gestione Documentale, basato sul prodotto Alfresco, è costituito da due componenti di

Registry e Repository ben distinti. Il sistema è conforme agli standard e architetture promossi dall’IHE e

dal Tavolo nazionale permanente per la Sanità Elettronica.

La componente Registry è dedicata a mantenere le informazioni principali sui documenti archiviati nei

Repository. All’interno di questa componente sono gestiti tutti i metadati fondamentali per l’intera

gestione documentale.

Figura 5: modello architetturale con Registry locali e federati e Repository centralizzato

Il Sistema di Gestione Documentale espone una serie di interfacce Web Services (alcune delle quali

conformi allo standard XDS.b) per permettere alle applicazioni la gestione dei documenti e

l’indicizzazione delle relative informazioni. Alcune di queste applicazioni saranno direttamente integrate

nel Portale Sanitario Regionale, basato su tecnologia Liferay Portale Server versione 6.X e saranno

gestite direttamente dall’utente autentificato.

Page 27: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 27 di 70

3 Definizione dell’appalto

3.1 Oggetto

Oggetto del presente appalto è la prestazione dei servizi di progettazione esecutiva e di realizzazione del

Sistema informativo di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) della Regione Lazio (nel seguito anche

“Sistema FSE”), nonché dei servizi di manutenzione adeguativa e correttiva, fermo restando quanto

previsto nel proseguo del presente Capitolato, con particolare riferimento al paragrafo 4 in tema di

descrizione dell’appalto, al paragrafo 5 in tema di modalità di esecuzione ed al paragrafo 6.4 in tema di

proprietà e utilizzabilità del software.

In particolare, i servizi richiesti all’Appaltatore sono i seguenti:

• progettazione esecutiva del Sistema informativo FSE della Regione Lazio;

• realizzazione del Sistema informativo FSE della Regione Lazio;

• installazione del Sistema informativo FSE presso il CED della Regione Lazio (in ambiente di collaudo) e

supporto alla relativa verifica di conformità;

• avvio del Sistema FSE e delle relative integrazioni in un sotto-insieme di ASL/AO, definito nel Progetto

Esecutivo approvato dalla Società Appaltante (Fase I), supporto alla relativa verifica di conformità e

rilascio in esercizio;

• avvio del Sistema FSE e delle relative integrazioni presso le restanti ASL/AO della Regione Lazio (Fase

II), supporto alla relativa verifica di conformità e rilascio in esercizio;

• manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC);

Per tutta la durata del presente appalto, inoltre, l’Appaltatore DEVE garantire la corretta esecuzione dei

seguenti processi trasversali (rif. CNIPA31):

• documentazione (PGD);

• gestione della configurazione (PGC);

• gestione e processi organizzativi (PGE);

• assicurazione di qualità (PAQ).

Nel proseguo del presente Capitolato sono dettagliati i requisiti, i vincoli e le modalità di esecuzione delle

attività oggetto del presente appalto.

3.2 Durata

La durata del presente appalto decorre dalla data di avvio dell'esecuzione del contratto e termina dopo 36

(trentasei) mesi dal corretto rilascio in esercizio dell’intero Sistema informativo FSE presso tutte le Aziende

sanitarie (ASL/AO) della Regione Lazio, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

La data di avvio dell'esecuzione del contratto sarà comunicata all’Appaltatore dal Direttore

dell'esecuzione nominato dalla Società Appaltante, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 299 e ss. del

Page 28: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 28 di 70

D.P.R. n. 207/2010, fermo restando che l’avvio dell’esecuzione dovrà avvenire entro e non oltre 30

(trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data di stipula del contratto tra l’Aggiudicatario e la Società

Appaltante, salvo diverso accordo scritto tra le Parti. In ogni caso, il Direttore dell’esecuzione redigerà un

apposito verbale di avvio dell'esecuzione del contratto, in contraddittorio con l'Appaltatore, ai sensi

dell'art. 304 del D.P.R. n. 207/2010.

Eventuali proroghe e/o sospensioni delle prestazioni contrattuali saranno disciplinate secondo quanto

previsto nell’art. 308 e, in quanto compatibili, negli artt. 159 e 160 del D.P.R. n. 207/2010.

Nel corso dell’appalto, sulla base del progetto base proposto dall’Appaltatore in sede di gara, la Società

Appaltante si riserva la facoltà di affidare all’Appaltatore stesso la ripetizione, in tutto o in parte, di servizi

analoghi a quelli oggetto del presente appalto, agli stessi patti e condizioni del contratto iniziale e fino ad

un importo pari a quello di aggiudicazione.

3.3 Luogo di esecuzione

Le attività oggetto del presente appalto DEVONO essere svolte presso la Società Appaltante e/o la

Regione Lazio e/o le ASL/AO del Lazio ovvero, in alternativa, presso gli uffici dell’Appaltatore tramite

collegamenti di rete dedicati (VPN). Tali modalità operative verranno definite dalla Società Appaltante in

fase di progettazione esecutiva.

Page 29: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 29 di 70

4 Descrizione dell’appalto

4.1 Progettazione esecutiva del Sistema FSE

L'Appaltatore DEVE elaborare il Progetto Esecutivo dell'intervento secondo i tempi e le indicazioni

contenute nel presente Capitolato, nonché - ove compatibile e migliorativa per la Società Appaltante -

sulla base di quanto previsto nell’offerta dallo stesso prodotta in sede di gara e, comunque, delle

eventuali ulteriori indicazioni/richieste avanzate dalla Società Appaltante nel corso dell’esecuzione

dell’appalto, fermo restando che l’Appaltatore stesso si impegna ad introdurre nel Progetto Esecutivo,

ancorché già redatto e approvato dalla Società Appaltante, tutte le variazioni ritenute necessarie da

quest’ultima.

4.2 Realizzazione del Sistema FSE

L’architettura del Sistema di Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lazio DEVE essere

caratterizzata dai seguenti componenti:

1. Interfaccia utente che rappresenta il punto di accesso principale per i cittadini e per tutti gli operatori

sanitari abilitati alla consultazione del fascicolo;

2. Sistema di Single Sign-On che rappresenta l’interfaccia di accesso al sistema FSE che dovrà

autenticare gli operatori sanitari e socio-sanitari del sistema sanitario regionale oltre che gli assistiti

nelle modalità previste dall’art. 64 del “Codice dell’Amministrazione Digitale” (decreto legislativo 7

marzo 2005 n.82). Tale sistema verrà messo a disposizione dalla Società Appaltante e non è pertanto

oggetto del presente appalto, salvo le attività di integrazione dello stesso con il Sistema FSE;

3. Gestore delle politiche di accesso (o Access Gateway) è il componente unico a livello regionale

delegato alla gestione degli accessi alle informazioni presenti nel FSE utilizzando adeguati livelli di

visibilità per ciascuna categoria di professionisti ed operatori sanitari ed il consenso indicato dall’assistito;

4. Registry/Repository ovvero singoli sistemi documentali afferenti ad ASL/AO e contenenti tutti i documenti

sanitari di propria competenza. Tale sistema verrà messo a disposizione dalla Società Appaltante e non è

pertanto oggetto del presente appalto, salvo le attività di integrazione dello stesso con il Sistema FSE;

5. Super Registry rappresenta il registro di riferimento per i documenti sociosanitari dei cittadini del

Lazio. È il componente dedicato a mantenere le informazioni principali (metadati) sui documenti

sanitari archiviati nei registry/repository delle ASL e APO, in modo tale che questi siano recuperabili

dal cittadino e dagli Operatori Sanitari autorizzati. Tale sistema verrà messo a disposizione dalla

Società Appaltante e non è pertanto oggetto del presente appalto, salvo le attività di integrazione dello

stesso con il Sistema FSE;

6. ASUR (L'Anagrafica Sanitaria Regionale Unica) contiene, a livello centralizzato, le informazioni

relative a 4 aree: assistiti e assistibili; medici di base; personale delle ASL e delle AO e addetti alle

Page 30: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 30 di 70

strutture pubbliche; strutture sanitarie che erogano i servizi. Tale sistema verrà messo a disposizione

dalla Società Appaltante e non è pertanto oggetto del presente appalto, salvo le attività di integrazione

dello stesso con il Sistema FSE.

Figura 6 - Componenti Architetturali FSE

L’Appaltatore DEVE progettare e realizzare il Sistema FSE in modo tale che lo stesso abbia almeno le

seguenti funzioni principali, con le caratteristiche di seguito indicate:

• Servizi di interfaccia: per consentire l’interazione da parte degli attori e delle componenti esterne con

il Sistema FSE regionale:

o Interfaccia di Interoperabilità Interregionale: che rappresenta il punto di accesso ai servizi esposti

dai sistemi regionali di FSE, consentendo a questi ultimi di interoperare tra loro;

o Interfaccia di Accesso MMG/PLS e Strutture: che consente alle strutture sanitarie e ai MMG/PLS di

accedere ed utilizzare il Sistema FSE;

o Interfaccia di Accesso Assistiti: che offre la possibilità agli assistiti di accedere ed utilizzare il FSE;

• Macro funzioni: per raccogliere tutte le funzioni logiche del modello FSE;

Page 31: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 31 di 70

o Funzioni di Integrazione Sistemi Esterni: per permettere l’utilizzo di servizi esposti da sistemi

esterni. La comunicazione con tali servizi DEVONO avvenire mediante i meccanismi di

cooperazione applicativa. Alcuni esempi di servizi esposti da sistemi esterni sono il servizio di

anagrafe, il sistema di prenotazione delle prestazioni, il servizio di cambio MMG/PLS.

o Controllo Accessi: tutti gli attori e le componenti esterne del Sistema FSE DEVONO essere

autenticate ed autorizzate da parte del sistema per poter accedere ed utilizzare i servizi messi a

disposizione. L’Appaltatore DEVE quindi predisporre una serie di funzioni per il controllo degli

accessi secondo policy regionali coerenti con le regole nazionali identificate.

o Sicurezza: funzioni di supporto alla sicurezza, in ottemperanza al d.lgs. 196/2003 “ Codice in

materia di protezione dei dati personali”. Il sistema suddetto deve assicurare lo scambio dei dati in

coerenza con le misure di sicurezza espressamente previste nel decreto legislativo 30 giugno

2003, n. 196, e successive modifiche ed integrazioni, e nel relativo Disciplinare tecnico (Allegato

B);

o Audit: tutte le operazioni effettuate DEVONO essere tracciate, mediante la memorizzazione e la

gestione degli eventi di interesse.

o Funzioni Indicizzazione Documenti: per consentire di indicizzare, mediante opportuni metadati, i

documenti e dati prodotti dalle strutture sanitarie (o condivisi dall’assistito). I metadati hanno

l’obiettivo di descrivere e di consentire il reperimento (mediante puntatori) dei documenti e dati

prodotti, sia all’interno, che all’esterno del dominio regionale.

o Funzioni di Ricerca e Recupero Documenti: i documenti e dati disponibili nel FSE DEVONO essere

facilmente reperibili da parte degli utenti autorizzati tramite opportune funzioni messe a

disposizione dal Sistema FSE.

o Funzioni di Alimentazione: per consentire agli attori autorizzati l’inserimento di dati e documenti nel

Sistema FSE.

o Funzioni di Identificazione: per la gestione dell’identificazione dell’assistito, dell’operatore o

professionista sanitario, del MMG/PLS e delle strutture sanitarie.

o Gestione Referti di Laboratorio: per la gestione dei referti di laboratorio, comprendenti la

strutturazione dei documenti e la codifica del loro contenuto.

o Gestione Profilo Sanitario Sintetico: per la gestione del Profilo Sanitario Sintetico, comprendenti la

strutturazione del documento e la codifica del contenuto.

o Gestione Consenso: per la gestione di due tipologie di consenso da parte dell’assistito, ossia il

consenso all’alimentazione ed il consenso alla consultazione dei dati e documenti del FSE.

o Backup e Ripristino: il sistema di FSE deve fornire funzionalità trasversali a tutte le altre funzioni

offerte, al fine di consentire la gestione di copie di sicurezza dei dati e documenti presenti nel FSE,

la continuità ed il ripristino dei servizi erogati dai sistemi regionali.

Page 32: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 32 di 70

o Conservazione Documenti Informatici: per la conservazione dei documenti e dati informatici per il

periodo di tempo previsto dalla normativa vigente.

4.2.1 Requisiti funzionali

L’Appaltatore DEVE progettare e realizzare il Sistema FSE con i seguenti moduli software:

• Interfaccia utente di accesso per cittadini ed operatori sanitari;

•••• Gestore delle politiche di accesso.

L’Appaltatore DEVE realizzare il Sistema FSE in modo tale che lo stesso sia in grado di integrarsi con i

seguenti componenti software, messi a disposizione dalla Società Appaltante:

A. Sistema di Single Sign-On regionale basato sul sistema Oracle OpenSSO Enterprise 8;

B. Gestore documentale, nelle sue componenti Repository, Registry e Super Registry, basato sull’ECM

Alfresco, con cui interagirà tramite servizi Web, le cui specifiche verranno messe a disposizione dalla

Società Appaltante in sede di progettazione esecutiva. Il gestore documentale è conforme allo

standard XDS.b;

C. ASUR, Anagrafica Sanitaria Regionale Unica, con cui interagirà tramite servizi Web e le cui specifiche

verranno messe a disposizione dalla Società Appaltante in sede di progettazione esecutiva.

D. SAR – rif. § 2.5.2

E. Piattaforma SIO – rif. § 2.5.4

F. Piattaforma ReCUP – rif. § 2.5.3

G. Piattaforma SIAT – rif. § 2.5.5

H. Piattaforma Emergenza – rif. § 2.5.6

4.2.2 Interfaccia utente

L’Appaltatore DEVE realizzare l’interfaccia utente da esporre sul nuovo Portale Web Sanitario della

Regione Lazio (in corso di realizzazione) basato tecnologia Portal Server Liferay.

L’interfaccia di accesso al Sistema FSE DEVE autenticare, attraverso ll’integrazione con il Sistema di

Single Sign-On di cui al punto A del paragrafo precedente, sia gli operatori sanitari e socio-sanitari del

Sistema Sanitario Regionale sia gli assistiti, che DEVONO poter accedere in forma protetta e riservata

secondo le modalità previste dall’art. 64 del “Codice dell’Amministrazione Digitale” (Decreto Legislativo 7

marzo 2005 n. 82 e ss.mm.ii.). La successiva fase di autorizzazione mappa le informazioni del

richiedente (utente o sistema fruitore) con una matrice ruolo/azione atta a garantire l’accesso a

determinate aree applicative e servizi in funzione dei ruoli associati al soggetto richiedente.

