Bat - Concia. Impianti Per La Concia Delle Pelli

download Bat - Concia. Impianti Per La Concia Delle Pelli

of 66

Transcript of Bat - Concia. Impianti Per La Concia Delle Pelli

Allegato II

Linee guida per lindividuazione e lutilizzazione delle migliori tecniche disponibili ex art. 3, comma 2 del decreto legislativo 372/99

Linee guida relative ad impianti esistenti per le attivit rientranti nelle categorie IPPC:6.3. Impianti per la concia delle pelli qualora la capacita' di trattamento superi le 12 tonnellate al giorno di prodotto finito

1

INDICEIndice ...................................................................................................................................................2 1. Scopi, obiettivi, situazione ............................................................................................................5 2. Normativa rilevante del Settore...................................................................................................7 3. Ricognizione della situazione del settore, con particolare riferimento alla specificit del tessuto industriale ......................................................................................................................14 3.1. Dati sulla produzione conciaria italiana.................................................................................14 3.2. Distribuzione territoriale delle concerie in Italia e numero di personale impiegato..............17 3.3. Dati macroeconomici sulla produzione conciaria italiana .....................................................20 3.4. Impatto ambientale del settore ...............................................................................................20 3.4.1. Livelli attuali di emissione e consumo............................................................................20 4. Descrizione del processo di produzione, degli eventuali sottoprocessi e degli impianti per i quali sono analizzate le Migliori Tecniche Disponibili ..................................................22 4.1. Processi e tecniche applicate..................................................................................................22 4.1.1. Stoccaggio del grezzo e operazioni di riviera .................................................................25 4.1.1.1. Selezione ..................................................................................................................25 4.1.1.2. Rifilatura ..................................................................................................................25 4.1.1.3. Conservazione e stoccaggio .....................................................................................25 4.1.1.4. Rinverdimento..........................................................................................................25 4.1.1.5. Depilazione e calcinazione pelli di pelli bovine ......................................................26 4.1.1.6. Depilazione per allattamento e calcinazione di pelli ovine......................................26 4.1.1.7. Scarnatura.................................................................................................................26 4.1.1.8. Rifilatura ..................................................................................................................26 4.1.1.9. Spaccatura ................................................................................................................26 4.1.1.10. Decalcinazione .......................................................................................................27 4.1.1.11. Macerazione ...........................................................................................................27 4.1.1.12. Sgrassaggio ............................................................................................................27 4.1.2. Operazioni di concia .......................................................................................................27 4.1.2.1. Piclaggio...................................................................................................................27 4.1.2.2. Concia ......................................................................................................................28 4.1.3. Operazioni successive alla concia...................................................................................28 4.1.3.1. Pressatura o messa a vento.......................................................................................28 4.1.3.2. Spaccatura ................................................................................................................28 4.1.3.3. Rasatura....................................................................................................................28 4.1.3.4. Neutralizzazione.......................................................................................................28 4.1.3.5. Sbianca .....................................................................................................................28 4.1.3.6. Riconcia ...................................................................................................................29 4.1.3.7. Tintura......................................................................................................................29 4.1.3.8. Ingrasso ....................................................................................................................29 4.1.3.9. Essiccazione .............................................................................................................29 4.1.4. Rifinizione.......................................................................................................................29 4.1.4.1. Operazioni meccaniche di rifinizione ......................................................................30 4.1.4.2. Applicazione di un rivestimento superficiale...........................................................30 5. Aspetti ambientali .......................................................................................................................31 5.1. Aspetti ambientali: i consumi (energetici, idrici, di materie prime) ......................................35 5.1.1. Prodotti chimici...............................................................................................................35 5.1.2. Acqua ..............................................................................................................................35 5.1.3. Energia ............................................................................................................................37 5.2. Aspetti ambientali: emissioni (in atmosfera, negli scarichi idrici, termiche, sonore, da vibrazione). ............................................................................................................................38 2

5.2.1. Acque reflue....................................................................................................................38 5.2.2. Aria..................................................................................................................................40 5.2.2.1. Particolati .................................................................................................................40 5.2.2.2. Solventi organici ......................................................................................................40 5.2.2.3. Idrogeno solforato ....................................................................................................41 5.2.2.4. Ammoniaca ..............................................................................................................41 5.2.2.5. Odori ........................................................................................................................41 5.2.2.6. Altro .........................................................................................................................41 5.2.3. Rumore............................................................................................................................42 5.2.4. Rifiuti solidi ....................................................................................................................42 6. Descrizione delle analisi elaborate in ambito comunitario per la individuazione delle Migliori Tecniche Disponibili, con particolare riferimento, ove disponibili, alle conclusioni dei Bref....................................................................................................................45 6.1. MTD per la sostituzione dei prodotti chimici ........................................................................45 6.1.1. Biocidi.............................................................................................................................45 6.1.2. Composti organici alogenati ...........................................................................................45 6.1.3. Solventi organici (non alogenati)....................................................................................45 6.1.4. Tensioattivi......................................................................................................................45 6.1.5. Complessanti...................................................................................................................46 6.1.6. Decalcinanti a base di ammonio .....................................................................................46 6.1.7. Agenti concianti ..............................................................................................................46 6.1.8. Coloranti .........................................................................................................................46 6.1.9. Ingrassanti .......................................................................................................................46 6.1.10. Agenti di rifinizione, leganti (resine) e reticolanti........................................................46 6.1.11. Sostanze idrorepellenti..................................................................................................46 6.1.12. Ritardanti di fiamma bromurati e a base di antimonio..................................................47 6.2. MTD integrate nel processo...................................................................................................47 6.2.1. Conservazione e rinverdimento ......................................................................................47 6.2.2. Depilazione e calcinazione..............................................................................................47 6.2.3. Spaccatura .......................................................................................................................48 6.2.4. Decalcinazione e macerazione ........................................................................................48 6.2.5. Sgrassaggio pelli ovine ...................................................................................................48 6.2.6. Piclaggio .........................................................................................................................48 6.2.7. Concia .............................................................................................................................48 6.2.8. Riconcia e neutralizzazione ............................................................................................49 6.2.9. Tintura.............................................................................................................................49 6.2.10. Ingrasso .........................................................................................................................49 6.2.11. Essiccazione ..................................................................................................................49 6.2.12. Applicazione di rivestimenti superficiali ......................................................................49 6.3. MTD per la gestione delle acque ...........................................................................................50 6.3.1. MTD per la buona organizzazione interna e misure integrate nel processo ...................50 6.3.2. MTD per il trattamento degli effluenti.............................................................................50 6.4. MTD per il trattamento dei rifiuti ..........................................................................................51 6.5. MTD per labbattimento delle emissioni in atmosfera ..........................................................52 6.5.1. Formazione odori ............................................................................................................52 6.5.2. Emissioni.........................................................................................................................52 6.6. MTD per lenergia .................................................................................................................52 6.7. MTD per la chiusura dellimpianto........................................................................................52 6.8. MTD per la gestione e la buona organizzazione interna........................................................53 6.8.1. Esercizio e manutenzione................................................................................................53 6.8.2. Prevenzione degli incidenti.............................................................................................53 3

7. Definizione della lista delle Migliori Tecniche Disponibili per la prevenzione integrata dellinquinamento del settore conciario in Italia ....................................................................54 7.1. MTD per la sostituzione dei prodotti chimici ........................................................................54 7.1.1. Biocidi.............................................................................................................................54 7.1.2. Composti organici alogenati ...........................................................................................54 7.1.3. Solventi organici (non alogenati)....................................................................................55 7.1.4. Tensioattivi......................................................................................................................55 7.1.5. Complessanti....................................................................................................................55 7.1.6. Decalcinanti a base di ammonio .....................................................................................55 7.1.7. Agenti concianti ..............................................................................................................55 7.1.8. Coloranti .........................................................................................................................56 7.1.9. Ingrassanti .......................................................................................................................56 7.1.10. Agenti di rifinizione, leganti (resine) e reticolanti........................................................56 7.1.11. Sostanze idrorepellenti..................................................................................................56 7.1.12. Ritardanti di fiamma bromurati e a base di antimonio..................................................57 7.2. MTD integrate nel processo...................................................................................................57 7.2.1. Conservazione e rinverdimento ......................................................................................57 7.2.2. Depilazione e Calcinazione.............................................................................................57 7.2.3. Spaccatura .......................................................................................................................58 7.2.4. Decalcinazione e Macerazione.........................................................................................58 7.2.5. Sgrassaggio pelli ovine ...................................................................................................58 7.2.6. Piclaggio .........................................................................................................................58 7.2.7. Concia .............................................................................................................................59 7.2.8. Riconcia, fissazione del cromo e neutralizzazione .........................................................59 7.2.9. Tintura.............................................................................................................................60 7.2.10. Ingrasso .........................................................................................................................60 7.2.11. Essiccazione ..................................................................................................................60 7.2.12. Applicazione di rivestimenti superficiali ......................................................................60 7.3. MTD per la gestione delle acque ...........................................................................................60 7.3.1. MTD per la buona organizzazione interna e misure integrate nel processo ...................61 7.3.2. MTD per il trattamento degli effluenti............................................................................61 7.4. Gestione e trattamento dei rifiuti ...........................................................................................62 7.5. MTD per labbattimento delle emissioni in atmosfera ..........................................................64 7.5.1. Formazione odori ............................................................................................................64 7.5.2. Emissioni.........................................................................................................................64 7.6. Energia ...................................................................................................................................64 7.7. MTD per la chiusura dellimpianto........................................................................................65 7.8. MTD per la gestione e la buona organizzazione interna........................................................65 7.8.1. Esercizio e manutenzione.................................................................................................65 7.8.2. Prevenzione degli incidenti.............................................................................................65

