BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE …€¦ · Caneponi E., Le nuove norme sugli...

46
SERVIZIO GIURIDICO ISTITUZIONALE” “BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE” Periodico a cura della Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio N. 3/2017 Luglio – Settembre 2017

Transcript of BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE …€¦ · Caneponi E., Le nuove norme sugli...

“SERVIZIO GIURIDICO ISTITUZIONALE”

“BOLLETTINO DELLE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE”

Periodico a cura della Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio

N. 3/2017

Luglio – Settembre 2017

2

IN QUESTO FASCICOLO

Presentazione ............................................................................... 4

Materie:

Agricoltura, pesca, alimentazione ....................................................... 5 Ambiente, energia ........................................................................... 8

Appalti e contratti pubblici ............................................................... 10 Attività amministrativa .................................................................... 17

Attività produttive, turismo, professioni ............................................. 19 Autonomie territoriali, servizi pubblici locali ........................................ 20

Costituzione, diritti .......................................................................... 22 Cultura, diritto allo studio, spettacolo, sport ....................................... 25

Disciplina del lavoro, Jobs Act ........................................................... 27 Economia, mercato e finanza pubblica ............................................... 29

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale .................................... 32

Politiche sociali, salute ..................................................................... 33 Privacy, trasparenza, comunicazione ................................................. 36

Pubblico impiego, dirigenza pubblica ................................................. 37 Regioni .......................................................................................... 39

Sicurezza pubblica, reati contro la P.A. .............................................. 41 Trasporti, infrastrutture ................................................................... 42

Unione europea .............................................................................. 43 Urbanistica, edilizia, governo del territorio ......................................... 44

Modulo richiesta .......................................................................... 46

3

Dirigente dell’Area Consulenza Giuridica:

Dott. Francesco Drago

Redazione:

Coordinatore:

Dott.ssa Laura Zaccaria

Elaborazione:

Dott.ssa Martina Barbieri

Per informazioni contattare:

Ufficio Biblioteca, Studi e Ricerche Giuridiche

Via della Pisana, 1301 – 00163 Roma

Tel. 0665932825 (Sala lettura)

Mail: [email protected]

La presente pubblicazione è destinata esclusivamente alle esigenze di

documentazione interna per l’attività degli organi istituzionali. Si declina ogni

responsabilità sulle riproduzioni o utilizzazione per fini non consentiti dalla legge.

4

PRESENTAZIONE

Il “Bollettino delle segnalazioni bibliografiche delle pubblicazioni

periodiche” intende fornire informazioni aggiornate sul patrimonio della Biblioteca

del Consiglio regionale, attraverso l’elencazione dei contributi di dottrina e delle

note a sentenza contenuti nei fascicoli delle riviste giuridiche a cui la Biblioteca

risulta abbonata. Inoltre, il presente fascicolo contiene anche un’attenta

selezione di contributi di dottrina pubblicati su siti giuridici ad accesso gratuito,

ritenuti utili ai fini istituzionali.

Gli spogli in esso contenuti sono ordinati per materia al fine di agevolare il

lettore e sono immediatamente disponibili. La richiesta di invio di copie in

formato elettronico, può essere formulata direttamente al personale addetto al

front office attraverso la compilazione e la consegna del modulo allegato, ovvero

attraverso l’invio di una e-mail al seguente indirizzo:

[email protected].

5

Agricoltura, pesca, alimentazione

Andreotti L., Gli agricoltori italiani bocciano la Pac senza mezze misure.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 10

Andrioli A., Tornano a crescere le colture ogm nel mondo.

In L’informatore agrario, 2017, 18, p. 12

Boschetti A., Agea e Sin, un sistema che complica la vita agli agricoltori italiani.

In L’informatore agrario, 2017, 22, p. 5

Boschetti A., Assicurazioni agricole, il sistema è in crisi ma non bisogna dirlo.

In L’informatore agrario, 2017, 13, p. 7

Boschetti A., Investire sull’agricoltura è doveroso.

In L’informatore agrario, 2017, 13, p. 9

Caneponi E., Le nuove norme sugli sprechi alimentari.

In Disciplina del Commercio e dei Servizi, 2017, 2, p. 47

Comegna E., Agea e Regioni, per Pac e Psr le stesse criticità.

In L’informatore agrario, 2017, 22, p. 7

Comegna E., Assicurazioni agricole, il problema è serio.

In L’informatore agrario, 2017, 19, p. 8

Comegna E., Gestione della Pac, ancora non ci siamo.

In L’informatore agrario, 2017, 15, p. 9

Di Mambro A., La Cina apre le porte alle denominazioni di origine europee.

In L’informatore agrario, 2017, 22, p. 11

Di Mambro A., Ingegneria genetica in attesa di risposte delle Istituzioni.

In L’informatore agrario, 2017, 20, p. 16

Di Mambro A., L’origine in etichetta lascia “fredda” la Commissione UE.

In L’informatore agrario, 2017, 16, p. 15

Di Mambro A., Per la Pac un futuro ancora a due pilastri.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 16

6

Di Mambro A., Più spazio nella Pac per l’agricoltura mediterranea.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 14

Di Mambro A., Tempesta perfetta contro l’alimentare made in Italy.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 13

Frascarelli A., Nuove tendenze alimentari, una risorsa per gli agricoltori.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 5

Follieri F., Decisioni precauzionali e stato di diritto. La prospettiva della sicurezza

alimentare.

In Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 1, p. 61

Gagliardi C., Fraternali R., Santini S., L’azienda rurale al servizio della longevità

attiva.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 58

Giacomini C., Consumi: se gdo e industria piangono, l’agricoltura non ride.

In L’informatore agrario, 2017, 12, p. 5

Giacomini C., Dop o igp non bastano per avere successo.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 9

Gios G., Nuova Pac: l’agricoltura di montagna deve fare lobby.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 7

Gios G., Terre collettive, l’uso agricolo è gravato da troppi vincoli.

In L’informatore agrario, 2017, 16, p. 7

Hoffer D., Ppc, agevolazioni anche ai proprietari di masi chiusi.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 33

Lo Surdo G., Agricoltura sociale: con l’Osservatorio parte l’attuazione della legge

quadro.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 16

Lo Surdo G., Al Senato inizia la discussione della legge sull’enoturismo.

In L’informatore agrario, 2017, 14, p. 17

Lo Surdo G., La proposta di legge contro l’agropirateria resta nel cassetto.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 19

Lo Surdo G., Le reti di imprese nel settore agricolo crescono.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 17

7

Martirano L., L’agricoltura crea valore ma spesso non ripaga chi produce.

In L’informatore agrario, 2017, 13, p. 8

Martirano L., Agromafie, un business che non si ferma.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 9

Martirano L., Crescono i numeri dell’Italia agroalimentare “a denominazione”.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 8

Martirano L., Fronte comune contro l’etichetta a semaforo.

In L’informatore agrario, 2017, 16, p. 14

Martirano L., Nasce la Banca dati delle terre agricole.

In L’informatore agrario, 2017, 11, p. 11

Mercuri G., Mercuri: la Pac sia più semplice e premi le aggregazioni.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 12

Sotte F., Quale Pac dopo il 2020, le richieste dell’Italia siano più chiare.

In L’informatore agrario, 2017, 19, p. 7

8

Ambiente, energia

Boschetti A., L’Anbi punta all’innovazione per vincere la sfida dell’uso sostenibile

dell’acqua.

In L’informatore agrario, 2017, 19, p. 15

Calzolari M., Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico storico ad

elevato valore testimoniale.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 4, p. 12

Chirulli P., La Valutazione Ambientale Strategica, a dieci anni dall’entrata in vigore del

Codice dell’ambiente.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 1, p. 65

Costantino P., Abbandono di rifiuti: le specificazioni della giurisprudenza rivelano i

continui errori delle amministrazioni.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 42

D’Agostino F., “Tutela del creato ed ecologia umana”. L’apporto del diritto.

In Iustitia, 2017, 1, p. 13

Gabbani C., “Rappresentazione materiale e visibile”: la percezione visiva del paesaggio

come oggetto di tutela.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 251

Guella F., Limiti e spazi per l'autonomia speciale nella disciplina del servizio idrico

integrato.

