Campo di volontariato con YAP

10
Organizzare un campo di volontariato con YAP

description

Vuoi organizzare un progetto di volontariato internazionale nel tuo comune oppure conosci un ente (cooperativa, associazione, pro loco ecc.) interessato a farlo? Ecco la spiegazione, passo per passo, come realizzare un campo di volontariato con YAP Italia. Promuovi la solidarietà e lo sviluppo locale, be YAPpy!

Transcript of Campo di volontariato con YAP

Organizzare un campo di volontariato

con YAP

Workcamp: cos’è?I campi di volontariato o workcamps sono progetti di volontariato a breve termine che prevedono delle attività concrete e pratiche di sostegno di progetti locali e si dividono tra i progetti ambientali, manuali, sociali, culturali, progetti di animazione con i bambini, con i disabili ecc. La maggior parte dei campi si svolgono durante l’estate tra Maggio e Settembre di ogni anno, la durata del campo di lavoro è di 2-3 settimane ma a volte possono durare anche solo dieci giorni. Il numero di partecipanti varia, generalmente, tra i 6 e i 20 volontari provenienti da tutto il mondo (di solito non più di 2 volontari dallo stesso paese).

Il campo di volontariato è basato sulla convivenza e l’autogestione, è uno strumento di lavoro sociale che favorisce la conoscenza e la comunicazione tra giovani di tutto il mondo. Non è un’alternativa alla manodopera a basso costo, è un momento di educazione alla diversità e alla solidarietà. Il gruppo dei volontari internazionali è sempre accompagnato da un coordinatore italiano (campleader) che essendo un volontario come gli altri gestisce le dinamiche del gruppo e facilita la comunicazione tra i volontari e la comunità locale. la realizzazione di un lavoro concreto.

La tematica del campo e il tipo di lavoro nonché la durata del progetto e il numero dei volontari vengono decisi insieme all’organizzazione di accoglienza in base alle esigenze specifiche della comunità locale.

Video

Gli obiettivi di un campo• la crescita personale dei volontari internazionali e locali;• lo scambio interculturale;• la promozione del territorio;• la conoscenza della realtà locale e l’integrazione nel tessuto locale dei

giovani internazionali;• l’educazione alla cultura della diversità e della pace.I mezzi principali attraverso cui perseguire gli scopi sono la vita collettiva e la realizzazione di un lavoro concreto.

YAP Italia Workcamps Ogni anno YAP Italia organizza tra 15 e 20 campi di lavoro in tutta Italia per ragazzi maggiorenni (18+) e accoglie più di 150 volontari da tutto il mondo.Abbiamo lavorato con enti pubblici come comuni e centri informagiovani, con le pro loco, con associazioni non profit e cooperative sociali. Tra i nostri progetti storici ci sono campi di volontariato presso il Festival dei Mondiali Antirazzisti a Bosco Albergati (RE), la cooperativa sociale Zora a Reggio Emilia, la comunità di Capodarco a Grottaferrata (RM), il baby parking dell’ospedale Monaldi a Napoli, il Festival di Radio Onda d’Urto a Brescia. Ogni anno sviluppiamo nuove collaborazioni e nuovi progetti di vari tipi che contribuiscono allo

sviluppo locale e alla valorizzazione del territorio attraverso l’impegno civile e la cittadinanza attiva.YAP fa parte della campagna Access 4 All del nostro network ALLIANCE che mira a facilitare l’accesso alle attività di volontariato alle persone con minori opportunità e della campagna World Heritage Volunteers dell’UNESCO che favorisce la partecipazione dei giovani volontari nella preservazione e promozione del patrimonio culturale, storico e naturale dell’umanità. Tutto ciò rende ogni campo di lavoro parte del movimento globale del volontariato che ogni anno ha un impatto su decine di migliaia di giovani e comunità locali in tutto il mondo.

Video

Campo: Perché e Come?I campi sostengono piccoli progetti di sviluppo locale senza fini di lucro, coinvolgono i giovani e le forze attive del territorio dove si svolgono. Il lavoro ha un valore formativo ed educativo alla socialità, a relazioni collaborative e cooperative, alla responsabilità comune, tutto in uno spirito di solidarietà e impegno civile.Per organizzare un campo servono quattro elementi fondamentali: • un progetto di pubblica utilità • un luogo d’accoglienza adatto al

numero di volontari prestabilito• un piccolo finanziamento per

sostenere il vitto e le spese di coordinazione nazionale e internazionale

• uno o più referenti locali che coordinino il lavoro tecnico e

forniscano il supporto logistico al gruppo di volontari.

YAP Italia non crea progetti in autonomia ma li organizza in collaborazione con i partner locali definendo insieme le esigenze specifiche, gli obiettivi del progetto, il numero di massimo di volontari. Attraverso le reti internazionali di organizzazioni di volontariato di cui fa parte (Alliance of European Voluntary Service Organisations e CCIVS – Coordinating Committee for International Voluntary Service) YAP Italia si occupa della promozione del progetto al livello internazionale e del reclutamento dei volontari. Inoltre prende carico degli aspetti pratici (lettere di invito, assicurazione, invio del foglio di viaggio, coordinamento).

