Call for Ideas Campus2020 - Università degli Studi di ...di una rete d’impresa o un’impresa...

11
www.fondazionegarrone.it p. 1 CALL FOR IDEAS PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS ReStartApp® EDIZIONE 2020 Formazione, incubazione e accelerazione per aspiranti imprenditori e imprenditori dell’Appennino PREMESSA Dal 2014 Fondazione Edoardo Garrone impegna progettualità e risorse in un’opera di rilancio e rivitalizzazione della montagna italiana. Dopo la sperimentazione di un vero e proprio modello di accompagnamento rivolto alle giovani imprese della montagna (ReStartApp® e ReStartAlp®) e grazie a un sistema di partnership in continua crescita, il campus di incubazione e accelerazione d’impresa “ReStartApp® 2020” è parte della prima edizione di un più ampio progetto di Fondazione Edoardo Garrone dedicato all’economia delle aree interne e, in particolare, rivolto ai protagonisti del tessuto imprenditoriale appenninico: “Progetto Appennino". Il Progetto Appennino prevede che ogni anno, attraverso un iter di selezione e successiva valutazione, Fondazione Edoardo Garrone individui un territorio appenninico (per il 2020 si tratterà dell’appennino umbro-marchigiano) pronto a ospitare la realizzazione dei 3 format di attività a sostegno del rilancio dell’economia delle terre alte: il Campus ReStartApp®; I percorsi di accelerazione per imprese locali; I laboratori di rete di imprese locali.

Transcript of Call for Ideas Campus2020 - Università degli Studi di ...di una rete d’impresa o un’impresa...

  • www.fondazionegarrone.it p.1

    CALLFORIDEASPERLAPARTECIPAZIONEALCAMPUS

    ReStartApp®

    EDIZIONE2020

    Formazione,incubazioneeaccelerazioneperaspirantiimprenditorieimprenditoridell’Appennino

    PREMESSA

    Dal2014FondazioneEdoardoGarroneimpegnaprogettualitàerisorseinun’operadirilancioerivitalizzazionedellamontagnaitaliana.

    Dopolasperimentazionediunveroepropriomodellodiaccompagnamentorivoltoallegiovaniimpresedellamontagna (ReStartApp®eReStartAlp®)egrazieaun sistemadipartnership incontinua crescita, il campus di incubazione e accelerazione d’impresa “ReStartApp® 2020” èpartedellaprimaedizionediunpiùampioprogettodiFondazioneEdoardoGarronededicatoall’economia delle aree interne e, in particolare, rivolto ai protagonisti del tessutoimprenditorialeappenninico:“ProgettoAppennino".

    Il Progetto Appennino prevede che ogni anno, attraverso un iter di selezione e successivavalutazione, Fondazione Edoardo Garrone individui un territorio appenninico (per il 2020 sitratteràdell’appenninoumbro-marchigiano)prontoaospitarelarealizzazionedei3formatdiattivitàasostegnodelrilanciodell’economiadelleterrealte:

    • ilCampusReStartApp®;• Ipercorsidiaccelerazioneperimpreselocali;• Ilaboratoridiretediimpreselocali.

  • www.fondazionegarrone.it p.2

    NeglianniFondazioneGarronehapotutosperimentareconsuccessociascunodeitreformatnell’ambito dei progetti ReStartApp®, ReStartAlp®, ReStartApp® per il Centro Italia eReStartApp®periCamminiItaliani.

    NelsuoinsiemeilProgettoAppennino®siproponedisostenere,incoraggiareevalidareunveroe proprio modello di rilancio delle terre alte attraverso la nascita di nuove imprese, ilconsolidamentodelle impreseesistentie ilcoinvolgimentodi tutte lealtredimensionisocialipresenti(educazione,sanità,servizidicomunità,ecc.),nellaconsapevolezzadelfattocheogniterritoriohalesuepeculiaritàechespettaall’iniziativaimprenditoriale-inaccordocongliEntilocalifarneemergereivalorifavorendoneunosvilupposostenibile.