In federalismi.it, 2017, 15

http://www.federalismi.it/index.cfm

Mangiameli S., Il mare è una risorsa dei territori. A proposito di leale collaborazione

(osservazione a Corte costituzionale, 24 febbraio 2017, n. 39).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 345

Mariani L., Stabilità degli incentivi alle fonti rinnovabili e potere rimodulativo del

Legislatore.

In federalismi.it, 2017, 15

http://www.federalismi.it/index.cfm

Mengozzi M., Il “Governo del territorio” e la sua intersezione strutturale con la “tutela

dell'ambiente”.

In federalismi.it, 2017, 15

http://www.federalismi.it/index.cfm

9

Mocavini G., L’impatto ambientale delle attività estrattive e la funzione delle misure di

compensazione (T.A.R. Toscana, sez. I, 19 gennaio 2017, n. 64).

In Giornale di diritto amministrativo, 2017, 3, p. 380

Moliterni A., La regolazione delle fonti energetiche rinnovabili tra tutela dell'ambiente e

libertà di iniziativa economica privata.

In federalismi.it, 2017, 18

http://www.federalismi.it/index.cfm

10

Appalti e contratti pubblici

Abrate S., L’avvalimento di garanzia nel nuovo codice degli appalti.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 67

Agliata M., L’appalto integrato, il decreto correttivo e le nuove procedure per

l’affidamento congiunto della progettazione ed esecuzione dei lavori.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 7-8, p. 44

Avanzini G., I rapporti tra i criteri di aggiudicazione: le novità del correttivo e

l’immediata contestazione del bando di gara.

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 449

Barbieri E.M., Impugnabilità dell’ammissione alle gare pubbliche e dei pareri dell’ANAC:

una prospettiva nuova (o antica) per il processo amministrativo.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 77

Baseggio C., Possibilità e limiti dell’adesione postuma a gare d’appalto, in particolare nel

settore sanitario.

In Sanità Pubblica e Privata, 2017, 2, p. 20

Biancardi S., Gli affidamenti diretti dopo il “decreto correttivo” (d.lgs. 56/2017): la

trattativa diretta del MePA.

In Appalti & Contratti, 2017, 6, p. 44

Biasutti G., Sull’equivalenza complessiva delle tutele del lavoratore e l’obbligo di

solidarietà della stazione appaltante nei pubblici incanti (commento a Corte di cassazione,

Sez. lav., 10 ottobre 2016, n. 20327).

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 91

Bonaldo V., L’avvalimento nel nuovo codice degli appalti pubblici.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2016, 4, p. 47

Boscolo R., L’insufficienza della garanzia provvisoria non integra una “grave irregolarità”

ed è quindi sanabile attraverso il soccorso istruttorio (T.A.R. Puglia, sez. III, ord. 16

febbraio 2017, n. 81).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 109

Boscolo R., Sul rapporto tra mancata presentazione dell’impegno del fideiussore a

rilasciare la garanzia definitiva e soccorso istruttorio (T.A.R. Liguria, sez. II, 17 ottobre

2016, n. 1023; T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 27 ottobre 2016, n. 4988).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 131

11

Botta E., Assoggettabilità al Codice dei contratti pubblici dei Fondi paritetici

interprofessionali e nozione estensiva di organismo di diritto pubblico e di personalità

giuridica (T.A.R. Lazio, Roma, sez. III bis, 6 febbraio 2017, n. 1883).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 43

Botteon F., L’oggetto sociale quale requisito di selezione ai sensi dell’art. 83 del nuovo

Codice dei contratti: un ruolo da rivitalizzare (T.A.R. Puglia, Lecce, 24 febbraio 2017, n.

355).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 91

Ceruti M., Le modalità d’aggiudicazione delle concessioni tra vecchio e nuovo

ordinamento: riflessioni a margine della recente giurisprudenza nazionale sui servizi.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 31

Ceruti M., Sull’esperibilità della procedura negoziata competitiva per i servizi pubblici.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 71

Cintioli F., Il sindacato del giudice amministrativo sulle linee guida, sui pareri del c.d.

precontenzioso e sulle raccomandazioni di ANAC.

In Diritto processuale amministrativo, 2017, 2, p. 381

Cippitani R., Modificazioni soggettive e autonomia organizzativa nei raggruppamenti di

imprese (commento a Consiglio di Stato, sez. V, 23 novembre 2016, n. 4918).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 401

Cocco M., Sanna S., Gli obblighi di pubblicità di avvisi e bandi di gara alla luce delle

recenti evoluzioni normative.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 76

Cori R., Paradisi I., I contratti di concessione e il Partenariato pubblico privato dopo il

correttivo del Codice dei contratti pubblici.

In Appalti & Contratti, 2017, 6, p. 36

Coscia A., L’alternativa tra la conoscenza dell’esistenza del provvedimento e la

conoscenza della sua illegittimità quali criteri di individuazione del dies a quo del termine

per l’impugnazione dell’aggiudicazione.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 53.

Cozzio M., Positiva la valutazione sul recepimento della Direttiva appalti nel settore della

difesa ma rimane limitata l’attività transfrontaliera e l’accesso delle PMI.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 177

Cristante O., Sul diritto di accedere ai documenti contenenti l’offerta tecnica di un

operatore economico partecipante ad una pubblica gara d’appalto (T.A.R. Lazio, sez. III

ter, ord. 15 febbraio 2017, n. 2658).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 117

12

Cristante O., Sull’inapplicabilità del rito speciale “super accelerato” previsto dall’art.

120, commi 2-bis e 6-bis c.p.a. alle procedure bandite antecedentemente all’entrata in

vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. III, ord. 26

ottobre 2016, n. 1082).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 155

De Giorgio M., Botteon F., Sulla regolarità fiscale quale requisito ai fini della

partecipazione alle gare per l’affidamento degli appalti pubblici (Consiglio di Stato, sez. V,

3 novembre 2016, n. 4606).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 115

Di Donna M., I cartelli antitrust e l’esclusione dalla gara d’appalto al debutto del nuovo

codice (commento a T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 2 gennaio 2017, n. 21).

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 557

Di Sciascio A.F., La centralizzazione degli acquisti, la dimensione dei lotti ed il principio

di concorrenza (commento a Consiglio di Stato, sez. V, 6 marzo 2017, n. 1038).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 380

Feliu J.M.G., Il necessario big-bang dell’anticorruzione nel settore dei contratti pubblici e

le forme di controllo.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 193

Ferruti A., La responsabilità solidale negli appalti privati e pubblici dopo il decreto-legge

n. 25/2017. Prime considerazioni.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 25

Figuera G.C., L’avvalimento secondo l’adunanza plenaria (commento a Consiglio di

Stato, ad. plen., 4 novembre 2016, n. 23).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 410

Gatti V., Dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica negli appalti di servizi in ambito

SPRAR (T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, 28 ottobre 2016, n. 2357; T.A.R. Veneto, sez.

II, 27 ottobre 2016, n. 1201).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 103

Giacalone A., Il conflitto di interessi nei contratti pubblici (commento a T.A.R. Abruzzo,

Pescara, sez. I, 9 gennaio 2017, n. 21).

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 548

Gili L., Discrezionalità amministrativa e nuova offerta economicamente più vantaggiosa

alla luce del d.lgs. n. 50 del 2016.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 205

Giliberti B., Appalti di servizi esclusi nel nuovo codice dei contratti pubblici. Spunti di

riflessione in materia di servizi finanziari relativi all’emissione, acquisto, vendita e

trasferimento di titoli o altri strumenti finanziari.

In Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 1, p. 107

13

Italia V., Le Linee guida dell’ANAC per il Codice dei contratti pubblici. Un primo bilancio.

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 229

Izzo U., Società a totale partecipazione pubblica locale. Il controllo analogo deve essere

sostanziale.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 30

Longo A., Canzonieri E., Pubblicità delle procedure telematiche e sindacato sulle

valutazioni della commissione di gara (commento a Consiglio di Stato, sez. III, 25

novembre 2016, n. 4990).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 389

Mancini Palamoni G., Affidamento di servizi ad alta intensità di manodopera: il rapporto

tra i commi 3 e 4 dell’art. 95 decide il criterio di aggiudicazione.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 23

Mancini Palamoni G., La bozza di correttivo al Codice degli appalti e l’obbligo di

inserimento delle clausole sociali di assorbimento del personale nei bandi di gara, negli

avvisi e negli inviti.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 62

Mangialardi G., Sulle intese restrittive della concorrenza nelle gare pubbliche

(commento a Consiglio di Stato, sez. VI, 20 febbraio 2017, n. 740).

