brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 1 · Liliana Anzidei Monica Aprile Antonella...

64
brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 1

Transcript of brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 1 · Liliana Anzidei Monica Aprile Antonella...

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 1

PPeerr iill mmiigglliioorr pprreesseennttee ee ffuuttuurroo ddeellllee bbaammbbiinnee ee ddeeii bbaammbbiinnii

ddii RRoommaa CCaappiittaallee

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 2

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 1

RRoommaa CCaappiittaallee

AAsssseessssoorraattoo aallllaa FFaammiigglliiaa aallllNNEEdduuccaazziioonnee ee aaii GGiioovvaannii

AssessoreGGiiaannlluuiiggii DDee PPaalloo

DDiippaarrttiimmeennttoo SSeerrvviizzii EEdduuccaattiivvii ee SSccoollaassttiiccii

DirettoreMMaarriiaarroossaa TTuurrcchhii

UU..OO.. PPrrooggrraammmmaazziioonnee ee MMoonniittoorraaggggiioo ddeell SSiisstteemmaa PPeeddaaggooggiiccoo ddeeii SSeerrvviizzii 00//66 aannnnii ee FFoorrmmaazziioonnee ddeell PPeerrssoonnaallee EEdduuccaattiivvoo ee SSccoollaassttiiccoo

DirigenteMMaarriiaa TTeerreessaa BBeelllluuccccii

Responsabile Progettazione Pedagogicae FormazioneMMaarriiaa TTeerreessaa CCaannaallii

Ufficio di Coordinamento CentraleVViinncceennzzaa AAmmaaddeeiiAAnnnnaappaaoollaa BBoollooggnnaaGGiiooiiaa LLeettiizziiaa CCaassaalliinnooDDoonnaatteellllaa IIeennuussooAAnnttoonniieettttaa MMaanniicccciiaaMMaarriinneellllaa MMaassssaaffrraaCCaarrllaa PPiiaazzzzaaGGaabbrriieellllaa TTaassssoonneeEElliissaabbeettttaa VViiaanneelllloo

Ufficio Affari GeneraliRRiittaa SSaallvviinnii

SSaappiieennzzaa UUnniivveerrssiittCC ddii RRoommaa

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii PPssiiccoollooggiiaa ddeeii PPrroocceessssii ddii SSvviilluuppppoo ee SSoocciiaalliizzzzaazziioonnee,, FFaaccoollttCC ddii MMeeddiicciinnaa ee PPssiiccoollooggiiaa

DirettoreEEmmmmaa BBaauummggaarrttnneerr

Professore Ordinario di Psicologia delloSviluppo e Psicologia dell�EducazioneAAnnnnaa SSiillvviiaa BBoommbbii

Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dellNEducazioneFFiioorreennzzoo LLaagghhii

Ricercatore in Psicologia dello Sviluppoe Psicologia dellNEducazioneRRoobbeerrttoo BBaaiiooccccoo

CCeennttrroo ddii rriicceerrccaa IImmpprreeSSaappiieennss

DirettoreFFaabbrriizziioo DDNNAAsscceennzzoo

Responsabile organizzativoPPaattrriizziioo PPoorrrreettttaa

Supporto organizzativoGGiiaannffrraannccaa CChhiieessaa

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 2

MMooddeelllloo EEdduuccaattiivvoo ddeeii NNiiddii ee ddeellllee SSccuuoollee ddeellllNNIInnffaannzziiaa ddii RRoommaa CCaappiittaallee

33

Direzione e coordinamento tecnico-scientificoMMaarriiaa TTeerreessaa BBeelllluuccccii

Coordinamento editorialeMMaarriiaa TTeerreessaa CCaannaallii

Comitato di RedazioneMMaarriiaa TTeerreessaa BBeelllluucccciiMMaarriiaa TTeerreessaa CCaannaalliiGGaabbrriieellllaa TTaassssoonneeGGiiooiiaa LLeettiizziiaa CCaassaalliinnooVViinncceennzzaa AAmmaaddeeiiAAnnnnaappaaoollaa BBoollooggnnaaDDoonnaatteellllaa IIeennuussooAAnnttoonniieettttaa MMaanniicccciiaaMMaarriinneellllaa MMaassssaaffrraaCCaarrllaa PPiiaazzzzaaEElliissaabbeettttaa VViiaanneellllooRRiittaa SSaallvviinnii

Comitato Scientifico per la redazione del testoMMaarriiaa TTeerreessaa BBeelllluucccciiEEmmmmaa BBaauummggaarrttnneerrAAnnnnaa SSiillvviiaa BBoommbbiiMMaarriiaa TTeerreessaa CCaannaallii FFiioorreennzzoo LLaagghhiiRRoobbeerrttoo BBaaiiooccccoo

Progetto grafico e impaginazionePPeerriisstteeggrraaff

StampaPPeerriisstteeggrraaff SS..rr..ll..via Giacomo Peroni,13000131 romatel. 0696035140

Finito di stampare nel mese marzo 2013presso la tipografia Peristegraf S.r.l. - Roma

Nessuna parte di questa pubblicazione puG esserememorizzata fotografata o comunque riprodotta

senza le dovute autorizzazioni

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 3

HHaannnnoo ccoollllaabboorraattooaallllaa rreeddaazziioonneeddeell tteessttoo ccoommeemmeemmbbrrii ddeellGGrruuppppoo ddii LLaavvoorrooDDiippaarrttiimmeennttaalleeM. Eugenia ArioniAnna Maria AttisanoAnna BarteraPaola BartoloniDaniela BiagiEmilia BiscardiTiziana BonfiliVincenza BorgesanoCarolina BorrielloLaura CiapettiLucia CaponecchiaStefania CarrozziM. Letizia CasilliGioia CassellaMichela CastaldiAngela CastellanoAnna CerroniCaterina ChimirriClaudia CilliRita CintoMaria Rosaria CittiPaola ConfaloneAlessandra CupelliniRosanna D�AddiegoMaria D�AmbrosioClaudia Della ValleFilomena Di CesareLuisa GarufiNella GiacintiSonia GrammaticaLaura GrifoniGrazia LamonarcaMaria Luisa LauteriVincenzina MainiCaterina MazzoniAlfonsina MerconePatrizia MonteleoneEmanuela NapoliEmanuela NizziElisabetta PadiglioniNicoletta Palamara

Annalucia PiazzoniM. Domenica PiconeDonata QiuntieriMaria Luisa RastelliAntonia RutiloPaola SabatiniGiuseppina ScapigliatiCarmela SortinoRosanna Svaluto MoreoloPatrizia TamburiniRosetta Rossella TestaSonia Verzegnassi

HHaannnnoo ccoollllaabboorraattooaallllaa rreeddaazziioonnee ddeell tteessttoo ccoommee mmeemmbbrriiddeeii GGrruuppppii ddii LLaavvoorroo MMuunniicciippaalliiFederica AccettellaSilvana AggioliMaria Enrica AlbaneseMaria Luisa AlbertiAlessandra AlfieriAnna AliottiEmanuela AloisiClaudia AmendolaGiuseppina AmicuzziFederica AntonacciLiliana AnzideiMonica AprileAntonella BabbalacchioMaria Teresa BalestraElisabetta BarattiMonica BarraWanda BasiloneIvana BassoMarina BattaglieseStefania BeghiClaudia BenedettiCinzia BertelERomina BettiCarmina BiniAlessandra BoccaliAdriana BonanniPatrizia Boni

Evita BriginiAlessandra BrilloAgnese BucciElisabetta BurattiMaria CangiamilaAnna Maria CapassoAnna CapitelliPaola CapogrossiGabriella CaponeDaniela CaponecchiaLoredana CappellettiMaria Pia CapriniMaria CardoselliClotilde CasaliElisabetta CasaniMaria Grazia CasilliLaura CasiniTiziana CataldiElena CatapanoGiuseppina CattarullaRaffaella CecchiniRoberta CelliGiusi CerredoElisabetta CerrinoGabriella CesariCristina ChessariCristina ChiappaRoberta ChillocciStefania ChiodiPatrizia CiardulloEster CicconiAmalia CiotolaEmilia CiternesiFrancesca ColaRosa ColosimoAntonella ComunitCAnnamaria ContiSaveria ContiAmalia CorbelliNadia CorsiAntonietta CotroneoStefania CristianoLucia CuozzoMarusca DaniPaola D�AriaLidia De CarolisDonatella Della ValleLaura Delle SiteSimonetta D�EmilioPatrizia Di Biase

Clara Di BonifacioPaola Di CandiaGiulia Di CarloAnna Di CintioDonatella Di NorciaGaetana Di PalmaVirginia Di PalmaStefania DiniValeria D�OrtenziRossella EmiliLoretta EmilianiCatia EspositoMaria Luigia EspositoMarina FabrianiManuela FanicchiaSimona Fatello OrsiniEmanuela FeliciaLaura FerracciRaffaella ForgioneVittoria FrancomanoBruna FrangipaneDelia FraschettiLaura FumiAnna Maria GaetaniMara GagliardiGemma GalassettiSilvia GaleottiVittoria GentileRossella GermaniDaniela GervasiBarbara GhirelliRomina GiacomettiGiulia GiambelliLuisa GiovialeGioconda GirardiAntonella GiuggiaAntonella GiulianiAngela GoffiAlessandra GreggiSimonetta GregoriTeresa GrimaldiViviana GrisantiAngela GuadagnoDaniela GuadenziGiordana GuerraSabrina GuidoLorenza IacopiniGabriella LacavaPatrizia LampisFrancesca Lazzeroni

44

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 4

55

Maria Cristina LiberiMaria Addolorata Lo PreteAnna LolliCristina LombardiFelicetta LopezMonica LorenzettiOriana LoretucciMaria Luisa Lo RussoSimonetta LucantoniMaria LucianiTiziana LucignanoIgnazia LunSimonetta LunghiniMaria Grazia MaistoIsabella MarangiNatascia MarazzaEmanuela MarconiAnna MarianecciSilvia MarinoLoredana MarrellaEmanuela MartellucciAmelia MartinPatrizia MarzulloSerenella MastroinanniMaria Teresa MauriEleonora MeddiImmacolata MerolaOlinda MieleRosalba MineiAntonella MineoGina MirtoLucia MoiArmida MontagnoliWanda MontanelliLoredana MontesiKatia MontoriMaddalena MoreraEliana MordentiTeresa MoscatelliSimonetta MosciAntonia MuraRosanna NappiLina NardiSimonetta NenniDaniela NuccitelliEmanuela OrtolaniDomenica OttomaniGemma PadovaniStefania PagliaValeria Pallagrosi

Michela PannacciIvo PapadopoulosAntonella PastiTiziana PavoniCarmen PecoraioSilvia PedriniPaola PennaMarina PerroniPaola PersianoRoberta PersichilliLaura PerugiaCatia PeruginiSilvia PescosolidoAnnamaria PettograssoAntonella PicaRita PiccoLuigia PiccoloRita PieragostiniLetizia PierettiSabrina PierottiPaola PietrobonoSusanna PignalosaDaniela PirettiAnna PoliDebora PompeiRoberta PomponiMaria PrestaOnoria Proietti SaveriMaria PudduLaura QuilliPatrizia RampelliTamara RaponiRoberta RaspaniAnnarita RealeNunzia RicciFabiana RinaldiRosaria RomanoWanda RomanoFiorella RomoliDaniela RongaMaria Teresa RosatoMarcella RosolinIda RossanoAlba RossiAlessandra RossiCristina RossiDonatella RossiM. Pia RossoM.Rosaria RussoOriana Samperi

Raffaella SantoniConsilia SarraMaria Teresa SaviniOtelia SaviniSusanna ScacchiMaria Rosaria ScodinuAngela ScordinoEmanuela ScrofaniRosaria SenesiSergio SerraLuisa SerraoAntonietta SerrentiElvira SignorelliFrancesca SimonettiAlfonsina SpaccaCarlotta SpugniniGiovanna SquarciaLoredana TabarriniLara TabolacciMassimiliano TaggiAnna TagliaferroImmacolata TavaglioneGabriella TiberiBarbara TocciRossella TolazziRosalba TolinoAnna TomassiniAntonella Maria ToscoPatrizia TotoIsabella TrioloStefania TroFaAntonella TroianiMartha TrojaniGiuseppina ValenteLaura ValenteMaria Velleda CoralliniDaniela VendettiGiovanna VisciolaErnesta ViolaElisabetta VirelliSilvia VizziccaroLoretta ZerbiniSerena ZettoPaola ZironiDebora Zuccherofino

SSii rriinnggrraazziiaannoo,,ppeerr iill pprreezziioossooccoonnttrriibbuuttoo,,ii PPrreessiiddeennttiiddeeii CCoommiittaattiiddii GGeessttiioonnee eeddeeii CCoonnssiigglliiddii SSccuuoollaa ee

ii CCoooorrddiinnaattoorriiddeeii NNiiddii

iinn CCoonnvveennzziioonneeee CCoonncceessssiioonnee

ccoonn RRoommaa CCaappiittaallee

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:30 Pagina 5

66

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 6

DallNinizio del mio mandato mi sono sempre impegnato per favorire la crescita dei servizi alla prima infanzia, sia diversificando

lNofferta alla cittadinanza e aprendo nuove strutture, sia migliorandone la qualitC anchesotto lNaspetto della formazione del personale stesso. Da padre di quattro figli conosco

bene quanto sia determinante per il bambino lNesperienza educativa dei primi anni di vitae sono ben consapevole dellNimportanza del ruolo del personale educativo e scolastico

che, insieme alle famiglie, si adopera per aiutare i bambini ad acquisire nuove competenze e a stabilire le prime relazioni sociali.

