Calendari

15
36 calendari ILLUSTRATI + 1 + 1 ` ` | | 1 2 6 3 7 8 4 5 9 s. Aldo s. Igino s. Modesto Battesimo Gesù s. Felice s. Mauro s. Marcello s. Antonio s. Liberata s. Mario s. Sebastiano s. Arnaldo N.S. di Lourdes s. Eulalia Sacre Ceneri s. Valentino s. Faustino s. Giuliana I di Quaresima s. Simeone s. Mansueto s. Eleuterio s. Agnese s. Gaudenzio s. Emerenziana s. Francesco Conv. s. Paolo s. Tito s. Angela s. Tommaso s. Valerio s. Martina s. Giovanni s. Eleonora Catt. s. Pietro s. Policarpo II di Quaresima s. Cesario s. Claudiano s. Leandro s. Romano Maria M. Dio s. Basilio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N.S. s. Luciano s. Massimo s. Giuliano s. Verdiana Pres. Signore s. Biagio s. Gilberto s. Agata s. Paolo s. Teodoro s. Girolamo s. Apollonia MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 21 22 23 24 25 26 27 28 2013 2013 Gennaio Febbraio + 1 + 1 ` ` | | 1 2 6 3 7 8 4 5 9 s. Aldo s. Igino s. Modesto Battesimo Gesù s. Felice s. Mauro s. Marcello s. Antonio s. Liberata s. Mario s. Sebastiano s. Arnaldo N.S. di Lourdes s. Eulalia Sacre Ceneri s. Valentino s. Faustino s. Giuliana I di Quaresima s. Simeone s. Mansueto s. Eleuterio s. Agnese s. Gaudenzio s. Emerenziana s. Francesco Conv. s. Paolo s. Tito s. Angela s. Tommaso s. Valerio s. Martina s. Giovanni s. Eleonora Catt. s. Pietro s. Policarpo II di Quaresima s. Cesario s. Claudiano s. Leandro s. Romano Maria M. Dio s. Basilio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N.S. s. Luciano s. Massimo s. Giuliano s. Verdiana Pres. Signore s. Biagio s. Gilberto s. Agata s. Paolo s. Teodoro s. Girolamo s. Apollonia MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 21 22 23 24 25 26 27 28 2013 2013 Gennaio Febbraio / &DOHQGDULR LOOXVWUDWR ´0217,µ )RUPDWR PP[ IRJOL &DUWD SDWLQDWD JU 7HVWDWD WHUPRVDOGDWD 6SD]LR SXEEOLFLWj PP[ / &DOHQGDULR LOOXVWUDWR ´&$1, ( *$77,µ )RUPDWR PP[ IRJOL &DUWD SDWLQDWD JU 7HVWDWD WHUPRVDOGDWD 6SD]LR SXEEOLFLWj PP[

description

Calendari personalizzabili.

Transcript of Calendari

Page 1: Calendari

36 calendari ILLUSTRATI

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 2: Calendari

37 ILLUSTRATI calendari

l'Italia la Bambina la Gatattat

il Maiale il VVVasoola Mano la Cosa che guarda in terra

la Maadonna i Fagioli i Toppila Figliolanza

i Soldati S t'ASant'A t intonio l'Ub il'Ubriaco ilil Ragazzo

l‘Italia ‘a ‘Piccerella ‘a Gatta

‘o Puorco ‘o Vasetto‘a Mano Chella ca guarda‘nterra

‘a Maronna ‘e Fasule ‘e Surice‘a Figliata

‘e Surdate Sant‘Antonio ‘o‘Mbriaco ‘o Guaglione

1 2 3

4 75 6

8 10 119

12 13 14 15+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

il Padrone di casa il Capitone gli Anni di Cristo

la Testa il Monacol'Uccello le Nacchere

le Bastonate l'Ernia il Coltellola Corda al collo

il Caffè Donna al balcone le Carceri il Buon Vino

‘o Padrone‘e Casa ‘o Capitone ll‘Anne‘e Cristo

‘a Capa ‘o Monacol‘Aucelluzz ‘e Ccastagnelle

‘e Mmazzate ‘a Paposcia ‘o Curtiello‘a Funa n‘Ganna

‘o Ccafè ‘Onna pereta fore ‘o barcone ‘e Ccancelle ‘o Vino bbuono

31 32 33

34 3735 36

38 40 4139

42 43 44 45

il Culo la Sfortuna il Sangue

la Risata il Mattola Festa la Donna nuda

lo Scemo Natale Annale Guardie

i l'Orinale le Tette il Padre dei bambini le Palle del Tenente

‘o Culo ‘a Disgrazzia ‘o‘Sanghe

‘a Resata ‘o Pazzo‘a Festa ‘a Femmena annura

‘o Scemo Natale Nanninella‘e Gguardie

‘o Cantero ‘e Zzizze ‘o Pate d‘‘e Ccriature ‘e Ppalle d‘‘o Tenente

16 17 18

19 2220 21

23 25 2624

27 28 29 30

il Cacciatore il Morto ammazzato la Sposa

la Marsina il Totano nella chitarrail Pianto le due Zitelle

la Minestra cotta il Palazzo l'Uomo senza onoreSottosopra

lo Stupore l'Ospedale la Grotta Pulcinella

‘o Cacciatore ‘o Muorto acciso ‘a Sposa

‘a Sciammeria ‘o Totaro int‘‘a Chitarra‘o Chianto ‘e ddoie Zetelle

‘a Zuppa cotta ‘o Palazzo l‘Ommo‘e MerdaSott‘e‘Ncoppa

‘a Maraviglia ‘o Spitale ‘a Rotta Pullecenella

61 62 63

64 6765 66

68 70 7169

72 73 74 75

la Fontana i Diavoli la Prostituta

il Ladro la Tavola imbanditala Bocca i Fiori

il Maltempo le Anime del Purgatorio la Bottegala Chiesa

i Pidocchi i Caciocavalli la Vecchia la Paura

‘a Funtana ‘e Riavule ‘a bella Figliola

‘o Mariuolo ‘a Tavula‘mbandita‘a Vocca ‘e Sciure

‘o Maletiempo ‘ll Aneme‘o Priatorio ‘a Puteca‘a Cchiesa

‘e Perucchie ‘e Casecavalle ‘a Vecchia ‘a Paura

76 77 78

79 8280 81

83 85 8684

87 88 89 90

i Soldi il Morto il Morto che parla

la Carne la Mammail Pane il Giardino

il Vecchio la Musica la Cadutail Cappello

il Gobbo il Cartoccio i Peli si Lamenta

‘e Denare ‘o Muorto ‘o Muorto che pparla

‘o Piezzo‘e carne ‘a Mamma‘o Ppane ‘o Ciardino

‘o Viecchio ‘a Museca ‘a Caruta‘o Cappiello

‘o Scartellato ‘o Paccotto ‘e Pile se Lamenta

46 47 48

49 5250 51

53 55 5654

57 58 59 60

Page 3: Calendari

38 calendari ILLUSTRATI

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

`

+

1

|

`

+

1

|

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

123456789

10111213141516171819202122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Preparazione:Preparate un trito di cipolla e fatela rosolare in una pentola con dell’olio, quando iniziaa dorare aggiungete l’aglio e il pomodoro che avrete precedentemente sbucciato, privato dei semi e tagliato a cubetti.Quando il pomodoro inizia a prendere consistenza unite i gamberi, mettete un pizzico disale e di pepe e fate cuocere per circa 20 minuti.Cuocete la pasta al dente e conditela con il sugo preparato.Aggiungete del prezzemolo fresco tritato a piacere e servite.

Ingredienti:

600 g di farfalle,500 g di pomodori maturi,300 g di gamberi sgusciati,1 spicchio di aglio,1 cipolla piccola.

Page 4: Calendari

39 ILLUSTRATI calendari

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 5: Calendari

40 calendari ILLUSTRATI

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

`

+

1

|

`

+

1

|

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

123456789

10111213141516171819202122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 6: Calendari

41 ILLUSTRATI calendari

A 01A 01A 0A 010A 01A 01A 010A 01 1A 01A 01A 01A 01AA 01A 01A 01A 01AA 01A

191919191919991975111 19751975197519751975197519751975919751975199 CCCCCCCCCAMICIAMICIAMICIAMICI MIEIMIEIMIEIMIEIAMICIAMICIAMICIAMICIAMICIAMICIAMICIAMICAMICIAMAMAM MIEIMIEIMIEIMIEIMIEIMIEIMIEMIEMIEMM

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

AA 0A 02AA 02A 02002A 022A 02A 02A 02A 02A 02A 02A 02AA 02A 02

1954195419541954 1954195419549549541954195419541954549544 UN AMERICANN AUN AMERICANUN AMERICANUN AMERICANO A ROMAO A ROMAO A ROMAO A ROMAUN AMERICANUN AMERICANUN AMERICANUN AMERICANUN AMERICANUN AMERICANN AMERICANUN AMERICANN AMERICANUN AMERICANN AMERICANNO A ROMAO A ROMO A ROMAO A ROMAAO AO A ROMAO A ROMAO A ROMAO A ROMAO A ROMAO A ROMAROMA

A 04 04A 04A 04A 04A 04A 04A 0404AA 04A 0444

1960 19606019601961960196019601960196196096019601961960196 IL BELL'ANTLL ANTBELL ANTELL ANTONIOONIOONIOONIOIL BELL'ANTIL BELL'ANTL'IL BELL'ANTIL BELL'ANTL BELL'ANL BELL'ANTIL BELL'ANTBELL'ANTBELL'ANTBELL'AN'ANTBELL AN ONIOONIOONIOONONIOONIONNNNONIOOONI

A 03A 03A 03A 03A 03A 03A 03A 03AA 03A 03A

19119711971971971971977719711971 1971971197119717971197119711971197119711971 ÀÀÀÀÀCONTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANO A CHIAMARAO A CHIAMARO A CHIAMARC LO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINITÀNTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANINUAVCONTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANCONTINUAVANNTINUAVANNTINUAVANNUAVANAVANO A CHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARO A CHIAMARA CHIAMAA CHIAMARA CHIAMAR ÀLO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINILO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINITÀLO TRINITÀTRINITÀLO TRINIRINITÀNN

A 05A 05A 05A 05A 05A 05A 055A 05A 5AA

1962 9619619619196219621962196296296219621962196262961 I MOTORIZZAMOTORIZZAMOTORIZZAMOTORIZZAM TITITITII MOTORIZZATI MOTORIZZAI MOTORIZZAMOTORIZZAMOTORIZZMOTORIZZAI MOTORIZZATMOTORIZZMOTORIZZAMOTORIZZAR TITITITTITTITII

A 066A 06A 06A 06A 06A 06A 00AA 06A 06A 060

198019801980 1919801980198019801980198019898098019809 IL BISBETICL BIL BISBETICIL BISBETICT O DOMATOO DOMATOO DOMATOIL BISBETICIL BISBETICL BBISBEIL BISBETICIL BISBETICBISBETIL BISBETICBISBEIL BISBETICBISBBISBETIB O DOMATOO DOMATOO DOMATOO DOMATOO DOMATOO DOMATO DOMATOO DOMATOOMATMAA

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 7: Calendari

42 calendari ILLUSTRATI

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 8: Calendari

43 ILLUSTRATI calendari

+

1

+

1

`

`

|

|

1

2

6

3

7

8

4

5

9

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

1011121314151617181920

1011121314151617181920

123456789

123456789

2122232425262728293031

2122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Preparazione:In una ciotola unite l’olio, l’aglio tagliato a pezzi, il rosmarino e il pepe.Miscelate bene il tutto.Riscaldate bene la piastra, adagiate le fette di carne che avrete spennellato con il condimento ottenuto.Fate cuocere dai 2 ai 5 minuti per lato secondo i vostri gusti.Ricordate che la carne deve essere girata una sola volta altrimenti perde tutti i succhi.Quando la carne è pronta, salate e servite, accompagnando la carne con insalatine di stagione.