    ART.1|ILCAMPUS

    Nell’ambito dell’edizione 2020 di “Progetto Appennino”, sono aperte le iscrizioni per“ReStartApp® 2020”, campus di incubazione e accelerazione di imprese del territorioappenninicoitaliano.

    ReStartApp®2020èun’iniziativadi FondazioneEdoardoGarrone realizzata in collaborazioneconFondazioneAristideMerloniperfavorirelosvilupposostenibiledelleareeappenninicheel’occupazione giovanile nelle filiere produttive della montagna. Partecipando al Campus, 15giovaniavrannolapossibilitàdiacquisireeperfezionareconoscenzeecompetenzeperl’avviodi imprese attive in ambitomontanoemettere a puntounBusiness Plandella propria ideaimprenditoriale.

    “ReStartApp®2020”siavvaledellacollaborazione,inqualitàdipartner,di:FondazioneAristideMerloni, Open Fiber, Tiscali, Club Alpino Italiano (CAI), Fondazione Symbola, Legambiente,Alleanza Mobilità Dolce, Banca popolare Etica, Fondazione CIMA, UNCEM, Federbim,FederforesteePEFCItalia.

    IlCampus,delladuratadi10settimane,si terràaFabriano(AN)dal29giugnoal1ottobre2020,conunapausaintermediadallelezionidal3al28agosto.

    Al termine del percorso, Fondazione Garrone, in continuità con l’esperienza dei CampusReStartApp®eReStartAlp®,assegneràpremie incentiviallemigliori ideedi impresae/oalleimpresesviluppatedaipartecipantinell’ambitodelCampus.

  • www.fondazionegarrone.it p.3

    ART.2|OBIETTIVI

    Ilprogetto,pensatoeorganizzatoincontinuitàstrategicaconlagiàconsolidataesperienzadiReStartApp® e ReStartAlp®, intende favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di attivitàimprenditorialiincentratesullavalorizzazionedellerisorseedeiterritoriappenninici.

    PrincipaliobiettiviformatividelCampus:

    • fornireconoscenzespecialistichediavvioegestionediun’impresa inambitoruraleemontano;

    • formareoaggiornareprofiliprofessionali fornendospecifichecompetenzeecapacitànell’ambitodeisettoriproduttiviruraliedimontagna;

    • favorirel’incontroconmentori,professionistieimprenditorideisettoriproduttiviruraliedimontagnaeloscambiodibuonepratiche.

    ART.3|AREADIAPPLICAZIONE

    Leattivitàimprenditorialicheverrannosviluppate,comeesitodellaformazioneerogataduranteilCampus,dovrannoaverecomeoggettodelBusinessPlanlavalorizzazione,lapromozione,losviluppo,latutelae/olosfruttamentoproduttivoesostenibiledelterritorioappenninicoitalianoedellesuerisorse.

    ART.4|STRUTTURAECONTENUTI

    “ReStartApp® 2020” è un Campus residenziale per l’incubazione e l’accelerazione di idee diimpresa,startup,retidiimpresaeimpresecostituitedanonpiùdi18mesialladatadiscadenzadellapresenteCallforIdeas.

    IlCampusospiteràsinoaunmassimodi15partecipanti, saràcondotto in lingua italianaeprevede una formula didattica e di lavoro articolata secondo quattro modalità (tra lorointerconnesse):

    • LaboratoriodiCreazioneeSviluppodiImpresa:businesscoaching,businessdesign,businessplanning, coworking, organizzazione aziendale e marketing; un percorsoall’autoimprenditorialitàeallasostenibilitàeconomicad’impresa.

  • www.fondazionegarrone.it p.4

    • Didattica: esperti, docenti e professionisti per una formazione mirata a supportare lespecificheideed’impresapresentiinaula.

    • Esperienze in azienda: una settimana di esperienza (lunedì-venerdì) presso una realtàcoerenteeallineataall’idead’impresadelcandidatoperviveredavicinoeinprimapersonaillavoroelagestionequotidianadiun’impresa.

