BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Massimo ......UNI CEN/TR 16355:2012 - Raccomandazioni...

385
Scala Verificato da Data Repertorio/Posizione Progetto Definitivo 0 1 2 3 BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito 4 N. Descrizione Data BVN Donovan Hill - Arch. A.Galvin Studio Tecnico Gruppo Marche - Arch. A.Castelli Coordinamento Architettura Layout Sanitario, Computo, Capitolato: Studio Tecnico Gruppo Marche Arch. A.Castelli Collaboratori: Arch. P.Cercone, Arch. C.Contigiani, Ing. M.Rotelli, Ing. S.Bellesi Facciate, Finiture, Esterni: BVN Donovan Hill - Arch. N.Logan Collaboratori: Arch. M.Montevecchi Ottaviani Associati - Arch. A.Ottaviani Collaboratori: Arch. F.Patrizi Arch. M.Cocciolito Architettura Strutture Impianti Studio Tecnico Gruppo Marche Ing. M.Angeletti Collaboratori: Ing. C.Antolini, Ing. F.Cioppettini Studio Tecnico Gruppo Marche Ing. A.Trapè Collaboratori: Ing. I.Gasparetti, Ing. F.Cioppettini Come indicato F.2 Impianti meccanici 11/08/2014 20/10/2014 Prima emissione Riesame per validazione RELAZIONE SPECIALISTICA E CALCOLI IMPIANTI MECCANICI GM_2751/01 Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale di Cattinara. Realizzazione della nuova sede dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo 2014 AC TRIESTE

Transcript of BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Massimo ......UNI CEN/TR 16355:2012 - Raccomandazioni...

  • Scala

    Verificato da

    Data

    Repertorio/Posizione

    Progetto Definitivo

    0

    1

    2

    3

    BVN Donovan HillStudio Tecnico Gruppo MarcheOttaviani AssociatiMassimo Cocciolito

    4

    N. Descrizione Data

    BVN Donovan Hill - Arch. A.GalvinStudio Tecnico Gruppo Marche - Arch. A.Castelli

    Coordinamento

    ArchitetturaLayout Sanitario, Computo, Capitolato:Studio Tecnico Gruppo MarcheArch. A.Castelli Collaboratori: Arch. P.Cercone, Arch. C.Contigiani, Ing. M.Rotelli, Ing. S.Bellesi

    Facciate, Finiture, Esterni:BVN Donovan Hill - Arch. N.Logan Collaboratori: Arch. M.MontevecchiOttaviani Associati - Arch. A.Ottaviani Collaboratori: Arch. F.PatriziArch. M.Cocciolito

    Architettura

    Strutture ImpiantiStudio Tecnico Gruppo MarcheIng. M.Angeletti Collaboratori: Ing. C.Antolini, Ing. F.Cioppettini

    Studio Tecnico Gruppo MarcheIng. A.Trapè Collaboratori: Ing. I.Gasparetti, Ing. F.Cioppettini

    Come indicato

    F.2

    Impianti meccanici

    11/08/2014

    20/10/2014

    Prima emissione

    Riesame per validazione

    RELAZIONE SPECIALISTICA ECALCOLI IMPIANTI MECCANICI

    GM_2751/01

    Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale diCattinara. Realizzazione della nuova sede

    dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo

    2014

    AC

    TRIESTE

  • Progettisti BVN Donovan Hill

    Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati

    Massimo Cocciolito

    COMUNE DI TRIESTE

    AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA ‘OSPEDALI RIUNITI’ TRIESTE

    I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO

    RIQUALIFICAZIONE DELL’OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA

    SEDE DELL’OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO

    PROGETTO DEFINITIVO

    RELAZIONE SPECIALISTICA E CALCOLI DEGI IMPIANTI MECCANICI

    (Revisione 1 - 20/10/2014)

  • 1.1 IMPIANTI MECCANICI

    1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO IMPIANTI MECCANICI

    Argomento Estremi norma

    Impianti di condizionamento, ventilazione e aspetti energetici

    Guida Tecnica INAIL - Realizzazione alla regola dell’arte degli impianti di ventilazione nelle sale di Risonanza Magnetica · 2012

    UNI 11528:2014 - Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio.

    UNI EN 12828:2014 - Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua.

    UNI 8364:2007 - Impianti di riscaldamento.

    UNI EN 12098-1:2013 - Regolazioni per impianti di riscaldamento - Parte 1: Dispositivi di regolazione per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda.

    UNI 10349:1994 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici + Errata corrige 2 del 02-02-2012.

    UNI 10339:1995 - Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta dell’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

    UNI EN 13779:2008 - Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione.

    UNI EN 15242:2008 - Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d aria negli edifici, comprese le infiltrazioni.

    UNI 11425:2011 - Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio - Progettazione, installazione, messa in marcia, qualifica, gestione e manutenzione.

    UNI EN ISO 14644:2013 - Camere bianche ed ambienti associati controllati.

    UNI EN 15232:2012 - Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell'automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici.

    Legge 9 gennaio 1991 n°10 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".

    D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10”.

    D.Lgs.19 agosto 2005 n°192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia”.

    D.Lgs. 29 dicembre 2006 n°311 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia".

    D.P.R. 2 aprile 2009 n°59 “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

    UNI EN ISO 13790:2008 - Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.

    UNI/TS 11300-1:2008: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale + Errata corrige 1 del 22-07-2010.

    UNI/TS 11300-2:2008 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria + Errata corrige 1 del 25-11-2010.

    UNI/TS 11300-3:2010 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.

  • UNI/TS 11300-4:2012 - Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

    D.Lgs. 3 marzo 2001 n°28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”.

    DPR 16 aprile 2013 n°74 “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c) , del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”.

    Decreto Legge 4 giugno 2013 n°63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”.

    LEGGE 3 agosto 2013, n. 90 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale”.

    Impianti idrico – sanitari e di scarico UNI 9182:2014 - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Progettazione, installazione e collaudo.

    UNI EN 806 - Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.

    UNI 8065:1989 - Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.

    UNI EN 15848:2010 - Attrezzature per il condizionamento dell'acqua all'interno degli edifici - Sistemi regolabili per il dosaggio dei prodotti chimici - Requisiti di prestazione, di sicurezza e di prova.

    UNI CEN/TR 16355:2012 - Raccomandazioni per la prevenzione della crescita della legionella negli impianti all’interno degli edifici che convogliano acqua per il consumo umano.

    UNI EN 12056:2001 - Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici.

    Prevenzione incendi D.M. 18 settembre 2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”

    D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”

    Disposizioni del locale Comando dei VV.FF.

    UNI 10779:2007 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio.

    UNI EN 671-2:2012 - Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili.

    UNI EN 14384:2006 - Idranti antincendio a colonna soprasuolo.

    UNI 11423:2011 - Apparecchiature per estinzione incendi - Lance erogatrici di DN 70 a corredo di idranti per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa.

    UNI CEN/TS 14972:2011 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Progettazione e installazione.

    Gas medicali UNI EN ISO 7396 – 1:2013 “Impianti di distribuzione dei gas medicali – Parte 1: Impianti per gas medicali compressi e vuoto”

    UNI EN ISO 7396 – 2:2007 “Impianti di distribuzione dei gas medicali – Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici”

    Altre prescrizioni normative Decreto interministeriale 22 gennaio 2008 n°37.

    1.2.1.1 DISTRIBUZIONE AD “ANELLO” DI ACQUA SURRISCALDATA E ACQUA REFRIGERATA

    Il progetto degli impianti meccanici del Cattinara e Burlo segue la logica di ristrutturare

    l’esistente riqualificandolo e al contempo affiancare nuove funzioni conseguenti all’accrescimento

  • volumetrico del complesso ospedaliero, ci si riferisce in particolare ai nuovi edifici del Burlo –

    Garofolo (ospedale pediatrico), al nuovo padiglione servizi interaziendali e alla nuova torre di

    collegamento, destinata in prevalenza a studi medici e sale riunioni che sorgerà tra le due torri

    esistenti, medica e chirurgica.

    In questo senso il progetto di un vero e proprio anello dei principali fluidi termo vettori –

    acqua surriscaldata e acqua refrigerata – oltre ad interpretare le esigenze espresse dalla

    Committenza in termini di efficienza e manutenzione più agevole – migliora il funzionamento di

    quanto ad oggi è stato realizzato in materia di distribuzione primaria dei fluidi. Attualmente infatti

    edifici esterni al Cattinara quali il Polo Cardiologico, l’Anatomia Patologica e le aule didattiche sono

    serviti dai fluidi provenienti dalla centrale termica distribuiti in apposito cunicolo tecnologico.

    Anche nel caso del recente intervento impiantistico che ha riguardato le torri (in particolare

    quella chirurgica con l’installazione delle UTA di piano) si è optato per realizzare una nuova

    sottocentrale (denominata negli elaborati “sottocentrale principale torri” e posizionata al livello 5)

    al servizio di altre due sottocentrali, una per torre (cdz 4 e cdz 5 poste al livello 5), realizzando uno

    stacco dedicato dalle centrali termica e frigorifera.

    L’anello alimenterà dalla centrale termica e frigorifera le sottocentrali di nuova

    realizzazione del Burlo – Garofolo e del Servizi e quelle esistenti in quanto sarà dotato di stacchi

    per collegare le sottocentrali del Polo Cardiologico, dell’Anatomia Patologica, della Palazzina

    Ambulatori, la sottocentrale principale delle torri. All’anello saranno anche collegate la CDZ 20 al

    servizio della terapia intensiva e la CDZ 2.

    L’anello, nella configurazione prevista in progetto la quale prevede due coppie di maglie

    distinte (due per l’acqua surriscaldata e due per l’acqua refrigerata), consentirà di avere un certo

    grado di sicurezza nei confronti di eventuali guasti o malfunzionamenti si dovessero manifestare

    nelle tubazioni principali costituenti l’anello stesso, consentendo comunque alla portata di arrivare

    a tutte le sottocentrali di edificio.

    L’anello è costituito da tubazioni in acciaio nero preisolate del tipo per teleriscaldamento,

    corredate di valvole di intercettazione delle maglie per manovre di manutenzione e in caso di

    guasto, giunti di dilatazione, staffaggi, vasi di espansione.

    Per maggiori dettagli si rimanda ai seguenti elaborati grafici: I0/1 e I0/5.