4.2.3 Gestione delle politiche di accesso al FSE

L’Appaltatore DEVE progettare e realizzare il Sistema FSE prevedendo la possibilità per gli utenti di

accedere al proprio Fascicolo in forma protetta e riservata, con modalità e soluzioni idonee ad assicurare

Page 33: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 33 di 70

la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati in coerenza con le misure di sicurezza

espressamente previste nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii.

Contestualmente alla fase di autenticazione il Sistema FSE DEVE individuare il profilo dell’utente

autenticato in termini di autorizzazione attraverso il Gestore delle politiche di accesso. Nel caso in

l’utente abbia più profili associati, nella fase successiva all’autentificazione, il Gestore delle politiche di

accesso DEVE permettere all’utente di selezionare uno dei profili associati (selezione del Profile

Autority).

La gestione degli accessi alle informazioni presenti nel FSE richiede l’individuazione di adeguati livelli di

visibilità per ciascuna categoria di professionisti ed operatori sanitari in relazione ai documenti contenuti

nel fascicolo. Tali livelli DEVONO poter essere espressi definendo in dettaglio l’insieme dei profili da

associare ai ruoli dei soggetti che accederanno al sistema FSE.

L’attività di profilazione DEVE essere effettuata attraverso il sistema di gestione delle politiche di accesso

che, basandosi su una preventiva classificazione delle informazioni presenti nel FSE, attribuisca al

soggetto autorizzazioni e diritti di accesso adatti. I profili di accesso alle informazioni disponibili nel FSE

sono definiti in funzione del ruolo che ciascun soggetto assume.

Tali ruoli sono elencati di seguito:

• Farmacista: operatore sanitario della farmacia abilitato alla professione;

• Operatore Amministrativo: persona che opera presso le strutture del sistema sanitario e socio-

sanitario con mansioni amministrative;

• Direttore Sanitario: medico che svolge attività direttive all’interno di una Direzione Sanitaria delle

strutture del sistema sanitario e socio-sanitario;

• Medico di Medicina Generale - Pediatra di Libera Scelta: medico convenzionato con la A.S.L. per

svolgere attività di MMG/PLS;

• Direttore Amministrativo: persona che svolge attività direttive all’interno di una Direzione

Amministrativa delle strutture del sistema sanitario e socio-sanitario;

• Medico: medico che opera nell’ambito dei servizi sanitari delle strutture del sistema sanitario e socio-

sanitario;

• Medico RSA: medico che opera presso una struttura che eroga assistenza di tipo residenziale;

• Infermiere: operatore sanitario che opera nell’ambito delle strutture del sistema sanitario e socio-

sanitario;

• Medico Rete di Patologia: medico che opera nel contesto di una rete di patologia;

• Operatore Socio-Sanitario: operatore che svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello

sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in

ambiente ospedaliero e al domicilio dell’assistito;

• Assistito: cittadino che usufruisce di servizi sanitari e socio-sanitari.

Page 34: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 34 di 70

La Figura successiva indica il diagramma di tutti gli utenti che possono accedere al FSE della regione

Lazio.

Figura 7 – Diagramma degli attori FSE

L’Appaltatore DEVE realizzare un Sistema FSE che permetta ai medici del SSN e dei servizi socio-

sanitari regionali, nei casi di emergenza sanitaria o di igiene pubblica, rischio grave, imminente e

irreparabile per la salute e l’incolumità fisica dell’assistito, di poter accedere al FSE, a seguito di esplicita

dichiarazione da loro sottoscritta, consultando le sole informazioni rese visibili dall’assistito. Tali

dichiarazioni e gli accessi ai dati DEVONO essere memorizzati nel Sistema FSE in maniera tale che

l’assistito possa verificarli consultando il proprio FSE.

Page 35: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 35 di 70

L’Appaltatore DEVE realizzare un Sistema FSE che preveda un sistema di gestione delle politiche che

consenta la gestione di politiche di sicurezza che garantisca una maggiore tutela dei dati degli assistiti

soggetti a maggiore tutela dell’anonimato. In particolare, i dati e i documenti sanitari e socio-sanitari

disciplinati dalle disposizioni normative a tutela delle persone sieropositive, delle donne che si

sottopongono a un’interruzione volontaria di gravidanza, delle vittime di atti di violenza sessuale o di

pedofilia, delle persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, di sostanze psicotrope e di alcool, delle

donne che decidono di partorire in anonimato, nonché i dati e i documenti riferiti ai servizi offerti dai

consultori familiari, DEVONO essere resi visibili nel Sistema FSE solo previo esplicito consenso

dell’assistito, fermo restando che, nel caso in cui l’assistito scelga di ricorrere alle prestazioni in

anonimato, NON DEVE essere ammessa l’alimentazione del Sistema FSE da parte dei soggetti che

erogano le prestazioni.

Inoltre, oltre alla finalità di cura, il trattamento dei dati nel Sistema FSE può essere effettuato anche per

finalità di ricerca e di governo ed in tal caso l’Appaltatore DEVE prevedere che siano esclusi dal

trattamento i seguenti dati personali dell’assistito:

a) nome e cognome;

b) codice fiscale;

c) giorno e mese di nascita per gli assistiti con età superiore all’anno compiuto;

d) giorno di nascita per gli assistiti con età inferiore all’anno compiuto;

e) estremi di documenti di identità;

f) via e numero civico di residenza o di domicilio;

g) recapiti, telefonici o digitali, personali;

h) copie per immagine su supporto informatico di documenti analogici;

i) informazioni non strutturate di tipo testuale;

j) informazioni non strutturate di tipo grafico, sia statiche (immagini) che dinamiche (video).

Si riportano di seguito le macro categorie per l’identificazione delle informazioni necessarie per definire le

modalità di accesso al Sistema FSE dei soggetti abilitati:

• Dati anagrafici – informazioni personali identificative del cittadino;

• Dati amministrativi – informazioni su esenzioni e medico di medicina generale/pediatra;

• Dati prescrittivi – prescrizioni “prescritte”;

• Dati clinici – tutti i documenti clinici e prescrizioni farmaceutiche erogate;

• Dati di consenso – dati relativi all’autorizzazione resa dal cittadino alla costituzione ed al trattamento

dei dati e dei documenti del FSE.

4.2.4 Gestione del consenso al FSE

L’Appaltatore DEVE prevedere che il Sistema FSE venga alimentato solo con consenso esplicito, libero e

informato reso dall’assistito o di chi lo rappresenta. Il consenso all’alimentazione del proprio Fascicolo

Page 36: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 36 di 70

Sanitario Elettronico può essere manifestato direttamente dall’utente, sia utilizzando il Portale Sanitario

della Regione Lazio previa autenticazione che mediante dichiarazione scritta o orale resa ad un soggetto

delegato dall’Azienda Sanitaria a cui l’assistito appartiene (es.: l’operatore del DSS oppure al proprio

MMG o al PLS), che dovrà procedere immediatamente alla raccolta ed archiviazione del consenso nel

Sistema FSE, secondo le modalità previste dal regolamento della Regione Lazio.

La consultazione dei dati e dei documenti presenti nel FSE, da parte del MMG/PLS o degli operatori

sanitari o socio-sanitari, che abbiano necessità di trattare i dati per finalità di cura, DEVE avvenire solo

previo consenso libero ed espresso dell'assistito, reso a seguito della visione della relativa informativa

ex art. 13 del d.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

L’assistito, che abbia manifestato il consenso può decidere, nel momento dell’accettazione o in sede di

refertazione, se e quali dati e documenti, creati in occasione delle singole prestazioni erogate, non

devono essere resi visibili nel proprio FSE (oscuramento) senza che vi sia evidenza di tale scelta in fase

di consultazione (oscuramento dell’oscuramento).

L’Appaltatore DEVE dunque prevedere, all’interno del Sistema FSE, che tutti i dati e i documenti, inclusi

quelli non resi visibili a terzi, cioè oscurati, possano essere visualizzati dall’assistito, che ha facoltà di

dare il consenso a rendere visibile un documento precedentemente oscurato.

L’assistito, che abbia manifestato il consenso può decidere, qualora possibile, di autorizzare tramite

consenso esplicito al recupero dei documenti sanitari presenti nel proprio fascicolo gestito dalla Regione

in cui l’assistito era precedentemente assistito.

Nel caso di assistito minore di età o di persona giudizialmente incapace, il consenso deve essere

espresso dal soggetto che esercita la potestà o da colui che lo rappresenta legalmente, in qualità di

tutore, amministratore di sostegno o altra legittimazione. La qualità e la legittimazione soggettiva del

dichiarante sono oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione, da rilasciarsi ad un soggetto

delegato dalla Azienda Sanitaria a cui l’assistito appartiene (MMG, PLS o altri operatori preposti), nelle

forme di cui all’art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i., mediante sottoscrizione dell’apposito modulo.

L’Appaltatore DEVE prevedere, nell’ambito del Sistema FSE, che al raggiungimento della maggiore età,

l’assistito debba confermare il consenso conun'espressa dichiarazione di volontà del neo-maggiorenne,

da rilasciarsi dopo aver preso visione dell'informativa e con le stesse modalità sopra enunciate.

Il consenso può essere espresso, dopo aver preso visione dell’informativa, al MMG, che ha in cura l’assistito,

anche in occasione del primo contatto tra il medico e l'assistito che ha raggiunto la maggiore età.

L'assistito può in ogni momento revocare il consenso precedentemente manifestato, sia utilizzando il

Portale sanitario della Regione Lazio, previa autenticazione, che mediante dichiarazione scritta o orale resa

ad un soggetto delegato dalla Azienda Sanitaria a cui l’assistito appartiene (es: all’operatore del DSS

oppure al proprio MMG o al PLS), che dovrà procedere immediatamente alla raccolta ed archiviazione del

consenso nel sistema FSE , secondo le modalità previste dal regolamento della Regione Lazio.

Page 37: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 37 di 70

La revoca del consenso all’alimentazione determina l'interruzione dell'alimentazione del proprio Fascicolo

Sanitario Elettronico, senza conseguenze rispetto all'erogazione delle prestazioni del servizio sanitario e

dei servizi socio-sanitari. Nel predetto caso, l’assistito mantiene comunque l’abilitazione all’accesso al

proprio FSE.

L’Appaltatore DEVE prevedere, nell’ambito del Sistema FSE che in caso di successiva riattivazione del

consenso, questo sia nuovamente reso in forma esplicita, libera ed espressa. In tal caso vengono resi

nuovamente visibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico dell’assistito i dati e i documenti precedentemente

conferiti, prima della revoca del consenso all’alimentazione, in accordo con le regole di visibilità

precedentemente impostate dall’assistito. I dati ed idocumenti prodotti durante il periodo di assenza del

consenso all’alimentazione del FSE non sono automaticamente inseriti a seguito del nuovo consenso.

La revoca del consenso alla consultazione determina, invece, l’interruzione dell’accesso per la

consultazione dei dati e documenti presenti nel FSE da parte dei MMG/PLS e degli operatori sanitari e

socio-sanitari. Resta ferma la possibilità per l’assistito, qualora possibile, di recuperare lo storico (dati e

documenti sanitari) mediante consenso esplicito reso ad un soggetto delegato dalla Azienda Sanitaria a

cui l’assistito appartiene.

4.2.4.1 Casi d’uso

L’Appaltatore DEVE implementare i seguenti casi d’uso di riferimento inerenti alla gestione del consenso.

Tali casi d’uso sono descritti nella successiva tabella.

CASO D’USO DESCRIZIONE

1. Consultare Informativa

Il caso d’uso permette di ottenere dal Sistema FSE l’informativa che deve essere visionata dall’Assistito o dal Tutore/Genitore.

2. Raccogliere Consenso

Il caso d’uso permette all’utente Operatore Amministrativo, Medico o Farmacista di raccogliere il consenso per la gestione del FSE, qualora l’Assistito fosse impossibilitato a farlo direttamente accedendo alle interfacce offerte dal FSE e preposte a tale scopo.

3. Acquisire Consenso per Dati/Documenti a Maggiore Tutela di Anonimato

Il caso d’uso permette all’utente Medico di raccogliere l’esplicito consenso espresso dall’Assistito/Tutore/Genitore circa la possibilità di alimentare/consultare i dati e documenti sanitari afferenti ad episodi soggetti a maggiore tutela di anonimato, quali: sieropositività, interruzione volontaria di gravidanza, violenza sessuale, assunzione di sostanze stupefacenti/psicotrope/alcool, servizi offerti da consultori familiari. Il consenso deve essere raccolto dal Medico che eroga la prestazione in maniera puntuale per ogni dato o documento generato

4. Gestire Consenso Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso inteso come consenso per l’alimentazione e consenso per la consultazione dei documenti e dati riguardanti l’Assistito.

5. Gestire Consenso per Alimentazione

Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per alimentare il FSE.

Page 38: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 38 di 70

6. Fornire Consenso per Alimentazione

Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per abilitare l’alimentazione del proprio FSE con dati e documenti sanitari.

7. Verificare Consenso per Alimentazione

Il Caso d’uso permette agli attori di verificare le impostazioni legate al consenso per l’alimentazione del FSE.

8. Gestire Criteri di Accesso Puntuale

Il Caso d’uso permette agli attori di modificare i criteri di visibilità dei propri documenti rispetto al consenso alla consultazione originariamente prestato. In dettaglio, il sistema può offrire la possibilità all’Assistito di specificare se il documento o dato sanitario oggetto di trattamento è consultabile da terzi secondo proprie policy di visibilità oppure se esso è reso non consultabile richiedendone l’oscuramento. Il dato/documento oscurato è sempre consultabile dall’Assistito e dal titolare che lo ha generato (ossia, l’autore del dato/documento).

9. Gestire Consenso per Consultazione

Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per consultare il FSE.

10. Fornire Consenso per Consultazione

Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per autorizzare la consultazione dei dati e documenti sanitari del proprio FSE

11. Verificare Consenso per Consultazione

Il Caso d’uso permette agli Attori di verificare le impostazioni legate al consenso per la consultazione del FSE.

12. Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela

Il caso d’uso permette all’ utente Tutore/Genitore di gestire il consenso relativo al FSE afferente a un minore o a un soggetto sottoposto a tutela

13. Revocare Consenso per Alimentazione

Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la revoca del consenso per l’alimentazione del proprio FSE al fine di interromperne il conferimento di dati e documenti sanitari

14. Revocare Consenso per Consultazione

Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la Revoca del consenso per la consultazione del proprio FSE

4.2.5 Gestione delle politiche di anonimizzazione del FSE

In caso di trattamento dei dati del FSE per finalità di ricerca, di gestione e di programmazione sanitaria, il

Sistema DEVE consentire che un trattamento in maniera anonima, quindi NON DEVE consentire

l’identificazione diretta dell’assistito. Il FSE della Regione Lazio DEVE garantire l’anonimato, deve

prevedere che i dati siano privati degli elementi identificativi diretti subito dopo la loro acquisizione da

parte del FSE e, ad ogni soggetto DEVE essere associato un codice univoco che NON DEVE consentire

l’identificazione diretta dell’interessato durante il trattamento dei dati. Il sistema di codifica adottato DEVE

essere generato da un sistema di “Anonimizzazione Regionale”, in modo che non vi sia alcuna

correlazione immediata con i dati anagrafici del soggetto.

Page 39: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 39 di 70

4.2.6 Contenuti del FSE

I contenuti del FSE DEVONO essere rappresentati da un nucleo minimo di dati e documenti, nonché

da dati e documenti integrativi che permettono di arricchire il fascicolo stesso.

Figura 8 - Alimentazione del FSE

Il nucleo minimo DEVE essere costituito dai seguenti dati e documenti:

1. dati identificativi e amministrativi dell’assistito;

2. referti di laboratorio analisi;

3. verbali di pronto soccorso;

4. lettere di dimissione ospedaliera;

5. profilo sanitario sintetico (patient summary) compilato e ed aggiornato da MMG/PLS ;

6. dossier farmaceutico;

7. consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti.

Il sistema FSE DEVE comunque essere predisposto ad archiviare i seguenti dati e documenti :

A. prescrizioni (specialistiche, farmaceutiche, ricoveri, ecc.);

B. prenotazioni (specialistiche, di ricovero, ecc.);

C. schede di dimissione ospedaliera (cartelle cliniche);

D. bilanci di salute;

E. assistenza domiciliare: scheda, programma e cartella clinico-assistenziale;

F. piani diagnostico-terapeutici;

Page 40: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 40 di 70

G. assistenza residenziale e semiresidenziale: scheda multidimensionale di valutazione;

H. erogazione farmaci;

I. vaccinazioni;

J. prestazioni di assistenza specialistica;

K. prestazioni di emergenza urgenza (118 e pronto soccorso);

L. prestazioni di assistenza ospedaliera in regime di ricovero;

M. certificati medici;

N. relazioni relative alle prestazioni erogate dal servizio di continuità assistenziale;

O. autocertificazioni;

P. partecipazione a sperimentazioni cliniche;

Q. esenzioni;

R. prestazioni di assistenza protesica;

S. dati a supporto delle attività di telemonitoraggio;

T. dati a supporto delle attività di gestione integrata dei percorsi diagnostici-terapeutici ed altri referti.

In aggiunta, il Sistema FSE DEVE consentire all’assistito di poter inserire dati e documenti personali

relativi ai propri percorsi di cura attraverso l’Interfaccia d’accesso, anche effettuati presso strutture al di

fuori del servizio sanitario nazionale, in una sezione riservata del FSE denominata taccuino personale

dell’assistito. I dati e i documenti inseriti nel taccuino personale dell’assistito sono informazioni non

certificate dal SSN e DEVONO essere distinguibili da quelli inseriti dagli operatori sanitari e socio-sanitari

autorizzati.

Per consentire la massima interoperabilità, l’Appaltatore DEVE adottare formati standard per la

rappresentazione delle informazioni, oltre che opportuni sistema di codifica e classificazione.

In particolare, almeno per quanto concerne le strutture informative complesse del nucleo minimo di

informazioni del Sistema di FSE, l’Appaltatore DEVE adottare lo standard HL7 (Health Level 7). Per

descrivere le definizioni dei dati da scambiare in termini di messaggi e documenti costituenti il FSE,

l’Appaltatore DEVE utilizzare il CDA (Clinical Document Architecture) release 2.

I sistemi di codifica da utilizzare DEVONO essere i seguenti:

• ICD9-CM (International Classification of Diseases 9th revision – Clinical Modification)

• LOINC (Logical Observation Identifiers Names and Codes)

• AIC (Autorizzazione all’immissione in commercio di un farmaco)

• ATC (Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica)

Il Sistema FSE DEVE validare i dati e i documenti secondo tali standard prima dell’archiviazione e

verificare la corretta valorizzazione delle seguenti informazioni (metadati) che DEVONO comunque

essere presenti in tutti i documenti del FSE:

• Tipologia del documento: è un codice derivato dal sistema di classificazione LOINC che rappresenta

il tipo di documento descritto (es. referto, lettera di dimissione, ecc.);

Page 41: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 41 di 70

• Dati identificativi del paziente: rappresentano le informazioni che consentono la corretta

identificazione del paziente;

• Data del documento: rappresenta la data di creazione del documento;

• Stato del documento: indica lo stato del documento (es. annullato, obsoleto, completo, ecc.);

• Versione di origine e corrente del documento: consentono di versionare il documento rispetto al

documento di origine;

• Identificativo della Regione: è rappresentato dal codice a tre caratteri definito con DM 17 settembre

1986;

• Identificativo della struttura sanitaria: è rappresentato dal codice delle strutture sanitarie secondo i

modelli di rilevazione dei flussi informativi (HSP.11 e HSP.11 bis, STS.11 e RIA.11);

• Identificativo del documento: rappresenta il codice univoco del documento;

I dati necessari per la corretta identificazione dell’assistito in fase di alimentazione del FSE DEVONO

essere i seguenti:

A. Codice fiscale;

B. Cognome (alla nascita);

C. Nome;

D. Sesso;

E. Data di nascita;

F. Comune di nascita;

G. Provincia di nascita;

H. Indirizzo di residenza;

I. Indirizzo di domicilio;

J. ASL di residenza;

K. ASL di domicilio;

L. Data di decesso (data di chiusura del fascicolo).

Sulla base di quanto specificato, è opportuno sottolineare che il Sistema FSE DEVE gestire

opportunamente il cambiamento di stato e il versionamento dei documenti. Ad esempio, nel caso del

profilo sanitario sintetico (presente nel nucleo minimo delle informazioni del FSE), è necessario che ogni

aggiornamento o modifica effettuata da parte del MMG/PLS implichi comunque la creazione di una nuova

versione, separata da quella originale.

4.2.7 Servizi infrastrutturali

Dal punto di vista funzionale il Sistema oggetto del presente appalto DEVE esporre i seguenti servizi

WEB:

1. servizio per l’archiviazione di un documento (non soltanto inserimento di nuove informazioni sanitarie

e socio-sanitarie, ma anche aggiornamento, correzione o annullamento);

Page 42: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 42 di 70

2. servizio per la ricerca dei documenti del FSE (metadati);

3. servizio per il recupero di uno specifico documento del FSE.

4. servizio per la verifica delle politiche di accesso ai servizi e ai documenti e dati.

5. servizi per l’interoperabilità con altri sistemi regionali.

6. servizi per il tracciamento delle operazioni.

Data la natura federata e distribuita del Sistema FSE le informazioni relative all’autenticazione e autorizzazione

(policy) DEVONO essere scambiate tramite asserzioni. Per questo motivo nella definizione dei servizi DEVE

essere previsto lo scambio di asserzioni per verificare dei diritti di accesso ai servizi e ai documenti.

Nelle seguenti tabelle si fornisce una descrizione più dettagliata dei servizi sopra elencati.

SERVIZIO PER L’ARCHIVIAZIONE DI UN DOCUMENTO

Descrizione Dato un documento e un insieme di metadati, provvede ad archiviare il documento nel documentale e ad aggiornare l’indice federato con i metadati forniti.

Pre-condizioni • L’utente deve avere i diritti di accesso al servizio • L’utente deve specificare un portafoglio di asserzioni

Ingressi • Portafoglio di asserzioni per la verifica dei diritti di accesso • Documento

• Metadati relativi al documento2 Uscite • Esito dell’operazione di archiviazione.

Condizioni di eccezione

• Permesso di accesso al servizio o all’archiviazione del documento non consentito • Struttura dell’asserzione o dei riferimenti non appropriata • Documento non valido o metadati non corretti

SERVIZIO PER LA RICERCA DEI DOCUMENTI

Descrizione Dato un insieme di parametri, restituisce un elenco dei documenti corrispondenti (ove esistenti).

Pre-condizioni • L’utente deve avere i diritti di accesso al servizio • L’utente deve specificare un portafoglio di asserzioni ed un insieme di parametri di

ricerca con strutture appropriate

Ingressi • Portafoglio di asserzioni per la verifica dei diritti di accesso • Insieme di parametri di ricerca

Uscite • Elenco dei documenti corrispondenti, comprendenti i riferimenti per la loro localizzazione.

Condizioni di eccezione

• Permesso di accesso al servizio o alla ricerca dei documenti di un determinato assistito non consentito

• Struttura dell’asserzione o dei riferimenti non appropriata

Servizio per il recupero di un documento

Descrizione Dato un insieme di parametri che identificano univocamente un documento, restituisce il documento indicato

(2) Sebbene un documento strutturato secondo lo standard HL7 contenga già tutti i metadati necessari, DOVRA’ essere prevista

la possibilità di specificare i metadati anche per documenti non strutturati.

Page 43: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 43 di 70

Pre-condizioni

• L’utente deve avere i diritti di accesso al servizio • L’utente deve specificare un’asserzione di autorizzazione e i riferimenti al

documento con strutture appropriate • Il documento richiesto deve esistere ed essere disponibile

Ingressi • Asserzione di autorizzazione • Riferimenti del documento

Uscite • Documento Condizioni di eccezione

• Permesso di accesso al servizio o al recupero del documento non consentito • Struttura dell’asserzione o dei riferimenti non appropriata

Il servizio per l’applicazione di politiche di accesso ha lo scopo di verificare i privilegi degli utenti che

intendono accedere ai servizi e ai dati e documenti offerti dal sistema regionale del FSE. Allo scopo di

consentire al presente servizio di verificare i privilegi dell’utente, tutte le richieste di accesso ai servizi

offerti dal sistema regionale devono contenere opportune attestazioni certificanti opportuni attributi,

dipendenti dai casi d’uso e dai servizi. Il presente servizio analizza tali attestazioni e, in caso di

successo, concede all’utente l’accesso al servizio; in caso contrario, l’accesso viene negato.

Le politiche di accesso operano sui seguenti elementi fondamentali:

• Il ruolo dell’utente che richiede l’accesso.

• Il contesto operativo.

• Il consenso informato manifestato dall’assistito (o dal tutore o dal genitore).

• I criteri di visibilità e di oscuramento indicati dall’assistito (o dal tutore o dal genitore).

Ciascun sistema regionale di FSE può far riferimento a ruoli e contesti definiti localmente. Tuttavia, in

caso di interazione con altri sistemi regionali di FSE, questi ultimi devono essere mappati con ruoli e

contesti condivisi su scala nazionale.

Nei servizi per l’interoperabilità con gli altri sistemi regionali di FSE lo scenario di riferimento è quello

in cui gli operatori sanitari di una determinata Regione o Provincia Autonoma stanno erogando una

prestazione sanitaria ad un paziente extra-regionale e necessitano di conoscere il trascorso clinico

dello stesso. Il personale che ha in cura il paziente si trova nella necessità di reperire la sua storia

clinica al fine di integrare l’inquadramento clinico con la documentazione clinica pertinente il caso in

esame.

Per semplicità, nella presente sezione il paziente (o il suo tutore/genitore), assistito presso una

determinata regione, è indicato con XY, la Regione Di Assistenza con RDA, la Regione Di Erogazione

con RDE, la Regione contenente un documento o dato di interesse con RCD e la Regione Precedente

di Assistenza con RPDA.

Il personale sanitario deve poter ricercare i documenti e dati sanitari presenti nel FSE di XY che, se

presente presso la RDA, consente di ottenere informazioni non disponibili presso la RDE. Quindi è

necessario che gli operatori sanitari possano estendere la loro ricerca oltre i propri sistemi regionali.

Interrogando il FSE di XY è possibile visualizzare i documenti e dati raccolti dal sistema della RDA,

Page 44: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 44 di 70

nonché quelli inseriti direttamente dal cittadino. La ricerca sarà effettuata fornendo opportuni parametri,

come l’identificativo del paziente, l’identificativo dell’operatore, il ruolo dell’operatore, il codice della

RDA, il contesto operativo. Il risultato della ricerca consiste in un elenco di documenti e dati che

soddisfano tali parametri con il rispettivo riferimento univoco da usare per il recupero puntuale del

singolo documento.

L’attendibilità delle informazioni trasmesse è garantita dalla relazione di fiducia (intendendo aspetti di

natura tecnica e contrattuale) esistente fra i domini regionali; dunque il processo di verifica della

documentazione richiesta avviene in modo analogo al processo utilizzato per i documenti provenienti da

operatori interni al sistema regionale. In sintesi, devono essere verificate, in sequenza:

1. Autorizzazione fornita dal paziente all’operatore ad accedere al FSE: in questo caso la responsabilità

di avere l’autorizzazione del cittadino è in carico alla RDE.

2. Disponibilità del FSE di XY: la disponibilità del FSE di XY è in carico alla RDA e dipende dai consensi

forniti dal paziente.

3. Ruolo e contesto operativo: la verifica dei diritti di accesso ai dati e documenti deve essere effettuata

dalla RDA.

Se tutti i punti sopra elencati danno esito positivo, la risposta al sistema di RDE è l’elenco dei

documenti/dati o lo stesso documento/dato richiesto in base al servizio richiesto. In caso contrario non

viene restituito alcun documento/dato, rispettando i principi dell’oscuramento dell’oscuramento.

I servizi per il tracciamento delle operazioni permettono a ciascuna operazione effettuata dai servizi

del sistema regionale di essere debitamente tracciata mediante servizi di audit log o similari, che

consentano di ricostruire la sequenza delle attività svolte, con riferimento ai seguenti dati minimi, laddove

pertinenti:

• Identificativo dell’utente che ha richiesto l’operazione.

• Identificativo dell’organizzazione (Regione/P.A., struttura sanitaria, ecc.) in cui è stata effettuata

l’operazione.

• Identificativo del sistema informatico che ha eseguito l’operazione.

• Tipologia dell’operazione.

• Contesto operativo.

• Dati o documenti oggetto della richiesta.

• Istante di tempo.

• Esito dell’operazione (riuscita, fallita).

Page 45: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 45 di 70

4.2.8 Requisiti non funzionali

Da un punto di vista di requisiti architetturali, l’intero insieme di funzionalità del Sistema FSE DEVE

essere fruibile sia tramite l’interfaccia di accesso di cui al paragrafo precedente, che tramite servizi

WEB in architettura SOA.