BisteccaBisteccaalla piastraalla piastraIngredienti:4 fette di carne da 250 g ognuna,1 cucchiaio d’olio extravergine,1 spicchio d’aglio,1 rametto di rosmarino,pepe, sale.

`

+

1

|

`

+

1

|

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

123456789

10111213141516171819202122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 9: Calendari

44 calendari ILLUSTRATI

LunaUltimo Quarto

Luna Ultimo Quarto

Luna Nuova

Luna Nuova

Luna Primo Quarto

Mercurio in congiunzione

superiore con il Sole

Luna Primo Quarto

Mercurio nella massima elongazione Est: 18.13°

Nettuno in congiunzione con il Sole

a

Luna PienaPer vini frizzantiimbottigliare fino al 10/03

aLuna Pienaiaa iPer vini frizzanti

2imbottigliare fino al 09/02

ACQUARIO21/0119/02

PESCI20/0220/03

mese Igiorni 31

mese IIgiorni 28

Piante in Piante in casacaAllontanarAllontanatanarontanare i vasi de i vasie i vasi de i vasi di dai calorifai caloriai calorifi calorifai caloriffififfifeeri, manteeri, mieri, manteeri, mantemeri, manteri merieri, mamae ma nenere ure un ceun ceere u rto tasso rto tasso di umidità nell’aria mediante umidificatori o con fon ffffrequenti nrequenti requenti requenti nrequentirequenti tirequenti neee-bulizzabulizzabulizzaziobulizzazioni. Pulni. Puni. ni. Pui. Pulirei regolarmgolarmegolarmmememermemermem nte il fnte il fogil fonte il fognte il foge il ftente ntet il fogn e liame pl me e per e eliminareeliminare polvere e polvere e smog: per smog: per le piante a foglia lf arga e core co iacea, deteaea, deta da dda ergere delicatamedelicatamdelicatamedelicatameamemeeeente le fonnte le fognte le fogntet lie coe conlie conn unn unn unn unononcon noncon n a spua spuugnettpugnettpuugna spa spuugpa s uu a inumidia inuma inumiditumidita; se il fa; se il ogliame è peloso usaoso usare un pennre ellino morellino morbido asciubido a tto. Annafffiarefiare con modcon modcon modmoderamoderamoderacon mmooderao zione evite evitzione evititvitititando i aa do i riando i rindondo i do i ando i risando i risando i rindo tagntagngnini d’acni d’acgnnin qua che caqua checche ccaacc usano marcusano iumi radicm ali; senza sottoporre le piante a correne a correnti dti d’ariaaria a ariafredfrffredda, arfredda, aredda, aredda, arfreddaeedfrredfredd ieggiare lieggiare leggiare lieggiare lie lle stanze nee stanzee stanze nanze ze nnne ne nnelleelle ore pelle oelle ore plle ore ple ore ple ore pppelle ellelle ore pelle iù calde iù calde ddeiù calde ddi ei ella gioeella gilla giornlla giorngiorniornata. Le coata.a ncimazionicima ni andranno andrann sospese fino febbraioebbraio inoltrato inoltra oooo...

GiaGiardinoGiardinoGiardinoardinoGiardGiardinoNon tagliaNon tagNon taglian tag aglgglg re lre l’erbe le l’erba:l’erba:ll’e bll in gennan gennaig o i pri prinprincirinciiiprini princirirppr pali tipi palipali tipi pali tipipa ddi erbaerbarbarba usbadid a ati nei ta tappeppeti erbopeti erboppeti erbosi bloccansi bloccansi bloccansi bloccano o fro o frenano o frenano o frenann o la loo lao la loro la loro crescita. tcrescita. Rimuovere oveoverevere ree ere fffofoglie, rafogfoglie, raog mmetti e qumetti e qui antananto si sinto si sinto to sito a depositapositaa depositato sul pto sul pto sul prul pral praprar to: possonto: possono causare are causare patologie patologie patologiepaatologipatopato e didi odi origindi origined ine fungina fungina. fungina. ngina. ngina. fungfungina. S l’Se l’acquaSe l’acquSe l acquaSeSe l acquaSe l acquaSe l caaaca---dduta non vduta non vduta n iene più aiene più aassorbita dssorbita dissorbita da dddal suolo cal suolo cal suoa on un forcon un forcone bucarene bucarerereone bucareeaca il terren ill ter i o nelle zonelle zonelle zonelle zole zoelle zozole zoo ne di ristne di rne di risne di ristne sttaagno favagngno favoro favorno favoro eendo il deendo il dendo il dedo il dee flusso dellflusso dellflusso dello dell’acqua’acqua’acqua.’acqua.A fine febbe febbraio iniziraio iniziaio o are unre ununaare unana pna pra prima concimima concimma concimazione conazione cononazione co concime oconcime oncime organico adganico arganico adrganico adco adganico adcorgg a al alalto cont alto contto co aalt nteeenunutenuto di aao aenut zoto.zotozoto.zoto.Potare glire glili alberi e alberi e alberi ealberi le rosele rosele rose.e.e.e.e.ss

OrtoOrtoPulire lePPPulire lePulire le Pulire le rre le aiuole e rllaiuole e riaiuole e raiuole e aiuole e rippristinaripristinarpristinappp e i fossi e i fossi i fossi si ddi scolo pdi scolo per faver favr favorirvorirr favovr faafa e il defluse il deflusu so dell’acso dell’acoo dell’aco a ququua.a.a. Sisteq . S mare gli se gli sgli ggg trati suptrati ssupeupeupes rficirficiali derficial l suolo adoo-perando zaperando zaperando zaando zappe per rppe perppe per rorororop mpere mpere le zmpere le zmpere le zolle più gololle più golle più grossrossrosserosse e raosse e rsso strelli con denti rodenti roi roii busti busti sbusti se se e iie l terreno è pesante.è pesas Interrarterrarerereen letame, letame, clet ompost st e concimazcimaze concimaze concimazione mineione minione minernernerrnneionio ale di fonale di fonale di fonale di fondo, se nec nececnecnecdo, se necnn essario agesessario ags giungere sabbia silibbia silibibiaaa sa siiaiaa saa ceac a nnei tenn rreni argillosi. NeiNeiNe giorni carni cag ldi ardi arieggi arieggr iare i iare i tunnel pertunnel pertunnel petunnel pert prevenire prevenire prevenireere la condenla condenla condenl sa. Ra. Ra. Rimpsa. Rimpiampiaaaazzare le pzzare le pzzare le pl iantine chia e non hannnon hanon hannnoon hannn hannnn hn hannon hannh nn hnon nannon a oo o aattecchito. DiradaD re melanzaane, pepene, peperopeperopeperoeperoni e poni e poni e popo---modori. Rai. Ra. Ramodori. Ramm ccogliere ccoccoglierccogliere cavoli invcacavavoli invavoli invinvaaavv ernali e ernali e porri,ri, nri, nelli n e zone a coo lima mite mitmiitte tettte mm e raccograccoraraccoraccoglieoglieierraccogcoga ieaccooo e biete bietole, finocchi, radicchi, c ravanelli,nelliilli, spinacspinacpinacspiipinacii. iSeminare nSeminare nnare nnare nn ei tunnei tunnel ei tunnelei tunne cipolla rcipcippollacipoll ossa, ravaossa, ravara, nelloo, ro, rucoo, ola, valera, v ianella. Nella. Nlla. NNNNla. NNNNNNelle zonelle zoelle zone elle zoelle zonle zone nelle zone elle zonele zone ee a clima caa clima cama cama caa clima ca clima ca clim ldo seminaldo se re sotto tessuto nonut o tessutesssussuu oaglio, bieaglio, biebieieaglioaglio, tole, inditole, inditole, tole,, i vie, piselvie, piselvie, piselvie, pise li e spinaili e spininap ci. Nelle ci. Nelle e zone a clzone a clizone a clizone a cliz e sema mite ma mite ma m e sesee minare neminaminamiminaminminare neim tunnel frnel frunnel freddi bieddi biedi bietodi bietobietoeddi bi le, cavolil estivi, civi, carote, rotarote cipolle, cipolle, cipollcipolline,cipolline,ne,ne,,cicipolline, lattulattuga, lattugalattuga, lattuga, lattugala prezzemoloprezzemoloprezzemoloprezzemolo, radic, radicchi, radicchi, rad io da tago da tago da tagao da tagglitag o, ravanelravanelavanela li, sli, s spinacli, spina, i e valeririe vale anella. Raanella. Ralla. Ra. Ralla. RaRaala. ccoglierl re:re:ccogliere:ccoglierccogl ecco lattug lattuga da taglio, prezzemprezzeprezzemolo, olo, oloradicchiradicchiohichio,io,io,o,hio rucola e rucorucola e ru rruco valerianelvalerianella.la

FruttetoMettere a MettereMettere a ettere dimora le dimora le nuovnuoveuove pianve pia te da frutte dae da frute da frutto se il tse il te il tse il tto se il ttl terreno nonerreno erreno ne è molto bè molto bbbm agnato o gagnato o gagnato agnatoagnato o agnato o ggnato o gnato oagnato o gagnato og ato o elato; nelelato; nelelato; nelelatoatato;a le zle zone zone a e a le zozz climaclimaclima caldclima caldo irrigareirrigarirrigareo irrigare le pia nn--tine dopodopo t il trapiananto. Inizn. Inizianiziato. InI re i trare i trattamenti antmenti antti antnantntmm i iparassitaiparassitiparaarassiiparassitaiparaiparaiparassitssitarass ri preventri preventri prev ivi. Potarvi. Potarvii. Potari. Potari Potartariv e evite eve evitandoe evite evitan i giorni i i più freddipiù freddiddieddipiù , al nord, al nord , , a rimandarim d re esulle piansulle ple pianle te più sente più sensibilibili al sib li a gelo come l c gli agrumii agrumigrli agrumii agrui agruli agrumagrumgli agruli agrugli agru igrugaag , il kiwi,, il kiwi,w il pesco il pesco.o. PoPotare anotare antPo che mehe memeli, peri, ribes e lampoamponmponam i. Procedei. dere con c gli innesnnesti asti a triangolo triangolo di cdi ciliegiilieg e pruni euni euni uni eni eini eni lprelevareprelevarere il materi il materiima ale da conale da cononnale da connnservare peservare pess r gli innr gli innner gli inneg ii ini sti primaverili.Piantare intare iare iin terren terrenon terreno on n terre compatto eompatto epattoatto etto eto eo umido meluumido mu i, peri, cperi, ccri, c ciliegi e ailiegi e ailiiliegi albicocchi.lbicocchilbicoccchchhhichch

SerrarAprire le le l protezionproteziprotezionionni nelle orenelle orenelle o più caldepiù caldeù caldù al ealdeldepiù calde ddelle giornate di sole in modle in modmodo che lao che la vo che la vhcheche lahe lahhe llachchh egetazioneegetazioneegetazioneeget si asciugsi asciugsi asciugasciugasciugsi asciugsciugc ghi e non vhi e nohi e noh i sia uno noo sbalzsbalzo lztroppo forrrte tra le te tra le te tra le ra le ra ttemperaturtemperaturre del giore ddel giodel g ore del gioioroe g no e quelle della nola n tte. Se nette. Se necessario icessario issario isario irrirrigare con acqua a temmmemperaemperaturmpermm a ambientembiente e in e in quantità mmmmq olto limitolto lio limlimitol ate.ate.