    L’anello verrà realizzato affiancando le tubazioni esistenti di alimentazione del Cattinara,

    Anatomia patologica e Polo Cardiologico, andandole poi a sostituire una volta messo in funzione il

    nuovo sistema di pompaggi. Si potrà procedere a collegare la nuova caldaia e una seconda

    esistente al nuovo anello, rendendo entrambi i sistemi di distribuzione (esistente e nuovo) ancora

    funzionanti. Una volta allacciate le utenze esistenti al nuovo anello si potrà proseguire

    nell’allacciamento delle rimanenti caldaie all’anello. Lo stesso discorso potrà essere realizzato

    sezionando parte della produzione del freddo ed allacciandola all’anello, realizzando poi il

    passaggio completo in un secondo momento, ad anello completato.

  • 1.2.1.2 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA, FRIGORIFERA, IDRICA (CDZ 1), CDZ 2 E SOTTOCENTRALE PRINCIPALE TORRI

    Dal punto di vista del sistema di generazione del calore la centrale termica del Cattinara è

    servita attualmente da n°4 caldaie ad olio diatermico servite da bruciatori in grado di funzionare

    sia a nafta che a gas metano. Una delle quattro caldaie, la meno recente in grado di produrre

    acqua surriscaldata e vapore avente potenza di 5220 kW, sarà oggetto di sostituzione. In questo

    modo la centrale tornerà ad avere un certo grado di ridondanza nei confronti della fornitura di

    calore sia in vista di situazioni climatiche estreme sia in funzione dell’allaccio dei nuovi fabbricati

    Burlo – Garofolo, Padiglione Servizi e nuova torre di collegamento.

    Il nuovo generatore di calore è idoneo per la produzione di acqua surriscaldata fino a

    191,7°C, la potenza focolare è di 7609 kW, il rendimento pari al 91%. E’ del tipo a tre giri di fumo,

    tipo monoblocco con focolare pressurizzato, camera di inversione fumi completamente bagnata,

    portelloni di ispezione a doppia anta. Il generatore è completo di strumentazione di sicurezza,

    quadro elettrico e di regolazione, recuperatore di calore coibentato internamente con tubi alettati

    per aumentare la superficie di scambio in acciaio inox aisi 430. Il bruciatore è di tipo misto

    gasolio/gas (sarà quindi mantenuta la possibilità di alimentare la caldaia utilizzando la nafta,

    saranno quindi lasciati in funzione i circuiti ad oggi presenti in centrale termica che alimentano il

    preriscaldamento della nafta stessa e mantenuti i serbatoi di stoccaggio nafta esistenti) con

    funzionamento modulante, completo di rampa gas a norma CE, quadro elettrico, apparecchiature

    di regolazione e controllo, ventilatore aria comburente, sistema a inverter, cuffia afonica. Sarà

    fornito e posto in opera completo di tutti i collegamenti idraulici, allacci al metano e al gasolio,

    collegamenti elettrici e di regolazione per funzionare a perfetta regola d’arte.

    Per quanto concerne l’anello, trattandosi di realizzare due maglie distinte con partenza sia

    dalla centrale termica che da quella frigorifera, sarà necessario ricorrere ad alcune opere di

    adeguamento di quanto presente ad oggi nelle due citate centrali. In linea generale, per quanto

    riguarda il caldo:

    - si realizzeranno due nuovi collettori, uno di mandata e uno di ritorno e due nuovi tripli pompaggi ad inverter (due dei quali costituiscono riserva) per le due nuove maglie di acqua

    surriscaldata che andranno a costituire l’anello;

    - si smantelleranno i collettori di acqua surriscaldata esistenti per la piastra e i relativi pompaggi, che sono quelli originali dell’epoca di costruzione della centrale;

    - si eliminerà il collettore da cui partono oggi i fluidi per il Polo Cardiologico, l’Anatomia Patologica e le aule didattiche in quanto si realizzerà lo stacco dal nuovo anello per

    alimentare le rispettive sottocentrali;

    - si smantellerà lo stacco in centrale per alimentazione delle nuove sale operatorie in quanto le stesse saranno riallacciate all’anello,

    - si smantellerà lo stacco per alimentazione della sottocentrale principale delle torri per il riallaccio dello stesso all’anello,

    - sarà necessario mantenere il circuito di alimentazione del gruppo frigo assorbitore;

  • - sarà necessario mantenere il circuito di riscaldamento della nafta;

    - sarà installato il nuovo sistema di supervisione e controllo delle apparecchiature nuove ed esistenti da mantenere, da ricollegarsi al sistema di supervisione di edificio.

    Per quanto riguarda la centrale frigorifera si prevede di effettuare lavorazioni di

    adeguamento con la medesima filosofia descritta sopra, in quanto, anche da qui dovranno partire

    le due nuove maglie del freddo del nuovo anello.

    La vera e propria centrale idrica del complesso ospedaliero è attualmente collocata

    all’interno della CDZ 1 al livello 1. In questa sede arriva l’acqua filtrata proveniente dalla centrale

    idrica posta nell’edificio Servomezzi che giunge in CDZ 1 per essere addolcita e inviata a tre

    autoclavi da 3000 l ciascuna, le quali hanno una funzione di risposta ai picchi di consumo di acqua

    calda sanitaria. Nella CDZ 1 trovano posto i pompaggi di acqua fredda sanitaria, calda sanitaria e

    relativi ricircoli a tre differenti livelli di pressione (per rispondere alle diverse altimetrie del

    complesso ospedaliero). Dal punto di vista degli interventi da eseguire si può affermare che la

    suddetta CDZ 1 – per la parte idrica - non sarà interessata da interventi pesanti di

    riammodernamento, in quanto si trova in uno stato di buon funzionamento. Tutti i pompaggi ai tre

    differenti livelli di pressione saranno mantenuti e da questi si collegheranno le nuove montanti di

    adduzione acqua calda, fredda sanitaria e ricircolo al servizio dei piani della piastra e delle torri. I

    servizi igienici della nuova torre centrale saranno alimentati direttamente dalle nuove colonne

    montanti delle due torri medica e chirurgica.

    La CDZ 1 ospita n°4 unità di trattamento aria, tre delle quali saranno smantellate e cioè

    UTA Laboratori sotto torre medica, UTA Radiologia, UTA Laboratori sotto torre chirurgica. Le

    nuove UTA da collocarsi in CDZ 1 sono: UTA Gastroenterologia (uta di mandata e uta di ripresa) e

    UTA Radiologia convenzionale – Sale radiologiche. Sarà mantenuta l’ UTA attualmente esistente al

    servizio dei magazzini delle sale operatorie posti al livello 1.

    Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/6.

    Gli interventi più pesanti interesseranno la CDZ 2, in cui:

    - sarà smantellato il sistema di regolazione degli impianti originale dell’epoca di costruzione del complesso ospedaliero di tipo pneumatico;

    - sarà installato un nuovo sistema di supervisione e controllo di sottocentrale da collegarsi alle apparecchiature esistenti da mantenere e a quelle di nuova installazione, in grado di

    comunicare con il sistema di supervisione e controllo di edificio;

    - saranno smantellati i tre pompaggi esistenti al servizio del circuito caldo torre medica;

    - saranno smantellati i tre pompaggi esistenti al servizio del circuito freddo torre medica;

    - saranno smantellati i due pompaggi esistenti al servizio del circuito radiatori posti ai livelli dal 1° al 5° della piastra;

    - sarà installato un nuovo circuito radiatori per i medesimi livelli, di tipo gemellare e corredato di inverter;

  • - sarà mantenuto il circuito al servizio della CDZ15 (nuove sale operatorie);

    - saranno smantellati i circuiti caldo e freddo denominati “discontinui”, posti ad oggi al servizio delle varie UTA poste ai livelli della piastra, e sostituiti con nuovi circuiti forniti di

    pompaggi gemellari ad inverter ai quali saranno ricollegate le nuove UTA in progetto;

    - sarà smantellato e sostituito con un nuovo pompaggio gemellare ad inverter il circuito del post-riscaldo delle UTA ad oggi presenti in CDZ 2, al quale saranno ricollegati i post-riscaldi

    delle UTA nuove da installarsi nella medesima CDZ2 e le batterie di post-riscaldamento

    collocate nei reparti della piastra;

    - saranno sostituiti i due produttori di vapore pulito con altri due nuovi della medesima portata.

    L’alimentazione della CDZ 2 dal nuovo anello sarà dapprima realizzata mediante posa di

    tubazioni provvisorie che correranno a parete nel livello 1. Una volta riorganizzati i nuovi

    circuiti secondari in sottocentrale e smantellati i vecchi, si potranno staffare le

    alimentazioni definitive dall’anello all’intradosso del soffitto di piano.

    La CDZ 2 ospita n°4 unità di trattamento aria, tre delle quali saranno smantellate e cioè

    UTA Pronto soccorso e locali annessi, UTA Accettazione e locali annessi e Termoventilante

    Piastra 1. Le nuove UTA che troveranno posto in CDZ 2 sono: UTA terapia intensiva, UTA

    connettivo livello 3 e UTA Pronto soccorso (entrambe del tipo “plug and play” ad elevata

    efficneza energetica), Triage e Direzionale (uta di mandata e uta di ripresa).

    Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/7.

    La sottocentrale principale delle torri, di recente realizzazione, sarà interessata da lavori di

    adeguamento in virtù della realizzazione della nuova torre centrale di collegamento. Tale

    nuovo corpo di fabbrica preleverà i fluidi termo vettori di tipo caldo e freddo da questa

    sottocentrale, la quale attualmente alimenta le due sottocentrali delle torri medica e

    chirurgica. Gli interventi da realizzare consistono in:

    - inserimento del circuito a due tubi per pannelli radianti a soffitto nuova torre centrale di collegamento corredato di valvole deviatrici stagionali;

    - inserimento del circuito a due tubi per ventilconvettori a soffitto nuova torre centrale di collegamento corredato di valvole deviatrici stagionali;

    - inserimento del circuito radiatori nuova torre centrale di collegamento.

    Tali circuiti sono staccati a valle degli scambiatori e dei pompaggi primari esistenti nella

    sottocentrale in oggetto. Essi saranno corredati di tutte le apparecchiature di sicurezza e

    dei collegamenti elettrici di potenza e regolazione e saranno collegati al sistema di

  • supervisione e controllo.

    Si specifica che tutti i nuovi pompaggi previsti dal presente progetto sono dotati di

    regolazione a inverter.

