C Si 2014 19/09/14 08:31 Pagia 101 IL CONSIGLIO DIRETTIVO ... · Marco Spada Istituto Mediterraneo...

49
XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO PROGRAMMA Presidente: Mario Carmellini SITO 2014 SIENA 24-26 SETTEMBRE 2014 CENTRO DIDATTICO POLICLINICO S. MARIA ALLE SCOTTE

Transcript of C Si 2014 19/09/14 08:31 Pagia 101 IL CONSIGLIO DIRETTIVO ... · Marco Spada Istituto Mediterraneo...

XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLASOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO

PROGRAMMA

Presidente: Mario Carmellini

SITO2014

SIENA 24-26 SETTEMBRE 2014 CENTRO DIDATTICO POLICLINICO S. MARIA ALLE SCOTTE

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO E IL PRESIDENTE DEL XXXVIII CONGRESSONAZIONALE RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO OFFERTO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CONGRESSO

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Sponsor

Cop_Sito 2014 19/09/14 08:31 Pagina 101

SITO2014Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

Con il Patrocinio di

Presidenza del Consiglio dei MinistriMinistero della SaluteComune di Siena – Assessorato alla Sanità e Politiche SocialiAssociazione Italiana per lo Studio del Fegato (A.I.S.F.)Collegio Italiano dei Chirurghi (C.I.C.)Società Italiana di Nefrologia (S.I.N.)

Cop_Sito 2014 19/09/14 08:31 Pagina 103

prog

ramma s

cientifico

1

INDICE 2

2

3

7

8

10

26

40

44

47

Comitati

Referee

Benvenuto

Programma Scientifico

Mercoledì 24

Tavola Sinottica

Giovedì 25

Venerdì 26

Corso Infermieri

Informazioni Generali

Mappa

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:06 Pagina 1

2

REFEREECOMITATI

SOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANOConsiglio Direttivo 2014

Presidente Franco CitterioIstituto di Clinica Chirurgica, Università Cattolica del Sacro Cuore,Roma

Vice Presidente Emanuele CozziDipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di Padova

Segretario: Giuseppe GrandalianoDipartimento di Scienze Biomediche,Università degli Studi di Foggia

TesoriereMarco SpadaIstituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione(ISMETT), Palermo

ConsigliereEnzo CapocasaleClinica Chirurgica e dei Trapianti d’Organo, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

ConsigliereFederico ReaDipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università degli Studi di Padova

ConsigliereMarco VivarelliClinica di Chirurgia Epato-biliare e Trapianti, Ospedali Riuniti di Ancona

XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANOComitato Organizzatore Locale

PresidenteMario Carmellini

VicepresidentiMassimo MaccheriniLuca Voltolini

Presidenti OnorariGiuseppe GottiAdalberto GrossiFranco Mosca

MembriPaolo AlmiBonizzella BiagioliRoberto FavilliVittorio FossombroniMario GabbrielliGuido GarosiFranco Laghi PasiniPaola RottoliLaura Savelli

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Università degli Studi di Siena - Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena

Hanno partecipato al Comitato Scientifico come Referee

Antonio AmorosoAlfonso AvolioUmberto BaccaraniLuigi BianconeDecenzio BonucchiLuigino BoschieroPatrizia BurraEnzo CapocasaleGiuseppe CastellanoUmberto CilloFranco CitterioMichele ColledanEmanuele CozziAndrea De GasperiParide De RosaPaolo De SimoneAntonia D’ErricoDaniele DisoPier Paolo DonadioDonato DonatiGiancarlo FerrettiLucrezia FurianAntonio GasbarriniGiuseppe GrandalianoPaolo GrossiSalvatore GruttadauriaMassimo IappelliGiovanbattista IppolitiUgolino LiviEnrico MinettiFrancesco MusumeciAntonina PiazzaRenzo PretagostiniFederico ReaPaolo RigottiMauro RinaldiJacopo RomagnoliRenato RomagnoliMassimo RossiSilvio SandriniMarco SpadaFabio VistoliPatrizio VituloMarco VivarelliGiacomo Zanus

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:06 Pagina 2

3

BENVENUTO

Cari Colleghi,

a nome del Comitato Organizzatore e mio personale ho il piacere di invitarvi a Siena,

dal 24 al 26 settembre 2014, per partecipare ai lavori del 38° Congresso Nazionale S.I.T.O.

La designazione della nostra città, quale sede dell’evento, rappresenta un grande onore

per le diverse professionalità che localmente si dedicano alla medicina dei trapianti;

di questo sono grato ai Soci della S.I.T.O. che hanno così dimostrato un tangibile

riconoscimento per le attività di trapianto di cuore, rene e polmone che si svolgono da

molti anni all’interno della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Il Congresso sarà inaugurato nella splendida cornice della storica sede dell’antico

Ospedale Santa Maria della Scala e proseguirà presso il centro didattico del policlinico.

Due giornate di lavori che si svolgeranno attraverso sessioni plenarie, riunioni di gruppi

di studio, sessioni intersocietarie e numerose sessioni parallele di comunicazioni ci

consentiranno di presentare alla comunità scientifica e all’opinione pubblica lo stato

attuale dello sviluppo della trapiantologia italiana.

“Cor magis…tibi Sena pandit” è la celebre iscrizione su una porta della nostra città

e sicuramente questo è il motto che meglio esprime il nostro desiderio di accogliervi.

Arrivederci a Siena!

Mario Carmellini

XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLASOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:06 Pagina 3

Changing tomorrow

www.astellas.it

© Ottobre 2011 Astellas Pharma Europa Ltd CSC0481 ASTELLAS, Leading Light for Life, il logo Star, Changing Tomorrow e i nastri sono marchi di proprietà Astellas Pharma Inc. e/o delle sue entità correlate

Changing Tomorrow rappresenta l’impegno e la concreta volontà di Astellas di offrire ai pazienti, alle loro famiglie e agli operatori della salute la speranza di un futuro più luminoso.

I nostri sforzi sono concentrati nella ricerca e sviluppo di farmaci innovativi e affidabili nelle aree terapeutiche in cui abbiamo focalizzato la nostra esperienza e in cui rimangono esigenze mediche insoddisfatte.

Il nostro obiettivo è quello di trovare le soluzioni mediche del domani per risolvere i problemi di salute di oggi.

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:06 Pagina 4

PROGRAMMA SCIENTIFICO

s

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 5

SITO2014PRE MEETINGAULA 5

14:00 – 16:00STUDIO ARTCoordinatore: E. Cozzi (Padova)

16:00 – 16:45REGISTRO TUMORICoordinatore: P. Piselli (Roma)

16:45 – 17:30STUDIO ADEVAMCoordinatore: F. Citterio (Roma)

AULA 7

14:00 – 17:30COSTITUZIONE DEL GRUPPO GIOVANI DELLA S.I.T.O.Coordinatori: C. Silvestre (Padova), L. Toti (Roma)– Scopo– Regolamento– Attività

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2014

7

pre m

eetin

g

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 7

AULA

MAG

NAAU

LA 1

AULA

2AU

LA 4

AULA

5AU

LA 7

AULA

6

08.30 -

10.30

12:30 -

14.00

11.30 -

12.30

14.00 -

15.00

15.00 -

16.00

17.00 -

18.00

18.00

20.30

16.00 -

17.00

10.30 -

11.30

RIUN

IONE GRUPPO

DI STUDIO TRAPIANTO

DIRE

NE

RIUN

IONE GRUPPO

DI STUDIO TRAPIANTO

DIFEGA

TO

RIUN

IONE GRUPPO

DI STUDIO TRAPIANTO

DIOR

GANI TOR

ACICI

RIUN

IONE GRUPPO

DI STUDIO

S.I.T.O.-S

.I.A.A.R.T.I.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.N.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - A.I.S.F.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.C.T. - S.I.C.C.H.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.A.A.R.T.I.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.P.s

.I.T.O.

C01

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI REN

E

10:30 - 10.50

LETTUR

AR. Cacciola

CENA SO

CIAL

E AL

LA CER

TOSA

DI P

ONTIGN

ANO

LUNC

H WORKSHO

PLIV

ING DO

NOR INTERA

CTIVE

CLINICAL

CAS

ES

VISITA

AGL

I STA

ND DE

GLI ESP

OSITOR

I, NETWOR

KING E PA

USA PR

ANZO

C02

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI FEG

ATO

C05

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI

ORGA

NI TOR

ACICI

C08

COMUN

ICAZIONI

ISCH

EMIA-RIPER

FUSION

E,

ALLO

CAZION

E

C11

COMUN

ICAZIONI

SCIENZE DI B

ASE

C03

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI FEG

ATO

C06

COMUN

ICAZIONI

IMMUN

OSOP

PRES

SION

E

C09

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI REN

E

16:00 -16.20

LETTUR

AG. M

osconi

C12

COMUN

ICAZIONI

SCIENZE DI B

ASE

C04

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI

FEGA

TO

C07

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI

ORGA

NI TOR

ACICI

C10

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI

RENE E DI PAN

CREA

S

C13

COMUN

ICAZIONI

ISCH

EMIA-RIPER

FUSION

E,AL

LOCA

ZION

E

10.00 - 13.20

CORS

O INFERM

IERI DEL

TRAP

IANTO

DI O

RGAN

I

14.20 - 17.00

CORS

O INFERM

IERI DEL

TRAP

IANTO

DI O

RGAN

I

WORKSHOP ORGANIZZATO

CON IL CONTRIBUTO

EDUCAZIONA

LE DI

ASTELLAS

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.G.U.

RIUN

IONE

INTERSOCIETARIA

S.I.T.O. - S.I.M.I.T.

GIOV

EDÌ 25SE

TTEM

BRE 2014

RIUN

IONE GRUPPO

DI STUDIO TRAPIANTO

DI PAN

CREA

S

ASSE

MBL

EA DEI SOC

I

WORKSHOP O

RGANIZZATO

CON IL CONTRIBUTO

EDUCAZIONA

LE

DI NOV

ARTIS

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 8

AULA

MAG

NAAU

LA 1

AULA

2AU

LA 4

AULA

6

08.30 -

09.30

11.00 -

11.40

09.30 -

11.00

11.40 -

12.20

12.20 -

13.00

14.00 -

14.45

VISITA

AGL

I STA

ND DE

GLI ESP

OSITOR

I, NETWOR

KING E PA

USA PR

ANZO

14.45 -

15.45

15.45 -

16.45

16.45 -

17.00

13.00 -

14.00

C14

COMUN

ICAZIONI TRAPIAN

TO DA

DONAT

ORE VIVE

NTE

C17

COMUN

ICAZIONI TRAPIAN

TO DI

FEGA

TO

C20

COMUN

ICAZIONI

IMMUN

OSOP

PRES

SION

E

C22

COMUN

ICAZIONI TRAPIAN

TO DI

ORGA

NI TOR

ACICI

SESSIONE

LE M

I GLIOR

I COM

UNICAZ

IONI

LETTURA ORGANIZZATA CON IL CONTRIBUTO

EDUCAZIONA

LE DI THE

RAKO

S

LETTURA MAGISTRALE

IMMUN

OSUP

PRES

SION

IN THE

21S

TCE

NTU

RYF. Vincenti(USA)

LETTURA MAGISTRALE

REGE

NER

ATIVE MED

ICINE

AND OR

GAN TRA

NSP

LANTATION

G. Orlando(USA)

TAVOLA ROTON

DACO

NFR

ONTO

TRA

PIAN

TOE TERA

PIE ALTERN

ATIVE

C15

COMUN

ICAZIONI

NEO

PLAS

IE

C18

COMUN

ICAZIONI

INFEZION

I

C21

COMUN

ICAZIONI

IMMUN

OSOP

PRES

SION

E

C23

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI REN

E

C24

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI REN

E

C16

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI REN

E

C19

COMUN

ICAZIONI

TRAPIANTO DI FEG

ATO

VENER

DÌ 26SE

TTEM

BRE 2014

LETTURA ORGANIZZATA

CON IL CONTRIBUTO

EDUCAZIONA

LE DI PFIZER

CHIUSU

RA LAV

ORI

CONGR

ESSU

ALI

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 9

AULA MAGNA11:30 - 12:30Workshop organizzato con il contributo educazionale di NovartisGESTIONE DEL PAZIENTE DE NOVO NEL TRAPIANTO D’ORGANO: QUALE PERCORSO TERAPEUTICO PER LA PROTEZIONE A LUNGO TERMINE

TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI: LE SFIDE ATTUALI E FUTUREG. Tisone (Roma)

RIDURRE IL RISCHIO DI TUMORI U. Cillo (Padova)

PRESERVARE LA FUNZIONALITÀ CARDIACAU. Livi (Udine)

OTTIMIZZARE LA PROTEZIONE CARDIOVASCOLAREE. Paoletti (Genova)

MANTENERE LA FUNZIONALITÀ RENALEP. Rigotti (Padova)

12:30 - 14:00Visita agli stand degli Espositori, Networking e pausa pranzo

15:00 - 16:00Workshop organizzato con il contributo educazionale di AstellasMIGLIORAMENTO DEI RISULTATI A LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO: IL PROSSIMO PASSO VERSO L’ECCELLENZAModeratore: P. Rigotti (Padova)

LA SCELTA DEL REGIME IMMUNOSOPPRESSIVO NEL TRAPIANTO DI FEGATO: ANALISI DAL REGISTRO ELTRG. Tisone (Roma)

L’IMPATTO DEL CNI SULLA FUNZIONALITÀ RENALE A LUNGO TERMINE DEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE: I RISULTATI DELLO STUDIO ADHEREA. Collini (Siena)

LA PROFILASSI DELLE INFEZIONI FUNGINE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI FEGATO: I RISULTATI DELLO STUDIO TENPIN U. Cillo (Padova)

AULA 108:30 – 10:30RiunioneGRUPPO DI STUDIO TRAPIANTO DI RENEModeratori: E.E. Minetti (Firenze), S. Sandrini (Brescia)

10:30 - 11:30Sessione C01COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENE Moderatori: G. Nicita (Firenze), R. Ponchietti (Siena)

10:30 LetturaCOMPLEX DONORS AND COMPLEX RECIPIENTS. THE NEW CHALLENGES OF MODERN TRANSPLANTATIONR. Cacciola (Londra, UK)

SITO2014GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

10

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 10

SITO201410:50 C01.1

COMPLICANZE PRECOCI NEL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE MARGINALE: ESPERIENZA DEL NOSTROCENTRO E REVIEW DELLA LETTERATURAE. Bonaiuto*[1], A.N. Garrini[1], N. Spadafora[1], M. Battaglia[1], E. De Marco[1], F. Catalano[2], R. Pellegrino[1], R. Bonofiglio[1], T. Papalia[1], A. Mollica[1], B. Nardo[3], S. Vaccarisi[1] ([1]Cosenza, [2]Reggio Calabria, [3]Bologna)

10:56 C01.3RENI POLICISTICI E TRAPIANTO: ESPERIENZA MONOCENTRICAL. Poli*, R. Pretagostini, F. Nudo, G. Mennini, F. Melandro, N. Guglielmo, M. Garofalo, F. Della Pietra, P.B. Berloco (Roma)

11:02 C01.6FOLLOW-UP CRONICO DI TRAPIANTO DI RENE – PROGETTO COORTE SALERNOR. Luciani*, G. Bilancio, M. Celano, N. Miranda, G. Del Vecchio, G. Palladino, M. Cirillo (Salerno)

11:08 C01.7ENCEFALOPATIA UREMICA NELLA MALATTIA RENALES. Lai*, C. Lai, O. Mecarelli, P. Pulitano, A. Zarabla, R. Romanello, M. Carta, G. Tasso, N. Frassetti, G. Innico,M. Garofalo, A.P. Mitterhofer, L. Poli (Roma)

11:14 C01.8KLOTHO SOLUBILE È ASSOCIATO ALLA GRAFT DISFUNCTIONF. Leone*, D. Lofaro, P. Gigliotti, A. Perri, S. Lupinacci, G. Toteda, D. Vizza, T. Papalia, A. La Russa, R. Bonofiglio (Cosenza)

11:20 C01.9TRATTAMENTO DELLA RABDOMIOLISI POST-TRAPIANTO DI RENE TRAMITE COUPLED PLASMA FILTRATIONADSORPTION M. Bellobono*[1], Q. Lai[1], S. Amabili[2], S. Iesari[1], K. Clemente[1], A. Famulari[1], F. Pisani[1] ([1]L’Aquila, [2]Modena)

