books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina...

274
ROMA 2018 FIBULE A DISCO DI VI-VII SECOLO IN ITALIA MARTINA DALCEGGIO

Transcript of books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina...

Page 1: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

ROMA 2018

FIBULE A DISCO DI VI-VII SECOLO

IN ITALIA

MARTINA DALCEGGIO

Page 2: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

ROMA 2018

FIBULE A DISCO DI VI-VII SECOLO

IN ITALIA

MARTINA DALCEGGIO

Page 3: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

In copertina: fibula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio.

Peer reviewers:

Isabella Baldini Eduard DroberjarBrigitte Haas-GebhardDieter Quast

Progetto grafico e composizione: BraDypUS

ISBN: 9788898392735

Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creative-commons.org/licenses/by-nc-nd/4.0.

2018 BraDypUSvia Oderisi da Gubbio, 25400146 RomaCF/P.IVA: 14142141002http://bradypus.nethttp://[email protected]

Page 4: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

INDICE

Presentazione (Elisa Possenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parte I

1. Abbigliamento e tradizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Storia degli studi sulle fibule a disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.2. Le fibule a disco nel costume romano-bizantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Il costume femminile longobardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.1. Morfologia della fibula a disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2. Tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.1. Cloisonné in granati, vetri e pasta fusa (nn. 1-20) . . . . . . . . . . . . . .2.2.1.a. Piccole fibule di forma circolare (nn. 1-6) . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2.1.b. A rosetta (nn. 7-10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2.1.c. A “celle strette” (nn. 11-19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1.d. Cloisonné applicato lungo il bordo esterno (nn. 20, 58) . . . . . . .

2.2.2. A filigrana e godronatura (nn. 21-49, 56, 58-59) . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2.2.a. Ornamenti a filigrana e godronatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2.2.b. Decorazioni a sbalzo, ornamenti in pietra e cloisonné, e castoni

centrali (nn. 19, 21-49, 56, 58-59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2.2.1. Fibule di probabile origine italica decorate a filigrana . . . . . . . 2.2.2.2. Considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.3. A scatola (nn. 52-53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.4. Con tre anellini e pendenti nella parte inferiore (nn. 55-59) . . . . . . .

2.2.4.a. Cloisonné a smalti colorati (émail cloisonné) (nn. 55-57) . . . . .

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Martina DALCEGGIO

p. 9

p. 11

p. 13p. 13p. 16p. 19p. 23p. 23p. 28p. 28p. 31p. 33p. 34p. 38p. 39p. 40

p. 43p. 50p. 51p. 54p. 55p. 56

Page 5: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

2.2.4.b. A traforo (nn. 58). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.4.c. A filigrana (nn. 59). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.5. Con monete (nn. 60-63) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.6. Con protomi di animali (nn. 64-69) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.7. Con umbone centrale (Mittelbuckel) (nn. 70-80, 108-111) . . . . . . . . .2.2.8. Fibule a disco in bronzo (nn. 80-133) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.8.a. Forma convessa (nn. 80-107) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.8.b. Forma orizzontale (nn. 108-133) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.9. Le fibule ‘Cividale-Lauchheim’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Centri di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. La produzione orafa in età longobarda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Il caso di Castel Trosino (AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. La fibula a disco e l’approccio archeometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Datazione dei contesti e cronologie assolute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.1. Datazione dei contesti di sepoltura italiani in età longobarda . . . . . . . . . 4.1.2. Datazione dei contesti di sepoltura di Castel Trosino (AP) . . . . . . . .

4.2. Cronologie assolute per tipi e sottotipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5. Società e acculturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Il processo di acculturazione nella penisola italiana tra la fine del VI-VII secolo visto attraverso le fibule a disco . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. Il granato e il cloisonné a “celle strette”: un indicatore di status tra fine VI-inizi VII secolo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parte II

Catalogo: schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Catalogo: tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Referenze grafiche e fotografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p. 59p. 60p. 60p. 62p. 66p. 68p. 68p. 70p. 73

p. 83p. 84p. 88p. 92

p. 95p. 97p. 105p. 112

p. 115

p. 115

p. 122

p. 127

p. 129

p. 193

p. 231

p. 237

Page 6: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

A Wania

Page 7: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 8: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Questo progetto di ricerca nasce come una tesi di laurea magistrale che ho conseguito presso l’Università degli Studi di Trento nel marzo del 2014. Al termine dei miei studi è seguito un periodo di circa due anni nel quale il lavoro è stato ampliato e approfondito in molte sue parti, per poi sfociare nella pubblicazione di una monografia all’interno della collana «L’Alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera» curata da Michelle Beghelli e Paola Marina De Marchi. La bibliografia è aggiornata al mese di aprile 2016 con alcune minime aggiunte nell’anno successivo.

Per la realizzazione di questo lungo progetto è stato fondamentale il contributo della mia insegnante prof.ssa Elisa Possenti, senza il cui aiuto e sostegno questo libro non sarebbe mai potuto essere scritto, del prof. Dieter Quast, correlatore in sede del mio esame di laurea, do-cente abilitato e conservatore presso il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Magonza. Questa istituzione mi ha gentilmente ospitata e dato libero accesso alla sua biblioteca sia durante il periodo di stesura della tesi sia successivamente, permettendomi così di ampliare la ricerca e i confronti materiali anche a contesti transalpini.

Desidero rivolgere un particolare ringraziamento al comitato scientifico anonimo per la pazienza, la cura e il tempo dedicato alla lettura e correzione del testo nei mesi che hanno preceduto la sua pubblicazione.

Seguono una serie di enti e musei italiani e stranieri che voglio ringraziare per avermi accordato il permesso allo studio e pubblicazione di materiale inedito: la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Lombardia, ufficio di Brescia, nella figura del dott. Andrea Breda; la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Veneto e il Museo del Cenedese, nelle figure delle dott.sse Benedetta Prosdocimi e Francesca Costaperaria; la direttrice del Museo Castello del Buonconsiglio dott.ssa Laura Dal Prà; l’Archäologische Staatssammlung Museum für vor-und Frühgeschichte di Monaco nella figura della dott.ssa Brigitte Haas-Gebhard e la fotografa Stefanie Friedrich per la disponibilità e la fornitura di fotografie relative a reperti in esposizione.

In maniera più personale ringrazio poi la dott.ssa Annamaria Azzolini e il dott. Silvano Zamboni del Museo Castello del Buonconsiglio, miei mentori. Le dott.sse Marina de Mar-chi, Michelle Beghelli e il dott. Joan Pinar Gil per i preziosi consigli e il continuo supporto

Ringraziamenti

Page 9: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

durante la stesura definitiva del lavoro. Le mie compagne di avventura Charmayne, Lucia, Laura, Sara, Selene, Agnese e Nico-

letta per l’amicizia, la pazienza e gli incoraggiamenti. Lukas e Clizia per i miei ricordi più belli del periodo universitario.

E in ultimo ma non per importanza, la mia famiglia: grazie di essere sempre presenti, gra-zie per l’amore e la fiducia che mi date, grazie per il vostro sostegno. Questo libro è per voi.

Page 10: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

Martina Dalceggio ha nel suo volume catalogato e analizzato le fibule a disco di VI-VII seco-lo in Italia, un tipo di materiali frequente nelle sepolture altomedievali della nostra penisola e pertanto ben noto a chi si occupa di contesti, in particolare necropoli, di quel periodo. L’im-portanza di questi manufatti è nota da tempo ma mancava finora un lavoro che aggiornasse e implementasse in modo sistematico, per la parte relativa alle fibule a disco, quanto contenuto nel volume Die Langobardischen Fibeln aus Italien, dato alle stampe nel 1950 e nel quale J.

erner aveva integrato e aggiornato le schede redatte da S. Fuchs nel 1938. Anche se in archeologia niente è mai definitivo, dopo più di sessant’anni i tempi erano

maturi per aggiornare i dati del 1950. Con tenacia e passione Martina Dalceggio si è quindi dedicata a questo tema per la sua tesi di laurea magistrale, a cui ha fatto seguito un ulterio-re periodo di ricerca, in parte svoltosi presso il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.

Il lavoro ha, tra le varie cose, portato a una ridefinizione dell’articolazione tipologica e cronologica dei manufatti oltre che a un ripensamento sulla funzione e sugli ambiti produttivi e artigianali di cui le fibule erano espressione. Contestualmente non si sono persi di vista i contesti di rinvenimento, di cui si distinguono due grandi bacini culturali: l’Italia longobarda e il centro-sud bizantino della penisola. Grazie a questo lavoro si sono così ulteriormente definiti i complessi rapporti culturali e commerciali tra le due aree, politicamente distinte ma con innumerevoli punti di contatto. Risultati interessanti ha inoltre portato il confronto con il mondo transalpino, caratterizzato a sua volta da ininterrotti contatti con l’Italia (soprattutto settentrionale).

Il libro, come era negli auspici iniziali, è un’opera che sarà senz’altro utile a coloro che si dedicano allo studio della cultura materiale altomedievale. Parimenti sarà uno strumento prezioso per inquadrare in modo adeguato i numerosi reperti attualmente in corso di studio e provenienti dagli scavi, soprattutto di necropoli, effettuati nel nostro paese negli ultimi tempi.

A fronte del risultato finale non ci si pu che augurare che al più presto altri studiosi, giovani ed entusiasti come Martina Dalceggio, possano dare alle stampe il frutto di ricerche che riprendono, perfezionano o affrontano e -novo l’inquadramento cronotipologico e il si-gnificato economico e sociale di materiali quali gli oggetti di ornamento, temi che nel nostro paese, diversamente dal resto d’Europa, sono stati finora confinati in un settore estremamente di nicchia della ricerca.

Presentazione

Page 11: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

10

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Un ringraziamento particolare è infine per Michelle Beghelli e Marina De Marchi che, avendone apprezzato il valore, sono state di incoraggiamento e supporto al presente studio.

Elisa PossentiUniversità degli Studi di Trento

Page 12: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

È noto da tempo che il commercio dei beni di lusso tra l’Oriente bizantino e l’Italia era an-cora fiorente tra il VI e il VII secolo nonostante le difficoltà storico-politiche in cui versava la penisola in quel periodo1. Accanto ai oridi scambi che portarono alla nascita di una sorta di koiné culturale2 dominata da Bisanzio, un ruolo di assoluta rilevanza fu rivestito dalle pro-duzioni locali, potenziatesi proprio per venire incontro alla domanda dei centri urbani. Nei territori rimasti sotto dominio bizantino la produzione artigianale e orafa proseguì in maniera sostanzialmente ininterrotta grazie anche a botteghe di consolidata tradizione, mentre nei possedimenti prima goti e poi longobardi, stando alle attestazioni funerarie, il contatto con la cultura locale non tard ad arrivare.

Il punto di partenza per la stesura del presente catalogo è stato il lavoro di Fuchs e er-ner Die Langobardischen Fibeln aus Italien pubblicato nel 1950 e mai più rivisitato. Tra i vari gruppi di reperti si elencavano in quella sede anche tutte le fibule a disco note in Italia fino a quel momento, cioè 42 spille, in alcuni casi di provenienza incerta o sconosciuta, ac-compagnate da una breve descrizione, un riferimento cronologico e bibliografico. Allo stato attuale e sulla base per lo più dell’edito il catalogo può essere aggiornato con altri 93 esem-plari rinvenuti sia all’interno che fuori dagli attuali confini italiani e tutti riferibili al periodo compreso tra il VI-VII secolo. Non è stata invece considerata la spilla da Lizzana3 (TN) che Fuchs e erner avevano inserito nel loro catalogo, perch oggi viene classificata come di tipo “Köttlach”4, diffuso tra I - secolo nell’area alpina orientale a est di Aquileia compresa tra Slovenia e Austria, con alcune attestazioni anche nell’area veneta, trentina e altoatesina.

La definizione in tipi e sottotipi ha lo scopo di ordinare le diverse tecniche esecutive che nei primi secoli dell’Alto Medioevo sono state impiegate per la produzione di queste fibule

1 Paroli 1997, p. 92 e nota 6.2 Brogiolo, Possenti 2004, p. 257. Per un approfondimento sulle gioiellerie bizantine in questo periodo si veda in particolare Deppert-Lippitz 2000. In Baldini Lippolis 2010 si utilizza l’espressione «koiné bizantina» relativa-mente alle gioiellerie suditaliche e siciliane. Per le produzioni di merci di lusso a Roma cfr. Ricci 2001.3 Fuchs, Werner 1950, p. 39, C40.4 Maurina, Postinger 2009, pp. 83-84, fig. 25.

Introduzione

Page 13: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

12

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

con una attenzione particolare anche all’aspetto formale, più utile in certi casi nell’assegnare un oggetto a un determinato gruppo piuttosto che a un altro. Come già noto l’unica serie omogenea proveniente da uno scavo archeologico è ancora oggi rappresentata dal gruppo delle fibule a filigrana di Castel Trosino5 (AP). Nel tentativo di fornire, laddove possibile, riferimenti cronologici più precisi, alcuni confronti tipologici con la cultura materiale tran-salpina sono stati di grande utilità.

Non poteva mancare uno sguardo alla produzione artigianale orafa di questo periodo, ancora povero di informazioni soprattutto a causa della grave carenza di studi sulla tipologia dei materiali, strumenti di lavoro indispensabili per la ricerca ma spesso trascurati. Conse-guentemente la formulazione di seriazioni cronologiche più dettagliate, nonch modelli di diffusione, si rivela essere spesso un compito arduo. Un altro aspetto che merita alcune note di discussione è la questione circa l’origine del già citato gruppo di fibule di Castel Trosino, più volte attribuito a una produzione di carattere genericamente locale. A conclusione del capitolo, è stato inserito un approfondimento sull’archeometria applicata anche allo studio delle spille circolari in ambito europeo.

Il quarto capitolo è dedicato alla raccolta e datazione di tutti quei contesti di sepoltura noti che documentano la presenza della fibula a disco nell’arco cronologico di nostro interesse. Questo lavoro è stato necessario ai fini della stesura del quinto e ultimo capitolo dedicato al processo di acculturazione in Italia, studiato proprio attraverso il confronto e l’associazione dei reperti all’interno dei corredi, sulla scorta di un lavoro intrapreso negli anni Novanta da Rupp6 per il sepolcreto di Nocera Umbra (PG). La questione riguardante il rapporto sepol-ture-etnicità esula invece dal presente lavoro; si preferisce pertanto rimandare ad altri autori che hanno già ampiamente dibattuto su questo tema7.

5 Cfr. in particolare Paroli, Ricci 2007.6 Rupp 1996, Rupp 1997.7 Sull’etnicità delle sepolture altomedievali nella penisola italiana si vedano, solo a titolo di esempio, le posizioni di Barbiera 2005a, 2005b e 2012; Bierbrauer 2005 a, b, 2008 e 2009.

Page 14: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

1.1. Storia degli studi sulle fibule a disco

Agli inizi del secolo scorso la fibula a disco è stata particolare oggetto di studio in area te-desca e berg1 nel 1923 fu uno dei primi studiosi che si interess a quelle di ambito italico. Analizz alcune Rundfibeln decorate a filigrana e a cloisonné e le attribuì al costume lon-gobardo su diretta in uenza della moda bizantina. Da questo momento la ricerca si divise seguendo due particolari filoni di interesse, cioè le tipologie a granati e quelle a filigrana.

Negli anni Trenta Veeck2 e Werner3 studiarono le fibule cloisonné a “celle strette”. L’ulti-mo si occup delle fibule italiane con decorazione a granati e le ricolleg ad alcuni esemplari d’Oltralpe. Egli sosteneva che questo tipo di decorazione fosse stato stimolato dalla moda bi-zantina e che avesse raggiunto il nord delle Alpi grazie ai Longobardi nel ruolo di «mediato-ri . Gli esemplari erano di qualità così elevata e con ornati così particolari da non consentire una rigida suddivisione per tipi4. Un successivo studio valido in parte ancora oggi è quello di Rupp5 dove, per la prima volta, le fibule a disco a cloisonné furono trattate su ampia scala6. Accanto a quelle merovinge, definite come oggetti tipici nei cimiteri franchi di V e VI seco-lo, la studiosa tratt anche gli esemplari italiani noti fino a quel momento. Si interess alla provenienza degli inserti vetro e/o granati e al loro sviluppo presso i Goti. Nella seconda parte dello studio discusse sulla tipologia e la cronologia delle fibule a granati dell’area rena-na e della loro scomparsa definitiva nel VII secolo. La causa sarebbe stata la cessazione del commercio di pietre preziose con l’Oriente bizantino. Altri studi successivi si interessarono

1 Åberg 1923, pp. 79-83.2 In particolare Veeck 1931, pp. 40 e ss.3 Werner 1935, pp. 44 e ss.4 La stessa argomentazione fu poi ripresa nella pubblicazione del 1961 relativa alla catalogazione della collezio-ne Diergardt. Werner 1961, pp. 42 e ss.5 Rupp 1937.6 g 200 p fi cloisonné fi g fi a cloisonné p fi g g pp p g .

1. Abbigliamento e tradizioni

Page 15: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

14

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

alle fibule nordeuropee decorate a cloisonné. Fremersdorf7 catalog le Granatscheibenfibeln del cimitero di Colonia-Müngersdorf sospettando una produzione cittadina. Moosbrugger8 studi le fibule a granati della Svizzera. Böhner9 si interess alle fibule a granati dalla regione di Treviri10 e le dat ai periodi “Stufe II” e “III”. Nell’articolo del 1967-6811 pubblicato negli «Jahrbücher» del museo di Colonia studi i reperti della sepoltura del duomo cittadino e discusse la differenza tra le produzioni bizantine e quelle merovinge, giungendo alla conclu-sione che le fibule della cattedrale fossero produzioni del territorio renano, come già proposto da Doppelfeld12 qualche anno prima. Negli anni Sessanta Fingerlin13 definì per la prima volta il tipo “Güttingen” nell’ambito delle fibule cloisonné a “celle strette”, caratterizzate da una cella centrale in granati a forma di croce a fiore. Nello stesso periodo och14 mapp le fibule a disco a granati delle sepolture da Colonia-Müngersdorf e, per le numerose fibule dalla ne-cropoli di Schretzheim15, realizz un commentario cronotipologico anche se, secondo la stu-diosa, una suddivisione organizzata per tipi e serie non sembrava per il momento realizzabile.

Negli anni Novanta Quast16 ha studiato le fibule a disco a cloisonné di area mediterranea durante il periodo delle migrazioni. Secondo lo studioso queste sarebbero comparse per la prima volta nella metà del V secolo17 ed erano divisibili in cinque differenti gruppi tipologici sulla base dell’analisi della sezione trasversale.

Un completo e sistematico studio sulle Granatscheibenfibeln del periodo merovingio, in cui sono state esaurientemente elencate le ricerche di cui sopra, è stato condotto da Vielitz18 che ha individuato otto differenti gruppi tipologici (A-H) con relative varianti e pezzi ‘specia-li’ nonch una analisi approfondita dei dettagli costituitivi delle fibule (lamina, riempimento, rivestimento, ecc.).

7 Fremersdorf 1955.8 Moosbrugger-leu 1959.9 Böhner 1958.10 p fi g , fi p p area merovingia per il periodo “Stufe IV”. Graenert 2007, p. 11.11 Böhner 1967/68, pp. 124-135.12 Doppelfeld 1960, in particolare pp. 89-113.13 Fingerlin 1964.14 Koch 1968.15 Koch 1977.16 Si vedano ad esempio Quast 1993 e 1999.17 Come testimoniano le due sepolture vandaliche di Hippo Regius. Quast 2006, pp. 259 e ss.18 Vielitz 2003. g 043 fi p , - , -tentrionale e orientale, Svizzera. I campioni trovati al di fuori di queste aree sono stati considerati laddove for-nivano un confronto tipologico.

Page 16: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Parte I1. Abbigliamento e tradizioni

15

Per quanto riguarda i tipi a filigrana, la prima pubblicazione integrale fu quella ad opera di Zeiß19, il quale sosteneva che le fibule alamanne e franche derivassero da quelle burgunde (a loro volta derivate da pezzi longobardi). Di diversa opinione era Rademacher20 secondo cui l’ispirazione artistica veniva direttamente dall’artigianato bizantino orientale. Significativo fu il lavoro di Thieme21, che avvi un’analisi sistematica basata sulla scomposizione delle caratteristiche costitutive delle spille. Progressivamente si cominci a operare una separa-zione tra fibule alamanne e renane. La ricerca era concorde nel definire le fibule a filigrana come tipiche del costume femminile nell’Alto Medioevo con la funzione, secondo Thieme e Martin22, di chiudere una specie di mantello come voleva la moda bizantina.

Un articolato lavoro sulle Filigranscheibenfibeln del periodo merovingio è stato pubbli-cato da Graenert23 con approfondite analisi delle caratteristiche tecniche degli oggetti, dei motivi a filigrana e degli ornamenti in pietra. Sono stati individuati due tipi costruttivi (Serie A e Serie B) e tre gruppi significativi con relativi sottotipi e varianti. Le aree di interesse hanno riguardato la Francia, la Burgundia, la Renania e l’Alamannia. Nel catalogo sono stati inseriti anche ritrovamenti italiani e di probabile origine italiana.

Risale al 195024 il primo e unico catalogo che raggruppa tutte le fibule a disco altomedie-vali italiane classificate da Fuchs e erner come “longobarde”, anzich di età longobarda, come sarebbe più corretto dire. Gli studi successivi si sono per lo più concentrati su singoli pezzi rinvenuti in un contesto di scavo, scoperti fortuitamente oppure su pochi specifici tipi.

Importanti contributi alla ricerca sono stati quelli di von Hessen25 interessato in particola-re alla cultura materiale longobarda, alla definizione sulla base delle attestazioni funerarie dei costumi maschile e femminile e al processo di romanizzazione in atto a partire dalla se-

conda metà-fine VI secolo. Ancora, Bierbrauer26 ha dedicato parte della sua ricerca alla defi-nizione del costume femminile locale romanizzato lungo l’arco alpino tra il V e il VII secolo, caratterizzato in particolare da fibule bronzee a croce, a staffa, a forma di animale e a disco.

Relativamente alla necropoli di Castel Trosino, da cui proviene l’unica serie omogenea in Italia, Paroli27 pubblic negli anni Novanta un articolo sui nuovi dati del sepolcreto volendo sottolineare dal punto di vista archeologico che, all’interno dell’area cimiteriale, coesisteva-no e talvolta si sovrapponevano diverse realtà culturali, anche se non sempre distinguibili tra

19 Zeiss 1931.20 Rademacher 1940.21 Thieme 1978.22 Martin 1997, pp. 499-502.23 Graenert 2007.24 Fuchs, Werner 1950.25 In particolare von Hessen 1990.26 In particolare Bierbrauer 1991b; Bierbrauer 1992a; Bierbrauer. 1992b; Bierbrauer 2005.27 Paroli 1995.

Page 17: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

16

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

loro. Poco più di un decennio dopo seguiva la pubblicazione del catalogo in collaborazione con Ricci28.

Volgendo infine uno sguardo specifico alle oreficerie, Baldini ha più volte posto l’accento sulle lacune attorno allo studio dell’artigianato orientale di IV-VII secolo, sia a causa di un disinteresse di tipo generale sia per le difficoltà di reperimento dei contesti di provenienza. I suoi contributi, tra i quali lo studio sulle oreficerie del 199929 nel quale sono state considerate e classificate anche fibule a disco italiane e la collana «Ornamenta 30, vogliono colmare le numerose lacune che da decenni ruotano attorno all’oreficeria e ai manufatti di ornamento del periodo antico e medievale.

1.2. Le fibule a disco nel costume romano-bizantino

Riprendendo sinteticamente quanto già detto da Baldini31, la fibula del tipo a disco era un ornamento militare caratteristico della tradizione orafa romana che nel corso del IV secolo divent prerogativa dell’abbigliamento della famiglia imperiale e degli alti funzionari di cor-te. Procopio di Cesarea, infatti, nel corso del VI secolo la cit tra i simboli della regalità32. L’usanza di indossarla all’altezza della spalla in connessione al mantello33 è documentata dalla scultura fino al VI secolo34 e da alcuni mosaici che riproducono figure maschili, an-che imperiali, e personaggi dell’Antico Testamento35. Relativamente all’abito femminile, dal punto di vista iconografico le spille a disco sono poco documentate nei territori bizantini. Tra le rare attestazioni si segnala il noto mosaico nella chiesa di San Vitale a Ravenna che raffigura l’imperatrice Teodora (500-548) (fig 1, a sinistra) con una spilla a disco sulla spalla destra, decorata da un singolo elemento a goccia che richiama l’ornato dell’abito e la corona. Altri esempi a mosaico provengono dalla Giordania: a Gerasa, nella cappella di Elia, Maria e Soreg (VI secolo) e nella cappella del prete Giovanni sul monte Nebo (565 d.C.) sono rap-

28 Paroli, Ricci 2007. A tutt’oggi non è ancora stata pubblicata la parte relativa agli approfondimenti tipologici.29 Baldini Lippolis 1999.30 Edita a partire dal 2009 in collaborazione con Guaitoli e dal 2010-2012, 2014, 2017 con Morelli.31 Baldini Lippolis 1999, pp. 159-165.32 «Ea porro insignia sunt huiusmodi. Virga argentea, auro oblita: argenteus item pileus, qui non totum caput

g , , g p , - fi g , , . Procopii Caesariensis, I, 25, pp. 406-

407.33 Un interessante studio sui chlamydati nei secoli V e VI è stato condotto da Aimone 2011b.34 . p fi . aldini Lippolis 1999, p. 159.35 fig Baldini Lippo-lis 1999, p. 5 , fig. 32, - - , gg , p fi -

, aldini Lippolis 999, p. 55, fig. 0 Karthago pp , pp , . . p. 2, 2.4. Una rara riproduzione su tessuto proviene dalla tom-

ba di Aurelius Colluthus g , 454-45 . . uast 999, pp. - , fig. , 39-40.

Page 18: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Parte I1. Abbigliamento e tradizioni

17

presentate figure femminili con una fibula circolare che chiude un mantello al centro del pet-to36. Per quanto riguarda le raffigurazioni pittoriche, a Roma presso la chiesa di Santa Maria Antiqua si segnala uno strato pittorico sulla “parete palinsesto” in cui è raffigurata la Vergine seduta in trono che sorregge Gesù sulle ginocchia; veste abiti estremamente sontuosi, tipici del costume imperiale, come ad esempio la corona e la tunica, decorati da una profusione di placche e gemme. Al centro del petto spicca un gioiello contornato da perle, interpretabile secondo chi scrive come una spilla a disco. Il brano pittorico è datato alla prima metà del VI secolo37.

Raramente sono attestate anche riproduzioni di figure femminili con coppie di dischi all’altezza delle spalle. Uno dei pochi esempi è una raffigurazione pittorica mal conservata di Nicatiola nella catacomba di San Gennaro a Napoli datata al V secolo38. La bambina pare raffigurata con due elementi, forse dei dischi circolari, all’altezza delle spalle, e probabil-mente funzionali al peplo. Tuttavia questo doppio uso della spilla discoidale potrebbe aver avuto una funzione esclusivamente estetica resa da un prezioso ricamo sulla veste. Anche il già citato mosaico di Teodora, di un secolo posteriore, riproduce l’imperatrice con altri due dischi sulle spalle e un elemento rettangolare all’altezza del petto ma, per quanto ne sappia-mo, anche questi potrebbero essere stati applicati sul tessuto39.

Tra le fonti materiali, invece, si ricordano la nota rappresentazione delle nozze di David

36 Quast 999, p. 9, fig. 9.37 L’aurum coronarium è attualmente oggetto di dibattito tra gli studiosi relativamente alla sua appartenenza al mondo goto o a quello bizantino. Andaloro, Bordi 2016, pp. 154-159.38 Haas-Gebhard 20 3, p. 85-8 , fig. 8 .39 p g 33- 80 . , , p . oth

9 9, fig. 239 a Porte 20 2, figg. 89-90.

Fig. 1. A sinistra particolare del mosaico che raffigura l’imperatrice Teodora e il suo cor-teo. A destra il dettaglio del piatto del tesoro di Lambousa, Nicosia, Cyprus Museum (da Martin 1991a, p. 630, figg. 1; 2,1).

Page 19: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

18

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

su un piatto d’argento del tesoro di Lambousa (600 circa) (fig 1, a destra) dove la figura fem-minile indossa la fibula a disco che, pure in questo caso, fissa il mantello al centro del petto, e una brocca in bronzo con il corpo a forma di busto di Iside, conservato a Roma ai Musei Capitolini e datato al tardo IV o inizio V secolo40. La figura è impreziosita da gioielli e da una piccola spilla circolare, con la medesima funzione e posizione.

Esempi analoghi, sebbene più recenti, sono attestati anche in area germanica, come le figure femminili riprodotte nel salterio di Stoccarda41.

In generale, nei primi secoli dell’Alto Medioevo si svilupparono dei modelli di vestiario femminile di tipo romano-bizantino di derivazione tardoantica che, nonostante qualche mo-difica, si mantennero in buona parte nei secoli successivi42. Questo modelli, per , furono an-che il risultato di un insieme di elementi nuovi portati dai popoli germanici (Goti e Longobar-di in particolare) in quella che fu una vera e propria integrazione culturale43. Più nel dettaglio, l’abito della donna romana (fig 2) consisteva in una lunga veste in vari tessuti ricamata sugli orli e sui polsi, chiusa da una spilla o da bottoni all’altezza del collo e stretta in vita da una cintura; in alcuni casi si indossava un colletto semirigido molto decorato detto maniakion; le donne sposate coprivano il capo con un velo o una cuffia. Un mantello avvolgeva le spalle ed era chiuso sul petto da una spilla anche circolare.

La fibula a disco, quindi, rivestì un ruolo significativo già nella moda romana-mediterra-nea come accessorio di uso quotidiano ed è documentata a più livelli sociali. Difficilmente per è presente all’interno delle sepolture dal momento che l’inumazione ‘abbigliata’ presso le popolazioni di cultura romana costituiva un’eccezione44.

L’uso di questa spilla trov ben presto ampia diffusione presso i popoli situati oltre l’arco alpino secondo un processo di imitatio imperii45 con forme e rielaborazioni che richia-mavano direttamente i modelli bizantini e con chiari riferimenti di status dei loro proprietari.

Il fatto che la fibula in generale divenne un attributo specificamente femminile nelle so-cietà germaniche a partire dal tardo V-VI secolo circa è un fenomeno europeo che Janes46 attribuisce alla caduta dell’Impero romano d’Occidente e dell’autorità statale che ne regolava

40 Martin 99 , pp. 52- 53, fig. 28. ensoli, la rocca 2000, pp. 487-488, è datata al III secolo.41 IX secolo circa. Martin 1991a, p. 30, fig. 2,2.42 Ricci 2001, p. 81.43 Martorelli 1998.44 Questa usanza era prevalente nell’impero bizantino già dal IV secolo; nelle sepolture delle popolazioni lo-

g . p iemer 2000 , p - rogiolo, Possenti 2004, p. 2 . ierbrauer 2008b. In certi territori, infatti, ricorrono ancora nel VII secolo sepolture caratterizzate dalla presenza di pet-

p . . p ierbrauer 2009 per lo studio dei p - .

45 Martin 1991a, p. 629, nota 6.46 Janes 1996.

Page 20: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Parte I1. Abbigliamento e tradizioni

19

l’uso come simbolo di status riservato agli uomini come nel caso delle cosiddette fibule a testa di

cipolla (Zwiebelknoppfibel). Avendo quindi mag-giore libertà di circolazione, all’interno dei gruppi parentali le fibule venivano trasmesse nel corso del-le generazioni e utilizzate come veri e propri bad-ges sociali. Inoltre, sempre secondo Janes, le donne iniziarono ad assumere maggiore importanza pub-blica, conseguentemente le fibule si svilupparono in nuovi tipi e materiali e ‘diventarono’ femmini-li47. Secondo La Rocca, invece, il fatto che le spille assunsero un ‘carattere’ femminile permise la loro diffusione nella sfera privata e familiare in qualità di oggetti distintivi senza per alcuna valenza pub-blica48.

1.3. Il costume femminile longobardo

Rispetto al costume maschile, citato in parte nell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono49, non esistono fonti scritte o iconografiche che aiu-tino a comprendere come fosse l’abito delle donne longobarde al momento del loro ingresso in Italia50. Per questo motivo è necessario attenersi ai ritrova-menti funerari, nell’ambito dei quali si registrarono alcune significative modifiche già a partire dalla fine del VI secolo.

Nelle sepolture italiane con caratteristiche an-cora pannoniche (ultimo terzo del VI con qualche attestazione fino agli inizi del VII secolo) i corredi femminili erano caratterizzati da numerosi manufatti, tra cui in particolare fibule a S, ad arco, collane con pendagli in oro anche monete , orecchini, aghi crinali, cintura e oggetti per la cura personale, ad esempio il pettine in osso. A partire dagli inizi del VII secolo

47 La Rocca 2007, p. 270.48 La Rocca 2007, p. 271.49 Cfr. IV, 22. Capo 1995, p. 201. Altri possibili indizi di costume maschile sulla lamina di Agilulfo e sul “piatto” di Isola Rizza. Menis 1990, pp. 96, 230-231. 50 Fondamentale contributo per la ricostruzione dei costumi longobardi maschile e femminile in von Hessen 1990, pp. 178-207.

Fig. 2. Ricostruzione dell’abbigliamento femmi-nile romano nel VII secolo (da arena et al. 2001, p. 351, 131).

Page 21: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

20

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

si trovavano anche collane con perle in pasta vitrea o di altra natura, la spada per la tessitura, e recipienti in ceramica (brocca, bottiglia o bicchiere)51.

La produzione delle fibule a S era attestata nel corso del VI secolo nelle province panno-nico-danubiane con alcune varianti italiane e non proseguì oltre la fine dello stesso. Le fibule a staffa o arco all’epoca dell’immigrazione persero sostanzialmente la loro funzione pratica ma erano ancora documentate nella penisola nei primi decenni del VII secolo, con forme più grandi rispetto ai modelli pannonici del periodo precedente e decorate in I, II Stile animalistico e in Schlaufenornamentik52.

Dal punto di vista materiale una delle più importanti espressioni dell’adeguamento dei Longobardi alla civiltà tardoantico-mediterranea fu il superamento del sistema a quattro fi-bule53 che caratterizz il costume merovingio e, più in generale, quello dei popoli germanici stanziati oltre l’arco alpino dalla seconda metà del V fino al tardo VI secolo. Era composto da una coppia di fibule a staffa generalmente trovate sul bacino o tra le gambe dell’inumata e all’altezza del ginocchio e da una coppia di piccole fibule54 a disco, a quadrifoglio, a forma di animale collocate sul collo e sul torace. La loro diffusione dalla Francia merovingia fino alla Germania meridionale e alla Pannonia longobarda testimonia che tale usanza fu verosi-milmente adottata anche dai vivi.

Accanto a questo sistema ampiamente documentato oltre l’arco alpino, nel V secolo in ambito europeo sono documentati anche casi in cui coppie di spille circolari (come le fibule ad aquila o quelle a forma di pesce decorate a cloisonné) furono indossate al posto delle fibu-le a staffa per svolgerne la stessa funzione e, all’interno della sepoltura, rinvenute all’altezza del bacino55.

Il Vierfibeltracht venne progressivamente sostituito in tutto il territorio merovingio tra la seconda metà del VI e il terzo decennio del VII secolo dall’uso mutuato dal costume bizanti-no di una unica fibula a disco56 (cfr. supra) grazie anche a una forte penetrazione di prodotti

51 Rotili 2010, p. 16.52 gg g p p p fi uchs, Werner 1950, pp. 13 e ss. Per gli stili decorativi cfr. Roth 1973; Haseloff 1981. Rispetto alla sequenza proposta da Roth negli anni Set-tanta, dove lo Schlaufenornamentik si colloca tra il tardo I Stile e l’inizio del II Stile, studi più recenti hanno dimo-

fi contemporanee. Jørgensen 1991, p. 10.53 Vierfibeltracht”. Martin 1991a, p. 633. Cfr. anche Strauss 1992, pp. 131 e ss.; Reallexikon 1994, in partico-lare pp. 544-576. 54 Kleinfibelpaar”; sono da considerarsi come il prototipo funzionale delle Einzelfibeln. Martin 1991a, p. 643.55 Per un elenco delle casistiche haas-gebhard 2013, pp. 80 ., g fi p .56 L’eventuale presenza di coppie disuguali all’interno di una sepoltura documenta la transizione in un determi-nato luogo o in territori adiacenti verso la Einzelfibel quando le Kleinfibeln sono ancora parzialmente in uso. Si veda il caso della sepoltura di Köln, St. Severin. Martin 99 , pp. 42- 43, fig. 4.

Page 22: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Parte I1. Abbigliamento e tradizioni

21

bizantini (vesti intessute d’oro, ametiste, ecc.57). Fu soprattutto in area alamanna che questo cambiamento di moda si verific in maniera piuttosto rapida per diretto in usso longobardo langobardischen Horizont58 alla fine del VI secolo.

Come attestato da numerosi ritrovamenti, grazie al diretto contatto con la cultura romano-bizantina, all’interno delle sepolture longobarde della penisola trovarono ben presto spazio altri gioielli del tutto estranei al costume tradizionale. Questo processo di acculturazione por-t alcuni corredi a diventare nel tempo indistinguibili da quelli della popolazione locale poi-ch includevano accessori come spilloni, fibbie, fibule, orecchini, anelli, braccialetti, collane con ametiste e pendagli aurei; aghi crinali e anellini per l’acconciatura. E ancora cofanetti, pissidi, scatole per cosmetici, ecc.59. Già verso la metà del VII secolo circa, una sempre più significativa riduzione dei manufatti caus infine la progressiva scomparsa delle sepolture abbigliate, impedendo una precisa ricostruzione dell’abbigliamento, sia come logica conse-guenza della graduale adesione al culto cristiano, sia a causa del mutamento stesso del rituale funerario longobardo quale ri esso della trasformazione dell’aristocrazia e del modo in cui trasmise le sue ricchezze e i suoi beni nelle cosiddette donazioni post obitum60.

57 Si veda ad esempio Drauschke 20 g fi p .58 Graenert 2000, pp. 4 ., g fi p .59 Paroli 2001, p. 265.60 Si veda in particolare La Rocca 99 , g fi p .

Page 23: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 24: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

2.1. Morfologia della fibula a disco

Prima di affrontare lo studio tipologico dei reperti è necessario uno sguardo alla morfologia della fibula discoidale nelle sue parti costitutive, anche per chiarire la terminologia di ogni singolo componente che si intenderà utilizzare all’interno del presente catalogo.

Nel già citato lavoro di Graenert1 sulle fibule a filigrana del periodo merovingio a Ovest del Reno sono stati individuati due tipi costruttivi (fig 1). La Serie A è ampiamente riscontra-ta in area franca e prevede una piastra di copertura direttamente sovrapposta a quella di base mentre la Serie B è più tipica nell’area mediterranea e si compone di due piastre progettate separate. Pu anche prevedere una lamina o fascetta laterale impiegata sulla piastra di copertura che funge da congiunzione tra le due parti.

1 Graenert 2007.

2. Tipologie

Fig. 1. Costituzione delle fibule in Serie A e Serie (da Graenert 2007, p. 14).

Page 25: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

24

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Questa osservazione pu valere anche per una serie di fibule della penisola italica, in special modo quelle a filigrana che, nella quasi totalità dei casi, sono progettate in Serie B (ta e a 1). Quelle da Castel Trosino (AP) sono caratterizzate per la maggior parte da una fascetta laterale in lamina d’oro.

abella Fibule italiane decorate a filigrana in Serie e Serie B

n Serie A Serie B

21 x

22 x

23 (f. l.)

24 (f. l.)

25 (f. l.)

26 (f. l.)

27 (f. l.)

28 (f. l.)

29 x

30 (f. l.)

31 x

32 (f. l.)

33 x

34 (f. l.)

35 (f. l.)

36 (f. l.)

37 (f. l.)

38 (f. l.)

39 x

40 (f. l.)

41 (f. l.)

42 x

43 x

44 x

45 x

46 x

47 x

48 (?)

egen af. l. fascetta laterale

Page 26: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

25

Parte I 2. Tipologie

Per quanto riguarda invece le spille decorate a cloisonné e a cloisonné “a celle strette” il sistema costruttivo era ben più complesso (fig 2): l’orafo saldava un’intelaiatura d’oro su una lastrina aurea o argentea allo scopo di creare una struttura ad alveoli. Questa veniva poi riempita con del “cemento” e, successivamente, si applicava un numero variabile di piastrine di granato piatto (o di vetro colorato) rivestite alla base da una foglia d’oro molto sottile (per approfondimenti si rimanda al 2.1).

Per le spille in bronzo e per diver-si esemplari in argento, il sistema co-struttivo è generalmente più semplifi-cato perch prevede una sola lamina (fig 3). La parte anteriore pu essere variamente decorata e avere profilo orizzontale o convesso. Lo spessore varia dal millimetro a non più di 1,5 cm. Nella parte posteriore il sistema di aggancio è caratterizzato da un ago, un fermo saldato alla base e aperto late-ralmente e una spirale avvolta al perno dell’ago. Quest’ultimo è inserito tra due occhielli (i cosiddetti fermi della spirale, anch’essi saldati alla piastra di base) e bloccato da due rivetti che non sempre si conservano.

Entrando più nello specifico, il sistema di aggancio differisce a seconda dei casi (ta e a 2), anche se per diverse fibule non è stato possibile verificare questo dato2.

2 Si rimanda ad alcuni dati riassunti nella tabella 2 e alle descrizioni del catalogo.

Fig. 2. Struttura di una spilla a disco decorata a cloisonné (da Wamser et al. 2010, p. , fig. 2).

Fig. 3. Parti costituti e della fibula a disco (da Paroli, Ricci 200 , ta . 139, n. 1, con integrazioni).

piastra posteriore

fermo dell’ago(o staffa)

ago

piastra anteriore

profiloperno dell’agospirale

fermi della spirale

Page 27: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

26

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tra le fibule indagate solo le nn. 12, 15, 17-19, presentano un terzo occhiello laterale, probabilmente funzionale al fermo di sicurezza. Quasi tutte le spille del tipo a “celle strette” sono costituite da un fermo dell’ago di forma arrotondata, in alcuni casi decorato da motivi a filigrana3. Alcune spille decorate interamente con la tecnica della filigrana sono costituite da un fermo con profilo a U e decorazioni in linea con quelle degli esemplari a cloisonné4. Nel complesso le fibule più preziose prevedono l’oro e l’argento anche per i fermi e l’ago. Nel gruppo degli esemplari in bronzo con pochi casi in argento il fermo è invece caratterizzato da una semplice lamina ripiegata.

In sintesi, le possibili varianti del sistema di chiusura rilevate in questa sede sono quattro:1) un passante di forma semicircolare saldato ad una sottile lamina rettangolare, a sua vol-

ta saldata alla piastra di base. Qui alloggia il perno dell’ago a cui era avvolta la spirale (senza quindi l’ausilio degli occhielli). Quest’ultima si chiude da un capo all’altro del perno con una sorta di forma a U. Questo sistema è ben documentato sulla fibula n. 21 da Isola Rizza (VR) (e quasi sicuramente anche sulla n. 22 che non ha conservato la piastra posteriore) e sulla n. 46 da Castel Trosino (AP).

2) due occhielli saldati alla piastra di base, un perno dell’ago molto acuminato su un lato e fermato da una chiusura sull’altro, e una spirale.

3) due occhielli saldati ad una sottile lamina rettangolare a sua volta saldata alla piastra di base oppure saldati direttamente alla piastra di base , un perno dell’ago e una spirale. Quest’ultima si chiude da un capo all’altro del perno con una forma a U.

4) spirale avvolta al perno dell’ago con o senza l’ausilio dei due fermi.Il pendente-fibula da Ponte del Rio (MO) (n. 47) presenta anche un anello piuttosto spesso

saldato davanti alla spirale e di funzione non chiara.

abella nella pagina seguente) Sistema di chiusura

egen a(dec.) decoratotess. tessuto

Au Ag Fe Br Cu

3 p fi g p p fi . 4 . 5 , - fi . 9 pp p p g , . , pp fi g p g p fig .

4 p g fi g . 2 . 2 .

Page 28: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

27

Parte I 2. Tipologie

Page 29: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

28

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

2.2. Tipologie

Lo scopo di questo capitolo è coniugare gli aspetti tecnici e formali che caratterizzano l’e-terogenea serie di fibule a disco italiane del periodo VI-VII secolo. Sono quindi stati indivi-duati diversi tipi e sottotipi, nell’insieme abbastanza omogenei, e con la presenza di qualche forma ibrida. Dal quadro generale emergono forme più complesse realizzate in prevalenza in oro e forme più semplici in bronzo. L’argento è presente in modo saltuario e difficilmente costituisce un gruppo a sè, quasi a rappresentare un materiale che vuole mediare tra queste due realtà produttive molto distinte. Lo ritroviamo infatti su diverse spille umbonate prove-nienti dalla Sardegna, su pochi esemplari decorati a filigrana, e su una spilla caratterizzata da protomi di rapace saldati lungo il bordo.

2.2.1. oisonn in granati, vetri e pasta fusaLa decorazione a cloisonné o stile policromo nacque in epoca classica in officine me- diorientali (forse collocabili nell’area del Mar Nero e in Persia5), come decorazione di nume-rosi oggetti di uso personale (spille, guarnizioni di cintura, anelli, ecc.). Si diffuse molto velo-cemente in età tardoantica nei territori bizantini, sassanidi, presso i gruppi nomadi dell’Asia sud-occidentale e, in un secondo momento, anche in area franca6. Rispetto alla tradizione tar-doromana, il cloisonné che fiorì in Europa occidentale durante i primi secoli dell’Alto Medio-evo svilupp una tecnologia inedita con diversi tipi di leganti, la divisione dei granati in pezzi più piccoli che coprivano l’intera superficie dell’oggetto, nuovi rivestimenti e altri modelli.

Come ben noto, la tecnica costruttiva consisteva nel saldare un’intelaiatura d’oro su una lastrina aurea o argentea allo scopo di creare una struttura ad alveoli che veniva poi riempita per circa 2/3 con del “cemento” (riempitivo di calcare, sabbia o gesso). Successivamente si applicavano piastrine di granato dal taglio piatto7, o piastrine in vetro colorate, rivestite da una sottile lamina d’oro o d’argento e per ri ettere meglio la luce. Arrhenius ha individuato tre distinte tecniche di montaggio dei granati8:

clapsed cloisonné techni ue (tecnica a cloisonné “agganciato”) in uso fra la metà e la fine del V secolo;

cement techni ue (tecnica a “legante gessoso”) impiegata nella seconda metà del V secolo;

- sand putt techni ue (tecnica a “legante sabbioso”) in uso dalla seconda metà del V secolo fino alla seconda metà del VI secolo circa. Questo legante, composto da sabbia silicea

5 Wamser et al. 20 0, pp. 8 -88.6 fi .

p ielitz 2003.7 450 g cabochons, g p . amser et al. 20 0, p. 88.8 Arrhenius 985, pp. 9-8 . pp ilgner 2017a.

Page 30: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

29

Parte I 2. Tipologie

pura, calcite finemente frantumata o una mistura di calcite e silicato, predominava nell’arte cloisonné di area merovingia sulle armi, sui finimenti del cavallo e sulle gioiellerie, in par-ticolare su fibule a disco del tipo franco composte da uno, due o tre registri ma anche sulle fibule a S e a rosetta. Pu considerarsi come il risultato della fusione tra le due tecniche precedenti col duplice vantaggio di utilizzare una pasta molto più morbida e di consentire una più facile lavorazione delle celle, ora di spessore più sottile. Nel momento in cui la pasta divenne un mezzo di supporto la complicata saldatura tipica delle prime tecniche di mon-taggio divent super ua. Il sand putty si sostituì progressivamente al metodo del “cemento” nell’area tedesca, nelle botteghe gote e longobarde in Italia, in area franca e fino alle regioni anglosassoni. Nonostante fosse un legante molto comune in questo periodo spesso non sono state rilevate tracce sui reperti archeologici e la causa pu essere dovuta all’alta solubilità che caratterizzava i suoi componenti legata, in alcuni casi, al forte grado di acidità del terreno9.

Un’altra tecnica particolarmente diffusa era la fused paste techni ue (tecnica in “pa-sta fusa”) documentata a partire dalla seconda metà-fine VI secolo, ovvero nelle fasi finali dell’arte del cloisonné germanico10 sulle fibule a disco a “celle strette”. Dal punto di vista tecnico era il metodo più avanzato bench rappresentasse una derivazione dell’arte stessa e strettamente connesso con l’émail tipico in area bizantina (cfr. 2.2.4.a.). Gli orafi che impie-gavano questa tecnica per non riuscirono a riprodurre smalti di qualità soddisfacente come quelli bizantini tanto che, a contatto con il terreno, risultano essersi rapidamente decomposti, secondo un fenomeno riscontrato in diversi esemplari europei in bronzo e argento11.

L’avvento della tecnica in pasta fusa, come anche dell’agemina a imitazione delle “celle strette”12, segnarono un momento significativo per le produzioni cloisonné. Il fatto che gli orafi avessero ripiegato su tecniche esecutive di imitazione dei granati, ma sostanzialmente diverse, ci dimostra come, tra la seconda metà del VI e l’inizio del 600 circa, si fosse veri-ficato il fenomeno spesso denominato come “collo di bottiglia” nella fornitura delle pietre. Inoltre si pu notare un cambiamento delle fonti di approvvigionamento, ormai ampiamente confermato dagli studiosi e dalle analisi archeometriche13: i granati di V e VI secolo hanno caratteristiche mineralogiche simili a quelli dell’India e dello Sri Lanka mentre a partire dal VII secolo si accostano ai tipi boemi che, generalmente più piccoli e poco lavorabili nel cloi-sonné, non hanno mai completamente sostituito i granati precedenti. Proprio in merito a que-

9 p fi , g . Arrhenius 985, pp. 3 - 38. 10 Arrhenius 985, pp. 82-84. g von Freeden 2000 fi cloisonné . fi p 25, 29 . och 990, pp. 4 e ss. 11 von Freeden 2000, pp. 9 .12 p p p p 580. von Freeden 2000, pp. 111-113. 13 Quast, chlüsser 2000 calligaro et al. 2002; calligaro et al. 2006-2007; ilgner 20 , .

Page 31: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

30

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

ste tematiche è attualmente in corso al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Magonza uno studio capillare dei granati altomedievali in Europa (si rimanda al 3.3).

Le rotte dei commerci con l’estremo Oriente e l’India, da cui verosimilmente proveni-vano i granati di V e VI secolo, furono dalle origini dell’impero romano il mar Rosso e la penisola araba ma i Sassanidi cercarono in un primo momento di limitarne la circolazione e poi di interromperla in modo definitivo. Già nel 570 infatti il controllo bizantino nel sud della penisola cess e, allo stesso tempo, furono costantemente monitorati gli ingressi del mar Rosso e della costa orientale14, punti di partenza per le carovane. La conseguenza fu l’interruzione del commercio di granati con l’India che, inevitabilmente, segn una drastica riduzione delle pietre in Occidente e un loro significativo aumento di prezzo. Le implicazioni sulle gioiellerie europee, in particolare sui monili femminili, furono molteplici:

- si svilupparono tecniche nuove di imitazione come la niellatura, l’uso di inserti in vetro rosso e l’agemina;

- l’accumulo delle scorte di granato non si esaurì immediatamente, poich nell’VIII seco-lo e addirittura intorno all’anno 800 esistevano ancora produzioni di questo tipo15. I granati arrivavano in Europa attraverso intermediari bizantini e rifornivano principalmente i labo-ratori che lavoravano per le corti e le chiese ma la maggior parte delle merci rimanevano a Bisanzio. Ci dimostra che questa moda fu fortemente in uenzata anche dalle vicende politico-economiche di quel periodo ma non scomparve in maniera repentina, anzi, fu ancora piuttosto viva nel VII secolo in Scandinavia e nelle isole britanniche, dove sono stati rinve-nuti prodotti di alto livello16 e, allo stesso tempo, si diffuse la pratica di riutilizzare granati antichi per adornare gioielli ed elementi di corredo liturgico17.

Analizzando nello specifico le lamine che compongono le fibule in esame, alcuni esem-plari di età longobarda sono caratterizzati alla base da una “foglia” zigrinata allo scopo di ri ettere meglio la luce. Questo espediente tecnico caratterizza anche le fibule a S longobarde e tutti quei gioielli che hanno una superficie decorata da granati o vetro traslucido18. General-mente lo spessore della lamina si aggira attorno agli 0,03 mm ed è realizzata in oro o, più ra-ramente, in argento dorato o argento. Per le molte varietà di “foglia” una prima classificazio-ne è stata quella di Avent e Leigh19, cui seguirono contributi ad opera di altri autori20. I primi

14 p p p g g . von Freeden 2000, p. 8 09.15 on Freeden 2000, p. 20, 5- . 16 , p , bruce-mitford 9 8 rrhenius 985 dams 20 0 p -p eahy, land 2009.17 hilgner 20 , g fi p .18 ossenti 994, p. 52, 9 .

9 Avent, eigh 9 .20 . p rrhenius 985, pp. 39-42. ielitz 2003, pp. 2 -24.

Page 32: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

31

Parte I 2. Tipologie

rivestimenti con motivi decorativi allo scopo di evitare lo scolorimento dei granati appaiono nella cement techni ue tra V e VII secolo con un bacino di diffusione tra area pannonica, area transalpina merovingia, alamanna e anglossassone e nell’Italia settentrionale longobarda21. Nel nostro caso, il tipo di zigrinatura più frequente attestata sulle fibule italiane decorate a cloisonné corrisponde al typ 422, ovvero incisioni della lamina caratterizzate da solcature incrociate23. In ambito merovingio, dove i tipi 1 e 2 sono quelli maggiormente attestati, la lamina graticciata è documentata su un ridotto numero di fibule24.

a iccole fibule di forma circolare nn )Le spille nn. 1-3 provengono da contesti non noti o ritrovate in circostanze sconosciute. Le nn. 1-2 sono conservate al Museo Nazionale Germanico di Norimberga; la n. 3 è attualmente dispersa. La n. 4 proviene dal cimitero di Cava Ponte del Rio, tomba 60, nei pressi di Spilam-berto (MO) e la n. 5 dalla necropoli di Leno, (BS), località Campo Marchione, tomba 185. Le dimensioni dei reperti qui esaminati sono comprese tra i 2,25 e i 3 cm e tutti gli esemplari sono caratterizzati da due registri decorativi di cui quello più esterno composto da un numero variabile di celle di forma trapezoidale distribuite in un reticolo rettilineo. La loro datazione, specialmente per gli esemplari fuori contesto, è del tutto indicativa e si basa su confronti con esemplari di ambito merovingio stilisticamente simili.

I nn. 1-2 sono rispettivamente composti da 17 e 12 celle in granati che differiscono nel

21 . fi p uchs, Werner 950 fi g fi - g , ierbrauer, von essen, Arslan 1994, p. 228 .22 . 5 9 typ 1 .23 g g p

p usuardi Siena, iostra 2003, pp. 933 .24 - - , p. , , , -

g , fi g . 24 , g . ielitz 2003, pp. 23-24, 34.

Fig. . Tipi di foglia (da Vielitz 2003, p. 23).

Page 33: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

32

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

motivo centrale25. Il primo è caratterizzato da due semicerchi in vetro contrapposti uniti da una linea mentre il secondo è caratterizzato da quattro semicerchi in vetro contrapposti uniti da un motivo a forma di croce (i semicerchi in vetro si ripetono quattro volte anche all’inter-no delle celle). Sono forme particolarmente diffuse nel VI secolo avanzato e, in conformità con la datazione che era stata proposta da Menghin26, sono collocabili nell’ultimo trentennio del VI secolo.

Il n. 3 è formato da 13 inserti in vetro disposti attorno a un bottone centrale con bordo rilevato27 e le sue ridotte dimensioni lo avvicinano a esemplari merovingi che compaiono a partire dalla fine del V secolo con una certa concentrazione negli anni centrali del VI secolo28.

La n. 4 da cava Ponte del Rio (MO) è composta da 11 celle in vetri rossi disposte attorno a un anello quadripartito a croce29. Esemplari stilisticamente simili provengono dalle necropoli di öln-Mungersdorf, tomba 9530, e Schretzheim, tomba 25831, e complessivamente datati nello Stufe II/Vielitz32.

Sempre di forma circolare è il piccolo esemplare n. 5 caratterizzato da una suddivisione in tre registri con 14 celle di forma trapezoidale disposte attorno a una cella centrale circolare. La particolarità di questa fibula è la decorazione del secondo registro, formata da tre spirali doppie e triple in filo godronato su fondo liscio33. una tipologia ampiamente diffusa dal nord della Francia al sud della Germania fino alla Pannonia, con sporadiche attestazioni già a partire dallo Stufe I e fino allo Stufe III/Vielitz34.

Gli esemplari sopra citati sono classificabili come fibule prodotte in area franca e giunte nella penisola attraverso la Pannonia durante la prima fase di occupazione longobarda.

L’esemplare n. 6 in bronzo da Isili (NU) è caratterizzato da una decorazione a cloisonné data da celle a triangoli scalettati piuttosto deformati e listelli diritti. Al centro un castone circolare accoglie un vetro colorato. Questa spilla è una presenza inusuale in Sardegna e la forma delle sue celle richiama quelle produzioni a cloisonné a “celle strette” in oro e argento,

25 p g pp 5.28 5.33, p p -pp g- , p . ielitz 2003, pp. 4, 88.

26 enghin 9 , p. 3 .27 pp 5.23, fi g . ielitz 2003, pp. 32-33, 83, fig. 29. 28 530 40-5 0 0 . ielitz 2003, p. 0.29 pp 2. , p p g p p p 500-p . ielitz 2003, p. 2.30 Fremersdorf 955, . 90, . .31 och 9 , . 8, . 32 530 40-5 0 0. ielitz 2003, pp. 2- 3.33 fi g pp 5- , fi g p , p . ielitz 2003, pp. 40-4 .34 480 500-530 40 5 0 0- 00 0. ielitz 2003, pp. 5- , 9 .

Page 34: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

33

Parte I 2. Tipologie

molto più strutturate e complesse, circolanti in Europa a partire dalla metà-seconda metà del VI secolo (si rimanda al . 2.2.1.c.). Il fatto che sia stata realizzata in bronzo in una versione più semplificata fa propendere per una produzione di imitazione. Trova parziale confronto con una spilla circolare rinvenuta a Sardis (Turchia) decorata anche da celle triangolari sca-lettate riempite da inclusi in vetro e datata al VII secolo circa35.

Dalla necropoli di Fara Olivana (BG) si segnalano quattro fibule a disco decorate a cloi-sonné con piastra di base in argento (tombe 41, 43, 80), emerse da recenti scavi e pubblicate solo in forma preliminare36.

b rosetta nn )La forma a rosetta è molto diffusa nelle regioni occidentali di ambito merovingio con esem-plari realizzati spesso in oro, granati e decorazioni a filigrana37. attestata anche in Pannonia durante lo stanziamento dei Longobardi38.

In Italia i ritrovamenti in granati e lamina argentea sono numericamente modesti e hanno dimensioni comprese tra i 2,5 e i 3 cm.

Nel sepolcreto di Nocera Umbra (PG), tomba 87, è stato rinvenuto un frammento di spilla (n. 7) genericamente inquadrabile tra il secondo e l’ultimo trentennio del VI secolo39.

Da Testona (TO) proviene un esemplare a vortice in bronzo (n. 65) decorato nel centro da un piccolo motivo a rosetta e granati formata da 12 celle. In ambito merovingio, spille a rosetta di forme e dimensioni simili risalgono al 500 circa40, mentre esemplari più grandi sono diffusi nel pieno VI secolo41.

Il n. 8 in lamina d’oro da Assisi (PG) è attualmente disperso. Alla base era presente una lamina graticciata e la decorazione era composta da 12 celle in granato. Tra queste e il bot-tone centrale si trovava uno spazio a fondo liscio arricchito da quattro volute a ‘8’ in doppio filo godronato42.

35 Waldbaum 983, pp. - , . 43, . 84.36 Fortunati et al. 20 4, pp. 52 ., fig. 24.37 . fi p . enghin 985, fig. . -

p g p , , p p p g . nöchlein 2002, p. 440, fig. 3, . -9.

38 . g p p , 5 g , 8. erner 9 2, p. 4, . 2, . 3-4 . 3 , . 24. g 8, 29. óna 9 4, . , . , 29. enghin 985, fig. .

39 g pp , p p g ielitz 2003, pp. 35-3 . p p . 40 g , .

ielitz 2003, p. 8 , fig. 0.41 pp 3.8. ielitz 2003, pp. 34-35.42 g pp , p -

, p p . ielitz 2003, p. 94.

Page 35: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

34

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Il n. 9 è conservato presso il museo nazionale del Bargello a Firenze ed è di provenienza sconosciuta43. La struttura decorativa è simile alla sopracitata spilla da Assisi (cfr. supra) ma si differenzia per la decorazione filigranata nel centro, data da due doppi fili perlinati uniti tramite saldatura che compongono due ‘S’.

Esemplari simili in ambito merovingio, caratterizzati cioè da una zona interna a filigrana o pressata e decorazione a granati, sono caratteristici dello Stufe III/Vielitz44.

Proprio come per le fibule elencate nel precedente paragrafo, i nn. 7-9 sono da conside-rarsi come importazioni franche riconducibili alla prima fase di occupazione longobarda. Per quanto riguarda il frammento n. 7 da Nocera Umbra, Arrhenius45 sostiene una provenienza renana da una officina ubicata a Mainz, sulla base dell’analisi chimica dello stucco parzial-mente conservatosi sulla superficie.

Il n. 10 in argento dorato da Cividale (UD), loc. Cella46 ha una forma che richiama la classica rosetta ma è privo dei caratteristici granati e il centro è caratterizzato da un umbone liscio. Per forma, decorazione e dimensioni trova confronti stringenti con tre esemplari pro-venienti dal bacino dei Carpazi e datati tra fine VI-VII secolo47 anche se è di qualità inferiore rispetto a questi ultimi. quindi interpretabile come una produzione di imitazione ma risulta difficile stabilirne con certezza l’area di provenienza.

c celle strette nn )La decorazione cloisonné “a celle strette” è caratterizzata da cellette di dimensioni molto piccole la cui superficie copre di solito tutta la parte a vista del manufatto. documentata a partire dalla metà-seconda metà del VI secolo sia a nord che a sud delle Alpi48 e si diffonde piuttosto velocemente in Europa merovingia tra l’ultimo trentennio del VI secolo e il primo quarto circa del VII secolo49. Lo sviluppo di questo tipo decorativo pu essere ricondotto alla crescente scarsità di materia prima proveniente dall’India e dallo Sri Lanka (caratterizzata cioè dalle maggiori dimensioni delle pietre) che circolava in ambito mediterraneo in quel periodo, sostituita progressivamente, stando a quanto suggeriscono le analisi chimiche, da materiali di dimensioni più contenute provenienti dall’area boema (cfr. supra, 2.2.1); il

43 g pp 5.4 . ielitz 2003, p. 20 , . 2 8.44 5 0 0- 00 0. ielitz 2003, pp. - 9.45 Arrhenius 985, pp. 30- 3 , g fig. 5 .46 enis 990, pp. 4 0-4 , . 5.47 - p , . 3 - g , . 4 g şlac. vida 2005, p. 9 , . -3.48 p p 3,3 g -

g , , . och 20 2, pp. 4 , 50, fig. 9.49 p , p . g ,

g . ielitz 2003, p. 94.

Page 36: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

35

Parte I 2. Tipologie

fenomeno, tra l’altro, si pu forse annoverare tra le concause che portarono alla scomparsa dello stile policromo, generalmente collocata intorno all’VIII secolo50.

Gli esemplari italiani sono presenti nei cimiteri di Nocera Umbra (nn. 14, 16) e Castel Trosino (n. 15); un ritrovamento significativo proviene da una sepoltura isolata presso Bor-go della Posta (n. 19); una spilla è di provenienza sconosciuta (n. 12) e altre attestazioni da contesti imprecisati si segnalano nel Settentrione (nn. 11, 17-18) e sui colli imolesi (n. 13). Le dimensioni generali sono comprese tra i 3 e i 6,7 cm e il numero delle celle pu variare da 40 a circa 160. Ogni esemplare ha la sua individualità e presenta una suddivisione in cellette distribuite su due o più ordini concentrici con riempimenti in granati, vetri di vario colore e, in alcuni casi, un ulteriore arricchimento dato da intrecci a filigrana. Alla base delle celle si appoggia una lamina in oro o argento. La cella centrale pu avere diverse forme tonda, a croce mentre le altre sono molto variegate: troviamo infatti piramidi a due o più gradini, creste seghettate, listelli diritti, arcate a tutto sesto, mezze arcate, a sesto acuto, forme geome-triche semplici, forme a fungo (derivate probabilmente dal motivo a quadrifoglio), a mezzo fungo51 e, come variante di quest’ultima, la forma ad ala (ta e a 3). Secondo la classificazione di Vielitz52, diverse fibule a disco a “cloisonné stretto” possono essere raggruppate in tre sottocategorie sulla base delle caratteristiche decorative. Il gruppo H1 comprende anche il tipo “Güttingen” definito da Fingerlin negli anni Sessanta53 ed è costituito da tre o quattro ordini concentrici e motivi delle celle specifici. Ne fanno parte gli esemplari italici nn. 11-1254. Il gruppo H2 è caratterizzato in particolare da celle a forma di

50 p fi , gg , 800 . g aseloff 990, p. 2 , . 5 .

51 p p fi . . ielitz 2003, p. 52, . 9 . fi p g

5 0 0- 00 0. dams 20 0, pp. 8 ., fig. 5 4.52 pp p 34 p p 3-5,4 . ielitz 2003, pp. 50 .53 p Kreuzbl te”. Fingerlin 9 4, pp. 8 .54 g , 53 . fi g , 53, 2 8 g ,

38, - g g , . ielitz 2003, pp. 5 -52.

abella Forme delle celle ricorrenti nelle fibule a disco cloisonn “a celle strette” italiane.

Page 37: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

36

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

arcata a tutto sesto accompagnate ad altri motivi singoli o a mezza arcata. Rientrano in que-sta categoria i nn. 13, 14 e 1555. Questi ultimi due, completamente privi di granati e foglia, si classificano come prodotti di oreficeria ‘non ultimati’ per la mancanza delle pietre. Le motivazioni potrebbero essere state molteplici: un imprevisto che abbia impedito all’orafo di completare il lavoro, magari a causa del mancato arrivo dei granati nella bottega (di cui già sapeva a grandi linee la forma e la sagomatura) oppure una volontaria intenzione di in-dossare il gioiello vuoto. Una terza possibilità è che i committenti avessero volontariamente optato per un altro tipo di prodotto e decorazione, ancora di altissimo livello, cioè la fused paste techni ue (vedi supra), la quale non ha lasciato alcuna traccia nella tomba a causa della decomposizione della pasta di vetro. Secondo Arrhenius, in origine queste fibule conteneva-no proprio questo tipo di materiale organico, in linea con altri casi di spille circolari vuote rinvenute in molte zone dell’Europa a partire dalla fine del VI secolo56.

Il gruppo H3 si caratterizza per la presenza di celle con motivi a mezzo fungo disposti a intervalli regolari nell’ordine più esterno. Così è possibile classificare il n. 1557, anche se presenta forme piuttosto arrotondate.

Complessivamente la datazione di questi tre sottogruppi è inquadrabile tra il 560/70-600/1058.

Non tutti gli esemplari italiani sono per inseribili in questi raggruppamenti, pertanto è desumibile l’esistenza di altri tipi o, per lo meno, di varianti che si discostano da quelli prin-cipali finora individuati.

Nel n. 17 da Vittorio Veneto (TV), Col del Mort, dominano arcate a tutto sesto che rac-chiudono piramidi a tre gradini alternate a forme a fungo e a mezze arcate. Il motivo si ripete nel secondo registro dove le piramidi a tre gradini sono contrapposte l’una all’altra e alternate a celle a forma di ‘8’. Un ulteriore registro fitto di piccole celle trapezoidali circonda il centro della fibula, caratterizzato in particolare da due celle rotonde. Il motivo decorativo è partico-lareggiato e non accostabile nella sua interezza ad altri reperti, anche se le forme delle celle richiamano in parte la struttura alveolare delle fibule nn. 11-12. Le forme a fungo invece non sono documentate negli esemplari italiani ma solo su alcune spille d’Oltralpe59. Nel comples-so pu essere datata tra fine VI-inizi VII secolo60.

La n. 18 dalla sepoltura di Torino-Lingotto è composta da una decorazione suddivisa

55 . g p g , g - g . 2., p g . ielitz 2003, pp. 5 -52.

56 p von Freeden 2000, pp. 04- 0, g fi p .57 . g p . 49 , 0 , g 4 . ielitz 2003, p. 52.58 . ielitz 2003, pp. 80-8 , 58 .59 . g - g , 4. g g fi da St. Denis. ielitz 2003, p. 52, . 9 , 982.60 rigoni, possenti 999, p. 0 .

Page 38: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

37

Parte I 2. Tipologie

in tre registri e gobba mediana, secondo una composizione decorativa abbastanza inusuale nella penisola in questo periodo (ta e a 3). Le celle della spilla sono visibilmente più grandi rispetto a coevi esemplari di ambito italiano e quelle ovali, disposte radialmente attorno al centro, rimandano a forme in voga in una fase precedente a quella del cloisonné stretto, per esempio quelle tipiche in età gota, come la fibula a staffa da Testona (TO)61 e la coppia da Villalta di Gazzo (PD)62. Altro elemento di incongruenza è l’umbone decorato, con una forma e grandezza poco noti per questo periodo, più caratteristici invece nelle fibule di IV-V seco-lo di ambito mediterraneo63. ornato da una strutturata suddivisione in cellette con forme triangolari, a pentagramma, parzialmente arrotondate, distribuite attorno a una cella centrale vuota. L’uso del pentagramma in particolare trova solo pochi e parziali confronti riferibili al VI secolo: si vedano a titolo di esempio la elaborata fibula da Soest, tomba 10664, e una piccola fibula a pendente da a tel Su urac (Croazia)65. Altro aspetto singolare è la lamina posteriore incavata e, più in generale, il suo sistema costruttivo che prevede piastra di base e di copertura di fatto fuse in un unico pezzo. Nonostante la fibula torinese sia stata rinvenuta in una sepoltura di fine VI-inizio VII secolo66, nel suo complesso è potenzialmente riferibile a una tradizione orafa diversa ma pur sempre di ambito mediterraneo. In mancanza per di puntuali confronti non è ancora possibile giustificare una datazione diversa da quella della tomba e la sua esatta provenienza.

