C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione...

146
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)» __________________________________________________________________________________________________________ - C - 323) N° 1576 (del Registro Soci) CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato superiore della Congregazione a Cecchina (Ro- ma); Consultore della Congregazione Vaticana per gli Istituti di vita consacrata; Presidente della Conferenza degli Ordini Religiosi italiani (CISM) ed europeri (UCESM); docente di Teologia della Vita consacrata, presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, e presso l’Istituto Claretianum di Roma; Direttore dell’Editrice Queriniana di Brescia, dà vita alla rivista «Servizio della Parola» e «Rivista di Pastorale Liturgica», nonché curatore della Collana «Lectio divina per la vita quotidiana». - Nasce nel 1932 (00-Mmm) a Roma ?, risiede a Cecchina di Roma, poi a Brescia; vivente. - Socio corrispondente dal 1996 (15-Feb). - Note: - Pubblica: Il Messale del commentatore (in collab.; Brescia 1959 2 ; Ibid., 1961 5 ); Redattore dell’ «Enciclopedia del matrimonio» (Brescia 1960); Commenti e letture per la settimana santa: da il messale del commentatore (in collab.; Brescia 1960); Il quaresimale del commentatore (in collab.; Brescia 1961; Ibid., 1964 8 ); Commenti per la Settimana Santa secondo le recenti disposizioni del 6 nov. 1964 (in collab.; Brescia 1965; Ibid.,1966); Il nuovo quaresimale del lettore e del commentatore (in collab.; Brescia 1965); Wilhelm Hendrik van de Pol, La fine del cristianesimo convenzionale (edizione italiana) (a cura; Brescia 1969); Breve meditazione sui voti («Meditazioni» 44, Brescia 1978 Ibid., 1983 5 ); Essere religiosi («Quaderni di Vita Religiosa» 14, Brescia 1978; Ibid., 1980 4 ) Il rinnovamento in atto della vita religiosa («Quaderni CISM» 1, Roma 1979); Con tutto il cuore: meditazione sul celibato e la verginita («Meditazioni» 53, Brescia 1980; Ibid., 2008 12 ); La dimensione contemplativa della vita apostolica («Quaderni CISM» 4, Roma 1980); Il Papa Giovanni Paolo II. e la vita religiosa con particolare riferimento alle vocazioni. Relazione (s.l. 1980); Partecipi al mistero di Cristo missionario («Problemi di Fede e di Morale» 3, Roma 1980); Con tutte le forze. Meditazione sulla povertà («Meditazioni» 58, Brescia 1981; Ibid., 2001 7 ); Problemi e compiti dell'autorità religiosa oggi («Quaderni CISM» 6, Roma 1981); Caro Stefano. Lettere a un giovane che potrebbe fare di più (Brescia 1982; Ibid., 2001 7 ); Comunità religiosa e vocazioni («Quaderni CISM» 7, Roma 1983); Con tutta l'anima. Meditazione sull'obbedienza («Meditazioni» 60, Brescia 1984; Ibid., 2002 6 ); Una risposta difficile per tempi difficili («Quaderni CISM», Roma 1985); Come te stesso. Meditazione sulla missione («Meditazioni» 66, Brescia 1987; Ibid., 1994 3 ) Giovanni Piamarta. In: La spiritualità bresciana dalla Restaurazione al primo Novecento. Atti del colloquio, Brescia 6-7 sett. 1986 (CEDOC, Brescia 1989); Vita religiosa in missione («Quaderni di Vita Religiosa» 17, Brescia 1989); Monsignor Pietro Capretti e il suo tempo, a cento anni dalla morte (1842-1890). Atti simposio (Brescia, 13 sett. 1990) (in collab.; «Annali» 3, Fondaz. Civiltà Bresc., Brescia 1990); Prefazione a: Una Monaca della Visitazione, Nel deserto, giorno per giorno. («Spiritualità» 31, Brescia 1991); Amerai. Riflessioni sull'amor di Dio nella vita di ogni giorno («Meditazioni» 103, Brescia 1992; Ibid., 1993 2 ); I religiosi e l’evangelizzazione dell’America Latina (in: «Omnia Terra» 11/37, Roma 1993: 254); Perfectae caritatis; Evangelica testificatio. Introduzione («Documenti: Santa Sede» 31, Bologna 1994); Educare i giovani alla Fede: contributo della vita consacrata. 3. Seminario di pastorale giovanile [Roma] 22-23 ott.1994 (in collab.; Istit. Super. di Sc. Religiose ’Mater Ecclesiae’, Roma 1995); La vita religiosa dopo il Sinodo (in collab.; in: «Il Nuovo Leopardi. Quaderno di presenza culturale» 45, a.14., n.1, Urbino 1995); Breve introduzione alla lettura della esortazione apostolica Vita consacrata (Brescia 1996; Ibid., 1998 3 ); L'esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II. Vita consacrata: i grandi temi (in collab.; Roma 1997); Le icone della vita consacrata («Meditazioni» 129, Brescia 1997; Ibid., 2002 2 ); Padre Giovanni Bonsignori e la rivoluzione agraria (in: «Brixia Sacra» 3,s. a.2., 1997); Piamarta (Brescia 1997; Ibid., 2000 3 ; Ibid., 2014 4 ); Breve introduzione alla lettura dell’esortazione apostolica ‘Vita consacrata' (Brescia 1998); Dimensione mistica della vita consacrata: dall' osservanza all'assimilazione a Cristo. CISM, Conferenza Italiana Superiori Maggiori («Comitato Regionale CISM della Campania», Napoli 1998); Il metodo educativo di padre Piamarta e di padre Bonsignori alla Colonia agricola di Remedello. In: La Colonia agricola di Remedello Sopra. Studi per il centenario, 1895-1995. (Brescia 1998); Lectio Divina per ogni giorno dell’anno (a cura, in collab.; Brescia 1999-2002); Per una vita fraterna. Breve guida pratica («Meditazioni» 141, Brescia 1998; Ibid., 2001 5 ); Con tutto il cuore (Brescia 1999); Prefazione a: Angela Merici. Lettere del segret. 1540-1546; a cura di G. Cozzano (Milano, Ancona 2000); Con tutte le forze (Brescia 2001); Intervento in: Carlo Bresciani, Tullo Goffi («Seminario Diocesano», Brescia 2001); Intervento in: Padre Giovanni Bonsignori. Prete, educatore, agronomo (in collab.; «Quaderni Istit. Bonsignori», Milano 2001; Id., Brescia 2006); Per una vita fraterna (Brescia 2001); Prefazione a: Giovanni Bonsignori, L’America in Italia ossia La risurrezione delle terre e dei villaggi («Centro per la Storia dell’Agricoltura e del Paesaggio Bresciano» Brescia 2001); Con tutta l’anima (Brescia 2002); Le icone della vita consacrata (2002); I racconti della Passione (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 1, Brescia 2003); I testi biblici della vita consacrata (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 2, Brescia 2003); Breve corso sulla vita consacrata. Appunti di teologia e spiritualità («Introduzioni e Trattati» 22, Brescia 2004; ibid., 2006 2 ); Il Vangelo di Matteo (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 4, Brescia 2004); Tempo di prova e di speranza: il cammino della vita consacrata dal Vaticano 2. ad oggi («Vita Consacrata», Brescia 2005); Il Vangelo di Marco (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 7, Brescia 2005); Il

Transcript of C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione...

Page 1: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- C -

323) N° 1576 (del Registro Soci)

CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier

Giordano fn (prof., Teologo). Padre della

Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di

Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato

superiore della Congregazione a Cecchina (Ro-

ma); Consultore della Congregazione Vaticana

per gli Istituti di vita consacrata; Presidente

della Conferenza degli Ordini Religiosi italiani

(CISM) ed europeri (UCESM); docente di

Teologia della Vita consacrata, presso la

Pontificia Università Salesiana di Roma, e

presso l’Istituto Claretianum di Roma;

Direttore dell’Editrice Queriniana di Brescia,

dà vita alla rivista «Servizio della Parola» e

«Rivista di Pastorale Liturgica», nonché

curatore della Collana «Lectio divina per la

vita quotidiana».

- Nasce nel 1932 (00-Mmm) a Roma ?, risiede a

Cecchina di Roma, poi a Brescia; vivente.

- Socio corrispondente dal 1996 (15-Feb).

- Note: - Pubblica: Il Messale del commentatore (in collab.; Brescia

19592; Ibid., 19615); Redattore dell’ «Enciclopedia del

matrimonio» (Brescia 1960); Commenti e letture per la

settimana santa: da il messale del commentatore (in collab.; Brescia 1960); Il quaresimale del commentatore (in

collab.; Brescia 1961; Ibid., 19648); Commenti per la

Settimana Santa secondo le recenti disposizioni del 6 nov. 1964 (in collab.; Brescia 1965; Ibid.,1966); Il nuovo

quaresimale del lettore e del commentatore (in collab.;

Brescia 1965); Wilhelm Hendrik van de Pol, La fine del cristianesimo convenzionale (edizione italiana) (a cura;

Brescia 1969); Breve meditazione sui voti («Meditazioni»

44, Brescia 1978 Ibid., 19835); Essere religiosi («Quaderni di Vita Religiosa» 14, Brescia 1978; Ibid., 19804) Il

rinnovamento in atto della vita religiosa («Quaderni

CISM» 1, Roma 1979); Con tutto il cuore: meditazione sul celibato e la verginita («Meditazioni» 53, Brescia 1980;

Ibid., 200812); La dimensione contemplativa della vita

apostolica («Quaderni CISM» 4, Roma 1980); Il Papa Giovanni Paolo II. e la vita religiosa con particolare

riferimento alle vocazioni. Relazione (s.l. 1980); Partecipi

al mistero di Cristo missionario («Problemi di Fede e di Morale» 3, Roma 1980); Con tutte le forze. Meditazione

sulla povertà («Meditazioni» 58, Brescia 1981; Ibid.,

20017); Problemi e compiti dell'autorità religiosa oggi («Quaderni CISM» 6, Roma 1981); Caro Stefano. Lettere a

un giovane che potrebbe fare di più (Brescia 1982; Ibid.,

20017); Comunità religiosa e vocazioni («Quaderni CISM» 7, Roma 1983); Con tutta l'anima. Meditazione

sull'obbedienza («Meditazioni» 60, Brescia 1984; Ibid.,

20026); Una risposta difficile per tempi difficili («Quaderni CISM», Roma 1985); Come te stesso. Meditazione sulla

missione («Meditazioni» 66, Brescia 1987; Ibid., 19943)

Giovanni Piamarta. In: La spiritualità bresciana dalla

Restaurazione al primo Novecento. Atti del colloquio, Brescia 6-7 sett. 1986 (CEDOC, Brescia 1989); Vita

religiosa in missione («Quaderni di Vita Religiosa» 17,

Brescia 1989); Monsignor Pietro Capretti e il suo tempo, a cento anni dalla morte (1842-1890). Atti simposio (Brescia,

13 sett. 1990) (in collab.; «Annali» 3, Fondaz. Civiltà

Bresc., Brescia 1990); Prefazione a: Una Monaca della Visitazione, Nel deserto, giorno per giorno. («Spiritualità»

31, Brescia 1991); Amerai. Riflessioni sull'amor di Dio

nella vita di ogni giorno («Meditazioni» 103, Brescia 1992;

Ibid., 19932); I religiosi e l’evangelizzazione dell’America

Latina (in: «Omnia Terra» 11/37, Roma 1993: 254);

Perfectae caritatis; Evangelica testificatio. Introduzione («Documenti: Santa Sede» 31, Bologna 1994); Educare i

giovani alla Fede: contributo della vita consacrata. 3.

Seminario di pastorale giovanile [Roma] 22-23 ott.1994 (in collab.; Istit. Super. di Sc. Religiose ’Mater Ecclesiae’,

Roma 1995); La vita religiosa dopo il Sinodo (in collab.;

in: «Il Nuovo Leopardi. Quaderno di presenza culturale» 45, a.14., n.1, Urbino 1995); Breve introduzione alla lettura

della esortazione apostolica Vita consacrata (Brescia 1996;

Ibid., 19983); L'esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II. Vita consacrata: i grandi temi (in

collab.; Roma 1997); Le icone della vita consacrata

(«Meditazioni» 129, Brescia 1997; Ibid., 20022); Padre Giovanni Bonsignori e la rivoluzione agraria (in: «Brixia

Sacra» 3,s. a.2., 1997); Piamarta (Brescia 1997; Ibid.,

20003; Ibid., 20144); Breve introduzione alla lettura dell’esortazione apostolica ‘Vita consacrata' (Brescia

1998); Dimensione mistica della vita consacrata: dall'

osservanza all'assimilazione a Cristo. CISM, Conferenza Italiana Superiori Maggiori («Comitato Regionale CISM

della Campania», Napoli 1998); Il metodo educativo di

padre Piamarta e di padre Bonsignori alla Colonia agricola di Remedello. In: La Colonia agricola di

Remedello Sopra. Studi per il centenario, 1895-1995.

(Brescia 1998); Lectio Divina per ogni giorno dell’anno (a cura, in collab.; Brescia 1999-2002); Per una vita fraterna.

Breve guida pratica («Meditazioni» 141, Brescia 1998;

Ibid., 20015); Con tutto il cuore (Brescia 1999); Prefazione a: Angela Merici. Lettere del segret. 1540-1546; a cura di

G. Cozzano (Milano, Ancona 2000); Con tutte le forze

(Brescia 2001); Intervento in: Carlo Bresciani, Tullo Goffi («Seminario Diocesano», Brescia 2001); Intervento in:

Padre Giovanni Bonsignori. Prete, educatore, agronomo

(in collab.; «Quaderni Istit. Bonsignori», Milano 2001; Id., Brescia 2006); Per una vita fraterna (Brescia 2001);

Prefazione a: Giovanni Bonsignori, L’America in Italia

ossia La risurrezione delle terre e dei villaggi («Centro per la Storia dell’Agricoltura e del Paesaggio Bresciano»

Brescia 2001); Con tutta l’anima (Brescia 2002); Le icone

della vita consacrata (2002); I racconti della Passione (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 1,

Brescia 2003); I testi biblici della vita consacrata (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita quotidiana» 2, Brescia

2003); Breve corso sulla vita consacrata. Appunti di

teologia e spiritualità («Introduzioni e Trattati» 22, Brescia 2004; ibid., 20062); Il Vangelo di Matteo (a cura, in collab.;

«Lectio divina per la vita quotidiana» 4, Brescia 2004);

Tempo di prova e di speranza: il cammino della vita consacrata dal Vaticano 2. ad oggi («Vita Consacrata»,

Brescia 2005); Il Vangelo di Marco (a cura, in collab.;

«Lectio divina per la vita quotidiana» 7, Brescia 2005); Il

Page 2: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

lezionario mariano (a cura, in collab.; «Lectio divina per la

vita quotidiana» 8, Brescia 2006); Parole di Maria e Giu-seppe ai fidanzati (Brescia 2006; Ibid., 20082); Il Vangelo

della santa Famiglia (a cura, in collab.; «Lectio divina per

la vita quotidiana» 9, Brescia 2006); Il Vangelo di Luca (in collab.; (a cura, in collab.; «Lectio divina per la vita

quotidiana» 10, Brescia 2006); Los relatos de la Pasion (in

collab.; «Lectio divina para la vida diaria» 1, Estella 2006); Il lezionario delle esequie (a cura, in collab.; «Lectio divina

per la vita quotidiana» 13, Brescia 2007); Lectio divina per

la vita quotidiana. 12. Il libro degli Atti degli apostoli (Brescia 2007); Il libro dell’esodo (a cura, in collab.;

«Lectio divina per la vita quotidiana» 11, Brescia 2007);

L’autorità, un dono per la libertà: Riflessioni sull’istruzione “il servizio dell’autorità e l’obbedienza” (in

collab.; «Sequela Christi», Roma 2009); Quanti misteri

questa Chiesa («Meditazioni» 206, Brescia 2010; Ibid.,

20112); Senza l’amore sarei nulla. L’inno alla carità si 1

Corinzi 13 (Brescia 2010; Id., (in spagnolo) Santander

2012); Si può esser felici con Dio? Alla ricerca della gioia («Lectio Brevis», Brescia 2011; Ibid., 20122; Id., (in

spagnolo) Santander 2013); Le beatitudini dell’educatore

(Brescia 2012); Dal ‘Diario’ di Padre Piamarta: un santo dei nostri giorni (Brescia 2012); Presentazione a: Maria

Baxiu: Donna del dialogo giudaico-cristiano [di] Mario

Sgarbossa («Tastimoni», Roma 2012); Il cammello del mio presepe («Emmaus», Brescia 2012); I personaggi biblici

del Tempo pasquale («Lectio Brevis», Brescia 2012; Ibid.,

2014; Id., (in spagnolo) Santander 2013); Primo incontro con Padre Piamarta (Brescia 2012); 20 maestri per il

nostro tempo («Emmaus», Brescia 2012); Attorno a Pasqua («Emmaus», Brescia 2013); Breve presentazione del

Vaticano II. Il Concilio per tutti («Breve», Brescia 2013);

Credo: Il contenuto della fede cristiana («Cammini di Chiesa», Bologna 2014); Se gli animali avessero ragione

(«Nuovi frementi» 126, Cinisello Balsamo Mi 2014);

Tempo pasquale («Lectio Brevis», Brescia 2014); … (BQ) (SBN)

324 N° 1368 (del Registro Soci)

CACCIA Ettore (prof. dott.), letterato; laureato

in Lettere nell’Univ. di Padova (1948); a Bre-

scia insegna Lettere nel Liceo Scientifico «Ca-

lini», nel Liceo Classico «Arnaldo» e nell’Istit.

Tecnico per Ragionieri «Ballini» (1948-57),

poi a Bergamo nell’Istit. Tecnico «Paleocapa»

(1957-58), indi a Mestre nell’Istit. Tecnico

«Pacinotti» (1958-64); nel contempo è assi-

stente alla Cattedra di Lingua e Letteratura

italiana nell’Univ. «Ca’ Foscari» di Venezia

(1955-64); libero docente nel 1959; prof. inca-

ricato di Lingua e Letteratura italiana contem-

poranea e moderna (1964-67), poi ordinario

(1970), indi Preside della Facoltà di Lingue

dell’Univ. «Ca’ Foscari» di Venezia (1972).

- Nasce nel 1925 (10-Feb) a Brescia, risiede a

Venezia, ove muore nel 1973 (31-Dic).

- Socio corrispondente dal 1963 (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1973: 232; con

bibliografia); E. MARIANO (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1974: 15).

- Note: Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]). - Pubblica: Aleardo Aleardi. In: Dizionario Biografico degli

Italiani (Roma .?.: 136); Alfredo Oriani. In: Dizionario

critico della letteratura italiana (Torino .?.); Antologia. In: Dizionario critico della letteratura italiana (Torino .?.); Il

carteggio Cecchi-Camerino. In: Miscellanea in onore di

Natalino Spegno (s.l., s.d.); D’Annunzio e Rivière. In: Atti Tavola Rotonda «D’Annubzio e il simbolismo europeo»

(s.l., s.d.); Grazia Deledda. In: Dizionario Critico della

letteratura italiana (Torino .?.); Leonardo Giustinian. In: Dizionario critico della letteratura italiana (Torino .?.);

Riccardo Baccelli. In: Dizionario critico della letteratura

italiana (Torino .?.); Saba e la lirica contemporanea. Per il programma culturale Rai: Friuli-Venezia Giulia (s.l., s.d.);

Veneto. In: Enciclop. dantesca (Venezia .?.); Il «numero»

di Tommaseo. Recensione (in: «Humanitas» 9., (12), 1954:

1148); Leggende e villotte del Friuli. Recensione (in:

«Humanitas» 11., (2), 1955: 182); L’Ottocento del Mar-

cazzan. Recensione (in: «Letteratura» nn.17-18, 1955); Tommaseo lirico (in: «Annuario» 6, Liceo Ginnasio Statale

Arnaldo, Brescia 1955-56); Tommaseo critico e Dante

(«Saggi di Letter. Ital.» 4., Firenze 1956); Il carteggio Tommaseo-Vieusseux. Recensione (in: «Lettere Ital.» 9,

(3), 1957: 318); La critica stilistica e il barocco letterario.

Recensione (in: «Humanitas» n.1, 1957); Lingua e stile ne “I Malavoglia” (Venezia 1957?); Carducci e Pascoli.

Esercitazioni e letture integrative del corso di letteratura

italiana per l'anno accademico 1957-1958 (Venezia 1958; Roma 1959); Casanoviane. Recensione (in: «Letture Ital.»

10 (4), 1958); Il Convegno Goldoniano di Venezia. Recen-sione (in: «Letteratura» 6., nn.31-32, 1958; 165);

Introduzione e commento a: I Rusteghi [di] Carlo Goldoni;

con appendice critica e dizionarietto storico-linguistico (Brescia 1958; Ibid. 1986); Una nuova storia letteraria.

Recensione (in: «Humanitas» 13, 1958: 542 e 649); Luigi

Capuana (Milano 1958?); Matilde Serao (Milano 1958?);

Carattere e caratteri nella commedia del Goldoni («Civiltà

Veneziana, Saggi» 7, Venezia 1959; rist. Firenze 1967); In

margine ad un saggio sul «Cantico di Frate Sole». Recensione (in: Humanitas» 11., (1), 1959: 723); Petrarca

e il Petrarchismo. Recensione (in: «Lettere Italiane» 11 (2),

1959: 253); Appunti sul tema del «rustego». In: Studi Goldoniani («Istit. per la Collab. Cultur.», Venezia 1960:

517); Rassegna di scrittori rosminiani (in: «Lettere Italia-

ne» 12, 1960); Ricordo di Dolfo Zorzut (1894-1960) (in collab.; in: «Studi Goriziani» vol.28, Gorizia 1960); Asso-

ciazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura

italiana. Atti 3. Congr. Aix-en-Provence e Marsiglia, 31 mar.-5 apr. 1959 (Bologna 1961); Il canto 20. dell'Inferno.

(«Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1961; Ibid. 1963;

1968); Prefazione e note a: Liriche e tragedie [di] Ales-sandro Manzoni, (Bologna 1961); Bibliografia Goldoniana

(1908-1957). Recensione (in: «Lettere Ital.» 14, n.4, 1962:

497); Goldoni (in: «Cultura e Scuola» n.2, 1962: 16); Luigi Capuana. In: Letteratura italiana. I Minori (Milano 1962);

Matilde Serao. In: Letteratura italiana. I Minori (Milano

1962: 3227); Problemi di lingua e di letteratura nel Settecento (in: «Lettere Ital.»14, n.3, 1962: 349); La

Biblioteca dell’Ottocento italiano. Recensione (in: «Istit.

Tecnico» I (4), ott.-dic. 1963: 68); Il canto 3.I del Purgatorio («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1963);

Cultura e Letteratura a Brescia dal Quattrocento al

Seicento. In: Storia di Brescia (Vol.I, Brescia 1963: 475; Vol.2., Id., 1964: 207); Le varianti de «La locandiera» (in:

«Ann. di Ca’ Foscari», Milano 1964); Saggio introduttivo,

commento e appendice critica a: La locandiera [di] Carlo Goldoni (Brescia 1964); Momenti ed aspetti della vita e

della poesia di Giovanni Pascoli. Appunti tratti dalle

lezioni (in collab.; Venezia 1964); I commenti danteschi del

Page 3: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Novecento. (in: «Cultura e Scuola» n.13-14 Roma 1965:

297); Dante nel mondo. Raccolta di studi promossa dall'Associazione Internaz. per gli Studi di Lingua e

Letteratura Italiana (a cura, in collab.; «Comitato Nazion.

per le Celebraz. del 7. Centen. della nascita di Dante» 3, Firenze 1965); Le «Rime» di Dante (in: «Ateneo Veneto»

Num. Spec. per il 7. Centen. della nascita di Dante, Venezia 1965); Giuseppe Chiarini. In: Letteratura Italiana:

I Critici (Milano 1965?); Una traduzione il francese di due

commedie di Goldoni. Recensione (in: «Annali di Ca’ Foscari», Milano 1965: 4); L’accenno di Dante al Garda e

i versi 67.69 del canto 20. dell’Inferno. In: Dante a la

cultura veneta (Firenze 1966: 307); Il canto 28. del Purgatorio (in: «Lectura Dantis dell’Univ. di Venezia»,

Venezia 1966); Critica e fortuna di Dante nel Novecento

(in: «Istit. Tecnico» 4., genn.-mar. 1966); Itinerario lirico pascoliano per il ciclo di conferenze in onore di Giovanni

Pascoli, nel cinquantenario della morte promosse dalla

«Dante Alighieri» di Venezia (Venezia 1966); Primo Novecento (Venezia 1966); Silvan Cattaneo e la novella

del Cinquecento. In: Atti Congr. Internaz. «Storia di una

comunità lacuale: il lago di Garda», Salo, 2-4 ott. 1964; (Ateneo di Salò 1966; Id., Venezia 1969); Letturatura e

storia di Saba (Milano 1967); Matilde Serao e Giuseppe

Giacosa (in: «Lettere Italiane», Venezia 1967?); Biblio-grafia di Mario Marcazzan (in: «Ann. di Ca’ Foscari»,

Milano 1968); Alberto Rondani. In: Dizionario della

letteratura mondiale del secolo 20. (Torino 1968); Il canto 20. dell'Inferno («Lectura Dantis Scaligera», Firenze

1968); Corrispondenza inedita Serao-Giacosa (Venezia

1968); Cosimo Giorgieri Contri. In: Dizionario della lette-ratura mondiale del secolo 20. (Torino 1968); Itinerario

lirico pascoliano (Venezia 1968); Il Mito di Matelda

(«Lectura Dantis Classense», Venezia 1968); Pascoli primo tempo (Venezia 1968); Pietro Maestri. In:

Dizionario della letteratura mondiale del secolo XX

(Torino 1968); Scipio Slataper. In: Dizionario della lette-ratura mondiale del secolo 20. (Torino 1968); L’Opera

critica di Mario Marcazzan (non pubbl.) (cfr. «Comm.

Ateneo di Brescia» 1968: 19 e 287); Su «Tre studi danteschi» di E. Sanguineti. Recensione (in: «Humanitas»

1968: 1024); Giuseppe Chiarini. In: Letteratura italiana. I

Critici (Milano 1969: 661); Mario Marcazzan. In: Lette-ratura italiana. I Critici (Milano 1969: 3775); Il mito di

Matelda (in: «Lecture Classensis» 2, Ravenna 1969: 171);

Tecniche e valori dal Manzoni al Verga («Bibliot. Archi-vium Romanicum» s.1, Storia, Letter., Paleog., 99, Firenze

1969); Agostino Palesa. In: Enciclop. Dantesca (Venezia

1970); D’ Annunzio e Dante (in: «Annali di Ca’ Foscari», Milano 1970); «L’Airone» di Bassani (in: «Ann. Facoltà di

Lingue e Letterature straniere di Ca’ Foscari», 9. (1),

1970); Moggio de’ Moggi. In: Enciclop. Dantesca (Venezia 1970); Niccolò Tommaseo. In: Enciclop. Dantesca (Vene-

zia 1970); «Pape Satan, pape Satan aleppe». In: Enciclop.

Dantesca (Venezia 1970); Perché Goldoni (in: «Ateneo Veneto», 1970); Poesia e ideologia per Carducci («Filo-

logia Moderna» 2, Brescia 1970); «Raphel mai amecche zabi almi». In: Enciclop. Dantesca (Venezia 1970); Il

primo Saba e una antologia di Eugenia Levi (s.l., 1971); Le

Riviste del Novecento (s.l., 1971); Situazione per la narra-tiva italiana del dopoguerra (in: «Ann. Facoltà di Lingue e

Letter. Straniere di Ca’ Foscari» 10., (1-2), 1971); I capitoli

“paesani” dei «Promessi Sposi». Dispense (Venezia 1972); Lettere inedite di Emilio Cecchi (in: «Ann. Facoltà

di Lingue e Letter. Straniere di Ca’ Foscari» 11., (2),

1972); Lettere di Matilde Serao a Giuseppe Giocosa (in: «Lettere Ital.» 24., n.2, 1972); Note di lettura sui capitoli

“paesani” dei «Promessi Sposi». In: Studi sulla cultura

lombarda in memoria di Mario Apollonio (Milano 1972); Per un esercizio di restauro politico. In: Studi in onore di

Alberto Chiari (Brescia 1972); Saba e d’Annunzio (in:

«Quaderni Dannunziani» 40.-41., 1972); Per un esercizio di restauro critico: il Canto 28. del Purgatorio. In: Studi in

onore di Alberto Chiari («Soc. Dantesca Ital.» Firenze,

Brescia 1973: 235); Nel primo centenario della morte di Alessandro Manzoni (in:«Ateneo Veneto, n.s., a.12., v.12.,

n.1, Venezia 1974); Note e commento in: I Promessi Sposi [di] A. Manzoni; con prefaz. di M. Marcazzan (Brescia

1874; Ibid., 1976; e success. ediz.); La locandiera. Saggio

introduttivo, commento e appendice critica (Brescia 1975; Ibid., 1981; e success. ediz.); Manzoni, Venezia e il Veneto.

Atti della Tavola rotonda organizzata dalla Fondaz. G.

Cini e dall'Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti a Venezia nel 1973 (a cura, in collab.; Firenze 1976); Variazioni sul

cugino Bortolo. In: Atti Tavola Rotonda «Manzoni,

Venezia e il Veneto» (Firenze 1976).

325) N° 825 (del Registro Soci)

CACCIAMALI Giovanni Battista (prof.),

naturalista geologo; diplomato ragioniere nel-

l'Istit. Tecnico Commerciale di Brescia (1876),

consegue, poi, il diploma di abilitazione all'in-

segnamento delle Scienze Naturali, nell'Univ.

di Pavia (1882); prof. nella Scuola Tecnica

Provinc. di Penne di Teramo (1883-87), nel Li-

ceo di Arpino (Frosinone, 1887-91), nel Liceo

di Belluno (1891-92); a Brescia insegna Scien-

ze Naturali nel Liceo Ginnasio «Arnaldo»

(1892-1927) e, nel frattempo, è assistente di

Giuseppe Ragazzoni all'Istit. Tecnico; membro

della Commissione di Vigilanza delle scuole

primarie di Brescia (1895); fondatore e presid.

del Circolo Speleologico «La Maddalena»

(1899-1902); membro del Consiglio direttivo

della Soc. Geologica Ital.; direttore dell'Istit.

Sociale d'Istruzione di Brescia; direttore della

Soc. dei Naturalisti «Giuseppe Ragazzoni» del-

l'Ateneo di Brescia; assessore al Comune di

Brescia nella Giunta Orefici (1906-12); socio

corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.

(1921); socio dell'Accad. di Agricoltura di To-

rino e dell'Accad. degli Agiati di Rovereto

(1924). Suoi scritti, contributi e saggi compa-

iono, oltre che nei «Comm. dell' Ateneo di

Brescia», negli «Annali dell' Ufficio Centrale

di Meteorol. e Geodinamica», negli «Atti e

Rend. Accad. Naz. dei Lincei», nel «Boll. del

Club Alpino Italiano», nel «Boll. della Soc.

Geol. Italiana», nelle «Mem. dell'Ateneo di Sa-

lò», nei «Rend. dell' Istit. Lomb. di Sc. Lett. ed

Arti», nella «Rivista Ital. di Scienze Naturali»,

e ne «La Miniera Italiana», nonché nelle riviste

locali «Illustrazione Brescia», «Illustrazione

Camuna e Sebina», «Il Proletario», «La

Squilla», «La Vita» e «La Provincia di Bre-

scia».

- Nasce nel 1857 (26-Feb) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1934 (13-Nov).

- Socio effettivo dal 1883 (19-Ago), consigl. e

Page 4: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

vice presid. (1905-08).

- Necrol. e/o Commemor.: A. COZZAGLIO (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 429; con

bibliografia); A. FERRETTI TORRICELLI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 380); G. B.

C. (in: «Mem. Ateneo di Salò» a. 6, 1935).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.

Cariche accademiche e Soci del III cinquan-

tennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1952:

180). Voci: a cura da M. CAPPELLETTI ALIPPI

in «Dizion. Biograf. degli Ital.», (Vol.15 Roma

1972); in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]); nonché in G. COPPOLA et alii

(a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli

Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad.

Roveret. degli Agiati» 2003). - Pubblica: Brontidi (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», Roma s.d.);

Influenza del terreno sulle popolazioni (Brescia 1880);

Una gita geologico-alpinistica tra il lago d'Iseo e il lago d'Idro (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 205); Cenni

geologici. In: Guida alpina della Provincia di Brescia

(Brescia 1881); Contribuzione allo studio della geologia abruzzese (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 251);

Manuali dei primi elementi per l'insegnamento di scienze

naturali (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 238); Nuovi appunti sulla geologia dell'Appennino centrale (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 233); Il cratere di

Fossa Lupara nei campi Flegri presso Napoli: estratto da uno studio di W. Deecke (Roma 1888); Gli elefanti fossili

d’Aquino («R. Accad. Nazional. dei Lincei», Roma 1890)

Gli elefanti fossili in Val di Comino («R. Accad. Nazional. dei Lincei», Roma 1890) Sulla possibile origine endogena

di alcune puddinghe (in: «Boll. del Natural.» a.10. fasc. 12,

Siena 1890); Le bambole di creta a Castelliri (in: «Riv. Ital. di Sc. Nat.» n.12, Siena 1891: 145); Gli anticrateri

dell’Appennino Sorano (in: «Boll. Club. Alpino Ital.» v.25,

n.58, 1891, Torino 1892); Geologia arpinate (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.11., Roma 1892: 293); Geologia della

provincia di Teramo. In: Monografia della provincia di

Teramo, Vol. 1. (Teramo 1892); Catalogo della collezione mineralogica geologica della provincia di Brescia, del

prof. G. Ragazzoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1893:

appendice 2./ms); Le miniere di Bovegno (in: «La Provincia di Brescia» 17 ago 1894); Escursioni geologiche

in Abruzzo (in: «Boll, Club. Alpino Ital.» v.19, n.52.,

Torino 1895: 117); Nuove vedute sul periodo glaciale (in: «La Vita», Brescia 1895); Osservazioni sulla lettura

“Origini di Brescia” di B. Favallini (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1895); A proposito di fenomeni carsici (in:

«Riv. Mens. Club Alpino Ital.» 14, Torino 1895: 126);

Sugli studi intorno all'uomo fossile di Castenedolo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1895: 62); il Club Alpino e le

caverne (in; «La Provincia di Brescia» 1 apr. 1896);

Geologia della Collina di Castenedolo e connessavi questione dell’uomo pliocenico. Relazione all’Ateneo di

Brescia (Brescia 1896); Studi geologici sulla collina di

Castenedolo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1896); Note di raffronto fra le Alpi lombarde e l'Appennino umbro-

marchigiano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 88);

Giudizi sul mio studio di Castenedolo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 36); Necrologio del prof. Giuseppe

Ragazzoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 181);

Rilievi sulla costituzione geologica del monte Maddalena

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 161); Le esplo-razioni del Circolo Speleologico Bresciano (in: «Riv.

Mens. del Club Alpino Ital.» 19, Torino 1900: 402); Da

Brescia ai Tormini. In: Guida itinerario delle escursioni: 20. Congr. Geol. Ital., Brescia 1901 (Brescia 1901: 33); I

dintorni di Brescia. In: Guida itinerario delle escursioni:

20. Congr. Geologico Italiano, Brescia 1901 (Brescia 1901: 12); Esplorazione al Buco della Bocca. Nuova

esplorazione del Circolo Speleiologico Bresciano (in:

«Riv. Mens. Club Alino Ital.» 20, n.7, Torino 1901:166); Una lezione di geologia dal Cidneo. In occasione del 20.

Congr. Geol. Ital., Brescia 1901 (Brescia 1901); Osser-

vazioni geologiche sulla regione tra Villa Cogozzo e Urago Mella (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 262; Id., in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» a.20, fasc. 3, Roma 1901: 351);

Pubblicazioni geologiche (Brescia 1901); Studio geologico

della regione Palosso-Conche a nord di Brescia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 36; Id., in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» a.20, Roma 1901: 80); Sui saggi di terre vergini coltivabili della provincia di Brescia (in: «Boll.

Soc. Geol. Ital.» a.20, fasc.4, Roma 1901; Sguardo

geologico da Salò a Brescia (Brescia 1901); Alcune caverne del bresciano (in: «Illustr. Bresc.» n.5-6, Brescia

1902); Bibliografia geologica bresciana (1893-1902) (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 358); Bradisismi e terremoti della regione benacense (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1902/ms; Id., in «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.21.,

fasc.1, Roma 1902: 181); Come si sarebbe originato l' Adamello (in: «Riv. Mens. Club Alpino Ital.» a.21, n.12,

Torino 1902: 431; Id., in: «Riv. Ital. Sc. Natur.» a.22, n.9-10, Siena 1902: 143; Id., in: «L'Università Popolare» a.2,

n.18, Mantova 1902); Discorso quale presid. della Soc.

«Ragazzoni» in occasione dell'inaugurazione del Museo di Storia naturale (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1902:

351); Note preliminari sulla speleologia bresciana (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 183); Le piramidi di Zone (in: «Illustr. Bresc.» n.4, Brescia 1902); Sulla

speleologia bresciana (in: «Riv. Mens. Club Alpino Ital.»

a.21, Torino 1902: 204); Sulle sorgenti di Villa Cogozzo: relazione alla Giunta municipale di Brescia (26 magg.

1902) (Brescia 1902); Un nuovo libro del Sergi sugli Arii

(Siena 1902); Il Cidneo nella geologia e nella preistoria (in: «Illustr. Bresc.» a.2., n.13., Brescia 1903); L’Infralias

bresciano (in: Boll. Soc. Geol. Ital.» a.22, Roma 1903?:

385); Studio geologico sui dintorni di Collio in Val Trompia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 47); Sunto

della memoria “Studio geologico dei dintorni di Collio”

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903); Traduzione di: L’ Età della pietra di G. Riviere («Università Popolare»,

Mantova? 1903); Catalogo dei prodotti minerali della

provincia di Brescia per uso edilizio e decorativo (Brescia 1904); Il fascio stratigrafico Botticino-Serle in provincia di

Brescia (in: «Boll Soc. Geol. Ital.» v.23., fasc.1, Roma

1904); Un pozzo glaciale sulla riviera del Sebino (in: «Illustr. Bresc.» n.30, Brescia 1904); Relazione geologica

sulla corna delle cave di Botticino e Mazzano (Brescia

1904); Le sorgenti dei dintorni di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1904: 113); Studio geologico sulla

regione Botticino-Serle-Gavardo (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1904: 42); A proposito del calcare Majolica (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.24., fasc.1, Roma 1905: 68); La

Punta dell’Orto presso Iseo (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.»

a.24, fasc.2, Roma 1905: 694); Rilievo geologico della regione tra Monticelli, Ome, Saiano e Gussago (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1904-1905, Brescia 1905: 51);

Sui rapporti fra il Lias e il Giura nella provincia di Brescia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» a.24, fasc. 1, Roma 1905:257);

Sulle cave di pietra litografica di Nave (Brescia 1905);

Page 5: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Rilievi geo-tectonici tra il lago d'Iseo e la Val Trompia:

lettura fatta all’Ateneo di Brescia l’8 febb. 1906) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 44); Sul disastro di

Tavernola (in: «La Prov. di Brescia», Brescia 5 mar. 1906);

Bacino di Collio e di Scilpario (in: «Illustr. Bresc.» a.6., n.86, Brescia 1907); Genesi della Franciacorta (in:

«Illustr. Bresc.» a.6., n.83, Brescia 1907); Montisola nei tempi geologici (in: «Illusr. Bresc.» a.6., n. 88, Brescia

1907); Omologie tra Val Lodrino e Val di Lumezzane (in:

«Illustr. Bresc.» a.6., n.83, Brescia 1907); A proposito d’un recente libro su Creta (in: «Riv. Ital. di Sc. Natur.», Siena

1907); Studio sull'anfiteatro morenico sebino (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1907: 44); Sull’anfiteatro morenico sebino (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.40.,

Milano 1907: 176; Id., in: «Riv. Ital. Sc. Nat.» a.27 n.1-2,

Siena 1907); Sulle glaciazioni quaternarie (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.26, fasc.2, Roma 1907: 229); Sulle pietre

litografichea di Bovezzo (Brescia 1908); Studio geologico-

viticolo della parte bresciana dell’anfiteatro morenico benacense («Consorzio Anti filosserico Bresc.», Brescia

1908); Le rocce di Valcamonica (in: «Illustr. Camuna»

n.11-12, Bresco 1909); La scossa tellurica della Valtenesi (in: «La Prov. di Brescia», Brescia 29 dic. 1909); Studio

geologico delle valli di Lodrino e Lumezzane (in «Comm.

Ateneo di Brescia» 1908, Brescia 1909: 63); Una frattura di sovrascorrimento in Val Camonica (in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» v.28., fasc.3. Roma 1909: 440); Brontidi e

terremoti: il fenomeno acustico-sismico di Porto-Civita-nova (Siena 1910); La falda di ricoprimento tra il Lago

d’Iseo e la Val Trompia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.29.,

fasc.2., Roma 1910: 240); Il pozzo Artigianelli (in: «La Prov. di Brescia», Brescia 24 lug. 1910); Prodotti minerali

della provincia. Statistica industriale («Camera di Com-

mercio di Brescia», Brescia 1910); Studio Geologico-viticolo dei terreni delle plaghe della provincia di Brescia

dove più estesa è coltivata la vite («Consorzio Antifi-

losserico Bresc.», Brescia 1910); Il territorio di Collebeato sotto l’aspetto geologico-viticolo. Appendice a; Studio

geologico viticolo dei terreni della provincia di Brescia

(Brescia 1910: 133); Cenni geologici sulla Provincia di Brescia. In: Bertoldi, Cenni geografici e storici su Brescia

(Brescia 1911); La geologia bresciana alla luce dei nuovi

concetti orogenici (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 84); Scossa di terremoto a Brescia (in: «La Prov. di

Brescia», Brescia 4 apr. 1911); Il territorio di Gussago e

Cellatica sotto l’aspetto geologico-viticolo (Brescia 1911); Il territorio di Portese e San felice sotto l’ aspetto

geologico-viticolo (Brescia 1911); La falda di ricoprimento

del Monte Guglielmo, con premesso schizzo tectonico della Lombardia orientale (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.30,

fasc.3, Roma 1912: 863); Revisione della geologia camuna

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1912: 158); Struttura geologica del gruppo del monte Guglielmo (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1912: 84); L’Altipiano di Borno (in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.32., Roma 1913: 165); Bibliografia geologica bresciana. II elenco (1903-1912) (in

«Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 274); Fratture della bassa Valle Camonica (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» a. 32,

Roma 1913: 465); Appunti sull'anfiteatro morenico

benacense (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» 47 (9): 431, Milano 1914); Studio geologico sulla parte nord-ovest

della Val Sabbia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1914:

56); Appunti sull’origine dei monti camuni (in: «Illustr. Camuna» a.12., n.3., Breno 1915); Discussioni sulla

geologia bresciana (in: «Brixia» a.2, n.44, 1915: 3); Una

falda di copertura tra Gavardo e Vobarno (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.34., Roma 1915: 311); Le falde di copertura

di Selvapiana e di Tre Cornelli: studio tectonico della

regione montuosa circostante a Prandaglio e Sopraponte (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 224); Saggio di

orografia bresciana secondo il concetto genetico (in:

«Brescia», Brescia 1915); Sul limite fra Alpi e Prealpi in Val Camonica (in: «Illustr. Camuna» a.12, n.6, Breno

1915); Studio geologico della parte nord-ovest della Valle

Sabbia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1915); Le terre della nostra guerra (Brescia 1915); Falde alpine e loro

radici; limite alpino-dinarico, pieghe dinariche (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.50, fasc.14-15, Milano 1917:

684); Scisti bituminosi e torbe della nostra provincia(in:

«La Prov. di Brescia», Brescia 17 febb. 1917); Le cave di Botticino mattina (in: «La Miniera Ital.» a.2., n.10, Roma

1918: 370); Concomitanze tra fratture-rigetti e filoni

metalliferi nel Bresciano (in: «La Miniera Ital.» n.3, Roma 1918); Falde alpine e loro radici. Limite alpino-dinarico.

Pieghe dinariche (in: «Rend. R. Istit. Lombardo Sc. Lett.»

s.2., v.51, fasc.6-9, Milano 1918: 329); Sui giacimenti metalliferi della Lombardia orientale (in: «La Miniera

Ital.» a.2., n.7, Roma 1918: 255); Le falde di sovra-

scorrimento della Val Brembana e loro rapporto con falde bresciane (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1920: 38);

Ricostruzioni tettoniche della regione lariana alla luce

delle teorie dei ricoprimenti (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.40., Roma 1921: 116); Schema tettonico-orogenico delle

Prealpi Lombarde (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.48., n.4,

Roma 1921); Tettonica dei dintorni di Gaverina (Bergamo) (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.40, Roma 1921); Traslazione

di rughe terrestri al oriente di Brescia (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1921: 128); Sulla impermeabilita del fondo e delle sponde dell'Oglio da Sarnico a Palazzolo. Allegato

alla relazione illustrativa del progetto per il canale

dall'Adda, all'Oglio, al Mincio con tronco di collegamento al Lago d'Iseo (Milano 1922); La tectonica delle Dinaridi

lombarde (in: «Compt-Rend. 13. Sess., Congr. Geol.

Internat.» fasc.2., Milano 1922: 707); Traslazione di rughe terrestri ad oriente di Brescia: esame critico e nuove

ricostruzioni (in: Comm. Ateneo di Brescia» 1921, Brescia

1922: 129); Torquato Taramelli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1922: 263); Bibliografia geologica bresciana del

decennio 1913-22 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1923:

224); Corrugamento della regione Giudicario-Benacense: lettura fatta all’Ateneo di Brescia il 2 apr. 1922 (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1922, Brescia 1923: 50);

Replica […] alle osservazioni fattegli dal Cozzaglio colla sua lettura "Significato e limiti dei fenomeni di carreg-

giamento osservati nelle Prealpi Bresciane" (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1922, Brescia 1923 161); Carreg-giamenti nell’Appennino abruzzese-campano (in: «Boll.

Soc. Geol. Ital.» v.43., fasc.2., Roma 1924: 129); Sui

fenomeni dovuti alla instabilità degli strati superficiali: esempio dato dalla Collina di Castenedolo (in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» v.43, fasc.1, Roma 1924: 42); Tectonica delle

Dinaridi lombarde (in: «Cingres. Geol. Interat.- Compt Rend.» sess. 13., fasc. 2, 1922: 707, Liege 1925); Spaccati

geologici attraverso le Prealpi lombarde (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1924, Brescia 1925: 91); Ancora sulla tectonica dei monti a mattina di Como (in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» v.45., Roma 1926); Rocce autoclastiche del Bresciano (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.45, fasc.1, Roma

1926: 13); Sulla geologia dell'alta Val Trompia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1925, Brescia 1926); Ancora dulla tectonica dei monti a amttina di Como (in: «Boll.

Soc. Geol. Ital.» v. 45., fasc.2, Roma 1926: 172); Sulla

prosecuzione del corrugamento lombardo a mattina della linea giudicarica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1926,

Brescia 1927); Nuova ipotesi sull'origine della fonte di

Mompiano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1927, Brescia 1928: 257); Regione sopraelevata fra Mella e Chiese (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1927, Brescia 1928: 117);

Sulla lacerazione della copertura 3. nelle Prealpi bergamasche (Albenza, Canto Alto, Misma) (in: «Rend. R.

Page 6: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Istit. Lomb. Sc. Lett.», Milano 1928); Bibliografia

geologica bresciana dal 1923 al 1929 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 417); Sulla insussistenza di una frattura

Merano-Idro (in: « Boll. Soc. Geol. Ital.» v.48., fasc.1.,

Roma 1929: 138); Alpi Bresciane (in «Realtà. Riv. Rotariana» a.4., fasc.2., Milano 1930: 290); Il conflitto

alpino-pèrealpino sul fronte lombardo (in: «Rend. R. Istit.

Lomb. Sc. Lrtt.» s.2., v.63, Milano 1930:795); La genesi del Benaco (in: «Mem. Ateneo Salò» 1: 46, Salò 1930);

Morfogenesi delle Prealpi lombarde ed in particolare di

quelle dalla provincia di Brescia (Brescia 1930); Possibili ricerche nel sottosuolo (in: «Rend. R. Accad. Naz. Lincei»

s.6., v.11, Roma 1930: 308); Problemi di tettonica

lombarda (a proposito di ricerche nel sottosuolo) (in: «Rend. R. Accad. Naz. Lincei» s.6., v.11., Roma 1930:

206); Sulla tectonica delle Orobie: a proposito di recenti

pubblicazioni (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2.,

v.63-63, Milano 1930: 438); L’uomo di Saccopastore

(Roma) e di Castenedolo (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.49,

fasc.1, Roma 1930); Conflitti orogenici (in: «Atti R. Accad. Naz. Lincei, Rend. Cl. Sc.» 14 (3-4): 131, 1931);

Conivogliamento e ricorrugamento dell'Erciniano nell'

orogenesi alpina (in: «Atti R. Accad. Naz. Lincei, Rend. cl. Sc.» 14 (5-6): 221, Roma 1931); Ancora si equivoca tra

corrugamenti e giuochi assiali (in: «Rend. R. Istit. Lomb.

Sc. Lett.» s.2., v.65, Milano 1932: 69); Il «Profilo geognostico del versante meridionale delle Alpi nella

Lombardia orientale» di G. Ragazzoni alla luce delle

nuove concezioni orogenetiche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1931, Brescia 1932: 253); La struttura dei monti

tra Brescia e Limone del Garda (in: «Atti Soc. Ital. Progr. Sc.» 20. Riun., Milano 1931, n.2, Roma 1932); Tra Val

Degagna e Val Toscolano: schizzo geologico (in: «Mem.

Ateneo di Salo» a.2., 1931, Toscolano 1932: 30); Strutture dispiriche in territorio di Gargnano (in: «Rend. R. Istit.

Lomb. Sc. Lett.» v.66., fasc. 11.-15., Milano 1933: 826);

Nona falda di copertura delle Prealpi lombarde (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.53., fasc. 1, Roma 1934: 147); La

rivelazione di due «finestre» tettoniche nelle Prealpi

bresciane (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 209); Storia geologica della Val Trompia (in: «Rend. R. Istit.,

Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.67, fasc. 16-18, Milano 1934: 808).

(B.At.) (BQ) (SBN)

326) N° 1051 (del Registro Soci)

CACCIATORE Isidoro (dott. ing. cav.),

ingegnere civile. A Brescia giovanissimo, vi

compie gli studi elementari e superiori; aggiu-

dicatasi, per cinque anni, la borsa di studio del

R. Collegio Carlo Alberto di Torino, frequenta

l’Univ. di quella città ove si laurea in Inge-

gneria civile (1877); trova pronto impiego

presso l’Uff. Tecnico del Comune di Brescia,

poi all’Uff. Tecnico Provinciale (1880) ove

acquisisce il grado di Ing. di Sezione (1882); si

occupa per lo più di viabilità sia stradale sia

ferroviaria, con la progettazione e la realizza-

zione di nuovi tracciati viari, e con la proget-

tazione e la costruzione di ponti e di regima-

zioni fluviali; l’edilizia civile abitativa diviene

una sua attività particolarmente dopo il colloca-

mento a riposo (1910); progetta e dirige la

costruzione edifici scolastici in vari Comuni

della provincia; nel contempo viene eletto

Assessore ai Lavori Pubblici del Comune

(1906); membro della Commissione Asili di

Carità e del Consiglio di amministrazione dell’

Istituto La Famiglia; membro del Comitato di

Brescia della Soc. Dante Alighieri e del

Comitato di Preparazione e di Azione durante

la Prima Guerra mondiale.

- Nasce nel 1854 (00-Mmm) a Nizza Marittima,

risiede a Brescia, ove muore nel 1922 (29-

Lug).

- Socio effettivo dal 1912 (29-Dic) e membro del

Consiglio di Presidenza.

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1922: 257).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]). - Pubblica: …; (no SBN) (no BQ)

327) N° 722 (del Registro Soci)

CADEI Giuseppe (dott.), medico, docente di

oculistica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia

dell’Univ. di Pavia (1863)

- Nasce nel 1840 (30-Nov) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1902 (03-Mar).

- Socio effettivo(*)

dal 1870 (07-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. FENAROLI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 401).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell' Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); R.

NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996: 491). (no DBI) (*)

Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe

socio onorario (controllare). - Pubblica: Osservazioni teorico-pratiche sugli esperimenti di

elettro-terapia oculare del d.r Rodolfo Rodolfi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 215/ms); Rendiconto

del proprio dispensario oftalmico (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1870-73: 221/ms); Dell'uso della corrente elettri-ca nella cura della congiuntivite granulosa. Lettera al prof.

Quaglino (in: «Ann. di Oftalmol.», 1871); Proposta di

semplificazione nell'armamentario della chirurgia oculare

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1875: 38/ms); Sull'uso

della naftalina contro il Coléra (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1884: 250). (no SBN)

328) N° 1473 (del Registro Soci)

CAGLIOTI Vincenzo (prof.), chimico; conside-

rato uno dei padri della moderna Chimica

inorganica; si laurea in Chimica presso l’Univ.

di Napoli (1924); diventa prof. nell’Univ. di

Firenze (1936); insegna poi, Chimica Generale,

all’Univ. «La Sapienza» di Roma (1937-1977),

ove dirige anche per alcuni anni l’Istituto di

Page 7: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Chimica Generale; socio dell’Accad. Nazionale

di Lincei (corrisp. dal 1947; nazion. dal 1957) e

dell’Accad. Naz. delle Scienze, detta dei XL

(1966); socio corrisp. dell’Istit. Lomb. di Sc. e

Lett. (1968); presidente del Comitato Nazion.

per le Scienze Chimiche del CNR (1959-1965),

poi presidente del Consiglio Nazionale delle

Ricerche (1965-1972); Premio Nazionale del

Presidente della Repubblica, per la Chimica

(1957); Membro del Comitato di redazione del

«Journal of Inorganic and Radiochemistry»;

co-fondatore dell'Assoc. per lo Sviluppo del

Mezzogiorno (SViMez) e Presidente dell'Ente

Sila.

- Nasce nel 1902 (26-Mag) a Soriano Calabro,

risiede a Roma; muore nel 1998 (01-Dic).

- Socio corrispondente dal 1979 (10-Set).

- Necrol. e/o Commemoraz.: BIANCO L., In

ricordo di V. C. Un presidente lungimirante

(in: «Ricerca & Futuro» 10, 1999)

- Note: Voce in: Biografie e Bibliografie degli

Accademici Lincei (Acc. dei Lincei, 1976:

141). - Pubblica: Sulla diffusione del solfato sodico anidro fra i

prodotti dell'attuale attività del Vesuvio (in collab.; Napoli

1924); Struttura e composizione chimica di alcune leghe metalliche (in collab.; Roma 1932); Ricerche sulle

pozzolane (in collab.; Roma 1937); Appunti di chimica-

fisica (termodinamica, termochimica) raccolti e compilati dalle lezioni tenute nell'anno accademico 1937-38, nella R.

Univ. di Roma. (s.l. 1938?); Appunti di Chimica-fisica

(cinetica, elettroliti-strutturistica), raccolti e compilati dalle lezioni tenute nell'anno accademico 1938-39, nella R.

Univ. di Roma. (Roma 1939); Lezioni di chimica generale

ed inorganica, dettate nell'anno accademico 1939-40, 18. (R. Univ. di Roma) (Roma 1940); Lezioni di chimica

generale ed inorganica per gli studenti di medicina (R.

Univ. di Roma) (Roma 1940; 1944); Lezioni di chimica generale ed inorganica (Roma 1942; Ibid., 1946; e success.

ediz.); Presupposti per l' industrializzazione dell' agricol-

tura in Calabria. Relazione presentata al 1. Conv. regio-nale sui problemi dell' agricoltura e trasformazione

agraria in Calabria. (Roma 1947); I rapporti fra i nuovi

proprietari contadini e l'opera per la valorizzazione della Sila. Relazione (Crotone 1950); L'opera per la valorizza-

zione della Sila e lo sviluppo economico della Calabria.

(Assoc. Naz. delle Bonifiche, delle irrigazioni e dei miglio-ramenti fondiari) (Roma 1951); L'opera Sila e lo sviluppo

economico della Calabria. Conferenza all' associazione fra

calabresi, Roma, 25 febb. 1951. (Roma 1951); Comple-menti di Chimica generale e inorganica. (Univ. di Roma)

(Roma 1954; 1957; 1960; in collab. 1965); Chimica generale con elementi di inorganica. Breve corso per

studenti di medicina (Roma 1956); Stechiometria. (Univ. di

Roma) (Roma 1956; Ibid., 1957; e success. ediz.); Introduzione a: Gian Tommaso Scarascia, Energia nucle-

are e agricoltura (Bari 1961); Chimica inorganica. IV.

Corso estivo di chimica (Varenna, 23 sett.-7 ott. 1959) (Roma 1961); Francesco Giordani (1896-1961) («Accad.

Naz. dei Lincei», Roma 1962); L'opera e la personalita di

Leo Cavallaro scienziato e maestro (Ferrara 1965); Ricer-che scientifiche promosse dal Comitato Naz. per la chimica

del Consiglio Naz. delle ricerche (attivita svolta nel

periodo 1960-1963) (Roma 1965); Prefazione a: Moderni

orientamenti della scienza e della tecnica (Milano 1966); Presentazione in: Giordano Repossi, Questione di vita o di

morte. Storia illustrata dell'Ecologia (Firenze 1974);

Problemi dell'inquinamento lagunare. Tavola Rotonda organizzata dal Consorzio Depurazione delle Acque e dall'

Ente della Zona Industriale di Porto Marghera: Camera di commercio industria agricoltura e artigianato. Venezia 21

ott. 1975 (chairman; Padova 1976?); Saggio in: Storia

della Chimica: dalla ceranica del Neolitico all’età della plastica (Venezia 1989); La ricerca scientifica negli anni

della Repubblica. In: La scienza in Italia negli ultimi

quarant’anni (Milano 1991); Sviluppo della cultura: ma quale? (in collab.; L'Aquila 1991); Saluto in: Le Nuove

frontiere della chimica. In: Atti della Giornata Lincea

dedicata a V. C., promossa d’intesa con l’Accad. Naz. dei Lincei, Roma 23 magg. 1995 («Accad. Naz. dei Lincei»,

Roma 1996);

329) N° 269 (del Registro Soci)

CAGNOLA Luigi (march. arch.), architetto. Fu

tra i principali protagonisti del neoclassicismo

milanese. Studia Lettere nel Collegio Pio

Clementino di Roma (dal 1776), facendo anche

rilivi dei monumenti romani; si laurea in

Diritto civile nell’Univ. di Pavia (1781);

intrapresa la carriera diplomatica, per breve

tempo, entra nell’Amministrazione austriaca;

frequenta anche la Libera Accademia del

pittore Terreni e nel contempo si da allo studio

sugli aerostati; dopo la rivoluzione francese

diviene uno degli architetti ufficiali della

Cisalpina (1801) e nominato membro dell’

Accademia di Brera; mebro attivo e severo

della Commissione dell’Ornato (1807).Oltre

all'Arco della Pace (1807-1815) e ai propilei di

Porta Ticinese a Milano, è famosa la sua

grandiosa villa di Inverigo, detta La Rotonda;

opera minore ma significativa è il campanile

della parrocchiale di Chiari (1832); progetta

anche la cupola del Duomo di Brescia, poi

realizzata dal Vantini (1825). Membro onorario

del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. di Milano.

- Nasce nel 1762 (*)

(09-Giu) a Milano, risiede a

Milano; muore a Inverigo (Como) nel 1833

(13-Ago) (*)

.

- Socio onorario dal 1823 (16-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Vedere: P. MEZZANOTTE, L. C., architetto (in:

«Architettura e Arti Decorative» a.7., fasc.8,

1927-28, Roma 1928). Voce a cura di P.

FAVOLE, in «Dizion. Biograf. degli Ital.» (*)

Secondo P. FAVOLE (DBI), sarebbe nato nel

1764, e morto il 14 agosto (controllare). - Sue opere: Rilievo di Santa Caterina alla Chiusa, in

Milano, prima della demolizione (s.d.); Progetto di edificio

Page 8: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

per studi superiori in luogo di Santa Maria del Giardino in

via Manzoni a Milano (s.d.); Cenotafio del patriarca Gamboni nel Duomo di Milano (s.d.); Progetto di caselli

per la Porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del

Piermarini (1787); Progetto per la facciata del Duomo di Milano (con C. Orombelli) (1790); Rilievo e una

ricostruzione di fantasia delle Terme Erculee di Milano

(1792); Due progetti per la facciata del santuario di Rho (1795); Forni per porcellane presso Sant’Angelo di

Milano, distrutti nel 1796 (s.d); Villa Zurla a Vaiano

Cremasco (1800?); Progetto al concorso per l’arco celebrativo della vittoria di Marengo (1801); Restauro di

edifici, danneggiati dal terremoto, a Orzinuovi (Bs) (1802);

Disegno per il cenotafio a Maria Beatrice, nel Duomo di Milano (1802); Facciata della parrocchiale di

Sant’Alessandro in stile "settecentesco" e forse tutta la

chiesa a Fara Gera d'Adda (pre 1805); Altare maggiore

per la chiesa di San Pietro in Abbiategrasso (1805);

Progetto di colonna celebrativa per Napoleone

imperatore? (1806?); Progetto per un monumento a Napoleone come Marte Gradivo, a Castiglione dello

Stiviere (1806); Colonna conservata nell’Ospedale di

Montichiari (Bs) (1806?); Disegno del basamento per la statua di Napoleone del Canova, oggi a Brera (1806);

Schizzi per un progetto di un tempio all'aperto dedicato ai

fasti napoleonici (1806?); Progetto di un ingresso trionfale inserito nella facciata del palazzo del Senato in Milano

(1806); Disegno dell’Arco provvisorio eretto ai Giardini

pubblici di Milano per le nozze Eugenio Beauharnais e Amalia di Baviera (1806); Cenotafio e addobbi per le

esequie del conte Anguissola nel Duomo di Milano (1807); Piano viario della citta di Milano voluto da Napoleone

(1807); Progetti di trasformazione in Pantheon degli

Italianai del Foppone di San Michele (1809-1810); Arco provvisorio, tempio esastilo dorico, a Porta Nuova per le

nozze di Napoleone (1810); Progetto per porta Nuova in

Milano: arco a tre fornici (1810); Progetto per un Ponte coperto (ispirato al Theseion), collegato ad un Orto

botanico, Scuola, Biblioteca, Zoo e Museo di Storia

naturale, da realizzare fuori delle mura di Milano (1810); Progetto per "edificio di pubblico passeggio", ai giardini

pubblici di Milano (1810); Progetto per la facciata del

palazzo Arese, in corso Venezia a Milano (1810); Progetto per il palazzo Rampini in corso di Porta Orientale in

Milano (1811); Progetto per una colonna provvisoria alla

Porta Orientale di Milano, celebrativa della nascita del Re di Roma (1811); Disegni per il palazzo Saporiti in Milano,

non realizzato (1811); Rafforzamento delle colonne di San

Lorenzo in Milano (1812); Cappella di Santa Marcellina in Sant’ Ambrogio in Milano, iniziata nel 1807 (1812);

Progetti per un monumento alla “fraternità italo-francese”

sul Moncenisio ordinato da Napoleone, mai eretto (1813); Gli Archi di Porta Ticinese e del Sempione detto della

Pace (1813); Progetto, per un concorso dell'Accademia?,

di un ponte trionfale in Milano (1814); Cappella della Passione in Santa Maria dei Miracoli in Saronno (1818);

Tempietto nel giardino della Villa Gallarati Scotti a Oreno

(1818); Progetto per la Porta Burgthor a Vienna, disegnato nel 1818 realizzato con molte modifiche, nel

1824, da P. Nobile (1818); Progetto per l’ampliamento del

Palazzo Imperiale di Vienna, non realizzato (1820); Progetto del monumento sepolcrale per la Famiglia

Metternich, non realizzato (1820); Rifacimento interno,

esclusa l'abside, di San Giorgio in Milano (1820-1821); Cappella funeraria Gambarini a Verdello (1823);

Modifiche al campanile della chiesa di Monte Berico

(Vicenza) (1823); Completamento e facciata del Sacro Monte di Varallo Sesia (1826); Disegni per la parrocchiale

di Rosate (1826); Piedistallo per un busto dell' Imperatore

Francesco I, a Milano (1826); Soprintende ai lavori di G.

Moraglia e A. Santagostino per atrio, facciata e cortile dell'Ambrosiana in Milano (1829-1833); Scaffali della

parrocchiale di Ozzero (1830); Progetto per la

sistemazione della corsia del giardino e per una piazza sul fianco del Teatro alla Scala di Milano (1830); Edicola a

forma di pronao ionico tetrastilo, per il giardino della

Guastalla in Milano (1832); Cappella circolare e salone nel parco del Collegio e tabernacolo della Cappella delle

Signore della Guastalla in Milano (1832).

- Pubblica: Le solenni esequie di monsignor Filippo Visconti

arcivescovo di Milano celebrate nella metropolitana il giorno 15. di febb. l'anno 1802: descritte da L. C.

milanese. (Milano 1802);

- Inoltre cfr.: P. MEZZANOTTE, Le architetture di Luigi

Cagnola («Quaderni di Architettura del Sindacato Fascista

Architetti di Milano» 1, Milano 1930); P. PARODI, Per il trasporto dei resti mortali dell'architetto Luigi Cagnola

(1762-1833) dal cimitero di Ozzero al famedio del Monu-

mentale di Milano (Abbiategrasso 1934)

330) N° 1441 (del Registro Soci)

CAIRNS Christopher S. (prof.), storico della

cultura italiana. Studia Lettere a Toronto e si

laurea in Storia Italiana (1971); dopo aver

insegnato a Torinto e a Brescia (English Cen-

tre), è prof. di Storia del Rinascimento Italiano

nell'University of Soothampton; poi, emerito di

Storia del Teatro Italiano (Italian Drame)

presso la Westminster University di Londra;

indi, storico del College of Wales di Abery-

stwyth nel Galles; in fine, Professore Onorario

di Ricerca presso la Royal Holloway dell’Uni-

versità di Londra. Noto alla comunità scien-

tifica per i suoi studi sul Rinascimento italiano

e per quelli innovativi sul Teatro italiano dalla

Commedia dell’Arte al Novecento. Socio della

Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

- Nasce nel 1940 (16-Mar) a Soothampton (?)

(Inghilterra), risiede a Soothampton; muore nel

2012 (22-Dic).

- Socio corrispondente dal 1973 (16-Apr).

- Note: Cfr.: Ricordo di Christophor Cairns. In:

«Nuovo Rinascimento. Cinquecento Plurale» - Pubblica: Domenico Bollani.:A distiguished correspondent

of Pietro Aretino; some identifications (in: «Renaissance

News» 19., 1966: 193); Domenico Bollani in Inghilterra

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1966, Brescia 1967: 207); Ancora sulla casa dell’Aretino sul Canal

Grande (in: «Studi Veneziani» n.14, 1972: 221); Domenico

Bollani, Bishop of Brescia. Devotion to Church and State in the Republic of Venice in the sixteenth century

(«Bibliotheca Humanistica & Reformatorica» Vol.15., 1976); Italian literature. The dominant themes (a cura;

«Comparative Literature Series», Nowton Abbot, New

York 1977); Il passaggio dalla lingua di Pietro Aretino e gli inizi della critica d’arte. In: Atti 3. Congr. AIPI, Centro

Studi di San Felice del Benaco (Bs), 2-4sett.1977 (Assoc.

Ital. Insegn. di Ital., s.l. 1977?); Domenico Bollani “bono et schietto bresciano” (in: «Comm. Ateneo di Brescia» per

l’anno 1977, Brescia 1978: 157); Diocesan Studies of the

Venetian Terraferma (in: «Studi Veneziani» n.s., 4, 1980:

Page 9: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

79); La figura del Bollani nella soriografia. L’ottica dei

Rettori veneti a Brescia («Brixia Sacra» N.s., a.17., 1966, Brescia 1982); L’influenza su Querini della generazione

tridentina. In: Cultura, religione e politica nell’età di

Angelo Maria Querini. Atti Conv. di studi […], Venezia, Brescia, 2-5 dic. 1980, (s.l. 1982); Nicolo Franco, l'Uma-

nesimo meridionale e la nascita dell'epistolario in volgare. In: Cultura meridionale e letteratteratura italiana (Napoli

1982: 120); Saggio in: Il vescovo Domenico Bollani e

Brescia nel Cinquecento. Atti del Conv. Ateneo di Brescia, 15 sett. 1979 («Brixia Sacra» Brescia, 1982); Pietro

Aretino and the Republic of Venice. Researches on Aretino

and his circle in Venice, 1527-1556 («Bibliot. Archivium Romanicum» ser.1., Storia, Letter., Paleogr., vol.194,

Firenze 1985); Il sogno di Parnaso. Ludovico Dolce e

Raffaello. In: Letteratura italiana e arti figurative. 2. (s.l., 1985: 511); Introduzione a: Angela Merici: contributo per

una biografia (Milano 1986; Id., in francese, 1987; Id. in

inglese, 1989); The Commedia dell'Arte from the Renaissance to Dario Fo. The papers of the conference of

The Society for Italian Studies (nov. 1988). In: Studies in

the Commedia dell’Arte («Italian Origins of European Theatre» vol.6, Lewinston N.Y. 1989); Three Renaissance

Comedies («Studies in Italian Theatre and Commedia

dell’Arte» n.2, s.l. 1991); Il domino veneziano. In: Diocedi di Brescia. Storia religiosa della Lombardia («Fondazione

Ambrosiana Paolo VI», Brescia 1992); Theatre as festival.

The staging of Aretino’s Talanta (1542) and the influence of Vasari. In: Italian Renaissance festival and their

European influence (s.l. 1992: 105); Three Renaissance

Comedies: Ariosto's Lena, Ruzante's Posh Talk, Aretino's Talanta (New York 1992); Jacques Callot dans la

bibliographie récente sur la Commedia dell’Arte. In:

Jacques Callot, a cura di P. Choné (s.l. 1993: 225); Ario-sto's the Supposes, Machiavelli's the Mandrake, Intronati's

the Deceived Three Italian Renaissance Comedies (a cura;

«Studies in Italian Theatre and Commedia dell’Arte» n.8, New York 1996); La Commedia dell’Arte in Inghilterra: il

“gran rifiuto” mito o realtà. In: Origini della Commedia

improvvisa o dell’Arte (s.l. 1996); Scenery, set and staging in the Italian Renaissance. Studies in the Practice of

Theatre (a cura; Lewinston N.Y. 1996); The Renaissance

theatre. Texts, performance, design. Papers presented at a Society for Renaissance Studies conference held Sept. 12,

1997, Globe Theatre, London, Eng (2 voll.; a cura;

Aldershot post 1997); La Commedia dell’Arte in Europa In: «Spectaculum Europaeum» (s.l. 1999); The Renais-

sance Theatre. Texts, Performance and Design. English

and Italian Theatre. Papers presented at a Society for Renaissance Studies conference held Sept. 12 1997, Globe

Theatre, London, Eng. (a cura; London 1999); Dario Fo e

la «pittura scenica». Arte, teatro, regie, 1977-1997 («Arch. del Teatro e dello Spettacolo» 10, Napoli 2000); Practical

Theatre in a ‘Total-Immersion’. Language; Learning;

Context. In L'Italia nella lingua e nel pensiero («Istit. Poligr. e Zecca dello Stato» II, Roma 2002: 765); The

Visual imagination of Pietro Aretino. In: Studi sul Rinascimento italiano; in memoria di Giovanni Aquilec-

chia («Cinquecento» Studi 15, Univ. della Tuscia, Viterbo?

2003: 163); A New Source for the Circle of Pietro Aretino: the Italian Translations of Terence by Giovanni Giustiniani

da Candia («Conference of The Soc. of Italian Studies»

2005?); Some absent friends from the circle of Aretino: Antonio Brucioli, Gian Pietro Carafa and Ortensio Lando

In: Atti Colloquio Internaz., London 2004 (Manziana 2005:

115); The visual imagination of Pietro Aretino. In: Studi sul Rinascimento Italiano. In Memoria di Giovanni Aqui-

lecchia (Roma 2005: 163); Pasquino come “intervento

diretto nella storia”: rivisitando le commedie di Pietro Aretino e le lo “storie”. In: Atti Colloquio Internaz.,

Lecce-Otranto, 2005 (Manziana 2006: 96); Domenico

Bollani, vescovo di Brescia. Devozione alla Chiesa e allo Stato nella Repubblica di Venezia del 16. secolo (Brescia

2007); Pietro Aretino. The distorted frame. In: Atti

Simposio Internaz., Utrecht 2007 (Manziana 2008: 203). (AtBs) (BQ) (SBN)

331) N° 1288 (del Registro Soci)

CALCATERRA Carlo, noto anche con lo

pseudonomo di Carlo da Premia (dott. prof.),

letterato e poeta, storico e critico della lette-

ratura; Laureato a Torino è docente di Lette-

ratura italiana prima nell’Univ. Cattolica di Mi-

lano, in seguito a Bologna; fondatore e diretto-

re della rivista di letteratura e filosofia «Con-

vivium» (1929) e direttore di «Studi Petrar-

cheschi»; condirettore del «Giornale storico

della letteratura italiana» (1939); presidente del

Centro Nazionale di Studi Alfieriani di Asti e

coordina l'Ediz. Nazion. Alfieriana; socio cor-

risp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1931); …

- Nasce nel 1884 (21-Nov) a Premia (Novara),

risiede a Bologna, poi a S. Maria Maggiore in

Val Vigezzo (Novara), ove muore nel 1952

(25-Set)

- Socio corrispondente dal 1949 (19-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: R. SPONGARO (in:

«Giorn. Storico della Letter. Ital.» 139, 1952).

C. DIONISOTTI, Ricordo di C. C. In: Da Petrar-

ca a Gozzano («Centro Novarese di Studi Let-

terari», Novara 1994).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Voce a cura di P. TREVES, in

«Dizion. Biogr. degli Ital.»

- Pubblica: Della lingua di Guido Gozzano (Bologna s.d.); Un giobertiano torinese. Pompeo Unia (in: «Paraviana.

Rass. Letter. Bibliogr. Mensile», Torino s.d.); Problema del barocco. In: Problemi ed orientamenti critici di lingua

e di letteratura italiana, Vol. 3: 405 (Milano s.d.); La

sampaolina (in: «La Cultura. Riv. mens. di Filos, Lett., Arte» a.4. n.12, Roma s.d.: 538); La Tebaide di Stazio [di]

C. Bentivoglio; introduzione e note (Torino s.d.); Novara

nel 1821. Racconto storico (appendice del giornale «La Voce del Lago Maggiore e dell'Ossola», Intra 1882);

Novara nel 1849. Racconto storico (appendice del giornale

«La Voce del Lago Maggiore e dell'Ossola», Intra 1882); Guido, Conte di Biandrate. Racconto storico romantico

(Intra 1886); Il canto del progresso (in: «Convivium»,

Torino 1900?); Canzoni villanesche e villanelle (s.l. 1900?: 262); Carmine Giustino Minnini. Pietro Napoli Signorelli.

Vita, opere, tempi, amici (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.», s.l. 1900?); Giacomo Zanella commemorato nel Teatro

Olimpico di Vicenza (Vicenza 1900?); Giovanni Pusineri:

Rosmini [...]: recensioni (in: «Convivium», Torino 1900); Per l'interpretazione di una poesia di Giulio Salvadori (in:

«Convivium», Torino 1900?); Il romanticismo italiano in

un libro di P. Von Tieghem (in: « La Cultura», Roma 1900?); Romenia (in: «Convivium», Torino 1900); L'alba

di Wassili Wereschtschagin (poemetto) (Saluzzo 1906);

Chieri dalle cento torri. Versi (Torino, Roma 1907);

Page 10: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Lettere di Carlo Innocenzo Frugoni al Padre Paolo Maria

Paciaudi. La morte del Frugoni (Napoli 1909); Una pagina di vita letteraria torinese. Giulio Gianelli (Napoli

1909); L' amicizia di Carlo Innocenzo Frugoni e Alfonso

Varano [per le nozze Carlucci-Raverta] (Asti 1910); Frugoni prosatore [per le nozze Boratto-Gianoglio] (Asti

1910); Il traduttore della Tebaide di Stazio. Ricerche

intorno alle relazioni del card. Cornelio Bentivoglio con Carlo Innocenzo Frugoni (Asti 1910); La commemo-

razione di Franco Temistocle Garibaldi. Discorso

pronunciato nella R. Scuola Tecnica di Asti il 25 mag. 1911 (Milano 1911); La commemor. di Wassil Wassilie-

witsch Wereschtschagin (Napoli 1911); L' opera storico-

romantica del dott. Carlo Calcaterra. Memorie di famiglia (Asti 1911); Per la Croce Rossa. Discorso pronunziato al

Politeama Naz. di Asti il 30 nov. 1911 (Asti 1911); Studi

critici (Asti 1911); Alfonso Varano e Saverio Bettinelli (in:

«Riv. d’Italia», Roma 1912: 132); La Ciaccheide di Carlo

Innocenzo Frugoni, Aurelio Bernieri e Guid'Ascanio

Scutellari (Parma 1912); Francesco Algarotti nel II. centenario della nascita (in: «Aurea Parma», Parma 1912);

Madama du Boccage e Francesco Algarotti (in: «Riv.

d’Italia», Roma 1913); Risposta a un quesito frugoniano. Nota (in: «Atti R. Accad. Sc. di Torino» v.48., 1912-13,

Torino 1913); Il pensiero di Domenico Morelli intorno al

restauro delle antiche pitture (Torino 1914); La secreta prammatica dei conti di S. Bonifacio (Citta di Castello

1914); Un classico del Mare [P. Alberto Guglielmotti]

(Repubb. San Marino 1915); Un “amoreux de l'Italie”: Gabriel Faure (in: «Riv. d’Italia» a.19., 12, Roma 1916);

Di alcune satire contro il Frugoni (in: «Boll. Stor. Piacen-tino» a.12. n.2, Piacenza 1917); Il Frugoni Contro i Gesuiti

(Torino 1917); Il pittore della Barbagia (s.l. 1917?); Saggi

per le nozze di Angelita Petit-Bon e Paolo Negri (a cura; Novara 1919); Il «Re della fava». Contributo a un'indagine

di Isidoro Del Lungo (in: «Athenaeum», Pavia 1919); La

brigata frugoniana di casa Malaspina. In: Saggi per le nozze di Angelita Petit-Bon e Paolo Negri (Novara 1919);

Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni (in: «Boll. Stor.

Piacentino» a.5, nn.3 e 4, Piacenza 1920); Luisa Capra. L' ingegno e l'opera di Saverio Bettinelli (in: «Giorn. Stor. d.

Letter. Ital.», Torino 1920); Storia della poesia frugoniana

(Genova 1920); Luigi Donati, la tragedia di Oriani (Albori d'immortalita) (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.77,

Torino 1921); Il poeta della Sardegna (in: «Aurea Parma»,

Parma. 1921); La satira del Frugoni contro l'arcivescovo di Ravenna (in: «Giorn. Stor. d. Lett. Ital.», Torino 1921);

Gli studi danteschi di Vincenzo Gioberti. In: Dante e il

Piemonte (Torino 1922); Polemica giobertiana (Torino 1923); Polemiche intorno all' ingiustizia di alcuni giudizi

letterari italiani, Il Giaurro di Lord Byron, Postille al

Londonio [di] Lodovico di Breme. Introduzione e note («Collez. di Classici Ital. con note», Torino 1923);

Sensismo e Frugonianismo (in: «Arch. Stor. Prov.

Parmensi» v.22bis, Parma 1923); Di alcune tendenze non cattoliche del primo nostro romanticismo (in: «La Cultura»

v.3, n.9, Roma 1924:385); Note malispiniane (in: «Riv.

Stor. Ital.» 1924); Un romanzo vissuto di Vittoria Aganoor (in: «La Lettura» a.24., n.2, Milano 1924: 130); Lezioni di

letteratura italiana (Torino 1925); Il nostro imminente

Risorgimento: Gli studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina e della Filopatria («Nuova

Bibliot. Ital.» 1, Torino 1925; id., 1936); Paul van

Tieghem: precis d'histoire litteraire de l'Europe depuis la renaissance (in: «Riv. Stor. Ital.» n.3-4, 1925); Rullus

poeta et philosophus nelle satire dei tre Settani (in: «La

Rassegna», Firenze 1925: 10); Ben venne a dilivrarmi un grande amico (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.87.,

Torino 1926: 327); Il capitolo di Paolo Rolli a Giampietro

Zanotti (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.», Torino 1926);

Da «La vita» [di] Vittorio Alfieri. Pagine scelte e coordinate secondo le norme de' nuovi programmi

scolastici; con introduzione e note (Torino 1926); Ettore

Fieramosca o la disfida di Barletta; con illustrazioni dazegliane e con gli episodi di Fanfulla del romanzo,

Niccolo de' Lapi (a cura; Torino 1926); La data fatale nel

Canzoniere e nei Trionfi del Petrarca (Torino 1926); Un' edizione Rolliana invano cercata (in: «Giorn. Stor. d

Letter. Ital.» v.88, Torino 1926: 203); Novelle d'ogni

secolo della nostra letteratura; scelte ed annotate (Torino 1926); Dalle ricordanze della mia vita: Luigi Settembrini;

pagine scelte e coordinate (Torino 1927; Ibid., 1931);

Fortunato Rizzi. L'anima del Cinquecento e la lirica volgare (in: «Aevum» a.2., n.4, 1928); Gaetano Scarlata.

La tetralogia politica d'Alfieri (in: «Aevum» a.2., 1928);

Giulio Salvadori (in: «Aevum» a.2., n.3, 1928: 401); Paul

Piur. Petrarcas «Buch phne Namen» und die papstliche

Kurie, ein Beitrag zur [...] (in: «Riv. Storica Ital.» 1928);

Polemiche: Lodovico di Breme ; introduzione e note («Collez. Classici Ital. con note» 21, Torino 1928);

Rassegna petrarchesca (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.»

v.91, Torino 1928; Ibid., v.94, 1929; Ibid., 1930); La Tebaide di Stazio [tradotta da] Cornelio Bentivoglio ;

introduzione e note (2 voll.; Torino 1928); A cent'anni dal

Monti (in: «Convivium», Torino 1929); Giulio Salvadori e la letteratura del suo tempo (Milano 1929?); Giulio

Salvatori. Lettere aperte ad Enrico Ferri (in: «Aevum»

a.3., n.2, Milano 1929); Henri Bedarida. Parme et la France de 1748 a 1789 (in: «Giorn. Storico d. Letter. Ital.»,

Torino 1929); Le meliche di Torquato Tasso (in: «Archivium Romanicum» v.13., n.2-3, Geneve 1929);

Novecentismo poetico (in: «Convivium», Torino, 1929);

Poeti d'oggi (on: «Convivium», Torino 1929); La questio-ne staziana intorno al Polinice e all'Antigone di Vittorio

Alfieri (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.93., Torino

1929); La redenzione interiore del Petrarca (in: «Convi-vium», Torino 1929); Gli studi staziani dell'Alfieri. “Per la

tragica” (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.94, Torino

1929); Carlo De Cani, L'antipurgatorio, saggio di un com-mento al Divino Poema [...] (in: «Aevum» a.4., n.1,

Milano 1930); Corrado Lazzeri, Giulio Salvadori nelle sue

lettere a G. F. Gamurrini (in: «Aevum», Milano 1930?); Dei diritti della critica letteraria e della storia sugli scritti

inediti (in: «Convivium», a.2., Torino 1930); Ernest Hatch

Wilkins (in: «Convivium» a.2., n.1, Torino 1930: 57); Il morto che sta in piedi (in: «Convivium», Torino 1930); Un

saggio sull'Ariosto (in: «Convivium», Torino 1930?); Sugli

studi petrarcheschi (in: «Cinvivium», Torino 1930); “Combatterò, procomberò sol io” (in: «Convivium» a. 2.,

Torino 1931); “Illam absentem absens audies et videbis”

(in: «Ann. Cattedra Petrarchesca» v.3, Arezzo 1931); “Gio-vane donna sotto il verde lauro”. La raffigurazione

umanistica dell'amore e del lauro nei «Rerum Vulgarium

Fragmenta» (in: «Aevum» a.5., n.2-3, Milano 1931); Haec Maximus (in: «Aevum» a.5., 1931); Il Manzoni, giudice dei

nostri poeti (in: «Convivium» 3., n.1, Torino 1931); Nuovi

orientamenti negli studi petrarcheschi (in: «Ann. Cattedra Petrarchesca», Arezzo 1931); La questione storica delle

«Lettere virgiliane» (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.97,

Torino 1931); Sant’ Agostino nelle opere di Dante e del Petrarca (in: «Riv. di Filosofia neo scolastica», Milano

1931: 422); Il «Settecento» di Giulio Natali (in: «Giorn.

Stor. d. Letter. Ital.» v.99, Torino 1932); Arturo Graf (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.99, Torino 1932); G. Costa.

Tra le vere glorie del Settecento italiano (in: «Aevum» a.6,

n.4, Milano 1932); Pastonchi (in: «Convivium», Torino 1932); Per l'interpretazione di una lettera di Coluccio

Salutati al Petrarca (in: «Aevum» 6, n.2-3, Milano 1932);

Page 11: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Pro sua Gallia contra Italiam (in: «Aevum» a.6, n.4,

Milano 1932); L'Ariosto dello Zingarelli (s.l. 1933?); Il giuoco delle formule. Dopo una polemica (in: «Convi-

vium», Torino 1933); Gmelin (in: «Convivium», Torino

1933: 212); Liriche e saggi. 1.: Liriche; 2.: Semina flammae : ricordi dei primi studi e testimonianze di storia

civile e letteraria; 3.: In fide et veritate : saggi e memorie dell'ultima milizia [di] Giulio Salvadori (a cura; «Pubbl.

Univ. Catt. Sacro Cuore» s.4., Sc. Filol., 14-16, Milano

1931: 326; : 318; : 468); Salvadori e Carducci (in: «Aevum»a.7., n.2-3, Milano 1933:186); Viaggio alla terra

della poesia perduta (in: «Convivium», Torino 1933); Il

capolavoro filologico di Vittorio Rossi. La nuova edizione delle «Familiari» del Petrarca (in: «Convivium» a.6., n.2,

Torino 1934); Dal Denina al Di Breme. In: Melange de

philologie, d’histoire et litterature offerts a H. Hauvette (Paris 1934); Denina (on: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.»

a.52., v.103, n.1-2, Torino 1934); La questione estetica

delle «Lettere virgiliane». Dante gotico e il Petrarca «creatore dell'italica poesia» (in: «Arch. Stor. Prov.

Parmensi», Parma 1934); L'uovo (commentari) (in:

«Convivium», Torino 1934); Alle origini del Saul alfieriano (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.105, Torino

1935); Giulio Salvadori e Corrado Corradino (in:

«Aevum» a.9, n.4, Milano 1935); Immagine di Spartaco Borra (in: «Convivium» n.2, Torino 1935: 252); Il nostro

imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in

Piemonte nel periodo della Sampaolina e della Filopatria («Nuova Bibliot. Ital.» 1, Torino 1935; Ibid., 1936); Il

pensiero di Domenico Morelli intorno al restauro delle

antiche pitture (in: «L’Artista Moderno» n.5, Torino 1935); Per la biografia del Salvadori (in: «Aevum» n.1-2,

Milano 1935); Studi italiani sul Settecento nel primo

trentacinquennio del secolo 20. (in: «Cooperaz. Intellettuale» 4-5, Roma post 1935: 33); Arie acque e

luoghi [di] Ippocrate; traduzione (Como 1936); Carta

d'identita (in: «Convivium», Torino 1936); I lirici del Seicento e dell’Arcadia (a cura; Milano, Roma 1936);

Onofri (in: «Convivium», Torino 1936); Il piemontese

Allioni e la flora corsa (in: «Arch. Storico di Corsica», 1936); Controriforma e Seicento. In: Un cinquantennio di

studi sulla letteratura italiana, 1886-1936.- Saggi raccolti

a cura della Soc. Filologica Romana e dedicati a V. Rossi (Firenze 1937); Cresta di Stenigalki e cresta di Faderhorn

(in: «Riv. Mens. del C.A.I.», 1937); Giovanni Federzoni

maestro e scrittore (in: «Convivium» n.5, Torino 1937); I drammi dottrinali nelle figurazioni della Divina Commedia

(in: «Convivium», Torino 1938); L'edizione definitiva delle

“Opere” di Guido Gozzano (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.112, Torino 1938); Quella cosa vivente detta

Guidogozzano (in: «Nuova Antologia, Roma 1938); Recen-

sioni bolognesi. 1. (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.111, Torino 1938; Ibid., 2, v. 112, 1938; Ibid., 3, v.113, 1939;

Ibid., 4, v.115, n.2-3, 1940; Ibid., 5, v.116, n.1, 1940);

Dalle ricordanze della mia vita. Pagine scelte e coordinate (Torino 1938); Gli «Hoggidiani» (in: «Nuova Antologia»,

Roma 1939); Commemorazione di Gabriele D'Annunzio. Discorso pronunciato nell'aula magna della R. Univ. il 4

mar. 1938-XVI (Bologna 1939); Il Duce per l'Alfieri. Asti,

16 mag. 1939 (in: «Convivium» v.11, Torino 1939); Giulio Salvadori negli studi letterari a dieci anni dalla morte (in:

«Giorn. Storico d. Letter. Ital.» v.113, Torino 1939);

Testimonianze critiche per Vittorio Betteloni (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.112, Verona 1939); Thovez o l' amo-

re della poesia (in: «Nuova Antologia», Roma 1939); Vit-

torio Alfieri nell'Italia nuova («Centro Naz. Studi Alfieria-ni. Testimonianze» 1, Asti 1939); La concezione storica

del Petrarca (in: «Annali Cattedra Petrarchesca» v.9., Fi-

renze 1940 e 1940); Enrico Panzacchi nel centenario della nascita (in: «Nuova Antologia», Roma 1940); Il Parnaso

in rivolta («Fondaz. E. Agnelli», Milano 1940); La poesia

di Enrico Panzacchi. Discorso pronunziato nell'aula magna della R. Univ. il 9 genn. 1940 (in: «Annuario R.

Univ. di Bologna» a.1939-40, Bologna 1940); Poesia senza

canto (in: «Convivium» n.6, Torino 1940: 541); Rievocazione di Panzacchi (in: «Convivium» n.6, Torino

1940); Sul Gaeta (in: «Convivium», Torino 1940); Antonio Baldini (in: «Nuova Antologia», Roma 1941); Bologna e

Roma nella mente del Petrarca (in: «Convivium» n.2,

Torino 1941); Dedalus del Petrarca (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.117., Torino 1941); I Filopatridi. Scritti

scelti; con prefazione sulla «Filopatria» e pagine

introduttive ai singoli autori («Nuova Bibliot. Ital.» 2, Torino 1941); La prima ispirazione dei Trionfi del

Petrarca (in: «Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» v.118., Torino

1941); Studi danteschi e petrarcheschi (in: «Nuova Antologia», Roma 1941); Tommaso Campanella (in:

«Nuova Antologia», Roma 1941); Vittorio Betteloni poeta

in lingua parlata. Commemorazione tenuta nel Castelvecchio di Verona il 9 mar. 1941 (Verona 1941); La

giovinezza di Cesare Balbo (in: «Nuova Antologia», Roma

1942); Miche Barbi. Necrologio (in: «Rend. Accad. di Sc. dell’Istit. di Bologna», 1942); Nella selva del Petrarca

(Bologna 1942); Note di letteratura italiana (in: «Nuova

Antologia», Roma 1942?; Vittorio Betteloni poeta in lingua parlata […]; a cura del Comune di Verona (Verona 1942);

Le adunanze della «Patria Soc. Letteraria» («Nuova

Bibliot. Ital.» 3, Torino 1943); Due libri di critica letteraria odierna (in: «Convivium» n.6, Torino 1943);

Giulio Bertoni, 1876-1942. Commemorazione […] («R.

Accad. d. Sc. di Torino», Torino 1943): Papini e il Rinascimento (in: «Nuova Antologia», Roma 1943); Il

secolo senza Roma di G. Toffanin (in: «Nuova Antologia»,

Roma 1943); Con Guido Gozzano e altri poeti (Bologna 1944); Ideologismo e italianità nella trasformazione

linguistica della seconda meta del Settecento: ricerche

nuove. Lezioni di Storia della lingua italiana tenute nell' Univ. di Bologna l'anno accad. 1945-46 (Bologna 1946);

Poesie e prose [di] Giacomo Leopardi; scelte e commen-

tate (Torino 1946); Poesie scalte [di] Giacomo Zanella; con introduzione e note (Torino 1946); Simulatus Augu-

stinus, ficta carmina (in: «Rend. Accad. d Sc. d.’Istit. di

Bologna» Cl. Sc. Morali, s.4., v.9, Bologna 1946); Canti [di] Giacomo Leopardi; con introduzione e note (Torino

1947); Nuove indagini sull'arte di Dante, del Petrarca, del

Cavalcanti, sul dramma lirico italiano, sull'Arcadia e sull' Antiarcadia. Lezioni di Letteratura italiana tenute all'Univ.

di Bologna nell'anno accad. 1945-46 (Bologna 1947);

Alma mater studiorum: l'Univ. di Bologna nella storia della cultura e della civiltà (Bologna 1948); Della lingua

di Guido Gozzano. I. (Bologna 1948); Modi petrarcheschi

nell'arte del Gozzano (in: «Studi Petrarcheschi», Bologna 1948); Opere [di] Guido Gozzano (a cura, in collab.;

Milano 1948); Le «Rime nuove» del Petrarca (in: «Studi

Petrarcheschi» vol.1., Bologna 1948); Benoniae triennium expedi (in: «Studi Petrarcheschi» v.2, Bologna 1949: 7); I

miei ricordi [di] Massimo D'Azeglio; scelti e annotati (Torino 1949); Il Petrarca e il petrarchismo. In: Problemi

ed orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana.

vol. 3. (Milano 1949); Il Petrarca oggi (in: «Atti e Mem. Accad. Petrarca di Lett. Arti e Sc.» n.s., v.34, 1947-1948,

Arezzo 1949); Il poemetto «Le farfalle» di Guido Gozzano

(in: «Rend. Accad. d. Sc. d.’Istit. di Bologna» Cl. Sc. Morali, s.4., v.11., Bologna 1949); Tebaldo Ceva, il

Muratori e un verso dell'Alfieri (in: «Studi Petrarcheschi»

v.2, Bologna 1949: 243); Il barocco in Arcadia e altri scritti sul Settecento (Bologna 1950); Giulio Cesare Croce

e la Mostra bolognese del cantastorie (in: «Nuova Anto-

logia» a.85, Roma 1950); I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del Conciliatore sul Romanticismo (a

Page 12: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

cura; «Classici Ital.» 79, Torino 1950); Nota calusiana (in:

«Giorn. Stor. d. Letter. Ital.» 1950); Ritratto d'ignota (in: «Convivium», Torino 1950); L'azione ideale del Muratori

nel Risorgimento italiano. In: Miscellanea di studi mura-

toriani, Atti e Mem. del Conv. di studi storici in onore di L. A. Muratori nel bicentenario della morte, Modena 14-16

apr. 1950 («Aedes Muratoriana», Modena 1951: 44).

- E' inoltre autore di testi e antologie letterarie per le scuole medie e superiori che vengono pubblicate, in numerose

edizioni, dal 1915 al 1941: Da Roma al mondo. Letture di

scrittori italiani e stranieri per le scuole medie (Torino s.d.); Impara per la vita. Letture italiane per il ginnasio

inferiore (Torino s.d.); Il primo compagno. Nuove letture

per le prime scuole medie italiane (Torino s.d.); Voci della vita. Prose e poesie per le scuole tecniche (a cura; Torino

1914); All'opera. Letture per la prima classe dell'Istituto

tecnico (Torino 1922); Autori nostri e stranieri. Letture italiane per la quarta classe del ginnasio, secondo i nuovi

programmi (Torino 1925); Scrittori dell'Ottocento e del

primo Novecento : Letture per le scuole medie inferiori : Ginnasio, Istituto tecnico, Istituto Magistrale (a cura;

Torino 1928); …

332) N° 1303 (del Registro Soci)

CALDERINI Aristide (prof.), letterato filologo,

papirologo e antiquario; dopo aver compiuto

gli studi liceali presso il Liceo Parini (1902), si

laurea in Antichità greche e romane presso

l’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano

(1906); dopo l’esperienza di insegnamento al

Liceo dell’Istituto Bognetti e al Liceo Parini,

viene nominato Bibliotecario dell’Accademia

Scientifico-Letteraria; Libero docente in Lin-

gua e letteratura greca (1911) è incaricato di

tali insegnamento presso l’Accademia ove

inizia ad avviare gli studi di papirologia

(1915); poi è prof. di Antichità classiche, Papi-

rologia e Storia romana nell' Univ. Cattolica di

Milano (1925-1953); fonda una Scuola di

Papirologia; promuove le riviste classiche «Ae-

gyptus», «Aevum», ed «Epigraphica»; socio

corrisp. (1918), poi membro effett. (1939) e

presid. dell’Istit. Lomb. Accad. di Sc. e Lett.;

socio onorario dell’Ateneo di Bergamo (1955);

membro della Commiss. per l'Ediz. Nazion.

Voltiana (1953-61).

- Nasce nel 1883 (18-Ott) a Taranto, risiede a

Milano; muore nel 1968 (15-Sett)

- Socio corrispondente dal 1954 (06-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici

delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta.

(Vol.I, Milano 1974). Voce a cura di C.

BAROCA in «Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Nuovi contributi alle questioni monetarie nei

documenti dei Papiri (s.l. s.d. : 140); Il giornalismo nell'antica Roma (in: «L’Aurora» n.23, Correggio 1895);

Alberto De Capitani d'Arzago (Como post 1895); Antichità

private. In: Guida allo studio della Civiltà romana: vol. 2. (s.l. 1900?); Appunti sulla prima ambasceria di S.

Ambrogio a Treviri (Milano 1900?); Ascensioni al Sacro

Monte, monte Sinai, nei sec. 6.-7. d.C. In: Studi sull'Oriente e la Bibbia (in: «Studio e Vita» s.l. 1900?:

141); Le associazioni professionali in Roma antica.

Conferenza detta all'Assoc. per lo Sviluppo dell'Alta Cultura, Milano (Milano 1900?); Intorno ad un passo di

Suida e di Arpocrazione riportato da Francesco Filelfo

(s.l. 1900?); Il milanese più antico di cui abbiamo notizia (s.l. 1901?; I papiri greci della età di Augusto (Milano

1901?); La papirologia in servizio dell' archeologia

cristiana (s.l. 1901); Vigilio Inama. Commemor. tenuta il giorno 11 genn. nella aula magna dell' Accad. (s.l. 1901?);

La zona di Porta Orientale in età romana (s.l. 1901); Arti e

mestieri nelle epigrafi della Gallia Transpadana, specialmente delle raccolte milanesi (in: «Rend. R. Istit.

Lomb. Sc. Lett.» s.2, v.40, Milano 1907: 522); Di un'ara

greca dedicatoria agli dei inferi esistente nel Museo

Archeologico di Milano (Milano 1907); Dulopolis (in:

«Riv. Storia Antica» n.s., a.11, n.3-4, Padova 1907); La

manomissione e la condizione dei liberti in Grecia (Milano 1908; Ibid., 1953; Id., Roma 1965); In anth. Cougny VII,

54 (in: «Classici e Neolatini» 7, n.2, Aosta 1911);

Omeristai (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. e Lett.» 2.s., 44, Milano 1911: 714); Per la storia del Codice greco 11.4,

(=652) della Marciana di Venezia (Venezia 1911); Alcuni

testi per lo studio degli scoli greci all'antologia planudea (Modena 1912); Scoli greci all'antologia planudea (in:

«Mem. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» Cl. di Lett., Sc. Morali e

Stor.; s.3., 8, Milano 1912); Le avventure di Cherea e Calliroe. Caritone di Afrodisia; romanzo tradotto («Il

Pensiero Greco» 8, Torino 1913); Degli epigrammi ciziceni considerati in relazione con la tragedia (in: «Athenaeum»

a.1, n.4, Pavia 1913); Intorno all'Euripilo di Sofocle (in:

«Rend R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.46, n.13, Pavia 1913: 621); Ricerche intorno alla biblioteca e alla cultura greca

di Francesco Filelfo (in: «Studi Ital. di Filol. Classica»

v.20, Firenze 1913: 204); Abinnaeus. Amenneus (in: «Athenaeum» 8, Pavia 1917); Saffo secondo le più recenti

scoperte dei papiri (Milano 1914); Ancora di un

epigramma attribuito ad Empedocle e tradotto da Francesco Filelfo (in: «Athenaeum», Pavia 1915); I codici

milanesi delle opere di Francesco Filelfo (in: «Arch. Stor.

Lomb.» a.42., n.7, p.2., Milano 1915); Lettere private dell'Egitto greco-romano. Prolusione ai corsi della scuola

papirologica per l'anno 1915-16 («Accad. Scient.-Letter.

in Milano», Milano 1915); Autori greci nelle epistole di Jacopo Corbinelli. Mss. Ambros. B 9 inf.; T 167 sup. (in

collab.; Milano 1915); Lettere di soldati di Maria Montini.

Testamenti di soldati (in: «Atene e Roma» a. 18., nn.202, 203, 204, Firenze 1915); A proposito di una gita di Jacopo

Corbinelli a Epernay nel 1576 (Milano 1916); Attilio

Cosattini (in: «Studi Scuola Papirologica» v.2, Milano 1916); Attilio de Marchi (in: «Riv. di Filol. e di Istruz.

Classica» a.44, n.2, Torino 1916); Attilio de Marchi.

Commemorazione, di C. Pascal. Segue una bibliografia degli scritti del de Marchi composta dal prof. A.C.

(«Pubblic. dell’Atene e Roma» sez. di Milano, Milano

1916); Immagini ed echi della morte nella civiltà greca di Alessandria. Prolusione ai corsi della scuola papirologica

per l'anno 1916-17 (Milano 1916); Bambini dell'antichità

(in: «Atene e Roma» a.20., n. 220-222, Firenze 1917: 91); Francesco Novati («Soc. Stor. Lomb.», Milano 1917);

Panem nostrum quotidianum. La questione del pane

nell'antichità. Conferenza tenuta il 27 mar. 1917 nell'aula Magna della R. Accad. Scient.-Letter. («Pubblic. dell’

Atene e Roma» Sez. di Milano, Milano 1917); Papiri

inediti : memorie e note (in: «Studi Scuola Papirologica» v.2, Milano 1917); Riflessi della corte tolemaica nei papiri

greci dei primi tre secoli a.C. A proposito della

Page 13: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

corrispondenza di Zenone nel PSI.4 (in: «Rend. R. Istit.

Lomb. Sc. Lett.» v.50, n.6-7, Milano 1917); Liberi e schiavi nel mondo dei papiri. Prolusione ai corsi della

Scuola Papirologica per l'anno 1917-1918 («R. Accad.

Scient.-Letter. in Milano», Milano 1918); Papiri greci e libri italiani (in: «Nuova Antologioa», Roma 1918);

Guarnigioni romane contro il nazionalismo egiziano (in: «Conferenze e Prolusioni» a.12, n.19-20, Roma 1919:

309); Nuovi testi di Pindaro recentemente scoperti (in:

«Nuova Antologia», Roma 1919); Per l'avvenire della papirologia in Italia. Prolusione ai corsi della Scuola

Papirologica per l'anno 1918-1919 («R. Accad. Scientif.-

Letter. in Milano», Milano 1919); Ricerche etnografiche sui papiri greco-egizi (in collab.; Milano 1920); Aspetti e

problemi del lavoro secondo i documenti dei papiri.

Prolusione ai corsi della Scuola papirologica per l'anno 1919-920 (R. Accad. Scient.-Letter. in Milano) (Milano

1920); Compendio di grammatica greca, ad uso delle

scuole classiche (Torino 1920); L'indicazione dell'età individuale nei documenti dell'Egitto greco-romano (in:

«Rassegna Ital. di Lingue e Letter. Classiche» a.2., n.6,

Milano 1920); Rassegna degli studi italiani di egittologia e di papirologia («Studi Scuola di Papitologia» v.3., Milano

1920); Riocerche etnografiche sui papiri greco-egizi (in:

«Studi Scuola di Papirologia» v.3., Milano 1020); Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano. 1.:

Introduzione (in: «Aegyptus», Milano 1920; 189); La

primavera di una scienza nuova. La papirologia. Conferenze (suppl. a «Aegyptus», Milano 1921); Rapporti

di coltura fra Italia ed Egitto. Prolusione al corso di

papirologia per l'anno scolastico 1920-21 («R. Accad. Scient.-Letter. in Milano», Milano 1921); Sacerdozi e

sacerdoti nell'Egitto degli Antonini, secondo un papiro

recentemente pubblicato (Roma 1921); Di due specie di schede del censimento individuale romano d'Egitto (in:

«Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.55, n. 16-20, Milano

1922); I papiri milanesi ed altre antichità egizie in Milano. Prolusione al Corso di papirologia per l'anno scolastico

1921-22, tenuta [alla] R. Accad. Scient.-Letter. in Milano

(Milano 1922); Un papiro greco inedito della nuova raccolta milanese (in: «Biblioteque de l’Ecole des Haute

Etude» n.234, 1922: 675); Bibliografia metodica degli

studi di egittologia e di papirologia (in: «Aegyptus» a.4. nn. 1-2, 3 e 4, Milano 1923); La composizione della

famiglia secondo le schede di censimento dell'Egitto

romano (in: «Pubblic. Univ. Catt. Sacro Cuore» s.3., Sc. Sociali, 1, Milano 1923); Le nuove scoperte nella Valle dei

Re a Tebe (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.56, n.1-5,

Milano 1923) La mitologia. In: Il libro d'oro del sapere. Il sapere in brevi trattati per le famiglie. Vol. IV. Parte 1

(fine) (Milano 1924); Ancora dei bagni pubblici nell'Egitto

greco-romano (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.17, n.15-20, Milano 1924); La catastrofe di Pompei (in: «La

Parola dell’Univ. Popol. di Milano» a.1. n.10, Milano

1924); Intorno agli ultimi scavi di Pompei e di Ostia (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.57, n.11-15, Milano 1924);

La mitologia classica (Milano 1924); Ohcaypoi. Ricerche di topografia e di storia della pubblica amministr.

nell'Egitto greco-romano (Milano 1924); Saggi e studi di

antichità («Pubblic. Univ. Catt. Sacro Cuore» s.5., Sc. Storiche, 6, Milano 1924); Thesauroi. Ricerche di

topografia e di storia della pubblica amministr. nell'Egitto

greco-romano (in: «Studi Scuola di Papirologia» 4.3, Milano 1924); Elia Lattes. Cenni commemorativi (Milano

1925); Giacomo Lombroso; con una lettera di Don Carlos

Magalhaes de Azevedo. In: Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lombroso (Milano 1925); Il glossario Lumbroso

e la sua pubblicazione (in: «Aegyptus» a.6, n.2-3, Milano

1925: 228); Lezioni di storia antica. 1925-1926 («R. Univ. di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia», Milano 1926);

Aquileia romana. Ricerche di storia e di epigrafia

(«Pubblic. Univ. Catt. Sacro Cuore» s.5, Sc. Storiche, 10, Milano 1930); Intorno al "Dizionario dei nomi geografici

toponomastici dell'Egitto greco-romano". Comunicazione

alla "Semaine Egyptologique" di Bruxelles, 14-20 sett. 1930 (in: «Aegyptus» v.11, n.1, Milano 1930); L' opera

della Scuola di Papirologia di Milano nelle sue direttive e nei suoi propositi. Comunicazione alla "Semaine Egypto-

logique" di Bruxelles, 14-20 sett. 1930 (in: «Aegyptus»

v.11, n.1, Milano 1930); L'anfiteatro di Milano romana (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.64, n.11-15,

Milano 1931); L'archeologia lombarda nelle sue tradizioni

e nei suoi fini più urgenti. In: 20. Riunione della Soc. Ital. per il Progresso delle Scienze, Milano sett. 1931 (Milano

1931?); Il censimento epigrafico del mondo romano In: Atti

del 2. Congr. Naz. di Studi Romani (Roma 1931); Nuove iscrizioni di Milano romana (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc.

Lett.» s.2, c.6, n.16-18, Milano 1931); La più antica scheda

di censimento romano proveniente dall’Arsinoite (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.64., n.6-10, Milano

1931: 551); I Romani nelle istituzioni e nel costume, nell'

arte e nel pensiero. Libro per la scuola e per la coltura (in collab.; Milano 1931); L'Antico Oriente e la Grecia. Ad uso

della 4. classe del ginnasio (corso di Storia) (in collab.;

Bologna 1932); Corso di storia per i ginnasi. Vol. III (Bologna 1932); Rilievi di un'urna etrusca acquistata

recentemente dai Civici Musei (in: «Milano. Riv. del

Comune», Milano 1932); Alle origini di Milano cristiana. Conferenza (Milano 1933); Commemorazione di S.A.R.

Luigi di Savoia duca degli Abruzzi; tenuta per iniziativa

del Gruppo Universitario Fascista, Sez. Univ. Cattolica, nella Univ. Cattolica del S. Cuore (Milano 1933); Un

nuovo Papirodel Serapeo di Memphi nella raccolta

milanese (in: «Aegyptus» a.13., Milano 1933); L' associa-zione professionale in Roma antica. Conferenza (Milano

1934); Iscrizioni inedite dalla basilica di S. Simpliciano

(in: «Atti R. Istit, Lomb. di Sc. Lett.» v.67, n.6-10, Milano 1934: 309); La zona monumentale di S. Lorenzo in Milano

(«Comitato per l’Archeol. e l’Arte in Lombardia», Milano

1934); Alikarnasseus. In: Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano («Soc. Reale di

Geografia d’Egitto», Cairo 1935); La romanità di Milano

(in: «Famiglia Meneghina», Milano 1936); Virtù romana («Istit. Studi Romani. Sez. Lombarda», Milano 1936); Di

alcune caratteristiche onomastiche della storia di Como

romana. In: Atti e memorie 1. Congr. Storico Lombardo. Como-Varese 1936 (Milano 1937); La Forma Urbis

Mediolani nell'anno bimillenario di Augusto («Istit. Studi

Romani. Sez. Lombarda», Milano 1937); Studi e studiosi di topografia dell'Egitto greco-romano (in: «Aegyptus» a.17,

n.4, Milano 1937); Manuale di papirologia antica greca e

romana. Ad uso delle scuole universitarie e delle persone colte (Milano 1938); L' opera della Sezione lombarda

dell'Istit. di Studi Romani per la celebrazione del bimille-

nario augusteo. In: Atti del 4. Congr. Naz. di Studi Romani («Istit. Studi Romani», s.l. 1938); Per un illustre cittadino

bergamasco del secolo di Traiano. In: Atti e memorie 2. Congr. Storico Lombardo, 1937 (Milano 1938); Problemi

di archeologia e d'arte della più grande Milano. Lettera

aperta al conte Giacomo Gallarati Scotti podesta di Milano (Milano 1938); Romanità e Cristianesimo in

Aquileia. In: Atti 26. Riunione della S.I.P.S, 1937 (Roma

1938); Ancora del Papiro vaticano greco 11 (in: Rend. Pontif. Accad. Romana di Archeol.» v.15, Città del Vatica-

no 1939: 57); L'anfiteatro romano. Ricerche della Commis-

sione per la Forma Urbis Mediolani 3. (Milano 1939); Appunti di bibliografia recente per la storia greca e

romana (Milano 1939); Aspetti della romanità di Cremona.

In: Atti e memorie del 3. Congr. Storico Lombardo, Cremona 1938 (Milano 1939); Camillo Cessi (in:

Page 14: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

«Aevum» v.13, n.3, Milano 1939:497); Gli Etiopi visti con

l'occhio e con la fantasia di Roma imperiale (in: «Roma», Roma 1939); Indagini intorno alla chiesa di S. Francesco

Grande in Milano (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.»

v.73, n.1, Milano 1930-1940); Milano archeologica. In: 6. Internat. Kongress fur Archaeologie (Berlin 1939: 449);

Nomi di banche e di banchieri nell'Egitto greco-romano

(Atene 1939); Le riforme sociali di Augusto. Conferenze augustee nel bimillenario della nascita («Pubblic. Univ.

Catt. Sacro Cuore» s.5, Sc. Storiche, v.17, Milano 1939:

121); Antichi cimeli della basilica ambrosiana. A proposito di una recente pubblicazione (in: «Rend. R. Istit. Lomb.

Sc. Lett.» v.74, n.2, Milano 1940-1941: 589); Documenti

inediti per la storia della chiesa di S. Francesco Grande in Milano (in: «Aevum» a.14, n.2-3, Milano 1940: 197);

Iniziative per la valorizzazione della romanità e dell'

impero nel Veneto e nella Lombardia. In: Atti 5. Congr.

Naz. di Studi Romani (s.l. 1940); I precedenti del canale di

Suez nell'antichità (in: «Aegyptus» a.20, n3, Milano 1940:

214); Ricerche sui documenti per la storia dell'Egitto dal 193 al 285 d.C. Fasc. 1. (Milano 1940); La zona di piazza

S. Sepolcro. Ricerche della Commiss. per la Forma Urbis

Mediolani, 4 (Milano 1940); La tradizione letteraria piu antica sulle basiliche milanesi (in: «Rend. R. Istit. Lomb.

Sc. Lett.» v.75, n.1, Milano 1941-1942: 69); Vespasiano e

Tito. Gli Imperatori Romani, 5. («Istit. Studi Romani», Roma 1941); Galli e romani davanti alla storia (in: «Riv.

Studi Liguri» a.8, n.1, Bordighera 1942); Settimio Severo.

Gli Imperatori Romani, 13 («R. Istit. Studi Romani», Roma 1942); Liviana. Conferenze tenute in Milano in com-

memorazione del bimillenario liviano da professori delle Univ. milanesi (in collab.; Milano 1943); Il più antico

elogio di Milano (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.77,

n.11, Milano 1943-1944: 431); La censura in Roma antica. Appunti delle lezioni di antichità greche e romane (2 fasc.;

Milano 1944); La dinastia ellenistica dei Lagidi: da

Tolemeo I a Tolemeo V, con una introduzione sul periodo ellenistico e una appendice di documenti greci (Milano

1944); Domenico Bassi (in: «Aevum» a.18., n.1-4, Milano

1944); Guida allo studio della papirologia antica greca e romana (Milano 1944; Ibid., 1962); La Liguria diocle-

zianea e i suoi presupposti storici (in: «Riv. Studi Liguri»

a.10, n.1-3, Bordighera 1944); Contributo allo studio del piano regolatore della città di Milano (in: «Rend. R. Istit.

Lomb. Sc. Lett.» v79, n.1, Milano 1945-46); La crisi del III

sec. d.C. Appunti delle lezioni di Storia romana (Milano 1945); Documenti del giuramento civico Greco (Como,

Milano 1945); Le donne dei Severi. Donne di Roma, 5

(«Quaderni di Studi Romani», Roma 1945); La guerra civile dal 50 al 48 a.C. Appunti delle lezioni di Storia

romana (Milano 1945); Lombardia preistorica e

protostorica. L’Italia dalla preistoria alla romanizzazione, 5. («Quaderni di Studi Romani», Roma 1945); L'

ostracismo («Res Gestae» 1, Como 1945); Papiri latini.

Appunti delle lezioni di papirologia (Milano 1945); Commento storico al libro 31. di Livio. Appunti delle

lezioni di storia romana (Milano 1946); Silloge delle

iscrizioni latine della raccolta milanese. Appunti delle lezioni di antichità romane (Milano 1946); Antonino Pio.

Appunti delle lezioni di storia romana (Milano, Como

1947); Commento ai programmi di storia (in collab.; Milano 1947); Le fonti per la storia antica greca e romana.

Vol. 1. (Como 1947); Suffragium e Sortitio nella politica

greca (Milano 1947); Antonio Giussani (Como 1948); Chiarificazioni necessarie a proposito dell'archeologia

milanese (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.80,11,

Milano 1948); La crisi rivoluzionaria in Roma nell'eta Graccana. Appunti delle lezioni di storia romana (Busto

Arsizio 1948?); Echi elettorali. Votate per M. Tullio

Cicerone («Quaderni di Studi Romani» 1, Milano 1948);

L’esercizio del voto per l’elezione dei magistrati nella costituzione romana (Milano 1948); Echi lombardi

dell'opera di Ippolito Rosellini. In: Scritti in onore di I.

Rosellini (Pisa 1949); La papirologia e l'epigrafia. In: Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratuira

classica, a cura di E. Bignone (Milano 1949); Recenti

scoperte archeologiche a Milano (in: «Rend, Istit. Lomb. Sc. Lett.», Cl. Lett., v.81., 1948, Milano 1949); I Severi. La

crisi dell'impero nel 3. sec. Storia di Roma, 7. (Bologna

1949); Trattati internazionali nell'antichità greca. Parte I. (Milano 1949); Marco Aurelio Antonino imperatore

(Milano, Venezia 1950); Il Museo archeologico di Milano

nel Monastero Maggiore (in: «Citta di Milano. Rass. Mens. del Comune e Boll. di Statistica» n.1, 1950); Mitridate 4.

Eupatore re del Ponto. Appunti alle lezioni di Storia

romana presso la Facoltà di Magistero dell'Univ. Cattolica

1949/50 (Milano 1950?) I risultati di uno scavo

archeologico nella ricostruzione della Rinascente (in:

«Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.83., n.1, Milano 1950); Appunti sulla prima ambasceria di S. Ambrogio a Treviri.

(in: «Miscellanea G. Galbiati» v.3, Milano 1951: 111); La

basilica di s. Lorenzo maggiore in Milano (in collab.; Milano 1951); I confini orientali dell'impero romano in eta

imperiale. Appunti alle lezioni di storia romana presso la

Facoltà di Magistero dell'Univ. Cattolica. Anno accadem. 1950-51 (Milano 1951); La corrispondenza greco-latina

del soldato Claudio Tiberiano e altre lettere del 2. sec. d.C.

nel recente vol. 8. dei papiri del Michigan (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.84., Milano 1951: 155); Fasti e nefasti

delle colonne di S. Lorenzo in Milano. A proposito dei restauri ora iniziati (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.84,

Milano 1951); Milano. Guide alle Città d’Italia (in collab.;

Roma 1951); Mitridate 4. Eupatore, re del Ponto. Appunti alle lezioni di storia romana presso la Facoltà di

Magistero dell'Univ. Cattolica. Anno accad. 1949-50

(Milano 1951); Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani, 1, 2 (in collab.; «Quaderni Studi Romani» 2 e 3,

Milano 1951); Le probabili Terme romane annesse al

Palazzo Imperiale in piazza Mentana. Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani, 3 (in collab.; «Quaderni

Studi Romani», 4, Milano 1951); Trattati internazionali

nell' antichita greca. 2. (Milano 1951); Milan: 171 illu-strations et 1 plan. Guide realisé sur l'initiative de l' Office

provincial pour le tourisme de Milan, qui a fourni le texte

et les illustrations (Allegato: «Milan, notice utiles au touriste», Roma 1952); I musei archeologici dell'Italia

occidentale. In: Atti 1. Congr. Internaz. di Studi Liguri,

1950 (Bordighera 1952: 233); Pax romana. I trattati di Pace e di alleanza dei Romani. I.: Appunti alle lezioni di

antichità romane presso la Facoltà di Lettere della Univ.

Cattolica. Anno accad. 1951-52 (Milano 1952); Appunti sulla manomissione e la condizione dei liberti in Grecia

(Milano 1953); Ciriaco d’Ancona. In: Nel 5. centenario

della morte di Ciriaco d'Ancona (in: «Atti e Mem. Deputaz. Storia Partia per le Marche» v.7., s.7., 1952,

Monza 1953); Commento al Monumentum Ancyranum per

il Corso di storia romana alla Facoltà di Magistero (Milano 1953); Discorso del Presidente […] (in: «Rend.

Istit. Lomb., Sc. Lett.» v.86, Milano 1953); L'espansione

romana in occidente durante la Repubblica. Appunti alle lezioni di Storia Romana della Facoltà di Magistero

dell'Univ. Cattolica, anno accadem. 1951-52 (Milano

1953?); L'origine del municipio di Milano (in: «Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.86, Milano 1953: 121); Origines.

Raccolta di scritti in onore di mons. Giovanni Baserga.

Premessa («Soc. Archeol. Comense», Como 1954); Studi recenti di antichita e problemi relativi: 1. (Milano 1954);

Di alcune arti liberali in documenti dell'Egitto greco-

Page 15: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

romano. In: Studi in onore di U. Wnrico Paoli (Firenze

1955: 153); Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani. 4. (in collab.; «Quaderni Studi Romani» 5,

Milano 1955); Studi recenti di antichità e problemi

relativi: 2 (Milano 1955); Atti Conv. di studi per i rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri. 4-6 mag. 1956.

Presentazione e discorso inaugurale (Istit. Lomb. di Sci. Lett. di Milano) (Milano, Pavia 1956); Studi recenti di

antichità e problemi relativi: 3 (Milano 1956); Alcuni

rilievi preliminari di toponomastica greco-egiziana (in: «Eos» 48, 3, Vratislaviae 1957: 67); L'Associazione

Italiana per le Biblioteche. Origini realizzazioni propositi

(«Sollecitazioni» 1, Trieste 1957; Ibid., 1959?); Due nuove iscrizioni latine de Mediolanum. In: Studi in onore di C.

Castiglioni (Milano 1957: 209); Milano e gli Etruschi (in:

«Tyrrhenica», Milano 1957); Il problema degli influssi della religione e del culto degli Etruschi nella vita romana

(in: «Tyrrhenica», Milano 1957); Roberto Paribeni [com-

memorazione tenuta il 17 magg.1957] (Milano 1957); Studi recenti di antichità e problemi relativi: 4.-5. (2 voll.;

Milano 1957); Tyrrhenica. Saggi di studi etruschi. [prefa-

zione]. Pubblic. a cura dell’Istit. Lomb., Accad. Sci. Lett. (Milano, Pavia 1957); Storia. Collana di commenti ai

programmi di concorso e di abilitazione all’insegnamento

(in collab.; Milano 1958?); Caesarea Maritima (Israele). Rapporto preliminare della 1. Campagna di scavo della

Missione Archeologica Italiana. Presentazione (in collab.;

«Istit. Lomb., Accad. sc.Lett.», Milano 1959); Discorso del Presidente […] («Istit. Lomb., Accad. Sc. Lett.», Milano

1959); La basilica milanese dei Ss. Nabore e Felice (in:

«Ambrosius» a.36., n.6, 1960: 135); La Biblioteca Federi-ciana. Parole pronunciate […] il 12 mag. 1960 in

occasione del 350. anniversario dell’apertura al pubblico

della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Pavia 1960); Dizionario di antichità greche e romane (Milano 1960); A

proposito di un rapporto elaborato dalla Federazione

Internaz. delle Assoc. di Studi Classici nel quadro di un'inchiesta dell'UNESCO (in: «Rend. Istit. Lomb. Accad.

sc. Lett., Cl. di Lett.», v.95., Milano 1961); Papyri, 1:

Guida allo studio della papirologia antica greca e romana (Milano 1962); Comum. Miscellanea di scritti in onore di

Federico Frigerio (Como 1964); Milano romana (Milano

1965); Il contrasto politico fra le capitali della pars occidentis nei primi anni del 5. sec. (in: «Arch. Stor.

Lomb.» a.90., s.9., v.3., 1963, Milano 1966);

333) N° 769 (del Registro Soci)

CALINI Giuseppe o CALINI Giuseppe Ludo-

vico (dott. ing.), ingegnere e matematico;

assessore ai Lavori Pubblici del Comune di

Brescia; membro del Consiglio Scolastico, del

Consiglio della Sanità e del Consiglio della

Provincia di Brescia.

- Nasce nel 1845 (03-Dic) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1900 (18-Apr).

- Socio effettivo dal 1874 (09-Ago), consigl..

- Necrol. e/o Commemor.: G.A. FOLCIERI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 158).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]). - Pubblica: (no SBN)

334) N° 1449 (del Registro Soci)

CAMADINI Giuseppe (dott.), notaio. Laureato

in Giurisprudenza; Notaio in Cividate Camuno

(BS); sindaco supplente della Banca San Paolo

di Brescia (1959-1962), poi consigliere e

componente del Comitato Esecutivo, indi pre-

sidente (1970-1976); presidente di Fondazione

«Camunitas»; consigliere (1985), membro del

Comitato Esecutivo (1991), poi presidente della

Società Cattolica di Assicurazione (1997-

2006), indi membro del Comitato Ordinatore

della Fondazione Cattolica Assicurazioni

(2006); consigliere e vice presidente del Consi-

glio della Banca di Valle Camonica (1963-

1976); consigliere e membro del Comitato Ese-

cutivo di Banca Lombarda e Piemontese (1985-

2007); Consigliere di Gestione di UBI-Banca

(2007); consigliere l’Editrice «La Scuola» e

della «Nuova Editoriale Italiana»; membro del

Comitato permanente dell’Istituto Giuseppe

Tovini dell’Univ. Cattolica di Milano; gia

consigliere (1983), indi presidente dell’Istituto

Atesino di Sviluppo (2008). Inoltre: membro

del Consiglio dell’Università Cattolica del

Sacro Cuore di Milano; membro e segretario

del Comitato promotore dell’«Istituto Giuseppe

Toniolo» di Milano; presidente della «Fonda-

zione Giuseppe Tovini» di Brescia; presidente

dell’«Opera per l’Educazione Cattolica» di

Brescia; presidente dell’«Istituto Paolo VI» di

Brescia.

- Nasce nel 1931 (10-Giu) a Brescia, risiede a

Brescia, ove muore nel 2012 (25-Lug).

- Socio effettivo dal 1975 (25-Ott).

- Note: - Pubblica: Itinerario evangelico. In: Testimonianze su

Vittorino Chizzolini («CeDoc», Brescia 1986); Paolo VI e

le settimane [sociali]. In: Le settimane sociali: 90 anni di

storia dei cattolici italianai. Atti del Congr. “Le Settimane Sociali: come e perché”, Brescia 24-25 apr. 1987 (Roma

1998: 40); L’ ”Arici” nel quadro delle istituzioni cattoliche

bresciane. In: Un secolo di storia dell’Istituto Cesare Arici di Brescia («Cedoc», Brescia 1990); Scritto in: La Rerum

Novarum e il movimento cattolico italiano. Atti del

Colloquio di studi, Brescia, 24-26 ottobre 1991. «Archivio per la Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia».

Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Milano («CeDoc», Bre-

scia 1995); Discorso presso il monumento a Giuseppe Tovini a Cividate Camuno. In: Giuseppe Tovini tra

memoria storica e attualità. Colloquio di studio, Eremo dei Santi Pietro e Paolo, Bienno 31 mag. 1997 («CeDoc»,

Brescia 1998); Un atto di Schietta amicizia. In: Lodovico

Montini al servizio della Chiesa e dello Stato. Comme-morazione nel decimo anniversario della morte, Vecchia

Poliambulanza, Brescia 12 febb. 2000 («CeDoc», Brescia

2000); Contributo in: Paolo VI e l’ecumenismo: colloquio internazionale di studio, Brescia 25-27 sett. 1998 (in:

«Pubblicazioni dell’Istituto Paolo VI», 23, Brescia 2001);

Giorgio Zanotto: il ricordo di un “eterno” giovane. In: Atti di convegni «I giovani e il risparmio fra desiderio e

futuro», Verona, 6 giu. 2003 («Notiziario della Fondaz.

Page 16: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Giorgio Zanotto», Verona 2003); Paolo VI e la Polonia.

In: Il magistero di Paolo VI e di Giovanni Paolo II («Quaderni dell’Istit. Paolo VI» 25, Brescia 2005?); Nel

ricordo del Santo Padre Giovanni Paolo II (in: «Notiziario

dell’ Istit. Paolo VI» 49, Brescia 2005: 7); Newman e Montini sull’Università (in: «Notiziario dell’Istit. Paolo

VI» 49, Brescia 2005: 121); Paolo VI, San Benedetto e l’

Europa, Giuseppe Camadini (in: «Notiziario dell’Istit. Paolo VI» 49, Brescia 2005: 125); Le radici religiose di un

difficile impegno al servizio dell’educazione. In: Guido

Gonella tra governo, parlamento e partito, 1. (Rubbettino 2007: 47); Per un ricordo di Carlo Manziana (1902-1997)

nel decennale della morte 2 giu. 2007 (a cura, in collab.;

«CeDoc», Brescia 2007); L’insegnamento di Paolo VI: L’ educazione come motore della società (s.l. 2008); Formare

e istruire nel nome di Montini. II trentesimo di fondazione

dell’Opera per l’Eucazione Cristiana di Brescia (in:

«Studium» a,104, n.2, 2008); La diocesi del Papa.

Intervento alla conferenza a tema sul volume La diocesi del

Papa, la Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI, di M. Impagliazzo, Brescia, Salone Vanvitelliano, 15 nov. 2007

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» per il 2007, Brescia 2012:

563). (BAt) (BQ) (SBN)

335) N° 1314 (del Registro Soci)

CAMINADA Cristiano o CAMINADA Chri-

stian, oppure CAMINADA Christianus

(mons.), compie gli studi liceali nel Monastero

Benedettino di Disentis (CH); studia Teologia

nel Collegio Salesiano di Alassio; completa la

sua preparazione nel Seminario di Coira

(1897), ove viene ordinato sacerdote dal vesco-

vo J.F. Battaglia (1900) è Pievano di Dardin

(1901), di Sursaissa (1905) e di Trun (1919);

nominato Decano (custode del Capitolo) della

cattedrale di Coira (1919), poi Pievano (1920),

indi Vicario generale (1934); consacrato Ve-

scovo della Diocesi di Coira (1941-1962); lau-

reato Honoris Causa dalla Facoltà di Teologia

dell’Univ. di Friburgo (1941). Membro del

Comitato della Società Svizzera di Storia del-

l’Arte e della Commissione del Museo Nazio-

nale Svizzero; noti i suoi interessi filologici e

etno-antropologici della Raethia e i suoi studi

sui culti preistorici degli antichi Reti.

- Nasce nel 1876 (06-Gen) a Surin (Svizzera),

risiede a Coira, ove muore nel 1962 (18-Gen)

- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).

- Necrol. e/o Commemor.:

- Note: Voce in: «Lexicon Istoric Retic» (LIR); e

in: «Biographisch-Bibliographisches Kirchen-

lexikon» Bd. 20., 2002: 285. - Pubblica: Der Hochaltar der Kathedrale von Chur (in:

«Z.A.K» 7, 1945); Presentazione in: Bruder Klaus, Il santo vivente [di] Costantino Caminada (Lugano 1947); El

cardinal Mindszenty (Madrid 1949); Die Kathredrale von

Chur (Munchen 1954); Die verzauberten Taler: die urgeschichtlichen Kulte und Brauche im alten Ratien

(Olten, Freiburg 1961); …

336) N° 837 (del Registro Soci)

CAMOZZI VERTOVA Giovanni Battista o

CAMOZZI VERTOVA Giovambattista oppure

CAMOZZI VERTOVA Gianbattista (co:), uo-

mo politico; Laureato in Medicina legale nell’

Univ. di Pavia; patriota, concorre alla prepara-

zione dei moti del 1848 e partecipa attivamente

alle Cinque giornate di Milano per cui, al ritor-

no degli austriaci, deve riparare in Piemonte e,

poi, esule in Svizzera; partecipa anche alla Se-

conda guerra d’Indipendenza (1859); sindaco

di Bergamo (1859-1869?), poi di Costa di Mez-

zate e di Ludriano; consigliere, poi vice presi-

dente del Consiglio Provinciale di Bergamo;

membro della Commissione consultiva sulle

Istituzioni di Previdenza e sul Lavoro; presi-

dente dell’Ateneo di Bergamo e presidente del-

l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo;

senatore del Regno (1860); Cavaliere ufficiale

dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1863),

indi Commendatore dell’ Ordine (1864).

- Nasce nel 1818 (22-Ago) a Bergamo, risiede a

Bergamo; muore a Costa di Mezzate (o a

Ranica?) nel 1906 (11-Apr).

- Socio corrispondente dal 1884 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: Senato del Regno,

«Atti Parlamentari», 24 aprile 1906.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Pubblica: In occasione che si inaugurano le lapidi

commemorative dei cittadini di Bergamo che presero parte

alla Ia spedizione di Sicilia e che morirono combattendo

nelle guerre dell'indipendenza. Discorso dal Sindaco di Bergamo (Bergamo 1868); Commemorazione dell'avv. cav.

Filippo Rossi letta nel giorno 22 sett. 1879 nella seduta

dell'Associazione Costituzionale di Bergamo dal presidente […] (Bergamo 1879); Dissertazione […] sul medagliere

relativo alla storia moderna d'Italia, letta all'Ateneo di

Bergamo il 30 mar. 1879 (Bergamo 1880); Bergamo e Garibaldi. In: Almanacco, notizie patrie pel 1883 (Ber-

gamo 1882); Medaglie coniate in onore del generale

Giuseppe Garibaldi esistenti nel medagliere storico di G.B. C.V. (Bergamo 1885); Polemica catulliana all'illustre

comm. R. Bonghi, direttore del periodico “La Cultura”

(Lodi 1888); Medaglie coniate in onore del generale Giuseppe Garibaldi, esistenti nel medaglere storico […]

dal 1849 al 1889 [supplemento al catalogo del 1885]

(Bergamo 1889); In memoria di Vittore Tasca (Bergamo 1892); Relazione letta dal […] presidente del Sotto-

comitato di Bergamo all'adunanza sociale del 18 febb. 1894 («Croce Rossa Italiana», Bergamo 1894). (BAt)

(SBN)

337) N° 495 (del Registro Soci)

CAMPAGNA Giovan Battista (prof.), storico e

filosofo; docente di Filosofia nel Liceo di Bre-

scia (1836); direttore del Ginnasio di Treviso.

- Nasce nel 1808 (00-Mmm) a Trento, risiede a

Page 17: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Brescia, poi a Treviso indi a Trento ove muore

nel 1885(*)

(00-Mmm).

- Socio onorario dal 1842 (06-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 276).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no

DBI) (*)

Controllare l'anno di morte. - Pubblica: Sistema di psicologia empirica (Brescia 1841);

Sistema di filosofia morale (Brescia 1843); Sistema di logica (Brescia 1844); Sistema di matafisica, preceduto da

una introduzione alla filosofia (Brescia 1847); (SBN)

338) N° 899 (del Registro Soci)

CAMPARI Giacomo (dott. prof.), chimico;

Fraquenta la Facoltà di Chimica e farmacia

nell’Univ. di Bologna (1884) poi si iscrive alla

Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche come

uditore per Zoologia e geologia; a Brescia è

docente di Chimica nell'Istit. Tecnico; Assis-

tente di ruolo presso la Facoltà di Medicina e

Chirugia dell’Univ. di Pavia (1888-92); prof.

libero docente nell'Univ. di Bologna ove

insegna nella Facoltà di Scienze Matematiche,

Fisiche e Naturali.

