Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e ... PSCII Caorso... · Dette specifiche sono...

96

Transcript of Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e ... PSCII Caorso... · Dette specifiche sono...

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.2/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Sommario 1. Introduzione ................................................................................................................................. 5

2. Attività e impianti fissi ................................................................................................................. 7

2.1. Impianto elettrico di cantiere ............................................................................................................. 7

2.2. Insediamenti fissi ............................................................................................................................. 12

2.2.1. Magazzino, Officina ......................................................................................................................... 14

2.2.2. Ufficio ............................................................................................................................................... 16

2.3. Organizzazione Del Cantiere ........................................................................................................... 17

2.3.1. Cartellonistica. .................................................................................................................................. 17

2.3.2. Viabilità ............................................................................................................................................ 18

2.3.2.1. Strada di accesso al cantiere ........................................................................................................ 18

2.3.2.2. Parcheggi ..................................................................................................................................... 19

2.3.2.3. Percorsi interni pedonali .............................................................................................................. 19

2.3.2.4. Percorsi interni carrabili .............................................................................................................. 19

2.3.2.5. Localizzazione degli impianti ...................................................................................................... 20

2.3.2.6. Emissioni inquinanti .................................................................................................................... 20

2.3.2.7. Emissioni inquinanti rumore ....................................................................................................... 20

2.3.3. Deposito Materiali ............................................................................................................................ 20

2.4. Postazioni di lavoro ......................................................................................................................... 21

2.4.1. Postazioni di lavoro fisse. ................................................................................................................. 21

2.4.2. Postazioni di carico argani, paranchi. ............................................................................................... 21

2.4.2.1. Punti di carico e scarico sopraelevati: .......................................................................................... 21

2.4.3. Postazioni di lavoro e lavori in quota (oltre 2m) ............................................................................... 21

2.4.3.1. Lavori su coperture ...................................................................................................................... 22

2.4.3.2. Lavori su ponteggi ....................................................................................................................... 22

2.4.3.3. Parapetto normale. ....................................................................................................................... 22

2.5. Posti di lavoro nei cantieri all’interno dei locali. ............................................................................. 22

2.5.1. Porte, vie di uscita ............................................................................................................................. 23

2.5.2. Aerazione dei posti di lavoro ............................................................................................................ 23

2.5.3. Pavimenti, pareti, soffitti dei locali: .................................................................................................. 23

2.5.4. Passaggi: ........................................................................................................................................... 23

2.6. Predisposizione deposito rifiuti ....................................................................................................... 23

2.7. Carico e scarico dei materiali dagli automezzi ................................................................................ 24

3. Fasi lavorative ............................................................................................................................ 26

3.1. Demolizioni ..................................................................................................................................... 26

3.1.1. Demolizione intonaci, rivestimenti interni-esterni, pavimenti etc ..................................................... 26

3.1.2. Demolizione di murature .................................................................................................................. 27

3.1.3. Disfacimento di copertura ................................................................................................................. 28

3.1.4. Rimozione di impianti ...................................................................................................................... 30

3.1.5. Asportazione e rimozione di macerie e detriti................................................................................... 31

3.2. Murature .......................................................................................................................................... 32

3.2.1. Tamponamenti e tavolati esterni perimetrali ..................................................................................... 33

3.2.2. Opere di isolamento .......................................................................................................................... 33

3.2.2.1. Applicazione isolante a cappotto. ................................................................................................ 34

3.2.2.2. Applicazione isolante a mano e con macchina spruzzatrice......................................................... 34

3.2.2.3. Massetti di sottofondo. ................................................................................................................ 35

3.2.2.4. Posa isolanti guaine interne. ........................................................................................................ 35

3.2.3. Posa copertura in lamiera e/o rame su tetto a falda ........................................................................... 36

3.2.4. Posa canali di gronda e scolo, pluviali .............................................................................................. 37

3.3. Impermeabilizzazioni ...................................................................................................................... 37

3.3.1.1. Impermeabilizzazioni Primer, guaina bituminosa ........................................................................ 38

3.3.1.2. Impermeabilizzazione a telo su tetto ........................................................................................... 39

3.4. Intonaci ............................................................................................................................................ 40

3.4.1. Preparazione intonaco, malta con impastatrice, betoniera ................................................................ 41

3.4.2. Intonaci a mano ................................................................................................................................. 41

3.4.3. Applicazione intonaco civile o rustico .............................................................................................. 42

3.5. Finiture ............................................................................................................................................ 43

3.5.1. Posa davanzali e spallette in marmo, ornamenti etc. ......................................................................... 43

3.5.2. Pavimentazioni e rivestimenti ........................................................................................................... 44

3.5.2.1. Levigatura, piombatura ............................................................................................................... 44

3.5.3. Tinteggiature ..................................................................................................................................... 45

3.5.4. Posa infissi e ringhiere ...................................................................................................................... 46

3.6. Montaggio / Smontaggio opere provvisionali ................................................................................. 46

3.6.1. ponteggio .......................................................................................................................................... 46

3.6.2. ponti su ruote .................................................................................................................................... 47

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.3/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

3.6.3. Smontaggio ....................................................................................................................................... 48

3.7. Impianti, Opere di assistenza ........................................................................................................... 48

3.7.1. Assistenza muraria ............................................................................................................................ 48

3.7.2. Impianto elettrico .............................................................................................................................. 49

4. Luoghi e Posti di Lavoro ........................................................................................................... 53

4.1. Opere Provvisionali ......................................................................................................................... 53

4.1.1. Andatoie E Passerelle ....................................................................................................................... 53

4.1.2. Balconcini Di Carico ........................................................................................................................ 53

4.1.3. Castelli Di Tiro ................................................................................................................................. 54

4.1.4. Intavolati ........................................................................................................................................... 55

4.1.5. Parapetti, protezioni contro le cadute ................................................................................................ 56

4.1.6. Parapetto normale ............................................................................................................................. 57

4.1.7. Parasassi............................................................................................................................................ 57

4.1.8. Ponteggi In Legno ............................................................................................................................. 58

4.1.9. Ponteggi Metallici ............................................................................................................................. 59

4.1.10. Ponti A Sbalzo .................................................................................................................................. 61

4.1.11. Ponti Su Cavalletti ............................................................................................................................ 62

4.1.12. Ponti Su Ruote .................................................................................................................................. 63

4.1.13. Protezioni Aperture Nei Solai ........................................................................................................... 64

4.1.14. Rampe, ponti di accesso e passaggio. ............................................................................................... 65

5. Macchine e utensili ..................................................................................................................... 65

6. Dispositivi di protezione individuale ........................................................................................ 66

6.1. Aspetti generali di protezione. ......................................................................................................... 66

6.1.1. Tipologie dei D.P.I............................................................................................................................ 66

6.1.1.1. Dispositivi di protezione della testa ............................................................................................. 66

6.1.1.2. Dispositivi di protezione dell'udito .............................................................................................. 66

6.1.1.3. Dispositivi di protezione degli occhi e del viso: .......................................................................... 67

6.1.1.4. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: ........................................................................... 67

6.1.1.5. Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia: ................................................................... 68

6.1.1.6. Dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe: ....................................................................... 68

6.1.1.7. Dispositivi di protezione della pelle: ........................................................................................... 69

6.1.1.8. Dispositivi di protezione del tronco e dell'addome: ..................................................................... 69

6.1.1.9. Dispositivi di protezione dell'intero corpo: .................................................................................. 69

6.1.2. Protezione contro investimenti.......................................................................................................... 70

7. Agenti Chimici ............................................................................................................................ 71

8. Esplosione Incendio .................................................................................................................... 73

8.1.1.1. Bombole ...................................................................................................................................... 74

9. Agenti Biologici .......................................................................................................................... 75

10. Microclima .................................................................................................................................. 76

11. Movimentazione dei carichi ...................................................................................................... 77

11.1. Movimentazione manuale dei carichi .............................................................................................. 77

11.2. Movimentazione meccanica dei carichi ........................................................................................... 78

12. Rumore ........................................................................................................................................ 80

13. Vibrazioni ................................................................................................................................... 82

14. Radiazioni non ionizzanti .......................................................................................................... 83

15. Radiazioni ionizzanti .................................................................................................................. 83

16. Segnali Gestuali .......................................................................................................................... 84

17. Regole di comportamento in caso di incendio ......................................................................... 85

18. Procedure. ................................................................................................................................... 86

18.1. Procedure in caso di Emergenza ...................................................................................................... 86

18.1.1. Procedura per il Primo Soccorso. ...................................................................................................... 86

18.1.2. Procedura in caso di Incendio, Cedimenti strutturali. ....................................................................... 87

18.1.2.1. Principio di incendio: .................................................................................................................. 87

18.1.2.2. Incendio esteso ............................................................................................................................ 87

18.2. Procedura in caso di ispezione. ........................................................................................................ 87

18.3. Procedura in caso di compresenza di più imprese. .......................................................................... 88

18.4. Procedura in caso di infortunio. ....................................................................................................... 88

18.4.1.1. Inabilità temporanea < 1 gg ......................................................................................................... 88

18.4.1.1. Inabilità temporanea 1 < gg. < 3 .................................................................................................. 88

18.4.1.2. Inabilità temporanea >3gg ........................................................................................................... 88

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.4/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

18.4.1.3. Infortunio mortale ....................................................................................................................... 89

19. Misure Generali di Prevenzione ............................................................................................... 90

20. Procedure da attuare in caso di Emergenza ............................................................................ 95

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.5/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

1. Introduzione Il presente documento non costituisce parte integrante del Piano di sicurezza e Coordinamento.

Tale documento individua:

1) Per ciascuna fase lavorativa: ∗ I rischi possibili per il personale, ∗ I Dispositivi di protezione individuale da utilizzare ∗ Le precauzioni generali da utilizzare durante l’esecuzione dei lavori ∗ Le procedure da attuare

L’organizzazione ed il coordinamento delle fasi, nonché le prescrizioni particolari per il cantiere, tenuto conto della specifica situazione, sono contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.

2) Per i luoghi di lavoro: ∗ I criteri di sicurezza, ∗ I Dispositivi di protezione individuale da utilizzare ∗ Le precauzioni da utilizzare durante l’esecuzione delle lavorazioni

3) Per le singole attrezzature: ∗ I rischi possibili per il personale, ∗ I requisiti generali e minimi di sicurezza ∗ I Dispositivi di protezione individuale da utilizzare ∗ Le precauzioni da utilizzare durante l’utilizzo ∗ Le procedure da attuare

4) Per i rischi specifici tipici dell’attività di cantiere ∗ Norme generali di comportamento, ∗ Procedure specifiche, ∗ Principi di prevenzione, ∗ Obblighi dell’Impresa.

Dette specifiche sono meramente esemplificative e non esaustive. Per avere un quadro di riferimento esausti-vo è necessario che la/le Imprese tengano in debito conto le Leggi, i Decreti, le Circolari tecniche ed esplicative emanate dai vari organi legiferanti.

Le indicazioni e le prescrizioni particolari sono indicate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.

È facoltà del C.S.E. introdurre particolari procedure o obblighi aggiuntivi ai fini della sicurezza.

Le schede sono da intendersi come guida rapida per l’Impresa all’interno del cantiere. Esse costituiscono le misure di prevenzione e protezione minime indispensabili a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori all’interno del cantiere edile.

È cura e responsabilità del titolare dell’impresa capofila: ∗ utilizzare attrezzature che rispondano alle specifiche norme di prodotto, ∗ fornire Dispositivi di Protezione Individuale in numero sufficiente ed idonei.

È cura e responsabilità del capocantiere: ∗ esigere l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, ∗ esigere il corretto utilizzo delle macchine, ∗ esigere il rispetto delle norme e procedure durante le singole lavorazioni.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.6/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

La valutazione del rischio viene realizzata con la classica formula:

R = Rischio complessivo

P = probabilità dell’evento

D = danno conseguente all’evento

R = P x D.

Dove: R = 1 ==> 4 , D = 1 ==> 4

P = 1 : bassa, trascurabile

P = 2 : presente bassa

P = 3 : sensibile

P = 4 : elevata

D = 1 : lieve entità

D = 2 : danni guaribili in pochi giorni

D = 3 : danni seri

D = 4 : danni con postumi permanenti, rischio di morte

Il valore di R va da 1 a 16.

In genere da 1==>3 la situazione è di accettabilità.

- Da 4 ==> 8 è una situazione ove porre rimedi e prestare attenzione, da presidiare.

- Da 9 ==> 12 situazione da tenere sotto stretta osservazione e dove attuare tutte le misure di prevenzione necessarie.

- Da oltre 12 su è una situazione da non avere in cantiere, ovvero dove è necessario un rigido controllo da parte di tutti gli operatori, addetti stessi compresi.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.7/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

2. Attività e impianti fissi

2.1. Impianto elettrico di cantiere

Attività contemplate ∗ Installazione impianto elettrico di cantiere ∗ Manutenzione, aggiornamento dell’impianto in base all’evoluzione del cantiere

Riferimenti normativi applicabili ∗ D.lvo81/08, Legge 186/68, DM37/08, DM 519/93, Norme CEI

Analisi dei Rischi Elettrocuzione P= 1 D= 3 R= 3 Incendio P= 1 D= 1 R= 1 Esplosione P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione La realizzazione dell’impianto dovrà essere preceduta dalla stesura degli schermi di distribuzione, delle linee

e dei quadri elettrici. L’impianto elettrico dovrà essere realizzato da elettricista abilitato che al termine dei lavori rilascerà dichia-

razione di conformità ai sensi della D.M.37/08. L’impianto del cantiere sarà alimentato attraverso quadro principale in materiale termoplastico, contenente le

protezioni per le linee di utenza dimensionate in base ai carichi presunti in considerazione delle dimensioni del cantiere. La corrente massima nominale sarà inferiore a 125A.

Entro 30 giorni dalla messa in servizio l'impianto di terra deve essere denunciato al dipartimento ISPESL competente per territorio DPR462/01, con allegati la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico com-prensiva degli allegati obbligatori, il prospetto per la determinazione delle competenze spettanti all'ente verifica-tore e la domanda di omologazione.

Copia della denuncia di terra e della dichiarazione di conformità deve essere conservata in cantiere a disposi-zione di organi ispettivi.

Tutti i materiali installati saranno dotati di marcatura CE. L’impianto sarà mantenuto e modificato a necessità esclusivamente da impiantista abilitato. Agli addetti potranno agire esclusivamente sulla parte a valle delle prese a spina. Identificare i punti di installazione del quadro principale e di quelli secondari, con il C.S.E.. Durante l'installazione dei quadri elettrici e delle linee gli addetti alle opere di assistenza non devono potere

accedere alle parti in tensione. Prima di mettere in tensione i quadri gli impiantisti devono applicare tutti gli schermi protettivi e collaudare

il funzionamento dei quadri. Ai sensi della legge 46/90 non è obbligatoria la progettazione degli impianti elettrici per i cantieri edili mobili

o temporanei. Tutti i cavi e conduttori ad altezze inferiori a 2m dal livello del terreno devono essere meccanicamente pro-

tetti, eccetto le prolunghe. È espressamente vietato: ∗ far correre cavi sopra il terreno o le pavimentazioni, ∗ installare cavi penzolanti o provvisori, ∗ utilizzare attrezzature non idonee, ∗ manomettere l’impianto elettrico, ∗ effettuare giunte volanti anche per lavori di brevissima durata, ∗ l’utilizzo di prese multiple, adattatori di prese all’esterno, in locali interrati o umidi e comunque ove vi

sia rischio di spruzzi, getti d’acqua.

Descrizione sommaria dell’impianto Subito a valle del gruppo di misura dovrà essere installato l’interruttore generale, del tipo automatico diffe-

renziale con potere d’interruzione in funzione della corrente di corto circuito che sarà comunicata dall’ente ero-gatore del servizio (comunque 6kA sino a 15kW, 16kA da oltre 15kW a 45kW). Questo dovrà essere posto entro un contenitore in plastica o metallico in doppio isolamento, con chiusura a chiave. Tale interruttore generale po-trà essere inserito nel quadro generale di cantiere dal quale si dirameranno le alimentazioni principali. Le mac-chine principali quali gru a torre, centralina di betonaggio, sega circolare, tagliaferri e piegaferri etc saranno do-

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.8/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

tate di proprio interruttore onnipolare, ed in genere tutte le macchine che possono provocare rischio per gli ope-ratori.

Le linee elettriche fisse saranno in parte aeree – qualora queste intralcino la circolazione saranno opportuna-mente protette contro il danneggiamento meccanico - e in parte interrate (diametro tubo PVC non minore di 10 cm, comunque una volta e mezzo almeno il diametro del cavo, se uno solo, o del cerchio circoscritto rispetto ai cavi posti a fascio, se più d’uno; profondità minima 50 cm dall’estradosso del tubo di protezione) – anche queste saranno opportunamente protette e segnalate contro i danneggiamenti meccanici. (CEI 64-8).

Sarà vietato installare cavi elettrici con guaina in PVC qualora si temano temperature inferiori a zero gradi. Tutte le derivazioni saranno effettuate all’interno di cassette di derivazione ed eseguite in morsettiera.

Contatti diretti Tutti i cavi saranno collegati esclusivamente in cassette di derivazione o quadri di materiale termoplastico,

con grado di protezione pari ad IP55 e sorretti in modo idoneo a pali o costruzioni, ad almeno 120cm dal livello del terreno. Quando le scatole sono posate in prssimità del terreno o in posizioni tali da poter essere soggette a immersione devono avere protezione IP67.

Le apparecchiature: ∗ esposte agli agenti atmosferici possiedono grado di protezione almeno pari ad IP55, ∗ che poterebbero essere soggette a spruzzi d’acqua hanno grado di protezione pari ad IP55, ∗ che potrebbero essere immerse in pozze d’acqua o soggette ad immersione IP67. L’interruttore elettrico generale del cantiere sarà collegato a pulsante di sgancio ad azione positiva da instal-

lare nei pressi dell’ingresso del cantiere.

Contatti indiretti Tutte le attrezzature equipaggiate con elementi funzionanti a corrente elettrica devono essere dotate di colle-

gamento per la messa a terra con l’impianto del cantiere, compresi i box, i sili metallici e le macchine elettriche; Tutte le linee finali di utenza e le prese devono essere dotate di interruttore differenziale con corrente nomi-

nale pari a 0,03A; Nelle buche di strette dimensioni, ove gli addetti siano spesso a contatto con le pareti, gli attrezzi utilizzati

devono essere alimentati attraverso fonti a bassissima tensione (<25V) attraverso trasformatore con separazione d’isolamento posto al di fuori della suddetta zona.

Passaggi dei cavi I cavi elettrici e quelli dell’impianto di terra di tipo non protetto o non fissato a parete dovranno essere posti

in luoghi ed in modo da non creare ostacolo per il passaggio delle cose e delle persone, e rischio di cortocircuito a causa di schiacciamento o danneggiamento meccanico.

I cavi saranno sospesi su pali in modo idoneo, almeno 4,5m di altezza, al fine di evitare intralcio alle zone di passaggio, oppure passano in canalizzazioni ricavate nel terreno, ad almeno 50cm di profondità.

Sopra le zone di passaggio veicoli è necessario eseguire pose interrate e non aeree. È vietata la posa: ∗ aerea dei cavi sopra pali con cavo legato, incastrato o appoggiato, in prossimità di aree di lavoro che de-

vono essere raggiunte per via aerea da cesti, secchi, etc. trasportati a mezzo di argani, paranchi, gru, etc., ∗ Comunque quando sussista il rischio di strappo dei cavi aerei; ∗ Aerea con tesata in fune d’acciaio; ∗ La posa sul terreno libero (eccettuato per le prolunghe che non devono però attraversare vie di transito). La sezione del conduttore di terra deve essere equivalente a quella del conduttore di fase fino a 16 mmq men-

tre per sezioni di fase superiori può essere pari alla metà della fase.

Messa a terra Nei cantieri la tensione che può permanere sulle masse per un tempo indefinito non può superare 25V. In

considerazione di ciò, una parte metallica (estranea all’impianto di terra) è da considerare massa estranea quando ha una resistenza verso terra inferiore a 200 ohm e solo in questo caso è obbligatorio collegarla all’impianto di terra. (CEI 64-8)

Nei cantieri edili non sono richiesti collegamenti elettrici supplementari. (CEI 64-8) Tutte le masse metalliche che si trovano all’interno del cantiere vanno collegate all’impianto di terra princi-

pale, ed in particolare: ∗ l’armadio e le parti metalliche del quadro elettrico ∗ le strutture metalliche che possono essere messe in tensione in caso di guasti ∗ il ponteggio metallico se vi si usano apparecchi elettrici non in doppio isolamento L’impianto di terra avrà lo scopo di fornire lo stesso potenziale di terra a tutte le masse estranee. Tale impianto sarà coordinato con l’interruttore generale posto a protezione dell’impianto elettrico, nel rispet-

to della condizione che la resistenza di terra (rt , espressa in ohm) sia non inferiore al rapporto tra 25V e la cor-rente differenziale nominale d’intervento o di regolazione Idn,[A] dello stesso interruttore generale: Rt≤25/Idn.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.9/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

All’atto dell’allacciamento elettrico deve essere messo in opera anche l’impianto di terra, dato che gli scavi non sono ancora stati eseguiti, non sono disponibili i ferri di fondazione. Vanno quindi messi in opera dispersori intenzionali (puntazze) collegati fra loro in modo da ridurre la resistenza complessiva. I ferri di fondazione della costruzione sono dei dispersori di fatto e sono utilizzabili per migliorare l’efficienza dell’impianto di terra.

L’impianto di terra sarà costituito da picchetti verticali 2000x50x5x5mm, infissi nel terreno ad una profondi-tà di 50cm per ridurre eventuali tensioni di passo in superficie. I picchetti saranno congiunti da corda di rame nuda interrata con sezione non inferiore 50mmq o da corda isolata di sezione minima 35mmq che dovrà comun-que essere posata sotto il terreno.

È vietata la posa sopra terreno di conduttori di terra ed equipotenziali in quanto recano intralcio e rischiano di essere interrotti per azioni meccaniche.

Il primo dispersore deve essere contenuto entro pozzetto ispezionabile. La posizione dei dispersori deve essere identificata con cartelli indicatori. La resistenza dell’impianto di terra dovrà essere inferiore a 20Ω; il valore dovrà essere verificato prima della

messa in funzione dell’impianto e riportato sulla denuncia di messa a terra. Sia le giunzioni dei dispersori al conduttore di terra e/o di protezione che quelle dei conduttori con gli ele-

menti da proteggere devono essere sufficientemente robuste per sopportare eventuali sforzi meccanici cui posso-no venire sottoposte. In genere vengono realizzate con morsettiere, capicorda, perni e dadi. Dovranno essere ri-dotte al minimo indispensabile ed essere protette contro la corrosione.

Quadri elettrici L’impianto elettrico di cantiere deve essere realizzato utilizzando quadri principali e secondari (di zona) co-

struiti in serie per cantieri (ASC), muniti di targa indelebile indicante il nome del costruttore e la conformità alle norme (CEI 17-13/4, prescrizioni particolari per apparecchiature di cantiere). Il grado minimo di protezione dei quadretti è IP55. Nei quadri elettrici ogni interruttore non può proteggere più di 6 prese. (CEI 17-13/4)

Ad evitare che il circuito elettrico sia richiuso intempestivamente durante l’esecuzione di lavori elettrici o per manutenzione di apparecchi ed impianti, gli interruttori generali di quadro saranno del tipo bloccabile in posizio-ne di aperto o alloggiati entro quadri chiudibili a chiave. (CEI 64-8).

Tutti i quadri saranno dotati di interruttore generale di emergenza: ∗ Del tipo a fungo di colore rosso, posizionato all’esterno per i quadri dotati di portella chiudibile a chiave ∗ Coincidente con l’interruttore generale di quadro, per i quadri privi di chiave. Le prese di distribuzione devono essere protette da un interruttore differenziale generale ad alta sensibilità

(soglia di intervento 30mA) che protegga un massimo di n.6 prese In prossimità del quadro generale deve essere installato un interruttore di emergenza oppure l'interruttore ge-

nerale deve essere facilmente accessibile Sul quadro deve essere apposta targhetta identificativa del quadro che riporti il nome del costruttore e i dati

tecnici. Ciascun interruttore avrà targhetta indicante i circuiti di competenza. I quadri elettrici se installati in prossimità di ponteggi o postazioni di lavoro sopraelevate, dovranno avere, se

installati all’aperto, tettoia protettiva contro l’eventuale caduta di materiale dall’alto. È comunque preferibile evi-tare questo tipo di ubicazione.

In prossimità dei quadri elettrici devono essere esposti i cartelli inerenti i primi soccorsi da prestare agli in-fortunati in caso di contatto con le parti in tensione.

Collegamento di attrezzature portatili I cavi elettrici delle linee mobili e portatili devono essere esclusivamente del tipo HO7RN-F o equivalenti

con rivestimento in neoprene. Le spine devono essere inserite e disinserite agendo direttamente su di esse e non tirando capo alla spina per

evitare il distacco dei conduttori. Gli utensili portano essere del tipo: ∗ a doppio isolamento con doppio quadrato concentrico privi del conduttore di protezione; su questi è vie-

tato qualsiasi tipo di messa a terra o collegamento equipotenziale; ∗ ad isolamento normale, dotati di conduttore di protezione che andrà regolarmente collegato alla spina. Tutte le apparecchiature di tipo elettrico devono essere mantenute in luogo asciutto ed al riparo dagli agenti

atmosferici.

Cavi Per le linee si dovranno utilizzare cavi del tipo: ∗ N1VV-K, FG7R O FG7OR per la posa fissa e interrata ∗ H07RN-F, FG1K 450/750V, FG1OK 450/750V per la posa mobile I primi, cavi isolati o con guaina in PVC, non sono adatti per posa mobile nei cantieri, perché il PVC a tem-

perature minori di 0°c diventa rigido e facilmente fessurabile sotto l’azione meccanica.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.10/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I cavi di fase saranno marroni, neri, blu scuro mentre quelli di neutro azzurri. Il conduttore di protezione iso-lato sarà gialloverde. Non sono ammessi cavi con colorazioni non rispondenti alle norme.

È vietato colorare i cavi con nastratura finale. È vietato effettuare giunzioni, se non in scatola di tipo stagno IP66 se sospesa, IP67 se in prossimità del ter-

reno. Tutti i cavi devono essere protetti contro le azioni meccaniche. È vietato stendere cavi e prolunghe in zone che devono essere attraversate da autoveicoli, o in zone di pas-

saggio pedoni, vie di transito abituali. Quando un cavo deve attraversare una via di transito deve essere posato interrato, in tubazione o direttamente

interrato, secondo le modalità di posa previste dalla norma. I cavi utilizzati per i collegamenti e quelli degli utensili devono essere periodicamente controllati dal datore

di lavoro al fine di constatarne l’integrità dell’isolamento.

Prese Tutti i componenti dell’impianto elettrico devono avere grado di protezione minimo IP 43, ad eccezione delle

prese a spina di tipo mobile (volanti) che devono avere grado di protezione IP67 (protette contro l’immersione) e degli apparecchi illuminanti, che devono avere un grado di protezione IP55. (CEI 70-1)

Le prese a spina devono essere del tipo protetto da interruttore differenziale con Idn non inferiore a 30 ma. (CEI 64-8)

Le prese a spina di tipo mobile devono essere a norma CEI 23-12 (prese a spina per usi industriali). Per ogni presa occorre evidenziare quale utenza essa alimenta (mediante targhetta autoadesiva) e quali sono

disponibili per le varie necessità. È da ricordare che ad ogni tensione corrisponde un preciso colore di individua-zione, e precisamente:

∗ rosso per 380V ∗ blu per 220V ∗ bianco per 48V ∗ viola per 24V Prima di inserire spine di derivazione facenti capo a prolunghe di derivazione verificare il buono stato della

guaina esterna, l'assenza di giunte, nastrature e rigonfiamenti facendo particolare attenzione ai pressacavi di en-trata e al corretto stato dei fermacavi delle spine e della loro integrità.

Tutte le prese e le spine volanti saranno tutte del tipo CEE con gradi di protezione IP67, non potendo esclu-dere il loro funzionamento anche all’interno di pozzanghere o luoghi particolarmente umidi;

Lampade portatili Le lampade portatili saranno alimentate a 220V direttamente dalla rete, oppure a 24V tramite trasformatore di

sicurezza (SELV). Nei luoghi conduttori ristretti, (luoghi di piccolo diametro in cui la possibilità di fuga, in caso di necessità, non è immediata; gli ambienti bagnati e con presenza di acqua possono essere assimilati a luoghi conduttori ristretti; i luoghi interni a sostegni e i tralicci metallici; non sono luoghi conduttori ristretti i ponteg-gi metallici) quali scavi a sezione ristretta, cunicoli, serbatoi metallici, saranno utilizzate esclusivamente lampade a bassissima tensione di sicurezza, 24V SELV. In alternativa potranno essere utilizzate lampade con sorgente au-tonoma (CEI 64-8).

Sarà proibito collegare a terra gli apparecchi elettrici alimentati a bassissima tensione di sicurezza o quelli alimentati da trasformatore d’isolamento. (CEI 64-8)

In ogni caso il trasformatore d’isolamento o di sicurezza sarà mantenuto fuori del luogo conduttore ristretto. (CEI 64-8)

Impianto Illuminazione fissa In cantiere sono utilizzati apparecchi illuminanti fissi, di solito riservati ai baraccamenti ed all’illuminazione

di grandi aree esterne, e lampade trasportabili. Per il lavoro sono più frequentemente utilizzati apparecchi illuminanti trasportabili (su treppiedi, cavalletti) o

portatili, con sorgente autonoma. L’impianto di illuminazione del cantiere deve essere in grado di fornire sempre e comunque su tutte le posta-

zioni di lavoro, fisse e temporanee almeno 200lux, con gradazione di colore bianca o neutra, in quanto è conside-rato livello sufficiente 200lux per operazioni non di fine lavorazione quali quelle eseguite in cantiere.

Sulle postazioni di lavoro fisse (betoniera, piegaferri, zone di carico, zone di argani etc.) è necessario installa-re impianto di illuminazione di tipo fisso, mentre sulle postazioni di lavoro temporanee (singole stanze, scantina-ti) è possibile installare impianto di illuminazione di tipo non fisso, rispettando però le indicazioni in merito alla posa dei cavi.

Le aree di azione delle macchine operatrici, dei mezzi di trasporto, di sollevamento e delle operazioni manua-li, i campi di lettura e di osservazione degli organi e degli strumenti di controllo, di misura o di indicatori in ge-nere e ogni altro luogo o elemento o segnalazione che presenti un particolare rischio o richieda una particolare attenzione, devono essere illuminati in maniera adeguata alla situazione operativa.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.11/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Se del caso deve essere disposta un sistema di illuminazione sussidiaria e/o di emergenza da attivare in caso di necessità.

Nella organizzazione del lavoro occorre tenere conto delle fonti di luminosità, artificiali e non, anche in fun-zione delle possibili condizioni ambientali al fine di evitare abbagliamenti o disturbi visivi.

Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia ed efficienza.

In tutti i luoghi di lavoro, di sosta e di passaggio occorre assicurasi che esista un adeguato livello di illumina-zione, naturale o artificiale, diffuso e/o localizzato, proporzionato alla situazione ambientale e alla lavorazione da eseguire. Le vie di transito quali vialetti del cantiere, scale dei ponteggi, piani dei ponteggi utilizzate per accesso all’edificio, scale dell’edificio, ingresso pedonale e carrabile del cantiere e altri luoghi di transito ritenuti impor-tanti o percorsi di spesso, dovranno essere dotati di idonea illuminazione atta a garantire almeno 100lux in qual-siasi condizione, anche di scarsa visibilità o nebbia.

È vietato indirizzare fari, riflettori, proiettori in direzione parallela alla corsia stradale al fine di prevenire l’abbagliamento dei conducenti di automezzi che transitano nei pressi del cantiere. Ciò potrà essere fatto solo previa verifica di abbagliamento.

L’illuminazione di segnalazione serve ad avvertire nelle aree immediatamente esterne al cantiere la situazio-ne di pericolo dovuta all’attività stessa del cantiere (presenza di un ponteggio che restringe la carreggiata, pre-senza di scavi sulle aree di transito, ingombri di attrezzature,..). I segnali di avvertimento devono essere conformi alle norme contenute nel D.Lgs. 493/96. In particolare devono emettere una luce di colore giallo o giallo-arancio.

Idonea illuminazione di sicurezza deve essere prevista per indicare in maniera inequivocabile le vie di esodo in caso d’incendio o di altra emergenza.

Negli ambienti lavorativi sotterranei (gallerie, pozzi, etc.) i lavoratori addetti devono essere dotati di appositi mezzi di illuminazione portatili. Negli stessi ambienti i posti di lavoro e di passaggio devono essere illuminati con mezzi ed impianti indipendenti dai mezzi di illuminazione individuali portatili.

Il cantiere dovrà possedere minima illuminazione notturna, che permetta di vedere internamente l’eventuale presenza di persone.

Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Quando sia necessario installare impianto di protezione contro le scariche atmosferiche sarà necessario prov-

vedere entro 30gg dalla sua installazione ad inoltrare apposita denuncia DPR462/01 presso l’ISPESL di compe-tenza.

La necessità di installazione dovrà essere provata attraverso il calcolo analitico effettuato in ottemperanza al-le norme CEI del CT81.

Utilizzo dell’impianto Le particolari condizioni di vita dell’impianto elettrico di cantiere, tra cui l’esposizione ad agenti atmosferici,

l’azione meccanica e l’ambiente particolarmente umido, lo rendono a maggior rischio elettrico. In quanto tale deve rispondere a requisiti più restrittivi rispetto agli impianti ordinari. (CEI 64-8)

Il personale di cantiere dovrà attenersi alle seguenti norme: ∗ Porre particolare attenzione a qualsiasi elemento su cui è presente il simbolo di una folgore nera in un

triangolo giallo, poiché segnala la presenza di parti elettriche alimentate; ∗ Non effettuare manovre con interruttori, prese a spina, macchine elettriche con le mani bagnate né con i

piedi che stazionano in pozzanghere d’acqua; se del caso, asciugarsi le mani e disporre per terra tavole da utilizzare come pedane isolanti;

∗ Per le conversioni elettriche adoperare soltanto le prese industriali; ∗ È severamente vietato l’inserimento delle estremità dei conduttori negli alveoli delle prese, nonché

l’effettuazione di collegamenti morsettati a vista; ∗ È vietato adoperare lampade d’illuminazione del tipo ad uso fisso per impiego volante; queste sono ido-

nee esclusivamente ad illuminare postazioni di lavoro su aste mobili, palo o fissi a parete; ∗ Segnalare alla direzione del cantiere qualsiasi danneggiamento dell’impianto (deterioramento cavi, rottu-

ra scatole di derivazione o di altri apparecchi); ∗ Negli scavi a sezione ristretta, nei pozzi e cisterne adoperare esclusivamente apparecchi elettrici traspor-

tabili con trasformatore di sicurezza o di isolamento, da tenere fuori dello scavo, del pozzo o cisterna; ∗ verificare sempre l’integrità degli isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per allacciamenti di

macchine od utensili ∗ l’allacciamento al quadro di utensili, macchine, etc., deve avvenire sulle prese a spina appositamente

predisposte ∗ non inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione ∗ prima di effettuare l’allacciamento verificare che gli interruttori di manovra della apparecchiatura e quel-

lo posto a monte della presa siano “aperti” (macchina ferma e tolta tensione alla presa)

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.12/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

∗ se la macchina o l’utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l’intervento di una protezione elettrica (valvola, interruttore automatico o differenziale) è necessario che l’addetto provveda ad informare immediatamente il responsabile del cantiere senza cercare di risolvere il problema autono-mamente.

