Brochure informativa Progetto FIDIBE

2

description

Brochure informativa Progetto FIDIBE

Transcript of Brochure informativa Progetto FIDIBE

Page 1: Brochure informativa Progetto FIDIBE

Background del progetto FIDIBESviluppo di Business Park Innovativi per Favorirel�Innovazione e l�Imprenditorialità

L�area del Sud Est Europa (SEE) evidenzia scarseperformance in materia di Ricerca e Sviluppo. La maggiorparte delle Nazioni dell�area si attesta su bassi livellidi attività innovative e di competitività. Pertanto, risultacruciale sviluppare strutture in grado di motivare lepiccole e medie imprese (PMI) nelle attività diinnovazione, accompagnandole nelle attività di Ricercae Sviluppo e costruendo un ambiente a loro favorevole.Al fine di perseguire tale obiettivo, molte linee di azioneinnovative sia nazionali che regionali rientranti nell�areaSEE mirano a sviluppare Parchi Tecnologici, Incubatori,Centri di Ricerca, ecc., ossia, business park innovativi.Ciononostante, l�efficacia dei tentativi messi in attoper creare o sviluppare questi parchi è variabile: esistonoistituzioni affermate, buone pratiche, ma anche iniziativedeboli in cerca di ulteriore assistenza. Vi è, nel concreto,un forte bisogno di meccanismi transnazionali, di modellie materiali di riferimento, di condivisione di buonepratiche per promuovere e coordinare lo sviluppo dibusiness park.

Lo scopo principale del progetto FIDIBE è di accrescereil potenziale innovativo e la competitività dell�area SEEattraverso lo sviluppo e il supporto alle PMI innovative,facilitare l�innovazione, promuovere l�imprenditorialità,sviluppare una economia della conoscenza e ridurre lagrande disparità di sviluppo economico nell�areacoinvolta. Gli obiettivi saranno raggiunti sviluppandoe migliorando le reti di supporto e i servizi perl�innovazione verso le PMI.

Obiettivi

I principali obiettivi sono:sviluppare standard, fornire meccanismi di cooperazionee scambio di esperienze, mettere in atto best practiceper lo sviluppo di Business Park.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

» creare strutture operative che implementino lacooperazione transnazionale tra business parkinnovativi già esistenti o di nuova realizzazionenell�area SEE;

» realizzare un network che permetta la condivisionee disseminazione di modelli di sviluppo di businesspark innovativi per una migliore erogazione dei servizidi supporto alle imprese innovative (secondo livellodi clusterizzazione);

» sviluppare un Manuale operativo che preveda standarde requisiti per la location dei business park innovativinell�area di programma con lo scopo di creare un

ambiente favorevole in termini di siti fisici e di servizidi supporto alle PMI innovative;

» trasferire buone pratiche e lo scambio di conoscenzeper incoraggiare la costituzione di nuovi businesspark innovativi e favorire lo sviluppo di quelli esistenti;

» capitalizzare i risultati, influenzare a livello politicoe ricercare finanziamenti al fine di costituire oampliare i parchi con l�ausilio dei fondi europei onazionali e il coinvolgimento dei principali attoripolitici e degli stakeholder nazionali e regionali.

Principali output e risultati

I principali output e risultati saranno:» la realizzazione di un Manuale del Business Park

innovativo, che potrà essere utilizzato sia come guidaper la creazione di nuovi parchi che per l�ampliamentodi parchi già esistenti,

» le analisi regionali e gli studi di fattibilità relativialla costituzione di nuovi parchi o al miglioramentodi quelli già esistenti,

» l�individuazione dei bisogni delle PMI innovativedell�area target,

» i forum per lo scambio delle buone pratiche, dellaconoscenza e dell�esperienza nell�ambito dellaformazione degli specialisti, degli study tour, deiseminari internazionali e della conferenza finale.

La partnership di progetto utilizzerà una ampia gammadi strumenti di comunicazione (internet, brochure,media, eventi regionali e internazionali) e ladisseminazione dei risultati di progetto non solo nell�areaSEE ma in tutta l�U.E. Lo scopo è di assicurare lasostenibilità e la capitalizzazione dei risultati e deglioutput durante il ciclo di vita del progetto e, inparticolare, in seguito alla sua conclusione.

Il Progetto FIDIBE in Basilicata (Val d�Agri)

Il progetto FIDIBE è stato selezionato dal Comitatodi Sorveglianza europea, per l�alta qualità, l�innovativitàe la concretezza delle azioni di cooperazionetrasnazionale previsti in coerenza con gli obiettividella Strategia di Lisbona e Goteborg.