- Nasce nel 1859 (00-Mmm) a Roccabianca (Pr),

risiede a Brescia; muore a Parma nel 1931(?)

(17-Feb).

- Socio effettivo dal 1894 (23-Dic), poi

corrispondente (1930).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo del-

l'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no EB) (no DBI) (?)

Controllare l'anno di morte. - Pubblica: Studi sperimentali sulla distillazione secca dei

legni resinosi nell scopo precipuo della produzione di

catrame [...] (Parma 1864); Sugli iposolfiti doppi che il

bismuto forma con i metalli alcalini, sodio, potassio, ammonio a riguardo delle loro applicazioni all'analisi

chimica quantitativa e qualitativa (Parma, 1877); Metodo

volumetrico per la determinazione della potassa salificata da qualsiasi acido (Parma 1879); Di alcune materie grasse

estratte dal riso (in: «Ann. di Chimica Applic. alla

Medicina» s.3., v.75., fasc.3., Milano 1882); Imbianca-memnto della sala (in: «Ann. di Chimica Applic. alla

Medicina» s.3., v.74., fasc.1., 1982); Ricerca dell’oro e platino in presenza dell’arsenico, dello stagno e dell’

antimonio (in: «Ann. di Chimica Applic. alla Medicina»

s.3., v.75., fasc.1., Milano 1882); Separazione della magnesia nella ricerca della potassa e della soda (in:

«Ann. di Chimica Applic. alla Medicina» s.3., v.75.,

fasc.3., Milano 1882); Analisi chimica dell'acqua del pozzo artesiano della città di Cervia, eseguita per incarico di

quel Municipio (Parma 1883); Metodo analitico siste-

matico per la ricerca delle materie coloranti artificiali nei vini (Milano 1883); Analisi chimica dell'urina, sedimenti e

calcoli, colla descrizione degli utensili e dei reattivi

necessarii per eseguirla, nonche un cenno preliminare sull'analisi chimica in generale, qualitativa e quantitativa

(Parma 1884); Nuove materie grasse estratte dal germe e

dal pericarpo del riso (Bologna 1884); Determinazione quantitativa della materia colorante dei vini rossi

(Bologna 1886); Metodo di dosamento volumetrico dell'urea (Bologna 1886; id., in: «Ann. di Chimica e di

Farmacol.» s.4., v.5., n.3, Milano 1887); Sui prodotti

gazosi che si svolgono per l'azione dell'acido azotico D. a 1.33 sull'amido (Bologna 1886; Id., in: «Annali di Chi-

mica» s.4., v.5., Milano 1887); Della soluzione d' ipo-

clorito di sodio con eccedenza di cloro, e della virtu ed efficacia sua discolorante (in collab.; in: «Mem. R. Accad.

delle Scienze», Bologna 1886-1887?); Metodo di dosamen-

to volumetrico dell'urea (in: «Annali di Chimica e di Far-macol.» s.4., v.5., fac.3., Milano1887); Azione della bro-

mocanfora sull'anilina (Parma 1888); Intorno a due nuovi

derivati della piridina (Parma 1888); Lezioni di chimica organica, fatte nella R. Univ. di Bologna nell'anno

scolastico 1887-88 (Bologna 1888?); Nuovo metodo per

preparare il protossido d'azoto (Parma 1888); Sopra due nuovi composti a due nuclei benzinici, riuniti per mezzo del

carbonio (Parma 1888); Sopra un composto del cloralio

coll'uretano (Parma 1888); Resezione sottoperiostea e sottocapsulare della spalla sinistra con impianto osseo

temporaneo. Osservazioni pratiche (Pavia 1892); Contri-

buto alla cura delle lussazioni dell'anca col metodo razionale del prof. Paci (Rho 1897); Rendiconto clinico

dell'ospitale di Lecco dal 1 apr. al 31 dic. 1897. Relazione

presentata al Consiglio d'amministr. della Congregaz. di Carità (Lecco 1898? o 1901); Rendiconto clinico

dell'ospitale di Lecco (dal 1 ott. 1900 al 31 dic. 1902)

(Lecco 1903).

339) N° 900 (del Registro Soci)

CAMPI Luigi o DE CAMPI Luigi di Mon-

tesanto (cav.), uomo politico, storico e arche-

ologo. Dopo aver iniziato gli studi giuridici a

Innsbruck, a Graz e a Vienna, si dedica alla

paleografia, all’archeologia e alla pittura; come

politico è nominato rappresentante del Trentino

nella Dieta del Tirolo (1877?), poi è Deputato

al Parlamento di Vienna; Podestà di Cles

(1905-1906); co-fondatore dell’Istituto Archeo-

logico di Vienna; pioniere nella ricerca pre-

istorica trentina; da alcuni indicato anche come

scopritore della così detta tabula clesiana

(1869); Conservatore per il Trentino, dell’I.R

Commissione Centrale per la Tutela dei Monu-

menti (1887) e come tale avvia e dirige i

restauri al Duomo di Trento, all’Inviolata di

Riva, al Castello del Buonconsiglio e a Castel

Cles; la sua attività principale, però, è stata

l’archeologia e particolarmente quella della Val

di Non i cui reperti si trovano al Museo Civico

di Trento e al Museo Civico di Rovereto; i

risultati le sue ricerche li pubblica soprettutto

sulla rivista «Archivio Trentino» da lui pro-

mossa nel 1882(?).

- Nasce nel 1846(*)

(00-Mmm) a Cles di Trento,

risiede a Trento?; muore a Losanna nel 1917

Page 18: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

(09-Dic)

- Socio corrispondente dal 1894 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) (*)

Viene riportato anche come nato nel 1847

(controllare) - Pubblica: Gli archivi delle Canoniche; pubblicato per cura

della Direzione della Biblioteca e del Museo comunali di

Trento (da: «Archivio Trentino», a.2., 1883); Notizie genealogiche della famiglia Migazzi di Cogolo nella Valle

di Sole (in: «Arch. Trentino» a.2., 1883: 146); A proposito

di una inedita moneta ossidionale di Brescia (in: «Archivio Trentino» a.3., Trento 1884); Il sepolcreto di Meclo nella

Naunia scoperto ed illustrato da L. C. (in: «Arch

Trentino», a.4., Trento 1885); Le tombe barbariche di Civezzano (Trento 1886); Tombe langobarde della

necropoli barbarica di Civezzano (Trento 1886?); Di

alcune spade di bronzo trovate nel Veneto, nel Trentino e nel Tirolo (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.14., Parma 1888:

20); Ripostiglio di bronzi arcaici rinvenuti al Bosco della

Pozza nel tenere di Mezocorona. Memoria (Trento 1892); Scoperte archeologiche fatte a Vervo nell'Annaunia;

pubblicazione eseguita a cura della Societa degli Alpinisti

Tridentini (Rovereto 1892); Tomba romana scoperta a Dambel nella Naunia (in: «Arch. Trentino» a.12., Trento

1896); Uso del corallo nelle età preromane (in: «Bull.

Paletnol. Ital.» a.23., n.1-3, Parma 1897); Di una tomba gallica scoperta presso Mechel nella Naunia (in: «Arch.

Trentino» a.13., n.3, Trento 1897); Le sculture in legno

nella parrocchiale di S. Zeno oltre Noce (in: «Anaunia

Sacra» n.9, Cles 1897); Antichi pani di rame rinvenuti

presso Lauregno nella Naunia (in: «Bull. Paletnol. Ital.»

a.25., n.1-3, Parma 1899); Nuove scoperte archeologiche in Mechel nell'Anaunia (in: «Arch. Trentino» a.15., n.1,

Trento 1900); Tombe romane presso Cunevo nella Naunia

(in: «Arch. Trentino» a.15., n.2, Trento 1900); Inscrizione funeraria etrusca rinvenuta in Tavon nella Naunia (in:

«Archivio Trentino» a.16. n.1, Trento 1901); Commemor.

di C.A. Pilati. Discorso letto in occasione dell’ inaugu-razione della lapide […] per cura degli studenti trentini, a

Tassullo li 23 ago. 1903 (in: «Tridentum» fasc.6.-7.,

Trento 1903); Scoperta di oggetti gallici nella Valsugana (in: «Arch. Trentino» a.18., n.2, Trento 1903); Rinve-

nimenti preistorici, romani e medioevali nella Naunia (in:

«Arch. Treintino» a.19., n.2., Trento 1904); Stazione gallica sul Dos Castion presso Terlago nel Trentino (in:

«Arch. Trentino» a.19., n.1, Trento 1904); Rinvenimenti del

basso impero sulla via della Mendola (in: «Arch. per l’Alto Adige» a.2., n.4, Trento 1907); Il culto di Mitra nella

Naunia (in: «Arch. Trentino» a.24., n.2, Trento 1909);

Ripostiglio di bronzi dell'eta del ferro riconosciuti presso Obe-Vintl (in: «Arch. per l’Alto Adige» a.4., n.3-4, Trento

1909); Tombe langobarde della necropoli barbarica di Civezzano (in: «Sonderabdruck a. d. Jahresheften d.

Osterreich. Archaolog. Instit.» Bd.12., 1909: 121); Un

ritratto attribuito a Sebastiano Del Piombo della Collezione Campi (in: «Rassegna d’Arte», Milano 1911); Il

Sepolcro di un seviro bresciano presso Riva (Rovereto

1911). (SBN)

- Inoiltre vedere: Studi di archeologia. 1.: Rinvenimenti

archeologici a Meclo nella Naunia; 2.: Rinvenimenti archeologici nella Naunia, nel Trentino e nel Tirolo. (per

cura di L. Parrinello («Pro Cultura, Centro Studi Nonesi»

1998, Cles 1999).

340) N° 567 (del Registro Soci)

CAMPINI Luigi, artista pittore ritrattista;

allievo di bottega del Rottini; collabora con

Girolamo Magnani alla decorazione del soffitto

del Teatro Grande (1862-63); membro della

Commissione Provinciale per i Monumenti

(1864 secondo G. Panazza; 1867 secondo R.

Lonati); insegnante di figura nella Scuola «Mo-

retto» (1866 secondo R. Lonati; 1869 secondo

G. Panazza); maestro dei pittori Filippini, Gli-

senti, Lechi, Lombardi, e Soldini;

- Nasce nel 1816 (14-Ago) a Montichiari (Bs),

risiede a Brescia; muore nel 1890 (14-Lug).

- Socio attivo dal 1859(*)

(20-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: Cfr.: «La Provincia di

Brescia» (16 lug. 1890) e «Illustrazione Ita-

liana» (27 lug. 1890:59).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in ap-

pendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: a cura di G. PANAZZA in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.»; in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol. II, Brescia [1977]); e in: R. LONATI,

Dizion. dei Pittori Bresc. (I., 1980, Brescia

1982),

(*) Secondo A. FAPPANI [1977], e R. LONATI

(1982), sarebbe socio dal 1860, mentre G.

PANAZZA (DBI) confermerebbe l’anno 1859

(controllare). - Sue opere: Airone e Naiadi, 1857 (Brescia, coll. Cassa);

Allegorie: sovraporte nella Sala di Numa, s.d. (Brescia,

Palazzo Salvadego); Arnaldo arringa il popolo di Roma, s.d. (Montichiari, coll. priv.); Arnaldo da Brescia arringa il

popolo di Roma, 1882 (Brescia, coll. Cassa); Autoritratto,

s.d. (Brescia, coll. Cassa); Ave Maria, acquerello, 1885 (Brescia, coll. Cassa); Battaglia di S. Martino e Solferino,

1859? (Brescia, Galleria d'Arte Moderna); Campagna,

acquerello, 1885 (Brescia, coll. Cassa); Cimarosa, tondo dipinto ad olio (cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1841:

256); Festa popolare davanti alla parrocchiale di

Pralboino, 1885 (s.l., coll. priv.); Italia incoronata dalla Vittoria, allegoria patriottica, affresco, 1881 (Brescia,

Palazzo Bargnani); Notaio, s.d. (Brescia, coll. Cassa);

Olimpo, bozzetto per un affresco, s.d. (Brescia, coll. Cassa); Palazzo Martinengo di Pralboino, s.d. (s.l., s.n.);

Piazza del Mercato di Brescia, s.d. (s.l., s.n.); Ritratti di

grandezza naturale (cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 251); Ritratto del nob. Alessandro Foresti, 1867

(Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo); Ritratto della

madre, s.d. (Brescia, coll. Cassa); Ritratto della moglie, 1860 (Brescia, coll. Cassa); Ritratto[a matita] di A

Mantice, 1852 (Brescia, coll. Mantice); Ritratto di Camillo

Pulisella, s.d. (Brescia, Congrega Carità Apostolica); Ritratto di Cimarosa, 1841 (Brescia, coll. Bitozzi); Ritratto

di gentiluomo, s.d. (Brescia, coll. priv.); Ritratto di Luigi

Lombardi, s.d. (Brescia, coll. priv.); Ritratto di Suor Maria Crocifissa di Rosa, s.d. (Brescia, Ancelle della Carità);

Sacro Cuore di Gesù, con Santi e Angeli in adorazione

(tempera), s.d. (Brescia, Ancelle della Carità); S. Giovanni

Page 19: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Evangelista portato dai suoi discepoli alla chiesa d'Efeso

per predicarvi (cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 399); Via Martinengo da Barco, con personaggi, s.d. (s.l.,

coll. priv.); Zeusi nel suo studio con L. Arrighini, 1879

(Brescia, coll. Cassa); Zuavi, 1859? (Milano, coll. Sforza Brivio).

- Inoltre: Brescia, Chiesa di S. Francesco d'Assisi: Cappella

di S. Angela, 1854; Brescia, Chiesa di S. Luca (altare di

destra): Immagine della Vergine, s.d.; Brescia, Chiesa di S. Luca (lunetta del presbiterio): S. Luca che ritrae la

Madonna, s.d.; Brescia, Crociera di S. Luca: decorazione

della Sala delle Conferenze, s.d. (scomparsa); Brescia, Palazzo Bargnani: volta del Salone, s.d.; Brescia, Teatro

Grande: decorazione del soffitto (con il Magnani), 1864;

Casto, Casa Passerini: decorazioni di figure femminili, s.d.; Manerbio, Oratorio Maschile: pala con Madonna, S.

Filippo Neri e S. Luigi Gonzaga, 1851; Montichiari,

Duomo (primo altare a sinistra): Morte di S. Giuseppe, post 1842; Palazzolo, Teatro Sociale: bozzetto dello scenario

(con G. Lanfranchi), 1870.

341) N° 660 (del Registro Soci)

CAMUZZONI Giulio (avv.), politico, pubblico

amministratatore; laureato in Giurisprudenza

(1841?); membro della borghesia colta vero-

nese; dopo l’annessione di Veneto al Regno

d’Italia diviene Sindaco di Verona (1867-83) e

si batte per aumentare la scolarizzazione dei

suoi concittadini e per l’industrializzazione del

territorio; presid. dell'Accad. di Agricoltura,

Commercio ed Arti di Verona (1863-65); pre-

sidente della Soc. di Belle Arti di Verona

(1880); membro della Camera dei Deputati, poi

Senatore del Regno (1876); Commendatore

dell’Ordine dei SS Maurizio e Lazzaro (1879);

Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona

d’Italia (1879).

- Nasce nel 1816 (20-Ago) a Verona, risiede a

Verona; muore nel 1897 (07-Apr).

- Socio corrispondente dal 1866 (13-Mag).

- Necrol. e/o Commemor.: «Atti Parlamentari»,

Senato, Discussioni dell’8 aprile 1897.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere:

M. ZANGARINI (a cura), Giulio Camuzzoni. Un

intellettuale borghese fra tradizione e progres-

so. In: Il canale Camuzzoni. Industria e società

a Verona dall’Unità al Novecento (Verona

1991: 91) (no DBI) - Pubblica: Analisi critica letta nella tornata del 25 dic. 1852

sopra una memoria dell'avv. Giuseppe Consolo colla quale

presenta il piano per un comprensorio coattivo (s.l. 1852?); Sul trebbiatojo costrutto da Francesco Ulietti

novarese sul fondo della Bragadina (s.l. 1853?: 325); Della

eccellenza ed utilità delle belle arti e dei modi perché rifioriscano in Italia (Verona, Milano 1856); Storia dell'

Accad. d'Agricoltura Arti e Commercio in Verona relativa

al triennio 1851-52-53, letta chiudendosi la provinc. esposizione il 15 genn. 1857 (in: «Atti Accademici» v.34.,

Verona 1857: 19); Estratto delle deliberazioni dell'Accad.

di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona per l'

stituzione di una Associazione Agraria veronese. Rapporto della Commiss.. (Verona-Milano 1858); Rapporto intorno

alle fotografie paleontologiche del Signor Maurizio Lotze

letto all'Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona il 18 apr. 1861 (Verona 1861); Rapporto sopra la

insolfatazione delle viti eseguita per la prima volta su grande scala in provincia dalla Soc. Toscana nel 1860

(Verona 1861); Assumendo il 15 genn. 1863 la reggenza

1863-1865 dell'Accad. di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona. (Verona 1863); A Carlo Faccioli che si

addottora a Padova in ambo le leggi (Verona 1863); Dante

Alighieri. Orazione inaugurale del monumento in Verona nel 14 mag. 1965 (Verona 1865); Sopra le operazioni della

Societa Veneta “G. A. Baffo” e Compagni la quale nella

stazione bacologica del 1865 allevo bachi del Giappone [...]: rapporto letto alla Accademia di Agricoltura, Com-

mercio ed Arti di Verona (Verona 1865); Allocuzione letta

il 4 genn. 1866 all'Academia di Verona finendo la reg-genza del triennio 1863-65 (Verona 1866); Sopra l'op-

portunità di istituire nella nostra provincia una società

enologica a somiglianza della trentina. Memoria (Verona 1866); Nell'inaugurazione fatta a' 15 di aprile 1869 della

Biblioteca comunale e degli antichi archivj veronesi.

Discorsi dell'ab. C. Cavattoni [...] e del dott. cav. G. C., sindaco [...] (Verona 1869); Cittadini. Esultiamo. Il grande

avvenimento che l'altr'jeri iniziavasi, e compiuto. Il Go-

verno papale jeri capitolò. Municipio di Verona (Verona 1870); Cittadini. Domenica 9 corrente è giorno memo-

rando nei fasti d'Italia e della civiltà. Municipio di Verona

(Verona 1870); Discorso per l'inaugurazione del monu-mento a Michele Sanmicheli eretto in Verona li 7 giu.

1874, e pubblicazione di suoi scritti inediti e di altri

documenti tratti dal R. Archivio Generale di Venezia. (Verona 1874); Relazione del sindaco ed atti letti al

consiglio comunale di Verona nella seduta 7 lug. 1874,

sopra la scelta ed attuazione di un canale da derivarsi dall'Adige. (Verona 1874); Soave e il suo castello.

Monografia illustrata da tavole e documenti (Verona

1893); Note autobiografiche e scritti vari che vi si collegano (2 voll.; Verona 1896);

342) N° 1596 (del Registro Soci)

CANDIANI BONI Marina (prof.), letterata;

laureata in Lettere nell'Univ. di Milano (1981);

docente nell'Istit. Tecnico «N. Tartaglia» di

Brescia; collabora con l'Istit. di Italianistica

dell'Univ. di Milano (Letteratura comparata);

membro del Comitato Naz. delle Opere di G.

C. Abba dal 1996.

- Nasce nel 1955 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Brescia; vivente.

- Socio effettivo dal 1997 (00-Nov); membro del

Consiglio di Presidenza (2013).

- Note: - Pubblica: Lento. Goffi, Un sabato di febbraio (recens. in:

«Mem. Bresc.» n. 1, 1982; Eugenio Bertuetti, Questa gente (recens. in: «Mem. Bresc.» n.1, 1982); Giacomo

Debenedetti, Rileggere Proust e altri saggi proustiani

(recens. in: «Lingua e Letteratura» n.1, 1983); Le spie luminose di Giacomo Debenedetti, il passaggio dalla

narrativa alla critica (in: «Lingua e Letteratura» n. 5,

1985); La Scuola Libera Superiore di Studi Sociali. In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza. Vol. I (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1985 (1986): 53); Scritti vari,

critica letteraria e storica. Note e appunti In: Ediz. Naz.

Page 20: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

delle Opere di G. C. Abba, Vol.5.1. (Brescia 1995); Presen-

tazione del volume 5.1 dell'Ediz. Naz. delle Opere di G.C. Abba (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 272); Reper-

torio analitico del Novecento letterario (in: «Belfagor»,

lug. 1998); Giannetto Valzelli, Cul de sac (recens. in: «Civiltà Bresc.» n.4., 2000); Bigongiari e Debenedetti: due

esperienze per la definizione dello scrittore del '900 (in:

«Bol Notes» 42, dic. 2000; Attilio Mazza, Diario notturno (Recens. in: «Civiltà Bresc.» n.4, 2001. (no SBN)

- Inoltre ha in corso di stampa: Repertorio delle voci

straniere di «Letteratura» (1937-1943); Il dibattito teorico-estetico in «Letteretura»; La memorialistica garibaldina.

In: Mille anni di Letteratura Bresciana. Antologia.

(Brescia).

343) N° 427 (del Registro Soci)

CANELLA Giuseppe o CANELLA Giovan-

ni(*

), artista pittore paesaggista o vedutista;

dapprima è pittore scenografo; opera a Parigi

per il Duca di Orleans e per re Luigi Filippo

(1823-1831); stabilitosi a Milano, è consigliere

dell’Accademia di Brera per nomina Imperiale;

rifiuta la Cattedra offertagli dall’ Accademia di

Venezia; con le sue opere partecipa ripetuta-

mente a esposizioni ufficiali a Brera, a Parigi, a

Vienna e a Berlino.

- Nasce nel 1788 (28-Lug) a Verona, risiede a

Verona, Mantova e a Milano; muore a Firenze

nel 1847 (11-Sett).

- Socio onorario dal 1838 (01-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in ap-

pendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'A-

teneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); F.

GLISSENTI e L. CICOGNA, Commentari dell'A-

teneo […] Indici […] 1808-1907 (Brescia

1908); non compare in R. NAVARRINI, Archivio

Storico dell’ Ateneo di Brescia (suppl. «Comm.

dell’Ateneo» 1996). Voce di C. TRECCA, in

THIEME-BECKER, Künstlerlexikon, V (Leipzig

1911); e, a cura di A BOVERO, in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.» (*)

In G. FENAROLI (1902) e in F. GLISSENTI e L.

CICOGNA (1908), è riportato come Canella Gio-

vanni (controllare) - Opere: Un'aurora. Una sera con luna sorgente e tre vedute

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1839: 188);

- Cfr. anche: R. BASSI RATHGEB, G. C. pittore della Parigi romantica, (in «Arte figurativa» 7., 1, 1959); M.

PITTALUGA, L'Album parigino di G. C. (in: « Antichità

viva» 11. 1 e 3, 1972); M. MONDINI, Giuseppe Canella, 1788-1847: Paesaggi e vedute nei civici musei di Brescia.

Brescia, Galleria AAB, mar.-apr. 1994 (Brescia 1994);

344) N° 296 (del Registro Soci)

CANELLA Giuseppe Maria (*)

(dott.), medico

chirugo e “Oculista nella Citta di Trento”.

Compie gli studi liceali a Innsbruck; si iscrive

alla Facoltà di Medicina nell’Univ. di Landhut

(Bassa Baviera), poi passa all’Univ. di Padova

ove si laurea in Medicina e Chirurgia (1811);

indi è a Parigi per perfezionarsi nella pratica

chirurgica; tornato viene nominato Medico

chirurgo condotto a Riva di Trento (1819); poi

Chirurgo operatore della Citta di Trento e di

quel Ospedale Civico-Militare (1824) ove si

afferma particolarmente nella pratica della

chirurgia oculistica; fonda e dirige il «Giornale

di Chirurgia pratica» (1825).

- Nasce nel 1788 (05-Ago) a Riva di Trento (Tn),

risiede a Trento, poi a Stenico, ove muore nel

1829 (22-Dic).

- Socio onorario dal 1826 (16-Gen).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); F.

GLISSENTI e L. CICOGNA, Commentari dell'A-

teneo […] Indici […] 1808-1907 (Brescia

1908); R. NAVARRINI, Archivio Storico dell’A-

teneo di Brescia (suppl. «Comm. dell’ Ateneo»

1996, a pag 492). Voce in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.». (*)

In F. GLISSENTI e L. CICOGNA (1908), viene

citato un certo: “Canella Giuseppe, di Verona,

(1790-1847), S.[ocio] on.[orario]”, questo

sarebbe però il pittore! cfr. alla voce prece-

dente. R. NAVARRINI (1996) riporta: “Canella

dott. Giuseppe / Trento, medico, socio onorario

/ […]”. In altre bibliografie, ancora, si legge di

un certo dott. Canella Giuseppe nato a Rovereto

nel 1789 e morto nel 1829 che, al di la di

qualche piccola incongruenza, pare corrispon-

dere al nostro socio.

- Pubblica: Riflessioni critiche ed esperienze sul modo di operare la cataratta col mezzo della cheratonissi (Milano

1819); Cenni sull'estirpazione della bocca e del collo

dell'utero nei casi di scirro o cancro od altre escrescenze morbose di queste parti e descrizione del metrotomo ossia

di un nuovo stromento per eseguire l'estirpazione con

facilità e prontezza. (Milano 1821); «Giornale di Chirugia Pratica» Vol. 6, Trento 1825-28);

345) N° 1052 (del Registro Soci)

CANEVALI Fortunato (artista intagliatore,

imprenditore, numismatico e medaglista,).

Frequenta i Corsi di Architettura e Ornato

presso l’Accademia Carrara di Bergamo, studi

poi interrotti per motivi famigliari; insieme al

padre scolpisce, le cantorie del duomo di Breno

e, poi, da solo le tribune del presbiterio e le

cornici nell'abside (1892); il neoclassico arredo

dell'antica farmacia Murachelli (oggi in casa

Niboli a Breno) e la bussola della parrocchiale

di Pisogne (1878); nel contempo insegna dise-

Page 21: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

gno nei corsi serali. Interessato anche all'arte

della costruzione, è progettista e impresario

edile ed erige numerosi edifici sacri e civili: la

parrocchiale di Cogno e, a Breno, il palazzo del

Circolo di Ricreazione (1890) poi sede della

Banca di Valle Camonica; progetta e costruisce

villa Ronchi, oggi sede del Municipio (1890-

1896); progetta ed erege la villa Bagozzi a

Maderno e villa Savina per la famiglia Metelli

ad Erbusco; suo il progetto per la parrocchiale

di Pian di Borno (1904-1905); ed ancora, nella

cittadina camuna, casa Pezzucchi (1908-1911);

progetta e costruisce anche la propria casa,

oggi sede dell'ENEL (1914-1915); accanto agli

interessi per l'architettura civile affianca anche

l'impegno nella costruzione degli apparati di-

fensivi e delle trincee in alcune zone dell'alta

Valle e nella realizzazione di alcuni complessi

produttivi: le Ferriere di Voltri a Darfo (1904),

il cotonificio F. Turati di Cogno, lo Stabi-

limento Tassara a Breno e anche il peniten-

ziario [sic] a Brescia, l'Albergo di Cevo, poi

Colonia Ferrari (1920); nominato Ispettore

onorario ai Monumenti per il circondario di

Breno, realizza e dà alle stampe l’Elenco degli

edifici monumentali esistenti in Valle Camo-

nica; promuove ed esegue il restauro di

numerosi monumenti camuni (S. Maria a

Bienno, S. Antonio e il castello a Breno, S.

Siro e la parrocchiale a Capodiponte); inoltre,

donando la sua ricca collezione di medaglie,

getta di fatto le basi per l'istituzione di un

Museo Camuno; Podestà di Breno e Presidente

della Società di Tiro a Segno; socio dell'Ateneo

di Bergamo.

- Nasce nel 1856 (22-Nov) a Breno (Bs), risiede

a Breno, ove muore nel 1930 (10-Feb).

- Socio effettivo dal 1912 (29-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1930: 537).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]); Scheda

biografica a cura di A GIORGI E L MORANDINI

in: «Itinera. Rivista Culturale Informativa On

line», Distretto Scolastico di Breno - Pubblica: Elenco degli edigici monumentali, opere d’arte e

ricordi storici esistenti in Valle Camonica (Milano 1911); Monumenti e opere d’arte in Valle Camonica (in: «Brixia

Sacra» 3., 1912: 331); Brenonelle varie fasi del

Risorgimento Italiano (Bergamo 1929); L’arte antica dei metalli. Esempi esistenti in Valle Camonica e regioni del

Lago d’Iseo (in: «La Rinascita Camuna e Sebina»n. 3,

1922);

346) N° 485 (del Registro Soci)

CANINA Luigi (cav. arch.), architetto e

archeologo; viene educato nel Collegio

agostiniano di Valenza, ma inizia gli studi di

architettura a Torino (1810); grazie ad una

borsa di studiosi trasferisce a Roma (1818)

dove, incaricato dai Borghese, restaura e

ingrandisce la loro famosa Villa (1822); noto è

un suo progetto per un rinnovato Santuario di

Oropa; chiamato al Londra, costruisce il

castello del duca di Northumberland; di grande

interesse sono i suoi studi sull'architettura

antica; membro della Pontificia Accad.

Romana di Archeologia in Roma;

- Nasce nel 1795 (24-Ott) a Casale Monferrato,

risiede a Roma, muore improvvisamente a

Firenze nel 1856 (17-Ott).

- Socio onorario dal 1842 (06-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: C. FOLCHI, Discorso

archeologico-artistico in encomio del defunto

comm. L. C. letto nell'adunanza dell'Accad. in

Roma li 8 genn. 1857 (Roma 1857); Di L. C.

da Casale Monferrato. Narrazione di Carlo

Albani (Casale Monferrato 1873); G. M. PUGN,

In memoria di L. C. nel primo centenario della

morte (Casale Monferrato 1957);

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce a cura di W. OECHSLIN in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.».

!! Prima di riordinare la bibliografia bisogna

ricostruire la successione dei volumi per

ciascuna serie, per ogni singola edizione !! - Pubblica: Descrizione dell'antico castello di Pirgi (in:

«Ann. Istit. Corrisp. Archeol.» vol. 12, Roma 1828?); Le

nuove fabbriche della Villa Borghese denominata Pinciana. Dichiarazione (Roma 1828); L'architettura

romana considerata nei monumenti (Roma 1830); Quattro

piante e loro indici in: Giovanni Battista Rasi, Sui due rami tiberini di Fiumicino e di Ostia e sui porti di Claudio

e di Traiano (Roma 1830); Sulla stazione delle navi di

Ostia: sul porto di Claudio con le fosse indicate nella iscrizione scoperta l'anno 1836 e sul porto interno di

Traiano e la fossa distinta col nome di questo imperatore

(Roma 1831?); L'architettura romana descritta e dimostrata coi monumenti. (in 9 voll.; Roma 1831-40; Id.,

1834-44); Indicazione topografica di Roma Antica (Roma 1831; ); Storia e topografia di Roma Antica e sua

campagna (Roma 1831); Supplemento all'opera sugli

edifizi antichi di Roma dell'architetto A. Desgodetz procurate in parte dal cav. G. Valadier, compite e

dichiarate dal cav. L. C. (Roma 1831); Pianta topografica

di Roma antica con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato secondo le ultime scoperte e con i

frammenti della marmorea. Delineata nell'anno 1832.

(Roma? 1832); Cenni storici e ricerche iconografiche su teatro di Pompeo e fabbriche adiacenti, seguiti da un

ragionamento sul clivo, sulla posizione e sull'architetture

del tempio di Giove Capitolino (Roma 1833-35);

Page 22: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Descrizione storica del Foro Romano e sue adiacenze

(Roma 1834); Sul porto neroniano di Anzio e sui rostri del Foro romano. Dissertazione letta nella Pontificia Accad.

Romana di Archeologia nell'adunanza tenuta nel dì 3 di

gen. 1837 (Roma 1837); Descrizione di Cere antica ed in particolare del monumento sepolcrale scoperto nell'anno

1836 da S. E. Sig. Generale Vincenzo Galassi, e R.mo

arciprete D. Alessandro Regulini per servire di preliminare illustrazione degli oggetti in esso rinvenuti e collocati

(Roma 1838); L' architettura egiziana descritta e

dimostrata coi monumenti. Monumenti (Roma 1839-44); Descrizione del luogo denominato anticamente la Speranza

Vecchia del monumento delle acque Claudie ed Aniene.

Nuova nota (Roma 1839); Elenco di opere diverse dello stesso Canina (Roma 1839); Esposizione storica della

Campagna Romana antica contenuta nelle due prime

epoche anteromana e reale (Roma 1839); Gli edifizii di

Roma antica e sua campagna, cogniti per alcune reliquie,

descritti e dimostrati nella loro intera architettura (Roma

1840); Pianta topografica della parte media di Roma antica, dimostrata colla disposizione di tutti quegli edifizi

antichi, di cui rimangono reliquie (Roma 1840); Sugli

antichi edifizj gia esistenti nel luogo ora occupato dalla chiesa di S. Martina e dall'annessa fabbrica di proprietà

dell'insigne e Pontificia Accad. di S. Luca (Roma 1840);

Sulle trenta colonie albane. Dissertazione (Roma 1840); L' architettura greca descritta e dimostrata coi monumenti. 3,

Descrizione dei monumenti (Roma 1841); Descrizione

dell'antico Tuscolo (Roma 1841); Opere principali del cavaliere L. C.: imprese a pubblicarsi in Roma nella

tipografia stabilita presso l'autore per associazione a norma delle condizioni espresse nei manifest. (Roma

1843); Aggiunte e correzioni all'opera sugli edifizi antichi

di Roma dell'architetto A. Desgodetz procurate in parte dal cav. Giuseppe Valadier, compite e dichiarate (Roma

1843); Monumenti aggiunti all'opera sugli edifizi antichi di

Roma dell'architetto A. Desgodetz / esposti con disegni e dichiarazioni (Roma 1843); Ricerche sull'architettura più

propria dei tempi cristiani, e applicazione della medesima

ad una idea di sostituzione della chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843); Discorso per la

collocazione della effige di Alberto Thorvaldsen nella

Galleria Accademica (Roma 1844); Esposizione storica e topografica del Foro Romano e sue adiacenze. Con atlante

(Roma 1845); L'antica Etruria Marittima compresa nella

giurisdizione pontificia, descritta ed illustrata con i monumenti (Roma 1846); L' antica città di Veii descritta e

dimostrata con i monumenti (Roma 1847); Indicazione

topografica di Roma antica in corrispondenza dell'epoca imperiale (Roma 1850); Pianta topografica di Roma antica

con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato

secondo le ultime scoperte e con i frammenti della marmorea pianta capitolina disposti nel suo d'intorno

(Roma post 1850); Particolare genere di architettura

domestica decorato con ornamenti di svelte forme ed impiegato con poca varietà dai più rinomati popoli antichi

ora solo ordinato con metodo e proposto all'applicazione

delle fabbriche moderne in parte costrutte col legno e ferro fuso (Roma 1852); Opere principali pubblicate sino

all'anno 1853 (Roma post 1853); Ricerche sul preciso

valore delle antiche misure romane di estensione lineare dedotte in particolare dalle colonne coclidi centenarie di

Trajano e di Marco Aurelio ed esposte per servire alla

determinazione delle colonne migliarie lungo la prima (Roma 1853); Esposizione storica topografica del Foro

Romano e sue adiacenze (s.l. 1973); L'antica Etruria

marittima (Sala Bolognese 1978); Esposizione topografica di Roma antica distinta nelle prime tre epoche anteromana

reale e consolare (Roma 1985). (SBN)

347) N° 1048 (del Registro Soci)

CANNA Giovanni (prof.), letterato; compie gli

studi medi al Ginnasio-Liceo di Casale; si

iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Univ. di

Torino (1849), ove si laurea (1853); inizia la

sua attività di docente nella scuola inferiore a

Crescentino (1853), prof. di Ginnasio superiore

a Casale (1860-1871), poi prof. di Lettere

greche a latine (1871-1976) e di Lettere italiane

nel Liceo “Cesare Baldo” di Casale; prof.

straordinario di Letteratura greca nell'Univ. di

Pavia (1876), poi ordinario (1881-1915); socio

corrisp. (1880), poi membro effett. (1903) del

R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; con i suoi saggi

storico-critici collabora frequentemente con la

«Rivista di Filologia»

- Nasce nel 1832 (20-Dic) a Casale Monferrato,

risiede a Pavia; muore a Gabiano di Monferrato

nel 1915 (19-20-Febb).

- Socio corrispondente dal 1911 (24-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: C. PASCAL,

Commemor. […] fatta nella seduta del 25 mag.

1916 (Milano 1916); C. PASCAL (in: «Annuario

Univ. di Pavia» a. 1921-22: 356); G. VIDARI,

Un maestro di umanità: G. C.: Commemor.

tenuta per iniziativa della «Dante Alighieri» il

giorno 11 apr. 1931 nell'aula magna del R.

Liceo Ginnasio (Casale Monferrato 1931);

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Voce a cura di P. TREVES in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Traduzione di: Della sublimità. Libro attribuito a

Cassio Longino (Firenze 1871); Della vita e degli scritti di

Stefano Guazzo. Discorso detto nel R. Liceo Balbo in

Casale Monferrato il di 21 mar. 1872 (Firenze 1872); Le opere e i giorni di Esiodo. Saggio di studi (Roma, Torino

1874); Letteratura greca moderna: Aristotele Valaoritis

(Milano 1881); Della umanità di Virgilio. Conferenza tenuta all'Univ. di Pavia, addì 3 dic. 1882 (Torino 1883);

Le ore. Conferenza detta il 4 mag. 1884 all'Univ. di Pavia

(Casale Monferrato 1884); Della recente agitazione universitaria a Pavia (Casale Monferrato 1885); Degli

scritti latini di Stefano Grosso. Notizia letteraria (Casale

Monferrato 1886); Di una recente critica dell'ode del Parini «La caduta» (Milano 1888); Uno studente dell'Univ.

di Pavia negli anni 1815-1818. Discorso inaugurale

dell'anno accademico 1896-97, letto il 16 nov. dal prof. di Letteratura greca (Pavia 1896); Delle poesie politiche di

Giuseppe Bertoldi (Milano 1899); Per le solennità

centenarie da celebrarsi nella città di Zante in onore del poeta greco Dionisio Solomos che fu alunno del Liceo di

Cremona e dell'Univ. di Pavia. Nota letta nell'adunanza

del 9 mar. 1899 al R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (Milano 1899); Storia e poesia greca recente. Zante e Dionisio

Solomos (Milano 1899); Per l'inaugurazione di una lapide

in onore di Luigi Contratti nella Univ. di Pavia il 18 mag. 1902 (Casale Monferrato 1902); Conferenza dantesca:

Purg. 11, 68, detta all'Univ. di Pavia il 22 mar. 1903 per la

Soc. Dante Alighieri (Casale Monferrato 1903); Presentazione all'Istit. degli «Scritti di Goffredo Mameli»,

Page 23: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

omaggio della Soc. Ligure di Storia Patria (Milano 1903);

Autobiografia di Stefano Grosso (Gabiano di Monferrato 1905); Lettere di illustri uomini a Giovanni Canna (Pavia

1906); Per le nozze dell'avvocato Pietro Zacco con Rita

Ferraro, fatte in Vercelli il 5 apr. 190 (Pavia 1906); Presentazione all'Istit. di una ristampa documentata de

«Le mie prigioni», omaggio dell'editore saluzzese Giulio Bovo (Milano 1907); Sopra una terzina di Dante:

Paradiso, XII., 124-126 (Milano 1909); Canto di fede (a

Maria Giovanna Bocchi); con una lettera (Casale Monferrato 1910); Lettera in: Giuseppe Bocchi, Canto di

fede (a Maria Giovanna Bocchi) (Casale Monferrato

1910); In memoria di Giovanni Zoia (Pavia 1910).

- Si vedano inoltre: Carlo Pascal, Scritti letterarii di

Giovanni Canna. Con una introduzione sulla vita e sulle opere dell'autore; ed un discorso funebre di E. Comello

(Casale Monferrato 1919); Giovanni Canna (Torino 1969);

Omaggio postumo a G. Canna (Piero Treves) (Bari 1970); Fragmina (a cura di G. Reggio) (Crescentino 1982).

348) N° 469 (del Registro Soci)

CANOBBIO Giovanni Battista o CANOBBIO

Giambattista, prof., chimico-farmacista e natu-

ralista; laureato in Chimica farmaceutica, dopo

il tirocino di abilitazione all’esercizio della

professione, presso la farmacia del suo maestro

G. Mojon, apre una propria farmacia a Genova

ove continua le ricerche di chimica; diviene poi

cattedratico di Chimica farmaceutica nell’Univ.

di Genova (1840); partecipa ai lavori del 2.

Congresso degli Scienziati di Torino (1840); è

vice presidente della Sez. di Chimica all’8.

Riunione degli Scienziati in Genova (1846);

dottore del Collegio di Filosofia nella R. Univ.

di Genova; socio corrispondente della R.

Accad. delle Scienze di Torino (1840);

membro della I. R. Accad. dei Georgofili di

Firenze, socio della Soc. Economica ed Agraria

di Cagliari;

- Nasce nel 1791 (00-Mmm) a Ovada, risiede a

Genova; muore nel 1853 (00-Mmm).

- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902); non riportato in R. NAVARRINI, Archivio

Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm.

Ateneo di Brescia» 1996); citato nella relazione

del dott. Giacomo Attilio Cenedella che

partecipò per conto dell’Ateneo, al 2. Congr.

degli Scienziati di Torino del 1840, ove fu

Segretario della Sottosez. di Chimica (cfr.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1841, Brescia

1843: 6). Cfr.: S. DOLDI, Notizie sulla vita e

sulle opere di G.B. C. (1791-1853) (in: «La

Berio» a.34, n.1, Genova 1994: 58). (no DBI) - Pubblica: Memoria sopra il solfato di magnesia, che trovasi

cristallizzato, in incrostazione, ed efflorescente, fra i

villaggi di Grognardo, e Morbello nella provincia d'Acqui

(Genova 1816); Saggio sulla giacitura d'alcuni fossili di Genova, e i suoi contorni (Genova 1823); Saggio di alcune

esparienze analitiche tentae sopra un fluido lattero reso

dalla via urinaria di una giovane donna (in: «Biblioteca di Farm., Chim., Fis., Med., Chirur., Terap., St. Nat.» s.1., v.4,

n.12, 1826); Analisi quantitativa d'una varietà di R. di Gialappa detta Gialappone, introdottasi di recente in

commercio, ed analisi quantitativa di quattro acque

minerali del ducato di Genova (in: «Il Fischietto Apuano» Period. Mens. Inform. Associativa della Sez. A.I.A. di

Carrara» v.3, 1833: 37); “Memorie Ligustiche di Storia e

Belle Arti” (Genova 1833); [Saggio sul “Minio erratico d’Egitto”]. In: Notizia Storica intorno ai lavori della

Classe delle Scienze fisiche e matematiche dal primo

giorno del 1832 sino all’ultimo del 1833; scritta dal Prof. Cav. Giacinto Carena (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze

di Torino» v.37, Torino 1834); Manuale di Chinica ad uso

degli studenti: 1. Chimica minerale o dei corpi inorganici; 2. Chimica vegetabile ed animale o dei corpi organici (2

voll.; Genova 1835-1836); Esperienze analitiche sull’

acqua piovana caduta in Genova negli anni 1834-1835 (in: «Biblioteca di Farm., Chim., Fis., Med., Chirur., Terap., St.

Nat.» s.2., v.5, n.6, 1836); Note sulla nuova fabbricazione del

bianco di piombo, o cerussa di Walter e Wood, inglesi (in: «Biblioteca di Farm., Chim., Fis., Med., Chirur., Terap., St.

Nat.» s.2., v.5, n.6, 1836); Topografia fisica della città e dei

dintorni di Genova (Genova 1840); Domenico Viviani nato nel 1772, morto nel 1840. In: Elogi di Liguri illustri. 2.a

ediz., vol.3.(Torino 1846); Elogio di Berzelius : prolusione

al Corso di chimica applicata alla farmacia del prof. G. C. (Genova 1849); (SBN) BAt)

349) N° 270 (del Registro Soci)

CANONICA Luigi (arch.), architetto, a Milano

fin da giovane è allievo del Piermarini; a soli

21 anni vince il concorso per il progetto di una

chiesa; in seguito ottiene la docente di

Architettura ed ancora viene nominato, da

Napoleone, architetto reale; come tale progetta

i giardini di Monza, per Milano studia un

grande piano regolatore e progetta il Foro

Bonaparte, sistema la Piazza d'Armi, costruisce

l'Arena, la Villa Bonaparte e i teatri Cercano e

Re; per Brescia progetta l'ampliamento del

Teatro Grande.

- Nasce nel 1762 (09-Mar) a Tesserete nel

Canton Ticino (Svizzera), risiede a Milano ove

muore nel 1844 (07-Febb).

- Socio onorario dal 1823 (16-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]); e a cura di G. RICCI

in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: (no in C.U.)

350) N° 1096 (del Registro Soci)

CANOSSI Angelo, o CANOSSI Angelo Maria,

poeta dialettale; compie gli studi liceali nel

Page 24: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Collegio di Desenzano; appassionato dantista è

a Firenze ove frequenta per due anni il R. Istit.

di Studi Superiori ove, fra altri, conosce Matil-

de Serrao; a Parigi (1882) frequenta saltuaria-

mente le lezioni alla «Sorbona», mentre è più

assiduo alla «Comedie Française»; tornato a

Brescia (1884), dopo aver viaggiato per tutta

Europa come un vero bohemien, vive, da vero

spirito libero e irrequieto, facendo i più dispa-

rati mestieri: dal disinfestatore, al correttore di

bozze presso editori milenesi (come p. es.

Francesco Vallardi) e al fotoincisore, dal ripe-

titore di lezioni all'insegnante di Latino e Ita-

liano (come p. es. al Ginnasio del Collegio

Vescovile di Celana in provincia di Bergamo);

nel 1888 torna collaborare alla «Sentinella

Bresciana» e nel 1890, per qualche mese, ne è

anche direttore; fonda nel contempo un circolo

culturale e si dedica, alla redazione di un gior-

naletto umoristico (in collaborazione col pittore

Zuccari) e poi di un quotidiano ambedue intito-

lati «Guasco», iniziative che hanno breve vita;

è a Roma, segretario di Pompeo Molmenti, poi

a Firenze segretario personale dell' attore

Ernesto Rossi; è precettore, a Brescia, in casa

del co: Martinoni (1895-96); collabora a due

settimanali umoristici bresciani: «Il Calenda-

rio» (1897) e «Merlin Cocai» (1898); fonda

una sua Tipografia Editrice con annesso labora-

torio di arti grafiche (1897-1914); da vita alla

rivista «Illustrazione Bresciana» (1902-1911);

è direttore della «Pro Benaco» (1911); fonda la

rivista «Brixia» (1914) che dirige per qualche

mese; nel contempo da ampio spazio alla sua

antica vocazione di poeta dialettale e di fine

dicitore; fonda e presiede l'Accademia del

Sedàs (1919), che ha come scopo (mai raggiun-

to) la compilazione di un vocabolario dialet-

tale, come sollecitato dal glottologo Salvioni, e

per cui l'Ateneo elargisce un sostanzioso con-

tributo; fonda nell'ex Convento dei Santi Cos-

ma e Daniano - sede dell'Istit. Rossini per le

Orfane di guerra e Zittelle - il «Chiostro della

Memoria»: sacrario dei caduti in guerra.

- Nasce nel 1862 (23-Mar) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1943 (09-Ott).

- Socio effettivi dal 1918 (29-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1942 B-45: 253);

M. DUCOS (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1948-49: 151).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Cenni in «Comm. Ateneo di

Brescia» 1966 (Brescia 1967: 13) e in «Comm.

Ateneo di Brescia» 1967 (Brescia 1968: 9) (no

DBI) - Pubblica: Ricordi del sommo pittore bresciano Alessandro

Bonvicino soprannominato il Moretto (Ed. Canossi, Brescia 1898); Il nuovo acquedotto di Mompiano (Ed.

Canossi, Brescia 1902); Storpiato Tasso, La strafalcio-

nemme illustrata, ossia detti e scritti memorabili di Gigione Rigattieri (Fr. Pasini) cavaliere dei pii ordini

(Brescia, Toscolano 1903). Guida facile: ricordo illustrato

dell'Esposizione di Brescia (Ed. Canossi, Brescia 1904); Melodia (Pea, Brescia 1914); Volomega bé a la mama! (in:

«Giovinezza», Brescia 1914); Versi (in: «B. R.: Illustra-

zione popolare Bresciana» n.1, 1914; Id., n.97, 1919); La melodia e altre poesie dialettali bresciane (Brescia 1915;

1920; 1930); Tre poesie: L'oggi e il domani d'Italia. Per la

giustizia. Proposta di Maccheronica Gambara contro

l'Accad. sel Sedas (Brescia 1918); La campana de la

memoria (con musica di D. Landi; Brescia 1922; 2a ediz.

s.d.); L'epopea popolare nella voce sua (in: «Brescia» a.2., n.3, 1929: 25); Oh Magalì (in: «Brescia» a. 4, 1931: 26;

ediz. integrale, Brescia 1934); Colloquio cogli Angeli.

Invocazione delle Ancelle della Memoria (Brescia 1934); S. Giovanni Romano e l'Abissinia (Brescia 1935); El stat-

magiur dei Sancc Faustì e Gioita (Brescia 1943); Congedo

(a cura di L. Vecchi; Bovegno 1944); Melodia e Congedo (ediz. definitiva a cura di A. Cibaldi; Bovegno 1944; 1a

rist. 1959; rist. per il centenario nascita 1962; rist. per il 25.

della morte 1968); L'esordio de le Dès Zornade (in: Comitato Bresciano delle Celebrazioni 1848-1849, Numero

Unico, Brescia 1949: 58). Poesie dialettali e in lingua lette

dall'Autore (microsolco 45 giri: incisione G. Gandellini; Istituzione della Memoria, Bovegno 1963; Ibid., 1971); Le

poesie e la voce di Angelo Maria Canossi (CD delle

incisioni di G. Gandellini; realizzazione a cura di Eugenio Gandellini, Brescia 2002.

351) N° 172 (del Registro Soci)

CANOVA Antonio, artista, scultore neoclassico

per eccellenza, ma anche pittore; fin da

giovanissimo è scalpellino in una cava di

marmo; grazie all'interessamento del sen.

Giovanni Falier inizia a lavorare nello studio

dello scultore Giuseppe Bernardi detto il

Torretti, prima a Pagnano d'Asolo poi a

Venezia, dove rivela una grande abilità di

esecuzione (1768); a Venezia, si iscrive alla

Scuola di nudo nell'Accad. di Belle Arti che

frequenta fino al 1776, per aprire, poi, un suo

studio in S. Maurizio; a Roma perfeziona le sue

conoscenze sulla statuaria classica (1779); già

di quel periodo sono i monumenti funebri ai

Papi Clemente XIII e XIV; per la sua

interpretazione dell'antico diviene lo scultore

preferito da Napoleone e dalla sua corte. …;

membro del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.

(1812); …

- Nasce nel 1757 (01-Nov) a Possagno (Treviso),

risiede a Roma, poi a Venezia ove muore nel

1822 (13-Ott).

- Socio onorario dal 1814 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

Page 25: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice al vol.: Primo secolo dell'Ateneo di

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Secondo

R. NAVARRINI, L'Archivio Storico… (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 493)

sarebbe socio dal 1815 (?). Per saperne di più

vedi la voce di M. PAVAN in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.». - Opere scultoree: Due canestri di fiori e frutta, tutto tondo in

marmo 1772 (Venezia, Ca' Rezzonico); Due lottatori, gruppo in terracotta 1775 (Venezia, Galleria dell'Accad.);

Euridice, statua in pietra 1773-75 (Venezia, Museo

Correr); Orfeo, statua in pietra 1775-76 (Venezia, Museo Correr); Id., marmo 1777 (S. Pietroburgo, Ermitage);

Ritratto di Paolo Renier, busto in terracotta 1776) (Padova,

Museo Civico); Apollo, statuetta in terracotta 1778 (Venezia, Galleria dell'Accad.); Alvise Valaresso come

Esculapio, statua in marmo 1778 (Padova, Museo Civico);

Dedalo e Icaro, gruppo in marmo 1777-79 (Venezia, Museo Correr); Danea, bassorilievo in terracotta 1780

(Berlino Staatlichen Museum); Testa virile di profilo,

bassorilievo in marmo 1779 (s.l., coll. priv.); Il march. Giovanni Poleni, statua in pietra 1779-80 (Padova, Museo

Civico); Ritratto del card. De Bernis, busto in gesso 1782

(Fareins, La Ferrièr); Apollo che s'incorona, statuetta in marmo 1781-82 (s.l.; già Parigi, Galleria Charpentier);

Teseo sul Minotauro, gruppo in marmo 1781-83 (Londra

Victoria and Albert Museum); Monumento funerario di papa Clemente XIV, marmo 1783-87 (Roma, basilica dei

S.S. Apostoli); Papa Clemente XIV in trono, bozzetto in terracotta dipinta 1783 (Possagno, Gipsoteca); La Pietà,

bozzetto in terracotta 1783 (Ince Blundell Hall, coll. priv.);

L'Umiltà o La Mansuetudine, bozzetto in terracotta 1783 (Possagno, Gipsoteca); Busto della Mansuetudine, modello

in gesso 1784 (Possagno, Gipsoteca); Testa della

Temperanza, modello in gesso 1785 (Possagno, Gipsoteca); Ritratto del principe Henryk Lubomirski, copia

in gesso 1786 (Possagno, Gipsoteca); Il principe Henryk

Lubomirski come Eros, statua in marmo 1786-88 (Polonia, Castello di Lancut); Amorino, statua in marmo 1787-89

(Cambridge, Anglesey Abbey); Id., replica in marmo 1789-

91? (Dublino, già coll. La Touche); Venere piange Adone, 3 bozzetti differenti in terracotta 1787 (Possagno,

Gipsoteca); Adone coronato da Venere, gruppo in gesso

1789 (Possagno, Gipsoteca); Monumento funerario di papa Clemente XIII, marmo 1783-93 (Roma, basilica di S.

Pietro); Tasta di papa Clemente XIII, modello in gesso

(Roma, Accad. di S. Luca); La Religione, bozzetto in terracotta 1786-87 (Lovere, Galleria Tadini); La Giustizia,

bassorilievo in gesso 1793 (Padova, palazzo S. Bonifacio);

Profilo di Giulio Cesare, bassorilievo in marmo 1786 (Londra, Victoria and Albert Museum); Morte di Priamo,

bassorilievo in gesso 1787-90; Achille restituisce Briseide,

bassorilievo in gesso 1787-90; Ritorno di Telemaco in

Itaca, bassorilievo in gesso 1787-90; Socrate beve la

cicuta, bassorilievo in gesso 1787-90; Socrate congeda la

famiglia, bassorilievo in gesso 1787-90; Ecuba presenta il peplo a Pallade, bassorilievo in gesso 1790-92; Danza dei

figli di Alcinoo, bassorilievo in gesso 1790-92; Critone

chiude gli occhi a Socrate, bassorilievo in gesso 1790-92; Apologia di Socrate davanti ai giudici, bassorilievo in

gesso 1790-92 (Possagno, Gipsoteca); Amore e Psiche

giacenti, gruppo in marmo 1787-93 (Parigi, Louvre); Id., gruppo in marmo 1794-96 (S. Pietroburgo, Ermiatage); Id.,

gesso 1794 (New York, Metropolitan Museum); Id. o

Fauno con baccante, bozzetto in terracotta 1787 (Possagni, Gipsoteca); Id., Id., II bozzetto in terracotta 1787 (Venezia,

Museo Correr); Psiche, statua in marmo 1789-92 (Ince

Blundell Hall, coll. priv.); Id., replica in marmo 1793-94

(Brema, Kunsthalle); Venere e Adone, gruppo in marmo 1789-94 (Ginevra, Villa La Grange); Monumento a

Tiziano, bozzetti e modellini il terracotta 1790-95 (,

Gipsoteca; e Venezia, Museo Correr); Monumento funerario di Frank Newton, modello in gesso 1794

(Bassano del Grappa, Museo Civico); Stele con busto di Angelo Emo, marmo 1792-95 (Venezia, Museo Storico

Navale); Id., studio in gesso 1792-93 (Possagno,

Gipsoteca); Amorino alato, statua in marmo 1893-97 (S. Pietroburgo, Ermitage); Maddalena penitente, statua in

marmo 1794-96 (Genova, Palazzo Bianco); Id., bozzetti in

terracotta 1793-94 (Venezia, Museo Correr; e Bassano del Grappa, Museo Civico); Id., modello in gesso 1795

(Padova, Museo Civico); Insegnare agli ignoranti,

bassorilievo in gesso 1795 (Possagno, Gipsoteca); Dar da mangiare agli affamati, bassorilievo in gesso (Possagno,

Gipsoteca); Discobolo, statuetta in gesso 1796 (Possagno,

Gipsoteca); Stele funeraria di Leonardo Pesaro, marmo 1796 (Roma, basilica di S. Marco); Stele Giustiniani,

marmo 1796-97 (Padova, Museo Civico); Stele al cav.

Giuseppe Nicola de Azara, gesso (Possagno, Gipsoteca); Ebe coppiera degli dei, due divese statue in marmo 1796

(Berlino, Nationalgalerie; e S. Pietroburgo, Ermitage); Id.,

altre due differenti versioni in marmo 1808-14 (Chatsworth, Devonshire Collection; e Forlì, Pibacoteca

Comunale); Id., modelli in gesso di due differenti versioni

1796 1808 (Milano, Galleria d'Arte Moderna; e Possignano, Gipsoteca); Amore e Psiche stanti, due gruppi

in marmo 1796-1800 e 1800-03 (Parigi, Louvre; e S.

Pietroburgo, Ermitage); Morte di Adone, bassorilievo in gesso 1797 (Possagno, Gipstoteca); Nascita di Bacco,

bassorilievo in gesso 1797 (Possagno, Gipsoteca); Le

Grazie e Venere danzano davanti a Marte, bassorilievo in gesso1797 (Possagno, Gipsoteca); Socrate difende

alcibiade alla battaglia di Potidea, bassorilievo in

gesso1797 (Possagno, Gipsoteca); Il compianto di Eteocle e Polinice, bozzetto in terracotta 1798-99 (Venezia, Museo

Correr); Ercole saettante i figli, bozzetto in cera 1799

(Venezia, Museo Correr); Id., bassorilievo in gesso 1803-04 (Possagno, Gipsoteca); Achille trafigge Pentesilea,

bozzetto in terracotta 1798-99 (Possagno, Gipsoteca);

Achille e Pentesilea, bassorilievo in gesso1798-99 (Possagno, Gipsoteca); Compianto di Cristo, bassorilievo

in gesso1800 (Possagno, Gipsoteca); Id. bozzetto in

terracotta 1795 (Boston, Museum of Fine Arts); Perseo trionfante, due defferenti statue in marmo 1797-1801 e

180-06 (Roma, Musei Varicani; e New York, Metropolitan

Museum); Id., modello in gesso mutilo 1797-98 (Possagno, Gipsoteca); Palamede, statua in marmo 1796-1804

(Tremezzo, Villa Carlotta); Creugante, statua in marmo e

suo modello in gesso 1795-1801 (Roma, Musei Vaticani; e Possagno, Gipsoteca); Id., modellino in gesso 1795-96

(Possagno, Gipsoteca); Damosseno, statua in marmo e suo

modello in gesso 1795-1806 (Roma, Musei Vaticani; e Possagno, Gipsoteca); Ercole e Lica, gruppo in marmo e

suo modello in gesso 1795-1815 (Roma, Galleria Naz. d'Arte Moderna; e Possagno, Gipsoteca); Monumento

funerario di Maria Cristina d'Austria, complesso in marmo

e suo modello in gesso 1798-1805 (Vienna, Augustinerkirche; e Possagno, Gipsoteca); Ferdinando di

Borbone come Minerva, statua in marmo 1800-02 (Napoli,

Museo Nazionale); Id., modellino in gesso 1800 (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di di Ferdinando IV di Borbone, busto

in terracotta 1804 (Napoli, Museo Filangieri); Ritratto di

Napoleone Bonaparte I Console, due copie in gesso di busto modellato in creta, 1802 (Possagno, Gipsoteca; e

Roma, Accad. di S. Luca); Ritratto di Napoleone

Bonaparte, busto in gesso, 1802-03 (Possagno, Gipsoteca); Altro in marmo, 1803 (Chatsworth, Devonshire Coll.);

Page 26: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, statua

eretta in marmo 1803-06 (Londra, Apsley Hause); Altra in bronzo, 1809 (Milano. Accad. di Brera); Ritratto di Letizia

Ramolino Bonaparte, busto in marmo, 1804-05

(Chatsworth, Devonshire Coll.); Letizia Ramolino Bonaparte, figura assisa in marmo, 1804-07 (Chatsworth,

Devonshire Coll.); Bozzetti per detta, tre in terracotta, 1904

(Possagno, Gipsoteca; Venezia, Fond. Querini Stampalia; Heino, Hannema de Stuars Found.); Altro in gesso, 1804-

05 (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di Francesco I

d'Austria, busto in marmo, 1804-05 (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Modello in gesso per detto

(Possagno, Gipsoteca); Ritratto del co: Giacomo Carrara,

busto in marmo, 1804 (Bergamo, Accad. Carrara); Ritratto di Pio VII, due busti in marmo, 1803-04 e 1806-07

(Versaille, Musée d'Histoire; e Roma, Protomoteca

Capitolina); Modello in gesso per il ritratto di Versaille

(Possagno, Gipsoteca); Ritratto del card. Joseph Fesch,

busto in marmo, 1807-08 (Ajaccio, Musée Fesch); Modello

per detto (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di Domenico Cimarosa, busto in marmo, 1808 (Roma, Protomoteca

Capitolina); Modello in gesso per detto (Possagno,

Gipsoteca); Ritratto di Alexandrine Bonaparte, due busti in gesso, 1808 (Possagno, Gipsoteca); Paolina Borghese

Bonaparte come Venere vincitrice, figura intera su triclino,

marmo (1804-08 (Roma, Galleria Borghese); Modello in gesso per detta (acefalo) (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di

Paolina Borghese Bonaparte, busto in gesso, 1804-05

(Possagno, Gipsoteca); Venere Italica, statua in marmo, 1804-12 (Firenze, Galleria Palatina); Venere, statua in

marmo, 1807-10 (Monaco, Redenzmuseum); Danzatrice (con mai sui fianchi), statua in marmo, 1805-12 (S.

Pietroburgo, Ermitage); Modello in gesso per detta

(Possagno, Gipsoteca); Teseo in lotta con Centauro, gruppo in marmo, 1804-19 (Vienna, Kunsthistorisches

Museum); Modello in gesso per detto (Possagno,

Gipsoteca); Stele funeraria per Giovanni Volpato, bassorilievo in marmo, 1804-07 (Roma, Basilica dei Santi

Apostoli); Stele funeraria per il Sen. Giovanni Falier,

bassorilievo in marmo, 1805-08 (Venezia, chiesa di S. Stefano); Stele funeraria del co: Alessandro de Souza

Holstein, bassorilievo in marmo, 1805-08 (Roma, chiesa di

S. Antonio dei Portoghesi); Monumento funerario per Vittorio Alfieri, gruppo in marmo, 1806-10 (Firenze,

basilica di S. Croce); Modellino in gesso per detto (Roma,

Galeria Nazionale d'Srte Moderna); Cenotafio per Vittorio Alfieri, bassorilievo in gesso, 1804 (Bassano del Grappa,

Museo Civico); Stele funeraria per Vittorio Alfieri, edicola

con bassorilievo in gesso, 1804 (Possagno, Gipsoteca); Monumento funerario per Orazio Nelson, modellino in

gesso, cera e terracotta, 1806-07 (Possagno, Gipsoteca);

Stele funeraria per il principe Guglielmo d'Orange Nassau, bassorilievo in marmo, 1806-08 (Delft, Nieuwekerk);

Modello in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca);

Compianto della co: De Haro, bassorilievo in marmo, 1806-08 (Possagno, Gipsoteca); Modello in gesso per detto

(Possagno, Gipsoteca); Maddalena penitente, figura

genuflessa in marmo, 1805-09 (S. Pietroburgo, Ermitage); La principessina Leopoldina Esterhazy Lichtenstein, figura

intera assisa in marmo, 1806-18 (Eisenstadt, castello

Esterhazy); Modello in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca); Quattro studi in terracotta per datta (uno a

Roma, Museo di Roma; e tre a Possagno, Gipsoteca);

Paride, due statue a figura intera in marmo, 1807-12 (S. Pietroburgo, Ermitage), e 1810-16 (Monaco, Neue

Pinakothek); Modello in gesso della statua dell'Ermitage

(Venezia, Museo Correr); Testa di Paride, due esemplari in marmo, 1810 (S. Pietrobugo, Ermitage) e 1812 (Monaco,

Neue Pinakothek); Tersicore, due statue a figura intera

eretta in marmo, 1811 (Milano, propr. priv.) e 1816

(Cleveland, Museum of Art); Modello in gesso delle stesse (Tremezzo, Villa Carlotta); Ebe, due statue a figura intera

in marmo, 1808-14 (Chatsworth, Devonshire Coll.), e

1816-17 (Forlì, Pinacoteca Comunale); Modello in gesso delle stesse (Possagno, Gipsoteca); Ettore, statua a figura

intera in marmo, 1808-16 (Venezia, Palazzo Treves);

Modello in gesso della stessa (Possagno, Gipsoteca); Bozzetto in gesso per la stessa (Venezia, Museo Correr);

Aiace, statua a figura intera in marmo, 1811-12 (Venezia,

Palazzo Treves); Modello in gesso della medesima (Possagno, Gipsoteca); Monumento equestre di Carlo II di

Borbone, bronzo 1807-19 (Napoli, Piassa Plebiscito);

Modello in gesso del cavallo (Bassano del Grappa, Museo Civico); Due modellini in gesso del cavallo (Possagno,

Gipsoteca); Ritratto di Maria Luisa Imperatrice di

Francia, busto in gesso 1810 (Possagno, Gipsoteca); Maria

Luisa d'Asburgo come la Concordia, figua intera in marmo

assisa in trono, 1809-14 (Parma, Galleria Nazionale); Due

bozzetti-studio in terracotta per detta (Possagno, Gipsoteca); Modellino in gesso per detta (Possagno,

Gipsoteca); Danzatrice, statua in marmo con figura eretta,

1809-14 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica); Modello in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca);

Danzatrice con cembali, statua in marmo con figura eretta,

1811-15 (s.l., s.n.); Modello in gesso di una terza danzatrice, 1811-12 (Possagno, Gipsoteca); Testa di Clio o

di Calliope, busto in marmo 1811 (Montpellier, Musèe

Fabre); Testa di Calliope, busto in marmo, 1812 (Firenze, Galleria d'Arte Moderna); Modello in gesso per detta

(Possagno, Gipsoteca); Testa di Elena, tre busti in marmo,1811 (Venezia, Palazzo Albrizzi), 1816-17

(Londra, lord Londonderry) e 1819 (S. Pietroburgo,

Ermitage); Modello in gesso (Possagno, Gipsoteca); Autoritratto, due busti in marmo, 1812 (Possagno, Tempio)

e 1812-16 (Sheffield, City Museum); Due modelli in gesso

per detto (Possagno, Gipsoteca); e (Roma, Museo di Roma); Testa femminile, tre busti in gesso, 1812 e 1816

(Possagno, Gipsoteca); Profilo femminile, bassorilievo in

gesso, 1812 (Bassano del Grappa, Museo Civico); Ritratto di Gioacchimo Murat, busto in gesso, 1813 (Ravenna,

Galleria di Belle Arti); Ritratto di Carolina Murat

Bonaparte, busto in gesso, 1813 (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di Juliette Recamier, busto in gesso, 1812-18

(Possagno, Gipsoteca); Juliette Recamier come Beatrice,

busto in marmo, 1813-22 (Lione, Musée des Beaux Arts); Ritratto di Teresa Fabroni Pelli, busto in terracotta s.d.

(Venezia. Miari Melzi d'Eril); La Pace, statua in marmo a

figura intera alata, 1811-14 (già a Mosca, Museo Romanzow); Modello in gesso e bozzetti in gesso e creta

per detta (Possagno, Gipsoteca); Steli funerarie per il co:

Giambattista Mellerio, e per la co: Elisabetta Mellerio, bassorilievi in marmo, 1812-13 (Gerno, Villa Mellerio

della Somaglia); Modelli in gesso per dette (Possagno,

Gipsoteca); Stele funeraria di Ottavio Trento, bassorilievo in marmo, 1813-15 (Vicenza, Chiostro di S. Pietro);

Modello in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca); Ritratto

di Elisabetta Bachiocchi Bonaparte, busto in gesso, 1812 (Possagno, Gipsoteca); La Musa Polimnia, statua in marmo

con figura intera assisa in trono 1812-17 (Vienna,

Kusthistorisches Museum); Modellino in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca); Le Grazie, due gruppi statuari in

marmo, 1812-16 (S. Pietroburgo, Ermitage) e 1815-17

(Woburn Abbey, Duca di Bedford); Modello in gesso del gruppo dell'Ermitage (Possagno, Gipsoteca); La Religione

Cattolica, due statue in gesso, 1813-14 (Roma, Pontificio

Seminario Romano Maggiore), e 1814-15 (Roma, Accad. di S. Luca); La Religione Protestante, statua in marmo a

figura intera, 1815 (Belton-Lincolnshire, chiesa

Page 27: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

parrocchiale); Naiade e Cupido, gruppo in marmo. 1815-17

(Londra, Buckingham Palace); Naiade, in marmo, versione senza Cupido, 1819-22 (New York, Metropolitan

Museum); Modelli in gesso per dette (Possagno,

Gipsoteca); Ritratto di Giuseppe Bossi, busto in marmo, 1815-17 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); Modello in

gesso per detto (Possagno, Gipsoteca); Profilo di Melchior Missirini, medaglione a bassorilievo in gesso, 1816-17

(Forlì, Pinacoteca Comunale); Stele funeraria di Domenico

Manzoni, edicola in marmo 1817-18 (Forlì, chiesa della SS. Trinità); Cenotafio degli Stuart, edicola in marmo con

ritratti, 1817-19 (Roma, basilica di S. Pietro); Bozzetti e

modelli in gesso per detto (Possagno, Gipsoteca); Allegoria nuziale, due bozzetti in terracotta, s.d. (Possagno,

Gipsoteca); George Washington, bozzetti in terracotta e

modellini in gesso, 1817-21 (Possagno, Gipsoteca); Venere e Marte, gruppo statuario in marmo, 1816-22 (Londra,

Buckingham Palace); Modello in gesso per detto

(Possagno, Gipsoteca); Venere pudica, statua in marmo, 1817-20 (Leeds, City Art Gallery); Modello in gesso per

detta (Possagno, Gipsoteca); Danzatrice, statua in marmo a

figura eretta, 1818-22 (Ottawa, National Gallery of Canada); Stele funeraria per Faustino Tadini, edicola in

marmo, 1818-20 (Lovere, Galleria Tadini); Maddalena

giacente, modello in gesso e bozzetti in creta e in gesso, 1819-22 (Possagno, Gipsoteca); Endimione dormiente, in

marmo, 1819-22 (Chatswort, Devonshire Coll.); Bozzetto e

modello in gesso per dett (Possagno, Gipsoteca); Dirce giacente su triclino, in marmo 1819-22 (Londra.

Buckingham Palace); Modello in gesso per detta

(Possagno, Gipsoteca); Ninfa dormiente, figura prona in gesso, 1820 (Possagno, Gipsoteca); Erma della Vestale

Tuccia, busto in marmo, 1818-19 (Lisbona Fondazione

Gulbekian); Erma della Filosofia, busto in gesso 1818-19 (Possagno, Gipsoteca); Erma della Vestale, busto in

marmo 1818-19 (Milano, Galleria d'Arte Moderna);

Modello in gesso per detta (Possagno, Gipsoteca); Ritratto di Eleonora d'Este, testa in marmo, 1819 (Brescia, Civici

Musei); Erma di Corinna, busto in gesso, 1819 (Possagno,

Gipsoteca); Erma di Saffo, busto in marmo 1819-20 (Torino, Galleria d'Arte Moderna); Erma di Maria Luisa

Duchessa di Parma, busto in marmo 1821-22 (Parma,

Biblioteca Palatina); Ritratto di Pio VII, busto in marmo, 1820-22 (Roma-Vaticano, Museo Chiaramonri); Busto di

Genio funerario, in marmo 1822 (S. Pietroburgo,

Ermitage); Ritratto di Leopoldo Cicognara, busto in marmo 1822 (Ferrara, Cimitero della Certosa); Ritratto

dell'ab. Giambattista Sartori, busto in gesso, 1822

(Possagno, Gipsoteca); Ritratto di Marianna Pascoli Angeli, busto in gesso, s.d. (Treviso, Museo Civico);

Madonna, statuetta a figura inera in terracotta, 1817-22

(Possagno, Gipsoteca); Compianto di Cristo, gruppo scultoreo in gesso e bozzetto in terracotta, 1821-19

(Possagno, Gipsoteca); Bozzetti in creta e in gesso, 1819

(Venezia, Galleria dell'Accad.), e 1820 (Roma, Pontifico Seminario Romano Maggiore); Compianto di Abele, tre

bozzetti in terracotta, 1817-22 (uno a Possagno, Gipsoteca), (due a Roma, Pontifico Seminario Romano

Maggiore); Pio VI orante, statua in marmo, 1817-22

(Roma, basilica di S. Pietro); Modello in gesso per la stessa (Possagno, Gipsoteca); Bozzetto e modellino in gesso per

la stessa (Roma, Pontifico Semianrio Romano Maggiore), e

(Venezia, Museo del Risorgimento); Compianto del March. Francesco Berio, bassorilievo in gesso, 1822

(Possagno, Gipsoteca); Metope per il suo Tempio di

Possano, a bassorilievo in gesso, 1820-22: La creazione del Mondo; La creazione dell'Uomo; L'uccisione di Abele;

il sacrificio di Isacco; l'Annunciazione; La Visitazione; La

Presentazione di Gesù al Tempio (Possagno, Gipsoteca).

- Opere pittoriche a olio: Venere con lo specchio, 1785

(Possagno, Gipsoteca); Venere con Amore in fasce, 1789

(Possagno, Gipsoteca); Autoritratto, 1790 (Firenze, Galleria degli Uffizi); Ritratto di Amedeo Svajer, 1790

(Venezia, Museo Correr); Citareda, 1789 (Possagno,

Gipsoteca); La famiglia Vitali, 1790-98 (Roma, Museo di Roma); Ritratto di Luigia Giuli, 1790-99 (Possagno,

Gipsoteca); Ritratto di ignota, 1790-99 (Possagno, Gipsoteca); Amore e Psiche, 1789-94 (Venezia, Museo

Correr); Venere con Fauno, 1792 (Possagno, Gipsoteca);

Due ritratti di Meo Carlucci, 1792 (Possagno, Gipsoteca); Testa di Ezzelino da Romano in armi, 1792 (già coll. card.

Consalvi); Testa di Crociato, 1793 (Nantes, Musée des

Beaux arts); Cefalo e Procri, 1796 (Possagno, Gipsoteca); La sorpresa: nudo femminile, 1798-99 (Possagno,

Gipsoteca); Venere con Amore, 1798-99 (Possagno,

Gipsoteca); Le Grazie, 1799 (Possagno, Gipsoteca); La Carità, 1799 (Possagno, Gipsoteca); Perseo in lotta con la

Medusa, 1798-99 (Venezia. Museo Correr); Ercole saetta i

figli, 1799 (Bassano del Grappa, Museo Civico); La fede, 1798-99 (Bassano, Ca' Rezzonico); Maddalena penitente,

1798-99 (già coll. co: T. Roberti); Autoritratto come

scultore, 1799 (Possagno, Gipsoteca); Altro autoritratto, 1799 (Roma, Museo di Roma).

- Inoltre opere a tempera: Serie policrome delle Ninfe con Amorini, delle Muse con Filosofi e Poeti, delle Danzatrici;

Serie monocrome: delle Danzatrici, Ninfe e Amorini.

Dipinti per lo più conservati o presso la Gipsoteca di Possagno, o presso il Museo Civico di Bassano del Grappa.

352) N° 0000 (del Registro Soci)

CANOVA Luigi (dott.), giurista, storico e

letterato; membro della Facoltà Politico-Legale

presso l'I.R. Univ. di Pavia; I.R. Consigliere

Pretore di II classe in Abbiategrasso e

Consigliere. del Tribunale Civile di Milano;

socio alunno dell'Accad. Patavina (1821);

corrispondente dell'Accad. Tiberina Toscana;

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mantova, risiede a

Mantova; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1841? (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Citato come «socio corrispondente» in R.

NAVARRINI L'Archivio Storico dell'Ateneo

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996:

493), ma non presente nell'Elenco generale dei

Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo

secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902

(Brescia, 1902). (no DBI) - Pubblica: Nuovo indice alfabetico delle disposizioni

emanate dal 1° gennajo 1815 a tutto il dicembre 1838 nella

Lombardia in qualunque si sia partita della giudiziaria, ecc., (in: «Annali Univers. di Statistica Economia pubblica,

Storia, Viaggi e Commercio» Ser.1, Vol.66, Fasc.197,

1840); Nuovo indice alfabetico delle disposizioni emanate dal 1 genn. 1831 a tutto dic. 1838 nella Lombardia, con

alcuni cenni intorno al giudizio statario in Lombardia ed

alla sovrana patente 18 gennaio 1818 (Milano 1840); Sei tavole relative: 1.: alle operazioni e spedizioni periodiche

delle II.RR. Preture Foresi; 2.: ai lavori eventuali delle

stesse; 3.: alle operazioni di volontaria giurisdizione; 4.: al modo di determinare i gradi di parentela; 5.: al processo

edittale e suo andamento; 6.: ai diritti secondo la prima

parte del Codice penale austriaco e corrispondenti pene (Milano 1842); Studi di materia enfiteutica per sussidio

Page 28: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

alla memoria di quelli che se ne debbono occupare (Milano

1843; Id., Mantova 1844; Id., Milano 1845). (BAt) (SBN)

353) N° 901 (del Registro Soci)

CANOVETTI Cosimo (dott. ing.), ingegnere

aereonautico, ricercatore tecnico-scientifico;

laureato in Ingegneria nell'École Centrale de

Paris (1878) e nell'Univ. di Padova (1897);

Ingegnere Capo (1878-88), e Capo Sezione

(1979-81) delle Ferrovie statali francesi;

consegue il Diploma di Costruzioni all'Assoc.

Politecnica di Parigi ed è Direttore dell' im-

pianto elettrico a Vincennes, primo d' Europa

(1887); Ingegnere Capo del Comune di Bre-

scia, vi progetta il grande acquedotto di Mom-

piano (1988-1901); libero professionista di

ingegneria idraulica, apre studi di consulenza a

Milano (1901-04) e a Udine (1905-06); diret-

tore delle Officine del Gas di Catania (1916-

19); ancora a Brescia, vince il premio per il

Concorso del Piano Regolatore della città

(1927); delegato della Soc. degli Ingegneri di

Francia; membro della Commiss. Internaz.

Aeronautica di Parigi (1900) e Vice presid. del

Comitato Internaz. per l'Aeronautica (1902);

membro della Commiss. Centr. Tecnica Scien-

tifica di Roma (1913). Cavaliere della Legion

d'Onore di Francia (1893) e della Corona

d'Italia (1896); medaglia d'argento per le

Ferrovie (Milano 1906); Premio «Santoro»

dell'Accad. Naz. dei Lincei (1909); medaglia

d'oro per l'Aeronaitica (Brescia 1909 e Milano

1910); membro onorario dell'Aereo Club di

Milano; socio dell'Accad. degli Agiati di

Rovereto (1922).

- Nasce nel 1857(*

) (19-Feb) a Firenze, risiede a

Brescia, poi a Gardone Riviera (Bs) indi a

Milano; muore a Gardone R. nel 1932 ((*

)27-

Feb).

- Socio effettivo dal 1894 (23-Dic), poi

corrispondente (1930).

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1932: 430).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). (*)

oce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un

secolo di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-

2000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret. degli

Agiati» 2003). (no DBI) (*

)Controllare alcune dare: In altro sito viene

indicato come anno di nascita il 1853; ed

ancora, sarebbe morto il 29 anziché il 27 febb.

1932. - Pubblica: Le derivazioni delle acque potabili per la citta di

Brescia (in: «Ingegneria Sanitaria» a. IV, Torino 1893);

Analyse par M.N. De Tedesco d'une note sur le débit des

déversoies a contraction complète (in: «Memoires de la Societé des Ingenieurs Civiles de France», Paris 1893); La

derivazione delle acque potabili per la Città di Brescia (in:

«Ingegn. Sanit.» 4 (10-11), Brescia 1893); Sulle cause ed origini degli intorbidamenti della fonte di Mompiano (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1894: 24 e 142); Il ciclone di

Ospitaletto Mella. Informazioni e considerazioni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 27); Formole e

deduzioni intorno alla resistenza dell'aria ai corpi che in

essa si muovono (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 133); Osservazioni e critiche sulla teoria di Einstein (sunto

a cura di E Lombardi) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1922: 245); Sulle origini delle acque della fonte di Mompiano a Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1927: 1); Origini della fonte di Mompiano e modificazioni

proposte al servizio [acque fognature] (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1928: 88); Sulle origini delle acque di

Mompiano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 136).

354) N° 914 (del Registro Soci)

CANTALAMESSA Giulio (*)

, artista pittore,

critico e direttore di gallerie d'arte; apprende i

rudimenti del disegno dallo scultore Giorgio

Paci; andato a Bologna, viene avviato agli studi

Legali, all’insaputa del padre (notaio),

frequenta l'Accad. di Belle Arti, allievo del

Puccinelli; è poi a Firenze ove frequenta la

Scuola di nudo del Ciseri (1869), poi si

perfeziona a Roma; abbandonata la pittura si

dedica agli studi di Storia e Critica dell’Arte;

prof. nel Collegio Venturoli di Bologna (1889);

incaricato dal Ministero di compilare i

cataloghi delle opere d’arte delle Confraternite

e di aggiornare quelli delle Gallerie romane

(1891-1892); nominato viceispettore alle Galle-

rie e direttore della R. Galleria Estense di Mo-

dena (1893); Ispettore presso le RR. Gallerie

dell’accademie e il Museo Archeologico di

Venezia (1894), poi direttore delle Gallerie

(1895-1906); direttore della Galleria Borghese

di Roma (1906). Socio della R. Deputaz.

Veneta di Storia Patria; membro della Commis-

sione Conservatrice dei Monumenti per la

Provincia di Venezia; membro della Commiss.

di Vigilanza sulla Basilica di S. Marco; mem-

bro della Commiss. per la Conserv. degli

affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (191) e

di una Commiss. per il “Cenacolo” di Leonardo

(1906); membro del Consiglio superiore delle

Belle Arti; Primo Soprintendente alle Gallerie,

Musei e Oggetti d’Arte di Roma e del Lazio

(1098-1923).

- Nasce nel 1846 (01-Apr) a Ascoli Piceno(**)

,

risiede a Roma ove muore nel 1924 (12-Set).

- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: A. VENTURI, Figure

romane: G. C., in Roma, vol. III, 1925: 241);

- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in

Page 29: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]); in: A.M. COMANDUCCI, I

Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano 1934); in

THIEME-BECKER, Künstlerlexikon.,V.); e, a

cura di M.C. PAVAN TADDEI, in «Dizion.

Biogr. degli Ital.». (*)

In altro luogo viene anche riportato come

Cantalamessa-Carboni. (**)

In G. FENAROLI (1902),

è indicato “di

Venezia”. - Sue opere: Plauto Mugnaio (Ascoli?); Fra Cristoforo

dinnanzi a Don Rodrigo (Firenze); Cecco d'Ascoli (Ascoli,

Pinacoteca); Montanaro cieco(s.l.); Macozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di Papa Giovanni X (s.l.);

Ritratto di mons. Emilio Tabiani (s.l.); Ritratto dello

scultore Nicola Cantalamessa-Papotti (s.l.); Il Patrocinio di S. Giuseppe (Ascoli, Chiesa di S. Tommaso); S.

Gioacchino con la Madonna Bambina (Ascoli, Chiesa di S.

Agostino).

- Pubblica: Saggi di critica d'arte: il Francia, gli eredi del Francia, Guido Reni (Bologna 1890); Lo stile del

Guercino. Discorso tenuto a Bologna nella sala della Soc.

degli Insegnanti il 28 mag. 1891 (Bologna 1891); L'arte di Iacopo Bellini (Venezia 1896); R. Gallerie di Venezia:

Pitture (Roma 1896); Appunti di critica d'arte (s.l. 1897?);

I dissidi nel campo dell'arte (s.l. 1900?); Di alcune forme dell'arte contemporanea. Discorso letto nella solenne

distribuzione dei premi agli alunni del R. Istit. di Belle Arti

in Venezia, il 12 lug. 1903 (Venezia 1905); Tiziano (Roma 1908); Un affresco di Guido Reni (Roma 1910); Un quadro

di Girolamo Muziano (Roma 1910); Una scultura ignota

del Bernini (Roma 1911); Due dipinti di Giovanni Lanfranco (Roma 1913); Nuovi acquisti della Galleria

borghese (Roma 1913); A proposito d'un ritratto del

Batoni introdotto nella Galleria Borghese (Roma 1914); La Madonna di Giovanni Bellini nella Galleria Borghese

(Roma 1914); Per le future monografie del Guercino e del

Caravaggio (Roma 1914); Di alcune forme dell'arte contemporanea. Discorso letto nella solenne distribuzione

dei premi agli alunni del R. Istit. di Belle Arti in Venezia il

12 lug. 1913 (Roma 1915); Un dipinto sconosciuto di Gentile da Fabriano (Roma 1915); Divagazioni critiche a

proposito d'un quadretto di Corrado Giaquinto (Roma

1915); I pregiudizi della critica nelle arti figurative (s.l. 1955?); Lo stile del Guercino. Discorso tenuto a Bologna

nella Sala della Soc. degli Insegnanti il 28 mag. 1891

(Roma 1915); Un bozzetto di Tiziano (s.l. 1916?); Un quadretto tiepolesco (Roma 1916); Tre quadretti della

Galleria Borghese (Roma 1916); Divagazioni circa lo

stato presente della critica d'arte (Roma 1917); Un quadro inavvertito di Giuseppe Cades nella Galleria Borghese

(Roma 1918); Il crocifisso nell'arte. Discorso letto in Arcadia la sera del Venerdi Santo, 6 apr. 1917 (Recanati

1922); G. Cantalamessa, Conferenze d'arte; con un cenno

biografico, note illustrative a cura di S. Baglioni e C. Lorenzetti (Roma 1926).

355) N° 987 (del Registro Soci)

CANTONI Geronimo o CANTONI Gerolamo?,

(dott. ing. arch.), patriota, metereologo;

consegue la laurea in Ingegneria civile presso

l’Univ. di Pavia (1848); partecipa come

combattente alle Cinque Giornate di Milano;

consigliere e sindaco del mandamento di Salò;

Deputato al Parlamento per il Collegio di Salò

(1865 e 1867); interessato allo studio della

meteorologia, installa presso la propria

abitazione, in Palazzo Moroni-Caplani, una

stazione di rilevazione, i cui dati termo-

pluviometrici vengono pubblicati sui

Commentari dell’Ateneo bresciano.

- Nasce nel 1825(*)

(01-Ott) a Goglione di Sotto

(Prevalle), risiede a Milano, poi a Prevalle ove

muore nel 1908 (13-Lug).

- Socio aggregato dal 1901 (22-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.:.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

F. GLISSENTI e L. CICOGNA, Commentari

dell'Ateneo, Indici 1808-1907 (Brescia 1908).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]). (no DBI) (*)

Controllare l'anno di nascita: in F. GLISSENTI

e L. CICOGNA (1908), si legge: “Cantoni ing.

Geronimo, di Goglione sotto (Brescia), (1836-

1908). S.[ocio] agg.[regato]” - Pubblica: Riforma edile ed ampliamento della città di

Milano […]. Relazione unita al progetto d'avviso presentato al Municipio di Milano il 30 giu. 1860 (Milano

1860); Osservazioni della societa proponente la riforma

edile ed ampliamento della citta di Milano secondo il progetto 30 giu. 1860 dell'ingegnere architetto Cantoni

Geronimo sopra l'operato della Commiss. delegata per

esaminare i progetti edilizj promossi dall'avviso 3 apr. 1860 della Giunta Municipale (Milano 1861?);

Osservazioni termopluviometriche in Goglione Sotto (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 260; Id., 1884: 320); La copertura dei silò con ciottoli. Norme pratiche per la

costruzione ed il riempimento degli stessi (in: «Boll. del

Comizio Agrario di Vicenza», 1884); Prospetti mensili delle note termoudometriche raccolte negli anni 1880-94 in

Goglione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1894: 260);

Stazione grandinifuga in Goglione annessa all' Osservatorio Meteorologico (Brescia 1902);

356) N° 1345 (del Registro Soci)

CANTONI Giulio, artista pittore, scultore e

musicista; all'Accad. di Brera in Milano segue

il Corso di Ornato e di Architettura (1903), poi

un Corso speciale di Scultura con il Butti

(1910-11), alla fine del quale vince il Premio

Bezzi-Cajmi; dedicatosi esclusivamente alla

pittura, vince il premio del Legato Brozzoni

(1913); è a Bologna ove conosce Morandi dopo

la pausa della Grande Guerra alla quale

partecipa, rimanendo anche ferito, torna a

dipingere; inizia ad esporre (1920) sia con

mostre personali che collettive e sindacali,

incintrando i favori della critica; dopo la pausa

per il secondo conflitto mondiale, riprende ad

esporre (1950); una sua opera è alla Galleria

Page 30: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

d'Arte Moderna di Milano.

- Nasce nel 1890 (24-Mar) a Verolanuova (Bs),

risiede a Verolanuova; muore nel 1968 (06-

Gen).

- Socio effettivo dal 1959 (31-Ott).

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1967: 304).

- Note: Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]) e in: R. LONATI,

Dizion. dei Pittori Bresc. (Vol.I, Brescia 1980).

(no DBI) - Opere:

357) N° 486 (del Registro Soci)

CANTÙ Cesare (comm.), storico e letterato.

compie gli studi ginnasiali in Milano, come

chierico, nel Collegio Barnabita di S.

Alessandro; pur non avendo frequentato corsi

universitari, ottenne il posto di prof. supplente

di Grammatica al Ginnasio di Sondrio (1821)

per poi divenire prof. in organico, titolare di

quella cattedra (1824-1827); trasferitosi a

Milano, è docente presso il Ginnasio Sant’

Alessandro (1832) e qui concepisce e comincia

ad organizzare il quadro della storia lombarda;

schieratosi con i letterati che si opponevano

all’applicazione piena del diritto costituzionale

e amministrativo asburgico gli costarono la

carcerazione (1834-1935) e l’ allontanamento

dall’insegnamento e la giubilazione (1836); ha

inizio così la sua reale professione del letterato

critico e biografo; supernado ostacoli ideolo-

gici e politici venne eletto Deputato al

Parlamento (1860-1867) socio corrisp. (1854),

poi membro effett. (1856) del R. Istit. Lomb. di

Sc. e Lett.; …

- Nasce nel 1804 (05-Dic) a Brivio (Como),

risiede a Milano, ove muore nel 1895 (11-

Mar).

- Socio onorario dal 1842 (06-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1895: 90); In

morte di C. C.. A cura della famiglia (Milano

1896); C. C.: Commemorato nel secondo

anniversario de' suoi funebri da Maddalena

Cravenna-Brigola (Milano 1897).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle

Opere e dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.I,

Milano 1974). Voce a cura di M. BERENGO, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Alcuni italiani contemporanei (Milano s.d.);

L'arciduca Massimiliano (Torino s.d.); Buon senso e buon

cuore: conferenze popolari (Milano s.d.); Alla città di

Modena quando solennizzò il secondo centenario della nascita di Lodovico Muratori (Firenze s.d.); Del diritto

nella storia (s.l. sd.); Giudizi di mons. Isidoro Carini, E.

De Marchi, Giovanni Pazzi, Emilio Penco, Encyclopedie biographique du 19. siecle (Torino s.d.); La Passione di

Cristo: cantate sacre (musica di C. Pascucci) (Roma s.d.);

Ricordo d'amicizia. Alle belle (Milano s.d.); Rivoluzione della Valtellina nel sec. 17. (s.l., s.d.); Algiso e la Lega

Lombarda. Novella (Como 1828; Milano 1844); Storia

della città e della Diocesi di Como esposta in dieci libri. Dedicata all'Inclita Congregaz. Municipale di Como.

(Como 1829-32; Firenze 1856); La domenica degli ulivi.

Ode (s.l. post 1830); I doveri di scuola e la famiglia (Milano post 1830); Melodia sacra (Como 1832); Sulla

storia lombarda del sec. 17. Ragionamenti per commento

ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni (Milano 1832;

1842; Lugano 1833); Lettera di Sua Eccellenza il Principe

di Canino contenente la descrizione del suo Museo di

antichita etrusche (Milano 1833); Di Vittore Hugo e del Romanticismo in Francia. Giudizi ed esempi (Milano

1833); Lord Byron. Discorso ai signori socii dell'Ateneo di

Bergamo; aggiuntevi alcune traduzioni ed una serie di lettere dello stesso Lord Byron ove si narrano i suoi viaggi

in Italia e nella Grecia. (Milano 1833); Margherita

Pusterla. Romanzo storico (Milano 1833?; 1838; 1854; 1870; Id., Napoli 1839; 1863; Id., Torino 1843; Id., Firenze

1908); Sugli smalti. (Milano 1833); Di Vittore Hugo e del

romanticismo in Francia. Giudizi ed esempj (Milano 1834); Isotta. Novella istorica (Firenze 1834); I Promessi

Sposi. Storia milanese del sec. 17. Scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni; con illustrazioni tratte dalla Storia

lombarda del sec. 17. (Firenze 1834; Id., Napoli 1838);

Chateaubriand. Discorso (Milano 1835); La madonna d'Imbevera. Racconto (Milano 1835); Notizia di Gian

Domenico Romagnosi (Milano 1835; Id., Prato 1840;

Torino i861); Carlambrogio da Montevecchia. Libro popolare (con l'aggiunta di altre importanti letture)

(Bergamo post 1836; Id., Milano 1838; 1846; 1852; 1868;

Id., Firenze 1842; Id., Napoli 1844; 1857); Inni (Milano 1836); Intorno le considerazioni sulla Storia di Sicilia dal

1532 al 1789, di Pietro Lanza principe di Scordia. Articolo

critico, con repliche dell'autore (Palermo 1837); Il galantuomo. Libro di morale popolare (Milano 1837;

Firenze 1838; 1940; 1842; Id., Roma 1841; Id., Napoli

1844; 1852; Id., Livorno 1851); Il buon fanciullo. Racconti d'un maestro elementare (Firenze 1838; Id., Napoli 1840;

1841; 1846; 1844; 1852; Id., Bari 1842; Id., Milano 1842;

1856; 1870; Id., Palermo 1847); Il giovinetto drizzato alla bontà, al sapere, all'industria (Milano 1838; 1844; 1846;

1873; Id., Napoli 1840; 1844; Id., Jesi 1845; Id., Ancona

1851; Id., Faenza 1852; Id., Bologna 1857); Processo originale degli untori nella peste del 1630 (Milano 1839);

La sera del 30. ott. a Roma. Necrologia della principessa

Guendalina Borghese (Roma 1840); Il regno delle Due Sicilie (s.l. 1841); Prefazione al vol. III dell'Archivio

Storico Italiano (Milano 1842); Parnaso italiano. Poeti

italiani contemporanei maggiori e minori, preceduti da un discorso preliminare intorno a Giuseppe Parini e il suo

secolo (Parigi 1843; 1847); Il caffe (s.l. post 1843);

Margherita Pusterla. Racconto, aggiuntovi La madonna d'Imbevera, racconto; Isotta, novella; Inni sacri (Firenze

1845; Napoli 1855); Select poems (London 1848);

Semplice informazione (Torino 1848); La sollevazione di Milano. 1.: L'orrore: lettera a Silvio Pellico; 2.: Ferocia e

viltà: lettera a Massimo D'Azeglio); 3.: L'eroismo: lettera

al gen. Guglielmo Pepe; 4.: Il popolo in azione: lettera al sig. di Lamennais; 5.: Il clero nella rivoluzione: lettera a S.

E. il card. Baluffi (s.l. 1848?); Storia di cento anni (1750-

Page 31: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

1850) (Firenze 1851; 1852; 1855; Id., Torino 1863); La

letteratura italiana esposta alla gioventù per via d'esempj (Milano 1851); Ezelino da Romano (Torino 1852); Opere

di Giorgio Lord Byron, precedute da alcune avvertenze

critiche sulle stesse e da un discorso (Napoli 1853); Il sacro macello di Valtellina. Episodio della riforma

religiosa in Italia (Firenze 1853); L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato. Studj (Milano 1854; 1891);

La Lombardia nel sec. 17.; Id., nel sec. 18. Ragionamenti

(Milano 1854); Storia degli italiani (Torino 1855; 1857-58; Id., Napoli 1857-59; 1874; 1877); Fior di memoria pei

bambini (Milano 1855); Como e il suo lago (Milano post

1856); Scorsa di un lombardo negli Archivj di Venezia (Milano-Verona 1856); Della letteratura italiana. Esempj e

giudizj esposti a completamento della Storia degli Italiani

(Torino 1856; Id., Napoli 1857-1858); Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storia delle citta, dei borghi,

comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni (in collab.;

Milano 1857); Storia di Milano (Milano 1859); Il «Conciliatore»: episodio del liberalismo lombardo (s.l.

post 1860); Giudizi della censura e polizia austriaca (s.l.

post 1860); Notizie sopra Milano spigolate negli archivj di Firenze, lette nella tornata del 12 lug. 1860 dell'Istit.

Lomb. (Milano 1860); Fior di memoria pei bambini

(Milano 1861); Erasmo e la riforma in Italia. Studio letto nella tornata del 20 giu. dell'Ist. Lomb. (Milano 1861);

Storia e descrizione di Venezia e del litorale (Milano

1861); Vincenzo Monti (Torino 1861); Beccaria e il diritto penale (Firenze 1862); Tommaso Grossi (Torino 1862); La

letteratura italiana esposta alla gioventù per via d'esempj:

ad uso dei Ginnasi e Licei del regno (Milano 1863); Storia della letteratura greca (Firenze 1863); Storia della

letteratura latina (Firenze 1863); Proemio generale a: La

Polonia e la sua rivoluzione nel 1830 : e appendice degli avvenimenti posteriori: per Romano Soltyk (Milano 1863);

Alcune notizie su Venezia spigolate negli archivi toscani

(Milano 1864); Contro l'occupazione di conventi specialmente a Firenze. Discorso recitato alla Camera dei

Deputati il 29 nov. 1864 (s.l. 1864); Del diritto nella storia.

Discorso per proemio alla collana di storie e memorie contemporanee (Milano 1864); La liberta dei seminari.

Discorso nella tornata del 21 apr. 1866 del R. Istit. Lomb.

(Milano 1864); La Lombardia nel sec. 17., Parini e il suo secolo. In: Storia di Milano 2 (Torino 1864); Storie minori

(Torino 1864); Sul progetto del canale fra i laghi di Como

e di Mezola. Discorso alla Camera dei Deputati il 18 marz (s.l. post 1864); Sul tema proposto dalla R. Accad. di

Scienze, Lettere ed Arti in Modena: se la libertà di

insegnamento sia un diritto secondo ragione, ed in caso affermativo entro quali limiti debba tenersi circoscritta.

(Modena 1864); Il tempo dei francesi (1796-1815). Brano

di Storia d'Italia (Napoli 1864); Contro la soppressione delle comunita religiose e l'incameramento dei beni

ecclesiastici. Discorso (Firenze 1865); Del dovere degli

onest'uomini nelle elezioni. Risposta di Cesare Cantu alla lettera dell'abb. Tommaso Reggio sulla partecipazione dei

cattolici alle elezioni politiche in Italia.(Genova 1865); Della soppressione delle comunita religiose e l'

incameramento dei loro beni (Milano 1865); Gli eretici

d'Italia. Discorsi storici (Torino 1865-66; 1866-68); L' Europa nel secolo di Dante. Discorso (Firenze 1865); La

libertà d'insegnamento e un diritto secondo ragione?

Memoria (Milano 1865); Sul giuramento politico e la libertà della scienza. Discorso alla Camera dei Deputati il

17 genn. 1865 (s.l. 1865); Sul progetto di codice civile e sul

matrimonio civile (s.l. 1865); Sull'origini della lingua italiana. Dissertazione (Napoli 1865); Relazione sul

concorso a premi Ravizza per l'anno 1864 (Milano 1865);

Sulla soppressione delle Comunità religiose e l' incameramento dei beni ecclesiastici. Discorso (Milano e

Piacenza 1865); Due politiche. Idillio d'un cittadino di S.

Marino (Milano 1866); Chiesa e Stato. Rapsodie (Genova 1867); Del the, e per incidenza dello zuccaro ed altre cose

(s.l. post 1867); Occhiata alla storia di Como (Como

1867); Su la Guglielmina boema e su Pietro Tamburini. Nota letta nell'adunanza dell'11 apr. 1867 del R. Istit.

Lomb. (Milano 1867); Vite parallele di Mirabeau e Washington (Milano 1867); Il cardinale Giovanni Morone.

Commentario (in: «Mem. R. Istit. Lomb. Sc. Lett..»

vol.10., Milano 1867); Su la Guglielmina Boema e su Pietro Tamburini (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.»,

Milano 1867); Documenti relativi al dominio dei Visconti

sopra Belluno e Feltre dal 1388 al 1401 (Milano 1868); Paesaggi e macchiette (Milano 1868); Racconti storici e

morali (Milano 1868); La rivoluzione e l'impero (s.l.

1868); Del progresso positivo. Memoria letta nelle ad. 4 e 13 mar. 1869 del R. Ist. Lomb. (Milano 1869); Don Carlos

Infante di Spagna (s.l. 1869?); Lettera al segret. dell'Istit.

Veneto. Saggio di codice diplomatico Bellunese 1388-1404 (Belluno 1869); Relazione sul concorso al premio Ravizza

per l'anno 1868 (s.l. 1869); Il bambino. Primo fior di

lettura e memoria, dai quattro ai sei anni (Milano 1870); Il bambino. Secondo fior di lettura e di memoria, dai cinque

ai sette anni (Milano 1870); Buon senso e buon cuore.

Conferenze popolari (Milano 1870); Algiso o la Lega lombarda. Romanze. Sermoni (Firenze 1870); Sui

documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi.

Rapporto (Milano 1870); Sull'unificazione della moneta. Nota letta nell'adunanza del 24 mar. 1870 dell' Istit. Lomb.

(Milano 1870); Vite parallele di Mirabeau e Washington

(Milano 1870); Francesco Pellegrini. Ricerche sulle condizioni politiche di Belluno e sua provincia fino al sec.

X. e specialmente del vescovo Giovanni II., Belluno, 1870

(s. l. post 1870); Giudizio sul concorso Ravizza pel 1871. Giudizio sui concorrenti al Premio Ravizza sul tema

«Dello squilibrio portato alla popolazione agricola dalla

emigrazione nei paesi stranieri e dall'affluenza alle città» (Milano 1871); Lettera agli on. membri dell'Accad.

Panormiana (s.l. 1871?); Milano. Storia del popolo e pel

popolo (due parti; Milano 1871); Novelle lombarde (Milano 1871); Portafoglio d'un operajo (Milano 1871;

1872; 1883); Sulla questione operaja. Lettere (Roma

1871); Dello squilibrio portato alla popolazione agricola dalla emigrazione in paesi stranieri e dall'affluenza alle

città (Milano 1871); Il soprannaturale (Napoli 1871);

Congr. artistico, sett. 1872 (in: «La Bona Novella», Milano 1872); Della indipendenza italiana. Cronistoria (Torino

1872); La fede vita delle arti. Discorso (Firenze 1872);

Guida a Como e al suo lago, pubblicata per l'Esposizione del 1872 (Milano 1872?); Il Papa e gli errori del secolo

(Napoli 1872); Il patriota popolano tratto dal buon senso e

buon cuore (Milano 1872); L'unificazione della moneta (Milano 1872; 1876); Gli archivi e la storia (Firenze

1873); Carte del Volta nell'archivio milanese. Nota letta

all'adunanza del 6 nov. 1873 dell'Istit. Lomb. (Milano 1873); Esempj di bonta tratti da opere di C. C. (Milano

1873); Giudizio sui concorrenti al premio Ravizza per l'anno 1873, sul tema «I salari» (Milano 1873); Paesaggi e

macchiette (Milano 1873); Commento storico ai Promessi

sposi, o La Lombardia nel sec. 17. (Milano 1874); Compendio della storia universale (Milano 1874); Recenti

lavori di erudizione storica (s.l. 1874); Carlo V e la

riforma in Italia (s.l. 1875?); Fior di memoria giovanile (Milano 1875); Italiani illustri. Ritratti da C. C. (Milano

1875); Manzoni e la lingua milanese. Memoria letta nelle

adunanze del 15 e 29 apr. 1875 del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (Milano 1875); Sulla Biblioteca delle tradizioni

popolari siciliane di Giuseppe Pitre. Giudizio (Palermo

1875); Donato ed Ercole Silva, conti di Biandrate. Cenni biografici (Milano 1876); Algiso o La lega lombarda.

Page 32: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Novella (Milano 1876?); Attenzione. Riflessi di un

popolano (Milano 1876; 1884); Una lettera all'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 18); Vicende dei parlari

d'Italia. Dissertazione estratta dalla Storia degl'italiani

(Torino 1877); Il «Conciliatore» e i carbonari. Episodio (Milano 1878); Manzoni e la storia. Memoria letta al R.

Istit. Lomb. nell'adunanza del 5 dic. 1878 (Milano 1878);

Alla inaugurazione della Mostra tipografica a Milano, il 3 ago. 1879. Discorso (Milano 1879); Monti e l'eta che fu

sua (Milano 1879); Per Rita Perozzi. Compianto (Milano

1879); Storia sui feudi in Lombardia. Nota letta al R. Istit. Lomb. nell'adunanza 20 febb. 1879 (Milano 1879?); Agli

operaj tipografi di Milano in isciopero. Lettera aperta (s.l.

1880); Diplomatici della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia (s.l. 1800?); La libertà della stampa. Relazione sul

concorso al premio Ravizza per l'annno 1879 (Milano

1880); Relazione dei lavori della Sezione di Archeologia

Artistica, letta dal Presid. nell'adunanza generale del II.

Congr. Artistico a Torino, il 7 mag. 1880. (Milano 1880);

Sempre istruzione e mai educazione, ossia i doveri di scuola (Roma 1880); Trattenimenti di Carlambrogio da

Montevecchia (Milano 1880?); Relazione sul concorso

Ravizza pel 1881. Quanto le teorie filosofiche successivamente dominanti abbiano influito sulla civiltà e

la moralità italiana dal 1500 in poi (Milano 1881); Bianchi

Tommaso (s.l. 1881); Caratteri storici desunti dalle opere di C.C. (Milano 1882); Salvatore Betti (Roma 1882); C.

Cantu e il suo paese natio (Milano 1883); Novelle

brianzuole (Milano 1883); Onoranze ai vivi (Bologna 1883); I progressi della storia. Nota letta al R. Istit. Lomb.,

nell'adunanza del 15 mar. 1883 (Milano 1883); Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del

Regno d'Italia (1796-1814). Compilazione archivistica

(Torino 1884-1888); L'Algiso. Novella; giudicata da Tommaso Grossi (Firenze 1884); Dell'erudizione storica

all' Istitituto Lombardo (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc.

Lett.» Milano 1885); Le carnet d'un ouvrier (Paris 1885); Esempj di bonta. Libro di lettura e di premio (Milano

1887); Gian Galeazzo Visconti (Milano 1887); L'

incivilimento dell'Africa. Conferenza (Torino 1887); Informazioni sull'opera «Saint Jéfome, la Societé

chrétienne à Ròme et l'émigration romain en terre sainte»

par M. Amedée Thierry. (Milano 1887); Libri di scuola e di premio (Milano 1887); La pompa della solenne entrata

fatta nella Città di Milano dalla serenissima Maria Anna

austriaca (Milano 1887); Relazione della Commiss. giudicatrice del concorso al premio istituito dai signori

fratelli Branca (Milano 1887); Beniamino Franklin.

Biografia, massime e consigli (Milano 1888); Diari di Marin Sanudo (s.l. 1888); La nuova facciata del duomo.

Relazione fatta al R. Istit. Lomb. il 20 dic. 1888 (s.l.

1888?); Pro memoria di un Ambrosiano membro della Soc. Storico Lomb. (discorso dell'11 apr. 1888 alla Soc. Storica

Lomb.) (Milano 1888); Racconti alla buona (Milano 1888);

L'Arcadia celebrandosi il secondo suo centenario. La Croce. (Milano 1891); Pietà verso gli animali. Canto (Soc.

Protez. Animali in Bologna, Bologna 1891); Il socialista

onesto (Milano 1891); Un ultimo romantico (Roma 1893); I diarj di Marin Sanuto. Volume 42 (Milano 1894); Il

giorno d'oggi. Visione e processo di Tommaso Grossi ed

altri poeti vernacoli (Roma 1894).

- Inoltre: scritti per la Storia Universale (opera in 35 voll., e

numerose ediz.) Della Letteratura delle Nazioni. Saggi in

relazione alla Storia Universale (Torino 1838?); Delle legislazioni. 3 parti. Appendice alla Storia Universale.

(Torino 1939;1842; 1845); Cronologia. Per servire alla

Storia Universale (Torino 1838; 1839; 1841; 1843; 1845); Discorso premesso all'8. libro della sua Storia Universale

(Torino 1841); Discorso preliminare al volume di

documenti intitolato: Della letteratura. Discorsi ed esempi

in appoggio alla Storia Universale (Torino 1841); Sulle religioni. 2 parti. Documenti alla Storia Universale

(Torino 1840; 1841; 1842; 1844; 1845; 1856); Della

letteratura. 2 parti. Discorsi ed esempi in appoggio alla Storia Universale. (Torino 1843; 1846; 1847; 1857);

Geografia politica 2 parti. Per corredo alla

StoriaUniversale (Torino 1843; 1844; 1845); Schiarimenti e note alla Storia Universale (Torino 1838-1844); Sulla

guerra. 2 parti. Dottrine e fatti relativi alla Storia

Universale. (Torino 1843; 1845; 1846); Sulla filosofia. 2 parti. Documenti per la Storia Universale: (Torino 1844;

1845; 1856); Biografie. 2 parti. Per corredo alla Storia

Universale (Torino 1845; 1847); Dei monumenti di archeologia e belle arti. Trattato per illustrazione alla sua

Storia Universale (Torino 1845; 1846); Sulla Storia

Universale di C. C. Studi critici di A. Bianchi-Giovini

(Milano 1846); Tavole illustrate ed indici per corredo alla

storia universale (Torino 1846); Indici della Storia

Universale (Torino 1847); Ultimi capitoli della Storia universale (Torino 1847); Cronologia, geografia,

archeologia (Torino 1848); Storia degli ultimi tempi

(Torino 1848); Storia Universale (Torino 1848-1853; 1862-1867); Guerra, legislazione, religione, filosofia

(Torino 1851); Documenti alla Storia Universale (Torino

1862-1865); Gli ultimi trent'anni. Continuazione della Storia Universale (Torino 1880); Nuove esigenze di una

Storia Universale (Milano 1882); Documenti: cronologia

(Torino 1886); Il secolo nostro (1789-1885). Complemento alla 7a, 8a, e 9a ediz. della Storia Universale (Torino 1887);

In relazione alla Storia Universale (2 parti; Torino 1889 e 1891)

358) N° 966 (del Registro Soci)

CAPELLINI Giovanni (sen. prof.), naturalista

geologo; di estrazione modesta svolge diversi

lavori per assicurarsi gli studi: rilegatore di

libri, istruttore di collegio, costruttore di

apparecchi elettrici e prefetto di Seminario

(1854); grazie a un sussidio del Comune di La

Spezia, frequenta l'Univ. di Pisa (1854), ove si

laurea in Geologia (1858); prof. di Scienze

Naturali nel Collegio Nazionale di Genova

(1860); docente di Geologia nell'Univ. di

Bologna (1861), poi preside della Facoltà e

direttore dell'Istit. di Geologia (fino al 1922);

relatore per l'ordinamento della Carta Geolo-

gica d'Italia alla Commiss. Ministeriale (1861);

Rettore dell'Univ. di Bologna (1888-1907);

membro dell'Accad. Naz. dei Lincei (1879);

Socio del Museo Civico di Rovereto (1881);

co-fondatore della Società Geologica Italiana

(1881), poi suo presid.; fonda il Museo

Geologico Bolognese (1911); socio dell'Accad.

degli Agiati di Rovereto (1911); membro, poi

presid. del Comitato Geologico Italiano (1912).

Senatore del Regno; Commendatore dell'

Ordine dei Ss Maurizio e Lazzaro; Cavaliere al

Merito Civile; Commendatore della Corona d'

Italia. Con i suoi scritti collabora all' «Annuario

del Museo Civico di Storia Naturale di

Genova», agli «Atti e ai Rendiconti dell'

Page 33: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Accad. Naz. dei Lincei», al «Bollettino della

Soc. Geologica Italiana», al «Bulletin de la

Soc. Géologique Francaise», alle «Memorie e

ai Rendiconti dell'Accad. delle Scienze dell'

Istit. di Bologna», al «Nuovo Cimento», alla

«Rivista Italiana di Speleologia» e alla «Rivista

Bolognase».

- Nasce nel 1833 (23-Ago) a La Spezia, risiede a

Bologna, ove muore nel 1922 (28-Mag).

- Socio corrispondente dal 1901 (22-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: D. ZACCAGNA (in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» a. 42, Roma 1923). M.

GORTANI, L'eredità scientifica di G. C. (in:

«Giorn. di Geolog. Pratica» a. 20, 1925).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Cfr. anche Cappellini Giovanni in: Cariche

accademiche e Soci del III cinquantennio (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 186),

verosimilmente trattasi della stessa persona.

Voci: in A. DE GUBERNATIS, Piccolo Dizion.

dei Contempor. Ital. (Roma 1895); in M.

GORTANI, «Enciclop. Ital.» [Treccani] (Vol.8,

Roma); e, a cura di C. LIPPI BONCAMBI, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» (Vol.18, Roma

1975). Inoltre: B. PARISI et alii, La Società di

Scienze Naturali 1855-2000, in «Natura» Vol.

90 (1), Milano 2000: 80; nonché la voce in: G.

COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita

dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol. II, I

Soci. («Accad. Roveret. degli Agiati» 2003). - Pubblica: Catalogue des Oscabrions de la Mediterranee,

suivi de la description de quelques especes nouvelles (Paris,

18.?.); Sulla geologia dei dintorni di Colle di Val D'Elsa;

[…] (Pisa 1858); Note sur une nouvelle espece d'isis fossile

(in: «Bull. de la Soc. Geol. de France» 2.s., t.16., 1859:

452); Cenni geologici sul giacimento delle ligniti della

bassa Val di Magra (in: «Mem. R. Accad. d. Sc. di Torino» s.2, t.19. Torino 1860); L' eta della pietra nella valle della

Vibrata (in: «Rend. Accad. d. Sc. d.’Istit. di Bologna»,

Sess. ordin., 29 dic. 1860); Notizie geologiche e paleontologiche sui gessi di Castellina Marittima in

Toscana (in: «Nuovo Cimento» v.12, s.l. 1860?); Sui

testacei marini delle coste del Piemonte per J. Gwyn Jeffreys; traduzione con note ed un catalogo speciale per il

golfo della Spezia (Genova 1860); Della presenza del ferro

oolitico nelle montagne della Spezia. Lettera […] a C. Perazzi (Genova 1861); Balenottera fossile nelle argille

plioceniche di S. Lorenzo in Collina, provincia di Bologna

(in: «Riv. Ital. di Sc. Lett. e Arti» nn.114 e 115, Bologna 1862); Geologia e paleontologia del bolognese: cenno

storico (Bologna 1862); Le schegge di diaspro dei monti

della Spezia e l'epoca della pietra (Bologna 1862); Studi stratigrafici e paleontologici sull'Infralias nelle montagne

del golfo della Spezia (in: «Rend. Accad. d. Sc. Istit. di

Bologna» t.1, s.2, Bologna 1962); Carta geologica dei dintorni del golfo della Spezia e Val di Magra inferiore,

dedicata a S.A.R. Umberto di Savoia (Bologna 1893);

Conglomerato a ciottoli improntati (in: «Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna» a.1862-1863, Bologna 1863?); Sui delfini

fossili del Bolognese : memoria preceduta da un cenno

geologico sui dintorni di S. Lorenzo in collina. Resoconto della Memoria letta nella Sess. ordin. del 26 mar. 1863 (in:

«Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna, s.2., v.3., Bologna

1863); Descrizione geologica dei dintorni del golfo della Spezia e Val di Magra inferiore : destinata alla

illustrazione della carta pubblicata nel 1863 (Bologna 1964); Relazione di un viaggio scientifico fatto nel 1863

nell'America settentrionale […] con una carta (Bologna

1864); Balenottere fossili del Bolognese : memoria letta nella Sess. del 19 genn. 1865 (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di

Bologna» s.2., v.4, Bologna 1865); La storia naturale dei

dintorni del Golfo della Spezia: cenno storico […]; discorso d’apertura della 2. Riun. dei Natural. tenuta alla

Spezia nel sett. 1865 (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.8,

Milano 1865: 304); Fossili infraliassici dei dintorni del golfo della Spezia. (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna»

s.2., v.5, 1866-1867, Bologna 1866); Petrolio di Tocco e

bitumi di Letto Monopello (Torino 1966); Les phyllites cretacees du Nebraska (in collab.; in: «Mem. Soc. Helvet.

des Sc. Naturelles», Zurich 1866); Sulle cause dinamiche

delle dislocazioni degli strati negli Apennini (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.8, Milano 1866); Ricordi di un viaggio

scientifico nell' America settentrionale nel 1863 (Bologna

1867); Giacimenti petroleiferi di Valacchia e loro rapporti coi terreni terziari dell'Italia centrale (Bologna 1868); Per

la solenne distribuzione delle medaglie agli espositori della

provincia di Bologna premiati nel concorso universale a Parigi l'anno 1867 : discorso pronunziato il 14 giu. 1868

(Bologna 1868); Ariano e dintorni : cenni geologici sulle

Valli dell'Ufita, del Calore e del Cervaro (s.l. 1869?); Pesci ed insetti fossili nella formazione gessosa del bolognese

(in: «Gazzetta dell’Emilia» n.14, 22 magg.1869); Armi e

utensili di pietra del bolognese descritti e figurati (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.2, t.9, Bologna

1870); Compendio di Geologia per uso degli allievi della

R. Univ. di Bologna (Bologna 1870); Congresso internazionale di archeologia preistorica : 4. Sess. a

Copenaghen nel 1869: cenni (in: «Riv. Bolognese» a.4.,

n.1, Bologna 1870); Di Nicola Stenone e dei suoi studii geologici in Italia : discorso […] per l'inaugurazione delle

sue lezioni di geologia nella R. Univ. di Bologna il 20 nov.

1869 (Bologna 1870); L' eta della pietra nella valle della Vibrata (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3, v.1,

Bologna 1871); Memoria sul Felsinoterio, Sirenoide

Halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del Mar Nero (in: «Mem.

Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3., v.1, Bologna 1872);

Congresso internazionale di antropologia e archeologia preistoriche : 6. Sess. a Bruxelles 1872: cenni (in: «Arch.

Antropol. e Etnol.» v.3., n.2, Firenze 1873); Grotta dei

colombi : a l'ile Palmaria golfe de La Spezia (Bologna 1873); Sulla balena etrusca (Bologna 1873); Sulle roccie

serpentinose del bolognese e in particolare su quelle dei

dintorni di Bisano (in: «Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna», a.1872, Bologna 1873); 7. Congresso

internazionale di antropologia e di archeologia preistoriche : 7. Sess. a Stoccolma nel 1874 : brevi cenni

(in: «Rend. Accad. Sc. di Bologna», Bologna 1874); La

formazione gessosa di Castellina Marittima e i suoi fossili : memoria (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3, v.4,

Bologna 1874); Solenne inaugurazione degli studi

nell'anno accad. 1874-75 («R. Univ. di Bologna», Bologna 1874); Sui Cetoterii bolognesi : considerazioni (in: «Mem

Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3., t.5., Bologna 1875); Sui

terreni terziari di una parte del versante settentrionale dell'Appennino : appunti per la geologia della provincia di

Bologna (in: «Mem Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3., t.6.,

Bologna 1876: 587); Sulle balene fossili toscale (in: «Mem. R. Accad. dei Lincei» s.4., v.3., Roma 1876); L' uomo

Page 34: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

pliocenico in Toscana (in: «Atti R. Accad. dei Lincei» s.2.,

v.3, Roma 1876); Balenottere fossili e Pachyacanthus dell'Italia meridionale (in: «R. Accad. dei Lincei. Mem. Cl.

Sc. Fis. Matem. Natur.» ser.3, vol.1., Roma 1877); Della

balena di Taranto : confrontata con quelle della Nuova Zelanda e con talune fossili del Belgio e della Toscana (in:

«Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3, v.7, Bologna

1877); Marne glauconifere dei dintorni di Bologna (in: «Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna», Sess. ord. 19 apr.

1877, Bologna 1877); Memoria balenottera di Mondini,

Rarquat de la mer Adriatique di G. Cuvier (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3., v.7, Bologna 1877); Sulla

proposta di un congresso internazionale geologico in Italia

: frammenti di lettere (Bologna 1877?); Il calcare di Leitha il Sarmatiano e gli strati a Congerie nei monti di Livorno,

di Castellina marittima, di Miemo e di Monte Catini :

considerazioni geologiche e paleontologiche («R. Accad.

dei Lincei. Mem. Cl. Sc. Fis. Matem.e Natur.» ser.3, Roma

1878: 275); Della pietra leccese e di alcuni suoi fossili (in:

«Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.3., t.9., Bologna 1878); Inclusioni di apatite nella roccia di Monte Cavaloro

(in: «Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna», Bologna 1878);

Sulla Prehnite dei monti livornesi e sui minerali che l'accompagnano (in: «Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna»,

Bologna 1878); Balenottera fossile delle Colombaie presso

Volterra (in: «Mem. R. Accad. dei Lincei» s.2., v.3, Roma 1879); Breccia ossifera della caverna di S. Teresa nel lato

orientale del golfo di Spezia (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di

Bologna» s.e., t.10, Bologna 1879); Gli strati a Congerie e le marne compatte mioceniche dei dintorni di Ancona (in:

«R. Accad. dei Lincei. Mem. Cl. Sc. Fis. Matem. e Natur.» s.3., v.3, Roma 1879: 139); Sul calcare screziato con

Foraminifere dei dintorni di Porretta (In: «Rend. Accad.

Sc. Istit. di Bologna», Bologna 1879); La creta grigia ossia le roccie a Globigerine dell'Appennino bolognese (in:

«Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna», Bologna 1880); Gli

strati a Congerie o la formazione gessosa-solfifera nella provincia di Pisa e nei dintorni di Livorno (in: «Atti R.

Accad. dei Lincei. Cl. Sc. Fis., Matem. e Natur.» s.3., v.5,

1879, Roma 1880); Avanzi di squalodonte nella mollassa marnosa miocenica del bolognese (in: «Mem. Accad. Sc.

Istit. di Bologna» s.4., t.2., 1880, Bologna 1881); Calcari a

bivalvi di Monte Cavallo, Stagno e Casola nell'Appennino Bolognese (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4.,

t.2., 1880, Bologna 1881); Carta geologica dei monti di

Livorno, di Castellina marittima e di una parte del Volterrano (Bologna 1881); Carta geologica della

Provincia di Bologna : pubblicata per il 2. Congr.

Geologico Internaz. in Bologna 1881 (Roma 1881); Discours de m. J. C., president du comite d'organisation a

la seance d'ouverture. Congres Geolog. Internat., 2. Sess.,

Bologne 1881 (Bologna 1881); Il Macigno di Porretta e le roccie a Globigerine dell'Apennino bolognese (in: «Mem.

Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4., t.2., 1880, Bologna

1881); Relazione del presidente […] a S. E. il Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio: con i sunti dei

verbali delle sedute e l'elenco dei membri intervenuti.

(Congr. Geol. Internaz., 2. Sess., Bologna 1881) (Roma 1881); Le rocce fossilifere dei dintorni di Porretta nel

bolognese e l’arenaria di Roccapalumba in Sicilia (in:

«Rend. Accad. Sc. Istit. di Bologna», Sess. 12 magg. 1881, Bologna 1881); Sullo scheletro di Scelidoterio esposto nel

R. Museo Geologico di Bologna : nota […] letta nella

seduta del 5 giu. 1881 (in: «Transunti, R. Accad. dei Lincei» s.3., v.5., s.l. 1881?); Del Tursiops cortesii del

delfino fossile di Monbercelli nell'Astigiano (in: «Mem.

Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4., t.3., Bologna 1882); Di un'orca fossile scoperta a Cetona in Toscana (in: «Mem.

Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4., t.4., Bologna 1883); Il

chelonio veronese (Protosphargis veronensis, Cap.)

scoperto nel 1852 nel Cretaceo superiore presso Sant'Anna di Alfaedo in Valpolicella (in: «R. Accad. dei Lincei. Mem.

Cl. Sc. Fis., Matem. e Natur.» s.3., v.8., Roma 1884); l

Cretaceo superiore e il gruppo di Priabona nell'Appennino settentrionale e in particolare nel Bolognese e loro

rapporti col Gres de Celles in parte e con gli strati a

Clavulina szaboi (Bologna 1884); Del Zifioide fossile (Choneziphius planirostris) scoperto nelle sabbie

plioceniche di Fangonero presso Siena (in: «Mem. R.

Accad. dei Lincei» s.4., v.1., 1884, Roma 1885); Resti fossili di Dioplodon e Mesoplodon (in: «Mem. Accad. Sc.

Istit. di Bologna» s.4., t.6., Bologna 1885); Sulle rocce

vulcaniche di Montecatini e Orciato nella provincia di Pisa : notizie bibliografiche (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei»,

Adun. Gener. delle due Cl., 10-12 giu. 1885, Roma 1885:

438); Cetacei e Sirenii fossili scoperti in Sardegna (in:

«Rend. R. Accad. dei Lincei» v.2., s.4, 1886: 80); Denti di

scaroide nel Miocene di Catanzaro: (in: «Boll. Soc. Geol.

Ital.» v.5., Roma 1886); Intorno ad ossa fossili dei dintorni di Pontremoli e Ortona (in: «Boll. Soc. Geol. Ita.» v.5, n.3,

Roma 1886); Parole del rettore […] per la solenne

inaugurazione degli studi nella R. Univ. di Bologna l'anno accad. 1885-86 (Bologna 1886?); Per la solenne apertura

degli studi nella R. Univ. di Bologna nell'anno accad.

1886-87 : relazione del rettore […] e discorso del prof. C. De Meis (Bologna 1886); Sopra resti di un Sirenio fossile

(Metaxytherium lovisati, Cap.) raccolti a Monte Fiocca

presso Sassari in Sardegna (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4., t.7., Bologna 1886: 40); Compte-rendu des

seances de la Commission Internat. de Nomenclature Geologique tenues a Manchester en aout et septembre 1887

(Bologne 1887); Delfinorinco fossile dei dintorni di Sassari

(Bologna 1887) Per la solenne apertura degli studi nella R. Univ. di Bologna nell'anno accad. 1887-88 : relazione del

rettore G. C. (Bologna 1887); Fondazione dei premi

Vittorio Emanuele 2. : (9 genn. 1888) / parole del Rettore […] e discorso del professore C. Albicini (R Univ. di

Bologna) (Bologna 1888); Rostro di Dioplodon nelle

sabbie marnose grigie della Farnesina sotto Monte Mario

(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», v.5, n.1, Roma 1888?);

Stabilimenti scientifici della R. Univ. di Bologna in

rapporto col piano regolatore della Citta […] (Bologna 1888); Sui Resti di Mastodon arvernensis, recentemente

scoperti a Spoleto, Pontremoli e Castrocaro (Bologna

1888); Gli antichi confini del Golfo di Spezia (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei. Cl. Sc. Fis., Matem. e Natur.» v.5.,

2.sem., n.9, sed. del 17 nov. 1889, Roma 1889: 185);

Cenno storico intorno allo studio dei Foraminiferi microscopici in Italia, letto alla R. Accad. delle Sc.

dell'Istit. di Bologna nella Sess. del 9 dic. 1888 (Bologna

1889); Commemorazione di G. Meneghini, letta alla Soc. Geol. Ital. nell'adun. gener. in Bologna, il 14 apr. 1889 dal

presidente […] (in: « Boll. Soc. Geol. Ital.» v.8, Roma

1889); Ottava adunanza estiva della Soc. Geol. Ital. in Catanzaro il 23 sett. 1889 : discorso inaugurale del

presidente (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.8?, Roma 1889);

Sul primo uovo di Aepyornis maximus arrivato in Italia (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.4., t.10., Bologna

1889); Sulla scoperta di una caverna ossifera a Monte

Cucco (Roma 1889); Ichthyosaurus campylodon e tronchi di Cicadee nelle argille scagliose dell'Emilia ; memoria

letta alla R. Accad. delle Sc. dell'Istit. di Bologna nella

sess. del 26 genn. 1890 (Bologna 1890); Sul coccodrilliano garialoide (Tomistoma Calaritanus) scoperto nella collina

di Cagliari nel 1868 (in: «R. Accad. dei Lincei. Mem. Cl.

Sc. Fis., Matem. e Natur.» v.6, Sed. 2 mar.1890, Roma 1890: 507); Zifioidi fossili e il rostro di Dioplodonte della

Farnesina presso Roma (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di

Page 35: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Bologna» s.5., t.1., Bologna 1891); Il barone Luigi

d'Isengard e la sua storia del Golfo della Spezia verso la fine del secolo 18. («Res Ligusticae» 18, Genova 1891);

Catalogo del Museo dell'ottavo centenario dello Studio

bolognese, inaugurato il 14 giu. 1888, aperto il 14 mar. 1892 (in collab.: Bologna 1892); Un delfinide miocenico,

ossia il supposto uomo fossile di Acquabona presso Arcevia nelle Marche (in: «Rend. della R. Accad. dei Lincei» v.1.,

Roma 1892: 325); Gerolamo Guidoni di Vernazza e le sue

scoperte geologiche in Liguria e in Toscana : note biografiche corredate di lettere inedite di Bertoloni,

Collegno, Meneghini, Nesti, Pareto, Pilla, Repetti, Savi,

Viviani ed altri naturalisti («Res Ligusticae» 20, Genova 1892); I tronchi di Bennettitee dei musei italiani: notizie

storiche, geologiche, botaniche (in collab.; in: «Mem. R.

Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna» s.5., t.2., Bologna 1892: 162); Commemorazione del socio sir

Riccardo Owen (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei. Cl. Sc.

Fis. Matem. e Natur.» v.2., 1.sem, n.1, Roma 1892: 57); Litossillo, con lavori di insetti gia illustrati come fichi

fossili (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze dell' Istit. di

Bologna» s.5., t.3., Bologna 1893); Nuovi resti di Zifioidi in Calabria e in Toscana (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei. Cl.

Sc. Fis. Matem. e Natur.» v.2., n.7, Roma 1893: 284);

Resti di mastodonti nei depositi marini pliocenici della provincia di Bologna. (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze

dell' Istit. di Bologna» s.5., t.3., Bologna 1893); Discorso di

apertura della 13. Adunanza estiva tenuta in Massa Marittima dal 16 al 19 sett. 1894 (in: «Boll. Soc. Geol.

Ital.» v.13., n.2, Roma 1894); Rhizocrinus Santagatai e

Bathysiphon filiformis (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei. Cl. Sc. Fis. Matem. e Natur.» v.3., n.5, Roma 1894: 212);

Rinoceronti fossili del Museo di Bologna (in: «Mem. R.

Accad. delle Scienze dell' Istit. di Bologna» s.5., t.4., Bologna 1894); Distribuzione dei premi Vittorio Emanuele

2. nel 9 genn. 1895 («R. Univ. di Bologna», Bologna

1895); Nuove ricerche paleontologiche nella caverna ossifera di Cassana (provincia di Levante) : lettera di

Giovanni Capellini al prof. Michele Lessona (in: «Liguria

Medica» n.5-6, Genova 1895); Rubble-drift e breccia ossifera nell'Isola Palmaria e nei dintorni del Golfo di

Spezia (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze dell' Istit. di

Bologna» s.5., t.5., Bologna 1895); Caverne e brecce ossifere dei dintorni del Golfo di Spezia (in: «Mem. R.

Accad. delle Scienze dell' Istit. di Bologna» s.5., t.6.,

Bologna 1896); Di una caverna ossifera presso Pegazzano nei dintorni di Spezia (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei»

v.5., s.5, 1.sem., n.3, Roma 1896: 78); Sulla data precisa

della scoperta dei minuti foraminiferi e sulla prima applicazione del microscopio all'analisi meccanica delle

rocce per Jacopo Bartolommeo Beccari (in: «Mem. R.

Accad. delle Scienze dell' Istit. di Bologna» s.5., t.6., Bologna 1897); Le piastre marginali della protosphargis

veronensis (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» a.

accad. 1897-1898, Bologna 1898); Commemorazione di O. C. Marsh (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» a.

accad. 1898-1899, Bologna 1899); Balenottere mioceniche di s. Michele presso Cagliari (in: «Mem. R. Accad. delle

Scienze dell' Istit. di Bologna» s.5., t.7., Bologna 1899); Di

un uovo di Aepyornis nel Museo di Storia Naturale di Lione e di altre uova e ossa fossili dello stesso uccello raccolte a

Madagascar nell'ultimo decennio del sec. 19. (in: «Mem.

