Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ ... · Aspetti relazionali nei fattori di...

3
20142 Milano – Via A. di Rudinì, 8 – Tel. 028184.1 – Fax 02/8910875 – Cod. Fisc. 09321970965– P.IVA 09321970965 AZI_MOD_299_Ed00 Pag.:1/3 PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Aspetti relazionali nei fattori di conflittualità nelle professioni sanitarie e conseguenti trasformazioni delle metodologie di umanizzazione delle cure in ambito psichiatrico Tipologia formativa: Convegno ID evento: ________________ Sede: ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo, via di Rudinì 8, 20142 Milano (MI) BREVE PREMESSA: Le molteplici situazioni di conflittualità che si generano nei luoghi della cura, si possono ascrivere al perduto senso dell’autorità della sapienza del prendersi cura, della lesione della concezione del tempo da dedicare alle cure, della pressione dei continui cambiamenti gestionali, dell’ignoranza diffusa delle qualità differenti dell’esperienza di donne e uomini che si trovano a collaborare per curare singolarità psicofisiche sessuate. Il lavoro di cura deve perciò ritrovare autorevolezza, empatia, vocazione: elementi base nel riposizionamento deontologico. OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione di capacità filosofiche di lettura dei fattori di rischio di conflittualità distruttive di contesti e relazioni. Riorientamento della capacità di lettura dei conflitti secondo i tre livelli presenti nel contesto del lavoro di cura: interno al gp curante, in relazione ai pazienti, verso il mondo comune. Acquisizione della chiave di lettura delle differenze tra uomini e donne curanti, tra pazienti donne e uomini. Capacità di riesaminare e modificare le metodologie umanizzanti in ambito sanitario. METODOLOGIA DIDATTICA: ___Lectio formativa frontale – lavoro seminariale esperienziale DESTINATARI: AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI ASST SNTI PAOLO E CARLO + ESTERNI Medici/Psicologi/Psichiatri 40 ASST SNTI PAOLO E CARLO + ESTERNI Ed. professionali 20 ASST SNTI PAOLO E CARLO + ESTERNI Infermieri di tutte le discipline 10 ASST SNTI PAOLO E CARLO + ESTERNI Ass. sociali/ OSS/OTA 10 TOTALE partecipanti 90 RESPONSABILE SCIENTIFICO Riboli Daniela, ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo Infermiera RELATRICE Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ. Verona

Transcript of Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ ... · Aspetti relazionali nei fattori di...

Page 1: Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ ... · Aspetti relazionali nei fattori di conflittualità nelle professioni sanitarie e conseguenti ... 17 ottobre 2016 ...

20142 Milano – Via A. di Rudinì, 8 – Tel. 028184.1 – Fax 02/8910875 – Cod. Fisc. 09321970965– P.IVA 09321970965

AZI_MOD_299_Ed00 Pag.:1/3

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

Aspetti relazionali nei fattori di conflittualità nelle professioni sanitarie e conseguenti trasformazioni delle

metodologie di umanizzazione delle cure in ambito psichiatrico

Tipologia formativa: Convegno

ID evento: ________________

Sede: ASST Santi Paolo e Carlo

Presidio San Paolo, via di Rudinì 8, 20142 Milano (MI)

BREVE PREMESSA: Le molteplici situazioni di conflittualità che si generano nei luoghi della cura, si possono

ascrivere al perduto senso dell’autorità della sapienza del prendersi cura, della lesione della concezione

del tempo da dedicare alle cure, della pressione dei continui cambiamenti gestionali, dell’ignoranza

diffusa delle qualità differenti dell’esperienza di donne e uomini che si trovano a collaborare per curare

singolarità psicofisiche sessuate. Il lavoro di cura deve perciò ritrovare autorevolezza, empatia,

vocazione: elementi base nel riposizionamento deontologico.

OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione di capacità filosofiche di lettura dei fattori di rischio di conflittualità distruttive di contesti

e relazioni. Riorientamento della capacità di lettura dei conflitti secondo i tre livelli presenti nel contesto del lavoro

di cura: interno al gp curante, in relazione ai pazienti, verso il mondo comune. Acquisizione della chiave di lettura

delle differenze tra uomini e donne curanti, tra pazienti donne e uomini. Capacità di riesaminare e modificare le

metodologie umanizzanti in ambito sanitario.