Nel presente capitolo sono descritti i requisiti architetturali e tecnologici che DEVONO caratterizzare il

Sistema FSE, al fine di:

• garantire la perfetta integrazione nel contesto di riferimento presente nel sistema sanitario regionale;

• garantire le adeguate misure di sicurezza previste dalle norme vigenti in materia di privacy;

• garantire la massima interoperabilità raccomandata dalle linee guida nazionali e comunque richiesta

nell’ambito del presente progetto.

Si tenga presente che le funzioni per l’interoperabilità del Sistema FSE, che DEVE garantire le

funzionalità di ricerca e recupero dei documenti da parte di richiedenti di altre regioni e provincie

autonome, DEVONO essere fruibili attraverso servizi esposti tramite Porta di Dominio nel rispetto delle

regole tecniche del Sistema Pubblico di Connettività e dello standard InFSE.

Riguardo all’integrazione con l’anagrafica degli assistiti (ASUR) è opportuno sottolineare che i dati

anagrafici non fanno parte del FSE. Pertanto non compete al Sistema FSE la gestione dei dati anagrafici

degli assistiti. Tuttavia il FSE DEVE garantire l’allineamento dei dati identificativi degli assistiti con i dati

contenuti nell’anagrafica regionale.

Per quanto riguarda le misure di sicurezza, le operazioni sui dati personali DEVONO poter essere

effettuate con modalità e soluzioni atte ad assicurare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati e

adottate in coerenza con quanto espressamente previsto nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n.

196, e successive modifiche e integrazioni.

Per la consultazione in sicurezza dei dati contenuti nel FSE, dovranno essere assicurati:

1. protocolli di comunicazione sicuri basati sull’utilizzo di standard crittografici per la comunicazione

elettronica dei dati tra i diversi titolari coinvolti;

1. individuazione di criteri per la cifratura o per la separazione dei dati sensibili dati idonei a rilevare lo

stato di salute dagli altri dati personali;

2. tracciabilità degli accessi e delle operazioni effettuate;

3. sistemi di audit log per il controllo degli accessi e per il rilevamento di eventuali anomalie;

In ottemperanza alle Linee Guida nazionali, al cittadino devono inoltre essere garantite facili modalità di

consultazione del proprio fascicolo, nonché la possibilità di estrarne copia, qualora voglia metterla a

disposizione di terzi. In particolare, l’interfaccia d’accesso DEVE soddisfare i requisiti espressi dall’art. 4

della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, oltre che dal

Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) di cui al D.Lgs. n. 85/2005 e ss.mm.ii..

In linea con quanto previsto dall’art. 68, comma 2, del D.Lgs. n. 82/2005 (CAD), l’Appaltatore, nella

realizzazione del Sistema FSE, DEVE adottare una soluzione informatica, modulare, che assicuri

Page 46: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 46 di 70

l’interoperabilità e la cooperazione applicativa e consenta la rappresentazione dei dati e documenti in più

formati, di cui almeno uno di tipo aperto; dove per formato dei dati di tipo aperto si intende un formato dati

reso pubblico e documentato esaustivamente.

Gli standard tecnologici utilizzati DEVONO essere conformi alle specifiche e alle raccomandazioni

emanate dai principali organismi internazionali, quali ad esempio: il World Wide Web Consortium (W3C)

per la famiglia di protocolli XML, per SOAP, per WSDL, per le architetture Web e per i Web Services. Per

favorire la massima interoperabilità è opportuno che i Web Services siano validati rispetto alle specifiche

Basic Profile Version 1.1 oppure Basic Security Profile Version 1.1 .

Inoltre, è opportuno ispirarsi alle indicazioni espresse nel modello architetturale del FSE definito dal

Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l'innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio

dei Ministri in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), qui di seguito elencate:

• il formato dei documenti sanitari strutturati DEVE essere aderente allo standard HL7-CDA Rel. 2.0;

• tutti i servizi componenti dell’architettura presentata DEVONO essere esposti come Web Services;

• riguardo agli standard di sicurezza, DEVONO essere utilizzati XAdES per la firma digitale, XML-

Encryption per la crittografia dei documenti XML, WS-Security o SSL quale protocollo di sicurezza

dei Web Services e SAML per lo scambio di dati di autenticazione e autorizzazione tra domini di

sicurezza.

4.2.9 Vincoli

Fermo restando quanto previsto nel successivo paragrafo 6.4 del presente documento in tema di

proprietà e utilizzabilità del software, per tutti i componenti prodotti in ragione del presente appalto DEVE

essere garantita la piena compatibilità con la piattaforma infrastrutturale messa a disposizione dalla

Società Appaltante e, in particolare, con i seguenti requisiti tecnici:

• Sistema operativo: Linux Red Hat o CentOS;

• Virtualizzazione basata sul’Hypervisor VMWARE

• Database: Oracle 11g

• Portal Server: Liferay 6.x

• Access Management: OpenSSO

• Sistema di Gestione documentale: rif. 2.5.7.2

La versione del prodotto, dove specificata, è da considerarsi puramente indicativa. La Società Appaltante,

a suo insindacabile giudizio e senza alcun onere aggiuntivo rispetto al corrispettivo contrattuale di cui

oltre, si riserva la facoltà di variare la versione del prodotto (sia major, che minor release).

L’Appaltatore DEVE realizzare una soluzione in alta affidabilità per assicurare la continuità del servizio.

Resta inteso che l’Appaltatore, senza oneri aggiuntivi rispetto al corrispettivo contrattuale di cui oltre, in

caso di variazione dei predetti standard nel corso di esecuzione dell’appalto DEVE adeguare il sistema

fino a quel momento rilasciato e rispettare i nuovi standard.

Page 47: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 47 di 70

Per l’implementazione dei web service, l’Appaltatore DEVE tener conto delle specifiche definite dallaWeb

Services Interoperability Organization (WS-I). In particolare, l’Appaltatore DEVE rispettare i seguenti

standard:

• WSDL 1.1 o 2.0 per la descrizione delle interfacce;

• XSD per la descrizione dei tipi dati codificati in XML;

• XSL per il mapping dei messaggi;

• SOAP 1.1 protocollo di comunicazione per l’invocazione delle interfacce;

• WS-Security 1.1 per la gestione della sicurezza.

Tutto il software realizzato ad hoc in ragione del presente appalto DEVE rispettare, oltre alle specifiche

linee guida ed agli standard di sicurezza della Società Appaltante (che verranno consegnati in fase di

progettazione esecutiva), le linee guida di sviluppo sicuro raccomandate dalle principali organizzazioni

nazionali ed internazionali di settore. In particolare l’Appaltatore DEVE rispettarte le linee guida

pubblicate dalle seguenti organizzazioni:

• OWASP Foundation - https://www.owasp.org

• CERT Division of the Software Engineering Institute (SEI) - https://www.securecoding.cert.org

Al momento di ogni rilascio l’Appaltatore DEVE, inoltre, certificare il pieno rispetto delle normative

applicabili e l’assenza di vulnerabilità note per tutti gli artefatti rilasciati, comprendendo le librerie ed i

framework di terze parti eventualmente utilizzati, assicurando un monitoraggio proattivo delle principali

fonti informative, nazionali ed internazionali, in merito alle vulnerabilità di sicurezza. A titolo

esemplificativo e non esaustivo, di seguito si riporta un elenco delle principali fonti da considerare:

• National Vulnerability Database, National Institute of Standards and Technology (NIST) -

http://nvd.nist.gov/

• Vulnerability Notes Database, CERT Division of the Software Engineering Institute (SEI) -

http://www.kb.cert.org/vuls/

• OSVDB: Open Sourced Vulnerability Database - http://osvdb.org/

Infine, tutti i componenti prodotti in ragione del presente appalto, DEVONO poter essere installati

sull’architettura hardware di cui al precedente paragrafo 2.5.7.

4.2.9.1 Accessibilità ed usabilità

L’Appaltatore DEVE realizzare il Sistema FSE in modo tale da assicurare il rispetto delle norme di

accessibilità stabilite dalla Legge 9 gennaio 2004 n. 4 (c.d. “Legge Stanca”) e del Decreto del Presidente

della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75 (recante il “Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004,

n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”).

In particolare, DEVONO essere rispettate tutte le indicazioni riportate nel Decreto Ministeriale 8 luglio

2005 (G.U. 8 agosto 2005, n. 183), recante “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli

strumenti informatici”.

Page 48: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 48 di 70

4.2.9.2 Protezione dati personali

Il Sistema FSE DEVE prevedere in ottemperanza di disposizioni e/o provvedimenti normativi ,meccanismi di

autenticazione, autorizzazione e profilatura per l’accesso alle funzionalità previste, ai dati ed ai file trattati.

Per il trattamento dei dati personali ed in particolar modo dei dati sensibili ,come i dati sanitari, DEVE essere

garantita la tutela e la riservatezza degli stessi in conformità con quanto disposto dalla normativa vigente

(Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” successive

modifiche ed integrazioni) ivi comprese le relative misure di sicurezza previste dal Codice e dell’Allegato B

“Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza” del Codice stesso.

Particolare attenzione DEVE essere assicurata per la gestione di informazioni di carattere sensibile, per

le quali DEVE essere garantita la riservatezza e la tutela dei dati così come previsto dal Codice privacy e

specificatamente dell’articolo 34, comma 1, lettera h).

4.3 Manutenzione adeguativa e correttiva

Considerato che la normativa relativa al FSE è in una fase di continua evoluzione, l’Appaltatore DEVE

assicurare, per tutta la durata dell’appalto, l’aderenza del Sistema FSE alla normativa europea, nazionale

e regionale in quel momento in vigore, sia nel corso della fase di progettazione esecutiva (variando

eventualmente la progettazione già approvata), sia in fase di esercizio, garantendo una costante

manutenzione adeguativa.

In particolare, l’Appaltatore DEVE prestare un servizio di manutenzione adeguativa e correttiva (MAC) a

decorrere dall’avvio in esercizio del Sistema presso il primo sotto-insieme di ASL/AO, definito nel Progetto

Esecutivo approvato dalla Società Appaltante (Fase I) e per tutta la durata del presente appalto (ossia 36

mesi dal corretto rilascio in esercizio dell’intero Sistema informativo di FSE presso tutte le Aziende sanitarie

della Regione Lazio).

Fermo restando quanto sopra, si precisa che:

• la manutenzione correttiva comprende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti dei

malfunzionamenti e delle vulnerabilità di sicurezza presenti nelle procedure e nei programmi.

• la manutenzione adeguativa comprende l’attività volta ad assicurare la costante aderenza delle

procedure e dei programmi alla evoluzione dell’ambiente tecnologico di riferimento ed al cambiamento

dei requisiti normativi e amministrativi, nonché di sicurezza.

In particolare, relativamente agli interventi di manutenzione correttiva, resta inteso che per problemi

tecnici che dovessero determinare il malfunzionamento del Sistema, l’Appaltatore DEVE garantire, a

seconda della tipologia di problema determinata ad insindacabile giudizio della Società Appaltante, la

completa risoluzione del malfunzionamento nei termini di seguito indicati:

• soluzione entro 4 (quattro) ore naturali dalla segnalazione, per malfunzionamenti e/o vulnerabilità che

bloccano l’attività sull’intero Sistema;

Page 49: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 49 di 70

• soluzione entro 8 (otto) ore lavorative dalla segnalazione, per malfunzionamenti e/o vulnerabilità gravi

che tuttavia non bloccano l’attività sull’intero Sistema;

• soluzione entro 12 (dodici) ore lavorative dalla segnalazione, per altre tipologie di malfunzionamenti

e/o vulnerabilità.

Relativamente agli interventi di manutenzione adeguativa, invece, resta inteso che a seguito della

ricezione di un’apposita segnalazione da parte della Società Appaltante, l’Appaltatore DEVE presentare

un Piano di intervento entro e non oltre 2 (due) giorni lavorativi dalla richiesta di intervento, salvo un

diverso termine concordato con la Società Appaltante. Tale piano DEVE contenere le modalità e le

tempistiche di esecuzione dell’intervento e sarà soggetto all’approvazione da parte della Società

Appaltante. In caso di interventi dovuti ad adeguamenti normativi, l’intervento DEVE comunque essere

effettuato nel rispetto dei termini eventualmente ivi previsti.

In considerazione di quanto sopra, si precisa inoltre che:

• per segnalazione del guasto/malfunzionamento s’intende la data e l’orario di ricezione da parte

dell’Appaltatore di un messaggio di posta elettronica e/o di un fax e/o di un ticket (attraverso il sistema

di trouble ticketing eventualmente messo a disposizione dalla Società Appaltante), fermo restando che

in sede di avvio dell’esecuzione del contratto, l’Appaltatore DEVE fornire un indirizzo e-mail e un

numero di fax da dedicare alle segnalazioni dei gusti/funzionamenti da parte della Società Appaltante;

• per orario lavorativo s’intende il normale orario di lavoro, dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 18.00,

ed il sabato dalle 09.00 alle 14.00;

• è interamente a carico dell’Appaltatore la determinazione della causa del problema, l’individuazione

del guasto ed il ripristino della piena funzionalità del Sistema FSE.

• l’Appaltatore DEVE garantire la piena e corretta manutenzione di tutte le componenti del Sistema

realizzato, intervenendo anche on-site ove necessario.

Infine, per tutta la durata del presente appalto, l’Appaltatore DEVE assicurare, nell’ambito del servizio di

manutenzione correttiva, il monitoraggio proattivo delle potenziali vulnerabilità di sicurezza del Sistema

(meglio descritte al precedente par. 4.2.9 del presente Capitolato) e DEVE segnalarle immediatamente

alla Società Appaltante, proponendo le necessarie azioni preventive/correttive. L’Appaltatore DEVE,

inoltre, assicurare lo stesso livello di monitoraggio e segnalazione anche per tutte le componenti

infrastrutturali impiegate nell’ambito dell’architettura applicativa oggetto dell’appalto, comprendendo

quindi software di base, middleware, sistemi di gestione basi di dati, ecc.

Page 50: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 50 di 70

5 Modalità di esecuzione 5.1 Gestione del progetto

L’Appaltatore DEVE eseguire pienamente e correttamente le attività oggetto del presente appalto nel

rispetto delle tempistiche massime previste nella seguente Tabella, ferme restando eventuali tempistiche

migliorative proposte dall’Appaltatore in sede di gara. In particolare, come anticipato nel precedente

paragrafo 3 del presente Capitolato, l’Appaltatore DEVE progettare e realizzare pienamente e

correttamente il Sistema di FSE e, successivamente, DEVE provvedere al rilascio in esercizio del

Sistema stesso in due fasi. La prima, prevede l’avvio in esercizio dell’intero Sistema FSE e relative

integrazioni con un sotto-insieme di ASL/AO che verrà concordato con la Società Appaltante nel corso

della progettazione esecutiva (Fase I); mentre la seconda prevede l’avvio in esercizio del Sistema esteso

alle restanti ASL/AO della Regione Lazio (Fase II).