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 501

Manzi A., L’avvalimento di garanzia non richiede l’indicazione analitica delle risorse

prestate (commento a Consiglio di Stato, sez. V, 22 dicembre 2016, n. 5423).

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 522

Massari A., La disciplina delle offerte anomale dopo il decreto correttivo.

In Appalti & Contratti, 2017, 6, p. 10

Massari A., Le novità del decreto correttivo in materia di trasparenza e pubblicità.

In Appalti & Contratti, 2017, 6, p. 18

Massari A., Il nuovo Codice e i criteri di calcolo della soglia di anomalia nel caso di

aggiudicazione al prezzo più basso.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 11

Massari A., Verso il Codice 2.0: le principali novità dello schema di correttivo.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 2

Mauri M., Carpineti L., Affidamento della fornitura di arredi secondo il nuovo CAM.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 48

14

Mauri M., Guidare le proprie stazioni appaltanti con una Politica degli acquisti verdi e

appropriate procedure gestionali.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 44

Morano G., Osservazioni circa la modifica dei contratti pubblici, durante il periodo di

efficacia.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 4, p. 95

Morano G., La suddivisione in lotti: principi per stazioni appaltanti ed enti locali.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 105

Oliverii A.P., La qualificazione degli operatori economici dopo il nuovo regolamento sulle

SIOS.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 10

Paparella F., La stipula del contratto di appalto e concessione ex art. 32 comma 14 del

d.lgs. 50/2016. L’importanza di un punto e virgola.

In Comuni d’Italia, 2017, 4/5, p. 50

Patricelli L., La Conca V., La disciplina dei contratti sotto soglia alla luce del nuovo

Codice dei contratti pubblici (art. 36 d.lgs. 50/2016).

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 4, p. 57

Pesaresi F., L’offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi sociali.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 73

Presutti L., Il precontenzioso e il rito accelerato nelle procedure per l’affidamento di

contratti pubblici.

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 301

Rizzi E., Documentazione idonea a comprovare il possesso dei requisiti di capacità

tecnica ed economica negli appalti di servizi e forniture (Consiglio di Stato, sez. V, 13

settembre 2016, n. 3859).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2016, 4, p. 71

Rizzi E., Facoltà della stazione appaltante di non aggiudicare la gara in presenza di

offerta non conveniente o non idonea in relazione all’oggetto del contratto (T.A.R.

Veneto, sez. III, 3 aprile 2017, n. 334).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 123

Rizzi E., Non sussiste l’obbligo di invitare il gestore uscente nella gara per l’affidamento

diretto di un servizio sotto soglia, in virtù del principio di rotazione (T.A.R. Puglia, Lecce,

sez. II, 15 dicembre 2016, n. 1906).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 97

15

Rubino-Sammartano M., Specificità dell’appalto internazionale (e, sotto vari profili,

dell’appalto in genere).

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 169

Sciscioli P., La responsabilità dell’appaltatore nel caso di crollo di edifici.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 4, p. 12

Senatore A., Il subappalto necessario nella prospettiva evolutiva del D.Lgs. n. 50/2016.

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 456

Sinigaglia F., Sull’esclusione dalla gara per gravi illeciti professionali (T.A.R. Sardegna,

Cagliari, sez. I, 23 febbraio 2017, n. 124).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 99

Sisto S.M., Appalti pubblici e infiltrazioni della criminalità organizzata: l’interdittiva

antimafia e le novità normative e giurisprudenziali.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 31

Sorrentino G., Gli acquisti dei comuni non capoluogo nel d.lgs. n. 50/2016: la nuova

tabella obblighi/facoltà per forniture e servizi.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 37

Stella Richter P., Il nuovo codice dei contratti pubblici.

In Diritto processuale amministrativo, 2017, 1, p. 374

Tonon S., Oneri per la sicurezza aziendali: obbligo di indicazione e inattendibilità di

un’offerta che riporti costi pari a zero (T.A.R. Marche, sez. I, 3 ottobre 2016, n. 541).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 141

Usai S., L’affidamento diretto tra determinazione a contrattare semplificata e

determinazione di affidamento (di impegno di spesa).

In Appalti & Contratti, 2017, 6, p. 28

Usai S., Codice appalti: configurazione e applicazione del principio di rotazione

nell’affidamento e negli inviti.

In Appalti & Contratti, 2017, 4, p. 21

Usai S., Il rispetto del principio di rotazione e la tutela del pregresso affidatario

(commento a T.A.R. Puglia, Lecce, sez. II, 15 dicembre 2016, n. 23).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 380

Usai S., Il soccorso istruttorio del nuovo codice nelle prime esperienze giurisprudenziali.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 4, p. 66

16

Verico G., Responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c.: le Sezioni Unite la estendono

anche alle mere ristrutturazioni edilizie su immobile preesistente.

In Rivista giuridica dell’edilizia, 2017, 2, p. 355

Vespignani A., Il decreto correttivo al Codice dei contratti e le prime correzioni al

correttivo.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 71

Vespignani A., Incompatibilità con la normativa comunitaria delle clausole degli atti di

gara che stabiliscono limiti alla facoltà di ricorrere al subappalto (Corte di Giustizia UE,

sez. III, 16 luglio 2016, C-146).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2016, 4, p. 65

Vespignani A., Il nuovo Codice degli appalti alla prova della legislazione d’urgenza post-

terremoto.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2016, 4, p. 7

Vespignani A., Verso il decreto “correttivo” al Codice degli appalti: un copione già visto.

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 1, p. 7

Zampieri D, D’Herin H., Sulla commissione di gara quale collegio perfetto (T.A.R.

Veneto, sez. I, 21 febbraio 2017, n. 183).

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2017, 2, p. 81

17

Attività amministrativa

Albanese A., Il ruolo del principio di proporzionalità nel rapporto fra amministrazione e

amministrati.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 697

Amorosino S., Il nuovo regolamento di liberalizzazione e semplificazione delle

autorizzazioni paesaggistiche (D.P.R. n. 31/2017).

In Urbanistica e appalti, 2017, 3, p. 327

Bertoli R., Segnalazione certificata di inizio attività e concentrazione dei regimi

amministrativi: riflessioni a margine dell’art. 19-bis della legge n. 241 del 1990.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 1, p. 25

Canaparo P., L’accesso civico generalizzato: il controinteressato non può essere arbitro

della richiesta.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 47

Canaparo P., La culpa in vigilando o in eligendo delle pubbliche amministrazioni.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 39

Canaparo P., FOIA italiano: come la p.a. deve adeguarsi al nuovo istituto dell’accesso

civico generalizzato.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 21

Canaparo P., L’identikit del perfetto amministratore tra caos di norme e carenze

organizzative.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 41

Canaparo P., Il sistema delle conferenze tra conferma e riforma della Costituzione.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 35

Ceruti M., Concessioni pubbliche e risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

(commento a Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 agosto 2016, n. 3653).

In Rivista trimestrale degli appalti, 2017, 1, p. 122

Ceruti M., Il valore delle concessioni ed il rischio di gestione del concessionario.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 67

Fantigrossi U., La risarcibilità della lesione di interessi legittimi.

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 321

Giannuzzi Savelli V., Brevi note sul sistema di regolazione del demanio marittimo

(T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, sent. 9 febbraio 2017, n. 818).

18

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 174

Lucca M., I pareri obbligatori di regolarità tecnica e contabile.

In Comuni d’Italia, 2017, 4/5, p. 25

Macchia M., Il labirinto amministrativo tra discrezionalità e regole.

In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017, 2, p. 343

Marchetti B., La responsabilità civile della pubblica amministrazione: profili comunitari e

comparati.

In Diritto processuale amministrativo, 2017, 2, p. 499

Nicoloso B.R., Giordani L., L’affidamento in forma concessoria della gestione delle

farmacie comunali.

In Sanità Pubblica e Privata, 2017, 2, p. 5

Pagliaroli C., Le motivazioni del provvedimento di annullamento in autotutela di

concessione edilizia in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato. Adunanza Plenaria.

