brochure master sull'automobile

8
I NOSTRI PARTNER CHIEDONO SPECIALISTI. NOI NE PREPARIAMO 15

description

brochure master automobile

Transcript of brochure master sull'automobile

Page 1: brochure master sull'automobile

I NOSTRI

PARTNER

CHIEDONO

SPECIALISTI.

NOI NE

PREPARIAMO

15

Page 2: brochure master sull'automobile

Il Master sull’Automobile è il primo Master rivolto alla selezione e alla formazione di giovani specialisti per il comparto automobilistico, promosso da importanti aziende del settore e curato da Fleet&Mobility .

Il Master sull’Automobile è un centro di formazione per selezionare i talenti migliori e piùfortemente orientati al settore, offrendo una preparazione specialistica di taglio pratico , in linea con le necessità delle imprese.

PERCHÈ FREQUENTARE IL MASTER

La scelta di frequentare un corso post laurea nasce dall’esigenza di incrementare e approfondire i propri interessi, specializzandosi ed elevando il livello di professionalità e competenza.

Il Master sull’Automobile fornisce tutti gli strumenti conoscitivi fondamentali per lo svolgimento di un’attività nel settore automotive, garantendo un accesso agevolato verso realtà professionali di prima importanza.

Il settore automotive, infatti, riconosce la massima autorevolezza al Master sull’Automobile perchéoffre alle imprese risorse già formate.

3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE AL MASTER

� Entrare in contratto con senior manager di aziende del settore che sono docenti del Master e che selezionano i partecipanti per lo stage in azienda

� Acquisire una formazione specialistica nel settore automobilistico con un taglio fortemente concreto (i manager porteranno in aula le esperienze che hanno avuto in azienda)

� Entrare nel mondo del lavoro attraverso un canale preferenziale. Infatti le aziende sponsor selezioneranno i partecipanti al Master per uno stage (garantito da contratto) o per altri tipi di collocazione (contratto a progetto, a tempo determinato, a tempo indeterminato)

DESTINATARI

Al Master sono ammessi non più di 20 candidati, accuratamente selezionati, in possesso dei seguenti requisiti:

� Neo-Laureati in Economia, Comunicazione, Marketing, Ingegneria, Statistica, Legge, Informatica, Giurisprudenza

� Laureati già attivi nel mondo del lavoro e delle professioni, desiderosi di sviluppare nuove conoscenze e di costruirsi nuovi scenari lavorativi

� Non laureati che hanno esperienze lavorative o un’attività familiare nel settore

FACULTY

Le lezioni sono tenute da professori universitari, professionisti esperti del settore e dai senior manager delle aziende partner che daranno un taglio molto concreto ed operativo ai contenuti.

Direttore del Master Pier Luigi del Viscovo – Direttore Fleet&Mobility.

Coordinatore del Master Alessandro Palumbo – Amministratore Delegato Fleet&Mobility

COMITATO SCIENTIFICO

Composto da professori universitari e professionisti del settore automotive con lo scopo di proporre ed articolare le tematiche che saranno materie del Master sull’Automobile, oltre a sviluppare esercitazioni e casi aziendali e valutazione dei partecipanti.

Page 3: brochure master sull'automobile

Casi AziendaliCASE HISTORY

Produzione ed Erogazione di beni e serviziOpzioni di make or buyProgrammazione, Pianificazione e Controllo della produzione.

PRODUZIONE ED EROGAZIONE

Processo di programmazione Controllo strategico e gestionaleContabilità industriale

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Esigenze finanziarie dell’impresaGestione dell’indebitamento e rapporti con le banche.CORPORATE FINANCE

Strutture organizzative d’impresaGestione Risorse Umane TQM nel Sistema Impresa

RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

Conto Economico, Stato Patrimoniale e Nota IntegrativaIndici di bilancioContabilità clienti e contabilità fornitori

AMMINISTRAZIONE

Leve della ComunicazioneStrategia di comunicazione e Media PlanBrand e Corporate IdentityPublic Relations e ufficio stampa

COMUNICAZIONE

Organizzazione commerciale e venditaCustomer Profiling e CRM

DISTRIBUZIONE

Processo d’acquisto, segmentazione e marketing MixDirect mktg: B2B e B2CMarketing PlanRicerche di mercato e consumer behaviour Casi Aziendali

BASIC MARKETING

Strategie competitive Business Plan Corporate Social Responsabilità

MARKETING STRATEGICO

Analisi statisticaAnalisi economica

ANALISI DELLO SCENARIO

STRUMENTI

Tutto il materiale didattico di cui gli studenti avranno bisogno durante il Master è fornito direttamente da Fleet&Mobility, che mette a disposizione degli studenti anche postazioni informatiche e una ricca biblioteca tecnica.

