Bologna 29 Febbraio 2000 LE ATTIVITA DELLE SCUOLE BOLOGNESI Giovanni Ragno [email protected]...
-
Author
malvolia-natale -
Category
Documents
-
view
219 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Bologna 29 Febbraio 2000 LE ATTIVITA DELLE SCUOLE BOLOGNESI Giovanni Ragno [email protected]...

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
LE ATTIVITA’ DELLELE ATTIVITA’ DELLESCUOLE BOLOGNESISCUOLE BOLOGNESI
Giovanni Ragno
[email protected] MarconiProvveditorato agli Studi di Bologna
progetto EXE

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Dall’analisi dei bisogni…
… passando dalla formazione …
… alla ricerca - azione.

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Dall’analisi dei bisogni…
• Questionario proposto in 15 scuole (5 elementari, 5 medie, 5 superiori) nel primo trimestre del 1998.
• Circa 80 docenti intervistati:– area umanistica– area scientifica– lingua straniera– esperti nell’uso delle TIC

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Uso delle TIC per preparare lezioni18%
39%
22%
13%
8%
mai
1-25 %
25-50%
50-75%
75-100%
Classificazione generale
Classificazione per ordine scolastico
Più dell’80% dei docenti fa uso delle TIC per preparare le lezioni.
0
2
4
6
8
10
mai 1-25 % 25-50% 50-75% 75-100%
Elem
Med
Sup

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Software utilizzato
0
10
20
30
40
50
60
Uso prevalente di word processor

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Le TIC in classe
27%
55%
3%
8%
7%
mai
1-25 %
25-50%
50-75%
75-100%
Gli insegnanti usano maggiormente le TIC per preparare le lezioni che per insegnare
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Wor
d Pro
c.
Data
Base
Foglio
El.
Sfw.d
idatti
co
Prese
ntaz
Grafic
a
Aut.Ip
erte
sti
Ling
prog
r.
WebAncora predominio
di word processor

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Attività proposte
05
101520253035404550
Prevalenza degli eserciziari.
Dominio dell’area testuale

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
…passando dalla formazione...
• Formazione all’uso degli strumenti sviluppati, nell’arco del primo semestre 1999
• Incontri con diverse tipologie:– frontali, raggruppando ogni ordine
scolastico– in laboratorio, presso ciascuna scuola

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
…alla ricerca-azione
• Nel periodo maggio 1999 - gennaio 2000 i docenti hanno valutato e testato gli strumenti forniti.
• Ciascuno ha realizzato attività nell’ambito del proprio settore didattico singolarmente o in attività transnazionali.

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Modalità operative
• EXE Bulevard
• Videocomunicazione
Le TIC sono state lo strumento base di interazione tra i docenti (sperimentatori ed équipe di formazione/coordinamento)

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Esempi di uso di EduWiz
• Quizzer in scuole dei tre ordini scolastici
• Giornalino

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 1
ITIS Belluzzi - Bologna
Nell’ambito di un progetto sulla mobilità cittadina in una classe seconda si è realizzato un questionario di verifica della comprensione di un ipertesto

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
La docente ha predisposto il questionario seguendo i passi previsti
Quizzatore - 1

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 1
Il questionario è stato composto come documento Word.

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 1
• In laboratorio gli studenti hanno:
– prelevato il questionario
– consultato l’ipertesto
– compilato i quiz
– riconsegnato il lavoro svolto

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 2
La scuola media di Toscanella di Dozza da anni realizza ipertesti
A completamento di questo lavoro hanno deciso di allegare ad ogni ipertesto dei questionari di verifica/autovalutazione

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 2
Il percorso adottato in questo caso è diverso dal precedente
Ogni studente infatti ha composto il questionario relativo alla parte di ipertesto che gli è stata assegnata

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 2

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 3
Scuola elementare Imola 2
Questionario a supporto del corso di Inglese

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 3Il quiz proposto

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Quizzatore - 3
Il rapporto finale indica per ogni alunno il numero di risposte corrette/errate

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Giornalinista
ITC Luxemburg di Bologna:classi del biennio hanno realizzato un giornale nell’ambito del laboratorio di scrittura creativa.

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Giornalinista

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Attività transnazionali
Bologna, 27-29 Aprile 1999 Area della ricerca CNR
Nel corso della rassegna si sono incontrati docenti delle
tre città
•BABOLO: giornale multilingue
•Lingua Franca: per docenti di lingua straniera
•Niños Junior: scambio per bambini della primaria
I gruppi di lavoro hanno lanciato tre iniziative

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
BABOLOArticolato in sei sezioni:
• Città
• Cronaca nazionale
• Cultura
• Sport
• Intrattenimenti
• Ambiente

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
BABOLO
Il coordinamento dei docenti, la raccolta di materiali, e in generale tutto lo scambio di informazioni sul progetto si è svolto sul Bulevard

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
area riservata a specifici gruppi
messaggi riservati del gruppo

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
BABOLO

Bologna 29 Febbraio 2000
EXTRANET EDUCATIONtecnologie dell'informazione in aula
Documentazione
Il materiale relativo al gruppo di Bologna è in corso di pubblicazione su
http://provvbo.scuole.bo.it/exe