In considerazione di quanto sopra, fermo restando che con T0 si intende la data di avvio dell’esecuzione

del contratto formalmente comunicata dalla Società Appaltante, con riferimento alla seguente Tabella si

precisa che i giorni ivi indicati sono da intendersi come naturali e consecutivi e che con:

• T1 si intende la data di verifica di conformità con esito positivo dell’intero Sistema FSE in ambiente di

produzione presso il sotto-insieme di ASL/AO definito nel Progetto Esecutivo approvato dalla Società

Appaltante (Fase I) e del relativo rilascio in esercizio;

• T2 la data la data di verifica di conformità con esito positivo dell’intero Sistema FSE in ambiente di

produzione presso le restanti ASL/AO della Regione Lazio (Fase II) e del relativo rilascio in esercizio;

MILESTONE DI PROGETTO CODICE TEMPO MASSIMO DI

COMPLETAMENTO ATTIVITÀ SOTTO CODICE DELIVERABLE

M1

T0 + 30 giorni Pianificazione e progettazione M1-01 Progetto Esecutivo (PE) Piano di Qualità e Controllo (PQC)

T0 + 60 giorni Supporto alla verifica del “Piano di Qualità e Controllo” e del Progetto esecutivo

M1-02(*) Verbali di accettazione del Progetto Esecutivo (PE) e del Piano di Qualità e Controllo (PQC)

M2

T0 + 150 giorni

Realizzazione e installazione del Sistema FSE presso il CED della Regione Lazio (ambiente di collaudo)

M2-01 Verbale di installazione (ambiente di collaudo) Pronti al collaudo del Sistema FSE

T0 + 180 giorni Supporto alla verifica di conformità M2-02(*) Verbale di verifica di conformità

(*) Tranche di fatturazione

Page 51: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 51 di 70

MILESTONE DI PROGETTO CODICE TEMPI MASSIMI DI

COMPLETAMENTO ATTIVITÀ SOTTO CODICE DELIVERABLE

M3

T0 + 210 giorni = T1

Avvio in esercizio del Sistema FSE e delle relative integrazioni nel sotto-insieme di ASL/AO (Fase I) e supporto alla verifica di conformità

M3-01(*)

Verbale di installazione (Fase I) Verbale di verifica conformità e rilascio in esercizio in ambiente di produzione (Fase I)

T1 + 210 giorni = T2

Avvio in esercizio del Sistema FSE e delle relative integrazioni nelle restanti ASL/AO (Fase II) e supporto alla verifica di conformità

M3-02(*)

Verbale di installazione (Fase II) Verbale di verifica conformità e certificato di conformità (Fase II) Verbale rilascio in esercizio (Fase II)

M4

Da T1 al termine dell’appalto

Erogazione servizi di assistenza e manutenzione del Sistema FSE presso il primo sotto-insieme di ASL/AO (Fase I)

M4-01

Documenti e rapporti periodici di consuntivazione dei servizi di assistenza e manutenzione, correttiva e adeguativa (MAC) Da T2 al termine

dell’appalto

Erogazione servizi di assistenza e manutenzione del Sistema FSE presso le restanti ASL/AO (Fase II)

M4-02(*)

(*) Tranche di fatturazione

Sarà cura dell’Appaltatore mantenere aggiornati i documenti di progetto previsti e lo stato di

completamento delle attività contenute nella progettazione esecutiva prodotta dall’Appaltatore e

approvata dalla Società Appaltante.

L’Appaltatore DEVE infine garantire, senza alcun onere aggiuntivo a carico della Società Appaltante

rispetto al corrispettivo di cui oltre, il pieno supporto e l’assistenza attiva per l’avvio in esercizio del

Sistema.

5.1.1 Piano di Qualità e Controllo

L’Appaltatore DEVE produrre un Piano di Qualità e Controllo con i seguenti contenuti minimi:

- scopo e campo di applicazione del Piano;

- norme tecniche e leggi applicabili;

- documenti applicabili (forniti dalla Società Appaltante);

- organizzazione (struttura organizzativa) con indicazione di ruoli, responsabilità e interfaccia con la

Società Appaltante;

- modalità di comunicazione con la Società Appaltante;

- definizione della metodologia di project management dell’Appaltatore;

- deliverable da rilasciare

- WBS e Gantt di progetto con le milestone alle quali vengono rilasciati i deliverable;

- strumenti e tecnologie utilizzate nella realizzazione del progetto;

Page 52: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 52 di 70

- tipologie e modalità di svolgimento dei test interni;

- modalità di gestione delle non conformità relative al presente appalto.

Il Piano di Qualità e Controllo sarà sottoposto ad approvazione da parte della Società Appaltante e sarà

cura dell’Appaltatore apportare allo stesso le modifiche richieste entro le tempistiche che saranno indicate

dalla Società Appaltante.

L’Appaltatore DEVE svolgere tutte le attività oggetto del presente appalto nel rigoroso rispetto del

Progetto Esecutivo e del Piano di Qualità e Controllo, approvati dalla Società Appaltante.

Con riferimento alle attività pianificate ed approvate dalla Società Appaltante, l’Appaltatore DEVE

presentare con cadenza trimestrale, entro dieci giorni solari dalla scadenza di ciascun trimestre, un

Rapporto di riepilogo delle prestazioni effettuate nel trimestre ovvero un documento che consenta di

controllare le attività effettuate rispetto a quelle pianificate e l’impegno effettivo rispetto al pianificato.

5.2 Gestione della configurazione

Durante l’intera durata del contratto, l’Appaltatore DEVE assicurare la conoscenza, la completezza,

l’integrità, la consistenza e la correttezza delle componenti (sia documentali che implementative) del

sistema oggetto del presente Capitolato, in particolare in relazione alle dipendenze esistenti tra le stesse,

attraverso la registrazione della configurazione iniziale e la conoscenza dello stato delle modifiche

proposte, della loro motivazione, della loro approvazione, della loro attuazione e della loro evoluzione.

Resta inteso che l’Appaltatore, senza oneri aggiuntivi rispetto ai corrispettivi di cui oltre, in caso di

variazione dei predetti standard nel corso di esecuzione del contratto dovrà operare nel rispetto dei nuovi

standard.

Al fine di garantire l’integrità del patrimonio di software applicativo della Società Appaltante, l’Appaltatore

è tenuto a testare ogni modifica a livello architetturale, di ambiente o di prodotto standard, in termini di

compatibilità e integrazione prima di essere rilasciata in produzione. L’Appaltatore, utilizzando l’ambiente

di collaudo predisposto dalla Società Appaltante, verificherà l’integrazione, la coesistenza e, più in

generale, gli effetti degli aggiornamenti, dei nuovi prodotti e dei processi di gestione prima

dell’installazione.

Page 53: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 53 di 70

6 Clausole legali

6.1 Norme regolatrici e disciplina applicabile

Fatte salve le inderogabili disposizioni normative applicabili in materia, i rapporti tra la Società e

l’Appaltatore saranno regolati, in via graduata:

• dalle clausole del contratto, che costituiranno la manifestazione integrale di tutti gli accordi intervenuti

tra le Parti;

• dalle disposizioni contenute negli Atti di gara;

• dall’offerta tecnico-economica prodotta dall’Appaltatore in sede di gara;

• dalle disposizioni normative derogabili applicabili in materia, per quanto non regolato dalle

disposizioni/clausole/previsioni sopra indicate.

In considerazione di quanto sopra, gli atti ed i documenti prodotti dalla Società Appaltante in occasione

della presente procedura di gara prevarranno sugli atti ed i documenti prodotti dall’Appaltatore nella

medesima sede, ad eccezione di eventuali proposte migliorative da quest’ultimo formulate ed

espressamente accettate dalla Società Appaltante.

Le Parti, nel corso dell’esecuzione dell’appalto, si riservano comunque la facoltà di concordare ulteriori

condizioni migliorative, senza alcun onere aggiuntivo a carico della Società Appaltante e/o della Regione

Lazio.

Le clausole contrattuali, ivi comprese quelle contenute nel presente Capitolato, saranno sostituite,

modificate od abrogate automaticamente per effetto di norme primarie e secondarie aventi carattere

cogente, fermo restando che, in tal caso, l’Appaltatore non potrà promuovere azioni volte all’incremento

del corrispettivo pattuito ovvero opporre eccezioni volte a sospendere o risolvere il rapporto contrattuale

derivante dalla presente procedura di gara.

6.2 Modalità e tempi di esecuzione

Le attività oggetto del presente appalto DEVONO essere eseguite integralmente ed a perfetta regola d’arte

nel rigoroso rispetto dei termini, delle condizioni e delle modalità previsti nel presente Capitolato e/o nel

Contratto e nella documentazione prodotta nel corso dell’esecuzione dell’appalto, fermi restando - ove

compatibili e migliorativi per la Società Appaltante - gli impegni assunti dall’Appaltatore in sede di gara.

In ogni caso, le Parti possono concordare, in qualunque momento e per qualsiasi ragione, specifiche

modifiche nell’esecuzione delle attività contrattuali, rispetto a quanto sopra indicato, senza oneri

aggiuntivi per la Società Appaltante e/o per la Regione Lazio.

L’Appaltatore si obbliga a rispettare tutte le indicazioni strategiche e operative relative all’esecuzione delle

attività contrattuali che dovessero essere impartite dalla Società Appaltante e a dare immediata

comunicazione a quest’ultima di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione delle attività

Page 54: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 54 di 70

oggetto dell’appalto, ivi comprese le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa comunque

coinvolta nell’esecuzione dell’appalto. Nel corso dell’esecuzione dell’appalto, l’Appaltatore è comunque

tenuto a fornire alla Società Appaltante tutte le informazioni, le notizie, i chiarimenti, i dati e gli atti che

saranno da quest’ultima richiesti.

Nell’esecuzione dell’appalto, l’Appaltatore si obbliga ad osservare tutte le norme e le prescrizioni

tecniche, sanitarie, di igiene e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere

successivamente emanate nel corso di esecuzione dell’appalto. Gli eventuali maggiori oneri derivanti

dalla necessità di osservare le predette norme e prescrizioni, anche se entrate in vigore successivamente

alla stipula del Contratto restano ad esclusivo carico dell’Appaltatore, intendendosi in ogni caso

remunerati con il corrispettivo di cui oltre.

L’Appaltatore non potrà pertanto avanzare alcuna pretesa di compensi, a tale titolo, nei confronti della

Società Appaltante e/o della Regione Lazio, assumendosene ogni relativa alea.

In considerazione di quanto sopra, l’Appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenni

la Società Appaltante e la Regione Lazio, da tutte le conseguenze derivanti dall’eventuale inosservanza

delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti, nonché di quelle che

dovessero essere emanate nel corso della durata dell’appalto.

Il personale dell’Appaltatore potrà accedere alle Sedi (legali e/o operative) della Società Appaltante e/o

della Regione Lazio e/o delle ASL/AO del Lazio nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e

accesso, fermo restando che sarà cura ed onere dell’Appaltatore stesso verificare preventivamente tali

procedure. Le eventuali attività da svolgersi presso le predette sedi DEVONO essere eseguite

dall’Appaltatore senza interferire nel normale lavoro dei predetti uffici.

L’Appaltatore prende atto che, nel corso dell’esecuzione dell’appalto, i suddetti uffici continueranno ad

essere utilizzati per fini istituzionali dal personale della Società Appaltante e/o della Regione Lazio e/o

delle ASL/AO del Lazio e/o da terzi da questi autorizzati.

L’Appaltatore si impegna, pertanto, ad eseguire le predette prestazioni salvaguardando le esigenze dei

suddetti soggetti, senza recare intralci, disturbi o interruzioni alla attività lavorativa in atto.

In considerazione di quanto sopra, l’Appaltatore rinuncia espressamente, ora per allora, a qualsiasi

pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui l’esecuzione delle prestazioni contrattuali dovesse essere

ostacolata o resa più onerosa dalle attività istituzionali svolte dal personale della Società Appaltante e/o

della Regione Lazio e/o da terzi da questi autorizzati.

Fermo restando quanto sopra, ai sensi del combinato disposto della Legge n. 136/2010 e del D.Lgs. n.

81/2008, nell’esecuzione dell’appalto presso le sedi della Società Appaltante e/o della Regione Lazio, il

personale dell’Appaltatore deve essere munito di apposito tesserino di riconoscimento conforme a quanto

previsto dalle predette norme.

La Società Appaltante si riserva la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto alle

prestazioni dovute, che fosse motivatamente ritenuto dalla medesima non idoneo alla perfetta esecuzione

Page 55: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 55 di 70

dell’appalto e/o che non abbia le effettive competenze/conoscenze dichiarate in sede di offerta..

L’esercizio di tale facoltà e l’eventuale sostituzione del personale dell’Appaltatore non comportano alcun

onere aggiuntivo rispetto al corrispettivo di cui oltre per la Società Appaltante e/o per la Regione Lazio.

In caso di richiesta di sostituzione di unità di personale deputate all’esecuzione del presente appalto,

l’Appaltatore deve provvedere entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla richiesta, integrando il Gruppo di Lavoro

con soggetti dotati di esperienza e capacità pari o superiori a quelle dei soggetti da sostituire, ferma

restando la necessità di ottenere la preventiva autorizzazione scritta da parte della Società Appaltante.

Quanto sopra previsto, in tema di esperienza e capacità professionale nonché di autorizzazione

preventiva della Società Appaltante, si applica anche nel caso di sostituzioni autonomamente proposte

dall’Appaltatore.

Sono a carico dell’Appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo di cui oltre, tutti gli oneri ed i

rischi relativi alla prestazione dei servizi oggetto dell’appalto, ivi compresi quelli relativi alle spese di

trasporto, nonché di viaggio, missione, vitto e alloggio dei componenti del gruppo di lavoro.

6.3 Garanzie e Assicurazioni

L’Appaltatore DEVE predisporre ed attuare tutte le misure per assicurare la sicurezza delle persone e delle

cose comunque interessate dalle attività appaltate.

In ogni caso, l’Appaltatore sarà responsabile penalmente e civilmente dei danni, di qualsiasi genere, che

possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto.

L’Appaltatore, in relazione agli obblighi assunti con l’accettazione del presente appalto, solleva e tiene

indenne la Società Appaltante e/o la Regione Lazio e/o le ASL/AO del Lazio da qualsiasi responsabilità in

caso di infortuni e/o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società Appaltante e/o della

Regione Lazio e/o dell’Appaltatore e/o di terzi, in dipendenza azioni o di omissioni imputabili allo stesso

Appaltatore o comunque verificatesi in occasione dell’esecuzione dell’appalto.