In Rivista giuridica dell’edilizia, 2017, 2, p. 379

Perfetti L.R., L’azione amministrativa tra libertà e funzione.

In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017, 1, p. 99

Quaglia M.A., Risarcimento per equivalente e appalti pubblici.

In Rivista giuridica dell’edilizia, 2017, 1, p. 31

Russo M., Diritto di accesso e opponibilità della clausola di riservatezza (Cons. di Stato,

Sez. III, sent. 17 marzo 2017, n. 1213).

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 165

Scognamiglio A., Rito speciale per l’accertamento del silenzio e possibili contenuti della

sentenza di condanna.

In Diritto processuale amministrativo, 2017, 2, p. 450

Simonati A., L’accesso civico come strumento di trasparenza amministrativa: luci,

ombre e prospettive future (anche per gli Enti locali).

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 725

Trojani F., La riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale: il processo di

innovazione tecnologica dopo il d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 11

Trombino D., La (pseudo)semplificazione della conferenza di servizi in ambito sportello

unico.

In Disciplina del Commercio e dei Servizi, 2017, 2, p. 13

19

Attività produttive, turismo, professioni

Antonietti R., Bronzini R., Cainelli G., Investimenti diretti esteri in entrata e nati-

mortalità delle imprese manifatturiere in Italia.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 261

Astarita S., Come l’Ordine promuove la libera professione di assistente sociale.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 24

Casi L., Resmini L., Investimenti diretti esteri, identità regionali e crescita.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 171

Clarich M., Istituzioni, nuove tecnologie, sviluppo economico.

In Diritto Pubblico, 2017, 1, p. 75

Filippini S., Assistenti sociali e libera professione: un connubio possibile.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 6

Ghezzi G., L’assistente sociale comunale: strategie professionali per sostenere un ruolo

complesso.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 83

Linguanti S., Come il Decreto Sicurezza ha inciso sulle norme del commercio e

somministrazione.

In Disciplina del Commercio e dei Servizi, 2017, 2, p. 63

Lo Surdo G., Piano del turismo ok ma l’agricoltura resta in ombra.

In L’informatore agrario, 2017, 11, p. 16

Lo Surdo G., Proprietà pubbliche ai giovani per sviluppare turismo e agricoltura.

In L’informatore agrario, 2017, 22, p. 14

Lo Surdo G., Turismo: i dati delle feste di primavera tra ottimismo e incertezza.

In L’informatore agrario, 2017, 18, p. 13

Mariotti S., Mutinelli M., Piscitello L., Le scelte localizzative delle imprese

multinazionali in Italia: agglomerazione interna vs. agglomerazione esterna.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 201

Resmini L., Il radicamento territoriale delle imprese multinazionali tra contesto sociale,

reti e specializzazione funzionale.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 153

20

Autonomie territoriali, servizi pubblici locali

Canaparo P., I controlli delle sezioni regionali della corte dei conti sugli enti locali.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 75

Canaparo P., Il filo diretto tra la sezione autonomie della corte dei conti e gli enti

territoriali: il ruolo centrale delle associazioni rappresentative e l’invarianza del ruolo

delle sezioni regionali.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 80

Civitarese Matteucci S., Il governo delle Province dopo il referendum.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 623

Cortese F., L’organizzazione amministrativa e le autonomie territoriali nel pensiero di

Benvenuti.

In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017, 1, p. 73

Di Carlo L.M., Le ordinanze sindacali: profili critici di un utilizzo disinvolto dei poteri

necessitati e urgenti.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 775

Di Cosimo G., E ora che si fa della legge sulle Province?

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 815

Gallo L., Il regolamento sulla co-progettazione del Comune di Ferrara. Una visione

politica di welfare locale.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 39

Graziosi B., Note critiche sui regolamenti comunali concernenti le sanzioni pecuniarie

edilizie e paesaggistiche e sulla relativa giurisdizione di merito del giudice amministrativo.

In Rivista giuridica dell’edilizia, 2017, 1, p. 3

Mazzoleni M., Una “policy” istituzionale senza successo: il riordino degli enti locali

lombardi.

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 361

Morelli A., Dopo il referendum costituzionale: quali prospettive per il sistema delle

autonomie?

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 847

Morigi P., I tempi di pagamento nella amministrazioni locali: i risultati conseguiti con

l’applicazione delle direttive comunitarie.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 55

21

Padula C., Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 857

Petronio F., La riforma incompiuta delle Province.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 68

Pola G., La finanza locale e regionale.

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 239

Rivosecchi G., “Legge Severino”, atto secondo: la conformità a Costituzione delle norme

sulla sospensione dalle cariche politiche locali (osservazione a Corte costituzionale, 16

dicembre 2016, n. 276).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2385

Rotelli E., Autonomie e territori nei progetti normativi dei professori di scienze

amministrative (1976-1993).

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 271

Simoncini A., Mobilio G., L’identità delle Città metropolitane attraverso i loro Statuti:

sintomi di una sindrome “bipolare”?

In Le Regioni, 2016, 4, p. 669

Sorci A., Ipotesi di un sistema di indicatori per il monitoraggio delle condizioni finanziarie

degli enti locali italiani basato sulla solvibilità.

In Azienda Pubblica, 2016, 3, p. 265

Tabladini M., Quanto vale la partecipazione dei comuni italiani ai fondi europei.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 62

Tortorella W., Marinuzzi G., Il numero dei Comuni secondo i censimenti (1946-2016).

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 355

Villa A., Le (in)certezze assunzionali degli enti locali.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 53

22

Costituzione, diritti

Anzon Demmig A., La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’Italicum e il

persistente immobilismo del legislatore (osservazione a Corte costituzionale, 9 febbraio

2017, n. 35).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 320

Astone F., Il cognome materno: un passo avanti, non un punto di arrivo, tra certezze

acquisite e modelli da selezionare (osservazione a Corte costituzionale, 21 dicembre

2016, n. 286).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 485

Bin R., Dopo il referendum: puntare seriamente sulla leale cooperazione.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 791

Boggero G., “In attesa della riforma del Titolo”. L’attesa è finita: quid juris?

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 623

Bugetti M.N., Sul difficile equilibrio tra anonimato materno e diritto alla conoscenza

delle proprie origini: l’intervento delle Sezioni Unite.

In Il Corriere giuridico, 2017, 5, p. 624

Cardaci G., Sull’efficacia – automatica, seppur “interinale” - del matrimonio tra persone

dello stesso sesso nell’ordinamento giuridico italiano e sulla trascrizione del relativo

certificato nell’archivio di stato civile.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 1, p. 249

Carlassarre L., Bilancio e diritti fondamentali: i limiti “invalicabili” alla discrezionalità del

legislatore (osservazione a Corte costituzionale, 16 dicembre 2016, n. 275).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2339

Cheli E., Costituzione “forte” in democrazia “fragile”.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 440

Ciraolo C., Certezza e stabilità delle relazioni familiari del minore (Corte di Appello di

Milano, sez. V, 9 febbraio 2017.

In Il Corriere giuridico, 2017, 6, p. 810

Cocuccio M., Responsabilità patrimoniale, tutela della persona e patrimoni separati.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 2, p. 503

Cordiano A., Alcune riflessioni a margine di un caso di surrogacy colposa. Il concetto di

genitorialità sociale al banco delle regole vigenti.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 2, p. 473

23

Dalia C., Lo scioglimento negoziale del contratto di convivenza: accordo risolutorio e

recesso unilaterale.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 2, p. 555

D’Avack L., La maternità surrogata: un divieto “inefficace”.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 1, p. 139

De Felice R., Che cosa è un nome? Brevi appunti sul diritto al nome.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 229

Dogliotti M., Dal concubinato alle unioni civili.

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 11

Farina M., L’adozione omogenitoriale dopo la legge 20 maggio 2016, n. 76: ubi lex voluit

…tacuit?

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 65

Fava T., Il voto al referendum costituzionale.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 264

Ferrando G., Matrimonio e unioni civili: un primo confronto.

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 43

Ferrari D., Le unioni civili davanti all’obiezione di coscienza: questa unione non s’ha da

fare?

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 87

Figone A., Diritti e doveri nell’unione.

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 103

Fusaro A., I contratti di convivenza.