    1.2.1.3 REALIZZAZIONE DI NUOVE SOTTOCENTRALI DI EDIFICIO

    L’anello dei fluidi primari, come detto sopra, sarà collegato alle due nuove sottocentrali

    previste in progetto al servizio degli edifici Servizi e Burlo-Garofolo, tramite interposizione di

    scambiatori di calore, da posizionarsi in ciascuna delle nuove sottocentrali in progetto. In

    particolare, viste le alte temperature e pressioni in gioco, si ricorrerà a scambiatori di calore a

    fascio tubiero per la rete di surriscaldata e scambiatori a piastre per l’acqua refrigerata. Gli

    scambiatori saranno doppi per garantire ridondanza in caso di guasto. A valle degli scambiatori

    saranno installati i rispettivi collettori mandata e ritorno per l’acqua calda e refrigerata dai quali

    partirà la distribuzione secondaria dei vari circuiti di edificio (terminali impianto di

    condizionamento, batterie caldo/freddo per unità di trattamento aria, circuiti di post-

    riscaldamento). Tutti i pompaggi saranno del tipo gemellare (n°2 pompe posizionate in parallelo

    con funzionamento alternativo in caso di guasto) e dotate di inverter, cosa che renderà i circuiti

    funzionanti a portate variabili.

    Tramite scambiatore dedicato sarà prodotta anche l’acqua calda sanitaria per il singolo

    edificio, avvalendosi di uno o più accumuli.

    Per quanto concerne il trattamento di addolcimento dell’acqua fredda alle nuove

    sottocentrali in progetto, si provvederà all’installazione di addolcitori sulla base delle portate e

    delle utenze servite da ciascuna delle due nuove sottocentrali.

    Nel dettaglio il circuito primario dell’acqua surriscaldata alimentato dal nuovo anello di

    distribuzione dei fluidi termo vettori sarà composto da tubazioni preisolate idonee per

    teleriscaldamento, n°2 scambiatori di calore a fascio tubiero idonei per alte temperature (T

    mandata 170°C, t ritorno 130°C) di cui uno di riserva all’altro, vasi di espansione, valvolame e

    apparecchiature di sicurezza come da schemi funzionali di progetto, sistema di supervisione e

    controllo di sottocentrale da ricollegare al sistema di supervisione e controllo di edificio, doppio

    pompaggio con regolazione a inverter, collegamenti elettrici di potenza e regolazione.

    Nel dettaglio il circuito primario dell’acqua refrigerata alimentato dal nuovo anello di

    distribuzione dei fluidi termo vettori sarà composto da tubazioni preisolate idonee per

    teleriscaldamento, n°2 scambiatori di calore a piastre (T mandata 6,5°C T ritorno 11,5°C) di cui uno

    di riserva all’altro, vasi di espansione, valvolame e apparecchiature di sicurezza come da schemi

    funzionali di progetto, sistema di supervisione e controllo di sottocentrale da ricollegare al sistema

    di supervisione e controllo di edificio, doppio pompaggio con regolazione a inverter, collegamenti

    elettrici di potenza e regolazione.

    Nel caso dell’edificio Servizi i circuiti secondari posti a valle dello scambiatore sono i

    seguenti:

  • - circuito radiatori e scalda salviette;

    - circuito ACS e ricircolo.

    Nei collettori caldo e freddo di nuova installazione nella sottocentrale del Servizi saranno

    previste le predisposizioni impiantistiche per poter installare in futuro circuiti caldi e freddi

    al servizio dei livelli 2 e 3, sulla base delle esigenze future della Committenza.

    Nel caso dell’edificio nuovo Burlo-Garofolo i circuiti secondari posti a valle dello

    scambiatore sono i seguenti:

    - circuito caldo/freddo ventilconvettori a due tubi corredati di valvole deviatrici stagionali;

    - circuito caldo/freddo pannelli radianti a soffitto a due tubi corredati di valvole deviatrici stagionali;

    - circuito batterie di raffreddamento UTA in progetto;

    - circuito batterie di riscaldamento UTA in progetto;

    - circuito batterie di post-riscaldamento;

    - circuito radiatori e scaldasalviette;

    - circuito ACS e ricircolo.

    Per maggiori dettagli si rimanda all’elaborato grafico I0/5.

    1.2.1.4 ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE GAS MEDICALI

    L’attuale centrale di produzione dei gas medicali ha subito una recente ristrutturazione

    finalizzata all’aumento delle portate erogate. Ad oggi i punti serviti sono circa 3500-4000 ed è

    necessario ricorrere al rifornimento circa due volte alla settimana. In particolare i gas trattati sono

    l’aria medicale a 4 e 8 bar, l’azoto protossido e l’ossigeno. In vista della realizzazione del nuovo

    Burlo – Garofolo si provvederà ad un nuovo intervento di ampliamento della centrale dei gas

    (intervento a cura del fornitore dei gas medicali). Del presente appalto fa parte la dismissione delle

    rastrelliere di protossido di azoto ed implementazione di n.2 nuove rastrelliere per ossigeno, una

    per anidride carbonica e una per aria medicale. Per il Burlo verrà realizzata anche una nuova

    centrale per il vuoto.

    1.2.1.5 APPROVIGIONAMENTO DELLA RETE IDRICA ANTINCENDI

    L’alimentazione della rete di spegnimento incendi non necessita di adeguamento in quanto

    recentemente sono stati realizzati un nuovo gruppo di pressurizzazione e una riserva idrica (si

    trovano nelle vicinanze dell’elisuperficie); pertanto la vecchia centrale idrica antincendi collocata

    nel padiglione servomezzi (in cui trova posto l’accumulo da 200 mc e il gruppo di pressurizzazione)

    è ad oggi una ridondanza in caso di guasto.

  • 1.2.2 PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE PREVISTE IN PROGETTO Il complesso ospedaliero del Cattinara e Burlo – Garofolo ospiterà tipologie di impianti di

    condizionamento molto diversificate tra loro e ciò è la naturale conseguenza dei diversi tipi di

    reparto e funzioni ospitate.

    1.2.2.1 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE

    Gli impianti di condizionamento invernale ed estivo dovranno garantire in linea generale le

    seguenti condizioni termo igrometriche:

    inverno : T interna 21°C +/- 1°C, U.R. 50% +/- 10%;

    estate : T interna 26°C +/- 1°C, U.R. 50% +/- 10%.

    Fanno eccezione ambienti speciali quali sale operatorie e locali annessi, sale ecografiche e

    radiografiche, deposito salme, isolamento, in cui valgono prescrizioni di tipo specifico.

    In linea generale si prevede di installare sia per il riscaldamento invernale che per il

    raffrescamento estivo pannelli radianti a soffitto nei locali quali uffici, ambulatori, studi medici e

    degenze.

    I componenti e le caratteristiche dell’impianto a pannelli radianti a soffitto in progetto sono

    le seguenti:

    - Pannello per soffitto radiante in cartongesso da 15 mm prefinito e accoppiato a 35 mm di EPS sinterizzato con grafite avente conducibilità termica dichiarata di 0.030 W/mK

    (EN13163) completo di tubo in PE-RT con barriera a ossigeno nel suo spessore in cui è

    annegata una tubazione 10x1.3 mm disposta a serpentina con disegno curvilineo per una

    maggiore resa, avente interasse 5.5 cm.

    - Tubazioni in polietilene 20x2 mm preisolata per il collegamento dei pannelli;

    - Collettori di mandata e ritorno modulari, componibili e preassemblati realizzati in poliammide rinforzata e completi di valvole di intercettazione e regolatori di flusso

    micrometrico per ogni circuito, misuratori di portata del circuito, rubinetti di carico e

    scarico, sfiati e termometri su mandata e ritorno, montaggio a vista in controsoffitto;

    - Pannelli “passivi” in cartongesso per il completamento del soffitto radiante nelle parti non radianti, finitura liscia.

    Per le temperature di mandata e ritorno dei circuiti, le rese, le portate si rimanda agli

    elaborati grafici di progetto.

    Nei corridoi e nelle zone di attesa si installeranno ventilconvettori a soffitto del tipo

    “cassette” a due tubi dotati di 4 vie, attacco per l’aria primaria, ventilatore a tre velocità, alette

    orientabili, batteria in rame per riscaldamento e raffrescamento, bacinella di raccolta condensa e

    pompaggio della stessa nella rete di smaltimento condensa fino al punto di scarico più vicino, filtro

    dell’aria e certificazione Eurovent.

    In alcuni punti del connettivo, quali filtri antincendio collocati al livello 2 della piastra e nel

    collegamento tra Cattinara e Burlo al livello 3 saranno installati ventilconvettori a pavimento.

  • Quando studi medici, ambulatori, soggiorni si trovano all’interno di reparti che necessitano

    di impianto a tutt’aria esterna, allo scopo di poter impiegare la medesima unità di trattamento aria

    con un sistema multizona, tali ambienti saranno serviti da ventilconvettori. Tale evenienza si

    incontra nel caso dei livelli 2, 3 e 4 della piastra, dove trovano posto reparti speciali quali la

    radiologia, la gastroenterologia, il pronto soccorso, l’OBI, tutti reparti nei quali si collocano locali

    speciali che necessitano di un condizionamento con impianto a tutt’aria esterna. Altro reparto a

    tutt’aria con uta dedicata è la PMA posta al 4° livello.

    Quanto appena descritto accade anche al livello 6 delle torri medica e chirurgica in cui sono

    previste rispettivamente la Dialisi e la Terapia sub-intensiva e al livello 15 della torre chirurgica in

    cui si colloca un intero reparto destinato agli isolati infettivi - immunodepressi.

    I reparti interessati dalla stessa filosofia progettuale presenti nel Burlo - Garofolo sono: la

    Terapia intensiva pediatrica e la vicina Degenza pediatrica ad Alta intensità poste al livello 4, la

    Terapia intensiva neonatale al livello 3, la Radiologia convenzionale pediatrica al livello 2.

    Nei servizi igienici, vuotatoi, depositi, per i livelli 0 e 1 dell’edificio Servizi destinati

    rispettivamente a spogliatoi e depositi e per gli spogliatoi del livello 2 del Burlo si prevede

    l’installazione di radiatori e scaldasalviette, corredate di valvole termostatiche.

    Per maggiori dettagli nella distribuzione degli impianti di climatizzazione, dei circuiti delle

    batterie di post-riscaldamento degli ambienti e dei radiatori si rimanda ai rispettivi elaborati grafici

    di progetto.

    Nel caso di ambienti serviti da pannelli radianti o ventilconvettori sarà realizzato un

    impianto di ventilazione meccanica in grado di apportare il rinnovo di aria minimo previsto da

    normativa UNI 10339 e comunque mai inferiore a 2 vol/h (si fa riferimento in particolare a

    degenze, uffici, studi medici, ambulatori, specializzandi, tisanerie, depositi pulito, camere del parto

    e similari) per garantire un certo grado di flessibilità nel caso di futuri cambi di destinazione degli

    ambienti. Nel caso specifico dei pannelli radianti a soffitto la quantità di aria immessa in ambiente

    deve garantire l’assenza di formazione di condensa nel caso di funzionamento estivo. I pannelli

    radianti saranno pertanto dimensionati per rispondere al carico sensibile in ambiente, mentre

    l’aria di rinnovo per contrastare il carico latente.

