C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano...

10
L'EDICOLA DI PROFESSIONISTI D'IMPRESA E CONFAPI POTENZA La rassegna stampa quotidiana curata da Professionisti d'Impresa

Transcript of C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano...

Page 1: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

L'EDICOLA DI

PROFESSIONISTI D'IMPRESA

E

CONFAPI POTENZA

La rassegna stampa quotidiana curata da

Professionisti d'Impresa

Page 2: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Servizio Clienti - Tel. 02 63797510mail: [email protected] NEL 1876

Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281

www.corriere.it

99771120

771120

498008

498008

80925

80925

Post

eIta

liane

Sped

.inA.

P.-

D.L.

353/

2003

conv

.L.4

6/20

04ar

t.1,

c1,D

CBM

ilano

In ItaliaEURO 1,50 ANNO 143 - N. 227MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018

IL CAFFÈdi Massimo Gramellini Nadia e gli altri

N adia Toffa ha trasformato la suamalattia in un’esperienza pubblica,con il nobile scopo di convincere

gli altri che le cose brutte della vita nonsono baratri, ma trampolini. Alla condut-trice delle Iene risulta perciò incompren-sibile la reazione stizzita, talvolta rabbio-sa, di molti potenziali beneficiari dellesue parole di speranza, ora racchiuse inun libro. L’ottimismo senza eccezioni diNadia si inserisce nel flusso di quel pen-siero positivo secondo cui tutto è nellemani dell’uomo. Ciascuno di noi, se lovuole davvero, può debellare il male, tro-vare l’anima gemella, crearsi una fortuna,fare tunnel a Ronaldo, diventare bello efelice. Purtroppo la volontà non basta.C’entrano anche il destino, il carattere, ilDna. La vita, come la malattia, è un’espe-

rienza individuale condizionata da unamiriade di variabili quasi mai riconduci-bili a una ricetta collettiva.Tante persone hanno cercato con acca-

nimento l’amore o il lavoro dei propri so-gni e poi hanno dovuto accontentarsi dicompromessi mediocri, subordinando lavolontà alla sopravvivenza. Affermare che«volere è potere» finisce per assegnareloro, senza volerlo, un marchio immeri-tato di falliti. E tanti pazienti affrontanoda anni il dolore con immenso coraggio.Andrebbero considerati degli imbelli so-lo perché il male continua a sovrastarli? Ilcontagioso entusiasmo di Nadia Toffapuò esaltare chi si accinge a un’impresaper la prima volta, ma anche deprimerechi ha già sperimentato i limiti della con-dizione umana. © RIPRODUZIONE RISERVATA

La corsa rosaPartirà da Bolognail nuovo Giro d’Italiadi Paolo Tomasellia pagina 45

di Alberto Alesina

Le elezioni europeedel prossimomarzopotrebbero segnare,se non la fine delprogetto di

comunità europea, unasignificativa retromarcia.Perché? Quali sono leragioni per cui molticittadini non vogliono avereuna «Europa unita»?Al di là di fattori

contingenti, ci possonoessere varie spiegazioni difondo. La prima e piùnaturale è che gli europeisiano troppo diversi fra loroper convivere in unafederazione politicacomune. In un lavoro diricerca recentementepubblicato su BrookingsPapers on EconomicActivity con Guido Tabellinie Francesco Trebbi ci siamochiesti proprio questo.Abbiamo usato dati per 16Paesi dell’Europaoccidentale, compresa laGran Bretagna, econsiderato vari sondaggidi opinione per misurare ledifferenze culturali nelContinente.Gli argomenti spaziavano

da opinioni religiose (peresempio l’eutanasia) amoralità sessuale (comeomosessualità o aborto), dauguaglianza di genere nelmondo del lavoro e in casa,al ruolo dello Stato (comeredistribuzione,privatizzazioni, mercato eStato) e al capitale sociale(per esempio fiducia neglialtri, partecipazione inattività sociali). Ovviamentesiamo stati limitati daisondaggi disponibili, ma lerisposte utilizzate indicanoper grandi linee le basiculturali necessarie allaconvivenza di cittadini diuna nazione o federazione,per poter trarre vantaggiodai benefici che lafederazione stessacomporta.

continua a pagina 26

Dati sorprendenti

L’EUROPANONÈ POICOSÌ DIVISA

MigrantiSalvini: non abbiamo leso garanzie fondamentali. Bonafede: espulsioni automatiche evitate

Sicurezza, l’esame del ColleSì al decreto: via il diritto di asilo a chi è condannato. Stretta sui permessi

●GIANNELLI

I l governo approva all’unanimità il decretosicurezza. Salvini: si ridurranno

i permessi per protezione umanitaria.Ora il provvedimento all’esame del Quirinale.La protesta del Partito democratico.

da pagina 2 a pagina 4

di Marzio Breda

IL COMMENTO

La politicadelle rincorsedove tuttoè un’emergenza

R eazione immediata conuna frase ad effetto,

seguita dall’annuncio di undecreto per fronteggiare ilproblema nel più brevetempo possibile. È questo loschema adottato dal governo5 Stelle-Lega. Di fronte aogni evento— sia che abbianormale rilievo, sia che sitratti di una reale tragedia— il copione non cambia.Tutto viene vissuto, omeglio narrato, comeun’emergenza da risolvere.Basta scorrere quantoaccaduto in quasi quattromesi, dal momentodell’insediamento a PalazzoChigi fino alle ultime ore. Inuna rincorsa tra chidimostra di avere maggiorepeso politico dell’altro,capacità di intervento esoprattutto un numero piùalto di seguaci sui social.

continua a pagina 26

di Fiorenza Sarzanini

Moda Arriva Michael Kors, la famiglia resta in società

Versace ceduta allo stilista del pop

U n ex startupper che ama il pop: Michael Kors, 59 anni, è il nuovoproprietario del marchio Versace. Acquistato per una cifra che si aggira

sui due miliardi di dollari. Per Donatella e Salvo Versace riservate dellequote di minoranza nell’azienda.

a pagina 25

Donatella Versace sfila con le top model Carla Bruni, Claudia Schiffer e Naomi Campbell

di Matteo Persivale e Maria Silvia Sacchi

ManovraVertice sui conti tra il premier, Tria e Franco

Meno tasse, debito più altoDiMaio: copiamoMacron

I ncontri informali, riunioni,calcoli. La manovra entra

nella fase più calda, con il pre-mier Conte che dice «bisognacurare tutti i dettagli fino al-l’ultimo». Ma la novità arrivadalla Francia dove si taglianole tasse: una misura voluta daMacron per dare una spintaall’economia. Un taglio finan-ziato attraverso l’aumento deldeficit dal 2,6 al 2,8%. Unamossa che spinge Di Maio adire che bisogna copiare ifrancesi e fare una «manovradel popolo». Ma i conti di Ro-ma non sono quelli di Parigi.

