bozza UP n 2 -...

8

Click here to load reader

Transcript of bozza UP n 2 -...

Page 1: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

 

BACHECA  VIRTUALE  DELL’EMERGENZA  TERRITORIALE  [Inserire  un  breve  sunto  del  contenuto  del  documento.]  

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  

 

D i p a r t i m e n t o   d i   E m e r g e n z a   U r g e n z a  A z i e n d a   O s p e d a l i e r a   S a n t a   M a r i a   N u o v a -­‐   R e g g i o   E m i l i a    

SOMMARIO:  

-­‐ Il  saluto  del  Direttore(A.M.  Ferrari)  ………………………………………………………….……………..pag  2  -­‐ Novità  operative  (A.  Orlandini)  ……………………………………………………………………………….pag  3  -­‐ Intervento  decisivo  su  un  caso  di  EPA  (I.  Boni)……………………………………..……………….…pag  3  -­‐ The  Importance  of  Vehicle  Rollover  as  a  Field  Triage  Criterion  (P.C.L.  Scarone)…..…..pag  5  -­‐ Prime  Impressioni  sull’uso  del  Videolaringoscopio  (A.  Ronzoni,  I.  Boni,  M.  Raballo)..pag  7  -­‐ Spazio  problemi  e  soluzioni  in  Prehospital  ………………………………………………………………pag  8  

EDIZIONE  N°  2  FEBBRAIO  2010    

Page 2: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

2  

 

IL  SALUTO  DEL  DIRETTORE  (A.M.  Ferrari):  

Cari  Colleghi,  

questo  mio  breve  cenno  di  saluto  sarebbe  dovuto  già  comparire  nel  primo  numero  di  Update  in  Prehospital,  ma  il  rinnovo  del  consiglio  direttivo  regionale  della  SIMEU,  e  i  tanti   impegni   quotidiani,   hanno     distratto   la   mia   attenzione   ed   Andrea,   rapido   e  deciso,   ha   concretizzato   l’idea   di   cui  mi   aveva   parlato   più   volte,   prima   che   potessi  realizzare  una  nota    d’introduzione.  Forse  è  stato  meglio  così  perché  mi  ha  permesso  di    apprezzare  compiutamente    il  primo  numero  prima  di  esprimermi.  

Debbo   dire   che   ho   letto   con   avidità   ogni   riga   che   avete   scritto,   parla   di   lavoro  quotidiano,   di   impegno,   di   passione   per   quello   che   si   fa   e   di   voglia   di   fare   sempre  meglio.  

Per  me   che  non   lavoro   fuori  dall’Ospedale  da   tanto   tempo   rappresenta  un  modo  di  entrare  ancor  di  più  nelle  pieghe  dell’emergenza  territoriale  e  di  capirne  le  difficoltà  e  le  necessità  di  sviluppo;    per  chi  invece  si  riconosce  in  quello  che  accade  non  può  che  rappresentare  un  momento  d’incontro  e  di  discussione  prezioso.  

Sapete  cosa  penso  dell’emergenza  territoriale  e  dell’integrazione  territorio-­‐ospedale:  a  mio  parere    l’emergenza  deve  essere  affrontata  in  modo  professionale  da  subito,  là  dove  si  verifica  ed  è  fondamentale  che  i  medici  abbiano  esperienza  di  emergenza  sia    extra-­‐   che     intraospedaliera;   ognuno   di   questi   aspetti   fornisce   un   bagaglio  complementare  all’altro.  Insieme  stiamo  realizzando  questo  modello  e  mi  sembra  che  i  risultati  non  manchino  e  mi  aspetto  di  vederli  evidenziati  anche  su  queste  pagine.  

Mi   complimento   per   questa   iniziativa   e   non   ho   dubbi   sul   fatto   che   l’uscita  mensile  rappresenterà   per   molti   medici   d’emergenza,   non   solo   del   territorio,   un   momento  atteso.  Spero  anche  che  l’iniziativa  possa  coinvolgere  sempre  più  medici  d’emergenza  territoriale.    