METODOLOGIA DIDATTICA: ___Lectio formativa frontale – lavoro seminariale esperienziale

DESTINATARI:

AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI

ASST SNTI PAOLO E CARLO

+ ESTERNI

Medici/Psicologi/Psichiatri 40

ASST SNTI PAOLO E CARLO

+ ESTERNI Ed. professionali 20

ASST SNTI PAOLO E CARLO

+ ESTERNI Infermieri di tutte le discipline 10

ASST SNTI PAOLO E CARLO

+ ESTERNI Ass. sociali/ OSS/OTA 10

TOTALE partecipanti 90

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Riboli Daniela, ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo Infermiera RELATRICE

Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ. Verona

Page 2: Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ ... · Aspetti relazionali nei fattori di conflittualità nelle professioni sanitarie e conseguenti ... 17 ottobre 2016 ...

20142 Milano – Via A. di Rudinì, 8 – Tel. 028184.1 – Fax 02/8910875 – Cod. Fisc. 09321970965– P.IVA 09321970965

AZI_MOD_299_Ed00 Pag.:2/3

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Elena Comi Collaboratore Amministrativo ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo S.C. Formazione Via A. di Rudinì n. 8 - 20142 Milano Tel.028184-4612 mailto: [email protected]

PROGRAMMA

Prima giornata: 17 ottobre 2016 (tot. 5 ore)

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI

8:30/13:30

Lectio formativa frontale/lavoro seminariale

esperienziale: Trasformazioni in corso nel

mondo delle professioni sanitarie e ricadute

conflittuali nei contesti delle relazioni di cura

viste con l’approccio filosofico. Elementi da

recuperare per il riposizionamento

deontologico.

Prof.ssa Annarosa Buttarelli

Seconda giornata: 25 ottobre 2016 (tot. 5 ore)

ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI

8:30/13:30

Lectio formativa frontale/lavoro seminariale

esperienziale: La differenza positiva tra donne

e uomini (curanti/pazienti) e chiave filosofica

per leggere correttamente i conflitti nei luoghi

della cura. Ridefinizione dei processi della

cura.

Prof.ssa Annarosa Buttarelli

(Dal conteggio dei crediti è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti)

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%;

per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. 11839 del 23.12.2015 all’evento sono stati preassegnati

n. __7________crediti ECM.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di

apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:

_compilazione apposito modulo da inviare all’ufficio formazione aziendale ________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 3: Buttarelli Annarosa, filosofa, formatrice, docente Univ ... · Aspetti relazionali nei fattori di conflittualità nelle professioni sanitarie e conseguenti ... 17 ottobre 2016 ...

20142 Milano – Via A. di Rudinì, 8 – Tel. 028184.1 – Fax 02/8910875 – Cod. Fisc. 09321970965– P.IVA 09321970965

AZI_MOD_299_Ed00 Pag.:3/3

Titolo del CONVEGNO:

ASPETTI RELAZIONALI NEI FATTORI DI CONFLITTUALITA’ NELLE PROFESSIONI SANITARIE E CONSEGUENTI TRASFORMAZIONI DELLE METODO LOGIE DI

UMANIZZAZIONE DELLE CURE IN AMBITO PSICHIATRICO Il convegno si svolgerà presso l’Auditorium II° Pia no Blocco C nei giorni: 17 ottobre 2016 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e 25 ottobre 2016 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 – la frequenza è obbligatoria per entrambe le giornat e – la soglia minima di frequenza per avere i credi ti ECM è dell’80%

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Cognome e Nome Nato/ a Il Residente a Via/Piazza N° Provincia C.A.P. Telefono Cellulare Fax E-Mail Codice Fiscale Professione Disciplina UUOO/ Servizio Matricola Al fine di effettuare l’iscrizione all’evento formativo in oggetto , la presente scheda dovrà essere compilata in ogni sua parte e inviata all’S.C. Formazione Presidio San Paolo, oppure tramite mail: [email protected]. Le informazioni contenute nella presente scheda verranno utilizzate per le gestione ECM e saranno trattate in conformità alle disposizioni contenute del D.Lgs 196/2003 Data Firma

Firma di autorizzazione del Direttore/Coordinatore di

UO/Servizio

Firma di autorizzazione del

Direttore/Coordinatore di Dipartimento