BOREA - Outline Presentazione Corso - Email POP3 Rev. 1.00

2
GRUPPO BOREA EMAIL PER POP3 Utilizzo della posta elettronica - Per account POP3 Rev. 1.00 del 23/05/2012 INDICE Cartelle...................................................................................................................................... 1 Norme di buon comportamento..................................................................................................... 1 Significato dei campi ................................................................................................................. 1 Risposta / Inoltro ...................................................................................................................... 2 Invio e Ricezione ....................................................................................................................... 2 Rubrica ...................................................................................................................................... 2 Raccomandazioni: ........................................................................................................................ 2 CARTELLE I messaggi vengono archiviati in apposite cartelle, ogni cartella ha un utilizzo preciso: Oltre alle cartelle predefinite è buona norma ordinare e raggruppare i messaggi creando cartelle personalizzate. Posta in arrivo: Qui vengono depositati tutti i messaggi ricevuti Posta in uscita: Qui vengono depositati temporaneamente i messaggi che il sistema sta inviando Posta inviata: Qui vengono depositati tutti i messaggi inviati Posta eliminata: Qui vengono spostati i messaggi eliminati Bozze: Qui vengono salvati i messaggi scritti ma non ancora inviati Altre cartelle: Gestite manualmente dall’utente NORME DI BUON COMPORTAMENTO Nella cartella «Posta in arrivo» creare sottocartelle per raggruppare i messaggi ricevuti. Nella cartella principale creare cartelle per archiviare sia le email inviate che quelle ricevute Creare «regole» per smistare automaticamente la posta ricevuta nelle cartelle corrette. SIGNIFICATO DEI CAMPI «A:» Destinatari del messaggio «Cc:» Destinatari in copia conoscenza «Ccn:» Destinatari in copia nascosta o Questi destinatari non vengono visti dagli altri.

description

Utilizzo della posta elettronica - Per account POP3 Rev. 1.00 del 23/05/2012 N ORME DI BUON COMPORTAMENTO INDICE  Nella cartella «Posta in arrivo» creare sottocartelle per raggruppare i messaggi ricevuti.  Nella cartella principale creare cartelle per archiviare sia le email inviate che quelle ricevute  Creare «regole» per smistare automaticamente la posta ricevuta nelle cartelle corrette.

Transcript of BOREA - Outline Presentazione Corso - Email POP3 Rev. 1.00

Page 1: BOREA - Outline Presentazione Corso - Email POP3 Rev. 1.00

GRUPPO BOREA EMAIL PER POP3

Utilizzo della posta elettronica - Per account POP3

Rev. 1.00 del 23/05/2012

INDICE

Cartelle...................................................................................................................................... 1

Norme di buon comportamento..................................................................................................... 1

Significato dei campi ................................................................................................................. 1

Risposta / Inoltro ...................................................................................................................... 2

Invio e Ricezione ....................................................................................................................... 2

Rubrica ...................................................................................................................................... 2

Raccomandazioni: ........................................................................................................................ 2

CARTELLE

I messaggi vengono archiviati in apposite cartelle, ogni cartella ha un utilizzo preciso:

Oltre alle cartelle predefinite è buona norma ordinare e raggruppare i messaggi creando cartelle

personalizzate.

Posta in arrivo: Qui vengono depositati tutti i messaggi ricevuti

Posta in uscita: Qui vengono depositati temporaneamente i messaggi che il sistema sta inviando

Posta inviata: Qui vengono depositati tutti i messaggi inviati

Posta eliminata: Qui vengono spostati i messaggi eliminati

Bozze: Qui vengono salvati i messaggi scritti ma non ancora inviati

Altre cartelle: Gestite manualmente dall’utente

NORME DI BUON COMPORTAMENTO

Nella cartella «Posta in arrivo» creare sottocartelle per raggruppare i messaggi ricevuti.

Nella cartella principale creare cartelle per archiviare sia le email inviate che quelle ricevute

Creare «regole» per smistare automaticamente la posta ricevuta nelle cartelle corrette.

SIGNIFICATO DEI CAMPI

«A:» Destinatari del messaggio

«Cc:» Destinatari in copia conoscenza

«Ccn:» Destinatari in copia nascosta o Questi destinatari non vengono visti dagli altri.

Page 2: BOREA - Outline Presentazione Corso - Email POP3 Rev. 1.00

RISPOSTA / INOLTRO

Selezionando un messaggio si può:

«Rispondi»: rispondi solo al mittente

«Rispondi a tutti»: rispondi sia la mittente che a tutti gli altri destinatari (sia in «A:» che in «Cc:»)

«Inoltra»: inoltra il messaggio a terzi

Gli oggetti dei messaggi di risposta e di inoltro vengono automaticamente modificati inserendo dei

prefissi:

«Re:» email di risposta

«Fw:» email inoltrata

INVIO E RICEZIONE

La posta viene:

Inviata immediatamente (quando premuto il tasto «Invia» nella finestra di compilazione dell’email)

Inviata quando premuto il pulsante «Invia/Ricevi»

Ricevuta ogni 30 minuti (per Outlook Express) o 10 minuti (per Windows Live Mail)

Ricevuta quando premuto il pulsante «Invia/Ricevi»

Inviata e ricevuta all’apertura e alla chiusura di Outlook Express

RUBRICA

La rubrica integrata è consultabile tramite il pulsante «Rubrica» o tramite i pulsanti «A:», «Cc:», «Ccn:»:

RACCOMANDAZIONI:

Utilizzare la rubrica «Contatti Identità principale» (per Outlook Express) o “Tutti i contatti” (per Windows Live Mail).

Compilare correttamente i campi della rubrica, in particolare «Nome», «Cognome» e «email»

Non creare duplicati: è possibile aggiungere più indirizzi email ad un solo contatto (attenzione a quello da impostare come predefinito).

BACKUP

E’ onere dell’utente effettuare il backup della propria posta elettronica.

Buona norma è effettuare il salvataggio della propria posta elettronica periodicamente (almeno

mensilmente) su un supporto differente dal proprio PC e comunque mantenuto in luogo sicuro.

Si veda la procedura di backup distribuita relativa al programma di posta utilizzato:

sul sito Intranet e nell’area riservata del sito Internet sono disponibili le procedure

passo-passo per i client di posta utilizzati.