Cambio di Rotta

8
7 - 9 settembre 2012 Capodarco di Fermo (FM) - Comunità di Capodarco "L'impresa di un'economia diversa" Loro a Cernobbio, noi a Capodarco CAMBIO DI ROTTA Uscire dalla crisi e cambiare l'Italia e l'Europa Con il patrocinio di:

description

Cinque sessioni plenarie, sette gruppi di lavoro, due tavole rotonde e oltre settanta relatori

Transcript of Cambio di Rotta

Page 1: Cambio di Rotta

7 - 9 settembre 2012Capodarco di Fermo (FM) - Comunità di Capodarco

"L'impresa di un'economia diversa"Loro a Cernobbio, noi a Capodarco

CAMBIO DI ROTTA

Uscire dalla crisi e cambiare l'Italia e l'Europa

Con il patrocinio di:

Page 2: Cambio di Rotta

Venerdì 7 settembre 2012

ore 16.00 – 18.00

Apertura dei lavori

Oltre l’austerity, le politiche per cambiare l’Italia e l’Europa

Saluti di Sandro Donati, Assessore all’Ambiente della Regione Marche

Introducono

Don Vinicio Albanesi, Presidente della Comunità di CapodarcoGiulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!

Interventi di

Luigi Ferrajoli, Università degli Studi Roma TreAntonio Tricarico, Re:Common

ore 18.15 – 20.00

Lavoro, ora!Per i diritti, contro la precarietà, nuova occupazione

Coordina

Angelo Marano, Sbilanciamoci!

Interventi di

Pier Paolo Baretta, Deputato del Partito Democratico, membro della Commissione Bilancio, Tesoro

e Programmazione della CameraMauro Beschi, Coordinatore del Dipartimento

Politiche economiche della CgilAndrea Fumagalli, Università di Pavia

Massimo Rossi, Portavoce della Federazione della Sinistra

Page 3: Cambio di Rotta

Sabato 8 settembre 2012

ore 9.30 – 11.00

Un’economia verde per un’Europa sostenibile. Mobilità, energiapulita e piccole opere per una nuova politica ambientale

Saluti di Nella Brambatti, Sindaco di Fermo

Coordinano

Stefano Lenzi, Responsabile dell’Ufficio legislativo Wwf ItaliaLuigino Quarchioni, Responsabile Green Economy di Legambiente

Interventi di

Alessandro Coppola, Politecnico di MilanoMariagrazia Midulla, Responsabile del Dipartimento

Clima ed Energia Wwf ItaliaFabio Renzi, Segretario generale della Fondazione Symbola

ore 11.15 – 13.00

La crisi e la sofferenza della società: povertà, solitudine, precarietà.

Perché il welfare non è un costo, ma una risorsa

Coordinano

Pietro Vittorio Barbieri, Presidente della Federazione Italianaper il Superamento dell’Handicap

Grazia Naletto, Presidente di Lunaria

Interventi di

Laura Balbo, Università degli Studi di Padova, già Ministro per le Pari opportunità

Stefano Fassina, Responsabile Economia e lavoro del Partito Democratico

Alessandro Montebugnoli, Sapienza Università di RomaLinda Laura Sabbadini, Direttore del

Dipartimento Statistiche sociali dell’IstatGianni Tognoni, Direttore del Consorzio Mario Negri Sud

Page 4: Cambio di Rotta

ore 14.15 – 17.00

WORKSHOP PARALLELI AUTOGESTITIdalle organizzazioni aderenti

1) Rete di Economia Etica e Solidale Marche, FairWatch, Comune.info:

The future we want: per una economia ecologica glocale, corresponsabile e relazionale.

Laboratorio di idee e proposte a cui parteciperanno attivisti, cittadini e amministratori locali coinvolti

nelle reti regionali di economia etica e solidale

2) Rete della Conoscenza (Uds, Link):Lezioni da riscrivere per l'economia

Armanda Cetrulo, Rete della ConoscenzaClaudio Gnesutta, Sapienza Università di Roma

Peter Kammerer, Università degli Studi di UrbinoElena Monticelli, Link Coordinamento Universitario

3) Sbilanciamoci!:Economia a mano armata.

Le campagne contro le spese militariVincenzo Comito, Sbilanciamoci!

Giulio Marcon, Sbilanciamoci!Francesco Martone, Forum di Sinistra Ecologia e Libertà per le Politiche internazionali, la Pace e la Cooperazione

Licio Palazzini, Arci Servizio civile

4) FermoLUG:Libero Software in libero Stato

Massimo Ciccola, Andrea Colangelo, Cristian Minnucci, FermoLUG

Page 5: Cambio di Rotta

5) Legambiente Marche, Fondazione Symbola:Le Marche capaci di futuro.