    Tutti gli infissi esterni posti in locali climatizzati mediante impianto a pannelli radianti a

    soffitto saranno corredati di sensore di apertura, il quale, in caso di infisso aperto in regime di

    funzionamento estivo manderà il segnale di bloccare il funzionamento dei pannelli nella stanza

    interessata.

    Nei locali quali degenze, studi medici e ambulatori sarà possibile regolare la temperatura

    mediante termostato ambiente. I corridoi, le attese e i soggiorni di dimensioni considerevoli (quali

    quelli situati nel Burlo – Garofolo), saranno corredati di termostati di zona.

    In linea di massima tutte le nuove tubazioni previste in progetto correranno all’interno dei

    cavedi e spazi tecnici esistenti. Per quanto concerne le unità di trattamento aria di nuova

    installazione ai livelli della piastra il loro posizionamento seguirà il criterio generale di riutilizzare il

    posto di quelle da dismettere. I canali seguiranno in linea di massima i percorsi ad oggi presenti,

  • dunque si cercherà di riutilizzare gli spazi tecnici ad oggi disponibili per servire a partire dal livello 1

    i nuovi reparti della piastra. Per maggiori dettagli sulla collocazione delle nuove UTA previste in

    progetto e sulla distribuzione delle canalizzazioni si rimanda agli elaborati grafici di progetto.

    Per quanto riguarda le torri medica e chirurgica la nuova distribuzione dei terminali di

    condizionamento partirà dalle due sottocentrali esistenti (CDZ 4 e 5) nelle quali si cercheranno di

    mantenere i pompaggi recentemente realizzati (fa eccezione il circuito dei pannelli radianti a

    pavimento, tipologia questa che non sarà mantenuta). Ai vari piani delle torri la distribuzione del

    termico, risalente al periodo di costruzione dell’ospedale, sarà rifatta ex novo. La posizione delle

    nuove montanti dei circuiti caldo (radiatori e batterie di post-riscaldamento) e dei circuiti

    climatizzazione (ventilconvettori, pannelli radianti e circuiti caldo e freddo batterie UTA) sono

    individuate negli elaborati grafici.

    L’edificio del Burlo sarà dotato di due punti di risalita delle montanti per i circuiti caldo e

    climatizzazione, posti in corrispondenza dei due locali G0-04 (sottocentrale di edificio) e G0-05.

    Per quanto riguarda gli impianti di ventilazione delle torri, per la torre medica si replicherà

    l’intervento appena realizzato sulla torre chirurgica, nella quale sono previste unità di trattamento

    aria di piano i cui ricambi erogati variano in base al tipo di reparto: se si tratta di degenze comuni il

    rinnovo aria sarà correlato al funzionamento dei pannelli radianti (con un minimo di 2 vol/h, come

    sopra descritto), se si tratta di degenze isolate sarà installata un’unità di trattamento aria per la

    singola torre da posizionarsi in copertura, se invece si incontrano reparti speciali quali la dialisi, la

    terapia semi-intensiva o l’interno reparto di isolati si installerà un’uta dedicata. I due locali tecnici

    posti al livello 5 delle due torri esistenti ospiteranno le nuove UTA Dialisi – Day Hospital, UTA

    Urologia - Otorinolaringoiatria e UTA Terapia sub-intensiva (uta di mandata e uta di ripresa). Per

    quanto concerne la nuova torre centrale essa sarà servita da UTA dedicata da posizionarsi in

    copertura alla stessa (del tipo “plug and play” ad elevata efficienza energetica).

    I nuovi edifici del Burlo – Garofolo e del padiglione Servizi saranno serviti anch’essi da

    nuove unità di trattamento aria.

    Nello specifico per quanto concerne l’edificio Servizi, il livello 0 che ospita gli spogliatoi sarà

    servito da radiatori e impianto ad aria primaria a norma UNI 10339 (per gli spogliatoi si

    considerano 6 l/s per persona, considerando le compresenze dichiarate nella pratica di

    prevenzione incendi), mentre il livello 1 ospitante depositi e magazzini sarà riscaldato mediante

    radiatori (i servizi igienici presenti saranno corredati di aspiratori elicoidali per espulsione diretta

    all’esterno dell’aria aventi portata minima di 90 mc/h). L’UTA spogliatoi troverà posto in copertura

    e i canali di ventilazione scenderanno al livello 0 nell’apposito cavedio previsto in progetto.

    Per quanto riguarda il nuovo Burlo – Garofolo alcune delle unità di trattamento aria

    saranno posizionate in apposito locale tecnico chiuso in copertura all’edificio, mentre altre in

    copertura al livello 5. Anche in questo caso il numero delle UTA è strettamente legato alla

    suddivisione funzionale dei reparti. Per il dettaglio di suddivisione delle numerose UTA del Burlo-

    Garofolo si rimanda agli elaborati grafici di progetto dell’impianto aeraulico.

    In tutti gli ambienti serviti da impianto a tutt’aria esterna saranno installate batterie di

    post-riscaldamento complete di regolazione (valvola a due vie completa di collegamenti elettrici di

  • regolazione da collegare al comando posto in ambiente) e funzionanti in abbinamento a cassette a

    portata variabile da posizionarsi sia sul canale di mandata che su quello di ripresa dell’aria. In

    questo modo in ambienti serviti da elevati ricambi aria quali le sale raggi, le tac si potrà far

    funzionare l’impianto anche in regime di attenuazione, nell’ottica di una maggiore efficienza

    energetica.

    Anche la necessità di avere un livello di pressione positiva o negativa rispetto agli ambienti

    limitrofi per le stanze occupate da pazienti immunodepressi o infettivi sarà soddisfatta inserendo

    sia sulla mandata dell’aria che sulla ripresa cassette a portata variabile il cui controllo sarà posto in

    ambiente. Tali ambienti speciali, come anche le sale operatorie, le terapie intensive, le endoscopie

    interventistiche saranno dotate di filtri assoluti sulla mandata e griglie di ripresa del tipo alta/bassa

    da posizionarsi a parete.

    Nel caso delle nuove sale operatorie da realizzarsi presso l’edificio del Burlo saranno

    installati impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) in linea

    con quanto previsto dall’UNI 11425:2011.

    Il progetto dell’impianto aeraulico sia del Cattinara, che del Burlo – Garofolo, che del

    padiglione Servizi prevede l’impiego di canalizzazioni del tipo preisolate. Tale scelta velocizzerà le

    operazioni di posa in opera.

    Le UTA previste in progetto saranno di tre differenti tipologie:

    - uta con pompa di calore abbinata e doppio recuperatore a flussi incrociati (“plug and play” ad elevata efficienza energetica);

    - uta scomposta in uta di mandata e di ripresa con batteria e circuito di recupero del calore per reparti speciali quali ad esempio quelli ospitanti gli isolati-immunodepressi;

    - uta singola con recuperatore di calore a flussi incrociati, del tipo in linea o a sezioni sovrapposte in base agli spazi tecnici disponibili.

    Per quanto riguarda il sistema di umidificazione, le nuove UTA del Burlo e dell’edificio

    Servizi saranno dotate di umidificazione adiabatica con atomizzatore a bordo macchina.

    Alcune delle uta di nuova installazione del Cattinara saranno alimentate dalla linea del

    vapore pulito alimentata da due nuovi produttori di vapore in sostituzione dei due

    attualmente collocati in CDZ 2, in altri casi avranno anch’esse il sistema di umidificazione

    adiabatica a bordo macchina. Le nuova uta di piano della torre medica e le uta di nuova

    installazione collocate sulla torre chirurgica si ricollegheranno alla rete del vapore pulito

    esistente, come avviene per le uta di piano esistenti da mantenere già installate nella torre

    chirurgica. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche delle molteplici uta presenti in

    progetto si rimanda alla descrizione riportata nel computo metrico estimativo degli

    impianti aeraulici.

  • Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei ricambi aria previsti in progetto:

    livello 2

    ENDOSCOPIA - GASTROENTEROLOGIA vol/h note

    sale diagnostica min 6

    locali ciechi min 6

    connettivo, attese variabile UNI 10339

    studi medici min 2

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    TERAPIA IPERBARICA

    locali ciechi min 6

    uffici, degenze min 2

    connettivo 11 l/s persona UNI 10339

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    RADIOLOGIA CONVENZIONALE

    sale diagnostica min 6 10 vol/h

    locali ciechi min 6

    ambulatori, uffici min 2

    connettivo, attese variabile UNI 10339

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    RADIOLOGIA PESANTE

    sale diagnostica min 6 10 vol/h

    locali ciechi min 6

    attese, connettivo variabile UNI 10339

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    livello 3

    OBI vol/h note

    degenze monitorate min 6 circ. Min. LL. PP. N°13011

    isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

    degenze min 2

    connettivo 11 l/s persona UNI 10339

    locali ciechi min 6

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    SALA GESSI e SALA GESSI PEDIATRICA

    sala gessi min 6

    locali ciechi min 6

    attese, connettivo, sala multifunzionale variabile UNI 10339

    ambulatori, min 2

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    DIREZIONALE

  • uffici min 2 UNI 10339

    attese, connettivo variabile UNI 10339

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    RADIOLOGIA D'URGENZA

    sale diagnostica min 6 10 vol/h

    locali ciechi min 6

    connettivo, attese variabile UNI 10339

    PRONTO SOCCORSO - TRIAGE - PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

    box, shock room, area stazionamento pazienti, triage, OBI min 6

    isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

    locali ciechi min 6

    attese, connettivo variabile UNI 10339

    studi medici, lactarium min 2

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    camera calda impianto dedicato

    livello 4

    UROLOGIA - OTORINOLARINGOIATRIA vol/h note

    sale diagnostica min 6

    locali ciechi min 6

    attese, connettivo variabile UNI 10339

    ambulatori min 2

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    PMA

    sala PMA (mandata - ripresa) 25-15

    laboratorio (mandata - ripresa) 10-7

    deposito PMA (mandata - ripresa) 6-5

    connettivo (mandata - ripresa) 6-6

    Livelli successivi

    TORRI vol/h note

    degenze, ambulatori, studi medici, tisaneria, depositi pulito, specializzandi min 2

    connettivo, attese, soggiorni variabile UNI 10339

    sale riunioni variabile UNI 10339

    ambulatori di tipo A min 6

    locali ciechi min 6

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso) 8-10; 8-5 dati di letteratura

    dialisi, terapia sub-intensiva min 6

  • Principali destinazioni d’uso degli ambienti del Burlo – Garofolo:

    vol/h note

    terapie intensive 6 D.P.R. 37/’97

    sale parto (mandata - ripresa) 6 – 4, 15-10 D.P.R. 37/’97

    sala cesarei 15-10

    sale operatorie 25

    degenze, camere del parto, uffici, ambulatori, studi medici, depositi pulito min 2

    isolamento (mandata – ripresa se infettivo; mandata – ripresa se immunodepresso)

    8 dati di letteratura

    palestre riabilitative variabile UNI 10339

    sale riunioni variabile UNI 10339

    spogliatoi 6 l/s persona

    Principali destinazioni d’uso degli ambienti del padiglione servizi Servizi:

    vol/h note

    spogliatoi 6 l/s persona

    servizi igienici min 8 (estrazione continua)

    connettivo 11 l/s persona UNI 10339

    Per quanto concerne il sistema di climatizzazione dei locali tecnici, nel caso di locali rack

    saranno installati condizionatori del tipo multi-split, nel caso di cabine elettriche saranno installate

    unità termoventilanti dedicate.