4

1. SCOPI, OBIETTIVI, SITUAZIONELa presente Linea Guida si articola in una prima fase di ricognizione della situazione italiana per quanto riguarda lo stato del settore industriale concia. Da questo quadro risulta (capitoli 3 e 4) la complessa situazione del settore e la necessit di tenere conto delle esigenze di produzione. Nel capitolo 5 si riportano dati e informazioni che descrivono in termini generali gli aspetti ambientali del settore. Nei capitoli successivi 6 e 7 sono descritte le MTD incluse nel BREF europeo e adattate alla situazione italiana rispettivamente. Dai dati raccolti sulla produzione appare subito chiaro come da una parte lindustria conciaria italiana sia di importanza rilevante nelleconomia europea (la produzione in valore e in quantit dellindustria conciaria italiana pari a ca. il 65% di quella europea vd. tabelle capitolo 2), ma dallaltra sia composta da piccole unit produttive dislocate principalmente su 3 poli industriali: Arzignano (Veneto), Santa Croce sullArno (Toscana), Solofra (Campania). Lindustria conciaria rientra nella normativa IPPC poich al capo 6 dellallegato I del D.Lgs. 59/2005 sono inclusi gli impianti per la concia delle pelli qualora la capacit di trattamento superi le 12 tonnellate al giorno di prodotto finito. Si tenga conto che: - In Italia sono presenti ca. 2.400 aziende conciarie, per la maggior parte concentrate allinterno di distretti industriali specializzati per destinazione merceologica di prodotto (calzatura, pelletteria, arredamento, abbigliamento ecc.) e, di conseguenza, tipologia di lavorazione della pelle. - Ogni singola azienda, inoltre, in funzione della specifica articolistica che produce, caratterizzata da una propria particolare configurazione dimpianto, non esistendo un unico standardizzato ciclo di lavorazione, anche allinterno di una stessa realt industriale. - Il ciclo di lavorazione conciario si differenzia, oltre che per tipologia di pelle lavorata e destinazione merceologica di prodotto, per la qualit dellarticolo finito, i particolari prodotti chimici utilizzati, le ricette impiegate e i metodi di lavorazione adottati. - Alcune aziende hanno un ciclo di lavorazione completo (dalla pelle grezza al finito attraverso le operazioni dei reparti riviera, concia, post-concia e rifinizione), altre lavorano fino o a partire da uno stadio preciso del ciclo produttivo (ad es. fino o a partire dal reparto concia o post-concia), altre ancora sono caratterizzate dalla compresenza di un ciclo completo e cicli parziali. - Molte lavorazioni vengono effettuate da terzisti, con ingressi e uscite in diversi punti del ciclo di lavorazione. - A seconda della fase del ciclo di lavorazione, la stessa pelle ha un peso differente, principalmente dovuto al suo quantitativo di umidit. - Lindustria conciaria italiana si contraddistingue da quella del resto dEuropa in quanto costituita da PMI, molte delle quali a forte carattere artigianale. Il settore infatti caratterizzato, per la tipologia di mercato a cui fa riferimento, da richieste estremamente diversificate, variabili anche in intervalli di tempo ristretti. Questa specificit si andata acuendo negli ultimi anni, connotati da una sempre pi aggressiva competizione da parte di stati esteri, e ha portato alla necessit per lindustria italiana di offrire elevata versatilit e grande rapidit di risposta e creare continuamente nuovi articoli in grado di soddisfare le richieste della moda. Molte aziende, a causa della necessit di seguire i clienti in un settore caratterizzato dalla esasperata e continua ricerca di prodotti in grado di suscitare linteresse dei compratori, si sono poi dotate di impianti aventi una potenzialit di trattamento maggiore di quella realmente sfruttata. 5

In un tale quadro di riferimento, risulta molto complicato se non praticamente impossibile individuare le aziende che devono presentare domanda per il rilascio dellAIA sulla base della capacit teorica di progetto. Inoltre, stimare le emissioni degli impianti considerando la potenzialit di trattamento comporterebbe due principali inesattezze: 1. il riferimento a una serie di parametri non oggettivi, non misurabili e non applicabili univocamente alle diverse realt aziendali o alle diverse produzioni nellambito della stessa azienda; 2. il valore ottenuto risulterebbe notevolmente sovrastimato, in quanto non terrebbe conto di tutta una serie di fenomeni tipici della produzione conciaria, che abbassano notevolmente e inevitabilmente la produzione effettiva: per es. elevato numero di campionamenti, lunghi tempi di set-up per il frequente cambio di produzione, processi differenziati a causa della variegata articolistica ecc. Per le ragioni sopra esposte, nellindividuazione delle aziende incluse nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 59/2005 si deve utilizzare il seguente criterio: Per capacit produttiva da intendersi leffettivo quantitativo prodotto dallazienda e calcolato sui giorni effettivamente lavorati in un anno, considerando la quantit media prodotta su di una base temporale di tre anni. Per le aziende che quantificano la propria produzione in m2/anno, il calcolo dei kg prodotti dovr essere effettuato sulla base del peso unitario medio delle diverse tipologie di articoli finiti. Per prodotto finito deve intendersi la pelle al termine della lavorazione conciaria e pronta per essere trasformata in manufatto, anche se non tinta o rifinita. In mancanza delladozione di tale criterio non di fatto possibile individuare nessuna migliore tecnica effettivamente applicabile alle realt produttive conciarie operanti nel territorio nazionale. Le informazioni contenute in questo documento sono da intendere come un riferimento per la determinazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) da applicare nei singoli casi specifici. Le tecniche che sono presentate dovrebbero essere considerate come una indicazione generale e una sorta di base tecnica da consultare nel momento del rilascio di una Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) basata sulle MTD. La determinazione di appropriate condizioni da prescrivere nel rilascio dellAIA dovrebbe tener conto, infatti, di fattori locali e specifici del sito, come le caratteristiche tecniche dellinsediamento produttivo interessato, la sua localizzazione geografica e le specifiche condizioni ambientali. Nel caso di impianti esistenti, inoltre, si dovrebbe prendere in considerazione la fattibilit tecnicoeconomica dellintroduzione di una tecnica indicata in questa guida come MTD, ricordando che essa definita come tale solo in senso generale. Le tecniche e i livelli di performance ambientale indicati non sono perci necessariamente da considerare appropriati per tutti i tipi di impianti, anche se possono essere ritenuti validi per unampia casistica; nellapplicazione al caso concreto si dovr quindi valutare la reale applicabilit delle tecniche, oltre alla possibilit di disporre di tecniche alternative altrettanto efficaci. Inoltre, gli eventuali livelli di performance indicati nelle MTD devono essere intesi come performance massime prevedibili applicando una determinata tecnologia; va valutato adeguatamente lequilibrio costi/benefici e vanno tenute sempre in considerazione le condizioni di riferimento (ad esempio i periodi per la valutazione dei valori medi). I livelli di performance non sono, e non devono essere considerati, come valori limite di emissione o di consumo. In ogni caso, un pi dettagliato riferimento sulluso del presente documento illustrato nella linea guida metodologica. 6

2. NORMATIVA RILEVANTE DEL SETTORELa ricognizione che viene proposta in questo paragrafo intende mettere in evidenza le norme rilevanti della vigente legislazione ambientale, in relazione allo specifico settore della concia. Lelenco che presentato nel seguito non ha alcuna pretesa di completezza e non pu essere adottato nei processi autorizzativi come unico riferimento. Inquinamento atmosferico e contenimento delle emissioni inquinantiRiferimento normativo OggettoAttuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360, e 85/203 concernenti norme in materia di D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 qualit dellaria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dellart. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183 (G.U. n. 140 del 16 giugno 1988, S.O.). D.M. 12 luglio 1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione (G.U. n. 176 del 30 luglio 1990, S.O.). Modifiche allatto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attivit a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989 (G.U. n. 175 del 27 luglio 1991) Al punto 26 dell'allegato 2 si legge: Lavorazioni conciarie con utilizzo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 50 kg/g. Tali attivit ricadono pertanto nellelenco di attivit a ridotto inquinamento atmosferico. -

Riferimenti agli impianti per la Concia

D.P.R. 25 luglio 1991

D.M. (Sanit) 5 settembre 1994 D.M 21 dicembre 1995

Elenco delle industrie insalubri di cui allart. 216 del Nella Parte I (Industrie di Prima Classe), lettera C testo unico delle leggi sanitarie (G.U. n. 220 del 20 (Attivit industriali) dellallegato, punto 8, vengono settembre 1994, S.O.) indicate le Concerie. Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera dagli impianti industriali (G.U. n. 5dell8 gennaio 1996) Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203. (G.U. n. 223 del 23 settembre 2000, S.O.) -

D. M. 25 agosto 2000

-

D.M. 16 gennaio 2004, n. 44

E' inserita nell'Allegato I qualsiasi attivita' in cui un film continuo di un rivestimento e' applicato in una sola volta o piu' volte su cuoio con una soglia di consumo di solvente superiore a 10 tonnellate/anno. I valori limite di emissione, espressi in grammi di solvente emesso Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla per m2 di cuoio rivestito durante la produzione, sono i limitazione delle emissioni di composti organici volatili seguenti: di talune attivita' industriali, ai sensi dell'art. 3, - All. II punto 13.2 rivestimento di cuoio per articoli di comma 2, del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 arredamento e piccola pelletteria (es. borse, cinture, portafogli, ecc.): 85 g/m2 per una soglia di consumo di 25 tonn/anno e 75 g/m2 per un consumo > 25 tonn/anno; - All.II punto 13.1 rivestimento di cuoio (ad esclusione degli articoli previsti al punto 13.2): 150 g/m2.