11:24 C01.11IPERFOSFOREMIA ACUTA GRAVE IN PAZIENTE TRAPIANTATA CON SINDROME DELL’INTESTINO CORTOL. Palmieri*, D. Bonucchi, G. Cappelli (Modena)

12:30 - 14:00RiunioneGRUPPO DI STUDIO TRAPIANTO DI PANCREASModeratori: E. Capocasale (Parma), A. Secchi (Milano)

14:00 - 15:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.N.LE NUOVE SFIDE DELLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA NEL TRAPIANTO DI RENE Moderatori: G. Capasso (Napoli), S. Stefoni (Bologna)

IL RIGETTO ANTICORPO-MEDIATOL. Biancone (Torino)

LE NEOPLASIE POST-TRAPIANTOG. Stallone (Foggia)

NUOVE STRATEGIE PER PROMUOVERE LA TOLLERANZA DEL TRAPIANTOF. Casiraghi (Bergamo)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

11

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 11

16:00 - 17:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.G.U.Moderatori: C. Carcassi (Cagliari), G. Ippoliti (Monza)

MALATTIE GENETICHE E TRAPIANTOA. Amoroso (Torino)

CROSS-MATCH E VIRTUAL CROSS-MATCHM. Cardillo (Milano)

ANTICORPI C1Q POSITIVI E OUTCOME DEL TRAPIANTOA. Piazza (Roma)

COMPARSA DE NOVO DEGLI ANTICORPI ANTI-HLA NEL TRAPIANTO DI RENEE. Cozzi (Padova)

17:00 - 18:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.M.I.T.PRO E CONTRO SULL’UTILIZZO DI ORGANI DA DONATORI INFETTIModeratori: P. Almi (Siena), M. Tavio (Ancona)

IL DONATORE CON INFEZIONE – LINEE GUIDA ITALIANE P. Grossi (Varese)

PROS G. Ippolito (Roma)

CONSC. Viscoli (Genova)

AULA 208:30 – 10:30Riunione GRUPPO DI STUDIO TRAPIANTO DI FEGATO

10:30 - 11:30Sessione C02 COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: P. Burra (Padova), S. Gruttadauria (Palermo)

10:30 C02.1IL RUOLO DELL’N-ACETILCISTEINA NEL PROTEGGERE IL FEGATO TRAPIANTATO DALLA PROGRESSIONEDOVUTA ALLA RICORRENZA DI HCV, DOPO TRAPIANTO DI FEGATO. RISULTATI A LUNGO TERMINE DI UNTRIAL CLINICO RANDOMIZZATO A. Bertacco*, F. D’Amico, A. Zanetto, E. Romanelli, A. Dolcet, A. Vitale, P. Burra, U. Cillo (Padova)

10:36 C02.2LIVER RESECTION OR OLT FOR HCC: SURVIVAL AND SAFETY D. Pisaniello*, A. Perrella, O. Cuomo (Napoli)

10:42 C02.3OVER EXTENDED CRITERIA DONORSE. Nure*, M.C. Lirosi, F. Frongillo, G. Mariano, G. Bianco, N. Silvestrini, A.W. Avolio, G. Sganga, S. Agnes (Roma)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

12

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 12

SITO201410:48 C02.4

RUOLO DELL’ECOCOLORDOPPLER IN DIAGNOSI, MANAGEMENT, FOLLOW-UP DELLE COMPLICANZEDELL’ARTERIA EPATICA DOPO TRAPIANTO DI FEGATOF. Frongillo*, M.C. Lirosi, R. Inchingolo, E. Nure, G. Bianco, G. Mariano, A. De Gaetano, A. Cina, C. Di Stasi, A.W. Avolio, G. Sganga, S. Agnes (Roma)

10:54 C02.5HCC E TRAPIANTO DI FEGATO: 10 ANNI DI ESPERIENZAV. Tondolo*, R. Pellegrino, E. Moroni, F. Zamboni (Cagliari)

11:00 C02.6TROMBOSI ARTERIOSA NEL TRAPIANTO DI FEGATO: SONO I CENTRI A BASSO VOLUME A MAGGIOR RISCHIO? V. Tondolo*, A. Manzoni, F. Zamboni (Cagliari)

11:06 C02.7EPATITE ACUTA FULMINANTE E TRAPIANTO DI FEGATO: STUDIO MONOCENTRICOD.E. Dondossola*, P. Reggiani, L. Caccamo, R. Lauro, G. Paone, G. Fornoni, G. Rossi (Milano)

11:12 C02.8LAPAROCELI POST-TRAPIANTO DI FEGATOU. Maggi, G. Fornoni, E. Melada*, R. Lauro, G. Rossi (Milano)

11:18 C02.9TRAPIANTO DI FEGATO IN SINDROME DI ALAGILLE GRAVE: CASO LIMITE DI INDICAZIONE IN URGENZAF. Frongillo*, M.C. Lirosi, R. Gaspari, A.W. Avolio, E. Nure, G. Bianco, G. Mariano, G. Sganga, S. Agnes (Roma)

14:00 - 15:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – A.I.S.F.Moderatori: U. Cillo (Padova), M.Marzioni (Ancona)

14:00 REAPPRAISAL OF PROGNOSTIC VALUE OF MELD-Na SCORE: A NEW TOOL FOR LIVER TRANSPLANT PRIORITIZATION IN HCV INFECTED PATIENTSS. Bruno[1], V. Bagnardi[1], P. Maisonneuve[1], P. Burra[2], P.L. Almasio[3], on behalf of A.I.S.F. (Italian Associationfor the Study of the Liver) - EPA-SCO Collaborative Study Group ([1]Milano, [2]Padova, [3]Palermo)

14:10 LIVER FIBROSIS IN PATIENTS WITH HCV RECURRENCE AFTER LIVER TRANSPLANTATION: EARLY PROTECTIVE ROLE OF N-ACETYLCISTEINEA. Zanetto, F. D’Amico, A. Bertacco, A. Vitale, M. Rugge, F.P. Russo, P. Angeli, P. Burra, U. Cillo (Padova)

14:20 SOFOSBUVIR FOR THE TREATMENT OF SEVERE HCV RECURRENCE AFTER LIVER TRANSPLANTATION: INTERIM RESULTS OF THE AISF-SOFOLT ITALIAN COMPASSIONATE USE PROGRAMR. Vukotic[1], S. Fagiuoli[2], M.C. Morelli[1], L. Pasulo[2], M. Colpani[2], S. Berardi[1], F.G. Foschi[3], P. Pianta[1],M.F. Donato[4], F. Malinverno[4], G. Mazzella[1], M.R. Tamè[1], L.S. Belli[4], R. Viganò[4], P. Carrai[5], P. Burra[6], F.P. Russo[6], I. Lenci[7], P.L. Toniutto[8], M. Merli[17], L. Loiacono[7], R.M. Iemmolo[9], A. Degli Antoni[10],A. Picciotto[11], M. Rendina[12], P. Andreone[1] ([1]Bologna, [2]Bergamo, [3]Faenza, [4]Milano, [5]Pisa, [6]Padova,[7]Roma, [8]Udine, [9]Modena, [10]Parma, [11]Genova, [12]Bari)

14:30 POTENTIAL NET HEALTH BENEFIT OF PRE-TRANSPLANT SOFOSBUVIR TO PREVENT RECURRENCE OF HCV INFECTION AFTER LIVER TRANSPLANTATION: A MULTICENTER, COHORT MODEL STUDYA. Vitale[1], G. Spolverato[1], P. Burra[1], T.M. De Feo[2], L. Belli[2], F. Donato[2], G. Svegliati Baroni[3], T. Marinelli[4],A. Picciotto[5], P. Toniutto[6], S. Bhoori[2], N. Passigato[7], M.G. Lucà[8], U. Cillo[1], S. Fagiuoli[8], on behalf of theLiver Transplantation NITp working group ([1]Padova, [2]Milano, [3]Ancona, [4]Roma, [5]Genova, [6]Udine,[7]Verona, [8]Bergamo)

14:40 THE NET HEALTH BENEFIT OF LIVER TRANSPLANTATION FOR EARLY HEPATOCELLULAR CARCINOMAG. Spolverato[1], A. Vitale[2], A. Ejaz[1], Y. Kim[1], S. Maithel[3], D.P. Cosgrove[1], T.M. Pawlik[1] ([1]Baltimore USA,[2]Padova, [3]Atlanta USA)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

13

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 13

16:00 - 17:00Sessione C03 COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: A. Risaliti (Udine), A. Vitale (Padova)

16:00 C03.1IL “LIVER PACKING” NEL CONTROLLO DELL’EMORRAGIA INTRA-OPERATORIA IN CORSO DI TRAPIANTO DI FEGATOD. Patrono*, F. Maroso, F. Tandoi, G. Bertolotti, P. Berchialla, R. Romagnoli, M. Salizzoni (Torino)

16:06 C03.2ANALISI DEI FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE COMPLICANZE BILIARI POSTTRAPIANTO DI FEGATOI. Rispoli*, S. Lazzaro, R. Di Vora, S. Basso, S. Concina, G. Faleschini, M. Bulajic, M. Zilli, D. Lorenzin,G.L. Adani, U. Baccarani, A. Risaliti (Udine)

16:12 C03.3L’ECMO SI ASSOCIA AD OUT-COME TRAPIANTOLOGICI PEGGIORI? ANALISI CASO-CONTROLLO TRA“DONATORI IN ECMO” E “DONATORI STANDARD” A NIGUARDAF. Ferla*, S. Di Sandro, R. Sguinzi, R. De Carlis, I. Mangoni, M. Tripepi, L. De Carlis (Milano)

16:18 C03.4TOSSICITÀ DA LAMIVUDINA NELL’IMMEDIATO POST OPERATORIO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTODI FEGATOE. Nure*, M.C. Lirosi, F. Frongillo, G. Mariano, G. Bianco, N. Silvestrini, A.W. Avolio, G. Sganga, S. Agnes (Roma)

16:24 C03.5TRAPIANTO SIMULTANEO FEGATO-RENE SU RICEVENTI ADULTI: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROG. Catalano*, F. Tandoi, R. Romagnoli, F. Simonato, G. Tognarelli, L. Biancone, M. Salizzoni (Torino)

16:30 C03.6VALUTAZIONE DELLA PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI ATRAPIANTO DI FEGATOV. Pepe*, G. Germani, A. Ferrarese, A. Zanetto, I. Bortoluzzi, E. Nadal, F.P. Russo, U. Cillo, E. Gringeri, P. Burra (Padova)

16:36 C03.7IL TRAPIANTO DI FEGATO NEI DISORDINI EREDITARI DEL METABOLISMO IN ETÀ PEDIATRICA: ESPERIENZADEL CENTRO TRAPIANTI DI PADOVAM. Polacco*, E. Gringeri, M. Cananzi, M. Finotti, E. Fasolo, L. Zarantonello, E. Romanelli, M. Romano, G. Zanus, D. Neri, P. Feltracco, G. Guariso, A. Burlina, U. Cillo (Padova)

16:42 C03.8SOCIAL NETWORKS E TRAPIANTO DI FEGATO.U. Maggi*, G. Fornoni, E. Colombo, F. Ferri, R. Lauro, G. Rossi (Milano)

16:48 C03.9RE-TRAPIANTO DI FEGATO PER RECIDIVA TARDIVA DI HCV IN PAZIENTE IN TRATTAMENTO CONSOFOSBUVIR E RIBAVIRINA PORTATORE DI TIPSR.M. Iemmolo, G. Tarantino*, N. De Ruvo, N. Cautero, R. Ballarin, V. Serra, F. Coratti, P. Ventura, A. Pietrangelo, F. Di Benedetto (Modena)

17:00 - 18:00Sessione C04 COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: M. Rossi (Roma), V. Tondolo (Cagliari)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

14

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 14

SITO201417:00 C04.1

MANAGEMENT ANESTESIOLOGICO DEL TRAPIANTO COMBINATO FEGATO-RENE: ESPERIENZA DELCENTRO TRAPIANTI DI CAGLIARID. Sanna*, E. Pusceddu, V. Tondolo, F. Zamboni (Cagliari)

17:06 C04.2IMPATTO DELLA LEGATURA INTRAOPERATORIA DI ARTERIE EPATICHE SINISTRE ACCESSORIE SULDECORSO POST TRAPIANTO DI FEGATOR. Montalti*, F. Mocchegiani, D. Nicolini, A. Vecchi, P. Vincenzi, A. Federici, M. Coletta, M. Pansini, J. Lanari, M. Vivarelli (Ancona)

17:12 C04.3LA LUNGHEZZA DELLA VIA BILIARE PREANASTOMOTICA È UN FATTORE DI RISCHIO DI COMPLICANZEBILIARI DOPO TRAPIANTO DI FEGATO?R. Montalti*, F. Mocchegiani, D. Nicolini, J. Lanari, A. Vecchi, P. Vincenzi, A. Federici, M. Coletta, M. Pansini,A. Agostini, A. Giovagnoni, M. Vivarelli (Ancona)

17:18 C04.4VALUTAZIONE DELLA FIBROSA EPATICA: ANALISI ISTOMORFOMETRICAR. Pretagostini*, V. Morabito, V. Del Grosso, L. Poli, N. Guglielmo, P.B. Berloco, S. Novelli, F. Marinozzi (Roma)

17:24 C04.5STUDIO OSSERVAZIONALE LONGITUDINALE PSICOLOGICO: DAL PRE AL POST TRAPIANTO FEGATOL. Bennardi*[1],M. Mazzoldi[2], M. Vandelli[3] ([1]Torino, [2]Modena, [3]Bolzano)

17:30 C04.6VALUTAZIONE DELL’OUTCOME DEL TRAPIANTO DI FEGATO A BREVE ED A MEDIO TERMINE CON L’UTILIZZODEGLI EXTENDED CRITERIA DONORSE. Nure*, M.C. Lirosi, F. Frongillo, G. Mariano, G. Bianco, N. Silvestrini, A.W. Avolio, G. Sganga, S. Agnes (Roma)

17:36 C04.7POTENZIALE COSTO/EFFICACIA DELL’N-ACETILCISTEINA NEL TRAPIANTO DI FEGATO NELL’ERA SOFOSBUVIRA. Bertacco*, F. D’Amico, G. Noaro, A. Leonardi, A. Da Riva, C. Ungaro, D. Neri, G. Zanus, U. Cillo (Padova)

17:42 C04.8DATABASE RELAZIONALE ONLINE SU PIATTAFORMA FILEMAKER PRO 12 DEL CENTRO TRAPIANTI DIANCONA PER LA GESTIONE DI DATI SENSIBILI DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATOR. Montalti*, F. Mocchegiani, D. Nicolini, J. Lanari, A. Vecchi, P. Vincenzi, A. Federici, M. Coletta, M. Pansini,M. Vivarelli (Ancona)

17:48 C04.9TRAPIANTO DI FEGATO CON TECNICA “DOMINO” DA PEDIATRICO AD ADULTO CON DIVERSIONE PORTALEPER EPATOCARCINOMA IN PROGRESSIONE IN PAZIENTE MILAN-OUT AD ELEVATO TRANSPLANT-BENEFITE. Gringeri*, M. Polacco, M. Cananzi, F.E. D’Amico, R. Boetto, L. Zarantonello, D. Neri, P. Feltracco, S. Barbieri, A. Burlina, G. Guariso, U. Cillo (Padova)

AULA 408:30 – 10:30Riunione GRUPPO DI STUDIO TRAPIANTO DI ORGANI TORACICIModeratori: L. Potena (Bologna), L. Voltolini (Siena)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

15

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 15

10:30 - 11:30Sessione C05COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI ORGANI TORACICIModeratori: M. Rinaldi (Torino), G. Sani (Firenze)

10:30 C05.1INVECCHIARE CON UN CUORE NUOVO: RISULTATI CLINICI E QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI ATRAPIANTO CARDIACO, ORA ANZIANI E CON LUNGO FOLLOW-UPS. Sponga*[1], G. Guzzi[1], A. Della Mattia[2], C. Daffarra[1], E. Spagna[1], V. Tursi[1], M. Driussi[1], U. Livi[1]([1]Udine, [2]Trieste)

10:36 C05.2CARATTERISTICHE DEL DONATORE E CRITERI DI IDONEITÀ PER LA DONAZIONE DI CUORE: UN PERCORSOANCORA OTTIMIZZABILEB. Barra*, M. Sabatino, L. Potena, O. Leone, V. Manfredini, N. Alvaro, S. Martin Suarez, G. Magnani, A. Loforte, L. Borgese, G. Marinelli, F. Grigioni (Bologna)

