Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della...

29
Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazione 1. L’enunciato dal punto di vista dell’emittente 2. Focalizzazione 3. Tematizzazione e rematizzazione 4. Tema e soggetto 5. Enunciato dal punto di vista del ricevente 6. Tema/Rema Dato /Nuovo

Transcript of Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della...

Page 1: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazione 1. L’enunciato dal punto di vista dell’emittente 2. Focalizzazione 3. Tematizzazione e rematizzazione 4. Tema e soggetto 5. Enunciato dal punto di vista del ricevente 6. Tema/Rema Dato /Nuovo

Page 2: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

1. L’enunciato dal punto di vista dell’emittente

Le clausole sono costituite da sintagmi, ma in termini di analisi dell’informazione si può dire siano formate da Tema e Rema o meglio Tema + Rema

Tema ( dal gr. θῆμα thema >> quello di cui si parla Rema (dal gr. ῥῆμα rhema >> quel che si dice del tema Soggetto grammaticale >>Si accorda col verbo Psicologico >>punto di partenza dell’emittente, argomento di cui si parla Logico >> colui che compie l’azione Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria la conosce R>> Roma è sogg. Log e Ps Maria è sogg Gr Questo libro ( Sogg Ps) T io (Sogg Gr) l’ho ricevuto da Maria (Sogg. Log) R Come trovare il tema?? Casi complessi >> variazione intonativa Nessun operaio può terminare 1 quel lavoro 2 da solo 3 Prove di Commutazione E’ previsto R che domani pioveràT>> non è vero che è previstoR/ che domani pioverà Prove di Commutazioni del rema >>è previsto> è sicuro > è probabile

Page 3: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

1. L’enunciato dal punto di vista dell’emittente

LIVELLI SOVRAPPOSTI >>Pluralità di livelli

1. Livello sintagmatico SN + SV

2. Livello Funzionale Soggetto Predicato Complemento

3. Livello Tematico Tema Rema

Struttura ramificata Enunciato Rema Tema tema rema Sì che lo voglio il libro che hai comprato Sì che voglio che tu vada in palestra ??? Che tipo di clausola è?

Page 4: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

3. Focalizzazione >> Rematizzazione e Tematizzazione Le strategie di focalizzazione sono dispositivi destinati a segnalare, a mettere in risalto uno dei due elementi, cioè il Rema. Alcuni distinguono la "focalizzazione" come la messa in rilievo del solo rema Le strategie relative sono: -o sintattiche OrdineCostituenti -o morfologiche Morfemi dedicati - o soprasegmentali Intonazione

Tipi di focalizzazione (modo): Contrastiva oggi offro io ( e non tu) Messa in rilievo Lo dice lui (proprio lui) Metalinguistica Non ho detto forse, ho detto sicuramente Tipi di focalizzazione (effetto): tematizzazione/rematizzazione; spostamento tema/rema; enfatizzazione ; nuova articolazione Il meccanico è venuto? Chi è passato stamattina, il fioraio? Il meccanico T è passato stamattina R /A passare stamattina T, è stato il meccanico R (e non X) C'est cette fille que j'aime (pas Violette) The dog bit the little girl >>>>>> As for the little girl, the dog bit her

Page 5: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

3. Tematizzazione e rematizzazione >> Focalizzazioni Movimento OdCostituenti >> a sinistra Posizione periferica delle clausole La mamma, l’ho vista a casa Le principali strategie di Focalizzazioni per movimento: sono 4 1. Topicalizzazione >>spostamento all’estrema sinistra dell’elemento focalizzato [T]Ho comprato il giornale R Il giornale T ho comprato R ( e non il caffè) Focus contrastivo 2. Inversione>> Lui vuole fare la torta >> La torta vuol farla lui proprio lui 3. Frase Scissa>>tematizza il rema che atterra in un sintagma discontinuo è….che Piero vuole T questo libro R >>> E’ questo libro T che vuole Piero R È in bici che esco *è io che esco >>>> io sì che esco 4. Dislocazione >> Francese Je n’arrive pas à préparer la (cette) tarte Dislocazioni a sinistra Moi, je n'arrive pas à prèparer la tarte/ La tarte, je n'arrive pas à la prèparer/Prèparer la tarte, je n'y arrive pas Dislocazioni a destra Je n'arrive pas à préparer la (cette) tarte, moi/ Je n'arrive pas à la préparer, la (cette) tarte/Je n'y arrive pas, à préparer la (cette) tarte