alle pagine 6 e 7 Sensini

I TECNICIDELTESORO

La diga della Ragioneria

L e critiche anche aspre nei confrontidella Ragioneria e la scadenza delle

cariche nel 2019. a pagina 7

di Federico Fubini

IL PONTEDIGENOVA

La fiera delle promesse

I l 14 agosto crollava il ponte di Genova. Unmese e mezzo di dichiarazioni, promesse e

proclami. Ecco la cronistoria delprovvedimento «d’emergenza». a pagina 5

di Francesco Verderami

REU

TER

S/ST

EFA

NO

REL

LAN

DIN

I

di Andrea Duccied Enrico Marro

Oggi gratisFesta e solidarietàper Buone Notiziedi Paola D’Amico a pagina 20chiedete l’inserto all’edicolante

CERSAIE - Bologna24/28 set tembre 18

Hall 21 - Stand A39 - B38ph. +39 0438 36 8040websi te: it las.com

I t las, Collezione i Grandi ClassiciPavimento mod. IGC 300, Roverefinitura Natura e Rovere finitura D11.

I t las, Collezione Proget to Bagno 5 Millimetriby Archea Associati: Composizione in legnodi Rovere D11, Itlas. Mobili e accessori,It las Progetto bagno.

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:222170tiratura:308621

13PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 3: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Fondato nel 1865QuotidianoPolitico Economico Finanziario Normativo

€ 2 in Italia — Martedì 25 Settembre 2018 — Anno 154°, Numero 264 — www.ilsole24ore.com Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003conv. L. 46/2004, art. 1, C. 1, DCB Milano

—a 0,5 euro oltre al quotidiano

CompensazioniCrediti fiscali,come gestirela nuova strettasui pagamenti

| Indici&Numeri w PAGINE 36-39FTSE MIB 21339,87 -0,91% | FTSE 100 7458,41 -0,42% | ORO FIXING 1202,75 +0,34% | SPREAD BUND 10Y 246,10 +10,80

Pace fiscaleper decretoFlat tax fermaa 65mila euro VERSO LA MANOVRA

Vertice a Palazzo Chigi:sul deficit in vista compromesso a 1,8-1,9%

Si studia taglio a detrazioni sulle spese sanitarie. Con l’Ires più bassa a rischio l’Ace

Un decreto fiscale subito per liberare risorse finanziarie da destinare alla manovra. Ieri vertice a Palazzo Chigi:sul deficit prove di accordo a 1,8-1,9 percento. Entro fine settembre, confermail vicepremier Luigi Di Maio, sarà vara-to il provvedimento d’urgenza con le misure che fanno perno su pace fisca-

le, flat tax per le partite Iva solo con ri-cavi fino a 65mila euro e detassazionedi 9 punti dell’Ires per chi investe in be-ni e nuove assunzioni. Misura, que-st’ultima, che potrebbe però portare all’abolizione dell’Ace (l’aiuto alla cre-scita economica per premiare la capi-talizzazione delle imprese). Per supere iperammortamento si studiano un sistema a tre tetti in base alla dimen-sione di impresa e voucher per assu-mere manager 4.0 a tempo. Sul frontedelle agevolazioni fiscali (tax expendi-tures), dai 2 ai 4 miliardi potrebbero essere recuperati facendo leva su un taglio orizzontale (fino a 4 punti per-centuali) delle detrazioni del 19% com-prese quelle sanitarie.

Intanto la Francia vara la sua fi-nanziaria: per il 2019 è previsto un ta-glio delle tasse pari a 24,8 miliardi dieuro (di cui 19 miliardi per le imprese).Il piano di Macron prevede un au-mento del deficit dal 2,6% del Pil di quest’anno al 2,8% l’anno prossimo.

—Servizi a pagina 2-3

La Finanziaria di Parigi:deficit a 2,8% e 19 miliardidi sgravi alle imprese

Fondazione Edison:dai farmaci il traino all’export dei distretti

—a pagina 29

—a pagina 28

Strategie Web: dalla app cinese WeChatuna spinta alle vendite

—a pagina 28

Expo Dubai 2020, parla il commissario generale dell’Italia Paolo Glisenti

PONTE Fincantieri, ipotesi cordata per ricostruire il MorandiPer superare l’ostacolo della man-canza dei requisiti di qualificazioneOG3 come “costruttore di strade,ferrovie e ponti”, Fincantieri lavoraall’ipotesi dell’associazione tempo-ranea, o il consorzio, con una grandeimpresa di costruzione in possessodei requisiti necessari. —a pagina 17

IL DL ANCORA FERMOIl decreto Genova cancella791 milioni al Terzo valicoSorpresa nel decreto legge per Ge-nova. Mentre il provvedimento èancora fermo e in attesa di andareal Quirinale, entra una norma checancella il finanziamento aggiunti-vo di 791 milioni per il Terzo valicoferroviario fra Milano e Genova perla contrarietà del Mit. —a pagina 17

DIFESALeonardo, Profumo accelerail rimpasto al verticeNuovo avvicendamento ai piani alti diLeonardo: Alessio Facondo, capo del-la divisione aerostrutture, è in uscita.L’ad Profumo dovrebbe ufficializzarel’addio nei prossimi giorni. Con Fa-condo saliranno a cinque i capidivi-sione che sono cambiati dall’arrivo diProfumo 16 mesi fa. —a pagina 14

Il Consiglio dei ministri ha appro-vato all’unanimità il decreto Salvinisu sicurezza e immigrazione: previ-sta una stretta sui permessi e lapossibilità di negare o revocare laprotezione internazionale per i rea-ti gravi. Dal decreto atteso un ri-sparmio medio anno pari a 1,5 mi-liardi. Il ministro dell’Interno: «Ildecreto non è blindato». Il premierConte: «Sul testo c’è stata interlo-cuzione con il Colle». —a pagina 17

PANO RAMA

SICUREZZA E IMMIGRAZIONE

Stretta sui permessiDal Dl risparmi a 1,5 miliardi l’anno

MAT E RIE PRIME. INVARIAT E LE Q UO T E PRODUTT IVE O PEC AP

CREDITO

L’operazione potrebbe essere propedeutica alla fusione con Commerzbank

La prima banca tedesca, Deut-sche Bank, studia un ambiziosoaumento di capitale che po-trebbe togliere a Unicredit ilprimato della ricapitalizzazio-ne da 13 miliardi dello scorsoanno. L’operazione, preparatadietro le quinte, potrebbe esse-

re propedeutica al matrimoniocon Commerzbank benvisto dalgoverno di Berlino, desiderosodi creare in fretta un un cam-pione nazionale del settorebancario per riconquistare po-sizioni nelle classifiche mon-diale e dotare il paese di unplayer globale. L’operazionenon può che far perno su Deut-sche Bank che ha anche il pro-blema di dover chiudere in an-ticipo le posizioni in derivatilasciate in eredità dalla gestio-ne dell’ex ceo Ackermann.