È vietato qualsiasi intervento diretto sull’impianto elettrico da parte del personale non autorizzato

Adempimenti da eseguire prima dell’inizio dei lavori A cantiere installato occorrerà procedere al perfezionamento dei seguenti adempimenti: ∗ Collaudo dell’impianto elettrico prima della messa in servizio, nonché acquisizione della dichiarazione

di conformità DM37/08, rilasciata dalla ditta esecutrice dell’impianto, ∗ Denuncia dell’impianto di messa a terra presso l’ISPESL competente per zona, ∗ Segnalazione all’ente gestore di linee elettriche (ENEL, FF.SS., Aziende servizi comunali) di eventuali

lavori che si intendono eseguire a distanza inferiore a 5 m dalle linee aeree stesse.

Dispositivi di protezione individuale Nessun dpi previsto: è vietato al personale di cantiere e a persone non abilitate effettuare interventi

sull’impianto elettrico, su parti elettriche di qualsiasi genere e a qualsiasi scopo.

Pronto Soccorso E Misure Di Emergenza L’elettricità produce frequentemente effetti: sul cuore (fibrillazioni); sui muscoli (crampi la cui intensità può

essere tanto elevata da provocare slogature di articolazioni e rotture di ossa); sul sistema nervoso (paralisi). gli effetti sono diversi a seconda della qualità e della quantità dell’energia elettrica trasmessa.

1. NON toccare mai una persona folgorata per dare aiuto: rimarreste folgorati pure voi! 2. Per prima cosa abbassare sempre l’interruttore generale, o se è più facile quello del circuito. A questo

punto si può agire a dare soccorso in tutta sicurezza. ∗ Nel caso in cui l’infortunato resti in contatto con un conduttore a bassa tensione non disattivabile che sia

facilmente spostabile, è necessario che quest’ultimo venga allontanato con un supporto in materiale iso-lante (non con le mani!), ad es. con una tavola di legno ben asciutta, eseguendo un movimento rapido e preciso. Se il suolo è bagnato occorre che il soccorritore si isoli anche da terra ad es. mettendo sotto i piedi una tavola di legno asciutta.

∗ Se non è possibile rimuovere il conduttore è necessario spostare l’infortunato. In questo caso il soccorri-tore deve: controllare che il suo corpo (piedi compresi) siano isolati da terra (suolo o parti di costruzioni o di

impalcature o di macchinari bagnati o metallici) isolare bene le mani anche con mezzi di fortuna (es.: maniche della giacca) prendere l’infortunato per gli abiti evitando il contatto con parti umide (es.: sotto le ascelle), possi-

bilmente con una mano sola allontanare l’infortunato con una manovra rapida e precisa dopo aver provveduto ad isolare l’infortunato è indispensabile ricorrere d’urgenza al 118, attivando

le procedure

2.2. Insediamenti fissi

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Gli impianti tecnologici devono essere accuratamente eseguiti da impiantisti abilitati che devono rilasciare

idonea dichiarazione di conformità a fine lavori, unitamente all’impianto di cantiere. I locali devono essere provvisti di idonea illuminazione, minimo 200lux. I locali devono essere provvisti di riscaldamento da utilizzarsi nella stagione fredda.

Impianti termici a gas o gasolio Gli impianti fino a 35kW (30.000 kcal/h) non richiedono progettazione “antincendio”. Gli impianti da 35 a 116kW (100.000 kcal/h) richiedono la sola progettazione “antincendio” e denuncia

ISPESL. Per gli impianti oltre i 116kW oltre al progetto è necessario il “certificato di prevenzione incendi” rilasciato

dal comando dei VV.F. e la denuncia all’ISPESL. Verificare le condizioni dell’impianto termico: adeguarlo, se necessario, al DM37/08; verificare l’esistenza

della “dichiarazione di conformità”, se posteriore all’entrata in vigore di tale legge. Richiedere l’abilitazione all’impresa per effettuare nuove installazioni, trasformazioni, adeguamenti, am-

pliamenti e manutenzioni. Per le nuove installazioni e gli adeguamenti è necessario il progetto redatto da un professionista competente

iscritto all’albo e la dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.13/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Libretto d’uso e manutenzione periodica impianti termici Il proprietario dell’impianto termico deve affidare ad un tecnico abilitato la responsabilità dell’esercizio, del-

la manutenzione e le verifiche periodiche dell’impianto stesso. Il libretto d’uso e manutenzione deve contenere: ∗ Il nominativo del tecnico abilitato; ∗ l’elenco degli interventi da effettuare (verifiche fumi, rendimenti, stato della canna fumaria, l’efficienza

del dispositivo di intercettazione gas, ecc.). La periodicità delle visite per tutti gli impianti è stabilita dal responsabile della manutenzione tramite apposi-

te tabelle.

Accessi Le scale di accesso e di comunicazione, devono essere correttamente dimensionate, e dotate di parapetto o di

corrimano se comprese tra due muri. Le pedate dei gradini devono essere antisdrucciolevoli. Le scale vanno mantenute sgombre da ostacoli. È opportuno corredare gli accessi di idoneo zerbino o griglia per la pulizia delle suole.

Passaggi I corridoi e i passaggi in genere devono essere liberi da ostacoli ed avere sempre un livello di illuminamento

sufficiente; eventuali dislivelli o riduzioni in altezza devono essere segnalati e non devono ridurre a meno di m. 2 il vano utile percorribile.

Fattori ambientali La temperatura e l’umidità dei locali devono essere mantenuti entro i limiti del benessere. Nel caso che

l’aerazione naturale non sia sufficiente, bisogna adottare un adeguato impianto di aerazione forzata. L’impianto di climatizzazione deve essere orientato in maniera tale da non provocare correnti d’aria fastidio-

se ai posti di lavoro. In generale non vengono svolte attività rumorose all’interno degli uffici; peraltro è sempre necessario verifi-

care il livello di esposizione personale al rumore dei lavoratori in base al D.lgs. 277/91. Per eventuali chiarimenti consultare la scheda relativa al rischio rumore.

Pulizia Fornire ai lavoratori addetti informazioni sulle procedure di lavoro, sulle precauzioni da adottare nell’uso dei

prodotti di pulizia. Consegnare ai lavoratori addetti i dpi necessari e istruirli sul loro impiego. Il deposito dei prodotti per la pulizia deve essere situato in un luogo destinato allo scopo e accessibile solo

agli addetti. Quando l’attività di pulizia è affidata a personale esterno è necessario fornire ai lavoratori addetti informa-

zioni dettagliate sui rischi presenti nell’ambiente dove dovranno svolgere la loro attività.

Porte L’apertura di porte non deve generare situazioni pericolose sia per chi compie l’operazione che per altre per-

sone. Devono essere mantenute sgombre da ostacoli, avere maniglie prive di spigoli vivi ed essere facilmente ac-cessibili. Le porte destinate ad uscita di emergenza, oltre ad essere segnalate in maniera idonea, devono potersi aprire dall’interno con manovra a spinta (maniglione antipanico). Le porte trasparenti, devono essere segnalare ad altezza occhio (1,5 - 1,8 m.). Le porte devono inoltre essere conformi alla normativa vigente, dimensionate e posizionate correttamente a secondo del loro utilizzo (porte d’ingresso, porte interne).

Finestre L’apertura delle finestre, non deve generare situazioni pericolose sia per chi compie l’operazione che per al-

tre persone. Esse vanno dotate di idonei sistemi di schermatura (ad es. Tende regolabili di colore chiaro) per evi-tare fastidiosi abbagliamenti, inoltre devono garantire un buon ricambio d’aria.

Le cinghie delle persiane avvolgibili devono essere mantenute in buone condizioni e controllate periodica-mente.

La conformazione delle finestre deve essere tale da consentire le operazioni di pulitura in condizioni di sicu-rezza o dotati di dispositivi o attrezzature atte a conseguire il medesimo risultato.

Servizi I servizi devono essere separati per uomini e donne; qualora il personale impiegato è di numero ridotto (sotto

i 5) è consentito l’uso di un unico locale servizi. L’impianto idraulico deve erogare acqua fredda e calda e devono essere forniti i detergenti e i mezzi per

asciugarsi. I locali vanno tenuti puliti.

Dormitori Per questo cantiere in sede di progetto non sono stati previsti dormitori nel lay out.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.14/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Pulizia le installazioni e gli arredi destinati ai refettori, agli spogliatoi, ai bagni, ai gabinetti, ai dormitori ed in genere

ai servizi di igiene e di benessere per i lavoratori devono essere mantenuti in stato di scrupolosa manutenzione e pulizia a cura del datore di lavoro. A loro volta, i lavoratori devono usare con cura e proprietà i locali, le installa-zioni, gli impianti e gli arredi destinati ai servizi.

2.2.1. Magazzino, Officina

Riferimenti normativi applicabili ∗ D.lgs.81/08, DM37/08, Norme CEI

Analisi dei Rischi Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Urti, colpi, impatti P= 1 D= 1 R= 1 Caduta di materiale P= 2 D= 2 R= 4 Punture, tagli, abrasioni P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Gli accatastamenti devono essere di tipo ordinato, con materiale impilato in modo stabile e con pile rettilinee,

non pendenti. Di preferenza il materiale sarà riposto su appositi scaffali in modo che il più pesante sia verso il basso e co-

munque in prossimità della vita degli operatori al fine di diminuire la fatica di movimentazione dei carichi. Tra le pile o le scaffalature deve esserci sufficiente spazio per la circolazione del personale e dove il materia-

le sia particolarmente pesante per la circolazione dei muletti. I percorsi devono essere tenuti sgombri e quelli di percorrenza dei muletti segnalati con cartellonistica oriz-

zontale e verticale. La pavimentazione deve essere mantenuta pulita e deve essere liscia ed omogenea, con pendenze di raccordo

piani inferiori al 10%. Devono essere garantite vie di fuga con percorrenza inferiore a 30m. Se oggetti non sono raggiungibili da operatori a terra devono essere messe a disposizione scale idonee su ruo-

te e non semplici scale a pioli per la loro movimentazione. I ripiani ed i soppalchi, opportunamente dimensionati devono essere muniti di regolari parapetti verso il vuo-

to e di indicazione della portata. I varchi per l’entrata dei materiali devono essere provvisti di barriere mobili non asportabili e dotati di segna-

letica per separare gli ingressi carrabili e pedonale.

Scaffali Gli scaffali devono essere ben fissati e vanno rese note le portate dei singoli ripiani. L’utilizzo degli scaffali deve risultare agevole e sicuro anche riguardo l’impiego di eventuali accessori (scale,

sgabelli, ecc.).

Deposito bombole di gas compresso Il controllo dei VV.F. è necessario per depositi superiori a 2000lt. Per i gas compressi (ossigeno, acetilene) e

500 kg. Per i gas di petrolio liquefatti (gpl). Attivare la procedura per il C.P.I. presso il comando provinciale. Il deposito deve essere ubicato lontano da fonti di calore Separare i gruppi di bombole per tipo di gas e le bombole piene da quelle vuote segnalandone le caratteristi-

che con appositi cartelli visibili. Vincolarle in posizione verticale. Verificare periodicamente il buon funzionamento dei raccordi, delle valvole, dei tubi e dei cannelli, mante-

nendoli puliti. Controllare periodicamente i mezzi di estinzione presenti. Per ulteriori chiarimenti consultare le schede bibliografiche di riferimento su esplosione-incendio e su depo-

sito bombole di gas compresso.

Deposito e distribuzione di combustibile Verificare se l’installazione è soggetta a C.P.I.. Verificare la presenza di regolare denuncia all’U.T.I.F. sull’imposta di fabbricazione. Vietare la presenza di fonti di calore nei pressi del distributore ed esporre un’adeguata segnaletica. Si possono utilizzare cisterne posizionate all’esterno munite di vasca di contenimento adeguata alla quantità

totale di carburante. Evitare impianti improvvisati. Controllare periodicamente i mezzi di estinzione presenti.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.15/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Deposito oli I fusti di olio devono essere ubicati in aree appartate e lontane da fonti di calore; sotto i contenitori occorre

sistemare una vasca di capacità sufficiente a contenere l’eventuale fuoriuscita dell’olio.

Accatastamento materiali L’altezza massima per le cataste deve essere valutata in funzione della sicurezza al ribaltamento, dello spazio

necessario per i movimenti e dalla necessità di accedere per l’imbraco. Le cataste non devono appoggiare o premere su pareti non idonee a sopportare sollecitazioni. Le cataste non devono invadere le vie di transito. Vietare al personale del magazzino di salire direttamente sulle cataste. Nell’eseguire gli accatastamenti accertare la planarità del piano di appoggio. Utilizzare adeguate rastrelliere per lo stoccaggio verticale del materiale (lamiere, lastre o pannelli). Le scorte di reattivi e solventi vanno tenuti in un area fresca, aerata e protetta dalle radiazioni solari.

Apparecchi di sollevamento Gli apparecchi di sollevamento di nuova costruzione devono possedere la marcatura ce. Gli apparecchi di sollevamento, non a mano, di portata superiore ai 200 kg devono essere omologati

dall’ISPESL e verificati annualmente dalla ASL. Verificare la presenza del libretto e della targhetta di omologazione. Gli apparecchi di sollevamento di portata fino a 200 kg devono rispondere alle norme di legge e di buona

tecnica. Vanno effettuate le verifiche trimestrale di funi e catene annotando gli esiti sul libretto dell’apparecchio. Deve essere svolta regolarmente la manutenzione secondo le prescrizioni del fabbricante. Esporre le norme di sicurezza e le indicazioni per le manovre degli apparecchi; esporre inoltre le indicazioni

per realizzare imbrachi corretti. Formare adeguatamente gli addetti in merito alle operazioni di sollevamento e, se previsto, sulla manutenzio-

ne degli apparecchi. Nel caso che la manutenzione degli apparecchi di sollevamento sia affidata ad una ditta esterna corre

l’obbligo di informarla sugli eventuali rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Conservare le schede di manutenzione compilate dalla ditta esecutrice. Per ulteriori chiarimenti consultare le

schede bibliografiche di riferimento relative agli apparecchi di sollevamento.

Carrelli elevatori I carrelli elevatori di nuova costruzione devono possedere la marcatura ce. I carrelli elevatori vanno utilizzati da persone autorizzate ed adeguatamente formate sull’uso del mezzo, sui

percorsi, sui rischi connessi alle operazioni e sugli eventuali dpi da utilizzare. Le principali misure di sicurezza per i carrelli elevatori sono: ∗ Le leve di comando devono essere protette contro il contatto accidentale e portare una chiara indicazione

delle manovre a cui si riferiscono; ∗ Il posto di manovra deve essere protetto contro il rischio di ribaltamento e di caduta di materiale

dall’alto; ∗ Il posto di manovra deve essere separato con rete o protezione analoga dagli organi in movimento, con-

tro il rischio di cesoiamento; ∗ Indicare sul mezzo le istruzioni per l’uso e la pressione dei pneumatici. Per ulteriori chiarimenti consultare le schede bibliografiche di riferimento su carrello elevatore e su carrello

elevatore sviluppabile.

Servizi magazzino, officina Nelle officine in cui è impiegato personale fisso occorre adibire appositi locali ad uso spogliatoio convenien-

temente arredati con sedili ed armadietti ed idonei servizi igienici; gli stessi devono essere ben illuminati aerati e riscaldati nella stagione fredda. I servizi igienici devono essere provvisti di acqua calda e fredda e di mezzi de-tergenti e per asciugarsi.

Le docce messe a disposizione dei lavoratori devono essere provviste di acqua calda e fredda, mezzi deter-genti e per asciugarsi, le docce devono inoltre poter comunicare agevolmente con lo spogliatoio.

I locali destinati ad uso refettorio devono essere muniti di sedili e tavoli, ben illuminati, aerati e riscaldati nel-la stagione fredda; le pareti devono essere intonacate ed imbiancate.

Impianto aria centralizzato Il compressore e l’eventuale serbatoio d’aria compressa devono rispondere ai requisiti costruttivi dettati dalla

legge; per quest’ultimo occorre inoltre accertare ove prevista, l’omologazione da parte dell’ISPESL e le visite periodiche da parte della ASL.

Se il prodotto Pressione x Volume è inferiore a 5.000 è sufficiente che i recipienti siano omologati ISPESL. Se vi sono più serbatoi collegati è necessaria la verifica di impianto da parte ISPESL.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.16/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Se il prodotto Pressione x Volume è inferiore a 8.000 è necessaria la verifica di impianto da parte ISPESL. Se il prodotto Pressione x Volume è inferiore a 8.000 è necessaria sia la verifica di impianto da parte ISPESL

sia la verifica annuale da parte ASL. La richiesta di visita di primo impianto e delle verifiche successive deve essere effettuata dal titolare

dell’impresa.

Operazioni di saldatura Le bombole utilizzate per la saldatura o il taglio ossiacetilenico devono essere assicurate contro gli sposta-

menti per mezzo di un carrello porta bombole o di un dispositivo di ancoraggio fisso. La saldatrice elettrica deve rispondere ai requisiti delle attrezzature portatili già descritte. Deve essere installato un idoneo impianto di aspirazione dei fumi. Gli addetti alla saldatura elettrica devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria ai sensi del dpr 303/56. Il personale abilitato a queste lavorazioni deve essere formato anche per mezzo di cartelli, relativamente alle

norme di sicurezza per l’uso delle attrezzature ed all’uso dei necessari dpi.

Disossidazione e verniciatura di piccole superfici Consegnare ai lavoratori i D.P.I. necessari ed istruirli sul loro impiego. Formare adeguatamente gli addetti sui rischi e sulle misure di sicurezza da adottare per queste lavorazioni. Eseguire le operazioni di disossidazione e verniciatura possibilmente nelle aree esterne; quando ciò non risul-

ti possibile, predisporre un adeguato impianto di aspirazione.

Macchine fisse I posti di lavoro presso le macchine fisse devono consentire all’operatore un movimento agevole; le macchi-

ne devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme vigenti ed essere installate correttamente. Gli addetti devono ricevere una completa formazione sull’uso delle stesse.

Adeguati cartelli riguardanti le indicazioni da osservare per l’uso e la manutenzione vanno esposti nei pressi delle macchine.

Gli addetti devono essere forniti dei necessari dpi ed essere opportunamente formati sull’uso degli stessi.

Rifiuti I rifiuti prodotti, regolarmente registrati, vanno stoccati in appositi contenitori per la raccolta differenziata in

attesa di regolare trasporto e smaltimento finale in discarica, rispettando la normativa vigente. Le operazioni di stoccaggio e smaltimento degli oli esausti sono regolamentate dal DPR 915/82 e dal dm

392/96 che prevedono in particolare: ∗ I depositi adibiti a stoccaggio e alla movimentazione degli oli esausti, delle emulsioni oleose e dei filtri

usati, devono essere ubicati in zone che permettano l’agevole manovra degli automezzi utilizzati per il prelievo e trasporto; le aree adibite al deposito devono essere delimitate con una recinzione di altezza minima di 2,50 m.

∗ I serbatoi fuori terra devono essere fissati efficacemente. Devono essere in acciaio e contenuti in un ba-cino delimitato da un muro in calcestruzzo; la capacità di contenimento deve essere pari a quella del ser-batoio.

∗ Se vi sono più serbatoi in uno stesso bacino è sufficiente che la capacità di contenimento sia pari ad 1/3 della capacità totale dei serbatoi.

∗ Le pavimentazioni dei bacini, dei serbatoi, delle aree di travaso e deposito devono essere in calcestruzzo trattato superficialmente con prodotti resistenti agli oli minerali. Le pendenze dei pavimenti devono ga-rantire il deflusso di eventuali colaticci verso canalette di drenaggio o pozzetti di raccolta.

Il detentore del deposito deve istituire un apposito registro di carico e scarico dove risulti l’iscrizione al con-sorzio di smaltimento, l’origine dell’olio esausto, il quantitativo e i dati relativi alla ditta incaricata della raccolta e smaltimento.

2.2.2. Ufficio

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Verificare l’adeguatezza ed il funzionamento dei sistemi di estinzione presenti. Verificare o istituire idonea segnaletica di prescrizione e sicurezza nelle immediate vicinanze dell’impianto. Affiggere i numeri telefonici relativi al pronto intervento da attivare in caso di necessità.

Pareti e soffitti Devono avere una superficie liscia, integra, non polverosa, lavabile e di colore chiaro (colori pastello). Gli

spigoli devono essere smussati o protetti con idonei paraspigoli; gli zoccolini devono essere integri, privi di sporgenze e ben fissati alla parete.

Gli angoli delle pareti devono essere smussati, arrotondati o protetti con paraspigoli in legno o plastica. Verificare che le pareti siano prive di sporgenze o chiodi.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.17/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I rivestimenti dei servizi devono esser uniformi, integri, privi di asperità e facilmente lavabili. Le pareti trasparenti ed in particolare le pareti vetrate devono essere segnalate e costituite da materiali di si-

curezza fino all’altezza di m. 1. Alternativamente devono essere protette con barriere di sicurezza alte almeno m. 1.

Sedie Le sedie devono essere ergonomicamente valide. I sedili fissi devono essere stabili, i sedili mobili devono

avere cinque razze, i comandi per le regolazioni d’altezza e lombari devono essere facilmente raggiungibili. In base alle necessità dei lavoratori, il datore di lavoro provvederà a fornire apposito poggiapiedi.

Tavoli Tavoli e scrivanie non devono presentare spigoli vivi e devono avere una superficie opaca.

Armadi La collocazione degli armadi deve essere tale da consentire l’apertura degli sportelli in modo agevole e sicu-

ro; inoltre ad ante aperte non devono ostruire i passaggi. Le ante scorrevoli su guide devono avere idonei attacchi di sicurezza che ne impediscano il distacco. Gli sportelli ruotanti su asse orizzontale devono esser muniti di ma-niglie e di un sistema di blocco in posizione aperta.

Scaffali Gli scaffali devono essere ben fissati e vanno rese note le portate dei singoli ripiani. L’utilizzo degli scaffali deve risultare agevole e sicuro anche riguardo l’impiego di eventuali accessori (scale,

sgabelli, ecc.). Per ulteriori chiarimenti consultare la scheda relativa agli scaffali.

Passaggi I corridoi di passaggio tra gli arredi devono essere liberi da ostacoli ed avere una larghezza minima di 80 cm.

Illuminazione Bisogna garantire una sufficiente visibilità adottando un sistema di luce naturale od artificiale. Verificare l’efficienza dei mezzi di illuminazione artificiale e delle vetrate illuminanti mantenendoli in buone

condizioni di pulizia. Integrare se necessario con sistemi di illuminazione localizzata i singoli posti di lavoro. Verificare le condizioni dell’impianto di illuminazione. Adeguarlo se necessario. L’installazione, le eventuali

trasformazioni, gli adeguamenti e gli ampliamenti e comunque devono essere affidati ad un elettricista abilitato che ne rilascia la dichiarazione di conformità.

Richiedere all’installatore la “dichiarazione di conformità”. Nei luoghi, locali, ambienti di lavoro, vie di transito e di accesso l’illuminazione artificiale deve essere ade-

guata per intensità e colore alle norme della buona tecnica (per gli uffici in genere da 300 a 400 lux). Una illuminazione di emergenza, ove richiesta, deve essere prevista in corrispondenza delle uscite di sicurez-

za, negli incroci dei corridoi, nei pianerottoli per illuminare le scale, dove cambia il livello del pavimento l’intensità dell’illuminazione di sicurezza deve essere adeguata per intensità con valori medi di 5 lux.

Verificare che il materiale elettrico di illuminazione installato o acquistato abbia il marchio di qualità.

Videoterminali I lavoratori addetti al VDT per un periodo superiore alle 4h consecutive giornaliere, dedotte le pause, per

l’intera settimana lavorativa, devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Le apparecchiature e il posto di lavoro devono rispondere ai requisiti minimi richiesti dal D.Lgs. 81/08.

2.3. Organizzazione Del Cantiere

2.3.1. Cartellonistica.

Cartello di identificazione di cantiere, Cartello di Cantiere Esiste l'obbligo dell'esibizione del cartello di cantiere che deve essere collocato in sito ben visibile, in pros-

simità dell’accesso del cantiere. Detto cartello deve contenere tutte le indicazioni necessarie a qualificare il cantiere: estremi della concessio-

ne, progettisti edili, c.a. direttore lavori, impresa esecutrice, direttore di cantiere. Inoltre devono essere indicati i nomi degli installatori degli impianti e, qualora di questi impianti ne sia previsto il progetto, anche quelli dei progettisti. Inoltre sul cartello di cantiere devono comparire i nomi del coordinatore in progettazione e di quello in esecuzione.

Cartello e sistema di sostegno devono essere realizzati con materiali di adeguata resistenza e aspetto decoro-so, deve essere di dimensioni accettabili, leggibile ad almeno 8 metri di distanza. Il cartello dovrà essere comple-tamente compilato nelle parti prescritte di legge.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.18/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Cartellonistica generale In prossimità dell’ingresso del cantiere deve essere posto in evidenza il cartello di cantiere. Inoltre in prossimità dell’acceso pedonale devono essere affissi: ⋅ divieto di ingresso ai non addetti, ⋅ divieto di arrampicarsi sui ponteggi, ⋅ obbligo di indossare calzature di sicurezza, ⋅ obbligo di indossare elmetto protettivo, ⋅ obbligo di indossare guanti protettivi, ⋅ obbligo di cintura per il contenimento degli utensili per le postazioni sopraelevate, ⋅ attenzione ai carichi sospesi, ⋅ attenzione ai dislivelli. In prossimità dell’ingresso carrabile dovranno essere affissi i seguenti cartelli: ⋅ divieto di ingresso ai non addetti, ⋅ velocità max.6km/h.

Cartellonistica particolare In concomitanza con lavorazioni particolari, dovrà essere esposta la seguente cartellonistica in prossimità del-

le zone di lavorazione ⋅ obbligo di utilizzo di dispositivi a protezione dell’udito in caso di lavorazioni particolarmente rumorose, ⋅ obbligo di utilizzo di cinture di sicurezza per lavori in quota, ove non esitano ponteggi, per demolizioni,

per lavorazioni comportanti l’esposizione a rischio di caduta, ⋅ obbligo di utilizzo di occhiali protettivi per lavori che comportano rischio di proiezione di frammenti, ⋅ attenzione ai carichi sospesi in prossimità di argani, paranchi, sollevatori a mano, ⋅ attenzione ai dislivelli in prossimità di dislivelli inferiori al metro, in prossimità di scavi non profondi e

non recintati, in corrispondenza di zone con dislivelli

Cartellonistica sui Macchinari sulle macchine che necessitano dell’utilizzo dei mezzi di protezione individuale o in prossimità delle stesse

sono affissi cartelli segnalatori di obbligo specifico e di prudenza.

Riferimenti normativi: D.lgs. 81/08.

2.3.2. Viabilità

Attività contemplate Movimentazione materiale di cantiere, carico/scarico materiali, percorsi pedonali

Riferimenti normativi applicabili ∗ D.lvo81/08.

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 1 D= 3 R= 3 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Impatti, urti, compressioni P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Nell’installazione del cantiere, la prima cosa da fare è valutarlo in termini di organizzazione generale. Ciò si-

gnifica, in relazione al tipo ed all’entità, considerare ad esempio: il periodo in cui si svolgeranno i lavori, la dura-ta prevista, il numero massimo ipotizzabile di addetti, la necessità di predisporre logisticamente il sito in modo da garantire un ambiente di lavoro non solo tecnicamente sicuro e igienico, ma anche il più possibile confortevo-le.

Il cantiere potrà essere organizzato liberamente dall’impresa, fatto salvo: ∗ il rispetto della normativa vigente, ∗ il rispetto delle prescrizioni contenute all’interno del Piano Sicurezza, ∗ l’attuazione delle misure di riduzione del rischio, D.Lgs. 81/08.

2.3.2.1. Strada di accesso al cantiere Controllare frequentemente che le strade di accesso al cantiere non siano sporcate dai mezzi di cantiere e in

tal caso provvedere a pulirle. In caso di manovre di mezzi il personale dovrà segnalare il pericolo ai mezzi in transito sulla strada di acces-

so. Su strade a viabilità intensa, sarà necessario predisporre idonea cartellonistica indicante il pericolo per auto-treni in manovra, a distanza di circa 200-250m dal punto di manovra o accesso al cantiere.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.19/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Gli accessi al cantiere devono essere costantemente vigilati per impedire l'entrata di uomini e mezzi estranei al cantiere, in alternativa devono essere chiusi.

In prossimità di ponteggi o opere provvisionali la circolazione dei mezzi deve essere delimitata in maniera ta-le da impedire che il mezzo o il suo carico possano urtare le opere stesse. La limitazione deve essere attuata at-traverso segnaletica e delimitazioni.

Segnalare opportunamente gli ostacoli fissi.

2.3.2.2. Parcheggi Deve essere previsto all’esterno del cantiere spazio per il parcheggio delle auto o i mezzi dei dipendenti. Qualora non sia possibile parcheggiare accanto al cantiere dovranno essere individuati appositi spazi in pros-

simità del cantiere stesso. È fatto divieto di parcheggio all’interno dell’area di cantiere autoveicoli di qualsiasi genere, bici e moto.

Accessi al cantiere Gli accessi al cantiere dovranno essere realizzati come previsto all’interno del Piano Sicurezza. In prossimità di questi dovrà essere garantita illuminazione minima prevista per le vie di transito.

2.3.2.3. Percorsi interni pedonali I percorsi interni al cantiere dovranno essere realizzati secondo quanto previsto all’interno della viabilità di

cantiere. La viabilità dovrà garantire il facile accesso pedonale a: ⋅ tutte le scale di salita ai ponteggi ⋅ tutti gli ingressi pedonali e carrabili della nuova costruzione, quando già formati Per facile accesso pedonale si intende che i luoghi possono essere raggiunti con facilità e senza rischio di ca-

duta, in qualsiasi condizione meteorologica ed in qualsiasi stato di avanzamento dei lavori. Le vie di transito e le zone di passaggio per i lavoratori sono mantenute per quanto possibile, compatibilmen-

te alle esigenze di lavorazione, di forma regolare, senza dislivelli pericolosi, con il fondo omogeneo non scivolo-so.

Non vengono accumulati sostanze o materiali sulle vie di transito o in prossimità delle stesse se in postazioni sopraelevate.

Non vi sono ostacoli, sporgenze o materiali che potrebbero essere causa di rischio o di lesioni in corrispon-denza delle stesse, le estremità dei ferri di ripresa sono opportunamente protette.

Le vie di transito nelle zone che espongono alla possibile caduta di materiale deve essere protetto con solide tettoie o mantovane di protezione.

Tutte le vie di transito prospicienti il vuoto con dislivello superiore a 1m devono essere protette con parapetto o mezzi equivalenti.

Non è concesso formare percorsi di transito pedonali al di sotto di ponti sospesi, a sbalzo, le scale aeree all’interno o all’esterno del cantiere. Quando non sia possibile per problemi contingenti di spazio o lay out del cantiere, studiare i percorsi altrove, devono essere predisposte tettoie in robusti tavolati di legno, mantovane o al-tri sistemi di protezione secondo le indicazione del C.S.E. o C.S.P. da erigersi e tenere in buone condizioni di ef-ficienza a cura dell’impresa. Questo sia all’interno che all’esterno del cantiere in oggetto.

I percorsi dovrebbero essere il più possibile lineari. Le vie di transito vanno mantenute curate e non devono essere ingombrate da materiali che ostacolano la

normale circolazione.

2.3.2.4. Percorsi interni carrabili Accertare la consistenza e resistenza del terreno prima di consentire l'accesso a uomini e mezzi. La velocità massima degli automezzi nell'area di cantiere è determinata a “passo d’uomo”; si esporrà adegua-

to cartello con il divieto di superare tale velocità (6km/h). La viabilità carrabile dovrà garantire il facile accesso dei mezzi, anche pesanti: ⋅ all’area di carico scarico del cantiere, ⋅ alle postazioni di scarico macerie, ⋅ alle postazioni di scarico materiali trasportati direttamente all’interno dell’edificio. Le vie di transito devono avere fondo che dia le sufficienti garanzie di stabilità e tenuta, anche durante i pe-

riodi piovosi. Questo potrà essere assicurato attraverso fondo asfaltato, cementato, arricchito con ghiaia e sassi o con metodi alternativi che permettano di renderlo stabile al carico. Il C.S.P. potrà prescrivere metodi particolari per costituire il fondo dei percorsi di viabilità del cantiere, come il C.S.E..

Particolare attenzione dovrà essere posta a vie di transito in pendenza. I mezzi si muoveranno alla velocità massima di “passo d’uomo”; tale limite verrà segnalato all’ingresso car-

rabile. Le vie di transito per gli automezzi devono essere: ⋅ chiaramente identificate e limitate con fettucciato biancorosso,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.20/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

⋅ devono essere di sufficiente larghezza ed è previsto spazio di almeno 70cm oltre la sagoma di ingombro dei veicoli più grossi come spazio di salvataggio per le persone, previsto come spazio sufficiente anche per il transito dei pedoni accanto agli automezzi.

Le vie di transito su cui passano i veicoli che potrebbero essere cedevoli saranno rinforzate con armature di sostegno di consistenza idonea.

Zona di carico scarico L’area utilizzabile per le manovre all’interno del cantiere è delimitata tramite segnaletica orizzontale o nastri;

il carico e lo scarico del materiale avverrà a cura degli addetti al cantiere se non diversamente previsto dal con-tratto di fornitura.

Gli autisti dei mezzi, se non dipendenti dell’Impresa, non avranno accesso al cantiere e dovranno restare sul camion o scendere a terra ed uscire dalla zona di carico.

2.3.2.5. Localizzazione degli impianti È sempre necessaria una disamina tecnica preventiva sulla situazione dell'area rispetto a: attraversamenti di

linee elettriche aeree o di cavi sotterranei, fognature, acquedotti (prendendo immediati accordi con le società ed aziende esercenti le reti al fine di mettere in atto le misure di sicurezza necessarie prima di dare inizio ai lavori), aspetti idrologici (sorgenti, acque superficiali), gallerie. Questo al fine di garantire la sicurezza delle vie di transi-to anche aggirando ostacoli o zone a rischio specifico. Il C.S.E. potrà esigere la modifica di parti di impianti e/o vie di transito quando a suo insindacabile giudizio ritenga che le stesse possano essere fonte di rischio non accet-tabile per gli addetti o singole fasi lavorative.

2.3.2.6. Emissioni inquinanti Eventuali emissioni inquinanti provenienti dalle installazioni fisse di cantiere (Baracche, spogliatoi, etc.) do-

vranno essere regolarmente denunciate in base a leggi e regolamenti vigenti validi per le attività in genere. Le canne fumarie dovranno essere portate al di sopra delle coperture, in modo che non rechino inquinamento

a luoghi chiusi.

2.3.2.7. Emissioni inquinanti rumore Qualunque emissione provenga dal cantiere nei confronti dell'ambiente esterno dovrà essere valutata al fine

di limitarne gli effetti negativi. Nei riguardi delle emissioni di rumore si ricorda la necessità del rispetto del D.P.C.M. del 1 marzo 1991, relativo ai limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno, con riguardo alle attività cosiddette temporanee quali sono, a pieno diritto, i cantieri edili. Nel caso di riscontrato o prevedibile superamento dei valori diurni e notturni massimi ammissibili, è fatta con-cessione di richiedere deroga al Sindaco. Questi, sentito l'organo tecnico competente della USL, concede tale de-roga, assodato che tutto quanto necessario all'abbattimento delle emissioni sia stato messo in opera e, se il caso, condizionando le attività disturbanti in momenti ed orari prestabiliti.

2.3.3. Deposito Materiali All’interno del cantiere deve essere predisposta una specifica parte dedicata a ricevere i materiali da utilizza-

re. Quando la dimensione o il lay out del cantiere non permettessero l’identificazione di una specifica area di

deposito, i materiali dovranno essere approvvigionati di volta in volta; non è permesso tenere materiale in posta-zioni non indicate nel Piano di Coordinamento e Sicurezza.

I manovratori devono avere la completa visibilità dell'area lavorativa per poter prelevare e trasferire i mate-riali in sicurezza all’interno del cantiere.