Il n. 19 da Borgo della Posta (PR) è la spilla più singolare tra quelle presentate perch non trova riscontri nel materiale italico, bensì nei repertori d’Oltralpe. L’aspetto caratterizzante è la decorazione in stile zoomorfo II67 che ricorre sia nelle quattro bande rivestite a filigrana che raffigurano un intreccio di due belve stilizzate che si fronteggiano sia nelle celle in gra-nato che compongono l’ordine più esterno della fibula68. Queste ultime raffigurano un motivo zoomorfo teste di animale o zampe classificato anche come “motivo a cinghiale”69. Si ritrova sulle impugnature delle spade svedesi da Hög Edsten (Bohuslän) accompagnato alla

61 Aimone 20 , fig. 9 .62 ossenti 2005, p. 382, fig. .63 Quast 200 , pp. 259 ., fig. 9. g p pp fi

, . g istow 2012b.

64 vielitz 2003, p. 52, . 90 .65 piteša 2009, p. 25, . 25. 66 ejrani aricco 2004.67

2, 00 fi . oth 9 3, p. 2 5.

68 g p ibid. .

9 Arrhenius 985, p. 3 , fig. 2.

Page 39: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

38

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

figura del cane e Vallstenarum (Gotland)70 e datate al tardo VI-inizio VII secolo; sulle fibule a disco da St. Denis (Parigi), Heidenheim (Baden- ürttemberg), Marilles (Belgio)71 e su alcune gioiellerie da Sutton Hoo72. Spesso associato a una coppia di teste di aquila e, qualche volta, alla testa di un cane73, caratterizza le gioiellerie più raffinate delle lite germaniche in Europa, Inghilterra e Scandinavia tra tardo VI-prima metà del VII secolo. Un’altra singolare caratteristica della fibula sono le celle a forma di ala distribuite nel terzo registro attorno al castone centrale e accompagnate da piramidi a tre o cinque gradini. Questa particolare forma ricorre nuovamente sulle impugnature in oro della già citata spada da Hög Edsten e sulle fibule a disco tedesche da Heidenheim dell’ultimo trentennio del VI secolo74 e Reinstrup (Danimarca)75. Considerata come una delle fibule a disco in assoluto più preziose della peni-sola italiana si pu datare agli inizi del VII secolo.

2.2.1.d. Cloisonn applicato lungo il bordo esterno nn )Databili al VII secolo sono due esemplari privi di un puntuale contesto di ritrovamento. In questo caso la decorazione cloisonné è distribuita lungo la cornice più esterna della fibula.

Il n. 20 da Alessandria è infatti caratterizzato da un motivo cruciforme con celle rettango-lari disposte lungo la cornice e da intarsi in avorio. I quattro campi al centro della fibula sono decorati da un nastro intrecciato in stile zoomorfo II76. La decorazione a celle rettangolari (o vagamente trapezoidali) che corre lungo il margine esterno richiama quella di una spilla a cloisonné e decorazioni filigranate da Neues a.d. Regnitz, tomba 177, databile al VII secolo, come anche la struttura decorativa di una fibula tedesca da Trier, St. Ma imin78. Ancora, da Griesheim ( r. Darmstadt-Dieburg) una fibula bratteata in argento del secondo terzo del VII secolo79 presenta la stessa struttura decorativa lungo il bordo esterno, come chiara imitazione

70 Arrhenius 985, p. 3 , fig. 3 , .71 Arrhenius 985, pp. 35, 3 , figg. 5 - 58, 0.72 g g , g

g fi p g dams 20 0, pp. 85 ., fig. 3.

73 . fi g , 9. g Adams 2010, p. 88, fig. .74 Quast, chlüsser 2000, p. 94.75 Arrhenius 985, p. 3, figg. 9- 0, 58, 22 p , p. 50, fig. 92, -2 .76 oth 9 3, pp. 84 .77 artel 998, p. 2 4, fig. 2, . 8, .78 hner 958, . 3, . 8. , pp g

gg , p p . - p fi g - , incker 20 3, p. 83, fig. 9 p ,

- , 2 p - - runwald, chreg 20 3, p. 5 4, fig. 2 .

9 Gaillard 1996, p. 42, fig. , . .2. .

Page 40: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

39

Parte I 2. Tipologie

del cloisonné. Il n. 58 da Capua (CE) ha una cornice esterna decorata da granati di colore rosso e verde

in alveoli triangolari di fili d’oro (cfr. anche 2.2.4).

2.2.2. A filigrana e godronatura (nn. 21-49, 56, 58-59)L’antica tecnica della filigrana consiste nel saldare sottili fili metallici, anche ritorti, su di una superficie al fine di ottenere un motivo decorativo. Nelle fibule a disco è spesso associata alla tecnica della godronatura. Quest’ultima si ottiene deformando perpendicolarmente un filo sotto una piastra appositamente scanalata, facendolo al contempo rotolare sul piano al fine di ottenere un filo perlinato o a “rocchetto”. Su un ridotto numero di esemplari da Castel Trosi-no (nn. 24-25, 46) si conservano tracce di granulazione, una tecnica che si ottiene saldando singole sferette d’oro o d’argento alla superficie dell’oggetto. Nei nn. 24-25 le piccole sfere sono collocate sulla sommità delle semisfere sbalzate e sono contornate da filo godronato. Nel n. 46 le sferette ‘chiudono’ le spirali godronate (cfr. infra).

I reperti a filigana analizzati all’interno di questo lavoro sono concentrati nell’Italia cen-trale, con il significativo gruppo rinvenuto nella necropoli di Castel Trosino (AP) (nn. 23-28, 30, 32, 34-38, 40-41, 46); un pendente-fibula proviene dal cimitero di Spilamberto, cava Ponte del Rio, tomba 62 (n. 47); due spille molto simili tra loro fanno parte del tesoro di Isola Rizza (VR) (nn. 21-22) mentre i restanti esemplari sono privi di puntuale contesto di rinve-nimento e sono distribuiti tra il Nord e il Suditalia (nn. 31, 42, 43, 45, 48-49, 59). Al gruppo ‘a filigrana e godronatura’ si aggiungono anche quattro spille di origine sconosciuta o impre-cisata (nn. 29, 33, 39, 44) conservate in musei stranieri che, per caratteristiche decorative e stilistiche, sono riconducibili ad ambito italico (cfr. infra). Seguono altre tre spille decorate principalmente a filigrana che potrebbero essere ricondotte ad ambito italico senza tuttavia un accordo unanime da parte della ricerca, o ancora scarse di puntuali confronti. Per questo motivo si è scelto di non inserirle nella numerazione progressiva del catalogo ma di accom-pagnarle a una rappresentazione fotografica all’interno di questo paragafo (cfr. 2.2.2.1).

Nel complesso i reperti italici decorati interamente a filigrana hanno un diametro com-preso tra i 3,5 e gli 8,4 cm, con dimensioni che possono raggiungere i 10 cm. Spesso sono presenti anche decorazioni sbalzate e/o ornamenti in pietra (cfr. infra) e, talvolta, inserti in cloisonné (cfr. 2.2.2.b). Dal punto di vista stilistico sono molto eterogenei e non consentono una rigida suddivisione per tipi e sottotipi, come è stato invece possibile proporre per l’ambi-to merovingio. Il lavoro di Graenert80, infatti, parte da una analisi degli ornamenti a filigrana e degli inserti in pietra per poi distinguere tre grandi gruppi che differiscono per cronologia, struttura decorativa e dimensioni. Volendo seguire lo stesso criterio della studiosa, pur con tutti i limiti del caso, si analizzano in primis i motivi decorativi e le loro combinazioni.

80 Graenert 200 , g fi p .

Page 41: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

40

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

a rnamenti a filigrana e godronatura Gli ornamenti a filigrana e godronatura che più frequentemente ricorrono sulle fibule a disco italiane possono essere raggruppati, da un punto di vista formale, in nove sottogruppi, bench il motivo notoriamente più diffuso sia quello a spirale ‘S’ (ta e a ).

Sottogruppo 1: motivo fitomorfo. La decorazione della coppia dal tesoro di Isola Rizza (nn. 21-22) è caratterizzata da quattro strutture o-reali in filo godronato singolo, formate rispettivamente da quattro cop-pie di tralci unite da una linea che convergono verso il centro. Il motivo così stilizzato richiama la particolareggiata decorazione fitomorfa della fibula a disco in argento della tomba 38 di Güttingen, Südbaden81 (cfr. 2.2.2.1) ed è di chiara provenienza mediterranea. A questo gruppo si

aggiungono anche i motivi vagamente fitomorfi del n. 23 che, nel registro centrale, presenta una sorta di motivo a sei petali riempiti da cerchielli tutto in filo godronato e i motivi a “trifoglio” in filo godronato del n. 40, disposti ai lati della croce decorata a cloisonné. La fi-bula in argento da Grancia (GR), tomba 72 (n. 98) (cfr. anche 2.2.8.a), è decorata da quattro semplici volute attorno al castone centrale, con la punta rivolta verso l’esterno e con un certo richiamo proprio al motivo fitomorfo.

Sottogruppo 2: motivo a lira. realizzato in filo godronato e ricorre sulla coppia da Isola Rizza (nn. 21-22) dove quattro lire si distribui-scono ai quattro lati del castone centrale. Due lire, dalla disposizione apparentemente casuale, compaiono anche sulla fibula da Brez (TN) (n.

43), nel terzo registro del n. 40 e nell’esemplare n. 26 con una singola lira saldata sulla staffa. Diversamente da altri motivi a filigrana che spesso ricoprono gran parte dell’intera superficie decorativa, la lira compare sempre come elemento singolo e in numero relativamente basso all’interno della composizione. Generalmente è associata al motivo a cerchielli.

Sottogruppo 3: motivo ‘solare’ o ‘a stella’. realizzato in filo go-dronato singolo su fondo liscio. una caratteristica decorativa esclu-siva delle fibule da Castel Trosino e decora generalmente la semisfera centrale delle spille (nn. 24-27). I triangoli godronati che compongono il motivo ‘solare’ o ‘a stella’ variano da quattro a nove e, tra l’uno e

81 . Reallexikon 994, p. 5 0, fig. 5.

Page 42: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

41

Parte I 2. Tipologie

l’altro, si dispongono solitamente motivi a cerchiello, a volte molto fitti, oppure volute a ‘8’ affiancate da un cerchiello. Nel n. 30 le punte che decorano la semisfera centrale sbalzata presentano una simmetria meno rigida, forse dovuta al grado di usura dell’oggetto. In questo caso, a completare la decorazione del registro centrale, sono quattro volute in filo godronato e cerchielli. Nei nn. 28 e 29 i triangoli godronati si dispongono all’esterno dell’anello rigon-fiato, anche se quelli del n. 28 sono asimmetrici.

Sottogruppo 4: motivo a intreccio. realizzato in filo godronato doppio e ricorre nel primo registro dell’esemplare n. 38 e nel terzo registro del n. 33. In quest’ultimo compare anche un elemento decorativo inedito, dato da una sorta di rombo in filo godronato con angoli avvolti e decorato da un cerchiello (ta e a ). Quattro nastri intrecciati uno non si è conservato rivestiti a filigrana, ricorrono anche nel secondo registro della fibula n.

19 da Borgo della Posta (PR) e riproducono i corpi di due belve stilizzate in II stile che si mordono a vicenda (ta e a ).

Sottogruppo 5: motivo a spirale. il più tipico delle fibule decorate con questa tecnica. Solitamente la ‘S’ è singola o a coppie affrontate, saldata in sen-so verticale o orizzontale. Talvolta si accompagna al motivo a volute e, soprat-tutto, al motivo a cerchielli. In qualche caso è possibile individuare differenze

abbastanza significative nella forma della spirale, consentendo così ulteriori suddivisioni. Altre spirali non sono distinguibili in modo preciso perch richiamano allo stesso modo ‘S’ diverse, impedendo così precise collocazioni (questo a fronte dello stato di usura dell’oggetto e del fatto che non tutte le spirali di una stessa fibula possono sempre definirsi identiche).

tipo ‘S’1. Ricorre su alcuni esemplari marchigiani (nn. 24-25, 27, 30) e si caratterizza per una forma abbastanza allungata, relativamente stretta e chiusa su entrambe le estremità. Un parziale rimando è alle spirali della fibula n. 46, dove le chiusure della ‘S’ sono date dalla saldatura di una piccola sfera in argento (tecnica della granulazione, cfr. supra) che crea un effetto più avvolgente, come documentato dagli anelli a struttura architettonica, a losanga e dagli orecchini a cestello prove-

nienti dallo stesso sito82. Lo schema decorativo così semplificato, le ridotte dimensioni (3,6 cm), l’uso di fili perlinati così spessi e il metodo costruttivo, discostano nettamente la spilla n. 46 dalle altre della necropoli marchigiana, e spingono verso un contesto più antico ma, sicura-mente, non verso una diversa tradizione orafa. Secondo Martin83 costituisce uno dei più antichi ritrovamenti di ambito mediterraneo ed è databile alla metà del VI secolo, cioè prima della

82 . aroli, ricci 2007.83 martin 9 , pp. 4- .

Page 43: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

42

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

migrazione longobarda. In mancanza di puntuali confronti non è tuttavia possibile confermare con certezza la datazione proposta dallo studioso.

tipo ‘S’2. documentato su alcuni esemplari da Castel Trosino. Sulla spilla n. 26 le ‘S’ sono in filo godronato e hanno una forma regolare e precisa, piuttosto ampia nella fila di spirali più esterna, con estremità avvolte ma non chiuse e strette come il tipo ‘S’1. Una forma simile è altresì presente sulla n. 41 anche se la ‘S’ è più allungata e aperta, probabilmente per effetto dei fili lisci ritorti con cui è stata realizzata e sulla n. 35, dove non tutte le spirali presentano la medesima forma.

tipo ‘S’3. Si riscontra sulla fibula n. 40 dalla tomba B di Castel Trosino. un tipo di spirale dalle estremità molto ampie, tendenzialmente chiusa nella parte su-periore e più aperta in quella inferiore. La caratteristica peculiare di questa ‘S’ è di creare un effetto meno avvolgente rispetto alle altre analizzate finora. Una forma sostanzialmente identica compare anche nell’esemplare n. 33.

tipo ‘S’4. Caratterizza la fibula trentina da Brez (n. 43). Le spirali sono ampie e uguali alle estremità, ben avvolte ma non chiuse. Una forma molto simile compare sulla n. 44. La restante decorazione della fibula trentina è piuttosto singolare perch caratterizzata anche da forme a uncino (ta e a ) in doppio filo godronato che, nell’insieme, compongono quattro figure geometriche saldate attorno al disco cen-trale. Queste ultime richiamano alcuni esemplari d’Oltralpe caratterizzati da forme

aperte non ben definibili in filo doppio84. Sulla spilla da Brez sono altresì presenti due mezze spirali, sempre del tipo ‘S’4.

tipo ‘S’5. documentato esclusivamente sull’esemplare da Cividale (UD), n. 45. Una estremità è molto stretta e chiusa come nel tipo ‘S’1 mentre l’altra, piut-tosto ampia, compone due giri prima di chiudersi, con un effetto molto avvolgente. Questo tipo di spirale non è noto nei materiali italiani quanto invece diffuso sulle spille rinvenute in area tedesca (anche con l’estremità superiore della ‘S’ molto

avvolta) 85. La decorazione filigranata della spilla n. 9 conservata al Museo del Bargello di Firenze si discosta da quelle sopra citate perch il motivo vagamente a spirale che la caratte-rizza è costituito da due sorte di ‘S’ doppie contrapposte e saldate insieme nella parte centrale (ta e a ) e non ha al momento riscontri altrove nella penisola. più tipico in ambito me-rovingio dove spille a granati ulteriormente decorate da filigrana sono presenti tra il Basso Reno e la Lorena settentrionale con qualche attestazione anche nella Germania meridionale (cfr. 2.2.1.b).

84 . fi , , , , p - fi p . hieme 9 8, . , . , 0 . , . 3 . , . 4.

85 . p p g , , ingerlin 9 , . , -g hieme 1978, . , 2 .

Page 44: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

43

Parte I 2. Tipologie

Sottogruppo 6: motivo a cerchielli. Con il motivo a ‘S’, è in assoluto quello più diffuso sia sulle produzioni italiane a Castel Trosino (AP) in particolar modo sia Oltralpe sulle prime attestazioni in area alamanna86, e continuerà a essere in uso nel corso del VII secolo. Decorano sempre la superficie anteriore della lamina, a volte in maniera molto fitta, le semisfere

sbalzate e gli anelli rigonfiati. saltuariamente utilizzato anche per la decorazione del fermo dell’ago (nn. 15, 19, 26-27).

Sottogruppo 7: volute a ‘8’. Sono generalmente realizzate in filo godro-nato e presentano forme più o meno allungate a seconda dell’oggetto. Si ac-compagnano quasi sempre alle spirali e al motivo a cerchielli. Diversamente dall’ambito italiano, dove questo tipo di decorazione risulta essere sempre

contenuta (si vedano i casi nn. 23, 35-36, 41, 43), nelle prime attestazioni d’Oltralpe è impie-gata con una certa frequenza87.

Sottogruppo 8: volute. Sono dette anche motivi a “pelta” e re-alizzate in filo godronato. Decorano le fibule marchigiane nn. 28 e 30 disponendosi in maniera concentrica attorno alla semisfera centrale. Sono altresì presenti sulla fibula n. 41 in filo liscio ritorto

a elica con cerchiello nel mezzo.

Sottogruppo 9: nastri a onda continua. Sono realizzati in filo liscio e molto sottile saldato alla lamina e caratterizzano gran parte della decorazione della fibula da Se-nise (n. 42). La forma rimanda anche al motivo della lira che si ripete su una stessa linea in maniera molto uida e regolare. Un confronto molto stringente, anche se reso da una sottile lamina d’oro ripiegata, è presente nel secondo registro della fibula a smalti n. 57.

b ecorazioni a sbalzo ornamenti in pietra e cloiosonn , e castoni centrali (nn. 19, )

Complementare all’analisi dei motivi decorativi, si procede allo studio delle decorazioni sbalzate, degli ornamenti in pietra e cloisonné e dei castoni centrali (ta e a ). Una caratte-ristica peculiare di alcune fibule italiche decorate a filigrana e godronatura è la decorazione

86 p fi g p g age 984, . 8 , 4 , pfi g eeck 93 , . , , g hieme 9 8, . , . 0 , , raenert 200 , , , , .

87 . p , 85 hristlein 9 8, . 9 , g, 3 p , , üller, naut 98 , p. 8, . 4 , - g, 08 annheimer 998, . ,

3 , - g, 20 hieme 9 8, . ,2 , fi .

Page 45: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

44

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

a sbalzo in forma di semisfere emergenti dal fondo liscio, disposte radialmente attorno al centro della fibula e/o a costituire il centro della stessa. Sono alternate a inclusi di varia natura e decorate con motivi a cerchielli e fili godronati alla base. Il n. 19, realizzato a cloisonné a “celle strette” (cfr. 2.2.1.c), presenta invece una decorazione a sbalzo nel secondo registro88. Un motivo a piccole semisfere su fondo liscio ricorre anche attorno al clipeo centrale della fibula a smalti n. 56, e nel registro più esterno della fibula n. 48. Qui sono presenti sei semi-sfere alternate a singoli motivi a filigrana e a castoni vuoti. La n. 44 è caratterizzata da castoni tondi con orli lavorati a sbalzo.

Una caratteristica peculiare ed esclusiva di quasi tutte le spille marchigiane e di tre esem-plari fuori contesto conservati all’estero (nn. 23-30, 32-40), di cui si discuterà più avanti, è l’anello rigonfiato che, di norma, costituisce il secondo registro dell’oggetto, generalmente bordato da filo godronato e sempre poco decorato. Lo si riscontra di rado Oltralpe su spille a filigrana datate tra il secondo ventennio e il tardo VII secolo89. Sono infatti gioielli di qualità inferiore a quelli italici e appaiono più che altro come tentativi di imitazione di un modello già noto. Un caso diverso è la fibula in oro dalla necropoli di Güttingen, tomba 10090 (Baden-

ürttemberg), la cui corona sbalzata è visibilmente più simile a quella delle fibule marchi-giane, anche se l’ornato decorativo nel suo complesso è diverso. Appare quindi evidente che il modello marchigiano sia stato in circolo già a partire dalla fine del VI secolo.

Tornando all’ambito italico, all’interno del gruppo con decorazioni a sbalzo si inclu-dono anche: il n. 42 caratterizzato da una lavorazione sbalzata lungo il bordo dei castoni e il n. 58 in lamina aurea traforata e lavorata a sbalzo (cfr. 2.2.4.b). La fibula n. 51 (Nocera Umbra), invece, è decorata esclusivamente con le tecniche dello sbalzo e della pressione91. Per coerenza espositiva, ed essendo l’unico caso documentato per l’area italiana, si è pre-ferito includerla all’interno di questo paragrafo. Raffigura il busto in rilievo di una donna con acconciatura alta, diadema, orecchini a goccia, una spilla circolare al centro del petto, che sembra vestire un abito sontuoso e decorato. circondata da un nastro di perle ovali pressate che corre anche lungo il margine esterno. In ambito mediterraneo i confronti per questa tecnica produttiva sono due fibule a disco rispettivamente in oro e argento da omani (Albania) e da T n s (Algeria). Anche in questo caso il soggetto raffigurato è una donna diademata che veste abiti sontuosi92.

88 g eroni 984, pp. 234-235, . 3.89 p fi Ring ulst . raenert 200 , p. 4 , . 90 . ingerlin 9 , . 44, 5. 9 p p g p fi -

g , p , g , , . ielitz 2003, p. 92. . g p , öhner 958, . , . 2-5.92 p - , 420 . . . aldini ippolis 999, p. 3, . 4. . -2.

Page 46: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

45

Parte I 2. Tipologie

Relativamente ai castoni che decorano la parte anteriore delle spille a filigrana, per gli esemplari di ambito merovingio Graenert ha proposto una specifica classificazione nella di-sposizione degli inserti in pietra di varia forma, dimensione e natura (Steinornamentik, fig 5).

Pur rifacendoci a questo schema della studiosa, occorre specificare che le fibule a filigrana dalla penisola italica hanno strutture decorative piuttosto variegate. In alcuni casi, infatti, gli inclusi in pietra o a cloisonné si alternano alle già citate semisfere a sbalzo (cfr. supra) con un forte richiamo alla croce greca di tipo semplice, a doppia croce o con ulteriori depositi distribuiti su una zona concentrica. Questa caratteristica non è sostanzialmente documen-tata oltre i confini settentrionali italiani e, di fatto, rende molti degli esemplari rinvenuti o provenienti da Castel Trosino (AP) un gruppo del tutto eccezionale. Le categorie Steinorna-mentik b e c, piuttosto frequenti nei territori transalpini, non sono invece documentate nella penisola italiana.

I tipi prevalenti sono:- categoria Steinornamentik a : quattro semisfere sbalzate disposte nei quattro punti car-

dinali, più una al centro (nn. 23-31).- categoria Steinornamentik a : otto castoni disposti lungo il margine, più uno al centro.

Questo sottogruppo è molto variegato perch diverse spille alternano i castoni di varia forma

Fig. 5. efinizione delle principali categorie degli ornamenti in pietra (da Graenert 200 , p. 2, fig. 22).

Page 47: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

46

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

alle semisfere a sbalzo (nn. 34-40), altre sono decorate solo da castoni quadrangolari/circolari (nn. 41-44); altre ancora presentano solo otto semisfere sbalzate (32-33). In tutti i casi qui analizzati i riempimenti sono sempre in piastrine di vetro colorato. C’è una certa somiglianza tra i nn. 38 e 39 per quanto riguarda la struttura decorativa e per la suddivisione dei castoni in cellette. Anche i nn. 35-37 sono molto simili tra loro perch alternano semisfere e inclusi a forma di cornetto, tipici in particolare in area merovingia93 e, al centro, sono decorati da una corniola intagliata (cfr. infra). Il n. 41 è composto da otto castoni circolari e quadrangolari e, per questo, trova un confronto abbastanza diretto con la disposizione dei castoni della fibula da Senise (n. 42). Le nn. 32 e 33 sono decorate secondo uno schema simile, cioè otto semi-sfere sbalzate, più una al centro.

- categoria Steinornamentik a : sedici castoni disposti lungo il margine, più uno al centro. A questo gruppo appartiene la fibula-pendente n. 47, la cui corona alterna perle e vetri qua-drangolari disposti intorno al cammeo.

Altre fibule non possono essere inserite all’interno di queste sottoclassificazioni perch i castoni hanno disposizioni diverse. La n. 48, ad esempio, è formata da dodici castoni sbalzati che, in origine, contenevano perle. Le due spille dal tesoro di Isola Rizza (VR) (nn. 21-22) sono decorate da coppie quasi speculari di castoni con forma a goccia, secondo uno schema a croce, ma quelli centrali hanno forme diverse: nella prima spilla è romboidale, nella seconda è rotondo, e strutturato in due ordini, di cui il primo suddiviso in quattro celle trapezoidali.

Analizzando ora il castone centrale della fibula, questo solitamente accoglie granati, vetri colorati o bottoni/umboni a imitazione delle gemme94. Il n. 40 da Castel Trosino (AP) è deco-rato da un motivo a croce con bracci di forma trapezoidale che contenengono vetri colorati. La fibula n. 43 da Brez (TN) rappresenta invece il caso più interessante. Nel castone centrale è inserito un disco in pietra calcarea, carbonato di calcio che raffigura un orante con le braccia alzate. Come fa notare Ciurletti95, l’immagine rimanda direttamente ai contesti cata-combali romani di III secolo ed è ampiamente diffusa tra IV-V secolo, scomparendo progres-sivamente nelle realizzazioni più raffinate. presente anche Oltralpe già dal tardo VI secolo su puntali di cintura96, croci in lamina d’oro97, ed è ancora documentata tra VIII-I secolo

93 p p 590 00- 30 40. raenert 200 , pp. 43 .94 p , p , g g p g . p -

g p 33 p , . usuardi Siena 2004, p. 5 , . , . 4, - .

95 Ciurletti 99 , p. 520.9 . fi p - p 3 g p g pp -

, - - , - , , , , - , - . arti 990, pp. 8 -89, figg. 52, 54.

9 p p g, , p . uchs et al. 99 , p. 25 , fig. 2 0.

Page 48: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

47

Parte I 2. Tipologie

presso le popolazioni slave e transalpine su fibule e piccoli oggetti98. Per le spille circolari non esistono confronti simili nella penisola italica mentre, a nord delle Alpi, tra le rare atte-stazioni si segnalano due re blechscheibenfibeln dal cimitero di Dittenheim (Baviera), che riproducono figure umane con le braccia alzate e datate all’ultimo trentennio del VII secolo99.

Tre esemplari sono costituiti da un castone centrale in onice con dimensioni tra 1,3-3 cm. Il n. 47 è caratterizzato da un cammeo tondo che raffigura una testa di profilo coronata con foglie d’edera. Il richiamo più diretto è all’iconografia di Apollo citaredo e alle rappresenta-zioni di Dioniso100. La fibula n. 48 da Volterra (PI) accoglie un cabochon blu di forma ovale. Il n. 59 è decorato da un cammeo ovale che riproduce un busto rivolto verso destra di un giovane guerriero o la dea Minerva che indossa un elmo crestato e una corazza nella quale è possibile intravedere parte di un volto, interpretato da alcuni come una testa di medusa101.

Quattro fibule provenienti da Castel Trosino (AP) (nn. 34-36, 41) sono arricchite da una corniola ovale, o più o meno tonda, con dimensioni comprese tra 1,3-2,3 cm e. Il n. 34 è ca-ratterizzato da una corniola intagliata con una figura maschile accanto a una struttura, forse un’ara. Dal braccio sinistro pende un mantello mentre la mano destra è levata in alto e im-pugna un oggetto non identificabile. La gemma del n. 35 è una corniola di colore chiaro con una figura, probabilmente femminile, nuda con mantello e mani protese in atto di compiere un’offerta. Il n. 36 accoglie una corniola arancione con intaglio di età romana raffigurante una gru che insegue un amorino con un oggetto non ben identificabile (forse un cesto). Il n. 41 presenta un intaglio con superficie arrotondata di epoca tardoantica raffigurante un busto maschile di profilo, barbato e sormontato da una croce102. Sulla spalla porta una fibula a testa di cipolla a chiusura del mantello. Il n. 45 è decorato da una semplice corniola tonda e il n. 46 da una pietra ovale di colore celeste-violetto, forse di reimpiego. La spilla in argento oggi dispersa da Roccastrada (GR) (n. 49) era caratterizzata da una croce decorata da singole spirali a filigrana e motivi a cerchiello e, nel centro, era presente un castone ovale dal bordo rilevato che accoglieva una pietra di natura non identificata. Il n. 44 è decorato da un cammeo

98 Ciurletti 99 , p. 520, g fi p .99 43 95. p fi fi 208,

g 29, g g 22. aas-Gebhard 998, pp. 5 . fi p g p g lein- feuffer

993, pp. 80 . fig g p - . öhner 95 , pp. 0 , . , aillard 1996, p. 4 4, fig. 32 , .100 Giordani 20 0, p. 8.101 g eroni 984, fig. . fi , p

g , p g gg p , , gg g

p . rug 2009, pp. 3 .102 fi elucco accaro 982, p. 04 iordani 20 0, p. 80 orrado 200 , p. 233 .

Page 49: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

48

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

in onice che raffigura una donna forse Proserpina o Nox alla guida di una biga103. Il n. 29 è arricchito da un granato ovale di reimpiego. Un piccolo esemplare rinvenuto a Patti (ME) (n. 50) è composto da una corniola ovale che raffigura probabilmente Nike alla guida di una quadriga. A differenza delle altre fibule sopra descritte, questa non presenta decorazioni a fi-ligrana. Le sue ridotte dimensioni e la forma non propriamente circolare la accostano ad altre piccole spille ovali di V-VI secolo decorate da una pietra o gemma incastonata104.

La pratica di incrementare il valore del gioiello attraverso l’aggiunta di una pietra di reimpiego è attestata anche su alcune fibule a disco d’Oltralpe decorate a filigrana e datate tra il VII-metà VII secolo105.

Meritano ora una particolare nota di attenzione quattro esemplari (nn. 29, 33, 39, 44) già citati nel presente paragrafo (per approfondimenti si rimanda al catalogo e alla ta e a ), attualmente conservati all’estero, che sono riferibili a produzione italiche. Tre di questi

in particolare (nn. 29, 33, 39) sono pienamente attribuibili al ‘gruppo Castel Trosino’ (AP) perch , sulla base delle caratteristiche tecniche e decorative, sono stati certamente prodotti in conformità con le spille marchigiane.

Al Metropolitan Museum of Art di New ork sono conservate due fibule a disco in oro decorate a filigrana106 (nn. 33, 44). La n. 44 è composta da otto inclusi circolari in vetro al-ternati a ampie spirali e un cammeo ovale (cfr. supra). L’esecuzione è incerta e poco curata, soprattutto nelle piccole ‘S’ che caratterizzano il secondo registro. Le spirali del primo or-dine, invece, sono direttamente confrontabili con quelle della fibula da Brez (tipo ‘S’4) ma i due esemplari non sono contemporanei. Secondo Paroli107, che datava il gioiello attorno al 600, potrebbe provenire dai territori della Langobardia a or, costituendo quindi un anello di congiunzione tra le produzioni alamanne e quelle del Nord Italia, a oggi ancora poco note.

L’esemplare n. 33 presenta una decorazione a filigrana molto ricca e variegata. carat-terizzata da semisfere sbalzate alternate a coppie di ‘S’, un anello rigonfiato, lire e motivi a intreccio nella parte centrale, con ovvi rimandi agli esemplari marchigiani, in particolare al n. 40 (tomba B) per la forma delle spirali (tipo ‘S’3), e al n. 32 (tomba S) per la forte similarità della disposizione delle semisfere sbalzate. La fibula del Metropolitan pu essere datata tra tardo VI e inizi VII secolo.

103 rug 2009, p. 30, 20.104 Da Thuburbo Maius, Arifridos - - p . , 55 - p, 40. artin 99 , p. 52, fig. 2 .105 . p g p g , - , p. - - , fig. 2, , . - fig. 2,32 p g g, . fig. 2,3 . Ament 99 , pp. 4 , 42 -422.106 eynolds rown 98 , p. 44 , figg. -2. 107 aroli 2000 , pp. 54- 55.

Page 50: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

49

Parte I 2. Tipologie

Segnalata ai primi del Novecento come facente parte della collezione Sieck di Monaco108 è una fibula a disco in oro (n. 39) con decorazione a filigrana e cloisonné. L’oggetto è caratte-rizzato da semisfere sbalzate alternate a castoni circolari in parte vuoti e motivi a cerchiello. Un anello rigonfiato circonda un altro grande castone centrale. Anche in questo caso sono forti i rimandi alle tecniche decorative che caratterizzano le fibule da Castel Trosino, in parti-colare la n. 38 (tomba 177). L’esemplare pu quindi essere ragionevolmente datato tra tardo VI e inizi VII secolo.

Al British Museum di Londra è conservata una fibula a disco in oro109 (n. 29) con de-corazione a filigrana, semisfere sbalzate e anello rigonfiato che pare sia stata rinvenuta ca-sualmente a Castel Trosino. Non c’è dubbio che sia stata realizzata in conformità con quelle marchigiane soprattutto per la presenza del motivo “solare” (cfr. 2.2.2.a), tuttavia la di-sposizione di spirali e volute risulta piuttosto disordinata, forse ritoccata in un momento successivo. La somiglianza in particolare è con gli esemplari nn. 24-28 ma si differenzia per la presenza di un granato di reimpiego nel castone centrale che richiama quelle altre poche fibule dalla stessa necropoli caratterizzate da una corniola incastonata (cfr. supra). In virtù delle sue caratteristiche decorative pu essere datata tra tardo VI-inizi VII secolo.

Volgendo infine uno sguardo all’ambito merovingio, l’ornato a filigrana di provenienza romana-bizantina si diffuse anche nelle regioni franche attraverso prodotti di importazione, in particolare su fibbie in oro datate alla seconda metà del VI secolo110.

I primi ornamenti a filigrana (motivi a pelta, volute a ‘8’, lire, ecc.) a decoro delle spille circolari di produzione merovingia sono documentati già nel corso del VI secolo su esemplari a granati111. Fu soprattutto grazie al cosiddetto gruppo ‘Cividale-Lauchheim’112 (si rimanda al 2.2.9) che spille circolari auree decorate interamente a filigrana cominciarono a comparire

anche a nord delle Alpi a partire dalla fine del VI-inizio VII secolo. Queste fibule segnarono una svolta decisiva nello sviluppo delle spille a disco del periodo merovingio in territorio alamanno e bajuvaro, fornendo nuovo impulso alle produzioni di VII secolo, ora caratteriz-zate da superfici decorative concentriche, uso economico degli inclusi in pietra, decorazioni animalistiche, motivi a spirale. Nella penisola questo gruppo è documentato unicamente dal già citato esemplare da Cividale, località Cella (UD) (n. 45, cfr. supra).

108 Weizinger 9 8, p. 55, . 29, . 894.09 Christie 20 0, p. 8, fig. 8.

110 Christie 2010, p. 8 , 34 .111 g fi . 5, 8-9 . . ielitz 2003, g pp - , pp. 39 .112 raenert 2000, raenert 200 , p. 8 , 35 .

Page 51: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

50

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Fibule di probabile origine italica decorate a filigranaDi seguito si segnalano tre spille decorate a filigrana che potrebbero essere ricondotte a un ambito italico ma che sono ancora scarse di puntuali confronti. Per questo motivo si è scelto di non inserirle nel catalogo ma di accompagnarle con una rappresentazione fotografica.

Una spilla ovale oggi nella collezione di Dumbarton Oaks, a ashington113 (fig ), e priva di contesto di rinvenimento era, secondo Ross114, una produzione della penisola italica. L’e-semplare presenta un cammeo centrale quasi certamente di reimpiego che raffigura un volatile con la testa rivolta verso destra e ampia coda, motivo particolarmente diffuso nel VII secolo sugli smalti verticali115. Per quanto riguarda invece la decorazione del primo registro, caratte-rizzato da 17 ‘mezze’ spirali in filo godronato accostate l’una all’altra e rivolte una verso l’in-terno e una verso l’esterno, un confronto diretto è con una fibula ovale conservata fino al 1945 al Museum für Vor und Frühgeschichte di Berlino116 (fig 7), e indicata come proveniente dalla penisola italica in area di in usso bizantino. La superficie è decorata da 22 piccole semisfere a forma di rosetta. Queste trovano confronto con due piccoli dischi in oro dalla tomba femmi-nile n. 100 di Nocera Umbra (PG)117, decorati da motivi a cerchielli e tre semisfere di forma simile, e 32 mezze spirali saldate attorno al castone ovale centrale (oggi vuoto) e delimitato da una fascia scanalata e da una falsa treccia. Raffrontando le due spille sopra descritte, l’assetto decorativo sembra richiamare uno stesso ambito produttivo come anche una certa contempo-raneità. Entrambe potrebbero essere quindi collocate nel VII secolo.

Di matrice chiaramente mediterranea è anche la fibula a disco in argento dalla tomba 38 di Güttingen, Südbaden118 (fig 8). composta da quattro strutture ad albero formate rispetti-vamente da quattro coppie di tralci che convergono verso il centro con ulteriori ramificazioni che coprono buona parte della superficie dell’oggetto. Ciascuna struttura è alternata a una banda composta da tre piccole semisfere a rosetta con dimensioni che decrescono man mano che ci si avvicina al centro. Qui, a basso rilievo, è stata riprodotta una testa di imperatore coronato profilata verso sinistra. Il retro non conserva il sistema di aggancio, forse in argento, di cui comunque rimangono labili tracce in negativo. Un richiamo abbastanza diretto con la penisola viene dalle decorazioni della coppia di spille da Isola Rizza (nn. 21-22) che, di fatto,

113 . g 93 . . . 3 .2 , 4 , p . 3,5 cm. oss 9 5, pp. 23- 24, . raenert 200 , p. 3 3, . 25.114 oss 9 5, pp. 23- 24.115 . p ,

, p p g , gg g - , 00 ,

. aseloff 990, p p. 48, . 24 p. 4 , . 20-2 .116 . . . 49 . 908 .

p 949, p. 5, . 24, . 8. raenert 200 , p. 3 3, . 25. gg .117 590- 0 . upp 2005, p. 298, . 5, . 4 , . g a occa 2000 , p. 55.118 Fingerlin 9 , p. 88, . 4. , .

Page 52: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

51

Parte I 2. Tipologie

riproducono una stilizzazione dei motivi oreali sopracitati. Anche le semisfere a rosetta del-la fibula berlinese oggi dispersa (cfr. supra) sono simili a quelle dell’esemplare da Güttingen. In conformità con la datazione della sepoltura119, è assegnabile al tardo VI secolo.

onsiderazioni finali Dall’osservazione dei motivi decorativi (ta e a ), si nota che le combinazioni prediligono nettamente la spirale più o meno avvolta e, soprattutto, il motivo a cerchielli, dalle caratte-ristiche molto versatili. Nella sua semplicità compositiva, infatti, si presta ad accompagnare quasi tutte le altre tipologie decorative. L’aver distinto spirali con forme diverse (‘S’ 1-5), pur con tutti i limiti del caso, consente alcune connessioni e accorpamenti per giustificare una co-mune provenienza. il caso, ad esempio, dell’esemplare n. 41 da Castel Trosino, fortemente accostabile a quello da Senise (n. 42), e quindi estraneo al nutrito gruppo marchigiano, anche se la disposizione e la forma dei castoni richiamano anche altre spille decorate a filigrana120.

Il carattere maggiormente distintivo di queste fibule sono le decorazioni sbalzate e gli anelli rigonfiati, tanto che è possibile parlare di un ‘tipo Castel Trosino’, composto da 17 esemplari (compresi i già citati nn. 29, 33, 39). Per qualità esecutiva il ‘tipo Castel Trosino’ costituisce la più straordinaria testimonianza di arte orafa applicata alle spille circolari in questo periodo. Altri caratteri di unicità delle spille facenti parte di questo gruppo sono la fettuccia stampata (nn. 33, 37-39) e le sferette d’oro applicate sulla sommità delle semisfere sbalzate (nn. 24-25) che, probabilmente, decoravano più oggetti ma non si sono conservate. Va comunque specificato che le spille in questione non sono tutte identiche perch manten-

9 Fuchs et al. 99 , p. 2 , fig. 298.120 g p appli ue

- p Crypta albi, rena . 200 , p. 3 2, . .4.4 8. , p p - , raenert 200 , p. 2 9, . 0, . , 9 ,

uast 999, pp. - 8, fig. 8 .

Figg. 6- . Sopra, dalla coll. umbarton aks, ashington. ross 1965, ta . L VI, n. 1 1. A destra, di origine e collocazione sconosciute. a p 19 9, ta . , n. 2 . Fo-tografie non in scala.

Page 53: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

52

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

gono caratteri di unicità dati dalle diverse combinazioni dei motivi decorativi. Il n. 46 dalla tomba 220 di Castel Trosino, invece, non è accostabile al gruppo, se non per una vaga somi-glianza nella forma delle spirali, ed è a tutt’oggi ancora privo di puntuali confronti.

Anche se l’osservazione dei singoli motivi decorativi pone alcuni limiti, un aspetto comu-ne che consente diversi accorpamenti è sicuramente la classificazione secondo ‘ornamenti in pietra e vetro’ (cfr. 2.2.2.b) che, sostanzialmente, traccia un filo conduttore tra le produzioni italiche di qualità superiore e quelle situate oltre l’arco alpino.

In generale, al di fuori del ‘gruppo Castel Trosino’, gli altri esemplari decorati a filigrana qui analizzati sono molto eterogenei, poco accostabili tra loro, quindi risulta difficile anche stabilire un’assegnazione a uno specifico ambito geografico.

abella nella pagina seguente) ecorazioni delle fibule a filigrana e godronatura

egen af.l.r. filo liscio ritortos.f.b. senza filo alla basef.r.b. filo ritorto alla basetr. triangoli1 singolo2 doppio (anche separati)3 triplo (anche separati)4 quadruplo (anche separati)5 quintuplost. staffaAg argento

Fig. 8. Da ttingen,

tomba 3 , S dbaden. FinGerlin 19 1, ta . 1 , n. .

isegno non in scala.

Page 54: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

53

Parte I 2. Tipologie

Page 55: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

54

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

2.2.3. “A scatola” (nn. 52-53)Le brattee sono lamine molto sottili che si ottengono dalla martellatura su modano talvolta vengono anche cesellate e sono impiegate per la realizzazione di svariati gioielli. Riprodu-cono immagini piuttosto semplificate di temi cristologici (Vergine col bambino, Magi, san-ti, ecc.), mitologici o imperiali. Di particolare interesse sono le lamine discoidali rinvenute nel Meridione e datate complessivamente tra il VI e il VII secolo121. ormai abbandonata l’interpretazione secondo cui queste lamine fossero cucite direttamente alla veste, data la loro eccessiva fragilità122. Un uso funzionale prevedeva la saldatura della brattea su di una struttura “a scatola” per una destinazione a fibula. Rientrano in questo gruppo due esemplari rinvenuti in due necropoli della Calabria (nn. 52-53) caratterizzati da una brattea aurea la-vorata a sbalzo su modano e ritoccata a cesello saldata su di una struttura in argento, al cui interno sono state rinvenute tracce di una polvere biancastra forse un tipo di legante che garantiva una certa stabilità. La lamina posteriore è in bronzo e le dimensioni non superano i 6,5 cm. La brattea di entrambi gli esemplari, seppur di dimensioni e qualità leggermente di-versi, presenta un motivo decorativo ricorrente, cioè due pavoni con code decorate da motivi a spina di pesce che si abbeverano a un kantharos posto al centro della raffigurazione. Nel n. 52 quest’ultima è contornata da un filo perlinato. Attorno ai due pavoni è incisa una linea ondulata con aggiunte di triangoli vuoti posti a intervalli regolari e con la punta rivolta verso l’esterno. Lungo il margine ricorre un motivo a onda.

Di un terzo esemplare, forse sempre del tipo “a scatola”, restano solo labili tracce del retro (n. 54). Una quarta spilla123, attualmente dispersa, riproduceva una scena dell’adorazione dei Magi. Analogo motivo è stato riscontrato su una spilla circolare molto danneggiata rinvenuta nei dintorni di Strongoli ( R)124.

All’interno di questo paragrafo va citata anche la grande spilla ovale da Senise, località Pantano (PZ) (n. 42) (cfr. 2.2.2), composta da una sottile brattea con superficie dei bordi piegata verso l’interno. Non essendosi conservato il retro della spilla è probabile che le pia-stre di base e di copertura fossero state progettate separate (serie B, ta e a 1).

Il tipo “a scatola” è molto diffuso al di fuori dalla penisola e documentato da diversi esem-plari rinvenuti in Albania presso la necropoli di ruja125 e nel sito di eszthely126 (Ungheria)

121 fig , g . arioli Campanati 982, pp. 35 -358, figg. 285-288, g fi p .

aldini ippolis 999, pp. - 3, g fi p annazzaro 99 aldini ippolis 20 0, p. 28, note 42-44. sannazaro, giostra 20 0, p. 8 8 annuti 20 , figg. - .122 p . annazzaro 99 .123 Spadea 99 , pp. 558-559. 124 Corrado 2003 , p. 0, g fi p . 125 annuti 20 2, p figg. 9- 0. 126 p - orreum, 5, 2, 4 p 9 g , 0, -p . pannuti 20 2, figg. - , figg. - .

Page 56: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

55

Parte I 2. Tipologie

e datati nel complesso tra VII e VIII secolo. Le fibule ungheresi sono stilisticamente affini a quelli calabresi sia per la decorazione della lamina sia per la struttura stessa della scatola. Gli spessori infatti si aggirano sempre intorno al centimetro. Il filo perlinato contorna la brattea e la scatola nei casi ungheresi è particolarmente spessa , e anche qui si riscontrano tracce di polvere biancastra. probabile che i forti legami tra le due coste dell’Adriatico abbiano favorito un commercio di matrici a lunghe distanze e, conseguentemente, una produzione di queste “scatole” anche fuori dall’Italia.

2.2.4. Con tre anellini e pendenti nella parte inferiore (nn. 55-59)Questo paragrafo classifica e raggruppa alcune fibule circolari principalmente sulla base del-la forma, cioè per la presenza di tre anellini saldati nella parte inferiore per la sospensione dei pendenti127.

Questa variante della spilla a disco compare sulle monete con raffigurazione di imperatori dalla prima metà del IV secolo128 e di imperatrici dal IV secolo inoltrato, mantenendosi anche in quello successivo129. Nel missorium di Teodosio (388 ca.)130, che raffigura l’imperatore con i figli Valentiniano II e Arcadio, compaiono anche due varianti del tipo a tre pendenti di cui una a cornucopia che, tuttavia, non trovano riscontri altrove131. Altre informazioni provengono da attestazioni di iconografia sacra132 e dalle fonti scritte. Corippo, ad esempio, nella prima metà del VI secolo parla di alcune fibule portate in dono all’imperatore Giustino per la vittoria contro i Geti, e le descrive con catenelle pendenti decorate da gemme133. Il tipo

127 fi g fi , p p , p p fi p g p fi ,

p p - p p p p pendenti. Da Ş , , .

, p , g gg . p Schmauder 998, pp. 282 .128 p 30 -33 , , , 335 3 -340 . , ,

, 33 -34 . p , p . g g , 28. .20 .

29 p 35 .-38 . , p , 383-388 404 , p , 402-403 399-453 . , p , 4 4

390 .-450 , , 422 40 .-4 0 . , p , 423-424 422-493 . , p , 44 -450.

p , p . g g , 28. .20 . 130 Sena Chiesa et. al. 990, pp. 44-45, .3 .131 baldini lippolis 1999, p. 59.132 pp fig fi p -

. p g fi pendenti. baldini lippolis 1999, p. 0, figg. 3- 4 otili 20 0, p. 25, figg. 3 -38.133 p fi , g , g , -

p ,

Page 57: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

56

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

a tre pendenti è ancora documentato nel costume maschile imperiale nella seconda metà del VII secolo134.

Tutti i ritrovamenti riferibili a questo gruppo tipologico sono fuori contesto: tre spille sono state recuperate nel Sud Italia (55, 58-59), un esemplare proviene forse da Comacchio (FE) (n. 56) e uno è di origine sconosciuta (n. 57). Le dimensioni sono comprese tra 3,7 cm e 5,2 cm. Solo le spille da Capua e Benevento conservano ancora i pendenti, il primo a goccia di ametista, il secondo a catena con pietre alle estremità. I reperti sono stati attribuiti su base stilistica al pieno VII secolo, periodo in cui le fibule a disco in generale vengono portate da tutti gli strati della popolazione avendo perso di fatto il proprio valore esclusivo.

All’interno di questo gruppo è possibile distinguere i materiali sopra citati in tre sottoca-tegorie sulla base della tecnica esecutiva.

2.2.4.a. Cloisonn a smalti colorati mail cloisonn ) nn )Le fibule nn. 55-57 costituiscono un caso di assoluta unicità per l’ambito italiano. Sono infatti caratterizzate da un clipeo centrale a verroterie cloisonné, cioè una decorazione ad alveoli rapportati riempiti da smalti colorati135 e sono tra i primi e più importanti esempi di questa tecnica che si diffonde in Europa tra il VII e il I / secolo ma che vede il suo culmine nella seconda metà del secolo a Bisanzio136. La sua origine va ricercata nei territori orientali dell’Impero romano e, nelle prime fasi, prevedeva l’applicazione di fili d’oro137 comparabili alla filigrana. Successivamente la tecnica si perfezion grazie all’impiego delle lamelle. Fra gli esemplari più antichi si segnala il gruppo dei medaglioni col simbolo egizio dell’“occhio-Udjat” probabilmente realizzati proprio in questi territori e datati al III-V secolo d.C.138. Ci che distingue la fase più antica dello smalto è la dimensione piuttosto grande degli alveoli, costituiti da tramezzi ben visibili, e disposti sull’intera superficie dell’oggetto.

I ritrovamenti di Canosa (BT) e Comacchio (FE) rientrano nel gruppo “Castellani”, defi-

, Corippo. In laudem Iustini, , 2 - 24. omano 9 0, p. 2 aldini ippolis 999, p. 59, 29. 134 p fig p g . al-dini ippolis 999, pp. 5 , 0, fig. 2.135 ellenschmelz g fi

, p g p fi g p p . , g p

p fi fi . aseloff 990, pp. - 3 ipinsky 9 5, pp. 253 .136 gg g gg g g 9 0-9 0 . arioli Campanati 982, p. 333.137 rahtemail. aseloff 990, p. 2.138 g email g .

p g p , gg g, - g . aseloff 990, pp. 42-43, figg. 2 , 3 , 4.

Page 58: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

57

Parte I 2. Tipologie

nito per la prima volta da Rosenberg139 negli anni Venti e ripreso in particolare da Haseloff, il quale ha ridotto il gruppo a soli quattro esemplari140. Questi gioielli ri ettono pienamente lo stile degli émail costantinopolitani di VII-VIII secolo soprattutto per l’uso del tramezzo d’oro141, ma si classificano come produzioni italiche ad opera di artigiani bizantini attivi nella penisola e attualmente sono le uniche attestazioni di smalto con figure umane per questo pe-riodo. L’aspetto che più accomuna le fibule da Comacchio e Canosa è il busto riprodotto nel clipeo centrale. caratterizzato da occhi di forma amigdalare, naso a goccia, capelli divisi in due bande, orecchini. Ci sono per delle differenze sostanziali. Il personaggio riprodotto nella fibula n. 55 indossa a sua volta una fibula a disco sul petto con tre pendenti, una veste decorata da motivi geometrici, orecchini a pendente forse una semplificazione dei pendilia e una corona. Ai lati della testa si trovano due forme identiche a “cipressi”, con la punta ri-

volta verso l’alto e ricorrenti talvolta su croci bizantine142. Attorno al clipeo centrale corre una cornice formata da un motivo in stile mosaico a smalti verdi e rossi che riproduce una serie di stelle a quattro punte contornate da un cerchio143. Il busto della fibula n. 56 è più stilizzato rispetto a quello della spilla canosina. Indossa pendenti a goccia e veste un abito riccamente tessuto a scomparti trapezoidali. Questa caratteristica richiama d’altro canto gli orecchini a tamburo da Senise (PZ), dove il soggetto raffigurato in smalti cloisonné è sostanzialmente identico, anche nei colori, ma la composizione è ulteriormente semplificata, probabilmente anche a causa dello spazio ridotto che l’orafo aveva a disposizione. Scompaiono i simboli del potere e la fibula a disco. Le differenze che caratterizzano l’imago della fibula da Canosa portano a suggerire, come già ribadito da Corrado144, una cronologia leggermente anteriore rispetto alla fibula da Comacchio e agli orecchini da Senise. Un indicatore cronologico im-

39 g pp p , , . , fi g , , g ,

p , fi , p g . osenberg 922, pp. 5- , figg. 0- 5.

140 g fi p g , , g ossenti 994, . , -2 fi g g , , gg p p p -

p . aseloff 990, pp. 29-30 52.141 p g p

- p , 8 -824 . ,

p fi , g - . arioli Campanati 982, p. 334.142 aseloff 990, p. 20, 54. 143 g , cloisonné, g fi -

, - dams 20 0, pp. 93-94, fig. g -fi imone 20 , fig. 2 . . p g

p g orrado 2003 , . , , g p p g 50 . , g rrhenius 985, p. 2, fig. 4 .

144 Corrado 200 , pp. 24 -248.

Page 59: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

58

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

portante è fornito proprio da questi ultimi caratterizzati sulla lamina posteriore dalla nota impressione del verso di un solidus di Tiberio Eraclio e Tiberio (659-668 d.C.) che fornisce un utile termine post uem. Haseloff, sulla scorta anche di altri autori, propone per entram-be le fibule discoidali una datazione al 600 circa145. Dal punto di vista stilistico, la fibula da Comacchio è interpretabile come una semplificazione di quella pugliese e quindi cro-nologicamente più vicina ai già citati orecchini a tamburo di Senise che, a loro volta, sono ulteriormente semplificati nella composizione. Per questo motivo appare pertanto opportuno collocare la spilla da Comacchio in una fase abbastanza prossima a quella degli orecchini (intorno o poco dopo la metà del VII secolo), mantenendo invece una datazione agli inizi del VII secolo per la spilla da Senise.

Il tema dell’origine del busto ritratto, iconografia che ricorre non solo sulle fibule cir-colari ma anche su altri tipi di oggetto già dall’epoca ellenistica146 è ancora irrisolto. Non è chiaro se questo volto così caratteristico sia nato in funzione delle fibule a smalti o se fosse derivato da altri oggetti. Secondo Corrado147 è verosimile ipotizzare una sorta di koiné icono-grafica che prese avvio già agli inizi del VII secolo in centri di produzione importanti dai qua-li poi si diffuse nel resto della penisola, anche in versioni più ‘semplificate’ e naturalistiche come nel caso del personaggio riprodotto sull’anello sigillare di Rodchis (cfr. infra) o sulla scatola-reliquiario dalla chiesa di Sant’Apollinare a Trento148. Questa stimolante interpreta-zione potrebbe inoltre forse includere anche ritrovamenti situati Oltralpe, come una fibula a disco in bronzo da Monceau-le-Neuf149 (D p. Aisne-F) con una piastra pressata in argento. Questo esemplare presenta infatti una figura umana centrale, verosimilmente una raffigura-zione di Cristo sormontato da una croce, e si data alla seconda metà del VII secolo. Anche se l’immagine è molto semplificata, la forma del volto e il collo lungo e stretto richiamano in particolare una tipologia di busto ritratto che ritroviamo nelle fibule sopra citate, come anche sulla coppia di orecchini da Senise.

Un caso diverso è rappresentato dall’esemplare n. 57 dalla collezione Gutman che ripro-duce un clipeo nel quale è raffigurato un motivo decorativo di tipo oreale, grazie al quale la fibula in questione rientra nel “Rosettengruppe”, anch’esso definito da Rosenberg150 negli

145 aseloff 990, p. 2 5 .146 p natura. corrado 200 , p. 243. p g fi 39 , fi -

g . Reallexicon 994, . 28, . , 3. 147 corrado 200 , p. 249.148 g eroni 984, fig. 40.

49 Gaillard 99 , p. 3 8, fig. 303, . .2.2 .150 g pp p p g , , -

g , g , , , g g g .

Page 60: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

59

Parte I 2. Tipologie

anni Venti (cfr. supra). Il filo con perle che lo contorna è pressoch identico a quello delle fibule da Comacchio e Canosa e richiama anche le spille riprodotte nei già citati mosaici ra-vennati (cfr. supra). Un ulteriore aspetto da considerare è la cornice esterna decorata da false trecce formate da due fili ritorti a due a due e avvolti in direzioni opposte, la quale ricorre in modo simile su una serie di fibule italiane coeve della penisola decorate a filigrana (ta e a ). Tutti questi indizi non possono che confermare anche per il gioiello n. 57 una produzione

italica di VII secolo. A rafforzare la teoria di Haseloff151 secondo cui le produzioni orafe a smalti di questo

periodo sono tutte verosimilmente bizantine è il fatto che, secondo lo studioso, nelle arti del periodo delle migrazioni e dell’area merovingia gli smalti non hanno avuto un ruolo rilevante dal punto di vista delle produzioni artigianali, perlomeno fino all’età carolingia dove si svi-lupparono su diretta in uenza proprio dell’arte bizantina.

Stando ai pochi esempi noti fino a oggi sembra dunque che i primi tentativi di produ-zioni a smalti nella penisola per opera di orafi bizantini si siano orientati da un lato verso la realizzazione di busti ritratto su fibule e altri gioielli dall’altro verso motivi decorativi di tipo oreale che giocheranno un ruolo di primaria importanza nei primi smalti bizantini altomedievali152.

b traforo n )Con questa tecnica è decorato l’esemplare n. 58 da Capua (CS), composto da una lamina in oro traforata e lavorata a sbalzo con al centro un grifo cornuto che afferra un piccolo qua-drupede nella zampa sinistra. Il corpo è saldato al telaio del manufatto per mezzo di barre inclinate dentellate. L’ordine più esterno è decorato a cloisonné con riempimenti di forma triangolare in granato (cfr. 2.2.1.d). Il motivo del grifo153 che lo caratterizza è molto diffuso

p g , . o-senberg 922, pp. -9, figg. , 8-23. gg g pp p

. fi , 5, -, - fi

p g g , , p . p p g , p p , p 484 g , p g

2 9 . aseloff 990, pp. 23-25, figg. 2 , 29, 3 , 34-3 . pp Rosettengruppe p p fi g p smalti blu. Allen Memorial Art 9 , p. 238, . 50. pp . .151 p aseloff 990, pp. 2 . aggioni 998. 152 aseloff 990, pp. 23 .153 g , - g - g ,

. fi , p p Magna Mater, p p

. fig g fi - . oss 9 , pp. 23-24.

Page 61: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

60

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

tra VI e VII secolo, in particolare in area merovingia154, tuttavia si tratta di un ritrovamento isolato e insolito per l’ambito italico. Come fa notare Corrado155, la cornice esterna a triangoli contrapposti della fibula campana richiama l’assetto decorativo della veste riprodotta sul busto della fibula da Canosa (n. 55), gli scomparti trapezoidali degli orecchini e dell’anello con gemma da Senise156 e la veste di Rodchis sull’anello sigillare da Trezzo sull’Adda, tomba 2157. Secondo la studiosa, queste comunanze giustificano una provenienza da officine del Meridione nel corso del VII secolo. Schulze-Dörrlamm158, invece, propone una datazione al I secolo sulla base di alcuni confronti con medaglioni e spille raffiguranti effigi di animali di profilo lavorate a traforo, in particolare un disco in argento da Cascais, (Portogallo), una spilla in bronzo di origine sconosciuta e un medaglione aureo da Preslav (Bulgaria).

c filigrana n )In questo gruppo rientra un unico esemplare aureo da Benevento (n. 59) caratterizzato da una decorazione a filigrana suddivisa in quattro settori (cfr. 2.2.2). La forma delle singole spi-rali accostate ai motivi a cerchielli richiama lo schema decorativo della fibula n. 41 anche se qui le ‘S’ sono più allungate e poco avvolte nella parte inferiore e a sua volta collegata all’esemplare da Senise (n. 42). La presenza dei tre pendenti la avvicina ad altre produzioni simili di pieno VII secolo.

2.2.5. Con monete (nn. 60-63)Una particolare funzione delle monete era il loro reimpiego a scopi ornamentali dopo un certo periodo di circolazione. Dal punto di vista materiale la “demonetizzazione” si pu riconoscere grazie alla presenza sul reperto di un foro passante o di un “appiccagnolo” per la sospensione. Nonostante ci è estremamente difficile stabilire quando sia avvenuto l’effet-tivo passaggio da moneta di scambio a uso diverso159.

154 . pp fi cloisonné on Car-nap- ornheim 99 , pp. 50 -5 g p fi g - - p. aillard 1996, pp. 8 - 8 , fig. 558 . g pp

. p p g - g , - aultier, etzger 2005, p.

2, fig. 5.45 .155 corrado 200 , pp. 230 . corrado 2003 , pp. 30 ., . .156 corrado 200 , pp. 234 , figg. 9, 2.157 g fi . 5

, , p fi p fi fi . 42 .

158 Schulze- rrlamm 200 , pp. 4 ., figg. 2 4.59 p p p

p g . - aldini ippolis 999.

Page 62: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

61

Parte I 2. Tipologie

Nelle tombe di epoca longobarda l’impiego di monete auree per ornare collane160 e anel-li “sigillo” è abbastanza diffuso mentre meno diffuse sono le fibule caratterizzate da una moneta riutilizzata, fatto che secondo Baldini161, è da collegare all’ambiente goto o, al più, all’in uenza culturale germanica esercitata sulle popolazioni indigene.

I casi accertati in Italia e attribuibili alla fase longobarda sono pochi. La fibula in lamina d’argento (n. 61) con tremisse a mezzo busto di Lucilla (189 d.C.) è databile, in base al con-testo di ritrovamento, tra tardo e fine VI secolo162. La spilla da Canosa, Piano San Giovanni (BT) (n. 62), è caratterizzata da un solido dell’imperatore Zenone (476-491 d.C.) per il quale D’Angela163 propone una collocazione attorno ai primi decenni del VII secolo, stessa data-zione avanzata per le sepolture rinvenute nelle immediate vicinanze. Secondo Baldini164, invece, pu essere datata verso la prima metà del VI secolo. L’oggetto è molto usurato, segno di un uso prolungato nel tempo e ha subito un intervento di restauro già in antico, cioè la sostituzione dell’ardiglione in oro con uno in ferro. Non si pu quindi escludere che sia stato realizzato già in età gota, tramandato, modificato e deposto nella tomba in un momento anche molto successivo. Tuttavia la datazione non pu considerarsi pienamente affidabile perch mancano precisi confronti. Inoltre, il riutilizzo di monete di V secolo per adornare gioielli longobardi non è insolito nella penisola165, ma è estremamente difficile stabilire l’esatto pe-riodo di tesaurizzazione della moneta.

Presso la Rocca dei Rettori a Benevento si segnala una spilla discoidale in argento che incastona un dischetto (n. 63) indicato da alcuni autori come un solido aureo bizantino166, e rinvenuto all’interno della tomba 18. raffigurato un personaggio frontale che indossa alcuni gioielli e, ai lati, compaiono due palme, elementi ricorrenti al rovescio di alcuni esagrammi di Eraclio I (610-641 ca.). La riproduzione sembra più che altro riconducibile a un’imitazione monetale piuttosto che a un vero e proprio solido aureo167.

All’interno di questo gruppo si è scelto di inserire anche un ritrovamento di età gota

160 . p 5 p . , ahumada silva 20 0 , rupp 2005 -fi . g

p humada Silva 20 0, pp. 2 , 8 .161 aldini ippolis 999, p. .162 enis 990, pp. 3 -3 , .4 . p . arslan 20 4, p. 345.163 D’angela 992 , pp. 8 5-8 .164 aldini ippolis 999, p. 5.165 . p -

49 -5 8 . aroli, icci 200 , . 32, .166 occo Sciarelli 999, p. 24 , . , omay 2009, p. 38, fig. 22.167 g p . p p . conclusione in ebanista 20 , p. 349, 53. pp g p -

g .

Page 63: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

62

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

databile al 500 circa e quindi congruente con il periodo di nostro interesse, cioè la fibula da Morro d’Alba (AN) (n. 60) con medaglione aureo di Teodorico ( 526), coniato nella zecca di Roma in onore dei suoi Tricennalia168.

Un caso di assoluta particolarità è rappresentato dal già citato pendente-fibula di Ponte del Rio (n. 47) caratterizzato nella parte superiore da un anellino decorato da solcature a sbalzo che consentiva un doppio uso del gioiello. La destinazione “a medaglione”, assai frequente per le monete già dall’epoca tardoantica e attestata anche Oltralpe169, non trova attualmente riscontri nelle sepolture longobarde del periodo della migrazione in Italia. In conformità con la datazione della sepoltura, pu essere compresa tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo.

2.2.6. Con protomi di animali (nn. 64-69)All’interno di questo gruppo si ritrovano in primis le fibule a vortice, caratterizzate lungo il bordo dalla saldatura di un certo numero di teste di rapace che simulano un moto circolare. In Italia si segnala un esemplare nella forma a disco170, cioè il n. 64 da Rocca di Garda (VR), composto da una lamina di argento fuso dorato decorata a erbschnitt e motivi concentrici irregolari che si sviluppano intorno al centro. Ai margini sono state saldate cinque teste di ra-pace (una è andata perduta). L’occhio è reso da un inserto in granato (se ne conserva solo uno). Considerando la scarsa tecnica esecutiva è probabile che la fibula volesse imitare esemplari più preziosi decorati interamente a cloisonné. Oltralpe i confronti vengono dalla necropoli ba-iuvara di Straubing, tomba 351171 (Baviera), ma il modello tipologico va ricercato nei Carpazi. Qui infatti la ricca tomba di Apahida, in Transilvania, datata al terzo quarto del V secolo, ha restituito anche quattro placche decorative a cloisonné con tre teste di rapace ciascuna e, dello stesso periodo, una fibula a disco a cloisonné con sei teste di rapace proveniente da Gi gid (Caucaso)172. Nel catalogo non sono state volutamente inserite le due spille a granati prove-nienti dalla tomba 185 di Imola, Villa Clelia173 (BO) poich notevolmente diverse da un punto di vista sia morfologico che stilistico rispetto al resto del materiale cloisonné studiato in questa sede (cfr. 2.2.1). Tali differenze sono probabilmente riconducibili a un divario cronologico significativo. Una recente revisione della cronologia dell’insieme174, infatti, dimostra che la

168 ierbrauer 9 5, pp. 292-293. 9 Giordani 20 0, p. 9.

170 , fi - . Giostra 200 , pp. 8 -88, fig. 52, 53, . 171 enghin, pringer, Wamers 1987, p. 8, , 30. . eisler 998, . 0 , . -2. giostra 200 , pp. 8 -8 , fig. 53, 2. g Kerbschnitt, e impreziosito da un granato nel castone centrale.172 giostra 2007a, pp. 8 -8 , p figg. 53,4 5 uast 999, p. 2 , fig. 0,3.173 aioli, von essen 98 , pp. 25 ., . 53.174 anzelli, inar Gil 2017.

Page 64: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

63

Parte I 2. Tipologie

defunta di Villa Clelia sarebbe stata seppellita non più tardi della fine del V secolo.Nel corso del VI secolo il tipo a vortice subisce una sorta di ‘evoluzione’ perch le pro-

tomi saldate ai bordi della spilla vanno a scomparire per essere assorbite all’interno della fibula circolare, creando una sequenza continua di teste e di becchi e alternando i granati con decorazioni a niello175. La fibula più rappresentativa per questo gruppo è quella oggi dispersa da Testona176 (n. 65) che era caratterizzata da una serie di protomi di rapace identi-ficabili come otto teste di uccello con occhi resi da granati circolari e un motivo centrale a rosetta (cfr. 2.2.1.b). Trova confronti con il fermaglio della tomba 141 di Pleidelsheim177 ( r. Ludwigsburg, Baden- ürttemberg) del secondo quarto del VI secolo e di quello da

ranj-Lajh, tomba 195 (Slovenia) della seconda metà del VI secolo178. Esemplari analoghi sono attestati anche in Pannonia179. Tornando all’ambito italico, un altro esemplare con forma a girandola è quello in bronzo dorato da Darfo Boario Terme (BS) (n. 66), caratterizzato da quattro teste di rapace, ben rese da becchi e ali, rivolte verso destra. I loro corpi, per , sono formati da strisce decorate con castoni in pasta vitrea, con un forte richiamo allo stile anima-listico. stato datato alla seconda metà del VI secolo180. Altre fibule, bench di forma non propriamente circolare, presentano una decorazione analoga. L’esemplare da Natz (BZ) (n. 67), decorato a erbschnitt, è formato da due teste di rapace stilizzate, contrapposte e volte a sinistra, decorate da inserti in vetro nelle cavità degli occhi. La forma è ovale e richiama quella delle fibule a S anche se nel corpo centrale è presente il motivo del nastro intrecciato, da tempo usato nell’arte mediterranea tardoantica181 e che ha forti analogie con la decora-zione in II stile della fibula in bronzo e granati da Alessandria (n. 20). Confronti piuttosto stringenti sono con alcuni esemplari dello stesso periodo dalla Baviera, in particolare dalle necropoli bajuvare di Aubing182, di Ascheim183 Thalmässing, di Straubig-Bajuwarenstra e I184, e con Schwangau185. Sempre della seconda metà del VI secolo è la spilla in lamina di bronzo da Brez (n. 68). La sua forma è a girandola traforata con croce greca nel centro, e motivi riempitivi a forma di teste d’uccello rapace che beccano quattro teste taurine/bovine.

175 p fi , Quast 993, pp. 5- .176 g uchs, erner 950, p. 3 , .177 530-555. och 200 , p. .178 enis 990, pp. 8- 9, . giostra 200 , pp. 8 -88, figg. 53.8-9.

9 óna 95 , . , . -3.180 eoni 20 , p. 3 4, fig. 3, g fi p .181 fi . ierbrauer 9 5, . , . -2.182 2, . 5 8 , . . annheimer 998, . 20, 83. 183 382. utsmiedl-Schümann 20 0, p. 3 .184 , . . eisler 998, . 234185 33, fi . artin 99 , pp. 500-50 , fig. 582.

