BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ......

29
Direzione Attività Produttive Programmazione Settore Terziario Commerciale Ref. Silvia Bonapersona Data creazione 04/09/2007 08:34:00 Data ultimo aggiornamento 02/07/2013 14:59:00 MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI SOPPORTABILI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE COMMERCIALI E BUONE PRATICHE DI GESTIONE

Transcript of BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ......

Page 1: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Settore Terziario Commerciale

Ref. Silvia Bonapersona Data creazione 04/09/2007

08:34:00 Data ultimo aggiornamento

02/07/2013 14:59:00

MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI SOPPORTABILI

DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE COMMERCIALI

E BUONE PRATICHE DI GESTIONE

Page 2: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - i - Data ultima revisione 02/07/2013

INDICE

PREMESSA ............................................................................................................ 1 Seconda premessa ....................................................................................... 2 Ringraziamenti e contributi ........................................................................... 3 Consultazione dell’opera ............................................................................... 3

INTRODUZIONE .................................................................................................... 1 A. SELEZIONE DEL SITO, PROJECT PLANNING E PIANIFICAZIONE URBANISTICA ........ 1

A.1 Selezione del sito ................................................................................... 1 A.1.1 Valore ecologico del sito ....................................................................... 2 A.1.5 Livello di contaminazione del sito .......................................................... 2 A.1.6 Distanza dai servizi di trasporto pubblico ................................................ 2 A.1.10 Reti infrastrutturali ............................................................................ 3 A.2 Pianificazione Progettuale ........................................................................ 3 A.2.7 Raccolta e riciclo dei rifiuti .................................................................... 3 A.3 Pianificazione Urbanistica ........................................................................ 3 A.3.4 Supporto all'uso di biciclette ................................................................. 3 A.3.7 Uso di piante locali .............................................................................. 3 A.3.10 Integrazione con il contesto urbano ..................................................... 3 A.3.11 Integrazione con il contesto paesaggistico ............................................ 3

B. ENERGIA E CONSUMO DI RISORSE ...................................................................... 5 B.1 Energia non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita .............................. 5 B.1.2 Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale ....... 5 B.1.3 Fabbisogno annuo di energia primaria per il raffrescamento...................... 5 B.1.4 Fabbisogno annuo di energia primaria per l'illuminazione ......................... 5 B.1.5 Fabbisogno annuo di energia primaria per acqua calda sanitaria ................ 6 B.3 Energia rinnovabile ................................................................................ 6 Impianti solari termici .................................................................................. 6 B.3.5 Energia elettrica da fonti rinnovabili ....................................................... 6 Impianti fotovoltaici ..................................................................................... 7 Impianti eolici ............................................................................................. 7 Impianti di cogenerazione ............................................................................. 7 B.4 Materiali ............................................................................................... 8 B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti ............................................................... 8 B.4.6 Uso di materiali riciclati/recuperati ........................................................ 8 B.4.7 Uso di materiali prodotti da fonti rinnovabili ............................................ 8

Page 3: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - ii - Data ultima revisione 02/07/2013

B.4.10 Uso di materiali riciclabili e smontabili .................................................. 8 B.5 Acqua Potabile ....................................................................................... 8 B.5.1 Uso di acqua potabile per irrigazione ..................................................... 9 B.5.2 Uso di acqua potabile per usi interni ...................................................... 9 B.6 Raffrescamento passivo .......................................................................... 9 B.6.2 Energia netta per il raffrescamento ........................................................ 9 B.6.4 Controllo della radiazione solare ............................................................ 9 B.6.5 Inerzia termica dell'involucro ................................................................ 9

C. CARICHI AMBIENTALI..................................................................................... 10 C.1 Emissioni effetto serra ........................................................................... 10 C.1.2 Emissioni effetto serra prodotte annualmente per l'esercizio dell'edificio .... 10 C.2 Altre emissioni atmosferiche ................................................................... 10 C.2.2 Emissione di sostanze acidificanti prodotte annualmente ......................... 10 C.2.3 Emissioni responsabili della formazione di fotossidanti prodotte annualmente

.......................................................................................................................... 10 C.4 Acque reflue ......................................................................................... 10 C.4.3 Permeabilità del suolo ......................................................................... 10 C.6 Impatto sull'ambiente circostante ........................................................... 11 C.6.3 Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate .................................... 11 C.6.4 Effetto isola di calore: coperture .......................................................... 11

D. QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA ......................................................................... 12 D.1 Qualità dell’aria all’interno degli ambienti ................................................. 14 D.1.4 Migrazione di inquinanti tra ambienti .................................................... 16 D.1.8 Monitoraggio della qualità dell'aria ....................................................... 16 D.2 Ventilazione ......................................................................................... 16 D.2.1 Qualità dell'aria e della ventilazione in ambienti ventilati naturalmente ..... 16 D.2.2 Qualità dell'aria e della ventilazione in ambienti ventilati meccanicamente 16 D.2.4 Efficienza di ventilazione in ambienti ventilati meccanicamente ................ 16 D.3 Temperatura dell'aria e umidità relativa ................................................... 16 D.3.4 Temperatura dell'aria e umidità relativa percepita dagli occupanti ............ 17 D.3.5 Distribuzione verticale della temperatura percepita dagli occupanti .......... 17 D.4 Illuminazione naturale e artificiale ........................................................... 17 D.4.1 Illuminazione naturale negli ambienti principali ...................................... 17 D.6 Inquinamento elettromagnetico .............................................................. 18 D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50 Hertz) ............................... 18

E. QUALITÀ DEL SERVIZIO .................................................................................... 19 E.3 Controllabilità ....................................................................................... 19

Page 4: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - iii - Data ultima revisione 02/07/2013

E.3.5 BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Technical Building Management)....................................................................................................... 19

E.6 Mantenimento del livello prestazionali ...................................................... 19 E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell'involucro ......................................... 19 E.6.3 Sviluppo del piano di manutenzione ...................................................... 19 E.6.4 Monitoraggio delle prestazioni .............................................................. 19 E.6.5 Conservazione della documentazione tecnica "as built"............................ 19

F. BUONE PRATICHE DI GESTIONE .......................................................................... 1

Page 5: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - 1 - Data ultima revisione 02/07/2013

PREMESSA

L’idea di creare una Guida di criteri di progettazione per i centri commerciali – ma valida anche per strutture commerciali di taglia grande o media – nasce all’interno del Settore Programmazione ed Interventi sui Settori commerciali della Direzione Commercio della Regione Piemonte, che dal 2002 ha la competenza dei procedimenti di Verifica e di Valutazione di Impatto Ambientale cui devono essere sottoposti i centri commerciali (come definiti dalla D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 e s.m.i.) ai sensi della L.R. 40/1998 come modificata dalla D.G.R. n. 75-5611 del 19.03.2002.

A seguito della responsabilità acquisita il citato Settore Programmazione ha provveduto ad istituire un ufficio di deposito dei progetti sottoposti al procedimento di V.I.A. nonché degli Studi di Impatto Ambientale ad essi connessi.