Partner Locale

• Progettazione del lavoro concreto• Vitto

• Alloggio (di solito di base ma adatto al numero di volontari

accordato)• Attrezzature tecniche e di

sicurezza• Coordinazione tecnica

• Interazione tra il gruppo e la comunità locale

• Lavoro concreto realizzato che resta alla comunità locale

• Scambio interculturale che rende più attiva la vita quotidiana locale

• Rivalutazione del patrimonio storico, culturale e ambientale da parte dei giovani provenienti da

tutto il mondo• Coinvolgimento dei giovani locali

nelle attività di volontariato

Responsabilità Risultati

I volontari internazionali che si iscrivono al campo di volontariato scelgono il progetto in base ai propri interessi e motivazioni. Per partecipare ad un progetto versano una quota d’iscrizione all’associazione d’invio nel proprio paese che rimane esclusivamente al loro ente di invio, si fanno carico delle proprie spese di viaggio, eventuali visti e costi extra per il tempo libero.

Per questo motivo YAP Italia e i nostri partner locali si impegnano ad autofinanziare il progetto e a non chiedere al volontario alcun tipo di supporto economico.

Video

Workcamp: Fasi di Realizzazione

Progettazione

Promozione

Infosheet

Nei accordi con il partner locale si stabiliscono: • Il luogo ed il contesto socio-

culturale del progetto• Le attività da realizzare• Il numero di volontari necessari • Le condizioni di vitto ed alloggio • Periodo/i (nel caso se sono

previsti più gruppi) Tutte le condizioni prestabilite vengono riportate in un accordo firmato da YAP Italia e dal partner.

Consiste nella stesura di un do-cumento informativo (in in-glese) che contiene la descri-zione del progetto. YAP Italia presenta il progetto ai partner interna-zionali e, attraverso loro, ai volontari. YAP Italia riceve le candidature dei volontari internazionali e insieme al partner locale si occupa di selezione.Parallelamente alla selezione dei partecipanti, YAP individua il co-ordinatore che durante il proget-to segue e coordina il gruppo di volontari internazionali, la loro partecipazione alle attività lavo-rative e le loro interazioni con il partner, la popolazione e l’ambien-te che ospitano il campo di lavoro.

Di solito i campi di volontariato vengono presentati ai partner

internazionali tra Febbraio e Marzo di ogni anno. I

progetti possono essere presentati anche nei

mesi successivi però è importante che il campo

venga presentato ai nostri network almeno 2 mesi

prima del suo inizio.

È fondamentale che i dettagli relativi all’organizzazione del lavoro siano chiaramente indicati nel documento informativo (infosheet) che viene inviato ai volontari almeno 1 mese prima dell’inizio del progetto.L’orario di lavoro varia dalle 4 alle 6 ore al giorno, 5 giorni a settimana.I volontari lavorano sotto la guida di un responsabile tecnico (preferibilmente proveniente dall’area d’intervento) che sappia indicare, spiegare e dirigere le attività lavorative.Vitto e alloggio sono offerti dall’organizzazione di accoglienza, non in cambio del lavoro prestato ma come condizione indispensabile ai volontari per impegnarsi su un progetto di volontariato.

VA

LU

TA

ZIO

NE

Infosheet

Realizzazione

È fondamentale che i dettagli relativi all’organizzazione del lavoro siano chiaramente indicati nel documento informativo (infosheet) che viene inviato ai volontari almeno 1 mese prima dell’inizio del progetto.L’orario di lavoro varia dalle 4 alle 6 ore al giorno, 5 giorni a settimana.I volontari lavorano sotto la guida di un responsabile tecnico (preferibilmente proveniente dall’area d’intervento) che sappia indicare, spiegare e dirigere le attività lavorative.Vitto e alloggio sono offerti dall’organizzazione di accoglienza, non in cambio del lavoro prestato ma come condizione indispensabile ai volontari per impegnarsi su un progetto di volontariato.

Realizzazione del campo di volontariato che prevede:

• la realizzazione e la coordinazione tecnica delle attività lavorative

• l’animazione e la gestione del gruppo di volontari

• la presentazione e la promozione del progetto al livello locale e l’interazione del gruppo con la comunità e l’ambiente circostanti

Il partner locale e il coordinatore si incaricano di organizzare insieme ai volontari sia la gestione della vita collettiva sia la realizzazione di piccoli eventi da condividere con la comunità o tra i membri del gruppo (visite culturali, gite, escursioni, cene internazionali etc, a seconda delle disponibilità).

Per organizzare un campo di volontariato internazionale contattateci:

YAP - Youth Action for Peace- [email protected]

Tel 067210120via Marco Dino Rossi 12G - 00173 Roma

Facebook: Campi di Volontariato Internazionale YAP Italia

Foto © Rafaello Ciabocchi, Dario Rotondo, Emanuela Borrelli, volontari e coordinatori di YAP Italia. © YAP Italia, 2015