I piccoli che imparano a scoprire il mondo sono curiosi di conoscere e noi adulti abbiamoil compito di sostenerli e accompagnarli nella nuova LavventuraM.

La cittC di Roma, erede di una ricca tradizione educativa e pedagogica, vuole andareoltre, e nellNaffermazione concreta dei diritti dellNinfanzia propone, oggi, un proprio

Modello Educativo innovativo per i propri Nidi e Scuole dellNInfanzia.

In questa prospettiva E fondamentale lo sforzo e lNimpegno compiuto da noi tutti, amministratori, mondo universitario, insegnanti, educatori, referenti e cittadini,

che ci adoperiamo per creare degli ambienti di vita sani che contribuiscano alla crescita dei nostri bambini.

GGiiaannlluuiiggii DDee PPaallooAssessore alla Famiglia, allNEducazione e ai Giovani

77

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 7

88

PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE

Il LModello Educativo dei Nidi e delle Scuole dellNInfanzia di Roma CapitaleM vuole essere il documentoche definisce i principi fondamentali di riferimento del sistema integrato dei Servizi Educativi e Sco-lastici 0-6 anni.

Tale Modello, E frutto dellNesperienza maturata presso i Nidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capi-tale e del contributo offerto da protagonisti impegnati, a piH livelli, nel settore dellNeducazione e del-lNinfanzia, quali Pedagogisti, Psicologi, Docenti e Ricercatori delle UniversitC romane.

La metodologia di lavoro adottata, capace di coinvolgere oltre 1000 persone tra Educatrici, Inse-gnanti, Funzionari Educativi, Referenti Municipali, Coordinatori dei servizi in convenzione, rappre-sentanti dei Comitati di Gestione e dei Consigli di Scuola, ha previsto la costituzione di 19 gruppi dilavoro in sede Municipale e, in raccordo con gli stessi, di 2 gruppi di lavoro Dipartimentali.

La vasta partecipazione attivata, elemento distintivo del presente lavoro, ha favorito lNalto valore pe-dagogico e metodologico del testo, in quanto ha contribuito a coniugare la ricchezza della storia deiServizi Educativi e Scolastici, con lNinnovazione della ricerca e della cultura scientifica.

La documentazione raccolta mediante lNampia partecipazione cittadina, fruttuosa e articolata nelleproposte, costituisce un patrimonio di conoscenza e di osservazioni fondamentali per rilanciare lacultura del Nido e della Scuola dellNInfanzia, sotto il profilo educativo e istituzionale, secondo unNot-tica di sistema integrato dei servizi 0-6, punto di forza di Roma Capitale.

La costituzione di un sistema integrato, infatti, rappresenta una significativa risposta, in termini quali-quantitativi, ai bisogni delle famiglie e della comunitC, unitamente alla volontC di Roma Capitale direalizzare le migliori opportunitC di sviluppo e di crescita per tutti i bambini romani.

Aver avviato lNanalisi dei documenti noti del settore, cercando di operare la revisione e il raccordocon i documenti nazionali ed europei, aver colmato i vuoti istituzionali in termini di definizione deiprincipi educativi su cui fondare i Nidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capitale, aprendosi allenuove richieste provenienti dalle famiglie e dalla societC, E sembrata la giusta strada da percorrereper approdare ad un documento che sia di riferimento per i Servizi Educativi e Scolastici 0-6 anni.

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 8

99

I principi proposti per il Nido e la Scuola dellNInfanzia, rappresentano quei valori fondanti di unpercorso educativo che mira alla costruzione dellNidentitC del bambino, in quanto persona unica e

irripetibile, e al suo sviluppo psico-fisico in una ottica di continuitC educativa da 0 a 6 anni.Aprirsi al tema della continuitC educativa, vuol dire contemplare identitC di significati allNinternodei diversi contesti del Nido e della Scuola dellNInfanzia, significa favorire una proficua intera-

zione tra bambini di differenti etC e storie, riconoscendo loro specifici bisogni, sia di tipo affettivoche cognitivo e relazionale.

In particolare, la presente definizione di un percorso formativo coerente, che si sviluppa da 0 a 6anni, nellNambito del Modello Educativo dei Nidi e delle Scuole dellNInfanzia di Roma Capitale, hacomportato una riflessione sulla qualitC del Nido, della Scuola dellNInfanzia e dei servizi integra-tivi, in relazione a quegli aspetti salienti che li connotano e su cui fondarsi per delineare il conti-

nuum formativo.

Gli elementi maggiormente esplorati, in particolare, hanno riguardato la tutela dei diritti dellebambine e dei bambini, la partecipazione delle famiglie, la continuitC e unitarietC dellNesperienzaeducativa, lo sviluppo della capacitC e della creativitC nella prima infanzia, i processi di inclusionesociale, lNattenzione agli ambienti di vita e di apprendimento, lNorganizzazione educativa e la for-

mazione del personale.

Le tematiche in questione, sono state analizzate e approfondite nella consapevolezza che i primisei anni di vita del bambino sono di fondamentale importanza ed incidono in modo determinantenella formazione dellNuomo che diventerC. Nella fascia di etC da 0 a 6 anni, sono poste le basi per

la futura evoluzione scolastica e professionale del bambino.

Roma Capitale, mediante il sistema integrato dei servizi 0-6 anni, costituito da 742 Nidi e ScuoledellNInfanzia, unico per estensione quantitativa a livello nazionale, ha la grande responsabilitC diprendersi cura dellNeducazione di coloro i quali saranno le future generazioni di cittadini romani.

Come dichiarato dallNUnione Europea, lNeducazione, fin dalla prima infanzia, e lNistruzione, rappre-sentano leve fondamentali di promozione sociale per consentire allNEuropa di consolidarsi come

societC della conoscenza e per poter competere nellNeconomia globale.

Coerentemente a tali obiettivi strategici, il lavoro dedicato, dai numerosi protagonisti coinvolti,allNelaborazione del Modello Educativo del Nido e della Scuola dellNInfanzia di Roma Capitale, siconfigura come la dimostrazione concreta dellNimpegno di una comunitC di cittadini e professio-nisti che vive come prioritaria la tutela e la promozione dei diritti dellNInfanzia, diritti universali

allNeducazione e allNistruzione.

MMaarriiaa TTeerreessaa BBeelllluucccciiDirigente del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 9

II PPRRIINNCCIIPPII FFOONNDDAAMMEENNTTAALLII

con il termine bambini intendiamo fare riferimento alle bambine e ai bambini

1100

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 10

1111

II NNIIDDII EE LLEE SSCCUUOOLLEE DDEELLLL’’IINNFFAANNZZIIAA DDII RROOMMAA CCAAPPIITTAALLEE

Garantiscono i diritti delle bambine e dei bambini

Tutelano i bisogni dei bambini e delle famiglie

Concorrono alla costruzione dellNidentitC del territorio

Promuovono progetti educativi che sviluppano le capacitC delle bambine e dei bambini

Considerano il gioco, lNapprendimento e la socialitC centrali nella crescita delle bambine e dei bambini

Favoriscono processi inclusivi

Sono attenti allNorganizzazione degli spazi e dei tempi di vita

Considerano la continuitC dellNesperienza dei bambiniun valore da sostenere e promuovere

Valorizzano e promuovono le professionalitC che in essi operano

Promuovono il sistema integrato dei servizi per garantire a tutti i bambini il diritto allNeducazione e allNistruzione

12345678910

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 11

1122

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

garantiscono garantiscono

i diritti i diritti

delle bambine e delle bambine e

dei bambinidei bambini

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 12

11..1111..11II BBAAMMBBIINNII SSOONNOO PPEERRSSOONNEE II BBAAMMBBIINNII SSOONNOO PPEERRSSOONNEE

UUNNIICCHHEEUUNNIICCHHEE EE EE IIRRRRIIPPEETTIIBBIILLIIIIRRRRIIPPEETTIIBBIILLIIIl Nido accoglie i bambini dai 3 mesi ai 3 annie la Scuola dellNInfanzia i bambini dai 3 ai 6anni. Tali servizi si rivolgono ai bambini rico-noscendoli, secondo i principi costituzionali,persone uniche e irripetibili e garantisconoloro il diritto allNeducazione e al pieno svi-luppo personale. La dignitC sociale e la tuteladei diritti del bambino e dei familiari, senza di-stinzione di sesso, di razza, di lingua, di reli-gione, di condizioni personali e sociali,costituiscono gli elementi fondanti del pro-getto educativo dei Nidi e delle Scuole del-lNInfanzia.

EN compito dei Servizi dellNInfanzia di RomaCapitale accogliere e valorizzare le specificitCe le esigenze formative di ogni bambino, perfavorire lo sviluppo armonico della persona,nel rispetto delle differenze di tutti e del-lNidentitC di ciascuno, mediante una modalitCrelazionale basata sullNosservazione elNascolto, che sollecita la partecipazione e ildialogo sia con le famiglie che con le altreagenzie formative del territorio.

Le potenzialitC dei bambini, biologicamentedeterminate, si sviluppano nellNincontro conle persone e negli ambienti di vita in cui essi

crescono. Ciascun bambino, quando entra nelNido o nella Scuola dellNInfanzia, ha una pro-pria storia, unica e diversa da quella di tutti glialtri; una diversitC che deve essere ricono-sciuta e rispettata.

I bambini sono competenti, attivi, creativi,motivati ad esprimere i propri sentimenti, aconoscere, agire, interagire e stabilire rela-zioni affettive significative con gli altri bam-bini e con gli adulti. LNeducazione va intesacome processo globale, che promuove lo svi-luppo del bambino nelle sue dimensioni affet-tive, cognitive e relazionali, lNunastrettamente interconnessa alle altre.

Lo sviluppo dei bambini, infatti, non si svolgesolo attraverso processi interni, ma si realizzaanche tramite i rapporti che i bambini stabili-scono allNinterno dei luoghi di vita in cui cre-scono. Per questo motivo, la buona relazioneeducativa che le educatrici e le insegnanti sta-biliscono con il singolo bambino e con ilgruppo, e le opportunitC di relazione tra pari,costituiscono fattori propulsivi e di supportoallo sviluppo. In tal senso, lNambiente socialee fisico, che il Nido e la Scuola dellNInfanziapredispongono per i bambini, svolge un ruolofondamentale nel percorso di crescita.

1133

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 13

1111 ..22..22LLNNAAZZIIOONNEELLNNAAZZIIOONNEE EEDDUUCCAATTIIVVAAEEDDUUCCAATTIIVVAA

CCOONNTTRRIIBBUUIISSCCEE AALLLLAA CCOONNTTRRIIBBUUIISSCCEE AALLLLAA CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEECCOOSSTTRRUUZZIIOONNEEDDEELLLLNNIIDDEENNTTIITTJJDDEELLLLNNIIDDEENNTTIITTJJ DDEELL BBAAMMBBIINNOODDEELL BBAAMMBBIINNOO

Attraverso lNazione educativa, le educatrici ele insegnanti sostengono la costruzione elNespressione dellNidentitC individuale dei bam-bini, sollecitandoli a pensare, apprendere eutilizzare strategie e modalitC personali perentrare in contatto con il mondo.

LNazione educativa si esplica mediante lNatteg-giamento di ascolto, volto a leggere e a deco-dificare i segnali comunicativi dei bambini,nonchD tramite la progettazione e la realizza-zione di esperienze che rappresentano rispo-ste adeguate a quanto espresso dai bambinistessi.

Gli aspetti di unicitC determinati dalla perso-nalitC dei bambini, dalle diversitC presenti neisingoli nuclei familiari, dalle competenze edalle storie personali delle educatrici e delleinsegnanti, costituiscono la ricchezza, la ri-sorsa e la fonte di ispirazione dellNazione edu-cativa.

Le educatrici e le insegnanti, in dialogo co-stante con i bambini, le colleghe e le famiglie,declinano lNazione educativa, adottando un

atteggiamento flessibile, aperto alla rifles-sione, alla verifica e al cambiamento.

In questa prospettiva, la cultura dellNinfanzia Econsiderata come una costruzione dinamica,basata su unNattivitC di ricerca continua e diconfronto, in un circolo virtuoso che arricchi-sce tutte le persone coinvolte nel processoeducativo.

1144

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 14

1155

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 15

1166

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

tutelano i bisogni tutelano i bisogni

dei bambini e dei bambini e

delle famigliedelle famiglie

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 16

22..22..1111IILL CCOOIINNVVOOLLGGIIMMEENNTTOO IILL CCOOIINNVVOOLLGGIIMMEENNTTOO

DDEELLLLEE DDEELLLLEE FFAAMMIIGGLLIIEEFFAAMMIIGGLLIIEE OO CCEENNTTRRAALLEEOO CCEENNTTRRAALLEE

NNEELLNNEELL PPRROOGGEETTTTOO EEDDUUCCAATTIIVVOOPPRROOGGEETTTTOO EEDDUUCCAATTIIVVOO

La Dichiarazione Universale dei Diritti del-lNUomo, allNart. 16, afferma che LLa famiglia Eil nucleo naturale e fondamentale della so-cietC e ha diritto ad essere protetta dalla so-cietC e dallo StatoM. In particolare, perlNinfanzia, la famiglia rappresenta il luogo diprotezione, un contesto relazionale stabile,attento alla crescita del bambino. LNeduca-zione della prima infanzia E certamente com-pito delle famiglie, ma tale responsabilitCgenitoriale E accompagnata e sostenuta da di-versi servizi educativi, tra i quali i Nidi e leScuole dellNInfanzia.