I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti per accedere al deposito. Nelle zone di deposito devono essere esposti avvisi ed istruzioni per lo stoccaggio e il deposito di materiali. Le distanze tra i materiali accatastati devono comunque garantire ampia libertà di movimento lasciando un

franco rispetto alle sagome di ingombro di almeno m 0,80. I materiali devono essere posati su stocchetti o bancali in legno in buono stato di conservazione sia per evi-

tarne l'imbrattamento nel caso di formazione di fango che per agevolare il passaggio delle funi sotto ai carichi da sollevare

I materiali in deposito che si possono deteriorare in caso di pioggia o per l'umidità devono essere protetti con tettoie o impalcati protettivi.

E’ vietato lo stoccaggio di materiali su ponti, trabattelli, ponteggi, se non il materiale strettamente necessario alla lavorazione in corso. Il peso del materiale non dovrà comunque pregiudicare la stabilità della struttura e do-vrà essere quindi compatibile con il carico massimo ammissibile della stessa.

In caso di stoccaggi di materiali all’interno di edifici, su pavimentazioni o solai, dovrà essere preventivamen-te verificata la portata massima ammissibile della soletta

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.21/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

2.4. Postazioni di lavoro

2.4.1. Postazioni di lavoro fisse. In corrispondenza di posti di lavoro fissi, devono essere installate solide coperture in tavolati ad altezza non

superiore a 3m dal terreno. Saranno perciò protetti contro la caduta di oggetti le zone di installazione di macchi-nari tipo betoniera, molazze, seghe circolari, banco dei ferraioli, macchinari in genere. La protezione potrà essere omessa quando non vi siano pericoli di caduta oggetti: lontano da postazioni di lavoro in quota, al di fuori del raggio di gru, paranchi, etc..

Le postazioni di lavoro fisse devono essere disposte all’interno dell’area del cantiere tenendo conto degli svi-luppi futuri del cantiere stesso; non devono essere posizionate in luoghi prossimi a quelli di lavori in quota, lavo-ri su ponteggi o trabattelli.

Le postazioni di lavoro fisse: • devono essere ubicate in posizioni facili da raggiungere a piedi con i carichi, • devono essere posizionate a distanza adeguata da muri, vie di passaggio, altri macchinari, al fine di evita-

re interferenze rischiose, • devono possedere base in piano, di superficie adeguata, che dreni l’acqua formatasi per pioggia o lavora-

zioni ricche di acqua, • i piani sui quali sono montate le macchine non devono presentare discontinuità con il terreno circostante

e devono essere al medesimo livello.

2.4.2. Postazioni di carico argani, paranchi. Gli argani e i paranchi devono essere installati in posizioni lontane dalle vie di transito, da macchinari e dal

perimetro esterno del cantiere. Argani e paranchi di tipo temporaneo dovranno essere installati con tutte le ga-ranzie per la sicurezza di quelli installati per l’intera durata del cantiere.

I posti di manovra e di caricamento di argani, paranchi, ed apparecchi di sollevamento devono essere delimi-tati con barriere per impedire la permanenza di lavoratori all’interno dell’area adibita alle operazioni ove esiste il rischio di caduta del carico.

In particolare a terra la zona in prossimità degli apparati deve essere segnalata con nastro biancorosso, deli-mitazione costituita da recinzione in legno, parapetti metallici o simili. Deve essere inoltre affissa in prossimità segnaletica indicante il pericolo di carichi sospesi.

Ai piani intermedi la zona di carico scarico, oltre a soddisfare i requisiti normativi, dovrà essere segnalata. Le postazioni in quota devono essere conformi a quanto specificato nel capitolo di pertinenza.

2.4.2.1. Punti di carico e scarico sopraelevati: I punti di carico e scarico sono protetti mediante tavola fermapiede di 30cm fissa e parapetto normale apribile

a cancello, la cui apertura è consentita solo durante le operazioni di carico scarico. I punti di carico e scarico di argani, paranchi e dispositivi di sollevamento, devono essere protetti contro la

caduta nel vuoto degli operatori mediante parapetti apribili a cancello. E’ consentito durante le sole operazioni di carico e scarico aprire il parapetto per consentire il passaggio di

materiale. La tavola fermapiede dovrà in questo caso essere di altezza non inferiore a cm 30 e di tipo fisso. Riferimenti normativi: D.lvo81/08.

2.4.3. Postazioni di lavoro e lavori in quota (oltre 2m) Sono definite postazioni di lavoro in quota: • le postazioni di lavoro il cui piano è situato oltre i 2m di quota dal piano circostante, • le lavorazioni effettuate ad oltre 2m di quota dal piano circostante. In queste situazioni, particolarmente a rischio, devono essere previste alternativamente le seguenti misure di

sicurezza: ∗ Lavoro eseguito con operatori al di sopra di opere provvisionali realizzate secondo quanto previsto dalle

norme vigenti e dal presente piano, costituite da ponteggi, ponti su ruote, impalcati, comunque dotati di piani di appoggio continui, di parapetti di tipo normale, e di tutti gli accorgimenti richiesti dalla legisla-zione vigente;

∗ Lavoro eseguito con operatori al di sopra di appoggi non conformi a quanto descritto al punto preceden-te, ma imbragati con cinture di sicurezza ancorate attraverso funi di trattenuta a solidi supporti, che per-mettano una caduta massima dell’operatore non superiore a 1,5m in verticale; le cinture devono essere indossate correttamente e dotate di marcatura CE. Gli ancoraggi devono essere solidi, a garantire portata statica non inferiore a 30qli.

∗ Lavoro eseguito con operatori non al di sopra di opere provvisionali, non ancorati con cinture di sicurez-za, ma assicurati contro la caduta attraverso reti protettive installate al disotto di postazioni di lavoro,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.22/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

realizzate secondo normativa vigente ed in particolare secondo Circolare n° 13 del 20/01/1982. Le reti dovranno essere saldamente ancorate a punti che siano alla medesima altezza e disposti ad intervalli re-golari, sia per distanza che per spaziatura angolare. Il carico massimo che questi ancoraggi dovranno ga-rantire è pari a 30qli complessivamente.

Non rientrano nei posti di lavoro a quota superiore a 2m le postazioni su scala, in quanto non considerate po-stazioni di lavoro, dovendo le scale essere utilizzate esclusivamente per lavorazioni occasionali e di breve durata.

È vietato utilizzare ponti su cavalletti, scalette, gradini, sopralzi di qualsivoglia natura su trabattelli ed impal-cati esterni del ponteggio e comunque sulle aperture prospicienti il vuoto, anche se viene montato il parapetto di delimitazione

Quando vi siano situazioni in cui il pavimento di un piano della struttura è interrotto (presenta cioè un vuoto verso il piano inferiore con regolare parapetto anticaduta), per operazioni in quota in prossimità dell’interruzione dovranno essere utilizzati esclusivamente ponti su ruote, sarà vietato l’utilizzo di scale (è clas-sica per esempio la situazione della balconata interna a livello di piano primo, che dà sul piano terreno).

2.4.3.1. Lavori su coperture In caso di lavori su coperture ci si deve accertare preventivamente della tenuta della stessa al carico umano e

dei materiali di consumo; in caso la verifica dia esito negativo o dubbio si devono adottare misure precauzionali, a seguito indicate.

In tutte le operazioni in copertura gli operatori devono essere assicurati contro la caduta attraverso idonei ac-corgimenti, cinture, reti parapetti. I dispositivi di protezione devono essere utilizzati singolarmente o in modo combinato, a seconda del tipo di lavorazione in atto.

Nei lavori di copertura e scoperchiatura è necessario l’utilizzo alternativo di cinture di sicurezza o reti di trat-tenuta (anche in presenza di ponteggio laterale), a protezione della caduta sul fronte di lavoro.

Durante tutti i lavori su coperture devono essere sgombrati i locali sottostanti.

Coperture non solide Nel caso specifico di operazioni al disopra di coperture di solidità non certa queste potranno essere effettuate

solamente dopo: • aver predisposto ponteggi lateralmente alla struttura (sui 4 lati) • aver tesato funi di acciaio tra 2 ponteggi contrapposti che costituiranno ancoraggio per le cinture di sicu-

rezza durante la fase di rimozione tegole, smantellamento struttura e successiva fase di riedificazione del tetto. In alternativa aver predisposto reti di sicurezza al di sotto della copertura. In ogni caso sarà neces-sario l’utilizzo di tavole per la ripartizione del peso.

E’ vietato effettuare operazioni sul tetto senza l’utilizzo di cinture di sicurezza o reti protettive.

2.4.3.2. Lavori su ponteggi Giornalmente il preposto di cantiere prima dell’inizio dell’attività deve personalmente verificare la comple-

tezza e l’adeguatezza dei ponteggi, in particolar modo il controllo deve essere intensificato più volte al giorno in presenza di subappaltatori.

Quando il ponteggio venisse rinvenuto manomesso deve ripristinare immediatamente le condizioni di sicu-rezza e informare il CSE.

Nessun addetto che non sia adeguatamente addestrato e non abbia l’esperienza adeguata dovrà lavorare sul ponteggio.

È vietato sovraccaricare i ponteggi. È vietato far deposito di materiali sui ponteggi.

2.4.3.3. Parapetto normale. Il parapetto normale sarà costituito almeno da: • fascia di arresto al piede, altezza non inferiore 16cm senza luce verso terra, • primo corrente ad altezza di 55-65cm da terra, • secondo corrente ad altezza non inferiore 100cm da terra. Per i parapetti delle coperture si dovrà avere un terzo corrente ad altezza non inferiore 120cm da terra. Tutti i parapetti dovranno garantire una sollecitazione in spinta concentrata non inferiore a 400kg ad altezza

pari ad 1m.

2.5. Posti di lavoro nei cantieri all’interno dei locali. I posti di lavoro nei cantieri all’interno dei locali in cui si esercita l’attività di costruzione devono soddisfare

alle disposizioni previste dalla legislazione vigente e a quelle indicate nell’elenco:

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.23/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

2.5.1. Porte, vie di uscita Deve essere presente in qualsiasi punto del cantiere un percorso il più breve possibile facilmente percorribile

per permettere ai lavoratori di portarsi velocemente al di fuori dello stesso in caso di rischi per l’incolumità per-sonale: incendi, terremoti ecc..

Le eventuali porte dovranno essere apribili in modo facile ed immediato, senza l’utilizzo di chiavi, strumenti. Le sale che conducono al di fuori del posto di lavoro, devono essere decorose, con pioli ben formati ed alzata

pedata conforme ai vigenti regolamenti, quando possibili alzata 17, pedata 32. La posizione, il numero, i materiali impiegati e le dimensioni delle porte e dei portoni sono determinati dalla

natura e dall’uso dei locali, in base alle leggi e regolamenti vigenti, in particolare D.lgs 81/08, D.M.10.03.98. Il C.S.E. potrà impartire precise direttive in merito. La non osservanza di queste direttive potrà essere motivo

di sospensione lavori.

2.5.2. Aerazione dei posti di lavoro le lavorazioni fonti di polveri o comportanti l’uso di prodotti chimici devono essere effettuate per quanto

possibile all’esterno o all’interno di locali dotati di ottima aerazione; quando dette lavorazioni sono effettuate all’interno di locali privi della necessaria aerazione è necessario provvedere ad aerare i locali tramite estrattori d’aria posizionati quanto più vicino possibile alla fonte inquinante.

Dovranno essere segnalate al C.S.E. le situazioni in cui le lavorazioni all’interno di locali chiusi possano es-sere fonte di polveri o gas.

Ogni deposito e accumulo di sporcizia che può comportare immediatamente un rischio per la salute dei lavo-ratori a causa dell’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente.

2.5.3. Pavimenti, pareti, soffitti dei locali: I pavimenti dei locali non devono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi; essi devono es-

sere fissi, stabili e antisdrucciolevoli. In caso contrario le asperità devono essere segnalate con nastri giallo-neri o deve essere impedito l’accesso in loro prossimità.

Le pareti ed i soffitti dei locali e dei posti di lavoro in cantiere devono essere privi di parti sporgenti pericolo-se. In caso di lavorazioni particolari che non possano evitarle, queste devono essere adeguatamente segnalate at-traverso nastri giallo-neri.

2.5.4. Passaggi: I passaggi su spazi vuoti o a quote superiori ad 1m devono essere dotati di parapetti di tipo normale con fa-

scia di arresto al piede. Per i passaggi valgono poi le regole enunciate per le postazioni di lavoro, tenuto conto che queste sono mag-

giormente frequentate e che quindi necessitano di maggiore attenzione dal punto di vista dell’ordine e della ma-nutenzione.

2.6. Predisposizione deposito rifiuti Vanno identificate apposite aree di deposito per la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, lontano dall'area

dei baraccamenti, accanto alla zona di deposito dei materiali. Le aree devono essere attrezzate con idonei contenitori adatti a ricevere i rifiuti senza il pericolo di dispersio-

ne rispetto all'ambiente circostante. Concordare con l'Ente di zona predisposto alla raccolta sulle modalità di prelievo dei rifiuti con particolare ri-

ferimento alle modalità di accesso dei mezzi di raccolta nell'area di cantiere. I contenitori devono essere identificati mediante cartelli in base ai rifiuti che possono accogliere. I contenitori devono essere provvisti di coperchi richiudibili sia per il contenimento degli odori prodotti che

come difesa contro la penetrazione degli animali randagi con il conseguente disperdimento nell'area circostante. Il terreno dell'area deve offrire opportuna dispersione delle acque meteoriche ad evitarne il ristagno. I depositi devono essere protetti dagli agenti atmosferici mediante opportune tettoie o impalcati e dotati di

bacino di contenimento per gli sversamenti, qualora vi fosse la presenza, o la possibilità di formazione, di mate-riale liquido.

Nel caso di accatastamento di rifiuti ingombranti deve essere garantita la stabilità contro la caduta e il ribal-tamento.

E’ vietato smaltire rifiuti con fuochi e falò. In relazione all'area dove sorge il cantiere verificare eventualmente la necessità di eseguire derattizzazioni. I rifiuti verranno allontanati giornalmente dal cantiere. In caso la produzione di rifiuti sia limitata è accettabi-

le anche una frequenza di due volte alla settimana. Riferimenti normativi:Dlgs 81/08

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.24/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

2.7. Carico e scarico dei materiali dagli automezzi È vietato sovraccaricare i mezzi di movimentazione di qualsivoglia genere. Il carico e lo scarico di automezzi deve: avvenire di preferenza con mezzi meccanici guidati da personale esperto, nessuno dovrà sostare in pros-

simità, avvenire con zona sgombra, dove vi siano esclusivamente le persone addette. La zona dovrà coincidere

con l’area individuata all’interno del cantiere. La movimentazione dei materiali di cantiere deve essere effettuata possibilmente in modo meccanico per in-

tero. Solamente la fase finale dovrebbe avvenire a mano, nei pressi del luogo di installazione del materiale. Dovrebbe essere evitata la movimentazione a mano e l’intervento diretto delle persone durante le fasi di cari-

co scarico. Prima di ricevere un carico è necessario conoscere la destinazione del materiale da scaricare all’interno del

deposito del cantiere. Il passaggio dei materiali tra le posizioni di lavoro sopraelevate e quelle a terra deve essere comunque evita-

to, quando non possibile deve avvenire con i carichi saldamente ancorati o imbragati. I materiali soggetti a rotolamento devono essere bloccati tenendo conto delle operazioni di movimentazione

manuale e meccanica I materiali scaricati in arrivo devono essere accatastati in zona indicata del cantiere. È preferibile scaricare di-

rettamente i materiali all’interno del deposito stesso. Non devono essere impilati, compatibilmente con lo spazio a disposizione. Quando lo spazio fosse ristretto

non è vietato impilare i materiali, purché lo siano in modo stabile e sicuro. È necessario accatastare esclusiva-mente materiali in pacco e non sfusi. I materiali alla base delle pile devono reggere senza problemi il carico so-vrastante, senza che questo provochi deformazioni o pressioni tali da rendere instabile la pila.

Non possono essere accatastati materiali al di fuori delle zone indicate ed identificate come deposito.

Scarico dei camion Prima di eseguire lo scarico ci si deve assicurare che i carichi siano: Stabili, Ben impaccati, con legami o plastica termoretraibile in ottimo stato, Quando i carichi non rispettano questi parametri devono essere presi accorgimenti idonei, quali: scarico con ceste, reti o sistemi atti ad evitare la caduta di oggetti, i carichi devono essere di nuovo impaccati al fine di assicurarne la stabilità. È vietato trascinare oggetti, o effettuare spostamento di carichi pendenti con mezzi meccanici. Prima di eseguire lo scarico ci si deve accertare che il materiale da trasportare non sporga in modo pericoloso

dalle pale, ceste o forche utilizzate per il trasporto. Quando questo non sia possibile devono essere prese misure di sicurezza alternative quali:

aumentare il perimetro protetto dalle transennature, stabilizzare l’oggetto a mezzo di tiranti. I camion di movimento materiali dovranno venire parcheggiati in zona fissa ed indicata dalle segnalazioni af-

fisse in cantiere, in prossimità dell’ingresso carrabile e permarranno qui il tempo minimo compatibile con lo sca-rico. Deve essere vietato agli autisti di intervenire od interferire nelle operazioni di scarico.

Durante le operazioni di scarico l’area dove sono accatastati i materiali, l’area di scarico e la porzione di area dove vengono fatti transitare deve essere segnalata e perimetrata (al minimo con fettucciato biancorosso ad al-tezza di 60 e 150cm da terra), con una distanza di sicurezza funzione della tipologia di carico (non inferiore a 2m); nessuno deve accedervi.

I camion procederanno a passo d’uomo all’interno del cantiere e in sua prossimità. Solo dopo l’allontanamento del camion scaricato potrà avvicinarsi alla zona dello scarico un secondo auto-

mezzo. Mentre l’automezzo di trasporto manovra i mezzi di sollevamento dovranno rimanere in posizione di riposo. Durante il carico l’automezzo dovrà essere spento e il camionista potrà stare nella cabina. Sarà vietata la presenza di personale al di fuori del conduttore della scavatrice. Quando non sia possibile scaricare direttamente il materiale all’interno del deposito di cantiere, questo dovrà

essere accumulato ad almeno 2m dal bordo degli scavi ed in modo che siano scongiurati rischi di franamento o smottamento.

È vietato lo scarico a mano dal piano degli autoveicoli con piano di altezza superiore al metro. Da piani supe-

riori al metro è necessario utilizzare mezzi meccanici di movimentazione o scaricare su appositi piani di com-provata stabilità.

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 2 D= 2 R= 4

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.25/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 2 R= 4 Caduta dall’alto P= 2 D= 2 R= 4 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Gas scarico mezzi P= 1 D= 1 R= 1

Dispositivi Di Protezione Individuale elmetto in caso di carichi sospesi guanti tappi, cuffie antirumore quando necessario calzature di sicurezza con suola imperforabile e antischiacciamento

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.26/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

3. Fasi lavorative

3.1. Demolizioni

Indagini preventive Prima di procedere a qualsiasi demolizione è necessario escludere la presenza dell’amianto, del piombo, della

lana di roccia all’interno degli edifici. In caso ve ne fosse è necessario informare il C.S.E.. Prima dell’inizio dei lavori di demolizione è necessario verificare che le strutture da abbattere non contenga-

no materiali pericolosi quali: Amianto, Piombo, Lana di roccia che abitualmente sono utilizzati come coibenti della struttura. Se la ricerca dovesse risultare positiva andrà informato il C.S.E..

Tutte le attività di demolizione comportano la verifica preventiva da parte di un responsabile di area direttiva, l’organizzazione e la sorveglianza dei lavori da parte di responsabili di area gestionale; la squadra operativa tipo può comportare la presenza, anche concomitante di: capo squadra, carpentiere, operaio comune polivalente, ope-ratori di macchina e mezzi di trasporto.

Prima dell’inizio dei lavori di demolizione è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di con-servazione e di stabilità delle varie strutture da demolire. In relazione al risultato di tale verifica devono essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad evitare che, durante la demolizione, si verifi-chino crolli intempestivi (D.lvo81/08).

È necessario provvedere a rimuovere o scollegare: impianti o cavi elettrici, impianti del gas, i cui tubi devono essere bonificati con aria compressa per allontanare sacche di gas residuo.

Principali Misure di Prevenzione e Protezione I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine dall’alto verso il basso e devono essere

condotti in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti, ricorrendo, ove occorra, al loro preventivo puntellamento. La successione dei lavori, quando si tratti di importanti ed estese demolizioni deve risultare da apposito programma il quale deve essere firmato dall’imprenditore e dal dipendente direttore dei lavori, ove esista, e deve essere tenuto a disposizione degli ispet-tori del lavoro (D.lvo81/08).

Nella zona sottostante la demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito, delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti. L’accesso allo sbocco dei canali di scarico per il caricamento ed il trasporto del materiale accumulato deve essere consentito soltanto dopo che sia stato sospeso lo scarico dall’alto. (D.lvo81/08)

L’area di demolizione deve sempre essere circondata da recinzione che impedisca l’accesso agli estranei; sul-la recinzione deve essere affissa segnaletica di attenzione ai carichi sospesi e divieto di accesso ai non addetti.

Durante le opere di demolizione che comportano l’abbattimento parziale e non intero del fabbricato è neces-sario procedere con cautela, abbattendo, se necessario a mano alcune parti per smembrare in parti piccole le ope-re che ricadranno a terra per evitare vibrazioni o scuotimenti eccessivi sulla struttura, che potrebbero compro-metterne la statica.

Materiale di risulta Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall’alto ma deve essere trasportato oppure convogliato in

appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta e deve essere circondato da pareti in legno o teli atti ad evitare lo spargimento di polveri dovute alla caduta di materiali.

I canali suddetti devono essere robusti, costruiti in modo tale che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo e ben legati l’uno con l’altro; gli eventuali raccordi devono essere adeguatamente rinforzati.

L’imboccatura superiore del canale deve essere sistemata in modo che non possano cadervi accidentalmente persone (perciò o a quota superiore ad 1m o provvisti da idoneo riparo anticaduta, parapetto).

Ove non sia costituito da elementi pesanti od ingombranti, il materiale di demolizione deve essere calato a terra con mezzi idonei. Durante i lavori di demolizione si deve procedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed i materiali di risulta, senza irrorare le parti in demolizione o le fondamenta per non inficiare la tenuta statica della struttura.

Il materiale di risulta dovrà essere accatastato in modo da non ostruire le vie di esodo dalla struttura. È vietato fare lavorare gli operai sui muri in demolizione.

3.1.1. Demolizione intonaci, rivestimenti interni-esterni, pavimenti etc

Attività Contemplate

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.27/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

∗ demolizioni di intonaci, rivestimenti, pavimenti con l’ausilio di mazza e punta. ∗ deposito provvisorio materiali di demolizione

Riferimenti Normativi Applicabili ∗ D.lvo 81/08

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 1 R= 2 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 1 D= 2 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione I carichi sopra i 30 kg devono essere movimentati in 2 persone.

Principali Misure di Prevenzione e Protezione: Interno Nella zona sottostante e prossima alla demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito di personale

estraneo alla demolizione, delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti. Il materiale di demolizione raggiungerà i canali di discesa attraverso carriole e mai nei secchi al fine di sgra-

vare la movimentazione manuale dei carichi. Durante la rimozione dei pavimenti: ∗ è vietato l’utilizzo del martello pneumatico per non danneggiare la stabilità delle solette; è consentito

esclusivamente su piani con pavimento su terra ∗ è necessario prestare attenzione a non inficiare la statica della soletta agendo con attrezzature di vario

genere: martelli elettrici etc. Quando si tratti di pavimenti su travi in legno, contestualmente alla rimozione è necessario provvedere a

stendere tavole in legno per scongiurare la caduta al piano inferiore e rendere il piano di calpestio omogeneo. Gli addetti dovranno indossare cinture di sicurezza.

Principali Misure di Prevenzione e Protezione: Esterno Per i lavori in esterno è necessario seguire le precauzioni per i lavori in quota, utilizzando ponteggio, trabat-

tello per lavori eseguiti al di spora dei 2m di quota. La zona può non essere perimetrata se vi è ponteggio con telo robusto verso l’esterno o cesata in legno continuo.

Sarà necessario procedere ai lavori ad un solo piano, vietando l’esecuzione di altri lavori ai piani sottostanti. Periodicamente andranno raccolti i materiali di risulta e accatastati dove previsto attraverso canalizzazioni o

paranchi. È assolutamente vietato gettare materiale dai ponteggi o accatastare il materiale sui piani. In caso di rimozione pavimenti andrà perimetrata l’area di lavoro e quella di pavimento rimosso, con recin-

zione in telo resistente o altro materiale che impedisca la propagazione della polvere e limiti il rumore verso l’esterno.

Dispositivi Di Protezione Individuale ∗ casco per demolizioni superiori a 2m ∗ guanti ∗ protettore auricolare per operazioni rumorose ∗ occhiali anti schegge ∗ mascherine antipolvere ∗ calzature di sicurezza senza suola imperforabile ∗ cintura di sicurezza con fune di trattenuta quando non si possa raggiungere la zona con ponteggi ∗ tuta lavabile chiusa ai polsi e alle caviglie

Attrezzature di lavoro Mazza e punta, martello elettrico, trabattelli o ponti su cavalletti, canali per convogliamento dei materiali, au-

tocarro

3.1.2. Demolizione di murature

Attività Contemplate ∗ demolizione di muratura in elevazione, con mezzi meccanici o a mano ove occorra ∗ movimento macchine operatrici

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.28/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

∗ deposito provvisorio materiali di demolizione ∗ carico e rimozione materiali di demolizione ∗ interventi con attrezzi manuali per regolarizzazione superficie e pulizia

Riferimenti Normativi Applicabili ∗ D.Lgs. 81/08

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 1 D= 2 R= 2 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 1 D= 2 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 2 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Quando si abbattono muri è necessario prima verificare, con il direttore lavori, che non di tratti di porzioni

necessarie alla stabilità dell’edificio. In questo caso la demolizione deve essere effettuata solamente previo pun-tellamento della struttura.

È poi necessario procedere dal filo del soffitto scendendo verso il pavimento, senza lasciare scalini o dislivel-li che possano essere successivamente fonte di rischio.

Quando il muro da abbattere poggia su soletta, dorante la demolizione è necessario procedere lentamente ab-battendo piccole porzioni per non danneggiare le strutture portanti della soletta attraverso sollecitazioni ripetute di notevole intensità.

Se si utilizzano mezzi meccanici quali piccoli escavatori, ruspette etc., bisogna eseguire verifica di portata del pavimento prima di introdurre le macchine.

Quando si utilizza il martello pneumatico in prossimità di pavimenti bisogna prestare particolare attenzione a non danneggiare le strutture. È vietato il suo utilizzo a quote superiori a 1,5m dal livello del pavimento, a meno che non sia costruito solido impalcato ben ancorato con scala a pioli per l’accesso.

Dispositivi Di Protezione Individuale ∗ casco per demolizioni superiori a 2m ∗ guanti ∗ protettore auricolare per operazioni rumorose ∗ occhiali anti schegge ∗ mascherine antipolvere ∗ calzature di sicurezza senza suola imperforabile ∗ tuta lavabile chiusa ai polsi e alle caviglie ∗ cinture di sicurezza quando necessarie

Attrezzature di lavoro Martello pneumatico o elettrico a percussione, compressore, flex, fiamma ossiacetilenica, mazza e punta, ru-

spa, pala meccanica, autocarro.

3.1.3. Disfacimento di copertura

Attività Contemplate ∗ disfacimento di manto di copertura a strati sovrapposti ∗ recupero tegole ∗ rimozione materiali di demolizione

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Prima di procedere all’esecuzione di lavori sui tetti e coperture in genere, accertarsi della loro resistenza in

relazione al peso degli operai previsti e di eventuali sovraccarichi; eventualmente disporre tavole ripartitrici lun-go i camminamenti e sottopalchi per la riduzione dell’altezza di caduta (D.lvo81/08).

Quando non è possibile realizzare idonei impalcati o parapetti, obbligatori per lavori superiori a m 2,0, che raggiungono una quota non inferiore a m 1,2 oltre l’ultimo impalcato o piano di gronda, gli operai devono indos-sare idonea cintura di sicurezza con fune di trattenuta collegata a punto certamente solido della struttura e che non comporta una caduta superiore a m 1,5 (D.lvo81/08).

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.29/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Tale accorgimento è da prendersi anche quando sia possibile utilizzare parapetto da 1,2m, ma non sia garanti-ta la tenuta del tetto al perso delle persone e del materiale rimosso temporaneamente accatastato.

È vietato il lavoro, il transito e la presenza di personale al piano sottostante. Nei punti in cui sono presenti travi solide ma con travetti che non garantiscono la tenuta potranno essere uti-

lizzati in luogo delle cinture, tavolati appoggiati sul tetto per realizzare camminamenti a fondo solido. Nel caso i cui non sia possibile assicurare le funi di trattenuta delle cinture alla struttura dello stabile, o quan-

do la medesima sia particolarmente logora, il C.S.E. potrà imporre di erigere opere provvisionali aggiuntive per assicurare la stabilità della tesata in fune d’acciaio.

Le funi di trattenuta delle cinture di sicurezza andranno collegate a fune di acciaio, tesa e non lasca, di solidi-tà idonea al colmo del tetto o a mezza falda. Tutti gli addetti dovranno essere assicurati attraverso le cinture e le funi di trattenuta alla corda in acciaio predisposta. Si veda in proposito la parte DPI.

Dovrà essere inoltre previsto idoneo accesso al tetto che permetta di agganciarsi in sicurezza alla corda d’acciaio prima di salire al di sopra del tetto. Tale salita potrà essere realizzata attraverso:

∗ abbaino in prossimità della tesata in acciaio; dovranno essere garantire le seguenti condizioni: accesso all’abbaino con scale interne sicure, solide, non danneggiate e che permettano una agevole

via di fuga in caso di emergenza, percorsi nel sottotetto di tipo sicuro cioè senza rischio di caduta del tetto.

∗ opera provvisionale in prossimità della tesata in acciaio. È espressamente vietato accatastare materiali sul tetto e nel sottotetto, salvo il materiale rimosso o da posare

strettamente necessario ad eseguire le lavorazioni. Gli accatastamenti devono essere prontamente rimossi attraverso contenitori chiusi i imbragaggi del tipo a re-

te. È vietato utilizzare effettuare accatastamenti su pallets da movimentare con forche della gru a torre o con mu-letto.

L’ancoraggio della fune di acciaio deve essere solido, costituito in ordine di preferenza da: gancio trattato contro la corrosione, murato in profondità, dove possibile legato ai ferri di armatura, ferro di armatura trattato contro la corrosione che sporga ad anello chiuso, aggancio diretto a parti della struttura che ne assicurino la tenuta, aggancio ad opere provvisionali, costituite da ponteggi metallici costituenti poligono chiuso. Gli agganci della fune di sicurezza devono considerare lo sforzo causato dallo strappo della caduta

dell’operatore. La fune dovrà essere ancorata agli estremi, con ganci di trattenuta almeno ogni 4m di sviluppo lineare atti ad

evitarne oscillazioni o sovraelongazioni in caso di caduta operatore che potrebbero provocare situazioni di peri-colo agli altri operatori assicurati alla medesima fune.

Quando non sia possibile agganciarsi direttamente alla tesata in acciaio prima di salire sul tetto sarà necessa-rio provvedere a installare una seconda fune in acciaio che permetta di raggiungere la fune di sicurezza utilizzata durante il lavoro senza percorrere tratte prive di aggancio.

La tesata in fune d’acciaio va preparata attraverso cestello o lavorando con operatori a loro volta assicurati con cintura di sicurezza agganciata a parti della struttura.

In alternativa all’utilizzo delle cinture di sicurezza, potranno essere utilizzate reti di sicurezza, da posarsi al di sotto della porzione di tetto in lavorazione. Tale porzione di tetto sarà delimitata da opportuna banda biancoros-sa. I limiti della rete saranno segnalati, con margine di 1m, al di sopra della copertura, con opportuna segnaletica con divieto di oltrepassare il limite.

È espressamente vietato accatastare materiali sui tetti. Il materiale in recupero dovrà essere accatastato diret-tamente nella rete sorretta dal mezzo di elevatore prescelto.

Riferimenti Normativi Applicabili ∗ D.Lgs. 81/08

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 1 D= 2 R= 2 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 1 D= 2 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 2 R= 2

Dispositivi Di Protezione Individuale ∗ casco ∗ guanti

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.30/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

∗ calzature di sicurezza antischiacciamento antiforo antiscivolo ∗ cintura di sicurezza con fune di trattenuta ∗ indumenti o creme di protezione dalle radiazioni solari

Attrezzature di lavoro Attrezzi di uso normale, canali per il convogliamento materiale, o gru, carrelli elevatori, autocarro.

3.1.4. Rimozione di impianti

Attività Contemplate ∗ rimozione di impianti in genere, reti di distribuzione di impianti idrico - sanitari, elettrici, riscaldamento,

condizionamento, gas ∗ canali di scarico per lo smaltimento delle acque nere e bianche, tubazioni e parti terminali dell’impianto

di riscaldamento e di condizionamento, condutture dell’impianto elettrico, tubazioni e dispositivi dell’impianto antincendio.

Riferimenti Normativi Applicabili ∗ D.Lgs. 81/08

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 1 D= 2 R= 2 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 1 D= 2 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 2 D= 3 R= 6 Sezionare impianto elettrico

Principali Misure di Prevenzione e Protezione È in ogni caso necessario seguire le indicazioni principali delle demolizioni. Prima di intervenire con oggetti metallici su muri o parti dell’edificio che poterebbero contenere cavi in ten-

sione è necessario intercettare l’impianto elettrico all’interruttore generale. Utilizzo di ponteggi o trabattelli per operazioni eseguite ad altezze superiore a 2m. Taglio di oggetti metallici Effettuare il taglio con la fiamma ossiacetilenica o altro tipo di fiamma rispettando le misure di sicurezza in-

dicate nella relativa scheda attrezzatura, indossando DPI indicati. Durante le operazioni di taglio e saldatura è necessario che:

∗ siano allontanati i materiali combustibili ed infiammabili ad una distanza congrua, affinché non siano raggiunti da radiazioni o sostanze calde proiettate,

∗ all’interno del locale non vengano eseguite altre operazioni in contemporanea, ∗ sia sgombrato il locale e l’area sottostante se vi è rischio di proiezione di gocce di saldatura, di metallo

incandescente o di caduta oggetti tagliati, ∗ sia incaricata persona di effettuare servizio di guardia del fuoco, provvedendo ad irrorare con acqua la

zona, quando questo non comporti rischi di stabilità per la struttura, ∗ sia tenuto in prossimità della zona di taglio un estintore. È vietato il taglio a cannello od elettricamente su: ∗ recipienti o tubi chiusi finché non siano bonificati o fino a quando non si accerti che il loro contenuto

non può essere causa di incendio o esplosione, ∗ su recipienti o tubi aperti che contengono materie che possono dar origine ad incendi o esplosione, ∗ in locali, recipienti, ambienti o fosse non sufficientemente ventilati quando non siano garantiti i necessari

sistemi di evacuazione dei fumi da saldatura, il taglio può però essere consentito sotto la diretta sorve-glianza di un esperto che ne indichi le modalità d’esecuzione (art 250 DPR 547/55).

È consentito il taglio con seghetti a mano o di tipo elettrico, con le restrizioni di cui ai punti precedenti per quanto concerne il taglio delle tubazioni e dei recipienti.

Smantellamento impianti elettrici Prima di smantellare impianti elettrici dovrà essere sezionato l’intero impianto a valle del punto di consegna

ENEL, o quando questo sia causa di fuori servizio, attraverso interruttore elettrico generale di reparto indicato dalla committenza, che dovrà rilasciare apposita dichiarazioni di messa fuori servizio dell’intera area dal punto di vista elettrico.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.31/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

È vietato comunque eseguire lavori su elementi in tensione e nelle loro immediate vicinanze quando la ten-sione supera i 25 volt verso terra (art 344 DPR 547/55).