Isabella Bufacchi —a pag. 13

Maxi aumento di capitaleallo studio di Deutsche Bank

SCELTE DI CAMPO

PIÙ SPAZIOALL’ECONOMIAGLOBALEE ALLE NORME di Fabio Tamburini

Tengo molto, sia nella vitapersonale sia come diretto-re del Sole 24 Ore, a evitare

di «predicare bene e razzolare male». Anche per questo faccioseguito all’editoriale con cui mer-coledì scorso ho dichiarato i trattidistintivi della mia direzione in-troducendo due piccole ma signi-ficative novità.

«Roccaforte del Sole 24 Ore èl’informazione su Norme e Tribu-ti», ho scritto. Bene, da oggi in questa stessa pagina, sotto la te-stata, troverete che alla dicitura «Quotidiano Politico EconomicoFinanziario» viene aggiunta laparola «Normativo».

Poi, ho sottolineato la «neces-sità d’inquadrare quanto accade in Italia nella dimensione inter-nazionale». Ora lo spazio dedica-to alla sezione Mondo raddoppiaa due pagine, con l’impegno di de-dicare sempre più attenzione aquanto accade oltre frontiera ne-gli altri spazi del giornale e del sitoon line. Segnalo, in proposito, il servizio a pagina 13 sul grande au-mento di capitale allo studio di Deutsche bank, che ne ha tantobisogno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BREXIT

di Adriana Cerretelli

Forse passerà alla storia comela prova generale della inci-piente disintegrazione euro-

pea. O forse del suo contrario: il principio della re-integrazione, delricompattamento dell’Unione do-po il grande shock del divorzio.

A più di due anni dal referen-dum che decretò la volontà di la-sciare dei britannici, a 4 giorni daldisastroso rito dell’incomunicabi-lità negoziale ribadito al vertice Uedi Salisburgo e a soli 6 mesi dal-l’uscita del Paese fissata per fine marzo 2019, resta ancora impossi-bile prevedere come finirà Brexit:se si farà con un accordo, senza ac-cordo o se addirittura non si farà.

—Continua a pagina 22

IL MUROCONTRO MURO

MAFIA

L’accusa: concorso esterno Il provvedimentosu beni per 150 milioni

Su richiesta della Direzione distret-tuale antimafia, il tribunale di Cata-nia ha sequestrato beni per 150 mi-lioni di Mario Ciancio Sanfilippo, editore e direttore del quotidiano LaSicilia: conti correnti, polizze, 31 so-cietà, beni immobili. L’imprendito-re è sotto processo per concorsoesterno all’associazione mafiosa.

Cimmarusti e Amadore—a pagina 5

Ciancio, sequestrati giornali e tv

Versace passa al gruppo americano Michael Kors per due miliardi di dollari. L’accordo per la vendita del brand della Medusa è stato firmato ieri: il fondo Blackstone, che detiene il 20%

esce dalla società, mentre la famiglia Versace (nella foto, Donatella) rientrerà con una quota di minoranza. Ora il mercato guarda a Trussardi.

Festa, Crivelli, D’Ascenzo—a pagina 11

F A R E I M P R E S AS U L L E R O T T E

D E L M O N D O

Giovanni Mancini —a pagina 10

AlimentareIl polo del gustodi Riccardo Illypunta allo sbarcoin Piazza Affari

PARLA DE RAHO

«Clan infiltrati per indirizzarela stampa»Raffaella Calandra —a pag. 5

Sissi Bellomo —a pag. 19 (nella foto un impianto petrolchimico in Scozia)

Il petrolio sfonda quota 81 $

ModaVersace a Kors per 2 miliardi $Ora i fondi puntano a Trussardi

LA LUNGA ATTESA

di Jean Marie Del Bo

Pace fiscale e pace contributi-va. La sanatoria del Governosta prendendo forma. Ancora

non si sa in che misura e attraversoquali modalità verrà previsto lo sconto per chi si vuole mettere in regola con il Fisco e (forse) anche con l’Inps. Quel che è certo, però, èche la febbre da condono per i con-tribuenti in difficoltà con l’Erario ègià cominciata.

Il dato è chiaro. La pace fiscaleha conquistato, insieme a flat tax,quota 100 e reddito di cittadinanza,il centro della discussione. Ma lapace fiscale è, insieme al reddito dicittadinanza, il nervo scoperto piùrilevante nel rapporto fra le forze diGoverno.

— continua a pagina 3

LA «FEBBRE» DA CONDONO

Imprenditore e politico. Riccardo Illy

I NTERVIS TA . A LBERTO FOR CHIELLI

«È illusorio pensare che ci saranno vantaggi per le nostre imprese sul mercato cinese, ma se l’acrimonia commerciale tra Usa e Cina aumenterà potremo provare a tornare almeno in alcuni settori quello che

eravamo: i cinesi d’Europa, specialmente nei confronti di Usa e area Nafta». È l’opinione di Alberto Forchielli, presidente di Mandarin Capital P., che guarda con interesse alla guerra commerciale. Carrer —a pag. 19

Così l’Italia può guadagnaredalla guerra dei dazi tra Usa e Cina

L’ULT IMA T EGOLA

Impostoalla bancaun supervisoresui controlliantiriciclaggio

—a pagina 13

Mm

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:87661tiratura:129277

14PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 4: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

LA STAMPAMARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

1,50 € II ANNO 152 II N. 264 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB - TO II www.lastampa.it

NA CA CT MI RM XN

Medicina Un vaccino in tre dosiper fermare le bufale sulle cureL’ANALISI DI ALBERTO MANTOVANI — P.25 — L’INSERTO TUTTOSALUTE P.35-39

Jim Carrey “Non bado alla famasono uscito dal Truman Show"LORENZO SORIA — P. 31

Venditti Con De Gregori all’Arena“Ritrovarci vale cento concerti”ROBERTO PAVANELLO — P. 30