10:42 C05.3IPERTENSIONE POLMONARE NELLA POPOLAZIONE CON FIBROSI POLMONARE E BPCO SOTTOPOSTA A VALUTAZIONE PRETRAPIANTOR. Bonato, M. Boffini, D. Libertucci, C. Bucca, W. Grosso Marra, D. Ricci, M. Rinaldi, P. Solidoro* (Torino)

10:48 C05.4ELEVATO RISCHIO DI DISFUNZIONE PRIMARIA DEL GRAFT E DI INFEZIONE RICORRENTE IN PAZIENTITRAPIANTATI PER FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA CON ASSOCIATA INFEZIONE VIRALEF. Lunardi*, N. Nannini, E. Balestro, M. Loy, E. Perissinotto, F. Rea, F. Calabrese (Padova)

10:54 C05.5TRATTAMENTO DEL RIGETTO ANTICORPO-MEDIATO NEL TRAPIANTO DI POLMONE: ESPERIENZA DELCENTRO TRAPIANTI DI PADOVA F. Calabrese*, M. Seveso, M. Loy, N. Nannini, E. Ruffoni, D. Sgarabotto, P. Feltracco, E. Cozzi, F. Rea (Padova)

11:00 C05.6FUNZIONI COGNITIVE E QUALITÀ DI VITA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO CARDIACOB. Volpe*, A. Cavazzana, C. Cavalli, D. Mapelli, G. Feltrin, A. Fraiese, G. Gerosa (Padova)

11:06 C05.7FUNZIONI COGNITIVE, ASPETTI PSICOLOGICI E QUALITÀ DI VITA: CONFRONTO TRA PAZIENTI SOTTOPOSTIA TRAPIANTO CARDIACO E PAZIENTI CON ASSISTENZA MECCANICAB. Volpe*, C. Cavalli, A. Cavazzana, D. Mapelli, T. Bottio, V. Tarzia, G. Gerosa (Padova)

11:12 C05.8VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA NEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE IN VALUTAZIONE PER LVADM. Cameli*, M. Maccherini, S. Bernazzali, G. Lisi, P. Davoli, F. Diciolla, C. Sassi, F.M. Righini, S. Mondillo (Siena)

11:18 C05.9AVOIDING RE-STERNOTOMY BY IMPLANTING RIGHT VENTRICULAR TEMPORARY SUPPORT BY FEMORALVEIN – PULMONARY ARTERY CANNULATIONG. Casali, C. Contento, V. Polizzi, F. Sbaraglia, G. Distefano, P. Lilla Della Monica, F. Musumeci, A. Montalto* (Roma)

11:24 C05.10ECMO ALLOWS HEMODYNAMIC STABILIZATION BEFORE ORGAN DONATION: OUR FIRST EXPERIENCE.A. Montalto*, G. Casali, P. Lepiane, A. Lappa, C. Contento, B. Agrò, P. Lilla Della Monica, F. Musumeci (Roma)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

16

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 16

SITO201414:00 - 15:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.C.T. – S.I.C.C.H.DONAZIONE E TRAPIANTO DEGLI ORGANI TORACICI: OSTACOLI E POSSIBILI SOLUZIONIModeratori: U. Livi (Udine), A. Mussi (Pisa)

BARRIERE CLINICHE ED ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL DONATORE DI ORGANO TORACICO: IL PUNTO DI VISTADELL’ANESTESISTA F. Pugliese (Roma)

IL RICONDIZIONAMENTO DEGLI ORGANI: EVLPM. Boffini (Torino)

IL RICONDIZIONAMENTO DEGLI ORGANI: OCSM. Schiavon (Padova)

LA RISPOSTA ALLA CRISI DEL TRAPIANTO DI CUORE: OTTIMIZZARE LA QUALITÀ DEGLI ORGANI VS. INCREMENTARELE ASSISTENZE MECCANICHE M. Cipriani (Milano)

16:00 - 17:00Sessione C06COMUNICAZIONI IMMUNOSOPPRESSIONEModeratori: U. Maggiore (Parma), V. Sparacino (Palermo)

16:00 C06.2OTTIMIZZAZIONE DEL PROFILO DI SICUREZZA DI EVEROLIMUS NEL TRAPIANTO DI CUORE DE NOVO:RISULTATI DELLO STUDIO RANDOMIZZATO EVERHEARTL. Potena*[1], C. Maiello[2], C. Pellegrini[3], U. Livi[4], S. Bernazzali[5], G. Masciocco[6], A. Forni[7], G. Gerosa[8], P. Lilla Della Monica[9], A.M. Grimaldi[10], M. Corda[11], M. Bartezzaghi[12], R. Guarisco[12], M. Boffini[13] ([1]Bologna,[2]Napoli, [3]Pavia, [4]Udine, [5]Siena, [6]Milano, [7]Verona, [8]Padova, [9]Roma, [10]Bari, [11]Cagliari, [12]Origgio, [13]Torino)

16:06 C06.3L’INTRODUZIONE IMMEDIATA DI EVEROLIMUS NON INFLUENZA LA GUARIGIONE DELLA FERITA E LARIPRESA FUNZIONALE DEL TRAPIANTO RENALE: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO NEVERWOUNDG. Tisone*[1], D. Sforza[1], G. Ruggieri[2], F. Caputo[3], L. Boschiero[4], P. De Rosa[5], M. Sghirlanzoni[6], P. Todeschini[7],M. Veroux[8], F. Valerio[9], G. Frascà[10], M. Iappelli[1], C. Silvestre[11], E. Minetti[12], L. Gesualdo[13], G. Spagnoletti[1],C. Izzo[14], F. Pisani[15], G. Piredda[16], P.B. Berloco[1], G. Cappelli[17], A. Dal Canton[18], M. Bartezzaghi[19], R. Guarisco[19], A. Secchi[6] ([1]Roma, [2]Siena, [3]Palermo, [4]Verona, [5]Salerno, [6]Milano, [7]Bologna, [8]Catania,[9]Brescia, [10]Ancona, [11]Padova, [12]Firenze, [13]Bari, [14]Novara, [15]L’Aquila, [16]Cagliari, [17]Modena, [18]Pavia, [19]Origgio)

16:12 C06.4DALLA FARMACOGENETICA ALLA CLINICA: QUALI SNP SI ASSOCIANO ALLE COMPLICANZE A LUNGOTERMINE DEL TRAPIANTO DEL TRAPIANTO DI RENEM. Quaglia*, S. Terrazzino, C. Musetti, G. Merlotti, A. Airoldi, A. Genazzani, P. Stratta (Novara)

16:18 C06.5EFFETTO DI CICLOSPORINA, RAPAMICINA ED ACIDO MICOFENOLICO SULLE CELLULE T REGOLATORIEUMANE: STUDIO IN-VITROD. Fanigliulo*, P.E. Lazzerini, P.L. Capecchi, C. Ulivieri, C.T. Baldari, F. Laghi-Pasini (Siena)

16:24 C06.6DISFUNZIONE RENALE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO: RISULTATI DELLO STUDIO TRASVERSALEMULTICENTRICO SURFM. Cescon*[1], M. Salizzoni[2], M. Imparato[3], A. Avolio[4], A. Di Leo[5], P. Angeli[6], F. Donato[7], G. Mennini[4], U. Cillo[6], G. Vennarecci[4], P. Toniutto[8], L. De Carlis[7], R. Brusa[9], D. Donati[12], S. Fagiuoli[10], P. De Simone[11]([1]Bologna, [2]Torino, [3]Napoli, [4]Roma, [5]Bari, [6]Padova, [7]Milano, [8]Udine, [9]Origgio, [10]Bergamo, [11]Pisa, [12]Varese)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

17

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 17

16:30 C06.7QUATTRO ANNI DI FOLLOW-UP DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE CERTIC SULL’EFFICACIA E SICUREZZA ALUNGO TERMINE DI EVEROLIMUS IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CUOREV. Manfredini*[1], A. D’Armini[2], R. Fiocchi[3], M. Frigerio[4], G. Gerosa[5], U. Livi[6], M. Maccherini[7], C. Maiello[8],M. Rinaldi[9], D. Colombo[10], R. Brusa[10], F. Parisi[11], L. Potena[1] ([1]Bologna, [2]Pavia, [3]Bergamo, [4]Napoli,[5]Milano, [6]Padova, [7]Udine, [8]Siena, [9]Torino, [10]Origgio, [11]Roma)

16:36 C06.8IL RIGETTO CRONICO ANTICORPO-MEDIATO: DESTINO INELUTTABILE?B. Buscemi*, F. Caputo (Palermo)

16:42 C06.9FISTOLA ARTERO-VENOSA (FAV) AD ALTA PORTATA DOPO AGO BIOPSIA RENALE PER SCORE ISTOLOGICO:UNA COMPLICANZA INUSUALE MA POSSIBILMENTE FATALER. Momo*[1], F. Nacchia[1], F. Fior[1], C. Andreotti[2], G. Puppini[1], L. Boschiero[1] ([1]Verona, [2]Trento)

16:48 C06.10RISULTATI A LUNGO TERMINE SUL DOPPIO TRAPIANTO DI RENE PRESSO IL CENTRO TRAPIANTO RENALEDI MODENAA. Baisi*, F. Nava, B. Baisi, D. Bonucchi, G. Ragazzi, M. Giovannoni, G. Cappelli (Modena)

16:54 C06.11ANURIA DA EMATOMA SUTTOCAPSULARE SUCCESSIVO A TRAUMA SU RENE TRAPIANTATOE. Dalmasso*, A. Bosio, O. Sedigh, F. Lasaponara, G. Pasquale, B. Lillaz, M. D’Addino, P. Gontero, L. Biancone, B. Frea (Torino)

17:00 - 18:00Sessione C07COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI ORGANI TORACICIModeratori: S. Mondillo (Siena), F. Musumeci (Roma)

17:00 C07.1TRICUSPID VALVE ANULOPLASTY REDUCES WEANING TIME FROM TEMPORARY RIGHT VENTRICULARASSISTANCE IN PATIENTS IMPLANTED WITH LVADA. Montalto*, G. Casali, E. Belmonte, C. Contento, E. Vitalini, P. Lilla Della Monica, F. Musumeci (Roma)

17:06 C07.2VALUTAZIONE ANGIOGRAFICA STATICA O DINAMICA DELLA MALATTIA CORONARICA DOPO TRAPIANTODI CUORE (CAV): IL GRADING ISHLT È SUFFICIENTE NEL PREDIRE LA PROGNOSI?M. Masetti*[1], A. Aliabadi[2], M. Sabatino[1], G. Delle-Karth[2], P. Prestinenzi[1], S. Rödler[2], U. KezibanUyanik[2], J. Gökler[2], G. Laufer[2], C. Rapezzi[1], F. Grigioni[1], A. Zuckermann[2], L. Potena[1] ([1]Bologna, [2]Vienna)

17:12 C07.3UNLOADING DEL VENTRICOLO SINISTRO MEDIANTE CANNULA TRANSAPICALE IN PAZIENTI CON SHOCKCARDIOGENO REFRATTARIO TRATTATO CON EXTRA-CORPOREAL MEMBRANE OXIGENATORP. Centofanti*, M. Attisani, M. La Torre, D. Ricci, M. Boffini, M. Ribezzo, E. Simonato, A. Baronetto,M. Rinaldi (Torino)

17:18 C07.4PARAMETRI ECOCARDIOGRAFICI AVANZATI PER MIGLIORE STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO DI CUOREM. Cameli*, M. Maccherini, S. Bernazzali, C. Tsioulpas, S. Sparla, F.M. Righini, S. Mondillo (Siena)

17:24 C07.5TRAPIANTO DI CUORE (TC) SEGUITO DA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE (TCSA) PER PAZIENTI AFFETTI DA AMILOIDOSI AL E GRAVE INSUFFICIENZA CARDIACA (GIC)G. Guzzi*, V. Tursi, F. Patriarca, S. Sponga, E. Spagna, D. Miani, C. Daffarra, U. Livi (Udine)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

18

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 18

SITO201417:30 C07.6

PRIMARY GRAFT DYSFUNCTION DI GRADO 3 E FUNZIONE POLMONARE A MEDIO-LUNGO TERMINEV. Rossetti*, L.C. Morlacchi, M. Pappalettera, P. Tarsia, A. Palleschi, M. Nosotti (Milano)

17:36 C07.7IL TRAPIANTO DI POLMONE NEI PAZIENTI RICOVERATI PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TERMINALE:L’ESPERIENZA SENESED. Bennett*, A. Fossi, F. Tirelli, E. Bargagli, R.M. Refini, P. Paladini, L. Voltolini, P. Rottoli (Siena)

17:42 C07.8LA BIOPSIA POLMONARE TRANSBRONCHIALE NEL TRAPIANTO DI POLMONE: SICUREZZA ED EFFICACIAD. Bennett*, A. Fossi, C. Ghiribelli, F. Tirelli, N. Lanzarone, D. Spina, C. Bellan, L. Luzzi, L. Voltolini, P. Rottoli (Siena)

17:48 C07.9MASSIVO RETRO-PNEUMOPERITONEO ED ENFISEMA SOTTOCUTANEO DI UN ARTO INFERIORESUCCESSIVO A TRAPIANTO CARDIACO IN ETÀ PEDIATRICAS. Garofalo*[1], E. Aidala[1], E. Teruzzi[1], N.C. Pace[1], G. Carbonaro[1], A. Cerrina[1], C. De Filippi[2], J. Schleef[1]([1]Torino, [2]Firenze)

17:52 C07.10RIGETTO ACUTO: NON SEMPRE UN’ENTITÀ SEMPLICE DA TRATTARER. Corzani*, P. Paladini, L. Luzzi, A. Fossi, D. Bennett, P. Rottoli, G. Gotti, L. Voltolini (Siena)

17:56 C07.11FISTOLA BRONCO-VASCOLARE DOPO TRAPIANTO POLMONARE BILATERALE IN ECMOA. Palleschi*, L. Rosso, D. Tosi, I. Righi, P. Mendogni, R. Carrinola, A. Lissoni, L. Morlacchi, I. Ravagnan, M. Nosotti, L. Santambrogio (Milano)

AULA 508:30 – 10:30Riunione GRUPPO DI STUDIO S.I.T.O. – S.I.A.A.R.T.I.Moderatori: M. Abelli (Pavia), A. Giannini (Milano)

10:30 - 11:30Sessione C08COMUNICAZIONI ISCHEMIA-RIPERFUSIONE, ALLOCAZIONEModeratori: R. Pretagostini (Roma), A. Ranghino (Torino)

10:30 C08.1QUALE FORMULA BASATA SULLA CREATININA È MIGLIORE PER STIMARE IL FILTRATO GLOMERULARE NEI DONATORI DI RENE DECEDUTI CON PIÙ DI 70 ANNI?A. Airoldi*, C. Musetti, M. Quaglia, C. Izzo, P. Stratta (Novara)

10:36 C08.2FEGATO PROPOSTO PER SPLITTING IN UNA SITUAZIONE DI ANOMALIE VASCOLARI MULTIPLER. Boetto*, F. D’Amico, E. Dalla Bona, M. Romano, F.E. D’Amico, D. Bassi, A. Bertacco, U. Cillo (Padova)

10:42 C08.3LE POLITICHE DI ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI SECONDO I COMITATI NAZIONALI PER LA BIOETICA: UN CONFRONTO NELL’UNIONE EUROPEAC. Petrini* (Roma)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

19

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 19

10:48 C08.4DONATORI ANZIANI: QUALI CARATTERISTICHE NOTE AL MOMENTO DEL PRELIEVO POSSONO FARPREVEDERE CHE I RENI NON VERRANNO UTILIZZATI? ANALISI MONOCENTRICAP. Carta*, M. Zanazzi, E. Buti, G. Antognoli, E. Dervishi, L. Vignali, L. Caroti, L. Di Maria, E.E. Minetti (Firenze)

10:54 C08.5VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI PAZIENTI ADOLESCENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DIFEGATO IN EPOCA PEDIATRICAG. Carbonaro*, A. Brunati, P. Calvo, E. Rainò, A. Cerrina, E. Zanini, M. Gandione, R. Romagnoli, M. Salizzoni (Torino)

11:00 C08.6“FINANCIAL INCENTIVES” E “ORGAN COMMERCIALISM”P. Bruzzone* (Roma)

11:06 C08.7ANALISI DELL’ATTIVITÀ DI PROCUREMENT DI DONATORI D’ORGANO NEL LAZIO NEL QUINQUENNIO 2009-2013G. Teti*, T. Altobelli, R. Durante, A. Meçule, P. Piovano, R. Zaccaria, N. Torlone, M. Valeri, D. Adorno (Roma)