    • Testimonianze:testimonials(impreseoprofessionisti)racconterannolapropriaesperienzadivitaodiimpresainambitomontanoerurale.

    DuranteilCampusipartecipantisarannoassistitinellastesuradiunBusinessPlan1delproprioprogettoimprenditoriale:tuttiicontenutieleattivitàdelpianoformativosonoinfattimiratiatradurreinBusinessPlancompletiestrutturatileideed’impresa-oiprogettidisviluppoincasodi startup – che in questomodopotrannomettersi alla prova con la propria sostenibilità dimedio/lungotermine.

    IlCampusprevede inoltreunviaggio-studiopressounadestinazionemontana italianachesidistingueesièaffermatanelpanoramanazionaleeinternazionalegrazieainiziativeeprogettidirilancioeconomico,socialeeambientaledellamontagna.

    AlterminedeilavoridelCampusèprevistaunafasedisupportoadistanzacondottadaidocentiintervenutinellafasediLaboratorio.TalesupportodidatticoèfinalizzatoallastesuradefinitivadelproprioBusinessPlan.

    ART.5|MODALITÀDIPARTECIPAZIONE

    I partecipanti al Campus avranno accesso gratuito al programma di formazione.L’organizzazione si farà inoltre carico delle spese di alloggio per tutta la durata del Campuspressostrutture(conusocucina)appositamenteriservate.

    Vittoeognialtraspesanonindicatasarannoinveceacaricodeipartecipanti.

    1IBusinessPlanchesarannoelaboratinell’ambitodelCampus,sonodocumentidicaratterestrettamentepersonalee,pertanto,nonappartenentiaFondazioneEdoardoGarrone,chegarantisceilrispettodelleprocedureprevistedallanormativa sulla tuteladellaprivacyedeldirittod’autore. Ipartecipanti si impegnanoanonutilizzare i loghie lediciture di Fondazione Edoardo Garrone nelle attività di elaborazione iniziale (Business Plan) e di successivadivulgazioneepromozionedelprogettod’impresa.

  • www.fondazionegarrone.it p.5

    IlCampusavràunaduratadidiecisettimane(dal29giugnoal1ottobre2020,conunapausaintermediadallelezionidal3al28agosto).LeattivitàdelCampussisvolgerannotuttiigiorni(indicativamente dalle 9.30 alle 18.00 con una pausa intermedia per il pranzo) dal lunedì alvenerdì,e–occasionalmente–ilsabatomattina.

    In occasione del viaggio-studio il vitto e l’alloggio dei partecipanti saranno a caricodell’organizzazione.

    VistalanaturaresidenzialedelCampus,lafrequenzaallelezionielapartecipazionealviaggiostudiosonoobbligatorie.Saràconcessounnumeromassimodiassenzeparia5giornate(35ore), superato il quale, salvomotivi di comprovata urgenza ed eccezionalità, il partecipanteperderà automaticamente il diritto alla frequenza delle lezioni, all’utilizzo dell’alloggio e apresentareilproprioBusinessPlanperconcorrereall’erogazionedeipremidistartup.

    Analogamentecomportamentinonrispettosioritenutilesivineiconfrontidell’organizzazione,delcorpodocenti,deiconsulenti,deltutord’aula,deglialtripartecipantiodialtrisoggetticheadiverso titolo interverranno nella realizzazione del Campus comporteranno l’immediataespulsione dal Campus (con la perdita del diritto alla frequenza delle lezioni, all’utilizzodell’alloggioeapresentareilproprioBusinessPlanperconcorrereall’erogazionedeipremidistartup).

    ART.6|DESTINATARI

    “ReStartApp®2020”èunCampusrivoltoacittadiniitalianiecittadinistranieriresidentiinItaliaconbuonaconoscenzadellalinguaitaliana,dietàinferioreai40anni(alladatadiscadenzadellapresenteCallforIdeas),inpossessodiun’ideadiimpresaotitolari/socidiunareted’impresaoun’impresaavviatadanonpiùdi18mesi(alladatadiscadenzadellapresenteCallforIdeas)che abbia tra i suoi scopi principali la valorizzazione e/o lo sfruttamento produttivo esostenibiledelterritorioappenninicoitaliano(rif.art3).