I cavi di rame andranno smaltiti con raccolta differenziata rispetto all’altro materiale edile, come pure gli altri materiali plastici.

Smantellamento impianti sanitari, idrici, riscaldamento Prima di procedere a smantellare le tubazioni accertarsi che i liquidi contenuti non siano nocivi. I sanitari hanno peso superiore a 30kg e vanno per questo movimentati in almeno 2 persone. Quando necessario le tubazioni andranno tagliate per essere gettate nelle canalizzazioni o calate nel deposito

macerie, senza che possano essere fonte di rischio. È vietato trasportare le tubazioni rimosse ad altezza d’uomo, le condutture vanno trasportate dopo essere state

adeguatamente tagliate e Le tubazioni metalliche andranno smaltite con raccolta differenziata rispetto all’altro materiale edile. Smantellamento impianti gas Prima di smantellare impianti del gas è necessario intercettarli e bonificare le tubazioni attraverso aria com-

pressa, per prevenire scoppi durante le eventuali fasi di taglio. Le tubazioni contenenti gas, a monte delle intercettazioni: non possono essere all’interno o in prossimità di strutture da demolire, devono essere ad adeguata distanza da parti da demolire, e devono comunque essere protette meccanicamente contro gli urti ed eventuali cadute di materiale demolito

od operazioni varie di cantiere.

Dispositivi Di Protezione Individuale ∗ casco ∗ guanti protezione meccanica ∗ protettore auricolare quando necessario ∗ occhiali anti schegge ∗ calzature di sicurezza con suola imperforabile e antischiacciamento ∗ cintura di sicurezza quando necessario ∗ tuta lavabile chiusa ai polsi e alle caviglie ∗ maschere per la protezione delle vie respiratorie conto le polveri

Attrezzature di lavoro Mazza e punta, fiamma ossiacetilenica, flex, utensili d’uso comune.

3.1.5. Asportazione e rimozione di macerie e detriti

Attività Contemplate ∗ movimento macchine operatrici ∗ carico e rimozione materiali di demolizione

Riferimenti Normativi Applicabili ∗ D.Lgs. 81/08

Analisi dei Rischi Investimento persone P= 2 D= 2 R= 2 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 1 R= 2 Rumore P= 2 D= 2 R= 4 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione La movimentazione dei materiali di risulta deve essere effettuata possibilmente in modo meccanico per inte-

ro. Dovrebbe essere evitata la movimentazione a mano e l’intervento diretto delle persone. I materiali vanno accatastati in zona indicata del cantiere e devono essere trasportati quanto prima possibile

in discarica. Non possono essere accatastati materiali al di fuori delle zone indicate e perimetrate in recinzione lignea, ec-

cettuato che per le demolizioni di edificio dove l’intero cantiere deve essere circondato da cesata in legno.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.32/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

È permesso scaricare attraverso canalizzazioni direttamente all’interno di cassoni o autotreni adibiti al tra-sporto delle macerie.

Carico dei camion Prima di eseguire il carico ci si deve assicurare che i detriti siano slegati tra loro, in modo da trasportare

esclusivamente il materiale caricato al di sopra della pala; è vietato trascinare oggetti, o effettuare spostamento di carichi pendenti.

Prima di eseguire il carico ci si deve accertare che il materiale da trasportare non sporga in modo pericoloso dalla pala o dall’oggetto che trasporta i materiali; se così fosse gli oggetti di notevoli dimensioni, le verghe, i tu-bi, le colonne in c.a. e tutti gli oggetti sporgenti in modo pericoloso devono essere preventivamente tagliati.

Quando necessario si deve intervenire precedentemente al sollevamento, tagliando, con mezzi meccanici o attrezzi manuali, eventuali ferri o parti di struttura ancora legate, per evitare quanto detto sopra; è vietato esegui-re le operazioni di taglio o smembramento con il materiale sollevato o durante la movimentazione.

I camion di movimento terra dovranno venire parcheggiati in zona fissa ed indicata dalle segnalazioni affisse in cantiere, in prossimità dell’ingresso carrabile e permarranno qui il tempo minimo compatibile con il carico. Deve essere vietato agli autisti di intervenire od interferire nelle operazioni di carico.

Durante le operazioni di carico l’area dove sono accatastati i materiali, l’area di carico e la porzione di area dove vengono fatti transitare deve essere segnalata e perimetrata (al minimo con fettucciato biancorosso ad al-tezza di 60 e 150cm da terra), con una distanza di sicurezza funzione della tipologia di carico (non inferiore a 2m); nessuno deve accedervi.

I camion procederanno a passo d’uomo all’interno del cantiere e in sua prossimità.

Dispositivi Di Protezione Individuale ∗ guanti ∗ tappi, cuffie antirumore quando necessario ∗ calzature di sicurezza con suola imperforabile e antischiacciamento ∗ tuta lavabile chiusa ai polsi e alle caviglie ∗ maschere antipolvere per la protezione delle vie respiratorie

Attrezzature di lavoro Utensili di tipo comune, macchine movimento terra, mezzi trasporto terra, pale, paranchi, argani

3.2. Murature

Attività contemplate: Formazione di murature esterne Formazione tamponamenti interni

Principi di prevenzione Prima dell’inizio delle operazioni relative alle murature esterne devono essere impiantati i ponteggi, in modo

conforme a quanto enunciato nei capitoli di competenza. Saranno fatti rimuovere: Ponteggi con elementi non idonei, Ponteggi non montati secondo lo schema del libretto, Ponteggi non montati secondo normativa vigente. Durante questa fase lavorativa non è trascurabile il rischio di movimentazione manuale dei carichi. È perciò

necessario portare i secchi di malta, i mattoni, forati, blocchi all’altezza del piano di lavoro attraverso mezzi meccanici di movimentazione: di preferenza argani e paranchi o altri apparecchi di sollevamento. La movimen-tazione manuale sarà utilizzata esclusivamente all’interno del piano di lavoro ove sono deposti i recipienti.

È vietato accatastare blocchi, mattoni, forati, cemento, malta sopra i piani de ponteggi, dei ponti su ruote o ponti su cavalletti, a meno che i quantitativi non siano quelli necessari alla lavorazione in quel momento in cor-so. Si devono comunque rispettare le portate massime dei ponteggi e dei ponti.

La movimentazione manuale dei carichi può causare rischio anche agli addetti all’impastatrice o betoniera. È perciò sconsigliato fortemente l’utilizzo dei sacchi di cemento da 50kg. Questi, se utilizzati dovranno sempre es-sere movimentati da due persone contemporaneamente, in questo caso il poso sollevato da ciascuna addetto scende a 25kg. Si prenda comunque visione della tabella dei valori peso/frequenza limite consigliati dal NIOSH.

Durante la posa di malta gli addetti dovranno proteggere le mani attraverso idonei guanti per evitare il contat-to con i prodotti in essa contenuti.

La medesima misura dovrà essere adottata dagli addetti all’impastatrice o betoniera. La postazione della betoniera dovrà essere protetta da impalcato con tetto (altezza inferiore a 3m) in assi a

protezione meccanica di caduta oggetti.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.33/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

3.2.1. Tamponamenti e tavolati esterni perimetrali

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 3 D= 2 R= 6 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 1 R= 1 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Gli impalcati ed i ponteggi devono essere installati precedentemente all’erezione dei muri o tamponamenti

eccedenti i 2m di altezza. È vietato l’utilizzo di scale a mano per l’esecuzione di tamponamenti oltre i 2m. È necessario seguire le indicazioni generali per i lavori in quota e le indicazioni per i lavori di finitura. È vietato utilizzare sopralzi, ponti, scale, scalette sui ponteggi se non espressamente previste dallo schema di

montaggio del ponteggio. Le tavole da ponte costituenti l'impalcato dovranno essere accostate il più possibile al filo di facciata. Prima dell'inizio delle lavorazioni provvedere a distribuire nell'area interessata i bancali dei forati assicurando

una sufficiente viabilità per lo spostamento nelle varie zone delle opere prevenzionali allestite. I posti di passaggio e di lavoro devono essere mantenuti sgombri da materiali e mantenuti in modo decoroso. Se le aperture devono essere scoperte per permettere il passaggio di materiali o per dare luce agli ambienti è

necessario che siano perimetralmente protette con parapetti o mezzi equivalenti.

Dispositivi Di Protezione Individuale Casco in caso di lavorazioni a diversi piani, sotto postazioni di lavoro, in aree con carichi sospesi Guanti Calzature di sicurezza antischiacciamento, suola antiforo Indumenti protettivi

3.2.2. Opere di isolamento

Attività contemplate Isolamento a cappotto esterno Isolamenti interni Isolamenti controterra

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Sono da rispettare le Principali Misure di Prevenzione imposte per: lavori in quota, murature tavolati esterni ed interni. In aggiunta: Quando si utilizzino materiali che danno luogo a vapori, aerosol, polveri è necessario installare idonei

aspiratori per ottenere un sufficiente ricambio di aria, se le aperture di aerazione naturale non sono suffi-cienti.

Utilizzare in caso di aerosol, polveri specifiche maschere a filtro idoneo al tipo di inquinante. È vietato l’utilizzo di scale a mano per l’esecuzione di isolamenti oltre i 2m dal piano del pavimento. La movimentazione manuale dei carichi è non trascurabile, oltre che per il peso degli oggetti da spostare, an-

che per la loro dimensione. Le parti di dimensioni rilevanti, devono essere trasportate in almeno 2 persone, anche se di peso leggero, per garantire una presa sicura ed evitare cadute di materiali.

Ovviamente anche la posa deve essere effettuata in due persone.

Dispositivi Di Protezione Individuale Casco in caso di lavorazioni a diversi piani, sotto postazioni di lavoro, in aree con carichi sospesi Guanti protezione chimica / meccanica Calzature di sicurezza antischiacciamento, suola antiforo Maschere per la protezione delle vie respiratorie Indumenti protettivi

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.34/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

3.2.2.1. Applicazione isolante a cappotto.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 2 R= 4 Impatti, urti, compressioni P= 1 D= 2 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 2 D= 1 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 1 R= 1 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Prima di iniziare le operazioni assicurarsi che sia presente il ponteggio in facciata e nelle parti di muri verso

terra da isolare. E’ vietato utilizzare ponti su cavalletti sulle aperture prospicienti il vuoto, anche se viene montato il parapetto

regolamentare. Se l’altezza di lavoro è superiore a 2m, devono essere utilizzati trabattelli con postazione di lavoro superiore

dotata di parapetto perimetrale, quando non siano presenti i ponteggi, solo con autorizzazione scritta del CSE. Il materiale deve essere portato in quota manualmente o mediante elevatore telescopico e gru solamente per il

necessario alle lavorazioni del momento, è vietato fare accumuli sui ponteggi. È vietato fumare, fare uso di fiamme libere, attrezzature che possono generare forte calore. Utilizzare prolunghe, prese e spine conformi a quanto enunciato nella sezione impianto elettrico.

Dispositivi Di Protezione Individuale Casco in caso di lavorazioni a diversi piani, sotto postazioni di lavoro, in aree con carichi sospesi Guanti protezione chimica Calzature di sicurezza suola antiforo Indumenti protettivi

3.2.2.2. Applicazione isolante a mano e con macchina spruzzatrice.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 2 R= 4 Impatti, urti, compressioni P= 1 D= 2 R= 2 Caduta dall’alto P= 2 D= 4 R= 8 Rumore P= 2 D= 1 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 1 R= 1 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Prima dell'inizio delle lavorazioni provvedere a distribuire nell'area interessata i materiali di posa assicurando

una sufficiente viabilità per lo spostamento nelle varie zone delle opere prevenzionali allestite. E’ vietato utilizzare ponti su cavalletti sulle aperture prospicienti il vuoto, anche se viene montato il parapetto

regolamentare. Se l’altezza di lavoro è superiore a 2m, devono essere utilizzati trabattelli con postazione di lavoro superiore

dotata di parapetto perimetrale. Se si utilizza una macchina spruzzatrice, questa deve essere dotata di carter protettivi sulle parti in movimen-

to. La zona di caricamento del materiale isolante sulla macchina deve essere dotata di griglia protettiva fissata con bulloni ad evitare contatti con la zona d impasto. Non rimuovere le protezioni.

È vietato posizionare la macchina spruzzatrice su ponteggi, ponti su ruote, impalcati, ponti su cavalletti. Utilizzare prolunghe, prese e spine conformi a quanto enunciato nella sezione impianto elettrico.

Dispositivi Di Protezione Individuale Casco in caso di lavorazioni a diversi piani, sotto postazioni di lavoro, in aree con carichi sospesi Guanti protezione chimica Calzature di sicurezza suola antiforo

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.35/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Maschere per la protezione delle vie respiratorie Indumenti protettivi

3.2.2.3. Massetti di sottofondo.

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Accertarsi cha il piano di lavoro sia uniforme, privo di forti irregolarità e di fori che possono provocare cadu-

ta pericolosa dell’operatore. Saranno comunque presenti irregolarità della superficie dovute al piano appena po-sato, cui far particolarmente attenzione.

In caso di presenza di ferri di armatura monchi e sporgenti, proteggere gli stessi con elementi plastici o me-diante piegatura in modo da scongiurare il rischio di infilzamento in caso inciampo con di caduta dell’operatore.

Nel caso siano presenti buchi, pozzetti, forti dislivelli, installare parapetti normali di robusta consistenza in-stallarti con specifiche pinze metalliche o mediante legname legato e rinforzato. Per i pozzetti predisporre coper-tura in legno con sporgenze verso il basso in modo da rendere inamovibile per scivolamento la copertura.

Nel caso siano presenti parti di piano con rischio di caduta dall’alto installare parapetti rispettando le indica-zioni di cui sopra.

Prima di iniziare le operazioni di getto il preposto di cantiere deve: • Verificare le condizioni della pompa del cls utilizzata per portare in quota il materiale. Se presenta rug-

gine o situazioni ritenute non ottimali il getto non dovrà iniziare e la situazione dovrà essere contestata per iscritto al subappaltatore, per conoscenza al CSE.

• Verificare le condizioni dei tubi flessibili utilizzati per il trasporto del cls. Se presentano ruggine, dete-rioramenti o situazioni ritenute non ottimali il getto non dovrà iniziare e la situazione dovrà essere conte-stata per iscritto al subappaltatore, per conoscenza al CSE.

• Verificare la stabilizzazione e la posizione della pompa. • Verificare i punti di presa della parte terminale della manica del getto che dovranno essere idonei ed

adeguati allo scopo. • Verificare la formazione dell’addetto alla manovra.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 1 R= 2 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 2 D= 2 R= 4 Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Rumore P= 2 D= 1 R= 2 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 1 R= 1 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 1 D= 2 R= 2

Dispositivi Di Protezione Individuale • Casco • Guanti protezione meccanica • Calzature di sicurezza suola antiforo • Occhiali protettivi per getto cls • Indumenti protettivi

3.2.2.4. Posa isolanti guaine interne.

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Le lavorazioni contemplano la posa di isolante sottopavimento, la posa di teli barriera vapore al piano, la po-

sa di materiale fonoassorbente ed in genere tutte le guaine su pavimentazioni interne. Accertarsi cha il piano di lavoro sia uniforme, privo di forti irregolarità e di fori che possono provocare cadu-

ta pericolosa dell’operatore. Saranno comunque presenti irregolarità della superficie dovute al piano appena po-sato, cui far particolarmente attenzione.

In caso di presenza di ferri di armatura monchi e sporgenti, proteggere gli stessi con elementi plastici o me-diante piegatura in modo da scongiurare il rischio di infilzamento in caso inciampo con di caduta dell’operatore.

Nel caso siano presenti buchi, pozzetti, forti dislivelli, installare parapetti normali di robusta consistenza in-stallarti con specifiche pinze metalliche o mediante legname legato e rinforzato. Per i pozzetti predisporre coper-tura in legno con sporgenze verso il basso in modo da rendere inamovibile per scivolamento la copertura.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.36/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Nel caso siano presenti parti di piano con rischio di caduta dall’alto installare parapetti rispettando le indica-zioni di cui sopra.

È necessario prestare particolare attenzione al taglio degli elementi, da effettuare in condizioni di equilibrio ed in ambienti non occupati da lavorazioni potenzialmente interferenti, che possano provocare distrazioni o urti con l’operatore in fase di taglio.

Posizionare a terra lame, cutter o altri attrezzi per taglio esclusivamente se chiusi e a lama retratta. È fatto divieto di utilizzo di fiamme libere, attrezzature fonte di forte calore, in quanto il materiale è combu-

stibile.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 2 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 1 R= 2 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 3 R= 3 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 3 D= 3 R= 9 Chimico P= 1 D= 2 R= 2

Dispositivi Di Protezione Individuale • Guanti protezione meccanica • Calzature di sicurezza suola antiforo • Occhiali protettivi • Indumenti protettivi • Pettorina/cosciale in cuoio per operazioni di taglio

3.2.3. Posa copertura in lamiera e/o rame su tetto a falda

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Devono essere assicurate integralmente tutte le misure preventive previste per i lavori in quota e le coperture. In aggiunta a queste dovranno essere adottate le seguenti misure a scopo preventivo: • Quando si debba praticare il manto di copertura, o si presume che vi possano essere rischi di scivolamen-

to, oppure quando la superficie non è continua ed è interrotta da buchi o aperture, è necessario assicurare gli operatori tramite cintura di sicurezza.

• Quando parti o l’intero tetto non sono in grado di sorreggere il peso delle persone, o si presume che vi siano rischi di cedimento, oppure quando la superficie non è continua ed è interrotta da buchi o reticolati, è necessario assicurare gli operatori tramite cintura di sicurezza

• Gli attrezzi manuali vanno assicurati con fune di trattenuta a punti sicuri o alla persona per evitarne la caduta in caso di accidentali scivolamenti

• Se la pendenza della falda è eccessiva, prevedere tavole di passaggio con listelli trasversali distanti fra loro di circa m 0,40 al fine di evitare scivolamenti. Sarà necessario ancorare saldamente le tavole. In ca-so vi siano tratte particolarmente lunghe di falda, è necessario spezzarle con robusti parapetti almeno ogni 6m per evitare scivolamenti prolungati.

• E’ obbligatorio l’utilizzo di scarpe antiscivolamento. Durante la fase di posa laminati è presente il rischio di taglio dovuto alle superfici profilate. È obbligatorio

indossare guanti a protezione meccanica. È inoltre necessario indossare indumenti ad uso professionale completi, calzoni lunghi alla caviglia e camice al polso, che diano protezione meccanica conto le azioni dei profilati.

È comunque fatto obbligo esplicito di portare a livello del tetto i profilati in modo meccanico, attraverso gru a torre, argani, paranchi. È vietato il trasporto a mano a livello del tetto. Sono permessi anche elevatori di altro genere purché segnalati al C.S.E.. È preferibile la posa attraverso gru a torre.

È inoltre fatto esplicito obbligo di effettuare accatastamenti di materiale di uso e consumo che possano pre-giudicare la stabilità e la statica della copertura.

La posa di coperture in metallo dovrà essere sospesa in occasione di condizioni atmosferiche avverse, per ventosità elevata, quando vi sia pericolo per gli operatori o pericolo che i profilati facciano “effetto vela”. La po-sa andrà comunque sospesa in ogni caso per velocità del vento superiori a 40km/h. In queste condizioni dovran-no essere portati a terra e bloccati con idonei pesi, per evitare che possano recare danno a persone o cose.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.37/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

La mancanza o la non idoneità delle misure di protezione contro le cadute sarà motivo di sospensione per pe-ricolo grave ed immediato.

Rischi evidenziati • Caduta dall’alto, • Caduta di materiale, • Urti, abrasioni.

Dispositivi di protezione individuale • Elmetto per lavorazioni sul piano del solaio, • Cinture di sicurezza, • Calzature con suola antiscivolo, puntale antischiacciamento, suola antiperformanto.

3.2.4. Posa canali di gronda e scolo, pluviali

Principali Misure di Prevenzione e Protezione La posa di canali gronda deve essere effettuata con opere provvisionali o idonee attrezzature per scongiurare i

rischi di caduta: Ponteggio utilizzato per le opere edili, Trabattelli appositamente montati a regola d’arte, Piattaforme elevatrici mobili, Cinture di sicurezza. La posa dovrà essere effettuata da almeno da due persone in contemporanea, al fine di gestire nel migliore

dei modi i canali di ingombro rilevante. È utile movimentare i canali attraverso carrucole al fine di evitare la movimentazione manuale dei carichi nel

posizionare i canali al pino di installazione. È necessario delimitare e segnalare l’area operativa a terra in modo che nessuno possa recarsi all’interno del-

la stessa per evitare il rischio di caduta oggetti su altre persone.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 4 R= 12 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 3 R= 6 Chimico P= 1 D= 2 R= 2

D.P.I. Guanti antitaglio Elmetto Calzature di sicurezza S1 Cinture di sicurezza

3.3. Impermeabilizzazioni

Operazioni comprese Impermeabilizzazioni con teli a sovrapporre Impermeabilizzazioni a pennello o a semplice ricoprimento

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Gli addetti adibiti alla posa di impermeabilizzanti devono essere informati attraverso i corsi ex.D.lgs.81/08,

in merito ai rischi dovuti ai prodotti utilizzati, e formati ad adottare le necessarie Principali Misure di Prevenzio-ne e protezione necessarie.

Per le operazioni da eseguire su mori controterra rima di consentire l'accesso ai lavoratori occorre accertarsi che non esistano possibilità di franamento del terreno o di caduta di materiale. In genere i muri devono essere di-stanti almeno 3m dalla scarpata al fine di consentire la posa dei ponteggi.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.38/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Si applicano le prescrizioni per i lavori in quota. I recipienti nei quali sono conservati i prodotti chimici devono portare chiara indicazione della natura e della

pericolosità del contenuto. La movimentazione dei rotoli da stendere sarà effettuata per quanto possibile con mezzi meccanici e solo nei

pressi della zona da posare avverrà a mano. Nel caso di solai, coperture dove posare impermeabilizzazione a rullo o mediante prodotti “vernicianti” e ri-

coprenti è necessario che il preposto prima dell’inizio delle operazioni verifichi lo stato dei luoghi e provveda al-la chiusura di botole e aperture verso il vuoto, provveda alla sistemazione dei parapetti e alla loro normalizzazio-ne.

Vedi apposito capitolo in Prevenzione Incendi, rischio chimico, rischio di caduta dall’alto. La mancanza anche di sola parte dei parapetti e/o di protezioni contro la caduta sarà motivo per la sospensio-

ne immediata dei lavori da parte del CSE.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 4 R= 12 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 3 R= 6 Chimico P= 1 D= 2 R= 2 Scivolamento P= 2 D= 4 R= 8

D.P.I. Guanti antitaglio Elmetto Calzature di sicurezza S1 Cinture di sicurezza

3.3.1.1. Impermeabilizzazioni Primer, guaina bituminosa

Operazioni comprese Impermeabilizzazioni a saldare ed a caldo

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Predisporre idonee aree di accatastamento dei materiali, dove verranno stoccate le quantità necessarie alla la-

vorazione della giornata. I materiali devono essere depositati ordinatamente assicurando la stabilità contro la ca-duta e il ribaltamento. Non costituire deposito di materiali sul ciglio degli scavi.

La bombola di GPL ed il cannello devono: • Essere depositati a terra, lontano da pozzetti e depressioni. • Per il solo periodo di utilizzo posso essere tenuti in copertura o al chiuso. • Il cannello deve essere spento ogni qualvolta si interrompano le operazioni di riscaldamento della guai-

na. È fatto tassativo divieto di utilizzo del cannello quando la guaina venga posata su polistirolo, polistirene, po-

liuretano e tutti i materiali plastici, isolanti o non. L’utilizzo del cannello deve essere autorizzato per iscritto dal CSE nelle varie fasi lavorative. Prima di posare la guaina in terra spegnere il cannello. Il cannello GPL va spento comunque ogni qual volta

si eseguano altre operazioni. Tenere a disposizione in prossimità dell’area in lavorazione mezzi antincendio di primo intervento, estintori a

polvere P6 -34A233B C-. Chiudere la valvola della bombola dopo l’uso. La bombola deve essere dotata di doppia valvola di non ritorno la prima sul cannello, la seconda 1-2m prima

della bombola. Verificare la scadenza del tubo flessibile prima dell’utilizzo.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.39/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 4 R= 12 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 3 R= 6 Chimico P= 1 D= 2 R= 2 Incendio Esplosione P= 2 D= 4 R= 8

D.P.I. Guanti antitaglio Elmetto Calzature di sicurezza S1 Cinture di sicurezza

3.3.1.2. Impermeabilizzazione a telo su tetto

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Dovranno essere seguite tutte le indicazioni presenti per le lavorazioni effettuate sulle coperture. In particola-

re devono essere rispettate tutte le Principali Misure di Prevenzione per i luoghi di lavoro superiore a 2m, Le aperture di solaio devono essere coperte con tavole da ponte di adeguata resistenza, fissate contro il peri-

colo di spostamento mediante chiodatura o mezzi equivalenti. Se le aperture devono essere scoperte per permettere il passaggio di materiali o per dare luce agli ambienti è

necessario che siano perimetralmente protette con parapetti. Accertarsi cha il piano di lavoro sia uniforme, privo di forti irregolarità e di fori che possono provocare cadu-

ta pericolosa dell’operatore. Saranno comunque presenti irregolarità della superficie dovute al piano appena po-sato, cui far particolarmente attenzione.

In caso di presenza di ferri di armatura monchi e sporgenti, proteggere gli stessi con elementi plastici o me-diante piegatura in modo da scongiurare il rischio di infilzamento in caso inciampo con di caduta dell’operatore.

Nel caso siano presenti buchi, pozzetti, forti dislivelli, installare parapetti normali di robusta consistenza in-stallarti con specifiche pinze metalliche o mediante legname legato e rinforzato. Per i pozzetti predisporre coper-tura in legno con sporgenze verso il basso in modo da rendere inamovibile per scivolamento la copertura.

Nel caso siano presenti parti di piano con rischio di caduta dall’alto installare parapetti rispettando le indica-zioni di cui sopra.

È necessario prestare particolare attenzione al taglio degli elementi, da effettuare in condizioni di equilibrio ed in ambienti non occupati da lavorazioni potenzialmente interferenti, che possano provocare distrazioni o urti con l’operatore in fase di taglio.

Posizionare a terra lame, cutter o altri attrezzi per taglio esclusivamente se chiusi e a lama retratta. È fatto divieto di utilizzo di fiamme libere, attrezzature fonte di forte calore, in quanto il materiale è combu-

stibile.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 4 R= 12 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 2 D= 3 R= 6 Chimico P= 1 D= 2 R= 2 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1

D.P.I.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.40/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• guanti di protezione meccanica • calzature S1 • elmetto in caso di movimentazione con mezzi meccanici

3.4. Intonaci

Attività Contemplate • Formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro • Protezione botole e asole • Approvvigionamento e trasporto interno materiali • Posa laterizi/pietre • Stesura malte, polveri, vernici, stucchi, carte da parati • Pulizia e movimentazione dei residui

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lgs 81/08

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 3 D= 1 R= 3 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 2 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Verificare l’integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui medesimi.

Per molte cause potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il disarmo delle strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.). In particolare se in ponteggio è stato posato dal altra impresa esigere la di-chiarazione di corretto montaggio.

Non rimuovere le tavole dei ponteggi esterni anche se, in quel punto, i lavori sono stati completati. Le tavole del ponteggio possono essere staccate dal muro non più di 20cm, altrimenti è necessario installare

parapetto di tipo normale anche verso il muro. Non utilizzare tavole dei ponteggi esterni, rimuovendole dai medesimi, per costruire i ponti su cavalletti. Quando per esigenze di lavoro alcune opere provvisionali devono essere manomesse o rimosse, appena ulti-

mate quelle lavorazioni è indispensabile ripristinare le protezioni, comunque sempre prima di abbandonare quel luogo di lavoro. È vietato rimuovere protezioni e non ripristinarle alla fine della lavorazione. Quando le prote-zioni sono rimosse, devono essere adottati idonei accorgimenti che assicurino un livello di sicurezza equivalente.

È vietato effettuare depositi di laterizi sui ponteggi esterni; sono consentiti quelli necessari per l’andamento del lavoro, non devono eccedere in altezza e peso.

I depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro.

Non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il materiale scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un nuovo scarico.

Tenere sgombri gli impalcati dei ponteggi e le zone di passaggio da materiali ed attrezzature non più in uso. Eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare a

terra convenientemente raccolto o imbracato. È espressamente vietato gettare materiale dall’alto. Per la realizzazione delle murature, degli intonaci e delle finiture esterne, non sono sufficienti i ponti al piano

dei solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito utilizzare i ponti su

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.41/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

cavalletti sui ponteggi esterni. I ponti intermedi devono essere costruiti con i medesimi criteri adottati per i ponti al piano dei solai, con intavolati e parapetti regolari.

All’interno della costruzione sono utilizzati ponti su cavalletti. La loro costruzione deve risultare sempre ap-propriata anche quando, per l’esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di breve durata). Per maggiori dettagli si vedano le parti specifiche.

I tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in numero di 4, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20.

Molte volte, specie nei lavori di finitura, vengono impiegati ponti su ruote (trabattelli). Spesso il loro impiego non è corretto, pertanto è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a pochi minuti, bisogna rispettare le regole di sicurezza ed in particolare:

• L’altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l’impiego di sovrastrutture, che sono rigorosamente vietate anche per trabattelli di altezza inferiore a quella consentita al fabbricante,

• Le ruote devono essere bloccate, • L’impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi, • I parapetti devono essere di altezza regolare (almeno m. 1), presenti sui quattro lati e completi di tavole

fermapiedi. Per l’accesso alle “mezze pontate”, ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate regolari scale

a mano, non quelle confezionate in cantiere, come è abitudine di molti. Le scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno m. 1 il piano di arrivo, essere provviste di

dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte verso la parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto).

Dispositivi Di Protezione Individuale • Elmetto • Guanti protezione chimica • Otoprotettori • Calzature S1 • Maschere per la protezione delle vie respiratorie FFP1 • Indumenti protettivi

3.4.1. Preparazione intonaco, malta con impastatrice, betoniera La betoniere, impastatrice deve essere posta quando possibile fuori dal raggio di azione dei mezzi di solle-

vamento. Quando ciò non è possibile, sulle postazioni fisse di lavoro, ubicate sotto il raggio d'azione di apparec-chi di sollevamento o comunque esposte al pericolo di caduta di materiali dall'alto, deve essere montato un im-palcato protettivo di adeguata solidità alto non più di m 3 dal terreno.

La lavorazione può essere oggetto di rischio di movimentazione manuale dei carichi. Si faccia riferimento al-la fase intonaci e finiture. Utilizzare piano di carico al livello della bocca per ridurre il rischio di movimentazione carichi.

La posizione dell’impastatrice o betoniera dovrà essere scelta per minimizzare i percorsi tra macchina e po-stazione dove sarà ubicato il mezzo di sollevamento per le fasi di costruzione. Ciò per ridurre:

• I percorsi, • La movimentazione manuale dei carichi.

3.4.2. Intonaci a mano

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 3 D= 1 R= 3 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 2 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 1 R= 2

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.42/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Principali Misure di Prevenzione e Protezione È necessario seguire le indicazioni generali per i lavori in quota e le indicazioni per i lavori di finitura. Durante questa fase lavorativa non è trascurabile il rischio di movimentazione manuale dei carichi. È perciò

necessario portare i secchi di intonaco, o prodotto di rivestimento, all’altezza del piano di lavoro attraverso mez-zi meccanici di movimentazione: di preferenza argani e paranchi o altri apparecchi di sollevamento. La movi-mentazione manuale sarà utilizzata esclusivamente all’interno del piano di lavoro ove sono deposti i recipienti.

La movimentazione manuale dei carichi può causare rischio anche agli addetti all’impastatrice o betoniera. È perciò vietato l’utilizzo dei sacchi di cemento da 50kg. Dovranno sempre essere movimentati sacchi da max 20kg. Si prenda comunque visione della tabella dei valori peso/frequenza limite consigliati dal NIOSH.

Durante la posa di intonaci gli addetti dovranno proteggere le mani attraverso idonei guanti per evitare il con-tatto con i prodotti in essi contenuti.

Idonea misura dovrà essere adottata dagli addetti all’impastatrice o betoniera. La postazione della betoniera dovrà essere protetta da impalcato con tetto (altezza inferiore a 3m) in assi a

protezione meccanica di caduta oggetti.

Dispositivi Di Protezione Individuale • Elmetto • Guanti protezione chimica • Otoprotettori • Calzature S1 • Maschere per la protezione delle vie respiratorie FFP1 • Indumenti protettivi

3.4.3. Applicazione intonaco civile o rustico

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 3 D= 1 R= 3 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 2 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 1 R= 2

Principali Misure di Prevenzione e Protezione

Posa a mano Le tavole da ponte costituenti l'impalcato dovranno essere accostate il più possibile al filo di facciata, alla

massima distanza pari a 20cm. Nel caso siano necessari per le lavorazioni impalcati intermedi costituirli con gli stessi materiali del ponteg-

gio metallico seguendo gli schemi del fabbricante. Se la modifica non è contemplata nello schema di montaggio del ponteggio provvedere a fare eseguire progetto e relazione di calcolo da professionista abilitato.

Nelle operazioni di pulizia degli impalcati al termine delle operazioni occorre limitare la caduta di materiale minuto accertandosi preventivamente:

• che la zona sia opportunamente perimetrata o segnalata, • che inferiormente non siano presenti lavoratori. Per la posa di intonaco interno in caso di postazioni di lavoro sopra il piano del pavimento sono da utilizzarsi

ponti su cavalletti sino a 2m, trabattelli per piani oltre i 2m. Questi impalcati non possono essere utilizzati in zo-ne prospicienti il vuoto.

È vietato l’utilizzo di scale per queste operazioni.

Posa con impastatrice - spruzzatrice L'impastatrice non deve essere posizionata sugli impalcati del ponteggio ma va installata all'interno su terre-

no ben livellato. E’ vietato posizionare l’impastatrice sul ponteggio. L’impastatrice deve essere posizionata in luogo stabile, ove non vi sia passaggio di persone.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.43/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I tubi tra impastatrice e spruzzatrice dovranno passare in punti dove non siano calpestabili, o dove non siano di intralcio al passaggio delle persone.

L’impastatrice sarà portata al piano tramite gru, o altro attrezzo di sollevamento, previo controllo della por-tanza del carico massimo.

Si vedano le prescrizioni per le postazioni di lavoro in quota e per i macchinari.

Dispositivi Di Protezione Individuale • Elmetto • Guanti protezione chimica • Otoprotettori • Calzature S1 • Maschere per la protezione delle vie respiratorie FFP1 • Indumenti protettivi

3.5. Finiture

3.5.1. Posa davanzali e spallette in marmo, ornamenti etc.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 2 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Dovranno essere messe in atto tutte le Principali Misure di Prevenzione per i lavori al di sopra dei 2m di quo-

ta. Dovranno essere messe in atto tutte le Principali Misure di Prevenzione per le murature esterne. La posa dovrà essere effettuata prima della rimozione del ponteggio. L’eventuale impresa subappaltatrice o lavorante contemporaneamente con l’impresa principale sul ponteggio

di quest’ultima, dovrà esigere attestazione di corretto montaggio del ponteggio. Il ponteggio dovrà garantire da: • La caduta di addetti, • La caduta di materiale in posa. Per il secondo punto sarà necessario portare l’impalcato a filo della muratura costruita nei pressi della zona di

posa di davanzali, spallette o altri elementi di finitura. Tale accostamento al muro, essendo il ponteggio solita-mente alla distanza di 15-20cm dal muro in costruzione, dovrà essere ottenuto con tavole aggiuntive, la cui tenu-ta statica non possono però essere assicurata per contrappeso, ma deve esserlo per puntellamento dal piano sotto-stante o attraverso tiranti dall’impalcato superiore.