R. Accad. delle Scienze dell' Istit. di Bologna» s.5., t.8., Bologna 1900: 466); Resti di tapiro nella lignite di

Sarzanello (in: «Atti R. Accad. dei Lincei» s.3., v.9, Roma

1900?); Balenottera miocenica del monte Titano (Repubblica di S. Marino) (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit.

di Bologna». s.5, t.9, Bologna 1901: 237); Cenni storici

sulla paleontologia e geologia. Prelezione (in: «Riv. Ital. di Paleont.» 7, n.4, Bologna 1901); Ricordi. 1.: 1833-1860;

2.: 1860-1888 (Bologna 1904); Apercu historique du

Congres international d'anthropologie et d'archeologie prehistoriques (in: «L'Homme Prehistorique» a.3., n.5

(1905), Paris 1905); L' azione distruggitrice del mare nella

costa dirupata dell'Arpaia a Porto Venere e nelle Isole vicine (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.6., t.3.,

(Bologna 1906); La rovina delle rocche di S. Pietro a Porto Venere (in: «Rend. R. Accad. dei Lincei» v.15., s 5., n.1.,

Roma 1906); Per la solenne commemorazione di Ulisse

Aldrovandi a di 12. giugno 1907 nell'aula magna della R. Univ. [di Bologna]: discorso del Sen. G. C., presidente del

Comitato (Bologna 1907); Le Cicadee fossili del Museo

Geologico di Bologna (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.6., t.6., (1908-1909), Bologna 1909); Dopo la

laurea : Ricordi autobiografici, 1858 1860 (Imola 1909;

Avanzi di una balenottera nelle marne mioceniche dei dintorni di Ancona (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di

Bologna» a. accad. 1909-1910, Bologna 1910); La famiglia

Capellini. Notizie storico-genealogiche (in: «Giorn. Stor. della Lunigiana» a.1., 1909-1910, La Spezia 1910);

Professore a Bologna : Ricordi autobiografici : 1861-1871

(Imola 1910); Tapiri fossili bolognesi (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» a. accad. 1910-1911, Bologna 1911);

Zifioidi fossili nel Museo geologico di Bologna (in: «Mem.

R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.6., t.8., (1910-1911), Bologna 1911); La carta geologica d'Italia e la Societa

geologica italiana dal 1861 al 1911 : discorso letto il 10

sett. 1911 nel teatro di Lecco inagurandosi il 30. Congr. della Soc. Geol. Italiana (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.30

(1911), Roma 1912); Una lettera di F. A. Humboldt a R. G.

Bunsen / trascritta e tradotta (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.6., t.9., (1911-1912), Bologna 1912);

Resti di mammiferi nelle argille terziarie di Ponzano

Magra (Bologna 1913); Elefanti fossili nel R. Museo geologico di Bologna (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di

Bologna» s.7., t.1., (1913-1914), Bologna 1914); Meteoriti

Senesi nel R. Museo geologico di Bologna (in: «Mem. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.7., t.2., (1914-1915),

Bologna 1915); Avanzi fossili di cetacei a fanoni del R.

Museo geologico di Bologna (in: «Mem. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» s.7., t.4., (1916-1917), Bologna 1917); La

polla di Cadimare nel Golfo di Spezia (in: «Rend. R.

Accad. Sc. Istit. di Bologna» a. accad. 1917-1918, Bologna 1918); Ciottoli improntati ed erosioni varie in rocce

calcaree (Bologna 1919); Rinoceronte fossile di Monte San

Pietro (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di Bologna» a. accad. 1919-1920, Bologna 1920); I fossili della Ponticella di

Savona e Giovanni Berti (in: «Rend. R. Accad. Sc. Istit. di

Bologna» a. accad. 1920-1921, Bologna 1921). (SBN)

359) N° 864 (del Registro Soci)

CAPILUPI Angelo (don), paleografo e

archivista, storico locale; curato, poi parroco di

Sant’Alessandro (1850-1851); esperto di

Archivi parrocchiali e prefetto del Civico

Archivio del Comune di Brescia (1885-1890).

- Nasce nel 1827 (17-Giu) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1890 (04-Gen).

- Socio effettivo dal 1889 (24-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: L. FE' D'OSTIANI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 31).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Page 36: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Brescia [1977]). (no DBI) - Pubblica: Sulla tavola della Beata Vergine Annunziata di

fra Giovanni da Fiesole esistente nella Chiesa di S.

Alessandro in Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 79); Il Forte della Garzetta (in: «Comm. Ateneo di

Brescia»1889: 101/ms); Cenni sopra Filippo degli Emigli

(in: «Comm. Ateneo di Brescia»1891: 33/ms).

360) N° 988 (del Registro Soci)

CAPITANIO Francesco (dott. ing. prof.),

matematico; docente nell'Istit. Peroni, nella

Scuola Magistrale e nella Scuola Tecnica

pareggiata di Brescia; poi docente nella Scuola

Normale di Bari, dell'Aquila, di Mondovì e di

Brescia (qui, dal 1888 al 1906, ove poi insegna

anche Scienze naturali).

- Nasce nel 1838 (07-Feb) a Brescia, risiede a

Brescia, poi a Bornato ove muore nel 1910 (00-

Mmm).

- Socio aggregato dal 1901 (29-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1910: 132).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]). (no DBI) - Pubblica: Aritmetica elementare, ad uso di scuole tecniche

1.: …; 2.: ; 3.: Aritmetica razionale (3 voll.; in collab.;

Brescia 1875-1876); Aritmetica elementare, ad uso delle

scuole normali. 1.: (in collab.; Brescia 1892) ;

361) N° 1135 (del Registro Soci)

CAPITANIO Isidoro (m.o), musicista,

compositore e armonista; diplomato in

composizione nel Conservatorio “ Martini di

Bologna (1911); vinto il concorso, tiene la

cattedra di armonia, solfeggio cantato piano-

forte complementare e principale presso il

Civico Istit. Musicale di Brescia (1900) ove per

un anno è anche il direttore (1942-1943;

pianista nel Trio Bresciano, poi nel Quintetto di

Bologna; organista nelle principali chiese

bresciane e titolare nelle Chiese di Sant’Agata,

di San Giovanni e di Sant’Alessandro; qui è

stato anche direttore della Schola Cantorum; la

sua produzione musicale comprende musica

sacra e profana, sinfonica e corale, per archi,

per pianoforte e per organo: cfr. elenco in

“Composizioni e opere musicali”.;

- Nasce nel 1874 (08-Set) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1944 (29-Dic).

- Socio effettivo dal 1927 (10-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: F. MARGOLA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 159);

V. LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1946-47: 201).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voci: in A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]); e G. BIGNAMI,

Enciclop. dei Musicisti Bresc. (Brescia 1985);

non citato come Socio in R. NAVARRINI,

Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). (no DBI) - Composizioni e opere musicali (viene qui ripreso quanto

citato in G. BIGNAMI (1985), ma non conoscendo l’esatto

ordine cronologico di pubblicazione, il tutto viene riportato in ordine alfabetico):

- Antifone, Mottetti, Offertori, Versetti: «A scendit Deus», a

4 voci; «Adoramus Te Christe», a 4 voci ineguali; «Ave

Maria», per tenore e coro; «Beatus Vir», per coro e

orchestra; «Benedictus», per tenore solo e organo; «Bonus Pastor Noster», a 4 voci ineguali; «Cor Jesu», a 2 voci

dispari; Id., per tenore e quartetto d’archi; «Domine

Quando Veneris», a 2 voci pari e orchestra; Id., a 3 voci ineguali; «Egredietur» per tenore, baritono, caro e

orchestra; «Filiae Regum», per contralto e coro scoperto;

Id., per tenore solo e coro; «Gloria et Honore» a 2 voci e orchestra; «Haec Dies Quam Fecit», a due voci dispari;

«Jesu Corona Virginum», a 2 voci pari; «Mottetti per i

Defunti» (21 dic.), due, a 4 voci pari; «O De’ Cieli Regina», per tenore a solo e quintetto d’archi; «O

Salutaris», per tenore; Id., a 2 voci pari; «Offertorio» «In Virtute tua», per tenore solo, coro e orchestra; «Offertorio»

per l’Ascensione, a 4 voci ineguali; «Offertorio» per

l’Assunta; «Offertorio» per la Messa dei Martiri, per soli e coro scoperto; «Offertorio» per la Messa dei Santi;

«Offertorio» per la Messa di S. Croce; «Offertorio» per la

Pentecoste, a 3 voci pari; Id., a 4 voci ineguali; Id., su melodia gregoriana a 4 voci ineguali; «Pie Jesu», a due

voci pari; Id., per baritono e coro; Id., per tenore solo e

coro; «Quis Ascendet», per contralto e coro scoperto; «Recessit Pastor Noster», a 2 voci e archi; «Regina Coeli»,

a 3 voci ineguali e orchestra; «Salve Regina», su melodia

Gregoriana a 4 voci ineguali; Id., per solo baritono con accompagnamento d’archi; Id., a solo baritono; Id., per

tenore e orchestra; (1936); «Sub Venite Sancte Dei», a 4

voci e orchestra (dedicato alla Medaglia d’Oro Bertolotti); Id., per coro a due voci e orchestra; «Te Joseph Celebrent»,

a due voci dispari. «Terra Tremuit», per solo baritono; Id.,

a 3 voci dispari (1941); «Tota Pulchra», a 3 voci ineguali; Id., a 2 voci pari; Id., a voce sola; «Tu es Petrus» (1942);

«Tu es Sacerdos», per tenore solista e coro; Id., a 4 voci

ineguali; Id., per tenore, baritono, coro e orchestra; Id., per coro a 4 voci ineguali e orchestra; Id., n.2, a voce sola

(1937); «Veni Sponsa Christi», a 4 voci ineguali; Id., a 4

voci pari e orchestra; «Venite Filii Audite Me», mottetto a tre voci pari; «Veritas Metro»; «Vulnerasti», per baritono e

coro con accompagna-mento di piccola orchestra;

- Danze antiche per archi: Rigaudon, Gavotta, Musetta.

- Inni: «Ave Maris Stella», a 3 voci ineguali e orchestra; Id., a 3 voci ineguali (melodia gregoriana armonizzata); Id., per

coro (a versetti); «Inno a S. Luigi», per solo e coro a 4 voci

sulla melodia gregoriana; «Inno a San Faustino»; Quattro «Pange Lingua»; «Rex Gloriose Martyrum», per coro,

organo e quintetto d’archi; «Tantum Ergo», a 4 voci

ineguali su «Cantus firmus»; Id., per tenore e basso; Id., per tenore ; Id., a due voci dispari; «Vexilla», n.1: a 4 voci

ineguali; Id., n.2: a 4 voci ineguali; Id., a 4 voci ineguali e

orchestra; Id., per soli, coro e orchestra; Id., a 3 voci (1941);

Page 37: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- Inni: Inni patriottici e canti educativi per le scuole

elementari e per gli asili.

- Libro di fughe: «Metodo per l’uso del pedale»; «Metodo

per principianti».

- Liriche: «Amore senza riposo»; «Canto di maggio»; «Canzone d’aprile»; «Il finto indovino» (1941);

«Incantesimo»; «Io mi domando»; «La notte»; «La Stanza

Vuota»; «Le mani stringono le mani» (dal «Giardiniere di Tagore»); «Margherita»; «Metempsicosi»; «Primo fiore»

(1941); «Notturno»; «Preghiera»; «Vicinanza».

- Messe e parti di messe: «Agnus Dei», a tre voci con

orchestra; «Credo», per coro e orchestra; «Introito e Kirie»,

Messa da Requiem;Introito «Salus autem»; Introito «Salve Saneta Parens»; Introito «Suscepimus»;«Kirie», a tre voci

con orchestra; «Messa funebre», a 3 voci pari; Id., a una

voce sola; «Messa in Do», a 3 voci e orchestra; Id.,

trascritta per coro a 4 voci; Parti mobili «Messa Assunzione

B.M.V.»; Parti mobili «Messa B. M. Alacoque»; Parti

mobili «Messa De uno Martire non Pontefice»; Parti mobili «Messa de Vergine Santa»; Parti mobili «Messa dei

Confessori Pontefici»; Parti mobili «Messa dei Santi»; Parti

mobili «Messa della Purificazione»; Parti mobili «Messa di S. Croce»; Parti mobili «Messa di S. Giuseppe»; Parti

mobili «Messa Domenica di Passione»; Parti mobili

«Messa Domenica di Quinquagesima»; Parti mobili «Messa Domenica di Resurrezione»; Parti mobili «Messa

in festa Maternitatis B.M.V.»; Parti mobili «Messa in festa

Solennitatis SS. Rosari B.M.V.»; Parti mobili «Messa in festa SS. Trinità»; Parti mobili «Messa Miserabilium

secundum»; Parti mobili «Messa S. Stefano Protomartire»;

«Sanctus e Agnus Dei» (a voce sola di contralto).

- Musica corale: «Canzone autunnale», corà a 4 voci dispari;

Quattro «Madrigali», a 4 voci miste; «Ombre nella luna», per solo contralto e coro a 4 voci; «Preghiera al Papa», per

coro a 4 voci e accompagnamento d’archi, pianoforte e

armonium, anche per coro, orchestra d’archi, organo, arpa e

celesta, parole di A. P. Bonazzoli (1942).

- Musica da camera: «Trio», per pianoforte, violino e violoncello; «Quartetto», per archi su motivi di canzoni

popolari; «Quartetto d’Archi» (incompiuto; c’è solo il 1°

tempo e un abbozzo dell’adagio); «Quintetto» per pianoforte e archi.

- Musica per clarinetto e pianoforte: «Allegro», per clarinetto e pianoforte.

- Musica per organo: «Adagio»; «Angelus»; «Canto Liturgico»; «Comunione»; «Comunione»; «Corale»;

«Elevazione»; «Finale»; «Introito»; «Meditazione»;

«Offertorio»; «Preghiera»; «Preludio»; «Preludio»; «Processione alla Cappelletta».

- Musica per pianoforte: «Antico Canto»; «Berceuse Appassionata» (Premio Assoc. Musicisti); «Canzone

Notturna»; «Capricci»; «Carillon»; «Danza di Fakiri» (ed.

Ricordi) Premio Rassegna «Il Pianoforte» anno 1920); «Il ponte sul fiume», «Incontro»; «Perché?»; «Piove»;

«Preludio» (1942); «Romantico»; «Sonata» in tre tempi;

«Sorrisi»; «Valzer di Colombina.

- Musica per violino: «Dilexisti Justitiam et Odisti lniquitatem» per violino e pianoforte (1936); «Improvviso»

per violino e pianoforte (1936); «Intermezzo» duetto per

due violini e pianoforte; «Melodia» per violino e pianoforte; «Notte di s. Lorenzo» per violino e pianoforte.

- Musica per violino e organo: «Augurio» per le nozze Sartori-Dall’Acqua.

- Musica per violoncello: «Improvviso» per violoncello e arpa, o pianoforte (1935); «Invocazione», dalla cantata per

soli coro e piccola orchestra: «Canticum Novum»;

«Leggenda» per violoncello e pianoforte (scelta ed eseguita

alla Mostra Regionale Lombarda in Milano).

- Musica sacra: «Cantata», per coro e solo di baritono (A

Maddalena di Canossa) (1942); «Canticum novum», cantata per soli, coro e piccola orchestra; «Canto della Gioia»,

melodia religiosa popolare per soli, coro e orchestra; «Canto di penitenza», per coro di popolo con accomp.

d’organo (1940); «Canto Pastorale», per voce solista con

accompagnamento d’archi; «Canzoncina alla Madonna»; «Canzoncine per il Sacro Cuore»; «Canzoncine per le

Comunioni»; «Canzone a S. Filippo Neri», per soli e coro;

«Giaculatoria: Lodato … » (1936); «Inno al Sacre Cuore» per coro di popolo con accomp. d’organo (1940); «Inno

alla Santa Trinità», per coro di popolo con accomp.

d’organo (1940); «Io mi parto da Te», per coro e archi; «Jerusalem», canzoncina alla Madonna per coro e

orchestra; «Le 7 parole di Cristo», per solo, coro e

orchestra; «Litanie», a due voci pari; «Musica per la Settimana Santa», Passio giorno de Le Palme e Passio

Venerdì Santo (1936); «Nel nome del Signor», breve

cantata dedicata a Mons. Pavanelli; «Pastorali», a due voci pari; «Preghiera a Gesù Bambino», per baritono.

- Musica sinfonica: «Andante» di Mozart, libera elaborazione per cello e orchestra di archi, e per cello e

fagotto; «Danza di Fakiri» per orchestra (1940); Id., per

pianoforte e orchestra d’archi (1941); «Intermezzo» per orchestra d’archi e arpa, o pianoforte (1940); «Leggenda»

per violoncello e orchestra (1941); «Preludio e Fugato» per

orchestra d’archi e pianoforte (1940); «Prometeo liberato» Cantata per baritono, coro e grande orchestra. (Premio del

Comune di Milano); «Recitativo» dai concerti di Vivaldi

trascritti per organo; da J. Bach, Libera trascrizione per cello e orchestra; «Sonata» per organo e orchestra (dalla

sonata per pianoforte) (1942); Id., per archi detta

«paesana»; «Visioni Mitologiche» n.1 e n.2, scelte dalla Commissione permanente di Lettura all’Accad. di S.

Cecilia a Roma, eseguite all’Augusteo di Roma, al Colon di

Buenos Ayres e al Teatro Grande di Brescia.

- Musica teatrale: Pasqua Fiorentina (o Dianora De’

Giunti), opera lirica in 3 atti su libretto di A. Lega (1934).

- Salmi: «Confiteor», a 3 voci ineguali; Id., a versetti; Id.,

in falso bordone; «Credidi», a versetti; Id., in falso bordone; «De Profundis», a 2 voci dispari e orchestra; Id., a

4 voci dispari e orchestra; «Dicite», in falso bordone;

«Dixit», a 4 voci ineguali e orchestra; «Domine ad Adiuvandum», a tre voci dispari; Id., a 4 voci pari e

orchestra; «Laetatus», per tenore, baritono e orchestra;

«Laudate Domini», in falso bordone; «Laudate Pueri», a versetti; Id., in falso bordone; «Magnificat», a 3 voci

ineguali e orchestra; Id., in falso bordone; «Miserere», a 2

voci dispari e orchestra; «Nisi», per solo basso e coro di voci virili; Id., in falso bordone.

- Sequenze: «Lauda Sion», a 4 voci con intermezzi orchestrali; Id., a 3 voci; «Stabat Mater» (n. 1), a 4 voci

ineguali; Id., (n. 2), a 4 voci ineguali; Id., a 3 voci dispari;

«Victimae Pascali» per solo tenore; Id., per tenore e baritono.

- Trascrizioni: Fuga dalla «Fantasia cromatica e fuga» di J.

S. Bach, per pianoforte.

362) N° 1121 (del Registro Soci)

CAPRA Arnaldo (dott.), bibliotecario, esperto

di storia della stampa, traduttore. Alunno della

Biblioteca Nazion. di Firenze (1887), poi

sottobibliotecario, consegue l’abilitazione a

professare la funzione di Bibliotecario (1893);

Page 38: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Bibliotecario della Biblioteca Nazion. di

Torino (1894); bibliotecario della Biblioteca

Universitaria di Cagliari (1895-1928) ed anche

Soprintendente Bibliografico per la Sardegna;

promosso alla qualifica di Bibliotecario (1904),

poi Direttore di biblioteca di 1a classe (1923).

Socio della Soc. Bibliografica Italiana (dal

1897).

- Nasce nel 1865 (18-Gen) a Cagliari, risiede a

Firenze, poi a Cagliari ove muore nel 1928 (27-

Feb)

- Socio corrispondente dal 1922 (31-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: S. LIPPI, A. C. (in:

«Annuario R. Univ. di Cagliari» 1929).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (1952: 186). Scheda redatta da

S. BUTTÒ, in: G. DE GREGORI e S. BUTTÒ (a

cura), Per una storia dei Bibliotecari italianai

del 20. sec.: Dizionario bio-bibliografico 1900-

1990 («Ass. Ital. Bibliot.», 1999: 50). (no DBI) - Pubblica: Arnim Grasel, Manuale di biblioteconomia.

Traduzione (Torino 1893); Di un'antica edizione della «Carta de logu» (Firenze 1901); M. L. Wagner, La poesia

popolare sarda. Traduzione dal tedesco (in: «Arch. Storico

Sabaudo» v.2, 1906, Cagliari-Sassari 1907); Inventari degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gilla, di

San Pietro e di Santa Maria di Cluso (in: «Arch. Storico

Sardo» v.3, 1907, Cagliari 1908); Cose cittadine: Per la nostra Università constatazioni e rilievi (in: «La Voce del

Popolo di Cagliari» del 28 feb. 1915); Per la Biblioteca

Universitaria (in: «Unione Sarda» del 27 feb. 1915);

363) N° 1535 (del Registro Soci)

CAPRA Giovanni (mons. don), storico della

chiesa; vicario cooperatore a Cellatica (1951-

53), a Provezze (1953-55) e, in Brescia, a S.

Afra in S. Eufemia (1955-65); parroco di Salò

(1965-71); provicario generale della Diocesi di

Brescia (1971-85); vicario Episcopale per la

Pastorale (1972-80); canonico della Cattedrale

di Brescia (1972-97); presid. della Soc. per la

Storia della Chiesa Bresciana.

- Nasce nel 1928 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1997 (20-Gen).

- Socio effettivo dal 1989 (17-Mag).

- Necrol. e/o Commemor.: LEVI SANDRI L. (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 442).

- Note: - Pubblica:

364) N° 1069 (del Registro Soci)

CAPRETTI Flaviano (cav. uff.), industriale,

commerciante, pubblico amministratore e

storico; confratello della Congraga Apostolica;

membro della Commiss. Provinc. dei

Monumenti.

- Nasce nel 1862 (28-Nov) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1932 (11-Mar).

- Socio effettivo dal 1915 (26-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1932: 432); P. G.

[P. Guerrini] (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1932: 433; bibliografia).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del 3.

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]). - Pubblica: Camilla Fenaroli e i conti Porcellaga di

Roncadelle. Divagazioni storiche sul sec. XVII (parte

prima, Tip. Pavoni, Brescia 1907); Una controversia fra la

Città e il clero di Brescia nel sec. 17. (in: «Brixia Sacra»

3., Brescia 1912: 223); Note sui nobili Schilini (in: «Brixia Sacra» 3., Brescia 1912: 302); L'interdetto di Paolo 5. a

Brescia. Memoria storica (in: «Brixia Sacra» 6., Brescia

1915: 224; sunto in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 279); Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento

(Tipolit. Bresciana, Brescia 1916); La chisa di S. Giuseppe

in Brescia e il suo Triduo dei defunti (in: «Brixia Sacra 12., Brescia 1921: 177); Intorno alla traslazione delle reliquie

dei S.S. Faustino e Giovita (in: «Brixia Sacra» 14., Brescia

1923: 130).

365) N° 364 (del Registro Soci)

CAPRIOLI Tartarino o CAPRIOLI Giulio

Tartarino (co:), letterato e storico; reggente del

Comitato di Guerra del Governo Provvisorio di

Brescia; Comandante della Guardia Nazionale

Bresciana; consigl. e sindaco di Brescia;

rappresentante della Città nel Parlamento di

Torino; insignito della Croce dell'Ordine dei

S.S. Maurizio e Lazzaro.

- Nasce nel 1803 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1891 (28-Lug).

- Socio onorario dal 1833 (18-Mag).

- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 300).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol. II, Brescia [1977]). - Pubblica: Antica canzone scritta in occasione della

battaglia navale di Navarrino (Brescia 1897); Ode per lo

scoprimento della statua in bronzo rappresentante la

Vittoria, fatta negli scavi di Brescia il 29 lug. 1826

(Brescia 1897); (B At) (no SBN)

366) N° 540 (del Registro Soci)

CAPRIOLI Tommaso (co:), naturalista

mineralogista, archeologo e numismatico; pre-

sidente della Commiss. Conservatrice dei

Civici Musei; membro della Commiss. per la

Conservazione e Illustrazione dei Monumenti

Archeologici e di Belle Arti della Provincia

Page 39: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- Nasce nel 1816 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1884 (27-Feb).

- Socio onorario dal 1846 (05-Apr), poi attivo dal

1864 (12 Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: Ricordo funebre […],

2 mar. 1884; G. GALLIA (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1884: 78).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]). - Pubblica: Doti e benemerenze del socio Camillo Brozzoni

(in collab. con A. Schivardi; in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1812); Del Museo Brozzoni (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1862-64: 357/ms); (no SBN)

367) N° 1152 (del Registro Soci)

CARAVAGGI Faustino (avv.), giurista e

amministratore pubblico; sindaco di Chiari;

consigliere provinciale; membro della R.

Commiss. della Provincia e del Rettorato

Provinciale; vice presidente del Consorzio

Provinciale Antitubercolare; membro della

Commiss. Provinciale delle Imposte e del

Direttorio del Sindacato degli Avvocati e

Procuratori; …

- Nasce nel 1876 (01-Nov) a Chiari (Bs), risiede

a Chiari (Bs); muore nel 1940 (10-Ago).

- Socio effettivo dal 1929 (23-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: A. REGGIO (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1939-41B: 61); V.

LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1940-

42A: 30).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Per la proposta a socio cfr.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 445. Voce

in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]). - Pubblica: (no SBN)

368) N° 741 (del Registro Soci)

CARBONI Luigi (comm.), benefattore. Con la

sua opera è stato sostentamento e aiuto alla Pia

Opera Casa di Dio (1878) e ai Fatebenefratelli

(1896); …

- Nasce nel 1793 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1881 (00-Mmm).

- Socio onorario dal 1872 (04-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 13).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]). - Pubblica:

369) N° 690 (del Registro Soci)

CARCANO Giulio o CARCANO Emilio(*)

(nob.), Letterato. Compie gli studi ginnasiali

liceali presso il Collegio dei Nobili del

Longone in Milano (1824-1830); si laurea in

Legge nell’Univ. di Pavia (1834); entra come

“alunno” nell’amministrazione del Governo di

Lombardia (1835); Vice bibliotecario della

Braidense (1844); dopo l’insurrezione delle

Cinque Giornate coadiuva il Segretario centrale

negli affari del Governo Provvisorio (1848); è

poi a Parigi con l’ambasciata a chiedere aiuto

militare dai Francesci; tornati gli Austriaci in

Milano gli è precluso il rimpatrio per cui è

esule prima in Svizzera, poi in Piemonte (1848-

1850); tornato a Milano, interdetto nell’

impiego, vive insegnando Letteratura nell’

Istituto Robbiati e dedicandosi agli studi

letterari e alla traduzione di Shakespeare; dopo

l’ Unità d’ Italia è segretario dell’Accad. di

Belle Arti, Provveditore agli Studi, membro del

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione;

segretario, poi, presidente dell’Istut. Lombardo

di Scienze e Lettere; Senatore del Regno

(1876); membro della Commissione per gli

Studi del Vocabolario presieduta dal Manzoni.

Numerosi suoi drammi e poesie sono stati

musicati, alcuni sono stati scritti proprio per

essere musicati.

- Nasce nel 1812 (07-Ago) a Milano, risiede a

Milano; muore a Lesa nel 1884 (30-Ago).

- Socio corrispondente dal 1868 (10-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce a cura di R. NEGRI in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.» (*)

In G. FENAROLI (1902) viene indicato come

Emilio: trattasi verosimilmente un errore di

trascrizione. In R. NAVARRINI, Archivio Storico

dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo

di Brescia», 1996) non sono riportati né Emilio

né Giulio. Nella biblioteca accademica, però,

sono presenti alcune pubblicazioni di Giulio

Carcano (una decina), le cui date di stampa

abbracciano un arco temporale che va dal 1859

al 1886; ciò dimostrerebbe che Giulio Carcano

ebbe un rapporto, durato ben un quarto di

secolo, con la nostra Accademia. - Pubblica: Memorie di grandi (2 voll.; Milano s.d.); Perché

Page 40: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

la letteratura italiana non sia popolare in Italia (s.l. s.d.);

Un Sogno: Veneta Canzone (London s.d.); Versi (Pavia 1830); Ida della Torre: episodio patrio (Milano 1834);

Angiola Maria: storia domestica (Milano 1839; Ibid.,

1841, 1845); Prime poesie (Milano 1841); Racconti semplici (Milano 1843); Il Re Lear […]. In: Teatro scelto

di G. Shakespeare, vol. 1.1 (Milano 1843); Canto del

popolo per i morti della patria (s.l. 1846); Amleto […]. In: Teatro scelto di G Shakespeare, vol. 1.2. (Milano 1847);

Giulietta e Romeo […]. In: Teatro scelto di G.

Shakespeare, vol. 2.2 (Milano 1847); Giulio Cesare […]. In: Teatro scelto di G. Shakespeare, vol. 2.1. (Milano

1847); Inno nazionale in occasione delle solenni esequie

pei morti nella rivoluzione di Milano scritto per ordine del Governo provvisorio […] (Milano 1848; Ibid., 1860);

Macbetto […]. In: Teatro scelto di G. Shakespeare, vol.

3.1. (Milano 1848); Damiano: storia di una povera

famiglia (Milano 1850); Ruth: imitazione biblica (Milano

1850); Vita e morte di Re Riccardo Terzo […]. In: Teatro

scelto di G. Shakespeare, vol. 3.2 (Milano 1850); Otello, il moro di Venezia […]. In: Teatro scelto di G. Shakespeare,

vol. 4.1. (Milano 1852); La Tempesta […]. In: Teatro

scelto di G. Shakespeare, vol. 4.2 (Milano 1852); Dodici novelle (Firenze 1853); Elena e Titania: scena fantastica

[…] (Milano 1853); Il Mercante di Venezia […]. In: Teatro

scelto di G. Shakespeare, vol. 5.1. (Milano 1853); Raccolta dei poeti satirici italiani; Premessovi un discorso intorno

alla satira ed all'ufficio morale di essa (Torino 1853-

1954); Scritti vari di Pietro Verri […] (2 voll.; Firenze 1854); Teatro di Shakespeare; scelto e tradotto in versi

(Napoli 1854; Ibid., 1860); Arrigo 8. […]. In: Teatro scelto di G. Shakespeare, vol. 5.2 (Milano 1855); Claudia:

dramma lirico […] (Milano 1855); In morte di Antonio

Rosmini: pia memoria. Versi (Milano 1856); Primavera: antologia poetica giovanile (Milano 1857); Spartaco:

tragedia (Milano 1857); Studi di storia letteraria (Milano

1857); Virginia e Regina: storia di due fanciulle (Torino 1857); Nell'inaugurazione del monumento a Tommaso

Grossi in Milano il primo giorno di luglio 1858 […]:

discorso (Milano 1858); Sommario dei documenti storici e legali pertinenti alla famiglia Carcano e Carcani (Napoli

1858); In morte di Carlo Alberto: canto lirico (Milano

1859); Per l'inagurazione della statua colossale di Napoleone 1. : opera di Canova in Milano il giorno 14.

ago. 1859 (Milano 1859); Ardoino re d'Italia: tragedia

storica (in: «Riv. Contemporanea», Torino 1860); Emilio Dandolo («I Contemporanei Italiani» 1, Torino 1860); Nel

riaprimento dell'Accademia di Belle Arti di Milano il di 17

dic. 1860, discorso dell'accademico Cav. G. C. (in: «Atti Accad. Belle Arti di Milano», Milano 1860); Per

l'inaugurazione del busto di Felice Bellotti nel palazzo di

Brera in Milano […] (Milano 1860); Poesie edite ed inedite (Firenze 1861); Leggende e ballate di autori

moderni; con un discorso (Napoli 1862); Canto del popolo

al re d'Italia (s.l. 1863?); Lettere di Massimo D'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel (a cura; Milano post 1865); Per

la patria!: canto degli alunni ginnasti […] (Milano 1865);

Il cantore di Venezia: dramma lirico in tre atti […] (Firenze 1866); Il libro di Dio: carme […] ad A. Manzoni

(Milano 1866); Massimo d'Azeglio : commemorazione (in:

«Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» Cl. Lett. Sc. Mor. e Polit., v.3., n.3-5, Milano 1866); Racconti campagnuoli editi ed

inediti (Milano 1869); Novelle domestiche (Milano 1870;

Ibid., 1882); Novelle campagnuole (Milano 1871); Racconti popolari (Milano 1871); Vita di Alessandro

Manzoni (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.6,

Milano 1873); Gabrio e Camilla: storia milanese del 1859 (Milano 1874); Opere di Shakspeare; traduzione (12 voll.;

Milano 1875-1882); Poesie varie (Milano 1875);

Commemorazione de' soci corrispondenti prof. Francesco

Rizzoli e Giuseppe Rota letta […] nell'adun. del 3 giu. 1880 (in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2, v.13, Milano 1880);

Idillio malinconico (in: «Nuovo presagio», Milano 1880);

Carlo Barbiano di Belgiojoso: commemorazione letta nelle solenne adun. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Let. del 29 dice.

1881 (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.14, n. 20,

Milano 1881); Dolinda di Montorfano: novella campestre (in: «Nuova Antologia», Roma 1881); Dolinda di

Montorfano: novella campestre ; Gli orfani ; I fanciulli:

idilli malinconici (Milano 1882); Elvezia; Dal Verbano: versi editi ed inediti (Milano 1884); Bassano : Sonetto

(Bassano 1887); Fiori biblici; versione poetica (Firenze

1887); Lettere alla famiglia e agli amici (1827 1884) (Milano 1887).

370) N° 838 (del Registro Soci)

CARDUCCI Giosuè (prof.), letterato, poeta e

prosatore; compie i primi studi a Firenze presso

la Congregaz. delle Scuole Pie dei padri

Scolopi; si laurea in Magistero nell'Univ. di

Pisa (1856); nello stesso anno insegna Retorica

nel Ginnasio di S. Miniato al Tedesco, poi a

Firenze (1857); prof. di Greco e Italiano nel

Liceo di Pistoia (1859); per nomina

ministeriale è alla cattedra di Eloquenza

italiana nell'Univ. di Bologna (1960); nel 1904

gli viene consessa la pensione speciale dal

Parlamento italiano; premio Nobel per la

Letteratura (1906); membro del R. Istit. Lomb.

di Sc. e Lett (1869); socio dell'Accad. Nazion.

dei Lincei.

- Nasce nel 1835 (27-Lug) a Valdicastello

(Lucca), risiede a Bologna; muore nel 1907 (tra

15 e il 16-Feb).

- Socio corrispondente dal 1884 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce, a cura di M. SCOTTI, in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.». - Cura personalmente la raccolta completa delle «Opere di

Giosuè Carducci» (20 Voll.; Bologna 1889-1909); Vol. 1:

Discorsi Letterari e storici; Vol. 2: Lettere?; Vol 3: Bozzetti e scherme; Vol. 4: Confessioni e battaglie; Vol. 5:

Ceneri e faville, ser. 1: 1859-70; Vol. 6: Juvenilia e Levia

gravia; Vol 7: Ceneri e faville, ser. 2: 1871-76. Vol. 8:

Studi letterari; Vol. 9: Gambi ed Epodi e Rime nuove; Vol

10: Studi, saggi e discorsi; Vol. 11: Ceneri e faville, ser. 3:

1877-1901; Vol. 12: Confessioni e battaglie, ser. 2; Vol. 13: Studi su Giuseppe Parini; Vol. 14 : Studi su Giuseppe

Parini; Vol. 15: Di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso; Vol. 16: Poesia e storia; Vol. 17: Odi barbare e Rime e

ritmi; Vol. 18: Archeologia poetica. Vol. 19: Melica e

lirica; Vol. 20: Cavalleria e umanesimo.

- Si veda inoltre l' EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE: Vol.

1: Primi versi (Bologna 1935); Vol. 2: Juvenilia e Levia Gravia (Bologna 1935); Vol. 3: Giambi ed epodi e Rime

nuove (Bologna 1935); Vol. 4: Odi barbare e Rime e ritmi

(Bologna 1935); Vol. 5: Prose giovanili (Bologna 1936); Vol. 6: Primi saggi (Bologna 1935); Vol. 7: Discorsi

Page 41: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

letterari e storici (Bologna 1935); Vol. 8: Studi sulla

letteratura italiana dei primi secoli (Bologna 1936); Vol. 9: I trovatori e la cavalleria (Bologna 1936); Vol. 10:

Dante (Bologna 1936); vol. 11: Petrarca e Boccaccio

(Bologna 1936); Vol. 12: Il Poliziano e l' umanesimo (Bologna 1936); Vol. 13: La coltura estense e la gioventù

dell' Ariosto (Bologna 1936); Vol. 14: L'Ariosto e il Tasso (Bologna 1936); Vol. 15: Lirica e storia nei secoli XVII e

XVIII (Bologna 1936); Vol. 16: Studi su Giuseppe Parini.

Il Parini minore (Bologna 1937); Vol. 17: Studi su Giuseppe Parini. Il Parini maggiore (Bologna 1937); Voll.

18-19: Poeti e figure del Risorgimento (Bologna 1937);

Vol. 20: Leopardi e Manzoni (Bologna 1937); Voll. 21-22: Scritti di storia e di erudizione (Bologna 1937); Vol. 23:

Bozzetti e scherme (Bologna 1937); Voll. 24 e 25:

…(Bologna 1938); Voll. 26-28: Ceneri e faville (Bologna 1939); Vol. 29: Versioni da antichi e da moderni (Bologna

1940); Vol. 30: Ricordi autobiografici, saggi e frammenti

(Bologna 1940); oltre a voll. 1-22: Lettere (1850-1907) a cura di M. Valgimigli (Bologna 1938-1960)

371) N° 551 (del Registro Soci)

CARINI Francesco (co: della Vergiliana, dott.

ing.), astronomo, geologo e agricoltore;

membro della Deputazione dell'Ornato; vice

presidente della Commissione delle Fontane.

Fondatore dell'omonimo premio filantropico

legato all'Ateneo.

- Nasce nel 1794 (13-Mar) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1851 (15-Nov).

- Socio onorario dal 1850 (02-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 345).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]). - Pubblica:

372) N° 1078 (del Registro Soci)

CARLI Filippo (prof.), economista e sociologo;

laureato in Giurusprudenza; segretario generale

della Camera di Commercio di Brescia (1904-

1927); direttore dell'Ufficio Economico della

Confederazione Nazionale dei Commercianti di

Roma (1927); docente di Economia

nell'Università di Cagliari; prof. libero docente

di Sociologia e incaricato di Economia

corporativa nell'Università di Pisa; membro

della Deutsche Gesell. f. Soziologie di Berlino

(?).

- Nasce nel 1876 (08-Mar) a Comacchio

(Ferrara), risiede e Brescia, poi a Roma ove

muore nel 1938 (27-Mag).

- Socio corrispondente dal 1916 (31-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.:

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voci: in A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]); e, a cura di S.

LANARO in: «Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Il fondamento nazionale del dovere degli stati di

abolire la guerra. Studio (Bologna 1900); I processi

storici. Note sulla concezione materialistica della Storia

(Portici 1903); Conquista, capitale e religione (Roma 1904); L’anima azzurra (Comacchio 1905); Educazione

tecnica ed espansione economica (Camera di Commercio

ed Arti, Brescia 1906); Monti e cieli nella struttura e nell’azione della divinità (Roma 1906); Origini

psicologiche del Tempio (Roma 1906); Gli interessi

economici e la Dante Alighieri (Camera di Commercio ed Arti, Brescia 1907); Il personalismo e la Chiesa. L’attuale

conflitto dal punto di vista della filosofia della Storia

(Roma 1907); Conquista di cose e conquista di ideali.

Conferenza tenuta nella Sede dell’Assoc. Commerciale e

Industriale Bresciana (Brescia 1909); Contributo allo

studio dell’espansione commerciale italiana in Levante (Brescia 1909); Osservazioni e proposte in merito

all’istituzione degli addetti commerciali (Camera di

Commercio ed Arti, Brescia 1909; 1911); Le basi economiche della guerra (Torino 1914); Evoluzione

economica della Germania e la legge di popolazione (in:

«Riv. Ital.di Sociol.» 18., 5-6, Roma 1914); Produzioni naturali e produzioni nazionali (in: «Riv. Soc. Commerc.»

Vol. 2 (1), Roma 1914); Riforma delle tariffe doganali e

l’industria metallurgica (Camera di Comm. e Ind., Brescia 1914); La dottrina liberale e il problema dell’

insegnamento professionale (in: «Riv. Soc. Commerc.»,

Roma 1915); Gli imperialismi in conflitto e la loro psicologia economica (Brescia 1915); La politica

economica dell’Austria e il separatismo ungherese (Roma

1915); Il problema dell’ insegnamento professionale (Brescia 1915); La ricchezza e la guerra (Milano 1915); La

riforma delle tariffe doganali e le industrie meccaniche e

chimiche (Camera di Comm. e Ind., Brescia 1915); L’altra guerra (Milano 1916); Problemi e possibilità del dopo

guerra nella provincia di Brescia. Studio I … II. Inchiesta

sui salari nel 1915 e 1916. Studio III. Inchiesta sul capitale e sulla tecnica (Camera di Comm. e Ind., Brescia 1916-

17); Intorno al problema del cambio (Brescia 1917); La

guerra e la civiltà occidentale (in «La Nuova Antologia» 1917); L’istituto del probivirato e il futuro assestamento

economico-sociale (Brescia 1917); L’organizzazione

dell’industria nel dopo guerra dal punto di vista dei rapporti fra capitale e lavoro. Relazione al Congr. delle

Camere di Commercio interalleate (Brescia 1917); Il

reddito nazionale e i compiti di domani. Conferenza tenuta alla Camera di Commercio di Genova il 9 novembre 1916

(Milano 1917); La guerre et la differenciation de l’Europe

(Bologna 1918); Nuove forme di organizzazione economica nel dopo guerra, il sindacalismo integrale. Relazione

(Camera di Comm. e Ind., Brescia 1918); La

partecipazione degli operai alle imprese (Camera di

Commercio ed Industria, Brescia 1918); L’equilibrio delle

nazioni secondo la demografia applicata (Bologna 1919; ediz. francese, Pari 1923); Il problema centrale della

ricostruzione economica «Le esportazioni» (Brescia 1919);

La cultura professionale e la grandezza delle nazioni (Como 1920); L’evoluzione delle rivoluzioni. Discorso

fatto a Brescia nella Sala dei Concerti il 10 magg. 1920

(Milano 1920); Intorno al problema del cambio in rapporto con la sistemazione economica generale (Camera

di Commercio ed Industria, Brescia 1920); Per la riforma

dei programmi dei RR. Istituti Commerciali (Camera di Comm. e Ind., Brescia 1920); Variazioni nel costo della

vita e dei salari a Brescia, prima, durante e dopo la guerra

(Camera di Comm. e Ind., Brescia 1920); Le esportazioni

Page 42: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

(Milano 1921); La borghesia fra due rivoluzioni (Bologna

1922); Dopo il nazionalismo. Problemi nazionali e sociali (Bologna 1922); Il problema ferroviario e la possibilità

della destatizzazione (Camera di Comm. e Ind., Brescia

1922), L’Europa nel sec. XIX. Vol. 1: Storia Politica; Vol. 2: La Letteratura; Vol. 3: Le Scienze: I: Le Scienze

teoriche; II: Le Scienze applicate (Padova 1925-32);

Lineamenti storici del movimento corporativo e sindacale. In: La Casa dei Mercanti di Brescia (1400-1926) (Brescia

1926); La misura e l’espressione del valore (Brescia 1926);

Die Kollektivvorstellungen (Karlsruhe 1927); Gruppi professionali e gruppi territoriali nell’equilibrio politico

(Roma 1928); Momenti risolutivi nella storia moderna.

Conferenza tenuta al Circolo di Cultura di Bologna (Pisa 1929); Premesse di economia corporativa (Pisa 1929); La

crisi economica mondiale (Roma 1930); Teoria generale

della economia politica nazionale (Milano 1931); La crisi

economica e l’ordinamento corporativo della produzione

(Roma 1932); Note sull’oggetto e i limiti della storia

economica (Ferrara 1932); Saggio di storia economico-sociale (Pisa 1932); Studi di storia delle dottrine

economiche (Padova 1932); Storia del commercio italiano.

1: Il mercato nell’Alto Medio Evo; 2: Il mercato nell’Età del Comune (Padova 1934-36); Fattori Commerciali della

politica estera Milanese di un secolo glorioso. Prolusione

(Cagliari 1935); Storia secolare della Lira (Roma 1936); L’economia corporativa come scienza (Città di Castello

1937); Basi storiche e dottrinali della economia

corporativa (Padova 1938); Saggi di politica economica corporativa (Pisa 1939). (SBN)

373) N° 1393 (del Registro Soci)

CARLI Guido (sen. dott.), economista e uomo

politico; laureato in Giurisprudenza nell’Uni-

versità di Padova, inizia la sua carriera come

funzionario dell’Istituto di Ricostruzione Indu-

striale (1937); membro della Consulta Nazio-

nale che pose le basi per il lavoro dell’As-

sembrea Costituente (1945-1946); membro del

Consiglio di Amministrazione dell'Ufficio

Italiano dei Cambi del quale sarà poi presidente

(1956-1957); membro del Consiglio dei Di-

rettori del Fondo Monetario Internazionale

(1947); presidemte del Comitato di Direzione

dell'Unione Europea dei Pagamenti (1950-52);

presidente del Consiglio di Amministrazione

dell'Istituto Centrale per il credito a medio

termine a favore delle medie e piccole industrie

(dal 1952); presidente del Mediocredito (1953-

1956); consulente dei ministri degli Esteri per

le collaborazioni non militari della Nato (dal

1956); Ministro del Commercio Estero (1957-

1958); presidente del Consorzio di credito per

le opere pubbliche (1959) e dell'Istituto di

Credito per le imprese di pubblica utilità;

direttore generale (1959), poi Governatore

della Banca d'Italia (1960-1975); presidente

onorario del Forex Club Italiano (1973);

presidente della Confindustria (1976-1980);

presidente della Libera Università Interna-

zionale di Studi Sociali in Roma (dal 1978);

Senatore della Repubblica (1983 e 1987);

Ministro delle Tesoro (1989-1992). Insignito

del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Or-

dine al merito della Repubblica Italiana (1962).

- Nasce nel 1914 (28-Mar) a Brescia, risiede a

Roma; muore a Spoleto nel 1993 (23-Apr).

- Socio corrispondente dal 1968 (10-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: - Pubblica: Assemblea ordinaria dell'Associazione Bancaria

Italiana: intervento del Governatore della Banca d'Italia (s.l. s.d.); Aspetti e pianificazione dell’economia tedesca

(in: «Riv. Ital. Sc. Econom.» a.13., n.11, Bologna 1941);

L’Economia pianificata (s.l. 1942?: 758); La disciplina dei

prezzi («Problemi Contemporanei» 24, Torino 1943); Gli

scambi internazionali, la nazionalizzazione delle imprese

ed i piani economici (in: «Fiscicoli, Movim. Liber. Ital.» 8, Roma 1943; Id., in: «Quaderni del Partito Liberale» 10, s.n.

1945); Economia e Tecnica: Le conseguenze economiche

dell’evoluzione della tecnica («Problemi dell’ora» 3, Roma 1944); La riforma industriale in Italia (in: «Fascicoli del

Partito Liber. Ital.» 2. ser., Roma 1945); Appunti sull’

European Recovery problem (in: «Riv. di Politica Econom.» a.38., 3.ser., n.1-2, Roma 1948); I pagamenti

intraeuropei e la posizione dell’Italia (in: «Moneta e

Credito» n.3, 3.trim., s.l. 1948); Una crisi non risolta (in: «Bancaria» n.8, ago. 1949, Roma 1949); Moneta e crisi (in:

«Bancaria» n.6, giu. 1949, Roma 1949); Gli accordi per i pagamenti Inter-europei e la costituzione dell’U.E.P. (in:

«Moneta e Credito» n. 10, s.l. 1950); Alcune conside-

razioni sui movimenti internazionali di capitali (in: «Ban-caria» n.2, febb.1950, Roma 1950); Aspetti dell’orga-

nizzazione creditizia negli Stati Uniti con riferimento ai

finanziamenti internazionali (s.l. 1950); Le caratteristiche del commercio intereuropeo nel periodo precedente la

guerra e in quello segiente (s.l. 1950); Lineamenti della

legislazione italiana in materia di controllo dei cambi (in: «Bancaria» n.5, magg.1951, Roma 1951); Pro e contro la

convertibilità (in: «Bancaria» n.9, ott.1952, Roma 1952);

Attrezzatura bancaria e credito all’esportazione per lo sviluppo del mercato asiatico («Sez. Ital. Cam. di Comm.

Internaz.», Roma 1954); La politica monetaria italiana

(«Centro Alti Studi Militari» 6.sess., Roma 1955); Verso il multilateralismo degli scambi e la convertibilità delle

monete («Bancaria», Roma 1955); Il controllo dei cambi e

degli investimenti di capitali esteri in Italia (in collab.; «Uff. Studi I.M.I., Roma», Torino 1956); Dichierazioni al

Senato a chiusura del dibattito sul Bilancio del commercio

con l’estero, Roma, 9 lug. 1957 (s.l. 1957?); Dichiarazioni alla Camera dei Deputati a chiusura del dibattito sul

Bilancio del Ministero del Commercio con l’ estero, Roma,

23 ott. 1957 (s.l. 1957?); Rvoluzione della legislazione italiana sul controllo degli scambi e dei cambi

(«Bancaria», Roma 1957); Rapporti fra le banche centrali

e le banche commerciali in Italia, Svizzera e Austria (in: «Bancaria» n.9, Roma 1957); Commercio estero,

magg.1957-giu.1958 (a cura; Roma 1958); Exchange

controls and foreign investiments in Italy (a cura, in collab.; «I.M.I. Research Department», Torino 1958?); La

economia italiana e la collaborazione economica

internazionale: prolusione [al “Corso di specializz. in Commercio Estero”] («Fac. di Sc. Polit., Univ. di Padova;

Cam. Comm. Ind. Agricol. di Padova», Padova 1959);

Problemi di attualità connessi col Mercato Comune Europeo: Piacenza, 22 giu.1959. Conferenza («Assoc.

Industriali», Piacenza 1959); Il regolamento dei pagamenti

Page 43: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

internazionali ed i cambi: 2. Corso di aggiornamento in

materia creditizia («Istit. Univ., Fac. di Ecomon. e Comm., Ca’ Foscari; Cam. Comm. Ind. e Agricol. di Venezia».

Milano 1960); Considerazioni finali : estratto dalla

relazione del Governatore della Banca d'Italia sull'esercizio 1960 presentata all'Assemblea generale

ordinaria dei partecipanti tenuta in Roma il 31 mag.1961 (s.l. 1961?); Celebrazione della “Giornata mondiale del

risparmio”: Campidoglio, 30 ott.1962. Intervento del

Govern. della Banca d’Italia (s.l. 1962?); Considerazioni finali: estratto dalla Relazione del Govern. della Banca

d'Italia sull'esercizio 1961 presentata all'Assemblea

generale ordinaria dei partecipanti tenuta a Roma il 30 maggio 1962 (s.l. 1962); Celebrazione della “Giornata

mondiale del risparmio”: Bari, 31 ott.1964. Itervento del

Govern. della Banca d’Italia. In: 10. Congr. Naz. delle Casse di Risparmio italiane (s.l. 1964?); Considerazioni

finali: estratto dalla Relazione del Govern. della Banca

d'Italia sull'esercizio 1973 presentata all'Assemblea gener. ordin. dei partecipanti tenuta in Roma il 31 mag.1974 (s.l.

1964?); Aspects actuals de la cooperation monetaire

internationale. Conference faite le 3 nov.1965 a la salla A. Lebrum sous l'egida de la Chambre de Commerce et

d'Industrie (in: «Cahiers de l'Institut Cultural Italien de

Grenoble» 3, s.l. 1965); Celebrazione della "Giornata mondiale del risparmio" : Roma, 29 ott.1965. Intervento

del Govern. della Banca d'Italia (s.l 1965?); Problemi

odierni di un istituto di emissione. [Confer. tenuta a Londra nel 1966] (in: «Rassegna Bancaria» n.6, Roma

1966); Celebrazione della “Giornata mondiale del

risparmio” […]: Roma 7 nov.1968 (s.l. 1968?) The Overseas Bankers Club : Londra 5 febb.1968: discorso

(s.l. 1968?); Il processo di aggiustamento delle bilance dei

pagamenti : conferenza […]: Basilea 9 dic.1968 («Soc. di Econom. Polit. e Statist. di Basilea», s.l. 1968?); Rapporto

[…] sui problemi dell'adesione della Gran Bretagna al

Mercato Comune relativamente alle questioni monetarie. Quindicesima sessione, 15 e 16 lug. 1969, Bruxelles

(«Comit. d'Azione per gli Stati Uniti d'Europa», Roma

1969); Scritti e Conferenze («Banca d’Italia», Roma 1969); Un modello econometrico dell'economia italiana (M1, B1):

Presentazione («Banca d’Italia», Roma 1970); Vincoli

nella politica economica italiana; conferenza tenuta il 7 febb. 1970 («Cam. Comm. Ind. Artig. e Agricol. di

Brescia» s.l. 1970?); Banche centrali e banche commeciali

in una economia mondiale (Roma 1971); Celebrazione della “Giornata mondiale del risparmio”; Roma, 30 ott.

1971 […] (Roma 1971); L'eurodollaro: una piramide di

carta? : sintesi della conferenza […]: Napoli, 24 mar. 1971 («Istit. di Studi per lo Svil. Econ., ISVE», Roma

1971?:); Aspetti della crisi monetaria internazionale;

Bonn, 13 mar. 1972: conferenza («Assoc. Tedesca per la Politica Estera», s.l. 1972?); Celebrazione della “Giornata

mondiale del risparmio”; Roma, 6 nov. 1972 […] (Roma

1972); L’ inflazione da costi e l’esigenza di una politica dei redditi (in: «Rassegna Bancaria» n.10, Roma 1972); Il

mercato dell’eurodollaro e il suo controllo: conferenza [Zurigo, 14 febb. 1972] («Istit. Svizzero di Studi

Internaz.», s.l. 1972); Riflessioni sulle recenti vicende

monetarie: ancona, 5 lug. 1972: conferenza («Istit. Super. Studi Econ. “A. Olivetti”» Ancona 1972?); Celebrazione

della “Giornata mondiale del risparmio”; Milano 1 dic.

1973 […] (Roma 1973); A debate on the Eurodollar market (in collab.; «Ente Studi Monet., Banc. e Finan. “L.

Einaudi”. Quaderni di Ricerca» 11 (s.l. 1973); Forex Club

Italiano : assemblea annuale, Roma, 14 ott. 1973; intervento del presidente onorario (Roma 1973); Riforma

monetaria, bilancia dei pagamenti e liquidita interna.

Conferenza del Govern. della Banca d'Italia [al] Corso residenz. di aggiornam. per funzionari e dirigenti del

Banco di Napoli, del Banco di Sicilia, dell'Istituto

Bancario S. Paolo di Torino e del Monte dei Paschi di Siena: Roma, 5 feb. 1973 (Roma 1973); Politica monetaria

e creditizia e lotta all’inflazione (in: «Studi Econom. e

Sociali» a.9., n.4, 1974); Ugo Castelnuovo Tedesco : rievocazione celebrativa tenuta a Firenze il 10 nov. 1974

(in collab.; Firenze post 1974); Mattioli banchiere. In: Rievocazione dell’opera di Raffaele Mattioli nella politica

economica e culturale d’Italia, Milano 17 febb.1975

(Roma 1975); Il trasferimento delle risorse: un punto di vista italiano [intervento alla] Conference on Egypt and

the Midle East in world finance, Arab Socialist Union Hall,

Cairo, 24 mar. 1975 (Roma 1975); Raccolta delle "Considerazioni finali" lette dal Govern.della Banca

d’Italia alle assemblee generali ordinarie dei partecipanti

tenute dal 1961 al 1975 (concernenti gli esercizi 1960-1974) («Banca d'Italia» (Roma post 1975); Il ruolo degli

Stati Uniti nel sistema monetario internazionale:

possibilita e limiti. In: The Center for strategic and international studies. Quadrangular Conference 2. on the

Interrelationship between inflation [...] Washington D. C.,

28 genn. 1975 (s.l. 1975?); Contributo in: Floating exchange rates: the lessons of recent experience; edited by

H. Fournier, J. E. Wadsworth («Soc. Universitaire

Europeenne de Recherches Financieres», Leyden 1976); L'impresa nell'economia italiana: Relazioni, interventi,

repliche e conclusioni del 18. Conv. per la civilta del

lavoro, tenuto a Roma nel 1975 (Milano 1976); Relazione in: Il credito e l'industria. Confronto a piu voci: problemi

economici e sociali del nostro tempo («Quaderni Isveimer»

2, Napoli 1977; anche in inglese); Intervista sul capitalismo italiano, a cura di E. Scalfari (Roma, Bari

1977); Libertà economiche e libertà politiche: Riforma

dell’impresa e riforma dello stato. Relazione introduttiva al Convegno del 17-18 giu. 1977 («Fondaz. G. Agnelli»

12, Torino 1977); Sviluppo economico e strutture

finanziarie in Italia (a cura; «Studi e Ricerche» 69, Bologna 1977); Alcune proposte per una coerente politica

economica; intervento di G. C. Presidente della

Confindustria alla Assemb. Gen. della Unione Industriale Pisana (Pisa 1978); La struttura del sistema creditizio

italiano : elementi per un riesame (a cura; «Studi e

Ricerche» 84, Bologna 1978) Relazione del presidente […]: Assemblea del 3 mag. 1978 [della] Confed. Gen.

dell'Ind. Ital. (s.l. 1978?); Giorgio Amendola un anno

dopo. Testimonianze (in collab.; in: «Nuova Antologia» n.2139, Firenze 1981); Inflazione e ordinamento giuridico

(in collab.; Milano 1981); La logica e le esperienze dei

modelli econometrici per l'economia italiana : Tavola Rotonda del 6 mag. 1981 (in collab.; in: «Pubblic.

Monograf. di Econ. Ital.; Riv. quadrim.» a.1981, n. 2,

Roma 1981: 179); Saggio introduttivo in: G. Palmieri e R. Valiani, La regolamentazione strumento della politica

economica (Firenze 1982); L' abbandono degli estremismi

nella politica monetaria. Testo della Conferenza patrocinata dall'Assoc. per lo Sviluppo degli Studi di

Banca e Borsa, tenutasi il 20 genn. 1983 presso l'Univ. Cattolica. («Quaderno» 49, Milano 1983); Stato e mercato

nell’ istruzione superiore. Prolusione all’anno accad.

1984-1985 («Libera Univ. Internaz. Studi Sociali» Roma 1984?); Scritto in: Lo sviluppo dei popoli e il nuovo nome

della pace. Atti del Conv. organizzato dall'Univ. Cattolica

del Sacro Cuore di Milano, Piacenza-Salsomaggiore T., 7-9 apr. 1983 (Milano 1984) Introduzione a: Le

multinazionali italiane, a cura di N. Acocella (Bologna

1985); Prefazione a: Le innovazioni nel sistema economico e finanziario [di] G.P. Cantoni (s.l. 1986); Sintesi delle

principali previsioni sull'economia mondiale («Libera

Univ. Internaz. Studi Sociali», Roma 1987); Memorie del governatore; presentazione di N. Irti («Incontri del Credito

Page 44: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Italiano» 1, Milano 1988); Pensieri di un ex governatore

(«Saggi & Documenti» 8, Pordenone 1988); Problemi giuridici dell'Ecu. Atti Conv. Internaz. organizzato dal

Centro di Ricerca Applicata per il Diritto di Impresa,

(CE.R.A.D.I.) : Roma, 30 genn. 1987 («Collana Studi Giuridici, Lib. Univ. Intern. Studi Sociali» 6, Milano

1988); L'intervento dello Stato nella storia dell'economia e

della finanza italiana: pensieri di un ex governatore. Conferenza tenuta all’Univ. Bocconi il 30 genn. 1989

(«Centro di Economia Monetaria e Finanziaria» 17, Milano

1989; Presentazione a: Arbitrato nazionale e internazionale: interpretazione ed esecuzione del lodo. In:

Atti del convegno: Roma 1 febb. 1988 («Quaderni per

l’Arbitrato e per i Contratti Internaz.» 6, Milano 1989); Relazione generale sulla situazione economica del Paese

(1989) presentata al Parlamento dal Ministro per il

Bilancio e la Programmazione Economica […] e dal

Ministro per il Tesoro […] il 6 apr. 1990 (3 voll.; Roma

1990); Relazione previsionale e programmatica per il

1991: testo integrale presentato il 28 sett. 1990 al Parlamento dal Ministro del Bilancio e dal Ministro del

Tesoro (2 voll.; Milano 1990); Introduzione a: Relazione di

sintesi per i profili giuridici [di] G. Visentini. In: Ricerca sulle trasformazioni del sistema finanziario italiano :

innovazione e deregolamentazione («Centro Ricerca

Applicata per il Diritto dell’Impresa», Roma 1991); Relazione generale sulla situazione economica del paese

(1990): documento presentato al Parlamento dai ministri

del Bilancio e del Tesoro il 17 apr. 1991 (3 voll.; Roma 1991; Id., Milano 1991); Alienazione del patrimonio

immobiliare pubblico: brevi note sulle esperienze nella storia della finanza pubblica italiana («Quaderni di

Ricerca» 19, Univ. Luiss, Roma 1992); L' attivita del

Mediocredito Centrale (Milano 1992); Prefazione in: La finanza e la regola: la grande riforma del mercato

finanziario in Italia, di M. Sacconi (Milano 1992);

Cinquant’anni di vita italiana (in collab.; Roma, Bari 1993; Id., Milano 1994); Concluding remarks : to the

annual reports of the Bank of Italy, 1960-1974 («Quarterly

Review» n. speciale, dic. 1993); Scritti di economia internazionale (in: «Moneta e Credito» n. speciale, dic.

1993); Dialogo tra un professore e la Banca d'Italia (in

collab.; Firenze 1995); Le due anime di Faust. Scritti di economia e politica, a cura di P. Peluffo (Roma, Bari

1995); Pensieri di un ex governatore («Saggi &

Documenti» n.s, n.3, Pordenone 1995).

-Inoltre si vedano: Bibliografia essenziale degli scritti e dei

discorsi di Guido Carli (in: «Economia Italiana» n.3, Roma 1993); Scritti scelti, a cura di P. Peluffo e F. Carli (Roma,

Bari 2000);

374) N° 300 (del Registro Soci)

CARLINI Francesco, astronomo; frequenta il

Ginnasio di Brera; è allievo volontario nell’

Osservatorio Astronomico di Brera (1797), poi

allievo sovrannumerario (1799); si laurea in

Matematica nell’Univ. di Pavia (1803); entra

come astronomo sovrannumerario all’

Osservatorio di Brera (1804); prima segretario

poi direttore del R. Istit. Astronomico di

Milano (Osservatorio di Brera) (1832) ove

tiene lezioni di teoria (1833-1862); membro

della Giunta per il Dizionario della Lingua

Italiana (1814-16); condirettore della rivista

«Biblioteca Italiana» (1826-1840; membro

onorario del R Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1811)

poi vicesegretario e segretario (1814-1839);

Vicepresidente (1840) e presidente (1842-1843

e 1850-1851); Socio della Società Italiana di

Modena, dell’Accad. delle Scienze di Torino e

della Società Italiana delle Scienze detta dei

XL; dell’Accad. delle Scienze di Vienna e delle

Società Reale e Società Astronomica di

Londra; dell’Istituto di Francia e della Società

delle Scienze di Gottinga nonché dell’Accad.

delle Scienze di Berlino; Insignito dal Re di

Sardegna della Croce di S. Maurizio e

dall’Imperatore d’Austria della Croce

dell’Ordine Imperiale di Leopoldo.

- Nasce nel 1783 (07-Gen)(*

) a Milano, risiede a

Milano; muore a Crodo (Novara) nel 1862 (29-

Ago).

- Socio onorario dal 1827 (31-Gen).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.

Volta. (Vol.I, Milano 1974). Voce, a cura di

G.C. GIACOBBE, in: «Dizion. Biogr. degli

Ital.»; e scheda in A. TOSI, Matematici

dell'osservatorio astronomico di Brera (in:

«Period. di Matem.» (4) 37, 1959: 78). (*

)Riguardo alle date di nascita, il GIACOBBE

(DBI) osserva che “alcune biografie riportano il

7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi

errate”. - Pubblica: Effemeridi astronomiche di Milano per

l’anno1810 […] con appendice (Milano 1809); Esposizione di un nuovo metodo di costruire le tavole

astronomiche applicato alle tavole del Sole (Milano 1810); Ricerche sulla convergenza della serie che serve alla

soluzione del problema di Keplero (Milano 1817); Notizie

sulla vita e sugli studii di Antonio Cagnoli compilate dal socio […] (in: «Atti Soc. Ital. delle Scienze residente in

Modena» t.18., Modena 1819); Sopra alcune funzioni

esponenziali comprese nella formola […] (Milano 1819); Note sur l'equation lunaire, ayant pour argoument le

double de la difference entre les longitudes du noeud et du

perigee (in collab.; s.l. 1820); Observations sur l'ecrit de M. Laplace, lu le 29 mars 1820 au Bureau des Longitudes,

intitule Sur le perfectionnement de la theorie et des tables

lunaires (in collab.; Genes 1820); Sull'ecclisse del sole del di 7 sett. 1820, memoria letta nella radunanza dell'I. R.

Istit. di Sc., Lett. ed Aarti del di 24 dello scorso febb. […]

(in: «Giornale di Fisica ecc. di Pavia» 3. bim., Pavia 1820); Relazione delle operazioni intraprese al fine di

determinare le differenze di longitudine fra i diversi luoghi

d'Italia col mezzo dei segnali a polvere, dati sul monte Cimone (Milano 1822); Osservazioni della lunghezza del

pendolo semplice, fatta all'altezza di mille tese sul livello

del mare (Milano 1823); Tavole del calcolo delle altezze barometriche (Milano 1823); Considerazioni sulle

inneguaglianze a lungo periodo che alterano le epoche

Page 45: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

della longitudine della Luna (Milano 1824); Sulle

irregolarità che si osservano nei livelli a bolla d'aria (Milano 1826); Sulla legge delle derivazioni orarie del

barometro (in: «Mem. Soc. Ital. delle Scienze in Modena»,

1828); Effemeridi astronimiche di Milano per l’anno 1832 (Milano 1831);

- Inoltre: Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con F.

C. [a cura di] Alberto Meschiari («Univ. degli Studi di

Milano, Istit. di Fis. Gener. Applic.», Milano 1999?);

375) N° 916 (del Registro Soci)

CARNEVALI Luigi (avv.), letterato e storico;

… ; socio effettivo (1882), poi segretario delle

R. Accademia Virgiliana di Mantova (1883?);

- Nasce nel 18.?. (00-Mmm) a Mantova, risiede a

Mantova; muore nel 1905 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 0000 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: L'Accademia, Virgilio ed i Francesi (in: «Atti e

Mem. R. Accad. Virgiliana di Mantova», Mantova 1855; Id., in: «Arch. Storico Lomb.» a.12., Milano 1885); Gli

israeliti a Mantova. Cenni storici [Sec. 15.-18.] (Mantova

1878); Pompei: ricordi (Mantova 1879); Il Golfo di Napoli: ricordi (Ferrara 1880); Enrico Wadsworth

Longfellow; memoria letta nella tornata del 10 apr. 1882

all'Accad. Virgiliana in Mantova […] (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di Mantova», Mantova 1882); Leggi di

sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga;

memoria letta nella tornata del 29 genn.1882 all'Accad. Virgiliana di Mantova (in: «Atti e Mem. R. Accad.

Virgiliana di Mantova», Mantova 1882); Incoronazione

del duca Vincenzo 2. Gonzaga fatta a Mantova nel 16 mag. 1627. Narrazione tratta da atti contemporanei (Mantova

1883); Igiene e annona: Medici e Farmacisti a Mantova

prima del 1700. Memoria […] letta nel giorno 6 magg.1883 (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di

Mantova», Mantova 1883); Relazione sulla festa

accademica celebrata pel centenario di P. Virgilio M. In: Album Virgiliano (in collab.; Mantova 1883); Soldati ed

avvocati a Mantova prima del 1700; memoria […] letta nel

giorno 17 dic.1882 (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana» 1882-83, Mantova 1883); Sulla criminalità nel

sec. 16. in Mantova (in: «Arch. di Psichiatria, Scienze

Penali ed Antropologia Criminale» v.5., n.2-3, Torino 1884); Il Ghetto di Mantova, con appendice sui medici

ebrei (Mantova 1884; Id., 1973); L’Accademia, Virgilio ed

i Francesi (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di Mantova», Mantova 1885); La morte di Enrico 4. di

Francia e la sua politica italiana secondo i documenti

mantovani (in: «Arch. Storico Lomb.» a.12., Milano 1885); Probabile uso delle armi preistoriche quali monete

(Mantova 1885); Sua A.S. il Duca di Mantova e la sua casa (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di Mantova»,

Mantova 1885); Anna Isabella Gonzaga da documenti

inediti (in: «Arch. Storico Lomb.» a.13., Milano 1886); L'Ordine Equestre del Redentore fondato nel 1608 da

Vincenzo 1. duca di Mantova; da documenti inediti (in:

«Giorn. Araldico» a.13., nn.10 e 11, Pisa 1886); Cenni storici sulla Accademia Virgiliana. Parte 1.: Invaghiti,

Invitti e Timidi. Parte 2.: La R. Accademia, Maria Teresa e

il Patriziato mantovano (in: «Atti e Mem. R. Accad.

Virgiliana di Mantova» 1885-87, Mantova 1887); Elenco

dei libri e pubblicazioni giunti in dono alla Biblioteca Sociale… (in: «Arch. Storico Lomb.» a.14., Milano 1887);

Note alla storia della moneta (Mantova 1887); Pitture

giottesche nell’Oratorio di Mocchirolo a Lentate sul Seveso (in: «Arch. Storico Lomb.» a. 14., Milano 1887);

L'eredità di Marcello Donati ed il Monte di Pietà in Mantova (in: «Riv. di Beneficienza Pubblica e delle Istituz.

di Previd.» a.14., Roma 1888); Una pagina di storia del

Diritto Penale. La tortura a Mantova (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di Mantova», Mantova 1888); Enrico

Paglia. Lettura fatta nella R. Accad. Virgiliana nel 16

mar.1890 (in: «Atti R. Accad. Virgiliana di Mantova» 1882-83, Mantova 1890); Canti inglesi (2.a ediz., Mantova

1890); Le istituzioni di beneficenza amministrate dalla

Congregaz. di Carità di Mantova. Contributo alla beneficenza italiana (in: «Riv. della Beneficenza Pubblica»

a.19., Roma 1891); Il centenario della bandiera nazionale

(1795-1895) (Mantova 1892); Le due prime bandiere nazionali a Mantova (in: «Atti e Mem. R. Accad.

Virgiliana di Mantova» 1897-98, Mantova 1898);

Inaugurandosi la bandiera della Societa Roma Intangibile fra i reduci di Mantova (Mantova 1899); Resoconto

economico-morale delle opere pie amministrate dalla

Congregazione di Carita di Mantova per il quinquennio 1893-97 (Mantova 1899); L’Accademia Virgiliana di

Mantova nel secolo 19. Nota storica (in: «Atti e Mem. R.

Accad. Virgiliana di Mantova» 1901-02, Mantova 1902: 153); Indice generale alfabetico per autori delle Memorie

ed altri scritti pubblicati dalla R. Accad. Virgiliana di

Mantova dal 1863 a tutto il 1902 (Mantova 1903); Sordello da Goito (in: «Gazzetta di Mantova» nn.190, 192, 194,

199, Mantova 1904); Giambattista Intra (in: «Atti e Mem.

R. Accad. Virgiliana di Mantova»1906-1907, Mantova 1908: 131). (SBN)

376) N° 170 (del Registro Soci)

CARONNI Paolo, artista incisore e storico

dell'arte. …; Frequenta la Scuola di Incisione

dell’Accademia di Brera diretta dal cugino

Giuseppe Longhi; …; consigliere ordinario

dell’Accad. di Brera; …

- Nasce nel 1779 (26-Genn) a Monza, risiede a

Milano, ove muore nel 1842 (02-Mag).

- Socio corrispondente dal 1814 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: In «Gazzatta Privileg.

di Milano», 11 maggio 1842.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voci in: U. THIEME-F. BECKER, Kün-

stlerlexikon, VI: 31; e, a cura di C. ALBERICI,

in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Opere incisorie: 4 ritratti per la serie dei «25 Illustri di ogni

Nazione»; 36 ritratti per i «Classici italiani» (Milano 1802-

1814); 6 per «Vite e ritratti di illustri italiani» (1.: Padova

1912; 2.: Milano 1820); ritratti esposti a Brera: Augusta Amalia di Baviera (1808) e Eugenio de Beauharnais

(1810) Pietro Metastasio (1812), l’Imperatrice Maria

Teresa d’Austria (1915); riproduzione di quadri famosi: La Madonna con Bambino e S. Giovannino dal Sassoferrato ,

intitolata «Ego dormio et cor meun vigilat» (1816, dedic.

all’Imper. Francesco 1.) La tenda di Dario da Le Brun (1817), Madonna con il Bambino di Raffaello (1817), La

Page 46: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

visione d’Ezechiele da Raffaello (1825, dedic. all’Imper.

Francesco 1.), il ciclo del Ratto d’Europa da tempere dell’Appiani su disegno di V. Raggio (1827), S. Carlo

vende il principato d'Oria e S. Carlo fonda la

Congregazione della dottrina cristiana dal Cerano, Il trionfo di Davide dal Domenichino (1831, dedic. al

principe Metternich), L’Adorazione del vitello d’oro da

Poussin;

- Opere a penna: La Madonna del Lago da Leonardo, La Maddalena dal Caravaggio (1838, su pergamena), Maria

Vergine con il Bambino da Raffaello (1838, su pergamena);

- Sue incisioni presentate alle mostre dell’Ateneo e donate

all'Accademia: Venere con Amore (cfr. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1813-15: 99); Due Madonne (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 118); Il ratto di Europa,

dipinto da Andrea Appiani, diviso in quattro scomparti-

menti di cui due soli presentati alla mostra (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 221); Il trionfo di Davide (cfr.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1831: 164); I due mondi (cfr.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1832: 179); Il vitello d'oro (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1837).

377) N° 915 (del Registro Soci)

CAROTTI Giulio (dott.), storico e critico d'arte.

…; Segretario e docente presso l’Accademia di

Brera; …

- Nasce nel 1852 (00-Mmm) a Torino, risiede a

Milano ove muore nel 1922 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: GIOVANNI PATRONI,

Giulio Carotti («Annuari Univ. di Pavia»

1922-23: 235)

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI). - Pubblica: Relazione sulle antichita entrate nel Museo Patrio

d'Archeologia in Milano, Palazzo di Brera, nel 1890 (in:

«Boll. Consulta Museo Archeol. in Milano» s.2., n.3, 1890, Milano 1891); Monete di Pavia; raccolte ed ordinatamente

dichiarate da C. Brambilla (Milano 1883); Studi

bibliografici (Milano 1884); Catalogue “Des tableaux de la CI-devant collection Barberigo de Venise” (Milan

1887); Pitture giottesche nell'oratorio di Mocchirolo a

Lentate sul Seveso (Lombardia): saggio critico (in: «Arch. Storico Lomb.» a.14., n.4., Milano 1887); Studii

bibliografici (Milano 1887); Dipinti restituiti a Leonardo

da Vinci da Guglielmo Bode nella sua recente pubblicazione sugli artisti del Rinascimento italiano;

saggio critico (in: «Arch. Storico Lomb.» a. 15., n.1,

Milano 1888); Il Duomo di Milano e la sua facciata

(Milano 1888); Passeggiate nella Magna Grecia: la pittura

antica nel Museo Nazionale di Napoli ed in Pompei,

Metaponto, Pesto, Taranto, Reggio Calabria, Messina e Taormina (Milano 1888); Relazione dell'anno accad. 1887-

1888 («R. Accad. di Belle Arti in Milano», Milani 1889); Relazione sulle antichita entrate nel Museo Patrio

d'Archeologia in Milano, Palazzo di Brera, nel 1889 (in:

«Boll. Consulta del Museo Archeol. in Milano» s.2., n.2 1889, Milano 1890); Opere di maestri italiani nel Museo di

Chambery (in: «Arch. Storico dell'Arte» a.4., n.1, Roma

1891); Relazione sulle antichita entrate nel Museo Patrio d'Archeologia in Milano, Palazzo di Brera, nel 1891 (in:

«Boll. Consulta Museo Archeol. in Milano» s.2., n.4 1891,

Milano 1892); Relazione sulle antichita entrate nel Museo

Patrio d'Archeologia in Milano, Palazzo di Brera, nel 1892

(in: «Boll. Consulta Museo Archeol. in Milano» s.2., n.5 1892, Milano 1893); La Gran Pala del Foppa nell'Oratorio

di s. Maria di Castello in Savona (Roma 1896); R. Galleria

di Brera in Milano (in: «Le Gallerie Nazionali Italiane», Roma 1896); Gli affreschi dell'oratorio dell'antico

Collegio fondato dal card. Branda Castiglioni in Pavia (in:

«Arch. Storico dell’Arte» 2.s., 2, n.4, Roma 1897); Una Madonna inedita della scuola di Donatello [per le nozze

Corniani-Colombo] (Milano 1898); R. Galleria di Brera in

Milano. Giovanni Antonio Boltraffio: a proposito dell'acquisto della tavola dei due divoti (in: «Le Gallerie

Nazionali Italiane» v.4, Roma 1899); Notizie di Lombardia

(in: «L’Arte» a.13., n.3., Roma 1900?); Capi d'arte appartenenti a S.E. Duchessa Josephine Melzi d'Eril-

Barbo (Bergamo 1901); Catalogo della R. Accademia di

Brera in Milano (Milano 1901); Le opere di Leonardo,

Bramante e Raffaello (Milano 1905); Corso elementare di

storia dell'arte (2 voll.; «Manuali Hoepli», Milano 1907-

1913); Per la facciata del Duomo di Milano: relazione all'On. Ministro della Pubblica Istruzione (Milano 1909);

Il restauro della Cena di Leonardo da Vinci (in: «L'Arte»

a.12., n.2, Roma 1909); Il Duomo di Siena («L’Italia Monumentale» 9, Milano 1910; Ibid., 1917); Musee de

Chambery: catalogue raisonne (Chambery 1911); Pitture

italiane di tutti i tempi (Bergamo 1914); Emilio Visconti-Venosta (Roma 1915); Sculture italiane di tutti i tempi

(Bergamo 1915); Architetture italian di tutti i tempi

(Bergamo 1916); L’arte del Belgio attraverso i secoli: saggi (Bergamo 1917); Leonardo da Vinci: pittore,

scultore, architetto. Studio biografico-critico (Torino 1921); Le meraviglie del mondo antico (Bergamo 1921); L'

arte dell'antico Egitto; a cura di E. Tea («Manuali

Hoepli», Milano 1937; Id., 1981). (SBN)

378) N° 742 (del Registro Soci)

CARRARA Francesco (avv. prof.),

giureconsulto e giurista; Compie gli studi

inferiori con maestri privati; frequenta il Liceo

universitario lecchese ove viene indirizzato agli

studi penalistici; conseguita la laurea (1827) fà

pratica di avvocatura a Firenze ove ottiene

l’abilitazione a professare (1831); è strenuo

sostenitore dell’inutilità della pena di morte; a

Lucca frequenta un Circolo di orientamento

mazziniano (1831); prende parte ai moti per

l’annessione di Lucca al Granducato di

Toscana (1847); prof. alla Cattedra di Diritto

Penale nell'Univ. di Pisa (1859); dopo l’Unità

d’Italia è per tre volte eletto deputato al

Parlamento; seppure menomati della vista fa

parte della Commissione Pisanelli per la

redazione del Codice Penale del Regno d’Italia

(1866); è chiamato ad intervenire sul progetto

di Codice penale del Canton Ticino (1869);

nominato Senatote del Regno per la XX

categoria (1876); presidente dell’Assoc.

Politica Progressista di Lucca; socio corrisp.

del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1873);

- Nasce nel 1805 (18-Set) a Lucca, risiede a Pisa;

muore a Lucca nel 1888 (15-Genn).

- Socio corrispondente dal 1872 (04-Ago).

Page 47: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- Necrol. e/o Commemor.: Onoranze funebri rese

al prof. F. C. Senatore del Regno. Lucca 19

genn. 1888 (Lucca 1888). F. BUONAMICI, in

«Ann. della R. Univ. di Pisa» per l’anno accad.

1888-1889 (Pisa 1889?).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce a cura di A. MAZZACANE in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Nell’esequie di Lazzaro Japo: ode (Lucca 1835);

Diritto della difesa pubblica e privata. Prolusione al corso accad. dell’anno 1859-60 (Lucca 1860); Programma del

corso di Diritto criminale (Lucca 1860); Parere nella

vertenza fra Micheluccini nei nomi e Prefettura di Lucca (Pisa 1862); Sulla cessata procedura lucchese. Discorso

letto alla R. Accad. Lucchese nella tornata del di 3 magg.

1862 (in: «Atti R. Accad. Lucchese di Sc. Lett. ed Arti», Lucca 1862?); Della emenda del reo assunta come unico

fondamento e fine della pena. Prolusione letta il 17 nov.

1863 (Lucca 1863); Lezioni sul grado nella forza fisica del delitto: conato, complicità, pubblicate per uso degli

studenti, dettate nella R. Univ. di Pisa (Lucca 1863; …, 6a

ediz., Lucca 1870); Teorica del delitto mancato, svolta […] nella memoria a difesa di Francesco Pierotti presentata il

30 sett. 1858 alla Corte di Cassazione di Firenze (2 ediz.;

Lucca 1863); Di un caso speciale di tentativo. Articoli due (Lucca 1864); Accenni alle scienze penali nella Divina

Commedia. In: Dante e il suo secolo (s.l. 1865); Prolusione

letta nella R. Univ. di Pisa all'apertura dell'anno accad. 1862-63 (Lucca 1865); Se l'unità sia condizione del giure

penale. Prolusione letta il 20 nov. 1865 nella R. Univ. di

Pisa all'apertura dell'anno accad. 1865-66 (Lucca 1865); Memoria a sostegno del ricorso interposto da Adriano

Isola, Francesco Marsili e Domenico Antonini dalla

sentenza della Corte di Assise di Pisa, del di 24 maggio 1866 (Lucca 1866); Sul nuovo progetto (1866) di Codice

Penale italiano. Secondo foglio di lavoro (Lucca 1866);

Discorso inaugurale per l'anno accad. 1867-68. Trattasi della necessità di profondi studi giuridici («R. Univ. di

Pisa», Lucca 1867); Giuseppe Puccioni e il giure penale.

Cenni biografici (Firenze 1867); In morte del boja di Lucca. Visione 1862 (Lucca 1867); Pensieri intorno ad

alcuni progetti sulle economie della finanza italiana

(Lucca 1867); Memoria per Francesco Mimbelli appellante contro Giovanni Frosini (in collab.; «R. Corte

d’Appello di Lucca», Lucca 1868); Parole dette […]

nell'atrio della R. Univ. di Pisa il di 29 magg. 1869 per la commemorazione funebre degli studenti morti a Curtatone

e Montanara (Lucca 1869; Id., Pisa 1869); Osservazioni a

difesa di Marco Cattani. Tribunale Civile e Correzionale di Lucca in grado di Appello, Sez. Correzionale (Lucca

1869); Sul caso fortuito (Pisa 1869?); Delle ingiurie ai

defunti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 377; Id., Pisa 1873); Istanza al Parlamento per la conservazione

delle Corti d'Appello e di quella di Lucca in ispeciale (in collab.; Lucca 1870); Lorenzo Gori e la pena di morte (in:

«Ann. di Giurispr. Ital.» v.3, p.3, Granaiola 1870); Motivi e

ragioni per Bartolomeo Piacentini imputato di spergiuro (Pisa 1870); Prolusione al corso accad. di Diritto

Criminale. 1870-1871 («R. Univ. di Pisa», Lucca 1870);

Memoria per Francesco Ottaviani contro Angelina Ganauso (Lucca 1871); Ristretto difensivo per Raffaello

Stringari (Lucca 1871); La pena di morte. Stato della

questione. Esame di alcune recenti pubblicazioni. Dissertazione di Alberico Rolin tradotta e pubblicata da F.

C. (Lucca 1871); Programma del Corso di Diritto

Criminale dettato nella R. Univ. di Pisa. Parte generale (2

Voll.; Lucca 1871), Id.: Parte speciale ossia Esposizionedei delitti in specie. Con l’aggiunta di note per

uso della pratica forense (7 Voll.; Lucca 1872-73); Foglio

di lavoro per la Commiss. sulla Riforma Carceraria (Lucca 1872); Fucini contro Fucini [ristretto difensivo]

(Lucca 1872); Memoria a sostegno del primo motivo di ricorso di Giuseppe Garzelli di Livorno contro la sentenza

della Corte di Assise di Ancona del di 11 nov. 1870 («R.

Corte di Cassazione di Torino», Lucca 1872); Memoria a sostegno del ricorso Rosellini e Fantozzi contro il decreto

della Sezione di accusa della R. Corte di Appello di Lucca

del 24 genn. 1872 («R. Corte di Cassazione di Firenze», Lucca 1872); Memoria per Giuseppe Vivarelli Fabbri

appellante contro Pubblico Ministero («R. Corte di

Appello di Firenze, Sez. degli Appelli correzionali», Lucca 1872); Difesa sociale e tutela giuridica, empirismo e

ragione. Prolusione al corso accad. di Diritto Penale

dell'anno 1872-73 («R. Univ. di Pisa», Lucca 1872); Un pensiero [...] presentato al Congr. Internaz. di Londra per

la prevenzione e repressione del delitto (1872) (Lucca

1872); Il Diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di Diritto criminale dell'anno accad. 1873-74.

(«R. Univ. di Pisa», Lucca 1873); I discorsi di apertura.

Osservazioni (Lucca 1873); Sentenza contro il dottor Carlo Regnoli di Pisa commentata per documenti e ragioni («R.

Consiglio di Stato», Lucca 1873); I giurati e la libertà.

Prolusione al corso accad. di Diritto Penale dell'anno 1874-75 («R. Univ. di Pisa», Lucca 1874); Lineamenti di

pratica legislativa penale esposti mediante svariate

esemplificazioni («Nuova Collez. di Opere Giuridiche», Roma, Torino, Firenze 1874; Ibid., 2a ediz., 1882); Motivi

di Cassazione per Bertani e Baccioli contro la sentenza

delle Assise di Massa del 20 mar. 1874 (Lucca 1874); Il passato, il presente, e l'avvenire degli avvocati in Italia.

Considerazioni (Lucca 1874); Pensieri sul progetto di

codice penale italiano del 1874 (ediz. riveduta; Firenze 1874); Cardini della scuola penale italiana; a chi vuol

intendere novellamente dichiarati (Lucca 1875);

Consultazione a favore di Andrea Moroni contro Marchese da Passano («Florentina Lagitimae Retorsionis», Firenze

1875); Memoria a difesa di Lucchesi e Pierotti («R. Corte

di Appello di Lucca, Sez. Appelli correzionali», Lucca 1875); Alla Cancelleria della Real Corte di Appello di

Lucca (Lucca 1876); Filosofia della civiltà; dell'avv. C. F.,

pretore di Revere (Revere 1876); Si deferisce la scusa della provocazione nei reati di sangue. Prolusione al corso

di Diritto Penale dell'anno 1876-77 («R. Univ. di Pisa»,

Lucca 1876); Memoria a sostegno delle ragioni del prof. Giuseppe De Giudici ed in appoggio al deliberato 25 genn.

1877 della Facoltà Giuridica di Pisa (Lucca 1877); Nel

processo di diffamazione iniziato a querela del barone Giovanni Nicotera contro il gerente responsabile della

Gazzetta d'Italia. Parere del prof. sen. F. C. (Firenze

1877); Parere «su argomenti di Diffamazione» per il Com. Luigi Pedroli (Lucca 1878); Pensieri sul progetto di

Codice Penale italiano del 1871. IIIa. ediz. con aggiunta di note storiche e di appendici relative a confronti di leggi

penali moderne, e dei progetti posteriori, che possono

servire di critica al progetto della Commiss. Mancini del 1877 (Lucca 1878); Sinopsi del conato, composta ad uso

dei miei scolari (Lucca 1878); Studi sul delitto perfetto

(Lucca 1879; Causa Ceneri. Parere (Bologna 1880); Montanelli e Santarnecchi contro Pubblico Ministero

(«Corte d’Appello di Lucca», Lucca 1882); Reminiscenze

di Cattedra e Foro (Lucca 1883); Lezione sulla ontologia. 2a ediz. per servire di prolusione al corso accad. sui delitti

speciali, per l'anno 1886-87 («R. Univ. di Pisa», Lucca

1886); Teorica della prevalenza secondo la scuola ontologica e la giurisprudenza Toscana (Lucca 1886);

Page 48: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Poesie giovanili (Lucca 1887). (SBN)

379) N° 1011 (del Registro Soci)

CARRARA Giuseppe (dott.), medico ostetrico.

- Nasce nel 1855 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1927 (22-Mar).

- Socio effettivo dal 1907 (22-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: A. MAGRASSI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 310).

- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]). - Pubblica: Sopra un caso di taglio cesareo seguito da

amputazione utero-ovarica in donna moribonda. Due

lettere aperte al prof. O. Morisani (in: «Giorn. Internaz.

delle Scienze Mediche» 6, Napoli 1884); Sette casi di castrazione in donna con esito felice. Note cliniche (in:

«Ateneo Medico Parmense» a.2, fasc.3-4, Parma 1888); Gli

esposti in riguardo specialmente della questione sociale. Relazione presentata al Congr. Pro Infantia tenutosi in

Brescia nel sett. 1904 (Brescia 1904); Elevamento morale e

materiale delle levatrici. Relazione al 16. Congr. Sanitario Interprovinciale dell'Alta Italia, Trento e Trieste. Brescia,

2-5 sett. 1909 («Ordine dei Sanitari della Città e Prov. di

Brescia», Brescia 1910: 500); Modificazione dell' articolazione del forcipe inglese per facilitare il passaggio

della testa attraverso l'ostio vulvo-vaginale (in: «Folia

Gynaecologica» v.30, n.8, Pavia 1924); (SBN) (BQ)

380) N° 402 (del Registro Soci)

CARRER Luigi (prof.), letterato, poeta

romantico, scrittore e critico, traduttore e

divulgatore; frequenta il Ginnasio a Treviso

(1814), successivamente è a Venezio ove

prosegue gli studi di “umanità” nel Liceo di

Santa Caterina; abbandona gli studi per

dedicarsi a scrivere e rappresentare tragedie

teatrali anche di successo (1818-1821); ripresi

gli studi si laurea in Legge nell’Univ di Padova

(1822?) senza peraltro servisi del tirolo

professionalmente; insegna nel Ginnasio di

Castelfranco Veneto (1822-1823); a Padova

dirige la Stamperia della Minerva (1825-1832),

ove prepara edizioni di classici, compila

biografie e opere filosofiche; nel frattempo è

coadiutore (assistente) alla Cattedra di

Filosofia nell’Univ. di Padova (1827); Socio e

vicesegret. dell'Istit. Veneto di Sc. Lett. ed Arti

(1845); Membro dell'Ateneo Veneto ove è

prima segretario, poi vicepresidente; Menbro

ordin. per la Cl. di Filosofia e Lettere dell'I.R.

Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova e dell'

Accad. degli Agiati di Rovereto; coordinatore e

direttore del Museo Correr di Venezia (1846-

49); fonda la rivista «La Moda» e dirige «Il

Gondoliere» (1833-43); progetta e programma

la «Biblioteca Classica Italiana di Scienze,

Lettere ed Arti».

- Nasce nel 1801 (12-feb) a Venezia, risiede a

Padova, poi a Venezia, ove muore nel 1850

(23-Dic)(*)

.

- Socio onorario dal 1836 (21-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: L. ERCOLIANI, Cenni

biografici sulla vita e sulle opere di L. C.

(Milano 1851); G. SORGATO, Memorie funebri

antiche e recenti, IV (Padova 1858: 230).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: P. MAGGIOLO, I Soci dell'Accad.

(lettere C e D) (in: «Atti e Mem. Accad.

Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114 (I), Padova

2002: append.); e, a cura di F. DEL BECCARO,

in: «Dizion. Biogr. degli Ital.» (*)

Secondo quanto riportato in: Annuario dei

Centenari, 1950 («La Cultura» Ed. Libr.,

Milano 1950: 68), morirebbe il 30 dic. anziché

il 23. - Pubblica: Saggi su la vita e su le opere di Carlo Goldoni

(Como s.d.); La vita di Ugo Foscolo (s.l., s.d.); Saggio di poesie (Venezia 1819); A Giuditta Pasta, ode (Venezia

1821); Discorso sopra la rappresentazione della sposa di Messina, tragedia di Luigi Arminio Carrer (Padova 1822);

Vita di Carlo Goldoni (3 Voll.; Venezia 1824-25); Il Clotaldo (Padoua 1826; Id., Venezia 1826); Per nozze De

Bassetti di Trento e Revedin di Venezia (Padova 1826); Dizionario della lingua italiana (7 voll; a cura, in collab.;

Padova 1827-30); Teodoro ed Emilia. Narrazione (Padova

1831); Poesie (Padova 1831; Ibid., 2a ediz. 1832; Id., in: «Bibl. Scelta delle Opere Ital. Antiche e Moderne» n.335,

Milano 1834); Elogio di Vittor Carpaccio (in: «Accad.

Veneziana», Venezia 1833); Ballate (Venezia 1834); Meditatio carmen […] a Francisco Philippio latinitate

donatum (Venetiis 1835); Intorno alla poesia francese (in:

«Accad. Veneziana», Venezia 1836); Lirici italiani del secolo decimosesto, con annotazioni (Venezia 1836); Le

Rime di Francesco Petrarca; colle note letterali e critiche

del Castelvetro, Tassoni, Muratori, Alfieri, Biagioli, Leopardi ed altri; raccolte, ordinate ed accresciute

(Padova 1837); Prose e poesie (4. voll.; Venezia 1837-38);

Anello di sette gemme, o Venezia e la sua storia. Considerazioni e fantasie (Venezia 1838); Differenza fra

gli antichi e i moderni storici (in: «Accad. Veneziana»,

Venezia 1838); Ammaestramenti per la pittura tratti da varii scrittori (a cura; in: «Bibliot. Class. Ital. di Sc., Lett.

ed Arti» Cl.12, 3, Venezia 1839); Consulti medici di varii

autori (a cura; in: «Bibliot. Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.7, Venezia 1839); Programma disposta ed illustrata (a

cura; in: «Bibliot. Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.6, Venezia 1839); L’aurora. Stanze dell’ab. Giuseppe

Barbieri (3 voll.; s.l. 1840?); Autori che ragionano da se (a

cura; in: «Bibliot. Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.?, Venezia 1840); Brevi storie di vari autori (a cura; in:

«Bibliot. Classica Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.8, Venezia

1840); Della fata vergine, canto primo. Nelle faustissime nozze Valmarana-Lampertico (Venezia 1840); Notizie

mercantili delle monete e dei cambi (a cura; in: «Bibliot.

Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.5.6, Venezia 1840); Autori che trattano del moto delle acque (a cura; in:

«Bibliot. Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.3, Venezia

Page 49: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

1841); Descrizioni di cose naturali (a cura; in: «Bibliot.

Class. Ital. di Sc., Lett. ed Arti» Cl.4.3, Venezia 1841); Ester, idillio (Venezia 1841); Per le faustissime nozze

Gozzadini e di Serego Allighieri, a Benassu Montanari

(Verona 1841?); Sciolti (Venezia 1842); Prose e poesie edite ed inedite di Ugo Foscolo. Ordinate […], e corredate

dalla vita dell'autore (Venezia 1842); «Il canzoniere» di Francesco Petrarca; con brevi annotazioni (a cura; in:

«Bibliot. di Opere Class. Antiche e Moderne» 22-23,

Venezia 1844); Le arti; inno (Venezia 1845); Lettere scelte del cardinale Pietro Bembo; riscontrate coll'edizioni del

1548 e 1552, corredate di note (a cura; in: «Bibliot. di

Opere Class. Antiche e Moderne» 123, Venezia 1845); Poesie edite e inedite (Venezia 1845; Id., Napoli s.d.);

Prose edite e inedite (Venezia 1846); Inni [alla nob. donna

Adriana Renier Zannini] (Venezia 1847); Inno. Per le nozze di Luigi dott. Pivetta e Marina co: Arnaldi (Venezia

1851); Ballate edite ed inedite (Venezia 1852?); Prose e

poesie scelte di Giovanni Della Casa; con la vita di esso (a cura; in: «Bibliot. di Opere Class. Antiche e Moderne» 109,

Venezia 1852); Per le faustissime nozze della march.

Maddalena Paulucci de' Calboli col co: Battista Ginnasi, i conjugi Lorenzo e Maria Reggiani per sincera esultanza o.:

alla luna! (Forlì 1854); La rosa; ottave (Rovigo 1854);

Prose (2 voll.; Firenze 1855); Rime edite e postume di Jacopo Vittorelli; con le notizie sulla vita e sulle opere

dell'autore (a cura; Venezia 1856); Ottave inedite […] tolte

dal canto VIII. del suo poema «La fata vergine» e date in luce pel faustissimo maritaggio dei signori Davide Ara e

Rosina Levi di Trieste (Venezia 1862); Lettere d'illustri

italiani con alcune poesie inedite di L. C. (Venezia 1866); Scritti critici (a cura di G. Gambarini) («Scrittori d’Italia»

242, Bari 1869); Ottave inedite […] tolte dal suo poema

«La fata vergine» pubblicate pel faustissimo maritaggio dei signori Amedeo Grassini ed Emma Levi (Venezia 1870).

(SBN) (BQ)

- Testi per musica: L’Aurora. V,pf. (in: «Lieder und

Gesange» musik von J. Dessaur, Berlin s.d.); Destino. Ballata. C,pf. (in: «III. Album per canto e pianoforte» di E.

Tosti, s.l. s.d.); Fior di dolore. C,pf. (in: «Album pour

chant» di J. Cottrau, s.l. s.d.); La Fuga. V, pf (musica di G. B. Ferrari, Milano s.d.); Glicera. A,pf. (in: «Composizioni

vocali» di C. A. M. Brini, Milano s.d.); Mezzanotte. S,pf.

(in: «Composizioni vocali» di C. A. M. Brini, Milano s.d.; Id., in: «Album vocale» di A. Buzzolla, Milano s.d.; Id.,

«Romanza in chiave di Sol, musica di E. Valli», Torino

s.d.); La mia sorella. C,pf. (in: «Melodies Italiennes» di J. Cottrau, Napoli s.d.; Id., in: «Voci dell’Anima» di G.

Cottrau, Napoli s.d.; Id., in: «Album pour chans» di J.

Cottrau, Napoli s.d.); La Serenata. 1V,pf (in «Rapimento del passato: Album vocale» di G. Miceli, s.l. s.d.; Id. Mzs,

T, pf; musica di E. Gaggian, Milano s.d.); Mezza notte.

V,pf; canzone composta da A. Nini (Milano 1837); La Festa. S,A,T,B,pf. (in: «Sei Romanze per complessi vocali e

pianoforte» di V. Gabussi, Firenze 1840); La crociata

italiana: canto di guerra. Coro,pf; (musica di G. Winter,

Milamo 1848); Canto giulivo. V,pf; (musica di G. Cottrau,

Napoli post 1850); Non chiedo, non curo. V,pf. (Ballata

con accomp.to di pianoforte di A. Orsini, Roma, post 1850); La Separazione. Romanza per canto e pianoforte

(musica di G. Cottrau, Napoli post 1850); La

Rassegnazione. Melodia per Mzs o Baritono (in: «Album di musica vocale» di F. Capponi, Napoli post 1850; Id.,

Romanza (in: «Albo vocale» di C. Conti, Milano post

1866); Il Rimprovero. Romanza per canto a una voce con accomp.to di pianoforte (musica di V. M. Graziani, Roma

s.d.); Bolero. 1V,pf (musica di G. Muratori, Parigi s.d.); Il

Lamento. T,pf. Ballata posta in musica per tenore con accomp.to di pianoforte A. Rebbora (in: «Galleria Classica

del Teatro» s.2, n.26, Torino s.d.);

- Si veda inoltre; Opere di L. C., con cenni biografici

sull'autore raccolti da Francesco Prudenzano (Napoli 1852); M. GIACHINO, In Ignorata stanza. Studi su Luigi

Carrer (Trieste 2001).

381) N° 443 (del Registro Soci)

CARRONE Felice di S. Tomaso o CARRONA

Felice, o CARRON Felice, marchese di S.

Tommaso, erudito. Inizia gli studi, prima nel

Collegio de’ Nobili di Parma, poi in Torino;

segue con profitto i corsi di Matenatica e

Filosofia nell’Univ. di Torino; si dedicherà,

però, completamente «a coltivar le Lettere»;

ricopre incarico di Capo della Ragioneria del

Comune di Torino e Sindaco di Sommariva

Perno (Cuneo, 1839); membro della Deputaz.

di Storia Patria di Torino e della Giunta

Statistica del Piemonte; corrispondente dell'

Accad, Patavina di Sc. Lett. ed Arti e dell'

Accad. Lucchese; presid. dell'Accad. Filarmo-

nico-poetico-letteraria di Alba (1839); uno dei

60 Decurioni della Citta di Torino; decorato

dell’Ordine Gerosolimitano, dell’Ordine dei

Santi Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine di San

Ludovico per Merito Civile di Lucca.

- Nasce nel 1810 (04-Ago) a Firenze, risiede a

Torino ove muore nel 1843 (23-Genn).

- Socio onorario dal 1839 (07-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: O. MORENO, Elogio

del marchese F. C. di San Tommaso, (Torino

1843); E. ARAGNI, Per le solenni esequie […].

Elogio funebre, (Torino 1843).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: in C.A DE ROSA, Notizie di alcuni

Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano

[…] (Napoli 1841); in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (append. in: «Atti e

Mem. Accad. Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114

(I), Padova 2002); e, a cura di C. BERNARDI

VARVELLO, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Dialoghi italiani ed inglesi di Giuseppe Baretti,

2a ediz. migliorara e pubblicara da F. di San Tommaso con una sua prefazione, e traduzione in volgare (Torino 1835);

In lode del co: Roget di Cholex Ministro degli affari interni

del Re di Sardegna Carlo Felice. Orazione detta in pubblica adunanza dell'Accad. Filarmonico-Poetico-

Letteraria d'Alba il 25 nov. 1828 (Torino 1835); Considerazioni intorno alla famiglia di Marco Anneo

Lucano (Torino 1837); Tavole genealogiche della Reale

Casa di Savoja descritte ed illustrate (Torino 1837); Saggio intorno alle rivoluzioni della Filosofia dai tempi di Talete

fino al secolo XIX (Torino 1837); Notizie intorno alla vita

di Bona di Savoja moglie di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano confermata con documenti inediti, ed autentici

(Torino 1838); Due novelle (Torino 1839); (SBN)

- Inoltre: Prose scelte: Articoli ed Opuscoli pubblicati in

diversi Giornali (Torino s.d.); Le catacombe de’Conventi

Page 50: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

de’ Capuccini di roma e di Palermo (In: Silerata Pier

Bernabò, Prose e Poesie inedite o rare d’italiani viventi, vol. V: 154, Bologna s. d.); Descrizione dell’Ospedale d’

Pazzi di Palermo (Ibidem, Vol. V: 5); La Festa di San

Rosario a Palermo (Ibidem, Vol. V: 9); La Grotta Azzurra di Capri (Ibiden, Vol. VI: 16); Descrizione del Ponte sulla

Dora (Ibidem, Vol. VIII: 82).

382) N° 846 (del Registro Soci)

CARUTTI Domenico o CARRUTI Domenico o

CARUTTI DI CONTOGNO Domenico (bar.),

Scrittore, giornalista e uomo politico; compie

gli studi secondari prima nel Collegio di

Garzigliana, poi nel Convitto di Pinerolo

(1834); fraquenta i corsi di Diritto nell’Univ. di

Torino (1838), poi a Pisa, senza pero

conseguire la leurea; interessato agli studi

letterari, è a Firenze (1841-1843), poi a Pisa

ove riprende a frequentare l’università.; tornato

a Torino inizia a frequentare circoli politici e

diviene segretario dell Società Agraria (1847);

impiegato presso il Ministero degli Affari

Esteri del Regno di Sardegna (1849), ne divie-

ne Capo Sezione (1853), poi Segretario Gene-

rale (1859); dopo esser stato Ambasciatore,

Ministro plenipotenziario all’Aja (1862) passa

al Consiglio di Stato (1869-1891); Deputato al

Parlamento (1860-65 e 1870-76); nominato

Senatore del Regno (1889); membro e Cancel-

liere della R. Accad. dei Lincei (1875); socio

della Deputaz. di Storia Patria di Torino

(1856), poi presidente (1884-1909); Cancel-

liere dell’Accad. dei Lincei (1875); membro

dell’Accad. delle Scienze di Torino, e della

Soc. Romana di Storia Patria (1885); membro

della Giunta dell’ Istit. Storico Italiano (1888) e

dell’Accad. della Crusca; Storico di Casa

Savoia, è insignito del titolo di Barone (1879) è

membro del Consiglio degli Archivi del Regno

(1880) e incaricato della direzione della

Biblioteca Reale di Torino (1889).

- Nasce nel 1821 (26-Nov) a Cumiana (TO),

risiede a Torino, a Firenze e a Roma; muore

Cumiana nel 1909 (04-Ago).

- Socio corrispondente dal 1887 (06-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GABOTTO, In

memoria di D. C. (in: «Boll. Storico-Bibliogr.

Subalp.» 25., 1910); L. LADERCHI, Sulla vita e

sulle opere di D. C. (in: «Rivista d'Italia» 13.,

1910: 625); P. DE DONATO-GIANNINI (a cura),

D. C. 1821-1909. Memorie (Napoli 1910).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: a cura di S. BUTTÒ, in Dizion. Bio-

Bibliogr. dei Bibliotecari Italiani del XX

secolo. («Ass. Ital. Bibliot.», Roma 1999); e, a

cura di M. FUBINI LEUZZI, in «Dizion. Biogr.

degli Ital.» XXI, Roma 1978: 21. - Pubblica: Storia del Regno di Carlo Emanuele III. (2 Voll.;

Torino s.d.); Storia della diplomazia della corte di Savoia (3 Voll.; Torino s.d.); Avvertimenti politici per quelli che

vogliono entrare in corte del Sig. co: di Verrua,

ambasciatore e residente per l'A.R. di Savoia in Roma (in: «Miscell. di Storia Ital.», ser.1ª, fasc.I, Torino 1842);

Delfina Bolzi (Firenze 1842); Massimo; di Massimo

Carutti (Napoli1843); Velinda; tragedia (Torino 1845); Storia del Regno di Vittorio Amedeo II. (Torino 1856);

Gioventù. Racconti (Firenze 1861); Storia del Regno di

Vittorio Amedeo II (Firenze 1863); Elegiaci; ottobre 1867 (s.l. 1867); Note su Pamfilo Castaldi (Amsterdam 1867);

Lorenzo Coster. Notizie intorno alla sua vita ed

all'invenzione della tipografia in Olanda (in: «Mem R. Accad. di Scienze» s.2, t.26, Torino 1868); Sunto di una

memoria intitolata «Saggio critico intorno a Properzio» e

ad una nuova edizione della Cinzia (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze» ser.2, t.26, Torino 1868); Sex. Aurelii

Propertii Cynthia cum libro quarto Elegiarum. Editio

novum in ordinem digesta recescente D. C. (Hagae Comitum 1869); Discorso intorno al Plebiscito Romano

pronunziato nella tornata del 21 dic. 1870 (Firenze 1870);

La cour de Turin et les traités de 1815. Etude historique (Florance 1871); Discours Palermitaines. Traduction

precedee d'une notice biographique (Turin 1871); Il

pericolo della situazione. Discorso […] pronunciato nel banchetto offertogli dagli elettori di Verres, Castiglione,

Donnas e S. Vincent (Pinerolo 1871); Sulpiciae Caleni satira (Augusta Taurinotum 1872); Versi (Roma 1872); Le

Repubbliche e i principati italiani nel secolo XV. Brano di

una Storia della Diplomazia di Casa Savoia (in: «Atti R. Accad. delle Scienze» v.8, Torino 1873); Sopra il disegno

di legge per la soppressione delle corporazioni religiose in

Roma. Discorso pronunziato […] alla Camera dei Deputati nella tornata del 6 magg. 1873 (Roma 1873);

Lodovico Antonio Muratori e i Re Vittorio Amedeo II. e

Carlo Emanuele III (Firenze 1874); Storia della Diplomazia della Corte di Savoia (4 Voll.; Torino 1875-

80); Di un nostro maggiore ossia di Cassiano Dal Pozzo il

Giovine. Comunicazione all'Accademia dei Lincei, letta alla Reale Accad. dei Lincei il 16 genn. 1876 (Roma 1876);

Di un nostro maggiore ossia di Cassiano Dal Pozzo il

Giovine (Roma 1876); La ferrata da Ivrea ad Aosta. Discorso nella Tornata del 25 apr. 1876 (Roma 1876); Di

Giovanni Eckio e della instituzione dell'Accad. dei Lincei

con alcune note inedite intorno a Galileo. Comunicazione (in: «Mem. Cl. Scienze Morali, Storiche e Filologiche della

R. Accad. dei Lincei», ser.3, v.I, Roma 1877); Il conte

Sclopis. Commemor. (Roma 1878); Il conte Umberto I. (Biancamano). Ricerche e documenti (in: «Arch. Storico

Italiano» a.II s.4., t.I-II, Firenze 1878: 460); Dies 9 mensis

januarii […]; volgarizzamento di Antonio Fiorini (Livorno

1878); Liberi voti. Ode (Roma 1878); Di un punto di Storia

arcana (in: «Arch. Storico Italiano» a.III, s.IV, n.9, III,

Firenze 1879: 400); Delle lettere inedite del principe Federico Cesi fondatore dell'Accad. dei Lincei (in: «Atti.

R. Accad. dei Lincei» s.3, v.3, Roma 1879); Esequie a

Delfina Prever nei Cambieri fatte a Cumiana il 7 ott. 1879 (Pinerolo 1879); Antonio Canova e l'Accad. dei Lincei (in:

«Atti R. Accad. dei Lincei» s.3, v.4, Roma 1880); Ugone

Carutti e cenni genealogici dei Carutti. Versione dal latino col testo a fronte (edizione privata) (Roma 1880); La croce

bianca di Savoja. Memoria letta […] il 16 dic. 1882 (in:

«Atti R. Accad. dei Lincei» s.3, v.6, Roma 1882); Della contessa Adelaide del Re Ardoino e delle origine

Umbertine (Firenze 1882); Breve storia dell'Accad. dei

Page 51: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Lincei (Roma 1883); Il conte Umberto I (Biancamano) e il

Re Arduino (Roma 1884); L’onorevole Quintino Sella. In: Miscellanea di storia italiana («R. Deputaz. di Storia Pa-

tria» 23., 1884: 341); Indice di scritti a stampa del barone

Domenico Carutti di Cantogno (Torino 1884); Pars ultima vitae D. C.; disticha (Romae 1885); Relazione sulle coste

d'Inghilterra del Consigl. di Stato Pietro Mellarède Plenipotenziario di Savoja al Congr. di Utrecht (Torino

1885); Il cavaliere di Savoia e la gioventu e la gioventu del

principe Eugenio (in: «Arch. Storico Ital.» t.17, Firenze 1886); Il conte Giulio Porro Lambertenghi (in: «Miscell, di

Storia Ital.» s.2, 10, Torino 1886); Il Barone Giuseppe

Manuel di S. Giovanni (Torino 1887); Continuazione dell'abbozzo di un'indice dei documenti pel Codex

diplomaticus Sabaudiae comitum etc.; dall'anno 1233 al

1253 (Torino 1887); Relazioni diplomatiche della Monarchia di Savoia (1550-1814). Vol. 1 (Roma 1887); Il

Conte Umberto I. e il Re Ardoino. Ricerche e documenti

nuovamente riveduti (Roma 1888); Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine

ad a. 1253 (in: «Bibliot. Storica Ital.» n.5, Augustae

Taurinorum 1889); Aimone di Montebrunello. Cantiche (a cura; Chambery 1890); Il canonico Edoardo Berard.

Cenno commemorativo (in: «Miscell. di Studi Storici»,

Rorino 1890); Versiculi (Chabery 1891); Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese (2

Voll.; Torino, Roma 1892); Storia della città di Pinerolo

(Pinerolo 1893; Ibid., 1897); Commemor. dei soci della R. Deputazione di Storia Patria (Torino 1894); La crociata

valdese del 1488 e la Maschera di Ferro, con alcune

appendici alla storia di Pinerolo (Pinerolo 1894); Di alcune recenti congetture intorno alla Maschera di Ferro

(Roma 1896); Il primo Re di Casa Savoja. Storia di

Vittorio Amedeo II (3a ediz.; Torino 1897); Lo sposalizio e l'assassinio di Maria Teresa di Savoia Carignano

principessa di Lamballe, 1767-1792 (in: «Miscell. di Storia

Ital.» s.3., t.5., Torino 1898); Bibliografia Carloalbertina, pel cinquantesimo anniversario della morte del Re

magnanimo (in: «R. Deputaz. sovra gli Studi di Storia

Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia» n.4, Torino 1899: 79); Italiche (Chambery, 1899); Il conte della Roche

d’Allery e il colonnello Fresen all’assedio di Verrua

(1704-1705) (Torino 1900); Carlo Emanuele e il Trattato di Liane (in: «Studi Saluzzesi», Pimerolo 1901: 3); Una

strofa storica di Orazio. Nota (in: «Atti R. Accad. delle

Scienze» v.39, Torino 1904); Il maresciallo Rehbinder. Nota biografica (Torino 1906) (SBN) (BQ)

383) N° 673 (del Registro Soci)

CASARI Francesco o CASARI Francesco

Angelo (prof.), letterato.

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Novara, risiede a

Novara ?; muore nel 0000 (00-Mmm)

- Socio attivo dal 1867 (16-Giu), poi corrispon-

dente.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Le carte di Arborea e i primordi della poesia

italiana. Lezioni del prof. G. Regaldi nell'Ateneo di

Cagliari (Cagliari? 1864); Gherardo di Firenze e

Aldobrando da Siena. Nuovi documenti sui primordi della poesia italiana (Firenze 1866); Relazione della Giunta

Drammatica sul concorso aperto nel 1870 dalla Soc.

Filodrammatica Bresciana di Beneficenza ed Incoraggia-

mento agli Scrittori Italiani (Brescia 1871); (controllare !!) (CU; no BQ)

384) N° 787 (del Registro Soci)

CASASOPRA Sante (avv.), giurista e

giureconsulto, letterato e filosofo. Compie gli

studi ginnasiali in Brescia; laureato in

Giurisprudenza, divenuto avvocato, esercita la

professione in Brescia; membro del Consiglio

Comunale di Montichiari; è stato apprezzato

verseggiatore e trageda.

- Nasce nel 1845 (20-Set) a Montichiari (Bs),

risiede a Brescia; muore nel 1915 (05-Ago).

- Socio effettivo dal 1878 (03-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 329).

- Note: Nell'Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902), viene erroneamente riportato il nome

Santo anziché Sante. Voce in: A. FAPPANI,

Enciclop. Bresc. (vol.II, Brescia [1977]). (no

DBI) - Pubblica: Del criterio dell'ottimo (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1876: 113/ms); Del diritto dello Stato e della

legge (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 148 e 180); Di un miglioramento degli istituti penali nel nostro Stato

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1877: 104/ms); Nel miglior modo di regolare i rapporti della Chiesa collo

Stato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 121/ms);

Nerone. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1879: 72/ms); Di una causa di sociale disordine (in: «Comm.

Ateneo di Brescia»1879: 143); Sulla formola cartesiana

del dubbio metodico (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1880: 143/ms); La genesi dei partiti politici (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1881: 50); Con quale criterio sia da

interpretare la legge (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1882: 143/ms); Saggio di traduzione della Farsaglia, con

nuovo metro (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1882:

163/ms); Lettera all'avv. Onorato Comini sul Duello (Brescia 1883); La proprietà e il socialismo (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1883: 202/ms); Sull'origine del diritto

di governo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1884: 267/ms); I partiti politici in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1885: 125); Considerazioni e sperimenti intorno alla

metrica italiana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 214/ms); La Battaglia di S. Martino. Versi (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1885: 219/ms); Intorno al

libro«Criminalità e Socialismo» del prof. Enrico Ferri (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1886: 138/ms); Dei partiti

politici in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1887:

40/ms); Engarda: leggenda bresciana medievale. Dramma in versi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1887: 184/ms);

Dell'aristocrazia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1888:

70); La scuola stoica e il benessere sociale (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1889: 143); Sull'arbitrato civile (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1890: 190/ms);

Sull'argomento della più razionale costituzione e del miglior regime di Stato (in: «Comm. Ateneo di

Brescia»1891: 270/ms); Riforma del processo davanti i

Pretori (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1892: 182/ms); Dissertazione intorno al bello nelle lettere in relazione al

criterio rosminiano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1893:

Page 52: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

113); Delle cause dell'attuale decadimento sociale (in:

«Comm. Ateneo di Brescia»1895: 114/ms); Se chi irriga ad ore di ruolo vive, sia tenuto a lasciar correre parte delle

sue acque a chi ha contemporaneamente diritto alla

colaticcia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 146); Una satira di Giovinale tradotta e commentata (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1897: 134/ms); La Rocca di

Montichiari riedificata dal co: Gaetano Bonoris. Epitome storica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 66);

Considerazioni sulla penalità del duello (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1899: 28); Mali e Rimedij (Brescia 1900); Razionalismo e religione (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1900: 58/ms); Osservazioni all'opera del Vico

«Dell'unico principio e dell'unico fine dell'universale diritto» (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 100/ms); La classe

dirigente (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 98/ms);

Traduzione in versi della satira decima di Giovenale (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 57); Dall'equità al

diritto (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1904: 63);

Obbiettività dell'idea (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1905: 61); Traduzione della prima satira di Giovenale (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1909: 81); La tredicesima

satira di Giovenale e nona del libro primo di Orazio. Traduzioni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1910: 80);

Pensieri e proposte sopra un'eventuale organizzazione

giuridiziaria (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1912: 35 sunto).

385) N° 847 (del Registro Soci)

CASATI Giuseppe (dott. prof.), fisico; …; …;

prof. di Fisica presso il Liceo di Brescia (gia

nel 1886); Direttore dell’Osservatorio

meteorologico, annesso al Laboratorio di Fisica

del Seminario Arcivescovile dell’Aquila

(1873); docente di Fisica nell’Univ. di Bologna

(1901): aderisce all’iniziativa dell’erezione del

monumento a Niccolò Tartaglia inaugurato in

Brescia nel 1918. Socio della Società Italiana

di Fisica (già nel 1911); …

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Brescia, poi Bologna; muore nel 1924 o 1925(*)

(00-Mmm).

- Socio attivo dal 1887 (06-Mar), poi

corrispondente (1901?).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Nulla acché fare col Casati Giuseppe

(1762-1833), prefetto del Dipartim. dell'Adda,

poi del Dipartim del Lario e del Serio (dal

1802), citato in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell’Epistolario di A.

Volta. Vol. I (Milano 1974); cfr. anche M.

MERIGGI, Amministrazione e classi sociali nel

Lombardo-Veneto (1814-1848) (Bologna 1983:

99n). (no DBI) (*)

Il presunto anno della morte è stato desunto

dal fatto che, dal 1925, il suo nominativo non

compare più nell’elenco dei “Soci Corripon-

denti” pubblicato annualmente sui «Commen-

tari dell’Ateneo». - Pubblica: Dell’illuminazione elettrica (s.l. s.d.); Elementi di

Astronomia (Roma 1880); Descrizione di vecchi strumenti di fisica e matematica, legati all'Ateneo dal benemerito co:

Leopardo Martinengo da Barco (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1886: 8/ms); Nozioni di scienze naturali, ad uso degli studenti del Ginnasio Inferiore (Milano 1889); Cenni

sull'uso ed il metodo di cementazione delle lenti

acromatiche nel miscroscopio (di Bernardino Marzoli) e una pubblicazione riassuntiva del sig. John Mayall

segretario della Soc. Reale di Microscopia a Londra (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 106/ms); (SBN)

386) N° 752 (del Registro Soci)

CASSA Andrea (avv.), ….

- Nasce nel 1828 (00-Mmm) a Castenedolo ?

(Bs), risiede a Brescia ?; muore nel 1906(*

)

(00-Mmm).

- Socio effettivo dal 1873 (03-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 160).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

R. NAVARRINI L'Archivio Storico dell'Ateneo

(Brescia 1996: 496). Voce in A. FAPPANI,

Enciclop. Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]) (*

)Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe

morto nel 1907 (?). Controllare e precisare le

date riportate in A. FAPPANI [1977], potrebbe

esservi confusione fra le voci Cassa Andrea e

Cassa Giuseppe (?). - Pubblica: Rapporto e proposte della speciale Commiss. sui

modelli, presentati al concorso per il monumento da collocare nel Campo Santo di Brescia ai prodi caduti per

l'indipendenza d' Italia e relativa deliberazione (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 102 e 123; Id., 1877: 110; Id., 1879: 101 e 117); Note e appunti sul progetto di

riforma della Legge Comunale e Provinciale (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1877: 41 e 44/ms); Dell'aggregazione alla città di Brescia dei cinque comuni limitrofi (Brescia

1879); Funerali, Pompe e Conviti. Notizie storiche

bresciane. Escursione nel vecchio Archivio Municipale (Brescia 1887); Un processo di uxoricidio nel sec. XV (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 117/ms); In memoria di

Modesto Faustini (Brescia 1892); Di Nicolò Tartaglia, matematico bresciano. A cura del Municipio di Brescia

(Brescia 1894); Documenti e considerazioni su di un

processo «ad civilitates» svoltosi nella nostra città l'anno 1646 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 138/ms); I

monasteri di Brescia e le monache del Convento di S. Caterina. Pagine storiche (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1900: 98/ms);

387) N° 568 (del Registro Soci)

CASSA Giuseppe (dott. ing.), ingegnere civile e

architetto; allievo di Rodolfo Vantini gli succe-

de alla direzione delle opere per il cimitero.

- Nasce nel 1820(*

) (00-Mmm) a Carpenedolo

(Bs), risiede a Brescia ? ; muore nel 1861 (00-

Page 53: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Mmm)

- Socio attivo dal 1859 (20-Feb) (*

).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 74).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo del-

l'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]). (*

) Controllare data di nascita e di nomina a

socio in A. FAPPANI [1977], potrebbe esservi

confusione fra i dati di Cassa Giuseppe e quelli

Cassa Andrea. - Pubblica:

388) N° 1419 (del Registro Soci)

CASSINIS Giuseppe (prof. dott.), naturalista

geologo; compie gli studi ginnasiali e liceali

presso il l’Istituto Cesare Arici di Brescia

(1952); si laurea in Scienze Naturali con tesi in

Geologia presso l’Univ. di Milano (1956), ove

è poi assistente del prof. Ardito Desio (1956-

1958); prof. incaricato di Sedimentologia pres-

so l’Istituto di Geologia dell’Univ. di Milano

(1958-1961); Ricercatore del C.N.R nel Centro

Nazionale per gli studi Geologico-Stratigrafici

delle Alpi (1962-1968), poi Ricercatore capo

(1968-1980); nel frattempo è libero docente di

Geologia Stratigrafica (1971); prof. straordi-

nario di Geologia alla Facoltà di Scienze Natu-

rali dell’Univ. di Pavia e rappresentante della

Facoltà nella Commissione Ateneo e, inoltre,

Segretario dei Corsi di laurea in Scienze Geo-

logiche e Naturali (1980-1983); prof. ordinario

di Geologia e Stratigrafia presso il Dipar-

timento di Scienze dell Terra della stessa Univ.

(1984-2007); poi prof. fuori ruolo (2007-2009);

Professor Emeritus dell’Univ. di Pavia (2010).

Socio corrispondente (1991), poi membro

effettivo (1996) dell’Istitituto Lombardo, Acca-

demia di Scienze e Lettere, del quale diviene,

poi, Segretario della Classe di Scienze (1997-

2004); Socio della Società Geologica Italiana,

membro del Comitato Scientifico (1981-1982),

poi membro del Consiglio Direttivo della So-

cietà (1983-1985); membro corrispondente

(1986-1989), poi membro titolare (1989-2005),

e membro onorario (dal 2005), della “Sub-

commission on Permian Stratigraphy”, affe-

rente alla Commissione Stratigrafica Interna-

zionale dell’Unione Internazionale delle Sci-

enze Geologiche, di cui è anche stato “Voting

Member” (1996-2005); membro effettivo

(1978-2004), poi vicepresidente (2005-2006),

indi Presidente (2007-2009) dell’Associazione

dei Geologi del Permiano con sede a Parigi.

Organizzatore responsabile dei Congressi geo-

logici internazionali dedicati al Permiano e al

limite Permo-Triassico delle Alpi Meridionali,

tenutisi a Brescia (1986 e 1999), e a Siena

(2001 e 2006). Per gli studi di Geodinamica

Permo-Triassica e sull’evoluzione magmatica

delle Prealpi Bresciane gli è stato conferito il

«Premio “S. Franchi” 2008» della Società

Geologica Italiana.

- Nasce nel 1934 (04-Ago) a Cagliari, risiede poi

a Udine, Brescia, Milano e in fine a Pavia;

vivente.

- Socio corrispondente dell’Ateneo dal 1971 (11-

Dic).

- Note: - Pubblica: Su alcune specie di «Aptychus» del Giura

superiore e della Creta inferiore delle Prealpi bresciane (in: «Riv. Ital. Paleot. Strat.» v.63., n.4, Milano 1957: 223);

Collaborazione a: Das Mesozoikum in Italien. A cura di A.

Desio (in: «Ann. Inst. Geol. Publ. Hungarici», vol.49, n.1, 1959: 263); Su di una scogliera retico-liassica della Val

Gobbia (Brescia) (in: «Riv. Ital. Paleont. Strat.» v.66., n.3,

Milano 1960: 345); Introduction à l’étude du Domérien-type. In: Colloque sur le Lias francais. (in collab.; «Mém.

Bur. Rech. Géol. Min.» n. 4, 1961: 323); Evolution

structurale et sédimentaire du bassin triasique de la Lombardie. In: Le Trias del la France et des régions

limitrophe (in collab.; «Mém. Bur. Rech. Géol. Min.» n. 15,

1963: 428); Il problema e le caratteristiche del limite Carbonifero-Permiano in Val Trompia (Lombardia

Orientale) (in: «Atti Ist. Geol. Univ. Pavia» vol. 14, 1963:

69); Una faglia saaliana nelle Prealpi bresciane e la sua importanza riguardo alla stratigrafia permiana (in: «Boll.

Soc. Geol. Ital.» 83, 1964: 273); Carta geologica generale

della Svizzera, foglio 8 «Engadina», alla scala 1:200.000. (in collab.; Geographischer Verlag, Bern 1965); Rassegna

delle formazioni permiane dell'alta Val Trompia (Brescia)

(in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» 17, 1965-66: 50); Lapilli acrezionari nei tufi paleozoici della Val Trompia (Prealpi

bresciane) (in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» 17, 1965-66:

155); La Formazione di Collio nell'area-tipo dell'alta Val Trompia (Permiano infereriore bresciano) (in: «Riv. Ital.

Paleont. Strat.» v.72.,n.3, Milano 1966: 507); Nuovi dati

paleontologici per una più approfondita conoscenza del limite superiore della «Corna» di Botticino (Brescia) (in

collab.; in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» v.18., 1967: 51);

Foglio 47 «Brescia» della Carta Geol. d'Italia, alla scala 1:100.000 (2a ediz. 1968, in collab.); Sezione stratigrafica

delle «arenarie rosse» permiane presso il passo di Croce

Domini (Brescia) (in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» v.19.,

1968: 3); Studio stratigrafico del «Servino» di Passo Valdì

(Trias inferiore dell'alta Val Caffaro) (in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» v.19., 1968: 40); La sezione-tipo delle

Vulcaniti di Auccia (Permico bresciano) (in: «Atti Ist.

Geol. Univ. Pavia», v.19, 1968: 40); Stratigrafia e tettonica dei terreni mesozoici compresi tra Brescia e Serle (in: «Atti

Istit. Geol. Univ. Pavia» v.19., 1968: 50); La voce:

Conglomerato del Dosso dei Galli (in: «St. Ill. Carta Geol. Italia», n.2, 1969: 13, Roma); La voce: Vulcaniti di Auccia

(in: «St. Ill. Carta Geol. Italia», n.2, 1969: 23, Roma);

Appunti su una fauna a lamellibranchi non marini rinvenuti nel «Collio» trumplino (Paleozoico sup. bresciano). (in:

«Atti Ist. Geol. Univ. Pavia» v.20., 1969: 82); Foglio

47«Brescia». Note Illustrative della Carta Geol. d'Italia,

Page 54: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

alla scala 1:100.000 (in collab; «Serv. Geol. Italia», Roma

1970); Sulla presenza di Thaumatoporella parvovesi-culifera (alga calcarea) nella «Corna» della Val Lumez-

zane. (in: «Comm. Ateneo Brescia» 1970: 277); Presunta

lacuna mediogiurassica alla base delle «Radiolariti» di Serle. (in: «Comm. Ateneo Brescia» 1970: 287); Cenni

introduttivi a uno studio sulla «Breccia Aurora» del Lias

bresciano (in: «Comm. Ateneo Brescia» 1970: 295); Ulte-riori osservazioni, generali e preliminari, sulla stratigrafia

giurassica della sponda occidentale del Lago di Garda (in

collab.; in: «Comm. Ateneo Brescia» 1970: 305); Foglio 34-«Breno» della Carta Geol. d'Italia, alla scala 1:100.000

(in collab.; 1a ediz. 1970); Ritrovamento di un'ammonite del

Lias inferiore nella “Corna” di Mazzano (Brescia) (in collab.; in: «Natura» v.61, n.3-4, 1970: 325); Lineamenti

paleogeografici del Retico bresciano (in: «Atti Istit. Geol.

Univ. Pavia» 22, 1971: 91); Foglio 34 «Breno». Note

Illustrative della Carta Geol. d'Italia, alla scala 1:100.000

(in collab; «Serv. Geol. d’Italia», Roma 1971); Carta

geologica delle Prealpi Bresciane a Sud dell'Adamello (due fogli, alla scala 1:50.000) (in collab.; in: «Atti Ist. Geol.

Univ. Pavia» v.22, 1972); Prealpi Bresciane a Sud

dell'Adamello: compendio delle ricerche paleontologico-stratigrafiche sui terreni pre-quaternari. (in: «Comm.

Ateneo Br.» 1972: 135); Carta geologica delle Prealpi

Bresciane a sud dell'Adamello. Note illustrative della legenda stratigrafica (in collab.; in: «Atti Ist. Geol. Univ.

Pavia» v.23, 1973: 119); Tettonica ercinica nelle Alpi.

(Relazione ufficale). In: Atti del Colloquio sul tema: «La Orogenesi Ercinica nelle Alpi» (Bergamo, 14-16 mar.

1974) (in collab.; in «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.13, 1974, suppl.1, Pisa 1974: 289); Osservazioni geologiche e

petrografiche sul Permiano della bassa Val Caffaro

(Lombardia orientale) (in collab.; in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» 25, 1975: 17); Presentazione. In: Atti del

Colloquio sul tema: «L'Orogenesi Ercinica nelle Alpi»

(Bergamo, 14-16 mar. 1974). (in collab.; in «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.13, 1974, suppl.1, Pisa 1976); Considerazioni

conclusive. In: Atti del Colloquio sul tema: «L'Orogenesi

Ercinica nelle Alpi» (Bergamo, 14-16 mar. 1974) (in collab.; in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.13, 1974, suppl.1,

Pisa 1976); Carbonifero. Alpi Meridionali Lombarde. (in:

«Lessico Stratigrafico Internazionale», 1976); Le Permien des Prèalpes lombardes orientales. In: The continental

Permian in Central, West, and South Europe (eds H Falke)

(in collab.; «Nato Adv. St. Instit.» s.22, 1976: 148, Dordrecht); Study of regional linears in Central Sicily by

satellite imagery (in: «Tectonophysics» v.33, 1976: 81,

Amsterdam); Regional geologic linears in Central Sicily. (in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.94, 1975: 1983,

Roma 1977); Variation in alignment patterns obtained by

satellite imagery with respect to scale and enhancement techniques: application in two central areas of the Alps. (in

collab.; in: «Boll. Geod. Sc. Aff.», Ist. Geogr. Milit., a.36,

n.4, 1977: 487); Macroflora e datazione di alcuni affiora-menti (tardo)-postercinici presso il lago del Mulargia, nella

Sardegna sud-orientale. In: Escursione in Sardegna: risul-

tati e commenti (in collab.; in: «G.L.P.», 2-1977, suppl 1: 31, Parma); Variazione di «Patterns Lineamentari» derivati

da immagini spaziali in funzione della scala e delle

tecniche di trattamento. (in collab.; in: «Studi Trent. Sc. Nat., Acta Geologica» v.54, 1977: 257); Studio dei

lineamenti nelle immagini da satellite in un settore cam-

pione dell'arco alpino (in collab.; in: «Boll. Geod. Sc. Aff.», Istit. Geogr. Milit., a.37, n.1, 1978: 13); Punto delle

conoscenze sul Giurassico bresciano e relative conside-

razioni (in: «Atti Istit. Geol. Univ. Pavia» v.27., 1978: 36); Studio petrografico e mineralogico della Formazione di

Collio nel Permiano inferiore dell'alta Val Trompia

(Prealpi Bresciane) (in collab.; in: «Mem. Sc. Geol.

Padova» 32, 1978: 4); Motivi strutturali emersi da un profilo condotto nelle Prealpi Bresciane, tra il Passo di

Croce Domini e Saló. (in: «Rend. Soc. Geol. Ital.» v.2,

1979: 13, Roma 1980); Verrucano: a tectofacies of the Alpine-Mediterranean Southern Europe. (in collab.; in:

«Mem. Soc. Geol. Ital.» v.20, 1979: 135, Roma 1980); Fo-

glio 48 «Peschiera del Garda»; Foglio 35 «Riva»; Foglio 47 «Brescia»; Foglio 34 «Breno». In: Carta tettonica delle

Alpi Meridionali alla scala 1:200.000. CNR Prog. Fin.

