C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’...

174
C M C Paolo Giorgi I - I L’indagine sulla gura del compositore emiliano Maurizio Cazzati è stata, nora, quasi sempre limitata o a brevi contributi panoramici, destinati a repertori enciclopedici, 100 oppure, di contro, a studi focalizzati su una particolare edizione a stampa o una parte delle sue composizioni a stampa. 101 Questo contributo si pone invece l’ambizioso obiettivo di un’indagine sistematica di tutta la sua produzione a stampa monogra- ca, cercando di individuare le direttrici in base alle quali Cazzati gestì le proprie scelte non solo editoriali, ma anche musicali e compositive. Si è deciso di escludere dal presente catalogo le poche musiche di Cazzati contenute in miscellanee, perché elencate con precisione nelle citate voci enciclopediche, e le composizioni tràdite da manoscritti, per la scarsa reperibilità di informazioni anche di prima mano allo stato attuale della conoscenza del patrimonio musicale manoscritto, e quindi l’impossibi- lità di darne un censimento signicativamente completo. Sono stati invece inclusi i lavori teatrali (opere ed oratori) poiché, nonostante di essi non sia pervenuta alcuna musica, sono quantitativamente molto signicativi all’interno del corpus compositivo di Cazzati, e lo studio dei loro libretti può portarci ulteriori informazioni sulla sua vita e sul suo percorso professionale. 1. La produzione editoriale di Maurizio Cazzati tra il 1641 e il 1665: uno sguar- do panoramico Studiando la vita e le opere di Maurizio Cazzati si viene colpiti, sin dall’inizio, dalla corposità della sua produzione, insolita considerando il contesto a lui coevo della stampa musicale: Cazzati diede alle stampe sessantasei numeri d’opera, e circa metà di essi ebbe una o più ristampe; ristampe curate sia da Cazzati stesso, sia da altri mentre era ancora in vita, sia ristampe postume, per un totale di oltre cento edizioni di stampe monograche contenenti sue musiche. A questa atipica abbondanza si de- 100 Cfr. le voci su Maurizio scritte da Oscar M (Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti), Anne S (New Grove Dictionary of Music and Musicians) e Linda Maria K- (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) per quanto riguarda i tempi moderni, senza dimenticare la pioneristica voce scritta da Robert E (Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker). 101 Cfr. infra Bibliograa, § II.

Transcript of C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’...

Page 1: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

Catalogo delle opere di Maurizio CazzatiPaolo Giorgi

I - Introduzione

L’indagine sulla .gura del compositore emiliano Maurizio Cazzati è stata, .nora, quasi sempre limitata o a brevi contributi panoramici, destinati a repertori enciclopedici,100 oppure, di contro, a studi focalizzati su una particolare edizione a stampa o una parte delle sue composizioni a stampa.101 Questo contributo si pone invece l’ambizioso obiettivo di un’indagine sistematica di tutta la sua produzione a stampa monogra-.ca, cercando di individuare le direttrici in base alle quali Cazzati gestì le proprie scelte non solo editoriali, ma anche musicali e compositive. Si è deciso di escludere dal presente catalogo le poche musiche di Cazzati contenute in miscellanee, perché elencate con precisione nelle citate voci enciclopediche, e le composizioni tràdite da manoscritti, per la scarsa reperibilità di informazioni anche di prima mano allo stato attuale della conoscenza del patrimonio musicale manoscritto, e quindi l’impossibi-lità di darne un censimento signi.cativamente completo. Sono stati invece inclusi i lavori teatrali (opere ed oratori) poiché, nonostante di essi non sia pervenuta alcuna musica, sono quantitativamente molto signi.cativi all’interno del corpus compositivo di Cazzati, e lo studio dei loro libretti può portarci ulteriori informazioni sulla sua vita e sul suo percorso professionale.

1. La produzione editoriale di Maurizio Cazzati tra il 1641 e il 1665: uno sguar-do panoramico

Studiando la vita e le opere di Maurizio Cazzati si viene colpiti, sin dall’inizio, dalla corposità della sua produzione, insolita considerando il contesto a lui coevo della stampa musicale: Cazzati diede alle stampe sessantasei numeri d’opera, e circa metà di essi ebbe una o più ristampe; ristampe curate sia da Cazzati stesso, sia da altri mentre era ancora in vita, sia ristampe postume, per un totale di oltre cento edizioni di stampe monogra.che contenenti sue musiche. A questa atipica abbondanza si de-

100 Cfr. le voci su Maurizio scritte da Oscar Mischiati (Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti), Anne Schnoebelen (New Grove Dictionary of Music and Musicians) e Linda Maria Kol-dau (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) per quanto riguarda i tempi moderni, senza dimenticare la pioneristica voce scritta da Robert Eitner (Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker).101 Cfr. infra Bibliogra!a, § II.

Page 2: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

30

vono poi aggiungere i peculiari rapporti che Cazzati intraprese con diverse stamperie durante tutto l’arco della propria vita.102

Potremmo de.nire come ‘tipico’ il debutto editoriale di Cazzati, ossia di un gio-vane compositore di area lombardo/emiliana, che dà inizio alla sua produzione a stampa con la collaborazione presso le o3cine tipogra.che veneziane: dal 1641 .no al 1657 le sue opere vengono stampate prima presso le stamperie Magni (eredi della gloriosa stamperia musicale dei Gardano) e poi presso quelle di Alessandro Vincenti, entrambe veri e propri emblemi dell’importanza di Venezia come centro italiano per l’editoria musicale, primato che la città lagunare manteneva saldo .n dai primordi del xvi secolo.103 Non è un caso che Cazzati mantenga Venezia come città d’elezione per le proprie stampe, nonostante si sposti in diverse parti del nord Italia, prima Mantova e i ducati Gonzagheschi, poi Ferrara, in.ne Bergamo, per la mancanza in queste città di stampatori musicali di chiara rinomanza.

Uniche eccezioni sono Le concertate lodi della chiesa militante, op. 3, stampata a Milano nel 1647 presso Giorgio Rolla, ed un piccolo gruppo di opere stampate in Belgio, ad Antwerpen [Anversa] presso la stamperia degli eredi di Pierre Phalèse; la prima eccezione si può spiegare facilmente ipotizzando una possibile commissione dell’opera, forse da parte dello stesso dedicatario, il marchese Cinthio Agnelli Soardi; ciò spiegherebbe anche la presenza di ben due sonetti laudatori dedicati a Cazzati, scritti da due sottoposti di Scipione Gonzaga, all’epoca datore di lavoro di Cazzati. Si noti inoltre che la presenza di sonetti laudatori è attestata (nelle edizioni musicali a stampa di Cazzati) soltanto in questo caso e in quello dell’op. 61, il cui il sonetto è dedicato allo stesso Scipione Gonzaga e scritto da Francesco Bulgarini, segretario

102 Le sintetiche informazioni sui singoli editori che seguono sono state ricavate, oltre che dall’esame diretto delle edizioni, anche dal Dizionario degli editori musicali italiani: tipogra!, incisori, librai-editori (Firenze, Olschki, 1958) di Claudio Sartori, e dal Dictionary of music printers and publishers contenuto in Music printing and publishing, edited by Donald W. Krummel and Stanley Sadie, London, Macmil-lan, 1990, pp. 135-486, per ora unici repertori che trattino in maniera sistematica anche degli editori musicali del xvi e xvii secolo, in attesa della prossima pubblicazione del primo volume del Dizionario degli editori musicali: 1501-1750 a cura di Bianca Maria Antolini (Pisa, ETS).103 Per un’introduzione alla storia della stampa musicale generale, la Part one del citato Music printing and publishing, pp. 3-132, la più aggiornata voce ‘Printing and publishing of music’, in "e New Gro-ve Dictionary of music and musician, edited by Stanley Sadie, v. 20, London, Macmillan, 2001, pp. 326-381, la voce ‘Notendruck’, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, herausgegeben von Ludwig Finscher, Sachteil 7, Kassel/Stuttgart, Bärenreiter/Metzler, 1997, pp. 433-454, e il volume Music pu-blishing in Europe 1600-1900: concepts and issue, bibliography, edited by Rudolf Rasch, Berlin, Berliner Wissenschafts-Verlag, 2005; per contributi più speci.ci riguardo l’editoria tra xvi e xvii secolo, cfr. Tim Carter, L’editoria musicale tra Cinque e Seicento, in Il libro di musica: per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 137-162 e Richard Agee, "e Venetian privilege and Venetian music-printing in the sixteenth century, «Early Music History», iii (1983), pp. 1-42; come già segnalato, purtroppo mancano, allo stato attuale degli studi, contributi e repertori più speci.ci sull’editoria italiana del Seicento.

Page 3: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

31

presso la famiglia mantovana dei Gonzaga.104

Per quanto riguarda le stampe realizzate ad Anversa, in tutti i casi si tratta di ri-stampe di edizioni italiane, fatto perfettamente in linea con la politica editoriale di quegli anni della stamperia Phalèse, condotta a queste date dalle sorelle Madeleine e Marie, nipoti del fondatore Pierre,105 che e7ettuava soprattutto ristampe di edizioni pubblicate presso tipogra.e veneziane; le ristampe Phalèse di questo tipo continue-ranno .no al 1674, data in cui la stamperia belga chiuderà de.nitivamente.

Tornando a Cazzati, il trasferimento presso la Cappella di San Petronio a Bolo-gna sul .nire del 1667 ebbe notevoli ripercussioni sulla sua politica editoriale: esso viene innanzitutto celebrato nella dedica delle Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, op. 191, in cui si rivolge al Presidente e ai Senatori della Fabbrica di San Petronio, chiedendo una “cortese protezione per godere vita migliore”; l’intento encomiastico viene sottolineato dalla presenza di una curata xilogra.a rappresentante San Petronio che tiene nella mano sinistra la città di Bologna. La data della dedica è il 20 dicembre 1658, a poco meno di un anno di distanza dall’arrivo di Cazzati presso San Petro-nio, ed è signi.cativo notare che l’edizione sia ancora stampata a Venezia, presso la stamperia di Francesco Magni: probabilmente in questo lasso di tempo Cazzati non aveva avuto ancora possibilità di instaurare saldi rapporti con gli editori bolognesi, sicuramente più versati nella stampa musicale rispetto alle altre città di residenza di Cazzati. E tali rapporti (in qualche modo presumibilmente poi formalizzati in con-tratti anche scritti) furono così sicuri da convincere Cazzati a interrompere i rapporti con gli editori veneziani per tutta la permanenza bolognese.106

Fino a quando rimase a Bologna (cioè .no al 1672) Cazzati collaborò con di-verse stamperie, e in tutti i casi si ritrova una stessa peculiarità: l’editore in questione inaugura la sua produzione musicale a stampa con le opere di Cazzati, senza stampare opere musicali di altri. Il fatto che tale dinamica si ripeta in tutti i casi induce a pensare che non si tratti di una coincidenza, ma di un progetto deliberato da parte di Cazzati, forse per assicurarsi una sorta di esclusiva o privilegio presso ogni singola stamperia e quindi anche maggiori possibilità di stampa e di7usione delle proprie composizioni.

Le pubblicazioni bolognesi vengono inaugurate nel 1659 con la terza edizione delle Sonate a due violini e basso continuo, op. 183 e la prima edizione delle Canta-te morali e spirituali, op. 201 (dedica datata 31 ottobre 1659), entrambe realizzate presso ‘l’herede del Benacci’. La stamperia Benacci,107 attiva a Bologna .n dal 1558 con Alessandro, aveva una lunga tradizione di stampe di atti u3ciali, sia del Senato

104 Cfr. supra, p.18.105 Cfr. Susan Bain - Henri Vanhulst, ad vocem ‘Phalèse, (3) Madeleine Phalèse’, in "e New Grove Dictionary of music and musicians, edited by Stanley Sadie, vol. 19, pp. 545-549.106 Unica eccezione è la ristampa delle Sonate a due, tre, quattro e cinque op. 352 (Venezia, Francesco Magni, 1668), presumibilmente progettata dallo stesso editore, senza alcun intervento di Cazzati.107 Cfr. ad vocem in Dizionario biogra!co degli italiani, Roma, Treccani, vol. 8, pp. 156-158.

Page 4: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

32

cittadino sia del vescovato, e di cronache e relazioni u3ciali varie; nel 1629 muore Vittorio, .glio di Alessandro, e la ditta continua con i suoi ‘heredi’ (i cui nomi non risultano dai documenti u3ciali). L’unico genere legato alla musica in cui si cimenta la stamperia .n dal 1613 è quello della librettistica; le sole eccezioni sono la stampa di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi di musica di Pietro Mengoli (1690).

Già dall’anno seguente Cazzati stabilisce un contatto più duraturo con l’editore Pisarri, presso il quale stamperà un totale di 10 edizioni di opere nuove, dai Salmi per tutto l’anno a otto voci op. 211 .no alle Correnti e balletti op. 301 del 1662. I Pi-sarri stampavano a Bologna dall’inizio del xvii secolo, quando la stamperia era stata fondata da Antonio, ma anche in questo caso l’unica loro produzione attinente alla musica .no al rapporto con Cazzati è una cospicua stampa di libretti; anche succes-sivamente la stamperia produce solo un un trattato di musica, il De sistrorum !guris di Benedetto Bacchini (1691).

Dal 1663 al 1664 Cazzati collabora invece con i Dozza, stamperia fondata da Evangelista e attiva a Bologna dal 1638 soprattutto nel campo dell’editoria medico-scienti.ca. A partire dal 1640 circa l’azienda viene continuata da Pietro Dozza (il .glio) e Carlo Manolesi; è sotto questi ‘heredi’ che Cazzati stampa alcune delle sue edizioni: dalla Messa e salmi a cinque voce per i defunti, op. 311 ai Salmi per tutto l’an-no a quattro voci, op. 331, oltre alla terza ristampa delle Canzoni da sonare a tre, op. 23. Queste edizioni rappresentano gli unici casi di stampe musicali dei Dozza, se si escludono le stampe di alcuni libretti tra gli anni 1650 e 1670.

2. Le stampe di Cazzati dal 1665 al 1672: peculiarità tipogra!che

Anno di svolta in questo percorso è il 1665, quando Cazzati inizia una lunga e pro.cua collaborazione con Marino Silvani, stampando le Sonate a due, tre, quattro e cinque, op. 351: Silvani era un libraio bolognese piuttosto rinomato e associato all’insegna del violino che utilizzava per la sua bottega. Con Cazzati inizia l’attività di stampa in proprio, attività che rimane tuttora da analizzare nei suoi dettagli, per la di3coltà di reperire materiale documentario originale relativo a questo primo perio-do di attività.

È possibile ipotizzare che l’avvio di questa nuova attività sia legata anche a ragioni extra-professionali: tra il 1660 e il 1665 Silvani sposa Elisabetta Maria Monti, .glia cadetta di un importante editore musicale bolognese, Giacomo Monti; successiva-mente Silvani diventerà anche il rivenditore ‘con esclusiva’ delle edizioni Monti.108

108 Purtroppo nei registri di matrimonio della parrocchia di residenza della sposa (quella dove per tradi-zione venivano sposate le nuove coppie), ossia quella di S. Pietro, manca tutto il fascicolo contentente i dati tra il 1663 e il 1669 (documenti attualmente conservati presso l’Archivio Arcivescovile di Bolo-

Page 5: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

33

Tra il 1665 e il 1667 Silvani stampa 6 edizioni musicali: 5 di Cazzati e le Correnti e Balletti da camera, opera prima di Giovanni Battista Vitali, che nell’Avviso al lettore cita Cazzati come ‘suo maestro’; Vitali era infatti stato chiamato da Cazzati nell’or-ganico di San Petronio come violinista in occasione del rinnovo della Cappella che aveva promosso al suo arrivo a Bologna.109

È evidente che ci ritroviamo nelle stesse situazioni considerate in precedenza, ossia quella di un editore la cui produzione a stampa è monopolizzata da un unico compositore.

Dal 1667 in avanti però qualcosa cambia: nelle edizioni di Cazzati non compa-riranno più le indicazioni tipogra.che, .no a quando rimarrà a Bologna (ossia .no al 1672); tale assenza è stata interpretata più volte come la prova dell’esistenza di una stamperia ‘in proprio’, con la quale Cazzati poteva stampare e di7ondere liberamente la sua musica.

Grazie però ad alcune ri8essioni e al riscontro di nuovi dati, penso sia possibile circostanziare quest’ipotesi in maniera più fondata e convincente. Silvani non com-pare mai come editore dal 1667 .no al 1696, e in questi vent’anni abbondanti la sua attività è testimoniata dalle sue collaborazioni per Monti: è lui, per esempio, il promotore di alcune raccolte a stampa,110 ed è sempre lui ad occuparsi della dedica della maggior parte delle stampe di Monti, nel caso soprattutto delle ristampe;111 potremmo dire che in questo periodo (che corrisponde all’ultima fase operativa di Giacomo Monti, che morirà più che ottuagenario nel 1689) Silvani lavora come ‘editor’ ante litteram di Monti.

Dall’analisi di alcuni dettagli tipogra.ci e visivi112 delle edizioni Cazzati sine nomi-

gna); Silvani ed Elisabetta Maria risultano però come marito e moglie negli Stati delle anime degli anni successivi; cfr. le ricerche di Roberto Marchi, autore della voce ‘Monti’ per il Dizionario degli editori musicali: 1501-1750, a cura di Bianca Maria Antolini (Pisa, ETS).109 Cfr. supra, p. 24.110 Cfr. ad esempio i Sacri Concerti overo Motetti a due, e tre voci di diversi Eccellenti Autori, raccolti e dati in luce da Marino Silvani (Bologna, Monti, 1668, RISM B/I 16682, contenente anche una composizio-ne di Cazzati) e la Scelta delle Suonate a due Violini, con il Basso continuo per l’Organo, raccolta da diversi Eccellenti Autori (Bologna, Monti, 1680, RISM B/I 16807).111 Si veda ad esempio l’edizione dei Balletti, Correnti, Gighe Allemande e Sarabande a violino e violone con il secondo violino a beneplacito, opera quarta, di nuovo ristampata con nuove aggiunte di Giovanni Battista Vitali (Bologna, Monti, 1671, RISM A/I V2156), in cui Marino Silvani aggiunge una dedica a Carlo Maria Alberti (un patrizio bolognese) rispetto all’editio princeps del 1668; cfr. anche due casi che coinvolgono musica di Cazzati: la stampa dei Duetti per camera, op. 66 (Monti, 1677), che Silvani dedica a Paolo Giovanni Bendedei, oppure anche la ristampa delle Cantate morali e spirituali, op. 20 (Monti, 1679), che Silvani dedica a Madre Isabella Leonarda, compositrice milanese di cui Monti era diventato editore privilegiato dal 1677 (dedica che quindi si con.gura come uno smaccato esempio di captatio benevolentiae).112 Analisi per ora limitata alla comparazione in alcune edizioni, dell’una e dell’altra o3cina, dei fregi e delle iniziali miniate, oltre che di alcuni caratteri musicali particolari (come il segno di gra7a per indi-care la legatura di valore), rilevandone l’identità o quantomeno la parentela; future ricerche e indagini

Page 6: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

34

ne stampate si è rilevato la stretta parentela con le edizioni Silvani; parentela che si è rivelata sistematica rilevando e analizzando il sistema di segnatura di tali edizioni, os-sia di quell’insieme di segni utilizzato dallo stampatore per indicare in forma sintetica l’ordine progressivo in cui i fogli di stampa vanno disposti e piegati; solitamente le se-gnature erano costituite da lettere dell’alfabeto progressive (per evitare di confondersi con la numerazione delle pagine eventualmente presente), disposte in modo tale che risultassero posizionate, una volta piegato il fascicolo, nell’angolo inferiore destro.113 Soltanto la prima metà delle carte veniva segnata, e alla lettera era aggiunto un nu-mero che indicava progressicamente la carta di quel fascicolo (ad esempio, con B2 si indicava la seconda carta del fascicolo segnato ‘B’); segnare le carte della seconda metà del fascicolo sarebbe stato inutile, essendo coerenti con quelle della prima metà e unite a queste dalla piegatura. Una pubblicazione era dunque .sicamente composta da un certo numero di fascicoli, ognuno composto da un certo numero di carte e identi.cato da un simbolo alfabetico (A, B, C, etc.); nel caso di opere molto voluminose (con un numero di fascicoli superiori al numero di lettere della serie alfabetica), si ricominciava da capo, semplicemente duplicando la lettera e proseguendo in ordine progressivo (Aa, Bb, Cc, etc.). Ogni fascicolo veniva poi ulteriormente identi.cato grazie alla norma, ossia ‘una composizione di lettere presa dal titolo dell’opera, che serviva a distinguere i fogli contrassegnati dalle medesime segnature appartenenti ad un altro libro’;114 essa era tipicamente impressa sulla prima carta di ogni fascicolo, sul margine bianco inferiore, anche se il suo uso non era sistematico e universalmente di7uso.

Oltre a questi sistemi di identi.cazione del fascicolo, veniva impressa la nume-razione di ogni singola facciata (secondo l’uso moderno), solitamente sul margine bianco superiore, accanto al titolo della composizione eventualmente presente. Ecco un esempio, tratto dalla prima pagina di musica del libro-parte del violone, o tior-ba della Compieta concertata, op. 401 di Cazzati (Bologna, Silvani, 1666):

più approfondite potranno appurare ulteriori legami.113 Per quanto riguarda la bibliogra.a riguardante lo studio del libro antico a stampa, davvero stermina-ta, ci si è riferiti alle pubblicazioni di più ampio respiro e di impostazione normativa: in particolare, cfr. Giuseppina Zappella, Il libro antico a stampa, 2 vv., Milano, Editrice Bibliogra.ca, 2001, e Edoardo Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipogra!co, Firenze, Le Monnier, 2006; un agile strumento introduttivo ai problemi tipogra.ci speci.ci del libro a stampa musicale è il Glossary a cura di Stanley Boorman, in Music printing and publishing, pp. 489-549.114 Cfr. Zappella, Il libro antico a stampa, vol. i, p. 400.

Page 7: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

35

Vicino al bordo inferiore destro si vede la compresenza della norma e della segnatura, da cui apprendiamo che la lettera utilizzata per segnare questo libro-parte è la H, e che la pagina in questione corrisponde alla terza carta del fascicolo:

Sul bordo superiore si vedono stampate le indicazioni di organico di questo brano, il numero della pagina in questione e a quale strumento è destinato questo libro-parte:

Questo è un caso piuttosto semplice, in cui le modalità tipogra.che della stampa mu-sicale coincidono a quelle utilizzate per il normale libro a stampa; ma, osservando un

Page 8: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

36

più ampio numero di casi, si notano usi non così standardizzati, con diverse soluzioni di mise en page degli elementi visti sopra.

Si consideri innanzitutto che a queste date (ossia per tutto il xvii secolo) un’edizio-ne musicale era solitamemente composta da un set di diverse parti staccate: la stampa della partitura, che richiedeva costi e tempi notevolmente più alti, era riservata a par-ticolari occasioni, di cui si voleva celebrare la ricorrenza (per esempio un matrimonio nobiliare tra famiglie diverse), e dunque il committente della stampa era di uno status sociale ed economico molto elevato e più che disposto a sovvenzionare la pubblica-zione di un stampa. Caso emblematico è la stampa della partitura de L’Orfeo, favola in musica di Claudio Monteverdi,115 caso in cui la stampa della musica (di due anni successiva alle nozze gonzaghesche per cui era stata composta) riporta non solo il con-tenuto musicale, ma anche tutta una serie di dettagli (l’elenco dettagliato della ricca strumentazione, oppure indicazioni dei movimenti scenici dei cantanti) utili proprio per aiutare il lettore a visualizzare l’opulenza.

Edizioni come queste erano però escluse dal normale mercato editoriale, essendo nate per motivazioni extra-musicali (quali quelle encomiastiche); dato che la stampa era un procedimento in ogni caso costoso e chiaramente l’editore doveva averne un qualche guadagno, le edizioni più di7use erano quelle che più facilmente potevano essere utilizzate: da qui il più frequente caso di stampa delle parti staccate, che erano immediamente pronte per essere usate da ciascun singolo cantore o strumentista, diversamente da una partitura, che doveva essere a3data a copisti specializzati che ne cavassero (come si diceva allora) le parti staccate. Le edizioni composte da diversi libri-parte (termine che individua l’oggetto .sico corrispondente a ciascuna parte staccata) erano necessarie in caso di composizioni strumentali e composizioni vocali polifoniche, ed erano solitamente in formato verticale, in modo da ottimizzare le vol-tate delle pagine, e facendo corrispondere ogni composizione ad una o due facciate della stampa; la stampa in formato oblungo (con il lato più lungo usato come base) era solitamente riservata al repertorio monodico,116 ossia pensato per un cantante e un musicista per il basso continuo, e riportava allineati uno sopra l’altro il rigo della voce e il rigo del basso strumentale. È però improprio usare il termine ‘partitura’ per questa tipologia di stampa, dato che in ogni caso essa veniva usata dal continuista come libro-parte e per il cantante veniva predisposto un altro libro-parte, sempre in formato oblungo, contenente solo il rigo della voce.117 Per queste stampe musicali in

115 L’Orfeo, Favola in musica, Venezia, Ricciardo Amadino, 1609.116 Consuetudine che però poteva essere modi.cata in base alle abitudini del singolo editore/tipografo: cfr. ad esempio l’edizione delle Arie e cantate a voce sola, libro primo, op. 111 (Venezia, Vincenti, 1649), in-4° verticale.117 Cfr. per esempio Il quarto libro dei mottetti a voce sola, op. 251 di Cazzati (Bologna, Pisarri, 1661), edizione composta da due libri-parte in oblungo, partitvra (voce + basso continuo) e canto (solo voce); tale pratica di stampare sia la ‘partitura’ sia il libro-parte di composizione monodiche in formato

Page 9: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

37

formato oblungo la segnatura avveniva sempre secondo il sistema canonico utilizzato per le stampe non musicali visto sopra.

Nel caso invece di edizioni in più libri-parte in verticale erano diverse le possibiltà di segnatura, visto che diverse erano le possibilità di utilizzo e piegatura del foglio.

La possibilità più semplice da realizzare tipogra.camente e più di7usa (caso A) era quella di utilizzare un solo fascicolo per ogni libro-parte, in modo da avere prati-camente un certo numero di bifolii inseriti uno dentro l’altro, con una sola cucitura al centro del fascicolo. Per distinguere poi ogni libro-parte, per ciascuno di essi si utilizzava una diversa lettera, ottenendo come risultato un set di parti staccate, cia-scuna individuata da un nome e una segnatura diverse. In tutte le edizioni veneziane di Cazzati (sia stampate da Magni sia stampate da Vincenti) viene utilizzato questo sistema, applicato sia a composizioni strumentali che composizioni vocali.118

Una seconda possibilità (caso B) prevedeva invece che ogni libro-parte fosse com-posto da più fascicoli (e non da uno soltanto), ciascuno individuato da una lettera diversa; in questo modo si perde la razionale identi.cazione del libro-parte con una lettera, anche se per segnare ciascuno di essi venivano usate lettere diverse, per non duplicare segnature uguali.

La terza possibilità (caso C) univa caratteristiche del caso A a caratteristiche del caso B: ogni libro-parte veniva segnato con una lettera diversa, ma si componeva di diversi fascicoli; la peculiarità di tale metodo consiste nella numerazione delle carte accanto alla lettera di segnatura, che avveniva progressivamente attraverso i fascicoli, e non all’interno del singolo fascicolo;119 un’esempli.cazione potrà chiarire l’apparente complessità.

Poniamo di avere un libro-parte composto da due fascicoli di quattro carte (ov-vero due bifoli) ciascuno, che riporta la segnatura (ad esempio usando la lettera E) sulle prime due carte di ogni fascicolo (che è il caso normale, come visto sopra):120 si riportano nella prima colonna del seguente specchietto le segnature come ce le si aspetterebbe, nella seconda colonna come compaiono.

oblungo è un fenomeno ancora poco studiato, anche per la scarsità dei libri-parte per il canto rimasti, dovuta probabilmente al fatto che la circolazione dei cantanti era all’epoca sicuramente più movimenta-ta rispetto a quella degli organisti/clavicembalisti, e quindi i libri di musica che possedevano erano più soggetti a dispersione (mentre di solito i libri di musica usati dai continuisti rimanevano nell’archivio dell’istituzione presso la quale lavoravano).118 Si prendano come esempi rispettivamente le Correnti, balletti e gagliarde, op. 43 (Venezia, Magni, 1659) e i Mottetti a due, tre e quattro voci, op. 121 (Venezia, Vincenti, 1650).119 Questo è uno dei casi discusso da Stanley Boorman nel suo contributo Bibliographical aspects of italian printed music of the 16th and 17th centuries, «Studies in bibliography», vol. 56 (2003-04), pp. 195-242; vengono esaminati anche alcuni casi di edizioni di Cazzati, e si propone anche un sistema per segnalare questo e altri casi anomali dal punto di visto tipogra.co.120 Ci si riferisce all’esempio reale del libro-parte del basso del Benedictus, Miserere e Tantum ergo a quattro voci, op. 451 di Cazzati (Bologna, s.n, 1668).

Page 10: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

38

Fascicolo Carta Segnatura prevista Segnatura reale1° 1 (segnata)

2 (segnata) 3 (non segnata)4 (non segnata)

E1E2

[E3][E4]

E1E2

2° 1 (segnata)2 (segnata)3 (non segnata)4 (non segnata)

E5E6

E3E4

Come si nota, la numerazione delle carte viene data seguendo la progressione non di tutte le carte, bensì solo di quelle carte segnate, ossia della prima metà di ogni fascicolo.

I problemi nascono dal fatto che, dal punto di vista dell’analisi tipogra.ca, casi come questi sono semplicemente inesprimibili secondo i canoni degli studi biblio-gra.ci sul libro antico a stampa.121

Secondo Boorman, l’esempio visto sopra verrebbe espresso con la seguente formula:

1-2E4

ossia indicando con l’esponente anteposto il numero di fascicoli composti da un cer-to numero di carte, indicato nel secondo esponente, senza però indicare la peculiare distribuzione della segnatura (che si suggerisce descrivere discorsivamente).

La mia proposta di formula collazionale in casi come questi di7erisce leggermente da quella di Boorman:122

E1/2-E3/44

121 Per un contributo ormai classico sulle tecniche della bibliogra.a analitica di stampo anglosassone, cfr. Philip Gaskell, A new introduction to bibliography: reprinted and corrected edition, New Castle - Delawa-re, OAK Knoll Press, 1995; per le modalità di indicazione della formula collazionale, ossia dell’indica-zione sintetica della segnatura dell’edizione, cfr. (oltre ai contributi citati alla nota 12) anche Giuseppina Zappella, Manuale del libro antico: guida allo studio e alla catalogazione, Milano, Editrice Bibliogra.ca, 1996, pp. 197-233; per alcuni contributi su speci.ci problemi posti dalle pubblicazioni musicali, cfr. Donald W. Krummel, Citing the score: descriptive bibliography, «:e Library», iv (1987), pp. 329-347, e il già citato Boorman, Bibliographical aspects; per alcuni esempi di bibliogra.e analitiche dedicate a singoli editori, cfr. Mary S. Lewis, Antonio Gardano, Venetian music printer 1538-1569: a descriptive bibliography and historical study, 3 vv., New York/London, Garland/Routledge, 1988-1997; Jane A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice: the Scotto press (1539-1572), Oxford, University Press, 1998, e Stanley Boorman, Ottaviano Petrucci: a catalogue raisonné, Oxford, University Press, 2006.122 Cfr. Boorman, Bibliographical aspects, pp. 216-218.

Page 11: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

39

Vista l’impossibilità di identi.care univocamente una certa carta del fascicolo con una combinazione lettera/numero, si è indicato in pedice della lettera che identi.ca la parte il ‘nome’ del fascicolo, ovvero quali sono le carte segnate; in apice viene in-dicato, come di consueto, il numero di carte che compone il fascicolo. In casi di una serie di fascicoli composti dallo stesso numero di carte, si indicano il primo e l’ultimo separati da un trattino e con l’indicazione della consistenza in apice all’ultimo.

Penso che questa notazione renda in maniera più immediata l’anomalia del fa-scicolo rispetto alla norma, quantomeno di7erenziando dal punto di vista gra.co i diversi elementi.

Analizzando globalmente le edizioni di Cazzati (eccetto quelle in formato oblun-go) e i metodi di segnatura utilizzati, si vede che ciascun editore aveva delle consuetu-dini di lavoro ben precise, e si riscontra una curiosa coincidenza: le edizioni ad essere segnate secondo il caso C sono le edizioni Silvani e quelle stampate sine nomine.123 Come si è accennato sopra, Silvani inizia a stampare in proprio nel 1665; durante il periodo in cui compaiono le stampe sine nomine di Cazzati, Silvani non compare mai nei frontespizi, riprendendo la sua attività in proprio nel 1696; di3cile che questa sia una semplice coincidenza.

Un’ipotesi plausibile è quella per cui Silvani abbia in qualche modo ceduto a Cazzati non tanto le macchine tipogra.che, quanto piuttosto il diritto di comparire sul frontespizio con qualche responsabilità editoriale e quindi l’organizzazione e la programmazione del lavoro editoriale: in questo modo Cazzati avrebbe avuto più libertà di stampa (perché slegato da un meccanismo meramente commerciale di ven-dita/guadagno delle proprie edizioni) e Silvani si sarebbe invece potuto pienamente dedicare al lavoro editoriale per conto di Monti (oltre a mantenere la propria attività di libraio). È anche possibile, visto che Silvani debutta come editore proprio con Cazzati, che questi fosse in qualche modo coinvolto .n dall’inizio da un qualche tipo di contratto di mutuo scambio con vantaggio reciproco.124

In ogni caso, Cazzati avrebbe avuto diritto di usufruire dei torchi e dei set tipogra.-ci di Silvani, probabilmente potendone disporre a proprio piacimento, e questa circo-stanza gli avrebbe permesso di lavorare sostanzialmente in proprio, senza però apparire come stampatore, attività che probabilmente non poteva essere vissuta pubblicamente per non interferire con lo status di ecclesiastico di cui Cazzati godeva a San Petronio.

123 L’unica eccezione è la stampa Caldani dei Salmi brevi a otto voci nel 1669: è possibile che Cazzati si sia rivolto alla tipogra.a di Caldani dietro richiesta del dedicatario o per qualche fattore organizzativo: è da notare che in ogni caso Cazzati deve aver imposto il proprio metodo di segnatura e fascicolazione alla tipogra.a Caldani, che invece usava il più consueto caso A. Questo è infatti il caso riscontrato nelle uni-che altre due edizioni Caldani che si conoscono: la Missa Defunctorum di Lodovico da Viadana (1667) e i Balletti, Correnti, Gighe e Sarabande per camera di Giovanni Battista Pizzoni (1669).124 Allo stadio attuale delle ricerche, queste sono mere ipotesi desunte dall’analisi delle edizioni musicali a stampa di Cazzati e rilevandone le peculiarità, non supportate (ancora) da documenti che testimonino rapporti diretti di questo tipo tra Silvani e Cazzati.

Page 12: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

40

Altri elementi si possono rilevare analizzando le stampe di opere di Cazzati presso l’editore bolognese Giacomo Monti, che sono di natura peculiare: si tratta esclusiva-mente o di ristampe o di stampe e7ettuate quando Cazzati era già fuori da Bologna da anni oppure addirittura deceduto. Monti era attivo .n dal 1632, e nel corso degli anni aveva stretto rapporti con altri tipogra. cittadini, ad esempio Carlo Zenero, per la stampa di edizioni di musica strumentale; .no al 1689 (l’anno della morte) la sua produzione è molto intensa, con edizioni piuttosto curate di compositori soprattutto dell’area bolognese/emiliana (per un totale di oltre 200 edizioni); dopo la sua mor-te la bottega verrà rilevata e continuata dal .glio Pier Maria, .no al 1709. Si è già accennato ai legami (professionali e familiari) di Monti con Silvani, e all’accordo di esclusività nella vendita delle edizioni Monti da parte di Silvani, stipulato intorno al 1668/1770, quando Silvani smette di stampare in proprio e riesce con tale accordo di esclusiva ad avere in ogni caso un guadagno.

È signi.cativo il fatto che Cazzati, compositore assai produttivo, non abbia avuto rapporti diretti con un editore importante e rinomato come Monti: questo elemento in absentia potrebbe indicare invece un rapporto un rapporto con Silvani, in base al quale Cazzati aveva la possibilità di gestire autonomamente la propria attività edito-riale, senza paura di interferire con quella di Monti.

Le ristampe Monti di opere di Cazzati vengono anzi usate come omaggi da dedi-care ai personaggi più in vista della città, come si evince dalla dedica di Marino Sil-vani a Clemente Maria Felini (ecclesiastico del Sant’U3zio) delle Correnti e balletti a cinque, op. 152 (1667), probabilmente .nalizzata ad ottenere benevolenza per gli imprimatur sulla produzione tipogra.ca di Monti.

Tale fenomeno (che si riscontra anche in alcune ristampe post mortem)125 si veri.-ca anche per le due uniche due prime edizioni stampate da Monti mentre Cazzati era ancora in vita (ma già trasferito a Mantova), ossia i Duetti per camera, op. 661 (1677) e L’ottavo libro dei mottetti a voce sola, op. 651 (1678). Il fatto che la numerazione del numero d’opera non coincida con la cronologia e che nessuna delle due opere con-tenga una dedica .rmata da Cazzati potrebbe indicare che questi non sia intervenuto nel processo tipogra.co di queste edizioni, consegnando alla stamperia Monti una copia manoscritta dei due libri di musica (comprensivi di titolo e indicazione di nu-mero d’opera progressivo); Monti avrebbe poi inserito queste due pubblicazioni nel proprio programma di lavoro, e probabilmente per qualche accavallamento o errore le due edizioni sono state invertite nella sequenza di stampa.

Queste pubblicazioni risultano anomale, dato che, come si è visto, Cazzati super-visionava in prima persona le proprie edizioni; sicuramente l’età di Cazzati (aveva ormai più di sessanta anni) gli impediva di spostarsi con facilità, ma forse è ipo-

125 Ossia nelle Cantate morali e spirituali a voce sola, op. 202 (1679) le Sonate a due violini e basso con-tinuo, op. 185 (1679), i Salmi per tutto l’anno a otto voci, op. 212 (1680/1) e le Messe brevi a otto voci, op. 282 (1685/6).

Page 13: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

41

tizzabile anche una qualche motivazione legata ai precedenti rapporti con Monti e Silvani. Visto che Cazzati si era portato a Mantova del materiale tipogra.co,126 e se è valida l’ipotesi che si tratta del materiale della stamperia di Silvani, è possibile pensare ad una qualche forma di baratto: Cazzati potrebbe aver ceduto in cambio di esso il diritto di pubblicare sue composizioni, sia opere nuove sia ristampe; i diritti di stampa da parte di Monti/Silvani esclusivamente su questo ristretto gruppo di opere vengono confermati dal fatto che esse sono le uniche citate nel catalogo editoriale di Monti,127 ed è quindi probabile che negli anni precedenti ci fosse un qualche accor-do che garantiva a Cazzati la possibilità di organizzare liberamente la stampa delle proprie musiche.

3. La produzione editoriale dopo il 1672

Dopo aver interrotto i rapporti con San Petronio e la comunità musicale bolognese (probabilmente per le burrascose polemiche in cui era stato coinvolto), Cazzati torna a Mantova nel 1671 (sicuramente dopo il 15 maggio 1671, data della dedica della sua ultima edizione bolognese), riuscendo poi a farsi nominare Maestro di camera della Duchessa Gonzaga nel dicembre di quell’anno. Sebbene Cazzati abbia ormai più di sessant’anni, la sua produzione musicale ed editoriale non tende a diminuire, ma anzi continua secondo i ritmi e le modalità su cui si era stabilizzata nel periodo bolognese. Purtroppo i dati del periodo mantovano non sono completi, dato che sono andati del tutto perduti gli esemplari di quattro opere, di cui si conoscono so-lamente i titoli, citati nell’inventario del testamento di Cazzati.128

Nel 1672 e nel 1673 escono due opere: i quattro libri de L’armonia sacra dell’an-tifone a voce sola, op. 591, stampati ‘in Mantoua, nella Stamperia del medesimo Au-tore’129 e la ristampa de Il quarto libro dei mottetti a voce sola, op. 392 stampata ‘In Mantoua, nella Stamperia dell’Auttore, per Guglielmo Bercincori’. 130

126 Come apprendiamo dall’inventario del suo testamento; cfr. supra, p.28.127 Indice dell’opere di musica sin’hora stampate da Giacomo Monti in Bologna (ediz. anast. Forni Editore, Bologna, 1978), stampato senza data ma probabilmente databile al 1682/3, in base alle date di stampa delle edizioni contenute; cfr. Oscar Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librari musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze, Olschki, 1984, p. 25 e pp. 264-270.128 Cfr. supra, p.28; non è però escluso che esemplari di queste edizioni musicali siano tuttora conservati nell’Archivio di Stato di Mantova o negli archivi di qualche chiesa mantovana in cui Cazzati prestò servizio, fatto che ulteriori ricerche smentiranno o confermeranno.129 Il frontespizio di quest’edizione riporta come data il 1672, ma la dedica (.rmata da Cazzati) è del 15 luglio 1673; tale discrepanza probabilmente si spiega con il fatto che l’opera era già pronta alla .ne del 1672 ma che poi non poté essere stampata per qualche problema .no al luglio successivo.130 Di Guglielmo Bercincori si conosce ben poco (di fatto della sua produzione è nota solo questa edizione a stampa); presumibilmente si tratta di un tipografo o rivenditore mantovano che collaborò con Cazzati

Page 14: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

42

Tra il 1673 e il 1676 escono due opere andate perdute (le Antifone a voce sola, op. 601, e i Dialoghi amorosi da camera a due e tre, op. 611), e successivamente Cazzati dà alle stampe Il sesto libro dei mottetti a voce sola, op. 631, collaborando con la tipogra.a degli Osanna, e .rmandone la dedica il 3 gennaio 1676. Gli Osanna erano una fami-glia di editori attivi a Mantova .n dal xvi secolo, quando diventano Stampatori du-cali dal 1580 (quando viene aperta la bottega da Francesco), e per questo prestigioso incarico verranno chiamati gli ‘Aldo di Mantova’, in emulazione del più noto editore veneziano Aldo Manuzio; sono da ricordare anche perché a partire dal 1689 stampa-no la Gazzetta di Mantova, una delle pubblicazioni periodiche più antiche d’Italia. La dedica del Sesto libro dei mottetti è l’ultima .rmata da Cazzati, e viene indirizzata ad Isabella Clara ‘Arciduchessa d’Austria, Duchessa di Mantova e Monferrato’: questa dedica (come anche la precedente dedica de L’armonia sacra delle antifona, op 591 a Maria Enrichetta Adelaida, ‘duchessa dell’una e dell’altra Baviera’) è indicativa di un rapporto tra i Gonzaga e le corti asburgiche, che si concretizzava anche nella circola-zione di musicisti, cantanti, edizioni musicali;131 rapporti che una .gura importante come quella di Cazzati sicuramente aiutò a instaurare e ra7orzare.

Delle ultime due opere a stampa note di Cazzati, stampate a Bologna presso l’edi-tore Monti, si è già detto nel paragrafo precedente; a partire dal 1674 le opere di Caz-zati ebbero ristampe non soltanto a Bologna, ma anche presso editori belgi: oltre ad un’altra ristampa presso i Phalèse,132 l’editore Luca de Potter di Antwerpen ristampa ben 4 edizioni di Cazzati,133 fatto che dimostra come la qualità della scrittura musicale di Cazzati fosse tale de permetterne una di7usione anche europea.

In ambito italiano (al di là del fenomeno Monti visto al § 2) si segnalano invece sporadiche ristampe, in particolare quelle a cura di Giuseppe Sala,134 Giose7o Mi-cheletti135 e anche una a cura di Marino Silvani,136 che ristampa la stessa opera di

per la realizzazione di questa stampa (e forse anche di alcune di quelle andate perdute). Quest’opera è dedicata da Scipione Galvagni (intellettuale al servizio della corte mantovana dei Gonzaga) a Vincenzo Bondeni (avvocato e collaboratore del Santo U3zio di Mantova); questa è una conferma anche del fatto di come Cazzati avesse raggiunto un certa popolarità e considerazione, e le sue opere musicali fossero usate come omaggi nelle relazioni cortigiane dell’ambiente mantovano.131 Cfr. in particolare Herbert Seifert, Rapporti musicali tra i Gonzaga e le corti asburgiche austriache, in I Gonzaga e l’Impero: itinerari dello spettacolo, a cura di Umberto Artioli e Cristina Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 219-230.132 Sonate a due violini e basso continuo, op. 184, Antwerpen, Phalèse, 1674.133 Ossia i Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque, op. 472 (1676), i Mottetti a voce sola con due violini, op. 512 (1676), le Sonate a due, tre, quattro, e cinque, op. 353 (1676); dopo la morte di Luca de Potter, la vedova (che ne aveva ereditato la stamperia) ristampa i Mottetti a voce sola con due violini, op 512 nel 1682.134 L’ottavo libro dei mottetti a voce sola, op. 652 (Venezia, Giuseppe Sala, 1685).135 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, op. 192 (Bologna/Venezia, Giose7o Micheletti, 1686).136 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, op. 193 (Bologna, Marino Silvani, 1696).

Page 15: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

43

Micheletti, di cui aveva precedentemente rilevato l’impresa; ristampe che continuano a di7ondere la musica di Cazzati e farla conoscere in Italia e all’estero.

4. Considerazioni conclusive

È utile visualizzare sinteticamente i dati numerici delle edizioni di Cazzati nel se-guente gra.co, che riporta anno per anno sia il numero delle stampe nuove (area inferiore in colore più chiaro) sia il numero complessivo, comprendente anche le ristampe (area superiore in colore più scuro):

Dallo studio di una così vasta produzione editoriale, di cui si è cercato di rendere sinteticamente il percorso, che comprende (come si è già anticipato) un totale di 102 edizioni, è emerso in maniera piuttosto chiara che Cazzati aveva in mente un ben preciso progetto editoriale per le proprie musiche, dato che della composizione aveva fatto la sua occupazione principale e che si rendeva necessaria un’organizza-zione molto serrata del lavoro. Si esamini ad esempio il 1668:137 Cazzati manda alle stampe otto edizioni (sette opere nuove e una ristampa), e dalle date delle dediche riusciamo a capire che erano preparate con tempi piuttosto stretti (le dediche sono a distanza di uno/due mesi l’uno dall’altra); con un programma di lavoro così .tto

137 Cfr. infra, p.191.

Page 16: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

44

era indispensabile avere una tabella di marcia ben precisa, che Cazzati probabilmen-te organizzava con notevole anticipo. La presenza di una piani.cazione è segnalata anche da alcuni elementi paratestuali che compaiono in alcune edizioni: ad esempio l’indicazione ‘Fine del Quarto Lib. e seguita il Quinto Ope: 46’ presente nell’ultima pagina di musica nella ristampa del Quarto libro delle canzonette a voce sola, op. 432 (Bologna, s.n., 1668), oppure quella ‘Segue L’opera 57 di Tutti li Hinni dell’Anno. | A quattro da Capella.’, presente sotto la Tavola delle Messe e Magni!cat a quattro voci op. 561 (Bologna, s.n., 1670), entrambe utili a collocare nella giusta sequenza l’edizione a stampa in questione.

Anche un altro elemento conferma una progettualità a lungo termine, ossia il riscontro con il catalogo editoriale delle sue opere a stampa (di cui si conoscono ben tre edizioni),138 che ci dimostra come Cazzati avesse interesse ad ordinare la propria produzione, anche per renderla più facilmente consultabile da potenziali acquirenti e musicisti.

5. L’organizzazione del presente catalogo

Di fronte ad un materiale così vasto e intricato, altrettanto articolato è l’approccio che ho deciso di applicare. In prima istanza si è analizzata globalmente la produ-zione a stampa, cercando di censire tutte le edizioni conosciute di Cazzati, indi-viduando con precisione gli esemplari rimasti, raccogliendo tutte le informazioni testuali e paratestuali ad esse relativi, e (in qualche caso) anche ipotizzando corre-zioni e integrazioni alle lacune presenti nei repertori bibliogra.ci e catalogra.ci. Il censimento e la catalogazione di prima mano delle edizioni sono stati possibili soprattutto grazie alla grande parte di opere a stampa di Cazzati conservate presso la Biblioteca del Museo della Musica di Bologna (olim Civico Museo Bibliogra.co Musicale) e presso altri archivi e biblioteche sparse nella città felsinea in cui Cazzati visse tra il 1659 e il 1671. Purtroppo non è mi stato possibile, per motivi logistici e di tempo, consultare in prima persona gli esemplari conservati in biblioteche este-re (esemplari che spesso sono gli unici conosciuti dell’edizione): di questi è stata redatta una scheda ricavata da descrizioni precedenti (segnalate in nota), oppure una semplice voce di rimando ad un repertorio (solitamente il RISM A/I),139 se esso è l’unica pubblicazione a riportare informazioni sull’esemplare considerato. In particolare, non sono state visionate direttamente le seguenti edizioni (non sono

138 Indice delle opere in musica sin’hora stampate da Maurizio Cazzati, Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, (Bologna, s.n.), stampato nella stessa stamperia delle edizioni musicali sine nomine rispettiva-mente nel 1663, 1667 e 1668; l’edizione anastatica è contenuta nella stessa edizione Forni del 1978 che contiene anche il citato Indice dell’opere di musica sin’hora stampate da Giacomo Monti.139 Cfr. infra per le abbreviazioni bibliogra.che relative ai repertori utilizzati.

Page 17: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

45

incluse le opere andate perdute o le edizioni ipotizzate):140

Opera RISM A/I Note21

31

41

51

61

72

101

102

111

122

151

161

162

163

181

182

184

193

232

233

282

332

353

381

472

481

511

512

591

C1578C1580C1666C1582C1584C1586C1589C1590C1591C1593C1596C1598CC1598aC1599C1602C1603C1604CC1608aC1615C1616C1621aC1629C1633C1636C1647C1648C1651C1652C1661, CC1661a, CC1661b

descrizione ricavata da SartoriMS

descrizione ricavata da SartoriMSdescrizione ricavata da catalogo PL-WRu e PL-Kjdescrizione ricavata da facsimiledescrizione ricavata da Kurtzmann

descrizione ricavata da facsimiledescrizione ricavata da catalogo GB-DRcdescrizione ricavata da SartoriMSdescrizione ricavata da Kurtzmann

descrizione ricavata da SartoriMSdescrizione ricavata da SartoriMSdescrizione ricavata da SartoriMS

descrizione ricavata da catalogo PL-Kjdescrizione ricavata da Kurtzmanndescrizione ricavata da SartoriMS

descrizione ricavata da Kurtzmann

descrizione ricavata da Kurtzmann

descrizione ricavata da Kurtzmann

Come si vede, le edizioni di cui è presente nel catalogo un semplice rimando ai reper-tori sono undici, mentre per altre diciotto è stata fatta una scheda di seconda mano,

140 Cfr. infra per le abbreviazioni dei repertori e le sigle delle biblioteche.

Page 18: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

46

tratta da cataloghi o altre pubblicazioni (cfr. infra per le abbreviazioni). Visto queste lacune, il presente catalogo è dunque da considerarsi come un lavoro in !eri, aperto ad aggiunte e completamenti futuri.

Grazie alle ricerche compiute .nora è stato però possibile riscontrare e corregge-re alcune inesattezze presenti nei RISM A/I, repertorio che è stato di fatto l’unico strumento per orientarsi nella vasta produzione editoriale di Cazzati .no al presente contributo. In particolare si segnalano i seguenti casi:

1. l’edizione delle Canzoni da sonare a tre e nel !ne un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci, op. 2 (Bologna, Dozza, 1663) riporta sul frontespizio l’indicazione ‘Impressione Terza’; è quindi possibile che l’opera avesse già avuto un’altra edizione, di cui non rimangono esemplari conosciuti, e quest’ultima potrebbe essere stata una riedizione dello stesso Magni (l’editore della prima edizione), visto la consuetudine di ristam-pare proprie opere ad anni di distanza (come ad esempio nel caso de Il secondo libro dei mottetti a voce sola, op. 6, stampato nel 1648 e ristampato nel 1656);

2. l’edizione delle Correnti e balletti, op. 4 (Antwerpen, eredi di Pierre Phalèse, 1651) segnalata dal RISM A/I alla scheda C1666 è sicuramente una ristampa: l’Indice delle opere di Cazzati riporta un’edizione (Correnti, Baletti, e Gagliarde à 3, e 4, Opera Quarta) che ha lo stesso nome della ristampa Magni del 1659 della stessa opera (RISM A/I C1667); è probabile che la prima edizione dell’op. 4 sia stata stampata nel 1647 (sia l’op. 3 che l’op. 5 sono del 1647) da Magni (che aveva già stampato altra musica strumentale di Cazzati, le Canzoni a tre op. 2 nel 1642), che avrebbe avuto tutte le possibilità per ristamparle nel 1659. Se così non fosse, ovvero se l’edizione del 1651 fosse una prima edizione, essa sarebbe un caso isolato (e quindi improbabile) nella produzione Phalèse di quegl’anni, la cui politica editoriale prevedeva (come si è visto al § 1) la produzione di ristampe di prime edizioni italiane;

3. la ristampa delle Messe brevi a otto voci, op. 28 (Bologna, Pisarri, 1680) segnalata dal RISM A/I alla scheda C1621a non esiste, perché l’esemplare citato (conserva-to presso I-Pia) si è rivelato essere in realtà un esemplare dell’edizione Pisarri del 1662; questa entry scorretta è probabilmente dovuta ad un errore di lettura della data sul frontespizio. Una ristampa Pisarri nel 1680 sarebbe oltretutto poco pro-babile, dato che come si visto sopra i rapporti (cfr. § 1) tra quest’editore e Cazzati si erano chiusi de.nitivamente nel 1662;

4. la ristampa delle Correnti e Balletti, op. 30 (Bologna, Dozza, 1663) segnalata dal RISM A/I alla scheda C1625 non esiste, come l’esemplare segnalato a I-Bc: pro-babilmente all’origine dell’errore c’è stata la confusione tra questa edizione Pisarri del 1662 e la ristampa delle Canzoni da sonare a tre, op. 2 (Bologna, Dozza, 1663);

5. l’edizione segnalata come seconda edizione dei Salmi per tutto l’anno a quattro voci, op. 33 (Venezia, Magni, 1664, RISM A/I scheda C1629) in realtà è la se-

Page 19: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

47

conda parte dell’edizione delle Gare musicali di Giulio Cesare Arresti,141 e riporta alcuni salmi dell’op. 33 di Cazzati in partitura, sulla quale Arresti ha apposto delle croci per segnalare quelli che considera errori di contrappunto; non viene pertanto riportata nel catalogo;

6. l’edizione dei Mottetti a voce sola con due violini, op. 51 (Antwerpen, Luca de Potter, 1676) segnalata dal RISM A/I alla scheda C1651 è quasi sicuramente una ristampa: è altamente improbabile che la prima edizione di quest’opera sia stata stampata post mortem, soprattutto considerando il fatto che la stamperia Potter produce solo ristampe di opere di Cazzati, e nessuna sua prima edizione è stata stampata fuori dall’Italia. È dunque probabile che la stampa Potter sia una ristam-pa di una stampa bolognese del 1669 (l’anno di stampa sia dell’op. 50 che dell’op. 52), di cui non sono purtroppo rimasti esemplari conosciuti.