Inquinamento IdricoRiferimento normativoD.lgs. 11 maggio 1999, n. 152

DescrizioneDisposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

Riferimenti agli impianti per la Concia

-

7

Inquinamento IdricoRiferimento normativo Descrizione(G.U. n. 124 del 29 maggio 1999, S.O.). Disposizioni sulla tutela delle acque dallinquinamento e recepimento della direttiva 91/ 271/ CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/ 676/ CEE relativa alla protezione delle acque dallinquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto 18 agosto 2000, n. 258 (S.O. 172/ L alla G.U. n. 246 del 20 ottobre 2000) Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 (G.U. n. 169 del 23 luglio 2003) Regolamento concernente la fissazione di standard di qualita' nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. (GU n. 5 del 8-1-2004)

Riferimenti agli impianti per la Concia

Testo aggiornato del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152

-

D.M. 12 giugno 2003 n.185

-

Decreto 6 novembre 2003, n.367

-

Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.)Riferimento normativo Oggetto Riferimenti agli impianti per la ConciaGli impianti per la concia delle pelli sono inclusi nellAllegato II della Direttiva e quindi tra i progetti che formano oggetto di una Valutazione di Impatto Ambientale, quando gli Stati membri ritengono che le loro caratteristiche lo richiedano.

Direttiva del Consiglio concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti Direttiva 337/85/CEE pubblici e privati (G.U.C.E. n. L 175 del 5 luglio 1985)

LEGGE 8 luglio 1986, n. 349

Nellarticolo 6, comma 2 si dichiara che in attesa dell'attuazione legislativa delle direttive comunitarie in Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di impatto ambientale, le norme tecniche e le categorie di opere in grado di produrre rilevanti materia di danno ambientale (G.U. n. 162, 15 luglio 1986, S. O.) modificazioni dell'ambiente sono individuate conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunit europee n. 85/337 del 27 giugno 1985. Regolamentazione delle pronunce di compatibilit ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, Recepisce solo parzialmente la direttiva 337/85 poich n. 349, recante istituzione del Ministero dell'ambiente considera solo gli impianti dellallegato I alla direttiva e norme in materia di danno ambientale 337/85/CEE (G.U. n. 204 del 31 agosto 1988). Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilit di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377 (G.U. n. 4 del 5 gennaio 1989).

DPCM 377 del 10 agosto 1988

D.P.C.M. 27 dicembre 1988

-

D.P.R. 12 aprile 1996

Atto di indirizzo e coordinamento per lattuazione dellart. 40, comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di Sono inseriti nellallegato B, gli impianti per la concia del cuoio e del pellame, qualora la capacit superi le valutazione di impatto ambientale 5 tonnellate di prodotto finito al giorno. Questi (G.U. n. 210 del 7 settembre 1996) sono pertanto assoggettati alla procedura di valutazione d'impatto ambientale se ricadono, anche parzialmente, all'interno di aree naturali protette come definite dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 (art. 1, comma 4).

Sono inseriti nellallegato A, gli impianti per la concia del cuoio e del pellame, qualora la capacit superi le 12 tonnellate di prodotto finito al giorno. Questi sono pertanto assoggettati alla procedura di valutazione d'impatto ambientale (art. 1, comma 3).

8

Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.)Riferimento normativo Oggetto Riferimenti agli impianti per la ConciaPer i progetti elencati nell'allegato B, che non ricadono in aree naturali protette, l'autorit competente verifica, secondo le modalit di cui all'art.10 e sulla base degli elementi indicati nell'allegato D, se le caratteristiche del progetto richiedono lo svolgimento della procedura di valutazione d'impatto ambientale (art. 1, comma 5).

Prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento (IPPC)Riferimento normativo Oggetto Riferimenti agli impianti per la ConciaNella Direttiva compare, al punto 6 altre attivit Direttiva 96/61/CE del Consiglio del 24 settembre dellAllegato I (CATEGORIE DI ATTIVIT INDUSTRIALI 1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate DI CUI ALLARTICOLO 1), il punto 6.3 riguardante gli dell'inquinamento impianti per la concia delle pelli qualora la capacit di trattamento superi le 12 tonnellate al giorno di (GUCE n. L 257 del 10/10/1996) prodotto finito Come nella direttiva IPPC, nel presente decreto compare la seguente attivit: D. lgs 4 agosto 1999, n. 372 Attuazione della direttiva 96/ 61/ CE relativa alla Punto 6.3: Impianti per la concia delle pelli qualora la prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento capacit di trattamento superi le 12 tonnellate al IPPC giorno di prodotto finito. (G.U. n. 252 del 26 ottobre 1999) La norma si applica ai soli impianti esistenti (art. 1, comma 2), dato il recepimento incompleto della direttiva 96/61/CE Per gli impianti per la concia delle pelli con Capacit produttiva maggiore di 12 tonnellate al giorno assegnato il codice NOSE-P 105.05, Per gli impianti per il trattamento di superficie di prodotti utilizzando solventi organici con Capacit Attuazione del Registro europeo delle emissioni produttiva maggiore di 150 Kg/ora, o maggiore di 200 Decisione 2000/ 479/ inquinanti (EPER) ai sensi dellart. 15 della direttiva tonnellate/anno (consumo di solvente) sono assegnati i CE del 17 luglio 2000 96/ 61/ CE del Consiglio sulla prevenzione e la seguenti codici NOSE-P: della Commissione riduzione integrate dellinquinamento (IPPC) (G.U.C.E. L 192 del 28 luglio 2000) 107.01 Applicazione di vernici (uso di solventi) 107.02 Sgrassatura, pulitura a secco ed elettronica (uso di solventi) 107.03 Finitura tessili o concia delle pelli (uso di solventi) 107.04 Industria della stampa (uso di solventi) Dati, formato e modalit della comunicazione di cui allart. 10, comma 1, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372 (realizzazione dellInventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti (INES) (S.O. 29 alla G.U. n. 37 del 13 febbraio 2002)

Dir. 96/61/CE (IPPC)

D.M. (ambiente) 23 novembre 2001

-

D.M. (ambiente) 26 aprile 2002

In base al DM, i gestori dei complessi IPPC comunicano all'APAT (ex ANPA) e alle autorit Modifiche al decreto ministeriale 23 novembre 2001 competenti annualmente dati qualitativi e quantitativi in materia di dati, formato e modalit della di un elenco definito di inquinanti presenti nei reflui comunicazione di cui allart.10 del decreto legislativo gassosi ed acquosi dei loro impianti. n. 372 del 1999 La comunicazione dovuta solo nel caso in cui il livello (G.U. n. 126 del 31 maggio 2002) dei citati inquinanti superi i valori indicati in apposite tabelle allegate al decreto (Tabella 1.6.2. e 1.6.3). Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti Allart. 41 disposta la Delega al Governo per

Legge n. 39 del 1

9

Prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento (IPPC)Riferimento normativomarzo 2002

Oggetto

Riferimenti agli impianti per la Concia

l'attuazione integrale della direttiva 96/61/CE sulla dall'appartenenza dell'Italia alle Comunit Europea (S. O. n. 54 alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento: 2002) Il Governo e' delegato ad emanare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per l'integrale attuazione della direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento, mediante modifiche al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, in base ai seguenti principi e criteri direttivi: a) estensione delle disposizioni del citato decreto legislativo n. 372 del 1999, limitate agli impianti industriali esistenti,anche ai nuovi impianti e a quelli sostanzialmente modificati; b) indicazione esemplificativa delle autorizzazioni gi in atto, da considerare assorbite nell'autorizzazione integrata. Istituzione della commissione di cui all'art. 3, comma 2, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 372/1999. (GU n. 302 del 27 dicembre 2002) Il termine di cui all'articolo 4, comma 14, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, e' prorogato al 30 ottobre 2005. In sede di conversione del DL la proroga stata fissata al 30 aprile 2005. -

DECRETO 19 novembre 2002

Decreto-Legge 24 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative dicembre 2003, n.355 (G.U. n. 300 del 29-12-2003) Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 24 dicembre 2003, n. 355, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (G.U. n. 48 del 27-2-2004)

Legge 27 febbraio 2004, n. 47

Circolare 13 luglio 2004

Circolare interpretativa in materia di prevenzione e Definizione di prodotto finito. riduzione integrate dell'inquinamento, di cui al Dlgs La direttiva 96/61/CE e il decreto legislativo n. 372 del 04/08/1999, n. 372 (GU n. 167 del 19-7-2004) 4 agosto 1999 non specificano la definizione di prodotto finito. A riguardo, con particolare riferimento al punto 6.3 dellallegato I al decreto n. 372/1999, si intende per prodotto finito il cuoio idoneo per preparare i beni di consumo, anche se non tinto o rivestito. Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione dellinquinamento -

Decreto Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

Inquinamento acustico e controllo delle emissioni sonore da impianti a ciclo continuoRiferimento normativoD.P.C.M. 1 marzo 1991 L. 26 ottobre 1995, n. 447 D.M. (Ambiente) 11 dicembre 1996

DescrizioneLimiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno (G.U. n. 57 dell'8 marzo 1991). Legge quadro sull'inquinamento acustico (G.U. n. 254 del 30 ottobre 1995, S.O.). Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo (G.U. n. 52 del 4 marzo 1997)

Riferimenti agli impianti per la Concia-

D.P.C.M. 14 novembre Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore 1997 (G.U. n. 280 del 1 dicembre 1997) Relativa alla determinazione e alla gestione del Direttiva 2002/49/CE rumore ambientale (non ancora recepita) (G.U.C.E. L 189 del 18 luglio 2002)

10

RifiutiRiferimento normativo Oggetto Riferimenti agli impianti per la ConciaIl decreto riporta in allegato A il Catalogo Europeo dei Rifiuti (che coincide con lallegato alla decisione 94/3/CE), previsto dallarticolo 6, comma 1, lettera a) del Decreto, annoverando nella categoria Rifiuti della produzione conciaria e tessile (codice 04 00 00) i seguenti rifiuti con i relativi codici, relativi alla categoria 04 01 00 rifiuti dellindustria della lavorazione della pelle. 04 01 01 carniccio e frammenti di calce*; 04 01 02 rifiuti di calcinazione*; 04 01 03 bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida (H04, H05, H06, H10, H3A, H3B)1; D. lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (G.U. n. 38 del 15 febbraio 1997, S.O.). 04 01 04 liquido di concia contenente cromo; 04 01 05 liquido di concia non contenente cromo; 04 01 06 fanghi contenenti cromo; 04 01 07 fanghi non contenenti cromo; 04 01 08 cuoio conciato, scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura contenenti cromo; 04 01 09 cascami e ritagli da operazioni di confezionamento e finitura; 04 01 99 rifiuti non specificati altrimenti. Lelenco stato poi aggiornato con il Nuovo CER (Decisione CE 3 maggio 2000, n. 532). Nellallegato D sono individuati i rifiuti pericolosi. Tale allegato stato sostituito dal nuovo CER. Nellallegato I, i rifiuti derivati da operazioni di conciatura e dellutilizzo del cuoio sono riportati al punto 8. In particolare: 8.1: olio di follone [040199]; 8.5: trucioli, ritagli e altri rifiuti di cuoio [040109] Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle [040199]; procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 8.6: scarti solidi conciati al vegetale [040108] (G.U. n. 88 del 16 aprile 1998, S.O.) [040109]; 8.7: rifiuti di [040199]; smerigliatura, rasatura [040108]

D.M. (Ambiente) 5 febbraio 1998

8.8: carniccio di scarnatura, spaccatura e pezzamatura in pelo [040108] [040199];

1

Tale tipologia di rifiuto era contenuta nellallegato D, con le relative caratteristiche di pericolo, tra i rifiuti pericolosi; stata poi classificata contrassegnata con lasterisco nella decisione 2000/532/CE (Nuovo Catalogo dei Rifiuti).