11:12 C08.8IL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO: ANALISI DEL PRIMO PERIODO DI ATTIVITÀS. Trapani*, L. Rizzato, P. Fiaschetti, A. Oliveti, D. Peritore, D. Stabile, D. Ballanti, E. Del Sordo, A. Nanni Costa (Roma)

11:18 C08.9ORGAN DONOR FACILITY: IL FUTURO DELLA DONAZIONE DI ORGANI?P. Bruzzone* (Roma)

11:24 C08.10IL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO (CNTO): UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLARETE TRAPIANTID. Stabile*, L. Rizzato, P. Fiaschetti, A. Oliveti, D. Peritore, S. Trapani, A.R. Cacciotti, A. Gaeta, A. Rizzo, A. Nanni Costa (Roma)

14:00 - 15:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.A.A.R.T.I. Moderatori: S. Faenza (Bologna), A. Giannini (Milano)

IL FINE VITA IN ITALIAG. Gristina (Roma)

DCD: L’ESPERIENZA ITALIANAM. Abelli (Pavia)

ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA PER DCDM.L. Migliaccio (Firenze)

16:00 - 17:00Sessione C09COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENEModeratori: P. Marchetti (Pisa), P. Messa (Milano)

16:00 LetturaATTIVITÀ FISICA E TRAPIANTO. STATO DELL’ARTE ED ESPERIENZA CNTG. Mosconi (Forlì)

16:20 C09.2COSTO DELLA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA NEL TRAPIANTO DI RENES. Mastrosimone*, A. Brunello, B. Virgilio, M. Mangino, M. Rizzolo, G. Berti, M.C. Maresca (Treviso)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

20

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 20

SITO201416:26 C09.3

INCIDENZA DELLA RIMOZIONE DEL RENE TRAPIANTATO SULLA SOPRAVVIVENZA DELL’ORGANO NEL II E IIITRAPIANTO. ESPERIENZA IN 155 CASIA. Giussani*, M. Raiteri, A. Pasciucco, C. Colico, C. Donata, M. Carini, C. Beretta (Milano)

16:38 C09.5LA MONOSOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA DI CNIS, mTOR E MICOFENOLATO MOFETILE IN PAZIENTISOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE: RISULTATI AD 1 ANNO DI UNO STUDIO PILOTAG. Spagnoletti*, M.P. Salerno, E. Favi, J.A. Pedroso Rodrigues, V. Bianchi, J. Romagnoli, F. Citterio (Roma)

16:44 C09.6PROGRAMMA NAZIONALE IPERIMMUNI: ESPERIENZA DEL CRT LAZIOM. Valeri*, N. Torlone, G. Teti, T. Altobelli, R. Durante, A. Piazza, E. Poggi, D. Adorno (Roma)

16:50 C09.7RESISTENZE VASCOLARI INTRAPARENCHIMALI (RI) DEL RENE TRAPIANTATO: EFFETTO DI FATTORICORRELATI AL DONATORE E RICEVENTEA. Saracino*, G. Santarsia (Matera)

17:00 - 18:00Sessione C10COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENE E DI PANCREASModeratori: U. Boggi (Pisa), P. Stratta (Novara)

17:00 C10.1VALUTAZIONE PROSPETTICA DELL’INDICE RESISTIVO (IR) NEL TRAPIANTO DI RENEF. Nacchia*, F. Fior, R.E.N. Momo, L. Spatola, L. Boschiero (Verona)

17:06 C10.2FLUORESCENZA CON VERDE DI INDOCIANINA NEL TRAPIANTO DI RENEG. Soldini*, M. Tozzi, C. Chiappa, G. Ietto, M. Franchin, M. Dibello, A. Molteni, G. Carcano (Varese)

17:12 C10.3TRATTAMENTO DELLE STENOSI URETERALI DOPO TRAPIANTO RENALE. ANALISI DEI RISULTATI A. Bosio*, E. Dalmasso, F. Lasaponara, O. Sedigh, G. Pasquale, B. Lillaz, E. Alessandria, P. Gontero, L. Biancone, B. Frea (Torino)

17:18 C10.4ESPANSIONE DEL POOL DEI DONATORI VIVENTI DI RENE: NEFRECTOMIA MINI INVASIVA E TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE MIGLIORANO IL RECLUTAMENTO DI DONATORI J. Romagnoli*, M.P. Salerno, V. Bianchi, G. Spagnoletti, R. Calia, M. Maresca, N. Piccirillo, F. Citterio (Roma)

17:24 C10.5UNO STUDIO SUI CONTENUTI EMOTIVO-AFFETTIVI E LA PERCEZIONE DELLA SALUTE GENERALE NEISOGGETTI CON TRAPIANTO DI RENE M.L. Pistorio*, M. Veroux, A. Giaquinta, D. Corona, N. Sinagra, P. Veroux, C. De Pasquale (Catania)

17:30 C10.6TRAPIANTO DI RENE CON SCORE KARPINSKI MAGGIORE DI 4: SINGOLO O DOPPIO TRAPIANTO?M. Ravaioli*, A. Amaduzzi, F. Neri, M. Del Gaudio, C. Zanfi, G. Comai, G. Liviano, G. Feliciangeli, G. La Manna, S. Stefoni, A.D. Pinna (Bologna)

17:36 C10.7GLI ANTIAGGREGANTI E GLI ANTICOAGULANTI SONO ASSOCIATI A MAGGIORI COMPLICANZE EMORRAGICHEE TROMBOTICHE NEI PRIMI TRE MESI DOPO IL TRAPIANTO DI RENE?C. Musetti*, M. Battista, T. Cena, M. Quaglia, A. Airoldi, C. Magnani, P. Stratta (Novara)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

21

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 21

17:42 C10.9NEOPLASIE DEI RENI NATIVI IN PAZIENTI DIALIZZATI O NEFROTRAPIANTATI: ANALISI RETROSPETTIVA DI UN SINGOLO CENTROL. Pomba*, C. Di Bella, P. Donato, M. Di Giunta, G. Pozza, C. Silvestre, L. Furian, P. Rigotti (Padova)

17:48 C10.10UTILITÀ DELL’ANGIOTC NEL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI RENE-PANCREASG. Pozza*, M. Di Giunta, P. Donato, L. Pomba, C. Di Bella, C. Silvestre, L. Furian, P. Rigotti (Padova)

17:54 C10.8TRAPIANTO DI PANCREAS: SINGLE-CENTER EXPERIENCEV. Tondolo*, R. Manunza, F. Ré, M. Runfola, F. Zamboni (Cagliari)

AULA 710:30 - 11:30Sessione C11 COMUNICAZIONI SCIENZE DI BASEModeratori: R. Bonofiglio (Cosenza), G. Zaza (Verona)

10:30 C11.1MODIFICAZIONI DELL’EMODINAMICA SPLANCNICA DOPO SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA DI TERLIPRESSINA IN ASSOCIAZIONE AD INFUSIONE DI OCTREOTIDE NEL SUINOC. Ricotta*, D. Pagano, V. Pagano, E. Oliva, D. Cintorino, S. Li Petri, P. Bonsignore, M.C. Saffioti, R. Liotta, M. Farbo, G. Checchini, A. Di Martino, G. Vaccarella, B. Gridelli, M. Spada (Palermo)

10:36 C11.2LA DONAZIONE DEGLI ORGANI: LA VEICOLAZIONE DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO PUÒ MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA CONSAPEVOLEZZA DEI CITTADINI?R. Potenza*, A. Guermani, S. Venutti, M. Peluso, A. Casciola, P.P. Donadio (Torino)

10:42 C11.3L’IPERTENSIONE PORTALE NEL SUINO: SVILUPPO DI UN MODELLO SPERIMENTALE DI IPERTENSIONEPORTALE PRE-EPATICA ACUTAD. Pagano*, V. Pagano, E. Oliva, D. Cintorino, S. Li Petri, C. Ricotta, P. Bonsignore, M.C. Saffioti, R. Liotta, G. Occhipinti, G. Checchini, A. Di Martino, G. Vaccarella, B. Gridelli, M. Spada (Palermo)

10:48 C11.4L’ADIPONECTINA PRODOTTA DALLE CELLULE TUBULARI RENALI MEDIA IL DANNO INFIAMMATORIO LPS-INDOTTOD. Vizza*, A. Perri, G. Toteda, S. Lupinacci, A. Qualtieri, F. Leone, P. Gigliotti, D. Lofaro, A. La Russa, M. Bonofiglio, R. Bonofiglio (Cosenza)

10:54 C11.5EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE SU DONAZIONE E TRAPIANTO RIVOLTO AGLI STUDENTIDEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAR. Potenza*, A. Guermani, M. Peluso, I. Ginosa, R. Sperlinga, P.P. Donadio (Torino)

11:00 C11.6SUPPORTO NUTRIZIONALE CON LA PEG NEI TRAPIANTI DI FEGATO, CUORE E POLMONED. Neri*, A. Da Riva, F. Rea, M. Loy, R. Bianco, G. Feltrin, P. Boccagni, F. D’Amico, E. Gringeri, A. Vitale, P. Feltracco, S. Barbieri, F.E. D’Amico, M. Polacco, A. Bertacco, L. Norberto, U. Cillo (Padova)

11:06 C11.7IL CONTRIBUTO DELL’INFERMIERE COORDINATORE DEI TRAPIANTI NEL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI G. Balducci*, L. Del Duca, C. Clapasson, F. Perrone, P. Trogolo (Torino)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

22

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 22

SITO201411:12 C11.8

TRAPIANTO DA DONATORE A CUORE NON BATTENTE: PROFILI MEDICO-LEGALI IN ORDINE AL CONSENSODEL DONATORE E DEL RICEVENTEC. Fraticelli* (Macerata)

11:18 C11.9RELIGIONI E DONAZIONE DEGLI ORGANI E. Messina*, R. Potenza, M.C. Giorda, M. Grosso, M. Caserta, A. Guermani, P.P. Donadio (Torino)

11:24 C11.10NELLE CELLULE TUBULARI RENALI IL TRATTAMENTO CON NGF INDUCE TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE (EMT) VIA TGFß1D. Vizza*, A. Perri, S. Lupinacci, G. Toteda, P. Gigliotti, F. Leone, D. Lofaro, R. Bonofiglio (Cosenza)

12:30 – 14:00Lunch WorkshopLIVING DONOR INTERACTIVE CLINICAL CASESModeratore: A. Anselmo (Roma)

12:30 Sessione videoA. Anselmo (Roma), A. Collini (Siena), L. Furian (Padova), J. Romagnoli (Roma), M. Spada (Palermo)– Prelievo con tecnica open/mini-open – Prelievo laparoscopico hand-assisted– Prelievo laparoscopico tradizionale – Prelievo robotico

13:15 Sessione interattivaU. Maggiore (Parma), G. Piredda (Cagliari), S. Sandrini (Brescia), C. Silvestre (Padova)– Donatore con ipertensione – Donatore obeso – Donatore con litiasi renale – Donatore AB0 incompatibile

14:00 - 15:00Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.P.s.I.T.O.Moderatori: F. Caputo (Palermo), P. Zoncheddu (Bergamo)

L’INTEGRAZIONE PSY IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO: NUOVE PROSPETTIVE CLINICHE E DI RICERCAB. Volpe (Padova), P. Zoncheddu (Bergamo)

TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE: VECCHIE E ATTUALI CRITICITÀ E STRATEGIE DI INTERVENTOL. Bennardi (Torino), G. Biffa (Genova)

16:00 - 17:00Sessione C12COMUNICAZIONI SCIENZE DI BASEModeratori: G. Castellano (Bari), A. Nocera (Genova)

16:00 C12.1ARTERIALIZZAZIONE EXTRACOPOREA DELLA VENA PORTA CON IL L.E.O.NARDO PER IL TRATTAMENTODELLA INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA DA SOSTANZA TOSSICA A. Zullo*, M. Cannistrà, L. Puviani, G. Cavallari, E. Bonaiuto, M. Pariali, B. Nardo (Bologna)

16:06 C12.2STUDIO DELLA RISPOSTA ANTICORPALE IGG DOPO XENOTRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO O CELLULARENEL PRIMATE NON UMANOB. Vanhove[1], R. Aron Badin[2], A. Nassi[3], V. Daguin[1], L. Denaro[3], M. Vadori*[3], C. Galli[4], N. Baldan[3], M. Boldrin[3], F. Calabrese[3], F. Besenzon[3], P. Cowan[5], L. Cavicchioli[3], G.M. De Benedictis[3], J.P. Soulillou[1],P. Hantraye[2], E. Cozzi[3] ([1]Nantes, [2]Fontenay-aux-Roses, [3]Padova, [4]Cremona, [5]Melbourne)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

23

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 23

16:12 C12.3TRAPIANTO DI PRECURSORI NEURONALI DI MAIALE IN UN MODELLO PRECLINICO DI MORBO DIPARKINSON NEL PRIMATE NON UMANOM. Vadori*[1], R. Aron Badin[2], B. Vanhove[3], L. Denaro[1], V. Daguin[3], L. Cavicchioli[1], G.M. De Benedictis[1],F. Fante[1], A. Nassi[1], D. Sgarabotto[1], M. Plebani[1], C. Jan[2], P. Naveilhan[3], M. Plat[4], E. Venturi[4], F. Bottè[4],R. Manara[1], V. Ciscon[1], P. Zampieri[1], D. D’Avella[1], D. Rubello[5], J.p. Soulillou[3], P. Hantraye[2], E. Cozzi[1]([1]Padova, [2]Fontenay-aux-Roses, [3]Nantes, [4]Nouzilly, [5]Rovigo)

16:18 C12.4P-CRESOLO SOLFATO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE TRAPIANTATOG. Ligabue*, M. Granito, A. Tomasi, A. Cuoghi, E. Bellei, G. Cappelli (Modena)

16:24 C12.5SCREENING PRELIMINARE DEI POLIMORFISMI DEL GENE DELL’APOLIPOPROTEINA E (APOE) IN PAZIENTIAFFETTI DA AMILOIDOSI RENALE DI TIPO ALA. La Russa*, R. Greco, M. Bonofiglio, A. Perri, T. Papalia, F. Leone, P. Gigliotti, D. Vizza, G. Toteda, S. Lupinacci,R. Bonofiglio (Cosenza)

16:30 C12.6CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI E COMPORTAMENTO BIOLOGICO DELL’HCC: POSSIBILI MODULAZIONIA. Carraro*[1], U. Montin[1], P. Violi[1], U. Tedeschi[1], B. Zavan[2] ([1]Verona, [2]Padova)

16:36 C12.7CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI: SUPPORTO METABOLICO E NEOLINFOANGIOGENESI IN GRAFTEPATICI INGEGNERIZZATIA. Carraro*[1], M. Buggio[2], U. Cillo[3], U. Montin[1], P. Violi[1], U. Tedeschi[1], B. Zavan[3] ([1]Verona, [2]Washington,[3]Padova)

16:42 C12.8EVEROLIMUS E TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE: EFFETTI DOSE-DIPENDENTE IN COLTURE HEPG2IN VITROA. Carraro*, V. Masola, G. Zaza, U. Montin, P. Violi, A. Lupo, U. Tedeschi (Verona)

16:48 C12.9SULODEXIDE: UN POTENZIALE INIBITORE FARMACOLOGICO DELLA FIBROSI RENALE POST-TRAPIANTOINDOTTA DALL’IPOSSIA G. Zaza*[1], V. Masola[1], M.F. Secchi[2], S. Granata[[1], L. Boschiero[1], G. Gambaro[3], A. Lupo[1] ([1]Verona,[2]Padova, [3]Roma)

16:54 C12.10NELLE CELLULE TUBULARI RENALI LA RAPAMICINA INDUCE AUTOFAGIA ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONETRASCRIZIONALE DEL RECETTORE P75NTRS. Lupinacci*, G. Toteda, D. Vizza, A. Perri, F. Leone, P. Gigliotti, D. Lofaro, R. Bonofiglio (Cosenza)

17:00 - 18:00Sessione C13COMUNICAZIONI ISCHEMIA-RIPERFUSIONE, ALLOCAZIONEModeratori: A. Avolio (Roma), P.P. Donadio (Torino)

17:00 C13.1I CRITERI ITA.LI.CA PER SELEZIONARE I PAZIENTI CON EPATOCARCINOMA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO:UNO STUDIO DI COORTE MULTICENTRICOA. Vitale[1], F. Trevisani[2], F. Farinati[1], T. Huo[3], Y. Lee[3], P. Burra[1], P. Angeli[1], U. Cillo[1], G. Spolverato*[1]([1]Padova, [2]Bologna, [3]Taipei)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

