C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per...

23
Sala Filarmonica Trento, Via Verdi 30 - 38122 - Trento Inizio concerti: ore 20.30 SOCIETÀ FILARMONICA TRENTO Stagione Concerti 2019

Transcript of C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per...

Page 1: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Sala Filarmonica Trento, Via Verdi 30 - 38122 - TrentoInizio concerti: ore 20.30

SOCIETÀ FILARMONICA TRENTO

Stagione Concerti 2019

Page 2: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Una stagione saldamente compatta a dispetto di una rilevantediversificazione degli appuntamenti. I generi, le opere, letipologie dei complessi, gli approcci esecutivi, le età e le scuole

degli interpreti sono considerevolmente diversi in ogni incontro.Eppure nel massimo della varietà si legge un segno vigoroso diunità: ogni appuntamento porta all’attenzione un’eccellenza del con-certismo italiano e internazionale, nel solco delle abitudini propositivepromosse nelle più significative capitali della musica. La nuovastagione per l’anno 2019 conferma le modalità operative della SocietàFilarmonica trentina, presentando un cartellone in dinamico equilibriotra innovazione e continuità, dove la scoperta di un interprete o diun repertorio si unisce al consolidamento delle conoscenze, attraversola rilettura dei massimi capolavori. Il concerto d’apertura, affidato al Modo Antiquo diretto dall’estrosoFederico Maria Sardelli, è un omaggio alla creatività e alla bellezzadel primo Settecento italiano, rappresentato da Corelli e Vivaldi, maanche dal trentino Bonporti. Il razionalismo settecentesco si ritrovaancora, al centro della locandina firmata dall’Ensemble Van Kue-len, che al nome di Bach accosta il più moderno Piazzolla. Il secondoincontro apre la strada a tre inviti estesi ad altrettante orchestre eu-ropee di sicuro prestigio: lo Scharoun Ensemble con nove compo-nenti della Berliner Philharmoniker – per l’esecuzione dell’immortaleSettimino di Beethoven –, il GoYa Quartet proveniente dalla RoyalConcertgebouw Orchestra di Amsterdam, il quartetto di fiati dell’Or-chestra romana di Santa Cecilia, con il pianista Pietro De Maria.Negli ultimi due casi gli ensemble si impreziosiscono per la pre-senza dei clarinettisti Calogero Palermo e Alessandro Carbonare,che, con Alessandro Travaglini (questi affiancato dal pianista Ro-berto Plano e dal primo violino dell’Orchestra scaligera FrancescoManara), realizzano un omaggio alla scuola d’ance del Belpaese.Altri due complessi – impegnati in programmi curiosi e rari, da gu-stare con piacere e attenzione – portano a Trento un numero consi-stente di eccezionali strumentisti italiani: un gruppo grintoso edeterminato radunatosi a Milano attorno al pianista Davide Ca-bassi, la BA(ggio) S(infonietta) e Sentieri selvaggi con la voce diCristina Zavalloni e la direzione di Carlo Boccadoro. Nel capitolo riservato alle New Stars (con abbonamento particolareriservato ai giovani) primeggia il pianista Alexander Malofeev, in-terprete fascinoso e, con lui, tre giovanissimi fratelli francesi (TrioMetral) nella classica formazione d’archi e pianoforte. Nello stessocapitolo si colloca il vincitore (ancora sconosciuto) del Concorso diGinevra e il già noto Filippo Gorini, appena nominato dalla Filar-monica artista residente. Altrettanto accattivanti sono le rimanenti se-rate cameristiche, in compagnia del violoncello – stelle di primagrandezza come Sol Gabetta, Nicolas Altstaedt e Giovanni Sollima–, del violinista Gennaro Cardaropoli con Alberto Ferro al piano-forte, dei vocalisti inglesi di Voces 8 e del Quartetto Hagen. A tuttibuon ascolto!S

tagion

e Con

certi

2019

Lorenzo Arnoldi Antonio Carlini Presidente Direttore artistico

Informazioni:

Società Filarmonica TrentoVia Verdi 3038122 TrentoTel. [email protected]

Iniziativa realizzata con il sostegno di:

Comune di TrentoProvincia autonoma di TrentoRegione autonoma Trentino Alto AdigeMinistero per i Beni e le Attività Culturali

Page 3: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Fondata da Fede-rico Maria Sardellinel 1987, l’Orche-

stra Barocca Modo An-tiquo unisce musicistidotati di virtuosismostrumentale e profondaconoscenza dei linguag-gi e delle prassi esecu-tive storiche. Modo An-tiquo si caratterizza perun’interpretazione ir-ruente, informata malontana dalle mode ef-fettistiche contempo-ranee. Presente nei principalifestival e teatri del mon-do, la sua discografiaconta più di quarantaCD con molte primeregistrazioni mondiali,pubblicate per Naïve,Sony, Deutsche Gram-mophon, Brilliant, Tac-tus. Modo Antiquo èl’unico gruppo baroccopremiato con due no-mination ai GrammyAwards. Protagonista della ri-nascita dell’opera vi-valdiana nei nostri tem-pi (Arsilda, Tito Manlio,Orlando Furioso, Tigra-ne…) è impegnato nelladivulgazione delle ope-re più rare e inedite del“prete rosso”. Federico Maria Sardelliè uno dei più importanti

l’orchestra di SantaCecilia di Roma. Nel2007 è stato direttoreprincipale dell’HändelFestspiele di Halle,Sassonia-Anhalt, doveha diretto l’opera Ario-dante. Dal 2006 è direttoreospite principale del-l’Orchestra Filarmo-

nica di Torino. Autore di numerosepubblicazioni musicalie musicologiche, editeda Bärenreiter, Ricordi,SPES e FondazioneGiorgio Cini, è mem-bro del comitato scien-tifico dell’Istituto Ita-liano Antonio Vivaldipresso la Fondazione

Giorgio Cini di Vene-zia e responsabile delVivaldi Werkverzei-chnis. Un concerto d’aperturanel segno della grandestagione barocca ita-liana alla quale appar-tiene pure il trentinoFrancesco AntonioBonporti.

4

� Lunedì 14 Gennaio

Programma

Il maestroI discepoli

A. Corellida Concerti grossi op. VI

Concerto grosso n. 1 in Re magg.

(versione con trombe e oboi)

G.F. HaendelDai Concerti grossi op. VIConcerto grosso n. 6

in sol min.

A. VivaldiSinfonia dall’opera

Il Farnace

G.F.HaendelDai Concerti grossi op. III Concerto grosso n. 4

in Fa magg.

A. BonportiConcerto in Re magg.

op. XI, n. 8 per violino, archi e Bc

A. Vivaldi Sonata RV 820 in Sol magg.

per violino violoncello e Bc

A. Corellida Concerti grossi op. VI Concerto grosso n. 4

in Re magg.