Page 65: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

64

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Questa particolare caratteristica decorativa accosta la fibula trentina al n. 69 da Planis (UD), decorato da due teste taurine/bovine e due teste di rapaci frontali e stilizzate. Quest’ultima spilla rientra nel gruppo delle fibule ovali di “Seidel”186 e delinea un possibile collegamento tra il Nordeuropa187, attraverso l’Elba, la Pannonia e l’Italia settentrionale, che pone crono-logicamente questi gioielli non prima del terzo quarto del VI secolo188. All’interno di questo ristretto gruppo il manufatto friulano è l’unico a non contenere granati e costituisce una vera e propria versione economica degli altri esemplari a cloisonné. Quindi, se si ipotizza un comune ambito produttivo per il gruppo di “Seidel”, quella proveniente da Planis (UD) potrebbe anche essere stata realizzata altrove, favorita e stimolata dall’ampia circolazione di questo tipo.

Di seguito si elencano altri esemplari rinvenuti e conservati all’estero e per i quali alcuni stu-diosi hanno supposto una origine italiana. Vista l’incertezza sulla loro attribuzione ad ambito italico si è preferito non inserire tali spille all’interno del catalogo ma fornire in questa sede la sola rappresentazione fotografica.

Da Schwerin-Mue 189 (Meclemburgo, fig 9) proviene una fibula a granati e vetri carat-terizzata da sette teste di uccello profilate che simulano un moto circolare e classificata da Vielitz come Sonderst cke del gruppo H delle fibule cloisonn a “celle strette” 190. La forma richiama le sopra citate spille (cfr. supra) che nel corso del VI secolo si ‘trasformarono’ inglobando le protomi e creando così una sequenza continua di teste e becchi. Dei pochi esemplari a granati con protomi di rapace saldate ai bordi si segnalano in particolare quelli da Gigen (Bulgaria) della seconda metà del V secolo, eimar (Turingia), tomba 72, di inzio VI secolo191 e la coppia della tomba femminile 185 di Imola, Villa Clelia (cfr. supra) databile non oltre la fine del V secolo e verosimilmente attribuibile a una bottega italica di alto livello.

erner datava il pezzo da Schwerin-Mue alla prima metà del VI secolo192 sulla base del

186 p p g - . , pp , g g - , . emmann 2008, pp. 9-80, fig. , -4. p p , g

p , p p , fi p fi .

187 p g fi g fi p Sch echat-Pallersdorf p p uchs, erner 950, . 34, 43-44 , g - ,

ott 952, . 5, -2 Paragraphenfibel Årdh 2002, pp. 44 . . 188 emmann 2008, p. 80.

89 gg - g , . 3,3 . eiling 985, p. 8 , fig. 0 , . 8 ielitz 2003, p. 90, . 890.

90 pp . ielitz 2003, p. 5 . 9 ielitz 2003, p. 48, 300. eiling 985, pp. 8 - 8 .92 eiling 985, p. 88 .

Page 66: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

65

Parte I 2. Tipologie

sistema di aggancio, decorato da un filo godronato e con caratteristiche costruttive di ambito mediterraneo193. och invece colloca la spilla intorno alla metà del VI secolo194. Innegabil-mente il gioiello da Schwerin costituisce una presenza del tutto insolita per il Meclemburgo di quest’epoca e certamente fu realizzato in una bottega di alto livello, assimilabile a quelle italiche di V-VI secolo, alle quali recentemente è stata attribuita la produzione di una gioielle-ria cloisonné195. D’altro canto anche la scelta cromatica dei granati rossi combinati con i vetri verdi sembrerebbe confermare questa ipotesi.

Un altro esempio di produzione di qualità in cui le teste sono completamente assorbite all’interno della fibula, è costituito dalla coppia di esemplari con granati, vetri e perle dalla ricca tomba n. 5 presso il cimitero di Unterhaching196 (Baviera), datata al 500 circa (fig 10).

93 . gg fi g p . g imone 20 , p. 4 0, fig. 0 . p

p p p , p p g . p fi pp , p , g p

, g . eiling 985, p. 88 .94 och 20 2, p. 58, fig. 9.95 p p p p imone 2011a.9 Wamser et al. 20 0, pp. 58- 0, . 39. . . 2008, 40 3, . 5, 5, . g -

fi , , gg p fi gg p . g , haas-gebhard 2013.

Fig 9 (in alto). a Sch erin-Mue . KeilinG 19 5, p. 1 9. i-segno non in scala.

Fig 10. a nterhaching, tomba 5. Wamser et al. 2010, p. 159. Fotografia non in scala.

Page 67: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

66

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Anche in questo caso, la qualità dei materiali utilizzati, i numerosi dettagli tecnici, nonch il particolareggiato e inusuale motivo della fenice, rimanderebbero ad una officina italica di altissimo livello.

Proseguendo, la già citata fibula ovale decorata a cloisonné rinvenuta all’interno della chiesa di Treviri-St. Ma imin197 (Renania-Palatinato, fig 11) proveniva, secondo Böhner, da una officina della penisola italiana ed è stata datata tra la fine del VI-prima metà VII secolo198. Si accosta all’esemplare italiano da Udine, Planis (n. 69) e, più in generale, appartiene al gruppo delle fibule ovali di tipo “Seidel” (cfr. supra). Inoltre, Böhner sosteneva una possibile connessione tra la lamina a spirale dell’esemplare renano e quelle che caratterizzano le fibule a staffa di Nocera Umbra (PG)199, dato che confermerebbe ulteriormente la sua origine italia-na. Arrhenius200 non concorda con la datazione del pezzo proposta da Böhner perch questo ornamento sarebbe più caratteristico delle fibule germaniche in bronzo della seconda metà del V-prima metà del VI secolo. La studiosa pone anche l’accento sul fatto che le decorazioni con maschere umane accompagnate a teste di animali sono tipiche del I stile animalistico germanico, documentate presso i Longobardi in Italia ma soprattutto in Pannonia prima della migrazione. L’impulso verrebbe dall’arte cloisonné franca, questo anche per giustificare una provenienza del pezzo proprio dalla zona di Treviri.

In ogni caso, se consideriamo la decorazione in I stile animalistico e la presenza delle te-ste di rapace è difficile pensare ad una cronologia che vada oltre la fine del VI secolo.

2.2.7. Con umbone centrale ( itte c e ) (nn. 70-79, 108-111)Nelle fibule la sporgenza centrale era un elemen-to diffuso sin dall’epoca tardoantica e conferiva all’oggetto una certa plasticità. Spille con ag-getto mediano circolavano negli imperi romano e sassanide già a partire dal III secolo e per gli esemplari europei di V secolo Marti201 ha sup-posto un’origine bizantina. In Italia sono diffuse prevalentemente in ambito sardo e realizzate in argento, con qualche sporadica presenza di esem-

9 . . 84 . 3,5 4,2 . öhner 958, pp. 00 - 02, . , . 3, 8. emmann 2008, p. 9, fig. . .98 Fine Stufe -p Stufe . öhner 958, p. 0 . 99 p . 00 04. g upp 2005, . 5, . . , . ..

200 Arrhenius 985, pp. 9- 80.201 arti 990, pp. 49 ., g fi p .

Fig. 11. a Tre iri-St. Maximin. öhner 195 , ta . 13, n. 1 . Foto non in scala.

Page 68: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

67

Parte I 2. Tipologie

plari in oro (nn. 74, 79) e bronzo (nn. 80, 108-110, cfr. anche 2.2.8). Le dimensioni sono comprese tra i 3 e i 9 cm e dal punto di vista stilistico sono ricorrenti:

- la lavorazione a cesello con motivo a sottili linee spezzate in rilievo, organizzate in or-dini concentrici (nn. 70-75). In questo gruppo lo schema decorativo è abbastanza ricorrente perch le bande si alternano a spazi vuoti mentre al centro è sempre collocato l’umbone, con o senza apice mediano. Un riferimento cronologico importante per questo gruppo è dato dalla fibula in oro di VI secolo da Vid/Narona202 (Croazia), rinvenuta insieme a una moneta di Costantino Tiberio II (578-582), stilisticamente molto simile all’esemplare da Dolianova (CA), tomba 1 (n. 74) e a una spilla sarda di origine sconosciuta (n. 75). Si pu quindi dedurre che questo schema decorativo fosse attestato nel tardo VI secolo anche in Sardegna, prodotto nelle officine locali in maniera a volte più semplificata, e ancora documentato nel corso del VII secolo.

- la lavorazione a traforo con motivi a pelta, documentata in un unico esemplare (n. 76) caratterizzato da un umbone liscio.

- la decorazione a giorno con elementi a doppia voluta affiancati, come nel caso del n. 78 da Nurachi (OR). Anche qui lo schema decorativo è organizzato in bande concentriche e, al centro, è collocato l’umbone liscio. Inoltre la staffa è decorata da un cerchietto lavorato a giorno e da un motivo a croce203, mentre la spilla da Norbello (OR) (n. 72) ha una piccola decorazione a rilievo sul fermo dell’ago204.

Nonostante diversi gradi di elaborazione, si riscontra una certa linearità nell’aspetto delle fibule sopra descritte. Alcuni elementi rimandano anche a produzioni penisulari, soprattutto l’uso del filo godronato per la decorazione delle bande, caratteristica molto frequente nelle fibule cloisonné, a filigrana e a smalti (ta e a ).

La fibula in argento da Cornus (OR) (n. 77), è l’unica di questo gruppo priva di decora-zione sulla superficie e, dal punto di vista costruttivo, appare molto simile alla n. 76, peraltro proveniente dalla stessa zona.

Un discorso diverso riguarda gli esemplari in bronzo che provengono dalla penisola per-ch sono di fatto produzioni piuttosto semplificate rispetto a quelle sarde. Il n. 80 è caratteriz-zato da un umbone con apice mediano e non presenta alcuna decorazione; il n. 110 è decorato da incisioni concentriche sia sulla superficie che sull’umbone; l’aggetto mediano dei nn. 108-109 è liscio. Il n. 111 con umbone e apice mediano presenta tracce di doratura parziale sulla superficie. Anche la fibula a rosetta in argento dorato (n. 10) da Cividale, località Cella (UD) (cfr. 2.2.1.b) ha un umbone con apice mediano.

Un aspetto che merita attenzione è il frequente uso dell’argento per numerosi esemplari

202 p p p , p p . piteša 2009, p. 49, . 0, g fi p .

203 Stefani 985, p. 5 . 204 Salvi 989, p. 2 .

Page 69: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

68

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

sardi205. possibile che la difficoltà da parte dei laboratori orafi di reperire materia prima preziosa che invece abbondava in alcune parti della penisola abbia contribuito non poco alla diffusione di prodotti in quel metallo206.

La spilla con umbone mediano è caratterizzata da una discreta diffusione anche in ambito merovingio, nell’area compresa tra la Manica e la Lorena, dove si riscontrano fibule in lami-na di bronzo e fibule auree decorate a filigrana e granati caratterizzate da umbone centrale, e datate a partire dal VII-seconda metà del VII secolo207.

2.2.8. Fibule a disco in bronzo (nn. 80-133)Le fibule a disco in bronzo, con qualche sporadica attestazione in lamina di argento (nn. 98, 128), sono ornamenti attribuiti in genere alla popolazione locale romanizzata e servivano a chiudere una specie di mantello, con la stessa funzione che avevano probabilmente le fibule zoomorfe. Sono diffuse soprattutto nella regione alpina meridionale, media e orientale, in una zona che corrisponde più o meno a quella delle fibule a pavone e a gallo208, con una certa concentrazione anche in Toscana. Nonostante linee di tendenza e motivi decorativi ricorrenti (cfr. ta e a 5) non è stato sempre possibile proporre una cronologia precisa, vista anche la mancanza di specifici contesti di rinvenimento. Conseguentemente l’arco cronologico da considerare abbraccia sia il VI che il VII secolo, senza poter escludere attestazioni in periodi precedenti o successivi. Le tecniche produttive prevedevano soprattutto la martellatura della lamina o la fusione del bronzo. A prescindere dalle decorazioni, le dimensioni delle spille circolari in questo periodo sono, in alcuni casi, piuttosto considerevoli. Sia i materiali trentini che il gruppo toscano “Grancia” (cfr. infra) hanno un diametro compreso tra i 4 e i 6,7 cm circa. Esistono anche casi di dimensioni più ridotte come il gruppo di Vada (LI) che si aggira attorno ai 3 cm. Quindi, rispetto all’età romana e tardo antica, l’aumento delle dimensioni delle spille circolari è significativo, anche se non è possibile scandire cronologicamente que-ste fasi.

a Forma con essa nn )Gli esemplari sono formati da una sottile lamina di forma convessa o leggermente conves-sa209. Ogni pezzo è di per s unico ma alcune decorazioni ricorrono con frequenza:

205 Solo a titolo di esempio il caso del corredo della tomba Alpha . alvi 989, pp. 2 -220.206 Salvi 989, p. 2 9 .207 egoux, érin, allet 200 , pp. 3 , 55. g p heune 999, pp. 89-9 , 94, lista 2. 208 ierbrauer 99 , pp. 30- 3 3 . 209 p g g . dal rì, piva 98 , pp. 2 . p g

, g , brogiolo 200 , pp. 55-5 , fig. . . 5 , 590- 2, g ,

Page 70: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

9

Parte I 2. Tipologie

- occhi di dado impressi a punzone;- incisioni lineari, triangolari, a tacche, anche lungo il bordo;- perline punzonate lungo il bordo.Un solo esemplare è privo di decorazione ed è caratterizzato da un umbone con apice

mediano (n. 80) (cfr. anche 2.2.7). Le spille recuperate nei territori della Val di Ledro in Trentino (nn. 81-83) presentano

decorazioni molto semplici con forme geometriche triangolari costituite da occhi di dado accostati o incisioni. Altre spille trentine si accostano al gruppo di Ledro per una composi-zione decorativa strutturata a bande concentriche arricchite da motivi a occhi di dado disposti a raggiera (nn. 84-87), la cui struttura è molto regolare e precisa grazie all’uso del punzone. Anche i nn. 88-89 da Ceneda (TV) e dintorni, seppur di provenienza diversa, non si discosta-no troppo da questo schema decorativo.

Le fibule toscane formano un gruppo a s definito “Grancia”, dall’omonima necropoli. Le decorazioni sono scarse limitandosi a una serie continua di tacche incise lungo il bordo o a una fila singola/doppia di perline punzonate. Questo gruppo comprende 11 esemplari (nn. 90-97, 99-100) grossomodo databili tra la metà e la seconda metà del VII secolo, con possibili attestazioni alla fine dello stesso. Dallo stesso sito si segnala anche la spilla in argento dalla tomba 72 (n. 98), sempre di forma convessa. la più pregiata del gruppo ed è caratterizzata da un castone ovale centrale circondato da un bordo di perle e due volute. Queste rimandano in parte ai tralci godronati delle fibule da Isola Rizza (VR) (nn. 21-22) (cfr. 2.2.2.a).

Da zone limitrofe provengono esemplari in bronzo di identica fattura. Due sono stati rinvenuti in un piccolo cimitero a Casette di Mota (GR) (nn. 101-102), un altro proviene da Castiglione della Pescaia (GR) (n. 103). Sono note anche fibule da Vignale210 (LI) e un esemplare da Piazza al Serchio (LU), di cui rimane solo un disegno parziale211. Un ristretto gruppo dal carattere fortemente omogeneo proviene dalla zona di Vada (LI). Queste spille (nn. 104-107) hanno forma convessa, anche molto pronunciata, e sono caratterizzate da una serie di cerchi concentrici puntinati visibili anche sul retro. Sono di scarsa qualità e si disco-stano notevolmente dalle produzioni grossetane sia per forma che per decorazione. Anche le dimensioni sono molto diverse. Per questo motivo non si possono considerare contempora-nee212 e si preferisce attribuirle a un generico VII secolo, in attesa di ulteriori confronti.

, . 210 . iampoltrini 993, p. 0 , 3 .211 g . von essen 9 5, pp. 48-49.212 turmann Ciccone, onsoli 982, p. 254 g - .

Page 71: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

70

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

b Forma orizzontale nn )Le spille sono realizzate in lamina di bronzo o in bronzo fuso e per lo più decorate da occhi di dado, punzonature, motivi a triangolo, proprio come gli esemplari di forma convessa. Alcune fibule presentano una superficie illeggibile o semplicemente priva di decorazione213. Inoltre alcune di queste spille sono caratterizzate anche da una gobba mediana (cfr. anche 2.2.7) e sono state rinvenute in Italia settentrionale. La spilla da Testona (n. 108) è caratterizzata da una decorazione a cerchi concentrici stampati, file di punti, triangoli. Quella da Cividale (UD) (n. 109) è decorata da un umbone liscio dal quale dipartono quattro bande incise a imi-tazione di una croce (cfr. infra), e la superficie è decorata da quattro grandi occhi di dado. Da Agordo, località Rif (BL) (n. 110), proviene una fibula con costolature concentriche sull’in-tera superficie che proseguono anche sull’umbone. Si segnala poi un altro ritrovamento di probabile origine trentina (n. 111), caratterizzato da un umbone con apice mediano, superficie molto consunta e lamina piuttosto deformata. l’unica spilla analizzata finora che presenta alcune tracce di doratura sulla parte anteriore, aspetto questo del tutto inusuale sulle fibule a disco in bronzo di questo periodo. Essendo per un ritrovamento casuale non è possibile ricavare ulteriori informazioni.

Per quanto riguarda le fibule senza aggetto mediano, la n. 112 dal Trentino è forse quella dall’aspetto più particolareggiato. decorato da una margherita puntinata a sei petali214 e da un motivo a intreccio lungo il margine esterno, di chiara ispirazione mediterranea. La pre-senza di piccoli triangoli contrapposti rimanda comunque ad altri esemplari coevi già noti nella penisola (cfr. supra). Anche il n. 128 in lamina di argento dorato da Cividale (UD) è caratterizzato dallo stesso tipo di decorazione nel registro più esterno (cfr. infra).

Le semplici decorazioni puntinate caratterizzano il n. 113 da Vadena (BZ), l’unico del gruppo arricchito anche da borchie, e il n. 114 da Cunevo (TN). Gli occhi di dado costuiscono a volte l’unica decorazione della spilla (n. 115). Il n. 116 oggi disperso da Roccastrada (GR), tomba 2, era forse decorato da un castone centrale, caso unico registrato finora. Infine il n. 117 è decorato da due ordini a tacche incise e da quattro occhi di dado nel centro, uniti da una fitta serie di tacche incise disposte in file, con un parziale richiamo alla croce a bracci uguali.

Un ristretto gruppo si discosta in parte dagli esemplari sopra citati perch classificabile come “a croce iscritta in un cerchio”. La spilla a croce rappresenta un ornamento cristiano

213 . 29 , . 30 , . 3 , g . 32 , . 33 . . 29 3 , . 8 , 89, 3- 4, p ,

p gg , fi p , p fi - p . ierbrauer 992 , p. 9,

. ,2 2,2. 214 g p

28, 209, 529 p . och 9 , . 32, 49, 39. Pre blechfibeln g . g p

g, , 55. lein- feuffer 993, pp. 42- 45, fig. 4 .

Page 72: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

71

Parte I 2. Tipologie

derivante da modelli tardoantichi in uso presso le popolazioni locali romanizzate. Tipica del costume femminile di VI-VII secolo, è diffusa in Italia settentrionale215, in area slava216 e in qualche tomba femminile di Nocera Umbra217 e Castel Trosino218. Il motivo a croce vede nel corso dei primi secoli dell’alto medioevo la progressiva comparsa di alcune varianti, come la croce a protomi zoomorfe219, a forma di svastica220 e quella circoscritta in un anello/cerchio221, spesso decorata da motivi a occhi di dado e particolarmente diffusa nell’Italia nordorientale222. I tipi più caratteristici per questo gruppo sono:

- la fibula con croce forata. Questo è il gruppo più particolareggiato in cui rientrano quat-tro esemplari (nn. 119-123) realizzati tramite la fusione della lamina, forata tra un braccio e l’altro. Anche in questo caso non manca la decorazione a occhi di dado sui bracci e lungo la cornice. L’esemplare in bronzo dorato da Brez (TN) (n. 68) rappresenta un caso a s perch la forma non è quella di un cerchio ma di una girandola traforata (cfr. 2.2.6). In questo gruppo si include anche l’esemplare da Leno, località Campo Marchione (n. 123), realizzato in piombo unico caso riscontrato finora nella penisola e caratterizzato da una croce forata arricchita da cinque ‘bugnette’ che rappresentano a loro volta una sorta di croce, e tacche rilevate lungo il margine esterno.

- la fibula con croce incisa riprodotta sulla lamina. Questo gruppo è molto eterogeneo perch la croce presenta tecniche e aspetti variegati e, spesso, è decorata da occhi di dado. Il già citato n. 109 da Cividale (UD), è decorato da quattro bande incise di uguale spessore che dipartono dall’umbone liscio e, tra un braccio e l’altro della croce, sono incisi due semicer-chi; il n. 124 è caratterizzato da profonde solcature circolari tra un braccio e l’altro; il n. 125

215 p , g p , gg g . g fi p , p fi g . g p fi p

. ierbrauer 992 , p. 0, fig. 4.216 g g inski 9 4 inski 9 8, pp. 03- 05 von hessen 9 8, pp. 4- .217 . 3. upp 2005, . 2 , . .218 . 2 32. aroli, icci 200 , . 30, . 44, . .2 9 . g p , , , 4 , . ierbrauer 992 , . fig. 2,4-5.220 crux gammata, g g . alligaro 995, p. 2, . 4, . , 3. 221 p g p g . fi

, - g ingerlin 990, p. 2, fig. 4,2 p chnitzler, Arbogast, rey 2009, pp. 353-354, fig. 3 4, 2 p g- g,

94 , p menghin . 200 , pp. 4 5-4 , . .3. 0. .222 ierbrauer 2005 p , fi g

p fi fi , p p p g pp

tipologici.

Page 73: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

72

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

abella ecorazioni delle fibule a disco in bronzo

*decorato da sottili linee incise

egen adec. punt. decorazione puntinata1 una filatr. triangolipunz. punzonatura

Page 74: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

73

Parte I 2. Tipologie

presenta un motivo inciso che richiama la croce con i bracci che si allargano verso l’esterno; il n. 126 è molto consunto, ma è possibile intravedere il braccio di una croce e una decora-zione a occhi di dado; il n. 127 da Tiarno (TN) è l’unico composto da una croce formata da solcature a . In questo gruppo è stato inserito anche l’esemplare in lamina di argento dorato n. 128 che presenta una croce a bracci uguali decorata da impressioni a triangolo, le quali ricorrono anche nel bordo esterno.

Nel complesso per le fibule bronzee di VI-VII secolo la punzonatura e l’incisione, tal-volta con rifiniture a bulino, sono le tecniche maggiormente documentate. La decorazione a occhi di dado, caratteristica di numerosi manufatti del costume femminile tardoantico e altomedievale (fibule zoomorfe223, a croce224, a staffa225, a bracci uguali226), è l’elemento che più accomuna le spille di questo periodo. Non segue mai uno schema fisso perch la dispo-sizione pu essere del tutto casuale, a raggiera, o richiamare la forma del triangolo come documentato sul frontale di elmo dalla Valdinievole (LU)227. Fanno eccezione i tre esemplari a croce forata in cui la disposizione degli occhi di dado è sostanzialmente identica. Anche la forma del triangolo con riempimenti vari ricorre frequentemente tra i motivi decorativi tipici di questo periodo, e compare occasionalmente anche su fibule a disco d’Oltralpe nel corso del VII secolo228.

2.2.9. Le fibule ‘Cividale-Lauchheim’ (figg. 1-12 non in scala)In questo paragrafo si considerano dodici fibule in oro decorate a filigrana229, appartenenti al già citato gruppo ‘Cividale-Lauchheim’ (cfr. 2.2.2). Sono state tutte rinvenute in sepolture dei territori alamanni e bajuvari oggi coincidenti con l’attuale Germania meridionale zona del Baden- ürttemberg e Baviera, eccetto un esemplare fuori contesto dall’Italia, presso Cividale (UD) (n. 45) (cfr. 2.2.2).

223 g p , , g . ierbrauer 992 , figg. ,5 3,8. 4.224 ierbrauer 992 ierbrauer 2005, pp. 55 ., .225 p p g g ,

. ierbrauer 992 , pp. 42 ., figg. 3-5 8 9, . 8- , 4.226 . g p - - , - , , -

. ierbrauer 992 , p. 3, fig. . 227 . 209, 2.2.8. .228 . p - enghin . 200 , p. 50 , . .39. . p g fi g , - g, 5

uchs et al. 99 , fig. 50 p g fi , 8 raenert 200 , . 3, . .229 , g pp p raenert 2000 Graenert 200 , gg g p . utsmiedl-Schümann 2010.

Page 75: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

74

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

1. Lauchheim230, Baden- ürttemberg. Da eim 2007, p. 285, fig. 55b: d (fotografia non in scala).

2. irchheim u. Teck231 r. Esslingen, Baden- ürttemberg. Da Graenert 2000, p. 428, fig. 5 (disegno non in scala).

3. irchheim u. Teck232, tomba 85, Baden- ürttemberg. Da Christlein 1978, tav. 91 (fotografia non in scala).

230 Graenert 200 , p. 294, . 34. . , - g, g .231 Graenert 2007, p. 293, . 32 , 3 . 3, g , g , . .

. . 3 32 .232 Graenert 2007, p. 293, . 32 , 85. 3,5 g , g , . .

. 85 2 .

Page 76: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

75

Parte I 2. Tipologie

4. München-Sendling233, Bayern. Da Archäologische Staatssammlung München-Bavarian State Archaeological Collection , fotografia di Stefanie Friedrich (non in scala).

5. Cividale, località Cella234 (UD). Disegno di Martina Dalceggio (non in scala).

6. München-Aubing235, Bayern. Da Archäologische Staatssammlung München-Bavarian State Archaeological Collection , fotografia di Stefanie Friedrich (non in scala).

233 20 . 3,8 g g, , . . 90 , 5 8.234 , g , . . 25. . g . 2.2.2. .235 Graenert 2007, p. 29 , . 38. 08. 4,2 g g, , . .

9 3, 4 9.

Page 77: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

76

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

7. eingarten236, r. Ravensburg, Baden- ürttemberg. Da eim 2007, p. 285, fig. 55b: f (disegno non in scala).

8. Gammertingen237, r. Sigmaringen, Baden- ürttemberg. Da eim 2007, p. 285, fig. 55b: a (disegno non in scala).

236 Graenert 2007, p. 304, . 59 . 3, . 5 , g . 237 Graenert 2007, p. 28 , . 20. 4 g g , g. . .

Page 78: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

77

Parte I 2. Tipologie

9. Ingersheim238, Stadt Crailsheim,Baden- ürttemberg. Da Veeck 1931, tav. 26, B, 1 (fotografia non in scala).

10. Bopfingen239, Ostalbkreis, Baden- ürttemberg. Da Veeck 1931, tav. 26 B, 6 (fotografia non in scala).

11. Altenerding240, r. Erding, Bayern. Da Archäologische Staatssammlung München-Bavarian State Archaeological Collection , fotografia di Stefanie Friedrich (non in scala).

12. Aschheim241. Da Archäologische Staatssammlung München-Bavarian State Archaeological Collection , fotografia di Stefanie Friedrich (non in scala).

238 Graenert 200 , p. 292, . 30. 4, g , g , . . 005 .239 Graenert 200 , p. 283, . 8. 4,9 g , g , . . . . 3 . .240 Graenert 200 , p. 28 , . . 3. 3, g g, , . . 9 9, 518.241 Gutsmiedl-Schümann 20 0, 255, . . 3,2 g g, .

Page 79: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

78

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Da un’osservazione dei corredi, datati circa tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo, le defunte presentano un costume tipicamente germanico (fibule a staffa, pendenti di cintura, spade per la tessitura, ecc.) affiancato a elementi caratteristici della moda romano-mediter-ranea come fibule a disco a filigrana o cloisonné a “celle strette” indossate anche singolar-mente , anelli digitali, aghi per il velo, fibbie di cintura, ecc., e innegabili punti di contatto con coeve sepolture longobarde della penisola italica. Proprio per questo motivo Graenert242 ha interpretato questi corredi come sepolture di donne longobarde insediate in Alamannia e, alcuni oggetti che li compongono, come importazioni dall’Italia. Alcuni studiosi tuttavia non concordano pienamente con questa interpretazione. eim243, ad esempio, ne mette in dubbio l’effettiva omogeneità, a causa di differenze anche significative nell’assetto decorati-vo e nella loro composizione, e sottilinea l’impossibilità di confermare per tutte una origine italica. La stessa Thieme244, che negli anni Ottanta catalog le fibule a filigrana rinvenute in Germania, collocava gli esemplari noti fino a quel momento in gruppi e sottogruppi diversi.

Dal punto di vista costruttivo le fibule del gruppo ‘Cividale-Lauchheim’ sono state re-alizzate secondo la modalità della Serie B (ta e a 1), tipica, ma non esclusiva, dell’area mediterranea. Tra le decorazioni (ta e a ) si riscontrano volute a ‘8’ (tre esemplari), spirali con estremità molto avvolte (quattro esemplari) e cerchielli (otto esemplari), che sono l’or-namento più ricorrente. Sono tutte decorate da castoni in vetro, granati o pietre di reimpiego e rispettano una rigida suddivisione delle bande in due o tre ordini concentrici, grazie soprat-tutto all’abbondante e sapiente uso di fili godronati e ritorti. Da un’osservazione più precisa emergono per una serie di disomogeneità, sia in relazione alla combinazione e all’abbi-namento dei motivi decorativi, sia per la qualità esecutiva. La fibula da Altenerding (cfr. supra, n. 11) ne è un chiaro esempio. caratterizzata da motivi a filigrana ricorrenti, tuttavia l’esecuzione è sommaria e imprecisa nella disposizione delle volute del primo registro e nello scarso uso dei fili ritorti. Anche i castoni triangolari sono difformi tra loro. Il pezzo appare più come un’imitazione di esemplari già noti. Anche la spilla da Aschheim (cfr. supra, n. 12) rappresenta un caso a s , nonostante sia decorata da inclusi a cornetto e motivi a cerchiello. Si distingue dal gruppo per due aspetti: tra un castone e l’altro si dispongono quattro coppie di due mezze spirali molto avvolte e unite tra loro e, attorno alla cella centrale, è presente una decorazione sbalzata a otto punte che ricorda molto il ‘motivo solare’ o ‘a stella’ del ‘gruppo Castel Trosino’ (cfr. 2.2.2.a), anche se reso in modo completamente diverso.

Allo stesso modo gli elementi decorativi frequenti sulle altre fibule del gruppo non sono accostabili tra loro. I nastri intrecciati che decorano la spilla da Lauchheim (cfr. supra, n. 1) sono diversi da quelli del pezzo da Gammertingen (cfr. supra, n. 8). Le fibule decorate da spi-

242 Graenert 2000, g fi p .243 eim 200 , pp. 02- 03.244 hieme 9 8.

Page 80: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

9

Parte I 2. Tipologie

rali con estremità avvolte ( irchheim tomba 131, cfr. supra, n. 2) o molto avvolte (Sendling, irchheim tomba 85, cfr. supra, n. 3) sono piuttosto somiglianti tra loro, in particolare ri-

chiamano le spirali di quella da Cividale (n. 45, S’5’) ma non sono accostabili alle altre del gruppo se non per la netta suddivisione delle bande. Gli esemplari decorati con la tecnica della granulazione ( eingarten, cfr. supra, n. 7, Gammertingen, cfr. supra, n. 8) poco si ac-costano a quelli che ne sono privi. La stessa fibula da Lauchheim, che da il nome al gruppo, combina solo alcuni di questi motivi. Mancano infatti le spirali, i cerchielli, le sferette d’oro. La decorazione “a celle strette” è assente in quasi tutte le altre fibule. Come si pu vedere dalla ta e a , le somiglianze maggiori sono invece tra le fibule nn. 2-5 (decorate da spirali, cerchielli e castoni triangolari nei quattro punti cardinali) e nei nn. 7-8 che richiamano una struttura decorativa simile, con castoni circolari e sferette auree.

abella ecorazioni delle fibule i idale Lauchheim

egen agran. granulazione

Alla luce di queste considerazioni appare quindi forzato parlare di un vero e proprio “grup-po”. Sembra invece più opportuno parlare per le singole fibule di modelli comuni generati in ambito mediterraneo, e confermati, ad esempio, dalla granulazione e dalla stessa struttura decorativa. Confrontando le spille rinvenute in Alamannia e area bajuvara con lo scarso ma-teriale italico a noi noto, l’unico significativo elemento comune è infatti il nastro intrecciato della fibula da Lauchheim (cfr. supra, n. 1) e quello della n. 33 del ‘gruppo Castel Trosino’ (cfr. ta e e e ). D’altro canto anche la fibula da Gammertingen (cfr. supra, n. 8), per quanto decorata da un nastro realizzato in filo godronato doppio nel secondo registro, è strut-turalmente diversa.

Page 81: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

80

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Anche in merito all’origine italica si ritiene opportuno mantenere una certa prudenza, dal momento che il principale argomento a sostegno di questa ipotesi è l’assenza Oltralpe di manufatti simili contemporaneamente alla fase del cosiddetto gruppo ‘Cividale-Lauchheim’. Inoltre in Italia non sono attestati, eccettuato il n. 45 da Cividale, confronti puntuali per gli esemplari transalpini. Alla luce dei dati recenti, pur senza escludere del tutto una provenien-za italica, si ritiene pertanto verosimile ipotizzare una provenienza transalpina almeno per alcuni di questi esemplari.

egen a 2.2.1.a. Piccole fibule di forma circolare 2.2.1.b. A rosetta 2.2.1.c. A “celle strette”

1. Spilamberto (MO), cava Ponte del Rio (n. 4)2. Leno (BS), loc. Campo Marchione (n. 5)3. Nocera Umbra (PG) (n. 7)

5. Nocera Umbra (nn. 14, 16). Castel Trosino (AP) (n. 15)

7. Torino, Lingotto (n. 18)8. Parma, Borgo della Posta (n. 19)

Fig. 13 (a sinistra e nelle pagine seguenti). Cartine di distribuzione secondo tipi e sot-totipi . Non sono state considerate le fibule di pro enienza incerta o fuori contesto.

Page 82: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

81

Parte I 2. Tipologie

egen a 2.2.2. A filigrana e godronatura 2.2.3. A scatola 2.2.5. Con monete

1 1 . Castel Trosino (nn. 23-28, 30, 32, 34-38, 40-41, 46) 17.Spilamberto, Cava Ponte del Rio (n. 47)18. Grancia (GR), Loc. Roccastrada (n. 49)19 20. Cir Marina ( R) (nn. 52-53)21. Morro d’Alba (AN) (n. 60)22.Cividale (UD), loc. San Giovanni (n. 61)23. Canosa (BT), piano San Giovanni (n. 62)

egen a 2.2.6. Con protomi di animali 2.2.7. Con umbone centrale ( ittelbuckel)

1. Rocca di Garda (VR) (n. 64)2. Testona (n. 65)3. Darfo Boario Terme (BS) (n. 66). Natz (BZ) (n. 67)

5. Norbello (OR) (n. 72). Cornus (OR) (n. 73)

7. Nurachi (OR) (n. 78)8. Dolianova (CA), Su Bruncu e s’Olia (n. 74)

Page 83: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

82

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

egen a 2.2.8.a. Fibule a disco in bronzo. Forma convessa 2.2.8.b. Fibule a disco in bronzo. Forma orizzontale

1 9. Grancia (GR) (nn.90-98)10 11. Casette di Mota (GR) (nn. 101-102)12. Castiglione della Pescaia (GR) (nn. 103)13. Grancia (GR), loc. Roccastrada (n. 116)1 . Leno (BS), loc. Campo Marchio-ne (nn. 125)15. Romans d’Isonzo (GO) (n. 124)1 . Montale (MO) (n. 126)17. Lenzumo (TN) (n. 85)18. Monte Barro (LC) (n. 133)

Page 84: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

Le numerose lacune che ruotano attorno allo studio dell’artigianato altomedievale non hanno ancora consentito la formulazione di nuovi e specifici modelli, da una parte per la evidente scarsità di dati archeologici, dall’altra per la carenza di contesti di provenienza noti. Mancano esaurienti dati relativi agli impianti produttivi di età longobarda come anche fonti sull’orga-nizzazione produttiva e commerciale della penisola in età tardoantica. Le fonti archeologi-che, nel caso in questione provenienti soprattutto da vecchi scavi di necropoli, non sono stu-diate con la dovuta attenzione e lo dimostra il fatto che a oggi, in Italia, l’approccio tipologico è stato condotto esclusivamente sugli orecchini a cestello e sulle cinture ageminate1. Come ricordava Paroli2, mancano studi specifici sui materiali, come anche una cronotipologia affi-dabile. Poco si discostano le recenti considerazioni di La Salvia3 in merito allo stanziamento di popolazioni migranti tra V e VII secolo in zona medioadriatica che, se analizzate attraverso il dato materiale opportunamente confrontato con repertori d’Oltralpe, possono fornire validi indizi per la ricerca, soprattutto negli ambiti rurali.

È ormai opinione comune che nel mondo mediterraneo la produzione artigianale si basas-se su un sistema di botteghe stabili di antica tradizione, che continuarono la loro attività du-rante i primi secoli dell’alto medioevo. I laboratori orafi affiancavano inoltre le importazioni4, che da sole non bastavano a soddisfare la domanda dei beni di lusso. Attualmente la tendenza generale è quella di attribuire una parte di queste produzioni ad ateliers costantinopolitani e, preferibilmente, a botteghe imperiali (senza escludere la contemporanea esistenza di orafi in-dipendenti5 e altre officine nelle città principali) che gestivano la maggiore quantità di metalli

1 Rispettivamente Possenti 1994; Giostra 2000. Sugli aspetti produttivi della prima età longobarda basata g g fi p aroli 2001. Altri brevi lavori che hanno trattato

dal punto di vista tipologico alcune categorie di manufatti sono elencati in Possenti 2014, p. 40, nota 13.2 Paroli 2001, p. 258.3 La Salvia 2014, p. 405.4 A testimonianza di ciò sono i numerosi gioielli di fattura bizantina trovarti nei territori dell’impero e oltre i suoi

fi . p p eppert-Lippitz 2000.5 Questo dato è confermato da un editto di Giustiniano I, il quale proclamò che gli ornamenti imperiali dovevano

p . eppert-Lippitz 2000, p. 75.

3. Centri di produzione

Page 85: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

84

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

e pietre preziose. Simile panorama doveva caratterizzare anche la penisola italica nel caso di importanti centri come Ravenna, Roma, Milano, Pavia, Napoli, Benevento che, sicuramente, disponevano di strutture artigianali affermate ancora nel VII secolo. Va tuttavia specificato che nei territori conquistati dai Goti prima e dai Longobardi poi la persistenza degli apparati produttivi tradizionali dovette adeguarsi a mutamenti sostanziali nella composizione delle aristocrazie (che rappresentavano i principali committenti), fattore che determin , tra VI e VIII secolo, una vera e propria riorganizzazione degli impianti produttivi, articolata in ampie varianti regionali6.

3.1. La produzione orafa in età longobarda

Anche se negli ultimi anni sono aumentate le attestazioni archeologiche di VI-VII secolo che hanno restituito tracce di lavorazione dei metalli7 e che suggeriscono l’esistenza di impianti produttivi a corto e a lungo raggio, nel complesso risulta molto difficile indicarne l’esatta ubicazione8.

Dallo studio tipologico degli orecchini a cestello è emerso un modello di produzione basato sulla gerarchizzazione dei laboratori9. I tipi in oro sono di fatto produzioni di origine romano-bizantina, successivamente prodotti anche in territorio longobardo. Sono tipi stan-dardizzati e coprono un raggio di diffusione molto ampio che travalica anche i confini delle Alpi qui infatti si svilupperà una produzione di imitazione , mentre quelli in argento hanno aree di circolazione più limitate. Le serie bronzee presentano generalmente caratteristiche tipologiche circoscritte all’ambito locale. Un lavoro analogo è stato condotto sulle cinture ageminate di età longobarda, indicatori di un’attività metallurgica che non si è interrotta durante l’alto medioevo. Sono stati individuati alcuni piccoli marchi di fabbrica suddivisi in gruppi che, a loro volta, rimandano a comuni origini produttive con una significativa concen-trazione in area lombarda10.

Sulla scia di questi importanti contributi e nonostante l’impossibilità di collocare con precisione le sedi artigianali, anche lo studio delle spille circolari cerca di fare ulteriore luce sul tema attraverso l’osservazione dei gruppi tipologici e delle loro caratteristiche formali e tecniche in relazione ai contesti di diffusione. L’Italia nordorientale ha restituito un numero discreto di esemplari in bronzo (cfr. 2.2.8), anche se inquadrabili in maniera del tutto gene-rica tra VI e VII secolo e spesso di provenienza imprecisata, a indicare la presenza e talvolta la persistenza di officine locali distribuite sul territorio. L’unico esempio significativo per il

6 Arena, Paroli 1994, p. 16. Per il caso di Roma una sintesi in Paroli 2000b.7 Giostra 2000, pp. 8 e ss. 8 aldini Lippolis 2009.9 Possenti 1994, pp. 51 e ss.10 Giostra 1998; 2000; 2004.

Page 86: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

85

Parte I3. Centri di produzione

Trentino è rappresentato dalla valle di Ledro, presso il sito di Volta di Besta (TN)11. Il depo-sito archeologico indagato comprende una serie di materiali che indicano una frequentazione della zona di breve durata nel pieno VII secolo, e un successivo abbandono a seguito di un evento catastrofico. Gli scavi hanno rivelato una produzione in loco di oggetti in ferro e bronzo, che garantiva all’abitato una certa autosufficienza economica. Tale attività è testimo-niata da scorie e varie forme di fusione in pietra, tra cui una per la produzione di fibule a di-sco12 (due esemplari sono stati rinvenuti nel sito, nn. 81 e 83). Altre località in zone limitrofe rivelano una frequentazione altomedievale e si dispongono su assi viari in contatto tra loro e collegati a più grandi centri (come Brescia e Trento). Anche qui sono presenti spille circolari in bronzo che ricalcano, pur con ornati diversi, modelli comuni. Altro caso rappresentativo è quello della Toscana, dove alcune piccole necropoli nel grossetano hanno messo in luce l’usanza di un tipo di costume romano-provinciale documentato tra metà e seconda metà del VII secolo13. Per gli esemplari bronzei del tipo a disco ci troviamo quindi di fronte a produ-zioni limitate ad ambiti prettamente locali, fortemente condizionate dal territorio stesso che impose, pur in brevi distanze, differenti strategie produttive e scelte decorative.

Un quadro fortemente disomogeneo riguarda invece le spille in argento. Fanno eccezio-ne pochi ritrovamenti sardi (con qualche sporadica presenza di oro e bronzo) con umbone centrale (cfr. 2.2.7) distribuiti nella parte occidentale e meridionale dell’isola, le cui carat-teristiche decorative ricorrono, a seconda del contesto, con alcune differenze nell’ornato14. Proprio come per la Toscana, queste produzioni non sono accostabili alle altre della penisola ma ricalcano un trend più generale. Nel complesso la Sardegna non era estranea ai cambia-menti sociali, politici, economici di questo periodo e lo dimostrano numerosi e recenti scavi15 come anche lo studio di materiali di vario genere (ceramica, vetri, metallo, ecc.16), a conferma del fatto che, accanto agli intensi scambi commerciali con la penisola comprese le aree di dominio longobardo17 e, più in generale, i territori bizantini18 la produzione locale dell’isola

11 al Rì, Piva 1987.12 al Rì, Piva 98 , p. 2 3, p figg. 3.13 Riemer 2000, pp. 125-126. Altri indizi archeologici in questa regione, come la fabbrica tardo imperiale di armi a Lucca, oggettistica in

, fi , . itter 1997 e 1998) p fi p p , fi p g p fi p

g . hristie 2010, pp. 119-120. 14 A conferma di una attiva produzione di tipo locale sono ad esempio gli orecchini a cestello provenienti da

g - p g p - , gg p in loco. Possenti 1994, p. 54, nota 109.

15 . orrias, osentino 2002.16 Si vedano in particolare i contributi di Martorelli 2002; Salvi 2002a, b.17 A titolo di esempio, per la Sardegna settentrionale e centrale Rovina 2002, p. 171.18 Per una visione di insieme Spanu 998, pp. 2 ., fig. 204.

Page 87: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

86

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

si intensific tra VI e VII secolo mantenendosi sostanzialmente in linea con i gusti dell’epoca. Le spille, infatti, sono solo una delle tante testimonianze di come la moda locale seguisse il costume diffuso in tutta l’area mediterranea. Ancora una volta, per , si pone il problema del-la collocazione delle botteghe artigianali dedite a queste produzioni: la tendenza è quella di attribuire manufatti di un certo livello e valore ai centri maggiori, quali ad esempio Tharros, Thurris e Cagliari19, dove peraltro a vico III Lunasei, negli anni Novanta, sono state rinvenute due valve in stampo litico per la realizzazione di una parure20 con la tecnica a cera persa.

Con specifico riferimento alle produzioni cloisonné a “celle strette” (cfr. 2.2.1.c) il ter-ritorio lombardo rappresenta, secondo Lusuardi Siena21, l’area più idonea in cui collocare delle botteghe orafe poich , in quanto sede del potere longobardo, doveva disporre come verosimilmente Ravenna in età gota22 di ateliers di corte gestiti dall’autorità pubblica. Nel-le regioni settentrionali e soprattutto in ambito milanese potrebbe essersi mantenuta viva la tradizione della lavorazione in cloisonné su foglia d’oro “a graticcio”23, a testimonianza di una tradizione orafa in cui la Milano longobarda avrebbe svolto un ruolo centrale nella con-servazione del patrimonio tardoantico e, allo stesso tempo, nell’elaborazione della tecnica cloisonné a partire dalla fine del VI secolo24. proprio in Italia settentrionale che alcuni stu-diosi25 hanno collocato l’origine del cloisonné a “celle strette” per opera di orafi di tradizione romana; tuttavia, non si pu escludere la compartecipazione di altri importanti centri produt-tivi di consolidata tradizione26. Come ha fatto recentemente notare och27, a nord dell’arco alpino si concentrano diversi ritrovamenti databili tra metà e seconda metà del VI secolo, ma in Alamannia nel corso del VI secolo non sono a tutt’oggi documentate n specifiche tradi-zioni artigianali n l’usanza della fibula a disco singola. Queste pratiche si diffondono con il cosiddetto “orizzonte longobardo”28 quindi, se alcune fibule venivano già indossate al mo-mento della migrazione longobarda29, è possibile ipotizzare una loro provenienza da botteghe

19 Martorelli 2002, p. 143.20 mureddu 2002; Accardo 2002.21 Lusuardi Siena, Giostra 2003, pp. 930-941.22 . p imone 2011a.23 g p - , p p

g g . imone 2011a, p. 940 e nota 132.24 p fi g-Welchloy. Aimone 20 , pp. 940-94 , . , figg. -2. 25 . p èrin 99 , pp. 25-2 , g fi p . 26 p . . imone 20 , g fi p .27 Koch 20 2, pp. 4 , 50, fig. 9.28 Graenert 2000, g fi p .29 p fi , . och 20 2, p. 4 . , fi

, 2 5 3 fi p , 50. g p . . p eim 2007, p. 98.

Page 88: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

87

Parte I3. Centri di produzione

norditaliche di tradizione romana. Questa interpretazione non ha ancora trovato ampio con-senso tra gli specialisti e necessita comunque di ulteriori dati. Mancando al presente informa-zioni più specifiche e, soprattutto, analisi di laboratorio sui manufatti in questione (si rimanda alle considerazioni del 3.3), queste officine devono per prudenza essere ipotizzate sia a nord che a sud dell’arco alpino; si consideri inoltre che nelle regioni alpine settentrionali queste fibule compaiono già negli anni 560-570 ca., mentre i pochi esemplari italici sono documen-tati non prima della fine del VI secolo.

Se ci limitiamo alla sola osservazione del gusto decorativo, il tipo Güttingen30 (gruppo H1 di Vielitz31), considerato il più antico del gruppo “a celle strette”, presenta caratteristiche così affini da far pensare a una comune provenienza da una medesima bottega. La maggior parte dei tipi “a celle strette” qui studiati presentano tra loro diverse affinità stilistiche tranne l’esemplare rinvenuto a Parma, Borgo della Posta (n. 19), che costituisce un caso particola-re. Di quest’ultimo, le forme delle celle e le decorazioni animalistiche a sbalzo richiamano diversi prodotti transalpini, nordeuropei e alcune oreficerie da Sutton Hoo (Suffolk). Vista l’elevata presenza di gioiellerie così uniformi (cfr. 2.2.1.c) oltre l’arco alpino, si potrebbe ragionevolmente pensare a un sistema di officine collocabili nell’Europa settentrionale e an-cora attive nel VII secolo32 da cui il gioiello di Borgo della Posta avrebbe potuto provenire tramite canali da chiarire (commercio internazionale o dono). Di contro, per , è possibile che gli scambi tra il bacino del Mediterraneo, la penisola italica e le regioni transalpine fossero così ampi e intensi da permettere la circolazione di beni di fattura romano-bizantina prodotti da centri altamente specializzati ancora attivi tra la fine del VI e la prima metà del VII secolo anche nelle regioni del Nordeuropa, attraverso rotte commerciali ancora poco note alla ricer-ca archeologica.

Il gruppo delle gioiellerie a smalti (cfr. 2.2.4.a) è di matrice chiaramente mediterranea e, sulla base di alcune caratteristiche stilistiche e morfologiche, pu essere connesso con altri gioielli provenienti dal Meridione33. Nel complesso è quindi plausibile supporre un’origine italica (oltre che bizantina) per tutti questi gioielli. La critica è oggi propensa a individuare alcune botteghe bizantine altamente specializzate forse nei centri maggiori, senza tuttavia escludere una possibile provenienza da Roma, città che svolgeva un ruolo di mediazione tra le aristocrazie longobarda e bizantina del periodo.

Più complessa è la questione dell’origine delle fibule del tipo “a scatola” (cfr. 2.2.3). Le lamine bratteate, concentrate soprattutto in Calabria, farebbero propendere per una prove-

30 Fingerlin 1964, pp. 19 e ss.31 Si rimanda al § 2.2.1.c.32 p fi p p fi g g -sassone e in Scandinavia. Arrhenius 1985, pp. 160-161. 33 . orrado 200 orrado 2003b.

Page 89: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

88

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

nienza da queste zone34. Gli assidui contatti tra la costa ionica e quella adriatica, dove sono state rinvenute fibule analoghe a quelle crotonesi, hanno indubbiamente favorito il com-mercio di matrici come forse la diffusione di modelli, fattori che hanno condotto la critica a ritenere che queste spille siano state “portate” dalle coste albanesi verso le coste calabresi, senza che questo giustifichi una loro origine proprio da quelle zone35.

L’approccio tipologico finora applicato pu essere ampliato solo in parte grazie ad alcuni significativi ritrovamenti, tra i quali il più noto è l’ergasterion romano della Crypta Balbi. Non si vuole entrare nel merito di quali prodotti venissero realizzati in questo opificio e in che modalità, preferendo rimandare ad altri autori che hanno già ampiamente dibattuto su questo tema36 tuttavia, con specifico riferimento alle spille a disco, non esistono prove archeologiche come scarti di lavorazione o prodotti non finiti che accertino una realizzazione all’interno di questo impianto produttivo37. La Crypta Balbi rappresenta un riferimento imprescindibile per la produzione altomedievale italiana38 e sicuramente sulla scorta di questo, altri opifici simili nelle principali città possono essersi dedicati alle produzioni di fibule a disco di elevata qualità. Non va tuttavia trascurato anche il ruolo svolto dall’artigianato locale, spesso messo in luce grazie alle scoperte portate da nuove indagini archeologiche39.

Un caso abbastanza controverso è a questo proposito rappresentato dal gruppo di Castel Trosino, di cui si discute nel paragrafo successivo.

3.2. Il caso di Castel Trosino (AP)

La necropoli di Castel Trosino nel ducato di Spoleto costituisce un caso eccezionale poich ha restituito l’unica serie omogenea di fibule a disco decorate a filigrana dell’Italia centrale e della penisola in generale40 (cfr. 2.2.2). Nella vicina necropoli longobarda di Nocera Umbra (PG) si contano solo tre esemplari di questo tipo, due decorati a cloisonné e un terzo a sbal-

34 fi p d’oro in età altomedievale. Ancora, in tempi piuttosto recenti è stata rilevata la presenza di giacimenti d’oro a

. annuti 2011, pp. 347-348.35 orrado 2003b, p. 113. 36 . rena, Paroli 1994, pp. 19-22; Ricci 99 200 , g fi p . aguì, Ricci, Romei 1997; Saguì 2002.37 Si segnala unicamente una applique - . rena et al. 200 , p. 3 2, .4.4 8. . anche nota 120.38 p gg penisola italiana poiché, stando al materiale archeologico rinvenuto a Roma, i manufatti rispecchiano un livello

p . aldini, owak 2012, pp. 267-268.39 p , p piombo per placchette di cintura multipla, a documentare la presenza attiva di un artigiano all’interno del sito.

antini 2008, p. 80, figg. 24-25.40 fi . , 8 220. aroli, Ricci 2007.

Page 90: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

89

Parte I3. Centri di produzione

zo41. Il motivo di questa discrepanza, come hanno fatto notare Paroli42 e, più recentemente, La Salvia43, non è da imputare a fattori di tipo cronologico o sociale ma alla localizzazione geografica e alle diverse fonti di approvvigionamento. La comunità longobarda insediatasi a Nocera Umbra era infatti più probabilmente legata a scambi a corto raggio, mentre Castel Trosino poteva contare su contatti di tipo commerciale con l’Oriente bizantino attraverso la rete viaria romana (in particolare la Salaria). inoltre probabile che i gruppi longobardi che occuparono il sito a partire dal tardo VI secolo abbiano attirato ussi di oro e monete bizanti-na dal mar Adriatico, in parte forse rifusi in loco per far fronte all’esigenza di materia prima.

Il quesito circa l’ubicazione delle officine che produssero per il castrum cui afferiva la necropoli ha trovato fino a oggi una risposta sostanzialmente unanime da parte degli stu-diosi, che si sono sempre espressi a favore di una produzione genericamente ‘locale’, con officine poco distanti che operavano in ambito subregionale44. I principali motivi a favore di questa interpretazione sono tre: la concentrazione di questo tipo di gioiello a elevato grado di uniformità nella necropoli; la sostanziale mancanza di puntuali confronti all’esterno del sito; la presenza, nel cimitero, della tomba di un giovane orafo di condizione agiata (tomba 37)45, databile tra tardo VI e inizi VII secolo46. Più in generale, un altro elemento a favore dell’ipotesi di una produzione del territorio è il ruolo attivo che l’area medioadriatica gioc , ancora nel VII secolo, nell’ambito delle attività artigianali, in particolare quella siderurgica47, deducibile dalla presenza, in grandi e piccole necropoli, di oggetti in ferro a cui erano proba-bilmente collegati una specifica organizzazione del territorio e della manodopera, un accesso diretto alle risorse, e contatti di tipo commerciale con altre zone della penisola (la Toscana in particolare), l’Alamannia e, in parte, l’area franca. Ci significa che il sito in questione, come anche la ricca aristocrazia terriera che lo occupava, era in grado di attrarre dall’esterno artigiani e attività produttive.

tuttavia noto da tempo che Castel Trosino come Nocera Umbra ha intrattenuto intensi rapporti di tipo commerciale con le officine romane, documentati da diverse matrici e scarti, per lo più provenienti dallo scavo della Crypta Balbi, direttamente collegabili ad

41 Si rimanda ai §§. 2.2.1.c. e 2.2.2.b.42 Paroli 2001, pp. 265 e ss.43 La Salvia 2014.44 Fuchs, Werner 1950, p. 62; Arena, Paroli 1994, p. 15; Paroli 1995, pp. 270 e ss.; Paroli 2001, pp. 266-267. Keim 2007, p. 101.45 p p g , p g , fi e un puntalino di bronzo, una croce aura e una scodella in sigillata chiara. Paroli, Ricci 2007, pp. 54-55, tavv. 48-49. 46 Paroli 1995, p. 237.47 La Salvia 2014, pp. 410-411.

Page 91: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

90

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

accessori rinvenuti in alcune sepolture della necropoli marchigiana48, tra cui anche qualche elemento del corredo del giovane orafo (cfr. supra)49. La presenza di materiali di provenienza romana a Castel Trosino pu essere determinata da diverse cause. La più immediata è che le spille circolari fossero state prodotte da orafi itineranti, i quali potevano fare uso di matrici e stampi ampiamente circolanti finalizzati a una produzione specifica, forse anche persona-lizzata, per gli abitanti del luogo. La sopra citata tomba 37 non offre per una conferma in proposito, dal momento che non vi sono tracce materiali di attività artigianale nel sito o nelle sue vicinanze. Inoltre la presenza di un crogiolo e di una bilancia nel suo corredo avrebbero suggerito, secondo Paroli50, più che altro un’attività di fonditura dei metalli.

Una seconda possibilità è che le fibule siano state acquistate direttamente in ambito urba-no, magari romano, come prodotti finiti51. La loro ridotta dimensione renderebbe infatti più che plausibile un acquisto in bottega e relativo trasporto nel castrum (anche attraverso inter-mediari). Questa ipotesi risulta tuttavia problematica sia a causa della mancanza, a Roma, di ritrovamenti di fibule a disco52, sia della minor qualità degli esemplari confrontabili finora noti in altre aree. In ambito italico, ad esempio, il riscontro più pertinente è costituito dalla fibula di San Zeno al Naviglio (BS) (n. 31), che con le sue semisfere sbalzate disposte in for-ma di croce mostra un tentativo di imitazione o, al più, una derivazione diretta dal modello marchigiano. Allo stesso modo, i pochi esemplari a filigrana noti Oltralpe, datati al pieno VII secolo e classificati da Graenert “con anello rigonfiato non profilato”53, non sono paragonabili per qualità esecutiva ai manufatti di Castel Trosino, bench sia chiaro il rimando al noto mo-dello con la corona sbalzata a decorazione della placca anteriore. L’esemplare in lamina d’o-ro dalla tomba 100 della necropoli di Güttingen (Baden- ürttemberg)54, datato al tardo VI secolo, riproduce una corona sbalzata molto simile a quella delle fibule marchigiane, ma con uno schema decorativo nel suo complesso diverso. Sembra pertanto evidente che il modello circolasse già alla fine del VI secolo, ma fosse piuttosto difficile da riprodurre fedelmente.

Un altro valido elemento a favore dell’ipotesi di una produzione urbana è d’altro canto costituito dal valore che la fibula a disco potrebbe aver assunto come elemento di autorap-presentazione presso il gruppo femminile longobardo di Castel Trosino. L’aristocrazia locale manifest infatti precocemente una forte attrazione verso la moda mediterranea e investì

48 Paroli, Ricci 200 , pp. 9-20, . 3- 90 pp. - 0, . 4- 3 9 pp. 9-8 , tavv. 83-110. Si vedano in particolare Arena, Paroli 994, pp. 2 -22, figg. 8-9. rena . 200 hristie 2010.

. Ricci 2012.49 hristie 2010, p. 119 e nota 40.50 paroli 1995, p. 237.51 Sul ruolo di Roma in quanto produttrice di beni di lusso alla luce di nuovi confronti si veda Ricci 2012.52 Fa eccezione la già citata applique in bronzo dorato rinvenuto nella Crypta Balbi. . . 20, . 2.2.2.2..53 Graenert 2007, p. 141, lista 11.54 Fingerlin 1971, tav. 44,5.

Page 92: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

91

Parte I3. Centri di produzione

molto negli accessori di abbigliamento; in questo quadro, più di altri gioielli di fattura roma-no-bizantina, la spilla rivestì, a parere di chi scrive, un significato di vero e proprio simbolo di status. Si pu quindi ritenere che questa volontà di distinguersi e ostentare abbia indotto il gruppo longobardo a commissionare, sostanzialmente in blocco55, una serie di fibule as-solutamente esclusive e di difficile imitazione, opera di orafi dotati di eccezionale bagaglio tecnico e abilità. Questi elementi rimandano, molto probabilmente, a una produzione urbana di alto livello56, priva per di un ampio raggio di diffusione, proprio perch riservata all’af-fermazione identitaria di una committenza d’ lite.

La percezione della fibula a disco come gioiello esclusivo e come simbolo di distinzione sociale si ritrova peraltro anche a nord delle Alpi, con le prime attestazioni di spille in oro decorate a filigrana costituenti il già citato gruppo ‘Cividale-Lauchheim’ (cfr. 2.2.9).

Sembrerebbe pertanto che entrambe le realtà territoriali qui considerate (Castel Trosino e l’area alamanna) siano state interessate dalla frequentazione di facoltosi gruppi longobardi che si spostarono e si insediarono in ambienti nuovi, distinguendosi con gioielli di fattura e/o ispirazione mediterranea. Tra gli accessori di abbigliamento che componevano i corredi era proprio la fibula a disco a spiccare maggiormente per qualità esecutiva e stilistica, tanto più che nella Germania meridionale i coevi corredi mantenevano ancora il costume tipicamente germanico delle quattro fibule (Vierfibeltracht).

Accanto alle due ipotesi sopra esposte (produzione locale da una parte, produzione di ambito urbano dall’altra), se ne vuole infine proporre una terza che forse potrebbe conciliare quelle precedenti. Si ritiene infatti plausibile che artigiani di notevole bravura formatisi pro-prio nei grandi centri potessero essere stati chiamati a produrre temporaneamente nel sito, avviando così un’attività esclusiva per la facoltosa clientela aristocratica. Ci spiegherebbe perch fuori dalla necropoli non vi siano tracce di questa produzione, ma solo tentativi di imitazione poco riusciti. La bottega, di cui rimane problematica l’esatta ubicazione57, sareb-be stata attiva per un periodo di tempo limitato alla produzione di queste spille, destinate a essere indossate da una specifica committenza.

In conclusione, se la teoria della produzione locale presso il sito marchigiano o nelle sue immediate vicinanze dovesse rivelarsi corretta, dovremmo allora interrogarci sul vero ruolo di Castel Trosino in questo periodo, non più semplice castrum a presidio del territorio sotto dominio bizantino prima e longobardo poi, ma anche realtà ricettiva/produttiva che, grazie ai suoi straordinari prodotti, era in grado di competere con le grandi botteghe urbane dell’epoca.

55 g pp gg g g p . 29, 33, 39. . 2.2.2.56 Su questo tema si vedano in particolare Pinar Gil 2017a e 2017b.57 p , p , di attività produttive.

Page 93: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

92

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

3.3. La fibula a disco e l’approccio archeometrico

Le conoscenze sull’oreficeria di epoca longobarda (e gota) vengono oggi sempre più arricchi-te grazie agli studi archeometrici e alle analisi tecniche del reperto archeologico58.

A livello europeo un settore di studi si è concentrato in particolare sui granati, popolari a partire dall’epoca ellenistica e meno impiegati in epoca romana. Durante il periodo delle grandi migrazioni e nei primissimi secoli dell’alto medioevo il granato visse uno sviluppo straordinario in Europa diventando di fatto « ... so populär wie kein Edelstein in der Men-schheitsgeschichte zuvor59 e particolarmente apprezzato nella decorazione di fibule, anelli, guarnizioni di cintura, ecc.

Lo studio analitico di questa pietra, cominciato già nel 1882 da eert su alcuni oggetti dalla Baviera, si svilupp di pari passo con l’innovazione tecnologica e il miglioramento delle tecniche di indagine: dai primi studi coi raggi condotti da Arwiddson nel 1942 all’u-tilizzo della microsonda elettronica nel 1973 con Paviken. Negli anni Ottanta Arrhenius60 pubblic un imponente studio sui molteplici aspetti delle gioiellerie a granati merovinge. Il punto di partenza furono le analisi di diffrazione sui granati e sui leganti e lo studio degli elementi tecnici negli inserti cloisonné, nel tentativo di definire le diverse pratiche di lavora-zione e montaggio delle pietre (cfr. 2.2.1) e la localizzazione delle officine. In breve, secon-do la studiosa, a Costantinopoli era situata un’officina centrale e da qui provenivano gioielli realizzati con la tecnica del cemento, mentre una serie di botteghe satelliti era potenzialmente collocata in Ungheria e Renania; la pasta di sabbia, che caratterizza in particolar modo le fibule a disco (cfr. 2.2.1), indicherebbe un’officina centrale a Trier, con granati provenienti dalla Boemia e officine periferiche in Renania, nella regione del Danubio superiore, nell’area del Mare del Nord, nel ent e in Scandinavia61.

Nonostante questa articolata ricostruzione, la studiosa è stata per più volte oggetto di critiche indirizzate anche al metodo di indagine62.

Nel complesso le sue argomentazioni sono state recentemente riprese e riviste da Aimo-ne63 in merito allo studio delle oreficerie cloisonné di V-VI secolo in Italia. Nel suo strutturato contributo ha ribadito la classificazione delle diverse tecniche di montaggio proposte dalla studiosa svedese e ha ipotizzato una diversa provenienza per le fibule a staffa del tesoro di

58 p g g iostra 20 2, g fi precedente.59 Wamser et al. 2010, p. 87.60 Arrhenius 1985. 61 Arrhenius 1985, pp. 96 e ss.62 g g fi p p dams 2000, pp. 37-38; per la reale utilità delle analisi chimiche sul legante come metodo per individuare gli atelier p ielitz 2003, pp. 24-26.63 Aimone 2011a.

Page 94: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

93

Parte I3. Centri di produzione

Desana (VC) che oggi si confermano essere, insieme ad altri significativi gruppi di oreficerie in particolare Aphaida e Tournai64 , produzioni italiche potenzialmente riconducibili ad

ambito italo-ravennate. Tuttavia, non sono ancora chiare le rotte commerciali dei granati e i luoghi di taglio delle pietre65.

Limitatamente all’origine dei granati (cfr. anche 2.2.1), tra i vari studi condotti finora a livello europeo66, significativo è stato quello di Quast e Schlüsser67 relativo ad analisi mi-neralogiche effettuate su alcune gioiellerie d’Oltralpe conservate al Landesmuseum ürt-temberg. Dalla composizione chimica è risultato che i granati di V e VI secolo presentavano caratteristiche simili a quelli dell’India e dello Sri Lanka, mentre sui gioielli databili tra la seconda metà del VII e gli inizi dell’VIII secolo sono stati impiegati solo granati boemi. Anche se l’analisi è stata condotta su un numero abbastanza ridotto di esemplari, comples-sivamente è chiaro come il mercato europeo delle pietre visse un cambiamento significativo per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento nel VI secolo. Questa conclusione è stata confermata anche da Calligaro e dai suoi collaboratori alcuni anni dopo68. Altre ricerche sono attualmente in corso presso il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz, dove è in fase di svolgimento un progetto sullo studio dei granati altomedievali in Europa ad opera di un gruppo di archeologi, storici ed esperti di archoemetria che svolgono analisi tecniche di laboratorio e scientifiche69.

In Italia un importante studio archeometrico sulle fibule a disco è stato condotto da De-voto70 all’interno di un più ampio progetto su alcuni gruppi di gioiellerie (anelli, orecchini a cestello e a pendenti, placche e puntali di selle e briglie, fibbie e decorazioni di cinture e baltei) da Castel Trosino e, in minor parte, da Nocera Umbra. In questa sede si riassumono per completezza i principali risultati conseguiti. Innanzitutto i diversi procedimenti tecnici individuati al microscopio sono stati definiti innovativi per l’epoca, confermando ancora una volta l’alto livello raggiunto da queste produzioni, in particolare a riprova della notevole qualità delle fibule marchigiane nel contesto della produzione orafa italica dell’epoca71. Le lamine erano state ottenute tramite martellatura su incudini o masselli a cui era seguito lo

64 Si vedano ad esempio i lavori di Kazanski, Périn 1988 e 1996; Périn, Kazanski 2007, pp. 29-32. 65 p p fi imone 2011a, p. 461, note 12-

3, g fi p .66 amser et al. 2010, pp. 91-101.67 Quast, Schlüsser 2000.68 calligaro et al. 2002; calligaro et al. 2006-2007.69 p g elt eites ell erk International Frame ork , . , . g . ,

p g fi . p p p hilgner 2017a ,b. . p g . g . 9.5.20 g p . p -. g 9.5.20 .

70 evoto 1997.71 alceggio 2017.

Page 95: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

94

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

sbalzo a mano libera (toreutica), caratteristica peculiare di questo significativo gruppo. Le “fettucce” stampate a onde oblique non sono state finora riscontrate altrove e costituiscono una tecnica veloce che creava anche suggestivi effetti di chiaroscuro. Il tiraggio a freddo a torsione elicoidale era stato impiegato per i vari tipi di fili applicati alle lamine seguendo un disegno precedentemente tracciato. L’applicazione di sferette d’oro sfruttava la tecnica della saldatura colloidale a sali di rame, mentre la saldobrasatura era impiegata per lamine, fili e setti del cloisonné utilizzando “paglioni” fusi con il cannello ferruminatorio, di cui abbiamo un esempio presso la Crypta Balbi72. Con riferimento proprio al cloisonné, le fibule di nostro interesse erano composte da pezzi prefabbricati, assemblati progressivamente73. stata inol-tre rilevata una realizzazione piuttosto sommaria nella struttura delle celle e, a volte, forme molto irregolari e diverse. Secondo lo studioso, questo dimostrerebbe che le piastrine, in prevalenza granati, arrivavano in bottega già tagliate in formati simili ma mai identici e che i castoni venivano progettati in funzione delle pietre74. Stando a questi risultati sembra per-tanto che le spille esaminate (nn. 14-15) non contenessero alcun residuo di sostanza organica potendo così escludere l’impiego della fused paste technique (cfr. 2.2.1.c). più plausibile che fossero state progettate vuote già in origine o, diversamente, che siano prodotti di orefi-ceria non ultimati.

Le analisi di Devoto hanno poi verificato le concentrazioni percentuali di oro all’interno dei gioielli di Castel Trosino e Nocera Umbra, al fine di chiarire la provenienza della materia prima. Una prima ipotesi prevedeva l’arrivo di oro da giacimenti collocabili nell’Europa centrale e orientale, una seconda invece considerava il recupero e la fusione di gioielli più antichi e monete bizantine75. Altri importanti dati tecnici messi in evidenza dallo studioso sono il forte grado di usura che è stato riscontrato sulle fibule del tipo a disco, e la presenza di restauri antichi (nn. 34, 38), elementi che implicano un utilizzo assiduo, quotidiano, di questo tipo di gioiello, tramandato nel corso delle generazioni e deposto nella tomba anche molto tempo dopo la sua realizzazione.

72 Arena et al. 2001, pp. 347-348. 73 Questo vale anche per gli anelli d’oro a losanga, le guarnizioni auree delle selle e delle impugnature di spade

. evoto 1997, p. 276.74 evoto 1997, p. 281.75 evoto 1997, pp. 276-277. Giostra 2012, pp. 242-244. Proposte interpretative analoghe anche per la produzione delle brattee auree della collezione Rovati. sannazaro, giostra 2010, pp. 152, 170.