7. la ristampa dei Salmi brevi concertati a quattro voci, op. 58 (Bologna, s.n, 1678) segnalata dal RISM B/I alla scheda C1660 non esiste, perché l’esemplare segnala-to a I-Bc non esiste e non viene citato da nessun altro repertorio; è altresì impro-babile che Cazzati avesse dato alle stampe in proprio un’edizione bolognese nel 1678 sine nomine, dato che come si è visto in questi anni lui si trovava a Mantova e le sue stampe bolognesi uscivano per Monti/Silvani (cfr. § 2).

Passando a descrivere l’ordinamento del catalogo vero e proprio, di ciascuna edi-zione è stata realizzata una scheda, identi.cata da una sigla composta dal numero d’opera con in esponente il numero progressivo dell’edizione, e che funge da intesta-zione per l’ordinamento principale del catalogo.

In fondo al catalogo sono presenti le schede delle composizioni stampate da Caz-zati senza numero d’opera, numerate progresivamente e precedute dalla sigla Sno (senza numero d’opera): si tratta del Lamento di San Francesco Xaverio per la perdita del suo Croci!sso in Mare e dei Rimproveri di Christo à gli Ebrei nella sua Croci!ssione (opere citate nell’Indice delle opere stampate di Cazzati del 1668, ma solo della prima rimane un esemplare conosciuto), e della cantata di S. Maria Maddalena al Sepolcro di Christo (citata in un inventario seicentesco dell’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna),142 di cui purtroppo non rimane altra notizia. Per quanto riguarda i lavori teatrali di Cazzati è stata adottata una schedatura sempli.cata, sono stati elencati in-dicando il librettista, la data dell’esecuzione e le indicazioni tipogra.che del libretto; ogni lavoro è identi.cato da un numero progressivo, preceduto da Op. (per le opere) o da Or. (per gli oratori); in apice è stato indicato progressivamente l’ordine delle

141 Cfr. infra, La polemica Arresti-Cazzati.142 Nota de gli Oratorij in Musica, che sono appresso i PP. della Congregatione dell’Oratorio di S. Filippo Neri di Bologna (risalente probabilmente al 1682); cfr. Oscar Mischiati, Per la storia dell’arte a Bologna. Tre inventari del 1620, 1622 e 1682, «Collectanea historiae Musicae», 3, 1962, pp. 131-170; la compo-sizione di Cazzati viene citata alla scheda n. 210 (p. 152).

Page 20: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

48

esecuzioni dello stesso lavoro.Ogni scheda di ciascuna edizione musicale presenta invece cinque distinte aree:

IntestazioneQuest’area fornisce i dati fondamentali per individuare l’edizione in maniera sinteti-ca, ed è formata dai seguenti elementi: numero d’opera (con in apice l’indicazione dell’ordine di edizione, a partire da 1= prima edizione, 2= seconda edizione, e così via), titolo proprio dell’edizione (in forma normalizzata per quanto riguarda la gra.a), luogo di stampa ed editore/stampatore in forma normalizzata (s.n. indica l’assenza di indicazioni tipogra.che), e data dell’edizione.

DescrizioneQuesta seconda area fornisce in maniera dettagliata tutti quegli elementi (sintetizzati nell’intestazione) utili all’identi.cazione precisa di ogni singola edizione: occhiet-to143 (se presente), frontespizio e dedicatoria (trascritti secondo criteri diplomatico-interpretativi),144 altri elementi paratestuali eventualmente presenti (ad es. avviso al lettori o illustrazioni), tavola del contenuto (come compare nella stampa, indivi-duando ogni brano contenuto con un numero progressivo in grassetto e aggiungen-do l’indicazione analitica dell’organico tramite abbreviazioni, cfr. infra).

Collazione145

In quest’area vengono fornite le indicazioni editoriali complete (nella forma in cui si presentano sul frontespizio), il formato la consistenza dell’edizione, la descrizione analitica della segnatura dell’edizione e la norma (se presente, con indicazione delle segnature in cui è presente); è presente anche una sezione relativa alle note sull’edi-zione che riporta eventuali informazioni aggiuntive. Per quanto riguarda la spiega-zione dettagliata delle casistiche presenti e delle relative formule notazionali cfr. § 2.

Bibliogra!aIn questa sezione sono segnalati i repertori musicologici che citano l’edizione in esame: sono indicati con una sigla sintetica (cfr. infra per le abbreviazioni), seguita dall’indicazione del numero di scheda o di pagina del repertorio.

143 Viene detto occhietto quella carta (o fascicolo) che precede il frontespizio, e che spesso contiene una formulazione abbreviato del titolo dell’edizione; era utile per identi.care con chiarezza e rapidità l’edi-zione, essendo meno elaborato e più lineare; cfr. Zappella, Il libro antico, v. 1, p. 426 e sgg.144 Ossia sostanzialmente rispettando la gra.a, di7erenziando le grandezze dei caratteri con diversi livelli di formattazione e sciogliendo le abbreviazioni tra parentesi quadre [ ].145 Cfr. nota 121.

Page 21: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

49

EsemplariIn quest’ultima sezione sono riportate le indicazioni per localizzare i testimoni co-nosciuti dell’edizione: viene indicata la sigla RISM della biblioteca (cfr. infra per le abbreviazioni) e tra parentesi la collocazione dell’esemplare (se nota) ed eventuali annotazioni sulla sua consistenza.

La schedatura di ciascuna edizione è stata e7ettuata dal libro-parte del basso con-tinuo (se presente, oppure dal libro-parte destinato all’accompagnamento strumen-tale), perché tendenzialmente è quella che presenta tutti i brani della raccolta e li riporta nella tavola .nale.

Per consultare il corpus delle edizioni di Cazzati più agevolmente, sono state re-alizzate due tabelle (presenti di seguito al catalogo) che riportano i dati sintetici di ciascuna edizione, e sono ordinate rispettivamente per numero d’opera e per anno di stampa (e poi ordinate cronologicamente in base alla data della dedica, se presente).Sono stati poi redatti gli indici separati per dedicatari, editori e stampatori musicali, e autori dei testi musicati, posti di seguito al catalogo.

Per quanto riguarda le abbreviazioni usate, sono state usate le normali sigle per gli strumenti musicali e le voci, e le sigle RISM per indicare le biblioteche dove sono conservati i singoli esemplari; sono state usate delle abbreviazioni anche per indicare i repertori bibliogra.ci consultati.

Page 22: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

50

Abbreviazioni dei repertori bibliogra!ci

EitnerQ Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexicon, 10 vv., Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1900-1911; rist. anast. Graz, Akademische Druck-u. Verlag-sanstalt, 1959-1960; la parte relativa a Cazzati si trova nel vol. 2, pp. 382-385.

Gaspari Catalogo del Liceo Musicale di Bologna, compilato da Gaetano Gaspari, compiuto e pubblicato da Federico Parisini, 4 vv., Bologna, Libreria Romagnoli Dall’Acqua, 1890; ristampa anastatica in Catalogo della Biblioteca Musicale G.B. Martini di Bolo-gna, con correzioni anastatica con correzioni aggiuntive a cura di Napoleone Fanti, Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini, 4 vv., Bologna, Forni, 1961.Vol. i: Opere teoricheVol. ii: Musica vocale religiosaVol. iii: Musica vocale profanaVol. iv: Musica strumentaleVol. v: Libretti d’opera, curato da Ugo Sesini

Kurtzmann Schede di Je7rey Kurtzmann realizzate per il progetto di schedatura della musica sacra stampa in italia nel xvii secolo, in previsione della pubblicazione online su Seventeenth Century Music.

RISM A/I Répertoire International des Sources Musicales: Einzeldrucke vor 1800, 9 vv., Kassel, Bä-renreiter, 1971-1981; Addenda et Corrigenda, 5 vv., Kassel, Bärenreiter, 1986-2003.

RISM B/I Répertoire International des Sources Musicales: Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, vol. i: Liste chronologique, München-Duisburg, Henle Verlag, 1960.

RISM B/VI Écrits imprimés concernant la musique, 2 vv. , München-Duisburg, Henle Verlag, 1971.

SartoriMS Claudio Sartori, Bibliogra!a della musica strumentale stampata in Italia !no al 1700, Firenze, Olschki, 1952; Volume secondo di aggiunte e correzioni con nuovi indici, Firenze, Olschki, 1968.

SartoriL Claudio Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitici con 16 indici, Cuneo, Bertola & Locatelli, 1990-1993.

Vogel Emil Vogel - Alfred Einstein - François Lesure - Claudio Sartori, Bibliogra!a della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 - Nuova edizione interamente rifatta e aumentata con gli indici dei musicisti, poeti, cantanti, dedicatari e capoversi dei testi letterari, 3 vv., Géneve - Pomezia, Minko7 - Staderini, 1977.

Page 23: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

51

Abbreviazioni degli strumenti musicali e delle voci

c [I/II] canto, soprano [I/II] vl [I/II] violino [I/II]a [I/II alto, contralto [I/II] vla violat [I/II] tenore [I/II] vla-a viola contralto, alto violab [I/II] basso [I/II] vla-t viola tenore, tenor viola[x]r [voce] di ripieno vlne violoneq quinto, quintus org organotra tromba bc basso continuofag fagotto trb trombone

Sigle delle biblioteche

A AustriaA-Wgm Wien, Gesellschaft der Musikfreunde in Wien, Bibliothek B BelgioB-Br Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert 1erB-Lc Liège, Conservatoire Royal de Musique, Bibliothèque CDN CanadaCDN-Tolnick Toronto, Harvey J. Olnick (collezione privata) CH SvizzeraCH-E Einsiedeln, Kloster Einsiedeln, MusikbibliothekCH-Zz Zürich, ZentralbibliothekD GermaniaD-B Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz,

MusikabteilungD-FS Freising, DombibliothekD-GD Goch, Collegium Augustinianum D-IN Markt Indersdorf, Katholisches Pfarramt, Bibliothek (ora con-

tenuta in D-FS)D-Lr Lüneburg, Ratsbücherei und Stadtarchiv der Stadt Lüneburg,

Musikabteilung D-Mbs München, Bayerische Staatsbibliothek, MusikabteilungD-MÜs Münster, Santini-Bibliothek, DiözesanbibliothekD-Ngm Nürnberg, Germanisches National-Museum, Bibliothek D-Rp Regensburg, Bischö8iche Zentralbibliothek, Proske-MusikbibliothekD-Sl Stuttgart, Württembergische LandesbibliothekD-W Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Musikabteilung

Page 24: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

52

D-WD Wiesentheid, Musiksammlung des Grafen von Schönborn-Wiesentheid

DK DanimarcaDK-Kk København, Det Kongelige Bibliotek SlotsholmenF FranciaF-Pc Paris, Bibliothèque du Conservatoire (in F-Pn)F-Pn Paris, Bibliothèque nationale de France, Département de la

MusiqueF-Pthibault Paris, Bibliothèque Geneviève :ibault (in F-Pn) GB Gran BretagnaGB-DRc Durham, Cathedral Library GB-Lbl London, :e British LibraryGB-Lcm London, Royal College of Music GB-Ob Oxford, Bodleian LibraryGB-Och Oxford, Christ Church LibraryI ItaliaI-Ac Assisi, Biblioteca ComunaleI-AOc Aosta, Biblioteca Capitolare del DuomoI-Baf Bologna, Accademia Filarmonica, BibliotecaI-Bam Bologna, Collezione Raimondo Ambrosini (ora presso la Bi-

blioteca d’Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale)I-Bc Bologna, Museo della Musica, Biblioteca (olim Civico Museo

Bibliogra.co Musicale)I-Bof Bologna, Congregazione dell’Oratorio (Padri Filippini), BibliotecaI-BRd Brescia, Archivio Capitolare del DuomoI-BREs Bressanone, Seminario Maggiore (Priesterseminar), BibliotecaI-BRs Brescia, Seminario Vescovile Diocasano, Archivio MusicaleI-Bsp Bologna, Archivio Musicale della Basilica di San Petronio I-CEc Cesena, Biblioteca Comunale MalatestianaI-CNM Civitanova Marche, Biblioteca Comunale Silvio Zavatti I-COd Como, Duomo, Archivio MusicaleI-FEc Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea I-Fr Ferrara, Biblioteca Riccardiana e MorenianaI-LOc Lodi, Duomo, Archivio CapitolareI-Ls Lucca, Seminario Arcivescovile, Biblioteca I-Nc Napoli, Biblioteca del Conservatorio San Pietro a MajellaI-NOVd Novara, Duomo di Santa Maria, Biblioteca Capitolare I-Pca Padova, Biblioteca Antoniana con Archivio Musicale I-PCd Piacenza, Archivio Capitolare del Duomo

Page 25: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

53

I-PIa Pisa, Archivio di Stato I-REm Reggio Emilia, Biblioteca Municipale Antonio Panizzi I-Rli Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e CorsinianaI-Rn Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele ii I-Rsg Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, Archivio MusicaleI-Sac Siena, Accademia Musicale Chigiana, Biblioteca I-Sd Siena, Opera del Duomo, Archivio MusicaleI-SPc Spoleto, Biblioteca Comunale I-Td Torino, Biblioteca del Capitolo Metropolitano (Archivio del

Duomo) I-VIb Vicenza, Biblioteca Civica BertolianaI-VCd Vercelli, Biblioteca Capitolare

NL OlandaNL-Unik Utrecht, Nederlands Instituut voor Katholieke Kerk Muziek NL-Usg Utrecht, St. Gregorius Vereniging, Bibliotheek (in NL-Unik)

PL PoloniaPL-Kj Kraków, Biblioteka JagiellonskaPL-WRu Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka

S SveziaS-Uu Sweden, Uppsala, Universitetsbiblioteket

USz Stati UnitiUS-BEm Berkeley, University of California, Music LibraryUS-Cn Chicago, Newberry LibraryUS-NH New Haven, Yale University, Music Library US-NYp New York, New York Public LibraryUS-Pu Pittsburgh, University of Pittsburgh, Music LibraryUS-R Rochester, Sibley Music Library, Eastman School of Music,

University of RochesterUS-SFsc San Francisco, State University, Col. Frank V. de Bellis Collection US-Wc Washington, DC, Library of Congress, Music Division

Page 26: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

54

II - Le edizioni musicali a stampa

Op. 11 Salmi e messa a cinque voci, Venezia, Magni, 1641

Frontespizio, p. [1]:

basso continuo. | SALMI E MESSA | A Cinque Voci, e Doi Violini Con Leta- | nie della Ma-donna à quatro | e Doi Violini. | di mavritio cazzatti [sic] | Organista e Maestro Di Cappella Dell’in- | signe & Collegiata Chiesa di | S. Andrea di Mantoua. | dedicati | ALL’ILL.MO ET ECCEL.MO SIG.R | SIG.R D. FERRANTE GONZAGA | Duca di Guastalla & Prencipe di Molfetta | opera prima | [stemma con un leone e un orso con zampe unite e motto] | in venetia m cd xxxi Appresso Bartolomeo Magni.

Dedicatoria, p. [3]:

Ill.mo et ecc.mo Sigr | sigr et patron | mio col.

TAnte sono le carte vergate, e tanti i volumi ripie- | ni dell’eccelse virtù & opre inclite di que’ Gonza- | ghi Eroi, che per antica, lu[n]ga, & continuata se- | rie propagaro l’E.V., & in essa così fattamente | s’ammirarono moltiplicati, non che adunati i me- | riti, a3nato, e no[n] terminato il valore, riposte ma | non già nasc oste le glorie degl’Avi Semidei, c’homai la fama no[n] al- | tro[n]de .ato più gagliardo ricevue, ne più adattevuole’l porge alla sua | tromba. Quindi è che gl’innati splendori dell’E.V. traggono gl’a- | nimi & allettano i cuori ad inchinarsele, & a prestarle ogni possi- | bile ossequio; Che però prouando anch’io dentro me stesso questa | soaue violenza, eccomi a sacri.carle in voto la mia ossequi[n]tissima | volontà, & à mostrarle tanta verace quanto sem-plice testimonia[n]za | de’ miei riuere[n]tissimi a7etti, me[n]tre dedico alla dignità, & appoggio | all’autorità e protettione di V.E. questi sacri Co[n]certi Musicali pri- | mi parti (benche informi) del mio tale[n]to, e primi frutti (ancorché | acerbi) delle mie fatiche. Le primitie (quali siano) sono douute | à Grandi, come da gl’a[n]tichi s’o7eriuano à gli Dei. Anco i più rauci | e men garuli vccelletti porgono i suoi primi canti al Sole, & ogni | picciolo ruscello fù tributario delle sue prime gocciole al Mare. | Giouami do[n]que sperare che la pietosissima benignità di V.E. come | humilm. la ne supplico, no[n] sia per sdegnare la diuota o7erta di que- | sti miei primi sudori; quali stimarò beati, qual hor siano da lei cle- | menteme[n]te accolti, ne potranno, certo, più riguardeuoli appa-rire, | che fregiati dell’Augusto Nome dell’E.V. à cui con profondissima | umiltà m’inchino. Dì Mantova li 15 Marzo 1641D. V. E. Humilissimo & ossequentissimo seruitore Maurittio Cazzatti

tavola1 Domine ad adiuvandum 4 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc2 Dixit Dominus 5 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc3 Con!tebor tibi 8 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc4 Beatus Vir 12 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc5 Laudate Pueri 16 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc

Page 27: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

55

6 Laudate Dominum 19 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc7 Magni!cat 21 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc8 Messa Concertata 26 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc9 Letanie B. Virginis 33 c, a, t, q, b, vlI, vlII, bc

edizione: Venezia, Bartolomeo Magni, 1641; in-4°, 8 libri-parte (ognuno formato da un unico fascicolo cucito al centro)registro

canto A18 pp. [1-3], 4-35, [36t]tenore B20 pp. [1-3], 4-38, [39t-40]alto C20 pp. [1-3], 4-39, [40t]basso D18 pp. [1-3], 4-35, [36t]quinto E16 pp. [1-3], 4-29, [30t-32]violino Primo F14 pp. [1-3], 4-28t

violino Secondo G16 pp. [1-3], 4-30, [31t-32]basso Continuo H20 pp. [1-3], 4-37t, [38-40]

norma: Salmi Messa & Littanie di Mauritio Cazzatti [sic] à 5 ($3-5-7-9)esemplari: I-Bc (X.257), I-Rsg (III.2); D-MÜs, D-Ngm; PL-WRu.repertori: Gaspari II p. 195; RISM A/I C1577.

Op. 21 Canzoni a tre, Bartolomeo Magni, Venezia, 1642

Frontespizio, p. [1]:

violino primo. | CANZONI | a 3. Due Violini, è Violone, col suo | Basso Continuo, è nel .ne vn | Con.tebor, & vn Leta- | tus à 3 Voci. | DI MAVRITIO CAZZATI | DEDICATE | All’ Molto Ill. Sig. mio Sig. Oss. il Sig. Francesco | Bulgarini Cancelliere di Camera dell’Al- | tezza Serenissima di Mantoua. | OPERA SECONDA. | [marca tipogra.ca] | in venetia mdcxxxxii | Appresso Bartolomeo Magni.

Dedica, p. [3]:

MOLTO ILL.RE | SIG.R MIO OSS.MO

QUesto parto del mio debole ingegno fà ricor- | so à V.S. per essere nodrito col latte della | sua protettione, gliele dedico, e dono non | già, perche sia cosa degna di lei, mà perche | cresce[n]do con fomento della sua gratia possa | trouar sicura la difesa, che hauerà bisogno; | Non isdegni V.S. d’acettarlo (ch’io ne la | supplico) con quella gentilezza, ch’è propria di lei; che se ben’è | poco al merito della sua vertù, venendo non dimeno accompa- | gnato, da molto a7etto è bastante per esprimer à V.S. la mia cor- | dialissima osseruanza, con gli e7etti della quale procurerò dimos-| trarmi sempre suo vero seruitore, e le bacio le mani.Di V.S. Molto Illustre. Obligatissimo e Diuotissimo seruitore Maurizio Cazzati

Page 28: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

56

tavola1 La Gonzaga. Canzone Prima 3 vlI, vlII, bc2 La Turca. Canzonee Seconda 6 vlI, vlII, bc3 La Mauritia. Canzone Terza 9 vlI, vlII, bc4 La Greca. Canzone Quarta 12 vlI, vlII, bc5 La Soda. Canzone Quinta 14 vlI, vlII, bc6 La Fatorina. Canzone Sesta 16 vlI, vlII, bc7 L’altiera. Canzone Settima 19 vlI, vlII, bc8 La Falcona. Canzone Ottaua 22 vlI, vlII, bc9 Con!tebor A 3. 25 tI, tII, b, bc10 Laetatus [sum] A 3. 32 c, a, b, bc

edizione: Venezia, Bartolomeo Magni, 1642; in-4°, 4 libri-parteregistro

[violino Primo] [A17] pp. [1-3], 4-34t

[violino Secondo] [B18] pp. [1-3], 4-34, [35-36t][violone] [C16] pp. [1-3], 4-31, [32t][basso continuo] [D16] pp. [1-3], 4-31, [32t]

norma: [assente]esemplari: D-W, PL-WRu (solo violino primo e violone). repertori: RISM A/I C1578; EitnerQ; SartoriMs 1642e.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS e dal catalogo di PL-WRu.

Op. 22 Canzoni da sonare, [Venezia], [Magni], [ante 1663]

[Non testimoniata da nessun esemplare; è un’ipotesi per giusti.care la successiva ristampa; cfr. § I.5]

Op. 23 Canzoni da sonare a tre, Bologna, Dozza, 1663

Frontespizio, p. [1]:

basso continuo | CANZONI | da sonare a tre, | Due Violini, è Violone, con il suo Basso conti-nuo, e | nel .ne vn Con.tebor, & vn Laetatus à 3. voci. | DI MAVR[I]TIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna. | opera seconda. | Impressione Terza. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in bologna, | Per gli Heredi di Euangelista Dozza. m. dc. lxiii | Con licenza de’ Superiori.

tavola1 La Gonzaga. Canzone Prima 3 vlI, vlII, bc2 La Turca. Canzonee Seconda 5 vlI, vlII, bc3 La Mauritia. Canzone Terza 7 vlI, vlII, bc

Page 29: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

57

4 La Greca. Canzone Quarta 10 vlI, vlII, bc5 La Soda. Canzone Quinta 12 vlI, vlII, bc6 La Fatorina. Canzone Sesta 14 vlI, vlII, bc7 L’Altiera. Canzone Settima 17 vlI, vlII, bc8 La Falcona. Canzone Ottaua 20 vlI, vlII, bc9 Con!tebor a 3. Due Tenori è Basso 23 tI, tII, b, bc10 Laetatus [sum] à 3. Canto, Alto è Basso 28 c, a, b, bc

edizione: Bologna, Evangelista Dozza, 1663; in-4°, 4 libri-parte (ognuno costituito da un unico fascicolo cucito al centro)registro

violino Primo A16 pp. [1], 2-32t

[violino Secondo] [B]violone C14 pp. [1], 2-27, [28t]basso continuo D16 pp. [1-2], 3-32t

norma: Sonate à 3. di Mauritio Cazzati. Op.2 ($3-5-7)esemplari: I-Bc (X.258, manca il violino Secondo), GB-Ob (MS. Mus. Sch. E 495a).repertori: Gaspari IV p. 193; RISM A/I C1579; SartoriMS 1663c.note: Nella parte del violino Primo si trova anche la parte di tI del Con!tebor e di a del Laetatus; nella parte del violone si trovano le parti di basso di entrambi i salmi.Sono riconoscibili tre diversi stati:Stato A violino Primo [+ violino Secondo?] : ‘DI MAVRITIO CAZZATI’; ‘con licanza de’ Superiori’; inchiostro piuttosto sbiadito.Stato B violone: ‘DI MAVR TIO CAZZATI’; ‘con licanza de’ Superiori’; inchiostro più vivido di A.Stato C basso Continuo : ‘con licenza de’ Superiori’; ‘DI MAVR TIO CAZZATI’; inchiostro più vivido di B.

Op. 31 Le concertate lodi della chiesa militante a due, tre e quattro voci, Milano, Giorgio Rolla, 1647

Frontespizio, p. [1]

ORGANO. | LE | CONCERTATE LODI | DELLA | CHIESA MILITANTE | á due, trè, e quattro voci | di | mavritio cazzati | Maestro di Capella di Camera dell’Eccell.mo Sig. Duca | di Sabio-neta, & Prencipe di Bozzolo &c. | DEDICATA | ALL’ILLVSTRISSIMO SIG. | MARCHESE CINTHIO | AGNELLI SOARDI | Collonello di S. Maestà Cesarea, & Capitan di Lanze della | Guardia del Serenissimo Sig. Duca di Mantoua &c. | opera terza. | [marca tipogra.ca] | IN MILANO, Appresso Giorgio Rolla. 1647.

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISS.MO SIGNORE, | mio Sig.r, & Patron Coll.mo

Page 30: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

58

QVesto Terzo parto del mio debole ingegno, che | quasi aborto se n’esce, non può presumere della | fruitione della luce, quando non venga dall’ali- | mento della generosa prottettione di V. S. Ill.ma | nodrito. Non isdegni con magnaminità propria | di lei renderlo adulto, perche à me rimanga | maggior obligatione di predicar sempre mai le glorie di V. S. Ill.ma | e nella varietà delle presenti figure, argomenti vn fondamento fer- | missimo della mia immutabile diuotione; mentre resto facendole | profondissima riuerenza. Di Milano il giorno di S. Cecilia 1646. Di V. S. Illustriss. Humiliss. & ossequentiss. seruitore Mauritio Cazzati.

Imprimatur, p. [3]:

IMPRIMATVR.Fr. Basilius Commissarius Sancti Offitij Mediolani.

Carolus Ghioldus :eol. S. Nazarij pro EminentissimoD. Cardinali Archiepiscopo.

Sonetti:

Al Molt’Illustre, M.R. Sig. D. Mauritio Cazzati Maestro di Capella | di Camera dell’Eccellentiss. Sig. Duca di Sabioneta, e |Prencipe di Bozzolo.

DI Sarte, e remi, e funi, e mille arredi Corredò la sua naue il grand’Alcide, Vallicò l’Ocean, e l’onde infide Per giongier ai confin di quelle sedi. Credette il forte hauer coi pronti piedi Posto meta alla gloria; el Ciel se’n ride, Posciache il vasto mar MAVRITIO arride Ad oltrarsi, e à goder di sue mercedi. Và sicuro il suo pin, ch’ è tutto armato D’armonici concenti, e i scoglij abbatte Delle durezze, e fà l’alme gioconde. Tacciono le Sirene al canto amato Tace il Mar, Borea ascolta, & esso batte Col Contrapunto, e passa Ercol, e l’onde.

Di Gio. Prouenzal Cap.lo del sudetto Sig. Prencipe

AL MEDESIMO.

A TE cedon le muse, e Febo il vanto, MAVRITIO, di valor fecondo à pieno: E fà per gran dolcezza venir meno Tutti i cor, tutte l’alme il tuo bel canto. Questo farebbe à la Città del pianto Molir l’irato, e tormentoso seno: E di gloria maggior faria ripieno Il Ciel, ch’è dolce, e glorioso tanto, A te cede Gelmindo, e suoi accenti, In lode di Campaspe, e d’altri Siri; Sol tu sei, che rapisci i cori attenti. Prendi, CAZZATI penna, e versa inchiostro; Moui dunque la lingua, e spiega il Canto: Che placherai d’alta fierezza il mostro.

Di D. Genesio Ghislina.

tavoladel contenuto nel presente libro

A DVE VOCI1 Salue Regina Mater. A 2. Duoi

Canti, ouer Tenori.Al Sig. D. Federico Gratis Retore di Coregio verde

cI/tI, cII/TII, bc

Page 31: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

59

2 Audite mortales. DIAL. à 2. Canto, e Tenore. In lode del Santissimo Sacramento.

c, t, bc

3 Amo te Christe. A 2. Alto, e Tenore. a, t, bc4 Salue aeternum. A 2. Alto, e Tenore. Al Signor Francesco Bulga-

rini Secretario dell’Altezza Serenissima di Mantoua

a, t, bc

5 O Pretiosum. A 2. Alto, e Tenore. a, t, bc6 Sicut Rosa. A 2. Duoi Tenori. tI, tI, bc7 Inter natos mulierum. A 2. Canto, e Basso. c, b, bc8 Amo te Christe. A 2. Alto, e Tenore. a, t, bc9 O Iesu mi dulcissime. A 2. Alto, e Basso. a, b, bc

A TRE VOCI10 O Iesu summa Bonitas. A 3. Duoi Canti, e Tenore. cI, cII, t, bc11 Iudica Domine. A 3. Canto, Alto, e Tenore. c, a, t, bc12 Aue Sa[n]ctissimum Corpus. A

3. Canto, Alto, e Tenore.Al Sig. Dottor Giouanni Scaroni Arciprete di Duosolo

c, a, t, bc

13 Adiuua me. A 3. Canto, e duoi Tenori. c, t, tII, bc14 O Domine qui pro me mori.

A 3. Due Alti, e Ten.a, aII, t, bc

15 Letentur coeli. A 3. Alto, Tenor e Basso. a, t, b, bc16 O quam dulcis. A 3. Duoi Tenori, e Basso. t, tII, b, bc17 Domine ad aiuuandum. Can-

to solo, co [n] duoi VioliniAl Signor Pirro Nichesola

18 Dixit Dominus. Canto solo, co [n] duoi Violini Al Signor Pirro Nichesola19 Laudate pueri Domine. A 3.

Canto, Alto, e Tenore.c, a, t, bc

20 Nisi Dominus. A 3. Duoi Canti, e Tenore c , cII, b, bcA QVATTRO VOCI

21 Aue Regina Cælorum. A quattro voci. Canto, Alto, Ten. e Basso.

Del Sig. Giorgio Nichesola Dicepolo dell’Autore

c, a, t, b, bc

22 Venite populi. A quattro voci. Can-to, Alto, Ten. e Basso.

Al Sig. D. Fabricio Gonza-ga Arciprete di Riuarolo

c, a, t, b, bc

23 O dulcis Iesu. A quattro voci. Can-to, Alto, Ten. e Basso.

c, a, t, b, bc

24 In solemnitate cantabat. A 4. Duoi Alti, Tenore, e Basso.

c, a, t, b, bc

edizione: Milano, Giorgio Rolla, 1647; in-4°, 5 libri-parte

Page 32: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

60

registrocanto [A]alto B8, Bb4, B12

tenore C28

basso D18

organo E10, F8, G12

norma: [non verificata]esemplari: I-NOVd, I-VCd. repertori: RISM A/1 C-1580.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

op. 32 Mottetti a due, tre e quattro, Bologna, [s.n.], 1670

Frontespizio, p. [1]:

organo | MOTETTI | a Due, Trè, e Quattro, | dedicati all’illustrissimo signor | CO. ANTO-NIO ORSI | da | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in s. petronio di Bologna, | & Accademico Eccitato, | OPERA TERZA | Ristampata, et ampliata con nuoue aggiunte. | [vaso di .ori] | In Bologna, Con licenza de’ Superiori. 1670.

Dedicatoria, p. 3:

ILLUSTRISS. SIGNORE, | Signore, e Padron Colendissimo.

AMo, è vero, con a7etto parziale questo mio parto Canoro, per- | ciò nel vscire alla luce gli desi-dero ostetrice la protezione di | V. S. Illustrissima. Non voglio però, che il nudo interesse della | di lui fortuna gareggi con la memoria di quelle obligazioni | che professo così riguardeuoli alla sua Illustriss: Casa, me[n]tre in | essa dal generoso aggradimento di V. S. Illustriss: non meno, | che del Illustriss: suo genitore in varie occasioni di Oratorij, e di Accademie | fù la mia penna animata à qualche volo di gloria . Doppo così potente riguar- | do si compiaccia V. S. Illustriss: che io procuri di rendere più canora la scielta | di questi miei motetti sotto gli auspicij di V. S. Illustriss: nella quale si vniscano | co[n] sì perfetta armonia lo sple[n]dore de gli Antenati, e la gloria delle proprie se- | gnalatissime azioni; Ed’ io fra tanto anderò desiderando migliore proporzio- | ne, frà l’altezza del suo merito, e delle mie obligationi, e frà la bassezza del | mio talento per degnamente chiamarmiDi V. S. lllustrissima Deuotissimo, & Obligatissimo Seruitore Mauritio Cazzati.

Bolagna [sic] li 7. Luglio. 1670.

tavolaA 2

1 Nigra sum. à due canti della Beata Vergine 6 cI, cII, bc

Page 33: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

61

2 Sicut Rosa. per più Martiri, e per il giorno di tut-ti i Santi à 2. Canti Ouero Tenori

9 cI/tI, cII/tII, bc

3 Audite mortales. Dialogo per il Santissimo à Canto, è Tenore 11 c, t, bc4 Salue eternum. per il Sa[n]tissimo Sangue. à 2. Alto, e Tenore 15 a, t, bc5 O Iesu mi dulcissime à 2. Alto, e Basso. per il Santissimo 17 a, b, bc

A 36 O Iesu summa Bonitas del Santissimo, e per

ogni tempo. à tre, due Canti e Tenore 19 cI, cII, t, bc

7 Aue Santissimum Corpus. del Santissimo. Canto, Alto, e Tenore 21 c, a, t, bc8 Iudica Domine. per ogni tempo. Canto, Alto, e Tenore 24 c, a, t, bc9 Adiuva me. Canto, e due Tenori, del Santissimo 26 c, t, tII, bc10 O Domine, qui pro me mori, per il Santissi-

mo, e per ogni Tempo. Due Alti, e Tenorea, aII, t, bc

11 Obstupescite gentes. della B.V. e per una Santa. due Canti, e Basso 30 c , cII, b, bc12 Letentur celi per un S[a]nto. Alto, Tenore, Basso 34 a, t, b, bc13 O quam dulcis. del Sa[n]tissimo. à 3. due Tenori, e Basso 37 t, tII, b, bc

A 414 Venite populi della B.V. e per vn Sa[n]

to, [Canto,] Alto, Tenore e Basso40 c, a, t, b, bc

15 O dulcis Iesu. del Santissimo. Canto, Alto, Tenore, e Basso 41 c, a, t, b, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1670; in-4°, 5 libri-parte (ognuno costituito da diversi fascicoli)registro

canto A[1]/2-A9/104 pp. [1-2], 3-43t, [44]

recte pp. [1-2], 3-39t, [40]alto B[1]/2-B9/10

4 pp. [1-2], 3-37t, [38-40]canto secondo [tenore] C[1]/2-C13/14

4 pp. [1-2], 3-55t, [56]basso D[1]/2-D7/8

4 pp. [1-2], 3-31t, [32]organo A[1]/2-A7/8

4, E9/11

4pp. [1-4], 5-43t, [44]

norma: Motetti à 2 3. e 4. di Mauritio, Cazzati. Ope: Terza ($3-5-7-9)esemplari: I-Bc (X.259).repertori: Gaspari II p. 397; RISM A/I C1581; Eitner-Q.note: Nei libri-parte vocali il frontespizio si trova a p. [1] e la dedicatoria si trova a p. 3.Nell’organo pag. 51 segnata erroneamente come C14.

Op. 41 Correnti,balletti e gagliarde, [Venezia], [Magni], [1647]

[Non testimoniata da nessun esemplare; è un’ipotesi per giusti.care la successiva ristampa; cfr. § I.5]

Page 34: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

62

Op. 42 Correnti e balletti, Antwerpen, Phalèse, 1651

Frontespizio, p. [1]:

CORENTI | E BALLETTI | di sign. | MAVRITIO CAZZATTI. [sic]| a 3. 4. | basso. | [marca tipogra-.ca] | in anversa. | Presso i Heredi di Pietro | Phalesio Al Re Dauid. | m.dcli

tavolaA 3.

1 Corenta 1. 3 vlI, vlII, vlne, bc2 Corenta 2. 4 vlI, vlII, vlne, bc3 Corenta 3. 5 vlI, vlII, vlne, bc4 Corenta 4. 6 vlI, vlII, vlne, bc5 Corenta 5. 6 vlI, vlII, vlne, bc5 Corenta 6 7 vlI, vlII, vlne, bc7 Corenta 7. 7 vlI, vlII, vlne, bc8 Corenta 8. 8 vlI, vlII, vlne, bc9 Corenta 9. 9 vlI, vlII, vlne, bc10 Corenta 11. 10 vlI, vlII, vlne, bc11 Corenta 11. 11 vlI, vlII, vlne, bc12 Corenta 12. 11 vlI, vlII, vlne, bc13 Balletto Primo. 12 vlI, vlII, vlne, bc14 Balletto Secondo. 12 vlI, vlII, vlne, bc15 Balletto Terzo. 13 vlI, vlII, vlne, bc16 Balletto Quarto. 14 vlI, vlII, vlne, bc17 Balletto Quinto. 14 vlI, vlII, vlne, bc18 Balletto Sesto. 15 vlI, vlII, vlne, bc19 Balletto Settimo. 15 vlI, vlII, vlne, bc20 Balletto Ottauo. 16 vlI, vlII, vlne, bc21 Balletto Nono. 17 vlI, vlII, vlne, bc22 Balletto Decimo. 18 vlI, vlII, vlne, bc

A 4.23 Entrata del Balletto. 19 vlI, vlII, vla, vlne, bc24 Balletto. 20 vlI, vlII, vla, vlne, bc25 Trecia del Balletto. 2026 Galiarda del Balletto. 22 vlI, vlII, vla, vlne, bc27 Correnta del Balletto. 24 vlI, vlII, vla, vlne, bc28 Aria à 4. Prima Parte. 26 vlI, vlII, vla, vlne, bc29 Seconda Parte. 26 vlI, vlII, vla, vlne, bc30 Tertia Parte. 28 vlI, vlII, vla, vlne, bc

A 3.

Page 35: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

63

31 Capricio. 30 vlI, vlII, bc32 Galiarda 1. 30 vlI, vlII, bc33 Voltata. 30 vlI, vlII, bc34 Galiarda 2. del Sig. Piro Nichesola 30 vlI, vlII, bc35 Voltata del Autore. 31 vlI, vlII, bc36 Galiarda 3. 31 vlI, vlII, bc37 Voltata. 32 vlI, vlII, bc38 Ciacona a 3. 32 vlI, vlII, bc39 Balletto della Ciacona 32 vlI, vlII, bc

edizione: Anversa, Heredi di Pietro Phalesio, 1651; in-4°oblungo, 4 libri-parte registro

[violino primo] [A][violino secondo] [B][violone] [C]14

basso [D]

norma: [assente]esemplari: F-Pthibault (solo il basso).repertori: RISM A/I C1666, CC1666; RISM B/I 16517; SartoriMS 1651d.note: La Galiarda Seconda à 3 (n. 31) è del Sig. Piro Nichesola. Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS.

Op. 43 Correnti, balletti e gagliarde, Venezia, Magni, 1659

Frontespizio, p. [1]:

spinetta o chitarone | CORRENTI | balletti galiarde a 3. è 4. | di mavritio cazzati | Maestro Di Capella dell’Insigne Collegiata In S. petronio Di Bologna. | Nouamente Ristampati | [leoni rampanti] | in venetia m dc l viiii Apresso Francesco Magni

tavola1 La Gonzaga à 3 3 vlI, vlII, vlne, bc2 La Guastallesa à 3 3 vlI, vlII, vlne, bc3 La Luzzara à 3 4 vlI, vlII, vlne, bc4 La Ragiola à 3 4 vlI, vlII, vlne, bc5 La Bozolina à 3 5 vlI, vlII, vlne, bc5 La Riccazola à 3 5 vlI, vlII, vlne, bc7 L’Ostiana à 3 6 vlI, vlII, vlne, bc8 La Martina à 3 6 vlI, vlII, vlne, bc9 L’Isolina à 3 7 vlI, vlII, vlne, bc

Page 36: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

64

10 La Pomponesca à 3 7 vlI, vlII, vlne, bc11 La Battistona à 3 8 vlI, vlII, vlne, bc12 La Brugnetta à 3 8 vlI, vlII, vlne, bc13 Balletto Primo 9 vlI, vlII, vlne, bc14 Balletto Secondo 9 vlI, vlII, vlne, bc15 Balletto Terzo 10 vlI, vlII, vlne, bc16 Balletto Quarto 10 vlI, vlII, vlne, bc17 Balletto Quinto 11 vlI, vlII, vlne, bc18 Balletto Sesto 11 vlI, vlII, vlne, bc19 Balletto Settimo 12 vlI, vlII, vlne, bc20 Balletto Ottauo 12 vlI, vlII, vlne, bc21 Balletto Nono 13 vlI, vlII, vlne, bc22 Balletto Decimo 14 vlI, vlII, vlne, bc23 Entrata à 4 14 vlI, vlII, vla, vlne, bc24 Balletto e Trecia à 4 15 vlI, vlII, vla, vlne, bc25 Galiarda del Balletto à 4 16 vlI, vlII, vla, vlne, bc26 Corrente del Balletto à 4 16 vlI, vlII, vla, vlne, bc27 Aria à 4. Prima 2. 3. & vltima Parte 17 vlI, vlII, vla, vlne, bc28 Capricio sopra sette notte à 3 20 vlI, vlII, bc29 Galiarda Prima à 3 20 vlI, vlII, bc30 Galiarda Seconda à 3 21 vlI, vlII, bc31 Galiarda Terza à 3 22 vlI, vlII, bc32 Ciacona à 3. con il suo Balletto 23 vlI, vlII, bc

edizione: Venezia, Francesco Magni, 1659; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composta da un unico fascicolo cucito al centro).registro:

violino primo A18 pp. [1], 2-35, [36t]violino secondo B16 pp. [1], 2-31, [32t]violone [viola] C14 pp. [1-2], 3-27, [28t]spinetta o chitarone D12 pp. [1-2], 3-23, [2 4t]

norma: [assente]esemplari: I-Baf (FA.15).repertori: RISM A/I C1667; RISM B/I 16596; Eitner-Q; SartoriMS 1659d.note: La Galiarda Seconda à 3 (n. 31) è del Sig. Piro Nichesola.

Page 37: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

65

Op. 51 Il primo libro dei mottetti a voce sola, Venezia, Gardano, 1647

Frontespizio:

IL PRIMO LIBRO DE | MOTTETTI | A voce sola, con il Pianto di S. Pietro | di mavritio cazzati | Mastro di Cappella di Camera dell’Ecc. Sig. Duca di Sabioneta Prencipe di Bozolo, &c. | Dedicati | all’ill.mo & ecc.mo sig.r | FERDINANDO GONZAGA | Prencipe di Castiglione, | e del Sacro Romano Impero. | Opera Quinta. | Con Priuilegio. | in venetia mdc. xxxxvii Alla Stampa del Gardano.

Dedicatoria .rmata da Cazzati:

Bozola, li Primo Luglio 1647

edizione: Bologna, alla stampa del Gardano, 1647; in-4° oblungo, 1 partituraesemplari: GB-Lbl (K.4.a.13); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.397); PL-WRu. repertori: RISM A/1 C 1582; EitnerQ.note: Descrizione ricavata dal catalogo a stampa di PL-Kj e PL-WRu; nella tavola sono presenti 14 mottetti in latino (come in 52) più un mottetto in italiano (Il Pianto di S. Pietro: Io negar Christo); i mottetti 1-11 sono dedicati ciascuno ad un musicista diverso, tra cui Alfonso Pettinari, Giorgio Nichesola, Antonio Grassini Romano, Annibale Anselmo, Francesco Bottino e Giovan Battista Storti.

Op. 52 Il primo libro dei mottetti a voce sola, Bologna, Lazzari, 1670

Occhietto, p. [1]: MOTETTI | A | VOCE SOLA

Frontespizio, p. [3]:

IL PRIMO LIBRO | DELLI MOTETTI | a voce sola | DEL SIG. D. MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONNIO [sic] di Bologna | opera v. | Nuouamente Ristampati. | In Bologna, per Pelegrino Lazzari, 1670. Con licenza de’ Superiori.

tavolacanto.

1 Ad Mensam. del Santissimo, e per ogni Tempo. 9 c, bc2 Eia !deles. Per vn Santo. 20 c, bc3 O Vos omnes. del Santissimo, e per ogni tempo. 31 c, bc4 Anima mea. del Santissimo, e per ogni tempo. 41 c, bc5 O super omens. Della B.V. 51 c, bc6 Cantabo Domine per ogni tempo. 60 c, bc

alto.7 Conditor c[o]eli per ogni tempo. 71 a, bc8 Diligendus es mi Domin. del Signore. 81 a, bc

Page 38: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

66

9 Congratulamini. Per vna Santa, ouero Santo. 92 a, bc10 Non potest christe mi. del Santissimo Sacramento. 101 a, bc11 Exurge psalterium. per vn Santo. 109 a, bc12 Aue Serenissima Maria. della Beata Vergine. 119 a, bc

tenore.13 Egredimini Principes. della Beata Vergine. 130 t, bc

basso.14 Salue Regina. della Beata Vergine. 143 b, bc

edizione: Bologna, Pelegrino Lazzari, 1670; in-4° oblungo, 1 partitura pp. [1-8], 9-148, [149t-152]registro: A-T4

A [1-8] L 81-88B 9-16 M 89-96C 17-24 N 97-104D 25-32 O 105-112E 33-40 P 113-120F 41-48 Q 121-128G 49-56 R 129-136H 57-64 S 137-144I 65-72 T 145-[152]K 73-80

norma: Il Primo Libro dè Motteti à voce sola, di Mauritio Cazzati. Opera Quinta. ($)esemplari: I-Baf (FA.13, manca un bifolio del fascicolo A, esemplare non legato)repertori: RISM A/1 C 1583; EitnerQ.

Op. 61 Il secondo libro dei mottetti a voce sola, Venezia, Gardano, 1648

Frontespizio, p. [1]:

IL SECONDO LIBRO DE | MOTETTI | A Voce Sola | di mavritio cazzatti | Maestro di Cappella di Camera dell’Illustrissimo & Ecc. Sig. Duca di Sabbionetta | Prencipe di Bozolo, e Del Sacro Roman Imp. De Marchesi di Mantoa, | Marchese di Ostiano, Conte di Pomponesco, Sig. di Riccarolo, Isola | S. Martino &c. Cameriero, e Consiglier Seg. Di. S.M. Ces. &c. | Et Alla Mede[s]ma Eccelenza Dedicati | Opera Sesta. Con Priuilegio. | in venetia mdc. xxxviii Alla Stampa del Gardano

Dedicatoria, p. [2]:

ILL.MO & ECC.MO SIG.R MIO SIG.R & PATRON COL.MO

SOleuano gli antichi, o per superstitioso culto di qualche imagine, o per rendere frequentate le | nouelle Città, aprirui gli Asili, alli quali chi ricorreua otteneua franca, e libera sicurezza. | Io perciò

Page 39: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

67

dall’esempio inuitato colmo non di superstitione, ma d’ossequio, consagro queste | mia fatiche a V. E. la cui Maestà, son certo, difenderà la debbolezza loro; si che illese dal mor- | so dè detrattori, si renderanno frequenti nel commercio humano. Supplico l’E.V. di riceuerle | nella benigna sua protettione per eternare il nome loro, e per grati.care vn suo seruitore diuo- | to, & attuale di quattro anni, quali io professo di essere, e sono a V.E. e le faccio humilissimo | inchino.Di V. Ecc. Humilissimo & Deuotissimo seruitore Mauritio Cazzati

Sonetto, p. [3]:

all’ill.mo & ecc.mo sig. d. scipione gonzaga dvca di sabbionetta.Prencipe di Bozolo &c.

Sembra, ch’il suon del l’Armi hoggi condanniAl silentio il mio canto; e pur non vale

Del bellicoso Dio l’arco fataledi paci.co plettro accinto ai danni.

Spinga vna ferrea età con piè sdegnosoi dolci studij al fosco oblio nel seno

perchè iui il nome lor rimanga ascoso.

Mercè Signor, ch’à cui fan scudo i vanniDe l’Aquile tue inuitte in vano assale,e può da l’ombra lor reso immortale

pugnar col fato, e guereggiar cò gli anni.

Che seuer essi vn sol chiaro, e serenogiri de lumi tuoi, io a7ermar oso,

che la acquistino honor, doue vien meno.

Del Illustrissimo Sig. Francesco Bulgarini Seg. Del A.S. Di Mantoa

tavola1 O quam suavis Canto 4 c, bc2 Iste Sanctus Canto 20 c, bc3 O Iesu mi Canto 29 c, bc4 Serenissima Maria Canto 40 c, bc5 Salvum me fac Canto 51 c, bc6 Gaudente mecum Canto 59 c, bc7 Ave Virgo Maria Canto 75 c, bc8 Dulcis Christe Canto 88 c, bc9 Salve Vincentiae gloria Canto 104 c, bc10 Virgo ò Virgo pia Canto 118 c, bc11 Buccinate buccinate Canto 127 c, bc12 Incipite Domino Canto 143 c, bc13 Quis dabit mihi. Si può Sonare vna voce più alta Alto 158 a, bc14 Tota pulcra es Alto 167 a, bc15 Iesu amor Alto 180 a, bc16 Audi Maria. Al Sig. D. Federico Gratis Rettore di Correggiouerde Tenore 189 t, bc17 Ecce quam bonum Tenore 202 t, bc

Page 40: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

68

18 Iesu amoris Tenore 213 t, bc19 Anima miseranda Basso 227 b, bc20 Crux fidelis Basso 233 b, bc21 Quasi arcus refulgens Basso 240 b, bc22 Letamini in Domino Basso 249 b, bc23 Congaudete mecum Basso 260 b, bc24 Veni Sancte Spiritus Basso 266 b, bc

edizione: Venezia, alla stampa del Gardano, 1648; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [1-3], 4-274, [275t-276]registro: A-Ll4, Mm2

A [1]-8 T 145-152B 9-16 V 153-160C 17-24 X 161-168D 25-32 Y 169-176E 33-40 Z 177-184F 41-48 Aa 185-192G 49-56 Bb 193-200H 57-64 Cc 201-208I 65-72 Dd 209-216K 73-80 Ee 217-224L 81-88 Ff 225-332M 89-96 Gg 233-240N 97-104 Hh 241-248O 105-112 Ii 249-256P 113-120 Kk 257-264Q 121-128 Ll 265-272R 129-136 Mm 273-[276]S 137-144

norma: [assente]esemplari: I-VIb; GB-Lbl (K.4.a.13.4.); US-R.repertori: RISM A/I C1584, CC1584.note: Descrizione ricavata dal facsimile completo dell’esemplare di GB-Lbl.

Op. 62 Il secondo libro dei mottetti a voce sola, Venezia, Magni, 1656

Frontespizio, p. [1]:

il secondo libro de | MOTETTI | a voce sola | DI MAVRITIO CAZZATTI | Nouamente Ristampati | Opera Sesta. Con Privilegio. | in venetia m dc lvi Appresso Francesco Magnip. [3]: sopra xilogra.a con cavaliere armato di lancia su cavallo alato (Bellerofonte?), sotto cornice con putti musicanti.

Page 41: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

69

tavola1 O quam suavis 4 c, bc2 Iste Sanctus 17 c, bc3 O Iesu mi 25 c, bc4 Serenissima Maria 34 c, bc5 Salvum me fac 44 c, bc6 Gaudente mecum 51 c, bc7 Ave Virgo Maria 65 c, bc8 Dulcis Christe 77 c, bc9 Salve Vincentiae gloria 91 c, bc10 Virgo ò Virgo pia 104 c, bc11 Buccinate buccinate 112 c, bc12 Incipite Domino 126 c, bc13 Quis dabit mihi. Si può Sonare vna voce più alta 140 a, bc14 Tota pulcra es 149 a, bc15 Iesu amor 161 a, bc16 Audi Maria. Al Sig. D. Federico Gratij Rettore di Correggiouerde 169 t, bc17 Ecce quam bonum 182 t, bc18 Iesu amoris 193 t, bc19 Anima miseranda 207 b, bc20 Crux fidelis 213 b, bc21 Quasi arcus refulgens 220 b, bc22 Letamini in Domino 229 b, bc23 Congaudete mecum 240 b, bc24 Veni Sancte Spiritus 246 b, bc

edizione: Venezia, Francesco Magni, 1656; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [1-3], 4-253, [254t-256]registro: A-Kk4

A [1]-8 R 129-136B 9-16 S 137-144C 17-24 T 145-152D 25-32 V 153-160E 33-40 X 161-168F 41-48 Y 169-176G 49-56 Aa 177-184H 57-64 Bb 185-192I 65-12 Cc 193-200K 73-80 Dd 201-208L 81-88 Ee 209-216

Page 42: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

70

M 89-96 Ff 217-224N 97-104 Gg 225-332O 105-112 Hh 233-240P 113-120 Ii 241-248Q 121-128 Kk 249-[256]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (X.260).repertori: Gaspari II p. 395; RISM A/I CC1584a; Eitner-Q.

Op. 71 Compieta e litanie a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1647

Frontespizio, p. [1]:

basso continuo | COMPIETA | E LETANIE | a qvatro voci | di mauritio cazzatti [sic] | Mae-stro di Capella di Camera Dell’Eccellentiss. Sig. | Duca di Sabioneta, e Prencipe di Bozolo &c. | dedicata | Al Molto Illustre, & Molto Reuerendo Signor | D. GIO: FRANCESCO CARNEVALI | Rettore della Chiesa Parochiale di S. Maria di Brugnet- | to, e Vicario Foraneo nella Diocesi di Reggio. | opera settima | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia | Ap-presso Alessandro Vincenti. m dc xxxxvii.