11

Decisione della Commissione che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente allarticolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dellarticolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi (G.U.C.E. n. L 226 del 6 settembre 2000)

Nel nuovo C.E.R. sono state introdotte modifiche ed integrazioni ai codici dei rifiuti prodotti dalle attivit di cui alle diverse voci. Il nuovo Catalogo (testo coordinato con le Decisioni 2001/118/CE del 16 gennaio 2001, 2001/119/CE del 22 gennaio 2001, 2001/573/CE del 23 luglio 2001 e con la rettifica pubblicata sulla G.U. CE L 262 del 2/10/2001) abroga circa 280 codici del precedente e ne introduce 470 di nuovi, dei quali 260 si riferiscono a rifiuti classificati pericolosi, contrassegnati con un asterisco. Esso riporta le seguenti tipologie con i relativi codici, modificando le descrizioni precedentemente adottate, riportate nel D. Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997: 04: Rifiuti della lavorazione di pelli e Pellicce, nonch dellindustria tessile; 04 01: rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce: 04 01 01 carniccio e frammenti di calce*; 04 01 02 rifiuti di calcinazione*; 04 01 03* bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida; 04 01 04 liquido di concia contenente cromo; 04 01 05 liquido di concia non contenente cromo; 04 01 06 fanghi, prodotti in particolare del trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo; 04 01 07 fanghi, prodotti in particolare del trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo; 04 01 08 cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo; 04 01 09 rifiuti dalle operazioni di confezionamento e finitura; 04 01 99 rifiuti non specificati altrimenti.

Decisione CE 3 maggio 2000, n. 532

Decreto ministeriale 12 giugno 2002, n. 161

Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo allindividuazione dei rifiuti pericolosi che possibile ammettere alle procedure semplificate (G.U. n. 177 del 30 luglio 2002) Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno delleconomia anche nelle aree svantaggiate. (S.O. alla G.U. n. 187 del 10 agosto 2002) Integrazione della voce 13.18, Allegato 1, Suballegato 1, del decreto 5 febbraio 1998, recante individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. (GU n. 180 del 3-8-2004)

-

Legge 8 agosto 2002, n. 178

Lart. 14 del provvedimento fornisce interpretazione autentica della definizione di rifiuto di cui allarticolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

Decreto 27 luglio 2004

-

*Il carniccio e i frammenti di calce, e i rifiuti di calcinazione sono oggi regolamentati da: Reg. (CE) n. 1774/2002 del 3 ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano (G.U.C.E. n. L 273 del 10 ottobre 2002) Reg. (CE) n. 853/2004 del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per alimenti di origine animale(G.U.C.E. n. L 139 del 29 aprile 2004) Non sono piu' quindi considerati rifiuti.

12

Sostanze pericoloseRiferimento normativoLEGGE 29 maggio 1974, n. 256

Oggettoe Classificazione e disciplina dell'imballaggio dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi (GU n. 178 del 9-7-1974) Classificazione e disciplina dell'imballaggio e della etichettatura dei preparati pericolosi in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione della Comunit Europea. (GU n.50 del 29-02-1992) Modificazioni ed integrazioni ai decreti ministeriali 3 dicembre 1985 e 20 dicembre 1989 sulla classificazione e la disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunit europee. (G.U. 20 maggio 1993) Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose (G.U. 11 marzo 1997) Modifiche al decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, recante attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose (GU n.84 10 aprile 1998)

Riferimenti agli impianti per la Concia-

Decreto Ministeriale 28 gennaio 1992

-

Decreto Ministeriale 16 febbraio 1993

-

Decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52

-

Decreto Legislativo 25 febbraio 1998, n. 90

-

Attuazione di direttive comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei Decreto Legislativo preparati pericolosi, a norma dell'articolo 38 della 16 luglio 1998, n. 285 legge 24 aprile 1998, n. 128 (GU n.191 5 agosto 1999) Decreto Legislativo 14 marzo 2003, n. 65 Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi

-

13

3. RICOGNIZIONE

DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE, CON RIFERIMENTO ALLA SPECIFICIT DEL TESSUTO INDUSTRIALE

PARTICOLARE

Le specificit dellindustria conciaria italiana sono descritte nel capitolo 1. A quanto gi esposto, si deve aggiungere che la situazione italiana risulta diversa rispetto a quella dello standard europeo per il fatto che nei grandi poli conciari, non possedendo singoli scarichi, ma facendo uso di depuratori consortili, difficile e forse anche poco significativo monitorare gli scarichi di ogni singola conceria. da chiedersi quindi se il problema inquinamento dovuto ai reflui acquosi, non sia di pertinenza del depuratore consortile pi che della singola conceria. Nei paragrafi seguenti saranno riportati dei dati sugli aspetti macroeconomici e di produzione del settore. 3.1. Dati sulla produzione conciaria italiana

PRODUZIONE CONCIARIA ITALIANA 2004 PER TIPOLOGIAanno 2004 Tipologia PELLI BOVINE PELLI VITELLINE PELLI OVINE PELLI CAPRINE ALTRI ANIMALI TOTALE CUOIO DA SUOLA (tonn.) TOTALEFonte: UNIC

variaz. % 2004/'03 quantit -0,6 2,0 -5,4 -2,2 -1,3 -1,2 -12 valore -4,9 -3,7 -13,0 -3,8 -1,4 -5,4 -17

Migliaia m Milioni di Euro 122.451 10.780 17.561 14.460 523 165.774 41.312 3.402 433 428 402 68 4.732 282

-

5.014

-6,2

14

PRODUZIONE CONCIARIA ITALIANA 2004 PER DESTINAZIONE DUSODestinazione del conciato: Calzatura Arredamento Carrozzeria Pelletteria Abbigliamento e guanti Altre Totale Cuoio da suola (tonn.)Fatturato di cui il 65,6% dall'export ExportFonte: UNIC

migliaia m 77.385 40.699 7.792 21.257 11.153 7.489 165.774 41.312

% sul totale 46,7% 24,6% 4,7% 12,8% 6,7% 4,5% 100,0%

5.014 milioni di Euro 3.292 milioni di Euro

PRODUZIONE PELLI CONCIATE 2004 IN EUROPA(migliaia m) 2004 BOVINE/VITELLINE OVINE/CAPRINE

Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Italia Irlanda Olanda Spagna Portogallo Regno Unito Svezia Finlandia Austria Europa-15

393 Cessata attivit conciaria 4.200 14.610 590 133.231 Cessata attivit conciaria 3.834 26.786 9.430 9.405 2.359 615 n.a. 205.453

700 2.200 487 983 32.544

16.323 1.266 2.624 125 n.a. 56.552

Fonte: Stime UNIC su dati Cotance 2003

15

PRODUZIONE PELLI CONCIATE 2004 Italia - Europa(migliaia m) 2004 BOVINE/VITELLINE OVINE/CAPRINE

Italia Europa-15 % Italia su Europa-15Fonte: Stime UNIC su dati Cotance 2003

133.231 205.453 64,8%

32.544 56.552 57,5%

PRODUZIONE PELLI CONCIATE 2004 Italia-mondoBOVINE PESANTI (migliaia di tonn.) BOVINE LEGGERE (milioni di pq.) 10.876,8 1.434,1 13,2% OVICAPRINE (milioni di pq.) 4.571,4 344,7 7,5%

Mondo Italia% Italia su MondoFonte: stime UNIC su dati FAO '01

507,2 41,3 8,1%

16

3.2. Distribuzione territoriale delle concerie in Italia e numero di personale impiegato

LA CONCERIA ITALIANA NEL 2004Regioni Addetti Imprese Fatturato Milioni di Euro Export Milioni di Euro % Fatturato su nazionale

Veneto Toscana Campania Lombardia Altre Regioni Totale nazionale

12.154 7.967 4.034 1.530 2.901 28.586

684 947 466 139 185 2.421

2.859,7 1.224,2 279,1 202,9 448,6 5.014,4

1.692,4 710,8 269,9 174,3 444,1 3.291,5

57,0% 24,4% 5,6% 4,0% 8,9% 100,0%

Fonte: ISTAT - UNIC (Sono comprese le pelli con pelo (NC 43) ed esclusi i dati di export del Cap. 41 NC non identificabili per quantit e tipologia)

IL SETTORE CONCIARIO EUROPEO NEL 20042004 Addetti Imprese Media addetti Fatturato (1000 Euro) Export %

Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Italia Irlanda Olanda Spagna Portogallo Regno Unito Svezia Finlandia Austria Europa-15