Durante questa fase lavorativa non è trascurabile il rischio di movimentazione manuale dei carichi. È perciò necessario portare gli elementi necessari alle finiture all’altezza del piano di lavoro attraverso mezzi meccanici di movimentazione: di preferenza argani e paranchi o altri apparecchi di sollevamento. La movimentazione manua-le sarà utilizzata esclusivamente all’interno del piano di lavoro dell’installazione. Eventuali oggetti superiori ai 50kg saranno da movimentare in 2 o più persone.

Per la fase di movimentazione meccanica deve essere assicurata la stabilità del carico: • Con opportuni imballaggi degli elementi sfusi, • Attraverso sollevamento con rete, • Attraverso contenitori metallici riempiti sotto l’orlo. È vietato il sollevamento di elementi sfusi attraverso forca, piano liscio o con elementi posati su bancali.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.44/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Dispositivi Di Protezione Individuale • Elmetto • Guanti protezione meccanica • Calzature S1 • Maschere per la protezione delle vie respiratorie in caso di tagli • Indumenti protettivi

3.5.2. Pavimentazioni e rivestimenti

Attività contemplate • Applicazione piastrelle, lastre pietra, a pavimenti, scale muri • Applicazione marmo e ceramica rivestimenti

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Rumore P= 2 D= 2 R= 4 Taglio saltuario MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 2 D= 2 R= 4 Taglio saltuario Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 2 R= 4 Taglio saltuario

Misure di Protezione Le postazioni di lavoro dovranno consentire la operazioni da una posizione di lavoro stabile e con parapetto

di delimitazione di tutte le zone prospicienti il vuoto. Adottare utensili a doppio isolamento di classe II, alimentati a tensione non superiore a 220 volt verso terra

nei lavori all'aperto. Se gli utensili non sono a doppio isolamento accertarsi che sia collegato il conduttore di ter-ra.

I cavi di alimentazione degli utensili mobili e portatili devono essere protetti dal bagnato e dal calpestio e pertanto vanno tenuti opportunamente sollevati da terra, eccettuato per la parte finale vicina all’utensile.

Se nell'area sono presenti addetti a diverse lavorazioni è necessario che in ogni locale lavori una sola coppia di lavoratori. È necessario evitare che personale di diverse imprese lavori all’interno di un unico locale al fine di evitare sovrapposizione di lavorazioni diverse.

Circoscrivere la zona al di sotto dei lavori e interdire l’accesso alla scala su cui si sta lavorando, in caso le la-vorazioni siano effettuate su vani scala, balconi, zone prospicienti il vuoto o dove ci sia pericolo di caduta ogget-ti.

L'uso degli apparecchi mobili e portatili deve essere consentito solo a personale addestrato e a conoscenza dei possibili rischi durante l'uso.

Le superfici potranno essere bagnate o lavate solo quando tutti gli attrezzi elettrici siano fori dalla portata dell’acqua e dei getti d‘acqua.

E’ consigliato il sollevamento delle lastre o piastrelle pesanti da parte di almeno due persone, per ridurre il ri-schio di movimentazione manuale dei carichi.

Nel caso le operazioni vengano effettuate ad oltre 2m di quota, si devono adottare gli accorgimenti e le Prin-cipali Misure di Prevenzione descritte nei capitoli appositi.

D.P.I. Guanti protezione meccanica per movimentazione lastre, piastrelle Guanti protezione chimica per uso collanti Maschere filtro in caso di utilizzo collanti in ambienti chiusi Scarpe S1

3.5.2.1. Levigatura, piombatura

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.45/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Rumore P= 2 D= 2 R= 4 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 2 R= 4

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Data la natura umida del pavimento è necessario porre particolare attenzione allo stato di conservazione dei

cavi e delle prolunghe delle attrezzature utilizzate. All’interno dei luoghi chiusi dovrà essere assicurato il ricambio dell’aria, in quanto le operazioni sono note-

volmente polverose. Quando il ricambio dell’aria sia insufficiente è necessario installare ventilatori estrattori d’aria, privilegiando i sistemi a canalizzazione, con aspirazione localizzata presso la fonte di polvere.

È espressamente vietata la sovrapposizione con altre lavorazioni all’interno del locale.

D.P.I. Calzature S1 Guanti protezione agenti chimici e protezione meccanica Maschere FFP2

3.5.3. Tinteggiature

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 1 D= 3 R= 3 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Si vedano le prescrizioni per i trabattelli o ponti su ruote, ponti su cavalletti, ponteggi e postazioni di lavoro

in quota, in quanto il rischio preponderante è quello di caduta. Quando la fase di tinteggiatura avviene sopra altre postazioni di lavoro, gli attrezzi manuali vanno assicurati

con fune di trattenuta a punti sicuri o alla persona per evitarne la caduta in caso di accidentali scivolamenti. I recipienti nei quali sono conservati i prodotti chimici, devono portare chiara indicazione della natura e della

pericolosità del contenuto. Vanno preferibilmente stoccati in ambienti ove non si svolgono lavorazioni o dove non permangono lavoratori, ed in locali ben ventilati.

I locali devono essere frequentemente aerati durante le lavorazioni di tinteggiatura interni, attraverso le nor-mali aperture d’aerazione. Quando queste non sono sufficienti, è necessario installare ventilatori estrattori d’aria per un maggior ricambio. Quando anche gli estrattori non fossero sufficienti sarà necessario ricorrere anche m maschere a filtro.

D.P.I. Guanti impermeabili Copricapo Occhiali contro gli spruzzi

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.46/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Tute protettive Eventuali maschere con filtro

3.5.4. Posa infissi e ringhiere

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 2 D= 3 R= 6 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 2 R= 6 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 1 D= 1 R= 1

Principali Misure di prevenzione Infissi, serramenti, ringhiere dovranno essere posate prima della rimozione dei ponteggi. Quando ciò non sia

possibile i posatori dovranno provvedere alla protezione contro la caduta degli operatori mediante: • Ponteggio o ponti sospesi correttamente e completamente montati, • Piattaforme per lavori aerei. Gli eventuali operatori che lavorano all’interno dell’edificio dovranno esse-

re assicurati contro la caduta mediante cinture di sicurezza. Prima della loro cementazione, ed fino alla presa ed indurimento del cemento, verranno costituiti idonei so-

stegni per mantenere in posizione infissi e ringhiere. Detti sostegni dovranno essere solidi e costruiti in modo da essere stabili e tali da non cedere a seguito di vi-

brazioni causate dal normale uso del ponteggio. I sostegni vanno adeguatamente segnalati. Se la posa necessita di operazioni di saldatura, le opere provvisionali devono essere posate necessariamente,

è vietato eseguire saldature su piattaforme aeree. L’area sottostante deve essere interdetta la passaggio per la durata delle lavorazioni, nel raggio soggetto a ri-

schio di caduta oggetti.

D.P.I. Guanti protezione meccanica Scarpe S1 Elmetto

3.6. Montaggio / Smontaggio opere provvisionali

3.6.1. ponteggio

Principali Misure di prevenzione Nelle opere di montaggio del ponteggio ed allestimento degli impalcati gli operatori devono utilizzare cinture

di sicurezza con bretelle, cosciali e fune di trattenuta lunga massimo m 1,5 la cui fune di trattenuta verrà assicu-rata con anello scorrevole a fune di acciaio fissata a montanti del ponteggio già eseguito.

In ogni caso le funi di trattenuta dovranno essere due per assicurare il costante vincolo dell'operatore, anche durante gli spostamenti su opere provvisionali prive di piani di calpestio.

E’ vietato: • I passaggio o lo stazionamento di persone o mezzi nei pressi della zona di (s)montaggio. La zona sotto-

stante deve essere interdetta al transito veicoli e pedoni. • Accatastare i pezzi su ponti o piani montati. I materiali devono venire accostati lontano dalla zona di

(s)montaggio. • Portare gli elementi ed i pezzi sul ponteggi o i piani di calpestio delle opere provvisionali con gru a torre. • Il lancio di materiali ed attrezzature dagli impalcati. Le operazioni di montaggio devono essere effettuata a partire dal basso verso l’alto, dando la precedenza agli

elementi portanti ed agli ancoraggi a muro.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.47/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Delimitare la zona di operazione con transenne o fettucciato biancorosso con cartello di divieto di accesso e pericolo di caduta oggetti.

Gli operatori a terra addetti all’accatastamento e trasporto dei pezzi in (s)montaggio dovranno indossare D.P.I. protettivi e non dovranno oltrepassare le barriere se non quando i pezzi (s)montati siano a loro portata di mano.

Tutti gli addetti al(lo) (s)montaggio indosseranno caschetto protettivo. In caso di ponte su ruote i primi elementi da montare dovranno essere gli stabilizzatori. La mancata osservanza di queste regole implica l’immediata sospensione dei lavori per pericolo grave ed

immediato. Il montaggio non corretto del ponteggio: • assenza basette, • incompletezza parapetti, • presenza di elementi non uniformi, • montaggio non secondo schema del libretto, • insufficienza di ancoraggi, implica lo smontaggio ed il successivo rimontaggio secondo gli schemi del costruttore e le regole di buona

tecnica.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 3 D= 3 R= 9 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 3 R= 9 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 1 D= 1 R= 1

D.P.I. • Elmetto • Guanti da lavoro • Cinture di sicurezza • Calzature S1 • Indumento alta visibilità

3.6.2. ponti su ruote

Principali Misure di prevenzione Nelle opere di montaggio del ponte su ruote ed allestimento degli impalcati gli operatori devono utilizzare

cinture di sicurezza con bretelle, cosciali e fune di trattenuta lunga massimo m 1,5 la cui fune di trattenuta verrà assicurata con anello scorrevole a fune di acciaio fissata a montanti del ponteggio già eseguito.

In ogni caso le funi di trattenuta dovranno essere due per assicurare il costante vincolo dell'operatore, anche durante gli spostamenti su opere provvisionali prive di piani di calpestio.

Devono essere montati prima gli stabilizzatori, aperti e fissati, per popi porocedere all’allestimento degli im-palcati successivi al primo.

E’ vietato: • I passaggio o lo stazionamento di persone o mezzi nei pressi della zona di (s)montaggio. La zona sotto-

stante deve essere interdetta al transito veicoli e pedoni. • Accatastare i pezzi su ponti o piani montati. I materiali devono venire accostati lontano dalla zona di

(s)montaggio. • Portare gli elementi ed i pezzi sul ponteggi o i piani di calpestio delle opere provvisionali con gru a torre. • Il lancio di materiali ed attrezzature dagli impalcati. Le operazioni di montaggio devono essere effettuata a partire dal basso verso l’alto, dando la precedenza agli

elementi portanti ed agli ancoraggi a muro.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.48/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Delimitare la zona di operazione con transenne o fettucciato biancorosso con cartello di divieto di accesso e pericolo di caduta oggetti.

Gli operatori a terra addetti all’accatastamento e trasporto dei pezzi in (s)montaggio dovranno indossare D.P.I. protettivi e non dovranno oltrepassare le barriere se non quando i pezzi (s)montati siano a loro portata di mano.

Tutti gli addetti al(lo) (s)montaggio indosseranno caschetto protettivo. In caso di ponte su ruote i primi elementi da montare dovranno essere gli stabilizzatori. La mancata osservanza di queste regole implica l’immediata sospensione dei lavori per pericolo grave ed

immediato. Il montaggio non corretto del ponteggio: • assenza basette, • incompletezza parapetti, • presenza di elementi non uniformi, • montaggio non secondo schema del libretto, • insufficienza di ancoraggi, implica lo smontaggio ed il successivo rimontaggio secondo gli schemi del costruttore e le regole di buona

tecnica.

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 3 D= 3 R= 9 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 1 R= 2 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 3 D= 3 R= 9 Rumore P= 1 D= 1 R= 1 MMC P= 2 D= 2 R= 4 Fumi - polveri P= 1 D= 1 R= 1 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 2 D= 2 R= 4 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 1 D= 1 R= 1

D.P.I. • Elmetto • Guanti da lavoro • Cinture di sicurezza • Calzature S1 • Indumento alta visibilità

3.6.3. Smontaggio

Principali misure di prevenzione Si veda la scheda relativa al montaggio. Inoltre: Le operazioni di smontaggio devono iniziare partendo dall'alto, rimuovendo un elemento alla volta, dando la

precedenza agli elementi di tipo non portante. Quando si rimuovono gli ancoraggi a muro è necessario preventi-vamente accertarsi della stabilità del ponte, mollando gradualmente l’ancoraggio.

In caso di ponte su ruote gli ultimi elementi da smontare dovranno essere gli stabilizzatori.

3.7. Impianti, Opere di assistenza

3.7.1. Assistenza muraria

Attività contemplate • Tagli e rottura murature in laterizio • Taglio e rottura parti in cemento, e c.a. • Carotatura • Ripristino delle tracce realizzate

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.49/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Analisi dei rischi Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 2 R= 4 Inciampo P= 1 D= 1 R= 1 Caduta dall’alto P= 2 D= 2 R= 4 Rumore P= 2 D= 2 R= 4 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Fumi - polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 2 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 1 D= 1 R= 1 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 2 R= 4

Misure di Protezione Il preposto della ditta applatatrice dovrà accertarsi cha il piano di lavoro sia uniforme, privo di forti irregola-

rità e di fori che possono provocare caduta pericolosa dell’operatore. Nel caso siano presenti buchi, pozzetti, forti dislivelli, installare parapetti normali di robusta consistenza in-

stallarti con specifiche pinze metalliche o mediante legname legato e rinforzato. Per i pozzetti predisporre coper-tura in legno con sporgenze verso il basso in modo da rendere inamovibile per scivolamento la copertura.

Nel caso siano presenti parti di piano con rischio di caduta dall’alto installare parapetti rispettando le indica-zioni di cui sopra.

Le postazioni di lavoro dovranno consentire la operazioni da una posizione di lavoro stabile e con parapetto di delimitazione di tutte le zone prospicienti il vuoto.

Adottare utensili a doppio isolamento di classe II, alimentati a tensione non superiore a 230 volt verso terra nei lavori all'aperto. Se gli utensili non sono a doppio isolamento accertarsi che sia collegato il conduttore di ter-ra.

I cavi di alimentazione degli utensili mobili e portatili devono essere protetti dal bagnato e dal calpestio e pertanto vanno tenuti opportunamente sollevati da terra, eccettuato per la parte finale vicina all’utensile.

Se nell'area sono presenti addetti a diverse lavorazioni è necessario che in ogni locale lavori una sola coppia di lavoratori. È necessario evitare che personale di diverse imprese lavori all’interno di un unico locale al fine di evitare sovrapposizione di lavorazioni diverse.

Circoscrivere la zona ove si sta lavorando per evitare interferenze con elettricista, idraulico o altra impresa contemporaneamente operante.

L'uso degli apparecchi mobili e portatili deve essere consentito solo a personale addestrato e a conoscenza dei possibili rischi durante l'uso.

Le superfici potranno essere bagnate o lavate solo quando tutti gli attrezzi elettrici siano fori dalla portata dell’acqua e dei getti d‘acqua.

Le opere sono eseguite al piano o nell’ambito dell’altezza dell’abitazione. È vietato operare su di cavalletti improvvisati. Nel caso le operazioni vengano effettuate ad oltre 2m di quota, si devono adottare gli accorgimenti e le Prin-

cipali Misure di Prevenzione descritte nei capitoli appositi.

D.P.I. • Guanti protezione meccanica • Maschere filtro FFP2 per operazioni con formazione di polvere • Scarpe S1 • Otoprotettori • Occhiali protettivi

3.7.2. Impianto elettrico

Attività contemplate • Posa tubazioni sottotraccia • Posa tubazioni esterne • Posa scatole derivazione • Infilaggio cavi

Analisi dei rischi

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.50/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Investimento persone P= 1 D= 1 R= 1 Caduta materiale dall’alto P= 1 D= 1 R= 1 Impatti, urti, compressioni P= 2 D= 2 R= 4 Inciampo P= 2 D= 2 R= 4 Caduta dall’alto P= 2 D= 2 R= 4 Rumore P= 2 D= 1 R= 2 MMC P= 1 D= 2 R= 2 Fumi - polveri P= 2 D= 2 R= 4 Seppellimento P= 1 D= 1 R= 1 Elettrocuzione P= 1 D= 3 R= 2 Infilzamento, abrasioni, tagli P= 1 D= 2 R= 2 Chimico P= 1 D= 1 R= 1 Incendio Esplosione P= 1 D= 1 R= 1 Vibrazioni P= 2 D= 2 R= 4

Misure di Protezione Il preposto della ditta applatatrice dovrà accertarsi che il piano di lavoro sia uniforme, privo di forti irregola-

rità e di fori che possono provocare caduta pericolosa dell’operatore. Nel caso siano presenti buchi, pozzetti, forti dislivelli, installare parapetti normali di robusta consistenza in-

stallarti con specifiche pinze metalliche o mediante legname legato e rinforzato. Per i pozzetti predisporre coper-tura in legno con sporgenze verso il basso in modo da rendere inamovibile per scivolamento la copertura.

Nel caso siano presenti parti di piano con rischio di caduta dall’alto installare parapetti rispettando le indica-zioni di cui sopra.

Le postazioni di lavoro dovranno consentire la operazioni da una posizione di lavoro stabile e con parapetto di delimitazione di tutte le zone prospicienti il vuoto.

Adottare utensili a doppio isolamento di classe II, alimentati a tensione non superiore a 230 volt verso terra nei lavori all'aperto. Se gli utensili non sono a doppio isolamento accertarsi che sia collegato il conduttore di ter-ra.

I cavi di alimentazione degli utensili mobili e portatili devono essere protetti dal bagnato e dal calpestio e pertanto vanno tenuti opportunamente sollevati da terra, eccettuato per la parte finale vicina all’utensile.

Se nell'area sono presenti addetti a diverse lavorazioni è necessario che in ogni locale lavori una sola coppia di lavoratori. È necessario evitare che personale di diverse imprese lavori all’interno di un unico locale al fine di evitare sovrapposizione di lavorazioni diverse.

Circoscrivere la zona ove si sta lavorando per evitare interferenze con muratore, idraulico o altra impresa contemporaneamente operante.

L'uso degli apparecchi mobili e portatili deve essere consentito solo a personale addestrato e a conoscenza dei possibili rischi durante l'uso.

Le superfici potranno essere bagnate o lavate solo quando tutti gli attrezzi elettrici siano fori dalla portata dell’acqua e dei getti d‘acqua.

Le opere sono eseguite al piano o nell’ambito dell’altezza dell’abitazione. È vietato operare su di cavalletti improvvisati. È consentito l’utilizzo di scale al sol opersonale in/formato ed addestrato, a norma EN131, tipo a compasso.

L’utilizzo di scale è vietato in prossimità e su scale, in prossimità di balconi, finestre, tutte le posizioni compor-tanti potenzialmente caduta da oltre 3m di altezza; in tali situazioni è necessario installare preventivamente bar-riera tra scala e vuoto.

Nel caso le operazioni vengano effettuate ad oltre 2m di quota, si devono adottare gli accorgimenti e le Prin-cipali Misure di Prevenzione descritte nei capitoli appositi.

È fatto divieto di lasciare cavi penzolanti con rischio di danno agli occhi di addetti in transito. È fatto divieto di abbandonare materiale in ambienti ove non si sta eseguendo il lavoro. È fatto divieto di materiale sui ponteggi.

D.P.I. • Guanti protezione meccanica • Scarpe S1 • Otoprotettori • Occhiali protettivi per infilaggio cavi

3.8. Opere di saldatura ∗ Le principali fonti di pericolo sono: ∗ L’elettricità

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.51/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

∗ La protezione di particelle incandescenti ∗ Le radiazioni ∗ I fumi ∗ I generatori e recipienti di gas combustibili e comburenti

Il D.Lgs 81/08 fa divieto di effettuare lavori di saldatura o taglio – sia a cannello che elettricamente - nelle seguenti condizioni: a) Su recipienti o tubi chiusi b) Su recipienti o tubi aperti che contengono materie le quali sotto l’azione del calore possono dar luogo a

scoppi o ad altre reazioni pericolose c) Su recipienti o tubi che abbiano contenuto materie che sotto l’azione del calore possano luogo a forma-

zione di miscele esplosive. È altresì vietato effettuare lavori di saldatura in luoghi che non siano sufficientemente ventilati. Quando per ragioni bisogna intervenire all’interno di tubi o recipienti, deve essere eseguita preventivamente

un’accurata bonifica dell’ambiente e devono essere disposte, da persona esperta, le misure di sicurezza da adotta-re in sua presenza.

Nelle operazioni normali, per proteggere l’operatore dalla proiezione di particelle e dalle radiazioni nocive, si deve far uso di appropriati schermi o mezzi personali.

I pericoli maggiori che presentano gli impianti ossiacetilenici, sono lo scoppio dei recipienti ed il ritorno di fiamma nelle tubazioni di gomma che portano i gas del cannello. Al fine di eliminare le condizioni di pericolo dovuto alla possibilità di scoppio, il D.Lgs 81/08 prescrive che il trasporto dei recipienti deve essere effettuato mediante appositi carrelli, mentre nei depositi devono essere ancorati a strutture stabili sia quelli vuoti che quelli pieni.

Il D.Lgs 81/08 prescrive che sulle derivazioni di gas combustibili in prossimità del cannello (a circa 1 cm), deve essere collocata una valvola che impedisca il ritorno di fiamma.

Nelle operazioni di saldatura gli operatori debbono fare uso dei mezzi personali di protezione, quali: occhiali o schermi, guanti isolanti, grembiuli calzature appropriate. Per garantire qualità di esecuzione è bene che i salda-tori siano certificati dall’istituto italiano della saldatura.

Aspirazioni. In caso di operazioni all’aperto con abbondante areazione non sarà necessario utilizzare aspirazioni localizza-

te, sono ritenuti necessari e sufficienti i DPI forniti agli operatori specificati. Spetta a Capocantiere preposto im-porre l’utilizzo di sistemi di aspirazione in caso di opere all’aperto con ventilazione scarsa o limitata. Per le ope-razioni di saldatura eseguite all’interno di edifici sarà invece necessario adottare idonei sistemi di aspirazione lo-calizzata o sistemi di abbattimento elettrostatico in aggiunta ai mezzi di protezione individuali citati.

Rischio di incendio. Le operazioni di saldatura devono essere eseguite in luogo aerato prendendo tutte le necessarie precauzioni

contro l’innesco dell’incendio, allontanando materiali infiammabili e combustibili. Quando ciò non sia possibile detti materiali devono essere opportunamente protetti contro le scintille e l’irraggiamento di calore.

Nel caso di interruzione delle operazioni di saldatura spegnere la macchina agendo sull’interruttore generale. Nelle zone di saldatura è necessario impedire il transito o la sosta di altri lavoratori che non indossano DPI

contro la proiezione di materiale incandescente e gli archi prodotti. È vietato effettuare altre lavorazioni in prossimità di postazioni di saldatura. È vietato effettuare lavori di saldatura in prossimità di materiali combustibili e infiammabili, o in

prossimità di bombole sotto pressione. Nel caso sia necessario eseguire anche operazioni di molatura o taglio con smerigliatrici a disco rotante de-

vono essere sostituiti per eseguire le lavorazioni i DPI indossati durante la saldatura con quelli di protezione con-tro le schegge e la proiezione di materiale metallico.

Tenere a portata di mano nell’area almeno un estintore. Per evitare ustioni agli arti superiori ed inferiori è necessario fare uso di indumenti con maniche lunghe e di

pantaloni privi di risvolti. Gli operatori non devono portare anelli e bracciali metallici che, venendo a contatto diretto con gli elettrodi o

col pezzo da saldare, oppure per effetto Joule, possono riscaldarsi notevolmente e produrre ustioni. Nei lavori sopraelevati, è necessario assicurarsi che al di sotto della postazione di saldatura non vi siano ma-

teriali combustibili; se vi sono vie transitorie queste vanno interrotte per la durata dei lavori o opportunamente protette con coperture incombustibili. D.P.I.

• maschera ad occhiali per saldatura • guanti da lavoro • grembiule per saldatura

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.52/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Riferimenti normativi D.Lgs 81/08 Saldatura con cannello ossiacetilenico. Le tubazioni di alimentazione del cannello di saldatura o di taglio devono essere dotate di doppia coppia di

valvola di non ritorno; 1 in prossimità delle bombole e una seconda a carica 1 metro dal cannello. Sui riduttori deve essere montata una valvola a secco e le bombole devono essere dotate di manometri. Le bombole devono essere movimentate su idoneo carrello, idoneo a prevenire il ribaltamento; le bombole

devono essere fissate saldamente al cannello tramite doppia catena o altro dispositivo equivalente. Non costruire deposito di bombole sul ciglio degli scavi. Non staccare le bombole in luogo chiuso o in zona esposta a soleggiamento e/o pioggia o caduta di materiale. In caso di spegnimento del cannello, svuotare in luogo ben aerato il gas rimasto nei tubi flessibili. I tubi flessibili, le giunture e le valvole vanno verificate prima dell’inizio della saldatura e sostituite quando

usate o alla scadenza. Per sgelare le apparecchiature si deve far uso di acqua calda o stracci caldi; è severamente proibito effettuare

tale operazione facendo uso di fiamme libere o di corpi a temperatura elevata. Il cannello, il riduttore, le valvole e le altre apparecchiature dell’impianto di saldatura non devono mai essere

lubrificate con oli e grassi in quanto queste sostanze, a contatto con l’ossigeno, si infiammano facilmente. Per il bloccaggio delle giunzioni e dei collegamenti fare sempre uso delle apposite fascette stringitubo.

D.P.I. • Maschera ad occhiali per saldatura • Guanti da lavoro • Grembiule per saldatura Riferimenti normativi D.Lgs 81/08 Saldatura elettrica. Le saldatrici mobili devono essere provviste di cavo di derivazione della corrente elettrica di lunghezza limi-

tato ( max 1.5 metri ) onde evitare che lo stesso risulti d’intralcio causa di elettrocuzioni in seguito a danneggia-menti.

Il cavo di massa e quello portaelettrodo devono essere integri e garantire il necessario isolamento, deve esse-re verificata la loro integrità prima dell’inizio dei lavori.

La carcassa metallica delle saldatrici deve essere collegata a terra; i morsetti di attacco dei cavi della pinza e della massa, vanno protetti contro i contatti accidentali.

Verificare l’isolamento dei cavi sostituendo quelli deteriorati. Controllare che i collegamenti siano effettuati con cura e non diano luogo a scintillio e surriscaldamento, i bulloni o i morsetti dei cavi della pinza e della massa devono essere serrati a fondo e, nei limiti del possibile, disposti in modo da non costituire intralcio al passaggio e non essere soggetti a danneggiamenti.

L’inserimento e il disinserimento della spina della presa di alimentazione, devono sempre essere effettuati a circuito aperto; prima di effettuare tali manovre, occorrerà quindi disinserire sia l’interruttore della presa che quello della saldatrice.

La stessa precauzione va adottata per l’attacco o il distacco dei cavi della pinza o della massa. Le pinze porta elettrodi devono essere munite di impugnatura isolante ed incombustibile. Durante le pause di saldatura la stessa va appoggiata su apposito sostegno isolante. Togliere sempre l’elettrodo dalla pinza quando questa non viene utilizzata. Il cavo di massa deve essere collegato al pezzo da saldare nelle immediate vicinanze della zona in cui si deve

saldare. Un collegamento effettuato lontano da tale zona può dare luogo a passaggio di corrente lungo le vie in-controllabili. La parte terminale del cavo di massa dovrà essere sempre munita del relativo capocorda che andrà imbullonato al sistema utilizzato per trasmettere il contatto elettrico. Tale collegamento deve essere effettuato tramite morsetti, pinze, prese magneti che o altri sistemi che offrano un buon contatto elettrico; è quindi vietato usare tubazioni o profilati metallici di sezione inadeguata, o altri mezzi di fortuna.

Se il ritorno di corrente avviene attraverso il banco di lavoro, occorrerà realizzare un buon contatto fra i par-ticolari da saldare e il banco stesso; perciò, se tali particolari dovessero risultare verniciati, sporchi di olio o di grasso o molto ossidati, occorrerà pulirli adeguatamente nella zona di contatto col banco di lavoro.

Per non creare pericolo di scivolamenti, evitare di spargere sul pavimento gli spezzoni di elettrodi usati. Negli impianti in cui l’impiego dell’arco è abbinato a quello di idrogeno o di gas inerti, le relative bombole di

gas compresso devono essere posizionate a qualche metro di distanza dal posto di saldatura ed essere elettrica-mente isolate da terra e da qualsiasi parte metallica appoggiandole sopra sostegni isolati e legandole con funi o cinghie in materiale isolante. D.P.I.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.53/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• Maschera o occhiali per saldatura • Guanti isolanti • Maschera a filtro ( per ambienti chiusi, operazioni prolungate ) Riferimenti normativi Norme CEI, Dlgs 81/08

4. Luoghi e Posti di Lavoro

4.1. Opere Provvisionali

4.1.1. Andatoie E Passerelle

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi

Caratteristiche Di Sicurezza • devono essere allestite con buon materiale a regola d’arte, oltre che essere realizzate in modo congruo per

dimensioni ergonomiche, percorribilità in sicurezza, portata ed essere conservate in efficienza per l’intera du-rata del lavoro

• devono avere larghezza non inferiore a cm 60 se destinate al passaggio di sole persone e cm 120 se destinate al trasporto di materiali

• la pendenza massima ammissibile non deve superare il 50% (altezza pari a non più di metà della lunghezza), anche se un rapporto del 25% pare essere più raccomandabile

• nel caso di passerella inclinata con lunghezza superiore a m 6 deve essere interrotta da pianerottoli di riposo

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • verso il vuoto passerelle e andatoie devono essere munite di parapetti normali e tavole fermapiede, al fine

della protezione per caduta dall’alto di persone e materiale • sulle tavole che compongono il piano di calpestio devono essere fissati listelli trasversali a distanza non mag-

giore del passo di un uomo carico (circa cm 40) • qualora costituiscano posto di passaggio non provvisorio e vi sia il pericolo di caduta di materiale dall’alto,

vanno idoneamente difese con un impalcato di sicurezza (parasassi)

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la stabilità e la completezza della passerella o andatoia, con particolare riguardo alle tavole che

compongono il piano di calpestio • verificare la completezza e l’efficacia della protezione verso il vuoto (parapetto normale con arresto al piede) • verificare di non sovraccaricare con carichi eccessivi • verificare di non dover movimentare manualmente carichi superiori a quelli consentiti • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti

4.1.2. Balconcini Di Carico

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • caduta dall’alto

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.54/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• urti, colpi, impatti, compressioni • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi

Caratteristiche Di Sicurezza • i balconcini o piazzole di carico vanno realizzati a regola d’arte, utilizzando buon materiale, risultare dimen-

sionati e idonei allo scopo ed essere conservati in efficienza per l’intera durata del lavoro • l’intavolato dei balconcini di carico deve essere costituito da tavole di spessore non inferiore a cm 5, pog-

gianti su traversi con sezione ed interasse dimensionati al carico massimo previsto • gli impalcati devono risultare sufficientemente ampi e muniti sui lati verso il vuoto di parapetti accecati,

completamente chiusi, per evitare la possibilità che il materiale scaricato cada dall’alto • nel caso di ponteggi metallici, i balconcini di carico vanno realizzati conformemente a quanto previsto dalla

autorizzazione ministeriale, con particolare riguardo alle dimensioni di larghezza e profondità. In caso con-trario è necessario elaborare la documentazione di calcolo aggiuntiva

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • i balconi o piazzole di carico sono predisposti per ricevere dagli apparecchi di sollevamento di servizio il ma-

teriale da usare nei diversi lavori • la loro composizione va eseguita con particolare cura • ai fini della stabilità del ponteggio, sulla stessa verticale non possono insistere più balconcini di carico • è opportuno che un cartello indicatore ben visibile segnali la portata massima ammissibile della piazzola di

carico

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la stabilità, la tenuta, l’allineamento in verticale e la corretta esecuzione dei balconcini di carico • controllare la presenza del parapetto cieco e del cartello indicatore della portata massima • non rimuovere le protezioni adottate • accedere al balconcino di carico in modo sicuro • verificare di avere una completa visione della movimentazione del carico effettuata mediante l’apparecchio

di sollevamento • coordinare le segnalazioni operative con l’operatore addetto all’imbracatura del carico o della manovra delle

gru, per impedire lo sganciamento accidentale del carico ed urti ed impatti col carico stesso dovuti a manovre non coordinate o male eseguite

• badare a non trasferire manualmente dal balconcino carichi eccessivi • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto disposto

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti

4.1.3. Castelli Di Tiro

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • i castelli di tiro, collegati ai ponteggi per le operazioni di sollevamento e discesa di materiali mediante eleva-

tori, devono essere realizzati a regola d’arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo ed essere mantenuti in efficienza per l’intera durata dei lavori

• la loro costruzione deve rispondere a rigorosi criteri tecnici che ne garantiscano solidità e stabilità • i castelli di tiro vanno ancorati alla costruzione ad ogni piano di ponteggio • i montanti devono essere controventati per ogni due piani di ponteggio • gli impalcati devono risultare ampi per quanto necessario e robusti • gli intavolati devono essere formati con tavoloni di spessore non inferiore a cm 5, poggianti su traversi aventi

sezione ed interasse dimensionati in relazione al carico massimo previsto per ciascun piano • su tutti i lati verso il vuoto deve essere installato un parapetto normale, con tavola fermapiede

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.55/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • per il passaggio del carico può lasciarsi un varco nel parapetto, delimitato da robusti e rigidi sostegni laterali

e purché in sua corrispondenza l’altezza della tavola fermapiede non sia inferiore a cm 30 • dal lato interno dei sostegni laterali vanno applicati due staffoni in ferro, sporgenti almeno cm 20, che serva-

no per appoggio e riparo all’addetto • il parapetto del castello di tiro può anche essere realizzato a parete piena • poiché il castello di tiro è a tutti gli effetti assimilabile ad un ponte di servizio, va corredato di un sottoponte • sul castello di tiro va applicato, in posizione visibile, un cartello con la indicazione della sua portata massima • è buona norma ripartire la pressione esercitata a terra sulle basette di sostegno mediante opportuni accorgi-

menti, quali robusti tavoloni

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la stabilità, l’ancoraggio e la tenuta strutturale del castello di tiro • controllare che le protezioni perimetrali del castello siano complete e che compaia il cartello di portata mas-

sima • verificare che l’eventuale posto di carico e scarico a terra sia segnalato e protetto, ovvero delimitato con bar-

riera per impedire la permanenza ed il transito sotto i carichi

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

4.1.4. Intavolati

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • le tavole che costituiscono il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie, impalcati di servizio e di qua-

lunque genere e tipo devono essere ricavate da materiale di qualità e mantenute in perfetta efficienza per l’intera durata dei lavori

• devono essere asciutte e con le fibre che le costituiscono parallele all’asse • lo spessore deve risultare adeguato al carico da sopportare e, in ogni caso, le dimensioni geometriche non

possono essere inferiori a cm 4 di spessore e cm 20 di larghezza • non devono presentare nodi passanti che riducano più del 10% la sezione di resistenza

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • le tavole debbono poggiare sempre su quattro traversi • non devono presentare parti a sbalzo • nella composizione del piano di calpestio, le loro estremità devono essere sovrapposte per non meno di cm 40

e sempre in corrispondenza di un traverso • un piano di calpestio può considerarsi utilizzabile a condizione che non disti più di m 2 dall’ordine più alto di

ancoraggi • le tavole messe in opera devono risultare sempre bene accostate fra loro e, nel caso di ponteggio, all’opera in

costruzione. Solo per le opere cosiddette di finitura è consentito un distacco massimo dalla muratura di cm 20 • quando tale distacco risulti superiore può realizzarsi un piano di calpestio esterno ai montanti e poggiante su

traversi a sbalzo. Soluzione, questa, contemplata anche in alcune autorizzazioni ministeriali • le tavole vanno assicurate contro gli spostamenti trasversali e longitudinali, in modo che non possano scostar-

si dalla posizione in cui sono state disposte o, nel ponteggio, scivolare sui traversi • nel ponteggio le tavole di testata vanno assicurate • nel ponteggio le tavole esterne devono essere a contatto dei montanti • le tavole costituenti un qualsiasi piano di calpestio non devono essere sollecitate con depositi e carichi supe-

riori al loro grado di resistenza

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.56/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie, impalcati di servizio e di qualsiasi genere e tipo, va mante-nuto sgombro da materiali e attrezzature non più in uso e se collocato ad una altezza maggiore di m 2, deve essere provvisto su tutti i lati verso il vuoto di un robusto parapetto

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare con attenzione l’integrità e la completezza dei piani di calpestio, specie degli impalcati del ponteg-

gio • appurare che tutti gli intavolati ed i piani di calpestio a qualsiasi fine utilizzabili siano raggiungibili in modo

sicuro, sia che l’accesso avvenga in modo diretto o con il ricorso a mezzi diversi, la cui rispondenza allo sco-po deve risultare idonea.

• evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi anche se in quel punto i lavori già sono stati completati • prima di abbandonare il luogo di lavoro ripristinare la situazione di sicurezza originaria se per contingenze

necessitanti si sono dovute rimuovere delle tavole • eseguire la pulizia degli impalcati, posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per po-

terlo quindi raccogliere ed eliminare • verificare che gli intavolati, specie quelli dei ponti di servizio, non vengano trasformati in depositi di materia-

le • controllare che gli intavolati non siano resi scivolosi dal depositarsi del ghiaccio • evitare di correre o saltare sugli intavolati • procedere ad un controllo accurato degli intavolati quando si prende in carico un cantiere avviato, vale a dire

con opere provvisionali già installate o in fase di completamento • le tavole da utilizzare per piani di calpestio e impalcati che non risultino più in perfette condizioni vanno im-

mediatamente alienate • quelle ritenute ancora idonee all’uso vanno liberate dai chiodi, pulite e conservate in luoghi asciutti e ventila-

ti, senza contatto con il terreno • segnalare al responsabile di cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

4.1.5. Parapetti, protezioni contro le cadute In corrispondenza delle trombe delle scale, delle botole, dei tombini in formazione, delle porte-finestra e dei

balconi privi di ponteggio esterno, in corrispondenza delle aperture verso il vuoto e in genere di tutti i dislivelli superiori ad 1m ed ove richiesto devono essere posizionati parapetti di tipo normale con tavola fermapiede.

Il parapetto dell’ultimo impalcato fuori tetto, dovrà avere parapetti a 120 cm e 70 cm circa dal piano del pon-teggio, ed avere tavola fermapiede.

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • devono essere allestiti con buon materiale e a regola d’arte, risultare idonei allo scopo, ed essere conservati in

efficienza per l’intera durata del lavoro • il parapetto regolare può essere costituito da:

• un corrente superiore, collocato all’altezza minima di m 1 dal piano di calpestio, e da una tavola fermapiede, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile, ma tale da non lasciare uno spazio vuoto, fra sé e il mancorrente superiore, maggiore di cm 60

• un corrente superiore, collocato all’altezza minima di m 1 dal piano di calpestio, una tavola ferma-piede, aderente al piano di camminamento, alta non meno di cm 20 ed un corrente intermedio che non lasci uno spazio libero, fra la tavola fermapiede ed il corrente superiore, maggiore di cm 60

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • vanno previsti per evitare la caduta nel vuoto di persone e materiale • sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti o degli appoggi

sia quando fanno parte dell’impalcato di un ponteggio che in qualunque altro caso

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.57/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• piani, piazzole, castelli di tiro e attrezzature varie possono presentare parapetti realizzati con caratteristiche geometriche e dimensionali diverse

• il parapetto con fermapiede va anche applicato sul lato corto, terminale, dell’impalcato, procedendo alla co-siddetta “intestatura” del ponte

• il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costruzione quando il distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un piano di calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, ver-so l’opera stessa

• il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi delle solette che siano a più di m 1 di altezza • il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di m 1 di altezza • il parapetto con fermapiede va previsto nei tratti prospicienti il vuoto di viottoli e scale con gradini ricavate

nel terreno o nella roccia quando si superino i m 1 di dislivello • è considerata equivalente al parapetto qualsiasi altra protezione - quale muro, parete piena, ringhiera, lastra,

grigliato, balaustrata e simili - in grado di garantire prestazioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle richieste per un parapetto normale

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la presenza del parapetto di protezione dove necessario • verificare la stabilità, la completezza e gli aspetti dimensionali del parapetto di protezione, con particolare ri-

guardo alla consistenza strutturale ed al corretto fissaggio, ottenuto in modo da poter resistere alle sollecita-zioni nell’insieme ed in ogni sua parte, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua specifica funzione

• non modificare né, tanto meno, eliminare un parapetto • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti

4.1.6. Parapetto normale Il parapetto normale è costituito da un corrente ad altezza pari a 100cm, un corrente a circa 60cm dal piano,

ed una tavola fermapiede a livello del piano con altezza non inferiore a cm20.

4.1.7. Parasassi

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • deve essere realizzato con materiale in buone condizioni e mantenuto in efficienza per l’intera durata dei la-

vori • è costituito da un robusto intavolato inclinato aggettante verso l’esterno, la cui estensione, variabile a seconda

del tipo di ponteggio e di autorizzazione, va da m 1,10 a m 1,50 • lo spessore minimo delle tavole che compongono l’intavolato deve essere di cm 4 • può essere costituito da una chiusura continua in graticci sul fronte del ponteggio, ma solo a condizione che

presenti le stesse garanzie di sicurezza oppure operando la completa segregazione dell’area sottostante

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • il parasassi è predisposto per evitare la caduta nel vuoto di materiale a protezione dei luoghi di stazionamento

e transito • corre lungo tutta l’estensione dell’impalcato di lavoro escluso lo spazio necessario al passaggio di materiali

movimentati con apparecchi di sollevamento montati sul ponteggio • va montato all’altezza del solaio di copertura del piano terreno o all’altezza prevista nello schema del pon-

teggio allegato alla autorizzazione ministeriale • nel caso di costruzioni estese in altezza, sono da prevedere altri parasassi ogni qualvolta si superi la distanza

di m 12 fra il piano di calpestio cui è raccordato il primo e qualsiasi altro impalcato utile • nei ponteggi del tipo prefabbricato la realizzazione del parasassi è uno di quei casi in cui si deve ricorrere

all’utilizzo di elementi a tubo e giunto appartenenti ad altro tipo di ponteggio. L’assemblaggio se risulta con-templato nella autorizzazione ministeriale non necessita di calcolo e disegno appositi

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.58/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• la chiusura frontale del ponteggio mediante teloni, non realizza le stesse condizioni di sicurezza del parasassi e, di conseguenza, non può essere sostitutiva delle anzidette protezioni, pur se trattasi di una sicurezza ag-giuntiva che può essere adottata, a condizione che non venga modificata la funzione protettiva del parasassi

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la presenza del parasassi dove necessario e previsto • controllare la sua corretta realizzazione, sia a livello del materiale utilizzato che a livello dimensionale • non rimuovere parasassi esistenti • segnalare al responsabile di cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto

4.1.8. Ponteggi In Legno

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • caduta dall’alto • punture, tagli, abrasioni • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi

Caratteristiche Di Sicurezza • i ponteggi in legno vanno realizzati a regola d’arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo ed

essere mantenuti in efficienza per l’intera durata del lavoro • contrariamente ai ponteggi metallici, possono essere realizzati senza alcuna autorizzazione ministeriale, ma

semplicemente attenendosi alle norme di buona tecnica costruttiva e a quelle di sicurezza • l’accoppiamento dei vari elementi che costituiscono il ponteggio in legno deve essere realizzato in modo si-

curo: - per i montanti: mediante fasciatura con piattina di acciaio dolce fissata con chiodi/traversini di legno

(ganasce)/legatura con funi di fibra tessile - per i correnti: con gattelli in legno inchiodati ai montanti e fasciatura con piattina di acciaio dolce o

chiodi forgiati/gattelli in ferro/doppio giro di catena metallica (agganciaponti)/legatura con funi di fibra tessile

- per i traversi: con sistemi analoghi • nel caso in cui, per necessità di esercizio di cantiere, si deroghi dal rispetto delle distanze reciproche fra i vari

elementi che compongono il ponteggio in legno, la sicurezza dell’insieme deve essere garantita da un proget-to redatto da un ingegnere o architetto abilitati, corredato dei relativi calcoli di stabilità

• anche l’installazione sul ponteggio di tabelloni pubblicitari, teloni e reti obbliga alla elaborazione della do-cumentazione di calcolo aggiuntiva

• il ponteggio va ancorato in modo efficace alla costruzione almeno in corrispondenza ad ogni due piani di ponteggio e ad ogni due montanti, con disposizioni di ancoraggi a rombo

• per quanto riguarda le caratteristiche di sicurezza di “intavolati”, “parapetti”, “mantovana”, “ponti a sbalzo”, balconcini di carico”, “castelli di tiro” si rimanda alla scheda specifica

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • il ponteggio, unitamente a tutte le altre misure necessarie ad eliminare i pericoli di caduta di persone e cose,

va previsto nei lavori eseguiti ad un’altezza superiore ai due metri • il montaggio e lo smontaggio devono essere eseguiti da personale pratico ed idoneo, dotato di dispositivi per-

sonali di protezione e sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori • costituendo, nel suo insieme, una vera e propria struttura complessa, il ponteggio deve avere un piano di ap-

poggio solido e di adeguata resistenza, mezzi di collegamento efficaci, ancoraggi sufficienti, possedere una piena stabilità

• dimensioni, distanze reciproche, sovrapposizioni fra i vari elementi costituenti il ponteggio vanno eseguite nel pieno rispetto di quanto indicato dagli articoli della norma. In particolare: - l’altezza dei montanti deve superare di almeno m 1,20 l’ultimo impalcato o il piano di gronda - i correnti devono essere disposti a distanze verticali consecutive non superiori a m 2 - la distanza fra due traversi consecutivi non deve essere superiore a m 1,20 (con deroga fino a m 1,80)

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.59/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• sopra i ponti di servizio è vietato qualsiasi deposito, salvo quello temporaneo dei materiali e degli attrezzi in uso, la cui presenza non deve intralciare i movimenti e le manovre necessarie per l’andamento del lavoro ed il cui peso deve essere sempre inferiore a quello previsto dal grado di resistenza del legname utilizzato a comporre il ponteggio

• gli impalcati e i ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a m 2,50. Esso ha la funzione di trattenere persone o materiali che possono cadere dal ponte soprastante in caso di rottura di una tavola

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare che il ponteggio sia realizzato dove necessario • verificare che venga conservato in buone condizioni di manutenzione e che la protezione contro gli agenti

nocivi esterni sia efficace • appurarne stabilità e integrità ad intervalli periodici, dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata

interruzione della attività • procedere ad un controllo più accurato quando si prende in carico un cantiere già avviato, con il ponteggio

già installato o in fase di completamento • accedere ai vari piani del ponteggio in modo comodo e sicuro. Se avviene, come d’uso, tramite scale portatili,

queste devono essere intrinsecamente sicure e, inoltre, essere: vincolate, non in prosecuzione l’una dell’altra, sporgere di almeno un metro dal piano di arrivo, protette se poste verso la parte esterna del ponteggio

• non salire o scendere lungo gli elementi del ponteggio • evitare di correre o saltare sugli intavolati del ponteggio • evitare di gettare dall’alto materiali di qualsiasi genere o elementi del ponteggio • abbandonare il ponteggio in presenza di un forte vento • prima di reimpiegare elementi del ponteggio si deve provvedere alla loro revisione per eliminare quelli non

ritenuti più idonei • verificare che gli elementi di ponteggio ancora ritenuti idonei al reimpiego siano tenuti separati dal materiale

non più utilizzabile • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto disposto

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

4.1.9. Ponteggi Metallici Si rammenta la necessità preventiva di PIMUS per il montaggio dei ponteggi.

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • punture, tagli, abrasioni • scivolamenti, cadute a livello • elettrocuzione • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi

Caratteristiche Di Sicurezza • i ponteggi metallici, siano essi a tubi e giunti o ad elementi prefabbricati, devono essere allestiti a regola

d’arte, secondo le indicazioni del costruttore, con materiale autorizzato, ed essere conservati in efficienza per l’intera durata del lavoro

• possono essere impiegati solo se muniti della autorizzazione ministeriale • possono essere impiegati, senza documentazioni aggiuntive alla autorizzazione ministeriale, per le situazioni

previste dall’autorizzazione stessa e per le quali la stabilità della struttura è assicurata, vale a dire per struttu-re: - alte fino a m 20 dal piano di appoggio delle basette all’estradosso del piano di lavoro più alto - conformi agli schemi-tipo riportati nella autorizzazione - comprendenti un numero complessivo di impalcati non superiore a quello previsto negli schemi-tipo

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.60/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

- con gli ancoraggi conformi a quelli previsti nella autorizzazione e in ragione di almeno uno ogni mq 22; comunque dovrà esserci un ancoraggio ogni due piani e ogni due montanti e disposizione a rombo

- con sovraccarico complessivo non superiore a quello considerato nella verifica di stabilità - le piastre o basette di base (minimo 150 cmq di superficie, con resistenza meccanica certificata) potranno

essere di tipo fisso o regolabile - con i collegamenti bloccati mediante l’attivazione dei dispositivi di sicurezza

• i ponteggi che non rispondono anche ad una soltanto delle precedenti condizioni non garantiscono il livello di sicurezza presupposto nella autorizzazione ministeriale e devono pertanto essere giustificati da una documen-tazione di calcolo e da un disegno esecutivo aggiuntivi redatti da un ingegnere o architetto iscritto all’albo professionale

• nel caso di ponteggio misto - unione di prefabbricato e tubi e giunti - se la cosa non è esplicitamente prevista dalla autorizzazione ministeriale è necessaria la documentazione di calcolo aggiuntiva

• anche l’installazione sul ponteggio di tabelloni pubblicitari, teloni e reti obbliga alla elaborazione della do-cumentazione di calcolo aggiuntiva

• le eventuali modifiche al ponteggio devono restare nell’ambito dello schema-tipo che giustifica l’esenzione dall’obbligo del calcolo

• quando non sussiste l’obbligo del calcolo, schemi-tipo e disegno esecutivo possono essere vistati dal respon-sabile di cantiere

• tutti gli elementi metallici costituenti il ponteggio devono avere un carico di sicurezza non inferiore a quello indicato nella autorizzazione ministeriale

• tutti gli elementi metallici del ponteggio devono portare impressi, a rilievo o ad incisione, il nome o il mar-chio del fabbricante

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • il ponteggio, unitamente a tutte le altre misure necessarie ad eliminare i pericoli di caduta di persone e cose,

va previsto nei lavori eseguiti ad un’altezza superiore ai due metri • in relazione ai luoghi ed allo spazio disponibile è importante valutare quale sia il tipo di ponteggio da utiliz-

zare che meglio si adatta • il montaggio e lo smontaggio devono essere eseguiti da personale pratico ed idoneo, dotato di dispositivi per-

sonali di protezione, rispettando quanto indicato nella autorizzazione ministeriale e sotto la diretta sorve-glianza di un preposto ai lavori

• costituendo, nel suo insieme, una vera e propria struttura complessa, il ponteggio deve avere un piano di ap-poggio solido e di adeguata resistenza, mezzi di collegamento efficaci, ancoraggi sufficienti, possedere una piena stabilità

• distanze, disposizioni e reciproche relazioni fra le componenti il ponteggio devono rispettare le indicazioni del costruttore che compaiono sulla autorizzazione ministeriale

• gli impalcati, siano essi realizzati in tavole di legno che con tavole metalliche o di materiale diverso, devono essere messi in opera secondo quanto indicato nella autorizzazione ministeriale e in modo completo (per altre informazioni si rimanda alle schede “intavolati”, “parapetti”, “parasassi”)

• sopra i ponti di servizio è vietato qualsiasi deposito, salvo quello temporaneo dei materiali e degli attrezzi in uso, la cui presenza non deve intralciare i movimenti e le manovre necessarie per l’andamento del lavoro ed il cui peso deve essere sempre inferiore a quello previsto dal grado di resistenza del ponteggio

• gli impalcati e i ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a m 2,50. Esso ha la funzione di trattenere persone o materiali che possono cadere dal ponte soprastante in caso di rottura di una tavola

• l’impalcato del ponteggio va corredato di una chiara indicazione in merito alle condizioni di carico massimo ammissibile

• il ponteggio metallico va protetto contro le scariche atmosferiche mediante apposite calate e spandenti a terra • per i ponteggi metallici valgono, per quanto applicabili, le disposizioni relative ai ponteggi in legno • oltre ai ponteggi, anche le altre opere provvisionali costituite da elementi metallici o di notevole importanza e

complessità in rapporto alle dimensioni ed ai sovraccarichi devono essere erette in base ad un progetto com-prendente calcolo e disegno esecutivo

• in corrispondenza dei luoghi di transito o stazionamento allestire, all’altezza del solaio di copertura del piano terra, e ogni 12 m di sviluppo verticale del ponteggio, impalcati di sicurezza (mantovane) a protezione contro la caduta di materiale dall’alto

• nelle fasi di montaggio e smontaggio del ponteggio, quando non si dispone di adeguati parapetti, si dovrà adottare la cintura di sicurezza con fune di trattenuta, assicurata direttamente o mediante un anello scorrevole lungo una fune tesa a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. Vedere anche DM 28/5/85 in proposito

Istruzioni Per Gli Addetti

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.61/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• utilizzare i DPI prescritti • verificare che il ponteggio venga realizzato dove necessario • verificare che venga conservato in buone condizioni di manutenzione, che la protezione contro gli agenti no-

civi esterni sia efficace e che il marchio del costruttore si mantenga rintracciabile e decifrabile • appurarne stabilità e integrità ad intervalli periodici, dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata

interruzione della attività • procedere ad un controllo più accurato quando si prende in carico un cantiere già avviato, con il ponteggio

già installato o in fase di completamento • accedere ai vari piani del ponteggio in modo comodo e sicuro. Se avviene, come d’uso, tramite scale portatili,

queste devono essere intrinsecamente sicure e, inoltre, essere: vincolate, non in prosecuzione una dell’altra, sporgere di almeno un metro dal piano di arrivo, protette se poste verso la parte esterna del ponteggio

• non salire o scendere lungo gli elementi del ponteggio • evitare di correre o saltare sugli intavolati del ponteggio • evitare di gettare dall’alto materiali di qualsiasi genere o elementi metallici del ponteggio • abbandonare il ponteggio in presenza di un forte vento • controllare che in cantiere siano conservate tutte le documentazioni tecniche necessarie e richieste relative

all’installazione del ponteggio metallico • verificare che gli elementi del ponteggio ancora ritenuti idonei al reimpiego siano tenuti separati dal materia-

le non più utilizzabile • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • guanti • calzature di sicurezza con suola flessibile antisdrucciolevole • cintura di sicurezza

4.1.10. Ponti A Sbalzo

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • caduta dall’alto • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • i ponti a sbalzo vanno realizzati a regola d’arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo ed es-

sere mantenuti in efficienza per l’intera durata del lavoro • la loro costruzione deve rispondere a rigorosi criteri tecnici che ne garantiscano solidità e stabilità • deve essere impedito qualsiasi spostamento • i traversi debbono poggiare su strutture e materiali che abbiano resistenza sufficiente tanto dal punto di vista

delle dimensioni quanto da quello del grado di maturazione o presa • in quelli in legno, le parti interne dei traversi di sostegno dell’impalcato devono essere rigidamente collegate

tra di loro con almeno due robusti correnti - di cui uno applicato contro il lato interno del muro o dei pilastri e l’altro alle estremità dei traversi - ed essere ancorate a parti stabili dell’edificio

• in quelli del tipo a mensole metalliche, gli elementi fissi portanti vanno applicati alla costruzione con bulloni passanti trattenuti dalla parte interna da dadi e controdadi o da chiavella oppure con altri dispositivi che of-frano piena garanzia di resistenza

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • i ponti a sbalzo possono essere usati solo nei casi in cui particolari esigenze non permettano l’impiego di un

ponte normale con montanti partenti dal suolo • l’intavolato va composto con tavole a stretto contatto, senza interstizi che lascino passare materiali minuti • il parapetto del ponte deve essere pieno • la larghezza dell’intavolato non deve superare m 1,20 • è opportuno irrigidire con saette i montanti, collegati ai traversi, che costituiscono il parapetto • come ancoraggio per i traversi non è consentito l’uso di contrappesi • in presenza di ponti a sbalzo non corre l’obbligo di installare il sottoponte di sicurezza; in tal caso deve però

essere vietato il transito sottostante

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.62/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• nel caso di opere in conglomerato cementizio, quando non si provveda alla costruzione da terra di una norma-le impalcatura, prima di iniziare l’erezione delle casseforme per il getto dei pilastri perimetrali, deve essere sistemato, in corrispondenza al piano raggiunto, un regolare ponte di sicurezza a sbalzo, il cui sottoponte può essere considerato il ponte a sbalzo del piano sottostante

• in ogni edificio devono dunque sempre trovarsi contemporaneamente in opera i ponti corrispondenti ai piani sui quali si lavora e a quelli sottostanti

• in corrispondenza di luoghi di transito o stazionamento l’accesso deve essere impedito con barriere o devono essere sistemate idonee protezioni, quali parasassi o simili, contro la caduta di materiali dall’alto (per altre in-formazioni si rimanda alla scheda “parasassi”, parapetto”)

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare che il ponte a sbalzo sia realizzato a fronte di una evidente necessità o nei casi previsti dalla norma-

le buona tecnica • appurare che venga conservato in buone condizioni di manutenzione e che la protezione contro gli agenti no-

civi esterni sia efficace • assodarne stabilità e integrità ad intervalli periodici, dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata

interruzione della attività • evitare di correre o saltare sugli intavolati dei ponti • abbandonare i ponti in presenza di un forte vento • verificare che gli elementi dei ponti a sbalzo ancora ritenuti idonei al reimpiego siano tenuti separati dal ma-

teriale non più utilizzabile • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto disposto

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

4.1.11. Ponti Su Cavalletti

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • devono essere allestiti con buon materiale e a regola d’arte ed essere conservati in efficienza per l’intera du-

rata del lavoro • possono essere usati solo per lavori da eseguirsi al suolo o all’interno degli edifici • non devono avere altezza superiore a m 2. In caso contrario vanno perimetrati con un normale parapetto • non devono essere montati sugli impalcati dei ponteggi esterni • non possono essere usati uno in sovrapposizione all’altro • i montanti non devono essere realizzati con mezzi di fortuna, del tipo scale a pioli, pile di mattoni, sacchi di

cemento

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • i piedi dei cavalletti devono poggiare sempre su pavimento solido e compatto • la distanza massima fra due cavalletti può essere di m 3,60 se si usano tavoloni con sezione trasversale mini-

ma di 30 x 5 cm • per evitare di sollecitare al limite le tavole che costituiscono il piano di lavoro è opportuno che esse poggino

sempre su tre cavalletti (tre cavalletti obbligatori se si usano tavole con larghezza inferiore a 30 cm ma sem-pre con 5 cm di spessore)

• la larghezza dell’impalcato non deve essere inferiore a cm 90 • le tavole dell’impalcato devono risultare bene accostate fra loro, essere fissate ai cavalletti, non presentare

parti a sbalzo superiori a cm 20

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la planarità del ponte. Se il caso, spessorare con zeppe in legno e non con mattoni o blocchi di ce-

mento

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.63/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• verificare le condizioni generali del ponte, con particolare riguardo all’integrità dei cavalletti ed alla comple-tezza del piano di lavoro; all’integrità, al blocco ed all’accostamento delle tavole

• non modificare la corretta composizione del ponte rimuovendo cavalletti o tavole né utilizzare le componenti - specie i cavalletti se metallici - in modo improprio

• non sovraccaricare il ponte con carichi non previsti o eccessivi ma caricarli con i soli materiali ed attrezzi ne-cessari per la lavorazione in corso

• segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze o mancanza delle attrezzature per poter ope-rare come indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza

4.1.12. Ponti Su Ruote

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • caduta dall’alto • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • i ponti a torre su ruote vanno realizzati a regola d’arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo

ed essere mantenuti in efficienza per l’intera durata del lavoro • la stabilità deve essere garantita anche senza la disattivazione delle ruote - prescindendo dal fatto che il ponte

sia o meno ad elementi innestati - fino all’altezza e per l’uso cui possono essere adibiti • nel caso in cui invece la stabilità non sia assicurata contemporaneamente alla mobilità - vale a dire non è ne-

cessario disattivare le ruote per garantire l’equilibrio del ponte - rientrano nella disciplina relativa alla auto-rizzazione ministeriale, essendo assimilabili ai ponteggi metallici fissi

• devono avere una base sufficientemente ampia da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento ed in modo che non possano essere ribaltati

• l’altezza massima consentita è di m 15, dal piano di appoggio all’ultimo piano di lavoro • per quanto riguarda la portata, non possono essere previsti carichi inferiori a quelli di norma indicati per i

ponteggi metallici destinati ai lavori di costruzione • i ponti debbono essere usati esclusivamente per l’altezza per cui sono costruiti, senza aggiunte di sovrastrut-

ture • sull’elemento di base deve trovare spazio una targa riportante i dati e le caratteristiche salienti del ponte, non-

ché le indicazioni di sicurezza e d’uso di cui tenere conto

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • i ponti con altezza superiore a m 6 vanno corredati con piedi stabilizzatori • il piano di scorrimento delle ruote deve risultare compatto e livellato • le ruote devono essere metalliche, con diametro non inferiore a cm 20 e larghezza almeno pari a cm 5, corre-

date di meccanismo di bloccaggio. Col ponte in opera devono risultare sempre bloccate dalle due parti con idonei cunei o con stabilizzatori

• il ponte va corredato alla base di dispositivo per il controllo dell’orizzontalità • per impedirne lo sfilo va previsto un blocco all’innesto degli elementi verticali, correnti e diagonali • l’impalcato deve essere completo e ben fissato sugli appoggi • il parapetto di protezione che perimetra il piano di lavoro deve essere regolamentare e corredato sui quattro

lati di tavola fermapiede alta almeno cm 20 • per l’accesso ai vari piani di calpestio devono essere utilizzate scale a mano regolamentari. Se presentano una

inclinazione superiore a 75° vanno protette con paraschiena, salvo adottare un dispositivo anticaduta da col-legare alla cintura di sicurezza

• per l’accesso sono consentite botole di passaggio, purché richiudibili con coperchio praticabile • all’esterno e per altezze considerevoli, i ponti vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare che il ponte su ruote sia realmente tale e non rientri nel regime imposto dalla autorizzazione mini-

steriale

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.64/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• rispettare con scrupolo le prescrizioni e le indicazioni fornite dal costruttore • verificare il buon stato di elementi, incastri, collegamenti • montare il ponte in tutte le parti, con tutte le componenti • accertare la perfetta planarità e verticalità della struttura e, se il caso, ripartire il carico del ponte sul terreno

con tavoloni • verificare l’efficacia del blocco ruote • usare i ripiani in dotazione e non impalcati di fortuna • predisporre sempre sotto il piano di lavoro un regolare sottoponte a non più di m 2,50 • verificare che non si trovino linee elettriche aeree a distanza inferiore a m 5 • non installare sul ponte apparecchi di sollevamento • non effettuare spostamenti con persone sopra

Dispositivi Di Protezione Individuale • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

4.1.13. Protezioni Aperture Nei Solai

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lvo81/08

Analisi dei Rischi • cadute dall’alto • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto

Caratteristiche Di Sicurezza • le protezioni devono essere allestite a regola d’arte utilizzando buon materiale; risultare idonee allo scopo ed

essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro • le aperture nei solai, nel suolo, nei pavimenti e nelle piattaforme di lavoro, comprese fosse e pozzi, devono

essere provviste di solide coperture o protette con parapetti normali (per le caratteristiche ed i valori dimen-sionali propri del parapetto di protezione si rimanda alla scheda “parapetti”)

• quando si ricorra alla copertura con tavole deve essere solidamente fissata in modo da rimanere sempre nella posizione giusta e di resistenza per lo meno non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio (per le caratteristiche degli intavolati si rimanda alla scheda “intavolati”). Se ottenuta con altri materiali deve poter sopportare un carico eguale a quello previsto per il pavimento circostante

Principali Misure di Prevenzione e Protezione • sono predisposte per evitare la caduta di persone e la precipitazione di cose e materiale nel vuoto • vanno applicate nei casi tipici di: aperture di ogni genere e tipo, botole, fosse, buche • per le aperture di modeste dimensioni è meglio la copertura; per quelle più grandi è meglio ricorrere alla pe-

rimetrazione con parapetto normale • qualora le apertura vengano usate per il passaggio di materiali o persone, un lato del parapetto di protezione

può essere costituito da una barriera mobile non asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo ne-cessario al passaggio. La protezione va estesa anche all’area di arrivo/partenza o aggancio/sgancio del carico posta al piano terra, con la sola eccezione della tavola di arresto al piede

• il vano-scala deve essere coperto con una robusta impalcatura posta all’altezza del pavimento del primo pia-no a difesa delle persone che transitano al piano terreno contro la caduta dei materiali. È bene, inoltre, allesti-re impalcati successivi in relazione all’avanzamento dei lavori ed all’altezza della costruzione

• il vano-corsa dell’ascensore deve essere protetto • gli intavolati di copertura non devono costituire motivo di inciampo

Istruzioni Per Gli Addetti • verificare la presenza e l’efficacia delle protezioni alle aperture nel suolo, pavimenti e solai tutto dove neces-

sario • non rimuovere le protezioni adottate • non accatastare materiale di sorta sugli intavolati utilizzati come copertura di protezione • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato

Dispositivi Di Protezione Individuale

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.65/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• elmetto • calzature di sicurezza

4.1.14. Rampe, ponti di accesso e passaggio. Ove necessario al passaggio delle persone e dei materiali vengono installate andatoie e passerelle. Le andatoie devono avere una pendenza non superiore al 50%. Quelle particolarmente lunghe (oltre 4- 5m) sono interrotte da pianerottoli di riposo ad opportuni intervalli. Le parti in pendenza hanno infissi sulle

assi longitudinali traversini in legno nella parte sottostante, che garantiscono la solidità e l’unione delle assi della rampa; superiormente sono fissate assi trasversali antiscivolo.

Andatoie e passerelle devono essere munite di parapetto e tavola fermapiede, qualunque sia la loro colloca-zione ed il loro utilizzo.

La larghezza non è inferiore a 60cm. per quelle destinate al passaggio delle sole persone, ed a 120cm se de-stinate anche al passaggio di materiale.

E’ vietato fare uso di assi semplici, appoggiate, inchiodate o fissate per il passaggio di cose e/o persone su buche o parti prospicienti il vuoto, anche per tempi ridotti o provvisoriamente.

Solidità: Le strutture devono essere costituite di materiale e tavolati in legno di spessore idoneo e privo di nodi; i pali di sostegno delle rampe sono fissati nel terreno e tramite intelaiature ad X per garantirne la stabilità; sulle strutture non sarà permesso il trasporto di carichi rilevanti, anche tramite l’ausilio di mezzi meccanici, al

fine di impedire sovraccarichi; i parapetti avranno rinforzi laterali per il sostegno. Incrocio di persone: Dalla parte iniziale e finale della passerella o della rampa dovrà essere possibile vedere l’intero suo percorso,

al fine di evitate incroci tra personale in salita e discesa o proveniente da lati opposti. Ponti e impalcati di sevizio: Gli impalcati e i ponti di servizio aerei devono possedere un sottoponte di sicurezza, costruito con i medesimi

criteri del ponte stesso, ad una distanza non superiore a 2,5m dal ponte primario. Tale sottoponte può essere omesso per ponti sospesi e a sbalzo, nel solo caso di lavori di manutenzione o ri-

parazione per i quali la durata di permanenza presenta sia non superiore a 5gg. Andatoie e passerelle: Quando le opere provvisionali vengono erette con legno si dovranno rispettare i contenuti del Dlvo81/08. Il montaggio e lo smontaggio di tali strutture dovrà essere effettuato in presenza e sotto sorveglianza del ca-

pocantiere.

5. Macchine e utensili Le macchine e gli utensili in uso nel cantiere dovranno riportare la marcatura CE. NON sono ammessi apparecchi, attrezzature, utensili non dotate di marcatura CE. Qualora il CSE riscontrasse palesi non conformità di attrezzature marcate CE potrà richiedere la dimissione

della macchina e la sua sostituzione, riservandosi la segnalazione agli organismi competenti per territorio.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.66/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

6. Dispositivi di protezione individuale

6.1. Aspetti generali di protezione. Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori mezzi personali di protezione appropriati ai ri-

schi, alle lavorazioni ed alle operazioni effettuate. I mezzi personali di protezione devono avere i necessari requisiti di resistenza e devono: Essere disponibili per ciascun lavoratore e contrassegnati con nome, Essere adeguati per taglia, per foggia e per colorazione, Garantire una buona traspirazione, Essere disponibili in numero sufficiente per le attività da svolgere, Ai lavoratori è fatto obbligo di usare detti mezzi e di segnalare immediatamente al datore di lavoro, al diri-

gente o ai preposti le deficienze dei D.P.I.. Essi dovranno indossarli, utilizzarli e mantenerli in modo corretto. I datori di lavoro, i dirigenti, i preposti devono disporre ed esigere che i lavoratori usino i mezzi di protezione

messi a loro disposizione nelle situazioni prescritte. La dotazione dei dispositivi di protezione individuali deve essere personale. L’integrità dei singoli dispositivi deve essere completa e frequentemente verificata. In ogni caso è preciso requisito del D.Lgs. 626/94 privilegiare le protezioni collettive rispetto a quelle indivi-

duali che pertanto devono essere considerate importanti ma comunque integrative rispetto alle prescrizioni ed istruzioni lavorative.

I dispositivi di protezione individuale devono essere corredate di adeguate istruzioni sul loro utilizzo. Ogni addetto deve riceve indumenti ad uso professionale diversificati, per la stagione calda e quella fredda. I D.P.I. utilizzati per il montaggio/smontaggio di ponteggi metallici , imbracatura, caschetto, guida, argani di

trattenuta, dovranno essere conformi al D.M. 466 del 22.5.92 e alle norme UNI, UNI-EN di prodotto. Tutti i D.P.I. dovranno essere conformi alle rispettive direttive di prodotto od avere marcatura CE.

6.1.1. Tipologie dei D.P.I. A seguito si elencano i dispositivi di protezione individuale, da utilizzarsi nei casi previsti. L’elenco delle at-

trezzature è indicativo e non esaustivo.

6.1.1.1. Dispositivi di protezione della testa

Tipi di dispositivi Caschi di protezione per l'industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie) in ma-

teriale plastica a protezione contro la caduta di oggetti, Copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera) da calce e

vernici, Copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata, ecc., in tessuto, in tessuto rivestito, ecc.)

per proteggere il capo dal sole ed agenti atmosferici. Per l’utilizzo si vedano le operazioni, lavorazioni specifiche.

Utilizzo Gli elmetti o caschi devono essere sempre indossati in cantiere. Solo durante lavorazioni che non comportano

rischio di caduta oggetti è possibile non indossarli. Perché ciò accada le lavorazioni devono essere localizzate ad un solo ed unico piano. In altre condizioni è obbligatorio l’uso del casco.

