C urva di riscaldamento

8
Curva di riscaldamento Liceo Classico A. Gatto

description

C urva di riscaldamento. Liceo Classico A. Gatto. Gli stati fisici della materia. La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo forme diverse, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una massa. Essa può presentarsi sotto tre diversi stati fisici:. Solido. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of C urva di riscaldamento

Page 1: C urva di riscaldamento

Curva di riscaldamento

Liceo Classico A. Gatto

Page 2: C urva di riscaldamento

Gli stati fisici della materia

La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo forme diverse, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una massa. Essa può presentarsi sotto tre diversi stati fisici:

Liquido

Solido

Gassoso

Page 3: C urva di riscaldamento

comprimibileincomprimibileEffetto della incomprimibilePressione :

variabile: la stessa del contenitore

costanteVolume: costante

variabile: la stessa del contenitore

variabile: la stessa del contenitoreForma: costante, rigida e fissa

Stato solido Stato liquidoStato gassoso

Page 4: C urva di riscaldamento

I passaggi di stato

Sublimazione

Brinamento

Fusione

Evaporazione

Condensazione

Solido

Liquido

AeriformeSolidificazione

Page 5: C urva di riscaldamento

5

Punti di ebollizione e di fusioneSostanza P.f. (°C) P.eb. (°C)

Ossigeno -219 -183

Alcol etilico -115,5 78

Acqua 0 100

Zolfo 119 444

Sale 801 1465

Rame 1083 2600

Page 6: C urva di riscaldamento

Curva di riscaldamento Una volta chiariti questi punti si può

procedere con la curva di riscaldamento!!!!

Ne analizzeremo una che, come elemento, prende in considerazione lo zolfo.

Page 7: C urva di riscaldamento

150

300

250

200

_

450_400

350

100119

444_________________

| | | | | | | | | |50

_2010 20 30 35 40 45 50

Una certa quantità di zolfo, inizialmente alla temperatura di 20 °C, viene riscaldata e raggiunge dopo 10 minuti la temperatura di fusione: 119 °C

La fusione dura 10 minuti. Qui avviene la prima sosta termica

Dopo altri 15 minuti lo zolfo raggiunge la temperatura di ebollizione: 444 °C

Qui avviene la seconda sosta termica, che dura 10 minuti

Da qui lo zolfo passa allo stato aeriforme.

TEMPO

TEMPERATURA

A

BC

DE

Page 8: C urva di riscaldamento

Lavoro ideato e realizzato da :

Melissa Guzzo &

Sabrina Di Buono

Classe IV B Anno scolastico

2012/2013