97

71

12

21

76

00

3

80

92

5

STAMPAPLUS ST+

FRANCIA

TAHAR BEN JELLOUN

Studiare arabo a scuola L’idea che risveglia

il razzismo anti-IslamP. 12

STATI UNITI

PAOLO MASTROLILLI

Molestie, tre donneaccusano il giudice

scelto da TrumpP. 11

LE STORIE

BERNARDO BASILICI MENINI

Torino, l’uomoche filma

le vite degli altriP. 33

DANIELE PRATO

Dopo Totò e FabriziOvada rigira

il film “I tartassati”P. 33

BUONGIORNO Quando i bambini fanno oh MATTIAFELTRI

Chi conosce Povia probabilmente è rimasto ai tempi in cuicantava «quando i bambini fanno oh, che meraviglia, chemeraviglia». Ci intenerì un po’ tutti, con quel «lupo che dàun bacino all’agnellino». Ogni tanto Povia ricompare. Ieriè girato un video in cui canta alla festa del Movimento nazionale della sovranità: «La soglia del tre / spiegata amia zia / vuol dire più soldi / nell’economia... sforiamo lasoglia del tre...». Un paio d’anni fa pubblicò una clip in cuiDraghi e Merkel succhiavano il sangue al popolo, e un ver-so della canzone su Gesù («messo in croce in Israele») gliprocurò accuse di antisemitismo, e chissà se ce l’avevadavvero con gli ebrei, ma di sicuro ce l’aveva con la storiae la geografia. La svolta sovranista del cantautore va be-nissimo («c’è un disegno molto chiaro... vogliono far fuori

l’italiano»): la musica s’è sempre accompagnata alla politi-ca, dandole e ricevendone lustro e legittimazione. Solo vorremmo ricordare a Povia che sessanta bambini vivonoin prigione, nonostante le sterili fanfare dei governi prece-denti e per il plateale disinteresse dell’attuale, anche dopola tragedia di Rebibbia. A Monfalcone il sindaco leghistaAnna Cisint ha messo un tetto agli stranieri nelle scuolematerne, e l’iscrizione di una cinquantina di bambini ex-tracomunitari non è stata accettata. A Lodi un altro sinda-co leghista, Sara Casanova, ha chiesto agli immigrati didimostrare che non posseggono immobili nei Paesi d’ori-gine, e intanto niente tariffe agevolate per i loro figli nellemense e sugli scuolabus. In fondo lo diceva proprio Povia:mentre i bambini fanno oh... finché i cretini fanno boh... —

Via libera del Consiglio dei mini-stri al decreto Salvini su sicurez-za e immigrazione. Previsto ungiro di vite su asilo e cittadinan-za ed estesa fino a sei mesi la per-manenza nei Centri per il rimpa-trio. L’ala sinistra del Movimento5 Stelle critica, ma il vicepremierrilancia sui rom: «Il nostro obiet-tivo è quello di cancellare i campinomadi». I democratici vanno al-l’attacco: così sarà boom di clan-destini. Ora il testo dovrà passa-re al vaglio del Capo dello Stato.CARUGATI, GRIGNETTI, MAGRI, MARTINI E

SORGI — PP. 2-5

VIA LIBERA AL DECRETO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Stretta sull’asiloe più espulsioniEcco la sicurezzasecondo SalviniRevocata la protezione dopo la prima condannaMa Fico attacca: servono diritti, non solo bastone

Con l’approvazione del decre-to su sicurezza e immigrazio-

ne Matteo Salvini rafforza la suaimmagine di sceriffo buono, tu-tore dell’ordine e della legalitàper il bene dei cittadini.

SOFIA VENTURA

LA RATIO DELLE NORME

QUEL CONFINETRA MARKETINGE GOVERNO

Lega-M5S e il ministro dell’Econo-mia, Giovanni Tria, verso il com-promesso per alzare l’asticella deldeficit dall’1,6% all’1,9%, mano-vra che garantirebbe 5 miliardi inpiù per le politiche del governo. DiMaio provoca: «Facciamo come laFrancia, portiamo il disavanzo al2,8% del Pil». Conte rassicura iltecnico del Tesoro Franco. BARONI, LA MATTINA, LILLO, LOMBARDO E

SCHIANCHI — PP. 6-7

IL COMPROMESSO FRA I PARTITI E TRIA

Manovra, il deficit all’1,9%vale cinque miliardi in più

CONSIGLIO A 3 MILA METRI

Il Veneto reclama:la Marmolada è nostraALBERTO MATTIOLI

«Noi difendiamo i confini». Detto sulla Marmolada, a 3250 metri d’al-tezza e a due gradi sotto zero, convista sublime su ettari di Dolomiti etragica sulle trincee della Grandeguerra, fa un certo effetto. — P. 15

Rosie Huntington-Whiteley sfila per Versace alla Fashion Week di Milano RIGATELLI E SPINI — PP. 26-27

LAPRESSE

Moda, Usa alla conquista del made in ItalyVersace a Michael Kors per due miliardi

Adesso è chiaro perché due serefa al Teatro alla Scala, sul gre-

en carpet degli Oscar per la moda

sostenibile, Donatella Versace èsgusciata via senza rilasciare di-chiarazioni: un po’ ombrosa nono-stante il vestito giallo solare.

ANTONELLA AMAPANEGIANLUCA LO VETRO

CONTINUA A PAGINA 27

CONTINUA A PAGINA 25

www.idrocentro.com www.idrocentro.com

L’ASSICURAZIONECHE RISPONDESEMPRE, ANCHEPER LA DENUNCIADI SINISTRO

www.nobis.it

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:130501tiratura:195621

16PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 5: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

-TRX IL:24/09/18 23:10-NOTE:

-MSGR - 01_NAZIONALE - 1 - 25/09/18-N:

€ 1,40*ANNO140-N°264

ITALIA

Sped. in A.P. DL353/2003 conv. L.46/2004 art.1 c.1 DCB-RM

NAZIONALE y(7HB1C9*QMMOKO( +:!z!}!$!,Martedì 25 Settembre 2018 • S. Aurelia IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT

* € 1,20 in Umbria e Basilicata. Tandemcon altri quotidiani (non acquistabili separatamente): nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, Il Messaggero +Nuovo Quotidiano di Puglia € 1,20, la domenica con Tuttomercato€ 1,40. In Abruzzo, Il Messaggero +Corriere dello Sport-Stadio€ 1,20. NelMolise, IlMessaggero +Quotidiano del Molise€ 1,40. Nelle province di Bari e Foggia, Il Messaggero +Corriere dello Sport-Stadio € 1,50.

ROMA La Francia taglia le tasseper quasi 25 miliardi e alza ildeficit 2018 al 2,8%. Il governoitaliano rilancia immediata-mente l’idea di fare altrettan-to. Il presidente della Bce, Ma-rio Draghi, quantifica i “dan-ni” sotto forma di aumento deitassi d’interesse per imprese efamiglie italiane. Tria tratta suquota 2%. Conte rinnova la fi-ducia al Ragioniere Franco.