    1.2.2.2 IMPIANTO IDRICO – SANITARIO E DI SCARICO

    Per quanto riguarda la distribuzione dell’impianto idrico – sanitario esistente essa risale

    all’epoca di costruzione del complesso ospedaliero. In conseguenza di questo e in relazione alle

    importanti modifiche architettoniche che interessano i livelli 2, 3 e 4 della piastra e i livelli delle

    torri, si ritiene opportuno procedere ad una sostituzione integrale della distribuzione stessa.

    Gli interventi previsti nel progetto degli impianti idrici comprendono:

    - rimozione dei servizi igienici esistenti e delle adduzioni;

    - realizzazione della nuova distribuzione di piano per acqua calda, fredda e ricircolo completa di staffaggi e coibentazioni a norma di legge;

    - realizzazione di nuovi servizi igienici del tipo normale e attrezzati per portatori di handicap costituiti da nuovi sanitari, rubinetteria, allacci di adduzione e scarico, maniglioni, il tutto a

    norma con le vigenti disposizioni di legge;

    - realizzazione delle nuove montanti di adduzione e delle linee di scarico;

    - realizzazione dell’impianto idrico e di scarico per Padiglione Servizi e del Burlo e delle centrali idriche compresi i trattamenti di filtrazione e addolcimento, produzione e

    accumulo di acqua calda sanitaria come da schemi grafici allegati;

  • - posa di schiuma antifiamma per le tubazioni dell’idrico e dei collari tagliafuoco per gli scarichi ogni qual volta la distribuzione attraversa muri tagliafuoco.

    Come detto in precedenza relativamente agli interventi da realizzarsi nella centrale idrica

    CDZ 1, saranno mantenuti i pompaggi attualmente esistenti che funzionano con tre diversi livelli di

    pressione – alta pressione per livelli dall’1 al 5, media pressione per livelli dal 6 al 10, alta

    pressione dal livello 11 al 16 – ai quali saranno ricollegate le nuove montanti. Per la distribuzione

    delle tubazioni di acqua calda, fredda e ricircolo si rimanda agli elaborati grafici di progetto.

    Per quanto riguarda il rischio legionella, il progetto prevede l’installazione di un

    trattamento antilegionella al biossido di cloro in aggiunta ai trattamenti periodici automatizzati di

    disinfezione termica. Il trattamento verrà effettuato in ogni sottocentrale idrica (Cattinara, Burlo,

    Servizi): il sistema utilizza due sostanze chimiche, acido cloridrico diluito (alla concentrazione del

    9% per il peso) e una soluzione di clorito di sodio diluita (alla concentrazione del 7,5% per il peso).

    La soluzione prodotta associando le due sostanze viene conservata all’interno di un serbatoio, alla

    concentrazione di 2 g/l di biossido di cloro, e quindi aggiunta al flusso di acqua in base alla

    domanda, mediante una pompa di dosaggio. Il dosaggio avviene in modo proporzionale alla

    portata volumetrica, in modo tale da mantenere costante la concentrazione di biossido di cloro

    desiderata nell’acqua potabile.

    I componenti elettronici di comando includono un dispositivo per la registrazione dei valori

    di misura, che consente il monitoraggio diretto della concentrazione di biossido di cloro mediante

    il collegamento di una camera di misura.

    Il sistema verrà installato a monte della distribuzione dell'acqua fredda ai terminali e del

    carico del del bollitore dell'acqua calda sanitaria.

    Tra le altre accortezze di cui tenere conto per limitare in via preventiva il rischio legionella

    nel caso di impianti di nuova installazione si elencano le seguenti:

    utilizzo serbatoi d’accumulo per acqua calda omologati per resistere alle temperature di esercizio

    e di disinfezione termica previste e provvisti di superficie rivestita da materiali anticalcare e

    protette da anodi contro le corrosioni;

    impiego un sistema di regolazione di centrale in grado di controllare la temperature di produzione

    e accumulo dell’acqua calda, gestire le temperature e i tempi di invio in rete sia nel caso di

    funzionamento normale che di disinfezione termica periodica e verificare le temperature di

    ritorno in centrale;

    nel caso di utenze ad alto rischio il sistema di regolazione consentirà di memorizzare programmi,

    allarmi e modalità di funzionamento, anche da remoto;

    minimizzazione lungo la rete di distribuzione di zone di stagnazione dell’acqua;

    installazione di appositi miscelatori che nel caso di erogazioni dell’acqua con temperature maggiori

    di 50°C evitino scottature agli utenti;

    isolamenti termici di tubazione il più possibile continui e con elevata resistenza

    all’invecchiamento;

    installazione di termometri per un controllo agevole delle temperature della rete.

    Il progetto dell’impianto idrico sanitario prevede i seguenti accorgimenti per rispondere

  • alle esigenze di risparmio idrico:

    Rubinetti per lavabi funzionanti a flusso ridotto mediante frangigetto o aeratore;

    Vasi igienici con scarico a doppio pulsante.

    Al servizio del nuovo reparto Dialisi – da collocarsi al livello 6 della torre medica – sarà

    installato un impianto di acqua osmotizzata le cui attrezzature troveranno posto nel sottostante

    locale tecnico al livello 5 della medesima torre. In sintesi l’impianto sarà costituito dai seguenti

    trattamenti:

    pressurizzazione e stoccaggio dell’acqua greggia;

    pretrattamento articolato in prefiltrazione mediante filtri a sabbia, clorazione (dosaggio di

    ipoclorito di sodio), addolcimento, declorazione, microfiltrazione;

    osmosi inversa, il cuore vero e proprio del’impianto, tramite cui, sfruttando le proprietà di speciali

    membrane sintetiche semipermeabili e grazie ad una elevata pressione operativa, si ottiene

    un’acqua purificata.

    Per ottenere un’acqua con risultati particolarmente elevati in termini di purezza chimica,

    fisica e biologica si può attuare un trattamento di bi-osmosi, ponendo in serie due dissalatori

    singoli. Questi possono funzionare sia di riserva l’uno all’altro che in parallelo.

    Per quanto riguarda la distribuzione essa avverrà attraverso tubature in acciaio inox AISI

    316 con configurazione ad anello e priva di zone morte.

    Gli scarichi delle torri del Cattinara dal livello 15 al livello 5 saranno tutti nuovi in virtù della

    nuova distribuzione planimetrica dei reparti. A partire dal livello 5 i nuovi scarichi saranno

    convogliati ai punti di scarico esistenti.

    Ai livelli 4, 3 e 2, tutti i reparti di nuova realizzazione previsti in progetto avranno anch’essi

    nuove linee orizzontali e verticali di scarico, le quali, una volta raggiunto l’intradosso del solaio tra

    livello 2 e 1 si raccorderanno ai collettori orizzontali esistenti.

    Non sono previsti interventi sulla rete di intervento delle acque meteoriche del Cattinara.

    Lo scarico dell’edificio Servizi sarà pertanto suddiviso in tre linee distinte: una linea per le

    acque nere + grigie non separate dei servizi igienici, due linee per gli scarichi dei lavelli dei

    laboratori – di cui una normale da indirizzare alle acque nere e grigie, l’altra di scarico speciale

    (scarico assimilato all’industriale) che confluisce in serbatoi di stoccaggio per rifiuti speciali, quali

    reagenti chimici, i quali saranno periodicamente rimossi da ditta specializzata.

    Le acque meteoriche saranno raccolte in copertura da pluviali dislocati lungo le pareti

    perimetrali dell’edificio e convogliate in un collettore orizzontale all’interno del cavedio che

    circonda l’edificio, da qui inviate ad un pozzetto di raccordo alla linea esistente delle acque

    meteoriche a servizio dell’intero complesso ospedaliero.

    Le acque piovane eventualmente raccolte dai livelli destinati ad autorimessa saranno

    convogliate all’interno di un pozzetto disoleatore prima di essere immesse nella rete acque chiare

    del complesso.

  • Per quanto riguarda il Burlo, gli scarichi saranno ovviamente tutti di nuova realizzazione. Le

    acque nere e grigie, anche in questo caso raccolte in modo indifferenziato, si raccoglieranno

    nell’intradosso del solaio dei garage al livello 1, da qui si convoglieranno in un collettore

    orizzontale che scende fino a livello 0 posto in un cavedio dedicato il quale si porta all’esterno del

    fabbricato in posizione interrata, per ricollegarsi alla rete fognaria esistente a valle dell’edificio di

    Anatomia patologica. Per una migliore descrizione di questo tracciato si rimanda alla planimetria

    dei servizi a rete. Le acque meteoriche raccolte dal Burlo seguono lo stesso percorso verticale dalla

    copertura fino a raccogliere le eventuali acque chiare provenienti dai due piani delle autorimesse.

    Queste ultime, come descritto per l’edificio Servizi transitano attraverso un disoleatore per poi

    confluire anch’esse alla linea delle acque chiare a servizio del complesso ospedaliero.

    1.2.2.3 IL SISTEMA FOGNARIO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO

    Il comprensorio di Cattinara dispone ad oggi di un sistema di scarico separato per lo

    smaltimento delle acque nere e meteoriche (provenienti da coperture, piazzali e strade). Le acque

    nere vengono attualmente convogliate in una vasca di depurazione nella quale il refluo subisce

    alcuni stadi di trattamento per poi subire la clorazione prima di venire immesso nella pubblica

    fognatura di via delle Alpi. Le acque chiare vengono convogliate nel corpo idrico superficiale

    denominato Rio Storto senza subire trattamenti. Le acque reflue industriali dei laboratori esistenti

    e dell’Unità di Anatomia Patologica sono attualmente stoccate in serbatoi e smaltite come rifiuto

    liquido (CER 18 01 06).