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capi-tale, al fine di costruire una efficace rete edu-cativa, individuano modi e spazi percollaborare con le famiglie. Accompagnano edintegrano l�opera delle famiglie in un rapportocostante con esse, promuovendo esperienzedi partecipazione dei genitori al progetto edu-cativo, di aggregazione sociale e scambio cul-turale attorno ai temi dellNeducazione.Costituiscono, per i genitori, un�opportunitCdi condivisione del percorso di crescita delproprio bambino con ulteriori adulti significa-

tivi: educatrici, insegnanti e altri genitori.

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia partono dal pre-supposto che i genitori rappresentano una ri-sorsa per tutta la comunitC educativa; inquanto tali, i Nidi e le Scuole dellNInfanzia siimpegnano a promuovere la partecipazionedei genitori e degli altri adulti di riferimentodel bambino, allNinterno del servizio, cosF dapoter LimportareM il loro patrimonio culturalee personale.

Per i funzionari educativi, i coordinatori, leeducatrici e le insegnanti, il coinvolgimento ela collaborazione con i genitori significano:

assumere e mantenere un atteggiamento di ascolto e di accoglienza; favorire una efficace comunicazione quotidiana, consentendo ai genitori lNaccesso a tutte le informazioni riguardanti il bambino;valorizzare le unicitC proprie di ciascun bambino e della sua famiglia;modulare lNambientamento del bambino in accordo con la famiglia;promuovere modalitC di informazione e di documentazione alfine di rendere partecipi i genitori dellNesperienza educativa dei bambini; predisporre momenti e occasioni per una concreta collaborazione, anche mediante attivitC condivise allNinterno

1177

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 17

dei servizi;sostenere la conoscenza e la familiarizzazione con il nuovo contesto educativo.

Per i genitori stabilire buone relazioni con ilNido o la Scuola dellNInfanzia, in cui E inseritoil proprio bambino, significa riconoscere il ser-vizio come:

spazio dove promuovere la partecipazione attiva collaborando inmodo concretoluogo rassicurante in cui condividere obiettivi, risorse e difficoltC;centro di elaborazione di strategie educative dove E possibile arricchire ilproprio sapere sui bisogni dei bambini;luogo in cui si viene riconosciuti nelleproprie competenze genitoriali attraverso il confronto tra pari;esperienza di democrazia attraverso la partecipazione a procedure che garantiscono il confronto e lNelaborazione collettiva delle decisioni.

22..2222..22II NNIIDDII EE LLEE SSCCUUOOLLEE DDEELLLLNNIINNFFAANNZZIIAA II NNIIDDII EE LLEE SSCCUUOOLLEE DDEELLLLNNIINNFFAANNZZIIAA

PPOONNGGOONNOO PPOONNGGOONNOO AATTTTEENNZZIIOONNEEAATTTTEENNZZIIOONNEEAAII AAII CCAAMMBBIIAAMMEENNTTII CCAAMMBBIIAAMMEENNTTII SSOOCCIIAALLIISSOOCCIIAALLII EE EE CCUULLTTUURRAALLIICCUULLTTUURRAALLII

I recenti cambiamenti sociali e culturali hannodeterminato importanti trasformazioni nellarealtC delle famiglie. In particolare, i muta-menti legati alle diverse tipologie di famiglie�monoparentale, ricomposta, allargata, difatto�, al ruolo sociale della donna, alla mobi-litC e alla diversificazione del lavoro, hannodefinito nuove condizioni socio-economichenella vita quotidiana delle famiglie, che in-fluenzano il modo in cui gli stessi genitori as-sumono il proprio ruolo.

Inoltre, la bassa natalitC, che oggi si registra,ha comportato significativi cambiamenti, sianei rapporti tra genitori e figli, sia nellNespe-rienza di crescita dei bambini. A volte, allNin-terno della famiglia vi E la presenza di ununico bambino, e su questo e la sua educa-zione si concentra lNattenzione di molti adulti.Contestualmente si E determinata, nella so-cietC e nei genitori, una piH attenta consape-volezza dei bisogni dei bambini e dei problemiconnessi con la loro cura ed educazione. CiGcomporta la richiesta, da parte delle famiglie,di servizi che rappresentino una reale oppor-tunitC di arricchimento per la crescita dei loro

1188

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 18

figli. Tra i cambiamenti sociali piH rilevanti, inoltre,va annoverata la presenza ormai numerosa, difamiglie con cittadinanza non italiana cheiscrivono i bambini nei Servizi dellNInfanzia. INidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capitaleaccolgono ogni bambino e ogni genitore nellapropria identitC culturale, in quanto si carat-terizzano come luoghi di incontro e di con-fronto tra culture diverse. I Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capi-tale, alla luce dei cambiamenti sociali e cultu-rali esposti, prestano particolare attenzione:

a rispettare le specificitC di ogni gruppo familiare;

a valorizzare i diversi stili familiari di interpretazione dellNambiente sociale e di educazione dei bambini;

ai cambiamenti che possono intervenire nelle diverse fasi di crescitadei bambini, anche in relazione a particolari eventi familiari;

allNaccoglienza e allNinclusione deibambini diversamente abili e delle lorofamiglie, accompagnandoli nella loro quotidianitC attraverso strategie di supporto pedagogico e di condivisione

delle metodologie, nonchE delle attivitC specifiche messe in atto con tutte le figure professionali interessate;

allNaccoglienza dei bambini di cittadinanza non italiana e delle lorofamiglie nellNincontro e nel confrontotra diverse culture;

alla valorizzazione dellNidentitC culturale italiana e delle altre identitCculturali, intese come insieme di tradizioni e valori;

alla valorizzazione dei Servizi Educativi e Scolastici come importante contesto sociale in cui il bambino si sperimenta, in autonomiadalla famiglia, ed elabora il proprio modo di esprimersi e misurarsi con glialtri, intessendo relazioni diverse e parallele a quelle di origine;

a sviluppare nei bambini, fin dalla prima infanzia, una cultura tollerantee rispettosa, volta al superamento deipregiudizi di genere, di etnia, di razza.

1199

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 19

2200

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

concorrono

concorrono

alla costruzione

alla costruzione

dell’identità del dell’identità del

territorioterritorio

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 20

33..33..1111LLAA LLAA PPAARRTTEECCIIPPAAZZIIOONNEEPPAARRTTEECCIIPPAAZZIIOONNEE

AALLLLAA VVIITTAA DDEELLLLAA RREEAALLTTJJ SSOOCCIIAALLEE AALLLLAA VVIITTAA DDEELLLLAA RREEAALLTTJJ SSOOCCIIAALLEE EE IISSTTIITTUUZZIIOONNAALLEE,, EE IISSTTIITTUUZZIIOONNAALLEE,, PPRROOMMUUOOVVEEPPRROOMMUUOOVVEELLOO SSVVIILLUUPPPPOO DDEELLLLNNIIDDEENNTTIITTJJ LLOO SSVVIILLUUPPPPOO DDEELLLLNNIIDDEENNTTIITTJJ CCUULLTTUURRAALLEE EE DDEELLLLAA CCUULLTTUURRAALLEE EE DDEELLLLAA CCIITTTTAADDIINNAANNZZAA AATTTTIIVVAA CCIITTTTAADDIINNAANNZZAA AATTTTIIVVAA

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia sono elementidellNidentitC del territorio, il cui ruolo fonda-mentale si sviluppa nel territorio stesso e nellasocietC civile, a partire dalla promozione deidiritti delle bambine e dei bambini.

Tutti i Servizi Educativi e Scolastici, infatti,sono strumenti di diffusione di una culturadellNinfanzia portatrice di valori civili e sociali,che pongono al centro la costruzione di unacittadinanza attiva e partecipativa.

Riconoscere gli altri, identificare e rispettare iloro bisogni, confrontarsi e condividere le re-gole nel rispetto della legalitC, avere cura del-lNambiente naturale e sociale, sviluppando ilproprio senso di appartenenza, sono obiettivideterminanti di una comunitC educante.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia divengonospazi dNincontro tra istituzioni e cittadini, al-lNinterno dei quali tutti gli attori coinvolti�amministratori, funzionari educativi, educa-trici, insegnanti, ausiliari e genitori� lavoranonella prospettiva di una societC civile, fondatasul bene comune.

33..22 33..22 II NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeell ll NNIInnffaannzziiaaII NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeellll NNIInnffaannzziiaa

ssoonnoo ssoonnoo ccoommuunniittCCccoommuunniittCC eedduuccaannttiieedduuccaannttii

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia sono comunitCeducanti, luoghi privilegiati dNincontro trabambini, tra bambini e adulti, e tra adulti che,in funzione dei bambini, si confrontano e dia-logano sulle tematiche educative, al fine di so-stenere la crescita dei bambini stessi.

Essi sviluppano la loro progettualitC co-struendo un tessuto di relazioni sociali e isti-tuzionali polivalenti e offrendo esperienze diaggregazione significativa, in una dimensionemetropolitana che rende difficile lNincontro ela vita di quartiere.

Rispetto al territorio, dunque, rivestono unduplice compito: da una parte contribuisconoallNintegrazione di tutte le risorse �naturali, ar-tistiche, culturali� di cui E depositaria la co-munitC nel suo complesso, e, dallNaltra,utilizzano tali risorse in funzione di un pro-getto educativo condiviso, che permette la co-struzione di un tessuto di relazioni sociali eistituzionali diversificate.

Vivono lNambiente, inoltre, come grande auladidattica, che il bambino legge e decodificacon la pluralitC dei linguaggi di cui dispone.LNambiente agisce sulle emozioni e sulla fan-tasia, sollecitando percorsi creativi e di ap-prendimento.LNambiente culturale entra nel Nido e nellaScuola dellNInfanzia anche attraverso la pre-

2211

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 21

senza delle famiglie, le quali si rendono por-tavoce di una domanda sociale, esistenziale evaloriale.

33..33 33..33 IIll IIll SSiisstteemmaaSSiisstteemmaa EEdduuccaattiivvoo ee SSccoollaassttiiccoo EEdduuccaattiivvoo ee SSccoollaassttiiccoo

IInntteeggrraattooIInntteeggrraattoo EE ccaarraatttteerriizzzzaattoo EE ccaarraatttteerriizzzzaattoo

ddaa uunnaa ddaa uunnaa rreetteerreettee ddii rreellaazziioonnii ssiiggnniiffiiccaattiivveeddii rreellaazziioonnii ssiiggnniiffiiccaattiivvee

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia rappresentanoun sistema integrato in quanto sono collocatiallNinterno di una rete complessa di relazionisignificative. Un Sistema Educativo Integrato,necessariamente, assume significati diversiper i diversi attori coinvolti: bambini, genitori,funzionari educativi, coordinatori educativi,educatrici e insegnanti.

Per i bambini significa:vivere una realtC complessa accompagnati da educatrici e insegnanti; scoprire il senso e l�importanza delvivere in una comunitC;imparare a conoscere le relazioni tra la comunitC educativa di appartenenza e le altre realtC significative e aggreganti presenti nelterritorio �luoghi di vita, realtC socialied economiche al di fuori dei Nidi e delle Scuole�;comprendere la differenza tra il

mondo reale e quello virtuale proposto dal complesso dei media �cinema, televisione, videogiochi�.

Per i genitori significa: condividere lNeducazione ed il processo di crescita del bambino con le educatrici e le insegnanti; elaborare efficaci strategie educative nel confronto con altri genitori;partecipare democraticamente alla gestione del Nido e della Scuola dellNInfanzia, contribuendo allNelaborazione collettiva delle decisioni, nel rispetto e nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilitC.

Per i funzionari educativi e i coordinatori significa:promuovere la progettazione educativa avendo come linee guida gliobiettivi che lNAmministrazione vuolerealizzare, al fine di garantire il benessere e la crescita dei bambini;esprimere competenze pedagogiche e gestionali, sul piano dei contenuti edelle relazioni, favorendo la condivisione degli obiettivi generali del servizio e promuovendo lNadozionedi una linea educativa comune;rappresentare e comunicare lNimmagine del servizio alle famiglie eal territorio, stimolando lNadozione distrategie comunicative nei confronti dei genitori;farsi promotori del monitoraggio, della verifica e del miglioramento

2222

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 22

continuo dei processi educativi, di ogni singolo bambino, di ogni singolasezione e di tutte le agenzie educative.

Per educatrici e insegnanti significa:svolgere un lavoro che si esprime costantemente nel gruppo degli operatori, condividendo il proprio ruolo e le proprie responsabilitC con lecolleghe;avere chiaro il concetto di appartenere ad una comunitC educante; essere creatrici di contesti, di occasioni di apprendimento, di benessere per il bambino, di sviluppo di tutte le sue potenzialitC; rispettare le differenze individuali e promuovere lNautonomia; caratterizzare lo stile educativo in un intervento prevalentemente di regia, organizzando, osservando, predisponendo, suggerendo e accompagnando il fare dei bambini, senza direzionarne lNattivitC; tenere memoria delle esperienze, attraverso la documentazione;programmare gli interventi, avere sistematicitC e chiarezza degli obiettivi;costruire una relazione educativa il cui rapporto diviene unico e personalecon ogni singolo bambino.