Dedicatoria, p. [3]

MOLTO ILLUSTRE | ET MOLTO REVERENDO SIGNOR | Mio Sig. & Patron Osservandissimo

MOlto Pouero di spirito sarei, s’io pretendessi con | oscure note arricchire la famosa memoria d’vn | Sig. Francesco Negri ceriacho Dottore di ta[n]ta | stima, e si celebre in questa età; nulla dimeno se | fosse viuo in corpo, come la sua fama è immorta- | le negli homini, mostrarei a lui mede[s]mo quanto | la mia casa & io imparticolare l’erauamo tenuti, il che no[n] pote[n]- | do esequire, mi vaglio della presente congiuntura di dedicare, | (come faccio,) a V.S. molto Illustre, & molto Reu-er., questa mia ! opera, non per esordi lui degna, ma sol per esprimere l’in.nite | mie obligationi. Ho però voluto scoprir questo mio debito al | Mondo, & à V.S. come quella che e di lui degno Nipote, & he- | rede, & confessar quanto al Zio douevo, apoggia[n]do alla pro- | tettione di V.S. l’opera accenata. Tanto più mi ritrouo hauerla | ben impiegata, quanto sò che se ne seruirà nella sua Chiesa, (e- | mula di quella Trionfante,) che di co[n]tinuo loda l’eterno Dio co[n] | Armonici Concenti, ciò le seruirà per eterno memoriale del- |l’indelebile mia obligatissima volu[n]tà, e come ero partialissimo seruitore del Zio, così prometto à V.S. ancora vna perpetua os- | servanza, e stima della persona sua, alla quale baccio con riue- | rente, & ossequioso a7etto le mani. Di Venetia li 17. Aprile. 1647.

Di V.S. Molto Illustre, & Molto Reuerenda Deuotissimo, & obligatissimo Seruitore Mauritio Cazzati

tavola

Page 43: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

71

1 Et auerte iram tuam. A 4. 2 c, a, t, b, bc2 Cum invocarem. A 4. da Cappella 3 c, a, t, b, bc3 In te Domine speraui. Concertato 7 c, a, t, b, bc4 Qui habitat in adiutorio. à Capella 9 c, a, t, b, bc5 Ecce nunc. Concertato 13 c, a, t, b, bc6 Antiphona. Miserere mihi Domine. Tutti 13 c, a, t, b, bc7 Te lucis creator omnium. A Cappella 14 c, a, t, b, bc8 Nunc dimittis. Concertato 14 c, a, t, b, bc9 Aue Regina celorum. Tutti 16 c, a, t, b, bc10 Letanie della Beata Vergine Maria. A 4. 17 c, a, t, b, bc11 Tantum ergo Sacrame[n]tum. A 4 20 c, a, t, b, bc12 Tantum ergo Sacrame[n]tum. A 4 20 c, a, t, b, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1647; in-4°, 5 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro, eccetto canto e alto che hanno un bifolio aggiunto)registro:

canto A14, Aa2 pp. [1], 2-29, [30t] recte pp. [1-3], 4-31, [32t]tenor B¹6 pp. [1], 2-29, [30t] recte pp. [1-3], 4-31, [32t]alto C¹4, Cc² pp. [1], 2-29, [30t] recte pp. [1-3], 4-31, [32t]basso D¹6 pp. [1], 2-29, [30t] recte pp. [1-3], 4-31, [32t]organo E¹² pp. [1], 2-21, [22t] recte pp. [1-3], 4-23, [24t]

norma: Compieta di Mauritio Cazzati. A 4 ($3-5-7)esemplari: I-Bc (X.261); PL-WRu (manca il canto).repertori: Gaspari II p. 195-196; RISM A/I C1585.

Op. 7² Compieta concertata a quatto voci, Bologna, [s.n.], 1670

basso | COMPIETA | CONCERTATA A QVATTRO VOCI, | Con le Litanie della B.V. e Pange Lingua, | DI | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, | & Accademico Eccitato, | OPERA SETTIMA. | Nouamente ristampata con noue aggiunte, & anco accresciuta | con quattro parti di Ripieno, che seruiranno | per Voci, ò Istromenti. | [Incisione di caccia] | IN BOLOGNA. Con licenza de’ Superiori. 1670.

tavola1 Iube domine. Concertato. A 4. voci. con suoi Ripieni a beneplacito2 Fratres sobrij. Alto solo.3 Confiteor Deo omnipotenti. à 2. Alto, e Tenore.4 Conuerte nos Deus. Tutto pieno.5 Cum inuocarem. Tutto pieno, e fugato.6 In te Domine. Concertato.7 Qui habitat. Tutto pieno, e fugato.

Page 44: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

72

8 Ecce nunc. Concertato.9 Miserere mihi Domine. Antifona. Tutta piena.10 Te lucis ante terminum. Inno. Tutto pieno.11 Tu autem. Capitulo. Basso solo. Concertato12 In manus tuas. Concertato.13 Nunc dimittis. Concertato.14 Aue Regina Cælorum. Tutta piena.15 Litanie della B. V. Concertate.16 Tantum ergo Sacramentum. Tutto pieno.17 Tantum ergo Sacramentum. Tutto pieno.1 Iube domine. Concertato. A 4. voci. con suoi Ripieni a beneplacito

edizione: Bologna, [s.n.], 1670; in-4°, 9 libri-parteregistro:

[canto] [A]alto Btenore Cbasso Dcanto ripieno Ealto ripieno F[tenore ripieno [G]basso ripieno H[organo] [I]

norma: [non verificata]esemplari: I-Ac (mancano canto, tenore ripieno e organo).repertori: RISM A/1 C1586.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

Op. 8¹ Il secondo libro delle sonate, Venezia, Vincenti, 1648

Frontespizio, p. [1]:

organo | IL SECONDO LIBRO | DELLE SONATE | a vna, doi, tre e qvattro. | di mavritio cazzati | Maestro di Capella di Camera Dell’Eccellentissimo Signor | Duca di Sabioneta Prencipe di Bozolo, &c. | dedicate | ALL’ILL.MO SIGNOR | BERNARDO VERTVA | nobile di bergamo. | Opera Ottaua. Con Priuilegio. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia. | Ap-presso Alessandro Vincenti. m . dc. xxxxviii.

Dedicatoria, p. [2]:

ILL.MO SIGNORE | SIGNOR ET PATRONE | colendissimo

Page 45: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

73

GIA’ la fama con la sua Tromba d’oro | porta il nome di V. S. Illustrissima ol- | tre i con.ni del nostro clima: & mentre | ne rappresenta la gentilissima di lei incli- | natione alle musicali armonie, rassicura | ogni professore di musica al ricourarsi | sotto il manto della sua protettione. Io | dunque qual stridula cicala fra cigni do- | uendo l’ottava volta comparir in teatro | sotto la censura di mille vditori, hò stimato sicurissimo l’appo- | gio di V. S. Illustrissima, perché con la compositione pro-teggen- | do ella il Compositore, non meno difenda quella dalle ingiurie | del tempo, che questo da’ Satirici morsi di troppo indiscreto cen- | sore. Piaccia à V. S. Illustrissima con occhio benigno rimirare | queste mie fatiche, & s’hor incognito gli viue il compositore, | non è però che di molto tempo non viua al suo merito et Gen- | tilezza.

Deuotissimo Seruitore Mauritio Cazzati. Venetia à di 10 Aprile 1648.

tavolaA DOI

1 La Vertua Canzone Prima 3 vlI, vlII, bc2 La Calua Violino solo, ouer Violino e Basso 5 vlI, bc3 La Pezzola Violino solo, ouer Violino e Violone 14 vlII, bc

A TRE4 La Marenza 23 vlI, vlII, bc5 La Bonga 25 vlI, vlII, bc5 La Galeazza 26 vlI, vlII, bc7 La Pepola 29 vlI, vlII, bc8 La Bernarda Canzone à 3. Violini, e Violone 31 vlI, vlII, bc9 La Lucilla Canzone à 3. Doi Violini, è Violone 33 vlI, vlII, bc

A QVATTRO10 La Maltese 35 vlI, vlII, vla, bc11 La Giroloma 37 vlI, vlII, vla, bc12 Simphonia 39 vlI, vlII, vla, bc13 Simphonia 40 vlI, vlII, vla, bc14 Sonata detta la Vec-

chiaTre Violini, Viola, Trombone, è Violone 41 vlI, vlII, vlIII,

vla, trb, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1648; in-4°, 5 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

violino primo A¹6 pp. [1-2], 3-30, [31-32t]violino secondo B¹6 pp. [1-2], 3-31, [32t]violone [+ trombone] C¹4 pp. [1-2], 3-27, [28t]viola [+ violino terzo] D6 pp. [1-2], 3-11, [12t]organo E²² pp. [1-2], 3-42, [43-44t]

Page 46: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

74

norma: Il Secondo Libro de Sonatte. à 1. 2. 3. e 4. di Mauritio Cazzatti [sic] ($3-5-7-9-11)esemplari: I-Bc (Y.1), I-Baf (FA.14); GB-Ob (MS. Mus.Sch, E. 494a); PL-WRu.repertori: Gaspari IV p. 98; RISM A/I C1587; Eitner-Q; SartoriMS 1648.

Op. 9¹ Messa, salmi e litanie, Venezia, Vincenti, 1648

Frontespizio, p. [1]:

basso continuo | MESSA SALMI | E LETANIE, | di | mavritio cazzati | Maestro di Cappella dell’Illustrissima Accademia | della Morte in Ferrara. | dedicati | ALL’ILL.MO SIG.OR MAR-CHESE | FRANCESCO FIASCHI | Marchese di Borgo S. Dalmacio, e Prencipe | di detta Accademia. | opera nona, | CON PRIVILEGIO. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia, | Appresso Alessandro Vincenti. m. dc. xxxxviii.

Dedicatoria, p. [3]:

ILL.MO SIGNORE | signor et patron | mio collendissimo

HAVEREI mancato à me stesso, essendo | stato eletto per Mastro di Capella dell’Il- | lustrissima Accademia della Morte, se con | viui e7etti della mia ossequiosa osseruan- | za non hauessi impie-gato il mio pouero | talento, in farmi conoscere à V. S. Illu- | strissima per Diuotissimo Seruitore; con- | secrandole questi miei Musicali com- | ponimenti. | Sotto la sua protezione queste pouere Note spero s’arrichiran- | no di qualche splendore della sua gratia; e da queste disunioni di | Voci, forse potrebbesi cauare vn sol Concerto, ch’esaltasse la mia | diuotione verso la sua Nobilissima Persona, e Casa. Ho pensato | bene d’esercitar le mie puoche fatiche sopra Salmi, Messe cantate, | con le Letanie à tre Voci, acciò che possa meglio perfettionare la | mia obligata seruitù, che le pro-fesso. Supplico V. S. Illustrassi- | ma à gradirle con quel Benigno a7etto, che le suggerisce la ma- | gnanimità de’ suoi pensieri, è qui le faccio profondissima Riueren- | za. Venetia, li 8. Decembre 1648.Di V. S. Illustrissima et Reuerendissima Humilissimo & Deuotissimo Seruitore Mauritio Cazzati

tavola1 Messa Concertata. à 3. Voci, doi Canti, è Basso. 4 cI, cII, b, bc2 Dixit Dominus. à 3. Doi Canti, ò Tenori, è Basso. 13 cI, cII [tI, tII,] b, bc3 Confitebor. à 3. Canto, Alto è Tenore 13 c, a, t, bc4 Beatus Vir. à 3. Canto, Alto è Tenore 14 c, a, t, bc5 Laudate Pueri. à 3. Doi Tenori, è Basso 19 tI, tII, b, bc6 Laudate Dominum. à 3. Doi Tenori, è Basso 21 tI, tII, b, bc7 Magnificat. à 3. Doi Canti, ò Tenori, è Basso 22 cI, cII [tI, tII,] b, bc8 Letanie. à 2. Canto, è Tenore, con l’agionta di Alto, è Basso se piace 25 c, [a], t, [b], bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1648; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)

Page 47: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

75

registro: canto primo A²4 pp. [1-3], 4-47, [48t]canto secondo B²4 pp. [1-3], 4-47, [48t]basso C²4 pp. [1-3], 4-47, [48t]basso continuo D¹4 pp. [1], 4-27, [28t]

norma: Messe, è Salmi di Mauritio Cazzati. à tre. ($3-5-7-9-11)esemplari: I-Bc (Y.2), I-COd (solo il canto primo); PL-WRu (manca il canto secondo).repertori: Gaspari II p. 52; RISM A/I C1588.

Op. 10¹ Mottetti a due voci, Venezia, Alessandro Vincenti, 1648

Frontespizio:

canto primo, ò tenor primo. | MOTETTI | A DVE VOCI | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella dell’Illustrissima Accademia | della Morte in Ferrara; | dedicati | all’ill.mo et ecc.mo sig.r | D. CARLO VARANI | Di Camerino, Cameriero di Sua Maestà Cesarea, | è Prencipe del Sacro Romano Impero. | opera decima. | con privilegio. | [marca tipogra.ca] | in venetia. Appresso Alessandro Vincenti. m.dc.xxxxviii.

Dedicatoria .rmata da Cazzati: 24 Decembre 1648

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1648; in-4°, 3 libri-parteregistro:

canto primo, ò tenor primo [A]canto secondo, ò tenor secondo [B]basso continvo [C]

esemplari: PL-WRu; US-Wc.repertori: RISM A/1 C-1589; EitnerQ.note: Descrizione ricavata dal catalogo a stampa di PL-WRu; nella tavola sono presenti 12 mot-tetti in latino (n.1 O quam pulchra, n.12 Veni Maria).

Op. 10² Mottetti a due voci, Antwerpen, les héritiers de Pierre Phalèse, 1665

esemplari: DK-Kk. repertori: RISM A/1 C-1590; EitnerQ.

Op. 11¹ Arie e cantate a voce sola, Venezia, Vincenti, 1649

Frontespizio, p. [1]:

ARIE | E CANTATE | a voce sola | di | mavritio cazzati | Maestro di Capella dell’Illustrissima Accademia | della Morte in Ferrara. | dedicate | ALL’ ILL.MO SIGNOR | GIO. BATTISTA GREGORII

Page 48: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

76

| Nobile di detta Città. | libro primo, Opera Vndecima. | con privilegio. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia. | Appresso Alessandro Vincenti. m. dc. xxxxix.

Dedicatoria, p. [3]:

ILL.MO SIGNOR | mio signor | et patron | coll.mo

DA quest’Arie, è Cantate, ch’à voce Sola | dedico, è Consacro à V.S. Illustrissima, | non vorrei ch’ella giudicasse vna sola obli- | gatione la mia verso di lei, perch’ogni | Nota di queste si conuerte in nodo che | mostra la Catena indissolubile, con cui son | legato in obligata Seruitù al merito di V. | S. Illustrissima: E se bene queste son’A- | rie, è cantate vulgari, non è però vulga- | re l’osseruanza, che le professo, è l’ossequio che le deuo. Prego | V.S. Illustrissima, ad accettarle come Parti d’vn ingegno, che | sempre procurerà d’insegnarsi con l’opere di meritar la sua gra- | tia ed il suo a7etto, è le facio Deuotissima Riuerenza.Di Venetia li 15. Febraro. 1649

Di V.S. Illustrissima Obligatissimo, & Devotissimo Seruitore Mauritio Cazzati

tavola1 Amor bogiardo. Non vi fidate Poesia del Signor Girolamo Porti 4 c, bc2 Lusinghiera belezza Poesia dell’Illustrissimo Sign. Marche-

se Estense Tassoni11 c, bc

3 Folle, è ben chi per beltà Poesia dell’Illustrissimo Signor Abba-te Pio di Sauoia

19 c, bc

4 Ah, ah, rider mi fate Poesia del Signor Girolamo Porti 24 c, bc5 Pria la luce fugirò Poesia dell’Illustrissimo Signor Fran-

cesco Bulgarini, Segretario dell’Altez-za Serenissima di Mantoua

33 c, bc

6 Amanti, l’età vola Poesia del Detto 40 c, bc7 Fierissime Pene Poesia del Detto 47 c, bc8 Amor Costante. Nel Ciel d’Amore Poesia del Detto 55 c, bc9 Ad Amor chi l’alma affida Poesia del Detto 61 c, bc10 Aria Spirituale. Nasce in vn hora Poesia del Detto 67 c, bc11 Pietà, grida, mercede Poesia del Detto 74 c, bc12 Amor Costante. Ti giurai la mia fede Poesia del Signor Girolamo Porti 80 b, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1649; in-4°, 1 partitura: pp. [1-3], 4-87, [88t]registro: A²0, B²4

A²0 pp. [1]-41B²4 pp. 42-[88t]

norma: Arie A Voce Sola di Mauritio Cazzati ($3-5-7-9-11)

Page 49: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

77

esemplari: PL-WRu.repertori: RISM A/I C1591; EitnerQ; Vogel 528.note: Descrizione ricavata dal facsimile dell’esemplare di PL-WRu.

Op. 12¹ Mottetti a due, tre e quattro voci, Venezia, Vincenti, 1650

Frontespizio, p. [1]:

organo | MOTETTI | a dve, tre, e qvattro voci, | di | mavrizio cazzatti, [sic]| Maestro di Cappella Dell’Illustrissima Accademia | della Morte in Ferrara | DEDICATI ALL’ILL.MO SIGNOR | LODOVICO CANANI. | opera dvodecima. | con privilegio. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia. | Appresso Alessandro Vincenti. m. dc. l.

Dedicatoria, p. [3]:

ILL.MO SIGNORE, | SIG.R ET PATRON | colendissimo.

LA stima singolare, che d’ogni virtuosa professione | fece mai sempre la gloriosa memoria dell’Emi- | nentissimo Signor Cardinale Canani, mi fà ardi- | to à consacrarle la presente Opera; persuaden- | domi, che non meno de’ generosi suoi Antenati sia per aggradire con Sereno ciglio quei tributi | che sono seguaci della Virtù, e parti d’vn animo ad altro non aspi- | rante, che alla gratia di Vostra Signoria Illustrissima. | Egli è vero, che i suoi meriti congionti con la Nobiltà, ricchie- | dono ossequio di questo maggiore; ma la deuotione, che non | è ordinaria verso di V.S. Illustrissima, tant’oltre m’hà traspor- | tato che, se bene fatta accorta delle proprie bassezze, anche con | queste humili o7erte hà voluto darle saggio di se medesma, stimo- | lata dalla cupidiggia auanzarsi nella sua gratia. In tanto scusi | V.S. Illustrissima l’ardire, che non è tanto voluntario, quanto | cagionato da i stimoli, che à questo termine m’hanno astretto me- | dianti le sue rare qualità ; quali sò che disporranno la grandezza | dell’animo suo ad accettare benignamente ciò, che le viene o7er- | da chi desidera o7erirle cose maggiori, è da chi ammirando i | suoi meriti, le fà humilissima riuerenza.Venetia li 20. Decembre 1650Di V.S. Illustrissima Humilissimo, & Deuotissimo Seruitore. Mauritio Cazzati.

tavolaA DVE VOCI

1 Victoria, victoria doi Canti, ò Tenori. Per vn Santo.

4 c, cII [t, tII], bc

2 Ecce ignis Canto, è Tenore. 7 c, t, bc3 Quis est hic Alto, è Tenore. 10 a, t, bc4 Alma Redemptoris Alto, è Tenore. 14 a, t, bc5 Puer Natus Alto, è Tenore. 36

[recte 16]a, t, bc

5 Gaudent omnes Alto, è Basso. 19 a, b, bc7 Aue dulce Lignum Alto, è Basso. 22 a, b, bc

Page 50: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

78

A TRE VOCI8 Benedic anima meatre Canti, ò Tenori. 24 c, cII, CIII [t, tII,

tIII] bc9 Surgite, iubilate Voce sola introdutione del

Regina Celi.25 c, bc

10 Regina Celi C.A. è T., con vna introdu-tione auanti.

27 c, a, t, bc

11 Peccantem me quotidiae doi Canti, ò Tenori, è Basso. 29 c, cII [t, tII], b, bc12 O quam Pulchra doi Canti, ò Tenori, è Basso. 31 c, cII [t, tII], b, bc13 O Dulcissime Iesu Canto, e doi Tenori. 33 c, t, tII, bc14 O Gloriosa Virginum Canto, Alto, è Basso. 35 c, a, b, bc15 Salue Regina Canto, Alto, è Basso. 37 c, a, b, bc16 O quam dulce Canto, Tenor, è Basso. 39 c, t, b, bc17 Puer qui natus doi Alti, è Tenore. 41 a, aII, t, bc18 O Vos populi Alto, Tenor, è Basso. 43 a, t, b, bc19 O Bone crux Alto, Tenor, è Basso. 46 a, t, b, bc20 O Dulcissima Maria Alto, Tenor, è Basso. 47 a, t, b, bc21 Bone Sancte Alto, Tenor, è Basso. 49 a, t, b, bc22 Regina celi Alto, Tenor, è Basso. 51 a, t, b, bc

A QVATTRO VOCI23 Canite Spiritus doi Canti, Alto, è Tenore. 53 c, cII, a, t, bc24 O Sacro Sancta Canto, Alto Tenor, è Basso.

In Festo Santissime Trinitatis.56 c, a, t, b, bc

25 Salue Regina Canto, Alto Tenor, è Basso. 57 c, a, t, b, bc26 Gaude Virgo Maria Canto, Alto Tenor, è Basso. 59 c, a, t, b, bc27 Alma Redemptoris Alto, è Basso, con doi Vio-

lini.62 a, b, vlI, vlII, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti 1650; in-4°, 5 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto A²8 pp. [1-3], 4-55, [56t]alto B³8 pp. [1-3], 4-75, [76t]tenore C³6 pp. [1-3], 4-71, [72t]basso D³² pp. [1-3], 4-63, [64t]organo E³² pp. [1-3], 4-65, [66t] recte pp. [1-3], 4-64, [66t]

norma: Motetti à 2. 3. è 4. di Mauritio Cazzati Opera Duodecima ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.3); PL-WRu.repertori: Gaspari II p. 395; RISM A/I C1592; EitnerQ.note: tenore: carta C18 segnata erroneamente E18

Page 51: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

79

Op. 12² Mottetti a due, tre, e quatto voci, Antwerpen, les héritiers de Pierre Phalèse, 1662

Motetti a Due, Tre, e Quattro Voci, con Instrumenti. Di Mauritio Cazzati, Maestro di Cappella dell’Illustrissima Academia, della Morte in Ferrara. Opera Duodecima. En Anversa, Presso i He-redi di Pietro Phalesio, Ale Re David. mdclii.

esemplari: GB-DRc (B.26).repertori: RISM A/1 C-1593.note: Descrizione ricavata dal catalogo a stampa di GB-Drc.

Op. 13¹ Il terzo libro dei mottetti a voce sola, Venetia, Vincenti, 1651

Frontespizio, p [1]:

IL TERZO LIBRO | DE MOTETTI | A VOCE SOLA | di | mavritio cazzati | Maestro di Cappella dell’Illustrissima Accademia della Morte in Ferrara | DEDICATI | al molto illvstre signor mio | e patron colendissimo il signor | GIO. DOMENICO BIAVA | opera decima terza | con privilegio | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia | appresso alessandro vincenti. m. dc. li.

Dedicatoria, p. [3]:

MOLTO ILLVSTRE |SIGNORSTimolato dall’ardore della disinteressata mia deuotione, | verso i meriti di V.S. molto Illsutre vengo con questa pic- | ciola o7erta rinouando i tributi del mio cora all’antica | mia seruitù. | In silenzio suol essere vn veleno dell’intrinsichezza, ond’io | lo ro[m]po, non per assediar la cortesia di lei, ma per acce[n]narle, | che viuo memore dei debiti della mia osseruanza, e se mi tro- | uo debole di forze, per non mostrar almeno suenimento di | giuditio le prese[n]to quest’opera composta da religioso facito-| re vno de’ più conspicui, che hoggidì honorino le mie stampe, maestro di Capella in | Ferrara, che è la Città di si buon gusto, nell’Illustrissima Accademia della Morte, morte, che rauiua co[l] sonoro dell’armonie frequentemente gli spiriti à tanti Nobilissimi | Caualieri. | A chi meglio appoggiar questi sacri componimenti io poteua, che a V.S. molto | Illustre, la quale quel tempo tutto, che gli permetono i suoi rinomati negotij, impie- | gha ad accrescere il patrimonio delle sue virtu in sacre faccende, col fauorir persone | religiose in tutte le parti, ma molto più nella nostra Città, ou’ella mendica l’occasioni, per soccorrere i mendicanti di vna Venetia, con tanta pienezza di grazie, attribu- | endosi alla liberalità di lei, principalmente il souuegno di tanti poueri, e’l manteni- | mento d’vna, posso dire, Regia Cappella, in cui tante canore Vergini co[n] la dolcez-za | ed attraggono à sè con tanto concorso gli animi di ricchi ascoltanti, in vna Chiesa, o | per dir meglio, in vn terreno Paradiso, arricchito da lei del maggior altera, nobilita- | to di gran parte del vago pauimento, & adornato di molte vaghe pitture, acciò non | manchi à gli occhi ancora oggetto da celebrare la prudenza, e grandezza d’animo | del Signor Biaua, al quale per .ne, con le preghiere comuni prego ancor io dal cielo | vna pioggia d’inaspettate contentezze; e le bacio le mani.di Venetia à i 31 Ottobre 1651. Di V.S. Molto Illustre

Humilissimo, & Deuotissimo Seruitore. Alessandro Vincenti

Page 52: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

80

TAVOLA | delli motetti | a voce solacanto o tenore

1 Sine arcu, & sagitta 4 c/t, bc2 Quis consistere posset Della BEATA VERGINE MARIA. 8 c/t, bc3 Narrate Celi Per vn’Appostolo, è per più. 14 c/t, bc4 Carissimi fratres Della B.V.M. 20 c/t, bc5 O quam Gloriosus Per vn Santo Confessore. 24 c/t, bc6 Post Triu[m]falem virginis Per vna Vergine, e Martire. 30 c/t, bc7 Domine ad Adiuuandu[m] 36 c/t, bc8 Alma Redemptoris 39 c/t, bc9 Salue Regina 44 c/t, bc

alto10 IESU spes mea 51 a, bc11 O vos Beati spiritus In Natiuitate Domini. 54 a, bc12 Amor mi dulcissime Per S. Fra[n]cescho. 58 a, bc13 Inter Sancta mulieres Per vna Santa. 63 a, bc14 Noli flere MARIA De Resurectione. 67 a, bc

tenore15 Venite gentes In Dedicatione Ecclesie. 73 t, bc

basso16 O placidissu[m] lumen DEL SPIRITO SANTO. 76 b, bc17 Quid admiramini PER VN SANTO. 81 b, bc18 Occurite Celestis PER SANTA MAGDALENA. 86 b, bc19 Ecce Sponsa Christi Per vna Santa. 92 b, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1651; in-4°, 1 partitura; pp. [1-3], 4-94, [95-96t]registro: A-C¹6

A¹6 pp. [1]-32B¹6 pp. 33-64C¹6 pp. 65-94, [95-96t]

norma: Motetti A Voce Sola di Mauritio Cazzati. Lib. 3. ($1-3-5-7-9)esemplari: I-Bc (Y.4); F-Pn; PL-WRu.repertori: Gaspari II p. 395; RISM A/I C1594, CC1594; EitnerQ.note: La carta del frontespizio non è contata nella segnatura, ma è contata nella numerazione; il fasc. A è dunque composto da 8 bifoli, ma è segnato da A1 a A7, escludendo il frontespizio.

Op. 14¹ Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Frontespizio, p. [1]:

organo | MESSA E SALMI | a qvattro voci | Con Istromenti, & Ripieni à Beneplacito | et al-

Page 53: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

81

tri salmi | a l. 2. 3. con gli Istromenti obligati | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Cappella nella Chiesa di S. Maria | Maggiore di Bergamo | all’ll.mo et r.mo sig.re mon.r | GIVLIO BERLENDI | ELETTO DI BELLUNO | opera XIV. | CON PRIVILEGIO | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia. mdc. liii. | Apresso Alessandro Vincenti

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISS.MO ET REV.MO SIG.RE mio Signore & Patrone Collendissimo

QVE’ parti della mia riuerenza, che nacquero l’an- | dato Autunno frà le deliciose amenità villarec- | cie di Casa Vertoua & che furno dalla benignità | di V. S. Illustrissima nodriti, qua[n]do poi si compi- | acque più d’vna volta le mie sciapitezze aggra- | dire; eccoli hor adulti con tenue tributo d’ osser- |uanza comparirle à piedi; perchè negl’annessi componimenti, | che sono i primieri vsciti alla luce dopo la mia elettione di maes- | tro in cotesta sublime Cappella, sij dichiarato primiero frà que’ | molti, che da svoi cenni felicemente dipendono. Escono dunque | sotto gli auspicij del glorioso nome di V. S. Illustrissima sicuri, che | se la CROCE nell’insegna di sua fameglia espressa mi da coraggio | per espormi à qualsiuoglia ardimentosa impresa; cosi la SCALA | mi porge spe-ranza di potere al merito della di lei gratia salire; | ra7ermandomi per .ne le due STELLE, che benigni sijno per | piouere gl’in8ussi e sopra la Compositione e sopra il Composito- | re, si che eternamente possa questi gloriarsi d’ essere. Venetia li | 16. Giugno 1653.Di V. S. Illustrissima et Reuerendissima Humilissimo & Deuotissimo Seruitore Mauritio Cazzati

tavola1 Messa A 4. con Doi Violini è Ri-

pieni à Beneplacito4 c, a, t, b, [cr, ar, tr,

br, vlI, vlII, ] bc 2 Domine à Basso Solo con Doi Violini Domine ad adiuvandum

me festina14 b, vlI, vlII, bc

3 Domine ad Adiuvandum à 4. con Ripieni, & Doi Violini se piace

Domine ad adiuvandum me festina

15 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

4 Dixit Dominus à 4. con Violini è Ripieni se piace

Dixit Dominus Domino meo

16 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

5 Confitebor à 4. con Violini è Ripie-ni se piace

Confitebor tibi Domine 19 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

6 Confitebor à 2. Alto, e Basso Confitebor tibi Domine 24 a, b, bc 7 Beatus à 4. con Violini è Ripieni

se piaceBeatus vir 27 c, a, t, b, [cr, ar, tr,

br, vlI, vlII, ] bc 8 Laudate Pueri Dominum à 4. con

Violini è Ripieni se piaceLaudate pueri Dominum 33 c, a, t, b, [cr, ar, tr,

br, vlI, vlII, ] bc 9 Laudate Dominum omnes gentes

à 4. con Violini è Ripieni se piaceLaudate Dominum om-nes gentes

35 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

10 Laetatus A Basso Solo, con quattro Istromenti

Laetatus sum 37 b, vlI, vlII, vla, bc

Page 54: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

82

11 Nisi Dominus A 3. Alto, Tenor, e Basso con Doi Violini

Nisi Dominus 41 a, t, b, vlI, vlII, bc

12 Lauda Hierusalem à Voce Sola con Doi Violini

Lauda Hierusalem 45 c, vlI, vlII, bc

13 Magnificat à 4. con Violini è Ri-pieni se piace

Magnificat anima mea 50 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1653; in-4°, 12 libri-parte (ognuno formato da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto A²4 pp. [1-3], 4-46, [47-48t]alto B²6 pp. [1-3], 4-49, [50-52t]tenore C²² pp. [1-3], 4-43, [44t]basso D²6 pp. [1-3], 4-51, [52t]canto di Ripieno E¹8 pp. [1-3], 4-34, [35-36t]alto di Ripieno F²0 pp. [1-3], 4-38, [39-40t]tenore di Ripieno G¹8 pp. [1-3], 4-35, [36t]basso di Ripieno H¹6 pp. [1-3], 4-30, [31-32t]violino Primo I²² pp. [1-3], 4-43, [44t]violino Secondo K²6 pp. [1-3], 4-50, [51-52t]violone ouero Chitarone L²8 pp. [1-3], 4-53, [54-56t]organo M²8 pp. [1-3], 4-53, [54-56t]

norma: Messa Salmi Mauritio Cazzati Op. 14. ($3-5-7-9-11-13).esemplari: I-Bc (Y.5), I-Bsp (stampa.41, manca organo), I-REm (solo organo e basso); A-Wgm; D-Rp; D-Mbs; PL-Kj (Mus.ant.pract.C.400), PL-WRu.repertori: Gaspari II p. 52; RISM A/I C1595.note: Frontespizio del canto in due colori (rosso/nero).

Op. 15¹ Correnti e balletti a cinque, Venezia, Vincenti, 1654

Frontespizio, p. [1]:

violino secondo | CORRENTI E BALETTI | a cinqve, | Alla Francese, et all’Itagliana Con alcu-ne Sonate à 5. 6. 7. 8. | dedicate | AL SERENISSIMO PRENCIPE | FERDINANDO CARLO | Arciduca d’Austria, Duca di Borgogna, Stiria, Carinthia, Car- | niola, Witembergo, Conte del Tirolo, e Gorizia &c | LANDGRAVIO D’ALSATIA &c. | da mavritio cazzati | Maestro di Cappella di S. Maria Maggiore di Bergomo [sic] | accademico eccitato | opera xv. | con pri-vilegio | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia | Appresso Alessandro Vincenti mdcliv.

Dedicatoria, p. [3]:

SERENISSIME PRINCEPS

Page 55: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

83

ANceps diù haesit animus, Archidux Serenissime, | an Celsitudini tue Opellam hanc musicam o7erre | foret absonum. Magnos quippe Princeps non | nisi magna decere in comperto est. Facit tamen | celsissima animi tui lenitas, ut exilia etiam non | dedignetur munera, que licet tenuitatem profe- | rant, obsequentissimi animi certissima praeferunt argumenta. Fre- | quens versatur in Au-lis Euterpe; que dum gravioribus curis mo- | dum tantisper ponit, mentem, generososque spiritus ad subli- | mia disponit. Aula tua Cycneis resonat cantibus, qui Celsitudi- | nis tuae mulcentes aures, vitalem quoque tuae humanitatis auram | sibi luculenter promulcent. Hoc, si canoros illos inter Olores co[n]- | sequi promerebor, inanes Orphei plausus 8ocei faciam, & Musa- | rum iubi-lantibus Choris peroptatam ca[n]ticularum mearum metam | attingam. Tibi interim Serenissime Princeps animum deuoueo, | meque totum tuis mancipatum nutibus, dum iucundissime ex- | posco. Datae Bergomi 24. Octobris 1654.

Celsitudinis Tuae Serenissimae

Humilimus, & obsequentissimus Seruus Mauritius Cazzati

tavola1 Corrente Prima 4 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc2 Corrente Seconda 4 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc3 Corrente Terza 5 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc4 Corrente Quarta 5 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc5 Corrente Quinta 6 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc6 Corrente Sesta 6 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc7 Corrente Settima 7 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc8 Corrente Ottaua 7 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc9 Corrente Nona 8 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc10 Corrente Decima 8 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc11 Corrente Vndecima 9 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc12 Corrente Duodecima 9 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc13 Corrente Decima Terza 10 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc14 Corrente Decima Quarta 10 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc15 Corrente Decima Quinta 11 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc16 Corrente Decima Sesta 11 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc17 Corrente Decima Settima 12 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc18 Corrente Decima Ottaua 12 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc19 Corrente Decima Nona 13 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc20 Corrente Vigesima 13 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc21 Corrente Vigesima Prima 14 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc22 Corrente Vigesima Seconda 14 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc23 Corrente Vigesima Terza 15 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc24 Corrente Vigesima Quarta 15 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc

Page 56: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

84

25 Balletto Primo 16 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc26 Balletto Secondo 16 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc27 Balletto Terzo 17 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc28 Balletto Quarto 17 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc29 Balletto Quinto 18 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc30 Balletto Sesto 18 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc31 Balletto Settimo 19 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc32 Balletto Ottauo 19 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc33 Balletto Nono 20 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc34 Balletto Decimo 20 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc35 Balletto Vndecimo. 21 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc36 Balletto Duodecimo. Sopra l’Aria, mà si turbi,

o rassereni.21 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc

37 Sonata detta l’Alessandri à 5 22 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc38 Sonata della la Soarda à 6. due Violini, Alto,

Tenore, due Bassi.25 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlneI, vl-

neII, bc39 Sonata della la Vertoa à 7. tre Violini, Alto,

Tenore, due Bassi.27 vlI, vlII, vlIII, vla-a, vla-t, vlneI,

vlneII, bc40 Sonata detta la Brembata à 8 29 vlI, vlII, vla-aI, vla-aII, vla-tI,

vla-tII, vlneI, vlneII, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1654; in-4°, 6[?] libri-parte registro:

[Violino Primo] [A]violino secondo [B][Alto Viola] [C][Tenore Viola] [D][Basso Violone da brazzo] [E][Basso Continuo] [F]

norma: [assente]esemplari: GB-Lbl (K.5.b.16, solo il violino secondo).repertori: RISM A/I C1596; SartoriMS 1654a.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS.

Op. 15² Correnti e balletti a cinque, Bologna, Monti, 1667

Frontespizio, p. [1]:

Basso Continuo | CORRENTI, E BALLETTI | A CINQVE, ALLA FRANCESE, ET ALL’ITALIANA. | Con alcune Sonate à 5. 6. 7. 8. | DEL SIGN. MAVRITIO CAZZATI, | Mastro di Cappella di S. Petronio di Bologna. | Ristampate da Marino Siluani. | e dedicate | Al Reuerendiss. Padre, il P. Maestro |

Page 57: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

85

CLEMENTE MARIA | FELINI, | Vicario Generale dell Congregatione | Carmelitana di Mantoa. | [.ore] | In Bologna, per Giacomo Monti. 1667. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

REVERENDISS. PADRE | Padron Colendissimo

LE Correnti, & i Balletti à cinque, alla Francese, & all’Italia- | na, con alcune Sonate à cinque, à sei, à setteò & ad otto, del | Sig. Mauritio Cazzati, Maestro di Cappella di S. Petronio di | Bo-logna, riuscirono così preziosi al Mondo, che di pre- | sente se ne piange necessitoso, benche in grandissimo numero si fossero | dati alle Stampe. Io, considerata la brama de’ Virtuosi, risolsi col bene- | placito del proprio Autore, di bel nuovo dargli alla luce, per sodisfare al | publico desiderio de gl’Intendenti. Impressi al .ne, li consacro à V.P. Re- | uerendissima, non solo per autenticarle in questa guisa la seruitù, che le | professo; mà perchè con ll’autorità del suo nome corrano for-tuna migliore. | Tanto più, che essendo la Musica, Gemella indivuisibile della Poesia, mentre | ambedue costan di Numeri, di Consonanze, e d’Harmonia, anche per que- | sto rispetto, doueuasi quest’opera a V.P. Reuerendissima, che in grado non | ordinario sà nel tempo, che le auanza da gli a7ari publici della sua Reli- | gione, coltiuare elegantemente non men le Muse Italiane, che le Latine. | Oltre che trà tante singolari virtù, che in lei gloriosamente risplendono | (dalle quali allet-tato Alessandro Settimo, volle, che trionfassero i di lei me- |riti, con eleggerla di moto proprio in Vicario Generale della sua Congre- | gazione Carmelitana di Mantoa) viuendo anco amantissima di questa | Professione, c’hà del Celeste; mentre dalle Superne Intelligenze, che con eterna assisten-za muouono infatigabilmente le Sfere ad vna perpetua Har- | monia, sortì diuinamente i natali; parimente per questo rispetto à lei si do- | ueua. Degnisi dunque gradir questo segno d’ossequio, che le presento; | e s’egli è di poco merito, rispetto à chi lo consacra; è nondimeno degno | d’essere gradito in riguardo del proprio Autore. E per .ne humilmente mi | protesto

Di V.P. Reuerendissima

Da Bologna li 7. settembre 1667. Deuotissimo Seruitore Obligatissimo Marino Siluani.

tavola1 Corrente Prima 4 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc2 Corrente Seconda 4 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc3 Corrente Terza 5 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc4 Corrente Quarta 5 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc5 Corrente Quinta 6 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc6 Corrente Sesta 6 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc7 Corrente Settima 7 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc8 Corrente Ottaua 7 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc9 Corrente Nona 8 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc10 Corrente Decima 8 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc11 Corrente Vndecima 9 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc

Page 58: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

86

12 Corrente Duodecima 9 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc13 Corrente Decima Terza 10 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc14 Corrente Decima Quarta 10 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc15 Corrente Decima Quinta 11 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc16 Corrente Decima Sesta 11 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc17 Corrente Decima Settima 12 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc18 Corrente Decima Ottaua 12 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc19 Corrente Decima Nona 13 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc20 Corrente Vigesima 13 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc21 Corrente Vigesima Prima 14 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc22 Corrente Vigesima Seconda 14 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc23 Corrente Vigesima Terza 15 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc24 Corrente Vigesima Quarta 15 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc25 Balletto Primo 16 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc26 Balletto Secondo 16 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc27 Balletto Terzo 17 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc28 Balletto Quarto 17 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc29 Balletto Quinto 18 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc30 Balletto Sesto 18 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc31 Balletto Settimo 19 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc32 Balletto Ottauo 19 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc33 Balletto Nono 20 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc34 Balletto Decimo 20 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc35 Balletto Vndecimo 21 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc36 Balletto Duodecimo Sopra l’Aria, mà si turbi, o rassereni. 21 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc37 Sonata detta l’Alessandri à 5 22 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlne, bc38 Sonata della la Soarda à 6. due Violini, Alto, Te-

nore, due Bassi.25 vlI, vlII, vla-a, vla-t, vlneI,

vlneII, bc39 Sonata della la Vertoa à 7. tre Violini, Alto, Teno-

re, due Bassi.27 vlI, vlII, vlIII, vla-a, vla-t,

vlneI, vlneII, bc40 Sonata detta la Brembata à 8 29 vlI, vlII, vla-aI, vla-aII, vla-

tI, vla-tII, vlneI, vlneII, bc

edizione: Bologna, Giacomo Monti, 1667; in-4°, 6 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

Violino Primo A¹4 pp. [1-2], 3-37, [28t]Violino Secondo B¹4 pp. [1-2], 3-37, [28t]Alto Viola C¹6 pp. [1-3], 4-33, [34t]Tenore Viola D¹8 pp. [1-3], 4-35, [36t]

Page 59: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

87

Basso Violone da brazzo E¹6 pp. [1-2], 3-31, [32t]Basso Continuo F¹6 pp. [1-3], 4-30, [31-32t]

norma: Sonate Correnti, e Balletti Cazzati. Lib. 4. Ope. 15. ($3-5-7-9)esemplari: I-Baf (FA.19); Gb-Ob (MS. Mus.Sch, E. 495).repertori: RISM A/I C1597; SartoriMS 1667b.

Op. 16¹ Mottetti e inni a voce sola, Venezia, Alessandro Vincenti, 1655

Frontespizio, p. [1]:

MOTETTI, E HIMNI | a voce sola | con doi violini | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Cappella di S. Maria Maggiore di Bergamo | dedicati | ALL’ILLVSTRISSIMO SIGNOR | LVI-GI TERZI | OPERA XVI. | CON PRIVILEGIO. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | IN VENETIA | | Appresso Alessandro Vincenti MDCLV.

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISSIMO | Signore mio Signore Patron Collendissimo

HAuendo io procurato di concordare queste | musiche noti alle leggi piu proprie dell’ | Armonia io deuo anche concordare la de- |dicatione dell’Opra alla propria diuoti- |one del mio animo hau-endo per tanto que- | sta già consacrato al merito di V. S. Illustris- | sima il riuerente tributo della mia os- | servanza, è mio debito ancora l’o7erire à | V. S. Illustrissima ogni tal quale parto dè | miei talenti; che cosi io concorderò insieme vna difettosa dimos- | tratione della diuota mia gratitudine con gli eccessi infiniti de su- | oi fauori. V. S. Illustrissima si compiaccia anch’essa di formare vn | altra armonia nel concordare l’Eminenza della sua benignità col | basso del mio merito, còl gradire l’Opra, che le dedico, & aggra | dire l’Autore con le sue gratie. & à V. S. Illustrissima riuerente m’|inchino. Bergamo li 9. Genaro 1655.

Di V. S. Illustrissima. Humilissimo, & deuotissimo Seruitore Mauritio Cazzati

tavolacanto, o tenore

1 Plaudite gaudete. Motetto per vn Santo. c/t, bc2 Ecce panis Angelorum. Motetto Del Sactissimo Sacramento. c/t, bc3 Letare ò Sancte N. Motetto per vn Sancto Canto ò Tenore c/t, bc4 As mensam tui. Motetto Del Sanctissimo Sacramento. c/t, bc5 O super omnes. Motetto della B.V. Maria. c/t, bc6 Cantabo Domino. Motetto per ogni Tempo. c/t, bc7 Celestis vrbs Ierusalem. Himno per la dedicatione della Chiesa. c/t, bc

Page 60: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

88

8 Aue Maris stella. Himno della B.V. Maria. c/t, bc9 Exultet orbis Himno per vn Appostolo. c/t, bc10 Placare Christe. Himno di tutti i Sancti. c/t, bc11 IESV Redemptor. Himno per il giorno di Natale. c/t, bc12 Salutis humanæ sator Himno per l’Ascensione. c/t, bc13 Iam sol Recedit. Himno per la Sanctissima Trinità. c/t, bc14 Iste confessor. Himno per un Confessore. c/t, bc

alto15 Non potest Christe mi. Motetto del Sanctissimo Sacramento. a, bc16 Conditor Cæli. Motetto del Sanctissimo Sacramento. a, bc17 Domine ad Adiuuandum. a, bc18 Sanctorum meritis. Himno per piu Martiri. a, bc19 Iste Confessor. Himno per vn Confessore. a, bc20 IESU Corona Virginum. Himno per vna Vergine, e Martire. a, bc

tenore, overo canto21 O Cælites. Motetto per vn Sancto. t/c, bc22 Deus tuorum militum. Himno per vn Martire. t/c, bc23 Iste Confessor Himno per vn Confessore. t/c, bc

basso24 Salue Regina. b, bc25 Veni Creator Spiritus. Himno per la Pentecoste. b, bc26 Ave maris stella. Himno della B. V. Maria. b, bc27 Gaude mater Ecclesia. Himno per S. Domenico. b, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, Giacomo Monti, 1655; in-4°, 4 [?] libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

parte da cantar A-B²0 pp. [1-3], 4-80t

[violino primo] [B][violino secondo] [C]organo D³4 pp. [1-3], 4-68t

esemplari: D-Mbs (solo parte da cantar e organo).repertori: RISM A/1 C1598; EitnerQ.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

Op. 16² Mottetti e inni a voce sola, Antwerpen, les héritiers de Pierre Phalèse, 1656

Motetti e hymni a voce sola con doi fagotti e fagotto ad libitum

esemplari: B-Lc (24.cazza).

Page 61: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

89

repertori: RISM A/1 CC1598a.note: Descrizione ricavata da catalogo online di B-Lc.

Op. 16³ Mottetti e inni a voce sola, Antwerpen, les héritiers de Pierre Phalèse, 1658

Motetti e hymni a voce sola con doi fagotti e fagotto ad libitum

esemplari: F-Pn (Vm¹.980, presenti le parti di violino primo, violino secondo, fagotto, organo).repertori: RISM A/1 C-1599; EitnerQ.note: Descrizione ricavata da catalogo online di F-Pn.

Op. 17¹ Messa e salmi a cinque voci, Venezia, Vincenti, 1655

Frontespizio, p [1]:

basso continuo | MESSA E SALMI | A CINQVE VOCI | di | mauritio cazzati | Maestro di Cappella di S. Maria Maggiore di Bergamo | dedicati | Al molto Illustre, & Reuerendissimo Signor | IACOMO MORANDI | canonico della cattedrale | opera vxii. | con privilegio. | [stemma con motto: aeqve bonvm atqve tvtvm] | in venetia | Appresso Alessandro Vincenti mdclv.

Dedicatoria, p. [3]:

MOLTO ILLVSTRE | et Reuerendissimo Signore e Patron Collendissimo.

IL procurarsi ricouero, è naturale instinto d’ogni | cosa Sensata. Ed’io per non dichiararmi insen- | sato, assicuro questi miei parti musicali sotto l’om- | bra di V. S. Reuerendissima. La Nobilissima Casa | Morandi, hà per longa prescrittione obligato il | tetto à i musici virtuosi: & Ella partico-larmente | mantiene le braccia aperte all’accoglimento d’ogni virtù più con- | spicua. Il prurito dell’ostentatione mi porta sotto alla sua pro- | tettione; che spero non mi sia negata, almeno per essereDi V. S. molto Illustre, et Reuereridissima

Deuotissimo, & obligatissimo seruitore Mauritio Cazzati.Bergamo li 4. Marzo 1655.

tavola1 Messa 3 c, a, t, q, b, bc2 Domine ad Adiuuandum 5 c, a, t, q, b, bc3 Dixit Dominus 14 c, a, t, q, b, bc4 Confitebor 23 c, a, t, q, b, bc5 Beatus Vir 25 c, a, t, q, b, bc5 Laudate Pueri Dominim 26 c, a, t, q, b, bc7 Laudate Dominum omnes gentes 29 c, a, t, q, b, bc

Page 62: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

90

8 In exitu Israel 31 c, a, t, q, b, bc9 Magnificat 33 c, a, t, q, b, bc10 Salue Regina 35 c, a, t, q, b, bc11 Letanie 37 c, a, t, q, b, bc

edizione: Venezia, Alessandro Vincenti, 1655; in-4°, 6 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro).registro:

canto A¹8 pp. [1-3], 4-34, [35-36t]alto B¹8 pp. [1-2], 3-35, [36t]tenore C¹6 pp. [1-2], 3-32t

[basso] [D]quinto E¹6 pp. [1-3], 4-32t

basso Continuo F¹6 pp. [1-3], 4-29, [30-32t]

norma: Messa Salmi intieri à 5 di Mauritio Cazzati ($3-5-7-9)esemplari: I-Bc (Y.6, manca basso), I-Fc (solo alto).repertori: Gaspari II p. 52; RISM A/I C1600, CC1600.note: Nei fascicoli alto e tenore la dedicatoria si trova a p. [2].

Op. 17² Messa e salmi a cinque voci, Bologna, [s.n.], 1667

Frontespizio, p. [1]:

basso continvo | MESSA E SALMI | a cinqve | da cappella, | Col suo Basso continuo à be-neplacito, | di | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna. | opera xvii. | Nuovamente ristampata. | [stemma con vaso di .ori] | In Bologna. 1667. Con licenza de’ Superiori.

tavola1 Kyrie. 2 c, a, t, q, b, bc2 Et in terra. 3 c, a, t, q, b, bc3 Patrem. 4 c, a, t, q, b, bc4 Sanctus, et Agnus. 7 c, a, t, q, b, bc5 Domine ad Adiuuandum. 8 c, a, t, q, b, bc5 Dixit Dominus. 9 c, a, t, q, b, bc7 Confitebor. 11 c, a, t, q, b, bc8 Beatus Vir. 13 c, a, t, q, b, bc9 Laudate Pueri Dominum. 14 c, a, t, q, b, bc10 Laudate Dominum [omnes gentes]. 16 c, a, t, q, b, bc11 In Exitu [Israel]. 17 c, a, t, q, b, bc12 Magnificat. 20 c, a, t, q, b, bc13 Salue Regina. 23 c, a, t, q, b, bc

Page 63: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

91

14 Letanie della B.V. 25 c, a, t, q, b, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1667; in-4°, 6 libri-parte (ognuno costituito da diversi fascicoli)registro:

canto A1/2-A7/84 pp. [1], 2-31, [32t]

alto B1/2-B7/84 pp. [1], 2-31, [32t]tenore C1/2-C7/84 pp. [1], 2-31, [32t]quinto C1/2-C7/84 pp. [1], 2-32t

basso E1/2-E7/84 pp. [1], 2-30, [31t-32]basso continvo F1/2-F5/64, F7² pp. [1], 2-27, [28t]

norma: Messa e Salmi a 5 da Capella di Mauritio Cazzati. Opera 17 ($3-5-7).esemplari: I-Bc (Y.7).repertori: Gaspari II p. 52; RISM A/I C1601.

Op. 18¹ Sonate a due violini e basso continuo, Venezia, Francesco Magni, 1656

Frontespizio, p. [1]:

organo | SVONATE | A DUE VIOLINI | Col suo Basso Continuo per l’Organo, & vn’altro a bene-placito | per Tiorba, ò Violone. | di | MAVRITIO CAZZATI |Mastro di Capella in S. Maria Maggiore di Bergamo | CONSAGRATE | ALL’IMMORTALITÀ DELL’ALTEZZA SERENIS.MA | CARLO II | DUCCA | DI MANTOVA, & MONFERATO etc. | Opera Decima Ottaua | Con Privilegio | [marca tipogra.ca] | in venetia m dc lvi. Apresso Francesco Magni.

Dedicatoria, p. [3]:

ALTEZZA | SERENIS.MA | MIO SIG. & PATRON CLEMENTISSIMO

NOn sdegnerà la generosa Benignità di V.A.S. ch’io col mezzo delle | stampe consagri all’immor-talità del’ suo augustissimo Nome queste | mie musicali compositioni come fù sempre proprio de’ Grandi il | .ssar lo sguardo anco sopra què tributi, che altro non hanno di grande | fuorche l’esser ad un Grande dedicati. In questo numero si ripongono le | deboli fatiche mie, ma V.A.S. che s’ingrandisce con il puro, & semplice | suo aggradimento resterà supplicata ad aggradire almeno la .nezza del- | la deuotione con la quale glieli o7erisco, perdonando insieme al souer- | chio dell’ar-roganza mia, che cosi ad onta della pouertà de miei talenti, | che mi tengono depressso, m’ergerò dalla terra, & presumerò inalzarmi | verso le stelle, quando l’aura pregiatissima della gratia, & protettione di | V.A.S. mi solleui, & qui con profondissimo inchino resto Di V.A. Serenissima Humilissimo, Deuotissimo, & obligatissimo seruitor Mauritio Cazzati

Page 64: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

92

tavola1 La Ferdinanda Sonata Prima 4 vlI, vlII, bc2 La Varana Sonata Seconda 6 vlI, vlII, bc3 La Bulgarina Sonata Terza 8 vlI, vlII, bc4 La Calcagnina Sonata Quarta 10 vlI, vlII, bc5 La Fiasca Sonata Quinta 12 vlI, vlII, bc5 La Giralda Sonata Sesta 14 vlI, vlII, bc7 La Rossella Sonata Settima 16 vlI, vlII, bc8 La Canossa Sonata Ottaua 18 vlI, vlII, bc9 La Martinenga Sonata Nona 20 vlI, vlII, bc10 La Bentiuoglia Sonata Decima 22 vlI, vlII, bc11 La Beuilacqua Sonata Vndecima 24 vlI, vlII, bc12 La Strozza Sonata Duodecima 26 vlI, vlII, bc13 Capriccio sopra sedici note 27 vlI, vlII, bc

edizione: Venezia, Francesco Magni, 1654; in-4°, 4 libri-parte registro:

violino primo [A]violino secondo [B]organo [C]violone, o tiorba [D]

norma: [assente]esemplari: PL-WRu (presente solo organo).repertori: RISM A/I C1602; EitnerQ; SartoriMS 1656c.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS [la data è assente dalla dedicatoria].