135 3 Cessata attivit conciaria 2.039 71 2.700 36 450 90 28.586 2.421 Cessata attivit conciaria 450 19 5.255 170 1.652 23 2.250 27 383 4 180 13 2.031 7 46.110 2.883

45 29 75 5 12 24 31 72 83 96 14 290 16

22.500 266.000 484.725 18.000 5.014.398 108.000 923.316 135.000 441.750 80.100 18.000 180.000 7.691.789

90,0% 41,0% 45,0% 10,0% 65,2% 75,0% 37,0% 18,8% 66,0% 95,0% n.a. 90,0% 69,9%

Fonte: Stime UNIC su dati Cotance 2003 Dati Cotance 2003

17

IL SETTORE CONCIARIO NEL 2004 Italia - Europa2004 Addetti Imprese Fatturato (1000 Euro) 5.014.398 7.691.789 65,2% Export % 3.291.516 5.376.910 61,2%

Italia Europa-15% Italia su Europa-15Fonte: Stime UNIC su dati Cotance 2003

28.586 46.110 61,9%

2.421 2.883 83,9%

DIMENSIONE DELLE CONCERIE ITALIANECon 1 addetto Con 2 addetti Da 3 a 5 addetti Da 6 a 9 addetti

imprese addetti imprese addetti imprese addetti imprese addetti

% su totale

19,9%

1,6% 11,0%

1,8% 17,3%

5,5% 14,8%

8,9%

Da 10 a 15 addetti

Da 16 a 19 addetti

Da 20 a 49 addetti

Da 50 a 99 addetti

imprese addetti imprese addetti imprese addetti imprese addetti

% su totale

15,6% 15,4% Da 100 a 199 addetti

6,1%

8,4% 11,5% 27,0% Da 250 a 499 addetti

2,4% 13,1% Totale complessivo

Da 200 a 249 addetti

imprese addetti imprese addetti imprese addetti imprese addetti

% su totale

1,0% 11,1%

0,0%

0,7%

0,2%

6,4% 100,0% 100,0%

Fonte: stime UNIC su dati ISTAT

18

DIMENSIONE MEDIA DELLE CONCERIEMedia addetti concerie Paesi Europei(2004)Grecia Italia Finlandia Olanda Francia

5 12 14 24 29 31 50 71 75 83 106 282 16 0 50 100 150 Numero addetti 200 250 300

Paesi

Spagna Belgio Portogallo Germ ania Regno Unito Svezia Austria Media EU-15

Fonte: Stime UNIC su dati Cotance 2003

Media addetti concerie Paesi Extra-EuropeiItalia U.S.A. Argentina

12 43 45 65 95 110 230 350 0 50 100 150 200Numero addetti

Paesi

Germania Australia Sud Africa Cina Russia

250

300

350

400

Fonte: Cotance, ICT (International Council of Tanners)

19

3.3. Dati macroeconomici sulla produzione conciaria italiana

INDUSTRIA CONCIARIA 2000-20042000 2001 2002 2003 2004

(milioni di euro) FATTURATO ESPORTAZIONI DI CONCIATO CON/SENZA PELO IMPORTAZIONI DI GREZZO E SEMILAVORATO TASSO EXPORT/FATTURATO TASSO IMPORT/FATTURATOFonte: UNIC-ISTAT

6.301 3.831 2.925 60,8% 46,4%

6.627 4.250 3.296 64,1% 49,7%

6.186 3.792 2.924 61,3% 47,3%

5.344 3.315 2.273 62,0% 42,5%

5.014 3.292 1.984 65,2% 39,6%

3.4. Impatto ambientale del settore 3.4.1. Livelli attuali di emissione e consumo Considerata la notevole versatilit delle concerie, sia per i tipi di pelli utilizzate che per la gamma di prodotti finiti realizzati, i livelli di emissione e consumo comunicati sono generalmente solo indicativi, in quanto servono ad indicare la gamma di livelli di emissione e di consumo riscontrabili in un gran numero di concerie. Ove possibile, per specifici processi, indicato un intervallo di livelli di emissione e di consumo. I dati dipendono in larga misura dalla materia prima lavorata, dalla qualit e dalle specifiche del prodotto finito, dai processi scelti e dalle ricette adottate per fase di lavorazione e prodotto da realizzare, dai vincoli posti dalle normative locali. Gli impatti ambientali delle concerie derivano dal flusso di rifiuti liquidi, solidi e gassosi e dal consumo di materie prime, come pelli grezze e/o semilavorate, prodotti chimici, energia e acqua. Le acque reflue provengono essenzialmente dalle lavorazioni a umido effettuate nel reparto riviera e di concia e dalle operazioni successive alla concia, prima della rifinizione. Le emissioni atmosferiche sono invece dovute ai processi di rifinizione a secco, anche se possono prodursi anche negli altri reparti della conceria. I rifiuti solidi derivano principalmente dalle operazioni di scarnatura, spaccatura, rasatura e rifilatura, ma unulteriore fonte potenziale rappresentata dai fanghi dellimpianto di (pre-)trattamento degli effluenti (sia che si tratti di impianti di singole concerie, sia che si tratti di un impianto consortile). Molti di questi rifiuti possono essere considerati come sottoprodotti e venduti come materie prime ad altri settori industriali. Vanno infine considerati i rifiuti di imballaggio. Lo schema di seguito riportato indica in termini generali i quantitativi in entrata/uscita per un processo convenzionale di concia al cromo di pelli bovine salate per ogni tonnellata di pelle grezza trattata.

20

INPUT Prodotti 350-400 kg chimici

OUTPUT Cuoio 200-250 kg

COD BOD SS Acqua 15-30 m Acqua 15-30m Cromo Solfuri Cloruri Solfati Pelle grezza 1t Pelle non conciata Rifiuti solidi 9,3-42 GJ Fanghi di depurazione ~ 450-730 kg Pelle conciata Pelle tinta/finita

200-250 kg ~ 100 kg ~ 150 kg 5-6 kg ~ 10 kg ~ 150 kg ~ 17-20 kg Ritagli Carniccio Croste, rasature, ritagli Polvere: Ritagli (contenuto di materia secca: ~ 40%) ~ 120 kg ~ 70-350 kg ~ 225 kg ~ 2 kg ~ 30 kg ~ 400 kg

Energia

Aria

~ 40 kg

21

4. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE, DEGLI EVENTUALI SOTTOPROCESSI E DEGLI IMPIANTI PER I QUALI SONO ANALIZZATE LE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI4.1. Processi e tecniche applicate I processi produttivi di una conceria possono essere schematicamente suddivisi in quattro macrostep di lavorazione principali: stoccaggio del grezzo e operazioni di riviera, concia, operazioni successive alla concia e operazioni di rifinizione. Inoltre, le concerie impiegano tecniche di abbattimento per il trattamento di acque reflue, rifiuti ed emissioni atmosferiche generati durante questi processi. Le operazioni che avvengono nel reparto riviera, concia e operazioni successive alla concia sono generalmente indicate come lavorazioni ad umido, poich condotte con limpiego di notevoli quantit dacqua. Dopo le operazioni successive alla concia il cuoio viene asciugato e le operazioni sono indicate come lavorazioni di rifinizione a secco. Il processo di realizzazione del cuoio estremamente vario e diversificato, non esistendo un unico standardizzato ciclo di lavorazione. La schematizzazione sopra riportata fornisce pertanto solo unindicazione generica della tipologia di reparti che possono essere presenti in una conceria. In ognuno di essi, quando presente, le fasi di lavorazione (trattamento chimico e/o operazione meccanica) cambiano e vengono svolte con meccanismi e ricette diverse a seconda dellorigine animale e del tipo di materia prima utilizzata e del prodotto finito da realizzare. Le tecniche impiegate e gli impatti ambientali ad esse associati possono essere quindi notevolmente differenti da conceria a conceria, rendendo necessaria una valutazione pi dettagliata per ogni singolo sito. A questo deve aggiungersi il fatto che solo parte delle aziende conciarie hanno un ciclo di lavorazione completo (da pelle grezza a finito); molte concerie, infatti, svolgono solo alcune delle suddette operazioni e hanno solo alcuni dei reparti sopra riportati. Infine, alcune delle fasi di lavorazione possono essere date a terzisti. Unindicazione molto schematica della complessit della realt conciaria data nella tabella seguente, dove, nella colonna centrale, sono riportate le tipologie dei possibili cicli di lavorazione.Origine animale delle pelli pi frequentemente utilizzate Tipologie di cicli di lavorazione Destinazioni duso prevalenti dei prodotti finiti

Pelli bovine Pelli ovine Pelli caprine Pelli suine

Da grezzo a finito (ciclo completo) Da grezzo a piclato Da grezzo a pelle solo conciata (es. wet-blue) Da grezzo a crust Da wet-blue a crust Da piclato a finito Da pelle solo conciata a finito Da crust a finito

Tomaia Pelletteria Fodere Suola Rivestimento mobili Rivestimento interni auto Abbigliamento Indumenti di protezione Guanteria Rilegatura Pulizia (Chamois) Selleria Articoli vari

Tab. 1. Alternative nella tipologia di materia prima, di cicli di lavorazione e destinazioni duso dei prodotti finiti.

Di seguito (Tab. 2) riportata una tabella che illustra schematicamente un ciclo di lavorazione conciario completo teorico al cromo e al vegetale.