33..4433..44II NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeell ll NNIInnffaannzziiaa II NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeellll NNIInnffaannzziiaa

rraapppprreesseennttaannoo uunn rraapppprreesseennttaannoo uunn pprriimmoopprriimmoo mmoommeennttoo mmoommeennttoo ddii ccoossttrruuzziioonnee ddeellllaa nnuuoovvaa ddii ccoossttrruuzziioonnee ddeellllaa nnuuoovvaa

ccuullttuurraaccuullttuurraa ddeell llaa ssoocciieettCC ddeellllaa ssoocciieettCC eeuurrooppeeaaeeuurrooppeeaa

Gli indirizzi dellNUnione Europea attribuisconoun ruolo fondamentale ai Servizi Educativiper la Prima Infanzia, fornendo imprescindi-bili indicazioni in merito alla loro qualitC e allaloro necessaria implementazione nei PaesidellNUnione.

Infatti, E anche nellNesperienza educativa delNido e della Scuola dellNInfanzia che si determi-nano ed incrementano le relazioni virtuose tracittadino e istituzioni. Queste si sviluppano at-traverso lNevoluzione di un primo nucleo di com-petenze educative, sociali e civiche, che legiovani generazioni possono acquisire sin dallaprima infanzia e si espandono mediante la diffu-sione nella societC sia a livello micro che macro.

Roma Capitale fa proprie le indicazioni del-lNUnione Europea per quanto riguarda la pre-venzione della dispersione scolastica. Infatti,la costruzione di comunitC educanti e lNap-proccio alla conoscenza nei bambini fin da pic-coli, promuovono, in loro, lNinteresse e lapartecipazione ai percorsi educativi formaliz-zati.

2233

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 23

2244

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

promuovono

promuovono

progetti educativi progetti educativi

che sviluppano

che sviluppano

le capacità delle le capacità delle

bambine e dei

bambine e dei

bambini bambini

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 24

44..44..1111II pprrooggeettttii eedduuccaattiivvii hhaannnnoo II pprrooggeettttii eedduuccaattiivvii hhaannnnoo

oobbiieettttiivviioobbiieettttiivvii ssppeecciiffiicciissppeecciiffiiccii

Il Nido e la Scuola dellNinfanzia, in coerenzacon le finalitC istituzionali e le indicazioni na-zionali, promuovono i seguenti obiettivi edu-cativi:

la costruzione dellNidentitC personale: la capacitC del bambino di percepire SD come esistente, distinto ein rapporto con lNaltro. I bambini, interagendo con i pari e altre figure presenti nei servizi, ampliano le loro competenze sociali e relazionali, iniziando a sperimentare condizioni diseparazione �dalla famiglia ai Servizi dellNInfanzia�. Nel confronto fra la propria identitC e quelle altrui, il bambino sviluppa un positivo senso disD e sperimenta relazioni con gli altri,anche appartenenti a differenti tradizioni culturali. Il Nido e la Scuola dellNInfanzia sostengono il bambino nella costruzione dellNidentitC, attraverso ildialogo e lNascolto, in stretto rapportocon la famiglia e la realtC sociale;

lo sviluppo dellNautonomia: il bambino conquista lNautonomia personale attraverso i momenti di cura, il gioco, i percorsi educativi e la relazione con gli altri bambini e adulti.Il bambino acquisisce la padronanza delle funzioni corporee e delle azioni volte alla realizzazione delle attivitC ludiche e di cooperazione con gli altribambini;

lo sviluppo delle competenze:lNesperienza educativa impegna il bambino in percorsi e occasioni di gioco e di apprendimento finalizzati allo sviluppo di abilitC sensoriali, percettive, motorie, cognitive, linguistiche, sociali, comunicative e affettive. Tali abilitC sono necessarie per sviluppare competenze complesse;

lo sviluppo della socialitC e della cittadinanza: il bambino riconosce glialtri, le loro esigenze e i loro diversi punti di vista. Gestisce i conflitti, sviluppa legami amicali e coopera neigruppi dei pari e con lNadulto, sentendosi parte del gruppo stesso. Il bambino riconosce, comprende e rispetta le regole della comunitC, fondate sulla solidarietC, sulla partecipazione e sulla cura delle cose e dellNambiente naturale e sociale.

2255

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 25

44..2244..22II pprrooggeettttii eedduuccaattiivvii II pprrooggeettttii eedduuccaattiivvii

rreeaalliizzzzaannoorreeaalliizzzzaannoo ppeerrccoorrssii ddii qquuaalliittCCppeerrccoorrssii ddii qquuaalliittCC

Nel Nido e nella Scuola dellNInfanzia, i bam-bini vivono esperienze significative, organiz-zate in funzione dei loro bisogni educativi edei relativi processi di apprendimento.La qualitC dellNesperienza educativa nei Ser-vizi di Roma Capitale, si riconosce per la pre-senza dei seguenti indicatori:

la cura e il benessere del bambino;

il coinvolgimento attivo e autonomodi ogni bambino e il suo fare concreto;

pari opportunitC educative e strategie didattiche inclusive e integranti, in relazione alle potenzialitC e agli stili di apprendimento di ogni bambino, allo scopo di ridurre situazioni di svantaggio;

attivitC finalizzate e in progressione, nella prospettiva di uno sviluppo unitario educativo e scolastico, nei successivi ordini di scuola;

la cooperazione tra pari e lNinterazione in piccoli gruppi;

la relazione educativa, che si instauranel rapporto bambino ed educatrice/insegnante, e lo stile pedagogico basato sullNosservazione,sullNascolto e sulla progettualitC collegiale;

lo sviluppo di sistemi di comunicazione e simbolizzazione in relazione allNetC dei bambini;

la cura degli spazi, dei materiali e dei tempi di svolgimento dellNesperienza;

lNinterazione con il contesto territoriale di appartenenza;

la valutazione e la documentazione per monitorare i progressi e per costruire memoria condivisa;

la comunicazione e la cooperazione con i genitori e il loro coinvolgimento.

44..3344..33LLaa pprrooggeettttuuaalliittCC eedduuccaattiivvaa LLaa pprrooggeettttuuaall iittCC eedduuccaattiivvaa

ffaavvoorriisscceeffaavvoorriisscceelloo lloo ssvvii lluuppppoossvvii lluuppppoo ddeell bbaammbbiinnooddeell bbaammbbiinnoo

La progettazione dei percorsi e la scelta di2266

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 26

strategie educative e didattiche coerenti, sonocompetenze precipue di educatrici e inse-gnanti. La progettualitC educativa tieneconto, prioritariamente, delle caratteristicheproprie di ciascun bambino, rilevate mediantelNosservazione, per definire obiettivi, attivitC,risorse �spazi, materiali, ecc.� e tempi. Per re-golarizzare i percorsi stessi vengono usatistrumenti di valutazione �iniziale, in itinere efinale� e di documentazione. La progettazionerichiede un approccio globale ed offre la pos-sibilitC di monitorare lNesperienza, miglioran-dola in funzione degli interessi manifestati daibambini.

Tutte le attivitC, svolte dai bambini nella gior-nata, dai momenti di cura personale al gioco,hanno valenza educativa. Le educatrici e le in-segnanti utilizzano tutte le dimensioni dellavita del servizio, nonchE le sollecitazioni che ibambini ricevono dallNambiente esterno, cosFda costruire percorsi educativi finalizzati adarricchire le capacitC di ciascuno.

Le educatrici e le insegnanti utilizzano strate-gie per orientare lNazione educativa allo svi-luppo integrale del bambino. Le strategieeducative permettono, infatti, di realizzaresequenze e operazioni coordinate, non solo infunzione degli obiettivi fissati, ma di decisioniprese in itinere secondo lNevolversi dellNespe-rienza.

Le strategie presuppongono la capacitC di ge-

stire gli imprevisti e di intervenire in Lsitua-zioneM, mediante lNosservazione, lNascolto, laflessibilitC e la ricerca di soluzioni qualificate. Nel sostenere i processi di sviluppo e di cono-scenza dei bambini, le educatrici e le inse-gnanti tengono conto delle seguenti strategieeducative.

Gestione dei processi di apprendimento: le educatrici e le insegnanti stimolano il bambino a esprimersi, lo incoraggiano a fare da solo e sollecitano in lui atteggiamentidi curiositC e di ricerca, per consentirgli di esplorare, elaborare ipotesi e padroneggiare conoscenze verso lNambiente che lo circonda, che sia artificiale o naturale. Durante lo svolgimento di una attivitC, lNeducatrice e lNinsegnante pongono attenzione:

- ai livelli di concentrazione del bambino;

- allNinteresse che manifesta; - alla relazione che instaura con gli adulti;

- alla relazione che instaura con i pari;- alle emozioni che esprime.

Dimensione temporale: la scansione delle attivitC durante la giornata, propone ai bambini situazioni sufficientemente prevedibili, familiari

2277

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 27

e riconoscibili nelle loro modalitC di svolgimento. Si assume che i tempi siano strettamente individuali e che, pertanto, varino da un bambino allNaltro. Viene posta attenzione allNevoluzione dellNesperienza dei bambini, tenendo conto della continuitC, della coerenza e della graduale progressione delle azioni delpercorso esperienziale. Si attribuisce,inoltre, particolare importanza ai tempi distesi e non affrettati per lo svolgimento delle attivitC e dei percorsi educativi, tali da rispettare le esigenze individuali di ciascun bambino.

Uso degli spazi e delle risorse strumentali: il Nido e la Scuola dellNInfanzia sono ambienti di apprendimento, espressione delle scelte educative. La scelta del luogo, degli arredi, piuttosto che degli oggetti o dei materiali di apprendimento, E funzionale alla progettualitC educativa. Lo spazio organizzato sollecita il bambino a esplorare e agire, crea le condizioni favorevoli per la partecipazione, lNinterazione e la cooperazione con altri bambini e le educatrici/insegnanti, favorendo lNelaborazione di significati sullNesperienza, co-costruitie condivisi.

44..4444..44LLee LLee aarreeee ddii eessppeerriieennzzaaaarreeee ddii eessppeerriieennzzaa ssoonnoossoonnoo

aall cceennttrroo ddii uunn aall cceennttrroo ddii uunn pprrooggeettttoopprrooggeettttoo eedduuccaattiivvooeedduuccaattiivvoo

eeqquuii lliibbrraattoo,, eeffffiiccaaccee ee ddooccuummeennttaabbiilleeeeqquuiill iibbrraattoo,, eeffffiiccaaccee ee ddooccuummeennttaabbii llee

iinn mmooddoo iinn mmooddoo ssiisstteemmaattiiccoossiisstteemmaattiiccooNel favorire lo sviluppo delle competenze delbambino, i Nidi e le Scuole dellNInfanzia pro-pongono percorsi educativi relativi a molte-plici aree di esperienza.

La progettazione educativa del Nido e il cur-ricolo della Scuola dellNInfanzia, non sono lasomma di filoni tematici di attivitC separatetra loro, ma si riferiscono a diverse aree espe-rienziali, le quali si delineano in un continuosfumare lNuna nellNaltra.

Le progettazioni, cosF come le prassi educativee didattiche, focalizzano la propria attenzionesullNidea di esperienza: se in sezione si realiz-zano attivitC significative, queste conter-ranno, in modo integrato, aspettisenso-motori e percettivi, di lingua e discienze. CiG implica lNintegrazione, nel bam-bino, di ambiti di sviluppo differenti: motorio,cognitivo, emotivo e sociale.

A tal fine, si ritiene utile indicare le aree diesperienza piH significative, le quali sono cor-relate a specifiche transizioni evolutive, im-

2288

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 28

portanti per lo sviluppo della persona. Tali aree di esperienza rappresentano pisteculturali e didattiche; in particolare, riguar-dano:

LNarea della comunicazione: il Nido e la Scuola dellNInfanzia propongono attivitC e giochi, creano situazioni favorevoli allo scambio comunicativoe allNespressione creativa, affinchD tutti i bambini siano motivati a comunicare e a esprimersi. I bambini utilizzano il LdiscorsoM in diversi contesti di esperienza, arricchendo il lorolessico e sviluppando strutture di significato sempre piH appropriate. Laparola dC voce al pensiero e ne stimola lNorganizzazione. Con lo stesso approccio ludico, si possono avvicinare i bambini a una seconda lingua europea.

LNespressivitC e i sistemi simbolici: nei Servizi dellNInfanzia, i bambini sperimentano forme espressive diverse, codificando messaggi, emozioni, esperienze. Le educatrici e le insegnanti sostengono il bambino nel compiere operazioni spontanee ditransizione da un codice simbolico adun altro, in differenti situazioni. Una esperienza significativa vissuta, puG essere ricodificata nel linguaggio mimico-gestuale, grafico-iconico-

pittorico o in quello ritmico, musicalee numerico. LNaccesso ai sistemi simbolici, infatti, ha un ruolo essenziale nello sviluppo di ogni bambino, in quanto consolida quegli strumenti culturali che gli permettonodi conoscere e rappresentarsi la realtCche lo circonda. La Scuola dell�Infanziafavorisce la scrittura spontanea dei bambini, accompagnandoli, eventualmente, alla lingua scritta, secondo tempi e modi rispettosi dellNindividualitC di ciascuno, facilitando la comprensione dellNuso della scrittura.

La conoscenza degli eventi naturali:nei Nidi e nelle Scuole dellNInfanzia sifavoriscono, con obiettivi e modalitC diverse rispetto ai servizi, percorsi esperienziali che stimolano lNinteressee la capacitC di esplorare lNambiente, di esaminarlo, di raccogliere informazioni in modo sistematico, di elaborare modelli di spiegazione. Ogniproposta educativa-didattica implica,per le educatrici e gli insegnanti, due livelli di analisi: lNindividuazione dei diversi saperi, a cui far riferimento, ele capacitC cognitive da potenziare rispetto alle conoscenze che si intendono sviluppare �categorizzare, confrontare, seriare, etc.� LNintreccio di questi due livelli E alla base di una

2299

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 29

progettazione efficace e significativa delle attivitC educative.