La mole stessa del materiale archiviato in quasi 10 anni di attività e la consapevolezza del miglioramento della qualità della progettazione da parte degli uffici del Settore – consapevolezza, certamente condivisa sia dagli altri attori pubblici coinvolti nei procedimenti, sia dagli stessi progettisti - hanno suggerito di fare buon uso dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice obiettivo: da una parte, suggerire soluzioni progettuali a problemi spesso comuni a molti impianti, già condivise ed apprezzate dall’amministrazione pubblica, dall’altra, di stimolare il dibattito alla ricerca di un costante e continuo perfezionamento di queste strutture accomunate da criticità ricadenti sul territorio a scala più che locale.

L’analisi dei progetti sottoposti al procedimento di V.I.A. ha col tempo approfondito il grado di dettaglio, preoccupandosi degli impatti connessi alle strutture commerciali dalla fase di cantiere a quella di esercizio. In questa sede, tuttavia, è necessario constatare che trattandosi di un cantiere edile “ordinario”, non si individuano particolari tecniche di gestione/progettazione: attenersi a quanto prescrive la legge, in relazione alla sicurezza nei cantieri, nonché a tutte quelle buone pratiche utili a migliorare la gestione del cantiere e a proteggere l’ambiente ed il territorio impattati (ad esempio, recuperando il materiale di scotico, evitando che il sottosuolo e le acque siano danneggiati da accidentali versamenti, ecc.), è buona prassi in qualunque cantiere, che si applica rispettando tecniche già note alle imprese edili, comprese quelle che realizzano centri commerciali.

Abbandonando, quindi, il superfluo, si focalizzerà l’attenzione sulle buone pratiche e sulle best available technologies (BAT) applicabili al progetto delle strutture commerciali ed alla loro gestione.

A differenza, poi, di quanto il lettore potrebbe legittimamente aspettarsi da una Guida di criteri come questa, non si tratteranno sistematicamente le soluzioni di mitigazione/eliminazione degli impatti sulle diverse componenti sensibili ambientali, bensì la trattazione avverrà per “macroargomenti”, come l’impermeabilizzazione dei suoli, l’efficienza energetica della struttura, la vivibilità degli spazi interni da parte non soltanto dei clienti, ma anche delle persone che vi lavorano tutto il giorno, ecc.

Ogni argomento rappresenta quindi un problema connesso all’attività della struttura commerciale e se ne proporranno alcune soluzioni traendole dal copioso

Page 6: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - 2 - Data ultima revisione 02/07/2013

materiale raccolto dall’ufficio deposito progetti e degli studi di impatto ambientale di cui all’art. 19 della L.R. 40/1998.

È, inoltre, intenzione del Settore scrivente quella di verificare presso la Gestione, laddove il progetto è già stato realizzato, l’efficienza e l’efficacia delle soluzioni attuate per poterne valutare l’effettiva bontà; in questi casi sono, dunque, riportate anche le evidenze pratiche delle soluzioni proposte.

Con la speranza di continuare a incrementare il materiale proposto e a migliorare vieppiù la qualità dei progetti dei centri commerciali, il Settore Programmazione invita gli “addetti ai lavori” a sottoporre all’attenzione di chi scrive le idee e proposte progettuali innovative ed applicabili a questo tipo di strutture.

Seconda premessa

Da quando l’idea della guida delle BAT è nata l’attenzione è stata spostata all’interno del gruppo di lavoro su un argomento a maggiore priorità: l’individuazione di una metodologia di valutazione della compatibilità ambientale ed energetica degli interventi commerciali.

Il gruppo di lavoro ha ritenuto valido il Protocollo ITACA, che con D.G.R. n. 51-12993 del 30.12.2009 è stato approvato con denominazione “Protocollo ITACA – Edifici Commerciali – Regione Piemonte 2010”, individuando l’elenco dei criteri necessari per una corretta e quanto più possibile completa valutazione della sostenibilità degli edifici commerciali (indipendentemente dalle dimensioni dell’intervento).

Il Protocollo ITACA è stato poi adeguato alle esigenze sì degli edifici commerciali, ma anche derivanti dall’iter di autorizzazione alla realizzazione di dette strutture, iter per il quale è proprio competente il Settore scrivente.

In prima fase il Protocollo ITACA è applicato in via sperimentale a quegli interventi commerciali autorizzati “in deroga” ai sensi dell’art. 16 della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 e s.m.i., con l’intenzione di estenderlo via via a tutti gli interventi di competenze regionale, e - perché no? – anche agli interventi di dimensioni ridotte, autorizzati dai comuni, per i quali si può predisporre un “Protocollo semplificato”.

Il Protocollo ITACA unitamente alla Guida che si sta redigendo rappresentano due strumenti coi quali la Regione Piemonte vuole favorire la realizzazione di interventi commerciali vieppiù sostenibili facendosi carico, per la sua parte, di divulgare le idonee metodologie di valutazione e tecniche di progettazione/costruzione/gestione delle strutture commerciali.

Questi strumenti, pubblicati entrambi sul web, non troveranno mai veste definitiva perché saranno sempre soggetti all’aggiornamento indispensabile per renderli adeguati all’evoluzione legislativa e normativa, nonché alle nuove tecnologie disponibili.

In quest’ottica ogni realizzazione meritevole di nota ai fini della sostenibilità che volesse essere citata nella Guida sarà con piacere ricevuta e vagliata dall’Ufficio scrivente; per contro non saranno pubblicate descrizioni, disegni e rendering, fotografie se non sotto esplicita autorizzazione scritta del proprietario di tali materiali.

Page 7: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - 3 - Data ultima revisione 02/07/2013

Infine, si è deciso di predisporre la sequenza di argomenti in ordine con i criteri che compongono il Protocollo ITACA – Edifici commerciali – Regione Piemonte 2010.1

Ringraziamenti e contributi

È doveroso ringraziare e sottolineare il prezioso contributo dell’ARPA al presente lavoro, in particolare del dott. Enrico RIVELLA, che ha messo a disposizione la bozza delle “Istruzioni Tecniche per l’Analisi degli Impatti Ambientali dei centri commerciali”.

Certi dell’utilità di tutte le indicazioni progettuali riportate nel presente lavoro, i redattori augurano buona lettura e buon lavoro a tutti coloro che avranno piacere di fare buon uso dei consigli ivi contenuti.

Consultazione dell’opera

Poiché le tecniche presentate rispondono contemporaneamente a molte esigenze nella progettazione e nella gestione delle strutture commerciali, la guida è organizzata per link ipertestuali: ogni requisito è collegato ipertestualmente a una o più sezioni di approfondimento sul tema in modo da poter esporre più di una soluzione tecnica all’esigenza del requisito e creare, nella versione originale disponibile presso gli uffici del Settore scrivente, files più leggeri (ogni tecnica presentata è infatti descritta da una relazione breve e da esempi realizzati e/o progettati, corredati da fotografie, disegni e filmati, quando disponibili).