22

Una volta separate dalle carcasse degli animali, le pelli grezze vengono sottoposte a trattamenti di conservazione per evitarne la putrefazione. Subito dopo la consegna alla conceria, le pelli vengono immagazzinate e successivamente selezionate (e eventualmente rifilate quando di origine ovina e caprina) prima delle operazioni di riviera. Normalmente nel reparto riviera di una conceria avvengono i seguenti processi: rinverdimento, depilazione, calcinazione, scarnatura, (rifilatura), (spaccatura), decalcinazione e macerazione. A queste operazioni si pu aggiungere quella di sgrassaggio, nel caso di pelli grasse (ovine e suine). Il reparto di concia comprende normalmente i seguenti processi: il piclaggio, nel caso della concia con sali di cromo o altri sali minerali, e la concia vera e propria. Le pelli conciate, trasformate in un materiale imputrescibile, il cuoio, sono prodotti intermedi commercializzabili (es. wet-blue). Le operazioni successive alla concia comprendono generalmente: messa al vento (spremitura o eliminazione dellacqua in eccesso mediante pressatura), spaccatura (per pelli di spessore pi elevato come le bovine, se non effettuata prima della concia), rasatura, (rifilatura), riconcia, tintura, ingrasso ed essiccazione. Il cuoio riconciato, ingrassato ed essiccato viene detto crust; se anche stato tinto, si parla di crust tinto. Anche il crust (o crust tinto) un prodotto intermedio commercializzabile. Le operazioni di rifinizione comprendono vari trattamenti meccanici e, generalmente, lapplicazione di un rivestimento superficiale. Il tipo di processo di rifinizione scelto dipende dalle specifiche del prodotto finale.

23

CUOIO CONCIATO AL CROMO

CUOIO CONCIATO AL VEGETALE cuoio per pelletteria e per tomaia cuoio suola (solo pelli bovine pesanti)

RIVIERA

Pelle grezza

Rifilatura (solo per ovine e caprine secche) Rinverdimento Depilazione Calcinazione Scarnatura (Rifilatura) (Spaccatura, solo per bovine) (Rifilatura) Decalcinazione Macerazione Sgrassaggio (per pelli grasse) Piclaggio

Rifilatura (solo per Pelle grezza ovine e caprine secche) Rinverdimento Depilazione Calcinazione Scarnatura (Rifilatura) (Spaccatura, solo per bovine) (Rifilatura) Decalcinazione, (Macerazione) Sgrassaggio (per pelli grasse) Lavaggio Concia al vegetale in bottale Lavaggio Pressatura Rasatura (Rifilatura) Lavaggio (Sbianca) Riconcia Tintura Ingrasso Pressatura Essiccazione (Rifilatura) Palissonatura Rinverdimento Depilazione Calcinazione Scarnatura (Rifilatura) (Spaccatura) (Rifilatura) Decalcinazione

CONCIA Piclato OPERAZIONI POST-CONCIA Wetblue

Concia al cromo Pressatura (Spaccatura, solo per bovine) Rasatura (Rifilatura) Lavaggio Neutralizzazione Lavaggio Riconcia Tintura, Ingrasso Pressatura Essiccazione (Rifilatura) Palissonatura

Concia al vegetale in vasca (e/o in bottale) Lavaggio

(Rifilatura) (Sbianca) Riconcia, Ingrasso o Oliatura Pressatura Essiccazione (Rifilatura) Cilindratura

RIFINIZIONE

Crust

Crust

Smerigliatura Rifinizione Rifinizione meccanica

Smerigliatura Rifinizione Rifinizione meccanica

Tab. 2. Fasi di un processo teorico per la produzione di cuoio

24

Nel seguito del paragrafo riportata una breve descrizione delle principali operazioni che si effettuano nel processo produttivo ed elencate in Tab. 2. Tale elenco, che d unidea della complessit del processo di concia, non affatto completo perch esistono molti altri processi utilizzati da concerie diverse. Ad ogni modo, al fine di questo documento sono stati descritti solo i processi pi largamente utilizzati. 4.1.1. Stoccaggio del grezzo e operazioni di riviera 4.1.1.1. Selezione Al ricevimento le pelli possono essere selezionate in diverse famiglie in base alla dimensione, al peso o alla qualit. Le pelli bovine pesanti sono selezionate anche in base al sesso. 4.1.1.2. Rifilatura La rifilatura avviene generalmente durante il processo di selezione. Alcune parti (zampe, code, muso, mammelle ecc.) delle pelli grezze possono essere tagliate. Di solito questa fase del processo viene effettuata presso i macelli nel caso delle pelli bovine e nelle concerie per le pelli ovine e caprine secche. 4.1.1.3. Conservazione e stoccaggio Il trattamento di conservazione evita la degradazione delle pelli per il tempo che intercorre da quando vengono separate dalle carcasse nei macelli a quando iniziano le lavorazioni nel reparto riviera. Quando le pelli non possono essere trattate immediatamente (fresche o in verde), devono essere conservate. I trattamenti di conservazione per un mantenimento a lungo termine (almeno 6 mesi) sono: salatura, salatura in salamoia, essiccazione e salatura con essiccazione. I trattamenti per una conservazione a breve termine (2-5 giorni) sono il raffreddamento, utilizzando ghiaccio tritato o magazzini refrigerati, e i biocidi. Il trattamento di conservazione viene effettuato presso i macelli, da raccoglitori di pelli grezze o, raramente, in conceria. In determinati casi potrebbe essere necessario ripetere comunque il trattamento in conceria, ad esempio quando le pelli refrigerate sono salate per uno stoccaggio pi lungo o quando la salatura non risulta abbastanza efficiente. Le pelli grezze vengono generalmente stoccate appena ricevute su pallet in aree ventilate o in zone con aria condizionata e/o raffreddata, in base al metodo di conservazione scelto. Dal magazzino le pelli vengono portate nel reparto riviera. 4.1.1.4. Rinverdimento Il rinverdimento viene eseguito per permettere alle pelli di riassorbire la quantit di acqua che possono aver perso dopo la scuoiatura per effetto della conservazione, per eliminare il sale nel caso delle pelli salate, per pulire le pelli (rimozione di sterco, sangue, sporcizia ecc.) e per rimuovere materiale interfibrillare. Il sistema di rinverdimento dipende dallo stato in cui si trova la pelle. Solitamente il processo viene eseguito in due fasi: un bagno di lavaggio e un bagno di rinverdimento vero e proprio. Il processo viene effettuato pi frequentemente in bottale, ma possono essere utilizzati anche mixer, aspi e vasche. La durata del rinverdimento pu andare da diverse ore a pochi giorni. 25

In funzione della tipologia di materia prima utilizzata, possono essere impiegati additivi di rinverdimento come tensioattivi, preparati enzimatici e battericidi. 4.1.1.5. Depilazione e calcinazione pelli di pelli bovine La funzione della calcinazione e depilazione di rimuovere il pelo, i componenti interfibrillari e lepidermide, e di aprire lintreccio fibroso del derma. La rimozione del pelo ottenuta con mezzi chimici e meccanici. Il materiale cheratinoso (peli, radici dei peli, epidermide) e una parte del grasso vengono eliminati dalle pelli principalmente mediante solfuri (NaHS o Na2S) e calce. Alternativi ai solfuri inorganici sono i composti organici come i mercaptani o i sodio tioglicolati in combinazione con alcali forti e composti amminici. Talvolta vengono aggiunti preparati enzimatici per migliorare la prestazione del processo. Il processo di calcinazione e depilazione pu essere effettuato in apparecchiature di processo come bottali, aspi, mixer o vasche. 4.1.1.6. Depilazione per allattamento e calcinazione di pelli ovine Lo scopo della depilazione per allattamento causare la disgregazione della radice della lana allinterno della pelle in modo che questultima possa essere rimossa facilmente il pi intatta possibile dalla pelle. La pasta depilante, in genere costituita da una miscela di solfuro di sodio, calce e un addensante inerte, viene spalmata sul lato carne della pelle e lasciata per diverse ore. Lapplicazione della pasta depilante pu essere effettuata per mezzo di una macchina a spruzzo o manualmente. Dopo diverse ore la lana pu essere rimossa dalla pelle, sia manualmente che meccanicamente. Dopo la rimozione, le pelli vengono calcinate in bottali o vasche, con lo stesso fine della calcinazione delle pelli bovine. Le pelli con pelo non sono trattate con pasta depilante, n depilate o calcinate. 4.1.1.7. Scarnatura La scarnatura unoperazione meccanica di asportazione dal derma del materiale organico in eccesso (tessuto connettivo, grasso ecc.). Le pelli da scarnare vengono fatte passare attraverso i rulli e il cilindro a lame elicoidali della macchina scarnatrice. La scarnatura pu essere effettuata prima del rinverdimento, dopo il rinverdimento, dopo la calcinazione o dopo il piclaggio. Il processo di scarnatura denominato scarnatura in verde se la rimozione viene effettuata prima della calcinazione e depilazione. Se invece la scarnatura viene effettuata dopo la calcinazione e depilazione denominata scarnatura in calce. Le pelli ovine possono essere scarnate anche, se necessario, allo stato piclato. 4.1.1.8. Rifilatura Con la rifilatura vengono eliminate le parti marginali non utilizzabili della pelle. Questa operazione, oltre che sulla pelle grezza (vd 4.1.1.2), pu essere effettuata durante le operazioni di riviera, le operazioni di post-concia e sulla pelle finita. 4.1.1.9. Spaccatura Con loperazione meccanica di spaccatura viene regolato lo spessore delle pelli: queste vengono spaccate orizzontalmente per ottenere una parte superiore detta lato fiore spaccato e, se la pelle 26