VigVignignagnIniziare le lle la potaturaa potaa potatua pota a gennaioa gen solo se isoolsolo se iolo se iolo se ise ilo so ll cl clima noliml clima n è stato n è stato n è stato particolaparticolarrticolararrt olaalaarmente rigimente rigimente rigimente rigimente rigiememee do, altrimdo, do, altrimaltdo, altrimenenti megenti enti menti menti megmegmegi gglio rinvialio rinviallllilio rinviare a febbrre a febbraio. Inaio. Incantina, ea, ea, entina, effettuare ffettuffettuettufettuauaru immediatammmediediatamediatammedid ente il 3°ente il 3° travaso, ravaso, se non lo se non lo e non lo si è gsi è già fsi è ggià fgià fgià fià fsi aatto. RaffRRaffa Raa reddare l'eddare eddardare lre lare l'reddare l'eddare lddadadar ambiente pambiente pambiente pmbienmbienambiente pamb eer favorier favorirfavofavfavoa e la precie la p pitazione ndel bitartdel bitartl bitartel bitartrato di rato di porato didrato di pod tassio; seo; seata il vino èil vino èin ancora inancora in fermentazmentazfermentazazione travaione travaneneione travasarlo in usarlo in uarlo in us n un luogo pn luogo pilluogo pin luogo piuogo piogo pio pin luogo pin luogo pgo pig pin lu pipiù caldo.ù caldoù ù caldoù ùù ù caldo.ù caldodo.ùFiltrare iFiltrare iFiltrare iFiltrare i vini cheini che vini cche non siano no ancora lima pidi per npidi per ner non compromon compromon compromon compron compon compromn compron comprommmpromprompn mmp tttttere laettere la ettere la ettere la eretteereter a loro stabiloro sloro staloro loro stabitabia lità.litàlità.lità.

`

+

1

|

`

+

1

|

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

123456789

10111213141516171819202122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Luna Ultimo Quarto

Luna Ultimo Quarto

Luna Nuova

Luna Nuova

Luna Primo Quarto

Equinozio di primavera

Luna Primo Quarto

Martein congiunzionecon il Sole

a

Venere in congiunzione

superiore con il Sole

Inizio ora legaleLancette in avanti: 2.00 -> 3.00

Saturnoin opposizionecon il Sole

Luna PienaPer vini frizzantiimbottigliare fino al 09/05

aLuna Pienaiaa iPer vini frizzanti

4imbottigliare fino al 09/04

ARIETE21/0320/04

TORO21/0420/05

mese IIIgiorni 31

mese IVgiorni 30

Piante in casainAllontanare i vasi dai caloriferi, manteai cal nere un certo tasso di umidità nell’anell’ariaaariadità dità mediante umidimemeddiante umiddiante umidificato mediante umidificaediante umid atat ri o con frequenti nri n frequenti nfri o con frequenti con frequenti ni neee--bulizzazioni. Pulire regolarmente il fogolarlaol liame per eliminare polvere e smog:e smsmog: per rg: per : le piante a foglia le piante a fogliapianpiante a fognte a fogte a fog lgle piante a foglia larga e coriacea, detarga e coriacea, detrga e coriacea, drga e coriacea, dete coriacea, detiacea ergere ergerrrggdelicatamente le foglie con una spugnetton n una un a inumidita; se il fogliame è peloso usae è peloso usae è peloso usae è re un pennellino morre un pennellino more un pennellino morun pennellino mon pennellino m bido asciutto. Annafbido asciutto. Annafsciutto. Annaffbidbido asciutto. Anna fififiare con moderazione evittando i ristagni d’acndo i riso ia qua che causano marcuaqua iumi radicali; seumi radicali; senzaza sottoporr sottoporr sottoporre le piant sottoporre le iantop ee a correnti d’aria fredda, arieggiare le stanze nelle ore panze nellze ne iù calde della giornaldealde ata. Le concimazionionioni andranno andranno sospese finandranno sospese finsospesesospes o febo febbraio inoltratof .

GiarardinoardinoGiNon tagliare l’erba:NNon in gennaio i princirinc pali tipi di erba usati nei tappeti erbosi bloccano o frenaoccaocca ancca no la lorla loro crescita. o Rimuovere foglie, raRimuove metti e quanto si sis a depositato sul prato: possono causare possono patologie di originegineginriginerigine fungina. Se l’acqua ca-duta non viene più aduta non viene più ae pa non v nuta non viene più ata no nene pe p ssorbita dal suolo cssorrbssorbbit dal suoloorbita on un forcone bucare il terreno nelle zono neno ne ne di ristagno favorvorvorenendo il deflusso delleen ’acqua.A fine febbraio iniziA fine febbraio inize febbraio iniaioio iA fine febbraio infine fefine febbraio inizne fefine f ninifin f are una prima concimuna prima concimna prima conna azionazione con concime oon oncionci rganico ad alto contenuto di azoto.Potare gli alberi e Potare gli alberi e Potare gli tare gliPotare gli ae gli alberi e e gli alberi e beri e otaP lelle rose.

OrtooOrtooOrtooPulirePulire le aiuole e rlire le ire le aiuole e ire e lle iuole e rul ippristinare i fossi ipristinare i fossi ippr ar di scolo per favorirdi s e il deflusso dell’acqua. Sistemare gli strati superficiali del suolo ado-

rando zappeperando zappe per rperando zappe per ro zappe pando zappe peando zappe per rozappppe ppra mpere le zolle più gere le zolle ple zo rosse e rastrelli con denti robusti se il terreno è pesante. Interrare letame, crare rare ompost e concimazione moncimaziononcimazione mcimazione mmone mmazione minere m ale di fondo, se necdi fondo, se necndo,do essario aggiungere sabbia silicea nei tei tei terreni argillosi. Neirrr llosos giorni caldi ariegggiorni crni cr aldi ariegggiorn c iare i iatunnel per prevenirunnel per prevelunnel per prevenirennel per prevenirenel per preveni la condensa. Rimpiaondensa. Rimp zzare le piantine che non hanno attecchito. Diradare melanzaDiradare melanzaareDir anzaDi zanene, peperoni e pone, ne, e, peperoni e -modormodori. Raccogliere odori. Raccogliere modori. cavoli invernali e pcavoli invernali e pol orri, nelle zone a corri, lima mite raccogliere bietole, finocchi, finocchi, radicchradicchi, ravanelladicchdicchiicchi, ravanelli,add spinacpinaci. SeminSeminareminare nei tunnel Seminare nei tunnel emi cipolla rossa, ravacipolla rossa, ravacipcip nello, rucola, valerianella. Nelle zone a clima caldo seminado seminaseminaemind nad are sotto tessuto nonre sotto tessuto non tessuttess o oaaglio, bietole, indiaglio, bietole, indiio, b vie, piselli e spina, pispisvie, piselli e spinaci. Nelle zone a clici. Ne ma mite seminare neiem tunnel freddi bietoeddi bietoetoetoobie lle, cavoli estivi, ce, cavoli estivi, c cavoli estivi, carote, arote,ar cipolle, cipolle, cipolline, lattuga, polline, lattuga, prezzemolo, radicchiprezzemolo, radicchio da taglio, ravanelo li, spinaci e valerici anella. Raccogliere:ccoglRaccogliRaccoglieac og lattuga da taglio,attuga da taglio, tuga da taglio, a taa taglioio prezzemprezzemzzepp olo, ololoradicchio, rucola e radicchio, rucola e valervalerianella.

FruttFruttetototMettere a dimora le Mettere a dimora le le nuove piante da frutnuove piante daiaaa to se il terreno nonreno nonno non è molto è molto bagè molto bagnato o gagnatotagnato o go bag elato; nelle zone aelato; nelle zone a nene a e a aa clima caldo irrigareclima caldo irrigareclima caldo irrigaima calclima caldo irrigacaclima caldo irrigdo irrigargarclima caldo irrigarec ima c le pia le pia le p n-tinne dopo il trapiatine dopo il trapiaannanto. Iniziareto. Iniziare i tratto. Iniziare i tratiaaar amenti antiparam tiparassitaassitaipara ri preveprevenentivi. Potarti tare evitando i giornie evitando i giorni ni più freddi, al nord più freddi, al nordpiù freddi, al nordi, areddi, al di, al nord , apiù freddi, al nord rimandamandadarere sulle piante più sensulle piante più senennenssibili al gelo come sibili al gelo come l gell gli agrumi, igli agrumi, il ki, il ki, il kiwi,il kiwi,i, il il pesco. Poil pesco.. Potare antare anche meli, peri, ribeche meli, peri, ribeli, peri, ribes e lamponi. Procedes e lamponi. Pre lamponi. P. Prni. Procedes re con re core gli gliinnesti a triangoinnesti a triangolo o ddi ciliegi e pruni edi ciliegd prelevare il matil materiateriale da coale da conservare pare per gli innesti primavinnesti pr mavnnne erili.erilieriliPiantare in terreno Piantare in terreno no no ccompacompatto e umido melmidc i, peri, ciliegi e ciliegi e agi e ari lbicocclbicocchcchi.

SerraSerraerAprire le protezioniAprire le e le protezioni nenelle ore più caldelle ore piùn delle giornate di sldelle giornate di sole in mole in in modo che n modo che la vn egetazione si asciuetazione si asciughi e i e non e non vi sia uno e non vi sia uno i sbalzo sbasbasbatroppo forte tra le roppo forte tra le temperature del giortemperature del giorrature d no e quelle della noe quelle della non a nonottttete.te. Se nette. Se necessario irrigare con acqua aon acqua a n acqua a n acqua a temperatura ambientetemperatura ambienteperatuperatura ambientera temperatura ambientetemperatura ambiente e e in eequantità molto lantità molto limitate.ate.

VVignaVignaVignVVignaignVVV gIniziare la potaturaIniziare la ziare re la potatuotaturaturatre la potatua popotaturatatura popootaturaura nnaio solo se i a gennaio solo se i a gennaio ia gennaio solo solo se ia ge lo se ia ll ccclclima non è stato è stato ll particolarmente rigiparticolarmente e rigrigr g do, altrimenenti megltrimenenti meg, altrimenenti megaltrimenenti megaltrim lio rinvo rlio rinviare a febbrrinviare a febbrlio rin aio. Incantina, effetcantina, effettfff tuare ntina, effettuare inn , ff immediatamente il 3°immediatamenteediatamente il 3mmediatamente il 3ediatamente il 33°°3°ediatamente il 3 travaso, se non lo travaso, se non lo si è già fatto. Raffsi è già fatto. RaffRaffRaffaffaffreddare l'ambienreddare l'ambiente peddare l'ambiente prered er favorire la preer favorire la per favorire la prvorire la precifavorire la preprer pitazione del bitartrato di poddel bitartrato di pobitartrato di ptartrato did tassio; se il vino ètassio; se il vino èssio; se il vino il ananancorcora in fermentazcoora in fermenan r ione ne travasarlo in ulo in uvasararlasarlo in un luogo più caluogo più caldo.n luogo piùiùùn iù o.Filtrare i vini chFiltrare i ini che he e non siano ancora lisiano ancora linon siano ancora limnon siano ancora limpidi per noni per non coi per non comproper non comprompidi per non comprommn compromettere la loro stabttere la loro staettere la loro staere la loro s abiabab lità.