Tra parentesi quadre a inizio paragrafo sono indicate le fonti da cui si è eventualmente tratto ispirazione.

1 A seguito dell’adozione del Protocollo ITACA, che valuta esclusivamente la qualità

dell’edificato - e non del cantiere per la sua realizzazione né dell’infrastrutturazione connessa – sono omesse tutte le parti relative a questi ultimi ambiti.

Page 8: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - 1 - Data ultima revisione 02/07/2013

INTRODUZIONE

L’edificato commerciale è, come noto, “energivoro” e territorialmente impattante. Per compensare o mitigare gli impatti energetico-ambientali connessi alla realizzazione prima ed all’esercizio poi di queste strutture è necessario affidarsi alla progettazione integrata, ovvero alla cooperazione tra figure professionali diverse, tradizionalmente impegnate nella progettazione del commercio in fasi temporali ben distinte.

Da questa collaborazione deve derivare l’intuizione e la scelta di soluzioni volte ai seguenti principali obiettivi di riferimento:

A. SELEZIONE DEL SITO, PROJECT PLANNING E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: qualità degli spazi esterni, in maniera tale da ottimizzare il controllo della temperatura delle superfici esposte alla radiazione solare e l’equilibrio idrometrico dell’aria;

B. ENERGIA E CONSUMO DI RISORSE: il contenimento dei consumi elettrici, termici e di acqua potabile, sia attraverso la riduzione della domanda che attraverso l’incremento dell’efficienza dei sistemi di trasformazione, prevedendo l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili ed il recupero delle acque meteoriche e reflue; l’integrazione progettuale di tecnologiche attive e passive per l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture e per il miglioramento dei parametri ambientali; l’utilizzo di materiali biocompatibili e con analisi del ciclo di vita positiva, con particolare preferenza nei confronti di tecniche costruttive che garantiscano la possibilità di recupero delle materie;

C. CARICHI AMBIENTALI: il contenimento e se possibile la riduzione delle emissioni effetto serra, delle emissioni di sostanze acidificanti e di quelle responsabili della formazione di fotossidanti, prodotte annualmente; la minimizzazione delle interruzioni e dell’inquinamento dei corsi d’acqua superficiali e sotterranei; la mitigazione o eliminazione dell’effetto isola di calore, connessa sia alle pavimentazioni esterne sia alle coperture;

D. QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA: qualità degli ambienti indoor in termini di comfort termo-igrometrico, isolamento acustico, incremento dell’illuminazione naturale e qualità dell’aria;

E. QUALITÀ DEL SERVIZIO: garantire la misura delle principali grandezze ambientali e permettere un monitoraggio costante dell’efficienza delle soluzioni tecnologiche adottate utilizzando strumenti di controllo a supporto della manutenzione; il sistema di controllo consentirebbe all’utente commerciale di controllare i parametri ambientali nella propria unità immobiliare e di essere consapevole dei consumi di risorse e dei carichi ambientali cui è responsabile.

Gli approfondimenti, illustrando le più efficaci tecnologie e strategie progettuali mitigative disponibili sul mercato per una progettazione e costruzione ecocompatibile delle grandi strutture di vendita, vogliono comunicare la possibilità concreta di realizzare edilizia commerciale capace di coniugare i criteri di progettazione sostenibile, con quelli dell’economicità, del rispetto dei tempi, dei requisiti commerciali delle strutture nell’ambito dei vincoli architettonici ed urbanistici.

Concretizzazioni del citato connubio saranno esemplificate con l’ausilio delle strutture commerciali realizzate sul territorio piemontese, su gentile concessione delle rispettive proprietà e grazie alla preziosa collaborazione del gruppo tecnico che ha partecipato fin dall’inizio a questo progetto, nonché al progetto ITACA (in ordine di anzianità di adesione):

Page 9: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

INDICE Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale - 2 - Data ultima revisione 02/07/2013

ENTI PRIVATI RAPPRESENTANTE AMBITO DI COMPETENZA

PRAGA HOLDING arch. Laura ORENGO arch. FIORETTI G. CERCHIA

Progettazione e coordinamento per la realizzazione ed attivazione di strutture commerciali (Outlet e Retail Park di Serravalle)

RS STUDIO ASSOCIATO ing. P. SACCO

Progettazione e consulenza in materia ambientale per la realizzazione di infrastrutture e trasporti (Grand’A di Cuneo)

GEOMARK S.R.L. arch. Cinzia FOLCHI Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Area Pdc, Settimo T.se)

ING. TURBIGLIO ing. Paolo TURBIGLIO Progettazione, coordinamento sicurezza e gestione esecuzione lavori (Mondovicino, Mondovì)

ARCH. PELLISSERI

arch. Massimo PELLISSERI

Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Alba)

STUDIO BESSO arch. Antonio BESSO MARCHEIS

Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Collegno, CERTOSA e IKEA)

STUDIO DIANA arch. Paolo DIANA Sviluppo rete commerciale Coop, Certificazione energetica e esperto Protocollo ITACA

ARCH&CAD arch. Davide VELLA Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Alba)

M3PR STUDIO geom. Giovanni GINEPRO

Progettazione e direzione lavori nel settore civile, commerciale e industriale (Esselunga, Rivalta; Commerciale Viale, Canelli)

STUDIO GUALCO ASSOCIATI

geom. Gianluca GUALCO dott. Franco NOCE

Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Esselunga, Rivalta)

PROMO.GE.CO.

arch. Laura RIBOLDI arch. Davide AVERSA arch. Angelo FRANCISCONO

Progettazione e realizzazione strutture commerciali (Ipercoop)

STUDIO MENTO \ BIANCOFIORE \ ROMANO

arch. G. MENTO Progettazione urbanistica, architettonica, coordinamento sicurezza - parco commerciale Rivalta

STUDIO LIVERIERO - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

arch Carlo LIVERIERO

Progettazione, autorizzazioni e realizzazione strutture commerciali (Auchan C.so Romania – Torino, MondoJuve - Nichelino e Vinoso, Upim – Via Roma Torino)

AIGROUP – AI ENGINEERING S.R.L.

arch. Mirna TERENZIANI

Consulenza e servizi nel campo dell’ingegneria civile (edilizia, ambiente, infrastrutture e trasporti) - Centro urbano polifunzionale con centro commerciale, albergo, uffici, Rivarolo Canavese (TO)

Page 10: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 1 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

A. SELEZIONE DEL SITO, PROJECT PLANNING E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

A.1 Selezione del sito

L’insediamento di un’attività commerciale deve avvenire in conformità con la programmazione prevista dal Comune sede dell’intervento.

È auspicabile che il Comune stesso si faccia carico di valutare la compatibilità e l’interferenza delle attività che dispone sul proprio territorio con l’ambiente ed il territorio, urbanizzati e non, esistenti.

A questo scopo le amministrazioni comunali hanno a disposizione il supporto tecnico delle altre Autorità competenti sul territorio, ognuna per il proprio ambito, oltre al nutrito apparato di leggi sovraordinate vigenti.