6.1.1.2. Dispositivi di protezione dell'udito

Tipi di dispositivi Tappi interni in gommapiuma, gomma per le orecchie, archetti; Caschi di cui al punto precedente con cuffie antirumore; Cuscinetti adattabili ai caschi di protezione per l'industria a protezione dell’apparato uditivo;

Utilizzo I dispositivi di protezione dell’udito sono da utilizzarsi in base alla relazione fonometrica stilata, o in base al-

le esposizioni presunte – dedotte in base a valutazioni specifiche. Gli otoprotettori devono essere utilizzati secondo le indicazioni seguenti. In alcune lavorazioni: manovra e guida del manovratore della gru o mezzi di sollevamento,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.67/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

lavori che possono essere fonte di rischio di investimento persone, movimento terra, macchine operatrici, operazioni per cui sia importante la sensibilità della voce altrui e delle segnalazioni, si dovranno utilizzare D.P.I. particolari, che proteggano l’udito, ma che consentano all’operatore di non per-

dere completamente il ‘contatto acustico’ con l’esterno: . dispositivi con intercomunicazione, dispositivi con filtri particolari tipo passabanda.

Lavorazioni, macchinari con Leq < 80dBA Non sono prescritti otoprotettori.

Lavorazioni, macchinari con 80 < Leq < 85dBA È consigliabile mettere a disposizione degli addetti che ne facciano richiesta gli otoprotettori. Non ne è pre-

scritto l’utilizzo, ma è a discrezione dei singoli. Per il Datore di lavoro c’è obbligo di informazione.

Lavorazioni, macchinari con 85 < Leq < 87dBA Devono essere messi a disposizione degli addetti gli otoprotettori. E’ consigliato, ma non prescritto il loro

utilizzo, ma è a discrezione dei singoli. Per il Datore di lavoro c’è obbligo di informazione e formazione.

Lavorazioni, macchinari con Leq > 87dBA Devono essere forniti a ciascun lavoratore otoprotettori adatti, se è il caso anche di diverso genere. E’ pre-

scritto il loro utilizzo. Il preposto ed il datore di lavoro hanno obbligo di vigilanza sull’utilizzo degli stessi da parte degli addetti. Per il Datore di lavoro c’è obbligo di informazione e formazione.

Lavorazioni, macchinari con Picco > 137dB Devono essere forniti a ciascun lavoratore otoprotettori adatti, se è il caso anche di diverso genere. E’ pre-

scritto il loro utilizzo. Per il Datore di lavoro c’è obbligo di informazione e formazione.

6.1.1.3. Dispositivi di protezione degli occhi e del viso:

Tipi di dispositivi Occhiali trasparenti a stanghette per operazioni di smerigliatura, taglio, o comportanti proiezione di

frammenti e schegge di ridottissime dimensioni, a carattere breve e sporadico; Occhiali trasparenti a maschera chiusi su tutti i lati per operazioni di smerigliatura, taglio, o comportanti

proiezione di frammenti e schegge di ridottissime dimensioni, a carattere non breve o continuo; Occhiali di protezione contro i raggi X, i raggi laser, le radiazioni ultraviolette, infrarosse, visibili, per

operazioni di saldatura, controllo di saldatura con apparecchi radiografici; Schermi facciali per operazioni di smerigliatura, taglio, o comportanti proiezione di frammenti e schegge

di dimensioni non trascurabile; Maschere e caschi per la saldatura ad arco (maschere a mano, a cuffia o adattabili a caschi protettivi), da

utilizzare anche per operazioni di durata non breve al cannello ossiacetilenico o ossidrico; Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo L’uso degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogni qualvolta si eseguano lavorazioni che possono produrre

lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei, con possibilità di lesioni: meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali, ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser, termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi. Gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di rimbalzo o

comunque di provenienza laterale. Per gli addetti all’uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio) o alla saldatura elettrica ad

arco voltaico, gli occhiali o lo schermo devono essere di tipo inattinico, cioè di colore o composizione delle lenti (stratificate) capace di filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) capaci di portare lesioni alla cornea e al cristallino, e in alcuni casi anche la retina.

Le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (policarbonato).

6.1.1.4. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie:

Tipi di dispositivi Apparecchi isolanti a presa d'aria Apparecchi respiratori con maschera per saldatura amovibile Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo I respiratori antipolvere devono avere le seguenti caratteristiche: Il facciale deve essere conformato in modo da aderire al viso perfettamente.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.68/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Il filtro non deve opporre eccessiva resistenza ai passaggio dell'aria; con l'uso i filtri tendono ad intasarsi per la polvere trattenuta: occorrerà perciò soffiarli con aria compressa o sostituirli.

Le valvoline di scarico dell'aria espirata (nei respiratori sprovvisti di valvole l'aria espirata umida bagna il filtro che si satura di polvere) devono funzionare perfettamente e consentire la facile ispezionabilità.

La bardatura deve consentire l'agevole regolazione per un corretto fissaggio del respiratore sui viso dell'operatore.

Per la protezione degli inquinanti che possono essere presenti nei singoli ambienti di lavoro, si può scegliere fra i seguenti DPI:

Maschere antipolvere monouso: per polvere e fibre, Respiratori semi - facciali dotati di filtro: per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre, Respiratori semi - facciali a doppio filtro sostituibile: per gas, vapori, polveri, Apparecchi respiratori a mandata d’aria: per isolarsi completamente dall’atmosfera esterna, usati per

verniciature a spruzzo o sabbiature, La scelta dell’uno o dell’altro D.P.I. deve essere fatta stabilendo preventivamente il tipo di inquinamento pre-

sente.

6.1.1.5. Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia:

Tipi di dispositivi Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni, ecc.) contro le aggressioni chimiche per elettricisti e atermici Guanti a sacco Ditali Manicotti Fasce di protezione dei polsi Guanti a mezze dita Manopole Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o da prodotti e sostanze nocive per la pelle. A se-

conda della lavorazione o dei materiali si dovrà far ricorso ad un tipo di guanto appropriato: guanti per uso generale lavori pesanti (tela rinforzata): resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni,

al grasso e all’olio uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, costruzioni di carpenteria legge-ra

guanti per lavori con solventi e prodotti caustici (gomma): resistenti ai solventi, prodotti caustici e chi-mici, taglio, abrasione e perforazione uso: verniciatura (anche a spruzzo), manipolazioni varie

guanti adatti al maneggio di catrame, oli, acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici uso: maneggio di prodotti chimici, oli disarmanti, lavorazioni in presenza di catrame

guanti antivibrazioni: resistenti al taglio, strappi, perforazione e ad assorbimento delle vibrazioni uso: lavori con martelli demolitori, con doppio spessore sul palmo, imbottitura di assorbimento delle vi-brazioni e chiusura di velcro

guanti per elettricisti: resistenti a tagli, abrasioni, strappi e isolanti uso: per tutti i lavori su parti in tensione (non devono mai essere usati per tensioni superiori a quelle in-dicate)

guanti di protezione contro il calore: resistenti all’abrasione, strappi, tagli e anticalore uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi

guanti di protezione dal freddo: resistenti al taglio, strappi, perforazione e isolanti dal freddo uso: trasporti in inverno o lavorazioni in condizioni climatiche fredde in generale

6.1.1.6. Dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe:

Tipi di dispositivi Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido Scarpe con protezione supplementare della punta del piede Scarpe e soprascarpe con suola anticalore Scarpe, stivali e sopra - stivali di protezione contro il calore

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.69/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Scarpe, stivali e sopra - stivali di protezione contro il freddo Scarpe, stivali e sopra - stivali di protezione contro le vibrazioni Scarpe, stivali e sopra - stivali di protezione isolanti Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo Le calzature antinfortunistiche di tipo con suola imperforabile e anti - schiacciamento devono sempre essere

indossate in cantiere, a protezione di chiodi e spuntoni, contro la caduta di materiale. Durante lavorazioni particolari dovranno essere adottati altri dispositivi di protezione, in merito a specifici ri-

schi.

6.1.1.7. Dispositivi di protezione della pelle:

Tipi di dispositivi Creme protettive/pomate barriera per oli minerali; Guanti in lattice, gomma, gomma rinforzati in tela per la manipolazione delle sostanze chimiche e a pro-

tezione del contatto con la calce ed i composti, a seconda della resistenza richiesta. Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo Soleggiamento estivo, per lavorazioni svolte per l’intera giornata all’aperto. Operazioni comportanti l’esposizione a radiazioni non ionizzanti, saldatura, taglio ossiacetilenico etc..

6.1.1.8. Dispositivi di protezione del tronco e dell'addome:

Tipi di dispositivi Giubbotti, giacche e grembiuli di protezione contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, spruz-

zi di metallo fuso, ecc.) Giubbotti, giacche e grembiuli di protezione contro le aggressioni chimiche Giubbotti termici Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo Sono da utilizzarsi quando vi siano rischi specifici. In occasione di condizioni climatiche avverse indossare indumenti professionali.

6.1.1.9. Dispositivi di protezione dell'intero corpo:

Tipi di dispositivi Attrezzature di protezione contro le cadute Attrezzature cosiddette "anticaduta" ( attrezzature complete comprendenti tutti gli accessori necessari al

funzionamento) Attrezzature con freno "ad assorbimento di energia cinetica" (attrezzature complete comprendenti tutti

gli accessori necessari al funzionamento) Dispositivi di sostegno del corpo (imbracatura di sicurezza) Indumenti di protezione Indumenti di lavoro cosiddetti "di sicurezza" (due pezzi e tute) Indumenti di protezione contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, ecc.) Indumenti di protezione contro il freddo Indumenti antipolvere Indumenti ed accessori (bracciali, guanti, ecc.) fluorescenti di segnalazione, catarifrangenti Coperture di protezione Per l’utilizzo si vedano le operazioni specifiche.

Utilizzo cinture di sicurezza, sistemi dissipazione energia, funi trattenuta Le cinture di sicurezza devono avere caratteristiche specifiche in relazione all'operazione da eseguire e al ri-

schio che la contraddistingue. Il dispositivo anticaduta può essere principalmente di due tipi: con guida di scorrimento, cioè scorrevole su di una corda o un cavo teso o su di una struttura rigida; ad avvolgimento, cioè costituito da una scatola avvolgitrice che comanda il ritorno del cavo o della cin-

ghia. Durante l’attività lavorativa in pozzi, camini, fosse, tubazioni, serbatoi, ecc. la cintura va munita di bretelle

passanti sotto le ascelle e, anche sotto le gambe, in modo da potere eseguire in caso di emergenza il sollevamento mantenendo il corpo in posizione verticale.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.70/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I vari componenti dell'attrezzatura (corde, cinghie, cavi metallici, fibbie, anelli, moschettoni, ecc.) devono es-sere di materiale adatto e di provata resistenza e identificati con un numero di matricola.

L'uso della cintura di sicurezza comprende accorgimenti e manovre che non sono tutte intuitive, perciò oc-corre che esso sia preceduto da un'adeguata istruzione, con esercizi pratici per le diverse situazioni possibili.

Durante l'uso va evitato il contatto della cintura con sostanze o materiali che la possano danneggiare. Dopo aver subito un violento strappo per trattenere un corpo in caduta, la cintura di sicurezza deve essere as-

solutamente eliminata anche se non presenta alterazioni evidenti.

Funi d’acciaio di trattenuta Tutti i dispositivi di trattenuta a cintura di sicurezza dovranno essere agganciati attraverso corda, fornita con-

testualmente alla cintura di sicurezza e marcata CE, alla tesata in fune d’acciaio eseguita secondo i criteri indica-ti.

L’ancoraggio della fune di acciaio deve essere solido, costituito in ordine di preferenza da: gancio trattato contro la corrosione, murato in profondità, dove possibile legato ai ferri di armatura, ferro di armatura trattato contro la corrosione che sporga ad anello chiuso, aggancio diretto a parti della struttura che ne assicurino la tenuta, aggancio ad opere provvisionali, costituite da ponteggi metallici costituenti poligono chiuso. Il carico da garantire è di 30qli considerato lo sforzo causato dallo strappo della caduta dell’operatore. La fune dovrà essere ancorata agli estremi, con ganci di trattenuta almeno ogni 4m di sviluppo lineare atti ad

evitarne oscillazioni o sovraelongazioni in caso di caduta operatore che potrebbero provocare situazioni di peri-colo agli altri operatori assicurati alla medesima fune.

Quando non sia possibile agganciarsi direttamente alla tesata in acciaio prima di salire sul tetto sarà necessa-rio provvedere a installare una seconda fune in acciaio che permetta di raggiungere la fune di sicurezza utilizzata durante il lavoro senza percorrere tratte prive di aggancio.

Lavori su pali Per queste lavorazioni particolari, l'utilizzo della cintura deve essere congiunto a quello dei ramponi. Il fissaggio di sicurezza viene realizzato passando una fune o una catena attorno al palo e agganciandola alla

cintura che in questo caso sarà una fascia con opportune caratteristiche di resistenza e comfort, che avvolge il corpo dell'altezza del bacino.

6.1.2. Protezione contro investimenti Sulle strade pubbliche, ferrate o di cantiere e in altri punti del cantiere, possono verificarsi delle circostanze

in cui gli addetti ai lavori risultino scarsamente visibili, e perciò più facilmente esposti a investimenti da parte di autoveicoli, macchine di cantiere o benne e materiali. In tali casi, oltre alle segnalazioni previste ed all’eventuale deviazione del traffico, sarà necessario utilizzare indumenti ad alta visibilità, secondo vigente normativa.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.71/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

7. Agenti Chimici Attività Interessate Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di prodotti, chimici, naturali, semplici, derivati o composti, po-

tenzialmente pericolosi per l’uomo stesso.

Analisi dei rischi Contatto con sostanze chimiche: dermatiti, bruciori intossicazioni

Riferimenti Normativi Applicabili D.lgs.81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Le schede di sicurezza di TUTTI i prodotti chimici devono essere preventivamente sottoposte al CSE. Il CSE autorizza per iscritto all’utilizzo delle sostanze sottoposte. Tutte le lavorazioni devono essere precedute da una valutazione tesa ad individuare l’impiego di sostanze

chimiche nocive. Quando si riscontra la necessità di utilizzo di sostanze chimiche nocive, è necessario privilegiare nella scelta

sul mercato le sostanze meno dannose alla persona. Prima dell’impiego della specifica sostanza occorre consultare l’etichettatura e le istruzioni per l’uso al fine

di applicare le misure di sicurezza più opportune. Sarà così possibile individuare: Le precauzioni d’uso, I D.P.I. da utilizzare, Incompatibilità con altre sostanze. Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati e formati sulle modali-

tà di deposito e di impiego delle sostanze, sui rischi per la salute connessi, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure anche di pronto soccorso da adottare in caso di emergenza. Allo scopo deve essere ri-chiesta al fornitore la scheda di sicurezza.

La quantità dell’agente chimico da impiegare deve essere ridotta al minimo richiesto dalla lavorazione. E’ fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro durante l’utilizzo di sostanze. Alla fine delle lavorazioni tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve com-

prendere il lavaggio delle mani, dei guanti, e quando necessario delle calzature e degli altri indumenti indossati. Deve essere prestata una particolare attenzione alle modalità di smaltimento degli eventuali residui della la-

vorazione (es. contenitori usati), in base ai regolamenti vigenti.

Dispositivi Di Protezione Individuale I D.P.I. sono da utilizzare in funzione della sostanza impiegata. A titolo indicativo possono essere: Guanti contro aggressione chimica Calzature a sfilamento rapido conto aggressione chimica Occhiali protettivi Maschere per la protezione delle vie respiratorie con filtri specifici Abbigliamento protettivo contro aggressione chimica, indumenti, copricapo

Come Riconoscere La Presenza Di Sostanze Pericolose Nei Prodotti Chimici La presenza di sostanze chimiche pericolose si riconosce immediatamente attraverso la presenza di simboli a

sfondo arancio sulle etichettature.Sono stampati in nero su fondo giallo-arancione e sono i seguenti: esplosivo (E): una bomba che esplode; comburente (O): una fiamma sopra un cerchio; facilmente infiammabile (F): una fiamma; tossico (T): un teschio su tibie incrociate; nocivo (Xn): una croce di Sant’Andrea; corrosivo (C): la raffigurazione dell’azione corrosiva di un acido; irritante (Xi): una croce di Sant’Andrea; altamente o estremamente infiammabile (+F): una fiamma; altamente tossico o molto tossico (+T): un teschio su tibie incrociate.

I Rischi Specifici Vengono indicati mediante le cosiddette “frasi di rischio”. Tali frasi sono sintetizzate tramite la lettera R e un

numero, secondo un preciso codice il cui significato è riportato sull’etichetta del prodotto.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.72/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I Consigli Di Prudenza Sono sintetizzati dalla lettera S seguita da un numero, secondo un preciso codice il cui significato è riportato

sull’etichetta del prodotto.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.73/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

8. Esplosione Incendio Attività Interessate Attività con quantitativi rilevanti di materiali infiammabile o combustibile, tipicamente: ∗ Cantieri dove si impiegano liquidi infiammabili o combustibili, ∗ Cantieri dove di deposita legname da costruzione e da lavorazione, ∗ Cantieri che richiedono l’impiego di fiamme libere, lavorazioni con formazione di scintille:

taglio termico saldature impermeabilizzazioni a caldo lavori di asfaltatura in genere attività in ambienti particolari con possibile presenza di gas o sostanze infiammabili. Tra le altre: lavorazioni in sotterraneo attività all’interno di impianti industriali

Analisi dei rischi Incendio Esplosione Ustioni

Riferimenti Normativi Applicabili D.lgs. 81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione In fase di pianificazione del cantiere è necessario effettuare una analisi del rischio di incendio. Devono essere

individuate le concentrazioni di prodotti infiammabili e le possibili cause di accensione e deve essere preparato un piano generale di prevenzione al fine di rendere minimo il rischio di incendio.

∗ Sostanze chimiche infiammabili, combustibili, oli minerali, benzine, gasolio etc. dovranno essere imma-gazzinate in ambienti appositamente predisposti. I locali devono essere: Costituiti da materiali incombustibili, per es. lamiera e non legno, Dotati di aerazione efficiente, Privi al loro interno di fonti di calore e con impianti elettrici adeguati, Lontano da baracche del cantiere.

Quando non sia possibile identificare opportuni locali, le sostanze devono essere comunque protette dagli agenti atmosferici a mezzo di tettoie o idonei contenitori.

∗ Gli ambienti e i luoghi nei quali esiste il rischio di incendio o di esplosione devono essere chiaramente delimitati ed identificabili e corredati della idonea segnaletica, es.: divieto di fumare, di usare fiamme li-bere, segnalazione di liquidi infiammabili etc..

∗ Tutto il personale presente, gli addetti alla lavorazione e gli incaricati dell’attuazione delle Principali Mi-sure di Prevenzione incendi, di evacuazione e di pronto soccorso devono essere informati, formati ed ad-destrati rispettivamente sulla esistenza dell’area a rischio e sulle norme di comportamento da adottare, sulle corrette modalità di svolgimento dell’attività, sulle misure di pronto intervento da attivare in caso di necessità.

∗ La scelta delle attrezzature a carica esplosiva, elettriche, meccaniche o comunque capaci di costituire una fonte di ignizione, da utilizzare per le lavorazioni negli ambiti precedentemente descritti, deve essere ef-fettuata in maniera da risultare compatibile con l’ambiente nel quale si opera.

∗ Nelle lavorazioni dove è previsto l’impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vi-cinanze.

∗ In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati, estintore a polvere, canne dell’acqua, terra o sabbia in secchi, da utilizzare in caso di necessità.

∗ Per lavorazioni in prossimità di materiale combustibile, es. legname dei tetti, quando non è possibile ri-muovere gli oggetti combustibili, è necessario utilizzare guardia del fuoco con il compito di irrorare le superfici prossime al punto di utilizzo della fiamma con getti d’acqua.

Dopo l’Attività: Alla fine della giornata lavorativa e durante la pausa del pranzo: Scollegare le apparecchiature elettriche, fatta eccezione per le luci notturne.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.74/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Riporre le bombole all’esterno in posizione corretta. Spegnere gli apparecchi di riscaldamento.

8.1.1.1. Bombole La presenza di bombole dovrà essere segnalata al Coordinatore per l’Esecuzione. Le bombole impiegate nel cantiere devono essere di tipo omologato, con omologazione non scaduta, devono

essere in ottimo stato di conservazione. Le bombole non ben conservate, non devono essere ricevute in cantiere. Le tubazioni flessibili devono essere di lunghezza non eccessiva, adeguate, non usurate, in ottimo stato di

conservazione e non scaduti, altrimenti devono essere immediatamente sostituiti. Ciascuna bombola deve essere provvista di manometro di regolazione e le tubazioni di valvola di non ritorno

ad 1m dal cannello. Le tubazioni flessibili devono essere assicurate alle valvole attraverso fascette a vite.

Cannelli della fiamma I cannelli devono essere dotati di marcatura CE. Inoltre il grilletto deve essere a ritorno automatico e non ad

azionamento permanente anche quando non premuto. Eventuali cannelli immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore delle norme specifiche e non marcati CE, devono essere segnalati al C.S.E..

Le bombole devono essere riposte su idonei carrelli con ruote, che devono essere stabili per prevenire ribal-tamento e caduta. Le bombole devono essere assicurate con catenella.

Deposito Depositare le bombole all’aperto e sotto tettoia che protegga da sole e pioggia, legate con catenella a sosten-

go rigido per evitare la caduta. Depositare le bombole lontano da possibili fonti di calore o ignizione (gruppi elettrogeni, quadri elettrici, prese a spina etc.) e da postazioni dove esiste il rischio di caduta oggetti. Il deposito deve essere segnalato, quando siano stocate un numero non irrilevante di bombole.

È vietato depositare bombole in locali interrati, seminterrati o privi di aerazione naturale. E’ vietato staccare le bombole al sole.

Movimentazione, impiego Le bombole devono essere movimentate con accorgimenti atti ad evitare gli urti e le cadute. In posizioni sopraelevate le bombole devono essere fissate a punti saldi attraverso catenella o corda robusta,

al fine di prevenire cadute o ribaltamenti, specie per operazioni sulle coperture. Sui ponteggi le bombole dovranno essere saldamente ancorate ai montanti dello stesso e posizionate possi-

bilmente all’ombra e non dovranno ingombrare le vie di passaggio. L’impiego sarà riservato a personale esperto.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.75/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

9. Agenti Biologici Attività Interessate Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato,

coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. Le principa-li sono quelle svolte in possibili ambienti insalubri quali ad es.:

Manutenzione di fognature (canali, pozzi, gallerie etc) ed impianti di depurazione e simili, Manutenzione del verde e simili, Attività in ambito cimiteriale e simili, Manutenzioni in sedi stradali e simili, Attività a contatto con ambiente naturale in genere. Attività edile in genere.

Analisi dei rischi Infezioni Contatto con materiale biologico infetto

Riferimenti Normativi Applicabili D.lgs. 81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione All’atto dell’impianto del cantiere quando vengano riscontrate situazioni per le quali i lavoratori possano ve-

nire a contatto con agenti biologici nocivi è necessario effettuare una preventiva bonifica: Derattizzazione, Prosciugamento acque nere, Eventuali altre situazioni di inquinamento biologico. Il personale, a qualunque titolo presente, deve essere adeguatamente informato in merito ai rischio di tipo

biologico – infettivo presenti all’interno del cantiere.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.76/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

10. Microclima Attività Interessate Tutte le attività che comportano per il lavoratore una permanenza in ambienti con parametri climatici non

confortevoli.

Analisi dei rischi Malori, collassi da soleggiamento Broncopatie, Affezioni vie respiratorie superiori.

Riferimenti Normativi Applicabili D.Lgs. 81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione È necessario il rispetto delle disposizioni di cui al Piano di Sicurezza, CLIMA. Durante la stagione calda. Per i lavoratori esposti a soleggiamento intenso è necessario: Effettuare pause ad intervalli regolari, per bere acqua o liquidi non alcolici necessari a reintegrare la su-

dorazione, Indossare elmetto o copricapo per la protezione del soleggiamento diretto del capo, per evitare ‘colpi di

sole’, Utilizzare creme protettive per la pelle ed eventualmente occhiali a protezione degli occhi, quando rite-

nuto necessario. Per tutti i lavoratori: Effettuare pause ad intervalli e di durata commisurata alla mansione svolta. Con temperature elevate è

presente il rischio di abbassamenti della pressione sanguigna che causano perdite di senso, con evidenti rischi per la persona colpita.

Indossare indumenti per la protezione degli agenti meccanici idonei al clima, quando si effettuino lavo-razioni con rischi particolari.

In funzione della temperatura anche elevata non è possibile derogare all’utilizzo dei D.P.I., elmetto e scarpe antinfortunistiche.

Particolare attenzione va posta all’utilizzo di guanti protettivi, in quanto la sudorazione potrebbe dimi-nuire drasticamente l’effetto di presa causando scivolamenti; asciugare le mani dal sudore prima di effet-tuare movimentazione di carichi od operazioni delicate con i guanti.

Evitare le bevande fredde, ghiaccio, sostanze alcoliche. Durante la stagione fredda. Per i lavoratori esposti a lavori esterni le attività che si svolgono in condizioni climatiche avverse senza la

necessaria protezione possono dare origine sia a broncopneumopatie, soprattutto nei casi di brusche variazioni delle stesse:

Indossare idoneo vestiario, il più aderente possibile, mai troppo largo per evitare che venga agganciato da spuntoni o oggetti in movimento,

Quando possibile utilizzare guanti imbottiti a protezione delle mani, Indossare sotto l’elmetto copricapo invernale, allargando opportunamente la regolazione dell’elmetto. Evitare l’assunzione di sostanze alcoliche.

Dispositivi Di Protezione Individuale Abbigliamento protettivo estivo e/o invernale Guanti imbottiti Copricapo estivo e/o invernale

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.77/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

11. Movimentazione dei carichi

11.1. Movimentazione manuale dei carichi

Attività Interessate Tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavo-

ratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, specie se in condi-zioni precarie di microclima, ergonomia, equilibrio.

Riferimenti Normativi Applicabili D.lgs. 81/08

Analisi dei rischi Lesioni dorso lombari Tagli Schiacciamenti

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Nel caso in cui ricorrano una o più delle seguenti condizioni: ∗ I carichi sono:

troppo pesanti (superiori a 30 Kg.), ingombranti o difficili da afferrare, in equilibrio instabile, collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa distanza dal tronco

o con una torsione o inclinazione del tronco ∗ Lo sforzo fisico richiesto è:

eccessivo, effettuato con strappo, o soltanto con un movimento di torsione del tronco, compiuto con il corpo in posizione instabile o precaria.

∗ L’ambiente di lavoro è: di dimensioni ristrette, in altezza ed estensione con pavimento ineguale, rischi di inciampo o scivolamento, con temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate

∗ La lavorazione di movimentazione richieda: sforzi fisici che sollecitano la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati, con tratte di

trasporto del carico lunghe periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente, distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto, ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare.

Il rischio da movimentazione manuale dei carichi deve essere preso in considerazione, e devono essere adot-tate misure tecniche ed organizzative al fine di diminuire il carico fisico di lavoro, attraverso:

Movimentazioni con attrezzature meccaniche, gru, argani, paranchi, etc., Turnazioni durante le operazioni, Movimentazioni con ausili, carriole, carrelli, etc.. Tutto il personale deve inoltre essere informato e formato: in merito ai rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi, in merito alle corrette metodologie di movimentazione manuale dei carichi.

Spostamenti di materiale al piano Quando è necessario spostare materiale al piano, è necessario utilizzare carriole per diminuire la movimenta-

zione manuale dei carichi. Lo spostamento esclusivamente a mano è da effettuarsi solo per la parte finale della movimentazione. Le vie di transito dovranno essere per questo adeguate, con appositi passaggi in corrispondenza di gradini o piccoli dislivelli.

Spostamenti di materiale da piano a piano La movimentazione di carichi in salita o discesa dai piani deve essere effettuata a mezzo di argani, paranchi,

gru, altri apparecchi di sollevamento meccanici. Prima del carico del paranco e dopo lo scarico la movimenta-zione deve essere effettuata per quanto possibile a mezzo di carriole al fine di evitare la movimentazione manua-le pesante.

Dispositivi Di Protezione Individuale

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.78/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Guanti a protezione meccanica Calzature di sicurezza

11.2. Movimentazione meccanica dei carichi I carichi e le attrezzature devono sempre essere posizionati a terra su superficie ben livellata assicurandone

l’equilibrio contro la caduta e il ribaltamento. Prima di avviare l’apparecchio di sollevamento è necessario controllare la stabilità del carico e il corretto an-

coraggio dello stesso al fine di evitare la caduta, anche parziale di oggetti. Il personale preposto alla movimentazione meccanica dei carichi deve essere di comprovata esperienza e ido-

neamente formato alla mansione. È vietato adibire apprendisti e personale inesperto ai mezzi meccanici di mo-vimentazione.

Analisi dei rischi Caduta materiale Urto del carico contro opere provvisionali

Misure preventive Per il sollevamento di laterizi, pietrame, ghiaia, e di altri materiali minuti non sono ammesse imbracature,

piattaforme semplici o panche; il materiale deve essere sistemato entro benne, cassoni metallici o reti con fondo di adeguata resistenza.

Naturalmente il materiale non deve sporgere dal margine dei contenitori, ma rimanere al disotto del filo dei contenitori o delle reti.

Benne e cassoni devono essere collegati direttamente al gancio dell’apparecchio di sollevamento con anelli e simili, facenti parte integrante del contenitore di trasporto. È vietato il collegamento attraverso ganci o funi di prolunga improprie.

D.P.I. Elmetto Scarpe antinfortunistiche Guanti protezione meccanica

Imbracatura e attacco I carichi di dimensioni più importanti non composti da frammenti, non abbisognano di contenitori, ma vanno

bene imbracati; i mezzi per l’imbracatura devono risultare idonei ad evitarne la caduta o il loro spostamento dalla primitiva posizione di ammaraggio. Quando il carico può assumere più posizioni per l’imbracatura, va preferita quella per cui il suo centro di gravità risulti il più basso.

Imbracatura in corde Le travi e altri oggetti a forma allungata si possono sollevare legandoli direttamente con la corda di tiro; la

legatura va fatta, con doppio giro, prima e non oltre il terzo della sua lunghezza; la stessa fune si fa poi passare con un giro morto in posizione simmetrica all’altro estremo; è utile aggiungere, in basso, uno spezzone di fune per la guida al momento di calare il carico al piano superiore. Con tale sistema si riduce al minimo il rischio di urtare contro ponti o altri ostacoli durante il sollevamento ed è altresì agevolato al massimo il ricevimento in al-to.

È però vietato utilizzare le funi di tiraggio stando al di sotto del carico sollevato.

Imbracature in funi metalliche Per l’imbracatura e il sollevamento con funi metalliche (o catene) è necessario avere a disposizione un certo

numero di spezzoni di fune (o catena) di adeguata lunghezza, foggiati ad anello chiuso o a tiranti terminanti agli estremi con asole o altri accessori adatti per la presa del carico in diversi modi e per il collegamento al gancio dell’apparecchio di sollevamento, sia direttamente sia tramite l’anellone di un giogo o d’una traversa d’un bilan-ciere.

E’ vietato agganciare le funi in modo incrociato o disordinato al gancio della gru. Queste dovranno essere agganciate in modo ordinato e sequenziale al fine di limitare al massimo

l’oscillazione e la rotazione del carico. E’ vietato il trasporto e il sollevamento, tramite gru, di pacchi di laterizi con le forche.

Imbrachi a nastro Per alcuni tipi di carichi, soprattutto carichi cilindrici ma anche di altra forma, si ricorre talvolta ad imbraca-

ture molto flessibili ed aventi superfici di contatto maggiori di quelle delle funi o catene, costituite da nastri aventi di solito larghezze non inferiori a 5cm e non superiori a 30cm.

Bilancieri:

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.79/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

I bilancieri, oltre a servire per diminuire gli sforzi dei tiranti riducendone l’inclinazione, sono utili in cantiere anche allo scopo di assicurare la stabilità del carico da sollevare; sono indispensabili per travi e travetti. I bilan-cieri funzionano, altresì, da distanziatori quando, per le condizioni della superficie di certi speciali carichi, non si riuscisse a impedire sicuramente l’avvicinamento dei tiranti, nella preparazione dei loro attacchi ai carichi stessi.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.80/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

12. Rumore Attività Interessate Tutte le attività che comportano per il lavoratore una esposizione personale superiore ad 80 dBA. Nel Piano di Sicurezza sono date le indicazioni di esposizione temporale massima per alcune operazioni par-

ticolarmente rumorose, al fine di esporre gli operatori a livelli di rumore accettabili, inferiori ai 85dBA equiva-lenti giornalieri.

Analisi dei rischi Ipoacusia, perdita della capacità uditiva Disturbi extrasensoriali Cefalee

Riferimenti Normativi Applicabili D.Lgs. 81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Il datore di lavoro deve valutare l’esposizione degli addetti al rumore secondo i criteri stabiliti dal D.Lgs.

81/08, attraverso misurazioni strumentali in loco o riferendosi per il settore delle costruzioni edili, alle analisi presunte riportate in testi ed allo specifico capitolo del Piano di Sicurezza.

I rischi derivanti dall’esposizione a rumore devono essere ridotti al minimo, mediante misure tecniche, orga-nizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Tale misure devono essere adottate dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Capocantiere e gli addetti tutti.

Nella scelta delle lavorazioni devono essere privilegiati i processi lavorativi meno rumorosi e le attrezzature silenziate. Le lavorazioni rumorose saranno isolate per quanto possibile, eseguite lontano da altri posti di lavoro. Le zone caratterizzate da elevati livelli di rumorosità devono essere segnalate da cartellonistica apposita.

Tutto il personale deve essere informato sui rischi derivanti dall’esposizione al rumore e sulle Principali Mi-sure di Prevenzione adottate a cui conformarsi (es. funzioni e modalità di impiego degli otoprotettori). Tutto il personale interessato deve essere fornito di idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori)

la riduzione ulteriore del rischio può essere ottenuta ricorrendo a misure organizzative quali la riduzione della durata delle lavorazioni rumorose e l’introduzione di turni di lavoro secondo le indicazioni della Sez.I

Dispositivi Di Protezione Individuale Tappi, archetti, cuffie

Misure di tutela Le misure preferenziali per la tutela della salute dei lavoratori durante il lavoro sono le seguenti: Valutazione da parte del datore di lavoro dei rischi per la salute e la sicurezza, Utilizzazione limitata dell'agente sul luogo di lavoro, Limitazione al minimo del numero di lavoratori che sono o possono essere esposti, Misure da attuare, quando sia superato un valore limite, per identificare le cause del superamento ed ov-

viarvi, Misure di protezione collettiva, Misure di protezione comportante l'applicazione di procedimenti e metodi di lavoro appropriati, Misure di protezione individuale, da adottare soltanto quando non sia possibile evitare in altro modo

un'esposizione pericolosa, Informazione e formazione completa periodica dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, Attuazione di un controllo sanitario dei lavoratori,

Valutazione del rischio Il datore di lavoro procede alla valutazione del rumore durante il lavoro, al fine di identificare i lavoratori ed i

luoghi di lavoro ove sussiste un rischio per l'udito ed attuare le misure preventive e protettive previste dal decre-to.

Se a seguito di questa valutazione può fondatamente ritenersi che l'esposizione quotidiana, ovvero quella me-dia settimanale, superi il valore di 80 dBA, la valutazione comprende una misurazione effettuata nell'osservanza dei criteri riportati nelD.lvo81/08.

Misure tecniche, organizzative, procedurali Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per

l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 85 dBA oppure un valore

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.81/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137 dBA, deve essere esposta segnaletica appropriata.

Nei luoghi di lavorazioni particolarmente rumorose deve essere impedito lo svolgimento di altre lavora-zioni al fine di non aumentare in numero di operatori esposti.

Le lavorazioni che comportano esposizioni superiori a 85dBA devono essere effettuate con dispositivi di protezione e mediante turnazione del personale.

Le lavorazioni che comportano esposizioni superiori a 85dBA devono essere effettuate con dispositivi di protezione.

