Brochure Master PPEAC 12 13

2
Direttore del Corso Salvatore Lorusso Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via degli Ariani, 1 48121 Ravenna Tel 0544 936711 e-mail: [email protected] Sede delle lezioni Ravenna Dipartimento di Beni Culturali Quote di iscrizione Quota di immatricolazione: 3.000,00 Quota per gli uditori: 1.500 Premi e contributi Alla fine del Corso sono previsti premi economici (awards) per gli allievi che hanno conseguito la migliore valutazione. Presentazione della domanda Il modulo per la domanda di ammissione è scaricabile dal sito internet: www.unibo.it oppure ritirabile presso lo sportello dell’ufficio Master dell’Università di Bologna, via Zamboni 34 - 40126 Bologna. La domanda deve essere inviata al Direttore del Corso Il Bando scade il 10 gennaio 2013. Informazioni di carattere amministrativo Ufficio Master, via Zamboni 34 - Bologna - recapito postale: indicare “Al Magnifico Rettore, Università di Bologna, via Zamboni, 33, 40126 Bologna” Tel. 051/2098036-37 Fax 051/2098039 www.unibo.it E-mail: [email protected] Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 11,15 martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30. Informazioni di carattere scientifico e didattico Salvatore Lorusso Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via degli Ariani, 1 48121 Ravenna Tel 0544 936711 e-mail: [email protected] Informazioni di carattere organizzativo Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci Dipartimento di Beni Culturali e-mail: [email protected] Informazioni di carattere gestionale Cinzia Cortesi Fondazione Flaminia, Ravenna Tel 0544/34345 e-mail: [email protected] con il contributo di Master di I livello in: Progettazione e promozione degli eventi artistici e culturali Anno Accademico 2012-2013 Facoltà proponente: Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna)

Transcript of Brochure Master PPEAC 12 13

Page 1: Brochure Master PPEAC 12 13

Direttore del Corso

Salvatore Lorusso

Dipartimento di Beni Culturali,

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Via degli Ariani, 1 – 48121 Ravenna

Tel 0544 – 936711

e-mail: [email protected]

Sede delle lezioni

Ravenna

Dipartimento di Beni Culturali

Quote di iscrizione

Quota di immatricolazione: € 3.000,00

Quota per gli uditori: € 1.500

Premi e contributi

Alla fine del Corso sono previsti premi economici (awards) per gli

allievi che hanno conseguito la migliore valutazione.

Presentazione della domanda

Il modulo per la domanda di ammissione è scaricabile dal sito

internet: www.unibo.it oppure ritirabile presso lo sportello

dell’ufficio Master dell’Università di Bologna, via Zamboni 34 -

40126 Bologna. La domanda deve essere inviata al Direttore

del Corso

Il Bando scade il 10 gennaio 2013.

Informazioni di carattere amministrativo

Ufficio Master, via Zamboni 34 - Bologna - recapito postale:

indicare

“Al Magnifico Rettore, Università di Bologna, via Zamboni, 33,

40126 Bologna”

Tel. 051/2098036-37 – Fax 051/2098039

www.unibo.it E-mail: [email protected]

Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle

ore 9 alle ore 11,15

martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30.

Informazioni di carattere scientifico e didattico

Salvatore Lorusso

Dipartimento di Beni Culturali,

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Via degli Ariani, 1 – 48121 Ravenna

Tel 0544 – 936711

e-mail: [email protected]

Informazioni di carattere organizzativo

Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci

Dipartimento di Beni Culturali

e-mail: [email protected]

Informazioni di carattere gestionale

Cinzia Cortesi

Fondazione Flaminia, Ravenna

Tel 0544/34345

e-mail: [email protected]

con il contributo di

Master di I livello in:

Progettazione e promozione degli eventi artistici e culturali

Anno Accademico 2012-2013

Facoltà proponente:

Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

(sede di Ravenna)

Page 2: Brochure Master PPEAC 12 13

Presentazione introduttiva e contenuti generali

Il Master ha l’obiettivo di formare tutti coloro che per lavoro o

interesse personale si trovano a gestire, organizzare e comuni-

care eventi artistici e culturali o a partecipare a tali attività.

Nel contempo il Master si rivolge anche a quanti vogliano avvici-

narsi alla gestione, al controllo, alla valorizzazione, alla promo-

zione di attività artistiche e culturali, ma non posseggano gli

strumenti necessari per realizzare tale percorso.

Organizzazione del Corso: didattica e stage

L’intero corso, che permette l’acquisizione di 60 CFU, com-

prende:

240 ore di lezioni frontali (48 CFU) nei giorni di mercoledì e

giovedì di ciascuna settimana da marzo a luglio;

300 ore di Stage (12 CFU) da settembre a dicembre.

Completamento di 1000 ore

Obiettivi formativi

Profilo professionale

Si intende formare e/o specializzare nell’ambito di organizza-

zioni culturali pubbliche e private il:

Responsabile delle Aree Programmazione, Conservazione e

Controllo.