La legislazione in materia di pianificazione urbanistica è attualmente in fase di aggiornamento in Regione Piemonte, sia a causa della vetustà dell’attuale Legge Urbanistica Regionale, la L.R. 56/1977 e s.m.i., sia a seguito delle nuove leggi con cui lo stato Italiano ha recepito le Direttive Europee in materia di compatibilità ambientale e liberalizzazione del commercio.

Per completezza del presente documento e a titolo collaborativo, non soltanto nei confronti dei proponenti privati, ma anche dei Comuni, specie quelli più piccoli, si desidera riportare di seguito un elenco da aggiornarsi alla bisogna delle principali regole e leggi in materia di pianificazione urbanistica vigenti sul territorio piemontese (Tabella 1).

Tabella 1: Legislazione recente in materia urbanistica, compatibilità ambientale e territoriale, commercio.

Disposizione, numero e data Titolo Note

L. R. n. 56, 05.12.1977 e s.m.i. Tutela ed uso del suolo (L.U.R.) In fase di revisione.

D. G. R. n. 20-13359, 22.02.2010 Linee guida per la valutazione del rischio industriale nella pianificazione territoriale. Valutazione Ambientale Strategica (D.Lgs. 152/2006 e DGR 12-8931 del 09.06.2008) e Rischio di incidente Rilevante (D.Lgs. 334/1999 e D.M. 09.05.2001).

http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/siar/dwd/normativa/dgr_20-13359_2010.pdf

D. Lgs. 22.01.2004, n. 42, e s.m.i. "Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137"

L. R. 1 dicembre 2008, n. 32 "Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137)" - Testo coordinato

Page 11: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 2 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

D. G. R. n. 30-13616, 22.03.2010 Strumenti per la salvaguardia e valorizzazione del paesaggio: approvazione degli Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la progettazione edilizia” e “Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale”.

http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/paesaggio/indirizzi.htm

D. Lgs. n. 59, 26.03.2010 Recepimento della Direttiva “Bolkestain” o Direttiva “Servizi”

Sostanzialmente vincola le nuove aperture ed i trasferimenti esclusivamente a motivi imperativi d’interesse generale, tra i quali annovera la tutela dell’ambiente.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito della Regione Piemonte a cura dell’Assessorato all’Urbanistica:

http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/normativa/home.htm.

A.1.1 Valore ecologico del sito

Il valore ecologico del sito è direttamente proporzionale alla biodiversità che è in grado di supportare.

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella d’incoraggiare la scelta di aree con basso valore ecologico.

I parametri utili a definire il valore ecologico di un sito sono:

A.1.1.1) il grado di naturalità degli elementi del paesaggio presenti nel lotto di intervento, distinguendo tra le tipologie di area – edificata, campo, bosco, ecc. – e la loro condizione ecologica –vegetazione autoctona da distrutta a sostituita, degradata, semplificata, secondaria, fino a matura, stabile;

A.1.1.2) il grado di rarità degli elementi del paesaggio presenti nel lotto di intervento, distinguendo dall’ampia distribuzione regionale ai raggruppamenti molto rari;

A.1.1.3) il grado di stabilità degli elementi del paesaggio presenti nel lotto di intervento, distinguendo tra dai raggruppamenti con specie avventizie e/o cultivar fisionomicamente e numericamente dominanti all’assenza di specie avventizie, caratterizzati da un grado di rinnovazione da assente ad abbondante, condizioni che indicano una stabilità da formazione regressiva a fragile, preparatoria, dinamica, fino a stabile.

A.1.5 Livello di contaminazione del sito

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire l’uso di aree industriali dismesse contaminate

A.1.6 Distanza dai servizi di trasporto pubblico

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre l’uso dei veicoli privati incentivando il trasporto collettivo.

Page 12: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 3 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

A.1.10 Reti infrastrutturali

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire la realizzazione di edifici in prossimità delle reti infrastrutturali per evitare impatti ambientali determinati dalla realizzazione di nuovi allacciamenti.

A.2 Pianificazione Progettuale

A.2.7 Raccolta e riciclo dei rifiuti

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire, attraverso la predisposizione di apposite aree posizionate in luoghi di facile accessibilità per gli utenti e per i mezzi di carico, la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

Rifiuti

A.3 Pianificazione Urbanistica

A.3.4 Supporto all'uso di biciclette

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre l’uso dei veicoli privati incentivando il l’installazione di posteggi per biciclette.

A.3.7 Uso di piante locali

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire l’uso di specie arboree autoctone.

A.3.10 Integrazione con il contesto urbano

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di minimizzare l’impatto dell’intervento sul contesto urbano.

A.3.11 Integrazione con il contesto paesaggistico

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di minimizzare l’impatto dell’intervento sul contesto paesaggistico

Durante le riunioni del gruppo di lavoro per la costruzione del Protocollo ITACA – Edifici commerciali – Regione Piemonte 2010, i partecipanti hanno concordato di fare riferimento ai “Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio” approvati dalla Regione Piemonte e tuttora interessante spunto per la progettazione.

Page 13: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 4 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

In particolare il Capitolo 5.2.2 della guida regionale citata è dedicato agli “Edifici per le attività produttive”, che comprendono anche gli edifici a destinazione d’uso commerciale, oltre che tutte le opere relative alla sistemazione delle aree di pertinenza e servizio (parcheggi, aree di carico e scarico, viabilità).

Rimandando per gli approfondimenti alla guida, si sintetizzano di seguito quanto relativo al tema principe di questa trattazione, cioè i metodi e le tecnologie di progettazione migliori e a costi sopportabili:

1) evitare l’ubicazione di edifici di nuova realizzazione in zone di particolare interesse paesistico-ambientale;

2) privilegiare le soluzioni progettuali di qualità e maggiore coerenza con il contesto;

3) la progettazione è coerente quanto tiene conto della conformazione del lotto e il piano di insediamento dell’intera area, qualora previsto morfologia, nonché delle principali componenti del paesaggio:

- componente percettiva: adozione di accorgimenti atti a integrare nel contesto l’edificio, contenendo l’altezza e i volumi, evitando cime e crinali, l’eccessiva dispersione, i filari lungo le infrastrutture viarie ed utilizzando misure di mascheramento (macchie e boschetti, coloriture degli involucri non chiare, verde verticale e di copertura, pergolati, pavimentazioni adeguate) e valorizzazione degli elementi naturali presenti (filari lungo i corsi d’acqua);

- componente antropico-culturale: in vicinanza di centri storici, nuclei edilizi di importanza artistico-culturale o di elementi di particolare pregio paesaggistico, scelta di qualità architettonica elevata, corretti rapporti di scala e proporzioni con gli elementi caratterizzanti il territorio;

- componente naturale: limitazione dei movimenti terra e delle modificazioni della morfologia, salvo la necessità/possibilità di interramento, scelta di specie autoctone e di pavimentazioni drenanti.