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 113

Manfrellotti R., Il fantasma della governabilità e la rigidità costituzionale (osservazione

a Corte costituzionale, 9 febbraio 2017, n. 35).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 320

Pascucci L., La costituzione del vincolo di unione civile tra norme di legge, disciplina

transitoria e assetto definitivo della materia.

In Le nuove leggi civili commentate, 2017, 2, p. 219

Scola A., La sfida della cittadinanza degli islamici in Europa.

In Iustitia, 2017, 1, p. 19

24

Tomasi S.M., Non sono numeri, sono persone. Le migrazioni: la sfida del confronto.

In Iustitia, 2017, 1, p. 21

Tricò C., Principio di uguaglianza: pregiudizi privati e discriminazione dello straniero

nell’accesso all’abitazione.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 287

Troisi C., Dall’adozione in casi particolari alla tutela della coppia omoaffettiva.

In Il diritto di famiglia e delle persone, 2017, 2, p. 578

Trucco L., Lo status delle coppie omosessuali unite civilmente: profili costituzionali.

In Politica del diritto, 2017, 1, p. 27

Villone M., Rappresentatività, voto uguale, governabilità: quando una irragionevolezza

diviene manifesta? (osservazione a Corte costituzionale, 9 febbraio 2017, n. 35).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 304

25

Cultura, diritto allo studio, spettacolo, sport

Amorosino S., Direttori “stranieri” dei musei e parco archeologico del Colosseo.

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 465

Argentin G., Barbieri G., Falzetti P., Pavolini E., Ricci R., I divari territoriali nelle

competenze degli studenti italiani: tra fattori di contesto e ruolo delle istituzioni

scolastiche.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 7

Argentin G., Barbieri G., Barone C., Origini sociali, consiglio orientativo e iscrizione al

liceo: un’analisi basata sui dati dell’Anagrafe Studenti.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 53

Ballarino G., Pavolini E., Disuguaglianze e sistemi di istruzione oggi: prospettive

empiriche.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 3

Berlucchi A., Il parere tardivo espresso dalla Soprintendenza per i beni architettonici e

paesaggistici ex art. 146 d.lgs. n. 2004/42: spunti di riflessione.

In Rivista giuridica dell’edilizia, 2017, 1, p. 128

Bianchini C., La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di

reference.

In Biblioteche oggi, 2017, giugno, p. 4

Cainelli G., Riviste italiane e valutazione della ricerca nelle discipline economiche.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 283

Campodifiori E., Falzetti P., Papini M., La frequenza della scuola pre-primaria e gli

apprendimenti scolastici.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 75

Cantalini S., Istruzione e secondo figlio in Italia. Un’analisi di genere sulla relazione tra

titolo di studio e tasso di transizione al secondo figlio.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 115

Casini L., Quale futuro per il diritto globale del patrimonio culturale?

In Giornale di diritto amministrativo, 2017, 3, p. 285

Cavaliere S., I livelli essenziali delle prestazioni e in “nuovi diritti culturali”.

In rivistaaic.it, 2017, 3lilli973

http://www.rivistaaic.it/

26

Collina E., “Print vs Electronic” … scontro o incontro?

In Biblioteche oggi, 2017, luglio-agosto, p. 25

Di Domenico G., Funzione sociale e valore delle biblioteche pubbliche.

In Biblioteche oggi, 2017, luglio-agosto, p. 6

Faggiolani C., Il reference invisibile. La “fotografia sociale” come traccia per la storia

delle biblioteche.

In Biblioteche oggi, 2017, giugno, p. 54

Gnes M., Una d’arme, di lingua…: l’ufficialità della lingua italiana nelle università.

In Giornale di diritto amministrativo, 2017, 3, p. 324

Iacobucci D., Il ruolo delle riviste italiane di economia.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 287

Imperiale F., Cordella A., Progettare sistemi di valutazione della performance di reti

culturali.

In Azienda Pubblica, 2016, 3, p. 331

Lucarelli A., Il diritto all’istruzione del disabile: oltre i diritti finanziariamente condizionali

(osservazione a Corte costituzionale, 16 dicembre 2016, n. 275).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2343

Resmini L., Il ruolo delle riviste italiane nella diffusione della ricerca scientifica.

In Scienze Regionali, 2017, 2, p. 299

Sau A., La rivitalizzazione dei centri storici tra disciplina del paesaggio, tutela e

valorizzazione del patrimonio culturale.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 955

Solimine G., Il valore strategico del servizio di reference.

In Biblioteche oggi, 2017, giugno, p. 3

27

Disciplina del lavoro, Jobs Act

Armeli B., Contratto di rete e diritto del lavoro: profili processuali.

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1494

Biasi M., Codatorialità e assunzione congiunta nelle reti di imprese.

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1466

Cester C., Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e difficoltà economiche: a

proposito di una recente presa di posizione della Corte di Cassazione.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 153

Comandè D., I contratti collettivi tra inderogabilità e sistema di competenze.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 275

Di Spilimbergo I., Il difficile contemperamento tra controlli sul lavoratore e potere

disciplinare (osservazione a Tribunale di Firenze, Sez. lav., 9 febbraio 2017).

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1408

Failla L., Sì alla comunicazione di licenziamento via whatsapp.

In Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore, 2017, 31, p. 27

Militello M., Licenziamento collettivo per riduzione del personale. La libertà dell’an e i

vincoli del quomodo.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 260

Pagano T., Aboliti i voucher, ecco le possibili soluzioni per il lavoro occasionale.

In L’informatore agrario, 2017, 15, p. 6

Pagano T., Cosa ha previsto il Milleproroghe in materia di lavoro.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 32

Pagano T., Rinnovato il contratto degli impiegati agricoli.

In L’informatore agrario, 2017, 10, p. 32

Perulli A., Il Jobs Act degli autonomi: nuove (e vecchie) tutele per il lavoro autonomo

non imprenditoriale.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 173

Vidiri G., Art. 41 Cost.: licenziamento per motivi economici e “repechage” dopo il Jobs

Act.

In Il Corriere giuridico, 2017, 5, p. 659

28

Zilio Grandi G., La contrattazione collettiva nella rete di imprese: spunti per una efficace

implementazione.

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1482

29

Economia, mercato e finanza pubblica

Andrioli A., Nella guerra dei dazi perdono tutti.

In L’informatore agrario, 2017, 14, p. 12

Aprile C., Trattamento contabile dei contributi pubblici alla luce della Riforma.

In Amministrazione & Finanza, 2017, 6, p. 7

Barzazi G., La “codificazione” della giustizia contabile. Considerazioni a prima lettura sul

nuovo codice

In I contratti dello Stato e degli Enti pubblici, 2016, 4, p. 35

Bocchini R., Lo sviluppo della moneta virtuale: primi tentativi di inquadramento e

disciplina tra prospettive economiche e giuridiche.

In Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2017, 1, p. 27

Brancasi A., Bilanci di Regioni ed EE.LL.: una occasione persa per fare chiarezza sui

vincoli di equilibrio e sul relativo rapporto con l’obbligo della copertura finanziaria

(osservazione a Corte costituzionale, 11 gennaio 2017, n. 6).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 29

Brancasi A., Il finanziamento dell’ente coordinato come condizione per l’esercizio della

potestà di coordinamento della finanza pubblica (nota a sentenza Corte costituzionale n.

75 del 2016).

In Le Regioni, 2016, 4, p. 712

Buzzacchi C., Il “custode della finanza pubblica allargata” e gli oneri della potestà di

coordinamento.

In Le Regioni, 2016, 4, p. 748

Carpenedo C., La soppressione di Equitalia e la nascita della nuova Agenzia entrate-

riscossione.

In Finanza e tributi locali, 2017, 1-3, p. 52

Civetta E., La mappa delle novità contenute nella legge di bilancio 2017 e nel c.d.

decreto milleproroghe.

In Finanza e tributi locali, 2017, 1-3, p. 6

Del Vecchio G., Premi di risultato, la detassazione nel 2017 si allarga.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 35

Di Mambro A., Accise sugli alcolici, un problema da risolvere.

In L’informatore agrario, 2017, 18, p. 12

30

Fregni M.C., Mercato unico digitale e tassazione: misure attuali e progetti di riforma.

In Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2017, 1, p. 51

Guerrieri A., I tempi di pagamento delle amministrazioni italiane.