Responsabile della gestione degli eventi e della organizza-zione del Personale.

Manager/consulente Area Fund Raising anche in relazione al

processo di internazionalizzazione della cultura.

Tratti salienti del curriculum

Analisi e controllo del sistema: ambiente-bene culturale-biota

Progettazione, conservazione e organizzazione dei sistemi

di controllo interno e di supporto alle decisioni

Analisi dell'efficacia dei processi manageriali

Verifica dello stato di avanzamento dei piani operativi e del budget e analisi degli scostamenti, con particolare riguardo a flussi finanziari, ricavi, costi e risultati economici

Verifica della correttezza e dell'efficacia della comunicazio-ne tecnica, economica e finanziaria, nonché dell'affidabilità dei sistemi informativi

Attività di fund raising nell’ambito della internazionalizzazione

Valutazione dei costi e dei rischi connessi al mercato di acquisi-

zione delle risorse finanziarie

Analisi delle logiche e delle dinamiche organizzative

Analisi dei contesti di riorganizzazione delle risorse umane

Insegnamenti e docenti

Ambiente-bene culturale-biota: tecniche per il controllo e la docu-

mentazione Salvatore Lorusso, Luigi Tomassini, Franco Palla

Misurazione della performance nelle organizzazioni culturali e

artistiche

Massimo Bianchi, Giuseppe Farneti, Rebecca Levy Orelli

Comunicazione e sociologia degli eventi culturali

Paolo De Nardis, Antonio Panaino, Ilaria Rega

Economia e mercato delle arti e degli eventi Antonello Scorcu, Massimiliano Castellani, Guido Candela

Diritto dei beni culturali

Nicola Aicardi, Silvia Stabile

La valutazione e la creazione di valore negli eventi culturali Pietro Petraroia, Alessandro Hinna, Giancarlo Benevolo

L'internazionalizzazione e la raccolta di fondi nella cultura e nella

ricerca Mario Alì, Claudio Privitera

Gestione di una Istituzione culturale

Claudio Spadoni, Anna Puritani, Andrea Natali, Chiara Matteucci

Destinatari e obiettivi

Il master è destinato a laureati, dirigenti, operatori e consulenti del settore culturale, interessati a sviluppare le proprie competenze nell’ambito delle attività museali, teatrali, musicali e, in generale, degli eventi espositivi e dello spettacolo dal vivo, sia temporanei che permanenti. Si rivolge a figure delle aree della programmazione, organizzazione, conservazione, amministrazione, comunicazione nonché giuridica che operino o che desiderino operare nell’ambito degli eventi culturali e artistici in ambito nazionale e internazionale in un mondo sempre più globalizzato. Di qui l’offerta formativa che comprende aspetti di carat-tere tecnico-conservativo, economico, organizzativo, di marketing, comunicazionale, mercantile, giuridico.

Requisiti di accesso

Lauree in Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Economia, Giurisprudenza, Architettura, Statistica, Ingegneria, Scienze della Formazione, Scienze della Informazione, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e lauree che la Commissione Giudicatrice riterrà equipollenti sulla base

dell’affinità delle aree disciplinari.

Unità culturali e produttive coinvolte per le attività di stage:

Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali, Ravenna

Museo d’Arte della Città di Ravenna - Loggetta Lombardesca

FANNY & ALEXANDER, Ravenna

Labelab, Bologna

Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Firenze

adArte snc, Rimini

Museo Civico del Risorgimento, Complesso Monumentale

della Certosa di Bologna

Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (ISIAO), Ravenna

Fondazione RavennAntica - Parco archeologico di Classe

Museo della Città di Rimini

Biblioteca e Musei Oliveriani, Pesaro

PAN MUSIC S.r.l. Teatro Manzoni, Bologna

Fondazione Magnani-Rocca, Traversetolo, Parma

Emilia Romagna Festival, Imola

Fondazione Musica Insieme, Bologna

Centro Dantesco Onlus, Ravenna

Assessorato ai Beni e Attività Culturali della Provincia di Ra-

venna

Museo Nazionale di Ravenna

Museo dell’Arredo del Contemporaneo, Russi (RA)

Sistema museale di Ateneo, Bologna

Eccom - Centro Europeo per l’Organizzazione e il

Management Culturale, Roma

Struttura srl, Roma

Archivio Ugo Mulas, Milano

Teatro Manzoni, Bologna

Eupolis Lombardia e Expo 2015

Compass, Milano

Archivio Storico e Musei Civici d’Arte Antica, Bologna

Fondazione del Monte, Modena

Museo Magi 900, Bologna

Alliance Française, Bologna

Marte live, Roma

Galleria d’Arte Moderna (GAM), Torino

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC), Bergamo

Museo di Fotografia Contemporanea, Milano