Sistemazioni a verde

Tetti verdi

Page 14: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 5 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

B. ENERGIA E CONSUMO DI RISORSE

B.1 Energia non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita

Le strutture commerciali presentano delle peculiarità architettoniche e gestionali tali da rendere queste strutture particolarmente energivore.

Un capannone medio è alto 7 metri alla trave e 9 m al colmo e presenta, quindi, un’altezza e dei volumi elevati; a questo si aggiunge che nelle ore di lavoro sono attive le macchine frigorifere e l’illuminazione; inoltre, l’isolamento termico dei capannoni è generalmente modesto, grandi portoni e vetrate sono frequentemente aperti ed i lucernari non sono in vetro doppio, così le dispersioni termiche sono molto elevate. Ne deriva che la stratificazione orizzontale dell’aria produce una differenza di temperatura di circa 2 gradi ogni metro lineare di altezza con l’effetto che si avrà un soffitto più caldo di circa 15÷20°.

Per ridurre i costi è possibile tenere le temperature al minimo negli ambienti in cui non serve riscaldare. Il riscaldamento a zona o le diverse esigenze di temperature impongono una scelta appropriata delle apparecchiature specializzate per la produzione e diffusione del calore negli ambienti industriali.

Un buon sistema di climatizzazione deve portare a temperatura di regime in tempi brevi, riscaldando l’ambiente con il minor spreco di energia.

Sistemi di riscaldamento degli ambienti commerciali

B.1.2 Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il consumo annuo di energia primaria per la climatizzazione.

Tetti verdi

B.1.3 Fabbisogno annuo di energia primaria per il raffrescamento

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il consumo annuo di energia primaria per il raffrescamento.

Tetti verdi

B.1.4 Fabbisogno annuo di energia primaria per l'illuminazione

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il consumo annuo di energia primaria per l’illuminazione.

Illuminazione naturale

Page 15: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 6 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

B.1.5 Fabbisogno annuo di energia primaria per acqua calda sanitaria

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di incoraggiare l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili per la produzione di ACS.

B.3 Energia rinnovabile

La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una priorità strategica nel programma di governo della Regione Piemonte da perseguire coniugando l’esigenza di disporre di fonti di energia affidabili ed economicamente sostenibili con quella della tutela delle risorse naturali.

L’energia rinnovabile per eccellenza è quella solare, che rappresenta una fonte certamente rinnovabile in quanto inesauribile! Dal punto di vista tecnico e pratico l’energia solare è accessibile e distribuita, nonché un’operazione vantaggiosa dal punto di vista economico sia per il singolo cittadino sia per la grande impresa, grazie allo sviluppo tecnologico ed agli strumenti di incentivazione pubblica disponibili.

Tra i dispositivi che utilizzano energia solare, quelli maggiormente diffusi e tecnologicamente consolidati sono gli impianti fotovoltaici (conversione dell’energia solare in energia elettrica) e gli impianti solari termici (fornitura di acqua calda a bassa temperatura per il riscaldamento degli ambienti o per acqua calda sanitaria).

Chiaramente l’installazione di impianti solari richiede la disponibilità di spazi idonei, ovvero tetti o porzioni di terreno orientati possibilmente a sud est – sud ovest e privi di ombreggiamenti.

Nel caso delle strutture commerciali, per quanto riguarda l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico il “responsabile” dell’impianto può utilizzare l’energia prodotta per alimentare i propri apparecchi elettrici e rivendere eventualmente l’eccedenza di energia prodotta e non consumata; per quanto riguarda l’acqua calda, a parte l’uso sanitario, può essere utilmente impiegata a integrazione dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento.

Impianti solari termici

B.3.5 Energia elettrica da fonti rinnovabili

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di incoraggiare l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili.

«2Sulla base dei dati presentati da Terna è stato stimato che il consumo di energia elettrica dei servizi commerciali in Italia rappresenta il 25% del consumo totale nazionale e la maggior parte di questa è legata ai supermercati. Risulta quindi fondamentale per tale tipo di applicazione studiare nuove tecnologie e soluzioni atte ad aumentarne l’efficienza. … le misure da adottare non possono prescindere dalla valutazione della ripartizione dei consumi energetici propri di un supermercato che secondo quanto

2 Tratto da “AICARR JOURNAL – Monografia periodica sul benessere sostenibile”, anno 1 ottobre 2010,

“Riduzione dei fabbisogni nel terziario”, “Verso un supermercato in classe A”.

Page 16: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 7 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

riportato da Canadian Energy Efficiency Office dipendono per circa un terzo dalla refrigerazione dei cibi, per circa un quarto dall’illuminazione e per circa un quinto dalla climatizzazione.

Recentemente si è proposto di adottare soluzioni di tipo cogenerativo tramite le quali, oltre a produrre energia elettrica, è possibile utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione per produrre energia frigorifera grazie all’impiego di sistemi ad assorbimento. Da ricerche specifiche sulle diverse soluzioni è stato stimato che utilizzare la rigenerazione per alimentare i sistemi frigoriferi è un investimento recuperabile in 9-10 anni….

Dalle simulazioni svolte su un supermercato di piccola – media taglia è emerso che il recupero di energia termica e frigorifera, l’integrazione e gestione ottimale delle centrali frigorifere dell’impianto HVAC (HVAC è un acronimo inglese, molto usato in tutti i campi dell'industria, che sta per Heating, Ventilation and Air Conditioning, ovvero "riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria”, ndr.) permettono un risparmio energetico annuo pari al 15,6%, 22,5% e 14,9% rispettivamente per il clima di Treviso, Stoccolma e Singapore, in riferimento alle soluzioni impiantistiche presenti nella maggior parte dei vecchi e nuovi supermercati. Alla luce di questi risultati, considerando anche l’enorme quantità di energia consumata da questo tipo di applicazione, risulta evidente come nella realizzazione dei nuovi supermercati sia necessario orientare le politiche progettuali della media e grande distribuzione verso un approccio che preveda l’integrazione tra i diversi sistemi impiantistici e l’edificio stesso, nonché l’impiego di sistemi per l’illuminazione più efficienti.»

Da uno studio della Perifem, l’associazione tecnica francese del commercio e della distribuzione, emerge che i principali luoghi di consumo di elettricità sono il freddo necessario alla conservazione dei prodotti (che segna il 40% del consumo elettrico totale), il riscaldamento/raffreddamento dell’ambiente (25%) e l’illuminazione (24%).

Un ruolo fondamentale nello sviluppo delle rinnovabili in Italia è riconducibile ad alcuni provvedimenti legislativi che hanno garantito il pagamento di tariffe incentivanti in conto energia.