sufficientemente spessa, uno strato inferiore, detto lato carne spaccato o, pi comunemente, crosta. La spaccatura viene effettuata su macchine spaccatrici, fornite di una lama a nastro dacciaio. Pu essere effettuata su pelli calcinate (spaccatura in calce) o su pelle conciate (spaccatura in wet-blue o in blue). Questa operazione viene di solito condotta su pelli bovine perch hanno uno spessore elevato, ma talvolta anche su pelli ovine molto grandi. 4.1.1.10. Decalcinazione Lo scopo della decalcinazione rimuovere i residui di calce dalle pelli e portarle nelle condizioni ottimali per la macerazione. Questo implica un graduale abbassamento del pH (ottenuto per mezzo di lavaggi e aggiunta di prodotti chimici di decalcinazione, quali acidi deboli o sali acidi) e la rimozione di prodotti chimici residui e di componenti degradati della pelle. Generalmente la decalcinazione viene effettuata in bottali, mixer o aspi. 4.1.1.11. Macerazione La macerazione consiste in una parziale degradazione delle proteine collageniche e non collageniche, ottenuta per mezzo di enzimi, per migliorare il fiore della pelle e completare lapertura e il rilassamento delle fibre. In questo processo possono essere rimossi il resto delle indesiderate radici dei peli e i pigmenti naturali della pelle (melanine). 4.1.1.12. Sgrassaggio Leccesso di grasso deve essere eliminato dalle pelli grasse (ovini, maiali) per evitare la formazione di saponi di cromo insolubili e di efflorescenze di grasso anche dopo stadi di lavorazione successivi. Lo sgrassaggio molto importante nella lavorazione delle pelli ovine, dove il contenuto di grasso naturale pu arrivare a costituire il 20% e oltre del peso delle pelli asciutte. La natura di questo grasso lo rende difficile da rimuovere a causa della presenza di ceridi e della alta temperatura di fusione. I tre diversi metodi comunemente utilizzati per lo sgrassaggio sono: - Sgrassaggio in mezzo acquoso con solventi e tensioattivi non ionici. - Sgrassaggio in mezzo acquoso con tensioattivi non ionici. - Sgrassaggio con solventi. 4.1.2. Operazioni di concia 4.1.2.1. Piclaggio Il piclaggio viene effettuato per ridurre il pH della pelle in trippa prima della concia minerale e, in qualche caso, prima di alcuni tipi di concia organica (per esempio la concia alla glutaraldeide). La scelta degli esatti parametri di piclaggio dipende dalla successiva fase di concia. Molto spesso la concia viene eseguita nel liquore di pickel; comunque le pelli piclate, ad esempio le pelli ovine, possono essere commercializzate in questo stato. Qualora la concia non segua immediatamente il piclaggio, le pelli ovine piclate devono contenere fungicidi per proteggerle dallo sviluppo di muffa durante lo stoccaggio.

27

4.1.2.2. Concia Scopo del processo di concia la penetrazione e la fissazione del materiale conciante per ottenere la stabilizzazione del tessuto dermico e la sua imputrescibilit. Inoltre le pelli conciate incrementano la propria stabilit dimensionale, la resistenza alle azioni meccaniche, agli agenti chimici e al calore. I diversi tipi di concia possono essere classificati in tre gruppi principali, a seconda degli agenti concianti utilizzati: - concia minerale; - concia con tannini vegetali o concia vegetale; - altri tipi di concia: - concia con tannini sintetici e/o resine; - concia con aldeide; - concia allolio. I pi comuni agenti concianti sono i sali di cromo e i tannini vegetali. 4.1.3. Operazioni successive alla concia In questo stadio del processo, oltre a quanto elencato nella Tab. 2, possono essere effettuate speciali operazioni per conferire al cuoio particolari propriet come ad es. idrorepellenza o resistenza allacqua, oleofobicit, resistenza al fuoco, resistenza allabrasione, antielettrostaticit. 4.1.3.1. Pressatura o messa a vento Dopo la concia le pelli vengono lasciate sgocciolare, lavate e messe a cavalletto a riposare, o scaricate in cassoni e successivamente pressate (messe a vento) per ridurre il contenuto di acqua prima di ulteriori azioni meccaniche, quali spaccatura e rasatura. Loperazione di messa a vento pu essere effettuata anche per distendere la pelle. Esistono macchine che combinano lazione di distensione e spremitura. Dopo la distensione e messa a vento, le pelli vengono selezionate in differenti categorie, dopodich vengono ulteriormente lavorate o vendute sul mercato. 4.1.3.2. Spaccatura Tale operazione pu essere effettuata invece che in calce (vedere 1.1.8), su pelli conciate (spaccatura in blue) quando si desideri ottenere un cuoio pi fermo e sostenuto. 4.1.3.3. Rasatura La rasatura unoperazione di egualizzazione dello spessore che consente di ottenere maggior precisione rispetto a quella ottenibile con la sola spaccatura. Pu essere effettuata anche su pelli non spaccate. 4.1.3.4. Neutralizzazione La neutralizzazione il processo con il quale le pelli conciate al cromo vengono portate a un valore di pH ideale per il processo di riconcia, tintura e ingrasso. 4.1.3.5. Sbianca Lo scopo quello di rimuovere macchie o di ridurre la coloritura del pelo, della lana o del cuoio prima della riconcia e della tintura. Si pu effettuare su pelli conciate al vegetale o sulla lana o pelo di pelli conciate al cromo.

28

4.1.3.6. Riconcia Il processo di riconcia pu essere effettuato con i seguenti obiettivi: - modificare la percezione tattile della pelle; - riempire gli spazi interfibrillari al fine di ottenere cuoi con caratteristiche fisiche pi uniformi e con la maggior resa al taglio possibile per il cliente; - migliorare la smerigliabilit qualora si debba produrre cuoio con fiore corretto; - migliorare la resistenza agli alcali e alla traspirazione; - migliorare luniformit della successiva tintura; - altro. Unelevata variet di prodotti chimici possono essere utilizzati per la riconcia delle pelli. Essi possono normalmente essere suddivisi nelle seguenti categorie: estratti di tannini vegetali, tannini sintetici, aldeidi, sali minerali e resine. 4.1.3.7. Tintura La tintura effettuata per conferire alle pelli la colorazione desiderata. I coloranti tipici sono coloranti acidi solubili in acqua. I coloranti basici e reattivi sono meno comunemente usati. 4.1.3.8. Ingrasso Le pelli devono essere lubrificate per evitare lincollaggio delle fibre dermiche e per conferire pienezza e morbidezza allarticolo finito. I grassi utilizzati possono essere di origine animale o vegetale, oppure sintetici basati su oli minerali. Tale operazione avviene in bottale. Una particolare tecnica di ingrasso quella per impregnazione, usata principalmente per il cuoio pi pesante conciato al vegetale. Il cuoio dopo pressatura viene trattato in bottale con una mistura di ingrassanti fusi. Il cuoio riconciato, tinto e ingrassato viene di solito lavato prima di essere impilato su un cavalletto a riposare (per permettere allingrassante di migrare dalla superficie agli strati interni del cuoio). 4.1.3.9. Essiccazione Lobiettivo dellessiccazione asciugare il cuoio e nello stesso tempo ottimizzare la qualit e la resa in termini di superficie. Esiste unampia variet di tecniche di essiccazione ed alcune possono essere usate in maniera combinata. Ogni tecnica ha una specifica influenza sulle caratteristiche del cuoio. Le tecniche di essiccazione includono la messa a vento, seguita dallessiccazione in catena aerea, o essiccazione sottovuoto, o essiccazione per fissazione su telai a mezzo pinze (inchiodaggio), o essiccazione per incollaggio su lastra di vetro o acciaio. Generalmente la pressatura (o messa a vento) utilizzata per ridurre meccanicamente il contenuto di umidit prima dellutilizzo di altre tecniche di essiccazione in modo da asciugare ulteriormente il cuoio. Dopo lessiccazione il cuoio denominato crust. 4.1.4. Rifinizione Complessivamente lobiettivo della rifinizione di nobilitare laspetto del cuoio e di fornire le caratteristiche prestazionali che ci si aspetta dal cuoio finito, con riferimento a: - colore; - brillantezza; - tatto; - resistenza a stress meccanici (graffi, urti ecc.) e agli agenti esterni in generale. 29

La rifinizione deve possedere buone caratteristiche di: flessibilit, aderenza, solidit allo strofinio, altre propriet incluse estensibilit, resistenza alla screpolatura, solidit alla luce e alla traspirazione, permeabilit al vapor dacqua, resistenza allacqua come richiesto per lutilizzo finale ecc. Generalmente le operazioni di rifinizione possono essere suddivise in operazioni meccaniche di rifinizione e applicazione di un rivestimento superficiale. Le particolari operazioni effettuate, siano esse meccaniche o di applicazione della pellicola di rifinizione, dipendono dallarticolo che si vuole produrre. 4.1.4.1. Operazioni meccaniche di rifinizione Unelevata variet di operazioni meccaniche di rifinizione possono essere effettuate per migliorare laspetto e il tatto del cuoio. La lista seguente include quelle pi comunemente utilizzate. Ad ogni modo la lista non esaustiva ed esistono molte altre operazioni per cuoi come cuoi da suola, pelli con pelo e cuoi con effetti speciali: - condizionamento (ottimizzazione del contenuto di umidit nella pelle per le operazioni successive) - palissonatura (ammorbidimento del cuoio); - smerigliatura/depolverazione (abrasione della superficie del cuoio e rimozione della polvere prodotta dalla superficie del cuoio); - bottalatura a secco (ammorbidimento meccanico); - lucidatura; - satinatura/stampaggio (per rendere il fiore liscio o stampare un disegno sul cuoio). La o le particolari operazioni meccaniche effettuate in conceria dipendono dallarticolo da realizzare. Queste possono essere effettuate prima o dopo lapplicazione di un rivestimento, o tra lapplicazione di strati successivi di rivestimento. Ci sono casi in cui si effettua esclusivamente una rifinizione di tipo meccanico. 4.1.4.2. Applicazione di un rivestimento superficiale Lo scopo dellapplicazione di un rivestimento superficiale : - fornire una protezione da agenti esterni (acqua, olio, sporcizia, sollecitazioni meccaniche); - fornire un colore per modificare o rinforzare il colore di tintura, uniformare o disuniformare il colore o mascherare difetti; - modificare prestazioni tattili e di brillantezza; - creare piacevoli effetti moda o fantasia; - soddisfare altre esigenze del cliente. C unelevata variet di metodi per lapplicazione del rivestimento e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. Una combinazione di metodi pu essere usata per ottenere leffetto desiderato sul prodotto finito. Principalmente si possono distinguere i seguenti tipi di metodi di applicazione del rivestimento: - applicazione a tampone o a spazzola della miscela di rifinizione sulla superficie del cuoio; - applicazione di uno strato a spruzzo, che consiste nello spruzzare la miscela di rifinizione con pistole ad aria compressa in cabine di spruzzo; - rifinizione a velo, che consiste nel depositare sul cuoio un velo della miscela di rifinizione; - rifinizione con macchina a rullo, che consiste nellapplicare la miscela di rifinizione per mezzo di un cilindro; - rifinizione per transfer, che consiste nel trasferire un film precostituito/lamina sul cuoio precedentemente trattato con un adesivo. 30