    Leideediimpresaoleimprese(anchesottoformadirete),comeprecedentementedefinite,devonoriguardareattivitàdasvolgersiinambitoappenninico(cfr.art3)neiseguentisettori:

    a. Turismo,artigianatoeculturab. Agricoltura,allevamentoeagroalimentare,gestioneforestalec. Manifatturaeterziario

  • www.fondazionegarrone.it p.6

    Icandidatichepresenterannoladomandadiammissionepotrannoinoltrarelarichiestacomesingoli o in rappresentanza di un gruppo (team) imprenditoriale2. Ogni candidato potràpresentare una sola domanda di partecipazione. Ogni progetto di impresa potrà esserecandidatounasolavoltanell’ambitodell’edizione2020dellapresenteCall.

    ART.7|CRITERIDISELEZIONE

    Sarannoselezionatiunmassimodi15partecipanti.

    Sarannoammessiallavalutazionesoloicandidatiinpossessodeirequisitidiammissibilitàsottospecificati,dadichiararsinelladomandadiammissione.

    REQUISITIDIAMMISSIBILITÀ

    1. Esserecittadiniitalianiocittadinistranieriresidentisulterritorioitaliano;2. Avereun’etàinferioreai40anni(alladatadiscadenzadellapresenteCallforideas);3. Possedereunabuonaconoscenzadellalinguaitaliana,parlataescritta;4. Essereinpossessodiun’ideadiimpresaoinalternativaesseretitolareosociofondatore

    diunareted’impresaoun’impresaavviatadanonpiùdi18mesialladatadiscadenzadellapresenteCall;

    5. Essereinpossessodiun’ideadiimpresaotitolare/sociofondatorediunareted’impresaodiun’impresacheoperiinunoopiùdeiseguentisettori:

    a. Turismo,artigianatoeculturab. Agricoltura,allevamentoeagroalimentare,gestioneforestalec. Manifatturaeterziario

    6. (per le ideedi impresa)Avere l’obiettivodi sviluppareun’attività imprenditorialeche

    abbiacomefocusooggettodelbusinesslavalorizzazione,lapromozione,losviluppo,latutelae/olosfruttamentoproduttivoesostenibiledelterritorioappenninicoitalianoedellesuerisorse,comedefinitonell’art.3oinalternativa

    2IncasodigruppooteamèsufficientecheilsolocandidatoalCampusabbiamenodi40annialladatadiscadenzadelpresenteCallforIdeas.

  • www.fondazionegarrone.it p.7

    (perleimprese-elororeti-costituitedamenodi18mesi)averecomefocusooggettodel proprio business la valorizzazione, la promozione, lo sviluppo, la tutela e/o losfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano e delle suerisorsecomedefinitonell’art.3.

    ART.8|CRITERIEPROCEDURADIVALUTAZIONE

    LecandidaturecheavrannosoddisfattoirequisitigeneralidiammissibilitàsarannosottoposteaunavalutazionecoordinatadaFondazioneEdoardoGarronesullabasedeiseguenticriteri:

    • Contributo dell’idea di impresa alla valorizzazione, rivitalizzazione e sviluppo(economico,sociale,ambientale,occupazionalee/oculturale)delcontestoappenninicoitaliano;

    • Livellodiinnovazionedell’ideadiimpresainterminidimodellodibusinesse/oprocessoproduttivoe/oprodottoe/osoluzioneinrelazionealleesigenzedelmercato;

    • Fattibilitàtecnicadell’ideadiimpresa;• Sostenibilitàeconomicadell’impresanelmedioperiodo;• Sostenibilitàambientaleesocialedell’impresanelmedioelungoperiodo;• Effettivepotenzialitàeopportunitàdicrescitadelmercatodiriferimento;• Scalabilitàe/oreplicabilitàdelmodellodibusinessinaltriterritorie/omercati.