24

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 24

SITO201417:06 C13.2

DANNO DA ISCHEMIA RIPERFUSIONE NEL RENE TRAPIANTATO: EFFETTO DELLA SOMMINISTRAZIONE DIN-ACETIL-CISTEINA ED ATORVASTATINA AD ALTE DOSI IN VIVO, SU MODELLO SPERIMENTALE MURINOG. Cusumano*[1], J. Romagnoli[2], L. Petracca Ciavarella[2], E. Cola[2], S. Giubilato[2], A. Severino[2], G. Copponi[2],M. Manchi[2], E. Stigliano[2], G. Zannoni[2], M.E. Caristo[2], G. Liuzzo[2], F. Crea[2], F. Citterio[2] ([1]Catania, [2]Roma)

17:12 C13.3IDENTIFICAZIONE DI UN MODELLO PRE-OPERATORIO PREDITTIVO DI DELAYED GRAFT FUNCTION INPAZIENTI CON TRAPIANTO RENALEG. Zaza*[1], P.M. Ferraro[2], T. Gianpaolo[1], S. Sandrini[3], M.P. Scolari[4], I. Capelli[4], E. Minetti[5], M. Rossini[6], L. Gesualdo[6], G. Girolomoni[1], G. Gambaro[2], A. Lupo[1], L. Boschiero[1] ([1]Verona, [2]Roma,[3]Brescia, [4]Bologna, [5]Firenze, [6]Bari)

17:18 C13.4RUOLO DEL COMPLEMENTO NELLA MODULAZIONE DELLA PROTEINA ANTI-SENESCENZA KLOTHO (KL) NELTRAPIANTO RENALEG. Castellano*[1], A. Intini[1], A. Stasi[1], C. Divella[1], M. Gigante[1], P. Pontrelli[1], A. Zito[1], M. Fiorentino[1], G. Lucarelli[1], P. Ditonno[1], M. Battaglia[1], A. Crovace[2], F. Staffieri[2], G.B. Pertosa[1], L. Gesualdo[1], G. Grandaliano[3] ([1]Bari, [2]Valenzano (Bari), [3]Foggia)

17:24 C13.5NGAL (HUMAN NEUTROPHIL GELATINASE-ASSOCIATED LIPOCALIN) COME BIOMARKER PRECOCE PER LAVALUTAZIONE DI POTENZIALE DANNO RENALE PRE-TRAPIANTO?M. Rostand, F. Fior, F. Nacchia, C. Branco, A. Dalla Gassa, L. Boschiero* (Verona)

17:30 C13.6CORRELAZIONE TRA LO SCORE KIDNEY DONOR RISK INDEX E L’ISTOLOGIA PRE-IMPIANTO NEL TRAPIANTO DI RENEJ.A. Pedroso Rodrigues*, M.P. Salerno, G. Spagnoletti, E. Favi, V. Pietroni, V. Bianchi, A. Toscano, J. Romagnoli,F. Citterio (Roma)

17:36 C13.7L’ATTIVAZIONE DELL’NADPH OSSIDASI 4 (NOX4) NEL DANNO RENALE DA ISCHEMIA-RIPERFUSIONE (I/R) È MEDIATA DAL SISTEMA DEL COMPLEMENTOF. Rascio*[1], S. Simone[2], G. Castellano[2], C. Divella[2], P. Pontrelli[2], P. Ditonno[2], M. Battaglia[2], A. Crovace[2], F. Staffieri[2], G. Stallone[1], L. Gesualdo[2], G.B. Pertosa[2], G. Grandaliano[1] ([1]Foggia, [2]Bari)

17:42 C13.8VALIDAZIONE DELLO SCORE KIDNEY DONOR RISK INDEX (KDRI) IN UNA COORTE MONOCENTRICAITALIANA DI PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENEJ.A. Pedroso Rodrigues*, M.P. Salerno, G. Spagnoletti, E. Favi, V. Pietroni, V. Bianchi, A. Toscano, J. Romagnoli,F. Citterio (Roma)

17:48 C13.9ESPERIENZA MONOCENTRICA DI 100 DOPPI TRAPIANTI: CRITERI DI ALLOCAZIONE E RISULTATIM. Messina*, D. Diena, G. Tognarelli, A. Ranghino, G. Daidola, F. Fop, G.P. Segoloni, L. Biancone (Torino)

17:54 C13.10QUANDO IL DONO NON HA FRONTIERE!R. Potenza*[1], A. Guermani[1], L. Cancelliere[2], P.P. Donadio[1] ([1]Torino, [2]Novara)

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

25

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 25

SITO2014AULA MAGNA09:30 - 11:00Sessione MCLE MIGLIORI COMUNICAZIONI Moderatori: P.B. Berloco (Roma), A. Famulari (L’Aquila)

09.30 MC.1ANTICORPI ANTI-HLA DE NOVO IN RICEVENTI PEDIATRICI DI PRIMO TRAPIANTO RENALE, NONIMMUNIZZATI: ANTICORPI CON COMPARSA PRECOCE O TARDIVA ESPRIMONO UGUALE CAPACITÀ LESIVASUL TRAPIANTOM. Cioni*[1], A. Nocera[1], P. Comoli[2], A. Innocente[3], A. Tagliamacco[1], A. Nocco[3], A. Trivelli[1], A. Magnasco[1], I. Fontana[1], G.M. Ghiggeri[1], M. Cardillo[1], F. Ginevri[1] ([1]Genova, [2]Pavia, [3]Milano)

09:38 MC.2ANTICORPI ANTI-AT1R E TRAPIANTO D’ORGANOA. Piazza*, E. Poggi, G. Ozzella, M. Valeri, N. Torlone, D. Adorno (Roma)

09:46 MC.3TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORI DOPO MORTE CARDIACA (DCD) E DOPO MORTE CEREBRALE (DBD):RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINEG. Rompianesi*, M. Cortes, D. Chasiotis, S. Khorsandi, E. Kontis, R. Patcha, M. Heneghan, J. O’Grady, H. Vilca-Melendez, A. Prachalias, P. Srinivasan, M. Rela, N. Heaton, W. Jassem (London)

09:54 MC.4IL PRECONDIZIONAMENTO ISCHEMICO DEL GRAFT EPATICO MIGLIORA L’OUTCOME A 5 ANNI DALTRAPIANTO IN RICEVENTI HCV POSITIVIN. Gilbo*, F. Tandoi, F. Cristaudo, F. Maroso, R. Romagnoli, M. Salizzoni (Torino)

10:02 MC.5THE APPLICATION OF AN OPEN LUNG STRATEGY AFTER CARDIO-CIRCULATORY DEATH IN RATS PRESERVESLUNG VIABILITY AND PROMOTES THE UP-REGULATION OF PROTECTIVE GENESF. Valenza* (Milano)

10:10 MC.6RIDOTTO DANNO APOPTOTICO E MINOR ESPRESSIONE DI I-NOS NEI POLMONI PRESERVATI CON OCS IN COMPARAZIONE ALLA PRESERVAZIONE STANDARDN. Nannini*, M. Schiavon, F. Lunardi, G. Marulli, G. Di Gregorio, A. Rebusso, E. Balestro, M. Loy, F. Calabrese, F. Rea (Padova)

10:18 MC.7FATTORI DI RISCHIO PER LA COMPARSA DI ANTICORPI DONATORE-SPECIFICI “DE NOVO” DOPOTRAPIANTO DI RENEQ. Lai*, V. Di Pietro, F. Papola, C. Cervelli, S. Iesari, M. Bellobono, K. Clemente, A. Famulari, F. Pisani (L’Aquila)

10:26 MC.8INFEZIONE DA WEST NILE VIRUS: UNA POSSIBILE COMPLICANZA INFETTIVA DOPO TRAPIANTO DI RENEF. Liut*, S. Possenti, N. Bossini, L. Bregoli, F. Valerio, G. Setti, S. Sandrini, G. Cancarini (Brescia)

10:34 MC.9L’INSORGENZA DI NEOPLASIE POST-TRAPIANTO È ASSOCIATA AD UN CAMBIO DEI PROFILI DIESPRESSIONE GENICA DEI LINFOMONOCITI PERIFERICIG. Stallone*[1], F. Rascio[1], P. Pontrelli[2], M. Accetturo[2], A. Oranger[2], M. Gigante[1], G. Castellano[2],E. Ranieri[1], A. Schena[2], M. Fiorentino[2], B. Infante[1], L. Gesualdo[2], G. Grandaliano[1] ([1]Foggia, [2]Bari)

26

prog

ramma s

cientifico

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 26

SITO2014VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

27

prog

ramma s

cientifico10:42 MC.10

L’UTILIZZO DI UN NUOVO CARRIER DELL’OSSIGENO ASSOCIATO ALLA PERFUSIONE MECCANICA (MP)MIGLIORA LA PERFORMANCE RENALE IN UN MODELLO ANIMALE DI DCDM. Abelli*[1], E. Ticozzelli[1], J. Ferrario di Tor Vajana[1], V. Polard[2], E. Cova[1], C. Bianco[1], I. Benzoni[1], B. Maiga[1],E. Castillo[1], A. Bottazzi[1], R. Picchioni[1], M. Zunino[1], E. Agozzino[1], F. Meloni[1] ([1]Pavia, [2]Morlaix)

10:50 MC.11L’ANALISI DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA DEI LINFOCITI T CD4+ SUGGERISCE L’ATTIVAZIONE DELLAVIA DELL’INTERFERONE ALFA NEL RIGETTO CRONICO ANTICORPO MEDIATO (RCAM) NEL TRAPIANTO DI RENEP. Pontrelli*[1], F. Rascio[2], A. Oranger[1], M. Accetturo[1], M. Gigante[1], G. Castellano[1], A. Schena[1],M. Fiorentino[1], A. Zito[1], G. Zaza[3], G. Stallone[2], L. Gesualdo[1], G. Grandaliano[2] ([1]Bari, [2]Foggia, [3]Verona)

11:00 - 11:40Lettura organizzata con il contributo educazionale di PfizerModeratori: M. Carmellini (Siena), F. Laghi Pasini (Siena)mTOR UNA CHINASI AL CONTROLLO. TRA INVECCHIAMENTO, NEOPLASIE E TOLLERANZARelatore: G. Grandaliano (Foggia)

11:40 - 12:20Lettura MagistraleModeratori: C. Ponticelli (Milano), G.P. Segoloni (Torino)IMMUNOSUPPRESSION IN THE 21st CENTURYRelatore: F. Vincenti (San Francisco, USA)

12:20 - 13:00Lettura MagistraleModeratori: F.P. Schena (Bari), M. Spada (Palermo)REGENERATIVE MEDICINE AND ORGAN TRANSPLANTATIONRelatore: G. Orlando (Winston-Salem, USA)

13:00 - 14:00Tavola RotondaCONFRONTO TRAPIANTO E TERAPIE ALTERNATIVEModeratori: F. Citterio (Roma), A. Nanni Costa (Roma)Partecipanti: A. Cannata (Milano) M. Colledan (Bergamo), G. Marulli (Padova), S. Sandrini (Brescia)

AULA 108:30 - 09:30Sessione C14COMUNICAZIONI TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTEModeratori: L. Furian (Padova), J. Romagnoli (Roma)

08:30 C14.1LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA NEL TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE: DALLA COPPIA AL SISTEMA FAMILIAREL. Randis*, M.P. Mazzoni, M.L.R. Caspani, M. Iaria, S. Lunardi, C. Pellegrino, S. Moroni, E. Capocasale (Parma)

08:36 C14.2RIDUZIONE TEMPI IMMISSIONE IN LISTA TRAPIANTO RENE, PROMOZIONE TRAPIANTO DA VIVENTE, PROGRAMMA PREEMPTIVE: L’ESPERIENZA PIEMONTESE NEGLI AMBULATORI MA.RE.A.S.B. Vanzino*[1], S. Roggero[1], G. Tognarelli[1], C. Cornella[2], A. Amoroso[1] ([1]Torino, [2]Novara)

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 27

08:42 C14.3MONITORAGGIO METABOLOMICO DEL TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTEM. Calderisi*[1], A. Vivi[2], M. Tassini[2], M. Carmellini[2] ([1]Pisa, [2]Siena)

08:48 C14.4LA DISSIMULAZIONE NELLA VALUTAZIONE PSICOLOGICA PER TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTEE. Bravi*, I. Scolari, F. Allegrini, L. Tramonte, L. Boschiero (Verona)

08:54 C14.5TECNICHE MININVASIVE PER LA NEFRECTOMIA DEL DONATORE VIVENTE: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANOJ. Romagnoli*[1], E. Capocasale[2], M. Spada[3], L. Furian[4], M. Iaria[2], G. Spagnoletti[1], A. Giacomoni[5], L. De Carlis[5],C. Di Bella[4], M. Rostand[6], L. Boschiero[6], S. Li Petri[3], G. Pasquale[7], A. Bosio[7], A. Collini[8], M. Carmellini[8],A. Airoldi[9], G. Bondonno[9], P. Ditonno[10], S. Impedovo[10], C. Beretta[5], A. Giussani[5], M. Ravaioli[11], A.D. Pinna[11], C. Socci[5], D.C. Parolini[5], M. Abelli[12], E. Ticozzelli[12], U. Baccarani[13], G.L. Adani[13], F. Caputo[3],B. Buscemi[3], M. Frongia[14], A. Solinas[14] ([1]Roma, [2]Parma, [3]Palermo, [4]Padova, [5]Milano, [6]Verona,[7]Torino, [8]Siena, [9]Novara, [10]Bari, [11]Bologna, [12]Pavia, [13]Udine, [14]Cagliari)

09:00 C14.6IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE IN RICEVENTI CON ANTICORPI DONATORE SPECIFICI (DSA)E CDC CROSS-MATCH POSITIVO (CDC-XMC+): EFFICACIA DEI PROTOCOLLI DI DESENSIBILIZZAZIONE C. Silvestre*, L. Furian, M. Seveso, E. Ruffoni, P. Marson, M. Valente, E. Cozzi, P. Rigotti (Padova)

09:06 C14.7VANTAGGI DEL TRAPIANTO PREEMPTIVE IN PAZIENTI CANDIDATI A RITRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTEC. Di Bella*, L. Pomba, P. Donato, M. Di Giunta, G. Pozza, C. Silvestre, L. Furian, P. Rigotti (Padova)

09:12 C14.8NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA NEL DONATORE VIVENTE: RENE DESTRO E RENI CON ARTERIE MULTIPLEC. Di Bella*, P. Donato, L. Pomba, M. Di Giunta, G. Pozza, C. Silvestre, L. Furian, P. Rigotti (Padova)

09:18 C14.9NEFRECTOMIA ROBOTICA PER TRAPIANTO DA VIVENTE: TECNICA CHIRURGICA E REVIEW SISTEMATICADELLA LETTERATURAA. Giacomoni*, S. Di Sandro, A. Lauterio, G. Concone, F. Ferla, B. Dorobantu, I. Mangoni, P. Mihaylov, R. De Carlis, R. Sguinzi, M. Tripepi, C. Petruzziello, A. Barcella, L. De Carlis (Milano)

14:45 - 15:45Sessione C15COMUNICAZIONI NEOPLASIEModeratori: L. Boschiero (Verona), G. Piredda (Cagliari)

14:45 C15.1“INTENTION-TO-TREAT BENEFIT” DEL TRAPIANTO DI FEGATO PER EPATOCARCINOMA. PER IL GRUPPO ITA.LI.CAA. Bertacco*[1], E. Lodo[1], E. Dalla Bona[1], A. Vitale[1], F. Trevisani[2], F. Farinati[1], P. Burra[1], P. Angeli[1], G. Zanus[1], D. Neri[1], F. D’Amico[1], E. Gringeri[1], U. Cillo[1] ([1]Padova, [2]Bologna)

14:51 C15.2STIMA DEL RISCHIO DI TUMORI ASSOCIATI ALL’ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE IN TRAPIANTATI DIFEGATO: STUDIO MUTICENTRICO ITALIANO, 1990-2010P. Piselli*[1], P. Burra[2], U. Baccarani[3], A. Lauro[4], G.M. Ettorre[1], G.B. Vizzini[5], M. Rossi[1], G. Tisone[1], M. Rendina[6], F. Zamboni[7], I. Bortoluzzi[2], D. Lorenzin[3], C. Zanfi[4], G. Vennarecci[1], L. Galatioto[5], A. Di Leo[6], F. Nudo[1], D. Sforza[1], D. Fantola[7], D. Verdirosi[1], D. Serraino[8], Gruppo di Studio Immunsoppressione e Tumori([1]Roma, [2]Padova, [3]Udine, [4]Bologna, [5]Palermo, [6]Bari, [7]Cagliari, [8]Aviano)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