Orchestra BaroccaModo Antiquo

Federico Maria Sardelli

direttore

Paolo PollastriSimone Bensi, oboi

Guido GuidarelliDiego Cal, trombe

Federico Guglielmoviolino principale

Raffaele TiseoPaolo Cantamessa

Stefano BruniRossella BorsoniLaura Scipioni

violini

Pasquale Leporeviola

Bettina Hoffmannvioloncello

François De Rudderfagotto

Nicola Domeniconicontrabbasso

Simone Vallerotondatiorba

Giulia Nuti, cembalo

� Lunedì 14 Gennaio

5

esperti di musica anticain Italia. È stato ospite di saleda concerto d’Europa,tra cui il Concertge-bouw di Amsterdam.È direttore ospite di or-chestre sinfoniche comeil Maggio Musicale Fio-rentino, la Gewandhau-sorchester di Lipsia,

Page 4: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

zioni. La formazione base delloScharoun Ensemble prevede unottetto classico (clarinetto, fagotto,corno, due violini, viola, violoncelloe contrabbasso) costituito da mem-bri della Filarmonica di Berlino. Di-retto da Claudio Abbado, Sir SimonRattle, Daniel Barenboim, PierreBoulez e altri, ha collaborato concantanti quali Thomas Quasthoff

e Barbara Hannigan e artisti comeFanny Ardant, Loriot e DominiqueHorwitz. Se nel costruire la celebresala dei Berliner Hans Scharounha saputo mantenere uno sguardoinsieme visionario e classico, cosìil complesso che andiamo oggi aospitare offre due grandi partitureclassiche inframmezzate dalle mo-derne fantasie di Henze.

� Venerdì 25 Gennaio

Programma

J. Brahms

Variazioni su un tema

di Schumann op. 9

(trascr. per ottetto di D. Glanert)

H.W. HenzeQuattro Fantasie

per ottetto

L.v. BeethovenSettimino

op. 20 in Mi bem. magg.

Scharoun Ensemble

Wolfram Brandl, violinoRachel Schmidt, violino

Christophe Horak, violinoMicha Afkham, viola

Claudio Bohórquez, violoncelloPeter Riegelbauer, contrabbasso

Alexander Bader, clarinettoMarkus Weidmann, fagotto

Stefan de Leval Jezierski, corno

4 7

Lo Scharoun Ensemble Berlinprende il nome da uno deipiù famosi architetti europei

del Novecento, responsabile, frail resto, del progetto della Phil-harmonie, oggi sede dei miticiBerliner Philharmoniker. I compo-nenti dello Scharoun Ensemble,fondato nel 1983, fanno parte in-tegrante dei Berliner e sono fra i

più importanti complessi di musicada camera della Germania. Grazieall’ampio repertorio, che spaziada autori dell’età barocca fino aicomponimenti classici, romanticie contemporanei, lo Scharoun En-semble si è affermato in tutto ilmondo, ammirato per i programmiinnovativi, il timbro unico deglistrumenti, le vibranti interpreta-

Page 5: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Quartetto Ébène e sottola direzione di direttoridinamici quali GustavoDudamel e Teodor Cur-rentzis. Una sensibilità unica perla lettura dei grandi ca-polavori sostenuta dauna concretezza orga-nizzativa, che trova ilsuo capolavoro nel raf-finato Festival di Loc-kenhaus del quale è di-

rettore artistico dal 2012. Alexander Lonquich èuna delle stelle più lu-minose del concertismointernazionale, egual-mente impegnato in unacarriera solistica, came-ristica, didattica e orga-nizzativa, che lo vedeprotagonista assoluto intutti i continenti. Unaprofessione rigorosa,premiata da numerosi

riconoscimenti della cri-tica internazionale qualiil “Diapason d’Or”, il“Premio Abbiati” e il“Premio Edison” inOlanda. Un Duo mera-viglioso, chiamato a Tren-to per interpretare alcunedelle pagine più intensedi un romanticismo te-desco che declina lenta-mente verso una nuovaepoca.

� Martedì 5 febbraio

Programma

N icolas Altstaedte Alexander Lon-quich sono due

fra i più dinamici pro-tagonisti della vita mu-sicale contemporanea.Solisti impeccabili, ani-mano situazioni collettivedi grande interesse percontenuti culturali, ag-gregazioni inedite di in-terpreti, pensiero esteticoinnovativo, originali mo-dalità di fruizione. Rinomato per il suonoparticolare e il suo vir-tuosismo, il violoncellistafranco-tedesco NicolasAltstaedt è uno dei mu-sicisti più creativi e ver-satili del panorama ar-tistico attuale. Partico-larmente ricercato comesolista, direttore e mu-sicista da camera, affa-scina il pubblico con stra-ordinarie esibizioni chespaziano dal repertoriobarocco fino al contem-poraneo. Inseparabiledal suo prezioso violon-cello ‘Giulio Cesare Gigli’costruito a Roma nel1760, Nicolas Altstaedtfrequenta abitualmentei palcoscenici più pre-stigiosi, dalla WigmoreHall di Londra al Bozar,dalla Tonhalle di Zurigoe Theatre des Champs-Elysées, alla CarnegieHall di New York. Subitoriconosciuto dalle isti-

Nicolas AltstaedtvioloncelloAlexander Lonquichpianoforte

R. SchumannPhantasiestücke

op. 73

J. BrahmsSonata n. 1

in mi min. op. 38

R. SchumannFünf Stücke im

Volkston, op. 102

J. BrahmsSonata n. 2

in Fa magg. op. 99

6 7

tuzioni culturali, è statoArtist in Spotlight al Con-certgebouw per la sta-gione 2017/18 ed è Artistin Residence alla NDRElbphilharmonie di Am-burgo per la stagione2018/19. Premiato con ilCredit Suisse Young ArtistAward nel 2010, suonaregolarmente con JanineJansen, Vilde Frang, il

Page 6: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

9

Programma

A. CasellaSerenata op. 46(cl, fg, tr, vl, vlc)

L. JanàčekConcertino VII – 11

(pf solista, cl, fg, cr, 2 vl, vla)

B. MartinuLa Revue de cuisine

(suite dal balletto) (cl, fg, tr, vl, vlc, pf)

D. SchostakovitchM. Decimo

Jazz Dances Suite(fl, cl, fg, tr, cr, 2 vl,

vla, vlc, pf)