Bassi, Cifoni, Gentilie Pirone alle pag. 6 e 7

Macron, taglio fiscalee deficit al 2,8%Di Maio: copiamolo`Tria tratta su quota 2 per cento. Conterinnova la fiducia al Ragioniere Franco

Segnale dopo il caosIl governo al calcio«Soldi tv in A e B solocon bilanci certificatida revisori Consob»Carina nello Sport

Andrea Bassi

Il reddito di cittadinanzainizia a prendere forma:sarà atempo e con obbligodi prova dell’Isee. Apag. 8

La manovra

“Reddito” a temposcatta il limite

Umberto Mancinied Emilio Pucci

Il decreto per Genovadiventa ogni giorno di piùun rebus. Con norme ecommi che cambiano in

continuazione. Solo oggi,salvo ulteriori colpi di scena, ilprovvedimento arriverà sultavolo del presidente dellaRepubblica, Sergio Mattarella,per l’esame finale. Ma c’èancora il nodo delle coperturee non è chiaro se l’ultimabozza contenga l’esclusioneesplicita di Autostrade dallaricostruzione del ponte.

A pag. 5Guasco a pag. 5

Donatella Versace con le modelle storiche della griffe in passerella a Milano: da sinistra ClaudiaSchiffer, Naomi Campbell, Cindy Crawford ed Helena Christensen (foto ANSA)Sotto Gianni Versace

ROMA «L’italianità non è in vendita, è un valore im-portante e va tutelato». Parola di Ermanno Daelli,stilista e cofondatore della griffe “Ermanno Scervi-no” con l’imprenditore Toni Scervino. «E Made inItalynonsignifica solo fatto inItalia». Apag. 19

Scervino: «L’italianità un valoreda proteggere non solo a parole»

S.Andrea a RomaIl trapianto del voltoè riuscito a metàcorsa per evitareil rigetto dei tessutiMozzetti a pag. 13

La crisi RomaLa società si spaccasulla fiducia a DiFraE con Blanc e Sousaspunta DonadoniTrani nello Sport

Carlo Nordio

Il cosiddetto decreto sicu-rezza è, come spesso è acca-duto in passato, un mél-ange de tout che spazia dai

settori dell’immigrazione aquello dell’inasprimento del-le pene, all’implementazionedell’efficienza amministrati-va fino alla prevenzione e alcontrasto di mafia e terrori-smo. È facile immaginare chele opposizioni sosterrannoche, per tale eterogeneità dimotivazioni e di propositi, ilprovvedimento non è né ne-cessario né tantomeno urgen-te, e come tale non dovrebbenemmeno superare il vagliopresidenziale.

È altrettanto facile rispon-dere che, soprattutto nell’ulti-mo decennio, sono stati pro-mulgati e convertiti decretiaddirittura con efficacia diffe-rita (come quello sulla rotta-mazione dei dirigenti settan-tenni) che, per definizione,tanto urgenti non erano. Larealtà è che questi due requi-siti sono oramai quasi pre-sunti, e comunque affidati al-la valutazione discrezionaledel Governo. Se questa è di-ventata la consuetudine diproduzione legislativa, è pre-sumibile che almeno su que-sto punto il Quirinale nonavrà nulla da eccepire.

Continua a pag. 11

Antonello Giannelli*

Anche quest’annoscolastico stiamoassistendo all’or-mai tristemente

noto “balletto dei sup-plenti”. I nostri stu-denti, entrando ascuola, non hanno tro-vato tutti i docenti a

cui hanno diritto e,qualora anche li ab-biano trovati, ne cam-bieranno comunquemolti nelle prossimesettimane e nei prossi-mi mesi. (Nella foto ilministro dell’Istruzio-ne, Marco Bussetti)

Continua a pag. 11Loiacono a pag. 14

La griffe Versace all’americano Korscolpo da due miliardi al made in ItalyAnna Franco

Made in Italy sempre menoitaliano. Un altro grandenome della moda, Versa-ce, è passato in mani stra-

niere. Per la precisione in quelledella griffe americana MichaelKors, che ne ha ieri ufficializza-to l’acquisto. A pag. 19

LANCIANO In un video i volti deirapinatori che hanno hanno as-saltato la villa di Carlo Martelli,chirurgo in pensione, e della mo-glie Niva Bazzan, entrambi69enni, feriti brutalmente. i ban-diti hanno fatto un prelievo conla carta di credito l’altra mattinaall’alba allo sportello bancomatdell’Ubi banca di via per Fossa-cesia, a Lanciano. Parla donnasequestrata, cui è stato tagliato illobo dell’orecchio: «Sono statasvegliata a ceffoni, credevo di es-sere protagonista di un incubo.Purtroppo era tutto vero, ero si-cura che ci avrebbero uccisi».

Berghella, De Rossie Giannico a pag. 12

Lanciano, in un video i volti dei rapinatoriParla la donna sequestrata: «Svegliata a ceffoni e finita in un incubo»

Il provvedimento

Ponte di Genovaancora apertoil nodo coperture

ROMA Il governo vara il decretosicurezza, ma c’è un’ultimatrattativa per superare i dubbidel Quirinale sui migranti. Ildecreto “Salvini” passa all’una-nimità in Cdm, ma almeno unritocco ci sarà. Ad essere modi-ficato sarà l’articolo che ri-guarda la sospensione dell’esa-me delle domande di asiloquando il richiedente sia sotto-posto a procedimento penale.Salvini: «Niente asilo se c’ècondanna in primo grado. Viai campi rom entro un anno».

Conti, Errante e Menafraalle pag. 2 e 3

Donatella vende la maison agli stranieri come Fendi e Valentino

Ritocchi al decreto migranti`Il governo vara il pacchetto sicurezza: ultima trattativa per superare i rilievi del ColleSalvini: «Niente asilo se c’è condanna in primo grado. Via i campi rom entro un anno»

Le norme ai raggi X

Primo passoverso il rigoresenza strappi

Disegno di legge del Carroccio

Scuola, arriva la norma salva-precari:«Assunto chi ha 36 mesi di anzianità»

Buongiorno, Ariete!L’opposizionedelSolesiincrociaconSaturno inaspettosevero,combinazionechecostringeadaffrontareproblemidirelazionenon indifferenti,neirapportiprivati eprofessionali.Maèprontaunanuovapossibilità,unricambiomoltopromettentesotto laspintadellaLunapiena.Sialzamagnificanelvostrocielo,sostenutadagliastridell’amore,aiutaavivereunaveragiovinezzadelcuore.Innamoratevipersempre.Auguri.