Esperienze di successo nella green economySergio Lupi, Retail Evolution Company, Ancona

Roberto Mosca, Amministratore unico Spring Color, CastelfidardoLuigino Quarchioni, LegambienteFabio Renzi, Fondazione Symbola

Luigi Silenzi, Micro Green Logistic, Cna-Federmoda MacerataFederico Vitali, Presidente Faam, Monterubbiano

6) Fabbrica di Nichi - Tilt Fermo:Reddito e cultura. Istruzione per l'uso

Giuseppe Allegri, Bin ItaliaDomenico Caiati, Jonata Sabbioni, Valentina Recchia,

Fabbrica di Nichi - Tilt FermoLorenzo Marsili, European Alternatives

Maria Pia Pizzolante, Tilt

7) Un ponte per..., Re:Common:Cronache di una controrivoluzione.

Economia e politica ad un anno dalle rivolte arabeFrancesca Manfroni, OsservatorioIraq

Martina Pignatti, Un ponte per…Antonio Tricarico, Re:Common

ore 17.15 – 20.00

Un nuovo modello di sviluppo per l’Italia e l’Europa.Intervento pubblico, conoscenza, beni comuni,

redistribuzione della ricchezza per nuove produzioni e consumi

Coordinano

Paolo Beni, Presidente ArciMario Pianta, Università degli Studi di Urbino e Sbilanciamoci!

Interventi di

Carlo Donolo, Sapienza Università di RomaMaurizio Landini, Segretario generale della FiomNichi Vendola, Presidente della Regione Puglia

Page 6: Cambio di Rotta

Domenica 9 settembre 2012

ore 9.30 – 11.30

Gioventù sprecata? Le politiche per il futuro

Saluti di Fabrizio Cesetti, Presidente della Provincia di Fermo

Coordinano

Federico Del Giudice, Rete della ConoscenzaElvira Ricotta Adamo, Unione degli Universitari

Interventi di

Stefano Laffi, Codici RicercheEnrico Lippo, Rete Universitaria Nazionale

Claudia Pratelli, Dipartimento Politiche economiche CgilMichele Raitano, Sapienza Università di Roma

Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia TermeFranco Uda, Responsabile nazionale Politiche giovanili Arci

ore 11.45 – 13.00

“Uscire dalla crisi, subito!”Oltre il neoliberismo, le proposte di un’economia diversa.

Interventi delle organizzazioni aderenti, conclusioni e presentazione del documento finale

Page 7: Cambio di Rotta

Forum “L’impresa di un’economia diversa” È uno dei momenti chiave della campagna Sbilanciamoci!:

un’occasione di discussione e confronto che si svolge ogni anno in concomitanza e simbolica alternativa al workshop degli industriali

di Cernobbio, organizzato dallo Studio Ambrosetti.Mentre a Cernobbio vengono presentate le tradizionali ricette

dell’ideologia neoliberista (privatizzazioni, riduzioni del welfare,precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento

dei vincoli ambientali), nel Forum “L’impresa di un’economia diversa”sono prospettate vie ed esperienze diverse di sviluppo economicobasate sulla protezione e il rilancio del welfare, le regole e i diritti del lavoro, il positivo ruolo delle istituzioni e della spesa pubblica,la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale delle imprese

e su una fiscalità solidale che colpisca rendite e privilegi.Alla “centralità dell’impresa” di Cernobbio rispondiamo

con la “centralità della società”, fondata su bisogni economici da soddisfare, diritti da rispettare e sul ruolo di uno spazio pubblico

che il neoliberismo in questi anni ha devastato.Durante il Forum, rappresentanti delle organizzazioni

della società civile, del mondo accademico, politico e sindacale si confronteranno per sviluppare l’analisi dei processi

di globalizzazione e dell’attuale crisi economica, politica e sociale.

Fino a oggi si sono svolte nove edizioni del Forum di Sbilanciamoci!: Bagnoli (2003), Parma (2004), Corviale-Roma (2005),

Bari (2006), Marghera (2007), Torino (2008), Cernobbio (2009-2010), Lamezia Terme (2011).

Loro a Cernobbio, noi a Capodarco!

Page 8: Cambio di Rotta

Aderiscono alla campagna Sbilanciamoci!:ActionAid, Aiab, Agices, AltrEconomia, Antigone, Arci,

Arci Servizio Civile, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Beati i Costruttori di Pace, Caritas, Cipsi,

Cittadinanzattiva, Cnca, Comunità delle Piagge, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua,

Comunità di Capodarco, Conferenza nazionale Volontariato e Giustizia,Crocevia, Ctm, Donne in nero, Emergency, Emmaus Italia, Fair,

Federazione degli Studenti, Fish onlus, Fondazione Responsabilità Etica,Icea, Gli Asini, Legambiente, Lila, Link, Lunaria, Mani Tese,

Medicina Democratica, Movimento dei Consumatori, Nigrizia,Pax Christi, Re:Common, Reorient onlus, Rete Lilliput, Rete della

Conoscenza, Reds, Run, Terres des Hommes, Uisp, Un ponte per...,Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Wwf Italia

Per contatti e informazioni sulla campagna Sbilanciamoci!:

[email protected]

tel. 06 8841880fax 06 8841859@Sbilanciamoci