Page 96: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

Le sepolture italiane che hanno restituito un corredo interamente documentato e compren-dente una fibula a disco sono 47 (cfr. tabella 1), a cui si aggiungono altre 11 sepolture che hanno conservato solo la spilla circolare. Tutte le tombe si riferiscono alla piena età longo-barda, esclusa quella alla cappuccina da Rocca di Garda1 (VR), rinvenuta all’interno di un edificio di culto e inquadrabile tra fine V-inizio VI secolo, e quindi pertinente all’arco crono-logico considerato in questa sede. La sua datazione è stata determinata dalla presenza della fibula a disco (n. 64). Altra sepoltura non assegnabile all’età longobarda è quella da Morro d’Alba2 (AN), la quale ha restituito unicamente una fibula monetale (n. 60) ascrivibile al 500 circa. Per la maggior parte delle sepolture considerate, la cronologia proposta in passato dalla ricerca è rimasta invariata e/o confermata anche dalla datazione della spilla: le discussioni in merito non sono state pertanto approfondite nel presente lavoro, preferendo rimandare ad altri autori. Per altri casi, invece, è stato necessario rivedere la composizione del corredo e le cronologie dei singoli tipi per poter formulare nuove o diverse interpretazioni. Si è anche te-nuto conto dello stato di usura e di eventuali restauri antichi subiti da alcune fibule, possibili indicatori di un uso prolungato nel tempo.

In generale solo alcune classi di reperti che componevano i corredi in esame hanno for-nito datazioni valide e precise. In questo senso lo studio tipologico della fibula a disco ha contribuito a fornire inquadramenti cronologici più calzanti. Emerge così nuovamente la dif-ficoltà di affrontare in maniera analitica lo studio del reperto archeologico in mancanza di sufficienti seriazioni cronotipologiche per l’area italiana.

1 Brogiolo et al. 2003, p. 203.2 Bierbrauer 1975, pp. 292-293.

4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

Page 97: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

96

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

[Digita

re)qui])

126)

)Tabe

lla)IV

.1.)Elenco)de

lle)se

poltu

re)e)re

lativ

i)corredi.)

) )

Tabella 1. Elenco delle sepolture e relativi corredi.

Legenda con guarnizioni del fodero in Ag

1 per maggiori approfondimenti si rimanda al catalogo.

Page 98: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

97

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

4.1. Datazione dei contesti di sepoltura italiani in età longobarda

Seguendo un criterio geografico da ovest a est e da nord a sud, una delle prime sepolture da considerare è quella isolata di Torino, Lingotto, scoperta nel 1910. Il corredo è notevolmen-te ricco. stata rinvenuta una coppia di fibule a staffa in argento dorato, molto consunte e mancanti di parte dei pomelli una riparata già in antico , associata a una fibula a disco cloisonné (n. 18). Quest’ultima è priva di puntuali confronti e al momento non pu costituire un dato cronologico utile. Ancora, un bacile in bronzo attualmente disperso una collana in oro a catena e una croce in lamina d’oro formata da tre nastri, di cui uno mancante. Un significativo elemento datante è la coppia di orecchini a cestello con pendenti in ametista col-locabile tra l’ultimo terzo del VI-inizi VII secolo3. Nel complesso la sepoltura è inquadrabile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo4.

Relativamente all’area lombarda, nel 1963 presso il municipio del comune di Darfo Boa-rio Terme5 (BS) sono state rinvenute quattro sepolture in fossa terragna orientate nord-ovest/sud-est. Una di queste ha restituito un corredo composto da uno spillone in bronzo ancora legato ai resti di una catenella e decorato da incisioni geometriche nella parte superiore, un’armilla in bronzo liscia e una fibula a girandola in bronzo dorato (n. 66) con castoni in pasta vitrea. Il corredo è inquadrabile tra la seconda metà-fine VI secolo.

Presso la necropoli longobarda di Leno (BS), frazione Porzano, località Campo Mar-chione, scavata tra gli anni 1994-1996, sono state messe in luce 247 sepolture, di cui 156 con corredo, attribuibili secondo gli studiosi a tre distinte fasi cronologiche. La prima (ul-timo trentennio del VI-inizi VII secolo) include la tomba 168 che ha restituito un corredo comprendente: due fibule a disco (nn. 123, 125) rispettivamente in piombo e in lamina di bronzo, numerose perline in pasta vitrea, una fibula a staffa in bronzo dorato frammentata, due spilloni in bronzo decorati da linee incise e intagli triangolari, una fibbia in bronzo con ardiglione a scudetto, due monete forate in bronzo e una moneta romana sempre in bronzo, una fuseruola in ceramica grezza, un coltellino in ferro, un frammento di maglia in ferro e un recipiente in ceramica depurata. Incerta invece risulta l’attribuzione cronologica della tomba 185, riferibile o alla prima fase della necropoli o alla seconda (prima metà del VII secolo). Il corredo è piuttosto esiguo: una fibula a disco decorata a cloisonné e filigrana (n. 5), una armilla in bronzo con estremità leggermente ispessite, un coltellino in ferro e cinque elementi in piombo non meglio definibili. In questo caso l’elemento datante è la spilla, riferibile ad una produzione franca tipica nel VI secolo. Secondo Giostra6 ci sono per una serie di indizi che porterebbero a posticipare la datazione della sepoltura. La presenza dell’armilla è insolita

3 Possenti 1994, pp. 94-954 Pejrani Baricco 2004, p. 62.5 Panazza 1964, pp. 158 e ss; Leoni 20 , pp. 3 3-3 4, fig. 3. 6 Giostra 2011, p. 262.

Page 99: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

98

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

perch generalmente viene deposta nella tomba in una fase successiva; la posizione della sepoltura è isolata rispetto a quelle della prima fase e la sua struttura, fatta di laterizi con copertura lignea, compare nella necropoli di Leno solo successivamente. La spilla avrebbe quindi subito dei passaggi generazionali prima di essere collocata nella tomba nel corso del VII secolo.

A Natz in provincia di Bolzano, durante l’inverno 1997-1998 presso il maso Graf della famiglia Tauber, è stata casualmente rinvenuta una necropoli di VII secolo7. La US 23 ha restituito una tomba femminile all’interno di un sarcofago ligneo con corredo composto da una spilla in argento dorato (n. 67) decorata a Kerbschnitt e associata a una coppia di semplici orecchini a cerchietto in argento. La sepoltura è stata datata agli inizi del VII secolo8, anche se la forma ovale della spilla unico indizio cronologico utile richiama i tipi a S ed esemplari stilisticamente affini rinvenuti in Baviera e datati tra la seconda metà-fine VI secolo9, quindi a una fase di poco precedente. Per questo motivo, si preferisce allargare leggermente l’inqua-dramento cronologico della sepoltura alla fine del VI-inizi del VII secolo.

In Trentino i ritrovamenti noti si concentrano in Val di Ledro (TN). Due sepolture sono state scoperte a Lenzumo. La prima risale al 189810 e ha restituito una fibula circolare in bronzo (n. 129), un vago in pasta vitrea, un numero imprecisato di frammenti in bronzo, forse un orecchino e una fibula di tipo trentino. Quest’ultima è stata rinvenuta finora solo in poche sepolture della regione11 e sempre associata a corredi femminili con un inquadramento piutto-sto generico tra VI-VII secolo. La seconda sepoltura è stata rinvenuta casualmente nell’estate del 198612. Oltre a un frammento di mandibola erano presenti una fibula a disco (n. 85) e una serie di frammenti in bronzo interpretabili come un orecchino a cestello dalla forma molto semplificata13 databile al pieno VII secolo con possibili attardamenti all’VIII secolo. Presso Tiarno di Sopra, in località Bri, nel 1971 è venuta alla luce una sepoltura in nuda terra14 che, accanto alle ossa, ha restituito una fibula a disco (n. 127), due semplici orecchini in bronzo a cappio singolo, alcune perle in pasta vitrea – attualmente disperse – e un anello digitale in bronzo, con una generica attribuzione al VII secolo.

7 enkmalp ege in S dtirol 1998, pp. 32-33, 85.8 Ibid.9 Gutsmiedl-Schümann 2010, p. 316.10 g p

, g p . al rì, Piva 1987, p. 281.11 al rì, Piva 1987, p. 281.12 p p p p . al rì, Piva 98 , p. 282, fig.

, . 2-8.13 Possenti 1994, n. 106. 14 al rì, Piva 98 , p. 2 8, fig. , -5.

Page 100: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

99

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

Gli scavi nella necropoli di San Giovanni a Cividale (UD) hanno messo in luce 127 tombe longobarde15. La sepoltura indicata come 105/A16 è composta da una fibula monetale di Lu-cilla (n. 61), una fibbia ovale in argento con ardiglione a scudetto, secondo una forma tipica a partire dal tardo VI-prima metà del VII secolo17 e una guarnizione di cintura in argento con decorazione niellata a intreccio, datata tra la fine del VI-primi decenni del VII secolo. A confermare una cronologia che probabilmente non supera gli inizi del VII secolo è la piccola fibula a S in argento dorato e a cloisonné.

Dalla necropoli di Romans d’Isonzo (GO) la tomba in nuda terra 7918 ha restituito un corredo consistente inquadrabile alla fine VI-primi decenni del VII secolo. Tra gli accessori più interessanti si segnalano una fibula circolare in bronzo fuso (n. 124) con croce incisa, un ago crinale in argento fuso decorato da fascette d’oro19 databile entro i primi decenni del VII secolo, due collane con perline in pasta vitrea, di cui una decorata anche da tre ciondoli in oro, una fibbia ovale in bronzo fuso con ardiglione a scudetto. In questo caso, non trovando precisi confronti stilistici, è stato il corredo nel suo complesso a fornire una cronologia per la fibula a disco.

In Emilia-Romagna presso Parma, Borgo della Posta, nel 1950 è stata scoperta fortuita-mente una sepoltura alla cappuccina20. Il suo corredo è tra i più ricchi dell’epoca longobarda in Italia e inquadrabile agli inizi del VII secolo circa. Si compone di elementi frequenti nelle sepolture privilegiate di questo periodo, come ad esempio il bacile in bronzo trovato ai piedi della defunta e la collana di perle arricchita da dischetti in lamina d’oro, anche questi noti nel-le sepolture longobarde di un certo livello e ancora documentate agli inizi del VII secolo21. A impreziosire ulteriormente il corredo sono la croce in lamina d’oro, due anelli d’oro22, cinque brattee auree23 e il broccato24. La nota spilla a disco (n. 19), stilisticamente affine a oreficerie

15 gg g 8 42 p , p 22 . rozzi 1964, pp. 117 e ss.

16 Menis 1990, pp. 366-368. 17 . p Crypta Balbi. rena et al. 2001, pp. 367-368.18 g g , - . g . 249 , g . 0 g

4. egrassi, Giovannini, Maselli Scotti 1989, p. 78.19 g p , 85 upp 2005, . 0 ,

5 aroli, icci 200 , . 8 .20 von Hessen 1974, pp. 396-398; Catarsi all’ glio 1993; Catarsi all’ glio 2004.

, p p p pp , p , 950, p . onaco 1955, pp. 15 e ss.

21 p p g , 9 enis 990, p. 434, .9 , 9, 95, 02, upp 2005, . 85, 0, , p

0 e ingo 20 4, p. , fig. 28 .22 p . atarsi all’ glio 1993, pp. 50-52. 23 Catarsi all’ glio 2004, p. 759, n. 10.32.24 - . ossenti 2004, p. 125.

Page 101: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

100

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

di alto livello rinvenute oltre le Alpi e nell’Europa settentrionale, conferma questa datazione. In provincia di Modena, Fuchs e erner25 segnalavano presso Montale una tomba com-

posta da un frammento molto consunto di fibula a disco in bronzo (n. 126) genericamente databile al VII secolo per le affinità decorative con altre rinvenute nell’Italia settentrionale.

Sempre in Emilia-Romagna è stata scavata la necropoli longobarda di Spilamberto, Cava Ponte del Rio (MO)26, la quale ha restituito una serie di sepolture organizzate in gruppi fami-liari che ri ettevano una gerarchia interna. Tre tombe in particolare, di cui due femminili su-

25 Fuchs, Werner 1950, p. 35, C12.26 e ingo 20 0 e ingo 2014; Giordani 2010; Porta 2012.

Fig. 1. Pianta della necropoli di rancia ( R) e sepolture con fibula a disco (da Maetzke 1959, p. 6 , fig. 2, con integra-zioni).

Page 102: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

101

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

badulte (tombe 60 e 62), sono considerate le più ricche di tutto il complesso, localizzate nella parte nordoccidentale e databili nella fase più antica del cimitero, tra il tardo VI-inizi VII se-colo. Sono state seppellite con l’abito tradizionale27 e ciascun oggetto del corredo ri etteva la sua posizione originaria. Qui compaiono due fibule a disco. La prima (n. 4) è giunta in Italia attraverso la migrazione longobarda (cfr. 2.2.1.a), mentre la seconda (n. 47) è sicuramente una produzione italica e tra le prime attestazioni di spilla circolare che incastona un cammeo arricchito da una decorazione filigranata.

Gli scavi della necropoli di Grancia (GR)28 in Toscana hanno portato alla luce 80 tombe disposte su file parallele abbastanza regolari, di cui una serie documentate esclusivamente da una fibula a disco29 (fig 1). La tomba 21 è accompagnata anche da una fusaiola e la tomba 50 da una fibbia e un puntale di cintura in bronzo del “tipo Grancia” ascrivibile al pieno VII se-colo30. La datazione della necropoli è compresa tra la metà e la seconda metà del VII secolo31.

Sempre in provincia di Grosseto si segnala un’altra necropoli di 14 sepolture presso Ca-sette di Mota32. La tomba 1 contiene una fibula a disco (n. 101) e un chiodo in ferro mentre la tomba 2 ha un corredo più numeroso. Alla spilla circolare (n. 102) si accompagnano una fusaiola in vetro, una coppia di orecchini a cappio in bronzo con pendenti a goccia in pasta vitrea, due anellini in bronzo, una semisfera in lamina di bronzo con sommità perforata, una fusaiola in vetro e perline in ambra e vetro di forma insolitamente grande. La suppellettile e la deposizione delle tombe trovano forti analogie con il complesso di Grancia tanto che von Hessen proponeva un’appartenenza allo stesso gruppo etnico33. Un’altra piccola necropoli è segnalata presso Roccastrada34 (GR), ma il materiale è andato perduto. Sembra che la tomba 2 avesse restituito un frammento di fibula a disco in bronzo (n. 116) e una fibula a disco in argento (n. 49), quest’ultima di un tipo abbastanza simile a quella della tomba 72 del sepol-creto di Grancia, e accompagnata a una coppia di orecchini a cestello in oro datati al pieno VII secolo35. Un’altra tomba femminile è segnalata presso Castiglione della Pescaia36 (GR)

27 e ingo 2014, pp. 170 e ss.28 Maetzke 1959; von Hessen 9 iemer 2000. g p p p , p

p . - .29 4, 22, 28, 35, 58, 59, 2. 30 von Hessen 9 , p. 4. . 0, 2, 3. p

p g p pp .31 iemer 2000, pp. 125-126.32 Maetzke 1959, pp. 83-84; von Hessen 9 , pp. - 8 iemer 2000, . 59- 0.33 von Hessen 9 , pp. - 8.34 Cappelli 1934, pp. 64-66; von Hessen 1975, pp. 59-60.35 Possenti 1994, p. 97, n. 99.36 Citter 995, fig. 3 itter 1997, p. 196, nota 26.

Page 103: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

102

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

e ha restituito unicamente una fibula a disco in bronzo sempre del “tipo Grancia”. L’impres-sione generale è che in età longobarda il territorio grossetano sia stato abitato da gruppi che, ancora nella seconda metà del VII secolo, mantenevano l’uso della suppellettile ri ettendo un costume di tipo bizantino dal carattere marcatamente locale, come dimostra l’alto grado di uniformità delle fibule circolari qui rinvenute.

Nella necropoli di Nocera Umbra37 (PG) si segnalano quattro sepolture di nostro interes-se. La tomba 1738 è considerata, insieme a quella di Parma, Borgo della Posta (cfr. supra), la più ricca in Italia per l’epoca longobarda e presenta un corredo notevole: una fibula a disco cloisonné a “celle strette” (n. 14) accompagnata a una coppia di fibule a staffa in argento dorato decorate in II stile39, un frammento di coltello in lamina d’argento, broccato in oro, una croce in lamina d’oro, una sedia pieghevole, un bacile in bronzo, una brocca in argento, 2 bicchieri in vetro e un anello in argento. Nella tomba sono stati trovati anche gusci d’uovo e ossa di pollo. La tomba 8740 ha restituito in particolare una coppia di fibule a staffa in argento dorato associate a un frammento di fibula a rosetta (n. 7), numerosi vaghi di collana e una moneta in argento di Giustino II (565-578) che fornisce un utile termine post quem. Anche in questo caso sono stati trovati resti di gusci d’uovo e ossa di pollo. Ancora, la tomba 15041 presenta un corredo considerevole formato, anche in questo caso, dall’associazione fibule a staffa-fibula a disco a cloisonné a “celle strette” (n. 16). La tomba 3942, invece, ha restituito una fibula a disco in argento dorato (n. 51) indossata singolarmente e, soprattutto, una serie di elementi della cintura che richiamano il costume romano, cioè una cerniera forse di mon-taggio in bronzo, un frammento di linguetta di cintura in argento, una linguetta di cintura in argento, un elemento di linguetta di cintura sempre in argento e una fibbia ovale in bron-zo. A eccezione della tomba 87, attribuibile alla prima fase di occupazione della necropoli (Zeitstufe 1), le sepolture sopraelencate sono state collocate da Rupp tra la fine del VI-inizi VII secolo (Zeitstufe 2)43.

Spostandosi nel meridione d’Italia, gli scavi condotti nel 1987 presso Canosa, piano San Giovanni (BT), hanno restituito una sepoltura di inumata di circa 30-35 anni44 con fibula mo-netale (n. 62) trovata all’altezza della spalla destra, accompagnata a un anello di argento in filo semplice con castone formato da una protuberanza di forma olivare collocato all’altezza del bacino. D’Angela avanza l’ipotesi di un’origine longobarda della defunta, proponendo una

37 . p rupp 1996; rupp 1997; rupp 2005; rupp 2008; Jørgensen 1991; Jørgensen 1992.38 upp 2005, pp. 25-2 , . 28-29.39 . oth 1973, p. 276.40 upp 2005, pp. 0- 2, . 05- 0 .41 upp 2005, pp. 9- 0, . 5 .42 upp 2005, pp. 5 -59, . 59 , 0.43 upp 99 , pp. 33-34 upp 1997, pp. 179-181.44 ngela 1992a, pp. 885-886.

Page 104: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

103

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

datazione ai primi decenni del VII secolo, dato che sembra confermato dai manufatti prove-nienti dalle tombe nelle immediate vicinanze45. A Benevento, presso la Rocca dei Rettori, è stata messa in luce un’area funeraria caratterizzata da una serie di sepolture, principalmente a cassa e con pochi oggetti di corredo, rinvenute sia nell’attuale cortile interno sia nel giardino esterno lungo il muro perimetrale della Rocca, con una distribuzione cronologica che va dal VI al I secolo. La tomba 18 ha restituito una brocchetta trilobata acroma e una spilla in argento che incastona un dischetto aureo a imitazione di una moneta46. La sua datazione, in attesa di maggiori approfondimenti (cfr. 2.2.5), pu essere inquadrata nell’ambito del VII secolo.

In Calabria si segnalano due piccoli sepolcreti presso le contrade Cannar e Caracones-sa47 ( R) caratterizzati per la maggior parte da tombe in lastre di pietra locale spesso prive della copertura. Il primo nucleo è composto da quattro sepolture e la tomba 4 in particolare ha restituito una fibula a scatola (n. 52) e una coppia di orecchini in argento a cono, di una tipologia molto diffusa nell’alto crotonese nel pieno VII secolo48. L’altra sepoltura contiene quattro scheletri e conserva solo alcuni frammenti di una lamina discoidale in bronzo (forse del tipo a scatola), accompagnata a un orecchino in argento a cono e a una brocchetta biansa-ta, anche questa tipica nelle sepolture di questo periodo. La necropoli in contrada Caracones-sa è composta da 19 sepolture e dalla tomba 3 proviene un esemplare a scatola (n. 53) della stessa tipologia e decorazione di quella da Cannar . Anche in questo caso si prospetta una datazione al VII secolo.

Dalla Sicilia proviene un unico ritrovamento in una villa romana a Patti Marina (ME)49. Negli strati di VI-VII secolo sopra il complesso delle terme sono state rinvenute una serie di sepolture a fossa con muri perimetrali e copertura piana ma i dati di scavo sono stati rac-colti in maniera piuttosto sommaria. Da una sepoltura femminile provengono una coppia di orecchini a cestello in oro datati alla seconda metà del VI secolo50, una piccola fibula di forma ovale con cammeo (n. 50) e un pendente cruciforme in lamina d’oro. Quest’ultimo è di forma piuttosto semplice con i bracci squadrati decorati da una serie di perline auree che formano un triangolo con la punta rivolta verso l’interno e una pietra incastonata nel centro. Pendenti a croce di questo tipo sono documentati in ambito mediterraneo già dal IV secolo. La struttura semplificata dell’esemplare siciliano potrebbe richiamare il gruppo bivalve, che è generalmente attestato anche nella penisola tra fine VI-VII e oltre51, quindi non pu fornire un dato cronologico particolarmente preciso. Per quanto riguarda la spilla, sia la forma che

45 ngela 1992a, pp. 885-886.46 occo Sciarelli 999, p. 24 , . , omay 2009, p. 38, fig. 22. 47 Spadea 1991, pp. 557-559. Corrado 2003 annuti 2012, pp. 165-169. 48 Corrado 2003 , p. 3.49 oza 9 8 iemer 2000, pp. 435-436.50 Possenti 1994, p. 69, n. 33.51 Baldini lippolis 1999, p. 149-150.

Page 105: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

104

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

la ridotta dimensione rimandano ad alcuni esemplari di V-VI secolo rinvenuti sia in area me-diterranea che sul continente e caratterizzati da pietre lavorate52. La datazione complessiva della sepoltura, considerando anche la datazione degli orecchini, va quindi intesa nell’ambito del VI secolo.

Dalla Sardegna si segnala la tomba Alpha a Norbello (OR) presso la chiesa di Santa Maria della Mercede53. Di questo sepolcreto altomedievale fa parte una ricca tomba situata a diretto contatto con le fondazioni, sotto la parete destra dell’edificio religioso. Gli elementi di spicco sono la fibula a disco (n. 72), una coppia di orecchini in argento e oro a globo mammellato, un anello digitale in argento su cui è inciso un monogramma cruciforme e una serie di piastrine in argento, forse elementi di un collier. Gli orecchini, di un tipo molto diffuso in Sardegna in questo periodo54, come anche l’anello e la fibula, collocano la sepoltura nel VII secolo. Meno informazioni sono ricavabili dalle piastrine, al momento poco conosciute in territorio sardo le quali, tuttavia, mostrano similitudini nel sistema di aggancio con la terminazione a calice degli orecchini in oro da Bruncu’e’Solia (CA)55.

Il complesso paleocristiano di Cornus56 (OR) ha restituito numerose sepolture ma pochi corredi. Nel settore sud dell’area cimiteriale orientale alcune tombe rivelano una frequenta-zione altomedievale inquadrabile tra la seconda metà del VI e il VII secolo. La tomba 80 in particolare è una sepoltura alla cappuccina di una donna di circa 25 anni. Il corredo è com-posto da un ago crinale in argento con iscrizione incisa57 trovato alla sinistra del cranio, di un tipo frequentemente impiegato tra VI-VII secolo. A collocare la sepoltura nel pieno VII secolo è la fibula in argento (n. 73) trovata sotto la mandibola e stilisticamente affine alle altre del gruppo sardo. Presso la necropoli di Nurachi (OR), dentro l’attuale chiesa parrocchiale, sono state messe in luce una serie di sepolture con corredi di rilievo e spesso associati a sog-getti giovani. La tomba iota a enchystrismós58 era addossata a un muro esterno al complesso paleocristiano nei pressi dell’abside ed era formata da due deposizioni rispettivamente di una bambina e di una adulta. La giovanissima iota 1° indossava una fibula a disco in argento (n. 78) presso la spalla destra e ai lati del cranio due identici orecchini in argento con pendente a goccia e chiusura a gancio. La fibula richiama esemplari analoghi dal territorio sardo (cfr. su-pra) e anche la decorazione, più particolareggiata, la accosta a vari gioielli cronologicamente

52 p g p - p , 55, - p, 40. martin 99 , p. 52, fig. 27, 3-5.53 Salvi 1989, pp. 215-226; Salvi 2002a, pp. 207-208.54 Salvi 1989, p. 216, n. 2.55 Salvi 1989, p. 217. 56 mante Simoni, Martorelli 1986.57 PATRI A FEMINA NESTA. mante Simoni, Martorelli 1986, p. 173 e nota 132.58 p fi p p p

g . tefani 1985, p. 59.

Page 106: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

105

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

vicini, in particolare una preziosa collana d’oro rinvenuta in Sardegna e oggi conservata al British Museum che presenta un sistema di chiusura simile59.

Nei primi del Novecento presso Dolianova (CA), in località Su Bruncu e S’Olia60, sono state rinvenute due sepolture isolate in fossa con muri perimetrali e copertura, una delle quali conteneva unicamente una fibula a disco in oro (n. 74) databile tra fine VI-VII secolo. Il sito in questione si è poi scoperto essere un’estesa necropoli che ha restituito materiali databili tra l’età repubblicana e quella altomedievale61.

4.1.2. Datazione dei contesti di sepoltura da Castel Trosino (AP)La necropoli di Castel Trosino è stata oggetto di numerosi studi in ambito italiano e straniero. Sulla cronologia e tipologia di sepolture e materiali si sono espressi in particolare J rgen-sen62, Martin63, Bierbrauer64, von Hessen65 e Paroli66, spesso con conclusioni differenti tra loro67.

Il sito costituisce di per s una realtà molto complessa, con uno sviluppo del cimitero articolato su diversi nuclei. Sono documentate varie tipologie di fosse e solo il 54 delle se-polture ha restituito un corredo. I materiali più tardi rimandano agli anni intorno al 650-660. Dall’osservazione delle sepolture sarebbe evidente, secondo Paroli, che il castrum bizantino cui afferiva la necropoli era abitato da una popolazione romanza, come documenterebbero le tombe a monete forate e/o fibbietta databili ancora nell’ambito del VI secolo68 e rinvenute nella parte centrale del cimitero. A partire dal tardo VI secolo il sito è stato occupato da una ricca aristocrazia longobarda sicuramente favorita nella sua ricchezza anche dagli af ussi di oro bizantino provenienti dall’Adriatico la quale ha sfruttato diverse zone del cimitero con poche sovrapposizioni. Intorno alla metà del VII secolo è stata edificata una chiesa nella parte centrale del sito e, proprio a questa fase, Paroli aveva attribuito le sepolture a pareti murate a diretto contatto con l’edificio, compresa quella al suo interno identificabile come il possibile fondatore del complesso69.

59 Stefani 1985, p. 64.60 p aramelli 1919, pp. 141 e ss.61 Salvi 2002, p. 160.62 Jørgensen 1991; Jørgensen 1992.63 p artin 988 . 64 Bierbrauer 1980; Bierbrauer 1984; Bierbrauer 1991a; Bierbrauer 2008a; Bierbrauer 2008 .65 von Hessen 1983; von Hessen 1993.66 Paroli 1995; Paroli 1997; Paroli 2001.67 aroli 99 , p. 94, g fi p . p elogu 20 g .68 2, 4, 80. aroli 1997, pp. 98-100.69 Paroli, icci 200 , p. 58, . 54, 49.

Page 107: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

106

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Fig. 2. Pianta della necropoli in Contrada Santo Stefano e sepolture con fibula a disco (da Paroli, ricci 200 , p. 10, con integrazioni).

Legenda tardo VI- inizi VII secolo primi decenni-metà VII secolo ca. metà del VII secolo ca.

Page 108: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

107

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

Per quanto riguarda le sepolture con spilla circolare si possono sostanzialmente indi-viduare tre diverse fasi cronologiche. Si è voluto fare riferimento soprattutto alle proposte interpretative di Paroli70 anche se, nell’ambito di questo lavoro, sono stati considerati solo quegli elementi che potenzialmente potevano fornire un riferimento cronologico utile. Diver-si manufatti che compongono i corredi, infatti, non consentono cronologie precise a causa di una loro diffusione prolungata nel tempo71.

Tardo VI-inizi VII secolo. A questo periodo, che corrisponde alla prima fase d’uso della ne-cropoli da parte dei Longobardi, si riferiscono le tombe situate esclusivamente nella parte settentrionale del cimitero (fig 2) che associano la fibula a disco a una coppia anche dise-guale di fubule a staffa in argento dorato (tombe S, , I, G, H). In alcune di queste ultime le cartteristiche prevalenti sono le notevoli dimensioni e un certo grado di conservatorismo. Un loro uso ancora fino alla metà del VII secolo, così come era stato proposto da J rgensen72, non è plausibile in una realtà precocemente romanizzata come Castel Trosino (cfr. infra). Lo esclude anche il confronto con la vicina necropoli di Nocera Umbra (PG) dove, nella fase 610-620/630, queste fibule non sono più presenti nei corredi73. A confermare la cronologia delle sepolture in esame sono alcuni significativi oggetti di corredo, tra cui un certo numero di manufatti ancora riferibili al costume tradizionale longobardo quali i pendenti di cintura, la spada da telaio, ecc.

Alla tomba S appartiene una preziosa coppia di orecchini a placca triangolare con pen-denti aurei e ametiste che non trova confronti stringenti perch quasi certamente prodotta su richiesta di una specifica committenza. La tipologia a pendente triangolare tuttavia ha una tradizione molto antica ed era ancora in uso tra il tardo VI-inizi VII secolo74. Dalla tomba G proviene uno spillone in argento fuso decorato da quattro solcature orizzontali alternate a intagli triangolari che ricorre con forme simili anche in altre tombe coeve dello stesso cimi-tero (cfr. infra). Alcune delle perle che compongono la collana sono affini a quelle rinvenute nella tomba S e quindi databili a partire dal 59075. La tomba I è l’unica nel complesso ad aver

70 p aroli 1995.71 g g , , 8, 220, , - g

g 220, 8 3, , 8 , , , , g p p , , . , p , , ,

p p . p g g aroli, icci 2007.

72 Jørgensen 1991, p. 10. 73 fi g 2 p

. upp 2008, p. 9, fig. .74 . pp gg pp

8 8 p p g . aroli 1995, pp. 277-279.75 Paroli 995, p. 2 9. p p p . och 9 , . 4, . 42

Page 109: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

108

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

restituito ben due fibule a disco auree (nn. 28, 30). presente anche una barretta in argento rivestita in lamina d’oro e pendenti a goccia molto simili a quella della tomba 7. Pendagli di questo tipo sono generalmente documentati durante tutto il VII secolo76. Dalla tomba H provengono in particolare una serie di guarnizioni di pendenti di cintura in lamina di argento con decorazioni a file di fiorellini a quattro petali, ancora presenti nelle sepolture longobarde di inizi VII secolo77, e una spada da telaio con alcune guarnizioni del fodero in argento. La tomba ha restituito in particolare una coppia di orecchini a cestello in oro datati all’ultimo terzo del VI-inizi VII secolo78. A questa fase si attribuisce anche la sepoltura 87, nonostante la mancanza delle fibule a staffa. Qui l’elemento datante più utile è la spilla a disco, a cui si aggiunge uno spillone decorato da solcature orizzontali alternate a sfaccettature triangolari, di un tipo simile a quello della tomba G. Sono inoltre presenti i frammenti di un coltello in ferro con i resti della guarnizione in argento e il broccato in oro, per il quale è stata proposta una cronologia più specifica agli inizi del VII secolo79.

Le tombe sopra descritte sono caratterizzate anche da collane in pasta vitrea due di queste situate nella tomba I. Allo stesso modo, grani simili sono stati rinvenuti nelle tombe G, H, , I e 8780, i quali confermano una collocazione di queste sepolture non prima della fine del VI secolo.

Le tombe 7 e 115 sono leggermente distaccate dal gruppo delle tombe a fila e la data-zione loro assegnata è più precisa grazie alla presenza delle collane monetate. Tra le varie emissioni81, quelle di Tiberio II Costantino 578-582 e Maurizio Tiberio 582-602 hanno fornito utili termini post quem. A confermare una cronologia della tomba 115 agli inizi del VII secolo è una fibbia di cintura in bronzo a placca fissa con dente rialzato e decorata con cerchi concentrici, confrontabile in particolare con un esemplare in bronzo stagnato dalla tomba maschile n. 90, attribuita alla fase 610-63082. Uno spillone in argento decorato da quattro gruppi di incisioni nella parte superiore richiama una tipologia piuttosto comune nelle sepolture merovinge databili tra la seconda metà del VI-primi decenni del VII secolo. Ancora, una brocchetta in ceramica con corpo globulare e ansa piuttosto spessa segue una forma documentata per lungo tempo nel sito83. Dalla tomba 7, oltre alla collana monetata, si

p g g och 995, . 5, . 50 . 76 Baldini Lippolis 1999, pp. 126-127.77 . p 23 590- 0 . upp 2005, . 39.

00 raenert 2000, lista B.78 Possenti 1994, p. 73.79 Possenti 2004, p. 87.80 Cfr. Koch 9 , . , . . 2, . 2 , 24, 2 ,4 . 3, . 34-35.81 Paroli, icci 2007, pp. 111 e ss.82 Paroli 99 , p. 95, fig. .83 p , 3, 30, 3 , 33, 39, 82, 8 , 9 , 28, p

Page 110: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

109

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

segnalano una barretta con pendenti a goccia di funzione non chiara (cfr. supra), un recipien-te in vetro “a sacchetto”, di cui un esemplare analogo dalla tomba R datata tra tardo VI-inizi VII secolo84, e un altro simile di VII secolo dalla Crypta Balbi a Roma85. Altro elemento rinvenuto nella tomba 7 è una pisside in osso che, generalmente, è documentata tra tardo VI-VII secolo86.

Primi decenni-metà del VII secolo circa. A questa fase si attribuisce un gruppo di sepolture situato in varie parti del cimitero. La datazione della tomba 168 si rifà alla fibula a disco (n. 15) e alla coppia di orecchini a cestello in oro che collocano la sepoltura verso la prima metà del VII secolo87. Due spilli a capocchia biconica, di una tipologia abbastanza comune tra fine VI-VII secolo88, sono attribuibili secondo J rgensen89 alla seconda metà del VII secolo. Circa allo stesso periodo appartiene, secondo Bonifay90, il piccolo spatheion di derivazione tardoromana rinvenuto ai piedi della defunta91, molto simile a quello della tomba femminile 167 dello stesso cimitero92. Questi contenitori sono di origine nordafricana ed erano utilizzati probabilmente per trasportare vino. Se consideriamo la datazione di quest’ultimo elemento, la cronologia della sepoltura dovrebbe essere spostata ben oltre la metà del VII secolo, in una fase molto tarda in cui le sepolture con corredo a Castel Trosino non sono più sostan-zialmente documentate. Poich , come ribadisce lo stesso autore93, i ritrovamenti di spatheia miniaturizzati nel bacino del Mediterraneo sono ancora troppo scarsi per consentire precise suddivisioni cronologiche, si preferisce mantenere una generica datazione al VII secolo, pro-prio come è stato proposto per lo spatheion miniaturizzato della tomba 163 sempre da Castel Trosino che differisce da quello sopra citato per l’orlo94.

Nella tomba L sono stati rinvenuti in particolare uno spillone in argento con una decora-zione sostanzialmente identica a quelli delle tombe 87 e G, e una fibbia ovale in bronzo con

, 4, p - . aroli, icci 2007.

84 Paroli 1995, p. 265.85 rena et al. 2001, pp. 311-312, n. II.3.347.86 gg p g p , p

p , g . rena et al. 2001, p. 407.87 Possenti 1994, pp. 75-76.88 . p Crypta Balbi. rena et al. 2001, p. 353.89 Jørgensen 99 , p. 5, p 5.90 Keay 26, spatheion, p 3, . onifay 2004, p. 29, fig. 9. 91 Paroli, icci 200 , . 2 , 8. .92 Paroli, icci 200 , . 25, .2. 82 p aroli, icci 2007, p.

05 .93 Bonifay 2004, p. 127.94 fi g , onifay 2004, p. 127.

Page 111: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

110

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

ardiglione a scudetto (cfr. supra). Privo di confronti diretti è, al momento, un frammento di pettine in osso a doppia fila decorato da un intreccio inciso95 e da una protome di volatile sulla estremità superiore96. La collana di perle in pasta vitrea è composta da grani simili agli esemplari rinvenuti nelle tombe situate a nord del sepolcreto (cfr. supra) collocabili quindi tra la fine del VI-primo quarto del VII secolo. Un unico grano si discosta nettamente dal gruppo delle perle in pasta vitrea ed è decorato con la tecnica millefiori97. La tomba 16 ha restituito in particolare una coppia di orecchini a cestello in oro datati all’ultimo terzo del VI-inizi VII secolo98 ma la fibula (n. 41), di un tipo ben diverso da quelle di Castel Trosino, spinge verso il VII secolo inoltrato99. Dalla tomba 177 provengono una coppia di orecchini a cestello in oro datati all’ultimo terzo del VI-inizi VII secolo100 e una croce in lamina d’oro. La tomba B è composta da due aghi crinali a capocchia sferica in argento, un’armilla con estremità de-corate da vari motivi (a clessidra, a coda di rondine, a linee apicate), di un tipo comune nella prima metà del VII secolo101, una singola perla in pasta vitrea102 che, come nelle tombe 115 e 7, aveva forse valore apotropaico. Perle analoghe si ritrovano in Alamannia nel primo quarto del VII secolo103. Infine una coppia di orecchini in oro decorati da tre fasce di filo godronato, stilisticamente vicini a quelli del tipo a “cestello”. La cronologia di questa sepoltura copriva, secondo Paroli104, un arco cronologico che andava dal primo al secondo quarto del VII seco-lo. Da ultimo si segnala la tomba 173, da cui proviene una coppia di orecchini a cestello sem-pre in oro datati tra fine VI-prima metà del VII secolo105. Rispetto alle altre sepolture, per le quali un’attribuzione al VII secolo non pu essere messa in discussione, questa tomba ricopre quasi certamente un arco cronologico più ampio che va dalla fine del VI alla prima metà del VII secolo. Colpisce tuttavia la scarsità di accessori nel corredo, tendenza che nella necropoli marchigiana ricorre in alcune tombe di VII secolo inoltrato (tombe B, 177, cfr. supra).

95 p fi p 4 , 4, upp 2005 p 5 2- 0 . upp 99 .

96 fi p p p g p g , e Marchi 2014, pp. 59 e ss.

97 p g p p g Stufe 2 540 50-5 5 0 . och 9 , p. 20, . , n. M21-22.98 Possenti 1994, p. 74.99 g fi . 42 . a

occa 2000 , p. 85 corrado 2001, p. 232.100 Possenti 1994, p. 75.101 Paroli 1995, p. 272.102 p g p . aroli 1995, p. 273.103 Koch 1977, pp. 198 e ss.104 Paroli 1995, p. 270.105 Possenti 1994, p. 77.

Page 112: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

111

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

Metà circa del VII secolo. La tomba 57 è l’unica del complesso ad aver restituito di fatto solo una fibula a disco in oro (n. 34); lo spillo a cui era associata non ci è pervenuto. L’assetto decorativo della spilla mostra un’innegabile contemporaneità con le altre fibule marchigiane per , già in antico, è stata interessata da interventi di restauro e, al momento del ritrovamen-to, si presentava piuttosto usurata106. Questo dato è fondamentale ai fini della datazione del manufatto, poich conferma il fatto che la fibula ha subito molti passaggi (forse anche più di tutte le altre fibule?) prima di essere collocata nella tomba. A giustificare una datazione piuttosto tarda è anche la tomba stessa per la sua non casuale prossimità all’edificio di culto, proprio come è stato proposto per le sepolture a pareti murate nelle immediate vicinanze, e databili anch’esse a partire dalla metà del VII secolo (cfr. supra). Nel nostro caso questo riferimento cronologico si rivela essere per la sepoltura 57 un possibile termine post quem.

Estranea ai gruppi sopra esposti è la tomba 220 situata presso la piccola necropoli di Contrada Fonte (fig 3). Le sepolture di questo cimitero (nn. 219-234)107 sono per la maggior parte prive di corredo e solo alcune contengono qualche frammento ceramico o altri prodotti non particolarmente significativi. La tomba 219 è composta da un grano in diaspro e una fibbia a placca fissa in bronzo fuso decorata da occhi di dado. Lo schema decorativo, caratte-rizzato da una grande incisione di cerchi concentrici sulla placca, richiama altre fibbie dalla vicina necropoli di Contrada Santo Stefano (cfr. supra) anche se la forma con bordi sagomati a tre rientranze non trova al momento confronti. La sepoltura n. 220 è, di fatto, la più ricca di questo piccolo cimitero. Oltre a un frammento di pettine in osso a doppia fila, conserva anche un anello a doppia losanga in argento, uno a struttura architettonica in argento, più un terzo attualmente disperso, secondo tipologie già note nella necropoli dal tardo VI fino al VII secolo inoltrato. La fibula (n. 46) non rientra per caratteristiche decorative nel gruppo delle altre sopra descritte, ma rimanda comunque a una bottega di tradizione mediterranea e, al momento, costituisce l’unico riferimento cronologico utile del corredo. Conseguentemente si propone ma non in via esclusiva una datazione complessiva della sepoltura ancora nell’ambito del VI secolo108.

106 Paroli, icci 2007, pp. 59-60.107 Paroli, icci 200 , pp. 08- 0, . 39.108 p p p 5.2.

Page 113: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

112

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

.2. Cronologie assolute per tipi e sottotipi

Dopo aver affrontato lo studio tipologico delle fibule a disco e aver considerato le relative sepolture in Italia, è possibile tracciare una cronologia circa i vari tipi documentati tra VI-VII secolo nella penisola (cfr. ta e a 2).

Le piccole fibule circolari e a rosetta decorate a cloisonné (gruppi 2.2.1.a., 2.2.1.b) erano produzioni franche che circolavano tra l’area merovingia e la Pannonia nel corso del VI seco-lo. In Italia, stando ai pochi ritrovamenti documentabili, si ritrovavano solo successivamente alla migrazione longobarda e, agli inizi del VII secolo, difficilmente erano presenti all’interno delle sepolture, a meno che non venissero deposte insieme al corredo in una fase successiva.

I tipi “a celle strette” (gruppo 2.2.1.c), di cui non si pu chiarire con precisione la prove-nienza basandosi esclusivamente sul confronto tipologico, erano documentati nelle sepolture alamanne e merovinge già negli anni 560-570 e in Italia intorno al 590-610 circa. un pe-riodo abbastanza definito che coincide proprio con la crescente scarsità di granato di origine

Legenda tardo VI- inizi VII secolo primi decenni-metà VII secolo ca. metà del VII secolo ca.

Fig. 3. Pianta della necropoli in Contrada Fonte e Contrada Campo e sepolture con fibula a disco (da Paroli, ricci 200 , p. 11, con integrazione).

Page 114: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

113

Parte I4. Datazione dei contesti e cronologie assolute

orientale109 e, agli inizi del VII secolo, in Italia questa particolare decorazione and sostan-zialmente a scomparire per far spazio a nuove produzioni decorate interamente a filigrana (gruppo 2.2.2). I primi ritrovamenti di questo tipo vengono proprio dalla penisola e sono datati alla fine del VI secolo. Un ritrovamento forse tra i più antichi per l’Italia è la fibula in argento dalla tomba 220 di Castel Trosino (AP), che mostra caratteristiche molto diverse rispetto a tutti gli altri esemplari noti nel cimitero marchigiano. Una datazione tra la metà del VI come proposto da Martin110 e l’ultimo quarto del VI secolo è da ritenersi plausibile anche in virtù del fatto che il corredo, nel suo insieme, non fornisce informazioni esaustive111. Non è infatti da escludere una tesaurizzazione prolungata dell’oggetto, come anche una serie di passaggi generazionali, fenomeno già attestato nel sito.

La fibula circolare decorata a filigrana è ancora documentata in Italia alla fine del VII secolo.

Seguono altri gruppi caratterizzati da un numero ridotto di spille, spesso fuori contesto, le quali non forniscono cronologie precise. Ne sono un esempio le cosiddette fibule “a scatola” (gruppo 2.2.3) caratterizzate da lamine bratteate e ritrovate solo in due sepolture accertate presso Crotone, in Calabria.

Allo stesso modo la tipologia con tre anellini nella parte inferiore (gruppo 2.2.4), in uso nel costume imperiale nel corso del IV secolo, pu essere collocata solo genericamente nel VII secolo e questo dato è confortato in alcuni casi proprio dal tipo di decorazione che lo caratterizza. Un sottogruppo del tipo a tre pendenti comprende esemplari realizzati a smalti, una tecnica che si diffuse in Europa a partire dal VII secolo, quindi il cosiddetto gruppo 2.2.4.a va ragionevolmente inserito in questo ambito cronologico. Per la fibula da Comacchio (n. 56) è stata proposta una cronologia più precisa, alla seconda metà del VII secolo circa, che si basa sul confronto con il già citato orecchino da Senise, il quale ha fornito un utile terminus post quem. Meno informazioni sono ricavabli dall’esemplare a tre pendenti realizzato a tra-foro da Capua (n. 58, gruppo 2.2.4.b) la cui datazione è ancora da chiarire. Grazie ad alcune raffigurazioni a mosaico, è certo che il tipo a tre pendenti era ancora in uso nella seconda metà del VII secolo, con possibili attestazioni anche in quello successivo.

La fibula a disco costituita da monete (gruppo 2.2.5), stando al dato materiale, non era un tipo particolarmente diffuso in Italia nell’ambito del VI secolo. I pochi esemplari noti forni-scono comunque cronologie abbastanza definite e, sicuramente, il loro utilizzo si fa sempre più sporadico a partire dall’inizio del VII secolo.

Fibule di forma ovale, discoidale, o a girandola decorate da protomi di rapace (gruppo 2.2.6) sono documentate in Italia a partire dalla fine del V-inizi del VI secolo, come nel caso

109 hilgner 20 , .110 2.2.111 5.2.

Page 115: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

114

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

della tomba da Rocca di Garda (VR). Sono ancora attestate nel corso del VI secolo con protomi esterne saldate al bordo della fibula tuttavia le teste di rapace ne decorano la lamina anteriore alternandosi, in molti casi, a maschere umane e a teste taurine/bovine. Gli esemplari sono pochi e quasi tutti fuori contesto per quanto comunque associabili tra loro.

Un altro gruppo è composto dalle fibule umbonate (gruppo 2.2.7), rappresentato soprat-tutto in Sardegna da esemplari quasi sempre in argento. Grazie al sopra citato ritrovamento di Vid/Narona (Croazia), abbiamo un termine cronologico di riferimento (tardo VI-VII secolo) anche se, come già noto, l’umbone centrale era diffuso nel costume mediterraneo già dall’e-poca tardoantica.

Relativamente alle fibule a disco in bronzo (gruppo 2.2.8), i riferimenti cronologici sono estremamente generici. La suddivisione in base alla forma della lamina convessa o orizzon-tale non fornisce maggiori dettagli, se non per il gruppo toscano dalla provincia di Gros-seto, per il quale è stata proposta una datazione alla metà-seconda metà del VII secolo che pu ritenersi ancora valida. In alcuni casi la mancanza di decorazioni sulla superficie rende ancora più difficile l’individuazione di una cronologia. Nel complesso la percezione è che nelle spille circolari bronzee le decorazioni e gli stili non abbiano subito particolari evolu-zioni e che, almeno per ora, non abbia un significato cronologico preciso neppure l’aumento progressivo delle dimensioni, in alcuni casi piuttosto significative.

Tabella. 2. Gruppi tipologici e relativa cronologia in Italia.

Page 116: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

A seguito della loro discesa in Italia tra il 568 e il 569, la ricerca archeologica ha dimostrato che i Longobardi avviarono con la popolazione locale romana scambi e interazioni di tipo socioeconomico e culturale spesso rintracciabili attraverso lo studio del rituale funerario. La prima fase di questi contatti fu la condivisione della stessa cultura materiale, e proprio in tal senso si utilizza il termine ‘acculturazione’1.

Interessanti interpretazioni sul processo di acculturazione attraverso lo studio e l’associa-zione dei corredi è stato condotto da Rupp2 per il sepolcreto longobardo di Nocera Umbra (PG). Per quanto riguarda il costume femminile, la studiosa ha individuato sei ‘gruppi di qualità’ e ha rilevato un cambiamento generale e progressivo dell’abbigliamento, con il pas-saggio da più fibule a una sola, per poi arrivare al completo abbandono delle spille3. Sulla scorta di questo importante lavoro si è voluto estendere un approccio simile a tutte quelle sepolture di età longobarda che hanno restituito un corredo composto da fibule a disco. Punto di partenza è stato verificare e/o confermare la datazione dei contesti di sepoltura, soprattutto laddove a volte le posizioni degli studiosi si rivelavano discordanti (cfr. §§ 4.1, 4.1.2).

5.1. Il processo di acculturazione nella penisola italiana tra la fine del VI-VII secolo isto attra erso le fibule a disco.

L’accorpamento in ‘gruppi di qualità’ per l’intero ambito italiano è stata fatto sulla base del tipo e del numero di accessori/gioielli presenti all’interno di ciascuna tomba e delle associa-zioni di questi elementi nella sepoltura (tabella 1). Sono state volutamente tralasciate consi-derazioni di tipo etnico, concentrando invece l’attenzione su due costumi femminili tipici in questo periodo:

quello “tipicamente longobardo”, composto dalle fibule tradizionali a staffa e a S, as-

1 Una successiva fase di analisi è lo studio del tipo di sepolture, in particolare di quelle situate all’interno o in prossimità dei luoghi di culto. Si rimanda alle considerazioni elaborate in Brogiolo, Possenti 2004, pp. 264 e ss.2 Rupp 1996; Rupp 1997; Rupp 2008.3 Rupp 1997, pp. 170-171.

5. Società e acculturazione

Page 117: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

116

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

sociate a un elevato numero di manufatti e offerte funebri quali collane con pendagli aurei (anche monete), pendenti di cintura, catene, spade per la tessitura, amuleti, ecc. Qui la fibula a disco è indossata in associazione alle fibule a staffa.

– quello “tipicamente romano”, che presenta generalmente pochi accessori quali ad esem-pio orecchini, anelli, armille, fibbiette, spilli e aghi per l’acconciatura e dove la fibula (anche quella circolare) è indossata singolarmente in associazione al mantello.

Tabella 1. Gruppi di qualità e fasi cronologiche.

Gruppi di qualità Cronologia

1

Costume tipicamente longobardo (con fibule a staffa o a S longobarde) e numerose offerte funebri [Nocera Umbra tombe 17, 87, 150; Cividale-San Giovanni, tomba 105/A, Leno, Loc. Campo Marchione, tomba 168]

ultimo trentennio del VI-inizi VII secolo

2

Costume tipicamente longobardo (con fibule a staffa longo-barde) e poche offerte funebri associate a elementi del costume di tipo romano (orecchini, anelli, ecc.) [Castel Trosino tombe S, K, G, I, H; Torino-Lingotto]

tardo VI-inizi VII secolo

3

Costume con mantello alla moda romana e ricco corredo vari-abile di tradizione longobarda (spada da telaio e guarnizioni in argento, pendenti di cintura, cibi, pendagli aurei, ecc.) [Nocera Umbra, tomba 39; Romans d’Isonzo, tomba 79; Spilamberto, tombe 60, 62; Borgo della Posta, Castel Trosino tombe 7, 115, 87]

fine VI-inizi VII secolo

4

Costume di tipo romano (con mantello e corredo ridotto)a. non più di sei-otto oggetti[Castel Trosino, tombe 177 (?), 220,16, B, 168, L, 173 (?)]b. non più di due-quattro oggetti[Castel Trosino, tomba 57; Cirò contrada Cannarò, tomba 4 e tomba plurima; Cirò contrada Caraconessa, tomba 3; Rocca dei Rettori, tomba 18; Cornus, tomba 80; Grancia, tombe 14, 21, 22, 28, 35, 50, 58, 59, 72; Casette di Mota, tomba 1; Roccastra-da, tomba 2; Castiglione della Pescaia; Montale, tomba Gallici-ni; Canosa, Piano S. Giovanni, tomba 1987; Dolianova, tomba 1; Nurachi, tomba iota; Natz; Lenzumo, tomba, 1986; Lenzumo, tomba 1; Tiarno di Sopra; Darfo Boario Terme (?); Patti Marina (?); Leno, Campo Marchione, tomba 185]

primi decenni-metà del VII secolo circa

pieno VII secolo

5Costume di tipo romano (con mantello e corredo numeroso, più di sei-otto oggetti)[Norbello, tomba Alpha; Casette di Mota, tomba 2]

pieno VII secolo

A un primo obiettivo di accorpare tutti i corredi all’interno di ‘gruppi di qualità’ è seguita l’individuazione della loro cronologia, che tiene conto anche della datazione dei contesti. L’analisi quantitativa non ha considerato gli elementi di corredo dispersi o non pervenuti che sono invece stati segnalati all’interno del catalogo. Questo esame vuole essere solo un

Page 118: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

117

Parte I5. Società e acculturazione

tentativo di studio4 perché alcune sepolture, come già enunciato nel capitolo precedente, non sono databili in maniera precisa. Inoltre si registrano casi di possibili sovrapposizioni, ovvero alcuni corredi potrebbero essere assegnati a un determinato gruppo di qualità secondo il cri-terio quantitativo ma la cronologia complessiva di queste sepolture non coincide (cfr. infra).

Il gruppo 1 accorpa una serie di corredi inquadrabili tra l’ultimo quarto del VI-inizi VII secolo caratterizzati dall’uso delle fibule a staffa tradizionali in associazione alla fibula a di-sco e da un ricco corredo di tradizione longobarda. Questo prevedeva offerte variabili legate al cibo e alle bevande e, più in generale, vasellame in bronzo, croce in lamina d’oro, pettine, sedia pieghevole, spada da telaio, coltello, monete, ecc. In questo gruppo rientrano le tombe 17, 87 e 150 di Nocera Umbra. Meno ricca ma comunque consistente è la tomba 168 da Leno, Campo Marchione, l’unica ad aver restituito anche una coppia diseguale di fibule a disco, una in bronzo e una in piombo. La sepoltura da Cividale, località San Giovanni, rappresenta l’u-nico caso in cui la fibula a disco è associata a una fibula a S e a numerosi accessori dell’abito quali guarnizioni di cintura, pendagli, amuleti, grani in pasta vitrea, ecc.

Il gruppo 2 è simile al gruppo 1 soprattutto per la presenza delle fibule a staffa che, inne-gabilmente, rimandano alla tradizione longobarda. Ciò che colpisce è la comparsa di alcuni elementi di fattura mediterranea, soprattutto orecchini a cestello, armille e anelli. I corredi sono già meno consistenti rispetto al gruppo 1 e contano al massimo nove-dieci oggetti. In questo gruppo rientrano quelle sepolture da Castel Trosino (tombe S, I, H, G, K) attribuite alla prima fase longobarda del cimitero5. Si include anche la sepoltura da Torino, Lingotto, che presenta un corredo piuttosto simile per l’associazione dei manufatti.

In questa fase è ancora possibile distinguere con chiarezza i costumi romano e longobardo anche se la ‘trasformazione’ è già in atto.

Il gruppo 3 si compone di corredi che, in alcuni casi, erano ancora piuttosto consistenti (Ponte del Rio, tombe 60 e 62, Romans d’Isonzo, tomba 79) e si distinguono per la mancanza delle fibule a staffa. Ora la fibula a disco viene indossata singolarmente proprio secondo la moda romana. Nelle tombe alcuni accessori e offerte rimandano ancora all’ambito longobar-do, in particolare le collane con pendagli aurei (Castel Trosino, tombe 7 e 115), i pendenti di cintura e gli amuleti, le catene, le spade da telaio con guarnizioni in argento (Castel Trosino, tomba 87) e le conchiglie. Allo stesso tempo, però, si insinuano anche prodotti tipicamente mediterranei come gli anelli (Borgo della Posta), le fibbie e le armille (Nocera Umbra, tomba 39). Questo gruppo, per il quale si è preferita l’espressione ‘con mantello alla moda romana’

4 Un approccio simile è stato applicato allo studio di sepolture di individui adulti maschi con ricco corredo d’armi fi - - . iostra 2007b.

5 Paroli 1997, p. 96.

Page 119: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

118

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

proprio per la presenza quasi paritaria di elementi di entrambi i costumi, è inquadrabile tra la fine del VI-inizi VII secolo circa.

I gruppi 2 e 3 sono di fatto molto simili e, aspetto ancora più rilevante, si sovrappongono dal punto di vista cronologico. La suddivisione è stata dettata principalmente dalla mancanza delle fibule a staffa all’interno del gruppo 3. Ci starebbe a significare che nello stesso perio-do e nella stessa realtà territoriale esistevano già gruppi longobardi che volutamente esclude-vano dal proprio costume le fibule tradizionali, anche se il corredo abbondava ancora di doni e offerte funebri di tradizione germanica. Contrariamente il gruppo che manteneva le fibule a staffa (gruppo 2) appare ‘maggiormente acculturato’ dell’altro, sia perché gli accessori di tradizione mediterranea che ne fanno parte sono significativi, sia perchè il corredo stesso è ridotto rispetto alle sepolture del gruppo 3. Questa differenza, che riguarda principalmente le tombe di Castel Trosino (AP) (vedi supra), si potrebbe spiegare con la rapida acculturazione vissuta dal ricco gruppo longobardo che si sarebbe insediato nel sito marchigiano nel tardo VI secolo. Va tuttavia precisato che questo fenomeno non era circoscritto alla sola realtà marchigiana perché anche la già citata sepoltura di Torino, Lingotto, dimostra che questa situazione era documentata altrove e circa nello stesso periodo.

Il gruppo 4 segna il momento in cui i corredi cominciano a ridursi in modo significativo an-che se le cronologie sono difficilmente definibili e l’ambito territoriale comprende aree in cui la presenza longobarda non è documentata. L’arco cronologico va dai primi decenni del VII secolo fino al VII secolo inoltrato. Per criterio quantitativo si possono distinguere due fasi.

Nella prima (gruppo 4a) gli oggetti all’interno della tomba non superano la decina. Per questa fase sono rappresentative alcune sepolture da Castel Trosino, dove ricorre frequente-mente l’associazione fibula-anelli (tomba 220), fibula-anelli-orecchini (tombe 16, 168, 173, 177), fibula-spilli-aghi (tombe B, L). Questi corredi differiscono da quelli dei gruppi 2 e 3 per la mancanza delle fibule a staffa e, più in generale, per l’effettiva assenza di elementi che richiamano in maniera diretta la tradizione longobarda. Le tombe 173 e 177, però, non coincidono pienamente con le caratteristiche di questo gruppo perché, anche se sono caratte-rizzate da pochi elementi, la presenza della croce in lamina d’oro in qualità di possibile offerta funebre rimanda alla tradizione funeraria longobarda. Secondo il criterio quantitativo e per associazione con le altre sepolture, nel gruppo 4a potrebbe essere inclusa anche la tomba 220 della necropoli marchigiana in contrada Santo Stefano che, nel precedente capitolo, è stata per assegnata al VI secolo esclusivamente sulla base della datazione della fibula (cfr. 4.1.2).

In una fase successiva (gruppo 4b), i corredi si riducono a due-quattro oggetti e, in diversi casi, l’unico elemento presente è proprio la spilla circolare, come documentato nella necro-poli di Grancia (GR) e a Cirò (KR), contrada Caraconessa. La maggior parte delle sepolture consentono di stabilire una cronologia tra la metà-seconda metà del VII secolo con possibili attestazioni anche alla fine dello stesso. Dal punto di vista quantitativo rientrano in questo gruppo anche le sepolture di Canosa, Piano San Giovanni (BT) e Natz (BZ), che possono ora

Page 120: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

119

Parte I5. Società e acculturazione

essere assegnate al pieno VII secolo. Seguendo lo stesso criterio, si attribuiscono allo stesso periodo anche le sepolture trentine di Lenzumo e Tiarno di Sopra (TN). Analogo discorso può essere fatto per la sepoltura 185 da Leno, località Campo Marchione (BS). Il corredo conta solo tre manufatti e la spilla di VI secolo può essere stata verosimilmente tramandata e quindi deposta in un momento successivo. In questo gruppo rientra anche la tomba 18 messa in luce presso la Rocca dei Rettori a Benevento, la quale conta solo due reperti, di cui uno riferibile a non prima del VII secolo.

Al gruppo 4b non sono assegnabili con certezza le sepolture di Darfo Boario Terme (BS) e Patti Marina (ME) perché, nonostante i corredi siano estremamente ridotti, non corrispon-dono per datazione (cfr. § 4.1).

Fanno parte del gruppo 5 due corredi ascrivibili al pieno VII secolo. Sono formati da un nu-mero piuttosto consistente di manufatti e ri ettono un costume tipicamente romano, poichè la fibula a disco singola è associata sia agli orecchini (Casette di Mota, tomba 2) che all’anello digitale (Norbello, tomba Alpha).

Al di là di qualsiasi considerazione di tipo etnico, ma tenendo comunque presente che a partire dalla fine del VI secolo i Longobardi diventano una presenza significativa nell’Ita-lia centro-settentrionale, la fibula a disco costituisce forse uno tra i migliori indicatori per comprendere l’evoluzione del costume femminile di tipo longobardo nella nostra penisola, almeno fino alla totale scomparsa delle sepolture abbigliate in Italia. un processo a tappe cronologiche, sebbene con inevitabili sovrapposizioni. Come dimostrato nella necropoli di Nocera Umbra (PG), le leinfibeln vennero sostituite da una fibula a disco associata, in una prima fase, alle fibule longobarde tradizionali. Questa tendenza era ancora documentata nel primo decennio del VII secolo. La nuova moda, però, si insinuò all’interno delle tombe già dal tardo VI secolo con nuovi gioielli di gusto e fattura tipicamente mediterranei. A partire dai primi decenni del VII secolo i corredi cominciarono a ridursi progressivamente, come attestato nella necropoli di Castel Trosino (AP), e le fibule a staffa scomparirono definitiva-mente. questa la fase più significativa poich , all’interno delle sepolture, iniziarono a com-binarsi elementi di tradizioni culturali diverse che spesso non consentono nette distinzioni di costume. La riduzione del corredo divenne significativa negli anni centrali del VII secolo con attestazioni ancora nella seconda metà-fine del VII secolo. In questa fase il processo di acculturazione studiato attraverso la presenza della fibula a disco all’interno della sepoltura può dirsi sostanzialmente concluso.

Page 121: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

120

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

abella lenco riassunti o delle sepolture italiane di V V secolo con fibula a disco tipologia posizione della tomba e relati i gruppi di ualit

Legendad. e. c. dentro l’edificio di cultoi. p. e. c. in prossimità dell’edificio di culto

n. fi a materiale tombe/località tipologia tomba posizione

tombacronologia sepo t re

gr ppo i a it

4 Ag Spilamberto, cava Ponte del Rio, t. 60 terragna necropoli tardo VI-inizi VII

secolo 3

5 Ag Len, Loc. Campo Marchione, t. 185 cassa in laterizi necropoli pieno VII secolo 4b

7 Ag Nocera Umbra, t. 87 cassa in legno necropoli 572-590 circa 1

14 Au Nocera Umbra, t. 17 cassa in legno necropoli 590-610 circa 1

15 Au Castel Trosino, t. 168 terragna necropoli primi decenni del VII secolo 4a

16 Au Nocera Umbra, t. 150 cassa in legno necropoli 590-610 circa 1

18 Au Torino-Lingotto terragna isolata fine VI- inizi VII secolo 2

19 Au Parma, Borgo della Posta cappuccina necropoli ? fine VI-inizi VII secolo 3

23 Au Castel Trosino, t. 173 terragna necropoli fine VI-prima metà VII secolo 4a (?)

24 Au Castel Trosino, t. 7 terragna necropoli inizi VII secolo 3

25 Au Castel Trosino, t. 87 terragna necropoli fine VI- inizi VII secolo 3

26 Au Castel Trosino, t. H terragna necropoli fine VI-inizi VII secolo 2

27 Au Castel Trosino, t. 115 cassa in legno necropoli inizi VII secolo 3

28, 30 Au Castel Trosino, t. I terragna necropoli fine VI-inizi VII secolo 2

32 Au Castel Trosino, t. S terragna necropoli tardo VI-inizi VII secolo 2

34 Au Castel Trosino, t. 57 terragna necropoli metà VII secolo circa 4b

35 Au Castel Trosino, t. G terragna necropoli fine VI-inizi VII secolo 2

36 Au Castel Trosino, t. K terragna necropoli fine VI-inizi VII secolo 2

37 Au Castel Trosino, t. L terragna necropoli primi decenni VII secolo 4a

38 Au Castel Trosino, t. 177 terragna necropoli primi decenni VII secolo 4a (?)

Page 122: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

121

Parte I5. Società e acculturazione

n. fi a materiale tombe/località tipologia tomba posizione

tombacronologia sepo t re

gr ppo i a it

40 Au Castel Trosino, t. B terragna necropoli prima metà- metà VII secolo 4a

41 Au Castel Trosino, t. 16 terragna necropoli secondo trentennio del VII secolo 4a

46 Ag Castel Trosino, t. 220 terragna necropoli primi decenni-metà VII secolo 4a

47 Ag Spilamberto, cava Ponte del Rio, t. 62 terragna necropoli tardo VI-inizi VII

secolo 3

50 Ag Patti Marina con muri perime-trali e copertura necropoli metà del VI-inizi

VII secolo 4b (?)

51 Ag Nocera Umbra, t. 39 terragna necropoli 590-610 circa 3

52 Au-Ag Cirò Marina, c. Cannarò, t. 4 lastroni necropoli VII secolo 4b

53 Au-Ag Cirò Marina, c. Caracones-sa, t. 3 lastroni necropoli VII secolo 4b

54 Br Cirò Marina, c. Cannarò, t. plurima lastroni necropoli VII secolo 4b

61 Ag Cividale, loc. S. Giovanni, t. 105/A terragna necropoli tardo VI - inizio

VII secolo 1

62 Au Canosa, Piano S. Giovanni, t. / necropoli pieno VII secolo 4b

63 Ag, Au Benevento, Rocca dei Rettori, t. 18 tomba a cassa necropoli VII secolo 4b

64 Ag do Rocca di Garda cappuccina d. e. c. fine V-inizi VI secolo /

66 Br do Darfo Boario Terme terragna necropoli seconda metà-fine VI secolo 4b (?)

67 Ag do Naz/Natz cassa in legno necropoli pieno VII secolo 4b

72 Ag Norbello, t. Alpha in lastre e pietre i. p. e. c. VII secolo 5

73 Ag Cornus, t. 80 cappuccina necropoli pieno VII secolo 4b

74 Au Dolianova, t. 1 con muri perime-trali e copertura necropoli fine VI- VII secolo 4b

78 Ag Nurachi, t. iota enchytrismós i. p. e. c. VII secolo 4b

85 Br Lenzumo, t., 1986 nuda terra necropoli ? VII secolo 4b

90 Br Grancia, t. 14 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

91 Br Grancia, t. 21 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

92 Br Grancia, t. 22 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

93 Br Grancia, t. 28 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

94 Br Grancia, t. 35 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

95 Br Grancia, t. 50 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

Page 123: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

122

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

n. fi a materiale tombe/località tipologia tomba posizione

tombacronologia sepo t re

gr ppo i a it

96 Br Grancia, t. 58 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

97 Br Grancia, t. 59 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

98 Ag Grancia, t. 72 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

101 Br Casette di Mota, t. 1 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 4b

102 Br Casette di Mota, t. 2 terragna con cop-ertura o lastroni necropoli metà-seconda metà

VII secolo 5

103 Br Castiglione della Pescaia / / metà-seconda metà VII secolo 4b

116, 49 Br, Ag Loc. Roccastrada, t. 2 lastroni con

copertura necropoli pieno VII secolo 4b

123, 125 Br, Pb Len, Loc. Campo Marchione,

t. 168 camera lignea necropoliultimo trentennio del VI- inizi VII

secolo1

124 Br Romans D Isonzo, t. 79 terragna necropoli fine VI- primi de-cenni VII secolo 3

126 Br Montale, t. Gallicini / / VII secolo 4b

127 Br Tiarno di Sopra nuda terra isolata ? VII secolo 4b

129 Br Lenzumo, t. 1 nuda terra necropoli VII secolo 4b

5.2. Il granato e il cloisonné a “celle strette”: un indicatore di status tra fine VI-inizi VII secolo

Dopo aver esaminato l’evoluzione dei corredi femminili attraverso le fibule a disco, occorre fare un passo indietro e riconsiderare una specifica classe di reperto che, per sua natura, me-rita maggiore attenzione e risalto: la fibula a disco a cloisonné e in particolare quella a “celle strette”, considerata in questo caso come un possibile indicatore di status all’interno delle aristocrazie germaniche.

Da un punto di vista generale è noto che in Italia lo studio dei corredi e dei reperti arche-ologici non consente ancora di individuare in maniera precisa le aristocrazie rispetto al resto della popolazione6 dal momento che mancano tombe certamente principesche (sia maschili che femminili) in grado di offrire specifici modelli di riferimento. Tantomeno è possibile avanzare considerazioni di tipo sociale sulle defunte e il ruolo esatto che ricoprivano nella

6 bierbrauer 1984; rupp 1996, pp. 38 e ss.; giostra 2007b, p. 311.

Page 124: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

123

Parte I5. Società e acculturazione

società dell’epoca.In questo scenario un percorso alternativo può essere tuttavia offerto dall’uso e dal signi-

ficato dei granati. Fin dall’epoca ellenistica il granato è stato connotato da un elevato valore simbolico e in età romana simboleggiava la vita e l’amore tra gli dei come tra gli uomini7. L’interesse per questo tipo di pietra, sempre legato a credenze pagane e ancestrali, fu con-diviso inoltre dalle tribù gote e successivamente dalle popolazioni germaniche. Nonostante questa attenzione non ci fu però un corrispondente sviluppo tecnologico. Arrhenius8 ha infatti osservato che durante l’Alto Medioevo non si verific una evoluzione significativa nelle tecniche di lavorazione, forse in seguito al fatto che gli orafi lavoravano singolarmente e per un mercato estremamente ristretto, quindi non erano incentivati ad aumentare la produzione attraverso l’innovazione tecnologica.