Luna Ultimo Quarto

Luna NuovaEclisse Anulare di Sole

Mercurio in congiunzione

superiore con il Sole

Luna Nuova

Mercurio nella massima elongazione Est: 24.28°

Luna Primo Quarto

Giovein congiunzionecon il Sole

Martein congiunzionecon il Sole

aa

Venere in congiunzione

superiore con il Sole

Luna Ultimo Quarto

Solstizio d'estate

Luna Ultimo Quarto

Luna PienaPer vini frizzantiimbottigliare fino al 07/07

aaaaLuna Pienaiaa iPer vini frizzanti

a 6imbottigliare fino al 07/06

GEMELLI21/0521/06

CANCRO22/0622/07

mese Vgiorni 31

mese VIgiorni 30

Piante in casaPiante in casate in casate in ccasacasaaAllontanare i vasi Allontanare i vasi ntanare i anare i vre i vasi dddAllo ai caloriferi, manteaiai ai caloc iferi, m tenere un certo tasso nere un certo tasso erto tasso so di umidità nell’ariadi umidità nell’ariadi u riadità nell’aria mediante umidificatomed mediante umidificatori o con frequri o con frequenti ncon frequenti ni neee--bulizzazbulizzazioni. Pulirezioni. Puzioni. PulireeP regolarmente il fog regola re ente il gliame per elimiliame per eliminare eliminare e polvere e smog: per polvere e smog: per e e smog: per e smog: per smog: per r le piante a foglia lle piante a foglia lpiapile piap arga e coarga e coriacea, detea, detcea, detrg a ergere ergeergergdelicatamente le fogdelicatammente le fmente lee fogglicatame lle ogle lie con una spugnettlielie co a spugnetcon una spug tta inumidita; se il a inumidita; sa; se il fogliame è peloso usae è pepeloso usaogliame è peloso usaloso usare un pennellino morre un pennellino morre un pennellino mre un pennellinore unun pennellino mllino mo bido asciutto. Annafbido asciutto. Annafutto. Annafnnaffiare fiarfiare fiaree con moderazione evitcon moderazn moderazione evitazione evite evite evitevitanandoanando i ristagni d’acristagni d acand n qua che causano mqua che causano marca che causano marciumi radicali; senzaiumi radicali; senzali; senali; senz sottoporre le piantsottoporre le piante a correnti d’are a correnti d’aria correnti d’arenti d’afredda, arieggiareda, eggiaggii, arieggiare lre ledda, arieggiare e stastanze nelle ore ptanze nelle ore panz le ore più calde della gioriù calde della giorniù calde della gioror ata. Le concimazioata. concimazioncononcimazionionon andandandranno sospese finndranno sospese fino febbraio inoltratoo febbraio inoltratoo inoltratolinoltrato..

GiardinoGiaGiardinGiardinoiardinodiinorardinardNon tagliare l’erNon tagliare l’are l’erbaerba:’erba:aree l eia iin gennaio i princin gennaio i princiiii pali tipi di erba uspali tip berba urba ati nei tappeti nei ti nei tappeti eerboerbosi bsi bloccano o frenbloccano o frenanbloccano o frenaoccano o la loro crescita. la loro ro crescita. ro crescita. aRimuovere foglie, raRimuovere fogmuovere f lie ralie, raimuovere foglglie, raere foe metti e quanto si sietti e quanto si mm a depositato sul praa depositato sul pral to: possono causare to: possono causareto: po ausareausarr patologie di originei origineginene fungina. Se l’acqua fungina. Se l’acquaungina. Sefungina. S ca ca--duta non viene più auta non viena non viene più avie e più ae piùne più ae più ssssorbita dal suolo cl on un forcone bucaren un forcone bucare il terreno nelle zoterreno nelle zoelle zolele zoo ne di ristagno favorne di ristagno favorne di ristagno favorvorris o endo il deendo il deflundo il deflusso delldo il defl ’acqua.A fine febbraio inizifine febbrbraio ino inizo inizizio in aaare una prima concimre una prima concimazione con concazione con concime one con concime organico rganico ad alto conttd alto ntanico ad altoalal enuto di aenuto azzoto.zotPotare gli alberi e Potare gli albo llle rose.rose.

OrtoOrtOPulire le aiuole e rPulire le aie a ripristinare i fossi fos di scolo per favoriri scolo per favorirfavoriravorirre e il deflusso dell’acil deflusso de il deflusso dell’acee il deflusso dell’acqua. Sistemare gqua. Sistemare gli squa. Sistemare gle gli s gli stemare gli strati superficiali detrati superficiaratiti superficiali deali ett l suolo adl suolo al suolo ado--perando zappe per roperando za pe per rodo do mpere le zolle più gmpere le zolle più gere le zolle più g strelli corosse e rastrelli corelli rerosse e n denti robusti sen denti robusti se ienti r i l terreno è pesante.rreno è pesante.rreno è pesanerreno è pesantert Interrare letame, c Interrar me, came, ompoompopost e concimazione minere concimazione minerone min ale di fondo, se necale di fondo, se necessario aggiungere sngere sabbia silicea nei teabbia silicea nei tbbia s cea nei teerreni argillosi.argillosrreni argillosi. Neirreni argillosi. Neii giorni caldi ariegggiorni caldi ariegga iare i iare i tunnel per preveniretunnel per pprevenir la condensa. Rimpiaa condensa. Rimpiaa condensa. Rimpisa. Rimpia. RimpiRimimpi zzare le piantine che chntint e non hanno attecchie non hanno attecchinnha to. Diradare meto. Diradare melanzaDiradare melanzaDiradare melanzaar ne, peperoni e po, peperoni e pone, pne, ni e po-modori. Raccmodori. ccogliere ogliere li li invernali ecavoli invernvernali e pporri, orrri, nelle zone a cne a cclima mite raccoglierlima mite raraccoglierccogg e bietole, finocchi, ole, finocchi, finocchi, finoetole, finocchi, radicchi, ravanelli,radicchi, ravaradicchi, ravani, ravanelli,anelliravanelli, spinacspinac spinacspinac spina iii.i. Seminare neSeminaree nei tunnel nei tunnel cipolla rossa, raolla rossa, ravanello, rucolallo, rucola, valerl ianella. Nelle zone ianella. Ne zonnenezon a clima caldo seminacaldo seminaaldo seminaldo semi re sotto tessuto none sotto tessuto noness tessutttessutoo aglio, bietole, indiglio biio, bietole, indibietole, indivvie, piselli e spinavie, piselli e spinli e ci. Nelle zone a cli. Nelle zone a climama mite seminare neie seminare tunnel freddi bietofreddi bietoreddi bietddi bietonel le cle, cavoli estivi, cvi, cararote, cipolle, e, polcipolline, lattuga, cipolline, lattuga,olline, prezzemolo, radicchirezzemolo, radiccholo, o da taglio, ravanelo da taglio, rav li, spinaci e valeriacisp anella. Raccogliere:lala. Raccogliere:la. Raccogliea. Raccogliere:.a. Rac lattuga da taglio, da t prezzemre olo,radicchio, rucola e dicchio, rucola e cc valerianella.valerianella.

FrutFruFrutteFrutteetoFruFMeMetteMettere a dimorettere a dimora le ette nuove piante da frutante da frutto se il terreno nonto se il terreno non è molto bagnato o ggnatgnagnato b na elato; nelle zone a le zone a ato; clima caldo irrigareclima caldo garerigar le pia nn--tine tine de dopo il trapiaopo il trapianto. Iniziare i trattamenti antiparassitamenti antiparassitari preventivi. Potar. PoPotar . Po e evitando i giorni d più freddi, al nord più freddi, al nord rimandrimandare e sulle piante più senullele psulle piante più senp sibili al gsibili al gelo come gli agrumi, il kiwi,gli agrumi, il kiwi, il k il pesco. Potare a il pesco. Potare anareotare aco che meli, peri, ribemeli, peri, s e lamponi. Procedemponi. Procedere con conre co gli innesti a triangolo nnesti a triangolo nesest di ciliegi e pruni edi ciliegi e pruni e prelevare il mater prelevare il materieriale da conservare ale da conservare peale da conse r gli innesti primavli i p erili.Piantare in terreno antare in terreno compatto e umido melcompatto e umido memido m i, peri, cilieliegi e aiegi e p lbicocchcocchi.lbico hhi.

SerraAprire le protezionirotez ni nelle ore più caldene nelle ore più calde delle giornate di s delle giornate di nate dina ole in modo che la vole in modo c e la vegetazione si asciugegetazione si asciughi e non vi on vi sia uno n vi sia uno vi sia unohi e bsbalzo bsbaltroppo forte tra le fortefort tra le temperature del giortemperature del giorno e quelle no e quelle della non tte. Se necessario iSe neceessario irrigare con acqua a rrigar a a re con temperatura ambientemperatura ambientmperatura ambientemperatura amemperatura ambienteeratuura ambientem e inquantità molto limittà mà molto limità ate.ate.

VignVignaanaIniziare la potaturaInizia a gennaio solo se igennaio solo se iennaio solo segennaio soennaio solo se aio e igennaio solo senaio n l clima non è stato l clima non è stato l clima nonnn particolarmente riparticolarmente rigiolap rigilaola te do, altrimenenti megdo, altrimenenti meg, altrimen lilio rinviare a febbrio rinviare a febbrnviare a febbraio. InIaioacanttina, effettuare immediaediatamente il 3°diatamente il 3°atamente il 3°nte il 3 travavaso, se noso, se non lo tra si è già fatto. si è già fatto. Rsi è già fatto. Raffgiàgià fatto. Raffreddare l'ambiente preddare l'ambiente pdda er favorire la prefavorire la precipitaziopitaz one del bbitartrato di podel tassio; se il e il vino è ancora in feancora in n fermentazermentazione travasarloone travasarlo in une travasarlo in utravasarlo in uravasarloo in uo irlo nn luogo più caldo.n luogo più caldo.do.FiltrFil rare i vini che non siano ancora limncora limn nco pidi per non compromidi per non comprompidi per non compron compco ettere la loro stabire la loe la llae la lttere la loro sttaaste laetter lità.à.

Luna Nuova

Mercurio in congiunzione

inferiore con il Sole

Luna Nuova

Luna Primo Quarto

Luna Primo Quarto

a

Luna Ultimo Quarto

Mercurio nella massima elongazione

Ovest: 19.62°

Nettunoin opposizionecon il Sole

Luna Ultimo Quarto

Luna PienaPer vini da invecchiamento imbottigliare fino al 04/09

aLuna Piena oaa Per vini da invecchiamento 8imbottigliare fino al 05/08

LEONE23/0723/08

VERGINE24/0822/09

mese VIIgiorni 31

mese VIIIgiorni 31

Piante in casaAllontanare i vasi dai caloriferi, mantenere un certo tasso so di umdi umidità nell’ariaumiidità nell’ariaa mediante umidifica mediante umidificato mediante umidificato mediante umdiante umediante ummediante umidificatomediante umidificatori ori o ccon n frfrequenti nco e-bulizzazioni. Pulire regolarmente il fogliame per eliminare polvere e smog: pre e smog: peg: per og: per :mog le piante ale pile piante ante a te a fe a foglia lpiante aate arga e coriacea, detarga ga ea e coriaceaa e riaccea ergeredelicatamente le foglie con una spugnetta inumidita; se il fogliame è pelosoeloso oso usao usausausare un pennellino morre un pennellino morpennellino morennellino mre un pennellino morre un pennellino me un pennellino morel bid i tt Abido asciutto. AnnAnnafo. Annbbid a to. A fiare con moderazione evitando i ristagni d’acqua che causano marciumi radicali;dicali; scali; senzaali; senali s; senzacali; sei; senzaa sottoporre le piantsottoporre le piantottoporre le piantsotto le ptt psottoporre le pian e a correnti d’ariad’aria nti d’ariacocorrenti nti defredda, arieggiare le stanze nelle ore più calde della giornata. Le concimazioni andranno sospese fiandranno sospese findranno sospese finranno sospese finanno sospese finnno sospese finpes oo febbrao febo febbraio inoltratoo inoltratoinoltratotoo ino .

GiardinoNon tagliare l’erba: in gennaio i principali tipi di erba usati nei tappeti erbosi bloccano o frenano la loro crescla loro crescita loro crescita. a loro crescita.rescita. escitaRimuovere foglie, rametti e quanto si sia depositato sul prato: possono causare patologie di origine fungina. Se l’acqual’acquaacquauaa caacaca---duta non viene più assorbita dal suolo con un forcone bucare il terreno nelle zone di ristagno favorendo il deflusso dell’acqua.uaA fine febbraio iniziare una prima concimazione con concime organico ad alto contenuto di azoto.Potare gli alberi e le rose.