� Lunedì 11 febbraio

La BA(ggio) S(infonietta), fondata da DavideCabassi, pianista top price winner del VanCliburn Competition e DECCA artist, è un

ensemble multiforme e cangiante composto daimigliori musicisti italiani alla riscoperta di repertoridesueti e di combinazioni strumentali sorprendenti. Ne fanno parte Marco Pierobon, per anni primatromba del Maggio Musicale Fiorentino, poi dellaChicago Symphony e della Filarmonica dellaScala, nonché solista straordinario e animatoredel Gomalan Brass Quintet. Fiorenzo Ritorto,malgrado la giovanissima età, collabora con l’Ac-cademia della Scala e la Fondazione Toscanini eha già suonato da solista tutti i concerti importantidel repertorio cornistico. Anton Dressler, fondatoredel “Kaleido Ensemble”, dedicatario di numerosicomposizioni contemporanee, vanta una riccadiscografia dove propone anche la sua musicaper clarinetto e live electronics. Anna Maria Barbaglia collabora come primo fa-gotto con orchestre quali La Fenice, i PomeriggiMusicali e il Teatro Comunale di Bologna; sidedica agli strumenti storici e suona nei maggioriFestival Europei ad essi dedicati. Luca Bossi, vincitore di importanti concorsi flau-tistici internazionali, è primo flauto in diverseorchestre in Bielorussia, Austria e Germania;suona in duo con la pianista Tatiana Larionova.Alice Costamagna, laureata alla Royal Academydi Londra, dal 2015 membro stabile dell’orchestra Toscanini, è appassionata camerista.Federico Mazzucco, dopo gli studi alla Hochschuledi Basilea, collabora con varie orchestre italiane;fa parte e anima numerosi gruppi cameristici.Elena Faccani, membro stabile dell’Orchestradel Teatro alla Scala, è concertista affermata innumerosi gruppi cameristici. Marco Decimo èuno dei più straordinari violoncellisti italiani;camerista eclettico ha un repertorio sterminatoe desueto. Appassionato docente tiene i corsi diMusica da Camera al Conservatorio Nicolini diPiacenza.

BA(ggio) S(infonietta)

Marco Pierobon, trombaFiorenzo Ritorto, corno

Anton Dressler, clarinettoAnna Maria Barbaglia, fagotto

Luca Bossi, flautoAlice Costamagna, violinoFederico Mazzucco, violino

Elena Faccani, violaMarco Decimo, violoncelloDavide Cabassi, pianoforte

8

Page 7: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

�� �3

Programma Alexander Malofeevpianoforte

� Lunedì 18 febbraio

Asoli 17 anni Alexander Malofeev,ragazzino biondo e pallido, ègià una grande Star del piano-

forte. La sicurezza con la quale affrontai grandi capolavori del repertorio siasolistico che con orchestra non ha nulladi effimero, perché sempre profumadi poesia. Nulla di infantile scaturiscedalla sua tastiera percorsa con maturitàe saggezza, sorvegliata nella sua primarivelazione al mondo da un direttorecreativo come Valery Gergiev, che inItalia lo ha presentato al Teatro allaScala. Del resto il suo perfezionamentomusicale è stato accompagnato da unaininterrotta curiosità culturale versotutte le arti, essendosi formato in quellafucina di talenti che è la Gnessin Schoolof Music di Mosca. Nato nel 2001, nel2014 conquistava il primo premio al-l’ottava edizione del Concorso Cajkovskijper giovani musicisti e subito dopo,nel 2016, il Grand Prix al Concorso In-ternazionale per Giovani Pianisti “GrandPiano”. Affermazioni dovute non soloa uno smagliante virtuosismo, quantopiuttosto a un’espressività levigata edelegante segnata da inaspettati legatie da altrettanti inattesi accompagnamentimartellati. Letture, quindi, ricche disuggestioni espressive e pathos chehanno già sancito una lunga serie disuccessi presso il pubblico dei più qua-lificati festival internazionali. Spettacolaresi preannuncia la sua presenza sul pal-coscenico di Trento per il quale AlexanderMalofeev ha scelto un programma digrande impatto emotivo con capolavoriassoluti della scrittura pianistica, in-dicativi di assai diverse situazioni cul-turali.

L.v. Beethoven

Sonata per pianoforte n. 23 in fa min. op. 57

”Appassionata”

M. Ravel

Gaspard de la nuit

S. RachmaninoffSonata per pianoforte n. 2

in si bem. min. op. 36

P.I. Cajkovskij

Dumka, op. 59

S. Prokofiev

Sonata n. 7 in Si bem.magg. op. 83

Page 8: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Ogni concerto del QuartettoHagen è, oggi, una sorta diicona per la musica da camera.

Immagini sonore chiare, semplici,immediate ma ricche di riferimentie rimandi storici, stilistici, emotivi,frutto stratificato di lunghi anni dicarriera. La storia del Quartetto Hagenè iniziata, infatti, nel 1981, subitosiglata dalla vittoria in diversi concorsiinternazionali e da un contratto inesclusiva con la Deutsche Grammo-phon Gesellschaft, casa discograficaper la quale il Quartetto ha inciso 45CD. Una sensibilità alimentata nonsolo con sguardi ‘interni’ alla forma-zione, ma sostenuta da preziose col-laborazioni con artisti diversi per fa-vorire letture di pagine a organicidifferenziati – si pensi alle esibizionicon Maurizio Pollini, Mitsuko Uchida,Sabine Meyer, Krystian Zimerman,Heinrich Schiff – o con scritture fresched’inchiostro (Rihm, Kurtag, Wid-mann…). Il repertorio del Quartettosi estende da Haydn a Kurtag e rimaneaperto ai compositori delle nuovissimegenerazioni, come lo stile esecutivo,ora trasmesso anche nella veste didocenti al Mozarteum di Salisburgoe alla Hochschule di Basilea. Dal 2013 il Quartetto suona unquartetto di strumenti di AntonioStradivari, il cosiddetto Quartetto“Paganini” generosamente messo adisposizione dalla Nippon MusicFoundation. A Trento viene affidataal Quartetto Hagen la rilettura diuno dei massimi capolavori dellaletteratura quartettistica: La morte ela fanciulla di Franz Schubert.

� Venerdì 1 MarZo

Quartetto Hagen

Lukas HagenRainer Schmidt

violiniVeronika Hagen

violaClemens Hagen

violoncello

Programma

D. Sostakovic Quartetto n. 4

A. Dvorakscelta da Cipressi

12 pezzi per Quartetto d’archi

F. SchubertQuartetto n. 14in re min. D 810

“La Morte e la fanciulla”

�4 �5

Page 9: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Per essere ancorpiù in sintoniacon le novità

che sempre più ra-pidamente emergononel mondo concerti-stico la Società Filar-monica di Trento hadeciso di stabilire unrapporto particolarecon il sistema dei con-corsi internazionali,capaci, ancora, di se-gnalare le grandi stardel futuro. Nello specifico, inaccordo con Stein-way Prizewinner, equindi per valoriz-zare al meglio i duepianoforti posizionatisul palcoscenico dellapropria Sala, la Fi-larmonica quest’annoaccoglie il pianistavincitore del celebreConcorso Interna-zionale di Ginevra,manifestazione ope-rante sin dal 1939 eche annovera, nelplamares, Marta Ar-gerich e Alfred Bren-del. Per il pubblico unelemento in più dicuriosità e di suspen-ce, in attesa della pro-clamazione del vin-citore.