    Icandidaticheavrannosuperatotalevalutazionesarannoconvocatiperunsuccessivocolloquiomotivazionale.

    ART.9|MODALITÀDIPRESENTAZIONEDELLECANDIDATURE

    Perpresentarelapropriacandidaturaènecessariocompilare inlinguaitalianailmoduloon-linepresentesulsitowww.fondazionegarrone.itnellasezione“BANDI”.

    Èinoltreobbligatorioallegareon-lineiseguentidocumentiinformatodigitale:

    A. CurriculumVitae(debitamentesottoscrittodalcandidatoescansionato).B. Copia di un documento d’identità in corso di validità (carta

    d’identità/patente/passaporto).C. Perl’impresagiàcostituita,visuracameraleordinaria.

  • www.fondazionegarrone.it p.8

    I candidati potrannoallegarealladomandadi ammissioneuna copiadell’eventualeBusinessPlan(oprogettosimilare)dellapropriaideadiimpresa.

    È inoltre possibile realizzare (fornendo il relativo link) un video di presentazione dell’ideaimprenditorialediduratanonsuperioreai2minuti.

    Lacandidatura,dainoltrareesclusivamentetramiteproceduraon-line,dovràesserecompletataeinviata,penaesclusione,entroleore13.00delgiorno17aprile2020,datadichiusuradellapresenteCallforIdeas.

    N.B. Oltre tale termine non sarà possibile completare la domanda e/o allegare ulterioredocumentazioneobbligatoriae/ofacoltativa.

    ART.10|SELEZIONEDEICANDIDATI

    1. La valutazione delle candidature sarà effettuata da una Commissione di valutazioneappositamenteistituita,coordinatadaFondazioneEdoardoGarrone.

    2. LaCommissioneprocederàallavalutazionedellecandidatureneiterminiseguenti:a. Esame,sottoilprofiloformale,conriguardoarispettodeiterminidipresentazione,

    completezza della domanda e della documentazione obbligatoria allegata,sussistenzadeirequisitidiammissibilità;

    b. Valutazione di merito tecnico per le sole domande ritenute formalmenteammissibili,sullabasedeicriteridefinitiall’art.8;

    c. Colloquiomotivazioneper le candidature (finoaunmassimodi50) cheavrannoottenutolapiùaltavalutazionesullabasedeicriteridefinitiall’art.8.

    GliammessiaicolloquiriceverannocomunicazionetelefonicaescrittadapartedellaSegreteriaOrganizzativaentrovenerdì8maggio2020.

    Perfavorirel’accessibilitàaicolloqui,gliincontrisisvolgerannoinsededadefinirsiaRomae/oaGenovasullabasedelleprovenienzedeicandidati, indicativamente tra il18e il29maggio2020.

    Coloro che, superati i colloqui motivazionali, verranno ammessi al Campus, riceverannocomunicazionescrittaetelefonicaentroil10giugno2020.

  • www.fondazionegarrone.it p.9

    N.B.:Aparitàdimeritosarannoriservatitrepostiacandidaticheprovengano,pernascitaoresidenzadaiComuniappenninicidellaregioneMarcheocheintalicomuniintendanoavviareoabbianogiàavviatolapropriaattività.

    Inassenzadicandidatureritenuteidonee,ilCampuspotràesserelimitatoaunnumeroinferioredipartecipanti.Inalternativaeadiscrezionedell’organizzazionepotrebbeessereprorogataladatadiscadenzadellapresenteCallforIdeasoattivataunasecondasessionediselezioneperassegnareipostieventualmentenoncopertidallaprimaselezione.

    ColorochenonsipresenterannoalladatadiiniziodelCampus,senzacomprovatimotivi,sarannoconsiderati rinunciatari ed, eventualmente, l’organizzazione potrà procedere ad assegnare ilpostoaunaltrocandidato.