Con il D.M. 18.12.2008 è stato delineato un nuovo sistema di agevolazioni per tutti gli impianti, costruiti o ristrutturati dal 1 gennaio 2008 in poi, che producono energia elettrica da fonte rinnovabile (fotovoltaico, eolico, biomasse, biogas, moto ondoso e idraulico). Per gli impianti di taglia inferiore a 1 MW in alternativa ai “certificati verdi” è varata una nuova forma di “conto energia” (già applicato con successo al fotovoltaico): la scelta tra “certificati verdi” o “conto energia” la comunica il soggetto responsabile dell’impianto al Gestore dei Servizi Elettrici al momento della domanda.

Tra le soluzioni utili al risparmio energetico, di cui ancora non si è assistito alla diffusione in ambito commerciale, è l’installazione dei pannelli fotovoltaici.

Impianti fotovoltaici

Impianti eolici

Impianti di cogenerazione

Page 17: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 8 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

B.4 Materiali

B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire il riutilizzo della maggior parte dei fabbricati esistenti, disincentivare le demolizioni e gli sventramenti di fabbricati in presenza di strutture recuperabili.

B.4.6 Uso di materiali riciclati/recuperati

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il consumo di materie prime impiegando materiali e componenti di recupero.

Nell’uso dei materiali di recupero si annovera anche il riutilizzo del terreno agrario o naturale, reimpiegabile per reinterri, colline artificiali (ad esempio, barriere acustiche) oppure, se di buona qualità, per le aree verdi del progetto (aiuole e siepi) oppure per interventi di compensazione (rinverdimento di sponde nelle sistemazioni idrauliche, di aree degradate,…).

B.4.7 Uso di materiali prodotti da fonti rinnovabili

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili.

B.4.10 Uso di materiali riciclabili e smontabili

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di favorire una progettazione che consenta smantellamenti selettivi dei componenti in modo da poter essere riutilizzati o riciclati. Incentivare quindi la riduzione del consumo di materie prime e i rifiuti da demolizione.

B.5 Acqua Potabile

È oramai una pratica usuale la progettazione ed installazione delle vasche di prima pioggia.

Separate le acque di prima pioggia, l’ulteriore acqua piovana, meno inquinata rispetto ai primi millimetri, può essere utilmente raccolta e riutilizzata per scopi civili non potabili, come il lavaggio delle pavimentazioni e l’irrigazione del verde di competenza. Questa buona pratica riduce sensibilmente il consumo delle acque potabili provenienti da acquedotto, acque preziose e “care”.

Regimazione idraulica

Page 18: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 9 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

B.5.1 Uso di acqua potabile per irrigazione

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre i consumi di acqua potabile per irrigazione attraverso l’impiego di strategie di recupero o di ottimizzazione d’uso dell’acqua.

B.5.2 Uso di acqua potabile per usi interni

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre i consumi di acqua potabile per usi indoor attraverso l’impiego di strategie di recupero o di ottimizzazione d’uso dell’acqua.

B.6 Raffrescamento passivo

B.6.2 Energia netta per il raffrescamento

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio ottimizzando le soluzioni costruttive e le scelte architettoniche in particolare relativamente all’involucro.

Tetti verdi

B.6.4 Controllo della radiazione solare

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre gli apporti solari nel periodo estivo.

Tetti verdi

B.6.5 Inerzia termica dell'involucro

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di mantenere buone condizioni di comfort termico negli ambienti interni nel periodo estivo, evitando il surriscaldamento dell’aria.

Tetti verdi

Page 19: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 10 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

C. CARICHI AMBIENTALI

C.1 Emissioni effetto serra

C.1.2 Emissioni effetto serra prodotte annualmente per l'esercizio dell'edificio

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre la quantità di emissioni di CO2 equivalente da energia primaria non rinnovabile impiegata per l’esercizio annuale dell’edificio.

C.2 Altre emissioni atmosferiche

C.2.2 Emissione di sostanze acidificanti prodotte annualmente

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre le emissioni atmosferiche che possono determinare acidificazione.

C.2.3 Emissioni responsabili della formazione di fotossidanti prodotte annualmente

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ridurre le emissioni atmosferiche che possano determinare la formazione di sostanze foto-ossidanti.

C.4 Acque reflue

Tetti verdi

C.4.3 Permeabilità del suolo

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di minimizzare l'interruzione e l'inquinamento dei flussi naturali d'acqua.

Impermeabilizzazione dei suoli

Page 20: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 11 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

C.6 Impatto sull'ambiente circostante

C.6.3 Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di garantire che gli spazi esterni di pertinenza abbiano condizioni di comfort termico accettabile durante il periodo estivo.

Sistemazioni a verde

C.6.4 Effetto isola di calore: coperture

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di garantire che gli spazi esterni di pertinenza abbiano condizioni di comfort termico accettabile durante il periodo estivo.

Tetti verdi

Page 21: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 12 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

D. QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA

Il benessere termico è una condizione mentale di completa soddisfazione per l’ambiente entro il quale si opera e si identifica con lo “star bene”.

Le condizioni di benessere dipendono fortemente dall’attività svolta: attività fisicamente intense richiedono temperature inferiori rispetto alle attività sedentarie. Lo stato di benessere influisce molto non soltanto sulla produttività, ma anche sull’incidenza degli infortuni sul lavoro: il malessere fisico, infatti, peggiora la capacità di concentrazione ed attenzione e richiede maggiori energie psicofisiche all’operatore per conservare la propria temperatura corporea (omotermia, 37 ± 0,5 °C), contemporaneamente alle capacità operative.

L’impianto di condizionamento deve realizzare una condizione di benessere termo-igrometrico; generalmente questo significa avere una temperatura indoor in inverno di 18°C per attività lavorative leggere, o inferiore proporzionalmente all’intensificarsi dell’attività; una temperatura indoor in estate di 26°C per attività lavorative leggere, o inferiore proporzionalmente all’intensificarsi dell’attività.

Il corpo umano, proprio perché caldo, produce energia termica tramite il “flusso metabolico”, per il quale è stato introdotta quale unità di misura il “met” (dall’inglese “methabolic rate”) che corrisponde alla potenza termica sviluppata durante una certa attività, secondo la seguente tabella:

Tabella 2 – Corrispondenze tra tipo di attività e consumo metabolico

TIPO DI ATTIVITÀ MET W TOTALI

Sedute a riposo 1,0 110

In piedi a riposo 1,2 133

Attività sedentaria 1,2 133

Attività leggera in piedi (laboratori, industrie leggere) 1,6 177

Attività media, in piedi (macchine utensili) 2,0 220

Attività pesante (assemblaggio impianti, macchine utensili)) 3,0 330

Generalmente la temperatura del corpo è superiore a quella dell’ambiente indoor, quindi si instaura una dispersione termica per via sensibile, cioè per differenza di temperatura (il corpo irraggia calore) e per via latente, cioè con la diffusione del vapore per traspirazione e attraverso la respirazione. La funzione del vestiario è quella di costituire una resistenza termica alla dispersione del calore corporeo ed anche per questo esiste una unità di misura, il “clo” (dall’inglese “clothing”): 1 clo corrisponde alla resistenza termica di un abito europeo di mezza stagione, ovvero

1 clo = 0.155 m2 °C/W

Page 22: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 13 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

Tabella 3 – Corrispondenze tra tipo di vestiario e misura della resistenza termica

La resistenza termica dell’abbigliamento è una grandezza molto difficile da misurare in quanto richiede laboratori appositamente attrezzati; pertanto è spesso valutata utilizzando delle tabelle, alcune delle quali riportano la resistenza termica di singoli capi d’abbigliamento, Iclo (UNI EN ISO 9920:2004).