Questo   augurio   parte   dal   vostro   Direttore  ma   anche   dal   Presidente   regionale   della  SIMEU  

 

Page 3: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

3  

NOVITA’  OPERATIVE  (A.  Orlandini):  

Protocollo   ipotermia:   come   già   accennato   nel   precedente   numero   di   Update   in  Prehospital,  è  in  corso  d’opera  la  strutturazione  del  protocollo  ipotermia  nei  pazienti  “ripresi”  vittima  di  Arresto  Cardiaco.  Si  tratta  di  definire  bene  quali  pazienti  iniziare  da  subito  a  raffreddare  mediante  l’infusione  di  soluzioni  saline  a  4°.  La  letteratura  è  unanime  nel  consigliarla  in  pazienti  che  avevano  un  ritmo  defibrillabile  all’inizio  della  fase  di  rianimazione  ed  ora  qualche  dato  emerge  anche  a  favore  del  raffreddamento  su  pazienti  inizialmente  trovati  in  PEA  o  asistolia.    Per  questo  motivo  è  buona  norma  indicare   sempre   sulla   scheda   cartacea  di   auto-­‐medica   il   primo   ritmo   incontrato  dal  MET,  all’arrivo  sul  paziente.  

Un   dato   è   però   ormai   certo:   dobbiamo   iniziare   il   raffreddamento   dei   pazienti   che  riprendono  un’attività  cardiaca  efficace,  “AS  SOON  AS  POSSIBLE  !”.  Questa  indicazione  è   contenuta,   in   modo   chiaro,   nell’ultima   raccomandazione   emanata   da   American  Heart  Assoociation,  una  settimana  fa  (AHA  Policy  Statement  –  Regional  System  of  Care  for  Out  of  Hospital  Cardiac  Arrest.  Circulation,  2010;  121;  709-­729).  

 

 

IL  CASO  CLINICO:  INTERVENTO  DECISIVO  SU  UN  CASO  DI  EPA  (I.  Boni):  

6  gennaio  2010:  Invio dell’Automedica da parte della CO 118 Reggio Emilia, al seguito di una chiamata giunta alle ore 08:49, per dispnea con rantolo in donna anziana AUTOMEDICA  sul  posto  ore:  08:57.  

Al nostro arrivo la paziente si trovava seduta, vigile, collaborante. Utilizzava la muscolatura accessoria ed era dispnoica, sofferente. Ci racconta che al risveglio ha avvertito difficoltà respiratoria, in assenza di dolore toracico. Riferiva tosse con catarro nei giorni scorsi; trattata dal Curante con Cefixoral. Terapia domiciliare: antiipertensivo ed Eutirox. Viene   dato,   su  mia   indicazione,   il   primo   dimensionamento   di   “paziente   critico”   alla  centrale  operativa.  Mentre  raccolgo  l’anamnesi  l’  infermiera  mi  riferisce  i  seguenti  parametri:  SatO2  90%  in  aa;  PA:140/80;  FC:110batt/min.  Inizia  O2  terapia  con  reservoir.  All’esame   obiettivo:   A   vie   aeree   pervie;   B   crepitazioni   all’emitorace   dx   ed   alla   base  polmonare  sx;  sibili  espiratori;  espirio  prolungato  ed  uso  muscolatura  accessoria;  C:  toni   cardiaci   validi,   ritmici,   tachicardici.   ECG:   Tachicardia   sinusale,   BBsx   (nei  precedenti  ECG  non  presente).  Mentre   eseguo   l’esame   obiettivo   viene   reperito   accesso   venoso   ed   eseguito  monitoraggio  cardiaco.  Somministrate  Lasix  4fl   (1mg/Kg)  e  Aerosol   con  Clenil  1fl  +  Broncovaleas   10gtt.   Tuttavia   assisto   ad   un   peggioramento   del   quadro   respiratorio  con   importante   stato   di   agitazione   psicomotoria.   Si   somministra   Morfina   ½   fl   ed  inizia   infusione   di   venitrin   2fl   +   FIS   250cc   a   40cc/h.   Iniziamo   il   caricamento   della  paziente  ma  durante  il  tragitto  in  barrella     la  paziente  presenta  perdita  di  coscienza  con  bradipnea.  