Coerentemente con questo quadro le fibule ma anche altri tipi di manufatti decorati a cloi-sonné sembrano aver rivestito un grande significato nel mondo merovingio. Testimonianza ne sono le spille rinvenute in sepolture regie o comunque collegate al modello regio e pure i manufatti, anche maschili, con decorazioni a cloisonné interpretati dagli studiosi come doni diplomatici. Il valore del granato non appare inoltre assolutamente sminuito dal fatto che in ambito franco le fibule con decorazione a cloisonné potessero essere state distribuite in larga misura come prodotti semilavorati9. Un simile apprezzamento per i granati fu condiviso pure dai Longobardi che, nella fase pannonica, insieme ad altri manufatti di origine franca, acqui-starono anche leifibeln a disco e a rosetta puntualmente rinvenute nelle sepolture longobar-de ungheresi precedenti al 56810. Alcuni di questi gioielli furono portati anche in Italia. Dopo l’arrivo nella nostra penisola, a partire dal tardo/fine VI secolo e nell’arco di circa trent’anni, le fibule con granati quelle a rosetta ma anche a S furono per sostituite da produzioni bizantine decorate soprattutto a filigrana. La componente femminile longobarda venne infatti conquistata da questa nuova moda e l’in uenza del costume merovingio (ci si riferisce in particolare al Vierfibeltracht) divenne sempre più debole, analogamente a quanto avveniva nello stesso periodo in tutto l’Occidente11.

In chiara controtendenza con questo processo appaiono tuttavia le fibule a cloisonné con decorazione a “celle strette” documentate tra il 560/70 e il 600/610 circa, proprio nella fase più critica del commercio dei granati con l’Oriente. Una situazione, questa, che non pu es-

7 arrhenius 2002, p. 214.8 arrhenius 1985, p. 17.9 arrhenius 2002, pp. 2 4 . , p fi g g , per esempio in area pannonica, potrebbe spiegarsi anche con la pratica dell’esogamia, usanza piuttosto diffusa nell’Alto Medioevo in particolare in Renania, Turingia e Baviera (si veda, solo a titolo di esempio, le jan 1995, pp. 305 e ss.).10 Da ultimo le considerazioni in vida 20 4, p. , g fi p .11 martin 1991a; Reallexikon 1994, pp. 544-57.

Page 125: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

124

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

sere casuale e sul quale è opportuna un’ultima serie di considerazioni.Il numero di questi gioielli è esiguo in tutta l’Europa occidentale12, circostanza da cui se

ne deduce un carattere probabilmente esclusivo confermato dai corredi di provenienza. Tutte le sepolture che hanno restituito questo tipo di fibula sono infatti caratterizzate da corredi molto ricchi13, tra cui quello della regina merovingia Arnegunde (515-580 ca.), deposta nel duomo di Saint Denis con ben due spille circolari14. In Italia i ritrovamenti relativi a questo tipo di fibula sono nella maggior parte dei casi fuori contesto ma quando provengono da se-polture integre15, registrano una tendenza uguale a quella delle regioni transalpine.

Una distribuzione limitata alle sepolture più ricche era in effetti già stata notata da Chri-stlein negli anni Settanta del XX secolo16. Questo studioso aveva infatti indagato e suddiviso, in un lavoro sotto molti aspetti ancora oggi fondamentale, le sepolture maschili e femminili della Germania occidentale e meridionale complessivamente datate tra VI e VII secolo. In particolare era emersa un’articolazione dei corredi nei cosiddetti “gruppi di qualità”, nell’am-bito dei quali il Qualitätsgruppe C (il più prezioso di tutti) era caratterizzato, per quanto concerne le sepolture femminili, da elementi del costume e gioielli in metallo prezioso (per lo più oro), contenitori e vasi in bronzo, secchi in legno con decorazioni in metallo, cofanetti in legno, recipienti in vetro. In questo gruppo una costante era costituita dalle fibule in oro con decorazione a filigrana o con cloisonné a “celle strette”17.

In considerazione di tutto ciò si potrebbe pertanto ipotizzare che alcune donne longobarde di elevato rango sociale (comprese quelle emigrate Oltralpe secondo Graenert18), volessero emulare nell’uso del granato il modello regio e dell’alta aristocrazia merovingia tanto legata

12 gg 3 fi vielitz 2003, tabella 97) a cui si aggiungono i pezzi speciali (gruppo - g fi g - g , 35

gg g g p . g Posta (PR) (n. 19). Nel complesso otto di questi esemplari in oro sono privi dei rispettivi granati. Le seguenti fi p g pp p fi g , tomba 620 (tipo FS), Kirchheim u. Teck tomba 167 (gruppo FS), Schretzheim tomba 23 (tipo FS), Schretzheim

2 p .39 , - g. vielitz 2003, . 43 , 855-85 . fi cloisonné rinvenute p g . - p -

g 4 fi g , 8 . graenert 2000, lista A.13 Si veda la tabella n. 105 in vielitz 2003, p. 241. Qui può essere inserito anche il corredo della tomba di Borgo della Posta (PR), analogo per composizione e ricchezza.14 Per il corredo périn, mitarbeiter 2012.15 . - g , - g , , 8 , -ba 168.16 christlein 1973.17 p g - g ,

, p pp fi pp fi , g , quindi, non poteva rientrare nel Qualitätsgruppe C. Si veda vielitz 2003, tabella 97.18 Cfr. § 2.2.9.

Page 126: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

125

Parte I5. Società e acculturazione

a questa pietra. quindi riduttivo credere che donne di condizione così agiata19 abbiano in-dossato questo particolarissimo gioiello solo per ragioni estetiche, legate al gusto personale e alla moda del periodo. Piuttosto si ritiene che questi investimenti funerari fossero messi in atto dalle aristocrazie germaniche insediate sia a nord che a sud delle Alpi con specifiche finalità auto rappresentative. A parere di chi scrive si dovrebbe quindi rivalutare il ruolo delle spille a cloisonné a “celle strette” sia come potenziali indicatori di status sociale, sia come possibili fossili guida utili nell’individuare tombe strettamente connesse col modello regio.

19 p p i 15 e i 30 anni mentre le donne più anziane non hanno corredo; in area alamanna, invece, è caratteristico nelle sepolture femminili di donne più mature. la rocca 20 , pp. 2 ., g fiprecedente.

Page 127: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 128: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

Le fibule circolari realizzate nella penisola italiana tra il VI e il VII secolo sono in buona parte disuguali tra loro, a dimostrazione del fatto che le produzioni artigianali di questo periodo erano estremamente diversificate. Di fatto solo alcuni dei gruppi tipologici delineati in questa sede presentano caratteri di somiglianza tali da fornire qualche dato utile alla localizzazio-ne dei laboratori orafi attivi in queste fasi cronologiche. Si è potuto comunque tracciare un quadro relativo alle botteghe basato sostanzialmente sulla gerarchizzazione dei laboratori, proprio come è stato fatto per gli orecchini a cestello. Tipi in bronzo (come dimostrato per esempio dai casi trentini e toscani) e in argento (si pensi alla Sardegna) erano interessati da una circolazione a corto/medio raggio. I manufatti in oro costituiscono invece il caso più controverso perch sono diversificati e spesso prive di specifici contesti di rinvenimento.

L’opificio della Crypta Balbi a Roma costituisce una prova del fatto che le produzioni di qualità si concentravano prevalentemente negli ambiti urbani e venivano distribuite su ampia scala, oltrepassando anche i confini alpini (come nel caso delle fibule ‘Cividale-Lauchheim’). Tuttavia il gruppo a filigrana da Castel Trosino, unica produzione “in serie” di fibule a disco della penisola finora individuata, farebbe pensare a un sistema diverso da quello sopra de-scritto. L’ipotesi di una manifattura locale attiva su richiesta di una specifica committenza an-che in ambito rurale potrebbe infatti aprire la strada a nuovi modelli interpretativi suggerendo che, nelle prime fasi altomedievali, gli orafi romano-bizantini si spostavano da un territorio all’altro della penisola a seconda delle committenze, mettendo in campo le loro straordinarie capacità anche lontano dai centri urbani e lavorando tanto per la popolazione locale romana quanto per le aristocrazie longobarde.

La fibula a disco come reperto archeologico si rivela utile anche nella comparazione tra le due mode in voga in questo periodo nella penisola italica, cioè quelle longobarda e romana. Attraverso confronti e associazioni di corredi la spilla circolare mette in evidenza più di tanti altri elementi rinvenuti nella sepoltura quanto la moda femminile longobarda abbia subito nel giro di pochi decenni un profondo, seppur graduale, cambiamento di stile. Il pas-saggio dal Vierfibeltracht al sistema a un’unica fibula si verific nel mondo longobardo già poco tempo dopo la migrazione ma, nel contempo, anche in diversi territori di area mero-

6. Conclusioni

Page 129: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

128

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

vingia grazie all’arrivo diretto di pregiati prodotti bizantini. Già entro gli inizi del VII secolo questa nuova moda era infatti progressivamente dilagata Oltralpe, dove la tradizione romano-bizantina di fatto modific i costumi tradizionali, aprendo la strada a nuove produzioni che, in un primo tempo, si ispiravano direttamente a quelle mediterranee.

Ancora più evidente è il fatto che, per il pieno VII secolo, è sempre più difficile per l’ar-cheologo poter distinguere tra donne vestite “alla longobarda” e donne vestite “alla romana” dal momento che lo scambio di mode era un fenomeno bidirezionale, anche se con intensità chiaramente variabile a seconda del contesto geografico.

Page 130: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

1. Emilia-Romagna (?); tav. 1.Norimberga, museo Nazionale Germanico, N. I. FG 1627.Stato di conservazione: danneggiato e lacunoso. Mancano due piastrine in vetro. Sistema di

aggancio ossidato.Misure: diametro 2,7 cm; spessore senza spillo 0,6 cm.Materiale: lamina in argento, lamina argentea (?) zigrinata, sistema di aggancio in

ferro, granati, vetro verde.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina in argento con decorazione a cloisonné caratterizzata da 17 celle di

forma trapezoidale distribuite in un reticolo rettilineo e riempite con granati piatti e vetri disposti attorno a un disco centrale, formato da due semicerchi contrapposti uniti da una linea. All’interno di una cella vuota si intravede una sottile lamina argentea (?) zigrinata.

Sistema di aggancio: completamente ossidato.Datazione: ultimo trentennio del VI secolo circa.Bibliografia: Menghin 1977, p. 37, n. 52, tav. 10,1; Vielitz 2003, p. 205, n. 1253.

2. Emilia-Romagna (?); tav. 1.Norimberga, Museo Nazionale Germanico, N. I. F.G. 1635.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano due piastrine di vetro e un granato. Danneggiato e

ammaccato. Fermo dell’ago ossidato.Misure: diametro 3 cm; spessore senza spillo 0,5 cm.Materiale: lamina in argento dorato, sistema di aggancio in ferro, granati, vetro

azzurro.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina in argento dorato con decorazione a cloisonné caratterizzata da 12

celle di forma trapezoidale distribuite in un reticolo rettilineo e riempite con granati piatti disposti attorno a un disco centrale formato da quattro semicerchi contrapposti uniti da un motivo a forma di croce. I semicerchi, in vetro azzurro, si ripetono quattro volte anche nel registro esterno; alla base, una lamina in argento con tracce di doratura.

Sistema di aggancio: si conservano tracce dell’ago, anche se completamente ossidato.Datazione: ultimo trentennio del VI secolo circa.Bibliografia: Menghin 1977, p. 37, n. 53, tav. 10,2; Vielitz 2003, p. 205, n. 1255.

Schede

Page 131: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

130

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

3. Assisi, circostanze sconosciute; tav. 1.Roma, Istituto Archeologico Germanico1, N. I. 46, Neg. n. L 41.33e.Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: diametro 2,25 cm, spessore 0,32 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, lamine auree? zigrinate, granati.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a cloisonné caratterizzata da 13 celle di

forma trapezoidale riempite da granati dal taglio piatto disposti attorno ad un bottone centrale con bordo rilevato separato dal resto della decorazione da un registro vuoto; la base delle celle è rivestita da lamine auree (?) zigrinate. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: -Datazione: secondo trentennio del VI secolo circa.Bibliografia: Giostra 2003, pp. 1463, 1486, n. 54, tav. VIII, fig. 2; Graenert 2003, p.

207, n. 1307.

4. Località Ponte del Rio (MO), cava, tomba 60, sub adulta; tav. 1.Spilamberto, SBAER.Corredo: pendaglio in cristallo di rocca montato in argento, spilloni in bronzo, collana

con perline in pasta di vetro, vetro e pietre semi preziose, brocca in bronzo, lucerna in bronzo fuso con catena di sospensione, cucchiaio in argento, tre pendenti in lamina d’oro con umbone centrale.

Stato di conservazione: danneggiato nei vetri delle celle. Lacunoso. Manca il sistema di aggancio.Misure: (?)Materiale: lamina in argento, lamine auree, vetri rossi.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina in argento piuttosto spessa con decorazione a cloisonné caratterizzata

da 11 celle di forma trapezoidale riempite da vetri rossi disposti attorno ad un anello quadripartito; la base delle celle è rivestita da lamine d’oro.

Sistema di aggancio: -Datazione: secondo trentennio del VI secolo circa.Bibliografia: De Vingo 2010, pp. 46-47; Porta 2012, p. 344, fig. 3.

5. Leno (BS), fraz. Porzano, località Campo Marchione, necropoli, tomba 185, tav. 1.Soprinten enza rc eo ogica e a om ar ia U ficio i Brescia N St 11 0 8Corredo: coltello in ferro, armilla in bronzo.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano alcuni inserti. Deformato lungo le celle. Lamina

posteriore forata in alcuni punti e mancante di parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 2,9 cm; spess. max. 0,32 cm.Materiale: lamina in argento, lamine auree zigrinate, granati, sistema di aggancio in

ferro.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina in argento con decorazione a cloisonné suddivisa in tre registri.

1 94 p g g fi relative a circa 160 reperti, in buona parte di età longobarda, con presunta provenienza da Assisi. Giostra 2003, pp. 1459 e ss.

Page 132: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

131

Parte II CatalogoSchede

L’ordine più esterno è formato da 14 celle di forma trapezoidale contenenti granati, di cui una priva dell’inserto e due danneggiate; il secondo registro è decorato da tre celle, di cui una danneggiata e priva dell’inserto, e intervallate da tre spirali in filo godronato doppio e triplo su fondo liscio. La base delle celle che contengono i granati è rivestita da lamine d’oro zigrinate.

Sistema di aggancio: si conserva il fermo dell’ago costituito da una lamina in argento appiattita alla base; la spirale e, forse, parte del fermo sono in ferro ma completamente ossidati. La lamina è forata e danneggiata in prossimità del bordo.

Datazione: pieno VI secolo.Bibliografia: Giostra 2011, p. 262, fig. 5.

6. Isili (NU), nuraghe Is Paras (?), tav. 1.Cagliari, Museo archeologico Nazionale.Stato di conservazione: parzialmente deformata lungo il bordo e nella pietra centrale; lacunoso.

Mancano gli inserti e parte del sistema di aggancio.Misure: -Materiale: lamina in bronzo, vetro colorato.Gruppo tipologico: 1.a.Parte anteriore: lamina in bronzo con decorazione a cloisonné caratterizzata da 6 celle

triangolari scalettate piuttosto deformate rivolte verso l’interno e listelli diritti, alternate a altrettante celle rivolte verso l’esterno. Al centro un castone circolare con bordo rilevato accoglie un vetro colorato parzialmente consunto.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore conserva il fermo dell’ago, di forma più o meno cilindrica e aperto in punta, e parte della spirale ancora avvolta al perno, inserito nei due fermi.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Stefani 1985, p. 66, nota 20; Serra 2002, pp. 149, 284, fig. 56.

7. Nocera Umbra (PG), tomba 87, sul braccio sinistro; tav. 1.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 756.Corredo: coppia di fibule a staffa in argento dorato, 41 vaghi, 27 vaghi, anello in

bronzo, fibbia in bronzo e anello di fibbia in bronzo, cilindro piatto in argento, Cyprea, fibbia in ferro, anello, fibbia in ferro, pisside in bronzo, semisfera in bronzo, moneta in argento di Giustino II [565-578], sfera in vetro blu, semi, resti di gusci d’uovo e ossa di pollo.

Stato di conservazione: frammentario.Misure: diametro 2,5 cm.Materiale: lamina in argento, granati rossi.Gruppo tipologico: 1.b.Parte anteriore: lamina in argento con forma a rosetta, piuttosto spessa e frammentata con

decorazione a cloisonné originariamente composta da undici o dodici celle riempite da granati rossi e disposte attorno a un campo centrale circolare.

Sistema di aggancio: - Datazione: ultimo trentennio del VI secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 86, fig. 143; Fuchs, Werner 1950, p. 36, C17, tav. A; Arena,

Paroli 1994, p. 64, VII.2, fig. 33; Rupp 2005, p. 110, n.2, tav. 105.

Page 133: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

132

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

8. Assisi (PG), circostanze sconosciute; tav. 1.Roma, Istituto Archeologico Germanico2, N. I. 45, neg. n. L 41.33d.Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: diametro 2,95 cm; spessore 0,4 cm.Materiale: lamina in oro, granati, lamine auree (?) zigrinate.Gruppo tipologico: 1.b.Parte anteriore: lamina d’oro con forma a rosetta e decorazione a cloisonné caratterizzata

da dodici celle riempite da granati dal taglio piatto; al centro è presente un rilievo concentrico decorato da tre solcature della medesima forma e circondato da quattro motivi a ‘8’ in doppio filo godronato su fondo liscio. La base delle celle è rivestita da lamine auree (?) zigrinate.

Sistema di aggancio: -Datazione: seconda metà del VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Giostra 2003, pp. 1463, 1486, n. 53, tav. VIII, fig. 1; Vielitz 2003, p. 245,

n. 1308.

9. Italia, origine sconosciuta; tav. 1.Firenze, Museo Nazionale del Bargello, N. I. 961 C.Stato di conservazione: consunto sulla superficie. Alcuni granati sono frammentati.Misure: diametro max. 2,8 cm.Materiale: lamina in argento dorato, lamine auree zigrinate, granati, fili perlinati.Gruppo tipologico: 1.b.Parte anteriore: lamina in argento dorato con forma a rosetta caratterizzata da 16 celle

riempite da granati dal taglio piatto. Al centro un disco su fondo liscio con tracce di doratura e decorato dalla saldatura di due doppi fili perlinati che formano un motivo vagamente a ‘S’. La base delle celle è rivestita da lamine auree zigrinate.

Sistema di aggancio: -Datazione: seconda metà del VI secolo.Bibliografia: Vielitz 2003, p. 206, n. 1278.

10. Cividale, località Cella (UD); tav. 2.Cividale, Museo Archeologico Nazionale, N. I. 961. Stato di conservazione: abraso e parzialmente ossidato.Misure: diametro max. 3,4 cm.Materiale: lamina in argento dorato.Gruppo tipologico: 1.b.Parte anteriore: lamina in argento dorato di forma a rosetta decorata da un motivo a catena,

avvolto in più punti a formare sette petali di forma ovale, accostati su entrambi i lati da un cerchiello punzonato. Lo stesso nastro inciso contorna anche il bordo della spilla. Il centro è caratterizzato da un umbone con apice mediano.

Sistema di aggancio: si conservano l’ago, i resti della spirale e del fermo.Datazione: verso la prima metà del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 35, C9, tav. 37; Menis 1990, pp. 460-461, X.165;

Vida 2005, p. 91, n. 5; Graenert 2007, p. 87, VI 5.

2 Cfr. nota supra.

Page 134: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

133

Parte II CatalogoSchede

11. Belluno (BL), dintorni3; tav. 2.Londra, British Museum, N. I. AF.529.Corredo: croce in lamina d’oro, anello in oro, spillone in oro.Stato di conservazione: parzialmente deformato lungo il bordo e in alcune celle del secondo e terzo

registro. Lacunoso, mancano numerosi granati. Lamina di base perforata in un punto.

Misure: diametro 4,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, lamine auree zigrinate, filo godronato in oro, piastra

di base in argento, granati.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H1).Parte anteriore: lamina d’oro con decorazionne a cloisonné a “celle strette” suddivisa in

tre registri. Nel primo e nel secondo ordine si alternano celle a forma di semicerchi, piramidi a due gradini, creste orizzontali seghettate, listelli diritti. Il terzo ordine accoglie una cella centrale vuota a forma di croce circondata da otto alveoli triangolari, di cui uno mancante; i restanti alveoli conservano ancora granati e sulla base si intravede una lamina aurea zigrinata. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato in oro.

Sistema di aggancio: piastra di base in argento.Datazione: ultimo trentennio del VI secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 80, fig. 128; Fuchs, Werner 1950, p. 34, C3, tav. 36; Vielitz

2003, p. 157, n. 88.

12. Italia, origine sconosciuta; tav. 2.Mosca, State Pushkin Museum of Fine Arts4, N. I. Aar 1430.Stato di conservazione: usurato; parzialmente deformato in alcune celle.Misure: diametro 3,5 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, granati, filo godronato in oro, lamine auree

zigrinate, piastra di base in argento.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H1).Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a cloisonné a “celle strette” suddivisa in

tre registri. Il primo è caratterizzato da celle a forma di piramidi a quattro gradini parzialmente deformate, semicerchi, un trapezio e listelli diritti e ondulati; l’ordine intermedio vede una suddivisione piuttosto regolare in celle trapezoidali; il terzo registro è composto da sette celle ancora di forma trapezoidale delimitate da listelli diritti e seghettati, con ai lati due piccoli semicerchi e, nel mezzo, una cella a forma di croce; l’inserto è composto da vetri verdi e granati. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato .

Sistema di aggancio: la piastra di base in argento è molto consunta e parzialmente danneggiata; conserva saldati parte dell’ago con punta arrotondata ma priva di decorazione, alcune tracce della spirale e un terzo occhiello saldato lateralmente, forse funzionale al fermo di sicurezza.

3 Dalla stessa zona provengono: una croce in lamina d’oro decorata a sbalzo con foglie e girali, un grosso anello in oro con motivi geometrici a punzone, uno spillone in oro con la testa a forma di piccola mano, quattro elementi aurei di collana, una croce in lamina d’oro con decorazioni a punzone, una piccola croce in lamina d’oro priva di decorazione, attualmente conservati presso il British Museum di Londra. Alpago-novello, Ferrerio 1977, pp. 170-173.4 p - fi . 945 p -

g . . 80 .

Page 135: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

134

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Datazione: ultimo trentennio del VI secolo.Bibliografia: Werner 1936, p. 61, fig. 5a, b; Fuchs, Werner 1950, p. 34, C2; Bertramm

1993, p. 46, fig. 21; Baldini Lippolis 1999, p. 164, 4.c.4; Vielitz 2003, p. 207, n. 1303; Menghin et al. 2007, p. 554, n. VIII.12.1.

13. Colli Imolesi (BO), circostanze sconosciute, tav. 2.Imola, Museo Archeologico, N. I. 851. Stato di conservazione: lacunoso. Mancano diversi inserti e l’ardiglione. Parzialmente consunto

sulla superficie.Misure: diametro 3,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, lamina aurea zigrinata, filo godronato in oro, granati,

vetri verdi, smeraldi, pasta di vetro bianca, piastra di base in argento.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H2).Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a cloisonné a “celle strette” suddivisa in due

registri. Il primo è caratterizzato da otto celle a semicerchio suddivise al loro interno da un listello ondulato e intervallate da celle trapezoidali, per la maggior parte prive dell’inserto. Il secondo registro accoglie una cella a forma di croce dove, a ciascun vertice, corrisponde una cella a semicerchio delimitata verso l’interno da una cresta seghettata. I bracci della croce, tra i quali si inseriscono quattro coppie di celle suddivise a metà da una cresta seghettata, sono dati da due celle delimitate da listelli diritti che convergono verso quella centrale, anch’essa, seppur di dimensioni minori, a forma di croce; gli inserti sono composti da granati, vetri verdi e smeraldi integrati con depositi in pasta di vetro bianca. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato in oro.

Sistema di aggancio: la piastra di base in argento è molto consunta e ossidata; si conserva traccia della spirale in ferro.

Datazione: fine VI-inizio VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 161; Fuchs, Werner 1950, p. 34, C1, tav. 36; Carretta

1978, p. 474, 16; Vielitz 2004, p. 170, n. 408; CaVallari 2005, pp. 170-171, n. 1, fig. 171.

14. Nocera Umbra (PG), tomba 17, sul petto; tav. 2.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 232. Corredo: coppia di fibule a staffa in argento dorato, 38 vaghi5, 30 vaghi6, fibbia ovale

in bronzo, coltello in ferro, frammento di coltello in lamina d’argento, Cyprea, broccato in oro, croce in lamina d’oro, pettine, sedia pieghevole, bacile in bronzo, brocca in argento, 2 bicchieri in vetro, anello in argento, resti di gusci d’uovo, ossa di pollo.

Stato di conservazione: parzialmente consunto e deformato nelle celle. Lacunoso. Mancano tutti i riempimenti, parte del perno e della spirale in bronzo.

Misure: diametro 4,4 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, spirale in bronzo, filo godronato in oro.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H2).Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a cloisonné a “celle strette” suddivisa in tre

registri. Il primo è caratterizzato da dodici piramidi a due gradini, di cui

5 8 , 8 p g , 9 , 3 g .6 52 -5 5 .

Page 136: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

135

Parte II CatalogoSchede

alcune parzialmente deformate, separate ciascuna da un listello diritto; fa eccezione una cella in cui sono presenti due piramidi anziché una, forse a causa della scomparsa di una striscia divisoria. L’ordine intermedio è composto da numerose celle di forma ondulata, parzialmente deformate e divise ciascuna nel mezzo da un listello, anch’esso ondulato; il terzo registro è suddiviso da tre arcate a tutto sesto che racchiudono una piramide a due gradini e sono unite tra loro da listelli diritti. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: il fermo dell’ago ha un profilo rettangolare ed è completamente decorato da fili godronati; si conservano un occhiello ancora saldato alla lamina, un tratto del perno dell’ago, inserito dentro il secondo occhiello, e un frammento della spirale in bronzo.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 80; Fuchs, Werner 1950, p. 34, C4, tav. 36; Von Hessen

1975, p. 49; Bierbrauer 1984, p. 473 e ss., n. 404; Menghin 1985, p. 166, fig. 152; La Rocca 1989, p. 107, fig. 16; Rupp 1996, p. 94, n. 2, tav. 12a; Vielitz 2003, p. 182, n. 678; Rupp 2005, p. 25, n. 2, tav. 29.

15. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 168, ai lati della testa7; tav. 3.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1696. Corredo: coppia di spilli a capocchia biconica, coppia di orecchini a cestello in oro, 2

anelli in oro, spatheion.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano i riempimenti. Estremamente usurato su tutta la

superficie e nella struttura delle celle. Resti di tessuto “limonizzato” sul perno. Interventi di restauro sul retro.

Misure: diametro 4,5 cm; spessore max. senza sistema di aggancio 0,5 cm.Materiale: lamina in oro, filo godronato in oro, staffa in lamina d’oro, perno in ferro,

ardiglione in argento, cerchielli godronati, occhielli in oro.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H2).Parte anteriore: lamina d’oro piuttosto spessa con decorazione a cloisonné a “celle strette”

suddivisa in tre registri. Il primo è caratterizzato da quattro castoni circolari nella posizione dei punti cardinali, alternati a celle trapezoidali suddivise a metà per mezzo di linee spezzate, piuttosto danneggiate. L’ordine intermedio si compone di quattro celle a tutto sesto, parzialmente deteriorate, contenenti piramidi a tre gradini alternate a piramidi a due gradini. Queste completano la composizione unendosi, per mezzo di listelli, a quattro piccoli semicerchi (due molto deformati) che decorano il margine esterno del terzo registro. Quest’ultimo contiene di nuovo quattro celle a due gradini che convergono verso una cella centrale circolare. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: sono presenti due occhielli in oro restaurati in antico, entro cui è inserito il perno in ferro (acuminato da una parte), per l’alloggiamento dell’ago in argento. Un terzo occhiello è disposto lateralmente, forse funzionale al fermo di sicurezza. Il fermo dell’ago è in lamina d’oro arrotondata, decorato da cerchielli di filo godronato disposti su due file, ai lati di un asse mediano.

Datazione: 600-prima metà VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 80, fig. 127; Rupp 1937, pp. 76-77, tav. XXII, 1; Fuchs,

Werner 1950, p. 35, C6, tavv. 36 e A; Bierbrauer 1980, p. 97 e ss., tav.

7 p p p fi g . paroli 1995, p. 295.

Page 137: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

136

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

XIX, 2; Arrhenius 1985, pp. 87 e ss., 132, 156-160; Jørgensen 1991, p. 6 e ss.; Paroli 1995, p. 295-296, fig. 237; Graenert 2007, p. 160, n. 149; Paroli, Ricci 2007, p. 97-98, n. 1, tavv. 126, 146 e 210.

16. Nocera Umbra (PG), tomba 150, sul gomito destro; tav. 3.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1110. Corredo: coppia di fibule a staffa in argento dorato, fibbia ovale in bronzo, catenella

in bronzo con agganciato un orecchino a poliedro in bronzo, 2 anelli in bronzo, Cyprea, coltello, frammento di coltello, sfera in cristallo di rocca incolore, tessere (musive?) in vetro, anello in bronzo, pettine, bottiglia in vetro.

Stato di conservazione: lacunoso e deformato. Mancano molte celle attorno a quella centrale e diversi riempimenti.

Misure: diametro 4,5 cm.Materiale: lamina in oro, filo godronato in oro, granati, vetri arancioni, spirale in

bronzo, filigrana sul fermo.Gruppo tipologico: 1.c (gruppo H3).Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a cloisonné a “celle strette” suddivisa

in quattro registri. Il primo è caratterizzato da piramidi a due gradini molto ravvicinate tra loro, di cui alcune parzialmente deformate, e due celle circolari. L‘ordine intermedio si compone di quattro celle circolari intervallate da altre celle più piccole, vagamente arrotondate e a sesto acuto. Il terzo registro è formato da celle di forma trapezoidale, di cui se ne conservano solo due, disposte radialmente attorno a una cella centrale circolare. Il riempimento è dato da granati e vetri di colore arancione. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano i due occhielli e il perno dell’ago, a cui è avvolta una parte della spirale in bronzo che si chiude con un profilo a U, poggiando sulla piastra di base. Il fermo dell’ago con punta arrotondata e chiusa è saldato alla lamina di base da rivetti e decorato alla base da filo godronato.

Datazione: fine VI-inizio VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 79-80, fig. 126; Fuchs, Werner 1950, p. 35, C5, tav. 37;

Arena, Paroli 1993, p. 24; Vielitz 2003, p. 182, n. 679; Rupp 2005, p. 169, tav. 157, n. 2.

17. Ceneda, località Col del Mort (TV), ritrovamento casuale; tav. 3.Vittorio Veneto, Museo del cenedese, N. I. I. G. 281944.Stato di conservazione: frammentario e deformato. Spezzato in due pezzi non ricomponibili e

sul retro di entrambi i frammenti la lamina risulta ripiegata verso l’alto. Sono presenti anche deformazioni lungo il bordo e nelle celle. Lacunoso. Mancano alcuni granati e parte del sistema di aggancio.

Misure: diametro 4,6 cm.Materiale: lamina in oro, granati, lamina aurea zigrinata, filo godronato in oro.Gruppo tipologico: 1.c.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazionne a cloisonné a “celle strette” suddivisa in

quattro registri. Il più esterno è composto da arcate a tutto sesto contenenti piramidi a due gradini intervallate da forme a fungo, celle semicircolari e mezze arcate; il secondo ordine si compone di piramidi a due gradini contrapposte l’una all’altra, intervallate da listelli diritti e da celle a forma di otto, eccetto una di forma rotonda; il centro della fibula, caratterizzato da due celle di forma circolare e da altre otto deformate, è contornato da un

Page 138: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

137

Parte II CatalogoSchede

ulteriore registro composto da 23 piccole celle di forma trapezoidale. Gli alveoli conservano alcuni granati e sulla base si intravede una lamina aurea zigrinata. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: il fermo dell’ago ha punta arrotondata ed è decorato da coppie alternate di fili godronati e attorti che, nel complesso, compongono una figura animalistica molto stilizzata. Due occhielli paralleli, anch’essi contornati all’esterno da un filo godronato, non conservano nè la spirale nè il perno dell’ago, mentre un terzo occhiello, disposto lateralmente, era forse funzionale al fermo di sicurezza.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Rigoni, Possenti 1999, pp. 104-106, n. 1, figg. 8-11; Lusuardi Siena,

Giostra 2003, tav. V, fig. 5; Possenti 2007, pp. 230-231, fig. 4.15.

18. Lingotto (TO), sepoltura isolata; tav. 4.Torino, Museo di Antichità, N. I. 5498, neg. n. 3715. Corredo: coppia di orecchini a cestello con pendenti in ametista, croce in lamina

d’oro, collana d’oro a catena, coppia di fibule a staffa in argento dorato, catino in lamina di rame8.

Stato di conservazione: consunto e lacunoso. Mancano parte del sistema di aggancio, 24 granati e l’incluso centrale.

Misure: diametro 5,4 cm.Materiale: lamina in oro, filo godronato in oro, paste vitree colorate, granati, lamine

auree zigrinate.Gruppo tipologico: 1.c. Parte anteriore: lamina d’oro con decorazionne a cloisonné a “celle strette” suddivisa in

tre registri. Il primo è caratterizzato da celle trapezoidali divise a metà per mezzo di listelli ondulati; l’ordine intermedio è anch’esso diviso in due settori di uguale dimensione e accoglie dieci celle di forma ovale, intervallate ciascuna da uno spazio suddiviso in sei celle, di cui due di forma triangolare con le punte affrontate. Il terzo registro è composto da un umbone decorato da celle a sesto acuto con la punta rivolta verso l’esterno e, nel mezzo della fibula, un castone vuoto circolare contornato da quattro coppie di celle a sesto acuto, disposte come a formare i bracci di una croce. Le celle contententi granati sono caratterizzate alla base da laminee auree zigrinate. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: la piastra di base è molto consunta e ossidata e conserva i resti della spirale, anch’essa parzialmente ossidata; sono visibili tracce di un terzo occhiello, probabilmente funzionale al fermo di sicurezza. Nella parte centrale, in prossimità dell’umbone, la piastra assume forma incavata.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Rizzo 1910, p. 194, fig. 1; berg 1923, p. 80, fig. 129; Fuchs, Werner 1950,

p. 35, C7, tav. 37; Volbach 1974, p. 150, tav. X, n. 3; Peroni 1984, pp. 234-235, n. 110; Lusuardi Siena, Giostra 2003, tav. V, fig. 4; Pejrani Baricco 2004, pp. 62-63, fig. 84.

8 Attualmente disperso. Pejrani Baricco 2004, p. 62.

Page 139: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

38

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

19. Borgo della Posta (PR), sepoltura isolata; tav. 4.Parma, Museo Archeologico Nazionale, N. I. MANPr 1791 (055).Corredo: 13 elementi di collana, croce in lamina d’oro, 5 brattee auree, due anelli

in oro, resti di broccato in oro, frammento di una guarnizione di cintura in bronzo dorato, bacile copto in bronzo, due bulle auree.

Stato di conservazione: deformato. Parte della decorazionne a cloisonné è sollevata o sfondata. Alcune pietre sono state precedentemente male inserite negli alveoli e fissate con dei collanti. Lacunoso. Mancano il riempimento centrale, quattro cabochon del registro più esterno e alcune pietre9. Manca una banda rettangolare contenente la decorazione a filigrana, oltre un terzo del filo godronato di contorno, e parte del sistema di aggancio.

Misure: diametro 6,7 cm; spessore max. 0,8 cm; peso 80,60 g.Materiale: lamina in oro, filo godronato in oro, granati, pasta vitrea blu, lamina aurea

zigrinata.Gruppo tipologico: 1.c; 2.b.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazionne a cloisonné a “celle strette” suddivisa

in tre registri. Il più esterno è caratterizzato da celle che raffigurano un motivo zoomorfo a forma di cinghiale, dove quattro coppie affrontate si alternano a quattro castoni circolari, oggi vuoti, disposti ai vertici dell’oggetto; ogni testa è composta da quattro celle che incorniciano un occhio di forma ovale e termina con una zanna, rappresentata da una cella appuntita verso l’alto; il secondo ordine, lavorato a sbalzo, accoglie quattro bande rettangolari decorate a cloisonné a “celle strette” con motivi a due gradini, rispettivamente alternate a quattro bande rettangolari decorate da un intreccio di nastri rivestiti di filigrana; qui compare una decorazione in II stile animalistico, ovvero due belve stilizzate composte da due teste che incorniciano un occhio circolare, i cui corpi si uniscono in una treccia a forma di ‘8’ e le cui fauci di una mangiano il corpo dell’altra. Il terzo registro è fittamente decorato da celle a forma di ala e piramidi a tre gradini che si sviluppano attorno al grande campo centrale circolare, privo dell’incluso. Ad arricchire la decorazione sono quattro piccoli castoni rotondi che, in origine, contenevano cabochon disposti lungo il bordo esterno e alternati a quattro celle simili a piramidi a due gradini ma con vertice arrotondato, riempite con pasta di vetro blu. L’oggetto è parzialmente incorniciato da un giro di filo godronato ritorto.

Sistema di aggancio: lamina d’oro parzialmente consunta; si conserva il fermo dell’ago con punta arrotondata ottenuta per martellatura e decorato geometricamente a bulino; è ricoperto da un fitto motivo a cerchielli e delimitato da un filo godronato. si conservano anche i due occhielli, senza tracce della spirale e del perno dell’ago; è presente anche un terzo occhiello disposto lateralmente, forse funzionale al fermo di sicurezza.

Datazione: inizi VII secolo.Bibliografia: Monaco 1955, pp. 16-18, tavv. 1-4; Von Hessen 1974, pp. 396-397, tav. V.2;

Peroni 1984, pp. 234-235, n. 113; Arrhenius 1985, p. 137, fig. 162; Catarsi Dall’Aglio 1993, pp. 50-51; Catarsi Dall’Aglio 2004, p. 759; Possenti 2004, p. 125; Catarsi 2010, p. 70.

9 Tali danneggiamenti non sembrano precedenti alla sistemazione museale degli inizi degli anni Sessanta. Catarsi Dall’Aglio 1993, p. 50.

Page 140: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

139

Parte II CatalogoSchede

20. Alessandria (AL), circostanze sconosciute; tav. 4.San Pietroburgo, State Hermitage10, N. I. PB 662. Stato di conservazione: lacunoso. Manca un granato nella cornice esterna.Misure: diametro 4 cm.Materiale: lamina anteriore in bronzo dorato, granati, intarsi in avorio.Gruppo tipologico: 1.d.Parte anteriore: lamina in bronzo dorato caratterizzata da una cornice piuttosto spessa e

una suddivisione interna a croce a braccia uguali decorate a cloisonné con granati piatti di forma rettangolare; alle estremità e al cento della croce sono presenti intarsi in avorio a forma di “T” con un piccolo anello inciso nel mezzo. Nei quattro interstizi dei bracci della croce sono incisi nastri intrecciati in due linee con zampe di animali in stile zoomorfo II.

Sistema di aggancio: - Datazione: 600 circa.Bibliografia: Ebert 1909, p. 170, fig. 3; Fuchs, Werner 1950, pp. 35-36, C13, tav. 36;

Menghin et al. 2007, p. 552, n. VIII.8.3.

21. Isola Rizza (VR), tesoro11; tav. 5.Verona, Museo del Castelvecchio, N. I. 4578. Stato di conservazione: lacunoso. Mancano otto inserti; una cella presenta il bordo leggermente

sfondato; la lamina posteriore è parzialmente danneggiata.Misure: diametro 6,2 cm; spessore senza sistema di aggancio 0,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, granato, perni d’argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana caratterizzata da fili godronati

che compongono quattro strutture ad albero, formate rispettivamente da quattro coppie di tralci che convergono verso il centro; tra una struttura e l’altra si alternano quattro coppie di celle a forma di goccia, divise nel mezzo da una decorazione godronata data da quattro cerchielli disposti in fila, alla cui base è riprodotto un motivo a lira, sempre in filo godronato. Il margine più esterno della fibula è arricchito da motivi a cerchiello ravvicinati in filo godronato. Al centro dell’oggetto è presente un castone di forma quadrangolare; degli altri castoni si conserva solo un granato piatto. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: si conserva tutto il sistema di chiusura. Su una sottile lamina rettangolare è saldato un passante di forma semicircolare in cui è infilato il perno dell’ago; la spirale si aggancia ai lati dell’asse e poggia sulla piastra di base, chiudendosi con un profilo a U. Il fermo è dato da una sottile lamina ripiegata. La piastra di base è fissata alla lamina anteriore per mezzo di otto rivetti d’argento.

Datazione: tardo VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 36, C20, tav. 39; La Rocca 1989, pp. 111-112, n.

201; p. 122, tav. XXIV, n. 1; Melucco Vaccaro 1982, pp. 90-91; Cilento 1984, p. 317 e ss., n. 250; Menis (a c.) 1990, p. 231, V.15a; Bierbrauer

10 945 p - g . . .

11 g , p , pp p , -chiai in argento.

Page 141: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

140

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

1991a, fig. 8; Graenert 2007, p. 308, n.6; Porta 2009, p. 194, fig. 9.

22. Isola Rizza (VR), tesoro12; tav. 5.Verona, Museo del Castelvecchio, N. I. 4576.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano sette inserti, alcuni fili godronati e la lamina posteriore.Misure: diametro 6,2 cm, spessore senza sistema di aggancio 0,6 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, inserto in vetro verde.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana caratterizzata da fili godronati che

compongono quattro strutture ad albero formate rispettivamente da quattro coppie di tralci che convergono verso il centro; tra una struttura e l’altra si alternano quattro coppie di celle a forma di goccia (solo una conserva l’incluso in vetro ? verde) divise nel mezzo da una decorazione godronata data da quattro cerchielli disposti in fila, alla cui base è riprodotto un motivo a lira (due sono parzialmente deteriorati) sempre in filo godronato. Il margine più esterno della fibula è arricchito da motivi a cerchiello ravvicinati in filo godronato. Al centro dell’oggetto è presente un castone circolare circondato da quattro celle di forma trapezoidale, tutte prive di inserto. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato. Sul retro della lamina anteriore sono visibili quattro coppie di rivetti ben inserite nella decorazione a cerchielli del margine più esterno della fibula.

Sistema di aggancio: -Datazione: tardo VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 156, fig. 298; Fuchs, Werner 1950, p. 37, C21, tav. 39;

Melucco Vaccaro 1982, pp. 90-91; Cilento 1984, p. 317 e ss., n. 251; La Rocca 1989, pp. 111-112, n. 200; p. 122, tav. XXIV, n. 2; Menis (a c.)1990, p. 231, V.15b; Bierbrauer 1991a, fig. 8; Graenert 2007, p. 308, n.6; Porta 2009, p. 194, fig. 9.

23. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 173, sul petto; tav. 5.Ascoli Piceno, Museo Civico, N. I. A-511.Corredo: spillo in argento13, coppia di orecchini a cestello in oro, anello a doppia

losanga in oro, coltellino in ferro (con guarnizioni in argento?)14.Stato di conservazione: ammaccata sulla parte anteriore e sulla fascia laterale; lacunoso. Mancano

la lamina posteriore e il sistema di aggancio.Misure: diametro 5,2 cm, spessore max. 1,1 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate da due file di cerchielli (quasi tutti conservati) che si intersecano sulla sommità della calotta, anche se una delle semisfere presenta un disegno decorativo molto disordinato. Tra una semisfera e l’altra si alternano rispettivamente due coppie di volute a ‘8’ godronate separate da un doppio filo godronato con forma a semicerchio accostato, in alcune parti, da motivi a cerchielli mal

12 Cfr. la nota supra.13 Attualmente disperso.14 Attualmente disperso.

Page 142: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

141

Parte II CatalogoSchede

conservati. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato alla base, sia all’interno che all’esterno, da un giro di filo godronato, decorato in quattro settori da quattro file di due/tre cerchielli godronati disposti trasversalmente. Al centro della fibula una semisfera sbalzata delimitata da filo godronato è fittamente ricoperta da cerchielli godronati mentre, lo spazio circostante, è suddiviso in sei zone per mezzo di porzioni di filo godronato che compongono una sorta di motivo oreale. I petali sono interamente riempiti da cerchielli, non perfettamente conservati. Lo spazio circostante è vuoto. La fascetta laterale in lamina d’oro è piuttosto ammaccata, come la parte anteriore della fibula; in basso è ripiegata verso l’interno creando un piccolo bordo rientrante su cui era saldata la placca posteriore. Lungo il margine più esterno l’oggetto è incorniciato da due giri di filo godronato.

Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 38, C30, tav. 43; Melucco Vaccaro 1982, p. 104,

tav. 20; Profumo 1983, p. 16; Paroli 1995, p. 299, fig. 242; Graenert 2007, p. 308, n. 4n; Paroli, Ricci 2007, p. 100, 1, tavv. 129 e 145.

24. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 7, nel bacino; tav. 6.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1308.Corredo: fibbia in bronzo, sfera in cristallo di rocca, bottone convesso di pasta

vitrea15, due anellini in bronzo, collana di 38 grani di pasta vitrea con 7 solidi bizantini montati in oro, collana di 37 grani di pasta vitrea con 5 pendagli triangolari e 6 pendagli circolari in oro, barretta con pendenti a goccia, anello a doppia losanga in oro, anello in oro con ametista, croce in lamina d’oro, bicchiere in vetro, pisside in osso (o corno intagliato e tornito).

Stato di conservazione: lacunoso. Manca la placca posteriore; ammaccata in più punti e usurata.Misure: diametro 5,6 cm; ardiglione (lung. 4,6 cm); spessore max. 1,1 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro, ardiglione in

argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

L’ordine più esterno è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo, ciascuna circondata da un giro di filo godronato sia alla base che sulla sommità, dove è racchiusa una sferetta d’oro. Negli spazi intermedi sono disposte tre coppie di ‘S’ affrontate, di cui due coppie in orizzontale con cerchiello nel mezzo, mentre la terza in verticale, tutto in filo godronato. Fanno da cornice piccole volute a ‘8’ sempre in filo godronato, di cui alcune parzialmente deformate, e piccoli cerchielli. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato da filo godronato sia all’interno che all’esterno e decorato da quattro volute di filo godronato a forma di ‘8’, affiancate da due cerchielli. Al centro della fibula è presente una semisfera sbalzata interamente ricoperta da un fitto motivo a cerchielli ed è circondata alla base da un giro di filo godronato, attorno a cui si dispone un motivo geometrico composto da sette punte in filo godronato su fondo liscio. Gli spazi tra una punta e l’altra sono riempiti da un motivo a ‘8’ affiancato da

15 Attualmente disperso.

Page 143: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

142

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

un cerchiello, ancora in filo godronato. La fascetta laterale in lamina d’oro, con il bordo inferiore ripiegato verso l’interno, è saldata ortogonalmente alla placca anteriore. Lungo il margine più esterno sono applicati tre fili d’oro, di cui quello intermedio avvolto a torsione elicoidale mentre ai due lati è godronato.

Sistema di aggancio: si conserva solo l’ago in argento.Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 82, fig. 132; Fuchs, Werner 1950, p. 38, C32, tav. 43;

Graenert 2007, p. 307, n. 4i; Paroli, Ricci 2007, p. 39, n. 1 a-b, tavv. 31 e 209; Zanini 2007, p. 39, fig. 17.

25. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 87, sul petto; tav. 6.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1442.Corredo: spillone in bronzo, coltello in ferro con resti della guarnizione in argento,

maglia in bronzo fuso, filo d’oro a sezione tubolare, filo di collana con fusaiole, tubetti cilindrici e perline di pasta vitrea16, croce in lamina d’oro, brocca in ceramica.

Stato di conservazione: lacunoso. Mancano parti di decorazione e del sistema di aggancio.Misure: diametro 5 cm, spessore max. 1,2 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro, lamina posteriore

in argento, sistema di aggancio in argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

L’ordine più esterno è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo, ciascuna circondata da un giro di filo godronato sia alla base che sulla sommità, dove è racchiusa una sferetta d’oro. Negli spazi intermedi sono disposte orizzontalmente due coppie di ‘S’, di cui una affrontata e l’altra contrapposta, con cerchiello nel mezzo in filo godronato (in alcuni casi i cerchielli sono tre); all’esterno il loro numero varia da due a tre, a seconda dello spazio disponibile. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato da filo godronato sia all’interno che all’esterno e decorato in quattro settori da un fitto motivo dato da due file accostate di tre cerchielli di filo godronato. Il centro della fibula è caratterizzato da una semisfera a sbalzo delimitata da filo godronato, sulla cui sommità è collocato un cerchiello godronato che racchiude una sferetta aurea, mentre nel restante spazio è ricoperto da un fitto motivo a cerchielli. Attorno alla semisfera si dispone un motivo geometrico composto da sei punte in filo godronato su fondo liscio; gli spazi tra una punta e l’altra sono riempiti da quattro cerchielli godronati disposti a piramide. La fascetta laterale è in lamina d’oro e a metà della sua altezza è leggermente concava, in corrispondenza del punto in cui è applicato un giro di filo godronato. In basso è ripiegata verso l’interno creando un piccolo bordo rientrante su cui è saldata la placca posteriore. Lungo il margine è saldato un filo godronato doppio.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è in argento e conserva una parte del perno dell’ago a cui è ancora avvolta la spirale frammentata; il fermo in argento ha un profilo rettangolare con angoli arrotondati.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 38, C33, tav. 43; Possenti 2004, p. 125; Graenert

16 fi . aroli, Ricci 1997, p. 66, n. 6.

Page 144: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

143

Parte II CatalogoSchede

2007, p. 308, n. 4l; Paroli, Ricci 2007, p. 65, 1, tavv. 62 e 209.

26. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba H; tav. 6.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1231. Corredo: coppia di fibule a staffa in argento, ardiglione in bronzo, fibbia in bronzo

ad anello, fusaiola di quarzo, guarnizioni di pendenti di cintura, coltello in ferro, spillo in argento, collana di 30 grani di pasta vitrea e una pietra dura.

Stato di conservazione: usurata e fratturata, distacchi laterali della lamina e dei fili attorti; lacunosa. Mancano parte della decorazione a cerchielli, il fermo, l’ardiglione e la spirale.

Misure: diametro 6,4 cm; spessore max. 1,3 cm.Materiale: lamina anteriore e posteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro, spirale

in ferro (?), staffa in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo delimitate da un filo godronato e decorate da un fitto motivo a cerchielli (alcuni dei quali non più conservati). Negli spazi intermedi sono disposte orizzontalmente tre coppie di ‘S’ contrapposte, con due cerchielli nel mezzo, tutto in filo godronato. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato da filo godronato sia all’interno che all’esterno e decorato in quattro settori da cerchielli saldati trasversalmente a gruppi di due o tre. Il centro della fibula è caratterizzato da una semisfera a sbalzo delimitata da filo godronato e ricoperta da un fitto motivo a cerchielli. Attorno alla semisfera si dispone un motivo geometrico composto da sei punte in filo godronato su fondo liscio; gli spazi tra una punta e l’altra sono riempiti rispettivamente da sei cerchielli godronati. Nel punto di raccordo tra la fascia laterale e la placca posteriore, di diametro leggermente superiore a quello della parte anteriore, erano applicati due fili lisci attorti tra loro, in parte non più saldati. Lungo il margine più esterno corre una falsa treccia data da due fili avvolti a torsione elicoidale che corrono in senso opposto e, all’esterno e all’interno, un filo a elica; la cornice è staccata in un punto.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è in oro; dei resti dell’ago in ferro e della spirale rimangono un grumo di ossido di ferro con un frammento di tessuto mineralizzato. Questi poggiano in corrispondenza di una sottile lamina rettangolare. Il fermo dell’ago è in lamina d’oro, di forma arrotondata, decorato alla base da un filo godronato, da una singola lira e da motivi a cerchielli parzialmente usurati.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 38, C34, tav. 43 e A; Volbach 1974, p. 150, tav.

XV, n. 1; Arena, Paroli 1993, p. 48, fig. 50; Graenert 2007, p. 307, n. 4c; Paroli, Ricci 2007, p. 23, 2, tavv. 12 e 208.

27. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 115, sull’addome; tav. 7.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1534.Corredo: spillone in argento, fibbia in bronzo fuso, grosso grano cilindrico, fusaiola

in vetro verde, collana di 45 grani di pasta vitrea e 5 solidi bizantini montati in oro, collana di 31 grani di pasta vitrea e due di ametista con 4 tremissi bizantini montati in oro, un pendaglio esagonale e 5 pendenti circolari in oro; moneta romana subaerata, pettine in osso, brocchetta in ceramica,

Page 145: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

144

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

piccola lama di coltello17.Stato di conservazione: lacunoso nella decorazione. Parte dei fili si sono staccati, soprattutto nel

registro più esterno; mancano spirale e ago. Ammaccata e deformata. Usurato, fermo dell’ago molto consunto.

Misure: diametro 6,6 cm, spessore max. 1 cm.Materiale: lamina anteriore e posteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo delimitate da un filo godronato e decorate da un fitto motivo a cerchielli, quasi interamente conservati. Negli spazi intermedi si dispongono dei cerchielli e, orizzontalmente, tre coppie di ‘S’, di cui una affrontata e due contrapposte con cerchiello nel mezzo, tutto in filo godronato. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato all’esterno da filo godronato ma in parte non più conservato, mentre all’interno da un filo attorto, e decorato in quattro settori da fascette composte da cinque fili (all’esterno due fili godronati, nel mezzo tre fili avvolti a torsione elicoidale, i due più esterni in senso opposto rispetto a quello centrale). Il centro della fibula è caratterizzato da una semisfera a sbalzo delimitata da filo godronato e ricoperta da un fitto motivo a cerchielli. Attorno alla semisfera si dispone un motivo geometrico composto da otto punte in filo godronato su fondo liscio; gli spazi tra una punta e l’altra sono riempiti da cerchielli godronati in parte staccati. Lungo il margine, dove la placca si congiungeva ad angolo retto con la fascetta laterale, sono saldati due fili godronati, dai rocchetti molto irregolari, che racchiudono una pseudo treccia formata da una coppia di fili attorti ad elica che vanno in direzioni opposte; la cornice è staccata in più punti. La fascetta laterale in lamina d’oro appare un po’ incurvata al centro, per effetto dello schiacciamento subìto dalla fibula che ne ha causato ammaccature e deformazioni.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è in oro; si conserva il fermo dell’ago arrotondato, decorato con fili ritorti a torsione elicoidale, singoli o in gruppi di due o tre, alternati a file di cerchielli in filo godronato. Due occhielli in oro per l’inserimento del perno dell’ago sono saldati a delle sottili laminette in oro.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 82, fig. 133; Fuchs, Werner 1950, p. 38, C35, tav. 43;

Bierbrauer 1984, p. 473 e ss., n. 403; Paroli 1995, pp. 280-284, fig. 228; Lusuardi Siena, Giostra 2003, tav. I, fig. 3; Graenert 2007, p. 308, n. 4m; Paroli, Ricci 2007, p. 76, 1, tavv. 81, 145 e 208; Rotili 2010, p. 20, fig. 26; Rotili 2011, p. 101, fig. 2.

28. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba I18; tav. 7.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1239.Corredo: coppia di fibule a staffa in argento dorato, fusaiola in terracotta, coltellino in

ferro, anellino in bronzo, collana di 22 grani di pasta vitrea e un pendaglio19, collana di 35 vaghi di pasta vitrea, barretta ornamentale in argento rivestita

17 Attualmente dispersa.8 In Fuchs, Werner 1950 è indicata come tomba J.

19 Formato da un dentalium elephantinum.

Page 146: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

145

Parte II CatalogoSchede

in lamina d’oro con pendenti, croce in lamina d’oro.Stato di conservazione: ammaccature lungo il bordo; lacunoso. Mancano la lamina posteriore e il

sistema di aggancio.Misure: diametro 7,3 cm; spessore max. 1,3 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo delimitate alla base da un filo godronato e decorate da un fitto motivo a cerchielli; si alternano rispettivamente a due triangoli godronati su fondo liscio, anche se in un settore sono tre, e nel complesso formano un motivo geometrico a nove punte; i cerchielli completano la decorazione inserendosi in maniera molto fitta negli spazi intermedi dei triangoli, e, in numero limitato, anche all’interno dei settori di forma vagamente trapezoidale. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato da filo godronato sia all’esterno che all’interno, e decorato in quattro settori da una fila verticale di quattro cerchielli godronati. Il centro della fibula è caratterizzato da una semisfera a sbalzo delimitata da filo godronato e decorata da due file di cerchielli che si intersecano sulla sommità della calotta; attorno alla semisfera si dispongono nove volute in filo godronato. Lungo il margine esterno è saldata la fascetta laterale in lamina d’oro col bordo inferiore ripiegato all’interno su cui era applicata la placca posteriore. L’oggetto è incorniciato da un filo godronato triplo.

Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 37, C28, tav. 42; Paroli 2001, pp. 266-267;

Graenert 2007, p. 307, n.4d; Paroli, ricci 2007, p. 25, 2, tavv. 15 e 208.

29. Castel Trosino (AP), ritrovamento singolo; tav. 7.Londra, British Museum, PE 1989,9-6,1.Stato di conservazione: usurato sulla superficie; deformato lungo il margine e sul bordo del castone.Misure: 6,5 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, granato di forma ovale.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo delimitate alla base da un filo godronato e decorate da due file di cerchielli che si incrociano sulla sommità della calotta; tra una semisfera e l’altra si alternano rispettivamente tre triangoli godronati su fondo liscio che, nel complesso, formano un motivo geometrico a dodici punte; i cerchielli completano la decorazione inserendosi in maniera molto fitta negli spazi intermedi dei triangoli. Il secondo registro è formato da un anello rigonfiato, delimitato sia all’interno che all’esterno da un filo perlinato e decorato in quattro settori da cerchielli godronati che formano delle croci. Il terzo registro accoglie un granato di reimpiego di forma ovale con bordo rilevato, decorato nel mezzo da una incisione rotonda; è circondato da sei motivi a pelta e due volute a ‘8’, intervallate da un cerchiello, tutto in filo godronato. Lungo il margine esterno una cornice in parte deformata e delimitata da filo godronato, accoglie una fila di spirali e volute a ‘8’; in un punto sono state saldate altre

Page 147: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

146

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

due volute, probabilmente aggiunte in un secondo momento all’interno della composizione, creando un effetto particolarmente disordinato. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Graenert 2007, p. 308, n. VI4q; Christie 2010, p. 118, fig. 8.

30. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba I20; tav. 7.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1240.Corredo: vedi supra.Stato di conservazione: lacunoso e consunto. Manca la staffa; usurato. Tre semisfere a sbalzo sono

sfondate e mancano alcuni fili godronati; la fascetta laterale è staccata in più punti.

Misure: diametro 4,8 cm; spessore max. 0,6 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro, lamina posteriore

e sistema di aggancio in argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo su fondo liscio, parzialmente circondate da filo godronato, ciascuna delle quali è intervallata a un gruppo di tre coppie di ‘S’ godronate orizzontali, in parte affrontate, in parte contrapposte. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato contornato all’esterno da un filo godronato e decorato da quattro fascette trasversali composte da quattro fili, quelli esterni decorati a rocchetto, quelli interni avvolti a elica. Al centro della fibula è collocata una semisfera a sbalzo contornata alla base da filo godronato e circondata da quattro triangoli di filo godronato su fondo liscio mentre, negli spazi tra una punta e l’altra, si dispongono quattro volute e due cerchielli, tutti in filo godronato. Sul fondo della lamina si intravedono le linee guida graffite che servivano a posizionare la decorazione. La fascetta laterale in oro è distaccata in più punti. Lungo il margine più esterno l’oggetto è contornato da cinque fili ritorti, di cui quello più esterno e quello più interno sono godronati, mentre i tre interni sono attorti ad elica.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è in argento, molto spessa, frammentata e ri-assemblata dopo la scoperta; su una sottile lamina rettangolare sono fissati due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago, in parte conservato, e la spirale è ancora parzialmente agganciata. Del fermo rimane solo parte dell’impronta sulla lamina.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 38, C31, tav. 43; Graenert 2007, p. 307, n. 4e;

Paroli, ricci 2007, p. 25, 3, tavv. 15 e 209.

31. San Zeno al Naviglio (BS); tav. 8.Brescia, Museo Civico, N. I. SB 422.Stato di conservazione: lacunoso. Manca il sistema di aggancio. Parzialmente deformato sulle

semisfere e lungo la treccia del margine esterno.Misure: diametro 4,2 cm.

20 In Fuchs, Werner 1950 è indicata come tomba J.

Page 148: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

147

Parte II CatalogoSchede

Materiale: lamina anteriore in oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro caratterizzata da quattro semisfere sbalzate, più una al centro,

piuttosto ammaccate e decorate alla base da un filo ritorto. La decorazione a filigrana è data da otto bande a doppia croce formate da filo perlinato e contenenti un motivo a pseudo treccia, formato da due fili attorti in direzione opposta. L’intreccio a filigrana corre anche lungo il bordo dell’oggetto, sempre contornato da un filo godronato. Gli spazi tra le semisfere sbalzate e i bracci sono riempiti da quattro o cinque ‘S’ godronate singole disposte in file piuttosto ordinate.

Sistema di aggancio: -Datazione: prima metà del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 36, C19, tav. 38; Menis (a c.) 1990, p. 210, IV.99;

Graenert 2007, p. 308, n. 7.

32. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba S; tav. 8.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1277.Corredo: coppia di fibule a staffa in argento dorato, coppia di pseudo orecchini in oro

con pendente a placca triangolare e gocce, fibbietta a placca fissa in bronzo stagnato, collana di 30 grani di pasta vitrea e uno in quarzo e un pendaglio in cristallo di rocca montato in argento, due armille in bronzo, bicchiere in vetro soffiato.

Stato di conservazione: lacunoso e consunto. Mancano la lamina posteriore e il sistema di aggancio; ammaccature lungo il margine. La decorazione a filigrana è saltata in alcuni punti.

Misure: diametro 8,4 cm, spessore max. 1,3 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da otto semisfere lavorate a sbalzo su fondo liscio, decorate da due file di cerchielli godronati (alcuni si sono staccati) che si incrociano sulla sommità della calotta; ogni semisfera è delimitata da due fili godronati che disegnano una forma trapezoidale su fondo liscio, con quattro cerchielli godronati a ciascun angolo (anche in questo caso alcuni si sono staccati); gli spazi tra una semisfera e l’altra hanno forma triangolare e sono fittamente ricoperti da cerchielli. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato contornato all’esterno da una treccia formata da un doppio filo d’oro ritorto; sulla sua sommità sono saldati ventiquattro cerchielli godronati disposti a raggiera, non tutti in buone condizioni. Al centro della fibula è presente una semisfera a sbalzo contornata da un filo perlinato e circondata da nove volute a ‘8’ godronate; è decorata da otto file più o meno ordinate di cerchielli che si incontrano sulla sommità. La fascetta laterale in lamina d’oro è saldata ortogonalmente al margine del disco, con il bordo inferiore ripiegato. Lungo il margine più esterno l’oggetto è incorniciato da due false trecce formate ciascuna da due fili ritorti due a due e avvolti in direzioni opposte.

Sistema di aggancio: - Datazione: tardo VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 82, fig. 134; Fuchs, Werner 1950, p. 37, C29, tav. 42;

Becatti 1955, p. 222, n. 584, tav. 168; Volbach 1974, p. 150. Tav. XV, fig. 1; Bierbrauer 1980, p. 97, tav. X; Menis (a c.) 1990, p. 203, IV.86;

Page 149: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

48

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Bierbrauer 1991a, fig. 11; Jørgensen 1991, p. 7 e ss; Paroli 1995, pp. 273-275, fig. 223; Graenert 2007, p. 307, n. 4h; Paroli, ricci 2007, p. 33, 2, tavv. 22 e 208.

33. New York, Metropolitan Museum of Art21, N. I. 52.30; tav. 8.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano la lamina posteriore e il sistema di aggancio.Misure: 7,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da otto semisfere sbalzate contornate alla base da un filo godronato e decorate sulla sommità da un quadrato con angoli avvolti e cerchiello nel mezzo, tutto in filo godronato. Tra una semisfera e l’altra sono saldate otto coppie di ampie ‘S’ godronate, affrontate o contrapposte con cerchiello nel mezzo. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato da un filo spesso stampato a onde oblique, sia alla base che sulla sommità; quest’ultimo è a sua volta delimitato da un filo godronato. Nel terzo registro, delimitato da un filo perlinato, una semisfera sbalzata è decorata sulla sommità da un quadrato con angoli avvolti, in doppio filo godronato, e quattro cerchielli; attorno alla semisfera, contornata da due fili perlinati, si alternano rispettivamente quattro lire e quattro motivi a intreccio in filo godronato doppio. La cornice esterna dell’oggetto è decorata da una treccia formata da due fili avvolti in direzioni opposte e delimitata, all’interno e all’esterno, da un filo godronato ritorto.

Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Weizinger 1918, p. 55, tav. 29, n. 893; Reynolds Brown 1987, p. 447, fig.

2; Paroli 2000a, pp. 152-153, fig. 13.18; Graenert 2007, p. 321, n. 007.

34. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 57, sul petto; tav. 8.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1410.Corredo: piccolo spillo in bronzo fuso22.Stato di conservazione: lacunoso. Manca la lamina posteriore; usurato e ammaccato.Misure: diametro 4,5 cm; corniola (lung. 1,5 cm); spessore max. 0,9 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, paste vitree verdi e azzurre, corniola “agatizzata” di

colore marrone a cabochon, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate da un cerchiello godronato, alternate a quattro castoni circolari contenenti paste vitree piane di colore verde alternate a paste vitree convesse di colore azzurro. Tra i castoni e le semisfere sono saldate otto coppie di S

21 . . , 950 952. eynolds Brown, Kidd, Little 2000, p. 357, 52.30.22 Attualmente disperso.

Page 150: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

149

Parte II CatalogoSchede

affrontate in filo godronato, alcune parzialmente deteriorate. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato decorato da quattro cerchielli godronati. Al centro della fibula un castone ovale a fascetta contente una corniola “agatizzata” marrone di epoca romana, a cabochon, nella quale è intagliata una figura maschile nuda, con corona radiata (?), stante accanto ad una struttura, forse un’ara. Dal braccio sinistro pende un mantello; la mano destra è levata in alto e impugna un oggetto non ben identificabile. Saldata al margine esterno della fibula si conserva la fascetta in lamina d’oro. Lungo il margine più esterno l’oggetto è incorniciato da un giro di filo ritorto.

Sistema di aggancio: tracce di restauri antichi sul retro. Datazione: fine VI-primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 39, C38; Peroni 1984, pp. 234-235, n. 108;

Graenert 2007, p. 308, n. 4k; Paroli, ricci 2007, pp. 59-60, 1, tavv. 55, 209, 212.

35. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba G; tav. 9.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1219. Corredo: fibula a staffa in argento dorato, fibula a staffa in argento dorato, ago

frammentario in argento23, spillone in argento, fibbia in bronzo, sfera in cristallo di rocca, collana di 27 grani di pasta vitrea e vetro, armilla in argento, bottiglia in vetro soffiato.

Stato di conservazione: lacunoso. Mancano la lamina posteriore e parte del sistema di aggancio; ammaccature lungo l’anello rigonfiato.

Misure: diametro 5,7 cm; corniola (lung. 2,3 cm); spessore max. 0,8 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, lamina posteriore e ardiglione in argento, fascetta

laterale in lamina d’oro, paste vitree verdi e azzurre, corniola di colore chiaro.

Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate sulla sommità da un cerchiello godronato e alternate a quattro castoni triangolari alternativamente verdi e azzurri, e a otto coppie di ‘S’ verticali, alcune con cerchiello nel mezzo, alcune affrontate, altre contrapposte. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato contornato all’esterno da un filo godronato e decorato da quattro volute godronate a forma di ‘8’ alternate a un cerchiello, sempre godronato. Al centro della fibula un castone ovale delimitato in parte da filo godronato e con i margini consunti, accoglie una corniola ovale di colore chiaro raffigurante una giovane stante rivolta a sinistra, nuda, con capelli raccolti dietro la nuca, mantelletto dietro le spalle, le mani protese in atto di compiere un’offerta. La gemma sembra essere stata inserita nella fibula in un secondo momento. Una fascetta d’oro è saldata lungo il margine a costituire lo spessore dell’oggetto, incorniciato da una falsa treccia composta da due fili ritorti in direzioni opposte.

Sistema di aggancio: non si conserva la lamina posteriore in argento, eccetto un piccolo pezzetto in corrispondenza della spirale e dell’ago, entrambi parzialmente conservati.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 37, C25, tav. 41; Graenert 2007, p. 307, n. 4b;

23 Probabilmente non pertinente al corredo. Paroli, Ricci 1997, p. 21.

Page 151: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

150

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Paroli, ricci 2007, p. 21, 4 a-b, tavv. 8, 209 e 212.

36. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba K; tav. 9.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1251.Corredo: fibula a staffa in argento dorato, fibula a staffa in argento dorato, guarnizioni

di pendente di cintura, spillo in argento fuso, spillo in argento fuso, due frammenti di spillo o ardiglione di fibula in argento, coppia di orecchini a cestello in oro, collana di 34 grani di pasta vitrea e una pietra dura, vago per collana in argento, anello matrimoniale in argento24.

Stato di conservazione: lacunoso. Manca il sistema di aggancio; parzialmente usurati i motivi a cerchielli e le semisfere sbalzate.

Misure: diametro 5,2 cm; corniola (lung. 1,3 cm); spessore max. 0,6 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, paste vitree verdi e azzurre, corniola arancione,

fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate sulla sommità da un cerchiello godronato e alternate a quattro castoni triangolari alternativamente verdi e azzurri, e a otto coppie di ‘S’ verticali, alcune affrontate, altre contrapposte. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato contornato all’esterno da un filo godronato e decorato da quattro volute godronate a forma di ‘8’ alternate a un cerchiello, sempre godronato. Al centro della fibula un castone leggermente ovale contornato da un filo godronato contiene una corniola arancione con intaglio di età romana raffigurante una gru che insegue un amorino con un oggetto non ben identificabile (cesto?). Lungo il margine esterno è saldata la fascetta laterale in lamina d’oro col bordo inferiore ripiegato all’interno su cui era applicata in origine la lamina posteriore. L’oggetto è incorniciato da due giri di filo godronato.

Sistema di aggancio: non si conserva la lamina posteriore.Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 81, fig. 131; Fuchs, Werner 1950, p. 37, C26, tav. 41;

Graenert 2007, p. 307, n. 4f; Paroli, ricci 2007, p. 28, 3, tavv. 17, 209, 212.

37. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba L; tav. 9.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1258.Corredo: spillone in argento, fibbia in bronzo, spillo in argento, spillo in argento,

collana di 28 grani di pasta vitrea e uno in ambra, anellino in argento25, frammento di pettine in osso.