    In linea con quanto riportato nello “Studio di Fattibilità per l’ottimizzazione degli scarichi

    dell’Ospedale Maggiore e Cattinara” datato maggio 2011 e aggiornato al maggio 2012, per gli

    edifici di nuova costruzione previsti in progetto, si può ipotizzare di convogliare alla vasca di

    depurazione esistente, tramite un nuovo collettore che transiti in parallelo a quello ad oggi in

    funzione, le acque reflue dei nuovi edifici previsti in progetto, vista l’impossibilità di interrompere

    il servizio e adeguare per dimensioni, forma e tipo di disinfezione la vasca di depurazione esistente

    e riportare le caratteristiche dell’acqua scaricata in pubblica fognatura entro i limiti imposti dalla

    normativa vigente.

    1.2.2.4 IMPIANTO GAS MEDICALI

    Per quanto riguarda la distribuzione dei gas medicali, i tratti di tubazione che riguardano il

    monoblocco risalgono all’epoca di costruzione del complesso ospedaliero, pertanto non risultano

    a norma e andranno sostituiti anche in ragione della profonda ristrutturazione architettonica della

    piastra e delle torri. Le tubazioni che servono le nuove sale operatorie e il polo cardiologico sono

    invece di recente installazione e si distribuiscono a partire da stacchi dedicati con partenza

    direttamente dalla centrale dei gas.

    Il lavoro comprende:

    - il rifacimento completo dell’anello di distribuzione gas medicali a servizio del complesso,

    dalla zona centrale di produzione: il nuovo anello in partenza dalla centrale di produzione,

    ripercorre il tratto già esistente che attraversa il polo didattico, passando per il cavedio impianti

    arriva al polo cardiologico e si immette nel nuovo cavedio al di sotto dell'edificio Burlo; in esso

    risale sino alla copertura e da qui arriva al Cattinara risalendo le torri in cavedio, passando sulla

  • copertura delle stesse e rientrando nel nuovo cunicolo attraverso il piano meccanico fino alla

    centrale stessa, il tutto come da elaborati grafici;

    - adeguamento delle scorte gas medicali in pacchi bombole nella zona centrale di

    produzione consistente nell’incremento di 2 rastrelliere per pacchi bombole ossigeno, 2

    rastrelliere per pacchi bombole aria medicale, 1 una rastrelliera per pacco bombole co2.

    - rifacimento di tutte le montanti e distribuzioni interne dell’edificio Cattinara, gruppi di

    sezionamento e di riduzione doppi, collegamenti, fino alle prese finali, allarmi, collegamento alla

    centrale del vuoto esistente.

    - realizzazione di tutte le montanti e distribuzioni interne dell’edificio Burlo, gruppi di

    sezionamento e di riduzione doppi, collegamenti, fino alle prese finali, allarmi, collegamento alla

    nuova centrale del vuoto (3x250mc/h) posta in locale tecnico al livello autorimessa;

    - installazione nel punto di attraversamento di eventuali giunti tecnici di appositi giunti

    flessibili in acciaio che consentano l’assorbimento di eventuali assestamenti.

    I passaggi delle tubazioni avverranno in cunicolo tecnologico o, all’occorrenza, all’esterno

    in corrispondenza delle scale di sicurezza, sulle coperture per poi entrare ai vari livelli nel filtro

    antincendio al servizio dei diversi compartimenti.

    Il tipo di gas impiegato in relazione alle principali destinazioni d’uso degli ambienti è

    riassunto nella tabella che segue:

    tipo di ambiente tipo di gas

    degenze normali Ossigeno, vuoto

    ambulatori Aria medicale 4 bar, ossigeno, vuoto

    endoscopia Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, anidride carbonica, aspirazione gas anestetici

    comparto operatorio Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, anidride carbonica, aspirazione gas anestetici + rilevazione saturazione dell’ossigeno

    terapia intensiva, semi intensiva, shock room Aria medicale 4/8 bar, ossigeno, vuoto, aspirazione gas anestetici

    L’impianto verrà realizzato in tubazioni di rame di adeguata sezione e di tipo conforme alle

    norme UNI EN 7396, oltre alle prese ad innesto rapido di tipo regolamentare per le utenze.

    Per ogni singolo impianto di distribuzione nel punto di ingresso al reparto nei pressi del

    filtro a prova di fumo sono stati previsti un punto di sezionamento e all’interno del comparto una

    stazione di controllo con riduzione di pressione doppia di secondo stadio completa di filtri e

    manometri su ciascun gas.

    Nel punto di attraversamento di eventuali giunti tecnici verranno installati degli appositi

    giunti flessibili in acciaio che consentano l’assorbimento di eventuali assestamenti.

    L’impianto sarà realizzato in modo che un compartimento non venga alimentato da un

    altro compartimento, ma bensì dalla dorsale di distribuzione principale in modo che in caso di

    incendio in uno dei comparti, l’intercettazione dell’impianto dei gas medicali non comporterà

  • l’interruzione dell’alimentazione gas nelle altre aree non coinvolte dall’incendio.

    In tutti gli attraversamenti delle strutture di compartimentazione l’impianto sarà

    opportunamente sezionato.

    Il punto di sezionamento sarà posto all’esterno del compartimento in posizione accessibile

    e segnalata; idonei cartelli saranno utilizzati per segnalare i tratti sezionabili a seguito delle

    manovre di intercettazione.

    In tutti i locali in cui saranno istallati pensili o si prevede l’istallazione di pensili è prevista la

    ripetizione delle prese anche a parete e un sezionamento delle linee di alimentazione dei pensili

    stessi stanza per stanza, con apposito quadro a parete situato all’esterno dell’ambiente

    Tutte le apparecchiature dovranno essere marcate CE-Medical Device.

    1.2.2.5 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INCENDI

    L’attuale distribuzione della rete idrica antincendio esterna agli edifici sarà modificata e

    completata in una configurazione ad anello in virtù della realizzazione dei nuovi edifici, come da

    elaborati grafici. I pompaggi idrici antincendio già presenti nella centrale antincendio nei pressi

    dell’edificio servomezzi e il più recente installato nei pressi della elisuperficie verranno mantenuti

    e alimenteranno tutta la rete.

    Verranno incrementati anche gli attacchi motopompa e gli idranti soprasuolo UNI70.

    Per quanto riguarda la distribuzione interna degli idranti, nel caso della piastra e del

    monoblocco essa sarà completamente rinnovata. I reparti non oggetto di intervento saranno

    ricollegati alla nuova rete.

    La distribuzione ad anello avverrà in PEAD PN16 per le condotte interrate e in acciaio per

    quelle a vista, opportunamente coibentate in caso di rischio di congelamento.

    Nel caso di destinazioni d’uso particolari – ci si riferisce ai livelli destinati ad autorimessa sia

    del Padiglione Servizi sia del Burlo – Garofolo, ai magazzini e depositi e spogliatoi sempre del

    Servizi, sarà installato un impianto di spegnimento incendi del tipo water mist. Il suddetto

    impianto sarà costituito da un gruppo pompaggio di tipo elettrico ad alta pressione contenuto in

    locale tecnico nella zona autorimessa Burlo, di portata 584 lpm pressione 140 bar, completa di

    pompa jockey, un filtro acqua, un quadro elettrico per il controllo e il monitoraggio del sistema. Lo

    stesso è equipaggiato con un PLC di gestione dotato di un alimentatore 24Vcc e batterie tampone

    per almeno 12 ore di autonomia. Inoltre sarà presente una bombola di capacità 50 lt, omologata

    T-PED, dotate di valvola a volantino ed attacco standard, caricate con lt 50 di gas azoto a 200 Bar,

    completa di cappellotto di protezione per il trasporto, per pompa stand-by.

    La distribuzione avverrà tramite tubazioni in acciaio inox AISI 316L, secondo DIN

    17457/DIN2463 e saranno utilizzate testine sprinkler per impianti water mist.

    Nelle zone autorimesse sarà presente anche una distribuzione ad idranti.

    Gli idranti DN 45 saranno collocati in modo che ogni punto degli edifici sia raggiungibile

  • con il getto d’acqua di almeno un idrante. Essi saranno posti in vicinanza delle porte di accesso

    dall’esterno e/o dai filtri a prova di fumo. Ogni punto delle aree protette disterà al massimo

    venticinque metri da essi.

    Gli idranti DN 70 esterni all’edificio saranno collocati in numero sufficiente affinché il fronte

    dell’edificio protetto da ciascun idrante non superi i 60 m lineari.

    Gli stessi saranno posti ad una distanza di sicurezza compresa tra i 5 e 10 m dal fronte

    dell’edificio per ridurre il rischio di inagibilità in caso di incendio.

    L’adduzione al singolo bocchello verrà garantita da una tubazione in acciaio zincato

    UNI10255, completamente protetta dai rischi del gelo, dimensionata in modo da garantire al

    bocchello più sfavorevole una portata minima di 120 l/min. con 2 bar pressione, considerando

    simultaneamente operanti non meno di 3 idranti nella posizione idraulicamente più sfavorevole,

    come previsto nel punto 7.3.2.3. del D.M. 18/9/2002.

    Verrà assicurata l’autonomia dell’impianto idrico antincendio per almeno 60 minuti primi.

    Laddove la pressione della rete risultasse troppo elevata si prevede l'installazione di riduttori di

    pressione a monte del singolo idrante o della diramazione a servizio di più idranti.

    1.2.2.6 IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA PER L’AUTORIMESSA DEL BURLO – GAROFOLO

    Nel caso dell’autorimessa occupante i livelli 0 e 1 del nuovo edificio Burlo – Garofolo sarà

    necessario integrare la ventilazione naturale con un impianto di ventilazione meccanica, come

    prescritto al punto 3.9.3 del D.M. 1 febbraio 1996 “Norme di sicurezza antincendi per la

    costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”. Nel dettaglio la portata di estrazione sarà non

    inferiore a 3 ricambi orari. Il sistema di ventilazione sarà indipendente per ogni piano e sarà

    attivato da comandi automatici in seguito a segnalazione di sensori di inquinante. Lo stesso

    impianto sarà deputato allo smaltimento dei fumi all’esterno in caso di incendio. L’impianto sarà

    costituito da ventilatori assiali a getto da installarsi a soffitto i quali, posizionati opportunamente

    in prossimità delle aperture di ventilazione, garantiranno la ventilazione meccanica di immissione.

    L’immissione è di tipo misto in quanto avviene naturalmente attraverso le aperture di ventilazione

    naturale, le rampe di accesso e meccanicamente per via della collocazione dei ventilatori a getto.