28

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 28

SITO201414:57 C15.3

TRAPIANTO DI FEGATO PER EPATOCOLANGIOCARCINOMA: ANALISI CASE MATCHE. Gringeri*, F.E. D’Amico, P. Egle, C. Mescoli, G. Noaro, D. Bassi, M. Polacco, R. Boetto, S. Barbieri, G. Zanus,C. Aliberti, P. Feltracco, M. Rugge, U. Cillo (Padova)

15:03 C15.4È IPOTIZZABILE UN RAZIONALE ETICO ED ASSISTENZIALE PER IL TRAPIANTO PER METASTASI EPATICHEDA ADENOCARCINOMA DEL COLON (CLM) NELLA REALTÀ ITALIANA?G. Zanus*, A. Vitale, F. D’Amico, E. Gringeri, E. Dalla Bona, M. Romano, M. Polacco, R. Boetto, F.E. D’Amico,U. Cillo (Padova)

15:09 C15.5UROTELIOMA URETERALE IN PAZIENTE CON DOPPIO TRAPIANTO DI RENEI. Fontana*, M. Bertocchi, R. Mondello, G. Varotti, P. Cupo, G. Santori, C. Barabani (Genova)

15:15 C15.6TERAPIA ANTI RIGETTO E NEOPLASIE DOPO TRAPIANTO DI RENE: RISULTATI DELLO STUDIOMULTICENTRICO ITALIANO, 1997-2007D. Donati*[1], S. Sandrini[2], G. Grandaliano[3], G. Piredda[4], M. Veroux[5], G. Tisone[6], F. Caputo[7], S. Mastrosimone[8],F. Pisani[9], L. Biancone[10], S. Stefoni[11], P. Rigotti[12], P. Messa[13], M.L. Querques[13], M. Iaria[14], D. Montanaro[15],P. Stratta[16], E. Minetti[17], D. Verdirosi[6], S. Virdone[18], P. Piselli[6], D. Serraino[18], F. Citterio[6], Gruppo diStudio Immunosoppresione e Tumori ([1]Varese, [2]Brescia, [3]Bari, [4]Cagliari, [5]Catania, [6]Roma, [7]Palermo,[8]Treviso, [9] L’Aquila, [10]Torino, [11]Bologna, [12]Padova, [13]Milano, [14]Parma, [15]Udine, [16]Novara, [17]Firenze, [18]Aviano

15:21 C15.7NEOPLASIE DE NOVO NEL TRAPIANTO DI RENE: VERSO LO SCREENING PERSONALIZZATOA. Rossetto*[1], P. Tulissi[2], F. De Marchi[1], U. Baccarani[2], V. Bresadola[2], M. Gropuzzo[2], C. Vallone[2], A. Risaliti[2], D. Montanaro[2] ([1]Aviano, [2]Udine)

15:27 C15.8LINFOMA PLASMABLASTICO DELLA LINGUA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALEN. Miranda*, R. Luciani, M. Celano, G. Bilancio, G. Palladino (Salerno)

15:31 C15.9ADENOCARCINOMA SU VOLUMINOSO URETEROCELE DELL’URETERE NATIVO IN PAZIENTE NEFROTRAPIANTATOO. Sedigh*, A. Bosio, E. Dalmasso, F. Lasaponara, G. Pasquale, B. Lillaz, S. Santià, P. Gontero, L. Biancone, B. Frea (Torino)

15:35 C15.10CARCINOMA PAPILLARE RENALE SUL GRAFT E RECIDIVA DI NEFROPATIA DA IGA IN PAZIENTETRAPIANTATO DI RENE DA DONATORE VIVENTE. FOLLOW-UO A 3 ANNIF. Melandro*, L. Poli, R. Pretagostini, G.M. Montalto, M. Di Laudo, P.B. Berloco (Roma)

15:45 - 16:45Sessione C16COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENEModeratori: G. Garosi (Siena), F. Vistoli (Pisa)

15:45 C16.1NEFROPATIA POLICISTICA: DAL PREDIALISI AL TRAPIANTOP. Bertinetto*, L. Neri, S. Barbieri, G. Viglino (Alba)

15:51 C16.2TRATTAMENTO DEL RIGETTO ACUTO SUBCLINICO E OUTCOME DEL TRAPIANTO RENALEP. Gigliotti*, F. Leone, D. Lofaro, T. Papalia, R. Greco, M. Senatore, A. Perri, D. Vizza, M. Bonofiglio, R. Bonofiglio (Cosenza)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

29

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 29

15:57 C16.3PLASMAFERESI, FOTOFORESI E IMMUNOGLOBULINE I.V. NEL TRATTAMENTO DEL RIGETTO UMORALEACUTO: FOLLOW-UP A 4 ANNIR. Pretagostini*, L. Poli, M. Gozzer, G. Mennini, F. Melandro, M. Garofalo, S. Novelli, P.B. Berloco (Roma)

16:03 C16.4IMPATTO DELL’ETÀ DIALITICA SUGLI OUTCOMES DEL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA MONOCENTRICAS.V. Impedovo*[1], G. Lucarelli[2], A. Vavallo[1], S. Forte[1], V. Ricapito[1], A. Schena[1], L. Gesualdo[1], G. Grandaliano[2], M. Battaglia[1], P. Ditonno[1] ([1]Bari, [2]Foggia)

16:09 C16.5L’ADOZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA DEI DIALIZZATI RIDUCELA DURATA DEL PROCESSO DI IMMISSIONE IN LISTA DI TRAPIANTO RENALEC. Vallone, M. Gropuzzo, P. Tulissi, R. Mioni, D. Miani, M.G. Costa, G.L. Adani, D. Montanaro* (Udine)

16:15 C16.6INDICATORI PROGNOSTICI DI SOPRAVVIVENZA OLTRE 10 ANNI DAL TRAPIANTO DI RENE: FATTORIIMMUNOLOGICI E NON IMMUNOLOGICIA. Toscano*, G. Spagnoletti, V. Pietroni, M.P. Salerno, J.A. Pedroso Rodrigues, V. Bianchi, R. Calia, J. Romagnoli, F. Citterio (Roma)

16:21 C16.7RIDUZIONE DELL’INCIDENZA DEL LINFOCELE NEL TRAPIANTO RENALE MEDIANTE UTILIZZO DI DISSETTOREA RADIOFREQUENZA, TIPO “SMALL JAW”: RISULTATI PRELIMINARIF. Mocchegiani*, D. Nicolini, A. Vecchi, R. Montalti, M. Vivarelli (Ancona)

16:27 C16.8SINDROME PRUNE-BELLYF. Tattoli*, O. De Prisco, D. Falconi, M. Gherzi, F. Marazzi, M. Marengo, I. Serra, M. Tamagnone, M. Formica (Ceva)

16:31 C16.9RECIDIVA NASO-SINUSALE, CEREBRALE E POLMONARE DI POLIANGIOITE GRANULOMATOSA (EXGRANULOMATOSI DI WEGENER) IN PAZIENTE TRAPIANTATA DI RENEJ. Testa*, N. Cocco, D. Lombardi, P. Battaglia, F. De Bernardi, P. Castelnuovo, D. Dalla Gasperina, P.A. Grossi (Varese)

16:35 C16.10TRATTAMENTO ENDOSCOPICO CON URETERORENOSCOPIO FLESSIBILE DELLA CALCOLOSI NEL RENETRAPIANTATOB. Baisi*, G. Ragazzi, M. Giovannoni, E. Rubbiani, A. Zordani, A. Baisi, G. Cappelli, G. Bianchi (Modena)

AULA 208:30 - 09:30Sessione C17COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATOModeratori: M. Vivarelli (Ancona), F. Zamboni (Cagliari)

08:30 C17.1INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E MORTALITÀ POST-TRAPIANTO DI FEGATO: OUTCOME DEI PAZIENTICON INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-TRAPIANTO VALUTATA CON CRITERI NEFROLOGICIF. Fiacco*, F. Tinti, I. Umbro, A. Zavatto, V. Di Natale, P. Piselli, M. Rossi, S. Ginanni-Corradini, P.B. Berloco, A.P. Mitterhofer (Roma)

08:36 C17.2RESISTENZA IDRAULICA LOCALE NEI SINUSOIDI EPATICI. VALUTAZIONE PRELIMINARE CON SOFTWARE 3D COMSOLF. Bini*, S. Novelli, V. Morabito, R. Pretagostini, F. Marinozzi (Roma)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

30

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 30

SITO201408:42 C17.3

PREDIZIONE DELL’INFEZIONE OCCULTA DA VIRUS DELL’EPATITE B NEI DONATORI DI FEGATO PRIMA DELTRAPIANTOF. Tandoi*, G.P. Caviglia, F. Pittaluga, M.L. Abate, A. Smedile, R. Romagnoli, M. Salizzoni (Torino)

08:48 C17.4FATTORI DI RISCHIO IMMUNOLOGICI PER LA STENOSI BILIARE DOPO TRAPIANTO DI FEGATOF. Mocchegiani*, P. Vincenzi, J. Lanari, M. Coletta, M. Pansini, D. Nicolini, A. Vecchi, R. Montalti, M. Vivarelli(Ancona)

08:54 C17.5“INTENTION-TO-TREAT SURVIVAL” NEI CANDIDATI A TRAPIANTO DEI FEGATO CON MELD SUPERIORE A 30V.R. Bertuzzo*, M. Ravaioli, M. Cescon, A. Cucchetti, S. Pellegrini, L. Maroni, L. Vittori, G. Ercolani, M. DelGaudio, F. Neri, M.C. Morelli, A.D. Pinna (Bologna)

09:00 C17.6LIVER GRAFTS FROM DONATION AFTER CIRCULATORY DEATH IN HCC PATIENTSI. Scalera*[1], G. Catalano[2], T. Perera[3], H. Mergental[3], D. Mirza[3], S. Bramhall[3], J. Isaac[3], P. Muiesan[3]([1]Bari, [2]Torino, [3]Birmingham)

09:06 C17.7TRAPIANTO DI FEGATO AUSILIARIO COME TERAPIA BRIDGE NEL SALVATAGGIO D’ORGANO IN CORSO DI INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA IN ETÀ PEDIATRICAM. Polacco*, E. Gringeri, M. Cananzi, M. Gasparetto, D. Bassi, F. D’Amico, P. Feltracco, D. Neri, G. Zanus, G. Guariso, U. Cillo (Padova)

09:12 C17.8RISPOSTA RADIOLOGICA NEI PAZIENTI TRATTATI CON CHEMIOEMBOLIZZAZIONE TRANSARTERIOSAPRIMA DEL TRAPIANTO EPATICO: CORRELAZIONE CON L’ISTOLOGIA E IMPATTO SULLA RECIDIVA NEOPLASTICAD. Nicolini*, A. Agostini, C. Mincarelli, F. Mocchegiani, R. Candelari, R. Montalti, A. Vecchi, M. Pansini, A. Federici, M. Coletta, P. Vincenzi, A. Mandolesi, A. Giovagnoni, M. Scarpelli, M. Vivarelli (Ancona)

09:18 C17.9ALLOCAZIONE DEL FEGATO CON LISTA UNICA REGIONALE: ESPERIENZA NEL LAZIOM. Valeri*, G. Teti, T. Altobelli, R. Durante, A. Meçule, P. Piovano, R. Zaccaria, N. Torlone, D. Adorno (Roma)

14:45 - 15:45Sessione C18COMUNICAZIONI INFEZIONIModeratori: G. Ferretti (Roma), R. Romagnoli (Torino)

14:45 C18.1VALUTAZIONE DELLO STATUS DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULARE A CMV PRE-TRAPIANTO COME FATTORE PREDITTIVO DEL RISCHIO DI RIATTIVAZIONE POST-TRAPIANTO DI RENEC. Costa*, F. Sidoti, C. Balloco, M. Rittà, A. Ranghino, M. Messina, L. Biancone, R. Cavallo (Torino)

14:51 C18.2PROFILASSI ANTIBIOTICA PERIOPERATORIA NEL TRAPIANTO DI RENE: VALUTAZIONE PROSPETTICA DI EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO CONDIVISOD. Dalla Gasperina*, S.D. Garavaglia, M.L. Balsamo, N. Tarallo, P.A. Grossi (Varese)

14:57 C18.3MEDICAZIONI A PRESSIONE NEGATIVA CON INSTILLAZIONE IN PAZIENTI IMMUNOSOPPRESSI CONINFEZIONE DI FERITA DA EXTENSIVELY-DRUG-RESITENTD.E. Dondossola*, E. Melada, B. Antonelli, U. Maggi, I. Salati, M. Cavenago, G. Rossi (Milano)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

31

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 31

15:03 C18.4BATTERIEMIA DA KLEBSIELLA SPP KPC DOPO TRAPIANTO DI FEGATOG. Sganga*, N. Silvestrini, G. Bianco, E. Nure, F. Frongillo, M.C. Lirosi, T. Spanu, B. Fiori, S. Agnes (Roma)

15:09 C18.5VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO DI INTERVENTO/MONITORAGGIO IN PAZIENTITRAPIANTATI DI RENE CON CONTAMINAZIONE FUNGINA DEL LIQUIDO DI CONSERVAZIONE ORGANI A. Ranghino*, D. Diena, F.G. De Rosa, R. Faletti, A.M. Barbui, C. Guarnaccia, S. Corcione, M. Messina, C. Ariaudo, G.P. Segoloni, L. Biancone (Torino)

15:15 C18.6IMPATTO DI REINTERVENTI MULTIPLI SUGLI ESITI A LUNGO TERMINE DEL TRAPIANTO DI CUOREG. Guzzi*, S. Sponga, E. Spagna, V. Tursi, C. Daffarra, C. Nalli, U. Livi (Udine)

15:21 C18.7STRATEGIA PREEMPTIVE NELLA PREVENZIONE DELL’INFEZIONE DA CMV IN UNA POPOLAZIONE AD ALTORISCHIO TRATTATA CON EVEROLIMUSG. Spagnoletti*, M.P. Salerno, E. Favi, J.A. Pedroso Rodrigues, V. Bianchi, J. Romagnoli, F. Citterio (Roma)

15:27 C18.8IL RISCHIO CLINICO INFETTIVO NEL TRAPIANTO RENALER. Carrano*, E. Montella, L. Apicella, V. Tammaro, M. Caggiano, A. Scotti, L. Pelosio, H. Jamshidi, V. D’Alessandro, M. Santangelo, A. Renda, M. Sabbatini, M. Triassi, S. Federico (Napoli)

15:33 C18.9MUCORMICOSI DISSEMINATA IN PAZIENTE CON TRAPIANTO RENALE RIGETTATO E RECENTE INSORGENZADI LEUCEMIA MIELOBLASTICA ACUTA (LMA)M. Chinello*, L. Bindi, M. Bisà, M. Esposito, L. Meacci, R. Mozzo, A. Spelta, G. Biancofiore (Pisa)

15:45 - 16:45Sessione C19COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATOModeratori: S. Agnes (Roma), F. Di Benedetto (Modena)

15:45 C19.1RUOLO DEL DOWNSTAGING DELL’ALFAFETOPROTEINA NEL TRAPIANTO DI FEGATO PER EPATOCARCINOMAE. Lodo*, A. Vitale, A. Bertacco, M. Senzolo, G. Zanus, P. Boccagni, F. D’Amico, D. Bassi, F.E. D’Amico, M.Polacco, R. Boetto, U. Cillo (Padova)

15:51 C19.2ANALISI COMPARATIVA A COPPIE APPAIATE DI UN FOLLOW-UP MULTICENTRICO A LUNGO TERMINE DOPOTRAPIANTO DI FEGATO SPLIT CON EMIFEGATO DESTRO ESTESOM.C. Canepa*[1], M. Spada[2], D. Pagano[2], M. Cescon[3], E. Andorno[4], G. Rossi[5], A.D. Pinna[3], L. De Carlis[5],U. Baccarani[6], U. Cillo[7], M. Colledan[8], V. Mazzaferro[5], G. Tisone[9], M. Rossi[9], S. Gruttadauria[2], B. Gridelli[2] ([1]Pavia, [2]Palermo, [3]Bologna, [4]Genova, [5]Milano, [6]Udine, [7]Padova, [8]Bergamo, [9]Roma)