5. ASPETTI AMBIENTALIIn questa tabella riportata unestrema sintesi iniziale di quelli che sono gli elementi in ingresso, le emissioni e i rifiuti relativi al processo conciario:FASE DI PROCESSO Conservazione e Stoccaggio Rifilatura Rinverdimento Calcinazione e Depilazione acqua alcali agenti sbagnanti, tensioattivi, enzimi biocidi acqua calce, solfuri alcalini tioalcooli enzimi tensioattivi BOD, COD, SS, DS da proteine solubili, sporcizia, sangue, ecc. sali azoto organico emulgatori, tensioattivi, biocidi solfuri BOD, COD, SS, DS, grassi emulsionati e saponificati, proteine, prodotti di degradazione del pelo calce elevato pH azoto organico, azoto ammoniacale ELEMENTI IN INGRESSO sale energia per il raffreddamento/ essiccazione biocidi ACQUE REFLUE RIFIUTI EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE

Stoccaggio del grezzo e operazioni di riviera vedere rinverdimento - sale

-

parti di pelli grezze (ritagli di pelle) acque reflue rilasciate nel rinverdimento e residui in funzione del metodo di conservazione utilizzato

-

peli

-

solfuri odori

Lavaggio dopo Depilazione Scarnatura Spaccatura acqua acqua acqua

come per Calcinazione e Depilazione - BOD, COD, SS, DS da grasso come per Calcinazione

-

grasso, tessuto connettivo ritagli di pelle

problemi nelle frazioni di scarto: pH ~12 e solfuri residui non mescolabili con altri

31

Decalcinazione/ Macerazione

-

sali di ammonio acidi organici e inorganici deboli e i loro sali anidride carbonica enzimi acqua acqua tensioattivi e acqua solventi organici

Lavaggio Sgrassaggio

-

Piclaggio

-

Concia

Lavaggio Sgocciolatura, Pressatura e Messa a vento Spaccatura e rasatura

acqua acidi organici e inorganici, sale fungicidi acqua acidi organici , sale (per la concia minerale) sali di basificazione (per la concia minerale) fungicidi agenti complessanti agenti concianti acqua

BOD, COD, DS dallepidermide, pelle e pigmenti residui, prodotti di degradazione e agenti di macerazione in eccesso - azoto ammoniacale - solfuri - sali di calcio (soprattutto solfati) come per Decalcinazione/ Macerazione - BOD, COD, DS - residui da distillazione - contenuto organico (grasso, solventi) - tensioattivi Operazioni di concia e operazioni successive alla concia - BOD, COD, SS, DS - sale - basso pH - fungicidi - contenuti in conformit col processo di concia (es. cromo, tannini, ecc.) - SS, DS, BOD, COD, basso pH - agenti complessanti - fungicidi

-

idrogeno solforato

-

azoto ammoniacale in funzione del metodo di decalcinazione pretrattamento per eliminare i solfuri

idrogeno solforato

-

fungicidi, in caso di piclaggio di conservazione

come per Concia come per Concia rasature ritagli di pelle

-

rumore come in tutte le lavorazioni meccaniche rumore come in tutte le lavorazioni meccaniche il contenuto dei residui in funzione delle tecniche di concia

Lavaggio

-

fibre di cuoio da rasatura

32

Neutralizzazione

-

acqua sali alcalini agenti sintetici neutralizzanti

-

DS, SS, BOD, COD agenti concianti residui

-

anidride solforosa pu essere rilasciata in aria quando si usano particolari neutralizzanti (solfiti, bisolfiti ecc.) come per Concia

Lavaggio Riconcia Sbianca

Tintura

Lavaggio Ingrasso

- acqua come per Concia - acqua - tannini sintetici per bianco - agenti ossidanti o riducenti - colorante - ammoniaca - ausiliari: tensioattivi, disperdenti e penetranti - acqua - acqua - oli sintetici e minerali - grassi animali e/o vegetali (solfonati) - composti clorurati organici - tensioattivi - acidi organici - acqua

come per Neutralizzazione come per Concia come per Concia - carico organico - altri in funzione degli agenti utilizzati colorazione intensa ausiliari di tintura

come per Concia - anidride solforosa

-

ammoniaca

come per la tintura - elevati grassi - tensioattivi

Rifinizione Palissonatura e altre lavorazioni meccaniche Essiccazione Bottalatura/Smerigliatura energia polvere polvere calore vapori da acidi organici polvere rumore come in tutte le lavorazioni meccaniche trattamento antitarme per pelli ovine con pelo rumore come in tutte le lavorazioni meccaniche

33

Applicazione di un rivestimento

-

agenti leganti e reticolanti ausiliari pigmenti e coloranti acqua

-

agenti di rifinizione dispersi in acqua o in soluzione acquosa (solventi organici) ausiliari pigmenti e coloranti

-

Rifilatura Trattamento emissioni Trattamento emissioni in atmosfera Trattamento acque reflue -

matrici filtranti acqua, agenti acidi e basici per gli abbattitori ad umido filtri a maniche energia agenti di precipitazione altri agenti di trattamento (di flocculazione ecc.) energia altri agenti di trattamento in conformit col processo in conformit con la frazione di rifiuto e col processo acque reflue dagli abbattitori ad umido -

residui da prodotti chimici fanghi da agenti di rifinizione (residui da pulizia tunnel di spruzzo ecc.) ritagli di cuoio finali

-

utilizzo e rilascio di solvente organico: aerosols formaldeide come agente fissante particolato emissioni residue

-

protezione dei luoghi di lavoro eventuale tossicit di alcuni solventi organici, leganti, agenti reticolanti e ausiliari la scelta del dispositivo e della tecnica di trattamento in funzione del tipo di effluente e dello specifico prodotto la scelta del dispositivo e della tecnica di trattamento in funzione del tipo di effluente e dello specifico prodotto la scelta del dispositivo e della tecnica di trattamento in funzione del tipo di effluente e dello specifico prodotto

fanghi di abbattimento matrici filtranti polvere

-

-

fanghi materiale grossolano filtri (per esempio da trattamento speciale) in conformit con la frazione di rifiuto e col processo

-

Trattamento rifiuti

-

-

-

in conformit con il flusso di acque reflue e col processo (per esempio solfuri, ammoniaca, odori) in conformit con la frazione di rifiuto e col processo

Tab. 3. Sintesi dei principali aspetti ambientali

34

5.1. Aspetti ambientali: i consumi (energetici, idrici, di materie prime) Le principali materie prime utilizzate in conceria si possono suddividere nelle seguenti categorie: - pelli grezze e/o semilavorate; - prodotti chimici; - acqua; - energia. I livelli di consumo sono in funzione della materia prima lavorata, della qualit e delle specifiche del prodotto finito, dei processi scelti, delle singole ricette per fase di lavorazione e prodotto da realizzare, e dei vincoli posti dalle normative locali. Nella tabella 3 sono riportati solo gli elementi in ingresso il cui livello di consumo considerato significativo. Inoltre non sono incluse le pelli. 5.1.1. Prodotti chimici I prodotti chimici utilizzati nel processo conciario si possono suddividere in: - sale - calce - solfuri - sali di ammonio - agenti concianti e riconcianti: - agenti minerali (sali di cromo, alluminio, titanio, zirconio, altro) - tannini vegetali (castagno, mimosa, quebracho, tara, mirabolano, sommacco) - tannini sintetici, resine, poliacrilati - prodotti aldeidici ( glutaraldeide) - olio di pesce - solventi organici - tensioattivi: - non ionici - anionici - cationici - anfoteri - ingrassanti - coloranti, pigmenti, ausiliari di tintura (tensioattivi, agenti sequestranti, regolatori di pH, agenti fissanti e post-trattamento) - prodotti di rifinizione (leganti, coloranti, ausiliari, reticolanti, pigmenti) - biocidi (battericidi, fungicidi) - enzimi La quantit di sostanze chimiche impiegate varia notevolmente in funzione delle specifiche del prodotto finale, delle pelli trattate e del processo e delle ricette scelte. Pertanto i dati relativi al consumo di sostanze chimiche possono essere forniti solo facendo riferimento a un ampio spettro. Circa il 20 40 % del peso delle pelli sar aggiunto sotto forma di sostanze chimiche inorganiche e circa il 5 40 % come sostanze chimiche organiche. La variabile pi importante la quantit di concianti impiegata. Oltre alle sostanze chimiche impiegate nel processo principale, esiste una grande variet di sostanze usate per i processi ausiliari. 5.1.2. Acqua Lacqua il reagente principale usato nel processo conciario e ha unimportanza fondamentale per la qualit del prodotto finito. Il suo impiego si notevolmente ridotto a partire dagli inizi del 900, 35

quando normalmente si usavano ca. 100 lt/kg di pelle grezza, agli attuali ca. 25 lt/kg di pelle grezza. Ulteriori riduzioni richiedono processi particolari in quanto potrebbero avere uninfluenza negativa sulla qualit del prodotto, senza apportare vantaggi dal punto di vista della quantit di inquinamento sversato. Il consumo d'acqua ha due componenti principali: l'acqua di processo e l'acqua tecnica necessaria per trasportare calore, per scopi sanitari ecc. Si stima che l'acqua tecnica rappresenti circa un quinto del consumo complessivo di acqua. Il consumo di acqua di processo varia molto da una conceria all'altra, a seconda dei processi i