Calici di stelle - Programma 2015.doc

3

Click here to load reader

Transcript of Calici di stelle - Programma 2015.doc

T

Calici di stelle, la magia si rinnova

Dall'8 al 10 agosto nei giardini della Rocca torna anche quest'anno "Calici di stelle", notte per gli amanti del vino ma anche delle stelle, festa non solo per esperti enonauti ma anche per chi del vino (di Carmignano) vuole imparare qualcosa in pi. E una festa per tutti, per le famiglie e per chi ama la musica, per chi vuole gustarsi salumi, manicaretti, formaggi o un buon gelato sotto le stelle cadenti che ad agosto solcano il cielo e per chi il cielo vuole mirare con i telescopi, per chi cerca refrigerio dalla calura estiva e per chi vuole godersi un panorama unico e magico dai giardini di olivi dell'antica Rocca medievale, che si affacciano come una terrazza naturale sulla pianura tra Firenze, Prato e Pistoia.

>>>Calici edizione 2014: le foto del primo giorno e secondo giorno>>>Calici edizione 2013: le foto del primo giorno e secondo giornoSdraiati sull'erba a sorseggiare il Carmignano. Da pi di quindici anni questo "Calici di stelle" a Carmignano. In tre giorni, l'anno scorso, in pi di quattromila si sono arrampicati sulle pendici dell'antico castello, giunti oltre che dal Montlabano anche da Prato, Firenze e pi lontano. E cos sar anche quest'anno: tre notti, con la formula lunga inaugurata due anni fa, dall'8 al 10 agosto, dal sabato al luned. Tre notti magiche, ciascuna diversa dalle altre, dedicate ai blasonati vini di Carmignano che festeggeranno nel 2016 trecento anni di patente di nobilt e cinquecento almeno di vocazione e sperimentazione, tre notti in cui i vini saranno accompagnati da stuzzichini, salumi, formaggi, gelati, biscotti e piatti freschi preparati dai ristoratori del posto. Tre notti a calici in mano, sdraiati sull'erba. Una festa organizzata dalla

Pro Loco con il patrocinio del Comune.

Ci saranno tutte e quattordici le etichette del Consorzio del Carmignano. E con i vini ci

saranno telescopi puntati al cielo e astrofili a spiegare la luna e gli astri, degustazioni libere o per piccoli gruppi con i sommelier dell'Ais, delegazione di Prato, laboratori (gratuiti) per far giocare i bambini, una mostra di fotografia e un mercato, all'ingresso, dedicato alla creativit femminile. La scelta musicale punter anche quest'anno su jazz e swing. Ospite di questa

edizione sar la Pro Loco della Val di Cembra, in Trentino Alto Adige, con i suoi

spumanti e Muller Thurgau.

Si paga solo l'ingresso, due euro, e non lo pagano i bambini fino a 12 anni. E' il contributo per le mostre, la ricca offerta di bella musica dal vivo, i laboratori e la possibilit di sbirciare il cielo da vicino. Poi, una volta entrati, chi vuol consumare pu farlo oppure no: non c' nessun obbligo. E pu scegliere cosa bere (nei calici in cristallo con il logo della festa che diventano un simpatico souvenir) oppure mangiare, scambiando gli euro in grappoli.

I cancelli della Rocca si apriranno alle 20. Conviene parcheggiare in basso, nel

paese, e poi utilizzare il comodo bus navetta gratuito per arrampicarsi verso l'antico

castello oppure scalare le rampe a piedi. Ultimo consiglio: portatevi (se volete) una

coperta per stendervi sull'erba a guardare le stelle. E portatevi (se l'avete) il calice

in cristallo e la tracolla delle passate edizioni o di un'altra festa. E' permesso e cos

eviterete di doverlo acquistare di nuovo, sempre che non vogliate invece collezionarli. (wf)

Il programma dei tre giorni:

MUSICA

sabato 8, ore 21.30 - Filippo BLUESBOY Bartolini Band

domenica 9, ore 21.30 - Stefano Rapicavoli Quartet - Omaggio a Horace Silver

luned 10, ore 21.30 - Fun Quartet - Special Guest Jesse James KingARTE

L'Associazione culturale fotografica PhotoLovers presenta:

"Italia. Toscana. Prato. Carmignano"

Laboratori e animazioni per bambini ore 21.30-23.30

Degustazioni a cura dei sommellier dell'Ais, delegazione di Prato. Ore 20-23

Io Creo, mercatino delle donne creative carmignanesi. Attorno alla Rocca. Ore

20-23