Geodinamica (Sottoprogr. 5 «Modello Strutturale») (in collab.; in: «Pubbl. n.441, Prog. Fin. Geod.», 1981); Pre-

alpi Bresciane: illustrazione sommaria di un profilo N-S,

da Bazena a Rezzato (in: «Rend. Soc. Geol. Ital.» v.4, 1981: 21); Note geologiche sull'area all'intersezione tra Li-

nea delle Giudicarie Sud e Linea della Val Trompia. In:

Giuda alla geologia del Sudalpino centro orientale («Guide

Geol. Region.», Soc. Geol. Ital. 1982: 97); Il settore della

Linea delle Giudicarie Sud: evoluzione paleotettonica per-

mo-triassica ed assetto strutturale attuale. In: Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale (in collab.; «Guide

Geol. Region.», Soc. Geol. Ital., 1982: 125); Dati geologici

e petrografici sui prodotti del magmatismo triassico delle Prealpi bresciane In: Giuda alla geologia del Sudalpino

centro orientale (in collab.; in: «Guide Geol. Region.»,

Soc. Geol. Ital., 1982: 157); Lineamenti strutturali fra la Val Trompia e la Val Sabbia (Brescia) durante il tardo

Trias ed il Giurassico inferiore (in collab.; in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» 101, 1982: 317); Atti del 71° Congr. della Soc. Geol. Ital. 1° Centenario. Parte Prima: «Alpi e Alpi Meri-

dionali». Discussione generale. Bologna, 23 sett. 1982. (a cura, in collab.; «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.24, 1982; 95,

Roma 1983); Il Permo-Trias di Bellano (Como): impli-

cazioni paleotettoniche (in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», vol. 102, 1983: 261); Il Permiano nel Gruppo del-

l'Adamello, alla luce delle ricerche sui coevi terreni delle

aree contermini (in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» 26 (I): 119, Pisa 1983); Convegno sul tema: «Geologia delle Alpi

Liguri» (Pavia-Alpi Liguri-Genova; 11-16 Giugno 1984).

In: Guida all' escursione, parte I. (a cura, in collab.; «Soc. Geol. Ital.», Pavia 1984); Il passaggio Domeriano-Toar-

ciano in Val Navezze (Brescia). Biostratigrafia e conside-

razioni regionali sui connessi e susseguenti apporti detritici risedimentati. (in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.103,

1984: 233); Il Permiano nel Gruppo dell'Adamello, alla

luce delle ricerche sui coevi terreni delle aree contermini. (in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.26, 1983: 119, Roma 1985);

Guida all'escursione sull'Adamello meridionale. (in collab.;

in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.26, 1983: 391, Roma 1985); Report on a structural and sedimentological analysis in the

uranium province of the Orobic Alps, Italy. (in collab.; in:

«Uranium» v.2, 1986: 241, Amsterdam); The western conti-nental area of the Permian South-Alpine Tethys. In: Per-

mian and Permian-Triassic boundary in the South-Alpine

segment of the Western Tethys. Field Guide-Book. Soc. Geol. Ita. & IGCP Project no 203, Field Conference,

Brescia July 1986 (in collab.; Pavia 1986); The continental

Permian South of the Adamello massif. Excursion 7. In: Permian and Permian-Triassic boundary in the South-

Alpine segment of the western Tethys. Excursion Guide-

Book. SGI & IGCP Proj. 203, Field Conference, Brescia July 1986) (in collab.; Pavia, 19861; Pavia 19882); Confron-

ti nella successione tardo-ercinica delle Alpi liguri e delle

Alpi meridionali. In collab.; in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.28, 1984: 331, Roma 1987); Il contributo dei naturalisti

geologi dell'Ateneo di Brescia allo studio della provincia.

In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza II (Suppl. «Comm. Ateneo Brescia» 1985 (1988): 35); Un carattere

sobrio e volitivo. Cerimonia in onore di Ardito Desio. (in:

Page 55: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

«Ist. Lomb., Acc. Sc. Lett.», Milano 1987: 43); Depositi-

onal history of the Permian continental sequence in the Val Trompia-Passo Croce Domini area (Brescian Alps, Italy).

In: Proceedings of the Field Conference on «Permian and

Permian-Triassic boundary in the South-Alpine segment of the Western Tethys, and ad-ditional regional reports»

(Brescia, 4-12 July 1986), Soc. Geol. Ital.-IGCP Project no 203 (in collab.; «Mem. Soc. Geol. Ital.» v.34, 1986: 141,

Roma 1988); Alfredo Boni (Sorengo, 1 sett. 1909-Pavia, 6

mar. 1987). (in collab.; in: «Atti Ticin. Sc. Terra» v.31 (1987-88), Pavia 1988); The Continental Permian in the

Southern Alps (Italy). A Review. (in collb.; in: «Zeitscr.

Geol. Wiss.» v.16, n. 11-12: 1117, Berlin 1988); Carta geo-logica dei depositi continentali permiani a Sud del-

l'Adamello. (in: «Atti Ticin. Sc. Terra», v.31, 1987-88,

Pavia, 1988); Field conference on Permian and Permian-Triassic boundary in the south-alpine segment of the we-

stern Tethys, and additional regional reports. 34. Procee-

dings, Brescia, 4-12 July 1986 («Soc. Geol. Ital.», Roma 1988); Il significato delle Linee della Gallinera e delle Giu-

dicarie sud nella geologia dell'Adamello e zone circostanti

(in collab.; in: «Atti Ticin. Sc. Terra» v.31: 446, 1988); Conclusioni della Giornata di Studio: Il rischio sismico nel

Bresciano. Elementi per una valutazione. («Fondaz. Bresc.

per la Ricerca Scientifica», Editoriale Ramperto, Brescia 1989); Itinerario n. 3: Val Trompia. In: Alpi e Prealpi

lombarde (in collab.; in: «Guide Geol. Region.», Soc. Geol.

Ital., 1990: 116); Collio and Tregiovo Permian continental basins (Southern Alps, Italy: a general comparison (in:

«Atti Ticin. Sc Terra» 33 (n.b.): 11, Pavia 1990); Asso-

ciation of Permian Geologists and International Working Groups for the Stratigraphy of the Continental Permian. (in

«Permophiles», a Newsletter of SCPS, No 18, June, 1991:

2); Prealpi bresciane a sud dell'Adamello: breve sintesi delle conoscenze geologiche e ulteriori temi di ricerca. In:

Attività dell'Opera di Arturo Cozzaglio nel 40° della

scomparsa, Atti Conv. Nazion., ott. 1990, Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 35); On the geo-

logical time of the typical Collio and Tregiovo continental

beds in the Southalpine Permian (Italy), and some add-itional observations (in collab.; in «Atti Ticin. Sc. Terra»

v.34, Pavia 1991); Artinskian to Ufimian palynomorph

assemblages from the central Southern Alps, Italy, and their regional stratigraphic implications. In: Contributions

to Eurasian Geology, papers presented at the Internat

Congr. on the Permian System of the World, Perm, Russia 1991 (in collab.; «Occas. Publ. ESRI», New Ser. n.8b,

Columbia, The Univ. of the South Carolina. 1992: 9); Earth

Sciences in Italy in the periods 1985 - 1989 and 1989-1991. 29th Int. Geol. Congr. Kyoto-Japan, 29 aug.-3 sept., 1992

(in collab.; CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Geolo-

giche e Mineralogiche, Roma 1992); The Permian-Triassic boundary in the Southern Alps (Italy) and in adjacent

Periadriatic regions. In: Permo-Triassic Events in the Ea-

stern Tethys, (Cambridge Univ. Press. 1992: 78); Permian and Triassic events in the continental domains of Medi-

terranean Europe. In: Permo-Triassic Events in the Eastern Tethys (Cambridge Univ. Press 1992: 60); Sedimentary and

palaeotectonic evolution of some Permian continental basin

in the central Southern Alps, Italy (in collab.; in: «Quad. de Geol. Iberica» n.16: 145, Madrid 1992); Structural model

of Italy and gravity map, alla scala 1:500.000, foglio 1.

Progr. Final. Geodinamica, CNR (in collab.; in: «Quad. de la Ricerca Scientifica» n.14, n.3, 1992, S.E.L.C.A. Flo-

rence); The Permian and Permian-Triassic boundary in

eastern Lombardy and western Trentino (Southern Alps, Italy). In: The Nonmarine Triassic (in collab.; in: «New

Mexico Museum of Natural History & Science, Bull.» n.3

1993: 51); Interazione strutturale permiana tra la Linea delle Giudicarie ed i Bacini di Collio, Tione e Tregiovo

(Sudalpino centrale, N Italia). (in collab.; in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» v.112, 1993, Roma 1994: 1021); Notes on the Permian tectonics of the central Southern Alps (Italy). (in

collab.; in: «Permophiles», a Newsletter of SCPS, No. 24,

June 1994: 7, Calgary); Sommario dell'evoluzione sedimen-taria, tettonica e paleogeografica del margine occidentale

dell'alto strutturale giurassico di Botticino (Brescia), nel quadro di una recente ricerca. (in collab.; «Atti Ticin. Sc.

Terra», vol. 37, 1994, Note Brevi); A General Outline of

the Permian Continental Basins in Southwestern Europe In: The Permian of Northern Pangea, Vol.2, Sedimentary

Basins and Economic Resources (in collab.; Springer-Ver-

lag, Berlin Heidelberg New York 1995: 137); Presentazione dei volumi: Permo-Triassic Events in the Eastern Tethys,

Cambridge University Press, 1992, e Continental Permian

in Europe, «Quad. Geol. Iberica», n.16, 1992. (in: Ist. Lomb., Acc. Sc. Lett., Rendic., Parte Generale e Atti Uffi-

ciali, vol. 127, 1993: 121, Milano 1995); Research in Pro-

gress on the Permian Deposits of Sardinia (Italy). (in col-lab.; in: «Permophiles» a Newsletter of SCPS, No.28, June

1996: 45, Calgary); Stratigraphic and petrographic investi-

gations into the Permian-Triassic continental sequences of Nurra (NW Sardinia). (in collab.; in: «Quad. Geol. Hibe-

rica», spec. issue, n.21, 1996: 149. Madrid); Upper Carbo-

niferous to Permian stratigraphic framework of South-western Europe and its implications - An overview. In: The

Phanerozoic geology of the world, I, The Palaeozoic, B

(Elsevier, Amsterdam-New York-Tokyo 1996: 109); Con-nection between late Variscan lineaments and Alpine tec-

tonic evolution in central Southern Alps (Italy). (in collab.;

«Notes Mém. Serv. Géol Maroc» v.387, 1996: 125, Rabat 1997); Examples of late Hercynian transtensional tectonics

in the Southern Alps (Italy). In: Late Palaeozoic and Early

Mesozoic Circum-Pacific Events and Their Global Corre-lation (in collab.; in «World and Regional Geology» 10;

Cambridge Univ. Press. 1997: 41); Le mineralizzazioni del-

le Alpi Bresciane: aspetti geologico-minerari e metallo-genici. In: Atti Giorn. di Studio: Le vene delle montagne, 24

nov. 1995, Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia. (Fond. Bresc. Ricer-

ca Scientifica, Brescia 1997: 97); Review on continental Permo-Carboniferous deposits in Italy. In: Stratigraphyc

Correlations in Peri-Tethys Realms «Bull. Mus. Hist. Nat.,

Geodiversitas» v.19: 203, Paris 1997); Tectonics and sedi-mentation in the western sector of the Permian continental

Collio Basin, Southern Alps, Italy. In: Proceed. of the 13.

Internat. Congr. on the Carboniferous and Permian, 28th Aug.-2nd Sept.1995, Kraków, Poland, (in collab.; in: «Prace

Panstwowego Instytutu Geologicznego» 157, Part 2: 25,

Warszawa 1997); Testimonianze di un'attività ancestrale della «linea delle Giudicarie» auct. nella geologia del

Sudalpino. (in collab.; in: «Rend. Ist. Lomb. Acc. Sc. Lett.,

Cl. Sc. Chim. Fis., Geol., Biol. Med.» B, 1995, Milano 1997: 219); Upper Carboniferous to Lower Permian conti-

nental deposits in Sardinia. In: Stratigraphyc Correlations

in Peri-Tethys Realms, (in collab.; in: «Bull. Mus. Hist. Nat., Geodiversitas» v.19: 217, Paris 1997); Some remarks

on the Late Palaeozoic events of Bulgaria. (in collab.; in: «Permophiles», Newsletter of the SCPS, No. 31, January

1998: 25, Boise, Idaho); In ricordo di Giulia Sacchi Vialli

(Pavia, 7 apr. 1926-magg. 1998 (in: «Atti Ticin. Sc. Ter-ra», Vol. 40, Como 1998); Osservazioni preliminari su

alcune successioni continentali permiane della Sardegna.

(in collab.; «Rendic. Ist. Lomb., Acc. Sc. Lett.» Classe Sc. Chim. Fis., Geol., Biol. Med., B, v.130, 1996, (1-2): 177,

Milano 1998); Synthetic Upper Palaeozoic correlation

charts of selected Italian areas (in collab.; in: «Atti Ticin. Sc. Terra» v.40: 65, Como 1998); The Variscan post-colli-

sional volcanism in Late Carboniferous-Permian sequences

of Ligurian Alps, Southern Alps and Sardinia (Italy): a synthesis (in collab.: in: «Lithos» v.45, 1998: 305); Palae-

Page 56: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

ontologic and radiometric data from Permian deposits of

the Southern Alps (Italy), and their stratigraphic implica-tions. In «Entre Laurussia et Gondwana. Le Permien d’Eu-

rope et d’Afrique du Nord», 14ème journée thématique de

l’Association des Géologues du Permien, à la mémoire de Nadège Toutin-Morin, Paris, Colegio de España, le 18 juin

1999 (in collab.; «Volume de résumés», 1999: 6); Late Pa-

laeozoic continental basins of Sardinia. Field Trip Gui-debook. (1st edition). 15-18 sept. 1999. In: «The continental

Permian, Intern. Congr.», 15-25 sept. 1999, Brescia, Italy.

(»«Earth Sci. Dept., Pavia Univ.», 1999: 16); Permian Sar-dinian basins - an overview. In: Late Palaeozoic Con-

tinental Basins of Sardinia, Field Trip Guidebook, 15-18

Sept., 1999. Int. Field Conf. on «The Continental Permian of the Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional Reports

and General Correlations», 15–25 Sept. 1999, Brescia,

Italy (in collab.; «Earth Sci. Dept., Pavia Univ.», 1999: 19);

Permian Continental basins of Sardinia. General Strati-

graphy. In: Late Palaeozoic Continental Basins of Sardinia,

Field Trip Guidebook, 15-18 Sept., 1999. Int. Field Conf. on «The Continental Permian of the Southern Alps and

Sardinia (Italy). Regional Reports and General Correla-

tions», 15–25 Sept. 1999, Brescia, Italy, (in collab.; «Earth Sci. Dept., Pavia Univ.», 1999: 25); The Early Permian

Seui Basin: Stratigraphy and Volcanism. 1. Stratigraphy.

In: Late Palaeozoic Continental Basins of Sardinia, Field Trip Guidebook, 15-18 Sept., 1999. Int. Field Conf. on

«The Continental Permian of the Southern Alps and Sar-

dinia (Italy). Regional Reports and General Correlations», 15–25 Sept. 1999, Brescia, Italy (in collab.; «Earth Sci.

Dept., Pavia Univ.», 1999: 87); The Early Permian Seui Basin: Stratigraphy and Volcanism. Hypothesis on the Per-

mian tectonics of the basin. In: Late Palaeozoic Continental

Basins of Sardinia, Field Trip Guidebook, 15-18 Sept., 1999. Int. Field Conf. on «The Continental Permian of the

Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional Reports and

General Correlations», 15–25 Sept. 1999, Brescia, Italy (in collab.; Earth Sci. Dept., Pavia Univ., 1999: 93); The Lower

Permian deposits of Punta Lu Caparoni. 1.1 Stratigraphy

and facies. In: Late Palaeozoic Continental Basins of Sar-dinia, Field Trip Guidebook, 15-18 Sept., 1999. Int. Field

Conf. on «The Continental Permian of the Southern Alps

and Sardinia (Italy). Regional Reports and General Correlations», 15–25 Sept. 1999, Brescia, Italy (in collab.;

«Earth Sci. Dept., Pavia Univ.», 1999: 97-98); The Permo-

Triassic Succession of Cala Viola-Porto Ferro. Stratigra-phy, sedimentology and sandstone petrography. In: Late

Palaeozoic Continental Basins of Sardinia, Field Trip Gui-

debook, 15-18 Sept., 1999. Int. Field Conf. on «The Continental Permian of the Southern Alps and Sardinia

(Italy). Regional Reports and General Correlations», 15–

25 Sept. 1999, Brescia, Italy (in collab.; «Earth Sci. Dept., Pavia Univ.», 1999: 102); Stratigraphy and facies of the

Permian deposits between eastern Lombardy and the

western Dolomites. Field Trip Guidebook. (1.st edition). 23-25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern. Congr.,

15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy. (in collab.; «Earth Sci.

Dept., Pavia Univ.», 1999: 157); 1. The Permian from Ea-stern Lombardy to the Western Dolomites. 1.1. Sedimentary

and volcanic deposits: a synthesis. In: Stratigraphy and

facies of the Permian deposits between eastern Lombardy and the western Dolomites. Field Trip Guidebook. (1st

edition), 23-25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern.

Congr., 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy. («Earth Sci. Dept., Pavia Univ.»: Part I. Permian and Permian-Triassic boun-

dary in the central and eastern Southern Alps, 1999: 15); 2.

Outline of the Permian stratigraphy in the Southern Alps. In: Stratigraphy and facies of the Permian deposits between

eastern Lombardy and the western Dolomites. Field Trip

Guidebook. (1st edition), 23-25 Sept. 1999. The continental

Permian, Intern. Congr., 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy. (in collab.; «Earth Sci. Dept., Pavia Univ.»: General Intro-

duction, 1999: 7); 3. Hypothesis on the nature of tectonic

control on Permian sedimentation and magmatic activity. In: Stratigraphy and facies of the Permian deposits between

eastern Lombardy and the western Dolomites. Field Trip

Guidebook. (1st edition), 23-25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern. Congr., 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy.

(in collab.; «Earth Sci. Dept., Pavia Univ.»: General Intro-

duction, 1999: 10); Excursion 1: The continental Permian from eastern Lombardy to the southwestermost part of

Trentino. 1. Geological Setting. In: Stratigraphy and facies

of the Permian deposits between eastern Lombardy and the western Dolomites. Field Trip Guidebook. (1st edition), 23-

25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern. Congr., 15-

25 Sept. 1999, Brescia, Italy. («Earth Sci. Dept., Pavia

Univ.»: Part II. Excursions, 1999: 45); Excursion 1: The

continental Permian from eastern Lombardy to the south-

westermost part of Trentino. 2. Permian stratigraphy in the western Collio Basin. In: Stratigraphy and facies of the

Permian deposits between eastern Lombardy and the

western Dolomites. Field Trip Guidebook. (1st edition), 23-25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern. Congr., 15-

25 Sept. 1999, Brescia, Italy («Earth Sci. Dept., Pavia

Univ.»: Part II. Excursions, 1999: 47); Excursion 1: The continental Permian from eastern Lombardy to the south-

westermost part of Trentino. 4. Cronostratigraphical data

and interpretation. In: Stratigraphy and facies of the Permian deposits between eastern Lombardy and the

western Dolomites. Field Trip Guidebook. (1st edition), 23-25 Sept. 1999. The continental Permian, Intern. Congr., 15-

25 Sept. 1999, Brescia, Italy. («Earth Sci. Dept., Pavia

Univ.»: Part II. Excursions, 1999: 69); Excursion 1: The continental Permian from eastern Lombardy to the south-

westermost part of Trentino. 5. Basin evolution. In: Strati-

graphy and facies of the Permian deposits between eastern Lombardy and the western Dolomites. Field Trip Guide-

book. (1st edition), 23-25 Sept. 1999. The continental

Permian, Intern. Congr., 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy. («Earth Sci. Dept., Pavia Univ.»: Part II. Excursions, 1999:

72); Impronte di tetrapodi nel Permiano Orobico e loro

implicazioni stratigrafiche. Nota preliminare. (in collab.; in «Rend. Istit. Lomb., Acc. Sc. Lett.» classe Sc. Chim. e Fis.,

Geol., Biol. e Med., B, v.132 (1-2) 1998: 197, Milano

2000); Late palaeozoic continental basins of Sardinia. Field trip guidebook: 15-18 September, 1999. Interna-

tional Field Conference on the Continental Permian of the

southern Alps and Sardinia (Italy). Regional Reports and General Correlations, 15-25 September 1999, Brescia,

Italy (a cura; «Dipart. Scienze della Terra, Univ. di Pavia»,

Pavia 2000); Permian of South Europe and its interregional correlation. In: Permian-Triassic Evolution of Tethys and

Western Circum-Pacific (in collab.; Amsterdam 2000: 37);

Tettonica e Sedimentazione: cenni introduttivi ed esempi nelle successioni paleozoiche e mesozoiche bresciane. In Le

Scienze della Terra: una chiave di lettura del mondo in cui

viviamo (in collab.; «Istit. Lomb. Sci. Lett.: Incontro di studio» n.18, Milano 2000: 61); Carta Geologica d’Italia,

Foglio 549 «Muravera», Scala 1:50.000, (in collab.; «Reg.

Auton. della Sardegna, Serv. Geol. d’Italia», Roma 2001); Permian continental deposits of Europe and other areas.

Regional reports and correlations. Proceed. Internat. Field

Conf. on «The continental Permian of the Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional reports and general corre-

lations», 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy. (a cura; «Mono-

gr. di “Natura Bresciana”» n.25 Mus. Civ. Sc. Nat. di Bre-scia 2001); Volcanism and associated sub-lacustrine cry-

stal-rich mass-flow deposits in the Early Permian Collio

Page 57: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Basin (Italian Alps). In: Proceed. Int. Field Conf. on “The

Continental Permian of the Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional Reports and General Correlations”, 15–

25 Sept. 1999, Brescia, Italy. (in collab.; «Monogr. di “Na-

tura Bresciana”» n.25 Mus. Civ. Sc. Nat. di Brescia 2001: 73); Upper Carboniferous and Permian continental depo-

sits of Bulgaria and Italy: a review. In: Permian continental deposits of Europe and other areas. Regional reports and

correlations. Proceed. of the Int. Field Conf. on «The

continental Permian of the Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional reports and general correlations», 15-25

Sept. 1999, Brescia, Italy. («Monogr. di “Natura Brescia-

na”» n.25 Mus. Civ. Sc. Nat. di Brescia 2001: 253); Meeting report. In: Permian continental deposits of Europe

and other areas. Regional reports and correlations. Pro-

ceed. Int. Field Conf. on «The continental Permian of the Southern Alps and Sardinia (Italy). Regional reports and

general correlations», 15-25 Sept. 1999, Brescia, Italy.

(«Monogr. di “Natura Bresciana”» n.25 Mus. Civ. Sc. Nat. di Brescia 2001: 367); Permian chronostratigraphy of the

Southern Alps (Italy) – un update. In: Contributions to

Geology and Palaeontology of Gondwana - In Honour of Helmut Wopfner (in collab.; Geol. Inst., Univ. of Cologne,

Germany, 2001: 73); Hanns Bruno Geinitz: A pioneer of

the Permian stratigraphy of Eastern Lombardy (Southern Alps, Italy). In: Int. Hanns Bruno Geinitz Symp., Proceed.

of the Symp. In Honour of Hanns Bruno Geinitz, Dresden,

Saxony, January 28-30, 2000, (in collab.; in: «Geologica Saxonica, 46/47, Abh. des Museums für Mineral. und Geol.

Dresden», 2001: 73); Sezione N. D5a4 Passirano. Carta

geologica derivata dalla banca dati alla scala 1:10.000. Progetto CARG. Foglio 1:50.000 «Iseo» («Regione Lom-

bardia», 2001); Successione vulcano-sedimentaria tardo-

paleozoica: Stratigrafia del Permiano. In: Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, Foglio

549 «Muravera» (Roma 2001: 57); The syn-rift basin depo-

sits from the Lower-Middle Jurassic of the central and western Brescian Prealps: proposal for a revision or rede-

finition of previously established lithostratigraphic units.

In: 6th Int. Symp. on the Jurassic System, Sept. 12-22, 2002, Mondello, Sicily, Italy, («Abstracts and Program», in

collab., s.l. 2002); The (Late-) Post-Variscan continental

succession of Sardinia. In: Sardinia Field Trip. Paleon-tology & Stratigraphy, 15° Conv. Soc. Paleont. Ital, Sar-

dinia, october 8-14 2002, (in collab.; «Rend. Soc. Paleont.

Ital.», Modena 2002: 77); The Permian and Triassic con-tinental framework of Nurra (NW Sardinia). In: Sardinia

Field Trip. Paleontology & Stratigraphy, 15° Conv. Soc.

Paleont. Ital, Sardinia, October 8-14 2002 (in collab.; «Rend. Soc. Paleont. Ital.» Modena 2002: 297); A view on

the Permian continental stratigraphy of the Southern Alps,

Italy, and general correlation with the Permian of Russia. (in collab.; in: «Permophiles», a newsletter of the Sub-

commission on Permian Stratigraphy, n.40, June 2002: 4,

Calgary); I bacini continentali permiani e triassici della Sardegna settentrionale: evoluzione sedimentaria e mag-

matica nel quadro della tettonica tardo-postVarisica. In: Giornate di incontro-collaborazione tra le Univ. di Pavia e

Sassari, Pavia, 14-15 ott. 2002 (in collab.; «Riassunti, Aula

Magna», Pavia 2002); Ardito Desio: scienziato e uomo. (in: «Rendic. Istit. Lomb., Acc. Sc. Lett.», Parte Gener. e Atti

Ufficiali, v.131, 1997: 289, Milano 2002); Carta Geol.

d'Italia alla scala 1:50.000. Foglio 541 «Jerzu» (in collab.; «Reg. Auton. della Sardegna-Serv. Geol. d’Italia», Roma

2002); Palaeontological and radiometric data from the

Permian continental deposits of the central Southern Alps (Italy), and their stratigraphic implications. In: «Entre

Laurussia et Gondwana. Le Permien d’Europe et d’Afrique

du Nord», Actes de la 14ème journée thématique de l’Association des Géologues du Permien, Paris, Colegio de

España, 18 juin 1999, Réunion à la mémoire de Nadège

Toutin-Morin (1940-1998) (in collab.; «Mém. Ass. Géol. Permien» n.2, 2002: 53); Late Palaeozoic to Early

Mesozoic events of Mediterranean Europe, and additional

regional reports. Special Proceedings of the Scientific Meeting held in Siena (Italy), April 30th-May 7th 2001, (a

cura, in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol.spec., Roma 2003); Permian-Triassic continental sequences of North-

west Sardinia and South Provence: stratigraphic corre-

lations and palaeogeographical implications. Int. Meet., «Stratigraphic and Structural Evolution on the Late Carbo-

niferous to Triassic Continental and Marine Successions in

Tuscany (Italy). Regional Reports and General Corre-lation», April 30-May 7, 2001, Siena, Italy (in collab; in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» v.spec., n.2, Roma 2003: 119); Re-

construction of igneous, tectonic and sedimentary events in the latest Carboniferous-Early Permian Seui basin (Sar-

dinia, Italy), and evolutionary model. Int. Meet., «Strati-

graphic and Structural Evolution on the Late Carbo-niferous to Triassic Continental and Marine Successions in

Tuscany (Italy). Regional Reports and General Correla-

tion», April 30-May 7, 2001, Siena, Italy (in collab.; in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol.spec., n.2, Roma 2003: 99);

Special proceedings of the scientific meeting Late palaeo-

zoic to early mesozoic events of Mediterranean Europe, and additional regional reports held in Siena (Italy) April

30th-May 7th 2001(a cura, in collab.; in: «Boll. Soc. Geol.

Ital.» vol. n.2, Roma 2003); Towards a stratigraphic refere-nce table for the continental Permian of Italy. Int. Meet.,

«Stratigraphic and Structural Evolution on the Late Carbo-

niferous to Triassic Continental and Marine Successions in Tuscany (Italy). Regional Reports and General Correla-

tion», April 30-May 7, 2001, Siena, Italy (in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» v.spec., n. 2, Roma 2003: 153); Permian tetra-pod footprint assemblages from Southern Europe and their

stratigraphic implications. In: The Nonmarine Permian (in

collab.; in: «New Mexico Museum of Natural History & Science», Bull. n.30, 2005: 26); Non-marine Permian bio-

stratigraphy and biochronology (a cura, in collab.; «Geo-

logical Society, London», Special Publications, 265, 2006); Permian to Triassic sequences from selected continental

areas of Southwestern Europe. In: Non-Marine Permian

Biostratigraphy and Biochronology (in collab.; in: «Geolo-gical Society, London», Special Publications, 265: 231);

Geologia. L'Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e

Lettere. 2. Storia della Classe di Scienze Matematiche e Naturali (in collab.; «Libri Schweiwiller» 2007: 405); A

stratigraphic and tectonic review of the Italian Southern

Alpine Permian. In: Contributions to Permian and Carbo-niferous Stratigraphy, Brachiopod Palaeontology and End-

Permian Mass Extinctions, in Memory of Professor Yu-Gan

Jin (in collab.; in: «Palaeoworld» vol.16, Special Issue, 2007: 140); Volcanic products from the Early Permian Col-

lio Basin (Southern Alps) and their geodynamic implica-

tions. (in collab.; in: «Period. Mineral.» Special Issue: “From Petrogenesis to Orogenesis”, vol.76, 2007: 25); Per-

mian to Triassic geodynamic and magmatic evolution of the Brescian Prealps (eastern Lombardy, Italy) (in collab.; in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» vol.127, n.3, Roma 2008: 501);

Stratigraphy and palaeogeography of late- and post-Hercynian basins in the Southern Alps, Tuscany and

Sardinia. In memory of F.A. Decandia (a cura; in: «Boll.

Soc. Geol. Ital.» v.127, Roma 2008: 454); The Val Daone Conglomerate: A Middle Permian key unit from the central

Southern Alps (western Trentino, Italy), and regional stra-

tigraphic implications. (in collab.; «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol.127, n.3, Roma 2008: 519); Una nuova geologia per la

Lombardia. Convegno in onore di Maria Bianca Cita,

Milano, 6-7 nov. 2008 (a cura, in collab.; «Lombardia, Direz. Generale Territorio e Urbanistica», Milano 2010);

Page 58: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala

1:50.000, Foglio 99 "Iseo" (a cura, in collab.; «Serv. Gaol. d’Italia», Roma 2011); Permian continental basins in the

Southern Alps (Italy) and peri-Mediterranean correlations

Intern. J. Sci. (in Collab.; in «Geol. Rundsch.» 2011); Stra-tigrafia e analisi di facies della successione continentale

permiana e triassica della Nurra: confronti con la Pro-

venza e ricostruzione paleogeografica. 84° Congr. Naz. della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 (a cura, in

collab.; in: «Geological Field Trips» Soc. Geol. Ital.; Serv.

Geol. d'Italia ISPRA, vol.3. n.1, 2011). (BAt) (BQ) (SBN)

389) N° 917 (del Registro Soci)

CASTELFRANCO Pompeo (prof.), paletnolo-

go. fin da giovane si dedica agli studi di

Paletnologia (la Scuola Paletnologica Italiana

fu fondata da B. Gastaldi nel 1861); R.

Ispettore per gli scavi e i monumenti di

antichità della Provincia di Milano (1875); è

prof. di Lingua e Letteratura francese al corso

superiore del R. Collegio delle Fanciulle di

Milano (1879), poi, anche al Conservatorio di

Milano (1894-1895), nonché all’Univ. Bocconi

(1908); membro della Commissione agli scavi

e ai Musei archeologici della Soprintendenza di

Milano (1908), poi presidente (1911); ispettore

della Soprintendenza anche per le zone di

Varese e di Lodi (1913). Ritenuto il maggiore

studioso di archeologia preistorica e protosto-

rica della fine dell’’800 in Lombardia; autore

del primo inquadramento cronologico delle

culture preistoriche dell’Italia settentrionale

(Golasecca e Lagozza); per quanto riguarda il

Bresciano, scava e studia le necropoli gallica di

Remedello. Socio della Scuola di Antropologia

di Parigi (1908); Socio corrispondente

dell’Accademia Nazion. dei Lincei

- Nasce nel 1843 (18-Nov) a Parigi, risiede a

Milano, ove muore nel 1921 (25-Giu).

- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce a cura di F. RINALDI TUFI, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Tresor de lectures instructives et interessantes

tirées des meilleurs ecrivains francais du XVIII et XIX siécle (avec un vocabulaire) (in collab.; Milan 1867);

Necropoli di Rovio nel Cantone Ticino (in: «Bull. Paletnol.

Ital.» a.1., n.2, 1873?); La stazione preistorica del molinaccio sulla riva sinistra del Ticino. Relazione […]

presentata alla seduta del giorno 23 febb. 1873 (in: «Atti

Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.16, fasc., 1873); Stazione litica dell'Isola dei Cipressi nel lago di Pusiano e sepolture di

Montorfano, presso Como. Contribuzione paleoetnologica

(in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.20., fasc.1, 1874?); Due periodi della prima Età del ferro nella necropoli di

Golasecca. Ricerche e studi (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.2.,

n.5-6 1874?); Materiaux pour l'histoire de la Palethnologie

italienne (Parma 1874); I Merlotitt. Stazione umana della

prima Età del ferro sulla riva destra del Ticino (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.17., fasc.4, 1875); La necropoli di

Rovio ai piedi del Monte Generoso nel Canton Ticino (in:

«Bull. Paletnol. Ital.» a.1., n.4 e 5, 1875); Paleontologia lombarda. Escursioni e ricerche durante l'autunno del

1875 (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.18., fasc.4, 1875);

Sur la necropole de Golasecca [observations prelimi-naires: eclaircissements, faits nouveaux et conclusions]

(Stokholm 1876); Due periodi della prima Eta del ferro

nella necropoli di Golasecca. Ricerche e studi (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.19., fasc.2. e 3, 1877); Deux perio-

des du premier Age du fer dans la necropole de Golasecca

(in: «Revue Archeologique», Paris 1877); Grotta alla Fontana degli Ammalati presso Varese (in: «Bull. Paletnol.

Ital.» a.3., 1877); Risposta ad alcune obbiezioni intorno ai

due periodi di Golasecca (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.3.,

dic. 1877); Bibliografia (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.4.,

mar.-apr. 1878); Capezzali di Golasecca. Osservazioni (in:

«Bull. Paletnol. Ital.» a.4., mag.-giu. 1878); Fibule a grandi coste e ad arco semplice (in: «Bull. Paletnol. Ital.»

a.4., n.3-4, mar.-apr. 1878); Ripostiglio di oggetti di bronzo

nel Lodigiano (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.4., genn. 1878); Le stazioni lacustri dei laghi di Monate e di Varano e

considerazioni generali intorno alle palafitte (in: «Atti

Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.21, 1878); Bronzi eccezionali d'una tomba nella necropoli di Golasecca (in: «Bull. Paletnol.

Ital.» a.5., mag.-giu. 1879); Intorno all'opportunità di

istituire in Milano una collezione etnografica lombarda (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol.22, 1879); Paletnologia

(in: Atti R. Accad. dei Lincei» 1877-78, 1879: 313); Tombe gallo-italiche rinvenute al Soldo presso Alzate

(Brianza) descritte e commentate […] corredate da una

tavola tratta dai disegni di Vittorio Turati (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.5., n.1 e 2, 1879); Notizie intorno alla

stazione lacustre della Lagozza nel Comune di Besnate (in:

«Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.23, 1880); Ripostiglio di Vertemate (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.8., n.12, 1882);

Gruppo lodigiano della Ia. Età del ferro. Ricerche e studi

(in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.9, fasc.11 e 12 (1883), 1884); Escursioni paletnologiche in Valsolda nell'agosto e

settembre 1883. Ricerche (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.»

v.27, 1884); L'anthropologie generale a l'expositionde Turin en 1884 (in: «Materiaux pour l'histoire primitive de

l'homme» 3. serie, tomo 2., Paris 1885); Oggetti litici di

Mozzanica nel bergamasco e di Camisano nel cremonese (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.11., n.1 e 2, 1885); Le antichita

pseudo-preistoriche scoperte dal cav. Nicolo Battaglini

nell'estuario veneto (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.12., n.7-8, 1886); Liguri-galli e galli-romani della Transpadana.

Ricerche e studi (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.12., n.9-12,

1886); Tombe della Cattabrega presso Crescenzago (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.12., n. 3 e 4, 1886); Tombe galliche

a Remedello (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1886:

255/ms); Una tomba, due ripostigli e una torbiera interessanti la paletnologia lombarda (Parma 1887);

Milano. Nuove scoperte di antichità in Milano note

dell'ispettore [...] (in: «Notizie degli Scavi» feb. e mag. 1888); Ripostiglio della cascina Ranza fuori di Porta

Ticinese (Milano). Contribuzione paletnologica (in: «Bull.

Paletnol. Ital.» a.14. n.9-10, 1888); Paleoethnologie italienne. Les villeages lacustres et palustres et les

terremares (in: «Revue d'Anthropologie», s.3., t.3., n.5,

Paris 1888); Paleoethnologie italienne. Age de la pierre en Italie (in: «Revue d'Anthropologie» s.3., t.4., n.5, Paris

1889); Paleoethnologie italienne. Villages lacustres et

palustres et les terremares. Suite et fin (in: «Revue d'Anthropologie» a.18, s.3., t.4., fasc.4., Paris 1889); Le

popolazioni del gruppo prealpino lombardo occidentale

Page 59: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

nelle palafitte e nelle necropoli (in: «Bull. Paletnol. Ital.»

a.15., n.3-6, 1889); Scavi del tempio di Giove Penino sul Gran San Bernardo (in: «Notozie degli scavi» mar. 1891);

Tombe di Monza dell'eta del bronzo (in: «Bull. Paletnol.

Ital.» a.17., n.1-4, 1891); Fondi di capanne e pozzi del Vho nel Piadenese (provincia di Cremona) (in: «Bull. Paletnol.

Ital.» a.18., n.9-12, 1892); Ripostiglio di Soncino (Cremonese) (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 1892);

Ripostiglio di Soncino (Cremonese) (in: «Atti Soc. Ital. Sc.

Nat.» 1892); Capanna-pozzo nel campo Donegallo (Vho, Piadenese) (in: Bull. Paletnol. Ital.» a.20., n.10-12, 1894);

Villaggi e necropoli lacustri (in: «Bull. Paletnol. Ital.»

a.20., n.7-9, 1894); Pellegrino Strobel (s.l. 1895); I sepolcri gallici dell'Ossola (in: «Atti e Mem. R. Deputaz.

di St. Patria Provincie di Romagna», 3.ser., v.15, 1896);

Necropoli di Bissone nella provincia di Pavia (in: «Boll. Paletnol. Ital.» a.23., n.1-3, 1897); Archeologia e

paletnologia (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» v.38, 1899);

Corredo da toeletta di Rebbio (Como) (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.26, n.1-3, 1900); Abbozzi di ascie metalliche

rinvenuti nell'isola Virginia (Lago di Varese) (in: «Boll.

Paletnol. Ital.» a.31, n.7-12, 1905); La necropole de Villa Nessi (Val di Vico, Come). Notes bibliographiques

(Como1905); Nuove indagini nelle palafitte varesine (in:

«Bull. Paletnol. Ital.» a.31, n.1-5, 1906); Spada antropoide e tombe galliche di Malnate, Varese (in: «Riv. Archeol.

della Prov. e Antica Diocesi di Como» fasc.53-54, 1907);

Ripostigli di bronzi di Zerba [Bobbio] e di Tarmassia [Isola della Scala] (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.34., n.5-8,

1908); Sepolcreto della Scamozzina presso Albairate in

provincia di Milano (in: «Bull. Paletnol. Ital.» a.35, n.1-4, 1909); Triplice vaso ad anatre e situla di bronzo di Albate

(Como) (in: «Boll. Civici Musei Artistico e Archeologico e

della Galleria d'Arte Moderna di Milano», a.4., fasc.4, 1909); Urne cinerarie e vasi caratteristici delle palafitte

varesine (Parma 1912); Cimeli del Museo Ponti nell'isola

Virginia (Lago di Varese) (Milano 1913); La stazione palustre di Campo Castellaro presso il Vho di Piadena (in:

«Monumenti Antichi, per cura della R. Accad. dei Lincei»

v.24, Roma 1916). (SBN)

390) N° 628 (del Registro Soci)

CASTELLAMONTE Michele o CASTELLA-

MONTE di LESSOLO Michele (co:, dott.),

uomo politico. Laureato un Legge nell’Univ. di

Torino, si dedica alla carriera di Magistrato;

Procuratore generale della Corte d’Appello di

Brescia, con titolo, grado e anzianità di Primo

presidente di Corte d’Appello (1862);

Procuratore generale di Corte d’Appello di

Torino (…); Senatore del Regno (1865);

Grand’Ufficiale dell’ Ordine dei SS. Maurizio

e Lazaro (1862);

- Nasce nel 1819 (16-Set) a Lessolo (Torino),

risiede a Brescia, poi a Torino, ove muore nel

1868 (10-Mar).

- Socio onorario dal 1864 (12-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Del modo con cui la giustizia fu amministrata nel

distretto della Corte d'Appello di Brescia nell'anno

giuridico 1863-64 (in: «Monitore dei Tribunali» n. 47, Milano 1864);

391) N° 16 (del Registro Soci)

CASTELLANI Gaetano (dott.), medico

chirurgo; Studia nelle Univ. di Bologna, ma si

laurea nell'Univ. di Firenze per poi

perfezionarsi a Parigi; a Brescia è primario

chirurgo dell'Ospedale Maggiore in S. Luca,

ove è docente alla Scuola di Medicina(*

) e vi

introduce le tecniche innovative della nuova

chirurgia di cui è pioniere.

- Nasce nel 1750 (00-Mmm) a S. Eufemia (Bs),

risiede a Brescia; muore nel 1823 (00-Mmm).

- Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia

(1801), poi onorario.

- Necrol. e/o Commemor.:

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902),

e R. NAVARRINI L'Archivio Storico dell' Ateneo

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996:

496). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]). (no DBI) (*

) In: A. FAPPANI [1977] si legge che: “insegnò

nelle scuole universitarie bresciane dell'

Ospedale di S. Domenico”; è noto che il

trasferimento dell'Ospedale Maggiore dalla

Crocera di S. Luca al Convento di S. Domenico

avvenne solo fra 1844 e il 1847 e solo dal 1849

(per un anno) vi si tennero corsi universitari di

Medicina e Chirugia per supplire alla chiusura,

decretata per scopi politici dall’I.R. Governo,

della Facoltà di Medicina dell'Univ. di Pavia;

tuttavia una conferma dell’affermazione del

FAPPANI, la si trova in P. BORDONI, I medici e

la medicina a Brescia, in: «Storia di Brescia»

vol. 3., parte 21. (1964), ove a pag. 1045

scrive: “non possiamo qui dimenticare gli

insigni medici chiamati alle cattedre della già

ricordata Scuola di medicina istituita dal

governo della Repubblica Bresciana del 1797

nelle corsie del «S. Luca» e in alcuni locali

dell’ex Convento di S. Domenico” e qui cita

anche il nostro Gaetano Castellani quale

docente di Chirurgia. Inoltre, del Castellani, sul

frontespizio dell’opera del Caldani da lui

tradotta (cfr. bibliografia qui riportata), si

legge: “Dottore in Filosofia e Medicima,

professore di Chirurgia e di Clinica nel Liceo e

negli Ospedali di Brescia, Socio delle

Accademie degli Apisti e Georgofili di Firenze,

degli Animosi di Bologna, di quella di Venezia

e di Brescia, e delegato per la Facoltà Medica

nel Dipartimento del Mella”.

Page 60: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Pubblica: Sull'abuso di seppellire i morti in città (Accad.

Dipart. del Mella: «Sunti Scevola» IV, 1806); Dei Cimiteri (Brescia 1807); Sull'applicazione de' sistemi nella

medicina (in: «Comm. Accad. Sc. Lett. e Arti del Dipart.

del Mella» 1809: 29/ms);

- Traduce: Memorie ed osservazioni anatomiche fisiologiche, e fisiche sull'occhio e sopra quelle malattie dalle quali e'

attaccato quest'organo. Con un compendio delle operazio-

ni e de' rimedi da mettersi in pratica per guarirle. Opera del signor G. Janin de Combe-Blanche. Tradotta dal

francese da G. C. medico chirurgo bresciano (2 voll.;

Venezia 1784); Dei cimiteri (Brescia 1807); Istituzioni anatomiche del signor L.M.A. Caldani (2 voll. in 4 tomi;

Brescia 1807).

392) N° 918 (del Registro Soci)

CASTELLANI Giuseppe (prof. ragioniere),

storico e numismatico; R. Ispettore degli Scavi

e Monumenti del mandamento di Fano; Presi-

dente della Soc. Scienza e Arte di Fano;

membro della R. Deputaz. di Storia Patria delle

Venezie e della Deputaz. di Storia Patria delle

Marche; …

- Nasce nel 1858 (00-Mmm) a Santarcangelo di

Romagna (Forlì), risiede a Venezia, a Firenze,

poi a Fano; muore nel 1938 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1900(*

) (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: L. RIZZOLI (in: «Arch.

Veneto» 23, 1939).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(vol I, Brescia [1977]). (no DBI) (*

) Secondo A. FAPPANI [1977], sarebbe Socio

dell’Ateneo dal 1876; comunque, si avrebbe

conferma della data riportata in FENAROLI

(1902), dalla relazione (per l’anno 1900) di

G.A. FOLCERI (cfr. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1901, pag. 22) ove cita Giuseppe

Castellani fra i “nuovi aggragati al nostro

sodalizio”. - Pubblica: Gli editti monetari di Ferdinando IV, Re delle

Due Sicilie a Roma. 1799-1800 (s.l. 18.?.); La banca popolare Cooperativa in Fano. Memoria compilata per

l'Esposizione Nazionale di Palermo (Fano 1891); Una

medaglia fanese del secolo XV (in: «Riv. Ital. di Numism.» a.4, fasc.4, 1891); La dominazione veneta a Santarcangelo

Memorie e documenti. 1503-1505 (Santarcangelo di

Romagna 1894); Lettere inedite di Francesco Puccinotti pubblicate da G. C. (Fano 1894); Matteo Nuti (in: «Strenna

letteraria del periodico “Il Gazzettino”», Fano 1895); Descrizione di due dipinti posseduti dal comune di

Santarcangelo (Santarcangelo di Romagna 1896); L'

assedio di Fano nel 1463 narrato da Pier Antonio Paltroni, con prefazione e note di G. C. In appendice: Elezione di

Ottavio Cleofilo, a maestro nelle scuole di Fano (testo in

latino) (Fano 1896); Peccati di gioventu. Versi (Santar-cangelo di Romagna 1898); La zecca bresciana e le monete

di Pandolfo Malatesta. Informazioni e documenti. Anche:

La Zecca di Brescia sotto Pandolfo Malatesta. I un

importante documento trovato nell'Archivio Storico di

Fano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 242/ms); Le monete di Ancona durante la dominazione francese 1799.

In: Congrés International de Numismatique rèuni à Paris

en 1900 (Paris 1900); La Zecca di Fano (in: «Riv. Ital. di Numism.» a.12.-14., 1989-1901, Milano 1901); La Pieve e

la rocca. Conferenza di storia santarcangelese [tenuta

nella Sala delle scuole di Santarcangelo di Romagna] il 19 gen. 1902 (Santarcangelo 1902); Un editto monetario del

Governo austriaco in Ancona, 20 febb. 1800. (Per nozze

Papadopoli-Potenziani) (Santarcangelo di Romagna 1903); I Malatesta a Santarcangelo. Memorie e documenti

(Venezia 1906); Numismatica marchigiana (in: «Atti e

Mem. R. Deputaz. di Storia Patria per le Prov. delle Marche», Ascoli Piceno 1906: 238); Jacopo del Cassero e

il Codice Dantesco della biblioteca di Rimini (in: «Le

Marche Riv. Storica Bimestr.» a.7., v.1., fasc.1, Senigallia

1907); Un medico fanese a Venezia nel secolo XVI. Notizie

(Venezia 1907); Relazione della Commissione incaricata

per le proposte di modificazioni alle norme relative alla risoluzione del contratto di locazione d'opera vigenti

presso il collegio degli arbitri istituito dalla camera di

commercio di Milano (Milano 1907); Un nuovo medaglista? (Peruzzo Bartolelli) (in: «Riv. Ital. di

Numism.» fasc.3., 1910); La citta di Fano e il Ducato di

Urbino alla fine del secolo XVI. Da due viaggi inediti di Leonardo Donato (in: «Le Marche Riv. Storica Bimestr.»

s.3, a.1, (11), v.1., fasc. 1-2, Sinigaglia 1911); Quattrino di

Massalombarda, proibito nel ducato di Urbino (Milano 1911); I «Fragmenta romanae historiae». Studio

preparatorio alla nuova edizione di essi (in: Arch. R. Soc. Romana di St. Patria» v.43, Roma 1920); L'opera

numismatica di Nicolò Papadopoli (in: «Riv. Ital. di

Numism.», a.35., s.2, vol.5., 2.-3. trim., 1922); Un denaro imperiale di Venezia (Venezia, a spese della R.

Deputazione, 1923) (in: «Arch. Veneto-Tridentino» v.4,

1923); Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini («Civico Museo Correr», Venezia 1925); Gli

avanzi della cinta augustea della colonia Giulia Fanestre

(in: «Gazzettino» 32, n.41, 1925); L'opera numismatica di S. M. Vittorio Emanuele III. (in: Riv. Ital. di Numism.»,

1925); Numismatica marchigiana (2. ediz. rinnovata) (in:

«Studia Picena» v.2, Fano 1926); Articles of the mint of Pesaro (in: «Numismatic Chronicle» 5 ser., vol.7, 1927:

261); Gianandrea Bellini musicista del secolo XVIII. (in:

«Studia Picena» v.5., Fano 1929); Un Pontefice numismatico. Pio VIII (in: «Studia Picena» V, Fano 1929:

175); Ripercussioni veneziane della occupazione francese

delle Marche. 1797 (Venezia, a spese della R. Deputazione, 1930) (in: «Arch. Veneto» v.8, 1930); Lorenzo Abstemio e

la tipografia del Soncino a Fano (in: «Bibliofilia» v.31,

disp.11 e 12; e v.32, disp.3,4,5, Firenze 1930); L'arte della ceramica a Fano (in: «Faenza» fasc.1, 2-3, Faenza 1931);

Carteggi del p.P. Pirri s.J (s.l. 1935); La moneta del

comune di Ancona (in: «Studia Picena» n.11, Fano 1935). (SBN)

393) N° 1574 (del Registro Soci)

CASTELLETTI Lanfredo (dott.), naturalista

paleobotanico e antracologo; esperto di scienze

naturali applicate all’archeologia. Laureato in

Scienze Naturali nell’Univ. di Milano, ove poi

è borsista (1970-1974 e 1978-1980);

ricercatore di Archeobotanica nell’Univ. di

Colonia (1974-1978); direttore del Museo

Archeologico «Paolo Giovio», poi dei Civici

Musei di Como (1980-2009), dove fonda il

Page 61: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Laboratorio di Archeobiologia (1983); docente

di «Storia dei climi» all’lstit. di Antropologia e

Paleontologia Umana dell‘Univ. di Pisa, e di

«Paleoecologia umana» alla Scuola di

specializzazione in Archeologia della stessa

università; docente di «Archeobiologia» alla

Scuola di specializzazione in Archeologia

(1999-2000), e di «Ecologia e Archeologia» al

corso di laurea in Scienze dei Beni culturali

dell’Univ. Cattolica di Milano (2002-2003);

docente di «Bioarcheologia» al Corso di laurea

in Beni Culturali dell’Univ. di Arezzo (2001-

2002); docente di «Metodologia della ricerca

archeologica» nella Facoltà di Scienze dell’

Univ. dell’lnsubria sede di Como (2008); inol-

tre ha tenuto il corso su «Storia dei climi nella

Preistoria e Protostoria», come “Professeur

invité” a l’École Pratique des Hautes Études di

Parigi (2005). Membro del Comitato regionale

del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali

(1995).

- Nasce nel 1942 (00-Mmm) a Bosisio Parini

(Lecco), risiede a Como; vivente.

- Socio corrispondente dal 1996 (15-Feb).

- Note: - Pubblica: Placche di cinturone decorate della Cultura di

Golasecca. In: Studi in onore di Pia Laviosa Zambotti

(Milano 1968: 227); Reperti di resti vegetali macroscopici nell'Italia settentrionale (in: «Riv. di Storia Agricoltura»

a.12., n.1, 1972: 93); Passo della Comunella (Reggio

Emilia) (in collab.; in: Preistoria Alpina» vol.9., 1973: 267); Resti vegetali macroscopici della Tomba di Civiglio-

Pregosa presso Como (2. Età di Golasecca) (in: «Riv.

Archeol. Antica Prov. e Diocesi di Como» n.156-157, 1974-75: 63); Manufatti lignei da un pozzo del 5. sec. a.C.

in Rondineto presso Como (in: «Riv. Archeol. Antica Prov.

e Diocesi di Como» n.156-157, 1974-75: 95); Rapporto preliminare sui resti vegetali macroscopici della serie

Neolitico-Bronzo di Pienza (Siena) (in: «Riv. Archeol.

Antica Prov. e Diocesi di Como» n.156-157, 1974-75: 243); Cavriana, Cascina Breda (Mantova) (notiziario scavi

e ricerche 1974-1975) (in collab.; in: «Preistoria Alpina»

vol.11., 1975: 338); Colbricon (scavi 1973-1974) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.11., 1975); Deposito

mesolitico del Passo della Comunella (Reggio E.),

Appennino tosco-emiliano (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.11., 1975: 133); Resti vegetali macroscopici di

Campo Ceresole, Vhò di Piadena (Neolitico inferiore) (in:

«Preistoria Alpina» vol.11., 1975: 125); Stanziamento del

vaso campaniforme a S. Ilario d'Enza (Reggio Emilia) (in

collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.11., 1975: 155);

Agricoltura neolitica a sud delle Alpi (in: «Atti Cesdirettore» vol.7., 1975-76: 105); Carboni della Grotta

Latronico 3 (Latronico, Provincia di Potenza) (in: «Atti

della 20. Riun. Scient. 1976, Istit. Ital. di Preist. Protost.», Firenze 1976: 227); L' insediamento mesolitico di Lama

Lite sull'Appennino Tosco-Emiliano (Reggio Emilia) (in:

«Preistoria Alpina» vol.12., 1976: 7); Isolino di Varese (notiziario scavi e ricerche 1976-1977) (in collab.; in:

«Preistoria Alpina» vol.12, 1976: 261); Isolino di Varese

(Varese) (notiziario scavi e ricerche 1978-1979) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.14., 1978: 268); Isolino

di Varese (Biandronno, prov. di Varese) (in collab.; in:

«Riv. Sc. Preist.» vol.34., 1979: 294); Isolino (Varese)

(notiziario scavi e ricerche 1980-1981) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.16., 1980: 133); La Grotta Rifugio

di Oliena (Nuoro); caverna ossario neolitica (in collab.; in:

«Riv. Sc. Preistor.» vol.35., n.1-2, 1980: 75); Popolazione e territorio nell'Appennino Tosco-Emiliano e nel tratto

centrale del bacino del Po tra il 9. ed il 5. millenio (in collab.; in: «Emilia Preromana» n.8, 1980: 13); Preistoria

e storia antica del territorio. Corso per accompagnatori

turistico-culturali (Lecco, 1981) (Musei Civici, Lecco 1981); Grotta Cornarea. Analisi dei carboni. In: Studi in

onore di Ferrante Rittatore Vonwiller. I. Preistoria e

Protostoria. (Como 1982: 405); Il combustibile legnoso negli insediamenti mesolitici dell'Italia settentrionale (in:

«Preistoria Alpina» vol.1., 1983: 235); Dati sulla

vegetazione e sul clima nel territorio di Como negli ultimi tre millenni. In: La città antica come fatto di cultura. Atti

Conv. di Como e Bellagio, 1979 (Como 1983: 317); Sito

mesolitico del Monte Cornizzolo (Prealpi lombarde occidentali) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.19.,

1983: 213); Archeobotanica dei siti palustri in Italia

settentrionale: storia della ricerca (in: «Sibrium» vol. 17, 1983-84: 139); Notizia preliminare sugli scavi di Montano

Lucino 1984 (in collab.; in: «Riv. Archeol. Antica Prov. e

Diocesi di Como» 166, 1984: 5); Geologia e paleobotanica di un sedimento olocenico nel sottosuolo di Piazza Roma a

Como (in collab.; in: «Natura Bresc.» 23, 1986: 357);

Materiali botanici del II. sec. a.C. dal saggio di scavo davanti al Capitolium di Brescia (in: «Natura Bresc.» 23,

1986: 375); Ricerche sui carboni provenienti da scavi

archeologici nel bacino del fiume Magra (province di La Spezia, Lucca e Massa Carrara). In: Scritti in ricordo di

Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini

(ET, Milano 1986: 41-45); Considerazioni sull'economia e l'ambiente durante il Neolitico in Italia. In: Il Neolitico in

Italia (in: «Atti della 26. Riun. Scient. 1985, Istit. Ital.

Preist. Protost.», Firenze 1987: 37); Legni da morene e torbiere dell'Alta Valle d'Aosta (in «Natura Bresc.» 23,

1987: 369); Scavi nell'insediamento neolitico di Campo

Ceresole (Vhò di Piadena, Cremona) 1974-1979. In: Il Neolitico in Italia (in: «Atti 26. Riun. Scient. 1985, Istit.

Ital. Preist. Protost.», Firenze 1987: 455); Sussistenza,

economia ed ambiente nel Neolitico dell' Italia settentrionale. In: Il Neolitico in Italia (in: «Atti 26. Riun.

Scient. 1985, Istit. Ital. Preist. Protost:», Firenze 1987:

103); Paletnobotanica della valle. In: Corso di conoscenza del territorio camuno (1987). Corso sul dissesto ecologico

(1988): (Univ. Popolare di Vallecamonica e Sebino, Darfo

Boario Terme 1988: 17); Lo studio dei resti vegetali macroscopici e la preistoria. In: Dottrina e metodologia

della ricerca preistorica (Atti della 27. Riun. Scient., Istit.

Ital. Preist. Protost., Università degli studi di Ferrara, 1989: 407); Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici

tardoromani e altomedievali nell' area alpina e padana :

seminari sul tardoantico e l'altomedioevo nell' area alpina e padana… (in collab.; Firenze 1990); Il grande edificio e

le torri. In: Archeologia a Monte Barro. I. (Consorzio Parco di Monte Barro, Galbiate e Museo Archeol. Giovio,

Como 1991); Analisi di resti vegetali di Campo Ceresole

del Vhò di Piadena e di altri siti neolitici padani (in collab.; in: «Natura Bresc.» 27, 1990-91: 289); Relazione

preliminare sui resti macroscopici vegetali dell'Isolino di

Varese: scavi 1977-1985. In: The neolithisation of the alpine region (Museo Civ. Sc. Nat., Brescia: 1990: 207);

Dati antracologici relativi all'ultima fase della glaciazione

nelle Alpi orientali italiane (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.28., n.1, 1992: 105); Il territorio tra

tardoantico e altomedioevo: metodi di indagine e risultati.

3. Seminario sul tardoantico e l' altomedioevo nell'area alpina e padana, Monte Barro, Galbiate (Como), 9-11 sett.

Page 62: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

1991 (a cura, in collab.; «Biblioteca di Archeologia

Medievale» 9, Firenze 1992); Resti lignei del 12.-13. sec. dalla Miniera 8. Sfera. In: Milano e la Lombardia in età

comunale, secoli 9.-13. (in collab.; Milano 1993: 239); I

resti vegetali del sito neolitico di Sammardenchia di Pozzuolo del Friuli (Udine). In: Preistoria e protostoria

del Friuli-Venezia Giulia e dell'Istria (in collab.; Atti 29.

Riun. Scient., Istit. Ital. Preist. Protost.», Firenze 1994: 167); Il microscopio elettronico a scansione e l'

archeologia. (Ricerche del Laboratorio di Archeologia dei

Musei Civici di Como) (in collab.; Museo Giovio, Como 1995); Paleoecology (a cura, in collab.; Forlì 1996);

Introduzione all’Archeologia degli spazi domestici. Atti del

Seminario, Como 4-5 nov. 1995 (a cura, in collab.; «Museo Civico Archeologico “Giovio”», 1998); Breve storia dei

boschi padani prima e dopo la conquista romana. In:

Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una

grande strada romana alle radici dell' Europa (catalogo)

(in collab.; Milano 1998: 46); Il paesaggio antropizzato

romano. In: Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'

Europa (catalogo) (in collab.; Milano 1998: 175); Saggio

in: “Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della scoperta

della genetica di Mendel”, a cura di O. Failla e G. Forni

(Milano 2001); Cacciatori e pastori. Storia di Erbonne dal Paleolitico ad oggi (a cura, in collab. «Museo

Archeologico “Giovio”», Como 2009);

394) N° 1022 (del Registro Soci)

CASTELLI Arturo, artista pittore di cavalletto

e a fresco; insofferente della stretta disciplina

accademica, apprende il disegno artistico

frequentando in Brescia, sia pure per poco

tempo, la Scuola di Disegno «Moretto»; già nel

1897 espone per la prima volta alla Biennale di

Venezia, ove è presente anche nel 1899, nel

1901, nel 1903 e nel 1907; partecipa al

concorso del Legato Brozzoni (1902), poi, fino

al primo dopoguerra, alle numerose mostre

dell'Arte in Famiglia ed alle Esposizioni

bresciane.

- Nasce nel 1870 (20-Giu) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1920 (12-Nov) (*)

.

- Socio effettivo dal 1907 (29-Dic) (**)

.

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1919: 141); V.

LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1954:

134).

- Note: Cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182); cfr. anche P. FEROLDI, Introdu-

zione alla mostra postuma di Arturo Castelli

(12-30 giugno 1949) (AAB, Brescia 1949).

Voci: in A.M. COMANDUCCI, Dizion. dei

Pittori […] Italiani (19714); in: A. FAPPANI,

Enciclop. Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]) e in

R. LONATI, Dizion. dei Pittori Bresc., (Vol.I,

Brescia 1980). (*)

Secondo quanto riportato nei «Commentari»

per il 1952 sarebbe stato nominato socio il 29

dic. 1907, mentre F. GLISSENTI (1919: 143) lo

dice «ascritto al nostro Ateneo come socio

effettivo il 27 dic. 1907»; (**)

Inoltre, seppure viene comunemente ripor-

tato come morto nel nov. 1920, il GLISSENTI ne

pubblica il necrologio nel volume dei «Comm.

dell’Ateneo di Brescia» per l'anno 1919 (e

pubblicato nel 1919!). - Opere: Allegoria dell'Agricoltura, bozzetto a olio s.d.

(Brescia, coll. M. Paroli); Allegoria dell'Agricoltura, olio s.d. (Brescia, Banca Credito Agrario); Allegoria del

Commercio, olio s.d. (Brescia, Banca Credito Agrario);

Allegoria dell'Industria, olio s.d. (Brescia, Banca Credito Agrario); Autoritratto, olio 1899 (Brescia, coll. V. Lonati);

Brescia Armata, bozzetto a pastello), s.d. (Brescia, coll. M.

Ferrata); Bozzetto per arazzo, olio s.d. (Brescia, coll. P. Feroldi); Bozzetto per ritratto, olio s.d. (Brescia, coll. T,

Dondelli); Canova, bozzetto a olio per affesco, s.d.

(Brescia, coll. P. Guidetti); Città notturna, olio s.d. (Brescia, coll. Togni); Dama del '700, olio s.d. Brescia,

coll. G. Bettoni); I due cavallieri, olio s.d. (Brescia Civici

Musei d'Arte); Figura decorativa, bozzetto a olio s.d. (Brescia, coll. E. Ferrari); I Fiori, bozzetto a olio 1903

(Brescia, coll. M. Paroli); I Fiori, polittico a olio s.d.,

esposto alla biennale di Venezia (Brescia, Musi Civici); Lago Barbellino, olio s.d. (Brescia, coll. E. Ferrari); La

Lampada della vita, olio s.d. (Brescia, coll. Moretti);

Madonna, olio s.d. (Brescia, coll. P. Feroldi); Madonna, olio s.d. (Brescia, coll. G. Rovetta); Il Martirio del Belgio,

olio s.d. (s.l., s.n.); Medio Evo, bozzetto a olio 1907

(Brescia, coll. G. Palazzi); Medio Evo, olio s.d. (Brescia, coll. P. Feroldi); La mia Alba, s.d. (Brescia, coll. Togni);

Milizia antica o Due cavalieri?, olio 1907 (Brescia, Musei

Civici); Mia figlia, pastello 1916 (Brescia, coll. V. Togni);

Motivo orientale, olio s.d. (Brescia, coll. Rovetta); La

Musica, olio, esposto alla Biennale di Venezia nel 1897

(Roma, coll. Cantù); Nevicata in Val Seriana, olio s.d. (Brescia, coll. E. Ferrari); L'Ora Nera, olio s.d. (s.l., s.n.);

Otello, bozzetto a olio s.d. (Brescia, G. Bettoni); Paggio

con boccale, olio s.d. (Brescia, coll. T. Dondelli); Paggio con piffero, olio s.d. (Brescia, coll. T. Dondelli); Prime

tristezze, pastello s.d. (Brescia, coll. F. Mensi, già

Facchini?); Ricordo di passioni, olio s.d. (Brescia, coll. Togni); Ritratto, pastello1918 (Brescia, coll. P. Guidetti);

Ritratto di fanciulla, pastello s.d. (Brescia, Musei Civici);

Ritratto femminile, olio 1919 (Brescia, coll. E. Ferrari); Le Rose, olio s.d. (Brescia, coll. E. Paroli); Sera a Bondione o

Paese della Val Seriana?, olio 1918 (Brescia, coll. G.

Ferrari); Sogno, olio 1907 (coll. V. Bettoni); Sorriso nell'ombra, olio s.d. (Brescia, coll. Togni); Sosta in

giardino, olio s.d. (Montichiari, coll. G. Zamboni); Vitae

lampade tradit, olio s.d. (Brescia, coll. Togni); Venezia, olio 1916 (Brescia Amm. Provinc.); Venezia, olio 1917

(Brescia, coll. Lucini); Le Vergini olio s.d., esposto alla

biennale di Venezia? (s.l., s.n.);

- Opere a fresco (anche in collaborazione con G. Cresseri): Brescia Armata (Brescia, Palazzo della Loggia); Fregio

con putti, fiori e animali (Brescia, Palazzo Togni); Lunetta

(Brescia,Duomo Vecchio); il soffitto Farmacia Morandi; soffitto Banca Cooperativa; scalone della Banca Credito

Agrario Bresciano

395) N° 448 (del Registro Soci)

CASTELLINI Tommaso, artista pittore, dise-

gnatore e incisore; allievo dell'Albertolli e del

Moglia, frequenta l'Accad. di Brera in Milano;

Page 63: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

insegna disegno nella Scuola comunale di

Brescia; con il Sala ed il Basiletti, è ritenuto

uno dei più quotati incisori bresciani; come

pittore, famosi sono i suoi quadri di nature

morte con fiori; una decina di suoi dipinti sono

presenti nelle collez. dei Civici Musei d'Arte di

Brescia.

- Nasce nel 1803 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore a Gussago (Bs) nel 1870(*

) (00-

Mmm).

- Socio onorario dal 1840 (03-Apr) (*

).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870: 179).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voci: in S. FENAROLI, Dizion. degli

Artisti Bresc. (Brescia 1887); in THIEME

BECKER, …, Vol.VI (1912); in L. SERVOLINI,

Dizion. degli Incisori Ital. (Milano 1955); in:

A.M. COMANDUCCI, Dizion. dei Pittori […]

Italiani (19714); in A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]); e in R. LONATI,

Dizion. dei Pittori Bresc., (Vol.I, Brescia

1980). (*

) Controllare l'anno di morte (1869 o 1870 ?)

e la data di nomina a socio (03 o 07 aprile

1840?); inoltre, in A. FAPPANI [1977], viene

erroneamente indicato che “fu socio dell’

Ateneo dal 1877”. - Pubblica: Nuovo processo per mettere a lucido i muri degli

appartamenti e per dipingervi a tempera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1842: 180); Disegni di illustrazione del

Palazzo municipale di Brescia, con un cenno storico

intorno al medesimo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 350 e 354/ms); Quadro di fiori con cenni storici

intorno a questo genere di pittura (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1858-61: 354/ms); Della vita e dei lavori del pittore Gio. Batta Gigola (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1858-61: 357/ms); Il Palazzo Municipale di Brescia (La

Loggia) (Brescia 1862); Dell'opera della Commiss. Conservatrice dei Patrii Monumenti (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1862-64: 361/ms); Del modo di giudicare le

opere di pittura e in particolare i disegni scolastici (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 365/ms); Cenni sulle

esposizioni di belle arti (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1865-67: 189/ms); Corso elementare di disegno d'ornato applicato all'architettura, compilato da frammenti antichi e

del cinquecento (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67:

191).

- Dipinti presentati alle mostre dell'Ateneo: Il Partenone dipinto all'acquarello (cfr: «Comm. Ateneo di Brescia»

1820: 125); Quadro di fiori, dipinto ad olio dal vero; altro

a tempera dall'originale di Van Tilden; Medaglioni rappresentanti fiori; Bottega da fruttivendolo (cfr:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1839: 193); Un quadro e due

tondi di fiori, tutti ad olio (cfr: «Comm. Ateneo di Brescia» 1840: 237); Gruppi di fiori (cfr: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1842: 170); Fiori in un tondo dipinti ad olio e

dedicati a Maria; altro tondo rappresentante l'Inganno (cfr: «Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 154); Quadri

diversi di fiori ed un tavolo da giardiniere (cfr: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1845-46: 157 e 401). Fra questi dipinti sono da ravvisare quelli citati per l'Esposizione Bresciana

dell'anno 1857; nonché quelli presenti nelle collezioni della

Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

396) N° 826 (del Registro Soci)

CASTIGLIONI Baldassare o CASTIGLIONI

Baldassarre (sen. co: march. avv.), politico.

Laureato in giurisprudenza, pratica la profes-

sione forense in Brescia; eletto nel Consiglio

Comunale di Brescia nelle fila della sinistra

zanardelliana (1893 e 1902); eletto Deputato al

Parlamento per il Collegio di Breno (dal 1897);

membro del Consiglio Sanitario Provinciale e

della Commissione di Assistenza e Beneficen-

za pubblica della Provincia di Brescia (1912);

Senatore del Regno (1911); e come tale, mem-

bro della Commissione Istruzione dell’Alta

Corte di Giustizia (1913-1928); membro della

Commissione per l’esame della relazione sul

movimento dell’esportazione durante la guerra

europea (1918); membro della Commissione

per il Regolamento interno (1920). Cavaliere

dell’Ordine della Corona d’ Italia (1892), poi

Cavaliere Ufficiale dell’ Ordine, indi Commen-

datore dell’Ordine (1910).

- Nasce nel 1851 (20-Mag) a Lonato (Bs), risiede

a Casatico di Marcaria (Mn); muore nel 1938

(06-Ago).

- Socio effettivo dal 1883 (19-Ago), presid.

(1913-15).

- Necrol. e/o Commemor.: U. DA COMO (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1938-B: 83); V.

LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1939-

A: 12).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 179). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (vol.II, Brescia [1977]). - Pubblica: Alto domino della città di Brescia sulle acque del

Mella (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 190);

[Discorso d’inaugurazione dell’Anno Accademico 1912]

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1912:6); Inaugurazione dell’Anno Accademico (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1915: 5).

397) N° 629 (del Registro Soci)

CASTIGLIONI Pietro (dott.), medico ?,

letterato, uomo politico. …;

- Nasce nel 1824 (00-Mmm) a Torino, risiede a

Torino; muore nel 1878 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: .

Page 64: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Miscellanea poetica (in collab.; Cremona 1843);

Sull'ordinamento della sanità nel Regno. Lettera a S.E. il

Ministro dell'Interno (Roma 1843); La disfida dei 13

campioni. Frammento d'un poemetto inedito di M. Girolamo Vida, tradotto in versi sciolti italiani con cenni

biografici, cenni storici e note da P. C. (Pavia 1845);

Gualdrada: novella storica. Canti cinque con note (Milano 1846); Lo studente di Pavia: [versi] sciolti (Pavia 1847);

Cenni biografici di Pier Dionigi Pinelli gia Ministro

dell'Interno (Torino 1852); Dell'ordinamento del servizio sanitario comunale in Piemonte. Cenni storici e statistici e

proposte (Torino 1857); A Eugenia imperatrice dei francesi

[...] 14 febb. 1858 (Iscrizione del Castiglioni e poesia del Prati per lo scampato pericolo 14 genn., elenco delle

sottoscrittrici per un mazzo di fiori) (Torino 1858);

Censimenti della popolazione di Torino (citta, sobborghi e contado) dall'anno 1400 al 1858 ricavati da documenti

inediti conservati presso gli archivi del municipio torinese.

In: Censimenti degli stati sardi, di Lombardia, Parma e Modena compilato per incarico del ministero d'agricoltura

industria e commercio: vol. I. (s.l. 1858?); L'imperatore

Napoleone III e l'Inghilterra. Traduzione dal francese (Torino 1858); Della monarchia parlamentare e dei diritti

e doveri del cittadino secondo lo statuto e le leggi del

Piemonte. Trattato popolare, con una appendice contenente lo statuto, le ultime leggi organiche e politiche e

altri documenti (2 voll.; Milano 1859-1860); Errori

prodotti dalle cifre medie nella statistica (Milano 1861); Sull'ordinamento del servizio sanitario comunale nel Regno

d'Italia. Lettere […] al dottore Gaetano Strambio (Milano

1861); Relazione generale con una introduzione storica so-pra i censimenti delle popolazioni italiane dai tempi antichi

sino all'anno 1860. In: Popolazione, Censimento degli anti-

chi Stati Sardi e censimenti di Lombardia, di Parma e di Modena, vol.I. («Ministero di Agricoltura, Industria e

Commercio, Statistica del Regno d'Italia, Torino 1862); Le

elezioni comunali, il suffragio universale e gli analfabeti (in: «Annali di Medicina Pubblica e Professionale» a.2.,

n.27, Firenze 1865); Guida pratica per gli elettori politici,

gli uffizi elettorali e i relatori alla Camera sulle elezioni; colla legislazione e giurisprudenza parlamentare e con una

completa circoscrizione e statistica elettorale (Firenze

1865); Relazione storica sull'istituzione dei Comitati di Soccorso per i feriti e malati in guerra, letta [...] alla prima

adunanza del Comitato Fiorentino di Soccorso pei feriti il 6

mag. 1866 (Firenze 1866); Circoscrizioni amministrativa, giudiziaria, elettorale e diocesana e dizionario dei Comuni

del Regno d'Italia, comprese le provincie venete (Firenze

1867); Codice sanitario del Regno d'Italia, o Raccolta completa di leggi, decreti, regolamenti e circolari,

riguardanti la sanità interna con note e commenti e

massime amministrative (Firenze 1868); Onore reso ai

benemeriti della salute, pubblica relazione del R. Ministro

e nomi loro; con parole premesse da N. Tommaseo e considerazioni statistiche […] (Firenze 1869); Per la

funebre commemorazione di Giuseppe Montanelli da

Fucecchio, l'8 lug.1870 (s.l. 1870?); Sorveglianza sulla prostituzione e modi per impedire la diffusione della

sifilide. Studi storico-statistici e proposte (Roma 1872); Le

Opere pie del Regno d'Italia secondo la statistica del 1861. Epilogo (in: «Italia Economica nel 1873», Roma 1873);

Circoscrizioni e dizionario dei Comuni del Regno d'Italia,

secondo il censimento al 31 dic. 1871, 1 genn. 1872 e le sue ultime modificazioni di Circoscrizione fino al 30 apr. 1874

(2 voll.; «Statistica del Regno d'Italia», Roma 1874); Della

popolazione di Roma, dalle origini ai nostri tempi. In: Monografia archeologica e statistica di Roma e Campagna

romana, presentata dal Governo italiano all'Esposizione

Universale di Parigi del 1878 (Roma 1878). (SBN)

398) N° 1488 (del Registro Soci)

CATTANEI Luigi (prof.), letterato e storico;

preside del Liceo «Colombo» di Genova; socio

corrispondente dell'Accad. Ligure di Sc. e Lett.

di Genova (1994); membro del Comitato

scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere

di Giuseppe Cesare Abba (DPR 13 genn.1981);

… (da completare); …

- Nasce nel 1929 (14-Mag) a Genova, risiede a

Genova; vivente.

- Socio corrispondente dal 1981 (15-Set) .

- Note: - Pubblica: Anton Giulio Barrili, Capitan Dodero (a cura;

Messina, Firenze 1967); Un manifesto elettorale di

Giuseppe Abba (Savona 1967); Un'amicizia di G. Cesare

Abba (Alessandria 1968); Un manifesto elettorale di G.C. Abba (in: «Atti e Mem. Soc. Savon. di St. Patria» n.s., v.1.,

1968: 91); Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto a Volturno.

Noterelle d'uno dei Mille (Firenze 1969); Studi e ricerche di storia e letteratura (Genova 1970); Da una commedia

inedita al capolavoro di G. Cesare Abba (in: «Atti e Mem.

Soc. Savon. di St. Patria» n.s., v.3., 1970: 89); Aspetti della cultura neoguelfa in Liguria. Pagine inedite del Padre

Atanasio Canata (in: «Atti e Mem. Soc. Savon. di St. Patria» n.s., v.4., 1970-1971: 239, Savona 1971); Giuseppe

Cesare Abba. Formazione di un memorialista (Bologna

1973); L'ultimo Abba (in: «Atti e Mem. Soc. Savon. di St. Patria» n.s., v.7., 1973: 169); Un sistema di potenza: il

mercantilismo. Dottrine e fenomeni legati agli ultimi due

secoli (Firenze 1973); La via italiana al colonialismo. Le ambizioni sbagliate di una pseudo potenza (Firenze

1973/1974); Il lavoro nel Medioevo. Il testo di Jacques

Heers e i confronti antologici da M. Bloch et altri (Messina, Firenze 1973); La via italiana al colonialismo

(«Il Quadrifoglio» 19, Firenze 1973); Carlo Emilio Gadda:

introduzione e guida allo studio dell'opera gaddiana. Storia e antologia della critica (Firenze 1975; Ibid., 1977);

Leonardo Sciascia: introduzione e guida allo studio dell'

opera sciasciana. Storia e antologia della critica (Firenze 1978; Ibid., 1980; 1984; 1990); Carlo Emilio Gadda in Val

Camonica e il suo esordio letterario (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1981: 35); L'opera inedita di G.C. Abba: Il teatro. In: G.C. Abba e la memorialistica garibaldina.

Brescia 5-6 sett. 1980 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1981: 27); Scritti garibaldini. I. Commentario sulla rivoluzione di Sicilia. Arrigo. Da Quarto al Volturno.

Noterelle d'uno dei Mille (in collab.; «Ediz. Naz. delle

Opere di G.C. Abba» vol.1.1, Brescia 1983); La costante religiosa in Piero Jahier, (in: «Boll. Soc. Studi Valdesi» n.

152, gen. 1983: 65); Manzoni e lo spagnolo (in: «Realtà

Nuova» lug.-ag. 1985: 242); La «Pamela» del Chiari fra le due del Goldoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1985:

135); Cose garibaldine. Ricordi garibaldini. Meditazioni

sul risorgimento. Ritratti e profili. La questione romana (in collab.; «Ediz. Naz. delle Opere di G.C. Abba» vol.3.,

Brescia 1986); Francesco Jovine. Uomini e donne di un

trentennio (in: «Otto-Novecento» 10., 3-4, 1986: 99); Scritti garibaldini. Vol. terzo (in collab.; «Ediz. Naz. delle

Opere di G.C. Abba» vol.3., Brescia 1986); Giuseppe

Cesare Abba pubblicista in nome della Patria (in: «Comm.

Page 65: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Ateneo di Brescia» 1987: 141); Una inedita poesia sui

Valdesi (in: «Boll. Soc. Studi Valdesi» n.162, giu. 1988: 47); Un romanzo genovese del bresciano Pietro Chiari (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1988: 175); Le rive della

Bormida nel 1794 («Ediz. Naz. delle Opere di G.C. Abba» vol.7., Brescia 1989); Abba e la «Piccola Patria» (in

«Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 385); Deportati bresciani a Cattaro, Sebenico e Petervardino. In: Studi in

onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1989: 333); I capitoli inediti della «Fenice» di G. C. Abba (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 203); Il

«maccheronico» oltre le Alpi: Antonius de Arena (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1992: 121); Il "momento" poetico dello Scarfoglio. Inediti (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1992: 193); Salvatore Satta: un giurista narratore

(Genova 1992); Vento largo (in: «Humanitas» n. 3, 1992); Rileggendo “Il pastore sepolto” di Francesco Jovine (in:

«La Fortezza. Riv. Semestr. di Studi» a.3., n.2 1992 - a.4.,

n.1, 1993); Formazione e poesia di Giulio Uberti, Bresciano dell'Ottocento. In: Verso Belfiore. Atti del

convegno (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1993: 507);

Il caso Bianciardi (Genova 1993); Rileggendo «Il pastore depolto» di Jovine (Firenze 1993); La linea dell'ultimo

Prisco (in: «Otto-Novecento», 1993; Lingua e stile di

Sbarbaro polemista (Savona 1994); Le prove figurative di G.C. Abba. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 491); Goffredo Mameli

poeta (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 125); Per la poetica di G. Bufalino (in: «Otto-Novecento, 1995);

Itineratio culturale poetico di Giovanni Cristini (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 217); F. Jovine: per la formazione del romanziere (in: «Atti Accad. Ligure»,

Genova 1995); Silvio Ferrari. Un genovese a Palermo.

Commento (Genova 1995); Montale traduttore di Guillén (in: «La Fortezza. Riv. Semestr. di Studi» a.6, n.2 1995 -

a.7., n.1, 1996); Abba, De Amicis e il socialismo (Savona

1996); C.E. Gadda traduttore di Quevedo (in: «Boll. Univ. di Genova» 1997); La poesia di G. Mameli e la lirica

patriottica italiana prima del 1848 (Savona 1997); Saverio

Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 337); Suoni e luci in Manzoni e

in Gadda (Olginate 1997); Montale traduttore di Guillén

(in: «La Foretzza» 1997); L’Inno di Mameli esaminato dal versante poetico In: Goffredo Mameli e Genova nel 1847

(Genova 1999); Epistolario (in collab.; «Ediz. Naz. delle

Opere di G.C. Abba, vol.8., Brescia 1999); I legatori di libri e i cartai di Genova. La vita di una società operaia

(Genova 1999); Religiosi a colloquio nel Gattopardo (in:

«Atti Accad. Ligure», Genova 1999); Per una rilettura delle «Noterelle» di G.C. Abba (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 2000: 115); Un taccuino quarantottesco ligure

(in: «Atti e Mem. Soc. Savonese di Storia Patria» n.s., 36, 2000: 265); Giuseppe Elia Benza avvocato e pubblicista

mazziniano (in: «Atti Accad. Ligure», Genova 2001); Abba

romanziere (e Manzoni controluce (in: «Millesimo», 2001); I giochi patibolari di Friedrich Durenmatt

(Olginate 2001); Giuseppe Elia Benza (1802-1890), avvocato e pubblicista mazziniano. In: Giuristi liguri

dell'Ottocento («Accademia Ligure di Sc. e Lett. - Collana

di Studi e Ricerche 21, Genova 2001: 187); La storiografia turbata di R. Bacchelli (in: «Atti Accad. Ligure», Genova

2002; Fenoglio verso il cinema (in: «Millesimo», 2002);

Abba e Pratesi a Pisa (in: «Italies», 2002); Antonio Nervi, fortunato traduttore di Camoes (in: «Urbs», 2003). (SBN)

399) N° 0000 (del Registro Soci)

CATTANEO Carlo (*

) (prof. ab.), curato presso

la chiesa di San Lorenzo in Brescia; prof. di

Retorica nell' I.R. Ginnasio di Brescia (già nel

1827); …

- Nasce nel 1792 (Mmm) a Brescia?, risiede a

Brescia ove muore nel 1863 (20-Giu) (**

).

- Socio onorario(***

) dal 1827? (00-Mmm) (non

accertata la sua nomina).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: (*

) In F. GLISSENTI e L. CICOGNA,

Commentari dell'Ateneo, Indici 1808-1907

(Brescia 1908: 44), si legge: «Cattaneo ab.

prof. Carlo, di Milano, (1801-1869). S.[ocio]

on.[orario]»; gli anni di nascita e di morte però,

corrispondono a quelli del più famoso Carlo

Cattaneo: economista, letterato, filosofo, patri-

ota e politico, fondatore de «Il Politecnico»,

ricordato in: G. ROSA, La mente di Carlo

Cattaneo («Comm. Ateneo di Brescia» 1884:

136) dove, però, non viene menzionata né la

sua presenza in Brescia (almeno decennale)

quale prof. di Retorica nell'I.R. Ginnasio, né la

sua appartenenza alla nostra Accademia. (**

) A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]), riporta altro Cattaneo Carlo

(Brescia 1792 - ivi 20 giugno 1863), Profes-

sore e curato in S. Lorenzo di Brescia; certa-

mente trattasi del nostro Socio, i cui pochi dati

vengono riportati in questa scheda essendo per

ora gli unici disponibili, anche se il Cattaneo

stesso in una sua “Carmina” del 1835 si

definisce “Sacerdote milanese, professore di

Retorica nel Ginnasio imperiale di Brescia”,

per cui non sarebbe nato a Brescia, come

riportato dal FAPPANI, ma a Milano. (***

) Citato come «socio onorario» in R.

NAVARRINI L'Archivio Storico dell'Ateneo.

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 497)

che verosimilmente riporta i dati anagrafici

desunti da GLISSENTI E CICOGNA (1908); il

nominativo non appare nell' Elenco generale

dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo

secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902

(Brescia, 1902). - Pubblica: Componimenti poetici con discorso latino

sull'eloquenza ciceroniana (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 47/ms); Lettera e epigramma. In: Per le

faustissime nozze del signor Willelmo Menis, I. R. Medico

di Delegaz. nella Provincia Bresciana, colla signora Olimpia Benaglio (Brescia 1830: 5); Della poesia tragica e

dei tragici principali. Esametri (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1831: 155); Cenni estetici su Virgilio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1835: 126/ms); Cattaneo

Caroli presbyteri mediolanensis in Caesareo Brixiensis

Gymnasio professoris ad suos Rhetoricos. Carmina (Brixiae 1835); Poesie liriche (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1837: 276/ms); Non futilis gloria, sed utilitas

proesentim in studiis exquirenda. Discorso (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 277/ms); Cenni estetici intorno

alle principali produzioni dei poeti greci, latini ed italiani,

Page 66: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

e specilamente intorno alle satire di Orazio (in: «Comm.

Ateneo di Brescia»1837: 278/ms); Carmen. In: Serto di fiori poetici presentato al rev.mo preposto don Giambat-

tista Gei nel suo solenne ingresso alla parrocchia di s.

Giovanni Evangelista il dì 15 ago. 1837 (Brescia 1837: 14); S.S. Crucis quo in maximo templo brix. colitur car.

Dom. Ferrari Bix. Ecc. Pontifici dicata Brixia (s.l. 1837);

… (BAt)

400) N° 291 (del Registro Soci)

CATTANEO Francesco o CATTANEO Fran-

co(*)

(ab. don), naturalista, mineralogista, ma

anche imprenditore e giurista. Compie gli studi

teologici presso il Seminario di Brescia;

ordinato sacerdote, è Canonico presso la Pieve

di Edolo (Dipartim. del Serio); durante il

Regno Italico è Delegato Ecclesiastico del

Ministero del Culto per il Cantone di Edolo;

profondo conoscitore della mineralogia è

spesso interpellato per questioni inerenti scavi

e ricerche minerarie in valle, ove con il fratello

è anche proprietario di miniera a Malonno,

Paisco e Sellero; secondo alcune cronache,

avrebbe lascito all’Ateneo la sua raccolta di

fossili e minerali; …

- Nasce nel 1751(**)

(12-Lug) a Malonno (Bs),

risiede a Edolo (Bs), ove muore nel 1830 (19-

Giu).

- Socio onorario dal 1826 (15-Gen).

- Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1830: 217).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Motivazione della proposta per la

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1830: 220. Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]). (no DBI). Per

una biografia cfr.: O. FRANZONI, Note di storia

camuna. 3. Un mineralogista del primo Otto-

cento a spasso per l'Adamello [Contiene la

trascrizione del ms. di Francesco Cattaneo

conservato a Breno, Raccolta Putelli] (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1988: 147); cenno

anche in: D. BONIOTTI et Alii, Coltivare la

pietra (in: «Quaderni di Natura Nostra» 12,

Assoc. «C. Beggiami», Savigliano 2002: 9). (*)

Così citato nel cenno in A. FERRETTI

TORRICELLI, Indici delle Opere e dell' Episto-

lario di A. Volta. (Vol.I, Milano 1974: 153) (**)

Secondo A. FERRETTI TORRICELLI (1974),

Franco Cattaneo, sarebbe nato, sia pure dubi-

tativamente, nel 1784; questa data potrebbe, in-

vece, corrispondere all’anno del suo ordina-

mento sacerdotale (?). - Pubblica: Delle Api (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830:

60/ms);

401) N° 256 (del Registro Soci)

CATTANEO Gaetano, letterato, filologo,

numismatico, nonché artista disegnatore e

incisore; compi i propri studi in Milano: prima

Lettere, poi Pittura; si perfeziona a Roma

grazie ad una “pensione” dell’Accademia di

Belle Arti, ma non sarà mai pittore; a Milano è

disegnatore di medaglie e di monete presso la

Zecca (1801), nella quale diverrà poi Ispettore;

fonda il Gabinetto Numismatico di Brera, poi

R. Gabinetto di Medaglie e Monete, del quale

viene nominato conservatore (1808), poi diret-

tore (1818); corrispondente della Bayerischen

Akademie der Wissenschaften (1815); corri-

spondente della Berlin-Brandeburgischen Aka-

demie der Wissenschaften (1821); membro

effettivo del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.

(1839); …

- Nasce nel 1771 (20-Set) a Soncino (CR),

risiede a Milano; muore nel 1841 (11-Set).

- Socio onorario dal 1822 (25-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.

Volta. (Vol.I, Milano 1974: 153). Voce a cura

di N. PARISE, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Descrizione delle medaglie (s.l.,s.d.); Lettera al

signor Domenico Sestini direttore del Museo numismatico

di S.A.I. la Gran Duchessa di Toscana sopra due medaglie

greche del Gabinetto Reale di Milano (Milano 1811); Lettera di G.C. al signor Domenico Sestini sopra due

medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano. Seconda

impressione cui si aggiunge un articolo di confutazione del sig. T. Du Mersan e la difesa dell'autore Milano 1811);

Catalogus populorum, urbium et regum quorum numi

adservantur in Museo Regio officinae monetariae Mediola-nensis (Milano 1813); Discorso recitato dal […] conserva-

tore del R.I. Gabinetto delle medaglie nel funerale del

cavaliere G. Bossi il giorno 11 dic. 1815 (Milano 1815); Equejade monumento antico di bronzo del Museo Nazio-

nale Ungherese considerato ne' suoi rapporti coll'antichita

(Milano 1819); Osservazioni sopra un frammento antico di bronzo di greco lavoro rappresentante Venere, pubblicato

in occasione delle nozze faustissime della marchesa

Cristina Trivulzio col conte Giuseppe Archini (Milano

1819; Id., 1891?); Un ricordo a G. Bossi. Sue poesie edite

ed inedite, colla vita scritta da G. C. sino all'ieri scono-

sciuta; annotate e pubblicate da Carlo Casati (Milano 1885).

- Inoltre: Sei lettere di Gaetano Cattaneo a Giuseppe Prina;

a cura di R, La Guardia (in. «Il Risorgimento» a.31., n.1, Milano 1979); Quattro lettere di Gaetano Cattaneo a

Giuseppe Bossi (in: «Notizie dal Chiostro del Monastero

Maggiore» fasc. 27-28, Milano 1981: 75); La corrispon-denza tra Gaetano Cattaneo ed Enrico Sanclemente, 1810-

1814; a cura di R. La Guardia (Comune di Milano, Settore

Cultura, 1993). (SBN) (BQ)

Page 67: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

402) N° 9 (del Registro Soci)

CATTANEO Sante o CATTANEO Santo o

CATTANEO Santino, artista intagliatore, dise-

gnatore e pittore; abile nell'ornato e nell'

intaglio del legno per aver appreso l'arte da uno

zio; sotto la guida di Antonio Dusi e di Vin-

cenzo Monti apprende il disegno e inizia a

dipingere; viene ammesso nell'Accad. Clemen-

tina di Bologna (1776), ove si perfeziona; die-

tro sollecitazione dello scultore Giambattista

Carboni apre, nella la sua abitazione, una

Scuola di pittura e di nudo che trova poi nuova

sede presso la Biblioteca Queriniana (1780);

viene nominato prof. di disegno nel Liceo del

Dipartimento Mella (1810); fra i suoi allievi:

Domenico Vantini, Luigi Basiletti e, verosi-

milmente, anche Giambattista Gigola.

- Nasce nel 1739 (08-Ago) a Salò (Bs), risiede a

Brescia, ove muore nel 1819 (04-Giu).

- Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia

(1801), poi corrispondente ?.

- Necrol. e/o Commemor.: G.I. GUSSAGO,

Memorie intorno alla vita e alle opere di S. C.

(Venezia 1819).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce: in G. BRUNATI, Dizionarietto

degli uomini illustri della Riviera (Milano

1837); in S. FENAROLI, Dizion. degli Artisti

Bresc. (Brescia 1877); in A. M. COMANDUCCI,

I Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano 1934); in

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II, Brescia

s.d. [1977]); e in R. LONATI, Dizion. dei Pittori

Bresc., (Vol.I, Brescia 1980). Cfr. anche C.

PARISIO, Giovanni Battista Gigola. Commit-

tenti e opere (Brescia 2002). (no DBI) - Sue opere: Visitazione (Azzano Lombardo, Chiesa delle

Monache); S. Luigi in gloria con Ss Lucia e Apollonia

(Agrino di Bogliaco, Chiesetta del Crocifisso); Affresco del coro (Barbarano, Chiesa dei Capuccini); Ultima Cena;

Madonna e Santi, Via Crucis (Barbariga, parrocchiale);

Misteri del Rosario (Bagnolo Mella, parrocch.); Ultima Cena (Berlingo, parrocch.); Martirio di S. Maurizio e

compagni (Bergamo, S. Alessandro in Colonna);

Visitazione (Bergamo?, Francescani); Mosè fa scaturire le

acque; Gloria e martirio di S.Vitale; Quattro Evangelisti;

Quattro Pontefici e Dottori della Chiesa, affreschi (Borgosatollo, parrocch.); Pala di Ss.Vitale e Fermo;

Annunciazione; Ultima Cena (Borgosatollo, parrocch.); Ss

Giovanni Battista e Martino; Fatti della vita di S. Giovanni Battista; Quattro Evangelisti; Otto Profeti; Ss Padri; S.

Carlo; Ss. Antonio e Fiorano (Borno, parrocch.); S. Ignazio

da Lojola (Botticino M., Canonica); S. Luigi Gonzaga (Botticino S., parrocch.); Ss. Faustino e Giovita con S.

Antonio (Bovegno parrocch.); Visita di S. Benedetto a S.

Scolastica; Comunione e cena degli Apostoli, e affreschi (Brescia, S. Eufemia); Deposizione e Veduta di

Montecassino con angeli (Brescia, S. Faustino Maggiore);

Angioletti intorno all'antica immagine di S. Francesco

(Brescia S. Francesco); Ss. Ursicino e Rocco (Brescia, S.

Giuseppe); Madonna con Bambino (Brescia, S. Maria Calchera); S. Gaudenzio (Brescia, Duomo Nuovo); Angelo

custode, Madonna e SS. (Brescia, S. Lorenzo); Visitazione

di Maria (Brescia, S. Croce); Pietà (Ss. Cosma e Damiano); Ss. Giocchino; Giuseppe e Battista (Brescia, S.

Maria del Patrocinio); Stazioni della Via Crucis (Brescia S. Afra); Pietà, bozzetto (Brescia, Civici Musei); Donna con

due bambini, disegno (Brescia, Civici Musei); Fuga in

Egitto, bozzetto (Brescia, coll. G. Manziana); Madonna con Bambino, bozzetto (Brescia, coll. U. Da Como);

Ultima Cena; Ascensione; Martirio di S. Anna, Natività;

Bozzetto di Crocifissione di S. Pietro; Bozzetto di Adorazione dei Pastori; Bozzetto della Deposizione di S.

Faustino; Bozzetto dell'Ultima Cena di S. Eufemia

(Brescia, coll. G. Cattaneo); Ritratto dello Scultore G.B. Carboni (Brescia, Ateneo); Madonna con Bambino; Ss.

Orsola e Angela Merici (Brescia, S. Maria degli Angeli); S.

Sebastiano Maggi davanti alla Madonna (Cadignano, Palazzo Maggi); Ultima Cena (Calino, parrocch.);

Maddalena penitente nel deserto (Cadimarco, parrocch.);

Madonna con i Ss. Gennaro e Vincenzo (Calcinato, parrocch.); Natività della Madonna (Calvisano, parrocch.);

Natività del Battista; Immacolata e Santi; Madonna in

gloria; Ultima Cena (Castegnato, parrocch.); Pala dell'altare di S. Gaetano (Calvagese, Asilo Infantile);

Immacolata S. Giuseppe e Santi (Castrezzato, parrocch.); S.

Antonio ab. e S. Antonio da Padova; Resurrezione (Castelcovati, parrocch.); S. Luigi Gonzaga (Capo di Ponte,

parrocch.); Immacolata e Santi (Cevo, parrocch.); Natività

di Maria (Cimbergo, parrocch.); S. Tommaso d'Aquino; S. Francesco di Paola (Cividate Camuno); Ultima Cena

(Coccaglio, parrocch.); S. Vincenzo Ferrerio e quattro

Santi domenicani (Concesio, parrocch.); Assunta e Santi (Collio, parrocch.); Visitazione (Darfo, Suore Salesiane);

Assunta e Santi (Dello, parrocch.); S. Paolo predica

nell'areopago (Esine, parrocch.); Crocifisso; Redentore (Fasano, parrocch.); Martirio di S. Lorenzo (Fiesse,

parrocch.); Madonna del Rosario (Fiumicello, parrocch.);

S. Raffaele Arcangelo e Tobia (Gerolanuova, parrocch.); Via Crucis (Prevalle, parrocch.); Ultima Cena; Le Ss.

Eurosia, Costanza, Prisca eAgnese; Madonna addolorata e

Santi; Madonna del Carmine e Santi; Via Crucis (Gottolengo, parrocch.); Madonna del Rosario; Battista

predicante; Redentore e Apostoli; Ultima Cena (Gussago,

parrocch.); S. Carlo Borromeo e altri Santi (Irma, s.l.); Deposizione (Leno, parrocch.); Madonna e S. Martino

(Nigoline, parrocch.); Assunta e Ss. Imerio e Pietro

(Offlaga, parrocch.); Ss. Gerolamo Emiliani e Carlo Borromeo (Ossimo, parrocch.); Ascensione (Orzinuovi,

Santuario Madonna di Caravaggio); Istituzione del

Sacramento (Pavone, parrocch.); S. Paterio ordinato vescovo di Brescia (Paisco, parrocch.); Martirio di S. Lucia

(Pezzo, parrocch.); S. Fermo in gloria; 24 seniori

dell'Apocalisse, a fresco (Pisogne, parrocch.); Morte di S, Giuseppe (Portese, parrocch.); Madonna e Ss. G. Battista,

Anna e Luigi (Portese, chiesa già Fioravanti); Martirio di S. Andrea; Martirio di S. Flaviano; fatti della vita di Cristo, a

fresco (Pralboino, parrocch.); I Ss. Francesco di Sales,

Fermo, Lucia, Apollonia e Luigi Gonzaga (Provezze, parrocch.); Ultima Cena (Preseglie, parrocch.); Vergine e

Santi (Prevalle, parrocch.); S. Vincenzo Ferrerio

(Puegnago, parrocch.); Cristo morto (Roncadelle, parrocch.); Martirio di S. Andrea (Rovato, parrocch.); Un

S. vescovo e una S. monaca (Rudiano, parrocch.); Affreschi

nell'ex chiesa delle Suore agostiniane (Salò, Ospedale); La Giustizia e ritratto di M.Soranzo (Salò, Sala della

Deputaz.); Martirio di S. Andrea (Salò, coll. Fossati);

Assunzione di Maria (Sellero, parrocch.); Parnaso (S. Felice del Benaco, casa già Rotingo); S. Luigi davanti alla

Page 68: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Madonna (Tavernola, Bergamo, parrocch.); Madonna e Ss.

Antonio ab. e Luigi Gonzaga (Tavernole, Brescia, parrocch.); Pietà (Toscolano, parrocch.); Martirio dei Ss.

Paolo e Pietro; Crocifisso; Cristo libera le anime dal

Purgatorio; Madonna del Rosario; S. Carlo Borromeo comunica a S. Luigi Gonzaga; S. Angela Merici e

l'ascensione delle orsoline; I quattro Evangelisti

(Verolavecchia, parrocch.).

403) N° 406 (del Registro Soci)

CATULLO Tomaso Antonio o CATULLO

Tommaso (prof.), naturalista geologo e

paleontologo; ancora studente di Medicina

nell'Univ. di Padova (1806), insegna Chimica e

Storia Naturale nel Liceo di Belluno (1811),

poi è docente nel Liceo-Convitto di Verona

(1815), indi nel Liceo di Vicenza (1822); prof.

supplente(1829), poi ordinario (1833) alla

cattedra di Scienze Naturali nell'Univ. di

Padova (fino al 1851); nel frattempo gli viene

riconosciuto, per meriti scientifici, il dottorato

in Medicina (1831); per due volte eletto

magnifico rettore dell’Univ. di Padova;

Membro ordinario per la Cl. di Fisica

sperimentale dell’I.R. Accad. di Sc. Lett. ed

Arti di Padova (fin dal 1826). socio dell'Istit.

Veneto e dell'Istit. Lomb. di Sc., Lett.; membro

dell'Accad. Naz. delle Sc. detta dei XL e

dell'Accad. dei Georgofili di Firenze; collabora

alla Bibliografia degli Italiani Illustri diretta da

E. De Tipaldo.

- Nasce nel 1782 (09-Lug) a Belluno, risiede a

Padova; muore nel 1869 (13 o 16?-Apr).

- Socio corrispondente dal 1837 (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voci: a cura di A. SCARSELLINI, in:

D.D. MÜLLER, Biografie autografe ed inedite

di illustri italiani di questo secolo (Torino

1853); e in: P. MAGGIOLO, I soci dell'Accad.

(lettere C e D). (in: «Atti e Mem. Accad.

Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114 (I), Padova

2002: append.). (no DBI) - Pubblica: Manuale mineralogico (Padova 1812); Saggio di

Zoologia fossile, ovvero osservazioni sopra li petrofatti delle province Austro-Venete, con la descrizione dei monti

entro ai quali si trovano (Padova 1827); Memoria episto-lare sull’origine de’ ciottoli antidiluviani e sulla forma-

zione delle valli (in: «Giornale delle Provincie Venete»,

nov. 1828); Riflessioni critiche fatte ad una memoria di geologia letta dal sig, Marcello de Serres all’Accad. delle

Scienze di Parigi (in: «Giornale delle Provincie Venete»

apr. 1828; Id., tred. in: «Bull. di Ferusac» v.15., 1829?); Lettera al sig. Bonci di Berna (in: «Giornale delle

Provincie Venete» ott. 1828; Id., trad., in: «Bull di

Ferusac», 1829); Memoria epistolare sopra i petrofatti dei Monti Euganei (in: «Giornale delle Provincie Venere»,

1828; Ibid., 1829); Cenni biografici di Mons. Lollino

vescovo che fu di Belluno (in: «Giornale delle Provincie Venete» n.39, 1829); Sopra alcuni terreni adequabili alla

formazione di sedimento inferiore delle Provincie Venete

(in: «Annali di Storia Naturale» fasc.2, Bologna 1829); Sulle peperiti delle Provincie Venete, e sopra i granellini di

smeraldo scoperti in quelle di Teolo (in: «Giornale

Letterario e Scientifico di Padova», 1829); Memoria geognostica-zoologica sopra alcune conchiglie fossili del

calcare jurese, che si eleva presso il lago di S. Croce nel

territorio di Belluno (in: «Mem. Accad. di Padova», 1834); Elementi di mineralogia applicata alla medicina e alla

farmacia (2 voll.; Padova 1833); Sopra le acque termali

del territorio padovano (in: «Mem. Accad. di Padova», 1836); Cenni biografici del cav. Pier Luigi Malib (Padova

1836); Osservazioni geognostico-zoologiche sopra due

scritti pubblicati vel tomo terzo delle Memorie della Soc.

Geologica di Parigi per l'anno 1838 (in: «Mem. Accad. di

Padova», 1838); Trattato sopra la costituzione

geognostico-fisica dei terreni alluvionali e post-diluviali delle provincie venete (Padova 1838 e 1844); Elogio di

Giovanni Arduino (Padova 1839); Catalogo delle specie

organiche fossili raccolte nelle alpi Venete, donate al Gabinetto di Storia Naturale dell'I.R. Univ. di Padova

(Padova 1942); Su le caverne delle provincie Venete (in:

«Mem. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti», Venezia 1844); Cenni sul sistema cretaceo delle Alpi Venete e descrizione

di alcuni cefalopodi trovati nella calcaria Rossa

ammonitica e nel Biancone (Vallarsa) (in: «Atti R. Istit. Lomb.-Ven. Sc.» 5, Milano 1846); Osservazioni estratte

dall' opera inedita sulla geognosia paleozoica delle Alpi Venete (in: «Nuovi Ann. Sc. Nat.» ser.2., 10, Bologna

1846); Mittehilungen an Prof. G.H. Bronn gerichtet (in:

«N. Jahrb. fur Miner. Geol. und Paleont.», Stuttgart 1849); Rechtfertigung gegen Girard (in: «Nuovi Ann. Sc. Nat.»

ser.2., 10, Bologna 1849); Sopra le scoperte del chiaro

uomo sig. Dott. Lioy fatte sul Lago di Fimon presso Vicenza patria dello scopritore. Nota storico-geologica (in:

«Atti Istit. Veneto Sc. Lett. Arti» ser.3., 10, Padova 1865)

(SBN) (BQ)

404) N° 1420 (del Registro Soci)

CAVALLERI Ottavio (prof. mons. don),

storico, paleografo e archivista; vice direttore

nel Seminario di Brescia (1960-62) e nel

Seminario Lombardo di Roma (1962-65);

scrittore (1962-69), poi archivista dell'Archivio

Segreto del Vaticano (dal 1969); consigl.

dell'Ass. Archivisti Ecclesiastici; docente di

Diplomazia Vaticana nell'Accad. Pontificia di

Roma. con i suoi scritti collabora alla rivista

«Archivia Ecclesiae»; a «Brixia Sacra», al

«Bollettino di Storia del Movimentro Sociale

Cattolico in Italia», al «Romische Quartal

Schrift» e al giornale «L'Osservatore Romano».

- Nasce nel 1934 (28-Mar) a S. Pancrazio,

Palazzolo sull'Oglio (Bs), risiede nella Città del

Vaticano; muore nel 1988 (08-Apr).

- Socio corrispondente dal 1971 (11-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: - Pubblica: Il Pontificio seminario lombardo nel centenario

della fondazione (in collab.; Roma 1965); L'Ufficio

Page 69: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

municipale del lavoro di Brescia : una iniziativa dei

cattolici bresciani (in: «Brixia Sacra» n.s., a. 1 (1), Brescia 1966: 1); Iniziative socio-economiche dei cattolici

bresciani tra il 1878 e il 1903 (in: «Brixia Sacra» n.s., a. 3

(2-3), Brescia 1969: 49); Giovanni Battista Montini e gli archivi della chiesa. In: Paolo VI e Brescia (Brescia 1971:

225); Il movimento operaio e contadino nel Bresciano, 1878-1903 (Roma 1972); L'associazionismo operaio

cattolico a Brescia nell' età di Leone XIII. In: Centenario

del movimento cattolico Bresciano. Atti convegno di studi 25 nov. 1978 (Brescia 1978: 9); Le carte Macchi

dell'Archivio segreto vaticano. Iinventario (in: «Archivio

Vaticano», Citta del Vaticano 1979); I cattolici bresciani di fronte al fascismo. Contributo alla conoscenza di fonti dell'

Archivio centrale dello Stato (in: «La Resistenza Brescian»

n. 10, Brescia 1979: 40); Giuseppe Tovini (1897-1980) (Brescia 1980); Saggio di una bibliografia Cusmaniana (in

collab.; Palermo 1983); Giovanni Battista Orizio parroco

di Pontoglio (Pontoglio 1984); Idee e movimenti politici a Brescia nell'eta zanardelliana, 1876-1903 (Brescia 1989);

L'archivio di mons. Achille Ratti visitatore apostolico e

nunzio a Varsavia, 1918-1921. Inventario (in: «Archivio Vaticano» LIV, Citta del Vaticano 1990). (SBN) (BQ)

405) N° 569 (del Registro Soci)

CAVALLI Ferdinando (nob.), imprenditore e

uomo politico; diritto ed economia politica; è

tra i primi soci della Soc. d'Incoragg. per

l'Agricol., Industria e Commercio di Padova,

poi presid. (1850-1856); membro del Governo

Provvisorio Dipartimentale di Padova (1848);

co-fondatore della Banca Ipotecaria per le

Venete Provincie(1852); senatore del Regno

(1868); socio e benefattore dell'Istit. Veneto di

Sc. e Lett. ed Arti, poi vice presid. e per due

volte presid. (1859-61 e 1878-80); membro

della Deputaz. di Storia Patria per le Venezie;

socio a vario titolo dell'Accad. Patavina di Sc.

Lett. ed Arti (1851).

- Nasce nel 1810 (07-Ott) a Chiari (Bs), risiede a

Padova ove muore nel 1888 (09-Nov).

- Socio corrispondente dal 1859 (20-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: F. FAGOBOLI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1889: 109). Cfr.

anche: Commemor. del Senatore del Regno,

comm. d.r F. C. (Padova 1889),

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: a cura di G. PALADINI, in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.»; e in P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). - Pubblica: Cenni intorno a Guido Alberoni (s.l., s.d.); La

scienza politica in Italia (s.l., s.d.); Allocuzione alla prima

distribuzione dei premi eseguita dalla Soc. d' Incoraggia-

mento per l'Agricoltura e l'Industria in Padova, il giorno 8 sett. 1851 (Padova 1851); Biografia di Stefano Antonio

Morcelli (Padova 1851); Studi economici sulle condizioni

naturali e civili della Provincia di Padova. In: Scritti

raccolti e pubblicati dalla Soc. d' Incoraggiamento per la

Provincia di Padova (Padova 1851); Allocuzione alla terza distribuzione dei premi eseguita dalla Soc. d' Incoraggia-

mento per l'Agricoltura e l'Industria in Padova (Padova

1854); Del cominciamento e progresso degli intagli in rame in Italia (in: «Riv. Scient. Industr.», Firenze 1855);

Cenni sulle instituzioni di credito. Memoria letta all'I.R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Padova il giorno 19 apr.

1857 (Padova 1857?); Cenni biografici di Carlo Botta

(Venezia 1874); La scienza politica in Italia (Venezia 1881); Cenni biografici di Giordano Bruno (in: «Atti R.

Istit. Veneto», Venezia 1885); Di uno scrittore politico del

sec. 15. (in: «Atti R. Istit. Veneto», Venezia 1885); Di due scrittori politici del sec. 13. (in: «Atti R. Istit. Veneto»,

Venezia 1886). (SBN) (BAt) (no BQ)

406) N° 1072 (del Registro Soci)

CAVAZZOCCA MAZZANTI Vittorio (co:),

membro dell'Accad. di Agricoltura Scienze e

Lettere e dell'Accad. di Pittura e Scultura

«Cignaroli» di Verona; membro della R.

Deputaz. di Storia Patria delle Venezie; socio

dell'Ateneo di Salò.

- Nasce nel 1860 (04-Apr.) a Verona, risiede a

Verona; muore a Lazise nel 1943 (13-Ago).

- Socio corrispondente dal 1915 (26-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: A. AVENA, C. M. nob.

V. (in: «Atti e Mem. Accad. Agricol. Sc. Lett.

di Verona» ser. 5, vol 22, Verona 1943-44); M.

RAGNOLINI, V. C. M. (in: «Vita Veronese» a.

30 (3-4) 1877: 89). (no DBI)

- Note: cfr. Cariche Accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). G. VOLPATO, Vittorio Cavazzocca

Mazzanti: Un erudito veronese tra Otto e

Novecento (in: «Quaderni dell’Assoc. Cultur.

“F. Fontana”», n.3, 2007 - Pubblica: Un nuovo archivolto del ciborio di S. Giorgio di

Valpolicella (in: «Madonna Verona», a.2., fasc.4., 1908: 145); Un matematico di Lazise: Francesco Feliciano De

Scolari (in: «L'Adige» a.43., nn.356, 357, 359; a. 41, n.1,

1909); La statua di Scipione Maffei (in «L'Adige» a. 44, n. 163, 1909); L'isola di Trimellone (Lago di Garda) (in:

«Madonna Verona» vol.3., fasc.16, Verona 1910: 165);

Illustri lazisiensi: Aleardo Gafforini, Antonio Partenio (Verona 1911); Antichità di Garda (in: «Pro Verona» a.3.,

n.9, 1912); La raccolta Mazzanti (in: «Madonna Verona»

a.6., vol.3.., fasc.23, 1912); Luigi Negrelli e l'Arco dei Gavi (in: «Pro Verona» a.4., n.10, 1913); Una pala in Sandra

erroneamente attribuita a Domenico Brusasorzi (in:

«Madonna Verona» a.7., vol.4., fasc.28, 1913); Un poeta del Garda: Francesco Corna da Soncino (Villafranca

1913); Gli Alighieri di Verona (Villafranca 1915); Imperatori e duchi a Peschiera (in: «Nuovo Arch. Veneto»

n.s., vol.29., Venezia 1915); Intorno all'Arco dei Gavi:

notizie, documenti, bibliografia (in: «Atti Accad. Agricol. Sc. Lett. di Verona», ser.4., vol.15., 1914); Strade e

contrade. Contributo alla storia della topografia veronese

(in: «Atti Accad. Agricol. Sc. Lett. di Verona», ser.4., vol.20., 1917); Una piena del lago di Garda nel XVI secolo

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1917: 59/ms)Dove fosse il

S. Daniele degli Imperatori. VI. contributo alla storia di Lazise (in: «Nuovo Archivio Veneto» n.s., vol.36., Venezia

Page 70: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

1919); Nel centenario del francobollo. Contributo filatelico

(in: «Atti Accad. Agricol. Sc. Lett. di Verona», ser.4., vol.23., 1921); Rossini a Verona durante il congresso del

1822 (Atti e Mem. Accad. Agricol. Sc. Lettere di Verona»

ser.4., vol.24, 1922); Un teatro veronese anteriore al Filarmonico (Atti Accad. Agricol., Sc. Lett. di Verona»

ser.5., vol.1., 1924); Ciro Ferrari (in: «Arch. Veneto-

Tridentino» vol.7., 1925, Venezia 1925); Contributo alla storia dell'Accad. Filarmonica Veronese (1543-1553) (in:

«Atti Accad. Agricol., Sc. Lett. di Verona» ser.5., vol.3.,

1926: 68); L'amico degli uomini. Primo giornale veronese (in: «Boll. Soc. Letteraria di Verona» a. 9, n. 4,. 1931);.

Gaetano Da Re (in: «Arch. Veneto» vol.10., 1931); Come

si tento anche altre volte di guastare la bellezza del Garda (in: «Boll. Soc. Letteraria di Verona» n.6, 1932); Navi

affondate nel lago di Garda (in: «Mem. Ateneo di Salò»

a.2., 1931, Toscolano 1932); L'orologio della Bra di

Verona (in: «Boll. Soc. Letteraria di Verona» n.5-6, 1933);

L'Accad. Filotima e i teatri a Verona nel 18. sec. (in: «Atti

Accad. Agricol., Sci. Lett. di Verona» ser.5., vol.12, 1934, 1935); Catastrofe sul Garda nell'ottobre 1860 (in: «Boll.

Soc. Letteraria di Verona» n.1-2, 1935); Il duca Guglielmo

Bevilacqua e il pittore Pietro Tonnini (in: «Atti Accad. Agricol. Sc. Lett. di Verona» ser.5., vol.14, 1936). (SBN)

(BQ) (BAt)

407) N° 366 (del Registro Soci)

CAZZAGO Bartolomeo (nob.), pubblico

amministratore; compie gli studi in Salò ove

eccelle nelle Lettere latine, in Filosofia;

membro della Congregaz. di Carità del

Dipartimento del Mella (1811); assessore alla

Congregaz. Municipale di Brescia e

Commissario speciale dell'Ospedale Maggiore

(1816-1830); Deputato nobile presso la

Congregaz. Centrale di Milano (1826-1845).

- Nasce nel 1776 (26-Ott) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1848 (05-Mag).

- Socio effettivo(*

) dal 1833 (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 270).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

R. NAVARRINI L'Archivio Storico dell'Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996: 498). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1877]) (*

)Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe

socio onorario (controllare). - Pubblica: (no BQ) (no SBN) (no BAt)

408) N° 743 (del Registro Soci)

CELESIA Emanuele o CELESIA Emmanuele

(avv. comm.), letterato, storico e pedagogista;

Cultore delle tradizioni liguri; frequenta il Cor-

so di Filosofia ad Albenga; consegue il diplo-

ma di “Magistero in belle lettere” a Genova

(1839); iscrittosi a Giurisprudenza nell'Univ. di

Genova, si laurea in Legge (1844), poi è

docente dell’Università; presidente del Comita-

to Ligure per l’Istruzione e l’ Educazione del

Popolo; è tra i promotori delle dimostrazioni

patriottiche in Portoria e Oregina (1847 e

1848); di fede mazziniana viene nominato vice

presidente del Circolo Italiano (1849); dopo

l’insurrezione di Genova è segretario del

Governo Provvisorio; segretario del Comitato

di Soccorso all’ Emigrazione di Genova; mem-

bro della Commissione promotrice per il dono

nazionale a Garibaldi e si prodiga per la

raccolta di fondi per l’impresa dei Mille

(1860); eletto Consigliere Comunale (1862);

direttore della Biblioteca dell’ Università

(1865-1889); fonda «La Fratellanza Operaia

Finalborghese»; con i suoi scritti collabora alle

riviste settimanali «L’Espero» e «L’Eco dei

Giornali».

- Nasce nel 1821 (03-Ago) a Finalborgo, risiede

a Genova, ove muore nel 1889 (25-Nov.).

- Socio corrispondente dal 1872 (04-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: L. CAPPADORO,

Elogio […], recitato al Teatro Civico di

Oneglia il 15 dic. 1889 (Genova 1890); A.

PASTORE, Commemorazione nel primo anni-

versario della sua morte tenuta […] in Genova

la sera del 14 dic. 1890 (in: «Ateneo Ligure»,

lug.-sett. 1891).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Vedi la voce a cura di N. CALVINI in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» (Vol.23., Roma

1979) - Pubblica: Storia della letteratura italiana ne' secoli barbari

(Genova s.d.); Storia della pedagogia italiana (2 voll.; s.l.,

s.d.); L'educazione femminile in Roma (s.l., post 1831?);

Canti di E. C. genovese (Milano 1843); Lucrezia: tragedia di F. Ponsard. prima traduzione in versi italiani (Genova

1843); Ho fame. Romanza (musicata da I. M. Marini; Id.,

musicata da C.A. Gambini) (Milano1845); Intelletto e amore. Racconto (Firenze 1846); Nuove liriche (Genova

1846); A Pio 9.: inno (posto in musica da L. Venzano)

(Genova 1847); Il bacio fraterno dei popoli subalpini co' liguri (Genova 1847); Festa nazionale italiana celebrata in

Genova il 10 dic. 1847. Descrizione […]; coll'aggiunta di

un frammento di lettera di Gioberti sui genovesi e col programma relativo alla festa (Genova 1847?); La Villa

Pallavicini. Fantasie (Genova 1847); L'altare e la Patria. Inni (Torino 1848); Sul martirio dei Fratelli Bandiera.

Discorso […] detto nella Chiesa della Maddalena in 4.

anniversario della lor morte (Genova 1848); Storie genovesi del secolo 18. (Genova 1955); Storia dell’

Università di Genova fino al 1773 (Genova 1871); Roma:

mistero (Genova 1862); Dell'antichissimo idioma de' Liguri (Genova 1963); Porti e vie strate dell'antica Liguria

(Genova 1863); La congiura del co: Gianluigi Fieschi.

Memorie storiche del sec. 16. cavate da documenti originali ed inediti (Genova 1864); A Dante Alighieri, a

Gemma Donati, a Beatrice Portinari. Versi (in collab.;

Page 71: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Firenze 1865); Dante in Liguria (Genova 1865); Relazione

intorno alle odierne condizioni della R. Univ. di Genova (Genova 1867); Storia dell'Univ. di Genova dal 1814 fino

a' di nostri (Genova 1867); Le Teogonie dell'antica

Liguria. Memoria (in: «Istit. Tecnico» v.2, Genova 1868); [Allocuzione] Nelle solenni premiazioni alle alunne delle

scuole municipali al cospetto del 5. Congresso Pedagogico Italiano il 24 sett. 1868 (Genova 1868); Gli insegnamenti

letterari negli Istituti industriali e professionali (Genova

1869); Le Scuole professionali femminili (Genova 1869); VII Congresso Pedagogico Italiano. Relazione […] sul

tema III. per la Sezione degli studii secondarii (Napoli

1871); Nelle solenni premiazioni ai maestri più benemeriti dell'educazione popolare in Liguria (Genova 1871); La

Biblioteca Universitaria di Genova. Cenni storici (Genova

1872; 1884); Da Pittagora a Vittorino da Feltre (Milano 1872); Storia della Pedagogia italiana (2 voll.; Milano

1872-1874); La mostra artigiana, industriale ed agricola

della Società Operaia del Finale. Discorso di E. C. presidente onorario della Società (Genova 1872); Dal sec.

16. a’ di nostri (Milano 1874); Petrarca in Liguria

(Genova 1874); Savignone e Val di Scrivia. Passeggiate appennine (Genova 1874); Comitato Ligure per

l'Educazione Popolare. Nel solenne conferimento de' premi

a' più insigni educatori ed alle alunne delle Scuole professionali (Genova 1875); I nuovi tempi. Canzone

(Genova 1875); Del finale ligustico. Cenni storici (Genova

1876); Paolo da Novi. Tragedia in un prologo e cinque atti (Milano 1876); Prolusione al Corso di Letteratura italiana

nella R. Univ. di Genova (Genova 1877); Val Pia.

Passeggiate appennine (Genova 1879; Finale Ligure 1928); Discorso inaugurale delle Conferenze Pedagogiche

in Alessandria. In: Atti delle Conferenze Pedagogiche

tenutesi in Alessandria dal 16 al 31 ago 1881 (Alessandria 1881); Storia della Letteratura in Italia ne’ secoli dei

Barbari (2 voll.; Genova 1882); Commemorazione del

generale Giuseppe Garibaldi letta nell'aula dell' Associazione degli Impiegati Civili di Genova il 9 dic.

1882 (Genova 1883); La Biblioteca universitaria di

Genova. Cenni storici dalle origini fino al 1883 (Genova 1884); Linguaggio e proverbi marinareschi (Genova

1884); I Laghi delle Meraviglie in Val d'Inferno (Alpi

Marittime) (Genova 1885); Le Società Operaio. Ammonimenti (Genova 1885); Escursioni alpine. 1: I Laghi

delle Meraviglie; 2: Fontanalba (Roma 1886); Per la

solenne inaugurazione del busto al gen. G. Garibaldi nella Univ. di Genova, 3 giu 1886 (Genova 1886); Chir-achirim

o il cantico. Epitalamio Nazionale degli ebrei. Traduzione

in versi (Genova 1887); Frammenti. [Versi] (Genova 1888); Riordinamento della pianta organica degli

insegnanti delle Scuole civiche elementari di Genova.

Proposte (Genova 1888); Nel 4. centenariodi Gaudenzio Ferrari (Varallo 1895); Relazione della Rappresentanza

Genovese circa l'infanzia abbandonata. Congr. delle

Rappresentanze Provinciali del Regno d'Italia in Torino (Genova 1898).

- Inoltre si vedano: Del Finale Ligustico. Cenni storici

(Finalborgo 1923); Genova nel 1848-49, con introduzione

ed appendice (Genova 1950); Diario degli avvenimenti di Genova nell' anno 1948 (Genova, Torino 1950);

Linguaggio e proverbi marinareschi (Bologna 1977).

(SBN)

409) N° 1015 (del Registro Soci)

CELORIA Giovanni (prof. ing.), astronomo;

laureatosi in Ingegneria all’Univ. di Torino

(1863) trova immediata occupazione come

“allievo” presso l’Osservatorio Astronomico di

Brera sotto la direzione dello Schiapparelli;

nominato “astronomo” (1872), per restare a

Brera rinuncia ad assumere la direzione dell’

Osservatorio di Arcetri (1893); successore

dello Schiapparelli (1900) dirige l’Osservatorio

di Brera fino al limite di età (1917); nel

contempo è anche docente di Geodesia nel R.

Istit. Techico Superiore (poi Politecnico) di

Milano (1875-1910); compie ricerche sulle

comete, sulle stelle doppie e sulle orbite dei

pianetini; membro della Commissione Geode-

tica Italiana, ne diviene il presidente (1902);

opera affinché anche l’Italia abbia a pertecipare

allo studio della variazione delle latitudini e a

tale fine scieglie la Stazione Internaz. di

Carloforte in Sardegna; membro della prima

Commiss. Voltiana e della Soc. degli Spettro-

scopisti Italiani; Socio dell’Accad. Nazion. dei

Lincei (fin dal 1883) e dell’ Accad. Nazion.

delle Scienze, detta dei XL (dal 1885); socio

corrisp. (1873), poi membro effett. (1875) e

presid. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.;

nominato senatore del Regno (1909);.

- Nasce nel 1842 (29-Gen) a Casale Monferrato,

(Al) risiede a Milano ove muore nel 1920 (17-

Ago).

- Socio corrispondente dal 1907 (22-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: L. GABBA (in: «Rend.

Istit. Lomb. Sc. Lett.» LIII, 1920); IDEM (in:

«Mem. Soc. Astron. Ital.» (n.s.) 1, 1921); IDEM

(in: «Boll. Soc. Meteorol. Ital.» 1921).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta.

(Vol.I, Milano 1974). Voce, a cura di N.

JANIRO, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: L'Astronomia (Milano s.d.); Sopra alcuni

scandagli del cielo eseguiti all'Osservatorio Reale di Milano e sulla distribuzione generale delle stelle nello

spazio. Annotazioni (s.l., s.d.); Effemeridi astronomiche di

Milano per l'anno 1867 (in collab.; Milano 1866); Osser-vazioni ed orbita della Cometa 1886. 3 (Milano 1886?); La

Luna. Monografia fisica (Milano 1871); Le Comete. Mono-

grafia (Milano 1873); Sul grande commovimento atmosfe-rico avvenuto il 1 ago. 1872 nella Bassa Lombarda e nella

Lomellina. Annotazioni (Milano 1873); Sulle variazioni periodiche e non periodiche della temperatura nel clima di

Milano. Memoria (Milano 1874); Sull'eclissi totale del 3

giu. 1239. Memoria (Milano 1875); Resoconto delle operazioni fatte a Milano nel 1870 in corrispondenza cogli

astronomi della Commiss. Geodetica Svizzera per determi-

nare la differenza di longitudine… (in collab.; Milano 1875); Sugli eclissi totali del 3 giu. 1239 e del 6 ott. 1241.

Memoria (Milano 1876); Resoconto delle operazioni fatte

a Milano ed a Padova nel 1875 in corrispondenza cogli astronomi austriaci e bavaresi per determinare le

differenze di longitudine… (Milano 1879); Istruzioni per

fare le osservazioni astronomiche (Roma 1880); Sopra alcuni eclissi di sole antichi e su quello di Agatocle in

Page 72: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

particolare (Roma 1880); La polvere dell'atmosfera.

Conferenza (Milano 1880?; 1986?; 1916); Istruzioni scientifiche peri viaggiatori raccolte da A. Issel (Roma

1881); Operazioni eseguite nell'anno 1879 per determinare

la differenza di longitudine fra gli Osservatori astronomici del Campidoglio in Roma et di Brera in Milano. Resoconto

(Milano 1882); Astronomia: latitudine di Milano dedotta

da distanze zenitali osservate in prossimità del meridiano (Milano 1883); Comete del 1457 (Milano 1884); Sull'

eclisse totale di luna avvenuta il 4 ott. del 1884. Nota letta

al R. Istit. Lomb. nell'adunanza del 13 nov. 1884 (Milano 1884); Sull'apparizzione della Cometa di Halley avvenuta

nell'anno 1456. Nota letta al R. Istit. Lomb. nell'adunanza

del genn. 1885 (Milano 1885); Sulla Cometa dell'anno 1472. Nota letta al R. Istit. Lomb. nell'adunanza del 9 apr.

1885 (Milano 1885); Teorie cosmologiche: considerazioni

(Milano 1886); Operazioni eseguite nell'anno 1881 per

determinare la differenza delle longitudini fra gli

Osservatori del Depot General de la Guerre a Mont souris

presso Parigi… (Milano 1887); La Terra, astro dell'Universo. Conferenza (Milano 1888); La Fisica

sociale. Conferenza (Milano 1892); Sulle osservazioni di

Comete fatte da Paolo dal Pozzo Toscanelli e sui lavori astronomici suoi in generale (Roma 1894; 1921); Capitolo

sui lavori astronomici del Toscanelli. In: La vita e i tempi

di Paolo dal Pozzo Toscanelli: ricerche e studi di G. Uzielli (Roma 1894); Astronomia, di J.Norman Lockyer.

Nuova versione libera con note ed aggiunte (Milano 1895;

1904; 1911; 1925); Eclisse solare del 28 mag. 1900 (in collab. Milano 1900); La stella Nova Persei (Milano

1901); Studi e ricerche specialmente italiane sulle variazioni delle latitudini terrestri (Milano 1901);

Posizioni medie per 1870,0 di 1119 stelle fino alla

grandezza 7m, 5, comprese fra -2 gradi] e +6 gradi] di declinazione… (in collab.; Milano 1901); Articoli generali

del Calendario ed Effemeridi del Sole e della Luna per

l'orizzonte di Milano (con appendice) (Milano 1902); Concetto del mondo nell'astronomia moderna. Discorso

letto nella seduta solenne della R. Accad. dei Lincei del 1

giu. 1902 (Roma 1902); Osservazioni di asteroidi fatte alla Specola R. di Milano da G. C. e M. Rajna (Milano 1903);

Atlante astromonico: XLI tav. miniate e III tav.

zincografiche con testo ed illustrazioni (Milano 1903); Sull'epistolario di A. Volta esistente presso il R. Istit.

Lomb. (Milano 1904); Regio Osservatorio di Brera in

Milano. Anno 1903 (Milano 1904?); Sulla bara dell'amico (prof. C. Cantoni) (Pavia 1906); Differenza delle

longitudini fra Milano Osservatorio Astronomicodi Brera e

Crea punto trigonometrico di I. ordine della Rete Geodetica Italiana (Milano 1909); Commemor. del socio

nazionale sen. prof. Giovanni Schiapparelli letta nella

seduta del 6 nov. 1910 («R. Accad. dei Lincei», Roma 1910); Giovanni Schiapparelli: brevi note commemor.

(Milano 1910); Giovanni Virginio Schiapparelli.

Necrologia (Rovereto 1910); Sull'eclisse totale di luna del 16 nov. 1910 (Milano 1910); Commemor. del sen prof.

Giovanni Schiapparelli, letta il 18 dic. 1910 nella grande

aula del Circolo Filologico di Milano (Milano 1911); Commemor. dell'astronomo Barbara Oriani letta il 12 nov.

1911 nel salone-teatro S. Clemente di Sesto S. Giovanni

(Sesto S. Giovanni 1911); L'opera di Giovanni Schiapparelli (Bologna 1911; Id., in francese);

Triangolazione geodetica e cartografia ufficiale del Regno

(in collab.; Roma 1911); Barnaba Oriani. Commemor. letta il 12 nov. 1911 (Torino 1912); Eclisse parziale di

Luna del 12 mar. 1914 (in collab.; Pavia 1914); Cenno

necrologico di Giovanni Canna (Pavia 1915); Sulla eclissi totale di Sole del 21 ago 1914 e sul passaggio di Mercurio

sul disco solare avvenuto il 7 nov. 1914. Osservazioni fatte

al R. Osservatorio Astronomico di Brera (Pavia 1915).

(SBN)

- Inoltre si vedano: Onoranze al sen. Giovanni Celoria

direttore del R. Osservatorio Astronomico di Brera in Milano (Cernisco Lombardone 1918); In memoria di

Giovanni Celoria senatore del Regno (Cernusco Lombardone 1920).

410) N° 302 (del Registro Soci)

CENEDELLA Attilio o CENEDELLA Giaco-

mo Attilio oppure CENEDELLA Attilio Jaco-

po o CENEDELLA Jacopo Attilio (prof. dott.),

chimico, farmacista, sperimentatore e storico.

Compie i primi studi in Lonato e a Brescia, indi

all’Univ. di Pavia ove sostiene gli esami del

Corso di Farmaceutica e ne ottiene la licenza

(1917); dopo aver sostenuto nuovi esami

ottiene anche la laurea in Chimica (1841);

esercita la professione di Farmacista in Lonato;

nominato poi “Capo Farmacista” degli Spedali

Civili (1847), vi opera per diciassette anni;

come chimico vien chiamato a far parte della

Commissione per gli studi (analisi) delle acque

artesiane di Venezia; prof. supplente alla

Cattedra di Fisica e Storia Naturale del R.

Liceo Arnaldo di Brescia (1860); poi prof.

titolare di Chimica nell' Istit. Tecnico (1863);

per le sue sperimentazioni viene premiato

dall'Accad. di Medicina di Bordeaux della

quale sarà anche membro; socio corrispondente

dell’I.R. Istituto Lombardo (fin dal 1840) e

dell'Accad. Patavina di Sc. Lett. ed Arti (1870);

membro dell’Accademia della Minerva di

Londra (1873) e della Società delle Scienze

Fisico-Chimiche di Parigi; membro dell’ Acca-

demia dei Georgofili di Firenze, e di varie

Società Medico-Chirurgiche fra quali quella di

Bologna e di Ferrara; dell’Ateneo di Venezia e

di Salò; dell’Accademia dei Concordi di Ro-

vigo; dell’Accademia dell’Agricoltura di Vero-

na, e dell’Olimpica di Vicenza; dell’ Accade-

mia di Farmacia di Torino e di quella Fisico-

Medico-Statistica e della Società Farmaceutica

di Milano; Cavaliere dell' Ordine dei Santi

Maurizio e Lazzaro; è fra i collaboratori della

«Gazzetta Farmaceutica» e del settimanale bre-

sciano «L'Alba».