In tale quadro di elevata cooperazione istituzionalee internazionale, l�azione del progetto FIDIBE inBasilicata, in particolare, verrà espletata attraversoSviluppo Basilicata nel territorio target delComprensorio della Val D�Agri dove è prevista larealizzazione di un�analisi territoriale relativa alpotenziale innovativo per la creazione di businesspark e lo start up dell�Incubatore di imprese gestitoda Sviluppo Basilicata la cui presenza consentirà diinterpretare al meglio le esigenze del territorio oggettodi analisi, individuando best practice che, per le lorocaratteristiche, possano essere riproposte in contestidiversi da quello nel quale sono state concepite eattuate e in cui lo sviluppo dell�attività di networkingverrà, dunque, particolarmente sollecitata. La societàopererà per l�attivazione di partnership sinergichecon i Centri di Ricerca e l�Università della Basilicata.

L�azione si colloca in coerenza con la StrategiaRegionale per la ricerca e l�innovazione per il periodo

di programmazione 2007-2013 che mira a �migliorarele condizioni di contesto� promuovendo azioni voltea sostenere progetti di ricerca ed iniziative innovativesvolte, anche congiuntamente, da imprese e dagliattori della ricerca (Università, enti di ricerca, centriper l�innovazione, centri per il trasferimentotecnologico) verso i quali Sviluppo Basilicata avràparticolare attenzione all�attivazione di partnershipcon riferimento anche alla possibilità di realizzazionedi un distretto energetico per lo sviluppo di impreseinnovative.

Durata del Progetto

01/04/2009 � 31/08/2011

Valore del Progetto

� 2.220.000,00

ITALIA

SLOVENIA

CROAZIA

ROMANIA

GRECIA

SLOVACCHIA

UNGHERIA

Val d�Agri (PZ)

Basilicata

Marghera (VE)Ljubljana

Zagreb

Szombathely

Székesfehérvár

Trencín

Miercurea Ciuc

Thessaloniki

Territori targetdel Progetto FIDIBE

Page 2: Brochure informativa Progetto FIDIBE

Partnership

Il progetto è attuato da 9 partners di 7 differenti nazioni costituiti da Parchi scientifici e Incubatori, Centri diRicerca e Università, Agenzie di sviluppo e Amministrazioni locali9 Partners from 7 different countries joined the project representing Science Parks and Incubators, Research Centresand Universities, Development Agencies and Local Authorities� Mid-Pannon Regional Development Company (Hungary) Lead Partner� Sviluppo Italia Basilicata SpA (Italy)� VEGA Venice Gateway for Science and Technology (Italy)� Centre for Research and Technology Hellas (Greece)� Alexander Dubcek University of Trencin (Slovakia)� Harghita County Council (Romania)� West-Pannon Regional Development Company (Hungary)� Technology Park Ljubljana Ltd. (Slovenia)� Business Innovation Centre of Croatia BICRO Ltd (Croatia).

www.fidibe.eu www.fidibe.eu

Il progetto FIDIBE è stato selezionato nell�ambito diSEE - Sud Est Europa, programma di cooperazionetransnazionale finalizzato a migliorare il processo diintegrazione territoriale, economica e sociale dei Paesicoinvolti contribuendo alla competitività dell�areaattraverso lo sviluppo di partnership transnazionali edazioni congiunte su questioni strategiche. Il Progettoè co-finanziato dall�UNIONE EUROPEA.

L�area SEE comprende 16 paesi: Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Romania, Croazia, ex Repubblicaiugoslava di Macedonia, Grecia, Ungheria, Serbia,Montenegro, Slovacchia, Slovenia e Moldova, Italia,Ucraina. In Italia sono ammissibili solo le regioni:Lombardia, Bolzano/Bozen, Trento, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Marche,Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, e in Ucraina:Cjermovestka Oblast, Ivano-Frankiviska Oblast,Zakarpatska Oblast e Odessa Oblast

FIDIBE project was selected within the Europeanprogramme SEE-South East Europe co-financed byEUROPEAN UNION. It is a transnational cooperationprogramme that aims to improve the territorial,economic and social integration process in theparticipating Countries by contributing to the areacompetitiveness through the development oftransnational partnerships and joint actions on strategicissues.

The SEE Area includes 16 countries. For 14 countries theeligible area is the whole territory of the country, namelyfor Albania, Austria, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria,Romania, Croatia, the former Yugoslav Republic ofMacedonia, Greece, Hungary, Serbia, Montenegro,Slovakia, Slovenia and Moldova. In 2 countries onlycertain regions are eligible: in Italy these eligible regionsare: Lombardia, Bolzano/Bozen, Trento, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Marche,Abruzzo, Molise, Puglia Basilicata, and in Ukraine:Cjermovestka Oblast, Ivano-Frankiviska Oblast,Zakarpatska Oblast and Odessa Oblast.