In Giornale di diritto amministrativo, 2017, 3, p. 316

Hoffer D., La fiscalità delle reti di imprese nel settore agricolo.

In L’informatore agrario, 2017, 14, p. 35

Hoffer D., Fisco: meno dubbi su legge di stabilità e collegato fiscale.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 34

Hoffer D., Manovra correttiva, le novità si applicano così.

In L’informatore agrario, 2017, 19, p. 31

Hoffer D., Ppc, agevolazioni anche ai proprietari di masi chiusi.

In L’informatore agrario, 2017, 9, p. 33

Hoffer D., Vecchio spesometro all’atto finale.

In L’informatore agrario, 2017, 11, p. 33

Guarna Assanti E.L., Tutela del risparmio popolare, precetti costituzionali e legislazione

attuativa. E’ necessario un ripensamento?

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 835

Leone G., Brevi riflessioni sul nuovo Codice della giustizia contabile.

In Il foro amministrativo, 2017, 2, p. 425

Mattarelli L., Tutte le novità fiscali per il 2017.

In L’informatore agrario, 2017, 6, p. 70

Pallante F., Dai vincoli “di” bilancio ai vincoli “al” bilancio.

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2499

Piccione D., Dal giudizio in via principale per la cruna dell’ago ad un dispositivo

manipolativo, in materia di finanza regionale, dalle molte incognite (osservazione a Corte

costituzionale, 19 gennaio 2017, n. 13).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 77

Quecchia M., Manovre finanziarie e fiscali per gli enti locali per il 2017.

In Finanza e tributi locali, 2017, 1-3, p. 28

Quecchia M., Il saldo di finanza pubblica (pareggio di bilancio) dopo la legge 12 agosto

2016, n. 164.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 38

31

Raganelli B., La tutela della stabilità finanziaria nel settore bancario (Corte di Giustizia

dell’Unione europea, 8 novembre 2016, causa C-41/15).

In Giornale di diritto amministrativo, 2017, 3, p. 339

Rivera I., Il coordinamento della finanza pubblica tra riforma istituzionale e

giurisprudenza costituzionale.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 921

Villa A., La Corte dei conti si pronuncia su: Piani triennali di razionalizzazione della

spesa, spese di personale, computo risorse comunitarie e principio di separazione tra

politica e amministrazione.

In Finanza e tributi locali, 2017, 1-3, p. 64

Zammarchi S., Il Consiglio di Stato conferma la possibilità di affidare le attività di

gestione dei tributi locali a soggetti non iscritti all’Albo dei concessionari.

In Finanza e tributi locali, 2017, 4-5, p. 48

Ziruolo A., Deidda Gagliardo E., Il contenuto manageriale del piano esecutivo di

gestione armonizzato, il missed link necessario.

In Azienda Pubblica, 2016, 3, p. 291

32

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Alpa G., Giudici e legislatore.

In Diritto Pubblico, 2017, 1, p. 29

Arena A.I., A proposito del Presidente del Senato, come Presidente d’Assemblea e

“seconda carica” dello Stato (a partire da uno studio delle sue esternazioni).

In Rassegna Parlamentare, 2017, 1, p. 7

Ferrara M., Spunti in tema di veto presidenziale sulle leggi nella Costituzione italiana.

In Rassegna Parlamentare, 2017, 1, p. 41

Girotto D., Parlamento, Regioni e Unione europea: per una funzione di “raccordo” a

Costituzione immutata.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 821

Tosi R., Il neocentralismo della Corte costituzionale: dei canili e di altre storie.

In Le Regioni, 2016, 4, p. 619

33

Politiche sociali, salute

Anastasi F., La tutela della salute e le esigenze della concorrenza: un difficile

bilanciamento per i farmaci innovativi.

In amministrazione in cammino.it, 2017, 5 luglio

http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/

Andracchio D., La programmazione sanitaria del commissario ad acta della Regione

Calabria (commento a T.A.R. Calabria, Catanzaro, sez. I, 16 maggio 2016, n. 1041).

In Sanità Pubblica e Privata, 2017, 2, p. 48

Belmonte F., Servizi sociali e migranti: incontro tra sistemi di valori diversi.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 37

Bertotti T., Assistenti sociali comunali: realizzatori e promotori di politiche sociali.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 6

Bertozzi R., Consoli T., Flussi migratori, nuove vulnerabilità e pratiche di accoglienza.

In Autonomie locali e servizi sociali, 2017, 1, p. 3

Binello S., Tratta, la guerra invisibile.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 81

Campedelli B., Guerrini A., Romano G., Moggi S., Leardini C., Indipendenza A.,

Assetto proprietario e performance degli ospedali. Un’analisi sulle più grandi strutture del

Veneto.

In Azienda Pubblica, 2016, 4, p. 409

Cerioni M., Stato e Regioni di fronte alla gestione dei “Piani di rientro” nei sistemi

sanitari regionali in deficit.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 175

Cifalinò A., Lisi I.E., L’utilizzo delle mappe strategiche nel governo dell’accesso ai

servizi socio-sanitari.

In Azienda Pubblica, 2016, 3, p. 311

Cimino F., La promozione della resilienza tra i richiedenti asilo per una migliore

integrazione.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 44

Colloca C., Il sistema italiano dell’accoglienza dei migranti fra aspetti normativi ed effetti

socio-territoriali.

In Autonomie locali e servizi sociali, 2017, 1, p. 39

34

Costantini E., L’impatto dei flussi migratori non programmati sui sistemi locali di

assistenza sociale: relazioni tra Enti Locali e Terzo Settore.

In Autonomie locali e servizi sociali, 2017, 1, p. 63

D’Agostino M., Il disagio abitativo dei rifugiati presenti in Calabria e le politiche locali di

contrasto.

In Autonomie locali e servizi sociali, 2017, 1, p. 81

Dessi L., Carcere e stranieri: pratiche di reinserimento nella Città di Bologna.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 66

Enrichens N., Dalla legge 8 novembre 2012, n. 189 alla legge 8 marzo 2017, n. 24.

In Sanità Pubblica e Privata, 2017, 2, p. 31

Freguja C., Masi A., Pannuzi N., Essere homeless: percorsi di vita.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 33

Galavotti C., I minori vittime fragili.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 67

Gozzo S., Quale integrazione? Politiche per l’accoglienza e percezione dell’immigrato in

Europa.

In Autonomie locali e servizi sociali, 2017, 1, p. 17

Jessoula M., La riforma delle pensioni Poletti-Renzi: un passo verso la soluzione del

“trilemma” delle pensioni?

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 169

Manfredi G., Vaccinazioni obbligatorie e precauzione (osservazione a T.A.R. Friuli

Venezia Giulia, Sez. I, 16 gennaio 2017, n. 20).

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1418

Mantovani F., Suicidio assistito: aiuto al suicidio od omicidio del consenziente?

In Iustitia, 2017, 2, p. 123

Mezzotero A., Sisca D., Il Commissario ad acta per il superamento dell’emergenza

sanitaria nel territorio della Regione Calabria. Analisi ragionata e sistematica delle

tipologie di ricorsi esaminati dal T.A.R. Calabria.

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 191

Monteleone R., Molteni A., Nava L., Il welfare penale lombardo tra luci e ombre.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 50

Nanni W., Progetti di integrazione sociale di persone in povertà: è sempre possibile?

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 27

35

Pavolini E., Cooperazione, welfare e mercato del lavoro in ottica di genere.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 54

Pedrelli C., Rispondere alla crisi con l’attivazione della comunità.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 18

Polini B., Politiche per l’infanzia e sostegno alla genitorialità. Osservazioni sulle recenti

misure adottate.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 181

Razetti F., Welfare bilaterale e secondo welfare: prime considerazioni a partire dalle

esperienze regionali nel comparto artigiano.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 137

Rossi E., La partecipazione degli enti privati all’organizzazione dei servizi socio-sanitari

in Toscana.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 805

Santoni V., La diffusione del welfare aziendale in Italia.

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 71

Simonetti S., La obiezione di coscienza del personale sanitario e i connessi aspetti

contrattuali.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 49

36

Privacy, trasparenza, comunicazione

Bocchiola M., I miei dati non sono (solo) miei.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 235

Bodei R., Vivere online. Riflessi politici dell’essere connessi virtualmente.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 205

Crabu S., Magaudda P., Il consumo critico dei media digitali: le reti wireless

comunitarie.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 243

Fiorillo V., Il principio di proporzionalità da parametro di validità a fondamento del

diritto alla protezione dei dati personali.