- Nasce nel 1801(*)

(31-Ago) a Lonato (Bs),

risiede a Lonato ove muore nel 1878 (14-Lug).

- Socio aggregato dal 1827 (21-Gen), poi attivo

dal 1836 (14 Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 176); E.

BRUNO, Farmacisti lombardi del passato:

Attilio Jacopo Cenedella (in: Atti 3. Congr.

Accad. Ital. di Storia della Farmacia, Genova

Page 73: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

28-29 sett. 1957, Pisa 1958: 95).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]); e in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). I. LORENZONI, “Vòlto

alla mia patria”: Fonti e documenti per la

storia di G. A. Cenedella (Suppl. «Comm.

Ateneo di Brescia» 2011). (no DBI) (*)

Secondo A. FAPPANI [1977] sarebbe nato nel

1799 (controllare). - Pubblica: Osservazioni sul tartaro ematico (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1826: 92/ms); Analisi chmica di un

calcolo vescicale (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1826: 94/ms); Sopra una morbosa concrezione (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1827: 92/ms); Analisi chimico-

farmaceutica della radice di Cinoglossa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1828: 101/ms); Esperienze ulteriori

dell'Etiope Marziale e della depurazione del miele con

l'infuso di galla (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 86/ms); Analisi della corteccia e della radice di

Melogranato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1831:

86/ms); Del rame-cianuro di potassio e sue proprietà, e sui varii altri rami-cianuri metallici e dell'acido-idrorame

cianico (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1833: 43/ms); Del

cianuro di fosforo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1835: 11/ms); Ricerche sui solfo-cloruri e particolarmente su

quelli di antimonio, di mercurio e di stagno (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1836: 37/ms); Sulla formazione spontanea del cianuro di mercurio basico, mediante il

diretto concorso dell'acido idrocianico e del mercurio

metallico (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1836: 44/ms); Analisi dell'acqua marina della laguna di Venezia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1836: 45/ms); Sopra un nuovo

composto di rame-cianuro e cianuro di mercurio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1836: 59/ms); Ricerche sul

ferro-cianuro di ossido di potassio e sul ferro-cianogene

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 84/ms); Relazione delle materie, trattate nella Sezione di Fisica e Matematica

del I. Congr. dei Naturalisti Italiani (Pisa, ott. 1839) (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1840: 3/ms); Relazione sul «Saggio di teoria atomistica» e sul «Repertorio dei veleni e

contro-veleni» del prof. G. Taddei di Firenze (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1840: 13/ms); Relazione degli Atti Sezione di Chimica, della II.a Riunione dei Naturalisti

Italiani (Torino, sett. 1840) (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1841: 4/ms); Sul fuoco greco. Ricerche storico-sperimentali (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1841:

81/ms); Relazione degli Atti Sezione di Chimica, della IIIa

Riunione degli Scienziati Italiani (Firenze, sett. 1841) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1842: 86/ms); Sul fuoco

greco. Ricerche sperimentali (Brescia 1842); Saggio di ricerche sulla filatura della seta a media temperatura (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 103/ms); Analisi della

nuova acqua medicinale di Rabbi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847:86/ms); Analisi chimica della nuova acqua

minerale, acidula, gazoza di Torrebelvicino (Lonigo 1851);

Relazione sul nuovo apparecchio proposto dal d.r don Giovanni Magaz per discoprire l'arsenico in tutte le

sostanze che lo contengono (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1852-57: 93/ms); Relazione degli esperimenti per l'estrazione del gas illuminante dalle torbe bresciane,

eseguiti coll'apparecchio del sig. Bouffier a Milano, dalla

Commiss. dell'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1852-57: 211/ms); Analisi chimica della nuova acqua minerale di Rabbi (Brescia 1857); Analisi chimica

dell'acqua termale di Monfalcone e di quelle del mare

Adriatico (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 108; Id., Udine 1862); Lezione di farmacia teorico-pratica:

introduziopne e storia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 234/ms); Necessità degli studi preliminari pei

farmacisti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64:

236/ms); La chimica tecnologica nel R. Istit. Tecnico di Brescia (Brescia 1864); Della macchia de' bozzoli e modo

di impedirla (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69:

136/ms); Elogio di Antonio Venturi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69: 145/ms); Elogio di Vincenzo Dandolo

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 169/ms); Elogio

di Luigi Valentino Brugnatelli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 175/ms); Cenni Biografici di Gio Batt.

Brocchi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73:

350/ms); Sull'allotropia dell'ossigeno, ossia dell'ozono (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 454/ms); Fuga della

regina Adelaide dalla Rocca di Garda e suo rifugio nel

Lavagnone di Venzago presso Lonato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 64/ms); Giuseppe Pallavicino dei

marchesi di Varano, medico in Lonato nel sec. 16. (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 94/ms); Notizie storiche intorno al monastero di Maguzzano (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1874: 167/ms); Commemor. di Giambattista

Savoldi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1875: 56/ms); Le mura di Lonato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1876:

175/ms).

411) N° 1004 (del Registro Soci)

CEREBOTTANI Luigi o CEREBOTANI Luigi

(mons. prof. don), fisico e inventore; Laureato

in Fisica, dopo la sua consacrazione a sacer-

dote, insegna al Liceo di Verona; è poi in

Baviera(?); direttore dell’Istituto Scientifico di

Schillingfurst, per incarico del Card. G.A.

Hohenlohe (già prima del 1895), ove svolge

esperimenti di Fisica teorica e applicata; si

occupa soprattutto di telegrafia; concepisce e

costruisce alcune macchine originali fra cui il

teleautografo per trasmettere a distanza scritti e

disegni, e il teletopografo per effettuare misu-

razioni a distanza; per i suoi studi scientifici

viene nominato socio dell’ Accademia Ponti-

ficia dei Nuovi Lincei.

- Nasce nel 1847 (11-Genn) a Lonate (Varese),

risiede Verona, poi in Baviera, muore a Lonate

nel 1928 (19-Ott)

- Socio corrispondente dal 1907 (17-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Vedere G. DE BOTAZZI, Italiani in

Germania (Torino 1895: 138). Voce in: G.

GAROLLO, Dizionario biografico universale,

(vol. I, Milano 1907); e, a cura di E. FERRI, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» - Pubblica: Il tele-topometro da un sol punto, senza stadio,

senza nulla mutare, patentato in tutti gli Stati d'Europa e

d'America. Conferenza dell'inventore (Verona 1884); La

Page 74: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

tachimetria senza stadia. Esposizione critica (Verona

1886); L'autotelemeteorografo (meteorometro autotele-grafico (Roma 1889); Vorwort zu dem 6-8 Oktav-Bande

Starken druckfertigen Werke. Der Organismus und die

Aesthetik der klassisch-italienischen Sprache nebst einem reichhaltigen Sprachpromptuarium fur jedes Concept nach

den berstern Klassichern (Munchen 1891); Le precis du

instrument geodesique: le teletopometre (Munich 1892); Meine telegraphie (Munchen 1900); Il telefono senza

intermediari. Appendice al libro "Meine Telegraphe".

Relazione d'un pubblico impianto a Monaco di Baviera, (Munchen 1901); Quiquolibet, Ferndreimaschine, mittel-

steiner einzigen Fernleitung, für den Kleinsowie für den

Fernverkehr - für die Eisenbahnlinien - und zugleich Mittel zu einemungestörten, wahlweisen Thelegraphieren, (Mun-

chen 1909); Abbozzi e linee di un direttorio e prontuario

della lingua italiana secondo gli scrittori antichi e moderni

(Verona 1914); Mein individuelles Dasein (in: «Solilo-

quien» n. I, Munchen 1915); Das Problem d. Materie (in:

«Soliloquien» n. II, Munchen 1916); Wissenschaftund Mystik: Natur und Naturkunde; Antologisches im Elektri-

schen; Materie u. Dogma. (in: «Soliloquien», n. VI,

Munchen 1926); Caratteristica singolarità del telestam-pante popolare (in: «Mem. Pontif. Accad. delle Sc., I

Nuovi Lincei» s. 2, vol. 11 Roma 1928). (SBN) (BQ)

- Vedere inoltre: R. FERRINI, Le invenzioni di monsignor Cerebotani (Pavia 1907).

412) N° 951 (del Registro Soci)

CERESOLI Cesare (dott.), Medico. condotto di

Bagnolo Mella ove fonda e dirige la Locanda

Sanitaria per la lotta alla pellagra, primo

esempio in Italia e forse anche in Europa;.

- Nasce nel 1858 (00-Mmm) a Bergamo, risiede

a Bagnolo Mella (Bs); muore a Palosco (Bg)

nel 1927 (18-Mar).

- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

vedere i «Comm. Ateneo di Brescia» per il

1894; e in «Comm. Ateneo di Brescia» per il

1900). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]); (no DBI) - Pubblica: Andamento e risultati della Locanda Sanitaria di

Bagnolo Mella nel 1892 (Brescia 1893); Relazione

dell'andamento della Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella,

stagione estiva 1893 (Brescia 1893); La Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella. Notizie e considerazioni lette nell'

adunanza del 1 apr. 1894 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1894:85/ms); Conferenze d'igiene rurale ai maestri del Comune e Mandamento di Bagnolo Mella (Brescia 1899);

La Locanda Sanitaria. Conferenza (Brescia 1899);

Relazione sul funzionamento della Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella, stagione estiva 1898 (Brescia 1899);

Relazione sul quesito dell'opera dei medici locali in

appoggio alle Commissioni Provinciali per la cura preventiva della pellagra. Congr. dei Rappresentanti delle

Commiss. per la cura preventiva della pellagra, Padova 8-

10 apr. 1899 (Udine 1899); Le bonifiche di Bagnolo Mella all' Esposizione d'Igiene di Napoli 1990 (Brescia 1900);

Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella, 1892-1899 (Brescia

1900); Il pane al sangue. Notizie e considerazioni lette

nell'adunanza del 13 mag. 1900, al R. Ateneo di Brescia

(Brescia 1900); Proposte intorno al pane al sangue nella alimentazione dei contadini (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1900: 194/ms); Relazione sul funzionamento della

Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella per l'anno 1899 (Brescia 1900); Il cambio Guido Baccelli in Bagnolo

Mella. In: 2. Congr. Pellagrol. Italiano, Bologna, mag.

1902 (Brescia 1902); Sul cambio del granoturco. In: 2. Congr. Pellagrol. Interprovinc. di Bologna, mag. 1902

(Udine 1902); Sull'onere dei certificati medici. In: Atti 9.

Congr. Interprovinc. Sanitario dell'Alta Italia, Brescia 31 ago-2 sett. 1901 («Assoc. Medica Bresc.», Brescia 1902:

88); Le malattie del lavoro. Conferenza popolare tenuta il

14 dic. 1901 (Brescia 1903); Provvedimenti contro la pellagra nei rapporti dell’ agricoltura. Relazione […].

Congr. Agrario Naz. in Udine 7-11 sett. 1903 (in: «Boll.

Quindicin. della Soc. Agricolt. Ital.», Roma 1903); I sensi e

l' operaio. Conferenza popolare tenuta il 22 apr. 1901

nella Crociera di S. Luca (Brescia 1903); Sulla lotta contro

la pellagra. Relazione al 14. Congr. Internaz. di Medicina, Madrid, 23-30 apr. 1903 (Brescia 1903); Sulle alterazioni

del mais. Relazione a S. E. il Ministro dell'Interno (Brescia

1903); Locanda Sanitaria di Bagnolo Mella all'Esposizione di Brescia, 1904 (Brescia 1904); Premiato essiccatoio

Sistema Cattaneo di Bagnolo Mella. Esposizione di

Brescia, 1904 (Brescia 1904); Sugli essiccatoi da granoturco. Relazione al Comitato Centrale Italiano

contro la pellagra (in: «Riv. Pellagrologica Italiana» 1904-

1905, Udine 1905); Essicatoi e granai municipali. 3. Congr. Pellagrol. Italiano, Milano 24-27 sett. 1906

(Brescia 1906); Catechismo pellagrologico ad uso delle scuole elementari («Commiss. Pellagrol. Provinc. di

Brescia» Brescia 1911); La propaganda pellagrologica

delle scuole elementari. Relazione […]; 5. Congr. Pellagrologico Italiano (Brescia 1912). (BAt) BQ) (SBN)

413) N° 611 (del Registro Soci)

CERESOLI Federico (dott.), chimico

farmacista; assistente alla cattedra di Chimica

generale nell'Univ. di Pavia; farmacista della

Scuola Superiore di Parigi e farmacista dell'

Esercito Italiano a Torino?; corrispondente

dell'Accad. Patavina di Sc. Lett. ed Arti (1881);

socio dell'Accad. Fisico-Medico-Statistica di

Milano.

- Nasce nel 1843 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia, poi a Torino ove muore nel 0000 (00-

Mmm).

- Socio attivo dal 1862 (22-Giu), poi

corrispondente.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]); e in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. ed Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). (no DBI) - Pubblica: Principi elementari di chimica ad uso dei giovani

principianti questo studio (Milano 1855); Considerazioni e studi sulla torba quale sorgente di gaz e luce (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1858-61: 197/ms; Id., in: «L’

Page 75: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Economista Italiano» n.12, Milano 1858); Studi teorico-

pratici di tecnologia chimica: 1.: Della Torba quale sorgente di gaz luce [cfr «L’Economista Italiano» 1858»];

2.: Del concime artificiale conseguito dalle carni di pesce

[cfr. «L’Economista Italiano» 1859]; 3.: Necessità di uno stabilimento in Lombardia, per il candeggio dei filati e

tessuti di cotone, di lino e di canapa [cfr. «Economista Italiano» 1859] (Milano 1860); Studi Chimici: Dell'olio di

resina quale sorgente di gaz luce. Alcune osservazioni

sull'arsenito di stricnina (Brescia 1862); Sulla istruzione primitiva (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64:

289/ms); Del gas illuminante nei suoi rapporti tecnici ed

industriali (in: «Riv. Period. dei Lavori dell'Accad. Sc. Lett. e Arti di Padova» 31, Padova 1880-81); Studio

chimico industriale (Padova 1881); … (BAt) (SBN) (no

BQ)

414) N° 1037 (del Registro Soci)

CERMENATI Mario o CERMENATTI Mario

(on. dott. prof.), naturalista geologo e minera-

logista (della scuola di Stoppani e Taramelli),

storico della Scienza; compie studi sulla

mineralogie a geologia della Valtellina. compie

gli studi secondari presso l’istituto Tecnico di

Sondrio; frequenta i corsi di Scienze Naturali

nell’Univ di Torino (1886), ma si laurea

anell’Univ. di Catania ove si è trasferito per

specializzarsi in vulcanologia; assistente alla

Cattedra di Geologia e Paleontologia nell’Univ.

di Roma (1890); poi docente di Storia delle

scienze presso la Facoltà di Scienze dell'Univ.

di Roma (1902); presidente della Sez. di Lecco

del Club Alpino Italiano (1889); presidente

della Sezione storica del Congresso dei

Naturalisti di Milano (1906); Deputato al

Parlamento del Regno d’ Italia per il blocco

democratico-liberale (1909 e confermato nel

1923); si dedica allo studio ed alla

pubblicazione dei testi di Leonardo da Vinci e

fonda, in Roma, l'Istit. di Studi Vinciani

(1905?); vicepresidente della R. Commissione

per l’ Edizione Nazionale delle Opere di

Leonardo da Vinci (1910), poi presidente

(1918); presidente della Soc. Geologica Italiana

(1911 e 1917); fonda e dirige la rivista «La

Miniera Italiana» (1917); Sottosegretario all’

Agricoltura nel Ministero Boselli (1917) e nel

Ministero Nitti; Sottosegretario all’ Assistenza

militare e Pensioni di guerra nel Gabinetto

Orlando; Insignito del Gran Cordone della

Corona d’Italia; Grand’ Ufficiale dell’ Ordine

Mauriziani; Commendatore della Legion d’

Onore di Francia; Grand’Ufficiale dell’Ordine

Supremo di S. Olat di Norvegia.

- Nasce nel 1868 (16-Ott) a Lecco, risiede a

Castelgandolfo (Roma) ove muore nel 1924

(08-Ott).

- Socio corrispondente dal 1909 (26-Dic).

- Necrol. e/o Commemor. in: «Boll. Soc. Geol.

Ital.» 44., 1925; in: «Rend. Accad. Sc. Fis. e

Mat. di Napoli» s.3., v.30., a.63., I, 1924; 198;

in: «Raccolta Vinciana» 12., 1925: 19.

- Note: cfr. Cariche Accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186. Voci: in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell' Epistolario di A.

Volta. (Vol.I, Milano 1974); e, a cura di G.

CIMINO in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Nelle terre italiane che saranno redente (in: «La

Miniera Ital.», s.l. s.d.); Evoluzione e momenti storici delle scienze geologiche. Conferenze tenute al Circolo

Naturalisti in Roma. (Roma 1983?); Il naturalista

valtellinese: giornale di scienze naturali 17 genn.-19 dic. 1885 (in collab; Sondrio 1885); Le calciti del M. Cristallo.

In Valtellina: appunti di Storia Naturale. (in: «Boll. del

Natural.» a.6, n.11, Siene 1886: 147); Il figlio delle nevi (Arvicola nivalis Matins). Nota zoologica (in: «Giorn.

Illustr. di St. Natur.» a.2., n.10, Roma 1887); Aquile e

camosci. In Valtellina: appunti di storia naturale, 2. (in: «Boll. del Naturalista» a.6, n.11, 1886: 147; a.6, n.12,

1886: 170; a.7, n.3, 1887: 33); La Valtellina ed i

naturalisti: memoria bibliografica. Fasc.1., Cap.1.: Generalità (Sondrio 1887); Gli orsi. In Valtellina: appunti

di storia naturale. 3. (in: «Boll. del Naturalista» a.7, n.7,

1887: 97; a.8, n.1, 1888: 21; a.8, n.7, 1888: 100); L’uovo e le sue prime trasformazioni. Due parole alla buona come

introduzione agli studi embriologici (Lecco 1888); La

Valtellina ed i naturalisti. Memoria bibliografica. Fasc.3., Cap.3.: Botanica (Sondrio 1888: 113); Sigismondo Boldoni

da Bellano (Roma 1889); La Valtellina ed i naturalisti.

Memoria bibliografica. Fasc.2., Cap.2.: Zoologia (Sondrio 1889: 65); Commemorazione di Giovanni Pozzi (Lecco

1890); Definizione del detrito (in: «Riv. Ital. Sc. Forestali»

a.10, n.11, 1890: 125); Il detrito: sua definizione, formazione, modificazione e distribuzione (Sondrio 1890);

Le marmitte dei giganti scoperte a Lecco (2 parti) (in:

«Boll. del Naturalista» a.10, n.8, 1890: 90; e a.10, n.9, 1890; 101); Il Congr. geologico di Bergamo (in: «Boll. del

Naturalista» a.10, n.11, Siena 1890: 130); I nostri monti:

conferenza geologica popolare (Sondrio 1890); Leonardo da Vinci e la Valtellina (in: «La Valtellina» n.29, Sondrio

1890); Antonio Stoppani. Commemorazione pronunciata

nel Teatro Sociale di Lecco [25 mar. 1891] (Torino, Roma 1891); Presentando i ritratti di Antonio Stoppani e

Giovanni Pozzi. Parole pronunciate nell’Assembl. gener.

straordin. della Sez. di Lecco del Club Alpino Ital., il 17 sett. 1891 (Lecco 1891); Un nuovo Lariosaurus a Varenna

(in: «Rass. Sc. Geol. in Italia» a.1, n.3-4, Roma 1891); Il R.

Comitato Geologico d’Italia: brevi cenni di cronaca (in: «Rass. Sc. Geol. in Italia» a.1., v.1., fasc.3-4, Roma 1891);

Rassegna delle scienze geologiche in Italia (tre voll., in

collab.; Roma 1891-1893); Lo scoppio della polveriera di Vigna Pia (Roma) e la geologia (in: «Riv. Ital. di Sc.

Natur. e Boll. del Natural.», a.9., fasc.7-8, Siena 1891); La Valtellina ed i naturalisti: memoria bibliografica. Fasc.4.:

Geologia; Fasc.5.: Mineralogia e Litologia (Sondrio 1891);

Bellezze naturali dei dintorni di Lecco. In: Guida illustrata di Lecco e dintorni («Soc. Pro Lecco», Lecco 1892);

Garibaldi, Manzoni, Stoppani (Milano, Lecco 1892); L'

alpinismo di A. Stoppani: con ritratto , un frammento ineditp ed una lettera autografa (Roma 1893); Evoluzione

e momenti storici delle scienze geologiche. Conferenze

tenute al “Circolo dei Naturalisti di Roma” (Roma 1893); Inaugurandosi il monumento e la lapide al poeta A.

Ghislanzoni; Lecco, 19 nov. 1893 (Lecco 1893); La sezione

Page 76: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

di Lecco del Club Alpino Ital., durante il 1891. Relazione

letta all'Assemb. Gener. del 5 genn. 1892 (Roma 1993); In memoria del dott. Achille Bolla (in: «Boll. Soc. Geogr.

Ital.», Roma 1894); Michele Lessona. Discorso del presi-

dente […] all’Adun. del 25 lug. 1894 del Circolo dei Natural. in Roma (Roma 1894); Discorso in: Commemo-

razione di Francesco Gasco: Roma, 10 genn 1895 (Roma

1895); Roma e il pensiero moderno [discorso pronumciato il 16 magg. 1895 a chiusura del 2. Corso di conferenze

scientifiche tenute a Roma dal Circolo dei Naturalisti]

(Roma 1895); L’apostolo del darwinismo: Tomaso Enrico Huxley (in: «Il Pensiero Moderno. Organo della Soc.

Positiv. Ital.», a.1., fasc.2., Roma 1897:65); La Chiesa e

l’evoluzionismo (in: «Il Pensiero Moderno», Roma 1897); Michele Lessona alpinista (in: «Boll. del Club Alpino Ital.»

v.30., n.63, Torino 1897); L’Alpinismo e la Scuola:

Conferenza (Roma 1898);Alessandro Volta alpinista (in:

«Boll. Club Alpino Ital.» a.32, n.65, Torino 1899: 213); Il

Club Alpino e la Valsàssina. Discorso pronunciato dal

presidente […] al banchetto alpinistico di Tartavalle del 15 ago. 1899 («Club Alpino Ital., Sez. di Lecco», Lecco

1899); La ghiacciaia di Moncodeno (in: «Riv. Mens. Club

Alpino Ital.» a.18, n.2, Torino 1899: 55); Sigismondo Boldoni da Bellano letterato, medico e filosofo deo

Seicento (Roma 1899); Spigolature di Storia alpinistica

(Torino 1899); Schiller e le Alpi (Torino 1900); Un viaggio nei monti Urali (in: «Boll del Club Alpino Ital.» v.33.,

n.66, Torino 1900: 211); Considerazioni e notizie relative

alla storia delle scienze geologiche ed a due precursori bresciani [Francesco Lana e Giambattista Mazini].

Discorso pronunciato nella sede dell'Ateneo di Brescia, il 9 sett. 1901, in occasione del 20. Congr. della Soc. Geol.

Ital. (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.20, n.4, Roma 1901);

Cose d’alpinismo («Biblioteca Alpinistica» 2, Roma 1901); Una lettera geologica e patriottica di A. Volta (in: «Rend.

R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.2., v.34, Milano 1901);

Prefazione a: Guida itinerario-alpina-descrittiva di Lecco. Suo territorio […] compilata per cura di Brusoni E.

(«Club Alpino Ital., Sez.i di Como e di Lecco», Lecco

1903); Questioni di Pesca: canna, tirlindana, cavalletto, bedina (Lecco 1903); Scienza e patriottismo (in: «Riv. d’

Italia», Roma 1903: 4); La Storia della Scienza (in:

«Nuova Antologia» Roma, 16 magg. 1903); La Grigna (in: «Numero unico Pro Mandello», Milano 1902); La

Valsassina davanti ai naturalisti e ai naturofili. In: Guida

illustrata della Valsassina (Lecco 1904); La geologia e le arti del disegno (in: «Riv. d’Italia», Roma 1905); Com-

memorazione di Ulisse Aldrovandi nel 3. centenario della

sua morte. Sommario delle lezioni dettate nella R, Univ. di Roma, genn.-febb. 1905 (dal Corso ufficiale di Storia delle

Scienze Naturali, a.s. 1904-05) (Roma 1905); Processo

verbale dell'adunanza della Sezione Storica, presieduta dal prof. M. C. In: Atti del Congr. dei Naturalisti Italiani,

Milano, 15-20 sett. 1906 (Milano 1906); Conoscenze

naturalistiche dei popoli antichi: civiltà Assiro-Babilonese ed Egiziana. Indice delle lezioni dettate nel 1904 (in:

«Libretto Scolastico Annuale» 1903-1904, Roma 1906);

Ulisse Aldrovandi e l'America, con frammenti inediti e note esplicative. Prolusione al Corso ufficiale di Storia delle

Scienze Naturali della R. Univ. di Roma, letta il 23 nov.

1905 (in: «Annali di Botanica» a.4., n.4, 1906: 313); Intorno al «mappello» di Leonardo da Vinci. Contri-

buzione agli studi vinciani ed alla Storia della Botanica.

1.: Leonardo ed il napello della Valsàssina (in: «Annali di Botanica» a.5., n.3, 1907: 607); La pesca nelle Valli di

Comacchio e la notificazione Galli del 1854. Relazione

esposta alla Commiss. Consult. della Pesca nelle sedute 28 febb. e 1 mar. 1906 (in: «Atti Commiss. Consilt. della

Pesca» sess. febb.-mar. 1906, Roma 1907); Cenni di

filosofia naturale e di storia dell'evoluzionismo. Sommario

di 60 lezioni dettate nell'anno scolastico 1907-1908 per gli allievi della Facolta di Scienze e della Scuola Pedagogica

nella R. Univ. di Roma (Lecco 1908); La dottrina

dell'evoluzione e la sua storia. Sommario delle lezioni dettate nell'anno scolastico 1906-1907 per gli allievi della

Facolta di Scienze e della Scuola Pedagogica nella R.

Univ. di Roma (Lecco 1908); Indici e sommari delle lezioni di Storia delle Scienze Naturali dettate nella R. Univ. degli

Studi di Roma, nel quinquennio 1903-1907 (Lecco 1908);

Per la Carta Geologica d'Italia. Discorso […] discutendosi il bilancio di Agricoltura, Industria e Commercio nella

tornata del 14 magg. 1909 (dagli: «Atti Parlamentari»,

1909) (Lecco 1909); Per la strada Bellano-Taceno. Interrogazione […] svolta alla Camera dei Deputati nella

tornata del 17 giu. 1909 (Lecco 1909); Sulla pubblicazione

dei manoscritti di Leonardo da Vinci. Interrogazione […]

svolta alla Camera dei Deputati nella 2. tornata del 23

giu.1909 (in: «Atti Parlam.. Camera. Discuss.» Legisl. 23.,

sess. del 23 giu. 1909); Sulla riforma del Vincolo Forestale. Interrogazione […] svolta alla Camera dei

Deputati nella 2. tornata del 1. lug. 1909 (dagli «Atti

Parlamentari» (Lecco 1909); Francesco Calzolari e le sue lettere all'Aldrovandi (in: «Annali di Botanica» v.7., n.1,

1908, Roma 1910: 83); Intorno il Ghini ed i suoi rapporti

con Francesco Calzolari (in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc. Lett. ed Arti» t.69., pt.2., a.a. 1909-1910, Venezia 1910:

939); Leonardo da Vinci in Valsassina. Riproduzione ed

illustrazione critica di un foglio del Codice Atlantico (Milano 1910) Nel cinquantenario dell’ “Origine della

specie” (in: «Nuova Antologia», Roma 16 febb. 1910); Note varie al «Bel Paese» di A. Stoppani (Milano 1910);

La pesca degli Agoni nel Lario. Relazione presentata alla

Commiss. Consul. della Pesca il 21 dic. 1907 (Ministero di Agricolt., Indust. e Commer., Direz. Gener. Acque,

Foreste, Zootecnia, Uff. Pesca) (Roma 1910); Provvedi-

menti per i bacini montani. Discorso […] pronunziato alla Camera dei Deputati nella 1. tornata del 22 giu. 1910

(«Atti Parlamentari», Roma 1910); Sul Demanio Forestale.

Discorso […] pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata dell'8 mar. 1910; con la risposta del Ministro di

Agricol., Indust. e Commer. L. Luzzatti («Atti

Parlamentari», Roma 1910);La fisionomia dei monti di Lecco (in: «Italia Bella» a.4, n.17, 1911: 6); Per una

politica scientifica di acque e boschi e di difesa contro le

forze naturali. Discorso […] pronunziato alla Camera dei Deputati nella tornata del 15 magg. 1911 («Atti

Parlamentari» Roma 1911); La Valsassina: note

geologiche ad uso dei congressisti. Guida alle escursioni del 30. Congr. della Soc. Geologica Italiana a Lecco. Sett.

1911 (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» a.30, Roma 1911: 59);

Leonardo da Vinci: il Lago di Como, la Valsassina e la Valtellina. Fac-simile di un foglietto del Codice Atlantico

con trascrizione (Bergamo 1911); Da Plinio a Leonardo,

dallo Stenone allo Spallanzani. Incunaboli della geologia lariano-valtellinese. Discorso d'apertura pronunciato al

30. Congr. Geol. Naz. nell' adunanza generale del 13 sett.

1911 tenuta nel Teatro di Lecco (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» a.30, Roma 1911, Roma 1912: 451); Un diplomatico

naturalista del Rinascimento: Andrea Navagero. (in:

«Nuovo Archivio Veneto» s.3, v.20., 1912: 164); Nel 30. anniversario della Societa Alpina Operaia A. Stoppani di

Lecco. Discorso commemorativo (Lecco 1913); La

Relazione della Commiss. Parlamentare sul Progetto di riforma della Legge Forestale [Cermenati, relatore] (in:

«Riv. Forest. Ital.» a. 1913, Bologna 1913); Sul disservizio

delle linee valtellinesi, per l'applicazione della legge sui bacini montani, per l'elettrificazione della linea Milano-

Lecco. Discorsi […] presentati alla Camera dei Deputati

Page 77: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

nelle tornate del 3 e 8 mar. 1913 («Atti Parlament.», Roma

1913); Leonardo e il nostro Re. Lettera aperta a S.E. L. Luzzatti nella polemica su Leonardo e i sommergibili (in:

«Giornale d'Italia» 18 sett. 1915; Id., in: «Prealpino di

Lecco» 25 sett. 1915); Per Antonio de Toni, geologo soldato; parole commemorative (in: «Prealpino di Lecco»

n.970, 24 lug. 1915 (Lecco 1916); La priorità italiana nell'illustrazione geomineralogica tridentina (in: «La

Miniera Italiana» a.1, n.3, Roma 1917: 95); Problemi di

legislazione agraria sociale. Discorso tenuto nel Teatro Traiano di Civitavecchia il 14 ott. 1917 (Roma 1917); Ai

mutilati ed invalidi di Guerra radunati a Congresso in

Campidoglio. Discorso pronunziato alla seduta inaugurale, 10 mar. 1918 (Roma 1918); Discorso

inaugurale della Colonia Agricola Vittorio Emanuele III.

in Lonigo, 2 giu. 1918 (Roma 1918); L'edizione nazionale ed il quarto centenario di Leonardo da Vinci. Discorso

[tenuto in] Roma, 20 mag. 1918 (Milano 1918); La guerra

ha imposto una politica mineraria italiana (in: «La Miniera Italiana» n.1, Roma 1918); Intorno le pensioni di

guerra; appunti, considerazioni e notizie varie (in: «Nuova

Antologia», Roma 1918);Per la Casa dei bambini eretta dalla Croce Rossa americana in Lucca. Discorso […], 29

sett. 1918 (Roma 1918); I soccorsi ed i sussidi di stato alle

famiglie bisognose dei nostri soldti. Intervista con E. E. il Sottosegretario di Stato per l'assistenza militare e le

pensioni di guerra on. M. C. (Milano 1918?); L'edizione

nazionale ed il quarto centenario di Leonardo da Vinci (Milano 1918); Un codice di Leonardo in Germania? (in:

«Raccolta Vinciana», a.5., fasc.10, Milano 1919: 221);

Leonardo a Roma nel periodo leoniano, (in: «Nuova Antologia» v. 201., s.6., 16 mag. 1919: 105; Ibid., 1 ott.

1919: 308); L'Istituto di studi vinciani. In: Per il 4.

centenario della morte di Leonardo da Vinci (Bergamo 1919); Re Vittorio e gli studi su Leonardo. In: Per il 4.

centenario della morte di Leonardo da Vinci (Bergamo

1919); Leonardo in Valtellina. In: Per il 4. centenario della morte di Leonardo da Vinci (Bergamo 1919); Patria e

Geologia. Leonardo, Volta, Stoppani nel Piacentino,

genesi e politica del petrolio. Discorso al Teatro municipale di Piacenza il 16 sett. 1923 […] (in: «La

Miniera Italiana», Roma 1923); Pro Giardino Zoologico di

Roma. Conferenza tenuta il 12 nov. 1908 al Collegio Romano alla presenza di S.M. la Regina Madre; prefazione

di Ant. Neviani («Collana di pubblicazioni postume»,

Roma 1925); Inaugurandosi a Veniano una lapide a Paolo Carcano; partole commemorative, 4 nov. 1921 (Roma

1921. (BAt) (BQ) (SBN)

- Inoltre: Il pensiero irredentista a traverso gli scritti e i

discorsi di Mario Cermenati, [di] Arnaldo Ruggiero (Lecco 1916); Antonio Stoppani. Pubblicazione offerta dalla

Banca Popolare di Lecco ai partecipanti al Conv. Nazion.

su “Il pensiero religioso e civile di A. Stoppani”. Scritti di M. Cermenati, T. Taramelli, U. Bartesaghi («Assoc.

Giuseppe Bovara», Lecco 1977);

415) N° 35 (del Registro Soci)

CERNUSCHI Carlo, dr., medico e patriota. …;

aderisce alla Repubblica Cisalpina (1797),

deportato dagli austro-russi a Sebenico e a

Petervaradino (1799-1801); eletto, dalla Com-

missione d’Istruzione Pubblica e dal corpo

docenti nel Liceo del Dipartimento del Mella,

membro dell’Accademia (1801); fa parte dei

Federati bresciani (1821) per cui sarà esule in

Canton Ticino; …

- Nasce nel 1772 (00-Mmm) a Iseo? (Brescia),

risiede a Iseo; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio attivo dal 1802 (11-Dic); poi onorario nel

1819 (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

e R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di

Brescia 1996). Cenno in P. GUERRINI, Memorie

biografiche e documenti inediti; 19. In: I

cospiratori bresciani del ’21 […]: Miscellanea

di Studi (Ateneo di Brescia, 1924: 682); in F.

LECHI, Nella Cisalpina. In: Storia di Brescia

(Vol.IV, Pt.I, Cap.III, Brescia 1964: 57, n.4); in

A. FAPPANI, Enciclop. Bresci. (Vol.II, Brescia

[1977]); in A. D’AVERSA, Importanza dell’

Ateneo […] nella medicina bresciana […]. In:

L’ Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza,

(Vol.II, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1988: nota 7, pag 102); in L. CATTANEI,

Deportati bresciani […]. In: Studi in onore di

Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1989: 333) - Pubblica: (no SNB)

416) N° 1489 (del Registro Soci)

CERRI Giuseppe (prof. dott.), letterato,

educatore; incaricato di Italiano e Latino nel

Liceo Classico «B. Vergine», di Italiano nel

Liceo Scientifico «Aselli» e di materie

letteraria nell'Istit. Tecnico «Ponzone Cimino»

di Cremona (1946-48); incaricato di Italiano,

Storia, Geografia Economica nell’Istit. Tecnico

Industriale «Moretto» di Brescia (1948-49);

straordinario di materie letterarie presso la

Scuola Media «Foscolo» di Brescia (1949-51),

poi vice preside reggente (1951-52); prof.

ordinario nell'Istit. Magistrale «V. Gambara» di

Brescia (1954); lettore di Italiano e Latino nella

Istambul Turk Universitesi (1958-59); membro

della Missione archeologica italiana in Frigia

(1957 e 1958); addetto all'Istituto Italiano di

Cultura a Bruxelles (1959), poi vice direttore

dell'Istituto (1960); incaricato del corso di

Italiano nell'Univ. di Gand (1959-62); lettore di

Italiano e Maître de Conférence nell'Univ. di

Lovanio (1962-70); lettore di Italiano e Civiltà

italiana nell'Univ. St. Louis di Buxelles (1966-

69); direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a

Strasburgo (1969).

- Nasce nel 1920 (16-Gen) a Crema, risiede a

Cremona, a Bruxelles (Belgio), a Strasburgo

(Francia) poi a Brescia ove muore nel 1998

Page 78: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

(11-Ott).

- Socio corrispondente dal 1981 (15-Set), poi

effettivo dal 1985 (25-Mag), vice segret.

(1986-1995).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: - Pubblica: Giovita Scalvini fuoriuscito in Europa (da

Botticino a Gaesberck, e ritorno) In: Giovita Scalvini un bresciano d'Europa. Atti Conv. di studi, 28-30 nov. 1991, a

cura di Bortolo Martinelli (Suppl. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1992 (1993): 335); Giuseppe Nicolini segret.: vent'anni di vita dell'Ateneo di Brescia (1836-1855). In:

Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita (1789-

1989). Atti Conv. di studi (Brescia, mar. 1990) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 253).

417) N° 1204 (del Registro Soci)

CERRUTI Alessandro (dott.), chimico; laureato

in Chimica nell’Univ. di Torino (1909?); vice

direttore (1932), poi direttore della Soc.

Elettrochimica Caffaro in Brescia; Premio

«Principe di Piemonte» per ritrovati scientifici

di efficacia autarchica (1939); partecipa

all'attività del Gruppo Ragazzoni e ne è vice

direttore (1934) (cfr. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1939-1941B: 36).

- Nasce nel 1885 (00-Mmm) a Torino, risiede a

Brescia, poi …; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio effettivo dal 1940 (28-Dic), poi

corrispondente dal 1947.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Motivazione della proposta per la

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1939-41B: 36. (no EB) (DBI) - Pubblica: Riassunto della tesi di laurea sugli acetati

metallici in generale e gli acetati basici in particolare

(Torino 1909); (no BQ) (SBN)

418) N° 570 (del Registro Soci)

CERVETTO Giuseppe (dott.), medico e storico

della Medicina; si laurea in Medicina nell'Univ.

di Padova (1830); esercita la professione in

Verona come medico presso la Pia Opera

israelitica di Carità e primario nell'Ospedale

Civile; apprezzato cultore, è chiamato presso l’

Univ. di Bologna per inaugurare il primo Corso

d’insegnamento alla Cattedra di Storia della

Medicina (1860), che tenne fino al 1863; socio

dell'Ateneo di Treviso; è membro dell'Accad.

di Agric., Sc. e Lett. di Verona e dell'Accad.

dei Concordi di Rovigo; socio dell'Accad. delle

Sc. di Ferrara, della R. Accad. delle Sc. di

Torino e dell'Accad. Toscana «La Colombaria»

di Firenze; corrispondente dell'Accad. Patavina

di Sc., Lett. ed Arti (1843).

- Nasce nel 1808 (16-Lug) a Verona, risiede a

Verona; muore a Padova nel 1865 (10-Sett).

- Socio corrispondente dal 1859 (20-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: R. MASSALONGO, Un

illustre medico veronese dimenticato: G. C. (in:

«Atti e Mem. dell'Acc. di Agricolt., Scienze e

Lett. di Verona» s. 4, XX, 1919: 101).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce a cura di E. TACCARI, in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.»; e in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). Non riportato in R.

NAVARRINI, Archivio Storico dell’Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996). - Pubblica: Historiae duae de spondylarthrocace dorsali

medico-chirurgica disceptatio quam in pervetusto ac celeberrimo Patavino archigymnasio pro medicinae laurea

rite obtinenda publicae disquisitioni submittit Josephus

Cervetto Veronensis chirurgiae doctor artis obstetriciae et oculariae magister die [...] junii anni 1830 (Patavii 1830);

Cenni per una storia dei medici veronesi e del loro antico

collegio (in: «Il Poligrafo» fasc.11, Verona 1834); Di alcuni casi di alienazione mentale e loro trattamento (in:

«Gazzetta Terapeutica» n.3, Verona 1835); Giudizio sopra una Memoria del dottor Carlo Louis, medico dell'Ospitale

della Pieta di Parigi (in: «Gazzetta Terapeutica» n.7-8,

Verona 1835); Singolare storia di aracnoite con nevrosi (Verona 1837); Di Giambattista da Monte e della medicina

italiana nel sec. 16. (Verona 1839); Sulla medicina italiana

del 16. secolo, e di Giambattista Da Monte istitutore della clinica: memoria storico-critiche (in: «Il Poligrafo» n.7-8,

Verona); Cenni per una nuova storia delle scienze

mediche, letti alla sezione medica della 2. Riunione degli Scienziati Italiani in Torino, […], il 23 sett. 1840 (Verona

1841); Appendice ai cenni per una nuova storia delle

scienze mediche (Verona 1842); Di alcuni illustri anatomici italiani del decimoquinto secolo. Indagini per

servire alla Storia della Scienza (Verona 1842; Id., Brescia

1854); Frammento storico di alcuni illustri anatomici italianai del sec. 15. (Verona 1842); Altra appendice ai

cenni per una nuova storia delle scienze mediche (Verona

1843); Lettera al prof. Giacomo Andrea Giacomini […] relativa ad una orazione del prof. Cortese sul teatro

anatomico di Padova (Verona 1845); Prefazione al nuovo

corso di Storia delle Scienze mediche, letta allUniv. di Bologna il 27 nov. 1860 (Bologna 1861); La riunione degli

Scienziati Italiani. Memoria letta all'Accad delle Scienze

dell'Istit. di Bologna il 20 dic. 1860 (Bologna 1861). (BAt) (BQ) (SBN)

419) N° 98 (del Registro Soci)

CESAROTTI Melchiorre o CESAROTTI

Melchior (ab.), letterato, traduttore, critico e

saggista; studia e insegna nel Seminario di

Padova (1752-62) senza mai diventare

sacerdote; è poi nel Seminario di Venezia

(1762-68) e, in Venezia, precettore in casa

Grimani; è poi chiamato ad insegnare Lingua

Page 79: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

greca ed ebraica nell'Univ. di Padova (1768);

nel 1790 si ritira nella sua villa di Selvazzano

(Pd); Ricovrato (1750), ossia membro

dell'Accad. di Sc. e Lett. di Padova, e Segret.

perpetuo per le Lettere (1779); membro del

Comitato di Pubblica Istruzione della

Municipalità di Padova (1797);

- Nasce nel 1730 (15-Mag) a Padova, risiede a

Padova, poi a Venezia; muore a Selvazzano di

Padova nel 1808 (04-Nov).

- Socio onorario dal 1805 (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: C. UGONI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 20); C.

BARBIERI, Elogio funebre dell'ab. comm. C.

letto… celebrandosi le solenni esequie

dell'illustre defunto (Bassano 1809); D. DE

CAMILLI, Il cittadino M. C. (in: «Italianistica»

19 (1), 1990: 79).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.

Volta. Vol. I (Milano 1974). Voce a cura di G.

PATRIZI in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»; e in: P.

MAGGIOLO, I Soci dell'Accad. (lettere C e D)

(in: «Atti e Mem. Accad. Galileiana Sc. Lett.

Arti» 114 (I), Padova 2002: append.). - Pubblica: Riflessioni sopra i doveri degli accademici (in:

«Saggi Scientifici e Letterari», Accad. di Sc. Lett. ed Arti,

Padova 1780); Saggio sopra la lingua italiana (Venezia 1785); Elogio dell'Abate Giuseppe Olivi ed analisi delle

sue opere, con un saggio di poesie inedite del medesimo

(Padova 1796); Saggio sulla filosofia delle lingue (Padova? 1796); Lettera d'un padovano al celebre signor ab. Denina

(Padova 1796); Istruzioni d'un cittadino a' suoi fratelli, e

patriottismo illuminato («Comitato di Pubb. Istruz. della Municip. di Padova», Padova 1797); Relazioni accademi-

che pubblicate nei tomi 17.e 18. delle sue Opere (Pisa

1803); Pronea. Componimemto epico dedicato a Napoleone (s.l. 1807);

420) N° 512 (del Registro Soci)

CESATI Vincenzo (prof.), naturalista botanico;

prof. di Botanica nell'Univ. di Napoli; autore di

numerosi trattati sia riguardanti la flora

italiana, sia su alcune specie della flora esotica;

riunisce un ricco erbario, vanto dell'Istit. di

Botanica dell'Univ. di Roma. …; socio corrisp.

del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1844); …

- Nasce nel 1806 (24-Mag) a Milano, risiede a

Milano, poi a Napoli ove muore nel 1883 (13-

Feb).

- Socio onorario dal 1844 (14-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce a cura di V. GIACOMINI in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Stirpes italicae rariores vel nove descriptionibus

iconibusque illustratae, accedunt animadvertiones in

characteres plantarum pariter tabulis adumbratae

(Mediolani 1840); De' vantaggi che lo studio della botanica può ritrarre da una collezione di autografi,

aggiunto un cenno storico sovra il Cirillo (in: «Rend.

Accad. Pontaniana», Napoli 1869); Illustrazione della Saxifraga florulenta Morett. Preceduta da considerazioni

in ordine a distribuzione geografica delle altre specie

italiane di quel genere (in: «Mem. R. Accad. Sc. Fisiche e Matem.», Napoli 1869); Sopra le Musae dell'Orto Botanico

di Napoli (in: «Nuovo Giornale Botanico Italiano» vol II,

Firenze 1870); Introduzione ad una serie di memorie

illustrative della vegetazione crittogamica nelle provincie

napoletane (in: «Rend. R. Accad. Sc. Fisiche e Matem.»,

Napoli 1870); Illustrazione di alcune piante raccolte dal sig. prof. Strobel attraverso la Pampa del sud (in: «Mem.

R. Accad. Sc. Fisiche e Matem», Napoli 1871).

421) N° 1252 (del Registro Soci)

CESSI Roberto (prof.), letterato e storico

ricercatore; laureato in Lettere nell'Univ. di

Padova (1907); funzionario dell'Arch. di Stato

di Venezia, detto dei Frari (1908-20); quale

membro della Commiss. Ital. a Vienna per il

recupero archivistico delle «terre redente»

(1919-21), ha contribuito non poco a riportare

in Italia documenti archivistici austriaci

riguardanti le provincie divenute italiane dopo

il 1918; prof. di Storia del Commercio nell'Istit.

Superiore di Studi Commerciali di Bari (1920-

21), poi nell'Istit. di Sc. Economiche e

Commerciali di Trieste (1921-27); ordinario di

Storia medioevale e moderna e di Diplomatica

nell'Univ. di Padova (1927-56); deputato per il

Partito Socialista al Parlamento italiani (1948-

53); co-fondatore dell'Istit. di Studi Adriatici;

membro del Consiglio Super. degli Arch. di

Stato; membro del Comitato per la Storia

dell'Univ. di Padova; direttore del Comitato

padovano dell'Istit. per la Storia del

Risorgimento; socio della Deputaz. di Storia

Patria per le Venezie (1908), poi revisore dei

conti (1918-21), consigl. (1924), e presid.

(1947-69); membro dell'Istit. Veneto di Sc.

Lett. ed Arti (1926); socio corrispondente

(1915), poi effettivo (1931) dell'Accad.

Patavina di Sc. Lett. ed Arti; membro dell'

Accad. Naz. dei Lincei (1947); membro del

Consiglio Superiore degli Archivi di Stato

(1949); socio dell'Accad. degli Agiati di

Rovereto (1955) e dell'Accad. Virgiliana di

Mantova, nonché delle Deputazioni di Storia

Patria della Toscana, del Lazio e dell'Abruzzo.

- Nasce nel 1885 (20-Ago) a Rovigo, risiede a

Padova ove muore nel 1969 (19-Gen).

Page 80: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Socio corrispondente dal 1945 (31-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GAMBARIN,

Commemor. del membro effettivo prof. R. C.

(in: «Atti Istit. Veneto Sc. Lett. Arti» 132, Vol.

128, 1969-70: 19); E. SESTAN, R. C. storico (in

«Archivio Veneto» s. V, Vol. 86-87, 1969:

219); P. PIZZINI (in: «Studi Trentini Scienze

Storiche» a. 49, Vol. 1, 1970: 39); F. TRENTINI,

R. C. (in: «Atti Accad. Roveret. degli Agiati»

a. 220-223, s. VI, Vol. 10-13 A, 1970-73: 331);

Figure di scomparsi: R. C. (in: «Boll. Museo

del Risorgim. e della Lotta per la Libertà» Vol.

I, Trento 1970: 39); .

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Voci: in Chi è? Dizion. biografico

degli ital. d'oggi (Roma 1957); a cura di P.

PRETO, in: «Dizion. Biogr. degli Ital» (Vol.

XXIV, Roma 1980); in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) («Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.); e in G. COPPOLA et alii

(a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli

Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad.

Roveret. degli Agiati» 2003). Vedi anche G.P.

TINAZZO (a cura), Bibliografia degli scritti di

R.C. (1904-69) («Archivio Veneto» s.5., v.86.-

87., 1969: 237). - Pubblica: La Signoria comitale dei Carraresi nel sec. XII.

(s.l., s.d.); Gesta magnifica domus Carrariensis (Bologna

s.d.); «Regnum» ed «Imperium» in Italia. Contributo alla

storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero romano d'occidente (Bologna

s.d.); L'Austria al conclave di Venezia del 1800 (s.l., s.d);

Lezioni di storia del commercio (Padova s.d.); La prima redazione del capitolare dell'Officium de Navigantibus

(s.l., s.d.); La storia del Risorgimento italiano negli archivi

viennesi (s.l., s.d.); Studio sul progetto di sistemazione idraulica della Valle del Po dell'ing. Tommaso Montanari

(s.l., s.d.); Vita politica italiana del Settecento (Padova

s.d.); Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese. Appendice: 1. Gesta domus Carrariensis; 2. Istoria della

presente (1372-73) guerra; 3. Chronica minora (Bologna

s.d.); Assemblee della Repubblica Cisalpina (Bologna s.d.); Alcuni aspetti della crisi politica veneziana al principio del

secolo XVI (Firenze s.d.); Carlo Alberto, Venezia e il

problema della fusione nel 1848 (s.l., s.d.); Di alcune relazioni familiari di Gasparino Barzizza (s.l., s.d.); Indice

generale dell'Archivio veneto, 1871-1930 (premessa) (s.l., s.d.); Paolo Sarpi e il suo secolo (Padova s.d.); Prestiti

pubblici e imposta diretta nell'antica Repubblica di

Venezia (Torino s.d.); Un processo carrarese del 1389 (Cividale s.d.); Prolegomeni al problema francescano

(Padova s.d.); Lo storicismo e i problemi della storia

d'Italia nell'opera di Gramsci (s.l., s.d.); Studi sulla moneta veneta (Trieste s.d.); Un privilegio dell'arte dei drappieri

in Padova (Padova 1904); La fraglia dei ciechi in Padova

(Padova 1905); Nuove ricerche intorno alla dizione Sedimen Garbum negli antichi documenti padovani

(Padova 1905); Un passo dubbio di Ennodio (Padova

1905); Prigionieri illustri durante la guerra fra Scaligeri e Carraresi (1386) (Torino 1905); Il catastico della nazione

milanese nell'Aquila degli Abruzzi del 1600 (Padova 1906);

L' espugnazione di Monselice: 1338 (Torino 1906); Lo statuto della fraglia di S. Maria di Tribano (Padova 1906);

Gli Alberti di Firenze in Padova. Per la storia dei

fiorentini a Padova (Firenze 1907); Documenti inediti sulla zecca padovana dell'epoca carrarese (Padova 1907); Il

malgoverno di Francesco il Vecchio, signore di Padova

(Venezia 1907); Nuovi documenti sulla zecca padovana dell'epoca carrarese (Padova 1907?); La prima edizione a

stampa degli statuti del Polesine di Rovigo (Padova 1907);

Spigolature barzizziane (in collab.; Padova 1907); Le corporazioni dei mercanti di panni e della lana in Padova

fino a tutto il sec. 14. (Venezia 1908); Jacopo da S. Andrea

(Padova 1908); Notizie e documenti intorno alla vita di S. Giovanni da Capistrano ricercati negli archivi e nelle

biblioteche di Padova (L'Aquila 1908); Per la storia delle

corporazioni dei mercanti di panni e della lana in Padova

nei sec. 13. e 14. (Venezia 1908); La prigionia di Ognibene

Scola (Torino 1908); S. Bernardino a Padova. Predica-

zione e culto (L'Aquila 1908); Sulla intitolazione vescovile sanctae Mariae et sanctae Iustinae nei piu antichi

documenti padovani (Padova 1908); Il tumulto di Treviso.

1388 (Padova 1908); Alcune notizie su Paolo Veneto (Padova 1909); Alcuni documenti sugli ebrei nel Polesine

durante i secoli 14. e 15. (Padova 1909); Un antipapista.

Episodio di storia veneta (con documenti) (Venezia 1909); Congiura e congiurari Scaligeri e Carraresi, 1406-1412

(s.l. 1909); Cristoforo Barzizza, medico del sec. 15.

(Bergamo 1909); Notizie umanistiche. Un'avventura di Pietro Paolo Vergerio seniore (Torino 1909); Nuove

ricerche su Ognibene Scola (Milano 1909); L' organizzazione di mestiere e l'arte della lana nel Polesine

nei sec. 14. e 15. (Venezia 1909); La politica veneziana di

terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova. 1388-1392 (s.l. 1909); Il soggiorno di Lorenzo e Leon

Battista Alberti a Padova (Firenze 1909); Venezia e la

prima caduta dei Carraresi (Venezia 1909); Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari

(aa. 1318-1407), a cura di Antonio Medin e Guido

Tolomei; vol. 1.; segue in appendice: gesta domus carrariensis (aa. 1027-1368) (Citta di Castello 1909); La

biblioteca di Prosdocimo de' Conti (Padova 1910);

Riccardo 1. d'Inghilterra e la Sicilia (Catania 1910); Venezia e i Regni di Napoli e Sicilia nell'ultimo trentennio

del sec. XIV (Catania 1911); Un falso eroe della rivolta di

Famagosta. 1473 (Venezia 1911); L'invasione degli ungari e lo studio di Padova, 1411-1413 (Padova 1911); Su

l'indirizzo 11 febb. 1811 del vescovo Francesco Scipione

Dondi Dall'Orologio a Napoleone (Padova 1911); Theodoricus inlitteratus (Cividale del Friuli 1911); La

congiura di Stefano Porcari in alcune cronache veneziane

(Venezia, Bordeaux 1912); La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e Giovanni Aurispa

durante il pontificato di Niccolò V (Catania 1912); Tra

Nicolo Perotto e Poggio Bracciolini. Appendice (Torino 1912); Un trattato fra Venezia e Ludovico di Savoia nel

1338 (Venezia 1912); Fragmenta historica ab Henrico et

Hadriano Valesio primum edita (Anonymus Valesianus) (Citta di Castello 1913); Ancora del falso Iacopo da

Carrara (Padova 1913); La cattura del Marchese

Francesco Gonzaga di Mantova e le prime trattative per la sua liberazione (Venezia 1913); Di due miscellanee

storiche medioevali (Citta di Castello 1913); Un difensore

di Giuseppe Baretti (Venezia, Venezia 1913); Giovanni di Chiaramonte, Conte di Modica e Ludovico il Bavaro

(Catania 1913); Il quarto Concilio Lateranense. Prolusione

al corso libero di storia moderna tenuta nella R. Univ. di Padova il 10 dic. 1913 (Venezia 1913); Una questione di

precedenza presso la Curia Romana nel 1501 (Venezia

Page 81: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

1913); Una relazione di Guigone da S. Germano, rettore

della Tuscia nel 1340 (Roma 1913); La Curia Forinsecorum e la sua prima costituzione (Venezia 1914)

Un patto fra Venezia e Padova e la Curia "forinsecorum"

al principio del sec. 13. (Padova 1914); Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo 14.

(Venezia 1914); Roma ed il patrimonio di S. Pietro in Tuscia dopo la prima spedizione del Bavaro (Roma 1914);

Venezia neutrale nella seconda Lega antiviscontea (1392-

1397) (Venezia 1914); Un vescovo pugliese del sec. 6.: S. Sabino di Canosa (Venezia 1914); Vicende frustatorie di

Giuseppe Baretti (Roma 1915?); Confidenze di un ministro

russo a Venezia nel 1770 (Venezia 1915); Il consolato veneto ed il porto di Salonicco alla meta del sec. 18. (in:

«Athenaeum», Roma 1915); Venezia e l'acquisto di

Nauplia ed Argo (Venezia 1915); Venezia e la preparazione della guerra friulana. 1381-1385 (Cividale

del Friuli 1915); Agli albori del Risorgimento (Venezia

1916); La difesa della Diocesi Gallica nel sec. 5. (Venezia 1916); Marcellino e l'opposizione imperiale romana sotto

il governo di Maioriano (Venezia 1916); L'officium de

navigantibus ed i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. 14. (Venezia 1916); Per la storia del

Regno di Alboino (Venezia 1916); Una regula padovana

del sec. XIII (Padova 1916); Studi sulle fonti dell'eta gotica e longobarda. 1. I fasti vindobonenses (Citta di Castello

1916); Venezia alla Pace di Ferrara del 1428 (Venezia

1916); La vita politica di Bartolomeo Guasco (Padova 1916); La crisi imperiale degli anni 454-455 e l'incursione

vandalica a Roma (Roma 1917); Egidio e l'opposizione

imperiale romana nelle Gallie (Venezia 1917); Francesco Pontano e Bartolomeo Guasco (Padova 1917); Note per la

storia delle Società di Commercio nel Medio Evo in Italia

(Roma, Citta di Castello 1917); Il problema bancario a Venezia nel sec. 14. (Torino 1917); La vita di Papa

Giovanni 1. nel liber pontificalis e nell'anonimo valesiano

(Bologna 1917); Le origini territoriali del ducato veneziano (Milano 1918); Per la cronologia dell'

incursione vandalica a Roma, mag.-giu. 455 (s.l. 1918); Le

prime conquiste longobarde in Italia (Venezia 1918); Il tramonto del dogado veneziano. Discorso tenuto nella

seduta solenne della R. Deputaz. Veneta di Storia Patria

del 10 nov. 1918 (Venezia 1918); Amedeo di Acaia e la rivendicazione dei domini Sabaudi in Oriente (Venezia

1919); Augustolo od Odoacre?. A proposito del framm. 10

di Malco (s.l. 1919); Il conclave di Venezia del 1800 secondo nuovi documenti piemontesi (Roma 1919); I

francesi a Milano nel 1796 nelle memorie di Melzi d'Eril

(Venezia 1919); Regnum ed imperium in Italia. Contributo alla storia della Costituzione Politica d'Italia dalla caduta

alla ricostituzione dell'impero romano d'Occidente. Vol. I

(Bologna, Imola 1919); Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma (Roma 1919);

Studi sulle maone medioevali (Firenze, 1919); Il tramonto

del dogado veneziano (Venezia 1919); I Francesi a Milano nel 1796 nelle memorie di Melzi d'Eril (Venezia 1919);

Dallo scisma laurenziano alla pacificazione religiosa con l'Oriente (Roma, Perugia 1920); Il viaggio di Girolamo

Lippomano ambasciatore in Polonia nel 1574-75 (Lucca

1920?); La diversione del Brenta e il delta ilariano nel sec. 12. (Venezia 1921-1922); Un falso diploma di Lotario

(839) ed il delta di S. Ilario (Padova 1921); I diarii di

Girolamo Priuli (aa. 1494-151). Vol.2, (Bologna, (1922, 1936-37); I Longobardi in Italia. A proposito di una

recente critica (Padova 1922); Il problema storico

dell'Adriatico (Roma 1922); Studi sulle fonti dell'eta gotica e longobarda. 2. Prosperi continuatio hauniensis (Bologna

1922); L'Universita giurista di Padova ed i gesuiti alla fine

del Cinquecento (Venezia 1922); Statuti rurali bresciani del sec. 14. (comuni di Bovegno, Cimmo ed Orzinuovi) (in

collab.; Milano, 1923; 1927); Aspetti economici nella

storia del Risorgimento italiano. Discorso (Trieste, Padova 1923); Retroscena politici del primo Congresso degli

scienziati italiani (1839) (L'Aquila 1923); Paolo Sarpi ed il

problema adriatico (Citta di Castello 1924); Studi sulla moneta veneziana. La coniazione del ducato aureo (Trieste

1924); La regolazione delle entrate e delle spese (sec. 13.-14.). (Padova 1925); Bartolomeo e Camillo Zanetti.

Tipografi e calligrafi del 500 (Venezia 1925); Note per la

storia dei Goti e degli Unni. 1. La dissoluzione del regno gotico transdanubiano; 2. L'invasione unna (Venezia 1925-

1926); La politica dei lavori pubblici della Repubblica

Veneta (Roma 1925); Lezioni di storia moderna. Storia di Venezia dalle Sue origini. Appunti raccolti da Mariano

Poletto (R. Univ. di Padova, anno accademico 1925-26)

(Padova 1926); Paulucius dux (Venezia 1926); Problemi monetari e bancari veneziani del sec. 14. (Venezia 1926);

La Politica Mineraria della Repubblica Veneta. Con

lettera del Ministro Belluzzo al Capo del Governo (in collab.; Roma 1927); Dall'equilibrio mediterraneo a quello

oceanico. Lezioni di storia moderna (R. Univ. patavina).

Appunti raccolti e redatti dallo studente Mariano Poletto. Anno accademico 1926-1927 (Padova 1927); L' ordina-

mento del territorio padovano nell'età longobarda (s.l.

1927); Una pretesa congiura antifrancese in Italia (Venezia 1927); Venezia ducale (Padova 1927-28; Venezia

1963); Verbali delle sedute della municipalità provvisoria

di Venezia, 1797. Vol. 1., parte 1. e 2. Sessioni pubbliche e private (R. Accad. dei Lincei, Commiss. per gli atti delle

assemblee costituzionali italiane) (in collab.; Bologna,

Padova 1928-1929); La crisi ecclesiastica veneziana al tempo dal duca Orso (Venezia 1928); Pactum Clugie

(Venezia 1928); «Nova Aquileia» (Venezia 1929); I

cataloghi patriarcali nell'«Historia Langobardorum» di Paolo Diacono (s.l. 1929); Il Costituto di Costantino.

Testo, fonti ed età di composizione (Trieste 1929; Pinerolo

1931); L'età di Carlo V. Lezioni di storia moderna (R. Univ. di Padova. Anno accademico 1928- 29) Appunti

(Padova 1929); Lezioni di storia moderna. Dal vecchio al

nuovo impero romano d'Occidente. Appunti. (R. Univ. di Padova. Anno accademico 1929-30) (Padova 1930);

Cristoforo Sabbadino, Discorsi sopra la laguna. (R..

Magistr. alle Acque. Uff. Idrogr.) (Venezia 1930; 1987); Note sulla storia della finanza fiorentina medievale

(Firenze 1931); Deliberazioni del Maggior Consiglio di

Venezia (Bologna 1931; 1950); Dispacci degli ambascia-tori Veneziani alla Corte di Roma presso Giulio II. 25 giu.

1509-9 genn. 1510 (Venezia 1932); Verbali delle sedute

della municipalita provvisoria di Venezia, 1797. Vol.2., Comitati segreti e documenti diplomatici (R. Accad. dei

Lincei, Commiss. per gli atti delle assemblee costituzionali

italiane) (in collab.; Bologna 1932; 1968); Agiografia antoniana. La composizione della legenda assidua

(Venezia 1932); Agiografia antoniana. La legenda

benignitas (Padova 1932); Studi sopra la composizione del cosiddetto «Chronicon Altinate» (Roma 1932); Origo

civitatum Italie seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense) (Roma 1933; Torino 1972); I diarii

di Girolamo Priuli (aa. 1499-1512) Vol.3. (Bologna 1933-

1937) La «terminatio» liutprandina per la definizione del territorio di Cittanova (Venezia 1934); La crisi dell'

esarcato ravennate agli inizi dell'iconoclastia (Venezia

1934); Le fonti della legenda prima antoniana (Venezia 1934); La restaurazione imperiale romana nell'anno 800

(Venezia 1934); Rialto. L'isola, il ponte, il mercato (in

collab.; Bologna 1934, Venezia 1991); Indice generale dell'Archivio Veneto, 1871-1930. Vol.I. Indice per autori.

Vol. II. Testi, documenti, iscrizioni. (R. Deputaz. di Storia

Patria per le Venezie) (Venezia, Padova 1935-1940); Appunti di storia moderna alle lezioni tenute nell'anno

Page 82: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

accademico 1934-35 (Padova 1935); Un codice veneziano

del 1600 per le acque e le foreste. (Roma 1935?); Leggende antoniane (Milano 1936); Alvise Cornaro e la

bonifica veneziana nel secolo 16. (Roma 1936); Bizantini e

Longobardi in Italia nel sec. 6. (Venezia 1936); Le prime conseguenze della caduta dell'esarcato ravennate nel 751

(s.l. 1936); Lezioni di storia medievale e moderna raccolte

e compilate dallo studente Vittorio Zaccaria (Padova 1936-37); Problemi monetari veneziani fino a tutto il sec. XIV

(Padova 1937); Angelo Rizzini, Il Ducato di Mantova nei

suoi rapporti con la Spagna (Corte Cesarea) e la Francia durante la prima reggenza del cardinale Francesco

Gonzaga e della duchessa Margherita Paleologo (Padova

1936-37); Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse (Venezia 1938); La caduta di

Costantinopoli nel 1453 (Venezia 1938); Pauli Diaconi,

Hist. Lang., 2., 32, 3., 16.( Milano 1938); Il ricordo di

Roma negli Istituti e nell'azione di Venezia (Roma 1938);

Le vicende politiche dell'Italia medioevale. I. La crisi

imperiale (Padova 1938); I diarii di Girolamo Priuli (a.a. 1499-1512), Vol. IV. (Bologna 1938-1941); Lineamenti di

storia della Riforma Luterana (Padova 1939); Verbali delle

sedute della municipalita provvisoria di Venezia, 1797. Vol. III, Documenti diplomatici, indici / per cura di

Annibale Alberti e Roberto Cessi; (R. Accad. dei Lincei,

Commiss. per gli atti delle assemblee costituzionali italiane) (Bologna, Padova 1940); Lutero e l'episodio della

torre (Padova 1940); Il Pactum Lotharii del 840 (Venezia

1940); Venezia ducale. 1, Duca e popolo (Venezia 1940); Documenti diplomatici, indici (in collab,; Bologna 1940);

Scritture sopra la laguna di Alvise Cornaro, Cristoforo Sabbadino (R. Magistrato alle Acque Uff. Idrografico)

(Venezia 1941; 1987); L'occupazione longobarda e franca

dell'Istria nei sec. 8. e 9. (Venezia 1941); La pace di Bagnolo dell'agosto 1484 (Trieste 1941); Una presunta

congiura antifrancese ad Asolo nel 1808 (Padova 1941);

Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al mille (Padova 1942; Venezia 1991); Gesta magnifica domus

carrariensis. 1.: Secoli 5.-9.; 2.: Secoli 9.-10. (Padova

1942); Le annotazioni di Francesco Calbo alle sedute del Consiglio dei Rogati (Senato) (Padova 1942); Appendice:

le Annotazioni di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli

dei Rogati (1785-1797) (Bologna 1942); Bergamo medioevale (Venezia 1942); Le colonie medioevali italiane

in Oriente. Parte I. La conquista (Bologna, Padova 1942);

Il diploma carolino per la chiesa Altinate e la sua falsificazione (Padova 1942); Venezia e l'Oriente (Como

1942?); La «lega italica» e la sua funzione storica nella

seconda meta del sec. 15. (Venezia 1943); Bergamo veneziana (Venezia 1943); La Repubblica di Venezia e il

problema adriatico (Padova 1943; Napoli 1993); Petri

Delphini annalium venetorum; pars quarta, fasc. 1 (in collab.; Venezia 1943); Galeazzo Gatari, Cronaca

carrarese, Vol. 2.: appendice. 1.: gesta domus

carrariensis; 2.: istoria della presente (1372-73) guerra; 3: chronica minora. (Bologna Citta di Castello 1943;

1948); Il convegno di Cesena del 1484 (Roma 1945); Dalla

crisi spagnola alla pace di Aquisgrana (Padova 1945); Le origini del Risorgimento (s.l. 1945?); Paolo Sarpi, Il

dominio del mare Adriatico (Padova 1945); Discorso

pronunciato l'8 febb. 1946 per commemorare i fatti universitari del 1848 (Padova 1946); Storia della

Repubblica di Venezia (Milano, Messina 1944; 1968;

Firenze 1981); L' Universita di Padova (in collab.; Padova 1946); Campoformido (Padova 1947?; 1973); Dal trattato

di Aquisgrana alla vigilia della rivoluzione francese

(Padova post 1947); Il Senato Romano nell'eta carolingia (Roma 1947); La supposta alleanza franco-bizantina del

870 (Roma 1947); Aspetti della reazione europea nel 1849

(Roma 1948); La capitolazione di Venezia del 22 marzo

1848 (Venezia 1948); Diplomazia, governi, azione popolare (Roma 1948); Garibaldi e la difesa di Roma nel

1849 (Venezia 1948); Il generale Durando e la campagna

del Veneto nel 1848 (s.l. 1948); La missione di Cosimo Ridolfi a Parigi e a Londra nel 1848 (Roma 1948); Per la

storia della guerra di Ferrara (1482-83) (Roma 1948); Il

problema dell'Adige (Roma 1948?); Il problema della guerra e della pace nell'azione diplomatica di Pio 9.

durante la crisi bellica del 1848 (Roma 1949); La

Repubblica non e sorta dal caso (Venezia 1948); Come nacque la Repubblica di Venezia nel 1848 frammenti e

polemiche (Venezia 1949); Epopea del 1848 (Padova

1949); Jacopo Castelli e la crisi veneziana del 1848 (Padova 1949); Roma e Venezia nel 1849 (Roma 1949);

Scuola e scienza (s.l. 1949); Testi giuridici medioevali

nella Biblioteca Capitolare di Padova (s.l. 1949); La crisi

del mazzinianismo dopo il crollo della Repubblica romana

(1849) (Venezia 1950); L. A. Muratori erudito e storico

(s.l. 1950); Nuovi aspetti del convegno di Cesena del 1484 (Faenza 1951); L'India in una descrizione sconosciuta del

principio del sec. 16. (Genova 1951); L'itinerario indiano

di Francesco dal Bocchier del 1518 (s.l. 1951); Il misticismo di Cristoforo Colombo (Genova 1951); L'

organizzazione della difesa civile (Roma 1951?); Le origini

del ducato veneziano (Napoli 1951); Il problema delle bonifiche venete (s.l. 1951); Venezia e la navigazione

oceanica al principio del secolo XVI.(Genova 1951); La

difesa idraulica della laguna veneta nel sec. 16. Relazioni dei periti (Ministero dei LL.PP., Magistr. alle Acque. Uff.

Idrogr) (in collab.; Venezia 1952; 1987);Critiche anticavouriane di patrioti italiani (Venezia 1952); Politica

ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi (Roma 1952);

La restaurazione in Toscana nel 1849 (Venezia 1952); Rinascita del Polesine e riorganizzazione degli istituti

talassografici (Venezia 1952); Venezia e Puglia nel

sistema adriatico del passato (Bari 1952?); Cassiodorio (s.l. 1953?); Il mito di Pio 9. (dal carteggio di G. B.

Castellani); partiti politici, insurrezioni, governi provvisori

in Italia nel 1848-49 (Udine 1953); Per lo studio sistematico dei problemi di storia economico-sociale della

regione trentina (Padova 1953); Pompeo Molmenti nel

centenario della sua nascita (Venezia 1953); Il problema della costituente nel 1848-49 (Venezia 1953); La

restaurazione in Toscana nel 1849 nelle prospettive della

diplomazia viennese (Siena 1953); Rinascimento politico in Italia (Padova 1953); La battaglia di Milano nell'agosto

1848 (Venezia 1954); La difesa delle province venete nel

1848 da Palmanova a Padova (Padova 1954); Martin Lutero (Torino 1954); Sarpi novellista (s.l. 1954); Da

Leoben a Campoformido. Note ed appunti (Roma 1955); Il

problema Adriatico (Trieste 1955); La repressione austriaca del moto insurrezionale trentino al principio del

1848 (Rovereto 1955); Su la via di Campoformido

(Livorno 1955); Vita mercantile italiana. Rassegna di documenti degli Archivi di Stato d'Italia, in occasione del

III Congr. Internaz. degli Archivi. Firenze, 26-29 sett.

(Roma, Venezia 1956); La crisi piemontese nel primo biennio costituzionale (Venezia 1956); L'evacuazione

austriaca di Padova e delle citta venete nel 1848 (Padova

1956); Saggi romani (Roma 1956); Benedetto Musolino e il problema mediterraneo (Soc. Messinese di Storia Patria,

Messina 1957); L'urbario tridentino del 1387 (Padova

1957); Venezia e la Sardegna nel tirreno e nel mediterraneo (Cagliari 1957); Aspetti del regime agrario

nell'antico ducato veneziano (sec. 9.-12.) (Venezia 1958);

Aspetti della crisi mazziniana nel 1849 (Pisa 1958); Commemor. del prof. Vittorio Lazzarini (Venezia 1958);

Politica ed economia a Mantova e nella Lombardia

Page 83: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

durante la dominazione austriaca (1707-1866). Relazione

generale (s.l. 1958); Padova, dal medio evo all'eta moderna (Padova 1959); Dopo Villafranca (Trieste 1960);

Evoluzione storica del problema lagunare (Venezia 1960);

La Resistenza nel bellunese (Roma 1960); Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Senato. Serie Mixtorum (Venezia

1960-1961); Centenario dell'Unita d'Italia, 1861-1961. (Illustraz. Naz., Roma 1961); Alcune osservazioni sulla

basilica di S. Maria di Torcello e sulla chiesa di S.

Teodoro di Rialto (Venezia 1961); Alcuni aspetti della crisi europea del 1860 (Padova 1961); La Deputaz. di Storia

Patria per le Venezie. Novant'anni di attivita scientifica,

1871-1961 (Venezia 1961?); Dopo Cortenova (1237-1238) (Bari 1962); Il problema veneto da Villafranca a Varsavia

(1859-1860) (Venezia 1962); Alcune osservazioni sul

primitivo catalogo patriarcale aquileiese (Padova 1963); Duca e popolo (Venezia 1963); Evoluzione della vita

veneziana nei secoli, dalle origini alla fine della

Serenissima Repubblica Veneta. Corso di storia veneta, anno accademico 1962-1963 (Italia 1963?); Venetiarum

historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata

(in collab.; Venezia 1964); Commemor. del membro effettivo Gino Luzzato (Venezia 1964); Un millennio di

storia veneziana (Roberto Cessi (Venezia 1964; 1965);

Commune Venetiarum (Venezia 1965); L'opera storica di Gino Luzzatto (Milano 1965?); Provincia, Ducato, Regnum

nella Venezia bizantina (Venezia 1965); Studi sul

Risorgimento nel Veneto (Padova 1965); L'Italia e la crisi europea, 1859-1866 (Venezia 1966); La Dalmazia e

Bisanzio nel sec. 11. (Venezia 1967); Lo studio bolognese e

lo studio padovano (Padova 1967; Milano 1968); Venetiarum provincia (Barcelona 1967; Firenze 1968); La

glossa veneta e l'influenza bolognese (Milano 1968);

L'investitura ducale (Venezia 1968); La crisi del 1866 : a proposito di recenti pubblicazioni (Venezia, Padova 1969);

Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia (Bologna

1970-1971); Venezia nel Duecento. Tra Oriente e Occidente (Venezia 1985). (SBN)

422) N° 865 (del Registro Soci)

CESTARO Francesco Paolo (prof.), storico.

Giovanissimo si arruola volontario con le

Camice Rosse di Garibaldi e partecipa alla

Spedizione dei Mille; insegnante presso il

Convitto Ginnasiale “Dante Alighieri” di Eboli

(1869); prof. di Storia nel Liceo “Monti” di

Cesena (già nel 1884); preside del Liceo

Classico di Cremona, poi del Liceo “Torricelli”

di Faenza (1907-1908), nonché del prestigioso

Liceo Classico “Galilei di Firenze; …

- Nasce nel 1843 (02-Gen) a Eboli, risiede a

Firenze; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio attivo dal 1889 (24-Feb), poi

corrispondente (*)

.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (*)

Secondo R. NAVARRINI L'Archivio Storico

dell'Ateneo (Brescia 1996: 490) sarebbe socio

onorario (?). - Pubblica: I pellegrinaggi nel Medio Evo. Lettura tenuta in

Eboli nel lug. 1873 (Milano 1873); Le rivoluzioni

napoletane nei secoli 16. e 17.: studio delle loro cause ed

indole (in: «Riv. Europea: Riv. Internaz.», Firenze 1878); Giuseppe Avezzana : parole dette il 4 genn. 1880 nella sala

del Palazzo comunale in Eboli (in: «Miglioramento di

Eboli» a.6., n.16, Eboli 1880); Francesco De Sanctis: discorso letto il giorno della festa nazionale, in Cesena,

per la premiazione delle scuole pubbliche (Cesena 1884); La Compagnia di Gesù: conferenza fatta la sera del 15

aprile 1887 per incarico della Lega anticlericale in

Brescia (Brescia 1887); La Costituzione politica di un Comune medievale: Repubblica di S. Marino (in: «Comm

Ateneo di Brescia» 1890: 79/ms); Il problema della

nazionalità in oriente (in: «Comm. Atene di Brescia» 1890: 273); Frontiere e nazioni irredente (Torino, Roma

1891); Recensione di: Carlo Malagola, Il Cardinale

Alberoni e la Repubblica di S. Marino. Bologna 1886 (in: «Riv. Storica Ital.» v.8, n.3, Torino 1891); La storia nei

Promessi Sposi (in: «Comm. Ateneodi Brescia» 1892: 51;

Id., in: «Nuova Antologia» v.39, s.3., Roma 1892); Commemorazione della decade del 1840: Discorso

pronunziato il 1 apr. 1894 sulla tomba dei Martiri

bresciani nel cimitero monumentale di Brescia (Brescia 1894); Le memorie di un patriota romagnolo, scritte da sua

figlia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1894: 68/ms); Studi

storici e letterari (Torino, Roma 1894); Il vescovo di Policastro e la reazione borbonica del 1799, con saggio di

poesia sanfedista (in: «Studi Storici e Letterari», Torino,

Roma 1894); Antichi nomi dei fiumi di Romagna. In: Atti 3. Congr. Geografico Italiano (Firenze 1899); … (SBN) (no

BQ)

423) N° 457 (del Registro Soci)

CHERUBINI Giovanni (arch. prof.), allievo di

Rodolfo Vantini e di Luigi Donegani, studia

disegno architettonico in Brescia; è incaricato

dell’insegnamento nelle Scuole Elementari

Superiori quale supplente del Vantini (1830-

1835); nel contempo progetta l’ampliamento

della chiesa di San Rocco alle Fornaci,

divenuta parrocchiale (1831); viene nominato

insegnante aggiunto, per il disegno, nelle

Scuole Normali di Milano (1836); collabora, su

invito del Vantini, alla preparazione di alcune

tavole per il primo volume del Museo

Bresciano Illustrato edito dall’Ateneo nel

1838; «maestro di disegno e architettura» è

insegnante presso l’I.R. Ginnasio di Sondrio

(1840); passa poi a Mantova ove è anche

nominato Architetto principale della città

(1842); a Brescia viene eletto membro della

Commissione per la conservazione della

Loggia; …

- Nasce nel 1805 (16-Sett) Gottolengo (Bs),

risiede Mantova, poi è a Brescia ove muore nel

1882 (30-Gen).

- Socio onorario dal 1840 (03-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1882: 26).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell

'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Page 84: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1976]); e, a cura di G. PANAZZA, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.» (Vol.34., Roma

1980). - Pubblica: Ampliamento della Chiesa delle Fornaci (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1831: 171); Monumento da

erigersi all'imboccatura di un porto di mare in onore di

Cristoforo Colombo e progetto di una pescheria e mercato di frutta e ortaggi. Studi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1839: 195).

- Opere: Partecipa all’Esposizione d’arte dell’Ateneo (1839)

con le tavole di due progetti per un monumento a

Cristoforo Colombo; Facciata e cortili interni degli Spedali Civici (Ospedale di San Domenico); Porta Pradella, le case

di Piazza Marconi e i porticati del cortile del Macello a

Mantova; Chiesa parrocchiale di Ostiglia; partecipa inoltre all’Esposizione d’arte dell’Ateneo (1879) con lo studio di

un «teatro diurno».

424) N° 1474 (del Registro Soci)

CHEVALLIER Raymond o CHEVALIER

Raymond (prof.), letterato e storico (latinista e

archeologo); compie gli studi superiori presso

l’Ecole Normale Superieur de Rue de l’Ulm

(1950); consegue la laurea in Lettere presso

l’Ecole Pratique des Hautes Etudes, section

IV.me (1955); è poi a l’Ecole Francaise de

Rome (membro dal 1956-58), qui si specializza

nella storia antica del Nord Italia; Assistente

alla Sorbona (1958-1962); prof. incaricato

presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes

(1963); docente ricercatore presso la Facoltà di

Lettere e Filosofia dell’Univ. di Tours, poi

prof. ordinario e, per molti anni, anche direttore

dell’Istit. di Studi Latini di quell’Univ.; fonda e

dirige il Centre de Recherches André-Piganiol;

membro de la Societè Nationale des Anti-

quaires de France, che presiederà nel 1997;

corrispondente della Pontificia Accademia d’

Archeologia (1978); membro dell’Istituto

Archeologico Tedesco (1986); antesignano

della fotografia aerea applicata all’archeologia,

tacnica appresa durante il servizio militare

come colonnello de l’Arméè de l’Air, che lo

porterà alla presidenza della Societé Francaise

de Photogrammetrie et Teledetection (1976-

1980).

- Nasce nel 1929 (00-Mmm) a Bourg-en-Bresse

(Francia), risiede a Tours (Francia); muore nel

2004 (30-Nov).

- Socio corrispondente dal 1979 (10-Set).

- Note: - Pubblica: Caulonia e Metaponto. Applicazioni della

fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia (in collab.; in: «L’Universo» a.39, n.2,

1959: 349); Le Milieu stoicien ai I.er suècle de notre ère au

l’age heroique du stoicisme romain (in: «Les Belles Lettres» 1960); La centuriazione e la colonizzazione

romana dell'Ottava regione augustea: Emilia-Romagna

(s.l. 1960: 1077); Rome et la Germanie ai I.er siècle de

notre ère («Collection Latomus», Bruxelles 1961); La Celtique du Pô. Position des problèmes (in: «Latomus» 1,

1962: 356); L’avion à la decouvert du pàsse (Paris 1964);

Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à André Piganiol (3 voll., a cura di; Paris 1966); Dictionnaire de la

Litterature latine (Paris 1968); La photographie aerienne

(Paris 1971); Les voies romaines (Paris 1972); Tabula Imperii Romani, feuille M31 (Pucard 1975); Varia brixiana.

Trois notes sur Brescia. In: Atti del Conv. Internaz. per il

19. centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150. anniversario della sua scoperta. Ateneo di Brescia,

27-30 sett. 1973 (vol. I; Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1975: 127); ANRW, Gallia Narbonensis (s.l. 1975); Gallia Lugdunensis (s.l. 1975); Les mythes ou le temps de la

protohistoire: l'exemple de l'Italie du Nord». In: Aiôn: le

temps chez les Romains (Paris 1976); Romanisation de la

Celtique et du Pô. Essai d’histoire provinciale (Tesi di

dottor., 3 voll.; «Centre de recherches A. Piganiol», Univ.

de Tours 1981); Les méthodes de prospection archeologiques (s.l. 1982); Provincia. Panorama de la

province [...] (Paris 1982); La romanisation de la Celtique

du Pô. Essai d’histoire provinciales. (in: «Bibl. Éc. Fr. Rome», fasc. 249, 1983: 181, 249); Iter Italicum. Les

voyageurs francais a la decouverte de l'Italie ancienne (in

collab.; Paris-Geneve, 1984); Ostie antique, ville et port (Paris 1986); L'architecture et les villes en Gaule romaine.

In: Architecture et urbanisme en Gaule romaine (in collab.;

Paris 1988); Geografia, archeologia e storia della Gallia Cisalpina. In: Antropologia alpina (Torino 1988); Voyages

et deplacements dans l’Empire Romain (Paris 1988); Aquilée et la romanisation de l’Europe (s.l. 1990); L’

artiste, le collectionneur et le faussaire. Pour une

sociologie de l’art romain (Paris 1991); Les Voies Romaines, (Paris 1997); L’empereur Hadrien (in collab.;

Paris 1998); Lecture du temps dans l’espace (Paris 2000).

(SBN) (BQ)

425) N° 1435 (del Registro Soci)

CHIAPPA Franco o CHIAPPA Francesco

(dott.), medico dentista, storico locale; Socio

della Soc. Storica Lombarda di Milano (1966);

socio fondatore della Soc. Storica Palazzolese;

fondatore del Circolo Fotografico Palazzolese e

socio del Circolo Filatelico di Palazzolo;

Console del Touring Club Italiano (dal 1966);

socio dell'Ass. Medici Scrittori Italiani e del

Museo Gruppo Grotte Gavardo (1968); socio

della Soc. per la Storia della Chiesa a Brescia

(1968). Collabora alle «Memorie Illustri di

Palazzolo», al «Notiziario Ass. Sanitari

Filatelisti» di Torino, alla «Voce di Palazzolo».

- Nasce nel 1923 (26-Apr) a Palazzolo sull'Oglio

(Bs), risiede a Palazzolo sull'Oglio (Bs); muore

nel 1991 (11-Nov).

- Socio effettivo dal 1973 (16-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 14).

- Note: - Pubblica: Atti della visita pastorale di mons. Marin Zorzi

vescovo di Brescia fatta alla parrocchia di Palazzolo nel

nov. 1599 (Brescia 1963); Una colonia ebraica in

Palazzolo a metà del '400. Breve storia degli Ebrei in alta

Page 85: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Italia e paricolarmente degli insediamenti nel territorio

bresciano durante i secoli 15. e 16. (Brescia 1964); Rapporti inediti tra Bartolomeo Colleoni, i mercenari della

Repubblica di Venezia e la Comunità di Palazzolo nella

seconda metà del '400 (Brescia 1964); Una pubblica scuola di grammatica a Palazzolo nella seconda metà del

'400. Brevi cenni storici circa l'insegnamento medioevale e particolarmente riguardante le scuole nel bresciano e nel

bergamasco durante 15. sec. (Brescia 1965); L'antico

Palacium comunis e la Cappella di S. Giovanni Battista (Brescia 1965); Frammento del «Liber massarie mensium

septembris et octobris 1415» (Brescia 1965); La chiesa di

S. Giovanni Evangelista nella Quadra di Mura (Fiorucci, Brescia 1966); Liber imbotaturarum bladorum grossorum

terre Palazoli anni 1417 (Brescia 1967); La descrizione

topografica della Valle dell'Oglio da Sarnico a Palazzolo fatta nel 1482 da Gabriele Benzoli sindaco della comunità

di Palazzolo (Brescia 1967); Nobiles et Cives vissuti a

Palazzolo tra il 1347 e il 1602 (Palazzolo 1969); Palazzolo e le poste. Appunti di storia postale bresciana (Palazzolo

1970); Regesti di pergamenne e di atti di pertinenza

palazzolese dei secoli 14., 15. e 16. (Palazzolo 1971); Appunti sull'economia quattocentesca palazzolese (Palaz-

zolo 1972); Le vertenze quattrocentesche tra homines e

cives a Palazzolo e nel bresciano per le spese degli alloggiamenti dei soldati stipendiari (Palazzolo 1973); Le

fortificazioni medioevali palazzolesi nei sec. 15. e 16.

(Palazzolo 1974); Contributo allo studio delle affrancature miste. Le affrancature miste composite di marche da bollo

o fiscali con altri valori postali (Torino 1974); Uso in

condizione di emergenza dei segnatasse italiani nel periodo 1944-48. Parte 1a e 2a (Torino 1974); Le

affrancature d'emergenza semplici, miste e miste composite

di francobolli di recapito autorizzato con altri valori postali (Torino 1975); La Plebs Pallazoli (Palazzolo 1975);

Breve storia dell'Oratorio palazzolese della B. Vergine di

S. Pietro (Palazzolo 1977); Le Calcine. L'antico porto della Fusia (a Palazzolo). In: La parrocchia Sacro Cuore

(numero unico) (Brescia 1978); La Pieve di Palazzolo (sec.

9.-15.). Sintesi storico-archeologica (Palazzolo 1979); Le investiture feudali del vescovo di Brescia concesse tra il

1338 ed il 1431 in favore del Comune di Palazzolo o di

singole private persone palazzolesi. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989:

103); Un documento anglo-bresciano del 1520 (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1989:105).

426) N° 145 (del Registro Soci)

CHIARAMONTI Federico (monaco cassinese),

letterato. Si dice sia stato dotto nelle lingue

antiche e buon conoscitore della Botanica;

dopo la soppressione degli ordini secolari, è

Rettore del Collegio Peroni e prof. di Erme-

neutica nel Seminario Vescovile di Brescia; per

incarico del Vescovo Nava organizza corsi

speciali di Teologia. Ripreso l’ abito di monaco

benedettino cassinese, è priore a Perugia e

“visitatore” della provincia romana (1820); …

- Nasce nel 1768 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia, poi a Perugia; muore nel 1842 (00-

Mmm).

- Socio attivo dal 1812 (16-Feb), poi corri-

spondente?.

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 180).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enclop. Bresc. (vol.II,

Brescia [1977]) - Pubblica: pare che prima di morire abbia distrutto tutti i suoi

scritti. (no SBN)

427) N° 1394 (del Registro Soci)

CHIARI Alberto (prof.), letterato e filologo;

laureato nell'Univ. di Firenze, docente di

Letteratura italiana presso la Facoltà di

Magistero dell'Univ. Cattolica di Milano (dal

1937); socio corrisp. (1962), poi membro

effett. (1972) dell'Istit. Lomb. di Sc. e Lett.,

membro dell'Accad. Arcadia di Roma e delle

Accad. di Alessandria, di Arezzo, di Lucca, dei

Cinquecento; … Ricordato nel mondo

letterario e filologico per i suoi studi su

Boccaccio, Parini e Manzoni.

- Nasce nel 1900 (06-Mar) a Firenze, risiede a

Firenze, ove muore nel 1998 (17-Giu).

- Socio corrispondente dal 1968 (10-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: P. GIANNANTONIO, in:

«L'Osservatore Romano», 19 giu. 1998, p. 3.

- Note: Cfr.: Bibliografia degli scritti di Alberto

Chiari. In: Studi in onore di A. C. (Paideia,

Brescia, 1973) - Pubblica: «La filosofia per tutti». Lettere scientifiche in

versi martelliani sopra il buon uso della ragione, dell'abate

Piero Chiari, Venezia 1785 (a cura ) (s.l., s.d.); De Codice laurentiano 32., 16. In: Raccolta di scritti in onore di

Felice Ramolino (Milano 1927: 568); La edizione critica.

In: Tecnica e teoria letteraria (s.l., s.d.: 105); Il canto 31.dell' Inferno, letto nella sala di Dante in Orsanmichele

(Firenze 1930); Franco Sacchetti, Il libro delle rime (a

cura) (Bari 1936); Alcune note intorno alle edizioni e ai codici della «Battaglia delle belle donne di Firenze con le

vecchie» di Franco Sacchetti (Firenze 1937); Il canto IV

del Purgatorio, letto nella sala di Dante in Orsanmichele (Firenze 1937); Postilla manzoniana (in: «Scuola e

Cultura», 1937); Una novella aretina del «Decameron (7.,

4) (Arezzo 1937); Tutte le opere di Alessandro Manzoni (5 voll.; in collab.; Milano 1938; Id., 1954); Quando scrisse il

Sacchetti le «Sposizioni dei Vangeli» (Torino 1938); Una

curiosità pariniana (in: «Aevum», 1938); Alessandro Manzoni, Poesie prima della conversione. Con note

critiche (Firenze 1939); Letture dantesche (Firenze 1939);

Il canto di Piccarda e il preludio del «Paradiso» dantesco (Univ. Cattolica, Milano 1940); Appunti foscoliani (in:

«Vita e Pensiero», 1941); Dante e il Foscolo (Milano

1941); Sulla novella decameroniana di Chichibio. Discorso critico (in: «Convivium», 1941); Galileo Galilei,

Scritti letterari. (in: «Vita e Pensiero», 1942; Id., Firenze

1943); Belacqua (Como 1943); Sulle «Odi» di Giuseppe Parini. Discorso critico (in: «Vita e Pensiero», Milano

1943); Il preludio del «Paradiso» dantesco (Como 1944);

Indagini e letture (Bari, 1946); Alessandro Manzoni, Il conte di Carmagnola, tragedia (Firenze 1947); Un appunto

per il «Canzoniere» (in: «Convivium», 1947); L'autore

della Nencia da Barberino (in collab.; in: «Studi di lingua

Page 86: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

e letteratura italiana» vol. 5, Milano 1948); La edizione

critica (Milano 1948); La fortuna del Boccaccio. In: Questioni e correnti di storia letteraria (Milano 1949:

275); Introduzione a poesie e tragedie di Alessandro

Manzoni. Cronologia della vita e delle opere (Milano 1952); Indagini e letture. 2. ser. (2 voll.; Firenze 1954);

Ancora dell'autografo del Codice Berlinese del

«Decameron» (in: «Covivium» 1955); La Madonna per Dante (Varese, Magenta 1955); Rime inedite o rare di

Bernardo Giambullari (in: «Rinascimento» 1956); Una

«Francesca da Rimini» inedita di Aleardo Aleardi. In: Studi letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini

(Palermo 1956); Costantino, Giuliano e Lorenzo de'

Medici. In: Il mondo antico nel Rinascimento (Firenze 1958); Sul testo della laurenziana uccellagione (in:

«Rinascimento», 1958; Id., Milano 1963); Taccuino

manzoniano (interventi vari in «Como», 1958-1962);

L'opera di Alessandro Manzoni (Torino 1960; 1967);

Indagini e letture. III serie (Firenze 1961); Il canto 31. dell'

Inferno (Firenze 1962); Bandello il novelliere (in: «Riv. di Storia Arte Archeologia per le province di Alessandria e

Asti» 1963); Tecnica e arte della parola (in collab.;

Firenze 1964); Nove canti danteschi (Varese 1966); Il preludio dell'«Inferno» (Torino 1966); Il preludio del

«Purgatorio» (Torino. 1966); Rileggendo il Manzoni

(Roma 1967); Testimonianza di vita e di fede (in: «Vita e Pensiero», 1967); Galileo Galilei, Scritti letterari (a cura)

(Firenze 1970); Estetica e letteratura. In: Studi in onore di

Alberto Chiari (2 voll.; Brescia 1973, vol. 1: 17); La madre di Cecilia (in: «Scuola Ital. Moderna», 1973; Letture

dantesche (Bergamo 1973); L' addio di Dante e Beatrice. Conferenza tenuta il 23 mar. 1973 (Brescia 1974); Il

commento al «Pater noster» di Vittoria Giorgini Manzoni

(in: «Como», 1975); Attualità di Alessandro Manzoni (in: «Memorie Valdarnesi», 1977); Postilla al «Laureolus» di

Giovanni Pascoli. In: Studi di Letteratura e di Storia in

memoria di Antonio Di Pietro (Milano 1977); Tommaso Grossi e «Marco Visconti» (in: «Italianistica», 1977);

Michelangelo e le sue lettere (in: Critica Letteraria», 1978);

Manzoni il credente (Milano 1979); tudi letterari. Dall' indovinello veronese a Domenico Giulotti (Firenze 1981);

Ermengarda. In: Profilo di donne nella storia di Brescia.

(Brescia 1986: 47).

428) N° 902 (del Registro Soci)

CHIMERI Paolo (m.o), musicista; si accosta gli

studi musicali, fin da giovanissimo, sotto la

guida del padre; a Brescia, poi, intraprende lo

studio del pianoforte e, all’età di sette anni, si

esibisce come pianista, per beneficenza ai feriti

di guerra (1859); al Teatro Grande esegue la

Fantasia di Thalberg sulla Norma di Bellini

(1862), ove poi viene nominato direttore del

Coro (1866); rifiuta l’invito di dirigere il Coro

della Scala in Milano, mentre viene nominato

direttore d’orchestra del Teatro Guillaume

(1868); è co-fondatore della Società dei

Concerti di Brescia di cui assume anche la

direzione dell’orchestra (1869); collabora all’

organizzazione delle Stagioni estive della Fiera

di Brescia; istituisce la Cattedra di Pianoforte

presso l’Istituto Filarmonico «Antonio Ventu-

ri» ove, fra i sui allievi, si ricordano: Isidoro

Capitanio, Giovanni Tebaldini e Arturo Bene-

detti Michelangeli; è, per anni, membro delle

Commissioni d’esame presso il Conservatorio

di Milano; esonerato, per raggiunti limiti di età,

dall’ insegnamento, si dedica all’educazione

musicale delle ospiti dell’Istituto Orfane di

Guerra «Rossini», alle quali dedica anche

alcune composizioni vocali.

- Nasce nel 1852 (26-Mag) a Lonato (Bs), risiede

a Brescia; muore nel 1934 (04-Apr).

- Socio effettivo dal 1894 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: In: «Brescia. Rass.

Mens. Illustr.» VII, n. 4-5, 1934: 69; V.

LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934:

409; biografia ed elenco delle composizioni);

E. BAZOLI - M. CONTER (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1974: 197).

- Note: Voci: in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]); a cura di E. VENTU-

RINI, in «Diz. Biogr. degli Ital.» (Vol.34.,

Roma 1980); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei

Musicisti Bresc. (Brescia 1985). - Pubblica: Costantino Quaranta (postumo), cfr. C. SARTORI,

in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1936: 77).

- Composizioni edite: Capriccio in Sol bem. magg. (mazurka) (Ricordi, Milano s.d.); Completo, per pianoforte (Ricordi, Milano s.d.); Dalla montagna (sei pezzi per piano): Sulla

montagna; Una chiesette; Croci sparse; Nebbia; Addio

alla montagna; Da un ponte levatoio (Carisch, s.d.); Fleurs d’oranger: mazurka pour piano (Ricordi, Milano s.d.);

Panem nostrum (salmo corale) (Verri, Brescia s.d.);

Piccolo notturno in La bem. magg. (Ricordi, Milano s.d.); Piccolo valzer in Mi magg. (Comellini, Bologna s.d.);

Sogno celeste (Ricordi, Milano s.d.); Su ne’ monti: scene e

impressioni per pianoforte (Carisch, s.d.); Tramonto (Ricordi, Milano s.d.); Valzer elegante (Ricordi, Milano

s.d.); Valzer in Re magg. (Ricordi, Milano s.d.); C’est toi

que j’aime! (Ricordi, Milano 1890); M’aimes tu? (Ricordi, Milano 1890); Musetta (Ricordi, Milano 1890; 1898);

Melodia: studio per pianoforte a 4 mani. In: Scuola pratica

di lettura a prima vista, Vol. I (Ricordi, Milano 1892); Tramonti del Garda, sei impressioni al pianoforte:

Romembranza; Barcarola; In chiesa; Villereccia; Angelus;

Danza campestre (2 voll.; Ricordi, Milano 1892; 1898; 1914); Valzer elegante (per pianoforte a 4 mani). In:

Scuola pratica di lettura a prima vista, Vol. IV (Ricordi,

Milano 1892); Leggenda, sei pezzi per pianoforte: In giardino; Dialogo; Dichiarazionie; Di notte; Solitudine;

Scherzo (Ricordi, Milano 1893); L’orfanella a‘ pie’ della

croce (per canto e pianoforte) (Ricordi, Milano 1893);

Bercause, per pianoforte (Ricordi, Milano 1894); Gavotta

per pianoforte (Ricordi, Milano 1894); Minuetto, per

pianoforte (Ricordi, Milano 1894; 1913); Serenata, per pianoforte (Ricordi, Milano 1895; 1913); Si presenta

Arlecchino…: improvviso polcha brillante per pianoforte)

(Ricordi, Milano 1894; 1898); Valzer lento in Sol bem. magg. (Ricordi, Milano s.d.); A Colombina: serenata

d’altri tempi (Carisch, 1899); Petite suite, pour piano seul:

Valse; Gavotta; Petit nocturn; Mazurka caprice (Ricordi, Milano 1912); Otto composizioni: Alla Chopen; Visioni;

Romagna; Triste cantilena; Elegia, per pianoforte;

Improvvisazione; Piccolo valzer elegante; Alla Ca d’Oro (2 voll., Carisch, IMI, 1933);

Page 87: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

- Composizioni inedite: A Anna Damiani (romanza in La

bem.); A Camilla Della Vecchia (mazurka); A Laura Bonacina (elegia); A Tito Speri (inno); A una stella

(romanza per mezzo soprano); a) Elegia in Si min.; b) Si

presenta Arlecchino (capriccio per pianoforte); Agnus Dei; All’arcolaio; Alla contessa Ghita Salvadego (romanza);

Alla Madonna del Rio (canzonetta per voci bianche); Alla memoria di C. della Vecchia, genale tempra di musicista

(due elegie: 1a in Fa bem.; 2a in Mi minore); Alla Strauss;

Alle quiete compagnie. Addio (su parole di Camerana); Amo Venezia: Barcarola (per mezzo soprano e baritono);

Appunti scelti; Arpeggi; Auditui meo; Ave Maria (di

Arcadelli, ridotta per cori); Ave Maria (per il coro dell’Istituto delle Zittelle); Ave Maria; Ballata; Benedictus

(per l’ingresso di un prelato); Bercause in Fa magg.;

Canzone di primavera; Canzonette per pianoforte; Carmen: i piccoli falli portano ai grandi (mazurka-

capriccio); Capriccio per pianoforte in Mi min.; Cavalier

servente (piccolo rondò per mandolino e chitarra); Che bela matina (canzoncina dilettevole su parole di P.

Bonazzoli); Chi te non vedeo o pargoletto…; Coro degli

Angeli; Coro delle Ancelle della Memoria; Dalle alture di Cislano: ritornello montanino (su poesia di C. Camerana);

Danza e mazurka in Re bem.; Di Brenno e d’Arminio…

(nel cinquantenario della liberazione della Lombardia, parole di O. Comini); Di notte (fantasia n. 1); Di sera;

Dona il riposo ai nostri morti (Requiem ai morti per la

Patria); Due mazurche per pianoforte: 1a in Re bem.; 2a in La bem.; Ego sum resurrectio et vitae; Elementi di musica;

Esercizi; Fantasia 2a (su parole di G. Camerana);

Flirtando; Le signorine si bisticciano; Le sisgnorine alle amiche lontane; Gavotta in Si bem.; Ghiribizzo pianistico;

Gondoliera (su poesia di Sarfati); Grazias, della Messa

delle Grazie (ridotta a Laudamus); Heures sombres (romanza per mandolino e chitarra); I tre Angelus; Idillio;

Improvvisazione (in tempo di mazurka); In Casa Amadio

(romanza in La bem.); In lontananza; Inno a Cristo Re; Inno a S.A.R. il Principe del Piemonte; Inno degli scolari;

Inno dei soldati d’Italia; Inno eucaristico; Intermezzo;

Intermezzo; Invocazione (preghiera per bambine su versi di P. Bonazzoli); Kirie eleison; La canzone degli eroici

mitraglieri, in 4 parti: 1a La canzone; 2a La stessa canzone

modificata; 3a Inno dei mitraglieri; 4a Di notte in vedetta (su poesia di A. Canossi); La gelosia; La musica; La ninna

nanna del cielo; La sospirosa (incompleta); Laudate

Domini; Laudate omnes gentes (per soprani e contralti); Litanie in forma di inno (per soprani e contralti); Marcia

funebre (per tromba di ordinanza); Marcia funebre;

Mazurka in Fa min.; Mazurka in Re bem.; Mazurka in Re bem.; Mazurka in Si bem.; Mazurka; Meccanismo;

Minuetto in La magg.; Miserere Domini; Mistica (fantasia

3a); Morta; Notturno per soprano (parole di G. Camerana); Notturno; O sacro convivium (mottetto); O sacro

convivium (per voci di contralto); O salutaris Hostria;

Overtoure solenne (Tschaikossky. 1812); Paesani in festa; Pastorale (partitura); Pastorali: 1a La prece dell sera (per

canto con accomp. di pianoforte e armonium); 2a Bambinello il tuo bel viso… (per canto con accomp.

d’organo); 3a O Divino pargoletto…; 4a O Maria

Santissima; Per la benedizione di una bandiera (parole di P. Bonazzoli); Piccola elegia (per voci bianche); Piccola

marcia funebre (per tromba d’ordinanza); Piccolo requiem

(con le parole aggiunte da Sua Santità); Preghiera del mattino; Quivi, dove a torrenti corse degli avi il sangue;

Regina Coeli letare alleluja; Requiem (corale, ad una sola

voce); Ripieno d’organo (dal salmo n. 1 di Benedeto Marcello); Ritmi da ballo (incompleto); Romanza in Mi;

Romanza in Re bem.; Romanza senza parole; Romanza

variata in Re bem.; Saluto all’ospite (per la venuta del Duce a Brescia); Santa Mater. Tui nati vulnerati (Stabat

completo); Sdettis e 2a parte (velzer); Sera indimenticabile

(in tempo di mazurka); Serenata per tenore; Siam cresciuti far le rose… (canti per bambini); Serenatella in Re magg.;

Sotto ai poggi; Spagnuola; Studi; Tantum Ergo (per la

presa di Gorizia); Tantum Ergo (per soprani e contralti); Tantum Ergo; Teoria della scala e della cadenza; Tota

pulchra; Tramonto in montagna (premiata con «menzione onorevole» al concorso de «Le Figaro»); Trio (aggiunto

alla Marcia funebre di F. Chimeri); Triste cantilena; Triste

cantilena; Valzer elegante in Re magg.; Valzer il La bem.; Valzer in Mi; Valzer in Re bem.; Valzer in Sol bem.; Venne

gentil auretta (canzone); Vien qua Dorina bella; Visione;

Vita è l’arte del core (valzer in La bem.).

429) N° 1315 (del Registro Soci)

CHIOCCHETTI Valentino (prof. dott.), libero

pensatore, insegnante e pubblico amministra-

tore; laureato in Filosofia nella Scuola Superio-

re di Pisa (1934); prof. di Filosofia in varie

scuole superiori: nel Liceo di Paderno del

Grappa (1934), nell'Istit. Magistrale di Bolzano

e di Bressanone (1935) e nell'Istit. Magistrale

di Rovereto (1936); preside del Ginnasio e

della Scuola Media di Ala (1945-46) e dell'Istit.

Magistrale di Rovereto (1947-75); nel contem-

po è direttore della Biblioteca Civica di

Rovereto (1952-71); come amministratore

pubblico è Sindaco di Moena (1945); vice

presid., poi presid. dell'Assoc. Studi Automia

Regionale (1945-47); consigl. comunale, poi

assessore del Comune di Rovereto (1964-69);

come uomo di cultura è membro e consigl.

della Soc. di Studi Trentini di Sc. Storiche

(1945); socio dell'Accad. degli Agiati di

Rovereto (1939), poi consigl. (1965 e 1986-

1990), vice presid. (1975-79) e presid. (1979-

86); Ispettore Bibliograf. onorario per la zona

di Rovereto; socio attivo, e Conserv. per

l'Archeol. e la Storia Medievale del Museo

Civico di Rovereto (1969); fondatore, poi

presid. del Centro Studi Lagarini (1972);

Membro dell'Accad. del Bonconsiglio di

Trento; socio del Museo Storico del

Risorgimento di Trento (1978); insignito del

Drappo di San Vigilio della Città di Trento.

Con i suoi scritti collabora all’«Alto Adige»,

agli «Annali della Scuola Normale di Pisa»,

agli «Atti dell'Accad. Rover. degli Agiati», ad

«Attività Culturali, a «Bel Trentino», al «Boll.

del Museo del Risorgimento», a «Il Comuna-

le», a «La Comunità di Fiemme», al «Mondo

Ladino», a «Nòsa Jént», a «Nuova Rivista

Europea», a «I Quattro Vicariati», a «Strenna

Trentina», a «Studi Trentini di Scienze

Storiche», a «Studium», a «La Tradizione», e a

«Vita Veronese».

- Nasce nel 1905 (01-Ott) a Moena (Tn), risiede

a Rovereto (Tn); muore nel 1990 (02-Nov).

Page 88: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).

- Necrol. e/o Commemor.: G. BALDI, Ricordo

(in: «Studi Trentini di Sc. Storiche» a. 69, Vol.

4, 1990: 513); S. BENVENUTI, Necrologi (in:

«Arch. Trentino di St. Contemp.» Vol. 3,

1990:135.

- Note: Nei «Comm. Ateneo di Brescia» 1959:

186 è riportato erroneamente come Chioccetti

(?). Voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un

secolo di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-

2000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret. degli

Agiati» 2003). - Pubblica: Fiducia mattutina: lettere di Dino Garrone ad un

amico (a cura, in collab.; Rovereto 1938); Comprensione

umana etica dell’immanenza (in: «Atti Accad. Rover. degli Agiati» s.4., v.9., Rovereto 1942); Ai concorsi magistrali:

che cosa rispondere su Don Bosco («Vita Scolastica»,

Brescia 1951); Ai concorsi magistrali che cosa rispondere su Lambruschini («Vita Scolastica», Brescia 1951); Ai

concorsi magistrali che cosa rispondere su Capponi («Vita

Scolastica», Brescia 1951); Prefazione a: Le avventure di due piccoli vagabondi: Arcifavola di Natale di A. Raffaelli

(Rovereto 1952); Atti della Accad. Rovetana degli Agiati:

Anno accad. 206 [sic], serie V, vol. IV, 1955. (a cura; Rovereto 1956); Don Antonio Rossano («Accad. degli

Agiati», Rovereto 1962); Prefazione a: Memorie delle

comunità di Segno e Torra e della vetusta parrocchia di S. Eusebio, di M. B. Chini (Trento 1962); Romanità e

Medioevo nella Vallagarina (in collab.; Rovereto 1965);

Presentazione a: L’assistenza ad Arco: L’Ospedale, la Pia Casa di Ricovero, la Provvidenza, l’Asilo d’infanzia, di R.

Turrini. In: L’800 di Arco («Quaderni de “Il Sommolago”»

2; Suppl. n.1, a «Il Sommalago», Arco 1990); Relazione in:

La Valle Lagarina nella storia: Corso di aggiornamento

per insegnanti. Rovereto, anno scolastico 1977-78;

Quaderno a cura di L. Chiusole (s.l. 1992); Vallagarina dalla grotta al grattacielo (in Collab.; Rovereto 1994).

(SBN) (no BQ)

430) N° 530 (del Registro Soci)

CHIODI Giovanni Battista (ab.), pedagogista,

valente oratore, istituisce scuole infatili; …; …

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Orzinuovi (Bs),

risiede a Orzinuovi; muore nel 0000 (00-

Mmm).

- Socio onorario dal 1845 (16-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cenno alla voce in: A. FAPPANI,

Enciclop. Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]); (no

DBI) - Pubblica: Applausi poetici. All’egregio oratore don G.B. C.

per la sua quaresimale predicazione dell’anno 1838 nella basilica faustiniana di Chiari (sei sonetti, due odi,

anacleontica) (Chiari 1838); Orazione panegirica di S.

Giovanni Buono comprotettore di Mantova recitata nella cattedrale di detta citta nel giorno 25 nov. 1842 dal sacro

oratore Sig. Don G.B. C. di Orzinuovi provincia di Brescia

(Mantova 1843); … (B.At) (BQ) (no SBN)

431) N° 919 (del Registro Soci)

CHISTONI Ciro (prof.), fisico, meteorologo,

geofisico; laureato in Fisica nell’Univ. di

Padova (1876); Assistente fisico nel R. Ufficio

Centrale di Meteorologia; prof. di Fisica

sperimentale nell'Univ. di Modena (1887); do-

cente di Fisica terrestre nell'Univ. di Napoli;

direttore dell'Osservat. Vesuviano; socio fonda-

tore della Soc. Sismologica Ital.; socio della

Soc. di Fisica e della Soc. per il Progresso delle

Scienze; membro della Soc. degli Spettrosco-

pisti. Direttore della «Rivista Scientifico-

Industriale»; …

- Nasce nel 1852 (04-Ott) a Ostiano (Cr), risiede

a Modena, poi a Napoli; muore a Casalromano

(Mn) nel 1927 (16-Sett).

- Socio corrispondente dal 1900 (20-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: in: «Boll. Soc. d.

Natural. in Napoli» s.2., v.11., 1928: 113.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce a cura di S. CAPRINO, in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Risultato di confronti fatti fra il teodolite

magnetico dell'Ufficio Centrale della Meteorologia

italiana ed il teodolite magnetico dell'Istituto Centrale

Meteorologico di Vienna: nota preventiva (in: «Mem. Soc. Spettoscop. Ital.», s.l. s.d.); Discussione degli errori

possibili nella misura di una lunghezza col catetometro

(Roma 1877); Confronto fra l'igrometro di Regnault, lo psicrometro di August e lo psicrometro a ventilatore

(Roma 1878); Altimetria di alcuni punti della Valle

Trompia (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., Roma 1879); Gli aneroidi goldschmid (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1.,

Roma 1879); Densimetro a stadera (in: «Riv. Scoent.-

Industr. di Firenze», Firenze 1878); Determinazione di coefficienti psicrometrici: nota preventiva (in: «Natura»

v.3., n.7-8, Firenze 1879); Esame di alcune formole

psicrometriche (in: «Mem. e Notizie d. Meteorol. Ital.» fasc.5., Roma 1879); Forme di neve osservate in Pavia

nell'inverno 1878-79 (in: Mem. e Notizie d. Meteorol.

Ital.» fasc.5., Roma 1879); Sui confronti fatti a Collio fra l' igrometro di Regnault e lo psicrometro a ventilatore (in:

«Annali d. Meteorol.» pt.1., Roma 1879); Sulle scoperte

preistoriche fatte a Ostiano (Prov. di Cremona) (in: «Riv. Scient.-Industr. di Firenze», 1879); Sulla misura delle

radiazioni termo-luminose del Sole (in: «Rend. R. Istit.

Lomb.» s.2., v.13., fasc.17, Milano 1880); Sulle formole

psicrometriche e sulla determinazione dell'umidita dell'

aria (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., Roma 1880); Dei registratori in meteorologia (in: «Rend. R. Istit. Lomb.»

s.2., v.13., fasc.20, Milano 1881); Di una memoria del Van

Roosbroeck sulla formazione della rugiada (in: «Annali della Meteorologia» pt.1., 1880, Roma 1881); Sulle cause

della formazione della rugiada (in: «Annali d. Meteorol.»

pt.1., 1880, Roma 1881); Il barometro normale dell'ufficio centrale di meteorologia italiana confrontato con

barometri normali e con barometri campioni di istituti

scientifici stranieri (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1881, Roma 1882); Misure magnetiche eseguite in Sicilia nel

1881 (in: «Annali della Meteorologia» pt.1., 1881, Roma

1882); Determinazioni dei valori assoluti della direzione e

Page 89: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

della intensità della forza magnetica terrestre fatte sul

continente italiano negli anni 1881-82 [Sicilia, Romagna, Emilia] (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1882, Roma

1883); Modificazione dell’igrometro (in: «Mem. Soc.

Spettroscop. Ital.» v.12., Roma 1883); Modificazione dell'igrometro ad appannamento e cenno storico di questo

apparecchio (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1882, Roma 1883); Sulla determinazione dell'umidita dell'aria per

quanto importa alla Meteorologia (in: «Rend. R. Istit.

Lomb.» s.2., v.16., fasc.6-7, Milano 1883); Determinazioni dei valori assoluti della direzione e della intensità della

forza magnetica terrestre fatte sul continente italiano nel

1883 [Roma, Valle del Po] (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1883, Roma 1884); Determinazioni dei valori assoluti

della direzione e della intensità della forza magnetica

terrestre fatte in Sardegna nel 1884 (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1883, Roma 1884); Di un singolare

andamento delle linee isogoniche nella parte orientale

della valle del Po: nota letta nella seduta del 17 febb.1884 («Transunti R. Accad. dei Lincei» v.8., s.3., 1884); Valori

assoluti degli elementi magnetici in Milano per l'epoca

1883 (6.; in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2., v.17, fasc.6, Milano 1884); Osservazioni fatte su alcuni pezzi di

grandine caduti in Roma durante il temporale del 26

settembre 1884 (in: «Boll. Notizie Agrarie» n.50. a.6., Roma 1884); Sulla variazione secolare degli elementi del

magnetismo terrestre a Milano (in: «Annali d. Meteorol.»

pt.1., 1883, Roma 1884); Sulla variazione secolare degli elementi del magnetismo terrestre a Venezia (in: «Annali d.

Meteorol.» pt.1., 1883, Roma 1884); Sulla variazione

secolare degli elementi del magnetismo terrestre a Como, a Pavia, a Verona ed a Modena (in: «Annali d. Meteorol.»

pt.1., 1883, Roma 1884); Sulla variazione secolare degli

elementi del magnetismo terrestre a Padova (in: «Annali d. Meteorol.» pt.1., 1883, Roma 1884); Valori assoluti degli

elementi magnetici in Roma per l'epoca 1883, 6.

(«Transunti, R. Accad. d. Lincei» s.3., v.8., Roma 1884?); Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre

fatte nell'anno 1885 (in: «Annali d. Meteorol. Ital.» pt.1.,

1884, Roma 1886); Sulla variazione secolare degli elementi del magnetismo terrestre a Firenze (in: «Annali d.

Meteorol. Ital.» pt.1., 1884, Roma 1886); Valori assoluti

della declinazione e della inclinazione magnetica determinati in alcuni punti delle Puglie e della Terra

d'Otranto nel 1886 (in: «Rend. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc.

Fis., Mat. e Nat.» s.4., 2., 1885-1886: 498); Carta magnetica dell'Italia superiore e sua relazione con le aree

sismiche (in: «Mem. Soc. d. Spettroscop. Ital.» v.16., Roma

1887: 39); Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre fatte nell'anno 1886 (in: «Annali d. Meteorol.

Ital.» pt.1., 1885, Roma 1887); Sulla temperatura della

neve a diverse profondità, e sulla temperatura dei primi strati di aria sovrastante alla neve (in: «Rend. R. Accad. d.

Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.4., 4., 1888: 279; id.,

Modena 1889); Contributo allo studio del magnetismo terrestre in Italia e lungo le coste dell'Adriatico (riassunto

di determinazioni degli elementi del magnetismo terrestre fatte prima del 1880) (in: «Annali Uff. Centr. di Meteorol.

e Geodinam.» pt.1., v.9., 1887: 183, Roma 1889); Misure

assolute degli elementi del magnetismo terrestre fatte a Roma negli anni 1885, 1886, 1887 (in: «Annali Uff. Centr.

di Meteorol. e Geodinam.» pt.1., v.8., 1886, Roma 1889);

Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre fatte nell'anno 1887 (in: «Annali Uff. Centr. di Meteorol. e

Geodinam.» pt.1., v.8., 1886, Roma 1889); Misure assolute

degli elementi del magnetismo terrestre fatte nel luglio e agosto 1888 (in: «Annali Uff. Centr. di Meteorol. e

Geodinam.» pt.1., v.9., 1887, Roma 1889); Sul calcolo del

coefficiente magnetometrico per I magnetometri costruiti secondo il metodo Gauss modificato da Lamont (in: «Atti

R. Accad. d. Sc. di Torino» v.24., 1889); Azione deviatrice

di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale (3 memorie; in: «Mem. Soc.

Spettrosc. Ital.» v.19, 1890; Ibid., v.20, 1891; Ibid., v.22,

1893); Sulla determinazione del meridiano astronomico col magnetometro unifilare di Kew (in: «Mem. Soc.

Spettroscop. Ital.» v.19, Roma 1890); Teoria del metodo del Lloyd per la misura dell'intensità magnetica (in: Mem.

Soc. Spettroscop. Ital.» v.19., Roma 1890); Sulla misura

delle deviazioni col magnetometro dei seni a posizioni est ed ovest del magnete deviatore (in: «Annali Uff. Centr. di

Meteorol. e Geodinam.» pt.4., v.10., 1888. Roma 1891); Domenico Ragona (in: «Annuario R. Univ. di Modena», a.1892-93, Modena 1892); Magnetometro unifilare dei seni

(in: «Ann. Uff. Centr. di Met. e Geod.» v.14, 1-3, 1892: 31;

Id., in: «Mem. R. Accad. di Modena» s.2, v.9, 1893: 125); Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre

fatte in Sicilia nei mesi di lug. ed ago. 1890 (in: «Annali

Uff. Centr. Meteorol. e Geodinam.», s.2., pt.3., 1889, Roma 1892); Magnetometro unifilare dei seni (Modena

1893); Il sistema metrico francese negli stati estensi.

[discorso letto nell'Aula Magna della R. Univ. di Modena il 6 di nov. 1893, inaugurandosi l'anno Accad. 1893-94]

(Modena 1893); Sulla determinazione del coefficiente

d'induzione dei magneti col metodo di Lamont (in: «Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.2., v.9., 1893:

159); Sulla misura del coefficiente di temperatura dei

magneti col magnetometro dei seni (Modena 1893); Tavole per dedurre il valore dell'umidita assoluta conoscendo

l'umidita relativa e la temperatura dell'atmosfera. Pubblic.

del R. Osserv. Geofis. di Modena (in: «Mem. R. Accad. Sc., Lett. ed Arti di Modena», s.2., v.9., 1893: 146);

Sull'applicazione del magnetometro dei seni alla

determinazione del coefficiente Medio di temperatura dei magneti (Modena 1894); Osservazioni meteorologiche;

fatte negli anni 1892-93-94 all'Osserv. della R. Univ. di

Modena dall'assistente V. Vellani; calcolate dall'assistente Ing. A. Manzini. (in: «Atti R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di

Modena» v.10.-11., 1895); Appunti di Fisica [dalle Lezioni

dettate nella R. Univ. di Modena nell'anno 1895 96; raccolti da M. Donati e L. Benedini] (Modena 1896);

Osservazioni meteorologiche ed eliofanometriche dell'anno

1895; Terremoti avvertiti a Modena dal 1830 al 1895; La neve nel clima di Modena, 1830-1895. (in: «Mem. R.

Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.2., v.12., 1896);

Risultati udometrici ottenuti al R. Osservatorio metereologico di Modena dal 1830 al 1895. (in: «Atti R.

Accad. di Sc., Lettere ed Arti di Modena», s.2., v.12.,

1896); Contributo allo studio dei magneti permanenti. Mem. 1. (in collab.; in: «Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed

Arti di Modena» s.3., v.1., 1897: 39); Quote altimetriche

dell'Osserv. Meteorol. di Modena (in: «Annali Uff. Centr. di Meteorol. e Geodinamica» v.17., pt.1., 1895, Roma

1897); Sulla pioggia raccolta nell'udometro del R. Osserv.

Meteorol. di Modena nel 1896 (in: «Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.3., v.1., 1897: 9); Appunti

di Fisica [dalle Lezioni dettate nella R. Univ. di Modena nell'anno 1897-98; raccolti da R. Balli, R. Carbone e G.

Zironi] (Modena 1898); Lezioni di Fisica; a cura di E.

Pantanelli (Modena 1898); Osservazioni meteorologiche; fatte nell'anno 1896 all'Osserv. Geofisico della R. Univ. di

Modena dall'assistente V. Vellani; calcolate dall'assistente

Ing. A. Manzini (in: «Atti R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.3., v.1., 1898); Contributo allo studio dei

magneti permanenti. Mem. 2. (in collab.; in: «Mem. R.

Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.3., v.2., 1899: 125); Le formole di Bouguer per il calcolo degli spessori

atmosferici e della trasparenza dell' atmosfera (in: «Atti

Soc. d. Natural. di Modena» s.3., v.16., 1899: 165); Il suo limnigrafo, e metodo Packels per la misura di intensità

Page 90: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

delle correnti elettriche (in: «Atti R. Accad. di Sc. e Lett.

in Modena», 1899); Elementi del magnetismo terrestre determinati a Corleto nell'estate 1897 (in: «Mem. R.

Accad. Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.3., v.3, Sez. di Sc.,

1900); La fotometria e la pirometria del Lambert rispetto agli studi attinometrici (in: «Atti Soc. d. Natural. e Matem.

di Modena» s.4, v.1., 1899, Modena 1900); Lezioni di

fisica [per studenti di medicina, veterinaria, farmacia e scienze naturali]; a cura di E. Teglio (Modena 1900);

Ricerche sperimentali sul coefficiente di induzione dei

magneti (in: «Mem. R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti in Modena» s.3., v.3., Sez. di Sc., 1900; Id., in: «Atti R.

Accad. d. Scienze di Torino» v.35, 1900); Sulla

determinazione dell'umidita dell'aria negli Osservatori meteorologici (in: «Nuovo Cimento» s.4., v.12, Pisa 1900);

De Saussure e l'attinometria (in: «Atti Soc. d. Natural. e

Matemat. di Modena» s.4., v.3., a.34, 1901); Herschel

(John) ed il metodo dinamico nelle misure attinometriche

(in: «Mem. Soc. Spettroscop. Ital.» v.30., 1901); Sulla

legge del raffreddamento di Newton e sulla determinazione della temperatura del sole attribuita al Newton (in: «Mem.

Soc. Spettroscop. Ital.» v.29., 1901); Misure

pireliometriche fatte a Sestola nell'estate del 1901 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5.,

v.11., 1902: 77); Misure pireliometriche fatte sul monte

Cimone nell'estate del 1901 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.11., 1902: 479 e 539); La

neve nel clima di Modena, 1830-1895 (in: «Mem.R. Accad.

di Sc., Lett. ed Arti di Modena» s.2., v.12., 1902?); Notizie sui terremoti avvertiti a Modena dal 1830 al 1895 ricavate

dai registri del R. Osserv. (Modena 1902?); Misure pireliometriche eseguite a Sestola e al monte Cimone

nell'estate del 1899 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc.

Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.12., 1903: 258); Misure pireliometriche eseguite a Sestola e al monte Cimone

nell'estate del 1900 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc.

Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.12., 1903: 625); Parafulmini del R. Osservatorio meteorologico di Sestola (in: «Atti R. Accad.

Sc. Lett. ed Arti di Modena» s.3., v.5., 1903); Lezioni di

fisica per gli studenti delle facolta di medicina e di scienze (Modema 1904); Risultati pireliometrici ottenuti con

l'attinometro di Viollenegli anni 1900 e 1901 al R. Osserv.

Geofisico di Modena (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.14., 1905: 147); Risultati

pireliometrici ottenuti, dall'ottobre 1901 al 3 luglio 1902 al

R. Osservatorio geofisico di Modena (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.14., 1905: 560);

Risultati pireliometrici ottenuti dal 3 luglio al 21 ag.

1902al R. Osserv. Geofisico di Modena (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.14., 1905:

76-82); Sul Pireliometro a compensazione elettrica

dell'Ångström (in: «Rend. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis., Mat. e Nat.» s.5., v.14., 1905: 340; Id., 451); Osservazioni

meteorologiche fatte negli anni 1901 e 1902 all'Osserv.

Geofisico della R. Univ. di Modena; calcolate dall' Ing. A. Manzini (in: «Atti R. Accad. di Sc., Lett. ed Arti di

Modena» s.3., v.5.-6., 1906); Risultati pireliometrici

ottenuti dal 22 ago. 1902 a tutto giu. 1903 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.15., 1906:

126); Misure pireliometiche eseguite sul monte Cimone

nell'estate del 1902 e nell'estate del 1903 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.15., 1906:

133 e 208); Misure pireliometriche eseguite sul monte

Cimone nell'estate del 1904 e l'estate 1905 (in: «Ren. R. Accad. d. Lincei, Cl. Sc. Fis. Mat. e Nat.» s.5., v.15., 1906:

214); Sulle condizioni elettriche delle condutture di un

parafulmine durante il passaggio di un temporale (in: «Atti R. Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.5-6, 1906);

Sulle salse di S. Sisti in provincia di Cosenza (in: «Rend.

Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli», fasc.7, 1906);

Relazione sulla opportunita di uno studio sistematico della solfatara e dei lenti movimenti del suolo presso il Serapeo

di Pozzuoli e sui mezzi piu opportuni per attuarlo (in:

«Rend. R. Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.4., 1907); Brina, Galaverna, Calabrosa (in: «Rend. R. Accad.

Sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.5.-6., 1910; Gelicidio (in:

«Rend. R. Accad. Sc. fis. e Matem. di Napoli» fasc.7.-8.-9., 1910); Pioggia proveniente da neve fusa (in: «Rend. R.

Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.3.-4., 1910);

Rugiada e Guazza (in: «Rend. R. Accad. sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.5.-6., 1910); Osservazioni meteorologiche

fatte nell'anno 1910 all'Istit. di Fisica terrestre della R.

Univ. di Napoli (in: «Rend. R. Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli», 1911); Risultati di un ventennio di misure

udometriche eseguite al R. Osservatorio di Sestola (in

collab.; in: «Annali Uff. Centr. di Meteorol. e Geodesia»

v.31. pt.1, 1909, Roma 1911); Sopra una notizia del Dott.

W. Knoche riguardante la formazione del Glatteis (in:

«Rend. R. Accad. Sc. Fis. e Matem. di Napoli» fasc.3.-4., 1911); Sulla formazione della brina (in: «Rend. R. Accad.

Sc. Fis. Matem. di Napoli» fasc.1.-2., 1911); Segni

meteorologici internazionali (in: «Riv. Meteorico-Agraria» a.33., n.34., Roma 1912); Il codice meteorologico

internazionale dei proff. Hellmann ed Hildebrandsson ((in:

«Boll. Bimestr. d. Soc. Meteorol. Ital.», Torino 1913); Introduzione allo studio dell'umidita atmosferica (in: «La

Navigazione Aerea», Voghera 1913); Giuseppe Mercalli

(in: «Atti Accad. Pontaniana» v.45, 1914); Singolare precipitazione acquea osservata al Vesuvio (Roma 1917);

Contributo allo studio dell'altezza specifica e della densita della neve (in: «Rend. R. Accad. Sc. Fis. e Matem. di

Napoli» s.3., v.25., 1919); Eliofanometro, eliofanografo ed

eliofania (in: «Boll. Soc. d. Natur. di Napoli» s.2., v.13., 1920); Prefazione al volume («Annali del R. Osserv.

Vesuviano» v. 1. (3. ser.), 1924). (SBN) (BQ)

432) N° 532 (del Registro Soci)

CHIZZOLA Giovani Battista (dott. ing.),

idraulico. Dopo essersi laureato in Matematica

nell’Univ. di Pavia, apprezzato ingegnere,

opera a Brescia; come amministratore cittadino

si occupa del problema delle acque pubbliche,

sia riguardo gli approvvigionamenti di acqua

potabile, sia delle acque d’irrigazione; inoltre

studia e rileva il corso dei fiumi cittadini Bova

e Celato, precisando bocche e definendo i

diritti di presa; per questi suoi studi viene

premiato dall’Ateneo; vice presidente della

Commissione della Fabbrica del cimitero di

Brescia. Nel 1848 fa parte del Comitato di

Guerra cittadino.

- Nasce nel 1789 (02-Ott) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1850 (02-Feb).

- Socio onorario dal 1845 (16-Mar) (*)

.

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 282).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell' Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II, Brescia

[1977]). Non riportato in: R. NAVARRINI,

Page 91: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). (*)

Controllare la data di nomina a socio. - Pubblica: (no BAt) (no BQ) (no SBN)

433) N° 148 (del Registro Soci)

CHIZZOLA Paolo (nob.), Letterato. Compie gli

studi presso i Padri Somaschi, poi nel Collegio

dei Nobile tenuto dai Gesuiti, in fine è a

Milano per gli studi di Retorica, Matematica e

Fisica; per la Cisalpina dirige la “Strada

postale” Brescia-Verona-Venezia, incarico che

gli viene poi confermato anche dal Governo

austriaco; amministratore delle Carceri crimi-

nali; membro della Confraternita della Mise-

ricordia; oltre a dirigere le Scuole elementari

cittadine, si occupa anche dell’amministrazione

degli Spedali e dei Pii luoghi.

- Nasce nel 1758 (02-Gen) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1831 (30-Lug).

- Socio attivo dal 1812 (03-Mag).

- Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1832: 140).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

R. NAVARRINI, Archivio Storico dell’Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo», Brescia

1996). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]) - Pubblica: Due epigrammi e canzonetta. In morte di

Lodovico Dusini, insigne medico e professore del pubblico Liceo. Sonetti, canzoni (Brescia 1806: 14); Per la

santificazione della B. Angela Merici, Sonetto (Brescia

1808); La pittura. Per le nozze Nicoli Cristiani ed Olmo (Brescia 1808); Solennizzandosi con estraordinaria pompa

nella chiesa prepositurale di S. Afra la canonizzazione di

Sant’Angela Merici un di lei devoto le umilia la presente cantata (Brescia 1808); Epitalamio per nozze Bianca

Luzzago col cinte Carlo di Bagno. Sciolti (Brescia 1811);

Carme in morte di Stefano Antonio Morcelli preposto della chiesa di Chiari (Brescia 1822). (BQ)

434) N° 1230 (del Registro Soci)

CHIZZOLINI Vittorino o CHIZZOLINI Vitto-

rio (prof.), educatore, pedagogista. Dopo gli

studi elementari fatti presso le scuole “Sorelli”

e “Nicolini” frequenta l’Istituto Tecnico

“Castelli” e ne consegue la licenza (1921);

essendo maturata in lui la vocazione all’

insegnamento, si iscrive e frequenta la R.

Scuola Normale di Cremona (1921), poi l’

Istituto Magistrale “Gambara” di Brescia

(1923), mentre consegue l’abilitazione magi-

strale a Milano presso l’Istituto “C. Tenca”

(1924); indi insegna nella scuola primaria

(1925-1935); nel contempo frequenta i corsi di

Filosofia e Padegogia nell’Istituto Superiore di

Magistero dell’Univ. Cattolica del Sacro Cuore

di Milano ove si laurea (1931); nominato

delegato diocesano degli aspiranti di Azione

Cattolica, abbandona l’insegnamento per

dedicarsi all'apostolato; nel contempo si dedica

anche all'attività editoriale scolastica nell'

ambito dell'Editrice La Scuola; è redattore

capo, poi direttore della rivista «Scuola Italiana

Moderna»; collabora all’organizzazione dei

convegni estivi del «Paedagogium», l’Istit. per

gli Studi dell’ Educazione Cristiana fondato

presso l’Univ. Cattolica d’intesa con l’Editrice

La Scuola per la formazione dei maestri; …;

costituisce la Fondazione G. Tovini (1957)

dotandola di un fondo patrimoniale derivato

dalla sua eredità paterna; contribuisce all’

istituzione a Brescia la Facoltà di Magistero

dell’Univ. Cattolica (1965); ...