    L’aria viene movimentata quindi verso i punti di estrazione presso i quali sono posizionati altri

    ventilatori assiali (di estrazione). Questo tipo di sistema garantirà la movimentazione uniforme

    dell’aria, evitando la formazione di sacche di ristagno e non lasciando zone non ventilate, e dei 3

    ricambi orari previsti da normativa. L’impianto sarà corredato da sensori per il rilevamento di CO

    (monossido di carbonio) e miscele infiammabili e da una centralina per la gestione dei sensori

    stessi.

    1.2.2.7 SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI MECCANICI

    Il complesso ospedaliero del Cattinara è a oggi servito solo in modo parziale da un sistema

    di supervisione e controllo degli impianti. Tutti i nuovi impianti previsti nel progetto definitivo

    saranno supervisionati e dialogheranno con il sistema ad oggi presente.

    Le principali funzioni che il sistema di supervisione e controllo fornirà sono legate

  • principalmente alla segnalazione di guasti e malfunzionamenti che potrebbero verificarsi nelle

    centrali principali, nel percorso dell’anello e nelle sottocentrali di edificio. Altre segnalazioni

    dovranno pervenire da tutte le unità di trattamento aria. Il sistema di controllo, i cui segnali

    andranno riportati in punto presidiato, come già di fatto avviene per alcuni impianti in apposito

    locale sito nella palazzina “Ex – poliambulatorio”, inoltre gestirà i seguenti tipi di segnale:

    controllo intermittente del sistema di generazione con partenze e arresti ottimizzati;

    controllo sequenziale dei differenti generatori impostando priorità di funzionamento sulla base

    dell’efficienza degli stessi;

    controllo delle temperature di mandata e ritorno dei singoli circuiti.

    Per quanto riguarda le diverse unità di trattamento aria di nuova installazione sarà

    possibile:

    controllare lo sbrinamento e il surriscaldamento dello scambiatore di calore;

    controllare la temperatura di mandata con set point dipendente dal carico;

    controllo dell’umidità dell’aria in ambiente o in ripresa;

    controllo stato batterie del sistema centralizzato di luci di emergenza

    pagine grafiche per ogni reparto con riportati gli allarmi incendi, allarmi apertura infissi

    controllo del sistema di videosorveglianza.

    Il sistema così integrato con le nuove funzioni di supervisione e controllo ai nuovi impianti

    si dovrà rapportare con un terminale in cui siano presenti le pagine grafiche delle diverse centrali e

    sottocentrali e di tutti i reparti.

    1.2.2.8 IMPIANTO DI POSTA PNEUMATICA

    Sarà realizzato un impianto di posta pneumatica a servizio dei padiglioni Cattinara, Burlo e

    Servizi ed espandibile in un secondo momento anche agli altri edifici del complesso.

    Sarà composto da:

    • CENTRALE DI COMANDO: centrale di comando completa di Personal Computer di tipo Industriale tipo ACP-4000MB-ASMB-822; Monitor a colori da 17", risoluzione 1280x1024;

    Processore Intel Xeon 2.0G 15M 2011P 6CORE E5-2620(G); Memoria RAM 8GB DDR3 1600

    240PIN 512x8 VLP; n°2 dischi fissi S-Ata 500Gb 7200 rpm, alta affidabilità (24/x7 >

    1.000.000 ore MTBF) in configurazione raid1; Lettore DVDRWdual layer; scheda di rete

    n°2x 10/100/1000 Mbps Controller GbE LAN1: Intel 82579LM, GbE LAN2: Intel I210;

    Sistema operativo Windows Seven Ultimate 64 Bit; tastiera; mouse ottico

    • APPARECCHIO MOTORE SOFFIANTE: composto da soffiante trifase Potenza 5,5 kW; alimentazione 400 V trifase; frequenza 50 Hz; valvola motorizzata RAGZ; silenziatori

    incorporati; freno pneumatico supporto motore antivibrazione; quadro elettrico di

    azionamento soffiante e valvola RAGZ completo di filtri antidisturbo; sistema A.S.A.C. (Air

    Speed Active Controller) per la gestione e il controllo della velocità di trasporto

    • CENTRALE INTERSTOCK 15 POSIZIONI: centrale Interstock 15 posizioni con magazzini

  • • TUBAZIONI DI LINEA IN PVC ISO 160 RAL 7000: tubazioni di linea in PVC ISO 160 RAL 7000, spessore 3,2 mm, complete di manicotti in PVC e collari in acciaio zincato, curve e pezzi

    speciali

    • BOSSOLI ISO 160 IN PVC: per materiale organico, dimensioni utili in mm: Ø=115 x H=350; carico utile: 3 Kg; chiusura ermetica; corpo trasparente; n° 2 transponder

    • SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA: sistemi di tubi protettivi rigidi in PVC con grado di protezione minimo IP55, serie media classificazione 3321,

    autoestinguenti, conformi alle norme CEI EN 50086-1 e CEI EN 50086-2-1 completi di

    raccordi, manicotti di giunzione, curve, giunti, sonda tiracavo, tratti di guaina flessibile in

    PVC di materiale autoestinguente, cassette di derivazione a vista in materiale isolante con

    grado di protezione IP54 minimo, compresi diaframmi di separazione e coperchi con viti,

    tasselli, inclusa realizzazione di fori e brevi tracce di raccordo con impianti incassati e

    fissaggio delle tubazioni mediante supporti a collare.

    • STAZIONI BIDIREZIONALI DI TIPO TERMINALE O PASSANTE ISO 160: complete di lettori ottici; motoriduttore; scheda slave di controllo; lettore transponder; freno pneumatico;

    portello di impostazione per l'alloggiamento e la custodia di un bossolo in attesa di

    spedizione completo di interblocco, vano per l'alloggiamento e custodia bossoli in

    ricezione; monitor Touch Screen a colori da 7" per gestione funzioni della stazione da parte

    dell'operatore, dotato di interfaccia grafica e dinamica di supporto all'interazione tra

    l'utilizzatore e la stazione; lettore di badge (magnetico o contact less)

    • STAZIONI MULTICARICO DI TIPO TERMINALE ISO 160: complete di lettori ottici; motoriduttori; scheda slave di controllo; lettore transponder

    • STAZIONI MULTIRICEZIONE MONODIREZIONALI ISO 160: per l'alloggiamento di n. 3 bossoli

    • SELETTORE OTTICO/FONICO

    • DEVIATORE ELETTROMECCANICO A 2/3 VIE ISO 160: completo di motoriduttore epicicloidale; scheda slave; lettori ottici

    • DEVIATORI ELETTROMECCANICI A 4 VIE ISO 160: completi di motoriduttore epicicloidale; scheda slave; lettori ottici

    1.2.2.9 INCLUSIONE DELLE FONTI RINNOVABILI

    La complessità architettonica ed impiantistica del polo ospedaliero Burlo – Cattinara rende

    di difficile fattibilità l’inclusione delle fonti rinnovabili. In aggiunta a ciò la natura profondamente

    energivora di un ospedale unita alla necessità di ridondanze energetiche per motivi di sicurezza

    rendono le fonti rinnovabili un aiuto poco performante che rischia anche di diventare

    antieconomico.

  • Se da un lato molto si può fare sul contenimento dei consumi energetici, riqualificando

    l’involucro architettonico esistente, progettando le nuove volumetrie all’insegna dell’efficienza

    energetica ed effettuando tutte le modifiche impiantistiche nell’ottica dell’impiego delle migliori

    tecnologie, includere nel progetto le fonti rinnovabili d’uso più comune quali l’energia solare,

    soprattutto nel caso degli edifici esistenti presenta notevoli difficoltà.

    Il nuovo Burlo – Garofolo, benché l’estensione del fabbricato sia un punto a favore per

    quanto riguarda la disponibilità degli spazi tecnici in copertura, risulta inoltre avere un

    orientamento sfavorevole per l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici in quanto la vicina

    torre chirurgica proietta su di esso importanti ombreggiamenti. Per tale motivo in sede di progetto

    definitivo l’ipotesi di installazione di pannelli è stata abbandonata.

    E’ stata riservata un’area sulla copertura del padiglione servizi per una futura installazione

    di un campo fotovoltaico escluso dal presente appalto in grado di produrre 41kW di picco.

    Si potrebbe comunque ovviare a questa serie di impedimenti che si incontrano spesso

    ogniqualvolta si decide di riqualificare energeticamente un manufatto esistente di notevole

    importanza come un ospedale, introducendo contratti di fornitura di energia elettrica certificata

    proveniente da fonte rinnovabile, come è successo per l’edificio Cà Foscari di Venezia, il quale, pur

    interessato da pesanti vincoli architettonici, è riuscito ad ottenere la certificazione LEED anche

    grazie a tale possibilità.

    1.2.2.10 CRITERI DI CALCOLO

    IMPIANTO IDRICO – SANITARIO

    Il dimensionamento della rete idrico-sanitaria è stato effettuato facendo riferimento alle

    portate nominali degli apparecchi sanitari, come riportato nella tabella sottostante.

  • Sulla base del percorso delle tubazioni riportato negli elaborati grafici sono state calcolate

    le portate totali di acqua calda e fredda sanitaria in diversi punti della distribuzione principale

    posta nei corridoi di piano. Rifacendosi alla tabella sottostante, valida nel caso di edifici a

    destinazione ospedaliera, le portate totali sono state ricondotte alle portate di progetto.

    Ai fini del dimensionamento ci si è riferiti alle velocità massime consentite di seguito

    riportate, le quali sono valide nel caso di tubazioni in acciaio zincato.

    Per “impianti di tipo A” si intendono quelli al servizio di edifici residenziali, uffici, alberghi,

    ospedali, cliniche, scuole e simili.

    Si riportano di seguito le tabelle da cui sono stati dedotti i diametri delle tubazioni in

    acciaio zincato previste in progetto, valide nel caso di acqua fredda e calda sanitaria.

  • Tabella per tubi in acciaio zincato – acqua fredda 10°C

  • Tabella per tubi in acciaio zincato – acqua calda 50°C

  • In conclusione si è verificato (in base alla pressione di progetto, alle perdite di carico della

    rete e ai dislivelli in gioco) che a monte dell'apparecchio più sfavorito la pressione disponibile non

    sia inferiore a quella minima richiesta.

    CRITERI DI CALCOLO BATTERIE POST-RISCALDAMENTO

    Per quanto riguarda le batterie di post-riscaldamento poste in ambiente, sono state

    considerate le seguenti condizioni:

    - Lato aria: T (°C) ingresso 22°, T(°C) uscita 30°, U.R. ingresso 80%, U.R. uscita 50%.