Steinway Prizewinner ConcertConcorso di Ginevra

� Lunedì 11 MarZo

�6 �7

Page 10: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

� Martedì 19 MarZo

Dalla prestigiosa Royal Concertge-bouw Orchestra di Amsterdam laFilarmonica di Trento ha invitato

per la presente stagione un gruppo auto-revole di interpreti capitanati da CalogeroPalermo, primo clarinetto dell’orchestrae figura assai nota e ammirata nell’ambienteinternazionale dello strumento. Nato aMazarino, in Sicilia, si è diplomato giova-nissimo al Conservatorio di Palermo vin-cendo rapidamente il posto di prima partenelle orchestre del Teatro Bellini di Catania,del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Or-chestra National de France. Dopo l’affer-mazione al concorso Jeunesses musicalesdi Bucarest si impone sulle scene artisticheinternazionali a fianco di Daniele Gatti,Riccardo Muti, Daniel Harding, Yuri Te-mirkanov e Valery Gergiev. Numerose leincisioni e le registrazioni televisive comepure le composizioni espressamente a luidedicate. Palermo affianca all’attività con-certistica quella didattica che lo vede im-pegnato in corsi di alto perfezionamentoe Master Classes sia in Italia che all’estero(dal Mozarteum Salzburg al CRR de Paris,Tokyo University of the Arts…). Il GoYa Quartet Amsterdam è nato nel2014 all’interno dell’orchestra della RoyalConcertgebouw Orchestra, dove SylviaHuang, Mirelys Morgan Verdecia, MartinaForni e Honorine Schaeffers hanno subitocondiviso una grande affinità musicale eun’importante amicizia. Le quattro musiciste,provenienti da Belgio, Cuba, Italia e Franciahanno presto riscontrato successo esibendosiin Belgio, Olanda, Lituania, Lettonia edEstonia. Una bella versatilità le ha portatea creare un repertorio che spazia da Haydna Bartók, passando per Schumann e Ravellavorando spesso con altri colleghi dellaRoyal Concertgebouw.

Calogero Palermo, clarinetto

GoYa Quartet AmsterdamSylvia Huang, I° violino

Mirelys Morgan VerdeciaII° violino

Martina Forni, violaHonorine Schaeffers, violoncello

Programma

E. SollimaAnsia di luce per clarinetto e archi

(ricostruzione di G. Sollima)

R. Schumann: Quartetto n. 1 op. 41

J. BrahmsQuintetto op. 115 in si min. per cl e archi

�8 �9

Page 11: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

noforte di Pietro De Maria. Un pianistaconsacrato dalle più severe giurie delConcorso Caikovsky di Mosca nel 1990e Géza Anda di Zurigo (1994), oggi ri-cercato collaboratore di direttori e or-chestre in un repertorio che spazia daBach a Ligeti. Dotato di una raro dinamismo culturaleAlessandro Carbonare è responsabiledi un’infinita serie di progetti cameristicivolti a esaltare gli strumenti a fiato chia-mati a esprimersi nei linguaggi piùdiversi delle scritture contemporaneevarcando ogni confine della musicaclassica. Francesco Di Rosa è considerato unodei migliori oboisti nel panorama in-

ternazionale. Accantoa una carriera orche-strale recitata al mas-simo livello (già primooboe al Teatro alla Sca-la), può vantare nu-merose incisioni e af-fermazioni in concorsicon inviti da orchestre

quali i Berliner Philharmoniker e MahlerChamber. Francesco Bossone è primo Fagotto aRoma dal 1985; collabora come solistacon importanti direttori d’orchestra e,in formazioni cameristiche, con artisticome Antonio Pappano, AlexanderLonquich, Leonidas Kavakos. Guglielmo Pellarin, diplomatosi alConservatorio di Udine, è ospite difestival e stagioni concertistiche diassoluto rilievo (Lucerne Festival Or-chestra, Orchestra Mozart…). Docenteall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,ha conseguito la Laurea in Matematicapresso l’Università di Padova.

Un Quintetto con pianoforte af-fiancato non dai ‘soliti’ archi, mada un eccellente gruppo di fiati,

prime parti dell’Orchestra dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia di Romainvitati per richiamare una stagionecreativa felice per legni e ottoni qualefu il classicismo di Mozart e Beethovencon le sue Harmoniemusiken. Le scritturedi Mozart e Beethoven, espressione mas-sima dell’intrattenimento aristocraticosettecentesco, sono oggi testimoni diuna creatività raffinata esercitata sustrumenti tecnicamente non ancora pie-namente sviluppati, capace comunquedi conservare intatto il fascino espressivonei dialoghi continui con il pianoforteconcertante. Un dialogo qui condottofra amici e grandi interpreti a cominciaredal centro irradiatore costituito dal pia-

Programma

�0 ��

W.A. Mozart

Divertimento n. 1per oboe, clarinetto

e fagotto K 439b

Quintetto per pianoforte e fiati

in Mi bem. magg. K 452

L.v. Beethoven

Variazioni per oboe, clarinetto e fagotto sul tema ‘Là ci darem

la mano’ di Mozart Wo0 8

Quintetto per pianoforte e fiati

in Mi bem. magg. op. 16

Pietro De Maria, pianoforteFrancesco Di Rosa, oboe

Alessandro Carbonare, clarinettoGuglielmo Pellarin, cornoFrancesco Bossone, fagotto

� Martedì 2 aPriLe

Page 12: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

�3��

Programma

J.S. Bach e Piazzolla

J.S. BachDalla Partita II BWV 10004

Allemanda e Giga (I. van Keulen, vl)

A. PiazzollaVerano Porteño

e Inverno Porteño

J.S. BachDalla Sonata per viola da gamba

in Re magg. BWV 1028 Adagio - Allegro

(R. Ludwig cb e U. Palyer, pf)

A. PiazzollaConcierto para Quinteto

(arrang. di Ch. Gerber)

J.S. BachSonata per violino, pianoforte

e basso in si min. BWV 1014

A. PiazzollaMilonga del Angel

La Muerte del AngelResurreccion del Angel

J.S. BachConcerto per 2 violini

e orch. BWV 1043 (arrang. di Ch. Gerber)

A. PiazzollaLe Grand Tango

(arrang. di Ch. Gerber)