A tal fine, l’Appaltatore DEVE possedere un’adeguata polizza assicurativa, per eventuali danni e infortuni

causati a persone o cose nello svolgimento delle attività appaltate. La suddetta polizza assicurativa

DEVE prevedere, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del Codice Civile, la rinunzia

dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società Appaltante e/o della

Regione Lazio e/o di terzi, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti.

Resta inteso che l’esistenza e, quindi, la validità e l’efficacia della polizza assicurativa di cui sopra, è

condizione essenziale sia per la Società Appaltante che per la Regione Lazio.

Pertanto, qualora l’Appaltatore non sia in grado di provare, in qualsiasi momento, la copertura

assicurativa di cui sopra, il contratto potrà essere risolto di diritto dalla Società Appaltante, fatto salvo

l’obbligo di risarcimento dell’eventuale maggior danno subito dalla Società stessa.

Resta comunque ferma l’esclusiva responsabilità dell’Appaltatore anche per danni eventualmente non

coperti ovvero per danni eccedenti i massimali assicurati.

Page 56: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 56 di 70

6.4 Proprietà e utilizzabilità dei prodotti e della documentazione

Tutti i software che costituiscono e generano il Sistema informativo di Fascicolo Sanitario Elettronico

(compresi eventuali moduli e librerie forniti in ragione del presente appalto), così come descritto nel

precedente paragrafo 4, qualora già non lo fossero, DOVREBBERO essere rilasciati con una licenza

Open Source, tra quelle previste dalla Open Source Definition redatta dalla Open Source Initiative.

Per i software/moduli che non vengono rilasciati con licenze Open Source, la proprietà DEVE comunque

essere trasferita congiuntamente alla Regione Lazio e alla Società Appaltante. Tali software DEVONO

essere consegnati a quest’ultima, unitamente ai relativi codici sorgente ed alla relativa documentazione

tecnica di supporto, secondo le indicazioni del Direttore dell’esecuzione nominato dalla Società stessa.

Eventuali ulteriori moduli applicativi realizzati con prodotti software di mercato DEVONO essere forniti in

licenza d’uso, anche non esclusiva, illimitata (ad esempio, per traffico, utenze, volumi trattati, ecc.) e di

durata perpetua.

Rispetto ai software trasferiti in proprietà congiunta alla Società Appaltante e alla Regione Lazio, resta

inteso che quest’ultime, a decorrere della verifica di conformità con esito positivo di cui alla milestone M2-

02 del precedente par. 5.1 del presente Capitolato, potranno liberamente esercitare congiuntamente o

disgiuntamente tutti i relativi diritti di proprietà intellettuale, inclusi i diritti di riprodurre, manutenere e

modificare (anche avvalendosi di soggetti terzi) e/o cedere, per qualsiasi scopo e a qualsiasi titolo, senza

necessità di alcuna autorizzazione e senza l'obbligo di pagamento di qualsivoglia royalty, fatto salvo

l’impegno della Società Appaltante ad includere nel software l’esplicita indicazione dell’Appaltatore (cd.

“Attribution”), secondo quanto concordato con quest’ultimo.

Ove richiesto, l’Appaltatore DEVE prestare adeguata collaborazione alla Società Appaltante ed alla

Regione Lazio affinché i predetti prodotti software vengano inseriti nel Catalogo delle applicazioni riusabili

gestito dalla AgID.

L’Appaltatore si impegna pertanto affinché tutte le attività e la documentazione inerenti il presente appalto

vengano realizzate in accordo ai principi di qualità e “riusabilità” del software, come definiti dalla norma

ISO/IEC 9126 ed. 2001 e dal Rapporto del Gruppo di lavoro CNIPA sulla “Riusabilità del software e delle

applicazioni informatiche nella pubblica amministrazione” del giugno 2004, che si intendono qui

integralmente richiamati, ancorché non materialmente allegati.

L’Appaltatore è comunque tenuto a conservare, con la dovuta diligenza e riservatezza, manuali, schemi ed

ogni altra documentazione tecnica eventualmente fornita dalla Società Appaltante e/o dalla Regione Lazio,

la cui proprietà rimarrà comunque in capo alle stesse. Il predetto materiale, salvo espresso patto contrario,

DEVE essere restituito alla Società Appaltante e/o alla Regione Lazio entro 10 (dieci) giorni lavorativi e

consecutivi dalla cessazione, a qualunque titolo o ragione, della efficacia del presente appalto.

Page 57: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 57 di 70

6.5 Corrispettivo e modalità di pagamento

Il corrispettivo complessivo ed omnicomprensivo spettante all’Appaltatore a fronte della piena e corretta

esecuzione del presente appalto, è pari a quanto indicato nell’offerta economica presentata

dall’Appaltatore stesso in sede di gara.

Il predetto corrispettivo sarà considerato sempre riferito a prestazioni realizzate a perfetta regola d’arte e

nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni del Capitolato, del Contratto, della

documentazione prodotta nel corso dell’esecuzione dell’appalto e - ove migliorative per la Società

Appaltante - delle condizioni contenute nell’offerta presentata dall’Appaltatore in sede di gara.

Saranno a carico dell’Appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo di cui sopra, tutti gli oneri

ed i rischi relativi alle attività oggetto del presente appalto, ivi compresi quelli relativi alle spese di

trasporto dei materiali, di viaggio, missione, vitto e alloggio del personale dell’Appaltatore, comunque

impiegato nell’esecuzione del presente appalto. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti all’Appaltatore

dall’esecuzione dell’appalto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o

che venissero emanate dalle competenti autorità, saranno compresi nel corrispettivo di cui sopra.

Il predetto corrispettivo, detratte le spese per la pubblicazione di cui al comma 7 dell’art. 66 del D.Lgs. n.

163/2006, verrà riconosciuto all’Appaltatore con le seguenti modalità:

• il 10% (dieci per cento) del corrispettivo contrattuale, salva l’applicazione della ritenuta di cui all’art. 4,

comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e di eventuali penali in compensazione, in un’unica soluzione al

corretto completamento dell’attività M1-02 di cui al precedente paragrafo 5.1 del presente Capitolato,

previa accettazione della relativa documentazione (Progetto Esecutivo - Piano di Qualità e Controllo),

nonché approvazione da parte del Direttore dell'esecuzione nominato dalla Società Appaltante di

quanto effettivamente maturato dall’Appaltatore, come previsto nel successivo paragrafo 6.9 del

presente documento;

• il 40% (quaranta per cento) del corrispettivo contrattuale, salva l’applicazione della ritenuta di cui

all’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e di eventuali penali in compensazione, in un’unica

soluzione al corretto completamento dell’attività M2-02 di cui al precedente paragrafo 5.1 del presente

Capitolato, previa installazione dell’intero Sistema FSE presso il CED della Regione Lazio e verifica di

conformità positiva in ambiente di collaudo, nonché accettazione della documentazione a corredo

prodotta dall’Appaltatore e approvazione da parte del Direttore dell'esecuzione nominato da

quest’ultima di quanto effettivamente maturato dall’Appaltatore stesso, come previsto nel successivo

paragrafo 6.9 del presente documento;

• il 5% (cinque per cento) della suddetta quota di corrispettivo, salva l’applicazione della ritenuta di cui

all’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e di eventuali penali in compensazione, in un’unica

soluzione al completamento dell’attività M3-01 di cui al precedente paragrafo 5.1 del presente

Capitolato, ossia al corretto avvio in esercizio dell’intero Sistema FSE e relative integrazioni in un

sotto-insieme di ASL/AO definito nel Progetto Esecutivo approvato dalla Società Appaltante (Fase I),

Page 58: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 58 di 70

previa verifica di conformità positiva in ambiente di produzione, nonché accettazione della

documentazione a corredo prodotta dall’Appaltatore e approvazione da parte del Direttore

dell'esecuzione nominato da quest’ultima di quanto effettivamente maturato dall’Appaltatore stesso,

come previsto nel successivo paragrafo 6.9 del presente documento;

• il 15% (quindici per cento) della suddetta quota di corrispettivo, salva l’applicazione della ritenuta di cui

all’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e di eventuali penali in compensazione, in un’unica

soluzione al completamento dell’attività M3-02 di cui al precedente paragrafo 5.1 del presente

Capitolato, ossia al corretto avvio in esercizio del Sistema FSE e relative integrazioni presso le restanti

ASL/AO della Regione Lazio (Fase II), previa verifica di conformità positiva in ambiente di produzione,

nonché accettazione della documentazione a corredo prodotta dall’Appaltatore e approvazione da

parte del Direttore dell'esecuzione nominato da quest’ultima di quanto effettivamente maturato

dall’Appaltatore stesso, come previsto nel successivo paragrafo 6.9 ;

• il 30% (trenta per cento) della suddetta quota di corrispettivo, salva l’applicazione della ritenuta di cui

all’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e di eventuali penali in compensazione, in 3 (tre) tranche

annuali posticipate, previa verifica di conformità positiva dei servizi di assistenza e manutenzione

prestati nel periodo di riferimento (attività M4-02 di cui al precedente paragrafo 5.1 del presente

Capitolato) e accettazione della documentazione a corredo prodotta dall’Appaltatore, nonché

approvazione da parte del Direttore dell'esecuzione nominato dalla Società Appaltante di quanto

effettivamente maturato dall’Appaltatore stesso, come previsto nel successivo paragrafo 6.9.

Fermo restando quanto sopra, tutti i pagamenti saranno effettuati previo accertamento della regolarità

contributiva dell’Appaltatore (in caso di R.O.E., di tutti gli operatori che hanno effettivamente svolto attività

oggetto del pagamento) e, se del caso, dei subappaltatori che hanno effettivamente svolto attività oggetto

del pagamento, nonché previa autorizzazione alla fatturazione da parte Direttore dell’esecuzione del

contratto e ricezione di regolari fatture da parte della Società Appaltante.

Le suddette fatture dovranno comunque:

• contenere la denominazione del presente appalto;

• indicare puntualmente il numero dell’Ordine di acquisto inviato dalla Società Appaltante a seguito della

stipula del Contratto;

• specificare puntualmente le attività effettivamente svolte;

• eventuali specifici adempimenti/prescrizioni che verranno comunicati dalla Società Appaltante.

Tali fatture dovranno essere indirizzate alla LAit – LAZIO innovazione tecnologica S.p.A., Via Adelaide

Bono Cairoli n. 68 – 00145 Roma, fermo restando che in caso di variazione del suddetto indirizzo sarà

cura della Società Appaltante comunicare tempestivamente le modificazioni intervenute.

In caso di aggiudicazione del presente appalto a un R.O.E., i singoli operatori economici costituenti il

raggruppamento - salva e impregiudicata la responsabilità solidale degli operatori raggruppati nei

confronti della Società Appaltante - potranno provvedere ciascuno alla fatturazione “pro quota” delle

Page 59: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 59 di 70

attività regolarmente ed effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara e

nell’atto costitutivo del Raggruppamento. Nel suddetto caso, l’operatore mandatario del R.O.E. stesso

sarà obbligato a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di un apposito prospetto

riepilogativo delle attività svolte e delle competenze maturate, le fatture relative all’attività svolta da

ciascun operatore raggruppato. Nel caso in esame, anche a fronte di fatturazione separata, resta

comunque inteso che tutti i pagamenti verranno effettuati in favore dell’operatore mandatario.

Il pagamento delle fatture accettate sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi dalla

data di ricevimento delle fatture stesse da parte della Società Appaltante, tramite bonifico bancario sul

conto corrente intestato all’Appaltatore (in caso di R.O.E., sul conto corrente bancario intestato

all’operatore mandatario) e dedicato al presente appalto, anche in via non esclusiva, fermi restando gli

obblighi di comunicazione di cui all’art. 3, comma 7, della Legge n. 136/2010.

In ogni caso, l’Appaltatore assume tutti gli ulteriori obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari di

cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010, fermo restando che in caso di inosservanza degli obblighi anzidetti,

in qualunque modo accertati, la Società Appaltante si riserva la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto

del Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni.

L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve rendere tempestivamente note alla Società

Appaltante le eventuali variazioni dei dati trasmessi ai sensi dell’art. 3, comma 7, della Legge n. 136/2010

e/o delle modalità di accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni fossero

pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non può sollevare eccezioni in ordine a eventuali ritardi dei

pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.

Eventuali mancati o ritardati pagamenti causati dall’impossibilità, per la Società Appaltante, di verificare le

fatture ricevute e/o le attività prestate in ragione di documentazione insufficiente, mancante o non

conforme ovvero causati da eventuali mancati o ritardati stanziamenti e/o trasferimenti da parte della

Regione Lazio non sono e non saranno imputabili né addebitabili alla Società stessa.

6.6 Penali

Le attività oggetto dell’appalto devono essere pienamente e correttamente eseguite entro e non oltre i

termini previsti nel presente Capitolato e/o nel Contratto e nella documentazione prodotta nel corso

dell’esecuzione dell’appalto, fermi restando - ove migliorativi per la Società Appaltante - gli impegni

assunti dall’Appaltatore in sede di gara.