Op. 18² Sonate a due violini e basso continuo, Antwerpen, les hérities de Pierre Phalèse, 1657

Frontespizio, p. [1]:

SVONATE | A DUE VIOLINI | Col suo Basso Continuo per l’Organo | DI | MAVRITIO CAZZATI | maestro di capella in | s. maria maggiore | di bergamo. | Opera Decima Ottaua. | violino i | [marca tipogra.ca] | in anversa, | Prsso i Heredi di Pietro Phalesio Al Re Dauid | m.dc.lvii.

tavola1 La Ferdinanda Sonata Prima 4 vlI, vlII, bc2 La Varana Sonata Seconda 6 vlI, vlII, bc3 La Bulgarina Sonata Terza 8 vlI, vlII, bc4 La Calcagnina Sonata Quarta 10 vlI, vlII, bc5 La Fiasca Sonata Quinta 12 vlI, vlII, bc5 La Giralda Sonata Sesta 14 vlI, vlII, bc

Page 65: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

93

7 La Rossella Sonata Settima 16 vlI, vlII, bc8 La Canossa Sonata Ottaua 18 vlI, vlII, bc9 La Martinenga Sonata Nona 20 vlI, vlII, bc10 La Bentiuoglia Sonata Decima 22 vlI, vlII, bc11 La Beuilacqua Sonata Vndecima 24 vlI, vlII, bc12 La Strozza Sonata Duodecima 26 vlI, vlII, bc13 Capriccio sopra sedici note 27 vlI, vlII, bc

edizione: Antwerpen, les héritiers de Pierre Phalèse, 1657; in-4°, 4 libri-parte registro:

violino primo [A]violino secondo [B]organo [C]violone, o tiorba [D]

norma: [assente]esemplari: NL-DHgm (solo violino primo). repertori: RISM A/I C1603; EitnerQ; SartoriMS 1657d.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS.

Op. 18³ Sonate a due violini e basso continuo, Bologna, gli eredi di Vittorio Benacci, 1659

Frontespizio, p. [1]:

organo | SVONATE | A DUE VIOLINI | Col suo Basso Continuo per l’Organo, & vn’altro a bene- | placito per Tiorba, ò Violone. | di | MAVRITIO CAZZATI |Mastro di Capella in S. Petronio di Bolo-gna, & | Accademico Eccitato. | opera decima ottava. | DI NOVO RISTAMPATA. | con privilegio. | [stemma a forma di giglio] | in bologna mdclix |Per l’Herede del Benacci.

p. [3]: immagine di San Petronio che tiene in mano Bologna (riconoscibile per le due torri), iscritto in una cornice di girari

tavola1 La Ferdinanda Sonata Prima 4 vlI, vlII, bc2 La Varana Sonata Seconda 6 vlI, vlII, bc3 La Bulgarina Sonata Terza 8 vlI, vlII, bc4 La Calcagnina Sonata Quarta 10 vlI, vlII, bc5 La Fiasca Sonata Quinta 12 vlI, vlII, bc5 La Giralda Sonata Sesta 14 vlI, vlII, bc7 La Rossella Sonata Settima 16 vlI, vlII, bc8 La Canossa Sonata Ottaua 18 vlI, vlII, bc9 La Martinenga Sonata Nona 20 vlI, vlII, bc

Page 66: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

94

10 La Bentiuoglia Sonata Decima 22 vlI, vlII, bc11 La Beuilacqua Sonata Vndecima 24 vlI, vlII, bc12 La Strozza Sonata Duodecima 26 vlI, vlII, bc13 Capriccio sopra sedici note 27 vlI, vlII, bc

edizione: Bologna, Herede del Benacci, 1659; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

violino primo A¹6 pp. [1-3], 4-30, [31t-32]violino secondo B¹6 pp. [1-3], 4-30, [31t-32]organo C¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t][violone, o tiorba] [D]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.8, manca violone).repertori: Gaspari IV p. 98; RISM A/I C1604; SartoriMS 1659a.

Op. 184 Sonate a due violini e basso continuo, Antwerpen, les hérities de Pierre Phalèse, 1674

Frontespizio, p. [1]:

organo | SVONATE | A DVE VIOLINI | Col suo Basso Continuo per l’Organo | di | MAVRITIO CAZZA-TI | Mastro di Capella in | s. maria maggiore | di Bergamo | Opera Decima Ottaua | basso con-tinvo | [marca tipogra.ca] | En anversa | Presso i Haeredi di Pietro Phalesio al Rè David | 1674.

tavola1 La Ferdinanda Sonata Prima 4 vlI, vlII, bc2 La Varana Sonata Seconda 6 vlI, vlII, bc3 La Bulgarina Sonata Terza 8 vlI, vlII, bc4 La Calcagnina Sonata Quarta 10 vlI, vlII, bc5 La Fiasca Sonata Quinta 12 vlI, vlII, bc6 La Giralda Sonata Sesta 14 vlI, vlII, bc7 La Rossella Sonata Settima 16 vlI, vlII, bc8 La Canossa Sonata Ottaua 18 vlI, vlII, bc9 La Martinenga Sonata Nona 20 vlI, vlII, bc10 La Bentiuoglia Sonata Decima 22 vlI, vlII, bc11 La Beuilacqua Sonata Vndecima 24 vlI, vlII, bc12 La Strozza Sonata Duodecima 26 vlI, vlII, bc13 Capriccio sopra sedici note 27 vlI, vlII, bc

edizione: Antwerpen, Pierre Phalèse, 1674; in-4°, 4 libri-parte

Page 67: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

95

registro: violino primo [A]violino secondo [B]basso continvo [C]violone, o tiorba [D]

norma: [assente]esemplari: D-Lr; GB-DRc (C.64); US-NYp.repertori: RISM A/I C1605; EitnerQ; SartoriMS 1674g.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS.

Op. 185 Sonate a due violini e basso continuo, Bologna, Monti, 1679

Frontespizio, p. [1]:

Organo | SVONATE | A DVE VIOLINI, | Col suo Basso continuo per l’Organo, | et vn’altro à beneplacito per | Tiorba, ò Violone. | del signore d. | MAVRITIO CAZZATI | OPERA DECIMA OTTAVA. | Nouamente ristampata. | [stemma con violino e motto: ut releuet miserum fatum solitosque labores] | in bologna. mdclxxix. | Per Giacomo Monti. Con licenza de’ Superiori.

[manca la dedicatoria]

tavola1 La Ferdinanda Sonata Prima 3 vlI, vlII, bc2 La Varana Sonata Seconda 4 vlI, vlII, bc3 La Bulgarina Sonata Terza 5 vlI, vlII, bc4 La Calcagnina Sonata Quarta 7 vlI, vlII, bc5 La Fiasca Sonata Quinta 9 vlI, vlII, bc5 La Giralda Sonata Sesta 10 vlI, vlII, bc7 La Rossella Sonata Settima 12 vlI, vlII, bc8 La Canossa Sonata Ottaua 14 vlI, vlII, bc9 La Martinenga Sonata Nona 16 vlI, vlII, bc10 La Bentiuoglia Sonata Decima 18 vlI, vlII, bc11 La Beuilacqua Sonata Vndecima 20 vlI, vlII, bc12 Strozza Sonata Duodecima 22 vlI, vlII, bc13 Capriccio sopra sedici note 23 vlI, vlII, bc

edizione: Bologna, Giacomo Monti,1679; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

Violino Primo A¹4 pp. [1], 2-28t

Violino Secondo B¹4 pp. [1], 2-28t

Violone, ò Tiorba C¹² pp. [1], 2-23, [24t]

Page 68: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

96

Organo D¹² pp. [1], 2-23, [24t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.9).repertori: Gaspari IV p. 100; RISM A/I C1606; SartoriMS 1679c.

Op. 19¹ Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, Venezia, Magni, 1658

Frontespizio, p. [1]:

organo | ANTIFONE | letanie, e tedevm | A Otto voci, | con Organo e senza | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella dell’Insigne Collegiata di S. PETRONIO | Di Bologna. & Ac-cademico Eccitato. | Opera xix. | Con Priuilegio | [stemma con due leoni rampanti] | in venetia mdclviii Apresso Francesco Magni.

p. [2] xilogra.a con San Petronio, nella mano sinistra tiene la citta di Bologna (riconoscibile per le due torri), e didascalia s. petroni

Dedicatoria, p. [3]:

A GLI ILL. SIGNORI | marchese innocentio | facchenetti | Presidente perpetuo in S. PETRONIO. |

Cauagliere Gio. Lodovico Boui, Carlo Luigi Scappi, Filippo | Carlo Ghiseglieri, Marche-se Francesco Angelelli, | e Con: Gio: Zambeccari Senatori e fabri- | cieri dignissimi.|

OFfro al merito delle Signorie VV. Illustrissime, questi miei parti, che non | ad altri presentar si doueuono, saluo à quelli sotto i benigni au- | spitii della cui gratia hanno sortito i Natali. Bramano supplicheuo- | li il nutrimento d’vna cortese Protettione per godere vita migliore. | Io per loro riuerente la chiedo, e l’esperienza che tengo della loro genti- | lissima inclinatione verso di me, à bastanza m’assicura, che resteranno es- | sauditi. Stimano di poter sfuggire sicuri ogni incontro sinistro se haueran- | no per Fautore in Cielo quel’Nume, le cui lodi contengono, e Protetto- | re in Terra le Signorie VV. Illustrissime, alle quali dedicando ancho me stesso | faccio profondissima riuerenza. Venetia li 20 Decembre 1658. Delle Signorie V. V. Illustrissime

Humilissimo & obligatissimo seruitore Mauritio Cazzati

tavola1 Salue Regina 4 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org2 Alma Redemptoris 6 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org3 Aue Regina coelorum 8 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org4 Regina coeli 10 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org5 Litanie...Kyrie eleison....Pater de Caelis Deus 12 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

Page 69: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

97

6 Litanie...Chirie eleison...Chrisste audi nos 15 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org7 Litanie... Kyrie eleison....Christe exudi nos 18 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org8 Litanie... Kyrie eleison....Pater de Caelis Deus 21 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org9 Te Deum laudamus 24 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org10 Pange lingua gloriosi 27 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

edizione: Venezia, Francesco Magni, 1663; in-4°, 9 libri-parte (ciascuno formato da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto Primo Choro A¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]alto Primo Choro B¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]tenore Primo Choro C¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]basso Primo Choro D¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]canto Secondo Choro E¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]alto Secondo Choro F¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]tenore Secondo Choro G¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]basso Secondo Choro H¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]organo I¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.10).repertori: Gaspari II p. 196; RISM A/I C1607.

Op. 19² Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, Venezia-Bologna, Micheletti, 1686

Frontespizio, p. [1]:

organo | ANTIFONE | LETANIE, E TEDEVM A otto voci, | con Organo, e senza | di | MA-VRITIO CAZZATI | Maestro di Capella dell’Insigne Collegiata di S. PETRONIO | Di Bologna. Et Accademico Eccitato. | Opera xix. | [vaso con .ori e strumenti musicali] | In Venetia, & in Bologna, per Giose7o Micheletti, 1686. Con lic. de’ Sup.

p. [3]: xilogra.a con Madonna e Bambino benedicente; sotto vaso di .ori.

tavola1 Salue Regina 4 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org2 Alma Redemptoris 6 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org3 Aue Regina Caelorum 8 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org4 Regina Caeli 10 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org5 Litanie...Kyrie eleison....Pater de Caelis Deus 13 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org6 Litanie...Chirie eleison...Chrisste audi nos 17 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org7 Litanie... Kyrie eleison....Christe exudi nos 20 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

Page 70: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

98

8 Litanie... Kyrie eleison....Pater de Caelis Deus 23 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org9 Te Deum laudamus 26 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org10 Pange lingua 29 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

Vidit D. Michaelis de collibus Cler. Reg. S. Pauli, Poenit. pro Il-lustriss. & | Reuerendiss. D. D. Musotto Vic. Capitul.

Reimprimatur.Fr. Gulielmus Molus, Vic. Gener. S. O.cj Bonon.

edizione: Venezia-Bologna, Giose7o Micheletti, 1686; in-4°, 9 libri-parte (ciascuno formato da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto Primo Choro A¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]alto Primo Choro B¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]tenore Primo Choro C¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]basso Primo Choro D¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]canto Secondo Choro E¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]alto Secondo Choro F¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]tenore Secondo Choro G¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]basso Secondo Choro H¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]organo I¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t]

norma: Messa e Salmi a 5 da Capella di Mauritio Cazzati. Opera 17 ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.11, nell’organo il bifolio centrale I7 [pp. 13-16] è stato sostituito da 2 carte con pentragrammi vuoti scritti a mano), I-BREs, I-Ls, I-Rsg (II.1); GB-Lgm (E.9, solo organo).repertori: Gaspari II p. 198; RISM A/I C1608, CC1608.

Op. 19³ Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, Bologna, Marino Silvani, 1696

esemplari: I-BREs.repertori: RISM A/1 CC1608a.

Op. 20¹ Cantate morali e spirituali a voce sola, Bologna, Benacci, 1659

Occhietto, p. [c. 1r]: cantate morali, | E SPIRITVALI

Frontespizio, p. [c. 2r]:

cantate | MORALI, E SPIRITVALI | a voce sola. | DI MAURITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | dedicate | all’illvstrissima signora | DONNA MARIA DOMITILLA CEVA | Monaca dell’Insigne Monastero di S.ta Radegunda di Milano. | OPERA VIGE-SIMA. | con privilegio. | In bologna per l’Herede del Benacci. 1659. Con Lic. de Super.

Dedicatoria, p. [c. 3r-v]:

Page 71: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

99

ILLVSTRISSIMA SIGNORA, | signora, e padrona coll.ma

L’OSSERVANZA, quale sempre hò professato verso la | Casa di V.S. Illustrissima m’hauerebbe al sicuro fatto conoscere | mancheuole dell’obligo mio, quando in occasione così op- | portuna, quale è questa di porre alle Stampe alcune Cantate | Morali, e Spirituali, non hauessi fatto leggere in fronte di que- | ste il nome di V.S. Illustrissima, alla quale mi deuo confessare | obligato, si per essere state altre volte compatite le mie debolezze come ancora | aggradite da V.S. Illustrissima, sicuro che baldanzose si lascieranno vedere, | mentre saranno animate dalle di lei armoniche voci, e veranno prottette da vna | Signora, che vero essemplare della virtù, è lo stupore de nostri tempi. Accet- | ti per tanto V.S. Illustrissima ciò, che sù l’altare della mia diuotione riuerente- | mente li consagro, mentre per ratti.carmi di nuouo suo diuotissimo seruo, non | cesso di dichiararmiDi V.S. Illustrissima

Diuotiss. & obligatiss. Seruitore Mauritio Cazzati.Bologna li 31. Ottobre 1659

tavolacanto Partit. Parte

1 Sorgea nel Cielo La Verità sprezzata. 1 1 c, bc2 Che fò, che tardo Per il Giorno di Natale. 13 7 c, bc3 Di Sangue asperso Madrigale al Croce.sso. 29 15 c, bc4 Che fai mio core? Peccator pentito. 35 18 c, bc5 Del Sol non anche in cielo La Virtù Lacerata. 46 24

alto6 Mortali, ò là che dite Absalone. 62 32 a, bc7 Alma, che pensi Peccator Penitente. 76 39 a, bc8 Perfidi ministri Nel Martirio di S. Stefano. 93 48 a, bc9 Di fiero sdegno ardendo S. Sebastiano condotto al Martirio. 104 54 a, bc

tenore10 Già la noua improvisa Per la Festa di S. Tomaso Apostolo. 116 60 t, bc11 Giovanni, ò là che fai? A S. Giovanni dormiente nel seno

del Redentore.128 66 t, bc

basso12 O Fortunata notte S. Giose7o presente alla nascita di N.S. 143 74 b, bc13 Infelice Gioseppe S. Giose7o si duole d’hauer perdu-

to il Figlio trattenuto nella disputa.154 80 b, bc

14 Sospiri dolenti Per il Natale di Nostro Signore. 164 85 b, bc15 Là tra l’alme dannate Il Ricco Epulone. Lamento. 171 89 b, bc16 Mortali, che fate? Aria Morale. 183 95 b, bc17 Che fate, ò destre infide? Per la Festa de gl’Innocenti. 194 101 b, bc18 Anni fugaci, età caduca Mondo Fugace. 202 105 b, bc

Page 72: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

100

edizione: Bologna, Benacci, 1659; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. [1r-3v], 1-210, [211t-212], e 1 libro-parte: pp. [c. 1r-c. 3v], 1-109, [110t]

registro: partitura π³, A-Bb4, Cc6A 1-8 O 105-112B 9-16 P 113-120C 17-24 Q 121-128D 25-32 R 129-136E 33-40 S 137-144F 41-48 T 145-152G 49-56 V 153-160H 57-64 X 161-168I 65-72 Y 169-176K 73-80 Z 177-184L 81-88 Aa 185-192M 89-96 Bb 193-200N 97-104 Cc 201-[212]

libro-parte π³, A-O4A 1-8 H 57-64B 9-16 I 65-72C 17-24 K 73-80D 25-32 L 81-88E 33-40 M 89-96F 41-48 N 97-104G 49-56 O 105-[112]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.12), I-Baf (FA.16, solo partitura, esemplare non legato), I-Fc, I-Rli.repertori: Gaspari II p. 395; RISM A/I C1609; Eitner-Q; Vogel 529.note: Nel libro-parte è presente solo la parte della voce.Sia nella partitura sia nel libro-parte il fascicolo π non rientra nella numerazione; in entrambe c. π4 probabilmente tagliata in fase di legatura.

Op. 20² Cantate morali e spirituali a voce sola, Bologna, Giacomo Monti, 1679

Frontespizio, p. [1]:

CANTATE | MORALI, E SPIRITVALI | a voce sola. | DEL GIÀ SIG. D. MAURITIO CAZZATI | OPERA VIGESIMA | all’illvstrissima signora la signora | ISABELLA LEONARDA | Madre nel Nobi-lissimo Collegio di S. Orsola in Nouara. | In bologna, per Giacomo Monti. 1679. Con licenza de’ Superiori.

Page 73: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

101

Dedicatoria, p. 3:

ILLVSTRISSIMA SIGNORA.

L’Honore, ed appaluso, accresciuto à queste mie stampe, nobilitate dall’Opre Virtuose | di V.S. Illustrissima, m’obbligano à sciorre la lingua, per celebrare, se possibil mi fosse, | à più chori le di lei lodi, ed à portare il suo glorioso Nome in fronte die quest’Opera di | CANTATE MORALI, E SPIRITUALI del già Sig. Mauritio Cazzati, che si ridona | alla luce. E si come mi prometto dalla bontà di V.S. Illustrissima, sia per gradire l’os- | sequio di questo mio picciol tributo, così ageuolmente mi persuado, che potrà dar is- | quisito giudizio dell’Opra, sendo ella tanto perfetta, e ra3nata Maestra dell’arte. Il che se per auuen- | tura io tacessi, ben lo publicarebbono à suon di tromba d’argento le sue Noue Opere, con le quali si è | resa cotanto benemerita della Musica, e dentro i suoi Verginali Chiostri hà formato vn nuovo Monte | d’Elicona, dandosi à diuidere al Mondo qual dottissimo Apollo, che come Mastro di Capella guida | il bello, ed armonioso Choro delle noue Muse Sorelle. | Egli è l’anima, e l’intelligenza mo- | trice di quel nobile, e virtuoso Dra-pello, ella il cuore, e lo spirito regolatore di cotesto suo Religioso, e | Cospicuo Collegio, che milita sotto le fortunate bandiere della Gran Capitana S. Orsola. Febo Nume | del canto arde in Leone, e tutto auampa, ed ella recando nel suo illustrissimo Cognome della famiglia | Leonardi gli ardori del Celeste Leone della Tribù di Giuda, accopia co’ luminosi raggi della sua nascita, | e Religiosi essempi, anco gli ardori del Diuino Amore, con cui soavemente in.amma i cuori innocenti | delle Verginelle, alla sua vigilanza replicatamente commesse. E se la Musica non solo ammansa i cuori | più .eri, mà li sollieua etiandio alla dolce contemplatione dell’armonie celesti di coloro, che segui- | tando l’Agnello immaculato, gli eccheggiano di continuo l’epitalamio beato. Che proua non fà | ella con tal arte, di rapire in Dio con dolci maniere, non solo i cuori del suo stuolo Verginale, mà | del Mondo tutto? Sò, che non è arte del cieco il distinguere i colori, e lodarne le viuezze, bensì di | chi solo se ne intende, e gode pupille d’vn Aquila, ò gli occhi più perspicaci d’vn Lince, e d’vn | Argo, de quali ne scorgo V.S. Illustrissima à merauiglia dotata. Iscorga ella altresì, e benignamen- | te accetti in quest’Opera, che riuerente, e consagro, la stima singolarissima della sua | impareggia-bil virtù, e la mia diuota osseruanza, con cui immortalmente mi dedicoDi V.S. Illustrissima Diuotiss. & Obligatiss. Seruitore Marino Siluani.

tavolacanto

1 Sorgea nel Cielo La Verità sprezzata. 5 c, bc2 Che fò, che tardo Per il Giorno di Natale. 17 c, bc3 Di Sangue asperso Madrigale al Croce.sso. 33 c, bc4 Che fai mio core? Peccator pentito. 39 c, bc5 Del Sol non anche in cielo La Virtù Lacerata. 50

alto6 Mortali, ò là che dite Absalone. 66 a, bc7 Alma, che pensi Peccator Penitente. 80 a, bc8 Perfidi ministri Nel Martirio di S. Stefano. 97 a, bc9 Di fiero sdegno ardendo S. Sebastiano condotto al Martirio. 108 a, bc

tenore

Page 74: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

102

10 Già la noua improvisa Per la Festa di S. Tomaso Apostolo. 120 t, bc11 Giovanni, ò là che fai? A S. Giovanni dormiente nel seno del

Redentore.132 t, bc

basso12 O Fortunata notte S. Giose7o presente alla nascita di N.S. 147 b, bc13 Infelice Gioseppe S. Giose7o si duole d’hauer perduto il

Figlio trattenuto nella disputa.158 b, bc

14 Sospiri dolenti Per il Natale di Nostro Signore. 168 b, bc15 Là tra l’alme dannate Il Ricco Epulone. Lamento. 175 b, bc16 Mortali, che fate? Aria Morale. 187 b, bc17 Che fate, ò destre infide? Per la Festa de gl’Innocenti. 198 b, bc18 Anni fugaci, età caduca Mondo Fugace. 206 b, bc

edizione: Bologna, Monti, 1679; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. [1-2], 3-214, [215t-216], registro: A-Dd4

A 1-8 P 113-120B 9-16 Q 121-128C 17-24 R 129-136D 25-32 S 137-144E 33-40 T 145-152F 41-48 V 153-160G 49-56 X 161-168H 57-64 Y 169-176I 65-72 Z 177-184K 73-80 Aa 185-192L 81-88 Bb 193-200M 89-96 Cc 201-208N 97-104 Dd 209-216O 105-112

norma: Cantate Morali, e Spirituali à voce sola, di Mauritio Cazzati. Opera XX. ($)esemplari: I-FEc (S.17.2.17).repertori: RISM A/1 C1610; EitnerQ; Vogel 530.

Op. 21¹ Salmi per tutto l’anno a otto voci, Bologna, Pisarri, 1660

Frontespizio, p. [1]:

organo primo | SALMI | PER TVTTO L’ANNO | a otto voci | Breui, e commodi per cantare con vno, ò due | Organi, e senza ancora se piace. | di | mavritio cazzati | Mastro di Capella in S. Petro-nio di Bologna, & | Accademico Eccitato. | dedicati | ALL’ILL.MI SIGNORI | RVGGIERO, E GIO: BATTISTA ALESSANDRI, NOBILI DI BERGAMO. | OPERA VIGESIMA PRIMA | CON PRIVILEGIO. | [stemma con aquila su un ramo .orito] | in bologna, m cdlx. | Per Antonio Pisarri. Con Licenza de’ Superiori.

Page 75: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

103

Dedicatoria, p. [2]:

ILL.MI SS.RI MIEI SS.RI | E | PADRONI COL.MI

PEr palesare al Mondo le obligationi mi verso le SS. loro | Illustrissime ed Illustrissima sua Casa, hò voluto sotto | la di loro Protettione dare alle Stampe la presente opera dè | Salmi à otto voci; ac-ciò da questa mia poca armonia si | comprenda la grande Deuotione, e servitù, che le professo, | e deuo. Supplico intanto le SS. loro Illustrissime à gradire | questo mio picciolo tributo (che si come vn Alessandro dal | di cui glorioso nome, le SS. loro Illustrissime trassero il co- | gnome, isdegnò picciolo dono) così non temo, ch’el- | leno non gradiscano questo debole parto dell’ossequiosissi- | mo mio a7etto, mentre dedicandomele suo, Riuerente qui | Resto.Delle SS. loro Illustrissime.

Bologn, li 25 Aprile 1660. Humillis. e Deuotiss. Ser. Mauritio Cazzati

tavola1 Domine [ad adiuvandum] 3 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII2 Dixit [Dominus] 3 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII3 Confitebor [tibi Domine] 4 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII4 Beatus [vir] 5 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII5 Laudate [pueri Dominum] 6 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII6 Laudate Dominum 7 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII7 In exitu [Israel] 7 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII8 Laetatus [sum] 9 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII9 Nisi Dominus 10 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII10 Lauda Hierusalem 11 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII11 Credidi [propter quod] 13 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII12 In conuertendo 15 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII13 Domine probasti 16 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII14 De profundis [clamaui] 19 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII15 Beati omnes 20 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII16 Memento [Domine] 22 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII17 Confitebor Angeloru[m] 25 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII18 Magnificat 27 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII

L’AVTORE, AL LETTORESappi cortese Lettore, che la presente opera è stata composta per comandamento de miei pa- | droni in occasione di breuità; e così data alla stampa per commodità, di chi vorrà seruir- | sene. Questa dico, si può cantare con vno, ò due Organi, battendo la battuta alquanto | presta: volendosi poi cantare senza Organi, è necessario vi sij vn qualche Istromento, co- | me Violone, ò Trombone, ò altro simile per potersi mantenere in voce, battendo la battuta | vn poco più larga, e così seguirà nel Magni!cat, per commodità alle volte di poter far la | cerimonia dell’incensare, & alle cadenze sostenere più che si può la battuta.

Page 76: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

104

Compatisci | ti prego queste mie debolezze, e viui felice.

p. [30]: immagine di San Petronio che tiene in mano Bologna (riconoscibile per le due torri), iscritto in una cornice di girari

edizione: Bologna, Antonio Pisarri 1660; in-4°, 10 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto primo choro A²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]alto primo choro B²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]tenor primo choro C²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]basso primo choro D²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]canto secondo choro E²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]alto secondo choro F²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]tenor secondo choro G²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]basso secondo choro H²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]organo primo I¹6 pp. [1-3], 4-27, [29t-32]organo secondo K¹² pp. [1-3], 4-23, [24t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.13), I-Bsp (stampa.42), I-Bam (IV.1.80, solo organo primo, mancante di frontespizio e pp. 1-3), I-CNM, I-COd, I-Ls, I-Td; GB-Ge; D-IN, D-Mbs, US-NH; US-SFsc.repertori: Gaspari II p. 196; RISM A/I C1611, CC1611; Eitner-Q.note: In tutti i fascicoli (eccetto l’organo primo) la xilogra.a con San Petronio si trova a p. [2] e la dedicatoria si trova a p. [3].

Op. 21² Salmi per tutto l’anno a otto voci, Bologna, Monti, 1680/1

Frontespizio, p. [1]:

organo primo | SALMI | PER TVTTO L’ANNO | a otto voci | Breui, e commodi per cantare con vno, ò | due Organi, e senza ancora se piace. | DEL SIGNORE | MAVRITIO | CAZZATI. | opera vigessima prima. | [stemma con violino e motto: ut releuet miserum fatum solitosque labo-res] | in bologna, mdclxxxi | Per Giacomo Monti. Con licenza de’ Superiori.

tavola1 Domine [ad adiuvandum] 3 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII2 Dixit [Dominus] 3 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII3 Confitebor [tibi Domine] 4 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII4 Beatus [vir] 5 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII5 Laudate [pueri Dominum] 6 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII6 Laudate Dominum 7 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII7 In exitu [Israel] 7 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII

Page 77: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

105

8 Laetatus [sum] 9 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII9 Nisi Dominus 10 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII10 Lauda Hierusalem 11 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII11 Credidi [propter quod] 13 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII12 In conuertendo 15 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII13 Domine probasti 16 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII14 De profundis [clamaui] 19 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII15 Beati omnes 20 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII16 Memento [Domine] 22 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII17 Confitebor Angeloru[m] 25 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII18 Magnificat 27 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, orgI, orgII

L’AVTORE, AL LETTORESAppi cortese Lettore, che la presente opera è stata composta per coman- | damento de miei padroni in occasione di breuità; e così data alla stampa | per commodità, di chi vorrà seruirsene. Questa dico, si può cantare con | vno, ò due Organi, battendo la battuta alquanto presta: volendosi poi cantare | senza Organi, è necessario vi sij vn qualche Istromento, come Violone, ò | Trombone, ò altro simile per potersi mantenere in voce, battendo la battuta | vn poco più larga, e così seguirà nel Magni.cat, per commodità alle volte di | poter far la cerimonia dell’incensare, & alle cadenze sostenere più che si può la | battuta. Compatisci ti prego queste mie debolezze, e viui felice.

edizione: Bologna, Giacomo Monti, 1680/1; in-4°, 10 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli)registro:

canto primo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

alto primo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-27, [28t]tenore primo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

basso primo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

canto secondo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

alto secondo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-27, [28t]tenore secondo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

basso secondo choro A-B4, C6 pp. [1], 2-28t

organo primo A4, B6 pp. [1], 2-20t

organo secondo A-B4 pp. [1], 2-16

norma: Salmi à otto voci, del Cazzati. Opera Vigesima prima ($3-5)esemplari: I-Bc (Y.14), I-Bam (IV.1.81, mancano alto secondo choro e organo secondo), I-Bof, I-FEc (E.7.4.79-85, mancano tenore primo choro, organo primo e organo secondo), I-Ls, I-LOc, I-Pca, I-Rsg, I-Sd; B-Br; D-B; F-Pn (Vm1.981); GB-Lbl (C.41.a); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.430); US-BEm, US-NH, US-R, US-Pu.repertori: Gaspari II p. 198; RISM A/I C1612, CC1612; EitnerQ.note: Il libro-parte dell’organo secondo non riporta la tavola.I libri-parte alto primo choro, tenore primo choro, alto secondo choro e organo secon-do riportano sul frontespizio la data 1680; tutti gli altri riportano 1681.

Page 78: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

106

Op. 22¹ Trattenimenti per camera, Bologna, Pisarri, 1660

Frontespizio, p. [1]:

spinetta. | TRATTENIMENTI | PER CAMERA | d’arie, correnti, e balletti, | a dve violini, e violone, se piace. | con Passacaglio, Ciaccona, & vn Capriccio sopra 12 note. | di | mavritio cazzati | Mastro di Cappella in S. Petronio di Bologna, & | Accademico Eccitato. | al molto ill.re sig.r | BARTOLOMEO | ZANIBONI | opera xxii | con priuilegio. | [disegno con aquila su un ramo .orito] | in bologna, mdclx. | Per Antonio Pisarri. Con Licneza [sic] Dè Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

molto ill.re sig.r mio | patrone oss.mo

LA brama di contestarmi il più cordiale frà i partiali di | V. S Molto Illustre è l’impulso il più dolce, ch’io | proua nello spirito, per rendere al suo merito una .na dimo- | stratione della mia seruitù; e mettere in pregio le consonanze | di varij strumenti con l’ornamento del suo nome, al quale de- | dicando questo picciolo parto rassegno con a7ettuosa testi- | monianza le molte obligazioni del mio cuore, e mi co[n]fermo, Di V. S. Molto Illustre Bologna li 20 Luglio 1660. Partialliss.mo Ser.re obligatiss.mo Mauritio Cazzati

tavola1 Aria prima 4 vlI, vlII, bc2 Ballo dell’Aria 5 vlI, vlII, bc3 Sua corente 5 vlI, vlII, bc4 Ballo delle dame 6 vlI, vlII, bc5 Sua corente 6 vlI, vlII, bc5 Ballo de Cauaglieri 7 vlI, vlII, bc7 Sua corente 7 vlI, vlII, bc8 Ballo de contadini 8 vlI, vlII, bc9 Sua corente 8 vlI, vlII, bc10 Ballo de Tadeschi 9 vlI, vlII, bc11 Sua corente 9 vlI, vlII, bc12 Ballo de Satiri 10 vlI, vlII, bc13 Sua corente 10 vlI, vlII, bc14 Ballo de matacini 11 vlI, vlII, bc15 Sua corente 11 vlI, vlII, bc16 Ballo delle ombre 12 vlI, vlII, bc17 Sua corente 12 vlI, vlII, bc18 Ballo delle Ninfe 13 vlI, vlII, bc

Page 79: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

107

19 Sua corente 13 vlI, vlII, bc20 Brando primo 14 vlI, vlII, bc21 Brando secondo 14 vlI, vlII, bc22 Passacaglio 15 vlI, vlII, bc23 Ciaccona 15 vlI, vlII, bc24 Capricio sopra 12 Note 15 vlI, vlII, bc

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1660; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

violino primo A¹² pp. [1-3], 4-15, [23t-24]violino secondo B¹² pp. [1-3], 4-15, [23t-24]violone o tiorba C8 pp. [1-3], 4-15, [16t]spinetta C8 pp. [1-3], 4-15, [16t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.15), I-Baf (FA.18), I-Bsp (stampa.43, solo violino primo e violino secondo).repertori: Gaspari IV p. 98; RISM A/I C1613; SartoriMS 1660a.note: Si possono individuare due stati di stampa:Stato A = violino primo + violino secondo : Con licenza de’ Superiori.Stato B = violone o tiorba + spinetta : Con licneza de’ Superiori.

Op. 23¹ Tributo di sacri concerti, Bologna, Pisarri, 1660

Frontespizio, p. [1]:

organo. | TRIBVTO | di sagri concerti | a 2, 3, è 4. | alla sacra cesarea maesta | del sempre avgvsto | LEOPOLDO P.° | IMPERATORE. | opera xxiii | di | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Ca-pella in S. Petronio di Bologna, | Et Accademico Eccitato | [vaso con .ori] | in bologna, mdclx. | Per Antonio Pisarri. Con Licenza dè Superiori

Dedicatoria, p. A2r:

SACRA CESAREA MAESTA

All’innata benignità di V. M. Cesarea consagro questi | debili parti della mia penna, più per auten-tica d’una | diuotissima seruitù, che per merito di si gloriosa protezione, | alla quale rassegnando la .nezza del mio ossequio con l’in- | tensione più propria di chi ambisce glori.carsi col nome di | V. M. Cesarea profondissimamente m’ inchino, con Bra- | moso di comprouarmi mai sempre.Di V. Maestà Cesarea.Bologna, il primo di Aggosto 1660.

Humiliss.mo Diuotiss.mo et | Osequiosissimo Seruitore Mauritio Cazzati.

Page 80: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

108

tavolaA 2

1 Ad festum Per un santo, ò santa. 5 cI, cII, bc2 Haec dies Per la Resuretio[n]e, e per altri tempi. 8 cI, cII, bc3 Fideles Anime Per qual si voglia solenità. 9 c, b, bc4 Venite fidels Per vn Santo. 12 c, t, bc5 Venite gentes Per la festa di S. Pietro 15 c, b, bc6 Ad cantus Per la Nascita di N.N. 18 aI, aII, bc7 Crucior in hac flama Per ogni tempo. 21 a, b, bc

A 38 Quae est ista della B.V. 24 cI, cII, a, [tI, tII, b], bc9 Ad hanc sacram Per vn Sacerdote nouello è per qual si

voglia solenità.26 c, a, t, bc

10 Audite gentes Per vn Santo. 29 a, t, b, bc11 Arma fideles Per vn Santo. 32 a, t, b, bc12 Viuat laeta Per l’epiphania, e per vn Sacerdote

nouello.34 a, t, b, bc

13 Animae Amantes Del santisimo Sac. 37 a, t, b, bc14 Siccine te Domine Della passione e per il Santissimo. 41 a, t, b, bc

A 4 8915 Gaudemus omnes Della B.V. 95 c, a, t, b, bc16 Ecce panis Per il Santissimo. Dà Capella 106 c, a, t, b, bc

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1660; in-4°, 5 libri-parte (ciascuno composto da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto A²0 [1-4], 5-39, [40t]alto B²0 [1-4], 5-38, [39t-40]tenore C²² [1-4], 5-43, [44t]basso D²0 [1-4], 5-38, [39t-40]organo E²6 [1-4], 5-48, [49t-52]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.16), I-Bsp (stampa.44), I-Cod; PL-WRu (manca basso); S-Uu (manca orga-no); D-Mbs (solo canto e organo); Dk-Kk (solo organo).repertori: Gaspari II p. 395-396; RISM A/I C1614; EitnerQ.

Op. 23² Tributo di sacri concerti, Antwerpen, les hérities de Pierre Phalèse, 1663

esemplari: F-Pn (Vm¹.981, manca canto); NL-Usg.repertori: RISM A/I C1615.

Page 81: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

109

Op. 23³ Tributo di sacri concerti, Antwerpen, Pierre Phalèse, 1669

Frontespizio:

canto. | TRIBVTO | DI SACRI concerti | a ii. iii. e iv. voci. | opera xxiii. | DI MAVRITIO CAZZATTI. | Maestro di Cappella in S. Petronio di Bologna. | Et Accademico Eccitato. | in anversa, | Presso i Heredi di Pietro Phalesio, al Rè David. | m.dc.lxix.

edizione: Bologna, i heredi di Pietro Phalesio, 1669; in-4°, 5 libri-parteesemplari: GB-Lcm; PL-Kj (Mus.ant.pract.C.425, manca basso). repertori: RISM A/1 C-1616, EitnerQ.note: Descrizione ricavata dal catalogo a stampa di PL-Kj.

Op. 24¹ Messa e salmi a tre voci, Bologna, Pisarri, 1660

Frontespizio, p. [1]:

organo. | MESSA, E SALMI | a tre voci. alto, tenor, e basso. | con violini, e ripieni a beneplacito. | ALL’ALTEZZA REALE | DI | CARLO EMANVELE | DVCA DI SAVOIA | PRENCIPE DI PIEMONTE, RE DI CIPRO, ETC. | opera xxiv. | di | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & | Accademico Eccitato. | con priuilegio. | [stemma con aquila su ramo .orito] | in bologna, mdclx | Per Antonio Pisarri. Con Licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. 3:

altezza reale

LA benignità di V. Altezza Reale tanto comunicatiua di | se stessa a i seruitori della sua corona, quanto ammirabile | al Mondo ripieno delle glorie della Reale sua Casa, può | rendere scusabile la temerità del mio ardire, con cui bra- | mando alle fatiche della mia penna la protezzione dell’ | Augusto suo nome, consagro alle mani di V. Altezza Reale | questo picciolo parto del mio debole ingegno composto | di Messa, e Salmi, ambizioso di trouare nell’Altezza di | Prencipe così glorioso la difesa contro l’ingiurie de tempi, | per farmi conoscere anche appresso ai posteriDi V. ALTEZZA REALE

Bologna li 10. Decembre 1660. Humil.mo e Diuot.mo ser.re Mauritio Cazzati.

tavola1 Kyrie. A.T. e B. con Violini, e Ripieni à

Beneplacito.4 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

2 Gloria in excelsis. 7 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc3 Credo. 11 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc4 Sanctus & Agnus. 16 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc5 Domine ad adiuvandum. 17 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

Page 82: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

110

6 Dixit Dominus. 18 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc7 Confitebor. Voce Sola ouer Tenor con doi

Violini.21 c/t, vlI, vlII, bc

8 Beatus Vir. 26 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc9 Laudate pueri. à 3. C. A. e T. ouero A. T.

e B. sonando alla 4 o 5 Bassa.29 c/a, a/t, t/b, bc

10 Laudate Dominum. 34 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc11 In Exitu [Israel]. 36 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc 12 Magnificat. 40 [c], a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII, ] bc

l’avtore ai letori.Per la scarsezza de Soprani ch’hoggi di si troua, hò composto questa Operetta, quale si | può cantare (come hò detto di sopra) Alto, Tenore, e Basso, con la sua quarta parte che è | il Soprano, e mancando si può far senza. Si è posto anco li Violini, con trè altre parti di Ri- | pieni, quali si ponno multiplicare à piacere di chi si degnerà valersi di queste mie debolezza. Viuete felici.

Li libri in tutto sono numero. 11.

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1660; 11 libri-parte, in-4° (ognuno costituito da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

alto A²0 pp. [1-3], 4-40t

tenore B²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]basso C¹6 pp. [1-3], 4-32t

organo D²² pp. [1-3], 4-43, [44t]canto a beneplacito E¹8 pp. [1-2], 3-37, [36t]violino primo F¹² pp. [1], 2-23, [24t]violino secondo G¹² pp. [1], 2-23, [24t]alto ripieno H¹² pp. [1], 2-24t

tenore ripieno I¹² pp. [1], 2-23, [24t]basso ripieno K¹² pp. [1], 2-23, [24t]violone o tiorba L²² pp. [1-3], 4-43, [44t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.17), I-Bsp (stampa.45, mancano alto ripieno e tenore ripieno), I-CEc, I-COd; PL-WRu; B-Br. repertori: Gaspari II p. 53; RISM A/I C1617, CC1617.note: Nel canto a beneplacito la dedicatoria si trova a p. [2]; nelle parti di ripieno e dei violini la dedicatoria è assente.Nel violino primo le carte F5-6 sono segnate erroneamente come F3-4.

Page 83: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

111

Op. 25¹ Il quarto libro dei mottetti a voce sola, Bologna, Pisarri, 1661

Occhietto, π2r: MOTETTI A VOCE SOLA | LIBRO QVARTO.

Frontespizio, π3r:

il qvarto libro | DE MOTETTI | a voce sola | alla | SERENISSIMA ANNA DE MEDICI | arcidv-chessa d’avstria. | opera xxv. | di | mavritio cazzati | Mastro di C[a]pella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | con privilegio | In Bologna Per Antonio Pisarri | Con licenza de Superiori.

Dedicatoria, π4r-v:

ALTEZZA SERENISSIMA

AD vn lume risplendissimo, quale è quello di V.A.S. delle | di cui qualità impareggiabili s’è reso ammiratore vn Mondo, con- | sagro vna scielta di mie composizioni caliginose, acciò venghino | e da quello illustrate, e qual statua animate da i raggi delle no- | bilissima prerogatiue di V.A.S. la quale degnamente viene sin- | golarizzata per l’Idea di tutte l’Eroine, e Principesse dè nostri | secoli. Hauerei stimato leggiero vn dono d’Aure canore, se non mi fosse souenuto, | che anche le sfere apprestano l’armonia de suoi regolari giri al primo mottore | per tributo del culto loro; Accetti per tanto V.A.S. questo picciolo dettame, | quale alla di lei auspicatissima prottezzione io consegno, mentre per .ne braman- | do io di godere il .ato benignissimo dell’AVSTRO, e gl’in8ussi de sei Cieli della | SERENISSIMA sua prosapia, con espressione continuata della mia diuotissima osservanza, restoDi V. Altezza Sereniss.Di Bologna gli 30. Marzo 1661 Humiliss. Diuotiss. e Riuerentiss. Seruitore Mauritio Cazzati

tavolacanto

1 Vbi es del Santiss. e per ogni tempo 1 c, bc2 Hodie Christu vocat per qualsiuoglia Santa 12 c, bc3 Ave Sacratissima della Beata Vergine 25 c, bc4 O vos omnes per vn Santo 38 c, bc

alto5 O Beatissima della B.V. 53 a, bc6 Iubila gaude del Santiss. e per ogni tempo 66 a, bc7 O Dies per qualsiuoglia Santo 81 a, bc8 O quantum candida per vna Santas 96 a, bc

tenore9 O quam pulchra es della Beata Vergine 106 t, bc10 Sub specie panis del Santissimo 121 t, bc

Page 84: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

112

11 Exultent Caeli per vn Santo 133 t, bc12 Amantes audite per vna Santa, ò Santo, e serue per ogni tempo 145 t, bc

basso13 Et quando Domine per il Santissimo, e per ogni tempo 156 b, bc14 O Lucidissima dies per vn Santo, ò Santa, e serue per ogni tempo 169 b, bc15 Currite omnes della B.V. 182 b, bc16 Salue nobile lignum della Santissima Croce, e per il Santissimo 196 b, bc

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1661; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. 1-211, [212t], e 1 parte: pp. 1-110, [111t-112]registro: partitura (canto + basso continuo): π4, A-Cc4, Dd²

A 1-8 P 113-120B 9-16 Q 121-128C 17-24 R 129-136D 25-32 S 137-144E 33-40 T 145-152F 41-48 V 153-160G 49-56 X 161-168H 57-64 Y 169-176I 65-72 Z 177-184K 73-80 Aa 185-192L 81-88 Bb 193-200M 89-96 Cc 201-208N 97-104 Dd 209-212O 105-112

canto: π4, A-O4A 1-8 H 57-64B 9-16 I 65-72C 17-24 K 73-80D 25-32 L 81-88E 33-40 M 89-96F 41-48 N 97-104G 49-56 O 105-[112]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.18; manca la partitura; sul frontespizio aggiunta a mano in inchiostro la data 1661), I-Rsc, I-Rsg, I-Vc; GB-Lbl (A.140, manca il canto); PL-WRu (sia canto sia partitura).repertori: Gaspari II p. 396; RISM A/I C1618, CC1618; EitnerQ.

Page 85: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

113

Op. 26¹ Madrigali e canzonette per camera, Bologna, Pisarri, 1661

Frontespizio, p. [1]:

basso continvo. | MADRIGALI, E CANZONETTE | PER CAMERA, A DUE, E TRÈ, | parte con violini, e parte senza, | Con vn Lamento di trè Amanti per il gran caldo. | DEDICATI | ALL’AL-TEZZA SERENISSIMA | di | ALFONSO IV. | DVCA DI MODENA, REGGIO, ETC. | da | MAURITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & | Accademico Eccitato. | opera xxvi. | con privileggio. | [.ore] | in bologna mdclxi. | Per Antonio Pisarri. Con Licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

ALTEZZA | SERENISSIMA.

LA benignità di V. Altezza Serenissima, che .n da | primi anni seppe obligare ogni spirito ad vna di- | uotissima seruitù, si è messa pur anche in posses- | so di rendere fortunata la condizione di coloro, | che osseruando la Maestà del suo merito, si pie- | gano sotto lo scettro d’ vn Prencipe si riueribile: ond’è ch’ | anch’io non inferiore ad alcuno nella .nezza d’vn ossequio in- | corrotto, ar-disco di singolarizzare col nume di V. Altezza la | mia grande osservanza, in questi piccoli parti con musiche | note espressa, sperando di partecipare anch’io quella prote- | zione, che senza violenza non può essere da V. Altezza ne- | gata alle suppliche de’ suoi più vmili seruitori, che da lei me- | desima riceuono quest’alta felicità di rendersi capaci delle sue | grazie, le quali ponno egualmente rendere scusabile, che glo- | riosa l’ambizione del mio desiderio, mentre da quella sol bra- | mo d’ essere abilitato à farmi conoscereDi V. A. SERENISS.Bologna. li 30. Giugno 1661. Humiliss. Deuotiss. Obligatiss. Seru. Mauritio Cazzati.

TAVOLA | delli madrigaliA due Voci.

1 Mia Clori lusinghiera. à 2. Canti. 4 cI, cII, bc2 Donna de tuoi begli occhi. à 2. Canti. 6 cI, cII, bc3 Quel seno. Canto, e Alto. 8 c, a, bc4 Di te Lilla mia. Canto, e Tenore. 10 c, t, bc5 Alla guerra mio core. Canto, e Basso. 13 cI, b, bc6 Voi partite. A. e B. 16 a, b, bc

A Trè Voci.7 Và la mia Bella. C. A. e T. 18 c, a, t, bc8 S’il bel Idolo mio. A. T. e B. 20 a, t, b, bc9 Aiuto. Lamento di 3 Amanti per il gran caldo.

Alto, Tenor e Basso22 a, t, b, bc

TAVOLA | delle canzonette

Page 86: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

114

A due Voci.10 Hà d’or le catene. à 2. Canti, e 2. Violini. 25 cI, cII, vlI, vlII, bc11 Bella cosa. Canto, e Basso, e 2 . Violini. 26 c, b, vlI, vlII, bc12 La morte, e la vita. Prima stro7a. Canto, e Basso con

Violini.38 c, b, vlI, vlII, bc

13 O che strana soglia. A. e T. con violini, Prima Stanza. 30 a, t, vlI, vlII, bcO Bizarra soglia. Seconda, & vltima stanza. 32A Trè Voci.

14 Che tormento. Prima stro7a. C. A. e T. con Violini se piace.

34 c, a, t, vlI, vlII, bc

15 Cor mio. Prima stanza. C. A. e B. con Violini se piace. 36 c, a, b, vlI, vlII, bcChi dell’Aspe. Seconda stanza. 37Con questa ria beltà. Terza, & vltima stanza. 38

16 Sempre ohimè. Prima stanza, A. T. e B. Con Violini obligati.

39 a, t, b, vlI, vlII, bc

Voi vorreste. Seconda stanza. 40Chiome d’oro. Terza stanza. 41Sarò l’esca. Quarta, & vltima stanza. 42

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1661; [6] libri-parte, in-4° (ognuno costituito da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

[prima parte] [A][seconda parte] [B][terza parte] [C][violino primo] [D][violino secondo] [E]basso continvo F²² pp. [1-3], 4-43, [43-44t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.19, presente solo il fascicolo completo del basso continvo e sei cc. dell’opu-scolo con segnatura B), I-Fm (Rés. Vm7.580, presenti solo i violini); F-Pn; S-Uu.repertori: Gaspari III p. 58; RISM A/I C1619; EitnerQ; Vogel 531.

Op. 27¹ Canzonette per camera a voce sola, Bologna, Pisarri, 1661

Occhietto, p. π2r: CANZONETTE | PER CAMERA | A VOCE SOLA

Frontespizio, p. π3r:

CANZONETTE PER CAMERA | a voce sola | ALL’ALTEZZA SERENISSIMA | DI | RANVCCIO II DVCA | DI PARMA PIACENZA ETC. | Opera xxvii | DI MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | CON PRIVILEGIO. | In Bologna. Per Antonio Pisarri, 1661. Con Licenza de’ Superiori.

Page 87: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

115

Dedicatoria, p. π4r-v:

SERENISSIMA ALTEZZA

LA gloriosa fama della riuerita benignità di V.A.S. può rendere animo- | sa la condizione dè manco meriteuoli à porgerle suppliche, per essere | abilitati ad vna seruitù tanto pregieuole. Quindi è, che ri8ettendo | anch’io, non tanto alla sublimità del maestro di V.A., quanto alla po- | uertà dè miei talenti, non aurei giammai osato di comparirle à piedi | con vna operetta tanto dissonante dalla sua grandezza, quanto più concertata | con la bassezza delle mie note, se non mi auesse trasfuso vn’os-sequioso coraggio | quel magnanimo spirito di V.A., sotto la cui protezion le cose men riguardeuo- | li ponno gareggiare con le più eccelse, è luminose. Supplico per tanto V.A.S. | à compatire in vn seruidore vmilissimo l’ardire stesso di segnalarsi con si bel no- | me, e riguardare con quell’occhio, che può assicurarmi dall’inuidia del tempo, | questo piccol volume di musicali scherzi, mentre con veracissima osseruanza fra | più riuerenti m’inchino alla maestà-Di V.A. Serenissima

Bologna, ali. 6 Decembre 1661. Vmiliss., Diuotiss., & Ossequioss. Ser. Mauritio Cazzati

tavolacanto, o tenore

1 Ch’io più peni per Amore Parole del Sig. Dotto-re Andrea Bianchini

Amante libero dai lac-ci d’amore

1 c/t, bc

2 Io vorei inamorarmi d’vna Dama

Parole del Sig. N.N. Vecchio Amante che uorebe prender moglie

20 c/t, bc

3 Impresso hò pur nel Volto Parole del Sig. Co. Bulgarini

Amante pallido chiede pace alla sua Donna

25 c/t, bc

4 Gran misera è degli Amanti

Parole del Sig. N.N. Amante tormentato 35 c/t, bc

5 Piangete ò Ninfe Parole del Sig. N.N. Lamento d’vna Giovi-ne destinata da suo pa-dre alla morte per vna vittoria da lui ottenuta

39 c/t, bc

6 Se l’Amore è vna folia Parole del Sig. Co. Dotor Freguglia

Donna amante per Capriccio

49 c/t, bc

7 Sei pur dura, o seruitù Parole del Sig. Co. Bulgarini

Liberta posta in seru-itù

59 c/t, bc

8 Apriti, ò Bella Sonetto del Sig. N.N. Sonetto sopra si e no 66 c/t, bcalto

9 Non volete ch’io sospiri Parole del Sig. Dotto-re Andrea Bianchini

Per la perdita dell’Amata

74 a, bc

10 Si che viuo Amante Parole del detto Amor segreto 84 a, bc11 Maledetto sia quel dì Parole del detto Deliro amoroso 92 a, bc12 Alla fuga, sù sù Parole del detto Fuga Amorosa 104 a, bc

Page 88: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

116

13 Vi compatisco, ò stelle Parole del detto Amor Tradito 112 a, bcbasso

14 Frà contrari colori Parole del Sig. N.N. Amante .nto 121 b, bc15 Poi che con l’arco Parole del Sig. Cano-

nico MauritioAmante iresoluto; mentre dalla sua cara li vien detto muta, e serui, per essere col nome, e di seruitù co-stante

125 b, bc

16 Nell’adirato seno Parole del Sig. Dottor Pelicani

Delirio amoroso 139 b, bc

17 Hora sì, hora nò. Ri-stampata, e coretta

Parole del Sig. Giroli-mo Porti

Si e Nò 155 b, bc

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1661; in-4° oblungo, pp. [π1r-π4v], 1-169, [171t-176]registro: π4, A-Y4

A 1-8 M 89-96B 9-16 N 97-104C 17-24 O 105-112D 25-32 P 113-120E 33-40 Q 121-128F 41-48 R 129-136G 49-56 S 137-144H 57-64 T 145-152I 65-72 V 153-160K 73-80 X 161-168L 81-88 Y 169-[176]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.20, sul frontespizio aggiunta a mano in inchiostro la data 1661), I-Nc (A.290).repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1620; Eitner-Q; Vogel 532.