Meeting e company visit . Gli studenti avranno la possibilità di partecipare ad esclusivi convegni come quelli organizzati da Aniasa, H2Roma, MoTechEco e La Capitale Automobile. Inoltre èprevista una visita guidata presso gli stabilimenti Fiat di Cassino.

Valutazione e diploma . A tutti sarà dato un attestato di valutazione e partecipazione.

COSTI, FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO

La quota di iscrizione al Master è di euro 8.000, ma sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale dei costi, erogate per meriti sui risultati delle selezioni.

È possibile ottenere la rateizzazione del costo del Master grazie ad un finanziamento con Compass Gruppo Bancario Mediobanca

DID

AT

TIC

A D

I BA

SE

Page 4: brochure master sull'automobile

SELEZIONE E CV BOOK

L’ammissione al Master è assoggettata al superamento di un test scritto, due questionari ed un colloquio orale.

� Il test d’ammissione si compone di cultura generale, test di logica ed esercizi di calcolo.

� I questionari sono di natura psicologica, scelti con lo scopo di comprendere la personalità del candidato.

� Il colloquio orale è individuale, con il Coordinatore del Master.

Il CV di ogni partecipante sarà rielaborato secondo il formato Europass, completato con l’inserimento del profilo MBTI (che descrive i punti di forza e di debolezza, permettendo a chi svolge le selezioni del personale di avere un elemento inconfutabile su cui basarsi) e inserito in un circuito telematico consultato dalle aziende.

FREQUENZE

La frequenza in aula è obbligatoria per un monte ore pari almeno all’80% del programma, per garantire alle aziende Sponsor uno stagista con un livello di know how sufficiente ad operare in azienda.

Sistema informativo ed Internet in una casa automobilisticaMercato dei lubrificanti: ERGCASE HISTORY

Short Term RentingSEMINARIO

Stretegie competitive del compartoMarketing Strategico: B2C e B2BBrand e corporate identityPersonalizzazione sostenibileCustomer careTecniche di ufficio stampa e di P.R.

STRATEGIE E MARKETING

Mercato del Leasing: operatori captive e indipendentiLEASING

Petrolio e energie alternative: prossimi sviluppiMercato carburanti e operatori ENERGIA E PETROLIO

Analisi del mercato dell’AutonoleggioNoleggio a breve: driver del business Noleggio a breve: criteri gestionali Noleggio a breve: segmentazione del mercato Noleggio a lungo termine: driver del business Noleggio a lungo termine: criteri gestionaliNoleggio a lungo termine: segmentazione del mercato

MERCATO DELL’AUTONOLEGGIO

Scenario Globale: Mercato Italiano, Europeo e MondialeCase auto e sistemi di distribuzioneDealer managementSegmentazione del mercato: retail, corporate e flotte Strumenti finanziari e gestionali: finanziamenti, leasing e NLTAssicurazioni Mercato dell’usatoAssistenza e ricambiLegislazione comunitaria del mercato e della concorrenza

MERCATO AUTOMOBILISTICO

Scenario del trasporto di massa Mobilità, trasporto pubblico e car sharing

SCENARIOD

IDA

TT

ICA

SP

EC

IALI

ST

ICA

Page 5: brochure master sull'automobile

CONTENUTI

Il Master sull’Automobile è composto da 1.000 ore di formazione così distinte:

� 120 ore – 40 lezioni – dedicate alle materie di base dell’impresa: amministrazione pianificazione e controllo, analisi di scenario e statistiche di mercato, marketing, distribuzione e vendite, produzione e logistica, finanza d’impresa, risorse umane e organizzazione, strategie;

� 240 ore – 80 lezioni – dedicate alle materie specialistiche e tenute da manager del settore automotive. Queste lezioni sono focalizzate sulle tematiche di settore: analisi dei dati, analisi di settore, analisi di mercato, gestione e vendita dei prodotti e dei servizi automotive (nuovo, usato, servizi accessori, finanziamento, leasing, assicurazioni, noleggio a breve e a lungo termine, mobilità ed assistenza post vendita, rifornimenti, pneumatici), struttura organizzativa degli operatori (case automobilistiche, concessionarie, officine, società finanziarie, petrolifere, assicurative, di noleggio e gestione, componentistica), normativa specifica (distribuzione, credito/leasing, assicurazione, impatto fiscale)

� 100 ore di ricerche sul campo

� 540 ore – 3 mesi – di stage garantito presso le aziende sponsor del Master

RICERCHE

Sono previste ricerche sul campo che permettono di mettere alla prova le conoscenze acquisite in aula. Una su tutte è la ricerca riguardante il mercato auto a valore, che verràpresentata al forum annuale La Capitale Automobile di fronte ai maggiori esponenti del settore automotive.