15:57 C19.3FEGATO ARTIFICIALE MARS: EVOLUZIONE E APPLICAZIONE BIO-INGEGNERISTICAV. Morabito*, S. Novelli, L. Poli, F. Bini, N. Guglielmo, P.B. Berloco, M. Rossi, F. Marinozzi, G. Novelli (Roma)

16:03 C19.4COLANGIOGRAFIA INTRA-OPERATORIA E COLANGIORISONANZA MAGNETICA PREOPERATORIA INDONATORI VIVENTI DI LOBO DESTRO: VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DEL LORO IMPATTO CLINICOD. Pagano*[1], M. Spada[2], M. Paci[1], D. Cintorino[3], S. Li Petri[1], R. Miraglia[1], C. Ricotta[1], P. Bonsignore[1], M.C. Saffioti[1], A. Tropea[1], B. Gridelli[1], S. Gruttadauria[1] ([1]Palermo, [2]Catania, [3]Pavia)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

32

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 32

SITO201416:09 C19.5

COSTO-EFFICACIA DELLA TERAPIA CON SOFOSBUVIR IN LISTA D’ATTESA NELLA PREVENZIONE DELLARICORRENZA DELL’INFEZIONE HCV DOPO TRAPIANTO DI FEGATO A. Vitale*[1], P. Burra[1], T.M. De Feo[2], L. Belli[2], F. Donato[2], R. Romagnoli[3], A. Picciotto[4], P. Toniutto[5], S. Bhoori[2], U. Cillo[1], S. Fagiuoli[6] ([1]Padova, [2]Milano, [3]Torino, [4]Genova, [5]Udine, [6]Bergamo)

16:15 C19.6ARTERIOPLASTICA “A MANICOTTO” MEDIANTE LEMBO DI FALCIFORME PER IL TRATTAMENTODELL’ARTERIA EPATICA MALACICA DOPO COLANGITE E COLEPERITONEO IN TRAPIANTO DI FEGATOG. Bianco*, A.W. Avolio, S. Agnes (Roma)

16:21 C19.7POTENZIALE COSTO/EFFICACIA DELL’N-ACETILCISTEINA NEL TRAPIANTO DI FEGATOA. Bertacco*, F. D’Amico, F. Tuci, M. Polacco, L. Zarantonello, E. Gringeri, U. Cillo (Padova)

16:27 C19.8MORBILITÀ INTRA E POST-OPERATORIA DEL DONATORE VIVENTE DI EMIFEGATO DESTRO: ESPERIENZAULTRADECENNALE IN UN SINGOLO CENTROA. Lauterio*, S. Di Sandro, A. Giacomoni, G. Concone, B. Dorobantu, F. Ferla, I. Mangoni, P. Mihaylov, R. De Carlis, S. Maritato, R. Sguinzi, V. Buscemi, M. Elwahab, C. Poli, V. Rotiroti, L. De Carlis (Milano)

16:33 C19.9SINDROME DA RIPERFUSIONE IN TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE MARGINALE: USO DELL’OSSIDO NITRICOG. Baldi*, L. Vegnuti, L. Bindi, M. Bisà, M. Esposito, L. Meacci, A. Spelta, M. Esposito, R. Mozzo, G. Biancofiore (Pisa)

AULA 408:30 - 09:30SESSIONE C20 COMUNICAZIONI IMMUNOSOPPRESSIONEModeratori: U. Baccarani (Udine), P. De Rosa (Salerno)

08:30 C20.1LE POLMONITI DA mTOR INIBITORI: ESPERIENZA MONOCENTRICAM. Messina*, E. Basso, A. Mella, E. Boaglio, G. Giovinazzo, A. Lavacca, M. Gai, G.P. Segoloni, L. Biancone (Torino)

08:36 C20.2INFLUENZA DI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI E DI ALTRI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE SU VALORI PLASMATICI DI OMOCISTEINA IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENEA. Sessa*, A. Esposito, G. Ragosta, E. Lettieri, G. Cangiano, E. Di Maina, C. Taranto, R. Rossano, M. Capuano, A. Sarappa (Napoli)

08:42 C20.3LE IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA (IVIG) NEL TRATTAMENTO DEL RIGETTO ANTICORPO-MEDIATO NEL TRAPIANTO DI CUORE E. Polato*, S. Bernazzali, P. Lazzerini, M. Maccherini, F. Laghi Pasini, P.L. Capecchi (Siena)

08:48 C20.4IL RISCHIO DI EVENTI VASCOLARI DURANTE LA TERAPIA CON M-TOR INIBITORI È AUMENTATO NEIRICEVENTI DI TRAPIANTO DI RENE? RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE DI COORTE C. Musetti*, M. Battista, M. Quaglia, C. Izzo, G. Guglielmetti, A. Airoldi, P. Stratta (Novara)

08:54 C20.5LA SOSPENSIONE DELLO STEROIDE IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE IN TRATTAMENTO CON EVEROLIMUSE. Carta*, C. Graccione, M.B. Michittu, M.G. Murgia, B. Onano, D. Argiolas, I. Monni, G.B. Piredda (Cagliari)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

33

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 33

09:00 C20.6SOMMATORIA DELL’IMMUNOSOPPRESSIONE E MICROANGIOPATIA TROMBOTICA: ROC ANALYSISF. Nava*, G. Cappelli, A. Baisi, R. Pulizzi, L. Palmieri, D. Bonucchi (Modena)

09:06 C20.7EDUCARE I GENITORI DEI BAMBINI SOTTOPOSTI AL TRAPIANTO DI FEGATO ALLA GESTIONEDELL’IMMUNOSOPPRESSIONEC. Bernabò-Brea*, E. Bourlot (Torino)

09:12 C20.8L’IMPATTO DI UN REGIME IMMUNOSOPPRESSIVO A BASE DI EVEROLIMUS SULLA FUNZIONALITÀ RENALENEL TRAPIANTO DI FEGATO: STUDIO REFLECTS. Fagiuoli*[1], U. Cillo[2], G. Tisone[3], M. Cescon[4], R. Guarisco[5], P. De Simone[6] ([1]Bergamo, [2]Padova,[3]Roma, [4]Bologna, [5]Origgio, [6]Pisa)

09:18 C20.9EFFICACIA E SICUREZZA DEL REGIME A BASE DI EVEROLIMUS E TACROLIMUS AD ESPOSIZIONE RIDOTTANEL TRAPIANTO DI FEGATO: RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLO STUDIO H2304E1P. De Simone[1], I. Mangoni*[2], M. Rossi[3], G.E. Gerunda[4], R. Guarisco[5], M. Salizzoni[6] ([1]Pisa, [2]Milano,[3]Roma, [4]Modena, [5]Origgio, [6]Torino)

14:45 - 15:45Sessione C21 COMUNICAZIONI IMMUNOSOPPRESSIONEModeratori: S. Federico (Napoli), G. Frascà (Ancona)

14:45 C21.1EVEROLIMUS CON CNIS A BASSE DOSI IN PAZIENTI TRAPIATATI DI RENE: RISULTATI A TRE ANNI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATOM.P. Salerno*, V. Bianchi, E. Favi, G. Spagnoletti, J.A. Pedroso Rodrigues, A. Toscano, V. Pietroni, J. Romagnoli, F. Citterio (Roma)

14:51 C21.2RISULTATI A QUATTRO ANNI DEL REGISTRO CERTIC SULL’EFFICACIA E SICUREZZA A LUNGO TERMINE DI EVEROLIMUS IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENEM. Manuelli*[1], G. Tisone[1], L. Di Maria[2], G. Cappelli[3], G. Spagnoletti[1], G.B. Piredda[4], C. Ronco[5], P. Rigotti[6], S. Stefoni[7], M. Salvadori[2], D. Colombo[8], R. Brusa[8], C. Ponticelli[9] ([1]Roma, [2]Firenze,[3]Modena, [4]Cagliari,[5]Vicenza, [6]Padova, [7]Bologna, [8]Origgio, [9]Rozzano)

14:57 C21.3ESPERIENZA MONOCENTRICA NELL’UTILIZZO DEGLI mTOR INIBITORI NEL TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICOA. Brunati*, R. Romagnoli, P.L. Calvo, M. Pinon, G. Carbonaro, A. Cerrina, M. Salizzoni (Torino)

15:03 C21.4CICLO DI BOLI DI STEROIDE DI SEI MESI (CICLO DI POZZI) PER IL TRATTAMENTO DELLAGLOMERULONEFRITE A DEPOSITI DI IGA (IGAGN) RECIDIVA O DE NOVO NEL TRAPIANTO RENALE (RTX):ESPERIENZA MONOCENTRICAM.C. Di Vico*, M. Messina, E. Mezza, R. Giraudi, S. Bussolino, F. Fop, G.P. Segoloni, L. Biancone (Torino)

15:09 C21.5BILANCIO DEI PRO E DEI CONTRO SULL’UTILIZZO DEGLI mTOR INIBITORI (mTORI) NEL TRAPIANTO RENALE(TXR): IMPATTO A LUNGO TERMINE, DOPO PIÙ DI UN DECENNIO DI ESPERIENZAE. Basso*, M. Messina, F. Luciano, G. Daidola, F. Fop, L. Biancone (Torino)

15:15 C21.6MONITORAGGIO DEL EGFR E DELLO STADIO KDIGO IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE CONVERTITI A TAC-MONO: STABILITÀ DELLA FUNZIONE RENALE E DEI FATTORI DI RISCHIO DI PROGRESSIONE NELFOLLOW-UP A LUNGO TERMINEF. Tinti*, L. Poli, I. Umbro, F. Fiacco, A. Zavatto, M. Garofalo, A. Bachetoni, P.B. Berloco, A.P. Mitterhofer (Roma)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

34

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 34

SITO201415:21 C21.7

BASILIXIMAB O SIERI POLICLONALI? ANALISI DELLE TERAPIE DI INDUZIONE DI IMMUNOSOPPRESSIONE:ESPERIENZA DEL CENTRO TRAPIANTI DI CUORE DI SIENA SU 255 PAZIENTIF. Diciolla*, A. Dokollari, S. Scolletta, S. Bernazzali, R. Martinelli, G. Davoli, G. Capannini, G. Sani, G. Lisi, M. Maccherini (Siena)

15:27 C21.8RESCUE THERAPY CON BORTEZOMIB DOPO FALLIMENTO CON RITUXIMAB NEL TRATTAMENTO DI RIGETTOACUTO ANTICORPO-MEDIATO DOPO TRAPIANTO DI RENE S. Iesari*, L. Quirino, F. Papola, C. Cervelli, M. Bellobono, K. Clemente, A. Famulari, F. Pisani (L’Aquila)

AULA 608:30 - 09:30Sessione C22 COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI ORGANI TORACICIModeratori: P. Rottoli (Siena), F. Venuta (Roma)

08:30 C22.1ASSETTO INFIAMMATORIO LOCALE E SISTEMICO NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI POLMONEL.C. Morlacchi*, V. Rossetti, M. Mantero, L. Sardella, M. Nosotti, P. Tarsia, M. Pappalettera (Milano)

08:36 C22.2PERFUSIONE NORMOTERMICA E RICONDIZIONAMENTO DEI POLMONI DI UN DONATORE MARGINALEMEDIANTE L’ORGAN CARE SYSTEM (OCS) LUNGF. Calabrese*, M. Schiavon, A. Rebusso, G. Di Gregorio, L. Battistella, M. Loy, F. Calabrese, F. Rea (Padova)

08:42 C22.3SISTEMI DI GRADUAZIONE DEI DONATORI DI POLMONE E LORO RISCONTRO CLINICO: ESPERIENZAMONOCENTRICAD. Tosi*, L. Rosso, A. Palleschi, I. Righi, P. Mendogni, M. Reda, F. Valenza, S. Crotti, P. Tarsia, M. Nosotti, L. Santambrogio (Milano)

08:48 C22.4LA FUNZIONE DEL GRAFT DOPO TRAPIANTO POLMONARE UTILIZZANDO ORGANI SOTTOPOSTI AD EX-VIVOLUNG PERFUSION: RISULTATI A MEDIO TERMINEM. Boffini*, D. Ricci, R. Bonato, V. Fanelli, E. Simonato, E. Mancuso, M. Scalini, M. Ribezzo, P. Solidoro, M. Attisani, A. Pellegrini, C. Barbero, V.marco Ranieri, M. Rinaldi (Torino)

08:54 C22.5ANTISOCIALITÀ E PSICOPATIA IN PAZIENTI VALUTATI PER TRAPIANTO POLMONAREF. Tognazzo*, E. Balestro, G. Forza, M. Loy, F. Rea, B. Volpe (Padova)

09:00 C22.6SARCOMA DI KAPOSI POLMONARE ASINTOMATICO IN PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO POLMONAREA. Rebusso*, F. Calabrese, L. Battistella, M. Schiavon, M. Loy, N. Nannini, F. Lunardi, F. Calabrese, F. Rea (Padova)

09:04 C22.7RESTRICTIVE ALLOGRAFT SYNDROME. IL PRIMO RITRAPIANTO DI POLMONE NELL’ESPERIENZA SENESED. Bennett*, A. Fossi, F. Tirelli, M.G. Pieroni, P. Paladini, L. Luzzi, L. Voltolini, P. Rottoli (Siena)

09:08 Lettura organizzata con il contributo educazionale di TherakosEXTRACORPOREAL PHOTOPHERESIS IN PATIENTS WITH LUNG TRANSPLANT REJECTION: 15-YEARS OFON-LINE PHOTOPHERESIS IN LUNG TRANSPLANT RECIPIENTS IN ZURICHC. Benden (Zurigo)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

35

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 35

14:45 - 15:45Sessione C23COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENEModeratori: M.F. Egidi (Pisa), A. Secchi (Milano)

14:45 C23.1ESPERIENZA MULTICENTRICA DELLA PERFUSIONE IPOTERMICA PULSATILE VS CONSERVAZIONE STATICANEL TRAPIANTO DI RENI MARGINALIM. Ravaioli*[1], A. Amaduzzi[1], M. Iaria[2], F. Neri[1], M. Del Gaudio[1], M.P. Mazzoni[2], C. Pellegrino[2], R. Della Valle[2], E. Capocasale[2], A.D. Pinna[1] ([1]Bologna, [2]Parma)

14:51 C23.2SVILUPPO DI UN NUOVO SCORE PER PREDIRE LA SOPPRAVIVENZA DEL RENE TRAPIANTATO A LUNGOTERMINE: ROMAN RENAL RISK (“3R”)J.A. Pedroso Rodrigues*, E. Favi, M.P. Salerno, G. Spagnoletti, P. Silvestri, V. Pietroni, A. Toscano, V. Bianchi,J. Romagnoli, F. Citterio (Roma)

14:57 C23.3COMPARSA DI ANTICORPI ANTI-HLA “DE NOVO” DOPO TRAPIANTO DI RENE: UN FATTORE DI RISCHIO DI “GRAFT FAILURE”?M. Cardillo*, A. Innocente, A. Nocco, V. Sioli, G. Rossini, F. Marangoni, E. Longhi, L. Crespiatico, E. Benazzi, G. Puglisi, E. Coluccio, S. Gavazova, G. Piccolo (Milano)

15:03 C23.4EMOREOLOGIA NEL TRAPIANTO RENALE: UN RUOLO NEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE?F. Fontana*, M. Ballestri, G. Cappelli (Modena)

15:09 C23.5RUOLO DELLE CELLULE NK IN CORSO DI RIGETTO CRONICO ANTICORPO MEDIATO (RCAM) NEL TRAPIANTODI RENEP. Pontrelli*[1], M. Gigante[1], F. Rascio[2], A. Oranger[1], M. Accetturo[1], G. Castellano[1], A. Schena[1], M. Fiorentino[1],A. Zito[1], G. Zaza[3], E. Ranieri[2], G. Stallone[2], L. Gesualdo[1], G. Grandaliano[2] ([1]Bari, [2]Foggia, [3]Verona)

15:15 C23.6SCARSA EFFICACIA DELLA TERAPIA SULLA REGRESSIONE DELLE LESIONI MORFOLOGICHE DEL RIGETTOUMORALE TARDIVOL. Bregoli*, S. Sandrini, R. Tardanico, M. Alberto, E. Movilli, F. Valerio, N. Bossini, G. Setti, G. Cancarini (Brescia)

15:21 C23.7PROFILO DI ESPRESSIONE GENICA DELLA ARTERIOPATIA CRONICA DA TRAPIANTO SU BIOPSIE RENALIC. Curci*[1], F. Sallustio[1], M. Trpevski[1], G. De Palma[1], M. Fiorentino[1], M. Rossini[1], M. Quaglia[2], C. Bozzola[2],S. Zanini[3], L. Furian[3], M.P. Salerno[4], E. Gallo[5], L. Gesualdo[1], P. Stratta[2], P. Rigotti[3], F. Citterio[4], L. Biancone[5],F.P. Schena[1] ([1]Bari, [2]Novara, [3]Padova, [4]Roma, [5]Torino)