Op. 28¹ Messe brevi a otto voci, Bologna, Pisarri, 1662

Frontespizio, p. [1]:

organo primo choro. | MESSE BREVI A OTTO VOCI | Con vn Concertata à 4. voci, e suoi Ripieni à | beneplacito | di | MAVRITIO | CAZZATI | Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, | & Accademico Eccitato. | dedicate | all’illvstris. et eccellentissimo, | SIGNOR MARCHESE | INNOCENTIO | FACHENETTI, MARCHESE | di coenzo, confaloniere di givstitia, di bologna, | e presidente perpetvo della reverenda fabrica | di s. petronio | Opera Vigesima Ottaua Con priuilegio | [.ori] | in bologna, mdclxii. | Per Antonio Pisarri. 1662. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]

Page 89: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

117

ILLVSTRISSIMO | et eccellentiss. sig.

IL merito, ed il valore di V. Eccelenza dourebbero auere penna | più felice, che nelle glorie loro sapesee immortalarsi, e foglio | di questo più capeuole, per darle in esempio d’ammirazione | al Mondo; ed io che ri8etendo agiatamente alla virtù di V. | Eccelenza mi trouo di tanto interiore alla espressione degli | ossequiosi miei desideri, lascio che altri prenda per argo- | mento di lungo, e meritato encomio i gouerni militari, e po-| litici che, ò sotto le insegne del Lione Adria[ti]co, ò sotto gli stendardi della | Croce, in ogni tempo con somma loda ha esercitato dentro, e fuori della Patria; e ristringendomi alla adorazione di quelle bende ponti.zie, che già nella persona d’Inno-cenzo IX all’Arme del suo Casato s’auitichiarono, | ed alle Porpore Vaticane, che già dall’Ementis-simo Antonio Re- | gnante tramandarono nel viuente Eminentissimo Fratello di V. Eccellenza | il merito di gouernare vn Mondo, le comparisco inanzi con vn volume di | sagre note composto, in cui riguardando ella al glorioso titolo d’vna Messa, | che Fachenetta appello per l’annoale rimem-branza del segnalato Ponte.ce | di sua Casa, per memoria di cui in questa Chiesa di S. Petronio vna capella | si celebra, si degni raccorre anche l’altre sotto quella protezione, che doppo d’|auere si strettamente obligato il mio spirito con mille grazie, può anche | glori.care il nome di chi giurato si manterrà sempreDi V. Eccellenza

Diuot. & Oblig. Ser. Mauritio CazzatiBologna, li 20. Genaro 1662.

tavola1 Messa concertata à quattro voci, con il Secondo

Choro per Ripieno à Beneplacito6 c, a, t, b, [cII, aII, tII, bII,] org

2 Messa Breue à otto voci, con due Violini se piace, detta la Campagnola

13 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, [vlI, vlII,] org

3 Messa Breue à otto voci, e otto Instromenti se pia-ce, detta L’Austriaca

20 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

4 Messa à otto voci, da capella detta la FACHE-NETTA

26 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1662; in-4°, 10 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo)registro:

canto primo choro A²² pp. [1-3], 4-43, [44t]alto primo choro B²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]tenore primo choro C²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]basso primo choro D²0 pp. [1-3], 4-38, [39-40t]canto secondo choro E²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]alto secondo choro F¹8 pp. [1-3], 4-35, [36t]tenore secondo choro G¹8 pp. [1-3], 4-34, [35-36t]basso secondo choro H¹8 pp. [1-3], 4-34, [35-36t]

Page 90: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

118

organo primo choro I¹8 pp. [1-3], 4-35, [36t]organo secondo choro K¹6 pp. [1-3], 4-31, [32t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.21), I-Bam (IV.1.82, presenti solo alto primo choro, tenore primo choro, basso primo choro e tenore secondo choro), I-COd, I-PIa (manca canto choro primo), I-Sac, I-SPE; GB-Lbl (C.41.b); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.304, solo parte dell’organo primo cho-ro); US-BEm, US-Pu; CDN-Tolnick.repertori: Gaspari II p. 53; RISM A/I C1621, CC1621.

Op. 28² Messe brevi a otto voci, Bologna, Monti, 1685

Frontespizio, p. [1]:

Organo Primo Choro. | MESSE BREVI | A OTTO VOCI |Con vna Concertata à 4. voci, e suoi Ripie- | ni à Beneplacito | del signore | MAVRITIO | CAZZATI | Già Maestro di Capella in S. Petronio di | Bologna, & Accademico Eccitato. | Opera Vigesimaottaua. | [stemma con violino e motto: ut releuet miserum fatum solitosque labores] | In Bologna, per Giacomo Monti. 1685. Con licenza de’ Superiori. | Si vendono da Marino Siluani, all’Insegna del Violino.

[manca la dedicatoria]

tavola1 Messa concertata à quattro voci, con il Secondo

Choro per ripieno à beneplacito2 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

2 Messa breue à otto voci, con due Violini se piace, detta la Campagnola

8 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

3 Messa breue à otto voci, e otto Instromenti se piace, detta L’Austriaca

14 c, a, t, b, cII, aII, tII, bII, org

edizione: Bologna, Giacomo Monti, 1685/6; in-4°, 10 libri-parte (ognuno formato da più fascicoli)registro:

canto Primo Choro A-C4 pp. [1], 2-22, [23t-24]alto Primo Choro A4, B6 pp. [1], 2-20t

tenore Primo Choro A4, B6 pp. [1], 2-20t

basso Primo Choro A4, B6 pp. [1], 2-19, [20t]canto Secondo Choro A4, B6 pp. [1], 2-19, [20t]alto Secondo Choro A4, B6 pp. [1], 2-19, [19t-20]tenore Secondo Choro A4, B6 pp. [1], 2-19, [19t-20]basso Secondo Choro A4, B6 pp. [1], 2-18, [19t-20]organo Primo Choro B4, B6 pp. [1], 2-19, [20t]organo Secondo Choro A-B4 pp. [1], 2-15, [16t]

norma: Messe Breui à otto voci, del Cazzati. Opera 28. ($): alto Primo Choro, organo Primo

Page 91: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

119

Choro, organo Secondo ChoroMesse brevi del Cazzati, Opera 28 ($): canto Primo Choro, tenore Primo Choro, basso Primo Choro, canto Secondo Choro, alto Secondo Choro, tenore Secondo Choro, basso Secondo Choroesemplari: I-Bc (Y.22, completo), I-FEc (E.7.4.92, solo alto secondo choro), I-Ac (completo), I-Ls;B-Br; D-Rp, D-WD; F-Pn (Vm¹.905).repertori: Gaspari II p. 54; RISM A/I C1622, CC1622.note: Il canto Primo Choro, alto Primo Choro e organo Primo Choro riportano sul frontespi-zio la data del 1685; tutti gli altri libri-parte riportano 1686

Op. 29¹ Inni a voce sola con violini a beneplacito, Bologna, Pisarri, 1662

Frontespizio, p. [1]:

organo | HINNI PER TVTTO L’ANNO | A Voce Sola, con Violini à Beneplacito | dedicati | all’illvstrissimo, et reverendissimo | SIGNOR ABBATE | CARLO ANTONIO | SAM-PIERI | da | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, | & Accademico Eccitato. | Opera Vigesimanona, Con priuileggio. | [vaso con .ori] | in bologna. mdclxii | Per Antonio Pisarri. Con Licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISSIMO | e reverendiss. sig.

LA Musica fù stimata e3cacissima à temperare insieme, & ad | eccitare gli humani a7etti. Cliten-nestra mai non soggiacque alle | persuasioni d’Egisto, se non vcciso il Musico, che violentauala | ad esser casta col cantarle à mensa le virtù delle Heroine; & | Alessandro col suono della Cetera in.ammaua gli spiriti alla | battaglia. Ma se ella meritò nome di diuina, perche con essa | cele-brauansi nelle Scene, e nelle Reggie i fatti gloriosi de’ Grandi; | nome più maestoso le si conuenne, quando ella nè Templi de’ favolosi Numi | si vide introdotta à dar anima, e spirito con forza d’vna regolata harmo- | nia à gl’Himmi de’ falsi Dij. Passò questo Rito da’ Gentili al sacro culto | del vero Dio, e con più nobile maestà s’ammira inuiolabilmente osseruato | nella Chiesa Cattholica, per allettare i Popoli alla deuozione, e per inalzare le | menti alla contemplazione di quell’harmonia su-periore. Quindi hauendo | Io composto la presente Operetta, ch’è tutta sacra; la dedico à V.S. | Il-lustriss. non solo per esserne Protettore; ma per mostrarle ancora parte | di quel debito, che in ogni tempo m’astringe à riuerirla. Degnisi, qual | ella si sia, gradirla: e se non è pari al suo merito, è al meno proportionata | all’ossequio, che le professo, & à V.S. Illustriss. facio Vmilissima riuerenza.Bologna, li 23. Giugno 1662. Di. V.S. Illustriss. e Reuerendiss. Deuotiss. Seruit. Oblig. Mauritio Cazzati.

tavola[cartiglio con ritratto femminile e cigni in volo]

canto ò tenore1 Creator alme siderum In dominicis Adventu Domini. 4 c/t, [vlI, vlII,] org2 Iesu Redemptor In Natiuitate, & Circomcisione Domini. 6 c/t, [vlI, vlII,] org

Page 92: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

120

3 Saluete flores In festo S.S. Innocentium. 7 c/t, [vlI, vlII,] org4 Crudelis Herodes In Epiphania. 8 c/t, [vlI, vlII,] org5 Audi benigne In Dominicis Quadragesima. 9 c/t, [vlI, vlII,] org6 Vexilla Regis In festo inuentionis santissime Cru-

cis, & in Dominicis Passionis.10 c/t, [vlI, vlII,] org

7 Tristes erant In Festo Apostolorum Tempore Pa-scali.

11 c/t, [vlI, vlII,] org

8 Aue maris stella In omnibus festivitatibus B. Mariae Virginis.

12 c/t, [vlI, vlII,] org

9 Sanctorum meritis In Natalis plurimorum Martir. 14 c/t, [vlI, vlII,] org10 Quicumque Christum In festo Trans.gurationis Domini. 15 c/t, [vlI, vlII,] org11 Ad Regias agni In Dominicis Tempore Paschali. 16 c/t, [vlI, vlII,] org12 Vt queant Laxis In Nativitate S. Ioanes Baptistae. 17 c/t, [vlI, vlII,] org13 Custodes hominum In festo S.S. Angelorum Custodum. 19 c/t, [vlI, vlII,] org

alto14 Lucis creati In Dominicis per Annum. 20 a, [vlI, vlII,] org15 Egreggie doctor In Conuersione S. Pauli. 21 a, [vlI, vlII,] org16 Salutis humane In Ascensione Domini. 23 a, [vlI, vlII,] org17 Veni creator In Festo Pentecostes. 24 a, [vlI, vlII,] org18 Iam sol recedit In festo Sanctissime Trinitatis. 25 a, [vlI, vlII,] org19 Exultet orbis In natali Apostolorum & Euangelista-

rum.26 a, [vlI, vlII,] org

20 Deus tuorum In Natali vnius Martyris. 27 a, [vlI, vlII,] org21 Rex gloriose In comu. plurimor. Martir. tempore

Paschali.27 a, [vlI, vlII,] org

22 Iste confessor In natali Confessor. 28 a, [vlI, vlII,] org23 Iesu corona In natali Virg. & Mart. 29 a, [vlI, vlII,] org24 Fortem virili In Natali S. Martyris tantum & nec

Virg. nec mart.30 a, [vlI, vlII,] org

25 Placare Christe In festo omnium Sanctorum. 31 a, [vlI, vlII,] orgbasso

26 Pange lingua In festo Corporis Christi. 32 b, [vlI, vlII,] org27 Pater superni In festo S. Mariae Magdalenae. 33 b, [vlI, vlII,] org28 Quodcunque In Festo Cathedre S. Petri. 34 b, [vlI, vlII,] org29 Miris modis In Festo S. Petri ad Vincula. 35 b, [vlI, vlII,] org30 Decora lux In Festo Sanctorum Apostulorum Pe-

tri & Pauli.36 b, [vlI, vlII,] org

31 Te splendor In dedicatione & Apparitione S. Mi-chaelis.

37 b, [vlI, vlII,] org

32 Celestis vrbis In Dedicatione Ecclesiae. 38 b, [vlI, vlII,] org33 Iste confessor In natali Confessor. 39 b, [vlI, vlII,] org

Page 93: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

121

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1662; in-4°, 4 libri-parte (le parti strumentali composte da un unico fascicolo cuciti al centro, la parte vocale composta da più fascicoli)registro:

parte che canta π², A-F4 pp. [1-4], 5-50, [51t-52]violino primo G²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]violino secondo H²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]organo I²0 pp. [1-3], 4-39, [40t]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.23), I-Bsp (stampa.46); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.410, solo organo), PL-WRu.repertori: Gaspari II p. 196; RISM A/I C1623.

Op. 30¹ Correnti e balletti, Bologna, Pisarri, 1662

Frontespizio, p. [1]:

partitvra di | CORRENTI, E BALLETTI | Per Sonare nella Spinetta, Leuto, ò Tiorba; | Ou-ero Violino, e Violone, | col Secondo Violino à Beneplacito. | dedicate | al molto illustre et eccellentissimo | SIGNOR DOTTOR | MARIO MARIANI | da | MAURITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, | & Accademico Eccitato. | Opera XXX. Con priuileggio. | [.ori] | In Bologna, mdclii | per Antonio Pisarri, Con Licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

MOLTO ILLVSTRE | et eccellentissimo sig. | patrone oss.mo[cartiglio con ritratto femminile e cigni in volo]

A Niun’altro, meglio, che à V.S. Eccelentissima era douuta la | dedicatoria di queste mie Musiche Correnti: la Cognizione, | che ella tiene dell’arte della Musica era vn motiuo, che per se | stesso mi persuadeua ad o7erirgliele, quando il desiderio | di palesarmi in fatti parziale al di lei merito non me ne | hauesse souavemente sospinto. Spero che non isdegnerà d’ac- | cettarle, e con occhio benigno trascorrerle, qual’ora li stu- | dij più seij di quella Filoso.a, in cui poco prima hà preso la me- |ritata laurea, richiedendo il douuto sollieuo, gliene porgeranno occasio- | ne; Stimerassi ho-norata la Musica, se potrà godere l’ombra di quel | Lauro, che ne suoi più verdi germogli, dimostra di douer crescere al pari | di quella gran Pianta che nelle famose Virtudi dell’Eccellentissimo Signor | Andrea di B. M. Padre di V.S. Eccellentissima hà di7uso pel’ Mondo | rami di Gloria: la di lei conosciuta modesti mi persuade a tace, ciò che il merito di quel gran Virtuoso richiede, e però frenando frà i ter- | mini d’vn diuoto silentio, quello che ne meno potrei con eloquente facondia esprimere m’arresto protestandomi.Di V.S. Molto Illustre & Eccellentissima

Bologna, li 5 Agosto 1662. Oblig. Deuotis. Seruit. Mauritio Cazzati

Page 94: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

122

tavola1 Balletto Primo 4 vlI, [vlII,] bc2 Corrente Prima 5 vlI, [vlII,] bc3 Balletto Secondo 6 vlI, [vlII,] bc4 Corrente Seconda 7 vlI, [vlII,] bc5 Balletto Terzo 8 vlI, [vlII,] bc5 Corrente Terza 9 vlI, [vlII,] bc7 Balletto Quarto 10 vlI, [vlII,] bc8 Corrente Quarta 11 vlI, [vlII,] bc9 Balletto Quinto 12 vlI, [vlII,] bc10 Corrente Quinta 13 vlI, [vlII,] bc11 Balletto Sesto 14 vlI, [vlII,] bc12 Corrente Sesta 15 vlI, [vlII,] bc13 Balletto Settimo 16 vlI, [vlII,] bc14 Corrente Settima 17 vlI, [vlII,] bc15 Balletto Ottauo 18 vlI, [vlII,] bc16 Corrente Ottaua 19 vlI, [vlII,] bc17 Balletto Nono 20 vlI, [vlII,] bc18 Corrente Non 21 vlI, [vlII,] bc19 Balletto Decimo 22 vlI, [vlII,] bc20 Corrente Decima 23 vlI, [vlII,] bc21 Balletto Vndecimo 24 vlI, [vlII,] bc22 Corrente Vndecima 25 vlI, [vlII,] bc23 Balletto Duodecimo 26 vlI, [vlII,] bc24 Corrente Duodecima 27 vlI, [vlII,] bc25 Brando Primo 28 vlI, [vlII,] bc26 Brando Secondo 29 vlI, [vlII,] bc27 Aria, ouero Balletto 30 vlI, [vlII,] bc

edizione: Bologna, Antonio Pisarri, 1662; in-4°, 1 partitura (composta da più fascicoli) e 1 parte (composta da un unico fascicolo cucito al centro) registro:

partitvra [violino primo + basso continuo] A-D4 pp. [1-3], 4-31, [32t]violino secondo E8 pp. [1-2], 3-16

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.24); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.405, solo violino secondo).repertori: Gaspari IV p. 99; RISM A/I C1624; Eitner-Q; SartoriMS 1662.

Page 95: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

123

Op. 30² Partitura di correnti e balletti per sonare, Bologna, Dozza, 1663

esemplari: I-Bc (esemplare probabilmente andato perduto)repertori: RISM A/1 C-1625; EitnerQ.

Op. 31¹ Messa e salmi a cinque voci per i defunti, Bologna, Dozza, 1663

Frontespizio, p. [1]:

organo. | MESSA, E SALMI | PER LI DEFONTI | A Cinque Voci | Con le Lettioni, e Responsori à 1. 2. 3. con l’aggiunta anco di due | Violini, e cinque parti di Ripieno a beneplacito | All’Ill.mo e Reu.mo Padre | IL P.D. CARLO MOLZA | ABBATE DI S. PROCOLO IN BOLOGNA | Opera Trigesima prima | di mavritio cazzati | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | CON PRIVILEGGIO. | [vaso di .ori e frutta] | In Bologna, per gli Heredi di Euangelista Dozza. m.dc.lxiii | Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

Illustriss.mo e Reuerendiss.mo Sig.re

Se per o7rire à V.S. Ill.ma, e Reu.ma la mia deuotis- | sima seruitù, ricorro à quegli armonici tributi, con | cui la Christiana pietà su7raga ne’ suoi Santi Sagri.- | cij l’Anime dei Defonti, non temo, che sia per is- | sprezzarmi, che dalla morte io poteua trarre materia per dimostrar- | le la mia sempre viua virtù, cortesemente gli aggradirà, non isde- | gnando, che con questi funebri concenti, io venga à riuerire il me- | rito di quell’Illustriss. Casa, à cui la Prudenza, e la Pietà hà destinato | il Sagro gouerno, e de’ proprij Concittadini, e delle altrui Religio- | ni: accetti V. S. Ill.ma, e Reu.ma questi miei veri sentimenti del | riuerente ossequi, il quale non teme della stessa morte, men- | tre la sforza ad attestare, ch’io sono

Di V. S. Ill.ma e R.ma

Bologna li 30. Genaro 1663. Humiliss.mo e Deuotiss.mo Ser.re Mauritio Cazzati.

TAVOLA1 Regem cui omnia. Invitatorio à 5 4 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr,

tIIr br, vlI, vlII] bc2 Verba mea. Primo Salmo à 5. 7 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr,

tIIr br, vlI, vlII] bc3 Domine ne in furore. Secondo Salmo à 3. voci, Alto,

Tenore e Basso.9 a, t, b, bc

4 Domine Deus meus. 3. Salmo à 5. 11 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr, tIIr br, vlI, vlII] bc

5 Parce mihi Domine. Prima lettione Canto, ò Tenore solo.

15 c/t, bc

Page 96: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

124

6 Credo [quod Redemptor]. Primo Responsorio. à 5. 16 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr, tIIr br, vlI, vlII] bc

7 Taedet anima mea. Seconda lettione à 2. Alto, e Ten. 17 a, t, bc8 Qui Lazarum. 2. Responsorio. à 5. 17 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr,

tIIr br, vlI, vlII] bc9 Manus tuae. Terza lettione à Basso solo, accompagna-

ta da 5. istromenti se piace.18 b, vlI, vlII, vla, vla-tI,

vla-tII, bc10 Domine [quando veneris]. Terzo Responsorio. à 5. 19 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr,

tIIr br, vlI, vlII] bc11 Messa concertatata [sic] à 5. 20 c, a, tI, tII, b, [cr, ar, tIr,

tIIr br, vlI, vlII] bc12 Recordare, o homo. Motetto per la eluatione à 3. voci,

Alto, Tenore e Basso. Al Sig. D. Lorenzo Ferri Musico in S. Petronio di Bologna

27 a, t, b, bc

edizione: Bologna, per gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663; in-4°, 14 libri-parte (c, a, tI, tII, b, vlne e org costituiti da più fascicoli; cr, ar, tIr, tIIr, br, vlI e vlII costituiti da un unico fascicolo)registro:

canto A-C4, D² pp. [1-3], 4-28t

alto B-E4, F² pp. [1-3], 4-39, [40t] recte pp. [1-3], 4-35, [36t]tenore Primo C-F4, G² pp. [1-3], 4-35, [36t]tenore Secondo D-F4 pp. [1-3], 4-24t

basso E-H4 pp. [1-3], 4-31, [32t]organo F-I4 pp. [1-3], 4-31, [32t]violino Primo G¹0 pp. [1], 2-19, [20t]violino Secondo H¹0 pp. [1], 2-19, [20t]canto ripieno I8 pp. [1], 2-16t

alto ripieno K8 pp. [1], 2-16t

tenore primo ripieno L8 pp. [1], 2-16t

tenore secondo ripie-no

M8 pp. [1], 2-16t

basso ripieno N8 pp. [1], 2-16t

violone, o tiorba O-R4 pp. [1-3], 4-31, [32t]

norma: Messa, e Salmi à 5. per li Defonti di Mauritio Cazzati. Op. 31. ($): canto, alto, tenore primo, tenore secondo, basso, organo, violone o tiorba; assente negli altri.esemplari: I-Bc (Y.25), I-Ls, I-PCd.repertori: Gaspari II p. 53; RISM A/I C1626.

Page 97: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

125

Op. 32¹ Antifone e litanie concertate, Bologna, Dozza, 1663

Frontespizio, p. [1]:

organo | ANTIFONE, E LETANIE | CONCERTATE | a 2. 3. 4. e 5. parte con Violini, e senza, & i suoi ripieni a beneplacito | Dedicate all’Illustriss. e Reuerendiss. Signore. | CO. FRANCESCO CALCAGNI | Preuosto, e Priore dell’Insigne Basilica di S. Prospero, Vescouo, e | Confessore, e Principale Protettore della Città di Reggio. | Opera Trigesima Seconda. | DI MAVRITIO CAZZATI | Ma-stro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | CON PRIVILEGGIO. | [xilogra.a con leone rampante armato e cimiero che porta uno scudo con lo stemma veneziano, con leone benedicente e 3 palle in campo] | In Bologna, per gli Heredi di Euangelista Dozza. 1663. Con licenza de’ Sup.

Dedicatoria, p. [2]:

Ill.mo e Reu.mo Sig.re mio Sig.re e Padron Col.mo

Se per prouedere d’alto sostegno queste mie Musicali | cadenze, io ricorro alla benignità di V.S. Ill.ma e | R.ma supplicandola di patrocinio, ella n’attribuisca | l’impulso all’ossequio mio, ed insieme alla conditio- |ne del medesimo Canto; quale essendo essercitio | d’vna virtù, che hà del Celeste, ambisce in que- | sto Mondo l’appoggio d’vn’Animo, ch’habbia dell’Ecclesiastico. | Pertanto V.S. Ill.ma e R.ma che per sua conaturale umanità, si è sem- | pre compiacciuta d’applaudere alle mie Musiche, mi persuado altre- | sì che per secondare i dettami della di lei soavissima cortesia, non | sdegnarà di gradire questi armonici apparati, che consagro al di | lei merito. Consenta ella dunque, che frà passaggi di spirituali | concerti, io m’inoltri a pubblicare la diuotione, che le professa il | mio spirito; E qui supplicandola a voler conoscere nelle minime ob- | lationi di questi componimenti le massime più particolari della mia | riverenza, resto facendo a V. S. Ill.ma e R.ma profondissimo inchino.Di V. S. Ill.ma e R.ma

Bologna li 30. Aprile 1663. Humiliss.mo e Deuotiss.mo Ser.re Mauritio Cazzati.

TAVOLA1 Letanie prime à tre voci, Canto, Alto,

e Basso, con vn tenore à beneplacito, due Violini, e quattro parti di Ripie-no se piace

Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison. Fil-li redemptor mundi

3 c, a, [t], b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII] bc

2 Letanie seconde à 4. voci, Canto, Alto, Tenore, e Basso, con due Violi-ni obligati, e quattro parti di Ripie-no se piace

Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison. Pa-ter de Caelis Deus

7 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br] vlI, vlII, bc

3 Letanie terze à 4. voci, Alto, due Te-nori, e Basso, con vn soprano à be-neplacito, due Violini, e 5. parti di Ripieno se piace

Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison. Pa-ter de Caelis Deus

11 [c,] a, tI, tII, b, [cr, ar, tr, br] bc

Page 98: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

126

4 Letanie quarte à 5. Canto, Alto, due Tenori, e Basso con Violini, e 5. par-ti di Ripieno, se piace

Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison. Miserere nobis

16 c, a, tI, tII, b, [cIr, ar, tIr, tIIr, br, vlI, vlII] bc

5 Alma Redemptoris, à due soprani 20 cI, cII, bc6 Salve Regina, à due contralti 23 aI, aII, bc7 Regina Caeli à due Tenori 26 bI, bII, bc8 Ave Regina Caelorum a 2. Bassi 30 tI, tII, bc9 Pange lingua à 5 31 c, a, tI, tII, b,

[cIr, ar, tIr, tIIr, br] bc

10 Veni Creator à 5 31 c, a, tI, tII, b, [cIr, ar, tIr, tIIr, br] bc

edizione: Bologna, per gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663; in-4°, 14 libri-parte (ognuno co-stituito da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto A¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t]alto B¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t]tenore Primo C¹6 pp. [1-3], 4-29, [30t]tenore Secondo D¹² pp. [1-3], 4-33, [24t]basso E¹4 pp. [1-3], 4-27, [28t]organo F¹6 pp. [1-2], 3-31, [32t]violino Primo G6 pp. [1], 2-12t

violino Secondo H8 pp. [1], 2-12t

canto Ripieno I8 pp. [1], 2-14, [15-16t]alto Ripieno K8 pp. [1], 2-15, [16t]tenore Primo Ripieno L8 pp. [1], 2-15, [16t]tenore Secondo Ripieno M6 pp. [1-2], 3-11, [12t]basso Ripieno N8 pp. [1], 2-15, [16t]violone, o tiorba O8 pp. [1-2], 3-31, [32t]

norma: Letanie Concertate. à 2 3. 4., e 5. di Mauritio Cazzati. Op. 32 ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.26), I-FEc (E.7.4.86-89, solo tenore primo, canto ripieno, violone e or-gano), I-Rsg; PL-Kj (Mus.ant.pract.C.412, solo tenore primo); S-Uu.repertori: Gaspari II p. 196; RISM A/I C1627.

Op. 33¹ Salmi per tutto l’anno a quattro voci, Bologna, Dozza, 1663

Frontespizio, p. [1]:

organo | SALMI DA CAPELLA | PER TUTTO L’ANNO | A quattro voci, col suo Basso continuo

Page 99: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

127

à beneplacito | dedicati | al Molt’Illustre, e Reuerendissimo Signore | IL SIG. GIVLIO PRATI | Dottore dell’vna, e l’altra legge, e Canonico della Perinsigne | Collegiata di S. Petronio | DA MA-VRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in detta Chiesa, & Accademico Eccitato. | Opera XXXIII. Con Priuileggio. | [stemma con cimiero e sirente; campo diviso in tre, nella parte centrale un prato .orito] | In Bologna, Per gli Heredi di Euangelista Dozza. m.dc.lxiii | CON LICENZA DE’ SUPERIORI.

Dedicatoria, p. [3]:

Molt’ Illust. e Reuerendiss. Signore.

SE altro non è la Musica, che vna perfetta armonia di | consonanze, ed à chi deuesi con maggior proporzione | appoggiare vn’ Opera musicale, che à V. S. R.ma in cui | fanno così perfetta con-sonanza le lettere, la pietà, e la | gentilezza? Se quest’ Opera è tutta elaborata in ser- | uigio dell’ Altissimo, contenente quei Salmi, che vsci- | rono dalla Profetica penna di Dauide, e da lui desti- | nati ciascheduno ad vno de’ quattro Maestri di Ca- | pella del Tempio, come chiaro sta nelle loro iscrizioni; doueua dunque | io consecrarla ad vn quali.cato Ecclesiastico, e non di qualsiuoglia Chie- | sa, ma di quella Augusta, e Perinsigne Collegiata à commodo della qua- | le ella è stata da me principalmente fabricata, perciò al merito sublime di V. S. R.ma che gode vno de nobili Stalli Canonicali di quella, ho eletto | io di dedicare questa mia fatica musicale, con.dandomi non solo d’ adem- | pire i due sopra accennati motiui, ma insieme di appagare vna volta il | mio altrettanto antico, quanto ardente desiderio di dare à V. S. R.ma qual- | che publica mostra della mia deuota osseruanza. E sperarò di riceuere da | si gentil Prato, .orito di tante nobili, e virtuose prerogatiue quante in lei | ne risplendono, la bramata corona di vn a7ettuoso aggradimento. Di | ciò per tanto senza .ne supplicandola, me medesimo, insieme con l’ Ope- | ra le dedico, e consacro, dichiarando in questa forma à tutto il mondo, | che io sonoDi V. S. Molt’ Illust. e R.ma Deu.mo e Cord.mo Seruitore Mauritio Cazzati.

Di Bologna li 6.Luglio 1663.

tavola1 Domine [ad adiuvandum] 4 c, a, t, b, org2 Dixit [Dominus] 5 c, a, t, b, org3 Confitebor [tibi] 7 c, a, t, b, org4 Beatus [vir] 10 c, a, t, b, org5 Laudate pueri [Dominum] 12 c, a, t, b, org6 Laudate Dominum 13 c, a, t, b, org7 In exitu [Israel] 15 c, a, t, b, org8 Laeatus [sum] 19 c, a, t, b, org9 Nisi [Dominus] 22 c, a, t, b, org10 Lauda Hierusalem 24 c, a, t, b, org11 Credidi [propter quod] 26 c, a, t, b, org12 In convertendo 29 c, a, t, b, org

Page 100: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

128

13 Domine probasti 31 c, a, t, b, org14 Beati omnes 36 c, a, t, b, org15 De profundis 38 c, a, t, b, org16 Memento [Domine] 40 c, a, t, b, org17 Confitebor Angel. 44 c, a, t, b, org18 Magnificat 46 c, a, t, b, org

edizione: Bologna, per gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663; in-4°, 5 libri-parte (ciascuno co-stituita da più fascicoli)registro:

canto A-G4 pp. [1-3], 4-56t

alto B-H4 pp. [1-3], 4-55, [56t]tenore C-I4 pp. [1-3], 4-55, [56t]basso D-K4 pp. [1-3], 4-55, [56t]organo E-K4 pp. [1-3], 4-48t

norma: Salmi intieri à 4 da Capella. di Mauritio Cazzati. Op. 33 ($)esemplari: I-Bc (Y.27), I-Bof, I-Fc, I-FEc (E.7.4.90-91, presenti solo canto e alto); GB-Lbl (C.41.d, manca organo).repertori: Gaspari II p. 196-197; RISM A/I C1628, CC1628.

Op. 34¹ Sacri concerti di mottetti a due voci, Bologna, Dozza, 1664

Frontespizio, p. [1]:

organo | SACRI CONCERTI | DI | MOTETTI A DUE VOCI | dedicati | ALL’ILLVSTRISSIMO SIGNORE | CO. PINAMONTE | BONACOSSI | opera xxxiv. | DI MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico | Eccitato. | CON PRIVILEGIO | [vaso di .ori e frutta] | in bologna, | Apresso gli Heredi di Euangelista Dozza. m.dc.lxiv. | Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

Illvstrissimo Signore.

DEdico a V.S. Ill.ma questa mia debole fatica, | non perchè io habbia ambitione che nel ve- | nire alla luce porti in fronte vn titolo Illustris- | simo, ne perchè il rispetto douuto à V. S. Illu- | stris-sima la renda esente dalle critiche, ma so- | lo perchè conosca il mondo, che io hò tras- | portato nella persona di lei quel reuerentissimo ossequio, che in- | delebile professauo alla felice memoria dell’Illustrissimo Signor Suo | Padre; oltre che pareuami tributo ben degno di V. S. Illustriss. che | alle molte nobili qualità con cui adorna l’animo suo, aggiunge | con marauigliosa cognitione la musica; l’aggradirla sarà vn’a7etto | della sua cortese gentilezza, che mi obligherà a tenere sempre viua | memoria d’ vn tanto honore, e le faccio profondissima riuerenza.Di V. S. Illustriss.

Di Bologna li 19 Settembre 1664.

Page 101: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

129

Vmilissimo, e Deuotissimo Seruitore. Mauritio Cazzati.

tavola1 O vos omnes per vn Santo à due canti, ouer Tenori. 4 cI/tI, cII/tII, bc2 Salue Regina della B. Verg. à due Canti, ò Tenori. 7 cI/tI, cII/tII, bc3 Quid est ò Maria Dialogo della B. Verg. à 2 Alti. 9 aI, aII, bc4 O Beate caeli mentes della B. Verg. à due Alti. 12 aI, aII, bc5 Flectite genua della B. Verg. à 2. Alto, e Tenore. 14 a, t, bc6 Quo vadis Dialogo della B. Verg. à 2. Canto, e Basso. 17 c, b, bc7 Plange ò Peccator Dialogo à 2. Christo, e Peccatore. Alto,

e Tenore21 a, t, bc

8 O pretiosum del Santissimo à 2. Alto, e Tenore. 25 a, t, bc9 Amo te Christe del Santissimo à 2. Alto, e Tenore. 28 a, t, bc10 O Bononiae Ciues per vn Santo à 2. Alto, e Basso. 31 a, b, bc11 Consurgite della B. Verg. à 2. Alto, e Basso. 34 a, b, bc12 Salue Mundi della B. Verg. à 2. Alto, e Basso. 37 a, b, bc

edizione: Bologna, presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1664; in-4°, 3 libri-parte (ognuno costituito da un unico fascicolo cucito al centro)registro:

canto primo A²6 pp. [1-3], 4-51, [52t]canto secondo B²6 pp. [1-3], 4-51, [52t]organo C²0 pp. [1-3], 4-40t

norma: Motetti à due Voci. di Mauritio Cazzati. Op. 34. ($3-5-7-9-11-13)esemplari: I-Bc (Y.28), I-Bsp (stampa.47, manca canto primo); GB-Lbl (K.6.a.7); PL-Kj (Mus.ant.pract.C.415, solo organo).repertori: Gaspari II p. 396; RISM A/I C1630; Eitner-Q.note: Nei libri-parte vocali la successione dei brani è diversa da quella dell’organo: il motetto Quo vadis è posizionato dopo il mottetto Amo te Christe.

Op. 35¹ Sonate a due, tre, quattro, e cinque, Bologna, Silvani, 1665

Frontespizio, p. [1]:

SONATE | à due, tre, quattro, e cinque, | con alcune per Tromba, | dedicate | aLL’ALTEZZA SERE-NISSIMA | di | FERRANDO GONZAGA | Duca di Guastalla, Luzzara, Reggiolo, &c. | da | MA-VRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | et Accademico Eccitato. | opera xxxv. | [capitello con aquile e .ori] | In Bologna, per Marino Siluani. 1665.

Dedicatoria, p. [3]:

SERENISSIMA | ALTEZZA

Page 102: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

130

IL debito di vassallaggio mi obliga à quegli ossequij, che | per la ragion delle Genti si deuono à chi nasce suddito | altrui. Io che nacqui Vassallo di V. A. S. non deuo obli- | ar questi v3cij verso vn sì segnalato Padrone, à cui fù | sempre a cuore la mia fortuna. Il far quel, ch’Io vorrei, | mel vieta la condizion del mio stato; ma se tralasciassi di | eseguir quel che posso, acquistarei manifesto titolo d’animo sconoscente, | & ingrato; mentre la somma di tante grazie dalla sua Serenissima Beni- | gnità compartitemi, gia mi costituisce in grado di real Debitore. Esco- | no alle stampe le mie Sonate Musichali in vn Volume raccolte. Le con- | sacro a V. A. S. in viuo testimonio della mia obligazione, e della riveren- | te devotione che le professo. È picciolo il dono ch’Io le presento, se | si considera la qualità del Soggetto a cvi si dona, ma sarà proporzio- | nato in parte, se si pesa l’a7etto, e la riuerenza del Donatore. Degnisi | gradirlo, già che sicuro della sua grazia, non temerà sotto l’Ombra del- | la sua protezzione le punture degli Aristarchi; ne pauenterà gli assalti | de’ Critici, portando in fronte per suo scudo l’authorità del suo nome. | E per .ne a V. A. S. profon-damente m’inchino. Bologna li 23 Luglio 1665. Di V. A. S. Hum.mo e Deuo.mo Ser.re Vassallo oblig.mo Mauritio Cazzati

tavolaA due

1 La Gonzaga. à due Violini. vlI, vlII, bc2 La Tanara. à due Violini. vlI, vlII, bc

A 3.3 La Fachenetta. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc4 La Casala. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc5 La Ranuzza. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc6 La Marescota. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc

A 4.7 La Ghisigliera. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc8 La Sampiera. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc9 La Maluasia. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc

A 5.10 La Caprara. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc11 La Bianchina. Tro[m]ba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc12 La Za[m]beccari. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc

Per mancanza di Tromba, si può sonare con vn Violino

Page 103: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

131

l’avtore al lettore.

LA presente opera de Sonate à 2, 3, 4, e 5, doue trouerai segnato con le | lettere V. P. nel Basso continuo, vol dire Violino Primo V. S. vol dire |Violino Secondo. |Le sonate per Tromba, sappi, che non essendoui la comodità di Tromba, si | può sonare con il Violino, ciouè la parte della Tromba e le altre parti voglia- | no essere Violino, Alto Viola, Tenor Viola, e Violone, ouer Trom-bone. | La sonata detta la Caprara, va sonata à Tromba serrata, che vol dire sor- | dina, e volendola sonare à Tromba aperta sarà necessario sonarla vn tuono | più basso, e così anco le altre parti. | La Bianchina, e la Zanbeccari vanno sonate come stano à Tromba aperta | e volendole sonare à Tromba serata, farà bisogno sonarle vn tono più | alto: in tanto ti prego à compatire le mie solite debolezze, e viui felice.

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1665; in-4°, 7 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli)registro:

violino primo A1/2-A9/104 pp. [1-3], 4-39, [40t]violino secondo B1/2-B9/104 pp. [1-3], 4-39, [40t]alto viola C1/2-C3/44, C5² pp. [1-3], 4-18, [19-20t]tenor viola D1/24, D5² pp. [1-3], 4-10, [11-12t]violone E1/2-E5/64, E7² pp. [1-3], 4-26, [27-28t]tiorba o contrabasso F1/2-f7/84, F9² pp. [1-3], 4-33, [34-35t, 36]organo G1/2-G7/84, G9² pp. [1-3], 4-33, [34-35t, 36]

norma: Sonate à 2, 3. 4 e 5. di Mauritio Cazzati Opera 35. ($3-5-7-9)esemplari: I-Bc (Y.29); I-Bsp (stampa.48).repertori: Gaspari IV p. 99; RISM A/I C1631; SartoriMS 1665a.

Op. 35² Sonate a 2, 3, 4 e 5, Venezia, Magni, 1668

Frontespizio, p. [1]:

Violone | SONATE | A due, trè, quattro e cinque, con al- | cune per Tromba, | di mavritio caz-zati | Mastro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | Opera xxxv. | [vaso con .ori e frutta] | in venetia 1668. Apresso Francesco Magni detto Gardano

tavola[1] [La Gonzaga. à due Violini.] [vlI, vlII, bc][2] [La Tanara. à due Violini.] [vlI, vlII, bc]

A 3.3 La Fachenetta. due Violini, e Violone 2 vlI, vlII, vlne, bc4 La Casala. due Violini, e Violone 4 vlI, vlII, vlne, bc5 La Ranuzza. due Violini, e Violone 7 vlI, vlII, vlne, bc6 La Marescota. due Violini, e Violone 9 vlI, vlII, vlne, bc

A 4.

Page 104: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

132

7 La Ghisigliera. due Violini Alto e Basso 11 vlI, vlII, vla, vlne, bc8 La Sampiera. due Violini Alto e Basso 13 vlI, vlII, vla, vlne, bc9 La Maluasia. due Violini Alto e Basso 15 vlI, vlII, vla, vlne, bc

A 5.10 La Caprara. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso 17 tra, vl, vla-a, vla-t, bc11 La Bianchina. Tro[m]ba, Violino, Alto, Tenor e Basso 19 tra, vl, vla-a, vla-t, bc12 La Zambeccari. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso 22 tra, vl, vla-a, vla-t, bc

Per mancanza di Tromba, si può sonare con vn Violino

l’avtore al lettore. [p. 35]

LA presente opera de Sonate à 2, 3, 4, e 5, doue trouerai segnato con | le lettere V. P. nel Basso continuo, vol dire Violino Primo V. S. vol di- | re Violino Secondo. | Le sonate per Tromba, sappi, che non essendoui la comodità di Tro[m]- | ba, si può sonare con il Violino, cioè la parte della Tromba e le al- | tre parti vogliano essere Violino, Alto Viola, Tenor Viola, e Violone, ouer Trom-bone. | La sonata detta la Caprara, va sonata à Tromba serrata, che vol dire | sordina, e volendola sonare à Tromba aperta sarà necessario sonarla | vn tuono più basso, e così anco le altre parti. | La Bianchina, e la Zanbeccari vanno sonate come stano à Tromba a- | perta e volendole sonare à Tromba serata, farà bisogno sonarle vn | tono più alto: in tanto ti prego à compatire le mie solite debolez- | ze, e viui felice.

edizione: Venezia, Francesco Magni detto Gardano, 1668; in-4°, 7 libri-parte (ognuno composto da un unico fascicolo)registro:

[violino primo] [A][violino secondo] [B][alto viola] [C]tenor viola D4 pp. [1], 2-7, [8t]violone E¹² pp. [1], 2-23, [24t][tiorba o contrabbasso] [F][organo] [G]

norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.30, presenti solo tenor viola e violone), I-Rli.repertori: Gaspari IV p. 99; RISM A/I C1632; SartoriMS 1668f.

Page 105: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

133

Op. 35³ Sonate a 2, 3, 4 e 5, Antwerpen, Luca de Potter, 1677

Frontespizio, p. [1]:

violino primo | SONATE | à due, tre, quattro, e cinque, | con alcune per Tromba, | dedicate | ALL’ALTEZZA SERENISSIMA | di | FERRANDO GONZAGA | Duca di Guastalla, Luzzara, Reggiolo, &c. | da | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | et Acca-demico Eccitato. | opera xxxv. | [capitello con aquile e .ori] | Anversa, Potter, 1677.

Dedicatoria, p. [3]

SERENISSIMA | ALTEZZA

IL debito di vassallaggio mi obliga à quegli ossequij, che | per la ragion delle Genti si deuono à chi nasce suddito | altrui. Io che nacqui Vassallo di V. A. S. non deuo obli- | ar questi v3cij verso vn sì segnalato Padrone, à cui fù | sempre a cuore la mia fortuna. Il far quel, ch’Io vorrei, | mel vieta la condizion del mio stato; ma se tralasciassi di | eseguir quel che posso, acquistarei manifesto titolo d’animo sconoscente, | & ingrato; mentre la somma di tante grazie dalla sua Serenissima Beni- | gnità compartitemi, gia mi costituisce in grado di real Debitore. Esco- | no alle stampe le mie Sonate Musichali in vn Volume raccolte. Le con- | sacro a V. A. S. in viuo testimonio della mia obligazione, e della riveren- | te devotione che le professo. È picciolo il dono ch’Io le presento, se | si considera la qualità del Soggetto a cvi si dona, ma sarà proporzio- | nato in parte, se si pesa l’a7etto, e la riuerenza del Donatore. Degnisi | gradirlo, già che sicuro della sua grazia, non temerà sotto l’Ombra del- | la sua protezzione le punture degli Aristarchi; ne pauenterà gli assalti | de’ Critici, portando in fronte per suo scudo l’authorità del suo nome. | E per .ne a V. A. S. profon-damente m’inchino. Di V. A. S. Hum.mo e Deuo.mo Ser.re Vassallo oblig.mo Mauritio Cazzati

l’avtore al lettore. [p. 39]

LA presente opera de Sonate à 2, 3, 4, e 5, doue trouerai segnato con le | lettere V. P. nel Basso continuo, vol dire Violino Primo V. S. vol dire | Violino Secondo. | Le sonate per Tromba, sappi, che non essendoui la comodità di Tromba, si | può sonare con il Violino, cioè la parte della Tromba e le altre parti voglia- | no essere Violino, Alto Viola, Tenor Viola, e Violone, ouer Trombone. | La sonata detta la Caprara, va sonata à Tromba serrata, che vol dire sor- | dina, e volendola sonare à Tromba aperta sarà necessario sonarla vn tuono | più basso, e così anco le altre parti. | La Bian-china, e la Zanbeccari vanno sonate come stano à Tromba aperta | e volendole sonare à Tromba serata, farà bisogno sonarle vn tono più | alto: in tanto ti prego à compatire le mie solite debolezze, e viui felice.

tavolaA due

1 La Gonzaga. à due Violini. vlI, vlII, bc2 La Tanara. à due Violini. vlI, vlII, bc

Page 106: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

134

A 3.3 La Fachenetta. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc4 La Casala. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc5 La Ranuzza. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc6 La Marescota. due Violini, e Violone vlI, vlII, vlne, bc

A 4.7 La Ghisigliera. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc8 La Sampiera. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc9 La Maluasia. due Violini Alto e Basso vlI, vlII, vla, vlne, bc

A 5.10 La Caprara. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc11 La Bianchina. Tro[m]ba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc12 La Za[m]beccari. Tromba, Violino, Alto, Tenor e Basso tra, vl, vla-a, vla-t, bc

Per mancanza di Tromba, si può sonare con vn Violino

l’avtore al lettore.

LA presente opera de Sonate à 2, 3, 4, e 5, doue trouerai segnato con le | lettere V. P. nel Basso continuo, vol dire Violino Primo V. S. vol dire |Violino Secondo. |Le sonate per Tromba, sappi, che non essendoui la comodità di Tromba, si | può sonare con il Violino, ciouè la parte della Tromba e le altre parti voglia- | no essere Violino, Alto Viola, Tenor Viola, e Violone, ouer Trom-bone. | La sonata detta la Caprara, va sonata à Tromba serrata, che vol dire sor- | dina, e volendola sonare à Tromba aperta sarà necessario sonarla vn tuono | più basso, e così anco le altre parti. | La Bianchina, e la Zanbeccari vanno sonate come stano à Tromba aperta | e volendole sonare à Tromba serata, farà bisogno sonarle vn tono più | alto: in tanto ti prego à compatire le mie solite debolezze, e viui felice. edizione: Antwerpen, Luca de Potter, 1677; in-4°, 7 libri-parte registro:

violino primo [A]violino secondo [B]alto viola [C]tenor viola [D]violone [E]tiorba o contrabasso [F]organo [G]

norma: Sonate à 2, 3. 4 e 5. di Mauritio Cazzati Opera 35. ($3-5-7-9)esemplari: B-Br (solo i violini).repertori: RISM A/I C1633; SartoriMS 1677j.note: Descrizione ricavata dalla scheda del SartoriMS.

Page 107: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

135

Op. 36¹ Messa e salmi a cinque voci con strumenti, Bologna, Silvani, 1665

Frontespizio, p. [1]:

organo | MESSA, E SALMI | A CINQVE VOCI, | Con Quattro Istromenti, e suoi Ripieni, & altri Salmi | à 3. e 4. con Violini. | all’illustrissimo signore | CONFALONIERO, | et eccelsi signori | ANTIANI | dell’ultimo Bimestre 1665. | Opera 36. | DI MAVRITIO CAZZATI |Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | [scudo diviso in quattro parti e la scritta libertas in due parti] | In Bologna, per Marino Siluani. 1665. Con licenza de’ Superiori.

Destinatari, p. [2]:

Illustrissimo Sig. Co. Gio. Gasparo Grassi | Confaloniero di Giustizia. Eccellentiss. Sig. Dott. Giacomo Danioli. Illustriss. Sig. Angelo Colpi. Illustriss. Sig. Astore Volta. Illustriss. Sig. Co. Carlo Maria Manzoli. Illustriss. Sig. Co. Giosep. Luigi Za[m]beccari Illustriss. Sig. Gio. Argeli. Illustriss. Sig. Siluio Musotti. Illustriss. Sig. Gioseppe Foscherari.[nella parte superiore della pagina presente una xilogra.a con 8 scudi piccoli disposti intorno ad un nono scudo più grande; presumibilmente sono gli stemmi delle famiglie dei destinatari]

Dedicatoria, p. [3]:

Illustrissimi Signori.

IO non saprei, con qual più felice auspicio, espor- | mi in luce questo mio debol parto Musicale, che | con quello, che mi chiama à pagar vn’antico de- | bito con le SS. VV. Illustriss. consegrandolo al lor | nome. | Tardi, gli è vero, ei sembrerà, in quanto all’ordine del- | l’altre mie tenui fatiche; mà tale però, quale l’hà destinato | la natura, e’l debito; che vuol dire, tanto primo nell’inten- | tione, quanto vltimo nell’esecutione. Il regnar capo di co- | testo inclito Consesso vn germe dell’Illu-strissima Casa Grassi, | e spetialmente prole di quel glorioso Padre, per le cui gra- | tie mi obligai nel perpetuo carattere di Seruidore, à questo | mi costringe: tanto più, che le celebri virtù degli Antenati | di lui famosi tanto, rauuiuandosi nel crescente germe, fan cre- | dermi non mai estinta la loro benignità, si come no[n] è mai estin- | ta la mia obligatione. Ma crescono poi, senz’esserui più ri- | tegno, gl’impulsi diuoti, quando volgo l’occhio à tanti nobi- | lissimi Antiani, che con la chiarezza del sangue, non men | che con le virtuose prerogatiue, seco concertano il buon go- | uer-no; Onde ben mi .guro d’incontrar vn’armonia d’ani- | mi concordi in fauorirmi, con l’armonia de’ miei pensieri, e | fatiche non mai discordi in inchinarli. Non isdegnino dun- | que le SS. VV. Illustriss. che all’alto del lor merito, faccia vn | humilissimo contrapunto, con queste poche note, il basso del- | la mia diuotione, mentr’io soscriuoDelle SS. VV. Illustriss.Bologna li 7 Luglio 1665. Humiliss.mo e Diuotiss. Ser. Mauritio Cazzati.

Page 108: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

136

tavola1 Messa concertata à 5. due Canti, Alto, Tenor, e Basso,

con 4. Istromenti e 3. parti di Ripieno.4 c, cII, a, t, b, [ar, tr, br,

] vlI, vlII, vla, bc2 Gloria in excelsis con le mede[s]me voci, e Istromenti 7 c, cII, a, t, b, [ar, tr, br,

] vlI, vlII, vla, bc3 Credo de diuersi Tuoni, con le mede[s]me voci, e Istro-

menti15 c, cII, a, t, b, [ar, tr, br,]

vlI, vlII, vla, bc4 Domine ad adiuuandum à 5. due Canti, Alto, Tenor, e

Basso, con 4. Istromenti e 3. parti di Ripieno.22 c, cII, a, t, b, [ar, tr, br,]

vlI, vlII, vla, bc5 Dixit à 5. due Canti, Alto, Tenor, e Basso, con 4. Istro-

menti e 3. parti di Ripieno.24 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, ]

vlI, vlII bc6 Confitebor à 3. Alto, Tenor, e Basso. con due Violini. 31 a, t, b, vlI, vlII, bc7 Beatus à 5. due Canti, Alto, Tenor, e Basso, con 4. Istro-

menti e 3. parti di Ripieno.38 cI, cII, a, t, b, [cr, ar, tr,

br,] vlI, vlII bc8 Laudate pueri à 3. due Canti, e Basso. con due Violini. 47 c, cII, b, vlI, vlII, bc9 Laudate Dominum à 5. da Capella. Canto, Alto, due

Tenori, e Basso con 4. Istromenti e 3. parti di Ripieno.53 c, a, tI, tII b, [ar, tr, br,]

vlI, vlII, vla, bc10 In exitu. à 4. Canto, Alto, Tenor, e Basso, con 4. Istro-

menti e 3. parti di Ripieno.55 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, ]

vlI, vlII, vla, bc11 Magnificat à 5. due Canti, Alto, Tenor, e Basso, con 4.

Istromenti e 3. parti di Ripieno.58 cI, cII, a, t, b, [cr, ar, tr,

br, ] vlI, vla, vlII bc

Li Libri in tutto il volume dell’Opera sono 13.La parte del Contralto Viola

in caso, che non cifosse, si puòTralasciare.

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1665; in-4°, 13 libri-parte (ciascuno costituito da più fascicoli)registro:

violino primo A1/2-A11/124 pp. [1-3], 4-47, [48t]violino secondo B1/2-B11/124 pp. [1-3], 4-47, [48t]alto viola C1/2-C7/84, C9² pp. [1-3], 4-34, [35t-36]canto primo D1/2-D13/144 pp. [1-3], 4-53, [54t-56]canto secondo E1/2-E11/124, E13² pp. [1-3], 4-51, [52t]alto F1/2-F13/144 pp. [1-3], 4-54, [55t-56]tenore G1/2-G11/124, G13² pp. [1-3], 4-51, [52t]basso H1/2-H13/144, H15² pp. [1-3], 4-57, [58t-60]alto ripieno I1/2-I7/84, I9² pp. [1-3], 4-34, [35t-36]tenore ripieno K1/2-K7/84 pp. [1-3], 4-31, [32t]basso ripieno L1/2-L7/84 pp. [1-3], 4-31, [32t]organo M1/2-M15/164 pp. [1-3], 4-63, [64t]violone o tiorba N1/2-N15/164 pp. [1-3], 4-63, [34t]

Page 109: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

137

norma: Messa, e Salmi, à 5. con 4 Istromenti. Opera 36. di Mauritio Cazzati. ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.31), I-Bu (manca organo), I-Ls; B-Br (solo organo); CH-E (solo basso); D-MÜs.repertori: Gaspari II p. 53; RISM A/I C1634.