In federalismi.it, 2017, 15

http://www.federalismi.it/index.cfm

Piraino F., Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali e i diritti

dell’interessato.

In Le nuove leggi civili commentate, 2017, 2, p. 369

Ranieri C., Regolazione per la trasparenza: quali strumenti nella riforma del Terzo

settore?

In Welfare oggi, 2017, 3, p. 78

Riva G., Interrealtà: reti fisiche e digitali e post-verità.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 210

Salvo A., Comunicazione virtuale e affettività.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 218

Sensi G., Allargare il perimetro della comunicazione sociale nell’era della misinformation.

In Welfare oggi, 2017, 2, p. 60

Tessaro T., Bertin M., Dietro front di ANAC sugli obblighi di pubblicazione ex art. 14 del

d.lgs. n. 33/2013: la delibera n. 382 del 12 aprile 2017.

In Comuni d’Italia, 2017, 4/5, p. 15

Thiene A., Segretezza e riappropriazione di informazioni di carattere personale: riserbo

e oblio nel nuovo Regolamento europeo.

In Le nuove leggi civili commentate, 2017, 2, p. 410

37

Pubblico impiego, dirigenza pubblica

Allocca V., Il giudizio della Corte costituzionale sul conferimento di supplenze nelle

scuole pubbliche prima e dopo la legge sulla “buona scuola”.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 339

Andolfi A., Il rito “Fornero” e le controversie aventi ad oggetto l’impugnativa dei

licenziamenti instaurate dai pubblici dipendenti “contrattualizzati” (Trib. Napoli, Sez. Lav.,

ord. 8 febbraio 2017).

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 137

Bianco A., La riforma del testo unico delle leggi sul pubblico impiego.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 11

Botti A., Tommasetti A., Troisi O., Vesci M., Un modello di profilazione della dirigenza

pubblica: cluster analysis e azioni applicative per il public management.

In Azienda Pubblica, 2016, 4, p. 427

Canaparo P., Gli equilibri istituzionali tra segretario e dirigenti locali.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 55

Caridi V., Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modelli di leadership nella P.A.?

L’esperienza Inps nel dopo-Madia.

In Azienda Pubblica, 2016, 4, p. 455

Cester C., Licenziamento per giusta causa nel pubblico impiego in seguito a sentenza

penale di condanna su richiesta della parte (c.d. patteggiamento) (osservazione a

Cassazione civile, Sez. lav., 13 marzo 2017, n. 5313).

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1404

Comba M.E., Figurati S., Il reclutamento del personale nelle società pubbliche alla luce

del D.Lgs. n. 175/2016. Flessibilità ed esternalizzazione del rapporto di lavoro.

In Urbanistica e appalti, 2017, 4, p. 470

Comes G.E., Incarichi dirigenziali non apicali: illegittimità dello spoils system.

In Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, 2, p. 365

Esposito A.L., Beatrice F., Ziino O, Performance e complessità organizzativa e

funzionale. La misurazione della performance per il miglioramento dell’azione

amministrativa della presidenza del consiglio dei ministri.

In Azienda Pubblica, 2016, 4, p. 463

Gardini G., La dirigenza pubblica in cerca di identità. Riflessioni alla luce di una riforma

interrotta.

In Diritto Pubblico, 2017, 1, p. 155

38

Iacci P., Il teorema del salario.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 5

Mariniello F., Il rilievo giuridico dei codici di comportamento nel settore pubblico, con

riferimento alle varie forme di responsabilità dei pubblici funzionari (Trib. Napoli, Sez.

Lav., ord. 8 febbraio 2017).

In Rassegna Avvocatura dello Stato, 2017, 1, p. 218

Monea P., Gli incarichi dirigenziali esterni negli enti locali.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 19

Nobile R., Incarichi di collaudo a dirigenti pubblici e principio dell’onnicomprensività della

retribuzione. Il caso degli artt. 102, comma 6 e 113 del d.lgs. 18.4.2016, n. 50.

In Appalti & Contratti, 2017, 3, p. 18

Ponte F.V., Il dirigente regionale nello spoils system “all’italiana” (nota a Cass. 31

gennaio 2017, n. 2510).

In Il Foro italiano, 2017, 5, I, p. 1640

Ruffini R., Chi valuta la performance?

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 1

Ruffini R., Le modifiche al sistema di misurazione e valutazione delle performance della

legge Madia.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 15

Ruffini R., Per un nuovo “discorso” sul management pubblico e sul pubblico impiego.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 2

Simonetti S., Gli scenari contrattuali della dirigenza professionale, tecnica e

amministrativa della sanità: opportunità e possibili criticità.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 3, p. 51

Tessaro T., Bertin M., Pubblicazione dei redditi dei dirigenti e delle posizioni

organizzative e necessario vaglio del giudice amministrativo: verso una problematica

applicazione delle nuove Linee guida varate dall’ANAC?

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 18

39

Regioni

Bartole S., Alla ricerca di un nuovo regionalismo dopo il referendum costituzionale.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 785

Belletti M., La legislazione elettorale della Regione Emilia-Romagna, tra ritardi e alcune

perplessità in ordine a un eccessivo effetto manipolativo.

In Diritti regionali, 2017, 3

https://dirittiregionali.org/

Bernardi L., Il Fondo sostegno affitto di Regione Lombardia.

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 391

Colasante P., Iacoviello A., Prassi e potenziali sviluppi dell’intergovernmental

management nell’ordinamento italiano. Riflessi sul principio di leale collaborazione.

In rivistaaic.it, 2017, 3

http://www.rivistaaic.it/

Costa P., L’autonomia dei consigli regionali. Tra principi non scritti e mitologie

costituzionali.

In Diritti regionali, 2017, 3

https://dirittiregionali.org/

Durante M., La disciplina del lobbying nel sistema autonomistico italiano. Alla ricerca di

una legge generale in materia e l’attivismo di alcune Regioni.

In Diritti regionali, 2017, 3

https://dirittiregionali.org/

Falcon G., Le piste possibili del regionalismo, dopo il referendum costituzionale.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 777

Gambino S., Il sistema regionale-locale fra spinte (simil-)federalistiche, ritardi regionali

e accentramento statale.

In amministrazione in cammino.it, 2017, 20 luglio

http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/

Gorlani M., La Corte anticipa la tutela della sfera di competenza regionale: la leale

collaborazione deve essere assicurata già in fase di emanazione dei decreti legislativi

attuativi (osservazione a Corte costituzionale, 25 novembre 2016, n. 251).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2236

Mabellini S., La disciplina delle funzioni amministrative nelle Regioni speciali: la Corte

costituzionale aggiusta il tiro sull’applicazione della clausola di equiparazione

(osservazione a Corte costituzionale, 25 novembre 2016, n. 252).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2261

40

Mainardis C., Uniformità teorica, differenziazione pratica: gli sviluppi del regionalismo

italiano tra competenze e responsabilità.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 835

Maestri G., Elezioni regionali e democrazia paritaria: una trama in tre atti (con prologo).

In Diritti regionali, 2017, 3

https://dirittiregionali.org/

Mangiameli S., Riparto delle competenze Stato-Regioni e commerce clause all’italiana

(osservazione a Corte costituzionale, 11 novembre 2016, n. 239).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2138

Martini G., L’autonomia regionale dopo il voto referendario sul progetto di riforma

costituzionale.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 665

Martire D., Brevi note alla sentenza n. 251 del 2016 della Corte costituzionale.

In Diritto Pubblico, 2017, 1, p. 195

Monceri F., La Consulta annulla il Piano della portualità e della logistica per il mancato

coinvolgimento delle Regioni. Considerazioni suggerite dalla (mai avvenuta) sottrazione

della materia alle Regioni.

In Istituzioni del Federalismo, 2016, 3, p. 753

Pace L., Sulle tracce di un’attribuzione costituzionale. Riflessioni sul potere di iniziativa

legislativa dei Consigli regionali.