- Nasce nel 1907 (03-Gen) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1984 (24-Mag).

- Socio effettivo dal 1945 (31-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: F. TADINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1985: 423).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Visitare il sito dell’Associazione

Chizzolini - Pubblica: I maestri di scuola popolare. In: Manuale di

educazione popolare: guida per l' insegnante della scuola

popolare e delle scuole speciali per adulti (s.l., s.d. : 171);

Introduzione allo studio della filosofia e della pedagogia. Con un vocabolarietto filosofico elementare (in collab.;

Brescia 1938; 1942); Magistero. Compendio storico e

letture di filosofia e pedagogia (5 voll.; in collab.; Brescia 1938; 1952; 1957); Scuola materna italiana (in collab.;

Brescia 1939; 1942?; 1950; 1954; 1966; 1969); Il cuore di

un giovane. Luigi Pistot (1914-1940) (Brescia 1940); Laboremus. Albo per le esercitazioni estive degli alunni

della I° media (in collab.; Brescia 1941; 1943); Risor-

gimento educativo. Profilo storico del pensiero pedagogico e dell' azione educativa nell'Ottocento italiano (in collab.;

Brescia 1942); Cinquant'anni d'azione per la scuola. In:

Nel cinquantesimo di Sacerdozio di mons. A. Zammarchi (Brescia 1944?); L'educatore contemporaneo: antologia

storica della pedagogia (in collab.; Brescia 1948; 1950;

1965; 1959); Impegno dei programmi. Commento ai programmi didattici per il primo grado dell'istruzione

obbligatoria (in collab.; Brescia 1957; 1961; 1972);

Programmi didattici per la scuola primaria: testo e commento (in collab.; Brescia 1958; 1959; 1961; 1962;

1964; 1966; 1971); Maturità magistrale (in collab.; Brescia 1959; 1961); Cinque interventi (Brescia 1987); Lettere a

Oberto. 1930-1982 (in: «Fonte», Breno 2001);

- Si vedano inoltre: Profilo spirituale di Vittorino Chizzolini.

A cura di Enzo Giammancheri; [scritti di Vittorino

Chizzolini]. (Brescia 1994); Testimonianze su Vittorino Chizzolini [scritti di Matteo Perrini et al.] (Brescia 1986).

435) N° 1490 (del Registro Soci)

CHUDOBA Livio o CHUDOBA Lino, oppure

CHIUDOBA Livio (prof., O.F.M. conventu-

Page 92: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

ale). Entra nel Convento di Camposampiero

(1939); fà professione al Santo, prima tempora-

nea (1945), poi solenne (1951); vien ordinato

sacerdote in Padova (1954); vive nelle

comunità di Trieste, dell’Arcella, a Fontcou-

verte in Francia (1958); a Istambul in Turchia

(1959; in Calabria (1962); a Brescia, Venezia e

Vienna in Austria (1973) qui è assitente spiri-

tuale nell’Ospedale “Rudolfstiftung”; specializ-

zato in paleografia, archivistica e diplomatica

compie approfondite ricerche storiche sul

francescanesimo.

- Necrol. e/o Commemor.:

- Nasce nel 1928 (21-Mar) a Pola, risiede a

all’Arcella; muore a Valdobbiadena nel 1989

(15-Sett)

- Socio corrispondente dal 1981 (15-Set).

- Note: Cfr. Ci hanno preceduto. Necrologio dei

frati defunti 1907-2007 («Provincia Patavina di

s. Antonio Ofm Conv.», 2007). - Pubblica: Gli organi della basilica di S. Maria Gloriosa dei

Frari in Venezia (in collab.; «Fondazione G. Volpi di Misurata», Venezia 1971); La predicazione francescana al

santo. In: Liturgia, pieta e ministeri al santo (in collab.;

Milano 1974: 318), Gli archivi ecclesiastici in Austria (in «”Archiva Ecclesiae” Bollett. Assoc. Archiv. Ecclesiatica»,

Quaderno 3, 18.-21., Citta del Vaticano 1975-1978: 85); Contributi storici su S. Francesco d' Assisi di Brescia nel cinquantesimo del ritorno dei Frati Minori Conventuali

1928-1978 [Comunità di S. Francesco d'Assisi, Brescia]

(Brescia 1978; Id., in: «Il Santo» 2.ser., 19., 1979: 726); La predicazione francescana al Santo. In: Liturgia pietà e

misteri al Santo (in collab.; Vicenza 1978: 317); Gli

organi. In: Musica e devozioni nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia. (Padri conventuali Chiesa S.

Francesco d' Assisi, Brescia 1983: 55); Gli organi di S.

Antonio d’Arcella (in: «Centro Studi Antoniani» 24., 3, 1984: 627);

436) N° 1053 (del Registro Soci)

CIAMICIAN Giacomo o CIAMICIAN Giaco-

mo Luigi (sen. prof.), chimico, importanti sono

i suoi contributi nel campo della spettoscopia,

della fotochimica e della chimica organica; si

laurea in Scienze naturali nell'Univ. di Giessen

(Germania); prof. di Chimica generale nell'

Univ. di Padova (1887-89), poi anche di

Chimica biologica nell'Univ. di Bologna (1889-

1922), ove da il via ad una scuola che avrà

fama internazionale; nominato Senatore del

Regno (1910), partecipa attivamente ai lavori

occupandosi dei problemi dell'istruzione e del

progresso scientifico; socio dell'Accad. Naz.

delle Sc. detta dei XL, membro dell'Accad.

Naz. dei Lincei; onorario dell'Accad. Patavina

di Sc. Lett. ed Arti; membro dell'Istit. Veneto

di Sc., Lett. ed Arti e dell'Accad. Scient.

Veneto-Trentina-Istriana; presid. della Soc.

Ital. per il Progr. delle Sc. e dell'Ass. Ital. di

Chimica Pura ed Applicata. La maggior parte

dei suoi contributi scientifici compaiono nella

«Gazzetta Chimica Italiana», negli «Atti della

R. Accademia dei Lincei», nelle «Memorie

della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto

di Bologna» e in «Berichte der Deutschen

Chemischen Gesellschaft». (*)

- Nasce nel 1857 (25-Ago) a Trieste, risiede a

Padova, poi a Bologna ove muore nel 1922

(02-Gen).

- Socio corrispondente dal 1912 (29-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: in: «Giorn. di

Chimica Industr. e Appl.» IV, 1922; in:

«Rendic. R. Accad. d. Scienze dell'Istituto di

Bologna» XXVII, 1922-23, suppl.: 21; cfr. F.

ZAMBONINI, in: «Atti R. Accad. delle Scienze

di Torino» LVIII, 1922-23: 534.

- Note: In Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Voci: a cura di G.B. BONINO, in:

«Dizion. Biogr. degli Ital.»; e in: P.

MAGGIOLO, I Soci dell'Accad. (lettere C e D)

(in: «Atti e Mem. Accad. Galileiana Sc. Lett.

Arti» 114 (I), Padova 2002: append.). (*)

Secondo quanto riportato nel Nuovissimo

Melzi, Dizion. Enciclop. (2.a parte scientifica)

(Vallardi, Milano 1953) sarebbe Premio Nobel

nel 1915. - Pubblica: Azione del pentacloruro e ossicloruro di fosforo

sull'allossana (in collab.; Roma 1886); Sull'azione della

luce sopra il nitrobenzolo in soluzione alcoolica (in collab.; Roma 1886); Il pirrolo e i suoi derivati (Roma

1888); Sopra alcuni derivati della maleinimide : (in

collab.; Roma 1888); Sui caratteri chimici del nucleo tetrolico nel pirrolo e nell'indolo (Padova 1888); Sulle

proprieta fisiche del benzolo e del tiofene (Roma 1888);

Sui tetrabromuri di diallile (in collab.; Roma 1889); Intorno alla costituzione dell'apiolo e dei suoi derivati.

Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di

Bologna nella sessione del 9 nov. 1890 (Bologna 1890); Sull'analogia dell'apiolo col safrolo ed eugenolo (Roma

1890); Sull'azione dell'idrossilammina sui pirroli. Mem.

presentata alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna e letta nell'adunanza del 27 apr. 1890 (Bologna

1890); Sulla trasformazione dei pirroli nelle diossime dei

gamma-dichetoni corrispondenti. Mem. presentata alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna e letta

nell'adunanza del 12 genn. 1890 (Bologna 1890);

Considerazioni ed esperienze intorno alla costituzione intima dei nuclei tetrolici. Mem. letta alla R. Accad. delle

Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 12 apr.

1891 (Bologna 1891); Sopra alcuni principi delle corteccie di coto. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di

Bologna nella sessione del 26 apr. 1891 (Bologna 1891);

Intorno all'azione degli alcali caustici sul Gruppo biossimetilenico contenuto nell'isosafrolo. Mem. letta alla

R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione

del 10 apr. 1892 (Bologna 1892); Sopra alcuni derivati dell'idrochinone, della resorcina e della floroglucina. Nota

letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella

Page 93: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

sessione del 24 apr. 1892 (Bologna 1892); Sul peso

molecolare dei peptoni (in collab.; Roma 1892); Sulla costituzione delle cotoine (in collab.; (Roma 1892); Sulla

costituzione delle sostanze contenute nelle corteccie di

coto. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 27 mar. 1892 (Bologna 1892);

Ricerche sugli alcaloidi del melagrano. 1, Sulla pseudopelletierina (granatonina) (in collab.; Catania 1892;

Palermo 1894); Ricerche sugli alcaloidi del melagrano.

Sulla pseudopelletierina granatonina. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione

del 12 nov. 1893 (Bologna 1893); Sul dimetossilchinone

simmetrico. Nota letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 23 Marzo 1893

(Bologna 1893; (Id., in collab.; Palermo 1893); Sulla

cosidetta leucotina e sulla cotogenina. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione

del 23 Marzo 1893 (Bologna 1893; Id., in collab.; Palermo

1893); Sulla paracotoina (in collab.; Palermo 1893); Sulle proprieta basiche dei pirroli (Palermo 1893); Ricerche

sugli alcaloidi del melagrano. Sui derivati della grana-

tonina. II Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 27 mag. 1894 (Bologna

1894; Id., in collab.; Palermo 1894); Sintesi dell'etere

trimetilico della benzofloroglucina (metilidrocotoina e benzoilidrocotone) (Palermo 1894); Sopra un nuovo princi-

pio della vera corteccia di Coto. Mem. letta alla R. Accad.

delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione dell'11 mar. 1894 (Bologna 1894; Id., in collab.; Palermo 1894);

Sulla costituzione della cotoina. Mem. letta alla R. Accad.

delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 14 genn. 1894 (Bologna 1894; Id., in collab.; Palermo 1894);

Sulla costituzione delle idrochinoline. Considerazioni ed

esperienze intorno alla struttura dei nuclei azotati. 2 (in collab.; Palermo 1894); Sulla maclurina e floretina. Nota

letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella

sessione delli 27 mag. 1894 (Bologna 1894; Id., in collab.; Palermo 1894); Sulla costituzione della maclurina e della

floretina. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit.

di Bologna nella sessione del 24 mar. 1895 (Bologna 1895; Id., in collab.; Palermo 1895); Sulla fenilcumalina e sulla

cosidetta dicotoina. Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze

dell'Istit. di Bologna nella sessione del 19 mag. 1895 (Bologna 1895; Id., in collab.; Palermo 1895); Ueber den

Einfluss der chemischen Konstitution organischer Stoffe

auf ihreFahigkeit feste Losungen zu bilden. II (in collab.; Leipzig 1895); Ricerche sugli alcaloidi del melagrano.

Sulla costituzione della granatanina e dei suoi derivati. III

Mem. letta alla R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione dell'8 mar. 1896 (Bologna 1896;

Id., in collab.; Palermo 1896); Sopra un nuovo apiolo

contenuto nell'Anethum graveolens Lin. (Palermo 1896); Sulla composizione della curcumina. (Bologna 1897);

Sulla n-metiltroponina. Nota letta alla R. Accad. delle

Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione dell'8 marzo 1896 (Bologna 1896; Id., in collab.; Palermo 1896); Ueber

den Einfluss der chemischen Konstitution organischer Stoffe auf ihre Fahigkeit feste Losungen zu bilden. III (in

collab.; Leipzig 1896); Studi intorno alla bostituzione delle

basi che si formano dagli indoli per azione dei joduri alcoolici. Sulla diidrotrimetilchinolina. Mem. letta alla R.

Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione

del 15 nov. 1896 (Bologna 1897); Studi sui principi aromatici dell'essenza di sedano. Mem. letta alla R. Accad.

delle Scienze dell'Istit. di Bologna nella sessione del 13

mar.1898 (Bologna 1898; Id., In collab.; Palermo 1898); Sulla polimerizzazione di alcune cloroanidridi inorganiche

del prof. Oddo (Palermo 1902); I problemi chimici del

nuovo secolo. Discorso letto il 7 nov. 1903 per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Univ. di Bologna

(Bologna 1903; 1905); I problemi scientifici del nuovo

secolo («Attualità Scientifica» Zanichelli, Bologna 1904), Relazione della Commiss. nominata dal Consiglio

comunale di Castel S. Pietro dell'Emilia nella tornata 12

mar. 1906 (in collab.; Bologna 1907); La chimica organica negli organismi («Attualità Scientifica» Zanichelli, Bolo-

gna 1908); Commemor. del socio nazionale prof. Stanislao Cannizzaro (Roma 1910); La cooperazione delle scienze.

Discorso inaugurale della Quarta Riunione della Soc. Ital.

per il Progresso delle Scienze, tenuta a Napoli dal 15 al 21 dic. 1910 («Attualità Scientifica» Zanichelli, Bologna

1911); L'oeuvre de Stanislas Cannizzaro (Bologna 1911);

Per il centenario dell'ipotesi di Avogadro. Per un cinquan-tenario della scienza (Bologna 1911; 1912); Ricerche sulla

genesi degli alcaloidi nelle piante (Roma 1911); Sul

bilancio del Ministero dell'IstruzionePpubblica per l' esercizio 1912-1.3. Discorso pronunziato nella tornata del

12 giu. 1912 (Senato del Regno) (Roma 1912); Azioni

chimiche della luce (Roma 1913; 1914; 1915); La foto-chimica dell'avvenire. Discorso generale letto al Congr.

Internaz. di Chimica Applicata a New York il di 11. sett.

1912. («Attualità Scientifica» Zanichelli, Bologna 1913); Sui provvedimenti per l'istruzione media. Discorso nella

tornata del 14 luglio 1914 (Senato del Regno) (Roma

1914); Sulla formazione dei glucosidi per mezzo delle piante (Roma 1916); Sul contegno di alcune sostanze

organiche nei vegetali (Bologna 1917); Sulla influenza di

alcune sostanze organiche sullo sviluppo delle piante (Roma 1917); Sul significato biologico degli alcaloidi nelle

piante (in collab.; «Attualità Scientifica» Zanichelli, Bolo-

gna 1921) (SBN)

437) N° 903 (del Registro Soci)

CIANI Giorgio (*

) o DE CIANI Giorgio (ing.

arch.). …; dirige i lavori per la costruzione

dell’Asilo comunale “P. Pedrotti” in Trento

(1887); progetta il Cimitero Nuovo di Trento

(1889); progetta e costruisce il Palazzo dell’

Agricoltura o Istituto Bacologico di Trento

(1892-1894); …

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Trento, risiede a

Trento; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1894 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Non riportato in R. NAVARRINI, L’Archivio

Storico dell’ Ateneo di Brescia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). (*

) Nel «Dizion. Biogr. degli Ital.», certo Ciani

Giorgio (1812-1877) è incisore bulinista

cadorino (cfr. scheda a cura di B. PASSAMANI),

però, non può trattarsi del nostro Socio in

quanto morirebbe 17 anni prima della sua

nomina a socio. (*

) Altro Ciani Giorgio, numismatico di Trento,

è cofondatore della Società Numismatica

Italiana nel 1892; autore di numerosi saggi e

contributi, che pubblica attivamente ancora nei

primi decenni del 1900, per cui sarebbe “troppo

Page 94: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

giovane” per essere il nostro Socio. - Pubblica: … (no BAt) (no BQ) (no SBN)

438) N° 1463 (del Registro Soci)

CIBALDI Aldo (prof.), poeta, amatore e critico

d'arte, educatore; laureato in Lettere, poi in

Filosofia e Pedagogia nell'Univ. di Torino;

ispettore scolastico a Brescia; cura l'edizione e

le ristampe di «Melodia e Congedo» di Angelo

Maria Canossi; fonda e dirige la «Pinacoteca

dell'eta infantile» in quel di Rezzato; per i suoi

scritti sulla «Storia della letteratura dell'

infanzia» è segnalato al Premio Caorle e

insignito della medaglia d'oro dell'Ateneo di

Brescia; membro della Commissione per la

compilazione del nuovo Vocabolario dialettale

bresciano (1945); per la poesia dialettale riceve

il «Premio Canossi» (1947) e ottiene il 1°

premio ex-aequo al 1° Concorso del Circolo

«Gabriele Rosa»;…

- Nasce nel 1914 (15-Lug) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1995 (06-Ott).

- Socio effettivo dal 1979 (10-Set).

- Necrol. e/o Commemor.: G. VALZELLI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 179).

- Note: - Pubblica: Storia della letteratura per l'infanzia (Premio

Ateneo di Brescia) (s.l., sd.); Con Angelo Canossi dieci

anni dopo (in: «Terra Nostra» n. 5, Brescia 1953: 31);

Criteri di scelta e valutazione del libro per l' infanzia (Brescia 1955; Ibid., 1961; 1966; 1968; 1973); Hans

Christian Andersen (Brescia: 1955; Ibid.,1965; 1968; 1969;

1973); Capuana (Brescia 1959; 1967; 1973); Brescia canta (Brescia 1962); Angelo Canossi, Melodia e congedo.

Edizione definitiva (Istituz. d. Mem. Angelo Canossi,

Bovegno; Brescia 1944; Ibid., 1959; 1962; 1968; 1993); Poesie dialettali bresciane. In: Brescia Canta. Concorso di

poesia dialettale (Brescia 1962: 15); Storia della

letteratura per l' infanzia e l' adolescenza (Brescia 1967; Ibid., 1968; 1970; 1983); Braze e burnìs («Il Bruttanome»,

Brescia 1968); Sentimento di un paese. Un gomitolo di

refe. In: Bovegno di Valle Trompia: fonti per una storia (Bovegno 1970?: 7); Celebrazioni foscoliane (in collab.; in

«Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 3, Rezzato 1978);

Braze e burnìs (Bracie e cenere calda) a cura di G. Valzelli (Brescia 1978; Centro Culturale A. Cibaldi 1997); Disegno

infantile e processo educativo. Corso residenziale 8-12

mag. 1978 (in: «Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 2, Rezzato 1979); Problemi di disegni infantile e di

educazione iconica. Corso residenziale, 14-17 mag. 1979

(in: «Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 4, Rezzato 1980); Meraviglia, evoluzione e colore nel disegno

infantile. Corso residenziale, 11-15 mag. 1981 (in:

«Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 5, Rezzato 1982); Problemi del disegno infantile. Corso residenziale 10-14

mag. 1982 (in: «Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 6,

Rezzato 1983); Nel 45° della morte di Angelo Canossi (Comune di Bovegno, Bovegno 1988?); Programmi

scolastici e problemi del disegno infantile. Convegni di

studio 1984-1987 (in: «Quaderni Pinacoteca Età Evolutiva» 7, Rezzato 1988); Colori e stagioni di Brescia.

Versi (Brescia 1988);

439) N° 437 (del Registro Soci)

CIBRARIO Luigi (sen. co: prof.), storico e

statista e politico. Borsista nel Collegio delle

Provincie di Torino; insegnante di Retorica

(1819), si iscrive alla facoltà di Belle Lettere in

cui si laurea (1821); è impiegato in qualità di

applicato presso il Ministero degli Interni; nel

frattempo si laurea dottore in Diritto civile e

canonico (1824); prof. di Diritto nell'Univ. di

Torino; Procuratore Generale del Re alla Ca-

mera dei Conti; direttore dell’ Accademia delle

Scienze; attivo nel Risorgimento; senatore del

Regno di Sargegna (1848), Ministro delle

Finanze nel Governo d’Azelio (1852, per sei

mesi), poi al Ministro della Pubblica istruzione

(1852-1855); sostituisce Cavour come Ministro

degli Esteri durante la Guerra di Crimea (1855)

reggenza che palesa la sua inadeguatezza

operativa per cui viene dimissonato (1856);

Presidente della Conferenza Internazionale dei

Telegrafi (1857) e del Comitato per la Legge

finanziaria del Piemonte e della Lombardia

(1859). Insignito del titolo di Ministro di Stato

(1860) e dell’onoreficenza di Cavalliere dell’

Ordine Supremo della SS. Annunziata.

- Nasce nel 1802 (23-Febb) a Torino, risiede a

Roé Volciano (Bs); muore a Trobiolo di

Volciano nel 1870 (01-Ott).

- Socio onorario dal 1839 (07-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: F. ODORICI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 281).

Cfr. anche: G.B. ADRIANI, Iscrizioni nel

solenne funerale di S.E. il co: L. C., celebratosi

in Torino nella Basilica Magistrale a di 5 Nov.

1870, (a cura dell'Ordine Mauriziano).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.

Volta. (Vol.I, Milano 1974). Voce, a cura di M.

FUBINI LEUZZI, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.», - Pubblica: Anna Perotta (Torino s.d.); Breve sommario

genealogico e storico dei reali di Savoia (s.l., s.d.); Cenni

necrologici sul presidente Giuseppe Antonio Gromo (s.l.,

s.d.); Origine e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia (Firenze

s.d.); Lettere ad Eugenia sopra la storia dei principi di Savoia ; Brevi cosiderazioni sul Petrarca e poesie (Torino

s.d.); Nota sopra un palio o velo figurato di stile bizantino

(Torino s.d.); Note in cui si da ragione delle variazioni introdotte nell'albero genealogico dei reali di Savoia (s.l.,

s.d.); Notizie d'Ettore Rocca archiatro di Carlo Emmanuele

II Duca di Savoia (s.l., s.d.); Notizie estratte dall'Appendice del Bollettino universale delle scienze e dell'industria che si

pubblica in Venezia di fra Paolo Simeone de Balbi di

Chieri cavaliere di Rodi (Venezia s.d.); Origine italiana e regia della Casa di Savoia (s.l., s.d.); Notizie biografiche

Page 95: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

del conte Prospero Balbo (Torino 1821); Opuscoli di storia

ed economia politica (Torino 1821); La notte d'inverno (Torino 1822); Notizie sopra la storia dei principi di Savoia

date dall'avvocato L. C. ad uso delle scuole del regno di

Sardegna (Torino 1825); Poesie di L. C. (Torino 1825); Rime del Petrarca con note (Torino 1825); Notizie di Paolo

Simeoni de' Balbi da Chieri (Torino 1826); Dell'origine dei cognomi. Lettera del n.u. L. C. al cavaliere Giuseppe

Manno con due altre operette del medesimo autore (Torino

1827); Delle storie di Chieri, libri quattro (Torino 1827-31); Lettere inedite di principi e d'uomini illustri raccolte e

pubblicate [...] (Torino 1828); Opere varie del Conte

Prospero Balbo Ministro di Stato presidente della R. Accademia delle Scienze, vol. primo (Torino 1830); Origine

e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino

alla costituzione del Regno d'Italia (Firenze, Torino 1831); Storia della monarchia di Savoia (Torino 1831?); Storia di

Torino (Torino 1831?; Ibid., 1846); Studi storici (Torino

1831); Brevi notizie biografiche sopra i principi di Savoia (Torino 1832); Delle finanze della monarchia di Savoia ne'

secoli 13. e 14. Discorsi quattro (Torino 1932; Id., 1884);

Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia: raccolti in Savoia Svizzera ed in

Francia per ordine del re Carlo Alberto (in collab.; Torino

1833); Notizia sull'arte araldica. Delle leggi araldiche (s.l. 1833?); Degli amori e della morte di Agnese Gonzaga

moglie di Francesco Gonzaga signore di Mantova (Verona

1834); Dei conti d'Asti ne' secoli 9., 10., 11. (Torino 1834?); La morte del conte Carmagnola illustrata con

documenti inediti (Torino 1834); Sigilli de principi di

Savoia. Rraccolti e illustrati per ordine del re Carlo Alberto (in collab.; Torino 1834); Combat en champ clos de

Gerard de Stavaye et d'Othon de Grandson a Bourg-en-

Bresse, le 7 aout 1398 (Bourg 1835); Ioannis Francisci Farae De chorographia Sardiniae, Libri duo; De rebus

Sardois, Libri quatuor (Augustae Taurinorum 1835); Libro

di novelle e dialogo tra un pedante ed il Medio evo (Torino 1835); Opuscoli storici e letterarii editi ed inediti (Milano

1835); La morte di Amedeo 7. conte di Savoia (s.l. 1835);

Scene istoriche del Medio Evo d'Italia (Milano 1835); Agnes Visconti (Paris 1836); Statuta societatis Beati

Georgii popoli Cheriensis (Taurini 1836); Notizie

biografiche del conte Prospero Balbo cavaliere dell'Ordine supremo dell'Annunziata e dell'Ordine civile di Savoia:

ministro di stato, presidente della R. Accademia di Scienze

di Torino (Torino 1837); Iscrizione per la nomina del Marchese Agostino Lascaris di Ventimiglia a presidente

della R. Accademia di Scienze di Torino, seguita da altra

iscrizione pei funerali dello stesso Marchese (Torino 1838); Notizie biografiche del marchese Agostino Lascaris di

Ventimiglia (Torino 1838); Biografia del marchese

Agostino Lascanis di Ventimiglia (Pisa 1839); Cronologia de' Principi di Savoia rettificata (Torino 1839); Dei

governatori dei maestri e delle biblioteche de' principi di

Savoia fino ad Emanuele Filiberto e d'una enciclopedia da questo principe incominciata: memoria con documenti

inediti (Torino 1839); Della economia politica del Medio Evo. Libri tre (Torino 1839; Ibid. 1841-42; 1853; 1861;

trad. in francese, Paris 1842); Due episodii della storia del

Medio evo d'Italia. (Milano 1839); Giostra corsa in Torino addi 21 di febb. 1839 nel passaggio di Sua Altezza

Imperiale e Reale Alessandro gran-duca principe imperiale

ereditario di Russia (Torino 1839); Memorie storiche sulla guerra del Piemonte dal 1741 al 1747, scritte da Gaspare

Galleani d'Agliano (Torino 1840); Notice historique du tres

noble ordre de l'Annonciade (Turin 1840); Scene storiche del Medio Evo d'Italia (Napoli 1840); Dei vari modi di

cominciar l'anno nella monarchia di Savoja ai tempi di

mezzo. In: La Monarchia di Savoja, vol. 2. (Torino 1841); Descrizione delle feste torinesi dell'aprile 1842 (Torino

1842; Ibid., 1843); Della qualita e dell'uso degli schioppi

nell'anno 1347. Memoria (s.l. 1843?); La giustizia umana e dello studio esteriore ed interiore necessario a bene

amministrarla. Discorso (Torino 1843); Storia e

descrizione della R. Badia d'Altacomba, antico sepolcro dei Reali di Savoia fondata da Amedeo 3., rinnovata da Carlo

Felice e Maria Cristina (Torino 1843; Ibid., 1845); Breve storia degli ordini di San Maurizio e di San Lazzaro avanti

e dopo l'unione dei medesimi (Torino 1844); Degli ordini

cavallereschi della Monarchia di Savoia: opera del cavaliere L. C. istoriografo di sua maesta per l'ordine dei

Santi Maurizio e Lazzaro (Torino 1844); Dell'uso e della

qualita degli schioppi nell'anno 1347: con alcune notizie sulla condizioni statistiche ed economiche delle valli di

Lanzo, d'Ala, di Lemie e d'Usseglio del sec. 14. della storia

di Ginevra e di alcune fonti poco note della medesima (Torino 1844); Necrologia di S.E. il Cav. Luigi Montiglio

di Villanova grande di corona, ministro di stato, primo

presidente del Senato di Piemonte (s.l. 1844?); Tavole cronologiche dei domini acquistati e perduti dalla

monarchia di Savoia dal 1003 al 1815 (Torino 1844);

Descrizione storica degli ordini religiosi compilata sulle opere di Bonanni, D'Helyot, dell'Ab. Tiron ed altre sia edite

che inedite (Torino 1845; Ibid., 1846; Id., Napoli 1846);

Notizie d'Ursicino vescovo di Torino nel sec. VI (Torino 1845); Notizie sull'Universita degli Studi di Torino ne'

secoli 15. e 16. e sull'Instit Politecnico di Vienna (Torino

1845); Storia del santuario della Consolata (Torino 1845); Una censura anonima opposta alla Storia di Torino nel

Mondo illustrato (s.l. 1847?); Delle artiglierie dal 1300 al

1700 (Torino 1847); Sulle riforme del re Carlo Alberto. Pensieri (Torino 1847); Breve storia dell'Ordine del

Tempio, coll'analisi critico-legale degli atti del

procedimento per cui fu abolito (Torino 1848); Raggi dell'anima imitati dal portoghese (Torino 1850?); Ricordi

d'una missione in Portogallo al re Carlo Alberto (Torino

1850); Cronaca d'Usseglio: ricavata da documenti autentici degli archivi regii, camerali, della metropolitana,

arcivescovile, parrocchiali e comunali (Torino 1851; Ibid.

1854); Storia del Conte rosso, Amedeo 7. e frammenti storici sul regno di Amedeo 8. (Torino 1851); Memorie

cronologiche e genealogiche di storia nazionale (Torino

1852); Cenni sulla condizione delle finanze dal 1847 a tutto il 1852 / dati dal cav. L. C., ministro delle finanze (Torino

1852); Serie di biografie contemporanee (Torino 1853);

Delle artiglierie dal 1300 al 1700. Discorso (Lione 1854); Origini e progresso delle instituzioni della Monarchia di

Savoia. Parte 1., Storia (Torino 1854); Carmina juvenilia

(Lione 1855); Genealogie de la maison royale de Savoie (Lyon 1855); Albero genealogico dei Reali di Savoia

riemendato dopo la 3. ediz. lionese (Torino 1855);

Iscrizioni dettate dal cav. L. C. pe' funerali del duca di Genova celebrati in Santa Teresa dal corpo reale

d'artiglieria il 23 di marzo 1855 (s.l. 1855?); Genealogia

dei Reali di Savoia; emendata e lumeggiata colla storia (Torino 1856); Lettere ad Augusta scritte in un viaggio di

Spagna e Portogallo nel 1849 (Torino 1856); Operette e frammenti storici (Firenze 1856); Lettres inedites du prince

Eugene de Savoie relatives aux Campagnes de 1690 et

1706, tirees des originaux conserves aux archives de l'Etat (Turin 1857); Brevi notizie storiche e genealogiche dei

reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti

(Torino 1859); Iacopo Valperga di Masino : triste episodio del secolo 15. con due appendici sulla genealogia d'alcune

famiglie nobili del Piemonte e della Savoia (Torino 1860);

Operette inedite (Torino 1860); Precis historique des ordres religieux et militaires de S. Lazare et de S. Maurice

avant et apres leur reunion (Lion 1860); Tombeaux des

princes de Savoie dans l'Abbaye de Saint-Michel: inscriptions (Lyon 1860); Lettere inedite di santi, papi,

Page 96: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

principi, illustri guerrieri e letterati. Con note ed

illustrazioni del cav. L. C. (Torino 1861); Notizie sulla vita di Carlo Alberto iniziatore e martire della indipendenza

d’Italia (Torino 1861); Novelle (Torino 1861); Degli amori

e della prigionia di Torquato Tasso : discorso fondato su documenti inediti dell'archivio estense (Torino 1862);

Descrizione e cronaca d'Usseglio fondata sopra documenti

autentici (Torino 1862); Galleria dinastica dei Reali di Savoia incisa dai piu valenti artisti d'Italia con illustrazioni

del conte L. C.; fasc. 1-2 (Torino 1862); La vie et la mort

du roi Charles-Albert initiateur et martyr de l' Independance italienne (Paris 1862); Iscrizioni nel solenne

funerale del barone Giovanni Plana (Torino 1864); Les

conditions economiques de l'Italie au temps de Dante (Paris 1865); Re Carlo Alberto iniziatore e martire della

indipendenza italiana (Milano 1865); Della condizione

economica d'Italia ai tempi di Dante. Ricordi (Firenze

1866); Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi

stati della monarchia Savoia, cui si premette la tragica

storia di Jacopo Valperga di Masino (Torino 1866); Epigrafi latine ed italiane con alcune necrologie (Firenze

1867); Della schiavitù e del servaggio e specialmente dei

servi agricoltori (2 voll.; Milano 1868); Ghirlanda di margherite offerta in umile e festoso omaggio agli eccelsi

sposi Umberto e Margherita di Savoia da Giuseppe Civelli

(Milano 1868); Memorie storiche (Torino 1868); Rosa (Torino 1868); Notizia storica del nobilissimo ordine

supremo della Santissima Annunziata: sunto degli statuti.

Catalogo dei Cavalieri (Firenze 1869); Expose de faits concernant la biographie du comte Luigi Cibrario de Turin

patricien hereditaire de Pise et de la Repubblique de San Marino (Florence 1869); Origine e progressi delle

istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione

del Regno d'Italia (Firenze 1869); Fiori d'autunno e d'inverno. Versi a Gina (Firenze, Torino 1870); Ecrits

divers du comte L. C. ancien ministre d'etat du royaume

d'Italie, (Albertville 1873); Sepolcri di Principi di Savoia nella Sacra di S. Michele: iscrizioni (Torino 1876); Delle

finanze della monarchia di Savoia ne' secoli 13. e 14.:

discorsi quattro (Torino 1884); Notizie di Matilde di Savoia moglie d'Alfonso enriquez, primo re di Portogallo:

Reproduccao de Antonio De Portugal De Faria (Livorno

1897) (SBN)

440) N° 839 (del Registro Soci)

CICCONETTI Filippo (avv., letterato, storico e

biografo), …

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Roma, risiede a

Roma; muore nel 1887 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1884 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Non riportato in R. NAVARRINI, L’Archivio

Storico dell’ Ateneo di Brescia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). - Pubblica: Elogio biografico di Pietro Venturini (Roma

1846); Vita di Pietro Venturini (in: «Giornale Araldico», Roma 1846?: 315); Panegirico a Pietro Giordani (in:

«Giorn. Arcadico» t.113, Roma 1847); Intorno al teatro.

Ragionamento (in: «Giornale Araldico» t.120, Roma 1850); Della Musica: ragionamento (in: «Giornale

Araldico» t.135, Roma 1854); Necrologia del Principe

Pietro Odescalchi (Roma 1856); Vita di Vincenzo Bellini,

con ritratto e lettera fac-simile (Prato 1859); Storia della

Congiura de' Pazzi narrata in lingua latina da Agnolo Poligiano; volgarizzata (in: «Giorn. Arcadico» n.s., t.129,

Roma 1863); Vita di Gaetano Donizetti (Roma 1864);

Lettere inedite di uomini illustri (in: «Giorn. Arcadico» v.44., n.1, Roma 1866); Lettera a Raffaele Colucci (Roma

1867); Memorie intorno Pietro Raimondi, raccolte e

annotate (Roma 1867); Passeggiate a Carciano. Dialoghi 1. (Roma 1867); Nella morte di Giovanni Pacini. Lettera a

Raffaele Colucci (Roma 1867); Nella morte di Gioacchino

Rossini. Lettera al prof. Giuseppe Cugnoni (Roma 1868); Passeggiate a Carciano: Dialogo 2. (in: «Il Buonarroti»,

quad. 4., Roma 1868); Lettera (Roma 1869); Sulla unità

della lingua italiana. Ragionamento (in: «Il Buonarroti» quad.1., Roma 1869); Il libro intorno alla Consolazione,

dalla lingua latina recato nell’italiana (in: «Giorn.

Araldico» n.s., t.65., Roma 1870); Nella morte di Saverio

Mercadante: lettera al cav. Francesco Florimo (Roma

1870; rist. anast. 2000); Di alcuni prosatori italiani de sec.

18. e 19.: Considerazioni (in: «Il Buonarroti» s.2., v.7., Roma 1872); Le mie memorie artistiche, di Giovanni

Pacini; continuate […] (Roma 1872); Intorno a Vincenzo

Monti. Lettera al cav. Achille Monti (in: «Il Buonarotti» s.2.,., v.8., 1873, Roma 1874); Passeggiate a Carciano.

Dialogho 3. (Roma 1874); Passeggiate a Carciano.

Dialogo 4. (Roma 1875); Degli Accursi: Memorie (Roma 1876); Nella morte dell’abate Giuseppe Manuzzi. Lettera

al prof Ferdinando Ranalli (Roma 1876); Continuazione

dei “Ricordi ad un giovanetto” (Roma 1879); Passeggiate a Carciano. Dialoghi 5. (in: «Il Buonarroti» s.2., v.13.,

1879, Roma 1880); Una scommessa. Narrazione (Roma 1880); La contessa Adelaide. Narrazione (Roma 1882);

Vita di Salvatore Betti (in: «Gli Studi in Italia» a.6., v.1,

Roma 1883). (BQ) (SBN)

441) N° 805 (del Registro Soci)

CICOGNA Luigi (cav.), studioso e cultore

d'arte; direttore delle Civiche Pinacoteche

Tosio e Martinengo; coordina le operazioni di

trasferimento della Quadreria Tosio, dall’

omonimo palazzo a palazzo Martinengo,

allorché la municipalità delibera di istituire la

Pinacoteca Tosio-Martinengo; direttore della

Scuola “Moretto”; membro del Comitato

provvisorio per l’istituzione della “Società per

la tutela dei monumenti” (1906?), poi membro

della Commissione ordinatrice dei monumenti

(1912); membro della Deputazione dell’ornato

e della Commissione conservatrice dei Musei;

...

- Nasce nel 1839 (03-Lug) a Palazzolo sull'Oglio

(Bs), risiede a Brescia; muore nel 1909 (08-

Ago)(*)

.

- Socio effettivo dal 1879 (16-Mar), ammini-

stratore nel 1892, vice segretario (1901-1909) (**)

.

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1909: 146).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Cfr. Cariche accademiche e Soci del III

Page 97: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 181). (no DBI) (*)

Controllare la data di morte. (**)

Non riportato, come socio, in R. NAVAR-

RINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia

(suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», 1996); - Pubblica: Elenco delle Opere del Moretto (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1898: 77, appendice); Il primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (a cura, in collab.; «Ateneo di Brescia», Brescia 1902); Commentari dell'

Ateneo di Brescia. Indice per nomi e per materia. 1808-

1907 (a cura, in collab.; Brescia 1908). (BAt) (BQ) (SBN) - Trovare indicazioni relative alle sue «Note inedite al

Fenaroli»

442) N° 264 (del Registro Soci)

CICOGNARA Leopoldo o CICOGNARA

Francesco Leopoldo (co:), letterato, bibliogra-

fo, storico dell'arte e diplomatico. Compie i

primo studi nel Collegio di Modena dedican-

dosi alla Matematica e alla Fisica; amante

dell’Arte, “avido di cognizioni” viaggia per

l’Italia: è a Roma ove frequenta l’Accad. di S.

Luca; è poi a Napoli e in Sicilia; laureato in

legge, inizia la carriera politica (1793); è

ministro plenipotenziario, poi membro del

Corpo Legislativo Cisalpino; siede nella Con-

sulta di Lione; Consigliere di Stato del Regno

d'Italia ; fondatore e direttore l’Accad. di Belle

Arti di Venezia (1808); presidente del R.

Ateneo Veneto (1812); amico del Canova è

propugnatore della corrente artistica classi-

cheggiante (neoclassico); è corrispondente di

numerose corti e accademie d’Europa e, fra le

altre, è membro dell’Istituto di Francia.

- Nasce nel 1767 (26-Nov) a Ferrara, risiede a

Venezia ove muore nel 1834 (05-Mar).

- Socio onorario dal 1823 (02-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voci: in D.D. MÜLLER, Bibliografie

autografe ed inedite di illustri italiani di questo

secolo (Torino 1853); e, a cura di D.G.

ROMANELLI, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia (2

voll., in collab.; Venezia s.d.); Le belle arti. Per gli eredi di Giuseppe Rinaldi (Ferrara 1790); Lettera ad un amico su di

alcune attuali controversie giudiciarie e su diverse

opinioni degli eruditi intorno al Panteon di M. Agrippa detto la Rotonda (Pisa 1807); Vita di S. Lazzaro monaco e

pittore preceduta da alcune osservazioni sulla bibliomania

(Brescia 1807); Del bello: ragionamenti (Fienze e Pisa 1808); Discorsi letti in occasione della pubblica apertura

tenuta dalla R. Veneta Accademia di Belle Arti, essendosi

per la prima volta solennemente distribuiti i premj alle rispettive classi (Venezia 1808); Discorsi letti nella R.

Veneta Accademia di Belle Arti per la distribuzione de'

premii li 13 ago 1809 (Venezia 1809?); Continuazione

delle “Memorie istoriche di letterati ferraresi” preceduta da un “Ragionamento intorno all' indole e carattere degl'

ingegni ferraresi” per servire di illustrazione al quadro

istorico, statitico, e morale dell' alta Italia (in collab.; Ferrara 1811); Discorsi letti nella R. Veneta Accademia di

Belle Arti per la distribuzione de' premii il di 4. ago. 1811 (Venezia 1811); Del bello. Ragionamenti (Firenze, Pisa

1808; Id., Pavia 1825); Continuazione delle “Memorie

storiche di letterati ferraresi” preceduta da un ragionamento intorno all'indole e carattere degl'ingegni

ferraresi: per servire di illustrazione al quadro istorico,

statistico e morale dell'alta Italia (in collab.; Ferrara 1811); Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al

secolo di Napoleone: per servire di continuazione alle

opere di Winkelmann e di D' Ogincourt (3 voll.; Venezia 1813-18; Id., 2.a ediz. in 8 voll., Prato 1823-1825); In

morte dell' architetto ferrarese Antonio Foschini. Orazione

letta nel giorno 3 genn. 1814 nella chiesa della Certosa annessa al Cimitero Comunale di Ferrara (Ferrara 1814);

Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al

secolo di Canova (Prato 1814); Relazione di due quadri di Tiziano Vecellio (Venezia 1816; Id., Bologna 1967);

Omaggio delle Provincie Venete alla Maesta di Carolina

Augusta imperatrice d'Austria (in collab.; Venezia 1818); Prose in occasione di varie acclamatissime nozze seguite

in Padova (Venezia 1818); Orazione in morte del march.

Antonio Canova letta il giorno delle sue esequie nella sala dell'Accad. di Belle Arti dal presidente della medesima

(Venezia 1822); Al mio amico sig. marchese Gino Capponi

(s.l. 1822); Sul monumento da erigersi in Venezia alla memoria di Canova. Lettera […] all’egregio sig. abate

Gio. Battista Canova (in: «Antologia» fasc.24, 25 dic.,

Venezia 1822); Sopra un codice dell'arte della pittura del Cennini, e sul ritratto di Laura. Al mio amico sig.

Marchese Gino Capponi. 7 sett.1822 (s.l., post 1822);

Biografia di Antonio Canova […] aggiuntivi 1. Il catalogo completo delle opere di Canova. 2. Un saggio delle sue

lettere familiari. 3. La storia della sua ultima malattia

scritta dal dott. Paolo Zannini (Venezia 1823); Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell'imitazione nelle belle

arti, del sig. Quatrem re di Quincy, segretario perpetuo

dell'Accademia Reale di Belle Arti a Parigi (in: «Antologia» n.37, 1823); Storia dell’arte col mezzo dei

monumenti, dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo

risorgimento nel 16. secolo; con aggiunte italiane (6 voll.; in collab.; Milano 1824-1825); Il monumento a Canova

eretto in Venezia (Venezia 1827); Dell'origine composizio-

ne e decomposizione dei nielli […]. Tratta dal primo tomo delle esercitazioni scientifiche e letterarie dell'Ateneo di

Venezia (Venezia 1827; Id., in: «Antologia» 91, lugl.

1828); Otto madrigali e dieci sonetti di Torquato Tasso ora per la prima volta pubblicati (a cura; Venezia 1827);

Epistola al chiar.mo ab. Melchiorre Missirini. In: Della

Calcografia ossia l'arte di incidere. Ragionamenti di G. Longhi (Milano 1830: 117); Memorie spettanti alla storia

della calcografia (Prato 1831); Lettere inedite ad Antonio Canova (postuma, Padova 1839); Visioni (postuma,

Modena 1875); Lettere […] a Vincenzo Monti, pubblicate

per la prima volta e annotate da Giovanni Monti (in: «Il Propugnatore. Studi Filol., Stor. e Bibliogr.» v.9, Bologna

1878). (BAt) (BQ) (SBN)

- Inoltre si veda: Catalogo ragionato dei libri d'arte e

d'antichita posseduti dal conte Cicognara (2 voll.; Pisa

1821; Id., fac-sim., Leipzig 1931; Id., Cosenza 1960; Id., Sala Bolognese 1979; 1987; 1998); Nelle auspicatissime

nozze Errera-Errera, queste sei lettere inedite del

commendatore Leopoldo Cicognara, ai padri degli sposi in testimonio della piu sentita letizia G.B.A. offeriva a 24

giugno 1852 (Venezia 1852); Nozze Mangilli-Lampertico.

Page 98: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Lettere di Leopoldo Cicognara a Francesco Testa (Vicenza

1876); V. MALAMANI, Memorie del conte Leopoldo Cicognara tratte dai documenti originali (2 voll.; Venezia

1888); F. FEDI, L’ideologia del bello. Leopoldo Cicognara

e il classicismo fra Settecento e Ottocento (Milano 1991); M. SGATTONI, Cinque lettere di Melchiorre Delfico a

Leopoldo Cicognara (in: «Notizie della Delfico» n.1, S.

Atto di Teramo 1995); P. MARIUZ (a cura), Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova. Lettere inedite della

Fondaz. Canova di Possagno (in: «Quaderni Centro Studi

Canoviani» 2, Cittadella 2000). (SBN)

443) N° 1274 (del Registro Soci)

CISTELLINI Antonio (p.d.O. prof. dott.),

storico della chiesa; studia nel Seminario

Vescovile di Brescia, ma nel 1928 entra nella

Congregaz. dell'Oratorio di Brescia (alla

“Pace”) e nel 1929 viene ordinato sacerdote;

prof. di Religione nel Liceo Ginnasio

«Arnaldo» di Brescia; nel 1950 svolge il

ministero sacerdotale a Perugia presso la locale

Congregazione oratoriana (1950), qui è anche

“consulente religioso” dell’Unione Cattolica

Artisti Italiani; docente di Storia ecclesiastica

nello Studio Teologico di Firenze, città ove

viene nominato preposito dell'Oratorio dei

Filippini (1955); membro della Soc. Storica

Lombarda e della Deputaz. di Storia Patria

della Lombardia di Milano; membro della

Deputaz. Toscana di Storia Patria di Firenze e

dell'Accad. di San Carlo in Milano; socio

dell'Ateneo di Salò; con i suoi scritti collabora

con le editrici bresciane: la «Morcelliana» e

«La Scuola Editrice», qui dirige la collana

«Alle Sorgenti»; a Firenze, fonda e dirige la

rivista «Memorie Oratoriane».

- Nasce nel 1905 (24-Nov) a Plemo di Esine

(Bs), risiede a Brescia, poi a Perugia, indi a

Firenze ove muore nel 1999 (03-Ago).

- Socio effettivo dal 1949 (19-Mar), poi

corrispondente dal 1988 (21 Nov).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Per una bio-bibliografia cfr. A.

FAPPANI E A. BARRETTA, Chi Scrive ? (Brescia

1982) e piu ancora gli atti del Convegno di

studio in ricordo di Padre A. C. d.O. – Esine,

26.nov.2005. (in: «Quaderni della Fondaz.

Camunitas» 10, Breno 2009). - Pubblica: Monaci maroniti sostano a Esine nel 1759 (in:

«Illustraz. Camuna» n.7, 1927: 10); Il Beato Angelo

Paradisi (Brescia 1944); Prefazione a: Storia di una terra camuna, di A. Sina, Queriniana Brescia 1946 (in:

«Monografie di Storia Bresciana» 1946?; Id., 19782);

Testimonianze. La vita cristiana alla scuola dei laici (a cura; «I Libri dell’Anima» 2., Brescia 1946); Nuovi

documenti sulla Compagnia del Divino Amore (in:

«Humanitas» 1., 1946: 271); Nuovi contributi agli studi

sulla riforma cattolica pretridentina (in: «Humanitas» I,

1946: 1256); Nella luce di tre centenari: 3. san Gaetano da Thiene cittadino bresciano (in: «Mem. Storiche della

Diocesi di Brescia» 14., 1947: 114); La Confraternita della

Carità di Salò (1542) (in: «Riv. di Storia della Chiesa in Italia» a.1., 1947: 392); La prima visita di San Carlo a

Brescia (in: «Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» 15.,

1848: 9); Figure della riforma pretridentina: Stefana Quinzani, Angela Merici, Laura Mignani, Bartolomeo

Stella, Francesco Cabrini, Francesco Santabona («Studi e

Documenti di Vita Religiosa», Brescia 1948; ediz. anastat. a cura di H. Jedin, 1979); San Gaetano da Thiene, cittadino

Bresciano (in: «Regum Dei» 4., 1948: 252); La Diocesi di

Brescia nella storia del Risorgimento nazionale (in: «Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» 15., 1948: 3); Gerolamo

Lorenzi Ignoro pioniere. Nell’Ottantesimo della Gioventù

Cattolica Italiana (in: «Osservatore Romano» 9 sett.1948:

3); Contributo del clero nella rivoluzione del 1948: nella

decade gloriosa. In: 48 e 49 bresciani, a cura di A. Frugoni

(«Ateneo di Brescia e Fondazione Da Como», Brescia 1949: 198); Annunciazione (in: «Scuola di Vita Familiare»

14., 1948-49); Il Clero Bresciano nella rivoluzione del’48-

’49 (Brescia 1949); Piero Boifava: il clero nella decade gloriosa. In: Numero unico commemorativo delle Dieci

Giornate di Brescia nel primo centenario, a cura del

Comitato Bresciano per le Celebrazioni (Brescia 1949); Preparazione patriottica del clero bresciano nei primi

decenni del sec. 19. (in: «Mem. Storiche della Diocesi di

Brescia» 16., 1949: 5); Lettere famigliari di un giovinetto del Cinquecento (in: «Suppl. Pedagogico di “Scuola

Italiana Moderna”» 11., 1949-50); La Madonna di Lovernato. In: Santa Maria di Lovernato (Brescia 1950: 3);

Un’educatrice del Cinquecento (in: «Suppl. Pedagogico di

“Scuola Italiana Moderna”» 12., 1950-51: 393); Mignani Laura, religiosa (in: «Enciclopedia Cattolica», Vol.8.: 983

(Città del Vaticano 1953); Maria Freschi (Brescia 1953);

Quinzani Stefana (in: «Enciclopedia Cattolica» Vol.10.: 429, Città del Vaticano 1953); Tarugi Francesco Maria,

cardinale (in: «Enciclopedia Cattolica» Vol.11.: 1779,

Città del Vaticano 1953); Spagnuolo (Spagnoli) Battista (Baptista mantuanus), beato (in: «Enciclopedia Cattolica»

Vol.15.: 1082, Città del Vaticano 1953); I cattolici e le

battaglie per la scuola di fine Ottocento (in: «Pedagogia e Vita» 14., 1953: 278); Giuseppe Tovini (Brescia 1954;

Ibid. 1975); Valier Agostino, cardinale (in: «Enciclopedia

Cattolica» Vol.12.: 989 (Città del Vaticano 1954); L’Oratorio Filippino ha quattrocento anni (in:

«Humanitas» 9., 1954: 1107); Dopo venticinque anni. La

Conciliazione (in: «La Voce» 7 febb. 1954); Prefazione a: I ricordi della mia giovinezza, di A. Gratry (Brescia 1955);

Prefazione a: Le sorgenti, di A. Gratry (Brescia 1955);

Prefazione a: L’Amore, di A.D. Sertillanges (Brescia 1955); Prefazione a: L’Azione, di A.D. Sertillanges

(Brescia 1955); Prefazione a: Il Pensiero, di A.D.

Sertillanges (Brescia 1955); Padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia (in: «Mem. Storiche della Diocesi

di Brescia» 22., fasc.1.-2., 1955); Mons. Comboni offriva

soldi per l’istituzione di don Capretti. Gara di generosità di due grandi anime intorno all’appena nato «seminario

dei poveri» (in: «La Voce del Popolo», 12 ott. 1957);

Prefazione a: Faville e massime, di F. Lelotte (Brescia 1958); Attualità della «controversia rosminiana» (in:

«Humanitas» 13., 1958: 131); In memoria di Angelo

Zammarchi. La vita, l’ideale e l’opera (in: «Scuola Italiana Moderna» 67., 1958: 15); A 25 anni dalla scomparsa di

mons. Salvetti Decano del Capitolo della cattedrale e

Prelato Domestico di Sua Santità (in: «L’Italia» 9 sett. 1958); I motivi dell’opposizione cattolica allo Stato

liberale (in: «Vita e Pensiero» 42., 1959: 933); Il clero

Page 99: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

bresciano nella Rivoluzione del '48-'49 (Brescia 1959);

Abba Padre. Raccolta di preghiere (a cura; Brescia 1960); 1890-1960. Settant’anni (in «Scuola Italiana Moderna» 69.,

1960: 5); La cappella della Madonna in San Firenze

(Firenze 1961); La vita e l'opera di Giuseppe Tovini (Brescia 1962; 2.a ediz. 1975); Scuole di vita familiare (in:

«Scuola Italiana Moderna» 71., 1962: 20); Il vescovo Geremia Bonomelli, la Chiesa e i tempi moderni (in.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1963: 25); La vita religiosa

nei secoli 15.-16. In: «Storia di Brescia» vol.2.: 397, Brescia 1963); L’istituto familiare è sacro (in: «Scuola

Italiana Moderna» 72., 1963:13); Venezia e Brescia

durante l’interdetto lanciato da Paolo V alla città lagunare (in: «Giornale di Brescia» 26 sett. 1963); L’insofferenza di

Brescia verso Venezia acuita dall’interdetto di Paolo V (in:

«Giornale di Brescia» 27 sett. 1963); Come una stiruigrafia schematica può sviare animo e costume di una

generazione di cattolici (in: «Il Giornale di Brescia» 20

febb. 1964); La vita religiosa nei secoli 17. e 18. In: «Storia di Brescia» vol.3.: 147, Brescia 1964);

Un’istituzione pilota: il Collegio Arici di Brescia (in:

«Pedagogia e Vita» 25., n. 6, 1964: 583); Alle origini della «Scuola» (in: «Scuola Italiana Moderna» 73., n. 20, 1964:

8); Il «prete oratoriano filippino». In: Padre Giulio

Bevilacqua, cardinale (Brescia 1965: 54); Giulio Bevilacqua, prete dell’Oratorio (in: «Humanitas» 20.,

1965: 605); I cardinali Baronio e Tarugi nel ricordo e nel

giudizio di un testimonio coevo (in: «L’Oratorio di San Filippo Neri» 22., n.4 e nn.5-6, 1965); Don Bosco a

Firenze (in: «Pedagogia e Vita» 26., 1965: 1); Il trenino

camuno interpretato in chiave lirica da Fortunato Rizzi (in: «Il Giornale di Brescia» 20 febb. 1965); Don Angelo

Roncalli e la spiritualità del Baronio (in: «L’Osservatore

Romano» 23 dic. 1965); Briciole inedite su don Bosco a Firenze (in: «Pedagogia e Vita» 26. 1066: 151); Momenti

gaudiosi e dolorosi della storia di San Firenze (Firenze

1967); Gli ideali e l’azione. In: Giuseppe Tovini. Testimonianze e commemorazioni (1897-1967) (Brescia

1967: 11); Una pagina di storia religiosa a Firenze nel

secolo XVII (in: «Archivio Storico Italiano» 125, 1967: 186); Mons. Pietro Capretti. In: Quattro secoli del

Seminario di Brescia, 1568-1968. Comitato del Seminario

Nuovo (Brescia 1968: 141); I primordi dell’Oratorio Filippino in Firenze (in «Archivio Storico Italiano» 126, II,

1968: 192); Una visita a Brescia di un celebre religioso

toscano nel Cinquecento (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1968: 131); Don Bosco e il p. Metti di Firenze (in:

«L’Oratorio di San Filippo Neri» 25., 1968; 52, 61 e 84);

Mons. Angelo Zammarchi del decimo anniversario della morte (in: «Pedagogia e Vita» 29., 1968: 451); L’on.

Giorgio Montini a 25 anni dalla morte (in: «Giornale di

Brescia», 12 genn. 1968); 12 gennaio 1943. 24 anni dalla morte di Giorgio Montini (in: «L’Osservatore Romano»,

12 genn. 1968); Sempre vivi e presenti gli esempi e gli

insegnamenti di mons. Angelo Zammarchi a dieci anni dalla morte (in: «La Voce del Popolo», 8 giu. 1968);

L’Istituto Cesare Arici di Brescia nel 75. anniversario della sua riapertura (1894-1969) (Brescia 1969); San

Firenze dopo tre secoli e un’alluvione 1668-1968. 4

nov.1966-8 giu. 1969 (Firenze 1969); Aspetti e momenti religiosi della comunità lacuale. In: Il Lago di Garda.

Storia di una comunità lacuale. (in: «Atti Congr. Internaz.

promosso dall’Ateneo di Salò» Vol.1., 1969: 165); San Filippo Neri e la sua patria (in: «Riv. di Storia della

Chiesa in Italia» 23., 1969: 54); Il laicato cattolico

all’opposizione tra l’Ottocento e il Novecento (in: «Sermoni dell’Oratorio» 1969-70, Roma 1970); Giuseppe

Tovini. Commemorazione 17 luglio 1970 (Brescia 1970);

Filippo Neri giovane laico in Roma e prete in San Girolamo della Carità (in: «In Aevum» 25., n. 1, 1970);

Pietro da Cortona e San Filippo Neri in Firenze (in: «Studi

Secenteschi» 11, 1970: 27); La redazione finale e le prime edizioni a stampa delle Costituzioni Oratoriane (in:

«Oratorium» 2., n.2, 1971: 65); Fra Alessio Figliucci e San

Filippo Neri (in: «Rassegna di Ascetica e di Mistica» 1., 1971); Ricordo e venerazione per il Beato Antonio Grassi.

Ritratto vivo di San Filippo Neri (in: «La Voce delle Marche», 12 dic. 1971); Attualità di Tovini nel

settantacinquesimo anniversario della morte (in: «Il

Giornale di Brescia», 16 genn. 1972); Attualità di Tovini (in: «Scuola e Didattica» 17., 1972: 1079); Alle origini

dell’Oratorio Filippino: «L’Oratorio Piccolo». In: Studi

offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta (in: «Miscellanea della Soc. Romana di Storia Patria» 22., Roma 1973: 123);

Tre cattolici liberali, tre lombardi: Gallarati-Scotti,

Casato, Jacini (in: «Il Giornale di Brescia», 14 mar. 1973); Ricordando padre Caresana (in: «L’Osservatore Romano»,

16-17 lugl. 1973); Cabrini Francesco (in: «Dizionario

degli Istituti di Perfezione» Vol.1., Roma 1974: 1691); Il dialogo della gioia cristiana del Cardinale Valier (a cura;

Brescia 1975); Quale Oratorio? Quale Congregazione?

(in: «Mem. Oratoriane» 1975, n.1: 3); Revisione, rinnovazione, deformazione (in: «Mem. Oratoriane» 1975,

n.3: 8); L’annunzio della parola nel ministro oratoriano

(in: «Mem. Oratoriane» 1975, n. 4: 5); Intorno alla nuova legislazione oratoriana 1970 (in: «Mem. Oratoriane» 1975,

n.4: 17); Nascita della Congregazione oratoriana (in:

«Oratorium» 6. nn.1-2, 1975: 3); Giorgio Montini e il movimento cattolico al centro di decisive vicende bresciane

(in: «Il Giornale di Brescia», 16 apr. 1975); Scritti inediti

di San Filippo Neri (in: «Mem. Oratoriane» 1976, n.6: 3); I filippini e la barba (in: «Mem. Oratoriane» 1976, n.5: 15);

La Congregazione nel nuovo Codice di Diritto Canonico

(sub “Relator”; in: «Mem. Oratoriane» 1976, n. 6: 29); Una lettera inedita di San Filippo Neri (in: «L’Osservarore

Romano», 4 giu. 1976); La Congregazione dell’Oratorio di

San Filippo Neri in un antico opuscolo inedito. In: Teologia, liturgia, storia. Miscellanea in onore di mons.

Carlo Manziana, vescovo di Crema (Brescia 1977: 351);

Filippo Neri, santo (in: «Dizionario degli Istituti di Perfezione» 4., Roma 1977: 18); La «Pace» durante il

Fascismo. In: Momenti e aspetti della cultura cattolica nel

ventennio fascista («Centro di Documentazione», Brescia 1977: 58 e 182); Appunti per la vita del card. F.M. Tarugi

(in: «Mem. Oratoriane» 1977, n.6: 6); La Congregazione

dell’Oratorio nella sua Diocesi e col suo Vescovo (sub Relator; in: «Mem. Oratoriane» 1977, n.6: 13); Giuseppe

Tovini nel suo tempo (in: «Pedagogia e Vita» 38., 1877:

453); Padri della Pace (Compagnia dei preti e chierici secolari della Pace) (in: «Dizionario degli Istituti di

Perfezione» Vol.6., Toma 1977: 1075); Per l’ottantesimo

di Paolo 6. Due parole (in: «Scuola Italiana Moderna» 87., 1977: 7); Un laudario camuno (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1978: 155); La componente religiosa nella

personalità dei Granduchi del ‘500. In: La nascita della Toscana. Convegno di Studi per il 4. centenario della

morte di Cosimo 1. de’ Medici (Firenze, 1980: 207); Oratoriani (Filippini, Congregazione dell’ Oratorio di San

Filippo Neri, d.O., C.O.) (in: «Dizionario degli Istituti di

Perfezione» Vol. VI, Roma 1980: 765); La Congregazione dell’Oratorio e la chiesa particolare (in: «Mem.

Oratoriane», 1980 nn.1-2: 8); Il card. Federico Borromeo,

San Filippo e la Vallicella (in: «Atti dell’Accad. di San Carlo» 4., 1981: 91); Due lettere inedite di San Filippo

Neri (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981, nn.3-4: 4); I

primordi del Collegio Greco e la Vallicella (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981, nn.3-4: 35); Bibliografia oratoriana

(in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981, nn.3-4: 50); Padre

Luigi Scrosoppi, beato filippino (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981, nn.5-8: 14); I biografi filippini L. Ponnelle e L.

Page 100: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Bordet e la loro opera (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981,

nn.5-8: 47); Bibliografia oratoriana (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1981, nn. 5-8: 87); Quattro seguaci di

Filippo Neri (in: «L’Osservatore Romano» 21 giu. 1981);

Collectanea vetustorum ac fundamentalium documentorum Congragationis Oratorii Sancti Philippi Nerii («Testi e

Studi Oratoriani» 2, Brescia 1982); La beata Maria

Maddalena Martinengo da Barco e le correnti spirituali del primo Settecento in Brescia. In: Cultura, Religione e

politica nell’età di Angelo Maria Querini. Atti Convegno di

Studi, Venezia-Brescia, 2-5 dic. 1980 (Brescia 1982: 345); Oratoir Philippin. 1.: Philippe Neri. In: «Dictionnaire de

Spiritualitéascétique et Mistique. Doctrine et histoire».

Tome 2. (Paris 1982: 853); I lineamenti dell’Oratorio e della Congregazione in antichi memoriali (in: «Mem.

Oratoriane» n.s., 1982, n.9: 4); L’Oratorio Filippino ai

suoi primordi (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1982 nn. 10-12:

3); Padre Paolo Caresana nel centenario della nascita

(1872) e nel decennio della morte (1973) (in: «Mem.

Oratoriane», n.s., 1982, nn.10-12: 87); San Filippo Neri e la spiritualità dell’Oratorio. In: Le grandi scuole della

spiritualità cristiana («Teresianum», Roma 1984: 503); Il

quarto centenario delle prime costituzioni oratoriane (1583-1983) (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1983, n.13: 24); La

Congregazione dell’Oratorio e il Nuovo Codice di Diritto

Canonico (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1983, n.13: 77); L’attualità di Cesare Baronio (in: «Mem. Oratoriane» n.s.,

1984, n.14: 42); Sant’Alfonso Maria de Liguori e

l’ambiente oratoriano (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1984, n.14: 90); Santabona Francesco (in: «Dizionario degli

Istituti di Perfezione» Vol.8, Roma 1988: 635); Il sacerdote di San Filippo Neri nel pensiero e nell’azione di

San Carlo Borromeo (in: «Studia Borromaica - Accad. di

San Carlo» II, 1988: 91); San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione Oratoriana. Storia e spiritualità (3 voll.;

Brescia 1989); Sant’Angela Merici figlia della Chiesa

[450. anniversario della morte] (in: «Voce della Compagnia di Sant’Angela di Brescia» 1989, n.184: 11);

Giuseppe Tovini (1841-1897). 94. anniversario. Intervento

introduttivo al Conv. di studio «Giuseppe Tovini e il suo tempo», Brescia 7-8 magg. 1977 (Brescia 1991); Memorie

perugine (in: «Città di Vita» 47., 1992: 581); Intorno

all’indole della Congregazione dell’Oratorio (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1992, n.15: 11); Intorno alla vocazione di

J.H. Newman (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1993, n.16: 20);

Lettere inedite del beato Innocenzo da Berzo. Due reliquie di carta che svelano l’uomo di Dio (in: «La Voce del

Popolo», 24 sett. 1993); Gli scritti e le massime di F. Neri.

Prima edizione critica dei testi originali (a cura; Brescia 1994); L’oratorio filippino. Storia e spiritualità. In: La

Congregazione di San Filippo nelle Marche del ‘600

(Firenze 1994: 16); Presenza di Filippo tra carte, codici e libri. In: Messer Filippo Neri, santo, l’apostolo di Roma

(Roma 1995: 23); Due grandi amici, Filippo Neri e Giovan

Francesco Morosini, dopo quattrocent'anni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 87); Filippo Neri santo fiorentino

(in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1995, n.7: 7); San Filippo

Neri. Breve storia di una grande vita («Memorie Oratoriane», Firenze 1996); I libri e la libreria di San

Filippo Neri (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1997, n. 18: 7);

Cesare Baronio «Servo di Dio» (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1997, n.18: 59); Intorno a Filippo Baldinucci, al

Borromini e al p. Virgilio Spada. Note vespertine (in:

«Mem. Oratoriane» n.s., 1997, n.18: 97); Le reliquie di San Filippo a Firenze (in: «Mem. Oratoriane» n.s., 1997, n.18:

111); Stabilite nella Carità (in: «Dizionario degli Istituti di

Perfezione» Vol.9,, Roma 1997: 117); Tartaglini, Luicia (in: «Dizionario degli Istituti di Perfezione» Vol.9., Roma

1997: 824); Tribioli, Maria (in: «Dizionario degli Istituti di

Perfezione» Vol.9., Roma 1997: 1306); Alessandro

Luzzago («CeDoc», Brescia 1998); L’Oratorio filippino di San Firenze. Vicende gaudiose e dolorose («Memorie

Oratoriane», Firenze 1998); Prefazione a: P. Caresana-

G.B. Montini. Lettere 1915-1973, a cura di Xenio Toscati (Istit. Paolo 6.- Studium, Roma 1998); Il carteggio P.

Caresana-G.B. Montini (1915-1973) (in: «Istit. Paolo 6.

Notiziario» n.36, nov. 1998: 84); Filippo Neri, suo buon lettore (di Savonarola) ma distante dal suo spirito (in:

«Toscana Oggi» 24 magg. 1998); San Filippo Neri e

Girolamo Savonarola (in: «Mem. Oratoriene» n.s., 1999, n.19: 5); Il sodale oratoriano nella sua vita vissuta (in:

«Mem. Oratoriane» n.s., 1999, n.19: 38); Bibliografia

filippina (in «Mem. Oratoriane» n.s., 1999, n.19: 60).

444) N° 744 (del Registro Soci)

CITTADELLA Luigi Napoleone, (ing.);

storico, bibliografo e storico dell’arte. Compie

gli studi superiori presso il Collegio dei

Gesuiti; studia di ingegneria presso l’Univ. di

Ferrara (?), ove conseguendo il titolo di

“baccelliere”; trova impiego nell’Ufficio del

Genio Civile per l’assistenza ai lavori di

arginatura del Po; di carattere irrequieto,

alterna periodi di attività militare con saltuari

lavori e dopo momenti diversi vissuti anche

all’estero, in Francia, viene assunto fra il

personale amministrativo del Comune di

Ferrara, ove è segretario della Commissione di

Sanità e Belle Arti e incaricato di redigere gli

inventari dell’Archivio Storico (1834); è poi,

col grado di Maggiore, al comando della

Guardia Civica, fino alla caduta del Governo

Pondificio (1848); tornato nella pubblica

amministarzione e disattese le aspirazioni alla

carica di Segretario nei Comuni di Ancona e

Gubbio, assume la direzione della Biblioteca

Comunale di Ferrara (1862), mansione che

terrà fino al suo collocamento a riposo (1876).

- Nasce nel 1806 (18-Nov) a Ferrara, risiede a

Ferrara, ove muore nel 1877 (18-Dic).

- Socio corrispondente dal 1872 (04-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

I. CITTADELLA (a cura), Autobiografia di

L.N.C. (Ferrara 1913). Voce a cura di E.

BOTTASSO, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Notizie sul palazzo dei Diamanti (Ferrara 1843);

Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti (Ferrara 1843); Indice manuale delle cose più rimarchevoli in

pittura, scultura, architettura della città e borghi di

Ferrara (Ferrara 1844); Il sedici luglio,ode (Ferrara 1846); A Pio IX,ode saffica (Ferrara 1849); Sul teatro pubblico in

Ferrara (Ferrara 1850); L'altar maggiore della chiesa

comunale detta Chiesa nuova (Ferrara 1852); Storia patria,documenti ed illustrazioni (Ferrara 1852); Memorie

del pittore Sebastiano Filippi detto Bastianino (Ferrara

1853); Bondeno e la sua chiesa arcipretale (Ferrara 1859);

Page 101: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Discosti storici del sig. d.r Quirino Bigi di Correggio sulla

co: Matilde e intorno a Veronica Gambara (Bologna 1859); Opere di scultura di G. Ferrari (Ferrara 1859);

Memorie storiche, monumentali, artistiche del tempio di S.

Francesco (Ferrara 1860); Annotazioni ai capitali pel concilio di Ferrara (Bologna 1862); Cenno biografico

intorno al prof. B. Ferriani (Ferrara 1864); Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite ricavate dai

documenti ed illustrate (Ferrara 1864); La famiglia degli

Alighieri in Ferrara (Ferrara 1865); Ricordi e documenti intorno alla vita di Cosimo Tura detto Cosmè pittor

ferrarese del sec. 15. (Ferrara 1866); Memorie storiche-

monumentali-artistiche del tempio di S. Francesco in Ferrara (Ferrara 1867); La nobile famiglia Savonerola in

Padova ed in Ferrara (Ferrara 1867); Documenti ed

illustrazioni sulla storia artistica ferrarese, (Ferrara 1868); Relazione sulla Biblioteca Municipale di Ferrara (Ferrara

1868); Benvenuto Tisi da Garofalo, pittore ferrarese del

sec. 16. (Ferrara 1872); Un palazzo estense in Ferrara (Ferrara 1872); Saggio di albero genealogico della

famiglia Borgia (Torino 1872); Sullo stemma di Ferrara

(Firenze 1873); La stampa in Ferrara (Torino 1873); Guida pel forestiero in Ferrara (Ferrara 1873); La casa di

fra Girolamo Savonarola in Ferrara (Ferrara 1873); Il

castello di Ferrara (Ferrara 1875); Il Petrarca di Ferrara, 1348-1370 (Venezia 1876); Saggio di storia politica di

Ferrara, anni 1549-1559 (Firenze 1877).

445) N° 496 (del Registro Soci)

CITTADELLA VIGODARZERE Andrea (sen. co:), erudito, letterato e filantropo; si

laurea in legge nell'Univ. di Padova (1829);

consigl. intimo dell'Imperatore d'Austria

(1842); comandante della Guardia Nazionale e

membro della Consulta straordinaria che regge

la Città (1848); consultore a Vienna (1850), poi

deputato centrale a Venezia (1857); dopo

l'annessione del Veneto all'Italia è deputato al

parlamento (1866), poi senatore del Regno

(1868); presiede in Padova ai lavori del IV

Congresso degli Scienziati Italiani (1842);

presid. del Gabinetto di Lettura di Padova

(1839-1845); presid. del R. Istit. Veneto di Sc.

e Lett. (1845-47); Membro oridin. per la Cl. di

Filosofia e Lettere dell'I.R. Accad. di Sc. Lett.

ed Arti di Padova (dal 1825), Segretario

perpetuo per le Lettere (1835-51), membro del

Consig. Accadem., Archivista bibliotecario

(1851-57) e Presid. (1861-63).

- Nasce nel 1804 (15-Lug) a Treviso, risiede a

Padova, poi a Firenze ove muore nel 1870 (19-

Mar).

- Socio onorario dal 1843 (19-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: G. CITTADELLA,

Elogio funebre del socio ordinario co: Andrea

comm. Cittadella Vigodarzere senatore del

Regno (in: «Riv. Period. dei lavori dell'Accad.

Sc. Lett. Arti di Padova», 19 (3-4) 1869-70: 5).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voci: a cura di P. PRETO, in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.»; e in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). - Pubblica: Sulle orazioni sacre dell'abate Giuseppe Barbieri.

Sonetti (Padova 1831); In morte della contessa Luisa

Pappafava dei Carraresi nata Boncompagni Ludovisi Ottoboni dei Duchi di Fiano (Padova 1836); Cenni istorici

sulla invenzione dell'arte cambiaria. Memoria (in: «Nuovi

Saggi» Accad. Sc. Lett. Arti di Padova, 4 (1838); Versi pubblicati da G.B. Pivetta (Milano 1838); Versi pubblicati

da M.A. Sanfermo (Rovigo 1839); Relazione dei lavori

dell'I. R. Accademia di Padova nell'anno 1838 del segretario perpetuo A. C. V. (Padova 1840?); Relazione

adei lavori dell'I.R. Accad. di Padova nell'anno 1839-40

(Padova 1840); Discorsi del presidente generale e le segretario generale al 4. congresso degli scienziati italiani

tenuto in Padova nel settembre del 1842 (Padova 1843);

Delle laudi di s. Gaetano Thiene. Orazione letta il di 7 ago. 1841 all'adunanza solenne dell'Accademia de' Concordi di

Rovigo (Padova 1845); Giuseppe Barbieri. In: Di Bassano

e dei bassanesi illustri, opera compilata dall’ab. Gius. Jac. prof. Ferruzzi (Bassano 1847: 359); Dei lavori dell'

Accademia di Padova negli anni 1837-38, 1839-40, 1841-

42, 1843-44, 1846-47. Relazioni del segretario perpetuo A. C. V (Padova 1848); Elogio di Giuseppe Jappelli, letto

all'I. R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova

nell'adunanza del giorno 14 magg. 1854 (Padova 1854); Osservazioni ai metodi della istruzione intermedia fra le

scuole elementari e la Università, lette nell'Accademia di

Padova (Padova 1861); Le lodi de Padoa e dei Padoani viventi messe in rima (a firma di Dameta Lucano) (Padova

1862); Per le nozze Dondi Orologio-Grimani (Padova

1862); Sugli attuali avviamenti della societa civile in correlazione alle scienze morali. Lettura all'Accademia di

Scienze e Lettere, Padova 22 mar.1863 (Padova 1864); La

bellezza (Padova 1865); Della vita e degli scritti dell'abate cassinese don Placido Talia. Memoria letta nell'Accademia

di Scienze e Lettere di Padova nell'adunanza 10 giug. 1866

(Padova 1867); Per la inaugurazione di un monumento a Giuseppe Barbieri. Discorso (Padova 1869). (SBN)

446) N° 648 (del Registro Soci)

CLERICHETTI Luigi (ing. arch.), …; progetta

la facciata del cinquecentesco palazzo Orsini in

Milano (…); progetta e costruisce Palazzo

Tarsis a Milano (1836-1838); e Palazzo

Gavazzi, sempre a Milano; attivo a Lugano

ove progetta Villa Ciani (1840);

- Nasce nel 1798 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 1876 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1865 (03-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: (no SBN)

447) N° 510 (del Registro Soci)

CLERICI Gaetano (prof. arch.). …; è stato

“coadiutore” alle opere per la nuova

Page 102: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

parrocchiale di Gussago (1865);

- Nasce nel 1804 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Brescia; muore nel 1889 (00-Mmm).

- Socio onorario dal 1844 (14-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). In: F. GLISSENTI e L. CICOGNA (a cura),

Commentari dell’Ateneo di Brescia : Indici per

nomi e per materia : 1808-1907 (Brescia 1908:

48) si legge: “di Milano, domiciliato a Brescia

(1804-1889) S.[ocio] eff.[ettivo]”; dati questi

riportati, poi, in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol. II, Brescia [1977]). In R. NAVARRINI, L’

Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996),

non viene indicato come socio dell’ Ateneo.

(no DBI) - Pubblica: Progetto d’una casa di ricovero per circa cinque

o seicento individui (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847:

317); … (no BQ) (no SBN)

447bis) N° 000 (non Registrato?)

CLERICI Giovanni (prof.), chimico; …

“assistente alla scuola di chimica nel R. Istituto

Tecnico“ (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia»,

1878: 249)

- Nasce nel 1846? (00-Mmm) a Brescia?, risiede

a Brescia; muore nel 1891? (00-Mmm).

- Socio effettivo dal 1883? (00-Mmm).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Non riportato nell’ Elenco generale dei

Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo

secolo dell' Ateneo di Brescia, 1802-1902

(Brescia, 1902). In: F. GLISSENTI e L. CICOGNA

(a cura), Commentari dell’ Ateneo di Brescia.

Indici per nomi e per materia. 1808-1907

(Brescia 1908: 48) si legge: “Brescia (1846-

1891), S.[ocio] eff.[ettivo]”: dati riportati poi

sia in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]), sia in R. NAVARRINI, L’

Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996). (no DBI) - Pubblica: Sintesi dell’alcool (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1878: 249/Ms); Analisi chimica delle acque

potabili delle fonti di Mompiano e s. Eufemia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 115); Invenzione per rendere

incombustibili le sostanze organiche” (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1883: 83/Ms); … (no BQ) (no SBN)

448) N° 582 (del Registro Soci)

CLOBUS Eugenio o KLOBUS Eugenio (prof.),

insegnante e patriota. Conclusi gli studi

matematici presso l’Univ. di Pavia, chiede di

essere ammesso come praticante apprendista

per le cattedre di Fisica e Matematica e ad

assistere alle relative lezioni (Arch. Stor. del

Liceo Class. Beccaria di Milano); a Brescia, da

Sondrio, è docente di Scienze matematiche nel

Liceo (1856-1886) e di Fisica e Matematica

nell'Istit. Tecnico «Tartaglia» di Brescia (dal

1866); cofondatore della «Provincia di

Brescia»; consigliere comunale (1864-83) e

assessore del Comune di Brescia (1865-67).

Capitano del battaglione Bersaglieri della

Guardia Nazionale partecipa, in Italia centrale,

alla lotta contro il brigantaggio; poi, con il

Corpo dei Carabinieri Lombardi combatte sui

monti di Vezza d’Oglio, in alta Valcamonica

(1866).

- Nasce nel 1832 (22-Ago) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1910 (28-Gen).

- Socio effettivo dal 1859 (20-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: cfr. I nostri lutti di F.

GLISSENTI, (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1908:149).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II

Brescia [1977]). (no DBI) - Pubblica: Rapporto sullo scandaglio elettrico del sig. Pietro

Alberto Balestrini (in collab.; in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61/ Ms); Sul metodo da preferirsi per la

misura dei fieni (in collab.; in «L’Italia Agricola», Milano

1876). (SBN) (no BQ)

449) N° 1395 (del Registro Soci)

CLOUGH Cecil Holdsworth (prof.), letterata e

storica della letteratura medievale; borsista?

presso la Oxford Univ. (1954); Ricercatore di

Storia Medievale dell’Univ. di Liverpool (…);

membro della Sociey of Antiquarie di Londra

(1980);

- Nasce nel 1930 (00-Mmm) a Liverpool

(Inghilterra), risiede a Liverpool; vivente.

- Socio corrispondente dal 1968 (10-Feb).

- Note: - Pubblica: The discours of Niccolò Macchiavelli traslated

from the Italian with an introduction and notes by Leslie J.

Walker; witk a new introdiction and appendices (London

s.d.); The Library of tre Gonzaga of Mantua (s.l., s.d.); The Archivio Bentivoglio in Ferrara (s.l. 1960?); Cardinal

Bessarion and Greek at the court of Urbino (Sant Louis

1960?); Niccolò Macchiavelli, Cesare Borgia and the Francesco Troche episod (s.l. 1960?); More light on Pan-

dolfo and Ludovico Ariosto (in: «Italica. Journal of the

American Association of Teachers of Italian» Vol. 9., 1962: 195); Pietro Bembo: Prose e Rime (in: «Renaissence

News» 15 1962: 308); The True Story of Romeo and Juliet

(in: «Renaissance Papers» 1962: 45); Caterina Sforza, Ga-sparo Sanseverino e "Il cortigiano" del Castiglione (in:

«Atti e Mem. Deputaz. di Storia Patria per le Province di

Page 103: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Romagna» n.s., Vol.15.-16., 1963-65: 223); Cesare

Anselmi. A source for the sak of Brescia and battle of Ravenna 1512 (Brescia 1963); A further note on Pandolfo

and Ludovico Ariosto (Columbus 1963); Yet Again M.’s

«Prince» (in: «Ann. Istit. Univesit. Orientale di Napoli, Sez. Romanza» 5., 1963: 201; Id., in: «Italica. Journal of

the American Association of Teachers of Italian» Vol.40, 1963: 167); Le "Lettere Storiche" di Luigi Da Porto fonte

della "Istoria Viniziana" di Pietro Bembo (In: «Archivio

Veneto» s.5., Vol.73., 1963: 5); The Sources for the Biography of Caterina Sforza and for her History During

her Rule. (in: «Atti e Mem. Deputaz. di Storia Patria per le

Province di Romagna» n.s., Vol.15.-16., 1963-65: 57); Sources for the history of the court and city of Urbino in

the early sixteenth century (in: «Manuscripta» vol.7., 1963:

67); Cardinal Bessarion and Greek at the court of Urbino (in: «Manuscripta» vol.8., 1964: 160); The Cult of

Antiquity: Letters and Letter Collections. In: Cultural

aspect of the Italian Renaissance. Essay in Honour of Paul Oskar Kristeller (Manchester 1964: 33); Gasparo Sanseve-

rino and Castiglione's "Il cortegiano" (in: «Philological

Quarterly» vol. 43., 1964: 276); Pandolfo Collanuccio's Loan from Guidobaldo, Duke of Urbino (Pesaro 1964); The

problem of Pietro Bembo's "Rime" (in: «Italica. Journal of

the American Association of Teachers of Italian» vol.41., 1964: 318); Sources for the history of the court and city of

Urbino in the early sixteenth century. Addendum (in: «Ma-

nuscripta» vol.9., 1965: 109); The Archivio Bentivoglio in Ferrara (in: «Renaissance News» vol.18., 1., 1965: 12);

The "Epistolario" of Lorenzo de' Medici (in: «Italica. Jour-

nal of the American Association of Teachers of Italian» vol.43., 1966: 125); The Grave of Isabella d'Este (s.l.

1966); The Library of the Dukes of Urbino (in: «Librarium»

vol.9., 1966:101 e 192); Niccolò Machiavelli, Cesare Bor-gia, and the Francesco Troche Episode. Two plates (in:

«Medievalia et Humanistica» vol.17., 1966: 129); Pietro

Bembo's library represented in the British Museum (London 1966); Sources For the economic history of the

Duchy of Urbino, 1474-1508 (in: «Manuscripta» vol.10.,

1966: 3); Federigo da Montefeltro's private study in his du-cal palace of Gubbio (in: «Apollo» n.s., vol.86., n.68. 1967:

278); Federigo Veterani, Polydore Vergil's 'Anglica Histo-

ria' and Baldassare Castiglione's 'Epistola […] ad Henri-cum Angliae regem' (in: «The English Historical Review»

vol.82., 1967: 772); Macchiavelli researches (in: «Ann.

Istit. Universit. Orient. di Napoli, Sez. Romanza» 9 (1), 1967); A portion of Pietro Bembo's epistolario (Oxford,

post 1967); The relations between the English and Urbino

courts, 1478-1508 (in: «Studies in the Renaissance» vol.14., 1967: 202); The sorces for the biography of

Caterina Sforza and for the history of hee state during her

rule, with some hitherto unpublished letters illustrative of her change (Bologna 1967); Niccolò Machiavelli's political

assumptions and objectives (in collab.; in: «Bulletin of the

John Rylands Library» vol.53., 1970/71: 30); Piero della Francesca: some problems of his art and chronology (in:

«Apollo» n.s., vol.91., n.98, 1970: 278); Sources for the hi-story of the Duchy of Urbino in pope Clement 11's library.

A miscellany in seventeen volumes (in: «Manuscripta»

vol.14, 1970: 34); The painter and the hermit: a Montagna fresco (in: «Apollo» n.s., vol.93., n.108. 1971: 99); Pietro

Bembo's library as representes particularly in the British

Museum (London 1971); Cardinal Gil Albornoz the Spanish College in Bologna and the Italian Renaissance.

In: El Cardenal Albornoz y el Colegio de España; vol. 2

(Zaragoza 1972: 225); The printings of the first edition of Pietro Bembo's «Gli Asolani» (s.l. 1972?); Federigo da

Montefeltro's patronage of the arts, 1468-1482 (in: «Jour-

nal of the Warburg and Courtauld Institutes» vol.36., 1973: 129); Ludovico degli Arrighi's contact with Raphael and

with Machiavelli. (in: «La Bibliofilia» vol.75., Firenze

1973: 293); The Pio di Savoia Archives. In: Studi offerti a Roberto Ridolfi (Firenze 1973: 197); Pedro Berruguete and

the court of Urbino. A case of wishful thinking (in: «Notizie

da Palazzo Albani» a.3, 1974: 17); Ludovico degli Arrighi and Raphael. (s.l. 1974); The cult of Antiquity: letters and

letter collections. In: Essays Paul Oskar Kristeller (s.l. 1976: 33); Cultural aspects of the italian Renaissance.

Essays in honour of Paul Oskar Kristeller (a cura, in

collab.; Manchester 1976); Thomas Linacre, Cornelio Vi-telli, and Humanistic Studies at Oxford. In: Linacre Studies

(s.l. 1977); Francis I and the courtiers of Casiglione's

Courtier (in: «European History Quarterly» 1978, 8: 23); Towards an economic history of the state of Urbino at the

time of Federigo da Montefreltro and of his son, Guido-

baldo. In: Studi Federigo Melis Vol.3. (s.l. 1978: 469); Cardinal Bessarion and Greek at the court of Urbino. In:

Clough, The Duchy of Urbino in the Renaissance p.7.

(London 1981: 160); The Ducky of Urbino in the Renaissance (London 1981); Erasmus and the Pursuit of

English Royal Patronage in 1517 and 1518 (in: «Erasnus of

Rotterdam Society Yarbook» vol.1. n.1, 1981: 126); Fede-rigo da Montefeltro's artistic patronage. In: Clough, The

Duchy of Urbino in the Renaissance Vol.9. (London 1981:

1); Federigo da Montefeltro's patronage of the arts, 1468-1482. In: Clough, The Duchy of Urbino in the Renaissance

Vol.8. (London 1981: 129)The library of the dukes of Ur-

bino. In: Clough, The Duchy of Urbino in the Renaissance Vol.6. (s.l. 1981: 101 e 192); Pandolfo Collenuccio's loan

from Guidobaldo, duke of Urbino. In: Clough, The Duchy

of Urbino in the Renaissance Vol.12. (London 1981: 3); Pedro Berruguete and the court of Urbino: a case of wi-

shful thinking. In: Clough, The Duchy of Urbino in the

Renaissance Vol.10. (London 1981: 1); The relations be-tween the English and Urbino courts, 1474-1508. In:

Clough, The Duchy of Urbino in the Renaissance Vol.11.

(London 1981: 202); Sources for the history of the duchy of Urbino: addenda et emendanda. In: Clough, The Duchy of

Urbino in the Renaissance Vol.2. (London 1981: 1); Sour-

ces for the history of the duchy of Urbino in Pope Clement 11's library: a miscellany in seventeen volumes. In: Clough,

The Duchy of Urbino in the Renaissance Vol.1. (London

1981: 34, 88 e 161); Towards an economic history of the state of Urbino at the time of Federigo da Montefeltro and

of his son, Guidobaldo. In: Clough, The Duchy of Urbino in

the Renaissance; Vol.3. (s.l. 1981: 469); Profession, Vocation, and Culture in Later Medieval England. Essay

Dedicated to the Memory of A.R. Myers (a cura; Liverpool

1982); A tribute to A.R. Myers and a bibliography of his historical writings. In: Profession, vocation and culture in

later medieval Englans. Essay dedicated to the memory of

A.R. Myers (Liverpool 1982: 242); An unknown letter of Federico Barocci concerning his La Beata Michelina (in:

«Notizie da Palazzo Albani» a.11. (1-2), 1982: 81);

Atreasure of the Sidney Jones Library (in: «The Univ. of Liverpool Recorder» 92., 1983: 147); Machiavelli's "Epi-

stolario" and again what did Machiavelli wear in the coun-try (in: «Bull. Society for Renaissance Studies» vol.1., n.3,

1983: 7); Federigo da Montefeltro: the good Christian

prince (in: «Bull. of the John Rylands Library» vol.67., 1984-85: 239); Il S. Giorgio di Washington. Fonti e

fortuna. In: Studi su Raffaello. Atti Congr. Internaz. di

studi, Urbino-Firenze, 6-14 apr. 1984 (Firenze 1985?: 275); Crown, Household and Parliament in fifteenh

Century England (in collab.; London 1985); Economic

documents relating to the decoration, 1472-1482, of Federico da Montefeltro's palaces at Urbino and Gubbio

(in: «Notizie da Palazzo Albini» a.15., (1), 1986: 20); A

false Giolito imprint of 1575 (Manchester 1986); L'avvento della Signoria dei Montefeltro a Gubbio (in: «Boll.

Page 104: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Deputaz. di Storia Patria per l’Umbria» 84., 1989: 267,

Perugia 1990); A manuscript of Paolo Giovio's «Historiae sui temporis, liber 7.». More ligth on the carrer of

Ludovico degli Arrighi (s.l. 1989?); Chivalry and Magnifi-

cence in the Golden Age of the Italian Renaissance. In: Chivalry in the Renaissance (s.l. 1990: 25); Papa Niccolò

4. nella sua iconografia. In: Niccolò 4.: un pontificato tra

oriente ed occidente. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del VII centenario del pontificato di

Niccolò 4., Ascoli Piceno (14-17 dicembre 1989). («Centro

Ital. Studi Alto Medioevo», Spoleto 1991: 171); Art. Al-bani. In: Die großen Familien Italiens (s.l. 1992: 7); Art.

Montefeltro. In: Die großen Familien Italiens (s.l. 1992:

360); Federico da Montefeltro and the kings of Naples: a study of fifteenth-century survival (in: «Renaissance Stu-

dies» vol.6., 1992: 113); Decorative elements associated

with the Cult of Antiquity in the duca Ducal suite of the

Urbino Palace and an hitherto inscription relating to its

Cappelletta. In: Studi per Pietro Zampetti (Ancona 1993:

175); The discovery of America, the Italian wars, and the impact of syphilis on Western Christendom (in: «Med.

Historian» 6, 1993: 17); Federico da Montefeltro e

l'Umanesimo (in: <Res Publica Litterarum> vol.16., 1993: 119); J.R. Hale: a bibliography. Hale, John Rigbey. Cham-

bers, David Sanderson. In: Essays John Hale (a cura, in

collab.; S.l. 1993); Love and war in the Veneto. Luigi da Porto and the true story of Giulietta e Romeo (London

1993?); War, culture and society in Renaissance Venice.

Essay in honour of John Hale Chambers, David Sanderson (a cura, in collab.; London 1993); The european outthrust

and encounter. The first phase c. 1400-c. 1700. Essays in tribute to David Beers Quinn on his 85th birrthday (a cura,

in collab.; Liverpool 1994); The New World and the Italian

Renaissance. In: Essays David Beers Quinn (s.l. 1994: 291); Art as power in the decoration of the study of an ita-

lian renaissance prince: the case of Federico da Montefel-

tro (in: «Artibus et Historiae» Vol.31., 1995: 19); Pandolfo Petrucci e il concetto di “magnificenza”. In: Arte,

committenza ed economia a Roma e nelle corti del

Rinascimento (1420–1530). Atti del Conv. Internaz. Roma 24–27 ottobre 1990, (Torino 1995: 383); The Romagna

campaign of 1494: a significant military encounter. In: The

French descent into Renaissance Italy (s.l. 1995: 191); Daughters and wives of the Montefeltro: outstanding blue-

stockings of the Quattrocento (in: «Renaissance Studies»

vol.10., 1996: 31); Le sorelle Noyes. In: I disegni ritrovati di Dora Noyes. Una fabulazione di Ferrara per “The Story

of Ferrara” di Ella Noyes («Deputaz. Provinc. Ferrarese di

Storia Patria» Ferrara 1996: 15); The enigma of Richard III's woodcut portrait of 1529 (in: «The Ricardian» vol.11.,

n.138, 1997: 114); The Significance of the Illustrations in

Thomas Murner's 1530s Translation into German of Sabel-lico's Enneades (in: «Mediaevalia» vol.20., 1997); Fede-

rico da Montefeltro's concept and use of history. In: Les

princes et l'histoire du 14.e au 18.e siècle (s.l. 1998: 297); Pietro Bembo's edition of Petrarch and his association with

the Aldine Press. In: Essays Franklin D. Murphy (s.l. 1998:

47); Art. Cantimori, Delio 1904-1966: Italian historian of the 16th century. In: Encyclopedia of historians and histo-

rical writing, vol.1. (London 1999: 175); Art. Este, house

of. In: Encyclopedia of the Renaissance Vol.2. (London 1999: 293); Art. Federico da Montefeltro. In: Encyclopedia

of the Renaissance Vol.2. (London 1999: 335); Art.

Ferrara: Ferrara in the Renaissance. In: Encyclopedia of the Renaissance Vol.2. (London 1999: 341); Art. Giannone,

Pietro 1676-1748: Italian historian of the Cartesian school.

In: Encyclopedia of historians and historical writing Vol.1. (London 1999: 460); Art. Guicciardini, Francesco 1483-

1540: Florentine humanist historian. In: Encyclopedia of

historians and historical writing Vol.1. (London 1999:495);

Art. Kantorowicz, Ernst H. 1895-1963: US (German-born) medievalist. In: Encyclopedia of historians and historical

writing Vol.1 (London 1999: 631); Art. Kristeller, Paul Os-

kar 1905-:US (German-born) historian of philosophy. In: Encyclopedia of historians and historical writing Vol.1.

(London 1999: 665); Art. Machiavelli, Niccolò 1469-1527:

Florentine humanist historian. In: Encyclopedia of histori-ans and historical writing Vol.2. (London 1999: 749); Art.

Montefeltro family. In: Encyclopedia of the Renaissance

Vol.4. (London 1999: 174); Art Pieri Piero (1893-1974) Italian military historian. In: Encyclopedia of historians

and historical writing, Vol.2. (London 1999: 918); Art.

Umbria. In: Encyclopedia of the Renaissance Vol. 6 (Lon-don 1999: 187); Art. Urbino. In: Encyclopedia of the

Renaissance Vol.6 (London 1999: 196); La genesi ed

alcune fonti dell’Anglica Historia. In: Polidoro Virgili e la

cultura umanistica europea. Convegno Internazionale,

Urbino, 28 sett.-1 ott. 2000 (Urbino?, post 2000); Late Fif-

teenth-Century English Monarchs Subject to Italian Renaissance Influence. In: Studies Andrew Martindale (s.l.

2000: 298); New light on Cornelio Vitelli and humanistic

studies at Oxford University in the late fifteenth century (in: «The Ricardian» Vol.12., n.150, 2000: 94); A case study of

italian renaissance princely marriage alliances: two pro-

jected Montefeltro-Este marriages of 1442-1443. In: Studi Luciano Chiappini (s.l. 2001: 167); La successione dei Del-

la Rovere nel Ducato di Urbino. In: I Della Rovere nell'I-

talia delle corti Vol.1. (s.l. 2002: 35); Three Gigli of Lucca in England during the fifteenth and early sixteenth centu-

ries: diversification in a family of mercery merchants (in: «The Ricardian» vol.13., 2003: 121); Townshend, Sir John

(1567/8–1603). In: Oxford Dictionary of National

Biography (Oxford 2004); Clement VII and Francesco Maria Della Rovere, duke of Urbino. In: The pontificate of

Clement VII. History, politics, culture (s.l. 2005: 75);

Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino: fu mai gonfaloniere di Santa Romana Ecclesia?. (in collab.; in:

«Studi Montefeltrini» 27, 2006); Tracce tangibili della

"Giulietta e Romeo" di Da Porto a Verona e storicità della novella. Intervento al Convegno su: «Giulietta e Romeo:

l’origine friulana del mito, Udine 24 nov. 2006 (Udine?

post 2006); Furter Light on Federico Abirelli of Gubbio, on Nicola degli Angeli of Montelupone, on Bernardino Pino di

Cagli, and on Giovanni Guerigli, a publisher / printer in

Venice, 1596-1629 «Gutenberg - Jahrbuch» 2007: 145); (SBN)

450) N° 630 (del Registro Soci)

COCASTELLI MONTIGLIO Adelelmo, o

COCASTELLI Adelelmo di Montiglio, oppure

COCASTELLI Adelmo; e ancora COCCA-

TELLI MONTIGLIO Adelmo(*

) (co:). …; a

Brescia è strettamente imparentato con la

famiglia Valotti essendo cognato del co: Anto-

nio; nonché in amicizia con l’arch. Rodolfo

Vantini; Prefetto (presidente) dell’ Accademia

Nazionale Virgiliana di Mantova (1865-1867);

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Goito (Mn),

risiede a Goito; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: (*

)Citato nell’Elenco generale dei Soci, in

Page 105: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902) come “Coccatelli Montiglio co: Adelmo

di Goito”; possibile errata trascrizione di

Cocastelli Montiglio Adelelmo. Non riportato

in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1996). (no DBI) - Pubblica: Coltivazione dell'ailanto e del baco da seta

Bombyx cynthia (Mantova 1862; Ibid., 1863); Intorno alla solforazione delle viti (in: «Atti Accad. Virgiliana»,

Mantova 1864; Ibid., in: «Gazzetta di Mantova» nn.24 e

25, 1864); Intorno alla coltivazione dell'ailanto. Lettera al dott. Enrico Salvagnini (in: «Gazzetta di Mantova» n.17,

1866); (SBN)

451) N° 549 (del Registro Soci)

COCCHETTI Carlo (prof.), medico, storico e

letterato; laureato in Giurisprudenza e

Medicina; membro della R. Deputaz. di Storia

Patria per la Lombardia (1857?); socio dell’I.R.

Ateneo di Firenze (1857); cofondatore del

settimanale «L’Alba» e del quotidiano «La

Sentinella. Giornale politico-letterario» (1858-

59); direttore della Scuola Normale, l'attuale

Istit. Magistrale “V. Gambara”, di cui è

ritenuto il fondatore (1860); presidente dell’

Istit. Filodrammatico (1865); membro del

Governo del Regno d’Italia (?). Con i suoi

scritti collabora al «Crepuscolo», alle «Letture

di Famiglia», all’«Educatore Italianao» e

all’«Archivio Storico Lonbardo».

- Nasce nel 1817 (00-Mmm) a Rovato (Bs),

risiede a Brescia?; muore nel 1888 (00-Mmm)

- Socio uditore dal 1847 (07 Feb), poi onorario

dal 1850 (04-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1889: 29).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Sulla storia degli italiani di Cesare Cantù (s.l.,

s.d.); Il primo tributo alla patria: studi critici e rimembranze (Brescia 1842); Manfredi. Tragedia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 140/ms; ); Documenti

per le storie patrie (Brescia 1851; Id., 1868); Manfredi. Tragedia e notizie storiche (2 voll.; Padova 1854); Storia

degli italiani per C. Cantù (in: «Arch. Storico Ital.» n.s. a.2., t.2.193., Firenze 1855: ); I congiurati bresciani del

1512 e il processo inedito che lo riguarda. Ragionamento

storico di Federico Odorici con documenti illustrativi. Raccolta di cronisti e storici lombardi inedite, Milano

1856 (in: «Arch. Storico Ital.» n. 5, t.4., Firenze 1856);

Imelda Lambertazzi. Tragedia (Milano 1856; e in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 301); Della letteratura

italiana nella seconda metà del sec. 18.; Opera postuma di

Camillo Ugoni vol. 1. e 2. (Milano 1856) (in: «Arch. Storico Ital.» n.s. v.4., Firenze 1857); L' esposizione

bresciana nell' ago. 1857. Osservazioni In: Guida di

Brescia pel 1858 (Brescia 1857); Brescia e sua Provincia.

In: Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia, Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai

tempi moderni, di C. Cantù; vol 3. (Milano 1858; Bornato,

1973); Guida allo studio della grammatica per mezzo dell'osservazione (Brescia 1864); Due memorie. In: Del

Movinento intellettuale nella provincia di Brescia (Brescia 1867); Dell'unità della lingua e della buona pronunzia (in:

«L'Educatore Italiano», Milano 1868; Id., in «Comm.

Ateneo di Brescia» 1868-69: 36); Dell'influenza educatrice della donna (Milano 1869); Elementi di letteratura

conformi ai programmi governativi per le Scuole Normali

e Magistrali (Brescia 1871; Ibid., 1879; 1884); Un progetto da diplomatico: Commedia in tre atti (Brescia 1876); Del

movimento intellettuale nella provincia di Brescia: dai

tempi antichi ai nostri (Brescia 1880); Grammatica oggettiva (Brescia 1883); Elementi di letteratura per le

scuole normali magistrali (Brescia 1884); Canzoni

politiche [per le nozze Passerini-Rampinelli] (Ravenna 1886). (BQ) (SBN)

452) N° 571 (del Registro Soci)

COCCHI Brizio (dott.), medico a Quinzano, a

Treviglio, indi nell'Ospedale Mellini di Chiari.

- Nasce nel 1807 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1867 (21-Nov).

- Socio attivo dal 1859 (20-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 87; breve

cenno).

- Note: Nella voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]) viene riportato

quanto scritto dal GALLIA nel suo breve cenno

del 1876. (no DBI) - Pubblica: Elèments de la nouvelle ovologie et embryologie,

imprimés et publiés à Fano (Fano 1839-40); Saggio di

proposizioni elementari patologiche (Milano 1840);

Monografia della clorosi (Milano 1853); Considerazioni sugli ultimi pensamenti intorno la scienza patologica, e

nuovo saggio di proposizioni elementari patologiche

(Milano 1862); Esame dei cenni critici del d.r Giovanni Colombi, alle «Considerazioni sugli ultimi pensamenti

intorno alla scienza patologica» (in: «Ann. Univer. di

Medicina» vol. 182, Milano 1862); Alcune osservazioni sulla amaurosi sifilitica (in: «Arc. Ital. Malattie Nervose»

a.1., Milano 1864); Dell'azione terapeutica dell'Arnica in

alcune speciali nevrosi (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia» t.3., Milano 1864); Due casi di legatura

dell'arteria omerale (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia»

t.4., Milano 1865); Dell'amputazione del braccio per ferita dell'omerale e conseguente aneurisma (in: «Gazz. Medica

Ital., Lombardia», Milano 1866); Alcune considerazioni sul

cholera (in: «Gazzetta Medica Ital., Lombardia», Milano 1867); … (no BQ) (SBN)

453) N° 6 (del Registro Soci)

COCCOLI Domenico (prof.), geometra,

matematico e idraulico; docente di Fisica e

Matematica al Liceo di Brescia (1774);

partecipa al concorso sulla «teoria delle acque

nascenti» bandito dall'Accad. di Sc. Lett. ed

Arti di Mantova (1781); membro del circolo

bresciano filofrancese dei «Buoni Amici»

Page 106: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

(1792); commissario della Pubblica Istruzione

del Dipartimento del Mella; rappresentante del

Liceo nei Comizi del Mella; ispettore della

Acque e delle Strade del Dipartimento del

Mella (1806); studia la regolazione delle

correnti del Fiume Brenta e progetta l'idrovia

che congiunga le acque del lago d'Iseo con

l'Adriatico; socio corrispondente dell'Accad.

Patavina di Sc., Lett. ed Arti (1809).

- Nasce nel 1747 (12-Ago) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1812 (27-Nov)

- Socio eletto all'istituzione dell'Accademia

(1801).

- Necrol. e/o Commemor.: A. PEREGO (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1828: 63).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]); vedere anche P. MAGGIOLO, I

Soci dell'Accad. (Lettere C e D) (in: «Atti e

Mem. Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). (no DBI) - Pubblica: (no BQ); (no SBN)

454) N° 691 (del Registro Soci)

CODAZZA Giovanni (prof.), ing. chimico e

fisico; allievo del Collegio Borromeo, si dedica

allo studio delle Matematiche nell’Univ. di

Pavia, ove si laurea ingegnere-architetto

(1837); nominato subito Assistente alla

Cattedra di Chimica e Fisica e collaboratore in

quella di Geodesia e Idrometria di quell’Univ.;

prof. titolare di Fisica e Storia Naturale nel

Liceo di Como (1840); richiamato all’Univ.

Pavia copre la Cattedra di Geometria

descrittiva (1842) che terrà per un ventennio

(interrotto fra il 1848 e il ’49, per aver preso

parte ai moti insurrezionali di Lombardia);

partecipa ai lavori della 4a Riunione degli

Scienziati Italiani (sett. 1844); trasferitosi a

Milano insegna Fisica tecnologica nel nuovo

Istituto Tecnico Superiore (poi Politecnico)

(1863); passato a Torino, tiene il medesimo

insegnamento presso il R. Museo Industriale

Italiano (1868-1877), del quale è poi direttore

(1870). Socio corrosp. (1853), poi membro

effett. (1854) dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e

Lett.; socio della R. Accad. dei Lincei, e

dell’Accad. delle Scienze di Torino; presidente

del Collegio degli Ingegneri di Milano e di

Torino; membro della Giunta Centrale per gli

esami di licenza dagli Istituti Tecnici; rettore

dell'Università di Pavia (1857-’58); Consigliere

comunale e Sindaco di Pavia (1862-1863);

Commend. dell'Ordine della Corona d'Italia;

Commissario ordinatore alle Esposizioni

Mondiali di Parigi (1867) e di Vienna (1873).

- Nasce nel 1816 (13-Mag) a Milano, risiede a

Torino; muore nel 1877 (01-Set).

- Socio corrispondente dal 1868 (10-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: Cfr. gli «Atti della R.

Acc. delle Scienze di Torino» 13., 1877-78;

25); e i «Rend. del R. Istit. Lomb. di Sc. e

Lett.» 11., 1878: 503);

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Vedere: E. BELTRAMI, Notizie biografiche e

bibliografiche (Facoltà di Scienze Naturali e

Matematiche). In: Memorie e documenti per la

storia dell'Univ. di Pavia e degli uomini più

illustri che v'insegnarono (vol. I, Pavia 1878:

40). Voce, a cura di R. FEROLA, in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Proposizioni di stereometria elementare

sviluppate colle nozioni di calcolo sublime (Milano 1835); Studio sulla teoria della propagazione della luce omoge-

nea nei mezzi omogenei (Milano 1840); Sopra un metodo

di prospettiva pel disegno di macchine. Nota di geometria descrittiva (Como 1842); Tavole delle nozioni teorico-

pratiche sul taglio delle pietre e sulle centine delle volte

(Pavia 1844); Remarques sur la theorie de la chaleur dans l' hypothese des ondulations («8. Riunione d. Scienziati

Ital.» Genova 1846); Sull'equilibrio astratto delle volte.

Considerazioni (Pavia 1847); Sur la theorie de la chaleur dans hypothese des ondulations. Remarque presentees au

8. Congres des Savants Italiens a Genes (Milano 1847);

Memoria 1. e 2. sulla polarizzazione rotatoria della luce sotto l'influenza delle azioni elettro-magnetiche, (in:

«Giorn. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» n.s., 4., 1852

e 5., 1853, Milano 1853-54); Sulle induzioni molecolari prodotte dalle ondulazioni longitudinali dell' etere.

Memoria […] letta nell’adunanza dell’I.R. Istit. Lomb. di

Sc., Lett. ed atri il 25 nov. 1852 (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» 5., Milano 1853); Sopra alcuni

punti della teoria della forza motrice del calore (in:

«Giorn. dell'Ingegn. Archit. ed Agron.» 1., n.15, 1853-54, Milano 1854); Teoria geometrica degli ingranaggi (in:

«Giorn. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» 6. Milano

1854); Considerazioni sulla possibilità dell'esistenza di un mezzo magnetico negli spazi vuoti di materia ponderabile,

lette nell’adunanza dell’I.R. Istit. il 6 dic. 1855 (in: «Giorn.

I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» t.8., fasc. 45-46, Milano 1856), Dell'influenza delle Arti e dell'Industria sui

progressi delle Scienze e del sapere. Discorso letto nell' adunanza solenne del giorno 30 mag. 1856 del R. Istit.

Lomb. (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti»

t.8., fasc.47-48, Milano 1856); Considerazioni sopra alcuni punti relativi all'influenza delle diverse fasi di distribuzione

del vapore (Milano 1857); Memoria sopra alcuni punti

della teoria delle macchine a vapore in relazione alla teoria dinamica del calore (in: «Mem. I.R. Istit. Lomb. di

Sc., Lett. ed Arti» v.8., Milano 1859); Sulle forze

molecolari e sull'attrazione universale,tenendo conto della condizione elettrica degli atomi, (in «Atti R. Istit. Lomb. di

Sc., Lett. ed Arti», s.1., 2., 1860); Memoria sopra alcuni

punti della teoria della costruzione dei generatori di vapore (in: «Mem. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti»

Page 107: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

v.8., Milano 1861); Delle macchine a vapore e delle

macchine termodinamiche (in «Il Politecnico» 11., 2, 1861: 129); Ferrovia attraverso le Alpi elvetiche - Rapporto al

Collegio degli ingegneri della provincia di Pavia (in «Il

Politecnico» 11., 2, 1861: 310); Considerazioni e studi analitici sul principio della correlazione delle azioni

fisiche e dinamiche, (in «Atti R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti», s.1., 3., 1862); Sopra alcuni punti della teoria delle

macchine a vapore in relazione alla teoria dinamica del

calore (in «Mem. del R. Istut. Lomb. di Sci., Lett. ed Arti», v.8., n.1, Milano 1862); Sunto di una memoria intitolata:

«Consideazioni e studi analitici sul principio della

correlazione delle fisiche e dinamiche» (Milano 1862); Idee sulla convenienza di uno stabilimento centrale che

conceda presso di sé l'uso della forza motrice a diversi

manifatturieri (in: «Il Politecnico» 16., 3, Milano 1863: 233); Commemorazione del prof. O.F. Mossotti socio

corrisp. del R. Istit. di Sc. di Milano, letta nella seduta 23

apr. 1863 […] (in: «Il Politecnico» v.17., 3, Milano 1863: 245); Il principe Boncompagni e la Storia delle Scienze

Matematiche in Italia (in: «Il Politecnico» v.20., Milano

1864); Note estratte dal Corso di Fisica tecnologica professato nel R. Istit. Tecnico Superiore in Milano (1864-

65) (Milano 1865?); Sul principio della conservazione

della forza. Memoria (in: «Mem. R. Istit. Lomb. Sc. e Lett.», Milano 1865); Dei combustibili in istato gazzoso

dal punto di vista economico (in: «Il Politecnico» s.4., v.1.

n.5, Milano 1866); I combustibili solidi fossili (in: «Il Politecnico» s.4, 2., 2, Milano 1866: 176); Considerazioni

teoriche sugli essiccatoi a correnti d'aria (in: «Il

Politecnico» s.4., v.1., n.1, Milano 1866); Considerazioni pratiche sugli essiccatoi ad aria calda (in: «Il Politecnico»

s.4., v.1., n.2, Milano 1866); Di una applicazione

dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza dei materiali e della stabilità di alcune costruzioni (in: «Il

Politecnico» s.4., v.1., n.3, Milano 1966); L' elettricita

applicata alla accensione delle mine (in: «Il Politecnico» s.4., v.1., n. 6, Milano 1866); Luce ed illuminazione (in: «Il

Politecnico» s.4, 1., 4, Milano 1966); Dell' influenza delle

costruzioni in ferro e delle corazze dei vascelli sulla deviazione della bussola (In: «Il Politecnico» s.4., v.1., n.3,

Milano1866); Del modo di togliere due cause di errore

nelle livellazioni dei corsi d'acqua (in: «Il Politecnico» s.4, 1., 5, Milano 1966); Sulla resistenza speciale nelle spirali

delle macchine elettro-magnetiche osservata da Jamin e

Roger. Considerazioni (in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2., v.2., Milano 1869); Sulle macchine dinamo-magneto-

elettriche. Considerazioni (in: «Atti R. Accad. delle

Scienze di Torino» v.4., Torino 1869); Essicatoi ad inspirazione d'aria per lavoro meccanico a loro

applicazione alla essicazione delle lane (Torino 1870);

Stabilimento Salviati e l'industria vetraia veneziana (in: «Annali R. Museo Industr. Ital.», Torino 1870);

Trasmissione pneumatica della forza (in: «Annali R.

Museo Industriale Ital.», Torino 1870); Le unità di resistenza elettrica adoperata nelle applicazioni tecniche

ridotte ad unità di misura assoluta. Memoria (Torino 1870); Posta pneumatica. Memoria (in: «Annali R. Museo

Industr. Ital.», Torino 1871); Trasmissione pneumatica

della forza a veicolo stantuffo senza variazione dell'aria circolante (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino» s.2.,

t.26., Torino 1871); Relazione presentata al Consiglio

Provinciale di Pavia nella sessione straordinaria 27 mag. 1872 sull'attuazione di un Istituto Tecnico completo (Pavia

1872); Relazione sui musei industriali quali erano

rappresentati all'Esposizione di Vienna nel 1873. In: Relazioni dei Giurati sulla Esposizione Universale di

Vienna 1873 (Milano 1873); Commemorazione del prof.

Francesco Cattaneo letta nell'adunanza del 21 genn. 1875 del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (in: «Rend. R. Istit. Lomb.»

s.2., v.8., Milano 1875); Idee sulla convenienza di uno

stabilimento centrale che conceda presso di se l'uso della forza motrice a diversi manifatturieri (in: «Il Politecnico»

v.16., Milano 1881?). (SBN)

455) N° 11 (del Registro Soci)

COLOMBI Odoardo, o COLOMBI Carlo, o

COLOMBI Luigi Odoardo o COLOMBO

Carlo Antonio o COLOMBO Odoardo o

COLOMBO Luigi Odoardo (can. prof.),

letterato, già minore osservante; dott. in S.

Teologia e Diritto; prof. di Filosofia e reggente

del Liceo di Brescia; canonico della Cattedrale

di nomina governativa (1814).

- Nasce nel 1746 (25-Ott) Stezzano (Bg), risiede

Lecco, poi a Brescia ove muore nel 1827 (20-

Lug).

- Socio attivo fin dall'istituzione dell' Accademia

(1801).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Nell'Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) è

detto «da Lecco». Voce in: A. FAPPANI,

Enciclop. Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]). (no

DBI) - Pubblica: Sonetto. In: Carmi della riconoscenza al Comm.

Giuseppe Tornielli Prefetto del Mella, nominato

Consigliere di Stato (s.l. s.d.); Il decreto dell’Assemblea

Nazionale di Francia sul divorzio confrontato colle leggi naturali, divine e civili (Pavia 1795); De necessitate

Religionis pro felici Reipubblicae statu Oratio adversus

atheos (Brixiae An. 6. Reipubb.; 1798 ); Elogio funebre di Giuseppe Zola bresciano nel Liceo di Brescia il giorno

undici agosto (Brescia 1807); Oratio in obitu Joseph Zolae

Brixiens. cun Italiaca versione Jo.M. Febrari (Brescia 1807); Orazione inaugurale recitata in lingua latina nel

Liceo di Brescia il giorno 23 febb. 1808 […] da P.M.A.B.

(Brescia 1808); Sul merito degli Italiani nelle belle lettere ed arti e nelle scienze fisiche e matematiche. Discorso

pronunciato dal prof. Odoardo Colombi reggente il Liceo

di Brescia il 9 nov. 1809 (Brescia 1809); Discorso dell'evidenza e certezza delle scienze metafisiche e morali

recitato il 13 ago. 1810 (Brescia 1810); Discorso morale

recitato in occasione che fu dato principio all'istruzione cristiana degli alunni del Liceo di Brescia per ordine di

S.E.M. conte di Bellegarde (Brescia 1815); Aloisii Odoardi

Colombi S. Theol. ac prius eccles. doctoris Cattedralis Ecclesiam Brixiensis Canonici ac in R. Imp. Liceo Brix.

professoris et Pro Rector oratio quam Labuit ad alumnos

ejusdem Lycei cum in studio religionis periculum facerent (Brixiae 1822); Sul fanatismo. Discorsi due (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1824: 60). (B.At) (BQ) (SBN)

456) N° 32 (del Registro Soci)

COLOMBO Domenico o COLOMBI Domen-

ico (ab.), letterato e poeta estemporaneo;

docente di Eloquenza nelle Scuole pubbliche

delle Grazie di Brescia (dal 1781), poi nel

collegio di Chiari (1783-86), indi nel Liceo di

Brescia; agente della Commiss. per l'Istruzione

Page 108: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Pubblica (1797); docente nel Collegio Peroni di

Brescia (1812)

- Nasce nel 1749 (22-Gen) a Gabbiano, alias

Borgo S. Giacomo (Bs), risiede in Borgo S.

Giacomo; muore nel 1813 (03-Apr).

- Socio attivo dal 1802 (01-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.:

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.II,

Brescia [1977]) con bibliografia; e voce in G.

BIGNAMI, Enciclop. dei Musicisti Bresc.

(Brescia 1985). - Pubblica: I piaceri della solitudine. Sesta rima (s.l. 1781); Il

dramma e la tragedia d’Italia. Dissertazione (Venezia 1791; Ibid., 1794); La grotta di Betlemme. Ottaue recitate

nell’accademia letteraria di Chiari 1793 (Bergamo 1793);

Lettera ad un amico sopra il primo articolo del giornale “Memorie per servire alla Storia Letteraria e Civile” vol.

12 magg. 1794 (s.l. 1794?); Il ratto di Dina. Ottave (s.l.

1794); La noja. Ottave (Brescia 1797); La vigna di Nabod. Ottave […] (Brescia 1797); L’orto parrocchiale.

Canzonetta […] al novello parroco di Gabbiano di N.

Antonio Maceri (Brescia 1804). (B.At) (BQ) (SBN)

457) N° 920 (del Registro Soci)

COLONNA di STIGLIANO Ferdinando (co:)

o COLONNA Ferdinando dei Principi di

Stigliano, militare di carriere, storico e

archeologo; ufficiale dei Cacciatori della

Guardia dell'Esercito Napoleonico, poi

ufficiale di Fanteria nell'Esercito Italiano ed

ancora ufficiale dell'Arma dei Carabinieri; si

congeda con il grado di Capitano; segret.

archivista della Commiss. per la Conservaz. dei

Monumenti, e Ispettore agli Scavi del

Circondario di Napoli; membro della Commiss.

Antichità e Belle Arti della provincia di

Benevento, e Ispettore degli Scavi e

Monumenti di Airola; socio onorario dell Istit.

Araldico Ital., e membro della Commiss.

Araldica Napoletana; vice presid. onorario

della Soc. «Dante Alighieri» di Catania;

membro della Soc. Bibliografica Ital.; socio

dell'Accad. Dafnica, e degli Zelanti di Acireale

(Catania), dell'Accad. degli Affaticati di

Tropea (Catanzaro), dell'Accad. Georgica di

Teia (Macerata), e dell'Accad. Valdarnese del

Poggio; dell'Accad. Virgiliana di Mantova e

dell'Accad. degli Agiati di Rovereto (1901);

onorario dell'Accad. della Stella d'Italia e

dell'Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Angers

(Francia). Cavaliere della Corona d'Italia.

- Nasce nel 1837 (00-Mmm) a Napoli, risiede a

Napoli; muore nel 1907 (25-Mar).

- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo

di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-2000).

Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret. degli Agiati»

2003). (no DBI) - Pubblica: Le grotte del Monte Taburno. Descrizione,

ricerche storiche e congetture. Memoria seconda sull'Agro

di Airola (Medio Evo) (Napoli 1889); Scoperte di antichità

in napoli dal 1876 a tutto giugno 1892, con aggiunte note storico-artistico-topografiche (Napoli 1892); Notizie stori-

che di Castelnovo di Napoli. Appendice al volume

«Scoperte si antichità in Napoli dal 1876 a tutto giugno 1892 con aggiunte di note storico-artistico-topografiche»

(Napoli 1892); Scoperte di antichità in Napoli dal 1876 a

tutto il 1897 con notizie delle scoperte anteriori e ricordi storico-artistico-topografici (Napoli 1898); Recenti ritro-

vamenti di antichità cristiane nell'Italia meridionale.

Continuazione e fine (in: «Boll. Archeol. Cristiana», Napoli 1899); Il Museo Civico di Napoli nell'ex Monastero

di S.M. di Donna Regina e scoperte di antichità in Napoli

dal 1898 a tutto agosto 1901 (Napoli 1902). (B.At) (SBN)

458) N° 478 (del Registro Soci)

COLONNETTI Mario (ab. prof.), Letterato? …

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Milano ?, risiede a

Milano; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Le Odi di Orazio: tradotte con testo a fronte

(Milano 1837); (no B.At) (no SBN)

459) N° 25 (del Registro Soci)

COLPANI Giuseppe (cav.), letterato e poeta;

compiuti gli studi in Brescia, poi si traferisce a

Milano, ove portato agli studi letterari, con una

naturale predisposizione alla poesia, diviene

amico del Verri e del Beccaria, e inizia la sua

collaborazione al giornale letterario «Caffè»;

ammiratore di Voltaire, dell’Algarotti e del

Fontanelle e delle loro opere, la sua produzione

letteraria, si colloca nell’ambito didascalico-

scientifico; …

- Nasce nel 1739 (30-Mar) a Brescia, risiede a

Milano, poi a Brescia ove muore nel 1822 (21-

Mar).

- Socio onorario dall'istituzione dell'Accademia

(1801).

- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1823: 51).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

Page 109: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Profilo in: N. BONFADINI, G. C. e i pariniani

del Settecento bresciano (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1938A: 137). Voce, a cura di F.R.

DE’ ANGELIS, in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Il dialogo dei morti (s.l., s.d.); La Filosofia (s.l.,

s.d.); Il Gusto (s.l., s.d); Gli atomi. Anacreoltica (s.l. 17…);

L' Ipocondria. Anacreontica alla sig. marchesa Paolina Castiglioni nata Litta (Brescia s.d. [1977]); Alla

ornatissima sig. marchesa Castiglioni nata Litta, per la

salute di lei recuperata nel soggiorno di Pisa, sciolti […] (s.l. 17…); Rime. In: Rime di varj autori bresciani viventi

raccolte da Carlo Roncalli Parolino con alcuni sonetti del

medesimo (Brescia 1761); Dialoghi de’ morti (Lucca

1765); Il commercio (Milano 1766); Poemetti e lettere in

versi sciolti (Brescia 1769); Le comete. Poemetto (Lucca?

1770?); Sull'innesto del vajuolo, sciolti. Alla onoratissima dama la signora contessa Marianna Bettoni (Brescia

1770); Nuovi sciolti (Lucca 1774); La filosofia: poema in

versi sciolti (Lucca 1776); A Sua Altezza Serenissima Ercole Rinaldo 3., duca di Modena […] (s.l. post 1780); A

Sua Altezza Serenissima Francesco 3. duca di Modena […]

(Parma 1780); Sciolti del cavaliere G. C. di Brescia (Brescia? 1780); La lettera. Sciolti […] (s.l. 1783-1797);

La nebbia dell’estate 1783 . Sciolti […] (s.l. 1783?);

Opere del cavaliere G. C. di Brescia, nuova, e compita edizione (5 voll.; Vicenza 1784-1794); [Componimenti

poetici]. In: Tributo alla verità (Vicenza 1788); Il Po alla maesta di Vittorio Amadeo 3. re di Sardegna ec. per le

nozze delle loro altezze reali Vittorio Emanuele duca di

Aosta e Maria Teresa arciduchessa d'Austra: anacreontica […] (s.l. 1789?); La toletta e Il commercio. Poemetti. In:

Poemetti italiani. Vol.3. (s.l. 1797); Il gufo. Poemetto. In:

Poemetti italiani. Vol.4. (s.l. 1797); Sonetti. In: Raccolta di diversi sonetti di rinomati autori nell'occasione della Resa

di Mantova (Vicenza 1799); Lamentazione poetica per la

morte del celebre filosofo l'abate Paolo Frisi (s.l. 1800?); Alla signora Adelaide Camplani nata Bianchi per l'

eccellenti sue opere in miniatura. Sonetto (Brescia 1800?);

A sua altezza reale Ferdinando di Borbone infante di Spagna duca di Parma, Piacenza, e Guastalla che degno di

benignissimo accoglimento le opere dell' autore. Omaggio

[…] (s.l. pre 1802); Per l'incoronazione dell' immortale Imperator de' francesi Napoleone I. Sonetto (Brescia?

1804?); Iscrizioni poetiche per i ritratti di alcune donne

illustri (Brescia 1806); Iscrizioni poetiche per i ritratti di vari uomini illustri (Brescia 1807); Maggi e Lavinia Calini.

Versi (Brescia 1808); Nuovi cammei poetici (Brescia

1808); Nuovi quadri poetici (Brescia 1808); Settimi nienti poetici (Brescia 1809); Il passeggio. Sestine (Brescia

1809); Al signor Luigi Basiletti per il Filottete da lui

dipinto. Sonetto (Brescia 1810); Poesie posteriori all'ediz. vicentina delle opere dell'autore (Brescia 1810); I

compensi. Anacreontica (Brescia 1811); Per le nozze Da

Bagno e Luzzago. Sonetto (Brescia 1811); Per il nuovo teatro di Brescia. Sonetto (Brescia 1811); Sonetto. In: C.

Ugoni, Per le nozze de' signori Gaetano Il secondo

passaggio. Sestine (Brescia 1811); Anacreontica. L'opera in musica (Brescia 1812); Sonetto. In: Carmi della

riconoscenza al commend. Giuseppe Tornielli Prefetto del

Mella, nominato Consigl. di Stato (Brescia 1812: 7); Sonetto per la partenza del signor commend. Giuseppe

Tornielli barone del Regno ecc. Prefetto del Dipartimento

del Mella ora eletto Consigl. di Stato (Brescia 1812?); Ottavi nienti poetici (Brescia 1813); Sonetto alla sig.

Adelaide Camplani nata Bianchi per l'eccellenti sue opere

in miniatura (Brescia 1813); Due sonetti a S.A.R. Maria

Beatrice d'Este arciduchessa d'Austria, duchessa di Massa

di Carrara, nel suo faustissimo ritono in Italia (Brescia 1814-15); All'amico Fortunato Maffei augurandogli un

prospero viaggio a Roma e a Napoli. Sonetto (Brescia

1816); L'aprile del 1817. Anacreontica (Brescia 1817); Il conte Muzio Calini che sta ora traducendo in versi italiani

le Georgiche di Virgilio. Sonetto (Brescia 1817); Alle belle arti. Sonetto (Brescia 1818); Sonetto. In: Rime per le

faustissime nozze del co: Giuseppe Brebbia colla nobile

signora Teresa Folperti (Brescia 1821: 22); Ultime poesie […], con l'elogio dell'autore scritto da Gaetano Fornasini

(Brescia 1823). (BQ) (SBN)

460) N° 1142 (del Registro Soci)

COMBONI Giuseppe (prof. ing.), scienziato,

scrittore e conferenziere; docente al Politecnico

di Milano; Segret. dell'Assoc. Elettrotecnica

Italiana, e Direttore dell’Ufficio Permanente

per la Statistica di Milano; Brevetta negli Stati

Uniti d’America un interrutore elettrico (o

commutatore?) (Patent 1383695-1921); parte-

cipa al “Seminario Matematico e Fisico” di

Milano (1928);

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 0000 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1927 (16-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Cfr. le proposte A Soci corrispon-

denti (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1927:

358). (no DBI) - Pubblica: Dati elettrotecnici sulle distribuzioni di energia

elettrica nei Comuni del Regno d'Italia raccolti dall'Ufficio

permanente per la Statistica diretto dall'ing. G. C. (in: «Statistica degli impianti elettrici in Italia», Ass. Elettrot.

Ital. “Stucchi-Ceretti”, Milano 1929); Elenco delle centrali

di produzione d'energia elettrica : coi dati tecnici sulla generazione, trasformazione e distribuzione dell'energia

elettrica in Italia compilato dall'Ufficio permanente per la

statistica (Milano 1929)

461) N° 1396 (del Registro Soci)

COMES Salvatore (avv. prof.), ricercatore di

storia e letteratura; …; Capo di Gabinetto del

Ministro della Pubblica Instruzione (1950);

Direttore Generale per l’Insegnamento Univer-

sitario, o delle Università, e degli Istituti di

studi superiori, presso il Ministero della

Pubblica Istruzione.

- Nasce nel 1912 (00-Mmm) a Catania, risiede a

Roma; muore nel 1974? (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1968 (10-feb).

- Necrol. e/o Commemor.: L. VECCHIATO,

Ricordando S. C., direttore generale dell’

istruzione universitaria (in: «Nova Historia»,

fasc.VI, dic. 1974). (no DBI)

- Note: Attenzione: seppure dall'indice SBN

(Istit. Centrale del Catalogo Unico) si ha l’

Page 110: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

impressione di esser di fronte a un unico autore

rispondente al nome di Salvatore Comes, dall’

esame della produzione letteraria si evidenzia,

invece, che trattarsi di due distinti studiosi

siciliani: il primo, che nasce presumibilmente

fra il 1885 e il 1890, scrive di anatomia,

fisiologia e biologia animale dal 1914 e cessa

di pubblicare nel 1948, a un’età di circa 60

anni; il secondo, nasce nel 1912 (come indicato

nell'indice SBN), scrive di argomenti letterari e

storici per lo più legati al mondo della scuola,

che pubblica dal 1954 al 1982 all'età di 70 anni.

È questo secondo che, nel 1971 (19 giu.), nel

corso della seduta solenne, tiene l'orazione

ufficiale sul tema «Lettura dantesca di

Gabriele d'Annunzio» (cfr. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1970: 9). (no DBI) - Pubblica: Un'anima. Liriche (Palermo 1954); A un altro me

stesso (Roma 1957; Id., 1967); Per la libertà della scuola

in Italia. A cura dell’Unione Ital. per la Libertà della

Scuola (Discorsi pronunciati il 30 nov. 1958 a Roma in occasione della «Giornata Internaz. per la Libertà della

Scuola» (in collab., Roma 1959?); Guida europea

dell'insegnante (Ginevra 1959); Universalità della cultura («Europa Sociale», s.l. 1960); L’aggiornamento culturale

del maestro (in collab.; «Assoc. Ital. Maestri Cattolici», Roma 1961); La didattica dell'educazione morale e civica

nella scuola primaria. Atti Conv. Naz., Roma, 22-25 apr.

1961 («Arch. Didattico» s.2, Roma 1961); Presentazione in: Enciclopedia del libro d'oro per i ragazzi italiani, in

sedici volumi (in collab.; Milano 1961); Responsabilità

della cultura (Firenze 1961); Atti dei corsi magistrali di differenziazione didattica sull'educazione fisica (1960-

1961) («Arch. Didattici» s.8, Roma 1961); Testimonianze

di scuola (Firenze 1962); Aleardo Aleardi (in: «La Letteratura» n.72, Roma 1964); D'Annunzio, lettore di

Dante (Roma 1965); Interpretazione dell’adolescenza (in:

«Quaderni Dannunziani» n.30-31, Fondaz. Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera 1865:101); Tempo libero,

tempo liberato (in: «Rass. di Cultura e Vita scolastica»,

Roma 1965; Id., Firenze 1967); Capitoli d'annunziani (Milano 1967); Il professore Luigi Pirandello (in: «Ann

Facoltà di Magistero» Univ. di Palermo 1968); Enrico

Onufrio (1858-85) nella “grande conversazione” (Firenze 1969); Ricordo di Carmelo Cottone («Rass. di Cultura e

Vita scolastica», Roma 1969); Tempi e modi della

letteratura garibaldina (in: «Lettere Italiane» a.21, n.1, Firenze 1969); Enrico Onufrio, L'ultimo borghese. Enrico

Onufrio (a cura; Milano 1969); Lettura dantesca di

Gabriele d'Annunzio. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 9); Ada Negri. Da un tempo all'altro (Milano 1970;

Id., 1971); Chiaroscuro di un mito. Note sulla letteratura

garibaldina (Roma 1972); Scrittori in cattedra: Ferrari, Capuana, Pirandello, Bertacchi («Bibliot. dell’Archivum

Romanicum» s.1: Storia, Letteratura, Paleografia, n.124,

Firenze 1976); Edoardo Salmeri, Il cavaliere dell'Umanità. A cura di Castrense Cirello; con lettura critica di

Benedetto Croce e giudizio di Salvatore Comes (Roma

1982); - Inoltre, ma certamente dell’omonimo (cfr. Note): Notizie

sulla morfologia e riproduzione di Monocercomonas

termitis (Catania 1914); Importanza delle fibre delle ciglia per spiegare il meccanismo di movimento nei Lombricidi

(Catania, 1915); Il condrioma e l'esistenza di un reticolo

mitocondriale nella cellula cartilaginea dei Cefalopodi.

Nota preventiva (Catania 1916); Di alcune particolarità di

struttura del cilindrasse della fibra nervosa periferica a doppio contorno e del loro possibile significato funzionale

(Catania 1918); Ulteriori ricerche sulla struttura della

cellula cartilaginea dei mammiferi (Catania 1918); Fenomeni di rigenerazione e di auto-innesti in larve di

Anfibi Anuri (Catania 1919); Appunti di biologia malarica.