La Società Appaltante in caso di inadempimenti dell’Appaltatore (non dipendenti da quest’ultima e/o dalla

Regione Lazio e/o dalle ASL/AO del Lazio ovvero da forza maggiore o caso fortuito) si riserva

l’insindacabile facoltà di applicare le seguenti penali:

• per ogni giorno naturale di ritardo nella piena e corretta esecuzione delle attività di pianificazione e

progettazione (Piano di Qualità e Controllo – Progetto Esecutivo), rispetto al termine indicato nella

Tabella cui al precedente paragrafo 5.1 del presente Capitolato (Milestone M1-01), la Società

Page 60: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 60 di 70

Appaltante si riserva l’insindacabile facoltà di applicare una penale fino all’10/00 (uno per mille) del 10%

(dieci per cento) dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni giorno naturale di ritardo nella piena e corretta realizzazione e installazione del Sistema FSE

presso il CED della Regione Lazio (ambiente di collaudo), rispetto al termine indicato nella Tabella cui

al precedente paragrafo 5.1 del presente Capitolato (Milestone M2-01), la Società Appaltante si

riserva l’insindacabile facoltà di applicare una penale fino all’10/00 (uno per mille) del 40% (quaranta

per cento) dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni giorno naturale di ritardo nel pieno e corretto avvio in esercizio del Sistema FSE e delle

relative integrazioni presso il sotto-insieme di ASL/AO (Fase I), rispetto al termine indicato nella

Tabella cui al precedente paragrafo 5.1 del presente Capitolato (Milestone M3-01), la Società

Appaltante si riserva l’insindacabile facoltà di applicare una penale fino all’10/00 (uno per mille) del 5%

(cinque per cento) dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni giorno naturale di ritardo nel pieno e corretto avvio in esercizio del Sistema FSE e delle

relative integrazioni presso le restanti ASL/AO (Fase II), rispetto al termine indicato nella Tabella cui al

precedente paragrafo 5.1 del presente Capitolato (Milestone M3-02), la Società Appaltante si riserva

l’insindacabile facoltà di applicare una penale fino all’10/00 (uno per mille) del 15% (quindici per cento)

dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni ora naturale di ritardo, rispetto alle tempistiche indicate al precedente paragrafo 4.3 del

presente Capitolato, per la piena e corretta risoluzione dei malfunzionamenti e/o vulnerabilità

“bloccanti”, la Società Appaltante si riserva l’insindacabile facoltà di applicare una penale fino all’10/00

(uno per mille) del 30% (trenta per cento) dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni ora lavorativa di ritardo, rispetto alle tempistiche previste al paragrafo 4.3 del presente

Capitolato, per la piena e corretta risoluzione di malfunzionamenti e/o vulnerabilità “gravi ma non

bloccanti”, una penale fino allo 0,70/00 (zero virgola sette per mille) del 30% (trenta per cento)

dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni 12 (dodici) ore lavorative di ritardo, rispetto alle tempistiche previste al paragrafo 4.3 del

presente Capitolato, per la piena e corretta risoluzione delle altre tipologie di malfunzionamenti e/o

vulnerabilità, una penale fino allo 0,50/00 (zero virgola cinque per mille) del 30% (trenta per cento)

dell’importo di aggiudicazione;

• per ogni giorno lavorativo di ritardo, rispetto alle tempistiche previste al paragrafo 4.3 del presente

Capitolato, per la piena e corretta esecuzione degli interventi di manutenzione adeguativa, una penale

fino all’10/00 (uno per mille) del 30% (trenta per cento) dell’importo di aggiudicazione.

Fermo restando quanto sopra, qualora l’ammontare delle penali applicate ecceda il limite del 10% (dieci

per cento) del corrispettivo complessivo contrattuale, I.V.A. esclusa, la Società Appaltante avrà

l’insindacabile facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice

Page 61: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 61 di 70

Civile, nonché di procedere in danno dell’Appaltatore, fermo restando il diritto al risarcimento

dell’eventuale maggior danno subito dalla Società stessa.

Gli inadempimenti contrattuali che possono dar luogo all’applicazione delle penali saranno contestati

dalla Società Appaltante all’Appaltatore mediante lettera raccomandata A/R ovvero via fax. In tal caso,

l’Appaltatore deve comunicare, con le medesime modalità (raccomandata A/R ovvero via fax), le proprie

deduzioni alla Società Appaltante nel termine massimo di 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla data

di ricezione delle contestazioni. Qualora tali deduzioni non siano ritenute accoglibili, ad insindacabile

giudizio della Società Appaltante, ovvero non vi sia stata risposta nel termine sopra indicato, la Società

Appaltante potrà applicare all’Appaltatore le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio

dell’inadempimento.

La Società Appaltante potrà compensare i crediti derivanti dall’applicazione delle penali di cui sopra con

quanto dovuto all’Appaltatore a qualsiasi titolo o ragione (dunque, anche a titolo/ragione derivante da un

diverso appalto affidatogli dalla Società Appaltante) ovvero, in difetto avvalersi della cauzione definitiva

prodotta al momento della stipula del Contratto, senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o

procedimento giudiziario.

In caso di aggiudicazione del presente appalto ad un R.O.E., ferma restando la responsabilità solidale

degli operatori raggruppati nei confronti della Società Appaltante, le penali verranno detratte dagli importi

delle fatture emesse dall’operatore mandatario.

In caso di escussione della cauzione definitiva, l’Appaltatore DEVE provvedere alla sua completa

reintegrazione entro e non oltre il termine di 10 (dieci) giorni solari e consecutivi dal ricevimento della

relativa richiesta da parte della Società Appaltante.

La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui sopra non esonereranno in nessun caso l’Appaltatore

dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di

pagamento delle penali stesse.

Fermo restando quanto sopra, l’applicazione delle suddette penali non precluderà il diritto della Società

Appaltante e/o della Regione Lazio a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni subiti.

6.7 Obblighi di riservatezza

L’Appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso ovvero di

cui abbia solo anche la mera visibilità in ragione delle prestazioni oggetto del presente appalto,

impegnandosi a non divulgarli in alcun modo e sotto qualsiasi forma, nonché a non farne oggetto di

utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione

dell’appalto.

Nello svolgimento delle attività oggetto del presente appalto, l’Appaltatore, e per esso ciascuna singola

risorsa utilizzata per gli adempimenti contrattuali, DEVE uniformarsi alle procedure ed agli standard in

materia di riservatezza e sicurezza dei dati e delle informazioni nonché alle specifiche procedure di

Page 62: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 62 di 70

sicurezza, in particolare in materia di privacy adottate dalla Società Appaltante. Tali procedure

formeranno parte integrante e sostanziale del rapporto di appalto e, l’Appaltatore si obbliga a prenderne

visione prima dell’inizio dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto. L’Appaltatore si impegna

all’esatta osservanza degli obblighi di segretezza anzidetti da parte dei propri dipendenti, consulenti e

collaboratori.

Fermo restando quanto sopra, considerato che le attività oggetto del presente appalto comportano la

gestione dei dati personali e/o sensibili e/o giudiziari, l’Appaltatore, al momento della stipula del contratto

di appalto, sarà nominato responsabile esterno del trattamento dei predetti dati, secondo la definizione

degli artt. 4, comma 1, lett. g), e 29 del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D.Lgs. 30

giugno 2003, n. 196). Il predetto atto di nomina sarà riferito al complesso delle attività affidate

all’Appaltatore e sarà allegato al contratto per farne parte integrante e sostanziale.

L’Appaltatore sarà comunque tenuto, al termine della durata del presente appalto, ovvero previa formale

richiesta scritta da parte della Società Appaltante, a cessare il trattamento dei suddetti dati e a

riconsegnare gli eventuali archivi in suo possesso.

In caso di inosservanza degli obblighi suddetti, in qualunque modo accertati, la Società Appaltante si

riserva la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del presente appalto ai sensi dell’art. 1456 del codice

civile, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni subiti dalla Società stessa.

6.8 Obblighi nei confronti del personale

L’Appaltatore DEVE osservare, nei riguardi del personale impiegato nell’espletamento delle attività

oggetto del presente appalto, tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia

di lavoro, con particolare riferimento a quelli sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione, assistenza,

contribuzione e retribuzione dei lavoratori, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.

L’Appaltatore sarà pertanto tenuto ad applicare, nei confronti dei lavoratori che saranno impiegati nelle

prestazioni oggetto dell’appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai

contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni

contrattuali, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni

contratto collettivo applicabile, successivamente stipulato per la categoria.

L’Appaltatore DEVE continuare ad applicare i suddetti contratti collettivi anche dopo la loro eventuale

scadenza e fino alla loro sostituzione.

La Società Appaltante, in caso di violazione degli obblighi in materia contributiva e/o retributiva, previa

contestazione all’Appaltatore e, se del caso, ai subappaltatori delle inadempienze ad essa denunciate

dalle Autorità competenti ovvero da essa stessa in qualunque modo riscontrate, procederà secondo

quanto previsto negli artt. 4 e 5 del D.P.R. n. 207/2010.

Page 63: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 63 di 70

6.9 Collaudi/Verifiche di conformità e Controlli

I servizi oggetto del presente appalto saranno sottoposti a collaudo e/o verifica di conformità da parte

della Società Appaltante, anche attraverso la nomina di una Commissione.

Scopo delle operazioni di collaudo e/o di verifica di conformità è quello di accertare che i servizi prestati

risultino conformi alle specifiche tecniche e funzionali e ai livelli di qualità riportati nel Contratto, nel

presente Capitolato e/o nella documentazione approvata dalla Società Appaltante nel corso

dell’esecuzione dell’appalto e, ove compatibile e migliorativa per la Società Appaltante, nell’offerta

presentata dall’Appaltatore in sede di gara, fatte salve le eventuali leggi di settore e fermo restando

quanto previsto negli artt. 312 e ss. del D.P.R. n. 207/2010.

Le attività di verifica avranno, altresì, lo scopo di accertare che i dati risultanti dalla contabilità e dai

documenti giustificativi corrispondano fra loro e con le risultanze di fatto, fermi restando gli eventuali

accertamenti tecnici previsti dalle leggi di settore.

In fase di collaudo e/o verifica di conformità verrà accertato che tutta la documentazione richiesta sia

stata opportunamente redatta e consegnata, verranno eseguiti tutti i test definiti nel Piano dei Test

approvato dalla Società Appaltante, fermo restando che il collaudatore potrà effettuare ulteriori

verifiche/test, che riterrà necessari.

L’Appaltatore DEVE garantire, senza alcun onere aggiuntivo a carico della Società Appaltante, eccedente

a quanto previsto dal presente appalto, il pieno supporto e consulenza tecnica per l’espletamento del

collaudo e/o della verifica di conformità.

Secondo i tempi indicati nel Piano di Progetto approvato dalla Società Appaltante, l’Appaltatore

comunicherà per iscritto dalla Società Appaltante il “pronti al collaudo”.

Le attività di verifica/collaudo devono perfezionarsi entro e non oltre 60 (sessanta) giorni naturali e

consecutivi a decorrere dalla ricezione da parte della Società Appaltante della comunicazione del “pronti

al collaudo”, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

Al termine delle attività di verifica, sarà redatto un apposito verbale nel quale saranno riportati:

• una sintetica descrizione dell'esecuzione delle prestazioni contrattuali e dei principali estremi

dell'appalto;

• gli estremi dell’eventuale provvedimento di nomina del soggetto incaricato della verifica;

• il giorno e il luogo della verifica;

• le generalità degli intervenuti al controllo e di coloro che, sebbene invitati, non sono intervenuti;

• i rilievi fatti dal soggetto incaricato, le singole operazioni e le verifiche compiute, il numero dei rilievi

effettuati e i risultati ottenuti.

Ove la verifica non risulti positiva, in tutto o in parte, la Società Appaltante comunicherà all’Appaltatore

l’elenco delle anomalie riscontrate durante tale fase. In tal caso, l’Appaltatore DEVE tempestivamente

effettuare gli interventi correttivi necessari e DEVE comunicare per iscritto il nuovo “pronti al collaudo”,

fermo restando quanto previsto in tema di penali e di risoluzione/recesso.

Page 64: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 64 di 70

Nel caso in cui anche la seconda verifica non risulti positiva, in tutto o in parte, la Società Appaltante si

riserva l’insindacabile facoltà di dichiarare unilateralmente la risoluzione di diritto del contratto, ai sensi

dell’art. 1456 del codice civile, nonché di richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni subiti

dalla Società stessa.

Sulla base di quanto previsto nel precedente paragrafo 8.5 del presente documento, resta comunque

fermo che le attività di accettazione/verifica si intendono perfezionate esclusivamente a seguito

dell’avvenuta approvazione da parte del Direttore dell'esecuzione nominato dalla Società Appaltante di

quanto effettivamente maturato dall’Appaltatore.

A tali fini, si precisa che il processo di approvazione di quanto effettivamente maturato dall’Appaltatore,

prevede l’esecuzione delle seguenti attività:

• l’Appaltatore, a seguito della stipula del Contratto, DEVE ottenere le credenziali di accesso al sistema

informativo contabile della Società Appaltante, attraverso l’invio tramite posta elettronica ordinaria (e-

mail) di un’apposita richiesta all’U.S. Amministrazione, Controllo di gestione, Servizi generali e

Sicurezza, al seguente indirizzo: [email protected], riportando il numero dell’Ordine di

acquisto inviato dalla Società Appaltante a seguito della stipula del Contratto;

• ottenute le credenziali di accesso, previa accettazione dei servizi erogati e validazione della eventuale

documentazione a supporto ovvero previa verifica di conformità positiva da parte della Società

Appaltante dei sistemi/moduli/funzionalità/componenti realizzati in ragione del presente appalto e dei

prodotti hardware forniti, l’Appaltatore DEVE inserire quanto effettivamente maturato in ragione

dell’avanzamento delle attività appaltate, seguendo le istruzioni fornite dal sistema informativo

contabile della Società Appaltante;

• a seguito dell’inserimento del suddetto maturato, il Direttore dell'esecuzione deve verificare e valutare

quanto riportato dall’Appaltatore nel sistema informativo contabile della Società Appaltante, entro e

non oltre 5 giorni lavorativi dall’inserimento stesso.

Fermo restando quanto sopra, si precisa altresì che in caso di mancato inserimento da parte

dell’Appaltatore di quanto effettivamente maturato ovvero di mancata approvazione, in tutto o in parte, di

quanto riportato dall’Appaltatore stesso nel sistema informativo contabile della Società Appaltante, il

Direttore dell'esecuzione non potrà autorizzare l’emissione della relativa fattura e, conseguentemente,

l’Appaltatore non potrà pretendere in alcun modo il relativo pagamento.

6.10 Risoluzione e Recesso

Oltre ai casi specificatamente previsti in altre parti del presente Capitolato, la Società Appaltante potrà

dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, nelle ipotesi di:

• grave inadempimento degli obblighi e degli oneri assunti con il rapporto contrattuale ovvero reiterato

inadempimento, anche non grave, dei suddetti obblighi e oneri oppure;

Page 65: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 65 di 70

• cessazione o qualunque sospensione unilaterale delle attività, anche se motivata dall’esistenza di

controversie con la Società Appaltante e/o con la Regione Lazio;

• affidamento di attività in subappalto in violazione di quanto previsto nel presente Capitolato e

nell’offerta presentata dall’Appaltatore in sede di gara;

• cessione, totale o parziale, diretta o indiretta, del Contratto in violazione di quanto previsto dalla

normativa vigente in materia, ovvero cessione non autorizzata dei crediti derivanti dal Contratto stesso

ovvero conferimento, in qualsiasi forma, di procure all’incasso;

• mancata completa reintegrazione della cauzione definitiva eventualmente escussa entro il termine di

10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della relativa richiesta da parte della Società

Appaltante;

• mancata copertura assicurativa dei rischi da responsabilità civile, in ordine allo svolgimento di tutte le

attività contrattuali, per l’intera durata dell’appalto;

• violazione dei diritti di brevetto e/o di autore e in genere di privativa altrui, commessa dall’Appaltatore

in ragione del presente appalto e accertata con sentenza passata in giudicato;

• violazione da parte dell’Appaltatore, dei subappaltatori e dei subcontraenti, ivi compresi i loro

dipendenti, collaboratori e consulenti, delle disposizioni e delle regole del Modello organizzativo ex

D.Lgs. n. 231/2001 e del Codice Etico adottati dalla LAit S.p.A. e pubblicati sul sito www.laitspa.it.