Page 4: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

4  

IN  AMBULANZA:  paziente  in  periarresto.  Inizio  la  ventilazione  assistita  con  Ambu,  il  monitoraggio   cardiaco   e   la   saturazione   O2.   Decido   di   intubare   la   paziente,   previa  sequenza  di   intubazione   rapida:   somministro  midazolam  10mg,   succinilcolina  1.5cc  ed  eseguo  IOT,  previa  iperventilazione.  Controllo  il  posizionamento  del  tubo  ed  il  suo  fissaggio.  Successivamente  somministro  il  curaro  35mg  (Tracrium).  PARTENZA  per  il  trasporto  rapido  in  ospedale  ore:  09:32.    ARRIVO  in  Ospedale    ore:  09:35  In  PS  entrò   in   sala  emergenza,   il  medico  accettante   conferma   l’anamnesi  patologica  prossima   già   raccolta.   Nella   storia   della   paziente   viene   segnalata   ipertensione  arteriosa  ed  ipotiroidismo  in  trattamento  (Coversyl  ed  Eutirox).  All’esame  obiettivo  viene  notato  un’abbondante    secrezione  ematica  che  viene  aspira.    I  parametri  vitali  sono:  PA:  60/45,  FC:  70  bpm,  sO2:  88%  (in  IOT).  

Il  medico  di  PS  richiede  una  radiografia  del  torace  e  gli  esami  ematochimici.  Il  referto  radiologico   segnala   un   massivo   opacamento   di   entrambi   i   campi   polmonari   da  subconfluenti   addensamenti   più   evidenti   in   sede   ilo-­‐peri-­‐ilare.   Mediastino   in   asse.  Tubo  endotracheale  ben  posizionato.  Aortosclerosi  calcifica.  Moderata  cardiomegalia.  Gli  esami  ematochimici  non  mostrano  alterazioni  significative  e  la  paziente  viene  così  rapidamente  ricoverata  presso  il  reparto  di  Rianimazione.  Nella  giornata  del  06/01/2010  viene  estubata  e   sottoposta  a  CPAP.  Viene   trasferita    in  Geriatria  con  diagnosi  di  IMA  complicato  da  EPA.  La  paziente  è  stata  diomessa  dal  reparto  di  Geriatria  in  data  6  febbraio  e  sta  bene.    Ritengo  che  la  presenza  del  MET  in  questo  caso  sia  stato  fondamentale  per:  -­porre  diagnosi  di  EPA  -­dubbio  di  danno  ischemico  miocardio  (BBsx)  -­inizio  terapia  medica  per  EPA  -­trattamento  immediato  del  periarresto  con  limitazione  dei  danni  anossici.  Sono   questi   i   casi   in   cui   il   mecico   dell’emeregnza   territoriale   può   veramente   fare   la  differenza  tra  la  vita  e  la  morte  del  paziente.  

Page 5: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

5  

ARTICOLO  ORIGINALE  (P.C.L.  Scarone):    

