Callimaco

download Callimaco

If you can't read please download the document

Transcript of Callimaco

  • 1. CALLIMACOCIrene (LIbIA) 310 A. C.ALessAndrIA 240 A. C.

2. CALLIMACO bIOgrAfIA Vive ad Alessandria durante let di Tolomeo II Filadelfo e Tolomeo IIIEvergete Lavora nella Biblioteca di Alessandria come filologo e redattore dischede bibliografiche ()Non diventa (direttore) della BibliotecaAbbiamo una conoscenza limitata e frammentaria delle sue opere: GiambiInniEpigrammicale 3. CALLIMACOCArAtterIstICheAffermazioni e polemiche metaletterarie (sottile, leggero, raffinato) (gioco, divertimento letterario) (variet di forme e contaminazione di generi)Ricerca erudita, eziologica (da )Brevitas 4. CALLIMACOOpere Letteralmente cause, cio originiProemio polemico metaletterarioMiti poco conosciuti, secondari, o episodi marginali di miti conosciutiMiti di carattere locale (conosciuti solo in alcune localit)Fondazioni di citt, origini di ritiCatasterismi (origini mitologiche di costellazioni,come la Chioma di Berenice) 5. CALLIMACOOpereGiambiIl giambo un metro, un tipo di versoUnico metro ma contenuto eterogeneo,argomenti vari: encomiastico, comico, morale,metaletterario, eziologicoDistacco dalla tradizione giambica classica dellinvettiva (Archiloco-Ipponatte) 6. CALLIMACOOpereInniAspetti tradizionalila struttura (invocazione, prerogative del dio,luoghi di culto) Aspetti innovativiil metro usato (oltre lesametro usato il distico elegiaco)non sono pensati per unoccasione cultuale reale, ma fittiziainserimento di digressioni eziologiche 7. CALLIMACO Opere Epigrammi- Sintetici componimenti in distici elegiaci(brevitas)Virtuosismi formaliContinuo gioco di variazioniConclusioni inaspettateTemi tipici dellepigramma ellenistico: ilsimposio, leros, epitaffio reale o fittizio,riflessioni metaletterarie 8. CALLIMACOOperecale- Un epillio (piccolo Epos)Risponde allesigenza alessandrina della brevitas e del Pochi e mal ridotti frammentiVariet e ricercatezza dello stileGusto per la descrizione particolareggiataFinalit eziologica 9. CALLIMACO Operecale TRAMATseo, mentre si dirigeva verso Maratona peruccidere il toro fu sorpreso da un temporale. Lavecchietta Ecale allora accolse leroe nellapropria capanna e giur di fare un sacrificio aZeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbesuccesso ma, al suo ritorno presso la capanna,ritrov la donna morta. In suo onore, istitu lefeste Ecalsie e fond un tempio dedicato aZeus Ecalsio. 10. CALLIMACOOpere ALTRE CARATTERISTICHE GENERALILA (variet di forme)Contaminazione tra generi:1) Leggenda popolare + inno (A Demetra: con ilpersonaggio grottesco di Erisittone e la sua fameinsaziabile)2) Elegia + encomio (La Chioma di Berenice per laregina omonima)3) Inno + encomio (Linno A Zeus in onore di Tolomeo)4) Elegia + epinicio (Il primo Aition del libro III: inoccasione di una vittoria di Berenice ad una gara dicorsa) 11. CALLIMACO OpereALTRE CARATTERISTICHE GENERALILA DESACRALIZZAZIONE DEI MITI NEGLI INNII miti sugli dei vengono raccontati con tono spessoscherzoso (: gioco, divertimento letterario) conscene di vita quotidianaLE AFFERMAZIONI E LE POLEMICHE METALETTERARIELautore-scrittore alessandrino (a differenza dellautoreorale dellet classica) pu riflettere sulla sua poesia e fadichiarazioni di poetica. Lautore-scrittore un individuo che vuole distinguersi siadagli autori precedenti sia dai suoi contemporanei. 12. CALLIMACO OpereALTRE CARATTERISTICHE GENERALILA GARANZIA DELLA VERIDICITCallimaco afferma che non le Muse (come in Esiodo) mala Cultura (la sua vastissima conoscenza di libri)garantisce che quello che lui scrive vero (non cantonulla che non sia attestato).POLEMICA CONTRO ARISTOTELE E GLIARISTOTELICICompiutezza, continuit, unit ed estensione eranole regole delle opere letterarie indicate da Aristotele e daisuoi seguaci (forse i Telchini) i quali criticarono Callimacoperch le trasgredisce. Egli rivendica con orgoglio le suescelte criticando a sua volta i suoi rivali.