OrtoOPulirePulire le aiuouole e ripristinare i fossi di scolo per favorire il deflusso dell’acqua. Sistemare gli strati superficiali del suolo ado-perando zado zappepe per rodo mpere le zolle più grosse e rastrelli con denti robusti se il terreno è pesante. Interrare letame, compost e concimaziozione mminerale di fondo, se necessario aggiungere sabbia silicea nei terreni argillosi. Nei giorni caldi arieggiare i tunnel per ppreveenire la condensa. Rimpiazzare le piantine che non hanno attecchito. Diradare melanzane, peperoni e po-modori. Racccoglliere cavoli invernali e porri, nelle zone a clima mite raccogliere bietole, finocchi, radicchi, ravanelli, spinaci. Seminare neei tunnel cipolla rossa, ravanello, rucola, valerianella. Nelle zone a clima caldo seminare sotto tessuto non tessutoaglio, bietolele, indi, indivie, piselli e spinaci. Nelle zone a clima mite seminare nei tunnel freddi bietole, cavoli estivi, carote, cipolle,cipolline, lalattuga,uga, prezzemolo, radicchio da taglio, ravanelli, spinaci e valerianella. Raccogliere: lattuga da taglio, prezzemolo,radicchio, , rucoola e valerianella.

FruttetFruttetoMettertere a dimora lee nuove piante da frutto se il terreno non è molto bagnato o gelato; nelle zone a clima caldo irrigare le pian-tine dopone dopo il trapiano il trapianto. to. Iniziare i trattamenti antiparassitari preventivi. Potare evitando i giorni più freddi, al nord rimandare sulle piante pte più senù sibbili al gelo come gli agrumi, il kiwi, il pesco. Potare anche meli, peri, ribes e lamponi. Procedere con gli innesti a triangangolo di cililiegi e pruni e prelevare il materiale da conservare per gli innesti primaverili.Piantare in terrrreno compatmpatto e umido meli, peri, ciliegi e albicocchi.

SerraAprire le protezioniAprirp nelle or più caldee ore delle giornate di sole in modo che la vegetazione si asciughi e non vi sia uno sbalzotroppotropppo forte tra le roppo forte temperatururre del giorno e quelle della notte. Se necessario irrigare con acqua a temperatura ambiente e in quantità moltà molto limità molttà ate.

VigVignaIniziare la potatura a genn a ge naio solo se iil clima non è stato l clima non è particolarmelarmenmente e rie rigido, altrimenenti m, altrimenenti metrimenenti megltrimenenti megaltrimenenti me liolio rinviare a febbraio. Incantina, effettuare uare are immediatimmediataimmediatamente il 3°mediatamente il 3ment travaso, se non lo travaso, se on lo si è già fagè già fatto. Rafftto. Raffo. Rafftto. Raff. Raffsi è già reddare l'ambiente preddare l'ambiente pddare l'ambare l'ambiente piente preddare l'ambiente pnte erer favorire la precipitazioazione nedel bitartrato di podi podi p tassio; se itassi e il vino èno è ancora in ferment ancora in fermentazra in fin ione travasarlo in uravasarlo in uasarlo in uarlo inasarlo in n luogo più caldo.n luogo più caldo.aldo.do.Filtrare i vini chvini che non siano anancora limpidi per non compromer non compromommp omettere la loro stabiettere la loro sttertere la lore la loroere la lor lità.tà.

Luna Nuova

Luna Primo Quarto

Uranoin opposizionecon il Sole

Luna Nuova

Mercurio nella massima elongazione Est: 25.34°

Luna Primo Quarto

a

Equinoziod'autunno

Luna Ultimo Quarto Luna Ultimo QuartoRitorno all'ora solareLancette indietro: 3.00 -> 2.00

Luna PienaPer vini da invecchiamento imbottigliare fino al 02/11

aLuna PienaoaaPer vini da invecchiamento 0imbottigliare fino al 04/10

BILANCIA23/0922/10

SCORPIONE23/1022/11

mese IXgiorni 30

mese Xgiorni 31

Piante in casante ante in casaante in casaaAllontanare i vasiAllontanare i va i dai caloriferi, mantei cal riferi, mantenere unnere uun n n c certcertto tasso u di umidità numidità neell’aria medmediante umidificatoiante umid ri o con frequenti nri o con frri o con fre e-bulizzazioni. Pubulizzazioni. Pulirire regolarmente il fogrment liame perpeeme per eliminare iminare r eliminare r el polvere e smogpolverevere e smog: per g:p le piante e piante a foglia lfoglia larga e coriacea, dete coriaceae coriacea ergere rgere delicatamente delicatamente le focatamente le fogatam lie con una spugnettna sn una spuna s a inumidita; se il finumidita; se il fdita; se il filumi il fogliame me è peloso ogliame è peloso usaogog re un pennellinoe un pennellino morno penne bido asciutto. Annaf asciutto. ciutto fiare con moderazionn moderazione evitdereraz ando i ristagni d’aco do i ristagni d’acqua che causano qua che causano mara che o mamaarciumi radicali; senzaiumi raradicali; senzaenzasenzanza sottoporresottoporre le pianntsottop e a corcorrenti d’aria ti d’arfredda, ariegedda, arieggiare le stanze nelle ore pnze nelle ore iù calde della giornlde della giorngior ata. Le concimazionita. Le ata. Le concimazionie concime ce concimazionioni andranno sospese and and andranno sospese finanno sos o febbraio inoltratobraio .

GiaardinoGiard noNon tagliare l’erba:NN in gennaio i principrii prinennaio i principali tipi di erba ustipi di erba upali tipi di erba ustipi rb ati nei tappeti erbati n ii tappeti erbotappeti erb si bbloccacano o frenano la loro crescita. loro creRimuovere foglie, raRimuovere foglie, ravere metti e quanto si sinto metti e quanto si a depositato sul praossitato sull to: possono causare possono causareppossono causaressono caup atologie di originepatologie di origineatologie di origine fungina. Se l’a fungina. Se l’acqfungina. Se l’acqua ca-duta non viene più aduta non viene più aon più assorbita dal suolo sorbita dal suolo cssorbita dal suo on un forcone bucareorcone bcone b il terreno nelle zoterrerreno nelle zoreno nnelle zterreno nelle ne ne de di ristagno favorendo il deflusso dndo il deflusso dendo il deflusso dell’acqua.A fine febbraio iniziA fine febbraio A fine febbraio iniA fi are una prima conce una prima concimconcna prima concimazione con concime oine con concime one con concime ocon cazione con conc rganico arganico adrganico ad alto contenuto enuto di azoto.Potare gli alberi e Potare gli alberi li le role roroseose.

OrtoPulire le aiuole e rPulire le aiuole e ipristinare i fossi stinare i fossi di scolo per favorirdi e il deflusso dell’acqua. Sistemare gli semare gli sttrati superficiali del suolo ado-perando zappe per roperando zappe per rommpere le zolle più ggrosse e rastrelli corosse n denti robusti se il terreno è pesante.rreno è p Interrare letame, composte concimazione minere concimazione minerale di fondo, sale di fondo, se nececessario aggiuessario aggiungere sabbia silicea nei terreni argillosi. Neiren giorni caldi arieggiare i tunnel per preveniretunnel per prevenire la condensa. Ra condensa. Rimpiazzare le piantine che non hanno attecchinno at to. Diradare melanzane, peperoni e po-modori. Raccogliere modori. Raccogli caavoli invernali e porri, nelle zone a clima mite raccogliercogli e bietole, finocchi, fin radicchi, ravanelli, spinaci. Seminare nei tunnel Seminare nei tu ccipolla rossa, ravanello, rucola, valerianella. Nelle zone N a clima caldo seminare sotto tessuto non tessutoaglio, bietole, indiaglio, bietole, in vie, piselli e spinapiselli e spinaci. Nelle zone a clici. N one a ma mite seminare neimite semin tunnel freddi bietoel freddi le, cavoli estivi, carote, cipolle, cipolline, lattuga, cipolline, latt prezzemolo, radicchizemolo, radic o da taglio, ravanelda taglio, ravaneltaglio, li, spinaci e valerili, spinac anella. Raccogliere:Racco lattuga da taglio, prezzemolo,radicchio, rucolaradicchio, rucola e valeerianella.

FFrFruttetoMettere a dimora le a dimora nuove piante da frutnuove piante da frutto se il terrenoto se il terreno non è molto bagnato o gelato; nelle zone a clima caldo irrigare le pian-tine dopo il trapianrapi to. Iniziare i tratto. Iniziare i trattamenti antiparassitaarassitari preri preventivi. Potare evitando i giorni più freddi, al nord rimandaresulle piante più sensibili al gelo come i al gelo come gli agrumi, il kiwi,gli agrumi, il kiwi, il pesco. Potare anil pesc che meli, peri, ribes e lamponi. Procedere con gliinnesti a triangolo nnest di ciliegi e pruni e prelevare il mprelevare il materiale da conservare pee da r gli innesti primaverili.Piantare in terreno Pianta compatto e umido meli, peri,i, peri, ciliegi e albicocchi.

SSerrarraAprire le protezioni nelle ore più caldelde delle giornate di s d ole in modo che la vegetazione si asciughi e non vi sia uno non sbalzo troppo forte tra le temperature del giorrno e qno e quelle della notte. Se necessario inecessa rrigare con acqua a temperatura ambienteeratur e in quantità molto limitate.

VignaignaVignaIniziare la potatura a gennaio solo se io so l clima non è stato particolarmente rigiarmente rigido, altrimenenti megdo, altrim lio rinviare a febbrbraio.aio. Incantina, effettuare immediatamente il 3° travaso, se non lo si è già fatto. Raffià fatto. Raffreddare l'ambiente preddare l'ambiente per favorire la precir favorire la precipipitazionedel bitartrato di podel b tassio; se il vino è ancora in fermentazione travasarlo in uavasarlo in un luogo più caldo.go più caldFiFiltraare i vini che non siano ancora limpidi per non compromettere la loro stabia loro stabilità.ità.

Mercurioin congiunzione

inferiore con il Sole

Luna NuovaEclisse Anulare-totale

di SoleLuna Nuova

Luna Primo Quarto

Solstizio d'inverno

Luna Ultimo Quarto

Mercurioin congiunzione superiore con il Sole

Saturnoin congiunzione

con il Sole

Luna Primo Quarto

a

Mercurio nella massima elongazione

Ovest: 19.47°

Luna Ultimo Quarto

aLuna PienaoaaPer vini da invecchiamento 2imbottigliare fino al 02/12

Luna PienaPer vini da invecchiamento imbottigliare fino al 31/12

SAGITTARIO23/1121/12

CAPRICORNO22/1220/01

mese XIgiorni 30

mese XIIgiorni 31

PianPiante in caPiante in cacasasaP n c saAllontanarAllontanaretAllontanareAllontanare i vasi d vasi d vastanare i vasi vasi dai caloriferai caloriferi, manti caloriferi, manteai caloriferi, mantaloriferi, manteai caloriferi manteeri manloriferi, manaloriferi, manteloriferi, mantenere un certo tanere un certo tassun certo tasso ere un certo tasso ere un certo tasso un certo tasso e un certo tasso nere un certo tassocerto tase e di umidità nell’aridi umidità nell’ariadi umidità nell’aditàdi umidità nell’ariaumidità nell’ariadi umidità nell’adi umidità nell’à n a memediante umidificatomediante umidificatomediante umidificatotemediante umidificatdificatocatfidia ri o con frequentri o con frequri o con frequenti nri o con frequenti nri o con frequenri o con frequenti neee----