I traguardi evolutivi e di sviluppo delle com-petenze-chiave, relativi alle aree di espe-rienza, rappresentano riferimentifondamentali per finalizzare lNazione educa-tiva ed elaborare un progetto equilibrato edefficace che favorisca nei bambini:

il controllo e lNautonomia personale �mangiare da solo, vestirsi, riconoscere i segnali del corpo, cura di sD�;

la padronanza e il coordinamento motorio �camminare, correre, giochi di equilibrio e destrezza motoria�;

il controllo e la rappresentazione del tempo �routines, durate, attese, orologi, calendari, stagioni�;

il controllo e la rappresentazione dello spazio �localizzazione, percorsi, mappe�;

il riconoscimento e il rispetto dei bisogni personali, sentimenti propri edegli altri �consapevolezza di sD e deglialtri, capacitC di interagire, dialogare e giocare con altri senza mai prevaricare, di cooperare�;

la produzione e la fruizione di gesti e azioni imitative e simboliche �giochi difinzione, giochi di ruolo�;

le prime conoscenze sul mondo dei viventi �animali, piante, corpoumano,ambienti�;

lNidentificazione dei materiali e fenomeni �oggetti, materiali, luce, galleggiamento, forza, evaporazione,cottura�;

lNuso dei numeri naturali per scopi diversi �conteggio, misurazione, ordinamenti, etichettatura�;

la produzione e la comprensione di frasi e scambi di tipo comunicativo edespressivo �padronanza nellNuso dellalingua, esprimere esigenze, comunicare emozioni, raccontare�;

la produzione e la fruizione di testi narrativi e poetici �ascolto di brani letti o recitati, invenzioni narrative, costruzione individuale e collettiva ditesti scritti�;

la produzione e la fruizione musicale �incontro con generi e approcci musicali diversi, ritmica, melodia, danza�;

3300

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 30

3311

la produzione e la fruizione pittorica �incontro con tecniche pittoriche diverse, invenzione grafica e pittorica,uso del colore, materie plastiche e scultura�;

la produzione e la fruizione mimica e drammatica �mimica, incontro con tecniche teatrali diverse, arti teatrali minori�.

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 31

3322

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

considerano il gioco

, considera

no il gioco,

l’apprendimento e l’apprendimento e

la socialità central

i la socialit

à centrali

nella crescita

nella crescita

delle bambine delle bambine

e dei bambini

e dei bambini

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 32

55..55..1111IIll IIll ggiiooccooggiiooccoo EE uunnNNaattttiivviittCC cceennttrraalleeEE uunnNNaattttiivviittCC cceennttrraallee

nneellllaa ccrreesscciittaa ddeell bbaammbbiinnoonneell llaa ccrreesscciittaa ddeell bbaammbbiinnoo

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia valorizzano ilgioco, quale attivitC essenziale nello sviluppoe nella crescita del bambino; esso ha una com-ponente emotivo-relazionale e cognitiva diconsolidamento rispetto alle capacitC giC ac-quisite e di sperimentazione per le nuove si-tuazioni. Il gioco E un diritto riconosciutodalla Convenzione ONU sui diritti dellNinfan-zia del 1989. Attraverso il gioco il bambinoesprime la propria personalitC combinandoelementi fantastici con quelli reali, che imita eriproduce con la propria esperienza. Il giocofavorisce lNattivitC simbolica; giocando il bam-bino si confronta con la realtC esterna e con iruoli che essa propone, contribuendo allastrutturazione del SD e allNevoluzione dellecompetenze linguistiche. Quando il bambinogioca a fare un LaltroM ne assume sia il ruoloche il punto di vista, sviluppando la sua capa-citC di cogliere la prospettiva altrui, discrimi-nare SD e lN Altro.

Il gioco infantile E sempre dotato di senso e, inquanto tale, va rispettato dagli adulti. PuGavere un carattere individuale, imitativo o col-lettivo e manifestarsi come gioco parallelo odi cooperazione.

Il gioco ha una dimensione pervasiva, tendecioE a diffondersi negli altri aspetti della vitadel bambino. Lo scopo del gioco E scelto libe-ramente da chi gioca; questa libera adesioneporta i bambini a impegnarsi in modo perse-verante.

La consapevolezza di giocare riduce la fru-strazione che puG provenire dal mancato rag-giungimento del risultato. Il gioco Eauto-soddisfacente: si fa per se stesso ed Eauto-motivante.

Il Nido e la Scuola dellNinfanzia predispongonoambienti adeguati, tempi distesi e occasioniper favorire e sostenere il gioco delle bambinee dei bambini.

LNofferta per lNattivitC ludica E:

sufficientemente ampia per moltiplicare le occasioni di gioco, diversificando le esperienze;organizzata in gioco di grande gruppo, piccolo gruppo ed individualeper favorire esperienze piacevoli, gratificanti e di cooperazione;sostenuta dallNeducatrice/insegnante attraverso una relazione attenta, incoraggiante e di supporto alle iniziative dei bambini;promossa dalla capacitC di ascolto e dallNosservazione che caratterizzano la relazione educativa.

3333

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 33

55..2255..22II II rraappppoorrttii ssoocciiaalliirraappppoorrttii ssoocciiaallii ssoonnoo ssoonnoo

ffoonnddaammeennttaall ii nneelllloo ffoonnddaammeennttaallii nneelllloo ssvviilluuppppoossvviilluuppppooddeell bbaammbbiinnoo.. ddeell bbaammbbiinnoo..

LNinterazione sociale nel gruppo dei pari rap-presenta una dimensione fondamentale per losviluppo e l�educazione dei bambini.

NellNinterazione con i coetanei, che condivi-dono capacitC, interessi e curiositC, i bambinirafforzano il sentimento della propria iden-titC, apprendono a riconoscere emozioni,comportamenti e necessitC altrui, oltre che acontrollare la propria emotivitC in funzionedelle reazioni degli altri, elaborando strategierelazionali adeguate alla vita di gruppo.

I Servizi dellNInfanzia promuovono la cono-scenza reciproca dei bambini, favorendo le-gami affettivi e relazioni tra di loro, nelrispetto dellNidentitC e delle caratteristichepersonali di ciascuno.

Per raggiungere questi obiettivi, utilizzanostrategie educative tese a promuovere situa-zioni e attivitC che permettono l�interazionenel piccolo gruppo o dellNintera sezione.

Una buona socialitC non puG essere disgiuntada una adeguata competenza socio-emotiva;in particolare, i Servizi dellNinfanzia sosten-

gono lo sviluppo delle abilitC emotive, rela-zionali e cognitive. La comprensione delle emozioni E la capacitCdi riconoscere i propri stati emotivi e quelli al-trui. La regolazione emozionale si riferisce allacapacitC di fronteggiare sia le emozioni nega-tive che quelle positive, nonchE di rendersiconto delle situazioni che le suscitano.

55..33 55..33 LLNNaaccqquuiissiizziioonnee LLNNaaccqquuiissiizziioonnee

ddii ddii ccoonnoosscceennzzeeccoonnoosscceennzzee EE eesssseennzziiaallee EE eesssseennzziiaallee nneelllloo ssvviilluuppppoo ddeell bbaammbbiinnoonneelllloo ssvvii lluuppppoo ddeell bbaammbbiinnoo

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia hanno lNobiet-tivo di favorire, nel bambino, l�acquisizione distrategie esplorative e cooperative, l�abitudinealla riflessione, il gusto per la novitC e la spe-rimentazione di sD, l�esplorazione dellNam-biente, la capacitC di progettare e organizzarel�azione e la capacitC di confrontarsi con le dif-ficoltC.

Obiettivo ultimo dellNapprendere, nei Servizidell�Infanzia, E quello di imparare ad appren-dere, ponendo lNaccento sia sul processo chesullNesperienza realizzata.

La condivisione di interessi e curiositC rispettoall�ambiente sociale e naturale, favorisce latrasmissione di conoscenze tra bambini e l�ela-

3344

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 34

borazione condivisa di strategie esplorative edi apprendimento.

L�apprendere al Nido e alla Scuola dellNInfan-zia ha una valenza collaborativa, in quantoprende forma in una comunitC di pratiche, di-scorsive e sociali.

Queste comunitC sono costruite, sostenute eguidate da educatrici e insegnanti, le quali cu-rano il processo di apprendimento e di forma-zione della conoscenza di ciascun bambino,favorendo la libera espressione e valorizzandole differenze.

I percorsi di elaborazione della conoscenza trabambini, inoltre, e la sedimentazione di taleconoscenza nella memoria individuale e delgruppo dei bambini, costituisce parte fonda-mentale della loro esperienza formativa nelNido e nella Scuola dellNInfanzia. Le educatricie le insegnanti operano per rendere esplicitiquesti percorsi, sostenendoli e documentan-doli.

3355

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 35

3366

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

favoriscono

favoriscono

processi processi

inclusiviinclusivi

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 36

66..66..1111LLNNiinncclluussiioonnee ssoocciiaalleeLLNNiinncclluussiioonnee ssoocciiaallee

EE uunn vvaalloorree iimmpprreesscciinnddiibbiilleeEE uunn vvaalloorree iimmpprreesscciinnddiibbiillee

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capi-tale riconoscono come valore lNinclusione so-ciale, il cui obiettivo E quello di rispondere aibisogni di tutti i bambini, nel rispetto dellespecificitC di ciascuno, impegnandosi a ri-muovere ogni ostacolo allNapprendimento ealla partecipazione, in uno spirito comunita-rio.

La differenza viene posta al centro dellNazioneeducativa, promuovendo il confronto tra le di-versitC presenti oggi nei servizi; tale agire,consente allNadulto di riconoscere i bisognieducativi speciali di ciascun bambino.

In tale ottica, il Nido e la Scuola dellNInfanziaripensano costantemente i propri spazi e ipropri tempi, per dare ad ogni bambino lNat-tenzione di cui necessita.In questo contesto, lNadulto attua una praticaeducativa capace di riconoscere le diversitC alfine di poter garantire pari opportunitC atutti.

Ogni sezione E letta come luogo che accogliepersone tutte differenti, in cui il potenziale diognuno, nellNinterazione con lNaltro, diviene

ricchezza per lNintera comunitC.

LNimpegno del personale educativo e scola-stico E teso alla ricerca di proposte didattichee pedagogiche capaci di realizzare una posi-tiva partecipazione, al progetto educativo, daparte di ciascuno.

Pari opportunitC e rispetto delle diversitCsono, dunque, presupposti imprescindibili del-lNagire educativo.

66..2266..22II II bbiissooggnniibbiissooggnnii ddeeii bbaammbbiinnii ddeeii bbaammbbiinnii

rriicceevvoonnoo ssppeecciiffiiccaa rriicceevvoonnoo ssppeecciiffiiccaa aatttteennzziioonneeaatttteennzziioonneeee ee ssuuppppoorrttoossuuppppoorrttoo

Roma Capitale intende portare a matura-zione, sotto il profilo culturale, sociale e civile,le possibilitC di crescita di ciascun bambino;lNaccoglienza nei servizi avviene in favoredello sviluppo di tutte le potenzialitC dellapersona.

Si prevede un sistema dNintervento integrato,al fine di ottimizzare il processo di inclusionedei bambini diversamente abili nel contestoeducativo e scolastico, rispondendo ai bisognidei bambini e delle loro famiglie.

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia lavorano alla co-3377

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 37

struzione di una rete cittadina tra i servizi, peruna fattiva e responsabile collaborazione coni centri riabilitativi, le ASL, i professionisti chea vario titolo si occupano dei bambini e le fa-miglie, per realizzare un percorso educativocaratterizzato da finalitC comuni, nella condi-visione di obiettivi e metodologie.

Per sostenere processi inclusivi, i Nidi e leScuole dellNInfanzia, si avvalgono dellNasse-gnazione di ulteriori educatrici e insegnanti,le quali partecipano alla vita della comunitC inunNottica di corresponsabilitC educativa, su-perando una rigida divisione dei compiti trapersonale titolare di sezione e personale perlNintegrazione.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia affermano ilproprio valore educativo, consentendo albambino lo sviluppo dellNautonomia e dellecompetenze. Il processo educativo, quindi,vede coinvolto il personale educativo e scola-stico insieme ai bambini, cosF da evitare la se-parazione e la dicotomiaLnormalitC/disabilitCM, per assicurare ai bam-bini gli stessi diritti, per quanto diversi traloro.

Le educatrici e le insegnanti sanno cogliere laricchezza che ogni bambino puG portare algruppo e avvalersene per costruire un itinera-rio educativo comune per tutti, ma diversoper ciascuno. A tutti i bambini E offerta la pos-sibilitC di giocare, lavorare, imparare insieme,

in unNattivitC comune, ciascuno secondo ilproprio specifico livello di sviluppo.

Gli assistenti educativi culturali �AEC� colla-borano, nellNambito del progetto educativo,con le educatrici e le insegnanti nei momentidi cura e in relazione ai bisogni specifici deibambini.

Roma Capitale promuove un impegno co-stante sui temi dellNinclusione e dellNintegra-zione, mediante la formazione permanentedi educatrici e insegnanti, al fine di sostenerela professionalitC, consolidarne le competenzee costruire modalitC gestionali e di interventocondivise a livello cittadino.