Rapporti di posizione fra il parassita malarico e l'emazia (Palermo 1920); Il ritmo della vita. Saggi biologici

(«Bibliot. Sandron di Sc. e Lett.» n.79, Milano 1922); Il

mondo delle formiche (saggio d'una biofisica delle formiche) («Collez. Scientifica del Novecento» n.4,

Palermo 1929); Le generazioni alternanti. Loro ritmo nel

mondo degli organismi (Fenomenologia, determinismo, problematica). («Studi di Biologia Generale», Milano;

1943); Corso di zoologia generale. Dall'individuo alla

specie. Per gli studenti della Facoltà di Agraria e di

Chimica e Farmacia (Palermo 1948);

462) N° 989 (del Registro Soci)

COMINI Onorato (avv.), per gli studi ginnasiali

è prima a Lovere, poi a Brescia nel Collegio

Peroni e nel Liceo cittadino; alunno del

Collegio Ghisleri, studia Legge nell’Univ. di

Pavia, ove si laurea in Giurisprudenza a pieni

voti; nel frattempo, però, Capo di Stato

Maggiore di Garibaldi, combatte nella

Campagna del 1866; prima di intraprendere la

carriera di avvocato penalista, insegna per

qualche tempo nel Collegio Peroni di Brescia;

militante nel Partito Repubblicano, collabora

con Giuseppe Zanardelli e Gabriele Rosa;

candidato democratico della minoraza, viene

eletto alla Camera dei Deputati (nel 1882 e nel

1886); Consigliere Comunale di Brescia e

Consigliere Provinciale (fino al 1895); è inoltre

Consigliere Comunale a Prandaglio e a Nave;

sostenitore dell’importanza della ferrovia della

Valle Camonica; promotore della Soc. Operaia

di Nave; membro del Consiglio Provinciale

Scolastico e del Consiglio dell’Ordine degli

Avvocati.

- Nasce nel 1843 (22-Lug) a Nave (Bs), risiede a

Brescia; muore nel 1913 (00-Mmm).

- Socio aggregato dal 1901 (22-Dic), poi

effettivo dal 1910 (26 Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 157).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voce in: A FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol. II, Brescia [1977]). (no DBI) - Pubblica: Carlo Giustacchini di Nave. In: Nel cinquan-

tenario delle 10 Giornate («Istit. Sociale d’Istruzione», s.l. 1899: 35); Gabriele Rosa. In: Nel cinquantenario delle 10

Giornate («Istit. Sociale d’Istruzione», s.l. 1899: 30);

Intorno a Brescia. In: Brixia 1882 (Per l’inaugurazione del monumento ad Arnaldo) (Brescia 1882: 599); Parole

pronunziate in commemorazione del defunto dott.

Francesco Barcella per incarico della Rappresentanza

Page 111: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

comunale di Nave nella Seduta del 20 sett. 1894, (Brescia

1894); … ; (BQ) (SBN) (no B.At)

463) N° 45 (del Registro Soci)

COMPARONI Giacomo o COMPARONI

Giacopo ? (dott.), medico. … ; membro

dell'Accad. Unanime-Agraria di Salò

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Vestone (Bs),

risiede a Salò (Bs); muore nel 1809 (00-Mmm).

- Socio attivo dal 1801 (11-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

R. NAVARRINI, Archivio Storico dell’Ateneo

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1995:

501). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.II, Brescia [1977]). (no DBI) - Pubbliche letture: Memoria sull’elettricità animale (letta il

Ms); Breve memoria sull’elettricità animale (letta nel

1802/Ms; cfr. «Comm. Accad. di Sc., Lett. Agric. ed Arti del Dipartim. del Mella» 1808: 159); Note critiche alle

Memorie del Sig. Dott. Carlo Buccio contro il sistema di

Brown (letta il 3 sett. 1802/Ms; cfr. «Comm. Accad. di Sc., Lett. Agric. ed Arti del Dipartim. del Mella» 1808: 159);

Sulla difesa della dottrina di Brown. Memoria II (letta il 15

marzo 1803/Ms; cfr. «Comm. Accad. di Sc., Lett. Agric. ed Arti del Dipartim. del Mella» 1808: 159); Se il freddo si

debba desumere dalla sola privazione del calorico (letta il

15 giu. 1806; Ms); Memoria fisico-medica sopra gli effetti del freddo e del caldo nei corpi animati (letta il 30 lug.

1806; cfr «Comm. Accad. di Sc. Lett., Agricolt. ed Arti del

Dipartim. del Mella» 1808; Ms). (BAt) (BQ)

- Pubblica: Meditazioni teorico-pratiche sopra la Nuova dottrina di Brown, sulla quale si propone alla studiosa

gioventù materia da meditare e discutere per rendere più

chiara ed utile la browniana medicina (Brescia 1798); Due dissertazioni agrarie coronate dalle Accad. di Brescia e

Verona, sopra il modo di aumentare il bestiame sulle

nostre contrade, in particolare i bovi, e le pecore, e sopra l'arte di migliorare le lane nostrane (Salò 1803);

Dedicatoria e premessa a: Storia delle Valli Trompia e

Sabbia di Gio. Pietro (a cura; Salò 1805; Id., Brescia 1893; rist. Bologna 1978). (BAt) (BQ) (SBN)

464) N° 175 (del Registro Soci)

CONFIGLIACHI Luigi o CONFIGLIACCHI

Luigi (ab.), naturalista e filantropo; si laurea in

Matematica nell'Univ. di Pavia e insegna a

Pavia, Sondrio e a Mantova; è prof. di

Economia rurale e di Storia naturale nell'Univ.

di Padova (1819-54) ove è anche prefetto

dell'Orto Agrario a cui da notevole impulso

(1829-54) e magnifico rettore (1836-37 e 1850-

52); assertore del confronto fra studiosi

europei, collabora alla rivista «Biblioteca

Germanica» (1822); come filantropo, fonda in

Padova, primo in Italia, l'Istit. per i Ciechi

(1838); Membro a vario titolo dell'I.R. Accad.

di Sc. Lett. ed Arti di Padova (dal 1817).

- Nasce nel 1787 (01-Ago) a Milano (o a

Como?), risiede a Padova, poi a Montegrotto di

Padova ove muore nel 1864 (06-Feb).

- Socio corrispondente dal 1816 (07-Gen), poi

onorario.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: P. MAGGIOLO, I Soci dell'Accad.

(Lettere C e D) (in: «Atti e Mem. Accad.

Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I), Padova 2002:

append.). (no DBI) - Pubblica: Catalogus plantarum I.R. Botanici Mantuani ad

annum 1816 (Matuae 1816?); Sul Supplemento del prof.

Schlechtendal al Catalogo delle piante del R. Orto

Botanico di Berlino, stampato dal prof. Wildnow (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 105, Ms); Elogio del

cav. co: commend. Marcello Donati mantovano. Recitato

nell'Aula dell'I.R. Liceo Provinciale di Mantova il giorno 22 nov. 1816 in occasione del solenne riaprimento degli

studj (in: «Nuovi Commentarj di Medicina e di Chirurgia»

n.6, Padova 1818); Memorie intorno alla vita ed alle opere dei due naturalisti Werner ed Hauy, lette all’I.R. Accad. di

Sc., Lett. ed Arti di Padova, nelle Adunanze 19 mag. 1825 e

27 apr. 1826 (Padova 1827); Memorie intorno alle opere ed agli scritti del geologo Scipione Breislak, lette all’I.R.

Accad. di Sc., Lett. ed Arti di Padova nell’adunanza del di 19 giu. 1827 […] (Padova 1827); Intorno ad Antonio

Vallisneri prof. primario della Facoltà medica di Padova,

e i suoi scritti. Discorso inaugurale letto nella grand'aula dell'I.R. Univ. di Padova per l'apertura di tutti gli studj, nel

giorno 3 nov. 1836 (Padova 1836). (B.At) (BQ) (SBN)

- Traduce inoltre: Trattato dei caratteri fisici delle pietre

preziose per determinarle quando sieno lavorate, del

signor abate Hauy [...]. Traduzione con note[…] (Milano 1819); Elementi di economia rurale di Leopoldo

Trautmann. Prima traduzione italiana dall'originale

tedesco, con annotazioni […] (3 voll., in collab.; Pavia 1820-21); Manuale di tecnologia del prof. d.r Gio. Enrico

Maurizio Poppe. Prima traduzione italiana dall'originale

tedesco, con annotazioni […] (2 voll., Padova 1821); Il fabbricatore delle vernici e dei mastici. istruzione

appoggiata ai principii chimici per la preparazione delle

vernici e per la loro applicazione ai metalli, al legno, al cuojo e ad altre sostanze, […], del dott. Giorgio Dreme.

Traduzione dall'originale tedesco […] (Milano 1823); La

Fisica congiunta alle Matematiche del dott. Andrea Baumgartner. Prima traduzione italiana dall'originale

tedesco con tavole in rame (3 voll., Padova 1828). (SBN);

465) N° 230 (del Registro Soci)

CONFIGLIACHI Pietro o CONFIGLIACCHI

Pietro (prof. don ), fisico. compie i primi studi

di Lettere e Filosofia presso la Scuola

Animboldica di S. Alessandro in Milano retta

dai Padri Barnabiti; veste poi l’abito talare di

quella congregazione e ne professa i voti in

Monza (1794); dopo aver superato una

pubblica disputa in Filosofia teoretica e morale,

e in Fisica, viene nominato supplente di Lettere

e Filosofia nel Liceo Ginnasio Animboldico

Page 112: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

ove, nel contempo, studia Teologia (1796);

insegna Filosofia, Fisica e Matematica a Crema

ove viene anche ordinato sacerdote (1799) e a

Cremona (1800); nominato prof. di Matematica

e Fisica nell’Univ. di Pavia e Direttore del

Laboratorio di Fisica; succede al Volta alla

cattedra di Fisica sperimentale, poi di Fisica

generale e di Fisica particolare congiunta con

le Matematiche (1804-1841); prof. emerito,

Direttore degli studi filosofici e matematici

(1843); compie ricerche sulla pila voltaica, sui

raggi violetti e sulla magnetizzazione; rettore

dell’Univ. (1811-14) e, dopo essersi laureato in

Filosofia (1816), nominato Direttore della

Facoltà di Filosofia, viene incaricato dall’I.R.

Governo di compilere il «Regolamento di

disciplina e di studio per le utili liberali

professioni d’Ingegnere, d’Architetto e d’

Agrimensore» (1819); membro onorario della

«Bayerischen Akademie der Wissenschaften»

(1808); membro onor. del R. Istit. Lomb. di Sc.

e Lett. (1812); socio dell’ Accad. Nazionale

delle Scienze, detta dei XL (1816); membro

della R. Accad. di Torino, dell’Accad. di

Cracovia e di Napoli; attivo nella Soc. Italiana

per il Progresso delle Scienze: Presidente della

Sez. Fisica, Chimica e Matematica, alla I.

Riunione del Secolo XIX (Pisa 1839) e Vice

Presidente alla II. Riunione (Torino 1840).

- Nasce nel 1777 (07-Nov) a Milano, risiede a

Pavia, poi a Como ove muore nel 1844 (23 o

24?-Giu).

- Socio onorario dal 1821 (12-Gen).

- Necrol. e/o Commemor.: Necrologia in:

«Giorn. I. R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti»

v.10, fasc.28-29, Milano 1845).

- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: D.D. MÜLLER, Biografie autografe ed

inedite di illustri italiani di questo secolo

(Torino 1853); cenno in A. FERRETTI TORRI-

CELLI, Indici delle Opere e dell' Epistolario di

A. Volta. (Vol.I, Milano 1974); voce, a cura di

S. RAMAZZOTTI, in: «Dizion. Biogr. degli

Ital.», (Vol.27, Roma 1982); nonché la nota (2)

in: M. TINAZZI, Francesco Zantedeschi:

manoscritti e lettere veronesi (in: «Atti 18.

Congr. di Storia della Fisica e dell’

Astronomia» Como 15-16 magg. 1998, Milano

1999: 247);

- Pubblica: Sull'azione elettromagnetica dei metalli (s.l s.d.); Sui conduttori bipolari di Ermau (in collab.; Pavia 1808); Sull'analisi dell'aria contenuta nella vescica natatoria dei

pesci, accompagnata da molte altre ricerche fisico-animali

(Pavia 1809); Sul freddo prodotto dall'evaporazione

dell'acqua e di molti altri fluidi più evaporabili della

medesima nel vuoto (Pavia 1811); Sul soffietto di Hunter per soccorrere gli asfittici, migliorato e adattato a fiverse

fisiche ricerche (Pavia 1811); Sulla pretesa analogia fra

alcuni fenomeni fisici (Pavia 1813); L'identità del fluido elettrico col così detto fluido galvanico vittoriosamente

dimostrata con nuove esperienze ed osservazioni.

[Memoria inviatagli da A. Volta] (Pavia 1814); Sull’iodio (Pavia 1816 e 1817); Monografia del Proteo anguino di

Laurenti (in collab.; Pavia 1819); Vita di Evangelista

Torricelli (Milano 1820); Elogio scientifico di Alessandro Volta (Como1834). (SBN) (no BQ)

466) N° 1458 (del Registro Soci)

CONSADORI Silvio (prof.), artista pittore;

inizia gli studi artistici presso la Scuola di

disegno «Moretto», ove è allievo dei Trainini,

di Eliodoro Coccoli e di Gaetano Cresseri che

lo indirizzano alla pittura a fresco; grazie alla

borsa di studio del Legato Brozzoni, frequenta

l'Accad. Carrara di Bergamo; militare nella

capitale, si iscrive all'Accad. di Belle Arti di

Roma, ove frequenta anche la Libera Scuola di

Nudo e l'Accad. di S. Luca; a Brescia vince il

premio della Mostra Triennale d'Arte (1928);

dopo un periodo di studi a Parigi (1929-35),

tornato si aggiudica il Premio Mulino (1936) e,

nel 1941, vince la cattedra al Liceo Artistico (o

Accad.) di Brera in Milano, ove insegna fino al

1973; viene chiamato ad esporre alla

Quadriennale di Roma e alla Biennale di

Venezia (1940, 1948 e 1950); nel frattempo

vince il Premio Canonica (1946).

- Nasce nel 1909 (27-Dic) a Gussago (Bs),

risiede a Milano e a Venezia; muore Burano

(Ve) nel 1994 (02-Ago).

- Socio corrispondente dal 1975 (25-Ott).

- Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 275); qui,

per un refuso tipografico, viene riportato come

socio dal 1973.

- Note: Voce in A.M. COMANDUCCI, Dizion. dei

Pittori… Ital. (19714); e in R. LONATI, Dizion.

dei Pittori Bresc. (Vol.I, Brescia 1980). - Opere: Le decorazioni nel Santuario di S. Rita a Cascia; Le

decorazioni in S. Maria delle Grazie a Milano; Gli affreschi

nel Santuario di Oropa (1951); I dipinti in S. Giovanni

Bosco a Roma (1958); La vetrata con la «Creazione» nella

Cappella privata del Papa in Vaticano (1965); il ritratto di

Papa Montini; …

467) N° 709 (del Registro Soci)

CONSOLI Gaetano (prof.), docente di

Agronomia e di Estimo nel R. Istit. Tecnico di

Brescia; segretario del Comizio Agrario

cittadino (1868), in cui, tenace sperimentatore,

è attivo sostenitore della necessità di innovare

metodi e tecniche nelle coltivazioni agricole e

Page 113: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

apistiche.

- Nasce nel 1832 (00-Mmm) a Palazzolo

sull'Oglio (Bs), risiede a Brescia; muore nel

1882 (03-Dic).

- Socio attivo dal 1869 (01-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: G. DA COMO (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1882: 212); cenno

introduttivo in: G. GALLIA («Comm. Ateneo di

Brescia» 1882: 210).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. II,

Brescia [1977]). (no DBI) - Pubblica: Sul metodo da preferirsi per la misura dei fieni (a

cura, in collab.; in: «L’Italia Agricola», Milano 1876; (SBN) (no BQ) (no BAt)

468) N° 1450 (del Registro Soci)

CONTER Mario (m.o), musicista e musicologo;

si diploma in Pianoforte al Conservatorio di

Parma, allievo di Arturo Benedetti Michelan-

geli; prosegue gli studi a Berna e ancora, a

Brescia, Composizione e Direzione d’orchesta;

docente di Pianoforte principale al Conserva-

torio “G. Verdi” di Milano, quindi al “Luca

Marenzio” di Brescia; tiene “masterclass” e

seminari di Pianoforte solista e di Musica da

camera in diversi paesi d’Europa; con la

moglie Lydia, forma il “Duo Conter” conside-

rato fra i più prestigiosi in ambito internazio-

nale; fonda e dirige l’orchestra dei «Cameristi

Lombardi» (1970); presidente della Fondaz.

Romano Romanini.

- Nasce nel 1920 (28-Gen) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 2005 (27-Ago).

- Socio effettivo dal 1975 (25-Ott).

- Note: Voce in G. BIGNAMI, Enciclop. dei

Musicisti Bresc. (Brescia 1985). - Pubblica: Per Debussy “i bemolli sono blu” In: Arturo

Benedetti Michelangeli (s.l. s.d.); Tre secoli di storia nel

cielo del Grande (in: «Brescia. Ente Provinc. Turismo»

a.1., n.2, Brescia 1949-1950); La magia di Benedetti Michelangeli incanta il pubblico della Fenice. A Venezia il

Festival Internazionale di Musica (in: «Giornale di

Brescia» a.6., n.219, Brescia ven. 15 sett. 1950); Luca

Marenzio divino compositore. Nel 1953 cadrà il 4.

centenario della nascita (in: «Brescia. Ente Provinc.

Turismo» a.3., n. 10, 1952: 17); Trasfuse nei madrigali il sentimento dell’amore [Luca Marenzio] (in: «Giornale di

Brescia» a.9., n. 99, Brescia sab. 25 apr. 1953); I trionfi di Benedetti Michelangeli al di la della Cortina di Ferro. Lo

hanno definito il più grande pianista del mondo (in:

«Giornale di Brescia» a.11., n.151, Brescia sab. 25 giu. 1955); Trionfo di Benedetti Michelangeli alla Fenice (in:

«Giornale di Brescia» a. 11., n. 224, Brescia mart. 20 sett.

1955); L’Istituto musicale Venturi (in: «Riv. Brescia» a.10., n.34, Brescia 1960: 39); L' Istituto musicale Venturi

(1866-1966). Studi ed appunti (a cura, in collab.; «Comune

di Brescia», Brescia 1967); Commemorazione di Giovanni

Cipolla (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1968, Brescia 1970: 183); Ricordo del Musicista lonatese Paolo Chimeri.

nella chiesa di S. Antono Abate in Lonato. 9 giu. 1974. In:

Atti della Fondaz, Ugo da Como di Lonato (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1974, Brescia 1975: 196); Entusiastico

successodel “Tancredi” con finale tragico all’Opera di Roma. E’ stata eseguita dopo 164 anni la partitura

ritrovata in casa Lechi a Brescia (in: «Giornale di Brescia»

a.24., Brescia 22 dic. 1977); Il Finale tragico del “Tancredi” di Rossini. Conversazione […] all’Ateneo di

Brescia il 27.1.1978 [con il confronto tra le registrazioni

dei due finali dell’opera] (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1977, Brescia 1978: 251); Il Maestro Franco Margola (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994, Brescia 1997: 191);

Tavola rotonda dedicata al Socio Maestro Camillo Togni nell’anniversario della sua scomparsa. Ridotto del Teatro

Grande, ven. 18 nov. 1994 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1994: 203); Giovanni Tebaldini, musicista fra i musicisti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2002, Brescia 2005: 131).

(BAt) (BQ)

- Inoltre: Concerto per violino BWV 1041; Concerto per

violino BWV 1042; Concerto per violino e oboe BWV

1060a; Concerto per clavicembalo BWV 1053 / Bach; [Camerata Romana; dir. Eugen Duvoer; I Cameristi

Lombardi; dir. Mario Conter] (Novara 1996); Suite per

orchestra n. 2 BWV 1067; Preludio e fuga BWV 546; Preludio e fuga BWV 548; Variazioni canoniche BWV 769

/ Bach; [I cameristi Lombardi; dir. Mario Conter; flauto

Mauro Scarpini; organo Jiri Reinberger] (Novara 1997). (SBN)

469) N° 398 (del Registro Soci)

CONTI Carlo (prof.), matematico, si occupa di

analisi matematica, di demografia, di

termodinamica e di geodesia; compie gli studi

ginnasiali nella cittadina natale; segue poi i

corsi di Filosofia e Matematica nell’Univ. di

Verona; trasferitosi a Padova studia anche di

Anatomia, Chimica e di Botanica, ma si laurea

in in Matematica (1824); per qualche tempo

esercita la professione di ingegnere; intrapren-

de poi la carriera accademica come assistente

alla cattedra di Fisica nell’Univ. di Padova

(1825); vinto il concorso, viene nominato ag-

giunto Calcolatore presso l'Osservatorio astro-

nomico di Padova (1827); poi, prof. supplente

presso la cattedra di Calcolo sublime (1834),

indi prof. incaricato di Meccanica e Idraulica

(1837); titolare della cattedra di Matematica

applicata (1842) sempre nell' Univ. di Padova;

partecipa alla 4.a Riunione degli Scienziati

Italiani in Padova (1842); Membro ordin. per la

Cl. Matematica dell'I.R. Accad. di Sc. Lett. ed

Arti di Padova (dal 1821); membro dell'Ateneo

di Sc. Lett. ed Arti di Treviso, e dell'Istit.

Veneto di Sc. e Lett.; socio dell'Accad. di

Agric. Sc. e Lett. di Verona. Con saggi

divulgativi collabora al «Giornale Astro-

meteorologico» e al «Giornale Euganeo».

- Nasce nel 1802 (09-Feb(*)

) Legnago (Vr),

risiede a Padova ove muore nel 1849 (23-Apr).

Page 114: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Socio onorario dal 1835 (01-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: G. VENANZIO,

Discorso sulla vita e sulle opere dei membri

effettivi, mancati a' vivi nel biennio 1848-1849

(in: «Atti Adun. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed

Arti» s.2., v.1., 1850: 106); M. TRIESTE, C. C.

In Memorie funebri antiche e recenti raccolti

dall'ab. G. Sorgato (vol. I., Padova 1856: 127);

G. A. GALVANI, Degli illustri professori dell'I.

R. Univ.. di Padova morti dal maggio 1847 a

tutto dicembre 1849 (Padova 1860).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce a cura di R. FEROLA in «Dizion. Biogr.

degli Ital.»; e voce in: P. MAGGIOLO, I Soci

dell'Accad. (Lettere C e D) (in: «Atti e Mem.

Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.). (*)

Secondo alcuni Autori sarebbe nato nel mese

di Ottobre e non in Febbraio (controllare). - Pubblica: Della generazione delle linee piane, esercizi di

geometria analitica (in: «Nuovi Saggi, I.R. Accad. Sc. Lett. ed Arti di Padova» t.2., Padova 1925: 255); Saggio di

nove ricerche sul calcolo differenzaiale (in: «Nuovi Saggi, I.R. Accad. Sc. Lett. ed Arti di Padova» t.2., Padova 1925);

Della vera esposizione del calcolo differenziale (Padova

1827); Della generazione delle linee nello spazio e delle superfici (in: «Nuovi Saggi I.R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti

di Padova» t.3., Padova 1831: 25); Considerazioni intorno

ai differenti metodi di esposizione del calcolo differenziale, e teorema generale per la determinazione dei differenziali

delle funzioni continue (in: «Nuovi Saggi I.R. Accad. di Sc.

Lett. ed Arti di Padova» t.3., Padova 1831: 208); Del calcolo sublime, (in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-

Veneto» t.1., Padova 1831); Dello sviluppo delle funzioni

in serie, (in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-Veneto» t.1., Padova 1831); Dissertazione circa i registri statistici

spettanti al movimento della popolazione [per le nozze

Meneghini-Fabris] (Padova 1831); Sopra alcune questioni di matematica pura (in: «Nuovi Saggi I.R. Accad. di Sc.

Lett. ed Arti di Padova» t.3., Padova 1831: 90); Dell'

analogia del calcolo, (in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-Veneto» t.2., Padova 1832); Sopra la nuova

cometa, (in «Annali delle Sc. del Regno LombardoVeneto»

t.2., Padova 1832); Del rapporto tra le vicende della medicina e quelle di lumi (Mantova 1932); Sopra un

principio di generale applicazione nel calcolo differenziale

(in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-Veneto» t.3., Padova 1833); Nota sopra l’integrazione delle equazioni

lineari, (in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-Veneto»

t.5., Padova 1835); Aritmetica elementare esposta con metodo progressivo (Padova 1836); Delle proiezioni ed

equipollenze, (in «Annali delle Sc. del Regno Lomb.-

Veneto» t.7., Padova 1837); Proposta di un manometro, che oltre alle ordinarie indicazioni, può dare la media

tensione del vapore per un dato tempo di lavoro della

macchina (in: «Atti Adun. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti» s.1, v.2., 1841-43: 419); 132); Soluzione di alcuni

problemi relativi al movimento dei corpi sottoposti a forza

centrifuga. (in: «Mem. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti» v.1., 1843: 190); Un facile criterio e qualche semplice

regola per procedere con esattezza nella livellazione

topografica. (in: «Mem. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed

Arti» v.2., 1844: Rapporto sul modo più opportuno, con

cui riproporre il quesito intorno alla tensione dei vapore (in: «Atti Adun. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti» s.1,

v.4., 1944-45: 175); Un facile criterio e qualche semplice

regola per procedere con esattezza nella livellazione topografica (in: Mem. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti»

v.2., 1845: 131); Confronto tra le mie considerazioni

risguardanti uno scritto sulla filosofia della fisica del dott. Ambrogio Funieri e le sue difese (Padova 1846); Idea

generale della locomotiva, esposta con metodo progressivo

(Padova 1846); Sopra uno scritto del dott. Ambrogio Fusinieri riguardante la filosofia della fisica. Conside-

razioni (in: «Mem. I.R. Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti» v.3.,

1846); Trattato di livellazione ad uso degli ingegneri, esposto con metodo progressivo (Padova 1846); Intorno

ad una controversia col dott. Ambrogio Fusinieri (in:

«Giornale Euganeo» a.4., 1847); Sopra la scienza della

ragione. Per le nozze Trieste-Costantini [con la biografia

di C. Conti] (Padova 1850 [postumo]); Intorno al calcolo

dell' azione dinamica del vapore nella locomotiva, avuto riguardo alle circostanze della processione (in: Mem. I.R.

Istit. Veneto Sc. Lett. ed Arti» v.4., 1852: 133 [postumo]).

(BAt) (SBN) (noBQ)

470) N° 661 (del Registro Soci)

CONTI Giuseppe (arch.), disegnatore e storico

dell'arte. Discepolo del Vantini (?)

- Nasce nel 1807 (00-Mmm) a Laino, Val

d'Intelvi, risiede a Brescia; muore nel 1897 (00-

Mmm).

- Socio attivo dal 1866 (13-Mag); consigliere

(1880).

- Necrol. e/o Commemor.: G.A. FOLCIERI,

«Comm. Ateneo di Brescia» 1897 : 123.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica: Oggetti preistorici trovti di recente a Torbole (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 62/ms); La “Cena di

Emmaus” del Moretto (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1875: 31/ms); Dipinti a fresco del Romanino in S. Maria della Neve in Pisogne (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1878:197); Un dipinto a fresco di Floriano Ferramola

nella lunetta della porta del Carmine (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 202); (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1878: 197). (BAt) (BQ)

471) N° 1103 (del Registro Soci)

CONTRATTI Luigi, artista scultore, è a Brescia

giovanissimo e, ancora ragazzo, è garzone nella

bottega di Pietro Faitini (1879?) ove impara

l'ornato nell'intaglio della pietra; frequenta i

corsi serali nella Scuola di disegno alle «Tre

Spade»; a Torino (1882) è allievo di Enrico

Gamba e di Odoardo Tabacchi nell'Accad.

Albertina, inoltre frequenta gli studi degli

scultori Luigi Belli e Leonardo Bistolfi, nonché

del Tabacchi; diplomatosi nel 1888, concorre e

vince la «pensione» del legato Brozzoni (1889)

cosa che gli permette di recarsi a Firenze e di

Page 115: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

viaggiare per la Toscana per studiarne gli

aspetti artistici; successivamente viene nomina-

to professore aggiunto nella Scuola di plastica

dell'Accad. Albertina, poi anche di Scultura

(già del Tabacchi), fino a succedere, in

cattedra, a Cesare Locchi; a Brescia partecipa

alle manifestazioni della Soc. per l'Arte in

Famiglia e all'Esposizione del 1898.

- Nasce nel 1868 (11-Apr), a Portogruaro (Ve);

risiede a Brescia, poi a Torino ove muore nel

1923 (27-Ott).

- Socio corrispondente dal 1918 (29-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI,

«Comm. Ateneo di Brescia» 1923: 219; si veda

soptrattutto: L. CONTRATTI, L'autore del

monumento. In: Inaugurazione del monumento

a Nicolò Tartaglia (in «Comm. Ateneo di

Brescia» 1918: 139).

- Note: cfr. Cariche Accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 186). Voce in: A. FAPPANI, Enciclop.

Bresc. (Vol.II, Brescia [1977]); in: R. LONATI,

Dizion. degli Scultori Bresc. (Zanolli, Brescia

1986) e in: SAUR, Allgemeines Kunstlerlexikon.

Bio-bibliographischer Index (Bd. II.; Munchen,

Leipzig 1999). - Opere: Monumento al sen. Giacinto Pacchiotti, s.d. (s.l.,

s.n.); Monumento a Luigi Castaldi, 1903 (Asti, cimitaro);

Tomba Vercelli, 1904 (Asti, cimitero); Busti di Baschiero e

Mussa, s.d. (Asti, giardini pubblici); Monumento a Nicolò Tartaglia, marmo e bronzo 1918 (Brescia, piazza S. Maria

Calchera); Busto femminile, s.d. (Brescia, s.l.); Monumento

Cuni (Brescia, Vantiniano); Monumento a Zanardelli, bozzetto 1909 (Brescia, s.l.); Ritratti di Michele e Sofia

Floris Thorel, creta e bronzo 1891 (Cagliari, cimitero di

Bonaria); Monumento Brofferio, s.d. (Castelnuovo Calcea, s.l.); Busto di Galieo Ferraris, s.d. (Livorno Ferraris, Casa

Ferraris); Monumento ai Caduti, s.d. (Lonato, piazza

Martiri d. Libertà); Targa a Vittorio e Vincent Lombardo, s.d. (Messico, s.l.); Monumento a Giuseppe Verdi, s.d.

(Milano, s.l.); Targa a Vittorio Alfieri, s.d. (Montpellier,

Biblioteca); Monumento Borsalino, 1920 (Pecceto di Valenza, Alessandria); Indipendenza del Brasile, 1919

(Sao Paulo do Brazil); Monumento a Galileo Ferraris,

1902 (Torino, corso Trieste); Il Valore e la Pietà, due gruppi bronzei 1911 (Torino, ponte Unberto I.);

Monumento a Giovanni Lerda, s.d. (Torino, s.l.); Busti, s.d.

(Vercelli, giardini pubblici);

472) N° 904 (del Registro Soci)

CONTUZZI Francesco Paolo (avv. prof.),

Giurista; si laurea in Giurisprudenza nell’Univ.

di Napoli (1878); prof. straordinario di Diritto

interazionale nell’Univ. di Macerata (1881-

1883), conseguita la Libera docenza nell’Univ.

di Napoli, tiene lezioni e corsi liberi di Diritto

internazionale nella Facoltà giuridica (1885);

ordinario della R. Univ. di Cagliari (1911) non

frequenta; Socio corrispondente dell’Ateneo di

Bergamo (1891);

- Nasce nel 1855 (09-Ott) a Montescaglioso

(MT), risiede a Napoli e a Cagliari; muore a

Roma nel 1925 (00-Mmm).

- Socio corrispondente dal 1894 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

e la voce di M. CARAVALE in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.». In: Ateneo di Brescia: Catalogo

della Biblioteca. Opuscoli (Parte seconda,

Brescia 1900: 157 e seg.) vengono riportati gli

estremi bibliografici dei saggi di certo Contussi

Francesco P. che scrive di Diritto internazio-

nale; trattasi solo di un errore di trascrizione

per Contuzzi Francesco P., come appare corret-

tamente scritto nell’indice.

- Pubblica: Tutela del diritto di proprietà nelle esposizioni

nazionali ed internazionali (s.l. s.d.); Il diritto delle genti

dell'umanità (Napoli 1880); La festa dello Statuto e la Nazionalità italiana. Discorso (Napoli 1881); Del nuovo

indirizzo scientifico e pratico del diritto internazionale:

prolusione al corse d'insegnamento pronunziata nella R. Università di Macerata nel dì 13 novembre 1881 (Napoli

1882); La questione d'Oriente dinanzi al diritto

internazionale ed alla diplomazia europea; con l' aggiunzione dei trattati internazionali relativi all'Impero

Ottomano (Macerata 1882); La questione romana ed i

partiti politici. Conferenza tenuta nella R. Università di Macerata (Macerata 1882); L'equilibrio politico e le

confederazioni emografiche degli Stati europei (in: «Rass.

di Scienze Sociali e Politiche» I, 2, 1883-84); Il conflitto Franco-Cinese di fronte al diritto internazionale (in: «Rass.

di Scienze Sociali e Politiche» II, 1, 1884); Della sicurezza

della navigazione internazionale nel canale di Suez (in: «Rass. di Scienze Sociali e Politiche» II, 1, 1884); La

diplomazia europea e le finanze d'Egitto (in: «Rass. di

Scienze Sociali e Politiche» II, 1, 1884); L'abolizione della giurisdizione consolare in Tunisi e la recente adesione dei

governo italiano (in: «Rass. di Scienze Sociali e Politiche»

II, 2, 1884-1885); La istituzione dei Consolati ed il Diritto internazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente

(Napoli 1885); Istituzioni di Diritto Canonico ad uso delle

Università (Napoli 1885); Istituzioni di Diritto Internazio-nale pubblico e privato ad uso di lezioni universitarie

(Napoli 1885); La Loi sur les prérogatives du Sounerain

Pontive et du Saint-Siege, et sur les rapports de l'Etat avec l'Eglise le 13 mai 1871 (Naple 1885); La codificazione del

Diritto Internazionale privato: commento agli articoli 6-12

disposizioni preliminari, articolo 3-15 codice civile, art. 58

Codice di commercio e relativi articoli 105, 107, 941, 950

procedura civile (Napoli 1886); Le leggi di composizione e decomposizione degli stati attraverso i varii sistemi di

filosofia del Diritto (Napoli 1886); Guerra, civiltà e

politica coloniale (in: «Rass. delle Scienze Sociali e Politiche», Firenze 1887); La costituzione della Bulgaria e

la diplomazia europea (in: «Rass. di Scienze Sociali e

Politiche» V, 2, 1887-1888); Diritto costituzionale (Milano 1888; 2.a ediz., 1895); Il Diritto internazionale marittimo

(Milano 1888); L’incidente consolare a Firenze del sen.

AugustoPierantoni: con note sul conflitto di giurisdizione fra le autorità consolari e giudiziarie contenente sentenze

del Tribunale di Firenze (Torino 1888); La neutralità e la

Page 116: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

neutralizzazione nel Diritto internazionale (in: «Riv.

Giuridica. “Il Filangeri”», a.XIII, n.12, Milano 1888); La neutralizzazione del Canale di Suez e la diplomazia

europea (Firenze 1888); La giurisdizione consolare ed i

processi misti in Oriente in materia civile e commerciale (Milano; Napoli 1889); Vita di Pasquale Stanislao Mancini

(in: «Rass. Diplom. e Consolare» (Napoli 1889); Il conflitto

Anglo-Portoghese nell’Africa australe dinnanzi al Diritto internazionale ed alla diplomazia eurpea (in: «Rass. delle

Scienze Politiche e Sociali», VIII, 1, 1890); Diritto

internazionale privato (Milano 1890; 2.a ediz., 1911); Della prova in giudizio delle leggi straniere e della loro

retta applicazione (Milano 1891); Il Diritto consolare nei

rapporti col Diritto pubblico e privato (Milano 1891); Il Diritto pubblico federale degli Stati del Centro America

(In: «Riv. di Diritto Pubblico», Bologna 1891); La

Giurisprudenza internazionale. Raccolta di dottrina,

legislazione e giurisprudenza in materia civile,

commerciale, penale, amministrativa ecc.(4 fasc.; Napoli

1893); L’assistenza marittima. Studio di legislazione comparata e di Diritto internazionale marittimo (Milano

1895); Trattato di Diritto costituzionale. Manuale ad uso

degli studenti Universitari (Torino 1895); Il codice civile nei rapporti del diritto internazionale privato (Napoli

1897); L'influenza del cattolicesimo sul benessere

dell'individuo della famiglia e della societa (Bergamo 1897); Le forme di governo ed il principio di nazionalità

(in: ««Rass. delle Scienze Politiche e Sociali», Firenze

1898); Il passaggio della corona (29 luglio-11agosto 1900) in rapporto al diritto pubblico Italiano (Napoli 1900); Di

un nuovo contributo alla riforma legislativa sulla precedenza del matrimonio civile: portatodagli studii del

prof. S. Iannuzzi. A proposito della discussione agitatasi

nel Senato nel maggio 1900 (s.l. 1901); Il Codice Civile nei rapporti del Diritto Internazionale privato (Napoli 1902);

Convenzione di Ginevra (in: «Enciclop. Giuridica Italiana»

III, 3, p.2, Milano 1902); Lezioni di diritto internazionale privato (Napoli 1902); Monografie di diritto pubblico

(Napoli 1902); La responsabilità dello Stato nei rapporti

internazionali (Napoli. 1902); Le Costituzioni moderne (Milano 1903); La capacità delle provincie e dei paesi

stranieri ad acquistare per successione (Messina 1904); La

protezione dei naufraghi e dei feriti nelle guerre mamarittime. L’applicazione delle regole della

convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864. Studio in vista

dei lavori preparatori per la riforma e unificazione della legislazione marittima italiana (Napoli 1904); La telegrafia

marittima in tempo di pace ed in tempo di guerra. La

revisione della legge del 1. gennaio 1886 (sulla protezione dei cavi telegrafici sottomarini) in base alla convenzione di

Parigi del 14 marzo 1884, al codice penale ed al codice per

la marina mercantili. Studio in vista dei lavori preparatori per la riforma e la unificazione della legislazione marittima

italiana (Napoli 1904); Commentaire theorique et pratique

des Conventions de la Haye, concernent la codification du Droit Internatiolan privé (Paris 1904); Le Commissioni

rogatorie nei rapporti internazionali in materia di giudizi

civili. Studi pubblicatiper le onoranze scientifiche al prof. Vittorio Scioloia nella ricorrenza del 25° anno del suo

insegnamento (s.l. 1904); Le conferenze di Diritto

internazionale privato all’Aja (Napoli 1904); Il contrabbando di guerra e il relativo giudizio davanti al

tribunale delle prede : studio in vista dei lavori preparatori

per la riforma e la unificazione della legisalazione marittima italiana. Osservazioni e proposte (Napoli 1905);

Le funzioni dei Consoli a riguardo del commercio

marittimo e della navigazione. Attribuzioni dei regi consoli nei rapporti della Marina mercant6ite, il potere

disciplinare dei Consoli coordinato al potere disciplinare

delle autorità marittime. Studio in vista dei lavori

preparatorii per la riforma e la unificazione della legislatura marittima italiana. Osservazioni e proposte

(Napoli 1905); Dei naufragi e dei ricuperi. Studio in vista

dei lavori preparatori per la riforma e la unificazione della legislazione marittima italiana. Osservazioni e proposte

(Napoli 1905); Di un nuovo regime legale sulla

cittadinanza (A proposito del progetto di legge presentato al Senato), (in: «Archivio giuridico "Filippo Serafini"» 76,

1906: 325); Il Canale di Suez nei rapporti di ordine

commerciale, politico e giuridico tra Occidente e Oriente (Milano 1908); Il Diritto ereditario internazionale, Studi di

legislazione comparata e di diritto internazionale privato

(Milano 1908); Trattato teorico-pratico di diritto consolare e diplomatico nei raffronti coi codici (civile, commerciale,

penale e giudiziario) e con le convenzioni internazionali in

vigore (2 voll.; Torino 1910-1911); Dagli Stati sardi al

Regno d’Italia, (in: «L’Unione Sarda», 1911).

473) N° 1275 (del Registro Soci)

COPETTA Astorre (rag.), commercialista,

agricoltore e letterato. Membro del Collegio

dei Revisore dei Conti delle Aziende

Municipalizzate del Comune di Brescia.

Benefattore dell’Ateneo: dona la sua ricca

biblioteca e lega all'Accad. la sua abitazione di

via Crispi in Brescia.

- Nasce nel 1876 (26-Feb) a Brescia, risiede a

Brescia, poi a Molinetto di Mazzano (Bs) ove

muore nel 1954 (13-Ott).

- Socio effettivo dal 1949 (19-Mar), amministra-

tore (1949-54).

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1954: 201).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). - Pubblica: Nel XXV anniversario di magistero a Brescia di

Giuseppe Cesare Abba (il: «La Provincia di Brescia» a.41.,

n.30, dom. 30 genn. 1910); Intorno ai lavori di restauro

alla facciata dei Miracoli (in: «La Provincia di Brescia» a.44., n.274, dom. 5 ott. 1913); I restauri alla facciata dei

Miracoli (in: «La Sentinella Bresciana» a.55., n.274, dom 5

ott. 1913); Relazione dei revisori dei conti economici e finanziari delle Aziende Municipalizzate del Comune di

Brescia per l' anno 1912 (Brescia 1914); Giuseppe Cesare

Abba (in: «Brescia» a.3., n.3, 1930: 21); Nel terrore di Mogadiscio il conforto di un bresciano (in: «Il Giornale di

Brescia» a.4., n.58, dom. 7 mar. 1948). (BQ) (no SBN)

474) N° 1518 (del Registro Soci)

CORADAZZI Giovanni o.f.m. (prof. padre),

storico. Frate minore della Provincia OFM di

Lombardia…; poi del Collegio Internazionale

S. Antonio di Roma; … ;

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Como?, risiede a

Roma; muore nel 2002 (00-Mag).

- Socio corrispondente dal 1985 (25-Mag).

- Note: - Pubblica: Convento e Chiesa nella concezione francescana

della Riforma del sec. XVI [di Dongo?] (Biblioteca BFRC;

Page 117: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

darriloscritto, s.d.); La Pieve (Travagliato 1960); Strada

romana da Pontenove a S. Eufemia (in: «Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» v.31., fasc.3-4, Brescia 1964); La

rete stradale romana fra Brescia, Bergamo e Milano.

Vecchie e nuove prospettive (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia 1974); Strade Romane (in: «El Sedas»

a.2., n.3: 13; n.4: 13, 1973); Strade romane nel Bresciano e Bergamasco (Bornato 1974); Note su Asso e la sua Pieve. A

proposito di un manoscritto inedito del Settecento (in:

«Riv. Archeol. Antica Prov. e Diocesi di Como», vol. 160, 1978: 189); Note su Asso e la sua Pieve: A proposito di un

manoscrittoi inedito del Settecento (Como 1979); La Pieve.

L'antica istituzione alto medievale della Chiesa, nella storia, nell'archeologia, nel diritto, nell'arte. Vecchie e

nuove prospettive (Brescia, 1980); Prefazione e note in:

Presenza francescana a Grosotto nel sec. 17., [di] G. Da Prada, (Villa di Tirano, 1989); Rivista Archeologica

dell’Antica Provincia e Diocesi di Como (in collab.; «Soc.

Archeol. Comense», 1991); La Via Regina nella storia, nelle strutture, nei documenti («Soc. Archeol. Comense»,

Como 1991);

475) N° 559 (del Registro Soci)

CORBOLANI Giordano (avv.), erudito nelle

materie giuridiche, pubblico amministratore.

Promotore e primo presidente delle Conferenze

di San Vincenzo di Brescia; presidente degli

Spedali Civili; co-fondatore della Società dei

Concerti, della quale è poi consigliere (1868-

1870) e segretario della Commissione di bene-

ficienza (1870); membro del Consiglio dell’

Ordine degli Avvocati.

- Nasce nel 1824 (25-Feb) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1892 (12-Gen).

- Socio uditore dal 1850 (02-Ago).

- Necrol. e/o Commemor.: in «Il Cittadino di

Brescia» 13? genn. 1892.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. III,

Brescia 1978); (no DBI) - Pubblica: Della necessità ed opportunità d’introdurre il

sistema di intavolazione, per tenere in evidenza la

proprietà e il diritto di ipoteca (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1858-1861: 235 /Ms); … (no BQ) (no SBN)

476) N° 0000 (del Registro Soci)

CORDERO Giulio dei conti di S. Quintino, o

CORDERO di SAN QUINTINO Giulio (co:

cav.) storico dell'arte, archeologo e numisma-

tico; Compie gli studi a Fossano nel Collegio

dei Somaschi; poi è a Torino nel Collegio dei

Nobili tenuto dai Barnabiti; conservatore del

R. Museo Egiziano di Torino (1825-32); socio

della R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti di

Lucca (1820), e della R. Accad. delle Scienze

di Torino (1821); dell’Accad. Etrusca di

Cortona, e della Pontaniana di Napoli;

dell’Accad. Pontificia di Roma e della Gioenia

di Catania. Insignito del titolo di Cavaliere

dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.

- Nasce nel 1778 (30-Genn) a Mondovì (Cuneo),

risiede a Torino, ove muore nel 1857 (19-Sett).

- Socio onorario o corrispondente dal 1838 ? (00-

Mmm)

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: Citato come «socio onorario» in R.

NAVARRINI L'Archivio Storico dell'Ateneo

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996:

503); in F. GLISSENTI e L. CICOGNA,

Commentari dell'Ateneo. Indici 1808-1907

(Brescia 1908: 51), si legge: «Cordero di S.

Quintino Giulio, di Torino, (1778-1857);

S.[ocio] corr.[ispondente]»; non presente,

però, nell'Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Per una biografia cfr.: G. GIORGI (a cura

di), Un archeologo piemontese dei primi dell'

Ottocento. La vita e l'opera del cavalier G. C.

[…] attraverso l'epistolario (Lucca 1982).

Voce a cura di N. PARISE in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.». - Pubblica: Descrizione delle medaglie dei Noomi, ossia delle

antiche provincie e città d'Egitto che si conservano nel R.

Museo di Torino (s.l., s.d.); Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di belle arti nello Stato lucchese (Lucca

1815; Ibid.1825); Della zecca e delle monete degli antichi

marchesi di Toscana (Lucca 1820; Id., Pisa 1821); Delle misure lucchesi e del miglior modo di ordinarle (Badia

Fiesolana 1821); Sopra alcune monete lucchesi trovate

nell'urna sopolcrale di S. Francesco di Assisi (Roma 1821); De' più antichi marmi statuari adoperati per la

scultura in Italia. Lezione letta nell'adunanza del 26

giugno 1823 (in: «Atti R. Accad. Lucchese di Sc. Lett. ed Arti», Lucca 1823; Torino 1825); Notizie intorno alle

collezioni di antichità egiziane del cav. Drovetti (in:

«Giorn. Arcadico» 19., Roma 1823); De' marmi lunensi. Lezioni 3 (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino» 17.,

1823); Lezioni archeologiche intorno ad alcuni monumenti

del R. Museo Egiziano di Torino (Torino 1824); Descrizione delle medaglie imperiali alessandrine inedite

del R. Museo delle antichità egiziane di Torino (in: «Mem.

R. Accad. delle Sc. di Torino» 29., 1825); Interpretazione e confronto di una bilingue iscrizione che sta sopra una

mummia egiziana nel R. Museo di Torino (in: « Mem. R.

Accad. delle Sc. di Torino» 29., 1825); Lezioni intorno a diversi argomenti d'Archeologia, scritte negli anni1824-25

dal cav. G. di S. Q. conservatore del museo d'antichita

egiziane di s.m. il re di Sardegna (Torino 1825?); Osservazioni intorno all'età ed alla persona rappresentata

dal maggior colosso del Reale Museo egiziano di Torino, (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino» 29., 1825);

Saggio sopra il sistema de' numeri presso gli antichi Egizi

(Torino 1825); Sull'uso cui erano destinati i monumenti egiziani, detti comunemente scarabei (Torino 1825?);

Recensio numorum veterum qui apud haeredes cl. viri

equtis ab. Jon. Baptistae Incisa Auguste Taurinorum abservantur (Augusta Taurinorum 1826); Delle medaglie

di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo, tiranno

e signore delle Gallie (Torino 1827); Dissertazione sull'architettura lombarda (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1828: 148 e append.); Dell'italiana architettura durante la

Page 118: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

dominazione longobarda (Brescia 1829); Sui pozzi e

fontane trivellati in alcuni luoghi della Germania (in: «Calendario Georgico» 1831); Ricerche intorno ad alcune

cose antiche dissotterrate in Torino negli anni 1830 e 1831

(Torino 1832); Descrizione delle medaglie dei nomi, ossia delle antiche provincie e città dell'Egitto, che si

conservano nel R. Museo di Torino (in: «Mem. R. Accad.

delle Sc. di Torino» 37., 1833). Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo tiranno e signore

delle Gallie In: «Atti R. Accad. Lucchese di Sc. Lett. ed

Arti» IV, 1835); Del metodo di tenere [...] abboccati i vasi vinari, Degli usi ai quali può essere [...] destinata l'ovatta

dell'Apocino [...] (in: «Calendario Georgico» 1835);

l'Esposizione di una maniera [...] per fare risparmio di acqua [...] nell'innaffiare gli alberi novellamente

trapiantati (in: «Calendario Georgico» 1837); Dell'

istituzione delle zecche già possedute dai marchesi di

Saluzzo in Piemonte (in: «Atti R. Accad. Lucchese di Sc.

Lett. ed Arti» 9., 1837); Notizie sopra alcune monete

battute in Piemonte dai conti di Provenza (in: «Subalpino» I, Torino 1937); Cenni intorno al commercio dei lucchesi

coi genovesi nel 12. e 13. sec., con alcune ricerche sul

valore delle monete colle quali a que' tempi si contrattava da quelle nazioni (in «Atti R. Accad. Lucchese di Sc. Lett.

ed Arti» 10., 1838); Lezioni intorno ad argomenti

numismatici (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze» s.2., v.5, Torino 1842); Notizie ed osservazioni sopra alcune monete

battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e

dall'avo di lui, il re Berengario 2. (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze di Torino» s.2., v.5., 1843); Della parte

dovuta agl'Italiani nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero greco in Europa (in:

«Mem. R. Accad. delle Scienze di Torino» s.2., v.5., 1843); Della zecca e delle monete di Lucca nei secoli di mezzo (in: «Mem. e Docum. R. Accad. Lucchese» 10., 1, Lucca

1844); Delle monete dell'imperatore Giustiniano II (Torino

1845); Monete del 10. e dell'11. sec. scoperte nei dintorni di Roma nel 1843 (Torino 1846); Discorsi sopra argomenti

spettanti a monete coniate in Italia nei secoli 14. e 17.

(Torino 1847); Osservazioni critiche intorno all' origine ed antichità della moneta veneziana (in: «Mem. R. Accad.

delle Scienze», Torino 1847); Monete del 10. e dell'12.

secolo scoperte nei dintorni di Roma (in: «Mem R. Accad. delle Sc. di Torino» s.2., v.10., 1849); Osservazioni

critiche intorno all'origine ed antichità della moneta

veneziana (in: «Mem R. Accad. delle Sc. di Torino» s.2., v.10., 1849); Osservazioni critiche sopra alcuni particolari

della storia del Piemonte e della Liguria nell'11. e 12. sec.

corredate do prove autentiche (in: «Mem. R. Accad. delle Sc. di Torino» s.2., v.13., 1853); L'antico duomo di Brescia

detto la Rotonda. Memoria pubblicata da Federico Odorici

(Brescia 1854); Della zecca e delle monete di Lucca nei secoli di mezzo (Lucca 1847; 1860) Memorie e documenti

per servire alla storia di Lucca (in: «Mem. e Docum. R.

Accad. Lucchese» 11., 1860);. (SBN) (B At)

477) N° 1600 (del Registro Soci)

CORNA PELLEGRINI Giacomo (prof. dott.),

geografo; assistente volontario di Geografia

economica nell'Univ. Cattolica di Milano

(1966); prof. incaric. di Geografia alla Facoltà

di Magistero nell'Univ. Cattolica di Milano

(1969); libero docente di Geografia economica

(1971); incaricato di Geografia politica ed

economica alla Facoltà di Scienze politiche

nell'Univ. di Milano (1971); Prof. ordinario di

Geografia economia all’Univ. di Palermo

(1975-76), poi di Geografia nell’Univ. Statale

di Milano; corrispondente del Gruppo di lavoro

sulla Geografia del Turismo de l'Union

Géographique Internationale (1975); presid.

dell'A.GE.I (Ass. Geografi Italiani, 1978) prof.

straord. di Geografia economica nell'Univ. di

Palermo (1976); prof. straord., poi ordinario

(1979), e direttore dell’Istit. di Geografia

Umana nella Facoltà di Lettere e Filosofia

nell'Univ. di Milano, indi preside della Facoltà

(1980). Presidente dell’Assoc. Geografi

Italiani.

- Nasce nel 1931 (31-Gen) a Pisogne (Bs),

risiede a Milano, ove muore nel 2011 (00-

Mmm).

- Socio corrispondente dal 1997 (00-Nov).

- Note: - Pubblica: Prefazione a: Temi di studio per il 1953

(«Quaderni di Ricerca»; cfr. boll. n.857, 1952, Roma 1953); Il concetto di "regione" nella ricerca economica

(in: «Il Mulino» a.1959, n.90, 1959:64); Introduzione alla

politica economica («Quaderni di Formaz. Sociale» 1, Milano 1959); Le redini del potere (in collab.; Milano

1959); Una politica regionale di sviluppo sociale ed

economico (in: «Civilta degli Scambi. Riv. della Camera di Commercio di Bari e della Fiera del Levante», Bari 1960);

Prefazione a: Problemi di agricoltura montana. Indagine pilota svolta nella valle del Secchia, a cura del Centro

Studi REP («Problemi di Vita Italiana» 2, Milano 1960);

Esperienze di studi e pianificazione regionale in Italia. In:

Conv. di Studi: Gli squilibri e l'articolazione dell’

intervento pubblico. problemi relativi alla formazione dei

piani regionali. Torino-Saint Vincent, 3-7 sett. 1961 («Centro Nazion. Prevenzione e Difesa Sociale», Milano

1961); Il Ciclo economico (in: «Riv Internaz. di Sc.

Sociali», sett.-ott. 1962: 486); Varese: premesse alla programmazione. Sviluppo economico, bisogni della

comunità, infrastrutture e amministrazione pubblica nella

Provincia di Varese (in collab., «Ammin. Provinc. di Varese» 1963); Cremona: elementi d'una politica di

sviluppo. Sviluppo economico, bisogni della comunità,

infrastruttire e amministrazione pubblica nella Provincia di Cremona (in collab., «Ammin. Provinc. di Cremona»,

1965); La pianificazione nell’area metropolitana milanese.

Una proposta di sviluppo lineare. (in: «Atti Collegio Region. Lomb. degli Architetti», n.3-4, Milano 1965); La

costruzione del paesaggio urbano e l'erosione del

paesaggio naturale / Giacomo Corna Pellegrini In: Atti del Conv. di Assisi su "L'uomo e la citta", 5-10 ottobre 1966

(Assisi 1966?); Progetti per il sistema di mobilita nell'area

milanese dal 1959 al 1966 (s.l. 1966); Il Cremasco. Studi geografici, programmazione territoriale ed economica: normativa giuridica per un piano urbanistico

comprensoriale. Ricerca condotta per il Consorzio Intercomunale del Circondario Cremasco (in collab.;

Milano 1967); Il mondo che cambia (Brescia 1968);

Problemi di geografia applicata alla programmazione; riflessioni su alcune esperienze. Contributo alla relazione

del Prof. G. Merlini: 20. Congr. Geografico, Roma 29

mar.-3 apr. 1967 (in: «Dibattito Urbanistico» a.3., n.16, 1968); Programmazione come e perché. L'organizzazione

della comunità locale (in collab.; Milano 1968); Studi e

ricerche sulla regione turistica. I lidi ferraresi (in: «Saggi

Page 119: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

e Ricerche» s.3., Sc. Geogr., Milano 1968); Studi e

osservazioni sulla regione-città. La media valle dell'Olona (in: «Saggi e Ricerche» s.3., Sc. Geogr., Milano 1969); Per

una geografia delle città pioniere. Hassi Messaeud centro

petrolifero del Sahara algerino (in: «Saggi e Ricerche» s.3., Sc. Geogr., Milano 1971); Considerazioni geografiche

su alcuni fattori di localizzazione dell'industria italiana nel sec. 19. (in: «Riv. Internaz. Sc. Sociali» a.80, fasc.5-6,

1972: 438; Id., in «Nord e Sud» a.20 ..164-165, 1973);

Automobilismo di massa, ristrutturazione del territorio e trasformazione del paesaggio («Vita e Pensiero» n.s.,

1973: 65 o 209); Geografia sociale ed economica della

Cina (a cura; Milano 1973); Popolazione e territorio. Appunti di geografia della popolazione dal corso tenuto a

Milano nell’anno accad. 1972-73 (Milano 1973; 2.a ediz.

1977): La ricerca geografica urbana. Contributo per una metodologia (Milano 1973; Ibid., 1976); Geografia e

politica del territorio. Problemi e ricerche (Milano 1974;

Ibid., 1977); Movimenti di popolazione dalla citta alla campagna in Cina. In: Citta e territorio in Giappone e in

Cina (Bologna 1975: 145); Recenti studi di geografia

urbana (in collab., in: «Riv. Geogr. Ital.» (4) 1875); Rassegne tematiche e bibliografiche. Recenti studi di

geografia urbana (in: «Riv. Geogr. Ital.» a.82., fasc.4,

Firenze 1975: 489); La struttura urbana in Giappone. In: Citta e territorio in Giappone e in Cina (Bologna

1975:13); Milano, megalopoli padana, valli alpine. Studi

sulle reti urbane (a cura; Bologna 1977); Milano '50-'70 (editor) (2 voll., Ammin. Provinc. di Milano, 1977);

Polarizzazione urbana e settore quaternario nell'Italia del

Nord. In: Milano, megalopoli padana, valli alpine: studi sulle reti urbane (in collab.; Bologna 1977: 217); Lo studio

delle reti urbane. In: Milano, megalopoli padana, valli

alpine; studi sulle reti urbane (in collab.; Bologna 1977: 11); Actualitè et limites de l'indice de densité téléfonique

dans les études de géographie urbaine (in: «L'Espace

Geographique» (1) 1978: 59); Affluent tourism beyond the limites of underdevelopement.. (Atti del simposio UGI

«Tourism and Borders», Lubiana-Trieste 15-16 sett. 1978);

Le Associazioni economiche (in: «L'Europa», Novara 1978: 373); Periferie urbane nel Terzo Mondo. Bon Juà quartiere

periferico di Salvador-Bahia (Milano 1978); La casa della

pianura padana. In: Case contadine («Italia Meravigliosa» Touring Club Ital., Milano 1979); Alla scoperta della

civiltà contadina (in: «Qui Touring», nov. 1979);

Geografia e percezione dell'ambiente: un rapporto da approfondire per la conoscenza e la programmazione del

territorio (in:«Riv. Geogr. Ital.» (1) 1979); Turismo

opulento oltre i confini del sottosviluppo (in: «Boll. Soc. Geogr. Ital.», Roma 1979); Introduzione a: La geografia

italiana e la società moderna. Ricerche all'estero di

geografi italiani. In: Convegno AGEI/CNR “La ricerca geografica in Italia 1960-1980”, (Varese 1980); Ricerca

geografica e percezione dell'ambiente. Introduzione agli

Atti del Colloquio Internaz. sul tema “Geografia e percezione dell'ambiente”, svoltosi a Milano il 26 febb.

1979 («Studi e Ricerche sul Territorio» 4, Milano 1980); Lombardia fra Europa centrale e mediterranea (in:

«Conoscere l'Italia» (48), Novara 1980); Città e territorio

in Giappone e in Cina (Bologna 1980); Il paese dove le pecore hanno scacciato gli indios (in: «Qui Touring»,

Milano 1980); La ricerca geografica in Italia, 1960-1980.

Conv. sullo stato della ricerca geografica in Italia 1960-1980, svoltosi sotto gli auspici del Cons. Nazion. delle

Ricerche ed organizzato dall'Istituto di Geogr. Umana

della Facolta di Lett. e Filos. dell'Univ. degli studi di Milano. Varese, 31 mar.-2 apr. 1980 (cura, in collab.;

Varese 1980); The tertiary sector. In: Italy: a geographical

survey, published for the 24. International Geographical Congress, Tokyo, 1980 (in collab.; Pisa 1980?: 504 e 578);

Cartografia e geografia: un rapporto in evoluzione. (9.

Conf. Internaz. di Cartografia Storia. Accad. dei Lincei, giu. 1981); Italian geography 1960-1980. Meeting on the

status of the geographic research [...] : Varese, 31st

march-2nd april 1980 («Assoc. Geografi Italiani», Varese 1981); Presentazione in: La citta come simbolo. Saggi sull'

ordinamento e la percezione dello spazio urbano nel mondo tradizionale [di] Paul Wheatley («Le Scienze

Umane» 10, Brescia 1981); L'Asia meridionale e orientale

(in collab.; Torino 1982); Imago e misura mundi. Atti 9° Congr. Internaz. di Storia della cartografia, a cura di C.

Clivio Marzoli (in collab.; «Acta Encyclopaedica» 3, Roma

1985); Ricerca geografica e percezione dell'ambiente. Introduzione agli Atti Colloquio Internaz. sul tema

“geografia e percezione dell’ambiente, Milano 26 febb.

1979 (Milano 1985); Turismo, come e perché. Modello di ricerca geografica e psicologica: il territorio varesinio (a

cura, in collab.; «Studi e Ricerche sul Territorio» 18,

Varese 1985); Itinerari di geografia umana («Studi e Ricerche sul Territorio» 21, Milano 1986); Aspetti e

problemi della geografia (2 voll.; a cura; Settimo Milanese

1987); Viaggiatori del grand tour in Italia («Touring Club Itaiani», Milano 1987); Geografia dell’America latina (2

voll.; Torino 1988); Atlante della provincia di Varese

(coord. scient.) («Centro di Documentazione di Varese», Varese 1988); Roberto Almagià e la geografia italiana

nella prima metà del secolo. Una rassegna scientifica e

una antologia degli scritti (Atti del Conv. tenuto a Milano nel 1986) (a cura; «Studi e Ricerche sul Territorio» 29,

Milano 1988); Storia, geografia, studi sociali nella scuola

elementare (a cura; «Idee e Materiali per la Scuola dell’ Obbligo» 1, Milano 1988); Esplorando polis. Itinerari dei

geografia umana («Studi e Ricerche sul Territorio» 37,

Milano 1989; Ibid., 1995); In cinque continenti. Trent'anni di viaggi e di geografia (Torino 1989); Italia paese nuovo.

Saggi geografici ed economici («Studi e Ricerche sul

Territorio» 36, Milano 1989); Gli anni della fretta. Un periodo cruciale della storia d'Italia, 1956-1967 (Milano

1990); Nuova Zelanda (in collab.; «Touring Club Ital.»,

Milano 1990); La foresta pluviale (in «Storia, Geografia, Studi sociali», s.l. 1991); Popolazione, società e territorio.

Manuale di geografia della popolazione (in collab.; «Studi

e Ricerche dul Territorio» 41, Milano 1991); Il quadro ambiente. Un modello di indagine pluridisciplinare

(«Storia, Geografia, Studi Sociali», s.l. 1991); America

latina: voglia di benessere («Istit. per gli Studi di Politica Internaz.», Bologna 1992); Geo & Clio (Seminario tenuto a

Milano nel 1992) (a cura; Milano 1992); Humanistic and

behavioural geography in Italy (a cura; «Geo-Italy» 1, Pisa 1992); Varietà delle geografie: limite e forza della

disciplina (Atti Congr. tenuto a Milano nel 1989) (a cura,

in collab.; Milano 1992); Geografia dell'Asia meridionale e orientale (2 voll.; Torino 1993); Geograficheria. Piccola

bottega di racconti geografici (Milano 1993); Cesare

Saibene e il paesaggio italianao (a cura, in collab.; Milano 1994); La Lombardia tra Europa e Mediterraneo (in

occasione del Conv. tenuto a Desenzano del Garda nel 1994) (in collab.; Milano 1994; Id., «Studi e Ricerche sul

Territorio» 46, Milano 1995); Manuale di geografia

politica (in collab.; «Studi Superiori NIS» 147, Roma 1995); Oriente estremo 1995. Nuove geopolitiche nell'Asia

orientale (tavola rotonda) (a cura; «Studi e Ricerche sul

Territorio» 48, Milano 1995); Geografia e ricerca territoriale a Milano (in collab.; «Ricerca e Didattica della

Geografia» 1, Milano 1996); Pianeta blu. Paesaggi e

atmosfere nel mondo («Studi e Ricerche sul Territorio» 50, Milano 1996; Ibid., 2003); In Australia con Pepita. Realtà

e fantasia in un libro di bordo […] redatto durante 6000

chilometri in camper da Darwin a Perth («Studi e Ricerche sul Territorio» 54, Milano 1997); La strada

Page 120: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

coreana. Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea

del Sud e Asia orientale (a cura, in collab.; «Studi e Ricerche sul Territorio» 53, Milano 1997); Viaggi e

racconti di viaggio nella esperienza di giovani e adulti. In:

Atti Conv. di Studi svoltosi […] il 20 nov. 1997 (a cura, in collab.; «Ricerca e Didattica della Geografia» 4, Milano,

1997); Geografia come desiderio di viaggiare e di capire

(«Studi e Ricerche sul Territorio» 55, Milano 1998; Ibid.; 2001); Il mosaico del mondo. Esperimento di geografia

culturale («Biblioreca e Testi di Studio» 47, Roma 1998);

Australia oltre il 2000 (a cura, in collab.; «Studi e Ricerche sul Territorio» 58, Milano 1999); Conoscersi viaggiando.

Per esempio tra New York e il Nuovo Messico («Cura di

se» 5, Roma 1999); Geografia dell'America latina (Torino 1999); Nelle isole di Filippo. In viaggio con mia figlia, in

viaggio con mio padre (in collab.; «Studi e Ricerche sul

Territorio», Milano 1999; 2000?); Nello sguardo altrui.

Nuova didattica dei beni culturali e ambientali, proposte di

decentrazione cognitiva (a cura; «Ricerca e Didattica della

Geografia» 6, Milano 1999); Turismo di gruppo e formazione degli operatori. Atti del 7. Conv. Naz. del

Comit. Scient. Nazion. Interdiscipl. "Psicologia e turismo"

(a cura, in collab.; Milano 1999); Progettare il turismo. Le diverse tipologie del turismo (Milano 2000); Turisti

viaggiatori. Per una geografia del turismo sostenibile

(Milano 2000); Ti racconto l'ambiente terrestre. Geograficando […] (in collab.; «Ti Racconto il Mondo»,

Milano 2001); Ti racconto i popoli della terra.

Geograficando […] (in collab.; «Ti Racconto il Mondo», Milano 2001); Prefazione a: Geografia, turismo e beni

culturali attraverso Internet [di] C. Casari («Ricerca e didattica della Geografia» 10, Milano 2002); Robinson alle

Canarie. Geografia di un naufragio su un'isola deserta

(«Studi e Ricerche sul Territorio» 63, Milano 2002); La terra degli uomini. Popolazione umana e ricerca

geografica («Universita» 427, Roma 2002); America latina

a Milano. Studi e iniziative milanesi rivolte all'America latina dal 1945 ad oggi (Comit. Naz. per le Celebraz. del 5.

Centen. del Viaggio di A. Vespucci, Ministero Beni e

Attivita Cultur.) (a cura, in collab.; Milano 2003); Elementi di Geografia economica e politica (in collab.; «Università»

452, Roma 2003; Ibid., 2006); Viaggi e Viaggiatori (in

collab.; «Cento Libri/Cento Fiori» 2. Milano 2003); Geografia dei valori culturali. Modelli e studi

(«Universita» 628, Roma 2004); Introduzione a: La

montagna tra natura e cultura. Una geografia per la fruizione sostenibile [di] M. Casari e V. Cavalli (Milano

2004); Paesaggi geografici nella cinematografia

contemporanea (a cura, in collab.; «Ricerca e Didattica della Geografia 12, Milano 2004); Geografia diversa e

preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani

(«Ambiente, Società, Territorio» 4, Roma 2007; Id., «Ambiente, Società, Territorio. Ricerche» 2, Roma 2007);

Paesi e popoli del mondo (in collab.; Torino 2007);

L’Australia oltre il 2000 (a cura, in collab.; «Studi e Ricerche sul Territorio», Milano 2008); Geografia delle

meraviglie. Identità e fruizione dei beni culturali e

naturalistici del mondo («Ambiente, Territorio, Paesaggio», Milano 2008); Nuove comunicazioni globali

Geografiche (a cura, in collab.; «Ambiente, Territorio,

Paesaggio», Milano 2009). (BQ) (SBN)

- Inoltre: Geografia del turismo: [Corso di laure a distanza]; 1: Da dove vengono le diversita tra le varie regioni del

mondo (che la geografia appunto studia); 2: Le grandi

novita del 20. sec.; 3: La ricchezza della diversita; 4: Viaggiare per capire il mondo; 5: L' evoluzione storica del

turismo; 6: Turismo e difesa dell'ambiente; 7: La dimen-

sione ludica del paesaggio; 8: Il turismo come esperienza culturale;· 9: Viaggiare guardando in faccia la gente; 10:

Il viaggio di gruppo non e solo turismo; 11: Le tipologie

del turismo in Italia ; 12: I lidi ferraresi; 13: Geografia turistica dei paesi europei e mediterranei; 14: Il bacino

mediterraneo e il Medio Oriente come luogo di incontro di

culture diverse; 15: Marocco alla scoperta del sud; 16: Norvegia del nord e Lapponia; 17: Geografia turistica dei

paesi extraeuropei; 18: I paesi asiatici con valenza turi-

stica: la regione indiana, il sud-est asiatico, la Cina; 19: Nord America tra New York e la California; 20: Australia:

6000 km da Darwin a Perth. (videocassette VHS; Roma,

Bologna 2001-2002); … (da completare)

478) N° 1559 (del Registro Soci)

CORNA PELLEGRINI Piero o CORNA

PELLEGRINI SPANDRE Piero (dott. ing.),

imprenditore minerario; conseguito il diploma

di Geometra e la maturità scientifica, si laurea

in Ingegneria Mineraria presso l’Univ. di

Bologna; primo impegno è la gestione di un’

impresa di famiglia, la Società Mineraria

Baritina di Brescia, con estrazioni in Valle

Camonica ed in Trentino, della quale diviene

poi presidente; consigliere comunale, poi

Sindaco di Pisogne (1964-1970); ammini-

stratore della Comunita del Sebino Bresciano;

prima consigliere (1963), poi vicepresidente

(1976), indi presidente della Banca di Valle

Camonica (1993); membro della Giunta esecu-

tiva dell’Assoc. Industriale Bresciana (1968);

presidente dell’Editoriale Bresciana (1996);

presidente della Soc. Editoriale «Teletutto»;

consigliere e presidente dell’ Editrice Morcel-

liana di Brescia; fondatore e presidente delle

società di informatica «Seltering» e «Thera»;

consigliere e presidente dell Fondazione Bre-

sciana per la Ricerca Scientifica operante pres-

so il Museo Scivico di Scienze Naturali (1987-

1992); vicepresidente della Fondazione Camu-

nitas di Breno (1991-1997); consigliere di am-

ministrazione dell’ Assoc. Arte e Spiritualità,

vicepresidente del Museo Diocesano di Arte

Sacra di Brescia.

- Nasce nel 1926 (07-Dic) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 2000 (07-Feb).

- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb), membro del

Consiglio di Presidenza (1999).

- Necrol. e/o Commemor.:

- Note: O. FRANZONI - G. SCANZI (a cura), P. C.

P. S. Una biografia tra ideali, relazioni e

opere. In: Pietro Corna Pellegrini Spandre

(1926-2000). Ricordo a dieci anni dalla scom-

parsa («CeDoc» e «Fondaz. Camunitas»,

Breno 2010). - Pubblica: Piano cave provinciale (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1988: 249).

479) N° 599 (del Registro Soci)

Page 121: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

CORNALIA Emilio (bar. prof.), naturalista

zoologo e paleontologo. Compie i primi studi

in Milano presso di Ginnasio S. Alessandro,

poi al Liceo di Porta Nuova; iscritto a

Giurisprudenza nell’Univ. di Pavia (1842),

passa poco dopo alla Facoltà di Medicina, ma

appassionato di Storia Naturale (Geologia),

ancora studente, viene nominato Assistente al

Museo di Storia Naturale dell’Univ.; consegue

la laurea in Medicina (1848) discutendo una

tesi di geo-mineralogia; allontanato temporane-

amente dell’Univ. per aver partecipato all’

insurrezione delle Cinque Giornate; ottenuta la

Libera docenza in Storia Naturale (1849), è

nominato direttore del Museo di Storia Natu-

rale di Milano (1851); socio corrisp. (1853),

poi membro effett. (1856), vice presid. (1873-

75 e 1877-79) e presid. (1875-77 e 1879-81)

del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; socio nazion.

dell’Accademia dei Lincei (1875).

- Nasce nel 1824 (25-Set) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 1882 (08-Giu).

- Socio corrispondente dal 1861 (25-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: L. MAGGI, in: «Rend.

Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» XVII, Milano 1884;

con bibliografia .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902); bibliografia in L. MAGGI, in: «Rend.

Istit. Lomb. di Sc. Lett.» 17., Milano 1884.

Voce a cura di F. DI TROCCHIO in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Note sur une nouvelle espece du genre Euchlornis

(Paris s.d.); La natura rappresentata e descritta (Milano

1830?); Sui progressi della geologia nel sec. XIX (Pavia

1847); Notizie geo-mineralogiche sopra alcune valli meridionali del Tirolo (Milano 1848); Cenni geologici

sull'Istria (s.l. 1851); Il regno animale elementarmente

esposto (Milano 1854); Il regno minerale elementarmente esposto (Milano 1854); L'eria o il bruco del ricino

(Saturnia cynthia Dr) ne' suoi rapporti scientifici e

industriali (Milano 1855); Monografia del Bombice del gelso (Milano 1856); Sulle branchie transitorie dei feti

plagiostomi: Ricordi di Nizza, estate 1856 (Milano 1857);

Mammiferes fossiles de Lombardie: carnivores, rongeurs, ruminants. In: A. Stoppani, Paleontologie lombarde, ou

description des fossiles de Lombardie, vol. 2 (Milano 1858-1881); Osservazioni zoologico-anatomiche sopra un nuovo

genere di crostacei Isopodi sedentarii (Cyge branchialis)

(in collab.; in: «Mem. R. Accad. delle Sc.», Torino 1858); Illustrazione della mummia peruviana esistente nel civico

museo di Milano (R. Istit Lomb. Sc. Lett., Milano 1860);

Sopra una nuova specie di crostacei sifonostomi: Gyropeltis doradis (R. Istit Lomb. Sc. Lett., Milano 1860);

Sulla vita e sulle opere di Abramo Massalongo (R. Istit

Lomb. Sc. Lett., Milano 1860); Rapporto della Commiss. d'Agricoltura, fatto alla Presidenza della Soc. di Incoragg.

Arti e Mestieri, intorno alla campagna bacologia del 1862

(Milano 1863); Tentativi d'allevamento della Saturnia Hesperus e della Saturnia Yama-Mai (in: «Atti Soc. Ital.

Sc. Nat.», Milano 1863); Sulla natura dei corpuscoli

vibranti del baco da seta ammalato e considerazioni per ritenerlo effetto e non causa della malattia pebrina (in: «

Atti Soc. Ital. di Sc. Nat.» V, Milano 1863); La natura

rappresentata e descritta (Milano 1864); L'esperto bigattiere, ossia metodo facile e sicuro per l'allevamento

dei bachi da seta e guida giornaliera progressiva dalla loro nascita al raccolto dei bozzoli. Aggiuntavi

un'istruzione per l'allevamento autunnale e per la relativa

conservazione della semente (Milano 1864); Relazione sulla annata bacologica del 1865 (Milano 1866);

Sull'elefante trovato nella lignite di Leffe (Milano 1865)

Inaugurandosi solennemente nel palazzo del Museo Civico il busto di Giorgio Jan. Commemor. (Milano 1867); Dei

giardini zoologici e delle esposizioni di zoologia applicata

(Milano 1868); Sopra due casi di albinismo negli uccelli (Milano 1868); Sopra gli insetti che devastano i campi

della bassa Lombardia (in collab.; R. Istit Lomb. Sc. Lett.,

Milano 1868); Sulla malattia dei bachi da seta, lettera del prof. E. C. al signor L. Pasteur (Milano 1869); Catalogo

descrittivo dei mammiferi osservati fino ad ora in Italia

(in: «Fauna d'Italia» I, Milano 1870); Della Braula coeca, dittero parassita delle api (Milano 1870); Guida al Museo

civico di Milano (Milano 1870); Museo civico di Milano.

Cataloghi delle collezioni di storia naturale (Milano 1870); Norme pratiche per l'esame microscopico delle

sementi, crisalidi e farfalle del Baco da seta (Milano 1870;

1886); Il regno minerale (Milano 1871); Osservazioni sul Pelobates fuscus e sulla Rana agilis trovate in Lombardia.

Llettera al prof. G. Balsamo Crivelli (Milano 1873?); Sul

Pelobates fuscus, trovato per la prima volta nei dintorni di Milano (R. Istit Lomb. Sc. Lett., Milano 1873); Gli

scheletri S. Ambrosiani scoperti nel 1871 in Milano

(Firenze 1873); Commemor. del prof. Paolo Panceri (R. Istit Lomb. Sc. Lett., Milano 1877); Il barone Bettino

Ricasoli. Commemor. (R. Istit Lomb. Sc. Lett., Milano

1880);

480) N° 21 (del Registro Soci)

CORNIANI Giovanni Battista o CORNIANI

Giambattista (co:), letterato, filosofo, storico e

giureconsulto; è allievo del Cattaneo nel

Collegio di S. Bartolomeo dei padri Somaschi

in Brescia (1749); a Milano studia Matematica

e Giurisprudenza (Istituzioni civili) (1754); per

le sue composizioni poetiche, è membro

dell'Accad. dei Trasformati e dell'Accad. degli

Umoristi, detta dei Fenici; per i suoi studi di

agraria, è socio dell'Accad. Agraria o di

Agricoltura di Brescia, della quale è, poi,

presid. (1786); per i suoi meriti, Pio VI lo

nomina Cavaliere e Conte Palatino (1793?); per

i suoi studi di economia viene incaricato dal

Senato veneziano di studiare una riforma

monetaria (1796); per ii suo impegno giuridico-

legale, è nominato giudice Civile e Criminale

di Orzinuovi (1797), membro del Tribunale di

revisione di Milano (1802), giureconsulto per

l'edizione italiana del «Codice Napoleonico»

(1805), nonché giudice decano della Corte

d'Appello di Brescia (1807); membro onor. del

R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1812) e membro

dell’Istit. Reale Ital.; …

Page 122: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Nasce nel 1742 (28-Feb) a Orzinuovi (Bs),

risiede a Brescia, ove muore nel 1813 (06 o

07?-Nov).

- Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia

(1801), presid. (dimissionario nel 1808).

- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1815: 53).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce in: A. COMANDINI, L’Italia nei cento anni

del secolo XIX. Vol. 1801-1825: 659 (Milano

1900-1901); in: A. FAPPANI, Enciclopedia

Bresciana, vol. III (Brescia 1978); e, a cura di

P. PRETO in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Rime di varj autori bresciani viventi raccolte da

Carlo Roncalli Parolino con alcuni sonetti del medesimo

(Brescia 1761); Il regno di Minerva e di Apollo. Poemetto (Brescia 1761); Morte di Socrate (Brescia 1765); Poesie

per le felicissime nozze del nobile signor conte

Marcantonio Trissino di Vicenza con la nobile signora contessa Cecilia Emilii di Verona (Vicenza 1769); Alle

Dame a Cavalieri che rappresentano «L'Olimpia di

Voltaire», Poemetto (Brescia 1770); L'inganno felice. Melodramma giocoso (Brescia 1770); Matrimonio alla

moda. Melodramma giocoso (Brescia 1770); La morte di

Virginia e Dario in Babilonia (Brescia 1770); Saggio di storia letteraria della fortezza degli Orzi Nuovi (in: «N.

Raccolta Calogerana» vol. 21, Venezia 1771); A S. Ecc.

Tommaso Sandi podestà di Brescia. Anacreontica (Brescia 1772); I Fonti. Poemetto (Brescia 1773; Id., s.l. 1797); Il

Decemvirato. Tragedia (Venezia 1774); Saggio sopra la

letteratura alemanna In: Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici del Calogerà (Venezia 1774), Il

Decemvirato, Dario in Babilonia (Brescia 1775); Note all'

Agricoltura del Gallo, dove parla del Lino (Brescia 1775); Alessido e Dalisa ovvero l'amore coniugale (Brescia 1776);

Ciro e Tigrane. Poemetto (Brescia 1776?); Miciade e

Cariclea, Poemetto (Brescia 1776); Il matrimonio alla moda, L'inganno felice (Brescia 1776); Saggio sopra la

poesia allemanna (in: «N. Raccolta Calogerana» vol. 26,

Venezia 1776?); L'Auroea. Poemetto (Brescia 1778); Della legislazione relativamente all'agricoltura [Discorsi tenuti

il 1° magg. e 11 sett. 1777] (Brescia 1780; Id., in:

«Scrittori Classici Ital. di Econ. Politica» parte moderna vol. 39, Milano 1805); Idee sulla vegetazione (Brescia

1781), Elogio dell'abate Marco Cappello (Brescia 1782);

Principii di filosofia agraria applicata al distretto degli Orzi Nuovi (Brescia 1782); La vera filosofia a sua

eccellenza il signor conte Don Pietro Verri. Versi sciolti

(Brescia post 1782); La Costanza. Canzone per nozze

(Brescia 1783); Epistola ad Angela Corniani, figlia

dell'autore, vestendo l'abito religioso nel monastero di Alzano (Brescia 1784; e in: «Giornale ai confini d'Italia»

1784: 902); La Libertà e l'Amicizia. Anacreontica (Brescia

1784); Versi per le faustissime nozze de' Nobilissimi Signori Conte Antonio Asti e Maddalena Martinengo

Contessa di Barco (Brescia 1785); In morte dell'insigne

matematico abate don Paolo Frisi (Brescia 1785); Il Carro di Venere. Anacreontica e sonetto (Brescia 1785); Lettera

al nob. sig. Luigi Arici (in: «Governo di Soranzo» 1786?:

67); Principi di filosofia agraria esposti in lezioni accademiche ed applicati ad un singolare distretto della

provincia Bresciana (Brescia 1786); Idee sopra la

vegetazione (Brescia 1787); Tributo alla verita (in collab.;

Vicenza 1788); Saggio sopra Luciano, o sia Quadro

d'antichi, e di moderni costumi (Bassano 1789 e 1790); Elogio di Giuseppe Cerini con un'ode in morte dello stesso

(Brescia 1789); I fonti. In: Poemetti e sciolti del secolo

XVIII (Venezia 1790); I piaceri dello spirito, o sia analisi dei principj del gusto, e della morale (Bassano 1790);

Elogio di Durante Duranti (Brescia 1791); Rime per la

religiosa vestizione di sua eccellenza Marietta Toderini nel venerando monastero delle RR. MM. eremite presso SS.

Gervasio, e Protasio di Venezia (Bassano 1795); Elogio di

Francesco Carcano (Brescia 1795); Il tempio d'Imene; endecasillabi per nozze (Brescia 1795); Le belle arti

antiche. Poemetto scritto a Roma all'Inclita Dama contessa

Bianca della Somaglia Uggeri (Brescia 1795); I primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo

Risorgimento. Commentario ragionato (Bassano 1796);

Elogio di Vincenzo Covi, prevosto (Brescia 1796);

Riflessioni sulle monete. (Verona 1796; Id., in: «Scrittori

Classici Ital. di Econ. Politica» parte moderna, 39, Milano

1805); Eloge d'une femme bienfaisante par Mr. Joseph De Lama officier du Genie au service de S.A.R. monseigneur

l'Infant et duc de Parme, Plaisance, Guastalle etc. etc. etc.

(Parma 1797); Discorso di un giudice civile sopra i rapporti della Giurisprudenza colla Democrazia (Brescia

1797; Ibid., 1802); Due lettere in francese dirette a

Giuseppe Lama e l'altra all'autore de «L'eloge d'une femme beinfaisante» (s.l. 1797); Ciro e Tigrane, ossia la

gara delle be''anime, Poemetto in occasione delle nozze co:

F. Bettoni e co: Teresa Fè (Brescia 1800?); I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento commentario

ragionato (9 voll.; Brescia, 1804-14; Ibid., 1818-19; Id., Milano 1832-34; Id., Torino 1854-56); Sonetto. In: Poesie

raccolte per onorar l'oratore dell'insigne colleggiata de'

SS. Nazzaro e Celso, Gio. Luigi Magri parroco di Spirano (Brescia 1804); Arcadia di m. Jacopo Sannazzaro con la di

lui vita… (Milano 1806); Elogio di Antonio Brognoli

Bresciano; e Componimenti in morte di Antonio Brognoli (Brescia 1807); Elogio del co: Andrea De Carli (Brescia

1807); Discorso pronunciato alla seduta privata del giorno

18 febb. 1807 nell'Accad. di Scienze. Lettere e Brescia 1807); Sonetto. In: Camillo Ugoni, Per le nozze de' signori

Gaetano Maggi e Lavinia Calini. (Brescia 1808); Omaggio

poetico al preclarissimo sig. comm. Giuseppe Tornielli, Prefetto del Dipartimento del Mella ora eletto Consigl. di

Stato (Brescia 1812); Sul valore originario delle terre (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1815: 80); I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento; con memorie

intorno a vita e opere dell' autore scritte da C. Ugoni (rist.:

12 voll.; Brescia 1818-1819; Milano 1832-33; Torino 1885-86); Lettere di Jacopo Bonfadio con un'orazione di

Cicerone per lui tradotta e colle notizie sulla sua vita

scritte da G.B. Corniani (Como 1825); Arcadia di Jacopo Sannazzaro; colla di lui vita scritta (Firenze 1826); Prose

di Jacopo Bonfadio (Venezia 1829); Vita di Enea Silvio

Piccolomini (s.l., post 1830); Cenni su la vita e le opere di Annibal Caro. In: L'Eneide di Virgilio; tradotta da Annibal

Caro (Torino 1885)

481) N° 217 (del Registro Soci)

CORNIANI Roberto (co:), letterato e uomo

pubblico; Delegato per Brescia presso l'I.R.

Commiss. di Milano (1799); in età napoleonica

è membro del Consiglio del Dipartimento del

Mella (1802), poi sospeso dalla carica per

propaganda antinapoleonica (1809); sotto

l’Austria è Vice Delegato Prov. a Bergamo, poi

dimissionario (1816-17), indi podestà di

Page 123: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Brescia (1819); rappresentante nobile di

Brescia presso la Congregazione Centrale

(1825-34).

- Nasce nel 1772 (00-Mmm) a Orzinuovi (Bs),

risiede a Brescia, poi a Milano ove muore nel

1834 (15-Mar).

- Socio attivo dal 1820 (05-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.: F. GAMBARA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1854: 187).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Vedi M. MERIGGI, Amministrazione e classi

sociali nel Lombardo-Veneto. 1814-1848

(Bologna 1983). (no DBI) - Pubblica: La pittura e la musica. Sestine per le nozze Cigola

e Soncini (Brescia 1812); Il giudice della propria causa.

Commedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 15).

482) N° 0000 (del Registro Soci)

CORNIANI Roberto (co:), patriota, letterato e

storico, pubblicista e scrittore; consigl.

comunale e socio della Soc. Operaia di

Orzinuovi.

- Nasce nel 1846 (08-Mar) a Milano, risiede a

Brescia e a Orzinuovi; muore a Firenze nel

1925 (00-Mmm).

- Socio attivo dal 1880? (00-Mmm) (controllare

se sia mai stato nominato socio).

- Necrol. e/o Commemor.:.

- Note: Non presente nell'Elenco generale dei

Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo

secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902

(Brescia, 1902); non citato anche in: Cariche

accademiche e Soci del III cinquantennio (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 179).

Riportato come «socio attivo» in R. NAVAR-

RINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo (suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 503). Voce

in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., (Vol.III,

Brescia 1978). (no DBI) - Pubblica: Il principio di autorità in Italia ed il Partito

Conservatore (Torino 1878); Le classi dirigenti lo spirito

pubblico in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1880:

112/ms); L'odierna società Russa (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1880: 174/ms; Id., in: «Rass. Nazion.», Firenze

1880); Novelle e reminiscenze (Brescia 1880); Di alcune

caratteristiche del Radicalismo (in: «Rass. Nazion.», Firenze 1882).

483) N° 788 (del Registro Soci)

CORRADI Alfonso (prof.), medico, farmacolo-

go, tossicologo e storico della medicina. Dopo

aver compiuto gli studi medi, si iscrive alla

Facoltà di Medicina dell’Univ. di Bologna ove

consegue la laurea (1856); viene chiamato alla

Cattedra di Patologia generale nell’Univ. di

Modena (1859); vince il concorso per la

Cattedra di Patologia all’Univ. di Palermo

(1863), poi si traferisce all’Univ. di Pavia

(1867), ove diviene preside della Facoltà di

Medicina (1875) e magnifico rettore dell’Univ.

(1876); laurea H. C. dell'Univ. di Cambridge

(1891); socio corrisp. (1865), poi membro

effett. (1874) e presidente del R. Istit. Lomb. di

Sc. e Lett.; presidente del Consiglio di

amministr. del Collegio Ghisleri di Pavia;

Presidente della R. Società Italiana di Igiene;

membro del Consiglio Super. della Pubblica

Istruzione. Insignito dell’onorificenza di

Grand’Ufficile della Corona d’Italia;

- Nasce nel 1833 (06-Nov) a Bologna, risiede a

Pavia; muore nel 1892 (28-Nov).

- Socio corrispondente dal 1878 (03-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: AUGUSTO CORRADI,

Alfonso Corradi. Commiato dallo studioso

lettore (elenco delle pubblicazioni del Corradi)

(in: «Ann. delle Epidemie occorse in Italia»,

Correggio 1894); Necrologio (in: «Ann. Univ.

di Pavia» 1892-93: 87)

- Note: cfr. Nell'Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902) viene (erroneamente ?) riportato come

Corradi Adolfo di Pavia. G. SORMANI,

Monumento ad A. C. inaugurato nella R. Univ.

di Pavia nel nov. 1900 (Pavia 1900); P.

GELMETTI, A. C. e la sua Storia della chirurgia

in Italia (in: «Riv. di Storia della Medicina»

n.s. 2, 1, 1992: 17). Voce in: P. MAGGIOLO, I

Soci dell'Accad. (lettere C e D) (in: «Atti e

Mem. Accad. Galileiana Sc. Lett. Arti» 114 (I),

Padova 2002: append.); nonché la voce a cura

di ZANOBIO G. ARMOCIDA in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.» - Pubblica: Bibliografia italiana delle scienze mediche (2

voll.; in collab.; Bologna 1858-1859); La vita intima de'

primi secoli del Medio Evo e la medicina, (in: «Il

Politecnico» XXVII, 1865); Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie sino al 1850, (7 voll.; in:

«Mem. Soc. Medico Chirur. di Bologna» 1865-1895; rist.

anast. Forni, Bologna 1972 e 1973); Della chirurgia in Italia dalla metà del secolo scorso fino al presente (in:

«Mem. Soc. Medico Chirur. di Bologna» Bologna 1871);

Dello studio e dell'insegnamento dell'anatomia in Italia nel Medio Evo ed in parte del Cinquecento (in: «Rend. R.

Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2, VI, 1873); Dell'ostetricia in

Italia dalla metà del secolo scorso fino al presente (in: «Mem. Soc. Medico Chirur. di Bologna» Bologna 1874);

Memorie e documenti della storia dell'Univ. di Pavia e

degli uomini più illustri che v'insegnarono (in 3 parti; Pavia 1877-1778); Escursioni d'un medico nel

Decamerone. Dell'anestesia e degli anestetici nella

chirurgia del Medio Evo (in: «Mem. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.3, XIV, 1881); Le infermità di Torquato Tasso

(in: «Mem. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.3, XIV, 1881);

Page 124: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Gli antichi Statuti degli speziali, (in: «Annali Univers. di

Medic. e Chirur.» 277., 1886); I documenti storici spettanti alla medicina, chirurgia, farmaceutica, conservati

nell'Archivio di Stato in Modena, ed in particolare sulla

malattia di Lucrezia Borgia e la farmacia nel secolo XV. Notizie, (in: «Annali Univers. di Medic. e Chirur.» 273.,

1885 e 275., 1886); Le prime farmacopee italiane, ed in

particolare dei ricettari fiorentini. Memoria (in: «Annali Univers. di Medic. e Chirur.» 279. e 281., 1887);

484) N° 840 (del Registro Soci)

CORRADINO Corrado o CORRADO Corradi-

no (prof.), letterato e critico letterario, storico

dell’arte . Compie gli studi medi e liceali nel

Collegio Vescovile di Mondovì, poi nel

Collegio Nazionale di Torino; frequenta per

due anni la facoltà di Medicina nell’Univ. di

Torino, per poi passare allo studio delle Lettere

allievo di A. Graf; collabora con la rivista

letteraria «Il Preludio» fin dalla sua fondazione

(1875); Libero docente in Letteratura italiana

(1880?) è docente Lingua e Letteratura italiana

al Politecnico federale di Zurigo; rientrato a

Torino, insegna nel Liceo “Gioberti”, poi

presso l’Accademia Albertina di belle Arti;

- Nasce nel 1852 (00-Mmm) a Torino, risiede a

Torino, ove muore nel 1923 (09-Lug).

- Socio corrispondente dal 1884 (17-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce a cura di M. VIGILANTE in: «Dizion.

Biogr. degli Ital.». - Pubblica: Primi versi (Torino 1878); Della vita e delle

opere di Giulia Molino-Colombini. Commemorazione letta al Circolo Filologico torinese addi 30 nov. 1879 (Torino

1879); Poeti contemporanei: Prati, Aleardi, Carducci,

Praga, Giacosa (Torino 1879); Il secentismo e l'Adone del cavaliere Marino. Considerazioni critiche (Torino 1880); I

giovani alla scuola. Discorso letto al teatro d'Angennes il

22 mag. 1881 nell'occasione della solenne distribuzione dei premi agli alunni dell'Istit. Rossi (Torino 1881);

Primulae (Torino 1884); Storia d'Italia dei tempi moderni;

ad uso della quinta classe ginnasiale, secondo i programmi ministeriali del 23 ott. 1884 (2 voll.; Torino 1885; …;

Ibid., 1920); Le grandi scoperte e le loro applicazioni alla

fisica, alla chimica, all'architettura, alla meccanica, alla medicina, all'economia domestica, alle arti, al commercio,

ecc.: precedute da un sommario della storia del progresso umano [di] F. Reuleaux. Prima trad. italiana sull'8. ed.

tedesca arricchita con note ed aggiunte per le scoperte

italiane (9 voll.; Torino 1886-1896); Nel 25. anniversario

della morte del Conte Camillo Benso di Cavour. Conferenza tenuta per incarico del Municipio nella grande

aula del Liceo Arnaldo, 6 giu. 1886 (Brescia 1886); Storia

d'Italia del Medio Evo e dei tempi moderni: 476-1870 (Torino 1886); Andrea Gastaldi. Commemorazione letta il

di 23 febb. 1889 nella grande aula della R. Accad.

Albertina, ivi inaugurandosi l'Esposizione delle opere del compianto artista (Torino 1889); Su pe'l Calvario (Torino

1889); Amore montanino (Torino 1890); Canti dei goliardi

o studenti vaganti nel Medioevo. Versione poetica e studio

storico (a cura; Torino 1892; Id., Milano 1928); Dell’arte di scrivere. (I componimenti in poesia e in prosa. Cenni

sulla loro origine e progressivo svolgimento), ad uso della

5. ginnasiale, delle Scuole Normali ed Istituti Tecnici (2 voll.; Torino 1898; …; Ibid., 1929); Scuola Internaz.

Elementare mista e Superiore femminile, con Giardino

d'Infanzia Froebeliano in Torino. Parole pronunziate […] alla chiusura dell'anno scolastico 1897-98 (anno 27.), e

programma (Torino 1898); Dell’arte di scrivere: versifica-

zione e metrica italiana (Torino 1900); Michele Coppino [cenni biografici] (Torino 1902); Il Canto 21. del

Purgatorio letto […] nella Sala di Dante in Orsanmichele

(16 genn. 1902) («Lectura Dantis», Firenze 1905); In morte di Edmondo de Amicis (Torino 1909); Edmondo de Amicis:

Commemorazione tenuta il 20 giu. 1909 nel Teatro Sociale

di Pinerolo (Pinerolo 1909); La buona novella. 24 canti

(Milano 1910; Ibid., 1926); Odoardo Tabacchi. Comme-

morazione letta all' Accad. Albertina di Belle Arti il 19

febb. 1911 (Torino 1911); Arturo Graf (in: «Nuova Antologia» 1 giu. 1914, Roma 1914); Le Colonne di Santo

Spirito (Torino 1915); Poesie: scelte fra edite e inedite

[postumo, a cura del Comitato per le onoranze al Corrado] (Torino 1937). (BAt) (BQ) (SBN)

485) N° 343 (del Registro Soci)

CORSETTI Giambattista, CORSETTI Gian-

battista CORSETTI Giovambattista. CORSET-

TI Giovanbattista, o CORSETTI Giovanni

Battista, (mons. can. don), vicario capitolare.

- Nasce nel 1757 (21-Gen) a Mussaga di

Gargnano (Bs), risiede a Brescia; muore nel

1845 (28-Feb).

- Socio onorario dal 1832 (22-Gen).

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 252).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

(no DBI) - Pubblica:

486) N° 1055 (del Registro Soci)

CORSI Carlo (cav., prof.), R. Provveditore agli

studi di Brescia(*)

.

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a ………, risiede a

……………; muore nel 0000 (00-Mmm)

- Socio effettivo dal 1913 (28-Dic)(**)

.

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: (*)

cfr, «Comm. Ateneo di Brescia» per

l’anno 1911: 5; (**)

vedi: Cariche accademiche

e Soci del III cinquantennio (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1952: 182). (no DBI) - Pubblica: ?Miserie umane (Prato 1899)? [Pubblicazione presente nella Biblioteca accademica (cfr. Catalogo Opuscali,

1900: 464, n.173), ma certamente di altro Carlo Corsi (1870-

1930), Deputato, avvocato, nato e morto a Firenze (cfr. Opac SBN)].

487) N° 1561 (del Registro Soci)

Page 125: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

CORSINI Paolo (on. prof.), letterato, storico del

Ottocento e Novecento, amministratore pubbli-

co, deputato al Parlamento; laureato in Lettere

classiche nell'Univ. Cattolica di Milano (.?.) e

borsista presso la Cattedra di Letteratura cri-

stiana, greca e latina; indi studia Storia e Filo-

sofia nell’Univ. Statale di Milano; prof. ordina-

rio negli Istituti superiori (.?.); docente di Sto-

ria moderna presso il Dipartim. di Storia della

Facoltà di Lettere e Filosofia nell’Univ. degli

Studi di Parma (.?.) presidente della Commis-

sione di gestione della Biblioteca Queriniana

(1975-79); Consigliere comunale di Brescia

(dal 1980), poi Assessore alla Cultura e Vice-

sindaco, indi Sindaco (1992-1994; 1998-2008);

cofondatore della Cooperativa Popolare di

Cultura; membro del Comitato scientifico della

Fondazione Biblioteca-Archivio «L. Michelet-

ti»; deputato al Parlamento Italiano (dal 1996

al 1999), Membro della Commiss. Affari Costi-

tuzionali e della Commiss. Stragi della Camera

dei Deputati; responsabile nazionale per gli

Affari Istituzionali dell’ Associazuone Nazio-

nale Comuni Italiani (Anci). Cavaliere di Gran

Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica

su proposta del Presidente del Consiglio

(2007).

- Nasce nel 1947 (09-Dic) a Adro, risiede a

Concesio (Bs), poi a Brescia; vivente.

- Socio effettivo dal 1996 (15-Feb).

- Note: - Pubblica: Mondo cattolico e fascismo (s.l., s.d.); Appunti

per una ricerca storica (in: «Humanitas» (3) 1977: 222);

Sapere storico e insegnamento della storia. In: L' inse-gnamento della storia: questioni epistemologiche e didat-

tiche. Atti Conv., Brescia 18 febb.-14 mar. 1977 (Fondaz.

«Calzari Trebeschi», Brescia 1978: 215); Storiografia. Saggio critico, testimonianze, documenti («Manuali Acca-

demia», Milano 1978; Id., 1979); Brescia. Cattolici a con-

fronto: fede, politica e società civile [Raccolta di articoli già pubblicati su vari periodici, fra 1975 e 1979] (in

collab.; Esine BS 1979); Brescia: Politica e cultura tra

storia e cronaca. In: Brescia. Cattolici a confronto: fede, politica e società civile (in collab.; Esine BS 1979); Demo-

crazia, socialismo, marxismo. In: Brescia. Cattolici a con-

fronto: fede, politica e società civile (in collab.; Esine BS 1979); Fascismo, antifascismo, resistenza. In: Brescia.

Cattolici a confronto: fede, politica e società civile (in

collab.; Esine BS 1979); Mondo cattolico tra crisi e tran-sizione. In: Brescia. Cattolici a confronto: fede, politica e

società civile (in collab.; Esine BS 1979); Lettere dal car-

cere, dal confino, dall' esilio [di] Italo Nicoletto (a cura, in collab.; «Fondaz. Micheletti: Biografie e Testimonianze» 2,

Brescia 1980); Lettere dal carcere di I. Nicoletto: Brescia

1927 (in collab.; in: «Studi Bresciani» a.1., n.1, Brescia 1980: 79); Linee di orientamento per la definizione di una

proposta di politica culturale della Queriniana. In:

Progetto Queriniana: Proposte e documenti («Comune di Brescia, Brescia 1980); Per una discussione sulla Riforma

Gentile (in collab., In: «Studi Bresciani» (3) 1980:69); Il

riscatto del passato. La storia orale: quasi un bilancio (in

collab., in: «Studi Bresciani» (2) 1980: 21); Storia e Sci-

enze sociali nel recente dibattito metodologico. In: Brescia nell'età delle Signorie. Atti 2. Semin. sulla didattica dei

Beni culturali, Brescia 1979 (Brescia 1980: 221); Il colera

a Brescia nel 1836. Per una storia sociale della medicina. (in collab., in: «Studi Bresciani» a.2., n.5, 1981: 7); Fonti

orali e soggettività: bibliografia e testi. Maggio culturale 1981 (a cura, in collab.; Brescia 1981); Anni della mia vita

(1909-1945); con una memoria su: Brescia dalla Libera-

zione all' egemonia moderata, 1945-1948 [di] Italo Nico-letto (Andreis). (a cura, in collab.; « Fondaz. Micheletti:

Biografie e Testimonianze» 3, Brescia 1981); Alle origini

del neofascismo bresciano (in collab., in; «Studi Brescia» n.s. (1) 1982); La Bassa bresciana nella guerra e nella Re-

sistenza: Dinamiche sociali, ammassi e mercato nero (in

collab.; in: «Annali Istit. Alcide Cervi» 4., 1982: 279); Epi-demia e salute pubblica: il colera del 1836, In: Aspetti

della società bresciana nel primo Ottocento. Vol. 2. (in

collab.; in: «Quaderni della Didattica dei Beni Culturali» 10-14, Brescia 1982); Moriremo in galera ma in camicia

nera. Alle origini del neofascismo bresciano (in collab.; in:

«Studi Bresciani» a.3., n.7, Brescia 1982: 15); Da Salò a Piazza della Loggia. Blocco d'ordine, neofascismo, radi-

calismo di destra a Brescia (1945-1974) (in collab.; Mila-

no 1983; Id., 1985?); Dal telescopio al microscopio: Indi-ziario e non detto in un saggio di Carlo Ginzburg. In: Filo-

sofia, sapere, insegnamento. Atti Conv. su “Filosofia, oggi,

nelle pratiche dei saperi e degli insegnamenti”, Brescia 17 febb.-30 apr. 1998 (Paideia, Brescia 1983; Id., «Fonfaz.

Calzari Trebeschi», 1., Brescia 1983?); Alberto Trebeschi:

profilo di un intellettuale comunista (1937-1974). In: Al-berto Trebeschi: scritti 1962-1974, diario, lettere, inter-

venti (« Fondaz. Micheletti. Biografie e Testimonianze» 5,

Brescia 1984: 9); Alberto Trebeschi: scritti 1962-1974, diario, lettere, interventi (a cura, in collab.; «Fondaz. Mi-

cheletti. Biografie e Testimonianze» 5, Brescia 1984); Fon-

dazione Biblioteca-Archivio «Luigi Micheletti» (a cura, in collab.; Brescia 1984); Il neofascismo bresciano tra dop-

piopetto e alternativa rivoluzionaria (1969-1974) (in: «Stu-

di Bresciani» a.5., n.13, Brescia 1984: 5; Id., in. Atti Conv. [...], Milano 1985, cfr.); Aspetti della società bresciana tra

le due guerre (a cura, in collab.; in: «Annali Fondaz. Luigi

Micheletti» 1, Brescia 1985); La città ferita. Testimonian-ze, riflessioni, documenti sulla strage di Piazza della Log-

gia; con una lettera di Sandro Pertini (a cura, in collab.;

«Centro Bresciano dell’ Antifascismo e della Resistenza», Brescia 1985); L' eversione nera. Cronache di un decennio,

1974-1984). Atti Conv., Brescia 25-26 mag. 1984 (a cura,

in collab.; Milano 1985); La lotta politica a Brescia all’ avvento del Fascismo. In: Aspetti della società bresciana

tra le due guerre («Annali Fondaz. Micheletti» 1, Brescia

1985 :35); Movimento cattolico e società bresciana: Un “caso” esemplare di costruzione dell’ egemonia: 1878-

1902. In: Brescia 1876-1913 [atti del 6. semin. sulla didat-

tica dei beni culturali, nov. 1982-mag. 1983 (Brescia 1985: 47; Id., in: «Storia in Lombardia» a.4., n.2, 1985: 32); Il

neofascismo bresciano tra “doppiopetto” e “alternativa ri-voluzionaria” (1969-1974). In: L’ eversione nera. Cronaca

di un decennio (1974-1984): Atti Conv., Brescia 25-26

mag.1984 (Milano 1985: 171); Rezzato. Materiali per una storia (a cura, in collab.; «Comune di Rezzato», Rezzato

1985); La storia locale: un paese nella storia. In: Rezzato.

Materiali per una storia («Comune di Rezzato», Rezzato 1985: 17); Le urne, le piazze, le tombe. Cinque anni di

neofascismo a Brescia (1969-1974). In: La città ferita. (in

collab.; Brescia 1985: 45); Berlinguer oggi. Conv. «L' ere-dità morale e politica di Enrico Berlinguer», Brescia il 30-

31 genn. 1987, organizzato dal Centro Culturale Lucio

Lombardo Radice (a cura, in collab.; Roma 1987); Il Movi-mento cattolico a Brescia dall’Unità al Fascismo. In: Cor-

Page 126: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

so di storia sociale camuna e bresciana tra Ottocento e

Novecento («Testi Univ. Popol. di Valcamonica-Sebino» 1, s.l. 1887: 141); Il feudo di Augusto Turati. Fascismo e lotta

politica a Brescia, 1922-1926 («Studi e Ricerche Storiche»

113, Milano 1988); Padre Bevilacqua e il Fascismo a Bre-scia (in: «Città & Dintorni» n.10, Brescia 1988: 25); La

nascita della Repubblica: Dalla Costituente alla Costi-

tuzione. In: Quarantennale della Costituzione della Repub-blica d’Italia («Sistema Bibliotecario Valcamonica Centro-

Sud», Darfo Boario-Terme BS 1989: 19); La sinistra in

Europa. Cultura e progetti per gli anni '90. Atti Conv. pro-mosso a Brescia dal Centro Culturale Lucio Lombardo Ra-

dice il 10-11 mar. 1988 (a cura; Milano 1989); Carpe-

nedolo '900. Economia, Società e politica nella prima metà del secolo (a cura; Brescia 1990); In cammino verso il co-

munismo. L’apprendistato politico dell’operaio Luigi Ab-

biati, 1897-1921. (in: «Storia in Lombardia» a.9., n. 3,

1990: 96); Il prete di campagna e il suo editore. Alle

origini della collaborazione tra don Primo Mazzolari e Vit-

torio Gatti (1928-1935) (in: «Storia in Lombardia» a.9., n.2, 1990: 76); Rosso di sera: un nuovo inizio per il PCI.

(Interventi tra storia e politica (1986-1990) («Città & Din-

torni: Quadrante» 6, Brescia 1990); Avversi al regime. Una famiglia comunista negli anni del fascismo (in collab.;

Roma 1992); Lavorare e tacere: Industria e operai a Bre-

scia, 1940-1943. In: L’Italia in guerra 1940-1943. Atti Conv., Brescia 27-30 sett. 1989 («Annali Fondaz. Miche-

letti» 5, Brescia 1993: 587); Intervento del Sindaco di Bre-

scia. In: Onoranze al prof. Osvaldo Passerini Glazel (19 nov. 1993) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1993: 256);

Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti Conv. Internaz. in occasione del 250° della nascita, Brescia 15-

26 mag. 1989 (a cura, in collab.; Brescia 1993); Ricor-

dando Roberto Montagnoli (in collab.; in «AB, Atlante Bresciano» n. 34, Brescia 1993: 8); Lettera del Sindaco di

Brescia. In: Commemor. del socio Lionello Levi Sandri (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 171); Introduzione a: La memoria e la storia. Sindacato e politica a Messina:

1940-1951 [di] Titta Rizzo (Brescia 1994); Il Museo di

Brescia tra passato e futuro (in: «Brescia & Dintorni» n. 44, Brescia 1994: 57); Nota su fotografia e storia. In:

Brescia e i Bresciani: 1922-1939 (Brescia 1994); Presen-

tazione. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 3); Relazione in: Resi-

stenza, argomenti. Anno scolastico 1993-1994, aula magna

Istit. Tecnico”C. Abba” (Brescia 1994); Una città ferita e defraudata. In: La ragione della memoria. Interventi e

riflessioni a vent’anni dalla strage di Piazza della Loggia

(«Confronti» 1, Grafo, Brescia 1994: 11); Per Gino Miche-letti (in: «Città & Dintorni» n.48, Brescia 1994-1995: 25);

Inattualità della Resistenza. Antifascismo e democrazia, le

domande del presente. In: 1945-1995, i percorsi della Resi-stenza (Suppl. a: «AB: Atlante Bresciano» n.42, Brescia

1995?: 16); Intervento dell' Assessore alla Cultura e Vice-

Sindaco di Brescia. In: Interventi e relazioni alla presen-tazione del volume «Scritti in onore di Gaetano Panazza».

Ateneo, 31 marzo 1995 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1995: 43); Per vivere meglio la città: I quattro anni 1995-1998 nelle prospettive e gli indirizzi urbanistici predisposti

dall’ Amministrazione (in: «Città & Dintorni» n. 50, Bre-

scia 1995: 53); Per una nuova dimensione urbana. In: “La nuova dimensione urbana: temi e problemi della politica

urbanistica a Brescia”, Atti Conv., Brescia 1995 (Brescia

1997: 15; gia pubbl. da «Cassa Assistenziale Paritetica Edile», Brescia 1996: 169); Commemor. dell' avv. Luigi

Levi Sandri (Consiglio Comunale di Brescia, 22 genn.

1999) (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1999: 495); Indirizzi generali di governo. Programma amministrativo, 1998-

2002 [a cura di I. Pedrini] («Comune di Brescia», Brescia

1999); Libertà della cultura, responsabilità della politica.

In: Terre nostre Sirmioni: società e cultura della Cisalpina verso il Duemila (Brescia 1999); Omaggio a Bruno Boni.

In: Presentazione del volume «Omaggio a Bruno Boni» (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1999: 67); Produzione della norma, governo della città: tra Montecitorio e la Loggia.

Interventi alla Camera e altri scritti (1996-1999) («Con-

fronti» 7, Grafo, Brescia 1999); Relazione in: Per la pace e la democrazia nei Balcani. Atti del forum svoltosi a

Brescia in 27 mag. 1999 («FIOM-CGIL Brescia», Brescia

1999: 19); Il Sindaco del dialogo [Bruno Boni] (in: «Città & Dintorni» nn.65/66, 67, Brescia 1998/1999: 21); Inter-

vento alla presentazione di: M. Pedini, 1991-1995, tra di-

sincanto e speranze. Confidenze al computer (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2000: 57); Testo in: Rivalutare Bre-

scia: Piano organico per il restauro conservativo di alcuni

monumenti cittadini promosso dall’Amministrazione comu-

nale della citta di Brescia. (Milano 2000?); Commemo-

razione funebre per l’ing. Sam Quilleri. Duomo nuovo, 9

genn. 2001 (in «Civiltà Bresciana» a.10., n.1, Brescia 2001: 55); Intervento in: La Rosa Bianca. Per la libertà

dello spirito e per l’onore dell’uomo; a cura di Matteo

Perrini (Brescia 1996?; Ibid., 19993; Ibid., 20014); Pro-getto per un «Percorso musicale nel Museo della città».

Considerazioni del Sindaco di Brescia (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 2001: 231); Rileggere il Vangelo (in: «Città & Dintorni» n. 76, Brescia 2001: 5); Saggio in: Gianni Sa-

voldi. Uomo delle istituzioni, testimone tenace del rifor-

mismo socialista (Comune di Brescia, Brecsia 2001); Care e cash. Istituzioni, sanità, cittadini (in: «Città & Dintorni»

n.77, Brescia 2002: 33); La Città fra comunità e mercato («Confronti» 8, Grafo, Brescia 2002); Messaggio di saluto

del Sindaco di Brescia. In: Giornata di studi in onore di

Manara Valgimigli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2002); Presentazione in: G. Zagrebelsky [et al.], Alle origini dell'

Occidente. Parabole e personaggi del Vangelo (Brescia

2002); Rassegna critica della storiografia ospedaliera bre-sciana sull’Età Moderna (in collab.; in: «Città & Dintorni»

n.77, Brescia 2002: 43); Biografie della Città: Civitas,

ricordo, memoria («Confronti» 9, Grafo, Brescia 2003); Comune di Brescia: Programma amministrativo 2003-

2008 del candidato sindaco [...] (Brescia 2003); La gioia

della città e di tutti i bresciani. In: Il beato Lodovico Pav-oni e la sua opera a Brescia («Congrag. Figli di Maria Im-

macolata», Brescia 2003: 67); Passato, presente e destino

della brescianità. In: Studi di storia moderna e contem-poranea in onore di Mons. Antonio Fappani (Brescia

2003: 23); Presentazione in: Alle origini dell' Occidente:

Antico Testamento. Immagini, luoghi, personaggi [di] E. Loewenthal [et al.] (Brescia 2003); Scritto in: Pietra su

pietra [di] Gian Butturini e Lillo Matciano (Rezzato BS,

2003); La virtù del liberalismo. Per una Giografia di Giuseppe Zanardelli. In: Zanardelli, una famiglia ghisle-

riana: Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli

donate al Collegio Ghisleri. Atti della Giornata di studi, Pavia 28 nov. 2003 («Studia Ghisleriana», Pavia 2005: 17);

Contributo in: Giuseppe Zanardelli cittadino di Nave (Na-

ve BS 2004); Don Vender: sacerdote, ribelle per amore, apostolo degli sfrattati. In: Il futiro della Resistenza; tra

storia e memoria («Archivio Storico della Resistenza Bre-

sciana e dell’Età Contemporanea. Annali» a.1., Brescia 2004: 107); Efficienza, performances e funzioni istituzio-

nali. Un’analisi di poteri, compiti e autonomie dei Comuni

(in: «Città & Dintorni» n.82, Brescia 2004: 12); La elo-quente presenza di Camillo Togni. A dieci anni dalla scom-

parsa (in: collab.; in: «Brescia Musica» a.17., n. 88, Bre-

scia 2004: 1); Prefazione a: PCI, lotte operaie, trasforma-zioni sociali. Brescia negli anni Sessanta e Settanta [di]

Adelio Terraroli («Confronti» 10, Grafo, Brescia 2004);

Page 127: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Presentazione a: Gli statuti del Comune di Nave del 15. e

del 16. secolo (Brescia 2004); Testimonianza in: Immagini e voci dal 30. anniversario della strage di piazza della

loggia: Auditorium s. Barnaba, Brescia 28 mag. 2004. In:

Brescia: la memoria, la storia: 1974, 28 maggio 2004, 30. anniversario della strage di piazza della Loggia: testimo-

nianze, riflessioni iniziative («Casa della Memoria», Bre-scia 2004); I volti della brescianità. In: Bresciana...mente:

storia, lingua, cultura, arte e tradizioni bresciane, 2. («An-

nali; Fondaz. Civiltà Bresciana» 18, Brescia 2004: 543); Dalla Loggia. Tra cronaca e storia [Raccolta di scritti e

discorsi] («Confronti» 11, Grafo, Brescia 2005); Intervento

in: La città e le sue circoscrizioni dal decentramento alla partecipazione. Atti Conv., Brescia 3 febb. 2006 («Comune

di Brescia», Brescia 2006: 13); Contributo in: Resistenza e

guerra totale. Atti Conv., Brescia 2005 (Brescia 2006); Il ventennale della rivista (in: «Brescia Musica» a.20., n.98,

Brescia 2006); Le opere e i giorni di Lino Monchieri. In:

Gli internati militari italiani tra storia e memorialistica. Atti Conv. “La storia degli internati militari”, Brescia 15

giu. 2006 (San Zeno Naviglio BS 2007: 9); Intervento in: I

quartieri a Brescia. Partecipazione e cittadinanza attiva; Brescia 12 mar. 2007: Atti del Conv. (Comune di Brescia,

Brescia 2008); Sulle ali della Vittoria. Tracce di una

politica per la cultura: 1998-2008 («Confronti» 12, Grafo, Brescia 2008); Esercizi di lettura. Tra storia e politica

(Brescia 2010); ... (BQ) (SBN)

488) N° 921 (del Registro Soci)

CORTI Benedetto (prof. don), naturalista

geologo e micropaleontologo … ; prof. nel R.

Collegio Rotondi di Gorla Minore; opera nel

Museo Civico di Sc. Nat. di Milano?; Socio

della Soc. Ital. di Sc. Nat. di Milano (1895);

socio corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.

(1896);

- Nasce nel 1868 (00-Mmm) a Milano?, a

Como?, risiede a Gorla Minore (Mi); muore nel

1907 (27-Mar)

- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: RONCHETTI L.,1907,

«Atti i. R. Accad. Agiati Rovereto». (3)13: 70.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). - Pubblica: Sulle diatomee del lago di Poschiavo (in: «Atti

Accad. Sc. di Torino» 16, Torino 1880); Breve nota sul

Quaternario e i terreni recenti della Vallassina e Alta

Brianza (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» v.9, 1890: 463); Congerie erratica di Valle Venina (in: «Corriere della

Domenica», Como 1891); La mancanza di diatomee fossili

in alcune argille e marne calcari del bacino di Pianico (Como 1891); Sulle diatomee del lago del Palù in Val

Malenco (in: «Boll. Scient.» a.13 (3-4), Pavia 1891: 98; Id. in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» 10, Roma 1892: 691); Sui fossili

della maiolica di Campora (in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2,

25 (6), Milano 1892: 459); Sulla marna di Pianico (osservazioni geologiche e micropaleontologiche (in:

«Rend. R. Istit. Lomb.» s.2, 25, Milano 1892: 857);

Osservazioni stratigrafiche e paleontologiche sulla regione compresa fra i due rami del Lago di Como (in: «Boll. Soc.

Geol. Ital.» 11 (2), Roma 1892: 111); Foraminiferi e

diatomee fossili sulle sabbie gialle della Folla d'Induno (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» 11, Roma 1892: 223); Le

marmitte dei giganti nella valle deo Cosia in comune di

Camnago Volta (in: «Giorn. d'Ordine», Como dic. 1892); Sulle torbe glaciali del Ticino e dell'Olona. Ricerche

micropaleontologiche (in: «Boll. Scient.» a.14 (1) e (2-3),

Pavia 1892; 12 e 56); Sulle diatomee del lago di Varese. Cenni oro-idrologici e geologici sul lago di Varese (in:

«Boll. Scient.» a.14 (14), Pavia 1892: 16); Il terreno quaternario di Valle Intelvi. Osservazioni geologiche

(Como 1892); I terrazzi dell'Olona (Como 1892); Sopra

due nuove specie di fossili infraliasici. Contribuzione alla paleontologia dell'Infralias lombardo (in: Boll. Scient.»

a.15 (1), Pavia 1893: 18); Appunti stratigrafici sul Miocene

comense. Nota preventiva (in: «Boll. Scient.» a.15 (2) e (3), Pavia 1893: 61 e 84); Diatomee di alcuni depositi

quaternari di Lombardia (in: «Boll. Scient.» a.15 (4),

Pavia 1893: 123); Sul deposito Villafranchiano di Castelnovate presso Somma Lombarda (in: «Rend. R. Istit.

Lomb.» s.2, 26 (17), Milano 1893: 691); Sopra una

marmitta dei giganti nella valle del Cosia (L. di Como) (in: «Riv. Mens. CAI» 12 (2) Torino 1893: 39); Sulla fauna a

foraminiferi dei lembi pliocenici prelpini di Lombardia (in:

«Rend. R, Istit. Lomb.» s.2, 27 (4) e (17), Milano 1893: 198 e 702); Importante scoperta (in: «Giorn. L'Ordine» n.

229, Como 1894); Sulla fauna giurese e cretacea di

Campora presso Como (in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2, 27 (8), Milano 1894: 372); Il paesaggio lombardo e la

geologia («Club Alpino Ital., sez. di Como», Como 1895);

Sulle scoperte di avanzi fossili di Arctomys marmota e Talpa europea nel terrazzo morenico di Civiglio presso

Como (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 35 (3-4), Milano 1895);

Ricerche micropaleontol. sul Villafranchiano della Collina di Castenedolo. In: Studi sulla Collina di Castenedolo (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 47); Sul Villafranchiano

di Castenedolo (in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 36, Milano 1896: 87); Sulla fauna a radiolarie dei noduli selciosi della

maiolica di Campora (presso Como) (in: «Rend. R. Istit.

Lomb.» s.2, 29 (17), Milano 1896: 990); Note geologiche. In: Brunate e la sua funicolare (Como 1896: 114); Appunti

di paleontologia sul Miocane dei dintorni di Como (in:

«Rend. R. Istit. Lomb.» 29 (11-12, Milano 1896: 622); Osservazioni micropaleontol. sulle argille del Buco

dell'Orso sopra Laglio e del Buco del Piombo sopra Erba

(in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2, 33 (11-12), Milano 1900: 695); Diatoms of the River Olona (in: «Journal of the

Royal Microscopical Society» 28., Londra 1902?);

Ricerche micropaleontol. sul materiale estratto la pozzo di Bagnacavallo (in: «Rend. R. Istit. Lomb.», Milano 1903);

489) N° 1573 (del Registro Soci)

CORTI Maria (prof.), filologa, critica letteraria,

scrittrice e saggista; si laurea in Lettere (1938?)

poi in Filosofia (1947?) nell’Univ. di Milano;

nel contempo è insegnante al Ginnasio di

Chiari Bs (1939-50), poi al Liceo “A. Volta” di

Como (1950-56), indi al “Beccaria” di Milano

(1956-62); nel contempo ha un incarico di

docenza di Storia della lingua italiana all’Univ.

di Pavia (1955); nel mezzo c’è stata anche la

Seconda Guerra Mondiale, a cui ha partecipato

attivamente alla Resistenza partigiana; ottenuta

la cattedra di Storia della lingua italiana è

nell’Univ. del Salento (1962), torna a Pavia

come ordinario (1964); ove, poi, insegna anche

Filologia; qui, con altri studiosi fonda la scuola

di studi letterari di filologia e semiotica, nota

Page 128: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

come “Scuola di Pavia”; in Pavia istituisce ed

organizza anche il “Fondo manoscritti di autori

moderni e contemporanei” (1968?); fonda e

dirige prestigiose rivista letterarie come «Stru-

menti Critici» (1966), «Alfabeta» (1979), e

«Autografo» (1985); dirige due collane per

l’editore Bombiani, la «Nuova Corona» e

«Studi Bompiani di Italianistca»; collabora alle

pagine culturali dei quotidiani « Giorno» e

«Repubblica». Membro dell’Accademia della

Crusca e socio nazionale dell’Accademia dei

Lincei.

- Necrol. e/o Commemor.:

- Nasce nel 1915 (07-Set) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 2002 (22-Feb)

- Socio corrispondente dal 1996 (15-Feb).

- Note: CRISTINA MONTAGNANI, la voce in:

«Dizion. Biogr. degli Italianai» (2013) - Pubblica: Basteranno dieci anni? (s.l.. s.d.); Opere di Ennio

Flaiano; introduzione e cura (Milano s.d.); Passero soli-

tario in Arcadia (Milano s.d.); Panta nifta scotini: sempre notte buia (Lucugnano s.d.); Principiile comunicarii litera-

re (s.l., s.d.); Studi sulla latinità merovingia in testi agio-

grafici minori (Messina, Milano 1939); La fisionomia stilistica di Guido Cavalcanti (Roma 1950); Dualismo e

immaginazione visiva di Guido Cavalcanti (Torino 1951);

Passione di Perpetua e di Felicita (dagli «Acta Marty-rum») (s.l. 1951?); Il linguaggio poetico di Cino da Pistoia

(Modena 1952); Contributi al lessico predantesco: il tipo il

turbato, la perduta (Firenze 1953); Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo (Firenze 1953); Le

tre redazioni della Pastorale di P. J. de Jennaro con un

excursus sulle tre redazioni dell'Arcadia (Torino? 1954); Rime e lettere di Pietro Jacopo de Jennaro (Bologna

1956); Vita di S. Petronio; con un'appendice di testi inediti

dei sec. XIII e XIV (Bologna 1962); L'ora di tutti. Roman-zo; scelta, presentazione e note dell'autrice (Milano 1962;

1971; 1974; 1989; 1991; 1994; 1997; 1999; 2001); Il ballo

dei sapienti (Milano 1966); Metodi e fantasmi (Milano 1969; 1977); La paga del sabato di Beppe Fenoglio

(Torino 1969); Presentazione a: L'opera completa di

Memling (Milano 1969); I metodi attuali della critica in Italia (in collab.; Torino 1970; 1975; 1977; 1980); La

duplice storia dei ventitre giorni della citta di Alba di

Beppe Fenoglio (Firenze 1980); Per una cronologia delle opere dei Beppe Fenoglio (s.l. 1970?); Realtà e progetto

dello scrittore nel Fondo Fenoglio (s. l. 1970); Intro-

duzione a: Lingua libera e libertà linguistica. Introuzione alla linguistica storica di Benvenuto Terracini (Torino

1970); La guerra d'Otranto. Variazione in chiave turca

(Lecce 1971); I generi letterari in prospettiva semiologica (s.l. 1972); Entro dipinta gabbia. Tutti gli scritti inediti,

rari e editi, 1809-1810 di Giacomo Leopardi (Milano 1972; 1993); Introduzione e note a: De magnalibus Medio-

lani. Le meraviglie di Milano di Bonvesin da la Riva (tra-

duzione di G. Pontiggia) (Milano 1974; 1983; 1992; 1997; 1998); Nota introduttiva a: Week-end. Poesie 1971-1973 di

Antonio Porta (Roma 1974); Le opere narrative di Elio

Vittorini (Milano 1974; 1980; 1982; 1990); I principi della comunicazione letteraria. Introduzione alla semiotica della

letteratura (Milano 1976; 1980; 1984; 1985; 1990; 1997);

Autografi di Montale. Fondo dell'Univ. di Pavia (in collab.; Torino 1976); Prefazione a: Stemmi. Poesie, di Pier Mas-

simo Forni (Milano 1977); Introduzione a: Rime di Guido

Cavalcanti, a cura di Marcello Ciccuto (Milano 1978;

1989; 1997; 2001); Il viaggio testuale (Torino 1978; 1980; 1985); Opere di Beppe Fenoglio. Edizione critica (Torino

1978); Una lingua di tutti. Pratica, storia e grammatica

della lingua italiana (in collab.; Firenze 1979); Introdu-zione a: La camena gurgandina di Sandro Sinigaglia

(Torino 1979); Saggi introduttivi a: Leggere «I promessi

sposi». Apparato critico, storico e didattico aggiunto al romanzo di Alessandro Manzoni nell'edizione 1840 in

anastatica (in collab.; Bresso 1980?; Milano 1988); Beppe

Fenoglio: storia di un continuum narrativo (Padova 1980); Cantare nel buio; nota introduttiva di Lento Goffi (Brescia

1981); Dante a un nuovo crocevia (Firenze 1981; 1982);

Premessa a: Lettere a Salvatore Quasimodo di Eugenio Montale (a cura di S. Grasso) (Milano 1981); Prefazione a:

Una donna, di Sibilla Aleramo (Milano 1982; Id., 1988;

Id., 2000); Premessa a: La selva delle parole, di Daniello

Bartoli; ediz. a cura di Bice Mortara Garavelli (Parma

1982); La felicità mentale. Nuove prospettive per Caval-

canti e Dante (Torino 1983; 1989); Premessa a: Le figu-rine, di Giovanni Faldella; a cura di Giansiro Ferrata (Mi-

lano 1983); Viaggio nel '900. Come leggere i testi della

letteratura contemporanea: Mauro Bersani, Maria Braschi (Milano 1984); Prefazione a: Fuejs di un an, di Amedeo

Giacomini (Genova 1984); Nota introduttiva a: La Terra-

santa, di Alda Merini (Milano 1984); Nuova prefazione a: Poesia popolare albanese; versione con testo a fronte a

cura di Ernesto Koliqi (Firenze 1986); Per una enciclo-

pedia della comunicazione letteraria (Milano 1986); Voci dal Nord Est. Taccuino americano (Milano 1986); Una

nota in: Frasario essenziale per passare inosservati in società, di Ennio Flaiano; introduzione di Giorgio

Manganelli (Milano 1986); Prefazione a: Con Renzo e con

Lucia (e con gli altri). Saggi sul Manzoni, di Cesare Angelini (Brescia 1987); Presentazione a: Come si legge un

testo letterario, di Paolo Lagorio (Milano 1988); Consu-

lenza a: Poeti d'Italia. A cura di Enzo Golino; intro-duzione, scelta dei testi e note di Giacinto Spagnoletti; 1.

Dante e l'Umanesimo: Duecento, Trecento, Quattrocento;

2. Ariosto e il Rinascimento: Cinquecento, Seicento, Settecento; 3. Leopardi e l'eta romantica: Ottocento; 4.

Pasolini e i moderni: Novecento (Milano 1989; 1991); Per

filo e per segno: grammatica italiana per il biennio (in collab.; Milano 1989; 1997); Storia della lingua e storia

dei testi; con una bibliografia a cura di Rossana Saccani

(Milano, Napoli 1989); Introduzione a: Vocabolario siciliano: Abbagnu-Zzurru e tuttu l'alfabbetu, di Mario

Grasso (Catania 1989); Il canto delle sirene; prefazione di

Cesare Segre (Milano 1990; 1992; 1999; 2001) Metamor-fosi di Marcolfo (Napoli 1990); Otranto allo specchio

(Milano 1990); Scritti postumi, di Ennio Flaiano (in

collab.; Milano 1990; 1996; 2001); Cantare nel buio (Bergamo 1991; Milano 1991; 1997); Parola e natura

nell'opera poetica di Hilde Domin (Milano 1990); Prefa-

zione a: Le due Marianne, di Emilio De Marchi; testo teatrale a cura di Maria Chiara Grignani (Milano 1991);

Vuoto d'amore, di Alda Merini (Torino 1991); Premessa a:

La ricreazione del savio, di Daniello Bartoli; a cura di Bice Mortara Garavelli (s.l. 1992); Opere 1981-1988, di

Gesualdo Bufalino (in collab.; Milano 1992); Premessa a:

Vita nuova, di Dante Alighieri; introduzione e cura di Manuela Colombo (Milano 1993); Aniceto ando al castello

(Teramo 1993); Il cammino della lettura. Come leggere un

testo letterario (Milano 1993); Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante (Torino 1993); Introduzione a:

Cercare la strada. Modelli della cultura, di Jurij M. Lot-

man (Venezia 1994); Dialogo in pubblico; intervista di Cristina Nesi (Milano 1995); Otranto allo specchio (Mila-

no 1995); Premessa a: Vita nuova, di Dante Alighieri;

Page 129: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

introduzione e cura di Manuela Colombo (Milano 1996);

Opere 1981-1988, di Gesualdo Bufalino (in: collab.; Mila-no 1996); Introduzione a: Conflitti di lingue e di cultura, di

Benvenuto Terracini (Torino 1996); Ombre dal fondo

(Torino 1997); Per una enciclopedia della comunicazione letteraria (Milano 1997); Saggi in: Suggestive voci di

Pavese e Calvino nel fondo manoscritti (Novara 1998); Prefazione a: La bicicletta di mio padre, di Cino Boccazzi

(Vicenza 1998); Un ricordo in: I libri di Carlo Dionisotti,

di Roberto Cicala, Valerio S. Rossi (Milano 1998); Saggi in: Karlsar. Scritture, 1994-1997, di Flavio Ermini (in

collab.; Verona 1998); Fiore di poesia (1951-1997), di

Alda Merini (Torino 1998); Catasto magico (Torino 1999); Poesia travestita, di Eugenio Montale (in collab.; Novara

1999); Canzoniere della morte, di Salvatore Toma (Torino

1999); Presentazione a: Hai ripiegato l'ultima pagina. Pensieri per Vanni Scheiwiller, di Annalisa Cima (Novara

2000); Un frammento; acquerello di Franco Spazzi

(Osnago 2000); Storie; prefazione di Romano Luperini (Lecce 2000); Puglia fra terra e aria, di Nicla Giuseppe

Smerilli. Testi (in collab.; Bari 2000); Opere 1981-1988, di

Gesualdo Bufalino (in collab.; Milano 2001); Nuovi metodi e fantasmi (Milano 2001); Le pietre verbali (Torino 2001);

Fiore di poesia (1951-1997), di Alda Merini (Torino

2001); Vita di S. Petronio; con saggio introduttivo di Benvenuto Terracini (Bologna 2002); Un ponte tra latino e

italiano; presentazione di Angelo Stella (Novara 2002);

Saggio in: La radio; la radio?; la radio, di Enzo Ferrieri; a cura di Emilio Pozzi (Milano 2002). (BQ) (SBN)

490) N° 528 (del Registro Soci)

COSSA Giuseppe (prof.), linguista, paleografo

diplomatico. Prof. di Paleografia e diplomatica;

Bibliotecario della Braidense in Milano

(1833?); secondo M. PARENTI (1957), sarebbe

Vice-bibliotecario della Braidense negli anni

1844-1864; …; Socio corrispondente dell’I.R.