In federalismi.it, 2017, Focus “Fonti del diritto”, n. 2/2017

http://www.federalismi.it/index.cfm

Santinello P., La cooperazione nei rapporti tra Stato e Regioni. La difficile ricerca di un

modello.

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 873

Scaccia G., Principio di leale collaborazione e funzione legislativa in una sentenza di

incostituzionalità “cautelare” (osservazione a Corte costituzionale, 25 novembre 2016, n.

251).

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2226

Venneri M., La legislazione regionale e l’intervento degli enti locali in materia religiosa:

una ricognizione inter-formanti a quadro istituzionale immutato.

In federalismi.it, 2017, 18

http://www.federalismi.it/index.cfm

Violini L., Dopo il referendum: quale dei tanti regionalismi si prospetta?

In Le Regioni, 2016, 5-6, p. 909

41

Sicurezza pubblica, reati contro la P.A.

Bettini R., L’Islam in Italia. Verso intese antiterrorismo?

In Iustitia, 2017, 2, p. 139

Carloni E., Regolazione del lobbying e politiche anticorruzione.

In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2017, 2, p. 371

Cisterna A., Mafia e corruzione, fenomeni da sfidare con le stesse armi.

In Guida al Diritto – Il Sole 24 Ore, 2017, 32, p. 7

Corneli A., La cybercriminalità che prolifera ai tempi del “mondo di mezzo”.

In Guida al Diritto – Il Sole 24 Ore, 2017, 35-36, p. 10

Ferrigni N., La sicurezza negli stadi: il nuovo modello organizzativo dello Stadio

Olimpico di Roma.

In Amministrare, 2016, 2-3, p. 411

Giustiniani M., Fontana P., La tutela nei confronti delle infiltrazioni mafiose nelle

attività economiche (osservazione a Consiglio di Stato, Sez. III, 8 marzo 2017, n. 1109).

In Giurisprudenza italiana, 2017, 6, p. 1414

Lucca M., Rapporti interni ed sterni del responsabile della prevenzione della corruzione e

della trasparenza.

In Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2017, 2, p. 11

Mauri M., Buone pratiche per il contrasto ai fenomeni connessi al malaffare: la rete di

Avviso pubblico ed altri esempi per gli amministratori locali.

In Comuni d’Italia, 2017, 4/5, p. 44

Maurizi L., Il reato di autoriciclaggio.

In Iustitia, 2017, 1, p. 33

Nobili G.G., Progettare la sicurezza nelle città.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 410

Silvestri P., I reati contro la Pubblica Amministrazione: gli sviluppi applicativi della L. n.

190/2012.

In Giurisprudenza italiana, 2017, 5, p. 1232

Vergine F., Misure urgenti del governo per la sicurezza urbana. Il c.d. daspo urbano e la

tutela del decoro. D.l. 20 febbraio 2017, n. 14. Disposizioni urgenti in materia di

sicurezza delle città.

In Comuni d’Italia, 2017, 4/5, p. 15

42

Trasporti, infrastrutture

Pollicino O., Lubello V., Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo

rilevante: Uber tra giudici e legislatori.

In Giurisprudenza costituzionale, 2016, 6, p. 2479

Ziparo A., L’eterna incompiuta: la Salerno-Reggio Calabria.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 284

43

Unione europea

Baroni L., La regolamentazione europea della circolazione delle “decisioni” e degli “atti

pubblici” in materia successoria e il Certificato successorio europeo come strumenti di

attuazione transnazionale nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

In Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 1, p. 37

Cigliano G., La Russia e l’Europa.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 326

Di Mambro A., Fallito il Ttip, l’UE cerca nuovi accordi commerciali.

In L’informatore agrario, 2017, 15, p. 13

Di Mambro A., Pac: sulla revisione di medio termine i Paesi UE frenano.

In L’informatore agrario, 2017, 14, p. 13

Fabbrini S., “A Union, not a State”: la prospettiva dell’unione federale.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 190

Ferrari E., Convergenze e divergenze del diritto amministrativo nell’Unione europea –

Osservazioni sulla base delle figure dell’atto amministrativo e dell’aggiudicazione di

contratti pubblici in Germania ed in Italia.

In Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 1, p. 1

Ferrera M., Governare a distanza: responsabilità democratica e solidarietà sociale

nell’Eurozona.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 292

Lippolis V., Gli effetti del processo di integrazione europea sul parlamento europeo.

In rivistaaic.it, 2017, 2

http://www.rivistaaic.it/

Madama I., L’Unione europea contro la deprivazione materiale severa. Continuità e

innovazione nel Fondo di aiuti europei agli indigenti.

In Politiche sociali, 2017, 1, p. 189

Rossi G., La questione europea.

In Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 1, p. 276

Savino M., L’Italia, l’Unione europea e la crisi migratoria.

In Il Mulino, 2017, 2, p. 273

Ubertazzi L.C., Brexit e brevetto UE: che fare?

In Le nuove leggi civili commentate, 2017, 3, p. 561

44

Urbanistica, edilizia, governo del territorio

Amante E., Variazione del giudice amministrativo in tema di VAS, VIA e VIS per il

potenziamento di scalo aeroportuale (commento a Tar Toscana, 8 agosto 2016, n. 1310).

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 1, p. 140

Amorosino S., Il nuovo regolamento di liberalizzazione e semplificazione delle

autorizzazioni paesaggistiche (d.P.R. n. 31 del 2017).

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 174

Breganze M., Il “riordino” dell’attività edilizia libera e semilibera nel decreto c.d.

“SCIA2”.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 1, p. 11

Cancellieri A., Migranti e spazio urbano.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 402

Cardosi G., Posteggi su aree pubbliche.

In Disciplina del Commercio e dei Servizi, 2017, 2, p. 33

Carpentieri P., Il nuovo regolamento di semplificazione dell’autorizzazione

paesaggistica.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 190

Cialdella M.F., Il labile confine tra pianificazione urbanistica e disciplina commerciale alla

luce della contrapposizione tra libera concorrenza, tutela dei motivi imperativi di

interesse generale e rispetto dei vincoli urbanistici.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 317

Chieppa R., Ancora sui principi fondamentali in materia di governo del territorio, sulle

distanze minime tra le costruzioni e sugli interventi in zone simiche (osservazione a Corte

costituzionale, 3 novembre 2016, n. 231 e 21 dicembre 2016, n. 282).

In Giurisprudenza costituzionale, 2017, 1, p. 463

Cucca R., Ranci C., La città europea: un modello in crisi.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 377

Ferruti A., SCIA 1 e SCIA 2: luci ed ombre dei decreti n. 126/2016 e n. 222/2016.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 56

La Greca G., La disciplina dell’edilizia privata in Sicilia dopo la legge regionale n.

16/2016.

In Comuni d’Italia, 2017, 6, p. 58

45

Lucca M., Annullamento d’ufficio e autotutela doverosa in ambito edilizio.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 74

Marzaro P., Autorizzazione paesaggistica semplificata e procedimenti connessi.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 220

Mela A., Le diseguaglianze nello spazio urbano.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 386

Minetti P., Recenti orientamenti su autorizzazione paesaggistica e accertamento di

compatibilità paesaggistica (e accertamento di conformità).

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 96

Patricelli L., Strumenti di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di opere

pubbliche alla luce del d.lgs. 50/2016: vantaggi e svantaggi.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 85

Petrulli M., La salvaguardia sulla richiesta di permesso di costruire per contrasto con gli

strumenti urbanistici adottati.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 7-8, p. 97

Sciscioli P., Il cambio di destinazione d’uso dopo il decreto SCIA 2.

In L’Ufficio Tecnico, 2017, 3, p. 69

Semi G., Città per chi le abita.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 395

Videtta C., Alla ricerca di un punto di equilibrio tra valutazioni tecniche opinabili e uso

dei beni culturali.

In Rivista giuridica di urbanistica, 2017, 2, p. 282

Zanchini E., Cambiare la mobilità urbana.

In Il Mulino, 2017, 3, p. 418

46

Servizio Giuridico, Istituzionale

Ufficio Biblioteca, Studi e ricerche giuridiche

RICERCA DOCUMENTALE

OGGETTO: richiesta…………………………………………………………………………

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Ufficio richiedente: ……………………………………………………………………………………………………

Tel. ……………………………………………… e-mail ……………………………………………………………….

DATA_______________________

FIRMA_____________________________