La Società Appaltante, nel caso di giusta causa, ha altresì diritto di recedere unilateralmente dal

Contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza necessità di preavviso.

In particolare, sussiste una giusta causa di recesso qualora:

• venga accertata, successivamente alla stipula del contratto, l’insussistenza dei requisiti di ordine

generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero la perdita degli stessi nel corso

dell’esecuzione del presente appalto;

• venga depositato un ricorso, nei confronti o contro l’Appaltatore, ai sensi della legge fallimentare o di

altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che possa determinare lo scioglimento, la

liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i

creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente

simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari

dell’Appaltatore;

• venga intentata, in ragione del presente appalto, un’azione giudiziaria per violazioni dei diritti di

brevetto e/o di autore e in genere di privativa altrui;

• sopraggiungano concrete ragioni di interesse pubblico, debitamente documentate e non imputabili alla

Società Appaltante, che facciano venire meno la necessità/opportunità di prosecuzione dell’appalto.

L’eventuale dichiarazione di risoluzione ovvero di recesso per giusta causa sarà inviata dalla Società

Appaltante con raccomandata A/R, fermo restando che la risoluzione o il recesso avranno effetto dalla

Page 66: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 66 di 70

data indicata nella relativa comunicazione da parte della Società stessa, senza bisogno di ulteriori

accertamenti o procedimenti giudiziari.

Dalla data di efficacia della risoluzione o del recesso, l‘Appaltatore deve cessare tutte le prestazioni

contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Società Appaltante e/o alla

Regione Lazio.

In caso di risoluzione o di recesso per giusta causa dichiarato dalla Società Appaltante, l’Appaltatore avrà

il diritto al corrispettivo relativo alle sole prestazioni eseguite a perfetta regola d’arte, decurtate degli oneri

aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto, fermo restando quanto previsto in relazione

all’approvazione del maturato, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore pretesa,

anche di natura risarcitoria e a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle spese

sostenute in esecuzione delle attività oggetto del presente appalto.

In caso di risoluzione, comunque, la Società Appaltante avrà il diritto di escutere la cauzione prestata

dall’Appaltatore ovvero di applicare una penale di importo equivalente a quest’ultima, fermo restando il

diritto della Società Appaltante al risarcimento dell’eventuale maggior costo necessario al regolare

completamento del presente appalto.

In caso di risoluzione, inoltre, la Società Appaltante avrà la facoltà di differire il pagamento del saldo

ancora dovuto a fronte delle prestazioni eseguite a perfetta regola d’arte in ragione del presente appalto

e/o degli eventuali crediti vantati dall’Appaltatore in ragione della corretta esecuzione di altri appalti

affidatigli dalla Società Appaltante al fine di quantificare il danno che l’Appaltatore sarà eventualmente

tenuto a risarcire nonché di operare le opportune compensazioni tra l’importo del danno e i suddetti

crediti.

6.11 Diritti e Pretese di terzi

La Società Appaltante e/o la Regione Lazio non rispondono del caso in cui l’Appaltatore, nell’esecuzione

dell’appalto, utilizzi o abbia usato dispositivi, soluzioni tecniche od opere dell’ingegno di cui altri abbiano

ottenuto la privativa, senza averne adeguata autorizzazione.

L’Appaltatore, nell’utilizzo degli strumenti informatici e nel rilasciare detti strumenti alla Società

Appaltante, DEVE rispettare quanto disposto dalla normativa comunitaria e nazionale sui diritti di tutela

del software.

L’Appaltatore assume l’obbligo di tenere indenne la Società Appaltante e/o la Regione Lazio da tutte le

rivendicazioni, responsabilità, perdite e danni pretesi da terzi, nonché da tutti i costi, spese e responsabilità

ad essi relativi a seguito di qualsiasi rivendicazione relativa alla violazione dei diritti d’autore o di qualsiasi

marchio italiano o straniero, derivante o che si pretendesse derivare dal presente appalto.

L’Appaltatore garantirà e manleverà, in ogni tempo, la Società Appaltante e la Regione Lazio, da ogni e

qualsiasi pretesa di terzi, derivante da inosservanza, anche parziale, da parte dello stesso delle norme

contrattuali e da inadempienze nell’ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere per lo

Page 67: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 67 di 70

svolgimento del presente appalto. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi

azione di rivendicazione o pretesa di terzi di cui sopra, della quale sia venuta a conoscenza.

6.12 Subappalto e Subcontratto

L’Appaltatore PUO’ subappaltare le attività oggetto del presente appalto entro il limite del 30% (trenta per

cento) dell’importo complessivo di aggiudicazione, I.V.A. esclusa.

L’eventuale esercizio della facoltà di subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli

oneri dell’Appaltatore, che rimarrà l’unico e solo responsabile nei confronti della Società Appaltante.

L’affidamento di attività in subappalto è comunque sottoposto alle seguenti condizioni, a pena di

impossibilità di ricorrere all’istituto in questione ovvero di nullità assoluta del contratto di subappalto

eventualmente stipulato in violazione delle condizioni stesse, fermo restando quant’altro previsto dall’art.

118 del D.Lgs. n. 163/2006:

• l’Appaltatore deve aver indicato, in sede di offerta, le attività che intende subappaltare;

• l’Appaltatore deve presentare alla Società Appaltante apposita istanza, con un anticipo di almeno 30

(trenta) giorni naturali prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle attività da subappaltare,

allegando la documentazione prevista dall’art. 118, commi 2 e 8, del D.Lgs. n. 163/2006, ossia:

���� originale o copia autenticata del contratto di subappalto, fermo restando che tale contratto deve

contenere l’accettazione esplicita, da parte del subappaltatore, di tutte le condizioni del presente

Capitolato e, ove compatibili, di tutti gli impegni assunti dall’Appaltatore in ordine alle attività

oggetto di subappalto, nonché, a pena di nullità assoluta del contratto di subappalto, un’apposita

clausola ai sensi della quale le parti assumono tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di

cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010;

���� dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento con il

subappaltatore, a norma dell’art. 2359 del codice civile. In caso di ROE, consorzio o società di cui

all’art. 276 del D.P.R. n. 207/2010, tale dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei

soggetti partecipanti;

���� dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 38 del

D.Lgs. n. 163/2006;

• nei confronti del subappaltatore non devono sussistere alcuno dei divieti previsti dalla normativa

antimafia (D.Lgs. n. 159/2011);

• l’esecuzione delle attività subappaltate non potrà formare oggetto di ulteriore subappalto.

Tutti i pagamenti al subappaltatore dovranno essere effettuati a cura diretta dell'Appaltatore. Ai sensi

dell’art. 118, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, l’Appaltatore dovrà comunque trasmettere, entro 20 (venti)

giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai

pagamenti effettuati al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Resta inteso

che qualora l’Appaltatore non trasmetta le fatture quietanzate del subappaltatore entro il predetto termine, la

Page 68: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 68 di 70

Società Appaltante sospenderà il successivo pagamento a favore dell’Appaltatore, come previsto dalla

disposizione normativa sopra citata. Qualora l’Appaltatore motivi il mancato pagamento del subappaltatore

con la contestazione della regolarità delle attività subappaltate e sempre che le predette contestazioni siano

accertate dal Direttore dell’esecuzione, la Società Appaltante sospenderà i pagamenti in favore

dell’Appaltatore limitatamente alla quota corrispondente alla prestazione oggetto di contestazione, nella

misura accertata dal Direttore dell’esecuzione.

Fermo restando quanto sopra, la Società Appaltante provvederà al rilascio dell’autorizzazione entro 30

(trenta) giorni naturali dalla data di ricevimento della predetta istanza. Tale termine potrà essere

prorogato dal Direttore dell’esecuzione una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi. Trascorso tale

termine senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Per i subappalti o cottimi di

importo inferiore al 2% (due per cento) dell'importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore ad Euro

100.000,00 (centomila/00) i termini per il rilascio dell'autorizzazione da parte della Società Appaltante

sono ridotti della metà.

In caso di subcontratti stipulati per l'esecuzione di attività oggetto del presente appalto, è fatto obbligo

all'Appaltatore e/o al subappaltatore di trasmettere alla Società Appaltante un originale o una copia

autenticata del subcontratto entro e non oltre 10 (dieci) giorni naturali dalla data di stipula, da cui risulti

almeno il nome del sub-contraente, l'oggetto dell’attività affidata, l'importo contrattuale e gli strumenti di

pagamento del corrispettivo spettante al subcontraente nonché, a pena di nullità assoluta, un’apposita

clausola con la quale ciascuna delle parti assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui

all’art. 3 della Legge n. 136/2010.

In caso di subappalto e/o subcontratto, il mancato utilizzo degli strumenti di pagamento di cui all’art. 3,

comma 1, della Legge n. 136/2010, nei rapporti tra tutti i soggetti costituenti la filiera delle imprese a

qualsiasi titolo interessate alle attività oggetto del presente appalto, determina la risoluzione di diritto del

relativo contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.

In caso di violazione degli obblighi di tracciabilità finanziaria, la parte non inadempiente si impegna a dare

immediata comunicazione alla Società Appaltante ed alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di

Roma dell’inadempimento della propria controparte ai predetti obblighi.

Quanto previsto dal presente Capitolato e/o dal Contratto, in materia di verifiche e controlli, riservatezza e

obblighi nei confronti del personale dipendente, si applicherà anche nei confronti degli eventuali

subappaltatori e/o subcontraenti.

6.13 Cessione del contratto e dei crediti

L’Appaltatore NON DEVE cedere il Contratto, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo o ragione, direttamente

o indirettamente, salvo quanto stabilito dall’art. 116 del D.Lgs. n. 163/2006.

L’Appaltatore PUO’ cedere a terzi i crediti derivanti dal Contratto, nei limiti di quanto stabilito dall’art. 117 del

D.Lgs. n. 163/2006 e a condizione che la Società Appaltante accetti espressamente la cessione.

Page 69: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 69 di 70

In caso di cessione del credito, tutti gli obblighi in tema di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3 della

In ogni caso, l’Appaltatore NON DEVE conferire, in qualsiasi forma, procure all’incasso.

In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui sopra, la Società Appaltante avrà

la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, fermo

restando il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.

6.14 Comunicazioni

Qualunque comunicazione scritta dell’Appaltatore alla Società Appaltante, riguardante l’esecuzione del

presente appalto, DEVE essere inviata al Direttore dell’esecuzione nominato dalla Società Appaltante, ai

sensi e per gli effetti di cui agli artt. 299 e ss. del D.P.R. n. 207/2010.

Salvo quanto disposto in altre parti del presente Capitolato e/o nel Contratto, tutte le comunicazioni scritte

tra l’Appaltatore e la Società Appaltante, riguardanti lo svolgimento delle attività oggetto dell’appalto,

potranno essere inviate con qualunque mezzo di trasmissione (ad esempio, raccomandata A/R, fax, e-

mail, telegramma, etc.) da cui risulti il destinatario, il giorno e l’ora di ricezione.

Tutti i rapporti scritti e verbali, tra l’Appaltatore e la Società Appaltante, comunque inerenti all’esecuzione

del presente appalto, dovranno avvenire esclusivamente in lingua italiana.

6.15 Spese contrattuali ed Oneri fiscali

Le spese contrattuali e gli oneri fiscali, comprese le imposte di bollo, saranno integralmente poste a

carico dell’Appaltatore, ad eccezione di quanto, per legge, fa carico alla Società Appaltante.

Le prestazioni contrattuali saranno effettuate nell’esercizio di impresa e saranno soggette all’I.V.A., che

l’Appaltatore sarà tenuto a versare con diritto di rivalsa, ai sensi del D.P.R. n. 633/1972.

In caso d’uso, al Contratto dovrà essere applicata l’imposta di registro, con ogni relativo onere a carico

dell’Appaltatore. Ai soli fini della eventuale registrazione saranno omessi gli atti/documenti allegati.

6.16 Clausole di salvaguardia

In qualunque caso di invalidità o inefficacia del Contratto, anche se dovuto a pronunce giurisdizionali di

annullamento, ivi compreso l’annullamento di qualsiasi atto di gara disciplinante il presente appalto e

propedeutico alla stipula del Contratto stesso e/o dell’aggiudicazione disposta dalla Società Appaltante al

termine della procedura selettiva, l’Appaltatore non avrà diritto ad alcun corrispettivo, indennizzo o

rimborso delle spese sostenute in esecuzione delle attività oggetto del presente appalto, né al

risarcimento dell’eventuale maggior danno eventualmente subito.

L’invalidità o l’inefficacia di una o più clausole del Contratto, anche se dovuta a pronunce giurisdizionali di

annullamento, ivi compreso l’annullamento totale o parziale di qualsiasi atto di gara disciplinante il

presente appalto e propedeutico alla stipula del Contratto stesso e/o dell’aggiudicazione disposta dalla

Page 70: Capitolato Oneri Fascicolo Sanitario Elettronico - LAit · e la manutenzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) degli assistiti della Regione Lazio. 1.2 Definizioni Nel seguito

Progetto finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio Programma Operativo FESR Lazio 2007-2013

Asse III “Accessibilità” - Attività 3 “Infrastrutture e servizi di connettività”- Linea di Azione “Sanità Elettronica” Pag. 70 di 70

Società Appaltante al termine della procedura selettiva, non comporterà l’invalidità o l’inefficacia delle

altre clausole contrattuali e/o del medesimo atto nel suo complesso.

Qualsiasi omissione o ritardo della Società Appaltante nella richiesta di adempimento delle disposizioni

del presente Capitolato e/o del Contratto, o di parte di esse, non costituirà in nessun caso rinuncia da

parte della Società Appaltante ai diritti ad essa spettanti.

6.17 Controversie e Foro competente

Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra l’Appaltatore e la Società Appaltante, relativamente

all’interpretazione del Contratto e/o all’esecuzione e/o alla cessazione per qualsiasi causa del Contratto

stesso, sarà demandata alla competenza esclusiva del Foro di Roma.

Si precisa fin da ora che il contratto tra la Società Appaltante e l’Appaltatore non conterrà la clausola

compromissoria.