La sensazione termica dell’uomo è legata al bilancio di energia che si instaura tra il corpo umano e l’ambiente che lo circonda. Il calcolo si basa bilancio di energia del corpo umano:

S = M – W – Cres – Eres – C – R – K – E

dove:

S = variazione di energia interna del corpo umano nell’unità di tempo (W);

M = metabolismo energetico (W);

Cres = potenza termica dispersa nella respirazione come calore sensibile (W);

Eres = potenza termica dispersa nella respirazione come calore latente (W);

C = potenza termica dispersa per convezione (W);

R = potenza termica dispersa per irraggiamento (W);

K = potenza termica dispersa per conduzione (W);

E = potenza termica dispersa per evaporazione dalla pelle (W).

L’equazione di bilancio del corpo umano può essere espressa anche nella forma di “equazione di benessere”:

S = ƒ (M, Icl, Ta, pa, va, Tmr, Tsk, E)

che lega tra loro due variabili dipendenti dal soggetto (metabolismo “M” e resistenzatermica dell’abbigliamento “Icl”), quattro variabili ambientali (temperatura dell’aria “Ta”, pressione parziale di vapor d’acqua nell’aria “pa”, velocità dell’aria “va” e temperatura media radiante “Tmr” definita come la temperatura uniforme di una cavità nera in cui lo scambio termico radiativo di un soggetto risulta essere uguale a quello scambiato con l’ambiente reale non uniforme) e due variabili fisiologiche dipendenti dal sistema di termoregolazione (temperatura media della superficie esterna del corpo umano abbigliato “Tsk” e potenza dispersa per evaporazione dalla pelle “E”).

Page 23: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 14 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

Quindi lo smaltimento del flusso metabolico prodotto dal corpo, nel rispetto del bilancio, viene messo in atto con i meccanismi sensibile e latente ed è proporzionale alla temperatura ed alla velocità dell’aria. Ne consegue che minore è la temperatura e l’umidità relativa dell’aria invernale, minore deve essere la sua velocità; viceversa, in estate maggiori sono la temperatura e l’umidità, maggiore deve essere la velocità dell’aria, oppure è necessario deumidificarla.

Il giudizio soggettivo su una condizione ambientale, espresso dalla percentuale di persone soddisfatte, è legato principalmente alla velocità dell’aria, proprio perché la condizione di benessere è legata alla temperatura superficiale della pelle. Quindi, visto che non si riesce mai ad accontentare tutti gli occupanti di un ambiente grande, ci si accontenta di ridurre la percentuale di scontenti e per fare questo si deve intervenire sulla velocità dell’aria.

Queste sono le considerazioni alla base della progettazione dell’impianto di climatizzazione, che idealmente in inverno dovrebbe essere ad irraggiamento con la movimentazione dell’aria determinata dai soli ricambi naturali e d’estate con aria trattata in modo da renderla fresca, deumidificata e a bassa velocità.

D.1 Qualità dell’aria all’interno degli ambienti

[Puntosicuro] Le tematiche legate all’inquinamento indoor hanno assunto in questi anni un rilievo sempre maggiore in considerazione di alcuni dati. Il dato più rilevante è che a questo inquinamento è esposta tutta la popolazione, inclusi bambini anziani e infermi, e che negli spazi inquinati trascorriamo la parte preponderante del nostro tempo.

La qualità dell’aria di un ambiente di lavoro è un fattore importante per la salute e la sicurezza, dal momento che i lavoratori vi trascorrono una gran parte della propria vita.

L’aria degli ambienti confinati può infatti contenere composti chimici che possono essere cancerogeni e tossici.

Ad esempio i VOC, (composti organici volatili), il più noto dei quali è la formaldeide contenuta nelle colle, che sono causa di una vasta gamma di effetti che vanno dal disagio sensoriale fino a gravi alterazioni dello stato di salute. Senza contare le semplici esalazioni di detersivi, spray o il fumo di sigaretta.

L’aria inoltre può contenere anche dannose nanoparticelle, come quelle derivanti dai toner. Nano particelle che, con la diminuzione dei costi delle stampanti laser, potrebbero diventare presto un problema non solo relativo agli uffici ma anche alle nostre abitazioni.

Si è portati a pensare, infatti, che l’aria contenuta nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro non industriali non possa costituire un reale rischio per l’integrità fisica delle persone, tuttavia il problema dell’inquinamento indoor è un fenomeno antico: si pensi, ad esempio, al caso della morte improvvisa che incontravano alcuni profanatori di tombe, che verosimilmente era da attribuire non ad una maledizione, bensì a sostanze che si sono accumulate nel corso dei millenni in ambienti chiusi ed ermetici come le tombe.

A questo proposito già nel 1987 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto e definito la Silk Building Syndrom (Sindrome dell’edificio malato – SBS),

Page 24: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 15 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

cui si aggiunge la Multiple Chemical Syndrome (MCS), che ottiene di giorno in giorno sempre più attenzione da parte di agenzie ed enti governativi di varie parti del mondo.

In particolare in un recente studio l’Accademia Nazionale delle Scienze Americana ha stimato in 37 milioni di statunitensi i malati di Sindrome MCS.

Inoltre la SBS - definibile come complesso di sintomi di malessere generale, non specifici, ma ripetitivi, lamentati dagli occupanti di particolari fabbricati (con ambienti sigillati e dotati di impianti per il condizionamento dell’aria) che spariscono allontanandosi dagli edifici - rappresenterebbe uno stadio della MCS che si verifica quando una persona è sottoposta ad una esposizione chimica.

I sintomi dei pazienti in seguito all’esposizione chimica, non sono rilevabili clinicamente, ma possono includere dolore alle articolazioni e ai muscoli, cefalea, affaticamento (stanchezza cronica), rossore, prurito, nausea, tachicardia, asma.

Nel documento si mostra come negli uffici si può creare un’interazione tra noxe vocs (solventi organici liposolubili), metalli pesanti (particolati) e ossidanti (ozono) che, in maniera sinergica con sostanze reattive secondarie, determinerebbero uno stress ossidativo a livello neuronale e immunitario.

Questo stress ossidativo può innescare una reazione immuno-infiammatoria sub clinica che si traduce in termini clinici in una serie di sintomi aspecifici: irritazione degli occhi, delle vie aeree e della cute, tosse, senso di costrizione toracica, sensazioni olfattive sgradevoli, nausea, torpore, sonnolenza, cefalea, astenia.