    ART.11|MODALITÀDIPARTECIPAZIONEAIPREMIDISTARTUP

    Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi per i tre migliori progettid’impresaelaboratinell’ambitodelCampusrispettivamentedi:

    • 1°classificato:€30.000• 2°classificato:€20.000• 3°classificato:€10.000

    Ivincitorideipremi,designatidaunaCommissionedivalutazioneselezionatadaFondazioneEdoardoGarroneecompostadarappresentantideipartneristituzionalidiReStartApp®2020,otterranno l’erogazionedelcontributosoloall’effettivoecomprovatoavviodelle imprese(incasodiimpreseancoradaavviare)eallarealizzazionedelleattivitàedegliinvestimentiprevistidal Business Plan. Le modalità di assegnazione ed erogazione dei suddetti premi sarannocomunicateneldettagliodallaFondazioneEdoardoGarroneall’avvioenelcorsodelCampus.

    Qualoraunoopiùvincitorinonpresentasseroladocumentazionecomprovantel’effettivoavviodell’impresa o i giustificativi di spesa per il riconoscimento totale o parziale del premio neiterminienellemodalitàesplicitatesopra,quest’ultimononsaràinalcunmodoredistribuitotragli altri vincitori o assegnato a progetti d’impresa risultanti nelle posizioni successive dellagraduatoriadivalutazione.

    FondazioneEdoardoGarroneha inoltreprevisto, inun’otticadiacceleratored’impresa,altreformediincentivoe,nellafattispecie:

  • www.fondazionegarrone.it p.10

    • un servizio gratuito di tutoraggio post campus ai progetti d’impresa ritenutiparticolarmente meritevoli da apposita segnalazione da parte della Commissione diValutazione. Tale servizio, annuale della durata di 12 mesi a partire dall’evento diassegnazioneufficiale dei premi, ha lo scopodi favorire, supportare emonitorare lanascita e l’avvio dell’impresa e si concentrerà indicativamente sui seguenti ambiti:economiaefinanzad’impresa,strategiaeorganizzazioneaziendale,fiscalitàetributi,fundraising e partecipazione a bandi, marketing e strategia commerciale e dicomunicazione.

    IltermineultimoperlaconsegnadeiBusinessPlancandidatiaipremidicuisopraèvenerdì6novembre2020,entroleore13.00.Ilnonrispettoditaletermineescluderàautomaticamenteilcandidatodall’ottenimentodelpremio.

    L’assegnazionedeisuddettipremieincentivisaràstabilitadaunaCommissionedivalutazionecompostadaespertiecoordinatadallaFondazioneEdoardoGarrone.LacomunicazionedegliesitiedeiBusinessplanpremiatiavverràentroil18dicembre2020.

    ART.12|RICHIESTADIINFORMAZIONIEDOCUMENTAZIONE

    ReStartApp®èunprogettodiFondazioneEdoardoGarrone.

    LaSegreteriaOrganizzativa,referenteperleinformazionisulCampus,lecandidatureepergliaspettioperativi,èpresso:

    Fondazione Edoardo Garrone, Via San Luca, 2 - 16124 Genova - tel. 010.8681517, fax010.8681539,e-mail:[email protected],sitoweb:www.fondazionegarrone.it

    ART.13|INFORMATIVASULTRATTAMENTODEIDATIPERSONALI

    Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Aristide Merloni si impegnano a trattare i datipersonalidel candidato in conformitàallanormativavigente inmateriadiprotezionedidatipersonalie,pertanto,alRegolamentoUE2016/679nonchéalD.Lgs.n.196/2003,cosìcomemodificatodalD.Lgs.n.101/2018..Idatipersonalideicandidatisarannotrattatiesclusivamenteper finalità connesse allo svolgimento del Campus ReStartApp® 2020, nel rispetto delledisposizionivigenti.

  • www.fondazionegarrone.it p.11

    Conspecifico riferimentoalla segnalazionedeipartecipantinell’ambitodeipremie servizidiagevolazione previsti (di cui sopra), la medesima sarà effettuata soltanto previo consensorilasciatodaglistessiinteressatiatalefinalità.

    ART.14|PUBBLICAZIONE

    Il testodelpresentebandoèdisponibile sul sitowebwww.fondazionegarrone.italla sezione“Bandi”