66..3366..33II pprroocceessssii ddii II pprroocceessssii ddii iinncclluussiioonnee iinncclluussiioonnee

eedduuccaattiivvaa ee ssccoollaassttiiccaa ccrreeaannoo llaa eedduuccaattiivvaa ee ssccoollaassttiiccaa ccrreeaannoo llaa

cciittttaaddiinnaannzzaacciittttaaddiinnaannzzaa eeuurrooppeeaaeeuurrooppeeaa

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia di Roma Capi-tale adottano strategie educative che favori-scono i processi di inclusione e coesionesociale, migliorando la coesistenza e contri-buendo a creare una cittadinanza europea at-tiva e aperta al mondo.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia assicuranolNuguaglianza delle opportunitC, rispettando

3388

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 38

la pluralitC del patrimonio dei linguaggi, deicomportamenti e delle culture.

Tali obiettivi si concretizzano nellNincontro trale diverse esperienze di vita che consentonodi entrare in relazione con gli altri, favorendola scoperta di analogie e differenze con la pro-pria storia, appropriandosi, in ultima istanza,di valori universalmente condivisi e alla basedella comunitC nazionale ed europea.

Il Nido prima e la Scuola dellNInfanzia poi, ac-colgono il nucleo genitori-bambino con le lorodiverse identitC, rappresentando uno deiprimi momenti di incontro e conoscenza conle istituzioni.

Alla famiglia viene offerto un luogo di con-fronto e di riflessione sui problemi dellNeduca-zione e della crescita dei propri figli, parlandonelle pluralitC dei linguaggi, delle etnie, delleaspirazioni, cercando di superare il senso dispaesamento e di sospensione tra due mondi.

I Nidi e le Scuole dellNInfanzia adottano stra-tegie di inclusione che evitano sia la chiusuradelle persone sia lNisolamento culturale. Pro-muovono lNincontro, il confronto, il dialogo ela reciproca trasformazione, cercando di su-perare la definizione di mondi culturali sepa-rati ed impermeabili, nellNorgoglio delleproprie origini e dellNamore verso la patria incui si vive.

Questo approccio unisce alla capacitC di co-noscere e apprezzare la differenza, la ricercadella coesione sociale, in una nuova visione dicittadinanza adatta al pluralismo attuale, incui si dia particolare attenzione a costruire laconvergenza verso valori e regole comuni.

3399

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 39

4400

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

sono attenti sono attenti

all’organizzazione

all’organ

izzazione

degli spazi e degli spazi e

dei tempi

dei tempi

di vitadi vita

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 40

77..77..1111II NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeell ll NN IInnffaannzziiaaII NNiiddii ee llee SSccuuoollee ddeell ll NN IInnffaannzziiaa

ssoonnoo aammbbiieennttii ddii ssoonnoo aammbbiieennttii ddii vviittaavviittaa ee ee ddii ddii aapppprreennddiimmeennttooaapppprreennddiimmeennttooIl Nido e la Scuola dellNInfanzia sono ambientidi vita e di apprendimento che permettono aibambini e agli adulti di sentirsi a proprio agio;attraverso un�accurata organizzazione deglispazi e dei tempi, si propongono come luoghidi appartenenza per valorizzare lNidentitC deisingoli.

Gli ambienti e lNorganizzazione temporaledella giornata sono pensati in funzione del be-nessere dei bambini, favorendo situazioni erelazioni positive per la crescita.

Bambini e genitori, fin dal primo ingresso,comprendono che il servizio E un luogo che siarricchisce delle diverse identitC di coloro chelo abitano e che rappresenta una comunitCeducativa ricca di relazioni ed esperienze con-divise tra bambini, educatori, insegnanti e ge-nitori.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia sono ambientidi vita che accolgono; accogliere significa os-servare, ascoltare, parlare con i bambini, va-lorizzare la loro partecipazione alle attivitC, iloro processi e le loro esperienze e aver cura

degli oggetti personali. Accogliere significacreare situazioni di intimitC, dare valore allerelazioni e agli affetti, rendendo possibili,nella giornata educativa, situazioni di piccologruppo.

In questa comunitC ogni bambino si riconoscee si sente riconosciuto, puG leggere segni disD, tracce della sua attivitC e puG trovare spaziin cui la dimensione individuale E valorizzata.

77..2277..22LLNNoorrggaanniizzzzaazziioonneeLLNNoorrggaanniizzzzaazziioonnee

ddeelllloo ddeelllloo ssppaazziioossppaazziioo rriissppoonnddee aaii bbiissooggnnii rriissppoonnddee aaii bbiissooggnnii

ddeeii bbaammbbiinnii ee ddeeggllii aadduullttiiddeeii bbaammbbiinnii ee ddeeggllii aadduullttii

Educatrici e insegnanti, per favorire le espe-rienze individuali e permettere una crescitaarmonica dei bambini, sono attenti alle carat-teristiche, ai comportamenti e ai bisogni diciascuno, tenendo conto, in primo luogo, del-lNorganizzazione degli spazi.

Esiste una stretta relazione tra la struttura-zione dellNambiente fisico e lo sviluppo di ap-prendimenti e comportamenti dei bambini. Ilbambino apprende se lNorganizzazione dei luo-ghi incoraggia lNesplorazione e la curiositC, sesostiene la motivazione, se sollecita la cono-scenza, se stimola la riflessione e consentelNespressione delle sue inclinazioni personali.

4411

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 41

Lo spazio assume, dunque, il ruolo di promo-tore e facilitatore di conoscenze, suggeriscecomportamenti, trasmette messaggi, E porta-tore di significati. Esso E oggetto di riorganiz-zazione nel corso dellNanno, in base allacrescita dei bambini e al diversificarsi dei lorobisogni formativi, al fine di presentare sempresfide ottimali.

Nessun luogo, in un Servizio dellNInfanzia, haun ruolo marginale; tutti gli ambienti sonoimportanti da vivere: quelli comuni, quellidella sezione, quelli riservati alle azioni quoti-diane che si ripetono, quelli esterni. LNatten-zione allNambiente e lo sforzo per migliorarlo,implicano, da parte del personale educativo escolastico, un impegno e un lavoro continuodi regia, costante e condivisa.

Nella progettazione di spazi appropriati, sioffre anche attenzione al benessere degliadulti, genitori e personale educativo e scola-stico. QuestNultimo vive lo spazio come luogoche sostiene il confronto, la riflessione e la rie-laborazione delle esperienze educative: lo spa-zio parla alle figure educative e delle figureeducative.

Il valore che il Nido e la Scuola dellNInfanziaattribuiscono al rapporto e agli scambi con lafamiglia, sostiene scelte precise nellNorganiz-zazione degli spazi dedicati agli incontri, alconfronto e al soggiorno dei genitori. GliLspazi accoglienzaM allNinterno dei servizi, in-

fatti, sono luoghi che accolgono ed incorag-giano i genitori a soffermarsi; per tale motivosono pensati con arredi comodi e ospitali, ar-ricchiti di libri e documentazioni a contenutoeducativo e pedagogico.

77..3377..33LLaa LLaa sseezziioonneesseezziioonnee EE uunn lluuooggoo ddiiEE uunn lluuooggoo ddii

aappppaarrtteenneennzzaaaappppaarrtteenneennzzaa

La sezione E luogo dNeccellenza per sostenerei bambini nella crescita e nella costruzionedellNidentitC personale, in quanto favorisce lacondivisione di situazioni che valorizzano gliscambi e il lavoro o il gioco in piccoli gruppi.

La sezione E organizzata in angoli ben carat-terizzati, i quali propongono, in manierachiara, le diverse attivitC, dal gioco simbolicoalla lettura, dalle attivitC espressive ai giochidi costruzione. LNambiente della sezione si ca-ratterizza in base allNetC dei bambini e ai cor-relativi bisogni evolutivi.

Ogni spazio contiene materiale predispostocon ordine e cura, in scaffali aperti ed accessi-bili, in quantitC adeguata, che consente albambino di Lfare da soloM, rendendolo auto-nomo e protagonista attivo del contesto.

Inoltre, la sezione ha la funzione di valoriz-

4422

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 42

zare ogni singolo bambino �i suoi oggetti per-sonali, i suoi indumenti, i suoi prodotti�, alfine di confermarlo e dargli riconoscimento.EN, quindi, uno spazio di appartenenza, inquanto luogo in cui possono manifestarsimaggiormente i LsegniM di ciascuno.

In essa E presente la documentazione che so-stiene la memoria delle esperienze vissute daibambini: libri fotografici, diari per rievocareeventi e storie condivise. Tuttavia, la sezionenon rappresenta un mondo chiuso e autore-ferenziale; al contrario, le Lporte aperteM trasezioni favoriscono lNidentificazione con il pro-prio gruppo come conseguenza del confrontocon altri gruppi.

Anche gli spazi comuni sono pensati comeprolungamento delle sezioni, allestiti in angoliaccoglienti, attrezzati, chiaramente identifi-cabili dai bambini, calibrati sui bisogni specificidelle etC. Tra gli spazi comuni, lo spazio al-lNaperto E oggetto di progettazione educativa;il suo utilizzo scandisce i tempi e i ritmi dellagiornata, consente, inoltre, concrete possibi-litC di esplorazione e scoperta dellNambientenaturale.

77..44 77..44 LLee eessppeerriieennzzee ddii LLee eessppeerriieennzzee ddii

vviittaa qquuoottiiddiiaannaavviittaa qquuoottiiddiiaannaa ddeeii bbaammbbiinnii ddeeii bbaammbbiinnii

hhaannnnoo uunn aallttoo hhaannnnoo uunn aallttoo vvaalloorree eedduuccaattiivvoovvaalloorree eedduuccaattiivvoo

Il trascorrere del tempo al Nido e alla ScuoladellNInfanzia E scandito da azioni quotidiane�routines�, le quali si ripetono attraverso ri-tuali che le rendono riconoscibili, memorizza-bili, prevedibili, rappresentabili: accoglienza,attivitC educative e didattiche, cura del corpo,pranzo, riposo, commiato.

LNorganizzazione del tempo in routines Efonte di sicurezza per il bambino in quanto nefavorisce il controllo e lo rende capace di muo-versi in autonomia. In questo modo i bambiniimparano a coniugare il loro tempo indivi-duale �fame, sonno, bagno, bisogno di ritro-vare la madre�, con il tempo scandito dai ritmidel servizio. Mediante lNorganizzazione deltempo in routines, il bambino comincia a dareordine al suo mondo percettivo, a fissare al-cune esperienze, a classificarle, aiutato dal-lNadulto che lo sostiene progressivamentenellNautonomia.

Attraverso una scansione quotidiana e rego-lare del tempo e delle attivitC, il Nido e laScuola dellNInfanzia promuovono processi co-gnitivi e di socializzazione, contribuendo albenessere psico-fisico di ciascun bambino e

4433

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 43

allo sviluppo del senso di sD, dellNautonomiapersonale, delle conoscenze e delle compe-tenze.

I tempi delle routines sono, pertanto, ben pro-grammati e pianificati, secondo cadenze re-golari, adeguati alle esigenze dei bambini, nelrispetto dellNetC, dei bisogni individuali e deiritmi di ciascuno.Le routines sono momenti educativi che, condiverse sfaccettature, rendono il Nido e laScuola dellNInfanzia luoghi di vita in cui i bam-bini crescono con la capacitC di essere in rela-zione positiva con sD e con gli altri, con ilgusto del fare e del conoscere.

Il pranzo E unNesperienza fondamentale conunNimportante valore educativo. Lo spaziodove i bambini mangiano E caratterizzato inmodo specifico e declinato secondo la neces-sitC di unNorganizzazione a Lpiccolo gruppoM; ibambini traggono vantaggio dallNessere cosFdisposti, in quanto viene riproposta una si-tuazione familiare in cui si puG conversare edessere ascoltati da coetanei e adulti; i bam-bini, altresF, hanno giovamento dallNallesti-mento della tavola con stoviglie chegarantiscono il fare da solo.

Anche il riposo pomeridiano, nel Nido e nellaScuola dellNInfanzia, ha una funzione impor-tante e costituisce, in particolare nei bambinipiH piccoli, una pausa necessaria. Il momentodel riposo rimanda ad aspetti molto legati al-

lNindividualitC del bambino e, anche in questocaso, lNorganizzazione dello spazio gioca unruolo decisivo.

La stanza del sonno nel Nido, E arredata inmodo da essere accogliente; ogni bambinotrova il suo posto e i propri oggetti che dannosicurezza. Questo spazio, oltre a essere utiliz-zato per la pausa pomeridiana, puG diventareuna risorsa nei diversi momenti della giornataper le attivitC educative. Nella Scuola dellNIn-fanzia, lNangolo morbido della sezione costi-tuisce anche un luogo ottimale per consentireai bambini piH piccoli un momento di riposoutile al loro benessere.

4444

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 44

4455

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 45

4466

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

considerano

considerano

la continuità la continuità

dell’esperienza d

ei dell’espe

rienza dei

bambini un valore

bambini u

n valore

da sostenere e

da sostenere e

promuovere

promuovere

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 46

88..88..1111LLaa LLaa pprrooggeettttaazziioonneepprrooggeettttaazziioonnee eedduuccaattiivvaa EEeedduuccaattiivvaa EE

aatttteennttaa aall llaa aatttteennttaa aallllaa ccoonnttiinnuuiittCCccoonnttiinnuuiittCCddeellllNNeessppeerriieennzzaaddeellllNNeessppeerriieennzzaa ddeell bbaammbbiinnooddeell bbaammbbiinnoo

Il Nido e la Scuola dellNinfanzia rappresentanoi primi contesti educativi e scolastici con cuientrano in contatto i bambini e le famiglie.