Obblighi dei lavoratori I lavoratori devono. Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, da dirigenti e dai preposti ai fini

della protezione collettiva ed individuale, Usare con cura ed in modo appropriato i dispositivi di sicurezza, i mezzi individuali e collettivi di prote-

zione, forniti o predisposti dal datore di lavoro, Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente ed al preposto le deficienze dei suddetti di-

spositivi e mezzi, Non rimuovere o modificare, senza autorizzazione, i dispositivi di sicurezza, di segnalazione, di misura-

zione ed i mezzi individuali e collettivi di protezione,

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.82/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

13. Vibrazioni Attività Interessate Tutte le attività nelle quali è previsto l’impiego di utensili ad asse vibrante o ad aria compressa (es. martelli

perforatori, vibratori per c.a., trivellatrici, battipali, etc.) o dove l’operatore permanga in contatto con una fonte di vibrazioni (es. casseforme vibranti, macchine operatrici, etc.).

Analisi dei rischi Danni alle articolazioni delle dita, mani, polsi, gomito, spalle Danni all’apparato circolatorio

Riferimenti Normativi Applicabili D.Lgs. 81/08

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Valutare se sia possibile effettuare la stessa lavorazione senza ricorrere ad attrezzature e/o utensili co-

munque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell’operatore. Gli utensili e le attrezzature vibranti da impiegare dovranno essere scelte tra quelle meno dannose per

l’operatore; le stesse devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es. manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) e devono essere installate e man-tenute in stato di perfetta efficienza.

Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività e sottoposti a sorveglianza sanitaria. Se del caso deve essere analizzata l’opportunità di isti-tuire una rotazione tra gli addetti.

Nei casi in cui l’esposizione è prolungata può essere utile effettuare delle turnazioni tra più addetti.

Dispositivi Di Protezione Individuale guanti imbottiti

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.83/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

14. Radiazioni non ionizzanti Attività Interessate Tutte le attività in cui vi è emissione di radiazioni nocive (calorifiche) o accompagnate da luce viva, visibile e

non (ultravioletti, infrarossi). Le principali sono: Saldatura Taglio termico Tracciamenti laser Microonde e radiofrequenze (es. radiocomando degli apparecchi di sollevamento) Esposizione prolungata e non protetta al forte sole estivo

Riferimenti Normativi Applicabili D.Lgs. 81/08

Analisi dei rischi Bruciore della pelle, Danni agli occhi: Congiuntivite, retinite, cataratte Ustioni Mal di testa

Principali Misure di Prevenzione e Protezione Segnalare, delimitare e perimetrare con apposite schermature, quando possibile, la zona di svolgimento

delle lavorazioni di saldatura o taglio prolungate. Le persone non direttamente interessate alle attività in questione devono essere tenute lontane dalle zone di lavorazione.

Gli addetti devono utilizzare i filtri oculari opachi inseriti nei dispositivi di protezione individuali idonei allo scopo, guanti ed altri indumenti di protezione in modo commisurato alla durata delle operazioni, ed all’esposizione alle radiazioni.

Tutto il personale deve essere informato in merito ai rischi causati dalle radiazioni non ionizzanti e alle Principali Misure di Prevenzione e protezione.

Durante la stagione estiva i lavoratori in esterno devono proteggersi con idonei copricapo e creme protet-tive, prima dell’inizio delle lavorazioni.

Dispositivi Di Protezione Individuale Occhiali a filtri UVA per la protezione degli occhi (solo per brevi lavorazioni) Preferibile l’utilizzo di Visiere con lenti oscurate per la protezione degli occhi e della pelle del volto Guanti Abbigliamento per difesa da raggi UVA Creme protettive ed idratanti per la pelle Cappelli parasole

15. Radiazioni ionizzanti Attività Interessate Tutte le attività che comportano emissione di radiazioni costituite da fotoni o particelle aventi la capacità di

determinare, direttamente o indirettamente, la formazione di ioni. Non esistono lavorazioni tipiche edili che presentano queste condizioni, anche se potrebbe verificarsi la pos-

sibilità qualora si operino attività di demolizione/ristrutturazione in luoghi che potrebbero essere stati contamina-ti da radiazioni ionizzanti (es. locali di radiologia o depositi di materiale radioattivo).

Altra fonte possibile di radiazioni ionizzanti è presente nelle atmosfere ricche di Radon, gas che è presente soprattutto negli scantinati in rare occasioni. L’esposizione non è comunque a livello di tipo professionale conti-nua, data la brevità della durata delle demolizioni. L’intensità delle radiazioni dovute a questo gas sia poi molto bassa e tale da non pregiudicare l’organismo

Per il cantiere in oggetto non si considera in rischio di radiazioni ionizzanti.

Riferimenti Normativi Applicabili • D.lgs. 81/08, D.lgs. 230/95

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.84/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

16. Segnali Gestuali SIGNIFICATO DESCRIZIONE FIGURA

A. Gesti generali INIZIO Attenzione Presa di comando

Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti

ALT Interruzione Fine del movimento

Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti

FINE delle operazioni

Le due mani sono giunte all'altezza del petto

B. Movimenti verticali SOLLEVARE Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della ma-

no destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio

ABBASSARE Il braccio destro, teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio

DISTANZA VERTICALE Le mani indicano la distanza

C. Movimenti orizzontali AVANZARE Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani

rivolte all'indietro; gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo

RETROCEDERE Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che s'allontanano dal corpo

A DESTRA rispetto al segnalatore

Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione

A SINISTRA rispetto al segnalatore

Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione

DISTANZA ORIZZONTALE Le mani indicano la distanza

D. Pericolo PERICOLO Alt o arresto di emergenza

Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti

MOVIMENTO RAPIDO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità

MOVIMENTO LENTO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.85/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

17. Regole di comportamento in caso di incendio Per incendi di modesta entità Intervenire tempestivamente con gli estintori di tipo adeguato alle sostanze che hanno preso fuoco A fuoco estinto controllare accuratamente l’avvenuto spegnimento totale delle braci Arieggiare i locali prima di permettere l’accesso alle persone Per incendi di vaste proporzioni Dare il più celermente possibile l’allarme e fare allontanare tutte le persone accertandosi che tutte siano

state avvertite Intervenire sui comandi di spegnimento degli impianti di ventilazione e condizionamento Accertarsi che nessuno stia usando l’ascensore (se è presente) e intervenire sull’interruttore di alimenta-

zione dei motori mettendolo fuori servizio Interrompere l’alimentazione elettrica e del gas nella zona interessata dall’incendio Richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle squadre aziendali antincendio Azionare gli eventuali impianti fissi di spegnimento Allontanare dalla zona di incendio i materiali infiammabili

Regole fondamentali per l’uso degli estintori. Per un efficace intervento di spegnimento con estintori portatili, dopo avere scelto il tipo più idoneo a dispo-

sizione ed averlo attivato secondo le istruzioni d’uso, occorre: Agire con progressione iniziando lo spegnimento del focolaio più vicino sino a raggiungere il principale

dirigendo il getto alla base delle fiamme e avvicinandosi il più possibile senza pericoli per la persona Erogare il getto con precisione evitando gli sprechi Non erogare il getto controvento ne contro le persone Non erogare sostanze conduttrici dell’energia elettrica ( ad esempio acqua e schiuma ) su impianti e ap-

parecchiature in tensione

Avvistamento di un principio di incendio A fronte di eventuali incendi chiunque avverta indizi di fuoco deve telefonare alla caserma V.V.F. ed a quella

dei Carabinieri delle più vicine stazioni o direttamente al 115. Deve specificare chiaramente: Il proprio nome e le proprie mansioni La natura dell’incendio ( qualità e tipo di materiale incendiato ) L’esatta ubicazione dell’incendio in modo da dare gli elementi necessari per giudicare se occorra o meno

l’intervento dei V.V.F.. Inoltre dovrà facilitare il transito dei mezzi antincendio esterni e dei mezzi di Pronto Soccorso impedendo

l’accesso al cantiere a persone estranee. I depositi di materiale e sostanze infiammabili quali gasolio e simili e comunque rientrati per tipo e quantità

fra i depositi soggetti a vigilanza da parte dei vigili del fuoco saranno consentiti solo previo rilascio di corrispon-dente autorizzazione dei vigili stessi ai quali andrà inoltrata specifica domanda.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.86/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

18. Procedure. Le procedure seguenti dovranno essere utilizzate in caso di necessità da parte della/e ditta/e interessata/e

all’oggetto delle stesse. Le procedure rappresentano linee guida di comportamento da rispettare nel limite del possibile in caso di ac-

cadimento dell’evento.

Tutto il personale presente in cantiere deve essere informato sulle seguenti modalità operative e addestrato ad applicarle nel caso in cui si presentasse la necessità.

L’informazione, anche del personale di subappaltatori o artigiani presenti, è completamente a carico dell’impresa aggiudicatrice i lavori, che dovrà promuovere tali incontri di informazione.

18.1. Procedure in caso di Emergenza In cantiere dovrà sempre essere presente un telefono, anche di tipo cellulare, attivo e collegato con la rete ra-

diomobile; si dovrà verificare l’esistenza della copertura della rete cellulare nel punto; in mancanza di questa identificare il più vicino posto telefonico pubblico in prossimità del cantiere stesso, e la possibilità di accesso du-rante le ore lavorative.

In cantiere dovrà sempre essere presente telefono cellulare, attivo e collegato con la rete radiomobile. I luoghi di lavoro sono da considerarsi a basso rischio d’incendio, con possibilità non trascurabile di inciden-

te sul lavoro. In considerazione del numero di persone addette e della dimensione dei luoghi stessi non è stato ritenuto ne-

cessario prendere misure permanenti particolari ai fini dell’antincendio, dell’evacuazione, ma solamente infor-mare i lavoratori in merito alle procedure da attuare in caso di necessità.

Il luogo di ritrovo in caso di incidenti è comunque individuato presso l’uscita principale del cantiere. All’apertura del cantiere sarà necessario verificare: ∗ la possibilità di chiamare i soccorsi tramite: 115, 118, 113, altrimenti è necessario informarsi in merito ai

numeri diretti del pronto soccorse e dei vigili del fuoco; ∗ la capacità della squadra antincendio e di primo soccorso ad utilizzare il telefono cellulare presente in

cantiere; altrimenti è necessario procedere alla loro istruzione; ∗ l’esistenza della copertura della rete cellulare nel punto; in mancanza di questa verificare la presenza di

posto telefonico pubblico in prossimità del cantiere stesso, e la possibilità di accesso durante le ore lavo-rative.

Gli addetti dovranno essere informati.

18.1.1. Procedura per il Primo Soccorso. I lavoratori saranno informati in merito alla procedura da attivare in caso di incidente. All’interno del cantiere deve essere garantita la presenza di almeno due addetti formati a prestare il primo

soccorso in caso di incidenti. Se l’infortunio non è grave e la persona può essere medicata sul posto, gli incaricati possono procedere ad

applicare i medicamenti del caso. Rimane fermo il fatto che dopo aver prestato le prime cure l’infortunato deve essere accompagnato presso il pronto soccorso più vicino per gli accertamenti sanitari del caso. Un addetto al primo soccorso lo accompagnerà.

Se l’infortunio è ritenuto grave, coinvolge più persone o non è gestibile dal servizio di primo soccorso è ne-cessario attivare la procedura di chiamata dei soccorsi:

A) Telefono Cellulare attivo: (almeno 2 persone)

1. l’addetto al primo soccorso accudisce l’infortunato nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi ed evita l’intervento di soccorritori improvvisati, cercando per quanto possibile di apprestare le prime medica-zioni e se possibile preparando il paziente al caricamento in ambulanza;

2. una seconda persona deve occuparsi della chiamata dei soccorsi, chiamare immediatamente il 118 (o il nº diretto del Pronto soccorso) seguendo le istruzioni appese nel Box di cantiere;

2a. chi ha chiamato i soccorsi si pone in prossimità della via di accesso al cantiere per segnalare la direzio-ne da seguire all’arrivo dei soccorsi, in possesso del telefono cellulare, per comunicare eventuali ag-giornamenti della situazione o in caso di chiamata della sala operativa;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.87/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

18.1.2. Procedura in caso di Incendio, Cedimenti strutturali. I lavoratori saranno informati in merito alla procedura da attivare in caso di incendio, crolli o cedimenti strut-

turali vari. All’interno del cantiere dovrà essere garantita la presenza contemporanea di almeno due addetti

all’antincendio.

18.1.2.1. Principio di incendio: Nel solo caso di principio di incendio interverranno gli addetti al servizio antincendio e di primo intervento.

E’ necessario il coordinamento di almeno due persone:

A) Telefono Cellulare attivo: (almeno 2 persone)

1. la prima interviene con i mezzi di estinzione presenti esclusivamente se l’incendio è in fase iniziale e non spazialmente esteso (principio d’incendio)

∗ allontana le persone presenti invitandole a portarsi presso l’entrata pedonale del cantiere e ad invi-tare a loro volta tutto il personale a fare la stessa cosa;

∗ con i mezzi a disposizione cerca di spegnere il principio di incendio, sempre che questo non sia causa di rischio per gli addetti;

2. la seconda chiama i soccorsi, formando il 115 (vigili del fuoco) dal telefono cellulare presente in cantie-re, seguendo le istruzioni appese nel box di cantiere; se vi sono feriti o presunti tali è necessario allertare il 118 (pronto soccorso medico) seguendo la mede-sima procedura;

2a. chi ha chiamato i soccorsi si pone in prossimità della via di accesso al cantiere per segnalare la direzio-ne da seguire all’arrivo dei soccorsi, se possibile in possesso del telefono cellulare.

∗ Tutti i lavoratori si porteranno, evitando situazioni di pericolo, all’ingresso pedonale del cantiere;

∗ Il preposto effettuerà, presso l’ingresso pedonale del cantiere, l’appello dei lavoratori presenti, mediante il foglio presenze.

18.1.2.2. Incendio esteso In caso di incendio già esteso, evitando l’intervento inopportuno della squadra antincendio (con gli estintori

si può spegnere un principio di incendio, non un incendio), si procede alla chiamata dei soccorsi:

A) Telefono Cellulare attivo: (almeno 2 persone)

1. la prima raccoglie quante più informazioni possibili in merito all’estensione del fuoco, ai materiali esplosivi, infiammabili o combustibili eventualmente presenti, il numero e la gravità degli eventuali fe-riti per meglio informare i soccorritori al loro arrivo;

2. la seconda chiama i soccorsi, formando il 115 (vigili del fuoco) dal telefono cellulare presente in cantie-re, seguendo le istruzioni appese nel box di cantiere; se vi sono feriti o presunti tali è necessario allertare il 118 (pronto soccorso medico) seguendo la mede-sima procedura;

2a. chi ha chiamato i soccorsi si pone in prossimità della via di accesso al cantiere per segnalare la direzio-ne da seguire all’arrivo dei soccorsi, se possibile in possesso del telefono cellulare.

∗ Tutti i lavoratori si porteranno, evitando situazioni di pericolo, all’ingresso pedonale del cantiere;

∗ Il preposto effettuerà, presso l’ingresso pedonale del cantiere, l’appello dei lavoratori presenti, mediante il foglio presenze.

18.2. Procedura in caso di ispezione. Il caso di visita ispettiva da parte degli Enti preposti ai controlli sarà necessario: • avvisare e, se possibile, attendere prima dell’inizio della visita ispettiva:

− il direttore dei lavori se non presente; − avvisare il C.S.E. se non presente; − avvisare il responsabile di cantiere se non presente;

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.88/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

• reperire in breve tempo e mettere a disposizione degli ispettori, se possibile dopo l’arrivo dei responsabi-li, tutto il materiale e la documentazione presente in cantiere in materia di salute e sicurezza, custodita nell’apposito cassetto dell’ufficio di cantiere.

Gli ispettori avranno libero accesso al cantiere intero, e potranno accedervi solamente indossando i D.P.I. previsti nelle varie zone di lavorazione.

18.3. Procedura in caso di compresenza di più imprese. Precedentemente alle lavorazioni che comportano la compresenza di imprese sul cantiere deve essere pre-

ventivamente informato il C.S.E.. Periodicamente e quando necessario per cambiamenti di programmi, è necessario svolgere una breve riunione

tra i preposti delle imprese presenti, gli artigiani, D.L. e C.S.E., al fine di discutere e verificare: • il programma effettivo dei lavori da tenersi; • le contemporaneità effettive e presunte per il futuro • il modo migliore per coordinare e risolvere i problemi di contemporaneità di imprese o artigiani; • le principali misure precauzionali da seguire durante i lavori svolti in contemporanea. Dovranno comunque essere evitate le seguenti situazioni: • esecuzione di lavori in luoghi al di sotto di altri lavori a piani superiori, limitatamente alle zone esposte a

caduta di oggetti, al fine di evitare inutili rischi; • esecuzione di lavori a carattere non rumoroso in prossimità di lavorazioni caratterizzate da alta rumorosi-

tà, al fine di evitare esposizione inutile di operatori al rumore; • esecuzione di lavori non polverosi in prossimità di lavorazioni caratterizzate da alta presenza di polveri,

al fine di evitare esposizione inutile di operatori alle polveri; • esecuzione di lavori al di sotto della zona di operazione della gru o di altri organi di sollevamento, duran-

te il loro normale funzionamento, se l’area non è protetta contro la caduta degli oggetti; • utilizzo di macchinari di altre imprese, se non esiste regolare concessione e se gli operatori non sono stati

informati in merito ai rischi ed alle procedure di normale uso. Gli addetti delle imprese subappaltatrici opereranno sotto la diretta supervisione di un proprio responsabile. Essi e gli artigiani potranno però essere richiamati, anche tramite lettera formale, al rispetto delle norme sta-

bilite dal presente documento o più in generale dalle disposizioni particolari impartite loro, dal responsabile del cantiere, con possibilità di adottare provvedimenti quali l’allontanamento temporaneo o definitivo dal cantiere stesso in caso di infrazioni ritenute di tipo grave da parte dell’operatore stesso.

18.4. Procedura in caso di infortunio. Qualsivoglia infortunio o incidente deve essere prontamente segnalato al C.S.E.. In caso di infortunio sul lavoro, dopo aver adeguatamente soccorso l’infortunato, l’assistente di cantiere do-

vrà dare immediata comunicazione telefonica e scritta al Servizio del Personale precisando il luogo, l’ora e le cause dell’infortunio, nonché i nominativi degli eventuali testimoni dell’evento.

L’assistente di cantiere provvederà ad emettere in doppia copia la “richiesta di visita medica” (evidenziando il codice fiscale della azienda), ed accompagnerà l’infortunato all’ambulatorio INAIL o al più vicino Pronto Soccorso verificando l’esattezza delle dichiarazioni richieste.

18.4.1.1. Inabilità temporanea < 1 gg Non vige alcun obbligo aggiuntivo.

18.4.1.1. Inabilità temporanea 1 < gg. < 3 L’infortunio sarà: • Segnato sull’apposito registro, con le modalità seguite per gli infortuni di durata superiore ai 3 gg. • Segnalato all’INAIL di competenza per territorio tramite il potale WEB.

18.4.1.2. Inabilità temporanea >3gg Qualora l’infortunio determini una inabilità temporanea al lavoro superiore a tre giorni il Servizio del Perso-

nale provvederà a trasmettere entro 48 ore dalla data dell’infortunio: • al Commissariato di PS, o, in mancanza al Sindaco di competenza per territorio la denuncia di infortunio

sul lavoro debitamente compilata. • alla sede INAIL competente la denuncia di infortunio sul lavoro evidenziando il codice fiscale della

azienda. Entrambe le denuncie dovranno essere corredate di copia del certificato medico che sarà stato rilasciato dai

sanitari dell’ambulatorio INAIL o dal Pronto Soccorso. L’impresa dovrà dare comunicazione alla sede INAIL competente entro 24 ore solari facendo quindi seguire

tempestivamente l’invio della denuncia di infortunio.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.89/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Si dovrà provvedere alla trascrizione dell’infortunio sul Registro degli infortuni seguendo attentamente la numerazione progressiva.

Al termine delle stato di inabilità temporanea al lavoro, il servizio del personale dovrà: • ricevere la attestazione medica attestante la avvenuta guarigione; • rilasciare il benestare alla ripresa del lavoro; • il responsabile del cantiere annoterà sul registro degli infortuni la data di rientro del lavoratore e il nume-

ro dei giorni di assistenza complessivamente effettuati.

18.4.1.3. Infortunio mortale

In caso di infortunio mortale o previsto tale, la denuncia di infortunio sul lavoro dovrà essere subito trasmes-sa al competente Commissario di PS, in alternativa ai carabinieri o al Sindaco del comune nella cui circoscrizio-ne si è verificato l’infortunio.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.90/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

19. Misure Generali di Prevenzione Cadute dall’alto 1 Seppellimento, sprofondamento 2 Urti, colpi, impatti, compressioni 3 Punture, tagli, abrasioni 4 Vibrazioni 5 Scivolamenti, cadute a livello 6 Calore, fiamme, esplosione 7 Elettrici 8 Radiazioni non ionizzanti 9 Rumore 10 Cesoiamento, stritolamento 11 Caduta di materiale dall’alto 12 Annegamento 13 Investimento 14 Movimentazione manuale dei carichi 15 Polveri, fibre 16 Immersioni 17 Getti, schizzi 18 Gas, vapori 19 Catrame, fumo 20 Allergeni 21 Infezioni da microrganismi 22 Amianto 23 Oli minerali e derivati 24 Freddo 25

1. Cadute Dall’alto Le perdite di stabilità dell’equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un

altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con Principali Misure di Prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi, im-palcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.

Qualora risulti impossibile l’applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o perso-nali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi possono essere utilizzate: super-fici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto molto deformabili; di-spositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto.

Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.

Le attrezzature utilizzate per svolgere attività sopraelevate rispetto al piano di calpestio devono possedere i necessari requisiti di sicurezza e di stabilità al fine di evitare la caduta delle persone.

2. Seppellimento sprofondamento I lavori di scavo all’aperto o in sotterraneo, con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti da un

accertamento delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata. Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano anche la stabilità degli edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni.

Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall’inclinazione delle pa-reti e dalle circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo.

La messa in opera manuale o meccanica delle armature deve di regola seguire immediatamente l’operazione di scavo.

Devono essere predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per il rapido allontana-mento in caso di emergenza.

La presenza di zone di demolizione deve essere in tutti i casi adeguatamente segnalata. La demolizione manuale o meccanica delle strutture e l’allontanamento delle macerie deve avvenire con cau-

tela al fine di evitare ogni possibile danno agli addetti.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.91/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

La presenza di scavi aperti deve essere in tutti i casi adeguatamente segnalata con cartellonistica idonea, gli scavi recintati, quando non vi si opera, con parapetti robusti di tipo normale ad un metro di distanza dall’inizio della scarpata, salvo differenti indicazioni. In prossimità di strade o vie di transito carrabili la distanza sale a 3m salvo indicazioni differenti.

Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l’installazione di macchine pesanti o fonti di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli.

3. Urti – Colpi – Impatti – Compressioni. Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso

l’impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l’impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell’addetto) e non devono ingom-brare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione e non ostacolare la norma-le viabilità. Gli arredi e le attrezzature dei locali comunque adibiti a posti di lavoro, devono essere disposti in modo da garantire la normale circolazione delle persone.

4. Punture - Tagli - Abrasioni Deve essere evitato il contatto del corpo dell’operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci

di procurare lesioni. Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali. Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione del-

le aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, etc.).

5. Vibrazioni Qualora non sia possibile evitare l’utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere

vibrazioni al corpo dell’operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es.: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) ed essere mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere valutata l’opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori.

6. Scivolamenti – Cadute a livello. I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da

evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I pavimenti degli ambienti e luo-ghi di lavoro devono avere caratteristiche ed essere mantenuti in modo da evitare il rischio di scivolamento e in-ciampo.

I percorsi pedonali interni ai luoghi di lavoro devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, mate-riali o altro, capaci di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee in relazione all’attività svolta. Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro. Le vie d’accesso ai luoghi di lavoro e quelle cor-rispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne.

7. Calore - Fiamme - Esplosione Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, de-

vono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare: le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all’ambiente in cui si deve operare; le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere tenute inat-

tive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione; non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od incendi, né

introdotte fiamme libere o corpi caldi; gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l’accumulo di cariche elettrostatiche o

la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare; nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio prevedibile; all’ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e se-

gnali ricordanti il pericolo. Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: tra-

boccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustio-ne.

Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo incande-scente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei dispositivi di prote-zione individuali.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.92/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

8. Elettrici Prima di iniziare le attività di cantiere deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di

individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.

Prima di iniziare le attività giornaliera deve essere verificata la rispondenza degli allacciamenti elettrici delle macchine, attrezzature e utensili alle norme di sicurezza, al fine di evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.

I percorsi dei conduttori elettrici di alimentazione devono essere disposti in modo da non intralciare i passag-gi o essere danneggiati.

I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e detta-gliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche.

La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica.

L’impianto elettrico di cantiere deve essere sempre progettato e deve essere redatto in forma scritta nei casi previsti dalla Legge; l’esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata da perso-nale qualificato.

Le prese di corrente devono essere localizzate in modo da non costituire intralcio alla normale circolazione o attività lavorativa e da non essere danneggiate.

Qualunque modifica all’impianto elettrico degli impianti fissi deve essere progettato; l’esecuzione, la manu-tenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata da personale qualificato, che deve rilasciare il certifi-cato di conformità. E’ opportuno formulare apposite e dettagliate istruzioni scritte per l’uso degli impianti elettrici.

9. Radiazioni non ionizzanti. I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e altre attività che comportano

l’emissione di radiazioni e/o calore devono essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati. I lavoratori presenti nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale da evitare l’esposizione accidentale alle radiazioni suddette. L’utilizzo delle fotocopiatrici, eliocopiatrici e videoterminali può comportare malattie agli occhi, anche solo per affaticamento: pertanto è necessario richiamare con avvisi le disposizioni d’uso delle suddette attrezzature. Gli addetti devono essere adeguatamente informati/formati, dotati di DPI idonei e, ove del caso, essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

10. Rumore Nell’acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d’uso. Le attrezza-

ture devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono es-sere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il rumore di una lavorazione o di una at-trezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in essere protezioni collettive quali la delimitazio-ne dell’area interessata e/o la posa in opera di schermature supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto in-dicato nel rapporto di valutazione del rumore e prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.

11. Cesoiamento - Stritolamento Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o di

opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere di-sposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo.

12. Caduta Di Materiale Dall’alto Le perdite di stabilità incontrollate dell’equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di ma-

neggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l’adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.

Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere eli-minati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.

Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito l’accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell’elmetto di protezione personale.

13. Annegamento

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.93/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

Nelle attività in presenza di corsi o bacini d’acqua devono essere prese misure per evitare l’annegamento ac-cidentale.

I lavori superficiali o di escavazione nel letto o in prossimità di corsi o bacini d’acqua o in condizioni simili devono essere programmati tenendo conto delle variazioni del livello dell’acqua, prevedendo mezzi per la rapida evacuazione. Deve essere approntato un programma di pronto intervento per il salvataggio delle persone sorprese da irruzioni d’acqua o cadute in acqua e previste le attrezzature necessarie. Le persone esposte a tale rischio de-vono indossare giubbotti insommergibili.

Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti.

14. Investimento Per l’accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi sicuri.

Deve essere comunque sempre impedito l’accesso di estranei alle zone di lavoro. All’interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con

norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi.

Per l’accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando ne-cessario, separati da quelli dei mezzi meccanici.

Le vie d’accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti.

15. Movimentazione Manuale Dei Carichi La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiede-

re un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del ca-

rico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell’operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione.

In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l’attività di movimentazione manuale deve essere prece-duta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.

16. Polveri - Fibre Nelle lavorazioni che prevedono l’impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavo-

ri che comportano l’emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee.

Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed elimi-nate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.

Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e D.P.I. idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorve-glianza sanitaria.

17. Immersioni. Qualora non sia possibile evitare il ristagno dell’acqua sul piano del posto di lavoro, le attività devono essere

sospese quando l’altezza dell’acqua superi i 50 cm.. In tali casi possono essere effettuati solo lavori di emergen-za, unicamente intesi ad allontanare l’acqua o ad evitare danni all’opera in costruzione. Detti lavori devono esse-re affidati a lavoratori esperti ed eseguiti sotto la sorveglianza dell’assistente. I lavoratori devono essere forniti di idonei D.P.I. (indumenti e calzature impermeabili).

18. Getti - Schizzi Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che danno

luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la propaga-zione nell’ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti devono indossare adeguati indu-menti di lavoro e utilizzare i D.P.I. necessari.

19. Gas - Vapori Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che posso-

no dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi alla salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti nell’aria superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della concentrazione può anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione localizzata seguita da abbattimento.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.94/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno, procedendo all’insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i D.P.I. adeguati all’agente. Deve comunque essere or-ganizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza.

Qualora sia accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti o la irrespirabilità dell’aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente autonomia.

Qualora non sia possibile assicurare un’efficace aerazione ed una completa bonifica, gli addetti ai lavori de-vono essere provvisti di idonei dispositivi di protezione individuali per la protezione delle vie respiratorie. Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con altre persone in grado di intervenire prontamente nei casi di emergenza.

20. Catrame - Fumo Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: tra-

boccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustio-ne; diffusione di vapori pericolosi o nocivi.

I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei forni di essiccamento del pietrisco devono essere costruiti o protetti in modo da evitare la produzione e la diffusione di polveri e vapori oltre i limiti ammessi. L’aria uscen-te dall’apparecchiatura deve essere guidata in modo da evitare che investa posti di lavoro.

Gli addetti allo spargimento manuale devono fare uso di occhiali o schemi facciali, guanti, scarpe e indumen-ti di protezione. Tutti gli addetti devono comunque utilizzare i D.P.I. per la protezione delle vie respiratorie ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

21. Allergeni Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di azioni allergizzanti (riniti, congiuntiviti, dermatiti

allergiche da contatto). I fattori favorenti l’azione allergizzante sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei leganti, presenza di sostanze vasoattive. La sorveglianza sanitaria va at-tivata in presenza di sintomi sospetti anche in considerazione dei fattori personali di predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo con materiali resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando indumenti da lavoro e D.P.I. appro-priati (guanti, maschere, occhiali etc.).

22. Infezioni Da Microrganismi Prima dell’inizio dei lavori di bonifica deve essere eseguito un esame della zona e devono essere assunte in-

formazioni per accertare la natura e l’entità dei rischi presenti nell’ambiente e l’esistenza di eventuali malattie endemiche.

Sulla base dei dati particolari rilevati e di quelli generali per lavori di bonifica, deve essere approntato un programma tecnico - sanitario con la determinazione delle misure da adottare in ordine di priorità per la sicurez-za e l’igiene degli addetti nei posti di lavoro e nelle installazioni igienico assistenziali, da divulgare nell’ambito delle attività di informazione e formazione.

Quando si fa uso di mezzi chimici per l’eliminazione di insetti o altro, si devono seguire le indicazioni dei produttori. L’applicazione deve essere effettuata solamente da persone ben istruite e protette. La zona trattata de-ve essere segnalata con le indicazioni di pericolo e di divieto di accesso fino alla scadenza del periodo di tempo indicato. Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e devono utilizzare indumenti protettivi e D.P.I. appropriati.

23. Amianto Per le attività edili che possono comportare per i lavoratori una esposizione ad amianto (es. rimozione di ma-

nufatti contenenti amianto) devono essere seguite le prescrizioni contenute nel D.lgs. 277/91. Tra le altre: misu-razione del livello di concentrazione dell’agente, valutazione del livello di esposizione personale, notifica even-tuale all’Organo di Vigilanza, tenuta del registro degli esposti, delimitazione e protezione delle aree a rischio, pulizia e protezione di attrezzature e impianti, sorveglianza sanitaria, informazione/formazione per gli addetti, impiego di idonei D.P.I., etc..

24. Oli Minerali E Derivati Nelle attività che richiedono l’impiego di oli minerali o derivati (es. stesura del disarmante sulle casseforme,

attività di manutenzione attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessarie per impedire il con-tatto diretto degli stessi con la pelle dell’operatore. Occorre altresì impedire la formazione di aerosoli durante le fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti devono costantemente indossare indumenti protet-tivi, utilizzare i D.P.I. ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

25. Freddo. Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l’esposizione a temperature troppo rigide per

gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole si deve provvedere con tecniche

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.95/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

alternative (es. rotazione degli addetti), con l’abbigliamento adeguato e con i dispositivi di protezione individua-le.

20. Procedure da attuare in caso di Emergenza Evacuazione del cantiere in caso di emergenza Per ogni postazione di lavoro e per ogni fase lavorativa è necessario individuare una “via di fuga”, da mante-

nere sgombra da ostacoli o impedimenti, che il personale potrà utilizzare per la normale circolazione e in caso di emergenza. Nel caso di lavorazioni in edifici su più scale è opportuno organizzare il lavoro in modo che una sca-la (anche esterna) rimanga comunque percorribile in caso di necessità

Nelle lavorazioni che richiedono l’impiego di fiamme libere è comunque opportuno tenere a portata di mano un estintore

Franamenti delle pareti Nel caso di franamenti delle pareti è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono:

l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la definizione della zona di influenza della frana, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso interne e/o esterne, la programmazione degli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza lo scavo

Allagamento dello scavo Nel caso di allagamento dello scavo dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d’acqua limi-

trofi o da infiltrazioni di condutture in pressione e necessario attuare le procedure di emergenza che comprendo-no l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la delimitazione dell’area “a rischio” anche di smottamenti conse-guenti, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l’attivazione immediata di idonei si-stemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle superfici di scavo e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità

Incendio su macchine Nelle lavorazioni che richiedono l’impiego di fiamme libere ed a bordo delle macchine è opportuno tenere a

portata di mano un estintore Per le attività che si svolgono a notevole distanza dal più vicino centro di Pronto Soccorso è necessario pre-

vedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i Centri di trasporto di emergenza (es. Eli-soccorso).

Franamento dei sotterranei Devono sempre essere disponibili lavoratori opportunamente istruiti ed equipaggiati per intervenire in sotter-

raneo qualora si renda necessario soccorrere i lavoratori in difficoltà (squadre di emergenza) In sotterraneo devono essere presenti efficaci mezzi di comunicazione con l’esterno Nelle lavorazioni che richiedono l’impiego di fiamme libere è comunque opportuno tenere a portata di mano

un estintore Per le attività che si svolgono a notevole distanza dal più vicino centro di Pronto Soccorso è necessario pre-

vedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i Centri di trasporto di emergenza (es. Eli-soccorso)

Cedimento delle strutture Collassi delle strutture durante la fase di getto del calcestruzzo o durante il disarmo delle carpenterie Durante queste fasi è indispensabile la presenza di un preposto con specifica competenza in materia al fine di

valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata delle zona pericolosa.

Piano di Sicurezza e Coordinamento Pg.96/96

Cantiere di Caorso posizinamento cappotto esterno e rifacimento manto di copertura, nuovi serramenti Rev.1.00 del dicembre 2017

Ing. Giovanni Guidato 26069 Soncino CR

NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO

Organo Località Numero Telefonico:

Pronto soccorso: Numero diretto: 112

Vigili del Fuoco: Numero diretto: 112

Posto di polizia: Numero diretto: 112

In caso di emergenza: 1. Chiamare il numero di competenza. 2. Alla risposta indicare chiaramente:

Il proprio numero di telefono: ………………………………

Il luogo dell’emergenza: Caorso - Cantiere Via Fermi

La propria qualifica,

Il numero di feriti presunti e le loro condizioni;

La causa dell’emergenza;

La situazione attuale;

situazioni di pericolo reale o potenziale causate dall’evento; 3. Non riagganciare il telefono, attendere la ripetizione dei dati da

parte dell’operatore per la corretta comprensione. 4. Restare a disposizione della Centrale Operativa.