©RIPRODUZIONERISERVATA

L’oroscopo a pag. 31

ARIETE, I PROBLEMI

VANNO AFFRONTATI

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:90155tiratura:126717

17PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 6: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Uk £ 1,40 - Ch fr. 3,50 Francia € 2,50

Fattura elettronica, avvio softIl vicedirettore delle Entrate, Paolo Savini, al forum di ItaliaOggi: anche senza

proroghe terremo conto delle difficoltà e applicheremo le regole in modo elasticoUn avvio soft per la fattura elettroni-ca. Anche in assenza di proroghe dell’entrata in vigore, fissata al 1° gen-naio 2019, l’Agenzia delle entrate ter-rà conto delle difficoltà derivanti dal nuovo regime e applicherà le regole in modo elastico. E ad accompagnare l’e-fattura ci sarà un’anagrafe telematica. Lo ha detto Paolo Savini, vicedirettore dell’Agenzia, alla giornata d’apertura del secondo Forum nazionale dei com-mercialisti ed esperti contabili di Ita-liaOggi.

servizi da pag. 29

fLddml

SU WWW.ITALIAOGGI.IT

Immigrazione e si-curezza - La boz-za di decreto legge

approvato dal consiglio dei ministri Commercia-

listi - La ricer-ca della Fondazio-

ne sulla situazione della professione

cmC

lid

Casalino ha ragione. Secondo Franco Bechis, direttore del Cor-riere dell’Umbria, l’episodio del messaggio registrato finito sui giornali nel quale il portavoce del premier Conte minaccia i dirigen-ti del Mef che «mettono i bastoni tra le ruote del governo» non è l’ec-cezione, ma la regola. Sostiene Bechis che «qualsiasi politico ti gira l’informazione più succulenta sull’avversario e aggiunge: ‘‘Questo non me lo attribuire’’. Tutti i poli-tici che si sono indignati con Casa-lino hanno fatto la stessa cosa con i giornalisti», scrive Bechis. «Solo che non sono stati beffati dal gior-nalista con cui parlavano in modo non ufficiale».

Bechis a pag. 5

Rientro cinematografi co fi acco. In atte-sa di vedere arrivare le migliori pelli-cole del Festival di Venezia (ce ne sono alcune notevoli) ci viene somministrato un fritto misto che non sa di niente ma che, nel contempo, resta anche sullo sto-maco. Per fortuna c’è uno straordinario fi lm che non a caso è stato premiato con la Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes. È Un affare di famiglia del re-gista giapponese Kore-eda Hirokazu. La vicenda si svolge in una famiglia disastrata (ma a suo modo felice) del-la periferia di Tokyo. Una famiglia che vive di espedienti, disdicevoli agli occhi borghesi. Che mangia come i maiali nel truogolo. Dorme per terra. I bambini si rintano nei buchi della casa. Tutti rubano. Poco, ma rubano. Le ragazze arrotondano. Con qualche limite. Que-sta famiglia dovrebbe essere un inferno invece è un luogo di preziose relazioni affettive, anche intergenerazionali. C’è più amore qui che in moltissime fami-glie altoborghesi e schizzinose. Una delizia guardare e capire questo fi lm. Sembra girato in un basso di Napoli negli anni Trenta. Le famiglie sono le stesse anche se sono a 10 mila km di distanza.

DIRITTO & ROVESCIOChe cosa ha detto sul serio CasalinoUno scandalo in gran parte gonfi ato

FALSI SOSTEGNI

Il Pd in crisi si aggrappa

a Macron che si sta sbriciolando

Loiacono a pag. 8

QUOTIDIANO ECONOMICO, GIURIDICO E POLITICO

www.italiaoggi.it

INTERVISTA A BUSSETTI

Professori in cattedra, sufficiente la laureaRicciardi a pag. 43

MAFIA CAPITALE

La mafiositàè diventata

adesso un’attenuante?

Gana Cavallo a pag. 10

L’OPPOSTO DI SOROS

La ricetta di Steve Bannon per i populisti italiani e Ue

Nucci a pag. 11

CERSAIE BOLOGNA

Le piastrelle italiane vanno alla conquista

dell’AfricaValentini a pag. 17

d

LO DICE CAIRO

La7, a settembre la raccolta

pubblicitaria cresciuta del 13%

Plazzotta a pag. 21

PORTA SUSA

Le Ferrovie vendono ad Ikea

l’ex stazione di Torino

Costa a pag. 10

Nuova serie - Anno 28 - Numero 226 - Spedizione in A.P. art. 1 c.1 L. 46/04, DCB MilanoMartedì 25 Settembre 2018

Per evitare i dazi di Trump la Ue, in pochi mesi, haaumentato del 283% l’importazione di soia dagli Usa

Tino Oldani a pag. 12

Con guida «I nuovi contratti a termine» a € 6,00 in più

* In abbinamento obbligatorio ed esclusivo con Gentleman & Lei a € 4,00 (ItaliaOggi € 1,20 + Marketing Oggi € 0,80 + Gentleman& Lei € 2,00)

IN ALLEGATO

IL NUOVO NUMERO DI GENTLEMAN&LEI

€4,00*

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:28766tiratura:62576

18PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 7: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Il governo vara il decreto Sicurezza: una vittoriadi Matteo Salvini, ma in cambio di concessioni alMovimento 5 Stelle in materia di reddito di cittadi-nanza e di misure più severe contro i reati tributari.Tra le principali novità in tema di immigrazione cisono lo stop ai facili permessi umanitari, il potenzia-

mento delle procedure di espulsione, l’inasprimen-to delle pene contro le occupazioni abusive e sgom-beri programmati. Dubbi sulla costituzionalità dialcune norme, il Colle ora attende il testo.

Se c’è una cosa che noi italianisappiamo fare bene è quella diprovocare l’invidia di chi non

riesce ad essere come noi. Loro cosìperfetti e noi così migliori, nonostan-te il fatto di essere (...)

MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 Anno XLV - Numero 226 - 1.50 euro*

Dopo quattromesi di chiac-chiere il gover-no fa una cosa

di centrodestra approvan-do un decreto sull’immi-grazione che non sarà ilmassimo, ma è pur sem-pre un passo in avanti perarginare l’invasione. Eranel programma elettoraledella coalizione di centro-destra e Matteo Salvini èriuscito a mandarlo inporto nonostante lo scetti-cismo dei suoi alleati gril-lini. I quali ora gli chiede-ranno in cambio il via li-bera su provvedimentiche, ahinoi, sono l’oppo-sto di quanto lo stesso Sal-vini aveva promesso incampagna elettorale. Dal-le manette facili per i rea-ti fiscali al taglio delle pen-sioni, dalle mani pubbli-che sul privato fino al fa-migerato reddito di citta-dinanza non ci aspettacerto un periodo ricco disoddisfazioni.Tutto si gioca nelle pros-

sime ore con la messa apunto del documento chefissa i paletti finanziari del-la manovra che il mini-stro Tria vorrebbe conte-nere entro uno sforamen-to dei conti dell’1,6. I Cin-que Stelle premono perandare ben oltre, comeha fatto ieri il presidentefrancese Macron che haannunciato una manovra

con deficit al 2,8 per cen-to. «Se lo fa Macron – hadetto ieri DiMaio – possia-mo farlo anche noi». Di-menticando due cose fon-damentali. La prima è chel’Italia ha un debito pub-blico una volta e mezzoquello della Francia. La se-conda è che Macron pro-pone un drastico tagliodella spesa pubblica incambio di un drastico ta-glio (25 miliardi) alle tas-se per agevolare la cresci-ta. Cioè esattamente ilcontrario di quello che vo-gliono fare i Cinque Stel-le, la cui ricetta è inversa erecessiva: più tasse per fi-nanziare l’assistenziali-smo a pioggia.Un conto è sforare per

fare crescere la ricchezza,altro è farlo per assecon-dare la decrescita. Noipurtroppo rischiamo la se-conda ipotesi e mi chiedose la Lega avrà la forza diopporsi. O se portato a ca-sa il decreto immigrazio-ne – cavallo di battaglia diSalvini – si ritiene paga elascerà campo libero a chivuole portare questo Pae-se nel campo del sociali-smo reale.Oggi brindiamo, doma-

ni non so. E se i miei so-spetti si dimostrasserofondatimi chiedo se il gio-co vale la candela. Ci so-no scambi vantaggiosi oalmeno equi, altri dissen-nati, anche se ovviamentemi auguro di sbagliarmi.

IL SUPERMERCATO DELLA MATERNITÀ

Choc a Bruxelles: fiera degli uteri in affittoUn maxi evento per le coppie gay che vogliono un figlio

servizi alle pagine 2-3 e 6-7

CACCIA ALLA BANDA DELL’EST

Rapina di ChietiC’è un videocon le «belve»

alle pagine 4-5

il GiornaleDAL 1974 CONTRO IL CORO

SANTINI E CROCIFISSI

La nuova modadei politiciche orasi affidano a Dio

di Marco Lombardo

All’hotel Hilton di Bruxelles,questoweekend, si è svolta una fie-ra molto particolare: la più grandein Europa dedicata «agli uominigay che vogliono avere figli». Unafiera con tanto di espositori, bro-chure, listino prezzi (si parte da100mila euro), cataloghi con le

donne che si offrono come madriin affitto, pacchetti all-inclusive,dove il prodotto da acquistare è unfiglio, per regalare anche ad unacoppia omosessuale la gioia dellapaternità/maternità. Ma il proble-ma è che in molti Paesi la pratica èvietata.

LA LEZIONE DI PARIGI

MACRON SFORA IL DEFICIT

MA A DIFFERENZA NOSTRA

PER TAGLIARE LE TASSEMADE (NON SOLO) IN ITALY

segue a pagina 17

FRATELLI

Da Gianni a Santouna dinastia da film

Fedi e Meoni alle pagine 16-17

»

I barbari dell’architettura

9 771124 883008

80925

Quotidiano diretto da ALESSANDRO SALLUSTI www.ilgiornale.itGISSN 2532-4071 il Giornale (ed. nazionale-online)

*INITALIA.FATTESALVEECCEZIONITERRITORIALI(VEDIGERENZA)

SPED

IZIO

NE

INAB

B.P

OST

ALE

-D.L

.353

/03

(CO

NV.

INL.

27/0

2/20

04N

.46)

-AR

T.1

C.1

DCB

-MIL

ANO

DECRETO SICUREZZA

IMMIGRATI, SI CAMBIAMA IN COMPENSO MANETTE FACILI PER GLI EVASORIDraghi: per colpa del governo imprese e famiglie pagano di più i prestiti

Il premier Giuseppe Conteche passa tre intere giorna-te sulla tomba di padre

Pio a San Giovanni Rotondo eil ministro del Lavoro Luigi DiMaio che negli stessi giorni ba-cia la teca con il sangue di SanGennaro a Napoli aprono unapagina nuova sui rapporti trapolitica e religione in Italia. Inquelle ore i due avrebbero avu-to i loro buonimotivi per esse-re altrove: il varo della legge diStabilità, la ricostruzione delponte Morandi a Genova, lepolemiche sulle epurazioni an-nunciate dal portavoce di Pa-lazzo Chigi. Eppure hannoscelto di tuffarsi nella religiosi-tà popolare del profondo Sud,tra santi e reliquie.Nemmeno nella prima Re-

pubblica, quando il primo par-tito italiano (...)

di Stefano FilippiVersace venduta per 2 miliardiIl colosso passa nelle mani Usa, Donatella resterà in società

BRAND Donatella Versace alla Milano Fashion Week

Paolo Bracalini

di Alessandro Sallusti

a pagina 11

CAVALIERI DI OGGI

Tornanoi Templari

tra latinoe castità

segue a pagina 6

alle pagine 23 e 24-25

di Vittorio SgarbiSgarbi quotidiani

N on ci si può distrarre un mo-mento. I barbari sono ovun-

que. A Bergamo non era sufficienteaggredire le mura con un orrido,quanto inutile, parcheggio. La vogademenziale delle rotatorie, che sonoproliferate sulle strade italiane, hafatto un'altra vittima: un distributo-re di benzina Deco in via Baschenis,con una bella pensilina. Testimo-nianza d’altri tempi, era stato chiusoperchénon in regola con le normati-ve cervellotiche che impongono aibenzinai di non trovarsi sugli incroci

delle strade. Gli illuminati urbanistidiGiorgioGori nonhannoavutopie-tà, e in poche ore l’hanno abbattutocon le ruspe. È l’Italia dell’ignoranzae della distruzione in nome di un«cambiamento» cheè semplicemen-te peggioramento. Ovunque agisceil barbaro, nell'indifferenza dell’au-torità giudiziaria che avrebbe l’one-redella obbligatorietàdell’azionepe-nale. ABergamocomeaPescara, do-ve a un cumulo di macerie è ridottoil villino di via Figlia di Jorio. Soltan-to per speculazione, per costruire

un orrore disegnato da qualche ar-chitetto criminale, senza che lo Sta-to si difenda. Fatico a capire comeuna legge possa consentire, per vo-lontà di un sovrintendente, di can-cellare una memoria storica di cen-to anni fa. Vale solo per l’architettu-ra, intorno alla quale simuovono in-teressi speculativi. Chi mai pense-rebbe di distruggere uno spartito diPuccini, unmanoscritto diD’Annun-zio, un dipinto di de Chirico deglistessi anni del villino di Pescara edel chiosco di benzina di Bergamo?

