book

30
Teatro d’Arte Web IL ruolo della fotografia e della scultura nel “Neorealismo” Teatro d’Arte Web

description

incompleto

Transcript of book

Page 1: book

Teatro d’Arte Web IL ruolo della fotografia e della scultura nel “Neorealismo” Teatro d’Arte Web

Page 2: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 2

Page 3: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 3

IL ruolo della fotografia e della scultura nel “Neorealismo”

A cura di Anna e Giorgio

Page 4: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 4

Page 5: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 5

Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960

• Come molti movimenti artistici anche il Neorealismo infatti si è

espresso attraverso numerose discipline: pittura, letteratura e il

cinema che, forse più di tutti gli altri ha portato il Neorealismo

italiano oltre i confini nazionali con assoluti capolavori di grandi

maestri. Sarà Italo Calvino nella prefazione del libro “Il sentiero

dei nidi di ragno” (Einaudi, 1964), a dare una definizione del

neorealismo tra le più appropriate: “Il Neorealismo non è stata una

scuola, ma piuttosto un insieme di voci, una scoperta delle diverse

Italie fino ad allora inedite. Senza la diversità di quelle Italie,

sconosciute le une alle altre, non sarebbe esistito il Neorealismo”.

Page 6: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 6

Anche la fotografia ha tuttavia avuto un ruolo importantissimo nel

raccontare l’Italia del dopoguerra, con la sua miseria, le sue

speranze, aspirazioni e contraddizioni. Questo nuovo strumento,

man mano che diventava più accessibile, portatile e di facile

utilizzo, si dimostrava mezzo privilegiato per raccontare la realtà,

anche attraverso le riviste i libri illustrati che raccontano un

fondamentale momento del paese.

Page 7: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 7

• Ho cosi catalogato le foto pubblicate in questo libro:

Realismo in epoca fascista – le radici insospettabili del

Neorealismo

• Miseria e ricostruzione – condizioni di arretratezza e fiducia nel

futuro

• Indagine etnologica – le grandi missioni scientifiche e le piccole

testimonianze sul territorio

• Fotogiornalismo e rotocalchi – l’uso dell’immagine fotografica

al servizio della comunicazione

• Tra arte e documento – i circoli fotografici: luoghi di

dibattito e crescita nell’affermazione dell’artisticità della fotografia

Page 8: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 8

Page 9: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 9

Giorgio

Page 10: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 10

Page 11: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 11

Mussolini e la spada dell’Islam

Page 12: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 12

Page 13: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 13

Page 14: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 14

Mirko Vucetich a Roma nel 1936

Page 15: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 15

Realismo in epoca fascista - Le radici insospettabili del NeoRealismo

Page 16: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 16

Leone Lodi - La terra (Milano, Palazzo della Borsa Italiana, 1930)

Page 17: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 17

Leone Lodi - La terra e Il fuoco (Milano, Palazzo della Borsa, 1930-31

Page 18: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 18

Page 19: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 19

Ragazzini di Borgata, Cesare Barzacchi Roma 1937

Page 20: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 20

David, un anti-eroe, in ginocchio

Page 21: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 21

Miseria e ricostruzione - Condizioni di arretratezza e fiducia nel futuro

Enrico Pasquali Bambini, Periferia di Comacchio

Emilia Romagna 1955

Page 22: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 22

Pericle Fazzini - Ragazzo coi gabbiani (1940-46

Page 23: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 23

Page 24: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 24

Sante Vittorio Malli Quando la neve è pane Milano 1956

Page 25: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 25

Fotogiornalismo e rotocalchi

L’uso dell’immagine fotografica al servizio della comunicazione

Page 26: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 26

Federico Patellani Minatori di Carbonia Sardegna 1950

Page 27: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 27

Uomini nudi entrano nella “solfatara” spingendo il carrello, sono i

minatori di Roiter, gli stessi dei quadri di Turcato e di Guttuso.

Page 28: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 28

Francesco Messina - Pugilatore (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1929)

Page 29: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 29

Page 30: book

Teatro d’Arte Web / 1-2 parole dal titolo / 30