Page 6: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Strategie morfologiche>> il caso di Baa e Waa in somalo «Yaa yimid?» "Chi è venuto?“ «Cali baa yimid.» "Cali←[TEMA] è-venuto", quindi "Chi è venuto è Cali” Vs «Cali muxuu sameeyay?» "Che ha fatto Cali?" ("Cali che-cosa ha-fatto?“) «Cali wuu yimid.» "Cali [TEMA]→è-venuto” "Quel che Cali ha fatto è venire", ossia "Cali è venuto". Baa marca come tema il SN che lo precede Waa marca come tema il SV che lo segue Il caso del coreano ga Soggetto e wa Tema Huro wa kimoti ga ii Bagno TEMA sentire SOGG buono Quanto al bagno, sento che mi fa bene Strategie fonologiche >>picco di intonazione sul costituente focalizzato Who is cooking? John is coming What is John doing? John is cooking Per tematizzare un pronome è necessario che sia tonico (Corpo fonico) Italiano : Gli ho dato il libro >>Ho dato un libro a lui

Page 7: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

4. Tema e soggetto Il tema può non coincidere col soggetto sintattico Mi capita di non dormire Il tema è autonomo Questo signore, Dio gli ha toccato il cuore

Temi sospesi (nominativus pendens)

Io speriamo che me la cavo Tu, si te di amant, agere rem tuam occasio est

Pre-temi >> segnalano il tema di riferimento Le votazioni del direttore, è già tutto deciso dall’alto Il calcio, mio marito ama la Roma 5. Dal punto di vista del ricevente Hai presente Francesco? E’ molto furbo (evocazione con elementi anche non

linguistici>>foto) n1 e ora vuole prevalere su tutti N2

6. Dato / Nuovo Non sempre coincidono con Tema /Rema [T]mi rallegro R che tu stia bene [Dato]

Page 8: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

LINGUE TOPIC/SUBJECT-PROMINENT LINGUE TOPIC/SUBJECT-PROMINENT Organizzazione pragmatico-informativa

TEMA / REMA

Terminolgia europea: linguistica testuale e pragmatica: Tema ciò di cui si parla /Rema ciò che si dice (>livello informatività) Terminologia americana (Hockett) e semantica: Topic, il sogggetto del discorso, l’elemento noto o presupposto/Comment, informazioni nuove Dato /Nuovo (SIMONE: il punto di vista del ricevente; Paolo D'Achille sottolinea che mentre tema e rema ineriscono alla "struttura informativa", dato e nuovo "chiamano in causa il contesto verbale o situazionale e quindi fanno riferimento al piano più propriamente pragmatico) . Il nuovo coincide con elementi spesso anche non legati ad altro Focus: particolare curva intonativa ed elemento che può essere contrastivo: Lo ha preso Piero, il libro, e non Maria ma più in generale l’insieme dei fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Dislocazioni: a sinistra: Il topo, lo insegue il gatto C’è presentativo: C’è di nuovo che devo uscire subito

Page 9: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Non sempre l’informazione data coincide col tema e l’informazione nuova col rema. Nella maggior parte dei casi in cui tale sovrapposizione non si verifica, l’informazione data include una parte del rema e l’informazione nuova coincide con una sua sotto-parte. Es: Che libro ha letto Maria? B: [Maria ha letto] Il nome della rosa Nella frase che B fornisce come risposta sono date co-testualmente le informazioni Maria (sottinteso) e il verbo ha letto E’ nuova l’informazione che risponde direttamente alla domanda iniziale, cioè Il nome della rosa. Nella stessa frase, il tema coincide con il soggetto sottinteso, tutto il resto funge da rema. La risposta di B deve dunque essere segmentata in due modi distinti, schematizzabili come segue: [Maria] ha letto DATO Il nome della rosa NUOVO [Maria] TEMA ha letto Il nome della rosa REMA

DATO/NUOVO TEMA/REMA

Page 10: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Frase segmentata E’ caratterizzata da uno spostamento, una dislocazione di un elemento e da una ripresa anaforica

Il libro di Piero, l’ho già letto A Piero, non dirgli nulla

Page 11: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Frase scissa Indica una costruzione caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei frasali distinti: A. uno introdotto dal verbo essere e contenente l’elemento nuovo che si vuole evidenziare B. l’altro introdotto da un che con funzioni intermedie tra quelle del pronome relativo e quelle della congiunzione subordinante e contenente la parte restante della frase

E’ Dario che ha vinto la partita la scissione consente d’identificare più facilmente l’informazione nuova, isolandola dal resto dell’enunciato e mettendola in risalto Pseudo scissa Chi ha vinto la partita è Dario

Page 12: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

TITOLI 6 2 2014

L’Avvenire “Governo e riforme: due settimane

decisive”

Il Corriere della Sera “La stretta di Renzi su

Letta”