Op. 37¹ Messa e salmi a quattro voci, Bologna, Silvani, 1666

Frontespizio, p. [1]:

organo | MESSA, E SALMI | a qvattro voci | Con due Violini obligati, e quattro Parti di Ripieno a | beneplacito, con altri Salmi à due, e trè Voci. | dedicati | all’illvstrissima signora | D. MARIA DOMITILLA | CEVA | Monaca nel Nobilissimo, & Insigne Monastero di Santa | Redegunda di Milano. | opera xxxvii | DI MAVRIZIO CAZZATI | Mastro di Cappella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | [vaso di .ori e frutta] | In bologna, per Marino Siluani. mdclxvi. | Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

illvstrissima signora signora e | padrona collendissima

LE qualità riguardevoli, che sotto il Cielo della virtù la fan- | no risplendere per vno de gli Astri più luminosi, che non so- | lo alla sua patria porga splendori, ma etiam Dio alle mi- | gliori Città dell’Europa, fanno ch’io torni di nuouo su l’ | altare della deuotione a porgerle voti, e sacri.care questo | mio, ben che debole parto dell’intelletto, in segno del | molto e gran dessiderio, che tengo di farmi conoscere ammiratore del | merito suo. Sò, che quanto ardisco dedicarle, e picciolo tri-buto alla in.nità | del suo merito, ma il rammentarmi, che l’Oceano non isdegna pochi tributi | d’acque anche da Ruscelli più piccioli, m’a3da del di lei aggradimento, e | tanto più quanto co[n]sagro Salmi Musicali, a chi Maestra Erudita dell’Armo- | nie non solo le essercita nelle Musiche note, mà ancora appertamente le mo- | stra ne suoi regolatissimi costumi; Accetti per tanto con fronte serena ciò, che dalla mia deuotione le viene a7ettuosamente o7erito, mentre gloria[n]- | domi, che in fonte di quest’Opera si legga il glorioso suo Nome, mi soscriuo.Bologna li 29 Marzzo [sic] 1666. Di VS. Illustrissima. Deuotiss.mo & Oblig.mo Ser.re Mauritio Cazzati.

tavola1 Messa concertata à 4 C. A. T, e B. con due Violini, e qua-

tro. parti di Ripieno.4 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc2 Gloria in excelsis con le mede[s]me parti, e Istromenti 7 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc3 Credo con le mede[s]me parti, e Istromenti 15 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc4 Domine ad adiuuandum à 2. Alto, e Tenore. 22 a, t, bc5 Dixit à 4. C. A. T, e B. con due Violini, e 4. parti di

Ripieno.24 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc

Page 110: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

138

6 Confitebor à 3. Canto Tenor, e Basso. 31 c, t, b, bc7 Beatus [vis] à 4. C. A. T, e B. con 2 Violini, e 4. parti di

Ripieno.35 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc8 Laudate pueri à 3. Canto Alto, e Basso. con due Violini. 41 c, a, b, vlI, vlII, bc9 Laudate Dominum à 4. C. A. T, e B. con due Violini, e

4. parti di Ripieno.45 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc10 Laetatus [sum] à 4 da Capella C. A. T, e B. con due Vio-

lini, e 4. parti di Ripieno.47 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc11 Nisi dominus à 3. Alto Tenore, e Basso. 48 a, t, b, bc12 Lauda Ierusalem Dominum à 4. C. A. T, e B. con 2 Vio-

lini, e 4. parti di Ripieno.52 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc13 Magnificat à 4. C. A. T, e B. co[n] 2 Violini, e 4. parti

di Ripie.56 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br,

] vlI, vlII, bc

Li Libiri della presente Opera sono un tutto nu. 12.

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1666; in-4°, 12 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli)registro:

violino primo A[1]/2-A9/104, A11² pp. [1-3], 4-42, [43t-44]violino secondo B[1]/2-B9/104, B11² pp. [1-3], 4-43, [44t]canto C[1]/2-C11/124, C13² pp. [1-3], 4-52t

alto D[1]/2-D13/144, D15² pp. [1-3], 4-60t

tenore E[1]/2-E15/164 pp. [1-3], 4-63, [64t]basso F[1]/2-F13/144, F15² pp. [1-3], 4-60t

organo G[1]/2-G15/164 pp. [1-3], 4-62, [63t-64]canto ripieno H[1]/2-H7/84, H9² pp. [1-3], 4-35, [36t]alto ripieno I[1]/2-I7/84, I9² pp. [1-3], 4-34, [35t-36]tenore ripieno K[1]/2-K7/84, K9² pp. [1-3], 4-36t

basso ripieno L[1]/2-L7/84, L9² pp. [1-3], 4-35, [36t]violone, o tiorba M[1]/2-M15/164 pp. [1-3], 4-62, [63t-64]

norma: Messa, e Salmi à 2, 3, e 4 con Violini, e Ripie. Ope. 37. di Mauritio Cazzati ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.32), I-Bsp (stampa.49), I-Cod (manca violone, o tiorba), I-Ls ; D-MÜs.repertori: Gaspari II p. 53; RISM A/I C1635, CC1635.

Op. 38¹ Salmi per le domeniche a otto voci, Bologna, Silvani, 1666

Frontespizio, p. [1]:

SALMI PER LE DOMENICHE | A OTTO VOCI, | CON IL PRIMO CHORO CONCERTA-TO, | Et altri Salmi della Beata Vergine, per gli Apostoli, Martiri, | e Confessori, à trè, quattro, e cinque, | CONSECRATI AL NOME IMMORTALE | Dell’Illustrissimo, e Reuerendissimo | MON-

Page 111: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

139

SIGNOR CARLO BICHI | Protonotario Apostolico Participante, e Referendario | dell’vna, e l’al-tra Signatura di N. Signore, | e Vice Legato di Romagna. | OPERA XXXVIII. | DI | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, & Academico Eccitato. | [vaso di .ori] | In Bologna, per Marino Siluani. 1666. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISSIMO, | E REVERENDISSIMO | SIGNORE, | Sig. e Padrone Colendissimo.

LE glorie di V. S. Illustrissima, che in se viui ritragono | i pregi del porporato suo Zio Alessandro, ancor da | lontano me mouendo à i stupori, trassero riuerente a- | gli ossequij; ed hora, che nel suo si ammirato gouer- | no emula d’vn armonioso concerto le parti più aggiu- | state, acciò più vaghe rieschino queste abozzature di | canto gli o7erisco; e se à più voci son loro, con vo- | ce comune alle particolari sue prerogatiue applaudano queste Cittadi. | Felici viuranno queste mie carte, s’hanno dal suo Leone la custodia d’ | vn Argo ancor dormendo vegliante, e nelle penne dell’Aquila diuora-te | vedransi quelle del Tempo. In tanto mi ristringo solo dire, che all’impa- | regiabile suo merito, me gli dedico, e resto. Di V. S. Ill.ma. e Reuendis.ma.Humilissimo, e Deuotissimo Seruitore. Mauritio Cazzati. Bologna li a 8 Agosto 1666.

tavola1 Domine ad adiuuandum. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 2 Dixit Dominus. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 3 Confitebor tibi. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 4 Beatus vir. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 5 Laudate pueri. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 6 Laudate Dominum. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 7 In exitu Israel. à 8. cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 8 Lætatus sum. A otto. Tutto Pieno. Secondo Tuono cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc 9 Nisi Dominus. A 4 & 5. con il Secondo Choro à be-

neplacito da Capellac, a, t, b, [cII, aII, tII, bII,] bc

10 Lauda Hierusalem. A otto cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc11 Credidi propter quod. A 4. C. A. T, e B. con 4. parti

di Ripieno à Beneplacitoc, a, t, b, [cII, aII, tII, bII,] bc

12 In conuertendo. A 3. Doi Canti, ò Tenori e Basso. con doi Violini

cI/tI, cII/tII, vlI, vlII, , bc

13 Domine probasti me. A 4. C. A. T, e B. con 4. parti di Ripieno à beneplacito

c, a, t, b, [cII, aII, tII, bII,] bc

14 De profundis clamaui. A 4. C. a. T, e B. con quatro Viole c, a, t, b, vlI, vlII, vla, vlne, bc15 Memento Domine Dauid. A 4. C. A. T, e B. con 4.

parti di Ripieno à beneplacito. Secondo Tuonoc, a, t, b, [cII, aII, tII, bII,] bc

16 Magnificat. A otto cI, aI, tI, bI, cII, aII, tII, bII, bc

Page 112: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

140

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1666; in-4°, 10 libri-parteregistro:

canto primo choro Aalto primo choro Btenore primo choro Cbasso primo choro Dcanto secondo choro Ealto secondo choro Ftenore ripieno Gbasso ripieno Hviolone, o tiorba Iorgano L

norma: [non rilevata]esemplari: I-Ls, I-AOc (solo tenore primo choro, basso primo coro, canto secondo cho-ro, alto secondo choro, tenore secondo coro e violone).repertori: RISM A/I C1636.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

Op. 39¹ Il quinto libro dei mottetti a voce sola, Bologna, Silvani, 1666

Frontespizio, p. [3] (= c. π2r):

il qvinto libro de | MOTETTI A VOCE SOLA | Alla Serenissima Principessa | MARGARITA D’ESTE GONZAGA | Duchessa di Guastalla &c. | opera xxxix. | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in s. petronio di Bologna, & Accademico eccitato. | In Bologna, per Marino Siluani. 1666. Con Licenza de’ Superiori.Dedicatoria, p. [5] (= c. π3r):

serenissima altezza

AL, da me diuotamente riuerito, nome dell’A. V. Sereniss. consacro | questo parto de miei sudori, nato dall’incolto terreno del mio scar- | so talento. Confesso ingenuamente, che la singolarissima diuotio- | ne, che professo all’eminenza delle Heroiche sue qualità, si sarebbe | arrossita nell’esshi-birle così pouero dono, quando non fosse stato | dono di Musica, proprio del gusto de Grandi; Onde, nel persua- | dermi, che come tale debba essere gradito dalla di lei incomparabile benignità; con | questa speranza glielo depongo à piedi accompagnato da miei riuerentissimi osse- | quij, che sù questi caratteri publicaranno al Mondo ch’ io sono, e sarò sempreDi Vostra Altezza Sereniss.Di Guastalla il dì 16.Luglio 1666. Humilissimo Diuotissimo Seruitore, e Suddito Mauritio Cazzati.

Page 113: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

141

tavolacanto, o tenore

1 Tace Turba nobilis. Del Spirito San-to, e per ogni Tempo.

Al Molto Reuerendo Padre Mae-stro Gio. Battista Parisi dell’ordine de Serui, Tenore celeberrimo in S. Petronio di Bologna.

9 c/t, bc

2 Accedite fideles. Del Santissimo Sa-cramento.

Al Signor Matteo Battaglia, Bolo-gnese, Musico dell’Serrenissimo Duca di Naiburgh.

28 c/t, bc

3 Qui bella geritis. Della Beata Ver-gine.

All’I[ll]ustrissima Signora Donna Maria Domitilla Ceva, Monaca vir-tuosissima in Santa Radegunda di Milano.

45 c/t, bc

4 Ad tubas, ad cantus. per vn Santo. Al Sig. Giuseppe Donati, Bologne-se, Musico del Sig. Duca di Niuers.

61 c/t, bc

5 Quid expectas. per vna Santa. Al Molto Reuerendo padre Mario Agatea, Agostiano (sic), Musico in-signe, e Mastro di Capella del Duo-mo di Modena.

77 c/t, bc

6 Nihil est ò Mortales. Moralità per ogni Tempo.

Al Sig. Gio: Antonio Cauagna, Musico del’Altezza Reale di Savoia.

92 c/t, bc

7 Quam dulcia sunt. per il Santissi-mo, e per ogni Tempo.

Al Sig. Giuseppe Bianchi, Musico dell’Altezza Reale di Savoia.

108 c/t, bc

8 Beatam Dei sponsam. per vna San-ta.

Al Sig. Domenico Broglio Musico di Sua Maestà Cesarea.

121 c/t, bc

alto9 Audi cor meum. Del Santissimo Sa-

cramento, e per ogni Tempo.Al Sig. Giuseppe Cartoni musico di Sua maestà Cesarea.

142 a, bc

10 Accurrite caelites. Della Beata Ver-gine.

Al Sig. Pauolo Castelli Musico di Sua Maestà Cesarea.

156 a, bc

11 Intonate Victoriam. Della Santissi-ma Croce, e per ogni Tempo.

Al Sig. Ru3no Ru3ni Musico del Serenissimo Duca di Niuers.

169 a, bc

12 Acquiescite mortales. per la Santissi-ma Trinita, e per ogni Tempo.

Al Sig. Francesco Maria Rascarini Musico del’Altezza Reale di Savoia.

185 a, bc

13 Benignissime Saluator Iesu. per vn Santo, e per vna Santa

Al Molto Reuerendo Sig. D. Astol-fo Bresciani Già Musico del Sere-nissimo Ferdinando Carlo Arcidu-ca d’ Austria.

198 a, bc

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1666; in-4° oblungo, pp. [1-8], 9-214, [215t-216]registro: π4, A-Cc4

A 9-16 O 113-120B 17-24 P 121-128

Page 114: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

142

C 25-32 Q 129-136D 33-40 R 137-144E 41-48 S 145-152F 49-56 T 153-160G 57-64 V 161-168H 65-72 X 169-176I 73-80 Y 177-184K 81-88 Z 185-192L 89-96 Aa 193-200M 97-104 Bb 201-208N 105-112 Cc 209-[216]

norma: Il Quinto Libro de Mottteti à voce sola di Mauritio Cazzati. Ope. 39 ($)esemplari: I-Bc (Y.33, c. π4, ossia pp. [7-8] eliminate, probabilmente in fase di rilegatura), I-Fr (M.531.19).repertori: Gaspari II p. 396; RISM A/I C1637; Eitner-Q.

Op. 39² Il quinto libro dei mottetti a voce sola, Bologna, Bercincori, 1673

Frontespizio, p. [1] (= c. π1r):

IL QVINTO LIBRO | DE MOTETTI A VOCE SOLA | del sign. d. mavritio cazzati. | Maestro di Capella di Camera dell’Altezza Serenissima | ANNA ISABELLA GONZAGA | dvchessa di mantova, monferrato, &c. | nvovamente ristampati, | E dedicati all’Illustrissimo Sig. Auocato | VINCENZO BONDENI | D’ARGENTA, | Dottore dell’Vna, e del’altra Legge, Consultore del S. O3cio di Mantoua, &c. | opera xxxviiii. | In Mantoua, nella Stamperia dell’Auttore, per Guglielmo Bercincori. Con lic. de’ Sup. 1673.

Dedicatoria, p. [3] (= c. π2r):

ILLVSTRISSIMO SIGNORE | signore, e padrone colendissimo.

DEdico con non men riuerente, che diuoto ossequio al nome immortale di | V. S. Illustrissima la presente Opera Musicale: m’inanimisce la somma di lei | benignità, che con humanissimo aggra-dimento renderà felicitata tal mia | risolutione: viè più ciò spero, per essere quella vscita dall’alto valore del | Sig. D. Mauritio Cazzati, già ne gl’annali dell’eternità, mediante un im- | menso cu-molo di dottissime compositioni, registrato: e supplicando V. S. | Illustrissima ad aggradire in vno anche il cuore, e la divotione, che all’ | in.nito suo merito humilmente consacro, resto Di V. S. Illustrissima. Mantoua 10. aprile 1673. Diuotissimo, & Ossequiosiss. Seruitore Scipione Galuagni.

Page 115: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

143

tavolacanto, o tenore

1 Tace Turba nobilis. Del Spirito Santo, e per ogni Tempo. 9 c/t, bc2 Accedite fideles. Del Santissimo Sacramento. 28 c/t, bc3 Qui bella geritis. Della Beata Vergine. 45 c/t, bc4 Ad tubas, ad cantus. per vn Santo. 61 c/t, bc5 Quid expectas. per vna Santa. 77 c/t, bc6 Nihil est ò Mortales. Moralità per ogni Tempo. 92 c/t, bc7 Quam dulcia sunt. per il Santissimo, e per ogni Tempo. 108 c/t, bc8 Beatam Dei sponsam. per vna Santa. 121 c/t, bc

alto9 Audi cor meum. Del Santissimo Sacramento, e per ogni Tempo. 142 a, bc10 Accurrite caelites. Della Beata Vergine. 156 a, bc11 Intonate Victoriam. Della Santissima Croce, e per ogni Tempo. 169 a, bc12 Acquiescite mortales. per la Santissima Trinita, e per ogni Tempo. 185 a, bc13 Benignissime Saluator Iesu. per vn Santo, e per vna Santa 198 a, bc

edizione: Mantova, Guglielmo Bercincori, 1673; in-4° oblungo, pp. [1-8], 9-214, [215t-216]registro: π², A-Cc4

A 9-16 O 113-120B 17-24 P 121-128C 25-32 Q 129-136D 33-40 R 137-144E 41-48 S 145-152F 49-56 T 153-160G 57-64 V 161-168H 65-72 X 169-176I 73-80 Y 177-184K 81-88 Z 185-192L 89-96 Aa 193-200M 97-104 Bb 201-208N 105-112 Cc 209-[216]

norma: Il Quinto Libro de Mottetti à voce sola di Mauritio Cazzati. Ope. 39 ($)esemplari: I-Bc (Y-34).repertori: Gaspari II p. 397; RISM A/I CC1637a; Eitner-Q.

Op. 40¹ Compieta concertata, Bologna, Silvani, 1666

Frontespizio, p. [1]:

Page 116: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

144

organo | COMPIETA | CONCERTATA | a due, trè, e quattro Voci, con Violini, e Ripieni, | dedica-ta | AL MOLTO ILLUSTRE SIG. | LORENZO ZAGONI | BOLOGNESE, | da | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico | Eccitato. | opera xxxx. | [vaso con .ori] | In bologna, per Marino Siluani. mdclxvi. | Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

MOLTO ILLVSTRE | signore, | Sig. e Padrone Osseruandissimo

NOn ponno, che volentieri à lei se stessi o7rire questo puo- | chi Componimenti, che aprendo ad ogn’hora nel- | la sua Casa quasi, che Regio il ricetto ai più Eminen- | ti di questa professione, posso sperar per i miei an- | corche non meriteuoli dalla sua gentilezza qualche | ricouero. Concede il Tempo ancor à noi vn Mecena- | te, in contrasegno però à vn ben douuto ossequio qui | della Fama le Trombe, quì di questi Cigni le voci più chiare, più chare spar- | geranno in altre parti sue Glorie. Felice in tanto me posso ridire, che pic- | ciolo non riuscirà ciò che à lei o7erisco, se de più grandi sà pareggiare | i tratti, e le fortune nel rendere prezioso ciò ch’era prima più vile. | E quivi mi rassegno.Di V.S. Molto Illustre. Deuotissimo, & Obbligatissimo Seruitore Mauritio Cazzati.

Bologna 1666.

tavola1 Iube Domine benedicere à 4 C. A. T, e B.

con Viol, e Rip.5 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br] vlI, vlII, bc

2 Confiteor Alto solo. 6 a, bc3 Deus in adiutorium 7 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br ] vlI, vlII, bc4 Cum inuocarem à 4 C. A. T, e B. con Vio-

lini, e Ripieni.8 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br ] vlI, vlII, bc

5 In te Domine. à 2. Alto, e Basso. con due Violini.

11 a, b, vlI, vlII, bc

6 Qui habitat à 4 C. A. T, e B. con Violini, e Ripieni.

15 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br] vlI, vlII, bc

7 Ecce nunc à 3. A. T, e B. con due Violini. 19 a, t, b, vlI, vlII bc8 Te lucis Canto solo, con Violini, 21 c, vlI, vlII, bc9 Nunc dimittis à 4 C. A. T, e B. con Violi-

ni, e Ripieni.23 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br] vlI, vlII, bc

10 Pange lingua à 4 C. A. T, e B. con Violini se piace.

25 c, a, t, b, [vlI, vlII] bc

edizione: Bologna, Marino Silvani, 1666; in-4°, 12 libri-parte (ognuno composto da diversi fa-scicoli, eccetto i ripieni, formati da un unico fascicolo cucito al centro)

Page 117: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

145

registro:violino primo [A]², A3/44, A5² pp. [1-4], 5-16t

violino secondo [B]², B3/44, B5² pp. [1-4], 5-16t

canto [C]², C3/4-C5/64 pp. [1-4], 5-19, [20t]alto [D]², D3/4-D7/84 pp. [1-4], 5-25, [26t-28]tenore [E]², E3/4-E5/64 pp. [1-4], 5-19, [20t]basso [F]², F3/4-F5/64, F7² pp. [1-4], 5-21, [22t-24]organo [G]², G3/4-G7/84 pp. [1-4], 5-25, [26t-28]violone, o tiorba [H]², H3/4-H7/84 pp. [1-4], 5-25, [26t-28]canto ripieno I4 pp. [1], 2-8alto ripieno K4 pp. [1], 2-8tenore ripieno L4 pp. [1], 2-8basso ripieno M4 pp. [1], 2-8

norma: Compieta Concertata à 2. 3, e 4. di Mauritio Cazzati. Opera. 40 ($3-5-7-9)esemplari: I-Bc (Y.35), I-Bsp (stampa.50, mancano violino secondo e tenore), I-PCd (man-cano violino primo, violino secondo e canto), I-Rsg (III.3), I-Sd.repertori: Gaspari II p. 197; RISM A/I C1638.note: Nei ripieni non è stampata la tavola.

Op. 41¹ Arie e cantate a voce sola, Bologna, [s.n.], 1666

Frontespizio, p. [1]:

ARIE, E CANTATE | A VOCE SOLA | di | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. PE-TRONIO di Bologna. | dedicate | A GL’ILLVSTRISSIMI SIGNORI CONSORTI | li signori | CONTE GIROLAMO BOSELLI | E CONTESSA | DON’ANNA MARGARITA CANOSSA | miei padroni colendissimi. | opera xxxxi | in bologna, con licenza de’ superiori.

Dedicatoria, pp. [3-4]:

ILLVSTRISSIMI SIGNORI, | E Padroni miei Colendissimi

IL desiderio, ch’io tengo d’ossequiare i miei Padroni, | fà, che volontieri m’a7atichi in darne publico testi- | monio al Mondo. Hauendo per tanto dato compimen- | to ad alcune Cantate à Voce sola, parti d’eleuatissi- | mi ingegni, con esporle alle Stampe, le hò voluto de- | dicare alle Signorie loro Illustrissime, come quelle, che | all’antica Nobiltà del loro Sangue hanno congiunte in | epilogo tutte le virtù, che fanno veramente spiccare le qualità di Caua- | gliere, e Dama. Supplico dunque le Signorie loro Illustrissime d’aggra- | dire nella debolezza de’ miei voti la .nezza della mia deuotione, mentre | m’assicuro di riportare gli ambiti applausi dalle benignità loro, e per .ne | mi consacroDelle Signorie loro Illustriss.Bologna li 8. di Nouembre 1666 Humiliss. & Obligatiss. Seru. Mauritio Cazzati

Page 118: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

146

tavolacanto, o tenore

1 Mie voci canore Poesia del Sig. D. Fran-cesco Loli da Rauenna.

Bella Cantatrice, che sprezza i Strali d’Amore.

5 c/t, bc

2 Sorte ingrata Poesia dell’Illustriss. Sig. Marchese France-sco Rossetti Ferrarese.

[pagina mancante] 25 c/t, bc

3 Parla pur chiaro Poesia del Sig. Dottor Gio. Battista Pelli-cani Bolognese.

Consiglio Amoroso. 42 c/t, bc

4 Ma stare così Poesia del P.F.N. Sopra due occhi neri, e due occhi bianchi.

63 c/t, bc

5 Quella bella crudel Poesia del Sig. Dottor An-drea Bianchini da Pesaro.

Barzelletta. A bel-la crudele.

77 c/t, bc

alto6 Voi, ch’amate Poesia del Sig. Dottor

Andrea Bianchini.Amor schernito. 82 a, bc

7 Quel core dou’è Poesia del Sig. Dottor Gio. Battista Pellicani.

Per Bella Cantatrice. 91 a, bc

8 Voglio amarui Poesia del Sig. Dottor Andrea Bianchini.

Amante rissoluto. 107 a, bc

9 Mio cor per tè non fa

Poesia del detto. Amante consiglie-ro del suo core.

117 a, bc

10 O là, che si fà? Poesia del detto. L’Amante à i pensieri. 126 a, bcbasso

11 Chi te l’ha detto Poesia del Sig. Marchese Francesco Rossetti.

L’Amante tormentato 138 b, bc

12 Io sto male Poesia del Sig. Dottor Andrea Bianchini.

Male occulto. 148 b, bc

13 Vdite, o fol-li Amanti

Lamento del P.S.M. L’Amante infermo. 158 b, bc

14 La costanza è già sbandita

Poesia del Sig. Mar-chese Rossetti.

La fè sbandita. 180 b, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1666; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [1-4], 5-187, [188t]

registro: †², A-Z4A 5-12 N 101-108B 13-20 O 109-116C 21-28 P 117-124D 29-36 Q 125-132

Page 119: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

147

E 37-44 R 133-140F 45-52 S 141-148G 53-60 T 149-156H 61-68 V 157-164I 69-76 X 165-172K 77-84 Y 173-180L 85-92 Z 181-188M 93-100

norma: Il Terzo Libro delle Canzonette à Voce sola di Mauritio Cazzati Opera 44. ($)esemplari: I-Bc (Y.36, mancante delle pp. 23-26 e pp. 83-84).repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1639; Eitner-Q; Vogel 533.

Op. 42¹ La quattro antifone annuali annuali della Beate Vergine Maria, Bologna, [s.n.], 1667

Frontespizio, p. [1]:

organo | LE QVATTRO | ANTIFONE ANNVALI | DELLA | B. V. MARIA | Poste in Musica, & alla Medesima | Consecrate | da | mauritio cazzati | Mastro di Capella in S. Petronio di Bolo-gna, | Et Accademico Eccitato. | opera xxxii. | [E3gie mariana con Cristo bambino] | in bologna mdclxvii | Con licenza de Superiori.

Dedicatoria, p. 3:

Alla Serenissima Regina dei Cieli | MADRE DI DIO.MAVRITIO CAZZATI.

SE hanno per vnico .ne gli Autori, nel dedicare le fatiche loro, e- | leggere Sogetti, i quali ò per chiarezza di Nobiltà, ò per emi- | nenza d’Autorità, ò per prerogatiua di liberalità possono ouero | aggiungere Splendore, ò promettere Difesa, ò portare Vtile à gli Au- | tori medesimi; più d’ogn altri cred’io d’hauerlo conseguito in dedi- | care quest’opera mia à Voi, SERENISSIMA REGINA de Cieli, in cui, | l’essere Madre di Dio Imperatrice dell’Vniverso, Dispensatrice di Gra- | tie, fà ch’io veda vnita la pienezza di quelle Qualità, che fà gli Huo- | mini ò di rado, ò non mai si trou-ano. A Voi dunque, con i più humili | sentimenti, che posso, questi Musici parti del mio debole Ingegno in vn’ col Cuore, diuotamente consagro: Se non isdegnerete, come humil- | mente ve ne supplico, ottenermi dal Vostro Dolcissimo Figliuolo, e Re- | dentor mio, insieme con la remissione delle Colpe, il dono della sua | Santa Gratia, non haurò che più desiderare in questo Mondo, ne mi | resterà, che più sperare per l’Altro, & in e[n]trambi conoscerò l’e3cacia | del Vostro potentissimo Patrocinio, sotto la cui Ombra, con diuotissi- | ma Con.denza, ricouro.

Bologna li 25 Maggio 1667.Avviso al lettore, p. 4:

l’avtore al lettore

Page 120: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

148

Esse[n]domi stato ricercato da molti virtuosi un opera di salutationi alla Bea- | ta Vergine, che si possano ca[n]tare, co[n] violini, e se[n]za, hò co[m]posto la prese[n]- | te, acciò li sudetti, & altri se ne valiano ò suo piacer ele quali sono le quat- | tro Antiphone della B.V. cioè Salue Regina, Alma Rede[m]ptoris, Aue Re- | gina Coeloru[m], e Regina Coeli; e sono treplicate in tre maniere, cioè 4. | in soprano, (e pon[n]o seruire per Tenore) 4. in contralto 4. in Basso. Auer- | te[n]doti solo, che alla Salue Regina prima del sopra[n]o vole[n]do far se[n]za vio- | lini bisogna tralasciare la sin-phonie aua[n]ti, e li Ritornelli tramezati, e | nel loco de detti Ritornelli, sonare un poco l’Organo. Parimente nella | Aue Reg. Coeloru[m] del soprano si tralascierà la sinfonia aua[n]ti; del rima- | ne[n]te si ca[n]terano e sonarano se[n]za alterare, ne sminuire; agiungendoti an- | co, che volendo acco[m]pagnare la voce che ca[n]ta con un violino solo, tutto | si può fare; e viui felice.

tavolacanto ò tenore

1 Salue Regina, Canto ò Tenore, con violini se piace. 4 c/t, [vlI, vlII,] bc2 Alma Redemptoris, Canto, ò Tenore. 6 c/t, [vlI, vlII,] bc3 Aue Regina Coelorum. Canto, ò Tenore. 7 c/t, [vlI, vlII,] bc4 Regina Coeli. Canto, ò Tenore. 8 c/t, [vlI, vlII,] bc

alto5 Salue Regina, Alto solo, con violini se piace. 9 a, [vlI, vlII,] bc6 Alma Redemptoris, Alto solo. 10 a, [vlI, vlII,] bc7 Aue Regina Coelorum. Alto solo. 11 a, [vlI, vlII,] bc8 Regina Coeli. Alto solo. 12 a, [vlI, vlII,] bc

basso9 Salue Regina, Basso solo, con violini se piace. 14 b, [vlI, vlII,] bc10 Alma Redemptoris, Basso solo. 15 b, [vlI, vlII,] bc11 Aue Regina Coelorum. Basso solo. 16 b, [vlI, vlII,] bc12 Regina Coeli. Basso solo. 17 b, [vlI, vlII,] bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1667; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli)registro:violino primo A[1]/2², B3/4-7-84, A9² pp. [1-2], 3-30, [31t-32]violino secondo B[1]/2², B3/4-7-84, B9² pp. [1-2], 3-31, [32t]parte che canta C[1]/2², C[1]/3-9-104, C11² pp. [1-2], 3-47, [48t]organo D[1]/2², D3/4-D11-124 pp. [1-2], 2-41, [42t-44]

norma: Antifone della B. Verg. à voce sola di Mauritio Cazzati. Opera 42. ($3-5-7-9-11)esemplari: I-Bc (Y.37), I-Baf (FA.20, non legato), I-Ls.repertori: Gaspari II p. 197; RISM A/I C1640.note: Nel fascicolo della parte che canta la segnatura riprende da C1 a p. 5, che è la prima pagina di musica.

Page 121: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

149

Op. 43¹ Il quarto libro delle canzonette, Bologna, [s.n.], 1667

Occhietto, p. π1r: IL QVARTO LIBRO | DELLE | CANZONETTE

Frontespizio, p. π2r:

IL QVARTO LIBRO | Delle Canzonette à Voce sola | Dedicate al Molto Illustre Signor | VINCEN-ZO MARIA CARRATI | da mavrizio cazzati | Mastro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, & Accademico Eccitato Opera 43. | [.ore] | In Bologna. 1667. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, c. π3r (= p. [1]):

MOLTO ILLVSTRE SIG. MIO | PATRON COLENDISSIMO.

BEnche trà tutti i pro7essori di Musica io mi tenga, et ingenuamente mi confessi inferiore d’ogni | altro, che in questo esercizio preuale, nulla dimeno nel grado di vero, e di parzial Seruitore di | V.S. mi protesto à tutti superiore. Con questa con.denza, accompagnata dalla sua grazia, | prendo animo di comparirle auanti, con questo mio presente libretto di ricercate musicali, che in se- | gno della osseruanza, che professo al suo merito, viuamente le consacro; Nè poteua io ritrouar sog- | getto per questo dono, che la persona di V.S. la quale non solo sommamente si diletta di | questa diuina Scienza, mà facendo Accademie in sua casa, aiuta, honora, e protegge, chi questa arte | in qual si sia modo professa. Riceua dunque questo dono, che se per se stesso è pouero di condizione, | il rende nondimeno riguardeuole l’a7tto, e la deuotione del donatore, il quale si professaDi V.S. Molto Illustre Da Bologna gli 18 Luglio. 1667 Deuotissimo. Seruitore. Obligatissimo. Mauritio CazzatiTavola, pp. π4r-v (p. 3-5):

tavola canto ò tenore

1 L’Amante mal corisposto Poesia del Sig. Dottor Gio. Battista Pelicani. Bo-lognese

Quanto è dura la sventura

5 c/t, bc

2 L’Amante Afflitto Poesia del detto. Poichè gli affetti suoi

13 c/t, bc

3 L’Amante inaueduto Poesia del Sig. Dottor Girolamo Desiderij Bolo-gnese

Conosco l’errore 23 c/t, bc

4 L’Amante Tormentato Poesia del Sig. Co. Bisa-cioni

Fuggite dal mio seno 40 c/t, bc

5 L’Amante musico Poesia del Sig. Dottor Al-merico Passareli. Ferrarese

Ogni musico è così 48 c/t, bc

6 L’Amante disperato Poesia del sig. Dottor An-drea Bianchini

D’un verde lauro 54 c/t, bc

Page 122: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

150

7 L’Amante schernito Poesia del Sig. Dottore Gio. Battista Pelicani

Amanti chi vuole comprar

67 c/t, bc

8 L’Amante veridico Poesia del Passarelli Creder à femina 75 c/t, bcalto

9 L’Amante Prigioniero Poesia del Bisacioni Entro carcere d’Amore

81 a, bc

10 L’Amante Soldato Poesia del Passarelli Quante doglie atro-ci

89 a, bc

11 L’Amante maldicente Poesia del sig. Dottor Michel Carrara nobile di Bergamo

O cielo, e che tor-mento

96 a, bc

12 L’Amante Seruo Poesia del Pelicani S’Amor servo mi vuole

107 a, bc

13 L’Amante Ruffiano Poesia del Sig. Dottor Flo-rio Torri Ferrarese

Chi serve à grandi 113 a, bc

14 L’Amante Rè Poesia del Sig. Conte Bi-saccioni

Da grave duolo op-pressa

123 a, bc

15 L’Amante Ricco Poesia del detto Ricco amante, che provò

131 a, bc

16 L’Amante Secreto Poesia del sig. N.N. Si ch’è dolce il sof-frire

138 a, bc

tenore a, bc17 L’Amante Vecchio Poesia del sig. Dottor Flo-

rio TorriLa donna solo garba 147 a, bc

18 L’Amante spergiuro Poesia del sig. Dottor Michel Carrara nobile di Bergamo

Quel giurar 157 a, bc

19 L’Amante Consigliero Poesia del detto Voi Donne che ama-te

163 a, bc

20 L’Amante incostante Poesia del detto Il viver Amante è pena

168 a, bc

21 L’Amante Ladro Poesia del Passarelli Si, si, à dirla 176 a, bc22 L’Amante Pouero Poesia del sig. Dottor Mi-

chel CarraraFaccia pur del bi-zarro

182 a, bc

23 L’Amante Pigro Poesia dell’Ill. Sig. Co. Vincenzo Marescotti

Il tempo, che l’ali rapido

190 a, bc

basso24 L’Amante Timido Poesia del Sig. Archidiaco-

no Sauaro di MiletoUn dì tra folte pian-te

202 b, bc

25 L’Amante Bizzarro Poesia del sig. Dottor Al-merico Passarelli

Queste femine che vogliano

217 b, bc

26 L’Amante poeta Poesia del detto Vorei pur con far sonetti

222 b, bc

Page 123: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

151

27 L’Amante geloso Poesia del Sig. Benedetto Giuseppe Baldi Bolognese

Circondato d’intor-no

228 b, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1667; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [π1r-π3vt], 5-236 registro: π³, A-Ff4

A 5-12 Q 125-132B 13-20 R 133-140C 21-28 S 141-148D 29-36 T 149-156E 37-44 V 157-164F 45-52 X 165-172G 53-60 Y 173-180H 61-68 Z 181-188I 69-76 Aa 189-196K 77-84 Bb 197-204L 85-92 Cc 205-212M 93-100 Dd 213-220N 101-108 Ee 221-228O 109-116 Ff 229-236P 117-124

norma: Il Quarto Libro delle Canzonette à Voce sola di Mauritio Cazzati Opera 43. ($)esemplari: I-Bc (Y.38), I-Baf (FA.17); A-Wn; US-Cn.repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1641; Eitner-Q; Vogel 534.note: La numerazione delle pagine (che parte dal fascicolo A da 5) non è congruente con la consi-stenza del fascicolo π (che è di 4 cc. con π4 tagliata probabilmente in fase di rilegatura, ossia 6 pp.).

Op. 43² Il quarto libro delle canzonette, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. π2r (= p. [3]):

IL QVARTO LIBRO | DELLE CANZONETTE | A Voce Sola | DI MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, & Accademico | Eccitato, | opera xxxxiii. | NOVAMENTE RISTAMPATO. | in bologna, 1668. Con licenza de’ Superiori.

Tavola, cc. π3r-v (= pp. [5-6]):

tavola canto ò tenore

1 L’Amante mal corisposto Poesia del Sig. Dottor Gio. Battista Pelicani. Bolognese

Quanto è dura la sventura

5 c/t, bc

2 L’Amante Afflitto Poesia del detto. Poichè gli affetti suoi

13 c/t, bc

Page 124: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

152

3 L’Amante inaueduto Poesia del Sig. Dottor Gi-rolamo Desiderij Bolognese

Conosco l’errore 23 c/t, bc

4 L’Amante Tormentato Poesia del Sig. Co. Bisacioni

Fuggite dal mio seno

40 c/t, bc

5 L’Amante musico Poesia del Sig. Dottor Al-merico Passareli. Ferrarese

Ogni musico è così 48 c/t, bc

6 L’Amante disperato Poesia del sig. Dottor Andrea Bianchini

D’un verde lauro 54 c/t, bc

7 L’Amante schernito Poesia del Sig. Dottore Gio. Battista Pelicani

Amanti chi vuole comprar

67 c/t, bc

8 L’Amante veridico Poesia del Passarelli Creder à femina 75 c/t, bcalto

9 L’Amante Prigioniero Poesia del Bisacioni Entro carce-re d’Amore

81 a, bc

10 L’Amante Soldato Poesia del Passarelli Quante do-glie atroci

89 a, bc

11 L’Amante maldicente Poesia del sig. Dottor Michel Carrara no-bile di Bergamo

O cielo, e che tormento

96 a, bc

12 L’Amante Seruo Poesia del Pelicani S’Amor servo mi vuole

107 a, bc

13 L’Amante Ruffiano Poesia del Sig. Dottor Florio Torri Ferrarese

Chi serve à grandi 113 a, bc

14 L’Amante Rè Poesia del Sig. Con-te Bisaccioni

Da grave duolo oppressa

123 a, bc

15 L’Amante Ricco Poesia del detto Ricco amante, che provò

131 a, bc

16 L’Amante Secreto Poesia del sig. N.N. Si ch’è dolce il soffrire

138 a, bc

tenore a, bc17 L’Amante Vecchio Poesia del sig. Dot-

tor Florio TorriLa donna solo garba 147 a, bc

18 L’Amante spergiuro Poesia del sig. Dottor Michel Carrara no-bile di Bergamo

Quel giurar 157 a, bc

19 L’Amante Consigliero Poesia del detto Voi Donne che amate

163 a, bc

20 L’Amante incostante Poesia del detto Il viver Aman-te è pena

168 a, bc

21 L’Amante Ladro Poesia del Passarelli Si, si, à dirla 176 a, bc22 L’Amante Pouero Poesia del sig. Dot-

tor Michel CarraraFaccia pur del bizarro

182 a, bc

Page 125: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

153

23 L’Amante Pigro Poesia dell’Ill. Sig. Co. Vincenzo Marescotti

Il tempo, che l’ali rapido

190 a, bc

basso24 L’Amante Timido Poesia del Sig. Archidia-

cono Sauaro di MiletoUn dì tra folte piante

202 b, bc

25 L’Amante Bizzarro Poesia del sig. Dottor Almerico Passarelli

Queste femine che vogliano

217 b, bc

26 L’Amante poeta Poesia del detto Vorei pur con far sonetti

222 b, bc

27 L’Amante geloso Poesia del Sig. Benedetto Giuseppe Baldi Bolognese

Circondato d’intorno

228 b, bc

p. 236, sotto l’ultimo rigo di musica:

Fine del Quarto Lib. e seguita il Quinto Ope: 46:

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [π1r-π3vt], 5-236 registro: π³, A-Ff4

A 5-12 Q 125-132B 13-20 R 133-140C 21-28 S 141-148D 29-36 T 149-156E 37-44 V 157-164F 45-52 X 165-172G 53-60 Y 173-180H 61-68 Z 181-188I 69-76 Aa 189-196K 77-84 Bb 197-204L 85-92 Cc 205-212M 93-100 Dd 213-220N 101-108 Ee 221-228O 109-116 Ff 229-236P 117-124

norma: Il Quarto Libro delle Canzonette à Voce sola di Mauritio Cazzati Opera 43. ($)esemplari: I-Bc (Y.39); GB-Och; US-SFsc.repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1642; Eitner-Q; Vogel 535.note: La numerazione delle pagine (che parte dal fascicolo A da 5) non è congruente con la consi-stenza del fascicolo π (che è di 4 cc. con π4 tagliata probabilmente in fase di rilegatura, ossia 6 pp.).L’impaginazione, i caratteri musicali e le segnature sono identici a 43¹. Sono identici anche alcuni errori di stampa (ex. virgola bassa anzichè apostrofo nel titolo de l,amante afflitto a p. 13).

Page 126: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

154

Op. 44¹ Sacre lamentazioni della Settimana Santa, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, c. π1r (= p. [1]) :

SACRE LAMENTATIONI | DELLA | SETTIMANA SANTA | Dedicate A gl’Illustrissimi Signori | PRESIDENTE, E FABRICIERI DI S. PETRONIO | da mavritio cazzati | Suo Mastro di Capel-la. & Accademico Eccitato. Opera xxxxiiii. | In bologna. m.dc.lxviii. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, cc. π2r-v (= pp. [3-4]):

ILLUSTRISSIMI SIGNORI | E PADRONI COLENDISSIMI.

Illust. Sig. Marchese Alessandro Facchenetti Presidente perpetuo.Illust. Sig. Marco Antonio. Gozzadini.Illust. Sig. Co. Nicolò Calderino.Illust. Sig. Francesco AzzoliniIllust. Sig. Angelo Maria Angelelli,Illust. Sig. Siluo Ghiselardi. Senatori, e Fabricieri dignissimi.

GIà sono vndici Anni, da che ammesso per Mastro di Cappella in questa insigne Colle- | giata di S. Petronio, godei, e nel tempo istesso sperimentai le gratie delle S. S. V. V. | Illustriss. di lunga mano maggiori della pouera habilità del mio debole talento, & | hebbero largo campo à compatir quelle debolezze, che dal mio picciolo sapere deri- | uano. E perchè non sarei senza nota d’Ingratitudine, se almeno in parte non mi pro- | testassi obligato à tanta, loro benignità, stimo mio debito il pu-blicarla al Mondo in | queste Lamentationi della Settimana Santa, che sotto gli auspicij delle S. S. V. V. Illustriss. escono | col bene.cio delle Stampe al publico giudizio dè virtuosi nella professione della Musica, i quali compa- | tiranno per loro gentilezza quei difetti, che sono parti della mia nati-va Ignoranta. Si degnino dun- | que gradirle, come vno autentico testimonio di quella vivacissima deuozione, con la quale humilmen- |te mi professo Delle S. S. V. V. Illustriss.Di Bologna li 3. Genaro. 1668. Deuotissimo Seruitore Obligatissimo. Mauritio Cazzati.

TAVOLAdelle lamentazioni

del mercordi sera.1 Incipit lamentatio. Basso. 5 b, bc2 Vau. & egressus est. Canto ò Tenore 15 c/t, bc3 Iod. manum suam. Alto 27 a, bc

del giovedi sera.4 De lamentatione Ieremi[a]e Phrofet[a]e. Canto, ò Tenore. 37 c/t, bc5 Lamed. matribus, suis. Tenore ouero Alto, suonando vna voce più alta. 49 t/a, bc6 Aleph. ego vir videns. Basso. 58 b, bc

del venerdi sera.

Page 127: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

155

7 De lamentatione Ieremi[a]e Phrofet[a]e. Canto, ò Tenore. 71 c/t, bc8 Aleph. Quomodo obscuratum. Basso. 82 b, bc9 Incipit oratio. Alto 91 a, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4° oblungo, 1 partitura, pp. [1-4], 5-99, [100t]registro: π², A-M4

A 5-12 9-16 G 53-60B 13-20 17-24 H 61-68C 21-28 25-32 I 69-76D 29-36 33-40 K 77-84E 37-44 41-48 L 85-92F 45-52 49-56 M 93-100

norma: Sacre Lamentationi à Voce sola di Mauritio Cazzati. Opera 44. [fascicoli A-D]Sacre Lamentationi à Voce sola di Mauritio Cazzati. Ope. 44. [fascicoli E-M]esemplari: I-Bc (Y.40).repertori: Gaspari II p. 197; RISM A/I C1643. Op. 45¹ Benedictus, Miserere e Tantum ergo a quattro voci, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. [1]:

organo. | BENEDICTVS, MISERERE, | E TANTUM ERGO | A Quattro Voci, | Con due Violini à beneplacito, | dedicati | AL REVERENDISSIMO PADRE | D. ANGELO BERTVZZI | Dignissimo Abba-te di S. Procolo | di Bologna, | da | MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio, & Accademico | Eccitato. | opera xxxxv | in bologna, 1668. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [2]:

REVERENDISS. | PADRE, | Sig. e Padron Colendissimo

IL 8ebil concerto di queste mie Composizioni Musicali, deue | hauere per Vditori ne’ Tempij li seguaci compassioneuoli di | Christo patiente: languireanno queste stelle più deboli di que- | sti animi adolorati, se non hauessero per sollievo le sodissime | virtù di V. P. Reuerendiss. gaudio de cuori fedeli, decoro del’ | Abbatia, e Metro della Reuerendiss. Famiglia Cassinense. | Sù questi fogli non viene e3giata parola, che non sia venerabile, onde se li | doueua in fronte vn Nome adequato. Le altre .gure, che il compongono | portano titolo di note, e le più frequenti saranno di falare, essendo perciò ne- | cessitose di nota, molto li convueniua accostarsi à chi hà impressi indelebili ca- | ratteri di prudenza inemendabile. Lodato il Cielo, che facendomi distin- | guere in Lei tante a7abilissime qualità, suggerì grazioso chi dispensarmi pote- | ua grazie sì care. Lo stesso pure sarà da mè implorato per le perenni pros- | perità della P.V. Reuerendiss. alla quale, supplicandola per hora di ricoue- | ro sotto il Reuerendiss. manto di sua protettione al pouero parto, che viue di | sospiri, non posso che soscriuermi con ogni riuerenziale diuozione.Di V.P. Reuerendiss.

Page 128: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

156

Bologna lì 25 Gennaio 1668. Deuotissimo Seruitore Obligatissimo Mauritio Cazzati

tavola1 Benedictus à Quattro Voci, Canto, Alto, Tenor, e

Basso, con due Violini se piace.4 c, a, t, b, [vlI, vlII,] bc

2 Miserere à Quattro Voci, Canto, Alto, Tenor, e Bas-so, con due Violini obligati, e volendo tralasciar det-ti Violini, li Sig. Organisti supliranno loro.

10 c, a, t, b, vlI, vlII, bc

3 Tantum ergo Sacramentum à Quattro Voci, con due Violini se piace.

19 c, a, t, b, [vlI, vlII,] bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4°, 7 libri-parte (ognuno costituito da più fascicoli)registro:

violino primo A1/2-A3/44 pp. [1-3], 4-13, [14t-16]violino secondo A1/2-A3/44 pp. [1-3], 4-13, [14t-16]canto C1/2-C3/44 pp. [1-3], 4-15, [16t]alto D1/2-D3/44, D5² pp. [1-3], 4-18, [19t-20]tenore E1/2-E3/44, E5² pp. [1-3], 4-18, [19t-20]basso F1/2-F3/44 pp. [1-3], 4-15, [16t]organo G1/2-G3/44, G5² pp. [1-3], 4-19, [20t]

norma: Benedictus, Miserere, Tantum ergo di Mauritio Cazzati. Opera 45.esemplari: I-Bc (Y.41), I-Ls.repertori: Gaspari II p. 197-198; RISM A/I C1644; Eitner-Q.

Op. 46¹ Il quinto libro delle canzonette, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. [1]:

parte, che canta, e svona | Il Quinto Libro | DELLE CANZONETTE | a voce sola, con vio-lini a beneplacito, | Dedicate all’Illustrissimo Signor | VIRGILIO GIVSEPPE MARIA DAVIA | DA MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato, | opera xxxvi. | IN BOLOGNA. 1668. CON LICENZA DE’ SUPERIORI.

Dedicatoria, p. [3]:

ILLVSTRISSIMO SIGNOR | Sig. e Padron Colendissimo

NOn isdegni V. S. Illustris. come riuerente la prego, che nel dedicare al suo merito queste mie | quali si siano deboli fatiche, io trasferisca in lei quella singolarissima seruitù, che professai | al fù Illustriss. Sig. suo Padre, alla cui protettione haueuo già determinato, se l’acerbità | del Caso non lo rapiua, d’appoggiare altre mio opere: Sarà e7etto dell’humanità di V.S. | Illustriss. l’honorarmi

Page 129: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

157

della sua stimatissima gratia, e sarà debito della mia diuota Osseruanza il far- | mi conoscere non immeriteuole d’essereDi V.S. Illustriss. Deuotissimo, & Obligatissimo Seruitore Mauritio Cazzati.Bologna li 9 Marzo. 1668.

tavola canto

1 Fugite, schernite. senza Violini. l’amante savio 9 c, bc2 Se parlate, ò se tacete. con Violini. Lodasi il tacere 13 c, vlI, vlII,

bc3 Non posso più. con Violini. Amante chè mirato dà bella

Dama, se gli dona per vinto25 c, vlI, vlII,

bc4 Miei pensieri, sù sù . con Violini. In lontananza dela Donna

Amata. Ai Pensieri36 c, vlI, vlII,

bc5 Solitario, e dolente. con Violini. segvire, o fuggire 51 c, vlI, vlII,

bcalto

6 Alegrezza mio cor. con Violini. Amante liberato dalle cure d’Amor

73 a, vlI, vlII, bc

7 Per schernir gli altrui pianti. con Violini, se piace.

Lamento D’vna Donna Ma-ritata, Mascherata, in Abito da Vedoua

87 a, [vlI, vlII,] bc

8 Felice, e Beato. senza Violini. Barzeletta. A quel Core, che non arde d’Amore

99 a, bc

tenore9 Viuo in gioia con Violini se piace. l’amante sdegnato 105 t, [vlI, vlII,]

bc10 Tutto va ben con Violini se piace. l’amante abbandonato 117 t, [vlI, vlII,]

bc11 Ombre Secrete. Serenata con Violini

se piace.serenata 130 t, [vlI, vlII,]

bcbasso

12 Hor ch’ascoso il Dio del Lume. Sere-nata, con due Violini se piace.

serenata 145 b, [vlI, vlII,] bc

13 Mia Lilla sperando con Violini se piace.

L’Amante, che spera, e sofre 162 b, [vlI, vlII,] bc

La presente Opera si vende da Andrea Roppa, dietro dà San Petronio.

edizione: Bologna, [s.n], 1668; 1 partitura in-4° oblungo: pp. [1-4], 5-170, [171t-172], e 2 parti: pp. [1-4], 5-36

Page 130: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

158

registro:parte, che canta, e svona π², A-X4 pp. [1-4], 5-172t

violino primo π², A-D4 pp. [1-4], 5-36violino secondo π², B-E4 pp. [1-4], 5-36

A 5-12 M 93-100B 13-20 N 101-108C 21-28 O 109-116D 29-36 P 117-124E 37-44 Q 125-132F 45-52 R 133-140G 53-60 S 141-148H 61-68 T 149-156I 69-76 V 157-164K 77-84 X 165-[172]L 85-92

norma: Il Quinto Libro delle Canzzonette [sic] à Voce sola di Mauritio Cazzati. Opera 46. ($)esemplari: I-Bc (Y.42), I-Baf (FA.11, con due copie della parte, che canta, e svona, la seconda FA.11bis).repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1645; Eitner-Q; Vogel 536.note: Nel fascicolo V della parte, che canta, e svona ci sono diversi errori di numerazione; nei libri-parte dei violini non è stampata la tavola.

Op. 47¹ Sacri concerti, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. [1]:

organo. | SACRI CONCERTI | A due, trè, quattro e cinque, parte con Violini, | e parte senza, | DEDICATI ALL’ALTEZZA SERENISSIMA | MARIA D’ESTE FARNESI | Duchessa di Parma, Piacenza, &c. | da | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di | Bologna, & Accademico Eccitato. | opera xxxxvii. | [vaso di .ori] | In Bologna. 1668. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

SERENISSIMA | ALTEZZA

L’Armonia, che dal mouimento marauiglioso delle | Sfere Celesti hà tratto il nobil suo nascimento, non | dee riconoscere in Terra per Protettrici se non quel- | le sublimi Intelligenze, che per l’altezza del grado s’auuicinano più d’ogni altri alla prima sua origine: | Sarà però condonabile l’ardire, ch’io mi prendo, di | consegrar hoggi al glorioso nome di V.A.S. sublime Intelligenza | del Ciel d’Italia, questi miei Armonici Componimenti, e d’im- | plorar loro così autoreuole protezione. Io li confesso poueri di la- | uoro per sì grand’o7erta, mà la materia, se non l’arte, li renderà for- | se non indegni di comparire alla sua presenza: Così mi lusingo, che illustre per la Virtù, e che tanto

Page 131: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

159

sopra l’ordine delle grandezze più | eccelse s’estolle, quanto l’Aquila frà Volanti, e quanto il Giglio frà le Plebe de’ Fiori (simboli delle Sereniss. Case doue nacque, e doue re- | gna) s’innalzano, no[n] isdegnerà ch’io dalla luce immensa del suo nome | habbia rapito vn raggio à prò di questa mia fatica, sicuro ch’ella ne | riceuerà più splendore, che da tutti gli applausi della Fama: Io ne supplico riuerente l’A.V.S. in contrassegno del suo benignissimo gra- | dimento, e dell’approuazione, con cui ne permette di publicarmiDell’A.V. Sereniss.Bologna li 13. Giugno 1668.