Isabelle van Keulen Ensemble

Isabelle van Keulenviolino

Christian Gerberbandoneon

Ludwig Rüdigercontrabbasso

Ulrike Palyerpianoforte

� Martedì 16 aPriLe

Gli amanti della musicaclassica di tutto il mondoconoscono l’arte della vio-

linista olandese Isabelle vanKeulen, solista che continua aesibirsi in mille sale da concertoe a regalare al pubblico più vastoregistrazioni straordinarie conmusiche di Prokofiev, Strawinski,Brahms, Mendelssohn, Bruch…suonando un violino di GiuseppeGuarneri del Gesù del 1734 e in-segnando alla Hochschule di Lu-cerna. Non contenta del successosulla strada della tradizione, nel2011 ha preso la via dell’azzardoaccostando le sue due passionipiù profonde: l’amore per la me-moria classica, per le scritturerazionali e la sempre più neces-saria complicità di un gesto pas-sionale più esaltante. Da quinasce il progetto di alternare alnume tutelare di Johann SebastianBach quello di Astor Piazzolla,di accostare le forme solide dellapolifonia con la motilità senti-mentale del Tango. Emozionievocate con immediatezza ancheattraverso il timbro inequivocabiledi uno strumento come il ban-doneon, ora vera e propria iconadel Sud-America. Ed ecco costi-tuirsi, nel 2011, l’Ensemble chia-mato a esibirsi a Trento con alcentro la grande violinista Isabellevan Keulen circondata da Chri-stian Gerber, al bandoneon, Lud-wig Rüdiger, al contrabbasso eUlrike Palyer al pianoforte, conle grandi pagine di Piazzollalette secondo lo stile più altodella musica cameristica.

Page 13: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

� Venerdì 4 ottobre

Filippo Gorinipianoforte

Artista in residenza

�� �3

Con una inaspettata sensibilitàculturale e raffinatezza di suonoil giovanissimo Filippo Gorini

lo scorso anno ha sorpreso il pubblicodella Filarmonica, tanto da suggerirel’invenzione di un rapporto prolungatocon la sua avventura artistica. Così ènata l’idea di una sua nomina ad ‘artistaresidente’ per i prossimi tre anni. Vin-citore nel 2015 del Concorso “Tele-kom-Beethoven” di Bonn, nel qualeha ricevuto pure il premio del pubblico,a soli ventitré anni Filippo Gorini èuno dei più interessanti talenti dellasua generazione. Raccolto il consensoda parte di pubblici esigenti comequelli della Konzerthaus a Berlino,Gewandhaus a Lipsia o Laeiszhallead Amburgo, Gorini è ora applauditonegli Stati Uniti, Canada e Australia.Diplomatosi al conservatorio “G. Do-nizetti” di Bergamo con lode e menzioned’onore e perfezionatosi presso il “Mo-zarteum” di Salisburgo, continua glistudi con Maria Grazia Bellocchio ePavel Gililov, ai quali si aggiunge ilprezioso consiglio di Alfred Brendel.Il suo primo CD con le Variazioni Diabellidi Beethoven, registrato presso la Bee-thovenhaus di Bonn, uscito nell’agosto2017 per l’etichetta francese AlphaClassics, ha ricevuto i più alti ricono-scimenti dalla stampa internazionale:“Diapason d’Or” di ottobre 2017, 5stelle da The Guardian, BBC MusicMagazine e Le Monde e “SupersonicAward” Pizzicato. Gorini è anche ilrecentissimo vincitore del Premio “Unavita nella musica - Giovani” 2018, as-segnato dal 1979 dal Teatro La Fenicedi Venezia da un prestigioso comitatoscientifico di critici e musicologi.

Programma

Mauro Lanza Mess (2008)

Predellino (2005) Osiris Tot.

Prima esecuzione assoluta

L. v. BeethovenSonata n. 32

in do min. op. 111

F. Schubert Sonata in Si bem.

magg. D 960

Page 14: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

�7�6

Programma

C. DebussySonata per flauto

viola e arpa

G. TestoniScherzino

per flauto, clarinetto e arpa

C. BoccadoroLunario

per flauto, viola violoncello

arpa e percussione

L. BerioFolk Songs

per mezzosopranoflauto, clarinetto, viola

violoncello, arpapercussione

C. GalantePrima esecuzione

assoluta su commissione

della Società Filarmonica di Trento

S entieri selvagginasce vent’anni fa,nel 1997, da

un’idea di Carlo Boc-cadoro, Filippo DelCorno e Angelo Miottocon lo scopo di avvi-cinare la musica con-temporanea al grandepubblico. L’attività delgruppo si articola nel-l’organizzazione di unastagione musicale a ca-denza annuale, inun’intensa attività con-certistica e nella rea-lizzazione di progettispeciali. Nel 2009 Sen-tieri selvaggi segue lostorico partner Teatri-dithalia nella nuovasede del Teatro ElfoPuccini di Milano, por-tando così la propriastagione musicale inuno dei luoghi più rap-presentativi della crea-tività contemporaneadella città. Sentieri sel-vaggi è ospite di pre-stigiose stagioni mu-sicali italiane (Accade-mia Nazionale di SantaCecilia, Teatro alla Sca-la, Biennale di Venezia,Società del Quartettodi Milano), di qualificatieventi culturali (Festivaldella Letteratura diMantova, Notte Bianca

di Roma, Festival dellaScienza di Genova, MI-TO) e festival interna-zionali (Bang On ACan Marathon di NewYork, SKIF Festival diSan Pietroburgo, Sa-crum Profanum di Cra-covia). Il gruppo intrattienecollaborazioni con ipiù importanti com-positori internazionalida Nyman, Glass,Lang, Andriessen aMacMillan, Wolfe, Vac-chi e promuove unanuova generazione dicompositori italianiquali Antonioni, Co-lasanti, Mancuso, Mon-talbetti… Importanti sono le pro-duzioni di teatro mu-sicale con allestimentiquali L’uomo che scambiòsua moglie per un cappellodi Michael Nyman, TheSound of a Voice di PhilipGlass… che coinvol-gono un pubblico an-cora più vasto. La direzione artisticae musicale dell’ensem-ble è affidata a CarloBoccadoro, uno dei piùdinamici compositoriitaliani del nostro tem-po. La soprano CristinaZavalloni, ormai star

Sentieri Selvaggi

Cristina Zavallonisoprano

CarloBoccadorodirettore

internazionale, fa laspola tra la musica diricerca extracolta,l’avanguardia storicae contemporanea e pro-getti che più si avvici-nano ai modi del jazz,tant’è che la si può tro-

vare sui palcoscenicidi teatri come la Scaladi Milano oltre che neiprincipali festival jazzdel mondo e in unasala per la musica dacamera come quella diTrento.