Istituto Lombardo di Scienze Lettere ed Arti

- Nasce nel 1803 (00-Mmm) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 1885 (00-Mmm).

- Socio onorario dal 1845 (16-Mar).

- Necrol. e/o Commemor.:.

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902. Voce in: M. PARENTI, Aggiunte al

Dizion. Bio-bibliogr. dei Bibliotecari Italiani di

Carlo Frati. Vol I. (Firenze 1957). - Pubblica: Notizie sulla vita del b. Corrado Confalonieri di

Piacenza […] (Milano 1835; Ibid., 1842); Elogio al

marchese Ermes Visconti patrizio milenese (Milano 1842);

Sull'importanza della lingua armena per le scienze ecclesiastiche (in: «L'Amico Cattolico», Milano 1845);

Alois Chrysostmi Ferrucci Patric. Florentinor nob.

Carmina. Lettera a P.D. Franc. Calandri (Lugano 1846); Notizie intorno al beato Pagano da Lecco (Milano 1846);

Introduzione agli studii ecclesiastici, conforme ai bisogni

religiosi e civili di Guglielmo Audisio Preside di Superga ecc. Torino 1847 (in: Giorn. «L'Amico Cattolico», Milano

1847?); Intorno alla collezione canonica deol Pseudonimo

Isidoro. Dissertazione (Milano 1848); Di alcuni luoghi abitati nell'agro milanese e comasco che dal Medio Evo in

poi cambiarono nome o più non esistono (Milano 1851);

Della vita e delle opere di Guido Bonatti. Delle versioni

fatte da Platone Tiburtino. Della vita e delle opere di

Gherardo da Sabbioneta. Noticie raccolte da Baldassare Boncompagni. Relazione (in: «Giorn. dell’I.R. Istit. Lomb.

e Biblioteca Italiana» vol.4., fasc.19-20, 1852); Di alcuni

luoghi abitati nell’agro milanese e comasco che dal Medio evo in poi cambiarono nome o più non esistono (in:

«Giorn. dell’I.R. Istit. Lomb. e Biblioteca Italiana» vol.3., fasc.13-14, 1852); Della vita del Cardinale Gerdil e analisi

delle sue opere, scritte dal R.P. don Giovanni Piantoni

frof. di Sacra Teologia (in: Giorn. «L'Amico Cattolico», Milano 1853); Considerazioni intorno agli studii orientali

e linguistici del sig. G.J. Ascoli, e sulla linguistica in

genere (in: «I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» t.7, Milano 1855); Sulla nuova edizione della Storia di Milano di Bernardino

Corio (in: «L'Amico Cattolico», Milano 1856); Intorno

alla collezione «Monumenta Graphica Medii Evi» (in: «Atti R. Istit. Lomb. Sc. Lett.», v.1, Milano 1859); Intorno

al Codice Vercellese «De Advocatis» contenente il trattato

«De Imitatione Christi». Lettera descrittiva a M.R. Pad. Franc. Calandri (in: «Opuscoli Religiosi, Letterari e

Morali» Tomo 10, Modena 1861); La Sainte Bible selon la

Vulgata Traduite en francais, avec des notes, par l'Abbé J.B. Glair (in: «Opuscoli Religiosi, Letterari e Morali»

Tomo 11, Modena 1862); Tre prelezioni ed altrettanti corsi

di Paleografia e Diplomatica (in: «Opuscoli Religiosi, Letterari e Morali» voll.10., 11. e 12., fasc.29, 33, 34, 36,

Modena 1862); Intorno alle iscrizioni italiane del P.

Francesco Calandri Somasco. Lettera al P. Gio. Battista Fenoglio (in: «L'Istitutore», Torino 1863); Notizie intorno

al cav. Domenico Gola (Milano 1868); Intorno alla

narrazione agiografico-critica del canonico di Jaen don Emmanuele Mugnoz Garnica, intitolata «S. Juan de la

Cruz ensayo històrico» (in: «Scuola Cattolica» a.3., v.6.,

quad.35, Milano 1875); Intorno ad alcuni giudizi del prof Carlo Magenta nel suo libro «Monsignor Luigi Tosi e

Alessandro Manzoni, notizie e documenti ecc.» (in.

«Scuola Cattolica» a.4., v.8., quad.43 e 45, Milano 1876); Sugli studii intorno al vero autore dei quattro libri «De

Imitatione Christi» (Milano 1877); Di alcune traduzioni

della lingua italiana di più recente data e meno tra noi conosciute. (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.», Milano

1880);… (BAt) (SBN) (no BQ)

- Inoltre gli verrebbero attibuiti: Catalogo dei manoscritti

della Biblioteca Braidense, (4 voll., a cura, Milano s.d.); Catalogo delle pergamene dell’I. R. Archivio Diplomatico

spettanti al secolo duodecimo. (a cura, in collab.; per il

«Monastero di S. Maria Mater Domini» cfr. v.4., fasc.70; per il «Monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro» cfr. v. 4.,

fasc.77-79; s.l., s.d.);

491) N° 70 (del Registro Soci)

COSTA Paolo(*)

, Letterato, poeta e filosofo.

Compie gli studi ginnasiali a Ravenna;

frequenta l’Univ. di Padova (1793) ove

assimila le idee illuministiche della filosofia

francese; segue le lezioni del Cesarotti, stringe

amicizia col Foscolo; aderisce al nuovo corso

politico e capeggia il movimento giacobino di

Ravenna; è ufficale della Guardia Nazionale,

poi Presidente della Municipalità e moderatore

del Circolo Costituzionale (1797); imprigionato

dagli austro-russi riesce a fuggire e ripara a

Bologna (1799); deputato ai Comizi di Lione

(1801); nominato prof. di Filosofia (1805), poi

di Eloquenza (1813) nel Liceo di Bologna; con

Page 130: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

la Restaurazione, il Governo Pontificio aboli-

sce il Liceo bolognese; allontanato dall’ inse-

gnamento ufficiale, fonda una scuola privata

(1922); dopo i moti del 1831 ripara a Corfù; gli

viene concesso di tornare a Bologna (1832) ma

viene relegato nella sua villa “Il Cipresso” ove

resterà fino alla morte.

- Nasce nel 1771 (13-Giu) a Ravenna, risiede a

Bologna, ove muore nel 1836 (21-Dic)

- Socio corrispondente «dal Rubicone», dal 1802

(15-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: G. FIORESI, Il

Cenereo scritto alli padri dell'onore […] per la

morte del sommo dei sommi lo Pagolo Costa

patrizio ravennate seguita in questa felsina

citta il 21 dec. 1836 (s.l. 1837).

- Note: Non citato in R. NAVARRINI, Archivio

Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm.

Ateneo di Brescia» 1996). (*)

Nell’Elenco generale dei Soci, in appendice

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) e riportato

col solo cognome; l’ attribuzione alla figura del

letterato Paolo Costa è dovuta al fatto che,

questi, fu a Brescia nel 1798 ove tenne un

discorso al locale “Circolo Costituzionale”, per

cui, si può ritenere possa trattarsi, verosimil-

mente, del nostro socio (cfr. la voce a cura di

L. ANGELETTI in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»). - Pubblica: Due parole […] allo scrittore anonimo delle due

parole intorno i classici e i romantici, poste nel num. 17.

della “Ricreazione” (in: «Giorn. Araldico», s.l. s.d.); Inno a Giove (s.l. s.d.); Discorso […] intorno al governo

costituzionale per istruzione di quelli che non sono versati

nelle scienze politiche (in: «Annali Tipografici C. Banduel» 26., n.2, Bologna, Perugia, anno 1. della Liberta

[1792-1793]; Id., Faenza 1831); Predicando con sommo

zelo nella Metropolitana di Ravenna la quaresima del 1793. il molto reverendo padre Prospero Cometti da

Cesena agostiniano scalzo si applaude [...] colla seguente

canzone che dall'autore si offre a [...] monsignor Antonio Codronchi [...] (Ravenna 1793); Alle faustissime nozze de'

nobili signori contessa Lucrezia Gamba Ghiselli di

Ravenna e conte Alessandro Ginnasi d'Imola […] applaude coi seguenti poetici componimenti (Ravenna

1794); Ai patriotti cisalpini, canzone del cittadino P.C.

(Ravenna, anno 6. della Libertà, [1797]); Discorsi pronun-ziati in Ravenna nel giorno della festa prescritta dalla

legge 22 Pratile anno VI repubblicano in occasione di

solenizzare l' alleanza della Repubblica Cisalpina con la Gran Nazione (Ravenna 1798); I pinzocheri, ed i falsi preti

al tribunale della verità [discorso recitato nel Circolo

Costituzionale di Brescia dal cittadino P.C.]. (Brescia c.1798); Quali sieno i nemici della religione (Bologna

1800?); Per l'ingresso in Bologna di sua maesta Napoleone

primo imperator de' francesi e re d'Italia. Inno (Bologna 1805); Discorsi letti nella pubblica funzione tenutasi dalla

Regia Accademia di Belle Arti in Bologna per la solenne

distribuzione de' premj li 10. giu. 1807 (Bologna 1807?); Sul Bardo della Selva nera poema epico lirico del cav.

Vincenzo Monti. Osservazioni critiche […] (Bologna

1807); Al signore Tiberio Papotti, Bologna giu. 1809

(Bologna 1809); Per l'aspettato arrivo di Canova in Bologna. Poesie (Bologna 1910); All'eloquente sacerdote

don Giovanni Guerra predicante nella Metropolitana di

Ravenna sua patria l'anno 1811. Un ecclesiastico amico suo offre il seguente sonetto (Ravenna 1811); Volgariz-

zamento della prima Eroide d'Ouidio (Pesaro 1815); Rime

per l'anniversario del nome del chiarissimo signor avvocato cavaliere Vincenzi Berni degli Antonj (Parma

1816); Il Laocoonte versi […] (Bologna 1817); Della

elocuzione libro uno di P. C. (Forlì 1818; Id., Venezia 1825); Dizionario della lingua italiana (Ricompilazione

[…] del “Vocabolario degli Accademici della Crusca”) (in

collab.; Bologna 1819-1826); Discorso […] intorno alcuni luoghi della Divina Commedia […] (Bologna 1821);

Eroide prima d’Ovidio. Recata in versi italianai […] (Forli

1821); La Batracomiomachia o sia la guerra de’ topi e

delle rane poema greco recato in versi italiani (Bologna

1822); Odi d’Anacreonte volgarizzate (in collab.; Bologna

1823); Per le acclamatissime nozze dei nobilissimi signori conte Teseo Rasponi ravennate e contessa Marina Milzetti

bolognese. Componimento poetico dedicato […] (Bologna

1823); Della sintesi e dell’analisi. Discorso (Bologna 1824; Idm., 1829); Nelle faustissime nozze della nobile

signora Camilla Sampieri col marchese Grimoaldo

Beccadelli Grimaldi questi versi alla culta ed erudita dama Anna Sampieri de' conti Pepoli madre della sposa P. C.

voleva dedicati (Bologna 1824); Osservazioni […] intorno

l'articolo primo del giornale che ha per titolo “Il Novellatore” o “Le Fanfaluche” (Bologna 1824); Risposta

[…] alla brutte accuse dategli da Filatete nemico delle contese (Bologna 1824?); Demetrio di Modone. Novella

(Venezia 1825; Id., Napoli 1835); La donna ingegnosa

commedia di Paolo Costa con un'epistola al signor conte Giovanni Antonio Roverella (Bologna 1825); La Divina

Commedia di Dante Alighieri con brevi note (3 voll.;

Bologna 1826-1827); Properzia de' Rossi rappresentazione tragica (Bologna 1828); All'esimia attrice italiana signora

Maddalena Pelzet gli accademici filodrammatici di

Bologna recitanti nel domestico teatro del signor Emilio Loup in segno d'altissima ammirazione offrono i presenti

versi (Bologna 1829); Properzia de' Rossi rappresenta-

zione tragica di Paolo Costa (Milano 1829; Ibid. 1833); Saggio d'idilli greci in rime italiane con sestine di P. C.

(per le nozze Guarino-Morri) (Firenze 1829); La Diuina

Commedia di Dante Alighieri con note […] per questa edizione nuouamente riuiste ed emendate (3 voll.; Firenze

1830); Poesie […] edite ed inedite (Firenze 1830); Del

metodo di comporre le idee e di contrassegnarle con vocaboli precisi per poter scomporle regolarmente a fine

di ben ragionare, e delle forze e dei limiti dell'umano

intelletto (Corfu 1831); Don Carlo. Tragedia (s.l. 1831); La Divina Commedia [di] Dante; con varianti estratte dal

codice Bartoliniano ecc. e con note (3 voll.; Bologna

1832); Lettera […] al professore Salvatore Betti segretario perpetuo della insigne e pontificia Accademia di S. Luca

intorno ad un articolo nel quale si da' relazione di una

maravigliosa catalessi (in: «Giornale Arcadico» t. 57, Roma 1833); I classici e i romantici. Lettera […] alla

egregia signora Clementina degli Antonj (Bologna 1834);

Epistola […] a Cesare Mattei contra alcune false opinioni circa i progressi che fa nel bene l'umana generazione

(Bologna 1835); Lettera […] al chiarissimo marchese

Luigi Biondi (in: «Gazzetta di Bologna» 7 sett. 1835); Alla signora contessa Laura Gamba di Ravenna donzella d'ogni

commendato merito che in bene auspicato connubio a se

unisce il signore Giambattista Pompei di Pesaro (Faenza 1836); Dell’arte poetica. Sermoni quattro […] intitolati a

sua eccellenza D. Giordano de Bianchi (Bologna 1836);

Page 131: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Per le ben augurate nozze della nobil donzella Orsola

Cattani di Brisighella col nobil giovane conte cavalier Marco Zinanni Fantuzzi di Ravenna seguite nella

primavera 1836 Astasio de' conti Zinanni ... in attestato di

esultanza alli di lui cugini sposi offre (Ravenna 1836); Della elocuzione parti due e dell' arte poetica sermoni

quattro [di] P.C.; aggiuntovi vari scritti dello stesso autore (Firenze 1845). (SBN) (no BAt)

492) N° 1397 (del Registro Soci)

COSTANZA FATTORI Lionello (arch.),

storico dell’Architettura; soprintendente ai

Beni Culturali e Architettonici per la Lombar-

dia; presidente della Commissione Organi An-

tichi; docente presso la Facoltà di Architettura

del Politecnico di Milano; alla Facoltà di

Lettere e alla Scuola di Specializzazione in

Storia dell’Arte per i neolaureati dell’ Univ.

Cattolica di Milano; …; cofondatore e

presidente dell’Assoc. Amici dell’Arco della

Pace di Milano per il restauro dei monumenti

cittadini. Commendatore dell’Ordine al Merito

della Rpubblica Italiana (1978); medaglia

d’Oro del Consiglio Comunale di Milano

(1998);

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a ……..…, risiede a

Catiglione delle Stiviere (MN); muore nel 2008

(00-Giu)

- Socio corrispondente dal 1968 (10-Feb).

- Note: Ricordo di L.C.F. In: «Il Giornale di

Saronno» di sabato 7 giu. 2008; ALBERTO

ARTIOLI, Stima e rimpianto, un gentiluomo di

rara cultura ed intelligenza. In: «Corriere della

Sera” - Pubblica: Le opere di Rodolfo Vantini in Castiglione delle

Stiviere (in: «Arte Lombarda» 7, 1962: 75); Rodolfo Vantini architetto (1792-1856) («Fondaz. Ugo Da Como»,

Lonato 1963); L’architettura dei secoli XIX e XX. (in:

«Storia di Brescia» vol. I, Brescia 1964: 883); Brescia, Chiesa di S. Maria dei Miracoli. In: Attività delle

Soprintendenze (in: «Bollettino d’Arte» 4.s., 49, 1964:

371); Padenghe (Brescia), Chiesa di S. Emiliano. In: Attività delle Soprintendenze (in: «Bollettino d’Arte» 4. s.,

49, 1964: 381); Criteri di ripristino in S. Maria dei

Miracoli di Brescia. In: I monumenti e l’Uomo. Atti del II congr. Internaz. del Restauro, ICOMOS, Venezia 25-31

magg. 1964 (Venezia post 1964); I Romani nell’Arte (in

collab.; «Soc. Anon. Elettrificaz.» Venezia 1969); La Tuscia (a cura, in collab.; «Soc. Anonima Elettrificazione»,

Milano 1971); Criteri di ripristino in S. Maria dei Miracoli

di Brescia. In: Atti II Congresso Internazionale del Restauro (Venezia 1964) (Padova 1972: 549); Refettorio di

S. Maria delle Grazie: Rimedi progettati per far fronte ai

disstesti statici (in: «Arte Lombarda» 62, 1982: 5); L’architettura della basilica di S. Abbondio di Como. In: S.

Abbondio: lo spazio e il tempo («Ministero Beni Cultur. e

Ambient., Uff. Centr. Beni Archiv.» Como 1984: 244); Breve storia di Piazza Duomo e dintorni. In: Piazza del

Duomo e dintorni. Atti del convegno (in: «Arte Lombarda»

n.s. 72, 1, 1985: 109); Presentazione in: R. Cecchi, Il Cenavolo di Leonardo da Vinci. Guida alla lettura del

dipinto e storia dei restauri (Firenze 1985); Considerazioni

sull’architettura barocca e neoclassica In: Milano

ritrovata: l’asse via Torino («Il Vaglio Cultura Arte»

Milano 1886: 181); Prefazione a: La Certosa di Pavia. Passato e presente nella facciata della Chiesa

(«Monografie Scientifiche del CNR, Centro “Gino

Bozza”» Milano? 1986); Il restauro dei bronzi della Cappella Espiatoria di Monza. In: Materiali metallici negli

interventi di restauro e recupero edilizio. Atti Convegno e mostra: Roma 18-20 magg. 1989 (in collab.; «Ass. Naz.

Ing. e Arch. special. Studio e Rest. Monum.», Roma 1989);

Motivi pellegriniani nell’ architettura della seconda metà del Cinquecento (in: «Arte Lombarda» n.s. 94-95, 3-4,

1990: 14); Riscoperta e recupero dell’antico: la nascita

delle prima Soprintendenza a Milano. In: Milano nell’ Unità nazionale: 1860-1898 (in collab.; «Cassa Risparmio

Prov. Lomb.» Milano 1991); Inventari dei beni

architettonici e ambientali. Tavola rotonda (in collab.; in: «Atti Ateneo Sc. Lett. ed Arti di Bergamo» vol 53. T. I,

1992-92); Il Barocco in Lombardia. In: La Ca’ Granda di

Milano: intervento conservativo sul cortile richiniano (Cinisello Balsamo 1994: 15); I restauri di Luca Beltrami

nei castelli lombardi. (in: «Libri & Documenti. Archivio

Storico Civico e Biblioteca Trivulziana» 20, 1-2, 1994: 84); Architettura a Milano fra le due guerre. In: Il

Novecento (in collab.; in: «Storia di Milano» vol. XVIII.

Tomo I, Roma 1995);

493) N° 905 (del Registro Soci)

COZZAGLIO Arturo (prof.), naturalista

geologo, progettista e costruttore; diplomato

Agrimensore in Brescia (1882) è assistente

presso l'Uff. Tecnico Provinc. di Brescia

(1883); laureato in Scienze Naturali nell'Univ.

di Pavia (1890), è docente di Scienze naturali

nel Liceo di Desenzano (1898-08); progetta la

sistemazione della strada per S. Michele

(Gardone Riv., 1903); progetta e realizza la

strada per Tremosine e per Vesio (1906-13),

quella per Tignale, e per Serle; partecipa alla

progettazione della Gardesana Occidentale; co-

progettista della sistemazione idrologica dei

Bacini del Chiese, Sarca(?) e Adige, per una

razionale l'irrigazione della pianura fra Oglio e

Mincio (1919); realizza il F.o Peschiera della

Carta Geologica d'Italia e collabora alla

realizzazione del F.o Brescia; socio dell'Ateneo

di Salò e membro dell'Accad. di Agricolt., Sc. e

Lett. di Verona; socio dell'Accad. degli Agiati

(1922) e socio del Museo di Rovereto

(1938).Con i suoi scritti collabora a «L'Alpe»,

a «Il Cittadino», a «Il Popolo di Brescia» e a

«La Provincia di Brescia»

- Nasce nel 1862 (19-Mar) a Tremosine (Bs),

risiede a Tremosine; muore nel 1950 (15-Mag).

- Socio effettivo dal 1894 (23-Dic).

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1950: 200), con

bibliografia a cura di A. FERRETTI TORRICELLI;

P. COZZAGLIO (in «Mem. Ateneo di Salò»,

Vol.15, 1944-51: 41); L. FIORIO (in: «Atti

Accad. Roveret. degli Agiati» s.4., Vol. 18); I.

Page 132: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

ZAINA, (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1962:

157).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,

1902). Voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.

(Vol.III, Brescia 1978); e, a cura di P. CORSI, in

«Dizion. Biogr. degli Ital.»; e in: G. COPPOLA

et alii (a cura), Un secolo di vita dell'Accad.

degli Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci.

(«Accad. Roveret. degli Agiati» 2003). Vedere

anche: Attualità dell'opera di A. C. nel 40°

della scomparsa. Atti Conv. di Studi (Brescia,

27 ott. 1990) (Suppl. «Comm. Ateneo di

Brescia» 1991). - Pubblica: Osservazioni stratigrafiche sulle colline orientali

della provincia di Brescia (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» 9

(3): 745, 1891); Osservazioni geologiche sulla riviera bresciana del Lago di Garda (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.»

10 (2): 247, 1891); Note di geologia. In: Concarena,

Bagozza, Camino: fra Valle Camonica e Val di Scalve. Studio topografico-alpinistico-geologico a cura di P.

Prudenzini (in: «Boll. C.A.I.» 26 (59): 46, 1893); I laghetti

di Esine (in: «Boll. C.A.I.» 26 (59): 215, 1893); Conoidi e bradisismi in Val Camonica (in: «Riv. C.A.I.» 12 (11):

361, 1893); Note esplicative sopra alcuni rilievi geologici

in Val Camonica (in: «Giorn. di Mineral., Cristall. e Petrogr.» 5 (1): 21, 1894); Studi geologici ed idrografici

sul bacino alimentatore della fonte di Mompiano e sulla

derivazione delle acque potabili per la città di Brescia (Ist. Pavoni, Brescia 1894); Paesaggi di Val Camonica.

Impressioni e studii (Ist. Pavoni, Brescia 1895);

Fisionomia delle Prealpi bresciane (in: «Boll. Sez. di Brescia del C.A.I.», 1897: 44); G. Ragazzoni (necrologio)

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 186); I paesaggi

prealpini e le moderne idee della geologia continentale (in: «Boll. C.A.I.» 32 (65): 327, 1899); Le moderne teorie sulla

formazione dei laghi prealpini (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1898: 121); Valore e modalità degli spostamenti della regione veneta in confronto alla Lombardia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 69); Ricerche sulla

topografia preglaciale e neozoica del Lago di Garda (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 179); Il bacino di

Collio. In: Guida-itinerario delle escursioni XX Congr.

Geologico Italiano in Brescia (Brescia 1901: 25); Regione Tormini-Toscolano. In: Guida-itinerario delle escursioni

XX Congr. Geologico Italiano in Brescia (Brescia 1901:

36); Ricerche sulla topografia preglaciale e neozoica del Lago di Garda [appendice a] (in: «Comm. Ateneo di

Brescia» 1902: 38); Nota sulle fratture del Lago di Garda

in rapporto ai terremoti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 53); Considerazioni geologiche sull'origine del Lago

d'Iseo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1902: 56); Studi di geologia continentale sui laghi di Garda e di Iseo. Con una

nota sul terremoto di Salò (Brescia 1902); Il problema

edilizio di Salò (in collab.; Brescia 1902); Relazione geologica sulla Corna delle cave di Botticino e Mazzano

(Brescia 1904); I laghetti di Esine (in: «Illustrazione

Camuna» 10 (5): 1, Breno 1913); Note tremosinesi. All'alba dei tempi (in: «Rivista del Garda». Salò 1914);

Note preliminari sul sistema glaciale del Lago di Garda

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 140); L'aspetto geologico della riviera benacense da Salò a Limone (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 87); Studi sull'origine

neogenica della Val Trompia e della Val Camonica (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 19116: 143); Sulle condizioni

geologiche dei giacimenti di ferro della Val Trompia. [Con (a pag. 42):] Relazione sulle condizioni topografiche e

geologiche di un tracciato di ferrovia e tranvia

congiungente la Val Trompia con le Giudicarie. (Brescia 1920); Brevi cenni sui caratteri geologici delle campagne

diluviali lombardo-venete. In: Risposte e ultime deduzioni

per il Consorzio d'Irrigazione dell'Alto Mantovano. Nuove ricerche? (Brescia 1922: 31); Significato e limiti dei

fenomeni di carreggiamento osservati nelle Prealpi

bresciane (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1922: 68); Topografia neogenica e topografia glaciale di alcune

regioni bresciane e trentine (in: «Atti Accad. Roveret. degli

Agiati» s. 4, 6: 63, 1923); Breve schizzo idrogeologico dei dintorni di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1924:

64); Idro-geologia [della provincia di Brescia]. (in:

C.C.I.A., «L'economia bresciana. I fattori naturali e storici»

Vol. I (1): 31, 1927); Per una storia geologica delle vallate

prealpine (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 9); Rocce

eruttive delle Prealpi bresciane e loro influenza sulla struttura e sul meccanismo delle montagne (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1927: 139); Il problema geologico-

tecnico della presa d'acqua potabile per la città di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1929:55); Sopra alcuni

filoni di bitume nei dintorni di Brescia (in: «Comm. Ateneo

di Brescia» 1929: 37); Acquedotto comunale di Adro (in: «Marelli» 7: 181, Milano 1930); Dieci anni di studi

sull'anfiteatro morenico del Lago di Garda (in: «Atti Soc.

Ital. Progr. Sc.» 2 (4): 252, 1931); In difesa dei marmi di Botticino (in: «Boll. Cons. uff. Prov. Econ. Corp.», 1931:

7); Le formazioni glaciali del Lago di Garda (Nota preventiva) (in: «Mem. Ateneo di Salò» 2: 7, 1931); Studi

di limnogenia benacense. Origine del golfo di Salò (in:

«Mem. Ateneo di Salò» 2: 138, 1931); Cenni geologici. In: Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate ed ancora

disponibili. Regione Lombardia: affluenti del versante

alpino a sinistra della Sesia. (Min. LL. PP., Consiglio Sup. Serv. Idrogr., Pubbl. 12 (9) vol. I: 22, Roma 1932); Note

illustrative della Carta geologica delle Tre Venezie, fogli

Peschiera e Mantova (Uff. Idrogr. R. Magistr. Acque. Vol. I e vol. II, Padova 1933); Di alcune amanazioni selciose

nel Lias inferiore di Tremosine (Lago di Garda) (in:

«Mem. Ateneo di Salò» 3: 75, 1932); Pozzi della pianura pedemontana bresciana (Brescia 1933); Sulla possibilità di

impinguare alcune falde idriche sotterranee molto sfruttate

dalle irrigazioni (s.l., 1933); Carta geologica delle Tre Venezie. F° 48: Peschiera. Scala 1:100.000. (Min. LL.PP.

Uff. Idrogr. R. Magistr. Acque, Venezia 1934); Del

sollevamento epirico tra l'Adda e l'Adige (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 69); Scoperte di nuove stazioni

preistoriche nel Bresciano. Stazione di Tremosine (Lago di

Garda. Stazione preistorica di Verziano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 97); Una conferenza del prof.

Arturo Cozzaglio sugli spostamenti del suolo nei dintorni

di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 397); Gian Battista Cacciamali. Necrologio e scritti (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1934: 429); Sopra alcune

caratteristiche del sistema glaciale della Val Camonica (in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» 15: 61, 1935);

Osservazioni e schizzi per uno studio orogenetico del M.

Baldo (in: «Mem. Ateneo di Salò» 7: 92, 1936); Il problema limnogenetico dal punto di vista dell'idraulica

pratica (in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» 17: 43, 1937);

Origine post-pliocenica della Val Camonica inferiore (in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» 17: 125, 1937); Esame

geomeccanico di alcune regioni benacensi (in: «Mem.

Ateneo di Salò» 8: 53, 1937); Carta idro-geologica della Pianura Padana. Regione fra l'Adige e il Serio (Scala

1:200.000) (Min. LL.PP., R. Uff. Idrogr. del Po, Parma

Page 133: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

1937); Carta geologica d'Italia. F°. 47: Brescia, Scala

1:100.000 (Min. LL.PP. R. Uff. Geol., Firenze 1939); Sulla cronologia delle formazioni glaciali in rapporto ai concetti

di Albrecht Penck (in: «Boll. Comit. Glaciol. Ital.» 20: 151,

1940); Sul laghetto singlaciale di Bondo in territorio di Tremosine (Lago di Garda) (in: «Boll. Comit. Glaciol.

Ital.» 21: 29, 1941.

494) N° 449 (del Registro Soci)

COZZI Andrea (prof.), fisico, chimico-farma-

cologo. Frequenta la Facoltà di Farmacia

presso l’Arcispedale di S. Maria Nuova ove

consegue la “matricola farmaceutica” (1816);

eletto membro esaminatore nella Facoltà di

Farmacia del R. Collegio Medico Fiorentino

(1824), incarico che lascierà per motivi di

salute (1826); aperta una sua farmacia, fonda

un laboratorio e si dedica a ricerche di Chimica

applicata; tiene lezioni di Chimica e Fisica

applicata alle arti, di botanica e di materia

medica nel suo Istituto privato per apprendisti,

presso la Madonna dei Ricci, in Firenze?;

ottiene il diploma di Dottore in Scienze naturali

(1839); nominato Professore di Farmacologia

nel R. Arcispedale di S. Maria Nuova (1840);

e Direttore dell’annesso Laboratorio chimico-

farmaceutico (1841) per il quale aveva diretto i

lavori di fondazione; promosso alla cattedra di

Chimica generale (1849) e poi eletto professore

onorario presso l’Università di Pisa; membro

del R. Collegio Medico Fiorentino; socio del-

l’Accademia dei Geogofili; dell’Accademia

delle Belle Arti di Firenze; dell’Accademia dei

Fisiocritici di Siena; dell’I.R. Società di Sc.

Lett. ed Arti Aretina; dell’Accademia delle Sc.

Lett. ed Arti Economiche della Valle Tiberina;

dell’Accademia dei Sepolti di Volterra e del-

l’Accademia Valdarnese.

- Nasce nel 1796 (00-Mmm) a Firenze, risiede a

Firenze; muore nel 1856 (27-Nov).

- Socio onorario dal 1840 (03-Apr).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-

dice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell' Ateneo

di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); R.

NAVARRINI, Archivio Storico dell’Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996). (no DBI) - Pubblica: Nuovo metodo per trasportare sul zolfo le stampe

litografiche, ed in rame, e lo scritto a gallato di ferro

(Firenze s.d.); Ricerche sulla combinazione dell'albumina con sali piombici (Firenze s.d.); Nuovo processo econo-

mico per ottenere il creosoto, e sua applicazione alle arti

(Firenze 1835); Sulle applicazioni della forza elettro-chimica della pila all'analisi dei sali metallici disciolti in

liquidi organici vegeto-animali (Firenze 1835); Notizie

storiche e analitico-chimiche dell' acqua purgativa della Lama scoperta nella comunita di Poggibonsi (Siena 1836);

Prospetto delle lezioni di chimica e fisica applicate alle

arti, botanica e materia medica, che si daranno nel suo

privato istituto, situato nel corso presso la Madonna dei Ricci (Firenze 1836); Regolamento per i sig.ri apprendisti,

che frequenteranno il suo privato istituto di chimica e

fisica applicate alle arti (Firenze 1836); Lettera, in data del 23 genn. 1837, colla quale annunzia ch'egli renderà

ostensibili alcuni pezzi patologici da esso ridotti a solidita lapidea con un metodo suo proprio (s.l. 1837?); Prospetto

delle lezioni di aritmetica, algebra, e geometria teorico-

pratica che si daranno nel privato istituto (Firenze 1837); Storia dei più grandi progressi della scienza elettrica.

Discorso […] letto nel di 15 nov. 1836 nel suo privato

Istituto di Fisica e Chimica applicate alle arti per servire d'introduzione all'annuale suo corso (Firenze 1837);

Analisi qualitativa e quantitativa delle miniere di rame di

Montevaso in Toscana (Firenze 1838); Sulle applicazioni della forza elettro-chimica della pila all' analisi dei sali

metallici disciolti in liquidi organici vegeto-animali

(Firenze 1838); Analisi qualitativa e quantitativa dell' acqua di S. Francesco detta dell'Amerino presso Acqua-

sparta nell' Umbria (Firenze 1840; Id., Perugia 1895; id.,

Terni 1907); Ricerche sui metodi diversi fino ad ora adottati per effettuare le imbalsamazioni dei cadaveri e

sulla riduzione delle sostanze organiche a solidita lapidea

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1840: 122; Id., Firenze 1840); Trattato elementare di chimica medico-farmaceu-

tica per servire di farmacopea; con brevi cenni di

tossicologia e de' reagenti ed alcuni saggi di analisi chimica (2 voll.; Firenze 1840-1850); Ricerche sulla

presenza del cianuro di sodio in una bile umana (Firenze

1842); Fasi della nomenclatura chimica e applicazione ad essa della teoria atomistica (Firenze 1842); Nuovo metodo

per tingere la seta e la lana in bleu-rayemont (Firenze

1842); Prelezioni ai corsi di farmacologia dati nell'I. e R. Arcispedale di S. Maria Nuova negli anni 1841 e 1842

[…]; pubblicate a cura dei suoi allievi (Firenze 1842);

Ricerche analitiche sopra alle pozzolane di Toscana e di Roma effettuate dal professore A. C. (Firenze 1842);

Ricerche geologiche e mineralogiche sopra Montieri e sue

adiacenze (Firenze 1842); Sulle applicazioni della forza elettro-chimica della pila all'analisi dei sali metallici

disciolti in liquidi organici vegeto-animali (Firenze 1842);

Poche parole […] intorno ai metodi ordinariamente inpiegati per separare i componenti dalle acque minerali

saline (Pisa 1843); Relazione dell'analisi chimica

dell'acqua Martinelli di Monte-Catini in Val di Nievole (Firenze 1843); Sulla separazione dei componenti delle

acque Minerali-Saline (in: «Miscell. di Chimica, Fisica e

St. Natur.» a.1., Pisa 1843); Acido valerianico ottenuto col metodo a spostamento e studj ad esso relativi (Firenze

1845); Relazione dell’analisi chimica dell’acqua Jannella

presso Empoli (Firenze 1845); Relazione ed analisi di un’acqua gassosa salina esistente in prossimità di

Poggibonsi di S.E. il sig. principe don Tommaso Corsini

(Fineze 1846); Della fermentazione dei vini e saggio di analisi quantitativa sui vini toscani onde stabilire le

differenze piu notabili tra quelli di varj luoghi; memoria letta all’I. e R. Accademia dei Georgofili […]

nell’adunanza ordinaria del 3 ago 1845 e del 2 ago1846

(in: «Atti I. R. Accad. dei Georgofili» vol.23., 1846 e vol. 24. 1847); Prelezione al corso di farmacologia che si da'

nell' I. e R. Arcispedale di S. Maria Nuova […]; pubblicato

a cura de' suoi alunni (Firenze 1846); Rapporto dell'analisi chimica dell'acqua minerale di Tobbiana di Lucciano

(Firenze 1846); Sulla vita scientifica del cav. Prof.

Giuseppe Gazzeri. Discorso letto alla R. Accademia economico-agraria dei Gergofili di Firenze […] nella

solenne adunanza del 2 genn. 1848 (Firenze 1848?) Poche

parole fatte precedere al Corso di Farmacologia che si da’ nell’Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, dette la

Page 134: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

mattina dell’ 11 mar. 1848 […]; pubblicate a cura dei

suoli allievi (Firenze 1848); Programma per un corso di lezioni sperimentali di chimica, fisica e mineralogia

appicate alle arti per servire di complemento ad una culta

educazione che si propone di dare a n. 12 giovani (Firenze 1849); Prelezione al corso di chimica generale dato

nell’anno 1849-50 […] nella scuola dell’ I. e R.

Arcispedale di S. Maria Nuova; pubblicate a cura dei suoi scolari (Firenze 1850); Relazione ed analisi chimica

dell'acqua minerale purgativa proveniente dalle sorgenti di

Collinaia presso Livorno nei possessi del Sig. Riccardo Toso (in collab.; Livorno 1850); Relazione dell'analisi

chimica di un'acqua salino-magnesiaca esistente in

prossimita di Poggibonsi nella Fattoria denominata Strozzavolpe e precisamente in un podere designato col

nome di Borghetto di proprieta del cav. Alberto da

Cepperello (Firenze 1851); Sulla composizione chimica del

sangue umano in diverse malattie. Ricerche analitiche e

realtive considerazioni (in: «Gazzetta Medica Italiana-

Federativa-Toscana» t.1., s.2., Firenze 1851; Id., in: «Ann. di Chimica Appl. alla Medicina» s.3., v.13, fasc.4, 1851);

Nuovo metodo per determinare il glucosio esistente nel

mosto dell'uva. Nota comunicata all'Accad. dei Georgofili […] (in: «Atti I. R. Accad. dei Georgofili» t. 30 1852);

Relazione dell'analisi quali-quantitativa dell'acqua acidula

marziale di Pontifogno (Firenze 1852); Relazione dell'a-nalisi quali-quantitativa dell'acqua salino-purgativa di

Gello con indicazione delle principali proprieta mediche

(Firenze 1853); Idrologia minerale dello stabilimento balneario di Viterbo (Firenze 1855); Sul gaz illuminante,

nota […] letta all'adunanza dell'I. e R. Accad. di Arti e Manifatture la mattina del 31 ago. 1856 (Firenze 1856);

(BAt) (SBN)

495) N° 816 (del Registro Soci)

COZZI Timoleone (avv. uff.), Giureconsulto e

letterato. …; Presidente di sezione della Corte

d’Appello di Milano; Presidente emerito di

Corte d’Appello; …

- Nasce nel 1808 (24-Set) a Milano, risiede a

Brescia; muore nel 1885 (19-Ott).

- Socio effettivo dal 1882 (23-Apr), poi corri-

spondente.

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1885:274).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

R. Navarrini, Archivio Storico dell’Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996). - Pubblica: Dell'inviolabilità del Deputato al Parlamento

nazionale e dell'articolo 45 dello Statuto 4 marzo 1848.

Memoria per T. C. emerito presidente d'appello (Milano

1870); Carlo duca di Borgogna: tragedia in cinque atti (Milano 1875); Note all’opera “Dello spirito delle leggi” del Barone Montesquieu (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1882: 129 /Ms); Osservazioni intorno alla nota del co: De-stutt di Trancy, nel “Commento sopra lo spirito delle leggi

di Montesqieu” (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1882: 155

/Ms); Alcune osservazioni sulla proporzione della pena (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 141);Cozzi Osservazio-

ni sulle parole «lessi dolenti» del verso 135 del capitolo 21

dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante (Sunto in:

«Comm. dell'Ateneo di Brescia» 1884: 60); Del tradurre e

specialmente da Orazio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 68 / Ms); Nota sulla Corte di Cassazione (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 118); Importanza poli-

tica e civile della educazione religiosa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 121);

496) N° 1359 (del Registro Soci)

CREIGHTON Gilbert

Vedi: GILBERT Creighton Eddy

497) N° 1316 (del Registro Soci)

CREMA Luigi, archeologo e storico dell'arte;

commissario ai Monumenti di Ravenna;

Soprintendente ai Monumenti per la Provincia

di Milano; libero docente di Storia dell'Arte;

direttore di lavori di scavo e di restauro nel

Lazio, nell'Umbria e nella Dalmazia. … ; socio

corrisp. dell’Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1951);

- Nasce nel 1905 (00-Mmm) a Roma, risiede a

Milano; muore nel 1975 (20-Feb).

- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: - Pubblica: Marmi di Minturno a Zagabria (s.l. s.d.); La volta

nell'architettura romana (s.l. s.d.); I monumenti veneti di Corfu (in: «Boll. Assoc. Interaz. Studi Mediterranei» a.6.,

n.1-6, 1935-36, Firenze 1936: 29); Roma e l'Oriente nell'

architettura del Rinascimento (in: «Roma» Roma 1936); Accorgimenti estetici nelle chiese medievali italiane (in:

«La Critica d’Arte» n. 8, Firenze 1937: 66); Roma e l' Oriente nell' architettura del Rinascimento In: Atti 4.

Congr. Nazion. di Studi Romani («R. Istit. di Studi Roma-

ni», Roma 1938); Flaminio Ponzio architetto milanese a Roma. 4. Conv. Nazion. di Storia dell’ Archiettura, Milano

(Milano 1939); I monumenti architettonici afrodisiensi. In:

Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accad. Nazion. dei Lincei. Vol. 38., 2.: Gli scavi archeologici della

missione archeologica italiana ad Afrodisiade nel 1937

(15.-16.), a cura di Giulio Jacopi (Milano 1939); Disegni inediti di Filippo Juvarra (in: «Palladio» a.4., n.1, Roma

1940); L’architettura della Dalmazia (in collab.; Roma

1943); Le cupole di Roma antica. Il volto di Roma nei secoli («R. Istit. di Studi Romani», Roma 1943); Caratteri

e sviluppi dell’arte in Dalmazia (Roma 1944); L' architet-

tura religiosa del Medioevo occidentale: L'Altomedioevo. Lezioni […] al Politecnico di Milano, a cura di S. Degani

(Vimodrone 1956; Id., Milano 1958); Osservazioni sull'

architettura tardo-romana. In: Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni (in: «Studi di Archeologia e

Storia dell’Arte antica» vol 3., Milano 1956: 596);

Osservazioni sul peristilio del palazzo di Diocleziano a Spalato. In: Atti 5. Conv. Nazion. di Storia dell’

Architettura. Perugia 1948 (Firenze 1957: 187); L’

architettura medievale in Piemonte. In: Atti 10. Congr. di Storia dell’Architettura. Torino 1957 (Roma 1959: 235); L'

architettura romana In: Archeologia e storia dell'arte

classica sez.3., 12., t.1. (Torino 1959); La Cappella di San Tommaso d’Aquino in Sant’Eustorgio di Milano (in collab.;

in: «Boll. d’Arte» s.4., a.44., fasc.2, Roma 1959: 114);

Monumenti e restauro (Milano 1959); Prefazione a: Caesarea Maritima (Israele). Rapporto preliminare della I.

campagna di scavo della Missione archeologica italiana

(«R. Istit. Lomb., Accad. di Sc. e Lett.», Milano 1959);

Page 135: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Precisazioni su S. Maria di Portonovo. In: Atti 11. Congr.

di Storia dell’Architettura (Roma post 1959); Significato della architettura romana nei suoi sviluppi e nella sua

posizione nella Storia dell'Arte antica (Suppl. al «Boll. del

Centro Studi per la Storia dell’Architettura» n.15, 1959, Roma 1960); Arrigo Minerbi («Accad. Nazion. di San

Luca», Roma 1961); La formazione del "frontone siriaco”. In: Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mario Salmi

(Roma 1961); Manuale di Storia dell'architettura antica

(per le Facolta di Architettura e per le persone colte); lezioni a cura di G. Costantini (Milano 1962; Ibid., 1967);

Prefazione a: Scavi di Caesarea Maritina (in collab.;

«Cassa Rispar. Prov. Lomb.», Milano1965); L’architettura romana nel Veneto e nell’Istria (in: «Boll. Centro Internaz.

di Studi di Architett. “A. Palladio”» n.8, vol.2., 1966); Da

San Lorenzo Maggiore a San Vitale (in: «Rend. Cl. Lett., Istit. Lomb., Accad. di Sc. e Lett.» v.103., Milano 1969:

773); L' architettura romana nell'eta della repubblica. In:

Aufstieg und Niedergang der Romischen Welt, Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der Neueren Forschung, 1.,

Von den Anfangen Roms bis zum Ausgang der Republik, 4.

B. (Berlin, New York 1973: 634); Minturno e Zagabria. Archeologia a denominatore comune [di] M. T. D'Urso;

rielaborazione e coordinamento del testo di L.C. (Minturno

1992); Significato della architetura romana; presentazione di P. Cimbolli Spagnesi (Roma 2009). (BQ) (SBN)

498) N° 1579 (del Registro Soci)

CREMASCHI Mauro (prof.), naturalista

geoarcheologo, paleopedologo; Laureato in

Scienze Geologiche nell’Università di Parma

(1976); Doctor in Environmental Sciences

nell’Università di Amsterdam (1987); Assisten-

te Geologo presso il Museo di Storia Naturale

“L. Spallanzani” di Reggio Emilia (1976-

1983); Ricercatore CNR presso il Centro per la

Stratigrafia e la Petrografia delle Alpi Centrali

di Milano, per la Geologia del Quaternario, la

Paleopedologia e la Geomorfologia (1983-

1987?); Professore Associato di Pedologia per

il Corso di Laurea in Scienze Naturali presso la

Facoltà di Scienze dell’Università di Milano

(1988); Professore di Geologia del Quaternario

per la scuola di Specializzazione in Arche-

ologia della Facoltà di Lettere dell'Università

degli Studi di Milano (1994); Professore Stra-

ordinario per il raggruppamento disciplinare

GEO/04, Geografia Fisica e Geomorfologia

(2005), indi Professore Ordinario (2008);

Docente del corso di Geoarcheologia per il

master di primo livello, promosso dall'Uni-

versità di Milano, dal titolo «Le Scienze per i

Beni Culturali». In Italia codirige gli scavi

archeologici nel sito terramaricolo di S. Rosa di

Poviglio (RE) e del Riparo di Fumane (VR).

All’estero ha condotto ricerche in Cina,

Thailandia, Turkmenistan, Pakistan, Sultanato

d’ Oman, Siria, Sudan e soprattutto Sahara

libico, curando in particolare gli aspetti della

ricostruzione paleoambientale e della ricogni-

zione geoarcheologica. È autore di articoli su

riviste specializzate italiane e straniere, e

curatore di tre memorie di carattere specia-

listico.

- Nasce nel 1948 (00-Mmm) a Reggio Emilia,

ove risiede; vivente.

- Socio corrispondente dal 1996 (15-Feb).

- Note: - Pubblica: Il nuovo complesso carsico di Rio Fontanalbo

(Cervarezza, Reggio Emilia). In: Atti VII. Conv. Speleol.

Emilia Romagna («Rassegna Speleol. Ital.», 1972: 273);

Deposito paleolitico a Cà Bedogni in Località Ghiardo (Reggio E.). (in: «Annali Univ. Ferrara» sez.15., v.2., n.4,

1973: 195); Passo della Comunella (Reggio Emilia) (in

collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.9., 1973: 267); Civiltà Neolitica (Civici Musei, Reggio Emilia 1974; Ibid., 1986);

Geologia dell’Appennino Reggiano [catalogo mostra]

(Civici Musei, Reggio Emilia 1974; Ibid., 1986); Con-tributo preliminare alla neotettonica del margine padano

dell’Appennino. Le forme terrazzate comprese tra Cavri-

ago e Quattro Castella (Reggio E.) (in: «Ateneo Parmense, Acta Naturalia» vol.11, n.2, 1975: 335); Deposito

mesolitico del Passo della Comunella (Reggio E.),

Appennino Tosco-Emiliano (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.11., 1975: 133); Gazzaro (Reggio E.) (in:

«Preistoria Alpina» vol.11, 1975: 340); Manufatti del

paleolitico medio-inferiore provenienti dal Monte Netto di Brescia e loro rapporti con i depositi quaternari del colle

(in: «Natura Bresc.» n.11, (1974), Brescia 1975:

41);Preistoria e Propostoria nel Reggiano. Ricerche e scavi 1940-1975 (a cura; Musei Civici e Gallerie d’Arte,

Reggio E., 1975); Stanziamento del vaso campaniforme a S. Ilario d'Enza (Reggio E.) (in collab.; in: «Preistoria

Alpina» vol.11., 1975: 155); L'insediamento mesolitico di

Lama Lite sull'Appennino Tosco-Emiliano (Reggio E.) (in

collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.12., 1976: 7);

Segnalazione di una fauna villafranchiana superiore con

Libralces gallicus nei livelli fluviolacustri ad Arctica islandica nei dintorni di Reggio Emilia (in collab.; in:

«Boll. Soc. Geol. Ital.» 94 (1975), Roma 1976: 1361); Siti

neolitici in località Razza di Campegine (Reggio E.) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.12., 1976: 33); I

depositi quaternari di Borzano, Rio Groppo, Toscanella:

sedimenti, paleosuoli, industrie (in collab.; in: «Annali Univ. Ferrara». Sez.15., Paleontol. Umana e Paletnol., n.s.,

vol.3., n.1, 1977); Il Paleolitico dell'Emilia e Romagna. (in

collab.; in: «Atti 19. Riun. Scient. I.I.P.P.» (1975), Firenze 1977: 15); Il riempimento würmiano di alcuni inghiottitoi

fossili nei gessi bolognesi: sedimenti, pollini, faune,

industrie (in collab., in: «Preistoria Alpina» 13, 1977: 11); Deposito paleolitico a Monte Rotondo (Brescia) (in collab.;

in: «Natura Bresc.» 15, 1978: 45); Fienile Rossino,

Altipiano di Cariadeghe (Serle, Brescia) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.14, 1978: 267); La Grotta Rifugio

di Oliena. In: Sardegna centro-orientale: dal neolitico alla

fine del mondo antico (in collab.; Mostra in occasione della 22. Riun. Scient. I.I.P.P., Dessì, Sassari 1978: 11);

L'evoluzione di un tratto di pianura padana (prov. Reggio

e Parma) in rapporto agli insediamenti ed alla struttura geologica tra il XV sec. a.C. ed il sec. XI d.C. (in collab.;

in: «Archeolologia Medievale» 5, 1978: 542);

Segnalazione di un deposito di versante di tipo Grezes litées a sud di M.te Prampa (Alto Appennino reggiano).

Gruppo di Studio del Quaternario Padano (in collab.; in:

«Quaderno» 4, 1978: 153); Unità litostratigrafiche e pedostratigrafiche nei terreni quaternari pedoappenninici:

loss e paleosuoli fra il fiume Taro e il torrente Sillaro In:

«Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria» 1., 1978: 4);

Page 136: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Alcune osservazioni sul paleosuolo delle conoidi

würmiane, poste al piede dell’Appennino emiliano (in: «Geogr. Fis. e Dinam. Quatern.» vol.2., n.9, 1979: 187);

Casatico (Marcaria, prov. di Mantova) (in collab.; in:

«Riv. Sc. Preist.» vol.34, 1979); Excursion to the valley of the Torrente Tiepido (in collab.; in: Proceeding 15th

meeting «Geomorphological Survey & Mapping», Mode-

na, 1979: 255); La successione pleistocenica marina e continentale del t. Tiepido (Appennino modenese) (in

collab.; in: «Geogr. Fis. e Dinam. Quatern.» ser.3., vol.2.,

n.1, 1979: 1); Paleolitico. In: Preistoria nel Bresciano: la cultura materiale (Museo Civ. St. Nat., Brescia 1979: 14);

Sopra Fienile Rossino (Altipiano di Cariadeghe, com. di

Serle, prov. di Brescia) (in collab.; in: «Riv. Sc. Preist.» vol.34., 1979: 270); Catasto dei siti paleolitici della

provincia di Reggio Emilia. Studio geomorfologico dei siti

ed analitico dei materiali (in collab.; Civici Musei, Reggio

Emilia 1980); Catasto dei siti paleolitici della provincia di

Reggio Emilia: studio geomorfologico dei siti ed analitico

dei materiali (in collab.; Civici Musei di Reggio Emilia, Soprint. Archeol. di Bologna, 1980); Evoluzione del settore

centro-meridionale della Valle Padana, durante l’età del

Bronzo, l’età romana e l’alto medioevo. Geomorgologia ed insediamenti (in collab.; In: «Padusa. Boll. Centro

Polesano Studi Archeol. ed Etnograf.» 16, Rovigo 1980:

5); Fienile Rossino sopra, Altipiano di Cariadeghe, Serle (Brescia) (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.16., 1980:

131); Il riparo Mezzena. Stratigrafia, sedimenti, pollini,

faune ed industrie (In collab.; in: «Mem.Museo St. Nat. Verona» 2., n. 2, 1980); La Grotta Rifugio di Oliena

(Nuoro): caverna ossario neolitica (in collab.; in: «Rivista Sc. Preist.» vol.35., fasc.1-2, 1980: 75); La paleosuperficie

di Selvapiana: aspetti geomorfologici e paleopedologici.

In: Volume dedicato a Sergio Venzo (in collab.; Univ. di Parma, 1980: 77); Popolazione e territorio nell' Appennino

tosco-emiliano e nel tratto centrale del bacino del Po tra il

9. ed il 5. millenio (in collab.; in: «Emilia Preromana» n.8, 1980: 13); Scavi nella Grotta Rifugio di Oliena (Nuoro),

1977-78, caverna sepolcrale della Cultura di Bonu Ighinu:

nota preliminare (in collab.; in: «Atti 22. Riun. Scient., I.I.P.P.», Firenze 1980: 95); Il sito mesolitico di Monte

Bagioletto (Appennino reggiano) nel quadro delle

variazioni ambientali oloceniche dell'Appennino Tosco-emiliano (in collab.; in: «Emilia Preromana» n.9/10, 1981-

82: 11); Le attuali conoscenze sul Paleolitico lombardo nel

suo contesto paleoambientale. In: Atti I. Convegno Archeol. Reg. (Geroldi, Brescia 1981: 35); Le datazioni

C14 della pianura tardowurmiana ed olocenica nell'Emilia

occidentale. In: Contributi preliminati alla Carta Neotettonica d'Italia, vol. 3. (Roma 1981: 1411);

Popolazione e territorio nell'Appennino tosco emiliano e

nel tratto centrale del bacino del Po, tra il IX ed il V millennio a.C. (in collab.; in: « Emilia Preromana» 8, 1981:

13); The sources of the flint artifacts for the central Po

plain and Apennine sites, between the 7th and the 2nd millennium a.C. In: 3. Conv. Intern. sulla Selce,

Maastricht,1979, (in: «Staringia» 6, 1981: 139); I depositi

wurmiani del Riparo Tagliente. (in collab.; in: «Annali Univ. di Ferrara» vol.3., n.4, 1982: 61); I paleosuoli del

Pleistocene medio nel settore centrale della pianura

padana: il problema del ferretto nella stratigrafia del Quaternario continentale. (in collab.; in: «Geogr. Fisica e

Dinam. Quatern.» 5, n.1, 1982: 253); Industrie di facies

Levallois a Ponte di Crispiero (Marche) (in collab.; in: «Atti 23. Riun. Scient. I.I.P.P., 1980» 1982: 415); La

formazione fluviolacustre del Pleistocene inferiore-medio

nel pedeappennino emiliano. In: Guida alla geologia del margine appennino-padano (in collab.; «Guide di Geologia

Regionale, Soc. Geol. Ital.», Bologna 1982: 145); Le indu-

strie del Paleolitico inferiore del conoide pleistocenico del

torrente Idice (Bologna) (in collab.; in: «Atti 23. Riun. Scient. I.I.P.P., 1980» 1982: 259); Nuovi dati sulla prei-

storia in Friuli: il Riparo di Biarzo (scavi 1982), S. Pietro

al Natisone (Udine) (in collab.; in: «Gortania: Atti del Museo Friul. St. Nat.» vol.4, 1982: 65); Reversed magnetic

polarity at an early Lower palaeolithic site in central Italy

(in collab.; in: «Nature» 300, n.5888, 1982: 173); Rubiera: insediamento del vaso campaniforme (in collab.; in:

«Preist. Alpina» vol.18, 1982: 79); I loess del Pleistocene

superiore dell'Italia settentrionale. (in: «Geogr. Fisica Dinam. Quatern.» 6, 1983: 189); La serie stratigrafica

pleistocenica di Isernia La Pineta e la posizione strati-

grafica dei suoli d'abitato paleolitici in essa inclusi. In: Isernia La Pineta, un accampamento più antico di

settecentomila anni. (Bologna 1983: 49): 62); La stazione

di Casatico di Marcaria (Mantova) nel quadro paleoam-

bientale ed archeologico dell'Olocene antico della Val

Padana centrale (in collab.; in: «Studi Archeologici. Istit.

Univers. di Bergamo» vol. 2., 1983: 210); La successione stratigrafica e le fasi pedogenetiche del sito epigravettiano

di Andalo, i Loess tardiglaciali della Val d'Adige (in

collab.; in: «Preistoria Alpina» vol. 19, 1983: 179); Ritro-vamenti paleolitici nel bresciano (in collab.; in: «Notiziario

Soprint. Archeol. della Lombardia», Milano 1983: 46); Il

sito mesolitico di Monte Bagioletto, nel quadro delle variazioni ambientali oloceniche dell'Appennino Tosco-

Emiliano (in collab.; in: «Emilia Prerom.» 9, 1984: 11); Il

Veneto nell'antichità: preistoria e protostoria (Banca Popol. di Verona, Verona 1984: 101); Insediamento del

vaso campaniforme a Rubiera (Provincia di Reggio Emilia, Italia). In: L'Age du cuivre européen: civilisation à vases

campaniformes (in collab.; Edit. Centre Natonal Recherche

Scientifique, Paris 1984: 141); La successione stratigrafica e le fasi pedogenetiche del sito epigravettiano di Andalo, i

loess tardiglaciali della Val d'Adige (in collab.; in:

«Preistoria Alpina» 19, 1984: 179); Le terramare dell'area centro padana, problemi culturali e paleoambientali. In:

Atti Conv. Nazion. di studi: Preistoria e Protostoria del

Bacino del basso Po (Ferrara 1984: 147); Paleolitico e Mesolitico. 2., I giacimenti paleolitici e mesolitici. In: Il

Veneto nell'antichità: preistoria e protostoria (in collab.;

Banca Popolare di Verona, Verona 1984: 169); Quaternary stratigraphy and soil development at the southern border

of the Central Alps (Italy). The Bagaggera sequence (Pub-

blic. degli Istit.i di Geol. e Paleontol., Univ. di Milano, N.s, 447) (in collab.; in: «Riv. Ital. di Paleont. e Stratigr.» 90,

n.4, 1984: 565); Depositi continentali del margine appen-

ninico bolognese. In: Palaeoecological implications for the later prehistory of Northern Italy. In: Papers in italian

archaeology 4: the Cambridge conference 1984 (in collab.;

BAR, Vol. 2: Prehistory, Oxford 1985: 272); Geoar-cheologia: le Scienze della Terra nella ricerca archeo-

logica. In: Homo, viaggio alle Origini della Storia. (in:

«Cataloghi Marsilio», Venezia 1985 183); I paleosuoli ed i depositi atriali delle cavità carsiche e dei ripari; e Depositi

lössici conteneti industrie tardo acheuleane. In: Materiali e

documenti per un Museo della Preistoria. San Lazzaro di Savena e il suo territorio (Bologna 1985: 53 e 83); Il

canyon messiniano di Malnate (Varese); pedogenesi tardo-

miocenica ed ingressione marina pliocenica al margine meridionale delle Alpi (Pubblic. Istit.i di Geol. e Paleontol.,

Univ. di Milano. N.s., 454) (in collab.; in: «Riv. Ital. di

Paleont. e Stratigr.» 91, n.2., 1985: 259); Palaeoecological implications for the later prehistory of Northern Italy (in

collab.; in: «Papers in Italian Archaeology» 4. 2, Oxford :

BAR, 1985: 272); Palaeolithic settlement and environment in the Middle Pleistocene of Northern Italy: the Ghiardo

site. In: The Third Conference of Italian Archaeology, vol

Page 137: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

1., The environment (in collab.; B.A.R. London, 1985: 87);

Risultati preliminari delle nuove ricerche nella grotta della Paina (in collab.; in: «Jaharb. des Bernisch. Historich.

Museum» 63-64 Jargang, 1985: 43); Criteri informativi del

progetto di una carta geomorfologica della pianura padana. Dipartim. di Geogr. Univ. di Padova (in collab.;

in: «Materiali» 13, 1986: 3); Note preliminari sul deposito pleistocenico del Riparo di Fumane (Verona): sedimenti e

tipologia litica (in collab.; in: «Boll. Mus. Civ. St. Nat.

Verona» vol. 13, 1986: 535); Recenti ritrovamenti paleo-litici in Lombardia. In: Atti 2. Conv. Archeol. Regionale

(13-15 apr. 1984, Como, Villa Olmo) (in collab.; «Soc.

Archeol. Comense», Como 1986: 363); Siti del Paleolitico inferiore dell'area padana e dell'Italia centrale (in collab.;

in: «Dialoghi di Archeologia» 3. ser. a.4., n.2, 1986: 155);

Depositi fluvioglaciali wurmiani connessi a rotte glaciali (Jokulhlaups) in Val Sabbia (BS) (in collab.; in: «Natura

Bresc.» 23 (1986), 1987: 351); Geologia e pedostratigrafia

della collina di Ciliverghe (Brescia): fasi glaciali, pedo-genesi e sedimentazione loessica al margine alpino du-

rante il Pleistocene (in collab.; in: «Natura Bresc.» 23

(1986), 1987: 55); Gli apporti delle Scienze della terra in Archeologia per la ricostruzione degli ambienti del

passato. Atti 27. Riun. Scient. Dottrina e Metodologia del-

la ricerca preistorica ( I.I.P.P., Ferrara 1987); Il sito mesolitico sopra Fienile Rossino, sull'altipiano delle

Cariadeghe (Brescia), Aspetti pedostratigrafici, archeo-

logici, antracologici e palinologici (in collab.; in: «Natura Bresc.» 23 (1986), 1987: 239); Siti del paleolitico inferiore

dell' area padana e dell'Italia centrale: modello di organiz-

zazione delle ricerche e di analisi ed interpretazione dei dati. In: Prospettive storico-antropologiche in archeologia

preistorica (in collab.; Roma 1987: 155); Studio pedo-

stratigrafico e geomorfologico dell'area circostante il sito tardo paleolitico di Terlago (in collab.; in: «Studi Trentini

di Sc. Nat., Acta Geologica» vol.64, 1987: 99); Sussi-

stenza, economia ed ambiente nel Neolitico dell' Italia settentrionale. In: Il Neolitico in Italia. (in collab.; Atti

della 26. Riun. Scient., I.I.P.P., Firenze 1987: 103); Una

data radiocarbonica del paleosuolo su loess incluso nella successione stratigrafica della Val Sorda (sistema more-

nico del Garda) (in collab.; in: «Rend. Soc. Geol. Ital.» 10,

1987: 29); Loess deposits of the plain of the Po and of the adjoining adriatic basin (Northern Italy). In: Pecsi M. e

French H.S. (eds.), Loess and Periglacial Phenomena.

(Budapest 1987); Micromorphology of paleosol chronose-quences on gravelly sediments in Northern Italy. In: Fedo-

roff N., Bresson L.M. e Courty M.A. (eds.), Soil Micro-

morphology (in collab.; Paris, 1987: 577); Paleosols and vetusols in the central Po plain (northern Italy): a study in

Quaternary geology and soil development («Studi e

Ricerche sul Territorio» 28; Unicopli, Milano 1987); Scavi nell' insediamento neolitico di Campo Ceresole (Vhò di

Piadena, Cremona) 1974-1979. In: Il Neolitico in Italia (in

collab.; «Atti 26. Riun. Scient., I.I.P.P., Firenze 1987:

455); Depositi eolici e di versante al margine dei travertini

di Carvanno (Val Degagna, Brescia): sedimentazione e

pedogenesi tra il Pleistocene superiore e l'Olocene (in collab.; in: «Natura Bresc.». 24 (1987), 1988: 223); Flint

exploitation and production at Monte Avena in the

Dolomitic region of the Italian East Alps. Lithic Industry, Site Pattern and Paleoenvironmental Context. In: Dibble,

Montet-White (eds.) Upper Pleistocene Prehistory of we-

stern Eurasia. (in collab.; University Museum, Pittsburgh 1988: 125); Genesi e degrado delle opere in terra delle

terramare padane, in rapporto all'evoluzione geopedo-

logica della pianura; i casi di S. Rosa (RE) e Tabina (MO). 11. Congr. Archeol. Benacense, 1986 (in: «Annali Bena-

censi» n. 9, 1988: 167); Geologia del territorio di Modena

e delle aree limitrofe. In: Modena dalle origini all' anno

mille: vol. 1 (in collab., Modena 1988: 63); Il sottosuolo della città di Modena, caratteri sedimentologici, geope-

dologici, stratigrafici e significato paleoambientale. In:

Modena dalle Origini all'anno mille. Studi di Archeologia e Storia. (in collab.; Modena 1988: 63); Le Paléolitique

inférieur de la Plaine orientale du Po (in collab.; in: «L’Anthropologie» t.92, 2, 1988: 643); Le paleolitique

inferieur de la plaine orientale du Po. (in collab.; in:

«L'Anthropologie» 92, n.2, 1988: 643); Les sols d'habitat du site paleolitique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie

Centrale) (in collab.; in: «L'Anthropologie» 92, n.4, 1988:

1017); Paleokarstic fills in Iglesiente (Sardinia Italy) sedimentary processes and age. In: Colloque International

de Sédimentologie Karstique (in collab.; in: «Annales de la

Societé Geologique de Belgique» Liege 1988); Processi di stratificazione in centri urbani (dalla stratificazione

naturale alla stratificazione archeologica). (in collab.; in:

«Archeologia Stratigrafica in Italia Settentrionale» 1, Como 1988: 23); Significato stratigrafico e paleopedo-

logico delle datazioni U-Th relative al cemento calcitico

del Conglomerato di Sotto Castello (Val Sabbia, Brescia) (in collab.; in: «Natura Bresc.» 24 (1987), 1988: 259);

Tabina di Magreta: la Terramara e i resti di Età etrusca:

campagne di scavo 1985-1986. La successione stratigra-fica di Tabina di Magreta (Cave di Via Tampellini). In:

Modena dalle origini all'anno mille: vol. 1 (Modena 1988:

221); The early Palaeolithic sites of the Rhori Hills (Sind, Pakistan) and their environmental significance. (in collab.;

In: «World Archaeology» vol.19, n.3, 1988: 421); Evolu-

zione plioquaternaria del Margine appenninico modenese e dell'antistante pianura. Note illustrative alla carta

geologica (in collab.; in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» 39.,

1989: 375); Geologia del bacino del fiume Panaro a Valle di Marano (in collab.; Modena 1989); Gli apporti delle

scienze della terra in archeologia per la ricostruzione degli

ambienti del passato. In: Dottrina e metodologia della ricerca preistorica (Atti 27. Riun. Scient., I.I.P.P., Ferrara

1989: 339); L’alluvione alto-medievale di Mutina (Mo-

dena) in rapporto alle variazioni ambientali oloceniche (in collab.; in: «Mem. Soc. Geol. Ital.» 42, 1989: 179); La Ter-

ramara di Case Cocconi: strutture e materiali. (in collab.;

in: «Padusa» 25., 1989: 173); La Terramara di Poviglio: le campagne di scavo 1985-1989: in occasione della visita

agli scavi dei partecipanti al Conv. «L'Età del bronzo in

Italia nei secoli dal XVI al XV a.C.». (ediz. preliminare, in collab.; Poviglio 1989); Le indagini 1983-1984 nella

terramara di S. Rosa a Fodico di Poviglio (in collab.; in:

«Padusa» 25., 1989: 69); uove ricerche al Riparo di Fumane (in collab.; in: «La Lessinia: Ieri, Oggi, Domani»

1989: 103); Depositional and post-depositional processes

in rock shelters of Northern Italy during the Late Plei-stocene: their paleoclimatic and paleoenvironmental signi-

ficance. (in: «Quaternaire» 1, 1990: 51); Geoarcheologia:

metodi e tecniche delle Scienze della Terra nella ricerca archeologica. In: Mannoni T., Molinari A. (eds.) Scienze in

Archeologia (Firenze 1990: 395); Geologia del bacino del fiume Panaro a valle di Marano. In: Nel segno dell'

elefante: geologia, paleontologia e archeologia del territo-

rio di Savignano sul Panaro (in collab.; El Quatr'ari, Savignano sul Panaro 1990: 11); Les terramares dans la

plaine du Po (in: «Colloque International de Lons le

Saunier» 1990: 407); Nuove ricerche al Riparo di Fumane (in collab.; in: «Lessinia Ieri Oggi Domani. Quaderno

Culturale» (1989), 1990); Paleoenvironment and Late Pre-

historic sites in the Lop Buri region of Central Thailand. In: Glover (ed.) South Asian Archaeology (s.l. 1990: 167);

Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il

Neolitico in Italia settentrionale. In: Biagi P. (ed.) The neolithisation of the alpine region (in: «Monografie di

Page 138: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Natura Bresciana» 13, 1990: 71); The loess at the alpine

fringe: the Castenedolo hill. In: M. Cremaschi (ed.) The loess in northern and central Italy: a loess basin between

the Alps and the Mediterranean region (in: «Quaderni di

Geodinamica Alpina e Quaternaria» 1, Milano 1990: 61); The loess deposits in the Lessini plateau. In: M Cremaschi

(ed.) The loess in Northern and Central Italy: a loess basin

between the Alps and the Mediterranean region: guide-book to the excursion in northern and central Italy, sept.-

oct. 1988 (in: «Quaderni di Geodinamica Alpina e Quater-

naria» 1, Milano 1990: 41); Il suolo. Pedologia nelle Scienze della Terra e nella valutazione del territorio (a

cura, in collab.; in: «Studi Superiori NIS» 101, Roma

1991); Le Gisment du Pleistocene moyen de Visogliano (Trieste): restes humains, industries, enviromnent (in col-

lab.; in: «L'Anthropologie» 95, n.1, Paris 1991: 9); Loess

aeolian deposits and related paleosols in the mediter-

ranean region. (a cura; in: «Quaternary International» vol.

5., Oxford 1991); Ricostruzione della storia della vegeta-

zione Padana tra l' Età del Bronzo e l'Alto Medioevo in relazione all' intervallo antropico. La successione pollinica

del fossato della Terramara di Proviglio (Re) (in collab.;

in: «Arch. Bot. Ital.» vol. 67 (3-4), 1991: 198); Sedimen-tary and pedological processes in the Upper Pleistocene

loess of Northern Italy. The Bagaggera sequence (in

collab.; in: «Quaternary International» vol.5, Oxford 1991: 23); Stratigraphy and palaeoenvironmental significance of

the loess deposits on Susak Island (in: «Quaternary Interna-

tional» vol. 5, Oxford 1991: 97); The Harrapan flint quarries of the Rohri Hills (Sind - Pakistan) (in collab.; in:

«Antiquity» 65, 1991: 97); Traces of frost activity and ice segregation in Pleistocene loess deposits and till of

Northern Italy: deep seasonal freezing or permafrost (in

collab.; in: «Quaternary International» vol. 5, Oxford 1991: 115); Ambiente e Clima. Mutamenti del clima nel

Quaternario: le linee generali e La penisola italiana nel

Quaternario: aspetti geologici e geoarcheologici. In: Italia preistorica a cura di A. Guidi e M. Piperno («Manuali

Laterza» 34, Roma 1992: 3 e 15); Caratteristiche geoar-

cheologiche della successione stratigrafica posta in luce nello scavo archeologico di piazzetta Castello. In: S.

Gelichi (ed.) Ferrara prima e dopo il Castello (Ferrara

1992: 58); Genesi e significato paleoambientale della pa-tina del deserto e suo ruolo nello studio dell'arte rupestre.

Il caso del Fezzan meridionale (Sahara Libico). In: Lupa-

cciolu M. (ed.), Arte e cultura del Sahara Preistorico (s.l., 1992: 77); I mutamenti del clima nel Quaternario: le linee

generali. La penisola italiana nel Quaternario: aspetti

geologici e geoarcheologici. In: Guidi A., Piperno M. (ed.), Italia Preistorica (Bari 1992: 4); Insediamenti e sussi-

stenza nella media età del Bronzo. Italia settentrionale. (a

cura; in: «Rassegna di Archeologia» 10, 1991-1992); La geomorfologia del Tadrart Acacus (Fezzan, Libia). I

lineamenti ancestrali e la morfogenesi tardoquaternaria.

In: Lupacciolu M. (ed.), Arte e Cultura del Sahara Prei-storico, (s.l., 1992: 31); Ricostruzione della Storia della

vegetazione padana fra l'Età del Bronzo e l'Alto medioevo

in relazione all'intervento antropico. La successione pollinica del fossato della terramara di Poviglio (in

collab.; in: «Archivio Botanico Italiano» 67, 1992: 198);

Sedimentazione loessica nel bacino padano-adriatico durante il Pleistocene superiore. (in: «Mem. Soc. Geol.

Ital.» 45 (1990), 1992: 843); Soil exploitation and early

agriculture in Northern Italy (in collab.; in: «The Holo-cene» 3, n.2, 1993: 164); Ventimiglia (Imperia). Località

Balzi Rossi. Nuovi dati sulla successione stratigrafica del

ciclo interglaciale-glaciale-postglaciale. Scavi 1990. (in collab:, in: «Bollettino di Archeologia del Ministero per i

Beni Culturali ed Ambientali» 8, mar./apr. 1991, (s.l. 1993:

47); Geoarcheolgia ed immagini; il caso di studio della

terramara Santa Rosa di Poviglio (RE) (incollab.; in: «Archeologia e Calcolatori» 5, 1994: 68); Geomorpho-

logical evidence for land cleared from forest in the central

Po plain (Northern Italy) during the Roman period. In: Frenzel B. (ed.), Evaluation of land surfaces cleared from

forest in the Mediterranean region during the time of the

roman empire. (in collab.; in: «ESF project - European Paleoclimate and Man» 5, Stuggart 1994: 119); Il contri-

buto della micropedologia allo studio dei processi di

formazione dei siti archeologici. In: D'Amico C., Campana R. (eds.), Le Scienze della Terra e l'Archeometria (Bolo-

gna, 1994); Il ruolo delle scienze della terra nella forma-

zione dell'archeologia preistorica. In: Bernabò Brea M. e Mutti A. (eds.), Le Terramare si scavano per concimare i

prati (Parma 1994: 21); Il sito preistorico di Casere Sasso

in alta Val Biandino (Como): mutamenti ambientali e

frequentazione antropica nelle Prealpi lombarde durante

l'Olocene antico e medio. In: Biagi P., Nandris J. (eds.),

Higland Zone Exploitation in Southern Europe (in collab.; in: «Monografie di Natura Bresciana» 20, 1994: 235); Le

paleo-environment du Tertiare tardif a l'Holocene. In: Van

Albada A. (ed.), Art Rupestre du Sahara (in: «Les Dossiers d'Archeologie» n.197, 1994: 4); Oscillazioni del livello

marino, depositi e morfogenesi continebtale nelle Isole

Pontine (Italia centrale) (in collab.; in: «Geor. Fisica e Dinam. Quatern.» 17. 1994: 139); Caratteri sedimen-

tologici e micromorfologici della successione stratigrafica.

In: Di Lernia S. (ed.), L'insediamento preistorico di Terra-gne, Regione Puglia (in collab.; in: C.R.S.E.T.C TA/55,

Manduria 1955: 37); Changes in fluvial dynamics in the central Po Plain (Italy) from late Pleistocene to early

Holocene. In: Frenzel B. (ed.), European river activity and

climatic change during the Lateglacial and early Holo-cene. (in collab.; in: «Special Issue ESF European Paleo-

climate and Man» 9, 1995: 173); Deep soils on stable or

slowly aggrading surfaces: time versus climate as soil-forming factors (in collab.; in; «Geografia Fisica e

Dinamica Quaternaria» 171 (1994), 1995: 87); Early

Pleistocene climate and geological evolution at the sou-thern margin of the Alps: stratigraphy of the Leffe

succession (in collab.; «Publications of the Universiteit van

Amsterdam» 1995); Geoarchaeology of the Kurgan En-drod 122 (SE Hungary). In Genito B. (ed.) The Archae-

ology of the steppes, methods and strategies (Istit. Univer-

sit. Orient., Dipartim. di Studi Asiatici, Series Mino, 44., (1994), 1995: 197); Il sito Mesolitico di Dosso Gavia - Val

di Gavia (Sondrio-Italy); evoluzione ambientale e popola-

mento umano durante l'Olocene antico nelle Alpi Centrali (in collab.; in: «Preistoria Alpina» 28/1 (1992), 1995: 19);

La grotte de Fumane. Un site aurignacien au pied del

Alpes (in collab.; in: «Preistoria Alpina» vol.28 (1992), 1995: 131); Le Glacialisme Quaternaire de la Vallée de

l'Adige (in: «Preistoria Alpina» 28/2 (1992), 1995: 285);

Quaternary studies in Libyan Sahara Massifs: first palynological data on Messak Sattafet MTS (VII-V millenia

BP) (in collab.; in: «Atti Soc. d. Naturalisti e Matematici di

Modena» vol.126, 1995: 29); Stratigrafia del Bacino di Leffe (Bergano) (in collab.; in: «Il Quaternario», 1995: 35);

Climatic changes and human adaptive strategies in the

central Saharian massifs: the Tadrart Acacus and Messak Settafet perspective. In: Pwiti G., Soper R. (eds.), Aspects

of African Archaeology, Papers from the 10th Congress of

the Pan-African Association of Prehistory (Harare, 1995) (in collab.; s.l., 1996: 39); From taming to pastoralism in a

drying environment. Site formation processes in the

shelters of the Tadrat Acacus massif (Libya, Central Sahara). In: Castelletti L., Cremaschi M. (eds.), Micromor-

phology of Deposits of Antropogenic origin. (in collab.; in:

Page 139: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

«13. Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences,

Coll. VI, A.B.A.C.O.» , Forlì 1996: 87); Il testimone strati-grafico di Monte Castellaccio. Aspetti micromorfologici

per lo studio dei processi di formazione del sito. In: Pac-

ciarelli M., (ed.) Il Museo Archeologico Scarabelli di Imola (in collab.; in: «Preistoria» 2, Imola, 1996: 148); La

vernice del deserto. In: Archeologia: percorsi virtuali nelle civiltà scomparse (Milano 1996: 14); The rock varnish in

the Messak Settafet (Fezzan, Libyan Sahara). Age, Archae-

ological context, and paleoenvironmental implication (in: «Geoarchaeology» vol.11, n.5, 1996: 393); The transition

between Late Pleistocene and Early Holocene in the Uan

Afuda Cave (Tadrart Acacus, Libyan Sahara). Environ-mental changes and human occupation. (in collab.; in:

«Quaternaire» 6, 1996: 173); Tredici anni di ricerche nella

Terramara Santa Rosa a Fodico di Poviglio (in collab.; Musei Civici, Reggio Emilia 1996); Il crollo del sistema

terramaricolo. In: Le terramare. La più antica civiltà

padana (catalogo della mostra, Modena 15 mar.-1 giu. 1997) (in collab.; Milano 1997: 745); La Terramara di S.

Rosa di Poviglio: le strutture. In: Le terramare. La più

antica civiltà padana (catalogo della mostra, Modena 15 mar.-1 giu. 1997) (in collab.; Milano 1997: 196); La via

dell'incenso di Sumhuram: condizionamenti ambientali e le

premesse preistoriche (in: «Egitto e Vicino Oriente», vol.19. (1996), Pisa 1997: 188); Le strutture abitative dell'

abitato piccolo della Terramara di Poviglio S. Rosa in

sezione sottile. In: Le terramare. La più antica civiltà padana (catalogo della mostra, Modena 15 mar.-1 giu.

1997) (in collab.; Milano 1997: 213); Le terramare:

palafitte a secco o villaggi arginati? In: Le terramare. La più antica civiltà padana (catalogo della mostra, Modena

15 mar.-1 giu. 1997) (in collab.; Milano 1997: 187);

L'insediamento collinare e montano In: Le terramare. La più antica civiltà padana (catalogo della mostra, Modena

15 mar.-1 giu. 1997) (in collab.; Milano 1997: 275);

Micromorphological evidences of dung deposits in the shelters of the Tadrart Acacus Massif (Libya, Central

Sahara) (in collab.; in: «Archaeological Soil Micromor-

phology Working Group Bullettin», 1997); Procurement, exploitation and circulation of raw material: analysis of

the early and middle Holocene lithic complexes from the

Fezzan, Southern Libya (Tadrart Acacus and Messak Settafet). In: Schild R., Sulgostowska Z. (eds.) Man and

Flint (in collab.; in: «Proc. VII Intern. Flint Symp.»

Warszawa sept. 1995, s.l. 1997: 233); Provenienza ed uso del materiale lapideo nelle terramare: il caso di studio di

S. Rosa. In: Le terramare: la più antica civiltà padana

(catalogo della mostra, Modena 15 mar.-1 giu. 1997) (in collab.; Milano 1997: 643); Terramare e paesaggio pada-

no. In: Le terramare. La più antica civiltà padana (catalo-

go della mostra, Modena 15 mar.-1 giu. 1997) (Milano 1997: 107); Terramare: cinque secoli di vita nella grande

pianura. In: Le terramare. La più antica civiltà padana

(catalogo della mostra, Modena 15 mar.-1 giu. 1997) (Milano 1997: 23); Une campagne archeologique sur un

site cotier du Jàalan: Al-Haddah (BJD-1) et sa culture materielle (sultanat d'Oman) (in collab.; in: «Proceedings

of the Seminar for Arabian Studies» vol. 27, 1997: 99);

Eolianites, Sea level changes and Paleowinds in the Elba Island (Central Italy) during the Late Pleistocene. In:

Busacca A.J. (ed.) Dust, aerosols, Loess Soil and Global

changes, (in collab.; «Washington State Univ. Coll. of Agriculture and Home Economics», Pullman, WA, 1998:

131); Geological evidence for Late Pleistocene and

Holocene environmental changes in South-Western Fezzan (Central Sahara Libya). In: Di Lernia S., Manzi G. (eds.),

Before Food Production in North Africa (in: «A.B.A.C.O.»

Forlì 1998: 53); Gli scavi nella Terramara Santa Rosa a Fodico di Poviglio. Guida all’esposizione (in collab.;

Castelnovo di Sotto 1999; Id., Guastalla 2007); Palaeo-

hydrography and Middle Holocene desertification in the Northern fringe of the Murghab delta. In: Gubaev A.,

Koshelenko G. and Tosi M. (eds.), The Archaeological

Map of the Murgab delta. (in: Preliminary reports 1990-95, «I.S.I.O. Series Minor» 3., 1998: 15); The palaeoclimatic

significance of the palaeosols from Southern Fezzan (Libyan Sahara): Morphological and Micromorphological

Aspects. (in collab.; in: «Catena 34» Special Issue, 1998:

131); The role of time versus climate in the formation of deep soils of the Apennine fringe of the Po valley, Italy (in

collab.; in: «Quaternary International» vol.51/52, 1998:

95); A micromorphological approach to the site formation processes. In: Di Lernia S. (ed.) The Uan Afuda Cave,

Hunter-Gatherer Societies of Central Sahara (in collab.;

in: «AZA Monographs» 1, Roma 1999); Holocene climatic changes and cultural dynamics in the libyan Sahara (in

collab.; in: «African Archaeological Review» vol.16., n.4,

1999: 211); Late Quaternary geological evidence for environmental changes in south western Fezzan (Libyan

Sahara). In: Cremaschi M., Di Lernia S. (eds.) Wadi

Teshuinat. Palaeoenvironment and Prehistory in South Western Fezzan (Libyan Sahara). (in: «CNR Quaderni di

Geodinamica Alpina e Quaternaria», Milano 7 (1998),

Firenze 1999: 13); Reconstructing a Fossil Landscape by

remote sensing and GIS application: sites, virtual models

and territory during the middle bronze age in the Po plain (in collab.; in: «Archeologia e Calcolatori» 10, 1999: 207);

Some insights on the Aterian in the Libyan Sahara.

Chronologies, Environment and Archaeology (in collab.; in: «African Archeological Review» vol.15., n.4, 1999:

261); Studi sulla Grotta di Fumane (in collab.; in: «Annu-

ario Storico della Valpolicella» 1998-99, s.l. 1999); The geoarchaeological survey in the central Tadrat Acacus and

surroundings (Libyan Sahara). In: Cremaschi M., Di

Lernia S. (eds.) Wadi Teshuinat. Palaeoenvironment and Prehistory in South Western Fezzan (Libyan Sahara) (in

collab.; in: «CNR, Quaderni di Geodinamica Alpina e Qua-

ternaria», Milano 7 (1998), Firenze 1999: 243); The traver-tine deposits in the Tadrart Acacus (Libyan Sahara).

Nature and Age. In: Cremaschi M., Di Lernia S. (eds.)

Wadi Teshuinat. Palaeoenvironment and Prehistory in South Western Fezzan (Libyan Sahara) (in collab.; in:

«CNR Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria»,

Milano 7 (1998), Firenze 1999: 59); Wadi Teshuinat. Palaeoenvironment and Prehistory in South Western

Fezzan (Libyan Sahara). Survey and excavations in the

Tadrart Acacus, Erg Uan Kasa, Messak Settafet and Edeyen of Murzuq, 1990-1995 (a cura, in collab.; in:

«CNR, Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria»,

Milano 7 (1998), Firenze 1999); Manuale di Geoarcheo-logia (a cura, in collab.; «Manuali Laterza» 135, Roma-

Bari 2000; Ibid., 20032; 20054; 20086); Il villaggio piccolo

della terramara S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) iden-tificazione delle strutture abitative. In memoria di Luigi

Bernabò Brea (in collab.; in: «Atti 13. Riun. Scient.,

I.I.P.P», Lipari, 2000); An abrupt transition at 8700 yr. BP

in the caves of Jebel Qara (Dophar) Sultanate of Oman. (in

collab.; in: «Geoarchaeology», 2001); Holocene climatic changes in an archaeological landscape: the case study of

wadi Tanezzuft and its drainage basin (SW Fezzan, Libyan

Sahara). (in: «Libyan Studies» 32, 2001: 3); Environment and settlements in the mid - Holocene palaeoasis of the

wadi Tanezzuft (Libyan Sahara). (in collab.; in: «Anti-

quity» 75, 2001: 23); Processi formativi e significato pa-leoambientale delle unità 22-24 (Aurignaziano-Gravet-

tiano) In Palma di Cesnola A.C. (ed.), I livelli Aurignaziani

di Grotta Paglicci, Manfredonia (in collab.; s.l. 2001); Thermoluminescence (TL) dating of burnt flints: problems,

Page 140: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

perspectives and some example of application. (in collab.;

in «Journal of Cultural Heritage» 2, Elsevier 2001: 179); Late Pleistocene and Holocene climatic changes in the

Central Sahara. The case study of the southwestern Fez-

zan, Libya. In F.A. Hassan (ed.), Droughts, Food and Cul-ture, (Kluwer Academic, New York 2002: 65); Il Villaggio

Piccolo della Terramara di S. Rosa di Poviglio. Scavi

1987-1992. (in collab.; in: «Origines» I.I.P.P., Firenze 2002); Saggio in: Italia Preistorica a cura di A. Guidi e M.

Piperno («Manuali Laterza» 34, Roma 20033; ibid., 20054);

Il Villaggio Neolitico alla Razza di Campegine. (in collab.; in «Archeologia ad Alta Velocità in Emilia» Parma 2003);

Cippi, lapidi ed alluvioni. In: I Cippi Etruschi da Rubiera

ed il loro contesto archeologico, Reggio Emilia, 25 novembre 2005. (Reggio Emilia 2005?); Evidence for an

Abrupt C limatic Change at 8700 14C BP in rockshelters

and caves of Gebel Qara (Dhofar-Oman). In: Palaeo-

environmental Implications (in collab.; in: «Geoarchae-

ology» 20, n.6, 2005: 559); The Fewet oasis in the chan-

ging landscape of the Wadi Tanezzuft during the late Holocene (in: «Journal of African Archaeology» 3, 2005:

69); Geoarcheologia tra ricerca e tutela. In: La Geoar-

cheologia: metodi ed applicazioni, 7. (Verona 2005); Over-exploitation of resources and a possible climatic co-

factor in the collapse of the terramare culture (Middle and

Late Bronze age - Northern ITaly). Intervento presentato al 6-10 settembre 2005. “Dark Nature Rapid Natural Change

and Human Responses” (Como 2005?); The Barkat oasis

in the changing landscape of the wadi Tanezzuft during the Holocene. In: Aghram Nadharif the Barkat Oasis (Shabiya

of Ghat, Libyan Sahara) in Garamantian Times (s.l. 2006: 13); Cambiamenti climatici olocenici nel Sahara centrale:

nuovi archivi paleoambientali (in collab.; Milano 2006);

Immaginidella vasca lignea dell’età del Bronzo di Noceto La Torretta (in collab.; Soprint. Archeol. Emilia Romagna,

Univ. di Parma, Comune di Noceto, 2006); Cupressus du-

preziana: a dendroclimatic record for the Midle-Late Ho-locene in the Central Sahara (in collab.; in: «The

Holocene» 16, n.2, 2006: 293); Declino climatico del Me-

dio Olocene e la crisi delle culture di eta del Bronzo fra Alpi e Pianura Padana. In: Le ragioni del cambiamento.

Convegno Internaz., Roma 15-17 giu. 2006 (s.l. 2006);

Water management and land use in the terramare and a possible climathic co-factor in their collapse. The case

study of the Terramara S. Rosa (Northern Italy) (in collab.;

in: «Quaternary International» 151, 2006: 87); The Envi-ronment of Ancient Qatna. Contributione of the Natural

Sciences and Lanscape Archaeology. In: Morandi Bona-

cossi D. (ed.), Urban and Natural Landscopes of the An-cient Syrian Capital (in: «Studi Archeologici su Qatna» 1,

2007); Gli scavi nella Terramara Santa Rosa a Fodico di

Poviglio. Guida all’esposizione (a cura, in collab.; Comune di Poviglio 2007); The Upper Pleistocene in the Paglicci

Cave (Gargano, Southern Italy): loess and tephra in the

anthropogenic sequence (in collab.; in: «Atti Soc. Toscana di Sc. Nat.» Memorie, ser. A, vol. 112, 2007: 153);

Qatna’s Lake. A Geoarchaeological Studi of the Bronze

age Capital In: Urban and Natural Landscopes of the Ancient Syrian Capital, D. Morandi Bonacossi (ed.)

(«Studi Archeologici su Qatna» 1, 2007: 26); L’arte rupe-

stre del Tadrart Acacus: testimone a vittima dei cambia-menti climatici. In: La Memoria dell’Arte, a cura di S. di

Lernia, et alii (Firenze 2008: 361); Foreste, Terre colti-

vate e acqua. L’originalità del progetto terramaricolo. In: Acqua e Civiltà nelle Terramare. La vasca votiva di No-

ceto, a cura di M. Bernabò Brea e M. Cremaschi («Le Ve-

trine del Sapere», Milano 2009); Il Remote-sensing per lo studio geomorfologico e geoarcheologico di zone aride (in

collab.; Milano 2009); Sviluppo della tecnologia di pro-

duzione del vetro dalla protostoria all’età del Ferro (in

collab.; Milano 2009); La Terramara di Noceto e il suo territorio. In: Acqua e Civiltà nelle Terramare. La vasca

votiva di Noceto, a cura di M. Bernabò Brea e M.

Cremaschi («Le Vetrine del Sapere», Milano 2009); Corso Porta Reno, Ferrara (Northern Italy): a study in the forma-

tion processes of urban deposits (in collab.; in: «Il Quater-

nario» INQUA vol. 23, 2010: 373); … (BQ; SBN)

499) N° 1346 (del Registro Soci)

CREMONA Virginio (prof.), letterato, filologo

latinista e grecista, storico e critico della

musica; prof. di Latino e Greco nel Liceo

Classico «Arnaldo»; insegnante di Lettere

greche e latine nel Liceo Classico «Bagatta» di

Desenzano (1940-74); libero docente in

Grammatica greca e latina (1959); docente di

Lingua e Letterat. latina alla Facoltà di Lettere

e di Magistero nell'Univ. Cattolica di Milano

(1959-69); parallelamente insegna anche

nell'Univ. Cattolica sede di Brescia (1965-69) e

nell'Istit. Universitario di Bergamo (1968-69).

- Nasce nel 1917 (06-Feb) a Busto Arsizio

(Varese), risiede a Brescia; muore nel 1994

(07-Feb).

- Socio effettivo dal 1959 (31-Ott).

- Necrol. e/o Commemor.: P.V. COVA (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 269).

- Note: - Pubblica: Originalità e sentimento letterario nella poesia di

Claudiano (in: «Studi dell'Istit. di Filologia dell'Univ. di Bologna», 1948); La poesia della natura di Catullo (in:

«Rend. dell'Accad. dell'Istit. di Bologna», 1952-53);

Catulli Codex Brixianus A VII 7. Prolegomenis instruxit, typis edentum curavit V. Cremona (Ediz. diplomatica,

Bologna 1954); Problemi di ortografia catulliana (in:

«Aevum», 1958); L'Umanesimo bresciano (in: «Storia di Brescia», Brescia 1963); L'Università a Brescia (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 11); Il Carme 68 di

Catullo «carmen dupliciter duplex» (in: «Aevum», 1967); Edizione critica dell'orazione ciceroniana «In Vatitium»del

Corpus Ciceronianum (Milano 1967; 1970); La seconda

ode del primo libro di Orazio. Analisi storica e strutturale (in: «Aevum», 1974); Interpretazione, permanenza e

attualizzazione dei classici antichi (Milano 1974);

Distrazioni critiche e unità poetica della prima bucolica (in: «Atti Convegno Virgiliano sul bimillenario delle

Georgiche», Napoli 1977): La poesia civile di Orazio

(Milano); Breve rievocazione di Aldo Ragazzoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1980: 355); Misticismo e

romanità nella quarta egloga di Virgilio (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1981: 225); Retorica e poesia: elementi intellettuali nella lingua di Catullo. In: Studi in onore di

Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 1).

500) N° 1494 (del Registro Soci)

CRESCINI Arturo (rag.), alpinista, fotografo e

naturalista botanico. Diplomato ragioniere, è

funzionario presso l’Azienda Servizi Munici-

palizzati di Brescia; amante della montagna,

apprende e perfeziona le tecniche dell’alpi-

nismo frequentando la Scuola di roccia della

Page 141: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

Società Escursionisti Bresciani ‘U. Ugolini’

(1950?), ove incontra Nino Arietti che gli sarà

poi maestro negli studi botanici; provetto e

appassionato fotografo è fra i fondatori del

Gruppo fotografico ’Tre Archi’ (1964); come

naturalista, è collaboratore del Museo Civico di

Scienze Naturali di Brescia; membro del

Centro Studi Naturalistici Bresciani e del

Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica; socio

della Società Botanica Italiana e della Società

Italiana di Biogeografia.

- Nasce nel 1933 (00-Mmm) a Brescia, risiede a

S. Eufemia della Fonte (Bs); muore nel 2013

(07-Mag).

- Socio effettivo dal 1984 (22-Dic).

- Note: - Pubblica: Quel che fu e quel che resta dei giardini

benacensi (Roma 1965); Una nuova stazione di Moehringia markgraphii (in collab.; in: «Natura Bre-

sciana» 2, 1966: 15); Moerhingia glaucovirens Bertol.

Storia, reperti, variabilità e areale (in collab.; in: «Natura Bresc.» 4, 1967: 50); Le Opunzie nel territorio Bresciano

(in: «Natura Bresc.» 5, 1968: 21); Gli endemismi della

flora insubrica. Il Ranunculus bilobus Bertol. nel quadro della Sez. Leucoranunculus Boiss. (in collab.; in: «Natura

Bresc.» 8, 1971, Brescia 1972: 6); L’ambiente naturale

delle Torbiere di Iseo. Appunti sulla flora (in: «Quaderni Bibliot. Comun. di Iseo» 2., 1972: 11); Gli endemismi della

flora insubrica. La Daphne petraea Leybold. Storia,

areale, affinità e caratteri bio-ecologici (in collab.; in: «Natura Bresc.» 10, 1973, Brescia 1974: 3); Recenti

avventizie della flora bresciana (in collab.; in: «Natura

Bresc.» 11, 1974, Brescia 1975: 81); Un lutto per la scienza naturale: Gianni Ghidini (in: «Natura Bresc.» 11,

1974: 194); Aspetti vegetazionali del Montorfano (in: «El

Sedar» a.3., 27, 1975: 49); Gli endemismi della flora insubrica. La Primula longobarda Prota e sua posizione

tassonomica nel quadro della subsect. arthritica Schott. (in

collab.; in: «Natura Bresc.» 13, 1976, Brescia 1977: 3); Gli endemismi della flora insubrica. La Saxifraga tom-

beanensis Boiss. ex Engl. Dalla scoperta alla ricostruzione

dell'areale (in collab.; in: «Natura Bresc.» 15, 1978, Brescia 1979: 15); Gli aspetti naturalistici rilevanti

dell’entroterra occidentale gardesano e la loro indi-

viduazione in relazione alle finalità del futuro ‘Parco regionale’ [relazione inedita] («Comunità montana Alto

Garda bresciano» 1979); Recensione a: F. RASETTI, I fiori

delle Alpi. Le specie che crescono al di sopra del limite della foresta[…]. Accad. Naz. dei Lincei, Roma 1980 ( in:

«Natura Bresc.» 16 , 1979, Brescia 1980: 262); Recenti

avventizie della flora bresciana. Seconda contribuzione (in

collab.; in: «Natura Bresc.» 16, 1979 (1980): 24); Valerio

Giacomini [con elenco delle pubblicazioni di argomento bresciano] (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1981, Brescia

1982: 353); Fiori delle valli bresciane. («Giornali di

Brescia», Brescia 1982); Analisi floristica delle macrofite igrofile del Golfo di Salò. Cenni fitosociologici («Stabilim.

Ittiogenico di Brescia», Brescia 1983); Il paesaggio

vegetale. In: Il sentiero 3V (delle tre valli) ‘Silvano Cinelli’ («Gruppi Escursion. Bresciani», Brescia 1984: 13); La

Phillyrea latifolia L. nel territorio bresciano (in: «Natura

Bresc.» 20, 1983, Brescia 1985: 73); Segnalazioni floristiche bresciane (in collab.; in: «Natura Bresc.» 20,

1983, Brescia 1985: 93); Caratteri vegetazionali dei laghi

alpini. In: Laghi alpini del Bresciano (Brescia 1985: 100);

Le peculiarità naturalistiche della Valle Sabbia nel quadro

degli interventi volti alla loro conservazione [relazione inedita] (Bibliot. Museo Civ. di Scienze Natur., Brescia

1985); Il giardino botanico di flora prealpina in Castello.

La ventennale lezione di Angelo Ferretti Torricelli. In: Il Castello di Brescia («Banca Credito Agrario Bresciano»,

Brescia 1986: 155); Segnalazioni floristiche bresciane (in: «Natura Bresc.» 23, 1986: 131); La stazione di Alaterno.

Rhamnus alaternus L. sul monte Budellone (pedemonte

orientale bresciano) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1986 (1987): 233); Alberi a Brescia. Per conoscere gli alberi

delle vie cittadine (in collab.; «Giornale di Brescia»,

Brescia 1987); Le radici sotto l’asfalto. Ragionando di piante nei viali e nei parchi cittadini (in: «AB, Atlante

Bresciano» 11, Brescia 1987: 34); La conoscenza botanica

nel territorio bresciano nel contributo dell'Ateneo di Brescia. In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza.

II. (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1985, Brescia

1988: 89); Cenni floristici e vegetazionali del territorio del Comune [di Nuvolento]. In: Nebulentum = Nuvolento.

Storia di una comunità (Comune di Nuvolento, 1988: 19);

Il verde nelle fessure (in: «AB, Atlante Bresciani» 15, Brescia 1988: 27); Il Faggio e la Sassifraga. Immagini

simbolo di un ricco paesaggio prealpino (in: «AB speciale

‘Valvestino’», Brescia 1989: 20); Flora spontanea protetta e fauna minore. Provincia di Brescia, Settore difesa

ambiente naturale («Collana Aree Protette» 4, Brescia

1989: 27); Un viaggio botanico del 1593 al monte Guglielmo. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl.

«Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 219); L’ambiente

botanico di ‘Brèle’ (in: «Anfo Racconta» 1., 1990: 3); Solanum sisymbrifolium Lam. nel Bresciano (in: «Natura

Bresc.» 25, 1989, Brescia 1990: 167); Un itinerario tra i

fiori risalendo la Valle di Inzino. In: Il Guglielmo (Brescia, 1991: 23); Cenni sulla vegetazione. In: Gruppi e

Associazioni escursionistiche. 2.a ed. (in: «Quaderni dell’

Associazionismo» Comune di Brescia, 1991: 20); Segnalazione di piante orofile nella media Val Sabbia

(Brescia, Lombardia) (in: «Natura Bresc.» 26, 1990,

Brescia 1991: 121); La flora. In: Altipiano di Cariadeghe, Riserva naturale (Comune di Serle e Comunità Montana di

Valle Sabbia, Serle 1992: 21); Segnalazioni floristiche per

il territorio bresciano: 1-19 (in collab.; in: «Natura Bresc.» 27, 1991, Brescia 1992: 65); Segnalazioni floristiche per il

territorio bresciano: 41-43 (in collab.; in: «Natura Bresc.»

27, 1991, Brescia 1992: 85); Matteuccia struthiopteris (L.) Tod. in provincia di Brescia (Pterydophyta Filicales

Athyriaceae) (in collab.; in: «Natura Bresc.» 28, 1992,

Brescia 1993: 117); Segnalazioni floristiche per il territorio bresciano: 58-79 (in collab.; in: «Natura Bresc.»

28, 1992, Brescia 1993: 135); Situazione floristico-

vegetazionale, aree di particolare interesse, proposte gestionali. Relazione 1987. In: Studi preliminari per la

redazione del Piano della Riserva naturale ‘Altipiano di

Cariadeghe’. («Riserva Naturale Altipiano di Cariadeghe», Provincia di Brescia, 1993); Amaranthus blitoides S. Wats.

(Chenopodiaceae). In: Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica: Segnalazioni floristiche per il territorio

bresciano: 125 (in collab.; in: «Natura Bresc.» 29, 1993,

Brescia 1994: 156); Camelina microcarpa Andrz. (Cruciferae). In: Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica:

Segnalazioni floristiche per il territorio bresciano: 134 (in

collab.; in: «Natura Bresc.» 29, 1993, Brescia 1994: 160); Fallopia aubertii (L. Henry) Holub. (Polygonaceae). In:

Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica: Segnalazioni

floristiche per il territorio bresciano: 123 (in collab.; in: «Natura Bresc.» 29, 1993, Brescia 1994: 156); Leycesteria

formosa Wall. in Roxb. (Caprifogliaceae). In: Gruppo

Bresciano di Ricerca Floristica: Segnalazioni floristiche per il territorio bresciano: 141 (in collab.; in: «Natura

Page 142: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Bresc.» 29, 1993, Brescia 1994: 162); Piante d'America a

Brescia e dintorni. In: Giornata bresciana di studi colombiani nel 5. centenario della scoperta dell'America.

Atti del convegno di studi. 18 dic. 1992 (Suppl. «Comm.

Ateneo di Brescia» 1992, Brescia 1994: 171); Potamogeton obtusifolius M. et K. (Potamogetonaceae). In: Gruppo

Bresciano di Ricerca Floristica: Segnalazioni floristiche

per il territorio bresciano: 149 (in collab.; in: «Natura Bresc.» 29, 1993, Brescia 1994: 165); Tecoma radicans

(L.) Juss. (Bignoniaceae). In: Gruppo Bresciano di Ricerca

Floristica: Segnalazioni floristiche per il territorio bresciano: 140 (in collab.; in: «Natura Bresc.» 29, 1993,

Brescia 1994: 162); Una passeggieta in Castello: storia e

natura. In: Visite guidate al centro storico. (in collab.; Comune di Brescia, 9.a Circoscrizione, Brescia 1994: 5 e

34); Visita guidata nel paesaggio della storia. Nel verde

della Valle delle Cartiere (in: «AB, Atlante Bresciano» 43,

estate, Brescia 1995); Nota sulla vegetazione. In:

Maddalena e dintorni. («Brixia», Brescia 1995: 10); Nella

verde Valle di Toscolano. In: Cartai e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni (Brescia 1995: 193); Le

pubbliche virtù dei giardini privati in città. In: I giardini di

Brescia 1.: Un censimento del verde nel centro storico. (Brescia 1996: 49); Contributo in: I grandi alberi di

Cariadeghe. Guida ai paesaggi dell’Altipiano. (Consorzio

per la gestione del monumento naturale ‘Altipiano di Cariadeghe’, Brescia 1998); Contributo in: I giardini di

Brescia 2.: Il Verde oltre le mura (Brescia 1999); Scienze

naturali. Con le radici all’umido (in: «Adamello 85» 1. sem., Brescia 1999: 13); Un caleidoscopio di erbe e fiori.

In: Montagna bresciana: sui percorsi dell’acqua (suppl. a: «AB, Atlante Bresciano» 72., autunno 2002: 46). (BQ,

BAt)

501) N° 995 (del Registro Soci)

CRESSERI Gaetano, artista pittore; garzone

imbianchino per necessità, sensibile all'arte,

frequenta fin da giovane gli studi dei pittori

Filippini, Faustini, Glisenti, Lombardi e

Soldini; si accosta, poi all'Assoc. Arte in

Famiglia nelle cui mostre espone i suoi primo

dipinti; partecipa e vince, per due tornate, la

pensione del Legato Brozzoni, cosa che gli

permette di frequentare l'Accad. di Brera in

Milano, ove è allievo del Bertini; partecipa

all'Esposizione Internaz. delle Belle Arti di

Roma (1909). Alla morte lega i suoi beni

all'Ateneo per l'istituzione di una borsa di

studio a favore di giovani artisti bisognosi e

meritevoli.

- Nasce nel 1870 (30-Apr) a Brescia, risiede a

Brescia; muore nel 1933 (17-Lug).

- Socio effettivo dal 1907 (17-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: F. LECHI (in: «Comm.

Ateneo di Brescia» 1933: 282); V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 285 e 290;

elenco delle opere); cfr. anche: V. LONATI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 234); ID.

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 65); ID.

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1954: 133).

- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 182). Voci: in A. M. COMANDUCCI, I

Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano 1934); in A.

FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol. III, Brescia

1978); in R. LONATI, Dizion. dei Pittori Bresc.,

Vol. I, A-E (Brescia 1980). Vedere anche: G.

C., Atti giornata di studi… 2003, a cura di L.

Anelli (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», in

corso di stampa). - Fra le opere a fresco: In Brescia: L'Abbondanza; L'Italia

rinnovata; Il buon Governo; Il mal Governo; La forza delle armi (Palazzo Loggia); La Tragedia e la Commedia

(Teatro Grande); Gli elementi della natura (4 pannelli)

(atrio Palazzo Pisa); La poesia e le gioie della vita (Palazzo Togni); nel Vantiniano, la Capp. della Fam. Tirandi;

nonché, nelle chiese di S. Maria Calchera, S. Maria della

Consolazione, Ss. Cosma e Damiano, S. Francesco di Paola, Suore Adoratrici. In Provincia: Il serpente di

bronzo; Il sogno di Giacobbe; La disputa del Sacramento;

il Battesimo di Cristo (Cologne, parrocch.); Il miracolo di Gerico e S. Martino (Nigoline, parrocch.); La leggenda

della Madonna delle lacrime; L'Assunta; La nascita di

Cristo; La morte di Cristo; Gli Evangelisti; I Profeti (Treviglio, Santuario della Beata Vergine); nei cimiteri di:

Cologne Bresciano (Fam. Ghecchi Ruscone), Leno (Fam.

Locatelli), Salò (Fam. Simonini); nonché nelle chiese di Bagnolo Mella, Botticino Sera, Collebeato, Collio,

Fiunicello, Gussago, Lonato, Nave, Ome, Pavone Mella,

Pisogne, Pompiano, Seniga, Torbiato, Urago, Verolanuova.

- Fra le opere da cavalletto; Tramonto invernale; Temporale primaverile (Brescia, coll. P. Zanelli); Tra olivi e vigne

(Brescia, coll. T. Lechi); Il Cimitero di Sale Marasino

(Brescia, coll. E. Dabbeni); Il giardino della Canonica (Torino, coll. Premoli); Alba invernale in Valcamonica

(Gardone V.T., coll. P. Beretta); Inverno (Brescia, coll. G.

Tagliaferri); S. Giovannino; Il riposo di Diana (Brescia, coll. G. Morelli); Notturno (Brescia, coll. V. Vecchia); La

Notte (Brescia, Civici Musei); Impressioni veneziane

(Brescia, coll. P. Guidetti; M. Ducos; A. Monti; A, Reggio).

- Ritratti: M.o Paolo Chimeri; avv, Bortolo Pirlo (Brescia, Istit. Zitelle); comm. Flaviano Capretti (Brescia, coll.

Capretti); comm. Attilio Franchi (Brescia, coll. Franchi);

ing. Ferdinando Zanardelli (Brescia, coll. Zanardelli); prof. Bernardo Sina (Iseo, Soc. Navig. Lago d'Iseo); sign.

Lina Morelli e Avv. Pietro Morelli (Pralboino, coll. G.

Morelli); Le gemelle sign.e Zanella (Brescia, coll. P. Zanella); sign. Zina Beretta (Gardone V.T., coll. Beretta);

inoltre, vari rappresentanti delle Famiglie Dabbeni,

Locatelli, Pisa, Rampini e Reggio (Brescia, coll. private). (da completare)

502) N° 1289 (del Registro Soci)

CRIPPA Romeo (dott. prof.), letterato e

fiolosofo; presid. del Circolo di Cultura di

Brescia (1946-50) prof. ordin. di Filosofia

morale e delle Religioni, Storia della filosofia e

Filosofia della Storia alla Facoltà di Lettere e

Filosofia e in quella di Magistero nell'Univ. di

Genova; presid. del Comitato scientifico del

«Centro di Studi sul pensiero filosofico del

Cinquecento e Seicento in relazione ai

problemi della Scienza» del C.N.R.; membro

del Consiglio direttivo dell'Istit. Regionale

Page 143: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

delle Ricerche, Sperimentazioni e aggiorna-

mento educativo della Liguria; membro del

Comitato scientifico del «Giornale di Metafi-

sica»; membro del Comitato direttivo di

«Etica»; segret. generale della Soc. Filosofica

Italiana; socio dell'Accad. Ligure di Scienze e

Lettere; medaglia d'oro dei Benemeriti della

Scuola, della Cultura e dell'Arte.

- Nasce nel 1916 (28-Mag) a Iseo (Bs), risiede a

Genova, poi Brescia, ove muore nel 1983 (03-

Nov).

- Socio corrispondente dal 1949 (19-Mar), poi

effettivo dal 1979 (1 Lug).

- Necrol. e/o Commemor.: A. FRANCHI (in:

«Comm. Ateneo di Brescia» 1984: 11); D.

ROTANDO (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1984: 25; bibliografia).

- Note: cfr. Cariche accademiche e soci del III

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»

1952: 187). - Pubblica fra l'altro: Il pensiero di L. Ollé-Laprune (Brescia

1947); Ollé-Laprune. Antologia essenziale (Brescia 1948); Motivi del pensiero contemporaneo (Brescia 1950; Il

relaismo integrale di L. Blondel (Milano, Roma 1954);

Blondel. Antologia (Brescia 1954); L'Azione. Antologia (Brescia 1954); Studi sulla coscienza etica e religiosa del

Seicento. Vol. I e II (Brescia 1960); Esperienza e libertà (in: J. Locke vol. III, Milano 1960); Profilo della critica

blondeliana (Milano 1962); La passione in Spinoza

(Milano 1965); Libertà e responsabilità (Roma 1969); Moralità e realtà (Napoli 1977); Problemi e momenti di

filosofia e di vita morale (Brescia 1977); Prospettiva sulla

libertà (Padova 1978); Filosofia e morale. In: Trattato di etica (Bologna); Antologia filosofica (Milano); Questioni

di storiografia filosofica (Brescia); Figure del pensiero

italiano contemporaneo: Bonatelli, Varisco, Tredici. Atti Conv. sui filsofi bresciani, 1-3 apr. 1982, a cura di R.

Crippa (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1982);

Psicologia ed etica nel pensiero di Francesco Bonatelli. In: Figure del pensiero italiano contemporaneo: Bonatelli,

Varisco, Tredici. Atti Conv. sui filsofi bresciani, 1-3 apr.

1982, a cura di R. Crippa (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1982: 49);

503) N° 261 (del Registro Soci)

CRISTOFORI Andrea (dott.), medico chirur-

go; direttore Ospedali di Mantova, di Padova e

di Pavia; socio consigliere dell'Accademia

Virgiliana di Mantova, socio corrispondente

dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed

Arti; “individuo” della Società Scientifico-

Letteraria di Pavia.

- Nasce nel 1792 (17-nov) a Mantova, risiede a

Mantova; muore nel 1875 (00-Mmm).

- Socio onorario(*)

dal 1823 (02-Feb).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902);

NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo di

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»

1996: 504). (no DBI) (*)

Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe socio

effettivo (controllare).

- Pubblica: In mortedel professor Idelfonso Valdastri. Poerie delli fratelli dottor Andrea e Pietro Cristofori (milano

1818); Osservazioni di Andrea Cristofori mantovano

dottore in medicina e chirurgia sulla risposta alle annotazioni del d.r Gio. Fogli, contro la prima lettera

medico-critica del d.r Spallanzani, sulla storia de’ sistemi

in medicina antichi e moderni del d.r Carlo Speranza […] (Livorno 1822); Elogo dell'avv. Leopoldo Camillo Volta

prefetto della Biblioteca pubblica custode del museo

accademico d’antichità e direttore dell’I.R. Liceo di Mantova, nella trigesima della sua morte accaduta il

giorno 25 aprile 1823, pronunciato nell’I.R. Basilica di S.

Barbara (Mantova 1823); Elogio del celebre medico e filosofo mantovano Luigi Francesco Castellani pubbli-

camente letto nel Teatro scientifico di Mantova (Mantova

1823); Necrologia di Jacopo Monti mantovano, parroco e vicario foraneo di Castelluccio (Mantova 1827); Elogio del

dottor fisico Luigi Nuvoletti letto nel Teatro scientifico

della R.I. Accademia di Mantova li 20 sett. 1832 (Milano 1833; ris. anast. 2009); Necrologia [di Luigi Dari] (in:

«Gazzetta di Mantova» n.3, 20 genn. 1838); La carità. Ode

alla egregia dama marchesa Teresa Benzoni Salasco che nel titolo di questo componimento con piena lode de’ buoni

ad esempio risponde (Mantova 1842); Alla cara e

venerata memoria di Giovanni Baracchi mantovano, Presidente dell'I.R. Tribunale di Brescia, in occasione

della trigesima celebrata nella chiesa di S. Orsola in

Mantova il 23 marzo 1844 (Mantova 1844); Elogio del conte Pietro Moscati, figlio di Bernardino (in: «Atti Accad.

Fisico-Statistica di Milano», Milano 1875: 4). (BAt) (BQ)

(SBN)

504) N° 1360 (del Registro Soci)

CROME Johann Friedrich (prof.), storico dell’

archeologia, studioso esperto della scultura

classica greca. Studia Archeologia classica a

Göttingen e a Monaco di Baviera (1927), poi si

laurea nell’Università di Göttingen (1932);

vinta una borsa di studio dell’Istituto Arche-

ologico Germenico compie viaggi di studio nel

Mediterraneo (1933-34); Assistente presso il

Dipartimento di Atene dell’Istituto Archeolo-

gico Germenico (1934-1937); Assistente e pro-

fessore di Archeologia Classica nell’Università

di Göttingen, poi nell’Università di Poznan

(PL) (1939-1943); Libero docente (1944); finita

la Seconda Guerra Mondiale, interdetto all’in-

segnamento, continua privatamente gli studi

archeologici e, nel contempo, a Berlino, si

impegna anche politicamente divenendo “Rap-

presentante del Popolo” (1946-1962). A ricono-

scimento dei suoi studi su Virgilio Marone

viene nominato Membro dell’Accademia

Virgiliana di Mantova, prima come corrispon-

dente (1937), poi come effettivo (1958).

Page 144: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

- Nasce nel 1906 (20-Mar) a Dransfeld (D), risie-

de a Lüchow-Dannenberg (D-Bassa Sassonia),

poi a Berlino, ove muore nel 1962 (09-Apr).

- Socio corrispondente dal 1961 (28-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: CUZZELLI U., «Atti e

Mem. Accad. Virgiliana di Mantova» 33, 1962:

93.

- Note: cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1961:

272 - Pubblica: Das Verlobungsbild der Galla Placidia und

andere Goldglasminiaturen der Theodosianischen Zeit (in:

«Berliner Archaeologische» Hefte 1, Berlin 19.?.); Das Bildnis Vergils (in: «Atti e Mem. R. Accad. Virgiliana di

Mantova», n.s., vol. 24, 1935); Attische Meisterwerke In:

Unsterbliches Hellas (Berlin 1937: 213); Mnemosynon Theodor Wiegand (in collab.; Munchen 1938); Hermann

Thiersch (DDR, s.l. 1940); Die Kleinfunde unter Mitwir-

kung. In: Larisa am Hermos […] 1902-1934, 3 (in collab.; Berlin 1942); Der preussische dolchstoss in das deutsche

Herz (Zeven 1950); Die Skulpturen des Asklepiostempels

von Epidauros (Berlin 1951); Il volto di Virgilio (in: «Atti e. Mem. dell’Accad. Virgiliana di Mantova» 28. (1952),

Mantova 1953); Bemerkungen zur griechischen Ikono-

graphie (Berlino 1954); Der Kopf von Brescia ein original des Myron (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1959: 67); Il

volto di Virgilio («Accad. Nazion. Virgiliana», Mantova

1959); Der Kopf von Brescia ein original des Myrone (in: «Comm. Ateneo di Brescia» per l’anno 1959, Brescia 1960:

67); Das griechische Viergespann und die olympische idee

(in: «Reiter Welt», 1961: 12); Das Viergespann des Kimon des dreifachen Olympiasiegers (in: «Reiterwelt» Heft 9-10,

7, Berlin 1961); Der goldene Wagen der Rhodier (in:

«Reier Welt», juli, 1961: 9); Die Stele von Aigina. In:

Atenais: Anatipon ek tov eis mnemen G.P. Oikonomov G.

Tomov (s.l., 1961: 301); Goethe und die griechischen

Löwen in Veneding. In: Goethe Folge des Jonbuchs der Goethe Gesellschafr (Weimar 1961: 353); Jean Paulus

griechische Sentenzen (Berlin 1962); Mantuaner Studien

(in: «Atti e Mem. Accad. Virgiliana di Mantova» n.s., 23, 1962: 43); Die goldenen Pferde von San Marco und der

goldene Wagen der Rhodier (in: «Bull. de Corrispondance

Hellénique» vol.87, 1, Paris 1963: 209); Silio Italico studioso e cultore di Virgilio. Contributo alle indagini per

la determinazione del volto di Virgilio (in: «Atti e Mem.

Accad. Virgiliana di Mantova» n.s., vol.34, 1963: 46); Spinnende Hetairen? (in: «Gymnasium» Bd.73, heft 3-4,

Heidelberg 1966: 245). (BQ) (BAt) (SBN)

505) N° 612 (del Registro Soci)

CURIONI Giulio (dott.), naturalista, geologo e

mineralogista. Compie gli studi stusi classici

nel Liceo S. Alessandro in Milano; sii laurea in

Scienze Giuridiche nell’Univ. di Pavia (1815),

e fa anche pratica professionale presso lo

studio legale del giureconsulto dott. Valesi;

ancora studente a Pavia frequenta corsi di

Storia Naturale, seguendo la propria inclina-

zione verso le discipline geo-mineralogiche, e

di lingue straniere; dopo un breve periodo

come impiegato amministrativo presso la

Delegazione di Como, ottiene la nomina Uffi-

ciale aggiunto nell’Ispettorato delle Polveri e

dei Nitriti in Milano, e come tale compie ricer-

che minerarie nelle Alpi centrali per conto del-

l’I.R. Governo; già grande conoscitore della

geologia e della mineralogia della Valle Camo-

nica, della Val Seriana e della Valle Trompia,

approfondisce anche lo studio per ammo-

dernare le tecniche estrattive e fusorie nei

bacini minerari del Bergamasco, del Bresciano

e del Trentino; membro effett. del R. Istit.

Lomb. di Sc. e Lett. (1844), poi segretario;

conservatore presso il Museo di Storia Naturale

di Milano, dopo l’Unità d’Italia è membro del

Consiglio Superiore delle Miniere e del Comi-

tato Geologico Nazionale; Commendatore

dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per me-

riti acquisiti soprattutto in campo industriale; e

Grand Uff. dell’Ordine della Corona d’Italia.

- Nasce nel 1796 (17-Mag) a Milano, risiede a

Milano; muore nel 1878 (21-Set).

- Socio corrispondente dal 1862 (22-Giu).

- Necrol. e/o Commemor.: in: «La Perseveranza»

(Milano 1878); in: «Boll. R. Comit. Geol. Ital.»

(IX, Roma 1878: 436); in «Rend. R. Istit.

Lomb. di Sc. e Lett.» (s.2, XII, Milano 1879:

729).

- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Voce a cura di B. ACCORDI, in: «Dizion. Biogr.

degli Ital.»; breve scheda di G. MARCHESI in:

«Officina delle Idee» I, Comune di Lavenone

(Brescia 2004). - Pubblica: Cenni sulla giacitura delle ligniti di Brentonico e

sulla miniera di ferro di Besagno (in: «Il Politecnico» 1., 1838: 217); Antica cava indigena di marmo cipollino

nuovamente scoperta e geologicamente illustrata, ibid. (in:

«Il Politecnico» 2., 1839: 97); Cenni geologici sui terreni terziari e specialmente su un banco di argilla conchiglia-

cea marina recentemente osservato nella provincia di

Bergamo (in: «Il Politecnico» 2., 1839: 403); Di alcuni fatti geologici interessanti le industrie che si osservano

presso Menaggio sul Lago di Como, lungo la linea di

confine tra le rocce cristalline e le sedimentarie, (in: «Il Politecnico» 3., 1840: 497); Su la giacitura, l'escavazione

ed il trattamento dei minerali di ferro in Lombardia. (in:

«Il Politecnico» 5., 1842: 401); Sui terreni di sedimento inferiore dell'Italia settentrionale (Milano 1845); Alcuni

esperimenti istituiti nella valle di Scalve tendenti a liberare

quelle cave di ferro dall'aria viziata (in: «Atti I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» 2., 1847: 185); Cenni sopra un

nuovo Saurio fossile dei monti di Perledo sul Lario e sul

terreno che lo racchiude (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett. Arti» 16., 1847: 157); Buntsandsteinfossilien in den

Bergamasker Gebirgen, (in: «Ber. ü. d. Mitt. von Freunden

der Naturwiss.» 6., 1849); Alcune osservazioni fatte sulla distribuzione dei massi erratici in occasione delle

inondazioni nella provincia di Brescia nell'agosto 1850 (in:

«Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sci. e Lett.» s.2., 2., 1850: 194); Esame di un esemplare di torba trovatosi presso Soresina

(in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sci. e Lett.» s.2., 5., 1853:

514); Nota geologica sugli scisti bituminosi di Tignale sul lago di Garda (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sci. e Lett.»

Page 145: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,

poi Ateneo di Bresc ia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»

__________________________________________________________________________________________________________

s.2., 6., 1854: 257); Rapporto sulla carta geognostica del

Tirolo e del Vorarlberg (in:«Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett. Arti» 5 (29-30), Milano 1854); Sulla successione

normale dei diversi membri del terreno triasico nella

Lombardia. (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett: Arti» s.2., 7., 1855: 204); Come la geologia possa concorrere piu

direttamente ai progressi delle industrie […] (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. di Sc., Lett. ed Arti» s.2., v.9., 1856: 176);

Sulla malattia delle viti: lavori della Commissione dell'I. R.

Istituto Lombardo riassunti da G. C. (Milano 1858); Appendice alla memoria sulla successione normale dei

diversi membri del terreno triasico nella Lombardia (in:

«Mem. I.R. Istit. di Sc. Lett. ed Arti» s.2., v.7., 1859: 121); Intorno al bolide caduto nel territorio di Trenzano il 12

nov. 1856. Ricerche analitiche. (in: «Atti R. Istit. Lomb.

Sc. Lett. Arti» 1., 1860: 457); Osservazioni siti terreni da cui scaturisce la fonte minerale di Pacasuglio in Val

Camonica: notizie storiche e topografiche (in: «Atti R.

Istit. Lomb. Sc. Lett. Arti» 2., 1860: 158); Osservazioni circa i minerali di Lombardia esposti alla mostra italiana

a Firenze nel 1861 (Milano 1861); Sulla industria del ferro

in Lombardia (Milano 1860); Intorno agli scisti bitumosi della Valle di Setarolo (in: «Atti del R. Istit. Lomb. Sc.

Lett. Arti» 3., 1862: 12); Ragguaglio dei lavori del Reale

istituto lombardo di scienze, lettere ed arti durante l'anno 1861 (Milano 1862); Sui giacimenti metalliferi e

bituminosi nei terreni triasici di Besano (in: «Mem. R.

Istit. Lomb. Sc. Lett. Arti» s.2., v.9., 1863: 241); Relazione: Commissione per l'industria delle ferriere in

Italia, Sotto-commissione delle provincie lombarde (in

collab.; Torino 1864); Sui cementi idraulici in Lombardia ed indicazioni di nuovi giacimenti di queste sostanze (in:

«Rend. R. Istit. Lomb. di Sci. e Lett.», 1., 1864: 325);

Rapporto sulle calci fabbricate dalla ditta Piccinelli di Scanzo (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sci. e Lett.», 1., 1864:

214); Di alcuni vegetali dell'epoca carbonifera scoperti nei

monti della Val Camonica (in: «Rend. R. Istit. Lomb.» 2., 6., 1865); Uber die Stellung der Esinokalke in der

Lombardei (in: «Verhandl. k. k. Geol. R. Anst.» 15., 1865:

109); Relazioni dei Giurati italiani sulla esposizione universale[di Vienna] del 1867. 3.1: Sui prodotti greggi e

lavorati delle industrie estrattive: Prodotti delle miniere e

della metallurgia: classe 40 (Firenze 1869); Sul conglomerato dell'Adda (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. e

Lett.» s.2, 2.,1869:. 741); Osservazioni geologiche sulla

Val Trompia (in: «Mem. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.3., 2., 1870: 41); Commemorazione di Francesco Rossi, letta

nell'adunanza del 4 dic. 1873 (in: «Rend. R. Istit. Lomb.»,

Milano 1873); Ferriere di Valtellina (Milano 1873); Ricerche geologiche sull'epoca dell'emersione delle roccie

sienitiche (Tonalite) della catena montuosa dell' Adamello

nella Provincia di Brescia (in: «Mem. R. Istit. Lomb. Sc. Lett.» s.3., 3.,1873: 341); Carta geologica delle provincie

lombarde (Milano, 1876); Geologia. 1.: Geologia appli-

cata delle provincie lombarde; 2.: Descrizione ragionata delle sostanze estrattive utili metalliche e terree raccolte

nelle provincie lombarde (Milano 1877); Stato geologico. In: Notizie naturali e civili su la Lombardia. (ASM,

Brescia 1972: 27); Nota […] sull'indirizzo del suo lavoro:

“Geologia applicata delle province lombarde” (in: «Rend. R. Istit. Lomb. Sc. e Lett.», s.2., v.10., fasc.15, 1877: 504).

(BAt) (BQ) (SBN)

841) N° 475 (del Registro Soci)

CZOERNIG Carl o CZOERNIG Karl oppure

CZORNIG Carl, anche (erroneamente?) KZO-

VNICH Carlo(*)

, Barone, statistico e storico

dell’I.R. amministrazione austriaca. Compie gli

studi ginnasiali a Jicin e a Praga; frequenta

l’Univ. di Vienna e di Praga; impiegato statale

è a Trieste, poi viene trasferito a Milano quale

segretario del governatore del Lombardo-

Veneto, Franz Hartig (1831); chiamato a Vien-

na, è Direttore della Statistica amministrativa

dell’I.R. governo (1841); viene poi nominato

Consigliere aulico (1846); riceve la laurea H.C.

in Giurisprudenza dell’Univ. di Praga (1848) e

viene eletto deputato al Parlamento di Franco-

forte senza esserne candidato; nominato Baro-

ne e insignito dell’Ordine della Corona Ferrea

(1852); nominato Consigliere intimo effettivo

di S.M. Imp. (1859); ritiratosi a vita privata per

ragioni di salute (1866) è a Gorizia.

- Nasce nel 1804 (05-Mag) a Czernhausen

(Boemia), risiede a Trieste, Milano, Vienna e a

Gorizia ove muore nel 1889 (05-Ott)

- Socio onorario dal 1841 (28-Mag).

- Necrol. e/o Commemor.: .

- Note: (*)

cosi nell’ Elenco generale dei Soci, in

appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).

Non riportato in R. NAVARRINI, Archivio

Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm.

Ateneo di Brescia» Brescia 1996). - Pubblica: Ethnographie der oesterreichischen Monarchie

[…]; herausgegeben durch die k.k. Direction der

administrativen Statistik («K.-k. Hof- und Staats-

druckerei», Wien s.d.); Uber den Freyhafen von Venedig mit Rucksicht auf den osterreichischen Seehandel im

Allgemeinen: nebst einer vergleichenden Ubersicht der

Industrieverhaltnisse Grossbrittaniens, Frankreichs und Osterreichs (Wien 1831); Italienische Skizzen (Mailand

1838); Tavole statistiche della monarchia austriaca (s.l.

1841) Die lombardische Gemeindeverfassung nach ihrer Entstehung und Ausbildung, ihrem Verfalle und ihrer

Wiederherstellung (Heidelberg 1843); Uber Friaul, seine

Geschichte, Sprache und Alterthumer (in: «Sitzungs-berichte der Philos.-Histor. Classe der k. Akad. der

Wissenschaften», Bd.10, Febr. 1853); Bericht des kais.

kon. Sections-Chefs und Directors der administrativen Statistik, […], an die Vorbereitungs-Commission der

dritten Versammlung des Internationalen statistischen

Congresses uber den Entwurf eines Programmes fur die Verhandlungen dieser Versammlung («K.-k. Hof- und

Staatsdruckerei», Wien 1857); Oesterreich?s Neuge-

staltung 1848-1858 (Stuttgart 1858) Uber die Durch-stechung der Landenge von Suez (in: «Jannerhefte des

Jahrganges 1858 der Sitzungsberichte der Philos.-Histor.

Classe der kais. Akademie der Wissenschaften», 26. Bd., S. 3 Wien 1858); Gorz Oesterreich's Nizza: nebst einer

Darstellun des landes Gorz und Gradisca (2 voll.; Wien

s,d.); Statistisches handbuchlein fur die Oesterreichische Monarchie […] (2. Aufl.; Wien 1861); Dar Oester-

reichische budget fur 1862. in vergleichung mit jenen der

vorzuglicheren anderen Europaischen Staaten […] («K.-k. Hof- und Staatsdruckerei», Wien post 1862); Mittheilungen

der Kaiserl. Konigl. Central-Commission zur Erforschung

und Erhaltung der Baudenkmale 2, 1857 / 7, 1862 (Wien 1857-1862); Darstellung der Einrichtungen ueber budget,

staatsrechnung und controle in Osterreich, Preussen,

Page 146: C · CABRA Piergiordano f.n. o CABRA Pier Giordano fn (prof., Teologo). Padre della Congregazione Sacra Famiglia di Nazereth di Giovanni Piamarta, in Brescia, poi nominato Bresc.,

PIERFRANCO BLESIO

Sachsen, Baiern, Wurttemberg, Baden, Frankreich und

Belgien (Wien 1866); Die Besteuerung der Wechsel und anderer der kaufmannischen Verkehre dienenden

Privaturkunden in den europaischen Staaten : ein Beitrag

zur vergleichenden Finanzgesetzkunde (Triest 1870); Geschichte der Triester Staats-, Kirchen- und Gemeinde-

Steuern […]: eine Darstellung des Ursprunges und der

Entwicklung aller in dieser Stadt seit den altesten Zeiten nachweisbaren und der bis auf unsere Tage erhobenen

Abgaben (Triest 1872); Gorz Oesterreich?s Nizza, nebst

einer Darstellung des Landes Gorz und Gradisca (2 voll.; Wien 1873-1874); Ueber die in der Grafschaft Gorz seit

Romerzeiten vorgekommenen Veranderungen der Fluss-

laufe: der Isonzo, als der jungste Fluss von Europa (in: «Mittheilungen der geogr. Gesellschaft» Heft 2, 1876); Die

vordere Grafschaft Gorz im Pusterthale: mit Ruckblick auf

die Geschichte des Pusterthales im Mittelalter (in: «Ferd.

Zeitschrift», 3.Folge, 31 Heft, Innsbruck1880?); Die alten

Volker Oberitaliens: Italiker (Umbrer), Raeto-Etrusker,

Raeto-Ladiner, Veneter, Kelto-Romanen: eine ethnologi-sche Skizze (Wien 1885); Die ethnologischen Verhaltnisse

des osterreichischen Kustenlandes, nach dem rich-

tiggestellten Ergebnisse der Volkszahlung vom 31. Dezember 1880: mit einer ethnographischen Karte in 2

Blattern (Triest 1885); Die gefurstete Grafschaft Gorz und

Gradisca («K.k. Ackerbaugesellschaft in Gorz», Gorz 1891); La principesca contea di Gorizia e Gradisca […];

versione italiana del prof. Federico Simzig (Gorizia 1891);

Gorizia "la Nizza austriaca": territorio di Gorizia e Gradisca […]; traduzione e premessa di Ervino Pocar

(«Cassa di Risparmio di Gorizia», Gorizia 1969 Ibid., 3

voll. 1987); Agricoltura e condizioni di vita dei lavoratori agricoli lombardi: 1835-1839. Inchiesta Karl Czoernig;

saggio introduttivo e cura di L. Faccini; trascrizione di D.

Porcedda (Milano1986). (BAt) (BQ) (SBN)