Passare dalla realtC della famiglia a quella delNido e della Scuola dellNInfanzia E unNespe-rienza impegnativa. A tale proposito, nellNot-tica della continuitC orizzontale, le educatricie le insegnanti lavorano insieme alla famigliaper preparare emotivamente e cognitiva-mente i bambini a lasciare lo spazio familiare,conosciuto, ed entrare in contatto con lNam-biente educativo / scolastico, a loro scono-sciuto, contenendo il manifestarsi di ansia einsicurezze nel periodo dellNambientamento.

Il concetto di continuitC verticale, nasce dal-lNidea di un bambino che cresce e si sviluppa inun continuum di esperienze attraverso il pas-saggio tra comunitC educanti: Nido K ScuoladellNInfanzia e Scuola dellNInfanzia K ScuolaPrimaria. NellNottica della continuitC verticale,educatrici ed insegnanti condividono una co-mune cultura pedagogica tra loro e con i suc-cessivi gradi dNistruzione.

La continuitC educativa 0-6 anni, valorizzatadal progetto educativo di entrambi i servizi, Eparte integrante della programmazione. La lo-gica della continuitC si concretizza, non soloacquisendo informazioni e conoscenze suipropri bambini, ma prevedendo la costruzionedi percorsi e collegamenti reciproci, relazioni,scambi, spazi comuni, in una condivisione diobiettivi. Tale visione dNinsieme, tiene contodella diversa maturitC dei bambini e delle fasidi sviluppo, al fine di garantire un contestoistituzionale in cui il percorso formativo siacompiuto in modo armonioso.

La continuitC educativa si realizza come con-tinuitC di persone �bambini, educatrici, inse-gnanti�, di esperienze �attivitC, eventi�, dimetodi e atteggiamenti educativi �progetti�.NellNambito del progetto di continuitC, leazioni educative si sviluppano attraverso:

scambi di visite che permettono lNesplorazione da parte dei bambini deiluoghi che frequenteranno negli annisuccessivi; incontri fra educatrici ed insegnanti per la programmazione di percorsi educativi di continuitC; partecipazione comune a progetti di formazione o sperimentazione; partecipazione a gruppi di lavoro sulla continuitC;organizzazione di eventi che facilitano la transizione.

4477

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 47

88..2288..22LLNNaaccccoogglliieennzzaaLLNNaaccccoogglliieennzzaa

ddeell bbaammbbiinnoo ssii rreeaalliizzzzaa nneellll NNoottttiiccaa ddeell bbaammbbiinnoo ssii rreeaalliizzzzaa nneellll NNoottttiiccaa

ddeell llaa ddeellllaa ccoonnttiinnuuiittCCccoonnttiinnuuiittCC eedduuccaattiivvaaeedduuccaattiivvaa

Per realizzare la continuitC educativa, i Nidi ele Scuole dellNInfanzia pongono particolare at-tenzione al tema dellNaccoglienza. La fase del-lNaccoglienza nel Nido e nella ScuoladellNinfanzia, E da considerarsi fondamentaleper un approccio positivo dei bambini e deiloro genitori al sistema educativo e scolastico.

Successiva allNaccoglienza, la fase di ambien-tamento, nel Nido e nella Scuola dellNInfanzia,E accompagnata da modalitC in grado di fa-vorire lNadattamento alla nuova realtC e la co-struzione di nuovi legami affettivi. Vengonomesse in atto strategie, specifiche per ciascunbambino, che consentono di elaborare il sensodella continuitC tra la realtC familiare e quelladel servizio educativo e scolastico.

Al fine di facilitare il superamento delle nor-mali difficoltC di ambientamento nel nuovocontesto educativo, E fondamentale, per leeducatrici e le insegnanti, acquisire per tempoinformazioni su ciascun bambino, nella con-sapevolezza che lNaccoglienza ha caratterepersonalizzato e si fonda su criteri di regola-ritC, gradualitC e ritualitC.

Un ruolo importante al Nido E attribuito allafigura dellNeducatrice di riferimento, ricono-scibile dal bambino e dai genitori, che garan-tisce una relazione personalizzata e media ilrapporto tra famiglia e nido.

I Servizi Educativi e Scolastici promuovonoLprogetti di accoglienzaM, connotati da siste-maticitC e continuitC; queste attivitC creanosituazioni e condizioni di apprendimento po-sitive, facilitanti lNambientamento dei bam-bini, lNaccompagnamento ed il sostegno allefamiglie.

Anche il passaggio dei bambini dalla ScuoladellNInfanzia alla Scuola Primaria, E realizzatocon gli stessi accorgimenti di gradualitC e fles-sibilitC, attraverso specifici progetti di cono-scenza reciproca e di accompagnamento, perfavorire lNambientamento nella prima classedi Scuola Primaria.

88..3388..33II ppaassssaaggggii cchhee ccrreeaannoo II ppaassssaaggggii cchhee ccrreeaannoo

ddiissccoonnttiinnuuiittCCddiissccoonnttiinnuuiittCC ssoonnoo ssoonnoo ooccccaassiioonniiooccccaassiioonniiddii ddii ccrreesscciittaaccrreesscciittaa nneellllaa vviittaa ddeell bbaammbbiinnoo nneell llaa vviittaa ddeell bbaammbbiinnoo

Ogni evento legato alla crescita e allo sviluppodel bambino implica passaggi, separazioni, di-stacchi temporanei e permanenti da cose, luo-ghi e persone.

4488

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 48

Il progetto educativo, nellNottica della conti-nuitC 0/6 anni, considera il bambino nella suaglobalitC nel tempo, con le componenti affet-tive, cognitive e sociali, incuriosito dalle no-vitC e capace di esprimere emozioni in unrapporto personalizzato, pronto ad attivarepercorsi autonomi ed originali di esplorazionedel mondo.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia sono attenti atutti gli eventi della vita del bambino, sia sco-lastica che familiare, mettendo in atto strate-gie volte al contenimento delle ansie e delleinsicurezze correlate agli aspetti di disconti-nuitC che si presentano �nascite, trasferi-menti, separazioni, lutti etc..�, alleviandonelNeventuale durezza, senza perG negarne lNine-vitabilitC e il valore formativo.

Il Nido e la Scuola dellNInfanzia progettanopercorsi di continuitC educativa volti allo svi-luppo della resilienza, per sostenere la capa-citC dei bambini di far fronte alle situazionistressanti, gestire i cambiamenti, le novitC, leseparazioni e lNelaborazione di sofferenze etraumi, ponendo in essere condizioni positiveche permettono di superarli.

4499

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 49

5500

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

valorizzano e

valorizzano e

promuovono le

promuovono le

professionalità professionalità

che in essi che in essi

operanooperano

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 50

99.. 1199.. 11LLaa LLaa qquuaalliittCCqquuaalliittCC ddeeii SSeerrvviizzii ddeeii SSeerrvviizzii

EEdduuccaattiivvii ee SSccoollaassttiiccii EE EEdduuccaattiivvii ee SSccoollaassttiiccii EE ggaarraannttiittaaggaarraannttiittaaddaa ppeerrssoonnaallee aallttaammeennttee qquuaall iiffiiccaattoo iinnddaa ppeerrssoonnaallee aallttaammeennttee qquuaall iiffiiccaattoo iinn

ccaammppoo ccaammppoo ppeeddaaggooggiiccooppeeddaaggooggiiccoo ee ee ddiiddaattttiiccooddiiddaattttiiccoo

In una societC complessa come quella attuale,in una cittC metropolitana quale E Roma, iNidi e le Scuole dellNInfanzia sono luoghi di ri-ferimento che rispondono ai bisogni dei bam-bini e delle famiglie; assumono il delicatocompito di accompagnamento e di supportonei primi anni dellNesperienza genitoriale, inparticolare nei casi di difficoltC familiari e/osociali �separazioni, affidi, adozioni, famigliemonogenitoriali, marginalitC e povertC, lutti,abbandoni, violenze sui minori, etc.�.

In tale contesto, detti servizi sono caratteriz-zati da figure sempre piH professionali, dotatedi conoscenze approfondite ed aggiornate incampo psico-pedagogico e didattico. Le pro-fessionalitC che operano nei servizi dellNinfan-zia sono: i funzionari/coordinatori educativi,le educatrici, le insegnanti, il personale ausi-liario.

Il personale educativo e scolastico, al fine digarantire alti livelli di qualitC, unisce alle com-petenze psico-pedagogiche quelle didattiche,nonchD capacitC relazionali, collaborative, co-

municative, autoriflessive, di lavoro in equipe,di dinamismo, di flessibilitC, di assunzione diresponsabilitC.

In particolare, il funzionario/coordinatoreeducativo costituisce una risorsa fondamen-tale a sostegno dei processi di crescita e di in-novazione dei Nidi e delle Scuole dellNInfanzia,inoltre svolge una funzione di mediazione einterfaccia tra servizio e famiglie, tra servizioe altri settori dellNAmministrazione, nonchE diraccordo interistituzionale.

Le educatrici e le insegnanti, in quanto figureprofessionali specializzate nella fascia dNetC 0-6 anni, sono in grado di:

conoscere in modo approfondito i processi di sviluppo dei bambini;interpretare i bisogni di cura e di relazione dei bambini e delle loro famiglie;leggere i diversi contesti culturali e le potenzialitC che ogni bambino porta con sD;costruire ambienti di apprendimento coerenti con lNetC dei bambini, che favoriscano esperienze di gioco, di relazione, di scoperta e di esplorazione;predisporre percorsi intenzionali, affinchD i bambini apprendano sia in modo diretto che indiretto;

5511

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 51

sperimentare percorsi formativi originali, interessandosi allNinnovazione scientifica in campo pedagogico; prevedere tempi e modalitC per la verifica e la valutazione dei processie dei percorsi attivati;organizzare le risorse strumentali e materiali;progettare in continuitC.

Il personale ausiliario, nellNambito del pro-getto educativo, collabora con il personaleeducativo e scolastico, nei diversi momentidella giornata �pasti, cura della persona, puli-zia dei locali, riordino, apertura e chiusura deiservizi ecc.�.

Il confronto, lo scambio e la condivisione, at-traverso la pianificazione di momenti colle-giali di programmazione educativa e diaggiornamento, rappresentano elementi car-dine per la crescita professionale di chi operanei servizi educativi e scolastici.

Roma Capitale, nella consapevolezza che il mi-glioramento della qualitC dei servizi si rea-lizza, soprattutto, attraverso lo sviluppo dellecapacitC e delle competenze professionalidelle educatrici e delle insegnanti, predisponepercorsi di aggiornamento e formazione inservizio, al fine di rafforzare e consolidare sialo sviluppo delle conoscenze teoriche piH in-

novative che delle capacitC progettuali / me-todologiche e didattico / operative. Inoltre,promuove azioni di monitoraggio per suppor-tare la pratica educativa e per favorire, fra ilpersonale, la cultura della valutazione e del-lNautovalutazione.

Propone, altresF, percorsi di aggiornamentoprofessionale per i funzionari/coordinatorieducativi con lNobiettivo di valorizzare il lororuolo di agente di cambiamento e di garantedella qualitC dei servizi.

99..22 99..22 LLNNeelleevvaattaa LLNNeelleevvaattaa ccoommppeetteennzzaaccoommppeetteennzzaa

pprrooffeessssiioonnaalleepprrooffeessssiioonnaallee ffaavvoorriissccee llaa ccuullttuurraa ffaavvoorriissccee llaa ccuullttuurraa

ddeellllaa ddeellllaa ddooccuummeennttaazziioonneeddooccuummeennttaazziioonnee

Per le educatrici e le insegnanti documentareE alla base dellNattivitC professionale. La do-cumentazione educativa E indispensabile perLcostruire memoriaM, definire lNidentitC e lostile del servizio, elaborare significati condi-visi, dare continuitC ai percorsi realizzati, co-municare e valorizzare le esperienzeeducative piH significative.

Documentare, sia a livello individuale sia digruppo, implica una competenza professio-

5522

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 52

nale specialistica in quanto comporta:

la conoscenza di riferimenti scientifici e modelli teorici o ricerche,

la riflessione sulle azioni quotidiane ela messa a punto organica di attivitC epercorsi svolti durante la pratica educativo-didattica,

la capacitC di scelta di contenuti e modalitC con cui conservare quanto prodotto per trasferirlo o riutilizzarlo,

la competenza informatica necessaria per assemblare e sistematizzare le raccolte delle esperienze.

Il personale educativo e scolastico utilizza ladocumentazione per rendere visibili le espe-rienze educative del servizio e comunicare:

Ai bambini, che le loro idee e azioni sono prese in considerazione, sostenendo la costruzione della loro identitC personale e della memoria delpercorso svolto, attraverso il riconoscimento di tracce di SD nel gruppo dei coetanei e nella comunitC educante.

Alle famiglie, la conoscenza della vitaquotidiana dei propri bambini

nel servizio, stimolando un approcciocurioso e interessato nei confronti dellNintera attivitC educativa e la condivisione del progetto educativo.

Alle colleghe, il valore delle precedenti esperienze, la programmazione degli interventi educativi, la sistematicitC, la chiarezza e condivisione degli obiettivi educativi, nonchD la diffusione della cultura dellNinfanzia.

Roma Capitale raccoglie la documentazionedelle esperienze realizzate nei Servizi dellNIn-fanzia, al fine di valorizzare le buone prassieducative e favorire la divulgazione dellestesse.