� Martedì 15 ottobre

Page 15: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Un Trio che nasce dall’amicizia, dal piaceredi affrontare un preciso repertorio, dallavoglia di mettere a frutto tre grandi pro-

fessionalità, l’intenso e variegato lavoro esercitatoa fianco dei massimi protagonisti della vita musicaledegli ultimi decenni. Tre strumentisti che continuanoa incontrarsi e separarsi nel loro esercizio quotidianodel concertismo. Francesco Manara, diplomatosial Conservatorio di Torino nel 1990, nel 1992 èstato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolodi Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatroalla Scala, posto a tutt’oggi ricoperto. In questoruolo collabora con i massimi direttori d’orchestra,da Baremboin a Chailly, Dudamel, Gherghiev. Èfondatore del “Trio Johannes”, premiato al ConcorsoInternazionale di Trieste, a quello di Osaka e alla“Concert Artists Guild Competition” di New York.Docente all’Accademia della Scala, suona un Gio-vanbattista Guadagnini del 1773. Alessandro Tra-vaglini ha studiato presso il Conservatorio diPescara e si è perfezionato al Conservatoire NationalSupérieur de Musique de Lyon con Jaques Lancelote all’Accademia Chigiana di Siena con GiuseppeGarbarino. Già primo clarinetto nell’OrchestraSinfonica del Teatro dell’Opera di Lione e nel-l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Parigi,ha collaborato con l’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma e la RAI di Milano e Torino. Hasuonato per importanti società concertistiche alfianco di artisti come Ciccolini, Prosseda, SergejKrylov e il Quartetto del Teatro alla Scala. È docentedi clarinetto presso il Conservatorio di Brescia.Vincitore del Cleveland International Piano Com-petition e premiato ai Concorsi Van Cliburn,Honens, Geza Anda, Dublino e Valencia RobertoPlano ha intrapreso una carriera internazionaleche lo ha portato a esibirsi al Lincoln Center,Wigmore Hall, Salle Cortot, Sala Verdi di Milano.Ha suonato come solista con gli archi dei BerlinerPhilarmoniker, Kremerata Baltica e Festival StringsLuzern. Dal 2016 è titolare di una cattedra di pia-noforte alla Boston University ed è stato recentementeinsignito dell’American Prize.

�9�8

Francesco Manaraviolino

Alessandro Travagliniclarinetto

Roberto Planopianoforte

Programma

D. Milhaud

Suite op. 157b (1939)

A. Kachaturian

Trio (1932)

G. Sollima

Voyage (1995)

B. Bartok

Contrasts

� Venerdì 25 ottobre

Page 16: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

�8 3�

Sol Gabetta ha rag-giunto notorietà in-ternazionale dopo

la vittoria del ‘Crédit SuisseYoung Artist Award’ nel2004 e il debutto con i Wie-ner Philharmoniker direttida Valery Gergiev. Ma ne-gli anni seguenti, senzamai fermarsi, ha centu-plicato la sua fama arri-vando a fondare un pro-prio festival cameristicoin Svizzera, il Solsberg.Chiamata da tutte le mi-gliori orchestre e direttoripiù esigenti, Sol Gabettaha confermato un talentosbalorditivo, un’energiacontagiosa capace di am-maliare il pubblico. Nataa Cordoba, in Argentina,ha vinto il primo concorsoa dieci anni segnalandosiquindi al ‘Concorso Tchai-kovsky’ di Mosca e all’In-ternazional ARD di Mo-naco. Di poco successivela nomination per i ‘Gram-my Award’, il ‘PremioGramophone Young Artistof the Year’ (2010) e l’Her-bert von Karajan Prize alFestival di Pasqua di Sa-lisburgo nel 2018. Dopoaver debuttato al fiancodei Berliner Philharmo-niker diretti da Simon Rat-tle al Festival di Pasquadi Baden-Baden nel 2014e al Mostly Mozart di NewYork nel 2015, nel 2018 hapartecipato al Festival diPasqua di Salisburgo con

la Staatskapelle Dresdendiretta da Thielemann. Lamusica da camera rimanecomunque il centro focaledi tutto il lavoro di SolGabetta che collabora sta-bilmente con il QuartettoHagen, Janine Jansen, Ber-trand Chamayou, GiulianoCarmignola, Hélène Gri-maud. Sol Gabetta si esi-bisce su violoncello diMatteo Goffriller del 1730(Venezia).In una delle pause dei suoiimpegni sinfonici Sol Ga-betta arriva a Trento se-guendo, appunto, questapassione per la musica dacamera mai abbandonata.Arriva assieme a uno deipiù ricercati partner pia-nistici Nelson Goerner,pianista argentino (natonel 1969) ben conosciutonella Sala della Filarmonicadi Trento. Dopo aver vintonel 1990 il primo premioal Concorso di Ginevra,Goerner è ospite regolaredelle sale da concerto inEuropa e oltre oceano (Sal-zburg Festival, Schleswig-Holstein e Verbier, Mu-sikverein di Vienna). Lesue registrazioni di operedi Chopin e Debussy han-no meritato due DiapasonD’Or. Particolarmente in-tensa è la sua attività ca-meristica a fianco di J. Jan-sen, J. Rachlin, S. Isserlis,G. Hoffman, V. Replin eSol Gabetta.

Sol Gabettavioloncello

Nelson Goernepianoforte

Programma

F. SchubertSonata n. 1 in Re magg.

per vl e pf, op. 137 n. 1, D. 384 (arr. per vlc e pf)

J. BrahmsSonata n. 1 in Sol magg.

per vl e pf, op. 78 (arr. per vlc e pf in Re magg.)

Sonata n. 1 in mi min. per vlc e pf, op. 38

� Martedì 5 noVeMbre

Page 17: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

333�

� Lunedì 11 noVeMbre

Il grande pubblico ha iniziato da pocoa conoscere il nome di Gennaro Car-daropoli, nato a Salerno nel 1997, ma

fresco vincitore di prestigiosi concorsiinternazionali: dal Concorso “Arthur Gru-miaux” al Premio Nazionale delle Arti emeritevole del “Premio Abbado” in Italia.È appena ventenne, ma conosce già legrandi sale dei vari continenti avendogià visitato col suo strumento diversipaesi d’Europa, la Russia, Africa, Cina,Israele e Stati Uniti. In Italia si è fatto co-noscere interpretando il Concerto di Cai-kovski con l’Orchestra “Verdi” di Milanodiretta da Zhang Xian e suonando moltamusica da camera. Diplomato in violinoe viola con il massimo dei voti, lode emenzione, ha conseguito il Master inMusic Performance presso il Conservatoriodi Lugano sotto la guida di P. Bermanfacendo seguire il Diploma di perfezio-namento all’Accademia Nazionale di S.Cecilia. Il suo violino è stato realizzatodal liutaio torinese G.B. Guadagnini nel1783 ed è suonato con un archetto ap-partenuto a Franco Gulli. Nel 2016 a Berlino ha incontrato un altrogiovane talento italiano, Alberto Ferro eda allora i due musicisti formano un duostabile, già vincitore della prima edizionedi Fortissimissimo 2017. Alberto Ferro(1996) si è diplomato a Catania, sotto laguida di Epifanio Comis. Ha quindiseguito masterclass con M. Béroff, D.Yoffe, L. Howard, R. Goode e J. Demuse si è affermato in diversi concorsi. SecondoPremio al “Ferruccio Busoni” di Bolzano(2015), ha vinto il “Premio Venezia” (2015),si è segnalato al “Regina Elisabetta” diBruxelles (2016) e meritato il Children’sCorner al “Clara Haskil” di Vevey (2017).Recentissima la vittoria prestigiosa al“Telekom – Beethoven” di Bonn (2017).