L’importanza  del  Ribaltamento  del  veicolo  come  criterio  di  Triage  sul  campo  Howard  R  Champion  et  al,  The  Journal  of  Trauma;  Vol.  67;  N°  2;  AUG  2009;  pag.  350-­7    L'articolo  si  propone  di  analizzare   l'importanza  del  meccanismo  di  ribaltamento  del  veicolo   come   criterio   maggiore   nell'ambito   del   Field   Triage   in   caso   di   incidente  stradale.  I  criteri  del  Field  Triage  sono  stati  definiti  nel  1987  dall'American  College  of  Surgeon  Committee  on  Trauma.  Il   loro   razionale   è   sempre   stato   quello   di   identificare   le   dinamiche   che   possono  comportare   danni   importanti   al   paziente,   anche   nel   periodo   non   immediatamente  successivo  all'evento  traumatico,  minimizzando  l'undertriage  pur  correndo  il  rischio  dell'overtriage.  L'importanza   e   l'impatto   dei   criteri   dell'ACS   non   è   trascurabile:   sono   infatti  implementati  nelle  policy  operative  di  molti   sistemi  sanitari  ed  agenzie  governative  non   solo   americane,   ma   di   molti   paesi   e,   particolare   non   trascurabile   nella   realtà  statunitense,  sono  presi  in  considerazione  anche  dalle  compagnie  assicurative.  Essi   vengono   sottoposti   a   periodici   aggiornamenti.   Nel   2006   è   stata   compiuta  un’ampia  revisione,  resasi  necessaria  non  solo  alla  luce  dell'evoluzione  tecnologica  e  delle  conoscenze  sul  trauma,  ma  anche  in  relazione  alle  differenze  emerse  tra  le  aree  urbane  e  quelle   rurali,   alle  problematiche   relative  alla  disponibilità   ed  utilizzazione  delle  risorse  ed  alle  ricadute  economiche  dell'overtriage  rispetto  all'undertriage.  Dando  credito  a  studi  (una  minoranza)  che  hanno  dimostrato  l'importanza  marginale  del  ribaltamento  come  meccanismo  di  danno,  sono  stati  pertanto  eliminati  dall'elenco  dei   criteri   maggiori   il   ribaltamento   e   due   altre   condizioni,   direttamente   o  indirettamente   collegate   al   ribaltamento   stesso,   e   precisamente:   1)   la   velocità  superiore  a  40  mph  (65  km/h);  e  2)  il  tempo  di  estricazione  di  oltre  20  minuti.  Il   lavoro  parte  da  146  studi  emersi  da  una  ricerca  su  PubMed,  e,  per  vari  motivi,  ne  scarta  buona  parte,  arrivando  ad  esaminarne  28,  condotti  tra  il  1989  ed  il  2009.  Altri  dati  sono  stati  ottenuti  da  pubblicazioni  recenti  dell'Ente  americano  per  la  sicurezza  stradale  (NHTSA).  Il  ribaltamento  è  stato  definito  come  tale  quando  il  veicolo  ruota  di  almeno  un  quarto  di  giro  sul  suo  asse.  I  dati  dell'NHTSA  per   il  periodo  1978-­‐2006,   testimoniano  che   il  23%  delle  morti   in  incidenti  stradali  sono  avvenute  in  veicoli  che  si  sono  ribaltati.  La  probabilità  di  morte  in  un   ribaltamento  è   stata   stimata  pari   al  2.58%  a   fronte  dello  0.15%   in  un  veicolo  non  rovesciato.  Curiosamente  è  stato  analizzato   il  comportamento  dei  SUV,  e  si  è  visto  che,  rispetto  alle   comuni   autovetture,   in   un   incidente   stradale   hanno   il   doppio   di   probabilità   di  ribaltarsi   e   che   il   rischio   di   danno   grave   per   il   loro   occupanti   è   da   2   a   3   volte  superiore.  L'NTHSA  ha   inoltre   stimato   che   ogni   anno   circa  450.000  persone   sono   coinvolte   in  incidenti  con  veicoli  ribaltati;  di  queste,  il  59%  presenterà  danni  maggiori.  Rispetto  al  numero   totale   degli   incidenti,   l’8.7%   dei   danni  maggiori   (AIS   3-­‐5)   ed   il   3.6%   delle  morti  avvengono  in  incidenti  che  coinvolgono  veicoli  rovesciati.    

Page 6: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

6  

Le   lesioni  anatomiche  più   frequenti  sono   il  colpo  di   frusta  e   le   lesioni  al   torace,  alla  milza  e  soprattutto  al  rachide.  I   fattori   che   condizionano   la   severità   del   danno   in   caso   di   ribaltamento   sono  rappresentati  soprattutto  dall'eiezione,  dall'incarceramento,  dal  cedimento  della  tetto  e  dall'intrusione  nel  veicolo.  I  costi  sono  stati  stimati  in  circa  50  miliardi  di  dollari  ogni  anno.  La   review   dell'ACS   del   2006   ammette   che   il   Field   Triage   inevitabilmente   provoca  discrepanze   tra   le  necessità   immediate  dei  pz  e   le   risorse  sanitarie  di  volta   in  volta  disponibili,  il  che  si  traduce  in  una  percentuale  di  undertriage  che  oscilla  tra  il  5  ed  il  10%,  a  fronte  di  un  overtriage  tra  il  30  ed  il  50%.  L'articolo   ribadisce   infine   l'importanza   del   MOI   (Mechanism   of   Injury)   nella  valutazione  dei  pazienti    senza  evidenti  danni  anatomici  o  alterazione  dei  parametri  vitali,  in  quanto  a  rischio  di  lesioni  agli  organi  interni.  Gli   autori   concludono   che   i   dati   di   letteratura   dimostrano   che   il   ribaltamento   è  sicuramente  uno  dei  principali  determinanti  di  danno  agli  occupanti  del  veicolo  e  che,  essendo  difficile   stabilire  delle     regole  precise  ed  onnicomprensive  riguardo   il  Field  Triage,  sarebbe  preferibile  enunciare  regole  semplici:  in  questa  prospettiva,  la  scelta  compiuta   di   escludere   il   ribaltamento   dal   novero   dei   criteri   per   l'invio   al   Trauma  Center  appare  quantomeno  criticabile.    