Stato di conservazione: lacunoso. Mancano tre paste vitree, la lamina posteriore e il sistema di aggancio. Danneggiato in alcuni vetri.

Misure: diametro 5,2 cm, spessore max. 0,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, paste vitree di colore verde chiaro, fascetta laterale

in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.

24 Attualmente disperso.25 Attualmente disperso.

Page 152: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

151

Parte II CatalogoSchede

Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche. Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate da un cerchiello godronato sulla sommità, alternate a quattro castoni triangolari (uno senza incluso e uno con vetro danneggiato) e a otto coppie di ‘S’ verticali con cerchiello nel mezzo, di cui alcune affrontate, altre contrapposte. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato decorato sulla sommità da una fettuccia stampata a onde oblique, che si ripete anche attorno al castone centrale della fibula, realizzato a cloisonné. È suddiviso in quattro triangoli contenenti lastrine di vetro (tre su quattro non si sono conservate ma in una di esse rimane la sostanza utilizzata per fissare la pasta vitrea) di color acquamarina. Saldata ortogonalmente al margine del disco rimane la fascetta laterale in lamina d’oro, con il bordo inferiore ripiegato. Lungo il margine più esterno l’oggetto è incorniciato da quattro fili d’oro ritorti due a due e avvolti in direzioni opposte.

Sistema di aggancio: non si conserva la lamina posteriore; sono visibili le riparazioni eseguite durante la fabbricazione della fibula per coprire i fori causati dal cannello di fusione.

Datazione: fine VI-primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 37, C27, tav. 41; Graenert 2007, p. 307, n.4g;

Paroli, ricci 2007, p. 29, 1, tavv. 18 e 210.

38. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 177, sul petto; tav. 10.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1711.Corredo: coppia di orecchini a cestello in oro, croce in lamina d’oro.Stato di conservazione: lacunoso. Segni di usura piuttosto evidenti sulle semisfere dove i cerchielli

sono molto consunti e in parte saltati; perdute anche diverse lastrine di vetro relative alla decorazione a cloisonné. Sul retro della placca anteriore sono ben visibili restauri antichi.

Misure: diametro 7,2 cm; spessore max. 0,8 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, fascetta laterale in lamina d’oro, paste vitree

circolari e quadrate incolori, pasta vitrea blu a cabochon, lamina posteriore e sistema di aggancio in argento.

Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate da due file di cerchielli (quasi tutti conservati) che si intersecano sulla sommità della calotta e, in ciascun quarto, si ripete un motivo a cerchiello (uno si è staccato). Tra una semisfera e l’altra si alternano un motivo a intreccio formato da due fili godronati appaiati e castoni, rispettivamente circolari e quadrangolari, realizzati a cloisonné, ciascuno con quattro alveoli contenenti lastrine di vetri incolori. Il secondo ordine è composto da un anello rigonfiato delimitato alla base da una fettuccia stampata a onde oblique e decorato da sedici cerchielli godronati. Al centro della fibula è presente un castone formato da otto celle trapezoidali decorate a cloisonné che circondano un altro castone centrale di forma circolare; gli alveoli contengono lastrine di vetro incolore o ceruleo mentre, nel castone centrale, è inserita una pasta vitrea blu a cabochon. La fascetta laterale in lamina d’oro è saldata in posizione ortogonale alla placca anteriore e presenta il bordo inferiore ripiegato. Lungo il margine più esterno della fibula sono saldati due fili godronati che racchiudono una pseudo treccia formata da due fili a torsione elicoidale e avvolti in direzioni opposte.

Page 153: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

152

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Sistema di aggancio: si conservano due frammenti della lamina in argento. Il primo presenta il perno dell’ago inserito negli occhielli con la spirale ancora avvolta, il secondo conserva il fermo in lamina d’argento arrotondato e chiuso in punta e decorato da nervature in rilievo.

Datazione: fine VI-primi decenni VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 39, C37, tav. 44; Volbach 1974, p. 150, tav. XV, n.

1; Cilento 1984, p. 317 e ss., n. 249; Graenert 2007, p. 308, n. 4o; Paroli, Ricci 2007, p. 102, 1 a-c, tavv. 132, 146 e 210.

39. Monaco, collezione Sieck (?)26, N. I. 894; tav. 10.Stato di conservazione: danneggiato sulla superficie e sull’anello rigonfiato, una semisfera è

sfondata; lacunoso. Mancano numerosi inclusi in vetro.Misure: 9,1 cm, peso 62,25 gr.Materiale: lamina anteriore in oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere sbalzate (una è sfondata) decorate da due file di cerchielli godronati che si incrociano sulla sommità della calotta, alternate a quattro castoni realizzati a cloisonné, ciascuno con sei alveoli trapezoidali e uno tondo centrale contenenti vetri colorati (alcuni sono dispersi). Lo spazio tra le semisfere e i castoni è delimitato da un filo godronato che disegna un triangolo con la punta rivolta verso l’interno e decorato da cinque file di cerchielli a distanze regolari. Altri cerchielli riempiono gli spazi vuoti della composizione. Sopra ogni calotta è saldata una ‘S’ dalla forma piuttosto allungata contenente un cerchiello godronato che crea l’effetto ottico di una spirale molto avvolta. Il secondo registro è caratterizzato da un anello rigonfiato decorato alla base e sulla sommità da un filo spesso stampato a onda continua. Il terzo registro accoglie un grande castone cloisonné formato da due ordini di celle trapezoidali, rispettivamente dodici e otto, in parte vuote, e da una cella centrale circolare. La cornice dell’oggetto è formata da due trecce di filo godronato e delimitata all’esterno da un filo godronato ritorto.

Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-primi decenni VII secolo.Bibliografia: Weizinger 1918, p. 55, tav. 29, n. 894; Graenert 2007, p. 321, n. 008.

40. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba B; tav. 11.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1186 a-b.Corredo: piccola fibbia in argento27, grano di pasta vitrea, due spilli in argento, coppia

di orecchini in oro, armilla in argento.Stato di conservazione: lacunoso e usurato. Mancano un castone circolare, la lamina posteriore e il

fermo. Un vetro della decorazione centrale è danneggiato.

26 9 8 g p p . è sconosciuta. 27 p , p pp 84 . aroli 1995, p. 272.

Page 154: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

153

Parte II CatalogoSchede

Misure: diametro 6,7 cm; spessore max. 0,8 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, paste vitree azzurre e verdi, blu celesti e

acquamarina, mastice di colore grigio, fascetta laterale in lamina d’oro, ardiglione e spirale in argento.

Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro semisfere a sbalzo decorate sulla sommità da due cerchielli godronati, inseriti l’uno dentro l’altro (su una calotta i fili sono parzialmente staccati); si alternano a quattro castoni circolari (uno è andato perduto) contenenti paste vitree (una azzurra a superficie convessa, due verdi piatte). Tra i castoni e le semisfere sono saldate otto coppie di ‘S’, rispettivamente in orizzontale e in verticale, alcune affrontate, altre contrapposte. Il secondo ordine è caratterizzato da un anello rigonfiato circondato e decorato sulla sommità da un filo in oro ritorto e, alla base, da una fettuccia stampata a onde oblique. Al centro della fibula un motivo a croce decorata a cloisonné; negli alveoli si alternano paste vitree piane, di colore blu e celeste acqua marina; la pasta vitrea centrale è perduta ma rimangono resti del mastice di base, di colore grigio. Tra un braccio e l’altro della croce è presente un motivo a trifoglio in filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano solo l’ago con la spirale in argento, ancora ben agganciata all’asse di alloggiamento.

Datazione: fine VI-primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 38, C36, tav. 44; Peroni 1984, pp. 234-235, n.

10928; Paroli 1995, pp. 269-271, fig. 218; Graenert 2007, p. 307, n. 4a; Paroli, ricci 2007, p. 17, 1 a-b, tavv. 2 e 210; Rotili 2010, p. 20, fig. 25; Rotili 2011, p. 101, fig. 1.

41. Castel Trosino (AP), contrada Santo Stefano, tomba 16, ai lati della testa; tav. 11.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1329.Corredo: coppia di orecchini a cestello in oro, 2 anelli a doppia losanga in argento.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano cinque inclusi in vetro, la lamina posteriore e il sistema

di aggancio; due inclusi in vetro sono frammentati; superficie della spilla e corniola molto consunte.

Misure: diametro 6,6 cm; corniola (lung. 1,9 cm); spessore max. 1 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, paste vitree circolari e quadrangolari azzurre e

verdi, corniola marrone scuro, fascetta laterale in lamina d’oro.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro di forma leggermente ellittica con decorazione a filigrana

caratterizzata da otto coppie di ‘S’ affrontate con cerchiello nel mezzo rispettivamente alternate a quattro castoni circolari e quattro quadrangolari. Questi sono disposti a doppia croce con bordo rilevato e, una seconda cornicetta modanata a rilievo, è saldata lungo il margine interno. Una ‘S’ disposta orizzontalmente e di dimensioni ridotte rispetto alle altre, è collocata sopra ciascun incluso quadrangolare. Il motivo decorativo si completa con undici volute e piccolo cerchiello nel mezzo disposte a corona attorno al castone centrale; tutta la decorazione a filigrana è realizzata con fili lisci a torsione elicoidale. Nel centro un castone ovale con bordo rilevato accoglie

28 Qui erroneamente indicata come tomba 13.

Page 155: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

154

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

una corniola intagliata di reimpiego di colore marrone scuro. La superficie è arrotondata, presenta un intaglio di epoca tardo antica che raffigura un busto maschile di profilo, barbato, sormontato da una croce; il mantello è chiuso sulla spalla da una fibula a testa di cipolla. La fascia laterale della fibula è realizzata in lamina d’oro su cui è saldato a metà altezza un giro di filo godronato. Il bordo inferiore è ripiegato verso l’interno per consentire l’inserimento della placca posteriore.

Sistema di aggancio: -Datazione: secondo trentennio del VII secolo. Bibliografia: Äberg 1923, p. 83, fig. 135; Fuchs, Werner 1950, p. 37, C24, tav. 41;

Melucco Vaccaro 1982, p. 104; Arena, Paroli 1993, p. 50, fig. 54; Graenert 2007, p. 308, n. 4j; Paroli, ricci 2007, p. 46, 1, tavv. 38, 210 e 212.

42. Senise, località Pantano (PZ)29; tav. 12.Napoli, Museo archeologico Nazionale, N. I. 153621.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano la pietra centrale, le paste vitree, la lamina posteriore e

il sistema di aggancio.Misure: diametro 9,7 cm.Materiale: lamina in oro, paste vitree circolari e quadrangolari.Gruppo tipologico: 2; 3.Parte anteriore: lamina bratteata in oro di forma ovale con decorazione a filigrana ripartita

in due zone concentriche. Il primo registro è composto da otto castoni alternativamente circolari e quadrangolari, privi dell’inserto in vetro (fatta eccezione per uno di colore blu cobalto); gli orli di tutti i castoni sono lavorati a sbalzo con motivi a puntini. Tra un castone e l’altro sono saldate in senso verticale otto coppie di ampie ‘S’ contrapposte con un nastrino a onda continua al centro e ai lati. Lo stesso motivo, stavolta in senso orizzontale, ricopre radialmente e in maniera molto fitta lo spazio attorno al grande castone ovale centrale, oggi vuoto. Il bordo del castone centrale è decorato anche da un nastrino a onda continua con globetti nelle convessità esterne.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà VII secolo.Bibliografia: Äberg 1923, p. 83, fig. 136; Fuchs, Werner 1950, p. 37, C22, tav. 40;

Melucco Vaccaro 1982, p. 115, tav. 25; Peroni 1984, pp. 234-235, n. 112; Menis (a c.) 1990, pp. 223-225, V.2e; corrado 2001, pp. 232 e ss., figg. 5-7; corrado 2003a, pp. 1303-1304, tav. I, n. 1; Graenert 2007, p. 308, n. 8.

43. Brez (TN), 1964; tav. 13Sanzeno, Museo Retico, N. I. 9615.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano un incluso in vetro, un castone, la piastra di base e

il sistema di aggancio. Deformato lungo il bordo esterno e fortemente danneggiato sia sulla lamina posteriore che sul margine.

Misure: diametro 6,5 cm; spessore 1,2 cm; dischetto centrale (diametro 2,2 cm, spessore 0,3 cm).

29 Dallo stesso fondo provengono: due anelli in oro, una coppia di orecchini a pendente in oro in émail cloisonné, un pendente cruciforme in oro. corrado 2001, pp. 227-230.

Page 156: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

155

Parte II CatalogoSchede

Materiale: lamina anteriore in oro, pasta vitrea blu, carbonato di calcio-pietra calcarea per il dischetto centrale, tracce di minio sulla superficie, corpo parzialmente riempito da impasto argilloso.

Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana caratterizzata da quattro coppie di

ampie ‘S’ affrontate in filo godronato e disposte attorno al disco centrale. Si alternano a volute a ‘8’ godronate di dimensioni minori, disposte in verticale e in orizzontale, a lire godronate e ad altre forme aperte in doppio filo godronato non ben definite. La spirale singola si ripete in senso verticale anche tra un castone e l’altro ed è quasi sempre accompagnata da una voluta a ‘8’. Lungo il margine si alternano castoni rispettivamente circolari (uno è mancante a causa della rottura della lamina) e quadrangolari che contengono vetro blu (uno è vuoto). Il dischetto centrale è delimitato da una corona formata da una treccia avvolta a elica e contornata, sia all’interno che all’esterno, da un filo godronato; il rialzo della lamina trattiene un vetrino che copre un dischetto di natura non ben identificata30 dalla superficie liscia e lucida, di color grigio, con il bordo inferiore di colore verde31. Il disco presenta una decorazione incisa, con qualche traccia rossastra (minio), e una corona circolare con archetti che racchiude la figura di un orante con le braccia alzate; il corpo risulta parzialmente riempito da un impasto argilloso. Lungo il margine della fibula, fortemente deformato, sono saldati una pseudo treccia formata da due fili attorti in direzioni opposte contornata, sia all’interno che all’esterno, da un sottile filo perlinato, anche se la decorazione risulta fortemente danneggiata in corrispondenza della rottura della lamina di base. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato rotto in due punti.

Sistema di aggancio: -Datazione: primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Roth 1973, p. 266, tav. 31, 7; Rasmo 1976, p. 152, fig. 150; Amante Simoni

1981, p. 74, tav. I, n. 6; Amante Simoni 1984, p. 16, n. 4; Ciurletti 1997, pp. 437, 519-520, fig. 38, cat. 1472; Lusuardi Siena 2004, p. 521, 523, fig. 10, cat. 10.38; Graenert 2007, p. 307, n. 3, tav. 18,5.

44. New York, Metropolitan Museum of Art32, N. I. 95.15.101; tav. 13.Stato di conservazione: usurato sulla superficie, sul brodo dei castoni e lungo il margine esterno;

lacunoso. Manca la lamina posteriore.Misure: 6,1 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, filo godronato, pasta di vetro verde, rosso, marrone

e bianco, cammeo in onice bianco, marrone e blu.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da otto castoni tondi con orli lavorati a sbalzo, in pasta di vetro verde, rosso, marrone e bianco; tra un castone e l’altro sono saldate quattordici coppie si ampie ‘S’ in filigrana, in alcuni

30 Carbonato di calcio, pietra calcarea. Ciurletti 1997, p. 519.31 .32 . . 895.

Page 157: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

156

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

casi affrontate oppure contrapposte. Il secondo ordine, delimitato da un sottile filo perlinato, è composto da una serie di piccole ‘S’ molto strette e allungate e disposte radialmente attorno al cestone centrale, a intervalli abbastanza regolari. Nel centro un cammeo ovale in onice di colore bianco, marrone e blu, con bordo rilevato e contornato da un filo godronato ritorto, raffigura una donna rivolta a destra (forse Proserpina o No ) alla guida una biga che tiene in mano una frusta. La cornice dell’oggetto è composta da una falsa treccia formata da due fili ritorti e avvolti in direzioni opposte, delimitata all’interno da un filo perlinato e, all’esterno, da un altro filo ritorto.

Sistema di aggancio: -Datazione: 600 circa.Bibliografia: Reynolds Brown 1987, p. 447, fig. 1; Paroli 2000a, pp. 153-154, fig.

13.19; Graenert 2007, p. 319, n. 008.

45. Cividale, località Cella (UD); tav. 13.Cividale, Museo Archeologico Nazionale, N. I. 725. Stato di conservazione: discreto.Misure: diametro 3,9 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, corniola, filo godronato.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è composto da una serie di quattordici coppie godronate di ‘S’ verticali e affrontate, saldate radialmente attorno al secondo ordine, delimitato da una falsa treccia composta da due fili d’oro ritorti e decorato all’interno da un fitto motivo a cerchielli godronati. Nel cento è presente un castone tondo circondato alla base da un filo ritorto con bordo rilevato che incornicia una semplice corniola. Il margine più esterno dell’oggetto è contornato nuovamente da una falsa treccia e, più all’esterno ancora, da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: - Datazione: fine VI-prima metà del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 36, C18, tav. 3833; Tagliaferri 1989, p. 12; Menis

(a c.) 1990, pp. 463-464, X.176; Graenert 2007, p. 308, n. 5.

46. Castel Trosino (AP), Contrada Fonte, tomba 220, sul petto; tav. 13.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 1735.Corredo: anello digitale in argento, anello digitale in argento, anello in oro34, pettine

in osso.Stato di conservazione: discreto.Misure: diametro 3,6 cm; castone (lung. 1,3 cm); spessore max. 0,4 cm.Materiale: lamina anteriore in argento, castone ovale in lamina d’argento, corniola

opaca, sistema di aggancio in argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina di argento piuttosto spessa con decorazione a filigrana caratterizzata

33 p p . , .34 Attualmente disperso.

Page 158: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

157

Parte II CatalogoSchede

da una serie di nove coppie di ‘S’ verticali e affrontate realizzate in filo godronato, a cui è stata aggiunta un’altra ‘S’ singola; all’interno di ogni voluta è stata inserita una piccola sfera. Il castone ovale centrale è in lamina di argento, piuttosto sbeccato, e delimitato da un filo godronato; accoglie una pietra di colore celeste-violetto, forse di reimpiego. Lungo il margine più esterno l’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è in argento e conserva tutto il sistema di chiusura. Su una sottile lamina rettangolare è saldato un occhiello centrale in cui è infilato il perno per l’alloggiamento dell’ago; la spirale si aggancia ai lati dell’asse e tocca la piastra di base seguendo una forma semicircolare. Il fermo è dato da una semplice lamina ripiegata.

Datazione: metà-ultimo quarto del VI secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 37, C23, tav. 41; Martin 1976, pp. 64-66; Graenert

2007, p. 308, n. 4p, tav. 18,6; Paroli, ricci 2007, pp. 108-109, 1, tavv. 139, 146 e 210.

47. Località Ponte del Rio (MO), cava, tomba 62, subadulta, all’altezza del petto; tav. 14.Spilamberto, SBAER.Corredo: sella plicatilis in ferro con agemina in ottone, broccato in oro, brocca in

bronzo, conchiglie di Zonaria pyrum e Luria Iurida, Dentalium ritagliato, vaghi di collana in vetro millefiori, pasta vitrea e ambra35, spilloni in bronzo, fibbia a placca fissa in argento, puntale secondario in argento, perline.

Stato di conservazione: lacunoso. Mancano parti della molla, dell’ardiglione e della staffa. Ammaccature sulle perle.

Misure: diametro 4,5 cm, cammeo (diametro 3 cm).Materiale: lamina anteriore in argento, paste vitree verdi, rosse e blu, perle di fiume,

cammeo arancione e bianco, filo godronato.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’argento con decorazione ripartita in due zone concentriche. Il

primo registro è composto da una corona formata da sedici castoni con bordo rilevato e modanato, alternativamente di forma quadrangolare (in pasta vitrea verde), rotonda (in pasta vitrea blu) e ovale (con perle di fiume). Al di sotto di ogni perla è saldata in senso orizzontale una ‘S’ in filigrana. Al centro della fibula è presente un cammeo di reimpiego dal bordo rilevato che raffigura una testa di profilo rivolta a destra con lo sguardo verso l’alto, applicata su un clipeo in pasta di vetro blu; è coronata con foglie d’edera a forma di cuore e presenta due colorazioni: aranciato ed effetto translucido per i capelli, bianco per il volto e il collo. Nella parte superiore è saldato un anellino decorato da solcature a sbalzo, mentre nella parte inferiore sporge un appiccagnolo, forse per l’aggancio di un pendente. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: la piastra di base è molto consunta e conserva due occhielli con tracce ossidate della spirale, un elemento di forma circolare di funzione non chiara, un frammento dell’ago e il relativo fermo arrotondato e chiuso in punta.

35 Quantità imprecisate. Cfr. De ingo 2010, p. 51.

Page 159: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

58

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: De Vingo 2010, pp. 46-47; Giordani 2010, pp. 76 e ss.; Porta 2012, p. 344,

fig. 3.

48. Volterra (PI); tav. 14.Firenze, Museo archeologico, N. I. 70799.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano le perle e l’ardiglione.Misure: diametro 4 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, cabochon di vetro blu, filo godronato, lamina d’oro

scanalata per gli agganci dello spillo e della spiraleGruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da singoli motivi a ‘S’ verticali, alternati a sei castoni di forma rotonda che originariamente contenevano perle, e sei semisfere a sbalzo su fondo liscio; segue una cornice data da piccole sfere ravvicinate disposte attorno al castone ovale. Questo è disposto al centro e accoglie un cabochon di vetro blu, il cui fissaggio è ottenuto mediante lo schiacciamento dei bordi del castone; la base è circondata da un bordo zigrinato. L’oggetto è incorniciato da un filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano gli agganci della spirale e dell’ago, in doppia lamina d’oro scanalata.

Datazione: fine VII secolo. Bibliografia: Von Hessen 1975, pp. 83-84, tav. 18, n. 7; Graenert 2007, pp. 308-309, n.

9.

49. Località Roccastrada (GR), tomba 2; tav. 14.Corredo: coppia di orecchini a cestello in oro.Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: 4 cm (?).Materiale: lamina in argento.Gruppo tipologico: 2.Parte anteriore: lamina di argento caratterizzata da una croce a bracci uguali che si allargano

verso l’esterno; ogni braccio è decorato da una ampia S a filigrana e un cerchiello; al centro un castone ovale dal bordo rilevato e decorato a filigrana accoglie una pietra di natura non identificata. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: -Datazione: pieno VII secolo.Bibliografia: Cappelli 1934, pp. 64-66, fig. I b; Von Hessen 1975, p. 59; Ciampoltrini

1993, pp. 600-601.

50. Patti Marina (ME), tomba femminile, scavi 1973; tav. 14.Siracusa, Museo archeologico Nazionale.Corredo: coppia di orecchini a cestello in oro, pendente cruciforme in lamina d’oro.Stato di conservazione: discreto.Misure: (?)Materiale: lamina anteriore in argento, sistema di aggancio in ferro (?).Gruppo tipologico: 2.b (senza decorazioni a filigrana).Parte anteriore: lamina di argento di forma leggermente ovale caratterizzata al centro da una

Page 160: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

159

Parte II CatalogoSchede

corniola incastonata, anch’essa ovale, che raffigura Nike (?) alla guida di una quadriga e rivolta verso sinistra; in una mano tiene forse una frusta.

Sistema di aggancio: si conservano la spirale, ancora alloggiata nel perno dell’ago (in ferro?), e il fermo, dato da una lamina ripiegata.

Datazione: VI secolo. Bibliografia: Voza 1978, p. 576, tav. C V; Riemer 2000, pp. 435-436, tav. 92, 3.

51. Nocera Umbra (PG), tomba 39, sulla spalla sinistra; tav. 14.Roma, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, N. I. 448. Corredo: 22 vaghi, cerniera di montaggio (?) in bronzo, frammento cilindrico (?)

in bronzo, moneta in argento, 2 monete in bronzo, frammento di linguetta di cintura in argento, frammento di anello in ferro, armilla in bronzo, due frammenti in lamina di bronzo, frammento di coltello in ferro, linguetta di cintura in argento, elemento di linguetta di cintura in argento, fibbia ovale in bronzo, spillone in bronzo.

Stato di conservazione: consunta lungo il bordo anteriore e posteriore; illeggibile il viso della donna.

Misure: diametro 4,6 cm.Materiale: lamina anteriore in argento dorato, lamina posteriore in bronzo, ago in

bronzo.Gruppo tipologico: 2.b (senza decorazioni a filigrana).Parte anteriore: lamina d’argento dorato montata su una lamina circolare in bronzo,

caratterizzata da una decorazione a sbalzo e tecnica a pressione. Al centro è riprodotto il busto di una donna con acconciatura alta, diadema, orecchini a goccia, abiti regali e una fibula a disco al centro del petto. Una serie di perline ravvicinate incorniciano la figura. Il registro più esterno è costituito da grandi perle ovali pressate.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore in bronzo conserva tutto il sistema di aggancio; la spirale è ancora agganciata al perno dell’ago e poggia sulla piastra con un profilo semicircolare. Il fermo è dato da una semplice lamina ripiegata.

Datazione: fine VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 39, C39, tav. 44; Volbach 1974, p. 149, tav. XIII, n.

1; Melucco Vaccaro 1982, p. 110, tav. 19; Rupp 2005, p. 57, n. 1, tav. 59B. Bierbrauer 2008a, pp. 474-475.

52. Cirò Marina (KR), contrada Cannarò, necropoli, tomba 4; tav. 15.Cirò Marina, Museo Civico Archeologico.Corredo: coppia di orecchini in argento a cono.Stato di conservazione: consunto sulla superficie della bractea; illeggibile una parte della

decorazione. La lamina posteriore è parzialmente frammentata. Misure: diametro 6,3 cm (bractea 3,1 cm); spessore 1 cm.Materiale: involucro a “scatola“ in argento, bractea in argento dorato, filo godronato,

lamina posteriore e sistema di aggancio in bronzo, tracce di polvere di colore biancastro nella scatola.

Gruppo tipologico: 3.Parte anteriore: sottile bractea lavorata a sbalzo su modano e ritoccata a cesello che

riproduce, in un campo circolare contornato da filo godronato, due pavoni affrontati e simmetrici che si abbeverano da un kantharos; le code sono decorate da un motivo a spina di pesce e sotto le zampe trovano posto due motivi oreali. Il kantharos è disposto al centro della raffigurazione

Page 161: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

160

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

ed è decorato da incisioni puntinate/tratteggiate mentre, ai piedi della base triangolare, si dispone un tralcio oreale. La bractea è accolta in un contenitore a “scatola” in argento decorato, decorato da una incisione a linea ondulata con aggiunte di triangoli vuoti posti a intervalli regolari e con la punta rivolta verso l’esterno, anche se la decorazione si interrompe in un punto. Lungo il margine della fibula un motivo a onda arricchisce la composizione. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore in bronzo è fortemente danneggiata in un punto, tanto che è possibile intravedere il recto della bractea; si conserva tutto il sistema di aggancio composto da una spirale ben avvolta al perno dell’ago (apparentemente senza ausilio di occhielli) e che poggia sulla piastra di base con un profilo semicircolare. Il fermo è in bronzo e dato da una sottile lamina ripiegata.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Spadea 1991, pp. 557-558, fig. 6; Riemer 2000, p. 127, fig. 15; corrado

2003b, p. 110, fig. 1, n. 1; Baldini Lippolis 2010, p. 128, fig. 15.

53. Cirò Marina (KR), contrada Caraconessa, tomba 3; tav. 15.Cirò Marina, Museo Civico Archeologico.Stato di conservazione: consunto sulla superficie della bractea; decorazione parzialmente

illeggibile. Frammentato e danneggiato nella lamina posteriore; lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.

Misure: diametro 4,8 cm (diametro bractea 1,8 cm), spessore 1 cm.Materiale: involucro a “scatola“ in argento, bractea in oro, filo godronato, lamina

posteriore e sistema di aggancio in bronzo, tracce di polvere di colore biancastro nella scatola.

Gruppo tipologico: 3.Parte anteriore: sottile bractea lavorata a sbalzo su modano e ritoccata a cesello che

riproduce, in un campo circolare contornato da filo godronato, due pavoni affrontati e simmetrici con la coda decorata da un motivo a spina di pesce che si abbeverano da un kantharos a forma di calice e posto al centro della raffigurazione. La bractea è accolta in un contenitore a “scatola” in argento decorato da una incisione a linea ondulata con aggiunte di triangoli vuoti posti a intervalli regolari con la punta rivolta verso l’esterno, anche se la decorazione si interrompe in un punto. Lungo il margine della fibula un motivo a onda parzialmente consunto arricchisce la composizione, anche se la decorazione non è leggibile nella sua interezza. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore in bronzo è fortemente danneggiata e frammentata. Si conservano alcune tracce del fermo, caratterizzato da una lamina ripiegata, e della spirale sempre in bronzo.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Spadea 1991, pp. 558-559, fig. 8; corrado 2003b, p. 110, fig. 1, n. 2.

54. Cirò Marina (KR), contrada Cannarò, necropoli, tomba plurima; tav. 15.Cirò Marina, Museo Civico Archeologico (?).Corredo: orecchino in argento a cono, brocchetta biansata.

Page 162: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

161

Parte II CatalogoSchede

Stato di conservazione: frammentario e lacunoso. Manca la lamina anteriore.Misure: -Materiale: lamina in bronzo (?)Gruppo tipologico: -Parte anteriore: -Sistema di aggancio: la lamina è molto frammentata e danneggiata e conserva solo alcune tracce

del fermo, dato da una lamina ripiegata.Datazione: VII secolo.Bibliografia: Spadea 1991, pp. 557-558, fig. 5.

55. Canosa (BT), circostanze sconosciute; tav. 16.Londra, British Museum, N. I. 1865,0712.136.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano i pendenti nella parte inferiore e numerose perline

attorno al clipeo centrale e nel margine più esterno; piastra di base ossidata.Misure: diametro 5,7 cm; diametro del clipeo 2,7 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, perle, smalti policromi, fili godronati.Gruppo tipologico: 4.a.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a smalti ripartita in due zone concentriche.

Il margine più esterno è delimitato da un sottile filo godronato, cui segue un giro di piccole sfere in oro equidistanti e di vario spessore; l’intervallo tra l’una e l’altra accoglieva forse un’altra serie di perle di dimensioni minori, proprio come quelle che in buona parte si conservano nella corona di sferette che delimita, assieme a un altro sottile filo perlinato, il campo centrale circolare. Il secondo registro è caratterizzato da un motivo a smalti cloisonné verdi e rossi raffigurante una serie di stelle a quattro punte contornate da un cerchio. Al centro della fibula una imago clipeata in smalti rossi, verdi e blu raffigura un busto di prospetto munito di una fibula a disco sul petto con tre pendenti, una veste con larga bardatura a motivi geometrici e orecchini a pendente; gli occhi sono di forma amigdalare, il naso a “goccia”; sul capo una corona a trifolium e due pendilia, uno per lato a distanza del viso. Ai lati della testa due forme identiche a “cipresso” con la punta rivolta verso l’alto. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato. Nella parte inferiore sono presenti tre occhielli per pendenti, oggi mancanti.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore si presenta completamente ossidata; in negativo rimangono tracce della spirale e del fermo37.

Datazione: inizi VII secolo.Bibliografia: Volbach 1974, p. 143, tav. XI, n. 1; Farioli, Campanati 1982, pp. 334-335,

337, fig. 263, p. 406; D’angela 1984, pp. 359-361; D’angela 1992, pp. 913-914; Tait 1986, fig. 246; Baldini Lippolis 1999, p. 164, 4c.1; Mitchell 2000, p. 461, n. 441; corrado 2003a, pp. 1310-1311, tav. V, fig. 15, tav. VI, fig. 16; Lusuardi Siena, Giostra 2003, tav. I, fig. 5; Rotili 2010, pp. 23, 26, fig. 40.

36 Precedentemente collezione Castellani.37 g p . . g

Page 163: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

162

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

56. Comacchio (?) (FE), circostanze sconosciute; tav. 16.Baltimora, Walters Art Museum, N. I. 44.25538.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano tutte le perline attorno al clipeo centrale, la lamina

posteriore e i tre pendenti nella parte inferiore; usurato. Numerose ammaccature sulle semisfere sbalzate.

Misure: diametro 3,8 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, smalti rosso, bianco, blu, semisfere sbalzate, fili

godronati.Gruppo tipologico: 4.a; 2.b.Parte anteriore: lamina d’oro lavorata a sbalzo con decorazione ripartita in tre zone

concentriche. L’ordine più esterno è caratterizzato da una pseudo treccia data da due fili ritorti e delimitata all’esterno e all’interno da due sottili fili perlinati; il secondo ordine è formato da ventidue semisfere lavorate a sbalzo con fondo liscio, prive di decorazione e fortemente ammaccate. Il terzo registro è contornato da un filo godronato e caratterizzato da quattordici anellini in oro con solcature a sbalzo, equidistanti e predisposti per l’inserimento di un filo con perle, ora mancante. Al centro della fibula una imago clipeata in smalti rossi, blu e bianchi raffigura un busto femminile di prospetto su sfondo blu, caratterizzato da occhi di forma amigdalare, naso a “goccia”, veste a motivi geometrici con tre pendenti a goccia dai colori rosso blu e bianco, e orecchini a pendente. Nella parte inferiore sono presenti tre occhielli per pendenti, oggi mancanti. L’oggetto è incorniciato da un filo godronato.

Sistema di aggancio: -Datazione: secondo trentennio del VII secolo.Bibliografia: Ross, Verdier 1961, 89, n. 37; Galasso 1969, 22, tav. II; Farioli, Campanati

1982, 337, fig. 264, pp. 406-407; Melucco Vaccaro 1982, tav. 23; Baldini Lippolis 1999, p. 165, 4.c.3; corrado 2003a, pp. 1310-1311, tav. V, fig. 14; tav. VI, fig. 16; CaVallari 2005, p. 171, n.3, fig. 173; Rotili 2010, pp. 23, 26, fig. 41.

57. Italia, origine sconosciuta; tav. 16.Collezione Stroganoff, A. Loewi; Brummer J., M. Gutman.Stato di conservazione: danneggiato e deformato; lacunoso. Mancano alcuni smalti nel clipeo

centrale, i pendenti e numerose perline nel secondo registro.Misure: diametro 3,7 cm, peso 8,77 gr.Materiale: lamina anteriore in oro, smalti policromi, fili godronati, perle.Gruppo tipologico: 4.a.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione ripartita in tre zone concentriche. Il margine

più esterno è caratterizzato da tre false trecce formate ciascuna da due fili ritorti due a due ed avvolti in direzioni opposte; il secondo registro è dato da una lamina d’oro sottile ripiegata che crea un motivo a linee ondulate abbastanza regolare e sfondato in alcuni punti. Il terzo ordine è caratterizzato da quattordici anellini per l’inserimento di un filo con perle (per la maggior parte mancanti). Al centro della fibula una imago clipeata a smalti (in parte non più conservati) raffigura un quadrifoglio verde traslucido con il centro di colore bianco opaco e una mezzaluna bianca opaca attorno a ciascun lobo, il tutto in un campo di colore blu opaco. L’oggetto è incorniciato da

38 Precedentemente collezione H. Walters.

Page 164: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

163

Parte II CatalogoSchede

un giro di filo godronato. Nella parte inferiore sono presenti tre occhielli per pendenti, oggi mancanti.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Allen Memorial Art 1961, p. 237, n. 149; Weitzmann 1979, pp. 317-318, n.

294; Haseloff 1990, p. 52, n. 30; Baldini Lippolis 1999, p. 165, 4.c.4.

58. Capua (CE), circostanze sconosciute; tav. 16.Parigi, Bibliothéque Nationale, Cabinet des Médailles, N. I. Slg. Luynes n. 550.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano alcuni granati.Misure: diametro 3,8 cm.Materiale: lamina anteriore in oro, granati rossi e verdi, pietre per i pendenti, filo

godronato, sistema di aggancio in oro.Gruppo tipologico: 4.b, 2.b.Parte anteriore: lamina d’ oro traforata e lavorata a sbalzo con decorazione ripartita in due

zone concentriche. Il primo registro è contornato da un filo godronato e caratterizzato da una superficie decorata a cloisonné con riempimenti in granato di colore rosso e verde inseriti in alveoli triangolari. Al centro della fibula è raffigurato un grifo cornuto che afferra un piccolo quadrupede con la zampa sinistra; il corpo è saldato al telaio dell’oggetto da sei barre inclinate dentellate ed è decorato lungo il bordo da due giri di filo godronato, di cui il più esterno ha spessore maggiore. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato. Nella parte inferiore sono saldati tre occhielli equidistanti che accolgono tre pendenti a catena di maglia doppia, ciascuno con una pietra all’estremità.

Sistema di aggancio: l’ago e il perno sono in lamina d’oro; è presente anche un occhiello, forse per la catena di sicurezza.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Werner 1936, pp. 57 e ss.; Galasso 1969, p. 16, tav. IIb; Farioli, Campanati

1982, p. 337, fig. 261; Baldini Lippolis 1999, p. 164, 4.c.2; corrado 2003a, p. 1312, tav. VII, fig. 17, c.

59. Benevento (BN), necropoli (?); tav. 17.Oxford-Ashmolean museum of Art and Archaeology39, N. I. 1909.816.Stato di conservazione: deformata lungo il lato destro; lacunosa. Manca il sistema di aggancio.Misure: diametro 5,2 cm; onice 1,4 x 1,5 cm.Materiale: lamina in oro, cammeo in onice bianco e scuro, fili godronati, ametista a

goccia per i pendenti, fermi in argento (?).Gruppo tipologico: 2; 4.c.Parte anteriore: lamina d’oro con decorazione a filigrana ripartita in due zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da quattro settori a fondo liscio suddivisi da un motivo a falsa treccia composta da due fili godronati ritorti due a due ed avvolti in direzioni opposte, e delimitato all’interno da filo godronato; lo stesso motivo si ripete anche lungo il margine più esterno. All’interno di ciascun campo sono saldate tre ‘S’ verticali separate l’una dall’altra da una fila di due cerchielli, tutto in filo godronato. Al centro della fibula, un

39 889, p di Oxford nel 1909.

Page 165: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

164

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

castone ovale accoglie un cammeo con l’effige scolpita nello strato bianco dell’onice scura, di un giovane guerriero o della dea Minerva rivolto verso destra. Veste un elmo crestato e una corazza che riproduce parte di un volto, forse una testa di medusa. Nella parte inferiore sono saldati gli occhielli per i tre pendenti a goccia di ametista. L’oggetto è incorniciato da un filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano solo i due fermi della spirale (in argento?).Datazione: pieno VII secolo.Bibliografia: Melucco Vaccaro 1982, pp. 114-115, tav. 22; Peroni 1984, pp. 234-235, n.

111; Bierbrauer 1991a, fig. 9; Acconci 2000, p. 427, n. 1; Graenert 2007, p. 307, n. 2, tav. 18,4; Giordani 2010, p. 80; Rotili 2010, pp. 23, 26, fig. 39.

60. Morro d’Alba (AN), sepoltura; tav. 17.Roma, Gabinetto Numismatico Nazionale, Collezione Gnecchi.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano l’ago e la spirale; le lettere H e E dell’iscrizione sul

rovescio sono leggermente danneggiate e parzialmente oscurate.Misure: diametro 3,1 x 3,15 cm; peso (con il sistema di aggancio) 15,32 g.Materiali: lamina d’oro, fermi dell’ago e occhiello in oro.Gruppo tipologico: 5.Parte anteriore: solido in lamina d’oro raffigurante a mezzo busto e frontalmente Teodorico

(500 circa) caratterizzato da un volto ovale e pieno, sopracciglia e occhi marcati, vestito con un mantello fissato sulla spalla destra grazie a una fibula a disco; sotto una corazza squamata indossa una veste con risvolto sulle maniche; nella mano sinistra tiene una vittoria alata sopra un globo e con la mano destra alzata nel gesto di adlocutio.

Iscrizione: RE -THEODORICVS-S PIVS PRINC I S. Al rovescio una vittoria alata sopra un piccolo globo che regge nella mano destra una corona e nella sinistra un ramo di palma. Alla fine dell’iscrizione compare un piccolo ramo di palma.

Iscrizione: RE THEODORICVS VICTOR GENTIUM. Legenda: COMOB.Sistema di aggancio: si conservano il fermo in oro decorato da cinque solcature trasversali e un

occhiello.Autorità emittente: Teodorico. Zecca di Roma.Nominale: solido.Datazione: 500 circa.Bibliografia: Bierbrauer 1975, pp. 292 -293, n. 18, tav. XXVI, 2-2a; Arslan 1984, pp.

413 e ss., n. 284; Schmauder 1998, fig. 17; Baldini Lippolis 1999, p. 157, fig. 61b.

61. Cividale, località San Giovanni (UD), tomba 105/A, tav. 17.Cividale, Museo Archeologico Nazionale, N. I. 4085.Corredo: fibula a S in argento dorato e a cloisonné, guarnizione per cintura in argento,

fibbia in argento, 31 vaghi in pasta vitrea, amuleto in cristallo di rocca e bronzo, pendagli in ambra e cristallo di rocca.

Stato di conservazione: consunto sulla superficie e lungo il bordo. Misure: diametro 3,2 cm.Materiale: lamina di argento, filo godronato.Gruppo tipologico: 5.Parte anteriore: tremisse in lamina di argento raffigurante Lucilla (189 d.C.) a mezzo busto,

rivolta a destra, in abiti regali e diademata. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Page 166: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

165

Parte II CatalogoSchede

Iscrizione: LVCILLA---Sistema di aggancio: -Autorità emittente: Giustiniano I (527-565).Nominale: Tremisse.Datazione: tardo-fine VI secolo.Bibliografia: Brozzi 1964, p. 121; Menghin 1985, pp. 152-153, fig. 126; Menis (a c.)

1990, pp. 366-367, X.4b.

62. Canosa, Piano S. Giovanni (BT), tomba, 1987, all’altezza della spalla destra; tav. 17.Bari, Museo archeologico.Corredo: anello in argento in semplice filo.Stato di conservazione: molto consunto.Misure: diametro 2,2 cm; ardiglione 2,6 cm.Materiale: solido in oro, occhiello e staffa in oro, ago in ferro (oro in origine?), resti di

tessuto.Gruppo tipologico: 5.Parte anteriore: solido in lamina d’oro raffigurante l’imperatore Zenone (476-491 d.C.).

Il personaggio è raffigurato a mezzo busto, frontale galeato, in costume militare, con scudo e lancia sulla spalla. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Iscrizione: DN ZENO PERP AVG.Sistema di aggancio: si conservano un occhiello e il fermo dell’ago in oro; l’ago è a gancio in

ferro, forse originariamente in oro, con dei resti di tessuto. Autorità emittente: ZenoneNominale: solido.Datazione: VI secolo. Bibliografia: D’angela 1992, pp. 865-866; Baldini Lippolis 1999, p. 165, 4.d.1.

63. Benevento, Rocca dei Rettori, tomba 18; tav. 17.Corredo: brocchetta trilobata acroma.Stato di conservazione: -Misure: -Materiale: lamina di argento, dischetto in oro.Gruppo tipologico: ?Parte anteriore: lamina convessa di argento che incastona un dischetto in oro raffigurante

un personaggio frontale, che indossa una collana (?) con pendenti e un medaglione; ai lati della testa compaiono due palme disposte in modo speculare.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Tocco Sciarelli 1999, p. 246, tav. XVI,1; Tomay 2009, p. 138, fig. 22.

64. Rocca di Garda (VR), tomba di infante, (US 5018); tav. 18.Corredo: frammenti di pettine in osso, frammenti di ceramica depurata.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano ago e molla.Misure: diametro max. 2,7 cm; spessore max. 0,55 cm.Materiale: lamina anteriore in argento fuso dorato; granati, sostanza inorganica

biancastra, fermo in lamina di argento.Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina in argento fuso dorato decorata a Kerbschnitt. Il registro più

Page 167: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

166

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

esterno non presenta tracce di doratura e la superficie è lavorata a niello con un motivo irregolare a zig-zag; ai lati sono saldate cinque teste di rapace (la sesta non si è conservata) con segni di doratura e l’occhio, in un caso, conserva ancora il granato; nelle altre cavità sono presenti resti di una sostanza inorganica grigiastra, molto probabilmente una pasta residuata della decorazione a cloisonné. La restante decorazione della fibula si compone di cinque cornici con motivi irregolari concentrici che si sviluppano attorno al centro.

Sistema di aggancio: si conserva una fascetta rettangolare in argento, aperta, che costituisce il fermo dell’ago.

Datazione: fine V-inizio VI secolo.Bibliografia: Brogiolo et al. 2003, p. 203, fig. 3; Possenti 2006, pp. 122-123, 127, tavv.

32, 1; 34, 6; Giostra 2007a, pp. 87-88, fig. 53,7; Possenti 2007, p. 227, n.2.

65. Testona (TO), necropoli; tav. 18.Torino, Museo di Antichità. Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: diametro 2,9 cm.Materiale: lamina di argento, granati.Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina di argento composta da due ordini concentrici separati da una

cornice quasi completamente vuota che, forse, in origine conteneva granati tondi, per la presenza di un castone della medesima forma. Il registro più esterno è decorato da protomi di rapace identificabili come otto teste di uccello che contengono altrettanti granati di forma più o meno circolare; il secondo registro è formato da un motivo a rosetta composto da circa dodici inserti in granato, più uno circolare centrale.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore è molto consunta e ossidata e non si conserva traccia del sistema di chiusura.

Datazione: pieno VI secolo. Bibliografia: Äberg 1923, p. 86, fig. 142; Fuchs, Werner 1950, p. 36, C16, tav. 38; Von

Hessen 1971a, p. 54, n.7, tav. 1; Giostra 2007a, pp. 87-88, n. 53, 10.

66. Darfo Boario Terme (BS), necropoli; tav. 18.Corredo: spillone in bronzo con frammenti di catenella, armilla in bronzo.Stato di conservazione: lacunoso. Mancano alcune paste vitree.Misure: diametro max. 4,3 cm. Materiale: lamina in bronzo dorato, castoni in paste vitree azzurre, rosso bruno, verde,

madreperla, agata (o calcedonio).Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina in bronzo dorato incisa a bulino e caratterizzata da quattro teste di

rapace stilizzate con becco e ala rivolti verso destra che simulano un moto circolare. I corpi sono formati da una striscia di quattro celle trapezoidali contenenti paste vitree di colore azzurro, rosso bruno e verde; allo stesso modo gli occhi sono resi da un castone circolare, in parte vuoti. Il disco che costituisce uno degli occhi è caratterizzato da un bordino in madreperla. Tra un corpo e l’altro sono presenti quattro celle a forma di goccia con punta rivolta verso il centro, anch’esse decorate da agata o calcedonio. Al centro della fibula è presente un ordine concentrico formato da otto celle trapezoidali, sempre in pasta vitrea.

Page 168: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

167

Parte II CatalogoSchede

Sistema di aggancio: si conservano i resti dell’attacco dell’ardiglione e del fermo.Datazione: seconda metà del VI secolo.Bibliografia: Panazza 1964, pp. 159-160, tav. XI, 2; De Marchi 1995, p. 75; Possenti

2006, p. 123; Leoni 2011, p. 314, fig. 3.

67. Naz/Natz (BZ), scavi 1998, (tomba US 23); tav. 18.Bo zano Soprinten enza pro incia e ai eni c t ra i e to ige ficio eni arc eo ogici N. I. NST 15-23.Corredo: coppia di orecchini con cerchietto semplice in argento.Stato di conservazione: manca la molla dell’ago.Misure: diametro max. 4,15 cm; diametro dei globuli 0,5 cm; peso 17,71 gr.Materiale: lamina anteriore in argento dorato, paste vitree, fermo dell’ago in ferro,

grumo di ossido sull’ago.Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina in argento dorato decorata a Kerbschnitt. Il margine della fibula è

caratterizzato da due teste di rapace stilizzate, contrapposte e volte a sinistra che simulano un moto circolare; gli occhi sono resi da mezzi globuli di pasta vitrea color blu cobalto tendente al nero. Due fasce perlinate congiungono una testa al becco dell’altra. La restante decorazione è in stile zoomorfo II con una serie di intrecci divisi in due campi per mezzo di una fascia centrale, a sua volta intrecciata.

Sistema di aggancio: si conserva la spirale in ferro posta tra due staffette fuse assieme al disco; è fissata per mezzo di un filo bronzeo ai perni della spirale. La punta è trattenuta da un fermo dato da una lamina ripiegata. Un grumo di ossido copre l’ago e, probabilmente, rappresenta ciò che resta di un sottile velo che avvolgeva il defunto nella tomba. La superficie della lamina era originariamente dorata.

Datazione: seconda metà-fine VI secolo.Bibliografia: Rizzi 2004, p. 763, cat. 10.39.

68. Brez (TN)40; tav. 18.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 4143. Stato di conservazione: lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro max. 4,2 cm.Materiale: lamina in bronzo dorato, vetri bianchi e azzurri, filo godronato.Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina in bronzo dorato a forma di girandola traforata, caratterizzata da

un motivo a croce greca, con i bracci che convergono verso il centro, dove è collocato un vetrino bianco circolare; alle estremità di ciascun braccio è presente un castone circolare contenente tre vetrini bianchi e uno azzurro. Questi, a loro volta, caratterizzano l’occhio di una coppia di teste di uccello che simulano un moto circolare. Nello spazio tra un braccio e l’altro sono state realizzate a traforo quattro teste taurine/bovine. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano due occhielli per l’inserimento del perno dell’ago.

40 Precedentemente collezione Campi.

Page 169: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

8

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Datazione: seconda metà del VI secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 36, C15, tav. 38; Roberti 1951a, p. 343, tav. 1, n.

17; Werner 1962, p. 75, tav. 37, 1; Amante Simoni 1981, p. 74, tav. I, n. 10; Amante Simoni 1984, p. 15, n. 4; Ciurletti 1997, p. 515-516, fig. 144, cat. 1407; Ciurletti 2004, p. 762 e ss., cat. 10.37.

69. Planis (UD); tav. 18.Udine, Museo Civico, N. I. 46041. Stato di conservazione: leggermente danneggiato e lacunoso. Mancano i granati e l’ago; la

costruzione della spirale è spezzata.Misure: diametro 4,6 cm x 4 cm.Materiale: lamina anteriore in argento (?) dorato.Gruppo tipologico: 6.Parte anteriore: lamina di argento (?) dorato con bordo rilevato. Lo spazio è suddiviso in

due semicerchi contrapposti a celle rettangolari di grandezza abbastanza omogenea che creano uno spazio suddiviso in quattro settori. Quello superiore e quello inferiore sono decorati da due teste di rapaci, frontali e stilizzate. Negli altri due spazi (a destra e a sinistra) compaiono due teste taurine/bovine con capigliatura appena accennata e, forse, con barba. Ai lati sono collocati quattro castoni vuoti circolari che, in origine, contenevano granati. Il bordo esterno è decorato da tacche incise.

Sistema di aggancio: la piastra posteriore conserva due occhielli e l’alloggiamento del perno dell’ago, in parte ancora avvolto al sistema. Il fermo ha forma rettangolare con angoli vagamente arrotondati, chiuso in punta.

Datazione: prima metà del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 36, C14, tav. 38; Roth 1973, p. 260, tav. 31,3;

Bierbrauer 1975, pp. 331-332, fig. 39, tav. LVI, n. 2-2a; Menis (a c.) 1990, p. 108, fig. II.8; Buora, Villa 2006, p. 75, n. 5; Bemmann 2008, p. 79, pp. 210-211, n. 886.

70. Borutta, San Pietro di Sorres, (SS); tav. 19.Stato di conservazione: fortemente ossidato sulla superficie.Misure: 6 cm (?).Materiale: lamina anteriore in argento.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina in argento dorato caratterizzata da una decorazione suddivisa in tre

registri. Quello più esterno è decorato con semplici linee spezzate realizzate a cesello; lo stesso motivo ricorre nel terzo registro che fa da cornice all’umbone liscio con superficie fortemente usurata, mentre il secondo presenta superficie liscia. Il margine è decorato da tacche incise.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Serra 1987, p. 120, tav. V, n. 7.

41 p , 8 4.

Page 170: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

169

Parte II CatalogoSchede

71. Sulcis (CA), circostanze sconosciute; tav. 19.Dipartimento di Antichità Archeologia e Arte, Università di Cagliari.Stato di conservazione: frammentata e spezzata in più punti; lacunoso. Manca il sistema di aggancio.Misure: -Materiale: lamina in argento.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento frammentata e spezzata in più punti, con decorazione

suddivisa in tre registri. Il primo e il terzo sono decorati da sottili linee spezzate realizzate a cesello. Il secondo ordine, invece, presenta superficie liscia. Al centro è presente un umbone liscio frammentato.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Serra 1987, p. 122, tav. VII, n. 2.

72. Norbello, S. Maria della Mercede (OR), tomba alpha; tav. 20.Cagliari, Soprintendenza archeologica.Corredo: coppia di orecchini in argento a globo mammellato, coppia di elementi di un

sistema di aggancio in argento, anello digitale in argento, serie di piastrine in argento42, vago in pasta vitrea, coltello in ferro, piastrina trapezoidale in cuoio, spilla formata da un unico filo in argento.

Stato di conservazione: discreto.Misure: diametro 9,3 cm.Materiale: lamina in argento, filo godronato, umbone in oro (?).Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento caratterizzata da una decorazione suddivisa in tre registri.

Il primo e il terzo sono fittamente decorati da sottili linee spezzate realizzate a cesello, ordinate in quattro bande concentriche di uguale spessore; l’ordine intermedio, incavato, si presenta liscio. Ogni registro, compreso il margine esterno della fibula, è delimitato da un giro di filo godronato. Nel centro è presente un umbone in oro (?) con apice mediano.

Sistema di aggancio: sul retro si conservano due occhielli e l’alloggiamento del perno dell’ago, ancora saldato alla struttura, molto lungo e sottile; il fermo è costituito da una lamina ripiegata e decorata da un motivo a rilievo, non ben definibile.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: SalVi 1989, p. 216, tav. I, n. 1; SalVi 2002a, p. 162, fig. 151.

73. Cornus (OR), tomba 80, sotto la mandibola; tav. 21.Cagliari, Museo archeologico Nazionale, N. I. 95684.Corredo: ago crinale in argento.Stato di conservazione: discreto.Misure: diametro 3 cm; lungh. ago 3,5 cm.Materiale: lamina anteriore in argento, filo godronato, ardiglione in bronzo.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento caratterizzata da una decorazione suddivisa in tre registri.

Il primo è decorato da linee spezzate continue, più spesse da un lato e

42 8 g p g . salvi 989, p. 2 .

Page 171: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

170

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

più sottili dall’altro; il secondo registro presenta superficie liscia ma, in prossimità dell’umbone liscio, è composto da una decorazione continua di piccoli semicerchi di uguale spessore. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: sul retro si conservano il perno per l’alloggiamento dell’ago in bronzo, a cui è ancora ben congiunta la spirale. Il fermo è dato da una lamina ripiegata.

Datazione: pieno VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni, Martorelli 1986, p. 173-174, tav. CIII, cat. 134.

74. Dolianova, Su Bruncu e S’Olia (CA), tomba 1, tav. 21.Cagliari, Museo archeologico Nazionale.Stato di conservazione: consunto lungo la superficie; lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6,2 cm; peso 39,5 gr.Materiale: lamina in oro, fili godronati.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina d’oro con orlo piano e leggermente incavato, caratterizzata da una

decorazione suddivisa in tre registri. Il primo è fittamente decorato da sottili linee spezzate realizzate a cesello, ordinate in tre bande concentriche di uguale spessore e con bordo rilevato; il secondo ordine, separato dal primo da un filo perlinato, è più incavo e ha superficie liscia; il terzo registro ripropone il motivo a linee spezzate (anche se è interrotto in alcuni punti a causa dell’usura) e ordinate in quattro bande attorno all’umbone liscio. L’oggetto è incorniciato da un giro di filo godronato.

Sistema di aggancio: si conservano saldati i due perni della spirale e l’ago.Datazione: fine VI-VII secolo.Bibliografia: Taramelli 1919, pp. 141-142, fig. 1; Serra 1987, p. 122, tav. 7, n. 4; Spanu

1998, pp. 222-224, fig. 210; SalVi 2002a, p. 162, fig. 150.

75. Sardegna, origine sconosciuta; tav. 21.Cagliari, Museo archeologico nazionale.Stato di conservazione: consunto sulla superficie.Misure: diametro 6 cm circa.Materiale: elettro.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina in elettro caratterizzata da una decorazione suddivisa in tre registri.

Il primo e il terzo, che contorna l’umbone con apice mediano, sono decorati da motivi a linee spezzate realizzati a cesello, organizzate in due bande concentriche con bordo rilevato e di uguale spessore; il secondo registro presenta superficie liscia. Il margine più esterno della fibula è delimitato da due bordi rilevati.

Sistema di aggancio: -Datazione: tardo VI-VII secolo.Bibliografia: Taramelli 1919, p. 147, fig. 12; Stefani (a c.) 1985, p. 63; Amante Simoni,

Martorelli 1986, p. 174, fig. 29; Serra 1987, p. 117, tav. II, n. 7.

Page 172: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

171

Parte II CatalogoSchede

76. Cornus (OR)43; tav. 21.Cuglieri, Antiquarium (OR).Stato di conservazione: discreto.Materiale: lamina in argento.Misure: diametro 4,7 cm.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento caratterizzata da una lavorazione a traforo con diciotto

motivi a pelta disposti radialmente attorno all’umbone centrale liscio, racchiusi in una cornice con bordo rilevato e arrotondato, sia all’interno che all’esterno.

Sistema di aggancio: si conserva discretamente tutto il sistema di chiusura dato da due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago, ancora agganciato alla struttura, e il fermo dato da una lamina ripiegata; quest’ultima e la piccola spirale sono stati saldati direttamente sopra i motivi a pelta.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni, Martorelli 1986, p. 175-176, tav. CV, cat. 145.

77. Cornus (OR)44; tav. 22.Cuglieri, Antiquarium (OR).Stato di conservazione: superficie ossidata; lacunoso. Manca l’ago.Materiale: lamina in argento.Misure: diametro 4,4 cm.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento molto ossidata di forma convessa caratterizzata da una

superficie priva di decorazione e da un bordo ispessito.Sistema di aggancio: si conserva la spirale saldata direttamente sul retro e agganciata al perno per

l’alloggiamento dell’ago; il fermo è dato da una lamina ripiegata saldata al bordo della fibula.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni, Martorelli 1986, p. 175-176, tav. CIV, cat. 144.

78. Nurachi (OR), tomba iota, a enchytrismós, doppia sepoltura, sulla spalla destra; tav. 22.Corredo: orecchino in argento con pendente a goccia e chiusura a gancio, orecchino

in argento (identico al precedente).Stato di conservazione: frammentario. L’ago è staccato; superficie leggermente ossidata; spaccatura

lungo il bordo del disco.Misure: diametro 5,6 cm; spessore 0,2 cm.Materiale: lamina anteriore in argento.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: lamina di argento di forma leggermente convessa caratterizzata da una

decorazione suddivisa in tre registri. Il primo è composto da due fasce concentriche decorate rispettivamente con segmenti obliqui in rilievo molto fitti e convergenti a due a due, e segmenti molto simili ma più diradati; il secondo ordine ha superficie liscia e leggermente incavata mentre il terzo, che fa da cornice all’umbone liscio, è decorata a giorno con elementi a doppia voluta affiancati.

43 p p g . mante Simoni, Martorelli 98 , p. 5.44 Cfr. nota supra

Page 173: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

172

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Sistema di aggancio: sul retro si conservano tracce della spirale, ancorata al perno cavo per l’alloggiamento dell’ago, con due fermi saldati al disco. Il fermo dell’ago è piatto e aperto nella parte superiore, decorato all’attacco col disco da un cerchietto lavorato a giorno e da un motivo a croce.

Datazione: fine VI-VII secolo.Bibliografia: Stefani (a c.) 1985, pp. 59, 63-64, tavv. 7,2; 50, 3-4; 51,1.

79 a, b. Bortigali-Berre, San Martino-San Giovanni Battista (NU); tav. 22.Cagliari, Museo Archeologico Nazionale.Stato di conservazione: frammentario e lacunoso.Misure: 1,1 cm; 1,1 cm.Materiale: oro.Gruppo tipologico: 7.Parte anteriore: due umboni frammentati in lamina d’oro caratterizzati da apice mediano.Sistema di aggancio: -Datazione: fine VI-VII secolo.Bibliografia: Serra 1987, p. 117, tav. II, nn. 8-9; SalVi 2002a, p. 162, fig. 60.

80. Trentino, circostanze sconosciute; tav. 22.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 3130.Stato di conservazione: consunto e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6,2 cm; spessore 0,1 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 7; 8.a.Parte anteriore: lamino in bronzo di forma leggermente convessa, molto consunta lungo il

margine. Nel centro è caratterizzata da un umbone con apice mediano.Sistema di aggancio: si conservano un gancio pertinente al fermo dell’ago e altri due frammenti

di perni molto ossidati.Datazione: VII secolo.Bibliografia: inedito.

81. Volta di Besta (TN), Ledro B; tav. 23.U ficio Beni rc eo ogici e a Pro incia tonoma i rentoStato di conservazione: consunto e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6,4 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: sottile lamina di bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata da

quattro triangoli (solo di uno si conserva bene la forma incisa) composti ciascuno da cinque occhi di dado, tre in orizzontale e due in verticale e con la punta rivolta verso il centro della fibula, decorato da una doppia fila concentrica punzonata; la composizione è racchiusa in una sottile banda incisa e irregolare che corre vicino al margine più esterno, dove sono presenti due tracce di sottili linee spezzate di forma triangolare.

Sistema di aggancio: sul retro si conservano due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago e un frammento di lamina ripiegata, pertinente al fermo dell’ago.

Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Dal Rì, PiVa 1987, p. 271, fig. II, 1; Bierbrauer 1991b, p. 130, fig.

11.1.

Page 174: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

173

Parte II CatalogoSchede

82 o ina i e ro N pa afitta 193745; tav. 23.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 7529/A 949.Stato di conservazione: molto corroso sulla superficie e frammentato. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 7,8 cm; spessore 0,1 cm.Materiale: lamina in bronzo; fermo e spirale in ferro.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata da quattro triangoli

composti ciascuno da tre occhi di dado e con la punta rivolta verso l’esterno; lungo il margine si conservano alcune linee incise trasversali e equidistanti. La fibula è molto danneggiata al centro e lungo i bordi.

Sistema di aggancio: sul retro si conservano due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago e il fermo in ferro costituito da una lamina ripiegata.

Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Dal Rì, PiVa 1987, p. 271, nota 24.

83. Volta di Besta (TN), Ledro B; tav. 24.U ficio Beni rc eo ogici e a Pro incia tonoma i rentoStato di conservazione: parzialmente danneggiato, piegato lungo il bordo; lacunoso. Mancano l’ago

e la spirale.Misure: diametro 6,7 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo di forma leggermente convessa decorata a punzone

con motivi triangolari resi da una serie di linee a spina di pesce ma solo parzialmente leggibili, delimitati da una doppia linea puntinata che si ripete anche lungo il margine più esterno della fibula.

Sistema di aggancio: sul retro si conservano solo due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago e il fermo in ferro, costituito da una lamina ripiegata.

Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Dal Rì, PiVa 1987, p. 271, fig. II, 2; Bierbrauer 1991b, p. 130, fig.

11.2.

84. Locca, Val di Concei (TN); tav. 24.Rovereto, Museo Civico, N. I. 733. Stato di conservazione: parzialmente consunto sulla superficie; lacunoso. Manca parte del sistema

di aggancio.Misure: diametro 5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata da una

decorazione che si sviluppa in sei bande concentriche incise di diversa ampiezza. La prima e la terza sono vuote e di spessore abbastanza simile; la seconda banda è decorata da una serie continua di linee disposte a raggiera. Seguono altre due corone vuote e un registro decorato da sei occhi di dado che si uniscono per mezzo di una linea al centro della fibula, dove è collocato un altro occhio di dado della stessa grandezza.

Sistema di aggancio: si conserva solo il fermo costituito da una lamina ripiegata.

45 p p p p fi p p fi , 93 . al Rì, Piva 98 , p. 2 , 24.

Page 175: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

174

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 39, C41; Roberti 1951a, p. 92, a; Roberti 1951b,

p. 347; Amante Simoni 1983, p. 179 fig. 3,3; Amante Simoni 1984, pp. 43-44, n. 70; Bierbrauer 1991a, p. 147, nota 37; Bierbrauer 1992b, p. 46, fig. 5.15.

85. Lenzumo (TN), tomba, 1986; tav. 24.U ficio Beni rc eo ogici e a Pro incia tonoma i rentoCorredo: orecchino a cestello (?) in bronzo.Stato di conservazione: usurato sulla superficie; lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 4,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata da

una decorazione che si sviluppa in cinque bande concentriche di diverso spessore. In quella più esterna si conserva parte della decorazione data da sottili linee spezzate di forma triangolare; seguono altre tre bande vuote e, al centro della fibula, si dispongono a raggiera tredici occhi di dado, più uno centrale.

Sistema di aggancio: si conservano i due occhielli per l’alloggiamento del perno dell’ago e parte del fermo.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Dal Rì, PiVa 1987, p. 282, fig. VIII, 8 a -c.

86. Brentonico (TN); tav. 25.Rovereto, Museo civico, N. I. 2/128/8.Stato di conservazione: lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 4,5 cm.Materiale: lamina in bronzo, sistema di aggancio in ferro.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa forata in due punti, caratterizzata da

una decorazione che si sviluppa in cinque bande concentriche di diverso spessore. La prima e la terza sono vuote mentre la seconda è decorata da otto occhi di dado equidistanti; segue un’altra banda vuota e il centro della fibula è diviso in quattro spazi per mezzo di una croce a bracci uguali che convergono verso il centro decorato da un occhio di dado; altri quattro sono incisi negli spazi tra un braccio e l’altro. Il margine della fibula è decorato da un bordo zigrinato.

Sistema di aggancio: si conserva solo una porzione del sistema di aggancio in ferro, saldata sul bordo della parte concava.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Roberti 1951a, p. 343; Dal Rì 1955, p. 498, tav. III, 8; Amante Simoni

1981, p. 74, tav. I, n. 11; Amante Simoni 1984, p. 49, n. 81; Dal Rì, PiVa 1987, p. 271, nota 24; Bierbrauer 1991a, pp. 130-131, nota 37.

87. Romeno (TN), scavi, 1927; tav. 25.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 5427.Stato di conservazione: consunto sulla superficie; lacunoso. Manca il sistema di aggancio.Misure: diametro 6 cm; spessore 0,1 cm.Materiale: lamina in bronzo.

Page 176: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

175

Parte II CatalogoSchede

Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata da una

decorazione che si sviluppa in quattro bande concentriche, separate ciascuna da una cornice stretta e vuota. La più esterna presenta un foro passante e una serie continua di sottili linee ondulate incise; la seconda banda è priva di decorazione e la terza è caratterizzata da otto occhi di dado equidistanti. Al centro della fibula si dispongono a croce cinque occhi di dado. La cornice che separa il secondo e il terzo ordine è caratterizzata da tre forellini a sostegno della cerniera e dell’uncino. La decorazione è rifinita a bulino.

Sistema di aggancio: non si conserva il sistema di aggancio.Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni 1984, p. 17, n. 8.

88. Ceneda, località San Floriano (TV); tav. 25.Vittorio Veneto, museo del Cenedese, N. I. I.G. 281947.Stato di conservazione: consunta e forata sulla superficie. Frammentato lungo il bordo; lacunoso.

Manca il sistema di aggancio.Misure: diametro 3,6 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata lungo il

bordo esterno (frammentato in due punti) da tre file concentriche di puntini incisi equidistanti; seguono dodici occhi di dado realizzati a punzone disposti radialmente attorno al centro della fibula, dove è collocato un altro occhio di dado.

Sistema di aggancio: non si conserva traccia del sistema di aggancio; due fori ravvicinati sono situati in corrispondenza dell’originaria posizione dei fermi della spirale. Altri due fori sono forse riferibili allo stato di usura dell’oggetto.

Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Rigoni, Possenti 1999, p. 109, n. 3, fig. 15.

89. Ceneda, Colle San Paolo, Oliveto Vecchio (TV); tav. 26.Vittorio Veneto, museo del Cenedese, N. I. I.G. 303338.Stato di conservazione: deformato lungo il bordo; consunto e lacunoso. Manca il sistema di

aggancio.Misure: diametro 5,4 cm; h. 0,5 cm; peso 13 gr.Materiale: lamina di bronzoGruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata da

una banda incisa che racchiude 26 occhi di dado ravvicinati, realizzati a punzone, parzialmente consunti. Nel campo centrale della fibula convergono cinque gruppi di raggi, a distanze abbastanza regolari, decorati da incisioni a spina di pesce. La lamina è forata nel centro e in prossimità del registro decorato dagli occhi di dado. Il margine esterno è caratterizzato da una serie di cerchi concentrici.

Sistema di aggancio: non si conserva traccia del sistema di aggancio.Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: inedita.

Page 177: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

176

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

90. Grancia (GR), necropoli, tomba 14, donna, tav. 26.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97907.Corredo: frammento di tessuto di lana.Stato di conservazione: consunto, frammentario e lacunoso. Manca il sistema di aggancio.Misure: diametro 4,7cm; h. 0,9 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa frammentata nella parte inferiore e

caratterizzata lungo il margine esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 71; Von Hessen 1971b, p. 69, tav. 33, 3; Riemer 2000,

tav. 60, n. 9.

91. Grancia (GR), necropoli, tomba 21, doppia sepoltura, donne (?); tav. 26.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97866.Corredo: fusaiola fittile.Stato di conservazione: frammentario e lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 6,4 cm; h. 0,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa frammentata nella parte superiore e

caratterizzata lungo il margine da una decorazione data da una serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: si conservano due anellini per l’alloggiamento del perno dell’ago e il fermo è dato da una lamina ripiegata.

Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 81, fig. 18b; Von Hessen 1971b, pp. 69-70, tav. 33, 1;

Riemer 2000, tav. 60, n. 14.

92. Grancia (GR), necropoli, tomba 22, donna; tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97868.Stato di conservazione: lacunoso. Manca il sistema di aggancio; parzialmente consunta lungo il

bordo.Misure: diametro 6,6 cm; h. 1,1 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma leggermente convessa, parzialmente consunta

lungo il bordo e caratterizzata lungo il margine esterno da una decorazione data da una serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 71; Von Hessen 1971b, p. 70, tav. 36, 1; Riemer 2000,

tav. 61, n. 1.