Gennaro Cardaropoliviolino

Alberto Ferropianoforte

P. de SarasateFantasia sulla Carmen op. 25

N. RotaImprovviso in re min.

I. StravinskySuite italienne

C. Saint-Saëns/G. BizetIntroduzione e Rondò Capric-

cioso op. 28 in la min.

M. RavelTzigane

Page 18: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

L’ottetto dei Voces8 siè formato nel 2003 daun gruppo di ex cantoridi Westminster Abbey,e si è subito affermatoin tutto il mondo perequilibrio sonoro, pre-cisione assoluta d’in-tonazione e ritmica. Nella loro pur brevestoria scorrono i nomidelle sale più presti-giose del mondo, dalla

Wigmore Hall di Lon-dra alla MariinskyTheatre Concert Halldi San Pietroburgo, dalTeatro dell’Opera diTel Aviv e Shanghaialla Concert Hall aNew York City. Ora sono attesi a Trentoper un’altra delle loromolteplici performanceassolutamente avvin-centi.

Voces8Andrea Halsey

sopranoEleonore Cockerham

sopranoKatie Jeffries-Harris

altoBarnaby Smith

controtenoreBlake Morgan

tenoreSam Dressel

tenoreChristopher Moore

baritonoJonathan Pacey

basso

Sin dal 1948, annodella fondazionedel celeberrimo

Deller consort, la vocalitàinglese ha saputo im-porre in tutto il mondouno stile e un repertorioassolutamente origi-nale e spesso insupe-rabile. Una tradizione che vie-ne degnamente onorataoggi dai Voces8, grup-

po a cappella che staletteralmente spopo-lando nelle sale di tuttoil mondo. Come da tradizione illoro repertorio procededal Rinascimento finoai nostri giorni, alter-nando autori classicie non, inglesi, ameri-cani, italiani o francesi,testi originali o abil-mente arrangiati alter-

nando stilemi colti, jazze pop. Una musica vocale cheama appropriarsi incontinuazione dei tonipropri alla musica stru-mentale, abbandonan-dosi allo scorrere lungoe quieto degli accordiper imboccare subitodopo i percorsi virtuo-sistici di ritmi vorticosie arzigogolati.

3� 33

Programma

Dalla polifonia rinascimentale alle ritmiche contemporanee

� Martedì 26 noVeMbre

Page 19: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

� Martedì 3 diceMbre

3736

Programma

J. HaydnTrio n. 39 in Sol magg.Hob. XV:25 “Gipsy”

S. RachmaninovTrio Elégiaque n. 1

in sol min.

F. MendelssohnTrio n.1 in re min. op. 49

M etral: un complesso chegià nel nome, preso dallacomune famiglia, mostra

un legame particolare: affettivo,innanzitutto, verso se stessi e versola musica praticata da sempre incasa con un benefico senso dicomplicità. Un’unione che si caricapoi della tipica energia giovanile,di una dimensione anche sognantee magica che oggi si trasformasempre più in realtà. Nel 2017,infatti, l’affermazione al celebreConcorso Internazionale “JosephHaydn” di Vienna (con Premiodella giuria, del Pubblico e per lamigliore interpretazione di Haydn)i tre musicisti, oggi ventenni, sonochiamati in festival e sale da con-certo prima solo immaginate comela Philharmonie de Paris, Musik-verein Vienna o Royal Albert Halldi Londra, Festival di Roque d’An-théron e Pablo Casals. Tutta l’Eu-ropa ormai applaude questo gio-vane gruppo francese formatosipresso il Conservatoire NationalSupérieur de Musique di Parigie perfezionatosi sotto la guida diMichel Dalberto, con il QuartettoYsaÿe e l’Ebène. te nella QueenElizabeth Music Chapel comeArtist in Residence del Proquartet.Un curriculum esaltante, appenapremiato dalla Queen ElizabethMusic Chapel che lo ha sceltoquale Artist in Residence del Pro-quartet. Un piacere per Trentosalutare un gruppo di così giovanitalenti impegnati, fra il resto, conl’amato Mendelssohn appena me-ravigliosamente inciso.

Trio Metral

Joseph Metral violino

Justine Metral violoncello

Victor Metral pianoforte

Page 20: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

G iovanni Sollima è uno di queirari musicisti capaci di conciliarele aspettative del pubblico più

diverso. Indifferentemente nella vestedi esecutore o di compositore attraversoil suono di un solo strumento arrivaa coinvolgere e conquistare gli estimatoridi musica colta, gli appassionati dirock, i nostalgici del folk, i giovani“metallari”. Grazie a una inconsuetaempatia riesce a catalizzare attorno asé musicisti di tutte le età e provenienzetrasformandoli in protagonisti di eventifantastici (si pensi all’orchestra dei100 Violoncelli, nata nel 2012, prontaa partire verso la Cina). Giovanni Sollima nasce a Palermo dauna famiglia di musicisti. Studia vio-loncello con Giovanni Perriera e AntonioJanigro e composizione con il padreEliodoro Sollima e Milko Kelemen.Fin da giovane collabora con ClaudioAbbado, Giuseppe Sinopoli, MarthaArgerich, Riccardo Muti, Katia e Ma-rielle Labèque, Victoria Mullova, PattiSmith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. Lasua attività si dispiega fra sedi ufficialie ambiti alternativi: Brooklyn Academyof Music, Alice Tully Hall, CarnegieHall (New York), Wigmore Hall, Ac-cademia di Santa Cecilia a Roma,Teatro alla Scala (Milano), SummerFestival di Tokyo, Biennale di Venezia.Giovanni Sollima insegna presso l’Ac-cademia di Santa Cecilia a Roma doveè anche accademico e alla FondazioneRomanini di Brescia. Suona un vio-loncello Francesco Ruggeri realizzatoa Cremona nel 1679.

3938

� Lunedì 9 diceMbre Programma

Giovanni Sollima, violoncello

Folk Cello

Trad. armenoKrunck*

G. de RuvoRomanella, Ciaccona

Tarantella per violoncello senza basso

Trad. albaneseArbëreshë di Sicilia, Moje

Bukura More*

Trad. TrentinoMonsiuzam*

J.S. BachSuite n. 1 in Sol magg.

BWV 1007

G. SollimaDjugurba

Trad. SalentoFronni d’alia*

Pizzica Indiavolata*

F. CorbettaCaprice de Chaconne*

G. SollimaFandango (da Boccherini)

E. Lecuona Danza Negra*

G. SollimaNatural Songbook

n. 1, 2, 4, 5, 6* arrangiamento G. Sollima

Page 21: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

18 FEBBRAIO Alexander Malofeev, pianoforte

“NEW STARS” è il titolo assegnato a quattro seratedove il pubblico può incontrare artisti “emergenti”,vincitori di concorsi e premi internazionali nelle primefasi della loro carriera. Un pacchetto in abbonamentoa quattro concerti di altissima qualità al prezzoagevolato di soli 35 Euro

Una vera e propria Star internazionale, sen-sibile quanto infallibile sulla tastiera, conun grande senso dello spettacolo e unainimmaginabile maturità artistica.