Sviluppo di Parchi Innovativi per favorire l'innovazionee l'imprenditoria nell'Area del Sud Est EuropaDevelopment of Innovative Business Parks to FosterInnovation and Entrepreneurship in the SEE Area

Info:Sviluppo Italia Basilicata SpA - Via Centomani, 11 - 85100 Potenza - tel. +39 0971 50661 - fax +39 0971 [email protected] - www.sviluppoitaliabasilicata.it

Background of FIDIBEDevelopment of Innovative Business Parks to FosterInnovation and Entrepreneurship in the SEE Area

The SEE area has a low performance with respect to R&D.The majority of the countries of the area are facing low levelsof innovative activity and thus of competitiveness. Thereforeit is crucial to establish frameworks to motivate SMEs forinnovation activities, to bring them closer to R&D activitiesand to provide a favourable environment for them. As arespond to that, many national and regional innovationpolicies in the SEE area aim to develop technology parks,incubators, research centres etc. � in one word innovativebusiness parks. However, the effectiveness of the attemptsto create or further develop such parks varies � there arewell established institutions, good practices, but also weakinitiatives seeking further assistance. We have realized thatthere is a strong need for transnational mechanisms,reference materials, models, sharing of best practices thatcould promote the coordinated development of these parks.

Objectives of FIDIBE

The main objectives are to increase the innovative potentialand competitiveness of the SEE area with the developmentand support of competitive and innovative small andmedium-sized enterprises operating in the Area, to facilitateinnovation, promote entrepreneurship and the developmentof knowledge economy in the SEE area and to decrease thebig disparity in economic development in the SEE area.Objectives would be achieved through developing andimproving support networks and services for innovative SMEsin the area.

Specific objectives are:

» to introduce operational structures that enhancetransnational cooperation among existing innovativebusiness parks and such new initiatives in the SEE areaand to create a network among them which allows sharingand dissemination of effective approaches in innovativebusiness park development for the better provision ofsupport services for innovative enterprises (second levelclustering);

» to develop standards and location requirements forinnovative business parks in form of a Manual in theprogramme area

» to provide an effective solution for the developmentproblems of innovative SMEs, and create a favourableenvironment for them in terms of physical sites and arange of support services;

» with the transfer of best practices and exchange ofcommon knowledge to encourage the establishment ofnew innovative business parks and facilitate the furtherdevelopment of existing ones;

» to capitalize the results, influence policy level and seekfor financing of the establishment or extension of parksin the mainstream ERDF funded OPs or national funds viathe involvement of relevant MAs and IBs, policy makers,national and regional stakeholders.

Main outputs and results

Main objectives of the projects are to develop standards,provide mechanisms of cooperation and exchange ofexperience, demonstrate best practices in the area of BusinessPark development.Main outputs and results are: the Manual of BusinessInnovation Park, which can be used as a guide to establishnew and further develop existing parks, regional analysesand feasibility studies of the foundation of new parks or ofthe enhancement of old parks coupled with the in-depthanalysis of needs of SMEs, forums for exchange of bestpractice, knowledge and experience in the framework oftraining, study tour, international seminar and finalconference. The Partnership will use a wide range ofinstruments: Internet, brochures, media, regional andinternational events to communicate and disseminate theresults of the project not only on SEE but also on EU level.Our aim is to ensure sustainability and capitalisation of theresults and outputs during the lifecycle and in particularafter the closure of the project.

FIDIBE Project in Basilicata

FIDIBE project was chosen by the European MonitoringCommittee for the high quality, the innovative aspects andthe practicability of the transnational cooperation actionsforeseen which are in line with the main priorities of theLisbon and Goteborg Strategy.

In Basilicata, within this high institutional and internationalcooperation, the actions of Fidibe will be carried out in theterritory of Val D�Agri by Sviluppo Basilicata. It is foreseena territorial analysis (Analysis of the Innovation Capacity)concerning the innovative potential of the area for theestablishment of business parks and the forthcoming start- up of the Business Incubator of Viggiano managed bySviluppo Basilicata. The presence of Sviluppo Basilicata willguarantee the exigencies of the target territory through theidentification of best practices born and carried out in othercontexts that could be �re-proposed� in the target territorywhere the networking activity will be particularly stimulated.The Company will work in synergy with Research Centresand the University of Basilicata.

The project actions are coherent with the Regional Strategyfor research and innovation for the programming period2007-2013 that aims at �improving context conditions� bypromoting research projects and innovative initiatives carriedout- even jointly- by SMEs and other research actors(Universities, research and innovative centres, technologytransfer centres) with which Sviluppo Basilicata will try toactivate partnerships also with the purpose of conceivingand creating an energy district for the development ofinnovative firms.

Project Duration: 01/04/2009 � 31/08/2011

Project Budget: � 2.220.000,00

La società, interamente partecipata dell�ente Regione Basilicata,opera a sostegno dello sviluppo, della ricerca e della competitivitàdel territorio della regione Basilicata.

The company, in house of the Basilicata Region, works as a regionalagency by fostering development, research and competitiveness inBasilicata.