I sintomi – continua il documento – si manifestano in una elevata percentuale di soggetti che lavorano in ufficio (in genere superiore al 20%), scompaiono o si attenuano dopo diverse ore dopo (da poche ore a 2 -3 giorni) dall’abbandono dell’edificio.

Risulta, quindi, necessario adottare misure preventive per difendersi dalle conseguenze dell’inquinamento indoor, alcune già in fase di realizzazione dell’edificio, altre nel corso della gestione:

fase di realizzazione:

- collocare le apparecchiature in ambienti separati e dotati di sistemi di ventilazione muniti di scarico delle emissioni verso l’esterno;

- delocalizzare gli archivi cartacei;

- dotare gli ambienti lavorativi di filtri foto catalitici per l’abbattimento dei vocs;

fase di gestione:

- ventilare adeguatamente gli spazi chiusi;

- preferire apparecchiature a bassa emissione di ozono;

- impiegare stampanti laser dotate di filtri per l’ozono;

- effettuare un’adeguata manutenzione delle apparecchiature;

- selezionare fogli che non abbiano subito trattamenti con formaldeide;

È dunque fondamentale l’attenzione nelle attività di manutenzione e pulizia degli impianti e nelle ispezioni tecniche.

Page 25: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 16 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

Tetti verdi

D.1.4 Migrazione di inquinanti tra ambienti

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare che le zone che contengono le attrezzature o attività che generano sostanze chimiche inquinanti, siano arieggiate ed isolate da altri spazi occupati da persone.

D.1.8 Monitoraggio della qualità dell'aria

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di garantire un monitoraggio della qualità dell'aria interna.

D.2 Ventilazione

D.2.1 Qualità dell'aria e della ventilazione in ambienti ventilati naturalmente

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di consentire una portata d'aria media, durante le ore di occupazione, tale da garantire una qualità dell'aria soddisfacente per gli utenti, tramite la sola apertura dei serramenti.

D.2.2 Qualità dell'aria e della ventilazione in ambienti ventilati meccanicamente

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare che le concentrazioni di biossido di carbonio rimangano sotto i livelli minimi permessi negli ambienti occupati.

D.2.4 Efficienza di ventilazione in ambienti ventilati meccanicamente

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare la corretta capacità di asportazione dei carichi di contaminazione da parte dei dispositivi di diffusione dell'aria del sistema di ventilazione.

D.3 Temperatura dell'aria e umidità relativa

[Puntosicuro] In riferimento alla sicurezza sul lavoro, con microclima si intende il complesso dei parametri climatici che determinano gli scambi termici fra l’ambiente di lavoro e gli individui che vi operano.

Page 26: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 17 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

Sono parametri fondamentali per comprendere se il lavoratore opera in un ambienti in condizioni di benessere o di stress termico. Le conseguenze di questo stress possono favorire l’insorgere di malattie dell’apparato respiratorio o di patologie muscolo - scheletriche e reumatiche.

Riguardo al microclima gli ambienti di lavoro vengono divisi in due categorie:

- ambienti moderati, in cui le condizioni termiche non differiscono troppo dalle condizioni ideali che permettono al sistema di termoregolazione dell’organismo umano di operare i necessari aggiustamenti per assicurare ottimali condizioni di omeotermia;

- ambienti severi, caldi o freddi, in cui le esigenze produttive richiedono temperature estreme e umidità inferiori o superiori al 40-60 %; in questi casi i lavoratori sono sottoposti a condizioni di stress termico se vengono superati i tempi massimi di esposizione o non vengono forniti idonei indumenti e dispositivi di protezione individuale.

Per verificare a quale tipologia appartiene il nostro luogo di lavoro i fattori oggettivi ambientali da valutare sono:

- la temperatura e la velocità dell'aria;

- l’umidità relativa;

- l’irraggiamento dato dalle superfici calde.

Sistemi di riscaldamento degli ambienti commerciali

Tetti verdi

D.3.4 Temperatura dell'aria e umidità relativa percepita dagli occupanti

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare livelli di temperatura e di umidità relativa percepiti dagli occupanti siano adeguati a soddisfare i requisiti di confort ambientale.

D.3.5 Distribuzione verticale della temperatura percepita dagli occupanti

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare che la distribuzione verticale della temperatura sia adeguata a soddisfare i requisiti di comfort ambientale.

D.4 Illuminazione naturale e artificiale

D.4.1 Illuminazione naturale negli ambienti principali

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di assicurare adeguati livelli d’illuminazione naturale in tutti gli spazi primari occupati.

Page 27: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 18 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

D.6 Inquinamento elettromagnetico

D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50 Hertz)

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di minimizzare il livello dei campi elettrici e magnetici a frequenza industriale (50 Hz) negli ambienti interni al fine di ridurre il più possibile l’esposizione degli individui.

Page 28: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale

CAPIOTOLO 1 Guida dei Criteri di progettazione

Programmazione terziario commerciale Pagina 19 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

E. QUALITÀ DEL SERVIZIO

E.3 Controllabilità

E.3.5 BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Technical Building Management)

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti in base al livello di automazione installato.

E.6 Mantenimento del livello prestazionali

E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell'involucro

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di minimizzare il deterioramento dei materiali e dei componenti dell'involucro.

E.6.3 Sviluppo del piano di manutenzione

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di ottimizzare gli interventi di manutenzione sull'edificio.

E.6.4 Monitoraggio delle prestazioni

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di consentire di pianificare interventi di gestione dei consumi.

E.6.5 Conservazione della documentazione tecnica "as built"

L’esigenza alla quale il criterio vuole rispondere è quella di garantire il recupero dei dati caratteristici dell'edificio.

Page 29: BUONE PRATICHE E BEST AVALAIBLE TECHNOLOGIES (BAT) … · 2015-07-17 · Management) ... dell’esperienza acquisita, divulgando le migliori soluzioni progettuali emerse con un duplice

Direzione Attività Produttive

Programmazione Terziario Commerciale CAPIOTOLO F Guida delle buone pratiche di gestione

Programmazione terziario commerciale Pagina 1 di 29 Data ultima revisione

02/07/2013

F. BUONE PRATICHE DI GESTIONE

La presente sezione della Guida è dedicata ad illustrare le strategie ambientali “mettibili” e messe in campo dalle imprese retail e consumer good, traendole sia da quanto appreso dalla divulgazione mediatica (Mark Up, …) sia dalle esperienze dirette portate dagli operatori sul territorio piemontese.

Per quanto riguarda la gestione energetica delle strutture si segnala la norma UNI EN 16001 – Sistemi di gestione per l’energia, approvata nel luglio 2009, con l’obiettivo di fornire un approccio sistematico per le organizzazioni aziendali che puntino ad avere un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche. La norma non definisce specifici criteri prestazionali relativi all’energia, ma, seguendo la traccia della ISO 14001 (Plan – Do – Check – Act), consente di organizzare, sviluppare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia, conformemente alle proprie politiche energetiche dichiarate e, se lo desidera, ottenerne una certificazione.

Risparmio energia frigorifera

La sicurezza nei centri commerciali