15:27 C23.8RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRAPIANTO COMBINATO RENE-CUORE: ESPERIENZA MONOCENTRICAM. Del Gaudio*, M. Ravaioli, F. Neri, A. Amaduzzi, C. Zanfi, G. Ercolani, M. Cescon, G. Liviano, G. Comai, G. La Manna, S. Stefoni, G. Marinelli, F. Grigioni, G. Frascaroli, M.C. Morelli, A.D. Pinna (Bologna)

15:33 C23.9RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRAPIANTO RENALE CON DONATORE ANZIANO: CONFRONTO TRATRAPIANTO DI DOPPIO RENE E TRAPIANTO DI RENE SINGOLOP. Donato*, G. Capovilla, C. Di Bella, L. Pomba, F. Marchini, L. Bonfante, C. Silvestre, L. Furian, P. Rigotti (Padova)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

36

prog

ramma s

cientifico

SITO2014

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 36

SITO201415:39 C23.10

CARATTERIZZAZIONE E CINETICA DELLA RISPOSTA ANTICORPALE DE NOVO ANTI-HLA DOPOSIEROCONVERSIONE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENEE. Ruffoni*[1], C. Caorsi[2], A. Zito[3], P. Todeschini[4], G. Setti[5], G. Rombolà[6], R. Fenoglio[7], V. Pietroni[8], A. Mella[2],M. Mangino[9], L. Furian[1], C. Silvestre[1], M. Seveso[1], M. Cardillo[10], P. Rigotti[1], G. Grandaliano[3], L. Gesualdo[3],M.P. Scolari[4], S. Sandrini[5], E. Minetti[6], P. Stratta[7], F. Citterio[8], L. Biancone[2], L. Praticò Barbato[2], M.C. Maresca[9],E. Cozzi[1] ([1]Padova, [2]Torino, [3]Bari, [4]Bologna, [5]Brescia, [6]Firenze, [7]Novara, [8]Roma, [9]Treviso, [10]Milano)

15:45 - 16:45Sessione C24COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENEModeratori: D. Bonucchi (Modena), M. Cossu (Sassari)

15:45 C24.1SVILUPPO DI ANTICORPI ANTI HLA IN UNA AMPIA COORTE DI PAZIENTI PORTATORI DI TRAPIANTO DIRENE. STUDIO MONOCENTRICOP. Carta*, M. Zanazzi, E. Buti, A. Larti, L. Caroti, L. Di Maria, E.E. Minetti (Firenze)

15:51 C24.2CRITICITÀ PSICHICHE E COMPLIANCE TERAPEUTICAC. De Pasquale*, M.L. Pistorio, S. Auteri, A. Giaquinta, N. Sinagra, P. Veroux, M. Veroux (Catania)

15:57 C24.3ECODOPPLER E CEUS NEL TRAPIANTO RENALE: IMPATTO PROGNOSTICO A LUNGO TERMINEG. Cappelli*, G. Mori, M. Granito (Modena)

16:03 C24.4FUNZIONE RENALE A DISTANZA DOPO DONAZIONEF. Fior*, F. Nacchia, R. Momo, L. Boschiero (Verona)

16:09 C24.5GRAVIDANZE NON PROGRAMMATE IN PAZIENTI TRAPIANTATE DI RENE IN TERAPIA CON EVEROLIMUSP. Carta*, M. Zanazzi, E. Buti, G. Antognoli, L. Moscarelli, L. Di Maria, E.E. Minetti (Firenze)

16:15 C24.6DISFUNZIONE DEL RENE TRAPIANTATO DOPO L’USO DEL FERROCHELANTE ORALE DEFERASIROXP. Carta*, M. Zanazzi, E. Buti, L. Caroti, L. Moscarelli, L. Di Maria, A. Larti, E.E. Minetti (Firenze)

16:21 C24.7ASSISTENZA PSICOLOGICA NEL PROGETTO MALATTIA RENALE AVANZATA (MAREA) IN PIEMONTEL. Giordanengo*, R. Brun (Torino)

16:27 C24.8PROGRAMMA “OLD FOR YOUNG”: UNA COMBINAZIONE POSSIBILE?F. Fior*, F. Nacchia, R. Momo, A. Dalla Gassa, L. Boschiero (Verona)

16:33 C24.9MACCHINA DI PERFUSIONE PULSATILE: EFFETTI SULLA CONSERVAZIONE E LA RIPRESA FUNZIONALE DEIRENI DA DONATORE NON STANDARD. ESPERIENZA DI SINGOLO CENTROM. Abelli*[1], E. Ticozzelli[1], G. Rossini[2], T. Rampino[1], J. Ferrario di Tor Vajana[1], M. Gregorini[1], B. Maiga[1],C. Bianco[1], I. Benzoni[1], G. Piccolo[2] ([1]Pavia, [2]Milano)

16:39 C24.10RIGETTO UMORALE MEDIATO DA ANTICORPI ANTI- HLA DE NOVO SPECIFICI PER MISMATCHESANTIGENICI RIPETUTI TRA DONATORE E FETO DOPO GRAVIDANZA IN UN CASO DI TRAPIANTO RENALEA. Nocera*[1], M. Cioni[1], V. Sioli[2], A. Tagliamacco[1], M. Ramondetta[2], I. Fontana[1], G. Garibotto[1], E. Verrina[1],A. Magnasco[1], G.M. Ghiggeri[1], P. Comoli[3], M. Cardillo[2], F. Ginevri[1] ([1]Genova, [2]Milano, [3]Pavia)

16:45 - 17:00 CHIUSURA LAVORI CONGRESSUALI

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014

37

prog

ramma s

cientifico

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 37

1° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.T.O.INFERMIERI DEL TRAPIANTO DI ORGANI

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 39

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

40

corso i

nfermier

i

SITO2014INFERMIERI DEL TRAPIANTO DI ORGANIAULA 6I PARTE Moderatori: M. Cardillo (Milano), L. Rizzato (Roma)

10:00 - 10:05FINALITÀ DEL CORSOF. Citterio (Roma)

10:05 - 11:10IL TRAPIANTO DI CUORE

LE INDICAZIONI AL TRAPIANTO G. Guzzi (Udine)

LE PROCEDURE PER L’INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER TRAPIANTOS. Bernazzali (Siena)

L’IMMEDIATO POST-OPERATORIO NEL TRAPIANTOC. Macor (Udine)

IL FOLLOW UP DEL TRAPIANTO NEL MEDIO E LUNGO TERMINES. Carolei (Verona)

11:10 - 12:15IL TRAPIANTO DI POLMONE

LE INDICAZIONI AL TRAPIANTO P. Paladini (Siena)

LE PROCEDURE PER L’INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER TRAPIANTOD. Bennett (Siena)

L’IMMEDIATO POST-OPERATORIO NEL TRAPIANTOL. Luzzi (Siena)

IL FOLLOW UP DEL TRAPIANTO NEL MEDIO E LUNGO TERMINEA. Fossi (Siena)

12:15 - 13:20IL TRAPIANTO DI RENE

LE INDICAZIONI AL TRAPIANTO F. Marchini (Padova)

LE PROCEDURE PER L’INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER TRAPIANTOC. Silvestre (Padova)

L’IMMEDIATO POST-OPERATORIO NEL TRAPIANTOR. Zanini (Padova)

IL FOLLOW UP DEL TRAPIANTO NEL MEDIO E LUNGO TERMINES. Mastrosimone (Treviso)

13:20 - 14:20PAUSA PRANZO

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 40

SITO2014GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2014

41

corso i

nfermier

iII PARTE Moderatori: L. Rizzato (Roma) M. Valeri (Roma)

14:20 - 15:25IL TRAPIANTO DI PANCREAS

LE INDICAZIONI AL TRAPIANTO C. Socci (Milano)

LE PROCEDURE PER L’INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER TRAPIANTOR. Caldara (Milano)

L’IMMEDIATO POST-OPERATORIO NEL TRAPIANTOC. Socci (Milano)

IL FOLLOW UP DEL TRAPIANTO NEL MEDIO E LUNGO TERMINER. Caldara (Milano)

15:25 - 16:30IL TRAPIANTO DI FEGATO

LE INDICAZIONI AL TRAPIANTOJ. Ducci (Pisa)

LE PROCEDURE PER L’INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER TRAPIANTOE. Giannessi (Pisa)

L’IMMEDIATO POST-OPERATORIO NEL TRAPIANTOJ. Ducci (Pisa)

IL FOLLOW UP DEL TRAPIANTO NEL MEDIO E LUNGO TERMINEE. Giannessi (Pisa)

16:30 - 16:45É POSSIBILE UNA QUALIFICA PROFESSIONALE PER GLI INFERMIERI DEL TRAPIANTO?L. Rizzato (Roma)

16:45 - 17:00CONCLUSIONIF. Citterio (Roma)

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 41

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 42

INFORMAZIONI GENERALI

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 43

44

SEDECentro Didattico Policlinico S. Maria alle ScotteStrada Le Scotte, 4 - Tel. 0577233201

ORGANIZZAZIONE

Viale Tiziano, 19 – 00196 RomaTel. 06328121 – Fax [email protected]

ACCOGLIENZA PARTECIPANTILa Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale e seguirà i seguenti orari:

mercoledì 24 settembre 11.00 – 18.00giovedì 25 settembre 08.00 – 19.00venerdì 26 settembre 08.00 – 17.00

SEGRETERIA S.I.T.O.Durante le giornate congressuali la Segreteria S.I.T.O. è in funzione nell’Area Registrazione. Sarà possibile pertantoregolarizzare la propria posizione amministrativa. Si ricorda che i Soci già in regola con la quota di iscrizione potrannoaccedere al Congresso gratuitamente. L’iscrizione in loco come nuovo socio non sarà pertanto considerata valida per lagratuità.

ASSEMBLEA SOCI S.I.T.O.L’Assemblea dei Soci S.I.T.O. si terrà giovedì 25 settembre 2014 alle ore 18.00 nella Aula Magna

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa)Soci S.I.T.O. in regola con la quota associativa 2014 gratuita

Non Soci S.I.T.O. € 350,00

Specializzando € 50,00

Corso Trapianto di Organo Non Soci S.I.T.O. € 100.00

BADGEA tutti i partecipanti regolarmente iscritti viene rilasciato un badge, che dovrà essere sempre indossato durante ilCongresso per accedere all’area congressuale.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONEGli attestati di partecipazione verranno rilasciati in sede congressuale a tutti i partecipanti regolarmente iscritti alCongresso.

CENTRO AUDIOVISIVITutte le sale sono predisposte esclusivamente per la videoproiezione da PC. Le presentazioni verranno trasferitedirettamente dal Centro Audiovisivi al computer di sala mediante rete LAN. Non sarà possibile effettuare lapresentazione in sala direttamente dal proprio PC. I relatori sono pregati di presentarsi al Centro Audiovisivi (Aula 3) un’ora prima dell’inizio della propria sessione o la seraprima, se la sessione avrà luogo la mattina, per la consegna delle presentazioni. Nel caso in cui il relatore disponga dellarelazione solo sul proprio Hard Disk, sarà ugualmente possibile trasferirla sul computer di sala presentandosi al CentroAudiovisivi almeno due ore prima dell’inizio della sessione o la sera prima se la sessione avrà luogo la mattina.

INFORMAZIONI GENERALI

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 44

45

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICANell’ambito del Congresso è allestita una mostra tecnico-Scientifica, che seguirà gli orari dei lavori congressuali.

PUBBLICAZIONE DEGLI ABSTRACTGli abstract accettati e selezionati dal Comitato Scientifico del Congresso per la presentazione nelle sessioni“Comunicazioni” sono disponibili su supporto USB, in distribuzione nel kit congressuale.

ECMIl Congresso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina delMinistero della Salute e ha ottenuto n. 2 crediti per le seguenti sessioni:

Riunione Intersocietaria S.I.T.O. – S.I.M.I.T., giovedì 25 settembre, ore 17:00 – 18:00Sessioni Plenarie, venerdì 26 settembre, ore 09:30 – 11:00 e 11:40 – 14:00

Il Corso Trapianti di Organo è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua inMedicina del Ministero della Salute e ha ottenuto n. 6 crediti.

Ai fini dell’erogazione dei crediti è necessaria una partecipazione del 100% ai lavori e la riconsegna del questionario diapprendimento con il 75% delle risposte corrette. E’ essenziale compilare e riconsegnare alla Segreteria del Congressoi questionari di apprendimento e le schede di valutazione, disponibili al desk registrazioni. Le presenze effettive sarannoverificate tramite il badge con codice a barre.

TRANSPLANTATION PROCEEDINGSI contributi scientifici di maggior rilievo potranno essere pubblicati in esteso, con il consenso degli autori, sulla rivistaTransplantation Proceedings. Guidelines e formulari sono disponibili sul sito web del Congresso.

RISTORAZIONEPer i partecipanti iscritti al Congresso sono previsti dei box lunch per la giornata di giovedì 25 settembre e venerdì 26settembre, in distribuzione nell’area espositiva. Il coupon è incluso nel kit congressuale.

BARAll’interno del Centro Didattico è disponibile un Bar per consumazioni a pagamento e distributori automatici.

PROGRAMMA SOCIALEMercoledì 24 settembre - ore 18.30CERIMONIA INAUGURALESanta Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1segue Cocktail di BenvenutoÈ previsto un servizio transfer con partenza dalla sede congressuale alle ore 18.00.

Giovedì 25 settembre - ore 20.30CENA SOCIALECertosa di Pontignano, Loc. Pontignano, 5 (Castelnuovo Berardenga)

È previsto un servizio transfer dai seguenti meeting point, alle ore 20.00:Hotel Mercure degli Ulivi - Via Antonio Lombardi, 41Hotel Executive - Via Nazareno Orlandi, 32Hotel NH Excelsior - Piazza La Lizza, 1

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 45

Una presenza globale, perché la salute è un diritto per 7 miliardi di cittadini nel mondo.Un’offerta diversificata, perché la salute è una sfi da a 360 gradi.Un’attività centrata sulle esigenze delle persone, perché è per loro che sviluppiamo i nostri prodotti.Una prospettiva di crescita sostenibile, perché la nostra missione duri nel tempo.

Esser leader vuol dire intraprendere con coraggio strade nuove per continuare a garantire il diritto fondamentale della salute.

www.sanofi.it

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 46

47

MAPPA

ASTELLAS PHARMA 6/7

BIOTEST ITALIA 1

BRIDGE TO LIFE (EUROPE) C

CHIESI FARMACEUTICI 2bis

CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI CNT

DAFOH H

ESOT G

GROUPE IGL E

JOHNSON & JOHNSON MEDICAL B

MILTENYI BIOTEC D

NOVARTIS FARMA 4/5

ORGAN RECOVERY SYSTEMS 8

SANDOZ 3

SANOFI-AVENTIS 2

TEVA 3bis

THERAKOS F

EXHIBITORS Booth

AU

LA 1

AULA MAGNA

7 6

1

F

B C D E

G

H

2bis 3 8 3bis CNT

5 42

AU

LA 2

AU

LA 6

AU

LA 4

PresidioU

FFICI DIDATTICI

UFFICI D

IDATTICI

Magazzino

Front Office

AU

LA 5

AU

LA 7

AU

LA 3

AU ULA MAGNA

6 42 5

DCB

7 4

E

ront OfficeF

residioP

AU

L

3bis832bis1 CNT

AU

LA 4

Magazzino

F

A 1

AU

LA 5

AU

LA 3

H

GA

ULA

6H

G

AU

LA 7

AU

LA 3

AU

LA 2

TTICIAT

UFFICI D

ID

UFFICI D

IDTTICI

ATU

FFICI DID

Registrazione

Aule

Centro audiovisivi

Area mostra

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 47

Scientifico 150X210_Sito 2014 19/09/14 09:07 Pagina 38

XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLASOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO

PROGRAMMA

Presidente: Mario Carmellini

SITO2014

SIENA 24-26 SETTEMBRE 2014 CENTRO DIDATTICO POLICLINICO S. MARIA ALLE SCOTTE

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO E IL PRESIDENTE DEL XXXVIII CONGRESSONAZIONALE RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO OFFERTO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CONGRESSO

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Sponsor

Cop_Sito 2014 19/09/14 08:31 Pagina 101