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

25/09/2018Pag. 1

diffusione:56055tiratura:111739

19PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 25/09/2018 - 25/09/2018

Page 8: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Boom di Instagram, è sempre più strumento di promozione

per le aziende

Negli ultimi tempi si parla spesso di Instagram, un social network usato da ormai ben 19 milioni

di italiani contro i 14 milioni dello scorso anno, con una crescita del 36% in un solo anno.

Giornalmente sono 11 milioni gli italiani che navigano tra i profili e pubblicano le proprie foto

online. Un vero e proprio fenomeno di costume, che sta plagiando la vita degli stessi italiani, e delle

aziende, che sempre più usano questo strumento per promuoversi.

Ma come usare Instagram per promuovere correttamente un’azienda o un proprio profilo business?

Ne parliamo con Pellegrino Bozzella, Instagram Specialist & Founder di InstaGo.it, agenzia

specializzata nella gestione di profili instagram.

CONTINUA LA LETTURA SU

https://www.giornaledellepmi.it/boom-di-instagram-e-sempre-piu-strumento-di-promozione-per-le-

aziende/

La propensione innovativa è in netta ripresa fra le piccole e

medie imprese

Nel periodo 2014-2016, si stima che il 48,7% delle imprese industriali e dei servizi con 10 o più

addetti abbia introdotto innovazioni, quota in aumento di 4 punti percentuali rispetto agli anni 2012-

2014.

La propensione innovativa è in netta ripresa fra le piccole e medie imprese (+4,3 punti percentuali

per le prime e +3,4 punti per le seconde), mentre è in lieve calo nelle grandi (81,8%; -1,5 punti

percentuali) per effetto di un ridimensionamento nei servizi (dal 76,9% al 72,2%).

L’industria è il settore con la maggiore propensione innovativa (57,1% di imprese innovatrici, in

aumento di 7 punti rispetto al triennio precedente e, in particolare, per quasi tutte le grandi imprese

industriali l’innovazione si conferma un aspetto centrale delle scelte strategiche aziendali (91,8% e

+1,7 punti rispetto al 2012-2014).

CONTINUA LA LETTURA SU

https://www.giornaledellepmi.it/la-propensione-innovativa-e-in-netta-ripresa-fra-le-piccole-e-

medie-imprese/

Page 9: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Le tecnologie digitali al servizio dell’export

Oggi, praticamente in tutti i settori economici, l’internazionalizzazione non rappresenta più

un’opzione ma è diventata un imperativo per molte aziende che devono mantenersi competitive.

La ricerca all’estero di nuove opportunità di business è la migliore risposta alle difficoltà di

assorbimento del mercato nazionale e alla necessità di “pensare” in termini sempre più globali, per

crescere in quantità a livello di produzione e vendite e in qualità dal punto di vista del prodotto.

In questo scenario, eccellenza imprenditoriale, innovazione tecnologica e alti livelli di

specializzazione sono requisiti necessari ma non sufficienti a sostenere il successo delle

esportazioni.

Servono, infatti, organizzazione, strumenti e professionalità specializzate nel commercio

internazionale.

CONTINUA LA LETTURA SU

https://www.giornaledellepmi.it/le-tecnologie-digitali-al-servizio-dellexport/

Cyber Security, phishing: come proteggersi in 7 mosse

Incubo ricorrente del navigatore del web distratto, il phishing consiste nell’invio da parte di hacker

e malintenzionati di comunicazioni fraudolente atte a sottrarre dati sensibili o denaro, e

avviene nella maggior parte dei casi tramite l’invio di messaggi di posta elettronica o sms che

simulano comunicazioni da parte di enti, istituti bancari o provider noti all’utente per invitarlo ad

aprire un collegamento che riporta a siti trappola o ad aprire un allegato contenente un malware.

“Originariamente gli utenti malevoli inviavano numerose mail di phishing ad utenti selezionati

casualmente. Con il passare del tempo, peró, gli hacker hanno innalzato l’asticella, iniziando ad

inviare mail di phishing targettizzate (chiamate in gergo “Spear Phishing”), quindi cucite sull’utente

stesso, sui suoi interessi, esperienze passate, connessioni familiari, ecc. – spiega Hassan

Metwalley, founder di Ermes Cyber Security, startup dell’Incubatore I3P del Politecnico di

Torino specializzata in sicurezza informatica – L’uso di questo tipo di messaggi incrementa

enormemente le possibilità di successo dell’attacco.

https://www.giornaledellepmi.it/cyber-security-phishing-come-proteggersi-in-7-mosse/

Page 10: C O N F A P I P O T E N Z A E P R O F E S S I O N I S T I ... · Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 2 in Italia Martedì 25 Settembre 2018 Anno 154°

Green building, l’edilizia ecologic

globale

Gianni Silvestrini

Nella settimana mondiale del green building (fino al 30

settembre) riflettori puntati sui grandi vantaggi per le imprese

salvaguardando l’ambiente

Mentre è in corso una profonda trasformazio

ormai a quella di un migliaio di centrali elettriche, e mentre la mobilità elettrica è destinata a rivoluzionare i

trasporti, le dinamiche nel comparto dell’edilizia sembrano decisamente più len

settore responsabile di un quinto delle .

CONTINUA LA LETTURA SU

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/innovazione

edilizia-ecologica-si-candida-motore

Green building, l’edilizia ecologica si candida a motore della crescita

Nella settimana mondiale del green building (fino al 30

settembre) riflettori puntati sui grandi vantaggi per le imprese

salvaguardando l’ambiente

Mentre è in corso una profonda trasformazione in campo energetico, con una potenza solare ed eolica pari

ormai a quella di un migliaio di centrali elettriche, e mentre la mobilità elettrica è destinata a rivoluzionare i

trasporti, le dinamiche nel comparto dell’edilizia sembrano decisamente più lente. Eppure parliamo di un

settore responsabile di un quinto delle .

SU

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/innovazione-e-prodotti/2018-09

motore-crescita-globale-190128.php?uuid=AEMIwv6F

a si candida a motore della crescita

Nella settimana mondiale del green building (fino al 30

settembre) riflettori puntati sui grandi vantaggi per le imprese

ne in campo energetico, con una potenza solare ed eolica pari

ormai a quella di un migliaio di centrali elettriche, e mentre la mobilità elettrica è destinata a rivoluzionare i

te. Eppure parliamo di un

09-24/green-building-l-