azioni. Pulirebulizzazioni. Pulirebu ulireulireireulireulire regolarmente il fogregolarmen regolarmente il fog regolarmente il fogregol regolarmegolarmente il fog regola liame per elime per eliminarr eliminare nare liame per eliminare liame per elliame per eliminare me per eliminareame per polvere e smog: per polvere e smog: ppolverepolvere e smog: vere e smogpolvere e smogpolvepolvere e spolvere e smog: per p le piante a foglia lfle piante a foglia le piante a foglia lle piante a foglial p arga e coriacea, detarga e coriacea, detrga e coriacea, darga e coriacea, detea ergere ergereergere delicatamente le fodelicatamente le fogle foggle foge le fogogogdelicatamen fof lie colie colie con lie con una spugnetton una spun una spugnettn una spugnette con una spugnetta inumumidita; se il fa ina inuinumidita; se il fumiumidita;a inumumidita; se il fnum ogliam usaame è peliame è peloso iame è peloso ug meogliam è peloso usasare un pennellino morre un pennellino morre un pennellino morun pennellino morre un ppennellino mu bido asciutto. Annafbido asciutto. Annafbido asciutto. Annafbido asciutto fiare fiare ficon moderazione evcon moderazione evitrazione evite ee eve evitevevitando i risndo i ristagni d’acando i ristagnando i ristagni d’acando i ristagni d’acando i ristagni d’aco i ristagni d’acqua che causano marcqua che causano marcqua che causanoche causano marcqua che causano marcqua che causano marcqua che causano marca che causanusano marciumi radiciumi radiumi radicali; senzacali; senzacali; senzacali; senzaiumi radiciumi radicali; senzali; senzam cca sottoporre le piant sottoporre le piant sottoporre le piantsottoporre le piantssottopo te a correnti d’aria e a coe a corrente a correnti d’aria e a correnti d’ariaefredda, arieggiare lfredda, arieggiare lfredda, arieggiare lrieggiare lfredda, arieggiare leeg e stanze nelle ore pe stanze nelle ore pstanze nelle stanze nelle ore pe stanze nelle or iù calde della giorniù calde della giorne dalde delù calde della gd galde della giodel ata. Le concimaziata. Le concimaziata. Le concincimazioniioniiooni andranno sospese finandranno sospese findranno sospese findranno sospese fine o febbraio inoltratoo febbraio inoltratoo febbraio inoltro febbraio inoltratobbraio io ltf ..

GiardinoGiardiGiardinoardinoNon tagliare l’erba:Non tagliare l’erba:Non tagliare l’erba:n tagliare l’erba: in gennaio i princi in gennaio i princi in gennaio i principali tipi di erba uspali tipi di erba uspali tipi ati nei tappeti ati nei tappnei tappeti erboi e orbonei tappeti erbonei tappe i erboine e si bloccano o fresi bloccano o fresi bloccano o frenansi bloccano o frenansi bloccano o frenano frenano oo o o la loro la loro crescita. o la loro crescita loro crescita. a loro crescita. o la cRimuovere foglie, raRimuovere foglie, raovere foglie, Rimuovere foglov metti e quanto si simetti e quanto si simetti e quanto si sia depositato sul praa depositato sul prapa depositato sul p to: possonto: possonoo causare ssono causarossono causare o: possono causare o causare patologie di originepatologie di origipatologie di originepatologie di or inepatologie di originlo d ungina. Se l a fungina. S fungina. Se l’acqua funginaungina. Se l’acqua Se l’acqua cacaaac --duta non viene più duta non viene più aduta non viene più aa a non viene piùdd ssorbita dal suolo cssorbita dal suolo ct ololo on un forcone bucareon un forcone bucaren un forcone bucare bububbucaree il ter il terrereno nelle zoeno nelle zono neleno nelle zo il te ne di ristagno favone di ristagnne di ristagno favorne di ristagno favorrendo il deflusso dellendo il deflusso dellndo il deflusso delldo il deflusso delldeflusso dellell’acq’acqua’acqua.’acqua.’acqua.A fine febbraio iniziA fine febbraio iniziA fine febbraio inizibraio iniziniziraio inizibraio iniz are una prima concimare una prima concimare una prima concimre una prima are una primaare una prima concimuna prima conn azione con concime oazione con concazioazione con concime oone con concime ncime oon rgargganico ad alto coanico ad alto contanico ad alto contnico ad alto contrganganico ad alto contenuto di azotenuto di azoto.enuto di azoto.to.nuto dn zPotare gli alberi e Potare gli alberi e Potare gli alberPotare gli alberi e li alberi eli alberi e Potare gli alberi etare gli alberi e e g le roselllele rose.lele rose

OrtoOrtoOrtortortooOOOPulPPulire le aiuole e rulire le aiire le aiuoPulire le aiuole e rPulire le aiuole e rPulire le e ipristinaripris nare i fre i fristinare i fossi stinare i fossipristinare i fossi pristinar fossi di scolo per favorirdi scolo per favoricolo per favorirvorolo per fai scolo per favordi scolo pe e il deflusso dell’ace il deflusso dell’ace il deflusso dell’acil deflusso dell’aca qua. Sistemare gli squa. Sistemare gli squa. Sistemare gli squa. Sistemare glSistemare retemare gli sste trati superficiali detrati superficiali derati superficiali deaat superficialiattirati l suolo adol suolo adol suolo adoolo ado---perando zappe per rperando zappe perando zappe per roperando zappe per ppe r ror roroer rop er rop mpere le zolle più gmpere le zolle più gmpere le zolle più gmpere le zolle più grosse e rastrelli corosse e rastrelli rosse e rastrelli corosse e rastrelli coss n denti robusti se in denti robusti sen denti robusti se ibusti se ienti robusti se irobubusti se il terreno è pesanl terreno è pesante.l terreno è pesaerreeno è pesante.teeel terreno è ete.l Interrare letamInterrare letame, cnterrare letaInterrare letame, care letame cnterrare letame, ompost ompompoost st mpost

oncimazioe concimazione concimazioe concimazione minere co mazi ene minne minermazione mminerne minerm ale di fondo, se necale di fondo, se necale di fondo, se i fondo, se ni fondo, se nenecondo, se nfff essarssario aggiungere sssario aggiungere sarioessario aggiungere ss abbia silicea nei teabbia silicea nei teabbia siliceaabbia silicea nei ta ssilicilabbia silicea nei tea nei tsilicea ei tea rreni argillosi. Nerreni argillosi. Neirreni argilloeni argillosi. Neini argillosi. NeiNNeiNi. NeiN giorni caldi ariegg giorni caldi ariegggiorni caldi arieggiorni caldi ariegg giorni caldi arieggrni caldi ariegggigi iare iiare i iareiare i are i tuunnel per preveniretunnel ptunnel per tunnel per punnel per pr prevenprevenirer prevenirerevenirtunnel per re la condensa. Rimpia la condensa. Rimpia la condensa. Rimpiacondensa. Rimpiandensala condensa. Rimpiacondensndensa. Rnd zzare le piantine chzzarezzazzare le piantine chzzare le piantine chpiaar e non hanno attecchie non hanno attecchie non hanno attecchinon hanno anon hannonon hanno attechannohanno ahanno ahanno attecchinno to. Diradare melanzato. Diradare melanzato. Diradare melanza. Diradare melanzare melanzato. Diradare melre melae ne, peperoni e pone, peperoni eperoni e poperoni e pone, peperoni e pon peperonpe ----modori. Rmodori. modori. modori. mo Raccogliere Raccogliere dori. Raccogliere Raccoglimodordo cavoli invernali eivoli invcavoli invernali e pavoli invernali e pli inv e pcavoli invernali e orri, nelle zone orri, nelle zone a orri, nelle zone a crri, nelle zone a cn a ce lima mite raccogliermite raccoglierlima mite raccoglieraccogima mite raccoglierlieie raccoglierl raccogg e bietole, finocchi, e be bietole, finocchi, , finocchi, bietole, finocchi, etole, finocchi,fio hi adicchi, ravanelliradicchi, ravanerradicchi, ravanelli,adicchi, ravanelli,radicchi, ravanelli,adicchi, a hi, ra spinacspinacspinacpina i. i. SeminaSeminamminaSeminare nei tunnnaminare nei tunnel are nei tunnel e nei tunnel ina cipolla rossa, ravacipolla rossa cipolla rossa, ravacipolla rossa, ravarosip ssp nello, rucola, valernello, rucola, valernello, rucola, varucola valo ianella. Nelle zoanella. Nelle zone nella. Nelle zone nella. Nelle zone Nelle zone ellelle zoNelle zone a a clima caldo semia clima caldo semina clima cala clima caldo seminaa clima caldo seminama caldo sema ala clima caldo seminaaare sotto tessuto nonre sotto tessuto nonre sotto tessuto nonre ssuto nore sotto tessure sotto tessuto nonsotto tessuto nonre sotto tessuto nonre tessuttessut tessutu o ooaglio, bglio, biaglio, bietole, indiaglio, bietole, indi, bietole, inditole, indidio, bietole, indibg vie, piselli e spinavie, piselli e spinavie, piselli e spinavie, piselli e spinaievie, piselli e spv p ci. Nelle zone a clici. Nelle zone a clici. Nelle zone a clie a clii. Nellell ne a . NN ma mite seminare nma mite seminama mite seminare neima mite seminare neseminare neite seminare neire nen unntunnel freddi bieto tunnel freddi bietol freddi bieto tun le, cavoli estivi, cle, cavoli estivi, cle, cavoli estivi, c, cavoli cavocavolicavoli estivi, cle, cavoli estivi, ccavoli arotearote, arote, arotarote icipollecipolle,cipolle, , cipocipollineine, lattuga, pollinee, lattuga, lae, lattuga,uga, cipolline, nellcipolline prezzemolo, radicchiprezzemolo, raprezzemolo, radicprezzemolo, radicchizz ch ra, o da taglio, ravanelo da taglio, ravanela taglio, ravanelda taglia taglio, ravaneltaglio, ravanela t ioaglio, ralio, raliog li, spinaci e valerli, spinaci e valerii, spinaci e valeriaci e valeli, i, spinaci e valerspinaci e valeraler anella. Raccogliere:anella. Raccogliere:anellaanellanella. RaccoglierRel g lattuga da taglio, lattuga da tattuga dtuga ttuga da ttuga da aglio, lattuga da taglio, uga ttuga da prezprezzeezzemmmoolo, oloolo, olo,, radicchioradicchio, rucola e adiccradicchioadicchioio, rucradicchio, rucolalrara oio, rucola e io, r valerianellavalerianellaalerianella.ella.lla.anellava