Pur  apparendo,  ad  un  osservazione  superficiale,  di  ispirazione  alquanto  “americana”,  il  lavoro  citato  ci    consente  tuttavia  di  fare  alcune  riflessioni  che  hanno  una  loro  validità  anche   se   applicate   alla   realtà   in   cui   ci   troviamo   ad   operare   e   che,   come   richiesto   da  Andrea,  potrebbero  rappresentare  il  germe  di  un  confronto.  Anzitutto,   quando   si   tratta   di   elaborare   raccomandazioni   o   linee   guida,   viene  indirettamente   ribadita   la   necessità   di   attenersi   a   lavori   che   si   conformino   ai   canoni  dell’EBM.  Si   riconosce  poi   apertamente   la   difficoltà  di   formulare   regole   precise   per   il   triage   sul  campo:  si  tratta  in  effetti  di  un  setting  gravato  da  un  numero  estremamente  elevato  di  variabili,   non   tutte   chiaramente   evidenti   e   soprattutto,   diversamente   interpretabili   a  seconda  dell’operatore.  Ne  deriva  una  potenziale  disparità  di  trattamento,  per  superare  la   quale   l’elaborazione   di   protocolli   condivisi   appare   utile,   ma   probabilmente   non  sufficiente.   Né   il   supporto   informatico   (ad   es.   il   programma  URGENCY,   elaborato   dal  NHTSA,  citato  dagli  Autori)  sembra  rivelarsi  di  particolare  utilità.  Significativamente,   l’ACS   prende   in   considerazione   anche   le   disparità   (in   termini   di  tempi,   disponibilità   di   risorse,   costi,   e   così   via)   tra   l’ambiente   urbano   e   quello   rurale  (che  noi  potremmo  tradurre  con  la  periferia).  In   questa   prospettiva,   riallacciandosi   al   caso   clinico   illustrato   nel   numero   di   gennaio  dall’amico  Alessandro  Ronzoni  (cui  vanno  naturalmente   i  complimenti  per   la  brillante  gestione   della   situazione   critica   on   the   road),   appare   piuttosto   difficile  mantenere   la  stessa  tempistica  (26  minuti  circa  dalla  chiamata)  per  un  evento  che  abbia  luogo,  ad  es.  all’estremo   NE   della   provincia   (tanto   per   parlare   di   qualcosa   con   cui   abbiamo  familiarità):  la  golden  hour  diventa  pertanto  un  concetto  …virtuale,  con  tutto  quello  che  ne  deriva.  Altro  importante  e  vasto  capitolo  è  rappresentato  dal  Triage,  partendo  dal  dispatch.  Ma  questa  è  un’altra  storia…  

Page 7: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

7  

PRIME  IMPRESSIONI  SULL’USO  DEL  VIDEOLARINGOSCOPIO  (A.  Ronzoni,  I.  Boni,  M.  Raballo):    

Di   seguito   si   riportano   le   prime   interessanti   impressioni   scaturite   dall’impiego   del    nuovo  video-­‐laringoscopio  in  dotazione  all’auto-­‐medica  reggaiana.    Ho  usato   ieri   il  video   laringo  su  un  codice  3  avanzato  dopo   intubazione  oro-­tracheale  tradizionale  facile.    Come  prevedevo  l’intubazione  con  video-­laringo  è  molto  più  agevole  che  nel  manichino  e,  in  casi  facili  come  questo,  consente  di  intubare  agevolmente  anche  senza  mandrinare  il  tubo  (A.  Ronzoni)    Ho  iniziato  da  qualche  giorno  ad  utilizzare  il  video-­laringoscopio.  All'inizio  ho  provato  l'intubazione  su  due  cadaveri  poi    l'ho  utilizzato  in  un  periarresto  come  prima  scelta  e  devo  dire  che  è  uno  strumento  estremamente  valido.  Ricordatevi  che  il  tubo  va  sempre  mandrinato  e  curvato  a  circa  90°  in  corrispondenza  della  linea  nera  ma  nel  momento  in  cui  centrate  le  vie  aeree  dovete  dire  all'infermiere  di  sfilare  il  mandrino;  se  non  lo  fate  non  riuscite  a  fare  scorrere  il  tubo  a  causa  dell'accentuata  curvatura.  So  che  è  dura  abbandonare  le  vecchie  abitudini  ma  fidatevi  ...  è  comodissimo  (I.  Boni)    