    - Lato fluido: T (°C) ingresso 70°, T(°C) uscita 60°.

    Allo scopo di snellire l’individuazione delle batterie, le stesse sono state ricondotte a n°7

    taglie, sulla base dei principali range di portata d’aria trattata previsti in progetto, ai quali

    corrisponde una portata d’acqua secondo la seguente tabella:

    portata d’aria nominale della batterie di post portata d’acqua relativa

    300 mc/h 70 l/h

    500 mc/h 120 l/h

    700 mc/h 160 l/h

    1000 mc/h 230 l/h

    2000 mc/h 460 l/h

    3000 mc/h 690 l/h

    4000 mc/h 920 l/h

    CRITERI DI CALCOLO IMPIANTO A PANNELLI RADIANTI A SOFFITTO

    Per quanto riguarda i pannelli radianti a soffitto, il predimensionamento è stato condotto

    considerando il funzionamento in regime invernale, con un carico termico medio di 45 W/mq e

    una resa massima del pannello di 58 W/mq.

    La Temperatura di mandata invernale considerata è di 36°C, il salto termico di 3°C.

    Si specifica che i dati di resa del pannello sono puramente indicativi, in quanto

    strettamente dipendenti dal produttore del pannello, e il carico termico e frigorifero effettivo da

    abbattere dovrà essere verificato locale per locale in sede di progettazione esecutiva

    dell’impianto.

  • CALCOLI IMPIANTI GAS MEDICALI

    I criteri adottati per il calcolo dei gas medicali sono i seguenti:

    • Pressione primaria: 8-8.8 bar

    • Pressione secondaria: 4-4.4 bar

    • Caduta massima di pressione in accordo con UNI 7396-1

    • Portata prese Ossigeno: 20 l/min

    • Portata prese Vuoto: 120 l/min

    • Portata prese Anidride carbonica: 15 l/min

    • Portata prese Aria compressa 8 bar: 15 l/min

    • Portata prese Aria compressa 4bar: 15 l/min

    • Contemporaneità Ossigeno: 0,4

    • Contemporaneità Vuoto: 0.,2

    • Contemporaneità Aria compressa 4bar: 0.1

    • Contemporaneità Aria compressa 8bar: 0.1

    • Contemporaneità Anidride carbonica: 0.1

    Dimensionamento tubazioni gas medicali

    Per il dimensionamento delle tubazioni si fará riferimento ad appositi diagrammi dove la

    caduta di pressione

    del fluido nella tubazione è espresso dall'equazione:

    con i seguenti significati:

    (P1-P2) = caduta di pressione, Kg/mq (mm c.a.)

    f = coefficiente di attrito

    l = lunghezza della tubazione, m

    d = diametro interno della tubazione, m

  • s = peso specifico del fluido, Kg/mc

    g = accelerazione di gravità, m/sec2

    r = velocità del fluidi, m/sec

    Il coefficiente di attrito f è funzione del numero di Reynolds Re del fluido in questione e

    della scabrosità

    della superficie, per valori di Re inferiori a 2.300 circa, il moto è laminare ed il coefficiente

    di attrito risulta

    indipendente dalla scabrosità della superficie.

    Il calcolo della caduta di pressione attraverso raccordi, valvole dovrà essere effettuato

    secondo il metodo

    della lunghezza equivalente; per ogni tipo e diametro di raccordo o valvole si assegnerà una

    "lunghezza

    equivalente".

    Moltiplicando tale "lunghezza equivalente" per la perdita di carico unitaria relativa ad una

    tubazione dello

    stesso diametro (del raccordo o della valvola), percorsa dalla stessa portata di fluido, si

    determinerà la caduta

    di pressione desiderata.

    Le tubazioni, a seconda del fluido trasportato, saranno dimensionate per i seguenti valori

    indicativi delle

    velocità di convogliamento, in funzione sia delle perdite di carico ammissibili nel circuito

    che del livello di

    rumorosità che si vuole mantenere nell'impianto.

    IDRICO ANTINCENDIO

    Prestazioni idrauliche minime richieste ai terminali antincendio:

    idrante DN 45 portata 120 litri/min pressione residua 2 bar

    idrante DN 70 portata 300 litri/min pressione residua 4 bar

    Per quanto riguarda le tubazioni, si noti che:

  • Z le tubazioni che alimentano un solo idrante di diametro 45 mm non possono avere

    diametro inferiore a DN 40;

    Z le tubazioni che alimentano un solo idrante di diametro 70 mm non possono avere

    diametro inferiore a DN 65;

    Z le tubazioni che alimentano due o più idranti di diametro 45mm non possono avere

    diametro inferiore a DN 50;

    Z le tubazioni che alimentano due o più idranti di diametro 70 mm non possono avere

    diametro inferiore a DN 125;

    Z le tubazioni che alimentano gli idranti esterni si solito sono interrate, per proteggerle dal

    gelo, ad una profondità che varia da 0,80 a 1,30 metri passando dalle regioni meridionali a quelle

    settentrionali.

    Perdite idriche distribuite.

    Il dimensionamento della rete idrica è stato fatto in funzione delle perdite di carico, dovute

    a resistenze che il fluido in movimento incontra all’interno delle tubazioni.

    Le perdite di carico distribuite o continue possono essere determinate utilizzando diverse

    formule; in ognuna di esse interviene la scabrezza relativa ai tubi e tutte le formule hanno origine

    empirica e sperimentale e si equivalgono, quindi, a condizione di adottare valori dei coefficienti di

    scabrezza adeguati ed equivalenti.

    La UNI 10779 raccomanda (come le norme statunitensi NFPA) l’utilizzo, per il calcolo delle

    perdite di carico distribuite, la formula di Hazen-Williams:

    Dove:

    Hd = perdita distribuita unitaria, in millimetri di colonna d’acqua per

    metro di tubazione;

    Q = portata nel tratto (in litri/min);

    L = lunghezza del tratto (in metri);

    C = coefficiente di scabrezza, ove:

    C Tipo di tubo

    100 Tubi di ghisa

    120 tubi di acciaio zincato (Mannesmann)

  • 140 tubi in acciaio inossidabile, rame, ghisa rivestita

    150 tubi di plastica, fibra di vetro e materiali analoghi

    Perdite idriche localizzate

    Tali perdite sono quelle dovute a singolarità della condotta, quali:

    - brusca variazione di sezione;

    - brusca variazione di direzione;

    - curve;

    - diramazioni;

    - valvole;

    che producono intensi moti di agitazione che vanno poi spegnendosi in un tratto, più o meno

    breve, lungo il quale si verifica la perdita. Sono state calcolate con la seguente formula

    Dove:

    “Z” è la perdita di carico in metri

    “V” è la velocità di un tratto di corrente indisturbata in m/s

    “λ” è un coefficiente sperimentale determinato che dipende dalla

    configurazione della singolarità

    “g” è l’accelerazione di gravità (9,81 m/s²).

    I casi più comuni riguardanti le perdite di carico localizzate sono

    raccolte nella figura a pagina seguente.

  • VERIFICA GRUPPI DI POMPAGGIO

    Attualmente l’area ospedaliera risulta già provvista di un impianto idrico antincendio che parte

    dalla esistente stazione di pompaggio e serve tutti gli edifici dell’area ospedaliera.

    La stazione di pompaggio, di recente realizzazione, in possesso dei requisiti e dei relativi

    certificati richiesti dalla normativa antincendio, è collocata vicino alla pista dell’elisuperficie.

    L'ospedale è dotato anche di una seconda stazione di pompaggio nei pressi della centrale termica

    in grado in intervenire in caso di pressione insufficiente nell'impianto.

    Il progetto in oggetto prevede di mantenere inalterata la stazione di pompaggio e di

    completare l’anello antincendio in funzione dei nuovi edifici da realizzare.

    L’impianto idrico antincendio risulterà costituito da una rete di tubazioni con derivazioni DN 40 e

    DN 80 rispettivamente per idranti DN 45 e DN 70. le tubazioni risulteranno protette dal gelo, dagli

    urti.

    La rete dovrà garantire dimensionata in modo da garantire al bocchello più sfavorevole una

    portata minima di 120 l/min. con 2 bar pressione, considerando simultaneamente operanti non

    meno di 3 idranti nella posizione idraulicamente piu sfavorevole, come previsto nel punto 7.3.2.3.

    del D.M. 18/9/2002. Verrà assicurata l’autonomia dell’impianto idrico antincendio per almeno 60

    minuti primi.

    Portata totale di progetto:

    n.3 idranti UNI45: 3x120 l/min=360 l/min

    n.3 idranti UNI70: 3x300 l/min= 900 l/min

    PORTATA TOTALE: 1260 l/min

  • La portata totale di progetto non riusulta modificata, come non risulta modificiata la

    perdita di pressione dell'impianto, poiché, none ssendo considerata la contemporaneità tra i vari

    edifici risultano ancora più sfavorite le colonne montanti di adduzione alle torri dell'edificio

    Cattinara, a cui il pompaggio esistente garantiva un perfetto funzionamento.

  • Riepilogo progettoLocalità e meteorologia

    ProgettoRistrutturazione e ampliamento dell'ospedale di Cattinara. Realizzazione della nuova sede dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo

    Indirizzo TRIESTE

    Tempo calcolo lunedì 11 agosto 2014 10:52

    Tipo di report Standard

    Latitudine 45.63°

    Longitudine 13.83°

    Bulbo secco ‐ Estate 32 °C

    Bulbo umido ‐ Estate 25 °C

    Bulbo secco ‐ Inverno ‐4 °C

    Intervallo giornaliero medio 12 °C

    Riepilogo edificioInput

    Tipo di edificio Ospedale o struttura sanitaria

    Area (m²) 58,711

    Volume (m³) 184,378.81

    Risultati calcolati

    Carico di picco di raffreddamento totale (W) 3,144,542

    Mese e ora picco di raffreddamento Luglio 16:00

    Carico di picco di raffreddamento sensibile (W) 2,743,366

    Carico di picco di raffreddamento latente (W) 401,176

    Capacità di raffreddamento massima (W) 3,138,845

    Flusso d'aria picco di raffreddamento (m³/h) 1,107,409.70

    Carico di picco di riscaldamento (W) 792,932

    Flusso d'aria picco di riscaldamento (m³/h) 157,535.57

    Somme di controllo

    Densità carico di raffreddamento (W/m²) 53.56

    Densità flusso di raffreddamento (L/(s∙m²)) 5.24

    Flusso di raffreddamento/carico (L/(s∙kW)) 97.82

    Area di raffreddamento/c