Page 178: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

177

Parte II CatalogoSchede

93. Grancia (GR), necropoli, tomba 28, donna; tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N I. 97861.Stato di conservazione: consunto e frammentario nella parte inferiore; lacunoso. Manca il sistema

di aggancio.Misure: diametro 4,4 cm; h. 1,1 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa frammentata nella parte inferiore e

caratterizzata lungo il margine esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura. La spilla è parzialmente consunta lungo il bordo.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 72; Von Hessen 1971b, pp.71-72, tav. 36, 2; Riemer

2000, tav. 61, n. 12.

94. Grancia (GR), necropoli, tomba 35, donna; tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97888.Stato di conservazione: lacunoso. Manca il sistema di aggancio; molto consunta lungo il bordo.Misure: diametro 5,7 cm; h. 1,2 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata lungo il margine

esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura. La spilla è parzialmente consunta lungo il bordo.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 73; Von Hessen 1971b, p. 72, tav. 36, 3; Riemer 2000,

tav. 61, n. 15.

95. Grancia(GR), necropoli, tomba 50, doppia sepoltura (?); tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97906.Corredo: fibbia in bronzo, puntale di cintura in bronzo.Stato di conservazione: consunto. Misure: diametro 4,6 cm; h. 1 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: sottile lamina di bronzo di forma convessa decorata lungo il margine più

esterno da una serie continua di tacche incise. La spilla è consunta lungo il bordo.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, pp. 75, fig. 13; Von Hessen 1971b, p. 74, tav. 38, 2; Riemer

2000, tav. 62, n. 5.

Page 179: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

8

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

96. Grancia (GR), necropoli, tomba 58, donna, all’altezza del petto; tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97901.Stato di conservazione: lacunoso. Manca il sistema di aggancio; frammentata lungo il bordo

superiore e inferiore.Misure: diametro 4 cm; h. 0,8 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata lungo il margine

esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura. La spilla è parzialmente frammentata lungo il bordo.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 77; Von Hessen 1971b, p. 75, tav. 37, 7.

97. Grancia (GR), necropoli, tomba 59, donna; tav. 27.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97940.Corredo: vaghi in pasta vitrea frantumati46.Stato di conservazione: lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio; ardiglione ossidato.Misure: diametro 4,1 cm; h. 0,5 cm.Materiale: lamina in bronzo; ardiglione in ferro.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata lungo il

margine esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: nel punto di saldatura della spirale si conservano dei sottili frammenti di lamina mentre il fermo è dato da una laminetta ripiegata e conserva un frammento dell’ago in ferro.

Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 78; Von Hessen 1971b, p. 75, tav. 36, 4; Riemer 2000,

tav. 62, n. 11.

98. Grancia (GR), necropoli, tomba n. 72, donna; tav. 28.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97934.Stato di conservazione: spezzato in più punti; lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 7 cm, spessore 0,9 cm.Materiale: lamina in argento.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in argento di forma convessa caratterizzata al centro da un castone

vuoto di forma ovale, circondato da un bordo di perline equidistanti; attorno al bordo rilevato del castone si dispongono quattro volute con le punte rivolte verso l’esterno. Il bordo della fibula è lievemente ispessito e decorato da tacche incise.

Sistema di aggancio: si conservano i due occhielli della spirale e il fermo dell’ago che, nei punti

46 53. p fi . aetzke 959, p. 8.

Page 180: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

179

Parte II CatalogoSchede

di saldatura alla lamina, è decorato da sottili linee incise.Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, p. 80, fig. 16; Von Hessen 1971b, p. 77, tav. 43,1. Von

Hessen 1974, p. 401-402, fig. 2; Riemer 2000, tav. 63, n. 8; Citter 2003, pp. 214-216, tav. 1.

99. Grancia (GR), ritrovamento casuale; tav. 28.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97884.Stato di conservazione: molto consunto e frammentato lungo il bordo; lacunoso. Manca parte del

sistema di aggancio.Misure: diametro 5 cm; h. 0,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata lungo il margine

esterno, anche se non leggibile nella sua interezza, da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: si conserva solo il fermo dato da una lamina ripiegata.Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Von Hessen 1971b, tav. 47, 4.

100. Grancia (GR), ritrovamento casuale; tav. 28.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97941.Stato di conservazione: consunto sulla superficie e rotto in un punto; lacunoso. Manca il sistema di

aggancio.Misure: diametro 4,6 cm; h. 1 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata lungo il margine

esterno da una decorazione data da una doppia serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Von Hessen 1971b, tav. 47, 7.

101. Casette di Mota (GR), necropoli, tomba 1; tav. 29.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I., 97950.Corredo: frammenti di coltello in ferro (?), perno di ferro piegato.Stato di conservazione: molto consunta lungo il bordo; lacunoso. Si conservano solo parte dello

spillo e della spirale.Misure: diametro 5,6 cm.Materiale: lamina in bronzo, sistema di aggancio in rame.Gruppo tipologico: 7.a.Parte anteriore: lamina di bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata lungo

il bordo esterno da una serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.

Sistema di aggancio: si conservano un anellino e il fermo dato da una sottile lamina ripiegata,

Page 181: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

80

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

tutto in rame.Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, pp. 83-84; Von Hessen 1971b, tav. 48, 1; Riemer 2000, tav.

59, n. 4.

102. Casette di Mota (GR), necropoli, tomba 2; tav. 29.Grosseto, Museo archeologico e d’arte della Maremma, N. I. 97959.Corredo: coppia di orecchini in bronzo con pendenti a goccia in pasta vitrea blu

scuro, due anellini in bronzo, semisfera in lamina di bronzo con sommità perforata, fusaiola in vetro marrone, 19 perle in ambra, 12 perle di vetro.

Stato di conservazione: lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 4,9 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa decorata lungo il bordo da una doppia

serie di perline equidistanti ottenute mediante punzonatura.Sistema di aggancio: si conservano due occhielli per l’inserimento del perno dell’ago e il fermo

dato da una lamina ripiegata.Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Maetzke 1959, pp. 83-84, fig. 20; Von Hessen 1971b, pp. 79-80, tav. 48, 4;

Riemer 2000, tav. 60, n. 1.

103. Castiglione della Pescaia (GR), tomba femminile; tav. 29.Stato di conservazione: frammentata e consunta lungo il bordo.Misure: -Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina di bronzo di forma leggermente convessa caratterizzata lungo il

bordo esterno, benché non leggibile nella sua interezza, da una serie di puntolini sbalzati equidistanti.

Sistema di aggancio: -Datazione: metà-seconda metà del VII secolo.Bibliografia: Citter 1995, fig. 3; Citter 1997, p. 196, nota 26.

104. Vada, località San Gaetano (LI); tav. 30.Rosignano Marittimo, Museo Civico, N. I. 1841.Stato di conservazione: molto consunta e frammentata lungo il bordo.Misure: diametro 2,8 cm; h. 0,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina di bronzo di forma convessa forata nella parte centrale e decorata

da una serie di cerchi concentrici puntinati. La stessa decorazione è visibile anche sul retro.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 254, tav. 1, n. 2.

Page 182: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

8

Parte II CatalogoSchede

105. Vada, località San Gaetano (LI); tav. 30.Rosignano Marittimo, Museo Civico, N. I. 2293.Stato di conservazione: molto consunta sulla superficie.Misure: diametro 3,5; h. 1,2 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa caratterizzata da una decorazione data

da una serie di cerchi concentrici puntinati. La stessa decorazione è visibile anche sul retro.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 1, n. 3.

106. Vada, località San Gaetano (LI); tav. 30.Rosignano Marittimo, Museo Civico, N. I. 1768.Stato di conservazione: estremamente consunta e frammentata lungo il bordo; forata nella parte

centrale.Misure: diametro 3,7 cm; h. 1,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa dal bordo estremamente irregolare,

caratterizzata da un foro nella parte centrale e decorata da una serie di cerchi concentrici puntinati. La stessa decorazione è visibile anche sul retro.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 2, n. 1.

107. Vada, località San Gaetano (LI); tav. 30.Rosignano Marittimo, Museo Civico, N. I. 1840.Stato di conservazione: consunta sulla superficie e lungo il bordo.Misure: diametro 3 cm; h. 0,9 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.a.Parte anteriore: lamina in bronzo di forma convessa e decorata da una serie di cerchi

concentrici puntinati. La stessa decorazione è visibile anche sul retro.Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.Bibliografia: Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 2, n. 2.

108. Testona (TO), necropoli; tav. 31.Torino, Museo di Antichità, N. I. 2783. Stato di conservazione: ossidato sulla superficie; sistema di aggancio usurato.Misure: diametro 3,5 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 7; 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una decorazione suddivisa in tre registri.

Il primo è costituito una fila di cerchi concentrici stampati delimitati da una fila di puntini ravvicinati; segue uno spazio vuoto e poi un secondo

Page 183: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

82

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

registro composto da due file di piccoli triangoli contrapposti a intervalli regolari. Il terzo registro ripete la decorazione del primo, e si dispone attorno all’umbone centrale liscio.

Sistema di aggancio: la lamina posteriore conserva quasi tutto il sistema di chiusura, anche se molto consunto. Due occhielli accolgono il perno per l’alloggiamento dell’ago, ancora integro e ben saldato alla struttura; il fermo è dato da una lamina ripiegata con la punta aperta e arrotondata.

Datazione: prima metà del VII secolo circa.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 35, C11, tav. 37; Von Hessen 1971a, pp. 10-11, 54,

tav. I, n. 6.

109. Cividale, località Cella (UD); tav. 31.Cividale-Museo archeologico Nazionale, N. I. 689/A.Stato di conservazione: consunto e parzialmente frammentato lungo il margine esterno.Misure: diametro 3,3 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 7; 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da due bande incise i cui bracci convergono

al centro dove è collocato un umbone liscio; negli spazi tra un braccio e l’altro sono presenti quattro motivi a occhi di dado formati ciascuno da tre cerchi; ogni braccio è decorato da due semicerchi incisi in due bande e contrapposti. Il margine della fibula è caratterizzato da due ordini concentrici incisi.

Sistema di aggancio: -Datazione: primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 35, C10; Menis (a c.) 1990, pp. 459-460, X.160.

110. Agordo, località Rif (BL); tav. 31.Belluno, Museo Civico, N. I. IG 77995.Stato di conservazione: lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 4,5 cm.Materiale: lamina in bronzo; sistema di aggancio in ferro.Gruppo tipologico: 7; 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una serie di incisioni circolari piuttosto

irregolari disposte attorno all’umbone.Sistema di aggancio: si conserva il fermo dell’ago dato da una lamina ripiegata e frammenti della

spirale, tutto in ferro. Nella parte centrale, in prossimità cioè dell’umbone, la piastra assume forma incavata.

Datazione: VI secolo.Bibliografia: Venzo 2012-2013, p. 70, tav. 3, n. 1.

111. Trentino, circostanze sconosciute, tav. 32.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 3129.Stato di conservazione: deformato e consunto; lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6,8 cm; spess. 0,1 cm; peso 68 gr.Materiale: lamina anteriore in bronzo dorato.Gruppo tipologico: 7; 8.b.Parte anteriore: lamina piuttosto consunta e deformata lungo il bordo; è caratterizzata da

due ordini concentrici e, nel centro, un umbone con apice mediano. La superficie presenta alcune tracce di doratura.

Page 184: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

83

Parte II CatalogoSchede

Sistema di aggancio: si conservano due perni frammentati e ossidati pertinenti al sistema di chiusura. In prossimità dell’umbone la piastra assume forma incavata.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: inedito.

112. Trentino, circostanze sconosciute; tav. 32.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 9672, neg. 16645.Stato di conservazione: consunto sulla superficie; lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina di bronzo con decorazione che si sviluppa in tre bande concentriche.

La prima è costituita dall’incisone di un nastro intrecciato abbastanza regolare, interrotto in un punto a causa di un foro, forse di passaggio; la seconda è caratterizzata da una fitta serie di piccoli triangoli contrapposti mentre, nel terzo ordine, domina una decorazione puntinata che raffigura una margherita a sei petali, tutti uniti tra loro per mezzo di una linea continua che forma un esagono, sia all’esterno del motivo oreale che all’interno. Tra un petalo e l’altro è presente un’altra forma puntinata, non leggibile nella sua interezza. Nel centro è collocato un occhio di dado, anch’esso realizzato a punzone.

Sistema di aggancio: si conservano due occhielli per l’inserimento del perno dell’ago.Datazione: VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni 1981, p. 74, tav. I, n. 8; Amante Simoni 1984, p. 52;

Bierbrauer 1991a, pp. 130-131, nota 37.

113. Vadena (BZ); tav. 32.Rovereto, Museo civico, N. I. 731.Stato di conservazione: consunto e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 6,5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una decorazione data da sei grandi

semisfere equidistanti e dal bordo zigrinato disposte radialmente attorno al centro della fibula, dove è collocata un’altra borchia della stessa grandezza; sei sottili bande puntinate uniscono ogni borchia a quella centrale. Lungo il bordo esterno corre una fila concentrica puntinata, che si ripete anche attorno alla borchia centrale. Tra due semisfere è presente un ampio foro a forma di goccia, forse passante.

Sistema di aggancio: si conservano due occhielli per l’inserimento del perno dell’ago e il fermo dato da una lamina ripiegata.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni 1981, p. 74, tav. I, n. 9; Amante Simoni 1984, p. 54;

Bierbrauer 1991a, pp. 130-131, nota 37.

Page 185: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

84

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

114. Cunevo (TN); tav. 33.Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, N. I. 10.22547.Stato di conservazione: corroso sulla superficie. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: 4,2 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una croce puntinata formata da due sottili

bande che dal bordo si uniscono nel mezzo dove si dispongono quattro occhi di dado attorno a un altro centrale; ogni braccio è formato rispettivamente da altre due sottili bande che disegnano una sorta di angolo retto molto arrotondato. Due ordini concentrici punzonati e ravvicinati delimitano il bordo esterno dove è presente un piccolo foro, forse passante.

Sistema di aggancio: si conservano gli occhielli e parte del fermo, dato da una lamina ripiegata piuttosto ossidata.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Franz 1944, p. 34, tav. 9, 2; Roberti 1951b, p. 345; Gratl – Überbacher

1982, p. 125, fig. 6,2; Amante Simoni 1984, p. 21, n. 20; Dal Rì, PiVa 1987, p. 271, nota 24; Bierbrauer 1992b, p. 59, fig. 8.6.

115. Enguiso (?) (TN), necropoli; tav. 33.Rovereto, Museo Civico, N. I. 578448.Stato di conservazione: corrosa sulla superficie.Misure: diametro 5,7 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo caratterizzata da una decorazione data da occhi di

dado sparsi in maniera casuale sulla superficie.Sistema di aggancio: -Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni 1984, p. 5249; Menis (a c.) 1990, pp. 125-126, II.31;

Bierbrauer 1992b, p. 62, fig. 5.12.

116. Località Roccastrada (GR), tomba 2; tav. 33.Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: -Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: frammento in lamina di bronzo caratterizzato al centro da una pietrina di

colore rosso incastonata, e da una decorazione a occhi di dado realizzata a bulino.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo.

47 Precedentemente N. I. 10225.48 . . 2 30. g . p l’informazione aggiornata.49 Qui segnalata come genericamente proveniente dal Trentino.

Page 186: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

85

Parte II CatalogoSchede

Bibliografia: Cappelli 1934, pp. 64-66, fig. I c; Von Hessen 1975, p. 59; Ciampoltrini 1993, pp. 600-601.

117. Trentino, circostanze sconosciute; tav. 33.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 5484.Stato di conservazione: parzialmente consunto e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 5,4 cm; spessore 0,1 cm.Materiale: lamina in bronzo; perno della spirale e fermo dell’ago in ferro.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una decorazione incisa suddivisa in

quattro ordini concentrici. Il primo e il terzo, del medesimo spessore, sono decorati con sottili linee incise equidistanti; il secondo ha superficie liscia e priva di decorazione, fatta eccezione per un singolo occhio di dado. Nel centro quattro occhi disposti come alle estremità dei bracci di una croce e uniti da quattro linee incise arricchite da minuscole intaccature ora solo parzialmente leggibili. La decorazione è rifinita a bulino.

Sistema di aggancio: si conservano i due occhielli della spirale mentre il fermo in ferro è dato da una lamina ripiegata piuttosto sporgente.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Amante Simoni 1984, p. 52.

118. Ibligo-Invillino (UD); tav. 34.Villa Santina-Casa Venier, N. I. 1954.Stato di conservazione: lacunoso. Manca l’ardiglione; sistema di aggancio parzialmente ossidato.Misure: diametro 3,5 cm.Materiale: bronzo fuso.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo fuso caratterizzata da una decorazione a tacche lungo il

bordo e un motivo composto da undici occhi di dado disposti in maniera concentrica attorno a tre solcature concentriche centrali.

Sistema di aggancio: si conserva il fermo dell’ago dato da una lamina ripiegata mentre la parte della spirale è completamente ossidata.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Bierbrauer 1985, p. 503, fig. 4, n. 15; Brozzi 1986, fig. 9,3; Bierbrauer

1987, pp. 145-147, 346, n. 32; tavv. 47,6 e 62,11; Brozzi 1989, tav. 13/5; Menis (a c.) 1990, p. 148, III.15.

119. Agordo, località La Valle (BL); tav. 34.Agordo, Istituto Tecnico Industriale Statale U. Follodor, N. I. 24583.Stato di conservazione: superficie consunta e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo raffigurante una croce iscritta in un cerchio con bracci

uguali che si allargano leggermente verso l’esterno, e traforata tra un braccio e l’altro. La decorazione è data da occhi di dado disposti sia su ogni braccio della croce, sia lungo la circonferenza a distanze irregolari, anche se alcuni sono solo parzialmente leggibili.

Sistema di aggancio: si conserva solo un frammento del fermo.Datazione: VI-VII secolo.

Page 187: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

8

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Bibliografia: Malagola 1988, pp. 235 e ss., tav. IV.

120. Porcìa (PN), sulla sponda occidentale del laghetto Burida; tav. 34.Passariano, Archivio del Centro Regionale di Catalogazione di Villa Manin.Stato di conservazione: attualmente disperso.Misure: diametro 3,8 cm (?).Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo raffigurante una croce iscritta in un cerchio a bracci uguali

che si allargano verso l’esterno e traforata tra un braccio e l’altro. Lungo il margine della spilla sporgono otto “lobi” di forma quadrangolare. La decorazione è data da a occhi di dado parzialmente leggibili disposti sia su ogni braccio della croce, sia lungo la circonferenza a distanze irregolari, sia sui “lobi”.

Sistema di aggancio: -Datazione: VI-prima metà del VII secolo.Bibliografia: Moreno 1976, p. 62; Brozzi 1989, pp. 62-63; Calligaro 1995, p. 106, n. 7,

tav. 4,4.

121. Voltago (BL); tav. 34.Cividale, Museo archeologico Nazionale, N. I. 3003.Stato di conservazione: ossidato e lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro max. 4,2 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo raffigurante una croce iscritta in un cerchio con bracci

uguali che si allargano verso il centro e traforata tra un braccio e l’altro. Lungo il margine della spilla sporgono otto “lobi” di forma semicircolare. La decorazione è data da a occhi di dado disposti sia su ogni braccio della croce, sia lungo la circonferenza, dove si alternano rispettivamente un occhio più grande e uno più piccolo, sia sui “lobi”.

Sistema di aggancio: si conserva il fermo dell’ago dato da una lamina ripiegata piuttosto sporgente mentre la parte della spirale è completamente ossidata.

Datazione: VI secolo.Bibliografia: Tamis 1961, p. 21; Menghin 1985, pp. 172-174, fig. 165; Menis (a c.) 1990,

pp. 453-454, X143; Malagola 1991, pp. 244, 253, tav. IV, n. 11; Calligaro 1995, p. 104, tav. 4, n. 2.

122. Domegge di Cadore (BL); tav. 34.Stato di conservazione: lacunoso. Manca parte del sistema di aggancio.Misure: diametro 3 cm (?).Materiale: lamina in bronzo, perno in bronzo (?).Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una croce iscritta in un cerchio con

bracci uguali e della stessa larghezza, traforata tra un braccio e l’altro. La decorazione è fitta e data da occhi di dado disposti molti vicini sia su ogni braccio della croce, sia lungo la circonferenza. Il margine è decorato da

Page 188: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

8

Parte II CatalogoSchede

tacche incise.Sistema di aggancio: si conservano il fermo dato da una lamina ripiegata e un occhiello in bronzo

(?) per l’alloggiamento del perno dell’ago.Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Gangemi et al. 2014, pp. 275-276, fig. 2.

123. Leno (BS), frazione Porzano, località Campo Marchione, necropoli, tomba 168, tav. 34.Soprinten enza rc eo ogica e a om ar ia U ficio i Brescia N St 11 095Corredo: fiasca in ceramica depurata, due spilloni in bronzo, coltello in ferro, fibula a

disco in piombo, moneta romana in bronzo, due monetine forate in bronzo, fuseruola in ceramica depurata, 34 vaghi in pasta vitrea, fibula a staffa frammentaria in bronzo dorato.

Stato di conservazione: superficie consunta e intaccata lungo i bracci della croce. Leggermente deformata. Lacunoso, manca il sistema di aggancio.

Misure: diametro max. 3,6 cm; spess. 0,3 cm.Materiale: lamina in piombo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: spessa lamina in piombo caratterizzata da una croce forata con bracci che

si allargano ampiamente verso l’esterno. Ogni braccio è decorato da un motivo a mezzaluna con bordo rilevato e diviso nel mezzo. Uno dei bracci è fortemente danneggiato e la sua decorazione illeggibile. Una seconda croce è data dalla presenza di cinque “bugnette” in piombo, disposte rispettivamente nel centro e in prossimità dei bracci. Lungo il margine è presente una cornice a tacche incise equidistanti, parzialmente danneggiata.

Sistema di aggancio: lamina posteriore danneggiata nella parte centrale e in prossimità di uno dei bracci della croce; non si conserva il sistema di aggancio.

Datazione: ultimo trentennio del VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Giostra 2011, p. 259.

124. Romans d’Isonzo (GO), tomba 79, scavi 1988, trincea 4; tav. 35.Soprintendenza per i Beni Archeologici, Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici del Friuli-Venezia Giulia, N. I. 47909.Corredo: ago crinale in argento fuso, collana composta da 152 vaghi in pasta vitrea

un elemento bronzeo e tre ciondoli circolari in oro, collana composta da 210 vaghi in pasta vitrea e un anellino in ferro, bracciale in ferro composto da 16 vaghi in pasta vitrea e tre anellini in ferro, fibbia ovale in bronzo fuso, guarnizioni di cintura50.

Stato di conservazione: lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 3,1 cm.Materiale: bronzo fuso, ferro per la spirale e il fermo dell’ago.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo fuso caratterizzata da una croce con bracci che si allargano

50 , p p - , fi , g , , in argento fuso e bronzo fuso, ciondoli, chiave in ferro, borsetta di stoffa. Degrassi, Giovannini, Maselli Scotti

989, pp. 8-80.

Page 189: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

88

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

leggermente verso l’esterno e decorati rispettivamente da quattro gruppi di quattro occhi di dado, uno è collocato sul braccio della croce, gli altri tre sono a distanze regolari lungo la circonferenza della fibula. Sottili solcature concentriche e ravvicinate riempiono gli spazi tra un braccio e l’altro e un’altra solcatura corre anche lungo il bordo esterno, collegando un gruppo all’altro. Al centro della fibula sono presenti altre tre solcature concentriche. La decorazione è rifinita a bulino.

Sistema di aggancio: si conservano il fermo dato da una lamina ripiegata e parte della spirale, tutto in ferro.

Datazione: fine VI-primi decenni del VII secolo.Bibliografia: Degrassi, GioVannini, Maselli Scotti 1989, pp. 78, 80, tav. XXII, n. 5.

125. Leno (BS), frazione Porzano, località Campo Marchione, necropoli, tomba 168, tav. 35.Soprinten enza rc eo ogica e a om ar ia U ficio i Brescia N St 11 097Corredo: vedi n. 123. Stato di conservazione: intaccata lungo i bordi. Sistema di aggancio completamente ossidato.Misure: diametro 3,2 cm; spess. 0,1 cm.Materiale: lamina di bronzo, sistema di aggancio in ferro.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo decorata da una semplice croce incisa, con bracci formati

da due bande che si allargano verso l’esterno; il centro della croce e gli spazi tra un braccio e l’altro sono arricchiti da un motivo a occhio di dado, realizzato a punzone. Una ulteriore incisione circolare incornicia la composizione.

Sistema di aggancio: ossidato.Datazione: ultimo trentennio del VI-inizi VII secolo.Bibliografia: Giostra 2011, p. 259.

126. Montale (MO), tomba Gallicini, tav. 35.Modena, Museo Civico, N. I. 7993. Stato di conservazione: molto consunto, ossidato e frammentario.Misure: diametro 3 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: frammento di lamina in bronzo molto consunto caratterizzato da un accenno

di decorazione formata da una sottile croce a bracci uguali e, tra un braccio e l’altro, si colloca un occhio di dado.

Sistema di aggancio: - Datazione: VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 35, C12, tav. 37.

Page 190: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

89

Parte II CatalogoSchede

127. Tiarno di Sopra51 (TN), tomba, 1971; tav. 35.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N.I. 3131Corredo: anello digitale in bronzo, perle in pasta vitrea52, due orecchini a cappio in

bronzo.Stato di conservazione: ossidato. Patina verdastra sulla superficie; lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 3,9 cm.Materiale: lamina in bronzo, fermo dell’ago e occhiello in ferro (?).Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata da una croce a bracci uguali decorata con

impressioni punzonate a forma di W che si ripetono anche nella fascia circolare che delimita la croce; tra un braccio e l’altro si collocano in senso trasversale quattro file di piccole fossette con tracce di materia biancastra (niello?). Lungo il bordo sono presenti tacche incise oblique.

Sistema di aggancio: si conservano il fermo dell’ago dato da una lamina ripiegata e un occhiello (in ferro?) per l’alloggiamento del perno dell’ago.

Datazione: VII secolo.Bibliografia: Tabarelli 1887, p. 228; Roberti 1922, p. 112; Roberti 1951a, p. 353;

Amante Simoni 1984, p. 43, n. 68; Dal Rì, PiVa 1987, p. 278, fig. VIIa, 1 a-c.

128. Cividale, località Cella (UD); tav. 35.Cividale, Museo Archeologico Nazionale, N. I. 960. Stato di conservazione: consunto e parzialmente ossidato.Misure: diametro 3,1 cm.Materiale: lamina in argento dorato. Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in argento dorato con decorazione suddivisa in tre zone concentriche.

Il primo registro è caratterizzato da un motivo a sottili linee spezzate a forma di triangolo; il secondo, di spessore inferiore, da piccoli puntini punzonati equidistanti mentre, al centro della fibula, è presente una croce a bracci uguali decorata nuovamente da una sottile linea spezzata che crea l’effetto di due file di triangoli contrapposti.

Sistema di aggancio: - Datazione: prima metà del VII secolo.Bibliografia: Fuchs, Werner 1950, p. 35, C8, tav. 37; Menis (a c.) 1990, pp. 460-461,

X.164.

129. Lenzumo (TN), tomba 1, 1898; tav. 36.Trento, Museo Castello del Buonconsiglio, N. I. 435553. Corredo: fibula di tipo trentino in bronzo, frammenti in bronzo (orecchino?), perla in

pasta vitrea.Stato di conservazione: corroso e lacunoso. Manca buona parte del sistema di aggancio.Misure: diametro max. 4,7 cm; spessore 0,1 cm, peso 16 gr.

51 In Roberti 1951a e Amante Simoni 984 p .52 Attualmente disperse. Dal Rì, Piva 98 , p. 2 8.53 g 898 Segalla, forse il proprietario del fondo. Dal Rì, Piva 98 , p. 28 .

Page 191: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

190

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Materiale: lamina in bronzo; ardiglione e cerniera in ferro.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo molto corrosa sulla superficie e parzialmente deformata

lungo il margine; è priva di decorazione e presenta un foro passante in prossimità del bordo della fibula, più un secondo foro, rotto sull’altro lato.

Sistema di aggancio: si conservano solo due occhielli in ferro per l’alloggiamento del perno dell’ago.

Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Roberti 1951a, p. 347; Amante Simoni 1984, pp. 42-43, n. 67; Dal Rì, PiVa

1987, pp. 271, 281, nota 24; Bierbrauer 1992b, p. 63, fig. 5.17.

130. Agordo, località Taibon (BL); tav. 36.Agordo, Istituto Tecnico Industriale Statale U. Follodor, N. I. 24592.Stato di conservazione: frammentario e corroso sulla superficie; lacunoso. Manca l’ardiglione.Misure: diametro 4,6 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo molto corrosa sulla superficie. Non è possibile una

lettura della decorazione, forse non presente.Sistema di aggancio: si conserva unicamente un occhiello per l’alloggiamento del perno dell’ago.Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Malagola 1988, pp. 235 e ss., tav. II.

131. Agordo, Parèch (BL); tav. 36.Stato di conservazione: corrosa sulla superficie.Misure: diametro 4,8 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: lamina in bronzo caratterizzata dalla presenza di un foro passante vicino al

bordo della fibula. Non è possibile una lettura della decorazione, forse non presente.

Sistema di aggancio: -Datazione: VI-VII secolo.Bibliografia: Bierbrauer 1991b, nota 37; Bierbrauer 1992b, fig. 8,5.

132. Ibligo-Invillino (UD); tav. 36.Stato di conservazione: consunto e lacunoso. Manca l’ardiglione. Misure: 5 cm.Materiale: lamina in bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: sottile lamina in bronzo molto consunta. Non è possibile una lettura della

decorazione, forse non presente.Sistema di aggancio: si conservano un occhiello per l’alloggiamento del perno dell’ago e il fermo

dato da una lamina ripiegata.Datazione: VII secolo.Bibliografia: Bierbrauer 1987, pp. 145-147, 346, n. 26; tavv. 46,8 e 62,12.

Page 192: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

191

Parte II CatalogoSchede

133. Monte Barro (LC), vano m, 501; tav. 36.Stato di conservazione: consunto e lacunoso. Mancano la lamina anteriore e parte del sistema di

aggancio.Misure: 3 cm.Materiale: lamina di bronzo.Gruppo tipologico: 8.b.Parte anteriore: -Sistema di aggancio: la lamina posteriore è molto deformata e conserva esclusivamente il fermo

dell’ago dato da una sottile lamina ripiegata e un fermo della spirale. Entrambi fuoriescono sulla parte anteriore della lamina.

Datazione: IV-VII secolo.Bibliografia: De Marchi 1991, p. 116, tav. LX, n. 10.

134. Serri, Sa Cungiadura Manna, (CA); tav. 36.Stato di conservazione: frammentario.Misure: - Materiale: lamina in argento.Gruppo tipologico: -Parte anteriore: due frammenti in lamina di argento che caratterizzano i bordi della fibula; si

conservano anche due anellini equidistanti, forse per il passaggio di un filo con perle.

Sistema di aggancio: -Datazione: VII secolo (?).Bibliografia: Serra 1987, p. 122, tav. II, n. 6.

Page 193: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 194: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

Tavole

Nota per la consultazione: tutti i disegni e le fotografie sono in scala 1:1, eccetto i nn. 4, 6, 50, 54, 103, 116, 134.

Page 195: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 196: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

195

Parte II CatalogoTavole

Tav. 1. 1-2. Emilia Romagna (?). 3. Assisi (PG), circostanze sconosciute. 4. Ponte del Rio (MO), tomba 60. 5. Leno (BS), loc. Campo Marchione, tomba 185. 6. Isili (NU), nuraghe Is Paras (?). 7. Nocera Umbra (PG), tomba 87. 8. Assisi (PG), circostanze sconosciute. 9. Italia, origine sconosciuta.

1

2

3

4

5

6

7 8 9

Page 197: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

196

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 2. 10. Cividale (UD), loc. Cella. 11. Belluno, dintorni. 12. Italia, origine sconosciuta. 13. Colli Imolesi (BO), circo-stanze sconosciute. 14. Nocera Umbra (PG), tomba 17.

10

11

12

13

14

Page 198: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

197

Parte II CatalogoTavole

Tav. 3. 15. Castel Trosino (AP), tomba 168. 16. Nocera Umbra (PG), tomba 150. 17. Ceneda, loc. Col del Mort (TV).

15

16

17

Page 199: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

198

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 4. 18. Lingotto (TO), sepoltura isolata. 19. Borgo della Posta (PR), sepoltura isolata. 20. Alessandria, circostanze sconosciute .

18

19

20

Page 200: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

199

Parte II CatalogoTavole

Tav. 5. 21.-22. Isola Rizza (VR). 23. Castel Trosino (AP), tomba 173.

21

22

23

Page 201: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

200

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 6. 24-26. Castel Trosino (AP), tombe 7, 87, H.

24

25

26

Page 202: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

201

Parte II CatalogoTavole

Tav. 7. 27-28. Castel Trosino (AP), tombe 115, I. 29. Castel Trosino, ritrovamento casuale. 30. Castel Trosino, tomba I.

27

28 29

30

Page 203: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

202

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

31

32

33

34

Tav. 8. 31. San Zeno al Naviglio (BS). 32. Castel Trosino (AP), tomba S. 33. New York, Metropolitan Museum of Art. 34. Castel Trosino (AP), tomba 57.

Page 204: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

203

Parte II CatalogoTavole

Tav. 9. 35-37. Castel Trosino (AP), tombe G, K, L.

35

36

37

Page 205: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

204

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 10. 38. Castel Trosino (AP), tomba 177. 39. Monaco, coll. Sieck?

38

39

Page 206: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

205

Parte II CatalogoTavole

40

Tav. 11. 40-41. Castel Trosino (AP), tombe B, 16

41

Page 207: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

206

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 12. 42. Senise, località Pantano (PZ).

42

Page 208: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

207

Parte II CatalogoTavole

Tav. 13. 43. Brez (TN). 44. New York, Metropo-litan Museum of Art. 45. Cividale (UD), loc. Cella. 46. Castel Trosino (AP), tomba 220.

43

44 45

46

Page 209: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

208

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 14. 47. Ponte del Rio (MO), tomba 62. 48. Volterra (PI). 49. Loc. Roccastrada (GR), tomba 2. 50. Patti Marina (ME), tomba 51. Nocera Umbra (PG), tomba 39.

47

48 49

51

50

Page 210: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

209

Parte II CatalogoTavole

53

Tav. 15. 52. Cirò Marina (KR), contrada Cannarò, tomba 4. 53.Cirò Marina (KR), contrada Caraconessa, tomba 3. 54. Cirò Marina (KR), contrada Cannarò, tomba plurima.

52

54

Page 211: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

210

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 16. 55. Canosa (BA), circostanze sconosciute. 56. Comacchio (?) (FE), circostanze sconosciute. 57. Italia, origine sconosciuta. 58. Capua (CE), circostanze sconosciute.

55

56 57 58

Page 212: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

211

Parte II CatalogoTavole

59

60

61 62 63

Tav. 17. 59. Benevento, necropoli (?). 60. Morro d’Alba (AN), sepoltura. 61. Cividale (UD), località San Giovanni, tomba 105/A. 62. Canosa (BA), piano S. Giovanni, tomba. 63. Benevento, Rocca dei Rettori, tomba 18.

Page 213: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

212

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

66

64 65

67

69

68

Tav. 18. 64. Rocca di Garda (VR), tomba. 65. Testona (TO), necropoli. 66. Darfo Boario Terme (BS), necropoli. 67. Naz/Natz (BZ), tomba US 23. 68. Brez (TN). 69. Planis (UD).

Page 214: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

213

Parte II CatalogoTavole

Tav. 19. 70. Borutta, San Pietro di Sorres (SS). 71. Sulcis (CA), circostanze sconosciute.

70

71

Page 215: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

214

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 20. 72. Norbello (OR), S. Maria della Mercede, tomba alpha.

72

Page 216: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

215

Parte II CatalogoTavole

Tav. 21. 73. Cornus (OR), tomba 80. 74. Dolianova (CA), Su Bruncu e s’Olia, tomba 1. 75. Sardegna, origine sconosciu-ta. 76. Cornus (OR).

73

74 75

76

Page 217: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

216

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 22. 77. Cornus (OR). 78. Nurachi (OR), tomba iota. 79a, b. Bortigali-Berre (NU). 80. Trentino, circostanze sconosciute.

77

78

79

80

Page 218: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

217

Parte II CatalogoTavole

Ta . 23. 1. Volta di esta (TN), Ledro . 2. Molina di Ledro (TN), palafitta.

81

82

Page 219: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

218

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 24. 83. Volta di Besta (TN), Ledro B. 84. Locca (TN). 85. Lenzumo (TN), tomba.

83

84

85

Page 220: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

219

Parte II CatalogoTavole

Tav. 25. 86. Brentonico (TN). 87. Romeno (TN), scavi. 88. Ceneda (TV), loc. San Floriano.

86

87

88

Page 221: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

220

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 26. 89. Ceneda (TV), colle San Paolo. 90-91. Grancia (GR), tombe 14, 21.

89

90

91

Page 222: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

221

Parte II CatalogoTavole

92 93

94 95

96

Tav. 27. 92-97. Grancia (GR), tombe 22, 28, 35, 50, 58, 59.

97

Page 223: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

222

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 28. 98. Grancia (GR), tomba 72. 99-100. Grancia (GR), ritrovamento casuale.

98

99

100

Page 224: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

223

Parte II CatalogoTavole

Tav. 29. 101-102. Casette di Mota (GR), tomba 1-2. 103. Castiglione della pescaia (GR), tomba.

101

102

103

Page 225: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

224

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 30. 104-107. Vada (LI), località San Gaetano.

104

105

106

107

Page 226: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

225

Parte II CatalogoTavole

Tav. 31. 108. Testona (TO), necropoli. 109. Cividale (UD), località Cella. 110. Agordo (BL), località Rif.

108

109

110

Page 227: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

226

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 32. 111.-112. Trentino, circostanze sconosciute. 113. Vadena (BZ).

111

113112

Page 228: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

227

Parte II CatalogoTavole

Tav. 33. 114. Cunevo (TN). 115. Enguiso (?) (TN), necropoli. 116. Loc. Roccastrada (GR), tomba 2. 117. Trentino, circostanze sconosciute.

114

116

115

117

Page 229: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

228

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 34. 118. Ibligo, In-villino (UD). 119. Agordo (BL), loc. La Valle. 120. Porcìa (PN). 121. Voltago (BL). 122. Domegge di Cadore (BL). 123. Leno (BS), loc. Campo Marchio-ne, tomba 168.

118

119

121

123

120

122

Page 230: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

229

Parte II CatalogoTavole

Tav. 35. 124. Romans d’Isonzo (GO), tomba 79. 125. Leno (BS), loc. Campo Marchione, tomba 168. 126. Montale (MO), tomba Gallicini. Tiarno di Sopra (TN), tomba. 128. Cividale (UD), località Cella.

124

125

126 127

128

Page 231: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

230

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Tav. 36. 129. Lenzumo (TN), tomba 1. 130. Agordo (BL), loc. Taibon. 131. Agordo (BL), Parèch. 132. Ibligo, Invillino (UD). 133. Monte Barro (LC). 134. Serri (CA), Sa Cungiadura Manna.

129

130

132

131

133

134

Page 232: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

I seguenti disegni sono opera dell’autrice e sono stati ripresi da:1-2. Menghin 1977, tav. 10, 1-2.3. Giostra 2003, tav. VIII, fig. 2.4. De Vingo 2010, p. 46.6. Corrias, Cosentino 2002, p. 284, fig. 56.7. Arena, Paroli 1994, VII.2, fig. 33.8. Giostra 2003, tav. VIII, fig. 1.10. Menis 1990, pp. 460-461, .165.11. Fuchs, Werner 1950, tav. 36, C3.12. Werner 1936, p. 61, fig. 5a, b.13. Fuchs, Werner 1950, tav. 36, C1.14. Rupp 2005, tav. 29, n. 2.16. Rupp 2005, tav. 157, n. 2.17 Rigoni, Possenti 1999, pp. 104-106, n. 1.18. fronte Peroni 1984, p. 240, n. 110; retro Fuchs, Werner 1951, tav. 37, C7.19. fronte Peroni 1984, p. 242, n. 113; retro Monaco 1955, tavv. 1-2.21-22. fronte cilento 1984, p. 342, nn. 250-251; retro e spessore La Rocca, modene-

si 1989, p. 122, tav. XXIV, nn. 1-2.29. http://www.britishmuseum.org/research/collection online/search.asp ?search

Te t LOMBARDIC DISC BROOCH (sito consultato il 9/5/2015).31. Fuchs, Werner 1950, tav. 38, C19.33. Paroli 2000a, p. 152, fig. 13.18;39. Weizinger 1918, tav. 29, n. 894.42. fronte peroni 1984, p. 242, n. 112; retro Fuchs, Werner 1951, tav. 40, C22.43. fronte Endrizzi, Marzatico 1997, p. 439, fig. 38; spessore Amante Simoni

1981, tav. I, n. 6; particolare del dischetto e retro Scheda Inventariale Museo Nazionale di Trento, N. I. 9615.

44. Paroli 2000, p. 153, fig. 13.19;45. Menis 1990, p. 463, X.176.

Referenze grafiche e fotografiche

Page 233: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

232

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

47. fronte De Vingo 2014, p. 171, fig. 16, n. 2; retro Giordani 2010, p. 76.48. Von Hessen 1975, tav. 18, n. 7.49. Cappelli 1934, fig. I b.50. Voza 1978, tav. CXV.51. Rupp 2005, tav. 59B, n. 1.52. Spadea 1991, p. 569, fig. 6.53. Spadea 1991, p. 571, fig. 8.54. Spadea 1991, p. 568, fig. 5.55. http://www.britishmuseum.org/research/collection online/search.asp ?search

Te t LOMBARDIC DISC BROOCH (sito consultato il 6/4/2015).56. http://art.thewalters.org/detail/8699/fibula-with-an-enamel-bust (sito consulta-

to il 10/5/2015).57. Haseloff 1990, p. 52, n. 30. 58. Farioli Campanati 1982, fig. 261.59. fronte Peroni 1984, p. 241, n. 111; retro Melucco Vaccaro 1982, tav. 22. 64. Possenti 2006, tav. 32, n. 1.65. Von Hessen 1971a, tav. 1, n. 7.66. Leoni 2011, p. 313, fig. 3.67. Rizzi 2004, p. 763, cat. 10.39.68. Rielaborato da Amante Simoni 1981, tav. I, n. 10.69. Bemmann 2008, p. 211, n. 886.70. Serra 1987, tav. V, n. 7.72. SalVi 1989, tav. I, n. 1.73. Amante Simoni, Martorelli 1986, tav. CIII, cat. 134.74. Taramelli 1919, fig. 1.75. Taramelli 1919, fig. 12.76. Amante Simoni, Martorelli 1986, tav. CV, cat. 145.77. Amante Simoni, Martorelli 1986, tav. CIV, cat. 144.79a, b. Serra 1987, tav. II, nn. 8-9.81. Dal Rì, PiVa 1987, figg. II, 1, con modifiche.83. Dal Rì, PiVa 1987, figg. II, 2, con modifiche.84. Amante Simoni 1983, p. 179 fig. 3,3.85. Dal Rì, PiVa 1987, fig. VIII, 8 a -c.86. Amante Simoni 1981, tav. I, n. 11.88. Rigoni, Possenti 1999, fig. 15.90. Von Hessen 1971b, tav. 33, 3.91. Von Hessen 1971b, tav. 33, 1.92. Von Hessen 1971b, tav. 36, 1.93. Von Hessen 1971b, tav. 36, 2.

Page 234: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

233

Parte II Catalogo g fi g fi

94. Von Hessen 1971b, tav. 36, 3.95. Von Hessen 1971b, tav. 38, 2.96. Von Hessen 1971b, tav. 37, 7.97. Von Hessen 1971b, tav. 36, 4.98. Von Hessen 1971b, tav. 43,1. 99. Von Hessen 1971b, tav. 47, 4.100. Von Hessen 1971b, tav. 47, 7.101. Von Hessen 1971b, tav. 48, 1.102. Von Hessen 1971b, tav. 48, 4.103. Citter 1995, fig. 3.104. Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 254, tav. 1, n. 2.105. Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 1, n. 3.106. Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 2, n. 1.107. Sturman Ciccone, Consoli 1982, p. 255, tav. 2, n. 2.108. Von Hessen 1971, tav. I, n. 6.109. Menis 1990, pp. 459-460, .160.110. Venzo 2012-2013, p. 70, tav. 3, n. 1. Si ringrazia la dott.ssa Zaira Venzo per la

disponibilità.112. Amante Simoni 1981, p. 74, tav. I, n. 8.113. Amante Simoni 1981, tav. I, n. 9.114. Gratl-Überbacher 1982, p. 125, fig. 6,2.115. Menis 1990, pp. 125-126, II.31.116. Cappelli 1934, fig. I c.118. Bierbrauer 1987, tav. 47,6.119. Malagola 1988, tav. IV.120. Calligaro 1995, tav. 4,4.121. Calligaro 1995, tav. 4,2.122. Gangemi et al. 2014, pp. 275-276, fig. 2.124. Degrassi, GioVannini, Maselli Scotti 1989, tav. II, n. 5.126. Fuchs, Werner 1950, tav. 37, C12.127. Dal Rì, PiVa 1987, fig. VIIa, 1 a-c.128. Menis 1990, pp. 460-461, X.164.130. Malagola 1988, tav. II.131. Bierbrauer 1992a, fig. 8,5.132. Bierbrauer 1987, tav. 46,8.133. De Marchi 1991, tav. LX, n. 10.134. Serra 1987, tav. II, n. 6.

Page 235: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

234

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

I seguenti disegni sono opera dell’autrice:5. Disegno di Martina Dalceggio.9. Disegno di Martina Dalceggio (da fotografia).80. Disegno di Martina Dalceggio.82. Disegno di Martina Dalceggio.87. Disegno di Martina Dalceggio.89. Disegno di Martina Dalceggio. “Su concessione del Ministero dei beni e delle

attività culturali e del turismo – Soprintendenza Archeologica del Veneto, ri-produzione vietata”.

111. Disegno di Martina Dalceggio.117. Disegno di Martina Dalceggio.123. Disegno di Martina Dalceggio.125. Disegno di Martina Dalceggio.129. Disegno di Martina Dalceggio.

Si ringraziano per la cortesia e la disponibilità la direttrice del Museo Castello del Buoncon-siglio di Trento dott.ssa Laura Dal Prà e il dott. Silvano Zamboni; il dott. Andrea Breda e la Soprintendenza archeologica della Lombardia, Ufficio di Brescia; la dott.ssa Francesca Co-staperaria dei Musei Civici di Vittorio Veneto e la Soprintendenza Archeologica del Veneto.

I seguenti disegni sono opera di o ripresi da:15. Paroli, Ricci 2007, tav. 126, n. 1.23. Paroli, Ricci 2007, tav. 129, n. 1.24. Paroli, Ricci 2007, tav. 31, n. 1, a -b.25. Paroli, Ricci 2007, tav. 62, n. 1.26. Paroli, Ricci 2007, tav. 12, n. 2.27. Paroli, Ricci 2007, tav. 81, n. 1.28. Paroli, Ricci 2007, tav. 15, n. 2.30. Paroli, Ricci 2007, tav. 15, n. 3.32. Paroli, Ricci 2007, tav. 22, n. 2.34. Paroli, Ricci 2007, tav. 55, n. 1.35. Paroli, Ricci 2007, tav. 8, n. 4 a -b.36. Paroli, Ricci 2007, tav. 17, n. 3.37. Paroli, Ricci 2007, tav. 18, n. 1.38. Paroli, Ricci 2007, tav. 132, n. 1 a-c.40. Paroli, Ricci 2007, tav. 2, n. 1 a -b.41. Paroli, Ricci 2007, tav. 38, n. 1.46. Paroli, Ricci 2007, tav. 139, n. 1.

Page 236: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

235

Parte II Catalogo g fi g fi

Si ringrazia il dott. Marco Ricci per la cortesia e disponibilità.

Le seguenti fotografie sono riprese da:20. Ebert 1909, p. 170, fig. 3. 60. Arslan 1984, p. 417, n. 284.61. Menis 1990, p. 367, .4b. 62. Baldini lippolis 1999, p. 165, 4.d, 1. 63. Tomay 2009, p. 138, fig. 22.71. Serra 1987, tav. VII, n. 2. 78. Stefani 1985, tav. 50, nn. 3-4.

Page 237: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 238: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Fibule a disco di VI-VII secolo in ItaliaMARTINA DALCEGGIORoma (BraDypUS) 2018

FontiProcopii Caesariensis Procopii Caesariensis, Corpus Scriptorum Historiae Bizanti-

nae, Historiarum Tetradis I, Liber III, De bello Vandalico I-II (ed. Weberi), Bonn 1833, pp. 307-534.

LetteraturaÅberg 1923 N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala

1923.

Accardo 2002 G. Accardo, Procedimenti tecnologici antichi, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), i confini dell impero Storia arte e archeo-logia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 245-246.

Acconci 2000 A. Acconci, atalogo Scheda Fibula aurea a disco con tre pendagli e con gemma di età romana, in S. Ensoli, E. La Roc-ca (a c.), urea Roma alla citt pagana alla citt cristiana, Catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 di-cembre 2000-20 aprile 2001), Roma 2000, p. 427.

Adams 2000 N. Adams, The Development of early garnet inlaid ornaments, in C. Bálint (a c.), ontakte zwischen ran B zanz und der Steppe im ahrhundert, «Varia Archaeologica Hungarica» 10, Budapest-Neapel-Rom 2000, pp. 13-70.

Adams 2010 N. Adams, Rethinking the Sutton Hoo Shoulder lasp and r-mour, in C. Entwistle, N. Adams (a c.), ntelligible Beaut Recent Research on B zantine eweller , London 2010, pp. 83-112.

Ahumada SilVa 2010 I. Ahumada SilVa (a c.), La collina di San auro a i idale del Friuli alla necropoli longobarda alla chiesetta basso me-dievale, «Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale» 35-36, Firenze 2010.

Aimone 2011a M. Aimone, uo i dati sull oreficeria a cloisonné in talia fra V e V secolo Ricerche stilistiche indagini tecniche uestioni

ografia

Page 239: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

238

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

cronologiche, in «Archeologia Medievale» XXXVII, 2011, pp. 459-506.

aimone 2011b M. Aimone, Ricerche sul costume dei chlamydati nei secoli V e V Le fibule a croce latina d oro e d argento dei tesori di én s e Desana, in «Studi Medievali» s. 3a, fasc. II, LII, 2011, pp. 577-638.

llen emorial rt 1961 llen emorial rt useum Bulletin, vol. XVIII, nn. 2-3, Oberlin 1961.

Alpago-noVello, Ferrerio 1977 L. Alpago-noVello, N. Ferrerio, Tesoretto aureo longobardo pro eniente da Belluno ora al British useum, in «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore» 221, XLVIII, 1977, pp. 170-173.

Amante Simoni 1981 C. Amante Simoni, ateriali altomedie ali trentini conser ati nei usei di rento Ro ereto la Ri a del Garda nnsbruck, in «Museologia» 10, luglio-dicembre 1981, pp. 71-93.

Amante Simoni 1983 C. Amante Simoni, rcheologia alto medie ale nel entino Sta-tus Quaestions, G. Ciurletti (a c.), Beni culturali nel rentino

ontributi all archeologia, Trento 1983, pp. 171-187.

Amante Simoni 1984 C. Amante Simoni, Schede di archeologia longobarda in talia Trentino, in «Studi Medievali», s. 3°, XXV, II, 1984, pp. 1-54.

Amante Simoni, Martorelli 1986 C. Amante Simoni, R. Martorelli, I corredi funerari e la suppellettile metallica, in C. D’Angela (a c.), L archeologia romana e altomedie ale nell oristanese, Atti del Convegno (Cuglieri, 22-23 giugno 1984), «Mediterraneo tardo antico e medievale, scavi e ricerche» 3, Taranto 1986, pp. 161-190.

Amante Simoni et al. 1987 C. Amante Simoni, A.M. Guintella, L. Pani Ermini, D. Stiaf-fini, Ricerche di archeologia post classica nella Sardegna centro-meridionale, in «Quaderni. Soprintendenza archeologi-ca per la provincie di Cagliari e Oristano» 4, 1987 [1988], pp. 79-104, 117-123.

Ament 1991 H. Ament, Zur ertsch tzung antiker Gemmen in der e-rowingerzeit, in «Germania» 69, 1991, 2, pp. 401-424.

Ament 2009 H. Ament, Sonderdruck usgrabungen des Hessischen Landesmuseums armstadt am Fundplatz der lsheimer Goldfibel, in «Kunst in Hessen und am Mittelrhein» NF 4, Darmstadt (Landesmuseum) 2009, pp. 7-38.

Andaloro, Bordi 2016 M. Andaloro, G. Bordi, La aria Regina della arete a-linsesto , in M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti (a c.), San-ta aria nti ua tra Roma e Bisanzio, Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016), Milano 2016, pp. 154-159.

Page 240: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

239

Arena et al 2001 M.S. Arena, p. delogu, l. paroli, m. ricci, l. saguì, l. Ven-dittelli (a c.), Roma dall antichit al edioe o rcheologia e storia nel useo azionale Romano r pta Balbi, Milano 2001.

Arena, Paroli 1993 M.S. Arena, L. Paroli, useo dell lto edioe o Roma, Roma 1993.

Arena, Paroli 1994 M.S. Arena, L. Paroli, (a c.), rti del fuoco in et longobarda Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosi-no, Catalogo della mostra (Roma, Museo dell’Alto Medioevo, maggio-ottobre 1994), Roma 1994.

Arrhenius 1971 B. Arrhenius, Granatschmuck und Gemmen aus nordischen Funden des fr hen ittelalters, «Acta Universitatis Stockhol-mensis», Stockholm 1971.

Arrhenius 1973 B. Arrhenius, lmandin und lmandin erzierung, in «Ergänzu-ngsbände zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde» 1, Berlin-New York 1973, pp. 174-181.

Arrhenius 1985 B. Arrhenius, ero ingian Garnet eweller mergence and Social mplications, whit diffraction analysis by D. Carlström, Stockholm 1985.

Arrhenius 2002 B. Arrhenius, Garnet ewelr of the Fifth and Si th enturies, in K. Reynolds Brown, D. Kidd, C.T. Little (a c.), From At-tila to harlemagne rts of the arl edie al eriod in he

etropolitan useum of rt, New York 2002, pp. 214-267.

arslan 1984 a.e. arslan, La monetazione, in G. Pugliese Carratelli (a c.), agistra Barbaritas, I barbari in Italia, «Antica Madre», Mi-

lano 1984, pp. 413-444.

arslan 2014 a.e. arslan, La collana monetale della tomba 5 della necropo-li di Offanengo (CR) e la moneta in tomba in età longobarda, in e. possenti (a c.), ecropoli longobarde in talia ndirizzi della ricerca e nuovi dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 339-349.

AVent, Leigh 1977 R. AVent, D. Leigh, stud of ross Hatched Gold Foils in nglo Sa on eweller , in «Medieval Archaeology» XXI,

1977.

Baldini Lippolis 1999 I. Baldini Lippolis, L oreficeria nell mpero di ostantinopoli tra IV e VII secolo, Bari 1999.

Baldini Lippolis 2009 I. Baldini Lippolis, ppunti per lo studio dell oreficeria tardo-antica e altomedievale, in I. Baldini Lippolis, M.T. Guaitoli (a c.), reficeria antica e medie ale ecniche produzione soci-età, «Ornamenta» 1, Bologna 2009, pp. 103-126.

Baldini Lippolis 2010 I. Baldini Lippolis, Sicil and Southern tal se and roduc-

Page 241: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

240

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

tion in the B zantine oiné, in C. Entwistle, N. Adams (a c.), ntelligible Beaut , London 2010, pp. 123-132.

Baldini Lippolis, Nowak 2012 I. Baldini Lippolis, Z. Nowak, Ceti artigiani e modi di produ-zione nell oreficeria protobizantina, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a c.), Luoghi artigiani e modi di produzione nell ore-ficeria antica, «Ornamenta» 4, Bologna 2012, pp. 253-275.

Barbiera 2005a I. Barbiera, hanging Lands in hanging emories igra-tion and Identity during the Lombard Invasions, «Biblioteca di Archeologia Medievale» 19, Firenze 2005.

Barbiera 2005b I. Barbiera, Si th centur cemeteries in Hungar and tal a comparative approach, in W. Pohl, P. Erhart (a c.), Die Lango-barden Herrschaft und dentit t, «Forschungen zur Geschichte des Mittelalters», Wien 2005, pp. 301-320.

Barbiera 2012 I. Barbiera, emorie sepolte ombe e identit nell alto medio-evo (secoli V-VIII), Roma 2012.

Bartel 1998 A. Bartel, e tilfunde aus den merowingerzeitlichen Gr bern und on euses a d Regnitz, in «Bayerische Vorgeschichts-

blätter» 63, 1998, pp. 264-272.

Becatti 1995 G. Becatti, reficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1995.

Bemmann 2006 J. Bemmann, ine lkerwanderungszeitliche Bestattung aus p l om sztergom mit Schwertriemendurchz gen skan-

dina ischer Form, in V. Mihailescu-Bîrliba, C. Hriban, L. Munteanu, (a c.), iscellanea Romano Barbarica in honorem septagenarii magistri on oni oblata, Ia i 2006, pp. 217-246.

Bemmann 2008 J. Bemmann, La fibula a disco di dine lanis di tipo Seidel, in M. Buora, S. Seidel, (a c.), Fibule antiche del Friuli, «Catalo-ghi e monografie archeologiche dei Civici musei di Udine 9, Pasian di Prato (UD) 2008, pp. 79-80.

Bertram 1993 M. Bertram, Bildteil, in Schliemanns Gold und die Sch tze l-teuropas aus dem useum f r Vor und Fr hgeschichte ine Dokumentation, Mainz 1993, pp. 34-51.

Bertram 2002 M. Bertram, ie fr hmittelalterlichen Gr berfelder on ock-ing nzing und Bad Reichenhall irchberg Rekostruktion zweier ltgrabungen, Museum für Vor- und Frühgeschichte, Bestandskataloge, 7, Berlin 2002.

Bierbrauer 1975 V. Bierbrauer, ie ostgotischen Grab und Schatzfunden in Italien, «Biblioteca di Studi Medievali» 7 (Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo), 1975.

Bierbrauer 1980 V. bierbrauer, Fr hgeschichtliche kkulturationsprozesse in den germanischen Staaten am ittelmeer estgoten stgo-

Page 242: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

241

ten Langobarden) aus der Sicht des rch ologen, in Longo-bardi e Lombardia aspetti di ci ilt longobarda, Atti del VI Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo (Mila-no, 21-25 ottobre 1978) («Atti CISAM» VI), Spoleto 1980, pp. 89-105.

Bierbrauer 1984 V. Bierbrauer, spetti archeologici di Goti lamanni e Longo-bardi, in G. Pugliese Carratelli (a c.), agistra Barbaritas, I barbari in Italia, «Antica Madre», Milano 1984 pp. 445-508.

Bierbrauer 1985 V. Bierbrauer, Fr hmittelalterliche astra im stlichen und mittleren lpengebiet germanische ehranlagen oder roma-nische Siedlungen in Beitrag zur ontinuit tsforschung, in «Archäologisches Korrespondenzblatt» 15, 1985, pp. 497-513.

Bierbrauer 1987 V. Bierbrauer, n illino bligo n Fraul ie R mische Sied-lung und das Sp tantik fr hmittelalterliche astrum, München 1987.

Bierbrauer 1990 V. Bierbrauer, l ducato di ridentum in G.C. Menis (a c.), I Longobardi, Catalogo della Mostra (Passariano-Cividale del Friuli), Milano 1990, pp. 113-129.

Bierbrauer 1991a V. Bierbrauer, L occupazione dell talia da parte dei Longo-bardi ista dall archeologo, in G.C. Menis (a c.), Italia Longo-barda, Venezia 1991, pp. 11-54.

Bierbrauer 1991b V. Bierbrauer, L insediamento del periodo tardoantico e alto-medie ale in rentino lto dige V V secolo) Fondamentali caratteristiche archeologiche e notazioni per una carta sulla diffusione degli insediamenti, in G.C. Menis (a c.), Italia Lon-gobarda, Venezia 1991, pp. 121-174.

Bierbrauer 1991c V. Bierbrauer, as Frauengrab on astelbolognese in der Romagna talien) Zur chronologischen ethnischen uswert-barkeit des ostgermanischen Fundstoffs des ahrhunderts in S dosteuropa und talien, «Jahrbuch der Römisch Germani-sches Zentralmuseum» 38, 1991, pp. 541-592.

Bierbrauer 1992a V. Bierbrauer, reuzfibeln in der mittelalpinen romanischen Frauentracht des ahrhunderts rentino und S dtirol, in «Archivio per l’Alto Adige. Rivista di studi alpini» 86, 1992, Firenze, pp. 1-26.

Bierbrauer 1992b V. Bierbrauer, Zwei romanische B gelfibelt pen des und ahrhunderts im mittleren lpenraum in Beitrag zur ontinu-

it ts und Siedlungsgeschichte, in Festschrift zum hrigen Bestehen des nstitutes f r r und Fr hgeschichte der Leop-old Franzens ni ersit t nnsbruck, «Universitätsforschungen zur prähistorischen Archäologie» 8, Bonn 1992, pp. 37-73.

Bierbrauer 2005a V. Bierbrauer, reuzfibeln und ierfibeln als Zeugnisse per-

Page 243: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

242

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

s nlichen hristentums in der Romania beritaliens ahrhundert) in S. Gelichi (a c.), L talia alto medie ale tra

archeologia e storia Studi in ricordo di ttone d ssia, Padova 2005, pp. 55-77.

Bierbrauer 2005b V. Bierbrauer, rch ologie der Langobarden in talien ethnische nterpretation und Stand der Forschung, in W. Pohl, P. Erhart (a c.), Die Langobarden, Wien 2005, pp. 21-66.

Bierbrauer 2008a V. Bierbrauer, lboin addu it Langobardos in talia Lan-gobarden nach der inwanderergeneration Verliert die

rch ologie ihre Spuren im ahrhundert in J. Bemmann, M. Schmauder (a c.), ulturwandel in itteleuropa Langobarden waren Slawen, Akten der Internationalen Tagung (Bonn

25.-28. Februar 2008), Bonn 2008, pp. 467-489.

Bierbrauer 2008b V. Bierbrauer, Die Langobarden in Italien aus archäolo-gischer Sicht, in hegewisch (a c.), ie Langobarden das nde der V lkerwanderung, Catalogo della mostra (Rheinischen Landesmuseum, 22 agosto 2008-11 gennaio 2009), Darmstadt 2008, pp. 108-151.

Bierbrauer 2009 V. Bierbrauer, Romanen im mittleren und stlichen lpenraum im bis ahrhundert nmerkungen zur Beigabensitte, in «Ergänzungsbände zum Reallexikon der Germanischen Alter-tumskunde» 70, Berlin-New York 2009, pp. 227-246.

Bierbrauer, von Hessen, Arslan 1994 V. Bierbrauer, O. von Hessen, A.E. Arslan (a c.), I Goti, Cata-logo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 28 gennaio-8 maggio 1994), Milano 1994.

Böhme 1996 H.W. Böhme, Kontinuität und Traditionen bei Wanderungsbe-wegungen im fr hmittelalterlichen uropa om ahrhun-dert, «Archäologische Informationen. Mitteilungen zur Ur- und Frühgeschichte» 19, 1996, pp. 89-103.

Böhner 1951 K. Böhner, Zur eutung zweier fr hmittelalterlicher Steinden-km ler im Rheinischen Landesmuseum Bonn, in «Bonner Jahr-buch», 151, 1951, pp. 108-115.

Böhner 1958 K. Böhner, ie fr nkischen ltert mer des rierer Landes, «Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit», B1, Berlin, 1958.

Böhner 1967-1968 K. Böhner, Zur Zeitstellung der beiden fränkischen Gräber im lner om, in «Kölner Jahrbuch für Vor-und Frühges-chichte», 9, pp. 124-135.

Bóna 1956 I. Bóna, ie Langobarden in ngarn ie Gr berfelder on Várpalota und Bezen e in «Acta archaeologica. Acad. scientiar. hungar.» 7, 1956, pp. 183-244.

Page 244: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

243

Bóna 1974 I. Bóna, I Longobardi e la Pannonia, in La civiltà dei Lon-gobardi in uropa, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 24-26 maggio 1971, Cividale del Friuli, 27-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 241-255.

Bonifay 2004 M. Bonifay, dutes sur la cérami ue romaine tardi e d fri ue «British Archaeological Reports. International Series» 1301, Oxford 2004.

Bott 1952 H. Bott, Ba uwarischer Schmuck der gilolfingerzeit Formen-kunde und Deutung, «Schriftenreihe zur Bayrischen Landes-geschichte» 46, 1952, München.

Brogiolo 2007 G.P. Brogiolo, Frontale d elmo raffigurante un trion-fo del re longobardo Agilulfo, in g.p. brogiolo, a. chaVarría arnau (a c.), Longobardi alla caduta dell mpero all alba dell talia, Catalogo della mostra (Torino, 27 settembre 2007-6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 55-57.

Brogiolo et al 2003 G.P. Brogiolo et al , Sca i sulla Rocca di Garda VR), in p. pe-duto, r. fiorillo (a c.), ongresso azionale di rcheolo-gia medievale, Atti del Congresso (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze 2003, pp. 201-205.

Brogiolo, Possenti 2004 G.P. Brogiolo, E. Possenti, istinzione e processi di accultu-razione nell talia settentrionale dei primi secoli del medioe o (V-IX), in kkulturation robleme einer germanischen ul-turs nthese in Sp tantike und fr hem ittelalter, «Ergänzungs-bände zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde» 41, Berlin-New York 2004, pp. 257-273.

Brogiolo, Possenti 2008 G.P. Brogiolo, E. Possenti, ktuelle Forschungen und ns tze der langobardischen Archäologie in Italien, in J. Bemmann, M. Schmauder (a c.), ulturwandel in itteleuropa Bonn 2008 pp. 449-466.

Brozzi 1964 M. Brozzi, La più antica necropoli longobarda in Italia, in A. Tagliaferri (a c.), roblemi della ci ilt e dell economia lon-gobarda Scritti in memoria di G Bognetti, Milano 1964, pp. 117-124.

Brozzi 1986 M. Brozzi, Antichi ritrovamenti longobardi in Italia, in «Num. Ant. Class.», XV, pp. 243-248.

Brozzi 1989 M. Brozzi, La popolazione romana nel Friuli longobardo VVIII secolo), Udine 1989.

bruce-mitford 1978 R. bruce-mitford, he Sutton Hoo Ship Burial Volume rms rmour and Regalia London 1978.

Buora, Villa 2006 M. Buora, L. Villa (a c.), Goti nell arco alpino orientale, «Ar-cheologia di frontiera» 5, Udine 2006.

Page 245: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

244

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Calligaro 1995 E. Calligaro, Le fibule a croce altomedie ali nel Friuli Vene-zia Giulia, in «Forum Iulii» XIX, 1995, pp. 101-112.

calligaro et al 2002 T. calligaro, S. colinart, J.-P. poirot, C. sudres, Combined e ternal beam and Raman characterization of garnets used in ero ingian eweller , in «Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms» 189, 2002, pp. 320-327.

calligaro et al 2006-2007 T. calligaro, P. périn, F. Vallet, J.-P. poirot, Contribution à l étude des grenats méro ingiens, in «Antiquités Nationales» 38, 2006-2007, pp. 111-144.

Cantini 2008 F. Cantini, La chiesa e il borgo di San Genesio primi risulta-ti dello scavo di una grande pieve della Toscana meridionale campagne di sca o ), in S. Campana et al (a c.), hiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesag-

gi medievali della Toscana meridionale (V-X secolo), Atti del seminario (San Giovanni d’Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006), Firenze 2008, pp. 65-94.

Cappelli 1934 A. Cappelli, Roccastrada Scoperta di tombe dell epoca bar-barica, «Notizie degli scavi di antichità» XII, 1-3, 1934, pp. 64-66.

Von Carnap-Bornheim 1996 C. Von Carnap-Bornheim, Zoomorphes cloisonné auf dem B gelfibelpaar aus dem Frauengrab unter dem lner om, «Archäologisches Korrespondenzblatt» 26, 1996, pp. 507-516.

Capo 1995 L. Capo (a c.), aolo iacono Storia dei Longobardi, Verona 1995.

Carretta 1978 M.C. Carretta, ateriali longobardi di mola e comprensorio, in «Studi Romagnoli» 29, 1978, pp. 461-474.

CaVallari 2005 C. CaVallari, ggetti di ornamento personale dall milia Ro-magna bizantina i contesti di rin enimento, «Studi e scavi» n.s. 13, Bologna 2005.

Catarsi 2010 M. Catarsi, Fibula a disco, in C. Baracchini et al (a c.), Lucca e l uropa un idea di edioe o V secolo, Catalogo della mostra (Lucca, 25 settembre 2010-9 gennaio 2011), Lucca 2010, pp. 68-70.

Catarsi Dall’aglio 1993 M. Catarsi Dall’aglio (a c.), Longobardi in milia cci-dentale, Catalogo della mostra, (Parma, 15 gennaio-18 aprile 1993), Parma 1993.

Catarsi Dall’aglio 2004 M. Catarsi Dall’aglio, el segno delle in asioni Sezione V atalogo, in F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guerrieri

rincipi ed roi fra il anubio e il o dalla reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento, Castello del Buon-

Page 246: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

245

consiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Trento 2004, p. 759.

Christie 2010 N. Christie, B zantines Goths and Lombards in tal ewel-ler ress and ultural nteraction, in C. Entwistle, N. Adams (a c.), ntelligible Beaut , London 2010, pp. 113-122.

Christlein 1973 R. Christlein, Besitzabstufungen zur erowingerzeit im Spie-gel reicher Grabfunde aus est und S ddeutschland, in «Jahr-buch der Römisch Germanisches Zentralmuseum» 20, 1973, pp. 147-180.

Christlein 1978 R. Christlein, ie lemannen rch ologie eines lebendigen Volkes, Stuttgart-Aalen 1978.

Ciampoltrini 1993 G. Ciampoltrini, La falce del guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII secolo, «Archeologia Medievale» XX, 1993, pp. 595-606.

Cilento 1984 N. Cilento, La storiografia nell et barbarica Fonti occiden-tali sui barbari in Italia, in G. Pugliese Carratelli (a c.), a-gistra Barbaritas, I barbari in Italia, «Antica Madre», Milano 1984, pp. 317-350.

Citter 1995 C. Citter, l rapporto fra Bizantini Germani e Romani nella aremma toscana attra erso lo studio della dinamica del po-

polamento l caso rosellano, in E. Boldrini, R. FrancoVich (a c.), cculturazione e mutamenti rospetti e nell archeologia medie ale del editerraneo, «Quaderni del dipartimento di ar-cheologia e storia delle arti, sezione archeologica» (Università di Siena) 38-39, Firenze 1995, pp. 201-221.