 Come   sapete   sono   in   affiancamento   in  automedica   e   non   ho   esperienza   d'uso  del   laringoscopio   nè   ovviamente   del  video-­laringo.  Dopo   aver   visto   la   dimostrazione   sul  manichino   ero   scettico   sull'effettiva  utilità   della   nuova   dotazione  soprattutto  per  la  necessità  di  usare  un  tubo   mandrinato   piegato   con   angolo  retto   a   due   dita   dalla   cuffia   e   per   la  difficoltà  nell'inserzione  del  tubo  e  nella  sua  visualizzazione  sullo  schermo.  Fortunatamente   nel   corso  dell'affiancamento   ho   avuto  l'opportunità  di   utilizzare   in   vivo   sia   il  laringo  tradizionale  che   il  videolaringo  ed  ho  apprezzato  la  comodità  d'uso  del  nuovo   dispositivo   che   permette   una  facile   inserzione   della   lama   senza  riposizionare   il   capo,   visualizzazione  adeguata   delle   strutture   anatomiche  (nel  manichino  l'epiglottide  brilla  sotto  la  luce  e  provoca  un  riflesso  irreale  che  

confonde  e   la   lingua  aderisce  al   tubo  che  non  avanza   in   faringe),   il   tubo  scorre   senza  attriti   fino  ad  essere  visualizzato  sullo  schermo,  a  patto  di  non   inserire   la   lama   fino  a  caricare   l'epiglottide.   Personalmente   ho   provato   sia   con   che   senza   mandrino   senza  

Page 8: bozza UP n 2 - tuttops.altervista.orgtuttops.altervista.org/UPDATE_IN_PREHOSPITAL/UPDATE_IN_PREHOS… · All’esame!obiettivo: ... Nella! storia! della!paziente viene segnalata ...

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  febbraio  2010  

 

8  

differenze  nella  direzionabilità  del  tubo,  raccomando  però  di  lubrificare  il  mandrino  che  a  causa  dell'angolo  acuto  diventa  molto  duro  da  sfilare,   impresa  che  con  gli  strumenti  ed  i  guanti  eventualmente  imbrattati  da  secrezioni  diventa  impossibile  (M.  Raballo).    

 

SPAZIO  PROBLEMI  E  SOLUZIONI  IN  PREHOSPITAL:    

Ricevo  e  pubblico  un’importante  considerazione  inviatami  da  Alessandro  Ronzoni  in  merito  al  funzionamento  della  C-­‐PAP  in  prehospital.  Chiedo  ai  nostri  referenti  per  la  NIV  (Enrica  Minelli  e  Maura  Veneziani)  se  possono  darci  delucidazioni  o  quantomeno  aiutarci  a  risolvere  il  problema:    

Gli  impianti  di  erogazione  dell'ossigeno  delle  due  ambulanze  che  abbiamo  provato,  (CRI  09   e   CV15  AIRE   il   30/12/09   +   altra   ambulanza   in   un   più   recente   caso   di   EPA),     non  garantiscono  una  flusso  sufficiente  a  mantenere  la  valvola  PEEP  aperta  anche  durante  l'inspirazione  -­-­>  in  questo  caso  si  rischia  di  avere  una  pressione  negativa  all'interno  del  circuito  durante  l'inspirazione  del  paziente  che,  essendo  già  ipossico,  si  trova  non  solo  a  non   avere   adeguata   peep   ma   rischia   di   non   avere   sufficiente   flusso   a   disposizione   e  sentirsi  quindi  giustamente  mancare  l'aria.    Chiedo  in  questi  casi  se  non  sia  addirittura  dannoso   mantenerere   il   paziente   in   NIV   a   circuito   chiuso   che   fa   mancare   adeguato  flusso  inspiratorio  e  determina  la  presenza  intermittente  di  Pressione  negativa  a  livello  alveolore.  NON   è   possibile   agire   sul   flusso   del   circuito   tarando   in   modo   diverso   il   riduttore   di  pressione  all'uscita  della  bombola  ?  (A.  Ronzoni)    

 

 

 

 

 

 

 

 

__________________________________________________________________________________________________Il  prossimo  numero  di  Update  in  Prehospital  verrà  spedito  il  15  fmarzo  2010  

L’attuale  numero  è  presente  sulla  Intranet  Aziendale  (Centrale  Operativa)  

Si  prega  di  inviare  il  proprio  contributo  alla  rivista  entro  e  non  oltre  il  giorno  10  del    prossimo  mese,  all’indirizzo:  [email protected]