Laboratori ed esercitazioni: Fleet&Mobility offre ai partecipanti del master postazioni computer con accesso ad internet, oltre a una fornita ed aggiornata biblioteca.

STAGE E OCCUPAZIONE

Il Master garantisce da contratto a tutti i partecipanti uno stage di almeno 3 mesi presso le aziende sponsor.

I partecipanti delle edizioni precedenti lavorano stabilmente presso le aziende sponsor del Master.

Page 6: brochure master sull'automobile

INFORMAZIONI GENERALI

La quarta edizione 2011 si terrà a Roma:

� Durata 8 mesi: 4 mesi d’aula, 1 mese di ricerca, 3 mesi di stage garantito presso le aziende sponsor per un totale di 1000 ore di formazione

� Frequenza obbligatoria

� Date: inizio previsto per Febbraio e scadenza selezioni prevista per fine Gennaio

AZIENDE SPONSORFinanziarie auto: FindomesticNoleggio a breve termine: Avis, MaggioreNoleggio a lungo termine: ALD Automotive, Leaseplan, ArvalComponentistica: PirelliAntifurti e logistica auto: LoJackCase automobilistiche: Nissan

Queste aziende condividono le finalità del Master dando un sostegno concreto:

� Impegno da parte dei loro top manager a tenere lezioni

� Impegno ad ospitare in stage almeno uno studente

� Impegno a selezionare i migliori talenti, giovani, fortemente orientati a lavorare nel comparto auto

Page 7: brochure master sull'automobile

I NUMERI DELLE 4 PRECEDENTI EDIZIONI

Profilo dei partecipanti (età – università)

Tipo di contrattoPlacement

5%

19%

38%

38%

20-22 anni23-25 anni26-28 anni>28 anni

17%17%

38%

17%

11%

GiurisprudenzaIngegneriaEconomiaScienze PoliticheScienze della Comunicazione

9%9%

21%61%

Contratto di StageContratto a ProgettoContratto a Tempo DeterminatoContratto a Tempo Indeterminato

17%

39%

6%8%

22%

8%

Case AutomobilisticheNoleggio a Breve TermineNoleggio a Lungo TermineFinanziarieEnti e AssociazioniMobilità e Trasporti

Page 8: brochure master sull'automobile

DICONO DI NOI

Il rapporto tra le aziende ed il mondo della formazione è fondamentale. Abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa perché è un progetto molto serio che già negli anni scorsi ha dato ottimi risultati. I nostri manager saranno coinvolti in prima nel percorso formativo di questi giovani e parteciperanno a giornate di studio nelle quali ci sarà un reale confronto tra gli studenti e coloro che già conoscono in modo approfondito il mercato del lavoro. Andrea Badolati - Amministratore Delegato Chrysler Italia

Negli scorsi anni abbiamo preso con noi 4 studenti del Master e 3 sono rimasti. Lo stage è un momento molto importante nella formazione dei giovani e la nostra azienda è da sempre molto sensibile a questo tema. Le figure professionali che solitamente assumiamo si occupano del settore commerciale e dei servizi post-vendita. Questo master rappresenta a Roma un’iniziativa unica e va seguita e supportata con estremo interesse. Crescenzo Ilardi –Direttore Risorse Umane ALD Automotive Italia

Stiamo partecipando perché questa iniziativa è in linea con le esigenze del mercato e forma i giovani a 360 gradi. Vogliamo prendere dei ragazzi in stage e se possibile favorirne l’inserimento in azienda. Valerio Marzi – Responsabile Commerciale Flotte Pire lli

PER CONTATTARE FLEET&MOBILITY

Palazzo Massimo alle Colonne – Corso Vittorio Emanuele II, 141 - 00186 Roma

Tel: 06.68392090 Fax: 06.68212449 – www.fleetandmobility.it – [email protected]

FLEET&MOBILITY

È un centro di eccellenza nel comparto automobilistico allargato.

Il Centro Studi produce rilevazioni ed elaborazioni di dati di mercato, che sono alla base delle analisi e delle strategie richieste da imprese e istituzioni del settore, oltre che dalle piùautorevoli testate giornalistiche.

La conoscenza viene diffusa anche attraverso il Bollettino , organo mensile d’informazione.

Ogni anno, ad ottobre, Fleet&Mobility organizza La Capitale Automobile , convegno al quale partecipano i principali esponenti dei costruttori, dei concessionari, dei noleggiatori e delle finanziarie.

La formazione viene proposta, oltre che con il Master sull’Automobile, anche con Seminari di aggiornamento manageriale, organizzati ad hoc per le imprese.