Humiliss. Diuotiss. & Obligatiss. Seru. Mauritio Cazzati.

tavolaA due voci.

1 O Virgo beata. Della B.V. ouero per vna Santa, à due Canti, ouero Tenori.

5 cI/tI, cII/tII, bc

2 O gloriosa Domina. Della B.V. ouero per vna Santa, à due Canti, ouero Tenori.

6 cI/tI, cII/tII, bc

3 O vos omnes sitientes. Della B.V. ouero per vna Santa, à due Canti, ouero Tenori

8 cI/tI, cII/tII, bc

4 Purpurata. Per il giorno di tutti i Santi, per li Innocenti, e per più Martiri à 2. Canto, e Alto, con due Violini.

10 c, a, vlI, vlII, bc

5 O Domine Iesu de nomine. Per il primo giorno dell’Anno, per il Santissimo, e per ogni tempo à 2. Alto, e Basso, con due Violini se piace.

13 a, b, [vlI, vlII,] bc

A tre voci.6 Ad cantus, ad gaudia. Dialogo per la Natiuità di N.S. Ange-

lo, e due Pastori à 3. Canto, e Cantralti [sic].17 c, aI, aII, bc

7 Salue Regina. Della B.V. à 3. due Canti, e Basso, ouero due Tenori, e Basso.

22 cI/tI, cII/tII, b, bc

8 Victime pascali. Sequentia per il giorno di Pasqua à 3. due Canti, e Basso, con due Violini.

25 cI, cII, b, vlI, vlII, bc

9 Silentium. Dialogo à 3. Della B.V. Paradiso, Mondo, e Pur-gatorio Canto, Tenore, e Basso.

29 c, t, b, bc

10 O Rex. Per qual si voglia Santo, sopra vn Madrigale dello stesso Auttore, à 3. Alto, Tenore, e Basso, ouero Canto, Alto, e Tenore sonando alla quarta alta.

34 a/c, t/a, b/t, bc

11 Lauda Syon Saluatorem. Sequenti per il Corpus Domini à 3. Alto, Tenore, e Basso, con due Violini.

37 a, t, b, vlI, vlII, bc

A quattro voci.12 O mi Iesu dulcissime. Per il Santissimo, e per il Sepolcro, à

4. Canto, Alto, Tenore, e Basso.39 c, a, t, b, bc

13 Veni sponsa Christi. Per qual si voglia Santa Martire à 4. due Canti, Alto, e Tenore con due Violini se piace.

41 cI, cII, a, t, [vlI, vlII, ] bc

Page 132: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

160

14 Resonent organa. Per qual si voglia Santo à 4. due Canti, Alto, e Basso, con due Violini.

44 cI, cII, a, b, vlI, vlII, bc

15 Deus miseratur nostri. Del Santissimo à 4. Canto, Alto, Te-nore, e Basso, con due Violini.

47 c, a, t, b, vlI, vlII, bc

A cinque voci-16 Eia prudente Virgines. Per Santa Lucia, e per qual si voglia

Vergine, e Martire à 5. due Canti, Alto, Tenore, e Basso.48 cI, cII, a, t, b, bc

17 Veni Sante Spiritus. Sequentia per la Pentecoste à 5. Canto, Alto, due Tenori, e Basso.

51 c,a, tI, tII, b, bc

18 Quis dabit. Della B.V. à 5. due Canti, Alto, Tenore, e Basso. 54 cI, cII, a, t, b, bc19 Eia mundi potentes. Della B.V. à 5. due Canti, Alto, Tenore,

e Basso, con due Violini se piace.57 cI, cII, a, t, b, [vlI,

vlII,] bc20 Sit mihi dulcissime Iesu. Del Santissimo à 5. Canto, Alto,

due Tenori, e Basso, con due Violini se piace.60 c, a, tI, tII, b, [vlI,

vlII,] bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4°, 8 libri-parte (ognuno costituito da più fascicoli)registro:

violino primo A[1]², A3/4-A7/84 pp. [1-4], 5-26, [27t]violino secondo B[1]², B3/4-B7/84 pp. [1-4], 5-26, [27t]canto C[1]², C3/4-C13/144, C15/176 pp. [1-4], 5-61, [62t-64]tenore secondo D[1]², D3/4-D11/124, D13/156 pp. [1-4], 5-56, [57t-58]alto E[1]², E3/4-E7/84, E9/116 pp. [1-4], 5-39, [40t]tenore primo F[1]², F3/4-F7/84, F9/116 pp. [1-4], 5-37, [38t-40]basso G[1]², G3/4-G11/124 pp. [1-4], 5-42, [43t-44]organo H[1]², H3/4-H13/144 , H15/176 pp. [1-4], 5-61, [62t-64]

norma: Motetti à 2. 3. 4, 3 e 5 di Mauritio Cazzati. Opera 47. ($)esemplari: I-Bc (Y.43), I-Nc, I-Rsg.repertori: Gaspari II p. 396-397, RISM A/I C1646. Eitner-Q.

Op. 47² Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque, Antwerpen, Luca de Potter, 1676

esemplari: CH-Zz.repertori: RISM A/I C1647.

Op. 48¹ Messa, salmi e litanie a tre voci, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. [1]:

MESSA, | SALMI, E LITANIE | A Tre Voci, | DVE CANTI, E BASSO, | All’Illustrissimo, e Reue-rendissimo Padre | D. TIMOTEO SCHIAFFINATI, | Generale della Congregatione de’ Monaci | Eremitani di S. Girolamo. | OPERA XXXXVIII. | DI | MAVRITIO CAZZATI |Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | [vaso con .ori] | In BOLOGNA, Con licenza de’ Superiori.

Page 133: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

161

Dedicatoria, p. [3-4]:

ILLVSTRISSIMO, | E REVERENDISSIMO | SIGNORE, | Sig. e Padrone Colendissimo.

DOpo d’essere arriuato all’honore di conoscere | V. S. Illustriss. e Reuerendiss. non hò hauuto | campo di star dubbioso à chi mi douessi dedica- | re questa mia Opera: L’obligazioni, di cui m’hà | caricato l’immensa sua humanità, effigeuano | troppo giustamente da mè quest’atto d’osse- | quio, & il suo merito m’imponeua troppo strettamente il debi- | to di riconoscerne con questo publico attestato la grandezza. | Haueuami ben detto la Fama, che V. S. Illustrissima, e Reue- | rendissima accoppiando alla Nobiltà de’ Natali le Virtudi più | illustri, mostraua nella suprema Prelatura della sua Religione, | commessa già per trè volte con singolare prerogatiua alla sua | somma vigilanza, e prudenza, quanto ella fosse degna delle | Porpore più eminenti, e che à lei era altretanto glorioso di me- | ritarle, quanto ad altri d’hauerle conseguite; Ma la Fama, che | suole accrescere le cose, è di gran lunga inferiore alla verità, e | la testimonianza de’ miei proprij occhi, m’astringe à confes-sa- | re, che V. S. Illustriss. e Reuerendiss. ne riceue più pregiudicio, | che vtile, e che ciò che n’hò veduto, supera infinitamente ciò | che n’hò vdito. Permettami dunque V. S. Illustriss. e Reueren- | diss. che nel presentarle questa mia fatica Io speri, ch’Ella sarà | anche in questa congiuntura per superare la Fama della sua be- | nignità nel gradirla, e nel concedermi, ch’Io l’adorni di qual- | che luce con quella del suo Nome, protestandomi riuerente-|mente

Di V. S. Illustriss. e Reuerendiss. Bologna li 22. Agosto 1668. Humiliss. e Deuotiss. Seru. Mauritio Cazzati.

tavola1 Messa concertata à tre Voci. Due Canti, e Basso. cI, cII, b, bc2 Domine ad adiuuvandum. à 3. cI, cII, b, bc3 Dixit Dominus. cI, cII, b, bc4 Confitebor. cI, cII, b, bc5 Beatus vir. cI, cII, b, bc6 Laudate pueri. cI, cII, b, bc7 Laudate Dominum. cI, cII, b, bc8 Magnificat. cI, cII, b, bc9 Litanie della Beata Vergine. cI, cII, b, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4°, 4 libri-parteregistro:

canto primo Acanto secondo Bbasso Corgano D

Page 134: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

162

norma:[non rilevata]esemplari: I-Cod, I-Rsc, I-Sd.repertori: RISM A/I C1648.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

Op. 49¹ Diporti spirituali, Bologna, [s.n], 1668

Frontespizio, p. [1]:

partitvra. | DIPORTI SPIRITVALI | PER CAMERA, O PER ORATORII, | A vno, due, trè, e quattro, | Consegrati al Nome immortale dell’Altezza Serenissima | DI LAVRA D’ESTE | Duchessa di Mo-dena, Reggio, &c. | DA MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in s. petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. | OPERA XXXXIX | IN BOLOGNA. CON LICENZA DE’ SUPERIORI.

Dedicatoria, p. 3:

ALTEZZA SERENISSIMA

LA Musica, che al parere de’ più Saggi, trasse i suoi sublimi natali dal Cielo, non ri- | troua culla più adeguata in terra dell’orecchio de’ Principi Sourani: Con questo | motiuo ardisco Io dunque di presentare riuerente alla grandezza di Vostra Altez- | za Serenissima la presente mia Opera, e di supplicarla à concedermi benigna- | mente, ch’Io la possi rendere riguardeuole col glorioso suo Nome. Frà le grauis- | sime occupazioni, che nel gouerno de’ Stati tengono necessariamente im-piegata | la sua mente, mi sono lusingato, che possino questi Diporti Spirituali seruirle di | nobile diuertimento, e che l’Altezza Vostra Sereniss. non sdegnerà di riceuere dall’armonia de’ musi- | ci concenti quel sollieuo, che nelle loro più cocenti cure vi ricercarono gli Alessandri, e più d’vn Cesa- | re, che se i miei Componimenti arriueranno già mai à conseguir quest’honore, Io non saprò, che richie- | dere di vantaggio alla fortuna, ed all’hora mi stimerò non indegno di sottoscri-uermi con tutto l’osse- | quio imaginabile.Di Vostra Altezza Sereniss.Bologna li 2. Novembre 1668 Humiliss. e Diuotiss. Seru. Mauritio Cazzati

tavola canto solo

1 Non si presto se’n vola. Poesia dell’Illustriss. Sig. Carlo Casti-glioni Genouese

per la fvgacita del tempo 5 c, bc

2 O Cieli, à che si serban. Poesia del detto

Stabat Populus spectans, & deridebant eum Principes cum eis

15 c, bc

3 Occhi miei, o là, che fate? Poesia del detto

Ne incautus aspicerit, quod postea inuito amant

23 c, bc

4 Horrori, timori. Poesia del detto Vbi erat ortus 31 c, bc

Page 135: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

163

5 Son si puri, e immacolati. Poesia del detto

Sopra la Concezione Immaco-lata della Beata Vergine

47 c, bc

canto solo con violini6 O miei luci dolenti. Poesia dell’Il-

lustriss. Sig. N.N.Peccator Penitente 61 c, vlI, vlII,

bc7 Speranza mondane. Poesia del Sig.

Dottore Girolamo Desideri Bolo-gnese.

Le vanità di questo Mondo, non sono altro, che vn fumo, & ombra

76 c, vlI, vlII, bc

8 Occhi miei, che rimiro? Poesia del Sig. Dottore Andrea Bianchini

Lagrime d’vn Peccatore per la morte di N.S. Giesù Christo in Croce

87 c, vlI, vlII, bc

alto solo con violini se piace9 Addio Mondo lusinghiero. Poesia

del Sig. Dottore Girolamo Desi-deri. 109

Il Mondo sprezzato 99 a, [vlI, vlII,] bc

10 In vn mar di contenti. Poesia del P. Sulpizio Maru3.

S. Francesco Xauerio mori-bondo

119 a, [vlI, vlII,] bc

basso solo con violini se piace12 Alma cieca. Poesia del Sig. Dotto-

re Girolamo Desideri.Consiglio al Peccatore 141 b, [vlI, vlII,]

bc13 O Cieli, à che si serban. Poesia del

detto.Gridi d’vn Peccatore 152 b, [vlI, vlII,]

bc14 Si more. Poesia del Reuer. P. Do-

menico Maria Pasini, del terz’Or-dine di S. Francesco.

Dinsinganno del Peccatore 169 b, [vlI, vlII,] bc

a dve voci15 Mira, o mortal. Poesia del Sig.

Dottor Bianchini.Nella Circoncisione di N.S. 186 c, b, bc

16 Non ancora segnaua. Poesia del detto.

Per il giorno dell’Epifania 199 a, b, bc

a tre17 Di già volgea. Poesia del detto. Per la Festa di tutti i Santi. à

tre. Testo, Gloria, e Fede215 c, a, b, bc

a qvattro18 E pur è vero. Poesia del P. Maestro

Domenico Maria Pasini.Fragilità dell’humana vita 225 cI, cII, vlI,

vlII, bc19 Del Sourano Regnante. Poesia del

Sig. Dottor BianchiniPer l’Annontiatione della Be-ata Vergine. à quattro. Testo, Angelo, Maria, e Choro di Angeli

227 a, c, t, b, bc

La p. [244] è segnata come 76, e riporta: ‘La seguente Sinfonia và so-nata auanti la Cantata Speranza mondane, à carte. 76’

Page 136: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

164

edizione: Bologna, [s.n], 1668; in-4° oblungo, 1 partitura e 4 libri-parteregistro:

partitvra A[1]/2², A3/4-A61/624 pp. [1-2], 3-243t, [244]canto B[1]/2², B3/4-B27/284 pp. [1-2], 3-107-108t violino primo C[1]/2², C3/4-C11/124, C13² pp. [1-2], 3-47t, [48]violino secondo C[1]/2², C3/4-C11/124, C13² pp. [1-2], 3-35, 108t

recte pp. [1-2], 3-36t

basso E[1]/2², E3/4-E7/84 pp. [1-2], 3-28

norma: Diporti Spirituali à 1. 2. 3. e 4. di Mauritio Cazzati. Opera XXXXIX. ($3-5-9-11-13, etc. per tutti i fascicoli segnati con numero dispari)esemplari: I-Bc (Y.45), I-COd, I-Sc; PL-Kj (Mus.ant.pract.C.420, solo canto).repertori: Gaspari II p. 397; RISM A/I C1649; Eitner-Q; Vogel 537.note: Nel libro-parte del basso non è stampata la tavola.

Op. 50¹ Vari e diversi capricci per camera e per chiesa, Bologna, [s.n], 1669

Frontespizio, p. [1]:

basso continvo | VARII, E DIVERSI | CAPRICCI | Per Camera, e per Chiesa, da sonare con | diuersi Instromenti, | A UNO, DUE, E TRE, | consagrati | al Nome immortale dell’Altezza Serenissima | DI ANNA ISABELLA GONZAGA | prencipessa di gvastalla, | da | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | opera xxxxx. | [cornice di .ori] | In bologna. con licenza de Superiori. mdclxix.

Dedicatoria, p. [3]:

SERENISSIMA | ALTEZZA

IO consagro à V. Altezza Sereniss. la cinquantesima delle mie | Opere Musicali, & in questo misti-co numero vengo a | tributare a’ suoi piedi l’Omaggio della mia riuerentissima | seruitù, in quella guisa, che presso l’antica Legge, nell’anno | cinquantesimo tutte le cose riconosceuano i loro primi | Padroni. Benche l’hauer ottenuto dalla fortuna di nascer | Suddito dell’Altezza V. Sereniss. mi porgesse vn’humile con.denza di pre- | sentare sotto questo solo titolo alla somma sua benignità il mio nome, e le | mie fatiche, hò stimato però di potere più arditamente fare, accompagna- | to da que’ Nomi Illustrissimi, che sono la gloria del Cielo di questa Città, e | l’ornamento di questi miei Capricci. Ogn’vno d’essi porta il suo proprio |scritto in fronte, come scudo contro i colpi del liuore, e come carattere | d’honore atto a conciliarle la beneuolenza de Grandi. Non sdegni dunque | V. A. S. (humilmente ne la supplico) di gradire il mio ossequio, e di com- | patirmi gli e7etti della sua impareggiabile humanità, concedendomi beni- | gnamente di poter sottoscriuermiDi V. A. S. Humilissimo, e Diuotiss. Seru. e Suddito Mauritio Cazzati.Bologna li 10 Genaro. 1669.

Avviso al lettore, p. [60]:

Page 137: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

165

AVVERTIMENTO AL LETTORE

NE’ Capricci contenuti nella presente Opera, & intitolati da Cogno- | de gl’Illustrissimi Senatori di questa Nobile Città, non si è os- | seruato dall’Autore altro ordine, che quello datoli dal caso, da | che hà voluto auuertire il Lettore, accioche non si credesse, ch’egli hauesse preteso di derogare alle precedenza douuta à ciascheduno in con- | formità della loro antianità, mentre si protesta, e vuole essere riconosciu- | egualmente per Seruitore di tutti. E viui felice.

tavola1 Corrente Italia-

na detta l’Orsa5 vlI, vlII,

bc26 Capriccio, detto

il Barbazza25 vlI, vlII,

bc2 Brando, det-

to l’Albergati9 vlI, vlII,

bc27 Capriccio, det-

to il Ranuzzi28 vlI, vlII,

bc3 Giga, detta la Volta 9 vlI, vlII,

bc28 Brando, det-

to il Casali28 vlI, vlII,

bc4 Balletto, det-

to il Fiubba10 vlI, vlII,

bc29 Capriccio, detto

il Guastauillani29 vlI, vlII,

bc5 Capriccio, det-

to il Vizzani10 vlI, vlII,

bc30 Ballo, detto il

Bonfigliolo32 vlI, vlII,

bc5 Giga, detta l’Azzolina 11 vlI, vlII,

bc31 Alemanda, detta

l’Aldrouanda32 vlI, vlII,

bc7 Corrente, det-

ta la Paleotta11 vlI, vlII,

bc32 Corrente in tro[m]

ba, detta la Spada33 vlI, vlII,

bc8 Brando, detto il Scappi 12 vlI, vlII,

bc33 Brando, det-

to il Tanara34 vlI, vlII,

bc9 Giga, detta l’Angelella 12 vlI, vlII,

bc34 Gagliarda, detta

la Magnani34 vlI, vlII,

bc10 Capriccio, det-

to il Guidotti13 vlI,

[vlII], bc35 Ballo, detto il

Caprara35 vlI, vlII,

bc11 Corrente Francese,

detta la Graffa14 vlI, vlII,

bc36 Capriccio, det-

to il Bouio36 vlI, vlII,

bc12 Capriccio, det-

to il Melara14 vlI,

[vlII], bc37 Ballo, detto il

Boncompagni37 vlI, vlII,

bc13 Alemanda, detta

la Ghisilardi15 vlI, vlII,

bc38 Capriccio, detto

il Calderini38 vlI, vlII,

bc14 Giga, detta la

Marsiglia16 vlI, vlII,

bc39 Sarabanda, detta

la Zambeccari40 vlI, vlII,

bc15 Ballo, detto il

Campeggi16 vlI, vlII,

bc40 Alemanda, detta

la Ghisigliera41 vlI, vlII,

bc16 Corrente, detta

la Maluezzi17 vlI, vlII,

bc41 Sarabanda, detta

la Gratti41 vlI, [vlII],

bc17 Giga, detta la

Bargelina17 vlI, vlII,

bc42 Alemanda, detta

la Bentiuoglia42 vlI, vlII,

bc

Page 138: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

166

18 Ballo, detto il Riario 18 vlI, vlII, bc

43 Giga, detta la Maluasia

43 vlI, vlII, bc

19 Brando, det-to l’Ercolani

18 vlI, vlII, bc

44 Brando, detto il Bianchino

43 vlI, vlII, bc

20 Capriccio, det-to il Gessi

19 vlI, vlII, bc

45 Capriccio, det-to il Fantuzzi

44 vlI, vlII, bc

21 Ballo, detto il Legnani 21 vlI, vlII, bc

46 Ballo, detto il Sampieri

45 vlI, [vlII], bc

22 Brando detto il Pepoli 21 vlI, vlII, bc

47 Ballo, detto il Lodonisio

45 vlI, vlII, bc

23 Ballo, detto l’Isolani 22 vlI, vlII, bc

48 Capriccio in Eco, detto il Marescotti

46 vlI, vlII, bc

24 Capriccio, det-to il Cospi

22 vlI, vlII, bc

49 Capriccio, detto il Lambertini

48 vlI, vlII, bc

25 Ballo, detto il Fachenetti

24 vlI, vlII, bc

50 Capriccio detto il Gozadini

50 vlI, vlII, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1669; in-4°, 4 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli)registro:

violino primo A[1]/[2]², A3/4-A15/164 pp. [1-4], 5-58, [59t-60]violino secondo B[1]/[2]², B3/4-B15/164 pp. [1-4], 5-58, [59t-60]violone o tiorba C[1]/[2]², C3/4-C15/164 pp. [1-4], 5-58, [59t-60]basso continvo D[1]/[2]², D3/4-D15/164 pp. [1-4], 5-58, [59t-60]

norma: Vari Capricci per Camera à 1. 2. e 3. Di Mauritio Cazzati op. XXXXX. ($3-5-7-9-11-13-15)esemplari: I-Bc (Y.46), I-Baf (FA.12).repertori: Gaspari IV p. 92; RISM A/I C1650; SartoriMS 1669a.note: Nel basso continvo la carta D4 è segnata erroneamente C4.

Op. 51¹ Motetti a voce sola con due violini, Bologna, [s.n.], 1669

[Non testimoniata da nessun esemplare; è un’ipotesi per giusti.care la successiva ristampa; cfr. § I.5]

Op. 51² Motetti a voce sola con due violini, Antwerpen, Potter, 1676

esemplari: NL-Usg.repertori: RISM A/I C1651.note: Titolo ricavato dalla scheda RISM.

Op. 51³ Motetti a voce sola con due violini, Antwerpen, Potter, 1682

Motteti a Voce Sola, con Due violini [...] Opera li; Apud Viduam Lucae de Potter, Antuerpiae, 1682

esemplari: F-Pn (Vm1.983); GB-Lbl (C.41).

Page 139: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

167

repertori: RISM A/I C1652; Eitner-Q. note: Titolo ricavato dal catalogo a stampa di GB-Lbl.

Op. 52¹ Mottetti a otto voci, Bologna, [s.n.], 1669

Frontespizio, p. [1]:

basso continvo. | MOTETTI | A OTTO VOCI, | Con il suo Basso continuo à beneplacito. | dedica-ti | Al Reuerendissimo Padre Maestro | CLEMENTE MARIA FELINA | da bologna, | Priore nel Conuento di S. Martino Maggiore, Viceuicario | Generale della Congregatione Carmelitana di | Mantoua, e publico Lettore nell’Vni- | versità di Bologna. | da mavritio cazzati | Maestro di Capella in S. Petronio di detta Città, | & Accademico Eccitato. | opera xxxxxii | [.ore] | IN BOLOGNA. 1669. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

REVERENDISSIMO PADRE | Signore, e Padrone Colendissimo.

NOn può ritrouar scampo più sicuro dall’ingiurie del Tem- | po questa mia Opera di armonici concenti della protezio- | ne di V.P. Reuerendissima, le di cui Eroiche azioni conse- | crate ad vna gloriosa Eternità non temono lasciarsi tra- | sportare dalla corrente de secoli all’oblio. Non sdegni, la | prego, che sotto gl’allori, che coronano la sua fama esca | alla luce vn parto del mio pouero ingegno, al quale essen- | do più, che note le proprio debolezza non mendicarebbe splendori alle sue | opere dal nome della P.V. Reuerendissima se non conoscesse poco discor- | dar la nobiltà di quest’arte dalla grandezza del suo merito, mentre anche il | Cielo cò rauolgimenti delle sue sfere s’ingegna imitarne i concetti. Aggradi- | dischi dunque colla sua solita generosità vn contrasegno della mia deuotion- | ne acciò ardischi sottoscriuermi

Bologna lì 24 Luglio 1669. Deuotissimo, & obligatissi. Seruitore Mauritio Cazzati.

tavola1 Ad festum Virginis Della B.V. e per vna Santa. 5 cI, cII, aI, aII, tI,

tII, bI, bII, bc 2 Benedicam Domino Per ogni tempo. Per vno, e più

Santi.7 cI, cII, aI, aII, tI,

tII, bI, bII, bc 3 Dies sanctificatus Per la Natiuità di nostro Signo-

re, e per il Primo giorno dell’An-no.

9 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

4 Hodie in Iordane Per il giorno dell’Epiphania. 11 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

5 Christus resurgens Per il giorno della Resurretione di N.Sig.

13 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

Page 140: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

168

6 C[o]eli l[a]etentur Per l’Assensione di N.Sig. 15 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

7 Non vos relinquam Per il giorno della Pentecoste. 17 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

8 Caritas Pater est Per il giorno della Santissima Trinità.

19 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

9 O Sacramentum Per il Corpus Domini, e per il Santissimo.

21 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

10 Salue Caput sacrosantum Per il giorno di S. Petronio. 23 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

11 Omnes gentes plaudite Per ogni Tempo, e per vn Sacer-dote nouello.

25 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

12 Exultabo te Domine Per ogni Tempo. 27 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

13 Sancti Dei omens orate Per ogni tempo, e per Funerali. 29 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

14 Agimus tibi gratias Per ogni Tempo in rendimento di gratie.

31 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

edizione: Bologna, [s.n.], 1669; in-4°, 9 libri-parte (ognuno composto da più fascicoli) registro:

canto primo choro A[1]/2-A7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]alto primo choro B[1]/2-B7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]tenore primo choro C[1]/2-C7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]basso primo choro D[1]/2-D7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]canto secondo choro E[1]/2-E7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]alto secondo choro F[1]/2-F7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]tenore secondo choro G[1]/2-G7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]basso secondo choro H[1]/2-H7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]basso continvo I[1]/2-I7/84 pp. [1-4], 5-31, [32t]

norma: Motetti à otto voci. di Mauritio Cazzati Ope; xxxxxii ($3-5-7)esemplari: I-Bc (Y.47), I-BRd; B-Br; GB-Lbl (C.41.e, mancano tenore primo choro e tenore secondo choro).repertori: Gaspari II p. 397; RISM A/I C1653; Eitner-Q.

Op. 53¹ Salmi di terza, Bologna, [s.n.], 1669

Occhietto, p. I2r: SALMI | DI | TERZA

Frontespizio, p. [1]:

basso continvo. | SALMI DI TERZA | con le tre seqvenze correnti | dell’anno. | Dedicati

Page 141: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

169

al Reuerendissi. Padre | D. Gio. ANDREA CHIARINI. | Abbate, e Primo Visitatore della Con-gre- | gatione de’ Canonici Regolari | del Saluatore. | DA MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | opera xxxxiii. | [.ore] | In bologna. 1669. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [3]:

PADRE, | Signore, e Padrone Colendissimo.

QVell’ossequio, che hò sempre professato verso V.P. Re- | uere[n]dissima, brama ormai di palesarsi col publico indriz- | zo della presente Opera Musicale, parte dè miei poueri | tale[n]ti; e abe[n]che conoschi molto discouenire la debolez- | za di questi componimenti alla grandezza del di lei meri- | to, nulladimeno l’essere proprio d’animo grande il ris- | guardare nel tributo più la riue-renza di chi glielo porge, | che l’eccelenza di esso, m’a3da, ch’ella sia per riceuerli socto gl’auspici | fauorevoli della sua gratia, quale, dilettandosi di questa nobil’Arte per | semplice fregio di quelle virtù, dè quali ella è dotata, mi fà sperare insie- | me di sortirne da gl’altri ancora cortese l’applau-so. Supplicandola dunque | del di lei benigno aggradimento, con duplicato titolo d’oligatione mi sottoscriuerò.Di V.P. Reuerendissima.

Bologna li 16. Agosto 1669.

Humilissimo, & Obligatiss. Seruitore Mauritio Cazzati.

tavoladelli salmi di terza

1 Domine ad adiuvandum me. 5 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 2 Nunc Sancte nobis Spiritus. 6 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 3 Legem pone. 7 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 4 Memor esto. 10 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 5 Bonitatem fecisti. 13 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

seqventie6 Victim[a]e paschali. Sequentia per Il giorno del-

la Resurrectione di Nostro Signore.16 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

7 Veni Sancte spiritus. sequentia della Spirito San-to.

18 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

8 Lauda sion. Sequentia per il Corpus Domini. 20 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc edizione: Bologna, [s.n.], 1669; in-4°, 9 libri-parte (ognuno composto da diversi fascicoli) registro:

canto primo choro A[1]/2-A3/44, A5/76 pp. [A1r-A2v, 1-4], 5-23, [24t]alto primo choro B[1]/2-B3/44, B5/76 pp. [B1r-B2v, 1-4], 5-23, [24t]tenore primo choro B[1]/24, C3/44, C5/76 pp. [B1r-B2v, 1-4], 5-23, [24t]

Page 142: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

170

basso primo choro D[1]/2-D3/44, D5/76 pp. [D1r-D2v, 1-4], 5-23, [24t]canto secondo choro E[1]/2-E3/44, E5/76 pp. [E1r-E2v, 1-4], 5-23, [24t]alto secondo choro F[1]/2-F3/44, F5/76 pp. [F1r-F2v, 1-4], 5-23, [24t]tenore secondo choro G[1]/2-G3/44, G5/76 pp. [G1r-G2v, 1-4], 5-23, [24t]basso secondo choro H[1]/2-H3/44, H5/76 pp. [H1r-H2v, 1-4], 5-23, [24t]basso continvo I[1]/2-I3/44, I5/76 pp. [I1r-I2v, 1-4], 5-23, [24t]

norma: Salmi di Terza a otto voci. di Mauritio Cazzati. Ope; 53 ( $3-5-7)esemplari: I-Bc (Y.48), I-Bsp (stampa.51), I-Rn; GB-Lbl (C.41.c).repertori: Gaspari II p. 198; RISM A/I C1654; Eitner-Q.note: Il primo fascicolo di ogni libro-parte è segnato ma non rientra nella numerazione, che parte dalla prima pagina di musica. Il tenore primo choro riporta la segnatura B1/2 nel primo fascicolo (contenente occhietto e frontespizio), poi riprende da C3/4. In tutti i libri-parte p. 19 è segnata come $8.

Op. 541 Salmi brevi a otto voci, Bologna, Caldani, 1669

Occhietto, p. [1]: SALMI BREVI | A | OTTO VOCIFrontespizio, p. [3]:

organo. | SALMI BREVI | DA CAPELLA, A OTTO VOCI, | Con il suo Basso continuo per l’Organo, & vn | altro per Violone, ò Tiorba, tutti due à beneplacito. | dedicati | AL REVERENDIS-SIMO PADRE | SISTO CERCHI | Maestro di Sacra Teologia, & Inquisitore Generale | nella Città di Bologna, e sua Diocesi, | OPERA LIIII. | di | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | In Bologna, per Antonio Caldani. 1669. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [5]:

REVERENDISS. PADRE, | Sig. e Padrone Colendissimo.

SON sicuro, ch’à prima vista parerà à V.P. Reuerendissima | troppo ardito, non sò se dichi, ò inconsiderato il mio pen- | siero, mentre facendole comparire auanti compositioni di | Musica, vengo à distorla da quelle faticose applicationi, e | studij Religiosi, che così gloriosa al nostro Secolo la dichia- | rano; ad ogni modo, perche anche i Grandi sogliono gra- | dire vn giardinetto di .ori, dalla vista del quale vengono sol- | leuati alquanto li loro graui pensieri, hò stimato non essere disdiceuole alla | servitù, che professo al gran merit di V.P. Reuerendiss. l’o7erta di questo | mio parto, ancorchè tenue. Sò, che nelle Delegationi Apostoliche in diuer- | se Città principali sostenute con la carica sì riguardeuole d’Inquisitore del | Sant’O3cio tanto gloriosamente, che ne hà meritato moltiplicati gli ap- | plausi sino dal Vaticano, altre o7erte più confaceuoli le saranno state pre- | sentate; Tuttauia, perche la pouera miniera del mio ingegno, quanto più ordinario, al-tretanto più a7ettuoso solo sà produr simil metalle, mi persua- | do, che nella magnaminità del suo cuore potrà trouare qualche stanza d’ag- | gradimento, assicurandomi, che più gradito dal Mondo sarà per essere sotto | il suo nome, quale in ogni luogo cosi glorioso risuona, che per la consonante | dissonanza de’ numeri, che contiene; mentre profondamente inchinandola | mi sottoscriuoDi V.P. Reuerendiss.

Page 143: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

171

Bologna li 2. Nouembre 1669. Humiliss. Deuotiss. & Obligatiss. Seru. Mauritio Cazzati.

p. [7]: xilogra.a ra3gurante S. Domenico in adorazione della Vergine con Bambino benedicente; scena iscritta in una cornice, con didascalia s.p. dominicvs

tavola1 Domine [ad adiuuandum me festina] 8 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 2 Dixit [Dominus] 9 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 3 Confitebor 11 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 4 Beatus [vir] 13 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 5 Laudate [pueri] 15 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 6 Laudate Dominum 17 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 7 In exitu [Israel] 18 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 8 Lucis creator hinno per le Domeniche 20 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 9 Lettus [sum] 22 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 10 Nisi [Dominus] 24 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 11 Lauda Hierusalem 25 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 12 Aue maris stella hinno della B.V. 27 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc 13 Magnificat 29 cI, cII, aI, aII, tI, tII, bI, bII, bc

edizione: Bologna, Antonio Caldani, 1669; in-4°, 10 libri-parte (ognuno costituito da più fascicoli) registro:

[canto primo choro] [A]alto primo choro B[1]-2-B7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32tenore primo choro C[1]/2-C7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32basso primo choro D[1]-2-D7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32canto secondo choro E[1]-2-E7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32alto secondo choro F[1]-2-F7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32tenore secondo choro G[1]/2-G7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32basso secondo choro H[1]/2-H7/84 pp. [1-6t, 7], 8-32violone o tiorba I[1]-2-I7/84 pp. [1-6t, 7], 8-31, [32t]organo K[1]-2-K7/84 pp. [1-6t, 7], 8-31, [32t]

norma: Salmi breui da capella à otto voci. di Mauritio Cazzati. Opera. 54 ($3-5-7)esemplari: I-Bc (Y.49, manca il canto primo choro), I-Bof (manca l’organo), I-Ls. repertori: Gaspari II p. 198; RISM A/I C1655, CC1655; Eitner-Q.note: Nell’organo e nel violone sono presenti due tavole, una a p. [6] e l’altra a p. [32]; in tutti gli altri libri-parte sull’ultima pagina di musica è riportata l’indicazione ‘La Tavola del presente Libro è posta sotto la dedicatoria’, e la tavola si trova solo a p. [6].

Page 144: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

172

Op. 55¹ Sonate a due, Bologna, [s.n.], 1670

Occhietto, p. [3]: SONATE | A | DVE

Frontespizio, p. 5:

organo, o tiorba. | SONATE | A DVE ISTROMENTI | cioè | VIOLINO, E VIOLONE | dedicati | All’Il-lustrissimo, & Eccellentissimo Sig. | GIO. BATTISTA SANVTI | PELLICANI | Dottore dell’vna, e l’altra Legge, Lettore | & Auocato Publico di Bologna | DA MAVRITIO CAZZATI | Mastro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, & Academico Eccitato. | opera xxxxxv. | In Bologna. mdclxx. Con Licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. 7:

ILLVSTRISSIMO | ET ECCELLENTISS. SIG. | Sig. e Padrone Collendiss.

EGli è d’vna perfezione cosi sublime il merito prezioso di | V.S. Illustrissima, & Ecellentissima, che astringendo, non | che persuadendo l’altrui ossequio à consecrargli gl’atti più | proprij d’vna candida diuozione, hà parimente eccitati à | si nobil tributo gl’imperfetti parti del mio debole inge- | gno. Pure se non sapessi, che la ricchezza di quella riueren- | za con la quale hò sempre in-chinato V.S. Illustriss. & Eccellentiss., potrà | supplire alla pouertà di quella perfezione, che manca in quest’opera: che | humillissimo le presento, dubitarei di non esser ripreso, mentre dedico vn | concerto musicale à V.S. Illustriss. & Eccellentiss. la quale oltre l’antica | nobiltà de Natali, e la gloria, che giustamente vanta d’Auuocato principa- | le in questa Città, hà reso gloriosissimo in ogni parte il suo nome, non solo | per la Poesia, nella quale per mezo delle Stampe è stata giurata per inarri- | uabile, e per li Studi Astronomici, ed Astrologici, ne quali è versatissima, | mà per la scienza della Musica istessa, nella peregrina prattica della quale, | con istupore vniversale è stata tante volte ammirata. Verrà intanto iscusa- | to il mio ardire da che disappassionatamente conside-rare saprà, che protezi- | one più giusta non poteua io desiderare à quest’Opera mia di quella, che io | V.S. Illustriss. & Eccellentiss. come quella, che sendo solita à viuamente | gradire le musicali mie debolezze, ed intendendo esquisitamente la profes- | sione, compatendo le mie imperfezioni, saprà ancora benignamente di7en- | derle, e qui protestandomi eternamente restoDi V.S. Illustrissima & Eccellentissima Humillissimo, e Diuotissimo Seruitore Mauritio Cazzati.Bologna li 3 Genaro 1670.

tavola1 La Pelicana. Sonata Prima. 9 vlI, vlne, bc2 La Prata. Sonata Seconda. 12 vlI, vlne, bc3 La Pelina. Sonata Terza. 16 vlI, vlne, bc4 La Cagnola. Sonata Quarta. 19 vlI, vlne, bc5 La Gaetana. Sonata Quinta. 23 vlI, vlne, bc6 La Siluestra. Sonata Sesta. 27 vlI, vlne, bc7 La Moranda. Sonata Settima. 30 vlI, vlne, bc

Page 145: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

173

8 La Muzzia. Sonata Ottaua. 34 vlI, vlne, bc9 La Machiauella. Sonata Nona. 38 vlI, vlne, bc10 La Casarenga. Sonata Decima. 41 vlI, vlne, bc11 La Nanna. Sonata Vndecima. 45 vlI, vlne, bc12 La Zoppia. Sonata Duodecima. 49 vlI, vlne, bc

edizione: Bologna, [s.n], 1670; in-4°, 3 libri-parte (ognuno costituito da più fascicoli)registro:

violino π4, A3/4-A11/124, A13/156 pp. [1-8], 9-57, [58t-60]violone π4, B3/4-B13/144 pp. [1-8], 9-55, [56t]organo, o tiorba π4, C3/4-C11/124, C13² pp. [1-4], 5-51, [52t]

norma: Sonate à due. violino, e violone. di. Mauritio, Cazzati. Opera. 55. ($3-5-7-9-11-13)esemplari: I-Bc (Y.50).repertori: Gaspari IV p. 100; RISM A/I C1656; Sartori MS 1670a.note: violino: p. 55 segnata A16 organo: p. 51 segnata C14

Op. 56¹ Messe e Magni!cat a quattro voci, Bologna, [s.n.], 1670

Occhietto, p. [3]: MESSE | E | MAGNIFICAT

Frontespizio, p. [5]:

organo. | MESSE DA CAPPELLA | a qvattro voci, | Con alcuni Magni.cat intieri, e spezza-ti, e nelli spez- | zati vi sono li versetti concertati, à vna, | e due voci, à beneplacito. | dedicate | ALL’ILLVSTRISSIMO SIG. | CO. FRANCESCO | GAMBAZZOCCHI ROLLI | CONTE DI CEREDOLO. | da | MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Cappella in S. PETRONIO di Bologna, | & Accademico Eccitato. | Opera lvi | In Bologna. 1670. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [7]:

ILLUSTRISS. SIGNORE, Signore, e Padron Colendissimo.

LE singolari qualità, e Virtù, che in V.S. Illustriss. campeggia- | no portate dalla Tromba di verace fama all’orechio di chi, | che sia, seruirebbero di base à questa mia picciol’operetta (à cui | come fabricata fu l’instabilità di più note in giro saria facile il | vacillare) se da V.S. Illustriss. potessi ri-ceuere l’honore d’as- | sicurarla sul di lei patrocinio, e protetione. Suplico dunque | V.S. Illustriss. esercitar verso d’vn suo humilissimo seruitore gli atti della di lei | inariuabile benignità, degna[n]dosi accettare queste mie poche fatiche, che tut- | to devoto, e riuerente le consagro, aggiungendo-le, che se .euoli riuscirano le | loro armonie alli applausi douuti al merito di V.S. Illustriss. abbra-ciate però | dalla di lei generosità, mi dò à credere non esser per discordar punto al con- | certo di quei, pensieri che di sempre inchinarsi à V.S. Illustriss. nutre l’ani- | mo di chi osequioso le tributaDi V. S. Illustrissima

Page 146: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

174

Deuotissimo, & obligatissimo Seruitore. Mauritio Cazzati.Bologna li 10. Luglio. 1670.

TAVOLAdelle messe, e magnificat. da capella.

A quattro Voci.1 Messa, Prima del primo Tono 9 c, a, t, b, bc2 Messa seconda, Tono comisto 20 c, a, t, b, bc3 Magnificat Intiero del secondo Tono 34 c, a, t, b, bc4 Magnificat spezzato del quinto tono. con li versetti concertati. A due voci

se piace38 c, a, t, b, bc

5 Magnificat spezzato del sesto tono, co[n] li versetti co[n]certati à voce sola se piace

44 c, a, t, b, bc

6 Magnificat Intiero, delottauovo tono alla quarta Bassa 51 c, a, t, b, bc

Auertendo al letore, che nelli Magni.cat spezzati, ponno valer- | si delli versetti di concerto, ò in vece di essi, far Rispondere con | L’organo. | Segue L’opera 57 di Tutti li Hinni dell’Anno. | A quattro da Capella.edizione: Bologna, [s.n.], 1670; in-4°, 5 libri-parte (ciascuno formato da più fascicoli)registro:

canto A1/2-A13/144 pp. [1-4], 5-55t, [56]alto B1/2-B13/144 pp. [1-4], 5-54t, [55-56]tenore C1/2-C13/144 pp. [1-4], 5-53t, [54-56]basso D1/2-D13/144 pp. [1-4], 5-55t, [56]organo E1/2-E13/144 pp. [1-4], 5-55t, [56]

norma: Messe, e Magni.cat à quattro. di Mauritio, Cazzati. Opera 56. ($3-5-7-9-11-13)esemplari: I-Bc (Y.51).repertori: Gaspari II p. 54; RISM A/I C1657.note: Il fascicolo iniziale (contenente occhietto e frontespizio) è segnato ma senza paginazione.

Op. 57¹ Inni sacri per tutto l’anno, Bologna, [s.n.], 1670

Frontespizio, p. [1]:

organo. | HINNI SACRI | Per tutto l’Anno à quattro Voci | da capella. | con il suo Basso continuo à beneplacito. | dedicati | all’illvstriss. sig. marchese | FELICE MONTECVCCOLI | da | MAVRITIO CAZZATI |Maestro di Capella in s. petronio di Bologna, & | Accademico Eccitato. | opera xxxxxvii. | [capitello con .ori] | In Bologna, 1670. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. 3:

ILLVSTRISS. SIGNORE, | Signore, e Padron Colendissimo

Page 147: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

175

Consacro à V.S. Illustriss. questa armoniche Righe, e le giuro, | che mi propongo per oggetto, non il suo Merito, perche cono- | sco, che non è rischio di talento ordinario il tributargli degna- | mente; Mà la sua gentilezza, perche fò, che da quella saranno | sostenuti in equilibrio il molto, che le deuo, & il poco, che le presento. Si compiaccia dunque V.S. Illustriss. di riconoscere in queste compo- | sizioni canore il tuono d’una deuota osseruanza, che le professo, e mi conce- | da, ch’io raccomandi à questi fogli la Gloria della mia penna con sottoscriuer- | miDi V.S. Illustrissima Deuotissimo, & obligatissimo Seruitore Mauritio CazzatiBologna li 20. Luglio. 1670.

tavola1 Lucis creator optime per le Domeniche. 9 c, a, t, b, org2 Creator Almae syderum per l’Aduento. 11 c, a, t, b, org3 Iesu Redemptor omnium per il Natale, e Primo giorno dell’Anno. 13 c, a, t, b, org4 Saluete flores Martirum per li Innocenti. 15 c, a, t, b, org5 Crudelis Herodes Deum per l’Epiphania. 16 c, a, t, b, org6 Audi benigne conditor per la Quadragesima. 18 c, a, t, b, org7 Vexilla regis prodeunt per la Domenica di passione, e per il

giorno di Santa Croce.20 c, a, t, b, org

8 Ad Regias agni dapes per la domenica in Albis. 22 c, a, t, b, org9 Salutis humanae sator per L’assensione di Nostro Signore. 24 c, a, t, b, org10 Veni creator Spiritus per la Pentecoste. 26 c, a, t, b, org11 Iam sol recedit igneus per la Trinità. 28 c, a, t, b, org12 Pange lingua gloriosi per il Corpus Domini. 29 c, a, t, b, org13 Quodcunque in orbe per la Catedra di S. Pietro. 32 c, a, t, b, org14 Egregie Doctor per S. Paolo Apostolo. 34 c, a, t, b, org15 Te splendor per l’apparizione, e giorno di S. Michele. 35 c, a, t, b, org16 Vt queant laxis per S. Gio. Battista. 37 c, a, t, b, org17 Decora lux per S. Pietro, e Paolo. 39 c, a, t, b, org18 Pater superni luminis per Santa Maria madalena. 41 c, a, t, b, org19 Mirismodis per S. Pietro in vincula. 43 c, a, t, b, org20 Quicunque Christum per la Trans.gurazione. 44 c, a, t, b, org21 Placare Christe seruulis per tutti i Santi. 45 c, a, t, b, org22 Aue maris stella per la Beata Vergine. 47 c, a, t, b, org23 Exultet orbis gaudijs per li Apostoli, & Euangelisti. 49 c, a, t, b, org24 Tristes erant Aposoli per li Apost. & Euangelisti, Te[m]pore pascali. 51 c, a, t, b, org25 Deus tuorum militum per vn martire. 53 c, a, t, b, org26 Rex gloriose martirum per più Martiri Tempore paschali. 55 c, a, t, b, org27 Sanctorum meritis per più Martiri. 57 c, a, t, b, org28 Iste confessor per i Confessori. 59 c, a, t, b, org

Page 148: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

176

29 Iesu corona virginum per le Vergini, e martiri. 61 c, a, t, b, org30 Fortem virili pectori per le non Vergini, ne martiri, 63 c, a, t, b, org31 Coelestis urbs Ierusalem per la dedicatione della Chiesa. 65 c, a, t, b, org32 Custodes hominum per l’Angelo custode. 67 c, a, t, b, org

edizione: Bologna, [s.n.], 1670; in-4°, 5 libri-parte (ciascuno formato da più fascicoli)registro:

canto A[1]/2², A3/4-A17/184 pp. [1-4], 9-68, 69t-70, [71-72]recte pp. [1-4], 5-64, 65t-66, [67-68]

alto B[1]/2², B3/4-B17/184 pp. [1-4], 9-68, 69t-70, [71-72]recte pp. [1-4], 5-64, 65t-66, [67-68]

tenore B[1]/2², B3/4-B17/184 pp. [1-4], 9-68, 69t-70, [71-72]recte pp. [1-4], 5-64, 65t-66, [67-68]

basso B[1]/2², B3/4-B17/184 pp. [1-4], 9-68, 69t-70, [71-72]recte pp. [1-4], 5-64, 65t-66, [67-68]

organo B[1]/2², B3/4-B17/184 pp. [1-4], 9-68, 69t-70, [71-72]recte pp. [1-4], 5-64, 65t-66, [67-68]

norma: Hymni per tutto l’Anno, à 4. di Mauritio Cazzati Opera 57 ($3-5-7-9-11-13-15-17)esemplari: I-Bc (Y.52), I-Bof; US-Pu.repertori: Gaspari II p. 198, RISM A/I C1658, Eitner-Q.note: La numerazione della musica (che parte da p. 9) probabilmente prevedeva originariamente un fascicolo iniziale di 4 cc., poi ridotto a 2 cc. (segnate).

Op. 58¹ Salmi brevi a quattro voci concertati, Bologna, [s.n.], 1671

Frontespizio, p. [1]:

organo. | SALMI BREVI | A QVATTRO VOCI CONCERTATI | con due Violini, e Quattro Parti di Ripieno à beneplacito. | CONSECRATI | al nome immortale | dell’ | ILLVSTRISSIMO ET ECCELLENTISS. | SIGNOR CO. ODOARDO PEPOLI | da | mavritio cazzati | Maestro di Ca-pella in S. Petronio, & Accademico eccitato. | opera lviii. | [putto alato] | In Bologna con licenza de’ Superiori. 1671.

Dedicatoria, p. 3:

ILLUSTRISSIMO ET ECCELENTISS. | SIGNORESignore, e Padron Colendissimo.

COnsagro à V.S. Illustrissima, & Eccelentissima queste mie | armoniche fatiche, l’humanità Sin-golarissima di lei mi fà | sperare vn benigno aggradimento: le hò stimate degne della Pietà di V.S. Illustrissima, & Eccelentissima, perche sono | Sacre: le ho credute pari alla grandezza di lei, perche furono già parti d’vn Rè: perche sono armoniche, sono dou- | ute ad’vn Cigno, dal cui soauissi-mo Canto appre[n]deranno | ò quello, che loro manca, ò quello, che in esso è imperfetto: Io mi stimerò | sempre, e fortunato, e glorioso, se mi conoscerò & ammaestrato, e protetto | dà V.S.

Page 149: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

177

Illustrissima, & Eccelentissima, à cui rassegnando me stesso, humil- | mente m’inchino, e resto Di V.S. Illustrissima, & Eccelentissima

Humilis. e Deuotis. Seruitore Oblig.Mauritio Cazzati.Bologna lì 15 Maggio 1671.

tavola1 Domine ad adiuuandum. Concertato. 4 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc2 Dixit Dominus. Concertato. 5 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc3 Confitebor. Concertato. 9 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc4 Beatus vir. Tutto pieno. 11 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc5 Laudate pueri. Concertato. 14 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc6 Laudate Dominum. Concertato. 17 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc7 In Exitu. Tutto pieno. 18 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc8 Letatus sum. Concertato. 24 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc9 Nisi Dominum. Concertato. 28 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc10 Lauda Ierusalem. Concertato. 3 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc11 Aue maris stella. Hinno della B.V. Concertato. 32 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc12 Credidi. per vno, e più Martiri Concertato. 34 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc13 Magnificat. Concertato. 36 c, a, t, b, [cr, ar, tr, br, vlI, vlII,] bc

I libri della presente opera, sono 12.

edizione: Bologna, [s.n.], 1671; in-4°, 12 libri-parte (ognuno costituito da più fascicoli)registro:

canto A1/2-A7/84, A9/116 pp. [1-3], 4-42t, [43-44]alto B1/2-B7/84, B9/116 pp. [1-3], 4-43t, [44]tenore C1/2-C7/84, C9/116 pp. [1-3], 4-43t, [44]basso D1/2-D9/104 pp. [1-2], 3-40t

canto ripieno E1/2-E11/124 recte E1/2-E9/104 pp. [1-2], 3-39t, [40]alto ripieno F1/2-F9/104 pp. [1-2], 3-39t, [40]tenore ripieno G1/2-G9/104 pp. [1-2], 3-39t, [40]basso ripieno H1/2-H9/104 pp. [1-2], 3-37, [38t-40]violino primo K1/22, K3/4-H9/104 pp. [1-2], 3-36t

violino secondo [I]violone, o tiorba L1/2-L9/104 pp. [1-2], 3-40t

organo M1/2-M9/104 pp. [1-2], 3-40t

norma: Salmi Breui Concertati, à quattro voci. di Mauritio, Cazzati. Op: 58 ($3-5-7-9) esemplari: I-Bc (Y.53, manca il violino secondo), I-BRs (solo violino secondo), I-Ls.repertori: Gaspari II p. 198; RISM A/I C1659, CC1659; Eitner-Q.

Page 150: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

178

note: Nei libri-parte del canto, alto e tenore p. 39 è segnata come $12. Nel libro-parte del canto ripieno la segnatura scorretta a p. 33 è corretta a mano. Nel libro-parte del violino primo l’ultima carta è numerata scorrettamente come 28 (recte 36).

Op. 59¹ L’armonia sacra delle antifone a voce sola, Mantova, [Cazzati], 1672

Frontespizio, p. [1]:

L’ARMONIA SACRA | Dell’Antifone à Voce sola per cantarsi à Vespri solenni di tutto l’anno, | DIVISA IN QVATTRO LIBRI. | Consecrata al Nome immortale della Serenissima Altezza | MARIA ENRIETTA ADELAIDA | DVCHESSA DELL’VNA, E L’ALTRA BAVIERA, | Elettrice del S. R. I. &c. | DA MAVRITIO CAZZATI | Maestro di Cappella di Camera dell’Altezza Serenissima | ANNA ISABELLA GONZAGA | Duchessa di Mantoua, Monferrato, &c. | LIBRO PRIMO. Opera 59. | [fregio] | IN MANTOVA, nella Stamparia del medesimo Autore. Con licenza de’ Superiori. 1672.

Dedicatoria, p. [3]:

Serenissima Altezza Elettorale.

L’Ardimento di consecrare à V. A. E. quattro de’ miei libri di Musica non dourebbe | sperare per-dono, esponendo li proprij difetti à gli sguardi perspicacissimi d’vn’ | Eroina, che trà l’altre incom-parabili doti, che l’adornano, la manco ammirabile | non è l’esser perita sì nel canto, che nel suono di tutte l’armoniche perfettioni. | Ma dall’esser Sacre queste mie quali si siano opere, se contengo-no l’Ecclesiastiche | Antifone, mi nasce la speranza di poter conseguire quel benigno gradimento, che | non può allontanarsi dalla rinomata pietà d’vno spirito quanto feruido nella diuotione alle Di- | uine lodi, altretanto magnanimo nel condonare gli errori di chi si confessa mancheuole di quell’ | Eccellenza d’Arte, che richiedono la santità delle parole concertate, e la sublimità del me-rito | riuerito del suo gran Nome Serenissimo, collo splendore de’ cui raggi hò preteso illustrare l’om- | bre delle mie oscure note: degnisi per tanto V. A. E. honorar queste mie carte col benefico lu- | me delle sue Clementissime luci, ed acquistata per ese quella chiarezza, della quale son priue, | diuerranno capaci della buona gratia d’ogni gran Personaggio, e nel tempo medesimo permet- | tami, c’humilmente la supplichi si compiaccia concedermi il poter con profondissimi inchini de- | dicar’ ossequiosamente per sempre tutto me stesso | A V. A. E.