Citter 1997 C. Citter, corredi funebri nella oscana longobarda nel ua-dro delle vicende storico archeologiche del popolamento, in L. Paroli (a c.), L talia centro settentrionale in et longobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), «Biblioteca di Arche-ologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 185-212.

Citter 1998 C. Citter, corredi funebri della uscia longobarda produzio-ne locale dono o commercio ote per una storia delle atti it produttive nella Toscana alto medievale, in G.P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin (a c.), Sepolture tra V e V secolo Strut-ture opografia rocessi di acculturazione), Atti del VII se-minario su Tardo Antico e Alto Medioevo, (Gardone Riviera 1996), Mantova 1998, pp. 179-196.

Citter 2003 C. Citter, Fibule di et longobarda in uscia in E. Formigli (a c.), Fibulae all et del bronzo all alto edioe o ecnica e tipologia, Firenze 2003, pp. 214-219.

Ciurletti 1997 G. Ciurletti, ggetti d ornamento nel rentino lto dige nell lto edioe o, in L. Endrizzi, F. Marzatico (a c.), Ori del-le Alpi, Catalogo della mostra (Trento, 20 giugno-9 novembre

Page 247: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

246

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

1997), Trento 1997, pp. 437-440, 515-516, 519-520.

Ciurletti 2004 G. Ciurletti, Fibula a girandola, in F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guerrieri rincipi ed roi fra il anubio e il

o dalla reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento, Castello del Buonconsiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Trento 2004, p. 762.

Comba 2004 P. Comba, al tessuto all abito moda e acconciatura in et longobarda, in L. Pejrani Baricco (a c.), resenze Longobarde a ollegno nell lto edioe o Collegno 2004, pp. 161-176.

corrado 2001 m. corrado, anufatti altomedie ali da Senise Riesame criti-co dei dati, in l. Quilici, s. Quilici Gigli (a c.), Carta archeo- logica della Valle del Sinni Fasc zona Senise, X suppl., Roma 2001, pp. 225-258.

Corrado 2003a M. Corrado, ote in margine ad alcune oreficerie bene en-tane da Senise Z), in Longobardi dei ducati di Spoleto e di Bene ento, Atti del XVI Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ottobre 2002) («Atti CISAM» XVI), II, Spoleto 2003, pp. 1301-1314.

Corrado 2003b M. Corrado, Note sul problema delle lamine bratteate altome-dievali dal sud Italia, in p peduto, r. fiorillo (a c.), III Con-gresso azionale di rcheologia medie ale, Atti del Congresso (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze 2003, pp. 110-114.

Corrias, Cosentino 2002 P. Corrias, S. Cosentino (a c.), i confini dell impero Storia arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002.

Dalceggio 2017 M. Dalceggio, Le fibule a disco di astel rosino ) produ-zione locale o urbana Ri essioni e spunti per una discussio-ne, in M. Beghelli, P.M. De Marchi (a c.), L arte del metallo l intelligenza nelle mani, Atti del seminario (Milano, Civico Museo Archeologico, 10 maggio 2015) («L’Alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera» 2), Roma 2017, pp. 115-127.

Dal Rì 1955 L. Dal Rì, La necropoli barbarica di Brentonico, in «Studi trentini di scienze storiche» XXXIV, I, 1955, pp. 497-500.

Dal Rì, PiVa 1987 L. Dal Rì, G. PiVa, Ledro B una stazione del primo medioe o a Volta di Besta sul lago di Ledro nel rentino, in «Atti della Ac-cademia roveretana degli agiati, classe di scienze umane, lettere ed arti» 236, s. VI, 26, fasc. A, [1986] 1987, pp. 265-348.

Dannheimer 1998 H. Dannheimer, as Baiuwarische Reihengr berfeld on u-bing Stadt nchen, Stuttgart 1998.

Degrassi, GioVannini, Maselli Scotti 1989 V. Degrassi, A. GioVannini, F. Maselli Scotti, Catalogo, in F.

Page 248: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

247

Maselli Scotti (a c.), Longobardi a Romans d sonzo itinera-rio attraverso le tombe altomedievali, Catalogo della mostra (Romans d’Isonzo, 15 luglio-17 settembre 1989), Trieste 1989, pp. 31-124.

Delogu 2016 P. Delogu, Storia immaginaria dei Longobardi di astel ro-sino, in A. ChaVarría Arnau, M. Jurković (a c.), Alla ricerca di un passato complesso ontributi in onore di Gian ietro Brogiolo per il suo settantesimo compleanno, Zagreb-Motovun 2016, pp. 83-100.

de marchi 1991 m. de marchi, Reperti metallici e miscellanea, in G.P. Bro-giolo, L. Castelletti (a c.), rcheologia a onte Barro l Grande edificio e le torri, Lecco 1991, pp. 105-124.

de marchi 1995 m. de marchi, odelli insediati i militarizzati d et lon-gobarda in Lombardia, in G.P. Brogiolo (a c.), itt castelli campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), 5° seminario sul Tardo Antico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentriona-le (Monte Barro-Galbiate, Lecco, 9-10 giugno 1994), Mantova 1995, pp. 33-86.

de marchi 2014 m. de marchi, La produzione dei pettini altomedie ali a pi lamelle in osso e corno, in M. Beghelli, M. De Marchi (a c.), L lto edioe o rtigiani e organizzazione manifatturiera, Atti del seminario (Arsago Seprio, Civico Museo Archeologi-co, 15 novembre 2013), Bologna 2014, pp. 53-70.

enkmalp ege in S dtirol 1998 enkmalp ege in S dtirol utela dei beni culturali in lto di-ge, a cura della Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali di Bolzano, Bolzano 1998 [2000].

Deppert-Lippitz 2000 B. Deppert-Lippitz, Late Roman and arl B zantine ewelr , in K. Reynolds Brown, D. Kidd, C.T. Little (a c.), From Attila to harlemagne rts of the arl edie al eriod in he et-ropolitan useum of rt, New York 2000 pp. 58-77.

De Vingo 2007 P. De Vingo, l periodo delle grandi migrazioni tra storia e ar-cheologia, in F. Marzatico, G.L. Bonora (a c.), Ori dei cava-lieri delle steppe collezione dai musei dell craina, Catalogo della mostra (Trento, 1 giugno-4 novembre 2007), Cinisello Balsamo 2007, pp. 288-320.

De Vingo 2010 P. De Vingo, Spilamberto rcheologia di una necropoli lon-gobarda, in A. Breda (a c.), l tesoro di Spilamberto Signori Longobardi alla frontiera, Catalogo della mostra (Spilamberto, 11 dicembre 2010-25 aprile 2011), Modena 2010, pp. 29-68.

De Vingo 2012 P. De Vingo, he problems of Langobard goldwork in orthern tal written sources ersus archaeological data, in I. Baldini

Lippolis, A.L. Morelli (a c.), Luoghi artigiani e modi di produ-

Page 249: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

248

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

zione nell oreficeria antica, «Ornamenta» 4, 2012, pp. 311-337.

De Vingo 2014 P. De Vingo, Langobard Lords in central milia the cemeter of Spilamberto odena orthern tal ), in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndirizzi della ricerca e nuo i dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settem-bre 2011), Trento 2014, pp. 163-187.

DeVoto 1997 G. DeVoto, Tecniche orafe di età longobarda, in L. Paroli (a c.), L talia centro settentrionale in et longobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), «Biblioteca di Archeologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 275-283.

D’angela 1984 C. D’angela, all era costantiniana ai longobardi, in M. Maz-zei (a c.), La aunia antica alla preistoria all alto medioe o, Milano 1984, pp. 315-364.

D’angela 1992a C. D’angela, Fibula a disco con moneta aurea, in R. Cassa-no (a c.), rincipi imperatori esco i uemila anni di sto-ria a Canosa, Catalogo della mostra (Bari, 27 gennaio-5 aprile 1992), Venezia 1992, pp. 865-866.

D’angela 1992b C. D’angela, l uadro archeologico in R. Cassano (a c.), rincipi imperatori esco i, Venezia 1992, pp. 909-915.

Doppelfeld 1960 O. Doppelfeld, ie fr nkische Frauengrab unter dem hor des lner omes, in «Germania» 38, 1960, pp. 89-113.

Dorigo 1988 W. Dorigo, L arte metallurgica dei Longobardi, in «Arte Me-dievale» 1, II Ser., Anno II, 1988, pp. 1-78.

Drauschke 2011 J. Drauschke, Zwischen Handel und Geschenk Studien zur istribution on b ekten aus dem rient aus B zanz und aus itteleuropa im stlichen erowingerreich, Rahden/Westfalen

2011.

ebanista 2011 c. ebanista, Gli usi funerari nel ducato di Bene ento alcune considerazioni sulle necropoli campane e molisane di V V secolo, in c. ebanista, m. rotili (a c.), Archeologia e storia delle migrazioni uropa talia editerraneo fra tarda et romana e alto medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010), Cimitile 2011, pp. 339-366.

Ebert 1909 M. Ebert, in Spangenhelm aus g pten, in «Praehistorische Zeitschrift» 2, 1909, pp. 163-170.

Endrizzi, Marzatico 1997 L. Endrizzi, F. Marzatico (a c.), Ori delle Alpi, Catalogo della mostra (Trento, 20 giugno-9 novembre 1997), Trento 1997.

ensoli, la rocca 2000 s. ensoli, e. la rocca (a c.), urea Roma alla citt pagana alla città cristiana, Catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre 2000-20 aprile 2001), Roma 2000.

Page 250: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

249

EVans 1986 C.A. EVans, he Sutton Hoo ship burial, London 1986.

Farioli Campanati 1982 R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizanti-ne d talia dal V all secolo le arti suntuarie, in G. CaVallo et al (a c.), Bizantini in talia, Milano 1982, pp. 333-415.

Fingerlin 1964 G. Fingerlin, Grab einer adligen Frau aus G ttingen, «Badi-sche Fundberichte Sonderheft» 4, Freiburg 1964.

Fingerlin 1971 G. Fingerlin, ie lamannischen Gr berfelder on G ttingen und erdingen in S dbaden, «Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit» A12, Berlin 1971.

Fingerlin 1990 G. Fingerlin, Franken am aiserstul, «Archäologische Nach-richten aus Baden» 44, Freiburg 1990, pp. 7-15.

Fortunati et al 2014 m. fortunati, r. caproni, e. garatti, a. ghiroldi, m. resmini, a. rizzotto, m. Vitali, Recenti ritrovamenti longobardi in ter-ritorio bergamasco, in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndirizzi della ricerca e nuo i dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 137-162.

France-Lanord, Fleury 1962 A. France-Lanord, M. Fleury, Das Grab der Arnegundis in Saint enis in «Germania» 40, 1962, pp. 341 e ss.

Franz 1944 L. Franz, Fr hdeutsche ltert mer im iroler Landesmuseum zu nnsbruck, Innsbruck 1944.

Von Freeden 2000 u. Von Freeden, as nde engzelligen loisonnés und die r-oberung S darabiens durch die Sasaniden, in «Germania» 78, 1, 2000, pp. 97-124.

Fremersdorf 1955 F. Fremersdorf, Das fränkische Reihengräberfeld ln ngersdorf, «Germanische Denkmäler Völkerwande-

rungszeit» A6, Berlin 1955.

Fuchs et al 1997 k. fuchs, m. kempa, r. redies (a c.), Die Alamannen, Cata-logo della mostra, (SüdwestLB-Forum, Stuttgart 14. Juni-14. September 1997, Schweizerisches Landesmuseum Zürich 24 Oktober-25. Januar 1998, Römisches Museum der Stadt Aus-burg 6. Mai-7. Juni 1998), Archäologische Landesmuseum Baden-Württemberg, Stuttgart 1997.

Fuchs, Werner 1950 S. Fuchs, J. Werner, ie Langobardischen Fibeln aus talien, Berlin 1950.

Gaillard 1996 M. Gaillard (a c.), ie Franken egbereiter uropas. Vor ahren nig hlodwig und seine rben, Catalogo della

mostra (Reiss-Museum Mannheim 8. September 1996 bis 6. Ja-nuar 1997), Mannheim-Mainz 1996.

Galasso 1969 E. Galasso, reficeria medie ale in ampania, Benevento

Page 251: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

250

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

1969.

Gangemi et al 2014 g. gangemi, d. pacitti, s. emanuele, s. masier, p. michelini, p. paganotto, uo i dati dal Bellunese in et longobarda no-tizie preliminari; in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndirizzi della ricerca e nuo i dati, Atti del Convegno In-ternazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 275-292.

Gasparri 2000 S. Gasparri, Il paesaggio dai Longobardi ai Carolingi, in G.P. Brogiolo, C. Bertelli (a c.), l futuro dei Longobardi L talia e la costruzione dell uropa di arlo agno Catalogo della mostra (Brescia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000, pp. 25-43.

Gasparri 2001 S. Gasparri, La regalità longobarda, in J. Arce, P. Delogu (a c.), Visigoti e Longobardi, Atti del seminario (Roma 28-29 apri-le 1997), Firenze 2001, pp. 305-328.

Gaultier, Metzger 2005 F. Gaultier, C. Metzger, La collection de bi ouz la compo-sition, in résors anti ues Bi ou de la collection ampana, Musée du Louvre, Paris 2005, pp. 55-73.

Geisler 1998 H. Geisler, as fr hbairische Gr berfeld Straubing Ba uwa-renstra e atalog der arch ologischen Befunde und Funde, «Internationale Archäologie» 30, Regensburg 1998.

Giardino 2010 C. Giardino, metalli nel mondo antico ntroduzione all ar-cheometallurgia, Roma-Bari 2010.

Giordani 2010 N. Giordani, l pendente fibula dalla tomba femminile , in A. Breda (a c.), l tesoro di Spilamberto, Modena 2010, pp. 76-86.

Giostra 1998 C. Giostra, Le guarnizioni ageminate del secondo uarto del sec V e il problema della produzione metallurgica altomedie-vale, in «Archeologia Medievale» XXV, 1998, pp. 27-47.

Giostra 2000 C. Giostra, L arte del metallo in et longobarda ati e ri es-sioni sulle cinture ageminate, Spoleto, 2000.

Giostra 2003 C. Giostra, Reperti di età longobarda poco noti provenienti dall mbria, in Longobardi dei ducati di Spoleto e di Bene-vento, Atti del XVI Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ot-tobre 2002) («Atti CISAM» XVI), II, Spoleto 2003, pp. 1459-1498.

Giostra 2004 C. Giostra, L organizzazione metallurgica in et longobarda attra erso l analisi stilistica dei manufatti una proposta di me-todo, in E. Giannichedda (a c.), etodi e pratica della cultura materiale roduzione e consumo dei manufatti, Bordighera 2004, pp. 183-187.

Page 252: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

251

Giostra 2007a C. Giostra, ndicatori di status e di atti it produtti e dall abi-tato, in E. Micheletto (a c.), Longobardi in onferrato rche-ologia della udiciaria orrensis , Casale Monferrato 2007, pp. 63-98.

Giostra 2007b C. Giostra, Luoghi e segni della morte in et longobarda tra-dizione e transizione nelle pratiche dell aristocrazia, in G.P. Brogiolo, A. ChaVarría arnau (a c.), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Atti del Convegno (Padova 29 settembre-1 ottobre 2005), Mantova 2007, pp. 311-344.

Giostra 2011 C. Giostra, La fisionomia culturale dei Longobardi in talia settentrionale la necropoli di Leno ampo archione Bre-scia), in C. Ebanista, M. Rotili (a c.), Archeologia e storia delle migrazioni uropa talia editerraneo fra tarda et ro-mana e alto medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Stu-di, (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010), Cimitile 2011, pp. 255-274

Giostra 2012 C. Giostra, La produzione orafa tra V e V secolo il con-tributo dell archeometria e dell analisi tecnica, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a c.), Luoghi artigiani e modi di pro-duzione nell oreficeria antica, «Ornamenta» 4, Bologna 2012, pp. 235-251.

Giostra, Lusuardi Siena 2004 C. Giostra, S. Lusuardi Siena, Le popolazioni germaniche in talia le testimonianze di epoca altomedie ale a sud dello spartiac ue alpino, in F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guer-rieri rincipi ed roi fra il anubio e il o dalla reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento, Castello del Buonconsiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Trento 2004, pp. 513-528.

grabar 1983 a. grabar, Le ie della creazione nell iconografia cristiana ntichit e edioe o, Milano 1983.

Graenert 2000 G. Graenert, Langobardinnen in lamannien Zur nterpre-tation mediterranen Sachgutes in s dwestdeutschen Frauen-gr bern des ausgehenden ahrhunderts, in «Germania» 78, 2, 2000, pp. 417-447.

Graenert 2007 G. Graenert, erowingerzeitliche Filigranscheibenfibeln westlich des Rheins, «Europe médiévale» 7, Montagnac 2007.

Gratl-Überbacher 1982 E. Gratl-Überbacher, Fr hgeschichtliche Funde om rentino aus dem iroler Landesmuseum Ferdinandeum nnsbruck, in «Archeologia Austriaca» 66, 1982, pp. 105-128.

greiff 1998 S. greiff, aturwissenschaftliche ntersuchungen zur Frage der Rohstein uellen f r fr hmittelalterlichen lmandingra-natschmuck rheinfr nkischer ro enienz, in «Jahrbuch der

Page 253: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

252

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

Römisch Germanisches Zentralmuseum» 45, 1998, pp. 599-647.

Grunwald, Schreg 2013 L. Grunwald, R. Schreg, Fr hmittelalterliche Siedlungen und Gr berfelder in der Gemarkung on euwied Gladbach For-schungsgeschichte uellenbestand und uswertung einer lt-grabung, in «Archäologisches Korrespondenzblatt» 43, 2013, pp. 569-585.

Gutsmiedl-Schümann 2010 D. Gutsmiedl-Schümann, as fr hmittelalterliche Gr berfeld schheim Ba uwarenring Kallmünz/Opf, 2010.

Haas-Gebhard 1998 B. Haas-Gebhard, in fr hmittelalterliches Gr berfeld bei Dittenheim (D), «Europe médiévale» 1, Montagnac 1998.

Haas-Gebhard 2013 B. Haas-Gebhard, nterhaching ine Grabgruppe der Zeit um n hr Bei nchen, «Abhandlungen und Bestands-kataloge der Archäologischen Staatssammlung» 1, München 2013.

Hårdh 2002 B. Hårdh, The contacts of the Central place, in L. Larsson, B. Hårdh (a c.), entralit Regionalit he social structure of southern Sweden during the ron age, Uppåkrastudier 7, in «Acta archaeologica lundensia» 40, Series in 8°, 2002, pp. 27-66.

Hartmann 1981 M. Hartmann, ie Stiftergr ber in der Stadtkirche St auri-tius on Zofingen, in «Archäologie der Schweiz. Mitteilungs-blatt der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Frühges-chichte» IV, 4, 1981, pp. 148-163.

Hartmann 2012 M. Hartmann, Zwischen ol gamie und Heiligkeit e-rowingische niginnen, in E. Wamers, P. Pèrin (a c.), Koenig-innen der erowinger delsgr ber aus den irchen on ln Saint enis helles und Frankfurt am ain, Regensburg 2012, pp. 18-36.

Haseloff 1981 G. Haseloff, ie germanische ierornamentik der Volkerwan-derungszeit, III, Berlin-New York 1981.

Haseloff 1989 G. Haseloff, Gli stili artistici altomedievali, Firenze 1989.

Haseloff 1990 G. Haseloff, mail im Fr hen ittelalter Fr hchristliche unst on der Sp tantike bis zu den arolingern, Marburg

1990.

Von Hessen 1968 O. Von Hessen, ritro amenti barbarici nelle collezioni ci iche eronesi del useo di astel ecchio, Verona 1968.

Von Hessen 1971a O. Von Hessen, ie Langobardischen Funde aus dem Gr ber-feld on estona oncalieri iemont), «Memoria dell’Acca-demia delle Scienze di Torino» s. IV, 23, Torino 1971.

Page 254: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

253

Von Hessen 1971b O. Von Hessen, rimo contributo all archeologia longobarda in oscana Le necropoli, Accademia Toscana di Scienze e Let-tere ‘La Colombaria’, Studi XVIII, Firenze 1971.

Von Hessen 1974 O. Von Hessen, Nuovi ritrovamenti longobardi in Italia, in La ci ilt dei Longobardi in uropa, Atti del Convegno Interna-zionale (Roma, 24-26 maggio 1971, Cividale del Friuli, 27-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 387-405.

Von Hessen 1975 O. Von Hessen, Secondo contributo all archeologia longobarda in oscana Reperti isolati e di pro enienza incerta, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Studi XLI, Fi-renze 1975.

Von Hessen 1978 O. Von Hessen, Il cimitero altomedievale di Pettinara–Casale Lozzi ocera mbra) Firenze 1978.

Von Hessen 1982a O. Von Hessen, Anelli a sigillo longobardi con ritratti regali, in «Numismatica e antichità classiche. Quaderni ticinesi» 11, 1982, pp. 305-312.

Von Hessen 1982b O. Von Hessen, lcune osser azioni sulla tomba di Villa Clelia, in «Studi Romagnoli» 29, 1982, pp. 457-460.

Von Hessen 1983 O. Von Hessen, estimonianze archeologiche longobarde nel ducato di Spoleto, in Atti del IX Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 27 settembre-2 ottobre 1982) («Atti CISAM» IX), Spoleto 1983, pp. 421-428.

Von Hessen 1990 O. Von Hessen, l costume maschile Il costume femminile, in G.C. Menis (a c.), I Longobardi, Catalogo della Mostra (Passa-riano-Cividale del Friuli), Milano 1990, pp. 178-207.

Von Hessen 1993 O. Von Hessen, Castel Trosino, in «Enciclopedia dell’Arte Me-dievale», 1993, pp. 382-383.

Von Hessen 1997 O. Von Hessen, Reperti dell lto edioe o pro enienti dalle Alpi, in L. Endrizzi, F. Marzatico (a c.), Ori delle Alpi, Catalo-go della mostra (Trento, 20 giugno-9 novembre 1997), Trento 1997, pp. 193-196.

Hilgner 2017a A. Hilgner, reficeria cloisonné nell lto edioe o in ua-dramento cronologico sulla base degli aspetti tecnologici e dell origine delle materie prime, in J. Pinar Gil (a c.), Small finds e cronologia esempi metodi e risultati, Roma 2017, pp. 9-29.

Hilgner 2017b A. Hilgner, short histor of garnet he de elopment and chronolog of the cloisonné st le, in I. Baldini, A.L. Morelli (a c.), reficeria tardoantica e altomedie ale, «Ornamenta» 6, Bologna 2017, pp. 77-98.

Hincker 2013 V. Hincker, rigine et constitution du illage de Vieu al-

Page 255: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

254

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

ados) restitution partir des sources archéologi ues, in ournées d étude rchéologie du illage archéologie dans le

village (Ve-XIIIe si cles) dans le nord de la France du au no embre (Musée d’archéologie nationale, Saint Germain en Laye), Saint-Germain-en-Laye 2013.

Horedt, Protase 1972 K. Horedt, D. Protase, as zweite F rstengrab on pahida Siebenb rgen) in «Germania» 50, 1972, pp. 174-220.

Hubert, Porcher, Volbach 1980 J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L uropa delle in asioni barbariche, Milano 1980.

von Jenny, Volbach 1933 W.A. von Jenny, W.F. Volbach, Germanischer Schmuck des fr hern ittelalters, Berlin 1933.

Janes 1996 D. Janes, The golden clasp of the Late Roman state, in «Early Medieval Europe» 5.2, 1996, pp. 127-153.

Jørgensen 1991 L. Jørgensen, astel rosino and ocera mbra hrono-logical and Social nal sis of Famil Burial ractises in Lom-bard tal th th centur ), in «Acta archaeologica» 62, 1991 [1992], pp. 94-122.

Jørgensen 1992 L. Jørgensen, hronological Studies of nglo Sa on ngland Lombard tal and Vendel eriod Sweden, in «Arkaeologiske Skrifter» 5, 1992, pp. 94-122.

Kazanski, Périn 1988 M. Kazanski, P. Périn, Le mobilier funéraire de la tombe de hildéric er état de la uestion et perspecti es, in Actes des

VIIIe ournées internationales d rchéologie méro ingienne (Soissons, 19-22 juin 1986), «Revue archéologique de Picar-die» 3/4, Amiens 1988, pp. 13-38.

Kazanski, Périn 1996 M. Kazanski, P. Périn, La tombe de hildéric et la uestion de l origine des parures de st le cloisonné, in «Antiquités Natio-nales» 28, 1996, pp. 203-209.

Keiling 1985 H. Keiling, ine goldene Zellenemaillefibel aus der V lker-wanderungszeit on Schwerin ue , in «Jahrbuch Bodendenk-malp ege Meckelnburg 33, 1985, pp. 175-191.

Keim 2007 S. Keim, ontakte zwischen dem alamannisch ba uwarischen Raum und dem langobardenzeitlichen talien, «Internationale Archäologie» 98, 2007, Leidorf.

Klein-Pfeuffer 1993 M. Klein-Pfeuffer, erowingerzeitliche Fibeln und nh nger aus Preßblech, «Marburger Studien zur Vor- und Frühges-chichte» 14, Marburg 1993.

Knöchlein 2002 R. Knöchlein, er lteste Fibelbestand des Reihengr berfel-des on anig am See L R raunstein berba ern, in «Ar-chäologisches Korrespondenzblatt» 32, 2002, pp. 433-446.

Page 256: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

255

Koch 1968 U. Koch, ie Grabfunde der erowingerzeit aus dem o-nautal um Regensburg, «Germanische Denkmäler der Völker-wanderungszeit» A 10, Berlin 1968.

Koch 1977 U. Koch, as Reihengr berfeld bei Schretzheim, «Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit» A 13, Berlin 1977.

Koch 1990 U. Koch, as fr nkische Gr berfeld on lepsau im Hohen-lohekreis, «Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühges-chichte in Baden-Wüttemberg» 38, Stuttgart 1990.

Koch 2001 U. Koch, Das alamannisch-fränkische Gräberfeld bei Pleidelsheim, «Forschungen und Berichte zur Vor- und Früh-geschichte in Baden-Wüttemberg» 60, Stuttgart 2001.

Koch 2012 U. Koch, ie weibliche lite im erowingerreich niginnen Hofherrinnen und chter, in E. Wamers, P. Pèrin (a c.), Koe-niginnen der erowinger Regensburg 2012, pp. 37-58.

krug 2009 a. krug, Sonderdruck er ameo der lsheimer Goldfibel, in «Kunst in Hessen und am Mittelrhein» NF 4, 2009, pp. 29-38.

unst der Sp tantike 1949 unst der Sp tantike im ittelmeerraum usstellungs Berlin.

La Porte 2012 J.-P. La Porte, Grab und Reli uien der nigin Bathilde in helles sur arne, in E. Wamers, P. Pèrin (a c.), Koeniginnen

der erowinger Regensburg 2012, pp. 126-144.

La Rocca 1989 C. La Rocca, Le fonti archeologiche di età gotica e longobar-da in A. Castegnetti, G.M. Varanini (a c.), l Veneto nel e-dioe o alla Venetia alla arca Veronese, I, Verona 1989, pp. 81-164.

La Rocca, modenesi 1989 C. La Rocca, d. modenesi (a c.), Le fonti archeologiche, ate-riali di età longobarda nel veronese, Verona 1989.

La Rocca 1997 C. La Rocca, Segni di distinzione ai corredi funerari alle donazioni post obitum”, in L. Paroli (a c.), L talia centro set-tentrionale in età longobarda, Atti del convegno (Ascoli Pice-no, 1995), «Biblioteca di Archeologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 31-54.

La Rocca 2000a C. La Rocca, La distinzione sociale, in G.P. Brogiolo, C. Ber-telli (a c.), l futuro dei Longobardi L talia e la costruzione dell uropa di arlo agno Catalogo della mostra (Brescia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000, pp. 34-49.

La Rocca 2000b C. La Rocca, rituali funerari nella transizione dai Longobar-di ai Carolingi, in G.P. Brogiolo, C. Bertelli (a c.), Il futuro dei Longobardi L talia e la costruzione dell uropa di arlo

agno Catalogo della mostra (Brescia, 18 giugno-19 novem-

Page 257: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

256

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

bre 2000), Milano 2000, Milano, pp. 50-93.

La Rocca 2007 C. La Rocca, Storia di genere e archeologia dell alto medioe-o note sul dibattito europeo, in G.P. Brogiolo, A. chaVarría

arnau (a c.), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Atti del Convegno (Padova 29 settembre-1 ottobre 2005), Mantova 2007, pp. 265 -277.

La Rocca 2011 C. La Rocca, La migrazione delle donne nell alto medioe o tra testi scritti e fonti materiali primi spunti di ricerca, in C. Ebanista, M. Rotili (a c.), Archeologia e storia delle migra-zioni uropa talia editerraneo fra tarda et romana e alto medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010), Cimitile 2011, pp. 65-84.

La SalVia 2014 V. La SalVia, Longobardi del ducato di Spoleto un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea, in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndirizzi della ricerca e nuovi dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 402-416.

Lazzari 2010 T. Lazzari, Le donne nell alto edioe o, Milano-Torino 2010.

Leahy, Bland 2009 K. Leahy, R. Bland, he Staffordshire hoard, London 2009.

Legoux, Périn, Vallet 2006 R. Legoux, P. Périn, F. Vallet, hronologie normalisée du mobilier funéraire méro ingien entre anche et Lorraine, «Bulletin de liaison de l’Association française d’Archéologie mérovingienne» N° hors série, 2006, 2e édition revue et corri-gée.

Liebeschuetz 2007 W. Liebeschuetz, L aristocrazia in ccidente tra il e il , in G.P. Brogiolo, A. chaVarría arnau (a c.), Archeologia e so-cietà tra tardo antico e alto medioevo, Atti del Convegno (Pa-dova 29 settembre-1 ottobre 2005), Mantova 2007, pp. 61-67.

Lilliu 1984 G. Lilliu, resenze barbariche in Sardegna dalla con uista dei Vandali, in G. Pugliese Carratelli (a c.), agistra Barbaritas, I barbari in Italia, «Antica Madre», Milano 1984, pp. 559-570.

Lipinsky 1975 A. Lipinsky, reficerie argenterie gioielli gemme smalti nel-la Grecia bizantina e nell geo, in «Corsi di Cultura e Arte Ra-vennate e Bizantina» 22, 1975, pp. 253-273.

Le Jan 1995 R. Le Jan, Famille et pou oir dans le monde franc V e-Xe si cle) ssai d anthropologie sociale, «Historie Ancienne et Médiévale», 33, 1995.

Le Jan 2001 R. Le Jan, Femmes pou oir et société dans le haut o en, «Les médiévistes français» 1, Paris 2001.

Leoni 2011 A. Leoni, l tardoantico e l alto medioe o in Valcamonica alla

Page 258: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

257

luce del dato archeologico, in G. Azzoni (a c.), La leggenda di arlo agno nel cuore delle lpi Ricerca storica e turismo

culturale, Milano 2011, pp. 311-332.

Lusuardi Siena 2004 S. Lusuardi Siena (a c.), Signori degli nelli n aggiorna-mento sugli anelli–sigillo longobardi, Atti della giornata di stu-dio (Milano, 17 maggio 2001), Milano 2004.

Lusuardi Siena, Giostra 2003 S. Lusuardi Siena, C. Giostra, L artigianato metallurgico lon-gobardo attra erso la documentazione materiale dall analisi formale all organizzazione produtti a, in I Longobardi dei du-cati di Spoleto e di Bene ento, Atti del XVI Congresso Inter-nazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ottobre 2002) («Atti CISAM» XVI), II, Spoleto 2003, pp. 901-944.

Lusuardi Siena, Giostra, Spalla 2000 S. Lusuardi Siena, C. Giostra, E. Spalla, Sepolture e luoghi di culto in et longobarda il modello regio, in G.P. Brogiolo (a c.), ongresso azionale di rcheologia medie ale, Atti del Congresso (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000), Firenze 2000, pp. 273-283.

Maetzke 1959 G. Maetzke, Grosseto ecropoli barbariche nel territorio grossetano”, in «Notizie degli scavi di antichità» XIII, 1-12, 1959, pp. 66-88.

Maggioni 1998 C. Maggioni, Gli smalti cloisonnés tra tarda antichit ed et carolingia dati ac uisiti e problemi aperti, in G. Buccellati (a c.), La corona ferrea nell uropa degli mperi lla scoper-ta del prezioso oggetto, Tomo II – Scienza e Tecnica, Milano 1998, pp. 253-262.

Malagola 1988 G. Malagola, uo i reperti altomedie ali dall gordino, in «Memorie Storiche Forogiuliesi» LXVII, 1988, pp. 135-142.

Malagola 1991 G. Malagola, Il sepolcreto altomedievale di Voltago, in «Me-morie Storiche Forogiuliesi» LXXI, 1991, pp. 240-255.

Maioli 1979 M.G. Maioli, La tomba oggetti in bronzo e in metallo, in «Imola» [1978] 1979, pp. 23-24, 36-38.

Maioli 1982 M.G. Maioli, La campagna di sca o a Villa lelia mola) relazione preliminare, in «Studi Romagnoli» 29, 1982,

pp. 329-346.

Maioli 1989 M.G. Maioli, uo i dati sulle necropoli gote in milia Ro-magna, in «Corsi di Cultura e Arte Ravennate e Bizantina» XXXVI, 1989, pp. 227-252.

Maioli 1994 M.G. Maioli, Ravenna e la Romagna in epoca gota, in V. Bierbrauer, O. von Hessen, A.E, Arslan (a c.), I Goti, Catalo-go della mostra (Milano, Palazzo Reale, 28 gennaio-8 maggio

Page 259: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

258

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

1994), Milano 1994 pp. 232-251.

Maioli 2004 M.G. Maioli, Fibula in oro a disco con inclusi cloisonné, in F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guerrieri rincipi ed roi fra il anubio e il o dalla reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento, Castello del Buonconsiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Trento 2004, pp. 754-755.

Maioli, Von Hessen 1981 M.G. Maioli, o. Von Hessen, in bedeutendes Frauengrab des ahrhunderts aus mola, in «Archäologisches Korrespon-

denzblatt» 11, 1981, pp. 251-254.

Manzelli, Pinar Gil 2017 V. Manzelli, J. Pinar Gil, La tomba del cimitero di Villa lelia ad mola elementi di cronologia relati a e assoluta, in

J Pinar Gil (a c.), Small finds e cronologia esempi metodi e risultati, Roma 2017, pp. 93-139.

Marti 1990 R. Marti, as fr hmittelalterliche Gr berfeld on Saint Sul-pice Vaud) Le cimeti re du Haut o en ge de Saint Sulpice (Vaud), «Cahiers d‘Archéologie Romande» 52, 1990.

Martin 1976 M. Martin, as fr nkische Gr berfeld on Basel Bernerring, Basel 1976.

Martin 1984 M. Martin, Besteck und Ger te, in A. Guggisberg (a c.), Der sp tromische Silberschatz on aiseraugst Basler Beitr ge zur r und Fr hgeschichte, Bd. 9, Derendingen 1984, pp. 55-132.

Martin 1988a M. Martin, as fr hmittelalterliche Grabgeb ude unter der irche St ankratius in Hitzkirch, in «Archäologie der Sch-

weiz. Mitteilungsblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Frühgeschichte» 11, 2, 1988, pp. 89-103.

Martin 1988b M. Martin, Grabfunde des ahrhunderts aus der irche St eter und auls in els SG, in «Archäologie der Schweiz.

Mitteilungsblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Frühgeschichte» 11, 4, 1988, pp. 167-181.

Martin 1991a M. Martin, radition und andel der Fibelgeschm ckten fr h-mittelalterlichen Frauenkleidung, in «Jahrbuch der Römisch Germanisches Zentralmuseum» 38, 2, 1991, pp. 629-680.

Martin 1991b M. Martin, as sp tr mischfr hmittelalterliche Gr berfeld on aiseraugst t argau, Derendingen-Solothurn 1991.

Martin 1997 M. Martin, Schrift aus dem orden, in k. fuchs, m. kempa, r. redies (a c.), Die Alamannen, Catalogo della mostra, (Südwe-stLB-Forum, Stuttgart 14. Juni-14. September 1997, Schweiz-erisches Landesmuseum Zürich 24 Oktober-25. Januar 1998, Römisches Museum der Stadt Ausburg 6. Mai-7. Juni 1998), Archäologische Landesmuseum Baden-Württemberg, Stuttgart

Page 260: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

259

1997, pp. 499-502.

Martorelli 1998 R. Martorelli, spetti di storia del costume in uropa dall et giustinianea al VII secolo, in Atti del XIII Congresso Interna-zionale di rcheologia ristiana (Split-Porec, settembre 1994), II, Split-Città del Vaticano (Arheolo ki Muzej-Pontificio Istitu-to di Archeologia Cristiana) 1998, pp. 723-733.

Martorelli 2002 R. Martorelli, Documenti di cultura materiale pertinenti agli scambi commerciali e alle produzioni locali, in p. corrias, s. cosentino (a c.), i confini dell impero Storia arte e archeo-logia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 137-148.

Marzatico, Gleischer 2004 F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guerrieri rincipi ed roi fra il anubio e il o dalla reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento, Castello del Buonconsiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Trento 2004.

Marzatico, Bonora 2007 F. Marzatico, G.L. Bonora (a c.), Ori dei cavalieri delle step-pe collezione dai musei dell craina, Catalogo della mostra (Trento, 1 giugno-4 novembre 2007), Cinisello Balsamo 2007.

Maurina, Postinger 2009 B. Maurina, C.A. Postinger, l caso di Lizzana in Vallagarina testimonianze di continuit dell insediamento nell area del ca-stello medievale, in G. Osti (a c.), rima dei castelli medie ali materiali e luoghi nella regione atesina, Tavola rotonda (Ro-vereto, 27 novembre 2009), «Atti della Accademia roveretana degli agiati, classe di scienze umane, lettere ed arti» IX, A, fasc. II, 1, s. VIII, 2009, pp. 47-96.

Melucco Vaccaro 1982 A. Melucco Vaccaro, Longobardi in talia ateriali e pro-blemi, Milano 1982.

Mengarelli 1902 R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino pres-so Ascoli Piceno, «Monumenti Antichi dei Lincei» XII, 1902, coll. 145-380.

Menghin 1977 W. Menghin, l materiale gotico e longobardo del museo nazio-nale germanico di orimberga pro eniente dall talia, Firenze 1977.

Menghin 1985 W. Menghin, ie Langobarden rch ologie und Geschichte, Stuttgart 1985.

menghin et al 2007 W. menghin et al (a c.), he ero ingian eriod urope with-out Borders rchaeolog and histor of the th to th centu-ries, Catalogo della mostra (Staatliches Puschkin Museum der Schönen Künste Moskau 12. März bis 13. Mai 2007; Staatli-che Eremitage St. Petersburg, 19. Jun ibis 16. August 2007), München 2007.

Menghin, Springer, Wamers 1987 W. Menghin, T. Springer, E. Wamers (a c.), Germanen Hunnen

Page 261: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

260

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

und waren Sch tze der V lkerwanderungszeit, Catalogo del-la mostra, (Germanisches Nationalmuseum 12. Dezember 1987 bis 21. Februar 1988 Nürnberg; Museum für Vor-und Frühges-chichte 13 März bis 15 Mai 1988, Frankfurt am Main), Nürn-berg 1987.

Menghin 2000 W. Menghin, The Domagnano Treasure, in K. Reynolds Brown, D. Kidd, C.T. Little (a c.), From Attila to Charlem-agne rts of the arl edie al eriod in he etropolitan

useum of rt, New York 2000, pp. 132-139.

Menis 1990 G.C. Menis (a c.), I Longobardi, Catalogo della Mostra (Passa-riano-Cividale del Friuli), Milano 1990.

Menis 1991 G.C. Menis (a c.), Italia Longobarda, Venezia 1991.

Micheletto 2007 E. Micheletto, Lo sca o di ombello e l archeologia della u-diciaria Torrensis, in E. Micheletto (a c.), Longobardi in on-ferrato Casale Monferrato 2007, pp. 43-62.

Mitchell 2000 J. Mitchell, iffusione dello smalto cloisonné, in G.P. Bro-giolo, C. Bertelli (a c.), l futuro dei Longobardi L talia e la costruzione dell uropa di arlo agno Catalogo della mo-stra (Brescia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000, pp. 454-563.

Monaco 1955 G. Monaco, reficerie longobarde a arma, Parma 1955.

Moosbrugger-Leu 1959 R. Moosbrugger-Leu, Burgunder lamannen und Lango-barden, in W. Drack (a c.), ie Schweiz im Fr hmittelalter, «Repertorium der Ur-u. Frühgeschichte Schweiz» 5, Basel 1959, pp. 21-26.

Moreno 1976 M. Moreno, Torre di Pordenone, in «Quaderni del Centro di Catalogazione Regionale» 1976.

Mureddu 2002 D. Mureddu, agliari una matrice per gioielli dall area di vico III Lanusei, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), i confini dell impero Storia arte e archeologia della Sardegna bizanti-na, Cagliari 2002, pp. 243-244.

Müller, Knaut 1987 W. Müller, M. Knaut, Heiden und hristen rch ologische Funde zum fr hen hristentum in S dwestdeutschland, Stutt-gart 1987.

Panazza 1964 G. Panazza, ateriale barbarico nel bresciano, in A. Taglia-ferri (a c.), roblemi della ci ilt e dell economia longobarda, Milano 1964, pp. 137-171.

Pani Ermini, Marinone 1981 L. Pani Ermini, M. Marinone, Catalogo dei materiali paleo-cristiani e altomedievali, Museo archeologico nazionale di Ca-gliari, Roma 1981.

Page 262: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

261

Pannuti 2011 F. Pannuti, Lamine auree bizantine dalla alabria, in I. Baldi-ni Lippolis, A.L. Morelli (a c.), ggetti simbolo produzione uso e significato nel mondo antico, «Ornamenta» 3, Bologna 2011, pp. 337-352.

Pannuti 2012 F. Pannuti, Fibule a scatola rappresentazioni e contenuti ideologici”, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a c.), Luoghi artigiani e modi di produzione nell oreficeria antica, «Orna-menta» 4, Bologna 2012, pp. 144-172.

Paroli 1995 L. Paroli (a c.), La necropoli di astel rosino un riesame critico, in La necropoli altomedie ale di astel rosino Bizan-tini e Longobardi nelle arche, Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 1 luglio-31 ottobre 1995), Milano 1995, pp. 199-347.

Paroli 1997 L. Paroli, La necropoli di astel rosino un laboratorio ar-cheologico per lo studio dell et longobarda, in L. Paroli (a c.), L talia centro settentrionale in et longobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), «Biblioteca di Archeologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 91-111.

Paroli 2000a L. Paroli, he Langobardic Finds and the rchaeolog of en-tral Italy, in K. Reynolds Brown, D. Kidd, C. T. Little (a c.), From ttila to harlemagne rts of the arl edie al eriod in he etropolitan useum of rt, New York 2000, pp. 140-163.

Paroli 2000b L. Paroli, Roma bizantina V V secolo), in G.P. Brogiolo, C. Bertelli (a c.), l futuro dei Longobardi L talia e la costru-zione dell uropa di arlo agno Catalogo della mostra (Bre-scia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000, pp. 310-329.

Paroli 2001 L. Paroli, La cultura materiale nella prima età longobarda, in J. Arce, P. Delogu (a c.), Visigoti e Longobardi, Atti del semi-nario (Roma, 28-29 aprile 1997), Firenze 2001, pp. 257-304.

Paroli, Ricci 2007 L. Paroli, M. Ricci, La necropoli altomedievale di Castel Tro-sino, «Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale» 32-33, Firenze 2007.

Pejrani Baricco 2004 L. Pejrani Baricco, Abbigliamento e ornamento femminile nel Piemonte longobardo, in L. Brecciaroli (a c.), Alla moda del tempo ostume ornamento bellezza nel iemonte antico, To-rino 2004, pp. 59-63.

Périn 1991 P. Périn, our une ré ision de la datation de la tombe d régon-dé épouse de lotaire er décou erte en dans la basili ue de Saint enis, in «Archéologie Médievale» XXI, 1991, pp. 21-50.

Périn, Kazanski 2007 P. Périn, M. Kazanski, La tombe de hildéric le anube et la éditerranée, in L. Verslype (a c.), Villes et cam-

Page 263: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

262

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

pagnes en eustrie sociétés économies territoires christiani-sation ; actes des XXVe ournées nternationales d rchéologie

éro ingienne de l F , «Mémoires publiés par l’Associa-tion française d’archéologie mérovingienne» XVI, Montagnac 2007, pp. 29-32.

Périn und itarbeiter 2012 P. Périn und itarbeiter, ie Bestattung in Sarkophag un-ter der Basilika on Saint enis, in E. Wamers, P. Pèrin (a c.),

oeniginnen der erowinger Regensburg 2012, pp. 100-121.

Peroni 1984 A. Peroni, L arte nell et longobarda na traccia, in G. Pu-gliese Carratelli (a c.), agistra Barbaritas, I barbari in Ita-lia, «Antica Madre», Milano 1984, pp. 229-300.

Pinar Gil 2015 J. Pinar Gil, Local Realities and ontinental wide Fashions Some arado es on th th Century Clothing Ornamenta in the

est editerranean ro inces and be ond), in D. Boschung, M. Danner, C. Radtki (a c.), olitische Fragmentierung und

ulturelle oh renz in der Sp tantike, «Morphomata» 26, Pa-derborn 2015, pp. 291-314.

Pinar Gil 2017a J. Pinar Gil, aterie prime tecniche e tempi di la orazione costo degli oggetti e potere d ac uisto nell et gota, in M. Beghelli, P.M. De Marchi (a c.), L arte del metallo l intel-ligenza nelle mani, Atti del seminario (Milano, Civico Museo Archeologico, 10 maggio 2015) («L’Alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera» 2), Roma 2017, pp. 129-155.

Pinar Gil 2017b J. Pinar Gil, La uotidianit dell orafo altomedie ale tra stan-zialit e mobilit , in M. Beghelli, P.M. De Marchi (a c.), L arte del metallo l intelligenza nelle mani, Atti del seminario (Mi-lano, Civico Museo Archeologico, 10 maggio 2015) («L’Alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione ma-nifatturiera» 2), Roma 2017, pp. 9-24.

pite a 2009 a. pite a, atalog nalaza iz remena seobe naroda sredn eg i no og i eka u rheolo kome muze u u Splitu, Split 2009.

Porta 2009 P. Porta, onsiderazioni sull oreficeria e sui metalli preziosi goti e longobardi in Italia, in I. Baldini Lippolis, M.T. Guaitoli (a c.), reficeria antica e medie ale ecniche produzione so-cietà, «Ornamenta» 1, Bologna 2009, pp. 173-201.

Porta 2012 P. Porta, rtigianato orafo longobardo il caso di Spilamberto, in I. Baldini Lippolis, A.L. Morelli (a c.), Luoghi artigiani e modi di produzione nell oreficeria antica, «Ornamenta» 4, Bo-logna 2012, pp. 339-352.

possenti 1994 e. possenti, Gli orecchini a cestello altomedievali in Italia, «Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale» 21, Fi-

Page 264: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

263

renze 1994.

possenti 2004 e. possenti, ateriali in metallo e osso, in G.P. Brogiolo (a c.), Sca i al battistero di anto a ), «Documenti di archeologia» 34, Mantova 2004, pp. 117-162.

possenti 2005 e. possenti, Un rinvenimento della seconda metà del V seco-lo a Villalta di Gazzo ), in S. Gelichi (a c.) L talia altomedie ale tra archeologia e storia Studi in ricordo di ttone d ssia, Padova 2005, pp. 205-391.

possenti 2006 e. possenti, Fibule materiali in osso e bronzo, in G.P. Brogio-lo, M. Ibsen, C. Malaguti (a c.), Archeologia a Garda e nel suo territorio ), Firenze 2006, pp. 122-128.

possenti 2007 e. possenti, Il Veneto tra Ostrogoti e Longobardi, in G.P. Bro-giolo, A. chaVarría arnau (a c.), Longobardi alla caduta dell impero all alba dell talia, Catalogo della mostra (Torino, 27 settembre 2007-6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 227-233.

possenti 2014 e. possenti, ecropoli longobarde in talia lo stato della ricer-ca, in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndiriz-zi della ricerca e nuo i dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 35-54.

Profumo 1983 M.C. Profumo (a c.), Le arche nell lto edioe o ocu-menti di cultura materiale, quaderno didattico, 2, Castelferretti 1983.

Pugliese Carratelli 1984 G. Pugliese Carratelli (a c.), agistra Barbaritas, I barbari in Italia, «Antica Madre», Milano 1984.

Quast 1993 D. Quast, erowingerzeitliches Grabfunde aus G ltigen «Forschungen und Berichte zur Vor-und Frühgeschichte, Baden-Württemberg» 25, Stuttgart 1993.

Quast 1999 D. Quast, loisonnierte Scheibenfibeln aus chmim anopolis g pten) in «Archäologisches Korrespondenzblatt» 29, 1999,

pp. 111-124.

Quast 2006 D. Quast, editerrane Scheibenfibeln der V lkerwanderungs-zeit mit cloisonné erzierung eine t pologische und chronolo-gische bersicht, in «Archäologisches Korrespondenzblatt» 36, 2006, pp. 259-278.

Quast 2014 D. Quast, La ricerca sull et mero ingia in Germania sudoccidentale dopo la Seconda Guerra ondiale, in E. possenti (a c.), ecropoli longobarde in talia ndirizzi della ricerca e nuovi dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014, pp. 73-85.

Quast, Schlüsser 2000 D. Quast, U. Schlüsser, ineralogische ntersuchungen zur Herkunft der Granate merowingerzeitlicher loisonnéarbeiten,

Page 265: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

264

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

«Germania» 78, 1, 2000, pp. 75-96.

Rademacher 1940 F. Rademacher, Fr nkische Goldscheibenfibeln aus dem Rheinischen Landesmuseum Bonn, München 1940.

Realle ikon 1994 Realle ikon der Germanischen ltertumskunde, 8, Berlin-New York 1994.

Rasmo 1976 N. Rasmo, Problemi di arte longobarda e carolingia nella re-gione atesina, in Roma e l et carolingia, Atti delle giornate di studio (3-8 maggio 1976), a cura dello Istituto di storia dell’arte dell’università di Roma, Roma 1976, pp. 147-158.

RaVegnani 2004 G. RaVegnani, Bizantini in talia, Bologna 2004.

Reynolds Brown 1987 K. Reynolds Brown, wo langobardic Fibulae in the etropol-itan useum of rt, in «Archeologia Medievale» XIV, 1987, pp. 447-449.

Ricci 1997 M. Ricci, Relazioni culturali e scambi commerciali nell talia centrale romano longobarda alla luce della r pta Balbi in Roma, in L. Paroli (a c.), L talia centro settentrionale in et longobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), «Biblio-teca di Archeologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 239-273.

Ricci 2001 M. Ricci, La produzione di merci di lusso e di prestigio a Roma da Giustiniano a Carlomagno, in Arena et al (a c.), Roma dall antichit al edioe o, Milano 2001, pp. 79-87.

Ricci 2012 M. Ricci, Rome B zantium ffinit and ifference in the ro-duction of Lu ur Goods, in B. Böhlendorf-Arslan, A. Ricci (a c.), B zantine small finds in archaeological conte ts, Byzas 15, Atti del convegno (Università di Koch, giugno 2008), Istambul 2012, pp. 1-16.

Riemer 2000 E. Riemer, Romanische Grabfunde des ahrhunderts in Italien, «Internationale Archäologie» 57, Leidorf 2000.

Rigoni, Possenti 1999 M. Rigoni, E. Possenti (a c.), l tempo dei Longobardi ate-riali di epoca longobarda dal trevigiano, Museo del Cenedese-Vittorio Veneto, Padova 1999.

Ristow 2012a S. Ristow Gr ber der merowingerzeitlichen lite in und bei irchen in E. Wamers, P. Pèrin (a c.), oeniginnen der e-

rowinger Regensburg 2012, pp. 59-77.

Ristow 2012b S. Ristow runkgr ber des ahrhuderts in einem Vorg n-gerbau des lner omes in E. Wamers, P. Pèrin (a c.), Koe-niginnen der erowinger Regensburg 2012, pp. 78-99.

Rizzi 2004 G. Rizzi, Fibula a disco, in F. Marzatico, P. Gleischer (a c.), Guerrieri rincipi ed roi fra il anubio e il o dalla

reistoria all lto edioe o, Catalogo della mostra, (Trento,

Page 266: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

265

Castello del Buonconsiglio 19 giugno-7 novembre 2004), Tren-to 2004, p. 763.

Rizzo 1910 E.G. Rizzo, Regione XI – (Transpadania), in «Notizie degli sca-vi di antichità» 6, 1910, pp. 193-198.

Roberti 1922 G. Roberti, Bricciche di antichit in «Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda» III, a. III, 1922, pp. 105-122.

Roberti 1951a G. Roberti, Bricciche di antichit , in «Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda» I-II, a. XXX, 1951, pp. 91-94.

Roberti 1951b G. Roberti, Quadro sinottico dei recuperi archeologici germa-nici nel rentino dalla caduta dell impero romano d ccidente alla fine del regno longobardo ), in «Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda» IV, a. XXX, 1951, pp. 323-361.

Romano 1970 D. Romano, orippo n laudem ustini ugusti minoris, Paler-mo 1970.

Rosenberg 1922 M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf Tech-nischer Grundlage Zellenschmelz ie Fr hdenkmaler, Frankfurt am Main 1922.

Ross 1961 M.C. Ross, rts of the igration eriod in the alters rt Galler Hunnish Gothic strogothic Frankish Burgundian Langobard Visigothic aric rish and Viking with an intro-duction and historical survey by P. Verdier, The Walters Art Gallery, Baltimora 1961.

Ross 1964 M.C. Ross, Some Longobard nsigna, in «Allen Memorial Art Museum Bulletin» XXI, 3, 1964, pp. 142-152.

Ross 1965 M.C. Ross, atalogue of the b zantine and earl medie al anti-uites in the umbarton aks ollection. eweller enamels

and art of the migration period, Washington D.C. 1965.

Roth 1973 H. Roth, ie rnamentik der Langobarden in talien eine n-tersuchung zur Stilentwicklung anhand der Grabfunde, Bonn 1973.

Roth 1979 H. Roth, unst der V lker anderungszeit, Pröpyläen Kunst-geschichte, Supplementband IV, Frankfurt-Berlin-Wien 1979.

Roth 1980 H. Roth, lmandinhandel und erarbeitung im Bereich des ittelmeeres, in «Beiträge zur allgemeinen und vergleichenden

Archäologie» 2, 1980, pp. 309-335.

Roth 1986 H. Roth, unst und Handwerk im fr hen ittelalter, Stuttgart 1986.

Roth, Theune 1988 H. Roth, C. Theune, S V Zur hronologie merowinger-zeitlicher Frauengr ber in S dwestdeutschland, «Archäolo-

Page 267: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

266

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

gische Informationen aus Baden-Württemberg» 6, 1988.

Rotili 2010 M. Rotili, Longobardi migrazioni etnogenesi insediamento, in G. Roma (a c.), Longobardi del Sud, Roma 2010, pp. 1-77.

Rotili 2011 M. Rotili, spetti dell integrazione delle popolazioni germa-niche in Italia, in C. Ebanista, M. Rotili (a c.), Archeologia e storia delle migrazioni uropa talia editerraneo fra tarda età romana e alto medioevo, Atti del Convegno Internaziona-le di Studi, (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010), Cimitile 2011, pp. 97-116.

RoVina 2002 D. RoVina, Recenti rin enimenti di epoca bizantina nella Sar-degna settentrionale e centrale, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), i confini dell impero Storia arte e archeologia della Sar-degna bizantina, Cagliari 2002, pp. 171-175.

Rupp 1937 H. Rupp, ie Herkunft der Zelleneinlagen und die lman-din Scheibenfibeln in Rheinland, «Rheinische Forschungen zur Vorgeschichte» 2, Bonn 1937.

Rupp 1996 C. Rupp, La necropoli longobarda di ocera mbra Loc l ortone) l analisi archeologica atalogo in L. Bonomi Pon-

zi, L. Paroli, M.C. Profumo (a c.), mbria Longobarda La ne-cropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta, Roma 1996, pp. 23-40, 89-130.

Rupp 1997 C. Rupp, La necropoli longobarda di ocera mbra una sinte-si, in L. Paroli (a c.), L talia centro settentrionale in et lon-gobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), «Biblioteca di Archeologia Medievale» 13, Firenze 1997, pp. 167-184.

Rupp 2005 C. Rupp, as Langobardische Gr berfeld on ocera mbra atalog und afeln, «Ricerche di Archeologia Altomedievale

e Medievale», Firenze 2005.

Rupp 2008 C. Rupp, as Langobardische Gr berfeld on ocera mbra in hegewisch (a c.), ie Langobarden das nde der V lker-wanderung, Catalogo della mostra (Rheinischen Landesmu-seum, 22 agosto 2008-11 gennaio 2009), Darmstadt 2008, pp. 168-193.

Sage 1984 W. Sage, Das Reihengräberfeld von Altenerding in Oberbay-ern, Text und Tafeln, «Germanische Denkmäler der Volkerwan-derungszeit» A14, Berlin 1984.

Saguì 2002 L. Saguì, Roma i centri pri ilegiati e la lunga durata della tarda antichit ati archeologici dal deposito di V secolo nell esedra della r pta Balbi, in «Archeologia medievale» XXIX, 2002, pp. 7-24.

Saguì, Ricci, Romei 1997 L. Saguì, M. Ricci, D. Romei, Nuovi dati ceramologici per la

Page 268: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

267

storia economica di Roma tra VII e VIII secolo, in La cérami-ue médié ale en éditerranée, Actes du VIe Congrés de l’As-

sociation internazionale pour l’étude des céramiques médiéva-les en Méditerranée (Aix en Provence, 13-18 novembre 1995), Aix-en-Provence 1997, pp. 35-48.

SalVi 1989 D. SalVi, orbello S aria della ercede il corredo della tomba Alpha, in «Quaderni. Soprintendenza archeologica per la provincie di Cagliari e Oristano» 6, 1989, pp. 215-226.

SalVi 2002a D. SalVi, La gioielleria, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), Ai confini dell impero Storia arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 159-163.

SalVi 2002b D. SalVi, orbello l area cimiteriale di Santa aria della ercede, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), i confini dell im-

pero Storia arte e archeologia della Sardegna bizantina, Ca-gliari 2002, pp. 207-208.

Sannazzaro 1997 M. Sannazzaro, tere Feli lamine auree tardoantiche da Luni, in «Quaderni del Centro Studi Lunensi» III, 1997, pp. 93-120.

sannazaro, giostra 2010 m. sannazaro, c. giostra (a c.), etala aurea Lamine di am-bito bizantino e longobardo dalla ollezione Ro ati, Truccaz-zano 2010.

Schmauder 1998 M. Schmauder, mperial representation or barbaric imitation he imperial Brooches aiserfibeln) in W. Pohl, H. Reimitz (a

c.), Strategies of istinction he onstruction of thnic om-munities he transformation of the roman world, 2, Leiden-Boston-Köln 1998, pp. 281-296.

Schnitzler, Arbogast, Frey 2009 B. Schnitzler, B. Arbogast, A. Frey, Les trou ailles méro ingi-ennes en lsace ome Bas Rhin, «Vor- und Frühgeschichtli-cher Altertümer» 41,1, Mainz 2009.

Schulze-Dörrlamm 2007 M. Schulze-Dörrlamm, in Silbermedaillon des ahrunderts aus ascais ortugal) zu den G rtelschliessen ornehmer Frauen im westlichen ittelmeerraum, in «Archäologisches Korrespondenzblatt», 37, 2007, pp. 147-158.

Sena Chiesa et al 1990 Sena Chiesa et al (a c.), ilano apitale dell mpero Romano d ), Catalogo della mostra (Milano, 24 gennaio-22

aprile 1990), Milano 1990.

Sena Chiesa 2000 G. Sena Chiesa, La croce di Desiderio, in G.P. Brogiolo, C. Bertelli (a c.), l futuro dei Longobardi L talia e la costru-zione dell uropa di arlo agno Catalogo della mostra (Bre-scia, 18 giugno-19 novembre 2000), Milano 2000, pp. 156-161.

Sergi 2007 G. Sergi, Longobardi a Torino, in G.P. Brogiolo, A. chaVarría

Page 269: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

268

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

arnau (a c.), Longobardi alla caduta dell mpero all alba dell talia, Catalogo della mostra (Torino, 27 settembre 2007-6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 41-59.

Serra 1987 P.B. Serra, uartu S lena ) coppia di orecchini aurei con cestello a calice oreale orecchini di tipo dalla Sarde-gna), in «Quaderni. Soprintendenza archeologica per la provin-cie di Cagliari e Oristano» 4, 1987 [1988], pp. 105-123.

Serra 2002 P.B. Serra, L armamento, in P. Corrias, S. Cosentino (a c.), Ai confini dell impero Storia arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 149-157.

Settia 1994 A. Settia, Longobardi in talia necropoli altomedie ali e ricer-ca storica, in R. FrancoVich, G. Noyé (a c.), La storia dell l-to edioe o italiano V secolo) alla luce dell archeologia, Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), «Biblioteca di Archeologia Medievale» 11, Firenze 1994, pp. 57-69.

Spadea 1991 R. Spadea, rotone problemi del territorio fra tardoantico e medioevo, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes», 103, 2, 1991, pp. 553-573.

Spanu 1998 P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra V e V secolo, «Medi-terraneo Tardo antico e Medievale, scavi e ricerche» 12, Orista-no 1998.

Stare 1980 V. Stare, ran nekropola iz asa presel e ania l udste , «Ka-talogi in Monografije 10, Ljubliana 1980.

Stefani 1985 G. Stefani (a c.), Le tombe – tipologia – analisi – corredi, in urachi storia di una ecclesia, Oristano 1985, pp. 55-70.

Steuer 1997 H. Steuer, rieger und Bauern Bauerkrieger ie Ge-sellschaftliche Ordnung der Alemannen, in k. fuchs, m. kem-pa, r. redies (a c.), Die Alamannen, Catalogo della mostra, (SüdwestLB-Forum, Stuttgart 14. Juni-14. September 1997, Schweizerisches Landesmuseum Zürich 24 Oktober-25. Janu-ar 1998, Römisches Museum der Stadt Ausburg 6. Mai-7. Juni 1998), Archäologische Landesmuseum Baden-Württemberg, Stuttgart 1997, pp. 275-287.

Strauss 1992 E.G. Strauss, Studien zur Fibeltracht der erowingerzeit, «Universitätsforschungen zur Prähistorischen Archäologie» 13, Bonn 1992.

Sturman Ciccone, Consoli 1982 C. Sturman Ciccone, C. Consoli, Sui reperti del periodo lon-gobardo del useo i ico di Rosignagno arittimo, in Studi sul territorio li ornese rcheologia ntropologia Geologia, Centro Livornese di Studi Archeologici, Livorno 1982, pp. 253-259.

Page 270: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

269

Tabarelli 1887 F. Tabarelli, Cenni archeologici sui rinvenimenti di Tiarno di Sotto e di re in Valle di Ledro, in «Archivio Trentino» VI, I, pp. 224-230.

Tagliaferri 1989 A. Tagliaferri, Longobardi Storia e immagini di un popolo guerriero, Udine 1989.

Tait 1986 H. Tait, Se en housand ears of eweller , The British Muse-um, London 1986.

Tamis 1961 F. Tamis, Ritrovamenti archeologici, in «Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore» 152, XXXII, 1961, pp. 1-28.

Taramelli 1919 A. Taramelli, oliano a agliari) ombe di et della deca-denza romana con suppellettile ed oreficerie rin enute in re-gione Su Bruncu e S lia nell agro dell antica olia, in «No-tizie degli scavi di antichità» XVI, 4, 5, 6, 1919, pp. 141-147.

Theune 1999 C. Theune, Fr hmittelalterliche Grabfunde im Hegau, Marburg 1999.

Thieme 1978 B. Thieme, Filigranscheibenfibeln der erowingerzeit aus Deutschland, in «Bericht der Römisch-Germanischen Kom-mission» 59, 1978, pp. 381-500.

Tocco Sciarelli 1999 G. Tocco Sciarelli, L et tardo antica nelle pro incie di Saler-no ellino e Bene ento, in L talia meridionale in et tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di Studi sulla Magna Gre-cia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 1999, pp. 243-266.

Tomay 2009 L. Tomay, Bene ento longobarda dinamiche insediati e e pro-cessi di trasformazione, in G. D’Henry, C. Lambert (a c.), Il popolo dei Longobardi meridionali ) estimonianze storiche e monumentali Atti del Convegno (Salerno, 28 giugno 2008), Salerno 2009, pp. 119-151.

Veeck 1931 W. Veeck, ie lamannen in rttemberg, «Germanische Den-kmäler der Völkerwanderungszeit» A1, Berlin-Leipzig 1931.

Venzo 2012-2013 Z. Venzo, gordino BL) e rimiero ) nell altomedioe o il contributo delle fonti archeologiche, Tesi di laurea magistrale, relatrice prof.ssa Elisa Possenti, Università degli studi di Tren-to, Trento, A.A. 2012-2013.

Vida 2005 T. Vida, z a ar kori mero ingin t pus korongfibul k, in G. attila (a c.), osinsk m r m zeum é k n e, «XXVII. Jahrbuch des Wosinsky mór museums, Szekszárd (Ungarn)» 2005, pp. 81-93.

Vida 2014 T. Vida, La ricerca e le ultime scoperte longobarde in Panno-nia una sintesi, in e. possenti (a c.), Necropoli longobarde in Italia. ndirizzi della ricerca e nuo i dati, Atti del Convegno Internazionale (Trento, 26-28 settembre 2011), Trento 2014,

Page 271: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

270

Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia

pp. 55-72.

Vielitz 2003 K. Vielitz, ie Granatscheibenfibeln der erowingerzeit, «Eu-rope médiévale» 3, Montagnac 2003.

Vinski 1964 Z. Vinski, Betrachtungen zur ontinuit tfrage des autochtonen Romanischen thnikos im und ahrhundert, in A. Taglia-ferri (a c.), roblemi della ci ilt e dell economia longobarda, Milano 1964, pp. 101-116.

Vinski 1968 Z. Vinski, reuzf rmiger Schmuck der V lkerwanderungszeit in ugoslawien, in «Vjesnik Arheolškog Muzeja u Zagrebu» 3, s. III, 1968, pp. 103-105.

Volbach 1974 W.F. Volbach, ie Langobardische unst und ihre b zantini-schen in sse, in La ci ilt dei Longobardi in uropa, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 24-26 maggio 1971, Cividale del Friuli, 27-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 141-155.

Volbach, Porcher 1968 W.F. Volbach, J. Porcher (a c.), Le arti suntuarie, in L uropa delle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 207-286.

Voza 1978 G. Voza, L atti it della soprintendenza alle ntichit della Si-cilia rientale arte , in «Kokalos», 22-23 (Atti del IV con-gresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, 1976-1977, tomo II,1), Roma [Palermo] 1978, pp. 574-579.

Waldbaum 1983 J.C. Waldbaum, etalworks from Sardis the finds through , Cambridge, London 1983.

Wamser et al 2010 L. Wamser et al (a c.), Karfunkelstein und Seide eue Sch tze aus Ba erns Fr hzeit Catalogo della mostra, (München 29. Januar-4. Juli 2010), 37, München 2010.

Weitzmann 1979 K. Weitzmann (a c.), ge of Spiritualit Late nti ue and arl hristian rt hird to Se enth entur , New York 1979.

Weizinger 1918 X. Weizinger, atalog der Sammlungen Ludwig ar ainz lbert Sieck nchen, München 1918.

Werner 1935 J. Werner, nzdatierte austrasische Grabfunde, «Ger-manische Denkmäler der Völkerwanderungszeit» A3, Ber-lin-Leipzig 1935.

Werner 1936 J. Werner, ie B zantinische Scheibenfibeln on apua und ihre germanischen Verwandten, in «Acta archaeologica» VII, 1936, pp. 57-67.

Werner 1961 J. Werner, atalog der Sammlung iergardt V lkerwan-derungszeitlicher Schmuck) ie Fibeln, Berlin 1961.

Werner 1962 J. Werner, ie Langobarden in annonien Beitr ge zur en-ntnis der langobardischen Bodefunde or , München 1962.

Page 272: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

g fi

271

Zanini 2007 E. Zanini, rcheologia dello status sociale nell talia Bizanti-na tracce segni e modelli interpretati i, in G.P. Brogiolo, A. chaVarría arnau (a c.), Longobardi alla caduta dell m-pero all alba dell talia, Catalogo della mostra (Torino, 27 set-tembre 2007-6 gennaio 2008), Milano 2007, pp. 23-46.

Zeiss 1931 H. Zeiss, ie Herkunft der Fibel on lsheim Rheinhessen), in «Germania» 15, 1931, pp. 182-190.

Page 273: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard
Page 274: books.bradypus.net...In copertina: bula a disco da Cividale (Udine, loc. Cella). Disegno di Martina Dalceggio. Peer reviewers: Isabella Baldini Eduard Droberjar Brigitte Haas-Gebhard

Lo studio cronotipologico delle spille circolari di età longobarda in Italia prende forma da un aggiornamento del catalogo di S. Fuchs e J. Werner, Die Langobardischen Fibeln aus Italien, pubblicato nel 1950 e mai più rivisitato. Attualmente, sulla base per lo più dell’edito, si possono contare oltre centrotrenta esemplari, la maggior parte dei quali conservati in Italia e all’estero.Allo scopo di coniugare gli aspetti tecnici e formali che caratterizzano l’eterogenea serie di fibule a disco italiane del periodo VI-VII secolo, sono stati individuati diversi tipi e sottotipi, nell’insieme abbastanza omogenei, dai quali sono emerse forme più complesse realizzate in prevalenza in oro e in argento e forme più semplificate in bronzo. Questi aspetti evidenziano il carattere estremamente variegato dell’attività produttività nella penisola in queste fasi e, per alcuni gruppi, anche l’estensione della loro circolazione e diffusione. La ricerca spazia poi su altri temi quali il ruolo della spilla circolare nell’abbigliamento femminile romano-bizantino e longobardo, l’approccio archeometrico alla fibula circolare, i centri di produzione in età longobarda e gli aspetti e le implicazioni sociali legati a questo particolare accessorio dell’abito nei primi secoli dell’Alto Medioevo.

Martina Dalceggio (Trento, 1988) ha studiato presso l’Università degli Studi di Trento. Nel 2014 ha conseguito la laurea magistrale in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali con un progetto di ricerca dal titolo Fibule a disco di VI-VII secolo in Italia. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Trento e con il Museo Castello del Buonconsiglio con sede nella stessa città, presso il quale ha svolto anche un tirocinio post laurea nel 2015.

ISBN 9788898392735 € 25,00