FruFrFruttetoFruttetouttetoFFruru toetooMettere a dimora le MetteMettere a dimora le a dimora le mora le e leMettere a dimora le immoraa nuove piante da frutnuove piantenuove piante da frutnuove piante da frutianuove pianuove piante da frutda frutpi rutante da frutpiante da frutiaov nte te dve piante d to se il terreno nto se il terreno nonto se il terreno nono se il terreno nnoil terreno none il terreno nonto se il terreno no se il tseto se ile molto bagnato o g è molto bagnato o g è molto bagnato o g è molto bagnato o gto bagna ba elato; nelle zone a elato; nelle zone elato; nelle zone aelato; nelle zone aa climaclima caldo irrigarecaldo irrigim aldo irrigareclima caldo irrigareldo irrigaredo irrigareli le pe piae piapipi le nn--tine dopo il traptine dopo il traptine dopo il traptrapianiantrapiaanil trane dopo il to. Iniziare i tratto. Iniziare i trattto. Iniziarre traIniziare i trattamenti antiparaamenti antiparassamamentititi antiparassitaamenti antiparas tanti ri preventivi. Potarri preventivi. Potarri preventivi. Potarpreventivi. Potarpreventivi. Potare evitando i giorni e evitando i giorni e evitando i giorni e evitando i giorni e più freddi, al nordpiù freddi, al nordpiù freddi, al nord più freddi, al più freddi, areddi, al nord ù freddi, ù f rimanrimandarimandamanmarimanmar re re ee

sesulle piante più sensulle piante più senulle piante pipiù sensense sibilsibili al gelsibili al gelli al gelo comsibili al gelo come sibili al gelo come elo co gli agrumi, il kiwi,grumi, il kgli agrumi, il kiwi,gli agrumi, il kiwi,agrumi, il kiw l pesco. Pot pesco. Poil pesco. Potare anpesco. Potare anpesco. Potare anil pesco. Potare anll ot che meli, peri, ribeche meli, peri, ribehe meli, peri, ribeche meli, peri, ribei, peri, ribe meli, peri, ribes e lamponi. Procedes e lamponi. Procedes e lamponi. s e lamponi. Pros e lamponi. Procedemponi. Procedep Prponn re con re con re con ligli glglinnesti a triangolo innesti a triangolo angolo nnesti a trianesti a triaan di ciliegi e pruni edi ciliegi e pruni egii e prdi ciliegi e pruni eiegi runie pruni i e prunippi e p nnn prelevare il materiprelevare il materiprelevare il materiprelevare il matprelevare il materelevalevare il mateprelevare il materie lrelevare il mev l mev ale da conservare peale da conservare peale da conservare peale da conservaree da conservare pele da conseree r gli innesti primr gli innesti primli igli innesti primavr gli innesti primr gli innesti primavmavvmavgli innesti prima ilierilerili.lerili.rilPiantare in terreno Piantare in terreno iantare in terrenantare in terPiantare in terrennPi compatto e umido melompatto e umcompatto e umido mcompatto e umido mele umitto e uummiumido mompatto e um i, peri, ciliegi e ai, peri, ciliegi e aliegi e agi e agi e agi ee albicocchi.lbicocchi.lbicocchilbicocchicocchi.lb

SerraSerraSSSerrerAprire le proteziAprire le protezionAprire le protezprire le proteziprire le protezprire le proteztAprire le protezionAprire le protezionire proteze proteztAA nelle ore più caldeile ore più caldeore più caldecare più car delle giornate di delle giornate di s delle giornate di sdelle giornate di srnate didelle giornate di sdelle giornate di seedelle giornate di se or ole in modo che la vole in modoe in modo che la vole in modo che la vole in modo che la vnle in modoole in modo che la ve in modo che modo che la vo lan hhe egetazione si ascegetazione si asciugegetazione si asciugegetazione si aone si asciuggetazione si get sccet e hi e non vi sia uno hi e non vi sia uno hi e non vi sia unohi e non vhi ee non vhi e non vi sia uno hii e sbalzo sbalzo sbalzo sbalzo sbalztroppo forte tra le troppo forte tra le roppo forte tra leroppo forte tra leroppo forte tra le tra e tra e tratroppo forte tra le a le temperature del giortemperature del giortemperature del giormperaturemperatutemperature del giorature del giortemperature del giortemperature del giorno e quelle della nono e quelle della nono e quelle della nono e quelle della nouno e quelleno e quelle della nono e quelle della nono e quel e. Se necessario itte. Se necessatte. Se necette. Sette. Se necessario tte. Se necessario iariocee n rrigare con acqua a e con arigare con acqua a rigare con acqua a gare con acqua a on acqua an rrigare con acqua temperatura ambietemperatura ambietemperatura ambimbientetemperatura ambientetemperatura ambimp n e in in e innquantità molto limitquantità molto limittità moltoquantità molto limiquantità molto quantità moltoantità molto limittuantità molto limiq molt tate.ate.ata

VignVignaVignigVignaIniziare la potaturaIniziare la potaturaziare la potatuIniziare la potaturaIniziare la potaturaIniziare la potaInizia uraae la po a gennaio solo se i a gennaio solo se ia gennaio solo se i a gennaio solo se io solo seennaio solo se il clima non è stato l climl climl clima non è stato non clima non è stanonnonl clima nonn m n particolarmente particolarmente rigirticolarmente rigiticolarmente rigparticorticolarmente rigiparticolarmente icolarmente rigparticolarmentolarmenteicolarmente rigiarmente ri do, altrimenenti megdo, altrimenenti megaltrimeneenrimenenti megegrimenenti megmegmegenenti megmeg altr eeglio rinviare a febbrlio rinviare a febbrlio rinviare a febbrio rinviare a flio rinviare a febblio rinviare a febbriolio rinviare a febbrlioo rinvial aio. Inaio. InInaio. Inaio. Inaai Inaio Iio. Incantina, effettuare cantina, effettuare antina, effet uare cantina, effettuare tina, effettuare tina, effettuare tuarff immediatamente il 3immediatamente il 3°immediammediataimmediatamente il 3°immediatimmediatamente il 3°il immediat travaso, se non lo travaso, se non lo travaso, se non lo ravaso, se non lravaso,o, se se sevaso, se non loseavaso seravaso, si è già fatto. Rsi è già fatto. Raffsi è già fatto. Raffsi è già fatto. Raffà fatto Raff fatto. Rafftto. Raffo. RaRgià fatto. Rè già fatto. Ra. reddare l'ambiente preddare l'ambiente preddare l'ambiente preddare l'ambiente pddare l'ambiddare l'ambiente pdare l'ambreddare l'ambientmbiente pear pare l a bie er faver favorire la precier favorire la precifavvorire la precier favorire la precila precprecier favorvo pitpitaziopitaziozioppitap ne eedel bitartrato di poitartratotartrato didel bitartrato di ppopopopotassio; se il vino ètassio; se il vino ètassio; se il vinotassio; se iltassio; se ilio; se il vi ancora in fermentazncora in fermmenora in fermentazncora in fora in fermentazamentazncora in f mfer ione travasarlo in uione travasarlo in une travasarlo in uone travasarlo rlo ine travasarlo inione travasaione travasarlo in uione oneonnne n luogo più caldo.n luogo più can luogo piùuogo più caldon luogo più calùn luogo più uon luogo più caldoFiltrare i vini che Filtrare i vini che re i vini che i vini che i vini cht a ee i vini ce non siano ancornon siano ancora limano ancoranon siano ancora limnon siano ancora limo ancoron siano ancora ln siano ancora limsiano ancora lion sianon siano ancano ncco pidi per non comprpidi per non comprompidi per non compon comprpidi per non compromromroromnon romo mp op tere ttere lala ettere la loro stabiettere la loro stabiloro staettere la loro stabila loro serettereettere la loro ettere la loro s lità.lità.tàlità.à.

`

+

1

|

`

+

1

|

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

s. Verdiana

Pres. Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo

s. Teodoro

s. Girolamo

s. Apollonia

s. Arnaldo

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Sacre Ceneri

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana

I di Quaresima

s. Simeone

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora

Catt. s. Pietro

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Cesario

s. Claudiano

s. Leandro

s. Romano

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

VEN

SAB

DOM

LUN

MAR

MER

GIO

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

123456789

10111213141516171819202122232425262728

2013 2013Gennaio Febbraio

Page 10: Calendari

45 ILLUSTRATI calendari

2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 25 26 28 29 30 31

Lu Ma Me Gi Ve Sa DoDo Lu Ma Me Gi Ve Sa DoDoMo · Lu · Mo Tu · Ma · Di We · Me · Mi Th · Je · Do Fr · Ve · Fr Sa · Sa · Sa Su · Di · SoSu · Di · So Mo · Lu · Mo Tu · Ma · Di We · Me · Mi Th · Je · Do Fr · Ve · Fr Sa · Sa · Sa Su · Di · SoSu · Di · So

Gennaio January Janvier Januar2013

Page 11: Calendari

46 calendari ILLUSTRATI

`

+

1

|

1

2

3

4

5

Maria M. Dio

s. Basilio

s. Genoveffa

s. Ermete

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Modesto

Battesimo Gesù

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio

s. Liberata

s. Mario

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco

Conv. s. Paolo

s. Tito

s. Angela

s. Tommaso

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

DOMENICA

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

DOMENICA

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

DOMENICA

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

DOMENICA

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

123456789

1011121314151617181920

2122232425262728293031

Gennaio 2013

Page 12: Calendari

47 ILLUSTRATI calendari

Page 13: Calendari

48 calendari ILLUSTRATI

Page 14: Calendari

49 ILLUSTRATI calendari

Page 15: Calendari

50 calendari ILLUSTRATI

123456789

10111213141516171819202122232425262728

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

s. Verdiana

Presentaz. del Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo Miki

s. Teodoro

s. Girolamo Emiliani

s. Apollonia

s. Arnaldo - s. Scolastica

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Le Ceneri - ss. Fosca e Maura

s. Valentino - ss. Cirillo e Metodio

ss. Faustino e Giovita

s. Giuliana

I di Quaresima - s. Flaviano

s. Costanza

s. Corrado - s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonora - s. Pier Damiano

s. Margherita da Cortona

s. Policarpo

II di Quaresima

s. Adelmo

s. Nestore - s. Faustiniano

s. Leandro - s. Gabriele dell’A.

s. Romano abate

Maria Madre di Dio123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

Capodanno

ss. Basilio e Gregorio

s. Genoveffa

ss. Ermete e Caio - s. Elisabetta

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Raimondo di Peñafort

s. Massimo

s. Giuliano di Anazarbo

s. Aldo

s. Igino

s. Cesira

Battesimo di Gesù - s. Ilario

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio abate

s. Liberata - s. Margherita d’U.

s. Mario

ss. Sebastiano e Fabiano

s. Agnese

s. Vincenzo - s. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco di Sales

Conversione di s. Paolo

ss. Tito e Timoteo

s. Angela Merici

s. Tommaso d’Aquino

s. Costanzo

s. Martina

s. Giovanni Bosco

I Vestiti delle FateI loro vestiti possono essere molto ricchi, ornati di gioielli

preziosi e collane scintillanti, talvolta fatte di fiori.

La Fata rinascimentale, molto comune in Italia,

porta capelli ed indossa vestiti tipici del periodo.

Molte Fate, invece, indossano vestiti molto semplici, fatti di

foglie e cortecce di albero, oppure tuniche verdi.

Talvolta vestiti molto ampi e lunghi servono

a nascondere piedi caprini. Alcune Fate, infine, non usano

nessun tipo di vestito e si coprono solo con i loro capelli molto lunghi e fluenti.

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

s. Albino

s. Prospero - s. Agnese

III di Quaresima

s. Casimiro

s. Adriano

s. Coletta

ss. Perpetua e Felicita

s. Giovanni di Dio

s. Francesca Romana

IV di Quaresima - s. Macario

s. Costantino

s. Massimiliano

s. Rodrigo

s. Matilde

s. Luisa

s. Eriberto

V di Quaresima - s. Patrizio

s. Salvatore - s. Cirillo di G.

s. Giuseppe

s. Alessandra

s. Benedetta

s. Lea

s. Turibio de Mogrovejo

Le Palme - s. Caterina

Annunciazione del Signore

s. Emanuele

s. Augusta - s. Ruperto

s. Sisto III papa

s. Secondo di Asti

s. Amedeo

s. BeniaminoPasqua di Resurrezione

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

Lunedi dell’Angelo - s. Ugo

s. Francesco di Paola

s. Riccardo

s. Isidoro - s. Benedetto il Moro

s. Vincenzo Ferrer

s. Celestino I papa

in Albis - s. Ermanno

s. Walter - s. Alberto Dionigi

s. Demetrio

s. Ezechiele

s. Gemma - s. Stanislao

s. Zeno

s. Ida - s. Martino I papa

s. Abbondio - s. Valeriano

s. Annibale

s. Bernadette

s. Roberto

s. Galdino

s. Emma di Sassonia

s. Adalgisa - s. Sara

s. Anselmo

s. Leonida

s. Giorgio

s. Fedele

s. Marco evangelista

s. Marcellino papa

s. Zita

s. Valeria

s. Caterina da Siena

s. Pio V papa

Annivers. della Liberazione

I Compagni delle FateLe Fate sono spesso accompagnate da altri abitanti del loro mondo. Questi esseri vivono insieme ad esse pur avendo un diverso aspetto, un diverso carattere

ed un diverso modo di vivere. Sono tutte creature piccolissime che vivono, come le Fate, nel profondo dei boschi,

nelle caverne, nei campi o, come i folletti, in luoghi nascosti della casa come le cantine e le soffitte. Molti di loro suonano strumenti quali violini,

arpe, flauti, tamburelli ed accompagnano le Fate nei loro balli.