Il Fatto Quotidiano “Renzi: Grillini Venite a me

Il Foglio “Carte scoperte e coltelli nascosti:

Letta e Renzi si fronteggiano così”. Il Giornale “Renzi licenzia Letta”

Libero (di spalla e non come titolo di apertura)

“Renzi dà a Letta due settimane: anche troppe”

e Il Messaggero “Renzi a Letta: c’è anche il

voto” Il Mattino “Renzi avvisa Letta: C’è anche

il voto”; La Repubblica “Renzi apre al dopo Letta

La Stampa “Governo, Renzi prende tempo”,

Sole 24 ore “Sfida Renzi-Letta: «Gioca a carte

scoperte». Il Premier: «Non galleggio»

L’Unità “Governo: Pd fermo al bivio”

• Esercizio per

tesina

Page 13: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

TESTO 1. Cos’è il testo e quali sono i suoi requisiti:

coesione e coerenza

2. Coesione>>catene interruzioni intrecciate riprese; Grado di coesione; ellissi e pro-forme

3. Connettivi>> tipi di connettivi; ellissi; elementi nulli

4. Coesione tramite sintagmi pieni>>copia, quasi copia

5. Tipi coesivi >>

6. Relazioni tra clausole>>espansione, esemplificazione, citazione

7. Coerenza >>pacchetto informativo; frames

Page 14: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

De Beaugrande e Dressler Einfürung in die Textlinguistik 1981>>>occorrenza comunicativa che soddisfa 7 condizioni di testualità e 3 principi

• Criteri di testualità • la coesione> Slow Children at Play (Rallentare! Bimbi che giocano! non bimbi lenti)

• la coerenza>> Non/prendo l’ombrello perché piove (causalità, tempo)

• l'intenzionalità>> atteggiamento del producente

• l'accettabilità>> atteggiamento del ricevente

• l'informatività>>correlazione fra dati noti, attesi e dati nuovi

• la situazionalità>> rilevanza rispetto al contesto

• l'intertestualità>>correlazione con altri testi

• Principi costituivi e regolativi: • efficienza >>>>>>impegno limitato dei partecipanti

• effettività>>>>>>impressione e raggiungimento di uno scopo

• appropriatezza>>accordo tra contenuto e il modo in cui soddisfa le condizioni testi

Page 15: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Textus

• Combinazione di frasi intessute tramite punti di attacco e coesivi

• Retorica: Insieme di figure di parola e di discorso

• Modello procedurale >> fasi

• Unità strutturale (coesione) e Unità di significato (coerenza)

Page 16: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Coesione (<lat. cohaerére essere unito) fenomeno per il quale le parti del testo sono collegate

tra loro mediante appositi dispositivi • __P1_______________P2__________C3____

• _____C1___C2___________________

• _______________________________P3_ • PUNTI D’ATTACCO (Ho dato il P1libro a Piero, ma lui C1non lo C2 vuole) ed elementi coesivi

creano sentieri (l’ha C3 mangiata, però, la pappaP3) • FORICITÀ (> gr. phero ‘portare’): fenomeno per cui un coesivo rinvia a un punto di attacco in alto

(indietro, anaforico) o in basso (avanti, cataforico) >> SENTIERI (ALTO/BASSO) ESOFORICA (fuori dall’enunciato)

• DEITTICITA’ : interna o extralinguistica

• CATENE : cfr. 232 e segg. e Sequenze coesivi e ANELLI

• CATENE intrecciate >>>>> azzeramento del soggetto/ ripresa forte/ intervallo lungo • GRADO di coesione>>>> Lingue + / – coese>> Italiano meno coeso dell’inglese • ELLISSI >> cancellazione Io ho visto Piero lui no (non l’ha visto) PROFORME >>>

Page 17: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Coesione e coerenza > prerequisiti dei testi

• "La coesione consiste nel rispetto dei rapporti grammaticali e della connessione sintattica tra le varie parti del testo." (Serianni 2007: 28).

• "La coesione riguarda il modo in cui le diverse parti del testo sono collegate tra di loro tramite mezzi grammaticali e retorici." (Telve 2008:26).

• Coerenza >> unità tematica

Page 18: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Vari tipi di ellissi

-Hai preso il libro?

-No >>>>>>>>>>>>>>>>>>PROFORMA - No, non l’ho preso

-Credi che sia vero?

-Certo

-I am happy today

-Are you?

-Do you want the red t-shirt ?