Una fresca rivelazione nel mondo dellamusica da camera: un duo tutto italianoche si affaccia sui palcoscenici dopo pre-stigiosi riconoscimenti ricevuti dalle piùsevere giurie dei concorsi internazionali.

11 MARZO Steinway Prizewinner Concorso di Ginevra

La Filarmonica quest’anno accoglie il pianistavincitore del celebre Concorso Internazionaledi Ginevra, manifestazione operante sin dal1939 e che annovera, nel palmares, MartaArgerich e Alfred Brendel. Attendiamo laproclamazione del vincitore.

Dalla Francia giunge a Trento un Triocapace di comunicare con emozione icontenuti più segreti della musica dacamera: con il fascino della giovinezza!

4 OTTOBRE Gennaro Cardaropoli, violino - Alberto Ferro, pianoforte

Info

rmaz

ioni

:So

ciet

à Fi

larm

onic

a T

rent

oV

ia V

erdi

, 30

- 381

22 T

rent

oTe

l. 04

61.9

8524

4iw

ww

.fila

rmon

ica-

tren

to.it

Com

une

di T

rent

oPr

ovin

cia

auto

nom

a di

Tre

nto

Reg

ione

aut

onom

a Tr

entin

o A

lto A

dige

Min

iste

ro p

er i

Beni

e le

att

ività

Cul

tura

li

3 DICEMBRE Trio Metral

Page 22: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Lu

ne

dì 1

4 g

en

na

io

Mo

do

An

tiq

uo

, d

ire

tto

re F

ed

eri

co

Ma

ria

Sa

rde

lli

Ve

ne

rdì 2

5 g

en

na

io

Sc

ha

rou

n E

ns

em

ble

Be

rlin

Ma

rte

dì 5

fe

bb

raio

Nic

ola

s A

ltsta

ed

t, v

iolo

nce

llo -

Ale

xan

der

Lo

nq

uic

, pia

no

Lu

ne

dì 11

fe

bb

raio

BA

(gg

io)S

(in

fon

iett

a)

Lu

ne

dì 1

8 f

eb

bra

io

Ale

xa

nd

er

Ma

lofe

ev

, p

ian

ofo

rte

Ve

ne

rdì 1

ma

rzo

Qu

art

ett

o H

ag

en

Lu

ne

dì 11

ma

rzo

Vin

cit

ore

de

l p

rem

io S

tein

wa

y G

ine

vra

Ma

rte

dì 1

9 m

arz

o

Ca

log

ero

Pa

lerm

o, cla

rin

etto

Go

Ya

Qu

art

et

Am

ste

rda

m

Ma

rte

dì 2

ap

rile

Pie

tro

De

Ma

ria

,pia

no

fort

e;F

ran

ce

sc

o D

i R

os

a, o

bo

e

Gu

glie

lmo

Pe

lla

rin

, co

rno

; F

ran

ce

sc

o B

os

so

ne

, fa

go

tto

Ale

ss

an

dro

Ca

rbo

na

re, cla

rin

ettoStag

ione C

oncer

ti 20

19M

art

ed

ì 1

6 a

pri

le

Isa

be

lle

va

n K

eu

len

En

se

mb

le

Ve

ne

rdì 4

ott

ob

re

Filip

po

Go

rin

i, p

ian

ofo

rte

Ma

rte

dì 1

5 o

tto

bre

Se

nti

eri

se

lva

gg

i, C

ris

tin

a Z

av

allo

ni so

pra

no

Ve

ne

rdì 2

5 o

tto

bre

Ro

be

rto

Pla

no

, p

ian

ofo

rte

;F

ran

ce

sc

o M

an

ara

, vio

lino

Ale

ss

an

dro

Tra

va

glin

i, c

larin

etto

Ma

rte

dì 5

no

ve

mb

re

So

l G

ab

ett

a, vio

lon

ce

llo

Ne

lso

n G

oe

rne

r, p

ian

ofo

rte

Lu

ne

dì 11

no

ve

mb

re

Ge

nn

aro

Ca

rda

rop

oli, vio

lino

-A

lbe

rto

Fe

rro

, p

ian

ofo

rte

Ma

rte

dì 2

6 n

ov

em

bre

Vo

ce

s8

Ma

rte

dì 3

dic

em

bre

Tri

o M

etr

al

Lu

ne

dì 9

dic

em

bre

Gio

va

nn

i S

ollim

a, vio

lon

ce

llo

La Società Filarmonica

Consiglio di direzionePresidenteLorenzo ArnoldiVicepresidenteCristina GeierDirettore ArtisticoAntonio CarliniTesoriereAntonio DivanSegretarioRosella NiccoliniConsiglieriTiziana Dal LagoNicola Segatta

Revisori dei ContiCorrado FedrizziGiorgio PedinelliNicola Rizzi

Modalità di abbonamento

ABBONAMENTI: da lunedì 17 a venerdì 21dicembre, ore 9 - 14, presso la sede di via Verdi30, oppure su prenotazione via mail: [email protected] o � 0461.985244.

Abbonamento intero: Euro 200 Abbonamento ridotto: Euro 170New Stars: Euro 35Biglietto d’ingresso: Euro 25Biglietto d’ingresso ridotto: Euro 18Ingresso universitari: Euro 8

se in possesso della Carta dellostudente Pass dell’ Opera Uni-versitaria.Possono usufruire della ridu-

zione i giovani fino ai 25 anni e le persone cheabbiano compiuto i 65 anni.Quota sociale (solo abbonati): Euro 10*.“New Stars” quattro serate dove il pubblicopuò incontrare artisti “emergenti”, vincitoridi concorsi e premi internazionali nelle primefasi della loro carriera. Un pacchetto di quattroconcerti di altissima qualità al prezzo agevo-lato di soli 35 Euro.*I Soci partecipano alle Assemblee della Società,della quale sono sostenitori. Possono eleggere edessere eletti nel Consiglio di Direzione.La Societàsi riserva di apportare ogni variazione che si ren-desse necessaria in dipendenza di ragioni tecnichee organizzative.Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30

Page 23: C A CA Stagione Concerti 2019 · 2020. 5. 18. · R egi on aut m Trentino Alto Adige Ministero per i Beni e le Attività Culturali. F ondata da Fede - ... è uno dei più importanti

Sala Filarmonica Trento, Via Verdi, 30 - 38122 - Trento - Inizio concerti: ore 20.30� 0461.985244 - [email protected] - www.filarmonica-trento.it