Imposta di pubblicazione a carico di chi lo espone in pubblico

MarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMer

123456789

10111213141516

GioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGio

171819202122232425262728293031

1° Sett.

2° Sett.

3° Sett.

6° Sett.

7° Sett.

4° Sett.

5° Sett.

8° Sett.

9° Sett.

123456789

10111213141516

17 1819202122232425262728

VenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSab

DomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGio

CapodannoMaria Madre di Dio

ss. Basilio e Gregorio

s. Genoveffa

ss. Ermete e Caios. Elisabetta

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Raimondo di Peñafort

s. Massimo

s. Giuliano di Anazarbo

s. Aldo

s. Igino

s. Cesira

Battesimo di Gesùs. Ilario

s. Felice

s. Mauro

s. Marcello

Iª di Quaresimas. Flaviano

s. Costanza

s. Corrados. Mansueto

s. Eleuterio

s. Eleonoras. Pier Damiano

s. Margherita da Cortona

s. Policarpo

IIª di Quaresima

s. Adelmo

s. Nestores. Faustinianos. Leandros. Gabriele dell’Addolorata

s. Romano abate

s. Antonio abate

s. Liberatas. Margherita d’Ungheriag g

s. Mario

ss. Sebastiano e Fabiano

s. Agnese

s. Vincenzos. Gaudenzio

s. Emerenziana

s. Francesco di Sales

Conversione di s. Paolo

ss. Tito e Timoteo

s. Angela Merici

s. Tommaso d’Aquino

s. Costanzo

s. Martina

s. Giovanni Bosco

s. Verdiana

Presentazione del Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo Miki

s. Teodoro

s. Girolamo Emiliani

s. Apollonia

s. Arnaldos. Scolastica

N.S. di Lourdes

s. Eulalia

Le Ceneriss. Fosca e Mauras. Valentinoss. Cirillo e Metodio

ss. Faustino e Giovita

s. Giuliana

Art. D24

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

s. Giustino

Corpus Domini

s. Carlo Lwanga

s. Quirino

s. Bonifacio

s. Norberto

s. Geremia

s. Medardo

s. Efrem

s. Diana - s. Faustina di C.

s. Barnaba apostolo

s. Guido - s. Onofrio

s. Antonio di Padova

s. Eliseo profeta

s. Germana

s. Aureliano

s. Ranieri

s. Gregorio Barbarigo

s. Romualdo

s. Ettore

s. Luigi Gonzaga

s. Paolino da Nola

s. Lanfranco

Natività di s. Giovanni B.

s. Guglielmo

s. Josemaria Escrivà

s. Cirillo d’Alessandria

s. Attilio

ss. Pietro e Paolo

ss. Primi Martiri

Festa della Repubblica

Sacro Cuore di Gesù

ss. Gervasio e Protasio

s. Vigilio

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

s. Giuseppe artigiano

s. Cesare - s. Atanasio

ss. Filippo e Giacomo

s. Floriano - s. Ciriaco

s. Tosca - s. Irene da L.

s. Domenico Savio

s. Flavia

s. Vittore

s. Beato

s. Alfio

s. Fabio - s. Ignazio

ss. Nereo e Achilleo

s. Emma M. di Fatima

s. Mattia apostolo

s. Torquato - s. Isidoro

s. Ubaldo

s. Pasquale

s. Giovanni I papa

s. Pietro M. papa

s. Bernardino da Siena

s. Vittorio

s. Rita da Cascia

s. Desiderio

Maria Ausiliatrice

s. Beda

s. Filippo Neri

s. Liberio - s. Agostino

s. Emilio

s. Massimino

s. Giovanna d’Arco

Visitazione B. V. M.

Festa del Lavoro

Ascensione di N.S.

Pentecoste

SS. Trinità

s. Ferdinando

s. Maria Domenica

s. Vincenza

La Musica delle FateLe Fate amano cantare.

Le loro melodie sono bellissime, dolcissime, tristi

ed irresistibili. L’umano ne viene attratto, le insegue

nel folto del bosco, giù per i dirupi, dentro le caverne, cade nel sonno e vi si perde.

Quando la musica svanisce, l’umano si risveglia,

spesso dopo anni e ricorda solo in parte le melodie udite.

Si dice che alcune canzoni popolari affascinantie melanconiche siano state portate

dalle Fate.

s. Elia profeta

Prezios.mo Sangue di Gesù

s. Procopio

s. Letizia

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

s. Ester

s. Ottone

s. Tommaso apostolo

s. Elisabetta di P. - s. Rossella

s. Antonio Maria Zaccaria

s. Maria Goretti

s. Claudio

s. Priscilla - s. Adriano

s. Veronica - s. Armando

s. Silvano - s. Felicita

s. Benedetto

s. Fortunato

s. Enrico

s. Camillo de Lellis

s. Bonaventura

B. V. del Monte Carmelo

s. Alessio

s. Federico

s. Arsenio

s. Margherita d’Antiochia

s. Lorenzo da Brindisi

s. Maria Maddalena

s. Brigida

s. Cristina

s. Giacomo apostolo

ss. Anna e Gioacchino

s. Liliana

ss. Nazario e Celso

s. Marta

s. Leopoldo

s. Ignazio di Loyola

s. Nicodemo

Assunzione S. Vergine

s. Mariano

s. Ercolano

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

s. Alfonso de’ Liguori

s. Eusebio di Vercelli

s. Lidia

s. Giovanni M. Vianney

s. Osvaldo

Trasfigurazione del Signore

s. Gaetano da Thiene

s. Domenico

ss. Fermo e Rustico - s. Romano

s. Lorenzo

s. Chiara

s. Giuliano - s. Giovanna F.

s. Ippolito

s. Alfredo - s. Massimiliano M.

Ferragosto

s. Rocco

s. Giacinto martire

s. Elena

s. Italo - s.Giovanni Eudes

s. Bernardo

s. Pio X papa

s. Fabrizio - B.V. Maria Regina

s. Rosa da Lima

s. Bartolomeo apostolo

s. Ludovico

s. Alessandro

s. Monica

s. Agostino

Martirio di s. Giovanni B.

s. Fantino - s. Faustina K.

s. Aristide - s. Raimondo N.

La Danza delle FateAlle Fate piace ballare: ballano per ore, in cerchio sui

prati, tenendosi per mano, attorno agli alberi, accompagnate

dalla musica del vento che passa tra i rami, che struscia

sulle rocce. Ballano al chiaro di luna, leggere ed eteree.

La luce bianca di Selene le rende magiche ed incantate,

la rugiada rinfresca i loro corpi agili ed aggraziati.

Il ballo è il simbolo dell’armonia universale, della vita

che concilia gli opposti, dello spirito gioioso e vitale

che percorre danzando la linfa degli alberi, le vene degli animali e degli uomini.

I Funghi delle FateTra i diversi funghi associati alle Fate, il più comune è l’Amanita muscaria,

cioè l’ovulo rosso malefico, dalle proprietà sia tossiche che allucinogene.

Le Fate lo usano per fare gare di salto,oppure per delimitare il loro territorio.

Un altro fungo è il Marasmius Oreades con

cui le Fate formano i confini del cerchio dove desiderano

ballare, detto “Cerchio delle Fate”.

Ded. Basilica Lateranense

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

Tutti i Santi

Commem. dei Defunti

s. Silvia

s. Carlo Borromeo

s. Zaccaria

s. Leonardo - s. Emiliano

s. Ernesto

s. Goffredo

s. Oreste

s. Leone Magno

s. Martino di Tours

s. Renato - s. Elsa

s. Diego

s. Giocondo

s. Alberto Magno

s. Margherita di Scozia

s. Elisabetta d’Ungheria

Ded. Basilica Vaticana

s. Fausto

s. Ottavio

Presentazione B. V. M.

s. Cecilia

s. Clemente

s. Flora

s. Caterina d’Alessandria

s. Corrado - s. Leonardo P.M.

s. Virgilio

s. Giacomo

s. Saturnino

s. Andrea apostolo - s. Duccio

Avvento Ambrosiano

Cristo Re

b. Giacomo Alberione

s. Fausta Romana

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

s. Eligio - s. Ansano

s. Bibiana

s. Francesco Saverio

s. Barbara

s. Giulio

s. Nicola di Bari

s. Ambrogio

II d’Avvento

s. Siro

B. V. di Loreto

s. Damaso

s. Giovanna

s. Lucia

s. Giovanni della Croce

s. Valeriano - s. Virginia

s. Adelaide

s. Lazzaro - s. Olimpia

s. Graziano

s. Dario - s. Fausta martire

s. Liberato

s. Pietro Canisio

s. Francesca Cabrini

s. Giovanni da Kety

s. Adele - s. Giacobbe

Natività del Signore

s. Stefano

s. Giovanni evangelista

ss. Innocenti Martiri

s. Davide - s. Tommaso B.

s. Eugenio

s. Silvestro I papa

Immacolata Concezione

III d’Avvento

IV d’Avvento

s. Venanzio

s. Vittoria

I d’Avvento

Sacra Famiglia

I Fiori delle FateLe Fate prediligono i fiori come l’aspetto più grazioso

e perfetto della natura, espressione della bellezza

e raffinatezza della Madre Terra, della fantasia del creatore.

Tra i fiori preferiti dalle Fate vi sono: La Primula, mangiando

alcune primule si diventa invisibili e si possono vedere le Fate.

La Campanula, la Digitale è usata dalle Fate come guanto

o cappello. La Viola del Pensiero, il Quadrifoglio; si dice

che il quadrifoglio possa spezzare gli incantesimi.

Le Fate inoltre usano le sue foglie per farne pomate le quali,

spalmate sugli occhi, permettono agli uomini di vederle.

b. M. Teresa di Calcutta

s. Maurilio

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

s. Egidio

s. Elpidio

s. Gregorio Magno

s. Rosalia

s. Lorenzo Giustiniani

s. Umberto

s. Regina

Natività della B. V. Maria

s. Sergio - s. Pietro Claver

s. Pulcheria

ss . Proto e Giacinto

SS. Nome di Maria

s. Giovanni Crisostomo

Esaltazione S. Croce

B. V. Maria Addolorata

ss. Cornelio e Cipriano

s. Roberto Bellarmino

s. Sofia - s. Irene

s. Gennaro

s. Candida

s. Matteo evangelista

s. Maurizio

s. Lino

s. Pacifico

s. Aurelia

ss. Cosma e Damiano

s. Vincenzo de’ Paoli

s. Venceslao

ss. Michele, Gabriele, Raffaele

s. Gerolamo

s. Padre Pio

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

s. Teresa di Gesù B.

ss. Angeli Custodi

s. Gerardo

s. Francesco d’Assisi

s. Placido

s. Bruno abate

B. V. M. del Rosario

s. Pelagia

s. Abramo - s. Ferruccio

s. Daniele

s. Firmino

s. Serafino

s. Edoardo - s. Benedetto M.

s. Callisto

s. Teresa d’Avila

s. Margherita Alacoque

s. Ignazio di Antiochia

s. Luca evangelista

s. Laura

s. Irene del Portogallo

s. Orsola

s. Donato

s. Giovanni da Capestrano

s. Luigi Guanella

s. Daria - s. Crispino

s. Arnaldo da Q. - s. Alfredo il G.

s. Fiorenzo - s. Evaristo papa

ss. Simone e Giuda

b. Michele Rua - s. Ermelinda

s. Germano

s. Lucilla

b. Giovanni XXIII

b. Giovanni Paolo II