-No , I want the green one,

• Pro-verbo in latino>>>> -Suntne Romani? - Sunt (sì) lat. Ingl. Do you smoke? Yes I do ;

Page 19: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Connettivi

• Congiunzioni, avverbi, frasi intere (come abbiamo detto)

• Elementi che servono a collegare parti del testo pur non avendo un punto d’attacco

• Connettivi relazionali

• Connettivi modulanti: particelle greco ant. : ge, ho , ar, te ; tedesco : mal, je : sage mal > di’ un po’

Page 20: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Referenza e coreferenza • sintagma pieno

• Ho preso il gatto e l’ho portato fuori • coreferente

• Se è a breve distanza

• Sintagmi pieni >> espressioni non legate

• Espressione anaforiche >>Legate alle espressioni che instaurano il referente

Page 21: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Coesione con sintagmi pieni

• Copia: Elliot conosceva Amy … Per esempio Elliot

• Quasi copia: Ci scontrammo e quel litigio non portò a nulla di buono >> Relazioni semantiche

Page 22: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Tipologie di lingue sul grado e il tipo di coesivi

• Latino>>> ellissi molto frequente ( per es. del benefattivo: dedit lacrimantem (me)…

Gapping

• Giapponese : Amerika ni ikitai / Voglio andare in America (non c’è traccia dell’attore) ; Amerika ni ikitai ka? (la particella indica l’interrogativa, quindi tu)

Page 23: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Il modello SPEAKING (Hymes, 1980)

• S(ituation)il contesto ambientale (definizione spazio-temporale

• della situazione),la scena (sua definizione culturale)

• P(articipants)il parlante,il mittente (fonte del

• messaggio),l'ascoltatore (eventualmente, il ricevente o

• l’uditorio),il destinatario

• E(nds)gli scopi-risultati (della comunità),gli scopi-fini (strategie

• dei partecipanti)

• A(ct sequences)la forma del messaggio,il contenuto del

• messaggio

• K(ey)la chiave (tono, modo, o spirito, con cui un atto viene

• compiuto)

• I(nstrumentalities)i canali di comunicazione,le forme di parlato

• N(orms)le norme di interazione,le norme di interpretazione

• G(enres)i generi (cioè, i tipi di testo messi in opera)

Page 24: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Connettivi>> congiunzioni, avverbi e clausole

• Elementi che collegano porzioni di testo senza avere punti di attacco : subito, anche, come, ecc

• Fanno procedere la comunicazione

• Tipi >> MODULANTI particelle in greco e in tedesco RELAZIONALI

• Connettivo Base Integrazione ( mai I C B )

• Cancellazione connettivi : Non mangio. Sono a dieta

Page 25: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Coesione tramite sintagmi pieni • Copia, quasi copia, sinonimi e incapsulatori

• Relazioni semantiche

• Collocazioni : elementi che si presentano insieme, combinazioni stabili o sintagmi semi rigidi V+N fare impressione; V ask a question

• N+Agg. caffè lungo,sonno profondo; N+V la bomba esplode; Un gregge di pecore ; V+Avv. Saluto cordialmente:

Page 26: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Ridondanza

• Problema aperto: informatività/sintesi / economia/ambiguità

• Quanto può essere cancellato e quanto deve restare? Linguaggio telegrafico

Page 27: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Relazioni tra clausole: organizzazione di tipo composizionale

• Relazioni logico-semantiche : dinamismo comunicativo>>aumento informazioni condivise

Relazioni di espansione: testo=sistema di alimentazione semantica continua

-esemplificazioni>> parafrasi con cioè, due punti, riformulazioni

- estensioni • Relazioni di citazione : profilo intonativo a terrazze (p.243)

Clausole relative • Coesione stretta, lenta, sgranata

Page 28: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Coerenza>> continuità tematica • Attivazione pacchetto compatto nostra enciclopedia

• Cfr testo e pseudo-testo

• La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuità secondo una chiara linea di sviluppo del discorso (Telve)

• Frames (Minsky 1975): copione/script vs piano> collante /riaggiustamento >>(Reti semantiche)

Page 29: Cap. 11 Struttura tematica e Struttura della informazionehost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso14_testo.pdf · Maria T conosce Roma R>> Maria è sogg. Ps Gr e Log Roma T, Maria

Testi e interculturalità e dimensione interlinguistica

(Balboni 2000)

a. . quello anglosassone, composto da una serie di segmenti brevi, ciascuno retto da una sequenza interna rigidamente fissata;

b. quello latino, che è caratterizzato da un impianto ipotattico, da una massa di subordinate, dalla necessità di innescare molti rinvii anaforici e cataforici e da

un complesso gioco verbale, legato alle caratteristiche morfosintattiche (tipiche delle lingue romanze, ma anche del tedesco e di altre lingue europee)

che l’inglese non ha;

c. quello asiatico o nordafricano, o “a spirale”, in cui non si centra immediatamente il fulcro del discorso, ma si costruisce in progressione.