99..3399..33LLaa LLaa rriicceerrccaarriicceerrccaa ee ee

llaa ssppeerriimmeennttaazziioonnee llaa ssppeerriimmeennttaazziioonnee eedduuccaattiivvaaeedduuccaattiivvaassvviilluuppppaannoo llee ccaappaacciittCC pprrooffeessssiioonnaalliissvviilluuppppaannoo llee ccaappaacciittCC pprrooffeessssiioonnaallii

Nei Servizi dellNInfanzia di Roma Capitale, laricerca e la sperimentazione educativa sonostrumenti efficaci per sviluppare le capacitCprofessionali, la comprensione dei processieducativi, un atteggiamento critico, flessibilee aperto alle innovazioni scientifiche. Tali strumenti attivano processi di confronto

5533

-

-

-

-

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 53

5544

e di riflessione critica tra il personale educa-tivo e scolastico, stimolando la costruzione di una cultura dellNinfanzia con-sapevole e condivisa, in linea con gli obiettiviistituzionali.

Pertanto, al fine di sostenere il processo di mi-glioramento della qualitC dei servizi dellNin-fanzia, Roma Capitale realizza una serie diinterventi mirati e qualificati:

promuove la ricerca in campo educativo, anche mediante la sottoscrizione di convenzioni e accordi di collaborazione scientifica con diverse Istituzioni quali UniversitC, Aziende, Enti di Ricerca e Associazioniculturali e sociali, sviluppando sinergiesignificative relative a progetti formativi di ricerca;

promuove tirocini, stage formativi e di orientamento allNinterno dei Servizi Educativi e Scolastici, al fine di contribuire alla realizzazione dimomenti di alternanza tra studio e lavoro nellNambito dei processi formativi e di facilitare le scelte professionali, mediante una conoscenza diretta dei servizi dellNinfanzia;

organizza percorsi formativi di ricerca didattica, per far conoscere

le metodologie di ricerca e le procedure di indagine in ambito educativo,coniugando il lavoro collegiale di riflessione e di analisi del contesto educativo con le attivitC di indagine edi intervento. La ricerca didattica favorisce la costruzione di comunitC dipratiche, intese come luoghi dove le educatrici e le insegnanti sono coinvolte in un lavoro costante di confronto e riflessione;

promuove progetti formativi speciali, volti ad introdurre sperimentazioni su approcci pedagogici innovativi che stimolino nuovi modi di fare educazione.

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 54

5555

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 55

5566

I Nidi e le Scuole de

ll’Infanzia

di Roma Capitale

promuovono il sis

tema

promuovono il sis

tema

integrato dei serv

izi integrato

dei servizi

per garantire a tu

tti per gara

ntire a tutti

i bambini il diritto

i bambini il diritto

all’educazione e

all’educazione e

all’istruzione

all’istruzione

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 56

111100..00..1111IIll IIll SSiisstteemmaaSSiisstteemmaa IInntteeggrraattoo IInntteeggrraattoo

ddeeii SSeerrvviizzii 00//66 aannnnii rreeaall iizzzzaa llee ddeeii SSeerrvviizzii 00//66 aannnnii rreeaalliizzzzaa llee

ppaarrii ooppppoorrttuunniittCCppaarrii ooppppoorrttuunniittCC ffoorrmmaattiivveeffoorrmmaattiivvee

Roma Capitale organizza e gestisce una plu-ralitC di servizi di interesse pubblico, rivoltialle bambine ed ai bambini di etC compresatra 0 e i 6 anni, conformi ai principi costitu-zionali e agli indirizzi stabiliti a livello nazio-nale ed europeo.

LNattenzione riservata alla prima infanzia hadeterminato il potenziamento dei servizi edu-cativi e scolastici, con la predisposizione diunNofferta diversificata degli stessi, garan-tendo il diritto alla scelta delle famiglie, sullabase delle loro specifiche necessitC.

In linea con le Raccomandazioni della Com-missione europea �2011�, Roma Capitale con-sidera lNeducazione e la cura della primainfanzia Lla base essenziale per il buon esitodellNapprendimento permanente, dellNintegra-zione sociale, dello sviluppo personale e dellasuccessiva occupabilitCM, i cui benefici possonodeterminare un positivo impatto sociale edeconomico.

Il sistema educativo dei servizi dellNinfanzia diRoma Capitale E composto da:

Nidi e Micronidi;Sezioni Ponte;Scuole dellNInfanzia;Servizi Integrativi �Spazio Be.Bi, Spazio Gioco, Spazio Insieme�.

La costruzione di un sistema educativo inte-grato tiene conto di diversi soggetti, pubblicie privati, che, nella gestione del Nido e dellaScuola dellNInfanzia, sono impegnati nella rea-lizzazione dellNesperienza formativa e nellNat-tuazione del diritto allNeducazione eallNistruzione del bambino.

LNalta qualitC del sistema integrato dei ServiziEducativi 0-6 anni di Roma Capitale, E assicu-rata dallNazione di governance dellNEnte Lo-cale, che accompagna e sostiene lNevoluzionedei servizi stessi.

111100..22 00..22 IIll IIll ggoovveerrnnooggoovveerrnnoo ddeell SSiisstteemmaa IInntteeggrraattooddeell SSiisstteemmaa IInntteeggrraattoo

ddeeii sseerrvviizzii EEdduuccaattiivvii ee SSccoollaassttiiccii ddeeii sseerrvviizzii EEdduuccaattiivvii ee SSccoollaassttiiccii

cciittttaaddiinnoo EE aattttuuaattoo ddaa cciittttaaddiinnoo EE aattttuuaattoo ddaa RRoommaa CCaappiittaalleeRRoommaa CCaappiittaallee

Il Sistema Integrato dei Servizi Educativi eScolastici prevede forme gestionali pubblico-privato, al fine di dare risposta ai diritti e alleesigenze dei bambini e dei genitori, promuo-vendo lNalta qualitC dellNofferta formativa, incoerenza a quanto richiesto dalla ComunitC

5577

••••

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 57

Europea �Comunicazione n. 66/2012�.Al fine di garantire la qualitC e la coerenzadelle prestazioni della totalitC dei Servizi Edu-cativi e Scolastici, sia pubblici che privati,Roma Capitale attua la governance del si-stema, che si declina nelle seguenti azioni:progettazione, programmazione, coordina-mento, formazione del personale, monitorag-gio della qualitC, controllo e valutazione deiservizi e del sistema.

In tale ottica, promuove e gestisce il sistema,garantendo azioni coordinate e coerenti, me-diante le proprie strutture centrali e decen-trate, in relazione alle rispettive competenzee secondo gli indirizzi e i livelli essenziali pro-grammati.

L�obiettivo di Roma Capitale E costruire unquadro di riferimento culturale e gestionale,comune a tutti i servizi, il quale possa soste-nere alti livelli di qualitC delle prassi educativee organizzative.

La direzione dei servizi e il coordinamentoeducativo, hanno la funzione di garantire coe-renza e continuitC al progetto formativo deiservizi dellNinfanzia, commisurando gli aspettipsico-pedagogici e quelli organizzativo-ge-stionali.

Tali azioni rispondono agli obiettivi volti a po-tenziare i servizi e, nel contempo, a sosteneree rafforzare una comunitC professionale di

operatori, pubblici e privati, che, nelle diversecompetenze, possano sviluppare una culturadell�infanzia centrata sul riconoscimento deibisogni e sulla tutela dei diritti dei bambini.

111100..3300..33LLaa LLaa rreetteerreettee ddeeii sseerrvviizzii ppoonnee ii llddeeii sseerrvviizzii ppoonnee iill

bbaammbbiinnoo aall bbaammbbiinnoo aall cceennttrroocceennttrroo ddeell ddeell ssiisstteemmaassiisstteemmaa

Roma Capitale promuove e realizza il lavorodi rete tra i Servizi Educativi e Scolastici, laScuola Primaria, i Servizi Socio Sanitari e Ri-creativi, nonchD le Agenzie Formative, Cultu-rali, di Ricerca e le Associazioni del PrivatoSociale, improntando gli interventi secondoprincipi di coerenza, di efficacia e di inclusionesociale.

Il bambino E al centro dellNintervento, sia inambito educativo che nella promozione dellasalute e del suo benessere, in armonia con leindicazioni dellNOrganizzazione Mondialedella SanitC ed in accordo con le ASL.

Il ricorso ai diversi servizi/agenzie territorialisi basa su una reciproca collaborazione, in unNottica di progetto e di coordinamento degli in-terventi, ampliando in tal modo il concetto dieducazione formale, non formale, informale,dallNinfanzia allNetC adulta.

5588

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 58

Il lavoro di rete sollecita, infatti, l�integra-zione tra gli ambiti formativi, affinchD i Ser-vizi Educativi e la Scuola possano avviarepercorsi progettuali organici e articolati, so-stenuti da esperienze differenziate, che assi-curino ad ogni bambino il diritto di svilupparele proprie inclinazioni, in modo da promuo-vere la formazione globale ed armonica delbambino stesso, obiettivo istituzionale delNido e della Scuola dellNInfanzia.

Tale lavoro di rete, pertanto, rappresenta unacostante opportunitC di arricchimento dellaprofessionalitC degli operatori dei servizi, sol-lecitando il senso di appartenenza ad un pro-getto sociale e culturale piH ampio. Per il Nido e la Scuola dellNInfanzia di RomaCapitale, essere dentro il sistema di rete signi-fica:

stabilire e consolidare relazioni con tutte le istituzioni educative e scolastiche in unNottica di continuitC;

impostare e mantenere scambi tra loro, anche con realtC nazionali e internazionali, per confronti, collaborazioni, ricerche, innovazioni comuni;

mantenere rapporti stabili con ASL eServizi Sociali del territorio a favore di soggetti con sviluppo atipico e diversamente abili, per elaborare strategie di prevenzione, accompagnamento, recupero psicologico, cognitivo e sociale;

impostare e gestire relazioni di collaborazione, di ascolto e di sensibilizzazione con associazioni di genitori, per potenziare e diffondere lacultura dell�infanzia;

gestire collaborazioni con le Istituzioni civili, culturali e religiose, per promuovere unNeducazione fondata sulla reciprocitC e il rispetto dei valori etico-sociali e culturali;

favorire e sviluppare relazioni con associazioni per attivare iniziative di solidarietC;

elaborare ed arricchire l�identitC educativa del Nido, dei Servizi Integrativi e della Scuola dellNInfanzia,documentando e mettendo a frutto esperienze significative;

essere luogo di sperimentazione, ricerca e tirocinio, in collaborazione con le UniversitC, gli Istituti di ricercae di formazione, al fine di promuovere una cultura dellNinfanzia aggiornata.

5599

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 59

111100..44 00..44 LLaa rriicceerrccaa ee ii LLaa rriicceerrccaa ee ii ttiirroocciinniittiirroocciinnii

ffoorrmmaattiivvii ssoosstteennggoonnoo ffoorrmmaattiivvii ssoosstteennggoonnoo ll NN iinnnnoovvaazziioonneellNNiinnnnoovvaazziioonneeiinn ccaammppoo eedduuccaattiivvooiinn ccaammppoo eedduuccaattiivvoo

Roma Capitale sostiene lo sviluppo qualitativoe quantitativo dei Servizi Educativi e Scola-stici, valorizzando la cultura scientifica e la ri-cerca educativa, quali strumenti dNimpulsoall�innovazione didattica e di conoscenza degliattuali bisogni dellNinfanzia.

In tale ottica, Roma Capitale promuove ac-cordi con le eccellenze del mondo scientifico euniversitario, per progettare percorsi di speri-mentazione e di ricerca sull�infanzia, sullaqualitC delle pratiche educative, sulla forma-zione in servizio nonchD per realizzare attivitCdi tirocinio.

La ricerca scientifica, in ambito educativo e di-dattico, in particolare la docimologia, contri-buiscono a valutare il sistema formativo,attraverso procedure di rigore metodologico,e a comprendere lNefficacia degli interventi edelle politiche educative e scolastiche.

Creare un reale collegamento tra i riferimentiteorici con lNesperienza educativa e dNinsegna-mento-apprendimento, consente di avviareun processo di esplorazione, comprensione e

rappresentazione delle dinamiche della realtCeducativa e scolastica, al fine di costruire pro-poste formative, fondate sui risultati scienti-ficamente validati.

Il tirocinio rappresenta, infine, un impegnoistituzionale, nellNambito delle politiche gio-vanili, della formazione e dellNorientamento allavoro.

La fattiva collaborazione di Roma Capitalecon le Istituzioni Universitarie e di Ricercapermette di accogliere gli studenti presso iservizi educativi e scolastici, cosF da favorirelo svolgimento di esperienze di tirocinio e distage, secondo un progetto formativo, con-cordato e articolato in obiettivi, tempi e mo-dalitC di svolgimento.

Il tirocinio costituisce uno strumento vantag-gioso sia per lo studente, il quale puG comple-tare la sua formazione e vivere una primaesperienza professionale, sia per il Nido e laScuola dellNInfanzia ospitante, che possonobeneficiare dei risultati della ricerca scientificarealizzata dalle Cattedre Universitarie e dagliIstituti di Ricerca, in collaborazione con RomaCapitale.

6600

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 60

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 61

Assessorato alla Famiglia, all�Educazione e ai GiovaniDipartimento Servizi Educativi e ScolasticiVia Capitan Bavastro, 94 - 00154 Roma

www.comune.roma.it

brochure aggiornata:brochure1 18-03-2013 11:31 Pagina 62