Mantoua li 15. Luglio 1673. Humiliss., Deuotiss., e Riuerentiss. Seruitore Mauritio Cazzati.

edizione: Mantova, [Cazzati], 1672; in-4° oblungo, 4 partitureregistro:

libro primo A², B-Z4, AA-Qq4 308 pp.[libro secondo]libro tertio [A²], B-Z4, Aa-Hh4 244 pp.libro quarto [π²], A-R4, S6 152 pp.

Page 151: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

179

norma: [non rilevata]esemplari: D-Rp (libro primo), F-Pn (libro tertio e quarto).repertori: RISM A/I C1661 (libro primo), RISM A/I C1661a (libro tertio), RISM A/I C1661b (libro quarto); EitnerQ.note: Descrizione ricavata da Kurtzmann.

Op. 60¹ Antifone a voce sola, [Mantova], [1673/76]

[Opera perduta, cfr. supra p. 28]

Op. 61¹ Dialoghi amorosi da camera a due e tre, [Mantova], [1673/76]

[Opera perduta, cfr. supra p. 28]

Op. 62¹ Introduzioni diverse a voce sola per Messe e Salmi, [Mantova], [1673/76]

[Opera perduta, cfr. supra p. 28]

Op. 63¹ Il sesto libro dei mottetti a voce sola, Mantova, Osanna, 1676

Occhietto, p. π2r (= p. [3]): IL SESTO LIBRO | DE’ MOTETTI À VOCE SOLA | IN SOPRANO.

Frontespizio, p. π3r (= p. [5]):

Il Sesto Libro delli Motetti à voce sola in Soprano | consecrati | al nome immortale | DELL’AL-TEZZA SERENISSIMA | D’ ISABELLA CLARA | Arciduchessa d’Austria, Duchessa di Man-toua, Monferrato, &c. | Da Mauritio Cazzati Maestro di Capella di Camera | dell’altezza sere-nissima | DI ANNA ISABELLA GONZAGA | Duchessa di Mantoua, Monferrato, &c. | opera lxiii. | In mantova, Appresso gli Osanna, Stampatori Ducali. Con licenze de’ Superiori.

Dedicatoria, p. π4r (= p. 7)::

altezza serenissima

Qvesti miei Musici Componimenti, languidi, e senza spirito, non | haurebbono ardire di compa-rire alla luce se non prendessero l’ani- | ma da vna delle più cospicue Principesse, che viuono in terra. Mi | persuado, che il Mondo porterà loro quel rispetto, che deue, per- | che .nalmente à i di7etti di chi li compose, fà contrapunto la mae- | stà di chi li protesse. Sò, che è vna bella maniera di screditare le cose pouere, | accoppiarle con le pretiose: mà sò ancora, che richiede da chi stampa questa | giustitia chi legge, di vedere ricompensato il male con l’ottimo. La miglior ar- | monia sarà quella, che portano in fronte, e se poco felicemente mi riuscirà il pro- | seguire l’impresa, meritarò qualche lode per hauer cominciato con principij così | sublimi.Si degni V.A.S. di gradire queste vmilissime espressioni con la Eroica genero- | sità dell’animo suo, prostrandomi humilmente à tuoi piedi, per implorarne ad essi | la grazia d’vna clementissima occhiata, perche la maggior gloria, ch’io possa | impetrare da questo posto, è il potermi palesare eternamente con sentimenti di riuerentissimo ossequio. Di V. A. Serenissima

Page 152: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

180

Mantoua li 3. Genaro 1676. Humiliss. Diuotiss., & Ossequiosiss. Seru. Mauritio Cazzati.

tavolaDelli Motetti à voce sola in Soprano

1 Enses, verbera, spinae. Per ogni Tempo. Chi hà Dio nel core nulla teme. 1 c, bc2 Flecte Domine Iesu. Del Santissimo, e

per ogni Tempo.Anima, che prega il Signore, ch gl’ammollisca il core, acciò pos-sa piangere, e l’ottiene.

26 c, bc

3 Audite gentes. Del Santissimo, del Spiri-to Santo, e per ogni Tempo.

44 c, bc

4 Dulcis amor cordis mei. Del Santissimo. 60 c, bc5 O Animae fideles. Del Santissimo. 72 c, bc6 Dic mihi. Del Santissimo, e per ogni

Tempo.91 c, bc

7 Gaude, gaude speciosa. Per Santa Rosa, della Beata Vergine, e per vna Santa.

108 c, bc

8 Filie formosae. Della Beata Vergine. 119 c, bc9 Accurrite gentes. Per S. Filippo Benizzi,

e per qual si voglia Santo.128 c, bc

10 Properate gentes. Per vn Santo Martire. 140 c, bc11 Augustalis Heroina. Per vna Santa, e

della Beata Vergine.152 c, bc

12 Sonet Caelo. Per vna Santa. Trionfo di S. Radegonda, e se-rue per Santa Catherina.

167 c, bc

edizione: Mantova, Osanna, 1676; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. [1-8], 7-187, [188t]registro: π4, A-Y4, Z6

π [1-6], 7-8 M 89-96A 1-8 N 97-104B 9-16 O 105-112C 17-24 P 113-120D 25-32 Q 121-128E 33-40 R 129-136F 41-48 S 137-144G 49-56 T 145-152H 57-64 V 153-160I 65-72 X 161-168K 73-80 Y 169-176L 81-88 Z 177-188

Page 153: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

181

norma: Il Sesto Libro delli Motteti à voce sola di Mauritio Cazzati. Opera 63. ($)esemplari: I-Bc (Y.54, esemplare mutilo delle pp. 3-6 [cc. A2 e A3], pp. 83-86 [cc. L2 e L3] e pp. 91-94 [cc. M2 e M3], data 1676 aggiunta a mano sul frontespizio).repertori: Gaspari II p. 398; RISM A/I C1662; Eitner-Q.note: Il fascicolo iniziale π è numerato indipendentemente dalla numerazione delle pagine di musica.

Op. 64¹ Il settimo libro dei motteti a voce sola in contralto, [Mantova], [1677]

[Opera perduta, cfr. supra p. 28]

Op. 651 L’ottavo libro dei mottetti a voce sola, Bologna, Monti, 1678

Occhietto, p. π1: MOTETTI | A VOCE SOLA | DEL SIG. MAVRITIO CAZZATI.

Frontespizio, p. π2r:

MOTETTI | A VOCE SOLA | DEL SIG. MAVRITIO CAZZATI | Libro Ottauo Opera 65. | in bologna. mdclxxviii. | [vaso di .ori] | Per Giacomo Monti. Con licenza de’ Superiori.

tavolaDelli Motetti à voce sola in Basso

1 Delitiae Terrenae. Spreggio del Mondo. Motetto volgar latino. Per ogni Tempo. 1 b, bc2 Sunt breues Mundi Rosae. Sopra la breuità delle Allegrezze Mondane. Per ogni Tempo. 9 b, bc3 Stillae sparse per me. Sopra la Passione di nostro Signore. Motetto volgar latino. 32 b, bc4 Importunae tacete. Per qual si voglia Santa, in spreggio delle grandezze del Mondo. 45 b, bc5 Silentium. Dormit in Rosis. Della Beata Vergine. 64 b, bc6 Quae est ista dilecta tua ò Iesu. Per vna Santa. 83 b, bc7 Siste bellum. Della Immaculata Concettione. 100 b, bc8 Dulcis amor, Bellae latias. Del Santissimo. 114 b, bc9 In Caluaria Rupe. Giesù penante in Croce. Lamento della Beata Vergine. 131 b, bc10 In hac misera valle. Per qual si voglia Santo. 146 b, bc11 Factum est praelium. Caduta di Lucifero dal Cielo. 158 b, bc12 Inundauerat Terras Abyssus. Parlata di Noè doppo il Diluuio. 169 b, bc

edizione: Bologna, Giacomo Monti, 1678; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. [π1r-π2v], 1-182, [183t-184]

registro: π², A-Z4A 1-8 N 97-104B 9-16 O 105-112C 17-24 P 113-120D 25-32 Q 121-128E 33-40 R 129-136

Page 154: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

182

F 41-48 S 137-144G 49-56 T 145-152H 57-64 V 153-160I 65-72 X 161-168K 73-80 Y 169-176L 81-88 Z 177-184M 89-96

norma: L’ottauo libro delli Motteti à voce sola, di Mauritio Cazzati. Opera 65. ($)esemplari: I-Bc (Y.55), I-Vc; F-Pn; D-GD, D-Sl.repertori: Gaspari II p. 398; RISM A/I C1663, CC1663; Eitner-Q.

Op. 65² L’ottavo libro dei mottetti a voce sola, Venezia, Giuseppe Sala, 1685

esemplari: F-Pn (Vm¹.984)repertori: RISM A/I C1664.note: Dati ricavati dal catalogo online di F-Pn.

Op. 66¹ Duetti per camera, Bologna, Monti, 1677

Frontespizio, p. [π1r]:

Partitura. | DVETTI | PER CAMERA | del sig. d. mavritio cazzati | Maestro di Capella di Camera, e di Chiesa della Sereniss. | Anna Isabella, Duchessa di Mantoua, | Monferrato, &c. | opera lxvi. | All’Illustrissimo Sig. il Signore | PAOLO GIOVANNI | BENDEDEI. | [vaso di .ori] | in bo-logna. mdclxxvii | Per Giacomo Monti. Con licenza de’ Superiori.

Dedicatoria, p. [π2r-v]:

ILLVSTRISSIMO | SIGNORE |Sig. e Padron Colendis.

CHi possiede tesori, mostra animo savio se | gli trascura. L’acquistarsi vn Padrone costa | poco; vn u3cio, vna parola, e talvolta vn sem- | plice inchino; ma il conseruarselo hà più del dif- | .cile, che non si pensa. Il primo Assioma, che prescriue la | scuola della vera politica al Seruo per mantenersi partiale il | proprio Signore, si è, il saper trasformarsi, nuouo Proteo, nel | personaggio, che conosce esser à Lui più caro, onde anch’ | io addottrinato, in simil pratica, sapendo quanto a V.S. | Illustris. sia gradevole la virtù della Musica, e quanto ca- | ri i di lei Professori, in vno di questi mi trasformo, com- | parendole con l’o7erta alla mano de’ presenti Duetti del | Sig. D. Mauritio Cazzati, che con tutto l’ossequio le o7e- | risco. Il Personaggio di cui mi son vestito, son sicuro che | non puol riuscirle se non accetto, mentre sò qual sia la sti- | ma che V. S. Illustriss. fà delle virtù del Sig. Cazzati, espe- | rimentate à più prove .n quando hebbe fortuna di seruire | di Maestro di Capella nella di loro Illustrissima Accademia | della Morte, si che io, che comparisco sotto il manto d’vn | soggetto à V.S. Illustruss. sì caro, non posso che compro- | mettermi vn cortese ggra.mento a gli atti dell’obligata | mia seruitù. Gradisca per tanto con occhio amoreuole il | tributo, nè defraudi la mia speranza, continuandomi il | possesso del di Lei stimatissimo patrocinio, che apunto è | quel

Page 155: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

183

tesoro maggiore, di cui sopra tutti mi vanto, e quale | desidero di godere .no alle Ceneri, doppo le quali nè me- | no .nirò di essere

Di V.S. Illustrissima Humiliss. e Deuotiss. Ser. Marino Siluani.

tavola1 Nel mar di Cupido Che, in Amore, non si troua un dì sereno 1 cI, cII, bc2 Ch’io pianga? Amore occulto 4 cI, cII, bc3 Ch’io speri, oh Cieli, ch’io speri Amante, che si nutre di speranza 9 c, a, bc4 Cari recessi, voi selue beate Dialogo di due Amanti, Celinda, e Niso. Celin-

da Dama di Corte, e Niso Giouinetto Pastore13 c, a, bc

5 Cara fiamma del mio cor Amanti inseparabili 20 aI, aII, bc6 S’io per voi peno, e moro Amante, che pena, e langue, e more, per

due occhi celesti, in volto di bella Dama24 a, t, bc

7 Creder à giouentù più non si può

Che le Donne non debbano .-darso d’Amanti Gioueni

28 a, t, bc

8 Mio bene voi m’affligete Dialogo di due Amanti, che s’in-contrano in vn Giardino

31 c, b, bc

9 Tempo è ormai Amante piangente 36 c, b, bc10 Quando imploro il vostro bello Amante non gradito 39 a, b, bc

edizione: Bologna, Giacomo Monti, 1677; in-2° verticale, 1 partitura: pp. [π1r-π2v], 1-44t

registro: π², A-L²A 1-4B 5-8C 9-12D 13-16E 17-20F 21-24G 24-28H 29-32I 33-36K 37-40L 41-44

norma: Duetti per Camera Di Mauritio Cazzati. Opera 66. ($)esemplari: I-Bc (Y.56)repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I C1665; Eitner-Q; Vogel 538.

Page 156: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

184

STAMPE SENZA NUMERO D’OPERA

Sno 01, Lamento di S. Francesco Saverio, Bologna, [s.n.], 1668

Frontespizio, p. [1]:

tenore solo. | LAMENTO DI | S. FRANCESCO SAVERIO | Per la perdita del suo Croci.sso in Mare, | E ricuperato da vn Granchio Marino, | DEDICATO A GL’ILLVSTRISSIMI SIGNORI CONSORTI | LI SIGNORI | ALESSANDRO BANZI, E GIVLIA ORSI, | da mavritio cazzati | Maestro di Capella in S. PETRONIO di Bologna, & Accademico Eccitato. | in bologna. m.dc.lxviii. con licenza de’ svperiori.

Dedicatoria, p. 3:

ILLVSTRISSIMI SIGNORI | Signori, e Padroni Colendissimi.

Frà le marauiglie della Vita Santissima del Grande Apo- | solo dell’Indie S. Francesco Sauerio, niu-na con più ammirazione è stata accolta dal Mondo Christiano | della prodigiosa restitutione fattali da vn Granchio | Marino dell’Imagine del Croci.sso da lui in quel vasto | mare perduta. Questo miracolo dall’Onnipotenza in | accrescimento di gloria del suo Seruo Francesco ope- | rato, porge nobile soggetto à questa Operetta, e giusto motiuo alla mia | seruitù di consegrarla al nome delle SS. VV. Illustrissime. Imperoche mi | persuado, ch’Elleno c’hanno hereditaria nella loro Casa non meno la No- | biltà d’vn Sangue Illustre, che la Santità più sublime d’vna Santa Giuliana | Banzi, non potranno non gradire quest’atto del mio ossequio, almeno in | quanto contiene vna proua così raguardeuole della Diuina Bontà. Accet- | tino dunque le Signorie VV. Illustrissime benignamente questo picciol tri- | buto della mia antica diuozione, che da mè tanto più volentieri vien muni- | to della loro protezione, quanto che mi somministra l’opportunità di far | palese à tutti l’osseruanza con cui sonoDelle SS. VV. Illustriss.Bologna, li 15. Luglio 1668. Deuotiss. & Obligatiss. Seru. Mauritio Cazzati.

edizione: Bologna, [s.n.], 1668; in-4° oblungo, 1 partitura: pp. [1]-32registro: A¹6norma: [assente]esemplari: I-Bc (Y.44)repertori: Gaspari III p. 220; RISM A/I CC1667a; Eitner-Q.note: Questo non è (come a7erma Gaspari) un estratto dai Diporti spirituali (cfr. Op. 49.10), dato che questa composizione è su testo diverso (Orgoglioso Guerriero per debellar le fortunate An-tene) e per organico diverso (tenore e basso continuo anzichè alto e basso continuo).

Sno 02, Rimproveri di Christo à gli Ebrei nella sua Crocifissione, [Bologna], [1668?]

sopra le Parole Popule meus, quid fecisti? Basso solo.[opera citata nell’Indice delle opere stampate da Mauritio Cazzati, cfr. § I.5]

Page 157: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

185

Sno 03, S. Maria Maddalena al Sepolcro di Xpo

Già trà l’ombre di morte. Cantata a voce sola.

[opera citata nella Nota de gli Oratorij in Musica, che sono appresso i PP. della Congregatione dell’Ora-torio di S. Filippo Neri di Bologna, cfr. § I.5]

Page 158: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

186

III - La produzione teatrali di Maurizio Cazzati: melodrammi e oratori 146

Melodrammi147

Titolo Data e luogo rappresentazione

Stampa del libretto

SartoriL Gaspari

Op.01 I gridi di Cerere148 Ferrara, Teatro Obizzi, febbraio 1652

Florio Tori Ferrara, Giuseppe Gironi, 1652

12511 /

Op.02 Il carnevale esigliato Ferrara, Teatro Obizzi, febbraio 1652

Almerico Passerelli

Ferrara, Francesco Suzzi

5136 /

Op.03 Ercole e7eminato Bergamo, 1654 Almerico Passerelli

Bergamo, Marc’Anto-nio Rossi, 1654

9046 /

Op.04 La gare de’ .umi Bologna, 1658 Giovanni Battista Sanuti Pellicani

Bologna, Monti, 1658

11247 /

Op.05 Le gare d’Amore e di Marte

Bologna, PalazzoFarnese, 1662

Francesco Salvadori

Bologna, Monti, 1662

11245 /

146 Di nessun lavoro drammatico di Cazzati è purtroppo rimasta la musica; i loro dati sono stati ricavati dai libretti a stampa o da contributi speci.ci. Negli elenchi si riportano le rappresentazioni note delle opere e degli oratori, indicando il luogo e data della rappresentazione, librettista, indicazioni tipogra-.che del libretto, riferimenti ai repertori di consultazione (cfr. § I.5 per le abbreviazioni). Il simbolo / indica che l’elemento in questione non è stato riscontrato nei documenti o che non è stato possibile determinarlo.147 Nessuno dei melodrammi rappresentato a Bologna viene segnalata dalla Serie cronologica dei drammi recitati sù de’ Pubblici Teatri di Bologna, 1737.148 In nessuna parte di questo libretto viene citato Maurizio Cazzati; l’attribuzione di quest’opera è possibile grazie alle parole che troviamo nella dedica dell’opera seguente, Il carnevale esigliato, nella cui dedica Cazzati stesso scrive: ‘Lettore [...] l’esser io stato applicato per molti mesi nel porre in musica I Gridi di Cerere e l’esser tra l’angustia di quattro giorni ridotto a dare et alle mie note et alle stampe questo scherzo dramatico nella mancanza del tempo in molte cose posso haver mancato...”.

Page 159: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

187

Oratori

Titolo Data e luogo rappresentazione

Librettista Stampa del libretto

SartoriL Gaspari

Or.011 Oratorio di San Giuseppe149

Ferrara, 26 marzo 1652

/ / / /

Or.021 Oratorio della Croce149

Ferrara, 1 mag-gio 1652

/ / / /

Or.031 Espressione in versi d’alcuni fatti di S. Giuseppe

Bologna, [1659] / Bologna, Gio. Battista Ferroni, 1659

9261 /

Or.041 Il Caino con-dannato

Bologna, Oratorio della Santissima Trinità, 1664

Giovanni Francesco Savaro

Bologna, Monti, 1664

4409 V, p. 101

Or.051 Celeste aiuto a chi ben fà, non manca

Bologna, 1664 Camillo de Lellis / Giovanni Francesco Savaro

Bologna, Monti, 1664

5365 V, p. 101

Or.061 Il Diluvio Bologna, 1664 / Bologna, Monti, 1664

17197 V, p. 101

Or.071 Il Zelante difeso Bologna, 1664 Giovanni Francesco Savaro

Bologna, Monti, 1664

25265 V, p. 102

Or.081 Il transito di San Giuseppe

Bologna, 1665 Giovanni Battista Sanuti Pellicani

Bologna, Monti, 1665

23450 V, p. 102

Or.091 Il Sisara Bologna, “Cap-pella Maggiore del Palazoz Publico”, 17 marzo 1667

Giovanni Francesco Savaro

Bologna, Monti, 1667

22133 V, p. 102

Or.101 La Psiche dei.cata Bologna, “cantata nella Sala della Mu-sica di San Petro-nio”, 1 marzo 1668

Giovanni Francesco Savaro

Bologna, per l’Herede del Benac-ci, 1669

19285 V, p. 102

Or.111 La Giuditta Bologna, “cantata nella sala de’’Illu-strissimo sig. Conte Astore Orsi’”, 24 marzo 1668

/ Bologna, Monti, 1668

12107 V, p. 102

Page 160: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

188

Or.42 Il Caino con-dannato

Bologna, “cantata davanti alla Sacra Immagine della Beata Vergine”, 4 ottobre 1669

Giovanni Francesco Savaro

Bologna, per gli HH. del Peri, 1669

4410 V, p. 101

Or.121 La Vittoria di S. Filippo Neri

Bologna, “in casa del Conte Astorre Orsi”, [26]150marzo 1669

Girolamo Desiderio

Bologna, Monti, 1669

25130 V, p. 102

Or.092 Il Sisara Bologna, 1670 Giovanni Francesco Savaro

Bologna, Monti, 1670

22134 V, p. 102

Or.112 La Giuditta Mantova, “in corte dell’Altezze Serenissime di Ferdinando Carlo et Anna Isabella, Duchi di Mantova”, 6 marzo 1672

/ Mantova, Osanna, 1672

12108 V, p. 102

Or.122 La Vittoria di S. Filippo Neri

Mantova, “in corte dell’Altezze Serenissime di Ferdinando Carlo et Anna Isabella, Duchi di Mantova”, 27 marzo 1672

Girolamo Desiderio

Mantova, Osanna, 1672

25131 V, p. 102

149 Di questi due oratori si ha notizia grazie ai documenti conservati presso l’Archivio dell’Accademia della Morte, cfr. Giovanni Pierluigi Calessi, Ricerche sull’Accademia della Morte di Ferrara, «Quadri-vium», xvi/2, 1967, pp. 28-29.150 Nella esemplare del libretto conservato a I-Bc il giorno non è indicato, ma c’è uno spazio vuoto; nell’esemplare conservato a I-Barchiginnasio è stato aggiunto il numero a mano.

Page 161: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

189

Tabella completa delle edizioni a stampa di Maurizio Cazzatiordinate per anno di opera

Legenda / elemento mancante nell’edizione considerata ? elemento non veri.cato (per mancata veri.ca diretta sull’edizione)* edizione non testimoniata da alcun testimone, ma congetturata; cfr. § I.5 per la discussione dei singoli casi

Anno Op. Titolo Luogo Editore RISM A/I1641 11 Salmi e messa a cinque voci Venezia Bartolomeo Magni CC15771642 21 Canzoni a tre e nel !ne

un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci

Venezia Bartolomeo Magni C1578

1647 31 Le concertate lodi della chiesa militante a due, tre e quattro voci

Milano Giorgio Rolla C1580

[1647] 41 [Correnti, ballet-ti e gagliarde]*

[Venezia?] [Magni?] /

1647 51 Il primo libro dei mot-tetti a voce sola

Venezia Gardano C1582

1647 71 Compieta e litanie a quattro voci

Venezia Alessandro Vincenti C1585

1648 61 Il secondo libro dei mottetti a voce sola

Venezia Gardano C1584CC1584

1648 81 Il secondo libro delle sonate Venezia Alessandro Vincenti C15871648 91 Messa, salmi e letanie Venezia Alessandro Vincenti C15881648 101 Motetti a due voci Venezia Alessandro Vincenti C15891649 111 Arie e cantate a voce sola Venezia Alessandro Vincenti C15911649 121 Mottetti a due, tre

e quattro vociVenezi Alessandro Vincenti C1592

1651 42 Correnti e balletti Antwerpen eredi di Pierre Phalése C1661651 131 Il terzo libro dei mot-

tetti a voce solaVenezia Alessandro Vincenti C1594

CC15941653 141 Messa e salmi a quattro voci Venezia Alessandro Vincenti C15951654 151 Correnti e balletti a cinque Venezia Alessandro Vincenti C15961655 161 Mottetti e inni a voce sola Venezia Alessandro Vincenti C15981655 171 Messa e salmi a cinque voci Venezia Alessandro Vincenti C1600

CC16001656 62 Il secondo libro dei

mottetti a voce solaVenezia Francesco Magni CC1584a

1656 162 Mottetti e inni a voce sola Antwerpen eredi di Pierre Phalése CC1598a

Page 162: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

190

1656 181 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Venezia Francesco Magni C1602

1657 182 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Antwerpen eredi di Pierre Phalése C1603

1658 163 Mottetti e inni a voce sola (con doi violini e fagotto ad libitum)

Antwerpen eredi di Pierre Phalése C1599

1658 191 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

Venezia Francesco Magni C1607

1659 43 Correnti, balletti e gagliarde Venezia Francesco Magni C16671659 183 Sonate a due violi-

ni e basso continuoBologna eredi di Vitto-

rio BenacciC1604

1659 201 Cantate morali e spi-rituali a voce sola

Bologna eredi di Vitto-rio Benacci

C1609

1660 211 Salmi per tutto l’an-no a otto voci

Bologna Antonio Pisarri C1611CC1611

1660 221 Trattenimenti per camera Bologna Antonio Pisarri C16131660 231 Tributo di sagri concerti Bologna Antonio Pisarri C16141660 241 Messa e salmi a tre voci Bologna Antonio Pisarri C1617

CC16171661 251 Il quarto libro dei mot-

tetti a voce solaBologna Antonio Pisarri C1618

CC16181661 261 Madrigali e canzo-

nette per cameraBologna Antonio Pisarri C1619

1661 271 Canzonette per ca-mera a voce sola

Bologna Antonio Pisarri C1620

1662 122 Mottetti a due, tre e quattro voci

Antwerpen eredi di Pierre Phalése C1593

1662 281 Messe brevi a otto voci Bologna Antonio Pisarri C1621CC1621

1662 291 Inni a voce sola con violini a beneplacito

Bologna Antonio Pisarri C1623

1662 301 Correnti e balletti Bologna Antonio Pisarri C1624[ante 1663]

22 [Canzoni a tre e nel !ne un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci]*

[Venezia?] [Magni?] /

1663 23 Canzoni da sonare a tre e nel !ne un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

C1579

1663 232 Tributo di sagri concerti Antwerpen eredi di Pierre Phalése C16151663 311 Messa e salmi a cinque

voce per i defuntiBologna eredi di Evan-

gelista DozzaC1626

Page 163: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

191

1663 321 Antifone e litanie concertate Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

C1627

1663 331 Salmi per tutto l’an-no a quattro voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

C1628CC1628

1664 341 Sacri concerti di mo-tetti a due voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

C1630

1665 102 Motetti a due voci Antwerpen eredi di Pierre Phalése C15901665 351 Sonate a due, tre,

quattro, e cinqueBologna Marino Silvani C1631

1665 361 Messa e salmi a cinque voci con strumenti

Bologna Marino Silvani C1634

1666 371 Messa e salmi a quattro voci Bologna Marino Silvani C1635CC1635

1666 381 Salmi per le dome-niche a otto voci

Bologna Marino Silvani C1636

1666 391 Il quinto libro dei mot-tetti a voce sola

Bologna Marino Silvani C1637

1666 401 Compieta concertata Bologna Marino Silvani C16381666 411 Arie e cantate a voce sola Bologna [s. n.] C16391667 152 Correnti e balletti a cinque Bologna Giacomo Monti C15971667 172 Messa e salmi a cinque voci Bologna [s.n.] C16011667 421 Le quattro antifone annuali

della Beata Vergine MariaBologna [s. n.] C1640

1667 431 Il quarto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] C1641

1668 352 Sonate a due, tre, quattro, e cinque

Venezia Francesco Magni detto Gardano

C1631

1668 432 Il quarto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] C1642

1668 441 Sacre Lamentationi della Settimana Santa

Bologna [s. n.] C1643

1668 451 Benedictus, Miserere e Tantum ergo a quattro voci

Bologna [s. n.] C1644

1668 461 Il quinto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] C1645

1668 471 Sacri Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque

Bologna [s. n.] C1646

1668 481 Messa, salmi, e li-tanie a tre voci

Bologna [s. n.]

1668 491 Diporti spirituali Bologna [s. n.] C16491668 Sno.01 Lamento di S. Fran-

cesco SaverioBologna [s.n] CC1667a

Page 164: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

192

[1668] Sno.02 Rimproveri di Chri-sto à gli Ebrei*

[Bologna] [s.n] /

1669 233 Tributo di sagri concerti Antwerpen eredi di Pierre Phalése C16161669 501 Varii, e diversi capricci

per camera e per chiesaVarii, e diversi capricci per camera e per chiesa

[s.n.] C1650

[1669] 511 [Motetti a voce sola con due violini]*

[Bologna] [s.n.] /

1669 521 Motetti a otto voci Bologna [s.n.] C1653

1669 531 Salmi di terza con le 3 sequenze correnti dell’anno

Bologna [s.n.] C1654

1669 541 Salmi brevi a otto voci Bologna Antonio Caldani C16551670 32 Mottetti a due, tre e quattro Bologna [s.n.] C15811670 52 Il primo libro dei mot-

tetti a voce solaBologna Pellegrino Lazzari C1583

1670 72 Compieta concerta-ta a quatto voci

Bologna [s.n.] C1586

1670 551 Sonate a due Bologna [s.n.] C16561670 561 Messa e Magni!-

cat a quattro vociBologna [s.n.] C1657

1670 571 Inni sacri per tutto l’anno Bologna [s.n.] C16581671 581 Salmi brevi concerta-

ti a quattro vociBologna [s.n.] C1659

CC16591672 591 L’armonia sacra dell’an-

tifone a voce sola, divisa in 4 libri

Mantova [Maurizio Cazzati]Presso la stamperia del medesimo autore

C1661 C1661aC1661b

1673 392 Il quinto libro dei mot-tetti a voce sola

Mantova Guglielmo Bercincori C1637a

[1673/76] 601 Antifone a voce sola* [Mantova] ? /[1673/76] 611 Dialoghi amorosi da

camera a due e tre*[Mantova] ? /

[1673/76] 621 Introduzioni diverse a voce sola per Messe e Salmi*

[Mantova] ? /

1674 184 Sonate a due violini e basso continuo

Antwerpen eredi di Pierre Phalése C1605

1676 631 Il sesto libro dei mottetti a voce sola

Mantova Osanna C1662

1676 472 Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque

Antwerpen Luca de Potter C1647

Page 165: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

193

1676 512 Motetti a voce sola con due violini

Antwerpen Luca de Potter C1651

[1677] 641 Il settimo libro dei mottetti a voce sola in contralto*

[Mantova] ? /

1677 353 Sonate a due, tre, quattro, e cinque

Antwerpen Luca de Potter C1633

1677 661 Duetti per camera Bologna Giacomo Monti C16651678 651 L’ottavo libro dei mottetti a

voce solaBologna Giacomo Monti C1663

CC16631679 185 Sonate a due violini e basso

continuoBologna Giacomo Monti C1606

1679 202 Cantate morali e spirituali a voce sola

Bologna Giacomo Monti C1610

1680/1 212 Salmi per tutto l’anno a otto voci

Bologna Giacomo Monti C1612CC1612

1682 513 Motetti a voce sola con due violini

Antwerpen Vedova di Luca de Potter

C1652

1685 652 L’ottavo libro dei mottetti a voce sola

Venezia Giuseppe Sala C1664

1685/6 282 Messe brevi a otto voci Bologna Giacomo Monti C1622CC1622

1686 192 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

V e n e z i a -Bologna

Giose7o Micheletti C1608CC1608

1696 193 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

Bologna Marino Silvani CC1608a

Page 166: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

194

Tabella completa delle edizioni a stampa di Maurizio Cazzatiordinate per numero d’opera

Legenda

/ elemento mancante nell’edizione considerata ? elemento non veri.cato (per mancata veri.ca diretta sull’edizione)* edizione non testimoniata da alcun testimone, ma congetturata; cfr. § I.5 per la discussione dei singoli casi

Stampe con numero d’opera

Op. Titolo Luogo Editore Anno RISM A/I11 Salmi e messa a cinque voci Venezia Bartolomeo Magni 1641 C157721 Canzoni a tre e nel !ne

un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci

Venezia Bartolomeo Magni 1642 C1578

22 [Canzoni a tre e nel !ne un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci]*

[Venezia?] [Magni?] [ante 1663]

/

23 Canzoni da sonare a tre e nel !ne un Con!tebor ed un Laetatus a 3 voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

1663 C1579

31 Le concertate lodi della chiesa militante a due, tre e quattro voci

Milano Giorgio Rolla 1647 C1580

32 Mottetti a due, tre e quattro Bologna [s.n.] 1670 C158141 [Correnti, ballet-

ti e gagliarde]*[Venezia?] [Magni?] [1647] /

42 Correnti e balletti Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1651 C166643 Correnti, balletti e gagliarde Venezia Francesco Magni 1659 C166751 Il primo libro dei mot-

tetti a voce solaVenezia Gardano 1647 C1582

52 Il primo libro dei mot-tetti a voce sola

Bologna Pellegrino Lazzari 1670 C1583

61 Il secondo libro dei mottetti a voce sola

Venezia Gardano 1648 C1584CC1584

62 Il secondo libro dei mottetti a voce sola

Venezia Francesco Magni 1656 CC1584a

71 Compieta e litanie a quattro voci

Venezia Alessandro Vincenti 1647 C1585

72 Compieta concerta-ta a quatto voci

Bologna [s.n.] 1670 C1586

Page 167: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

195

81 Il secondo libro delle sonate Venezia Alessandro Vincenti 1648 C158791 Messa, salmi e letanie Venezia Alessandro Vincenti 1648 C1588101 Motetti a due voci Venezia Alessandro Vincenti 1648 C1589102 Motetti a due voci Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1665 C1590111 Arie e cantate a voce sola Venezia Alessandro Vincenti 1649 C1591121 Mottetti a due, tre

e quattro vociVenezia Alessandro Vincenti 1649 C1592

122 Mottetti a due, tre e quattro voci

Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1662 C1593

131 Il terzo libro dei mot-tetti a voce sola

Venezia Alessandro Vincenti 1651 C1594CC1594

141 Messa e salmi a quattro voci Venezia Alessandro Vincenti 1653 C1595151 Correnti e balletti a cinque Venezia Alessandro Vincenti 1654 C1596152 Correnti e balletti a cinque Bologna Giacomo Monti 1667 C1597161 Mottetti e inni a voce sola Venezia Alessandro Vincenti 1655 C1598162 Mottetti e inni a voce sola Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1656 CC1598a163 Mottetti e inni a voce

sola (con doi violini e fagotto ad libitum)

Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1658 C1599

171 Messa e salmi a cinque voci Venezia Alessandro Vincenti 1655 C1600CC1600

172 Messa e salmi a cinque voci Bologna [s.n.] 1667 C1601181 Sonate a due violi-

ni e basso continuoVenezia Francesco Magni 1656 C1602

182 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1657 C1603

183 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Bologna eredi di Vitto-rio Benacci

1659 C1604

184 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1674 C1605

185 Sonate a due violi-ni e basso continuo

Bologna Giacomo Monti 1679 C1606

191 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

Venezia Francesco Magni 1658 C1607

192 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

Venezia -Bologna

Giose7o Micheletti 1686 C1608CC1608

193 Antifone, litanie e Te Deum a otto voci

Bologna Marino Silvani 1696 CC1608a

201 Cantate morali e spi-rituali a voce sola

Bologna eredi di Vitto-rio Benacci

1659 C1609

202 Cantate morali e spi-rituali a voce sola

Bologna Giacomo Monti 1679 C1610

Page 168: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

196

211 Salmi per tutto l’an-no a otto voci

Bologna Antonio Pisarri 1660 C1611CC1611

212 Salmi per tutto l’an-no a otto voci

Bologna Giacomo Monti 1680/1 C1612CC1612

221 Trattenimenti per camera Bologna Antonio Pisarri 1660 C1613231 Tributo di sagri concerti Bologna Antonio Pisarri 1660 C1614232 Tributo di sagri concerti Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1663 C1615233 Tributo di sagri concerti Antwerpen eredi di Pierre Phalése 1669 C1616

241 Messa e salmi a tre voci Bologna Antonio Pisarri 1660 C1617CC1617

251 Il quarto libro dei mot-tetti a voce sola

Bologna Antonio Pisarri 1661 C1618CC1618

261 Madrigali e canzo-nette per camera

Bologna Antonio Pisarri 1661 C1619

271 Canzonette per ca-mera a voce sola

Bologna Antonio Pisarri 1661 C1620

281 Messe brevi a otto voci Bologna Antonio Pisarri 1662 C1621CC1621

282 Messe brevi a otto voci Bologna Giacomo Monti 1685/6 C1622CC1622

291 Inni a voce sola con violini a beneplacito

Bologna Antonio Pisarri 1662 C1623

301 Correnti e balletti Bologna Antonio Pisarri 1662 C1624311 Messa e salmi a cinque

voce per i defuntiBologna eredi di Evan-

gelista Dozza1663 C1626

321 Antifone e litanie concertate Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

1663 C1627

331 Salmi per tutto l’an-no a quattro voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

1663 C1628CC1628

341 Sacri concerti di mo-tetti a due voci

Bologna eredi di Evan-gelista Dozza

1664 C1630

351 Sonate a due, tre, quattro, e cinque

Bologna Marino Silvani 1665 C1631

352 Sonate a due, tre, quattro, e cinque

Venezia Francesco Magni detto Gardano

1668 C1631

353 Sonate a due, tre, quattro, e cinque

Antwerpen Luca de Potter 1677 C1633

361 Messa e salmi a cinque voci con strumenti

Bologna Marino Silvani 1665 C1634

371 Messa e salmi a quattro voci Bologna Marino Silvani 1666 C1635CC1635

Page 169: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

197

381 Salmi per le dome-niche a otto voci

Bologna Marino Silvani 1666 C1636

391 Il quinto libro dei mot-tetti a voce sola

Bologna Marino Silvani 1666 C1637

392 Il quinto libro dei mot-tetti a voce sola

Mantova Guglielmo Bercincori 1673 C1637a

401 Compieta concertata Bologna Marino Silvani 1666 C1638411 Arie e cantate a voce sola Bologna [s. n.] 1666 C1639421 Le quattro antifone annuali

della Beata Vergine MariaBologna [s. n.] 1667 C1640

431 Il quarto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] 1667 C1641

432 Il quarto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] 1668 C1642

441 Sacre Lamentationi della Settimana Santa

Bologna [s. n.] 1668 C1643

451 Benedictus, Miserere e Tantum ergo a quattro voci

Bologna [s. n.] 1668 C1644

461 Il quinto libro delle canzonette a voce sola

Bologna [s. n.] 1668 C1645

471 Sacri Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque

Bologna [s. n.] 1668 C1646

472 Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque

Antwerpen Luca de Potter 1676 C1647

481 Messa, salmi, e li-tanie a tre voci

Bologna [s. n.] 1668

491 Diporti spirituali Bologna [s. n.] 1668 C1649501 Varii, e diversi capricci

per camera e per chiesaBologna [s.n.] 1669 C1650

511 [Motetti a voce sola con due violini]*

[Bologna] [s.n.] [1669] /

512 Motetti a voce sola con due violini

Antwerpen Luca de Potter 1676 C1651

513 Motetti a voce sola con due violini

Antwerpen Vedova di Luca de Potter

1682 C1652

521 Motetti a otto voci Bologna [s.n.] 1669 C1653531 Salmi di terza con le 3

sequenze correnti dell’annoBologna [s.n.] 1669 C1654

541 Salmi brevi a otto voci Bologna Antonio Caldani 1669 C1655551 Sonate a due Bologna [s.n.] 1670 C1656561 Messa e Magni!-

cat a quattro vociBologna [s.n.] 1670 C1657

Page 170: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

198

571 Inni sacri per tutto l’anno Bologna [s.n.] 1670 C1658581 Salmi brevi concerta-

ti a quattro vociBologna [s.n.] 1671 C1659

CC1659591 L’armonia sacra dell’an-

tifone a voce sola, divisa in 4 libri

Mantova [Maurizio Cazzati]Presso la stamperia del medesimo autore

1672 C1661 C1661aC1661b

601 Antifone a voce sola* [Mantova] ? [1673/76] /611 Dialoghi amorosi da

camera a due e tre*[Mantova] ? [1673/76] /

621 Introduzioni diverse a voce sola per Messe e Salmi*

[Mantova] ? [1673/76] /

631 Il sesto libro dei mot-tetti a voce sola

Mantova Osanna 1676 C1662

641 Il settimo libro dei mottetti a voce sola in contralto*

[Mantova] ? [1677] /

651 L’ottavo libro dei mot-tetti a voce sola

Bologna Giacomo Monti 1678 C1663CC1663

652 L’ottavo libro dei mot-tetti a voce sola

Venezia Giuseppe Sala 1685 C1664

661 Duetti per camera Bologna Giacomo Monti 1677 C1665

Stampe senza numero d’opera

Sno.01 Lamento di S. Fran-cesco Saverio

Bologna [s.n] 1668 CC1667a

Sno.02 Rimproveri di Chri-sto à gli Ebrei*

[Bologna] [s.n] [1668] /

Sno.03 S. Maria Maddalena al Sepolcro di Cristo*

? ? ? /

Page 171: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

199

Agatea, padre Mario: Op. 391/5Agnelli Soardi, marchese Cinthio: Op. 31

Alessandri, Giovanni Battista: Op. 211

Alessandri, Ruggiero: Op. 211

Alfonso iv, duca di Modena, vedi Este, Alfonso ivAngelelli, Angelo Maria: Op. 441

Angelelli, marchese Francesco: Op. 191

Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria, vedi Medici, AnnaAnna Isabella Gonzaga, duchessa di Mantova, vedi Gonzaga, Anna IsabellaArgeli, Giovanni: Op. 361

Asburgo, Ferdinando Carlo (1628-1662): Op. 151

Asburgo, Isabella Clara (1629-1685): Op. 631

Asburgo, Leopoldo i (1640-1705): Op. 231

Azzolini, Francesco: Op. 441

Banzi, Alessandro: Sno.01Battaglia, Matteo: Op. 391/2Bendedei, Paolo Giovanni: Op. 631

Berlendi, Giulio: Op. 141

Bertuzzi, don Angelo: Op. 451

Bianchi, Giuseppe: Op. 391/7Biava, Giovanni Domenico, Op: 131

Bichi, monsignor Carlo: Op. 381

Bonacossi, conte Pinamonte: Op. 341

Bondeni, Vincenzo: Op. 392

Boselli, conte Girolamo: Op. 411

Bovi, Giovanni Lodovico: Op. 191

Bresciani, Astolfo: Op. 391/13Broglio, Domenico: Op. 391/8Bulgarini, Francesco: Op. 21, Op. 31/4, Op. 61

Calcagni, conte Francesco: Op. 321

Calderino, conte Nicolò: Op. 441

Canani, Lodovico: Op. 121

Canossa, Anna Margherita: Op. 411

Carlo Emanuele, duca di Savoia, vedi Savoia,

Carlo Emanuele iiCarlo ii, vedi Gonzaga, Carlo iiCarnevali, don Giovanni Francesco: Op. 71

Carrati, Vincenzo Maria: Op. 431

Cartoni, Giuseppe: Op. 391/9Castelli, Paolo: Op. 391/10Cavagna, Giovanni Antonio: Op. 391/6Cerchi, padre Sisto: Op. 541

Ceva, Maria Domitilla: Op. 201, Op. 371, Op. 391/3Chiarini, don Giovanni Andrea: Op. 531

Colpi, Angelo: Op. 361

Danioli, Giacomo: Op. 361

Davia, Virgilio Giuseppe Maria: Op. 461

Donati, Giuseppe: Op. 391/4Este, Alfonso iv (1634-1662): Op. 261

Este, Laura [nata Martinozzi] (1639-1687): Op. 491

Este, Margherita Gonzaga (1619-1692): Op. 391

Este, Maria Farnese (1644-1684): Op. 471

Facchinetti, marchese Alessandro: Op. 441

Facchinetti, marchese Innocenzo: Op. 191, Op. 281

Farnese, Ranuccio ii (1630-1694): Op. 271

Felini, padre Clemente Maria: Op. 152, 522

Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria, Asburgo, Ferdinando CarloFerdinando Gonzaga, vedi Gonzaga, Ferdinan-do ii FilippoFerrando Gonzaga, vedi Gonzaga, Ferrante iiiFerrante iii Gonzaga, vedi Gonzaga, Ferrante iiiFerri, Lorenzo: Op. 311/12Fiaschi, marchese Francesco: Op. 91

Foscherari, Giuseppe: Op. 361

Galvagni, Scipione: Op. 392

Gambazzocchi Rolli, conte Francesco: Op. 561

Ghiselandi, Silvo: Op. 441

Ghisiglieri, Filippo Carlo: Op. 191

Ghislina, Genesio: Op. 31

Indice dei dedicatari

Si riportano in questo indice non solo i nomi dei dedicatari delle stampe di Cazzati, ma anche tutti i nomi citati nelle dediche e nelle prefazioni delle stampe, e i dedica-tari di singoli brani all’interno delle stampe. I rimandi vengono fatti alle schede delle opere musicali a stampa (indicate nel consueto modo, per es. Op. 31); il rimando a singoli brani si e7ettua indicando, dopo il numero d’opera, il numero progressivo del brano all’interno della raccolta (per es. Op. 391/5); le stampe senza numero d’opera si indicano con Sno (per esempio Sno.01).

Page 172: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

200

Gonzaga, Anna Isabella (1655-1703): Op. 392, Op. 501, Op. 591, Op. 631, Op. 661

Gonzaga, Carlo II (1629-1665): Op. 181

Gonzaga, don Fabrizio: Op. 31/22Gonzaga, Ferdinando ii Filippo (1643-1672): Op. 51

Gonzaga, Ferrante iii (1618-1678): Op. 11, Op. 351, Op. 353

Gonzaga, Scipione (1595-1674): Op. 61

Gozzadini, Marco Antonio: Op. 441

Grassi, conte Giovanni Gasparo: Op. 361

Gratij, Federico, vedi Gratis, FedericoGratis, Federico: Op. 31/1, Op. 61/16, Op. 62/16Gregorii, Giovanni Battista: Op. 111

Isabella Clara, arciduchessa d’Austria, vedi Asburgo, Isabella ClaraLeonarda, Isabella: Op. 202

Leopoldo i, imperatore d’Austria, vedi Asburgo, Leopoldo iManzoli, conte Carlo Maria: Op. 361

Margarita d’Este Gonzaga, vedi Este, Marghe-rita GonzagaMaria d’Este Farnese, vedi Este, Maria FarneseMaria Enrietta Adelaida, duchessa dell’una e dell’altra Baviera, vedi Savoia, Maria Enrichetta AdelaideMariani, Mario: Op. 301

Medici, Anna (1616-1676): Op. 251

Molza, abate Carlo: Op. 311

Montecuccoli, marchese Francesco: Op. 571

Morandi, Giacomo: Op. 171

Musotti, Silvio: Op. 361

Negri, Francesco: Op. 71

Nichesola, Giorgio: Op. 31/21Nichesola, Pirro: Op. 31/17, Op. 31/18Orsi, conte Antonio: Op. 32

Orsi, Giulia: Sno.01Parisi, don Giovanni Battista: Op. 391/1Pellicani, Giovanni Battista, vedi Sanuti Pellica-ni, Giovanni BattistaPepoli, conte Edoardo: Op. 581

Prati, Giulio: Op. 331

Provenzale, Giovanni: Op. 31

Ranuccio ii, duca di Parma, vedi Farnese, Ranuccio iiRascarini, Francesco Maria. Op. 391/12Ru3ni, Ru3no: Op. 391/11Sampieri, abate Carlo Antonio: Op. 291

Sanuti Pellicani, Giovanni Battista: Op. 551

Savoia, Carlo Emanuele ii (1634-1675): Op. 241

Savoia, Maria Enrichetta Adelaide (1636-1676): Op. 591

Scappi, Carlo Luigi: Op. 191

Scaroni, Giovanni: Op. 31/12Schia3nati, don Timoteo: Op. 481

Scipione Gonzaga, vedi Gonzaga, ScipioneSilvani, Marino: Op. 152, Op. 202, Op. 661

Terzi, Luigi: Op. 161

Varani, Carlo: Op. 101

Vertua, Bernardo: Op. 81

Volta, Astore: Op. 361

Zagoni, Lorenzo: Op. 401

Zambeccari, conte Giovanni: Op. 191

Zambeccari, conte Giuseppe Luigi: Op. 361

Zaniboni, Bartolomeo: Op. 221

Page 173: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

201

Indice degli stampatori ed editori musicali

Si riportano in questo indice non solo i nomi degli stampatori e degli editori musicali che entrarono in contatto con Cazzati: in caso di diverse tipologie di stampe associate allo stesso nome, si riportano prima le edizioni musicali (per es. Op. 392), poi i li-bretti degli oratori (per es. Or.091), in.ne i libretti dei melodrammi (per es. Op.02); le edizioni senza indicazioni editoriali (sine notis) sono state elencate per prime, sotto la dicitura [s.n.].

[s.n.]: Op. 32, Op. 72, Op. 172, Op. 411, Op. 421, Op. 431, Op. 432, Op. 441, Op. 451, Op. 461, Op. 471, Op. 481, Op. 491, Op. 501, Op. 511, Op. 521, Op. 531, Op. 551, Op. 561, Op. 571, Op. 581, Op. 591, Sno.01Benacci, Vittorio [anche eredi del Benacci]. Op. 183, Op. 201. Or.101

Bercincori, Guglielmo: Op. 392

Caldani, Antonio: Op. 541

Dozza, eredi di Evangelista: Op. 23, Op. 311, Op. 321, Op. 331, Op. 341

Ferroni, Giovanni Battista: Or.031

Gardano: Op. 51, Op. 61

Gironi, Giuseppe: Op.01Lazzari, Pellegrino: Op. 52

Magni, Bartolomeo: Op. 11, Op. 21

Magni, Francesco: Op. 43, Op. 62, Op. 181, Op. 191, Op. 352

Micheletti, Giose7o: Op. 192

Monti, Giacomo: Op. 152, Op. 185, Op. 202, Op. 212, Op. 282, Op. 651, Op. 661. Or.041, Or.051, Or.061, Or.071, Or.081, Or.091, Or.092, Or.111, Or.121. Op.04, Op.05Osanna [Stampatori ducali di Mantova]: Op. 631. Or.112, Or.122

Peri, eredi di: Or.42.Phalése, eredi di Pierre: Op. 42, Op. 102, Op. 122, Op. 162, Op. 163, Op. 182, Op. 181, Op. 232, Op. 233

Pisarri, Antonio: Op. 211, Op. 221, Op. 231, Op. 241, Op. 251, Op. 261, Op. 271, Op. 281, Op. 291, Op. 301

Potter, Luca de [anche eredi]: Op. 353, Op. 472, Op. 512, Op. 513

Rolla, Giorgio: Op. 31

Rossi, Marc’Antonio: Op.03Sala, Giuseppe: Op. 652

Silvani, Marino: Op. 193, Op. 351, Op. 361, Op. 371, Op. 381, Op. 391, Op. 401

Suzzi, Francesco: Op.02Vincenti, Alessandro: Op. 71, Op. 81, Op. 91, Op. 101, Op. 111, Op. 121, Op. 131, Op. 141, Op. 151, Op. 161, Op. 171

Page 174: C!!#$%$ &’##’ $(’)’ &* M!+)*,*$ C!,,!*...di due trattati teorici: Il Patricio, overo de’ Tetracordi Armonici di Aristosseno di Ercole Bottrigari (1593) e le Speculationi

202

Indice degli autori dei testi musicati

Si riportano in questo indice gli autori dei testi delle composizioni vocali in italiano di Maurizio Cazzati e i librettisti delle opere e degli oratori; in caso di diverse tipo-logie di opera associate allo stesso nome, si riportano prima i singoli brani presenti le edizioni musicali (per es. Op. 431/6), poi i libretti degli oratori (per es. Or.091), in.ne i libretti dei melodrammi (per es. Op.02); sono state indicizzate anche le com-posizioni attribuite a N.N. (ossia anonime), e ad altre sigle (P.F.N. e P.S.M.).

Anonimo [N.N]: Op. 271/2/8/14, Op. 431/16, Op. 432/16, Op. 491/6Arcidiacono Savaro di Mileto, vedi Savaro, Gio-vanni FrancescoBaldi, Giuseppe: Op. 431/27, Op. 432/27Bianchini, Andrea: Op. 271/1/9/10/11/12/13, Op. 411/5/6/8/9/10/12, Op. 431/6, Op. 432/6, 491/8/14/15/16/18Bisaccioni, conte: Op. 431/4/9/14/15, Op. 432/4/9/14/15Bulgarini, Francesco: Op. 111/5/6/7/8/9/10/11, Carrara, Michele: Op. 431/11/18/19/20, Op. 431/22, Op. 432/22Castiglioni, Carlo: Op. 491/1/2/3/5/6Cazzati, Maurizio: Op. 271/15Desideri, Girolamo: Op. 431/3, Op. 432/3, Op. 491/7/9/10/11. Or.121, Or.122

Freguglia, Conte. Op. 271/6Lellis, Camillo de: Or.051

Loli, Francesco: Op. 411/1Marescotti, Vincenzo: Op. 431/23, Op. 432/23Maru3, Sulpizio: Op. 491/10P.F.N. : Op. 411/4P.S.M. : Op. 411/13Pasini, Domenico Maria: Op. 491/13/17Passarelli, Almerico: Op. 431/5/8/10/21/25/26, Op. 432/5/8/10/21/25/26. Op.02, Op.03Passerelli, Almerico, vedi Passarelli, AlmericoPellicani, Giovanni Battista, vedi Sanuti Pellica-ni, Giovanni BattistaPorti, Girolamo: Op. 111/1/4/12, Op. 271/17Rossetti, marchese Francesco, Op. 411/2/11/14Salvadori, Francesco: Op.05Sanuti Pelicani, Giovanni Battista: Op. 271/16, Op. 411/3/7, Op. 431/1/2/7/12, Op. 432/1/2/7/12. Or.081. Op.04Savaro, Giovanni Francesco: Op. 431/24, Op.

432/24. Or.041, Or.042, Or.051, Or.071, Or.091, Or.092, Or.101.Savoia, abate Pio: Op. 111/3Tassoni, marchese Estense: Op. 111/2Torri, Florio,: Op. 431/13/17, Op. 432/13/17. Op.01